ei 0002-27, cei en 60034-18-31#a1 [11 1998] macchine elettriche rotanti, valutazione funzionale dei...

9
$%%6$&(/96S$ Direzione e Uffici Via Baioni, 35 I - 24123 Bergamo Tel.: +39 0 35 395236 Fax: +39 0 35 395332 Telex: 301627 ABBSAC I Stampa della Norma, utilizzabile esclusivamente all’interno di: ABB Sace L.V. - ABB Elettrocondutture ABB Luca System - ABB Turati. Originale depositato presso ABB SACE L.V. ufficio Segreteria Tecnica LB-DOS

Upload: tatacps

Post on 19-Apr-2017

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

$%%�6$&(�/�9��6�S�$

Direzione e UfficiVia Baioni, 35I - 24123 Bergamo

Tel.: +39 0 35 395236Fax: +39 0 35 395332Telex: 301627 ABBSAC I

Stampa della Norma, utilizzabile esclusivamente all’interno di:ABB Sace L.V. - ABB ElettroconduttureABB Luca System - ABB Turati.

Originale depositato presso ABB SACE L.V.ufficio Segreteria Tecnica LB-DOS

Norma Italiana

N O R M A I T A L I A N A C E I

CNR

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE •

AEI

ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Data Pubblicazione

Classificazione Fascicolo

COMITATOELETTROTECNICO

ITALIANO

Titolo

Title

CEI EN 60034-18-31/A1

1998-11

2-27;V1 4844E

Macchine elettriche rotanti

Parte 18: Valutazione funzionale dei sistemi di isolamento

Sezione 31: Procedure di prova per avvolgimenti preformati - Valutazione termica e classificazione di sistemi di isolamento utilizzati in macchine fino a 50 MVA e 15 kV, estremi inclusi

Rotating electrical machines

Part 18: Functional evaluation of insulation systems

Section 31: Test procedures for form-wound windings -Thermal evaluation and classification of insulation systems used in machines up to and including 50 MVA and 15 kV

APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE

VARI

ANTE

NO

RM

A TE

CNIC

A

© CEI - Milano 1998. Riproduzione vietata.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.

SOMMARIO

La presente EN viene pubblicata dal CEI nella sola lingua originale inglese, a causa della limitata utilizza-

zione, particolarmente mirata a settori specialistici.

DESCRITTORI

• DESCRIPTORS

Macchine elettriche rotanti •

Rotating electrical machine;

Isolamento elettrico •

Electrical insulation;

Avvolgimento •

Winding;

Prova •

Test;

Prova di durata termica •

Thermal endurance test;

Caratteristica di

funzionamento •

Operate characteristic;

Classificazione •

Classification;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI

Nazionali

Europei

(IDT) EN 60034-18-31/A1:1996-12;

Internazionali

(IDT) IEC 34-18-31/A1:1996-11 ;

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI

Norma Italiana

CEI EN 60034-18-31/A1

Pubblicazione

Variante

Carattere Doc.

Stato Edizione

In vigore

Data validità

1999-1-1

Ambito validità

Europeo e Internazionale

Varianti

Nessuna

Ed. Prec. Fasc.

Nessuna

Comitato Tecnico

2-Macchine rotanti

Approvata dal

Presidente del CEI

in Data

1998-11-5

CENELEC

in Data

1996-1-1

Sottoposta a

inchiesta pubblica come Documento originale

Chiusa in data

1996-8-15

Gruppo Abb.

3

Sezioni Abb.

B

ICS

29.080.00; 29.160.00;

CDU

621.313:621.315.6:620.1:621.317.08

LEGENDA

(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

CENELEC members are bound to comply with theCEN/CENELEC Internal Regulations which stipulatethe conditions for giving this European Standard thestatus of a National Standard without any alteration.Up-to-date lists and bibliographical references con-cerning such National Standards may be obtained onapplication to the Central Secretariat or to anyCENELEC member.This European Standard exists in three official ver-sions (English, French, German).A version in any other language and notified to theCENELEC Central Secretariat has the same status asthe official versions.CENELEC members are the national electrotechnicalcommittees of: Austria, Belgium, Denmark, Finland,France, Germany, Greece, Iceland, Ireland, Italy, Lu-xembourg, Netherlands, Norway, Portugal, Spain,Sweden, Switzerland and United Kingdom.

I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenu-ti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENE-LEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcunamodifica, come Norma Nazionale.Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Nor-me Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi alSegretario Centrale del CENELEC o agli uffici di qual-siasi Comitato Nazionale membro.La presente Norma Europea esiste in tre versioni uffi-ciali (inglese, francese, tedesco).Una traduzione effettuata da un altro Paese membro,sotto la sua responsabilità, nella sua lingua nazionalee notificata al CENELEC, ha la medesima validità.I membri del CENELEC sono i Comitati ElettrotecniciNazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Dani-marca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Por-togallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

© CENELEC Copyright reserved to all CENELEC members. I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclu-sivamente ai membri nazionali del CENELEC.

Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica European Committee for Electrotechnical Standardization

Comité Européen de Normalisation ElectrotechniqueEuropäisches Komitee für Elektrotechnische Normung

C E N E L E C

Secrétariat Central: rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles

E u r o p ä i s c h e N o r m • N o r m e E u r o p é e n n e • E u r o p e a n S t a n d a r d • N o r m a E u r o p e a

EN 60034-18-31/A1:1996-12

Macchine elettriche rotanti

Parte 18: Valutazione funzionale dei sistemi di isolamento

Sezione 31: Procedure di prova per avvolgimenti preformati - Valutazione termica e classificazione di sistemi di isolamento utilizzati in macchine fino a 50 MVA e 15 kV, estremi inclusi

Rotating electrical machines

Part 18: Functional evaluation of insulation systems

Section 31: Test procedures for form-wound windings -Thermal evaluation and classification of insulation systems used in machines up to and including 50 MVA and 15 kV

NORMA TECNICACEI EN 60034-18-31/A1:1998-11

Pagina iv

FOREWORD

The text of document 2J/52/FDIS, future amendment 1 to IEC 34-18-31:1992, pre-pared by SC 2J, Classification of insulation systems for rotating machinery, ofIEC TC 2, Rotating machinery, was submitted to the IEC-CENELEC parallel voteand was approved by CENELEC as amendment A1 to EN 60034-18-31:1994 on1996/10/01.

The following dates were fixed:

n

latest date by which the amendment has to be implemented at national levelby publication of an identical national standard or by endorsement

(dop) 1997/08/01

n

latest date by which the national standards conflicting with the amendmenthave to be withdrawn

(dow) 1997/08/01

For products which have complied with EN 60034-18-31:1994 before 1997/08/01,as shown by the manufacturer or by a certification body, this previous standardmay continue to apply for production until 2002/08/01.

ENDORSEMENT NOTICE

The text of amendment 1:1996 to the International Standard IEC 34-18-31:1992was approved by CENELEC as an amendment to the European Standard withoutany modification.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

NORMA TECNICACEI EN 60034-18-31/A1:1998-11

Pagina 1 di 4

AMENDMENT TO CEI EN 60034-18-31

1

SCOPE

Replace the text of note 2 by the following:

2

Large machines, especially those using bars, can require special thermal evaluation testprocedures which are not included in this section.

3.2

Designation of test procedures

Replace the text of the note by the following:

Note

The thermal classification of an insulation system can depend on the selected diagnostic proce-dure.

5.1.1

Normal procedure

Replace the fourth paragraph by the following:

The lowest ageing temperature should be selected such as to produce a logmean test life of about 5000 h or more. This is generally accomplished by choos-ing the lowest ageing temperature to correspond to an exposure period of 28 to35 days, or longer. In addition, at least two higher ageing temperatures should beselected, separated by intervals of 20 K or more. Intervals of 10 K may be usedwhen tests are made at more than three ageing temperatures.

5.1.2

Procedure for minor change

Replace the existing text by the following:

Under particular conditions where only a minor change in an established insula-tion system is to be evaluated, ageing of test specimens at only one temperaturecan be acceptable (see 5.3.2.2 of section 1).

6

DIAGNOSTIC SUB-CYCLE

Replace the existing text by the following:

Following each subcycle of thermal ageing, each test specimen shall be subjectedto a series of diagnostic tests which may include some or all of the following:mechanical, moisture, voltage and other diagnostic tests described in this clause,applied in that order. The diagnostic tests used shall be reported.

6.1.1

(A): General mechanical test

Replace the first paragraph by the following:

The applied mechanical stress shall be of the same general nature as would beexperienced in service and of a severity comparable with the highest stresses orstrains expected in normal service. The procedure for applying this stress canvary with each type of test objects and kind of service.

CEI EN 60034-18-31/A1:1998-11

8

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

NORMA TECNICACEI EN 60034-18-31/A1:1998-11

Pagina 2 di 4

6.2.1

(A): General moisture test

Replace the second paragraph by the following:

A visible and continuous moisture deposit can be achieved by, for example, afog chamber or a condensation chamber.

6.2.2

(B): Moisture test with water immersion

Replace the first two paragraphs by the following:

This test may be selected for evaluating sealed systems.

The complete test specimen including the joint connections shall be immersedfor a period of 30 min in tap-water which contains a non-ionic wetting agent in aconcentration sufficient to reduce the surface tension to a value of 0,031 N/m(31 dyn/cm) or less at 25 °

C.

A.1.2

Replace the second paragraph by the following:

The latter technique approaches more closely an actual machine assembly withpossible burrs on punching edges with slot stagger producing irregularities in theslot profile which can be important when, for example, totally impregnated(post-impregnated) windings will be simulated. The lamination stack can alsohave a major effect on a ground wall coil insulation with poor resistance tocut-through. However, this type of fixture can be more costly than that made bymilling.

Fine Documento

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

NORMA TECNICACEI EN 60034-18-31/A1:1998-11

Pagina 3 di 4

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE

NORMA TECNICACEI EN 60034-18-31/A1:1998-11

Totale Pagine 8

La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.

Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio

Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956

Responsabile:

Ing. E. Camagni

Sede del Punto di Vendita e di Consultazione

20126 Milano - Viale Monza, 261tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL [email protected]

Lire

24.000

2 – Macchine rotanti

CEI EN 60034-1

(CEI 2-3) Macchine elettriche rotanti Parte 1: Caratteristiche nominali e

di funzionamento

CEI EN 60034-4

(CEI 2-5) Macchine elettriche rotanti Parte 4: Metodi per determinare

dalle prove le grandezze delle macchine sincrone

CEI 2-6

Macchine elettriche rotanti - Metodi di determinazione, me-

diante prove, delle perdite e del rendimento

CEI EN 60034-6

(CEI 2-7) Macchine elettriche rotanti Parte 6: Metodi di raffreddamento

(Codice IC)

CEI 2-8

Macchine elettriche rotanti Parte 8: Marcatura dei terminali e

senso di rotazione delle macchine rotanti

CEI 2-9

Macchine con tensione nominale compresa fra 5 kV e 24 kV

Prove di isolamento delle barre e delle matasse

CEI 2-10

Metodi di prova per la misura delle caratteristiche fisiche dei

materiali delle spazzole per macchine elettriche

CEI 2-13

Macchine elettriche rotanti - Misura delle perdite con il metodo

calorimetrico

CEI EN 60034-7

(CEI 2-14) Macchine elettriche rotanti Parte 7: Classificazione delle forme

costruttive e dei tipi di installazione

CEI EN 60034-12

(CEI 2-15) Macchine elettriche rotanti Parte 12: Caratteristiche di avvia-mento dei motori asincroni trifase a gabbia, ad una sola velo-cità, a 50 Hz e per tensioni di alimentazione inferiori o uguali a

690 V

CEI 2-17

Macchine elettriche rotanti Parte 15: Livelli di tensione di tenu-ta ad impulso delle macchine rotanti a corrente alternata con

bobine statoriche preformate.

CEI 2-18

Guida per l’impiego e l’esercizio di macchine sincrone a rotore

liscio raffreddate in idrogeno

CEI 2-19

Dimensioni delle spazzole e dei portaspazzole per macchine

elettriche

CEI EN 60276

(CEI 2-20) Definizioni e nomenclatura per spazzole di carbone, portaspaz-

zole, commutatori e collettori ad anello

CEI EN 60034-3

(CEI 2-22) Macchine elettriche rotanti Parte 3: Prescrizioni specifiche per

macchine sincrone a rotore liscio (turboalternatori)

CEI 2-23

Macchine elettriche rotanti Parte 14: Vibrazioni meccaniche dimacchine con altezza d’asse uguale o superiore a 56 mm. Mi-

sura, valutazione e limiti della intensità di vibrazione

CEI EN 60034-9

(CEI 2-24)

Macchine elettriche rotanti Parte 9: Limiti di rumore

CEI EN 60034-18-1

(CEI 2-25) Macchine elettriche rotanti Parte 18: Valutazione funzionale

dei sistemi di isolamento Sezione 1: Principi direttivi generali

CEI EN 60034-22

(CEI 2-28) Macchine elettriche rotanti Parte 22: Generatori a corrente al-ternata per gruppi elettrogeni azionati da motori a combustio-

ne interna a pistoni