elettroradio informazioni - settembre 2012

31
elettroradio informazioni PERIODICO TRADE LEADER NEL SETTORE ELETTRONICA E INFORMATICA DI CONSUMO * ANNO 52 * Entertainment e digital imaging colorano l’autunno di Nital Spa Innovazione e design oscurano la crisi e tornano a far splendere le luci di IFA 2012 Il mondo social dell’audio video analizzato dagli esperti di The Fool Back to school e adv, un matrimonio di convenienza che s’ha da fare 12 nuovi punti vendita e Marcopolo Expert diventa nazionale

Upload: elettroradio-informazioni

Post on 26-Mar-2016

220 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Mensile B2B del settore trade, specializzato nei mercati elettrodomestici ed elettronica di consumo

TRANSCRIPT

Page 1: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

elettroradio informazioni elettroradio informazioni periodico trade leader nel settore elettronica e informatica di consumo * anno 52 *

Entertainment e digital imaging colorano l’autunno diNital Spa

Innovazione e design oscurano la crisi e tornano a far splendere le lucidi IFA 2012

Il mondo social dell’audio video analizzatodagli esperti di The Fool

Back to school e adv, un matrimoniodi convenienza che s’ha da fare

12 nuovi punti vendita e Marcopolo Expert diventa nazionale

Page 2: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012
Page 3: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

edit

ori

ale

Inizia l’era di Ei 3.0

Ei-Elettroradio Informazioni

Periodico Trade per industrie

e distribuzione

• Audio • Video• Elettrodomestici

• Informatica • Telecomunicazioni

anno LIIsettembe 2012

edito da: la publiedim s.r.l.direzione, amministrazione e pubblicità:via matteo civitali, 5120148 Milanotelefono: 02 48.70.32.01 r.a.fax: 02 48.70.36.14e-mail: [email protected] (redazione)[email protected] (grafica)testata iscritta nel registro della stampa presso il tribunale di milano il 18-06-2007 con il n. 385 - iscritta nel registro degli operatori di comunicazione con il n. 6107 - direttore responsabile:fiorenza moradei -coordinamento redazionale: Roberto Bonin ([email protected]) -impaginazione: adm studio - cologno monzese -stampa: Ingraph s.r.l. -via bologna 104/106,20038 seregno (mb) telefono: 0362 24.00.69

le opinioni espresse dai singoli autori non impegnano la direzione - le norme sulla pubblicità prevedono l’obbligo di ospitare qualsiasi messaggio di ditte regolarmente costituite e registrate; pertanto né la direzione né la casa editrice sono responsabili di quanto pubblicato su annunci pubblicitari a pagamento, in quanto ogni ditta firmataria è chiamata a rispondere in proprio

spedizione in abbonamento postale 45% - art. 2 -comma 20/b - legge 662/96 - filiale di milano -

i dati forniti dai sottoscrittori dell’abbonamento vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della pubblicazione e non vengono ceduti a terzi per nessun motivo.

Periodico associato a:

A.N.E.S.ASSOCIAZIONE NAZIONALEEDITORIA PERIODICA SPECIALIZZATA

in questo numero:

6 Cover story Passione fotografia, passione Nikon

10 News World, Italia, Trade

14 Eventi IFA 2012: un successo nonostante tutto dai nostri inviati

20 Social Il mercato dal volto 2.0 a cura di The Fool

Comunicare social di Roberto Zarriello

22 Eventi Hong Kong, capitale mondiale dell’elettronica 24 Top Audio: ritorno alle origini di Luigi Berardi

26 Focus CE Back to school: tablet e smartphone trainano il mercato di Aurora Zurlo

30 Focus PED Food processor in vista del Natale di Aurora Zurlo

34 Business Value Candy dell’innovazione di Moreno Soppelsa

38 Panasonic sbarca su Cielo e RealTV

40 Trade marketing Back to School, back to basic di Massimo Bolchi

42 Green marketing Ritorno a scuola in “verde” di Alberto Sgheiz - GreenSense

44 Gaming Un autunno da console di Gabriele Stecchi

46 Store Specialist Marcopolo Expert “tocca” l’Italia intera di Luigi Berardi

50 Abruzzo chiama Emilia di Roberto Bonin

52 Un successo chiamato 3.0 di Roberto Bonin

54 Showdown

58 In-Store La necessità di un sistema di certificazione energetica di Arch. Olivia Carone

Ei Elettroradio Informazioni si evolve. E lo fa di pa-ri passo con i punti vendita: sempre più curati nel

layout, nell’offerta, ma, soprattutto, sempre più in li-nea con le nuove regole di multimedialità e condivi-sione imposte dall’era informatica.E proprio in linea alle recenti iniziative di qualche lun-gimirante, quanto coraggiosa, insegna della distribu-zione, che ha saputo ben interpretare questi nuovi dettami, anche EI cede il passo al “nuovo che avanza” e si rinnova nella forma, nei contenuti e nell’approc-cio multicanale ai propri lettori.La strada prescelta è sicuramente quella dettata dal-le norme che regolano da sempre il Web 2.0, ma – consentitecelo - rivista in un’ottica ancora più avve-niristica che, tanto per fare il verso a un fortunato esperimento di un noto retailer (non ce ne voglia), vuole prendere la consistenza di un impegno ancora più concreto e oneroso e chiamarsi “3.0”.Un nuovo modo di pensare e di agire caratterizzerà i nostri articoli, affrontando, con l’ausilio di professio-nisti ed esperti, tutti i settori che, anche solo margi-nalmente, possono interessare e influenzare l’intrica-to mondo della distribuzione e del commercio: spazio quindi a discipline inusuali per le riviste trade, affron-

tate naturalmente dal lato prettamente business e commerciale. E con l’intento non tanto di trasformare il nostro magazine in qualcosa di più leggibile e più “bello a vedersi”, ma in qualcosa di realmente utile: un vero e proprio strumento di lavoro da cui trarre spunti e suggerimenti per meglio adempiere alle in-combenze lavorative di tutti giorni e, possibilmente, avere a portata di mano idee originali e innovative per iniziative attuali e future.Di pari passo al restyling del magazine avverrà anche il rafforzamento della presenza in rete delle nostre pubblicazioni, complete di tutti gli strumenti a dispo-sizione dei naviganti, come blog, social network ed elementi multimediali, immagini e video innanzitut-to. Gradatamente, ma in modo efficace e con cogni-zione di causa, l’intenzione è quella di presidiare tutti i mezzi di comunicazione utili a un migliore approccio – e confronto – con i nostri lettori.Rimanete in ascolto e, nel frattempo, diventate nostri fan su Facebook (www.facebook.com/pages/Elet-troradio-Informazioni/284380195008126) e seguite-ci su Twitter (twitter.com/EIWeb1), YouTube (www.youtube.com/user/Elettroradio) e Flickr (www.flickr.com/photos/82535382@N03).

04-05

La Redazione

Page 4: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

06-07

Innovazione, versatilità e design. Sono questi i “pilastri” su cui si basa la nuova line-up di prodotti distribuiti da Nital Spa

se si scatta in formato JPEG.E non finisce qui. Le stesse carat-teristiche di precisione e affidabi-lità vengono riproposte anche sul versante video, permettendo di eseguire riprese con qualità ele-vata, in qualsiasi condizione di lu-ce, grazie al sistema AF a 39 punti Multi-CAM4800 di Nikon, con im-postazioni di copertura a 9, 21 e 39 punti selezionabili o configu-rabili singolarmente.Basata sulla stessa tecnologia della D800, la sua funzione D-Mo-vie multi-area permette la massi-ma flessibilità nella realizzazione dei filmati. Molte sono le opportunità offerte ai video maker dalla Nikon D600: dalla possibilità di registrare fil-mati in Full HD (1.080p) a 30p, 25p e 24p, con opzioni 60p, 50p e 25p a 720p, fino alla scelta di utilizzare sia il formato FX che DX. Senza dimenticare la presenza del sistema avanzato di riconosci-mento scena che incorpora il sen-sore di misurazione esposimetri-ca RGB da 2.016 pixel, in grado di analizzare meticolosamente ogni scena.Non solo. La Nikon D600 offre an-che la possibilità di registrare vi-deo live non compressi a 1.080p su supporti esterni: l’uscita scen-de infatti automaticamente a 1.080i se viene rilevato l’uso di un monitor esterno e i dati non compressi vengono estratti con la dimensione dell’immagine e la frequenza fotogrammi indicate, senza la sovrapposizione di infor-mazioni, che possono essere in-vece visualizzate sul monitor del-la fotocamera.Le dotazioni tecniche sono poi dav-vero all’avanguardia e perfetta-mente in linea con le esigenze di chi ha nel sangue la fotografia, sia esso un professionista o un sempli-

cove

r st

ory

PassionefotografiaPassione Nikon

Grandi novità in casa Nikon per questo autunno, grazie al lan-

cio della nuova line-up di prodotti che coinvolge sia il mondo delle reflex che quello delle compat-te, senza dimenticare quello degli obiettivi e dell’accessoristica. Molti sono i modelli di punta del-la nuova gamma, tra cui spicca la nuova release della fortunatissi-ma D800, la D600; una macchina davvero all’avanguardia in grado di unire tra loro tutto ciò che si desidera da una reflex: precisio-ne, qualità, maneggevolezza e praticità d’uso.

Nata per appassionare“Nata per appassionare”: è que-sto il claim scelto da Nital Spa, distributore ufficiale dei prodotti Nikon in Italia, per indicare la na-tura della nuova D600.Piccola e leggera (solo 760 gram-mi), la D600 è dotata di un senso-re di immagine full frame CMOS Nikon FX da 24,3 Mpixel, in grado di assicurare livelli elevati di det-taglio e gamma totale, anche in

condizioni di scarsa illuminazione.Dal grandangolo al super teleo-biettivo, la conversione A/D a 14 bit e l’elevato rapporto segnale/disturbo assicurano immagini di ottima qualità con basso distur-bo e un’ampia gamma dinami-ca anche a sensibilità ISO eleva-te. Con una gamma 100-6400, estendibile fino a un massimo di 25.600 (equivalente) e a un mi-nimo di 50 (equivalente), la resa della Nikon D600 è infatti ottima anche in condizioni di scarsa illu-minazione.La D600 monta al suo interno il motore di elaborazione imma-gini EXPEED 3, presente anche nell’ammiraglia D4, che consen-te di velocizzare tutte le opera-zioni che richiedono la gestione di grandi quantità di dati, senza sacrificare rapidità e qualità. L’e-laborazione di immagini a 16 bit è poi in grado di assicurare colo-ri e tonalità estremamente viva-ci e regalare gradazioni uniformi con il più accurato dettaglio e con tonalità che spaziano su tutta la scala, fino al bianco puro, anche

ce amatore: monitor LCD da 3,2 pol-lici e 921.000 punti, mirino con pri-sma in vetro ottico, tempo di avvio di circa 0,13 secondi e ritardo allo scatto di circa 0,052 secondi, gam-ma di posa da 1/4000 a 30s, oriz-zonte virtuale elettronico a doppio asse, autonomia allungata che con-sente di scattare circa 900 immagi-ni o di realizzare circa 60 minuti di filmati in modalità live view, dop-pio alloggiamento per scheda SD ad alta velocità, e, infine, trasferi-mento dei dati ad alta velocità, via USB o wireless.

Compatte solo nel nomeLe novità di Nikon non finiscono di certo al comparto reflex, ma continuano anche, e soprattutto, a quello delle compatte con il lan-cio di cinque nuovi modelli della linea COOLPIX, tra cui spiccano, per design e funzionalità offerte, la S01, la P7700 e la S800c.Iniziamo dall’elegante S01, una pic-

cola super-compatta (dalle dimen-sioni di una carta di credito) caratte-rizzata da uno stile particolarmente raffinato nelle forme: disponibile in tre diverse colorazioni (mirror, black e white), la S01 è dotata di obiettivo zoom ottico NIKKOR 3x, touchscreen da 2,5 pollici, sensore di immagine CCD da 10,1 Mpixel, memoria interna da 7,3 GB, moto-re di elaborazione EXPEED C2 e del-la modalità di registrazione video a 720p. La COOLPIX S01 può salvare fino a 3.000 immagini a piena risoluzio-ne o 3 ore di filmati in qualità VGA, senza ricorrere a card di memoria o unità di ricarica esterne. Inoltre, è possibile personalizzare gli scatti realizzati utilizzando gli effetti crea-tivi applicabili on camera, come, ad esempio, l’effetto Seppia o il filtro Toy Camera. La sensibilità ISO ele-vata, fino a 1600, riduce poi il ri-schio di immagini mosse in caso di soggetti in rapido movimento o di condizioni di luce scarsa.

In senso orario:la Coolpix S01,

la Coolpix P7700 ela Coolpix S800c

Page 5: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

08-09

cove

r st

ory

Da sempre fotografia e mondo dello spettacolo sono andati a braccetto, ma nel caso delle ultime due reflex targate Nikon, il “braccetto” si è trasformato in un vero e proprio legame indissolubile. Ne sono testimoni tre professionisti del cinema e della Tv del calibro di Fabio Breccia, Ferran Paredes Rubio e Duccio Forzano che hanno testato sul campo il valore della D800 e della D600. Breccia, regista recanatese, e Paredes Rubio, fotografo spagnolo, hanno preferito la D800 alla convenzionale videocamera cinematografica per la registrazione di tre spot televisivi per il lancio della nuova collezione di fotocamere compatte COOLPIX: uno strumento che, a loro dire, gli ha permesso di meglio esprimere la loro capacità creativa.«Con la Nikon D800 ci siamo divertiti a dare dinamismo al quadro, ovvero a rendere dinamica l’inquadratura, giocando con la sottile linea di fuoco, anche quando i soggetti erano fermi, immobili. In questo modo abbiamo esaltato le prestazioni del sensore full frame 24x36 FX abbinato a

obiettivi Nikkor luminosi», racconta Fabio Breccia. «Siamo riusciti a raccontare ciò che volevamo anche con immagini statiche, semplicemente spostando il punto di fuoco dentro l’inquadratura. Grazie all’uso dei filtri ND variabili, anche in pieno sole è stato possibile girare alla massima apertura f/1.4, o in alcuni casi f/2.0, senza il rischio di sovraesporre. Questo perché ci piaceva l’idea di spostare il fuoco dentro la scena a nostro piacimento, malgrado filmassimo con un 35mm, quasi un grandangolo», ha commentato invece Ferran Paredes Rubio.Ancora più ardito l’esperimento del regista del “Festival di Sanremo” e di “Che Tempo che fa” Duccio Forzano che ha scelto la nuova D600 per girare “L’Amore è Sordo”, cortometraggio da cui è stata tratta una serie televisiva incentrata sul rapporto tra le persone sorde e udenti. Una scelta che può sembrare per certi versi azzardata, ma che negli USA è già da tempo realtà e le riprese del noto serial “Doctor House” ne sono una schiacciante riprova.

Fotografiae spettacolo:un connubio vincente

15 anni di COOLPIX

Un compleanno col botto quello delle Nikon Coolpix. Proprio nel periodo in cui la linea di compatte di casa Nikon compie la bellezza di 15 anni di vita, infatti, ecco che arriva la notizia di uno storico traguardo: 5 milioni di pezzi venduti in Italia.Un cammino che parte dal 1997 quando vennero lanciati i primi due modelli 100 e 300 (nella foto); tempi in cui il digitale rappresentava solo una piccolissima nicchia futuristica nel mercato fotografico, soprattutto nel nostro Paese dove il legame con le vecchie usanze e abitudini è da sempre assai radicato e dove il digital-divide continua a persistere ancora oggi.E non finisce qui. I record per Coolpix continuano, grazie alle continue affermazioni come “best seller of the year”: dal 2004, difatti, le fotocamere compatte di Nikon continuano a detenere la leadership indiscussa del mercato (dati GfK).

Dida dida dida????????????????????

????????????????????????’???????????????

Visione fronte e retro della fotocamera

reflex D600 rivolta sia a professionisti che a fotoamatori

Per i veri “perfezionisti” è invece dedicata la COOLPIX P7700, una fo-tocamera compatta che mette a di-sposizione un obiettivo zoom ottico NIKKOR 7,1x f/2,0-4,0, un sensore CMOS 12 Mpixel da 1/1,7 pollici re-troilluminato, il sistema di riduzione vibrazioni a decentramento ottico, il sistema di elaborazione delle im-magini EXPEED C2, la modalità fil-mati Full HD, la possibilità di realiz-zare file formato RAW e un monitor LCD da 3 pollici a 921.000 punti ad angolazione variabile.Non solo. Grazie alla P770 è anche possibile registrare filmati Full HD (1.080p) con audio surround, con-trollare impostazioni quali apertura e ISO attraverso la modalità Filma-to personalizzato, utilizzare lo zo-om ottico durante le riprese video

e migliorare ulteriormente la regi-strazione audio con l’uscita micro-fono esterna. Ma è con il modello COOLPIX S800c che l’innovazione tocca davvero il culmine, grazie a un vero e pro-prio ibrido tra fotocamera digitale e smartphone: una compatta, di-sponibile nelle colorazioni white e black, dotata di sistema operativo Android 2.3 che consente di colle-garsi a Internet tramite wi-fi e di scaricare qualsiasi app da Google Play. Ma pur essendo concepita per il mondo social, la S800c non tra-lascia la qualità fotografica e vi-deo, ed è in grado di mettere a disposizione caratteristiche dav-vero degne di nota, come uno zoom ottico NIKKOR 10x, un sen-

sore CMOS retroilluminato da 16 Mpixel retroilluminato, ISO fino a 3200, un sistema di elabora-zione delle immagini EXPEED C2, un monitor touchscreen OLED ad alta risoluzione da 3,5 pollici da 819.000 punti e 1,7 GB di memo-ria interna. E come se non bastasse, a queste si aggiungono anche il GPS inte-grato per registrare la propria po-

sizione esatta al momento dello scatto tramite “geotag” nei dati dell’immagine, la modalità conti-nua per fotografare un’azione di-namica alla velocità di 8 fps, e la funzionalità Panorama semplifi-cato a 360°/180° per eseguire ri-prese panoramiche verticali o oriz-zontali. Oltre, naturalmente, la possibilità di registrare filmati Full HD (1.080p) con audio stereo.

Page 6: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

10 - 11

Displaysearch: smartphone in aumentoSecondo una recente analisi di NPD DisplaySearch, le spedizioni di smartphone a livello globale sono destinate a raggiungere i 567 milioni di pezzi entro la fine dell’anno, per poi raddoppiare entro il 2016. Secondo Hiroshi Hayase, Vice President, Small/Medium Displays di NPD DisplaySearch, “l’iPhone 5 sarà un prodotto chiave per il mercato degli smartphone, soprattutto nella seconda metà dell’anno. Apple ha venduto più di 140 milioni di telefoni tra il 2010 e il 2011, quindi possiamo aspettarci una continua crescita nelle vendite di smartphone grazie proprio al nuovo modello Apple”. Nonostante l’entusiasmo che circonda l’arrivo del nuovo iPhone, però, il volume delle vendite di smartphone è comunque inferiore al previsto. NPD DisplaySearch ha in-fatti ridimensionato le sue previsioni per il 2012 da 220-230 a 177 milioni di unità con l’immissione nel mercato di nuovi modelli.

Displaysearch: i tv guiDano la crescitaDei Dispositivi 3D Secondo lo studio “3D Display Technology and Market Forecast Report” diffuso recentemente da NPD Display-

Search, il mercato globale dei display 3D è destinato a crescere dai 50,8 milioni di unità e 13,2 miliardi di dollari di fatturato registra-ti lo scorso anno, ai 226 milioni di unità e 67 miliardi di dollari di fatturato previsti per

il 2019. Il segmento dei TV 3D contribuisce in modo im-portante a questo trend, con una crescita prevista dai 25 milioni di pezzi del 2011 ai circa 180 milioni del 2019. NPD DisplaySearch prevede inoltre che la penetrazione a livello globale dei dispositivi con tecnologia 3D all’interno delle famiglie possa aumentare dall’attuale 10% a oltre il 19% entro il 2019.

Spedizioni di Tv LCd a 215-220 miLioni di uniTà neL 2013In base alle stime di Digitimes, le spedizioni a livello globale di TV LCD potrebbero raggiungere i 215-220 milioni di unità entro la fine del prossimo anno, in crescita del 5-10% rispetto alle 200-205 milioni di unità vendute nel 2012: le stime sono state fatte sulla base degli ordini potenziali ricevute dai maggiori produttori di Tv. Samsung e LG Electronics continueranno a detenere la leadership anche nel 2013 con, rispettivamente, 45 e 30-32 milioni di pezzi spediti. Seguono Sony (17 mln), Sharp (8-9 mln), TCL (>9 mln) e HiSense (>9 mln).Si prevede, inoltre, che i mercati emergenti tra cui la Cina arrivino a rappre-sentare il 63-65% delle spedizioni globali nel 2013.

gfK: stabile la fotografia, bene gli smartphone Al Photokina di Colonia GfK ha presen-tato gli aggiornamenti sul mercato degli apparecchi fotografici per il 2012, perio-do in cui la domanda è rimasta pressoché stabile a livello globale. Nella prima metà dell’anno, le fotocame-re hanno registrato una crescita del 17%, con considerevoli aumenti soprattutto in Turchia, Medio Oriente, Africa, Asia e America Latina. Le fotocamere digitali hanno re-gistrato a livello globale un calo nelle ven-dite a volume, in particolare in Nord Ame-rica, mentre restano stabili dal punto di vista delle vendite a valore: i consumato-ri stanno quindi spostando i loro acquisti verso prodotti di fascia più elevata (prezzi medi + 8%). Le previsioni di GfK parlano di un mercato mondiale nel 2012 pari a 140 milioni di fotocamere vendute, in leg-gera flessione rispetto allo scorso anno, in funzione di una stagnazione delle ven-dite di fotocamere compatte.Sempre secondo GfK, inoltre, le vendi-te di smartphone superano ormai quasi ovunque quelle di feature phone. Al con-trario, nelle economie emergenti e nei Pa-esi in via di sviluppo, i cellulari tradizio-nali sono ancora una risorsa, benché le vendite di smartphone stiano crescendo a un ritmo molto più veloce. In America Latina, nei primi sei mesi dell’anno, un telefono cellulare su cinque venduti era uno smartphone mentre solo un anno fa si parlava di uno su sette. In Asia, nello stesso periodo, la quota degli smartpho-ne sul totale dei telefoni cellulari è balzata dal 22% all’attuale 41%. Anche nell’Afri-ca del Nord, Sud ed Est la domanda di dispositivi poco meno di uno su sette cel-lulari venduti è uno smartphone.

new

s w

orl

d

giuseppe perucchetti nuovo aD Di elica Cambio al vertice di Elica a se-guito delle dimissioni di Andrea Sasso dal ruolo di CEO e alla sua successiva rinuncia alle de-leghe ricevute dal Consiglio.Il Consiglio di Amministrazione ha infatti nominato nuovo am-ministratore delegato Giuseppe Perucchetti, già Consigliere in-dipendente di Elica dall’agosto 2011.Perucchetti vanta una lunga car-riera nel settore eldom, grazie a importanti esperienze lavorative di sempre più elevata responsa-bilità in Philips, Ignis e Whirlpool Europe.Al fine di assicurare la presenza di due amministratori indipen-denti nei Comitati, il Consiglio ha poi sostituito il neo nominato Amministratore Delegato con il Consigliere Elena Magri.

tablet in venDita anche Da imaginarium I punti vendita italiani della catena spagnola specializzata in giocattoli e prodotti per l’in-fanzia Imaginarium, hanno messo in vendita il tablet Pc SuperPaquito presentato nella ca-pitale iberica lo scorso 4 settembre. SuperPaquito è un tablet da 9,7” con sistema operativo Android, do-tato del software esclusivo magi-cOS con parental control, con cui è possibile giocare e apprendere, attraverso una lunga serie di stru-menti come ebook, video, musica, accesso a siti web, foto, strumenti di disegno e app scaricabili da Go-ogle Play.

electrolux sponsor Di taste of roma La partnership con Taste of Roma si è rivelata vincente per Electrolux. Un evento perfetta-mente in linea con la strategia che l’azienda sta seguendo per far conoscere ai consuma-tori finali i nuovi elettrodomestici della linea Inspiration Range, caratterizzati da prestazioni e funzionalità studiate per l’impiego professionale. Una serie di appuntamenti all’insegna del gusto, della creatività e del divertimento per far scoprire ai visitatori il mondo della grande cucina. 24 postazioni professionali dedicate alla Electrolux Cookery School e una serie di show cooking per dimostrare come i nuovi forni a vapore CombiSteam e i piani di cottura a induzione permettano di ottenere risultati sorprendenti anche nella cucina di casa.

coop lancia l’allarme consumi Dati preoccupanti quelli che emergono dal Rapporto Coop 2012 “Consumi & Distribuzione”, diffuso a inizio settembre. Secondo quanto riportato all’interno dello studio, infatti, il reddito procapite de-gli italiani sarebbe sceso nel 2011 all’84% e circa il 25% delle famiglie sarebbe costretta a indebitarsi pur di andare avanti. Nel confronto con altri Paesi europei, inoltre, gli italiani sembrano dare un giudizio appena sufficiente della loro felicità (6,1 mentre in Francia il dato rag-giunge il 7, in Germania 6,7, nel Regno Unito 6,9, e meglio di noi an-che la Spagna 6,5) e anche a parità di reddito, sono più infelici di molti altri Paesi. Sul fronte del consumo, infine, l’Italia degli status symbol avrebbe ormai lasciato il posto all’Italia della nuova austerità dove la spesa intelligente non è più sufficiente e ha lasciato il posto a vere e proprie ri-nunce. Dati in crescita riguardano solo il commercio online.

luigi viscomi nuovo Direttore commercialeDi sbs Luigi Viscomi è il nuovo direttore commer-ciale di SBS. Il manager, 44 anni, avrà la responsabilità di sviluppare l’attuale por-tfolio clienti, apportando nuove strategie commerciali. Viscomi vanta un’esperien-za pluriennale nel mondo dell’elettronica di consumo, in particolar modo nel set-tore accessoristica, come responsabile vendite Italia, prima nel gruppo 4Gretail e successivamente in Dibiottanta Spa. Uni-tamente alla nomina di Viscomi, SBS ha anche potenziato la divisione export con l’entrata di Gianni Cutrera nel nuovo ruolo di Export Sales Manager.

novità ai vertici Di htc emea HTC ha annunciato importanti cam-biamenti ai vertici della regione EMEA. Hervé Fontaine - attuale Vi-ce President dell’area Sales EMEA - prenderà anche la guida di HTC Francia, mentre Mark Moons assu-merà l’incarico di Executive Direc-tor dell’area del Mediterraneo e del Benelux. Nella sua nuova posizione Fontaine sarà responsabile della su-pervisione di tutte le attività e le ope-razioni in Francia. Moons, oltre a es-sere Regional Director di HTC Bene-lux dal 2006, con il nuovo mandato assume anche la direzione dell’area del Mediterraneo.

new

s it

alia

iSuppLi: neL 2014 La ripreSa deL merCaTo TvSecondo il nuovo studio di IHS iSuppli Worldwide Television Market Tracker Report le spedizioni globali di Tv LCD dovreb-bero diminuire del 5,4% entro la fine del 2012, dopo il picco registrato lo scorso anno.Proprio nel 2011, difatti, le spedizioni di Tv avevano raggiunto il massimo storico di 255 milioni di unità spedite; quota che si ridurrà a 241 milioni nel corso di quest’anno. Il primo calo, dopo due anni di aumenti percentuali a due cifre.Il calo dei volumi è dovuto principalmente alla diminuzione delle spedizioni di Tv dal Giappone, in decremento dai 19,8 mi-lioni di unità del 2011 ai 7,5 milioni di unità del 2012. A parte il mercato nipponico, le spedizioni globali dovrebbero rima-nere sostanzialmente stabili nel 2012, con crescite nei Paesi in via di sviluppo come l’America Latina, il Medio Oriente e l’Africa, compensate da un lieve calo in Nord America e in Europa.Contemporaneamente, le spedizioni di televisori a tubo catodico e di televisori al plasma continueranno a scendere preci-pitosamente. Il volume dei TV CRT calerà dai 25,5 milioni del 2011 ai 15,8 milioni di quest’anno, mentre le spedizioni di TV PDP scenderanno dai 13,9 milioni dello scorso anno agli attuali 8,9 milioni.Si prevede che la crescita del mercato dei Tv riprenderà nel 2014 e, una volta stabilizzato il mercato le spedizioni a li-vello globali torneranno a crescere nel 2015, in concomitanza con l’aumento delle vendite in Paesi come Brasile, India e Indonesia. Secondo le previsioni di IHS, nel 2017 le spedizioni potrebbero toccare la quota record di 282 milioni di pezzi.

Page 7: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

12 - 13

nuovi affiliati Dixe in emilia romagnaSono 20 i nuovi affiliati al com-mittente Magazzini Gragnano che entrano nella compagine del Gruppo Evoluzione, titolare dell’insegna Dixe.Tutti i nuovi negozi, di superfi-cie compresa tra i 100 e i 200 mq, sono dislocati in Emilia Ro-magna: quattro nei capoluoghi di provincia Reggio Emilia, Fer-rara, Modena e Parma i restan-ti 16 nei centri di Bedonia, Baz-zano, Borgotaro, Busseto, Ca-stenaso, Castel San Giovanni, Concordia sulla Secchia, Fiden-za, Langhirano, Neviano Ardui-ni, Ponte della Venturina, San Polo d’Enza, San Michele Tior-re, Scandiano, Varsi e Vignola.

a ponte Di barbarano un nuovo store tronyE’ stato inaugurato lo scorso 20 luglio il punto vendita a insegna Trony, affiliato al Consorzio Co.Ve., di via F. Crispi 14/16 a Ponte di Barbarano (Vicenza).Nel nuovo store, di 800 mq di superficie e dotato di due casse e un parcheg-gio da 60 posti auto, operano 6 addetti alla vendita coordinati dai due direttori Emanuel e Attilio Festa.Al suo interno oltre 7.500 referenze appartenenti ai settori audio video, telefo-nia, informatica, videogame, accessori, climatizzatori, ped, grandi elettrodo-mestici e incasso.Il bacino d’utenza è stimato in 50mila potenziali clienti.

10 affiLiaTi pereL enTrano nel gruppo evoluzione10 punti vendita affiliati Perel, distribuiti tra Calabria (5), Toscana (3), Lazio (1) e Campania (1), sono entrati a far parte del Gruppo Evoluzione. È di grandi dimensioni, poco più di 800 mq, lo spazio dedicato alla vendita di Erregi, a Montaldo Uffugo (Cosenza). Situato nello stesso edificio di un centro commerciale dispone di un parcheggio di circa 600 mq e conta un totale di 5 addetti alla vendita. Con caratteristiche simili ma più piccolo, circa 400 mq, è invece il punto vendita An.St Commercio di Villapiana (Cosenza), con 3 persone al suo attivo. Intorno ai 100 mq sono altresì i punti vendita Euroelettrica di Gioffré Rosaria a Bagnara Calabra (Reggio Calabria), Bit & Phone a Marano Principato (Cosenza) e Teleradio Prodotti a Crotone. Sono tutti negozi fron-te strada e situati in una zona centrale della città. A breve il punto vendita Euroelettrica verrà ampliato fino a 600 mq di esposizione con 7 dipendenti. In Toscana sono 3 i nuovi punti vendita Perel che vestono l’insegna: P.B. Elettrodomestici di 80 mq circa, nel centro storico di Greve in Chianti (Firenze), Sarino Elettronica a Cecina e Gorelli situato nella zona commerciale di Folloni-ca (Grosseto). Quest’ultimo conta circa 800 mq di superficie espositiva. In Campania, a Procida Giangiulio (Napoli) di Scotto & Fasano è un piccolo negozio di prossimità che, con una storia lunga quasi 50 anni, è ormai il punto di riferimento sull’Isola per l’acquisto di grandi e piccoli elettrodomestici e di articoli di elettronica di consumo. Porta Elisa, a Capranica (Viterbo), è infi-ne il punto vendita della regione Lazio entrato in Dixe. Il negozio di 100 mq è situato all’interno del centro commerciale Dinosauro.

D.p.s. group apre a melfi Ha aperto i battenti venerdì 21 set-tembre il nuovo store a insegna Tro-ny di Melfi (Potenza), il 42esimo ap-partenente al socio G.R.E. D.P.S. Group. Il punto vendita, dotato di una superficie di circa 1.000 mq, due casse e un parcheggio da 500 posti auto, è situato all’interno del centro commerciale Arcobaleno di Contra-da Boschetto di Borea.Al suo interno operano 12 addetti alla vendita, coordinati dal direttore Giuseppe Sanza. Le referenze con-tenute nello store sono circa 12.000 appartenenti alle categorie audio vi-deo, inciso, telefonia, informatica, videogame, ped, grandi elettrodo-mestici e incasso. Il bacino di utenza è stimato in 35.000 potenziali clienti.

a milano il primoflagship store simplyE’ stato inaugurato il 29 agosto scorso in viale Corsica a Milano il nuovo flagship store Simply Market, insegna del Gruppo SMA. Il punto vendita, di 2.500 mq di su-perficie e fornito di un parcheggio da 670 posti auto, è dotato di collegamento w-fi gratuito e di numerose postazioni interattive in cui il consumatore può reperire informazioni sui prodotti e consigli sul loro utilizzo, oltre a buoni sconto personalizzati sulle proprie abitudini di acquisto. In barriera, presenti 9 casse di tipo tradizio-nale, oltre a 6 casse self-service per effettuare il pa-gamento in modo autonomo e da 2 casse self-scan-ning che consentono ai titolari di carta Nectar di leg-gere personalmente il codice a barre sui prodotti e di sapere esattamente quanto stanno spendendo durante la spesa. All’interno dello store, inoltre, è stato introdot-to anche il nuovo sistema paypass, che consente il ri-conoscimento della carta di credito senza l’inserimento nell’apposito dispositivo o la digitazione del codice pin. Presente, infine, anche un distributore automatico, fun-zionante 24 ore su 24, completo di oltre 100 prodotti di prima necessità.

una nuova insegna nel settore gaming Con l’apertura dei primi cinque punti vendita in franchising di Viterbo, Catanzaro, Marsala (Trapani), Catania e Rosolini (Siracusa), ha fat-to il suo ingresso nel mercato italiano la nuova catena di videogiochi Games Time, azienda guidata dall’imprenditore Fedele Daidone, ad della società di consulenza DF Consulting di Bologna.Il format adottato dalla nuova catena prevede due diverse formule di adesione: Store e Inner con un investimento che parte da 25mila euro per un nuovo Store e da 15mila euro per un Inner che viene inserito e gestito in un’attività già esistente. Non sono previste fee d’ingresso e la durata del contratto è di tre anni prorogabile.

cambi al verticeDi Darty italia e Darty international E’ ormai certo il passaggio di Nazzario Pozzi, managing di-rector di Darty Italia, a Diesel Spa, dove dal 1° ottobre rico-pre la carica di responsabile globale retail. Il suo ruolo all’in-terno della catena francese ver-rà ricoperto ad interim da Alain Zagaroli che continuerà ugual-mente a occupare i suoi inca-richi all’interno di Darty France. Quasi in contemporanea a quel-le di Nazzario Pozzi, arrivano anche le dimissioni del direttore generale di Darty International Thierry Falque-Pierrotin dal cda di Darty Plc.Cambi al vertice che accom-pagnano la diffusione dei dati finanziari del Gruppo che rive-lano una crescita dell’1,1% del fatturato a livello di Gruppo e un calo delle vendite dell’1,2% a carico della filiale francese. Crescita invece del 2,1% per il gruppo di Paesi di cui fa parte anche l’Italia.

new

s tr

ade

Page 8: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

14 - 15

Chiude i battenti l’edizione 2012

della grande fiera dell’elettronica

e degli elettrodomestici di Berlino con numeri d’eccezione e tante

novità, tra le paure e le preoccupazioni degli

addetti ai lavori

dai nostri inviati

Tutto secondo le attese. Si può riassumere in queste poche

parole l’edizione 2012 di IFA, la grande fiera berlinese interamen-te dedicata ai mercati degli elet-trodomestici e dell’elettronica di consumo.Sicuramente un’edizione sotto to-no, non tanto dal punto di vista del numero e della tipologia dei prodotti presentati, né tantome-no dei contenuti tecnologici che l’industria ha saputo esprimere, ma soprattutto dal lato di merca-to. D’altra parte la crisi generale in atto non ha dato adito a false speranze e non ha di certo man-cato di far sentire la sua preoccu-pante presenza tra gli stand della kermesse tedesca, assai visibile e palpabile sui volti e nei discorsi di tutti gli addetti ai lavori.Ma, crisi a parte, anche quest’an-no la fiera è andata ugualmente

pollici, infatti, l’industria dell’au-dio video sembra orientarsi verso quello dei 60-80 pollici, arricchen-dolo di nuove e sofisticate tecno-logie per la visione ultra definita e per la navigazione e la condivi-sione in rete. Senza dimenticare, naturalmente, il design e le fun-zionalità degli apparecchi, sem-pre più user-friendly e sempre più belli da vedere, anche da spenti.Colorazioni e forme avveniristiche arricchite da sfumature cromate e zigrinate, spessori dell’ordine di pochi millimetri e piattaforme per la gestione da remoto, carat-terizzano i nuovi modelli, andan-do ad ampliare le già performanti dotazioni tecniche per la visione sia bidimensionale che tridimen-sionale.Samsung, ad esempio, ha ap-profittato dell’evento brandebur-ghese per lanciare l’atteso mo-

even

ti

Un successo nonostante tutto

IFA 2012

“in onda” e, a conti fatti, non ha risparmiato sorprese e novità, sia sul fronte del bruno che su quel-lo del bianco. Non risparmiando tra l’altro la consueta “battaglia” a suon di stand più grande e più bello intrapresa dalle aziende, in barba a budget ridotti e a rinun-ce dettate dalle nuove politiche di spending review aziendale.Imponenti e di grande impat-to visivo ed emozionale, infatti, le aree espositive di quasi tutti i marchi leader, con ampi spazi de-dicati ad argomenti di estrema attualità come, ad esempio, l’e-cosostenibilità e il risparmio ener-getico, affrontati non tanto come feature di prodotto o semplici ar-gomenti di vendita, ma come ve-ri e propri stili di vita e visione di crescita per il futuro.Assolutamente positivi, comun-que, i numeri espressi dall’edi-

zione 2012, con 1.439 espositori per una superficie complessiva di 142.200 mq e un totale di 240mi-la visitatori (di cui 142.300 spe-cializzati e 42.800 internaziona-li), l’1% in più dell’edizione 2011. In aumento anche le ordinazioni, che hanno superato i 3,8 miliardi di euro, in crescita del 3% anno su anno. Appuntamento, ora, alla prossima edizione di IFA, prevista dal 6 all’11 settembre 2013, sem-pre all’interno dei padiglioni della fiera di Berlino.

Oltre il 3D e il Dolby SurroundGrandi, sottili e connessi. E’ que-sto l’identikit degli apparecchi Tv più desiderati del momento. E, di conseguenza, anche il leit motiv visto a IFA tra gli stand delle mag-giori case costruttrici. Archiviato il segmento di mercato dei 42-50

dello ES9000, un Tv OLED 3D da 75 pollici dotato di piattaforma Smart e controllo remoto; esem-pio seguito anche dai connaziona-li di LG Electronics, con il modello sottilissimo da 55 pollici EM9700, nonché da dai giapponesi di So-ny, Panasonic e Toshiba per il debutto in società dei nuovi tele-visori con definizione Ultra High Definition a 4K, tra cui spiccano, rispettivamente, i modelli Bra-via KD-84X9005, SmartVIERA TX-L60ET5 e Tv Quad Full HD 4K.Ancora più audace Sharp che co-glie l’occasione dell’IFA per pre-sentare al grande pubblico la sua nuova tecnologia IGZO (acronimo di Indio, Gallio, Zinco e Ossido), un’innovazione che promette di regalare immagini molto più niti-de e definite. Sul tema dell’estre-ma personalizzazione e del gu-sto, invece, le proposte di Loewe che insiste caparbiamente sulla sua storica linea Individual, sen-za però lesinare alcune “chicche” da vera e propria fantascienza, come Invision, il primo televiso-re LED trasparente basato su una tecnologia assai simile a quella già in uso nel lunotto di alcuni tipi di automobili.Il resto è storia, verrebbe da di-re, almeno in riferimento al setto-re audio. Con nuovissime gamme di lettori Blu-ray e home theatre pronte a invadere il mercato, tut-te contraddistinte da potenza e fedeltà del suono, ma soprattutto da design ricercatissimi. Così co-me le più originali e impensabili soluzioni dotate di docking station per iPhone e iPod: dalle più biz-zarre inserite all’interno di poltro-ne e sgabelli, alle più originali co-me quella proposta da Philips, in-clusa in un’elegante radio in stile retrò, o come il potente Boombox lanciato da Sharp, dedicato a tut-ti coloro che hanno nelle orecchie da mattina a sera i bassi “rompi-timpani” da discoteca.Tra le novità più inattese, inoltre, le nuove gamme di diffusori wi-reless a marchio Pioneer e Sonos (marchio distribuito in Italia da G&BL) e le minuscole – e simpa-tiche – soluzioni senza fili targate Cellular Line e HoMedics, sempre dedicate agli onnipresenti iPhone e iPod.Calma piatta, invece, sul fronte

Page 9: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

della fotografia digitale, anche a causa della stretta vicinanza con il Photokina di Colonia, fatta ec-cezione per le nuove gamme di compatte e reflex dei soliti Sony, Panasonic e Samsung. Azienda, quest’ultima, che ha ravvivato il settore con il lancio dell’innova-tiva Galaxy Camera, un ibrido tra una fotocamera compatta da 16 Mpixel e uno smartphone Android con connettività 3G, 4G e wi-fi, grazie al quale è possibile condi-videre con facilità e immediatez-za i propri scatti in rete.Molto più effervescente l’informa-tica con tante novità che, oltre al lanciatissimo segmento dei tablet, riguardano anche quello dei note-book e dei Pc all-in-one, tutte ac-comunate dalla presenza del nuovo sistema operativo di casa Microsoft Windows 8.Una su tutte: la nuova serie di ta-blet e ibridi Pc-tablet di Samsung, raccolti sotto il marchio ATIV, un logo ben sperante, considerato che è il contrario della parola in lingua italiana “vita”.Un esempio, comunque, raccol-to da tutti i leader di settore in-tervenuti alla fiera berlinese che, chi più chi meno, hanno raccolto alla lettera la sfida lanciata dalla rivoluzione mobile e presentato numerosissimi prodotti dalle fun-zionalità davvero all’avanguar-dia. Interessanti novità, difatti, hanno interessato proprio il set-tore della telefonia cellulare, con Sony e Samsung in testa, pronte a guidare la “mobile revolution” dell’imminente autunno e delle prossime feste di Natale. Sugge-stive entrambe le performance delle due multinazionali che han-no spettacolarizzato la kermesse tedesca con presentazioni degne della migliore Broadway, a cui hanno partecipato personaggi del calibro del regista de “Il cielo so-pra Berlino” Wim Wenders.Calma più che piatta, infine, nel settore della navigazione satelli-tare, quasi avesse alzato definiti-vamente bandiera bianca di fron-te alla sempre più pressante con-correnza di smartphone e tablet.

L’innovazione si veste di bianco…“Bianco, che più bianco non si può” citava un famoso claim pub-

blicitario di una nota marca di de-tersivi. E così è stato anche a Ber-lino. Moltissime, infatti, sono sta-te le innovazioni tecnologiche in-trodotte sia nel settore del grande che del piccolo elettrodomestico. La maggior parte delle quali de-dicate all’ecosostenibilità e al ri-sparmio energetico: a iniziare da Panasonic che ha dedicato a questi temi buona parte della sua presenza in fiera.Proprio dalla multinazionale giap-ponese arriva la prima di tante “chicche” tecnologiche, già in li-nea col futuro: un piano cottura, basato su uno speciale strato di solenoidi, capace di riscaldare i ci-bi in qualunque punto del piano e dotato di un centro di comando completamente digitalizzato con cui poter controllare ogni minima variante della cottura, oltre a un design veramente futuristico, ca-ratterizzato da elegantissimi cer-chi blu notte che si illuminano al contatto con la stoviglia da scal-dare. Da Panasonic arriva anche un nuovo concept di frigorifero, in classe energetica A+++, corre-dato da numerose features deci-samente all’avanguardia, come, ad esempio, un vano per frutta e verdura illuminato da una specia-le lampada LED lampeggiante in grado di simulare la luce solare e favorire la protezione natura-le, nonché preservarne la perdi-ta del contenuto vitaminico degli alimenti.Altre due interessantissime “chic-che” arrivano anche da Samsung, con la nuova lavatrice EcoBubble per lavaggi a basse temperatu-re e con l’utilizzo di piccole bolle d’aria in grado di aumentare il po-tere pulente di acqua e detersivo e favorire il risparmio energetico, e con la nuova tecnologia Space-Max in grado di ridurre notevol-mente le dimensioni dei frigorife-ri fino a una larghezza massima di circa 30 cm.Ma un vero passo verso il futuro l’hanno offerto i primi elettrodo-mestici intergrati nelle più mo-derne piattaforme domotiche o governati da applicazioni mobile, come Bosch che ha lanciato l’app per iPad myBosch in grado, non solo di mettere a disposizione schede tecniche e manuali utenti dei prodotti, ma addirittura di di-

spensare utili consigli sul tipo di lavaggio da adottare in base alla lettura dell’etichetta dei vestiti. Senza dimenticare, naturalmen-te, i grandi exploit di Haier ed LG ELectronics che hanno approfitta-to dell’evento berlinese per pre-sentare, rispettivamente, un pro-totipo di frigorifero intelligente dotato di sportello interattivo con comandi digitali touchscreen e una delle primissime lavatrici con comando vocale. Per concludere, infine, anche grandi novità sul fronte delle la-vastoviglie con nuove interessanti soluzioni, soprattutto a carico del vano posate, reso ancora più ver-satile e polivalente nel suo utiliz-zo.

…e non dimentica i piccoli elettrodomesticiSe nel settore del grande elettro-domestico si respira aria di cresci-ta e innovazione non di meno è il settore del piccolo elettrodome-stico dove l’aria diventa addirittu-ra di euforia.Proprio su questo fronte, difatti, si sono forse ammirate le più im-portanti – e inaspettate – novità, sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista di design e funzionalità.Si inizia con Haier che, accanto al frigorifero intelligente, ha “estrat-to dal cilindro” un frullatore senza

fili a induzione elettrica, in grado di funzionare anche alla distanza di un metro dalla fonte di ener-gia: un prodotto la cui immissione sul mercato italiano è ancora del tutto incerta, ma che farà sicura-mente parlare di sé, anche per il suo elegante aspetto retrò.Per non parlare di Philips che ha presentato ufficialmente a IFA il sistema per la pulizia di denti e gengive Sonicare AirFloss, che promette di superare la capacità pulente anche del filo interdenta-le, e la sveglia luminosa WakeUp Light, in grado di regalare un ri-sveglio naturale grazie a luci sof-fuse che simulano in tutto e per tutto quelle dell’alba. E non finisce qui. L’azienda olandese ha anche ampliato la sua gamma di ferri da stiro della linea Perfect Care con il nuovo modello Aqua, il primo in grado di essere dimenticato sugli indumenti, senza alcun rischio di provocare danni irreparabili.Nel segmento dello stiro, gran-de interesse ha anche suscitato la soluzione proposta da Panasonic, che ha lanciato un nuovo ferro da stiro dalla forma inconsueta a due punte, una in testa e una in coda, per poter meglio agire nelle due diverse direzioni.Sul fronte home care, invece, Dyson è quella che sembra aver raccolto il maggior numero di consensi, attorno soprattutto al nuovo aspirapolvere senza fi-

even

ti

li a tecnologia ciclonica DC45: un modello dalle prestazioni e dalla maneggevolezza davvero interes-santi, reso ancora più performan-te da una speciale batteria al ni-ckel manganese cobalto in grado di assicurare un’autonomia di cir-ca 20 minuti.Restando in cucina, inoltre, c’è anche da segnalare il lancio della nuova macchina per caffé supe-rautomatica di De’ Longhi, il mo-dello PrimaDonna Exclusive, ca-pace non solo di preparare caffé e cappuccini in tutte le loro varianti, ma anche di confezionare – in mo-do del tutto automatico – delle ot-time e succulenti cioccolate.Nonostante la fine del periodo estivo, infine, sono arrivate le ul-time novità di Sharp in fatto di ventilazione, arricchite, tra l’altro, di un simpaticissimo e coloratissi-mo ventilatore con ionizzatore in-tegrato, in grado di ruotare in tut-te le direzioni.

A tutto gadget e accessoriCome c’era da aspettarselo, e co-me si conviene a un grande even-to del settore tecnologico, i veri protagonisti di questa edizione sono stati i gadget e gli accessori, alcuni dei quali veramente bizzar-ri e originali.Ce n’è davvero per tutti i gusti: si va dal guanto Bluetooth per te-lefonare con le dita come si fa-

Per visualizzare il reportage fotografico

ceva quando si era bambini, fino ad arrivare al cuscino con impian-to audio integrato, per non farsi mancare la propria colonna sono-ra preferita nemmeno quando ci si lascia scivolare tra le braccia di Morfeo.Molta più sostanza, invece, sul fronte degli accessori per fotoca-mere, notebook, tablet e telefoni cellulari, con molte aziende impe-gnate nella continua ricerca del prodotto più bello e più funzio-nale: da SBS, con le nuove custo-die griffate Marvel e Disney e la nuova linea firmata dal suo nuovo testimonial, il volto noto di “Stri-scia la Notizia” 100% Brumotti, a G&BL con le custodie biodegra-dabili. Fino ad arrivare a Cellular Line e Tucano con le loro nuove linee di prodotti rivolti a un’am-pissima gamma di utenti: dal ra-gazzo giovane al professionista in carriera.

16 - 17

Page 10: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

18 - 19

The Fool ci guida all’interno delle fan page dei maggiori player.

Quelli dell’elettronica, dell’in-formatica di consumo e degli

elettrodomestici sono settori in cui, molto più che in altri, proprio per la materia trattata, non ci si può per-mettere di non essere sempre up to date, aggiornati e “sul pezzo”. A tale scopo, oltre alle novità in sen-so stretto su prodotti e nuove im-plementazioni, è utile riservare un po’ di attenzione anche al compor-tamento delle maggiori marche di settore per quanto riguarda la co-municazione, in particolar modo a quella che passa sulle fan page uf-ficiali. Anche e soprattutto la tecno-logia del bianco e del bruno - co-me chiamati dagli addetti ai lavori - non può prescindere dal passare dal web se vuole ottenere la massi-ma potenza di espressione. Ecco perché Ei-Elettroradio Infor-mazioni, attento sin dagli esordi alle novità e alle nuove tendenze

ment, ossia indici di coinvolgimen-to degli utenti fan: l’indice di enga-gement diretto MCI (Mean Conver-sation Index) e l’indice di engage-ment indiretto MII (Mean Interac-tion Index). L’MCI è la somma del numero di post e commenti diviso per il numero di fan e moltiplicato per mille, mentre l’MII è la somma di post, commenti e like diviso i fan, il tutto per mille; tale moltiplicazio-ne permette di evitare numeri mil-lesimali ed ottenere invece indici più fruibili con numero intero o, al massimo, nell’ordine dei decimi e centesimi. Allo scattare del mese vengono raccolti i dati del mese preceden-te, così da ottenere una panora-mica integrale sulla base del mese solare. Nell’esperienza di The Fool abbiamo avuto modo di constata-re come in certi settori, soprattutto in quelli della distribuzione in retail

del settore, ha voluto iniziare una stimolante collaborazione con The Fool. The Fool è un’agenzia che offre ser-vizi web tra cui quello di web re-putation monitoring, di intellec-tual properties protection, di UGC lifecycle management e di misu-razione delle performance delle fan page ufficiali. Per farlo The Fo-ol utilizza piattaforme proprietarie: BeHolder Reputation Manager e ConversationFlow; quest’ultima è la piattaforma per la gestione dei contenuti creati dagli utenti, men-tre ConversationFlow Insights è la declinazione della piattaforma che permette la misurazione delle per-formance di pagina. Conversation-Flow Insights raccoglie i dati di in-teresse e li elabora fornendo indici di performance per ogni fan page. Le performance sono misurate at-traverso degli indici di engage-

di piccoli e grandi elettrodomestici, la comunicazione venga ormai for-temente integrata ad una continua e costante comunicazione sulle fan page ufficiali nelle quali i commu-nity manager cercano di coinvolge-re i fan - possibili clienti in attività di produzione di contenuti sotto for-ma di contest, o di concorsi che pos-sano far guadagnare offerte e scon-ti ulteriori. Da una parte tale strate-gia consente ai retailer di fidelizza-re gli utenti già clienti e acquisirne di nuovi offrendo trattamenti spe-ciali ai nuovi fan; dall’altra parte gli utenti sono spinti a visitare sia il sito ufficiale, sia la fan page per essere costantemente aggiornati su nuove offerte, novità in prossima uscita, o semplicemente per postare quesiti o reclami sulla bacheca e ricevere feedback. Tali informazioni ci tor-neranno estremamente utili nel-le prossime uscite, ma per questo

Il mercato dal volto 2.0

primo approccio ci siamo focalizzati sull’attività delle fan page dei mag-giori produttori di elettrodomestici nel mese di agosto. Sei le pagine ufficiali che abbia-mo trovato attive, tra le quali spic-cano nomi come Sony, Samsung e LG Electronics, ma segnaliamo anche assenze illustri come Toshi-ba e Sharp, Loewe e Yamaha. In questo caso le fan page presenti in classifica sono tutte ufficiali e in lingua italiana: la coerenza in que-

Sony segue per ampiezza di fan ba-se, con quasi 100mila utenti, e si ri-vela migliore sul piano dell’MII (in-diretto) ottenendo un quarto posto, mentre segue al quinto Samsung per engagement diretto, con uno scarto di appena 0,20 punti. Ad un ottimo terzo posto troviamo Haier con 71mila fan. La multina-zionale cinese fondata nel 1984 si sta muovendo molto bene sul mer-cato italiano e, proprio recente-mente, ha fatto il suo esordio main-

soci

al

sto tipo di scelta è fondamentale per ottenere una classifica omoge-nea che contenga dati comparabili, tra i vari fattori in gioco, anche dal punto di vista della lingua e conse-guentemente del potenziale bacino di utenza. Guardando alla classifica troviamo Samsung col maggior numero di fan con quasi 300mila, ma dal pun-to di vista dell’engagement ottiene un quarto posto per indice diretto e un quinto per indice indiretto.

stream con uno spot tv. Il numero di fan fa ben sperare, ma in attesa di trovare il giusto pungolo rimane al sesto posto per entrambi gli indici. LG gestisce bene una fan base di 26mila utenti posizionandosi pri-mo per engagement diretto MCI e secondo per engagement indiret-to MII alternandosi nelle prime due posizioni con Pioneer che ha 6mi-la fan. Infine troviamo Panasonic, che con 22mila fan è terzo per en-trambi gli indici.

Page 11: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

20 - 21

Inauguriamo una nuova rubrica sulla comunicazione digitale e sull’utilizzo dei social media in ambito comunicativo e aziendale

mostrano particolare propensione verso l’oggetto da posizionare (fa-se di “Ascolto” che serve a inter-cettare le aree migliori per le no-stre attività). La pagina allestita deve essere coinvolgente e far capire le quali-tà del prodotto o del marchio sot-to tutti gli aspetti: la valorizzazio-ne consigliata è quella che si svi-luppa intorno alle caratteristiche estetiche/tecniche dei prodotti ma, anche e soprattutto, intorno alle Applicazioni disponibili e ai software/giochi dedicati (l’effetto traino dei videogame e del mon-do educativo/formativo è ben no-to); dalla didattica al divertimento, si tratta di leve fondamentali che non mancheranno di generare il meritato ritorno.Tra le iniziative principali spiccano contest a premi e l’uso abbondan-

Comunicare social

te di video e gallery fotografiche affiancate da campagne adverti-sing e gruppi di discussione (sor-te di forum interni ai canali socia-li) dove mettersi in contatto con il proprio target.L’uso dei “partecipativi” è consi-gliato ma non basta: per convince-re tutte le fasce di utenza sono uti-li dimostrazioni pratiche (dal vivo oppure in video) delle potenzialità offerte in tutti gli ambiti (dome-stico, didattico, lavorativo) e infor-mazioni di buon livello (rumors, tecniche, suggerimenti nell’utiliz-zo, ecc..).Riuscire a suscitare l’interesse del pubblico migliore è, di conseguen-za, frutto di una precisa strategia d’azione costruita sulle abitudini e necessità del cliente con un’at-tenzione rivolta al mondo che si muove intorno ai vari dispositivi digitali.

soci

al

Tablet, Smartphone e App. Una trinità tecnologica, in buona

compagnia delle nuove genera-zioni di PC e Notebook, che riscri-vono le abitudini della società mo-derna, dalle amicizie alla culinaria fino alla ricerca di un nuovo lavo-ro. La predisposizione verso l’uso avanzato dei social media rende ancora più versatile la loro utili-tà raccogliendo l’interesse degli utenti ma, soprattutto, di marchi e prodotti desiderosi di penetrare all’interno del nuovo mercato. Le scelte più frequenti delle azien-de si basano, come è facile imma-ginare, sul poker d’assi preferen-ziale (Facebook, Twitter, Linked in, YouTube), con presenze costanti su altre piattaforme (Google Plus, Pinterest, Instagram, Tumblr ecc..). Ogni canale è dotato di dinami-che interne dettate da tipologie di utenza differente e la pressio-

di Roberto Zarriello

ne esercitata su ogni piattaforma varia, di conseguenza, in funzione dell’obiettivo da raggiungere. Facendo leva sui canali più fre-quentati con anteprime (concet-to chiave), novità e dimostrazioni pratiche del prodotto l’effetto rim-balzo è assicurato (gli utenti ago-gnano notizie fresche e ricche di dettagli fotografici), dunque am-pio spazio alla strategia di conte-nuti con i quali arricchire la propria “casa sociale”. Tra i momenti salienti dello svi-luppo di una pagina promozionale va messa in rilievo la giusta cura grafica (ispirandosi all’immagine visiva del brand e/o al blog/sito dell’azienda).La pagina deve poi essere in grado di dialogare (fase di “Conversazio-ne”) con gli utenti più interessanti scelti tra quelli più attivi o che di-

l’attimo non è più fuggenteCon la tecnologia Translucent fino a 12 scatti al secondo, 24,3 megapixel e messa a fuoco continua per foto e video.

www.sony.it

‘Sony’, ‘make.believe’, ‘A’, ‘Translucent Mirror Technology’ e i relativi loghi sono marchi registrati di Sony Corporation.

GUARDA IL VIDEO

SONY_Translucent_220x280.pdf 1 19/09/12 07:57

Page 12: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

22 - 23

Tutto pronto per la 32esima edizione dell’HKTDC Hong Kong Electronics Fair, appuntamento di rilevanza mondiale per il mondo della CE e della componentistica.

Dal 13 al 16 ottobre tornano a illuminarsi i riflettori su uno

dei più importanti appuntamen-ti al mondo del settore elettroni-ca di consumo e componentistica: l’HKTDC Hong Kong Electronics Fair organizzata da Hong Kong Trade Development Council. La manifestazione, che si svolge a Wanchai presso l’Hong Kong and Exhibition Centre e che sarà af-fiancata dalla 16esima edizione di ElectronicAsia organizzata da MMI Asia Pte Ltd in collaborazione con HKTDC, è interamente dedica-ta alle novità e ai nuovi trend che guideranno il mercato nei prossi-mi mesi. Proprio in questa sede, infatti, buyer provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento per acquistare i prodotti che an-dranno a infoltire i cataloghi e le line-up di molti importatori e case costruttrici.Oltre 3.700 espositori saranno im-pegnati a mostrare al pubblico le loro ultime innovazioni in fatto di audio video, informatica, digi-tal imaging, gaming, accessori, home appliance, personal care, fotovoltaico, home e office auto-mation e attrezzature per il mon-do professionale. Tante le grandi aziende che hanno confermato la

loro presenza, tra cui Alcatel, Bi-natone, Coby, Desay, Fujikon, Go-odway, Malata, Motorola, Next-base, Philips, Pierre Cardin, Princi-pessa, Skyworth, VTech e Westin-ghouse.Smartphone, tablet, televisori 3D e dispositivi over-the-top saranno i temi caldi di questa 32esima edi-

zione che, sicuramente, non delu-derà i numerosi visitatori accorsi a Hong Kong come ogni anno: nella scorsa edizione si sono registra-ti 61.400 visitatori per uno spazio espositivo di 80.154 mq e un tota-le di 3.150 espositori (1.477 prove-nienti da Hong Kong e 1.673 da al-tri Paesi, tra cui quattro dall’Italia).

even

ti

Hong Kong capitale mondialedell’elettronica

Molti saranno anche gli eventi associati alla manifestazione, co-me “Hall of fame”, vetrina intera-mente riservata ai top brand e ai prodotti life style, e “Technology Exchange Zone”, mini evento de-dicato all’innovazione e ai primi prototipi dei prodotti più all’avan-guardia.

“Small-Order” sarà invece l’area in cui i buyer e gli importatori po-tranno accaparrarsi i primi cam-pioni dei prodotti da acquistare. Oltre a una lunga serie di conve-gni e workshop dove i riflettori saranno puntati sulle tendenze di mercato e sulle nuove opportuni-tà di business, inoltre, sono anche

in programma numerosi eventi collaterali legati a ElectronicAsia, come “World of Solar-Photovol-taic Energy”, sessione dedicata al mondo del solare e del fotovol-taico, e “World of Display Techno-logy”, spazio in cui le tecnologie più avanzate in fatto di compo-nentistica e assemblaggio di di-

splay la faranno da padrone. A far da cornice all’evento vi sarà anche l’assegnazione del consueto Pre-mio per l’Innovazione HKEIA che verrà attribuito all’azienda che si distinguerà per l’eccezionalità dei suoi prodotti. La cerimonia di pre-miazione è prevista per il 13 ot-tobre.

Page 13: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

24 - 25

La consueta kermesse milanese di fine estate dedicata all’audio equipment e all’alto di gamma riserva ancora delle gradite sorprese. E non solo per gli audiofili

di Luigi Berardi

27 pollici con risoluzione WQHD.Di ancora più grandi dimensioni lo stand di Epson, tutto dedicato alla visione in 3D: nelle tre pic-cole sale demo, infatti, l’azienda giapponese ha potuto mostra-re le reali potenzialità dei suoi nuovi proiettori Full HD, i modelli EH-TW6100W, EH-TW6100 ed EH-TW5910, testati per mezzo di leg-gerissimi occhiali a radiofrequen-za; “cugini minori” del nuovo vi-sore Moverio BT-100 che consen-te di visualizzare contenuti video in formato grande schermo attra-verso lenti trasparenti.Mondo 3D ampiamente collau-dato anche all’interno dell’area V-Experience, dove le ultime in-novazioni audio video di Sony, Panasonic, Asus e JVC dedicate al mondo sia dell’entertainment che del gaming. In questo spazio Sony ha portato in dimostrazione il VPL-VW1000ES, il primo proiet-tore per home cinema 4K in gra-do di offrire oltre quattro volte la risoluzione del Full HD e il nuovo VPL-HW50ES, l’ultimo suo proiet-tore home cinema Full HD 3D. Anche la partecipazione di JVC ha calcato la mano sulla tridimen-sionalità e sulla massima defini-zione video, con i modelli DLA-X90R, DLA-X70R e DLA-X30, basa-ti sulla tecnologia 4K D-ILA e do-tati di un efficiente convertitore 2D in 3D.Sempre in tema di videoproiet-tori, inoltre, c’è da segnalare la

even

ti

Top Audio: ritorno alle origini

Anche quest’anno non ha de-luso. Nonostante la crisi e la

mancanza di qualche affezionato espositore. Il Top Audio Video Show di Milano, giunto ormai alla 25esima edizione, ha difatti mantenuto la sua fama di vetri-na per eccellenza del settore alta fedeltà, rivolta non solo agli in-tenditori o agli audiofili convinti, ma anche a tutti coloro – esperti e meno esperti – che amano la tecnologia e, soprattutto, la per-fezione e la purezza del suono. I numeri sono di tutto rispetto e non di certo in linea con un even-to fieristico in declino, come so-stenuto ingiustamente da qual-che critica immotivata circolata negli ultimi tempi tra gli addet-ti ai lavori: oltre 18.000 visitato-ri, 100 espositori con 600 diversi marchi e circa 100 sale d’ascolto e proiezione.Risultati degni di nota, confer-mati anche dalla partecipazione di grosse aziende del mondo hi-tech, come Sony, Panasonic, Ep-son, Asus, Kenwood e Yamaha, alcuni delle quali con soluzioni espositive degne di grandi ker-messe di livello internazionale.Rispetto agli ultimi anni c’è forse da segnalare una sorta di “ritor-no alle origini”, dato da una dimi-nuzione dello spazio dedicato al mondo prettamente consumer, in virtù dell’aumento di quello dedicato all’audio semiprofessio-nale o hi-end.

Non bisogna dimenticare, d’al-tronde, che a fronte di dati di mercato non di certo esaltanti riferiti all’intero settore dell’e-lettronica di consumo, l’hi-fi top di gamma rappresenta ancora il 16% circa del totale fatturato del mercato audio (dati Gfk) e i siste-mi hi-fi mini e midi presentano addirittura crescite sia a valore che a quantità, con una sostan-ziale tenuta del prezzo medio.

Una cascata di novitàTante sono state le novità pre-sentate in questa edizione del Top Audio, appartenenti sia al mondo consumer che a quello semiprofessionale, tutte acco-munate da features e funzionali-tà davvero all’avanguardia.Grande spazio espositivo colmo di nuove linee di prodotto per Asus, che, in occasione del Top Audio ha lanciato in anteprima il nuovo DAC USB Xonar Essence One Plus Edition, un convertitore digitale-analogico completo di accessori rivolto agli audiofili più esigenti e in grado di raggiungere il più ele-vato risultato in campo sonoro su standard industriale.Sempre da Asus arrivano an-che le nuove cuffie per il gioco della linea ROG, tra cui spicca il modello Vulcan PRO potenziato nelle performance e nella resa acustica grazie a un processore audio driver-free e DSP, e il nuo-vo PB278Q, un monitor LED da

partecipazione di Optoma, che ha introdotto tre nuovi modelli di videoproiettore, l’HD33, l’ML300 e lo ZW210ST, basato sull’innova-tiva tecnologia Laser LED.Curiosa novità, sempre sul ver-sante videoproiezione, è anche il pico-proiettore Vivitek Qumi Q5 distribuito in Italia da Audiogam-ma, un piccolo dispositivo porta-tile con tecnologia LED che, gra-zie a una chiavetta USB wi-fi, può collegarsi alla rete permettendo presentazioni anche da iPhone e iPad.

A tutto volumeMa se nel settore video c’è da stare ben tranquilli grazie a tan-tissime innovazioni di prodotto, la stessa euforia si respira an-che sul fronte dell’audio dove le aziende espositrici si sono date davvero battaglia a suon di dif-fusori e sintoamplificatori, qual-cuno dei quali con prestazioni degne della migliore sala da con-certo.Iniziamo da Yamaha che ha pro-posto la nuova serie di sintoam-plificatori AV Aventage, basati sulla tecnologia surround Cinema DSP HD3 e Cinema DSP 3D per poi passare a Kenwood che ha lan-ciato l’innovativa soundbar SB30 firmata Harman Kardon, dotata di ben 13 diversi altoparlanti.Molto performanti e user-friendly, e rivolti quindi a un tar-get più consumer, invece, le so-

Per visualizzare il reportage fotografico del Top Audio Video Show

luzioni proposte da Sounders, tra cui spicca un prodotto davvero interessante, firmato dal costrut-tore svizzero Geneva Sound Sy-stem: Model XS, un micro stereo con sintonizzatore FM e connetti-vità Bluetooth proposto in tre dif-ferenti colorazioni e con un ele-gante astuccio tascabile. Sempre dal distributore milanese, inoltre, arrivano anche altre interessanti soluzioni, alcune delle quali ca-ratterizzate da un design di gran-de impatto visivo, come il tavoli-no sonoro La Boite LD130 e il mo-bile porta Tv Ghost-Wire di Idtech Italia che sembra stia davvero spopolando negli USA.Dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, invece, le proposte di Hi-FiDirect che ha presentato il dif-fusore da pavimento a tre vie Giant FS-100N di VEF Radioteh-nika RRR e il diffusore a muro Flatbox di DLS Sweden, carat-terizzato da un design elegante e in grado di fungere da vero e proprio complemento d’arredo in grado di arricchire qualsiasi am-biente, sia esso domestico o pro-fessionale.Sempre in fatto di design, c’è da annoverare anche l’elegante so-luzione proposta da Tecnofutu-ro: Hohrizontal 51, una mensola, dotata di due canali da 50 W in-tegrati e capace di sostenere fi-no a 25 kg di carico, in grado di diffondere la musica proveniente dai dispositivi Apple. Così come

le due linee di mobili per Tv Co-coon e Scala, prodotte da Spec-tral, che integrano al loro interno una docking station per iPhone, iPad e iPod, al fine di collegare tutti assieme i dispositivi presen-ti in salotto.Non sono poi mancate, infine, le sorprese per il settore car enter-tainment, raccolte come sempre nell’area Top Audio Car Show, do-ve macchine fuori serie hanno fatto bella mostra di sé accompa-gnate da una variegata – quanto assordante - colonna sonora.

Page 14: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

26 - 27

Inizio d’autunno, tempo di ritorno tra i banchi di scuola, tempo in cui Pc, tablet e smartphone tornano a riempire le camerette e le borse di studenti e scolari

Mobilità. È la parola d’ordine per gestire studio e affari,

che in tempi più recenti è diven-tata una tendenza consolidata. Si tratta di un’evoluzione guidata dall’esigenza sempre più incom-bente di essere connessi sempre e ovunque e dal maggior utiliz-zo di video, servizi cloud e Inter-net. Dopo gli apparecchi televi-sivi i cellulari sono la tecnologia più diffusa: infatti un italiano su tre possiede uno smartphone (ol-tre 22 milioni) e più di 10 milio-ni utilizzano dispositivi mobili per accedere alla rete. Smartphone e tablet sono due segmenti di mer-cato che stanno crescendo in un contesto abbastanza difficile. Per

la prima volta nel mercato ita-liano le vendite a volume degli smartphone hanno superato le vendite a volume dei mobile pho-ne, mentre i tablet multimediali triplicano il loro fatturato. Oggi si vedono quindi dispositivi portati-li sempre più potenti, per l’utiliz-zo del web in mobilità ma anche capaci di gestire operazioni più complesse. Nel segmento della mobilità, alcuni dei principali pla-yer di mercato hanno introdotto notebook slim che comprendono prodotti entry level e i più perfor-manti Ultrabook, così da rispon-dere alle esigenze dei consuma-tori ed entrare in un mercato dal peso al momento ancora ridotto,

«In un mercato

costantemente tendente

alla mobilità sempre

più vendor proporranno

dispositivi sia business

che consumer, due

tipologie di utenza

con esigenze diverse:

il pubblico consumer

ricerca uno strumento per

l’intrattenimento, mentre

gli utenti business hanno

bisogno di prodotti sicuri,

robusti e performanti».

Alessandro Girotto,Category Manager IT di Expert

focu

s C

E

BaCk to sChooltablet e smartphone trainano il mercato

ma in crescita per il moltiplicar-si di contenuti pensati per essere fruiti in mobilità.“Il mercato si evolve verso un mondo in cui contenuti e intrat-tenimento sono fruibili attraverso molteplici schermi, nell’ambito di un ecosistema multimediale in-terconnesso”. Commenta Ales-sia Rehnicer, Marketing & Com-munications Manager di Sony Mobile Communications Italy. “La gamma dei nostri smartpho-ne Xperia si è evoluta in questa direzione. Vogliamo offrire un’e-sperienza mobile che rappresenti un importante pilastro nella stra-tegia di Sony e allo stesso tem-po fornire agli utenti una perfetta

connettività attraverso smartpho-ne, TV, computer portatili e tablet per un’esperienza d’intratteni-mento senza precedenti. Con le tecnologie di ultima generazione siamo riusciti quindi con estrema semplicità a contribuire alla crea-zione del concetto di ‘convergen-za’ in casa Sony: un dialogo co-stante, a 4 schermi, in un sistema perfettamente connesso”.In un mercato costantemente tendente alla mobilità sempre più vendor proporranno dispositi-vi sia business che consumer, due tipologie di utenza con esigenze diverse: il pubblico consumer ri-cerca uno strumento per l’intrat-tenimento, mentre gli utenti bu-siness hanno bisogno di prodot-ti sicuri, robusti e performanti. Un’altra tendenza che sta caratte-rizzando il mercato è la ricerca di prodotti sottili e leggeri, magari a discapito di tecnologie oggi me-no utilizzate che in passato. Chi ha l’esigenza di spostarsi spesso, per la propria vita privata o lavo-rativa, vuole un portatile legge-ro, che si avvii rapidamente ma che mantenga alte performance, quindi guarda ai nuovi Ultrabook con particolare interesse.Gli utenti oggi ricercano disposi-tivi innovativi, che garantiscano

al tempo stesso facili esperien-ze d’uso, semplificando con le lo-ro funzionalità la vita quotidiana. Studenti e professionisti deside-rano sempre più uno strumento che sappia abbinare funzioni di intrattenimento (web browsing, foto, giochi, video, musica, ecc) a funzioni più orientate al business (gestione emails, redazione e let-tura documenti, ecc). “Tra gli studenti” - dichiara Giam-piero Savorelli, Personal and Printing Systems PC Country Ca-tegory Manager di HP Italiana - “stiamo assistendo a una crescita delle richieste di PC desktop all-in-one e per questo motivo ab-biamo annunciato recentemente

due nuovi modelli che pensiamo risponderanno alle loro esigenze, consentendo loro di sfruttare al meglio Windows 8 per entrare in contatto con le applicazioni e uti-lizzare un’interfaccia più sempli-ce. Al contempo, questi prodotti rispondono alle loro esigenze di spazio e di risparmio energetico e hanno un’anima green, mentre design e performance ne fanno una soluzione sicuramente inte-ressante. Tra quanti utilizzano il Pc anche per lavoro – basti pen-sare allo studente che ha un im-piego part-time per pagarsi l’u-niversità - il fenomeno maggior-mente in ascesa è quello della mobilità, che porta alla richiesta

di Aurora Zurlo

da sinistra:Alessia Rehnicer, Marketing & Communications Manager Sony Mobile Communications Italy, e Giampiero Savorelli, Personal and Printing Systems PC Country Category Manager, HP Italiana.

Page 15: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

di prodotti come gli Ultrabook e i notebook slim, che consentono di avere programmi per ascolta-re la propria musica e per lavora-re, anche quando non si è a casa. Per questo motivo abbiamo intro-dotto i nuovi ultrabook della se-rie ENVY, che presentano anche Beats Audio. Un altro aspetto in-teressante è la ricerca di prodotti potenti ma con un design interes-sante, per avere un notebook che si accenda velocemente, come un tablet, senza rinunciare allo stile e l’arrivo di Windows 8 crediamo ci consenta di rispondere anche a questa domanda”.

Dalla GD: strategie espositive, ma gli ultrabook stentano a decollareÈ un mercato in continua evolu-zione. Secondo le principali cate-ne di distribuzione la domanda si sta velocemente spostando dalle devices IT tradizionali (desktop e notebook, che perdono quote di mercato) ai prodotti di pura mo-bilità come smartphone e tablet. Il mercato PC risente del gene-ralizzato calo dei consumi, come confermato dalle rilevazioni GFK che hanno confermato il trend negativo registrato a inizio 2012. La nascita nel mercato mobile della categoria Ultrabook non è riuscita ad arginare le perdite e

sembra evidente che la tenden-za da parte del consumatore a ri-mandare l’acquisto per il rinnovo tecnologico della propria attrez-zatura sia diventata endemica. Pur trattandosi di un mercato in crescita resta attualmente lonta-no dai picchi attesi. Per due ragio-ni: prezzi ancora non alla portata di tutti (e questo periodo di crisi non aiuta di certo) e concorrenza di notebook “normali”, meno sot-tili ma ugualmente performantiLa grande attesa per l’uscita di Windows 8 rispecchia la comune ricerca di nuovi e più forti stimo-li necessari a rivitalizzare un mer-cato stagnante. Il mercato degli smartphone vive al contrario un periodo di grande vitalità e sem-bra concentrarsi su prodotti con alte prestazioni e prezzi medio alti.Importante e decisamente strate-gico risulta essere il criterio espo-sitivo adottato dalle principali in-segne di elettronica di consumo, che puntano come nel caso di Tro-ny su un’ampia comunicazione a supporto nelle aree più visibili del punto vendita e con informa-zioni sempre aggiornate. L’ordine espositivo avviene poi per fasce di prezzo e categorie omogenee di prodotti, in modo tale da aiutare il cliente nella comparazione e nella scelta del prodotto più adatto alle sue esigenze .In alcuni Punti Ven-dita sono presenti installazioni di alcuni fornitori per avvicinare il prodotto all’utente finale. C’è chi come Media World si affi-da a un team dedicato alla ricerca di soluzioni espositive che siano

compatibili con merceologie in continua evoluzione, propedeuti-che alla vendita, e che al tempo stesso cerchino di stimolare l’a-spetto “emozionale” nel processo decisionale del cliente. “Noi stiamo sfruttando strumenti espositivi che già avevamo adot-tato anche per i netbook e i no-tebook”, Luca D’Alba, Direttore Acquisti Unieuro, “ovviamente ridimensionando lo spazio di que-sti ultimi, ampliando l’esposizione dei nuovi device, che sono il pro-dotto che ci aspettiamo di Nata-le; in questo momento la somma tra Pc tradizionali e nuovi device non è positiva perché ci sono que-sto fenomeno di attesa che sta un po’ caratterizzando i consumatori, però ci aspettiamo per la big sea-son invece una somma con valori positivi, viste le tante novità che stanno arrivando”.

hP Envy X2

Datato di finiture in alluminio e chiusure magnetiche che consentono la mobilità dello schermo, HP ENVY x2 pesa 1,4 kg. Quando lo schermo viene separato dalla tastiera trasformandosi in un tablet, invece, pesa solo 710 gr. Grazie allo schermo touch HD da 29,4 cm (11,6”), HP ENVY x2 interagisce direttamente con l’interfaccia touch di Windows 8. Gli ampi angoli di visualizzazione e un pannello IPS (In-Plane Switching) da 400 nit offrono un’elevata esperienza visiva, mentre la webcam frontale ad alta definizione e la fotocamera da 8 Mpixel sul retro del dispositivo permettono di fare foto e video di ottima qualità.

sony Xperia t

Lo smartphone Xperia T combina la miglior esperienza HD di Sony, una connettività semplice grazie alla condivisione “One-touch” abilitata dalla tecnologia NFC e il design di arc. Sony mette la tecnologia NFC al centro della condivisione dei contenuti attraverso la sua funzione ‘One-touch’, portando l’NFC al di là dell’utilizzo tradizionale, come l’eticketing o i pagamenti. Gli utenti possono istantaneamente godere della loro musica e delle loro foto in una vasta gamma di dispositivi Sony abilitati NFC, avvicinandoli tra di

loro per stabilire una connessione wireless senza un processo di accoppiamento complesso. Le applicazioni multimediali di Sony costituiscono una parte integrante dell’interfaccia utente dello smartphone e connettono gli utenti a una varietà di servizi di intrattenimento.

Total Market Fatturato in mio € Trend +/- % 12vs.11

PC Desktop 170,6 -11,4

Notbook 570,1 -22,1

Netbook 64,6 -52,4

Webbooks 393,5 199,4

Smartphone 1.164,1 51,3

Il mercato del Back to school

Luca D’Alba, Direttore Acquisti Unieuro

Stefano Rocchi, Purchasing Manager It & He Mediamarket

Federica Drago Purchasing Manager Telecomunicazioni Accessori e Provider Mediamarket

Alessandro Girotto, Category Manager IT di Expert

Daniele Vacca, Resp. Commerciale I.T. – Telefonia – Navigazione GRE

Infine, la creazione di aree mobi-lity accanto ai notebook valoriz-zerebbero secondo Alessandro Girotto, Category Manager IT di Expert l’offerta di questi prodot-ti innovativi e tecnologicamen-te avanzati. “Abbiamo da tempo creato delle suddivisioni (cluster) per quanto riguarda il compar-to notebook, per agevolare il cliente a selezionare il prodotto più in linea con le sue esigenze. Parallelamente alla crescita di smartphone, tablet e la nuova categoria di prodotti di ultima ge-nerazione (convertibili, smart pc, transformer) stiamo sviluppando aree dedicate che mettono in evi-denza le nuove tecnologie”.Ed è proprio nel secondo seme-stre 2012, in concomitanza con la riapertura delle scuole che ci si aspetta un certo movimento del mercato, ma stando ai com-menti dei responsabili delle cate-ne intervistate non è proprio tutto oro quel che luccica: “Registriamo una certa stabilità nelle vendite di questi prodotti”, afferma Danie-le Vacca, Resp. Commerciale I.T. – Telefonia – Navigazione GRE,

“Il fatturato è soddisfacente, ma non abbiamo riscontrato variazio-ni importanti nei volumi, nel cor-so degli ultimi anni. La spiegazio-ne è semplice: in considerazione dell’inizio dell’anno scolastico, Pc e prodotti correlati all’istruzione diventano –con le dovute propor-zioni- beni necessari per ogni studente, quasi come i li-bri di testo”.Niente nuove buone nuo-ve sembrerebbe, anche se qualcosa all’orizzonte almeno per gli smartphone sembra muoversi, come dichiarano Stefano Rocchi, Purchasing Manager It & He di Mediamarket e Federica Drago Purchasing Manager Telecomu-nicazioni Accessori e Provider di Mediamarket: “Per i Pc i dati GFK weekly di agosto non hanno registrato un’inversione di rotta rispetto allo scenario di cui abbia-mo parlato prima così come sta continuando l’incremento della quota Tablet. Gli smartphone con-fermeranno e aumenteranno il lo-ro trend positivo anche in virtù del lancio del nuovo iPhone 5”.Tutto gira attorno al cliente che

al punto vendita espone deter-minate esigenze, prima fra tutte un prezzo vantaggioso, unito a un prodotto dalle alte capacità tec-nologiche in grado di supporta-re le ultime applicazioni softwa-re con una velocità di esecuzione adeguata. Anche il design risulta essere una variabile importante nella scelta di questi prodotti. Tra le altre esigenze anche quella di poter ‘toccare’ il prodotto e ap-prezzarne le peculiarità per poter fare la scelta più corretta.Un ulteriore valore aggiunto, ac-quisito dalla quasi totalità dei punti vendita su scala nazionale, è rappresentato dalla possibilità di poter usufruire di connessione Wi Fi all’interno dei negozi, al fine di poter testare in maniera otti-male tutte le funzioni dei prodotti in vendita, nonché avere un’espe-rienza completa del prodotto.

28 - 29

Page 16: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

30 - 31

Belli esteticamente? Non è det-to, o almeno poteva essere

vero fino a poco tempo fa. Oggi il consumatore si aspetta dai food processor fondamentalmente due condizioni: praticità d’uso e pre-stazioni all’altezza delle aspetta-tive. Se poi dovessimo aggiunge-re un terzo fattore di certo non di-sdegnerebbero l’ecosostenibilità e il risparmio energetico, su cui sembrano puntare in particolar modo tutte le aziende produttrici.Il mondo dei food processor è davvero molto vasto: si spazia dai più piccoli elettrodomestici di uso quotidiano alle più evolute mac-chine/robot tutto fare i cui costi ancora oggi sono però ancora piuttosto elevati e purtroppo non

alla portata di tutti i portafogli.Anche il mercato non sembra at-traversare un momento partico-larmente florido. Secondo i più re-centi dati GFK (giugno 2011-giu-gno 2012), nel comparto colazio-ne (spremiagrumi/centrifughe, Preparazione bevande calde, bol-litori, toaster) il trend a volume registra una flessione del 2,6% e del 5,4% a valore. Qualche spira-glio di luce invece per il gruppo degli apparecchi da cucina (pre-parazione cibi, grattugie elettri-che, bilance da cucina, affettatrici elettriche, sistemi sottovuoto, yo-gurtiere, ecc.) che evidenziano un calo del 3,1% a volume, mentre registrano un incremento a valo-re del 2,6%, segno di un aumento

focu

s P

ED

FOOD PROCESSORin vista del Natale

generalizzato del prezzo medio, giustificato da design e contenuti tecnologici decisamente più ricer-cati e all’avanguardia.L’intera filiera, naturalmente, punta ora al mercato natalizio, da sempre foriero di grandi af-fermazioni e che, nonostante la crisi, promette di regalare qual-che piccola soddisfazione in gra-do di mitigare molti lati negativi di quest’anno davvero difficile sia per l’industria che per la distribu-zione.

Non solo design…In barba a tutti coloro che pensa-no che il surplus di lavoro riguar-di i reparti di Ricerca & Sviluppo delle sole aziende del bruno, da

qualche tempo anche il piccolo elettrodomestico è diventato si-nonimo di innovazione e tecnolo-gia. Lo dimostrano i grandi passi in avanti fatti dall’intero settore negli ultimi dieci anni; anni in cui materiali e accorgimenti tecnolo-gici davvero all’avanguardia han-no iniziato a far capolino tra tutte le gamme delle maggiori aziende produttrici, e in particolar modo nel segmento dei food proces-sor. Non a caso, durante l’ultima edizione dell’IFA di Berlino mol-te novità dall’elevato contenuto tecnologico sono arrivate proprio dai piccoli elettrodomestici, alcu-ni dei quali già pronti per la gran-de rivoluzione domotica che sta per coinvolgere le abitazioni di

tutto il mondo. Non solo. In qual-che specifico caso si sono addirit-tura annoverate tra le dotazioni tecniche, caratteristiche, come ad esempio le tecnologie wireless o a induzione, finora appannaggio di prodotti provenienti da tutt’al-tri mercati.Come in prodotti provenienti da settori più impattanti ed evoluti, infatti, anche nel Ped sono ormai “di casa” caratteristiche innovati-ve come display LCD, touchscre-en, menu interattivi e metodi di programmazione automatica. Molto spazio è stato dato inoltre all’usabilità dei prodotti, sempre più user-friendly e facili da uti-lizzare, in grado di fornire risul-tati davvero eccellenti a fronte di poche e semplici manovre, al-cune delle quali completamente automatizzate, e quindi in grado di venire incontro anche alle esi-genze di particolari target di rife-rimento, come quello della terza età, sempre più numeroso e desi-deroso di rendersi autonomo nel-la preparazione di cibi e bevande. Molto lavoro è stato fatto anche nell’ottica del risparmio energe-tico, tema molto caro ai “cugini più grandi” del grande elettrodo-mestico da cui molte aziende de settore dipendono o fanno par-te. Anche nel Ped la riduzione dei consumi ha ottenuto risulta-ti davvero stupefacenti allo sco-po non solo di abbattere i costi in bolletta – cosa sempre molto gra-dita dai consumatori – ma anche di dare una mano concreta all’im-pegno mondiale nella preser-vazione delle fonti energetiche, un impegno che molte case co-struttrici hanno sposato da tem-po facendone in alcuni casi una vera e propria mission dai risvolti non solo prettamente industriali e commerciali, ma anche politici e sociali. Non ultimo, infine, il design, un aspetto ormai consolidato, so-prattutto in un Paese come l’Ita-lia, dove il lato estetico rappre-senta una caratteristica di assolu-ta importanza e non solo un must come in altre parti del mondo. I prodotti sfornati dalle catene di montaggio delle principali azien-de sono in alcuni casi delle picco-le opere d’arte, capaci da funge-re da veri e propri complementi

d’arredo e di abbinarsi a qualsi-asi stile e ambientazione. Inserti in alluminio spazzolato o in radi-ca, stili retrò e vintage, presenza di griffe internazionali, e colora-zioni ricercate e alla moda, alcu-ne delle quali davvero d’impatto, degne del migliore quadro del celebre astrattista olandese Pete Mondrian, riempiono ormai i ca-taloghi delle aziende di settore. Stili e forme assolutamente ano-nimi a cui ci aveva abituato l’ in-dustria del piccolo elettrodome-stico degli anni 70-80 sono ormai solo un triste e vago ricordo.Stile e design che, tra l’altro, ven-gono spesso riportati anche nel packaging e negli espositori col-locati all’interno dei punti ven-dita, grazie a pallet e materiale p.o.p. che ben si sposano con l’es-senza estetica dei prodotti in essi contenuti e, in alcuni casi, anche con il layout e l’arredamento dei negozi.

Quali novità?In occasione di questo articolo abbiamo chiesto ad alcune azien-de quali fossero le novità di pro-dotto in vista delle prossime fe-stività natalizie, entrando nel merito delle peculiarità tecniche degli articoli selezionati.Partiamo con De’ Longhi che per l’occasione presenta tre prodotti: Alicia e Dosa Caffè: la caffettiera elettrica Alicia viene venduta in uno special pack, abbinata a un dosa caffè Meliconi. Sfornatutto Pangourmet EOB 207, è un for-no ventilato che impasta, lievita e cuoce pagnotte croccanti come quelle del fornaio, che in più of-fre la possibilità di combinare due prodotti in uno grazie alla scelta fra le due funzioni: funzione Sfor-natutto: per cucinare ogni giorno primi piatti, arrosti, pesce, con-torni e dolci, grazie a sei diversi tipi di cottura (ventilata, tradizio-nale, delicata, grill, mantenimen-to in caldo e scongelamento); funzione Pangourmet: impasta, lievita e cuoce automaticamen-te pagnotte croccanti; programmi pre-impostati per dolci, pizze, fo-cacce e marmellate. Infine Chicco Baby Meal KCP 815 è il robot da cucina con cottura sviluppato da Chicco e De’ Longhi, ideato per cucinare nutrienti pap-

di Aurora Zurlo

In barba a tutti

coloro che pensano

che il surplus di

lavoro riguardi i

reparti di Ricerca &

Sviluppo delle sole

aziende del bruno,

da qualche tempo

anche il piccolo

elettrodomestico è

diventato sinonimo

di innovazione e

tecnologia.

Tecnologia e innovazione sono ormai prerogative anche del

piccolo elettrodomestico, al pari di altri segmenti di mercato destinati al puro entertainment

Page 17: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

pe per il proprio bambino e per realizzare piatti gustosi per tutta la famiglia. Cuoce a vapore, per ebollizione e mescola automati-camente, omogeneizza, frulla e trita le prime pappe, scongela gli alimenti, riscalda il latte e le pie-tanze, in dotazione: lama multi-funzione in acciaio, pala mescola-trice, bicchiere dosatore, spatola, cestello per la cottura a vapore.La novità firmata Kenwood è Multipro true FPP235, esclusivo IN BOWL DRIVE SYSTEM, facile da usare e in grado di incrementa-re le capacità del food processor. Si recupera capacità lavorabile (+ 20%). Il gruppo lame si attac-ca direttamente alla presa moto-

tale è possibile selezionare tra 16 velocità. Dotato di doppie fru-ste per impasti morbidi e duri, è il prodotto ideale per preparare qualsiasi tipo di impasto.Mayo Speedy è un innovativo tri-tatutto con una funzione in più. Smontabile e lavabile in lavasto-viglie, questo piccolo robot trita velocemente qualsiasi ingredien-te grazie alla lama in acciaio inox.La particolarità di Easy Fry, è la possibilità di essere smontabi-le con cestello, vano olio, coper-chio e vano del prodotto lavabili in lavastoviglie. Facile da usare, grazie al termostato regolabile, ma anche semplice da traspor-tare grazie ai due manici laterali. Inoltre la finestra di controllo per-mette di verificare lo stato della cottura.Infine Easy Fry Metal, anch’es-sa lavabile facilmente grazie alla possibilità di smontare e lavare in lavastoviglie vano olio e cestello, è comoda da usare ed è dotata di apertura automatica del coper-chio, timer e regolatore di tem-peratura.Sempre da Ariete arrivano anche i bollitori e le teiere automatiche sviluppate in co-marketing con le due note aziende produttrici di thé Lipton e Twinings; prodot-ti che uniscono tra loro comodità, facilità d’utilizzo e design ma che, soprattutto, rappresentano un’ot-tima idea per un regalo dall’effet-to garantito.KitchenAid punta invece su due novità di prodotto presentate du-rante l’ultima edizione del Macef di Milano: il Food Processor da 3,1 litri e il Frullatore a immersione a 5 velocità. Il Food Processor è in grado impastare, tritare, grattu-giare, frullare e affettare con una sola lama sette spessori diversi, grazie alla speciale leva ester-na Exactslice, mentre il Frullato-re a immersione è uno strumento particolarmente adatto per trita-re il ghiaccio, sminuzzare la carne cotta, montare il latte o miscelare ingredienti di diversa consisten-za. È dotato di 5 accessori - la-ma a S e lama stella, montalatte/sbattitore, frusta e tritatutto – e di una caraffa di miscelazione da 1 litro da utilizzare come conteni-tore per tutte le preparazioni che si desiderano cucinare

32 - 33

ciaio spazzolato. Struttura con sviluppo verticale salva spazio, grazie al sistema Dual Drive Sy-stem; manopola per la regolazio-ne in continuo delle velocità di la-vorazione; funzione Pulse, bilan-cia integrata, per pesare diretta-mente nella ciotola, nel frullatore oppure con l’apposito piatto.Pesa fino a 3 kg e con il tasto si azzera la tara; ciotola food pro-cessor con capacità massima di 3 litri, lame seghettate in accia-io inox e impugnatura in metal-lo spazzolato; caraffa frullatore in vetro con capacità massima di 1,5 litri e gruppo lame in acciaio inox.Più pratici i piccoli elettrodome-stici a marchio Termozeta, di cui riportiamo due esempi in gam-ma: il frullatore (potenza 500 W) con bicchiere in vetro graduato da 1,5 litri, dotato di sistema di sicu-rezza e due velocità; lama in ac-ciaio inox ideale per sminuzzare e tritare il ghiaccio; piedini antisci-volo; coperchio di sicurezza con foro per introdurre gli alimenti, tappo dosatore estraibile.Ideale per la preparazione di to-ast, sandwich e golosi stuzzichi-ni, il grill Termozeta (potenza 700/800 W) è caratterizzato da piastre antiaderenti per una fa-cile pulizia; spia luminosa di fun-zionamento e di pronto all’uso; temperatura regolata automati-camente da termostato; maniglia termo isolata; gancio di chiusura piastre.Funzionalità innovative, design estremamente compatto e sem-plicità d’uso sono le peculiarità che compongono le novità Arie-te: RoboMax e DigiMix per un’e-legante e performante linea me-tal, a cui si aggiunge il più pratico Mayo Speedy, che amplia così la linea tritatutto con la funzionalità per preparare la maionese; e infi-ne le friggitrici compatte e smon-tabili Easy Fry e Easy Fry Metal. RoboMax Metal si distingue per le sue prestazioni professionali. Do-tato di set accessori e completo di speciali lame, funzione doppia velocità e tasto pulse, questo ro-bot è in grado di tritare veloce-mente la verdura, impastare fa-cilmente e affettare in pochi se-condi qualsiasi ingrediente.DigiMix Professional Metal è un mixer che grazie al display digi-

re: non serve più l’albero motore, per migliorare la praticità d’uso e la pulizia. Dotato di corpo in pla-stica con finitura in colore silver della linea esclusiva TRUE, pre-senta una struttura con sviluppo verticale salva spazio; manopola per la regolazione con due velo-cità di lavorazione; ciotola con ca-pacità massima di 2,1 litri e ca-pacità massima lavorabile 1,2 li-tri; caraffa frullatore in plastica con capacità massima di 1,2 litri e gruppo lame in acciaio inox.A questo attrezzo tuttofare si af-fianca Multipro Lybra FP959, Food Processor della linea Metal line Multipro, dotato di corpo in me-tallo pressofuso e finitura in ac-

focu

s P

ED

electrolux-rex.it

E’ strano come ci si ricordi sempre troppo tardi di portare gli abiti in lavanderia.Rinfresca velocemente i vestiti più delicati direttamente a casa tua con la nuova lavabiancheria Electrolux Rex SteamSystem. Utilizzando la forza del vapore, così come si fa nelle lavanderie professionali, rinfresca delicatamente i tuoi abiti con minimi consumi di energia.

Questa è solo una delle caratteristiche delle nuove lavabiancheria Electrolux Rex, ispirate da più di 90 anni di esperienza come partner di riferimento dei migliori hotel d’Europa. Abbiamo unito la nostra competenza professionale ad un design d’eccezione per creare una gamma di elettrodomestici che ti consente di vivere al massimo ogni momento, ogni giorno.

La nuova collezione Electrolux Rex.

Page 18: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

34 - 35

Forte capacità di innovazione. Ricerca delle migliori performance. Attenzione per l’ambiente. Focus sullo smart design, inteso come interazione e connettività tra elettrodomestici e utenti. Sono i punti di forza della nuova gamma di Candy Group. Ma in quale scenario di mercato si collocano? Ne abbiamo parlato con Sergio Grasso, direttore mercato Italia di Candy

di Moreno Soppelsa

Elettrodomestici che coniuga-no design d’avanguardia con i

migliori principi della sostenibi-lità ambientale, l’alta tecnologia con la connettività alla rete wi-fi domestica, la facilità d’uso con le alte performance. Sono i piani di cottura, i forni, le cantinette, i fri-goriferi, le cappe, le lavabianche-ria e le lavastoviglie delle nuove collezioni Candy e Hoover recen-temente presentate. Dei prodotti in sé abbiamo già parlato. Vediamo ora più in dettaglio quali sono i loro punti di forza, in quale contesto di mercato si colloca il lo-ro lancio e le strategie che l’azien-da italiana ha messo a punto per le nuove collezioni. Ne abbiamo parlato con Sergio Grasso, diretto-re mercato Italia di Candy-Hoover Group.

In un momento inequivocabil-mente difficile per il mercato, i marchi Candy e Hoover presen-tano una nuova gamma di pro-dotti: come vede lo scenario ge-nerale del comparto che dovrà accogliere i nuovi apparecchi? E come pensa potrà evolversi la situazione globale a breve e medio termine?La sfavorevole congiuntura eco-nomica che il mercato sta viven-do, la conseguente riduzione del potere d’acquisto e l’intensificar-si della pressione promozionale, da un lato possono rappresenta-re un freno all’acquisto di prodot-ti tecnologicamente avanzati e di

conseguenza dal prezzo di acqui-sto relativamente più elevato ri-spetto ad analoghi modelli “entry price”, dall’altro, possono rappre-sentare una preziosa opportunità per la Distribuzione di massimiz-zare la vendita unitaria media del proprio sell out. Circa l’evolversi della situazione, non credo si pos-sano fare previsioni, tuttavia la mia aspettativa è che nei prossi-mi mesi il trend rispetto all’anno precedente dovrebbe essere miti-gato da una contro cifra nella se-conda parte del 2011 particolar-mente pesante.

Una gamma di prodotti parti-colarmente innovativa: al di là dei plus tecnici, come vi rivol-gete alla distribuzione? È vero, si tratta di prodotti inno-vativi e in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori più esi-genti. Il nostro obiettivo è di ren-dere i prodotti accessibili a tutte le consumatrici e i consumatori italiani. Pertanto, la nostra strate-gia distributiva è rivolta a tutti i player della distribuzione in gra-do di valorizzare i benefit delle nostre gamme. Da parte nostra cercheremo di supportare i nostri partner attra-verso tutte le leve che favorisco-no qualitativamente e quantita-tivamente il sell out: insisteremo sull’attività di formazione per gli addetti alle vendite, la realizza-zione di espositori in grado di ren-dere i nostri prodotti più visibili,

Candy dell’innovazione

valorizzandone le caratteristiche e fornendo un supporto informa-tivo agli addetti alle vendite che, non dimentichiamolo, non hanno vita facile dovendosi districare tra tantissimi prodotti. La nostra organizzazione di ven-dita infine continuerà a fare del proprio meglio per presidiare il territorio fornendo ai nostri part-ner il massima collaborazione.

Veniamo ai prodotti presentati. Ci sono dei plus che accumuna-no l’intera gamma, una sorta di filo conduttore (design, rispar-mio energetico…)? Se dovessi individuare un filo con-duttore credo di poterlo ritrovare nell’innovazione tecnologica al servizio del consumatore. Pas-sando ai brand, per quanto ri-guarda Hoover certamente con-tinueremo a rafforzare la nostra posizione di forza sulle lavabian-cheria con grandi capacità di ca-rico, stiamo infatti lanciando le nuove lavabiancheria con 8 Pulse Technology, un nuovo sistema di lavaggio assolutamente innova-tivo, la cui promessa è quella di lavare “tutto in uno”, ovvero fare un unico ciclo di lavaggio alla set-timana, mischiando tessuti e co-lori, fino ad un carico massimo di 11 chilogrammi. Questa tecnologia è ideale per le lavatrici ad elevata capacità di carico, perché otto getti d’acqua ad alta pressione vengono spruz-zati direttamente all’interno della vasca “abbracciando” il bucato a 360° e favorendo la penetrazione di acqua e detersivo all’interno delle fibre. I movimenti calibra-ti della vasca, guidati dal motore inverter a velocità variabile, per-mettono un rimescolamento del bucato rapido ed efficace, anche con 9-10-11 chilogrammi, per un pulito impeccabile. Grazie al motore inverter, sono tra l’altro macchine ultra silenzio-se e con consumi imbattibili: il 50% in meno rispetto alla classe A, sulle grandi capacità. Da citare anche alla lavasciuga di dimen-sioni standard, capace di lavare fino 11 chilogrammi e di asciu-garne fino a 7 (con impostazione automatica su una quantità pari a 7 chilogrammi).Lanceremo inoltre le nuove silen-

Grazie a questa App che si può scaricare gratuitamente e usare su tablet, smartphone e pc, gli

elettrodomestici Candy “dialogano” con l’utilizzatore mediante la

connessione a Internet e wi-fi di casa.

Il forno multifunzione Maxi Candy. La capienza interna è di 76 litri in dimensioni standard: il 40% di spazio in più rispetto ad un forno tradizionale. Le manopole di selezione dei programmi di cottura sono sostituite da comandi “touch”.

La sfavorevole

congiuntura

economica che il mercato

sta vivendo, la conseguente

riduzione del potere d’acquisto

e l’intensificarsi della pressione

promozionale, da un lato

possono rappresentare un

freno all’acquisto di prodotti

tecnologicamente avanzati, e

dall’altro, costituiscono una

preziosa opportunità per la

Distribuzione di massimizzare

la vendita unitaria media del

proprio sell out.

Sergio Grasso, direttore mercato Italia di Candy-Hoover Group

bus

ines

s va

lue

ziosissime top loading con soli 50 dB(A). Stiamo per lanciare la nuo-va lavastoviglie con comandi to-tal touch e tecnologia di lavaggio Power wash: la prima lavastovi-glie con comandi completamen-te Touch e tecnologia di lavaggio Power Wash, ovvero un irrorato-re d’acqua dedicato alla pulizia intensa e profonda. Il posiziona-mento nella parte posteriore si-nistra della vasca è stato studia-to per eliminare il pre-lavaggio a mano delle pentole. Sei getti ad alta pressione propriamente orientati simulano il pre-tratta-mento a mano, per essere final-mente soddisfatti del lavaggio anche di pentole e tegami. Il re-cord di capienza sul mercato: fi-no a 15 coperti normativi, ovvero il 25% in più di capienza rispet-to ad una lavastoviglie standard. Supersilenziosa con motore inver-ter (45dB su ciclo normativo e 42 dBsu ciclo notturno) e super-effi-ciente (classe A++).

Questo sul versante Hoover, e

Page 19: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

36 - 37

Un vero e proprio Refrigeration Center in versione domestica:in 1 metro e 20 di larghezza vengono inseriti frigorifero, congelatore

e cantinetta vino. Quattro cassetti frigo, una cantinetta con ripiani a vista in legno e una zona a gestione separata utilizzabile a scelta

come frigorifero o come congelatore.

Hoover Steam Flex Cavity Prodige combina la praticità e la potenza del forno con la cottura a vapore, utile a preservare vitamine e principi

nutritivi contenuti negli alimenti.

per quanto riguarda Candy?A maggio abbiamo lanciato la gamma Candy KriÓ Vital, pensa-ta per soddisfare le esigenze di ogni tipo di consumatore, sia per quanto riguarda la tipologia del-le strutture (combinati e doppia porta) sia per quanto riguarda le tecnologie di raffreddamento: No-Frost Plus, No Frost Bio e sta-tici ventilati. I frigoriferi con tecnologia No Frost Plus sono ideali per un fred-do immediato e controllato. Inol-tre, grazie al display elettronico, è possibile gestire in maniera in-dipendente frigorifero e congela-tore e attivare le funzioni Super e Holiday. I frigoriferi con tecnologia No Frost Bio, grazie al sistema di ventilazione Air Control, garan-tiscono una temperatura omo-genea e un livello controllato di umidità, creando così un am-biente di conservazione ideale per preservare la fragranza e la freschezza di cibi come frutta e verdura. Grazie alla tecnologia Fresh Cube System, le classi ener-getiche arrivano fino alla classe A+++. Certi come siamo della qualità dei nostri prodotti e della loro capacità di soddisfare tutte le esigenze dei consumatori, ab-biamo deciso di attivare sull’in-tera gamma di combinati KriÓ Vi-tal la promozione “Soddisfatti o Rimborsati”. Parlando invece di lavaggio, an-ticipo che la gamma delle lava-trici Slim di Candy si arricchisce di due nuovi modelli in grado di la-vare fino a 8 Kg di bucato in so-li 44 cm di profondità. Il top di gamma sarà dotato dell’esclusi-vo Mix Power System, brevetta-to Candy, che garantisce ai capi un lavaggio perfetto anche a 20° e permette di risparmiare tempo ed energia. Il Mix Power System all’inizio del ciclo miscela acqua e detergente in un’unica soluzione altamente concentrata. Il dispositivo la spruzza all’interno del cestello con un getto ad alta pressione, che penetra nei tessuti fibra per fibra. Questa nuova tec-nologia aumenta il potere lavan-te del detergente, permettendo di abbassare le consuete tempe-rature di lavaggio. L’innovazione tecnologica contenuta nel Mix Po-

wer System permette infatti di ot-tenere un risultato straordinario: lavare a 20° con le stesse perfor-mance di 40°.

Concludiamo la parte di prodot-to con gli elettrodomestici da incasso. Avete messo a punto “concept” innovativi che hanno comportato importanti investi-menti. Come intendete svilup-pare la strada della connessio-ne in rete degli elettrodomesti-ci? In quale misura continuere-te ad investire in questo senso?I nuovi elettrodomestici Candy in effetti saranno in grado di colle-garsi in rete tramite wi-fi e gestiti da un’unica applicazione scarica-bile su tablet, smartphone o pc. Basterà quindi un tocco per go-vernare ogni elettrodomestico, attivarlo a distanza e ricevere in-formazioni sul suo funzionamen-to. Il nostro Gruppo, da sempre vocato all’innovazione tecnologi-ca, intende investire in maniera importante su questo progetto e in effetti quanto visto a Eurocu-cina lungi dall’essere semplice-mente un concept, è già ad un avanzatissimo livello di ingegne-rizzazione, tanto che molto presto potremmo vederlo sul mercato. Sempre tra le innovazioni un po’ più a breve termine, abbiamo lanciato prima dell’estate un for-no Candy (FXP623) in classe A-20 con una capacità di ben 76 litri in 60 centimetri.

Quali sono, infine, le aspetta-tive che avete (accoglienza del mercato e risultati di vendita) relativamente a questi lanci?Come ho già detto la contrazione del potere di acquisto dovuto alla congiuntura economica non crea il contesto più favorevole alla dif-fusione di prodotti con contenuto tecnologico elevato, sono però fi-ducioso sul fatto che i nostri part-ner della distribuzione non solo apprezzino i nostri sforzi in ter-mini di investimenti in ricerca e sviluppo ma comprendano anche l’opportunità di veicolare tali pro-dotti per compensare il processo di distruzione di valore sul mer-cato alimentato dalla pressione promozionale che ha ormai rag-giunto livelli al limite della soste-nibilità.

bus

ines

s va

lue

electrolux-rex.it

L’unica cosa che l’asciugabiancheria dovrebbe restringere è la tua bolletta energetica.Il nuovo asciugabiancheria Electrolux Rex Solarex Classe A rispetta i tessuti e l’ambiente. Utilizzando la tecnologia a pompa di calore, ispirata alle soluzioni professionali, asciuga delicatamente i tuoi vestiti, risparmiando fino al 50% di energia*.

Questa è solo una delle caratteristiche dei nuovi asciugabiancheria Electrolux Rex, ispirate da più di 90 anni di esperienza come partner di riferimento dei migliori hotel d’Europa. Abbiamo unito la nostra competenza professionale ad un design d’eccezione per creare una gamma di elettrodomestici che ti consente di vivere al massimo ogni momento, ogni giorno.

La nuova collezione Electrolux Rex.

*Ris

petto

alla

cla

sse

ener

getic

a A

.

Page 20: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

38 - 39

I nuovi ferri da stiro e rasoi animeranno la nuova stagione televisiva di Cielo e Real Time, all’interno delle trasmissioni “The Apprentice” e “Guardaroba perfetto”.

Continua il feeling tra Panasonic e il mezzo televisivo, scelto an-

cora una volta dalla multinazionale giapponese per promuovere i suoi prodotti attraverso la formula delle telepromozioni e del product place-ment.Stavolta la scelta è caduta su due importanti produzioni che anime-ranno l’autunno di Cielo e Real Ti-me: “The Apprentice”, il nuovo ta-lent show guidato da Flavio Bria-tore, e “Guardaroba perfetto”, la trasmissione cult per tutte le ap-passionate di moda, condotta da Carla Gozzi.Si inizia a ottobre, quando in un’ap-posita puntata i giovani concorren-ti di “casa Briatore” saranno chia-

mati a sfidarsi sulla realizzazione della campagna pubblicitaria per il lancio del rasoio ES-LV81. Ai ragaz-zi del Signor Billionaire verrà infatti richiesto di approntare un proget-to articolato di comunicazione che comprenda al suo interno una lun-ga serie di attività, come campagne advertising, eventi promozionali e, soprattutto, la gestione di un grup-po di lavoro. Le proposte in gara saranno poi sot-toposte al giudizio del top-manage-ment di Panasonic, e quella ritenu-ta migliore troverà immediata rea-lizzazione. Negli Stati Uniti e in Gran Breta-gna “The Apprentice” è stato il pro-gramma in assoluto più seguito nel 2006 e nel 2009, con picchi di oltre 12 milioni di spettatori. Il rasoio Wet&Dry a 5 lame compari-rà più volte nel corso di tutta la pun-tata è verrà sottoposto all’analisi di tutti i concorrenti, in particolar mo-do nelle sue features e funzionalità più innovative, come, ad esempio, la possibilità di rasatura a secco, con la schiuma da barba, o sotto la doc-cia, o ancora, la presenza di un mo-tore lineare da 14.000 giri al minuto e del controllo della velocità auto-matico.Sempre a ottobre sarà invece la vol-ta del nuovo ferro da stiro con pia-stra a doppia punta NI-W920 pro-

Panasonicsbarca suCielo e Real Time

veniente direttamente dall’IFA di Berlino, che sarà il protagonista di 200 billboards di 7 secondi l’uno, in apertura e in chiusura, e in coda al promo di rete, di ogni puntata del-la nuova stagione di “Guardaroba perfetto”. Non solo. A far da contorno alle richieste di aiuto delle donne intenzionate a rinverdire il proprio guardaroba e a cambiare radicalmente il proprio look, e a seguire in tutto e per tut-to le scelte e i consigli della coach style Carla Gozzi, vi saranno anche 60 telepromozioni. Oltre a una pre-senza display importante sul sito web ufficiale della trasmissione.Molte sono le caratteristiche inno-vative del nuovo ferro da stiro NI-W920 della linea 360° Quick, tra cui la piastra a doppia punta in alu-mite, un materiale che, per la sua grande durata e affidabilità, è uti-lizzato anche in alcuni componenti destinati ai motori per automobile; materiale in grado di garantire una stiratura fluida e veloce, oltre alla preservazione delle fibre dei capi. L’impugnatura dei ferri da stiro 360° Quick, inoltre, è agevole e di-segnata ergonomicamente per for-nire efficienza e comodità. Anche il peso del ferro è stato distribuito equamente per assicurare un mi-glior bilanciamento.

bus

ines

s va

lue

gabbia 1 pag pubblicità.indd 1 19/09/12 14.58

Page 21: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

40 - 41

Il ritorno tra i banchi di scuola è un’ottima occasione per

adv e marcom

Non lo scopriamo certo qui che l’Italia sta attraversan-

do una fase di calo dei consumi quasi senza precedenti. Proprio in questi giorni ne dà l’ennesima conferma Confcommercio, che in una sua ricerca prevede che nel quest’anno avremo “la peggio-re variazione negativa della sto-ria della Repubblica” con un -3% stimato per fine anno. Se a ciò si aggiunge un indice di fiducia dei consumatori che oscilla intorno all’86, rispetto alla base 100 fissa-ta nel 2005, non sorprende che le strategie di comunicazione dei re-tailer, grandi e piccoli che siano, si orientino prevalentemente sull’u-so della leva “prezzo”. Nel tradizionale periodo del Back to School ne hanno fornito un chiaro esempio due insegne di ri-ferimento come Expert e Fnac.La prima si è rivolta alla “fami-glia digitale” attenta a “coniuga-re la richiesta di prodotti tecno-logicamente all’avanguardia e il risparmio”: in pratica, da venerdì 30 agosto a sabato 15 settem-bre, acquistando un pc o un tablet da Expert, si aveva diritto a uno sconto immediato del 50% su tut-ti gli accessori abbinati, a scelta tra un’ampia gamma di soluzioni

hardware, software, networking e consumabili delle marche più conosciute.La “potenza di fuoco” di Expert ha consentito una notevolissima pubblicizzazione della promozio-ne, partendo dagli oltre 20 milio-ni di volantini cartacei per arriva-re alla pubblicità stampa sui più importanti quotidiani e periodici, alla radio e alla tv, con telepromo-zioni e brevi spot sulle maggiori emittenti nazionali. Senza dimen-ticare ovviamente il web, con una pioggia di banner sui principali portali, generalisti e specializzati.Web che è stato invece il per-no della strategie di Fnac, in to-no minora quanto a pianificazio-ne sui media classici, ma sostan-zialmente uguale nella promessa: il risparmio. Il sito dell’insegna transalpina si apriva infatti con una rassegna di prodotti sconta-ti anche del 20/30%: tablet, no-tebook, smartphone e accessori, solo per citare quelli di maggior richiamo, premendo forte sull’ac-celeratore dell’acquisto online, forse perché l’eCommerce si af-ferma quest’anno come un com-parto apparentemente immune dalla crisi.Non è per caso, quindi, che eBay,

Backto school,back to basic!

il maggiore marketplace B2c al mondo, dichiari di aver registra-to in Italia, nel periodo pre-scuo-la, un aumento delle transazioni del 40% su articoli e servizi a es-sa correlati, rispetto all’anno scor-so. Anche un’altra piattaforma di commercio elettronico, Trova-

trad

e m

arke

ting

prezzi.it, ha preparato quest’an-no - per il Back to School – una iniziativa speciale che permet-te (secondo il sito) “ai ragazzi di scegliere gli accessori più trendy e ai genitori di risparmiare con le migliori offerte dei negozi online: dai classici diari, quaderni e zaini ai più tecnologici tablet ed e-book reader che rivoluzionano il modo di vivere la scuola”.Iniziative di questo tipo possono essere viste anche come oppor-tunità interessanti dal retailer al quale le dimensioni precludono di accedere ai mass media nazio-nali, ma che non di meno trami-te partnership mirate del genere può ampliare senza eccessivo im-pegno il proprio bacino di poten-ziali acquirenti.Un altro esempio di collaborazio-ne commerciale tra un’insegna medio-piccola e un circuito nazio-nale è quello sviluppatosi, proprio nel periodo del Back to School, tra Il Libraccio e la carta fedeltà mul-tibrand Nectar, che vede nel suo circuito colossi come Auchan e IP, ma anche imprese commerciali di portata decisamente minore. “Il mondo Nectar, nella sua evolu-zione, si fa sempre più a misura di consumatore”, afferma infatti

Gerard Whelan, Managing Direc-tor di Nectar Italia. “Il plus di Nec-tar è proprio questo: cerchiamo di offrire molteplici vantaggi in tan-ti settori merceologici differenti, per soddisfare le esigenze di un consumatore intelligente, molto attento alla gestione delle proprie spese”. Come si vede, alla fine si torna sempre al punto iniziale: il risparmio, il vantaggio economi-co, unica sirena in grado di farsi ancora ascoltare da compratori sempre più preoccupati e dal po-tere di acquisto progressivamente eroso.Non che lo sconto sia però sem-pre e in ogni caso l’unica soluzio-ne per attrarre i consumatori. Nel-le scorse settimane, infatti, si se-gnalano anche iniziative che pun-tano su altri strumenti per gene-rare coinvolgimento e notorietà di prodotto.Nella maggioranza dei casi, es-sendo mirate a target giovani e “tech savvy”, sono imperniate su un uso divertente del digitale, spesso anche con una declinazio-ne mobile. Come ha fatto Smemo-randa, la cui promozione per il 35° compleanno è stata integrata con una campagna su YouTube, Face-book e Google. Il traino sono stati

quattro video, ospitati dal brand channel Smemoranda, girati nel più autentico e demenziale stile ironico proprio di Smemoranda e delle sue “Facce da Smemo”.E, in un settore totalmente diver-so ma sempre nel periodo in og-getto, De Agostini affianca a un prodotto “maturo” come è una collezione (nel caso specifico di pupazzetti di animali) una App “edugame” per iPhone e iPad, scaricabile e giocabile gratuita-mente, che permette ai bambi-ni di creare e far crescere la pro-pria fattoria portando avanti tutte le attività pratiche: dal curare gli animali, a coltivare i campi. Per chiudere, una sorta di ritor-no al passato, quello della “ven-dita con omaggio”, che tuttavia, se reinterpretata individuando un oggetto dalla forte attrattivi-tà, mostra di avere sempre buo-ne carte da giocare. Lo conferma il Consorzio Cartolaio Amico che ha costruito la sua promozione per il Back to School 2012 sul “rega-lo” di una Cornetta “Retro Style” che funziona come periferica au-dio/microfono per smartphone e computer, associandola a una li-mitata campagna pubblicitaria su Italia1.

di Massimo Bolchi

Page 22: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

42 - 43

Un approccio ecosostenibile al mercato, che metta sullo stesso piano natura, elettrodomestici ed elettronica di consumo. Ecco un punto di vista un po’ alternativo…

Il momento del ritorno a scuola è e rimane uno dei momenti più

intensi della vita di ognuno di noi, sia che apparteniamo alla catego-ria studenti o genitori. Mi è stato chiesto di parlare di scuola in ter-mini di sostenibilità ambientale. Ma proprio dobbiamo? Non vorrei rovinare la festa.Faccio un elenco di alcuni oggetti o eventi tipici del back to school, e vediamo di capire cosa succede alla natura. Libri e quaderni, tra-sporti, zaini e cartelle, calcolatrici e PC.Libri e quaderni: non ho sotto ma-no il dato ma se fossi un albero mi preoccuperei tantissimo dell’ar-rivo della scuola. Da dove arriva la cellulosa con cui vengono fatti i nuovi libri? Proviene da foreste controllate e certificate o comple-tamente “incontrollate”? Sì perché c’è una bella differenza rispetto alla preservazione delle foreste. L’antidoto? Quello più evidente è il riuso, cioè i libri usati. Ma dalla Corea del Sud arriva anche un’altra soluzione, tecnologica: non esisto-no più i libri cartacei ma solo dei tablet con dentro tutto quello che serve. Certo, laggiù siamo in una delle patrie della tecnologia, tut-tavia mi sembra un buon esempio di tentativo di investire sulla tec-nologia per un nobile fine.Trasporti: nelle grandi città italia-ne è noto che ci sono due even-ti, a detta di molti, in grado di au-

mentare il traffico in modo consi-stente, e non credo sia un luogo comune: quando piove e quando iniziano le scuole; il primo evento è fortunatamente saltuario, il se-condo endemico.I genitori e i figli dovrebbero fare uno sforzo per ridurre l’uso delle auto private per accompagnare i figli a scuola.Forse il car pooling e il car sharing scolastico può essere una buona pratica da promuovere. Ma l’uso dei mezzi pubblici è sicuramente da favorire.Legato al tema dei libri, e del pe-so fisico che rappresentano, non c’è solo la salute degli studenti, ma anche la necessità di cambiare spesso gli zaini che li contengono. Certo c’è la moda, ma anche l’u-

Ritorno a scuola in “verde”

ziosi e rari in natura: plastiche, mi-nerali, metalli difficili da recupera-re e da riciclare.Siamo ancora molto lontani dal momento in cui i prodotti tecno-logici potranno essere completa-mente e facilmente riciclati a fine vita.Se poi guardiamo alla frenesia della novità tecnologica, che pren-de un numero sempre maggiore di persone nel mondo, ci rendia-mo conto che la questione è aper-ta e la soluzione necessaria.Esistono dei PC cosiddetti refur-bish, cioè usati e ricondizionati, perfettamente funzionanti. Que-sto è un mercato crescente in Eu-ropa, ma ancora poco significati-vo in Italia, anche per la miopia dell’attuale legge sui RAEE.

gree

n m

arke

ting

di Alberto SgheizGreenSense

sura, senza dubbio. La soluzione sembra ancora essere la tecnolo-gia, per lo meno gli zaini sarebbe-ro meno carichi. Infine gli apparecchi elettronici, di cui si parla diffusamente in que-sta rivista, sono anch’essi un peso per la natura. Ne abbiamo parla-to sopra, come di un vantaggio. È vero, siamo portati a pensare che sia meglio un PC o un tablet, che una pila di libri di carta. Il futuro sembra essere segnato, anche se abbiamo difficoltà a lasciare il pia-cere di sfogliare e leggere libri e riviste su carta.La questione della tecnologia, le-gata alla sostenibilità, riguarda so-prattutto le materie prime di cui sono composti gli oggetti, tutti molto sofisticati, molti di loro pre-

Page 23: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

44 - 45

Gli scenari di mercato sono ben chiari soprattutto per quanto è successo negli altri mercati…

2012, anno pari e multiplo di quattro, anno di Olimpiadi. Una

lunga estate calda in cui London 2012 – Il Videogioco Ufficiale dei Giochi Olimpici, tie-in multievento della tenace SEGA, ha sbancato nel Regno Unito per un mese e mezzo, come da previsioni. Naturalmente Nintendo non è certo stata a guar-dare, se dopo Pechino e Vancouver l’accoppiata Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012 ha confer-mato il successo del franchise, tal-lonando da vicino il suo omologo iper realistico. Sorprese? Nessuna, semmai l’ennesima conferma che il casual gaming, magari efficace-mente licenziato, rimane una ga-ranzia di vendite, mentre la gran-de N di Kyoto persiste nel suo pochi ma sicuri, con buona pace dei fan hardcore che non ne possono più di agitare i wiimote e sognano di ri-vivere, forse sulla prossima ventura Wii U, i fasti del passato. E gli idraulici più famosi del mon-do continuano a correre (da sinistra a destra) anche in New Super Ma-rio Bros 2, disponibile da fine ago-

sto. Ennesima iterazione di una for-mula raffinata allo spasmo in qua-si trent’anni di onorata carriera, il platform per 3DS è un cavallo di razza sugli scaffali, regalo ideale per compleanni, promozioni, Natali e Befane dei preadolescenti tra un Pokemon e l’altro, magari in bundle con un costoso (ma più convincen-te del precedente modello) 3DS XL.Anno di olimpiadi ma anche anno di crisi. Tra la moria di case di svi-luppo e publisher, come THQ, ap-pesi a al filo dei loro titoli di punta (come Darksiders 2, già disponibile) il campionato di calcio è comunque garanzia di liquidità, e per l’ado-lescente maschio italiano, mai sa-zio di pallone dentro e fuori il te-levisore, sta arrivando il momento dell’amletico dilemma che da an-ni aleggia sugli autunni video lu-dici nostrani: FIFA 13, colosso EA Sports uscito a fine settembre, o PES 2013, l’eterno outsider Konami previsto poco dopo? O entrambi? La corazzata Electronic Arts sembra essersi consolidata da un paio d’an-ni come (relativamente) più aperta

Un autunnoda console

tenziale – uragano videoludico. Tut-to nasce da Kickstarter, il portale di crowd-funding che ha impresso una spinta balistica al panorama in-dipendente americano (e tra breve, forse, lo farà con quello inglese). L’i-dea è semplice, profittevole ma al cardiopalma: se hai un’idea, e hai bisogno di fondi per finanziarla, puoi presentarla sul portale www.kickstarter.com, chiedendo un con-tributo agli internauti. In cambio, a seconda della somma concessa, i veri e propri finanziatori del proget-to (vale a dire, chiunque con carta di credito e voglia di nuovo) riceve-ranno il prodotto finale, magari con la maglietta celebrativa, o perché no, un invito a cena con il (famo-so) progettista. Ma il regolamento è spietato: se l’ideatore chiede cento, ed entro un mese in contributi ri-ceverà, diciamo, novantanove, non prenderà un centesimo, alle carte di credito non arriveranno addebi-ti e nessuno otterrà, ovvio, un bel niente.Ebbene, un gruppo di progettisti californiani ha presentato a inizio luglio una nuova console: l’Ouya. La somma richiesta ammontava a 950.000 dollari, e in un mese ne ha raccolti… più di otto milioni e mez-zo. La console monterà Android, avrà il meglio della tecnologia Te-gra, Bluetooth e wireless, e costerà tra i cento e i duecento dollari. Un cubo di un palmo per un palmo per un palmo, ad alta definizione e con un parco titoli scaricabile gratuita-mente da internet – e microtransa-zioni per versioni complete, articoli in game eccetera. Se un anno fa si diceva “iPhone” per “telefono”, og-gi si comincia a udire anche l’impre-ciso ma parlante “Samsung” – che Android sia ormai pronto a tuffarsi anche nella piscina delle “Playsta-tion” per antonomasia? Ouya sarà un oggetto da tenere sott’occhio non solo per il potenziale enorme, ma anche per una nicchia di mer-cato inesistente, la console a basso costo e a basso mantenimento. Le famose app da 0.99 dollari potreb-bero quindi apparire presto anche sui nostri smart tv.

Kung Fu WarcraftIl titano Activision-Blizzard World of Warcraft è stato l’MMO dei record – punte di dodici milioni di utenti at-tivi, a 15 dollari/euro al mese, per

gam

ing

all’evoluzione, coniugando l’eccel-lenza grafica, marchio della serie, con nuove idee ispirate al fenome-no Messi. Konami, da parte sua, ri-sponde con Cristiano Ronaldo e si-mili cosiddette innovazioni, in una corsa all’omologazione che ha ri-schiato negli ultimi anni di snatura-re quello che rimane il miglior cal-cio su Playstation uno e due. Il so-spetto che si tratti di costose patch è avvalorato dal trend di permuta dell’usato. Che i nuovi FIFA e PES rappresentino compulsivi aggior-namenti di formazione e poco più, con buona pace delle pignolerie più tecnicistiche? Domanda oziosa. La corsa al nuovo (vero) acquisto del (reale) club del cuore, da inserire nella propria (virtuale) formazione, sta per iniziare.

Il cambio marcia di GearboxHa salvato come poteva Duke Nukem Forever dal vaporware. Sta lavorando all’atteso Aliens: Colonial Marines per il primo quarto 2013. Stiamo parlando di Gearbox, il fe-

nomeno inatteso che ha letteral-mente sbancato con il primo Bor-derlands nel 2009, e pronto a stu-pirci nuovamente con Borderlands 2, in uscita a fine settembre. Spa-ratutto in prima persona, dal free roaming in ambientazioni aliene e selvagge, la famiglia Borderlan-ds mescola la progressione di un gioco di ruolo alla raccolta di armi e potenziamenti apparentemente infiniti, alla Diablo e similari. Se a questo si aggiunge la grafica colo-rata e originale, in stile cell shading, la modalità cooperativa e parecchi, auspicati DLC, rimangono da tenere d’occhio gioco e sviluppatore, che hanno dimostrato di trovare uno spazio nello spietato e affollato pa-norama degli shooter in soggettiva.

Il quarto incomodo?Marzo 2013: se titoli come Bioshock Infinite (da Take-Two), God of War: Ascension, The Last of Us e Beyond: Two Souls (Sony, Sony e ancora So-ny) non bastassero a far tremare le vene e i polsi, ecco previsto per la prossima primavera un altro – po-

gia furioso, in guardia tai chi. Nessun riferimento diretto al blockbuster Dreamwor-ks, naturalmente, ma il sospetto che si voglia vi-rare su un pubblico più giovane è confermato anche da un’altra novità, tutta pokemo-niana, vale a dire il combattimen-to tra pet, i fedeli, a volte rari, perfino collezionabili animaletti che accompagnano gli eroi nel-le loro avventure. Una cosa resta però la stessa. Il canone mensile.

anni. Molti giochi multiplayer di massa sono sorti e caduti, forse per non avere le spalle larghe necessa-rie allo start up, o per l’inevitabile saturazione – altri hanno virato (o stanno per farlo, come il masto-dontico Star Wars – The Old Repu-blic di EA) sul free-to-play con mi-crotransazioni, e sopravvivono, o addirittura prosperano.Ora i milioni sono diventati dieci, numero certo stellare ma fatte le debite proporzioni vuol dire per-dere un sesto di (tante, e antici-pate) iscrizioni. Le speranze del-lo sviluppatore californiano per il rilancio del marchio sono ripo-ste nella nuova, attesa espansio-ne, Mists of Pandaria, con nuovi scenari, classi e una nuova stirpe giocante: i Pandaren, dei panda antropomorfi, esperti di arti mar-ziali, abitanti di una terra in stile Wudang. Se tutto questo può far pensare al famoso Bo, il guerrie-ro taoista e pasticcione di Kung Fu Panda, la confezione dell’e-spansione in uscita a fine set-tembre non fa che confermarcelo: qui l’orso bicromatico più protet-to al mondo, con in testa il tipico cappello dou li a punta, campeg-

Ecco la nuova PS3

Sony Computer Entertainment ha lanciato la nuova PlayStation 3 Slim, una versione più ancora più leggera e sottile di quella precedente, disponibile nei due tagli da con memoria flash da 12 GB e con hard disk da 500 GB.Nel Regno Unito l’entrata nel mercato della PS3 ha avuto effetti davvero impressionanti e le sue vendite sono aumentate di quasi il 140% nelle ultime settimane. E la versione da 500 GB ha addirittura sorpassato lo share del 37% rispetto a tutte le PS3 vendute negli ultimi giorni (fonte GfK Chart-Track).

di Gabriele Stecchi

Page 24: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

46 - 47

Con l’acquisizione dei 12 punti vendita Eldo il Gruppo SGM copre l’intera Penisola, sviluppando una nuova vision che vede il cliente al suo centro

di Luigi Berardi

Ormai lo possiamo dire: Marco-polo Expert ha assunto a tutti

gli effetti le dimensioni di un’inse-gna nazionale. Un obiettivo costru-ito pian piano negli anni e che, for-se, è sempre stato nella mente e nel cuore di tutto lo staff del Grup-po SGM.Con l’acquisizione dei 12 punti ven-dita della catena Eldo, infatti, Mar-copolo Expert ha coperto quasi tut-ta l’intera Penisola, toccando quota 80 punti vendita diretti. I numeri di questa nuova acquisi-zione sono importanti: 25.000 mq di esposizione, 210 dipendenti e un investimento di ben 20 milioni di euro; numeri che vanno ad aggiun-gersi a quelli già enormi espressi da SGM Distribuzione: 1.600 col-laboratori, 68 megastore, oltre 100.000 mq di vendita, 120 affiliati e una piattaforma logistica di oltre 30.000 mq. Una struttura che, ad oggi, garantisce la vendita di qua-si 14 milioni di articoli ogni anno e 38.000 ogni giorno e una pedona-bilità all’interno dei punti vendita

Marcopolo Expert “tocca” l’Italia interamerito alle nuove aperture. “Siamo molto soddisfatti, soprattutto di es-sere riusciti a farci scegliere in que-sto momento di difficoltà di merca-to. La grande sfida è essere altret-tanto forti e altrettanto interessanti per i consumatori sul quotidiano e non solo nell’eccezionale promo-zionalità delle aperture”.

Nuovi obiettivie nuova visionSentire parlare di crescita di fattu-rati in questo tremendo periodo di crisi e stagnazione dei consumi è sicuramente una cosa che fa ben sperare, soprattutto nell’ottica di una pronta ripresa del mercato. Ben vengano, quindi, i risulta-ti snocciolati dal management di SGM durante la convention di Mi-lano dello scorso luglio, che hanno dimostrato come nel giro di due anni il fatturato generato dall’a-zienda romagnola sia passato dai 590 milioni di euro del 2009 ai 640 milioni di quest’anno (così riparti-ti: 500 provenienti dalle superfici di

I 12 nuovi punti vendita

Aprilia (LT): 1150 mq, riaperto il 28 luglioColleferro (RM): 560 mq, riaperto il 28 luglioCampobasso: 1.590 mq, riaperto il 28 luglioLecce: 1.460 mq, riaperto l’11 agostoMarina di Massa (MS): 1.300 mq, riaperto l’11 agosto Torino: .300 mq, riaperto il 18 agosto Bari: 1.300 mq, riaperto il 15 settembre Perugia: 1.670 mq, riaperto il 15 settembre Cinisello Balsamo (MI): 1.600 mq, riaperto il 29 settembrePotenza: 1.100 mq, riaperto il 29 settembreRoma Marconi: 900 mq, riaperto il 29 settembre Corsico (MI): 2.100 mq, riapertura a metà ottobre

sto

re s

pec

ialis

t

di oltre 30 milioni di persone all’an-no. Non è la prima volta che SGM Distribuzione sorprende per opera-zioni di questo tipo: in passato, in-fatti, si era già resa protagonista di due importanti acquisizioni, di cui la prima nel 2007, quando rilevò i 7 punti vendita di Consumer Elec-tronics per un totale di 15 milioni di euro, e la seconda nel 2009, i 25 store Venex per un investimento di oltre 50 milioni di euro.“Questa scelta, che in molti hanno definito coraggiosa, per noi rap-presenta una sfida”, ha commen-tato il Presidente del Gruppo SGM Giuseppe Silvestrini in occasione della Convention di Milano dello scorso luglio. Sicuramente una sfi-da che, malignamente, si potrebbe definire quanto meno “azzardata”, ma che trova nelle stesse parole di Silvestrini una più che valida argo-mentazione: “I consumatori hanno bisogno di certezze e punti di riferi-mento selezionati”. E ancora: “Sia-mo orgogliosi di avere difeso più di duecento posti di lavoro in questo

momento storico, a dimostrazione della volontà di sostenere il nostro Paese, contribuendo alla valorizza-zione delle sue risorse”.

Un’importante acquisizioneL’acquisizione di 12 nuovi pun-ti vendita non è una cosa di poco conto e richiede generalmente uno sforzo congiunto tra tutti i settori dell’azienda, da quello commercia-le fino ad arrivare a quello logistico. Cosa, però, che nel caso di SGM si è dimostrato di rapida applicazione, anche in virtù della velocità con cui sono stati riaperti tutti gli ex store Eldo sotto la nuova insegna Marco-polo Expert: in pratica, in appena due mesi e mezzo di tempo.“In realtà, non abbiamo dovuto fa-re delle grandi riorganizzazioni e non ci siamo dovuti aggravare di ulteriori costi”, precisa Giancarlo Nicosanti, amministratore delega-to di Marcopolo Expert. “Abbiamo infatti ritenuto che la struttura at-tuale potesse tranquillamente so-

vendita, 75 dalla distribuzione, 35 dalle vendite online e 30 dal B2B). Con un obiettivo per il 2013 di 700 milioni di euro di fatturato. Dati che ben dipingono il momento storico della società di Forlì, impegnata in una continua crescita, sia in “volu-me” che in “valore”, e che ha con-tribuito a far raggiungere all’intero Gruppo Expert le primissime po-sizioni nella classifica dei buying group italiani. “Il fatto che cresca SGM vuol dire che cresce Expert e, viceversa, il fatto che cresca Expert significa che cresce anche SGM”, come sottolinea Giancarlo Nico-santi.La nuova vision di SGM ha un nome ben preciso: “Touch 2012”, e pone il cliente al proprio centro, con le sue esigenze e le sue aspettative che, come ribadito da più parti, so-no profondamente cambiate negli ultimi anni, in seguito, soprattutto, all’avvento dei nuovi media digi-tali. Pur mantenendo la mission di 14 anni fa “persone speciali in grado

stenere 12 nuove aperture. Anche a livello logistico non abbiamo do-vuto fare dei grossi cambiamenti, poiché le superfici di vendita dislo-cate in regioni in cui non eravamo presenti con punti vendita diretti, erano già servite con punti vendi-ta affiliati”.“Da parte dei fornitori c’è stata am-pia approvazione”, continua Nico-santi. “Credo infatti che il Gruppo abbia fatto un’opera che va nella direzione auspicata da tutti: aver salvaguardato 12 punti vendita, 210 posti di lavoro, ma soprattut-to 25.000 mq di esposizione che, grazie alla nostra iniziativa, conti-nuano a vendere elettrodomestici ed elettronica e che, alternativa-mente, potevano essere acquisiti da qualche altro settore merceolo-gico, come ad esempio l’abbiglia-mento, il materiale sportivo, o l’ar-redamento”.“Fino ad ora la risposta da parte dei consumatori è stata eccezionale, al di sopra di ogni più rosea aspetta-tiva”, precisa sempre Nicosanti in

Page 25: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

48 - 49

Un momento della Convention di Milano dello scorso luglio

di soddisfare i desideri dei clienti e rendere piacevoli i loro acquisti”, Marcopolo Expert ha intrapreso in-fatti un processo di rinnovamento, sposando una nuova formula inno-vativa allo scopo di rispondere a 360° alle moderne esigenze dei consumatori: dalla riorganizzazio-ne dei processi interni, alla for-mazione del personale, passando per nuovi negozi e per lo sviluppo della multicanalità.L’azienda sta infatti investendo importanti energie e risorse per la formazione interna, coinvolgendo solo lo scorso anno, quasi 1.200 dipendenti in corsi, con oltre 13.000 ore lavoro dedicate all’ag-giornamento sui settori merceo-logici più importanti, a staff trai-ning in collaborazione con azien-de partner e a workshop per affi-liati e soci della distribuzione.Non solo. SGM ha anche destinato ingenti risorse all’aggiornamen-to dei propri punti vendita al fine di trasformarli in luoghi capaci di “toccare” il cliente, grazie alla for-mula, sempre vincente, dell’enga-gement e dell’entertainment che, non solo garantiscono un contatto più immediato con i prodotti, ma assicurano una shopping expe-rience di sicuro impatto emotivo. “Il rinnovamento del format dei nostri punti vendita è già in atto da un paio d’anni ed è sempre in

sto

re s

pec

ialis

t

Dall’alto: Giuseppe Silvestrini, presidente del Gruppo SGM, Giancarlo Nicosanti, amministratore delegato di Marcopolo Expert, e Marco Titi, marketing director di Marcopolo Expert.

modo provocare ‘fratture’ fra ciò che si comunica online e offline”.“Oggi facciamo anche un utilizzo ad hoc dei social media”, continua Titi. “Abbiamo identificato i mezzi su cui vogliamo puntare e abbia-mo iniziato a darci degli obietti-vi: siamo partiti quasi un anno fa con Facebook, poi abbiamo inizia-to a lavorare su Twitter e poi su Google+, e partiremo a breve su Pinterest. Abbiamo aperto recen-temente anche il nostro corporate blog. Ovvio che gli obiettivi sono diversi, così come le metriche di osservazione che abbiamo asse-gnato a ogni social. Utilizziamo i social non solo per aumenta-re la conoscenza del nostro mar-chio, informare i fan sulle novità di prodotto, sulle promozioni, su-gli eventi instore e sui volantini, ma anche per consolidare una re-lazione a due vie con i nostri fan grazie ad una strategia che coin-volge questi contesti: non solo co-me canale di delivery con promo-zioni o messaggi di offerte, ma anche come canale di relazione e di interazione con i nostri fan.Chiediamo continuamente feed-back, input sulle nostre iniziative, sui nostri eventi o sulla modalità di comunicare il nostro messag-gio”.“Abbiamo inoltre uno strumento davvero unico”, tiene poi a preci-sare Titi “Il nostro magazine inte-rattivo per iPad “Marcopolo Ma-gazine”, già giunto al quinto nu-mero e a oltre 20.000 download, è ricco di caratteristiche veramen-te innovative”.Una vera e propria rivoluzione di-gitale che toccherà il suo culmi-ne verso la fine dell’anno quan-do verrà rinnovata la piattafor-ma web del sito marcopoloshop.it (website che ha oltrepassato 100 milioni di pagine viste da inizio anno); operazione che avrà anche un impatto diretto sui punti ven-dita fisici, molti dei quali già do-tati di postazioni multimediali e interattive, connessione wi-fi gra-tuita e strutture per la visualizza-zione di contenuti su device mo-bili e per l’utilizzo al meglio della carta fedeltà.

continua evoluzione”, precisa a tal proposito Giancarlo Nicosanti. “Il nostro settore è in continua evo-luzione e da parte nostra è di fon-damentale importanza saper mo-dificare il layout a seconda delle nuove merceologie che man ma-no si affacciano sul mercato. Biso-gna sempre seguire le nuove esi-genze del consumatore”.

Multicanalità e rivoluzione digitaleGià dal nome “Touch 2012” si può intuire di quale natura sia la vi-sion di Marcopolo Expert: “Si trat-ta di una strategia che si pone co-me obiettivi principali mettere il cliente al centro e aprire con es-so una relazione che passi da una mappatura di tutti i punti di con-tatto, siano essi fisici o digitali, al fine di consentirgli di usufruire della migliore customer experien-ce nei confronti della nostra inse-gna”, precisa Marco Titi, marke-ting director di Marcopolo Expert. “Da questo punto di vista abbia-mo quindi iniziato un percorso di apertura, di sviluppo e di progres-siva integrazione di tutti i media, in modo che convergano tra loro e che l’esperienza dei consumatori nei confronti di Marcopolo Expert in rete sia coerente e omogenea con quella che fanno sul punto vendita. Non dobbiamo in alcun

gabbia 1 pag pubblicità.indd 1 18/09/12 14.49

Page 26: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

50 - 51

Il caso del punto vendita Trony de L’Aquila seriamente danneggiato dal terremoto del 6 aprile 2009 e riaperto dopo soli tre mesi dal sisma

di Roberto Bonin

20 maggio 2012, ore 4:04 del mattino: un terremoto di

5.9 di magnitudo sconvolge l’E-milia. Gli effetti del sisma sono tremendi, aggravati da una lunga serie di piccole scosse di assesta-mento e da altri tre grandi even-ti di pari intensità, accaduti dieci giorni più tardi. Il bilancio è spa-ventoso: 27 vittime, centinaia di feriti e decine di migliaia di sfol-lati, oltre a danni per centinaia di milioni di euro, soprattutto a cari-co dell’edilizia civile e industriale e del patrimonio storico. A farne maggiormente le spese è proprio il settore produttivo ed economi-co: molte le fabbriche e le azien-de seriamente danneggiate o, addirittura, rase al suolo dalla fu-ria distruttrice della natura.Di fronte alle immagini terribili provenienti da Mirandola, Fina-

di fondamentale importanza per superare eventuali blocchi psico-logici e per riconquistare la tan-to desiderata normalità: un atto dovuto nei riguardi dell’azienda e di tutti i suoi collaboratori ma, soprattutto, un segnale forte nei riguardi della città e della sua co-munità, così duramente colpite”. “Messo in sicurezza l’immobile – continua il racconto di Amori-no - ci siamo poi concentrati sul ripristino dei prodotti esposti, chiedendo un aiuto anche ai no-stri fornitori: appello che è stato accolto dalla maggioranza delle aziende che ci ha supportato e sostenuto in questa delicata fase di ricostruzione. Il merito di que-sta nostra impresa è anche loro”.Il resto è storia. Dopo poco più di tre mesi (il successivo 30 luglio, ndr), infatti, il punto vendita de L’Aquila ha riaperto i battenti con una grande cerimonia di inaugu-razione a cui ha partecipato una numerosissima folla, e oggi “è una struttura che va molto bene e che per la DML ha una grande importanza strategica, essendo uno dei tre megastore con cui l’a-zienda presidia la regione Abruz-zo”. “E, anzi, - precisa Amorino – è un punto vendita su cui nei pros-simi mesi faremo un importante investimento, poiché andremo a

sto

re s

pec

ialis

t

ticolar modo se si tratta di far ri-partire un’azienda. Oltre alle diffi-coltà oggettive che si possono in-contrare, date soprattutto dal cli-ma di incertezza e confusione che si viene normalmente a creare nelle zone terremotate nei giorni successivi al sisma, bisogna infat-ti fare anche i conti con l’umana disperazione e la sensazione di impotenza che ne consegue.Ma è proprio dalle parole di Amo-rino che si capisce come si fa a “non arrendersi mai” e a passare subito all’azione, lasciandosi alle spalle sfiducia e scoraggiamento.Il racconto del Presidente di DML è per certi tratti terribile e toccan-te: “Quando nel cuore della notte ricevetti la telefonata di Michele Tortoriello, il direttore del punto vendita de L’Aquila, che mi avvi-sò dell’accaduto, rimasi sconvol-to e la mia prima preoccupazione fu per l’incolumità fisica di tutti i nostri collaboratori e delle loro

destava non poca preoccupazio-ne. “E’ stato davvero impressio-nante constatare di persona gli effetti della forza distruttrice del-la natura”, rammenta Amorino. “I filmati provenienti dalle teleca-mere di sicurezza erano davvero agghiaccianti: ricordo grossi fri-goriferi side-by-side scaraventati a terra come se fossero birilli”.“Accusato il colpo e compiute le primissime azioni del caso, prima tra tutte quelle di essersi definiti-vamente accertati dell’incolumità fisica di tutti i nostri collaboratori – anche se, oltre a qualche ferito in modo lieve, vi erano state pur-troppo vittime tra i loro famigliari – iniziammo subito, in accordo con i tecnici e i Vigili del Fuoco, i primi interventi al punto vendita diret-ti inizialmente a restaurare l’edi-ficio. La nostra determinazione fu dettata soprattutto dalla neces-sità di ritornare il più in fretta al lavoro, un aspetto in questi casi

fare ulteriori modifiche e miglio-rie”. “Subito dopo l’inaugurazione non ci aspettavamo di certo dei grandi risultati – aggiunge ancora Amorino – e fu curioso vedere co-me nei primissimi giorni d’aper-tura l’articolo più ricercato fossero i telefoni cellulari, prodotti neces-sari alla popolazione per ripren-dere nuovamente i contatti con il resto del mondo”.Attualmente, il punto vendita di via Savini presenta una superficie di circa 1.700 mq ed è diretto da Emanuele Parrucci, poiché Mi-chele Tortoriello ha lasciato il suo incarico di direttore per dedicarsi a quello di supervisore.“Qual è stato il segreto di questa impresa?”, abbiamo voluto chie-dere ad Amorino. La risposta è stata tanto semplice quanto in-cisiva: “Abbiamo preso atto che c’era un problema e l’abbiamo affrontato con calma e serenità, senza farci assalire dalla paura o dallo sconforto”. “Ma la cosa più importante – tiene nuovamente a sottolineare - era sapere che tutte le persone che operavano all’interno (28 in tutto, ndr) del punto vendita fossero incolumi. Se è vero che si tratta di business e di fatturati, è altrettanto vero che dietro tutto ci sono sempre delle persone”.

Abruzzo chiama Emilia

le Emilia e San Felice sul Panaro (Modena) – tre delle cittadine più colpite dal sisma – viene subito alla mente il grande terremoto che devastò l’Abruzzo nell’aprile del 2009. Una sciagura che eb-be effetti davvero impressionan-ti: 308 morti, oltre 1.600 feriti e circa 65.000 sfollati. Ma che, co-sì come fu per i friulani nel lon-tano 1976, generò nella popola-zione del luogo una tal voglia di riscatto che non può che essere presa d’esempio per superare an-che questa ennesima catastrofe naturale che ha colpito la nostra Penisola.Appunto per questo, abbiamo vo-luto ricordare quei tristi momen-ti, ma soprattutto riassaporare la voglia di riscatto che ne conse-guì, con Ivo Amorino, Presidente di DML Spa (azienda romagnola proprietaria di 15 punti vendita a insegna Trony dislocati lungo la dorsale adriatica), una delle tan-

Da sinistra: Ivo Amorino, Carlotta Piraccini e Marco Amorino, soci di DML Spa

A Civitanova Marcheil 15° punto vendita di dMl spa

Sono saliti a 15 i punti vendita a insegna Trony appartenenti al socio G.R.E. DML Spa. Dopo l’apertura di Castel Sant’Angelo (Pescara) dello scorso 19 aprile, infatti, il 6 settembre la società di Faenza (Ravenna) ha inaugurato il nuovo megastore di Civitanova Marche (Macerata), situato in via Giovanni Gronchi 14, nel cuore della zona commerciale della cittadina marchigiana e nelle immediate vicinanze della A14 e della SS77.Il nuovo punto vendita, a pianta rettangolare e di 1.800 mq di superficie espositiva, prevede la presenza di cinque casse e la disponibilità di un ampio parcheggio da 650 posti auto. Al suo interno sono presenti circa 13mila referenze appartenenti ai settori audio video, inciso, telefonia, informatica, videogame, ped, grandi elettrodomestici e incasso.Presso il nuovo negozio lavorano 24 addetti alla vendita, coordinati dal direttore Paolo Domenella. Il bacino d’utenza è stimato in 194mila potenziali clienti.In occasione dell’apertura, coordinata dal supervisore Michele Tortoriello, è stata attivata un’importante iniziativa promozionale sottocosto comunicata attraverso il volantino tabloid e mezzi di comunicazione locali. Nel primo giorno di inaugurazione del punto vendita sono stati battuti oltre 9mila scontrini.

te aziende che furono coinvolte in quell’evento infausto. E che, come tante altre imprese della zona, seppero reagire con pron-tezza e coraggio, ritornando in poco tempo alla normale vita la-vorativa.Una testimonianza che non vuo-le essere in alcun modo una ce-lebrazione dell’operato – seppur esemplare – dell’azienda di Faen-za (Ravenna), ma che, piuttosto, vuol essere di incoraggiamento per tutti quegli imprenditori emi-liani che si trovano adesso a do-ver affrontare la difficile fase di ricostruzione.

“Mai arrendersi”Reagire in modo immediato a un evento catastrofico come un vio-lento terremoto non è di certo una cosa semplice da farsi, in par-

famiglie”, esordisce infatti Amo-rino.“Rimanemmo in contatto con Tor-toriello tutta la notte, il quale si recò immediatamente nello sto-re per presidiarlo e per attendere l’arrivo dei primi soccorsi”, conti-nua Amorino. “Compresa la gra-vità della situazione, due giorni dopo io e mio fratello Marco de-cidemmo di recarci sul luogo, in modo da constatare di persona l’accaduto e per coordinare i pri-mi interventi”.Dalle sue parole si comprende co-me i danni al punto vendita fos-sero davvero ingenti: alcune pa-reti divisorie erano crollate, gli ar-redi avevano ceduto in più parti e la merce all’interno dello spazio espositivo era in gran parte dan-neggiata. In più, qualche crepa e spaccatura alle colonne portanti

Page 27: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

52 - 53

Coro unanime di consensi per l’iniziativa del socio Euronics Galimberti Spa, con l’ottenimento di tre importanti riconoscimenti a livello nazionale

di Roberto Bonin

Un successo chiamato 3.0

L’idea si è dimostrata vincente. A più di un anno dalla presen-

tazione del primo punto vendita 3.0 a insegna Euronics, infatti, sono davvero tanti i consensi rac-colti dal socio Galimberti Spa per questa nuova e importante inizia-tiva, tanto che anche noi stessi di Elettroradio Informazioni ne ab-biamo preso spunto per la nuova linea editoriale e per il restyling della nostra rivista (vedi Editoriale di pag. 5). La rivoluzione tecnologica in at-to, d’altra parte, non lascia adito a dubbi o a incertezze e impone, soprattutto ai retailer, veri centri di diffusione della cultura digita-le tra gli utenti finali, una rapida svolta in senso multimediale e in-terattivo; una svolta orientata per lo più a contrastare il digital divi-de, aspetto – purtroppo – ancora assai radicato nel nostro Paese.

sto

re s

pec

ialis

t

za d’acquisto in un episodio della sua vita da ricordare e, perché no, da ripetere.Secondo questo nuovo modello di concepire il punto vendita, di-fatti, il cliente viene coinvolto in modo diretto e personalizzato a conoscere, provare, giocare e sco-prire all’interno del negozio le più avanzate novità hi-tech e del mondo degli elettrodomestici.

Un premio per ogni “.0”Molti sono stati i consensi positivi raccolti dall’iniziativa di Galimber-ti Spa, alcuni dei quali provenienti dal mondo istituzionale, che hanno riconosciuto al socio Euronics sia il carattere innovativo sia l’efficienza e l’originalità nell’applicare un nuo-vo format di comunicazione e servi-zio nell’universo retail.Il primo di questi riconoscimenti è arrivato proprio nella Giornata Nazionale dell’Innovazione, oc-casione quanto mai perfetta per sottolineare l’importanza – anche a livello sociale - dell’iniziativa, in particolar modo se considerata la sua natura di “occasione annua-le di sensibilizzazione dei cittadi-ni sui temi dell’innovazione e di coordinamento tra tutti i principali attori pubblici e privati per fare il punto sullo stato dell’innovazione nel Paese e condividere gli obiet-tivi strategici da raggiungere, an-che nel quadro europeo e OCSE”.

Ilario Galimberti, fondatore del Gruppo Galimberti-Euronics, riceve il Premio per l’Innovazione 2012 dal Presidente del Senato Renato Schifani

Identikitdei punti vendita 3.0

Como Via P. Paoli, 27/A

Superficie: 2.350 mqAddetti alla vendita: 18N. casse: 3N. referenze: 6.300Parcheggio: 255 posti autoDirettore: Alessio LeporeBacino d’utenza stimato: 370.000 abitantiCategorie merceologiche: audio video, informatica, foto, ged, ped, inciso, incasso, clima

Seregno Via Briantina, 75

Superficie: 2.400 mqAddetti alla vendita: 20N. casse: 3N. referenze: 6.500Parcheggio: 244 posti autoDirettore: Francesco PupaBacino d’utenza stimato: 385.000 abitantiCategorie merceologiche: audio video, informatica, foto, ged, ped, inciso, incasso, clima

E se da un lato i due punti vendi-ta 3.0 di Como e Seregno (Mon-za Brianza) sanno rispondere al meglio a questo tipo di necessità, rappresentando quella matura-zione e quel cambio di mentalità da tempo necessario e da più par-ti richiesto, dall’altro rappresenta un vero e proprio balzo in avanti del retail moderno, più vicino alle esigenze del consumatore digita-le e più vicino alle nuove logiche distributive e di trade marketing dell’era informatica.Ben vengano quindi le soluzioni introdotte nei due store del re-tailer brianzolo, come la connes-sione wi-fi, l’utilizzo dei QR Code sui cartellini e le isole demo ed esperienziali che altro scopo non hanno se non quello di coinvolge-re il consumatore rendendolo par-te integrante del punto vendita e trasformando la sua esperien-

Il 12 giugno scorso, difatti, il fon-datore del Gruppo Galimberti-Euronics Spa Ilario Galimberti ha ricevuto dalle mani del Presiden-te del Senato Renato Schifani, il “Premio Nazionale per l’Innova-zione nei Servizi” della Presiden-za della Repubblica, riconosci-mento aperto a tutte le realtà con sede legale in Italia e con attività primaria nel settore del commer-cio, del turismo e dei servizi alle imprese o alla persona, che ab-biano ideato progetti avanzati nel commercio, nel turismo, nell’ICT e nel service design dei servizi.Nello stesso giorno è arrivato an-che un altro premio, quello indet-to da Confcommercio, il “Premio Innovazione Servizi 2012” nel-la categoria “Commercio”, con la motivazione: “per aver sperimen-tato un format Euronics che esalta l’esperienza di acquisto del clien-te attraverso l’uso di tecnologie ICT e percorsi di formazione per la valorizzazione delle risorse uma-ne”.Premi, entrambi, di assoluto pre-stigio seguiti dopo poco meno di un mese (il 28 giugno, ndr) da un terzo altrettanto impor-tante riconoscimento: l’”Innov@Retail Award”, ideato da Accen-ture e Gruppo 24Ore, un ricono-scimento articolato in cinque di-verse sezioni (Best E-tailer, Best Store, Best Marketing Campaign,

Best Technology Innovation, Best Outsourcing Project), assegnato alle principali aziende dei settori retail, bancario, fashion e Tlc che si sono distinte per aver realizza-to progetti innovativi in ottica di qualità del servizio, fidelizzazio-ne del cliente e brand awareness. Grazie alla “creazione di una inno-vativa e distintiva esperienza di acquisto per il cliente in negozio e alla generazione della miglio-re customer advocacy”, lo staff di Galimberti Spa ha saputo guada-gnarsi il premio speciale “Best Cu-stomer Experience” nella catego-ria “Best Store”.Un’affermazione che per l’azien-da di Limbiate (Monza Brianza) ha soprattutto il sapore di incentivo a continuare su questa strada dal sapore social e digital e che si può riassumere nelle parole di Paolo Galimberti, amministratore de-legato del Gruppo Galimberti-Eu-ronics: “Essere riconosciuti inno-vativi in un settore caratterizzato da cambiamenti veloci e da con-tinue evoluzioni è per noi un im-portante traguardo e rappresenta un incentivo ulteriore a investire in innovazione, sia a livello di of-ferta che di servizio clienti. Oggi, infatti, riuscire a proporre ai con-sumatori una nuova esperienza di acquisto rappresenta per noi una sfida entusiasmante, che stiamo raccogliendo con successo”.

Paolo Galimberti, ad del Gruppo Galimberti-Euronics

Page 28: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

54 - 55

Cellular line per iphone 5 In contemporanea al lancio del nuovo iPhone 5, Cellular Line ha presentato la nuova linea di accessori per il nuovo arrivato in casa Apple, che comprende un’ampia gamma di prodotti, dagli screen protector alle cu-stodie. Molte sono le varianti di custodie proposte: si va dal modello INVISIBLE, un hard case trasparente che assicura la totale protezione degli ango-li da urti e cadute accidentali, al modello SHOCKING, rea-lizzato in gomma morbida ul-tra-protettiva che grazie a una speciale finitura acquisisce un effetto lucido brillante. GLAM, invece, è una custodia in sili-cone morbido, internamente realizzata in una texture a rom-bi effetto tridimensionale. Pro-tegge gli angoli del dispositivo dagli urti laterali e ha uno scre-en protector incluso. GLAM è disponibile in rosa e in versio-ne trasparente. Le BLING, in-fine, sono custodie rigide con cristalli applicati e offrono pro-tezione e stile in una cover gio-vane e fashion.

huawei asCend p1 Huawei ha annunciato la disponibilità del nuovo Huawei P1, uno smartphone con sistema operativo Android 4.0 Ice Cre-am, dotato di processore dual-core da 1.5 GHz. Le sue dimensioni sono davve-ro compatte con uno spessore di appena 7,69 mm per una larghezza di 64,8 mm, nonostante un ampio display da 4.3 polli-ci (AMOLED HD).La fotocamera integrata BSI da 8 Mpixel è dotata di autofocus, flash LED, ottimizza-zione HDR e risoluzione video 1.080p. La batteria da 1.090 mAh presenta un’au-tonomia fino a 235 ore in standby e 540 minuti in conversazione.

SamSung Da-E750 Samsung debutta nel mondo degli audio dock con il lancio del nuovo DA-E750 con amplificatore valvolare integrato che permette di inviare e ricevere i contenuti in mo-do semplice e immediato grazie alla modalità wireless che supporta il Bluetooth 3.0 e i codec Audio APTx. La funzione AllShare Play consente inoltre la condivisione imme-diata con tutti i dispositivi Samsung Galaxy mentre AirPlay permette per la prima vol-ta il collegamento anche con i dispositivi Apple. Il modello DA-E750, composto da un unico cabinet con due altoparlanti separati, è il primo wireless speaker dock a incor-porare la nuova tecnologia “hybrid vacuum tube amplifier technology” da 100 Watt.

Brionvega TeleweB uno Brionvega ha presentato Teleweb Uno, un nuovo set-top-box in grado di trasformare il televisore in un moderno Smart TV. Al suo interno Teleweb Uno integra un decoder digitale terrestre, un videoregistratore, un media player, un web browser, nonché un riproduttore universale per i principali formati 3D in distribuzione. Grazie anche alla collaborazione con Sisvel Technology.Non solo. In Teleweb Uno sono presenti anche altre funzionalità, come il PVR con cui poter programmare le trasmissioni preferite su disco fisso, o il Timeshift, per vedere i programmi registrati in modalità differita. La presenza della tecnologia UPnP permette inoltre il riconoscimento immediate di qualsiasi periferica collegata, al fine di condivi-dere con facilità file audio e video.

gigaSEt S820 Gigaset ha presentato il nuovo cordless DECT ibrido S820, che unisce un display touch resistivo con una tastiera alfanumerica tradizionale. Il display full–touch da 2.4’’ consente infatti di accedere alle funzioni più importanti del telefono, come la lista delle chiamate perse, ricevute ed effettuate, la rubrica o le impostazioni di utilizzo. É inoltre personalizzabile, consentendo di identificare e scegliere fino a 6 icone per accedere direttamente alle funzioni più utilizzate. La funzione “non disturbare” consente inoltre, in una determina-ta fascia oraria a scelta, di non far squillare il telefono se il chiamante non è tra quelli sele-zionati nella rubrica, oppure se il chiamante è presente nella black list. Per sapere invece chi ha telefonato durante la propria assen-za, Gigaset S820 indica le chiamate perse direttamente sul display ed emette un se-gnale sonoro per avvisare della presenza di una chiamata non risposta. Con Gigaset Quick Sync o il Bluetooth, in più, è pos-sibile sincronizzare immagini, musica e i propri contatti di Outlook, tra il Gigaset S820 e il proprio computer. La rubrica interna consente di memorizzare fino a 500 schede vCard e l’autonomia è pa-ri fino a 20 ore in conversazione e 250 ore in standby.

PhiliPS PFl6900 Direttamente dall’ultima edizione dell’IFA di Berlino arriva la nuova gamma di Smart Tv Full HD Philips 6900, commercializzate in Italia da TP Vision. La nuova linea di appa-recchi televisivi si caratterizza per il design elegante, privo di cornice, e per le funzio-nalità Smart in grado di fornire servizi a valore aggiunto, tra cui catch-up TV, accesso a video store online, navigazione in internet, applicazioni e registrazione USB. Non solo. La serie PFL6900 dispone anche di diverse funzionalità 3D molto evolute, come la possibilità di convertire qualunque contenuto 2D in formato 3D. Anche se con uno spessore di soli 3,3 cm, inoltre, i modelli della serie 6900 dispongono della tecno-logia Ambilight su entrambi i lati.

one for all sv9395 One For All presenta una rinnovata gamma di antenne per le trasmis-sioni in Full HD e per il digitale terrestre, per risolvere qualunque neces-sità collegata al nuovo standard televisivo, dall’ottimizzazione del se-gnale sulla TV principale, alla ricezione su televisori minori, in particolar modo per risolvere problemi di ricezione anche in punti dove il segnale è molto debole. Le quattro nuove antenne sono dotate di filtro ottimizzato Filter +, che comprende il filtro per il blocco del segnale GSM e mini-mizza qualunque tipo di interferenza da dispositivi mobili e dai sistemi WiFi, responsabili dell’effetto freeze sulle immagini. Il top di gamma, il modello SV9395 è un’antenna per interni amplificata che adotta una tecnologia Multi Patch che assicura una superiore ricezione del segnale digitale con un angolo di 360° ed elimina i segnali indesiderati.

epson expression premium xp Epson ha sostituito lo storico marchio di stampanti consumer Stylus con il nuovo nome Expression XP. Della nuova line-up Epson fanno parte le tre differenti gamme Photo, Premium e Home. In particolare, la gamma Premium è rappresentata da tre differenti modelli di stampanti ultra-compatte per ambienti do-mestici (XP-800, XP-700 e XP-600/605), dotate di pannello di controllo e vassoio di uscita motorizzati e da un touchscreen da 8,8 cm con menu interattivo. Tutte le stampanti Expression Premium offrono inoltre la stampa remota grazie a Epson Connect e la connessione automatica alla rete wi-fi.

siTeCom mini homeplug Da Sitecom arrivano le nuove homeplug “mini” disponibili in confezione singola, doppia o tripla. Le mini homeplug offrono una soluzione efficiente per ampliare la rete domestica e portare internet ad alta velocità in punti della casa in cui la copertura wireless è insufficiente. Inoltre sono adatti per quei dispositivi non predisposti per internet wireless, ad esempio PC desktop, Internet TV o console per videogio-chi. Grazie alle mini homeplug, è possibile collegare tali dispositivi alla rete domestica e condividere Internet, file e periferiche con tutti gli utenti in casa. L’LN-520 Mini Homeplug 500 Mbps è utilizzabile per ampliare la rete Powerline esistente e collegare un ulteriore dispositivo a internet. Con l’LN-530 Mini Homeplug 500 Mbps Dual Pack e l’LN-540 Mini Homeplug 500 Mbps Triple Pack gli utenti possono creare una nuova rete Powerline ed estendere l’accesso a Internet a ogni presa elettrica. Con una velocità di trasferimento di 500 Mbps e porte Fast Ethernet, le mini homeplug sono adatte a internet ad alta velocità e applicazioni multimediali esigenti, come ad esempio lo streaming e il download di video e musica, Internet TV e gioco online.

nilox J27-BluE Nilox ha presentato una nuova linea di cuffie dedicate alle leggende del rock, come Janis Joplin, Jimi Hendrix, Jim Morrison. Il modello J27-BLUE è senza fili, con micro-

fono integrato al padiglione e completamente invisibile. La nuova cuffia unisce a un’accurata trasmissione del suono, grazie al nuovo software codec aptX per lo streaming audio, la comodità di alcune preziose funzioni. Compatibile con tutti i

dispositivi dotati di tecnologia Bluetooth infatti, permette allo stesso tempo di ascol-tare musica e di rispondere a eventuali chiamate. Passare da una modalità all’altra è semplicissimo grazie a tre appositi tasti, ed è possibile regolare il volume anche delle telefonate. Può essere collegata alla sorgente via jack 3,5’’ ed essere ricaricata tra-

show

dow

n

Page 29: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

56-57

BialeTTi diva Bialetti ha lanciato una nuova gamma di macchine elettriche per il caffè espresso, nuove nel design e caratterizzate da fun-zionalità all’avanguardia. Oltre ai due modelli Tazzissima Trio e Mokissima Trio, evoluzio-ni delle due storiche Tazzona e Mokona, l’azienda italiana ha lanciato la nuova Diva, una macchina dal design compat-to ed elegante, fornita di una pompa a 20 bar e caldaia ther-moblock con serbatoio estrai-bile da 0,7 litri dotato di coper-chio.Diva è capace di regalare un’e-sperienza d’uso piacevole gra-zie al facile inserimento della capsula e all’agevole erogazio-ne che si avvia tramite il tasto retroilluminato posizionato so-pra la macchina. Inoltre, il vas-soio poggia tazzina regolabile in altezza e il LED che illumina la tazza durante l’erogazione permettono di seguire la pre-parazione di ogni caffè.

SharP ax-1100 Sharp ha rinnovato la gamma di forni a microonde con 7 nuovi mo-delli con vapore puro 100%, grill e aria ventilata. Fra i nuovi arrivati, spicca l’AX-1100, un prodotto da 27 litri, 3 in 1, che utilizza un ge-neratore di vapore esterno che immette nella cavità vapore con una temperatura tra i 70 e 100° C. La cottura a vapore puro 100%, infatti, non danneggia le cellule degli alimenti e preserva le sostanze nutriti-ve essenziali e il contenuto di sali minerali e vitamine. Inoltre, vengo-no preservati al meglio il gusto e la consistenza degli alimenti. Inol-tre, il forno a vapore permette di ottenere piatti completi cucinando al vapore diversi alimenti contemporaneamente (per esempio pesce con verdure oppure pollo con riso e pomodori); in più, è possibile utilizzare contemporaneamente le 2 teglie per la cottura a vapore cuocendo cosi su due livelli per la massima flessibilità! Il nuovo forno Sharp, infine, offre ben 26 differenti menù automati-ci, ed è disponibile nelle due colorazioni silver (AX-1100IN) e rosso (AX-1100R).

hoTpoinT aCTive oxygenHotpoint ha introdotto nella nuova gamma freddo il sistema Active Oxygen, un dispo-sitivo che rilascia all’interno del frigorifero ossigeno attivo, prevenendo così lo svilup-po di microrganismi e cattivi odori, assicurando le condizioni ideali per preservare la freschezza dei cibi come il primo giorno fino a 9 giorni. La nuova gamma Hotpoint è dotata di un dispositivo che si può attivare e disattivare secondo le necessità attraver-so un pulsante nella zona comandi del frigorifero. Inoltre, il dispositivo Active Oxygen non incrementa ulteriormente il consumo di energia e non ha bisogno di manuten-zione. Anche gli interni sono stati ripensati e lo spazio ridistribuito: ripiani in vetro, interni trasparenti e una verduriera unica per ospitare frutta e verdura, che consente un’accoglienza degli alimenti pari al 15% in più rispetto alle due singole verduriere, mentre il nuovo sistema di scorrimento evita le cadute accidentali. Elevate, infine, le performance e ridotti i consumi con classe energetica A++, ossia -40% rispetto alla classe A, e -20% rispetto alla classe A+.

samsung eCoBuBBle Presentate con successo all’ultima edizione dell’IFA di Berlino, le nuove lavatrici da 12 kg di Samsung in classe A+++ sono dotate della tecnologia Ecobubble che garantisce performance di lavaggio particolarmente efficaci, grazie all’emissione di bolle d’aria nel cestello all’inizio del ciclo, in grado di dissolvere il detersivo e as-sicurare una maggiore protezione dei capi più delicati e una riduzione fino al 70% dell’energia impiegata per ogni carico. Grazie alla presenza del motore Digital In-verter privo di spazzole, inoltre, il suo funzionamento non genera attriti e fastidiosi rumori e può essere regolato nell’intensità attraverso un apposito dispositivo elet-tronico. In più, la presenza del sistema VRT Plus, dotato di uno speciale sensore che monitora costantemente la posizione e quattro ammortizzatori che assorbono le oscillazioni del cestello, assicura la massima stabilità durante la centrifuga. Le resistenze in ceramica, infine, garantiscono una maggiore e più lunga durata nel tempo dell’apparecchio senza l’utilizzo di particolari additivi.

haier ComBinaTi no frosT Haier ha lanciato una nuova generazione di frigoriferi combinati dotata di due tecnolo-gie comuni: lo scomparto MyZone, che offre 3 funzioni: raffreddamento rapido, scon-gelamento e zona a 0°C, e il sistema No Frost, in grado di offrire due vantaggi chiave: una ripartizione omogenea del freddo per una migliore conservazione degli alimenti e, soprattutto, niente più ghiaccio nel congelatore. Dotata di un compressore Digital In-verter, questa nuova gamma di prodotti dispone di diversi ricettori che ne ottimizzano il funzionamento grazie all’analisi del suo utilizzo e della temperatura esterna di classe energetica A+++, questa nuova generazione di frigoriferi combinati a doppia porta pro-pone il 60% di risparmio energetico rispetto alla classe A. Pur conservando dimensioni standard (60 cm), questi nuovi frigoriferi offrono il 15% di spazio in più rispetto ad un frigorifero tradizionale, con una capacità di 352 litri.

prinCess CompaCT4all Compact4All è una nuova gamma di piccoli elettrodomestici versatili per la prima colazione. Il set è composto da caffettiera, spremiagrumi, bollitore e tostapane. Lo spremiagrumi é dotato di un sistema anti-goccia e di due coni di spremitura la cui rota-zione alternata garantisce un succo di qualità senza perdite di prodotto. Elemento centrale di questa nuova gamma di prodotti per la colazione, il Compact4All Juicer é dotato inoltre di tre prese che gli permettono di essere assemblato agli altri elementi Compact4All. Compact4All Coffee Maker, invece, é la nuova caffettiera per i piccoli spazi. Con i suoi 300 ml di capacità è in grado di riempire due tazze in modo veloce. Il filtro permanente amovibile e il suo serbatoio d’acqua estraibile, inoltre, facili-tano la pulizia dell’apparecchio. La gamma Compact4All ha pensato anche agli amanti del the, proponendo un bollitore elet-trico senza fili dalla capacità di 0.5 litri. Il Kettle è dotato di una protezione contro il funzionamento a secco e di un sistema di evacuazione del vapore. Completa il kit, infine, il Compact4All Toaster, che permette di dorare il pane secondo i propri gusti.

ignis Today Whirlpool ha rinnovato la linea dei forni Ignis Today con le nuove colorazioni bianco-tortora, bianco-grigio e bianco-petrolio. I nuovi forni sono dotati di 11 diverse funzioni come la funzione di cottura multilivello, con cui è possibile cuocere contemporaneamente due diverse pietanze senza la trasmissione di odori da un cibo all’altro. O ancora, la funzione Pane, la funzione Pizza e la funzione Pasticceria, che consentono di preparare direttamente a casa propria pane fragrante, soffici focacce, gustose pizze e altri alimenti lievitati, riproducendo il processo che avviene all’interno di un forno a legna. Grazie alle porte Full Glass interamente in vetro e all’acciaio inox antiim-pronta, inoltre, è sempre assicurata la massima pulizia e un acciaio sempre pulito e brillante.

philips perfeCTCare aqua Da Philips arriva il ferro a caldaia PerfectCare Aqua con tecnologia OptimalTemp, un nuovo sistema che per-mette di stirare qualunque tipo di tessuto senza bisogno di regolare la temperatura della piastra. Grazie infatti alla camera ciclonica, capace di erogare vapore ad alta pressione in modo continuo, e a un processore di con-trollo intelligente, che mantiene la piastra a una temperatura costante e moderata, è possibile passare con la massima tranquillità dal cotone alla lana o dal cashmere alla seta. Anche se il ferro viene lasciato sul tessuto fino a cinque minuti, inoltre, non c’è rischio di bruciare o di macchiare i capi. PerfectCare Aqua è dotato di un serbatoio con pareti trasparenti con capienza di 2,2 litri, che consente di avere un perfetto controllo sulla quantità d’acqua rimasta ed evitare il fastidio dei ripetuti rabbocchi.

show

dow

n

Page 30: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

58 - 59

La certificazione energetica degli edifici riguarda tutti gli immobili presenti sul territorio italiano, anche quelli adibiti ad uso commerciale. Ecco una rubrica per addentrarsi al meglio in una materia talvolta di difficile comprensione

di Arch. Olivia Carone

La Direttiva 2002/91/CE preve-de la creazione e l’applicazio-

ne di una serie di azioni rivolte al miglioramento e alla sostanziale riduzione della quantità di ener-gia utilizzata negli edifici introdu-cendo il concetto di “certificazione energetica” connessa al “calcolo del rendimento energetico degli edifici” basato sulle caratteristi-che termiche dell’edificio.Il sistema e il relativo calcolo si applicano alla maggior parte del-le categorie di edifici sia a uso residenziale sia pubblico che ter-ziario, includendo strutture scola-stiche, ospedali, alberghi e risto-ranti, impianti sportivi e, natural-mente, esercizi commerciali per la vendita all’ingrosso o al dettaglio. Per raggiungere l’obiettivo di ri-duzione è diventato necessario diminuire fortemente la doman-da energetica interna avviando diversi percorsi: l’efficientamento degli impianti, la ricerca di nuove soluzioni tecnologicamente inno-vative, il controllo sull’applicazio-ne corretta ed efficiente di questi sistemi, e, soprattutto, l’acquisi-zione di informazioni concernenti

La necessità di un sistema dicertificazioneenergetica

lo “stato di fatto energetico” degli edifici. Di qui la necessità di crea-re e rendere operativo uno stru-mento che renda più evidente i consumi di energia e che fornisca informazioni chiare al fine di cre-are una coscienza e una cultura virtuosa sul risparmio energetico.Poiché il settore edilizio resi-denziale e terziario è il massimo settore energivoro nei territori dell’UE, si è poi istituito il siste-ma obbligatorio di certificazio-ne energetica degli edifici rivolto sia a indicare attraverso calcoli e parametri specifici la dispersione della struttura e dei suoi impianti sia a indicare le strade per il mi-glioramento. Poiché su quest’aspetto le diverse culture nazionali europee hanno approcci diversi dovuti a prece-denti esigenze manifestate in se-colari tradizioni costruttive, il pri-mo passo è stato quello di istitu-ire sistemi nazionali riconoscibili di certificazione energetica degli edifici basati su uno schema co-mune, assorbendo quegli aspetti presenti già localmente. Si è così avuto l’inserimento nella norma

in-store

italiana di criteri innovativi lega-ti a sistemi solari attivi e ad altri impianti di generazione di calo-re ed elettricità a partire da fon-ti energetiche rinnovabili; sistemi di cogenerazione dell’elettricità; sistemi di riscaldamento e condi-zionamento a distanza come il te-leriscaldamento. Di conseguenza, si è iniziato a sviluppare sensibil-mente la produzione energetica da fonti rinnovabili come il solare fotovoltaico che produce energia elettrica e il solare termico che produce acqua calda per diversi utilizzi. Manca ancora compiuta-mente quello che è l’aspetto più rilevante: l’efficienza dell’involu-cro edilizio, indipendentemente dalla destinazione d’uso dell’edi-ficio. Un edificio ben coibentato, ben orientato, con l’inserimento di tecniche di efficientamento lu-minoso e di tecniche e tecnologie di ecologia della costruzione, co-me per esempio impianti signifi-cativamente innovativi, richiede per il proprio utilizzo sino a dieci volte meno energia rispetto a un equivalente realizzato con tecni-che tradizionali.

Per raggiungere l’obiettivo di riduzione è diventato necessario

diminuire fortemente la domanda energetica interna

avviando diversi percorsi: l’efficientamento degli impianti,

la ricerca di nuove soluzioni tecnologicamente innovative, il

controllo sull’applicazione corretta ed efficiente di questi sistemi,

e, soprattutto, l’acquisizione di informazioni concernenti lo “stato

di fatto energetico” degli edifici.

p.00 On.indd 1 02/10/12 17.07

Page 31: Elettroradio Informazioni - Settembre 2012

electrolux-rex.it

A volte i piani per la cena cambiano con una telefonata.Cogli tutte le opportunità, sapendo che il nuovo frigocongelatore Electrolux Rex FreshPlus conserverà i tuoi cibi freschi fino a 7 giorni più a lungo*, utilizzando la stessa tecnologia che trovi nei frigoriferi professionali.

Questa è solo una delle caratteristiche dei nuovi frigocongelatori Electrolux Rex, ispirate da più di 90 anni di esperienza come partner di riferimento dei migliori ristoranti d’Europa. Abbiamo unito la nostra competenza professionale ad un design d’eccezione per creare una gamma di elettrodomestici che ti consente di vivere al massimo ogni momento, ogni giorno.

La nuova collezione Electrolux Rex.

* C

onfro

ntat

o co

n fri

gorif

eri c

ombi

nati

Full

No

Fros

t. Te

st c

ondo

tto d

all’i

stitu

to in

dipe

nden

te S

GS

Inst

itut F

rese

nius

Gm

bH, G

erm

ania