emanuele_greco_;_con_la_collaborazione_di_fausto_topografia di atene colline sud-occidentali-valle...

280

Click here to load reader

Upload: athanasios-n-papadopoulos

Post on 09-Jul-2016

131 views

Category:

Documents


69 download

TRANSCRIPT

  • Scuola Archeologica Italiana di Atene

    S A T A A 1

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • S A T A AStudi di Archeologia e di Topografia di Atene e dellAttica

    1. Emanuele Greco, Topografi a di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.C., Tomi 1-8, Atene-Paestum 2010-

    2. Maria Chiara Monaco, Halirrhothios. Krenai e culti alle pendici meridionali dellAcropoli di Atene, in preparazione

    3. Daniela Marchiandi, I periboli funerari nellAttica classica: lo specchio di una borghesia, Atene-Paestum 2011

    4. Laura Ficuciello, Le strade di Atene, Atene-Paestum 2008

    5. Giovanni Marginesu, Gli epistati dellAcropoli. Edilizia sacra nella citt di Pericle, 447/6-433/2, Atene-Paestum 2010

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • Pandemos

    Atene-Paestum 2011

    Scuola Archeologica Italiana di Atene

    S A T A A 1

    Emanuele Greco

    Topografia di AteneSviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.C.

    con la collaborazione di

    Fausto Longo, Daniela Marchiandi, Maria Chiara Monaco

    e di

    Riccardo Di Cesare, Giovanni Marginesu

    Tomo 2: Colline sud-occidentali - Valle dellIlisso

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • S A T A AStudi di Archeologia e di Topografia di Atene e dellAttica

    Direttore della CollanaEmanuele Greco

    RedazioneFausto Longo, Maria Chiara Monaco,Riccardo Di Cesare, Giovanni Marginesu

    Per la correzione delle bozze si ringrazianoSimone Foresta, Santo Privitera

    Tomo 2

    Contributi diGregorio Aversa, Chiara Bernardini, Francesco Camia, Elena Carando, Valentina Consoli, Alessandra DAmico, Riccardo Di Cesare, Serena Di Tonto, Fausto Longo, Carmelo Malacrino, Daniela Marchiandi, Giovanni Marginesu, Luca Mercuri, Maria Chiara Monaco, Santo Privitera, Emanuela Santaniello, Marta Saporiti, Sveva Savelli

    Rielaborazione delle pianteAngela Dibenedetto, Ottavio Voza

    Progetto graficoMassimo Cibelli

    ImpaginazionePandemos Srl

    Volume realizzato con il finanziamento di ARCUS SpA - Progetto Lessico Topografico di Atene

    Emanuele Greco, Topografi a di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.C.,Tomo 2: Colline sud-occidentali, Valle dellIlissoISBN 978-88-87744-38-5

    Copyright 2011Scuola Archeologica Italiana di AtenePandemos - Paestum

    Distribuzione

    Scuola Archeologica Italiana di AteneParthenonos, 14 - 11742 [email protected]

    Edizioni Pandemos srlvia Magna Grecia, cp 72 - 84063 Paestum (Salerno)[email protected]

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 309

    TOMO 1 - Acropoli, Areopago, tra Acropoli e Pnice

    1. LACROPOLI E LE PENDICI

    2. LAREOPAGO E LE PENDICI

    3. IL QUARTIERE TRA ACROPOLI E PNICE

    TOMO 2 - Colline sud-occidentali e valle dellIlisso

    4. LE COLLINE SUD-OCCIDENTALI E KOILE

    5. LAREA MERIDIONALE DELLA CITT E LA VALLE DELLILISSO

    6. TRA LOLYMPIEION E LACROPOLI

    TOMO 3 - Quartieri a nord dellAcropoli e Agora del Ceramico

    7. LAREA NORD-ORIENTALE E LA VIA PER IL LICEO

    8. LAREA A NORD DELLACROPOLI

    9. IL KOLONOS AGORAIOS E LAGORA DEL CERAMICO

    TOMO 4 - Ceramico, Dipylon e Accademia10. I QUARTIERI OCCIDENTALI: IL CERAMICO INTERNO

    E IL DEMO DI MELITE

    11. DAL DIPYLON ALLACCADEMIA

    TOMO 5 - DallAsty al mare12. LE LUNGHE MURA

    13. IL FALERO

    14. IL PIREO

    TOMO 6 - Lexicon Topographicum Urbis Athenarum

    TOMO 7 - Per una storia dello sviluppo urbano

    1. DAL MICENEO ALLET ARCAICA

    2. LET CLASSICA

    3. LELLENISMO

    4. LET ROMANA

    TOMO 8 - Storia degli studi, bibliografia e indici analitici

    1. PER UNA STORIA DEGLI STUDI SULLA TOPOGRAFIA DI ATENE

    2. BIBLIOGRAFIA RAGIONATA

    3. INDICI

    S A T A APiano del primo volume

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 311

    Abbreviazioni e organizzazione dellopera ............................................................................................................................................................ 315

    4 - Le colline sud-occidentali e KoileQuadro generale storico-topografi co - Maria Chiara Monaco ...................................................................................................................... 321

    4.1 Le fortifi cazioni sulla Pnice (cd. diateichisma): il Compartment Wall e il White Poros Wall [D. Marchiandi] .................................................................................................................................................................. 327

    La collina delle Ninfe4.2 Il Santuario delle Ninfe e del Demos [M.C. Monaco] .......................................................................................................................... 3334.3 Il Santuario di Zeus [M.C. Monaco] ....................................................................................................................................................................... 3334.4 La cd. Piccola Pnice [M.C. Monaco] ..................................................................................................................................................................... 334

    La collina della Pnice4.5 La Porta Nord (XV) della Pnice [D. Marchiandi] .................................................................................................................................... 3374.6 Ledifi cio assembleare e le stoai [M.C. Monaco] ..................................................................................................................................... 3374.7 Il Santuario di Zeus Hypsistos [M.C. Monaco] .......................................................................................................................................... 342 F.26 - LAssemblea e il Consiglio dei Cinquecento [G. Marginesu] .................................................................................... 343 F.27 - Il Thesmophorion [R. Di Cesare] .............................................................................................................................................................. 3454.8 La casa sulle pendici nord-orientali della Pnice [M.C. Monaco] ............................................................................................ 346

    Koile4.9 La strada e la cd. agora di Koile [V. Consoli] ................................................................................................................................................. 3494.10 Il quartiere abitativo della Pnice: la cd. Felsenstadt [D. Marchiandi] ................................................................................ 3514.11 La necropoli [D. Marchiandi] ........................................................................................................................................................................................ 3534.12 La Porta XIV e il sacello presso la chiesa di Hag. Dimitrios Loumbardiaris [D. Marchiandi] ................ 355

    La collina delle Muse4.13 La Tomba di Zosimiano (cd. di Cimone) [M.C. Monaco] ............................................................................................................... 3594.14 LHeptathronon [M.C. Monaco] ................................................................................................................................................................................ 3594.15 Il Santuario della Meter [M.C. Monaco] ............................................................................................................................................................ 3604.16 Le cd. Prigioni di Socrate [M.C. Monaco] ....................................................................................................................................................... 3604.17 Il cd. Heroon di Museo [M.C. Monaco] .............................................................................................................................................................. 3624.18 La fortezza di Demetrio Poliorcete sul Mouseion [E. Carando - D. Marchiandi] .................................................. 3624.19 Il Monumento di Filopappo [E. Carando] ........................................................................................................................................................ 364

    Indice

    Volume I - Tomo 2: Colline sud-occidentali - Valle dellIlisso

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 312

    Topografia di Atene

    5 - Larea meridionale della citt e la valle dellIlissoQuadro generale storico-topografi co - Daniela Marchiandi ............................................................................................................................ 369

    Tra le Pendici meridionali dellAcropoli e lIlisso5.1 Il quartiere abitativo presso lEdifi cio Weiler [D. Marchiandi] ................................................................................................. 3975.2 Il peristilio di od. Makri (cd. Palladion) e la domus romana di od. Makriyanni

    [C. Bernardini - D. Marchiandi] .................................................................................................................................................................................... 403 F.28 - Il tribunale presso il Palladion e i culti di Atena e di Zeus [D. Marchiandi] ............................................... 4055.3 Impianti termali a sud dellAcropoli [C. Bernardini - D. Marchiandi] ........................................................................... 4065.4 Le tombe dellet del Ferro sulle pendici orientali del Mouseion

    e il cd. Heroon della Porta XIII [D. Marchiandi] ....................................................................................................................................... 4105.5 Il tratto sud-occidentale delle mura e la Porta XIII di od. Erechthiou [D. Marchiandi] ................................. 4125.6 La domus con Metroon di od. Falirou [D. Marchiandi] ...................................................................................................................... 4165.7 La Porta XII e le necropoli di od. Falirou [D. Marchiandi - L. Mercuri] ........................................................................ 4175.8 Il Santuario degli Horoi di leof. Syngrou: lo hieron di Kodros, Neleus e Basile?

    [D. Marchiandi - S.Savelli] ................................................................................................................................................................................................. 421 F.29 - Il Santuario di Dionysos en Limnais [R. Di Cesare] ............................................................................................................. 423 F.30 - Le Antesterie [R. Di Cesare] .......................................................................................................................................................................... 4245.9 Il settore sud-est delle mura: le Porte di od. Vourvaki e di od. Iosif ton Rogon (XVIII e XI)

    [D. Marchiandi] .............................................................................................................................................................................................................................. 4265.10 Il Santuario di Apollo Pythios e leschara di Zeus Astrapaios [D. Marchiandi] .................................................... 430 F.31 - Le feste ateniesi per Apollo: i Tharghelia e la Pitaide [D. Marchiandi] .......................................................... 434 F.32 - Il Santuario di Afrodite en Kepois [D. Marchiandi] .............................................................................................................. 436

    LArea dello Zappion5.11 Il santuario di et classica di leof. Amalias/Olgas [F. Longo] ...................................................................................................... 4395.12 Le terme di leof. Amalias/Olgas [A. DAmico] ......................................................................................................................................... 4415.13 La domus dello Zappion [F. Longo] ........................................................................................................................................................................ 4415.14 Il complesso termale dello Zappion (Bagno K) [F. Longo] ........................................................................................................... 4435.15 La Porta (XVII) di od. Lamachou [D. Marchiandi] ................................................................................................................................ 4445.16 Le terme sotto la chiesa di Hag. Nikodemos [D. Marchiandi] .................................................................................................... 445

    LArea dellOlympieion5.17 LArco di Adriano [F. Camia - D. Marchiandi] ........................................................................................................................................... 4495.18 I resti di strutture abitative a nord dellOlympieion [F. Longo] ................................................................................................. 4525.19 Le mura a nord dellOlympieion e la Porta IX [D. Marchiandi] ................................................................................................ 4535.20 Le terme a nord dellOlympieion [A. DAmico] ....................................................................................................................................... 4545.21 LOlympieion [E. Santaniello] ...................................................................................................................................................................................... 459 F.33 - Archaia entro il peribolo dellOlympieion: il Santuario di Ghe Olympia,

    il Tempio di Kronos e Rhea, la stele dellAmazzone [D. Marchiandi] ................................................................................ 4635.22 Le mura tardo-romane a sud dellOlympieion e la Porta X [D. Marchiandi] .............................................................. 4665.23 LEdifi cio tardo-arcaico (cd. tribunale del Delphinion) [S. Di Tonto - D. Marchiandi] .................................. 4675.24 La terrazza del tempio di Apollo (cd. Delphinion) [S. Di Tonto - D. Marchiandi] ............................................... 4685.25 Il grande peristilio romano (cd. Panhellenion) [F. Camia] ............................................................................................................. 470 F.34 - Il Santuario di Apollo Delphinios e il Tribunale del Delphinion [D. Marchiandi] .............................. 471 F.35 - Adriano e il Panhellenion [D. Marchiandi] ................................................................................................................................... 4735.26 Il Tempio cd. di Kronos e Rhea [D. Marchiandi - S. Savelli] ....................................................................................................... 475

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 313

    Indice

    5.27 Il tratto dellIlisso presso la chiesa di Hag. Fotini: la cd. Kallirrhoe [D. Marchiandi - L. Mercuri] ............................................................................................................................................................................................ 476

    F.36 - LIlisso e i culti lungo le sue rive [D. Marchiandi] .................................................................................................................. 480

    A sud dellIlisso5.28 Il Santuario di Pan presso la chiesa di Hag. Fotini [D. Marchiandi - L. Mercuri] .................................................. 485 F.37 - I santuari perduti di Agrai: Poseidone Helikonios, Artemis Agrotera,

    la Madre degli Dei, Demetra, Zeus Meilichios [D. Marchiandi] ............................................................................................. 4865.29 Il Tempio ionico dellIlisso (cd. di Artemide Agrotera) [D. Marchiandi - S. Savelli] ....................................... 4905.30 Il Santuario della collina del Mulino (cd. di Poseidone Helikonios) [D. Marchiandi] ..................................... 4945.31 Lo Stadio e il Ponte sullIlisso [S. Di Tonto] .................................................................................................................................................. 495 F.38 - La ricostruzione dello stadio di Licurgo e la nascita delle moderne olimpiadi [G. Aversa] ..... 4975.32 I monumenti dellArdetto: il Tempio di Tyche e la cd.Tomba di Erode Attico [S. Di Tonto] ..................... 5005.33 Il Santuario di Pankrates [D. Marchiandi - S. Privitera] ................................................................................................................... 5015.34 Gli edifi ci presso la chiesa di Hag. Panteleimon: il cd. Ginnasio del Cinosarge [S. Privitera] ................. 5035.35 La necropoli presso la chiesa di Hag. Panteleimon (cd. del Cinosarge) [D. Marchiandi] ............................. 506 F.39 - Il Cinosarge: il Santuario di Eracle, il ginnasio e gli Herakleia di Diomeia [S. Privitera] ........ 508

    6 - Tra lOlympieion e lAcropoliQuadro generale storico-topografi co - Fausto Longo .............................................................................................................................................. 511

    6.1 I resti in pl. Hag. Aikaterinis [M. Saporiti] ....................................................................................................................................................... 5256.2 Le strutture in od. Lysikratous [R. Di Cesare] .............................................................................................................................................. 5266.3 I resti in leof. Amalias / od. Lysikratous [F. Longo] ............................................................................................................................... 5276.4 La via dei Tripodi e i monumenti coregici [M. Saporiti] ................................................................................................................... 5286.5 Le strutture in pl. Lysikratous sul lato est della via dei Tripodi [R. Di Cesare] ......................................................... 531 F.40 - Il Serapeion [M.C. Monaco] .......................................................................................................................................................................... 534 F.41 - Il Santuario di Ilizia [M. Saporiti] ............................................................................................................................................................ 534 F.42 - Il Pritaneo [R. Di Cesare] .................................................................................................................................................................................. 535 F.43 - Il Boukoleion e il Basileion [R. Di Cesare] ..................................................................................................................................... 537 F.44 - Il Thesmotheteion [R. Di Cesare] .............................................................................................................................................................. 548 F.45 - LEpilykeion [R. Di Cesare] ............................................................................................................................................................................ 5406.6 Il Monumento di Lisicrate [M. Saporiti] ............................................................................................................................................................ 5416.7 Le strutture in od. Thespidos [R. Di Cesare] .................................................................................................................................................. 5456.8 Il muro di analemma in od. Tripodon [R. Di Cesare] ........................................................................................................................... 547 F.46 - LAnakeion [R. Di Cesare] ............................................................................................................................................................................... 550 F.47 - Il Theseion [R. Di Cesare] ................................................................................................................................................................................ 551

    F.48 - LHorkomosion [M. Saporiti] ....................................................................................................................................................................... 5536.9 I resti di un bagno di epoca romana in od. Adrianou [F. Longo] ................................................................................................ 5546.10 Le strutture in od. Kydathineon / Anghelou Gheronta [F. Longo] .......................................................................................... 554

    Bibliografia .......................................................................................................................................................................................................................................................... 555

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • Per la guida alla lettura dei volumi si rinvia al volume SATAA 1.1 (pag. 15). Le strade sono numerate da 1 a 96 entro parentesi quadre secondo la classifi cazione Ficuciello 2008 (SATAA 4). Per le porte si preferito utilizzare e proseguire la numerazione di J. Travlos (1971). La viabilit moderna nelle immagini resa in grigio cos come i nomi delle vie e i numeri civici; questi ultimi, laddove indicati, sono sempre tra parentesi. La fonte delle foto-grafi e, se non altrimenti specifi cata, redazionale.

    315Abbreviazioni e organizzazione dellopera

    paragrafo/iAg. Inscr. inventario delle iscrizioni

    dellAgoraad es. ad esempioalt. altezzabibl. bibliografi aca. circacat. catalogocd. cosiddetto/acds in corso di stampacf. confrontacm centimetridim. dimensionediam. diametroEAM Ethniko Archaiologhiko Mouseio

    (Museo Archeologico Nazionale)F. fi nestra di approfondimentofi g./fi gg. fi gura/efr./frr. frammento/iHag. Haghios/Haghioi/Haghiainv. inventariokm chilometrilargh. larghezzaleof. leoforos/leoforoilungh. lunghezza

    m metriMA Mouseio tis Akropolis

    (Museo dellAcropoli)max. massimon./nn. nota/en/nn numero/iod. odos/odoipl. platia/platiaiprof. profonditred. redazioneriel. rielaborazionerist. ristampas./ss. seguente/is.d. senza datas.l. senza luogos.l.m. sul livello del mares.v./s.vv. sotto voce/iSch. scholium/scholiaspess. spessoresuppl. supplementot./tt. tomba/etav./tavv. tavola/etrad. it. traduzione italianav. vedi

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 316

    Topografia di Atene

    1 6

    3

    2

    9

    5

    7

    810

    11

    4

    12

    13N

    0 500m

    I l i s s

    o

    E r i d

    a n o

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 317

    Abbreviazioni e organizzazione dellopera

    1. LAcropoli e le pendici

    2. LAreopago e le pendici

    3. Il quartiere tra Acropoli e Pnice

    4. Le colline sud-occidentali e Koile

    5. Larea meridionale della citt e la valle dellIlisso

    6. Tra lOlympieion e lAcropoli

    7. Larea nord-orientale e la via per il Liceo

    8. Larea a nord dellAcropoli

    9. Il Kolonos Agoraios e lAgora del Ceramico

    10. I quartieri occidentali: il Ceramico Interno e il demo di Melite

    11. Dal Dipylon allAccademia

    12. Le Lunghe Mura

    13. Il Falero

    14. Il Pireo

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • Sintesi storico-topografiche e schede dei monumenti

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • Quadro generale storico-topografico

    Le basse alture che a meridione e a occidente delimitavano lantica citt da nord a sud rispettivamente la collina delle Ninfe (104 m), la Pnice (109,5 m), la collina delle Muse (161 m) unitamente alla vallata posta alle loro spalle, in direzione del mare (Koile), sono tutte caratterizzate da comuni caratteristiche geologiche. Alture di modesta rilevanza, esse sono delimitate per a meridione (collina delle Muse), come a settentrione (collina delle Ninfe) da rimarchevoli scarpate. In particolare la terminazione a nord della collina delle Ninfe, seppure non senza controversie, in genere identifi cata con il Barathron ( 4.15 ).

    Con lunica eccezione del riferimento alle Ninfe, evinto da uniscrizione posta sulla sommit della omonima altura ( 4.2), gli altri toponimi delle colline sono antichi. Cos per Pnice, ampiamente attestato dalle fonti epigrafi che e letterarie (IG I3 1092; tra gli altri: Ar.Pax 680; Pl.Criti.112 A; Plu.Thes. 27; Plu.Them.19; Lucianus Bis.Acc.9; Lucianus JTr. 11; Harp.s.v. Propylaia tauta; Poll. 8.132; Ath.5.213 D; Cic.fi n.5.2.5); per le Muse o Museo, toponimi messi in relazione con le divinit protettrici delle arti o con il cantore che qui avrebbe vissuto, sarebbe morto e sarebbe stato sepolto (Arr.Cyn.35; Paus.1.25.8; 4.17); infi ne legato alla morfologia del terreno il nome del demo di Koile (Hdt.6.103; Marcellin. Vita Thucydidis 17.55; Anon. Vita Thucydidis 1.10). Seppu-re in assenza del riscontro di prove documentarie e archeologiche di sorta, si ipotizzato che la collina delle Ninfe, lunica al momento anonima, potesse essere sacra a Hyakinthos.

    Tali aree, quasi totalmente risparmiate dai fenomeni di urbanizzazione di et successiva e coinvolte solo in modo molto marginale dal convulso accrescimento della citt alla met del secolo passato, sono ora tutte com-prese allinterno del grande parco archeologico. Zone di confi ne dellantica Polis, alternativamente comprese o escluse dal circuito murario, contraddistinte, a partire dal tardo arcaismo, dalla presenza di un importante orga-no della vita politica quale la Pnice e da diversi santuari (in genere semplici temene privi di templi e assoluta-mente poco monumentalizzati), costituiscono uno spaccato prezioso e unico in relazione alle valenze residen-ziali e private ateniesi. Purtroppo spesso minimo lo stato di conservazione dei resti archeologici che, di fre-quente, si limita a frammentari tagli e scassi praticati nella roccia calcarea. Strade, cisterne, canali, case, stanze, terrazze, scale, nicchie, necropoli tutte pi o meno parzialmente lavorate e scavate: una Felsathen, o Felsenstadt come stata defi nita gi nella seconda met del XIX secolo, quando, soprattutto grazie allopera di Curtius e Kaupert, si provvide a un nuovo puntuale rilievo e a unanalisi complessiva dei dati a disposizione (cf. 4.10). Come attestato anche dalle fonti (X.Mem.3.1.7; Vitr.2.1.5; Plu.Dem.11.6) soprattutto in materiali leggeri, pietrame riutilizzato, argilla e legno che dobbiamo immaginare gli elevati delle rispettive strutture.

    A una frequentazione di tutta la zona gi a partire dal III millennio fanno seguito rare sepolture e rinvenimen-ti di et micenea e geometrica. Nellarea, probabilmente periferica rispetto al nucleo abitativo, si sarebbe svolto il mitico scontro tra i Greci e le Amazzoni schierate tra lAreopago e il, non identifi cato, santuario di Chrysa presso la Pnice (Plu.Thes.27.1). La gran parte delle, peraltro molto ipotetiche, ricostruzioni avanzate relativa-mente al circuito murario cittadino di et arcaica non giunge a comprendere tale zona dalla quale provengono per contro, scarsi, ma signifi cativi, frammenti di stele funerarie di pieno VI secolo a.C. Da questo periodo in poi le attestazioni archeologiche si fanno pi consistenti e si individuano con sicurezza tracce di percorsi viari gi in uso dallet preistorica: ci vale soprattutto per la hodos dia Koiles ( 4.9) e per laltra strada che, posta pi a settentrione, proseguiva anchessa in direzione del mare e del Pireo. Sul crinale orientale delle diverse alture

    4 - Le colline sud-occidentali e Koile (Tav. III)Maria Chiara Monaco

    321

    Le colline sud-occidentali in una foto da satellite Pandemos-SAIA

    .

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • delle Ninfe e della Pnice la rete viaria proseguiva, a nord, nord-est, nellarea del successivo demo di Melite e da qui nellAgora del Ceramico, a sud-est ancora nel demo di Melite e in quello di Kollytos (Ficuciello 2008). Le evidenze pi importanti sono rintracciabili sui versanti orientali della collina delle Ninfe - laddove, nel corso del VI secolo a.C., attestata la presenza di un temenos di Zeus ( 4.3) - e della Pnice, laddove, seppure in assenza di dati archeologici di epoca tardo arcaica, si ipotizza che, in corrispondenza con linstaurarsi della democrazia, si sia impiantata larea di riunione della suprema autorit politica, lEkklesia ( 4.6). Va da s tenendo conto di come gli altri organi di governo, almeno a partire dall et tardo arcaica e classica, fossero concentrati nellAgo-ra del Ceramico la considerazione dello stretto legame che a lungo dovette contraddistinguere queste due zone, da intendersi quali i due principali fulcri della vita politica cittadina. Passata la furia persiana, con la costruzione delle mura temistoclee e delle successive Lunghe Mura in direzione del Pireo, tutta la zona risult compresa allinterno del circuito cittadino. molto probabile che essa, proprio per la sua nuova posizione, in particolare in concomitanza con la talassocrazia ateniese di et classica, sia stata intensamente urbanizzata ( 4.10). Il feno-meno particolarmente evidente per Koile, sviluppatosi lungo la pi veloce e sicura strada di collegamento tra Atene e il porto (intesa in questo tratto come una sorta di Markstrasse) che, lasciatasi alle spalle la citt, prose-guiva protetta dalle Lunghe Mura ( 4.9). Nel demo giungeva una deviazione dellacquedotto pisistrateo che, staccatosi dal percorso principale a sud-ovest del successivo Odeion di Erode Attico, percorreva tutto il fondo valle e aveva termine probabilmente in una fontana. Nei pressi di questo stesso asse, accanto alla valenza inse-diativa, deve essere proseguita, fi no alla piena et classica, anche una funzionalit funeraria come la presenza della ben nota, ma non ancora individuata, tomba di Cimone e della sua famiglia starebbe ad attestare ( 4.13). Alla met del V secolo a.C. si data la pi antica testimonianza relativa al culto del Demos e delle Ninfe rinvenu-ta sulla sommit dellomonima altura ( 4.2), mentre restano problematiche e controverse le ipotesi della pre-senza di un Thesmophorion (peraltro attestato dalle fonti: Ar.Th. 657 ss.; Sch.Ar.Th.585) e dellorologio solare di Metone, entrambi localizzati sulla Pnice. Con lo scoppio della guerra del Peloponneso, come pure vivace-mente tramandato soprattutto da Aristofane, linurbamento della zona dovette raggiungere livelli vertiginosi e proprio il sovraffollamento e la scarsezza di igiene sarebbero state tra le principali cause dello scoppio della

    322

    Topografia di Atene

    Fig. 156 - Piante di alcune Flgenhofhuser rinvenute sulle colline sud-occidentali (dis. J.E. Jones; da Jones 1975)A) Casa della Pnice (cf. 4.8, fig. 176); B) Case della collina delle Ninfe

    0 m 20

    A B

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 323

    4 - Le colline sud-occidentali e Koile

    Fig. 157 - La Felsenstadt nel rilievo di S.A. Kaupert (particolare da Curtius, Kaupert 1878, tav. III)

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 324

    Topografia di Atene

    Fig. 159 - Ledificio assembleare sulla Pnice con il bema da ovest

    Fig. 158 - Il muro di sostruzione della cavea dellEkklesiasterion nella III fase (da Hesperia 1, 1932)

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • peste nellestate del 430 a.C. Al IV secolo a.C. risalgono liscrizione relativa a un santuario della Meter ( 4.15) che, localizzata a Koile immediatamente al di sopra della cd. Tomba di Cimone ( 4.13), stata ipoteticamente riferita al ben noto episodio di Metragyrtes e alla quale sono state agganciate, con ogni probabilit in modo piuttosto arbitrario, altre evidenze monumentali ( 4.14) rinvenute su unarea estesa pi di 160 metri. Un picco-lo naskos (2,22 x 2,05 m), al momento anonimo e dalla diffi cile datazione, stato messo in luce di fronte alla Porta del Dipylon sopra le Porte, in corrispondenza della moderna chiesa di Hag. Dimitrios Loumbardiaris ( 4.12).

    Se gi alla fi ne del V secolo a.C. una nuova fase monumentale della Pnice aveva portato al ribaltamento dellasse dellimpianto, nella seconda met del IV secolo a.C., probabilmente con Licurgo, che si provvide alla defi nitiva monumentalizzazione della struttura che risult decisamente ampliata ( 4.6). Un momento di fonda-mentale cesura per tutta larea, legato alla fi ne della guerra del Peloponneso, alla conseguente perdita del prima-to ateniese sul mare, e al probabile abbattimento delle Lunghe Mura, costituito dalla costruzione del cd. diatei-chisma, la cui datazione, gi fi ssata alla met del IV secolo a.C. stata pi di recente abbassata in modo conside-revole ( 4.1). Necessit primaria era divenuta ora la difesa del nucleo urbano e il nuovo muro, passando sui cri-nali, escludeva Koile e i versanti occidentali delle tre alture dal tessuto cittadino. Del muro (Compartment Wall) sostituito, intorno alla fi ne del III secolo a.C., da un successivo tratto difensivo (White Poros Wall), restano tracce molto scarse. Le strade, in corrispondenza della Porta Melitides ( 4.5) e del cd. Dipylon sopra le Porte ( 4.12), rispettivamente a occidente e a oriente dellarea della Pnice, continuavano a garantire il passaggio diretto tra la citt e il porto del Pireo. Tutta una serie di attestazioni archeologiche e letterarie sembrano indicare con chiarezza la diminuita rilevanza della zona che, probabilmente gi a partire dalla met del IV secolo a.C., and incontro a un progressivo spopolamento (Sch.Aeschin.1.81 e probabilmente anche X.Vect.2.6). Nella seconda met del secolo successivo larea e in special modo la porzione in corrispondenza dellattacco delle Lunghe Mura fu occupata da ergasteria dediti alla produzione di ceramica (Monaco 2000). La rilevante posizione della collina delle Muse dalla quale si potevano controllare agevolmente sia la citt che lantistante tratto di mare, fu sfruttata da Demetrio Poliorcete che, agli inizi del III secolo a.C., fece costruire sulla sua sommit un fortino ( 4.18) de-stinato, con lanalogo impianto di Munichia al Pireo, allinsediamento di guarnigioni macedoni. Nello stesso secolo, la diminuita rilevanza della Pnice come luogo di riunione dellEkklesia testimoniata dallutilizzo che, seppure saltuariamente, si fa del teatro come punto di incontro per le assemblee. Se sui crinali non compresi nel percorso del diateichisma e probabilmente ormai spopolati, compaiono dense aree di necropoli molto attestate fi no allet tardo imperiale ( 4.11 e 4.13), la valenza insediativa prosegue invece con maggior continuit allin-terno delle mura laddove anche piccoli santuari rupestri risultano in seguito inglobati in abitazioni private che vivono fi no alla tarda antichit. In et traianea, Filopappo, discendente dei reali del Commagene e console roma-no, si fece costruire sulla sommit della collina delle Muse, di fronte allAcropoli un imponente monumento fu-nerario ( 4.19); resti di un monumento funerario di et adrianea e di una necropoli sono stati rinvenuti anche sulla cima della collina delle Ninfe (Brker 1976). Anche la funzionalit politica, che pure aveva contraddistinto larea per molti secoli, venne defi nitivamente meno in et romana, quando, a partire dal I secolo d.C. un santuario di Zeus Hypsistos ( 4.7), in vita almeno fi no al III secolo d.C., si install allinterno della Pnice, in prossimit del bema. A seguito delle invasioni, in particolare quella erula, nonostante il fulcro della vita della Polis, difeso ormai da un imponente e pi piccolo circuito murario, risultasse decisamente spostato a nord dellAcropoli, restauri e rifacimenti del diateichisma e delle sue porte sono attestati fi no alla piena et medievale.

    Nota bibliografi caIn generale sullarea: Curtius, Kaupert 1878, 17, tav. 3; APA 7.Per gli assi stradali interni ed esterni al diateichisma: Ficuciello 2008, 99-119.Per la collina delle Ninfe intesa come sacra a Hyakinthos: Wycherley 1978, 188.Per il Thesmophorion: Osanna 1995, 103-118; Clinton 1996, 111-125.Per la stele funeraria dalla Pnice: Jantzen 1963, 431-439; Thompson 1982, 133-147.Per gli scarti di produzione ceramica: Charitonidis 1979, 167-177; Monaco 2000, 106-107.Per il sacello presso la chiesa di Hag. Dimitrios Loumbardiaris: Charitonidis 1979, 165, 187 (cf. 4.12).Per Koile: cf. 4.9 e, da ultima, Dakoura-Bogiatzoglou 2009.Per le case tardo-antiche: Bonini 2006.

    325

    4 - Le colline sud-occidentali e Koile

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 326

    Topografia di Atene

    Fig. 160 - Un tratto del Compartment Wall sulla collina delle Muse

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 4.1 - Le fortificazioni sulla Pnice (cd. diateichisma): il Compartment Wall e il White Poros Wall

    Le fortifi cazioni che si estendono sulla cresta della Pnice, per una lunghezza di circa 870 metri tra la collina delle Ninfe e il Mouseion, sono note da tempo (fi g. 161). I resti ancora oggi ben conservati in alcuni punti, rima-sero sempre in vista e, come tali, furono precocemente oggetto dellattenzione di viaggiatori e topografi , dalle cui opinioni dipende, nella sostanza, linterpretazione tuttora corrente. Risale infatti a Ulrichs (1863) lipotesi di identifi carvi il diateichisma, il muro di separazione o muro trasversale che un passo di Aristofane, almeno nellinterpretazione dello scoliasta, sembra attribuire al demagogo Cleone (Ar.Eq.817-818 cum Sch.). Esso sa-rebbe stato costruito durante la Guerra del Peloponneso per ridurre lestensione del circuito e dividere le fortifi -cazioni urbane dalle Lunghe Mura, rendendo cos la difesa dellasty autonoma rispetto a quella del Pireo. La sua esistenza, tuttavia, sarebbe stata ancora attestata sullo scorcio del IV secolo a.C., in un decreto proposto da De-mocare, nipote di Demostene, probabilmente nel 307/6 a.C. Tale decreto relativo al restauro delle mura di Atene, del Pireo e delle Lunghe Mura (Maier 1959). Fin dal loro avvio, tuttavia, le indagini archeologiche non confermarono la ricostruzione proposta sulla base delle fonti. Come intuito gi da Noack (1907), a seguito di un saggio limitato sulla collina delle Ninfe, gli scavi sistematici effettuati negli anni 30 dalla Scuola Americana, lungo tutto il percorso, fi ssarono una cronologia decisamente successiva al V secolo a.C., con una prima fase della fi ne del IV e una seconda fase del tardo III secolo a.C. Venuta meno lassociazione con il diateichisma di Cleone, fu tuttavia mantenuta quella con il diateichisma dellet di Democare. Oggi, per, i progressi compiuti nello studio della ceramica inducono ad abbassare ulteriormente le datazioni assegnate, cos da compromettere in maniera defi nitiva lidentifi cazione tradizionale delle fortifi cazioni della Pnice. Coerentemente, del resto, nellunica fonte antica che con ogni probabilit vi fa riferimento, esse sono indicate come to teichos to en Pnyki (Sch.Ar.Av.997; cf. Suid. s.v. Meton).

    a. Il Compartment WallNella prima fase, le fortifi cazioni della Pnice erano costituite da un muro a doppia cortina in blocchi di con-

    glomerato, con traverse interne poste a intervalli regolari di circa 3 metri e riempimento in pietre e terra (spess. 2,80/3,38 m), da cui la defi nizione di Compartment Wall (muro a cassoni). Nello zoccolo, la tessitura originaria alternava due blocchi per lungo a uno di testa, mentre il rinvenimento di mattoni alle spalle della torre C5 lascia ipotizzare che lelevato fosse in crudo. Sulla collina delle Ninfe si conserva soltanto il tratto (ca. 40 m) indagato da Noack (1907) sullo sperone nord-ovest, sopra lattuale od. Akamandos. La prosecuzione sulla Pnice propria-mente detta invece ricostruita sulla base dei tagli nella roccia (fi g. 161), con lunica eccezione di un breve segmento visibile presso langolo sud-est della stoa orientale. Il muro passava nel cavo di fondazione, apposita-mente ampliato, delle pareti di fondo dei due portici, la cui costruzione, per questo motivo, non sarebbe mai stata condotta a termine ( 4.6). Due varchi larghi 3,90 metri hanno indotto a ipotizzare la presenza di passaggi, rispettivamente una postierla nellarea del vecchio propylon (fi g. 163) e una vera e propria porta allestremit settentrionale (Porta XV) ( 4.5), in corrispondenza della strada proveniente dalla valle tra la collina delle Ninfe e la Pnice, la cd. Nymphs/Pnyx Street ( 4). Dalla sommit del colle il muro scendeva quindi lungo il fi anco me-ridionale, dove una trincea aperta poco sopra la chiesa di Hag. Dimitrios Loumbardiaris ne ha intercettato un tratto (alt. 3 m) costruito sui resti di una casa preesistente, parte del quartiere abitativo che nellet classica oc-cupava tutta larea ( 4.10). A ridosso della faccia interna del muro sono emerse le tracce della strada che vero-similmente lo fi ancheggiava lungo lintero percorso. Nella valle tra la Pnice e la collina delle Muse, una seconda porta (largh. 3,90 m) si apriva presso la chiesa di Hag. Dimitrios Loumbardiaris (Porta XIV) ( 4.12), in corri-spondenza di unaltra importante direttrice antica, che congiungeva Atene al Pireo passando allinterno delle Lunghe Mura (cf. 4.9). Le fortifi cazioni risalivano quindi fi no alla sommit del Mouseion, dove, biforcandosi, si congiungevano al vecchio circuito temistocleo, recingendo una piazzaforte munita di torri, certo da ricono-scere come la fortezza che, secondo le fonti, Demetrio Poliorcete fece costruire nel 294 a.C. ( 4.18). proprio sul pendio settentrionale del Mouseion che oggi possibile osservare i resti pi imponenti del Compartment Wall e delle sue torri, poste a intervalli regolari di circa 80 metri (fi g. 160). Tra esse si segnalano lunica torre

    327

    4 - Le colline sud-occidentali e Koile

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 328

    Topografia di Atene

    Fig. 161 - Le colline sud-occidentali con il cd. diateichisma (ril. J. Travlos 1940; da Thompson, Scranton 1943 - riel. red.)

    0 m 100

    0 m 500

    Otryn

    eion

    Pnyk

    os

    Ioulio

    u Smi

    th

    Eghinitou

    Apostolou Pavlou

    Hag. Marin

    as

    Hag. Marina

    Osservatorio astronomico

    Telescopio

    Hag. Dimitrios Loumbardiaris

    Sacello

    cd. Prigioni di Socrate

    Casa di et classica

    C Torri del Compartment WallD Torri della Fortezza di Demetrio PoliorceteM Torri di et tardo-romanaT Torri delle Mura di TemistocleW Torri del White Poros Wall

    M O U S E I O NM O U S E I O N

    FilopappoFilopappoMonumento diMonumento di

    Compartment Wall

    Compartm

    ent Wall

    Compartm

    ent Wall

    Mura d

    i Temis

    tocle

    Mura d

    i Temis

    tocle

    White Poros W

    all

    Santuario Santuario di Zeusdi Zeus

    Santuario del Demo Santuario del Demo e delle Ninfee delle Ninfe

    Porta XV

    strada [40]

    M1

    Porta XIV

    Stoa Ovest

    Ekklesiasterion

    Ekklesiasterion

    (III Fase)

    (III Fase)

    Stoa EstStoa Est

    K O I L E

    P N I C E

    N I N F E

    W1

    W2

    W3

    W4

    W5

    W6W7

    M2

    M3 M4

    C1

    C2

    C3

    M6

    M7

    M8

    M9

    M10

    C4

    C5

    C6D2

    D1

    C7

    T2

    T1

    M5

    Casa delle Pendici Occidentali

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • circolare (C5: diam. 8 m) e la torre quadrata C6 (lungh. lato: 8 m), a protezione di una po-stierla (largh. 1,40 m). Lassegnazione dellimpianto allo scorcio del IV secolo a.C. si basa sulla datazione della ceramica rinve-nuta in associazione alle abitazioni obliterate dalla sua costruzione, emerse sia durante i primi scavi che nel corso di una successiva indagine effettuata da Charitonidis subito fuori dalla porta di Hag. Dimitrios Loumbar-diaris (cf. 4.10 e 4.12). Tale cronologia sembrava ricevere conforto dalla presunta menzione del diateichisma nel gi citato de-creto di Democare (Maier 1959). Nello speci-fi co si ritennero esclusi dai lavori in oggetto, e quindi gi esistenti, sia il diateichisma che il misterioso dipylon sopra le porte (dipylon hyper ton pylon), interpretato come una porta e identifi cato con quella presso Hag. Dimi-trios Loumbardiaris. Si ipotizz di conse-guenza che entrambi fossero stati realizzati poco prima del 307/6 a.C., come opere di av-vio di un progetto di lunga durata, completato con la costruzione del fortino di Demetrio (294 a.C.). Tuttavia, in base a considerazioni sulla tecnica costruttiva e allanalisi dei ma-teriali diagnostici, la datazione del Compart-ment Wall scesa al secondo quarto del III secolo a.C. (Grace 1974; Thompson 1982; Conwell 1996 e 2008; Sokolicek 2009): non solo quindi viene a cadere lidentifi cazione delle fortifi cazioni della Pnice con il diatei-chisma, ma ne esce ribaltato anche il rapporto cronologico tra le mura e il fortino del Polior-cete ( 4.18).

    b. Il White Poros WallDopo un periodo in cui le case tornarono a

    installarsi sulla cresta delle tre colline, a ri-dosso della faccia esterna del Compartment Wall, infi ciandone evidentemente la piena funzionalit militare, le fortifi cazioni furono oggetto di unopera di restauro, che di fatto coincise con il defi nitivo abbandono della linea difensiva ovest dellAtene classica, attestata fi no a quel momento ai piedi occidentali della Pnice. Questa fase contraddistinta dalluso di una pietra biancastra facilmente riconoscibile, indicata comunemente come poros, ma che di fatto un calcare cavato con ogni probabilit al Pireo. Il progetto comprese sia la costruzione di un nuovo muro sulla Pnice vera e propria, chiamato White Poros Wall per via del materiale, sia una serie di ripara-zioni effettuate sulle strutture preesistenti, comprese le torri, le porte e la fortezza del Mouseion. Il tratto costrui-to ex novo, che stato quasi completamente ricoperto dopo gli scavi, correva pochi metri pi a ovest del Com-partment Wall ed era, con ogni probabilit, integralmente lapideo. Le assise conservate sono caratterizzate da unopera muraria che alternava un fi lare di blocchi per lungo a un fi lare di blocchi per testa (cd. maniera roma-

    329

    4 - Le colline sud-occidentali e Koile

    Fig. 162- Il cd. diateichisma: il Compartment Wall e il White Poros Wall sulla collina della Pnice (dis. Travlos 1959;

    da Thompson 1982 - riel. red.)

    0 m 20

    Telescopio

    Terrazza Ovest

    Stoa Ovest

    Strada [40]

    Tomba

    Porta XV

    Compartm

    ent

    White Poros Wall

    Wall

    W1

    W2

    W3

    W4

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 330

    Topografia di Atene

    Fig. 163 - Il cd. diateichisma: il Compartment Wall e il White Poros Wall sulla collina della Pnice(dis. J. Travlos 1959; part. da Thompson 1982 - riel. red.)

    Fig. 164 - La Torre W2 del White Poros Wall sulla collina della Pnice (da Thompson, Scranton 1943)

    0 m 20

    Ekklesiasterion

    Strada [40]

    Terrazza mediana

    Terrazza Est

    Terrazza Ovest

    W 6

    M 2

    W 7C 1

    M 3M 4

    M 5

    Propylon

    Stoa Ovest

    Stoa Est

    Compartment Wall

    White Poros Wall

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • na). Una serie di contrafforti pressoch quadrati (lato ca.1,35-1,40 m) si addossava alla faccia interna a inter-valli regolari (4,60 m da centro a centro), al fi ne di rafforzare lo spessore (ca. 2 m), ma verosimilmente anche di sostenere il cammino di ronda. A circa 40 metri di distanza luna dallaltra, sette torri (W1-W7), tutte rettango-lari (ca. 10 x 9 m) a eccezione di una a ferro di cavallo (fi g. 164, W2), furono costruite nella stessa tecnica, ma con il paramento a bugnato. Il rapporto del nuovo muro con il Compartment Wall, ancora conservato in elevato, o comunque sistematicamente restaurato nel corso del medesimo cantiere, rimane da chiarire. In particolare presso la Stoa Est, una massicciata (8 x 3,60 m) realizzata sulle fondazioni del vecchio propylon, in contempo-ranea al White Poros Wall (ma con blocchi di conglomerato ritenuti provenienti dal Compartment Wall), stata interpretata come una piattaforma per le macchine da lancio e sembra parte di una piazzaforte accessibile me-diante una postierla autonoma (largh. 1,90 m), poi inglobata nella torre tarda (fi g. 163, M2). Nel resto del vecchio Compartment Wall, invece, i rifacimenti, talvolta anche radicali, sono indicati inequivocabilmente dalluso della diversa pietra.

    Anche la cronologia del White Poros Wall si fonda sui materiali associati alle case distrutte per la sua costru-zione. Inizialmente datato alla fi ne del III secolo a.C., il cantiere fu connesso agli eventi che, dopo la liberazione di Atene dai Macedoni nel 229 a.C., portarono allassedio di Filippo V, nel 200 a.C. Di nuovo, per, la revisione della cronologia della ceramica ellenistica induce oggi a un sensibile abbassamento, al secondo quarto del II secolo a.C., il che porterebbe a contestualizzare lopera negli anni della guerra di Atene contro la Lega Achea (Conwell 2006 e 2008).

    c. Le fasi post-classiche. Tracce diffuse di rimaneggiamenti indicherebbero una riparazione delle mura della Pnice dopo il sacco sil-

    lano (86 a.C.). Segu un lungo periodo di abbandono, durante il quale esse caddero per lo pi in rovina, come attestato presso la Porta XIV (cf. 4.12); in parte, tuttavia, furono sepolte sotto un colossale cumulo di terra (prof. 4,50 m), datato nella prima met del I secolo d.C. sulla base dei materiali associati.

    Il muro della Pnice sembra poi aver seguito la sorte del resto delle fortifi cazioni ateniesi. Fu ripristinato una prima volta nellet di Valeriano (253-260 d.C.), quando si data una serie di interventi lungo tutto il suo percorso, in particolare nella piazzaforte dietro la Stoa Est e nella Porta XIV, la cui planimetria sub una nuova trasforma-zione ( 4.12). Dopo altri due secoli di abbandono, in cui le tombe tornarono a insediarsi a ridosso del suo lato esterno (cf. 4.11), il muro fu restaurato una seconda volta, probabilmente nellet di Giustiniano, come attesta una serie di torri (M1-9), realizzate con luso di materiali di reimpiego.

    Nota bibliografi caPer le vecchie menzioni delle fortifi cazioni della Pnice, v. inter alios: Stuart, Revett 1762/94, III, 6, tav. 1; Dodwell 1819, I,

    385, 393; Pittakis 1835, 446, 454; Leake 1841, 1, 225-226, 435-436, tav. II; Burnouf 1856, 68-69 e tav.; Curtius 1862, 62-66, tav. II; Ulrichs 1863, 168 e tav. a pag. 156; Wachsmuth 1874, 341-342, 572, tav. I; Curtius, Kaupert 1878, tavv. I-III; cf. Frickenhaus 1905, 32-34 con dubbi in merito allinterpretazione del diateichisma.

    Scavi e studi: Noack 1907, 508-509; Thompson 1936, 192-200; Thompson, Scranton 1943, 300-381; Charitonidis 1979. Cf. Judeich 1931, 161-163; Travlos 1971, 159; Thompson 1982, 145-147; Conwell 1996; Karlsson 1996; APA 7, 36-37; Conwell 2008, 174-184; Dakoura-Bogiatzoglou 2009, 226; Sokolicek 2009, 74-77.

    Per la revisione della cronologia della ceramica diagnostica: Grace 1974, 198, n. 19; Thompson 1982, 146, n. 44; Romano 1985, 452-454; Conwell 1996, 96-98, n. 43; Lawall 2005; Conwell 2008, 178-179.

    Da ultimo, Conwell individua il diateichisma nel diaframma che chiude le Lunghe Mura a sud-ovest di Koile: Conwell 2008, 237, fi g. 8.

    Per il decreto di Democare: IG II2 463 + Agora XVI, n 109 = Maier 1959, I, n 11; cf. Hellmann-Fraisse 1999, 33-37, n 7 per una parziale traduzione.

    Per la strada della Porta XV (cd. Nymphs/Pnyx Street): Lalonde 2006a, 2 n. 5, 16 n. 10, 87-92; 2006b; Kostaki 2006, 324-325 (I.45); Ficuciello 2008, 117-119 [48].

    Per la strada della Porta XIV: Kostaki 2006, 581-584 (XV.3); Ficuciello 2008, 99-102 [38]; Dakoura-Bogiatzoglou 2009, 220-230; per la sua prosecuzione extramuranea, allinterno delle Lunghe Mura, v. Petritaki 2009.

    Per la strada che correva allinterno del cd. diateichisma, parallela ad esso: Thompson, Scranton 1943, 312, 333-334; Kostaki 2006, 580-581 (XV.2); Ficuciello 2008, 102 [40].

    [D. Marchiandi]

    331

    4 - Le colline sud-occidentali e Koile

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 332

    Topografia di Atene

    Fig. 165 - La collina delle Ninfe dallAcropoli

    Fig. 166 - Iscrizione del Santuario delle Ninfe e del Demos (dis. F. Stademann; da Stademann 1841)

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • LA COLLINA DELLE NINFE

    4.2 - Il Santuario delle Ninfe e del Demos

    Sulla sommit dellaltura, allinterno del giardino dellOsservatorio ottocentesco, vicino al propilo di ingres-so delledifi cio, si conserva liscrizione dedicatoria datata alla met del V secolo a.C. HIERON NYMPH[O]N DEMO (IG I3 1065) alla quale si deve il toponimo moderno della collina. Le lettere sono incise sulla parete appiattita di uno spuntone roccioso la cui superfi cie, superiormente, si presenta in parte lavorata. Che si tratti dei resti di un bothros sembra confermato da scavi molto recenti effettuati nellarea che hanno riportato alla luce un notevole quantitativo di fi gurine votive in terracotta (Dakoura-Bogiatzoglou 2008). In base a tali rinvenimenti la funzionalit dellimpianto sembrerebbe essersi protratta fi no ad almeno tutto il IV secolo a.C. Le Ninfe men-zionate nelliscrizione sono state intese come le Ninfe Hyakinthides (fi glie di Hyakinthos la cui presenza sicu-ramente attestata ad Atene per via epigrafi ca) o le Geraistai Nymphai Genethliai, protettrici della fertilit (note dai lessicografi e da un altare rinvenuto al Falero: IG II2 4547). Il loro culto sarebbe proseguito ben oltre la fi ne della classicit nella non distante chiesa di Hag. Marina (Ervin 1959; Lalonde 2005). Lepigrafe, se intesa come esplicito riferimento alla compresenza nel santuario delle Ninfe e del Demos, costituirebbe la pi antica attesta-zione del culto di tale personifi cazione in citt (Kron 1979). Diversamente, pi di recente, essa stata interpre-tata come il riferimento a un luogo sacro esclusivamente alle Ninfe del demo, non personifi cazione, bens parti-zione territoriale (Lanzillotta 2000).

    Nota bibliografi ca: Pittakis 1835, 459; Curtius 1891, XXXVII; Farnell 1909, 459; Wilamowitz-Moellendorff 1931, 186, n.4; Ervin 1959; Kron

    1979; Lazaridou 1997, 40-41; Lanzillotta 2000, cf. SEG 53, n 65; Krumeich 2002; APA 7, 30-31; Lalonde 2006a, 96; Dakoura-Bogiatzoglou 2008, 256, n. 63.

    Per lidentifi cazione delle Ninfe con le Hyakinthides o Geraistai Nymphai Genethliai: Ervin 1959, 16-159; Wycherley 1978, 188; Kron 1979, 67, n. 92; 1992, 65-66; Lalonde 2005, 96-97.

    [M.C. Monaco]

    4.3 - Il Santuario di Zeus

    Sul versante orientale della collina delle Ninfe, nellarea compresa tra la chiesa di Hag. Marina e Apostolou Pavlou, la superfi cie rocciosa digradante contraddistinta dalla presenza di una serie di tagli destinati a conte-nere abitazioni di et classica e temene. Nella porzione pi elevata, posta subito al di sotto della chiesa, sono diverse terrazze alle quali si accedeva tramite una scalinata. Caratterizzate da una fi tta presenza di tagli nella roccia, conservano i resti di un altare (fi g. 167, n 4) e di un bacino lustrale (fi g. 167, n 6) nei cui pressi sono state rinvenute due iscrizioni, probabilmente ancora della fi ne del VI secolo a.C. o degli inizi del secolo succes-sivo. Esse recano le indicazioni horos Dios (IG I3 1055 A; A in pianta) e semplicemente horos (IG I3 1055 B; B in pianta). Tali cippi di confi ne, scolpiti nella superfi cie rocciosa e posti a breve distanza luno dallaltro, defi ni-rebbero probabilmente, il primo lo spazio di un vasto temenos sacro a Zeus, il secondo il sentiero che conduceva al santuario (2 in pianta). Si a lungo ipotizzato che un terzo horos del IV secolo a.C., rinvenuto poco pi a oriente e gi letto: horos hierou Dios Exopsiou (che vigila dallalto: Ag. Inscr. 5983; SEG 23.95), potesse aver fatto parte di una successiva demarcazione della stessa area sacra in riferimento alla quale non sono note attesta-zioni letterarie (Meritt, Lethen, Stamires 1957). Pi di recente, a seguito della rilettura dellhoros (Zeus Exou: Lalonde 1999) e in base al complessivo riesame della documentazione, il santuario rupestre stato pi verisi-milmente riferito al popolare e diffuso culto ctonio di Zeus Meilichios (Lalonde 2006a).

    333

    4 - Le colline sud-occidentali e Koile

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 334

    Topografia di Atene

    Fig. 167 - Larea del Santuario di Zeus presso la chiesa di Hag. Marina sulla collina delle Ninfe (da Lalonde 2006a - riel. red.)

    0 m 20

    SEZI

    ON

    E A-

    A

    Apostolou Pavlou

    Lege

    nda

    A-A

    Sez

    ione

    Est

    -Ove

    st

    A Ho

    ros A

    B Ho

    ros B

    - - -

    Perc

    orso

    di a

    cces

    so

    alla

    rea

    cult

    uale

    1 Ra

    mpa

    di e

    t a

    rcai

    ca2

    Stra

    da S

    ud3

    Piaz

    zale

    4 Ar

    ea sa

    crifi

    cale

    5 Ed

    ifici

    o sa

    cro

    6 Ba

    cino

    lust

    rale

    7 In

    cass

    i per

    ana

    them

    ata

    8 St

    rutt

    ura

    ricav

    ata

    nella

    ro

    ccia

    (are

    a di

    cul

    to?)

    9 Am

    bien

    ti ap

    erti

    sulla

    stra

    da10

    Ra

    mpa

    gra

    dina

    ta11

    Ed

    ifici

    o N

    12

    Foss

    a ric

    avat

    a ne

    lla ro

    ccia

    (d

    epos

    ito v

    otiv

    o?)

    13

    Cana

    le a

    14

    Ed

    ifici

    o re

    ttan

    gola

    re15

    In

    cass

    o pe

    r mon

    umen

    to

    16

    Stru

    ttur

    a V

    (are

    a cu

    ltua

    le ip

    etra

    le?)

    17

    Inca

    sso

    per s

    tele

    18

    Ram

    pe d

    i acc

    esso

    al

    la te

    rraz

    za in

    ferio

    re19

    Ed

    ifici

    del

    la te

    rraz

    za

    infe

    riore

    20

    Piaz

    zale

    pre

    sso

    ling

    ress

    o de

    l San

    tuar

    io d

    i Zeu

    s21

    Ci

    ster

    na c

    on p

    ozzo

    sc

    avat

    o ne

    lla ro

    ccia

    Hag

    . M

    arin

    as Otr

    yneo

    n

    stra

    da [

    48]

    Hag

    . M

    arin

    a

    20

    21

    16

    15

    17

    19

    19

    19

    19

    18

    1818

    1814

    10

    1112

    4

    8

    19

    99

    99

    BA3 2

    67

    5A

    A1

    13

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • Nota bibliografi caCurtius 1868, 14, tav. 7; Judeich 1931, 398; Wycherley 1968, 121-122; APA 7, 33-35; Lazaridou 1997, 40; Lalonde 2006a;

    Dakoura-Bogiatzoglou 2008, 254-255.Per le abitazioni si confronti: Lauter-Buf, Lauter 1971, 109-124.Per le strade: Ficuciello 2008, 117-119.Per i culti presso la chiesa di Hag. Marina: Lalonde 2005, 91-125.Per lhoros di Zeus Exopsiou: Meritt, Lethen, Stamires 1957, n 37, 90-91; Vanderpool 1966, 274-275; Wycherley 1968; La-

    londe 1999; 2006a, 41-44; cf. anche Saporiti 2006. [M.C. Monaco]

    4.4 - La cd. Piccola Pnice

    Sulla collina delle Ninfe, immediatamente alle spalle dellOsservatorio, allesterno del diateichisma e subi-to allinterno del braccio settentrionale delle Lunghe Mura in direzione del Pireo, stata rinvenuta una struttura parzialmente scavata nella roccia che, tuttora visibile, stata gi intesa come pertinente a un luogo assemblea-re di piccole dimensioni, eventualmente destinato a una phyle o a un demos. In realt, accantonata tale ese-gesi a favore della quale mancano indizi di sorta, reste-r, in futuro, da far luce sulla reale funzionalit dellim-pianto. Due pareti scavate nella roccia e dallanda-mento lievemente divergente (ca. 23 m) si caratteriz-zano, al centro, per la presenza di una sorta di sporgen-za gi intesa come possibile traccia di un bema (largh. 3 m). Di fronte, sono altre evidenti tracce di tagli nella superfi cie rocciosa; a nord si segnalano alcune sepol-ture e resti di una cisterna.

    Nota bibliografi caCurtius, Kaupert 1878, 18, tav. VI,2; Judeich 1931, 397,

    fi g. 53. [M.C. Monaco]

    335

    4 - Le colline sud-occidentali e Koile

    Fig. 169 - La cd. Piccola Pnice (dis. Curtius, Kaupert 1878; da Judeich 1931)

    0 m 20

    Fig. 168 - Veduta del Santuario di Zeus

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 336

    Topografia di Atene

    Fig. 170 - La Pnice dallAcropoli

    Fig. 171 - Plastico ricostruttivo del cd. diateichisma, delle stoai e della Pnice nella III fase (plastico ASCSA; da Thompson 1982)

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • LA COLLINA DELLA PNICE

    4.5 - La Porta Nord (XV) della Pnice

    Allestremit settentrionale del tratto di fortifi cazioni sulla Pnice ( 4.1), la presenza di una porta indicata da una serie di tracce nella roccia. Un varco (largh. ca. 3,90 m) si apre infatti nella linea del Compartment Wall in corrispondenza di una strada [40] il cui tracciato, con solchi di ruote di carro, ben leggibile sia allesterno, sia soprattutto allinterno della linea di fortifi cazione, dove essa piegava in direzione sud-est, passando dietro il moderno telescopio e continuando lungo la terrazza fi no oltre lestremit della Stoa Ovest ( 4.6) (fi g. 162). Immediatamente a nord del passaggio, una piattaforma di roccia lisciata (largh. ca. 4,20 m) con ogni probabi-lit da connettere a una torre posta a guardia dellaccesso. Questimpianto, coevo al Compartment Wall, ora datato al secondo quarto del III secolo a.C. Con il cantiere del White Poros Wall, circa un secolo dopo, la porta fu spostata qualche metro pi a nord-ovest, dove, in linea con il suo stipite meridionale, stata rinvenuta la Tor-re W1. Di conseguenza, anche la strada cambi lorientamento, come sembra indicare una seconda serie lieve-mente divergente di solchi di ruote di carro. Le fondazioni del nuovo muro obliterarono in questo punto le strutture di una casa, sui cui materiali ceramici si basa la cronologia del White Poros Wall (cf. 4.1 e 4.10). Judeich segnala numerose tombe lungo i lati della strada fuori dalla porta (Ficuciello 2008), lasciando ipotizza-re un fenomeno analogo a quello attestato fuori dalla Porta XIV di Hag. Dimitrios Loumbardiaris, sebbene in questo caso lassenza di dati di scavo non consenta di fi ssare la cronologia iniziale della necropoli (cf. 4.11). Si ritiene, infi ne, che convergesse nella Porta XV, dallinterno della citt, anche la principale direttrice est/ovest della valle (strada [48]) tra la Pnice e la collina delle Ninfe, di recente battezzata Nymphs/Pnyx Street e indicata come il confi ne tra i demi di Melite e Kollytos (Lalonde 2006b; ora v. Ficuciello 2008) ( 4). Il suo percorso in-tramuraneo in larga parte noto: pressappoco con landamento della moderna od. Otryneon, essa costeggiava a sud la terrazza del Santuario di Zeus, per confl uire poi nella cd. via dei Marmorari ( 2 in SATAA 1.1), in direzio-ne dellangolo sud-ovest dellAgora. Si tratta di una strada antica, come testimonia la scala che da essa dava accesso al Santuario di Zeus probabilmente gi nellet arcaica e come ha confermato un saggio effettuato lungo la sua prosecuzione orientale, che ha consentito di datarne limpianto tra la fi ne del VI e gli inizi del V secolo a.C. La sua relazione con la porta settentrionale del cd. diateichisma, di molto pi recente, rimane pertanto, di fatto, poco chiara; non si pu escludere che la strada passasse in origine pi a nord, non sulla Pnice, ma ai piedi dellal-tura, nella profonda valle che la separa dalla collina delle Ninfe, dove operazioni di cava postclassiche e moder-ne hanno cancellato ogni traccia pi antica. Quanto allidentifi cazione della Porta XV, rimane del tutto ipotetica la proposta di Travlos (1971) di riconoscervi le Porte di Melite (Melitidai Pylai), ricordate da fonti tarde in rela-zione alla tomba della famiglia di Cimone, i Kimoneia mnemata (cf. 4.13). Di fatto, lubicazione delle Porte di Melite rimane incerta e, non a caso, non sono mancate proposte alternative (cf. 4.12).

    Nota bibliografi caPer lo scavo: Thompson, Scranton 1943, 307, 309, 342, 358; cf. Travlos 1971, 161.Per le strade: Judeich 1931, 180-181; Lalonde 2006a; 2006b, 15-16, 87-88 (Santuario di Zeus); Kostaki 2006, 324-325 (I.45),

    342-344 (I.61); Ficuciello 2008, 102 [40], 117-119 [48]; Dakoura-Bogiatzoglou 2009, 220. [D. Marchiandi]

    4.6 - Ledificio assembleare e le stoai

    Unampia zona posta sul versante settentrionale della collina in vista dellAgora e dei Propilei fu scelta come luogo di riunione dellEkklesia. La pi antica sistemazione della Pnice, databile tra la fi ne del VI secolo a.C. e la prima met del secolo successivo, stata generalmente messa in relazione con la riforma clistenica o con quella di Efi alte. Solo intorno alla met del V secolo a.C., la zona sarebbe stata delimitata da cippi di confi ne recanti liscrizione horos Pyknos (IG I3 1092). Nella sua fase pi antica la cavea, scavata nella roccia calcarea, sfruttava la naturale pendenza della collina. Limpianto, delimitato a settentrione da un basso muro di contenimento che,

    337

    4 - Le colline sud-occidentali e Koile

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • conservato molto parzialmente, ricostruibile sulla base dei tagli preparatori nella roccia, terminava a meridio-ne in un ampio arco di cerchio. Laccesso era consentito da due ingressi disposti lateralmente. Non restano tracce del bema che doveva comunque trovarsi in asse. Dallanalisi delle fonti sappiamo che esso era di pietra e suffi cientemente largo per permettere alloratore di muoversi. Come attesta Aristofane (Eq.754, 783; Av.31-33, 42) i partecipanti, seduti direttamente sulla roccia, prendevano parte allEkklesia, godendo della vista della citt che si stendeva dinanzi a loro. La capienza della Pnice nella pi antica fase, che pure, data lesiguit dei resti monumentali e lestrema semplicit della sistemazione, pu essere calcolata solo in modo piuttosto approssima-tivo, sembra essersi aggirata intorno alle 5.000-6.000 unit.

    Alla fi ne del V secolo a.C. si ribalta lorientamento dellimpianto che ora non sfrutta pi la naturale penden-za della collina, ma poggia invece su un riempimento di terra sostenuto da un alto muro ad andamento semicir-colare. Il muro un tratto del quale visibile nella trincea lasciata aperta nella zona settentrionale dellarea scavata (fi g. 172) era costruito con fi lari di pietra calcarea disposti a formare una facciata a gradini e tagliato da due rampe di scale che, poste al termine dellasse viario in direzione dellAreopago e dellAgora, consentivano laccesso. Molto pi ipotetica resta lesatta restituzione del limite meridionale della cavea, ricostruito come un largo arco di cerchio che, lateralmente, non arriva a congiungersi al muro di contenimento. Ugualmente assenti, anche in questa fase, tracce del bema e dei sedili, probabilmente semplici banchi di legno. A seconda delle rico-struzioni proposte, la capienza massima stata calcolata tra le 6.500 e le 8.000 unit. I partecipanti allEkklesia sedevano ora volgendo le spalle al centro cittadino e non erano pi distratti dalla vista dellAgora, dei campi e delle proprie abitazioni (Ar.Ach.19-33). Dallanalisi congiunta dei dati archeologici e delle fonti letterarie (Plu.Them.19.6) questa seconda fase della Pnice sembrerebbe ascriversi allattivit dei Trenta Tiranni (404/3 a.C.), che, ribaltando lorientamento della tribuna inizialmente costruita in modo da guardare verso il mare e ora volta invece verso la terra , avrebbero voluto riaffermare il forte legame che, da sempre, aveva unito il mondo

    338

    Topografia di Atene

    Fig. 172 - In primo piano il muro di sostruzione e un breve tratto della rampa di accesso dellEkklesiasterion (II fase) visibili nella trincea di scavo

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 339

    4 - Le colline sud-occidentali e Koile

    Fig. 173 - Pianta e sezione della I fase della Pnice (fine del VI sec. a.C.). In tratteggio ledificio assembleare nella III fase (dis. J. Travlos 1966-1967; da Travlos 1971)

    0 m 20

    0 m 20

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 340

    Topografia di Atene

    Fig. 174 - Pianta e sezione della II fase della Pnice (404/3 a.C.). In tratteggio ledificio assembleare nella III fase (dis. J. Travlos 1966-1967; da Travlos 1971)

    0 m 20

    0 m 20

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • agricolo alloligarchia. questa la fase dellet doro delloratoria ateniese che, tra gli altri, vide Lisia, Isocrate, Demostene, Eschine e Iperide arringare il popolo.

    A differenza di quanto fi nora riscontrato, il pi recente impianto della Pnice (fi g. 161) si contraddistingue per una spiccata monumentalit della quale tuttoggi si conservano tangibili resti. La nuova grande cavea, dallorien-tamento inalterato rispetto alla precedente, si impianta sulle strutture pi antiche obliterandole completamente. La fronte, il bema con i gradini (fi gg. 159 e 175), le scale laterali che conducono alla terrazza superiore sono tutti scavati nella roccia. A sostenere il riempimento di terra un possente muro semicircolare (fi g. 158) i cui grandi blocchi, in opera pseudopoligonale, furono cavati dalla stessa collina. Il muro, del quale non ricostrui-bile laltezza originaria, si conserva in pi fi lari fi no a 5,30 metri. Laccesso era garantito da una monumentale rampa di scale, in asse con il bema e in direzione dellAreopago e dellAgora. Anche in questo caso mancano tracce dei sedili. Lunica eccezione costituita da due banchi scavati nella roccia e posti subito sopra il bema che, atti a ospitare una novantina di persone, erano probabilmente riservati a sacerdoti, uffi ciali e funzionari. Date le dimensioni decisamente maggiori stato ipotizzato che la Pnice potesse accogliere ora pi di 13.000 persone sedute. Il progetto di ristrutturazione comprese anche lampia terrazza posta alle spalle della tribuna. Qui, im-mediatamente al di sopra del bema, resta un incasso destinato a ospitare un altare sul quale sarebbero stati ese-guiti i sacrifi ci prima delle riunioni dellassemblea (fi g. 171). Laltare, si ipotizzato dedicato a Zeus Agoraios, in et augustea sarebbe stato spostato dalla sua sede originaria per essere collocato nellAgora, di fronte al Me-troon. Poco pi a meridione si conservano le tracce per lalloggiamento di diverse basi relative a monumenti non pi conservati. Negli anni immediatamente precedenti lo scoppio della guerra del Peloponneso lastronomo Metone colloc di fronte al muro nella Pnice (Sch.Ar.Av.997) un orologio solare, oggi individuato in una spor-genza rocciosa (5,10 x 5,80 m) che, in asse con il bema, lasciata a risparmio sulla terrazza superiore dellim-pianto. Infi ne, sempre nello stesso periodo, si inizi la costruzione di due stoai. Gli edifi ci, molto poco conser-vati, non furono mai portati a termine e, sul fi nire del IV secolo a.C., sulle loro fondazioni, fu fatto passare un tratto del cd. diateichisma (fi gg. 161-163) ( 4.1).

    Il complesso progetto della terza fase della Pnice, gi attribuito a epoca romana sulla base di rinvenimenti ceramici provenienti dagli strati pi bassi al di sotto del muro di contenimento, stato di recente riportato con sicurezza alla seconda met del IV secolo a.C. e collegato, ora allet eubulea (ca. 340 a.C.: cf. Lawall 2005), ora a un progetto di Licurgo (338-326 a.C.). Con ogni probabilit, date le diffi colt economiche nelle quali si venne a trovare in seguito la citt, esso non fu mai portato a compimento.

    Nei secoli successivi dovette progressivamente scemare limportanza della Pnice come sede di incontro dellEkklesia. Gi nel corso del III secolo a.C. il Teatro di Dioniso, occasionalmente usato anche in precedenza per le riunioni, divenne il luogo delle assemblee. In et romana infi ne come levidenza delle fonti letterarie (Lu-cianus JTr.11; Poll.8.132), come lipotizzato spostamento dellaltare di Zeus Agoraios e infi ne anche come la creazione del Santuario di Zeus Hypsistos ( 4.7), sembrerebbero congiuntamente attestare, la funzionalit dellimpianto sarebbe stata esclusivamente cultuale.

    Nota bibliografi ca Kourouniotes, Thompson 1932, 90-217; Davidson, Thompson 1943; Talcott, Philippaki, Edwards, Grace 1956; Thompson

    1982, 133-147; Domnguez 1996; Forsn 1996; Rotroff, Camp 1996, 263-294; Hintzen-Bohlen 1997, 31-38; Sear 2006, 391; Dakoura-Bogiatzoglou 2008, 248-250.

    Per la seconda fase: Bicknell 1989; Hansen 1989; Stanton 1996.Per la terza fase: Camp 1996; Forsn 1996; Rotroff 1996; Richardson 2003; Lawall 2005, 50-53.Per considerazioni sulla capienza numerica: Hansen 1982 e 1996.Per la Pnice intesa come lo stadio di Licurgo: Romano 1985 e 1996.Per recenti lavori di restauro: Lazaridou 1997, 41.Per le strade: Ficuciello 2008, 110-114.Per la storia degli scavi: Kalligas 1996.Per i rinvenimenti scultorei dellarea: Ajootian 2009. [M.C. Monaco]

    341

    4 - Le colline sud-occidentali e Koile

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 4.7 - Il Santuario di Zeus Hypsistos

    Sulla parete orientale della fronte della cavea della Pnice si conservano numerose nicchie di varie dimensio-ni, destinate ad accogliere rilievi votivi, per lo pi con rappresentazioni di parti del corpo umano, dedicati a Zeus Hypsistos o semplicemente a Hypsistos, divinit dalla valenza spiccatamente salutare. Una nicchia centrale di grandi dimensioni avrebbe probabilmente ospitato la statua di culto. Il santuario, non menzionato dalle fonti antiche o dai lessicografi , noto fi n dal 1803, quando Lord Aberdeen, nel corso di scavi eseguiti nelle vicinanze del bema, rinvenne 12 rilievi votivi (IG II2 4798-4807). A questo nucleo originario di monumenti, oggi al British Museum, se ne sono aggiunti altri provenienti da indagini effettuate in seguito nellarea, dagli scavi dellAgora, dalle pendici settentrionali e meridionali dellAcropoli o da riempieghi in contesti moderni in differenti punti della citt. Diversamente da quanto gi prospettato, a giudicare dalle iscrizioni, il culto si sarebbe impiantato non nel IV secolo a.C. (da ultimo in questo senso: Travlos 1971), ma solo alla fi ne del I secolo d.C., quando ormai la Pnice aveva completamente dismesso la sua precedente funzione e perduto il suo signifi cato politico. proba-bile che una parte almeno del numeroso materiale ceramico di et romana lucerne, piccole terrecotte, unguen-tari vitrei e terra sigillata rinvenuto nel riempimento della cavea e datato tra il I e il III secolo d.C., sia da met-tersi in relazione con tale culto.

    Nota bibliografi caDodwell 1819, 401-405; Pittakis 1835, 461; Kourouniotes, Thompson 1932, 193-200; Nock 1936, 62-66; Thompson 1936,

    155-156; Forsn 1990; 1993; 1996; Domnguez 1996, 58-60; Lalonde 2006a, 50-51; Dakoura-Bogiatzoglou 2008, 250.Per il culto di Zeus Hypsistos: Mitchell 1999; Wischmeyer 2005. [M.C. Monaco]

    342

    Topografia di Atene

    Fig. 175 - Parete della cavea della Pnice con le nicchie del Santuario di Zeus Hypsistos.A destra il bema dellEkklesiasterion nella III fase (foto L. Coluccia)

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 343

    4 - Le colline sud-occidentali e Koile

    F.26 - LAssemblea e il Consiglio dei Cinquecento

    LEkklesia rappresentava il massimo organo legislativo ateniese e listituzione centrale dellordinamento promosso da Clistene nel 508/7 a.C. Allassemblea erano ammessi tut-ti i cittadini in possesso dei diritti civili e politici. Aperta dal keryx, lEkklesia era convocata dallepistates dei pritani e successivamente dallepistates dei proedri. Nel V secolo a.C. le riunioni dovevano essere in numero minore rispetto al secolo successivo, quando lorgano si riuniva quattro vol-te per pritania. probabile che di norma la convocazione avvenisse cinque giorni prima della data prestabilita. Il ca-lendario delle convocazioni descritto nellAthenaion Poli-teia di scuola aristotelica (Ath.43.4-6). Esso prevedeva una Kyria Ekklesia, che si poteva svolgere anche alla fi ne del mese, nella quale si confermavano per alzata di mano i ma-gistrati, si trattavano i problemi di approvvigionamento e difesa del territorio; si portavano le eisangheliai; si dava let-tura dei beni confi scati; si esaminavano le prove relative ai processi per le eredit e per le ereditiere; nellassemblea Kyria della VI pritania si decideva se procedere allostraci-smo e su questioni relative a sicofanti e altri che non aves-sero mantenuto le loro promesse nei confronti degli Ate-niesi. Unaltra assemblea era dedicata alle suppliche. Le al-tre erano cos strutturate: si trattavano tre questioni sacre; tre riguardanti gli araldi e le ambascerie; tre questioni profane: erano queste le Nomimai o Ennomoi Ekklesiai. A esse si af-fi ancavano riunioni straordinarie, le Synkletoi Ekklesiai.

    Il dettato dellAthenaion Politeia, certamente la mi-glior fonte in proposito, contiene delle lacune, ad es. in re-lazione alla pratica della epicheirotonia delle leggi, o alla assegnazione della coregia. In alcuni casi, perch le delibe-razioni dellassemblea fossero valide, si rendeva necessa-rio un quorum; ad es., nel caso dellostracismo, dovevano esprimere il voto almeno 6000 cittadini. Le votazioni pote-vano essere espletate o per alzata di mano (epicheirotonia) o per voto segreto, depositando un sassolino (psephizein). Lassemblea si riuniva di norma nella Pnice (Ar.Hipp.42;750), ma riunioni potevano essere convocate an-che nel teatro di Dioniso (Th.8.93.3), a Munichia (Th.8.93.1), presso il santuario di Posidone a Colono (Th.8.67.2), presso lAnakeion (Th.8.93.1).

    Per quanto riguarda il meccanismo legislativo, esso trova espressione nella formulazione del decreto, dove lassemblea approvava o rielaborava o incaricava il consi-glio di redigere probouleumata, che potevano poi essere varati anche con emendamenti.

    Lesistenza di un consiglio pre-clistenico di 400 mem-bri (Arist.Ath.8.4; Plu.Sol.9), eletti in numero di 100 dalle trib degli Argadei, Egicorei, Geleonti e Opleti stata ed tuttora oggetto di una vivace controversia. altrettanto dubbia lidentifi cazione del consiglio che si lev a difende-re Atene contro lintervento di Cleomene, allo spirare della

    tirannide (Hdt.5.75; Arist.Ath.20.3): esso pot essere il Consiglio dellAreopago; oppure, con i suoi 400 membri, lorganismo che di l a poco sarebbe stato soppresso; infi -ne, la neo-costituita Boule dei 500, voluta da Clistene nel 508/7 a.C. e dunque sortita dalla riorganizzazione civica promossa dallAlcmeonide. Essa contemplava la distribu-zione della popolazione in unit locali, i demi, raccolte in 3 unit, chiamate trittie. Gruppi di demi raccolti da ciascuna delle trittie vennero a costituire le dieci trib territoriali, i cui nomi erano stati sorteggiati dalla Pizia delfi ca, e il cui ordine uffi ciale era il seguente:

    1. Erechtheis; 2. Aigeis; 3. Pandionis; 4. Leontis; 5. Akamantis; 6. Oineis; 7. Kekropis; 8. Ippothontis; 9. Aiantis; 10. Antiochis.Riverbero di tale riorganizzazione era nel Consiglio

    dei 500. Superato un esame (dokimasia) che comprovasse il

    possesso dei requisiti necessari, al Consiglio clistenico ac-cedevano i cittadini maschi di et superiore ai trentanni (cf. Meiggs, Lewis 1988, n 40). Ogni cittadino ateniese poteva ricoprire lincarico di consigliere due sole volte (Arist.Ath.62.3), e non in anni consecutivi. I consiglieri erano sorteggiati in numero di 50 dalle dieci trib territo-riali. Luso di sorteggiare i consiglieri non fu originario, ma ebbe inizio in una data precedente al 450 a.C. Il sorteg-gio era effettuato su base tribale, ma, gi nel V secolo a.C., a ciascun demo dovevano essere riservate quote di consi-glieri; tale uso si interruppe solo dopo il 200 d.C. Esisteva-no anche consiglieri di riserva, che subentravano in caso di rinuncia o decadenza di consiglieri in carica o in altre even-tualit (A.Ctes.3.62). Il numero dei consiglieri non fu sem-pre di 500, ma vari arrivando a 600, a seguito dellinser-zione, nel 307/6 a.C., delle trib Antigonis e Demetrias; e a 650 con la creazione della Ptolemais. In et imperiale, dopo il 127 d.C., con laggiunta dellHadrianis e la ridu-zione a 13 trib si torn a un Consiglio di 500 membri.

    Il Consiglio restava in carica per un anno, ripartito in turni di dieci pritanie, ciascuna costituita dai 50 rappresen-tanti di ogni trib; lordine in cui le trib si avvicendavano alla presidenza era dettato da una successione di 9 sorteggi allinizio di ciascuna carica. Dalle iscrizioni, infatti, tra-spare una prassi per la quale non si conosceva quale trib avrebbe occupato la pritania successiva. Ai tempi di Ari-stotele o, meglio, secondo lautore dellAthenaion Polite-ia, il corso delle dieci pritanie, lanno buleutico, coincide-va con lanno civile, ovvero con il calendario delle festivi-t, ed era scandito da 4 pritanie di 36 giorni e altre 6 di 35 giorni. Quale fosse il rapporto fra i due calendari nel V se-colo a.C., tema di controversia che ha visto fronteggiarsi, fra le altre, le opinioni contrastanti di Meritt e Pritchett; ma anche per il IV secolo a.C. il dettato aristotelico suscita qualche dubbio. Le pritanie non avevano la stessa lunghez-za. Peraltro, alcune avevano una funzione chiave: nella VI, ad es., si decideva per alzata di mano se fosse necessario

    Pandemos-SAIA.

    Tutti i diritti sono riservati. Vietata la d

    iffusione.

  • 344

    Topografia di Atene

    procedere allostracismo; si eleggevano strateghi, ippar-chi e altre cariche militari (Arist.Ath.44.4); nella IX si regi-stravano dei pagamenti (Arist.Ath.47.3).

    I buleuti ricevevano un misthos che nel IV secolo a.C. ammontava a 5 oboli, e a 1 dracma per i pritani. La trib alla pritania riceveva il pasto nella Tholos, e aveva il compito di convocare il Consiglio, tutti i giorni, fatta eccezione per quelli festivi (forse ca. 60 giorni allanno). probabile che prima delle riforme di Efi alte le riunioni fossero meno fre-quenti; non sono invece chiare le modalit della convoca-zione, ad es. se fossero coinvolte fi gure istituzionali, quali i syllogheis tou demou, che, a dispetto della titolatura, non sono ritratti dalle fonti nella funzione di convocatori (Ago-ra XV, n 89). Il Consiglio nel suo complesso si riuniva generalmente nel bouleuterion, ed curiosa una notizia di Filocoro (FGrHist 328 F140) secondo cui dal 410/9 i bu-leuti sedevano kata gramma. Erano comunque i pritani a decidere la sede delle riunioni che eccezionalmente pote-vano svolgersi in altri luoghi, nellEleusinion (Andoc.de Myst.111), ma anche sullAcropoli e nel Pireo.

    La trib alla pritania eleggeva per la durata di un giorno e di una notte un epistates con il compito di custodire le chiavi degli edifi ci sacri, dove erano conservarti i tesori e gli archivi. Questi erano certamente nel Metroon; i tesori, riposti in vari edifi ci e ambienti (e.g. il pronaos, lopistho-domos), dovevano essere custoditi e affi dati ai tesorieri, che tuttavia potevano riporre le chiavi, dopo averle usate, nelle mani degli epistati. Lepistates risiedeva nella Tho-los, senza interruzione per le 24 ore dellincarico, almeno ai tempi di Aristotele, insieme alla trittys dei pritani: dub-bio se si tratti di un terzo dei 50 cittadini in carica, o del novero dei componenti di una delle tre trittie che compone-vano la trib in carica e che il presidente sceglieva a suo piacimento. Forse dal 378/7 a.C., a ogni modo di certo ai tempi di Aristotele, alla convocazione dellassemblea se-guiva la nomina di nove proedri estratti dalle trib non al potere, e tra i nove era sorteggiato un epistates ton proe-dron, con lincarico di disciplinare la riunione e infi ne scio-glierla (Arist.Ath.44.2).

    Figura fondamentale per il funzionamento dellorgano istituzionale era il segretario (grammateus). Prima del 367 a.C., la carica di segretario aveva la durata di una pritania; dopo quella data il segretario restava in carica per un anno ed era sorteggiato secondo un ciclo che rispettava lordine uffi ciale delle trib.

    Il Consiglio interveniva in varie funzioni istituzionali: legislative, anzitutto, ma anche giudiziarie e di vigilanza.

    Secondo lAthenaion Politeia, le originarie competen-ze giudiziarie del Consiglio, relative alle multe, alla deten-zione e alla morte, sarebbero state limitate nel IV secolo a.C., quando fu deciso che i tesmoteti dovessero deferire al tribunale i condannati e i multati, e che prevalesse la deci-sione dei giudici. Pu essere che lampliamento delle com-petenze giudiziarie della Boule conseguisse alle limitazio-

    ni imposte da Efi alte allAreopago, ma un assoluto potere di infl iggere pene capitali non dov mai esistere; al contra-rio, era prerogativa dei 500 infl iggere multe e ridurre in detenzione, entro i limiti di cifre prestabilite (sembra entro le 500 dracme) e, per quanto concerne la detenzione, per brevi periodi e con fi nalit cautelari. Una funzione ispetti-va quella che conferisce ai buleuti il compito di sottopor-re a esame (dokimasia) i loro successori in carica per lan-no successivo, e i nove arconti (Arist.Ath.45.3).

    Il Consiglio aveva anche poteri di vigilanza sulla co-struzione delle triremi, ed esprimeva una commissione di 10 membri che affi ancassero gli architetti addetti alla co-struzione delle imbarcazioni (Arist.Ath.46). Esaminava anche i cavalli e i corridori (Arist.Ath.49). Formulava pa-reri sulle cause di invalidit (Arist.Ath.49.4). Aveva inge-renze anche nelle attivit di altri magistrati: tesorieri di Atena, poleti, apodektai.

    La Boule aveva specifi che competenze nellambito del-le operazioni edilizie. Dal testo dellAthenaion Politeia (46.2) si apprende che essa dovesse vigilare sullo stato degli edifi ci pubblici e deferire al tribunale i responsabili di even-tuali difetti. Lambiguit dellespressione stata gi rilevata (Rhodes 1981): non chiaro se si tratti di edifi ci esistenti o di strutture in costruzione. A ogni modo, nel caso di edifi ci esi-stenti il testo dovrebbe far riferimento a episodi di danneg-giamento, mentre nel caso di edifi ci pubblici in costruzione il quadro istituzionale si complica. Agli epistati,