energia agricoltura e sostenibilità . co2 zero emissioni

36
Energia Agricoltura e Sostenibilità CO 2 Zero Emissioni aprile 2012 | CO2 zero emissioni S S Sp Sp Sp Sp Sper er er r rim im im im imen en en n enta ta ta ta ta ta ta tazi zi zi zi zi zi z on o on on on n o i, i, i, i, i p p p p p ro ro ro roge ge ge ge ge ge ge ett tt t t tt tt tt tti i i i i i i e e e e e nu nu nu nu nu nuo ov o ov ov ov v o e e e e e e e s s si si si si s ne ne ne ne nerg rg rg rg rgie ie ie ie ie d d d d d d di i i i i i sv sv sv sv v svil il il il il il il up up up up up uppo po po po po o o po po p p per er er t t t t ter er er er rri ri ri r rito to o to to t ri ri ri a a a a a a a ad d d d d d d d al al al al al al alta ta ta ta ta ta ta v v vo vo vo vo voca ca ca ca cazi zi zi zi zion on on on one e e e e a a a a agr gr gr gr gr gr gro- o- o- o o- o a a a al al al al al a im im im im i e en en en enta ta ta ta are re re re e e. . . 24 aprile 2012 UNIONE EUROPEA Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali La presente brochure raccoglie molto sinteticamente alcuni degli spunti di riflessione con i quali ci si è avvicinati e confrontati per la formulazione del progetto di “Parma in Valli e Sapori”, sperando che possano trasformarsi in momento di riflessione e di confronto per tutti gli operatori del territorio. Obiettivo è la costruzione di una coscienza etica comune sui temi dell’agricoltura e dell’ambiente, dell’energia e delle tradizioni delle “aree marginali “ e dei suoi abitanti, nella ferma convinzione che solo con un confronto franco e concreto si possa costituire una speranza di sopravvivenza della cultura e dell’economia dei luoghi. “Il lavoro umano è fonte di sostentamento, ma anche di significati e ragioni di vita; è ciò che conferisce un senso all’individuo e alla comunità. Il lavoro si traduce in uno stile di vita e nella produzione di risorse vitali. ... Il miglior modo di provvedere con efficienza, attenzione e creatività alla conservazione delle risorse terrene e alla creazione di condizioni di vita soddisfacenti e sostenibili è quello di operare all’interno delle realtà locali. Localizzare l’economia deve diventare un imperativo ecologico e sociale.” Vandana Shiva

Upload: roberto-bruni-hr

Post on 23-Mar-2016

223 views

Category:

Documents


6 download

DESCRIPTION

Sperimentazioni, progetti e nuove sinergie di sviluppo per territori ad alta vocazione agroalimentare.

TRANSCRIPT

Page 1: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Energia Agricoltura e SostenibilitagraveCO

2 Zero Emissioni

aprile 2012 | CO2 zero emissioni

SpSpSpSpSpSpSperererererimimimimimenenenenentatatatatatatatazizizizizizizionononononononiiiii p p p p p p p prorororogegegegegegegegetttttttttttttttti i i i i i i e e e e e nunununununuovovovovovovovove e e e e e e

sisisisisisisinenenenenergrgrgrgrgieieieieie d d d d d d di i i i i i svsvsvsvsvsvsvililililililililupupupupupuppopopopopopopopopo p p p p p p p pererer t t t t terererererririririritotototototoririri a a a a a a a ad d d d d d d d alalalalalalaltatatatatatata

vovovovovovovocacacacacaziziziziziononononone e e e e a a a a agrgrgrgrgrgrgro-o-o-o-o-o-alalalalalalalalalimimimimimenenenenentatatatatarererererere

24 aprile 2012

UNIONE EUROPEA

Fondo Europeo Agricolo per lo

Sviluppo Rurale lrsquoEuropa investe

nelle zone rurali

La presente brochure raccoglie molto sinteticamente alcuni degli spunti di ri essione con i quali ci si egrave avvicinati e confrontati per la formulazione del progetto di ldquoParma in Valli e Saporirdquo sperando che possano trasformarsi in momento di ri essione e di confronto per tutti gli operatori del territorio Obiettivo egrave la costruzione di una coscienza etica comune sui temi dellrsquoagricoltura e dellrsquoambiente dellrsquoenergia e delle tradizioni delle ldquoaree marginali ldquo e dei suoi abitanti nella ferma convinzione che solo con un confronto franco e concreto si possa costituire una speranza di sopravvivenza della cultura e dellrsquoeconomia dei luoghi

ldquoIl lavoro umano egrave fonte di sostentamento ma anche di signi cati e ragioni di vita egrave ciograve che conferisce un senso allrsquoindividuo e alla comunitagrave Il lavoro si traduce in uno stile di vita e nella produzione di risorse vitaliIl miglior modo di provvedere con ef cienza attenzione e creativitagrave alla conservazione delle risorse terrene e alla creazione di condizioni di vita soddisfacenti e sostenibili egrave quello di operare allrsquointerno delle realtagrave locali Localizzare lrsquoeconomia deve diventare un imperativo ecologico e socialerdquo

Vandana Shiva

Autori

PresentazioneDott Pier Luigi Ferrari

Vice Presidente della Provincia di Parma

IntroduzioneDott Michele Berini

Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

capitolo 1 6Agr Ernesto Boglioli

Parma in Valli e Sapori

capitolo 2 3 5 6Dott Roberto Bruni

Architetto

capitolo 3 4 6Dott Michele Donati

Prof Filippo Ar ni

Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare

capitolo 7Dott Daniele Sogni

Auditor sistemi ambiente ISO 14001 ed energia ISO 50001

capitolo 8Geom Michele Dellapina

Direttore Consorzio Comunalie Parmensi

capitolo 9Dott Enzo Raspolli

Sviluppo impianti minieolici

Indice

Presentazione______________________________________Introduzione - Valori comuni______________________________________CO2 Zero Emissioni obiettivi Premessa Scopo e campo di applicazione Atmosfera CO2 ed effetto serra Il sistema di compensazione Compensazione di CO2 Calcolo del CO2 assorbito dalle piante______________________________________Abitare la Terra______________________________________Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali Territori in abbandono Innovazione e trasformazione Rapporto tra natura e scienza______________________________________Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali Il Contesto Il rischio di abbandono Multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Prodotto tipico e sviluppo rurale______________________________________Energia e Paesaggio Energia alcuni concetti Design e tecnologia Sistemi di paesaggio______________________________________Il progetto di Valli e Sapori Presentazione del progetto Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio______________________________________I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica______________________________________Territorio ed energia______________________________________La diffusione dellrsquoeolico______________________________________Epilogo______________________________________

0

1

11 12 13 14 15 16

2

3

31 32 33

4

41 42 43 44

5

51 52 53

6

61 62

63

7

8

9

10

3

5

7

14

16

19

23

27

30

32

33

34

pagina

capitolo

Copyright by HR labI testi sono di proprietagrave di HR lab e degli autoriEdizione 2a - aprile 2012

copy

copia omaggio

Stampato in occasione del Convegno CO2 Zero Emissioni a Medesano il 24 aprile 2012

Edizione e redazione a cura di Roberto Bruni Michele Donati e Ernesto Boglioli

Gra$ ca e stampaHR labdigital foundry

wwwhrothborcom

Presentazione

La capacitagrave di vedere il territorio come intreccio tra luoghi di produzione ambienti di vita e socializzazione spazi naturali e di pregio ambientale egrave il punto centrale della esperienza che viene presentata in queste pagineContinuare a produrre e farlo bene egrave certo un primario interesse delle aziende agricole parmensi con lrsquoapplicazione dei sistemi di compensazione ambientale nella produzione di CO2 questa attenzione viene rafforzata e strettamente legata a motivazioni etiche cosigrave da portare a quali$ care ulteriormente prodotti e $ liere giagrave di per segrave eccellenti Lrsquoaugurio egrave che simili realtagrave possano crescere nei nostri territori e rappresentare una valorizzazione riconoscibile per la serietagrave dellrsquoapproccio ed il coinvolgimento sempre piugrave attivo delle imprese agricole parmensi e delle nostre comunitagrave

Pier Luigi FerrariVice Presidente della Provincia di Parma

Jacob van Ruisdael (1628-1682)Paesaggio

I processi innescati dallrsquouomo si combinano con quelli naturali nella misura in cui questi hanno maggiore o minore potenzialitagrave evolutiva1

Eugenio Turri

1 Eugenio Turri (1927-2005)Antropologia del PaesaggioMarsilio Venezia 2008 pag 255

Le condizioni industriali di Parma (1890)

Notizie sulle condizioni industriali della Provincia di Parma

Lrsquoindustria del casei cio egrave una delle piugrave importanti nella Provincia di Parma Si hanno notizie particolareggiate di 170 latterie sparse in 30 comuni le quali sono tutte private occupano complessivamente 376 operai e danno la seguente produzione media annua

Burro Kg 199874Formaggio Kg 683628Prodotti secondari(ricotta e siero) Kg 995185

In generale il latte proviene dai fondi in cui trovansi le latterie o egrave acquistato da altri proprietari nello stesso comune o nei comuni limitro i prodotti si vendono sui mercati dei luoghi di produzione o deli altri comuni della provincia e in parte nelle provincie vicine sono acquistati pure da commercianti che li spediscono in tutta Italia e anche allrsquoestero

CO2

Zero

Em

issi

oni

4 0

Lrsquouniverso egrave energia Lrsquoenergia si egrave trasforma in materia e rimane con essa in equilibrio attraverso un usso dinamico Fu la genialitagrave di Albert Einstein ad intuire e teorizzare questo straordinario fondamento della $ sica moderna E=mc2 una semplice equazione $ sica che stabilisce lrsquoequivalenza materiale tra lrsquoenergia e la massa di un sistema e teorizza che un corpo possiede la capacitagrave di liberare energia trasmutando la sua massa in radiazione elettromagnetica Lrsquouomo $ n dagli albori della sua storia ha imparato che questa energia poteva essere liberata ed utilizzata attraverso un sistema molto semplice il fuoco Il fuoco ha accompagnato cosi il percorso dellrsquouomo nel progresso tecnologico dalla fusione del bronzo $ no alla propulsione dei vettori spaziali La scoperta e lrsquoutilizzo di immensi giacimenti fossili di carbone e poi di petrolio hanno determinato quella straordinaria spinta industriale e tecnologica che ha saputo trasformare il nostro mondo cosigrave come oggi lo vediamo Un mondo che offre ad una parte dellrsquoumanitagrave una vita sicura agiata e confortevole a fronte del prezzo che invece sta pagando lrsquoumanitagrave intera derivante dallrsquoimmissione nellrsquoatmosfera e nel terreno di enormi quantitagrave di inquinanti rilasciati dal questo sistema produttivo La grande s$ da dellrsquouomo oggi egrave comprendere come grandi fonti di energia possano essere cedute dallrsquouniverso non piugrave dalla combustione della materia ma dalla conversione dellrsquoenergia del movimento il vento le correnti marine o il usso dei $ umi oppure dalla raccolta dellrsquoenergia giagrave disponibile che ci offre il sole Lo sviluppo di sistemi che possano raccogliere questa energia sia in impianti di grandi dimensioni sia in impianti per piccole utenze egrave $ nalmente iniziato e promette sviluppi che in futuro ci sorprenderanno Nostro dovere quindi lavorare ognuno per le sue competenze percheacute questo processo virtuoso possa trovare un percorso sempre piugrave condiviso

Michele Berini

0 Introduzione

Il Bosone di Higgs la particella che potrebbe spiegare perchegrave esiste la massa nellrsquoUniversoLa scoperta del Bosone di Higgs permetterebbe di comprendere meglio come le quattro forze fondamentali presenti in natura (la forza elettromagnetica quella gravitazionale la forza nucleare debole e forte) sono legate fra loro

foto wordpresscom

ldquozero emissionirdquo di CO2

Un processo virtuoso ed eticamente responsabile rispetto al Pianeta Terra partendo dalla realtagrave nella quale viviamo Come ha ricordato il Prof Vincenzo Balzani al recentissimo Festival della Scienza di Genova ldquo viviamo sullrsquoastronave Terra Unrsquoastronave che non potragrave mai attraccare in nessun porto unrsquoastronave di 7 mld di passeggeri che diventeranno 8 nel 2025 con un aumento di 75 milioni lrsquoanno Siamo tutti sulla stessa barca sulla stessa astronave [meglio]rdquoSigni$ ca operare un ldquocontrollordquo sul processo produttivo che ci coinvolge come abitanti prima ancora che come cittadini e consumatori globali signi$ ca restituire valori etici al nostro quotidiano

CO2

Zero

Em

issi

oni

6 1

11 Premessa

La crescente preoccupazione maturata negli ultimi decenni in merito ai temi della conservazione dellrsquoambiente e dello sviluppo sostenibile vede protagonisti consumatori ed impreseLa presa di coscienza delle problematiche ambientali chiede di porre rimedio alle forti ripercussioni che le attivitagrave umane hanno sullo stato degli ecosistemi terrestri

Tematica di principale preoccupazione a livello mondiale egrave il progressivo aumento della concentrazione di anidride carbonica (CO2) nellrsquoatmosfera causa principale del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sullo stato del clima terrestre

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i carichi ambientali a medio termine Per tale motivo le aziende di ldquoValli e Saporirdquo che fanno dellrsquoattenzione alle questioni ambientali il $ lo conduttore delle loro attivitagrave hanno deciso di dotarsi di una norma per regolamentare e certi$ care i prodotti e i servizi ad emissione di CO2 compensata

12 Scopo e campo di applicazione

Si de$ niscono i requisiti minimi e le regole da seguire ed attuare in modo puntuale per poter ottenere il bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2 immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata o per adozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali e la realizzazione di impianti ad energia rinnovabileLe Aziende Agricole coinvolte sono ubicate in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio Tale caratteristica se gestita per mezzo di adeguati algoritmi di calcolo per il bilancio della CO2 emessaCO2 assorbita dalle essenze vegetali puograve divenire uno strumento valido per rispondere alla necessitagrave di riequilibrio e di successivo mantenimento della concentrazione del gas indagato in atmosfera

La sensibilitagrave delle aziende aderenti al percorso Valli e Sapori si concretizza in modo particolare nellrsquoadozione di buone pratiche agricole in grado di ridurre lrsquoimpatto ambientale dellrsquoattivitagrave agricola I dati relativi alla produzione di gas ad effetto serra indicano che anche il settore agricolo contribuisce in maniera signi$ cativa alle emissioni

1 CO2 Zero Emissioni Introduzione a obiettivi comuni

Foto 11 Le Apuane dai crinali attorno a Borgo Val di Taro

CO2

Zero

Em

issi

oni

8 2

di CO2 nellrsquoambiente Tuttavia lrsquoagricoltura ha una vasta scelta di opzioni per ridurre queste emissioni opzioni adottate dalle aziende di ValliampSapori

Per ridurre la quantitagrave di emissioni esiste una larga varietagrave di alternative che comprendono una migliore gestione delle colture dei prati e dei pascoli (inerbimento minima lavorazione e non lavorazione minor uso dei fertilizzanti agricoltura biologica pratiche agronomiche piugrave ef$ cienti migliore gestione dei residui agricoli ecc) il recupero di aree agricole degradate un uso piugrave razionale dellrsquoacqua di irrigazione e delle tecniche di coltivazione del riso la reintroduzione delle rotazioni gli avvicendamenti il set-aside e la miglior gestione della zootecnia del letame e dei liquamiIl protocollo di Kyoto tratta questo tema allrsquoarticolo 34 (Gestione terre agricole pascoli vegetazione gestione forestale) concretamente gli interventi in ambito agricolo che possono contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici sono la promozione dellrsquoagricoltura

Foto 21 National Geographicldquo ci vogliono tre quarti di gallone di petrolio per produrre una libbra di carnerdquo Per raggiungere lrsquoobiettivo di crescita dellrsquoanimale egrave stato necessario un investimento agricolo pari a 283 galloni (1071 litri) di petrolio rappresentati nellrsquoimmagine dai barili rossirdquo

biologica lrsquoinerbimento dei frutteti lrsquoadozione di rotazioni e avvicendamenti il sovescio la creazione di siepi e $ lari la minima o la non lavorazione del suolo e in generale tutte le pratiche che concorrono allrsquoaumento della biomassa e della sostanza organica nei suoli Considerando i 36 milioni di ettari coltivati a cereali in Italia e tenendo conto dei circa 030 tha di incremento medio della sostanza organica nel terreno che si sono ottenuti con lrsquointerramento dei loro residui si suppone che con tale tecnica si possano sottrarre annualmente allrsquoatmosfera sequestrandole nel terreno circa 23 milioni di t di CO2 (LrsquoInformatore Agrario n282007)

13 Atmosfera CO2 ed effetto serra

Lrsquoatmosfera egrave lrsquoinvolucro gassoso che circonda la Terra Lrsquoaria di cui egrave costituita lrsquoatmosfera non egrave un composto chimico ma un miscuglio di gas ed egrave divisa in un certo numero di strati a seconda della temperatura e dalla caratterizzazione di particolari processi $ siciLa parte piugrave prossima alla super$ cie terrestre egrave la troposfera essa arriva $ no a 10 ndash 15 km di altitudineLa composizione dellrsquoatmosfera terrestre egrave cambiata negli ultimi due secoli anche per effetto dellrsquoattivitagrave umanaLrsquoavvento della rivoluzione industriale ha comportato un consumo sempre maggiore di combustibile e quindi una immissione crescente di anidride carbonicaLrsquoaumento della concentrazione di CO2 nellrsquoatmosfera egrave una delle concause principali del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sul clima Inoltre alcune tipologie di pratiche agro-industriali e il crescente consumo energetico hanno determinato un aumento delle concentrazioni di metano e di protossido di azotoIn$ ne in tempi piugrave recenti (a partire dagli anni lsquo50) la concentrazione di composti clorati egrave notevolmente aumentata a causa di una massiccia produzione di composti noti come cloro uorocarburi che vengono utilizzati (nonostante le attuali moratorie internazionali) in diversi tipi di attivitagrave industriale Lrsquoeffetto della variazione nella concentrazione di questi gas puograve essere diverso lrsquoanidride carbonica il metano e il protossido di azoto contribuiscono ad aumentare lrsquoassorbimento della radiazione infrarossa e quindi riscaldare la terra altri come cloro uorocarburi o composti comunque contenenti cloro hanno la

Foto 31 WikimediaProduzione di latte intensiva mungitura in batteria

CO2

Zero

Em

issi

oni

92tendenza a reagire con lrsquoozono stratosferico (che egrave un ldquo$ ltro protettivordquo per la vita sulla Terra) e distruggerlo contemporaneamente contribuendo anche loro allrsquoeffetto serra per le bande di assorbimento allrsquoinfrarosso che posseggono

14 Il sistema di compensazione

Il sistema di compensazione egrave un sistema funzionante a quote determinate in Kg o t di compensazione tra la frazione di ri$ uti prodotti (emissione di anidride carbonica eo altre emissioni ri$ uti solidi) e gli interventi agro-ambientali realizzati dallrsquoazienda agricola tesi a neutralizzare le produzioni negative

Ad esempio un ettaro di rimboschimento di nuova piantumazione con le piante che mineralizzano (assorbono) un certo quantitativo di anidride carbonica (espressa in Kg annui) va a compensazione delle emissioni inquinanti prodotte da un certo modello di trattore nellrsquoarco dellrsquoanno (sempre calcolate in quote-Kg di emissioni)

Sul pro$ lo dellrsquoesempio precedente viene effettuato il calcolo di tutte le quote ldquonegativerdquo rappresentate dalle emissioni di ri$ uti caratterizzanti il processo produttivo aziendale da compensare (neutralizzare) con la parte ldquopositivardquo

Ritmi di produzione elevati concentrazione delle aziende in aree territorialmente favorite dalle infrastrutture con conseguente abbandono ottimizzazione economica della produzione tutti elementi a sfavore delle ldquoaree marginalirdquo di territori storicamente vocati allrsquoagricoltura che hanno dif$ coltagrave a mantenersi in attivitagrave e cosigrave anche a garantire con la loro presenza sul territorio le condizioni di ldquovigilanzardquo di presidio attivo

Foto 41 Il Ciclo del Carbonio

Foto 51 Azienda Agricola unica sopra i 1200 mquota della Provincia di Parma

di quote rappresentata dai vari interventi agro-ambientali che lrsquoazienda adotteragrave

In questo modo si ottiene un bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2

- immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata- emessa in quantitativi inferiori per lrsquoadozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali- non prodotta grazie a sistemi alternativi di produzione di energia eo calore

Ersquo possibile lo scambio di quote eccedenti fra le aziende aderenti allrsquoiniziativa al $ ne di creare aree di intervento ampie contigue e fruibiliLrsquointento di queste aziende egrave quello di mostrare come attraverso particolari metodi produttivi si puograve concretamente contribuire alla riduzione

CO2

Zero

Em

issi

oni

10 2

delle emissioni di anidride carbonica Coloro che aderiscono al protocollo realizzano prodotti della tradizione agricola parmense attraverso un metodo di produzione che nellrsquoinsieme ha un basso impatto in termini di emissioni di CO2 Le diverse aziende presenti dunque attuano del tutto o in parte tutte le tecniche di buona pratica agricola e hanno realizzato o realizzeranno impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo tale da compensare come gruppo le emissioni di anidride carbonicaLe aziende che partecipano alla realizzazione di questi obiettivi si sono dotate di un proprio logo che porta la scritta ldquoCO2 emission cancelled out - zero emissionirdquo

Tale dicitura signi$ ca che lrsquoemissione di CO2 determinata dal processo produttivo egrave stata compensata dallrsquoassorbimento di CO2 da parte di unrsquoadeguata super$ cie di bosco prato o campo vincolata a lungo termine

Indica inoltre la presenza di impianti di produzione di energia elettrica da fonti alternative (come ad esempio luce solare e forza eolica) che consentono di evitare la combustione di notevoli quantitativi di combustibili fossili andando quindi a compensare la CO2 emessa per la produzione dei prodotti

La dicitura ldquo100rdquo contrassegna le aziende che riescono a compensare al 100 le emissioni di CO2 provocate dalla loro attivitagrave il logo in cui non compare la percentuale ldquo100rdquo indica invece le aziende che non arrivano alla totale compensazione

Lrsquoinsieme delle aziende presenti possono fare massa critica nella produzione e compensazione globale dellrsquoanidride carbonicaLe aziende pioniere che stanno avviando queste tipologie di produzioni sono ubicate fra i comuni di Fidenza Noceto e Salsomaggiore oltre ad altri in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio

Le aziende coinvolte attuano giagrave da tempo metodi di produzione agricola in cui non si fa uso di concimi di sintesi o se ne fa un uso assai limitato e dove si punta invece sullrsquoutilizzo della concimazione organica oltre che di lavorazioni che non richiedono lrsquoutilizzo di potenti trattrici e quindi richiedono un minor consumo di carburante

Gli impianti di produzione di energia e calore da fonti rinnovabili sono presenti da diverso tempo in alcune aziende e molte altre realizzeranno a breve termine tali interventi per un ulteriore contributo alla riduzione effettiva delle emissioniTutti gli interventi verranno realizzati a livello locale le aziende e fattorie aderenti al progetto saranno visitabili dai consumatori per mostrare tutti i passaggi di un sistema produttivo che rispetti lrsquoambiente che ci circonda

15 Compensazione di CO2

Assorbimento di CO2 da parte delle piante

La compensazione delle emissioni di CO2 puograve essere perseguita sfruttando la capacitagrave delle specie vegetali di assorbire anidride carbonica per utilizzarla quale fonte di carbonio a questo scopo come giagrave accennato egrave importante tutelare le aree vegetate giagrave esistenti ed eventualmente crearne di nuove

Risparmio di CO2 energia pulita

Un modo per limitare le emissioni di anidride carbonica egrave quello di ricorrere alla produzione ed

Foto 12 Stop CO2 Marian Kamenskyacute 2006

CO2

Zero

Em

issi

oni

92uso di energia elettrica ldquopulitardquo cioegrave generata da fonti rinnovabili e non inquinanti in questo modo si evita il consumo di combustibili fossili e di conseguenza lrsquoemissione di CO2Prendiamo ora in rassegna le diverse forme di energia alternativa utilizzati dalle aziende

Solare termico

In media in Italia si consumano circa 50 litri al giorno di acqua calda sanitaria pro capite alla temperatura di 45degC Ipotizzando una temperatura dellrsquoacqua proveniente dallrsquoacquedotto pari a 15 degC si puograve calcolare il quantitativo pro capite Q di energia termica necessaria

Q = m c (Tu - Ta ) = 50 kg 1 kcalkg degC 30 degC = 1500 kcal = 1744 kWhavendo indicato conm = massa drsquoacqua da scaldare (kg)c = calore speci$ co dellrsquoacqua (kcalkg)Tu = temperatura di utilizzo pari a 45degCTa = temperatura acqua dellrsquoacquedotto (degC)

In Italia per produrre un kWh elettrico le centrali termoelettriche a olio combustibile emettono nellrsquoatmosfera in media 065-085 kg di anidride carbonica (ef$ cienza elettrica 03-04)Pertanto uno scaldabagno egrave indirettamente responsabile dellrsquoimmissione nellrsquoatmosfera di

075 kg CO2 kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 131 kg CO2giorno

Nel caso di una caldaia a metano nella combustione si formano 0205 kg CO2 per ogni kWh termico (05-06 kgkWh elettrico) si dagrave quindi origine alla seguente produzione giornaliera di anidride carbonica procapite

055 kg CO2kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 096 kg CO2giorno

Nel caso di impianti ibridi solare metano ossia impianti solari posti ad integrazione della caldaia a metano assicurando lo stesso comfort durante tutto lrsquoarco dellrsquoanno egrave possibile risparmiare il 60 del consumo di gas si produrranno allora giornalmente 038 kg CO2La riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta con il sistema ibrido egrave notevole soprattutto rispetto al primo scenario si passa da 131 kg di CO2 emessi a 038 kg di CO2 con una riduzione percentuale

del 71Tra il caso di impiego della caldaia a metano e quello di integrazione di questa con i collettori si veri$ ca una riduzione in valore assoluto di 058 kg di CO2 procapite con una riduzione del 60

Fotovoltaico

I bene$ ci ambientali ottenibili dallrsquoadozione di sistemi fotovoltaici sono proporzionali alla quantitagrave di energia prodotta supponendo che questa vada a sostituire dellrsquoenergia altrimenti fornita da fonti convenzionaliPer produrre un kWh elettrico vengono bruciati

mediamente lrsquoequivalente di 256 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nellrsquoaria circa 065 kg di anidride carbonica (256 kWh 0255 kgkWh)

Foto 71Abel Pifre Macchina tipogra$ ca alimentata a energia solare 1882

CO2

Zero

Em

issi

oni

12 2

Si puograve dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita quindi lrsquoemissione di 065 kg di anidride carbonica

Idroelettrico

Anche la generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta il vantaggio ambientale di non immettere nellrsquoecosfera sostanze inquinanti polveri calore come invece accade per i metodi tradizionali di generazione per via termoelettricaIn particolare si riducono le emissioni di CO2 di circa 700 g per ogni kWh prodottoA paritagrave di energia prodotta una centrale idroelettrica che genera 6 GWh permette di ridurre lrsquoemissione di anidride carbonica di 4200 tanno rispetto a una centrale a carbone

Eolico

Ogni unitagrave di elettricitagrave prodotta dal vento sostituisce unrsquounitagrave elettrica prodotta altrimenti con combustibili fossili Il livello di emissione dipende dai combustibili e dalla tecnologia di combustione e dallrsquoabbattimento dei fumi Si possono assumere i seguenti valori di emissione associate alla generazione termoelelettricaper la CO2 860 kg MWh elettricoLa riduzione delle emissioni associata allrsquouso di energia eolica puograve essere stimata come segue

CO2 (ton) =03 A h 8601000dove03 = costante che dipende dalla natura intermittente del vento dalla disponibilitagrave delle turbine eoliche e dalle perdite

h = numero di ore di funzionamento annuo (ordine di grandezza 7000-8000 h)A = potenza teorica stimata di produzione dellrsquoenergia (in MW)

Quindi per esempio una turbina di 660 kW che funzioni per 8000 oreanno contribuisce alla riduzione di 1362 ton CO2anno[wwwnovambienteitDocumentiREnergiaFonti-di-elendashtecnologie-energetiche-a-confronto_emissionihtm_asc1]

16 Calcolo della CO2 assorbita dalle piante

Le foreste sono lrsquoecosistema in grado di immagazzinare il maggior quantitativo di carbonio A livello mondiale esse $ ssano globalmente circa 1146 miliardi di tonnellate di carbonio (Kimmins 1997) Pertanto una mirata gestione del patrimonio boschivo esistente e la realizzazione di nuovi impianti forestali possono contribuire a mitigare lrsquoeffetto serraIl Protocollo di Kyoto nel delineare una strategia di contenimento del Climate Change considera infatti espressamente i contributi delle aree forestali nella modi$ cazione del bilancio fra emissione e assorbimento di CO2

La capacitagrave di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dallrsquoatmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dallrsquoentitagrave della biomassa unitaria e quindi anche dal tipo di trattamentogoverno a cui esso egrave soggetto Le utilizzazioni forestali sottraggono allrsquoecosistema bosco biomasse legnose che

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 2: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Autori

PresentazioneDott Pier Luigi Ferrari

Vice Presidente della Provincia di Parma

IntroduzioneDott Michele Berini

Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

capitolo 1 6Agr Ernesto Boglioli

Parma in Valli e Sapori

capitolo 2 3 5 6Dott Roberto Bruni

Architetto

capitolo 3 4 6Dott Michele Donati

Prof Filippo Ar ni

Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare

capitolo 7Dott Daniele Sogni

Auditor sistemi ambiente ISO 14001 ed energia ISO 50001

capitolo 8Geom Michele Dellapina

Direttore Consorzio Comunalie Parmensi

capitolo 9Dott Enzo Raspolli

Sviluppo impianti minieolici

Indice

Presentazione______________________________________Introduzione - Valori comuni______________________________________CO2 Zero Emissioni obiettivi Premessa Scopo e campo di applicazione Atmosfera CO2 ed effetto serra Il sistema di compensazione Compensazione di CO2 Calcolo del CO2 assorbito dalle piante______________________________________Abitare la Terra______________________________________Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali Territori in abbandono Innovazione e trasformazione Rapporto tra natura e scienza______________________________________Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali Il Contesto Il rischio di abbandono Multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Prodotto tipico e sviluppo rurale______________________________________Energia e Paesaggio Energia alcuni concetti Design e tecnologia Sistemi di paesaggio______________________________________Il progetto di Valli e Sapori Presentazione del progetto Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio______________________________________I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica______________________________________Territorio ed energia______________________________________La diffusione dellrsquoeolico______________________________________Epilogo______________________________________

0

1

11 12 13 14 15 16

2

3

31 32 33

4

41 42 43 44

5

51 52 53

6

61 62

63

7

8

9

10

3

5

7

14

16

19

23

27

30

32

33

34

pagina

capitolo

Copyright by HR labI testi sono di proprietagrave di HR lab e degli autoriEdizione 2a - aprile 2012

copy

copia omaggio

Stampato in occasione del Convegno CO2 Zero Emissioni a Medesano il 24 aprile 2012

Edizione e redazione a cura di Roberto Bruni Michele Donati e Ernesto Boglioli

Gra$ ca e stampaHR labdigital foundry

wwwhrothborcom

Presentazione

La capacitagrave di vedere il territorio come intreccio tra luoghi di produzione ambienti di vita e socializzazione spazi naturali e di pregio ambientale egrave il punto centrale della esperienza che viene presentata in queste pagineContinuare a produrre e farlo bene egrave certo un primario interesse delle aziende agricole parmensi con lrsquoapplicazione dei sistemi di compensazione ambientale nella produzione di CO2 questa attenzione viene rafforzata e strettamente legata a motivazioni etiche cosigrave da portare a quali$ care ulteriormente prodotti e $ liere giagrave di per segrave eccellenti Lrsquoaugurio egrave che simili realtagrave possano crescere nei nostri territori e rappresentare una valorizzazione riconoscibile per la serietagrave dellrsquoapproccio ed il coinvolgimento sempre piugrave attivo delle imprese agricole parmensi e delle nostre comunitagrave

Pier Luigi FerrariVice Presidente della Provincia di Parma

Jacob van Ruisdael (1628-1682)Paesaggio

I processi innescati dallrsquouomo si combinano con quelli naturali nella misura in cui questi hanno maggiore o minore potenzialitagrave evolutiva1

Eugenio Turri

1 Eugenio Turri (1927-2005)Antropologia del PaesaggioMarsilio Venezia 2008 pag 255

Le condizioni industriali di Parma (1890)

Notizie sulle condizioni industriali della Provincia di Parma

Lrsquoindustria del casei cio egrave una delle piugrave importanti nella Provincia di Parma Si hanno notizie particolareggiate di 170 latterie sparse in 30 comuni le quali sono tutte private occupano complessivamente 376 operai e danno la seguente produzione media annua

Burro Kg 199874Formaggio Kg 683628Prodotti secondari(ricotta e siero) Kg 995185

In generale il latte proviene dai fondi in cui trovansi le latterie o egrave acquistato da altri proprietari nello stesso comune o nei comuni limitro i prodotti si vendono sui mercati dei luoghi di produzione o deli altri comuni della provincia e in parte nelle provincie vicine sono acquistati pure da commercianti che li spediscono in tutta Italia e anche allrsquoestero

CO2

Zero

Em

issi

oni

4 0

Lrsquouniverso egrave energia Lrsquoenergia si egrave trasforma in materia e rimane con essa in equilibrio attraverso un usso dinamico Fu la genialitagrave di Albert Einstein ad intuire e teorizzare questo straordinario fondamento della $ sica moderna E=mc2 una semplice equazione $ sica che stabilisce lrsquoequivalenza materiale tra lrsquoenergia e la massa di un sistema e teorizza che un corpo possiede la capacitagrave di liberare energia trasmutando la sua massa in radiazione elettromagnetica Lrsquouomo $ n dagli albori della sua storia ha imparato che questa energia poteva essere liberata ed utilizzata attraverso un sistema molto semplice il fuoco Il fuoco ha accompagnato cosi il percorso dellrsquouomo nel progresso tecnologico dalla fusione del bronzo $ no alla propulsione dei vettori spaziali La scoperta e lrsquoutilizzo di immensi giacimenti fossili di carbone e poi di petrolio hanno determinato quella straordinaria spinta industriale e tecnologica che ha saputo trasformare il nostro mondo cosigrave come oggi lo vediamo Un mondo che offre ad una parte dellrsquoumanitagrave una vita sicura agiata e confortevole a fronte del prezzo che invece sta pagando lrsquoumanitagrave intera derivante dallrsquoimmissione nellrsquoatmosfera e nel terreno di enormi quantitagrave di inquinanti rilasciati dal questo sistema produttivo La grande s$ da dellrsquouomo oggi egrave comprendere come grandi fonti di energia possano essere cedute dallrsquouniverso non piugrave dalla combustione della materia ma dalla conversione dellrsquoenergia del movimento il vento le correnti marine o il usso dei $ umi oppure dalla raccolta dellrsquoenergia giagrave disponibile che ci offre il sole Lo sviluppo di sistemi che possano raccogliere questa energia sia in impianti di grandi dimensioni sia in impianti per piccole utenze egrave $ nalmente iniziato e promette sviluppi che in futuro ci sorprenderanno Nostro dovere quindi lavorare ognuno per le sue competenze percheacute questo processo virtuoso possa trovare un percorso sempre piugrave condiviso

Michele Berini

0 Introduzione

Il Bosone di Higgs la particella che potrebbe spiegare perchegrave esiste la massa nellrsquoUniversoLa scoperta del Bosone di Higgs permetterebbe di comprendere meglio come le quattro forze fondamentali presenti in natura (la forza elettromagnetica quella gravitazionale la forza nucleare debole e forte) sono legate fra loro

foto wordpresscom

ldquozero emissionirdquo di CO2

Un processo virtuoso ed eticamente responsabile rispetto al Pianeta Terra partendo dalla realtagrave nella quale viviamo Come ha ricordato il Prof Vincenzo Balzani al recentissimo Festival della Scienza di Genova ldquo viviamo sullrsquoastronave Terra Unrsquoastronave che non potragrave mai attraccare in nessun porto unrsquoastronave di 7 mld di passeggeri che diventeranno 8 nel 2025 con un aumento di 75 milioni lrsquoanno Siamo tutti sulla stessa barca sulla stessa astronave [meglio]rdquoSigni$ ca operare un ldquocontrollordquo sul processo produttivo che ci coinvolge come abitanti prima ancora che come cittadini e consumatori globali signi$ ca restituire valori etici al nostro quotidiano

CO2

Zero

Em

issi

oni

6 1

11 Premessa

La crescente preoccupazione maturata negli ultimi decenni in merito ai temi della conservazione dellrsquoambiente e dello sviluppo sostenibile vede protagonisti consumatori ed impreseLa presa di coscienza delle problematiche ambientali chiede di porre rimedio alle forti ripercussioni che le attivitagrave umane hanno sullo stato degli ecosistemi terrestri

Tematica di principale preoccupazione a livello mondiale egrave il progressivo aumento della concentrazione di anidride carbonica (CO2) nellrsquoatmosfera causa principale del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sullo stato del clima terrestre

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i carichi ambientali a medio termine Per tale motivo le aziende di ldquoValli e Saporirdquo che fanno dellrsquoattenzione alle questioni ambientali il $ lo conduttore delle loro attivitagrave hanno deciso di dotarsi di una norma per regolamentare e certi$ care i prodotti e i servizi ad emissione di CO2 compensata

12 Scopo e campo di applicazione

Si de$ niscono i requisiti minimi e le regole da seguire ed attuare in modo puntuale per poter ottenere il bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2 immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata o per adozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali e la realizzazione di impianti ad energia rinnovabileLe Aziende Agricole coinvolte sono ubicate in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio Tale caratteristica se gestita per mezzo di adeguati algoritmi di calcolo per il bilancio della CO2 emessaCO2 assorbita dalle essenze vegetali puograve divenire uno strumento valido per rispondere alla necessitagrave di riequilibrio e di successivo mantenimento della concentrazione del gas indagato in atmosfera

La sensibilitagrave delle aziende aderenti al percorso Valli e Sapori si concretizza in modo particolare nellrsquoadozione di buone pratiche agricole in grado di ridurre lrsquoimpatto ambientale dellrsquoattivitagrave agricola I dati relativi alla produzione di gas ad effetto serra indicano che anche il settore agricolo contribuisce in maniera signi$ cativa alle emissioni

1 CO2 Zero Emissioni Introduzione a obiettivi comuni

Foto 11 Le Apuane dai crinali attorno a Borgo Val di Taro

CO2

Zero

Em

issi

oni

8 2

di CO2 nellrsquoambiente Tuttavia lrsquoagricoltura ha una vasta scelta di opzioni per ridurre queste emissioni opzioni adottate dalle aziende di ValliampSapori

Per ridurre la quantitagrave di emissioni esiste una larga varietagrave di alternative che comprendono una migliore gestione delle colture dei prati e dei pascoli (inerbimento minima lavorazione e non lavorazione minor uso dei fertilizzanti agricoltura biologica pratiche agronomiche piugrave ef$ cienti migliore gestione dei residui agricoli ecc) il recupero di aree agricole degradate un uso piugrave razionale dellrsquoacqua di irrigazione e delle tecniche di coltivazione del riso la reintroduzione delle rotazioni gli avvicendamenti il set-aside e la miglior gestione della zootecnia del letame e dei liquamiIl protocollo di Kyoto tratta questo tema allrsquoarticolo 34 (Gestione terre agricole pascoli vegetazione gestione forestale) concretamente gli interventi in ambito agricolo che possono contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici sono la promozione dellrsquoagricoltura

Foto 21 National Geographicldquo ci vogliono tre quarti di gallone di petrolio per produrre una libbra di carnerdquo Per raggiungere lrsquoobiettivo di crescita dellrsquoanimale egrave stato necessario un investimento agricolo pari a 283 galloni (1071 litri) di petrolio rappresentati nellrsquoimmagine dai barili rossirdquo

biologica lrsquoinerbimento dei frutteti lrsquoadozione di rotazioni e avvicendamenti il sovescio la creazione di siepi e $ lari la minima o la non lavorazione del suolo e in generale tutte le pratiche che concorrono allrsquoaumento della biomassa e della sostanza organica nei suoli Considerando i 36 milioni di ettari coltivati a cereali in Italia e tenendo conto dei circa 030 tha di incremento medio della sostanza organica nel terreno che si sono ottenuti con lrsquointerramento dei loro residui si suppone che con tale tecnica si possano sottrarre annualmente allrsquoatmosfera sequestrandole nel terreno circa 23 milioni di t di CO2 (LrsquoInformatore Agrario n282007)

13 Atmosfera CO2 ed effetto serra

Lrsquoatmosfera egrave lrsquoinvolucro gassoso che circonda la Terra Lrsquoaria di cui egrave costituita lrsquoatmosfera non egrave un composto chimico ma un miscuglio di gas ed egrave divisa in un certo numero di strati a seconda della temperatura e dalla caratterizzazione di particolari processi $ siciLa parte piugrave prossima alla super$ cie terrestre egrave la troposfera essa arriva $ no a 10 ndash 15 km di altitudineLa composizione dellrsquoatmosfera terrestre egrave cambiata negli ultimi due secoli anche per effetto dellrsquoattivitagrave umanaLrsquoavvento della rivoluzione industriale ha comportato un consumo sempre maggiore di combustibile e quindi una immissione crescente di anidride carbonicaLrsquoaumento della concentrazione di CO2 nellrsquoatmosfera egrave una delle concause principali del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sul clima Inoltre alcune tipologie di pratiche agro-industriali e il crescente consumo energetico hanno determinato un aumento delle concentrazioni di metano e di protossido di azotoIn$ ne in tempi piugrave recenti (a partire dagli anni lsquo50) la concentrazione di composti clorati egrave notevolmente aumentata a causa di una massiccia produzione di composti noti come cloro uorocarburi che vengono utilizzati (nonostante le attuali moratorie internazionali) in diversi tipi di attivitagrave industriale Lrsquoeffetto della variazione nella concentrazione di questi gas puograve essere diverso lrsquoanidride carbonica il metano e il protossido di azoto contribuiscono ad aumentare lrsquoassorbimento della radiazione infrarossa e quindi riscaldare la terra altri come cloro uorocarburi o composti comunque contenenti cloro hanno la

Foto 31 WikimediaProduzione di latte intensiva mungitura in batteria

CO2

Zero

Em

issi

oni

92tendenza a reagire con lrsquoozono stratosferico (che egrave un ldquo$ ltro protettivordquo per la vita sulla Terra) e distruggerlo contemporaneamente contribuendo anche loro allrsquoeffetto serra per le bande di assorbimento allrsquoinfrarosso che posseggono

14 Il sistema di compensazione

Il sistema di compensazione egrave un sistema funzionante a quote determinate in Kg o t di compensazione tra la frazione di ri$ uti prodotti (emissione di anidride carbonica eo altre emissioni ri$ uti solidi) e gli interventi agro-ambientali realizzati dallrsquoazienda agricola tesi a neutralizzare le produzioni negative

Ad esempio un ettaro di rimboschimento di nuova piantumazione con le piante che mineralizzano (assorbono) un certo quantitativo di anidride carbonica (espressa in Kg annui) va a compensazione delle emissioni inquinanti prodotte da un certo modello di trattore nellrsquoarco dellrsquoanno (sempre calcolate in quote-Kg di emissioni)

Sul pro$ lo dellrsquoesempio precedente viene effettuato il calcolo di tutte le quote ldquonegativerdquo rappresentate dalle emissioni di ri$ uti caratterizzanti il processo produttivo aziendale da compensare (neutralizzare) con la parte ldquopositivardquo

Ritmi di produzione elevati concentrazione delle aziende in aree territorialmente favorite dalle infrastrutture con conseguente abbandono ottimizzazione economica della produzione tutti elementi a sfavore delle ldquoaree marginalirdquo di territori storicamente vocati allrsquoagricoltura che hanno dif$ coltagrave a mantenersi in attivitagrave e cosigrave anche a garantire con la loro presenza sul territorio le condizioni di ldquovigilanzardquo di presidio attivo

Foto 41 Il Ciclo del Carbonio

Foto 51 Azienda Agricola unica sopra i 1200 mquota della Provincia di Parma

di quote rappresentata dai vari interventi agro-ambientali che lrsquoazienda adotteragrave

In questo modo si ottiene un bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2

- immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata- emessa in quantitativi inferiori per lrsquoadozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali- non prodotta grazie a sistemi alternativi di produzione di energia eo calore

Ersquo possibile lo scambio di quote eccedenti fra le aziende aderenti allrsquoiniziativa al $ ne di creare aree di intervento ampie contigue e fruibiliLrsquointento di queste aziende egrave quello di mostrare come attraverso particolari metodi produttivi si puograve concretamente contribuire alla riduzione

CO2

Zero

Em

issi

oni

10 2

delle emissioni di anidride carbonica Coloro che aderiscono al protocollo realizzano prodotti della tradizione agricola parmense attraverso un metodo di produzione che nellrsquoinsieme ha un basso impatto in termini di emissioni di CO2 Le diverse aziende presenti dunque attuano del tutto o in parte tutte le tecniche di buona pratica agricola e hanno realizzato o realizzeranno impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo tale da compensare come gruppo le emissioni di anidride carbonicaLe aziende che partecipano alla realizzazione di questi obiettivi si sono dotate di un proprio logo che porta la scritta ldquoCO2 emission cancelled out - zero emissionirdquo

Tale dicitura signi$ ca che lrsquoemissione di CO2 determinata dal processo produttivo egrave stata compensata dallrsquoassorbimento di CO2 da parte di unrsquoadeguata super$ cie di bosco prato o campo vincolata a lungo termine

Indica inoltre la presenza di impianti di produzione di energia elettrica da fonti alternative (come ad esempio luce solare e forza eolica) che consentono di evitare la combustione di notevoli quantitativi di combustibili fossili andando quindi a compensare la CO2 emessa per la produzione dei prodotti

La dicitura ldquo100rdquo contrassegna le aziende che riescono a compensare al 100 le emissioni di CO2 provocate dalla loro attivitagrave il logo in cui non compare la percentuale ldquo100rdquo indica invece le aziende che non arrivano alla totale compensazione

Lrsquoinsieme delle aziende presenti possono fare massa critica nella produzione e compensazione globale dellrsquoanidride carbonicaLe aziende pioniere che stanno avviando queste tipologie di produzioni sono ubicate fra i comuni di Fidenza Noceto e Salsomaggiore oltre ad altri in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio

Le aziende coinvolte attuano giagrave da tempo metodi di produzione agricola in cui non si fa uso di concimi di sintesi o se ne fa un uso assai limitato e dove si punta invece sullrsquoutilizzo della concimazione organica oltre che di lavorazioni che non richiedono lrsquoutilizzo di potenti trattrici e quindi richiedono un minor consumo di carburante

Gli impianti di produzione di energia e calore da fonti rinnovabili sono presenti da diverso tempo in alcune aziende e molte altre realizzeranno a breve termine tali interventi per un ulteriore contributo alla riduzione effettiva delle emissioniTutti gli interventi verranno realizzati a livello locale le aziende e fattorie aderenti al progetto saranno visitabili dai consumatori per mostrare tutti i passaggi di un sistema produttivo che rispetti lrsquoambiente che ci circonda

15 Compensazione di CO2

Assorbimento di CO2 da parte delle piante

La compensazione delle emissioni di CO2 puograve essere perseguita sfruttando la capacitagrave delle specie vegetali di assorbire anidride carbonica per utilizzarla quale fonte di carbonio a questo scopo come giagrave accennato egrave importante tutelare le aree vegetate giagrave esistenti ed eventualmente crearne di nuove

Risparmio di CO2 energia pulita

Un modo per limitare le emissioni di anidride carbonica egrave quello di ricorrere alla produzione ed

Foto 12 Stop CO2 Marian Kamenskyacute 2006

CO2

Zero

Em

issi

oni

92uso di energia elettrica ldquopulitardquo cioegrave generata da fonti rinnovabili e non inquinanti in questo modo si evita il consumo di combustibili fossili e di conseguenza lrsquoemissione di CO2Prendiamo ora in rassegna le diverse forme di energia alternativa utilizzati dalle aziende

Solare termico

In media in Italia si consumano circa 50 litri al giorno di acqua calda sanitaria pro capite alla temperatura di 45degC Ipotizzando una temperatura dellrsquoacqua proveniente dallrsquoacquedotto pari a 15 degC si puograve calcolare il quantitativo pro capite Q di energia termica necessaria

Q = m c (Tu - Ta ) = 50 kg 1 kcalkg degC 30 degC = 1500 kcal = 1744 kWhavendo indicato conm = massa drsquoacqua da scaldare (kg)c = calore speci$ co dellrsquoacqua (kcalkg)Tu = temperatura di utilizzo pari a 45degCTa = temperatura acqua dellrsquoacquedotto (degC)

In Italia per produrre un kWh elettrico le centrali termoelettriche a olio combustibile emettono nellrsquoatmosfera in media 065-085 kg di anidride carbonica (ef$ cienza elettrica 03-04)Pertanto uno scaldabagno egrave indirettamente responsabile dellrsquoimmissione nellrsquoatmosfera di

075 kg CO2 kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 131 kg CO2giorno

Nel caso di una caldaia a metano nella combustione si formano 0205 kg CO2 per ogni kWh termico (05-06 kgkWh elettrico) si dagrave quindi origine alla seguente produzione giornaliera di anidride carbonica procapite

055 kg CO2kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 096 kg CO2giorno

Nel caso di impianti ibridi solare metano ossia impianti solari posti ad integrazione della caldaia a metano assicurando lo stesso comfort durante tutto lrsquoarco dellrsquoanno egrave possibile risparmiare il 60 del consumo di gas si produrranno allora giornalmente 038 kg CO2La riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta con il sistema ibrido egrave notevole soprattutto rispetto al primo scenario si passa da 131 kg di CO2 emessi a 038 kg di CO2 con una riduzione percentuale

del 71Tra il caso di impiego della caldaia a metano e quello di integrazione di questa con i collettori si veri$ ca una riduzione in valore assoluto di 058 kg di CO2 procapite con una riduzione del 60

Fotovoltaico

I bene$ ci ambientali ottenibili dallrsquoadozione di sistemi fotovoltaici sono proporzionali alla quantitagrave di energia prodotta supponendo che questa vada a sostituire dellrsquoenergia altrimenti fornita da fonti convenzionaliPer produrre un kWh elettrico vengono bruciati

mediamente lrsquoequivalente di 256 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nellrsquoaria circa 065 kg di anidride carbonica (256 kWh 0255 kgkWh)

Foto 71Abel Pifre Macchina tipogra$ ca alimentata a energia solare 1882

CO2

Zero

Em

issi

oni

12 2

Si puograve dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita quindi lrsquoemissione di 065 kg di anidride carbonica

Idroelettrico

Anche la generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta il vantaggio ambientale di non immettere nellrsquoecosfera sostanze inquinanti polveri calore come invece accade per i metodi tradizionali di generazione per via termoelettricaIn particolare si riducono le emissioni di CO2 di circa 700 g per ogni kWh prodottoA paritagrave di energia prodotta una centrale idroelettrica che genera 6 GWh permette di ridurre lrsquoemissione di anidride carbonica di 4200 tanno rispetto a una centrale a carbone

Eolico

Ogni unitagrave di elettricitagrave prodotta dal vento sostituisce unrsquounitagrave elettrica prodotta altrimenti con combustibili fossili Il livello di emissione dipende dai combustibili e dalla tecnologia di combustione e dallrsquoabbattimento dei fumi Si possono assumere i seguenti valori di emissione associate alla generazione termoelelettricaper la CO2 860 kg MWh elettricoLa riduzione delle emissioni associata allrsquouso di energia eolica puograve essere stimata come segue

CO2 (ton) =03 A h 8601000dove03 = costante che dipende dalla natura intermittente del vento dalla disponibilitagrave delle turbine eoliche e dalle perdite

h = numero di ore di funzionamento annuo (ordine di grandezza 7000-8000 h)A = potenza teorica stimata di produzione dellrsquoenergia (in MW)

Quindi per esempio una turbina di 660 kW che funzioni per 8000 oreanno contribuisce alla riduzione di 1362 ton CO2anno[wwwnovambienteitDocumentiREnergiaFonti-di-elendashtecnologie-energetiche-a-confronto_emissionihtm_asc1]

16 Calcolo della CO2 assorbita dalle piante

Le foreste sono lrsquoecosistema in grado di immagazzinare il maggior quantitativo di carbonio A livello mondiale esse $ ssano globalmente circa 1146 miliardi di tonnellate di carbonio (Kimmins 1997) Pertanto una mirata gestione del patrimonio boschivo esistente e la realizzazione di nuovi impianti forestali possono contribuire a mitigare lrsquoeffetto serraIl Protocollo di Kyoto nel delineare una strategia di contenimento del Climate Change considera infatti espressamente i contributi delle aree forestali nella modi$ cazione del bilancio fra emissione e assorbimento di CO2

La capacitagrave di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dallrsquoatmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dallrsquoentitagrave della biomassa unitaria e quindi anche dal tipo di trattamentogoverno a cui esso egrave soggetto Le utilizzazioni forestali sottraggono allrsquoecosistema bosco biomasse legnose che

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 3: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Presentazione

La capacitagrave di vedere il territorio come intreccio tra luoghi di produzione ambienti di vita e socializzazione spazi naturali e di pregio ambientale egrave il punto centrale della esperienza che viene presentata in queste pagineContinuare a produrre e farlo bene egrave certo un primario interesse delle aziende agricole parmensi con lrsquoapplicazione dei sistemi di compensazione ambientale nella produzione di CO2 questa attenzione viene rafforzata e strettamente legata a motivazioni etiche cosigrave da portare a quali$ care ulteriormente prodotti e $ liere giagrave di per segrave eccellenti Lrsquoaugurio egrave che simili realtagrave possano crescere nei nostri territori e rappresentare una valorizzazione riconoscibile per la serietagrave dellrsquoapproccio ed il coinvolgimento sempre piugrave attivo delle imprese agricole parmensi e delle nostre comunitagrave

Pier Luigi FerrariVice Presidente della Provincia di Parma

Jacob van Ruisdael (1628-1682)Paesaggio

I processi innescati dallrsquouomo si combinano con quelli naturali nella misura in cui questi hanno maggiore o minore potenzialitagrave evolutiva1

Eugenio Turri

1 Eugenio Turri (1927-2005)Antropologia del PaesaggioMarsilio Venezia 2008 pag 255

Le condizioni industriali di Parma (1890)

Notizie sulle condizioni industriali della Provincia di Parma

Lrsquoindustria del casei cio egrave una delle piugrave importanti nella Provincia di Parma Si hanno notizie particolareggiate di 170 latterie sparse in 30 comuni le quali sono tutte private occupano complessivamente 376 operai e danno la seguente produzione media annua

Burro Kg 199874Formaggio Kg 683628Prodotti secondari(ricotta e siero) Kg 995185

In generale il latte proviene dai fondi in cui trovansi le latterie o egrave acquistato da altri proprietari nello stesso comune o nei comuni limitro i prodotti si vendono sui mercati dei luoghi di produzione o deli altri comuni della provincia e in parte nelle provincie vicine sono acquistati pure da commercianti che li spediscono in tutta Italia e anche allrsquoestero

CO2

Zero

Em

issi

oni

4 0

Lrsquouniverso egrave energia Lrsquoenergia si egrave trasforma in materia e rimane con essa in equilibrio attraverso un usso dinamico Fu la genialitagrave di Albert Einstein ad intuire e teorizzare questo straordinario fondamento della $ sica moderna E=mc2 una semplice equazione $ sica che stabilisce lrsquoequivalenza materiale tra lrsquoenergia e la massa di un sistema e teorizza che un corpo possiede la capacitagrave di liberare energia trasmutando la sua massa in radiazione elettromagnetica Lrsquouomo $ n dagli albori della sua storia ha imparato che questa energia poteva essere liberata ed utilizzata attraverso un sistema molto semplice il fuoco Il fuoco ha accompagnato cosi il percorso dellrsquouomo nel progresso tecnologico dalla fusione del bronzo $ no alla propulsione dei vettori spaziali La scoperta e lrsquoutilizzo di immensi giacimenti fossili di carbone e poi di petrolio hanno determinato quella straordinaria spinta industriale e tecnologica che ha saputo trasformare il nostro mondo cosigrave come oggi lo vediamo Un mondo che offre ad una parte dellrsquoumanitagrave una vita sicura agiata e confortevole a fronte del prezzo che invece sta pagando lrsquoumanitagrave intera derivante dallrsquoimmissione nellrsquoatmosfera e nel terreno di enormi quantitagrave di inquinanti rilasciati dal questo sistema produttivo La grande s$ da dellrsquouomo oggi egrave comprendere come grandi fonti di energia possano essere cedute dallrsquouniverso non piugrave dalla combustione della materia ma dalla conversione dellrsquoenergia del movimento il vento le correnti marine o il usso dei $ umi oppure dalla raccolta dellrsquoenergia giagrave disponibile che ci offre il sole Lo sviluppo di sistemi che possano raccogliere questa energia sia in impianti di grandi dimensioni sia in impianti per piccole utenze egrave $ nalmente iniziato e promette sviluppi che in futuro ci sorprenderanno Nostro dovere quindi lavorare ognuno per le sue competenze percheacute questo processo virtuoso possa trovare un percorso sempre piugrave condiviso

Michele Berini

0 Introduzione

Il Bosone di Higgs la particella che potrebbe spiegare perchegrave esiste la massa nellrsquoUniversoLa scoperta del Bosone di Higgs permetterebbe di comprendere meglio come le quattro forze fondamentali presenti in natura (la forza elettromagnetica quella gravitazionale la forza nucleare debole e forte) sono legate fra loro

foto wordpresscom

ldquozero emissionirdquo di CO2

Un processo virtuoso ed eticamente responsabile rispetto al Pianeta Terra partendo dalla realtagrave nella quale viviamo Come ha ricordato il Prof Vincenzo Balzani al recentissimo Festival della Scienza di Genova ldquo viviamo sullrsquoastronave Terra Unrsquoastronave che non potragrave mai attraccare in nessun porto unrsquoastronave di 7 mld di passeggeri che diventeranno 8 nel 2025 con un aumento di 75 milioni lrsquoanno Siamo tutti sulla stessa barca sulla stessa astronave [meglio]rdquoSigni$ ca operare un ldquocontrollordquo sul processo produttivo che ci coinvolge come abitanti prima ancora che come cittadini e consumatori globali signi$ ca restituire valori etici al nostro quotidiano

CO2

Zero

Em

issi

oni

6 1

11 Premessa

La crescente preoccupazione maturata negli ultimi decenni in merito ai temi della conservazione dellrsquoambiente e dello sviluppo sostenibile vede protagonisti consumatori ed impreseLa presa di coscienza delle problematiche ambientali chiede di porre rimedio alle forti ripercussioni che le attivitagrave umane hanno sullo stato degli ecosistemi terrestri

Tematica di principale preoccupazione a livello mondiale egrave il progressivo aumento della concentrazione di anidride carbonica (CO2) nellrsquoatmosfera causa principale del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sullo stato del clima terrestre

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i carichi ambientali a medio termine Per tale motivo le aziende di ldquoValli e Saporirdquo che fanno dellrsquoattenzione alle questioni ambientali il $ lo conduttore delle loro attivitagrave hanno deciso di dotarsi di una norma per regolamentare e certi$ care i prodotti e i servizi ad emissione di CO2 compensata

12 Scopo e campo di applicazione

Si de$ niscono i requisiti minimi e le regole da seguire ed attuare in modo puntuale per poter ottenere il bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2 immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata o per adozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali e la realizzazione di impianti ad energia rinnovabileLe Aziende Agricole coinvolte sono ubicate in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio Tale caratteristica se gestita per mezzo di adeguati algoritmi di calcolo per il bilancio della CO2 emessaCO2 assorbita dalle essenze vegetali puograve divenire uno strumento valido per rispondere alla necessitagrave di riequilibrio e di successivo mantenimento della concentrazione del gas indagato in atmosfera

La sensibilitagrave delle aziende aderenti al percorso Valli e Sapori si concretizza in modo particolare nellrsquoadozione di buone pratiche agricole in grado di ridurre lrsquoimpatto ambientale dellrsquoattivitagrave agricola I dati relativi alla produzione di gas ad effetto serra indicano che anche il settore agricolo contribuisce in maniera signi$ cativa alle emissioni

1 CO2 Zero Emissioni Introduzione a obiettivi comuni

Foto 11 Le Apuane dai crinali attorno a Borgo Val di Taro

CO2

Zero

Em

issi

oni

8 2

di CO2 nellrsquoambiente Tuttavia lrsquoagricoltura ha una vasta scelta di opzioni per ridurre queste emissioni opzioni adottate dalle aziende di ValliampSapori

Per ridurre la quantitagrave di emissioni esiste una larga varietagrave di alternative che comprendono una migliore gestione delle colture dei prati e dei pascoli (inerbimento minima lavorazione e non lavorazione minor uso dei fertilizzanti agricoltura biologica pratiche agronomiche piugrave ef$ cienti migliore gestione dei residui agricoli ecc) il recupero di aree agricole degradate un uso piugrave razionale dellrsquoacqua di irrigazione e delle tecniche di coltivazione del riso la reintroduzione delle rotazioni gli avvicendamenti il set-aside e la miglior gestione della zootecnia del letame e dei liquamiIl protocollo di Kyoto tratta questo tema allrsquoarticolo 34 (Gestione terre agricole pascoli vegetazione gestione forestale) concretamente gli interventi in ambito agricolo che possono contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici sono la promozione dellrsquoagricoltura

Foto 21 National Geographicldquo ci vogliono tre quarti di gallone di petrolio per produrre una libbra di carnerdquo Per raggiungere lrsquoobiettivo di crescita dellrsquoanimale egrave stato necessario un investimento agricolo pari a 283 galloni (1071 litri) di petrolio rappresentati nellrsquoimmagine dai barili rossirdquo

biologica lrsquoinerbimento dei frutteti lrsquoadozione di rotazioni e avvicendamenti il sovescio la creazione di siepi e $ lari la minima o la non lavorazione del suolo e in generale tutte le pratiche che concorrono allrsquoaumento della biomassa e della sostanza organica nei suoli Considerando i 36 milioni di ettari coltivati a cereali in Italia e tenendo conto dei circa 030 tha di incremento medio della sostanza organica nel terreno che si sono ottenuti con lrsquointerramento dei loro residui si suppone che con tale tecnica si possano sottrarre annualmente allrsquoatmosfera sequestrandole nel terreno circa 23 milioni di t di CO2 (LrsquoInformatore Agrario n282007)

13 Atmosfera CO2 ed effetto serra

Lrsquoatmosfera egrave lrsquoinvolucro gassoso che circonda la Terra Lrsquoaria di cui egrave costituita lrsquoatmosfera non egrave un composto chimico ma un miscuglio di gas ed egrave divisa in un certo numero di strati a seconda della temperatura e dalla caratterizzazione di particolari processi $ siciLa parte piugrave prossima alla super$ cie terrestre egrave la troposfera essa arriva $ no a 10 ndash 15 km di altitudineLa composizione dellrsquoatmosfera terrestre egrave cambiata negli ultimi due secoli anche per effetto dellrsquoattivitagrave umanaLrsquoavvento della rivoluzione industriale ha comportato un consumo sempre maggiore di combustibile e quindi una immissione crescente di anidride carbonicaLrsquoaumento della concentrazione di CO2 nellrsquoatmosfera egrave una delle concause principali del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sul clima Inoltre alcune tipologie di pratiche agro-industriali e il crescente consumo energetico hanno determinato un aumento delle concentrazioni di metano e di protossido di azotoIn$ ne in tempi piugrave recenti (a partire dagli anni lsquo50) la concentrazione di composti clorati egrave notevolmente aumentata a causa di una massiccia produzione di composti noti come cloro uorocarburi che vengono utilizzati (nonostante le attuali moratorie internazionali) in diversi tipi di attivitagrave industriale Lrsquoeffetto della variazione nella concentrazione di questi gas puograve essere diverso lrsquoanidride carbonica il metano e il protossido di azoto contribuiscono ad aumentare lrsquoassorbimento della radiazione infrarossa e quindi riscaldare la terra altri come cloro uorocarburi o composti comunque contenenti cloro hanno la

Foto 31 WikimediaProduzione di latte intensiva mungitura in batteria

CO2

Zero

Em

issi

oni

92tendenza a reagire con lrsquoozono stratosferico (che egrave un ldquo$ ltro protettivordquo per la vita sulla Terra) e distruggerlo contemporaneamente contribuendo anche loro allrsquoeffetto serra per le bande di assorbimento allrsquoinfrarosso che posseggono

14 Il sistema di compensazione

Il sistema di compensazione egrave un sistema funzionante a quote determinate in Kg o t di compensazione tra la frazione di ri$ uti prodotti (emissione di anidride carbonica eo altre emissioni ri$ uti solidi) e gli interventi agro-ambientali realizzati dallrsquoazienda agricola tesi a neutralizzare le produzioni negative

Ad esempio un ettaro di rimboschimento di nuova piantumazione con le piante che mineralizzano (assorbono) un certo quantitativo di anidride carbonica (espressa in Kg annui) va a compensazione delle emissioni inquinanti prodotte da un certo modello di trattore nellrsquoarco dellrsquoanno (sempre calcolate in quote-Kg di emissioni)

Sul pro$ lo dellrsquoesempio precedente viene effettuato il calcolo di tutte le quote ldquonegativerdquo rappresentate dalle emissioni di ri$ uti caratterizzanti il processo produttivo aziendale da compensare (neutralizzare) con la parte ldquopositivardquo

Ritmi di produzione elevati concentrazione delle aziende in aree territorialmente favorite dalle infrastrutture con conseguente abbandono ottimizzazione economica della produzione tutti elementi a sfavore delle ldquoaree marginalirdquo di territori storicamente vocati allrsquoagricoltura che hanno dif$ coltagrave a mantenersi in attivitagrave e cosigrave anche a garantire con la loro presenza sul territorio le condizioni di ldquovigilanzardquo di presidio attivo

Foto 41 Il Ciclo del Carbonio

Foto 51 Azienda Agricola unica sopra i 1200 mquota della Provincia di Parma

di quote rappresentata dai vari interventi agro-ambientali che lrsquoazienda adotteragrave

In questo modo si ottiene un bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2

- immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata- emessa in quantitativi inferiori per lrsquoadozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali- non prodotta grazie a sistemi alternativi di produzione di energia eo calore

Ersquo possibile lo scambio di quote eccedenti fra le aziende aderenti allrsquoiniziativa al $ ne di creare aree di intervento ampie contigue e fruibiliLrsquointento di queste aziende egrave quello di mostrare come attraverso particolari metodi produttivi si puograve concretamente contribuire alla riduzione

CO2

Zero

Em

issi

oni

10 2

delle emissioni di anidride carbonica Coloro che aderiscono al protocollo realizzano prodotti della tradizione agricola parmense attraverso un metodo di produzione che nellrsquoinsieme ha un basso impatto in termini di emissioni di CO2 Le diverse aziende presenti dunque attuano del tutto o in parte tutte le tecniche di buona pratica agricola e hanno realizzato o realizzeranno impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo tale da compensare come gruppo le emissioni di anidride carbonicaLe aziende che partecipano alla realizzazione di questi obiettivi si sono dotate di un proprio logo che porta la scritta ldquoCO2 emission cancelled out - zero emissionirdquo

Tale dicitura signi$ ca che lrsquoemissione di CO2 determinata dal processo produttivo egrave stata compensata dallrsquoassorbimento di CO2 da parte di unrsquoadeguata super$ cie di bosco prato o campo vincolata a lungo termine

Indica inoltre la presenza di impianti di produzione di energia elettrica da fonti alternative (come ad esempio luce solare e forza eolica) che consentono di evitare la combustione di notevoli quantitativi di combustibili fossili andando quindi a compensare la CO2 emessa per la produzione dei prodotti

La dicitura ldquo100rdquo contrassegna le aziende che riescono a compensare al 100 le emissioni di CO2 provocate dalla loro attivitagrave il logo in cui non compare la percentuale ldquo100rdquo indica invece le aziende che non arrivano alla totale compensazione

Lrsquoinsieme delle aziende presenti possono fare massa critica nella produzione e compensazione globale dellrsquoanidride carbonicaLe aziende pioniere che stanno avviando queste tipologie di produzioni sono ubicate fra i comuni di Fidenza Noceto e Salsomaggiore oltre ad altri in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio

Le aziende coinvolte attuano giagrave da tempo metodi di produzione agricola in cui non si fa uso di concimi di sintesi o se ne fa un uso assai limitato e dove si punta invece sullrsquoutilizzo della concimazione organica oltre che di lavorazioni che non richiedono lrsquoutilizzo di potenti trattrici e quindi richiedono un minor consumo di carburante

Gli impianti di produzione di energia e calore da fonti rinnovabili sono presenti da diverso tempo in alcune aziende e molte altre realizzeranno a breve termine tali interventi per un ulteriore contributo alla riduzione effettiva delle emissioniTutti gli interventi verranno realizzati a livello locale le aziende e fattorie aderenti al progetto saranno visitabili dai consumatori per mostrare tutti i passaggi di un sistema produttivo che rispetti lrsquoambiente che ci circonda

15 Compensazione di CO2

Assorbimento di CO2 da parte delle piante

La compensazione delle emissioni di CO2 puograve essere perseguita sfruttando la capacitagrave delle specie vegetali di assorbire anidride carbonica per utilizzarla quale fonte di carbonio a questo scopo come giagrave accennato egrave importante tutelare le aree vegetate giagrave esistenti ed eventualmente crearne di nuove

Risparmio di CO2 energia pulita

Un modo per limitare le emissioni di anidride carbonica egrave quello di ricorrere alla produzione ed

Foto 12 Stop CO2 Marian Kamenskyacute 2006

CO2

Zero

Em

issi

oni

92uso di energia elettrica ldquopulitardquo cioegrave generata da fonti rinnovabili e non inquinanti in questo modo si evita il consumo di combustibili fossili e di conseguenza lrsquoemissione di CO2Prendiamo ora in rassegna le diverse forme di energia alternativa utilizzati dalle aziende

Solare termico

In media in Italia si consumano circa 50 litri al giorno di acqua calda sanitaria pro capite alla temperatura di 45degC Ipotizzando una temperatura dellrsquoacqua proveniente dallrsquoacquedotto pari a 15 degC si puograve calcolare il quantitativo pro capite Q di energia termica necessaria

Q = m c (Tu - Ta ) = 50 kg 1 kcalkg degC 30 degC = 1500 kcal = 1744 kWhavendo indicato conm = massa drsquoacqua da scaldare (kg)c = calore speci$ co dellrsquoacqua (kcalkg)Tu = temperatura di utilizzo pari a 45degCTa = temperatura acqua dellrsquoacquedotto (degC)

In Italia per produrre un kWh elettrico le centrali termoelettriche a olio combustibile emettono nellrsquoatmosfera in media 065-085 kg di anidride carbonica (ef$ cienza elettrica 03-04)Pertanto uno scaldabagno egrave indirettamente responsabile dellrsquoimmissione nellrsquoatmosfera di

075 kg CO2 kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 131 kg CO2giorno

Nel caso di una caldaia a metano nella combustione si formano 0205 kg CO2 per ogni kWh termico (05-06 kgkWh elettrico) si dagrave quindi origine alla seguente produzione giornaliera di anidride carbonica procapite

055 kg CO2kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 096 kg CO2giorno

Nel caso di impianti ibridi solare metano ossia impianti solari posti ad integrazione della caldaia a metano assicurando lo stesso comfort durante tutto lrsquoarco dellrsquoanno egrave possibile risparmiare il 60 del consumo di gas si produrranno allora giornalmente 038 kg CO2La riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta con il sistema ibrido egrave notevole soprattutto rispetto al primo scenario si passa da 131 kg di CO2 emessi a 038 kg di CO2 con una riduzione percentuale

del 71Tra il caso di impiego della caldaia a metano e quello di integrazione di questa con i collettori si veri$ ca una riduzione in valore assoluto di 058 kg di CO2 procapite con una riduzione del 60

Fotovoltaico

I bene$ ci ambientali ottenibili dallrsquoadozione di sistemi fotovoltaici sono proporzionali alla quantitagrave di energia prodotta supponendo che questa vada a sostituire dellrsquoenergia altrimenti fornita da fonti convenzionaliPer produrre un kWh elettrico vengono bruciati

mediamente lrsquoequivalente di 256 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nellrsquoaria circa 065 kg di anidride carbonica (256 kWh 0255 kgkWh)

Foto 71Abel Pifre Macchina tipogra$ ca alimentata a energia solare 1882

CO2

Zero

Em

issi

oni

12 2

Si puograve dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita quindi lrsquoemissione di 065 kg di anidride carbonica

Idroelettrico

Anche la generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta il vantaggio ambientale di non immettere nellrsquoecosfera sostanze inquinanti polveri calore come invece accade per i metodi tradizionali di generazione per via termoelettricaIn particolare si riducono le emissioni di CO2 di circa 700 g per ogni kWh prodottoA paritagrave di energia prodotta una centrale idroelettrica che genera 6 GWh permette di ridurre lrsquoemissione di anidride carbonica di 4200 tanno rispetto a una centrale a carbone

Eolico

Ogni unitagrave di elettricitagrave prodotta dal vento sostituisce unrsquounitagrave elettrica prodotta altrimenti con combustibili fossili Il livello di emissione dipende dai combustibili e dalla tecnologia di combustione e dallrsquoabbattimento dei fumi Si possono assumere i seguenti valori di emissione associate alla generazione termoelelettricaper la CO2 860 kg MWh elettricoLa riduzione delle emissioni associata allrsquouso di energia eolica puograve essere stimata come segue

CO2 (ton) =03 A h 8601000dove03 = costante che dipende dalla natura intermittente del vento dalla disponibilitagrave delle turbine eoliche e dalle perdite

h = numero di ore di funzionamento annuo (ordine di grandezza 7000-8000 h)A = potenza teorica stimata di produzione dellrsquoenergia (in MW)

Quindi per esempio una turbina di 660 kW che funzioni per 8000 oreanno contribuisce alla riduzione di 1362 ton CO2anno[wwwnovambienteitDocumentiREnergiaFonti-di-elendashtecnologie-energetiche-a-confronto_emissionihtm_asc1]

16 Calcolo della CO2 assorbita dalle piante

Le foreste sono lrsquoecosistema in grado di immagazzinare il maggior quantitativo di carbonio A livello mondiale esse $ ssano globalmente circa 1146 miliardi di tonnellate di carbonio (Kimmins 1997) Pertanto una mirata gestione del patrimonio boschivo esistente e la realizzazione di nuovi impianti forestali possono contribuire a mitigare lrsquoeffetto serraIl Protocollo di Kyoto nel delineare una strategia di contenimento del Climate Change considera infatti espressamente i contributi delle aree forestali nella modi$ cazione del bilancio fra emissione e assorbimento di CO2

La capacitagrave di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dallrsquoatmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dallrsquoentitagrave della biomassa unitaria e quindi anche dal tipo di trattamentogoverno a cui esso egrave soggetto Le utilizzazioni forestali sottraggono allrsquoecosistema bosco biomasse legnose che

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 4: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

I processi innescati dallrsquouomo si combinano con quelli naturali nella misura in cui questi hanno maggiore o minore potenzialitagrave evolutiva1

Eugenio Turri

1 Eugenio Turri (1927-2005)Antropologia del PaesaggioMarsilio Venezia 2008 pag 255

Le condizioni industriali di Parma (1890)

Notizie sulle condizioni industriali della Provincia di Parma

Lrsquoindustria del casei cio egrave una delle piugrave importanti nella Provincia di Parma Si hanno notizie particolareggiate di 170 latterie sparse in 30 comuni le quali sono tutte private occupano complessivamente 376 operai e danno la seguente produzione media annua

Burro Kg 199874Formaggio Kg 683628Prodotti secondari(ricotta e siero) Kg 995185

In generale il latte proviene dai fondi in cui trovansi le latterie o egrave acquistato da altri proprietari nello stesso comune o nei comuni limitro i prodotti si vendono sui mercati dei luoghi di produzione o deli altri comuni della provincia e in parte nelle provincie vicine sono acquistati pure da commercianti che li spediscono in tutta Italia e anche allrsquoestero

CO2

Zero

Em

issi

oni

4 0

Lrsquouniverso egrave energia Lrsquoenergia si egrave trasforma in materia e rimane con essa in equilibrio attraverso un usso dinamico Fu la genialitagrave di Albert Einstein ad intuire e teorizzare questo straordinario fondamento della $ sica moderna E=mc2 una semplice equazione $ sica che stabilisce lrsquoequivalenza materiale tra lrsquoenergia e la massa di un sistema e teorizza che un corpo possiede la capacitagrave di liberare energia trasmutando la sua massa in radiazione elettromagnetica Lrsquouomo $ n dagli albori della sua storia ha imparato che questa energia poteva essere liberata ed utilizzata attraverso un sistema molto semplice il fuoco Il fuoco ha accompagnato cosi il percorso dellrsquouomo nel progresso tecnologico dalla fusione del bronzo $ no alla propulsione dei vettori spaziali La scoperta e lrsquoutilizzo di immensi giacimenti fossili di carbone e poi di petrolio hanno determinato quella straordinaria spinta industriale e tecnologica che ha saputo trasformare il nostro mondo cosigrave come oggi lo vediamo Un mondo che offre ad una parte dellrsquoumanitagrave una vita sicura agiata e confortevole a fronte del prezzo che invece sta pagando lrsquoumanitagrave intera derivante dallrsquoimmissione nellrsquoatmosfera e nel terreno di enormi quantitagrave di inquinanti rilasciati dal questo sistema produttivo La grande s$ da dellrsquouomo oggi egrave comprendere come grandi fonti di energia possano essere cedute dallrsquouniverso non piugrave dalla combustione della materia ma dalla conversione dellrsquoenergia del movimento il vento le correnti marine o il usso dei $ umi oppure dalla raccolta dellrsquoenergia giagrave disponibile che ci offre il sole Lo sviluppo di sistemi che possano raccogliere questa energia sia in impianti di grandi dimensioni sia in impianti per piccole utenze egrave $ nalmente iniziato e promette sviluppi che in futuro ci sorprenderanno Nostro dovere quindi lavorare ognuno per le sue competenze percheacute questo processo virtuoso possa trovare un percorso sempre piugrave condiviso

Michele Berini

0 Introduzione

Il Bosone di Higgs la particella che potrebbe spiegare perchegrave esiste la massa nellrsquoUniversoLa scoperta del Bosone di Higgs permetterebbe di comprendere meglio come le quattro forze fondamentali presenti in natura (la forza elettromagnetica quella gravitazionale la forza nucleare debole e forte) sono legate fra loro

foto wordpresscom

ldquozero emissionirdquo di CO2

Un processo virtuoso ed eticamente responsabile rispetto al Pianeta Terra partendo dalla realtagrave nella quale viviamo Come ha ricordato il Prof Vincenzo Balzani al recentissimo Festival della Scienza di Genova ldquo viviamo sullrsquoastronave Terra Unrsquoastronave che non potragrave mai attraccare in nessun porto unrsquoastronave di 7 mld di passeggeri che diventeranno 8 nel 2025 con un aumento di 75 milioni lrsquoanno Siamo tutti sulla stessa barca sulla stessa astronave [meglio]rdquoSigni$ ca operare un ldquocontrollordquo sul processo produttivo che ci coinvolge come abitanti prima ancora che come cittadini e consumatori globali signi$ ca restituire valori etici al nostro quotidiano

CO2

Zero

Em

issi

oni

6 1

11 Premessa

La crescente preoccupazione maturata negli ultimi decenni in merito ai temi della conservazione dellrsquoambiente e dello sviluppo sostenibile vede protagonisti consumatori ed impreseLa presa di coscienza delle problematiche ambientali chiede di porre rimedio alle forti ripercussioni che le attivitagrave umane hanno sullo stato degli ecosistemi terrestri

Tematica di principale preoccupazione a livello mondiale egrave il progressivo aumento della concentrazione di anidride carbonica (CO2) nellrsquoatmosfera causa principale del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sullo stato del clima terrestre

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i carichi ambientali a medio termine Per tale motivo le aziende di ldquoValli e Saporirdquo che fanno dellrsquoattenzione alle questioni ambientali il $ lo conduttore delle loro attivitagrave hanno deciso di dotarsi di una norma per regolamentare e certi$ care i prodotti e i servizi ad emissione di CO2 compensata

12 Scopo e campo di applicazione

Si de$ niscono i requisiti minimi e le regole da seguire ed attuare in modo puntuale per poter ottenere il bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2 immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata o per adozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali e la realizzazione di impianti ad energia rinnovabileLe Aziende Agricole coinvolte sono ubicate in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio Tale caratteristica se gestita per mezzo di adeguati algoritmi di calcolo per il bilancio della CO2 emessaCO2 assorbita dalle essenze vegetali puograve divenire uno strumento valido per rispondere alla necessitagrave di riequilibrio e di successivo mantenimento della concentrazione del gas indagato in atmosfera

La sensibilitagrave delle aziende aderenti al percorso Valli e Sapori si concretizza in modo particolare nellrsquoadozione di buone pratiche agricole in grado di ridurre lrsquoimpatto ambientale dellrsquoattivitagrave agricola I dati relativi alla produzione di gas ad effetto serra indicano che anche il settore agricolo contribuisce in maniera signi$ cativa alle emissioni

1 CO2 Zero Emissioni Introduzione a obiettivi comuni

Foto 11 Le Apuane dai crinali attorno a Borgo Val di Taro

CO2

Zero

Em

issi

oni

8 2

di CO2 nellrsquoambiente Tuttavia lrsquoagricoltura ha una vasta scelta di opzioni per ridurre queste emissioni opzioni adottate dalle aziende di ValliampSapori

Per ridurre la quantitagrave di emissioni esiste una larga varietagrave di alternative che comprendono una migliore gestione delle colture dei prati e dei pascoli (inerbimento minima lavorazione e non lavorazione minor uso dei fertilizzanti agricoltura biologica pratiche agronomiche piugrave ef$ cienti migliore gestione dei residui agricoli ecc) il recupero di aree agricole degradate un uso piugrave razionale dellrsquoacqua di irrigazione e delle tecniche di coltivazione del riso la reintroduzione delle rotazioni gli avvicendamenti il set-aside e la miglior gestione della zootecnia del letame e dei liquamiIl protocollo di Kyoto tratta questo tema allrsquoarticolo 34 (Gestione terre agricole pascoli vegetazione gestione forestale) concretamente gli interventi in ambito agricolo che possono contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici sono la promozione dellrsquoagricoltura

Foto 21 National Geographicldquo ci vogliono tre quarti di gallone di petrolio per produrre una libbra di carnerdquo Per raggiungere lrsquoobiettivo di crescita dellrsquoanimale egrave stato necessario un investimento agricolo pari a 283 galloni (1071 litri) di petrolio rappresentati nellrsquoimmagine dai barili rossirdquo

biologica lrsquoinerbimento dei frutteti lrsquoadozione di rotazioni e avvicendamenti il sovescio la creazione di siepi e $ lari la minima o la non lavorazione del suolo e in generale tutte le pratiche che concorrono allrsquoaumento della biomassa e della sostanza organica nei suoli Considerando i 36 milioni di ettari coltivati a cereali in Italia e tenendo conto dei circa 030 tha di incremento medio della sostanza organica nel terreno che si sono ottenuti con lrsquointerramento dei loro residui si suppone che con tale tecnica si possano sottrarre annualmente allrsquoatmosfera sequestrandole nel terreno circa 23 milioni di t di CO2 (LrsquoInformatore Agrario n282007)

13 Atmosfera CO2 ed effetto serra

Lrsquoatmosfera egrave lrsquoinvolucro gassoso che circonda la Terra Lrsquoaria di cui egrave costituita lrsquoatmosfera non egrave un composto chimico ma un miscuglio di gas ed egrave divisa in un certo numero di strati a seconda della temperatura e dalla caratterizzazione di particolari processi $ siciLa parte piugrave prossima alla super$ cie terrestre egrave la troposfera essa arriva $ no a 10 ndash 15 km di altitudineLa composizione dellrsquoatmosfera terrestre egrave cambiata negli ultimi due secoli anche per effetto dellrsquoattivitagrave umanaLrsquoavvento della rivoluzione industriale ha comportato un consumo sempre maggiore di combustibile e quindi una immissione crescente di anidride carbonicaLrsquoaumento della concentrazione di CO2 nellrsquoatmosfera egrave una delle concause principali del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sul clima Inoltre alcune tipologie di pratiche agro-industriali e il crescente consumo energetico hanno determinato un aumento delle concentrazioni di metano e di protossido di azotoIn$ ne in tempi piugrave recenti (a partire dagli anni lsquo50) la concentrazione di composti clorati egrave notevolmente aumentata a causa di una massiccia produzione di composti noti come cloro uorocarburi che vengono utilizzati (nonostante le attuali moratorie internazionali) in diversi tipi di attivitagrave industriale Lrsquoeffetto della variazione nella concentrazione di questi gas puograve essere diverso lrsquoanidride carbonica il metano e il protossido di azoto contribuiscono ad aumentare lrsquoassorbimento della radiazione infrarossa e quindi riscaldare la terra altri come cloro uorocarburi o composti comunque contenenti cloro hanno la

Foto 31 WikimediaProduzione di latte intensiva mungitura in batteria

CO2

Zero

Em

issi

oni

92tendenza a reagire con lrsquoozono stratosferico (che egrave un ldquo$ ltro protettivordquo per la vita sulla Terra) e distruggerlo contemporaneamente contribuendo anche loro allrsquoeffetto serra per le bande di assorbimento allrsquoinfrarosso che posseggono

14 Il sistema di compensazione

Il sistema di compensazione egrave un sistema funzionante a quote determinate in Kg o t di compensazione tra la frazione di ri$ uti prodotti (emissione di anidride carbonica eo altre emissioni ri$ uti solidi) e gli interventi agro-ambientali realizzati dallrsquoazienda agricola tesi a neutralizzare le produzioni negative

Ad esempio un ettaro di rimboschimento di nuova piantumazione con le piante che mineralizzano (assorbono) un certo quantitativo di anidride carbonica (espressa in Kg annui) va a compensazione delle emissioni inquinanti prodotte da un certo modello di trattore nellrsquoarco dellrsquoanno (sempre calcolate in quote-Kg di emissioni)

Sul pro$ lo dellrsquoesempio precedente viene effettuato il calcolo di tutte le quote ldquonegativerdquo rappresentate dalle emissioni di ri$ uti caratterizzanti il processo produttivo aziendale da compensare (neutralizzare) con la parte ldquopositivardquo

Ritmi di produzione elevati concentrazione delle aziende in aree territorialmente favorite dalle infrastrutture con conseguente abbandono ottimizzazione economica della produzione tutti elementi a sfavore delle ldquoaree marginalirdquo di territori storicamente vocati allrsquoagricoltura che hanno dif$ coltagrave a mantenersi in attivitagrave e cosigrave anche a garantire con la loro presenza sul territorio le condizioni di ldquovigilanzardquo di presidio attivo

Foto 41 Il Ciclo del Carbonio

Foto 51 Azienda Agricola unica sopra i 1200 mquota della Provincia di Parma

di quote rappresentata dai vari interventi agro-ambientali che lrsquoazienda adotteragrave

In questo modo si ottiene un bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2

- immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata- emessa in quantitativi inferiori per lrsquoadozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali- non prodotta grazie a sistemi alternativi di produzione di energia eo calore

Ersquo possibile lo scambio di quote eccedenti fra le aziende aderenti allrsquoiniziativa al $ ne di creare aree di intervento ampie contigue e fruibiliLrsquointento di queste aziende egrave quello di mostrare come attraverso particolari metodi produttivi si puograve concretamente contribuire alla riduzione

CO2

Zero

Em

issi

oni

10 2

delle emissioni di anidride carbonica Coloro che aderiscono al protocollo realizzano prodotti della tradizione agricola parmense attraverso un metodo di produzione che nellrsquoinsieme ha un basso impatto in termini di emissioni di CO2 Le diverse aziende presenti dunque attuano del tutto o in parte tutte le tecniche di buona pratica agricola e hanno realizzato o realizzeranno impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo tale da compensare come gruppo le emissioni di anidride carbonicaLe aziende che partecipano alla realizzazione di questi obiettivi si sono dotate di un proprio logo che porta la scritta ldquoCO2 emission cancelled out - zero emissionirdquo

Tale dicitura signi$ ca che lrsquoemissione di CO2 determinata dal processo produttivo egrave stata compensata dallrsquoassorbimento di CO2 da parte di unrsquoadeguata super$ cie di bosco prato o campo vincolata a lungo termine

Indica inoltre la presenza di impianti di produzione di energia elettrica da fonti alternative (come ad esempio luce solare e forza eolica) che consentono di evitare la combustione di notevoli quantitativi di combustibili fossili andando quindi a compensare la CO2 emessa per la produzione dei prodotti

La dicitura ldquo100rdquo contrassegna le aziende che riescono a compensare al 100 le emissioni di CO2 provocate dalla loro attivitagrave il logo in cui non compare la percentuale ldquo100rdquo indica invece le aziende che non arrivano alla totale compensazione

Lrsquoinsieme delle aziende presenti possono fare massa critica nella produzione e compensazione globale dellrsquoanidride carbonicaLe aziende pioniere che stanno avviando queste tipologie di produzioni sono ubicate fra i comuni di Fidenza Noceto e Salsomaggiore oltre ad altri in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio

Le aziende coinvolte attuano giagrave da tempo metodi di produzione agricola in cui non si fa uso di concimi di sintesi o se ne fa un uso assai limitato e dove si punta invece sullrsquoutilizzo della concimazione organica oltre che di lavorazioni che non richiedono lrsquoutilizzo di potenti trattrici e quindi richiedono un minor consumo di carburante

Gli impianti di produzione di energia e calore da fonti rinnovabili sono presenti da diverso tempo in alcune aziende e molte altre realizzeranno a breve termine tali interventi per un ulteriore contributo alla riduzione effettiva delle emissioniTutti gli interventi verranno realizzati a livello locale le aziende e fattorie aderenti al progetto saranno visitabili dai consumatori per mostrare tutti i passaggi di un sistema produttivo che rispetti lrsquoambiente che ci circonda

15 Compensazione di CO2

Assorbimento di CO2 da parte delle piante

La compensazione delle emissioni di CO2 puograve essere perseguita sfruttando la capacitagrave delle specie vegetali di assorbire anidride carbonica per utilizzarla quale fonte di carbonio a questo scopo come giagrave accennato egrave importante tutelare le aree vegetate giagrave esistenti ed eventualmente crearne di nuove

Risparmio di CO2 energia pulita

Un modo per limitare le emissioni di anidride carbonica egrave quello di ricorrere alla produzione ed

Foto 12 Stop CO2 Marian Kamenskyacute 2006

CO2

Zero

Em

issi

oni

92uso di energia elettrica ldquopulitardquo cioegrave generata da fonti rinnovabili e non inquinanti in questo modo si evita il consumo di combustibili fossili e di conseguenza lrsquoemissione di CO2Prendiamo ora in rassegna le diverse forme di energia alternativa utilizzati dalle aziende

Solare termico

In media in Italia si consumano circa 50 litri al giorno di acqua calda sanitaria pro capite alla temperatura di 45degC Ipotizzando una temperatura dellrsquoacqua proveniente dallrsquoacquedotto pari a 15 degC si puograve calcolare il quantitativo pro capite Q di energia termica necessaria

Q = m c (Tu - Ta ) = 50 kg 1 kcalkg degC 30 degC = 1500 kcal = 1744 kWhavendo indicato conm = massa drsquoacqua da scaldare (kg)c = calore speci$ co dellrsquoacqua (kcalkg)Tu = temperatura di utilizzo pari a 45degCTa = temperatura acqua dellrsquoacquedotto (degC)

In Italia per produrre un kWh elettrico le centrali termoelettriche a olio combustibile emettono nellrsquoatmosfera in media 065-085 kg di anidride carbonica (ef$ cienza elettrica 03-04)Pertanto uno scaldabagno egrave indirettamente responsabile dellrsquoimmissione nellrsquoatmosfera di

075 kg CO2 kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 131 kg CO2giorno

Nel caso di una caldaia a metano nella combustione si formano 0205 kg CO2 per ogni kWh termico (05-06 kgkWh elettrico) si dagrave quindi origine alla seguente produzione giornaliera di anidride carbonica procapite

055 kg CO2kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 096 kg CO2giorno

Nel caso di impianti ibridi solare metano ossia impianti solari posti ad integrazione della caldaia a metano assicurando lo stesso comfort durante tutto lrsquoarco dellrsquoanno egrave possibile risparmiare il 60 del consumo di gas si produrranno allora giornalmente 038 kg CO2La riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta con il sistema ibrido egrave notevole soprattutto rispetto al primo scenario si passa da 131 kg di CO2 emessi a 038 kg di CO2 con una riduzione percentuale

del 71Tra il caso di impiego della caldaia a metano e quello di integrazione di questa con i collettori si veri$ ca una riduzione in valore assoluto di 058 kg di CO2 procapite con una riduzione del 60

Fotovoltaico

I bene$ ci ambientali ottenibili dallrsquoadozione di sistemi fotovoltaici sono proporzionali alla quantitagrave di energia prodotta supponendo che questa vada a sostituire dellrsquoenergia altrimenti fornita da fonti convenzionaliPer produrre un kWh elettrico vengono bruciati

mediamente lrsquoequivalente di 256 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nellrsquoaria circa 065 kg di anidride carbonica (256 kWh 0255 kgkWh)

Foto 71Abel Pifre Macchina tipogra$ ca alimentata a energia solare 1882

CO2

Zero

Em

issi

oni

12 2

Si puograve dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita quindi lrsquoemissione di 065 kg di anidride carbonica

Idroelettrico

Anche la generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta il vantaggio ambientale di non immettere nellrsquoecosfera sostanze inquinanti polveri calore come invece accade per i metodi tradizionali di generazione per via termoelettricaIn particolare si riducono le emissioni di CO2 di circa 700 g per ogni kWh prodottoA paritagrave di energia prodotta una centrale idroelettrica che genera 6 GWh permette di ridurre lrsquoemissione di anidride carbonica di 4200 tanno rispetto a una centrale a carbone

Eolico

Ogni unitagrave di elettricitagrave prodotta dal vento sostituisce unrsquounitagrave elettrica prodotta altrimenti con combustibili fossili Il livello di emissione dipende dai combustibili e dalla tecnologia di combustione e dallrsquoabbattimento dei fumi Si possono assumere i seguenti valori di emissione associate alla generazione termoelelettricaper la CO2 860 kg MWh elettricoLa riduzione delle emissioni associata allrsquouso di energia eolica puograve essere stimata come segue

CO2 (ton) =03 A h 8601000dove03 = costante che dipende dalla natura intermittente del vento dalla disponibilitagrave delle turbine eoliche e dalle perdite

h = numero di ore di funzionamento annuo (ordine di grandezza 7000-8000 h)A = potenza teorica stimata di produzione dellrsquoenergia (in MW)

Quindi per esempio una turbina di 660 kW che funzioni per 8000 oreanno contribuisce alla riduzione di 1362 ton CO2anno[wwwnovambienteitDocumentiREnergiaFonti-di-elendashtecnologie-energetiche-a-confronto_emissionihtm_asc1]

16 Calcolo della CO2 assorbita dalle piante

Le foreste sono lrsquoecosistema in grado di immagazzinare il maggior quantitativo di carbonio A livello mondiale esse $ ssano globalmente circa 1146 miliardi di tonnellate di carbonio (Kimmins 1997) Pertanto una mirata gestione del patrimonio boschivo esistente e la realizzazione di nuovi impianti forestali possono contribuire a mitigare lrsquoeffetto serraIl Protocollo di Kyoto nel delineare una strategia di contenimento del Climate Change considera infatti espressamente i contributi delle aree forestali nella modi$ cazione del bilancio fra emissione e assorbimento di CO2

La capacitagrave di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dallrsquoatmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dallrsquoentitagrave della biomassa unitaria e quindi anche dal tipo di trattamentogoverno a cui esso egrave soggetto Le utilizzazioni forestali sottraggono allrsquoecosistema bosco biomasse legnose che

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 5: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Lrsquouniverso egrave energia Lrsquoenergia si egrave trasforma in materia e rimane con essa in equilibrio attraverso un usso dinamico Fu la genialitagrave di Albert Einstein ad intuire e teorizzare questo straordinario fondamento della $ sica moderna E=mc2 una semplice equazione $ sica che stabilisce lrsquoequivalenza materiale tra lrsquoenergia e la massa di un sistema e teorizza che un corpo possiede la capacitagrave di liberare energia trasmutando la sua massa in radiazione elettromagnetica Lrsquouomo $ n dagli albori della sua storia ha imparato che questa energia poteva essere liberata ed utilizzata attraverso un sistema molto semplice il fuoco Il fuoco ha accompagnato cosi il percorso dellrsquouomo nel progresso tecnologico dalla fusione del bronzo $ no alla propulsione dei vettori spaziali La scoperta e lrsquoutilizzo di immensi giacimenti fossili di carbone e poi di petrolio hanno determinato quella straordinaria spinta industriale e tecnologica che ha saputo trasformare il nostro mondo cosigrave come oggi lo vediamo Un mondo che offre ad una parte dellrsquoumanitagrave una vita sicura agiata e confortevole a fronte del prezzo che invece sta pagando lrsquoumanitagrave intera derivante dallrsquoimmissione nellrsquoatmosfera e nel terreno di enormi quantitagrave di inquinanti rilasciati dal questo sistema produttivo La grande s$ da dellrsquouomo oggi egrave comprendere come grandi fonti di energia possano essere cedute dallrsquouniverso non piugrave dalla combustione della materia ma dalla conversione dellrsquoenergia del movimento il vento le correnti marine o il usso dei $ umi oppure dalla raccolta dellrsquoenergia giagrave disponibile che ci offre il sole Lo sviluppo di sistemi che possano raccogliere questa energia sia in impianti di grandi dimensioni sia in impianti per piccole utenze egrave $ nalmente iniziato e promette sviluppi che in futuro ci sorprenderanno Nostro dovere quindi lavorare ognuno per le sue competenze percheacute questo processo virtuoso possa trovare un percorso sempre piugrave condiviso

Michele Berini

0 Introduzione

Il Bosone di Higgs la particella che potrebbe spiegare perchegrave esiste la massa nellrsquoUniversoLa scoperta del Bosone di Higgs permetterebbe di comprendere meglio come le quattro forze fondamentali presenti in natura (la forza elettromagnetica quella gravitazionale la forza nucleare debole e forte) sono legate fra loro

foto wordpresscom

ldquozero emissionirdquo di CO2

Un processo virtuoso ed eticamente responsabile rispetto al Pianeta Terra partendo dalla realtagrave nella quale viviamo Come ha ricordato il Prof Vincenzo Balzani al recentissimo Festival della Scienza di Genova ldquo viviamo sullrsquoastronave Terra Unrsquoastronave che non potragrave mai attraccare in nessun porto unrsquoastronave di 7 mld di passeggeri che diventeranno 8 nel 2025 con un aumento di 75 milioni lrsquoanno Siamo tutti sulla stessa barca sulla stessa astronave [meglio]rdquoSigni$ ca operare un ldquocontrollordquo sul processo produttivo che ci coinvolge come abitanti prima ancora che come cittadini e consumatori globali signi$ ca restituire valori etici al nostro quotidiano

CO2

Zero

Em

issi

oni

6 1

11 Premessa

La crescente preoccupazione maturata negli ultimi decenni in merito ai temi della conservazione dellrsquoambiente e dello sviluppo sostenibile vede protagonisti consumatori ed impreseLa presa di coscienza delle problematiche ambientali chiede di porre rimedio alle forti ripercussioni che le attivitagrave umane hanno sullo stato degli ecosistemi terrestri

Tematica di principale preoccupazione a livello mondiale egrave il progressivo aumento della concentrazione di anidride carbonica (CO2) nellrsquoatmosfera causa principale del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sullo stato del clima terrestre

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i carichi ambientali a medio termine Per tale motivo le aziende di ldquoValli e Saporirdquo che fanno dellrsquoattenzione alle questioni ambientali il $ lo conduttore delle loro attivitagrave hanno deciso di dotarsi di una norma per regolamentare e certi$ care i prodotti e i servizi ad emissione di CO2 compensata

12 Scopo e campo di applicazione

Si de$ niscono i requisiti minimi e le regole da seguire ed attuare in modo puntuale per poter ottenere il bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2 immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata o per adozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali e la realizzazione di impianti ad energia rinnovabileLe Aziende Agricole coinvolte sono ubicate in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio Tale caratteristica se gestita per mezzo di adeguati algoritmi di calcolo per il bilancio della CO2 emessaCO2 assorbita dalle essenze vegetali puograve divenire uno strumento valido per rispondere alla necessitagrave di riequilibrio e di successivo mantenimento della concentrazione del gas indagato in atmosfera

La sensibilitagrave delle aziende aderenti al percorso Valli e Sapori si concretizza in modo particolare nellrsquoadozione di buone pratiche agricole in grado di ridurre lrsquoimpatto ambientale dellrsquoattivitagrave agricola I dati relativi alla produzione di gas ad effetto serra indicano che anche il settore agricolo contribuisce in maniera signi$ cativa alle emissioni

1 CO2 Zero Emissioni Introduzione a obiettivi comuni

Foto 11 Le Apuane dai crinali attorno a Borgo Val di Taro

CO2

Zero

Em

issi

oni

8 2

di CO2 nellrsquoambiente Tuttavia lrsquoagricoltura ha una vasta scelta di opzioni per ridurre queste emissioni opzioni adottate dalle aziende di ValliampSapori

Per ridurre la quantitagrave di emissioni esiste una larga varietagrave di alternative che comprendono una migliore gestione delle colture dei prati e dei pascoli (inerbimento minima lavorazione e non lavorazione minor uso dei fertilizzanti agricoltura biologica pratiche agronomiche piugrave ef$ cienti migliore gestione dei residui agricoli ecc) il recupero di aree agricole degradate un uso piugrave razionale dellrsquoacqua di irrigazione e delle tecniche di coltivazione del riso la reintroduzione delle rotazioni gli avvicendamenti il set-aside e la miglior gestione della zootecnia del letame e dei liquamiIl protocollo di Kyoto tratta questo tema allrsquoarticolo 34 (Gestione terre agricole pascoli vegetazione gestione forestale) concretamente gli interventi in ambito agricolo che possono contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici sono la promozione dellrsquoagricoltura

Foto 21 National Geographicldquo ci vogliono tre quarti di gallone di petrolio per produrre una libbra di carnerdquo Per raggiungere lrsquoobiettivo di crescita dellrsquoanimale egrave stato necessario un investimento agricolo pari a 283 galloni (1071 litri) di petrolio rappresentati nellrsquoimmagine dai barili rossirdquo

biologica lrsquoinerbimento dei frutteti lrsquoadozione di rotazioni e avvicendamenti il sovescio la creazione di siepi e $ lari la minima o la non lavorazione del suolo e in generale tutte le pratiche che concorrono allrsquoaumento della biomassa e della sostanza organica nei suoli Considerando i 36 milioni di ettari coltivati a cereali in Italia e tenendo conto dei circa 030 tha di incremento medio della sostanza organica nel terreno che si sono ottenuti con lrsquointerramento dei loro residui si suppone che con tale tecnica si possano sottrarre annualmente allrsquoatmosfera sequestrandole nel terreno circa 23 milioni di t di CO2 (LrsquoInformatore Agrario n282007)

13 Atmosfera CO2 ed effetto serra

Lrsquoatmosfera egrave lrsquoinvolucro gassoso che circonda la Terra Lrsquoaria di cui egrave costituita lrsquoatmosfera non egrave un composto chimico ma un miscuglio di gas ed egrave divisa in un certo numero di strati a seconda della temperatura e dalla caratterizzazione di particolari processi $ siciLa parte piugrave prossima alla super$ cie terrestre egrave la troposfera essa arriva $ no a 10 ndash 15 km di altitudineLa composizione dellrsquoatmosfera terrestre egrave cambiata negli ultimi due secoli anche per effetto dellrsquoattivitagrave umanaLrsquoavvento della rivoluzione industriale ha comportato un consumo sempre maggiore di combustibile e quindi una immissione crescente di anidride carbonicaLrsquoaumento della concentrazione di CO2 nellrsquoatmosfera egrave una delle concause principali del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sul clima Inoltre alcune tipologie di pratiche agro-industriali e il crescente consumo energetico hanno determinato un aumento delle concentrazioni di metano e di protossido di azotoIn$ ne in tempi piugrave recenti (a partire dagli anni lsquo50) la concentrazione di composti clorati egrave notevolmente aumentata a causa di una massiccia produzione di composti noti come cloro uorocarburi che vengono utilizzati (nonostante le attuali moratorie internazionali) in diversi tipi di attivitagrave industriale Lrsquoeffetto della variazione nella concentrazione di questi gas puograve essere diverso lrsquoanidride carbonica il metano e il protossido di azoto contribuiscono ad aumentare lrsquoassorbimento della radiazione infrarossa e quindi riscaldare la terra altri come cloro uorocarburi o composti comunque contenenti cloro hanno la

Foto 31 WikimediaProduzione di latte intensiva mungitura in batteria

CO2

Zero

Em

issi

oni

92tendenza a reagire con lrsquoozono stratosferico (che egrave un ldquo$ ltro protettivordquo per la vita sulla Terra) e distruggerlo contemporaneamente contribuendo anche loro allrsquoeffetto serra per le bande di assorbimento allrsquoinfrarosso che posseggono

14 Il sistema di compensazione

Il sistema di compensazione egrave un sistema funzionante a quote determinate in Kg o t di compensazione tra la frazione di ri$ uti prodotti (emissione di anidride carbonica eo altre emissioni ri$ uti solidi) e gli interventi agro-ambientali realizzati dallrsquoazienda agricola tesi a neutralizzare le produzioni negative

Ad esempio un ettaro di rimboschimento di nuova piantumazione con le piante che mineralizzano (assorbono) un certo quantitativo di anidride carbonica (espressa in Kg annui) va a compensazione delle emissioni inquinanti prodotte da un certo modello di trattore nellrsquoarco dellrsquoanno (sempre calcolate in quote-Kg di emissioni)

Sul pro$ lo dellrsquoesempio precedente viene effettuato il calcolo di tutte le quote ldquonegativerdquo rappresentate dalle emissioni di ri$ uti caratterizzanti il processo produttivo aziendale da compensare (neutralizzare) con la parte ldquopositivardquo

Ritmi di produzione elevati concentrazione delle aziende in aree territorialmente favorite dalle infrastrutture con conseguente abbandono ottimizzazione economica della produzione tutti elementi a sfavore delle ldquoaree marginalirdquo di territori storicamente vocati allrsquoagricoltura che hanno dif$ coltagrave a mantenersi in attivitagrave e cosigrave anche a garantire con la loro presenza sul territorio le condizioni di ldquovigilanzardquo di presidio attivo

Foto 41 Il Ciclo del Carbonio

Foto 51 Azienda Agricola unica sopra i 1200 mquota della Provincia di Parma

di quote rappresentata dai vari interventi agro-ambientali che lrsquoazienda adotteragrave

In questo modo si ottiene un bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2

- immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata- emessa in quantitativi inferiori per lrsquoadozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali- non prodotta grazie a sistemi alternativi di produzione di energia eo calore

Ersquo possibile lo scambio di quote eccedenti fra le aziende aderenti allrsquoiniziativa al $ ne di creare aree di intervento ampie contigue e fruibiliLrsquointento di queste aziende egrave quello di mostrare come attraverso particolari metodi produttivi si puograve concretamente contribuire alla riduzione

CO2

Zero

Em

issi

oni

10 2

delle emissioni di anidride carbonica Coloro che aderiscono al protocollo realizzano prodotti della tradizione agricola parmense attraverso un metodo di produzione che nellrsquoinsieme ha un basso impatto in termini di emissioni di CO2 Le diverse aziende presenti dunque attuano del tutto o in parte tutte le tecniche di buona pratica agricola e hanno realizzato o realizzeranno impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo tale da compensare come gruppo le emissioni di anidride carbonicaLe aziende che partecipano alla realizzazione di questi obiettivi si sono dotate di un proprio logo che porta la scritta ldquoCO2 emission cancelled out - zero emissionirdquo

Tale dicitura signi$ ca che lrsquoemissione di CO2 determinata dal processo produttivo egrave stata compensata dallrsquoassorbimento di CO2 da parte di unrsquoadeguata super$ cie di bosco prato o campo vincolata a lungo termine

Indica inoltre la presenza di impianti di produzione di energia elettrica da fonti alternative (come ad esempio luce solare e forza eolica) che consentono di evitare la combustione di notevoli quantitativi di combustibili fossili andando quindi a compensare la CO2 emessa per la produzione dei prodotti

La dicitura ldquo100rdquo contrassegna le aziende che riescono a compensare al 100 le emissioni di CO2 provocate dalla loro attivitagrave il logo in cui non compare la percentuale ldquo100rdquo indica invece le aziende che non arrivano alla totale compensazione

Lrsquoinsieme delle aziende presenti possono fare massa critica nella produzione e compensazione globale dellrsquoanidride carbonicaLe aziende pioniere che stanno avviando queste tipologie di produzioni sono ubicate fra i comuni di Fidenza Noceto e Salsomaggiore oltre ad altri in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio

Le aziende coinvolte attuano giagrave da tempo metodi di produzione agricola in cui non si fa uso di concimi di sintesi o se ne fa un uso assai limitato e dove si punta invece sullrsquoutilizzo della concimazione organica oltre che di lavorazioni che non richiedono lrsquoutilizzo di potenti trattrici e quindi richiedono un minor consumo di carburante

Gli impianti di produzione di energia e calore da fonti rinnovabili sono presenti da diverso tempo in alcune aziende e molte altre realizzeranno a breve termine tali interventi per un ulteriore contributo alla riduzione effettiva delle emissioniTutti gli interventi verranno realizzati a livello locale le aziende e fattorie aderenti al progetto saranno visitabili dai consumatori per mostrare tutti i passaggi di un sistema produttivo che rispetti lrsquoambiente che ci circonda

15 Compensazione di CO2

Assorbimento di CO2 da parte delle piante

La compensazione delle emissioni di CO2 puograve essere perseguita sfruttando la capacitagrave delle specie vegetali di assorbire anidride carbonica per utilizzarla quale fonte di carbonio a questo scopo come giagrave accennato egrave importante tutelare le aree vegetate giagrave esistenti ed eventualmente crearne di nuove

Risparmio di CO2 energia pulita

Un modo per limitare le emissioni di anidride carbonica egrave quello di ricorrere alla produzione ed

Foto 12 Stop CO2 Marian Kamenskyacute 2006

CO2

Zero

Em

issi

oni

92uso di energia elettrica ldquopulitardquo cioegrave generata da fonti rinnovabili e non inquinanti in questo modo si evita il consumo di combustibili fossili e di conseguenza lrsquoemissione di CO2Prendiamo ora in rassegna le diverse forme di energia alternativa utilizzati dalle aziende

Solare termico

In media in Italia si consumano circa 50 litri al giorno di acqua calda sanitaria pro capite alla temperatura di 45degC Ipotizzando una temperatura dellrsquoacqua proveniente dallrsquoacquedotto pari a 15 degC si puograve calcolare il quantitativo pro capite Q di energia termica necessaria

Q = m c (Tu - Ta ) = 50 kg 1 kcalkg degC 30 degC = 1500 kcal = 1744 kWhavendo indicato conm = massa drsquoacqua da scaldare (kg)c = calore speci$ co dellrsquoacqua (kcalkg)Tu = temperatura di utilizzo pari a 45degCTa = temperatura acqua dellrsquoacquedotto (degC)

In Italia per produrre un kWh elettrico le centrali termoelettriche a olio combustibile emettono nellrsquoatmosfera in media 065-085 kg di anidride carbonica (ef$ cienza elettrica 03-04)Pertanto uno scaldabagno egrave indirettamente responsabile dellrsquoimmissione nellrsquoatmosfera di

075 kg CO2 kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 131 kg CO2giorno

Nel caso di una caldaia a metano nella combustione si formano 0205 kg CO2 per ogni kWh termico (05-06 kgkWh elettrico) si dagrave quindi origine alla seguente produzione giornaliera di anidride carbonica procapite

055 kg CO2kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 096 kg CO2giorno

Nel caso di impianti ibridi solare metano ossia impianti solari posti ad integrazione della caldaia a metano assicurando lo stesso comfort durante tutto lrsquoarco dellrsquoanno egrave possibile risparmiare il 60 del consumo di gas si produrranno allora giornalmente 038 kg CO2La riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta con il sistema ibrido egrave notevole soprattutto rispetto al primo scenario si passa da 131 kg di CO2 emessi a 038 kg di CO2 con una riduzione percentuale

del 71Tra il caso di impiego della caldaia a metano e quello di integrazione di questa con i collettori si veri$ ca una riduzione in valore assoluto di 058 kg di CO2 procapite con una riduzione del 60

Fotovoltaico

I bene$ ci ambientali ottenibili dallrsquoadozione di sistemi fotovoltaici sono proporzionali alla quantitagrave di energia prodotta supponendo che questa vada a sostituire dellrsquoenergia altrimenti fornita da fonti convenzionaliPer produrre un kWh elettrico vengono bruciati

mediamente lrsquoequivalente di 256 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nellrsquoaria circa 065 kg di anidride carbonica (256 kWh 0255 kgkWh)

Foto 71Abel Pifre Macchina tipogra$ ca alimentata a energia solare 1882

CO2

Zero

Em

issi

oni

12 2

Si puograve dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita quindi lrsquoemissione di 065 kg di anidride carbonica

Idroelettrico

Anche la generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta il vantaggio ambientale di non immettere nellrsquoecosfera sostanze inquinanti polveri calore come invece accade per i metodi tradizionali di generazione per via termoelettricaIn particolare si riducono le emissioni di CO2 di circa 700 g per ogni kWh prodottoA paritagrave di energia prodotta una centrale idroelettrica che genera 6 GWh permette di ridurre lrsquoemissione di anidride carbonica di 4200 tanno rispetto a una centrale a carbone

Eolico

Ogni unitagrave di elettricitagrave prodotta dal vento sostituisce unrsquounitagrave elettrica prodotta altrimenti con combustibili fossili Il livello di emissione dipende dai combustibili e dalla tecnologia di combustione e dallrsquoabbattimento dei fumi Si possono assumere i seguenti valori di emissione associate alla generazione termoelelettricaper la CO2 860 kg MWh elettricoLa riduzione delle emissioni associata allrsquouso di energia eolica puograve essere stimata come segue

CO2 (ton) =03 A h 8601000dove03 = costante che dipende dalla natura intermittente del vento dalla disponibilitagrave delle turbine eoliche e dalle perdite

h = numero di ore di funzionamento annuo (ordine di grandezza 7000-8000 h)A = potenza teorica stimata di produzione dellrsquoenergia (in MW)

Quindi per esempio una turbina di 660 kW che funzioni per 8000 oreanno contribuisce alla riduzione di 1362 ton CO2anno[wwwnovambienteitDocumentiREnergiaFonti-di-elendashtecnologie-energetiche-a-confronto_emissionihtm_asc1]

16 Calcolo della CO2 assorbita dalle piante

Le foreste sono lrsquoecosistema in grado di immagazzinare il maggior quantitativo di carbonio A livello mondiale esse $ ssano globalmente circa 1146 miliardi di tonnellate di carbonio (Kimmins 1997) Pertanto una mirata gestione del patrimonio boschivo esistente e la realizzazione di nuovi impianti forestali possono contribuire a mitigare lrsquoeffetto serraIl Protocollo di Kyoto nel delineare una strategia di contenimento del Climate Change considera infatti espressamente i contributi delle aree forestali nella modi$ cazione del bilancio fra emissione e assorbimento di CO2

La capacitagrave di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dallrsquoatmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dallrsquoentitagrave della biomassa unitaria e quindi anche dal tipo di trattamentogoverno a cui esso egrave soggetto Le utilizzazioni forestali sottraggono allrsquoecosistema bosco biomasse legnose che

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 6: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

ldquozero emissionirdquo di CO2

Un processo virtuoso ed eticamente responsabile rispetto al Pianeta Terra partendo dalla realtagrave nella quale viviamo Come ha ricordato il Prof Vincenzo Balzani al recentissimo Festival della Scienza di Genova ldquo viviamo sullrsquoastronave Terra Unrsquoastronave che non potragrave mai attraccare in nessun porto unrsquoastronave di 7 mld di passeggeri che diventeranno 8 nel 2025 con un aumento di 75 milioni lrsquoanno Siamo tutti sulla stessa barca sulla stessa astronave [meglio]rdquoSigni$ ca operare un ldquocontrollordquo sul processo produttivo che ci coinvolge come abitanti prima ancora che come cittadini e consumatori globali signi$ ca restituire valori etici al nostro quotidiano

CO2

Zero

Em

issi

oni

6 1

11 Premessa

La crescente preoccupazione maturata negli ultimi decenni in merito ai temi della conservazione dellrsquoambiente e dello sviluppo sostenibile vede protagonisti consumatori ed impreseLa presa di coscienza delle problematiche ambientali chiede di porre rimedio alle forti ripercussioni che le attivitagrave umane hanno sullo stato degli ecosistemi terrestri

Tematica di principale preoccupazione a livello mondiale egrave il progressivo aumento della concentrazione di anidride carbonica (CO2) nellrsquoatmosfera causa principale del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sullo stato del clima terrestre

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i carichi ambientali a medio termine Per tale motivo le aziende di ldquoValli e Saporirdquo che fanno dellrsquoattenzione alle questioni ambientali il $ lo conduttore delle loro attivitagrave hanno deciso di dotarsi di una norma per regolamentare e certi$ care i prodotti e i servizi ad emissione di CO2 compensata

12 Scopo e campo di applicazione

Si de$ niscono i requisiti minimi e le regole da seguire ed attuare in modo puntuale per poter ottenere il bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2 immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata o per adozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali e la realizzazione di impianti ad energia rinnovabileLe Aziende Agricole coinvolte sono ubicate in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio Tale caratteristica se gestita per mezzo di adeguati algoritmi di calcolo per il bilancio della CO2 emessaCO2 assorbita dalle essenze vegetali puograve divenire uno strumento valido per rispondere alla necessitagrave di riequilibrio e di successivo mantenimento della concentrazione del gas indagato in atmosfera

La sensibilitagrave delle aziende aderenti al percorso Valli e Sapori si concretizza in modo particolare nellrsquoadozione di buone pratiche agricole in grado di ridurre lrsquoimpatto ambientale dellrsquoattivitagrave agricola I dati relativi alla produzione di gas ad effetto serra indicano che anche il settore agricolo contribuisce in maniera signi$ cativa alle emissioni

1 CO2 Zero Emissioni Introduzione a obiettivi comuni

Foto 11 Le Apuane dai crinali attorno a Borgo Val di Taro

CO2

Zero

Em

issi

oni

8 2

di CO2 nellrsquoambiente Tuttavia lrsquoagricoltura ha una vasta scelta di opzioni per ridurre queste emissioni opzioni adottate dalle aziende di ValliampSapori

Per ridurre la quantitagrave di emissioni esiste una larga varietagrave di alternative che comprendono una migliore gestione delle colture dei prati e dei pascoli (inerbimento minima lavorazione e non lavorazione minor uso dei fertilizzanti agricoltura biologica pratiche agronomiche piugrave ef$ cienti migliore gestione dei residui agricoli ecc) il recupero di aree agricole degradate un uso piugrave razionale dellrsquoacqua di irrigazione e delle tecniche di coltivazione del riso la reintroduzione delle rotazioni gli avvicendamenti il set-aside e la miglior gestione della zootecnia del letame e dei liquamiIl protocollo di Kyoto tratta questo tema allrsquoarticolo 34 (Gestione terre agricole pascoli vegetazione gestione forestale) concretamente gli interventi in ambito agricolo che possono contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici sono la promozione dellrsquoagricoltura

Foto 21 National Geographicldquo ci vogliono tre quarti di gallone di petrolio per produrre una libbra di carnerdquo Per raggiungere lrsquoobiettivo di crescita dellrsquoanimale egrave stato necessario un investimento agricolo pari a 283 galloni (1071 litri) di petrolio rappresentati nellrsquoimmagine dai barili rossirdquo

biologica lrsquoinerbimento dei frutteti lrsquoadozione di rotazioni e avvicendamenti il sovescio la creazione di siepi e $ lari la minima o la non lavorazione del suolo e in generale tutte le pratiche che concorrono allrsquoaumento della biomassa e della sostanza organica nei suoli Considerando i 36 milioni di ettari coltivati a cereali in Italia e tenendo conto dei circa 030 tha di incremento medio della sostanza organica nel terreno che si sono ottenuti con lrsquointerramento dei loro residui si suppone che con tale tecnica si possano sottrarre annualmente allrsquoatmosfera sequestrandole nel terreno circa 23 milioni di t di CO2 (LrsquoInformatore Agrario n282007)

13 Atmosfera CO2 ed effetto serra

Lrsquoatmosfera egrave lrsquoinvolucro gassoso che circonda la Terra Lrsquoaria di cui egrave costituita lrsquoatmosfera non egrave un composto chimico ma un miscuglio di gas ed egrave divisa in un certo numero di strati a seconda della temperatura e dalla caratterizzazione di particolari processi $ siciLa parte piugrave prossima alla super$ cie terrestre egrave la troposfera essa arriva $ no a 10 ndash 15 km di altitudineLa composizione dellrsquoatmosfera terrestre egrave cambiata negli ultimi due secoli anche per effetto dellrsquoattivitagrave umanaLrsquoavvento della rivoluzione industriale ha comportato un consumo sempre maggiore di combustibile e quindi una immissione crescente di anidride carbonicaLrsquoaumento della concentrazione di CO2 nellrsquoatmosfera egrave una delle concause principali del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sul clima Inoltre alcune tipologie di pratiche agro-industriali e il crescente consumo energetico hanno determinato un aumento delle concentrazioni di metano e di protossido di azotoIn$ ne in tempi piugrave recenti (a partire dagli anni lsquo50) la concentrazione di composti clorati egrave notevolmente aumentata a causa di una massiccia produzione di composti noti come cloro uorocarburi che vengono utilizzati (nonostante le attuali moratorie internazionali) in diversi tipi di attivitagrave industriale Lrsquoeffetto della variazione nella concentrazione di questi gas puograve essere diverso lrsquoanidride carbonica il metano e il protossido di azoto contribuiscono ad aumentare lrsquoassorbimento della radiazione infrarossa e quindi riscaldare la terra altri come cloro uorocarburi o composti comunque contenenti cloro hanno la

Foto 31 WikimediaProduzione di latte intensiva mungitura in batteria

CO2

Zero

Em

issi

oni

92tendenza a reagire con lrsquoozono stratosferico (che egrave un ldquo$ ltro protettivordquo per la vita sulla Terra) e distruggerlo contemporaneamente contribuendo anche loro allrsquoeffetto serra per le bande di assorbimento allrsquoinfrarosso che posseggono

14 Il sistema di compensazione

Il sistema di compensazione egrave un sistema funzionante a quote determinate in Kg o t di compensazione tra la frazione di ri$ uti prodotti (emissione di anidride carbonica eo altre emissioni ri$ uti solidi) e gli interventi agro-ambientali realizzati dallrsquoazienda agricola tesi a neutralizzare le produzioni negative

Ad esempio un ettaro di rimboschimento di nuova piantumazione con le piante che mineralizzano (assorbono) un certo quantitativo di anidride carbonica (espressa in Kg annui) va a compensazione delle emissioni inquinanti prodotte da un certo modello di trattore nellrsquoarco dellrsquoanno (sempre calcolate in quote-Kg di emissioni)

Sul pro$ lo dellrsquoesempio precedente viene effettuato il calcolo di tutte le quote ldquonegativerdquo rappresentate dalle emissioni di ri$ uti caratterizzanti il processo produttivo aziendale da compensare (neutralizzare) con la parte ldquopositivardquo

Ritmi di produzione elevati concentrazione delle aziende in aree territorialmente favorite dalle infrastrutture con conseguente abbandono ottimizzazione economica della produzione tutti elementi a sfavore delle ldquoaree marginalirdquo di territori storicamente vocati allrsquoagricoltura che hanno dif$ coltagrave a mantenersi in attivitagrave e cosigrave anche a garantire con la loro presenza sul territorio le condizioni di ldquovigilanzardquo di presidio attivo

Foto 41 Il Ciclo del Carbonio

Foto 51 Azienda Agricola unica sopra i 1200 mquota della Provincia di Parma

di quote rappresentata dai vari interventi agro-ambientali che lrsquoazienda adotteragrave

In questo modo si ottiene un bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2

- immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata- emessa in quantitativi inferiori per lrsquoadozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali- non prodotta grazie a sistemi alternativi di produzione di energia eo calore

Ersquo possibile lo scambio di quote eccedenti fra le aziende aderenti allrsquoiniziativa al $ ne di creare aree di intervento ampie contigue e fruibiliLrsquointento di queste aziende egrave quello di mostrare come attraverso particolari metodi produttivi si puograve concretamente contribuire alla riduzione

CO2

Zero

Em

issi

oni

10 2

delle emissioni di anidride carbonica Coloro che aderiscono al protocollo realizzano prodotti della tradizione agricola parmense attraverso un metodo di produzione che nellrsquoinsieme ha un basso impatto in termini di emissioni di CO2 Le diverse aziende presenti dunque attuano del tutto o in parte tutte le tecniche di buona pratica agricola e hanno realizzato o realizzeranno impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo tale da compensare come gruppo le emissioni di anidride carbonicaLe aziende che partecipano alla realizzazione di questi obiettivi si sono dotate di un proprio logo che porta la scritta ldquoCO2 emission cancelled out - zero emissionirdquo

Tale dicitura signi$ ca che lrsquoemissione di CO2 determinata dal processo produttivo egrave stata compensata dallrsquoassorbimento di CO2 da parte di unrsquoadeguata super$ cie di bosco prato o campo vincolata a lungo termine

Indica inoltre la presenza di impianti di produzione di energia elettrica da fonti alternative (come ad esempio luce solare e forza eolica) che consentono di evitare la combustione di notevoli quantitativi di combustibili fossili andando quindi a compensare la CO2 emessa per la produzione dei prodotti

La dicitura ldquo100rdquo contrassegna le aziende che riescono a compensare al 100 le emissioni di CO2 provocate dalla loro attivitagrave il logo in cui non compare la percentuale ldquo100rdquo indica invece le aziende che non arrivano alla totale compensazione

Lrsquoinsieme delle aziende presenti possono fare massa critica nella produzione e compensazione globale dellrsquoanidride carbonicaLe aziende pioniere che stanno avviando queste tipologie di produzioni sono ubicate fra i comuni di Fidenza Noceto e Salsomaggiore oltre ad altri in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio

Le aziende coinvolte attuano giagrave da tempo metodi di produzione agricola in cui non si fa uso di concimi di sintesi o se ne fa un uso assai limitato e dove si punta invece sullrsquoutilizzo della concimazione organica oltre che di lavorazioni che non richiedono lrsquoutilizzo di potenti trattrici e quindi richiedono un minor consumo di carburante

Gli impianti di produzione di energia e calore da fonti rinnovabili sono presenti da diverso tempo in alcune aziende e molte altre realizzeranno a breve termine tali interventi per un ulteriore contributo alla riduzione effettiva delle emissioniTutti gli interventi verranno realizzati a livello locale le aziende e fattorie aderenti al progetto saranno visitabili dai consumatori per mostrare tutti i passaggi di un sistema produttivo che rispetti lrsquoambiente che ci circonda

15 Compensazione di CO2

Assorbimento di CO2 da parte delle piante

La compensazione delle emissioni di CO2 puograve essere perseguita sfruttando la capacitagrave delle specie vegetali di assorbire anidride carbonica per utilizzarla quale fonte di carbonio a questo scopo come giagrave accennato egrave importante tutelare le aree vegetate giagrave esistenti ed eventualmente crearne di nuove

Risparmio di CO2 energia pulita

Un modo per limitare le emissioni di anidride carbonica egrave quello di ricorrere alla produzione ed

Foto 12 Stop CO2 Marian Kamenskyacute 2006

CO2

Zero

Em

issi

oni

92uso di energia elettrica ldquopulitardquo cioegrave generata da fonti rinnovabili e non inquinanti in questo modo si evita il consumo di combustibili fossili e di conseguenza lrsquoemissione di CO2Prendiamo ora in rassegna le diverse forme di energia alternativa utilizzati dalle aziende

Solare termico

In media in Italia si consumano circa 50 litri al giorno di acqua calda sanitaria pro capite alla temperatura di 45degC Ipotizzando una temperatura dellrsquoacqua proveniente dallrsquoacquedotto pari a 15 degC si puograve calcolare il quantitativo pro capite Q di energia termica necessaria

Q = m c (Tu - Ta ) = 50 kg 1 kcalkg degC 30 degC = 1500 kcal = 1744 kWhavendo indicato conm = massa drsquoacqua da scaldare (kg)c = calore speci$ co dellrsquoacqua (kcalkg)Tu = temperatura di utilizzo pari a 45degCTa = temperatura acqua dellrsquoacquedotto (degC)

In Italia per produrre un kWh elettrico le centrali termoelettriche a olio combustibile emettono nellrsquoatmosfera in media 065-085 kg di anidride carbonica (ef$ cienza elettrica 03-04)Pertanto uno scaldabagno egrave indirettamente responsabile dellrsquoimmissione nellrsquoatmosfera di

075 kg CO2 kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 131 kg CO2giorno

Nel caso di una caldaia a metano nella combustione si formano 0205 kg CO2 per ogni kWh termico (05-06 kgkWh elettrico) si dagrave quindi origine alla seguente produzione giornaliera di anidride carbonica procapite

055 kg CO2kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 096 kg CO2giorno

Nel caso di impianti ibridi solare metano ossia impianti solari posti ad integrazione della caldaia a metano assicurando lo stesso comfort durante tutto lrsquoarco dellrsquoanno egrave possibile risparmiare il 60 del consumo di gas si produrranno allora giornalmente 038 kg CO2La riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta con il sistema ibrido egrave notevole soprattutto rispetto al primo scenario si passa da 131 kg di CO2 emessi a 038 kg di CO2 con una riduzione percentuale

del 71Tra il caso di impiego della caldaia a metano e quello di integrazione di questa con i collettori si veri$ ca una riduzione in valore assoluto di 058 kg di CO2 procapite con una riduzione del 60

Fotovoltaico

I bene$ ci ambientali ottenibili dallrsquoadozione di sistemi fotovoltaici sono proporzionali alla quantitagrave di energia prodotta supponendo che questa vada a sostituire dellrsquoenergia altrimenti fornita da fonti convenzionaliPer produrre un kWh elettrico vengono bruciati

mediamente lrsquoequivalente di 256 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nellrsquoaria circa 065 kg di anidride carbonica (256 kWh 0255 kgkWh)

Foto 71Abel Pifre Macchina tipogra$ ca alimentata a energia solare 1882

CO2

Zero

Em

issi

oni

12 2

Si puograve dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita quindi lrsquoemissione di 065 kg di anidride carbonica

Idroelettrico

Anche la generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta il vantaggio ambientale di non immettere nellrsquoecosfera sostanze inquinanti polveri calore come invece accade per i metodi tradizionali di generazione per via termoelettricaIn particolare si riducono le emissioni di CO2 di circa 700 g per ogni kWh prodottoA paritagrave di energia prodotta una centrale idroelettrica che genera 6 GWh permette di ridurre lrsquoemissione di anidride carbonica di 4200 tanno rispetto a una centrale a carbone

Eolico

Ogni unitagrave di elettricitagrave prodotta dal vento sostituisce unrsquounitagrave elettrica prodotta altrimenti con combustibili fossili Il livello di emissione dipende dai combustibili e dalla tecnologia di combustione e dallrsquoabbattimento dei fumi Si possono assumere i seguenti valori di emissione associate alla generazione termoelelettricaper la CO2 860 kg MWh elettricoLa riduzione delle emissioni associata allrsquouso di energia eolica puograve essere stimata come segue

CO2 (ton) =03 A h 8601000dove03 = costante che dipende dalla natura intermittente del vento dalla disponibilitagrave delle turbine eoliche e dalle perdite

h = numero di ore di funzionamento annuo (ordine di grandezza 7000-8000 h)A = potenza teorica stimata di produzione dellrsquoenergia (in MW)

Quindi per esempio una turbina di 660 kW che funzioni per 8000 oreanno contribuisce alla riduzione di 1362 ton CO2anno[wwwnovambienteitDocumentiREnergiaFonti-di-elendashtecnologie-energetiche-a-confronto_emissionihtm_asc1]

16 Calcolo della CO2 assorbita dalle piante

Le foreste sono lrsquoecosistema in grado di immagazzinare il maggior quantitativo di carbonio A livello mondiale esse $ ssano globalmente circa 1146 miliardi di tonnellate di carbonio (Kimmins 1997) Pertanto una mirata gestione del patrimonio boschivo esistente e la realizzazione di nuovi impianti forestali possono contribuire a mitigare lrsquoeffetto serraIl Protocollo di Kyoto nel delineare una strategia di contenimento del Climate Change considera infatti espressamente i contributi delle aree forestali nella modi$ cazione del bilancio fra emissione e assorbimento di CO2

La capacitagrave di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dallrsquoatmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dallrsquoentitagrave della biomassa unitaria e quindi anche dal tipo di trattamentogoverno a cui esso egrave soggetto Le utilizzazioni forestali sottraggono allrsquoecosistema bosco biomasse legnose che

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 7: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

11 Premessa

La crescente preoccupazione maturata negli ultimi decenni in merito ai temi della conservazione dellrsquoambiente e dello sviluppo sostenibile vede protagonisti consumatori ed impreseLa presa di coscienza delle problematiche ambientali chiede di porre rimedio alle forti ripercussioni che le attivitagrave umane hanno sullo stato degli ecosistemi terrestri

Tematica di principale preoccupazione a livello mondiale egrave il progressivo aumento della concentrazione di anidride carbonica (CO2) nellrsquoatmosfera causa principale del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sullo stato del clima terrestre

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i carichi ambientali a medio termine Per tale motivo le aziende di ldquoValli e Saporirdquo che fanno dellrsquoattenzione alle questioni ambientali il $ lo conduttore delle loro attivitagrave hanno deciso di dotarsi di una norma per regolamentare e certi$ care i prodotti e i servizi ad emissione di CO2 compensata

12 Scopo e campo di applicazione

Si de$ niscono i requisiti minimi e le regole da seguire ed attuare in modo puntuale per poter ottenere il bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2 immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata o per adozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali e la realizzazione di impianti ad energia rinnovabileLe Aziende Agricole coinvolte sono ubicate in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio Tale caratteristica se gestita per mezzo di adeguati algoritmi di calcolo per il bilancio della CO2 emessaCO2 assorbita dalle essenze vegetali puograve divenire uno strumento valido per rispondere alla necessitagrave di riequilibrio e di successivo mantenimento della concentrazione del gas indagato in atmosfera

La sensibilitagrave delle aziende aderenti al percorso Valli e Sapori si concretizza in modo particolare nellrsquoadozione di buone pratiche agricole in grado di ridurre lrsquoimpatto ambientale dellrsquoattivitagrave agricola I dati relativi alla produzione di gas ad effetto serra indicano che anche il settore agricolo contribuisce in maniera signi$ cativa alle emissioni

1 CO2 Zero Emissioni Introduzione a obiettivi comuni

Foto 11 Le Apuane dai crinali attorno a Borgo Val di Taro

CO2

Zero

Em

issi

oni

8 2

di CO2 nellrsquoambiente Tuttavia lrsquoagricoltura ha una vasta scelta di opzioni per ridurre queste emissioni opzioni adottate dalle aziende di ValliampSapori

Per ridurre la quantitagrave di emissioni esiste una larga varietagrave di alternative che comprendono una migliore gestione delle colture dei prati e dei pascoli (inerbimento minima lavorazione e non lavorazione minor uso dei fertilizzanti agricoltura biologica pratiche agronomiche piugrave ef$ cienti migliore gestione dei residui agricoli ecc) il recupero di aree agricole degradate un uso piugrave razionale dellrsquoacqua di irrigazione e delle tecniche di coltivazione del riso la reintroduzione delle rotazioni gli avvicendamenti il set-aside e la miglior gestione della zootecnia del letame e dei liquamiIl protocollo di Kyoto tratta questo tema allrsquoarticolo 34 (Gestione terre agricole pascoli vegetazione gestione forestale) concretamente gli interventi in ambito agricolo che possono contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici sono la promozione dellrsquoagricoltura

Foto 21 National Geographicldquo ci vogliono tre quarti di gallone di petrolio per produrre una libbra di carnerdquo Per raggiungere lrsquoobiettivo di crescita dellrsquoanimale egrave stato necessario un investimento agricolo pari a 283 galloni (1071 litri) di petrolio rappresentati nellrsquoimmagine dai barili rossirdquo

biologica lrsquoinerbimento dei frutteti lrsquoadozione di rotazioni e avvicendamenti il sovescio la creazione di siepi e $ lari la minima o la non lavorazione del suolo e in generale tutte le pratiche che concorrono allrsquoaumento della biomassa e della sostanza organica nei suoli Considerando i 36 milioni di ettari coltivati a cereali in Italia e tenendo conto dei circa 030 tha di incremento medio della sostanza organica nel terreno che si sono ottenuti con lrsquointerramento dei loro residui si suppone che con tale tecnica si possano sottrarre annualmente allrsquoatmosfera sequestrandole nel terreno circa 23 milioni di t di CO2 (LrsquoInformatore Agrario n282007)

13 Atmosfera CO2 ed effetto serra

Lrsquoatmosfera egrave lrsquoinvolucro gassoso che circonda la Terra Lrsquoaria di cui egrave costituita lrsquoatmosfera non egrave un composto chimico ma un miscuglio di gas ed egrave divisa in un certo numero di strati a seconda della temperatura e dalla caratterizzazione di particolari processi $ siciLa parte piugrave prossima alla super$ cie terrestre egrave la troposfera essa arriva $ no a 10 ndash 15 km di altitudineLa composizione dellrsquoatmosfera terrestre egrave cambiata negli ultimi due secoli anche per effetto dellrsquoattivitagrave umanaLrsquoavvento della rivoluzione industriale ha comportato un consumo sempre maggiore di combustibile e quindi una immissione crescente di anidride carbonicaLrsquoaumento della concentrazione di CO2 nellrsquoatmosfera egrave una delle concause principali del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sul clima Inoltre alcune tipologie di pratiche agro-industriali e il crescente consumo energetico hanno determinato un aumento delle concentrazioni di metano e di protossido di azotoIn$ ne in tempi piugrave recenti (a partire dagli anni lsquo50) la concentrazione di composti clorati egrave notevolmente aumentata a causa di una massiccia produzione di composti noti come cloro uorocarburi che vengono utilizzati (nonostante le attuali moratorie internazionali) in diversi tipi di attivitagrave industriale Lrsquoeffetto della variazione nella concentrazione di questi gas puograve essere diverso lrsquoanidride carbonica il metano e il protossido di azoto contribuiscono ad aumentare lrsquoassorbimento della radiazione infrarossa e quindi riscaldare la terra altri come cloro uorocarburi o composti comunque contenenti cloro hanno la

Foto 31 WikimediaProduzione di latte intensiva mungitura in batteria

CO2

Zero

Em

issi

oni

92tendenza a reagire con lrsquoozono stratosferico (che egrave un ldquo$ ltro protettivordquo per la vita sulla Terra) e distruggerlo contemporaneamente contribuendo anche loro allrsquoeffetto serra per le bande di assorbimento allrsquoinfrarosso che posseggono

14 Il sistema di compensazione

Il sistema di compensazione egrave un sistema funzionante a quote determinate in Kg o t di compensazione tra la frazione di ri$ uti prodotti (emissione di anidride carbonica eo altre emissioni ri$ uti solidi) e gli interventi agro-ambientali realizzati dallrsquoazienda agricola tesi a neutralizzare le produzioni negative

Ad esempio un ettaro di rimboschimento di nuova piantumazione con le piante che mineralizzano (assorbono) un certo quantitativo di anidride carbonica (espressa in Kg annui) va a compensazione delle emissioni inquinanti prodotte da un certo modello di trattore nellrsquoarco dellrsquoanno (sempre calcolate in quote-Kg di emissioni)

Sul pro$ lo dellrsquoesempio precedente viene effettuato il calcolo di tutte le quote ldquonegativerdquo rappresentate dalle emissioni di ri$ uti caratterizzanti il processo produttivo aziendale da compensare (neutralizzare) con la parte ldquopositivardquo

Ritmi di produzione elevati concentrazione delle aziende in aree territorialmente favorite dalle infrastrutture con conseguente abbandono ottimizzazione economica della produzione tutti elementi a sfavore delle ldquoaree marginalirdquo di territori storicamente vocati allrsquoagricoltura che hanno dif$ coltagrave a mantenersi in attivitagrave e cosigrave anche a garantire con la loro presenza sul territorio le condizioni di ldquovigilanzardquo di presidio attivo

Foto 41 Il Ciclo del Carbonio

Foto 51 Azienda Agricola unica sopra i 1200 mquota della Provincia di Parma

di quote rappresentata dai vari interventi agro-ambientali che lrsquoazienda adotteragrave

In questo modo si ottiene un bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2

- immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata- emessa in quantitativi inferiori per lrsquoadozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali- non prodotta grazie a sistemi alternativi di produzione di energia eo calore

Ersquo possibile lo scambio di quote eccedenti fra le aziende aderenti allrsquoiniziativa al $ ne di creare aree di intervento ampie contigue e fruibiliLrsquointento di queste aziende egrave quello di mostrare come attraverso particolari metodi produttivi si puograve concretamente contribuire alla riduzione

CO2

Zero

Em

issi

oni

10 2

delle emissioni di anidride carbonica Coloro che aderiscono al protocollo realizzano prodotti della tradizione agricola parmense attraverso un metodo di produzione che nellrsquoinsieme ha un basso impatto in termini di emissioni di CO2 Le diverse aziende presenti dunque attuano del tutto o in parte tutte le tecniche di buona pratica agricola e hanno realizzato o realizzeranno impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo tale da compensare come gruppo le emissioni di anidride carbonicaLe aziende che partecipano alla realizzazione di questi obiettivi si sono dotate di un proprio logo che porta la scritta ldquoCO2 emission cancelled out - zero emissionirdquo

Tale dicitura signi$ ca che lrsquoemissione di CO2 determinata dal processo produttivo egrave stata compensata dallrsquoassorbimento di CO2 da parte di unrsquoadeguata super$ cie di bosco prato o campo vincolata a lungo termine

Indica inoltre la presenza di impianti di produzione di energia elettrica da fonti alternative (come ad esempio luce solare e forza eolica) che consentono di evitare la combustione di notevoli quantitativi di combustibili fossili andando quindi a compensare la CO2 emessa per la produzione dei prodotti

La dicitura ldquo100rdquo contrassegna le aziende che riescono a compensare al 100 le emissioni di CO2 provocate dalla loro attivitagrave il logo in cui non compare la percentuale ldquo100rdquo indica invece le aziende che non arrivano alla totale compensazione

Lrsquoinsieme delle aziende presenti possono fare massa critica nella produzione e compensazione globale dellrsquoanidride carbonicaLe aziende pioniere che stanno avviando queste tipologie di produzioni sono ubicate fra i comuni di Fidenza Noceto e Salsomaggiore oltre ad altri in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio

Le aziende coinvolte attuano giagrave da tempo metodi di produzione agricola in cui non si fa uso di concimi di sintesi o se ne fa un uso assai limitato e dove si punta invece sullrsquoutilizzo della concimazione organica oltre che di lavorazioni che non richiedono lrsquoutilizzo di potenti trattrici e quindi richiedono un minor consumo di carburante

Gli impianti di produzione di energia e calore da fonti rinnovabili sono presenti da diverso tempo in alcune aziende e molte altre realizzeranno a breve termine tali interventi per un ulteriore contributo alla riduzione effettiva delle emissioniTutti gli interventi verranno realizzati a livello locale le aziende e fattorie aderenti al progetto saranno visitabili dai consumatori per mostrare tutti i passaggi di un sistema produttivo che rispetti lrsquoambiente che ci circonda

15 Compensazione di CO2

Assorbimento di CO2 da parte delle piante

La compensazione delle emissioni di CO2 puograve essere perseguita sfruttando la capacitagrave delle specie vegetali di assorbire anidride carbonica per utilizzarla quale fonte di carbonio a questo scopo come giagrave accennato egrave importante tutelare le aree vegetate giagrave esistenti ed eventualmente crearne di nuove

Risparmio di CO2 energia pulita

Un modo per limitare le emissioni di anidride carbonica egrave quello di ricorrere alla produzione ed

Foto 12 Stop CO2 Marian Kamenskyacute 2006

CO2

Zero

Em

issi

oni

92uso di energia elettrica ldquopulitardquo cioegrave generata da fonti rinnovabili e non inquinanti in questo modo si evita il consumo di combustibili fossili e di conseguenza lrsquoemissione di CO2Prendiamo ora in rassegna le diverse forme di energia alternativa utilizzati dalle aziende

Solare termico

In media in Italia si consumano circa 50 litri al giorno di acqua calda sanitaria pro capite alla temperatura di 45degC Ipotizzando una temperatura dellrsquoacqua proveniente dallrsquoacquedotto pari a 15 degC si puograve calcolare il quantitativo pro capite Q di energia termica necessaria

Q = m c (Tu - Ta ) = 50 kg 1 kcalkg degC 30 degC = 1500 kcal = 1744 kWhavendo indicato conm = massa drsquoacqua da scaldare (kg)c = calore speci$ co dellrsquoacqua (kcalkg)Tu = temperatura di utilizzo pari a 45degCTa = temperatura acqua dellrsquoacquedotto (degC)

In Italia per produrre un kWh elettrico le centrali termoelettriche a olio combustibile emettono nellrsquoatmosfera in media 065-085 kg di anidride carbonica (ef$ cienza elettrica 03-04)Pertanto uno scaldabagno egrave indirettamente responsabile dellrsquoimmissione nellrsquoatmosfera di

075 kg CO2 kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 131 kg CO2giorno

Nel caso di una caldaia a metano nella combustione si formano 0205 kg CO2 per ogni kWh termico (05-06 kgkWh elettrico) si dagrave quindi origine alla seguente produzione giornaliera di anidride carbonica procapite

055 kg CO2kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 096 kg CO2giorno

Nel caso di impianti ibridi solare metano ossia impianti solari posti ad integrazione della caldaia a metano assicurando lo stesso comfort durante tutto lrsquoarco dellrsquoanno egrave possibile risparmiare il 60 del consumo di gas si produrranno allora giornalmente 038 kg CO2La riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta con il sistema ibrido egrave notevole soprattutto rispetto al primo scenario si passa da 131 kg di CO2 emessi a 038 kg di CO2 con una riduzione percentuale

del 71Tra il caso di impiego della caldaia a metano e quello di integrazione di questa con i collettori si veri$ ca una riduzione in valore assoluto di 058 kg di CO2 procapite con una riduzione del 60

Fotovoltaico

I bene$ ci ambientali ottenibili dallrsquoadozione di sistemi fotovoltaici sono proporzionali alla quantitagrave di energia prodotta supponendo che questa vada a sostituire dellrsquoenergia altrimenti fornita da fonti convenzionaliPer produrre un kWh elettrico vengono bruciati

mediamente lrsquoequivalente di 256 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nellrsquoaria circa 065 kg di anidride carbonica (256 kWh 0255 kgkWh)

Foto 71Abel Pifre Macchina tipogra$ ca alimentata a energia solare 1882

CO2

Zero

Em

issi

oni

12 2

Si puograve dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita quindi lrsquoemissione di 065 kg di anidride carbonica

Idroelettrico

Anche la generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta il vantaggio ambientale di non immettere nellrsquoecosfera sostanze inquinanti polveri calore come invece accade per i metodi tradizionali di generazione per via termoelettricaIn particolare si riducono le emissioni di CO2 di circa 700 g per ogni kWh prodottoA paritagrave di energia prodotta una centrale idroelettrica che genera 6 GWh permette di ridurre lrsquoemissione di anidride carbonica di 4200 tanno rispetto a una centrale a carbone

Eolico

Ogni unitagrave di elettricitagrave prodotta dal vento sostituisce unrsquounitagrave elettrica prodotta altrimenti con combustibili fossili Il livello di emissione dipende dai combustibili e dalla tecnologia di combustione e dallrsquoabbattimento dei fumi Si possono assumere i seguenti valori di emissione associate alla generazione termoelelettricaper la CO2 860 kg MWh elettricoLa riduzione delle emissioni associata allrsquouso di energia eolica puograve essere stimata come segue

CO2 (ton) =03 A h 8601000dove03 = costante che dipende dalla natura intermittente del vento dalla disponibilitagrave delle turbine eoliche e dalle perdite

h = numero di ore di funzionamento annuo (ordine di grandezza 7000-8000 h)A = potenza teorica stimata di produzione dellrsquoenergia (in MW)

Quindi per esempio una turbina di 660 kW che funzioni per 8000 oreanno contribuisce alla riduzione di 1362 ton CO2anno[wwwnovambienteitDocumentiREnergiaFonti-di-elendashtecnologie-energetiche-a-confronto_emissionihtm_asc1]

16 Calcolo della CO2 assorbita dalle piante

Le foreste sono lrsquoecosistema in grado di immagazzinare il maggior quantitativo di carbonio A livello mondiale esse $ ssano globalmente circa 1146 miliardi di tonnellate di carbonio (Kimmins 1997) Pertanto una mirata gestione del patrimonio boschivo esistente e la realizzazione di nuovi impianti forestali possono contribuire a mitigare lrsquoeffetto serraIl Protocollo di Kyoto nel delineare una strategia di contenimento del Climate Change considera infatti espressamente i contributi delle aree forestali nella modi$ cazione del bilancio fra emissione e assorbimento di CO2

La capacitagrave di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dallrsquoatmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dallrsquoentitagrave della biomassa unitaria e quindi anche dal tipo di trattamentogoverno a cui esso egrave soggetto Le utilizzazioni forestali sottraggono allrsquoecosistema bosco biomasse legnose che

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 8: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

CO2

Zero

Em

issi

oni

8 2

di CO2 nellrsquoambiente Tuttavia lrsquoagricoltura ha una vasta scelta di opzioni per ridurre queste emissioni opzioni adottate dalle aziende di ValliampSapori

Per ridurre la quantitagrave di emissioni esiste una larga varietagrave di alternative che comprendono una migliore gestione delle colture dei prati e dei pascoli (inerbimento minima lavorazione e non lavorazione minor uso dei fertilizzanti agricoltura biologica pratiche agronomiche piugrave ef$ cienti migliore gestione dei residui agricoli ecc) il recupero di aree agricole degradate un uso piugrave razionale dellrsquoacqua di irrigazione e delle tecniche di coltivazione del riso la reintroduzione delle rotazioni gli avvicendamenti il set-aside e la miglior gestione della zootecnia del letame e dei liquamiIl protocollo di Kyoto tratta questo tema allrsquoarticolo 34 (Gestione terre agricole pascoli vegetazione gestione forestale) concretamente gli interventi in ambito agricolo che possono contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici sono la promozione dellrsquoagricoltura

Foto 21 National Geographicldquo ci vogliono tre quarti di gallone di petrolio per produrre una libbra di carnerdquo Per raggiungere lrsquoobiettivo di crescita dellrsquoanimale egrave stato necessario un investimento agricolo pari a 283 galloni (1071 litri) di petrolio rappresentati nellrsquoimmagine dai barili rossirdquo

biologica lrsquoinerbimento dei frutteti lrsquoadozione di rotazioni e avvicendamenti il sovescio la creazione di siepi e $ lari la minima o la non lavorazione del suolo e in generale tutte le pratiche che concorrono allrsquoaumento della biomassa e della sostanza organica nei suoli Considerando i 36 milioni di ettari coltivati a cereali in Italia e tenendo conto dei circa 030 tha di incremento medio della sostanza organica nel terreno che si sono ottenuti con lrsquointerramento dei loro residui si suppone che con tale tecnica si possano sottrarre annualmente allrsquoatmosfera sequestrandole nel terreno circa 23 milioni di t di CO2 (LrsquoInformatore Agrario n282007)

13 Atmosfera CO2 ed effetto serra

Lrsquoatmosfera egrave lrsquoinvolucro gassoso che circonda la Terra Lrsquoaria di cui egrave costituita lrsquoatmosfera non egrave un composto chimico ma un miscuglio di gas ed egrave divisa in un certo numero di strati a seconda della temperatura e dalla caratterizzazione di particolari processi $ siciLa parte piugrave prossima alla super$ cie terrestre egrave la troposfera essa arriva $ no a 10 ndash 15 km di altitudineLa composizione dellrsquoatmosfera terrestre egrave cambiata negli ultimi due secoli anche per effetto dellrsquoattivitagrave umanaLrsquoavvento della rivoluzione industriale ha comportato un consumo sempre maggiore di combustibile e quindi una immissione crescente di anidride carbonicaLrsquoaumento della concentrazione di CO2 nellrsquoatmosfera egrave una delle concause principali del cosiddetto effetto serra responsabile dellrsquoaumento delle temperature con impatti di rilievo sul clima Inoltre alcune tipologie di pratiche agro-industriali e il crescente consumo energetico hanno determinato un aumento delle concentrazioni di metano e di protossido di azotoIn$ ne in tempi piugrave recenti (a partire dagli anni lsquo50) la concentrazione di composti clorati egrave notevolmente aumentata a causa di una massiccia produzione di composti noti come cloro uorocarburi che vengono utilizzati (nonostante le attuali moratorie internazionali) in diversi tipi di attivitagrave industriale Lrsquoeffetto della variazione nella concentrazione di questi gas puograve essere diverso lrsquoanidride carbonica il metano e il protossido di azoto contribuiscono ad aumentare lrsquoassorbimento della radiazione infrarossa e quindi riscaldare la terra altri come cloro uorocarburi o composti comunque contenenti cloro hanno la

Foto 31 WikimediaProduzione di latte intensiva mungitura in batteria

CO2

Zero

Em

issi

oni

92tendenza a reagire con lrsquoozono stratosferico (che egrave un ldquo$ ltro protettivordquo per la vita sulla Terra) e distruggerlo contemporaneamente contribuendo anche loro allrsquoeffetto serra per le bande di assorbimento allrsquoinfrarosso che posseggono

14 Il sistema di compensazione

Il sistema di compensazione egrave un sistema funzionante a quote determinate in Kg o t di compensazione tra la frazione di ri$ uti prodotti (emissione di anidride carbonica eo altre emissioni ri$ uti solidi) e gli interventi agro-ambientali realizzati dallrsquoazienda agricola tesi a neutralizzare le produzioni negative

Ad esempio un ettaro di rimboschimento di nuova piantumazione con le piante che mineralizzano (assorbono) un certo quantitativo di anidride carbonica (espressa in Kg annui) va a compensazione delle emissioni inquinanti prodotte da un certo modello di trattore nellrsquoarco dellrsquoanno (sempre calcolate in quote-Kg di emissioni)

Sul pro$ lo dellrsquoesempio precedente viene effettuato il calcolo di tutte le quote ldquonegativerdquo rappresentate dalle emissioni di ri$ uti caratterizzanti il processo produttivo aziendale da compensare (neutralizzare) con la parte ldquopositivardquo

Ritmi di produzione elevati concentrazione delle aziende in aree territorialmente favorite dalle infrastrutture con conseguente abbandono ottimizzazione economica della produzione tutti elementi a sfavore delle ldquoaree marginalirdquo di territori storicamente vocati allrsquoagricoltura che hanno dif$ coltagrave a mantenersi in attivitagrave e cosigrave anche a garantire con la loro presenza sul territorio le condizioni di ldquovigilanzardquo di presidio attivo

Foto 41 Il Ciclo del Carbonio

Foto 51 Azienda Agricola unica sopra i 1200 mquota della Provincia di Parma

di quote rappresentata dai vari interventi agro-ambientali che lrsquoazienda adotteragrave

In questo modo si ottiene un bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2

- immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata- emessa in quantitativi inferiori per lrsquoadozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali- non prodotta grazie a sistemi alternativi di produzione di energia eo calore

Ersquo possibile lo scambio di quote eccedenti fra le aziende aderenti allrsquoiniziativa al $ ne di creare aree di intervento ampie contigue e fruibiliLrsquointento di queste aziende egrave quello di mostrare come attraverso particolari metodi produttivi si puograve concretamente contribuire alla riduzione

CO2

Zero

Em

issi

oni

10 2

delle emissioni di anidride carbonica Coloro che aderiscono al protocollo realizzano prodotti della tradizione agricola parmense attraverso un metodo di produzione che nellrsquoinsieme ha un basso impatto in termini di emissioni di CO2 Le diverse aziende presenti dunque attuano del tutto o in parte tutte le tecniche di buona pratica agricola e hanno realizzato o realizzeranno impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo tale da compensare come gruppo le emissioni di anidride carbonicaLe aziende che partecipano alla realizzazione di questi obiettivi si sono dotate di un proprio logo che porta la scritta ldquoCO2 emission cancelled out - zero emissionirdquo

Tale dicitura signi$ ca che lrsquoemissione di CO2 determinata dal processo produttivo egrave stata compensata dallrsquoassorbimento di CO2 da parte di unrsquoadeguata super$ cie di bosco prato o campo vincolata a lungo termine

Indica inoltre la presenza di impianti di produzione di energia elettrica da fonti alternative (come ad esempio luce solare e forza eolica) che consentono di evitare la combustione di notevoli quantitativi di combustibili fossili andando quindi a compensare la CO2 emessa per la produzione dei prodotti

La dicitura ldquo100rdquo contrassegna le aziende che riescono a compensare al 100 le emissioni di CO2 provocate dalla loro attivitagrave il logo in cui non compare la percentuale ldquo100rdquo indica invece le aziende che non arrivano alla totale compensazione

Lrsquoinsieme delle aziende presenti possono fare massa critica nella produzione e compensazione globale dellrsquoanidride carbonicaLe aziende pioniere che stanno avviando queste tipologie di produzioni sono ubicate fra i comuni di Fidenza Noceto e Salsomaggiore oltre ad altri in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio

Le aziende coinvolte attuano giagrave da tempo metodi di produzione agricola in cui non si fa uso di concimi di sintesi o se ne fa un uso assai limitato e dove si punta invece sullrsquoutilizzo della concimazione organica oltre che di lavorazioni che non richiedono lrsquoutilizzo di potenti trattrici e quindi richiedono un minor consumo di carburante

Gli impianti di produzione di energia e calore da fonti rinnovabili sono presenti da diverso tempo in alcune aziende e molte altre realizzeranno a breve termine tali interventi per un ulteriore contributo alla riduzione effettiva delle emissioniTutti gli interventi verranno realizzati a livello locale le aziende e fattorie aderenti al progetto saranno visitabili dai consumatori per mostrare tutti i passaggi di un sistema produttivo che rispetti lrsquoambiente che ci circonda

15 Compensazione di CO2

Assorbimento di CO2 da parte delle piante

La compensazione delle emissioni di CO2 puograve essere perseguita sfruttando la capacitagrave delle specie vegetali di assorbire anidride carbonica per utilizzarla quale fonte di carbonio a questo scopo come giagrave accennato egrave importante tutelare le aree vegetate giagrave esistenti ed eventualmente crearne di nuove

Risparmio di CO2 energia pulita

Un modo per limitare le emissioni di anidride carbonica egrave quello di ricorrere alla produzione ed

Foto 12 Stop CO2 Marian Kamenskyacute 2006

CO2

Zero

Em

issi

oni

92uso di energia elettrica ldquopulitardquo cioegrave generata da fonti rinnovabili e non inquinanti in questo modo si evita il consumo di combustibili fossili e di conseguenza lrsquoemissione di CO2Prendiamo ora in rassegna le diverse forme di energia alternativa utilizzati dalle aziende

Solare termico

In media in Italia si consumano circa 50 litri al giorno di acqua calda sanitaria pro capite alla temperatura di 45degC Ipotizzando una temperatura dellrsquoacqua proveniente dallrsquoacquedotto pari a 15 degC si puograve calcolare il quantitativo pro capite Q di energia termica necessaria

Q = m c (Tu - Ta ) = 50 kg 1 kcalkg degC 30 degC = 1500 kcal = 1744 kWhavendo indicato conm = massa drsquoacqua da scaldare (kg)c = calore speci$ co dellrsquoacqua (kcalkg)Tu = temperatura di utilizzo pari a 45degCTa = temperatura acqua dellrsquoacquedotto (degC)

In Italia per produrre un kWh elettrico le centrali termoelettriche a olio combustibile emettono nellrsquoatmosfera in media 065-085 kg di anidride carbonica (ef$ cienza elettrica 03-04)Pertanto uno scaldabagno egrave indirettamente responsabile dellrsquoimmissione nellrsquoatmosfera di

075 kg CO2 kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 131 kg CO2giorno

Nel caso di una caldaia a metano nella combustione si formano 0205 kg CO2 per ogni kWh termico (05-06 kgkWh elettrico) si dagrave quindi origine alla seguente produzione giornaliera di anidride carbonica procapite

055 kg CO2kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 096 kg CO2giorno

Nel caso di impianti ibridi solare metano ossia impianti solari posti ad integrazione della caldaia a metano assicurando lo stesso comfort durante tutto lrsquoarco dellrsquoanno egrave possibile risparmiare il 60 del consumo di gas si produrranno allora giornalmente 038 kg CO2La riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta con il sistema ibrido egrave notevole soprattutto rispetto al primo scenario si passa da 131 kg di CO2 emessi a 038 kg di CO2 con una riduzione percentuale

del 71Tra il caso di impiego della caldaia a metano e quello di integrazione di questa con i collettori si veri$ ca una riduzione in valore assoluto di 058 kg di CO2 procapite con una riduzione del 60

Fotovoltaico

I bene$ ci ambientali ottenibili dallrsquoadozione di sistemi fotovoltaici sono proporzionali alla quantitagrave di energia prodotta supponendo che questa vada a sostituire dellrsquoenergia altrimenti fornita da fonti convenzionaliPer produrre un kWh elettrico vengono bruciati

mediamente lrsquoequivalente di 256 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nellrsquoaria circa 065 kg di anidride carbonica (256 kWh 0255 kgkWh)

Foto 71Abel Pifre Macchina tipogra$ ca alimentata a energia solare 1882

CO2

Zero

Em

issi

oni

12 2

Si puograve dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita quindi lrsquoemissione di 065 kg di anidride carbonica

Idroelettrico

Anche la generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta il vantaggio ambientale di non immettere nellrsquoecosfera sostanze inquinanti polveri calore come invece accade per i metodi tradizionali di generazione per via termoelettricaIn particolare si riducono le emissioni di CO2 di circa 700 g per ogni kWh prodottoA paritagrave di energia prodotta una centrale idroelettrica che genera 6 GWh permette di ridurre lrsquoemissione di anidride carbonica di 4200 tanno rispetto a una centrale a carbone

Eolico

Ogni unitagrave di elettricitagrave prodotta dal vento sostituisce unrsquounitagrave elettrica prodotta altrimenti con combustibili fossili Il livello di emissione dipende dai combustibili e dalla tecnologia di combustione e dallrsquoabbattimento dei fumi Si possono assumere i seguenti valori di emissione associate alla generazione termoelelettricaper la CO2 860 kg MWh elettricoLa riduzione delle emissioni associata allrsquouso di energia eolica puograve essere stimata come segue

CO2 (ton) =03 A h 8601000dove03 = costante che dipende dalla natura intermittente del vento dalla disponibilitagrave delle turbine eoliche e dalle perdite

h = numero di ore di funzionamento annuo (ordine di grandezza 7000-8000 h)A = potenza teorica stimata di produzione dellrsquoenergia (in MW)

Quindi per esempio una turbina di 660 kW che funzioni per 8000 oreanno contribuisce alla riduzione di 1362 ton CO2anno[wwwnovambienteitDocumentiREnergiaFonti-di-elendashtecnologie-energetiche-a-confronto_emissionihtm_asc1]

16 Calcolo della CO2 assorbita dalle piante

Le foreste sono lrsquoecosistema in grado di immagazzinare il maggior quantitativo di carbonio A livello mondiale esse $ ssano globalmente circa 1146 miliardi di tonnellate di carbonio (Kimmins 1997) Pertanto una mirata gestione del patrimonio boschivo esistente e la realizzazione di nuovi impianti forestali possono contribuire a mitigare lrsquoeffetto serraIl Protocollo di Kyoto nel delineare una strategia di contenimento del Climate Change considera infatti espressamente i contributi delle aree forestali nella modi$ cazione del bilancio fra emissione e assorbimento di CO2

La capacitagrave di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dallrsquoatmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dallrsquoentitagrave della biomassa unitaria e quindi anche dal tipo di trattamentogoverno a cui esso egrave soggetto Le utilizzazioni forestali sottraggono allrsquoecosistema bosco biomasse legnose che

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 9: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

CO2

Zero

Em

issi

oni

92tendenza a reagire con lrsquoozono stratosferico (che egrave un ldquo$ ltro protettivordquo per la vita sulla Terra) e distruggerlo contemporaneamente contribuendo anche loro allrsquoeffetto serra per le bande di assorbimento allrsquoinfrarosso che posseggono

14 Il sistema di compensazione

Il sistema di compensazione egrave un sistema funzionante a quote determinate in Kg o t di compensazione tra la frazione di ri$ uti prodotti (emissione di anidride carbonica eo altre emissioni ri$ uti solidi) e gli interventi agro-ambientali realizzati dallrsquoazienda agricola tesi a neutralizzare le produzioni negative

Ad esempio un ettaro di rimboschimento di nuova piantumazione con le piante che mineralizzano (assorbono) un certo quantitativo di anidride carbonica (espressa in Kg annui) va a compensazione delle emissioni inquinanti prodotte da un certo modello di trattore nellrsquoarco dellrsquoanno (sempre calcolate in quote-Kg di emissioni)

Sul pro$ lo dellrsquoesempio precedente viene effettuato il calcolo di tutte le quote ldquonegativerdquo rappresentate dalle emissioni di ri$ uti caratterizzanti il processo produttivo aziendale da compensare (neutralizzare) con la parte ldquopositivardquo

Ritmi di produzione elevati concentrazione delle aziende in aree territorialmente favorite dalle infrastrutture con conseguente abbandono ottimizzazione economica della produzione tutti elementi a sfavore delle ldquoaree marginalirdquo di territori storicamente vocati allrsquoagricoltura che hanno dif$ coltagrave a mantenersi in attivitagrave e cosigrave anche a garantire con la loro presenza sul territorio le condizioni di ldquovigilanzardquo di presidio attivo

Foto 41 Il Ciclo del Carbonio

Foto 51 Azienda Agricola unica sopra i 1200 mquota della Provincia di Parma

di quote rappresentata dai vari interventi agro-ambientali che lrsquoazienda adotteragrave

In questo modo si ottiene un bilanciamento tra la CO2 emessa con i processi produttivi e la CO2

- immobilizzata sotto forma organica da una super$ cie vegetata- emessa in quantitativi inferiori per lrsquoadozione di speci$ che tecniche produttive eo colturali- non prodotta grazie a sistemi alternativi di produzione di energia eo calore

Ersquo possibile lo scambio di quote eccedenti fra le aziende aderenti allrsquoiniziativa al $ ne di creare aree di intervento ampie contigue e fruibiliLrsquointento di queste aziende egrave quello di mostrare come attraverso particolari metodi produttivi si puograve concretamente contribuire alla riduzione

CO2

Zero

Em

issi

oni

10 2

delle emissioni di anidride carbonica Coloro che aderiscono al protocollo realizzano prodotti della tradizione agricola parmense attraverso un metodo di produzione che nellrsquoinsieme ha un basso impatto in termini di emissioni di CO2 Le diverse aziende presenti dunque attuano del tutto o in parte tutte le tecniche di buona pratica agricola e hanno realizzato o realizzeranno impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo tale da compensare come gruppo le emissioni di anidride carbonicaLe aziende che partecipano alla realizzazione di questi obiettivi si sono dotate di un proprio logo che porta la scritta ldquoCO2 emission cancelled out - zero emissionirdquo

Tale dicitura signi$ ca che lrsquoemissione di CO2 determinata dal processo produttivo egrave stata compensata dallrsquoassorbimento di CO2 da parte di unrsquoadeguata super$ cie di bosco prato o campo vincolata a lungo termine

Indica inoltre la presenza di impianti di produzione di energia elettrica da fonti alternative (come ad esempio luce solare e forza eolica) che consentono di evitare la combustione di notevoli quantitativi di combustibili fossili andando quindi a compensare la CO2 emessa per la produzione dei prodotti

La dicitura ldquo100rdquo contrassegna le aziende che riescono a compensare al 100 le emissioni di CO2 provocate dalla loro attivitagrave il logo in cui non compare la percentuale ldquo100rdquo indica invece le aziende che non arrivano alla totale compensazione

Lrsquoinsieme delle aziende presenti possono fare massa critica nella produzione e compensazione globale dellrsquoanidride carbonicaLe aziende pioniere che stanno avviando queste tipologie di produzioni sono ubicate fra i comuni di Fidenza Noceto e Salsomaggiore oltre ad altri in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio

Le aziende coinvolte attuano giagrave da tempo metodi di produzione agricola in cui non si fa uso di concimi di sintesi o se ne fa un uso assai limitato e dove si punta invece sullrsquoutilizzo della concimazione organica oltre che di lavorazioni che non richiedono lrsquoutilizzo di potenti trattrici e quindi richiedono un minor consumo di carburante

Gli impianti di produzione di energia e calore da fonti rinnovabili sono presenti da diverso tempo in alcune aziende e molte altre realizzeranno a breve termine tali interventi per un ulteriore contributo alla riduzione effettiva delle emissioniTutti gli interventi verranno realizzati a livello locale le aziende e fattorie aderenti al progetto saranno visitabili dai consumatori per mostrare tutti i passaggi di un sistema produttivo che rispetti lrsquoambiente che ci circonda

15 Compensazione di CO2

Assorbimento di CO2 da parte delle piante

La compensazione delle emissioni di CO2 puograve essere perseguita sfruttando la capacitagrave delle specie vegetali di assorbire anidride carbonica per utilizzarla quale fonte di carbonio a questo scopo come giagrave accennato egrave importante tutelare le aree vegetate giagrave esistenti ed eventualmente crearne di nuove

Risparmio di CO2 energia pulita

Un modo per limitare le emissioni di anidride carbonica egrave quello di ricorrere alla produzione ed

Foto 12 Stop CO2 Marian Kamenskyacute 2006

CO2

Zero

Em

issi

oni

92uso di energia elettrica ldquopulitardquo cioegrave generata da fonti rinnovabili e non inquinanti in questo modo si evita il consumo di combustibili fossili e di conseguenza lrsquoemissione di CO2Prendiamo ora in rassegna le diverse forme di energia alternativa utilizzati dalle aziende

Solare termico

In media in Italia si consumano circa 50 litri al giorno di acqua calda sanitaria pro capite alla temperatura di 45degC Ipotizzando una temperatura dellrsquoacqua proveniente dallrsquoacquedotto pari a 15 degC si puograve calcolare il quantitativo pro capite Q di energia termica necessaria

Q = m c (Tu - Ta ) = 50 kg 1 kcalkg degC 30 degC = 1500 kcal = 1744 kWhavendo indicato conm = massa drsquoacqua da scaldare (kg)c = calore speci$ co dellrsquoacqua (kcalkg)Tu = temperatura di utilizzo pari a 45degCTa = temperatura acqua dellrsquoacquedotto (degC)

In Italia per produrre un kWh elettrico le centrali termoelettriche a olio combustibile emettono nellrsquoatmosfera in media 065-085 kg di anidride carbonica (ef$ cienza elettrica 03-04)Pertanto uno scaldabagno egrave indirettamente responsabile dellrsquoimmissione nellrsquoatmosfera di

075 kg CO2 kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 131 kg CO2giorno

Nel caso di una caldaia a metano nella combustione si formano 0205 kg CO2 per ogni kWh termico (05-06 kgkWh elettrico) si dagrave quindi origine alla seguente produzione giornaliera di anidride carbonica procapite

055 kg CO2kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 096 kg CO2giorno

Nel caso di impianti ibridi solare metano ossia impianti solari posti ad integrazione della caldaia a metano assicurando lo stesso comfort durante tutto lrsquoarco dellrsquoanno egrave possibile risparmiare il 60 del consumo di gas si produrranno allora giornalmente 038 kg CO2La riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta con il sistema ibrido egrave notevole soprattutto rispetto al primo scenario si passa da 131 kg di CO2 emessi a 038 kg di CO2 con una riduzione percentuale

del 71Tra il caso di impiego della caldaia a metano e quello di integrazione di questa con i collettori si veri$ ca una riduzione in valore assoluto di 058 kg di CO2 procapite con una riduzione del 60

Fotovoltaico

I bene$ ci ambientali ottenibili dallrsquoadozione di sistemi fotovoltaici sono proporzionali alla quantitagrave di energia prodotta supponendo che questa vada a sostituire dellrsquoenergia altrimenti fornita da fonti convenzionaliPer produrre un kWh elettrico vengono bruciati

mediamente lrsquoequivalente di 256 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nellrsquoaria circa 065 kg di anidride carbonica (256 kWh 0255 kgkWh)

Foto 71Abel Pifre Macchina tipogra$ ca alimentata a energia solare 1882

CO2

Zero

Em

issi

oni

12 2

Si puograve dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita quindi lrsquoemissione di 065 kg di anidride carbonica

Idroelettrico

Anche la generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta il vantaggio ambientale di non immettere nellrsquoecosfera sostanze inquinanti polveri calore come invece accade per i metodi tradizionali di generazione per via termoelettricaIn particolare si riducono le emissioni di CO2 di circa 700 g per ogni kWh prodottoA paritagrave di energia prodotta una centrale idroelettrica che genera 6 GWh permette di ridurre lrsquoemissione di anidride carbonica di 4200 tanno rispetto a una centrale a carbone

Eolico

Ogni unitagrave di elettricitagrave prodotta dal vento sostituisce unrsquounitagrave elettrica prodotta altrimenti con combustibili fossili Il livello di emissione dipende dai combustibili e dalla tecnologia di combustione e dallrsquoabbattimento dei fumi Si possono assumere i seguenti valori di emissione associate alla generazione termoelelettricaper la CO2 860 kg MWh elettricoLa riduzione delle emissioni associata allrsquouso di energia eolica puograve essere stimata come segue

CO2 (ton) =03 A h 8601000dove03 = costante che dipende dalla natura intermittente del vento dalla disponibilitagrave delle turbine eoliche e dalle perdite

h = numero di ore di funzionamento annuo (ordine di grandezza 7000-8000 h)A = potenza teorica stimata di produzione dellrsquoenergia (in MW)

Quindi per esempio una turbina di 660 kW che funzioni per 8000 oreanno contribuisce alla riduzione di 1362 ton CO2anno[wwwnovambienteitDocumentiREnergiaFonti-di-elendashtecnologie-energetiche-a-confronto_emissionihtm_asc1]

16 Calcolo della CO2 assorbita dalle piante

Le foreste sono lrsquoecosistema in grado di immagazzinare il maggior quantitativo di carbonio A livello mondiale esse $ ssano globalmente circa 1146 miliardi di tonnellate di carbonio (Kimmins 1997) Pertanto una mirata gestione del patrimonio boschivo esistente e la realizzazione di nuovi impianti forestali possono contribuire a mitigare lrsquoeffetto serraIl Protocollo di Kyoto nel delineare una strategia di contenimento del Climate Change considera infatti espressamente i contributi delle aree forestali nella modi$ cazione del bilancio fra emissione e assorbimento di CO2

La capacitagrave di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dallrsquoatmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dallrsquoentitagrave della biomassa unitaria e quindi anche dal tipo di trattamentogoverno a cui esso egrave soggetto Le utilizzazioni forestali sottraggono allrsquoecosistema bosco biomasse legnose che

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 10: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

CO2

Zero

Em

issi

oni

10 2

delle emissioni di anidride carbonica Coloro che aderiscono al protocollo realizzano prodotti della tradizione agricola parmense attraverso un metodo di produzione che nellrsquoinsieme ha un basso impatto in termini di emissioni di CO2 Le diverse aziende presenti dunque attuano del tutto o in parte tutte le tecniche di buona pratica agricola e hanno realizzato o realizzeranno impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo tale da compensare come gruppo le emissioni di anidride carbonicaLe aziende che partecipano alla realizzazione di questi obiettivi si sono dotate di un proprio logo che porta la scritta ldquoCO2 emission cancelled out - zero emissionirdquo

Tale dicitura signi$ ca che lrsquoemissione di CO2 determinata dal processo produttivo egrave stata compensata dallrsquoassorbimento di CO2 da parte di unrsquoadeguata super$ cie di bosco prato o campo vincolata a lungo termine

Indica inoltre la presenza di impianti di produzione di energia elettrica da fonti alternative (come ad esempio luce solare e forza eolica) che consentono di evitare la combustione di notevoli quantitativi di combustibili fossili andando quindi a compensare la CO2 emessa per la produzione dei prodotti

La dicitura ldquo100rdquo contrassegna le aziende che riescono a compensare al 100 le emissioni di CO2 provocate dalla loro attivitagrave il logo in cui non compare la percentuale ldquo100rdquo indica invece le aziende che non arrivano alla totale compensazione

Lrsquoinsieme delle aziende presenti possono fare massa critica nella produzione e compensazione globale dellrsquoanidride carbonicaLe aziende pioniere che stanno avviando queste tipologie di produzioni sono ubicate fra i comuni di Fidenza Noceto e Salsomaggiore oltre ad altri in un comprensorio in cui da anni esse svolgono attivitagrave di produzione diretta e di offerta di servizi per la piugrave ampia fruizione del territorio

Le aziende coinvolte attuano giagrave da tempo metodi di produzione agricola in cui non si fa uso di concimi di sintesi o se ne fa un uso assai limitato e dove si punta invece sullrsquoutilizzo della concimazione organica oltre che di lavorazioni che non richiedono lrsquoutilizzo di potenti trattrici e quindi richiedono un minor consumo di carburante

Gli impianti di produzione di energia e calore da fonti rinnovabili sono presenti da diverso tempo in alcune aziende e molte altre realizzeranno a breve termine tali interventi per un ulteriore contributo alla riduzione effettiva delle emissioniTutti gli interventi verranno realizzati a livello locale le aziende e fattorie aderenti al progetto saranno visitabili dai consumatori per mostrare tutti i passaggi di un sistema produttivo che rispetti lrsquoambiente che ci circonda

15 Compensazione di CO2

Assorbimento di CO2 da parte delle piante

La compensazione delle emissioni di CO2 puograve essere perseguita sfruttando la capacitagrave delle specie vegetali di assorbire anidride carbonica per utilizzarla quale fonte di carbonio a questo scopo come giagrave accennato egrave importante tutelare le aree vegetate giagrave esistenti ed eventualmente crearne di nuove

Risparmio di CO2 energia pulita

Un modo per limitare le emissioni di anidride carbonica egrave quello di ricorrere alla produzione ed

Foto 12 Stop CO2 Marian Kamenskyacute 2006

CO2

Zero

Em

issi

oni

92uso di energia elettrica ldquopulitardquo cioegrave generata da fonti rinnovabili e non inquinanti in questo modo si evita il consumo di combustibili fossili e di conseguenza lrsquoemissione di CO2Prendiamo ora in rassegna le diverse forme di energia alternativa utilizzati dalle aziende

Solare termico

In media in Italia si consumano circa 50 litri al giorno di acqua calda sanitaria pro capite alla temperatura di 45degC Ipotizzando una temperatura dellrsquoacqua proveniente dallrsquoacquedotto pari a 15 degC si puograve calcolare il quantitativo pro capite Q di energia termica necessaria

Q = m c (Tu - Ta ) = 50 kg 1 kcalkg degC 30 degC = 1500 kcal = 1744 kWhavendo indicato conm = massa drsquoacqua da scaldare (kg)c = calore speci$ co dellrsquoacqua (kcalkg)Tu = temperatura di utilizzo pari a 45degCTa = temperatura acqua dellrsquoacquedotto (degC)

In Italia per produrre un kWh elettrico le centrali termoelettriche a olio combustibile emettono nellrsquoatmosfera in media 065-085 kg di anidride carbonica (ef$ cienza elettrica 03-04)Pertanto uno scaldabagno egrave indirettamente responsabile dellrsquoimmissione nellrsquoatmosfera di

075 kg CO2 kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 131 kg CO2giorno

Nel caso di una caldaia a metano nella combustione si formano 0205 kg CO2 per ogni kWh termico (05-06 kgkWh elettrico) si dagrave quindi origine alla seguente produzione giornaliera di anidride carbonica procapite

055 kg CO2kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 096 kg CO2giorno

Nel caso di impianti ibridi solare metano ossia impianti solari posti ad integrazione della caldaia a metano assicurando lo stesso comfort durante tutto lrsquoarco dellrsquoanno egrave possibile risparmiare il 60 del consumo di gas si produrranno allora giornalmente 038 kg CO2La riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta con il sistema ibrido egrave notevole soprattutto rispetto al primo scenario si passa da 131 kg di CO2 emessi a 038 kg di CO2 con una riduzione percentuale

del 71Tra il caso di impiego della caldaia a metano e quello di integrazione di questa con i collettori si veri$ ca una riduzione in valore assoluto di 058 kg di CO2 procapite con una riduzione del 60

Fotovoltaico

I bene$ ci ambientali ottenibili dallrsquoadozione di sistemi fotovoltaici sono proporzionali alla quantitagrave di energia prodotta supponendo che questa vada a sostituire dellrsquoenergia altrimenti fornita da fonti convenzionaliPer produrre un kWh elettrico vengono bruciati

mediamente lrsquoequivalente di 256 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nellrsquoaria circa 065 kg di anidride carbonica (256 kWh 0255 kgkWh)

Foto 71Abel Pifre Macchina tipogra$ ca alimentata a energia solare 1882

CO2

Zero

Em

issi

oni

12 2

Si puograve dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita quindi lrsquoemissione di 065 kg di anidride carbonica

Idroelettrico

Anche la generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta il vantaggio ambientale di non immettere nellrsquoecosfera sostanze inquinanti polveri calore come invece accade per i metodi tradizionali di generazione per via termoelettricaIn particolare si riducono le emissioni di CO2 di circa 700 g per ogni kWh prodottoA paritagrave di energia prodotta una centrale idroelettrica che genera 6 GWh permette di ridurre lrsquoemissione di anidride carbonica di 4200 tanno rispetto a una centrale a carbone

Eolico

Ogni unitagrave di elettricitagrave prodotta dal vento sostituisce unrsquounitagrave elettrica prodotta altrimenti con combustibili fossili Il livello di emissione dipende dai combustibili e dalla tecnologia di combustione e dallrsquoabbattimento dei fumi Si possono assumere i seguenti valori di emissione associate alla generazione termoelelettricaper la CO2 860 kg MWh elettricoLa riduzione delle emissioni associata allrsquouso di energia eolica puograve essere stimata come segue

CO2 (ton) =03 A h 8601000dove03 = costante che dipende dalla natura intermittente del vento dalla disponibilitagrave delle turbine eoliche e dalle perdite

h = numero di ore di funzionamento annuo (ordine di grandezza 7000-8000 h)A = potenza teorica stimata di produzione dellrsquoenergia (in MW)

Quindi per esempio una turbina di 660 kW che funzioni per 8000 oreanno contribuisce alla riduzione di 1362 ton CO2anno[wwwnovambienteitDocumentiREnergiaFonti-di-elendashtecnologie-energetiche-a-confronto_emissionihtm_asc1]

16 Calcolo della CO2 assorbita dalle piante

Le foreste sono lrsquoecosistema in grado di immagazzinare il maggior quantitativo di carbonio A livello mondiale esse $ ssano globalmente circa 1146 miliardi di tonnellate di carbonio (Kimmins 1997) Pertanto una mirata gestione del patrimonio boschivo esistente e la realizzazione di nuovi impianti forestali possono contribuire a mitigare lrsquoeffetto serraIl Protocollo di Kyoto nel delineare una strategia di contenimento del Climate Change considera infatti espressamente i contributi delle aree forestali nella modi$ cazione del bilancio fra emissione e assorbimento di CO2

La capacitagrave di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dallrsquoatmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dallrsquoentitagrave della biomassa unitaria e quindi anche dal tipo di trattamentogoverno a cui esso egrave soggetto Le utilizzazioni forestali sottraggono allrsquoecosistema bosco biomasse legnose che

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 11: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

CO2

Zero

Em

issi

oni

92uso di energia elettrica ldquopulitardquo cioegrave generata da fonti rinnovabili e non inquinanti in questo modo si evita il consumo di combustibili fossili e di conseguenza lrsquoemissione di CO2Prendiamo ora in rassegna le diverse forme di energia alternativa utilizzati dalle aziende

Solare termico

In media in Italia si consumano circa 50 litri al giorno di acqua calda sanitaria pro capite alla temperatura di 45degC Ipotizzando una temperatura dellrsquoacqua proveniente dallrsquoacquedotto pari a 15 degC si puograve calcolare il quantitativo pro capite Q di energia termica necessaria

Q = m c (Tu - Ta ) = 50 kg 1 kcalkg degC 30 degC = 1500 kcal = 1744 kWhavendo indicato conm = massa drsquoacqua da scaldare (kg)c = calore speci$ co dellrsquoacqua (kcalkg)Tu = temperatura di utilizzo pari a 45degCTa = temperatura acqua dellrsquoacquedotto (degC)

In Italia per produrre un kWh elettrico le centrali termoelettriche a olio combustibile emettono nellrsquoatmosfera in media 065-085 kg di anidride carbonica (ef$ cienza elettrica 03-04)Pertanto uno scaldabagno egrave indirettamente responsabile dellrsquoimmissione nellrsquoatmosfera di

075 kg CO2 kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 131 kg CO2giorno

Nel caso di una caldaia a metano nella combustione si formano 0205 kg CO2 per ogni kWh termico (05-06 kgkWh elettrico) si dagrave quindi origine alla seguente produzione giornaliera di anidride carbonica procapite

055 kg CO2kWh (elettrico) 1744 kWh (elettrici)giorno = 096 kg CO2giorno

Nel caso di impianti ibridi solare metano ossia impianti solari posti ad integrazione della caldaia a metano assicurando lo stesso comfort durante tutto lrsquoarco dellrsquoanno egrave possibile risparmiare il 60 del consumo di gas si produrranno allora giornalmente 038 kg CO2La riduzione delle emissioni di CO2 ottenuta con il sistema ibrido egrave notevole soprattutto rispetto al primo scenario si passa da 131 kg di CO2 emessi a 038 kg di CO2 con una riduzione percentuale

del 71Tra il caso di impiego della caldaia a metano e quello di integrazione di questa con i collettori si veri$ ca una riduzione in valore assoluto di 058 kg di CO2 procapite con una riduzione del 60

Fotovoltaico

I bene$ ci ambientali ottenibili dallrsquoadozione di sistemi fotovoltaici sono proporzionali alla quantitagrave di energia prodotta supponendo che questa vada a sostituire dellrsquoenergia altrimenti fornita da fonti convenzionaliPer produrre un kWh elettrico vengono bruciati

mediamente lrsquoequivalente di 256 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nellrsquoaria circa 065 kg di anidride carbonica (256 kWh 0255 kgkWh)

Foto 71Abel Pifre Macchina tipogra$ ca alimentata a energia solare 1882

CO2

Zero

Em

issi

oni

12 2

Si puograve dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita quindi lrsquoemissione di 065 kg di anidride carbonica

Idroelettrico

Anche la generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta il vantaggio ambientale di non immettere nellrsquoecosfera sostanze inquinanti polveri calore come invece accade per i metodi tradizionali di generazione per via termoelettricaIn particolare si riducono le emissioni di CO2 di circa 700 g per ogni kWh prodottoA paritagrave di energia prodotta una centrale idroelettrica che genera 6 GWh permette di ridurre lrsquoemissione di anidride carbonica di 4200 tanno rispetto a una centrale a carbone

Eolico

Ogni unitagrave di elettricitagrave prodotta dal vento sostituisce unrsquounitagrave elettrica prodotta altrimenti con combustibili fossili Il livello di emissione dipende dai combustibili e dalla tecnologia di combustione e dallrsquoabbattimento dei fumi Si possono assumere i seguenti valori di emissione associate alla generazione termoelelettricaper la CO2 860 kg MWh elettricoLa riduzione delle emissioni associata allrsquouso di energia eolica puograve essere stimata come segue

CO2 (ton) =03 A h 8601000dove03 = costante che dipende dalla natura intermittente del vento dalla disponibilitagrave delle turbine eoliche e dalle perdite

h = numero di ore di funzionamento annuo (ordine di grandezza 7000-8000 h)A = potenza teorica stimata di produzione dellrsquoenergia (in MW)

Quindi per esempio una turbina di 660 kW che funzioni per 8000 oreanno contribuisce alla riduzione di 1362 ton CO2anno[wwwnovambienteitDocumentiREnergiaFonti-di-elendashtecnologie-energetiche-a-confronto_emissionihtm_asc1]

16 Calcolo della CO2 assorbita dalle piante

Le foreste sono lrsquoecosistema in grado di immagazzinare il maggior quantitativo di carbonio A livello mondiale esse $ ssano globalmente circa 1146 miliardi di tonnellate di carbonio (Kimmins 1997) Pertanto una mirata gestione del patrimonio boschivo esistente e la realizzazione di nuovi impianti forestali possono contribuire a mitigare lrsquoeffetto serraIl Protocollo di Kyoto nel delineare una strategia di contenimento del Climate Change considera infatti espressamente i contributi delle aree forestali nella modi$ cazione del bilancio fra emissione e assorbimento di CO2

La capacitagrave di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dallrsquoatmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dallrsquoentitagrave della biomassa unitaria e quindi anche dal tipo di trattamentogoverno a cui esso egrave soggetto Le utilizzazioni forestali sottraggono allrsquoecosistema bosco biomasse legnose che

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 12: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

CO2

Zero

Em

issi

oni

12 2

Si puograve dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita quindi lrsquoemissione di 065 kg di anidride carbonica

Idroelettrico

Anche la generazione di energia elettrica per via idroelettrica presenta il vantaggio ambientale di non immettere nellrsquoecosfera sostanze inquinanti polveri calore come invece accade per i metodi tradizionali di generazione per via termoelettricaIn particolare si riducono le emissioni di CO2 di circa 700 g per ogni kWh prodottoA paritagrave di energia prodotta una centrale idroelettrica che genera 6 GWh permette di ridurre lrsquoemissione di anidride carbonica di 4200 tanno rispetto a una centrale a carbone

Eolico

Ogni unitagrave di elettricitagrave prodotta dal vento sostituisce unrsquounitagrave elettrica prodotta altrimenti con combustibili fossili Il livello di emissione dipende dai combustibili e dalla tecnologia di combustione e dallrsquoabbattimento dei fumi Si possono assumere i seguenti valori di emissione associate alla generazione termoelelettricaper la CO2 860 kg MWh elettricoLa riduzione delle emissioni associata allrsquouso di energia eolica puograve essere stimata come segue

CO2 (ton) =03 A h 8601000dove03 = costante che dipende dalla natura intermittente del vento dalla disponibilitagrave delle turbine eoliche e dalle perdite

h = numero di ore di funzionamento annuo (ordine di grandezza 7000-8000 h)A = potenza teorica stimata di produzione dellrsquoenergia (in MW)

Quindi per esempio una turbina di 660 kW che funzioni per 8000 oreanno contribuisce alla riduzione di 1362 ton CO2anno[wwwnovambienteitDocumentiREnergiaFonti-di-elendashtecnologie-energetiche-a-confronto_emissionihtm_asc1]

16 Calcolo della CO2 assorbita dalle piante

Le foreste sono lrsquoecosistema in grado di immagazzinare il maggior quantitativo di carbonio A livello mondiale esse $ ssano globalmente circa 1146 miliardi di tonnellate di carbonio (Kimmins 1997) Pertanto una mirata gestione del patrimonio boschivo esistente e la realizzazione di nuovi impianti forestali possono contribuire a mitigare lrsquoeffetto serraIl Protocollo di Kyoto nel delineare una strategia di contenimento del Climate Change considera infatti espressamente i contributi delle aree forestali nella modi$ cazione del bilancio fra emissione e assorbimento di CO2

La capacitagrave di un ecosistema forestale di assorbire CO2 dallrsquoatmosfera dipende dalle sue caratteristiche e particolarmente dallrsquoentitagrave della biomassa unitaria e quindi anche dal tipo di trattamentogoverno a cui esso egrave soggetto Le utilizzazioni forestali sottraggono allrsquoecosistema bosco biomasse legnose che

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 13: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

possono rilasciare il carbonio in esse contenuto in tempi medio brevi (es biomassa combustibile) ovvero accumularlo in tempi medio-lunghi (es manufatti in legno) A questo riguardo occorre valutare anche la destinazione drsquouso dei prodotti Lrsquoeffetto di assorbimento e di $ ssazione della CO2 atmosferica puograve essere incrementato tramite un ampliamento della super$ cie forestale permanente oppure mediante la costituzione di piantagioni di arboricoltura da legno che possono avere carattere temporaneo o ancora tramite lrsquoevoluzione spontanea della vegetazione in ex-coltivi e pascoli abbandonati

Un ecosistema forestale comprensivo di vegetazione (arborea e sottobosco) lettiera e suolo contiene un quantitativo di carbonio variabile La produzione primaria netta (PPN) di un ecosistema ci fornisce la quantitagrave di carbonio al netto della respirazione da esso sottratta annualmente allrsquoambiente e $ ssata sotto forma di biomassa misurata in tonha di sostanza secca La relazione tra sostanza secca e contenuto di carbonio egrave variabile ma in genere si usa assumere che 1 g ss = 05 g C = 183 g CO2 atmosferica $ ssata

A livello di singola pianta il saldo netto del bilancio del carbonio che risulta dalla differenza

1 ermesambienteldquoFissazione della co2 atmosferica negli impianti di arboricoltura da legnordquoMinotta e Negrini 1995

tra la fotosintesi lorda (assunzione totale di CO2) e le emissioni per respirazione egrave in uenzato dal rapporto tra parte autotro$ ca (tessuti fotosinteticamente attivi) ed eterotro$ ca (tessuti non fotosintetici) Nelle piante forestali tale rapporto dipende da caratteristiche strutturali e morfologiche intrinseche ad ogni specie e nelle piantagioni forestali egrave in uenzato anche dalla densitagrave di impianto e dalla forma di allevamento con particolare riferimento al rapporto tra massa fogliare e organi legnosi epigei ed ipogei

Altri fattori che agiscono sul rendimento fotosintetico oltre la luce e la super$ cie fogliare sono la disponibilitagrave idrica e i nutrienti (soprattutto lrsquoazoto) In suoli poco dotati di elementi nutritivi le piante presentano un apparato radicale relativamente piugrave sviluppato e di conseguenza una maggiore porzione della biomassa totale viene allocata alle radici rispetto alla parte epigea In altri casi possono essere le caratteristiche $ siche del terreno piuttosto che quelle chimiche a limitare lrsquoaccrescimento delle piante come ad esempio puograve avvenire nei terreni argillosi compatti frequenti anche in alcune aree della Pianura Padana

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 14: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Abi

tare

la T

erra

14 2

Foto 12 Paul Scheuermeier etno-linguista svizzero (1888 -1973) - Aratura

ldquoChe la qualitagrave della vita dipende dalla qualitagrave dellrsquoambiente - sostegno necessario alla vita - egrave un concetto vecchio Quello che egrave nuovo invece egrave che lrsquointensitagrave degli impatti sullrsquoambiente e la rapiditagrave con cui si deteriora la qualitagrave dellrsquoambiente sono cosigrave gravi da essere arrivati al punto di crisi Tutto ciograve egrave ampiamente risaputo Meno noto egrave perchegrave si sia veri cata questa crisi e cosa si puograve fare per rimediarvirdquo

Questo dichiarava Barry Commoner nel suo intervento al symposium sulla qualitagrave della vita a Bilbao nel 1977 A distanza di oltre trentrsquoanni siamo a riproporre le stesse affermazioni E ci possiamo chiedere ancora perchegrave

Abitare una consuetudine un diritto una condizione necessaria Possiamo associare allrsquoazione la funzione fondamentale dellrsquouomo forse la prima alcuni pensieri che si preoccupano di de$ nire ldquodoverdquo ldquocomerdquo Domandarci ldquodove abitiamordquo implica la consapevolezza delle condizioni di luogo dellrsquoambiente ci riconduce allrsquoazione che esprimiamo nellrsquoessere in un preciso spazio e alle caratteristiche che questa dimensione ha Le caratteristiche le proprietagrave dellrsquoabitare la condizione degli spazi che occupiamo la qualitagrave dellrsquoambiente hellip

Ambiente (hambius) ambiente domestico ambiente famigliare sociale hellipI problemi di coesistenza si presentano quando qualcuno degli elementi che vi partecipano non risponde ai requisiti di prestazione che contribuiscono al benessere al mantenimento di un equilibrio in qualunque settore o ambito si

2 Abitare la Terra

valutino o a cui ci si riferiscaE piugrave aumenta lo ldquospaziordquo che partecipa al nostro bisogno di ambiente che sia nella nostra consapevolezza o coscienza di un maturato e diverso bisogno o che diversamente ci riguardi solo per quello che biologicamente egrave per noi strettamente necessario per una prerogativa di vita la sua qualitagrave egrave assolutamente sempre piugrave importante

Quando idealizziamo un luogo in cui vivere inconsapevolmente interveniamo sulla nostra capacitagrave di prede nire il paesaggio lrsquoambiente Pensare di vivere in un determinato luogo in uno spazio con precise caratteristiche mette in gioco la nostra criticitagrave rispetto al mondo che ci circonda togliamo virtualmente quello che non ci vagrave dellrsquoambiente che viviamo nel nostro quotidiano e ci proiettiamo in un altro sul quale abbiamo idealizzato la nostra condizione di benessere nel

Foto 22 Le colture intensive hanno trasformato sia il paesaggio che i modelli di sfruttamento delle risorseI terreni delle fascie collinari non sono piugrave economicamente redditizi e le aziende vengono soffocate da logiche agroeconomiche ldquoglobalirdquo e impietose

Le dimensioni della sussistenza il bisogno alimentare del pianeta determinano anche le condizioni minime dellrsquoeconomia Per questo vanno conservati gli equilibri che il territoro giagrave ci propone con la sua storia e i valori produttivi che sagrave esprimere

Nella nostra cultura il paesaggio egrave per il momento lrsquoimmagine di un territorio differito nel tempo siamo di fronte alla messa in scena della nostra nostalgia che si nutre drsquoimmagini materializzate hellip 1

1 ldquoDalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio ndash Elementi per una teoria del paesaggiordquo Claude Raffestin Alinea Editrice Firenze 2005

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 15: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Abi

tare

la T

erra

152quale ci immaginiamo in equilibrio e in pace serenamente

Il fatto che non si possa logicamente considerare lrsquoambiente una proprietagrave porta a chiarire qualche interazione tra ambiente e interesse privato Nuove leggi sullrsquoambiente e nuove interpretazioni di esse hanno cominciato ad avere un notevole impatto su questa relazione tendendo ad allargare la sfera degli interessi sociali in nuovi campi Le nuove leggi ad esempio sostengono che il suolo non egrave una proprietagrave privata ma per certi aspetti puograve essere considerato una risorsa sociale che lrsquoinquinamento dellrsquoacqua non egrave da combattere solo percheacute interferisce con i diritti di proprietagrave sullrsquoacqua pura ma principalmente percheacute la protezione dellrsquointegritagrave chimica sica e biologica delle acque nazionali egrave una necessitagrave socialeMa acqua pura aria pura e suolo inquinato sono anche i principali input della produzione Di conseguenza questo nuovo aspetto legale puograve aiutare a fare comprendere che il processo di produzione nonostante la sua attuale ldquoprivatizzazionerdquo egrave anche un processo sociale che logicamente dovrebbe esser guidato dagli interessi della collettivitagrave anzicheacute da interessi privatiChe il disegno e quindi la conduzione del moderno sistema di produzione egrave un fatto essenziale di interesse privato piugrave che privato io penso sia evidente dalle relazioni tra ecosistema sistema produttivo e sistema economico

Ogni uomo in quanto partecipe di una cultura fa le proprie esperienze di paesaggio e quindi scopre e stabilisce relazioni con un suo paesaggio Per un individuo che non abbia mai girato il mondo i paesaggi che contano o hanno contato sono pochi Certe vecchie donne di montagna no ad anni a noi vicini non si erano mai mosse dalla loro valle Il mondo era la loro valle un paesaggio preciso e concluso specchio della totalitagrave del mondo con i suoi connotati insostituibili e perenni che potevano essere rappresentati dai versanti con i campi i prati e i boschi dalla cima sovrana (quella certa cima piegata in un certo modo nella limpidezza del cielo) da fondovalle percorso dal torrente dai paesi che si ripetevano eguali alla base dei versanti dallrsquoalbero solitario in mezzo al prato dagli uomini impegnati nei lavori di enagione o di aratura secondo le stagioni dei piccoli cortei di gente diretta alla chiesa nei giorni festivi i giorni della comunitagrave montanara Uno schema de nito una serie di forme di linee di rapporti necessari

La fatica del lavoro lrsquoimpiego di umili mezzi per dissodare laterra chi vive della fatica del lavoro dei campi lo sagrave Ma che cosa possiamo rimpiangere di quel mondo che cosa abbiamo idealizzato

Il rapporto con i ritmi della naturanientrsquoaltro in sinstesi la cnsapevolezza di quello che oggi viene de$ nita biodiversitagrave sostenibilitagrave ambientale ma che i nostri nonni usavano associare alla consapevolezza e al rispetto delle stagioni e degli eventi naturali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 16: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

16 3

si estende nel lungo periodo mentre le societagrave moderne perseguono interessi in gran parte di breve periodo rendendosi conto dellrsquoerrore solo dopo la scomparsa delle risorse cioegrave solo quando si produce il danno irreversibile

Cosa succede se una comunitagrave rurale egrave costretta ad abbandonare il territorio alla ricerca di situazioni economiche e sociali piugrave soddisfacenti Le tradizioni locali le relazioni sociali le esperienze il bagaglio di conoscenze la cultura la storia i mestieri lo stile architettonico il controllo del territorio le produzioni tipiche locali i sistemi locali del lavoro le $ liere di produzione locali il paesaggio rurale sono destinati a sparire per sempre Se possiamo affermare che tutti questi elementi del territorio rappresentano un patrimonio collettivo il costo della loro scomparsa viene sostenuto inevitabilmente dalle generazioni attuali e future La responsabilitagrave della conservazione di questo patrimonio deve dunque essere assunta non solo dalle comunitagrave locali ma anche del resto della societagrave percheacute si tratta di salvaguardare una ricchezza importante per tutti Grazie alle comunitagrave rurali e ad un tessuto rurale vivo egrave possibile ricevere e trasferire unrsquoereditagrave culturale egrave possibile limitare il rischio di squilibri idrogeologici mitigare gli effetti del riscaldamento globale e in ultima analisi garantire il sostegno alla vita Ersquo necessario allora trovare gli strumenti per sviluppare i territori marginali e favorire la ricerca di opportunitagrave nelle risorse locali disponibili Ma ancor prima di de$ nire gli strumenti egrave importante che emerga una coscienza collettiva che permetta la condivisione degli obiettivi di sviluppo delle aree rurali con unrsquoottica proiettata nel lungo periodo e in una logica di solidarietagrave tra le generazioni

32 Innovazione e trasformazione dei processi

Sfogliando gli Annali drsquoagricoltura immediatamente precedenti lrsquoUnitagrave drsquoItalia rileggendone gli indici e qualche articolo ci si accorge di come il rapporto tra le attivitagrave agricole e la stagionalitagrave dei prodotti fosse obiettivo principe dellrsquoinformazione e della ricerca tecnico scienti$ ca del periodo Un articolo del titolo ldquoOsservazioni preliminari allrsquointroduzione delle macchine agrarie in Lombardiardquo del 1854 introduce ldquo non vi egrave paese

A Koyregrave ldquoStudi Newtonianirdquo Einaudi Torino 1976

31 Territori in abbandono

Perdita di biodiversitagrave processi di abbandono delle aree rurali consumo di suolo agricolo sono tutti temi avvertiti come preoccupazioni dalla societagrave a cui perograve non riescono a seguire azioni ef$ caci per invertire le tendenze in atto Si assiste quindi al progressivo spopolamento delle aree marginali allrsquoabbandono delle pratiche agricole ad alto valore di biodiversitagrave come i prati permanenti e a crescenti prelievi di suolo conseguenti ai processi di urbanizzazione Percheacute se esiste unrsquoattenzione crescente verso questo tipo di problematiche egrave cosigrave dif$ cile porvi un rimedio Gli economisti direbbero che i meccanismi di mercato di fronte a questi temi non funzionano in modo ef$ ciente non permettendo lrsquoincontro tra una domanda espressa dalla collettivitagrave e unrsquoofferta espressa dallrsquoambiente dalle risorse locali e dalle comunitagrave rurali Per questa ragione non sarebbe possibile demandare al mercato la regolazione della biodiversitagrave delle altre risorse ambientali del presidio del territorio della presenza di comunitagrave rurale nei territori marginali e cosigrave via Ersquo come ammettere che gli interessi privati prevalgono sempre di fronte agli interessi pubblici e che le azioni individuali si orientano in prevalenza verso obiettivi diversi dalla sostenibilitagrave sociale economica e ambientale Il concetto di sostenibilitagrave infatti

3 Tradizioni produttive innovazione e valori etico sociali

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 17: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

153

in Europa ove lrsquoagricoltura sia piugrave ricca piugrave attiva e piugrave variata che nellrsquoItalia nostra rdquo e prosegue Ci si trovano articoli sulla ldquoconservazione invernale dei pomi da terra rdquo piuttosto che sul ldquomodo di raccogliere le sementi dalle fragolerdquo o [ mai piugrave attuale come in questo periodo] ldquocome si debbano govrnare i carcio$ nellrsquoinverno perchegrave reggano il freddordquo eccSi potrebbe obiettare ora che questa fase di ldquoalfabetizzazionerdquo alla scienza della produzione egrave ormai superata Infatti nelle riviste specialistiche si trovano articoli di tuttrsquoaltro tenore e le spinte prinpali che vengono dal mondo dellrsquoinformazione agraria trasferiscono allrsquoesterno ai profani che molto spesso sono anche consumatori lrsquoimmagine di un mondo agricolo mirato al massivo sfruttamento produttivo dei luoghi Siamo aumentati di numero la popolazione vive in una condizione di mercato in cui lrsquoaccesso alle risorse alimentari egrave deve essere facilitato e lrsquoobiettivo ricade sempre purtroppo su di una visione economica che incide sui sistemi e sulle reti produttive E allora si parla di prodotti a kilometro zero di sostenibilitagrave ambientale nei consumi Ma la sapienza necessaria ad un necessario equilibrio ce lrsquoabbiamo giagrave ed egrave profondamente radicata sul nostro territorio Dobbiamo migliorare le condizioni con le quali si incentivano le piccole produzioni a rimanere dove sono a sviluppare e migliorare le loro condizioni di sopravvivenza a integrare il loro reddito

mantenendo una dimensione di equilibrio con il territorio in cui operano a favorire la visibilitagrave dei loro prodotti

33 Il rapporto tra natura e scienza e la conseguente applicazione tecnologica una s$ da o un obiettivo

La visione della natura egrave stata sottoposta ad un cambiamento radicale nei confronti del molteplice del temporale del complesso La storia della trasformazione delle nostre concezioni della scienza e della natura puograve dif$ cilmente essere separata dalla storia dei sentimenti che la scienza ha suscitatoLrsquointerrogazione della natura ha preso le forme piugrave disparate la scienza occidentale fondata nel XVIII secolo ha aperto soltanto un nuovo capitolo nel dialogo senza $ ne tra la vita ed il suo ambiente La scienza moderna egrave basata sulla scoperta di una forma nuova e speci$ ca di comunicazione con la natura vale a dire sulla convinzione che la natura risponde veramente allrsquointerrogazione sperimentale

Il tempo egrave ridotto ad un parametro il futuro ed il passato sono equivalenti

Ognuno di noi ha una idea intuitiva di come avvenga una reazione chimica ma il

Nel giugno del 1883 un piccolo mulino a vento per la produzione di formaggio fugrave eretto nella cittagrave di McPherson Kansas Un diametro di 22 piedi su di una torre di 72 piedi Questo consentiva anche contemporaneamente lrsquoestrazione dellrsquoacqua da un pozzo scavato perpendicolarmente al piccolo fabbricato

Foto 23Cellule arti$ ciali di conduzione elettrica La piugrave grande anguilla egrave in grado di produrre $ no a 600 V di elettricitagrave abbastanza per accendere contemporaneamente per un attimo computer monitor stampante e la luce del tuo uf$ cio Sapendo che alcune delle migliori idee provengono dalla natura i ricercatori alla Yale University in collaborazione con lrsquoNational Institute of Standards and Technology (NIST) hanno studiato a fondo cosa accade nelle cellule delle anguille elettriche e come egrave possibile ricrearle arti$ cialmente

genitronsvilippocom

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 18: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Trad

izio

ne e

inno

vazi

one

18 3 comportamento in un orologio chimico tutte le molecole cambiano la loro identitagrave chimica simultaneamente a regolari intervalli di tempo un meccanismo di comunicazione tra le molecole Tale tipo di comunicazione sembra essere la regola nel mondo della biologia Forse egrave la base vera e propria della de$ nizione del sistema biologico come un tutto [Parola del premio Nobel Ilya Prigogine]

ldquo la scienza moderna aveva rovesciato le barriere che separavano i Cieli e la Terra essa unigrave e uni$ cograve lrsquoUniverso Ma lo fece sostituendo al nostro mondo di qualitagrave e percezioni sensibili mondo nel quale noi viviamo amiamo e moriamo un altro mondo il mondo della quantitagrave della geometria dei$ cata mondo nel quale crsquoegrave si posto per ogni cosa ma non ce nrsquoegrave per lrsquouomo Cosigrave il mondo della scienza - il mondo reale - si allontanograve e si separograve interamente dal mondo della vita che la scienza egrave stata capace di spiegare - anche attraverso una spiegazione dissolvente che ne farebbe unrsquoapparenza ldquosoggettivardquo Ersquo in questo che consiste la tragedia dello spirito moderno che ldquorisolve lrsquoenigma dellrsquoUniverso ma solamente per rimpiazzarlo con un altro lrsquoenigma di se stessordquo

Siamo ritornati ad una sperimentazione ldquosul campordquo con la natura ldquolrsquoincontro fra tecnica e teoria lrsquoalleanza sistematica fra lrsquoambizione di modellare il mondo e quella di comprenderlordquo e ldquoperchegrave un tale incontro sia possibile non [egrave] suf$ ciente contrariamente a quello che alcuni empiristi hanno creduto un semplice rispetto dei fatti osservabili

I fondamenti e le scoperte della societagrave Medioevale che proiettano lrsquoEuropa in epoca moderna furono scoperte tempo prima in Oriente ma non suscitarono gli stessi effetti destabilizzanti

Il costruttore di macchine utilizzava descrizioni e concetti matematici rapporti fra le velocitagrave gli spostamenti delle parti operanti e la geometria dei loro relativi movimenti Ma allora perchegrave la matematizzazione non si egrave limitata al funzioinamento delle macchine Perchegrave i moti naturali sono stati concepiti ad immagine della macchina razionalizzata

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 19: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Sost

enib

ilitagrave

194

41 Contesto

Le statistiche sui movimenti demogra$ ci delle zone collinari e montane della Provincia di Parma mostrano uno stato di evidente fragilitagrave con particolare riguardo alle aree lontane dai principali centri urbani La dinamica degli spostamenti osservata in questrsquoultimo decennio sembra identi$ care una sorta di effetto-travaso della popolazione dalle aree meno favorite da un punto di vista territoriale verso quelle dove sono presenti centri urbani importanti e dove si concentra prevalentemente la produzione agroindustriale La riduzione della popolazione che in certe aree arriva a superare il -20 deve essere messa in relazione con la crisi che sta ancor oggi attraversando il settore agricolo in zone dove egrave piugrave dif$ cile ridurre i costi e migliorare lrsquoef$ cienza

Come si evince dai dati del Censimento dellrsquoAgricoltura del 2010 (Regione Emilia-Romagna 2012) le aziende agricole della montagna in provincia di Parma hanno subito una forte riduzione che arriva a quasi il 36 mentre nelle zone collinari la riduzione egrave ancora piugrave marcata (-38) Questi dati confermano il trend osservato nella precedente indagine censuaria evidenziando una situazione che da piugrave punti di vista si presenta problematica e senza soluzioni di continuitagrave

La crisi dellrsquoagricoltura e la mancanza di valide alternative economiche sono tra le cause principali del progressivo abbandono delle aree marginali Si pensi ai giovani appartenenti alle famiglie di agricoltori che non trovano nellrsquoattivitagrave di famiglia una concreta prospettiva economica e per questa ragione sono costretti ad abbandonare lrsquoazienda per trovare occupazione in settori lontani da quello di origine Ersquo in questo contesto che si sono sviluppate attivitagrave agricole part-time dove il conduttore svolge unrsquoattivitagrave principale esterna allrsquoazienda agricola mentre la conduzione del fondo agricolo egrave relegata al tempo libero Lrsquoagricoltura diventa cosigrave unrsquoattivitagrave residuale di complemento al reddito famigliare oppure $ nalizzata esclusivamente alla conservazione del patrimonio fondiario

Foto 14

Agricoltura nelle zone declivi I maggiori sacri$ ci sostenuti dagli agricoltori in montagna se non adeguatamente compensati rischiano di compromettere la produzione di beni alimentari la conservazione del paesaggio rurale e lrsquoassetto idro-geologico

foto spindleit

4 Sostenibilitagrave ambientale vettore di sviluppo delle aree rurali

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 20: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Sost

enib

ilitagrave

20 4

42 Il rischio di abbandono delle aree marginali

Come purtroppo i dati sui movimenti migratori dimostrano i centri urbani piugrave importanti come Langhirano e Fornovo rappresentano per le aree rurali delle zone declivi un elemento di forte spinta allrsquoabbandono data la presenza di importanti sistemi produttivi catalizzatori di occupazione Questo fenomeno di attrazione del lavoro si concretizza soprattutto rispetto alle aree del territorio dove le occasioni di reddito sono estremamente ridotte e la conduzione dellrsquoattivitagrave agricola molto dif$ cile anche in ragione delle dif$ coltagrave ad accedere ai servizi principali e ai centri urbani Ersquo evidente che la fuga dalle aree piugrave declivi da parte della popolazione rurale avviene per effetto dellrsquoassenza di opportunitagrave economiche nel settore agricolo che possano soddisfare i bisogni della famiglia Questo processo di emarginazione dei territori agricoli montani obbliga la popolazione rurale a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche piugrave certe e di un tessuto di relazioni sociali piugrave dinamico A questo si aggiunge che i centri urbani piugrave importanti offrono indubbie facilitazioni per quanto riguarda la prossimitagrave dei principali servizi (scuole ospedali ecc) I movimenti migratori verso i centri urbani spiegati da motivazioni economiche sociali culturali costituiscono pertanto una ragione di sicurezza e garanzia per le nuove generazioni che altrimenti troverebbero nelle aree rurali lontane dai centri urbani scarse possibilitagrave di realizzazione personale e di partecipazione sociale Questa problematica investe tutta la societagrave rurale delle zone piugrave marginali della montagna e andrebbe gestita limitando i fenomeni di abbandono attraverso la creazione di nuove occasioni di reddito e un contesto di servizi innovativi adattabile alle

Gra$ co 1

Variazione del numero di aziende agricole secondo il Censimento dellrsquoAgricoltura (2000 2010)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012) caratteristiche del territorio La capacitagrave di un

territorio di trattenere la popolazione dipende infatti non solo dalla possibilitagrave di offrire occasioni di lavoro e di crescita professionale e un adeguato tenore di vita ma anche dalla sua capacitagrave di offrire un sistema di servizi alla persona che soddis$ adeguatamente sia i bisogni di primaria necessitagrave come quelli sanitari assistenziali e formativi sia i bisogni maggiormente legati alla sfera sociale come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante La capacitagrave del territorio di trattenere le imprese dipende non solo dalla possibilitagrave di offrire manodopera quali$ cata e occasioni di reddito ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture (in termini sia di reti stradali che telematiche) e di servizi a supporto dellrsquoattivitagrave imprenditoriale (Vedi gra co 2)

Se un territorio non egrave in grado di de$ nire delle strategie integrate per sviluppare il contesto socio-economico di tutte le sue componenti allora quel territorio non puograve essere considerato ldquosostenibilerdquo neacute sotto il pro$ lo economico neacute sotto quello ambientale

43 La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura Non vi egrave dubbio che lrsquoagricoltura debba assumere un ruolo centrale nei meccanismi di sviluppo rurale e concorrere a ristabilire negli ambiti rurali un nuovo equilibrio socio-economico in grado di affrontare il cambiamento in atto nella societagrave e nei mercati Se nel passato le aree rurali potevano essere considerate dei sistemi statici e relativamente chiusi nel senso che lrsquoattivitagrave

Foto 24Mungitura I saperi le esperienze e le tradizioni sono valori intrinseci del territorio e dei suoi prodotti

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 21: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

economica seguiva dei modelli precostituiti dif$ cilmente modi$ cabili percheacute dettati dalle tradizioni dalle relazioni sociali locali e da un mercato sostanzialmente prevedibile per il futuro egrave importante favorire dei sistemi rurali aperti e collegati in modo molto stretto con le dinamiche dei nuovi modelli di consumoA questo riguardo si fa richiamo al ruolo multifunzionale dellrsquoagricoltura e alla sua capacitagrave di produrre congiuntamente alle produzioni vegetali e animali una serie di servizi legati alla salvaguardia della biodiversitagrave agraria del paesaggio rurale delle tradizioni contadine ecc Questi servizi prodotti dallrsquoagricoltura possono essere considerati dei beni pubblici e come tali devono essere opportunamente salvaguardati attraverso unrsquoattivitagrave di sostegno e valorizzazione La multifunzionalitagrave dellrsquoagricoltura rappresenta una caratteristica a partire dalla quale individuare un percorso di sviluppo delle aree marginali fondato sullrsquoofferta di beni e servizi in linea con la domanda espressa dalla collettivitagrave circa la tutela dellrsquoambiente e delle risorse naturali la conservazione del paesaggio e dei suoi beni la preservazione dellrsquoereditagrave culturale e delle tradizioni Le strategie di valorizzazione del territorio non potranno prescindere da questo

complesso articolato di esigenze espresse dalla societagrave che richiede alllsquoagricoltura di partecipare ad un nuovo percorso di crescita e di rivitalizzazione fondato sullrsquoerogazione di una serie di servizi di natura multifunzionale

44 Prodotto tipico e sviluppo rurale

Tra le componenti multifunzionali espresse dal territorio i prodotti tipici rappresentano unrsquoimportante leva per poter migliorare le condizioni di vita delle aree rurali piugrave deboli Si evidenzia che le produzioni tipiche hanno svolto unrsquoazione di protezione dei redditi considerato che la riduzione delle aziende agricole di questi ultimi anni si egrave registrata con minore intensitagrave ancorcheacute

Foto 34

Animali al pascolo sul sentiero che dai Vighen porta alla cima del monte Molinatico La biodiversitagrave agricola rappresenta un elemento del contesto rurale delle aree svantaggiate da preservare con politiche sviluppo territorialeLungo sentieri frequentati solo da ormai pochi contadini allevatori oltre i 1400 metri di altitudine un territorio che offre opportunitagrave di escursionismo di rara suggestioneLa vista egrave dal crinale verso lrsquoAppennino Toscano

Gra$ co 2

Caratteristiche demogra$ che dei comuni della Provincia di Parma

Lrsquoindice di vecchiaia egrave calcolato come rapporto tra la popolazione con piugrave di 65 anni di etagrave e la popolazione con etagrave inferiore ai 15 anni (base 100)

Fonte Universitagrave di Parma Sezione di Economia Agroalimentare Elaborazioni su dati Uf$ cio Statistico Regione Emilia-Romagna (2012)

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 22: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Sost

enib

ilitagrave

22 4

Riferimenti bibliogra$ ci

Belletti G Brunori G Marescotti A Pacciani A Rossi A (2006) ldquoIl processo di valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipicherdquo in Rocchi B Romano D (a cura di) Tipicamente buono Concezioni di qualitagrave lungo la $ liera dei prodotti agroalimentari in Toscana Franco Angeli Milano pp 176-178

Casabianca F Sylvander B Noeumll Y Beacuteranger C Coulon JB Roncin F (2005) ldquoTerroir et Typiciteacute deux concepts-cleacutes des Appellations drsquoOrigine Controcircleacutee Essai de deacute$ nition scienti$ que et opeacuterationnelles Symposium International laquoTerritoires et enjeux du deacuteveloppement reacutegional raquo Lyon

signi$ cativa proprio nelle aziende inserite nelle $ liere dei prodotti tipici

Il ruolo dei prodotti tipici nello sviluppo delle aree rurali puograve essere rafforzato associando alla produzione tipica le caratteristiche del territorio e i metodi di conduzione agricola rispettosi dellrsquoambiente Le aree agro-forestali gli scenari naturali e i metodi agronomici eco-compatibili (agricoltura biologica) costituiscono parte integrante del valore dei prodotti tipici ottenuti in queste aree La produzione di un prodotto tipico non riguarda solo una tecnologia o un disciplinare di produzione ma riguarda e coinvolge un territorio che esprime saperi esperienze ldquosavoir-fairerdquo tradizioni cultura architettura rapporti sociali ambiente e risorse naturali Il prodotto tipico costituisce un importante veicolo di informazione dei valori di un territorio e sotto questo pro$ lo diventa un importante strumento per conservare la popolazione nelle aree rurali e valorizzare quindi le risorse locali

Il prodotto tipico puograve allora essere de$ nito come ldquoun prodotto che presenta alcuni attributi di qualitagrave unici che sono espressione delle speci$ citagrave di un particolare contesto territoriale in cui il processo produttivo si realizzardquo (Belletti et al 2006) Le determinanti della speci$ citagrave di un prodotto tipico non dipendono tanto dalla tecnologia impiegata per ottenerlo quanto piuttosto dal sistema delle relazioni locali dagli obiettivi condivisi di stabilitagrave e sostenibilitagrave delle attivitagrave economiche e sociali delle comunitagrave rurali

Il concetto di ldquosostenibilitagraverdquo egrave utilizzato in questo contesto per esprimere il tentativo di mantenere nel lungo periodo condizioni economiche sociali e ambientali in grado di favorire la vitalitagrave delle aree rurali marginali Il prodotto tipico e il relativo sistema produttivo svolgono cosigrave una funzione strumentale agli obiettivi di un territorio che assume i contorni piugrave pregnanti di ciograve che la letteratura francese chiama ldquoterroirrdquo cioegrave un insieme di caratteristiche non solo geogra$ che ma anche e soprattutto di natura sociale economica ambientale culturale che identi$ cano in modo univoco un luogo di produzione tipica (Casabianca et al 2005) La conservazione del ldquoterroirrdquo egrave il presupposto della conservazione degli attributi di qualitagrave di un prodotto tipico Non egrave suf$ ciente lrsquoassociazione del prodotto tipico a unrsquoimmagine di ruralitagrave ma egrave prioritario mantenere ancorato il prodotto al territorio di cui egrave espressione

Foto 44

Una vecchia stalla di montagna in uso sino ai primi anni del secondo dopoguerra Un patrimonio di rara sapienza anche per la lavorazione del legno per la messa a ricovero degli animaliTestimonianze di un radicato processo produttivo che da sempre ha legato lrsquouomo al territorio che abita e che ora rischia di essere cancellato di andare persoDiverse condizioni economiche di produzione ldquodiffusardquo e sostenibile possono restituire nuove ldquoenergierdquo al tessuto sociale di un territorio che potrebbe riprendere cosigrave vita Luoghi che ancora conservano le risorse naturali e il patrimonio di conscenze che hanno consentito allrsquouomo la sua presenza possono rappresentare se aiutate e ben coinvogliate una importante risorsa per giovani generazioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 23: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Ener

gia

e pa

esag

gio

235

51 Energia Alcuni concetti

Energia viene dal greco ἐνέργεια che risulta da ἐν (in) e da ἐργον (ergon) che signi$ ca lavoro opera azione Energia al lavoro in attivo esercizio della forza che genera ciograve per cui lrsquoanelito dispone ciograve che si trasforma in dinamica essenza creatriceIn opera quindi opera in costruzione in via di svelamento che si sta componendo per via della essenza creatrice in atto in azione Lrsquoazione non nel suo de$ nirsi in quanto forza ma nel suo preciso esercizio nella sua manifestazione reale e non potenziale Quindi lrsquoenergia egrave destinata ad esaurirsi nel momento in cui si esprime e rimane come forma o altra sostanza in un percorso irreversibileIl questa logica il disegno dellrsquoenergia egrave [stagrave] nella forma che ne muta il potenziale equivale allrsquoistante in cui si esplica e nel quale si trasforma e tras-forma Ersquo la metamorfosi e non il prima ne il dopoLrsquoenergia egrave anima delle cose alle cose dagrave la vitaMa i concetti di energia quali forme possono assumere Ogni periodo storico il pensiero di ogni epoca ha espresso in diverso modo questi concetti ma che sempre si sono costruiti sul complesso delle espressioni culturali etico morali e scienti$ che che lrsquouomo egrave stato in grado di concepirePneuma il sof$ o vitale semanticamanete af$ ne a ldquoanimardquo con lrsquoenergia si innescano processi biomeccanici la vitaUn prodotto egrave qualche cosa di vivocontiene tiene dentro in segrave lrsquoenergia che lo ha animato porta e ri-porta in vita lrsquoenergia che racchiudeMa oggi lrsquoapplicazione meccanica ha preso il sopravventoTutto quello che ci circonda egrave energia ma siamo aridi osservatori del paesaggio per non accorgerci e vedere lrsquoenergia nelle cose che ci circondanoQuesta miopia che si mischia ad asuefazione quando percorriamo insensibili le periferie urbane di piccoli o grandi abitati ci porta ad accettare i limiti della ricerca del disegno dellrsquoinnovazione per dirla in breve il cattivo gusto che si trasforma in scempio quando per ragioni economiche ci accorgiamo che lrsquoenergia trasforma il nostro

Foto 12 Il vento plasma le forme della natura

mondo solo quando il nostro ambiente vitale egrave compromesso

Lrsquoarmonia degli elementi che arti$ cialmente compongono il ldquonostrordquo paesaggio [accezione intesa universalmente e senza tempo] egrave oggi piugrave che mai complessa gli elementi che lrsquouomo ha inserito a sua necessitagrave e discrezione nel processo che oggi chiamiamo antropizzazione si sono sovrapposti e strati$ cati Comprendere il loro signi$ cato e determinarne il valore assume connotazioni interdisciplinari e non solo estetiche

Il valore espresso dal territrio si con-fonde tra condizioni di naturalitagrave e la memoria storica dallrsquouomo nella sua funzione di abitante Il paesaggio egrave lrsquoespressione della consapevolezza che una societagrave egrave in grado di esprimere rispetto al suo habitat non il singolo ma la societagrave nel suo insieme e per essa i valori etici sulle quali si basa egrave portatrice dei principi di salvaguardia dellrsquoambienteLrsquoenergia plasma la forma la de$ nisce E la forma non egrave mai casuale non si manifesta per una astratta de$ nizione in segrave Potremmo affermare che la forma egrave la manifestazione mortale dellrsquoenergiaNella forma ci sono i segreti della creazione stagrave a noi comprenderli indagarli e per quanto nelle nostre umane possibilitagrave immaginarli af$ dandoli a Miti o Valori di Creazione che non ci saragrave mai dato comprendere

Renegrave Thom ha scritto ldquolrsquoatto egrave bordo [limite] della potenza come la forma egrave il bordo della materiardquo Esplorare le forme di conoscenza del linguaggio non signi$ ca comprende meglio o piugrave a fondo la Natura ma principalmente interrogare noi stessi sul nostro rapporto con essa

5 Energia e Paesaggio

Foto 22 Miniatura Die vier Elemente - 1491Heidelberg Digitalisierte Handschriften aus der Bibliotheca Palatina

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 24: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

ldquo Ma perche a mover simili macchine ci bisogna una forza smisurata perograve conobbi chrsquoil solo vento era quello la forza del quale egrave grandissima e in ogni luogo senza spesa si trova Mi spaventograve per lungo tempo il considerare quanto grande fusse la violenza del medesimo che da la cosa alcuna non si lasci reggere ne frenare e quanto alle volte fusse debole e il piccolo suo moto onde si rendesse inutile

In questa operetta dunque chrsquoio con ogni ossequio e riverenza umilmente offerisco a VE insegno il modo di fabbricar una macchina che chiamerograve Mulino a vento la quale si mova nella stessa maniera e con la medesima velocitagrave tanto quando il vento egrave debolissimo quanto quando egrave gagliardissimo rdquo

ldquoNuova invenzione di Fabbricar Mulini a ventordquo Bartolommeo INTIERI Napoli 20 settembre 1716

Soggettivamente quando tentiamo di de$ nire un paesaggio e non un luogo riportiamo alla luce la inconsapevole sensazione che il ricordo di quel determinato sito ci evoca E paradossalmente anche senza vederlo un paesaggio egrave nella nostra memoria come se in una sensazione fossero [sono] racchiuse tutte le emozioni che quel luogo egrave stato in grado di trasferirci

Ma i luoghi che possiamo racchiudere in un insieme di paesaggio che possiamo accomunare in una unica accezione (paesaggio alpino lacustre collinare ) o che piugrave nello speci$ co richiama alla memoria tradizioni o lavorazioni (che non necessariamente devono essere parte di epoche storiche differenti) sono territori unici alla cui morfologia storia carattere delle abitazioni piuttosto che dei costumi egrave associata unrsquoanima [tutti ce lrsquohanno ma non tutti lrsquohanno saputa o potuta trasferire alle persone e radicarla nel lavoro e nelle produzioni] Lrsquoessenza di un paesaggio come di una specie oreale come per altro anche di una terminologia tocca la nostra mente stimola la nostra fantasia ma si percepisce per diversitagrave e attraverso apparati sensoriali diversi

Un $ ore come la sua essenza profuma ma un paesaggio

52 Design e tecnologia

Ersquo sempre cosigrave prima si sperimenta animati dallrsquoimpulso dellrsquoavanzare tecnologico e poi viste le ripercussioni negative si corre ai ripari sperando di limitare i danni da un lato e proponendo miglioramenti estetici e funzionali che necessariamente creano diverse fascie di mercato In questa ambiguitagrave i piugrave potenti la fanno da padroni e sciolinano la loro scienza con grande maestria (che vagrave assolutamente riconoscuta anche in ragione delle strutture di cui si avvalgono) e con proverbiale supponenza (di cui non abbiamo assolutamente bisogno visto il particolare momento economico)

Anche grandi studi pensano allrsquointerazione con il paesaggio e stimolati da ormai una diffusa sensibilitagrave estetica cercano la migliore forma di integrazione Ma queste sono costruzioni pensate giagrave come sistema integrato di funzioni tecnologiche rispondono ad una precisa richiesta sono la volontagrave di un committente ldquoilluminatordquo (nel caso di enel )

Noi la nostra societagrave ha bisogno bisogno di ldquomulinirdquo e non di inseguire il luccichio di un mercato della produzione dellrsquoenergia Lrsquointegrazione con il paesaggio vagrave ricercata per i diversi luoghi in cui la si deve inserire e non egrave assolutamente detto che un aerogeneratore sia ben integrato perchegrave di design $ rmato

Foto 13 DallrsquoEnciclopedie di Diderot e drsquoAlembert XVIII sec - Mulino a vento

Ener

gia

e Pa

esag

gio

24 5

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 25: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

ldquoSi tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in lui

Il paesaggio ersquo una percezione un modo di guardare La gente deve assolutamente conservare questa immagine nella testa Ma lrsquoimmagine non deve impedire lrsquoevoluzione delle attivitarsquo economiche commerciali e culturalirdquo Claude Raffestin

Ener

gia

e Pa

esag

gio

255

Foto 55

1888 La Turbina eolica di Charles Brush

Foto 65

Johannes Juul sperimentazione per la realizzazione di una turbina a corrente alternata da 200 kW 1957

Foto 75ToscanaUna pompa eolica come tante se ne vedono nella maremma

ma diversamente il progetto di inserimento integrazione mitigazione ecc deve essere lrsquoobiettivo che accompagna la ricerca di equilibrio Non egrave chi disegna o progetta o realizza lrsquoaerogeneratore piugrave bello quello che conteragrave nel prossimo futuro anche se la ricerca nel design egrave importante se applicata a nuovi materiali o a nuove migliori prestazioni ma come integrare nel miglior modo possibile le nuove necessitagrave di produzione energetica con il rispetto di luoghi e tradizioni non siamo che allrsquoinizio I risultati di migliore integrazione estetica con il paesaggio si evolveranno di pari passo con la nostra cultura e la nostra coscienza sociale

Cosigrave come importante saragrave una diffusa e sempre piugrave forte competenza non solo ingegneristica e tecnica ma anche storica ed estetica dei luoghi tipologica biologica ed ecosistemica Progettare lrsquoinserimento di un impiando deve necessariamente coinvolgere competenze diverse che a cuore hanno il territorio e le presenza globali che in esso sono riscontrabili

Foto 85

Pala eolica disegnata da Renzo Piano ed Enel Green Power Inaugurato a Rovereto il prototipo di aerogeneratore che unisce innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale Ha una capacitagrave di 55 kW e puograve sfruttare anche i venti piugrave leggeri Lrsquoaerogeneratore ideato dalla Renzo Piano Building Workshop con una capacitagrave di 55 kW ha una generazione continuata di energia elettrica percheacute in grado di sfruttare anche i venti minimi dellrsquoordine dei 2 metri al secondoFonte enelit 18 ottobre 2011

Ma qualcuno non lrsquoaveva gia fatto Forse diverso per design e senza griffe ma

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 26: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Lrsquouomo scopre il mondo attraverso il paesaggio frase che traduce approssimativamente il principio ldquoil mondo egrave ciograve che percepiamordquo

Eugenio Turri

Ener

gia

e Pa

esag

gio

26 5 Si tratta hellip di un valore estetico che rinvia alle sensazioni e ai sentimenti Il valore di scambio applicato allrsquoestetica rappresenta un giudizio di valore che perograve non egrave de nito una volta per tutte hellipSia lrsquoarte che la scienza come scriveva Merleau-Ponty manipolano le cose e rinunciano ad abitarle egrave la grande differenza tra il territorio che si abita e il paesaggio che si manipola Il territorio riassume la totalitagrave delle tracce della territorialitagrave messa in movimento per soddisfare i bisogni umani mentre il paesaggio come oggetto di pensiero ricapitola solo la parte superiore della piramide dei bisogni umani cioegrave quelli estetici dellrsquoartista in generale ldquoAl modo stesso che il ruolo del poeta secondo la celebre lettera del veggente consiste nello scrivere sotto dettatura ciograve che stagrave pensando articolando in lui il ruolo del pittore egrave di cogliere e di proiettare ciograve che si vede in luirdquo

Consideriamo la confusione tra territorio e paesaggio I vecchi territori rurali e industriali che abbiamo ereditato ad una territorialitagrave che non esiste piugrave o che si egrave trasformata quasi completamente Questi territori quando erano ancora il prodotto dei sistemi di relazioni precedenti per la gente che li abitava non erano paesaggi Erano i territori dellrsquoesistenza i luoghi della vita quotidiana cioegrave quelli del lavoro inteso nel senso tradizionale Questi territori di una volta sono diventati paesaggi dopo la scomparsa delle territorialitagrave precedenti Ciograve signi ca che nella nostra societagrave un territorio diventa paesaggio quando le relazioni che lo hanno creato iniziano a comparire I resti di queste relazioni diventano oggetti di conoscenza che chiamiamo paesaggi Il paesaggio dunque si costruisce su degli elementi del territorio che non hanno piugrave un signi cato generale come testimonianze delle attivitagrave attuali ma come reminescenze dei tempi passati Il territorio diventa paesaggio cioegrave immagini nel momento in cui i prodotti delle attivitagrave spariscono Si puograve dire che per lo sguardo contemporaneo il paesaggio nasce quando la territorialitagrave che lrsquoha creato si trasforma e non egrave piugrave vivente nel mondo rurale o industriale Il paesaggio egrave il prodotto mentale mentale dello spostamento nel tempo dei resti di un territorio abbandonato

Sistemi di paesaggio e ldquoarchitettura dei luoghirdquo

Dal punto di vista paesaggistico i caratteri essenziali e costitutivi dei luoghi non sono comprensibili attraverso lrsquoindividuazione di singoli elementi letti come in una sommatoria (i rilievi gli insediamenti i beni storici architettonici le macchie boscate i punti emergenti ecc) ma piuttosto attraverso la comprensione dalle relazioni molteplici e speci che che legano le parti relazioni funzionali storiche visive culturali simboliche ecologiche sia storiche che recenti e che hanno dato luogo e danno luogo a dei sistemi culturali e sici di organizzazione eo costruzione dello spazio (sistemi di paesaggio)rdquoEssi sono presenti (e leggibili) in tutto o in parte nei caratteri attuali dei luoghi nel palinsesto attuale trame del passato intrecciate con lrsquoordito del presente Essi caratterizzano insieme ai caratteri naturali di base (geomorfologia clima idrogra a ecc) gli assetti sici dellrsquoorganizzazione dello spazio lrsquoarchitettura dei luoghi tale locuzione intende indicare in modo piugrave ampio e comprensivo rispetto ad altri termini (come morfologia struttura forma disegno) che i luoghi possiedono una speci ca organizzazione sica tridimensionale che sono costituiti da materiali e tecniche costruttive che hanno unrsquoorganizzazione funzionale espressione attuale o passata di organizzazioni sociali ed economiche e di progetti di costruzione dello spazio che trasmettono signi cati culturali che sono in costante trasformazione per lrsquoazionedegli uomini e della natura nel corso del tempo opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti del rispetto per il patrimonio ereditato dal passato

ldquoLinee-guida per il progetto di paesaggio degli impianti eolicirdquo Lionella Scazzosi in Gli impianti eolici suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggisticardquo MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITAgrave CULTURALIDIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICISERVIZIO II ndash PAESAGGIO Gangemi Editore Roma 2006

Foto 85 Una fantasiosa applicazione di un moderno mini generatore ad un antico casello per la lavorazione e la produzione del Parmigiano Reggiano

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 27: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

6 Il Progetto Valli e Sapori

61 Presentazione del progetto

Il progetto ldquoParma in Valli e Saporirdquo nasce grazie al contributo dellrsquoassociazione Agrithermae costituita nel 1985 da un gruppo di aziende agricole che hanno rappresentato i primi esempi di agricoltura multifunzionale sul territorio provinciale Nel corso degli anni egrave maturata la consapevolezza del ruolo primario che lrsquoazienda agricola puograve dare come contributo allrsquoambiente al territorio e alla collettivitagrave Pertanto forti degli obbiettivi comuni si egrave deciso di dar vita allrsquoAssociazione Parma in Valli e SaporiAgrithermae al $ ne di coinvolgere le aziende associate nella produzione di prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensata ciograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio Oltre a tutte le tecniche di buona pratica agricola e forestale le aziende realizzano impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico biomassa eolico idroelettrico solare termico) in modo tale da compensare come gruppo le emissioni prodotte Parallela allrsquoiniziativa vi egrave una operazione di marketing di prodotto $ nalizzata a promuovere la vendita dei prodotti e dei servizi ottenuti attraverso il contesto di certi$ cazionecompensazione appena accennato in particolare per la vendita del Parmigiano-Reggiano e lrsquoofferta di servizi agrituristici Ersquo importante sottolineare in merito alla produzione energetica il contributo positivo che coinvolge aspetti socio-economici legati al territorio in particolare in quelle zone della provincia di Parma de$ nite ldquoAree con problemi di sviluppordquo collina e montagnaSi evidenzia la necessitagrave obbligata per le piccole aziende agricole ubicate nelle zone ldquocriticherdquo di trovare delle integrazioni al reddito al $ ne della permanenza sul territorio Favorendo la continuitagrave aziendale con il ricambio generazionale i piccoli impianti di energia rinnovabile con le loro ldquoeconomierdquo contribuiscono positivamente allo sviluppo locale ed al mantenimento del paesaggio rurale idrogeologico e forestaleA differenza di quanto di solito accade per i ldquograndi impiantirdquo dove sono interessati grossi gruppi economici spesso esteri i piccoli interventi nelle rinnovabili rimangono totalmente in circolo nellrsquoeconomia locale con tutti i bene$ ci che possiamo ben immaginare

I prodotti ed i servizi offerti a ldquoZero emissionirdquo porteranno un loro logo di identi$ cazione che gli attribuisce valore aggiunto in termini di valenza ambientale etica e sociale ldquoParma in Valli e Saporirdquo intende dare attraverso i molteplici investimenti effettuati nel corso degli anni in una forma di agricoltura piugrave rispettosa delle risorse naturali del territorio un contributo effettivo alla mitigazione degli effetti delle attivitagrave umane sullrsquoambiente e rispondere in modo concreto alla domanda della collettivitagrave per unrsquoagricoltura piugrave rispettosa dellrsquoambiente in grado di fornire materie prime collegate a $ liere agroalimentari locali ed energia ottenuta dallo sfruttamento di fonti rinnovabili come il sole il vento lrsquoacqua le foreste I progetti sviluppati dallrsquoAssociazione hanno contribuito a dare una connotazione particolare non solo alle aziende associate ma ad un intero territorio che ha assunto i caratteri di un comprensorio rurale dove lrsquoattivitagrave economica cerca di sfruttare in modo sostenibile le risorse rinnovabili In un territorio con poche alternative economiche lrsquoAssociazione egrave riuscita infatti a dare impulso a nuove attivitagrave economiche incentrate sulla valorizzazione dei beni ambientali locali Lrsquoattivitagrave dellrsquoAssociazione ha determinato le condizioni per conservare il tessuto socio-economico rurale presente nelle aree con dif$ coltagrave di sviluppo della provincia di Parma riducendo il rischio di abbandono dellrsquoattivitagrave agricola e quindi di disgregazione della rete di relazioni sociali ed economiche caratteristiche di quelle zone Egrave un territorio ricco di storia che si puograve vivere venendo a conoscere gli insediamenti romani etruschi medioevali ricostruendo la storia del sale delle miniere locali visitando le pievi i castelli cercando le case a ldquotorrerdquo riconoscibili in queste valli Le aziende si contraddistinguono per una sensibilitagrave e attenzione particolare al territorio molte di queste hanno adottato da anni il metodo di produzione biologico mentre altre metodi di produzione integrataI prodotti di queste aziende rappresentano una vasta gamma di prodotti legati alle caratteristiche del territorio come vini liquori olive olio miele cereali farine formaggi freschi Parmigiano-Reggiano Fungo porcino di Borgotaro dolci prodotti da forno frutta ldquoanticardquo confetture carni di suino Nero di Parma e di suino Borghigiano salumi con sale di Salsomaggiore Oltre ai prodotti i servizi fattorie didattiche centro ippico agriturismi e BampB

Foto 16 Il marchio di Produzione a Zero Emissioni di CO2 di Parma in Valli e Sapori

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

276

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 28: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

62 Il contributo delle aziende di Valli e Sapori alla riduzione di emissioni di CO2

Il controllo delle emissioni di anidride carbonica se applicato su larga scala potrebbe contribuire ad invertire il processo in atto di aumento delle concentrazioni di CO2 in atmosfera con lrsquoeffetto di riequilibrare i valori di questrsquoultima a medio termine Per tale motivo diverse aziende aderenti a ldquoValli e Saporirdquo caratterizzate da una forte e concreta sensibilitagrave ambientale hanno deciso di unirsi per condividere lrsquoobiettivo di produrre prodotti e servizi ad emissione di CO2 compensataCiograve signi$ ca cercare di emettere il minor quantitativo di anidride carbonica possibile grazie allrsquoutilizzo di fonti di energia pulita e a particolari tecniche produttive e colturali e compensare le emissioni sfruttando la capacitagrave delle piante di $ ssare il carbonio

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

28 6

Integrare le necessitagrave funzionali con le tradizioni lavorative delle costruzioni tipiche anche nella loro semplicitagrave puograve rappresentare un signi$ cativo messaggio di consapevolezza nei confronti delle nuove generazioni e di un diverso modo di rispondere ai bisogni di unrsquoeconomia in divenireUno stimolo a rileggere le costruzioni spesso in critiche condizioni di degrado che sono una parte delle testimonianze dellrsquoantropizzazione dellrsquoAppennino

Foto 26

Disegno dellrsquoimpianto minieolico proposto per il Monte Molinatico Il ldquorifugiordquo a $ anco dellrsquoaerogeneratore nelle previsioni di progetto conterragrave unrsquoaula didattica oltre che un riparo per scuole ed escursionistiDal progetto di Valli e Sapori

Foto 3-46 Le costruzioni in sasso e legno come gli essiccatori per le castagne costituiscono una presenza tipica e caratterizzante sui sentieri dellrsquoAppennino Le baracche che si trovano sul crinale in lamiera con accessori vari no

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 29: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

63 Impegno nella integrazione delle proposte con la promozione di una corretta didattica allrsquouso delle fonti rinnovabili e alla tutela dei valori del territorio

ldquoAccompagnarerdquo la realizzazione e lrsquointegrazione di un nuovo sistema tecnologico allrsquointerno di un ambito territoriale implica sempre lrsquoassunzione di consapevolezze culturali che si devono integrare con le scelte di progetto Lrsquoinserimento di un impianto eolico per le tradizioni che si porta appresso evoca romantiche suggestioni che non sempre trovano riscontro nella realizzazione sistemi che per esigenza di rendimento non rispecchiano luoghi e caratteri paesaggisticiLa scelta di realizzare un casottino in legno di castagno con molteplice funzione rispecchia la volontagrave di chi propone lrsquoinstallazione dellrsquoimpianto sia per la cultura aziendale che esprime che per tradizioni famigliari di integrare quanto piugrave possibile la struttura al paesaggio circostante alla cultura dei luoghi questo egrave riteniamo interpretare il paesaggioE con questo spirito raccogliendo iniziative e pensieri giagrave in essere interpretabili dalle strumentazioni urnigravebanistiche e dai programmi provinciali e regionali si introducono in queste schede alcuni dei caratteri portanti con i quali si auspica possano essere integrati usi e funzioni di un punto di sosta sul Molinatico con aspetti divulgativi didattici di conoscenza

La capacitagrave di promuovere le caratteristiche intrinseche nellrsquoarea il suo valore simbolico la sua vocazione speci ca sono altrettanti elementi che contribuiscono a promuovere lo sviluppo infatti conservare le componenti che formano la qualitagrave dellrsquoambiente e conservare le risorse che hanno qualitagrave egrave strumento per lo sviluppo economico sociale

Una valutazione delle caratteristiche costruttive

Quello che egrave cambiato egrave il rapporto fra uomo e legno fra uomo e pro tto Molti strumenti sono rimasti inalterati a testimonianza che la mano ha

ancora un indubbio vitale ruolo

Ersquo arrivata lrsquoelettri cazione introducendo nuovi ritmi egrave arrivata la meccanizzazione togliendo allrsquouomo i residui di una atavica fatica le strade sono arrivate no al cuore dei boschi Da questo nasce una profonda esigenza che i documenti tecnologici patrimonio di tante genti nel corso dei secoli siano conosciuti non solo nei musei ma nella scuola che queste testimonianze di archeologia [pre]industriale siano conservate ove egrave possibile a ricordo prezioso dello stretto rapporto fra la struttura e comunitagrave circostanteLa memoria viene meno lrsquoumile strumento di ieri lascia il posto a forme nuove di tecnologia Lrsquoimportante egrave sempreche le condizioni nuove dei nostri giorni siano inserite nel lungo discorso generazionale nella storia sociale della tecnica in cui il legno e il bosco siano considerati complemento dellrsquouomo alpino e sempre fonte di vita

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

296

Foto 56Gli aspetti didattici sono importante veicolo $ formazione e sensibilizzazione allrsquouso delle risorse rinnovabili

Foto 66Il ldquoMuseo del Vientordquomuseudelventnet

Fot 76Inserimento eolico

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 30: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Bioregioni la bioregione o ecoregione puograve essere de$ nita unrsquoentitagrave spaziale coerente che traduce unrsquoentitagrave geogra$ ca sociale e storica Puograve avere caratteristiche piugrave omeno rurali o urbane La bioregione urbana costituita da un insieme complesso di sistemi territoriali dodati di forti capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica mira alla riduzione delle diseconomie esterne e del consumo di energia

Rimodellare lo spazio - tempoUna territorio vasto che si sostituisce alla cittagrave ecologico composto da villaggi urbani dove gli uomini utilizzeranno unrsquoenergia rinnovabile egrave verosimilmente destinata a sostituire le odierne megalopoli

Le cittagrave ldquopuntano in primo luogo allrsquoautosuf$ cienza energetica e piugrave in generale alla resilienza Tale concetto mutuato dallrsquoecologia scienti$ ca puograve essere de$ nito come la permanenza qualitativa della rete di interazioni di un ecosistema o la capacitagrave di un ecosistema di assorbire le perturbazioni e di riorganizzarsi conservando sostanzialmente le proprie funzioni

Il Pr

oget

to V

alli

e Sa

pori

30 6 La resilienza designa piugrave semplicemente la capacitagrave di un ecosistema di un ecosistema di resistere ai cambiamenti del proprio ambiente Per esempio come rieusciranno i grandi agglomerati urbani ad affrontare lrsquoesaurimento del petrolio lrsquoaumento della temperatura e tutte le catastro$ prevedibili La risposta dellrsquoesperienza ecologica egrave che la specializzazione se permette di accrescere le prestazioni in un ambito incide negativamente sulla resilienza dellrsquoinsieme

Viceversa la diversitagrave rafforza la resistenza e le capacitagrave di adattamento La reintroduzione di orti urbani della policoltura di unrsquoagricoltura di prossimitagrave di piccole unitagrave artigianali e la moltiplicazione delle fonti di energia rinnovabili rafforzano la resilienzaSul piano politico tra democrazia diretta e bilanci partecipativi si sperimentano forme di autoprogresso per la difesa dei beni comuni riprendendo lrsquoidea del ldquovillaggio urbanordquo o quella dellrsquoecomunicipalismo libertario di Murray Bookchin Lrsquoautorganizzazione di ldquobioregionirdquo si colloca nel solco di queste varie iniziative e ne rappresenta lo sbocco Queste ldquocittagrave di cittagraverdquo o ldquocittagrave di villaggirdquo costituite da un insieme complesso di sistemi territoriali locali dotate di una grande capacitagrave di autosostenibilitagrave ecologica puntano alla riduzione delle diseconomie esterne e dei consumi energetici Una gestione nuova dello spazio e dellrsquoabitare che segna giagrave una rivoluzione nellrsquouso del tempoTutte queste esperienze rappresentano altrettanti laboratori di unrsquoalternativa e sono parte di quei ldquomonasteri del terzo milleniordquo che preparano la civiltagrave di domanirdquo

Foto 8-96Immagini del possibile inserimento di un mini impianto eolico - integrazioni con i caratteri del territorio

Foto 106Una costruzione in legno nel castagneto in localitagrave Vighen

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 31: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

7 I sistemi di gestione dellrsquoenergia ISO 500012011 - UNI CEI EN 16001 e lrsquoef$ cienza energetica

Con il Protocollo di Kyoto e la direttiva europea 20-20-20 (Climate package approvato in seduta plenaria dal Parlamento europeo il 17122008) il tema energetico egrave diventato un argomento di grande importanza a livello politico ed economico con signi$ cative ricadute nel tessuto sociale Accanto allrsquoimportanza ambientale lrsquoef$ cienza energetica egrave oggi un obiettivo aziendale per migliorare la competitivitagrave e la prestazione delle aziende stesse differenziarsi dai competitor e $ delizzare i propri clienti assicurando prodotti a basso impatto ambientaleISO 500012011 e UNI CEI EN 160012009 aiutano le imprese a de$ nire azioni e processi volti al miglioramento dellrsquoef$ cienza energetica che porta a bene$ ci economici e alla riduzione delle emissioni di gas serraI vantaggi piugrave signi$ cativi sonobull diminuire i costi energetici mediante una sistematica gestione dellrsquoenergiabull migliorare le proprie prestazioni energetiche in forma sistemicabull ridurre lrsquoemissioni di gas ad effetto serrabull sensibilizzare i propri utentidipendenticlienticittadini circa lrsquouso responsabile della risorsa energeticabull differenziarsi dai competitor sul mercato $ delizzando i clienti associando ai propri prodotti unrsquoeffettiva politica environment-friendly tenendo lontano il green-washing

71 Applicazioni

Sono giagrave molte le aziende che con il supporto di un sistema di gestione dellrsquoenergia hanno scelto di iniziare a risparmiare energia e di migliorare i processi produttivi Per il settore lattiero-caseario lrsquoapproccio parte dallrsquoanalisi di aspetti energetici critici quali generazione e uso di calore e vapore di processo circuito di refrigerazione regolazione sistema aria compressa illuminazione regolazione di motori e pompe e della relativa contrattualistica energetica Si passa poi alla valutazione della possibilitagrave di far ricorso a tecnologie di micro-cogenerazione e fonti rinnovabili particolarmente utili sulle basse potenze per aziende di trasformazione lattiero-casearie e con incentivi notevoli quali i certi$ cati bianchi (Titoli di ef$ cienza energetica) recentemente potenziati e che assicurano un ritorno veloce dellrsquoinvestimentoGli interventi di miglioramento eseguiti indicano una percentuale di risparmio energetico complessivo variabile tra il 15 e il 30

72 Casei$ cio esempio applicato

bull Produzione annua 1170 t di formaggio bull Materia prima circa 70000 t di latte bull Emissioni annue 3200 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 2600 MWh bull Consumi termici 915000 Nmc gas metanobull Usi energetici signi$ cativi refrigerazione aria condizionata e vaporeInterventi di miglioramentobull Accumulo dellrsquoacqua calda supportato da pannelli solari termici per incrementare lrsquoef$ cienza delle caldaiebull Preriscaldamento dellrsquoacqua con recupero da impianti di refrigerazionebull Sostituzione di lampade tradizionali al neon con equivalenti a LED bull Risparmio complessivo pari al 12 del consumo totale

73 Casei$ cio-Allevamento esempio applicato

bull Emissioni annue 28 tonnellate di CO2bull Consumi elettrici 9500 euro bull Usi energetici signi$ cativi riscaldamento acqua refrigerazione latte impianto di mungitura illuminazione e varieInterventi di miglioramentobull Dispositivo di raffreddamento per riduzione annua energia elettrica per refrigerare il latte per un risparmio annuo pari a 8 del consumo totalebull Pompe a velocitagrave variabile (VSD) per la mungitura con un risparmio del 5 rispetto al consumo totalebull Recupero del calore dal compressore pari al 25 del consumo totalebull Tempi di ritorno inferiore a 3 anni

I sis

tem

i di g

estio

ne

317

Foto 17Integrazioni in realtagrave agrarie di un mini impianto per la produzione di energia al servizio dellrsquoazienda Le condizioni di ventositagrave dei luoghi sono condizione fondamentale

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 32: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Le Comunalie Parmensi

La Comunalia egrave la forma di bene comune piugrave diffusa e importante della provincia di Parma gli utenti sono i residenti delle frazioni su cui insistono i common e hanno diritto di godere dei beni collettivi gratuitamente e in proporzione alle proprie necessitagrave La Comunalia rappresenta una forma di possedimento sui generis che non tollera in alcun modo lo sfruttamento individualista o intensivo lo scopo principale di questa istituzione egrave quello di preservare e migliorare il patrimonio collettivo per le generazioni future La legislazione ha riconosciuto questo nobile principio proteggendo queste common land con i rigidi principi della demanialitagrave inalienabilitagrave inusucapibilitagrave imprescrittibilitagrave e immutabilitagrave

Lrsquoorigine delle Comunalie risale allrsquoepoca pre-romana allorquando la popolazione dei Liguri si stanziograve in alta Valtaro (Parma) era infatti usanza (o forse necessitagrave) del popolo semi-nomade godere in comune delle terre che venivano quindi fruite e sfruttate hellipper poi essere abbandonateSopravvissute allrsquoImpero Romano alle invasioni barbariche a Carlo Magno e al feudalesimo allrsquoImpero di Federico II ai Fieschi ai Farnese e a Napoleone le Comunalie trovano il riconoscimento uf$ ciale nazionale del proprio status giuridico con il Regno drsquoItalia e traghettano indenni per tutto il NovecentoQuello appena trascorso egrave stato probabilmente

il secolo piugrave rischioso per la sopravvivenza delle Comunalie eppure nonostante i momenti critici lrsquoistituzione si egrave intensamente rafforzata grazie alla nascita del Consorzio Comunalie Parmensi nel 1957 che ha guidato lrsquoazione dei singoli associati permettendo loro di stare al passo coi tempiUno dei settori in cui le Comunalie hanno maggiormente operato egrave quello delle energie rinnovabili i motivi di questa scelta sono svariati quello principale egrave certamente la sintonia con lo spirito che anima le Comunalie ovvero preservare il patrimonio per le generazioni future unrsquoaltra ambiziosa ragione egrave di essere un modello per lo sviluppo sostenibile e coscienzioso dellrsquointera zona

I primi investimenti di queste proprietagrave collettive risalgono addirittura ad inizio Novecento a cavallo degli anni Venti e Trenta la Comunalia di Selvola in Comune di Bedonia investe parte dei propri ricavati nella costruzione di una piccola centrale idroelettrica che riesce a dare energia a tutta la frazione nel decennio successivo le Comunalie di Volpara in Comune di Bedonia e quella di Granere in Comune di Bardi investono parte delle loro risorse per elettrizzare il paese a metagrave degli anni Ottanta a Casale di Albareto il Consorzio Comunalie istalla una microcentrale idroelettrica che nel 2004 viene potenziata $ no a ottanta chilowatt allrsquoora cosiccheacute la produzione di questa centralina soddisfa il consumo energetico annuo di circa 100 famiglie e risparmia lrsquoemissione annua in atmosfera di ben quaranta tonnellate di anidride carbonica (oltre al risparmio di 760 chili di Nox e di 560 chili di So2)

Nel 2011 viene presentato un progetto di mini-impianto eolico con $ nalitagrave sperimentali-didattiche nella Comunalia di Baselica (Comune di Borgo Val di Taro) in collaborazione con Comunalia di Pontolo lrsquoassociazione Valli e Sapori Universitagrave di Parma con il Prof Michele Donati della Sezione di Economia Agroalimentare lrsquoarchitetto Roberto Bruni e lrsquoazienda agricola Boglioli Ernesto Fra gli obbiettivi del progetto oltre alle valutazioni tecniche della tipologia drsquoimpianto vi egrave lo studio di un modello di economia locale (integrazione al reddito) al $ ne di favorire la permanenza nelle zone di montagna degli imprenditori agricoli e di conseguenza sostenere gli investimenti agro-forestaliambientali per la tutela del territorio

8 Territorio ed energia

Comunalia di Baselica

Comunalia di Pontolo

Tecn

olog

ie e

ter

ritor

io

32 8

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 33: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Il vento egrave un cavalloOgni territorio egrave identi$ cato dalle sue caratteristiche naturali Pioggia terreni ora e fauna sono le impronte di ogni territorio Nelle colline del parmigiano crsquoegrave unrsquoaltra presenza Quella del ventoErsquo una caratteristica del territorio come le acque che lo bagnano come le genti solide che lo abitanoUna caratteristica ed una ricchezza come il sole nel deserto come il petrolio nella penisola arabicaValorizzare il territorio vuol dire quindi anche mettere ldquoa valorerdquo anche il vento visto che egrave una ldquoproprietagrave collettivardquo ed un regalo piovuto sulla nostra terra Un regalo doppio percheacute egrave energia e percheacute egrave energia pulitaOgni Kwh prodotto con il vento egrave un bicchiere di petrolio in meno che brucia egrave un chilo in meno di CO2 che si produce in qualche punto della pianura sottostanteE questo regalo ci torneragrave in aria un poco piugrave respirabile in minor pericolo di piogge devastanti che hanno portato lutti ai nostri fratelli al di la del crinaleMa il vento egrave anche una ricchezza Puograve essere ricchezza sfruttata da capitali $ nanziari e bancari che investono in grandi impianti e non crsquoegrave nulla di male percheacute produrre energia da rinnovabili egrave il miglior modo per attrarre capitali in opere anche socialmente utiliMa il vento puograve essere anche una ricchezza anche per la gente a cui fa cadere il cappelloIl mini-eolico rappresenta questa possibilitagrave percheacute gli investimenti sono alla portata dei cittadini della zona singoli o associati ed anche percheacute le turbine di mino-eolico vengono costruite in Italia magari qui vicino a noiPoi lo Stato per incrementare questo settore ha stabilito che la tariffa di vendita dellrsquoenergia sia premiale proprio per incrementare questi investimenti e quindi una piccola pala eolica egrave la forma piugrave conveniente di investimento E poi $ nalmente non piugrave investimenti nellrsquoeconomia di carta in tentativi di speculazione ma in una macchina vera che produce lavoro ed un bene vero eticamente positivo energia elettrica rinnovabileCon i venti dei crinali della nostra zona una piccola pala eolica puograve produrre da 25 a 50000 euroanno di reddito lordo ( prima della tassazione) per 15 anni e quindi puograve essere ammortizzata i 4 ndash 7 anni e produrre un utile lordo complessivo tra 175000 e 550000 euro

Una buona integrazione per il reddito delle nostre famiglie e degli agricoltoriCi sono zone in cui si stanno formando gruppi di famiglie per investire i propri risparmi in modo associato comprando una pala di mini-eolico Insomma con il mini-eolico gli utili possono rimanere sul territorio che li ha prodotti per compensare la fatica di raccogliere quei cappelli che il vento ha fatto cadere

Ma crsquoegrave un ma Si chiama burocrazia Ed ha pensato bene di ridurre questa possibilitagrave introducendo norme sempre piugrave complesse ed ostacoli sempre piugrave insuperabili per lrsquoinstallazioneLe nuove norme della Regione Emilia Romagna sullrsquoeolico le dif$ coltagrave aggiuntive poste ad ogni passaggio da Comuni e Provincie sono il piugrave grande ostacolo oggi presente al godimento da parte dei cittadini di questo bene e di questa opportunitagrave

Ecco quello che ci auguriamo egrave che i cittadini possano tornare padroni del loro territorio e del vento che lo attraversa

Il vento egrave un cavallo senti come corre per il mare per il cielo Vuol portarmi via senti come percorre il mondo per portarmi lontano

P Neruda

Foto 19Giovanni Branca 1629Applicazioni dellrsquoenergia eolica per una macchina impastatrice

Foto 29Impanro mini-eolico ldquoLibellulardquodella ditta Aria

9 La diffusione dellrsquoeolico

La d

iffus

ione

del

lrsquoeol

ico

339

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 34: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

10 Epilogo

I processi che tecnologicamente permettono un miglioramento delle produzioni avranno sempre piugrave bisogno di energia per il funzionamento delle macchineMa alcuni processi di produzione che traggono la loro sapienza nella storia dellrsquouomo che trasferiscono nel prodotto $ nito una millenaria sperimentazione che oggi si traduce in conoscenza scienti$ ca dallrsquoenergia e dalle macchine non potranno che bene$ ciare solo in parte

Da tutti si alza unanime un coro eacute necessario creare le migliori condizioni che possano favorire il mantenimento delle attivitagrave agrosilvo pastorali sul territorio anche nelle zone con maggiori dif$ coltagrave di connessione di collegamento con le principali reti di scambio commerciale Questa egrave per ora lrsquounica forte condizione che garantirebbe il presidio che tanto agognamo di un territorio che si stagrave lentamente sgretolando E non sono solo le fonti di energia rinnovabile a favorirne le condizioni ma sicuramnete rappresentano un piccolo passo concreto con il quale la tecnologia ma soprattutto sopra ogni altra cosa lrsquoenergia sono alla portata di tutti si presentano come risorse non ad esclusivo appannaggio del singolo gruppo di potere ma si trasformano in alleati per chi ha deciso di fare del lavoro della terra un obiettivo di vitaLa consapevolezza nel rispetto della biodiversitagrave egrave radicata nei ritmi della natura e delle stagioni che pur con gli aiuti che tecnologia e le bioscienze possono restituire ai processi produttivi non possono essere alienati Quasi nessuno quando porta alla bocca una scaglia di formaggio Parmigiano Reggiano ri ette sui ritmi e le caratteristiche inderogabili a cui lavorazione e latte nellrsquointero ciclo che coinvolge ambiente animali uomo macchine ed energia sono

sottoposti e devono rispondere per fare di ogni singolo pezzo prodotto un pezzo unico Ci si af$ da (parafrasando luoghi comuni della moderna cultura giornalistica) alla pubblicitagrave che della qualitagrave vien fatta (e naturalmente al gusto) Ma la qualitagrave di un prodotto fortemente radicato sul territorio che fonda la sua storia e la sua unicitagrave la sua bontagrave nella memoria delle persone e delle lavorazioni tradizionali nei luoghi in cui viene prodotto egrave unica irriproducibile La nostra capacitagrave di mantenere questi equilibri stagrave nel farci portatori di una tradizione e di quella anche custodi ma capaci di comprendere anche come le trasformazioni che scienza e tecnologia ci offrono possono meglio combinarsi con la tradizione e le esigenze che la qualitagrave unica del prodotto richiedono non dimenticandosi tempi e ritmi della natura e anche non af$ ddandosi ciecamente ad una scienza che se da una pare aiuta dallrsquoaltra impoverisce ldquoNon si tratta di tornare al passato ma di trovare nellrsquoambito stesso della tecnologia un modo di concepire [la produzione] come un preludio per unrsquoaltra storia dellrsquoessererdquo riscrivendo continuamente per noi per come chi ci ha preceduto e ripro-ponendo la soliditagrave delle radici a chi ci seguiragraveE parlando come ci succede in queste ri essioni necessariamente anche di paesaggio ldquoquando la tecnologia raggiunge la sua pienezza trascende $ no a farsi architetturardquo

ldquoSalvare la terrardquo egrave lrsquoimperativo di cui parla Heidegger ldquola salvezza non solo strappa qualcosa da un pericolordquo salvare signi ca propriamente facilitare a qualcosa lrsquoingresso nella propria essenza Basterebbe rispettare le stagioni dellrsquoanno senza alterare la loro benedizione e la loro ingiuria basterebbe non cambiare la notte in giorno negrave fare del giorno una ldquocorsa freneticardquo1

Una salvezza che ci rende partecipi e impegnati a condividere nuove regole di approvigionamento energetico senza le quali comprometteremmo ultriormente le condizioni elementari di benessere regole la cui via ci viene dettata dallrsquoambiente dalla sapienza antica delle lavorazioni e dai luoghi che da sempre le ospitano

Osservare una conchiglia la sua forma le sue geometrie e la sua bellezza riconducendo tutto ad unrsquoarmonia cosmica senza ri ettere sul mollusco che lrsquoha costruita e sulle condizioni ldquonaturalirdquo che lrsquohanno resa possibile egrave oggi piugrave che mai un errore di cui stiamo giagrave pagando le conseguenze

Foto 110

Berkley Sperimentazioni di laboratorio su sistemi di coinvogliamento del vento e trasformazione tramite turbine in energia elettrica

Foto 210

NRC National Research Council of Canada -CNRC (Harry Turner)NRC Institute for Aerospace Research (NRC-IAR)Lrsquoingegneria aerospaziale e la sperimentazione aerodinamica di grandi case porduttrici stagrave elaborando soluzioni che potranno avere in futuro applicazioni civili ma per ora si presentano come $ gure inquietanti dif$ cili da immaginare nel paesaggio che caratterizza i nostri territori

Epilo

go

34 10

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 35: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Epilo

go

3510

Veranzio Fausto - 1615

Turbina eolica Kite GenUn grande aquilone viene dispiegato verso lrsquoalto per circa 800 metri di altitudine dove le velocitagrave medie del vento sono quattro volte piugrave forti vicino a terra le turbine eoliche

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl

Page 36: Energia Agricoltura e Sostenibilità . CO2 Zero Emissioni

Immagine di sfondo

Jan Van der Straet Giovanni Stradano o Stradanus (Bruges 1523 ndash Firenze 11 febbraio 1605) pittore $ ammingo attivo soprattutto a Firenze nella seconda metagrave del XVI secolo

Dalla sua opera egrave ripresa lrsquoimmagine di copertina dalla quale si legge laquoMOLA ALATA Alata quae ventis agi nunc vult mola Ignota Romanis fuisse diciturraquoLrsquoimmagine che viene proposta ci restituisce un paesaggio frenetico operoso paragonabile alle nostra periferie industriali nelle quali lrsquouomo e i prodotti della terra sono i protagonisti a differenza di quello che a prima vista potrebbe invece diversamente sembrare vista la copiosa presenza di mulini a vento

Il testo egrave tratto dagli Annali drsquoagricoltura ldquoQuali sensazioni desti nellrsquouomo educato il ritorno della primaverardquo 1855 in collaborazione con

Agriform Srl