esame di stato anno scolastico 2013/2014 - itcgbattisti.gov.it · classe v a turistico documento...

83
ITS “C. Battisti” Salò Pagina 1 di 83 MP1203/8REV03 DATA: 4/2/2011 ISTITUTO TECNICO STATALE “CESARE BATTISTI” SALO’ Esame di Stato Anno scolastico 2013/2014 Classe : V A Indirizzo : TURISTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Upload: ngothien

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 1 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

ISTITUTO TECNICO STATALE

“CESARE BATTISTI”

SALO’

Esame di Stato

Anno scolastico 2013/2014

Classe : V A

Indirizzo : TURISTICO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

classe V A TURISTICO Documento del Consiglio di classe a.s.2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 2 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Sommario

Parte prima

PROFILO PROFESSIONALE del PERITO TURISTICO

Parte seconda

IL PROFILO DELLACLASSE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia

Docente

Continuità didattica

DATI RELATIVI AGLI ESITI DELLA CLASSE IV

INTERVENTI DI RECUPERO EFFETTUATI NELLA CLASSE V

Materie

Parte terza

PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI TRASVERSALI

Comportamento

Risultati*

Conoscenze

Risultati*

Capacità

Risultati*

Competenze(saper fare)

Risultati*

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI E SCOLASTICI

Criteri per l'attribuzione del punteggio all'interno della fascia 1

Criteri per la valutazione dei crediti formativi e scolastici

Parte quarta

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Parte quinta

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE

ORIENTAMENTO AL LAVORO E ALLO STUDIO UNIVERSITARIO

Il Consiglio di classe

Allegati: Programmazione delle singole discipline Documentazione relativa alle attività complementari ed integrative e al credito scolastico (CS) Documentazione relativa al credito formativo (CF) Documentazione relativa alle simulazioni delle prove d'esame

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 3 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Parte prima

Indirizzo sperimentale avanzato ad indirizzo turistico - Durata: 5 anni

PROFILO PROFESSIONALE

IL CORSO SPERIMENTALE AVANZATO AD INDIRIZZO TURISTICO è una moderna

formazione che unisce alle competenze linguistiche la conoscenza del settore turistico e dei servizi

annessi.

Il diploma conseguito è PERITO TURISTICO che consente l'inserimento in diversi settori:

Nelle aziende turistico-alberghiere, nelle agenzie di viaggio, nei villaggi turistici, negli enti

fieristici, negli uffici di promozione turistica e congressuali, hostess e steward di terra e di volo,

editoria (servizio estero), credito (ufficio estero), pubblicità, mass-media, industria e

commercio (import-export), attività imprenditoriale autonoma.

Ai diplomati è consentito l'accesso ai corsi regionali per il conseguimento della patente di guida

turistica e accompagnatore turistico nonché a tutti i corsi di laurea e ai corsi di perfezionamento

post-diploma.

L'orario settimanale è quello descritto nella tabella riportata qui di seguito.

In tabella sono evidenziate le riduzioni orarie che hanno ridotto l'orario settimanale a 32 ore nelle

classi terze-quarte e quinte.

Materie di insegnamento prima seconda terza quarta quinta

Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1

Lingua italiana ed elem. storia dell'arte 5 5

Storia 2 2

Lingua italiana

4 4 4

Storia - scienze umane e sociali

3 3 3

Scienze naturali e biologia 2 2

Fisica e chimica 3 3

Lingua straniera INGLESE 3 3 3 3 3

Lingua straniera TEDESCO 3 3 3 3 3

Lingua straniera SPAGNOLO

2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto 2 2

Diritto - legisl.turist.

3 4 3

Economia aziend. e tecn. turist. 4 3 4 3 3

Territorio, arte e geografia

2 2 3

Tecnologia dell'Informazione 2 2

Tecnica della comunicazione

2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

TOTALE ORE 33 32 32 32 32

CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA

Materie di insegnamento prima seconda terza quarta quinta

Conversazione di lingua inglese

1 1 1

Conversazione di lingua tedesca

1 1 1

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 4 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

CONOSCENZE (sapere):

Conoscere i concetti di comportamento, atteggiamento e motivazioni.

Conoscere le componenti cognitive e pragmatiche in rapporto alla dinamica comunicativa.

Conoscere almeno due lingue straniere(Inglese e Tedesco) e comprendere una terza lingua, lo

Spagnolo.

Conoscere gli strumenti attraverso cui si comunica l’immagine aziendale.

Conoscere i canali distributivi e le reti vendita del settore turistico del proprio territorio, nazionale ed

internazionale.

Conoscere i concetti di prodotto turistico.

Conoscere gli organi comunitari che operano nel settore turistico.

Conoscere le normative comunitarie fondamentali in materia turistica.

Conoscere le tipologie e i caratteri delle imprese turistiche e delle strutture ricettive.

CAPACITA’(essere in grado di):

Comprendere l’importanza della segmentazione del mercato in base ai bisogni.

Comprendere l’importanza di tener conto delle modalità di ascolto dell’interlocutore.

Prendere consapevolezza dell’importanza di una strategia di marketing per le aziende che operano nel

settore turistico.

Avere una “idea” di come si produce una campagna pubblicitaria.

Acquisire consapevolezza dello stretto collegamento fra flussi operativi e flussi informativi in una

azienda.

Individuare le tipologie di imprese turistiche.

Analizzare la disciplina relativa al contratto di viaggio.

COMPETENZE(saper fare) :

Essere in grado di orientarsi nella complessità del patrimonio ricettivo italiano.

Applicare le principali norme i materia turistica relative all’acquisto di un pacchetto di viaggio o di un

servizio turistico.

Individuare i percorsi formativi delle professioni turistiche.

Saper utilizzare le conoscenze acquisite per costruire itinerari turistici. Saper utilizzare gli strumenti

informatici

Saper presentare in maniera convincente le proposte turistiche in base alla tipologia di clientela.

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 5 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Parte seconda IL PROFILO DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

N.° Alunni: 19 Maschi: 3

Femmine: 16

Provenienza

dalla classe IV sez. A n.12 alunni

dalla classe V sez. A n. 7 alunni

DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE CONTINUITÀ DIDATTICA

NEL CORSO DEL

TRIENNIO

SI NO Italiano Bianchini Annarosa X

Storia Sghedoni Mara X

Matematica Bozzetti Bruna X

Inglese Bigi Amalia X

Tedesco Reintjes Annette X

Conv. Inglese Pook Katheelin X

Conv. Tedesco Schwarzer Claudia X

Spagnolo Zanoni Anna X

Geografia Bigoloni Gianluigi X

Diritto e

leg.turistica

Battaglia Stefania X

Tecnica della

comunicaz.

Di Biasio Alessio X

Educazione fisica Mosca Annamaria X

Economia

aziendale e tecnica

turistica

Ronchi Mauro X

Religione Maggi Paolo X

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 6 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

DATI RELATIVI AGLI ESITI DELLA CLASSE IV:

Sintesi dello scrutinio finale:

Risultato N.° alunni Valore

percentuale

Promossi 12/17 71%

Non promossi 5/17 29%

INTERVENTI DI RECUPERO EFFETTUATI NELLA CLASSE V

Materie corsi di

recupero (ore)

Sportello per

recupero

personalizzato

(disponibilità)

Altre modalità di recupero

Inglese 8

Tedesco In itinere

Matematica In itinere

Spagnolo In itinere

Italiano In itinere

Storia In itinere

Economia e

tecnica turistica

In itinere

Diritto e

legislazione

turistica

In itinere

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 7 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Parte terza PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI TRASVERSALI

Obiettivi comportamentali individuati dal consiglio di classe e loro

raggiungimento

Comportamento Risultati *

1 2 3 4 5 Frequenza X

Impegno nello studio X

Partecipazione X

* 1 = insufficiente; 2 = sufficiente; 3 = Discreto; 4 = Buono; 5 = Ottimo

Obiettivi cognitivi individuati dal consiglio di classe e loro raggiungimento

Conoscenze Risultati *

1 2 3 4 5 cultura generale X

lessico di base delle varie discipline X

conoscenza dei processi che caratterizzano la

gestione nell’ambito dell’edilizia e del territorio

* 1 = insufficiente; 2 = sufficiente; 3 = Discreto; 4 = Buono; 5 = Ottimo

Obiettivi inerenti le capacità individuati dal consiglio di classe e loro

raggiungimento

Capacità Risultati *

1 2 3 4 5 comprendere un messaggio in modo appropriato X

analizzare problemi, situazioni X

Sintetizzare X

comunicare in modo corretto ed efficace X

elaborazione critica e valutazione X

* 1 = insufficiente; 2 = sufficiente; 3 = Discreto; 4 = Buono; 5 = Ottimo

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 8 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Obiettivi inerenti le competenze individuati dal consiglio di classe e loro

raggiungimento

Competenze (saper fare) Risultati *

1 2 3 4 5 Usare strumenti specifici delle varie discipline X

Individuare soluzioni alternative tra ipotesi diverse X

* 1 = insufficiente; 2 = sufficiente; 3 = Discreto; 4 = Buono; 5 = Ottimo

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 9 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

CRITERI DI VALUTAZIONE

Assolutamente insufficiente: voto 1 – 2

partecipazione non partecipa al lavoro in classe

conoscenze ha gravi lacune di base

competenze non sa eseguire i compiti più semplici ed elementari

applicazione non rispetta gli impegni e la capacità di applicazione è nulla

abilità espressive non riesce a produrre elaborati comprensibili

abilità motorie rifiuta il dialogo educativo in tutte le forme di movimento

Gravemente insufficiente: voto 3

partecipazione partecipa al dialogo educativo sporadicamente

conoscenze ha conoscenze limitate e disorganiche

competenze commette gravi e frequenti errori di impostazione anche nei compiti più semplici

capacità non rispetta gli impegni

abilità espressive gli elaborati evidenziano scarsa padronanza del lessico specifico

abilità motorie il dialogo educativo si limita solo ad alcune forme di movimento

Decisamente insufficiente: voto 4

partecipazione partecipa al dialogo educativo occasionalmente e si distrae spesso

conoscenze ha conoscenze frammentarie e superficiali

competenze nell'applicazione commette errori gravi e non riesce a condurre analisi né sintesi

capacità rispetta saltuariamente gli impegni

abilità espressive commette errori che rendono difficile la comprensione dei discorso

abilità motorie ha difficoltà motorie e nell’uso degli attrezzi

Insufficiente: voto 5

partecipazione partecipa poco al dialogo educativo

conoscenze ha conoscenze non approfondite e superficiali

competenze commette errori di comprensione dei testi, limita l’analisi e la sintesi

capacità non è autonomo nella rielaborazione, compie collegamenti solo se guidato

abilità espressive usa un linguaggio improprio e poco argomentato

abilità motorie non ha una sufficiente coordinazione

Sufficiente: voto 6

partecipazione partecipa alla lezione attivamente ma senza continuità

conoscenze essenziali e fondamentali

competenze assolve i compiti assegnati, effettua analisi e sintesi parziali

capacità evidenzia spunti di autonomia nell'elaborazione personale

abilità espressive possiede il lessico di base non dettagliato

abilità motorie evidenzia un’accettabile coordinazione

Discreto: voto 7

partecipazione partecipa attivamente alla lezione e con apprezzabile impegno

conoscenze gli consentono di eseguire i compiti anche complessi

competenze effettua analisi e sintesi pertinenti

capacità elabora in modo autonomo le conoscenze

abilità espressive utilizza un lessico appropriato

abilità motorie possiede schemi motori coordinati e corretti

Buono: voto 8

partecipazione partecipa costantemente e in modo attivo con personali rielaborazioni

conoscenze esegue i compiti anche complessi in modo corretto

competenze effettua analisi e sintesi complete

capacità elabora in modo autonomo con collegamenti tra conoscenze diverse

abilità espressive utilizza un lessico appropriato ben organizzato

abilità motorie possiede una coordinazione appropriata con qualche rielaborazione personale

Ottimo: voto 9

partecipazione partecipa costantemente in modo attivo con proposte personali

conoscenze esegue compiti complessi in modo corretto

competenze effettua analisi e sintesi complete e approfondite

capacità elabora in modo autonomo con apporti personali puntuali

abilità espressive possiede un lessico elaborato, appropriato e ben organizzato

abilità motorie possiede una coordinazione sicura e originale

Eccellente: voto 10

partecipazione partecipa costantemente in modo attivo con proposte personali approfondite

conoscenze esegue compiti complessi con sicurezza e razionalità

competenze effettua analisi e sintesi complete, ben argomentate e critiche

capacità elabora in modo autonomo con apporti personali originali e ben organizzati

abilità espressive possiede un lessico preciso, appropriato e multidisciplinare

abilità motorie possiede una coordinazione sicura con apporti autonomi e creativi

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 10 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI E SCOLASTICI Rif. POF 2013/2014 10.6

La normativa in vigore indica l’ammontare del credito che lo studente può accumulare

con gli esiti finali del triennio conclusivo del proprio percorso scolastico. Tale

punteggio va da un minimo di 10 a un massimo di 25 punti con la distribuzione

riportata nella tabella seguente:

tabella A

Criteri per l’attribuzione del punteggio all’interno della fascia 1

Il credito scolastico viene attribuito dall’intero Consiglio di classe riunito per gli scrutini

in base ai seguenti criteri:

Se la media dei voti e uguale o superiore alla metà fra un intero e l'altro, si attribuisce il

credito corrispondente alla fascia alta, tranne il caso in cui l’alunno sia stato aiutato in

una o piu discipline. Se la media dei voti è inferiore alla metà fra un intero e l'altro si

prendono in considerazione le seguenti variabili (il credito relativo alla fascia superiore

sarà attribuito in presenza di tre dei seguenti elementi con segno positivo):

Frequenza e correttezza nel dialogo educativo.

Impegno nell'attività curricolare.

Partecipazione positiva all'attività extracurricolare organizzata internamente all’Istituto

e deliberata dal Consiglio di Classe (CS).

Partecipazione ad attività esterne, in relazione agli obiettivi formativi ed educativi

propri dell'indirizzo di studi e dei corsi interessati (CF).

Criteri per la valutazione dei crediti formativi e scolastici1

Le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di

fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla

formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi,

in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale,

al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. La

partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo all'acquisizione

dei crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all'interno della scuola di

appartenenza, che concorrono alla definizione del credito scolastico.

1 Delibera del Collegio dei Docenti del 19 maggio 2010

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 11 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Le attività devono essere debitamente certificate e definite in base all'aspetto

quantitativo (congruo impegno di tempo) e qualitativo (l'attestazione va corredata da

una sintetica valutazione dell'esperienza e del ruolo avuto dal ragazzo, ad opera di enti,

imprese o studi ove è stata realizzata).

Le iniziative interne di certificazione (es. ECDL, TRINITY, ecc.) saranno considerate

come quelle esterne (CF)

La partecipazione ad attività complementari ed integrative previste dal POF, certificata

dall’insegnante referente del progetto, concorre alla definizione del credito scolastico

(CS).

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 12 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Parte quarta PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

(vedi allegati a)

Parte quinta ATTIVITA’ COMPLEMENTARI ED INTEGRATIVE

VIAGGI DI INTEGRAZIONE DELLA PREPARAZIONE DI INDIRIZZO

1. Meta: Milano, fiera che riguarda il consumo critico e sostenibile dal titolo

“Fai la cosa giusta” data: 28 marzo 2014

VIAGGI DI ISTRUZIONE

1. Meta: Torino data:18,19 marzo 2014

ORIENTAMENTO AL LAVORO E ALLO STUDIO UNIVERSITARIO

Attività data Durata (ore)

Job & Orienta Verona 22/11/13 10,00-15,00

Salone dell’orientamento

universitario

Liceo Artistico

“Maffeo Olivieri”

Brescia

12/11/13 13,45-17,00

Open day Università di Trento 14/02/14

14/03/14 Tutta la giornata

Open day Università di Verona

01/02/14 Tutta la giornata

Open day Università Cattolica-

Brescia,Piacenza, Milano,Cremona 01/02/14 Tutta la giornata

Sportello Informagiovani

Comune di Salò

26 Marzo

1-4-8

Aprile2014

Su prenotazione

1/2h alla settimana

Orientamento forze armate 11/02/14 1,30h

Anteprima Preview Universo 6-13-20-27 15.00-18.00

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 13 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Università 2014 febbraio 2014

Incontro di orientamento

Università Statale di Brescia:

Prof.ssa M. Tiboni

10/04/14 1,30h

Incontro di orientamento-

Università Statale di Trento 30/04/14 1,30h

Incontro di orientamento

Preview-Università di Brescia

Maggio

2014 Tutta la giornata

Incontro di orientamento -ex allievi

del Battisti

24 Maggio

2014 1h

Incontro di orientamento alla

professione - ordine dei

commercialisti di Brescia

1h

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 14 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Il consiglio di classe

Prof. Battaglia Stefania firma :

Prof. Bianchini Annarosa firma :

Prof. Bigi Amalia firma :

Prof. Bigoloni Gian Luigi firma :

Prof. Bozzetti Bruna firma :

Prof. Di Biasio Alessio firma :

Prof. Maggi Paolo firma :

Prof. Mosca Anna

Prof. Pook Kathleen

firma :

firma:

Prof. Reintjes Annette

Prof. Ronchi Mauro

Prof. Schwarzer Claudia

Prof. Sghedoni Mara

Prof. Zanoni Anna

firma:

firma:

firma:

firma:

firma:

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 15 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Allegati: a) Programmazione delle singole discipline

b) Documentazione relativa al credito scolastico e formativo

c) Documentazione relativa alle attività complementari ed integrative

d) Testi e risultati delle simulazioni di III prova.

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 16 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

ALLEGATO A

Programmazione delle singole discipline

DISCIPLINA

ITALIANO

STORIA

INGLESE

TEDESCO

SPAGNOLO

LEGISLAZIONE TURISTICA

DIRITTO

ECONOMIA TURISTICO-AZIENDALE

GEOGRAFIA

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE

EDUCAZIONE FISICA

MATEMATICA

RELIGIONE

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 17 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA ITALIANO n. ore settimanali: 4

Prof.ssa Annarosa Bianchini

classe e indirizzo 5 A Turistico anno scolastico 2013/2014

CONOSCENZE

Le più significative personalità della letteratura italiana dal Secondo Romantici-smo all’Ermetismo.

I più importanti generi letterari italiani (in particolare) ed europei (in generale) dal Secondo Romanticismo all’Ermetismo

I nuovi linguaggi della comunicazione acquisiti attraverso lo studio di autori e dei loro modi espressivi.

Meccanismi che regolano l’esposizione orale e scritta.

COMPETENZE

Produzione di testi scritti in modo corretto dimostrando, in genere, sufficienti ca-pacità critiche e coerenza argomentativa.

Esposizione orale con proprietà di linguaggio ed organicità concettuale di argo-menti oggetto di studio.

Esposizione di opinioni personali con lessico appropriato.

CAPACITA’

Decodificazione, comprensione ed interpretazione di testi letterari.

Analisi, sintesi di brani e opere affrontate.

Collegamenti logici attraverso procedimenti induttivi e deduttivi.

ALL. A

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 18 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

1 – Il Secondo Romanticismo Settem./Ottobre

Caratteri generali del panorama storico-culturale del

“Secondo Romanticismo”

2 – La scapigliatura italiana, il Naturalismo

francese Novembre

Inquadramento storico del periodo.

Il rifiuto della tradizione romantico – risorgimentale.

Le nuove idee e concezioni di pensiero e gusto.

3 –Il Verismo Dicembre/Gennaio

G. Verga: inquadramento storico,vita e opere.

Tematiche e tecniche narrative nelle opere di Verga.

Antologia di testi con analisi e approfondimento.

4 – Simbolismo e Decadentismo Febbraio/Marzo

Simbolismo e sperimentazioni.

Caratteri del Decadentismo. Pascoli e D’Annunzio.

Conoscenza attenta degli autori:passi commentati e analizzati delle opere.

Nuovi modi e tecniche espressive.

5– La crisi d’identità dell’uomo del ‘900 Aprile

Pirandello: la vita,le opere.

Lettura di passi antologici.

Nascita di una nuova sensibilità.

6-La scoperta dell’inconscio in letteratura Aprile/Maggio

Svevo: vita, opere, temi

7 –La crisi del ruolo del poeta Maggio

La cultura del primo Novecento e il ruolo delle riviste

Dai Crepuscolari ai Futuristi

8- La condizione umana nella lirica del Novecento Maggio/Giugno

Le poetiche di Ungaretti e Montale e Saba

Ore effettivamente svolte dal docente al 15 maggio 2014 110

Ore previste al termine dell’anno scolastico 14 Tot. 124

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 19 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e

integrazione, ecc.):

Lezione frontale illustrativa

Approfondita analisi di brani

Attività di recupero in itinere

1. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,

biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

G. Baldi, S.Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria “Il libro della Letteratura” Volume 3/1 e 3/2 Casa Editrice: Paravia

Laboratorio ______________________: indicare le eventuali attività di laboratorio

2. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte: Elaborati di composizione e trattazione, analisi testuali approfondite relative

ai temi trattati

Verifiche orali: Relazioni orali di tipo colloquiale

Firma del docente

Data 15 maggio 2014 ________________________________

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 20 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: STORIA

Docente: Prof.ssa Mara Sghedoni

Classe: 5° A TURISTICO

N. ore settimanali: 3

Anno scolastico: 2013/2014

CONOSCENZE

Conoscenze degli elementi fondamentali del quadro storico affrontato

COMPETENZE

0 Analizzare e sintetizzare con organicità concettuale e proprietà di linguaggio i contenuti

dell’apprendimento

1 Elaborare opinioni personali con precisione lessicale, chiarezza espositiva, coerenza

argomentativa

CAPACITA’

Ricavare le informazioni dal testo o dalle spiegazioni dell’insegnate, analizzare e

comprendere i documenti proposti, identificare i problemi

ALL. A

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 21 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

BLOCCHI

TEMATICI

TEMPI DI REALIZZAZIONE

L’Italia dopo l’unità

I Quadrimestre

Settembre

Il mondo tra il XIX e XX secolo I Quadrimestre

Ottobre

L’età giolittiana I Quadrimestre

Novembre

La prima guerra mondiale I Quadrimestre

Dicembre-Gennaio

Cenni sulla rivoluzione russa II Quadrimestre

Febbraio

Il dopoguerra in Italia II Quadrimestre

Febbraio

Il fascismo: origini e sviluppo II Quadrimestre

Febbraio

Il Nazismo II Quadrimestre

Marzo

La seconda guerra mondiale II Quadrimestre

Marzo-Aprile

L’epoca della guerra fredda II Quadrimestre

Maggio

Gli anni ’60: “disgelo” e crisi del

bipolarismo

II Quadrimestre

Maggio-Giugno

Ore effettivamente svolte dal docente al 15 maggio 2014 78

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 22 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Ore previste al termine dell’anno scolastico ore 85

METODOLOGIE

Le metodologie utilizzate nella trattazione degli argomenti sono state le seguenti: lezione frontale,

processi individualizzati, attività di recupero.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo adottato:

0 Lepre –Petraccone La Storia – Zanichelli - vol 3 a e 3b

1 Schemi riassuntivi e appunti dedotti dalle spiegazioni dell’insegnate – Fotocopie –

Videocassette – Inserto domenicale de “Il Sole 24 ore”.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali e scritte

*** L’insegnate presenterà il programma analitico effettivamente svolto, controfirmato anche dagli

allievi, al termine delle lezioni.

Data 15 maggio 2014

Firma del docente

____________________________

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 23 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Inglese n. ore settimanali: 2+1

Prof. Amalia Bigi ( docente)

Mrs. K. Pook per la conversazione

classe e indirizzo 5 A TMO anno scolastico 2013/2014

CONOSCENZE

Grammatica: principali strutture grammaticali - revisione dei tempi verbali; discorso in-diretto; passivo; pronomi relativi; linkers.

Strategie del riassunto e della composizione

Lessico: fraseologia tipica della corrispondenza in ambito turistico; lessico ne-cessario per redigere un itinerario turistico, una brochure e la descrizione di una località e per promuovere una struttura alberghiera

Turismo: Itinerari; come presentare un luogo turistico; come promuovere un al-bergo; tour operator e agenzie di viaggio; corrispondenza turistica; redazione di un curriculum vitae

COMPETENZE

Lo studente riassume per iscritto e produce testi su traccia

Comprende, analizza e riassume testi turistici utilizzando il linguaggio specifico

Descrive oralmente e redige itinerari turistici su traccia

Redige lettere della corrispondenza turistica

Consulta un sito Internet

CAPACITÀ

Lo studente segue un discorso in lingua inglese ed espone opinioni personali su argo-menti trattati con accettabile chiarezza

Ha acquisito il linguaggio specifico dell’ambito turistico

Sa redigere una lettera inerente all’ambito turistico

Comprende, riassume e commenta i testi letti

Effettua una ricerca in Internet

Costruisce itinerari per “ target” specifici

Si esprime per iscritto tramite riassunti e testi di produzione su traccia

ALL. A

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 24 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

1 – 6 h

Face to face with customer : Identify the different types of travelers and customer

Learn about rights in Tourism

2 – 10 h

Responsible Tourism : Ethical behavior in tourism / Eco tourism

The impact of tourism on environment and people

Health risks and medicines

3 3 h

Traditions and Cultures:

Read about common cultural mistakes and preservations of local cultures

4 12 h

Globetrotting : The USA : NewYork / San Francisco / Climate , geography , possible itineraries

China / HongKong : Geography , Climate , possible itineraries

The Caribbean Islands : geography, Climate, possible itineraries , describing Hotels, Villages, natural beauties…

Thailand : possible tours in Thailand

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 25 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

5 8 h

Accommodation : Identify different types of accommodation Learn how to find and select accommodation Compare services and prices Find out the latest trends in accomodations

6 6 h

Tourism correspondance : Letter of Enquiry Booking Cancellations Letter of complaint

7 11 h

Laboratorio Linguistico : BBC Learning English /6 minutes : sono state svolte attività di ascolto /comprensione e

sintesi scritta dei vari episodi che si ascoltavano. Alcuni episodi venivano presentati anche oralmente. - Sono stati svolti anche esercitazioni relative ad alcune funzioni grammaticali ( ripasso)

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 26 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e

integrazione, ecc.):

Lezioni frontali Lavori di gruppo in laboratori / internet Utilizzo di Giornali, riviste in Lingua in Internet Attività di recupero ed approfondimento e-mail personali per comunicare lavori assegnati

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,

biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo : Keyword Tourism , trends , issues, and communication skills in English for Tourism Ed.Juvenilia Scuola - Autori : Anna Ferranti & Jennifer Rice

Laboratorio ______________________: indicare le eventuali attività di laboratorio

BBC Learning English + 6 minutes : sono state svolte attività di ascolto /comprensione e sintesi scritta dei vari episodi che si ascoltavano. Alcuni episodi venivano presentati anche oralmente. - Sono stati svolti anche esercitazioni relative ad alcune funzioni grammaticali ( ripasso)

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte:

3 prove scritte

Sono state oggetto di valutazione anche esercitazioni svolte per casa

Verifiche orali : Dettato , ascolto di un testo in Lingua con comprensione

scritta, relazione orale su un argomento del Programma presentato in

Classe.

Firma del docente

Data 15 maggio 2009 Amalia Bigi

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 27 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE n. ore settimanali: 1

Proff. KATHLEEN POOK

Classe: V A INDIRIZZO TURISTICO Anno Scolastico: 2013/2014

CONOSCENZE

Lessico: fraseologia tipica della corrispondenza in ambito turistico; lessico necessario per redigere un itinerario turistico, una brochure e la descrizione di una località e per promuovere una struttura alberghiera

Turismo: Itinerari; come presentare un luogo turistico; come promuovere un albergo; tour operator e agenzie di viaggio; corrispondenza turistica; redazione di un curriculum vitae

COMPETENZE

Lo studente riassume per iscritto e produce testi su traccia

Comprende, analizza e riassume testi turistici utilizzando il linguaggio specifico

Descrive oralmente e redige itinerari turistici su traccia

Redige lettere della corrispondenza turistica

Consulta un sito Internet

CAPACITÀ

Lo studente segue un discorso in lingua inglese ed espone opinioni personali su argo-menti trattati con accettabile chiarezza

Ha acquisito il linguaggio specifico dell’ambito turistico

Sa redigere una lettera inerente all’ambito turistico

Comprende, riassume e commenta i testi letti

Effettua una ricerca in Internet

Costruisce itinerari per “ target” specifici

Si esprime per iscritto tramite riassunti e testi di produzione su traccia

ALL. A

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 28 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

1. Module 8: The Caribbean Islands; Nevis lettura e

esercizi con Personal trainer. U.2 The United States

of America; New York lettura e esercizi; Family Fun

in New York City lettura; San Francisco/The most

European city in the U.S.A.; What to see in San

Francisco lettura e esercizi. Tips for tourists. U.3

Going to the Far East; Hong Kong – Comprensione

U.4 Australia, New Zealand and Canada; Tour

Australia by caravan; Welcome to Western Australia

– comprensione e lettura; Australian English

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

2 ore

3 ore

4 ore

3 ore

2. Module 9: Tourism as a career: U.2 Business

intermediaries; Travel Agencies; Tour Operators;

Perwsonal trainer p.250. U.3 Promoting Tourism:

Strategies used to promote tourism,

brainstorming, Itineraries: Promoting Torquay

Gennaio

3 ore

3. Module 10: Accommodation U.1 Different types of

accommodation; Hotels – Hotel classifications; Guest

accommodation; Pressfile – A new worldwide trend:

homestay; Hotel Staff. Pressfile: The great British

bacon and egg has had its chips – comprensione. Go

for glamour – Mandarin Oriental – New York –

comprensione. Personal trainer: At the reception. U.4

Comparing hotels; prices, locations and services –

lettura e comprensione

Febbraio

Marzo

4 ore

5 ore

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 29 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

4. Tourism correspondence

Maggio

5 ore

Layout of the business letter

Letters of offer

Letter of Enquiry

Booking, cancellation and complaint

CV

5. Means of Transport

Module 11: Brainstorming; Airline companies and low-

cost companies – comprensione

Pressfile: Public Safety – New Baggage arrangements for

air travelers – comprensione

Eurostar (true or false)

Aprile 1 ora

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 30 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, ecc.):

Approccio comunicativo ed integrato – Fasi: presentazione- pratica- reimpiego

Tipologia delle attività: lezione frontale- esercitazioni di laboratorio- lavoro individuale- correzioni

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca,

tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libro di testo “ Keyword Tourism” Ferranti- Rice Juvenilia Scuola Utilizzo del laboratorio linguistico per la preparazione di brochures e visione di video Computer e ricerca guidata su Internet

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (verifiche orali, test oggettivi, prove di laboratorio, ecc.):

Verifiche scritte: Reading Comprehension, riassunti, itinerari, domande aperte, trattazioni

sintetiche e redazione di lettere commerciali.

Verifiche orali: interrogazioni

Firma dei docenti

Kathleen Pook ……………………………………………………

Data: 15 maggio 2014

Ore effettivamente svolte dal docente al 15 maggio 2013 26

Ore previste al termine dell’anno scolastico 4 Tot.30

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 31 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Tedesco n. ore settimanali: 3

Prof__ Reintjes

classe e indirizzo 5 A TURISTICO anno scolastico 2013/2014

CONOSCENZE

Grammatica : le preposizioni a doppia reggenza, i verbi di posizione, le declinazioni dell’aggettivo attributivo, le frasi relative, il passivo

Turismo :la corrispondenza in ambito alberghiero

Le categorie alberghiere e la loro dotazione

Le attrattive turistiche della Lombardia, di Venezia e di Milano

Le principali attrattive turistiche sul Lago di Garda

COMPETENZE

Sa riconoscere le strutture grammaticali studiate e le sa usare in contesto

Sa sbrigare in modo molto semplice la corrispondenza via fax o via e-mail per effettuare una prenotazione alberghiera (sia tra privato e albergo, sia tra agenzia e albergo)

Sa comprendere la descrizione di un albergo e descrivere in modo semplice un albergo

Sa relazionare su un testo noto che descrive le attrattive turistiche della Lom-bardia, di Venezia e di Milano

Sa interagire alla reception di un albergo per le operazioni di check in, check out, per fornire informazioni e reagire a reclami

Sa redigere in modo schematico un itinerario turistico

Sa descrivere in modo semplice una località turistica del territorio

CAPACITÀ

Sa chiedere chiarimenti al proprio interlocutore in L2

ALL. A

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 32 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

1 – Grammatica Indicare il periodo Indicare il n. ore

Descrivere una stanza indicando la posizione degli oggetti Wechselpräpositionen und Positionsverben)

Descrivere l’abbigliamento e parlare della moda. 20 ore circa (Adiektivdeklinationen)

Il Passivo (esercizi strutturali)

Le frasi relative (esercizi strutturali)

Il Konjunkti II e le frasi ipotetiche

2 – Corrispondenza alberghiera Indicare il periodo Indicare il n. ore

Anfrage di un privato o di un’agenzia viaggi

Angebot di un albergo a un privato o a un’agenzia viaggi 20 ore circa

Reservierung di un privato o di un’agenzia viaggi

Reservierungsbestätigung

3 – Descrizione di alberghi e agriturismi Indicare il periodo Indicare il n. ore

Hotelprospekt S. 121 Hotel Prategiano

Hotelprospekt S. 122 Hotel Hafen Hamburg

Einige Hotelprospekte von Hotels in Gargnano sul Garda

Prospekt des Agriturismo Da Domenico S. 141 10 ore circa

Prospekt des agriturismo Cà del Lago S. 146

4- Dialoge im Hotel

Check in : Dialoge S.125,S.126, S. 127, S.128

Dialog über Informationen an der Rezeption S. 129, S.130 10 ore circa

Reklamation an der Rezeption S. 131, S. 132, S.133, S.136

5- Touristische Attraktionen

S.191-194 Venedig

S.202-207 Mailand

S.219 Die Lombardei 15 ore circa

Einige Reiseprogramme am Gardasee (Inviati via e-mail dall’insegnante)

Traccia per redigere la descrizione di una località turistica

- 6-Descrizione di lacune località turistiche del territorio - Riva - Malcesine - Gargnano - Gardone - Salò - Desenzano - Sirmione 20 ore circa -

Ore effettivamente svolte dal docente al 15 maggio 2009 82

Ore previste al termine dell’anno scolastico 10 Tot. 92

classe V A TURISTICO Documento del Consiglio di classe a.s.2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 33 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e

integrazione, ecc.):

Lezione frontale, lezione interattiva, lavoro a coppie

5. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca,

tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libro di testo : G.Cavazza : Arbeitswelt Tourismus. Cappelli Editore Fotocopie e materiale inviato via e-mail dall’insegnante

Laboratorio ______________________: indicare le eventuali attività di laboratorio

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte: test grammaticali, lettere su traccia, descrizioni di alberghi su traccia,descrizione di località turistiche su traccia

Verifiche orali:interrogazioni individuali e a coppie

Firma del docente

Data 15 maggio 2013 ________________________________

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA SPAGNOLO n. ore settimanali: 2

Prof ANNA ZANONI

classe e indirizzo 5 A TURISTICO anno scolastico 2013/2014

CONOSCENZE

Attraverso lo studio delle strutture grammaticali e del lessico, lo studente deve dimo-strare pertinenza e completezza nell’argomentazione e nell’elaborazione personale dei quesiti che gli vengono posti.

COMPETENZE

Competenze linguistiche che permettano allo studente di comunicare oralmente e per iscritto ad un medio/alto livello con correttezza morfosintattica, scelta ac-curata del registro da usare, fluidità e giusta pronuncia. La competenza comuni-cativa gli deve permettere di servirsi della lingua straniera, sia come strumento di riflessione sulla propria identità linguistica e culturale, sia come stimolo alla conoscenza e al rispetto del diverso da noi.

CAPACITÀ

lo studente deve comprendere la tematica che gli si presenta e saper fare i collegamen-ti che gli si richiedono.

ALL. A

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

1 – El hotel: Sett/ott Ore 11

Servizi di un hotel Tipi di alloggio Lista dei prezzi Ricevere e congedare il cliente

2 – La carta comercial: nov/dic Ore 13

La lettera commerciale, il fax e la posta elettronica La recepción La compilazione di schede e la preparazione di fatture Forme di pagamento

3 Los viajes genn Ore 7

Presentare una zona turistica Organizzare itinerari

4 La agencia de viajes febb Ore 8

Proporre offerte di viaggio Il meccanismo della prenotazione

5 Cultura de España Mar/apr Ore 9

L’organizzazione turistica Gli alloggi turistici La gastronomia spagnola

6 La habitación de un hotel Apr/mag Ore 8

Come comportarsi di fronte alle lamentele di un cliente Giustificarsi e trovare la soluzione ai problemi Rispondere a lettere di reclamo

7 Los anuncios de trabajo Mag/giugno Ore 7

Leggere gli annunci di lavoro Il curriculum vitae

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

Grammatica: le regole dell’accento; i tempi passati: pretéritoperfecto/pretéritoindefinito; estaba+gerundio;ilevar+gerundio;futuroimperfecto; usodiser/estarhay/estar; verboparecer;preposicionesa,en,sobre,de,desde,desde hace, entre, dentro de, para,por, subjuntivo presente; imperfecto de subjuntivo; subordinadas sustantivas; verbi tener que, deber, haber que; imperativo afirmativo y negativo; condicional simple y compuesto; la voz pasiva y la pasiva refleja.

Ore effettivamente svolte dal docente al 15 maggio 20…. 56

Ore previste al termine dell’anno scolastico 7 Tot.63

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e

integrazione, ecc.):

Approccio frontale collaborativo e discussivo, attività di recupero in itinere. Utilizzo di metodo funzionale comunicativo, attraverso la presentazione di una grande varietà di situazioni reali e quotidiane, per stimolare la partecipazione attiva degli studenti ed indurli ad esercitarsi sulle quattro abilità( comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta) in modo integrato.

7. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca,

tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Carla Polettini,José Pèrez Navarro: Adelante-curso de Español para italianos+caudio, vol,2, Zanichelli. Laura Pierozzi: Buen viaje-curso de Español para el turismo(libro misto) +cd audio, Zanichelli

Laboratorio ______________________: indicare le eventuali attività di laboratorio

Ascolto cds e visione films

8. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte: prove strutturate e semistrutturate; riassunti e composizioni

Verifiche orali : colloqui orali, dialogo in classe

Firma del docente

Data 15 maggio 2014 Anna Zanoni

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA LEGISLAZIONE TURISTICA n. ore settimanali: 1h

Prof.ssa Stefania Battaglia

classe e indirizzo 5 sez A corso Turistico anno scolastico 2013//2014

CONOSCENZE

Conoscere il ruolo assegnato al turismo dalla Costituzione.

.

2 Conoscere i caratteri generali del d.lgs n. 79/ 2011.

2 Comprendere la definizione e le tipologie delle imprese di viaggio

.

Conoscere gli organi comunitari che operano nel settore turistico

Conoscere le normative comunitarie fondamentali in materia turistica applicabili nel nostro paese

Conoscere le tipologie e i caratteri dei più importanti contratti turistici.

COMPETENZE

Analizzare le tendenze evolutive del settore turistico nel nuovo assetto dei rapporti tra Stato e Regioni.

.

Analizzare gli interventi degli enti turistici pubblici e privati in tema di promozione turistica

.

Analizzare la disciplina relativa al contratto di trasporto.

Analizzare la disciplina relativa al contratto di viaggio .

Analizzare la disciplina relativa ai contratti turistici minori.

.

Analizzare i caratteri fondamentali degli atti comunitari di maggiore rilievo in materia turistica

CAPACITA'

Essere in grado di orientarsi nella complessità delle imprese di viaggio.

Applicare le principali norme in materia turistica relative all’acquisto di un pacchetto di viaggio o di un servizio

turistico

Individuare i percorsi formativi della professioni turistiche Usare in maniera appropriata la terminologia specifica della disciplina

ITS “C. Battisti” Salò Pagina--/-- MP1203/8– REV03 – DATA:

4/2/2011

ALL. A

ISTITUTO TECNICO STATALE

“CESARE BATTISTI”

SALO’

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

1 – I contratti turistici

Indicare il periodo

Settembre ottobre

novembre

Indicare il n. ore

20

Legislazione turistica: competenze nazionali e regionali.

I contratti turistici: caratteri generali

I contratti di locazione turistica.

I contratti di ormeggio , di rimessaggio e di noleggio

2 – indicare il titolo dell’argomento

L'impresa turistica e la normativa di settore

Indicare il periodo

Dicembre gennaio

febbraio marzo aprile

Indicare il n. ore

26

Le imprese di viaggio: tour operator ed agenzie di viaggio.

Caratteristiche e tipologie.

La natura giuridica delle agenzie di viaggi,

Le professioni turistiche

Il Direttore tecnico : legge regione Lombardia n° 15/2007

Le professioni nelle ADV dettaglianti

Guida turistica e accompagnatore tecnico.

La disciplina ammnistrativa delle agenzie di viaggio.

La disciplina del contratto di viaggio nella CCV,

Cov e Civ: normativa di riferimento.

Il contratto di viaggio nel D. Lgs. 206/2005.e nel d.lgs. n°79/2011

Il danno da vacanza rovinata

Il contratto di trasporto

I trasporti via acqua.

Le crociere tradizionali e fluviali.

La tutela del passeggero ferroviario e aereo.

3 – La struttura amministrativa del settore turistico

L’amministrazione centrale diretta ed indiretta

L’amministrazione periferica diretta ed

indiretta

Gli enti non territoriali.

Le associazioni e gli enti privati.

Indicare il periodo

maggo-giugno

Indicare il n. ore

10

4 – Il ruolo del turismo nell’ambito dell’Unione

Europea e le organizzazioni internazionali per il

turism

Il turismo nel trattato istitutivo della CEE

L’evoluzione della politica turistica

comunitaria.

Gli organi comunitari che operano nel settore

turistico

Gli atti comunitari in materia turistica.

Il regolamento sull’overbooking

Le organizzazioni internazionali governative e

non governative che operano nel settore

turistico.

Indicare il periodo

maggio giugno

Indicare il n. ore

10

ITS “C. Battisti” Salò Pagina--/-- MP1203/8– REV03 – DATA:

4/2/2011

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

Ore effettivamente svolte dal docente al 15 maggio 2014 60

Ore previste al termine dell’anno scolastico 6 Tot. 66

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione,

ecc.):

Il curricolo di LEGISLAZIONE TURISTICA è stato suddiviso per MODULI, ciascuno dei quali è costituito da più

obiettivi e diversi contenuti analitici. E’ stato svolto nel corso del II quadrimestre come progetto specifico rientrante

nell’autonomia delle istituzioni scolastiche.

La metodologia prevalente utilizzata è stata quella della lezione frontale partecipata con sollecitazioni degli interventi

degli studenti a cui sono state alternate altre metodologie d’insegnamento come la ricerca, (LAVORO,STUDIO E

DISCUSSIONE), il lavoro di gruppo e il role-playing. Sono state condotte anche esercitazioni addestrative tratte da testi

o predisposte dal docente, che hanno impegnato gli allievi ad assumere una posizione ragionata in merito a questioni di

grande attualità:

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testi adottati:

Il libro di testo non essendo aggiornato in relazione alle nuone normative in materia di turismo, è stato sostituito da

materiale reperito dal docente nei seguenti testi:

Diritto e turismo 3 – Corso di diritto e di legislazione turistica

Capiluppi, Lezzi

Tramontana-

Diritto e legislazione turistica 2-3

Ronchetti -

Zanichelli

Sono stati utilizzati schemi di sintesi e mappe concettuali, lavagna, lucidi, articoli della Codice del turismo, testi di

legislazione, tabelle ed elaborazioni statistiche, grafici, letture integrative tratte da giornali, riviste e manuali.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

La verifica dei livelli di capacità, conoscenza e competenza è stata condotta secondo due modalità:

verifica formativa, intesa come strumento per mantenere il controllo in progressione del processo di apprendimento

degli allievi: è stata attuata con prove scritte ( test, esercizi, questionari) ed orali alla fine di ogni modulo.

verifica sommativa, intesa come strumento per quantificare il grado di preparazione di ciascun allievo con riguardo al

profitto e alla partecipazione e all’interesse attivo al dialogo educativo è stata effettuata attraverso interrogazioni

orali, prove scritte strutturate.

Le verifiche orali sono state impiegate per valutare se l’allievo è in grado di esporre con chiarezza le informazioni

acquisite e se è in grado di esprimere giudizi critici.

Le valutazioni sono state eseguite nel rispetto della griglia approvata dal Collegio dei Docenti ,allegata al Piano

dell’Offerta Formativa. e già illustrata agli studenti

Firma del docente

Data 15 maggio 2014

________________________________

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

ITS “C. Battisti” Salò Pagina--/-- MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Diritto n. ore settimanali: 2.

Prof.ssa Stefania Battaglia

classe e indirizzo 5 sez A corsoTuristico anno scolastico 2013/2014

CONOSCENZE

Conoscere le ripartizioni del diritto pubblico.

Definire i concetti di sovranità ed indipendenza.

Comprendere la funzione delle costituzioni negli stati, distinguendone le diverse classificazioni .

Conoscere le principali tappe del processo di integrazione europea.

Conoscere le principali istituzioni e gli organi dell'Unione Europea.

Conoscere la composizione e le funzioni del Parlamento .

Conoscere il procedimento legislativo.

Conoscere la procedura per la formazione del Governo,la composizione e le sue funzioni.

Conoscere il ruolo e i poteri del Presidente della repubblica.

Conoscere la composizione e le funzioni della Corte costituzionale.

Conoscere la Magistratura ordinaria:civile e penale

Conoscere l’ordinamento e le funzioni di regioni, province e comuni.

COMPETENZE

Distinguere i diversi significati della parola stato.

Distinguere le principali forme di governo analizzandone le caratteristiche .

Riconoscere i modi di acquisto della cittadinanza italiana

Saper riconoscere l’identità geografica e giuridica degli Stati contemporanei e la loro organizzazione interna.

.

Saper riconoscere, illustrare e confrontare i diritti e i doveri dei cittadini.

Saper illustrare e analizzare il procedimento di formazione delle leggi e degli atti aventi valori di legge.

Valutare il peso della partecipazione popolare nelle scelte politiche e parlamentari del paese.

CAPACITA'

Saper analizzare problemi giuridici individuandone le possibili soluzioni.

Essere in grado di valutare le trasformazioni istituzionali all’interno degli Stati e fra gli Stati nei vari momenti

storici.

Individuare i compiti e le responsabilità degli organi costituzionali dell'ordinamento italiano

Riflettere sul valore dei referendum come espressione della sovranità dei cittadini

ITS “C. Battisti” Salò Pagina --/-- MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

1 – indicare il titolo dell’argomento

LO STATO

Indicare il periodo

Settembre ottobre

novembre

Indicare il n. ore

30

Il diritto pubblico e le sue ripartizioni.

Lo Stato apparato e lo stato comunità.

Sovranità, territorio e popolo.

La cittadinanza , l’etnia, la nazionalità .

Le leggi sull’immigrazione.

Forme di Stato e forme di Governo.

Repubblica presidenziale, semipresidenziale e repubblica parlamentare.

2 – indicare il titolo dell’argomento

. L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Indicare il periodo

Dicembre gennaio

Febbraio marzo aprile

maggio giugno

Indicare il n. ore

55

La Costituzione italiana.

I diritti e i doveri dei cittadini

Le elezioni e le altre forme della partecipazione democratica

Il Parlamento.

Il Governo.

Il Presidente della Repubblica.

Le regioni e gli enti locali.

La Corte costituzionale.

La Magistratura

L'Unione Europea.

ITS “C. Battisti” Salò Pagina --/-- MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Ore effettivamente svolte dal docente al 15 maggio 2014 75

Ore previste al termine dell’anno scolastico 10 Tot. 85

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione,

ecc.):

.

Il curricolo di DIRITTO è stato suddiviso per MODULI, ciascuno dei quali è costituito da più obiettivi e diversi

contenuti analitici.

La metodologia prevalente utilizzata è stata quella della lezione frontale partecipata con sollecitazioni degli interventi

degli studenti a cui sono state alternate altre metodologie d’insegnamento come la ricerca, (LAVORO,STUDIO E

DISCUSSIONE), il lavoro di gruppo e il role-playing. Sono state condotte anche esercitazioni addestrative tratte da testi

o predisposte dal docente, che hanno impegnato gli allievi ad assumere una posizione ragionata in merito a questioni di

grande attualità:

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc.):

LIBRO DI TESTO: E se… 3 Diritto pubblico

Autori: Paolo Monti

Casa editrice: Zanichelli

Sono stati utilizzati, oltre al libro di testo, schemi di sintesi e mappe concettuali, lavagna, lucidi, articoli della

Costituzione, testi di legislazione, tabelle ed elaborazioni statistiche, grafici, letture integrative tratte da giornali, riviste e

manuali.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

La verifica dei livelli di capacità, conoscenza e competenza è stata condotta secondo due modalità:

verifica formativa, intesa come strumento per mantenere il controllo in progressione del processo di apprendimento

degli allievi: è stata attuata con prove scritte ( test, esercizi, questionari) ed orali alla fine di ogni modulo.

verifica sommativa, intesa come strumento per quantificare il grado di preparazione di ciascun allievo con riguardo al

profitto e alla partecipazione e all’interesse attivo al dialogo educativo è stata effettuata attraverso interrogazioni

orali, prove scritte strutturate.

Le verifiche orali sono state impiegate per valutare se l’allievo è in grado di esporre con chiarezza le informazioni

acquisite e se è in grado di esprimere giudizi critici.

Le valutazioni sono state eseguite nel rispetto della griglia approvata dal Collegio dei Docenti ,allegata al Piano

dell’Offerta Formativa. e già illustrata agli studenti

Firma del docente

Data 15 maggio 2014 ________________________________

ITS “C. Battisti” Salò Pagina--/-- MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

Allegato a MP1203/8

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Economia e tecnica dell’impresa turistica - n. ore settimanali: 3

Prof RONCHI MAURO

classe e indirizzo 5A TURISTICO anno scolastico 2013/2014

CONOSCENZE

Conoscere le fonti di finanziamento dell’impresa

Conoscere i principali indici di bilancio

Conoscere l’importanza del Business Plan

Conoscere le scritture di assestamento

Conoscere il Budget e i relativo budget settoriali

COMPETENZE

Saper calcolare gli indici di bilancio

Saper individuare le principali fonti di finanziamento

Saper redigere le principali scritture di assestamento

Saper realizzare il budget

Saper progettare un Business Plan

CAPACITÀ

.Pianificare un progetto relativo ad un albergo

Commentare l’andamento aziendale attraverso lo studio degli indici

ALL. A

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

1 – Le principali scritture di assestamento

SETTEMBRE/OTTOB

RE ORE 15

- Ratei e risconti attivi e passivi

- L’ammortamento

- Fatture da ricevere e da emettere

- La perdita su crediti

- La svalutazione del credito

- Le rimanenze finali

- Accantonamento imposte

- Il calcolo del trattamento di fine rapporto

2 – Il bilancio d’esercizio NOVEMBRE ORE 10

- La chiusura dei conti

- Il conto economico e lo stato patrimoniale

- Il bilancio d’esercizio secondo la normativa civilistica

- Il bilancio in forma abbreviata

3 - Le fonti di finanziamento (parte teorica)

DICEMBRE ORE 9

- Il capitale proprio e il capitale di debito

- L’apertura di credito

- Lo sconto

- L’accredito di portafoglio sbf

- Gli anticipi su fattura

- I crediti di firma

- Le anticipazioni bancarie

- Le obbligazioni

Il credito a medio e lungo termine

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

4 - Il leasing e il factoring (parte teorica)

GENNAIO ORE 10

- Definizione di leasing

- Aspetto fiscale del leasing

- Il calcolo del risconto attivo nel leasing (parte pratica)

- Definizione factoring

- Caratteristiche tecniche

5 - L’analisi di bilancio FEBBRAIO E MARZO ORE 23

- La riclassificazione del conto economico a valore aggiunto

- La riclassificazione dello stato patrimoniale secondo criteri finanziari

- L’analisi per indici:

I principali indici economici: Roe, Roi, Ros, Incidenza, Rotazione degli impieghi

I principali indici patrimoniali: Rigidità degli impieghi, elasticità degli impieghi, indi-

ce del patrimonio netto, indice debiti a breve, indice debiti a lungo

I principali indici finanziari: indici di solvibilità e di liquidità

- Il bilancio con dati a scelta

6 Il budget e il Business Plan

APRILE E MAGGIO ORE 20

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

- Definizione di budget

- Il budget degli investimenti

- Il budget dei finanziamenti

- Il budget economico

- I principali budget per la pianificazione aziendale

- Il Business Plan ( teoria)

- Come si costruisce un Business Plan in ambito alberghiero

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e

integrazione, ecc.):

LEZIONE FRONTALE , ESERCITAZIONI SVOLTE ALLA LAVAGNA

9. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca,

tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

ECONOMIA E TECNICA DELL’IMPRESA TURISTICA 3 – TRAMONTANA – GRAZIA BATAZZA, ALFREDO RIZZA E CARLA SABATINI.

Laboratorio ______________________: indicare le eventuali attività di laboratorio

10. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte: TEMI D’ESAME – VERIFICHE SCRITTE PARTE PRATICA

Verifiche orali : Verifiche scritte parte orale

Firma del docente

Data 15 maggio 2014 ________________________________

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA GEOGRAFIA n. ore settimanali: 3

Prof. BIGOLONI GIANLUIGI

classe e indirizzo 5 sez A corso TURISTICO anno scolastico 2013/2014

CONOSCENZE

La classe ha raggiunto un discreto livello di conoscenza seppure a livelli diversificati delle aree e degli argomenti oggetto delle unità didattiche proposte.

COMPETENZE

Sono state conseguite le seguenti competenze: acquisizione di una corretta ca-pacità espositiva e di argomentazione; comprensione ed interpretazione della dinamica dei flussi di domanda e processi di localizzazione dell’ offerta turistica mondiale.

CAPACITÀ

Sono state raggiunte le seguenti capacità: capacità di lettura e interpretazione degli strumenti cartografici e dei diversi ambienti culturali; capacità di individuare e cogliere le interconnessioni tra i fattori che determinano la rilevanza turistica di un’ area.

ALL. A

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

1 – Africa Settentrionale Sett.-Ott.-Nov. 15 ore

……Principali caratteristiche fisico climatiche, storico economiche, destinazioni turistiche di:………..

……EGITTO, TUNISIA, MAROCCO

2 – Africa Subsahariana Novembre-Dic. 10 ore

…Principali caratteristiche fisico climatiche, storico economiche, destinazioni turistiche di:…………..

…KENYA, SUDAFRICA

3 – Asia Sud-Orientale Gennaio-Febb. 20 ore

…Principali caratteristiche fisico-climatiche, storico economiche, destinazioni turistiche di:…………..

INDIA CINA

4 – America Settentrionale Marzo-Apr. 25 ore

Principali caratteristiche fisico climatiche, storico economiche, destinazioni turistiche di:……………..

MESSICO, STATI UNITI…………………

– America Meridionale Maggio 15 ore

Principali caratteristiche fisico climatiche, storico economiche, destinazioni turistiche di:……………..

PERU’ BRASILE

Ore effettivamente svolte dal docente al 15 maggio 2014 85

Ore previste al termine dell’anno scolastico 9 94Tot.

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e

integrazione, ecc.):

Lezioni frontali Lezioni partecipate

11. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca,

tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libro di testo, carte geografiche, articoli di riviste

Laboratorio ______________________: indicare le eventuali attività di laboratorio

12. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte:

Simulazioni di terza prova d’ esame

Verifiche orali Minimo due colloqui a quadrimestre

Firma del docente

Data 15 maggio 2014

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Tecniche di comunicazione e relazione n. ore settimanali: 2

Prof. Alessio di Biasio

Classe e indirizzo VA Turistico Anno scolastico 2013/2014

CONOSCENZE

漀 Conoscere la storia del fattore umano

漀 Conoscere le teorie motivazionali

漀 Conoscere i flussi di comunicazione interna ed esterna

漀 L'immagine aziendale

漀 Il concetto di mobbing

漀 Conoscere il concetto di marketing

漀 Conoscer il concetto di prodotto e movimento turistico

漀 Conoscere il concetto di comunicazione pubblicitaria

漀 Conoscere l’importanza dell’immagine aziendale

漀 Conoscere l’efficacia comunicativa delle immagini

漀 Conoscere le tecniche di comunicazione efficaci in azienda

漀 Conoscere come nasce una campagna pubblicitaria

漀 Conoscere le tecniche che vengono impiegate per far comunicare l’azienda all’esterno

COMPETENZE / CAPACITÀ

漀 Comprendere i principali fattori che determinano la “comunicazione-informazione” di un sistema aziendale

漀 Acquisire il concetto di qualità totale

漀 Prendere consapevolezza della comunicazione e del fattore umano come elementi di qualità strategici nell'ambito turistico

漀 Saper riconoscere comportamenti di mobbing

漀 Prendere consapevolezza dell’importanza di una strategia di marketing per le aziende che operano nel settore turistico

漀 Prendere coscienza dell’azienda come sistema di comunicazione sociale e dello stretto collegamento tra flussi operativi e flussi informativi

漀 Essere in grado di utilizzare le tecniche che vengono impiegate per far comunicare l’azienda all’esterno

漀 Capire l’importanza della comunicazione in ambito lavorativo-turistico

ALL. A

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

Riuscire a concretizzare tecniche di comunicazione nella vita quotidiana

Riuscire a capire e interpretare la comunicazione aziendale nei suoi vari aspetti

Riconoscere l’importanza delle relazioni umane in azienda

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

1 Fattore umano e flussi di comunicazione in azienda

Settembre / Ottobre

L'organizzazione scientifica del lavoro e la qualità d'impresa – Il Taylorismo La scuola delle relazioni umane – Elton Mayo Le torie motivazionali (Maslow e ambiente di lavoro) Le ricerche di Herzberg (fattori motivanti e bisogni igienici) Le teorie della leadership - Likert Il toyotismo e la qualità totale (bisogni impliciti, espliciti e latenti) Le comunicazioni interne in azienda I flussi di comunicazione esterna L'immagine aziendale (product image, brand image, corporate image) Le Pubbliche Relazioni Il mobbing (orizzontale, verticale, ascendente)

2 Comunicazione aziendale nel turismo /

Marketing mix e prodotto turistico

Novembre/Dicembre/ Gennaio

Il processo di marketing Analisi SWOT comparata tra Turismo Europeo e Settore Moda (appunti docente) Il marketing mix Marketing e concorrenza (la strategia dei prezzi, la strategia di prodotto e segmentazione) Il prodotto turistico e il suo posizionamento Il processo di scelta della vacanza Il ciclo di vita del prodotto turistico L’offerta turistica e alberghiera

3 Marketing mix e promozione Gennaio / Febbraio

3 Il linguaggio della pubblicità 4 L’efficacia comunicativa di un messaggio pubblicitario 5 Gli oggetti della pubblicità (product advertising, brand advertising, corporate advertising) 6 La strategia pubblicitaria e la scelta dei media (copy strategy e media planner) 7 La pubblicità della carta stampata, in televisione, al cinema, la pubblicità radiofonica, le affissioni, la

pubblicità su Internet 8 Le affissioni 9 La campagna pubblicitaria tattica e strategica e sue classificazioni (in base ai media, all'oggetto e ai

modi) 10 Le ultime tendenze pubblicitarie

4 Promozione e marketing polisensoriale *(slides e appunti docente)*

Marzo / Aprile

La dimensione sensoriale del prodotto Il marketing polisensoriale Image advertising e i cinque sensi Punto vendita e stimolazioni sensoriali Colori, Immagine e Marketing

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

5 Marketing mix e posto Maggio

Il telemarketing Le agenzie turistiche on line Le offerte lastminute La vendita per contatto diretto Le strutture alberghiere (escluso analisi statistiche) Le strutture extralberghiere

Ore effettivamente svolte dal docente al 15 maggio 2014 55

Ore previste al termine dell’anno scolastico 7 Tot. 62

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale Lezione partecipata Discussione guidata Lavoro di gruppo Approfondimenti Libro di testo

1 MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo adottato: COLLI, PIETRONI: Le nuove pratiche comunicative con laboratorio di

ricevimento, Clitt, Zanichelli Editore, Tecnologie multimediali (Slides in Power Point) Appunti docente

2 TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte: Quesiti a risposta aperta

Verifiche orali: Interrogazioni orali / Esposizione lavori di gruppo

Firma del docente

Data 15 maggio 2014 ________________________________

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA EDUCAZIONE FISICA n. ore settimanali: 2

Prof . Annamaria Mosca classe e indirizzo 5 sez corso A Turistico anno scolastico 2013/2014

CONOSCENZE

漀 Memorizzare, selezionare, utilizzare modalità esecutive dell’azione (regole, gesti arbitrali, tecniche sportive, tecniche di esecuzione).

漀 Memorizzare, selezionare, utilizzare le nozioni principali.

漀 Saper spiegare il significato delle azioni e le modalità esecutive.

COMPETENZE

漀 Saper valutare ed analizzare criticamente l’azione eseguita ed il suo esito.

漀 Adattarsi alle diverse situazioni motorie (assumere più ruoli, affrontare impegni agonistici).

漀 Saper riutilizzare gli apprendimenti motori in situazioni simili (adattarsi a nuove regole).

CAPACITÀ

漀 Memorizzare sequenze motorie.

Comprendere regole tecniche.

11 Progettare ed attuare tatticamente.

漀 Teorizzare partendo dall’esperienza

漀 Condurre con padronanza sia l’elaborazione concettuale che l’esperienza motoria.

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

1 – Attività per migliorare le abilità motorie rispetto alla situazione di partenza.

Periodo

Da settembre ad aprile

3 Utilità e benefici del movimento. 4 Test: Abilità di base: Corsa veloce – Corsa di resistenza – Arrampicate – Capovolte – Lanci – Salti. 5 Test: Forza arti inferiori – Forza arti superiori – Forza muscoli dorsali – Forza muscoli addominali

2 – Attività per migliorare le qualità fisiche organizzate sulla teoria dell’allenamento.

Periodo

Da settembre ad aprile.

6 La mobilità articolare: della colonna vertebrale – delle caviglie – delle spalle. 7 Lo stretching. 8 Schemi motori di base: camminare, correre, saltare, l’equilibrio a terra ed in volo. 9 Capacità coordinative. 10 Capacità condizionali.

3 – La pratica sportiva e coscienza della corporeità:

Periodo

Da settembre a

giugno

11 Il lavoro muscolare. 12 L’allenamento e suoi effetti.

4 – Lo sport come costume di vita:

Periodo

Da gennaio a giugno

13 Cibo e metabolismo. 14 L’importanza di un corretto stile di vita: alimentazione e attività fisica.

5– Le attività sportive ed il sano confronto agonistico:

Periodo

Da dicembre a giugno.

15 La pallavolo. 16 L’atletica leggera

Ore effettivamente svolte dal docente al 15 maggio 2014 54

Ore previste al termine dell’anno scolastico 9 Tot. 63

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

METODOLOGIE

Apprendimento in forma sia globale-induttiva che analitico-deduttiva con test di verifica e valutazioni formative. Somministrazione di questionari.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Test oggettivi:

Test dei 1000mt

Attrezzistica : volteggio alla cavallina e parallele

Salto in lungo, salto in alto

Sospensioni

Corsa veloce 80 mt.

Pallavolo : battute

Firma del docente

Salò, 15 maggio 2014 ________________________________

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA MATEMATICA n. ore settimanali: 3

Prof.ssa Bozzetti Bruna

classe e indirizzo 5ª A Turistico anno scolastico 2013/2014

CONOSCENZE

Conoscere gli elementi specifici della disciplina.

Conoscere i termini specifici relativi ai singoli argomenti affrontati.

Conoscere le formule e le regole relative ai singoli argomenti affrontati.

Conoscere funzioni matematiche e relativo grafico.

Conoscere tabelle e rappresentazioni grafiche.

Conoscere modelli matematici applicati ai vari problemi affrontati.

Conoscere il campo di azione e le fasi di sviluppo degli argomenti affrontati.

COMPETENZE

Individuare e applicare relazioni, proprietà, procedimenti.

Individuare funzioni.

Rappresentare e spiegare semplici modelli.

Classificare e costruire il modello matematico.

Riconoscere le varie rappresentazioni grafiche e saper ricavare dati e tabelle.

Da dati e tabelle sapere costruire rappresentazioni grafiche.

Riconoscere le caratteristiche e le proprietà di un problema.

CAPACITÀ’

Identificare e comprendere problemi.

Formulare ipotesi, individuare soluzioni, e verificare i risultati.

Trasferire da linguaggio verbale a linguaggio simbolico utilizzando anche grafici,

tabelle e formule.

Comprendere e usare in maniera appropriata i termini specifici per spiegare i vari

procedimenti.

ALL. A

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

Ripasso: disequazioni e campo di esistenza delle funzioni

Periodo: settembre

n. ore 3

Disequazioni e sistemi di disequazioni.

Determinazione del dominio delle funzioni.

Funzioni economiche

Periodo: settembre,

ottobre, novembre, dicembre

n. ore 33

Modelli matematici applicati all’economia.

Funzione della domanda: funzione di primo grado, funzione di secondo grado, fun-

zione fratta; elasticità della domanda; classificazione della domanda; elasticità pun-

tuale.

Funzione dell’offerta.

Equilibrio tra domanda e offerta: cenni alle principali configurazioni di mercato (mo-

nopolio, oligopolio, concorrenza perfetta), prezzo di equilibrio.

Funzione costi di produzione: funzione di primo grado, funzione di secondo grado,

costo unitario, costo marginale, proprietà e significato del punto di fuga.

Funzione ricavo.

Funzione guadagno.

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

Problemi di scelta 1° parte Periodo: dicembre, gennaio

n. ore 12

Problemi di scelta: definizioni e classificazione.

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: problemi in una

sola variabile d’azione: caso continuo, caso discreto.

Problemi di scelta fra due o più alternative, problemi di scelta in due variabili ricon-

ducibili ad una variabile d’azione.

Problemi di scelta 2° parte Periodo:

febbraio,marzo n. ore

10

Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: preferenza assoluta;

criterio dell’attualizzazione (r.e.a.).

Funzioni reali di due variabili reali Periodo:

marzo, aprile n. ore

14

Funzioni di una variabile reale e funzioni di due variabili reali: tipo di funzione, con-

dizioni di esistenza.

Disequazioni di primo grado in due variabili.

Sistemi di disequazioni lineari in due variabili.

Disequazioni non lineari in due variabili.

Sistemi di disequazioni non lineari in due variabili.

Rappresentazione del dominio di una funzione di due variabili.

Rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili: coordinate cartesiane nello

spazio,linee di livello.

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

Massimi e minimi di funzioni reali di due variabili reali

Periodo: aprile, maggio

n. ore 11

Definizioni

Ricerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con il metodo delle linee

di livello.

Ricerca degli estremi vincolati di una funzione di due variabili con metodi elementa-

ri. Vincolo espresso da un’equazione, vincolo espresso da un sistema di disequa-

zioni di due variabili.

Ricerca operativa Periodo: maggio, giugno

n. ore 12

Nascita e sviluppo della ricerca operativa, fasi.

Programmazione lineare: programmazione lineare in due variabili (problemi di

massimo e di minimo), programmazione lineare in tre variabili riconducibili a due.

Ore effettivamente svolte dal docente al 15 maggio 2012 86

Ore previste al termine dell’anno scolastico + 9 Tot. 95

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale, lezione partecipata, esercitazione guidata, esercitazione collettiva, lavoro in coppie di aiuto, attività di recupero in itinere.

13. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testo adottato:

Baroncini – Fabbri – Grassi LINEAMENTI DI MATEMATICA (per il triennio degli istituti Ed: GHISETTI e CORVI tecnici commerciali ERICA – Periti aziendali) Modulo E

14. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte: verifiche formative: correzione compiti svolti a casa, domande a risposta motivata,

verifiche sommative: prove scritte strutturate

Verifiche orali : verifiche formative: domande, esercizi, problemi in classe.

verifiche sommative: interrogazioni, interventi, quesiti a risposta motivata.

Firma del docente

Salò, 15 maggio 2014 ________________________________

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA RELIGIONE CATTOLICA___________________ n. ore settimanali: _1_

Prof.__ MAGGI PAOLO__________________________

classe e indirizzo 5^ A TURISTICO anno scolastico 2013_/2014_

CONOSCENZE

Arricchisce il proprio lessico religioso e rileva, nel Cristianesimo cattolico, la cen-tralità del mistero pasquale.

Approfondisce, in una riflessione via via più dettagliata, gli interrogativi di senso più rilevanti.

Conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell’età contemporanea e gli orienta-menti cattolici in ordine alla sessualità, al matrimonio e alla famiglia, alla bioeti-ca, in un contesto di pluralismo culturale complesso e dialoga con libertà e veri-tà.

COMPETENZE

Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva dialogica.

Studiare il rapporto della Chiesa con la contemporaneità, con riferimento ai tota-litarismi, al loro crollo, ai fenomeni che ne sono sortiti, con particolare cura verso la globalizzazione.

Conosce l’identità della religione cattolica circa i suoi documenti magisteriali e biblici.

CAPACITÀ

Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, nel dia-logo aperto, libero e costruttivo.

Distinguere la concezione cattolica del matrimonio e della famiglia.

Individuare sul piano etico-religioso le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico-sociale, alla globalizzazione, alla multiculturalità, alle nuove tecnolo-

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

gie e modalità di accesso al sapere.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

1 – La sessualità e il matrimonio Primo Quadrimestre 14 ore

Definizione di sessualità e di matrimonio; il matrimonio nella storia e nella cultura; il matrimonio nell’Antico e nel Nuovo Testamento; il matrimonio nella storia della Chiesa, con particolare riferimento ai documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II e del Codice di Diritto Canonico; questioni sessuali e matri-moniali particolari: convivenza more uxorio, rapporti sessuali prematrimoniali, omosessualità, teorie del gender, contraccezione, separazione e divorzio.

2 – Storia della Chiesa nel XX sec. Secondo Quadrimestre

12 ore

L’ultimo papato di Leone XIII e la questione sociale; San Pio X e la lotta al Modernismo; Benedetto XV e l’ “inutile strage”; Pio XI e la Chiesa tra le rivoluzioni (Messico, Russia, avvento del Fascismo e del Nazi-smo): i Patti Lateranensi e le encicliche: “Nos es muy conocida” e “Mit Brennender Sorge”; Pio XII e la Chiesa nella tempesta del II conflitto mondiale, con particolare riguardo alla Shoah; Giovanni XXIII e Paolo VI, papi del Concilio Vaticano II, in un contesto culturale difficile e conteso; Giovanni Paolo I e Giovanni Pa-olo II, la Chiesa del Postconcilio, tra secolarizzazione ed ascesa spirituale.

3 - La bioetica Secondo Quadrimestre

8 ore

Un’etica della vita: introduzione e definizione; i “terrifici tre”: suicidio, aborto, eutanasia; il complesso pro-blema della pena di morte e della tortura;

Ore effettivamente svolte dal docente al 15 maggio 2014…. 31

Ore previste al termine dell’anno scolastico 03 Tot. 34

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e

integrazione, ecc.):

Viene di preferenza, utilizzata la lezione frontale, anche per l’esiguità del monte ore assegnato. Alcune lezioni sono state effettuate mediante la modalità del lavoro di gruppo. L’attività di recupero è sempre stata svolta in itinere, come pure quelle di sostegno e d’integrazione laddove ve ne fosse il bisogno.

15. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca,

tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Il libro di testo utilizzato è: Bocchini Sergio, NUOVO RELIGIONE E RELIGIONI, EDB, Bologna 2011, vol. unico misto, ISBN 978-88-10-61287-3. Si sono, inoltre, utilizzati altri testi, specificamen-te. SACRA BIBBIA, DOCUMENTI DEL CONCILIO VATICANO II, CODICE DI DIRITTO CANONICO.

Laboratorio ________//______________: indicare le eventuali attività di laboratorio

16. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte: Alcuni lavori di gruppo hanno richiesto una strutturazione scritta che è comunque confluita nella valutazione orale degli alunni, in quanto per la disciplina non è prevista una verifica scritta.

Verifiche orali : Due interrogazioni pro capite per ciascun quadrimestre.

Firma del docente

Salò 15 maggio 2014 ________________

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

ALLEGATO B

Documentazione relativa alle attività complementari ed integrative e

al credito scolastico (CS)

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

STAGES LINGUISTICI

Scambi culturali con l’estero e stages linguistici

Il soggiorno di studio in un altro paese e il rapporto di dialogo e di

amicizia con coetanei che vivono e studiano in un’altra parte del

mondo rappresentano un’esperienza che fa crescere nei giovani e

nelle famiglie la comprensione internazionale, la conoscenza di altre

abitudini di vita e di altre culture, insieme alla scoperta dei valori

della propria cultura di appartenenza.

L’Istituto attiva e favorisce gli scambi culturali con l’estero e gli

stages linguistici in particolare per le classi del corso Turistico e del

corso Erica con l’obiettivo di fornire agli studenti la possibilità di

fare esperienze in paesi stranieri, sviluppare atteggiamenti

interculturali, gestire le relazioni interpersonali, far acquisire regole

di comportamento consone a situazioni sociali nuove, conoscere

modelli diversi di sviluppo e di gestione dell’impresa turistica.

La durata varia da una a due settimane con l’inserimento degli

studenti in famiglia o in college.

Nel corso del loro percorso scolastico alcuni studenti hanno seguito

stages linguistici a:

▪ Berlino (3 alunni) ▪ Monaco di Baviera (4 alunni)

▪ Londra (2 alunni) ▪ Valencia (1 alunno)

▪ Canterbury (4 alunni) ▪Worthig (2 alunni)

▪ Salisbury (4 alunni)

La documentazione attestante la partecipazione allo stage è

depositata presso la Segreteria dell’Istituto.

classe V A TURISTICO Documento del Consiglio di classe a.s.2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 70 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

ALLEGATO C

Documentazione relativa

al credito formativo (CF)

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

Allegato a MP1203/8

Documentazione relativa al credito formativo

Relazione stage lavorativo estate 2013

Classe 5 A TURISTICO Anno scolastico: 2013-2014

Da alcuni anni gli alunni dell'ITC Battisti, come previsto dal POF (Piano dell'Offerta

Formativa), al fine di ottenere una preparazione completa ed una esperienza diretta nel mondo del lavoro,

svolgono un periodo di stage presso studi professionali, imprese, o enti pubblici, durante il periodo estivo

(in genere due settimane). Gli stages si sono rivelati degli ottimi fattori di unione tra realtà scolastica e

attività lavorativa. Gli studenti che hanno usufruito di questa opportunità hanno riportato spesso, all'interno

dell'istituto, tecniche ed esperienze professionali reali e il rapporto in alcuni casi si è protratto anche dopo la

maturità tramutandosi in opportunità lavorativa.

L'Istituto ha garantito la copertura assicurativa per tutta la durata degli stages, ha seguito la

corretta modalità di svolgimento dei medesimi con contatti telefonici e questionari incrociati sia da parte

degli alunni che delle aziende ospitanti.

N°4 alunni della classe hanno svolto l’attività di stage lavorativo durante l’estate 2013 ottenendo una

valutazione positiva da parte degli studi/enti ospitanti.

Il progetto formativo e la documentazione relativa ad ogni singolo allievo è disponibile presso la

segreteria alunni dell'Istituto.

Salò, 05-05-2014 F.S. stage lavorativi e alternanza scuola-lavoro F.to Comini prof.Gabriella

classe V A TURISTICO Documento del Consiglio di classe a.s.2013/2014

ITS “C. Battisti” Salò Pagina 72 di 83 MP1203/8– REV03 – DATA: 4/2/2011

ALLEGATO D

Documentazione relativa alle simulazioni delle prove d'esame

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

Simulazione III prova

n.° data tipologia Materie Durata

ore

1 8/04/2014 B Diritto, Inglese, Matematica,

Spagnolo.

2

2 2/05/2014 B Geografia, Inglese, Tecnica

della comunicazione, Tedesco.

2

Indicatori Punti

1. Comprensione del quesito, dei problemi e dei casi proposti 0/3

2. Conoscenza degli argomenti/Chiarezza dell’impostazione ed efficacia della

trattazione della risoluzione 0/5

3. Correttezza morfo-sintattica e/o esattezza dei calcoli 0/3

4. Padronanza delle procedure, degli strumenti e del lessico specifici 0/4

Articolo 4

Accertamento della conoscenza della lingua straniera

1. All'interno della terza prova scritta deve essere previsto, ove la lingua o le lingue straniere sia o siano

comprese tra le discipline dell'ultimo anno di corso, un breve spazio destinato all'accertamento della co-

noscenza della lingua o delle lingue straniere comprese nel piano di studi dell'ultimo anno. La verifica di

tale conoscenza può essere effettuata dalla commissione secondo una delle seguenti modalità:

a) breve esposizione in lingua straniera (entro un numero massimo di parole prestabilito) di uno degli

argomenti o di uno dei quesiti, a scelta del candidato, tra quelli proposti dalla commissione nell'ambito

della trattazione sintetica o del gruppo dei quesiti o anche delle domande che accompagnano la soluzio-

ne di casi pratici o lo sviluppo di progetti. All'interno di tali tipologie può anche prevedersi che una

richiesta o parte di essa venga presentata al candidato attraverso un testo in lingua straniera della

lunghezza di circa 80 parole, seguito da una o due domande intese ad accertare la comprensione

del brano e la capacità di produzione scritta. In tal caso la commissione ha cura di scegliere possi-

bilmente un testo che per contenuto e caratteristiche linguistico-formali sia, per quanto possibile, con-

gruente con la specificità dell'indirizzo di studio seguito dal candidato;

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………….

Articolo 4 della legge del 20 novembre 2000 DM N° 429

Seguono i testi delle prove

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATEMATICA

V A TURISTICO

Nome……………………….. Cognome………………………………….data: ……….

1) Per l’acquisto di un terreno prendo in esame le seguenti proposte:

a) verso € 150000 subito e 8 rate annue posticipate da € 22000

b) verso € 10000 subito e 7 rate annue posticipate di € 25000 e € 15000 fra 8 anni.

Determina la scelta più conveniente in base al criterio di attualizzazione

al tasso annuo del 5%.

2)Rappresentate graficamente il seguente sistema, specificando se la regione risultante é illimitata o

illimitata e se comprende la frontiera.

01

09 22

yx

yx

classe V A Turistico Documento del Consiglio di classe a.s. 2013/2014

ITCG “C. Battisti” Salò Pag.---/--- MP1203/8– REV00 – DATA: 10/2/2007

3) ) Indicate in modo schematico le principali configurazioni del mercato ossia: il regime di monopolio,

oligopolio e di concorrenza perfetta.