ente...1 allegato 3a - scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in...

45
1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto (*) ASSOCIAZIONE COMUNITA’ PAPA GIOVANNI XXIII – SU00170 2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il progetto 3) Eventuali enti coprogettanti 3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il progetto 3.b) denominazione e codice SU degli enti titolari di iscrizione all’albo SCU ed eventuali propri enti di accoglienza CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 4) Titolo del programma (*) 2020 PROSSIMITA' ED EDUCAZIONE PER L'INCLUSIONE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 5) Titolo del progetto (*) 2020 RICORDATI DI ME 6) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (v. allegato 1)(*) Settore: A – Assistenza

Upload: others

Post on 21-Jan-2021

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

1

ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in

Italia

ENTE

1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo SCU proponente il

progetto (*)

ASSOCIAZIONE COMUNITA’ PAPA GIOVANNI XXIII – SU00170

2) Denominazione e codice SU di eventuali enti di accoglienza dell’ente proponente il

progetto

3) Eventuali enti coprogettanti

3.a) denominazione e codice SU degli enti di accoglienza dell’ente titolare di iscrizione

all’albo SCU proponente il progetto

3.b) denominazione e codice SU degli enti titolari di iscrizione all’albo SCU ed eventuali

propri enti di accoglienza

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

4) Titolo del programma (*)

2020 PROSSIMITA' ED EDUCAZIONE PER L'INCLUSIONE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

5) Titolo del progetto (*)

2020 RICORDATI DI ME

6) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (v. allegato 1)(*)

Settore: A – Assistenza

Page 2: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

2

Area di intervento: 2. Adulti e terza età in condizioni di disagio

7) Contesto specifico del progetto (*)

7.1) Breve descrizione del contesto specifico di attuazione del progetto (*)

DESCRIZIONE CONTESTO SPECIFICO DI ATTUAZIONE Il progetto “2020 RICORDATI DI ME” coinvolge le province di Forlì - Cesena e Ravenna. PROVINCIA DI FORLI’-CESENA La provincia di Forlì – Cesena è delimitata dalla provincia di Ravenna a nord, dal Mar Adriatico per un piccolo tratto costiero, dalla provincia di Rimini ad est, la regione Marche a sud e la Toscana ad ovest. Il Distretto di Forlì, uno dei più popolosi della Regione Emilia Romagna, conta circa 186.330 abitanti e si sviluppa su 15 Comuni dislocati su un territorio di circa 1260 kmq. Si tratta di un territorio abbastanza eterogeneo che comprende Comuni diversi sotto il profilo morfologico e socioeconomico. Il Comune di Forlì, con i suoi 118266 abitanti contribuisce per più del 60% alla popolazione residente; seguito dai Comuni di Forlimpopoli e Bertinoro che superano i 10.000 abitanti, mentre tutti gli altri rimangono sotto questa quota arrivando ai 737 abitanti del Comune montano di Portico e San Benedetto. La densità demografica varia in maniera significativa (da 8,05 abitanti per kmq di Premilcuore ai 541 di Forlimpopoli) in relazione all’altimetria, alle opportunità di sviluppo e alla distanza dai centri principali. Il Distretto di Cesena è composto da 6 Comuni. Si estende per una superficie di 810,20 kmq, con una densità media di circa 145 abitanti per kmq. E’ caratterizzato da elevata eterogeneità in quanto sui circa due terzi della superficie, a carattere pedemontano, risiede poco-meno del 17% della popolazione. Risultano residenti 116.777 persone: nel Comune di Cesena risiede più dell’80% della popolazione (96.931 abitanti). A livello distrettuale la speranza di vita alla nascita è arrivata a 85 anni per donne e 82 per gli uomini. Nel 2018 la provincia Forlì - Cesena fa rilevare una variazione positiva della popolazione residente (+0,29%) maggiore del dato della regione (+0,15%) e in controtendenza rispetto a quello osservato per l’Italia (-0,21%). Al 1° gennaio 2003 i cittadini stranieri residenti nella provincia di Forlì-Cesena erano 12.046 e rappresentavano il 3,3% della popolazione residente provinciale; già nel 2007 erano più che raddoppiati; nel 2011, con oltre 41.500 residenti, si superava per la prima volta la soglia del 10% di incidenza, per poi superare l’anno seguente quella dell’11% e arrivare, come già ricordato nel 2013, al picco dell’11,3%. Al 1° gennaio 2018 sono 42.584, pari al 10,8% della popolazione complessiva, valore percentuale inferiore alla media regionale del 12,1% e che pone Forlì-Cesena al penultimo posto per incidenza fra le nove province emiliano-romagnole, seguita solamente dalla provincia di Ferrara. Gli stranieri residenti nella provincia sono più che triplicati in un quindicennio, con un incremento del 254%. In valori assoluti, nel periodo 2003-2018 la popolazione residente complessiva è cresciuta di circa 32mila persone, mentre i residenti stranieri sono aumentati di oltre 30mila unità. Ciò significa che la crescita della popolazione della provincia in questi quindici anni è quasi interamente imputabile alla componente straniera e che senza tale contributo demografico la provincia avrebbe registrato una sensibile contrazione del numero di residenti. Relativamente alla struttura demografica della popolazione, si deve evidenziare innanzitutto che, rispetto al genere, per l’insieme degli stranieri residenti nella provincia si conferma, così come a livello medio regionale, una prevalenza femminile: le donne straniere residenti nella provincia di Forlì-Cesena costituiscono il 53,2% del totale degli stranieri residenti. L’età media degli stranieri residenti è di 34,2 anni (31,8 se si considerano i soli uomini), mentre quella degli italiani è di 42 anni (40,9 per i soli uomini). Analizzando l’analisi dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse della diocesi di Cesena, risultano 1239 le persone che, nell’anno 2017, si sono rivolte al centro d’ascolto perché in situazione di disagio. Questo dato fa registrare un incremento del 6.6% rispetto all’anno precedente. Si registra la prevalenza di maschi rispetto alle femmine; una prevalenza netta: 72,6%, rappresentando i due terzi del totale. A considerare la cittadinanza, si confermano decisamente prevalenti i cittadini non italiani: il 70,3% del totale, in termini numerici 867 stranieri. In riferimento alla provenienza dei cittadini non italiani, si nota un significativo incremento di persone provenienti dal continente africano: 75,5%, dunque un terzo del totale. I bisogni espressi sono per il 28,1% connessi all’occupazione, il 25,6% è rappresentato da problemi economici e il 21,4% riscontra problemi riferiti all’abitazione. Bisogna scendere di parecchio per incontrare altre tipologie di bisogni: quelli legati alla salute (6,1%), problemi familiari (5,8%), problemi connessi a migrazione/immigrazione (5,6%). Ad introdurre la variabile cittadinanza da rilevare quanto ai bisogni connessi all’abitazione – in terza posizione sia per gli italiani che per i non italiani – sono soprattutto i non italiani ad esprimerli: 22,8% contro 18,3%. L’esperienza maturata dall’ente nell’area di intervento, permette di aggiungere la difficoltà di trovare un’indipendenza

Page 3: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

3

abitativa per gli stranieri causato da un clima di diffidenza verso lo straniero. Ciò aumenta il senso di abbandono e solitudine di chi scappa da situazioni di vita precarie per vivere in un posto dove potersi costruire un futuro migliore senza le persone care. Dal "Rapporto sociale anziani" elaborato dalla Regione Emilia-Romagna, al 1 gennaio 2019, gli over 65 superano il milione e rappresentano quindi il 23,9% della popolazione, percentuale che potrebbe salire al 30% nei prossimi 15 anni; di questi, oltre 360mila - i cosiddetti grandi anziani- hanno più di ottant’anni. Le province con la maggiore incidenza sono Ferrara (27,9%), Ravenna (25,3%), Piacenza (24,8%), Bologna (24,4%) e Forlì - Cesena (24,3), seguono Parma (23,2%), Rimini (22,8%), Modena (22,7%) e Reggio Emilia (21,5%). Prevale la componente femminile, che rappresenta il 56,6% dei residenti over 65enni e il 62,3% dei grandi anziani; la presenza di persone anziane nelle famiglie è di oltre una su tre (38%) e più di una famiglia su quattro (26%) è composta interamente da anziani. Comparando i dati del 2015 e del 2017 sul numero di famiglie residenti nel distretto e sul numero di famiglie unipersonali composte da un solo anziano possiamo sintetizzare alcuni degli elementi più indicativi: il numero di famiglie evidenzia una leggera diminuzione passando da 82.239 famiglie nel 2015 a 82.134 nel 2017. Di queste circa 52.387 solo residenti nel Comune di Forlì. Inoltre, le famiglie più numerose sono quelle composte da un solo individuo (dato in aumento di circa 541 nuclei nell'arco temporale preso in esame. Dato da non sottovalutare è il numero di anziani che vivono soli aumenta, passando da 12.545 anziani a 12.893.

DESCRIZIONE INTERVENTO DELL’ENTE In questo contesto si inserisce l’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII con due strutture situate nel comune di Forlì e di Cesena, rispettivamente, un centro diurno e un Centro d’accoglienza Straordinaria. Il centro diurno, “Casa dei nonni”, accoglie giornalmente 30 anziani. A differenza delle altre strutture dell’ente, non è prevista accoglienza residenziale, per cui gli anziani dopo la giornata al centro rientrano nelle loro case. I responsabili hanno scelto di offrire questo servizio per favorire il rapporto dell’anziano con la famiglia d’origine e l’autonomia personale. Sempre per questo motivo, le attività proposte al centro sono formativo - educative che consentono all’utenza di tenere allenata la memoria e, quindi, mantenere attive le proprie capacità residue. Inoltre gli utenti sono coinvolti due volte a settimana in un’attività di cucina “riscoprendo gli antichi sapori” con i bambini di un asilo, avendo la possibilità all’anziano di essere responsabili dell’esperienza, favorendo così la propria autonomia nell’ambito della gestione attraverso l’organizzazione, prima, e lo svolgimento del laboratorio, poi. Inoltre, l’incontro intergenerazionale favorisce la relazione e si attutisce il senso di solitudine da cui spesso sono pervasi. A queste attività si aggiungono quelle motorie e laboratoriali, per limitare il senso di pigrizia e favorire la capacità di stare insieme in gruppo e realizzare piccoli manufatti autonomamente, sperimentando le loro capacità artistiche ed affrontando, all’evenienza, le difficoltà supportati da educatori esperti nell’ambito del disagio adulto. Per cui, il target di anziani destinatari del progetto è autosufficiente o parzialmente autosufficiente. I responsabili, in situazioni di necessità, accolgono gli anziani anche nelle case – famiglia da loro gestite. Il clima è familiare ed accogliente. Infatti, i responsabili sono presenti costantemente e, con il loro impegno e la loro dedizione, sono dei punti di riferimento per gli accolti. Visto l’alto numero di anziani soli residenti nella provincia, i responsabili effettuano visite domiciliari per ascoltare le richieste e i bisogni specifici. La “Casa accoglienza profughi Bagnile” è una struttura che accoglie 11 migranti adulti provenienti dall’Africa e dall’Asia meridionale. La caratteristica comune alle strutture dell’ente è la presenza di figure educative di riferimento che vivono ed accolgono persone con diverse necessità e problematiche sociali. Il clima in cui i destinatari sono inseriti è tipicamente familiare, per cui si vive con tante altre persone riproponendo, quindi, una famiglia allargata in cui non ci sono legami di sangue ma la condivisione diretta e la presenza costante permette l’instaurarsi di relazioni vere ed autentiche in cui i destinatari, oltre a beneficiare di una casa e di un clima disteso, hanno la possibilità di confrontarsi e di essere continuamente supportati. Infatti, i responsabili del CAS studiano un progetto di vita adatto ad ogni singolo accolto. La relazione familiare, unita alla progettualità, risultano essere il punto di partenza per lo sviluppo delle proprie potenzialità e il raggiungimento dell’autonomia dopo aver avuto l’esito della richiesta dei documenti. In attesa, i ragazzi svolgono dei lavori part time ed hanno la possibilità di frequentare corsi di italiano e di formazione professionale. Per questo la maggior parte delle attività casalinghe si sviluppa nelle ore pomeridiano - serali e nel fine settimana, spesso supportati da gruppi scout che propongono attività musicali migliorando non solo le capacità di relazione in gruppo, ma favorendo anche lo scambio culturale.

Page 4: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

4

Avendo come obiettivo la messa in autonomia, ogni utente ha una responsabilità in casa che varia con cadenza quindicennale. Si organizzano tornei di calcio e pallavolo tra gli utenti della Casa ed altre associazioni che spesso richiedono di visitare la struttura. In questi momenti, gli utenti sono coinvolti direttamente in eventi di

testimonianza. Inoltre, l’ente è frequentemente invitato a partecipare attivamente ad eventi di sensibilizzazione cittadina sul tema dell’immigrazione e sulle difficoltà di integrazione di chi, dopo il primo percorso d’accoglienza, viene messo in autonomia in un clima troppo spesso ostile.

PROVINCIA DI RAVENNA La provincia di Ravenna, situata nella parte orientale della regione emiliana, confina a Nord con la provincia di Ferrara, a Sud con quelle di Firenze e Forlì-Cesena, a Est con il mare Adriatico e ad Ovest con la provincia di Bologna. Il territorio provinciale copre una superficie di kmq. 1858,49, comprendendo 18 comuni. La popolazione residente della provincia di Ravenna ammonta a 389.456, di cui 189.390 maschi e 200.066 femmine, in riferimento all’anno 2018. L’età media dei cittadini è 47,2 anni, in costante crescita nel decennio. L’indice di vecchiaia (rapporto tra le persone di 65 anni ed oltre e le persone 0-14 anni) è pari a 201,4, nettamente superiore agli altri contesti territoriali (l’indice nazionale è pari a 173,1, mentre il regionale è pari a 182,6). L’innalzamento è dovuto all’abbassamento della natalità e all’innalzamento della speranza di vita. Il numero dei centenari ed ultracentenari è pari a 137. Secondo i dati Istat elaborati dalla Camera di commercio di Ravenna, nel 2018 le forze di lavoro in provincia di Ravenna ammontano a 182,3 mila unità, di cui quasi 172 mila occupati e 11 mila disoccupati. Per quanto riguarda l’andamento tendenziale del mercato del lavoro, per la popolazione attiva si registra un significativo aumento di 2,3 mila unità rispetto all’anno 2017 (+1,3%), riconducibile interamente all’incremento degli occupati di 4,6 mila unità, pari al +2,8%. In senso opposto i disoccupati si sono ridotti di 2,3 mila unità, pari a -17,9%, in termini di variazione percentuale. Considerando la sola componente femminile, le forze di lavoro sono cresciute di 0,6 mila unità (+0,7%), frutto però di un aumento sia delle donne occupate, +0,2 mila (+0,3%), che di quelle disoccupate, con +0,3 mila (+5,3%). Ciò significa che, mentre il tasso di disoccupazione complessivo si è ridotto, passando dal 7,2% del 2017 al 5,8% del 2018, il tasso di disoccupazione femminile è aumentato dal 7,5 al 7,9%; il tasso di disoccupazione maschile invece, scende dal 6,9% del 2017 al 4,2% del 2018. Inoltre, le forze di lavoro maschili sono cresciute di 1,7 mila unità (+1,8%); in questo caso crescono gli uomini occupati (+4,8%), ma calano quelli in cerca di occupazione (-38,9%). L’andamento tendenziale mette anche in evidenza che il tasso di occupazione cresce da 65,8% del 2017 a 68,2 del 2018. Analizzando le componenti di genere, il tasso di occupazione maschile cresce: dal 71,2 del 2017 al 75,1 del 2018; in leggera crescita anche il tasso di occupazione femminile che arriva a 61,3% ed era 60,4% l’anno precedente. Nella provincia di Ravenna gli indicatori del mercato del lavoro sono comunque migliori di quelli rilevati a livello nazionale, mostrando tassi di disoccupazione minori, sia maschili che femminili, e tassi di attività e occupazione più elevati. Come accade in Italia ed in regione, in provincia di Ravenna cala il tasso di disoccupazione giovanile di prima fascia (15 – 24 anni), passando dal 33,8% del 2017 al 29,1% del 2018 (per Emilia-Romagna: da 21,3 a 17,8%; in Italia: da 34,7 a 32,2%) e rimanendo sempre inferiore al dato medio nazionale. La popolazione straniera ammonta a 46.910, di cui 22.678 maschi e 24.232 femmine, in calo rispetto all’anno precedente dell’ 1,9%. Secondo il centro studi e ricerche per l’immigrazione Idos, a fine 2018, Ravenna è stata l’unica provincia a registrare un lieve calo di stranieri, a differenza di tutte le altre province dell’Emilia – Romagna in cui il calo risulta essere in aumento. Analizzando i dati, nel 2008 i residenti stranieri in regione erano pari all’8,8%, valore che è cresciuto fino al 12,0% del 2013 e che è rimasto stabile fino al 2017. Al 31 dicembre 2018 i residenti erano pari al 12,3% della popolazione complessiva, ovvero 547.537, circa 11.563 unità in più rispetto allo scorso anno. Il 49,5% dei residenti stranieri viene dall’Europa, il 26,7% dall’Africa, il 20% dall’Asia e il 3,8% dalle Americhe. Le nazionalità più rappresentative sono Romania, Marocco, Albania e Ucraina. La comunità romena è la prima per numero di residenti in provincia di Ravenna. Negli ultimi dieci anni le persone che hanno conseguito la cittadinanza sono state 140.804, mentre a fine 2018, sul territorio provinciale, erano 1321. I dati della Banca d’Italia hanno rivelato che sono aumentati i soldi che gli stranieri spediscono nei loro paesi d’origine: il paese che beneficia maggiormente di questo flusso è il Pakistan, con oltre 78 milioni di euro, seguito da Romania con 54.089 milioni e Bangladesh con oltre 50 milioni. Secondo i dati presentati dal Report della Caritas Diocesana, a Ravenna nel 2018 sono state più di 4500 le persone che si sono presentate alla Caritas, registrando un calo del 27% rispetto al 2014, anno di maggior afflusso al Centro d’ascolto. Sono stati 300 i nuovi nuclei: 131 di cittadinanza italiana, 169 di cittadinanza

Page 5: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

5

straniera. Nella maggior parte dei casi si tratta di persone che sono scivolate nella povertà negli ultimi anni, persone che hanno perso il lavoro e la casa, non riuscendo a pagare la rata del mutuo, e tutto ciò li ha portati in uno stato di grave precarietà. Dal Report si evince che negli ultimi anni sono aumentati gli italiani, mentre sono diminuiti gli stranieri, in conformità con il dato di calo sopracitato di stranieri sul territorio. Le persone che si rivolgono ai centri d’ascolto chiedono aiuto alimentare. Infatti, nel 2018 sono stati distribuiti 6790 pacchi viveri, di cui 3252 al Centro di Ascolto. Si registrano anche molti casi, di cui non si hanno numeri precisi, di richiesta pagamento delle bollette o degli affitti. Ma l’aumento maggiore è legato alle solitudini involontarie, dunque di persone sole e che necessitano di essere ascoltate vivendo una povertà non tanto economica, quanto relazionale segnata dall’assenza di rete parentali ed amicali. Dal piano di Zona per la salute ed il benessere sociale 2018-2020, risultano 613 le persone con disabilità prese in carico attualmente dai servizi sociali del distretto di Ravenna. Da questo report emerge che sui servizi rivolti alla persona con disabilita vi è una richiesta di maggiore prossimità al fine di superare situazioni di solitudine e di lontananza.

DESCRIZIONE INTERVENTO DELL’ENTE In questo contesto sociale si inserisce l’associazione comunità Papa Giovanni con una casa – famiglia sita nel suddetto territorio. La struttura “Casa Famiglia Don Oreste Benzi” è gestita da due coniugi che scelgono di condividere la loro quotidianità con gli accolti. Infatti, la presenza continua e costante dei responsabili di struttura permette l’instaurarsi di relazioni autentiche in cui l’accolto è sostenuto e supportato nelle diverse fasi della sua vita. La casa – famiglia Don Oreste Benzi accoglie 2 adulti in situazione di disagio: una donna di nazionalità estera che in passato era stata vittima della tratta di essere umani e un uomo in disagio socio relazionale. Tipico delle strutture dell’ente è l’accoglienza di multiutenti per cui in casa – famiglia vi sono anche minori stranieri non accompagnati, minori con disabilità e/o ritardi cognitivi. I responsabili si impegnano a stilare, per ogni accolto, un programma specifico e su misura per sviluppare le capacità di ognuno e potenziare le autonomie, favorendo l’inclusione sociale. Per cui sono molteplici gli interventi che quotidianamente attuano per responsabilizzare gli utenti alla gestione del loro tempo e delle loro vite. L’attività ergo terapica consente di mantenere attive le capacità residue proponendo all’accolto che vive una situazione di disagio di gestire un’attività di cucina, in cui viene valorizzata l’importanza dell’interazione e della distribuzione dei compiti. Si cerca poi di incrementare le capacità quali l’ascolto, la collaborazione, l’espressione di opinioni o desideri, trovare compromessi, adattarsi, accogliere e gestire complimenti o critiche. Altri obiettivi sono la stimolazione delle capacità percettive, cognitive, senso-motorie, l’organizzazione e la pianificazione delle “strategie esecutive” dell’attività in cucina: il ricordarsi i passaggi della ricetta e la capacità di rimanere concentrati sull’attività senza farsi distrarre dall’interazione con l’altro. Inoltre al destinatario viene stimolato il raggiungimento di un livello alto d’indipendenza nelle attività della sua quotidiana. Per stimolare l’interesse degli utenti sono promosse attività di lettura di libri e quotidiani, limitando l’utilizzo della tv e preferendo come mezzo d’informazione i quotidiani. Considerati i benefici che apportano le attività manuali, gli utenti sono coinvolti in laboratori di mosaico capaci di attivare la fluidità, ovvero la capacità di concentrare l’attenzione e i pensieri su un determinato compito da svolgere. Inoltre viene potenziata la costanza e la perseveranza, sviluppando anche la coordinazione tra i sensi. Alcuni studi sostengono che le attività manuali riducano la sensazione di solitudine diminuendo anche i sintomi della depressione. Sono previste anche attività di ginnastica dolce per dare sollievo al corpo. Si sintetizzano di seguito, le attività svolte da tutte le strutture coinvolte dal progetto 2020 RICORDATI DI ME:

n° 2 giornate settimanali attività ergo – terapiche: laboratorio di cucina e attività per una maggiore responsabilizzazione in casa (gestione degli spazi e dei beni comuni, cura del verde) n° 2 giornate settimanali attività formativo – educative (attività per la memoria, corsi di italiano, corsi di lettura) n° 10 giornate mensili attività laboratoriali e ricreative (laboratorio di mosaico, artistico, musicale, cinema ed uscite) n° 2 giornate settimanali attività motorie (ginnastica, calcio e pallavolo) n° 1 giornata mensili attività di sensibilizzazione (convegni, visite domiciliari, testimonianze)

La tipologia d’utenza coinvolta nel presente progetto risulta essere differente, ma accomunata da una situazione di disagio adulto in un contesto territoriale, come sottolineato dai dati sopracitati, di diffidenza e abbandono che favorisce lo stato di emarginazione sociale.

Page 6: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

6

DESCRIZIONE DEL BISOGNO SPECIFICO 1: Dall’analisi del contesto specifico delle provincie di Forlì-Cesena e Ravenna è emersa una carenza di inclusione sociale che si traduce in senso di emarginazione e solitudine per i 12.893 anziani che vivono da soli e i 4500 adulti, in situazione di abbandono e disagio, che si rivolgono ai centri d’ascolto della diocesi di Ravenna.

DESCRIZIONE DEL BISOGNO SPECIFICO 2: Dall’analisi del contesto specifico della provincia di Forlì – Cesena è emerso che gli 867 stranieri che si sono rivolti al centro diocesano della Caritas di Cesena vivono in difficoltà socio – economiche, dalle quali derivano difficoltà a raggiungere una vita autonoma, libera da vincoli assistenziali e soprattutto difficoltà ad inserirsi positivamente nel territorio di accoglienza.

ELENCO DEGLI INDICATORI UTILIZZATI: n° giornate settimanali attività ergo - terapiche n° giornate settimanali attività formativo - educative n° giornate mensili attività laboratoriali e ricreative n° giornate settimanali attività motorie n° giornata mensili attività di sensibilizzazione

GERMANIA DESCRIZIONE CONTESTO SPECIFICO DI ATTUAZIONE La Germania è una Repubblica federale parlamentare composta da 16 Bundesland o Land, cioè 16 Stati federati che hanno per capitale Berlino. Gli Stati federati da cui è formata la Germania sono i seguenti:

1) Baden - Württemberg con capitale Stoccarda

2) Baviera con capitale Monaco

3) Saarland con capitale Saarbrücken

4) Renania-Palatinato con capitale Magonza

5) Assia con capitale Wiesbaden

6) Turingia con capitale Erfurt

7) Sassonia con capitale Dresda

8) Renania settentrionale – Vestfalia con capitale Düsseldorf

9) Sassonia-Anhalt con capitale Magdeburgo

10) Brandeburgo con capitale Potsdam

11) Bassa Sassonia con capitale Hannover

12) Berlino, città-stato e capitale della confederazione tedesca

13) Brema, città-stato

14) Amburgo, città-stato

15) Meclemburgo - Pomerania Anteriore con capitale Schwerin

16) Schleswig - Holstein con capitale Kiel

I Land della Baviera, Sassonia e Turingia si chiamano tradizionalmente “Freistaat”, Stato Libero.

La Germania confina a nord con la Danimarca, ad est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e ad ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi. In Germania vivono 82 milioni di persone, secondo i dati dello Statistisches Bundesamt. Di questi, il 14,63% è composto da stranieri. Questo boom di presenze di abitanti di altre nazionalità è il più alto registrato da quando l’Ufficio fu creato nel 1967. Inoltre, secondo Eurostat, in riferimento al 2017, la Germania ha registrato il numero più elevato, tra gli stati membri dell’UE, di immigrati registrando 917.100 persone. La comunità turca, presente nel Paese da subito dopo la costruzione del Muro (1961), è quella che continua a mantenere il primato delle presenze, e vive prevalentemente in quella che era la parte Ovest della Germania, ma inclusa Berlino, con il 15,6 % del totale. Per la precisione i turchi presenti nel Paese sono 1.483.000, seguiti da polacchi, siriani, rumeni, croati, greci, bulgari, afgani e russi.

Page 7: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

7

1 Turchia 1.483.000

2 Polonia 887.000

3 Siria 699.000

4 Italia 643.000

5 Romania 623.000

6 Croazia 368.000

7 Grecia 362.000

8 Bulgaria 310.000

9 Afghanistan 251.000

10 Russia 249.000

11 Iraq 237.000

12 Serbia 226.000

13 Kosovo 209.000

14 Ungheria 207.000

15 Austria 191.000

16 Bosnia - Erzegovina

181.000

17 Spagna 178.000

18 Paesi Bassi 155.000

19 Francia 149.000

20 Portogallo 147.000

21 Ucraina 138.000

22 Cina 136.000

23 Stati Uniti 118.000

24 Gran Bretagna 116.000 I dati sono aggiornati al 31 dicembre 2017

(fonte: Statistisches Bundesamt www.destatis.de)

Il numero di richieste d’asilo presentate all’Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati (BAFM) è sceso passando dalle 745.00 del 2016 alle 185.000 del 2018. Un numero che, però, continua ad essere superiore rispetto a quello registrato negli anni fra il 2000 e il 2012. Il numero dei percettori di un sussidio fra i richiedenti asilo è più che raddoppiato, passando dai circa 290.000 del giugno 2016 ai circa 600.000 di agosto 2019. Tra i richiedenti asilo arrivati dal 2015 ci sono attualmente più di mezzo milione di destinatari di Hartz IV, a fronte di circa 250.000 occupati con un'assicurazione sociale. Nel 2017, secondo Eurostat, sono state 825 400 le persone che hanno acquisito la cittadinanza di uno Stato membro dell'UE, con una diminuzione del 17 % rispetto al 2016. In Germana sono state 115 400 persone.

Secondo la Bundesagentur für Arbeit, Agenzia federale del lavoro, in Germania ci sono circa 3,5 milioni di occupati con un secondo lavoro. Per più della metà di loro, le difficoltà finanziarie sono state la motivazione principale per iniziare un secondo lavoro. Continua a crescere il numero di coloro che svolgono un secondo lavoro rappresentando quasi il 7 % di tutti i tedeschi fra i 18 e i 65 anni. A fine giugno 2019, erano registrati circa 3.538.000 occupati con più di un impiego. Rispetto a giugno 2018 sono circa 123.600 persone in più, con un incremento pari la 3,62 %. Un anno prima, secondo l'agenzia per l'impiego, il numero era stato di circa 3,3 milioni. Secondo i calcoli dell'Institut für Arbeitsmarkts - und Berufsforschung, il numero degli occupati con più di un lavoro dal 2003 al 2017 è più che raddoppiato. Una ricerca della Fondazione per l'Equità, analizzando i dati dell’Ufficio federale di statistiche, evidenza che il tasso di persone al di sotto della soglia di povertà non è mai stato così alto fin dagli anni della riunificazione. A dispetto del calo record della disoccupazione, la percentuale di tedeschi che si trova in stato di povertà sarebbe salita al 15,7. I numeri fotografano insomma la situazione di una Germania che è sì in crescita economica da diversi anni, ma che, allo stesso tempo non riesce ancora a ridurre il divario sociale fra i ricchi e gli indigenti e anzi vede allargarsi la forbice sociale. Fra le categorie più a rischio povertà ci sono in particolare i disoccupati, i genitori single, gli stranieri e le famiglie con tre o più bambini. Tra le zone in cui il tasso di povertà è cresciuto maggiormente troviamo Brema, dove la percentuale arriva al 24,8%. Questi dati riscontrano conferma nei dati di Tafel, l’organizzazione tedesca che si occupa di banchi alimentari, secondo cui

Page 8: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

8

sono 1,65 milioni i tedeschi che dipendono dalle donazioni di cibo. Un numero passato dal 10 al 20% fra gli anziani ed il 30% è rappresentato da bambini ed adolescenti. Infatti, secondo uno studio della Fondazione Bertelsmann, la povertà fra i minori è in crescita. Sono considerate povere, secondo la definizione scientifica, le famiglie il cui reddito è inferiore al 60% del cosiddetto reddito mediano ponderato netto. Per una classica famiglia composta da 4 persone il limite è di circa 2000 € netti al mese. Il 14.7% dei minori di 18 anni tedeschi devono fare affidamento sul sussidio povertà “Hartz IV”. Riscontriamo un divario tra ovest ed est del Paese. Infatti, l’est registra una povertà che arriva al 21,6% mentre l’ovest si ferma al 13,2%. Anche tra città e campagne c’è differenza. La quota più alta di povertà fra i minori di 18 anni, infatti, si registra nelle città. In cima a questa triste graduatoria ci sono Bremerhaven, al Nord, con il 40,5 % vale a dire, 2 bambini su 5 in questa città crescono sotto oppure sulla soglia di povertà. Non va molto meglio a Gelsenkirchen, ad Ovest, con il 38.5%; a Offenbach, ad Ovest, con il 34.5%; a Halle, a Nord – est, con il 33.4%. Un circolo vizioso, perché questi bambini sono spesso isolati socialmente, non possono prendere parte alle gite scolastiche o fare attività sportiva. Dunque hanno sempre meno contatti con i coetanei nel tempo libero. Inoltre, secondo i dati dell’ufficio federale del lavoro tedesco, i senzatetto e le persone che faticano ad arrivare a fine mese, tenendo in considerazione gli anni dal 2014 al 2017, emerge un aumento del 150%. La ragione dell'aggravarsi della situazione deriva dal fatto che gli affitti sono aumentati mentre sono diminuite le opportunità abitative per chi non ha grande disponibilità economica. Sempre secondo il rapporto, l'edilizia sociale negli ultimi trent'anni ha più che dimezzato il suo budget, passando da 2,9 milioni del 1990 a 1,1 milioni attuali.

DESCRIZIONE INTERVENTO DELL’ENTE In questo contesto si inserisce l’associazione comunità Papa Giovanni XXIII con una casa famiglia “Papa Francesco”. Tipico dell’ente è la presenza costante e continuativa di una figura educativa di riferimento che assume il ruolo di genitore degli utenti. Infatti, il responsabile della casa – famiglia sceglie, attraverso la condivisione diretta, di accogliere e prendersi cura dei propri utenti come farebbero i genitori naturali. Il fine ultimo, verso cui da oltre 70 anni muove i passi l’associazione, è la rimozione delle cause di ingiustizia ed emarginazione. Per cui, la responsabilità di ogni struttura è, oltre l’accoglienza e il supporto, anche di sensibilizzazione territoriale sull’emarginazione e il disagio. La casa – famiglia “Mutter der Armen” accoglie 3 persone di nazionalità estera: messicana ed afgana. Tutte le persone accolte hanno vissuto violenze domestiche e l’inserimento in un contesto familiare positivo consente loro di vivere recuperando le autonomie perdute o mai avute. Inoltre, la struttura si fa carico di accoglienze a tempo determinato di minori e non, figli di famiglie mono genitoriali in cui è prevista un’assenza programmata del genitore, ad esempio nei casi di interventi chirurgici presso i presidi ospedalieri locali. Per ogni accolto è previsto un programma individualizzato che tenga conto dei bisogni e delle necessità di ciascuno. Va sottolineato che il programma non ha una scadenza precisa, per cui talvolta i tempi di accoglienza possono durare diversi anni prima della completa messa in autonomia. Il requisito base per interagire nella società è la conoscenza della lingua tedesca per cui il primo step, dopo l’accoglienza, è l’inserimento in corsi di lingua che risulta essere l’attività principale degli utenti. In concomitanza la responsabile propone momenti ludici ricreativi di scoperta del territorio per favorire l’orientarsi nella città e nel quartiere, oltre a proporre uscite di svago e a sfondo culturale. Tenendo conto della situazione di violenza in cui vertevano, è necessario agire sull’autostima della persona e sulla sua capacità di relazionarsi. Per questo è proposta l’orto terapia, attività ergo - terapica in grado di stimolare il senso di responsabilità e socializzazione della persona che la svolge. Nel contesto socialmente fragile in cui è strutturato il progetto risulta opportuno anche essere responsabili di chi è esterno al contesto d’accoglienza. Infatti, l’ente proponente stando sul territorio ha appurato lo stato di abbandono in cui vivono molte persone. In coerenza con la promozione della società del gratuito, dunque di una società in cui l’altro è il principio che dà forma alla società e non l’egocentrismo della società del profitto, promosse attività in collaborazione: con l’associazione Tafel che si occupa del banco alimentare per le persone meno abbienti e l’unità di strada, in supporto alla Comunità di Sant’Egidio, con homeless e persone in stato di disagio. Il supporto non è meramente materiale, anzi si punta a coltivare una relazione sana e positiva in cui le persone che godono del servizio possano anche trovare un ambiente positivo e propenso a far nascere un rapporto di fiducia. Le attività proposte, nello specifico, sono:

Page 9: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

9

n° 5 giornate settimanali dedicate al supporto educativo (lezioni di lingua tedesca ed uscite culturali) n° 1 giornata settimanale dedicata ad attività ergo – terapiche (Orto terapia) n°3 giornate mensili dedicate alla promozione della società del gratuito (Banco alimentare ed unità di strada)

DESCRIZIONE DEL BISOGNO SPECIFICO Dall’analisi del contesto emerge che il 40,5% degli adulti residenti nella zona di Brema, insieme ai propri figli, vive al di sotto della soglia di povertà. Ciò si tramuta in una carenza di possibilità a livello socio – culturale che consenta loro di svincolarsi dalla situazione di disagio in cui sono coinvolti.

ELENCO DEGLI INDICATORI UTILIZZATI: n° giornate settimanali supporto educativo n° giornate settimanali attività ergo - terapiche n° giornata mensili attività dedicate alla promozione della società del gratuito.

7.2) Destinatari del progetto (*)

ITALIA I destinatari del progetto 2020 RICORDATI DI ME sono i 43 adulti accolti nelle strutture dell’ente a progetto. Nello specifico:

- 30 anziani accolti al centro diurno “La casa dei nonni” di Forlì che vivono in un disagio socio – relazione dovuto all’estremo senso di solitudine e paura di abbandono, in linea con il bisogno emerso dal contesto territoriale;

- 2 adulti accolti presso la casa famiglia “Don Oreste Benzi” a Ravenna, in situazioni di disagio socio – relazionale accolti in struttura per migliorare il loro benessere psicologico attraverso azioni mirate e finalizzate alla responsabilizzazione;

- gli 11 immigrati accolti presso la “Casa accoglienza profughi Bagnile” a Cesena, che faticano all’inserimento nel contesto socio – culturale di riferimento aumentando il senso di solitudine e di abbandono.

GERMANIA Sono destinatari i 3 utenti di nazionalità estera accolti nella casa – famiglia “Mutter der Armen” a Brema, sottratti a situazioni di violenza domestica ed emarginazione sociale raggiunti dall’ente attraverso la collaborazione con i servizi sociali statali. Gli interventi a progetto vedono come destinatarie anche le 400 persone supportate del banco alimentare di Tafel, dunque persone in difficoltà economica segnalati dalla rete associativa locale che faticano ad essere completamente autonome. Inoltre, sono destinatarie anche le 50 persone, homeless, di solito stranieri, e tossicodipendenti, incontrate e supportate settimanalmente durante l’unità di strada organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio e a cui la comunità papa Giovanni XXIII partecipa.

8) Obiettivo del progetto (*)

Descrizione dell’obiettivo con l’indicazione del peculiare contributo alla piena

realizzazione del programma (*)

CONTRIBUTO DEL PROGETTO AL PROGRAMMA

Il programma 2020 PROSSIMITA' ED EDUCAZIONE PER L'INCLUSIONE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA in cui è inserito il presente progetto interviene nel campo d’azione “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”, in particolare delle province Forlì – Cesena e Ravenna. Nel perseguire l’obiettivo 3 dell’agenda 2030, ovvero assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, le attività attuate sono destinate a persone socialmente emarginate e per tanto in stato di solitudine, in un’ottica di potenziamento delle proprie capacità e miglioramento delle abilità relazionali. Con le azioni promosse a progetto si intende inoltre promuovere la cultura del gratuito e la sensibilizzazione su temi, quali l’immigrazione e il disagio adulto, attraverso anche testimonianze dirette. Assicurando, inoltre, in virtù dell’obiettivo 10 dell’agenda 2030, la

Page 10: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

10

riduzione delle diseguaglianze.

BISOGNO SPECIFICO 1 : Dall’analisi del contesto specifico delle provincie di Forlì-Cesena e Ravenna è emersa una carenza

di inclusione sociale che si traduce in senso di emarginazione e solitudine per i 12.893 anziani che vivono da soli e i 4500

adulti, in situazione di abbandono e disagio, che si rivolgono ai centri d’ascolto della diocesi di Ravenna.

OBIETTIVO SPECIFICO 1: rafforzare il rapporto con il territorio, favorendo la socialità e il mantenimento dell’autostima

per 30 anziani e 2 adulti attualmente supportati dal Centro Diurno Casa dei Nonni di Forlì e dalla Casa Famiglia Don

Oreste Benzi di Ravenna per contrastare i fenomeni di abbandono e solitudine.

INDICATORI DI CONTESTO INDICATORI DI RISULTATO RISULTATI ATTESI

Giornate settimanali attività

ergo - terapiche

Aumento del 50% le giornate dedicate

alle attività di ergo – terapiche. (da 2 a 3

giornate settimanali)

Aumentata per i 32 destinatari la capacità di gestione delle responsabilità in autonomia.

Migliorate le capacità residue delle 30 persone anziane.

Potenziata la capacità di comprensione di 2 adulti destinatari. Migliorate le capacità espressivo – relazionali e creative dei 32 destinatari. Perfezionata la relazione di gruppo attraverso lo svolgimento dell’attività motoria per i 32 adulti destinatari del progetto.

Raggiunti 50 anziani non autosufficienti con visite domiciliari e informate 100 persone sul tema del disagio adulto.

Giornate settimanali attività

formativo - educative

Potenziamento del 50% del sostegno

formativo- educativo. (da 2 a 3 giornate

settimanali)

Giornate mensili attività

laboratoriali – ricreative

Incremento del 30% delle giornate

dedicate alle attività laboratoriali e

ricreative. (da 10 a 13 giornate mensili)

Giornate settimanali attività

motorie

Accrescimento del 50% delle giornate

dedicate ad attività motore (da 2 a 3

giornate settimanali)

Giornata mensili attività di

sensibilizzazione

Incrementare la partecipazione agli

eventi sul territorio del 100% (da 1 a 2

giornate mensili)

BISOGNO SPECIFICO 2: Dall’analisi del contesto specifico della provincia di Forlì – Cesena è emerso che gli 867 stranieri

che si sono rivolti al centro diocesano della Caritas di Cesena vivono in difficoltà socio – economiche, dalle quali derivano

difficoltà a raggiungere una vita autonoma, libera da vincoli assistenziali e soprattutto difficoltà ad inserirsi positivamente

nel territorio di accoglienza.

OBIETTIVO SPECIFICO 2: Favorire l’interazione con il territorio di riferimento e l’inclusione socio – culturale per gli 11

adulti stranieri accolti nella struttura “Casa accoglienza profughi Bagnile”, per consentirne la completa messa in

autonomia.

INDICATORI DI CONTESTO INDICATORI DI RISULTATO RISULTATI ATTESI

Giornate settimanali attività

ergo - terapiche

Aumento del 50% le giornate dedicate

alle attività di ergo – terapiche. (da 2 a 3

giornate settimanali)

Aumentata la capacità degli 11 destinatari del prendersi cura attraverso il potenziamento delle responsabilità.

Raggiunto livello di comprensione e scrittura della lingua italiana ottimo per 11 uomini stranieri supportati dall’ente per cui è garantito l’inserimento nel contesto sociale.

Potenziate le capacità espressivo – relazionali e creative degli 11 destinatari.

Giornate settimanali attività

formativo - educative

Potenziamento del 50% del sostegno

formativo- educativo. (da 2 a 3 giornate

settimanali)

Page 11: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

11

Giornate mensili attività

laboratoriali – ricreative

Incremento del 30% delle giornate

dedicate alle attività laboratoriali e

ricreative. (da 10 a 13 giornate mensili)

Perfezionata la relazione di gruppo attraverso lo svolgimento dell’attività motoria per gli 11 stranieri destinatari del progetto.

Raggiunte almeno 100 persone sul tema dell’immigrazione. Giornate settimanali attività

motorie

Accrescimento del 50% delle giornate

dedicate ad attività motore (da 2 a 3

giornate settimanali)

Giornata mensili attività di

sensibilizzazione

Incrementare la partecipazione agli

eventi sul territorio del 100% (da 1 a 2

giornate mensili)

Motivazioni dalle quali nasce l’esigenza di ricorrere alla misura aggiuntiva (fino a tre mesi in un Paese dell’Unione Europea) La necessità di ricorrere alla possibilità di 3 mesi in un Paese U.E. nasce dal desiderio di far confrontare l’operatore volontario in servizio civile con una realtà diversa dalla sua, creando quindi un’occasione di crescita personale. Tenendo presente non solo i valori fondanti del servizio civile, quali la difesa civile non armata e nonviolenta della Patria, l’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII intende creare l’opportunità di accrescere le conoscenze dell’operatore volontario e la possibilità di essere un’antenna di pace, ovvero di creare un ponte tra la comunità inviante e quella ricevente attraverso la propria esperienza diretta. Inoltre, il giovane potrà avere un quadro più ampio rispetto all’area di intervento del progetto, avendo la possibilità di confrontare l’approccio di due Stati, entrambi parte dell’UE, quali l’Italia e la Germania, alla difficoltà di inclusione sociale delle persone emarginate e/o in disagio. Questo si tradurrà, quindi, non solo nel supporto costante da parte dei responsabili e nel monitoraggio della situazione dell’operatore volontario, ma anche nell’impegno di quest’ultimo a ricercare le legislazioni vigenti in materia di entrambi gli Stati.

BISOGNO SPECIFICO GERMANIA: Dall’analisi del contesto emerge che il 40,5% degli adulti residenti nella zona di Brema, insieme ai propri figli, vive al di sotto della soglia di povertà. Ciò si tramuta in una carenza di possibilità a livello socio – culturale che consenta loro di svincolarsi dalla situazione di disagio in cui sono coinvolti. OBIETTIVO SPECIFICO: Contrastare fenomeni di emarginazione sociale dei 3 utenti accolti nella struttura, delle 400

persone beneficiare del banco alimentare e delle 50 persone raggiunte con l’unità di strada, favorendo l’inserimento nella

società civile, promuovendo una cultura accogliente e solidale e garantendo all’operatore volontario di sperimentare i

valori di umanità e solidarietà che risultano fondamentali per la sua crescita personale. Promuovere, inoltre, i principi

della non violenza applicata alla vita quotidiana consentendo all’operatore volontario di fare esperienza di cittadinanza

attiva e di DCNAN.

INDICATORI DI CONTESTO INDICATORI DI RISULTATO RISULTATI ATTESI

Giornate settimanali supporto

educativo

Aumento del 20% le giornate dedicate al

supporto educativo. (da 5 a 6 giornate

settimanali)

Raggiunto un livello di comprensione, lettura e scrittura della lingua tedesca buono per i 3 destinatari.

Garantita possibilità di accesso al mondo del lavoro e della società civile per i 3 destinatari.

Perfezionata la relazione di gruppo e le capacità creative. Inoltre, risulta aumentata la capacità del prendersi cura attraverso il potenziamento delle responsabilità per i 3 utenti accolti.

Risultano raggiunte 400 persone in difficoltà socio – economica beneficiare del banco alimentare e di altrettante 50 persone risultano presi i contatti attraverso l’unità di strada.

Giornate settimanali attività

ludico - ricreative

Potenziamento del 50% delle attività

ludico - ricreative. (da 3 a 4,5 giornate

settimanali)

Giornate settimanali attività

ergo - terapiche

Incremento del 100% delle giornate

dedicate alle attività ergo - terapiche.

(da 1 a 2 giornate settimanali)

Giornate mensili attività di

promozione della cultura del

Consolidare del 100% le giornate

dedicate ad attività di promozione della

cultura del gratuito (da 1 a 2 giornate

Page 12: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

12

gratuito mensili)

9) Attività con relativa tempistica, ruolo degli operatori volontari e altre risorse impiegate

nel progetto (*)

9.1) Complesso delle attività previste per il raggiungimento dell’obiettivo (*)

Page 13: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

13

Obiettivo specifico 1: rafforzare il rapporto con il territorio, favorendo la socialità e il mantenimento dell’autostima per 30 anziani e 2 adulti attualmente supportati dal Centro Diurno Casa dei Nonni di Forlì e dalla Casa Famiglia Don Oreste Benzi di Ravenna per contrastare i fenomeni di abbandono e solitudine.

Azioni ed attività comuni al Centro diurno “La casa dei nonni” e alla casa – famiglia “Don Oreste Benzi”

Azione 1: potenziamento degli interventi a supporto dei destinatari

Attività 1.1: Analisi situazione di partenza e programmazione

L’equipe dei responsabili delle strutture si incontra e valuta la situazione di partenza, nonché gli interventi effettuati nel tempo, i punti di forza e le criticità. Dalla valutazione, tenendo presente le necessità di ogni singolo utente, l’equipe stabilisce e valuta le attività da proporre, supportare ed implementare. Con la programmazione delle azioni si stabiliscono gli obiettivi e le fasi di intervento per poterli raggiungere. Per rendere più efficace l’azione, l’equipe, calendarizza momenti di verifica e di eventuale rimodulazione in itinere.

Attività 1.2 Attività ergo terapiche

I responsabili ritengono necessario tenere attive le capacità residue e dare delle responsabilità. L’attività ergo – terapica offre uno spazio educativo in un contesto fatto di responsabilità e di valorizzazione delle capacità del singolo, ma anche di relazioni e supporto costante da parte dell’equipe. È infatti l’equipe che, oltre a stabilire e calendarizzare i giorni preposti all’attività ergo terapica di cucina, è continuamente presente nella realizzazione della stessa, osservando e sostenendo l’utente. Nel svolgere attività ergo – terapica di cucina, l’utente sperimenta la capacità di gestire il suo tempo, tiene in continua attività la memoria ricordando la ricetta e i passaggi da effettuare. Inoltre sente valorizzata la sua persona e l’attività svolta nel momento della distribuzione del cibo ai commensali che sono i bambini di un asilo del territorio per la casa dei nonni e gli utenti della casa – famiglia per la struttura “Don Oreste Benzi”.

Attività 1.3 Potenziamento cognitivo

Tenuto conto dell’importanza di mantenere attive le capacità intellettive e operative mentali di ognuno, i responsabili propongono attività che allenino in maniera costante e continuativa l’intelletto degli utenti. La memoria è, infatti, una delle abilità cognitive che risente maggiormente dello scorrere del tempo. nello specifico:

Il centro diurno “Casa dei nonni” propone attività educative per tenere attiva la memoria degli anziani, allenando il cervello come un muscolo del corpo attraverso esercizi di training. Infatti, gli utenti vengono coinvolti nelle attività pensate e studiate per loro dai responsabili della struttura. Viene stilata una lista di oggetti da memorizzare, all’utente viene chiesto di associare l’oggetto ad una storia da inventare così sarà più semplice, poi ricordare l’oggetto pensato. I responsabili propongono anche di recitare poesie imparate durante la fanciullezza e/o prima età giovanile. In questo modo l’utente stimola non solo la memoria a breve termine, ma anche quella a lungo.

La casa – famiglia “Don Oreste Benzi” propone ai due utenti accolti momenti di lettura di quotidiani e di libri. Quest’attività consente all’utente di concedersi del tempo in cui si focalizza su cosa accade nel mondo e giova anche della possibilità di allontanare le tensioni concedendosi un momento di attività culturale. Per questo, i responsabili si occupano di scegliere articoli stimolanti e libri che possono incuriosire l’accolto. Inoltre, calendarizzando l’attività e stabilendo un tempo preciso di durata, l’utente in disagio gestisce il suo tempo tenendo ben presente l’impegno e, con il tempo, abituando ai ritmi vede migliorata anche la sua capacità di concentrazione e comprensione.

Attività 1.4: Incontro di equipe con analisi e verifica delle azioni intraprese

L’equipe si incontra in itinere per valutare l’azione proposte, monitorando le migliorie apportate e modificando le attività laddove risultano essere poco efficaci. L’equipe, dunque, sulle schede personali di ogni utente segnala la partecipazione dell’utente, il livello di gradimento dell’attività e i benefici apportati e quelli aspettati non raggiunti.

Azione 2: Incremento delle attività ludico – ricreative e sportive

Attività 2.1 Incontro d’equipe

L’equipe fissa incontri con cadenza mensile. In queste riunioni stabilisce e calendarizza le attività da proporre agli utenti, tenendo conto del target e delle esigenze dei singoli.

Attività 2.2 Attività ludico – ricreative

Dalla conoscenza degli utenti supportati e nel rispetto del programma educativo individualizzato per ciascuno i responsabili delle strutture propongono attività di carattere ludico – ricreative, all’interno e all’esterno delle strutture. Valutando l’importanza e il beneficio della manipolazione e delle attività creativo manuali nel mantenere l’autonomia residua, i responsabili propongono attività laboratoriali di pittura e mosaico. Creando, così, un luogo e uno spazio in cui si realizza una situazione di apprendimento e si sviluppa la relazione interpersonale attraverso la collaborazione costruttiva dinanzi a compiti concreti

Page 14: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

14

da svolgere. Dallo svolgimento dell’attività, l’utente beneficia dell’aumento dell’autostima, oltre che l’accrescimento delle sue competenze. Inoltre, la concentrazione richiesta fa sì che l’utente lasci fuori i pensieri negativi che, talvolta, prendono il sopravvento nella sua vita. Sono, inoltre, promosse uscite di svago sul territorio come pic -nic in montagna e giornate al mare, per favorire l’uscita dal luogo di accoglienza. E’ prevista anche la partecipazione al campo organizzato dall’ente in cui l’utente è coinvolto in momenti di riflessione e momenti di gioco organizzati potendo sperimentare sé stesso al di fuori del contesto quotidiano in cui ha quasi sempre la padronanza della situazione.

Nello specifico:

Centro diurno “casa dei nonni”: laboratorio di pittura ed uscite mensili sul territorio. Inoltre, una volta al mese il gruppo degli Alpini fa visita agli anziani, allietandone i pomeriggi con musiche della tradizione

Casa – famiglia “Don Oreste Benzi”: laboratorio di mosaico e partecipazione al campo organizzato dall’associazione Papa Giovanni XXIII.

Inoltre, con cadenza settimanale e in collaborazione con parrocchia e le associazioni del territorio sono promosse attività di inserimento nella società in risposta al senso di solitudine degli utenti accolti e degli utenti del territorio. Nello specifico:

Centro diurno “casa dei nonni”: incontri con altri gruppi di anziani del territorio presso la parrocchia “Santa Maria Ausiliatrice della Cava” sita in Forlì

Casa – famiglia “Don Oreste Benzi”: incontri con altri adulti in disagio delle associazioni locali.

L’incontro, a cui susseguono attività di gioco e di comunicazione, favorisce la gestione dei rapporti interpersonali e l’integrazione socio – affettiva.

Attività 2.3 Attività motorie

Tenuto conto delle problematiche dei singoli e dell’importanza dell’attività fisica, i responsabili propongono dei momenti dedicati allo svolgimento dell’attività motorie. Considerando l’età dell’utenza e disturbi pregressi, le attività sono ginnastica dolce. La finalità è l’acquisizione di pratiche motorie corrette ed il benessere psicofisico dell’utente.

Attività 2.4 Monitoraggio e valutazione mensile

L’equipe si incontra in itinere per valutare l’aziona proposta, monitorando le migliorie apportate e modificando le attività laddove risultano essere poco efficaci. L’equipe, dunque, sulle schede personali di ogni utente segnala la partecipazione, il livello di gradimento dell’attività e i benefici apportati e quelli attesi non raggiunti. Inoltre, insieme all’equipe delle realtà in collaborazione valutano l’andamento dell’attività e i benefici dell’azione sugli utenti.

Azione 3: Sensibilizzazione sul territorio

Attività 3.1 Organizzazione e programmazione

Analizzando i dati territoriali che segnalano un forte numero di anziani che vivono da soli e un cospicuo numero di persone adulte che si rivolgono ai centri Caritas perché sono in situazione di disagio, l’equipe prova ad individuare la migliore strategia per raggiungere un cospicuo numero di persone. Coinvolge anche altre realtà territoriali sensibili alla stessa tematica e procede a stilare un programma, calendarizzando le attività e stabilendo tempistiche e luoghi. Promuove attività di vicinanza e di sensibilizzazione sul tema.

Attività 3.2 Percorso di sensibilizzazione

L’equipe delle strutture, consapevole della necessità di sensibilizzare il territorio sullo stato di solitudine e abbandono in cui spesso, anziani e adulti in disagio, vivono, calendarizza e promuove la partecipazione a convegni nazionali e locali sul tema. Questi momenti sono l’occasione per riportare la propria esperienza specifica e come associazione comunità Papa Giovanni XXIII. Dal confronto con associazioni terze, quindi dall’incontro di più esperienze di supporto, può nascere un altro modo di intervenire sulla problematica. Inoltre, il centro diurno “la casa dei nonni” promuove attività di vicinanza attraverso visite domiciliari agli anziani del territorio che vivono da soli e non sono autosufficienti, per tanto non possono usufruire dei servizi del centro diurno.

Attività 3.3 Verifica dell’azione

L’equipe valuta il percorso intrapreso e i risultati raggiunti. Stilano un verbale esplicitando quanto emerso da ogni tappa del percorso, soffermandosi sull’analisi dei bisogni emersi L’equipe della casa dei nonni, inoltre, compila le schede di ogni singolo anziano raggiunto con le visite domiciliari, esplicitando le necessità e lo stato di benessere psico fisico.

Obiettivo specifico 2: Favorire l’interazione con il territorio di riferimento e l’inclusione socio – culturale per gli 11 adulti stranieri accolti nella struttura “Casa accoglienza profughi Bagnile”, per consentirne la completa messa in autonomia.

Page 15: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

15

Casa accoglienza profughi Bagnile

Azione 0: valutazione situazione di partenza

Attività 0.1: Analisi della situazione di partenza

Una volta all’anno i responsabili di ogni struttura si soffermano per analizzare il loro contesto territoriale di riferimento e gli interventi effettuati nel tempo, quali attività interne ed esterne alle strutture e le risorse utilizzate. Stabiliscono i punti di forza e le criticità, facendo emergere i bisogni.

Attività 0.2: Programmazione delle azioni

L’equipe di lavoro, sulla base dell’analisi dei dati, programma le diverse azioni per soddisfare i bisogni. Con la programmazione delle azioni si stabiliscono gli obiettivi e le fasi di intervento per poterli raggiungere. Per rendere più efficaci le azioni, i responsabili calendarizzano momenti di verifica e di eventuale rimodulazione in itinere.

Azione 1: Potenziamento degli interventi a supporto dei destinatari

Attività 1.1: Programmazione mensile degli interventi

I responsabili effettuano uno screening degli utenti accolti nella struttura e valutano gli interventi necessari per soddisfare l’obiettivo prefissato. Tenendo conto delle difficoltà di inclusione che vivono gli utenti, risulta indispensabile promuovere l’apprendimento della lingua italiana. Per cui calendarizzano le attività e, con cadenza mensile, i responsabili monitorano la situazione di ogni singola accoglienza, rivalutando e quindi migliorando gli interventi offerti qualora risultassero poco efficaci. Inoltre prefissando obiettivi sul lungo periodo, si programma anche attività ergo terapica per acquisizione di maggiori responsabilità.

Attività 1.2: Supporto educativo

I responsabili propongono e invogliano i ragazzi alla partecipazione a corsi di lingua italiana. Per favorire la possibilità di dialogare e tessere relazioni, stabiliscono che i corsi di lingua italiana non verranno effettuati all’interno della struttura ma gli utenti frequenteranno i corsi accreditati regionali. Per cui, oltre ad acquisire le competenze utili per dialogare ed accedere al mondo del lavoro, viene favorito il naturale confronto al di fuori del contesto d’accoglienza. I responsabili assistono l’utente nello svolgimento dei compiti di italiano e favoriscono il dialogo in lingua italiana per permettere all’utente di mettere in pratica le nozioni apprese.

Attività 1.3: Attività ergo terapiche

Nell’ottica della messa in autonomia, i responsabili reputano necessario permettere agli 11 utenti della struttura di acquisire maggiori responsabilità. Per questo ad ogni utente vengono affidate delle mansioni di gestione della casa. A rotazione, ogni utente avrà la possibilità di gestire più ambiti ed essere, in futuro, in grado di farlo in autonomia. I responsabili non si occupano solo della divisione logistica delle mansioni ma anche dell’affiancamento continuo e costante ma non opprimente favorendo così la relazione di fiducia tra utente e responsabile

Attività 1.4: Incontro di equipe di analisi e verifica

I responsabili si riuniscono per analizzare la situazione raggiunta confrontandola con quella iniziale di ogni utente. Verifica le competenze linguistiche di ognuno, il livello di comprensione e lettura e le capacità di gestione raggiunte. Per ogni utente, i responsabili compilano una scheda che tengono conservato in archivio.

Azione 2: incremento delle attività ludico – ricreative e sportive

Attività 2.1 Incontro d’equipe

I responsabili ritengono necessario anche programmare momenti di svago per gli utenti. Consapevoli dell’impegno giornaliero di ciascun accolto, programmano e calendarizzano attività diverse che consentano all’accolto di mettersi in gioco.

Attività 2.2: Attività ludico – ricreative

Dalla conoscenza degli utenti supportati e nel rispetto del programma educativo individualizzato per ciascuno i responsabili delle strutture propongono attività di carattere ludico - ricreative, che poi cercano di promuovere anche in collaborazione con le associazioni locali e i gruppi scout. Cercando anche, in questo modo, di superare l’ostacolo della diversità.

L’utenza partecipa a laboratori artistico – musicali che si svolgono nelle ore serali in quanto la giornata è occupata dalle attività sopracitate. Insieme ai gruppi coinvolti si sperimentano le musiche del mondo e il momento ricreativo risulta essere anche formativo e di scambio reciproco. Per tanto l’utente vede sperimenta le sue capacità di relazionarsi e sente valorizzata la sua persona in questo scambio interculturale. Inoltre questi momenti spesso vengono accompagnati da convivialità, unendo le tradizioni diverse e dando luogo ad arricchenti momenti di multiculturalità.

Attività 2.3: Attività sportiva

Volendo rispondere alla necessità di inclusione degli utenti, i responsabili ritengono opportuno sperimentare le attività sportive come strumento di appartenenza e partecipazione. Dunque, i responsabili, insieme al gruppo scout locale, organizzano allenamenti settimanali di calcio e pallavolo e tornei in struttura. L’utente, quindi, si sentirà in un ambiente protetto e, dunque, al sicuro. Ma, al contempo, sperimenta l’incontro con l’altro con cui condivide e contribuisce alla realizzazione di obiettivi comune. Inoltre, attraverso lo sport, l’utente comprende l’importanza del rispetto delle regole e degli altri in un clima familiare e accogliente.

Page 16: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

16

Attività 2.4: Monitoraggio e valutazione mensile

I responsabili mensilmente propongono una riunione con gli utenti per comprendere il livello di gradimento delle attività proposte. Quindi, ad ogni utente, viene chiesto di esprimere il proprio parere e le migliorie da apportare. I responsabili, poi, valutano possibili rimodulazioni.

Azione 3: inserimento socio – culturale e sensibilizzazione sul territorio

Attività 3.1: Organizzazione e programmazione interventi

Tenendo conto del senso di esclusione sociale e solitudine con cui convivono gli utenti, i responsabili provano ad individuare la migliore strategia per sensibilizzare il territorio. Stilano un programma, calendarizzando le attività e stabilendo tempistiche e luoghi.

Attività 3.2: Inserimento nel contesto socio – culturale

I responsabili mirano a sensibilizzare le fasce giovani del territorio che rappresentano il futuro prossimo della società. Per cui dopo aver preso contatti con le scuole del territorio, organizzano attività di sensibilizzazione e testimonianza diretta. Il percorso sarà, infatti, strutturato con incontri in cui i responsabili, nonché referenti del fenomeno migratorio dell’associazione, attraverso la modalità del gioco spiegano:

La differenza tra profughi, migranti e richiedenti asilo

Le diverse rotte migratorie

L’applicazione del decreto sicurezza bis

La differenza tra CAS e SPRAR

Il trend migratorio (supportati anche da statistiche nazionali) Questi momenti sono intervallati dalla testimonianza diretta degli utenti accolti i quali, in maniera libera e senza costrizione, raccontano la loro storia, le difficoltà incontrate nel raggiungere l’Europa e le difficoltà di vivere in Italia. Inoltre, in base alle esigenze del territorio, è possibile la partecipazione anche ad incontri di testimonianza e sensibilizzazione per le parrocchie del territorio e per le associazioni locali.

Attività 3.3: Valutazione finale

I responsabili somministrano un test ai studenti per comprendere il loro grado di conoscenza e laddove risultano carenti. Conservano, poi, i risultati dei test nell’ottica di un’ipotetica nuova progettazione. Inoltre si riuniscono insieme agli utenti somministrando loro un test di valutazione dell’esperienza di testimonianza diretta. Anche questi dati verranno conservati in archivio per una possibile nuova progettazione.

Azione 4: Valutazione del percorso offerto

Attività 4.1 Confronto e valutazione

Al termine delle azioni, i responsabili si confrontano sul percorso appena concluso e valutano i risultati raggiunti e non raggiunti per ogni azione. Stilando un elaborato generale dell’azione di inclusione degli 11 destinatari. Inoltre, ricercano ed analizzano i nuovi dati territoriali sulle migrazioni e sull’inclusione degli stessi.

Attività 4.2 Valutazione nuova progettualità

Confrontando quanto emerso dall’azione progettuale e dai nuovi bisogni territoriali, valutano la possibilità di un nuovo percorso progettuale, potenziato e che si soffermi maggiormente su specifiche esigenze emerse durante i momenti di valutazione di ogni azione a progetto.

MISURE AGGIUNTIVE: 2 MESI IN UN PAESE U.E. (GERMANIA) OBIETTIVO SPECIFICO GERMANIA: Contrastare fenomeni di emarginazione sociale dei 3 utenti accolti nella struttura, delle 400 persone beneficiare del banco alimentare e delle 50 persone raggiunte con l’unità di strada, favorendo l’inserimento nella società civile, promuovendo una cultura accogliente e solidale e garantendo all’operatore volontario di sperimentare i valori di umanità e solidarietà che risultano fondamentali per la sua crescita personale. Promuovere, inoltre, i principi della non violenza applicata alla vita quotidiana consentendo all’operatore volontario di fare esperienza di cittadinanza attiva e di DCNAN.

Casa – famiglia “PAPA FRANCESCO”

Azione 0: valutazione situazione iniziale

Attività 0.1 : Analisi della situazione di partenza

I responsabili analizzano la situazione di partenza, soffermandosi attentamente sul contesto di riferimento e sulle azioni effettuate nel tempo. Valutando gli interventi all’interno e all’esterno delle strutture, stabiliscono i punti di forza e di criticità, considerando i bisogni emersi.

Attività 0.2 : Programmazione delle azioni

I responsabili, sulla base di quanto emerso dall’attività 0.1, programma le diverse azioni stabilendo gli obiettivi e le fasi di intervento per poterli raggiungere. Per rendere più efficace le azioni, i responsabili calendarizzano momenti di verifica e di eventuale rimodulazione in itinere.

Azione 1: potenziamento degli interventi a supporto dei destinatari

Attività 1.1 Sostegno formativo - educativo

Ritenuto indispensabile per l’accesso ai servizi base tedeschi e per avere la possibilità di dialogare, frequentare corsi professionali e accedere al mondo del lavoro, i responsabili

Page 17: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

17

9.2) Tempi di realizzazione delle attività del progetto descritte al punto 9.1) (*)

SEDE: CENTRO DIURNO “CASA DEI NONNI” E CASA – FAMIGLIA “DON ORESTE BENZI”

Obiettivo specifico 1: rafforzare il rapporto con il territorio, favorendo la socialità e il mantenimento dell’autostima per

promuovono attività di sostegno di lingua. Organizzano lezioni base di tedesco, assegnando compiti e favorendo lezioni interattive attraverso l’ascolto di musica e la visione di film in lingua. I responsabili assistono l’utente nello svolgimento dei compiti di tedesco e favoriscono il dialogo in lingua per permettere all’utente di allenarsi con la pratica. Inoltre per permettere all’utente di conoscere il territorio in cui vive, nonché la cultura, i responsabili organizzano uscite sul territorio circostante. Le attività sono calendarizzate e, i responsabili, per le uscite culturali stabiliscono anche i mezzi con cui effettuare, in bici e con i mezzi pubblici, favorendo dunque lo spostamento in autonomia.

Attività 1.2 Attività ergo terapiche

Tenendo conto del miglioramento psico – fisico ed emozionale che scaturisce l’interazione con la natura, i responsabili promuovo attività ergo terapiche strettamente legate alla Garden Therapy che, secondo studi scientificamente dimostrati, permette di migliorare lo status mentale delle persone vittime di violenza, stimolando la capacità di risoluzione dei problemi. Inoltre, lo svolgimento dell’attività in gruppo favorisce la relazione interpersonale tra gli utenti.

Attività 1.3: Incontro di equipe con analisi e verifica delle attività

I responsabili si incontrano per verificare l’efficacia degli interventi fatti. Valutando il livello di conoscenza e comprensione della lingua, stabiliscono il passaggio ad una difficoltà maggiore e promuovono per ogni utente l’orientamento alla scelta tra i corsi di formazione offerti dal territorio.

Azione 2: Promozione società del gratuito Attività 2.1: Programmazione interventi

I responsabili analizzano i dati territoriali da cui risulta un alto tasso di povertà e di

abbandono sociale. Per cui, reputano fondamentale promuovere azioni volte al

miglioramento della situazione di partenza. I responsabili, quindi, ricercando le realtà

territoriali operative e prendono i contatti. Dopo l’incontro di conoscenza, i responsabili

stabiliscono una collaborazione.

Attività 2.2: Banco alimentare

Dopo aver preso i contatti con “Tafel”, l’associazione tedesca che si occupa del banco alimentare, i responsabili partecipano all’attività. Si prendono i contatti con gli esercizi commerciali disposti a donare le eccedenze alimentari e si gestisce il recupero e la conservazione. Inoltre ci si occupa della distribuzione tra le famiglie in difficoltà del territorio segnalate dalle parrocchie e dai servizi sociali. Visto l’alto numero di famiglie, l’equipe si divide in più gruppi in modo da rendere più celere la distribuzione.

Attività 2.3 Unità di strada

In collaborazione con la comunità Sant’Egidio, i responsabili con cadenza settimanale partecipano all’unità di strada nel territorio di Brema dove incontrano homeless, molto spesso stranieri, e tossicodipendenti. Per favorire l’instaurarsi della relazione si distribuisce del cibo e delle bevande calde. Con il tempo il beneficiario dell’intervento acquisisce fiducia nel proponente e da questo rapporto può nascere la proposta di una soluzione abitativa di accoglienza.

Attività 2.4: Valutazione degli interventi

I responsabili delle strutture a progetto, insieme ai responsabili dell’associazione Tafel ed insieme alla comunità di Sant’Egidio monitorano la situazione, segnalando i numeri precisi di assistenza alimentare fatta e di persone raggiunte con l’unità di strada. Questi dati, monitorati e valutati periodicamente, rappresentano la reale situazione di un territorio dove la forbice sociale risulta essere molto ampia.

Azione 3: valutazione finale

Attività 3.1: Analisi risultati raggiunti

I responsabili dell’associazione al termine delle attività previste a progetto propongono un

momento di verifica finale. Valutano le esperienze positive e le migliorie da apportare,

Confrontandosi sulle situazioni emerse, valutano i risultati raggiunti e le migliorie da

apportare affinché l’intervento sia più efficace.

Attività 3.2: Valutazione nuova progettualità

I responsabili dell’associazione insieme agli attori che hanno preso parte alle attività stilano un elaborato raccontando il percorso svolto. Inoltre, valutano se esistono i presupposti per proseguire in questa direzione e stilare un nuovo percorso, potenziato e che si soffermi maggiormente su specifiche esigenze emerse durante i momenti di confronto.

Page 18: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

18

30 anziani e 2 adulti attualmente supportati dal Centro Diurno Casa dei Nonni di Forlì e dalla Casa Famiglia Don Oreste

Benzi di Ravenna per contrastare i fenomeni di abbandono e solitudine.

AZIONI/Attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

AZIONE 1: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI A

SUPPORTO DEI DESTINATARI

Attività 1.1: Analisi situazione di partenza e

programmazione

Attività 1.2 Attività ergo terapiche

Attività 1.3 Potenziamento cognitivo

Attività 1.4: Incontro di equipe con analisi e verifica delle

azioni intraprese

AZIONE 2: INCREMENTO DELLE ATTIVITÀ LUDICO –

RICREATIVE E SPORTIVE

Attività 2.1 Incontro d’equipe

Attività 2.2 Attività ludico – ricreative

Attività 2.3 Attività motorie

Attività 2.4 Monitoraggio e valutazione mensile

AZIONE 3: SENSIBILIZZAZIONE SUL TERRITORIO

Attività 3.1 Organizzazione e programmazione

Attività 3.2 Percorso di sensibilizzazione

Attività 3.3 Verifica dell’azione

Sede: CASA ACCOOGLIENZA PROFUGHI BAGNILE

OBIETTIVO SPECIFICO 2: Favorire l’interazione con il territorio di riferimento e l’inclusione socio – culturale per gli 11

adulti stranieri accolti nella struttura “Casa accoglienza profughi Bagnile”, per consentirne la completa messa in

autonomia.

AZIONI/Attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

AZIONE 0: VALUTAZIONE SITUAZIONE DI PARTENZA

Attività 0.1 : Analisi della situazione di partenza

Attività 0.2: Creazione dell’equipe di lavoro e

programmazione delle azioni:

AZIONE 1: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI A

SUPPORTO DEI DESTINATARI

Page 19: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

19

Attività 1.1: Programmazione mensile degli interventi

Attività 1.2: Supporto educativo

Attività 1.3: Attività ergo terapiche

Attività 1.4: Incontro di equipe di analisi e verifica

AZIONE 2: INCREMENTO DELLE ATTIVITÀ LUDICO –

RICREATIVE E SPORTIVE

Attività 2.1 Incontro d’equipe

Attività 2.2: Attività ludico – ricreative

Attività 2.3: Attività sportiva

Attività 2.4: Monitoraggio e valutazione mensile

AZIONE 3: INSERIMENTO SOCIO – CULTURALE E

SENSIBILIZZAZIONE SUL TERRITORIO

Attività 3.1: Organizzazione e programmazione interventi

Attività 3.2: Inserimento nel contesto socio – culturale

Attività 3.3: Valutazione finale

AZIONE 4: VALUTAZIONE DEL PERCORSO OFFERTO

Attività 4.1 Confronto e valutazione

Attività 4.2 Valutazione nuova progettualità

GERMANIA

Sede: CASA - FAMIGLIA “PAPA FRANCESCO”

OBIETTIVO SPECIFICO: Contrastare fenomeni di emarginazione sociale dei 3 utenti accolti nella struttura, delle 400

persone beneficiare del banco alimentare e delle 50 persone raggiunte con l’unità di strada, favorendo l’inserimento nella

società civile, promuovendo una cultura accogliente e solidale e garantendo all’operatore volontario di sperimentare i

valori di umanità e solidarietà che risultano fondamentali per la sua crescita personale. Promuovere, inoltre, i principi

della non violenza applicata alla vita quotidiana consentendo all’operatore volontario di fare esperienza di cittadinanza

attiva e di DCNAN.

AZIONI/Attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

AZIONE 0: VALUTAZIONE SITUAZIONE INIZIALE

Attività 0.1 : Analisi della situazione di partenza

Attività 0.2 : Programmazione delle azioni

AZIONE 1: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI A

SUPPORTO DEI DESTINATARI

Attività 1.1 Sostegno formativo - educativo

Page 20: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

20

Attività 1.2 Attività ergo terapiche

Attività 1.3: Incontro di equipe con analisi e verifica

delle attività

AZIONE 2: PROGRAMMAZIONE CULTURA DEL

GRATUITO E SENSIBILIZZAZIONE

Attività 2.1: Programmazione interventi

Attività 2.2: Banco alimentare

Attività 2.3 Unità di strada

Attività 2.4: Valutazione degli interventi

AZIONE 3: VALUTAZIONE FINALE

Attività 3.1: Analisi risultati raggiunti

Attività 3.2: Valutazione nuova progettualità

9.3) Ruolo ed attività previste per gli operatori volontari nell’ambito del progetto(*)

Il presente ente sin dalla sua costituzione si impegna concretamente nella rimozione delle cause di ingiustizia attraverso un cammino di non violenza e di cittadinanza attiva. Nelle strutture sono accolti, infatti, gli emarginati della società. Anziani, donne vittime di violenza e tratta, homeless, tossicodipendenti, psichiatrici, minori, MSNA, migranti, disabili hanno la certezza di vivere in una casa in un clima familiare e sereno, ricevendo le dovute cure e attenzioni e avendo sempre due figure educative di riferimento che condividono la vita con loro. In questo contesto viene inserito l’operatore volontario in Servizio Civile che nel dedicare un anno della sua vita alla difesa non armata e non violenta della Patria, ha la possibilità di supportare le fasce deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale e culturale del Paese. Dunque l’operatore volontario nel vivere quest’esperienza, si arricchirà dal punto di vista umano. Inoltre, l’operatore volontario avrà l’occasione di immergersi in un contesto diverso da quello italiano avendo la possibilità di svolgere 3 mesi del suo anno di Servizio Civile Universale in Germania. L’operatore volontario sarà coinvolto all’interno delle seguenti azioni e attività del progetto: Obiettivo specifico 1: rafforzare il rapporto con il territorio, favorendo la socialità e il mantenimento dell’autostima per 30 anziani e 2 adulti attualmente supportati dal Centro Diurno Casa dei Nonni di Forlì e dalla Casa Famiglia Don Oreste Benzi di Ravenna per contrastare i fenomeni di abbandono e solitudine.

Centro diurno “La casa dei nonni”

Azione 1: potenziamento degli interventi a supporto dei destinatari

Attività 1.2 Attività ergo terapiche

Gli operatori volontari supportano l’equipe della struttura nella gestione dell’attività, quindi si occupano di stilare la lista degli ingredienti e di controllare lo stato degli strumenti da utilizzare. Durante lo svolgimento dell’attività sono presenti ed interagiscono con gli utenti, supportandoli e controllando lo svolgimento. Inoltre, si occupano dell’accoglienza dei bambini dell’asilo.

Attività 1.3 Potenziamento cognitivo

Gli operatori volontari supportano le figure professionali nella gestione dell’attività, occupandosi del recupero del materiale utile e dell’allestimento della sala. Presenziano allo svolgimento delle attività e osservano i miglioramenti degli utenti.

Azione 2: incremento delle attività ludico – ricreative e sportive

Attività 2.2 Attività ludico – ricreative

Gli operatori volontari si occupano di stilare un inventario del materiale da utilizzare per la realizzazione del laboratorio artistico e supportano l’equipe nell’acquisto dello stesso. Supportano i responsabili nell’allestimento della sella e nella realizzazione del laboratorio. Promuovono anche, confrontandosi con i responsabili, altre attività ludico ricreative che favoriscono l’aumento dell’autostima degli utenti e la relazione interpersonale. Supportano

Page 21: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

21

l’equipe nella programmazione delle uscite territoriali e nella gestione logistica delle stesse.

Inoltre, l’operatore volontario, accompagna e sostiene gli utenti nella partecipazione ai momenti in collaborazione con la Parrocchia “Santa Maria Ausiliatrice della Cava”, favorendo la nascita dei rapporti interpersonali tra gli anziani.

Attività 2.3 Attività motorie

Gli operatori volontari allestiscono la sala per lo svolgimento dell’attività, occupandosi di recuperare il materiale utile ai fini della realizzazione. Supportano i responsabili nel controllo dello stato fisico dell’anziano, prestando particolare attenzione per quelli più deboli fisicamente.

Azione 3: potenziamento dell’inserimento nel contesto socio - culturale del territorio

Attività 3.2 Inserimento nella società attraverso attività in collaborazione

Gli operatori volontari supportano l’equipe nella presa contatti delle realtà territoriali. Inoltre, accompagna e sostiene gli utenti nella partecipazione a questi momenti in collaborazione. L’operatore volontario favorisce la nascita dei rapporti interpersonali tra gli anziani.

Attività 3.3 Valutazione dei benefici dell’attività sui destinatari

L’operatore volontario partecipa agli incontri di equipe per valutare l’aziona proposta, monitorando le migliorie apportate e modificando le attività laddove risultano essere poco efficaci. L’operatore volontario collabora nella compilazione delle schede personali di ogni utente, segnalando la partecipazione, il livello di gradimento dell’attività e i benefici apportati e quelli aspettati non raggiunti.

Azione 4: sensibilizzazione sul territorio

Attività 4.2 Percorso di sensibilizzazione

Gli operatori volontari supportano l’equipe nella promozione di attività di sensibilizzazione, partecipando ai convegni nazionali e locali sul tema degli anziani e sulla solitudine che li colpisce. Inoltre, sono presenti alle visite domiciliari e appuntano i bisogni e le necessità dell’anziano.

Casa – famiglia “Don Oreste Benzi”

Azione 1: potenziamento degli interventi a supporto dei destinatari

Attività 1.2 Attività ergo terapiche

Gli operatori volontari supportano l’equipe della struttura nella gestione dell’attività, quindi si occupano di stilare la lista degli ingredienti e di controllare lo stato degli strumenti da utilizzare. Durante lo svolgimento dell’attività sono presenti ed interagiscono con gli utenti, supportandoli e controllando lo svolgimento.

Attività 1.3 Sostegno educativo (POTENZIAMENTO COGNITIVO)?

Gli operatori volontari supportano le figure professionali nella gestione dell’attività, occupandosi del recupero del materiale utile e dell’allestimento dell’ambiente preposto. Supportano i responsabili nella scelta dei libri e degli articoli ritenuti idonei. Presenziano allo svolgimento delle attività e osservano i miglioramenti degli utenti.

Azione 2: Incremento delle attività ludico – ricreative e sportive

Attività 2.2 Attività ludico – ricreative

Gli operatori volontari si occupano di stilare un inventario del materiale da utilizzare per la realizzazione del laboratorio di mosaico e supportano l’equipe nell’acquisto dello stesso. Supportano i responsabili nell’allestimento della sala e nella realizzazione del laboratorio. Promuovono anche, confrontandosi con i responsabili, altre attività ludico ricreative che favoriscono l’aumento dell’autostima degli utenti e la relazione interpersonale. Inoltre, l’operatore volontario può partecipare al campo della comunità accompagnando gli utenti e sostenendoli nell’esperienza al di fuori del contesto di accoglienza.

Attività 2.3 Attività motorie

Gli operatori volontari allestiscono la sala per lo svolgimento dell’attività, occupandosi di recuperare il materiale utile ai fini della realizzazione.

Azione 3: potenziamento dell’inserimento nel contesto socio - culturale del territorio

Attività 3.2 Inserimento nella società attraverso attività in collaborazione

Gli operatori volontari supportano l’equipe nella presa contatti delle realtà territoriali e coadiuva i responsabili durante gli spostamenti per raggiungere la sede di realizzazione. Inoltre, accompagna e sostiene gli utenti nella partecipazione a questi momenti in collaborazione. L’operatore volontario favorisce la nascita dei rapporti interpersonali tra gli anziani.

Attività 3.3 Valutazione dei benefici dell’attività sui destinatari

L’operatore volontario partecipa agli incontri di equipe per valutare l’aziona proposta, monitorando le migliorie apportate e modificando le attività laddove risultano essere poco efficaci. L’operatore volontario collabora nella compilazione delle schede personali di ogni utente, segnalando la partecipazione, il livello di gradimento dell’attività e i benefici apportati e quelli aspettati non raggiunti.

Azione 4: sensibilizzazione sul territorio

Attività 4.2 Percorso di sensibilizzazione

Gli operatori volontari supportano l’equipe nella promozione di attività di sensibilizzazione, partecipando ai convegni nazionali e locali sul tema del disagio adulto e sulla solitudine che li colpisce.

OBIETTIVO SPECIFICO 2: Favorire l’interazione con il territorio di riferimento e l’inclusione socio – culturale per gli 11 adulti

Page 22: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

22

stranieri accolti nella struttura “Casa accoglienza profughi Bagnile”, per consentirne la completa messa in autonomia.

Casa accoglienza profughi Bagnile

Azione 1: Potenziamento degli interventi a supporto dei destinatari

Attività 1.2: Supporto educativo

Gli operatori volontari supportano i responsabili nell’accompagnare gli utenti al corso di lingua italiana. Favoriscono il dialogo in italiano con gli utenti e coadiuvano i responsabili nella scelta di film e brani musicali da visionare e ascoltare per potenziare le capacità di apprendimento dell’italiano. Inoltre, gli operatori supportano gli utenti nello svolgimento dei compiti e propongono attività che migliorino le competenze in lingua.

Attività 1.3: Attività ergo terapiche

Gli operatori volontari sostengono i responsabili nella definizione delle responsabilità per ogni utente. Inoltre, affiancano i responsabili nel compito educativo nei confronti degli utenti accolti.

Attività 1.4: Incontro di equipe di analisi e verifica

Gli operatori volontari partecipano alla riunione di verifica organizzata dai responsabili, esprimendosi in merito ai progressi fatti dagli utenti nella gestione delle responsabilità e dello studio. Collaborano nella stesura delle schede personali degli utenti.

Azione 2: incremento delle attività ludico – ricreative e sportive

Attività 2.2: Attività ludico – ricreative

Gli operatori volontari prendono i contatti con i gruppi locali e scout, occupandosi della calendarizzazione delle giornate e di stilare un inventario del materiale da utilizzare per la realizzazione del laboratorio musicale. Supportano i responsabili nell’allestimento della sella e nella realizzazione del laboratorio. Promuovono anche, confrontandosi con i responsabili, altre attività ludico ricreative che favoriscono l’aumento dell’autostima degli utenti e la relazione interpersonale.

Attività 2.3: Attività sportiva

Gli operatori volontari sostengono nell’organizzazione i responsabili, occupandosi del reclutamento del materiale utile ai fini della realizzazione dell’attività. Si occupano di gestire gli allenamenti di calcio e di pallavolo, occupandosi di mantenere pulito il terreno di gioco. Gestiscono i tornei, formando squadre equilibrate. Inoltre, l’operatore volontario dopo le dovute valutazioni fatte con i responsabili può proporre altre attività sportive.

Attività 2.4: Monitoraggio e valutazione mensile

Gli operatori volontari partecipano alle riunioni mensili dei responsabili a cui prendono anche gli utenti accolti. Insieme discutono e valutano il gradimento delle attività proposte.

Azione 3: inserimento socio – culturale e sensibilizzazione sul territorio

Attività 3.1: Organizzazione e programmazione interventi

Gli operatori volontari prendono parte alle riunioni organizzative, contribuendo all’individuazione della migliore strategia per sensibilizzare il territorio. Insieme ai responsabili stilano il programma, calendarizzando le attività e stabilendo tempistiche e luoghi.

Attività 3.2: Inserimento nel contesto socio – culturale

Gli operatori volontari coadiuvano i responsabili nella presa contatti delle scuole. Partecipano ai momenti di incontro con gli alunni, supportano logisticamente i responsabili occupandosi dell’organizzazione del materiale utile ai fini della realizzazione dell’attività.

Azione 4: Valutazione del percorso offerto

Attività 4.1 Confronto e valutazione

Gli operatori volontari prendono parte al momento di verifica finale, esprimendo il loro giudizio finale in merito alle azioni intraprese. Coadiuvano nella stesura dell’elaborato finale e si occupano della ricerca e analisi, insieme ai responsabili, sui nuovi dati territoriali sulle migrazioni e sull’inclusione.

9.4) Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività progettuali

previste (*)

Obiettivo specifico 1: rafforzare il rapporto con il territorio, favorendo la socialità e il mantenimento dell’autostima per 30 anziani e 2 adulti attualmente supportati dal Centro Diurno Casa dei Nonni di Forlì e dalla Casa Famiglia Don Oreste Benzi di Ravenna per contrastare i fenomeni di abbandono e solitudine.

Centro diurno “La casa dei nonni”

RUOLO SPECIFICA PROFESSIONALITA’ ATTIVITA’

Page 23: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

23

1 Coordinatrice e

responsabile del centro

Educatrice professionale Azione 1: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI A

SUPPORTO DEI DESTINATARI

Attività 1.1 Analisi situazione di partenza e programmazione Attività 1.2 Attività ergo terapiche (Cucina per entrambe le strutture) Attività 1.3 Sostegno educativo/ Potenziamento cognitivo Attività 1.4 Incontro di equipe con analisi e verifica delle azioni intraprese

Azione 2: INCREMENTO DELLE ATTIVITÀ LUDICO – RICREATIVE E MOTORIE Attività 2.1 Incontro d’equipe per Attività 2.2 Attività ludico – ricreative Attività 2.4 Monitoraggio e valutazione mensile

1 Operatrice Operatrice socio sanitaria Azione 3: SENSIBILIZZAZIONE SUL TERRITORIO Attività 3.1: Organizzazione e programmazione Attività 3.2: Percorso di sensibilizzazione Attività 3.3: Valutazione del percorso svolto

1 Cuoco Diploma di scuola alberghiera Azione 1: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI A

SUPPORTO DEI DESTINATARI

Attività 1.1 Analisi situazione di partenza e programmazione Attività 1.2 Attività ergo terapiche Attività 1.4 Incontro di equipe con analisi e verifica delle azioni intraprese

1 Volontaria Esperienza pluriennale

nell’accoglienza adulta

Azione 2: INCREMENTO DELLE ATTIVITÀ LUDICO – RICREATIVE E MOTORIE Attività 2.1 Incontro d’equipe per Attività 2.2 Attività ludico – ricreative Attività 2.3 Attività motorie Attività 2.4 Monitoraggio e valutazione mensile Azione 3: SENSIBILIZZAZIONE SUL TERRITORIO Attività 3.1: Organizzazione e programmazione Attività 3.2: Percorso di sensibilizzazione Attività 3.3: Valutazione del percorso svolto

2 Responsabili trasporti Volontario e membro

dell’associazione da 10 anni.

Pluriennale esperienza nella gestione

conduzione di attività di assistenza

verso adulti in condizione di disagio.

Coordina per le strutture del

territorio la realizzazione di eventi,

momenti conviviali o di

socializzazione sul territorio

Azione 3: POTENZIAMENTO DELL’INSERIMENTO

NEL CONTESTO SOCIO CULTURALE DEL

TERRITORIO

Attività 3.1: Programmazione interventi Attività 3.2: Inserimento nella società attraverso attività in collaborazione

Casa – famiglia “Don Oreste Benzi”

Page 24: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

24

RUOLO SPECIFICA PROFESSIONALITA’ ATTIVITA’

1 Coordinatore e responsabile della struttura Figura educativa di riferimento

Adulto accogliente Esperienza pluriennale nell’accoglienza

Azione 1: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI A

SUPPORTO DEI DESTINATARI

Attività 1.1 Analisi situazione di partenza e programmazione Attività 1.2 Attività ergo terapiche Attività 1.3 Potenziamento cognitivo Attività 1.4 Incontro di equipe con analisi e verifica delle azioni intraprese

Azione 3: POTENZIAMENTO DELL’INSERIMENTO

NEL CONTESTO SOCIO CULTURALE DEL

TERRITORIO

Attività 3.1: Programmazione interventi Attività 3.2: Inserimento nella società attraverso attività in collaborazione Attività 3.3: Valutazione dei benefici dell’attività sui destinatari.

Azione 3: SENSIBILIZZAZIONE SUL TERRITORIO Attività 3.1: Organizzazione e programmazione Attività 3.2: Percorso di sensibilizzazione Attività 3.3: Valutazione del percorso svolto

1 Coordinatore della

struttura

Figura educativa di riferimento

Adulto accogliente

Esperienza pluriennale nell’ambito

delle accoglienze

Azione 1: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI A

SUPPORTO DEI DESTINATARI

Attività 1.1 Analisi situazione di partenza e programmazione Attività 1.2 Attività ergo terapiche Attività 1.3 Sostegno educativo/ Potenziamento cognitivo Attività 1.4 Incontro di equipe con analisi e verifica delle azioni intraprese Azione 3: SENSIBILIZZAZIONE SUL TERRITORIO Attività 3.1: Organizzazione e programmazione Attività 3.2: Percorso di sensibilizzazione Attività 3.3: Valutazione del percorso svolto

1 Volontario Operatore socio sanitario Azione 1: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI A SUPPORTO DEI DESTINATARI Attività 1.1 Analisi situazione di partenza e programmazione Azione 2: INCREMENTO DELLE ATTIVITÀ LUDICO – RICREATIVE E MOTORIE Attività 2.1 Incontro d’equipe per Attività 2.2 Attività ludico – ricreative Attività 2.3 Attività motorie Attività 2.4 Monitoraggio e valutazione mensile

Page 25: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

25

1 Operatore Educatrice professionale Azione 1: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI A

SUPPORTO DEI DESTINATARI

Attività 1.1 Analisi situazione di partenza e programmazione Attività 1.2 Attività ergo terapiche Attività 1.3 Sostegno educativo/ Potenziamento cognitivo Attività 1.4 Incontro di equipe con analisi e verifica delle azioni intraprese

Azione 3: SENSIBILIZZAZIONE SUL TERRITORIO Attività 3.1: Organizzazione e programmazione Attività 3.2: Percorso di sensibilizzazione Attività 3.3: Valutazione del percorso svolto

1 Operatore Infermiera professionale Esperienza educativa pregressa

Azione 2: INCREMENTO DELLE ATTIVITÀ LUDICO – RICREATIVE E MOTORIE Attività 2.1 Incontro d’equipe per Attività 2.2 Attività ludico – ricreative Attività 2.3 Attività motorie Attività 2.4 Monitoraggio e valutazione mensile Azione 3: SENSIBILIZZAZIONE SUL TERRITORIO Attività 3.1: Organizzazione e programmazione Attività 3.2: Percorso di sensibilizzazione Attività 3.3: Valutazione del percorso svolto

Obiettivo specifico 2: Favorire l’interazione con il territorio di riferimento e l’inclusione socio – culturale per gli 11 adulti stranieri accolti nella struttura “Casa accoglienza profughi Bagnile”, per consentirne la completa messa in autonomia.

Casa accoglienza profughi Bagnile

RUOLO SPECIFICA PROFESSIONALITA’ ATTIVITA’

1 Responsabile e

coordinatore di struttura

Adulto accogliente

Esperienza pluriennale nel campo

dell’accoglienza

AZIONE 0: VALUTAZIONE SITUAZIONE DI

PARTENZA

Attività 0.1: Analisi della situazione di partenza Attività 0.2: Creazione dell’equipe di lavoro e

programmazione delle azioni

AZIONE 1: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI

A SUPPORTO DEI DESTINATARI

Attività 1.1: Programmazione mensile degli

interventi

Attività 1.3: Attività ergo terapiche

Attività 1.4: Incontro di equipe di analisi e verifica

AZIONE 2: INCREMENTO DELLE ATTIVITÀ

LUDICO – RICREATIVE E SPORTIVE

Attività 2.1 Incontro d’equipe Attività 2.4: Monitoraggio e valutazione mensile

AZIONE 3: INSERIMENTO SOCIO – CULTURALE E

SENSIBILIZZAZIONE SUL TERRITORIO

Attività 3.1: Organizzazione e programmazione interventi Attività 3.2: Inserimento nel contesto socio –

culturale

Page 26: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

26

Attività 3.3: Valutazione finale

AZIONE 4: VALUTAZIONE DEL PERCORSO

OFFERTO

Attività 4.1 Confronto e valutazione

Attività 4.2 Valutazione nuova progettualità

1 Mediatore culturale Esperienza pluriennale nella

mediazione culturale tra migranti e

istituzioni

AZIONE 0: VALUTAZIONE SITUAZIONE DI

PARTENZA

Attività 0.1: Analisi della situazione di partenza Attività 0.2: Creazione dell’equipe di lavoro e programmazione delle azioni AZIONE 1: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI A SUPPORTO DEI DESTINATARI Attività 1.1: Programmazione mensile degli interventi Attività 1.2: Supporto educativo Attività 1.4: Incontro di equipe di analisi e verifica AZIONE 2: INCREMENTO DELLE ATTIVITÀ

LUDICO – RICREATIVE E SPORTIVE

Attività 2.1 Incontro d’equipe Attività 2.2: Attività ludico – ricreative

Attività 2.3: Attività sportiva Attività 2.4: Monitoraggio e valutazione mensile

AZIONE 3: INSERIMENTO SOCIO – CULTURALE E

SENSIBILIZZAZIONE SUL TERRITORIO

Attività 3.1: Organizzazione e programmazione interventi Attività 3.2: Inserimento nel contesto socio –

culturale

Attività 3.3: Valutazione finale

AZIONE 4: VALUTAZIONE DEL PERCORSO

OFFERTO

Attività 4.1 Confronto e valutazione

Attività 4.2 Valutazione nuova progettualità

1 Volontario Diploma di scuola alberghiero

Esperienza pregressa nel disagio

adulto

AZIONE 0: VALUTAZIONE SITUAZIONE DI

PARTENZA

Attività 0.1: Analisi della situazione di partenza Attività 0.2: Creazione dell’equipe di lavoro e

programmazione delle azioni

AZIONE 1: POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI

A SUPPORTO DEI DESTINATARI

Attività 1.1: Programmazione mensile degli

interventi

Attività 1.3: Attività ergo terapiche

Attività 1.4: Incontro di equipe di analisi e verifica

AZIONE 4: VALUTAZIONE DEL PERCORSO

OFFERTO

Attività 4.1 Confronto e valutazione

Attività 4.2 Valutazione nuova progettualità

Page 27: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

27

9.5) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto (*)

Obiettivo specifico 1: rafforzare il rapporto con il territorio, favorendo la socialità e il mantenimento dell’autostima per 30 anziani e 2 adulti attualmente supportati dal Centro Diurno Casa dei Nonni di Forlì e dalla Casa Famiglia Don Oreste Benzi di Ravenna per contrastare i fenomeni di abbandono e solitudine.

Azione 1: potenziamento degli interventi a supporto dei destinatari

Attività 1.1: Analisi situazione di partenza e programmazione

Centro diurno “Casa dei nonni” 5 block notes 5 penne 5 matite 5 evidenziatori 1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet

Casa – famiglia “Don Oreste Benzi” 5 block notes 5 penne 5 matite 5 evidenziatori 1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet

Attività 1.2 Attività ergo terapiche Centro diurno “Casa dei nonni” 1 cucina attrezzata indispensabili per lo svolgimento dell’attività 30 grembiuli utili alla realizzazione dell’attività 30 canovacci utili alla realizzazione dell’attività 30 cuffiette di stoffa utili alla realizzazione dell’attività 4 pentole fondamentali per lo svolgimento dell’attività 4 padelle fondamentali per lo svolgimento dell’attività 50 set di posate (coltello, forchetta, cucchiaio) indispensabili per l’attività 5 tavoli necessari alla realizzazione dell’attività 50 sedie necessarie alla realizzazione dell’attività Generi alimentari necessari per la realizzazione dell’attività Casa – famiglia “Don Oreste Benzi” 1 cucina attrezzata indispensabili per lo svolgimento dell’attività 4 grembiuli utili alla realizzazione dell’attività 4 cuffiette di stoffa utili alla realizzazione dell’attività 10 canovacci utili alla realizzazione dell’attività 2 pentole fondamentali per l’attività 2 padelle fondamentali per l’attività 15 set di posate (coltello, forchetta, cucchiaio) indispensabili per l’attività Generi alimentari necessari per la realizzazione dell’attività 2 tavoli necessari alla realizzazione dell’attività 15 sedie necessarie alla realizzazione dell’attività

Attività 1.3 Potenziamento cognitivo

Centro diurno “Casa dei nonni” 5 tavoli indispensabili per lo svolgimento dell’attività 35 sedie indispensabili per lo svolgimento dell’attività 1 ufficio attrezzato con pc e connessione internet

Page 28: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

28

2 stampanti per la stampa di materiale utile alla realizzazione dell’attività 5 risme di fogli A4 per le stampe Casa – famiglia “Don Oreste Benzi” 1 tavolo indispensabile per la realizzazione dell’attività 5 sedie indispensabili per la realizzazione dell’attività 1 abbonamento testata giornalistica settimanale 20 libri di generi diversi per la realizzazione dell’attività

Attività 1.4: Incontro di equipe con analisi e verifica delle azioni intraprese

Centro diurno “Casa dei nonni” 1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 1 stampante utile per la realizzazione dell’attività 10 block notes per lo svolgimento dell’attività 10 penne per lo svolgimento dell’attività 10 matite per lo svolgimento dell’attività 10 evidenziatori per lo svolgimento dell’attività 10 scrivanie per lo svolgimento dell’attività 10 sedie per lo svolgimento dell’attività Casa – famiglia “Don Oreste Benzi” 1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 1 stampante utile per la realizzazione dell’attività 10 block notes per lo svolgimento dell’attività 10 penne per lo svolgimento dell’attività 10 matite per lo svolgimento dell’attività 10 evidenziatori per lo svolgimento dell’attività 10 scrivanie per lo svolgimento dell’attività 10 sedie per lo svolgimento dell’attività

Azione 2: Incremento delle attività ludico – ricreative e sportive

Attività 2.1 Incontro d’equipe Centro diurno “Casa dei nonni” 1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 1 stampante utile per la realizzazione dell’attività 10 block notes per lo svolgimento dell’attività 10 penne per lo svolgimento dell’attività 10 evidenziatori per lo svolgimento dell’attività 10 scrivanie per lo svolgimento dell’attività 10 sedie per lo svolgimento dell’attività Casa – famiglia “Don Oreste Benzi” 1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 1 stampante utile per la realizzazione dell’attività 10 block notes per lo svolgimento dell’attività 10 penne per lo svolgimento dell’attività 10 evidenziatori per lo svolgimento dell’attività 10 scrivanie per lo svolgimento dell’attività 10 sedie per lo svolgimento dell’attività

Attività 2.2 Attività ludico – ricreative Centro diurno “Casa dei nonni” 1 sala idonea alla realizzazione del laboratorio 50 sedie indispensabili per la realizzazione del laboratorio 5 tavoli indispensabili per la realizzazione del laboratorio 30 pennelli 10 colori a tempera 10 colori acquerello 30 matite utili ai fini della realizzazione del laboratorio 2 risme fogli a4 per lo svolgimento dell’attività 1 computer per ricercare materiale utile allo svolgimento del laboratorio 2 pullmini idonei al trasporto delle persone per gli spostamenti sul territorio

Page 29: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

29

Casa – famiglia “Don Oreste Benzi” 1 sala idonea alla realizzazione del laboratorio 15 sedie indispensabili per la realizzazione del laboratorio 2 tavoli indispensabili per la realizzazione del laboratorio 3 barattoli di colla Materiale a riciclo utile alla realizzazione del laboratorio 2 taglierini 30 matite utili ai fini della realizzazione del laboratorio 2 risme fogli a4 per lo svolgimento dell’attività 1 computer per ricercare materiale utile allo svolgimento del laboratorio 1 macchina idonea al trasporto delle persone per gli spostamenti sul territorio

Attività 2.3 Attività motorie Centro diurno “Casa dei nonni” 1 sala attrezzata e idonea alla realizzazione dell’attività 30 tappetini ginnici indispensabili alla realizzazione dell’attività 30 tute invernali utili alla realizzazione dell’attività 30 tute estive utili alla realizzazione dell’attività 30 paia di scarpe ginniche utili alla realizzazione dell’attività 30 elastici ginnici per lo svolgimento dell’attività Casa – famiglia “Don Oreste Benzi” 1 sala attrezzata e idonea alla realizzazione dell’attività 2 tappetini ginnici indispensabili alla realizzazione dell’attività 2 tute invernali utili alla realizzazione dell’attività 2 tute estive utili alla realizzazione dell’attività 2 paia di scarpe ginniche utili alla realizzazione dell’attività 2 elastici ginnici per lo svolgimento dell’attività

Attività 2.4 Monitoraggio e valutazione mensile

Centro diurno “Casa dei nonni” 1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 1 stampante utile per la realizzazione dell’attività 10 block notes per lo svolgimento dell’attività 10 penne per lo svolgimento dell’attività 10 evidenziatori per lo svolgimento dell’attività 10 scrivanie per lo svolgimento dell’attività 10 sedie per lo svolgimento dell’attività Casa – famiglia “Don Oreste Benzi” 1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 1 stampante utile per la realizzazione dell’attività 10 block notes per lo svolgimento dell’attività 10 penne per lo svolgimento dell’attività 10 evidenziatori per lo svolgimento dell’attività 10 scrivanie per lo svolgimento dell’attività 10 sedie per lo svolgimento dell’attività

Azione 3: sensibilizzazione sul territorio

Attività 3.1 Organizzazione e programmazione

Centro diurno “Casa dei nonni” 1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 1 stampante utile per la realizzazione dell’attività 10 block notes per lo svolgimento dell’attività 10 penne per lo svolgimento dell’attività 10 evidenziatori per lo svolgimento dell’attività 10 scrivanie per lo svolgimento dell’attività 10 sedie per lo svolgimento dell’attività Casa – famiglia “Don Oreste Benzi” 1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 1 stampante utile per la realizzazione dell’attività 10 block notes per lo svolgimento dell’attività 10 penne per lo svolgimento dell’attività

Page 30: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

30

10 evidenziatori per lo svolgimento dell’attività 10 scrivanie per lo svolgimento dell’attività 10 sedie per lo svolgimento dell’attività

Attività 3.2 Percorso di sensibilizzazione

Centro diurno “Casa dei nonni” 1 macchina per il raggiungimento delle sedi dei convegni 10 block notes per prendere appunti durante i convegni e le visite domiciliari 10 matite da utilizzare per prendere appunti duranti i convegni e le visite domiciliari 1 macchina idonea al trasporto per la realizzazione delle visite domiciliari Casa – famiglia “Don Oreste Benzi” 1 macchina per il raggiungimento delle sedi dei convegni 10 block notes per prendere appunti durante i convegni e le visite domiciliari 10 matite da utilizzare per prendere appunti duranti i convegni e le visite domiciliari 1 macchina idonea al trasporto per la realizzazione delle visite domiciliari

Attività 3.3 Verifica dell’azione

Centro diurno “Casa dei nonni” 1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 1 stampante utile per la realizzazione dell’attività 10 block notes per lo svolgimento dell’attività 10 penne per lo svolgimento dell’attività 10 evidenziatori per lo svolgimento dell’attività 10 scrivanie per lo svolgimento dell’attività 10 sedie per lo svolgimento dell’attività Casa – famiglia “Don Oreste Benzi” 1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 1 stampante utile per la realizzazione dell’attività 10 block notes per lo svolgimento dell’attività 10 penne per lo svolgimento dell’attività 10 evidenziatori per lo svolgimento dell’attività 10 scrivanie per lo svolgimento dell’attività 10 sedie per lo svolgimento dell’attività

Obiettivo specifico 2: Favorire l’interazione con il territorio di riferimento e l’inclusione socio – culturale per gli 11 adulti stranieri accolti nella struttura “Casa accoglienza profughi Bagnile”, per consentirne la completa messa in autonomia.

Azione 0: valutazione situazione di partenza

Attività 0.1: Analisi della situazione di partenza

Casa accoglienza profughi Bagnile

1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 5 block notes 5 penne 5 matite 5 evidenziatori

Attività 0.2: Programmazione delle azioni

Casa accoglienza profughi Bagnile

1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 5 block notes 5 penne 5 matite 5 evidenziatori

Azione 1: Potenziamento degli interventi a supporto dei destinatari

Attività 1.1: Programmazione mensile degli interventi

Casa accoglienza profughi Bagnile

1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 5 block notes

Page 31: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

31

5 penne 5 matite 5 evidenziatori

Attività 1.2: Supporto educativo Casa accoglienza profughi Bagnile

2 pullman per l’accompagnamento 11 quaderni per lo svolgimento dell’attività 11 matite per lo svolgimento dell’attività 11 penne per lo svolgimento dell’attività 11 dizionari di lingua italiana 11 block notes per prendere appunti durante l’attività 11 libri di grammatica italiana

Attività 1.3: Attività ergo terapiche

Casa accoglienza profughi Bagnile

1 giardino 10 semente di fiori da piantare 10 piantine 10 semente di erbe aromatiche 1 fonte d’acqua per innaffiare 11 rastrelli utili allo svolgimento dell’attività 11 annaffiatori utili allo svolgimento dell’attività 10 guanti da lavoro 11 tute adatta allo svolgimento dell’attività 11 paia di scarpe idonee allo svolgimento dell’attività 1 cucina attrezzata indispensabili per lo svolgimento dell’attività 11 grembiuli utili alla realizzazione dell’attività 11 canovacci utili alla realizzazione dell’attività 11 cuffiette di stoffa utili alla realizzazione dell’attività 4 pentole fondamentali per lo svolgimento dell’attività 4 padelle fondamentali per lo svolgimento dell’attività 15 set di posate (coltello, forchetta, cucchiaio) indispensabili per l’attività 3 tavoli necessari alla realizzazione dell’attività 15 sedie necessarie alla realizzazione dell’attività 10 bottiglie di detersivi per pavimenti 11 scope 11 palette 11 panno pavimento

Attività 1.4: Incontro di equipe di analisi e verifica

Casa accoglienza profughi Bagnile

1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 5 block notes 5 penne 5 matite 5 evidenziatori

Azione 2: incremento delle attività ludico – ricreative e sportive

Attività 2.1 Incontro d’equipe Casa accoglienza profughi Bagnile

1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 5 block notes 5 penne 5 matite 5 evidenziatori

Attività 2.2: Attività ludico – ricreative

Casa accoglienza profughi Bagnile

1 sala attrezzata 5 pianole da utilizzare durante l’attività musicale 5 chitarre da utilizzare durante l’attività musicale 5 plettri di supporto per l’utilizzo delle suddette chitarre 2 pc 1 impianto audio 5 bonghi

Page 32: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

32

Attività 2.3: Attività sportiva Casa accoglienza profughi Bagnile

1 campo da calcio idoneo allo svolgimento dell’attività

1 campo da pallavolo idoneo allo svolgimento dell’attività

11 tute invernali idonee allo svolgimento dell’attività

11 tute estive idonee allo svolgimento dell’attività

11 paia di scarpe da ginnastica idonee allo svolgimento dell’attività

2 palloni da calcio

2 palloni da pallavolo

2 porte da calcio

1 rete da pallavolo

Attività 2.4: Monitoraggio e valutazione mensile

Casa accoglienza profughi Bagnile

1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 5 block notes 5 penne 5 matite 5 evidenziatori

Azione 3: inserimento socio – culturale e sensibilizzazione sul territorio

Attività 3.1: Organizzazione e programmazione interventi

Casa accoglienza profughi Bagnile

1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 5 block notes 5 penne 5 matite 5 evidenziatori 1 scrivania 5 sedie

Attività 3.2: Inserimento nel contesto socio – culturale

Casa accoglienza profughi Bagnile

1 risma fogli a4 per la realizzazione dell’attività

1 pc portatile

1 proiettore

1 collegamento ad internet

1 sala idonea ad ospitare i 100 alunni coinvolti

1 scrivania per la realizzazione dell’attività

100 sedie per la realizzazione dell’attività

Attività 3.3: Valutazione finale Casa accoglienza profughi Bagnile

1 ufficio attrezzato con pc e connessione internet 1 stampante 2 risme di fogli a4 100 penne per la realizzazione dell’attività 1 archivio per la conservazione dei risultati dell’attività

Azione 4: Valutazione del percorso offerto

Attività 4.1 Confronto e valutazione Casa accoglienza profughi Bagnile

1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 5 block notes 5 penne 5 matite 5 evidenziatori 1 scrivania 5 sedie

Attività 4.2 Valutazione nuova progettualità

Casa accoglienza profughi Bagnile

1 ufficio attrezzato con pc e collegamento internet 5 block notes 5 penne 5 matite

Page 33: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

33

5 evidenziatori 1 scrivania 5 sedie

10) Eventuali particolari condizioni ed obblighi degli operatori volontari durante il periodo di

servizio

I volontari durante lo svolgimento del servizio civile sono tenuti a: 1. rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; 2. rispettare le regole delle strutture: orari, linguaggio e abitudini consolidate; 3. mantenere un comportamento responsabile e rispettoso della proposta educativa dell’Ente, del lavoro

dell’OLP e degli operatori dell’ente e nel rapporto con i destinatari del progetto. In particolare al volontario viene chiesto di evitare relazioni affettive che coinvolgano i destinatari del progetto;

4. mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene a dati, informazioni o conoscenze acquisite durante lo svolgimento del servizio civile;

5. essere disponibili a trasferimenti in Italia per incontri di formazione, sensibilizzazione e promozione del servizio civile;

6. flessibilità oraria dovuta alla particolarità delle persone destinatarie del servizio; 7. partecipare ad eventi particolari previsti dal programma delle attività (uscite domenicali, campi invernali ed

estivi); 8. disponibilità a spostamenti temporanei di sede legati ad esigenze progettuali; 9. disponibilità ad usufruire dei giorni di permesso preferibilmente durante i giorni di chiusura della struttura.

Saltuariamente potrà essere chiesto di svolgere il proprio servizio anche di Domenica e/o nei giorni festivi, previo accordo di modifica del giorno di riposo settimanale. Si fa presente che non sono previsti eventuali giorni di chiusura delle sedi in aggiunta alle festività, in quanto si tratta di strutture di accoglienza residenziali. Si ricorda, inoltre, che la formazione è obbligatoria e quindi, nelle giornate di formazione non è possibile prendere giornate di permesso.

11) Eventuali altri requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto

Si richiede la conoscenza della lingua della lingua tedesca o della lingua inglese al livello minimo a2-elementare. Il requisito aggiuntivo della lingua verrà verificato tramite autocertificazione.

12) Eventuali partner a sostegno del progetto

In riferimento all’OBIETTIVO SPECIFICO 1: rafforzare il rapporto con il territorio, favorendo la socialità e il mantenimento dell’autostima per 30 anziani e 2 adulti attualmente supportati dal Centro Diurno Casa dei Nonni di Forlì e dalla Casa Famiglia Don Oreste Benzi di Ravenna per contrastare i fenomeni di abbandono e solitudine.

LA PARROCCHIA SANTA MARIA IN VILLAGGRAPPA (no profit – CF 92007150409): supporta l’azione 2: Incremento delle attività ludico – ricreative e sportive, in particolare le attività ludico – ricreative (2.3) attraverso la concessione a titolo gratuito dei locali della parrocchia, per la realizzazione di giornate di incontro con altri gruppi di anziani del territorio. IL GRUPPO ALPINI Forlì (no profit – CF 03335370403): supporta l’azione 2: Incremento delle attività ludico – ricreative e sportive, in particolare le attività ludico – ricreative (2.3) attraverso la fornitura, a titolo gratuito, del servizio di animazione per gli anziani, grazie alla disponibilità dei propri volontari a suonare per loro musiche della tradizione

Page 34: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

34

CARATTERISTICHE DELLE COMPETENZE ACQUISIBILI

13) Eventuali crediti formativi riconosciuti

NESSUNO

14) Eventuali tirocini riconosciuti

NESSUNO

15) Attestazione/certificazione delle competenze in relazione alle attività svolte durante

l’espletamento del servizio (*)

Attestato Specifico, rilasciato dall’ente terzo “CONSORZIO CONDIVIDERE PAPA GIOVANNI XXIII”. Si allegano autocertificazione del Consorzio Condividere Papa Giovanni XXIII e accordo sottoscritto tra l'ente Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e il Consorzio Condividere Papa Giovanni XXIII.

FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI

16) Sede di realizzazione (*)

a) Casa della Pace, Via Dante Alighieri, snc – 61013 Mercatino Conca (PU) b) Colonia Stella Maris, Viale Regina Margherita 18 – 47900 – Rimini (RN) c) Casa Parrocchiale – Scout, Via Colombara – 47854 – Monte Colombo (RN) d) Hotel Royal Sands, V.le Carducci, 30, Cattolica e) Casa San Michele – Loc. Gualdicciolo – Repubblica di San Marino (RSM) f) Centro intergenerazionale “Casa dei Nonni” Via Firenzuola ,10 47121 Forli’(FC) g) Casa profughi Bagnile, via Pozzo 2400, 47522 Bagnile di Cesena(FC) h) Casa Famiglia Don Oreste Benzi, Circ.ne Fiume Abbandonato,102 48121 (RA) i) Capanna di Betlemme “Massimo Barbiero” Via Sisa, 17 47122 Forlì (FC) j) Villaggio della Gioia, Via Oreste Benzi ,18, 47121 Forlì(FC) k) Centro Diurno San Tomaso, Via San Tomaso,1 47521 Cesena (FC)

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI

17) Sede di realizzazione (*)

a) Casa della Pace, Via Dante Alighieri, snc – 61013 Mercatino Conca (PU) b) Colonia Stella Maris, Viale Regina Margherita 18 – 47900 – Rimini (RN) c) Casa Parrocchiale – Scout, Via Colombara – 47854 – Monte Colombo (RN) d) Hotel Royal Sands, V.le Carducci, 30, Cattolica e) Casa San Michele – Loc. Gualdicciolo – Repubblica di San Marino (RSM) f) Centro intergenerazionale “Casa dei Nonni” Via Firenzuola ,10 47121 Forli’(FC) g) Casa profughi Bagnile, via Pozzo 2400, 47522 Bagnile di Cesena(FC) h) Casa Famiglia Don Oreste Benzi, Circ.ne Fiume Abbandonato,102 48121 (RA) i) Capanna di Betlemme “Massimo Barbiero” Via Sisa, 17 47122 Forlì (FC) j) Villaggio della Gioia, Via Oreste Benzi ,18, 47121 Forlì(FC)

Page 35: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

35

h) Centro Diurno San Tomaso, Via San Tomaso,1 47521 Cesena (FC)

18) Tecniche e metodologie di realizzazione (*)

La formazione specifica dei progetti presentati dall'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, prevede una serie di

incontri periodici fra i volontari che prestano servizio nel medesimo progetto, il 70% delle ore entro 90 giorni

dall’avvio del progetto, il 30% entro e non oltre il terz’ultimo mese del progetto e riguarda l’apprendimento di

nozioni, conoscenze e competenze relative al settore e all’ambito specifico in cui il volontario sarà impegnato

durante l’anno di servizio civile, al fine di fornire ai volontari le competenze utili per concorrere alla realizzazione

degli obiettivi generali e specifici, attraverso le azioni previste dal progetto.

Nella conduzione dei moduli di formazione specifica l’ente utilizzerà diverse metodologie, nelle percentuali che di volta in volta si riterranno opportune, in base ai progetti specifici: - lezioni frontali, avendo cura comunque di adottare una modalità che favorisca il più possibile il dibattito e la partecipazione da parte del gruppo; - dinamiche non formali, tra le quali giochi di ruolo, lavori in gruppo, simulazioni, teatro dell’oppresso, cineforum, laboratori, visita a realtà significative ecc. - Formazione a distanza: l’ente di volta in volta valuterà se mettere a disposizione dei discenti una piattaforma che preveda: il monitoraggio dell’interazione dell’utente; uno spazio destinato alla documentazione (materiale didattici multimediali); una parte destinata allo sviluppo di momenti di apprendimento collaborativo e di confronto tra i volontari e i docenti-tutor. La piattaforma prevede inoltre la valutazione dei livelli di apprendimento attraverso la compilazione di test e di elaborati da parte dei discenti. Qualora si valuti nei progetti specifici di utilizzare la FAD, quest’ultima non supererà il 25% del totale delle ore previste per la formazione specifica. La metodologia proposta è partecipativa e attiva, finalizzata a coinvolgere i volontari e a renderli protagonisti del percorso formativo, favorendo il confronto e l’emersione di conoscenze pregresse. In particolare, essendo il servizio civile un “imparare facendo”, la formazione specifica cercherà di promuovere una riflessione costante sull’azione, ovvero di sviluppare nei volontari la capacità di leggere in modo autocritico l’attività svolta, per permettere l’acquisizione di una maggiore consapevolezza e di competenze trasversali e professionali.

19) Moduli della formazione e loro contenuti con l’indicazione della durata di ciascun modulo(*)

I contenuti della formazione specifica riguardano le nozioni di carattere teorico e pratico legate alle specifiche attività previste dal progetto e necessarie per offrire al volontario gli strumenti utili allo svolgimento del proprio servizio nel settore ASSISTENZA e nell’area di intervento ADULTI E TERZA ETA’ IN CONDIZIONI DI DISAGIO. La formazione specifica proposta prevede un totale di 74 ore.

Titolo del modulo Contenuto del modulo Ore per ciascun modulo

MODULO 1 Presentazione della Progettualità

Illustrazione delle realtà specifiche del progetto “RICORDATI DI ME”: Casa dei Nonni (Fc), Casa accoglienza Profughi Bagnile (Fc), Casa famiglia Don Oreste Benzi (Ra) e Casa Famiglia Papa Francesco (Germania)

4H

MODULO 2 Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari nei progetti di servizio civile

Presentazione della legge quadro 81/08 relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro; Informativa dei rischi connessi allo svolgimento alle attività pratiche in cui sono impegnati i volontari, e alle possibili interferenze con altre attività che si svolgono in contemporanea nello stesso luogo; Misure di prevenzione e di emergenza previste, in relazione alle attività del volontario e alle possibili interferenze tra queste e le altre attività che si svolgono in contemporanea.

4H per Casa accoglienza Profughi Bagnile e Casa

famiglia Don Oreste Benzi

8 h per Casa dei nonni

Page 36: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

36

MODULO 3 La relazione con adulti con disagio e anziani

Elementi generali e introduttivi, la relazione “aiutante-aiutato”, le principali fasi della relazione di aiuto, la fiducia, la difesa, comunicazione, ascolto ed empatia, le dinamiche emotivo-affettive nella relazione di aiuto, gestione della rabbia e dell’aggressività, la relazione di aiuto nei contesti specifici

4h

MODULO 4 Approfondimento sull’area specifica del disagio adulto e anziani

Relazioni con adulti con handicap, relazioni con adulti disagiati e relazioni con anziani

4H

MODULO 5 Visita ad alcune realtà dell’ente per sperimentare la relazione di aiuto.

Si visiterà la realtà del centro diurno S. Tomaso di Cesena dove conosceremo e sperimenteremo una tecnica che viene applicata nella relazione di aiuto “LA GLOBALITA’ DEL LINGUAGGIO”, tecnica che viene utilizzata in questo centro con le persone diversamente abili, ma vedremo come la si può applicare anche ad altre realtà che mettono in pratica la relazione di aiuto

8H

MODULO 6 Contesto territoriale di riferimento e descrizione dei servizi del territorio che intervengono nell’ambito del disagio

Descrizione del contesto economico e sociale in cui si attua il progetto e lettura deL bisogno del territorio conflittualità sociali presenti nel contesto territoriale strumenti per leggere il contesto territoriale di riferimento a partire dalle attività realizzate dal progetto presentazione della rete del territorio

4H

MODULO 7 La normativa Analisi sul regolamento anagrafico della popolazione residente analisi sulla legislazione nazionale in materia di immigrazione la figura dell’amministratore di sostegno

4H

MODULO 8 Il lavoro di equipe nel progetto, esperienze e laboratori per realizzare un lavoro d’equipe

dinamiche lavoro di gruppo e strategie di comunicazione nel gruppo

6H

MODULO 9 Il progetto 2020 Ricordati di Me

Strumenti per la programmazione e gestione di attività di sensibilizzazione

5H

MODULO 10 La relazione di aiuto Contesti specifici, disagio adulto, alzheimer e demenze, disabilità psico- fisica : metodi, difficoltà, risultati.

6H

MODULO 11 La relazione di aiuto in contesti diversi

Visita al “Villaggio della gioia”, dove la relazione di aiuto è indirizzata non alla singola persona ma al nucleo familiare Risultati e difficoltà di questo intervento

8H

Page 37: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

37

MODULO 12 Il ruolo del volontario in servizio civile nel progetto 2020 Ricordati di Me

La relazione con i destinatari del progetto, il ruolo del volontario nel lavoro d’equipe. L’attività di competenza del volontario ricondotta agli obiettivi del progetto con attenzione sul “come si fanno le cose”

4H

MODULO 13 Contesti territoriali condivisibili in cui si attua la relazione di aiuto

Visita alla “Capanna di Betlemme”, in cui vengono accolte persone senza fissa dimora. Modalita’ di intervento e testimonianze

8H per Casa accoglienza Profughi Bagnile e Casa

famiglia Don Oreste Benzi

4 h per Casa dei nonni

MODULO 14 Il progetto “2020 Ricordati di Me”

Andamento del progetto, grado di soddisfacimento delle necessità delle necessità formative del volontario e valutazione delle formazione specifica

5H

Totale ore di formazione specifica: 74

20) Nominativi, dati anagrafici e competenze/esperienze specifiche del/i formatore/i in

relazione ai contenuti dei singoli moduli (*)

dati anagrafici del formatore

specifico

competenze/esperienze

specifiche

modulo formazione

Drei Daniela nata a Forlì il 31.10.1967

Coordinatrice della Casa dei

Nonni, animatrice generale

dell’ambito anziani

dell’ApgXXIII Diploma di

educatore professionale

Modulo 1 Presentazione della progettualità

Modulo 9 Il progetto 2020 Ricordati di Me

Pollastri Giorgio nato a Bovisio

Masciago (Mi) il 24.04.1958

Operatore dal 1983 di

comunità terapeutica c/o

ApgXXIII e responsabile dal

2016 di CAS in Cesena per

migranti

Maraldi Mauro nato a Cesena il Responsabile di casa famiglia

Page 38: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

38

19.12.1954 con minori in stato di

abbandono, minori e adulti

con disabilità gravi e

complesse, adulti con progetti

alternativi al carcere, attività

socio riabilitativa e training

comunicativo

SOLDATI ROBERTO Nato a Rimini il

26/04/1948

Laureato in ingegneria

elettronica, ha frequentato il

corso per Responsabile della

Prevenzione e Protezione. Dal

2009 è il Responsabile per la

sicurezza per l’ente Comunità

Papa Giovanni XXIII, con il

compito di organizzare la

formazione dei dipendenti e

dei volontari, e sovrintendere

all’organizzazione delle

squadre di primo soccorso e

antincendio.

Modulo 2: Formazione e informazione sui

rischi connessi all’impiego degli operatori

volontari in progetti di servizio civile

Benini Luca nato a Forlì il 24.12.1977 Laurea Magistrale in

Psicologia ad indirizzo clinico e

di comunità, Università di

Bologna

Specializzazione in

psicoterapia Breve Strategica

Centro di terapia Breve

Strategica (Ar)

Modulo 3 La relazione con adulti con disagio

e anziani

Modulo 4 Approfondimento sull’area

specifica del disagio adulto e anziani

Modulo 12 Il ruolo del volontario in servizio

civile nel progetto 2020 Ricordati di Me

Modulo 14 Il progetto “2020 Ricordati di

Me”

Amaduzzi Flora nata a Roncofreddo

(FC) Il 04.09.1955

Responsabile del centro

diurno “S. Tomaso” di Cesena

per ApgXXIII

diploma di educatore

professionale

diploma di operatore di

MusicArTerapia nella globalità

dei linguaggi, metodo Stefania

Guerralisi,

diploma di insegnante del

metodo Feldenkrais

Modulo 5 Visita ad alcune realtà dell’ente

per sperimentare la relazione di aiuto.

Ricci Jonatha nato a Cesena il

20.10.1977

Animatore generale

nell’ambito immigrazione

dell’ApgXXIII

responsabile per le strutture

per senza fissa dimora per le

provincie di Fc/Ra per

Modulo 6 Contesto territoriale di

riferimento e descrizione dei servizi del

territorio che intervengono nell’ambito del

disagio

Modulo 13 Contesti territoriali condivisibili

in cui si attua la relazione di aiuto

Page 39: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

39

ApgXXIII

coordinatore dei CAS per la

provincia di Fc per Apg XXIII

Trivellato Michela nata a Lendinara (Ro)

il 30.03.1972

Laurea in Giurisprudenza

università di Ferrara, avvocato

in diritto civile di famiglia

Modulo 7 La normativa

Cimatti Gabriella nata a Faenza il

30.05.1968

Laurea in Giurisprudenza

università di Bologna

avvocato in diritto civile di

famiglia

referente giuridico per i CAS

dell’ApgXXIII

Benini Luca nato a Forlì il 24.12.1977 Laurea Magistrale in

Psicologia ad indirizzo clinico e

di comunità, Università di

Bologna

Specializzazione in

psicoterapia Breve Strategica

Centro di terapia Breve

Strategica (Ar)

Modulo 8 Il lavoro di equipe nel progetto,

esperienze e laboratori per realizzare un

lavoro d’equipe

Benini Luca nato a Forlì il 24.12.1977

Laurea Magistrale in

Psicologia ad indirizzo clinico e

di comunità, Università di

Bologna. Specializzazione in

psicoterapia Breve Strategica

Centro di terapia Breve

Strategica (Ar)

Modulo 10 La relazione di aiuto

Pollastri Giorgio nato a Bovisio

Masciago (Mi) il 24.04.1958

Operatore dal 1983 di

comunità terapeutica c/o

ApgXXIII e responsabile dal

2016 di CAS in Cesena per

migranti

Severi Daniele nato in Svizzera il

04.05.1966

Diploma di Counselor di

secondo livello

esperienza pluridecennale di

Modulo 11 La relazione di aiuto in contesti

diversi

Page 40: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

40

casa famiglia

21) Durata (*)

Il percorso di formazione specifica prevede l’erogazione di 74 h, il 70% delle quali entro 90 giorni dall’avvio del progetto, il 30% delle ore entro e non oltre il terz’ultimo mese del progetto, come previsto dal Sistema di formazione accreditato dell’ente. E’ vero, infatti, che la formazione specifica fornisce gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare al meglio le attività e pertanto è importante che venga realizzata all’inizio del servizio. Si ritiene tuttavia qualificante prevedere dei momenti di formazione specifica anche nei mesi successivi, proprio perché l’esperienza di servizio civile è un imparare facendo, e pertanto richiede una costante riflessione sull’azione. Riflessione che dovrebbe essere garantita dall’OLP, in quanto “maestro”, ma che è opportuno sia sviluppata in contesti formativi ad hoc, anche oltre il 3° mese, che vanno ad integrare e rinforzare il bagaglio di competenze acquisito all’inizio. Il modulo relativo alla “Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile” deve essere obbligatoriamente erogato entro i primi 90 giorni dall’avvio del progetto.

22) Eventuali criteri di selezione diversi da quelli previsti nel sistema indicato nel programma e

necessari per progetti con particolari specificità

NESSUNO

ULTERIORI EVENTUALI MISURE A FAVORE DEI GIOVANI

23) Giovani con minori opportunità

23.1) Numero volontari con minori opportunità

a. Esclusivamente giovani con minori opportunità

b. Giovani con minori opportunità e non appartenenti a detta categoria

(progetto a composizione mista)

23.2) Numero volontari con minori opportunità

23.3) Descrizione della tipologia di giovani con minore opportunità

a. Giovani con riconoscimento di disabilità. Specificare il tipo di disabilità

b. Giovani con bassa scolarizzazione

Page 41: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

41

c. Giovani con difficoltà economiche

23.4) Documento che attesta l’appartenenza del giovane alla tipologia individuata al

punto 23.3)

a. Autocertificazione ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000

b. Certificazione. Specificare la certificazione richiesta

23.5) Eventuale assicurazione integrativa che l’ente intende stipulare per tutelare i giovani

dai rischi

23.6) Azioni di informazione e sensibilizzazione che l’ente intende adottare al fine di

intercettare i giovani con minori opportunità e di favorirne la partecipazione

23.7) Indicazione delle ulteriori risorse umane e strumentali e/o delle iniziative e/o delle

misure di sostegno volte ad accompagnare gli operatori volontari con minori

opportunità nello svolgimento delle attività progettuali.

24) Periodo di servizio in uno dei paesi membri dell’ U.E

24.1) Paese U.E.

Germania

24.2) Durata del periodo di svolgimento del servizio nel Paese U.E.

(minimo 1 mese massimo 3 mesi, esprimibile anche in giorni)

Gli operatori volontari svolgeranno uno alla volta, alternandosi, il periodo nel Paese U.E. della durata di 2 mesi

24.2a) Modalità di svolgimento del servizio civile (per i progetti in territorio

transfrontaliero)

- Continuativo

- Non continuativo

x

2 mesi

Page 42: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

42

24.2b) Articolazione oraria del servizio (per i progetti in territorio transfrontaliero)

24.3) Attività previste per gli operatori volontari nel periodo da svolgersi all’estero

OBIETTIVO SPECIFICO GERMANIA: Contrastare fenomeni di emarginazione sociale dei 3 utenti accolti nella struttura, delle 400 persone beneficiare del banco alimentare e delle 50 persone raggiunte con l’unità di strada, favorendo l’inserimento nella società civile, promuovendo una cultura accogliente e solidale e garantendo all’operatore volontario di sperimentare i valori di umanità e solidarietà che risultano fondamentali per la sua crescita personale. Promuovere, inoltre, i principi della non violenza applicata alla vita quotidiana consentendo all’operatore volontario di fare esperienza di cittadinanza attiva e di DCNAN.

Casa – famiglia “PAPA FRANCESCO” Azione 1: potenziamento degli interventi a supporto dei destinatari

Attività 1.1 Sostegno formativo - educativo

Gli operatori volontari supportano i responsabili di struttura nella ricerca del materiale scolastico. Possono anche proporre, concordando con i responsabili della struttura, la proiezione di film in lingua tedesca per potenziare l’apprendimento della lingua. Inoltre prendono parte alle uscite culturali sul territorio che, in precedenza, hanno stabilito e calendarizzato in supporto ai responsabili.

Attività 1.2 Attività ergo terapiche

Gli operatori volontari, in sostegno ai responsabili, reclutano il materiale utile ai fini della realizzazione dell’attività. Inoltre sono presenti allo svolgimento della stessa, favorendo la nascita di relazioni sane nel gruppo.

Azione 2: programmazione cultura del gratuito e sensibilizzazione Attività 2.1: Programmazione interventi

Gli operatori volontari sono invitati dai responsabili all’analisi dei dati territoriali da cui risulta

un alto tasso di povertà e di abbandono sociale. Per tanto, gli operatori volontari, in supporto

ai responsabili, ricercano e prendono contatti con le realtà territoriali.

Attività 2.2: Banco alimentare

Gli operatori volontari, insieme ai responsabili, partecipano al banco alimentare gestito dall’associazione Tafel. Si occupano della presa contatti dei supermercati e del recupero cibo. In supporto ai responsabili provvedono alla catalogazione del cibo e, successivamente, alla distribuzione tra le famiglie in difficoltà del territorio. Inoltre, l’operatore volontario utilizza il suddetto momento per entrare in relazione con i beneficiari del servizio e stabilire un rapporto di fiducia.

Attività 2.3 Unità di strada

Gli operatori volontari collaborano nella divisione del materiale da distribuire. Collaborano all’unità di strada, rispettando le norme previste e stabilite dai responsabili. Si mettono in ascolto delle persone che incontrano, instaurando un rapporto basato sulla fiducia. Segnano sulle schede le persone incontrate, sesso ed età, mettendo in evidenza eventuali bisogni emersi.

Attività 2.4: Valutazione degli interventi

Gli operatori volontari, insieme ai responsabili della struttura a progetto, ai responsabili dell’associazione Tafel ed insieme ai responsabili della comunità di Sant’Egidio monitorano la situazione, segnalando i numeri precisi di assistenza alimentare fatta e di persone raggiunte con l’unità di strada. L’operatore volontario registra questi dati e li conserva, occupandosi di condividerli via web con le persone presenti.

24.4) Contenuti della formazione dedicata agli operatori volontari, mediante uno o più moduli

aggiuntivi riferiti alla misura

Il percorso formativo all’estero prevede: L’ente e il suo intervento nel progetto estero (3 ore) Il modulo approfondisce le progettualità delle sedi estere, con particolare attenzione a quella che sarà la collocazione dell’operatore volontario in quel contesto. Questa parte prevede la visita delle progettualità e l’approfondimento della modalità d’intervento dell’ente.

Storia della presenza dell’ente in loco, mission, attività, stile di presenza;

Il progetto 2020 RICORDATI DI ME nel contesto specifico del progetto;

Progetti e modalità di intervento;

Page 43: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

43

Attività e ruolo dell’operatore volontario nel progetto specifico

Visita alle diverse realtà progettuali dell’ente, con particolare attenzione alle realtà a progetto; Presentazione del Contesto politico, socio economico in cui si sviluppa il progetto e degli accorgimenti per la sicurezza (3 ore) Nel seguente modulo si presenterà in modo chiaro ai volontari il contesto politico, socio economico del Paese in cui si realizza il progetto, con particolare attenzione al contesto specifico. La comprensione di questi elementi, infatti, è propedeutica alla realizzazione delle attività specifiche. Una particolare attenzione verrà dedicata alla descrizione dei rischi e alle risposte specifiche per ognuno di essi, tenendo conto dei diversi livelli emergenziali L’aspetto della sicurezza è strettamente connesso con la conoscenza del contesto e con lo stile di presenza dell’ente in loco, soprattutto in un’ottica di prevenzione dei rischi; pertanto è importante accompagnare fin da subito i volontari nell’acquisizione di un approccio coerente con quello promosso dall’ente e dal progetto. Di seguito i contenuti:

descrizione del contesto socio-economico e politico del Paese in cui si sviluppa il progetto;

presentazione del piano di sicurezza dell’ente e quindi in particolare:

dei rischi presenti nel contesto di riferimento (sanitari, politici e di ordine pubblico e ambientali);

delle misure per prevenire i rischi e per affrontare le emergenze;

dei rapporti con le Autorità Diplomatiche e Consolari italiane e con le Autorità locali e dei contatti utili;

utilizzo e funzionamento della strumentazione relativa alla sicurezza;

indicazioni e norme di comportamento, in relazione al contesto culturale, socio-economico e politico in cui si realizza il progetto;

Approccio interculturale (2 ore) La dimensione culturale condiziona la relazione con i destinatari a progetto e quindi le attività stesse, in quanto riferite principalmente all’area educativa. Questo avviene anche in contesti culturali apparentemente vicini a quello italiano, ma che in realtà sono caratterizzati da cornici culturali complesse. Il modulo quindi permettere di attuare una rilettura delle attività a progetto alla luce di questa dimensione interculturale. Di Seguito i contenuti specifici:

le cornici culturali che condizionano le interpretazioni di un contesto complesso;

analisi dei condizionamenti culturali a partire dalle esperienze concrete dei volontari;

l’ascolto attivo come strumento per superare i pregiudizi culturali e comprendere la complessità del contesto.

Durata della formazione dedicata agli operatori volontari

Moduli formativi Totale

ore

L’ente e il suo intervento nel progetto estero 3

Presentazione del Contesto politico, socio economico in cui si sviluppa il progetto e degli accorgimenti per la

sicurezza 3

Approccio interculturale

2

TOTALE ORE FORMAZIONE ALL’ESTERO 8

Page 44: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

44

24.5) Vantaggi per lo sviluppo del progetto e/o per la promozione della cittadinanza europea e

del valore della solidarietà

NO SI (allegare documentazione)

- Costituzione di una rete di enti Copromotori

- Collaborazione Italia/Paese Estero

- Altro (specificare)

24.6) Modalità di fruizione del vitto e dell’alloggio per gli operatori volontari

I volontari saranno alloggiati presso la sede di attuazione o presso altre strutture dell’Ente, idonee all’accoglienza dei volontari secondo le vigenti normative locali, presenti nel territorio di realizzazione delle attività, nelle vicinanze della sede di servizio. In ogni sede ove verranno alloggiati i volontari è garantita la presenza di uno o più operatori dell’ente. Il vitto verrà fornito presso la sede dove si realizzano le attività previste. All’ occorrenza, qualora le attività non fossero all’interno della sede il vitto potrà essere fruito presso locali individuati di concerto con il personale di riferimento locale.

24.6a) Modalità di fruizione del vitto e dell’erogazione delle spese di viaggio (per i

progetti in territorio transfrontaliero)

24.7) Modalità di collegamento e comunicazione degli operatori volontari all’estero con la

sede in Italia

Per ciascuna delle sedi previste dal presente progetto è prevista e garantita la possibilità per i giovani volontari di comunicare con la sede centrale di gestione del Servizio Civile per l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII in Italia attraverso i seguenti mezzi di comunicazione: e-mail ([email protected]), telefono (+39.0541.972477), fax (+39.0541.1613548), Skype. I volontari sono inoltre invitati a dotarsi di una scheda telefonica per cellulari così da poter garantire la comunicazione con la sede dell’Ente in Italia e con i familiari, anche in caso di allontanamento del volontario dalla sede di attuazione del progetto. L’Ente prevede inoltre una figura di tutoraggio in Italia che i volontari incontreranno all’avvio del servizio in Italia e che farà da riferimento e accompagnamento anche durante la permanenza all’Estero. La comunicazione tra questa figura di tutoraggio e le sedi di attuazione del progetto avverrà in maniera regolare e costante. Nell’eventualità in cui nella sede estera si verifichino situazioni di particolari disagio o di rischio le comunicazioni verranno intensificate di conseguenza.

24.8) Eventuale assicurazione integrativa a copertura dei rischi indicati nel Piano di sicurezza

NESSUNA

24.9) Piano di sicurezza, Protocollo di sicurezza e nominativo del responsabile della sicurezza

Si rimanda al Piano di sicurezza del paese, allegato al presente progetto. Responsabile della sicurezza: Di Martino Marina

24.10) Tabella riepilogativa

N.

Ente titolare o di

accoglienza cui fa

riferimento la

sede

Sede di

attuazione

progetto

Paese

estero Città Indirizzo

Numero

operatori

volontari

Operatore locale di

progetto estero

x

x

x

Page 45: ENTE...1 ALLEGATO 3A - Scheda progetto per l’impiego di operatori volontari in servizio civile in Italia ENTE 1) Denominazione e codice SU dell’ente titolare di iscrizione all’albo

45

1 ASS. COMUNITA’

PAPA GIOVANNI

XXIII

CASA

FAMIGLIA

PAPA

FRANCESC

O

GERMANI

A

Bremen LANDWEHRS

TRASSE -

REICHSHOF

21

5

Che si

alternera

nno, uno

alla volta,

all’estero

per il

periodo

indicato

DI MARTINO MARINA

2

3

4

Rimini, 26/05/2020

Il Coordinatore Responsabile del Servizio Civile Universale Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII Laura MILANI Documento Firmato digitalmente