elementi di sismologia per la microzonazione sismica · segnali sismici e parametri del moto del...

111
Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica Lucia Luzi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia [email protected] PDF Compressor Pro

Upload: phungthu

Post on 17-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Elementidisismologia

perla

MicrozonazioneSismica

LuciaLuziIstitutoNazionalediGeofisicaeVulcanologia

[email protected]

PDF Compressor Pro

Page 2: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Indice

● Segnali sismici e parametri del moto del suolo

● Dall’equazione di un’onda al calcolo

dell’amplificazione stratigrafica

● Analisi spettrali per determinare gli effetti di sito

● Pericolosità sismica e spettro compatibilità

PDF Compressor Pro

Page 3: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

SISTEMI DI

OSSERVAZIONE

STRUMENTALE

E monitoraggio

EVENTO SISMICO:

EMERGENZA

SATELLITI

ISTALLAZIONE RETI

STRUMENTALI

TEMPORANEE

RILIEVO

MACROSISMICO

RILIEVO EFFETTI SUL TERRENO

RILIEVO

EFFETTI

SUGLI EDIFICI

ANALISI DATI SISMOLOGICI

GEOMETRIA PIANO FAGLIA

SHAKEMAP

INVERSIONE SAR, GPS, DATI SM

COMPRENSIONE DEL FENOMENO

POST-EMERGENZA: MICROZONAZIONE SISMICA

NUOVE CONOSCENZE E

TEORIE, NUOVO INPUT PER

MAPPA PERICOLOSITA’

E NORMATIVA SISMICA

RETE SISMICA

NAZIONALE (RSN)

24/7

RETE INTEGRATA

NAZIONALE GPS (RING)

RETE ACCELEROMETRICA

NAZIONALE (RAN) MS

Prevenzione

(Regioni)

PDF Compressor Pro

Page 4: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Introduzione

ZONAZIONE:suddivisionedelterritorioinunaseriedidominiomogeneiclassificatisecondoilgradodipericolositàrealeopotenzialediunfenomeno

MICROZONAZIONE SISMICA:èunatecnicadianalisi sismica chehaloscopodiindividuare,adunascalasufficientemente piccola(scalacomunaleosubcomunale),lezonedelterritoriocaratterizzatedacomportamentosismicoomogeneo. LaMSindividuaecaratterizzalezonestabili,lezonestabilisuscettibilidiamplificazionelocaledelmotosismicoelezonesuscettibilidiinstabilità

PDF Compressor Pro

Page 5: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

MS:unapprocciomultidisciplinare

Sismologia Ingegneria Geologia

MonitoraggioAnalisispettrali

Simulazioni

Misure geofisiche

Calcolopericolositàsismica

Rilievi di

superficie

Cartografia

Selezione input sismico

Lab geotecnica

PDF Compressor Pro

Page 6: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Qualèilcontributodellasismologia

Obiettivo:definireicontributialmotodelsuolodisorgentesismica,propagazione esito

Modelliteorici ->simulazioni

Analisidisegnalisismici->tecnicheempiricheapplicatealleregistrazioniditerremotiomicrotremori

PDF Compressor Pro

Page 7: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Strumentoprincipaleeobiettivofinale:segnalisismici

EW

30-10-2016 Mw 6.5

Accumoli

R = 18.6 km

unità misura: cm/s2

m/s2 o multipli di g

(9.8 m/s2), es. g/10

NS

UP

da http://esm.mi.ingv.it

Accelerogramma

PDF Compressor Pro

Page 8: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Perchésiusanoleregistrazioniaccelerometriche

•Gliaccelerometri vengono ingenereconfigurati perregistrare fortiaccelerazioni (es.2g)senzacheilsegnalesaturi

•E’possibileottenere perintegrazionedell’accelerazione isegnalidivelocità espostamento

•L’inversione permette diricostruire lacinematica eladinamicadellarottura lungoilpianodifaglia

•Sonodigrandeutilitàperapplicazioni ingegneristiche(vengono impiegatiperlaprogettazione diedificieinfrastrutture, perstimareleleggidiattenuazione delmotodelsuoloperlemappedipericolosità eglieffettidisito)

PDF Compressor Pro

Page 9: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

StazioneRQT

Evento Mw 6.5

PDF Compressor Pro

Page 10: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Parametriaccelerometrici

PGA (EW)

426 cm/s2

PGV (EW)

-44.0 cm

PGD (EW)

-14.3 cm

30-10-2016 Mw 6.5

Accumoli

R = 18.6 km

PDF Compressor Pro

Page 11: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

PiccodiAccelerazioneorizzontale

USSITA,Mw 5.9AMATRICE,Mw 6.0

NORCIA,Mw 6.5

PGApiù elevate:

AMATRICE850galMw6.0(24Agosto)

CAMPI706 gal Mw5.4(26Novembre)e638

gal, Mw 5.9 (26 Ottobre)

COLFIORITO611 gal,Mw 5.9 (26 Ottobre)

PDF Compressor Pro

Page 12: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

ShakeMap(mappadiscuotimento)

•E’larappresentazionedelloscuotimento delterrenoprodotto daunterremoto.

•Vienecalcolataperinterpolazione diosservazioniaccelerometricheevelocimetriche dellaretesismicanazionaleeaccelerometricanazionaleeleggipredittivedelmotodelsuolo.Glieffettidisitosonotenutiincontoattraversounamappalitotecnicaascala1:100.000

•Consideraleseguentigrandezze:Intensitàmacrosismica,PGA,PGVeaccelerazionispettralia0.3,1.0e3s

•E’calcolatapertuttiiterremoticonML>=3.0

•LaLegge1agosto2012,n.122 - interventiurgentiinfavoredellepopolazioni colpitedaglieventisismicichehanno interessatoilterritoriodelleprovincediBologna,Modena,Ferrara,Mantova,ReggioEmiliaeRovigo, il20eil29maggio2012(12G0148) - riportaall'art.3lenormedaadottareperla"Ricostruzioneeriparazionedelleabitazioniprivateediimmobiliadusononabitativo;contributiafavoredelleimprese;disposizioni disemplificazioneprocedimentale". Alcomma10delsuddettoarticolo,sifariferimentoallemappediscuotimento.

Leggi predittive del

moto del suolo

Equazioni empiriche

che forniscono una stima del moto del

suolo (es. picchi

accelerazione, velocità)

in funzione della magnitudo, della

distanza sorgente –

sito per diverse categorie di suolo.

PGA peak ground

acceleration (massima accelerazione

registrata ad un sito, in

valore assoluto)

PGV peak ground

velocity (massima

velocità registrata ad

un sito, in valore assoluto)

PDF Compressor Pro

Page 13: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

http://shakemap.rm.ingv.it/shake/

Le mappe di scuotimento in intensità macrosismica vengono calcolate utilizzando

le relazioni di conversione determinate da Faenza e Michelini (2010, 2011), tra i

parametri di scuotimento (PGA, PGV) e la scala delle intensità MCS

Lo scuotimento associato agli eventi del 24/08 e del 26/10 è maggiore in direzione

N-NNE

PDF Compressor Pro

Page 14: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Ivaloridipiccononsonosufficienti

depositi alluvionali

roccia

depositi sottili

depositi alluvionali

PDF Compressor Pro

Page 15: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Equazionediun’ondaelastica

PDF Compressor Pro

Page 16: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Frequenzaf:numerodioscillazioni perunitàditempo

Numerod’ondak:numerodioscillazioni perunitàdispazio

Parametrifondamentali

PDF Compressor Pro

Page 17: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Frequenza:

numerodicicli

compiutinell’unità

ditempo

Lafrequenzaè

l’inversodel

periodo

Frequenza/periodoPDF Compressor Pro

Page 18: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

tmax

Fase

modificato da prof. Albarello (UNISI)

PDF Compressor Pro

Page 19: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Stessafrequenzae

fase,diversaampiezza

Stessafrequenzae

ampiezza,diversafase

Stessaampiezzaefase,

diversafrequenza

modificato da prof. Albarello (UNISI)

PDF Compressor Pro

Page 20: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

modificato da prof. Albarello (UNISI)

PDF Compressor Pro

Page 21: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

+ + +

A = 0.5 T=20 phi = 0.01 A = 1 T=10 phi = 2 A = 2 T=5 phi = 10 A = 3 T=1 phi = 5

Esempio:sommadi4cosinusoidi

modificato da prof. Albarello (UNISI)

PDF Compressor Pro

Page 22: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Spettridiampiezzaefase

T (s)T (s)

Ampiezza Fase

Fourier

A = 0.5 T=20 phi = 0.01

A = 2 T=5 phi = 10

A = 3 T=1 phi = 5

modificato da prof. Albarello (UNISI)

PDF Compressor Pro

Page 23: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Segnalicomplessi:sismogrammi

Dominiodeltempo

Dominiodellafrequenza

PDF Compressor Pro

Page 24: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

EsempiodispettridiFourierdiregistrazionicondiversocontenutoinfrequenza

NS

Elevatocontenutoinbassafrequenza(0.3Hz)

Gubbiopiana SanGiulianodiPuglia

NS

Lospettrohaampiabandaconampiezze

maggioriperfrequenze >2Hz

frequency frequency

PDF Compressor Pro

Page 25: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Spettrodirisposta

Da Faccioli e Paolucci, 2005

Accelerogramma

Sistemi ad 1

grado di libertàEquazione del

moto

Selezione del

valore massimo

Spettro di accelerazione

al 5% di smorzamento

K, m, ξ

PDF Compressor Pro

Page 26: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

SpettroFourier/spettrorisposta

LospettrodiFourierèlascomposizionediunsegnalenellesuearmoniche

Lospettrodirispostaèdatodall’interazionedelmotodelsuolo(accelerogramma)eunastrutturaelastica,perquestovieneutilizzatonell’ingegneriasismica

PDF Compressor Pro

Page 27: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Effettidisito

• Sidefinisconoeffettidisito lecondizionigeologiche,geomorfologicheegeotecnichecheascalalocalepossonomodificarelecaratteristichedelloscuotimentosismico,einsuperficieeprodurredeformazionipermanentidelterreno(franesismoindotte,liquefazione)

• Lavalutazionedeglieffettidisitoèdifondamentaleimportanzaperlavalutazionedellapericolositàelariduzionedelrischiosismico

PDF Compressor Pro

Page 28: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Tipologiadieffettidisito

• Amplificazionedovutaallastratificazione

• Amplificazionedovutaallageometriasepolta(effettidivalle/bacino)

• Amplificazionedovutaallageometriasuperficiale(topografia)

• Amplificazionedovutaadiscontinuitàlaterali

• Liquefazione

• Frane

PDF Compressor Pro

Page 29: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

[Crespellani, 1998 – modificata].

Tipologiadieffettidisito

PDF Compressor Pro

Page 30: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Uncasomoltonoto

CittàdelMessico(1985)

• Stazionisismichetralorovicine,lontanedallastessasorgentesismica,hannoregistratosismogrammitraloromoltodiversi

• Acausadellacomunedistanzadallasorgente,iterminidisorgenteedipercorsosonoglistessi

• Ledifferenzesonounicamentedovuteallageologiadisuperficie

PDF Compressor Pro

Page 31: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Uno scuotimento molto severo prodotto a 400 km dalla zona di faglia dovuto alla risposta di argille lacustri estremamente soffici

PDF Compressor Pro

Page 32: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

(EEFIT, 1986)

Il danno più severo si è verificato per edifici con un numero di piani compreso tra 7 e 18

IldanneggiamentoaCittàdelMessicoèstatoprevalentementecausatodalla

coincidenzatrailperiododominantedelmotodelsuoloeilperiodonaturaledi

vibrazionedialcuniedifici

PDF Compressor Pro

Page 33: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

TerremotodiCittàdelMessico,1985

PDF Compressor Pro

Page 34: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

SanGiulianodiPuglia:accelerazioneregistrataallascuolaenel

centrostoricoduranteunaftershockdelNovembre2012alle9.27

SanGiulianodiPugliaDa Puglia et al, 2008

PDF Compressor Pro

Page 35: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Norcia

PDF Compressor Pro

Page 36: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

BacinodiGubbio

Da Pacor et al 2007

PDF Compressor Pro

Page 37: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Roccia

(calcari)

Roccia

(arenaria)

Centrobacino

Da Pacor et al 2007

PDF Compressor Pro

Page 38: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Vs=velocitàdell’ondadi

taglio

k= ω /Vs = numerod’onda

ω = frequenzaangolare

Propagazionediun’ondaattraversounsuoloelastico

postosusubstratorigido

(1)

(2)

allasuperficielibera(z=0)losforzoditaglioela

deformazionesiannullano

(3)

(4)

Sostituisco(2)in(3)ederivorispettoaz

La(4)èsoddisfatta seA=B

Da Kramer, 1996

PDF Compressor Pro

Page 39: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Suoloelasticosusubstratorigido

fo=vs/4Hfn= (2n + 1) fo

Perz=H,lafunzioneditrasferimentotra0eH,perogni

frequenza:

k= ω / Vs =numerod’onda

ω = frequenza angolare

Ildenominatoredi(5)siannullaquando

(5)

fo=frequenzafondamentale (odirisonanza)Da Kramer, 1996

PDF Compressor Pro

Page 40: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Stratoviscoelasticoesubstratodeformabile

Substratodeformabile

Stratoviscoelastico:dissipazione

dell’energia,siapereffettodello

smorzamentointernosiaper

scattering(causatidallariflessione

eriflessione delleondesismiche

chesiverificanoincorrispondenza

dell’interfaccia conilbedrock

deformabile)

PDF Compressor Pro

Page 41: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Metodiperilcalcolodellarispostasismicalocale

• Metodisperimentali:basatisulleregistrazioni

•Metodinumerici:basatisullateoriadellapropagazione delleondeinmezzielasticiedanelastici

• Normativasismica

PDF Compressor Pro

Page 42: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Consideriamounasemplicearmonica(funzioneseno), conunaspecifica

energia, chesipropagadalsubstratoaldeposito.

L’onda,propagandosidaunmezzoavelocitàpiùaltaadunoavelocità

piùbassa,acausadellaconservazionedell’energia,aumentadiampiezza

(poichélavelocitàdiminuiscedaunostratoall’altro)

Vs=1500

m/s

Vs=1500

m/s

Vs=600

m/s

Vs=350

m/s

Amplificazionestratigrafica

PDF Compressor Pro

Page 43: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Leonde,incorrispondenzadidiscontinuitàvengonoriflessee

rifratteepossonodareluogoainterferenze costruttive

Depositi

Topografia

Da Faccioli e Paolucci, 2005

PDF Compressor Pro

Page 44: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Analisispettrali

LeanalisispettralisfruttanoilteoremadiFourier(dominiodeltempo->dominiofrequenza)epossonoessereeseguitesuregistrazionididiversanatura:

• MicrotremoriorumoreambientaleSonoleregistrazionidellevibrazionicausatedadisturbinaturalioantropici,costantementepresenti,condimensionidell’ordinedi10-4- 10-2 mm.Talivibrazionisonochiamaterumore

• Terremotisianalizzanoleondeditaglio(S)

PDF Compressor Pro

Page 45: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Analisispettrali

• SSR(standardspectralratio):siassumecheperunostessoterremoto(stessasorgente)duestazionivicineabbianolastessaattenuazione,percuiladifferenzatraglispettrièsolodovutaall’effettodisito

• HVSR(horizontaltoverticalspectralratio):siassumechelacomponenteverticale delmotononsubiscafenomenidiamplificazione (sieseguesusingolastazione)

PDF Compressor Pro

Page 46: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

R1

R2

S1 S2 S3 S4

Refe

ren

ce

S0

Quando la sorgente è lontana

R1 ~ R2Sorgente S

Neldominiodella

frequenza, una

registrazionepuò

essereespressa come

prodottotralospettro

diFourierdella

sorgente,delpercorso

edelsito

F(ω) = S(ω)*R(ω)*Sn(ω)

Standardspectralratio(SSR)PDF Compressor Pro

Page 47: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Standardspectralratio(SSR)

Frequenza

Stazione di rifereimento

(GU00-rock)

Stazione nel bacino

GU07

Dominio del tempo Dominio della frequenza

Funzione di amplificazione

Spettrosito

Spettroriferimento=

S*R*S1

S*R*S2

GlispettridiFourier

sonoutiliperchéogni

registrazionepuò

essereespressa, nel

dominiodella

frequenza, come

prodottotralospettro

diFourierdella

sorgente,delpercorso

edelsito

PDF Compressor Pro

Page 48: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Esempio:calcoloHVSR

EW

NS

Z

PDF Compressor Pro

Page 49: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

SelezionedellafaseS:duratadellafinestra

circa10s

PDF Compressor Pro

Page 50: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

SpettridiFourier

HVSRsegnale intero

Finestra S

Le componenti orizzontali

vengono combinate

PDF Compressor Pro

Page 51: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

CalcoloHVSRef0

• Perottenereunafunzioneditrasferimentoattendibiledeveessereutilizzatounnumeroelevatodiregistrazioniperunsito

• Irapportispettralivengonomediatievienecalcolataladeviazionestandard

erroridovuti

allacorrezione

deldatoo

allisciamento

dellospettro

PDF Compressor Pro

Page 52: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Norcia

PDF Compressor Pro

Page 53: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Rapportospettralestandard(StandardSpectralRatio)dellecomponentiorizzontali

Lefrequenze dirisonanza sono <1Hzalcentrodella pianae

➢ 1Hzaibordi (staz6).Leampiezzedell’amplificazione èdi

circa5rispetto allastazionediriferimento (staz11).

➢ HVSReSSRcoincidono interminidiampiezzaefrequenza

dirisonanza

Rapportospettraletracomponenteorizzontaleeverticale(HorizontaltoVerticalSpectralRatio)

PDF Compressor Pro

Page 54: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Rapporto spettralestandard (StandardSpectralRatio)

dellecomponenti verticali

PDF Compressor Pro

Page 55: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Sismicapassiva

• Letecnichedisismicapassivasonobasatesullamisurael’analisidellevibrazionidelterrenoindottedasorgentinoncontrollate

• Inparticolare,l’ambientvibrationseismologyèbasatasullostudiodelcosiddetto“rumoresismicoambientale”(ambientvibrations)

• Iltermine“rumore”èmutuatodallasismologianellaqualecostituivaunelementodidistrurborispettoal“segnale”costituitodaeventisismicioterremotidioriginetettonica

PDF Compressor Pro

Page 56: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Vibrazioniambientali

• Levibrazioniambientalisonopiccolevibrazionidelterreno(spostamentidi10-4-10-3cm,afrequenzemoltoaldisolodellasogliadipercezioneumana)cheèpossibileosservareinqualunquepuntodellaTerra

• Vengonoancheusatiiterminidirumoresismico(seismicnoise),microtremore(microtremor),microsismi(microseisms),rumoreambientale(ambientvibrations)

PDF Compressor Pro

Page 57: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Lunghezzed’onda

• Pervelocitàdelleondesismiche(ondeS)dell’ordinedi500e1000m/s,f<1Hz,lelunghezzed’ondadiventanorapidamentegrandi

PDF Compressor Pro

Page 58: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Ondecoinvolte

• Cisiaspettachenelcampodivibrazionisianopresentituttelediversefasisismiche(ondeP,ondeS,ondediRayleigh,Loveerelativimodisuperiori).

• Datoche,ingenerale,leondedivolumesialenuanopiùrapidamenteechelamaggiorpartedellepossibilisorgennsitrovanoallasuperficie,cisipuòaspettarecheunruolodominantesiagiocatodalleondesuperficiali

PDF Compressor Pro

Page 59: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Rayleighwaves

P

LeondediRayleighsono unacombinazione dionde

SVeP

PDF Compressor Pro

Page 60: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

OndediRayleigh

Glispostamenti lungou1eu3sono

sfasatidi90°:motodelleparticelledi

tipoellittico eretrogrado

u1

u3

1. Ellitticità: ovvero l’andamento dei rapporti fra le ampiezze orizzontali e verticali del moto (u1, u3) in funzione della frequenza: l’ellitticità è massima in corrispondenza della frequenza di risonanza delle onde S2. Dispersione: ovvero le variazioni di velocità di propagazione delle onde superficiali in funzione della frequenza di vibrazione

PDF Compressor Pro

Page 61: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

HVSRdelrumoreodiNakamura

La tecnica a stazione singola (HVSR o “di Nakamura”) è finalizzata alla determinazione della curva di “ellitticità” (curva HVSR) da misure di vibrazioni ambientali sulle tre componenti. Il massimo della curva di ellitticità identifica la frequenza di risonanza delle onde S nel sottosuolo

PDF Compressor Pro

Page 62: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Requisitiperunamisuraattendibile

Perché la misura ottenuta possa essere considerata una stima delle proprietà medie del campo di rumore sismico1. I rapporti H/V ottenuti sperimentalmente siano “stabili” ovvero frutto di un campionamento statistico adeguato (almeno 20 minuti di misura)2. Gli effetti di sorgente siano stati effettivamente mediati ovvero non ci siano sorgenti “dominanti”3. La misura non contenga errori sistematici (p.es. dovuti al cattivo accoppiamento dello strumento con il terreno)Per controllare che siano rispettate queste condizioni occorre analizzare la stazionarietà nel tempo dei rapporti H/V misurati (criteri statistici) e la presenza di eventuali direzionalità nel segnale

PDF Compressor Pro

Page 63: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

PDF Compressor Pro

Page 64: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

CampagnadimisuraaCamerino

PDF Compressor Pro

Page 65: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

RispostasismicadelcentrostoricoPDF Compressor Pro

Page 66: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

SulmonaPDF Compressor Pro

Page 67: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

SulmonaPDF Compressor Pro

Page 68: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

AnconaPalombinaPDF Compressor Pro

Page 69: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

CategoriedisottosuoloNTC08

In assenza di studi per la valutazione della risposta sismica locale, per la

definizione dell’azione sismica si può fare riferimento a un approccio

semplificato, che si basa sull’individuazione di categorie di sottosuolo di

riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III di NTC08)

PDF Compressor Pro

Page 70: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

CalcoloVs,30

Modificato da Foti, 2013

PDF Compressor Pro

Page 71: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

SpettriNTC08

ag F0 Tc*

0.216 2.45 0.33

PGA = S·ag

da Foti, 2013

PDF Compressor Pro

Page 72: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Registrazioniditerremoti

odimicrotremore

SSRHVSR

1D 2D 3D

TECNICHEEMPIRICHE MODELLITEORICI

Rapportispettrali

AMPLIFICAZIONESTRATIGRAFICAOTOPOGRAFICA

Tipologia datiSondaggi,parametri

geofisici,parametri

deiterreni

ModelliteoriciTecniche di

analisi

Risultati - Accelerogrammi

- Spettridirisposta

inputsismico

In assenza di studi per la valutazione della risposta sismica locale -> NTC08

PDF Compressor Pro

Page 73: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Pericolositàsismicaprobabilistica

1 Sorgenti

sismiche2 Tassi di

sismicità

3 Leggi

predittive

del moto

del suolo

4 Calcolo

della

pericolosità

Da Hashash et al, 2001

PDF Compressor Pro

Page 74: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Zonazioneecatalogo(MPS04)

+

2. tassi di sismicità

Legge di Gutemberg-RichterEs. per M = 6, logN = 0.3

N = 100.3 = 1.99

1. sorgenti

sismiche

catalogo

http://zonesismiche.mi.ingv.it/

http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04/

PDF Compressor Pro

Page 75: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

3.Leggipredittivedelmotodelsuolo

Y = PGA, PGV, ordinate spettrali.

Y è funzione di Magnitudo (M), distanza sorgente - sito (R), stile di

fagliazione (Fsof) ed effetto di sito (Fs)

PDF Compressor Pro

Page 76: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Curvadipericolosità

AFOE Annual Frequency of

Exceedance (frequenza

annuale di eccedenza)

https://ingvcps.wordpress.com/

probabilità superamento

intervallo temporale

= 10%

combinazione di modello poissoniano e modello di ricorrenza

PDF Compressor Pro

Page 77: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

MPS04(mediana)

Mappa di pericolosità sismica del

territorio nazionale espressa in

termini di accelerazione massima

orizzontale (amax) su suolo rigido

(Vs30>800m/s) con probabilità

di superamento del 10% in 50

anni, secondo l’Ordinanza PCM n.

3274 del 20 marzo 2003

Gruppo di Lavoro MPS, 2004

Perchè 50 anni? 50 anni è la vita

media di una struttura

http://zonesismiche.mi.ingv.it/

PDF Compressor Pro

Page 78: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

MPS04(16mo e84mo percentile)

84mo percentile16mo percentile

http://zonesismiche.mi.ingv.it/

PDF Compressor Pro

Page 79: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Webgis MPS04

http://esse1-gis.mi.ingv.it/

PDF Compressor Pro

Page 80: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Esempio: Comune di Camerino

http://esse1-gis.mi.ingv.it/

PDF Compressor Pro

Page 81: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Webgis MPS04

Selezione:

1) Parametro ingegneristico

2) Probabilità di eccedenza

in 50 anni

3) Percentile

http://esse1-gis.mi.ingv.it/

PDF Compressor Pro

Page 82: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Spettroaprobabilitàuniforme

frequenza annuale di eccedenza

http://esse1-gis.mi.ingv.it/

PDF Compressor Pro

Page 83: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Disaggregazione

http://esse1-gis.mi.ingv.it/

PDF Compressor Pro

Page 84: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Spettrocompatibilità

Intervallo di periodo di interesse

spettro registrato

PDF Compressor Pro

Page 85: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Spettrocompatibilità

Intervallo di periodo di interesse

Limite superiore

Spettro medio

PDF Compressor Pro

Page 86: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Selezioneaccelerogrammispettro-compatibili

http://esm.mi.ingv.it/

REXELITE

PDF Compressor Pro

Page 87: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

http://esm.mi.ingv.it/

PDF Compressor Pro

Page 88: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

0.1s2.0s

http://esm.mi.ingv.it/

7accelerogrammispettrocompatibiliPDF Compressor Pro

Page 89: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Microzonazione centroItalia

Con il Decreto Legge n. 8 del 9 febbraio 2017, all’articolo

1 viene promossa l’immediata effettuazione del piano

finalizzato a dotare i 131 Comuni* maggiormente colpiti

dal sisma

* I comuni diventeranno poi 139

PDF Compressor Pro

Page 90: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Microzonazione centroItalia

•DotareiComunimaggiormentecolpitidalsismadellamicrozonazionesismicadilivelloIII.

•Studieseguiticomeindicatonegli-Indirizziecriteriperlamicro- zonazionesismica- approvatiil13novembre2008dallaConferenzadelleRegioniedelleProvinceautonome

PDF Compressor Pro

Page 91: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Microzonazione centroItalia

•SupportoecoordinamentoscientificodapartedelCentroperlaMicrozonazioneSismica elesueapplicazioni(www.centromicrozonazionesismica.it/)

•AffidamentodegliincarichidapartedeiComuniadespertidiparticolareecomprovataspecializzazioneinmateriadiprevenzionesismica

PDF Compressor Pro

Page 92: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Assegnazionefinanziamenti

PDF Compressor Pro

Page 93: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Accordo di collaborazione formalizzato tra Università ed Enti di

Ricerca che ha l’obiettivo quello di fornire supporto scientifico e

tecnico ai soggetti istituzionalmente interessati alla

microzonazione sismica e alle sue applicazioni, con particolare

riferimento alla pianificazione urbanistica e alle problematiche

geologiche, geotecniche e geofisiche connesse all’emergenza

sismica.

PDF Compressor Pro

Page 94: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

OrganizzazionedellaMSdelcentroItalia

PDF Compressor Pro

Page 95: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Unitàoperative

PDF Compressor Pro

Page 96: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Raggruppamentidicomuni

•Abruzzo(14)

•Lazio(16)

•Marche1(28)

•Marche2(30)

•Marche3(30)

•Umbria(16)

PDF Compressor Pro

Page 97: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Arquata-Montegallo

Workshop sullo stato di avanzamento delle attività

associate al Terremoto Centro Italia

Rieti - 26 ottobre 2016

Coordinamentoattività:MarcoAmanti(ISPRA)

PDF Compressor Pro

Page 98: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

•ISPRA

•CNR-IAMC

•OGS

•UNICH-PE

•UNICam

•UNICT

•UNINA

•UNIROMA1

•UNISI

•UNIUrb

•ConsulentiDPC

GruppodilavoroW

ork

shop s

ullo

sta

to d

i avanzam

ento

delle

attiv

ità a

ssocia

te

al T

err

em

oto

Centr

o It

alia

-R

ieti

-26 o

ttobre

2016

Gentile concessione di Marco AmantiPDF Compressor Pro

Page 99: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Limite

comunale

Arquata-

Montegallo

Limiteareedi

Microzonazione

di

Arquata-

Montegallo

Work

shop s

ullo

sta

to d

i avanzam

ento

delle

attiv

ità a

ssocia

te

al T

err

em

oto

Centr

o It

alia

-R

ieti

-26 o

ttobre

2016

InquadramentogeologicoGentile concessione di Marco Amanti

PDF Compressor Pro

Page 100: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Work

shop s

ullo

sta

to d

i avanzam

ento

delle

attiv

ità a

ssocia

te

al T

err

em

oto

Centr

o It

alia

-R

ieti

-26 o

ttobre

2016

Arquata/Faete/Borgo/Trisungo

Gruppo Geo ISPRA: Capotorti, Chiarini, Muraro, Graciotti, Pantaloni.

Gruppo Geofisica ISPRA: Puzzilli, Ferri, Eulilli, Porfidia, Calcaterra, Gambino.

Gentile concessione di Marco Amanti

PDF Compressor Pro

Page 101: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

ARQUATA

LAG4c-d

Crestasualternanze

arenaceeearenaceo/peliticheIinclinate

TERRENIDI

COPERTURA

BEDROCK

Litofacies arenacea earenaceo-pelitica

con stratidamedi aspessi ebanchi

Va.Ca.800m/s

Litofacies pelitico/arenacea e

arenaceo/pelitica II

Depositi prevalentemente ghiaioso-sabbiosi osabbioso-limosi, adaltezze diverse rispetto alfondovalle

attuale,articolati inpiù ordini.

Accumulo difrana di colamento quiescente

Fondovallecondepositodi

franasualternanzearenaceo/peliticheIIepelitico/arenacee,

sovrastantialternanzearenacee

earenaceo/peliticheI,fortementeinclinate

CAMARTINA

LAG4c-d

LAG4b-e

8mVs200m/s

0-20m

Vs450-610

m/s

Vs840m/s

a1

Vs:ISPRA

3-30?m

Vs250-400m/s

Pianoalluvionalesu

alternanzearenaceo/peliticheIeIIinclinate

BORGO

LAG4b-d

bn4

Vs:ISPRA

Work

shop s

ullo

sta

to d

i avanzam

ento

delle

attiv

ità a

ssocia

te

al T

err

em

oto

Centr

o It

alia

-R

ieti

-26 o

ttobre

2016

Arquata/Faete/Borgo/Trisungo Contesti geologico geomorfologici

Gentile concessione di Marco Amanti

PDF Compressor Pro

Page 102: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Superficiestrutturale

condepositicolluvialisualternanzearenaceo/pelitiche

epelitico/arenaceesuborizzontali

FAETE

LAG4b-e

b2

a3gb

a3gb

3-5m

Vs200m/s

25-50m?

Vs550m/s

LAG4d Vs:ISPRA

Fondovallecondepositialluvionali

sualternanzearenaceo/peliticheoarenacee,

inclinate

TERRENIDI

COPERTURA

BEDROCKLitofacies arenaceo-pelitica

con stratidamedi aspessi ebanchi

Litofacies pelitico/arenacea

Depositi prevalentemente limoso argillosicon sabbia eclastisparsi didimensioni comprese fra ilgranulo

ed ilciottolo.

Depositi prevalentemente ghiaioso-sabbiosi osabbioso-limosi, adaltezze diverse rispetto alfondovalle

attuale,articolati inpiù ordini.

Litofacies arenacea

7-15mVs350m/s

0-15mVs540m/s

TRISUNGO

Vs900-950m/s

Vs:ISPRA

LAG4c

b7a

bn1b

LAG4b

Work

shop s

ullo

sta

to d

i avanzam

ento

delle

attiv

ità a

ssocia

te

al T

err

em

oto

Centr

o It

alia

-R

ieti

-26 o

ttobre

2016

Arquata/Faete/Borgo/Trisungo Contesti geologico geomorfologici

Gentile concessione di Marco Amanti

PDF Compressor Pro

Page 103: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Work

shop s

ullo

sta

to d

i avanzam

ento

delle

attiv

ità a

ssocia

te

al T

err

em

oto

Centr

o It

alia

-R

ieti

-26 o

ttobre

2016

Stato avanzamento:

Pescara del

Tronto/Vezzano

Gruppo Geo ISPRA: D’Orefice,

Fiorenza, Troccoli, Muraro,

Graciotti, Pantaloni.

Gruppo Geofisica ISPRA: Puzzilli,

Ferri, Eulilli, Porfidia, Calcaterra,

Gambino.

Gentile concessione di Marco Amanti

PDF Compressor Pro

Page 104: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Work

shop s

ullo

sta

to d

i avanzam

ento

delle

attiv

ità a

ssocia

te

al T

err

em

oto

Centr

o It

alia

-R

ieti

-26 o

ttobre

2016

Stato avanzamento: MontegalloGruppo Geo UNISI: : Albarello,

Fantozzi, Paolucci,Peruzzi, Pieruccini.

GruppoGeoUNICH-PE: Pizzi,Vessia,Di

Domenica,Giallini,D’Elia,Voltattorni

D’Angelo,DiGiovanni,Solari.

GruppoGeoCNRIAMC:DiFiore,Cavuoto,...

2000

1500

1000

500

Monte Oialone Balzo

Monte Torrone

COI

CRR

SAA

LAG4

SUBAREA “C”

(meters)

LAG4

LAG4

Colle S.

Leonardo

2000

1500

1000

500

SUBAREA “A”

SUBAREA “B”

Successione Giurassica

COI =Corniola

Successione Calcareo-marnosa cretacio-miocenica

SAA = Scaglia rossaCRR = Marne con Cerrogna

Successione miocenica

LAG4 = Formazione della Laga, Membro del Lago di Campotosto

7Km

NW SE

Ubicazionedelle15frazionidel

territoriocomunaledi

Montegallo

Gentile concessione di

Marco Amanti

PDF Compressor Pro

Page 105: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Work

shop s

ullo

sta

to d

i avanzam

ento

delle

attiv

ità a

ssocia

te

al T

err

em

oto

Centr

o It

alia

-R

ieti

-26 o

ttobre

2016

Stato avanzamento: Montegallo

FRAZIONI

EFFETTI STRATIGRAFICIEFFETTI

TOPOGRAFICI

EFFETTI DI

INSTABILITA’

SUBSTRATO DEPOSITI SUSUBSTRATO

CRESTE FRANE

Alternanze

litofacies arenacee

epelitico-arenacee

Depositi detritici di

versante agrandi

blocchi, a

composizione

arenacea epelitica

con abbondante

matrice siltoso-

sabbiosa dapoco a

molto addensati

Depositi detritici di

versante fini, a

composizione

arenacea epelitica

con abbondante

matrice siltoso-

sabbiosa dapoco a

molto addensati

Depositi di conoide

alluvionale,

eterometrici, a

composizione

arenacea,

dadebolmente a

molto addensati

Depositi

alluvionali,

ghiaioso-sabbiosi,

dadebolmente a

molto addensati

Depositi di origine

poligenica, a

composizione

calcarea, da

debolmente a

molto cementati

Balzo X X

CasaleNuovo X X

Pistrino X

Collicello X

Colleluce X

Castro X X

Collefratta X X

Astorara X

Forca X

Interprete X

Corbara X X

Bisignano X X

Abetito X X

Propezzano X X

Fonditore X X

Rigo X

Migliarelli X

Uscerno X X

Gentile concessione di Marco Amanti

PDF Compressor Pro

Page 106: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Workshop sullo stato di avanzamento delle attività associate

al Terremoto Centro Italia - Rieti - 26 ottobre 2016

Sta

to a

va

nza

me

nto

: Mo

nte

ga

llo

Gentile

concessio

ne d

i Marc

o A

manti

PDF Compressor Pro

Page 107: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Workshop sullo stato di avanzamento delle attività associate

al Terremoto Centro Italia - Rieti - 26 ottobre 2016

Sta

to a

va

nza

me

nto

: Mo

nte

ga

llo

Gentile

concessio

ne d

i Marc

o A

manti

PDF Compressor Pro

Page 108: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Workshop sullo stato di avanzamento delle attività associate

al Terremoto Centro Italia - Rieti - 26 ottobre 2016

Sta

to a

va

nza

me

nto

: Mo

nte

ga

llo

Gentile

concessio

ne d

i Marc

o A

manti

PDF Compressor Pro

Page 109: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Workshop sullo stato di avanzamento delle attività associate

al Terremoto Centro Italia - Rieti - 26 ottobre 2016

Ca

mp

ag

na

sis

mo

me

trica O

GS

Gentile

concessio

ne d

i Marc

o A

manti

PDF Compressor Pro

Page 110: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Workshop sullo stato di avanzamento delle attività associate

al Terremoto Centro Italia - Rieti - 26 ottobre 2016

Ca

mp

ag

na

sis

mo

me

trica O

GS

Gentile

concessio

ne d

i Marc

o A

manti

PDF Compressor Pro

Page 111: Elementi di sismologia per la Microzonazione Sismica · Segnali sismici e parametri del moto del suolo ... •Viene calcolata per interpolazione di osservazioni accelerometriche

Work

shop s

ullo

sta

to d

i avanzam

ento

delle

attiv

ità a

ssocia

te

al T

err

em

oto

Centr

o It

alia

-R

ieti

-26 o

ttobre

2016

Tabellariassuntivaindaginiestazionidimisura

località MASW SR REMI ERT HVSR

HVSR

(OGS)

ESAC-

SPAC

ACC

(OGS) GEO

Montegallo

(A+B+C) 28 7 101 4 3 3

Pretare 4 1 4 74 2 1

Tufo-Capodacqua 6 2 1

Spelonga-Colle di

Arquata 2 2 8

Pescara-Vezzano 2 1 1 2 1

Arquata-Borgo-

Faete-Trisungo 10 4 4 26 2 2

Santa Lucia-

Capitignano 5 20

TOTALI 55 6 4 12 223 12 3 10 8

55

6 4 12

223

123 10 8

0

50

100

150

200

250

Gentile concessione di Marco Amanti

PDF Compressor Pro