edilizia scolastica fondo idrocarburi, la basilicata si ... · l assessore braia, proprio per...

12
La Gazzetta del Mezzogiorno Il Quotidiano della Basilicata Quotidiano Regione Basilicata inserto di www.basilicatanet.it Reg. N°268/1999 Tribunale di Potenza. Editore: Regione Basilicata - Via V. Verrastro 6 - 85100 Potenza. Direttore: Giovanni Rivelli - Telefono 0971.668145 - Fax 0971.668155 Due milioni di euro sono stati assegnati alla Basili- cata, per la messa in sicu- rezza delle scuole statali. “Il riparto delle risorse – precisa l’assessore alle Opere pubbliche, Luca Braia - è stato effettua- to sulla scorta delle gra- duatorie approvate dalle Regioni competenti e la Basilicata è stata la prima a proporre al Ministero la candidatura a finanzia- mento dei progetti”. Il rap- presentante dell’esecutivo pone però l’accento sulla tempestività delle proce- dure per l’affidamento del contributo, pena la revoca del finanziamento. Il governatore lucano, Vito De Filippo ed il presidente eletto della Regione Basi- licata, Marcello Pittella, si oppongono con fermezza al comma 202 del maxi emendamento alla Legge di Stabilità e alla relativa previsione di destina- re ogni anno e per sette anni alla metanizzazione del Cilento, dieci milio- ni del fondo idrocarburi alimentato dalle royalty sul petrolio estratto in Basilicata. De Filippo, ha rivolto anche un appello ai parlamentari “affinché si mobilitino”, mentre Pit- tella parla di “esproprio a danno dei lucani”. Miglioramenti sulla Sp 19 La viabilità provinciale in territorio di Moliterno ha subito di recente continui dissesti Fondo idrocarburi, la Basilicata si ribella Il governatore De Filippo e il neopresidente Pittella dicono “no” ad un “vero esproprio ai lucani” A breve la presentazione del progetto esecutivo messo a punto dalla Provincia alla Struttura Po “Val d’Agri” Il Senato ha previsto la destinazione al Cilento di ingenti risorse del fondo idrocarburi alimentato dalle royalty sul petrolio estratto in Basilicata Didascalia immagine Avallamenti sulla strada A PAG. 3 Nonostante l’attenzione dei media e la sensibiliz- zazione di tutti con ma- nifestazioni e progetti, la violenza sulle donne non cessa. Anzi sono tanti i nuovi casi registrati. Per capire il fenomeno, analizzare l’evoluzione e come nasce la violenza nei confronti delle donne, l’Associazione di psicolo- gia giuridica ha organiz- zato una giornata di studi a Potenza, con la parteci- pazione di professionalità e associazioni impegnate sul campo. Anno 3 Numero 494 del 13/12/2013 Presenti alla giornata giuristi, psicologi giornalisti e mondo dell’associazionismo Aipg, un seminario di studi per analizzare il fenomeno della violenza omicida sulle donne Stanziati due milioni di euro per messa in sicurezza delle scuole lucane L’assessore Braia: “Ora gli enti beneficiari siano tempestivi” Edilizia scolastica La rappresentazione sarà inaugurata oggi. Presenti le autorità religiose A PAG. 5 In Finlandia il presepe lucano Il Parco lucano aderisce a Life making good natura per definire il valore delle risorse ambientali A PAG. 4 Un progetto per valutare la biodiversità sul Pollino A PAG. 2 A PAG. 2 “Non vogliamo assogget- tarci al ruolo di esattori e gabellieri dello Stato” e “questa imposta è vista dai cittadini come iniqua”. Non usa mezze parole il sindaco di Pomarico, Giu- seppe Casolaro, che ha deciso di scrivere una let- tera al presidente dell’An- ci, Piero Fassino, per chie- dere maggiore chiarezza sull’Imu e proporre una manifestazione di tutti i primi cittadini per pro- testare contro il governo nazionale, con l’interven- to ufficiale dell’Anci. Il primo cittadino di Pomarico Giuseppe Casolaro chiede maggiore chiarezza Imposta Imu, la lettera del sindaco per chiedere un incontro al presidente Anci Fassino

Upload: others

Post on 17-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Edilizia scolastica Fondo idrocarburi, la Basilicata si ... · L assessore Braia, proprio per questo, pone l accento sulla tempesti - vità delle procedure per l a damento del contri

La Gazzetta del Mezzogiorno

Il Quotidiano della Basilicata

Quotidiano Regione Basilicata inserto di www.basilicatanet.itReg. N°268/1999 Tribunale di Potenza. Editore: Regione Basilicata - Via V. Verrastro 6 - 85100 Potenza. Direttore: Giovanni Rivelli - Telefono 0971.668145 - Fax 0971.668155

Due milioni di euro sono stati assegnati alla Basili-cata, per la messa in sicu-rezza delle scuole statali. “Il riparto delle risorse – precisa l’assessore alle Opere pubbliche, Luca Braia - è stato effettua-to sulla scorta delle gra-duatorie approvate dalle Regioni competenti e la Basilicata è stata la prima a proporre al Ministero la candidatura a finanzia-mento dei progetti”. Il rap-presentante dell’esecutivo pone però l’accento sulla tempestività delle proce-dure per l’affidamento del contributo, pena la revoca del finanziamento.

Il governatore lucano, Vito De Filippo ed il presidente eletto della Regione Basi-licata, Marcello Pittella, si oppongono con fermezza al comma 202 del maxi emendamento alla Legge di Stabilità e alla relativa previsione di destina-re ogni anno e per sette anni alla metanizzazione del Cilento, dieci milio-ni del fondo idrocarburi alimentato dalle royalty sul petrolio estratto in Basilicata. De Filippo, ha rivolto anche un appello ai parlamentari “affinché si mobilitino”, mentre Pit-tella parla di “esproprio a danno dei lucani”.

Miglioramenti sulla Sp 19La viabilità provinciale in territorio di Moliterno ha subito di recente continui dissesti

Fondo idrocarburi,la Basilicata si ribella

Il governatore De Filippo e il neopresidente Pittella dicono “no” ad un “vero esproprio ai lucani”

A breve la presentazione del progetto esecutivo messoa punto dalla Provincia alla Struttura Po “Val d’Agri”

Il Senato ha previsto la destinazione al Cilento di ingenti risorse del fondo idrocarburi alimentato dalle royalty sul petrolio estratto in Basilicata

Didascalia immagine

Avallamenti sulla stradaA PAG. 3

Nonostante l’attenzione dei media e la sensibiliz-zazione di tutti con ma-nifestazioni e progetti, la violenza sulle donne non cessa. Anzi sono tanti i nuovi casi registrati. Per capire il fenomeno, analizzare l’evoluzione e

come nasce la violenza nei confronti delle donne, l’Associazione di psicolo-gia giuridica ha organiz-zato una giornata di studi a Potenza, con la parteci-pazione di professionalità e associazioni impegnate sul campo.

Anno 3 Numero 494 del 13/12/2013

Presenti alla giornata giuristi, psicologigiornalisti e mondo dell’associazionismo

Aipg, un seminario di studiper analizzare il fenomenodella violenza omicida sulle donne

Stanziati due milioni di europer messa in sicurezza dellescuole lucaneL’assessore Braia: “Ora gli enti beneficiari siano tempestivi”

Edilizia scolastica

La rappresentazione sarà inaugurata oggi. Presenti le autorità religiose

A PAG. 5

In Finlandia il presepe lucano

Il Parco lucano aderisce a Life making good naturaper definire il valoredelle risorse ambientali

A PAG. 4

Un progettoper valutarela biodiversitàsul Pollino

A PAG. 2 A PAG. 2

“Non vogliamo assogget-tarci al ruolo di esattori e gabellieri dello Stato” e “questa imposta è vista dai cittadini come iniqua”. Non usa mezze parole il sindaco di Pomarico, Giu-seppe Casolaro, che ha deciso di scrivere una let-

tera al presidente dell’An-ci, Piero Fassino, per chie-dere maggiore chiarezza sull’Imu e proporre una manifestazione di tutti i primi cittadini per pro-testare contro il governo nazionale, con l’interven-to ufficiale dell’Anci.

Il primo cittadino di Pomarico Giuseppe Casolaro chiede maggiore chiarezza

Imposta Imu, la lettera del sindacoper chiedere un incontro al presidente Anci Fassino

Page 2: Edilizia scolastica Fondo idrocarburi, la Basilicata si ... · L assessore Braia, proprio per questo, pone l accento sulla tempesti - vità delle procedure per l a damento del contri

Basilicata Mezzogiorno

Il governatore lucano, Vito De Filippo ed il presidente eletto della Regione Basi-licata, Marcello Pittella, si oppongono con fermezza alle previsioni del comma 202 del maxi emenda-mento alla Legge di Stabi-lità 2014 e alla relativa pre-visione di destinare ogni anno e per sette anni alla metanizzazione del Cilen-to, dieci milioni del fondo idrocarburi alimentato dalle royalty sul petrolio estratto in Basilicata. De Filippo ritiene “necessario che la Regione Basilicata e il neoeletto presidente

Marcello Pittella non siano lasciati soli nella difesa de-gli interessi del territorio. Sono sempre più convinto - aggiunge - che il futuro della nostra terra si deter-minerà in base alla quali-tà del lavoro che saremo in grado di fare sull’asse Potenza-Roma ed è per questo necessario, che l’istituzione regionale e i parlamentari lucani, in-dipendentemente dalla collocazione politica, sap-piano fare squadra anche sventando i tentativi di al-tre realtà territoriali di dar vita a codicilli, che tenta-

no di privarci delle poche risorse di cui disponiamo”. De Filippo ha ricordato an-che “di non aver mai visto di buon occhio il bonus carburanti alimentato da quel fondo”, di aver chie-sto “più volte di utilizzare le risorse per progetti sul territorio lucano” e di tro-vare “paradossale e offen-sivo che si riconosca la ne-cessità di non disperdere il fondo in mancette, ma a vantaggio di altri territori”. “Non lo dico - dice ancora De Filippo - per poca con-siderazione di un princi-pio solidale, ma perché la

Basilicata di quei fondi ha bisogno, ad iniziare dalla necessità di risorse per ri-storare i danni della scor-sa alluvione e contrastare il dissesto idrogeologico”. Dure le parole di Pittella, che parla di “vero e pro-prio esproprio ai danni dei lucani”. Secondo il neoe-letto presidente della Re-gione “il Governo Letta e il Parlamento non possono assolutamente avallare la norma varata dal Senato il 26 novembre scorso, che prevede un prelievo for-zoso di 10 milioni all’anno, per sette anni, dal fondo

destinato al bonus car-buranti per i lucani, per finanziare i programmi di metanizzazione nelle regioni del Sud, i cui co-sti dovrebbero invece far capo ad altre poste del bi-lancio statale”. Tale situa-zione, per Pittella, impone “un intervento immedia-to in sede di discussione alla Camera della legge di Stabilità, sia attraverso l’abolizione del comma 202, lettera a) contenuto nel maxi emendamen-to, sia con l’approvazio-ne dell’emendamento all’articolo 45 della legge

99/2009 da noi suggerito, che attribuisce ai territo-ri interessati la gestione autonoma delle royalties che confluiscono nel fon-do unico nazionale per la riduzione del costo dei carburanti nelle regioni interessate da estrazioni petrolifere. Per quanto mi riguarda - conclude Pit-tella - anche alla luce del mandato ricevuto dagli elettori, non potrò tollera-re, colpi di mano che pe-nalizzano Regioni come la nostra, che non hanno mai lesinato solidarietà ad altre aree del Paese”.

Due milioni di euro sono stati assegnati alla Basi-licata, per l’attuazione di misure urgenti di riqualifi-cazione e di messa in sicu-rezza delle istituzioni sco-lastiche statali. Il decreto del 5 novembre 2013 che prevede l’assegnazione delle risorse nel territorio italiano (complessiva-mente 150 milioni) è stato infatti da poco pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. “Il riparto delle risorse - precisa l’assessore regio-nale alle Infrastrutture e alle Opere pubbliche, Luca Braia - è stato effet-tuato sulla scorta delle graduatorie approvate dalle Regioni competen-ti e la Basilicata è stata la prima Regione italiana a proporre al Ministero dell’Istruzione, dell’Uni-versità e della Ricerca la candidatura a finanzia-

mento dei progetti in questione”. I fondi, insomma, sono a disposizione degli enti che hanno presentato al Ministero dell’Istruzio-ne dell’Università e della Ricerca, le domande di cofinanziamento de-gli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolatici. Ma i beneficiari

dei finanziamenti, a que-sto punto, devono darsi da fare per espletare le formalità burocratiche relative a gare di appalto e ad affidamento dei la-vori. Se non si rispettano i rigorosi termini imposti dal Ministero, infatti, c’è il

rischio di perdere il con-tributo. L’assessore Braia, proprio per questo, pone l’accento sulla tempesti-vità delle procedure per l’affidamento del contri-buto, pena la revoca del finanziamento. “Entro il 28 febbraio 2014 - sottoli-nea Braia - i destinatari dei fondi, ovvero le Province di Potenza e di Matera e i Comuni di Potenza, Pe-scopagano e Moliterno, devono necessariamen-te comunicare l’affida-mento dei lavori. Al più presto, quindi - sollecita l’assessore - gli enti loca-li beneficiari interessati devono procedere alla pubblicazione dei bandi di gara per l’assegnazio-ne degli appalti. Infatti - conclude Braia - in caso di mancato affidamento dei lavori entro il 28 febbraio 2014, l’assegnazione verrà

revocata e le relative ri-sorse, nonché le eventuali economie di spesa co-munque resesi disponibili all’esito della procedura di gara, saranno conte-stualmente affidate agli interventi che seguono nell’ordine di graduatoria, vanificando con ciò l’im-pegno profuso dall’ufficio Edilizia del Dipartimento Infrastrutture”. Gli inter-venti finanziabili riguarda-no bonifica dell’amianto, idoneità igienico sanita-ria, superamento delle barriere architettoniche per il conseguimento del certificato di agibilità e rispetto delle norme in materia di sicurezza. Il li-mite massimo di cofinan-ziamento assegnabile a ciascun ente non supera l’importo di 300 mila euro a intervento per un massi-mo di due.

I termini

imposti sono

molto rigorosi

Ogni anno e per 7

anni sarebbero

destinati altrove

10 milioni di euro

tra le risorse

alimentate

dalle royalty sul

petrolio estratto

in Basilicata.

Alle scuole lucane due milioni di euro per la messa in sicurezzaL’assessore Braia: “Le risorse ripartite dal ministero sulla scorta delle graduatorie regionali e la Basilicata è stata la prima in Italia a candidarsi al finanziamento”

E’ necessario che

l’istituzione regionale

e i parlamentari lucani

facciano squadra

per sventare tentativi di

privarci di ciò che è nostro

Entro il 28 febbraio

gli enti e i comuni

destinatari dei fondi

devono comunicare

l’affidamento dei lavori

alle ditte aggiudicatarie

“Quelle risorse sono lucane”Il governatore De Filippo e il neo presidente Pittella chiedono l’abolizione della norma

Il Senato in un emendamento alla legge di Stabilità dirotta al Cilento somme ingenti del fondo idrocarburi

PAG. 213.12.2013 N. 494

Page 3: Edilizia scolastica Fondo idrocarburi, la Basilicata si ... · L assessore Braia, proprio per questo, pone l accento sulla tempesti - vità delle procedure per l a damento del contri

Basilicata Mezzogiorno

Ambiente e flora e possi-bilità di poter effettuare escursioni tra le bellezze della natura lucana, tutto questo è possibile farlo presso oasi naturale Bo-sco Faggeto, riconosciuta quale sito di interesse Co-munitario (SIC). Una pic-cola ma ben tenuta area protetta istituita dalla am-ministrazione comunale di Moliterno. L’area pro-tetta si trova sulla dorsale dei monti che separa la Basilicata dalla Campania, precisamente Val D’ Agri dal Vallo di Diano ed una un’estensione superiore ai 300 ettari.La riserva Bosco Fagge-to ha in sé caratteristiche specifiche che riesce a ri-assumere perfettamente tutto il biotopo forestale montano di questa spe-cifica zona della Basilica-ta. La riserva grazie alla sua per morfologia ed al

suo clima, rappresenta il luogo ideale per favorire la biodiversità floristica: infatti presenta elevata umidità ed anche una temperatura bassa che combinate consentono alla vegetazione di proli-ferare. In particolare per alcune tipologie di faggio all’ interno della riserva riescono a avere altezze superiori ai 40 metri, men-tre mediamente l’altezza

media del faggio europeo ha un’ altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m. L’ Oasi, ol-tre al faggio, ospita anche un numero considerevole di altre specie arboree: l’ acero, il tiglio, il cerro, la quercia, il carpino nero, il leccio. Ma la caratteristica rende veramente interes-sante e peculiare l’oasi è la rara associazione che si trova in natura del faggio con l’ agrifoglio.

Per rendere meglio la ric-ca presenza della flora a Bosco Faggeto, basti pen-sare che da uno studio effettuato dall’ Università degli Studi della Basili-cata, sono state censite ben 790 specie floristiche delle quali 70 sono quelle rare, fra le quali spiccano un’ infinità di orchidee di straordinaria bellezza. In questo habitat, oggi an-che oasi del WWF.

La viabilità provinciale in territorio di Moliterno ha subito di recente continui dissesti, al punto da deter-minare la chiusura di più tratti stradali. Tra questi il primo tronco della Moliterno – Coglian-drino, ovvero SP 19, sul versante lagonegrese ed in direzione di Latronico, che risulta fortemente dissestata con di più un ponte che in effetti è sul punto di crollare. Benché utile per lo spo-stamento di diversi im-prenditori agricoli che su tale parte di territorio hanno le proprie aziende, ad oggi, risulta possibile il percorso attraverso il centro abitato di Sarconi e percorrendo una strada comunale che si conclude proprio sulla SP 19, all’al-tezza del ponte in que-stione.La Provincia di Poten-za, ha in programma di potenziare tale strada provincializzandola, re-alizzando alcune grosse opere – tra cui un lungo cavalcavia – che garanti-rebbe nel futuro un otti-mo e più scorrevole tran-

sito veicolare.Quindi è in atto la redazio-ne di una prima parte del progetto, che riguarda la prima opera consistente, ovvero il cavalcavia, che prevede una spesa orien-tativamente sui 500-600 mila euro. A breve la presentazio-ne del progetto esecu-tivo della Provincia alla

Struttura di Progetto “Val d’Agri” per l’avvio del fi-nanziamento.Il Programma Operati-vo Val d’Agri -Melandro - Sauro Camastra - è lo strumento attuativo per la realizzazione delle in-frastrutture, del loro po-tenziamento e migliora-mento nei trentacinque comuni che ne fanno

parte.Attraverso un asse speci-fico “Infrastrutture essen-ziali” il P.O. è intervenuto in questi anni, a sostegno di tutti quegli interven-ti volti al miglioramento delle infrastrutture strada-li di importanza primaria. Gli obiettivi perseguiti attraverso questo asse, mirano soprattutto a mi-

gliorare l’accessibilità e i collegamenti interni per agganciarsi alla grande rete infrastrutturale del Mezzogiorno.E proprio in tale asse ,in particolare nella temati-ca B.1, “Viabilità e colle-gamenti” che si inserisce l’intervento che l’ente at-tuatore (Provincia) mira a ottenere il relativo finan-

ziamento dal Programma Operativo.Il progetto in questione, rientra nelle serie di in-terventi stradali ad ope-ra dell’amministrazione provinciale di Potenza, ricadenti nell’ambito del programma più specifico riferito alla “Cogliandrino – Fondovalle Agri” previ-sti anche nel Programma Triennale 2010-2012 pro-vinciale. Il progetto verso la provincializzazione del-la strada comunale che si ricongiunge alla Sp 19, potrà nei prossimi mesi ricevere il supporto eco-nomico del Programma Operativo, potrà risolvere alcuni dei problemi sulla viabilità che interessano il territorio di Moliterno.Un territorio che per diffu-so e straordinario dissesto, soprattutto nei mesi in-vernali, con ripetuti even-ti franosi, crolli di opere d’arte e ammaloramenti del piano viabile, è inte-ressata da continue de-viazioni veicolari sull’adia-cente viabilità comunale, creando non pochi disagi alle attività commerciali e ricettive dell’area.

Patrimonio boschivo tra i più importanti della Basilicata

Val d’Agri

Escursioni nella bellezza naturale dell’oasi di Bosco FaggetoUna piccola e ben tenuta area protetta istituita dall’amministrazione comunale di Moliterno, luogo ideale per favorire la biodiversità floristica e arborea

Un aiuto economicoper le famiglie disagiateAiutare le famiglie che versano in difficoltà econo-miche in tempo di crisi. Un’azione di sussidiarietà che il comune di Grumento Nova ha messo in cam-po per venire incontro alle esigenze dei nuclei fa-miliari con la pubblicazione di un bando pubblico che concede contributi economici a sostegno del reddito. Si tratta di una concessione “una tantum” che prevede anche l’espletamento, da parte di un componente del nucleo familiare interessato, di una prestazione di utilità sociale quantificata, a seconda dell’ammontare del contributo, in € 6,00 orarie. Gli interventi che dovranno essere espletati riguardano principalmente attività socio-assisten-ziali afferenti, ad esempio, la vigilanza sugli scuo-labus comunali e il supporto agli Uffici Comunali. Per partecipare al bando tra i requisiti richiesti vi è quello del reddito, che non dovrà essere superiore a € 4.800,00, e la clausola che il contributo non potrà essere concesso a chi rientra nel Programma Regio-nale Copes. L’avviso scade il 16 dicembre.

Grumento Nova

Nuovi interventi sulla Sp 19Presto il progetto esecutivo alla Struttura P.O. Val d’Agri per l’avvio del finanziamento

Programma Moliterno-Cogliandrino. Verso la provincializzazione della strada comunale di Sarconi

PAG. 313.12.2013 N. 494

Page 4: Edilizia scolastica Fondo idrocarburi, la Basilicata si ... · L assessore Braia, proprio per questo, pone l accento sulla tempesti - vità delle procedure per l a damento del contri

Basilicata Mezzogiorno

Prosegue il progetto di educazione ambientale “Piccole guide dell’Ap-pennino lucano”, giunto alla sua seconda edizione. Con la lezione in classe a Spinoso si sono conclusi i dieci appuntamenti in altrettante classi dedicati all’approfondimento, per ogni ragazzo coinvolto nel progetto, di un argomen-to legato alle escursioni effettuate durante il mese di novembre e i primi di dicembre.Flora e fauna locale, ti-picità e storia dei luoghi esplorati dai giovani stu-denti, presentazioni del Parco Appennino lucano e delle regole da seguire durante le escursioni nei boschi sono alcuni dei temi che saranno svilup-pati dai ragazzi nel corso dell’appuntamento finale di Piccole guide, previsto per sabato 14 dicembre

nella sede del Centro di educazione ambientale di Pignola, nei pressi del lago del Pantano.I ragazzi hanno prima mostrato i propri elabo-rati legati all’esperienza vissuta all’aperto, alle in-formazioni fornite dalle guide e ai temi svolti con i docenti che hanno parte-cipato al progetto. Dopo aver ascoltato i testi degli studenti, l’intervento dei rappresentanti dei Centri di educazione ambien-tale e delle guide ufficiali ed esclusive del Parco ha permesso di migliorare e personalizzare gli scritti e

gli argomenti, con ulterio-ri approfondimenti su al-beri, animali e luoghi della Basilicata. I ragazzi hanno poi raccontato come han-no vissuto l’escursione, gli aspetti del bosco che li hanno incuriositi e le sco-perte fatte nel corso delle uscite.Durante le lezioni è stato utilizzato il sistema di ge-oreferenziazione tramite il programma google earth, a cura di InnBasilicata, che ha permesso ai ragazzi di rivivere con la proiezio-ne delle fotografie degli eventi le varie tappe delle loro uscite e che rappre-

senta una delle principali novità della seconda edi-zione del progetto di edu-cazione ambientale. Appuntamento finale per tutte le “piccole guide” sabato prossimo al lago Pantano, dove tutte le die-ci classi coinvolte nell’ini-ziativa saranno riunite insieme per scambiare le proprie impressioni e co-noscere i tanti coetanei lucani che hanno preso parte alla manifestazione. Nella giornata finale sarà mostrata ai ragazzi la sede del Centro di educazione ambientale di Pignola, con escursioni lungo i sentieri del lago del Pan-tano e attività ludiche e verranno presentati i nuovi strumenti di comu-nicazione, con il progetto di realtà aumentata e i sentieri georeferenziati dedicati alle escursioni dei ragazzi. (bm8)

PAG. 413.12.2013 N. 494

Biodiversità valore aggiunto

Riconoscere il valore economico delle risorse ambientali e della biodi-versità. Questo l’obiettivo del progetto Life making good natura, che nasce con l’intento di collocare al centro del dibattito eco-nomico il valore dei bene-fici forniti dagli ecosistemi e sviluppare nuovi percor-si di governance ambien-tale per fornire agli enti pubblici ed ai gestori della Rete natura 2000 soluzio-ni e strumenti finanziari che assicurino la massima efficacia nella conserva-zione dei beni ambientali. Al progetto partecipano il Parco nazionale del Polli-

no, il Consorzio universita-rio per la ricerca socioeco-nomica e per l’ambiente, il Wwf Italia, il ministero dell’Ambiente e della tute-la del territorio e del mare, il ministero delle Politiche agricole, alimentari e fore-stali, l’Accademia europea di Bolzano, la Regione Si-ciali, il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e il Parco naturale del Sas-

so Simone e Simoncello di Pesaro-Urbino. Biodi-versità e green economy saranno inoltre al centro della conferenza nazio-nale “La natura dell’Italia. Biodiversità e Aree pro-tette: la green economy per il rilancio del Paese” organizzata dal ministero dell’Ambiente e prevista nei giorni 11-12 dicembre.La disponibilità d’acqua, la fertilità del suolo, la re-golazione del clima, l’im-

pollinazione delle colture, la ricchezza di biodiversità sono soltanto alcuni tra i servizi ecosistemici che sostengono la società, ep-pure questi beni naturali non appaiono nei tradi-zionali bilanci tanto da ri-sultare spesso invisibili nel processo decisionale.Proprio per questo, Ma-king good natura, il primo progetto nel suo genere in Italia, ha l’obiettivo di attribuire un valore eco-nomico ai servizi forniti dagli ecosistemi dei siti della Rete natura 2000. Il Parco nazionale del Polli-no partecipa al progetto con due Siti d’Importan-za Comunitaria: “Fagosa-

Timpa dell’Orso” e “La Pe-trosa”.Il Sic “Fagosa-Timpa dell’Orso”, a cavallo tra due Regioni, la Basilicata e la Calabria, si estende su di una superficie di circa seimila ettari. Il territorio è quasi del tutto ricoper-to da boschi di faggio, con numerosi esemplari di circa 300-350 anni di età. Importanti i boschi misti di abete-faggio che si trovano nel Comune di

Terranova di Pollino e San Severino Lucano dove si possono osservare esem-plari di mole notevole. Ma la peculiarità più impor-tante della componente forestale è rappresentata dalla presenza del pino loricato.Il Sic “La Petrosa” si esten-de su una superficie di circa 350 ettari. Il Sic deve il suo nome alla notevole rocciosità ed è importante per la presenza di forma-zioni vegetali rade con ar-busti bassi e spinosi e va-ste praterie a dominanza di stipa austroitalica. L’importanza della “Petro-sa” è legata all’avifauna presente essendo l’unico posto in Italia dove è pos-sibile rinvenire la nidifica-zione contemporanea di tutte e cinque le allodole italiane: Calandra, Cappel-laccia, Tottavilla, Allodola e Calandro.Nei prossimi mesi si svol-geranno numerose attivi-tà di studio con i partner del Life Mgn, che porte-ranno a ulteriori analisi nei 21 siti della Rete Na-tura 2000 del progetto in modo da definire un nuo-vo modello di governance delle aree Natura 2000 agroforestali.Per essere aggiornati sulle attività del progetto Life+ making good natura, si può consultare il sito web www.lifemgn-servizieco-sistemici.eu. (bm8)

Le “Piccole Guide” cresconoCoinvolte dieci classi, le guide ufficiali del Parco e tre Centri di educazione ambientale

Nei prossimi mesi saranno analizzati 21 siti della Rete natura 2000 per definire una nuova governance per le aree agroforestali

Il Pollino partecipa con due siti

d’importanza comunitaria: “Fagosa-

Timpa dell’orso” e “La Petrosa”

Le aree Sic

Due immagini delle risorse naturali del Parco del Pollino

Ultimo incontro domani per la manifestazione di educazione ambientale del Parco Appennino lucano e del programma Epos

Comunicazione innovativa

con i percorsi georeferenziati

e l’app di realtà aumentata

Al via il progetto Life making good natura per fare una valutazione economica delle risorse naturali

Al piano nazionale partecipa il Parco nazionale del Pollino, obiettivo tenere presente i numeri dell’ambiente nei processi decisionali

Page 5: Edilizia scolastica Fondo idrocarburi, la Basilicata si ... · L assessore Braia, proprio per questo, pone l accento sulla tempesti - vità delle procedure per l a damento del contri

Basilicata MezzogiornoPAG. 513.12.2013 N. 494

Rosa Gentile, Presidente di Acquedot-to Lucano e vice presidente nazionale Confartigianato, sarà testimonial soli-dale del progetto “Riflessi di Specchio” domenica 15 dicembre alle 16:30 a Rionero nell’auditorium dell’Istituto di Ricovero e Cura di Rionero, tra i soste-nitori dell’iniziativa. Il progetto di con-sulenza di trucco e parrucco, ideato dall’Associazione Iris Onlus Basilicata in collaborazione con il reparto dermoco-smetico Farmacia Papa, ha lo scopo di offrire un sostegno concreto a tutte le

donne che si trovano ad affron-tare una m a l a t t i a d i f f i c i l e come il cancro e di offrire la possibili-tà di ritrovare la giusta armonia con la propria immagine e con gli altri. Il pro-getto rappresenta la prima tappa di un più ambizioso percorso formativo e so-ciale che parte all’interno dell’Istituto Oncologico Regionale.

Sarà inugurato oggi alla presenza delle massime autorità religiose fin-landesi, il Presepe luca-no del Maestro Franco Artese e la Mostra sulle tradizioni religiose della Basilicata con particolare riferimento a Maratea , al Sirino e Pollino realizzata grazie ad una partnership tra Apt Basilicata e il Gal La Cittadella del Sapere. L’iniziativa in Finlandia, nata da una richiesta dell’ambasciata italiana e della municipalità di Turku alla Regione Basi-licata e favorevolmente accolta dall’assessore re-gionale al turismo, oggi Presidente della Regione Marcello Pittella, ha in-teso valorizzare il grande

incontro ecumenico di Turku svoltosi ieri. Un ap-puntamento per la pro-mozione del dialogo tra le confessioni religiose e la cultura della pace dove

interviene anche il Presi-dente della Repubblica finlandese. Tutto l’even-to sarà trasmesso sulla principale rete nazionale il giorno di Natale. Nel corso dell’inaugurazione Gianpiero Perri, direttore generale dell’APT Basilica-ta presenterà alla stampa finlandese, insieme con Nicola Timpone del Gal La Cittadella del Sapere e il direttore dell’Istituto di cultura italiana dr. Mate-ra ed il Maestro Artese, lo spirito dell’iniziativa ed il profilo culturale,religioso e turistico della Basilicata. L’opportunità del Presepe ha consentito inoltre di rafforzare le relazioni con le realtà culturali e turisti-che finlandesi.

Ass. Lucani Bologna Eventi per Natale

L’associazione culturale Lucani Bologna orga-nizza in occasione delle festività natalizie, diversi eventi. Il primo dal nome “Da Betlemme a Greccio’’, sabato, ore 14 e ore 16.00 nella Chiesa di San Marti-no a Bologna. È prevista la partecipazione di tan-ti amici, tra cui il Piccolo Coro Athena diretto da Marco Fanti, Cino Tortorel-la (Mago Zurlì), Valter Bru-giolo (Popoff), Topo Gigio e la sua creatrice Maria Perego, Giorgio Comaschi, William Tedeschi, Mario Cobellini, Leda Negroni, Cristina D’Avena. Seguirà l“Aperitivo letterario: pre-sentazione del libro ‘Rac-

conti’ di Elena Marotta alle ore 17.00 nel Circolo della Stampa “Giuseppe Pode-riali” a Cento.

Commissario a San FeleTicchio (Lucani in Svizze-ra)

ll Prefetto di Potenza ha nominato come Commis-sario prefettizio del Co-mune di San Fele il dottor Mauro Senatore. Il presi-dente della Federazione dei Lucani in Svizzera, Giu-seppe Ticchio, fa il punto della situazione. “Certo – ha detto Ticchio - se i consiglieri di minoranza e i dissidenti della mag-gioranza avevano come obiettivo quello di far de-cadere l’amministrazione in carica, c’è da chiedersi

come mai non l’hanno fatto all’inizio del 2013, in moda tale da avere l’am-ministrazione prefettizia per un più breve lasso di tempo. Avremmo, ora, una nuova amministrazio-ne in carica che avrebbe potuto affrontare i pro-blemi del territorio. Con il Commissario molte cose sono cambiate, anche per noi residenti all’estero ed iscritti all’Aire. Anzi, i pri-mi provvedimenti iniqui sono stati fatti proprio su di noi, avendo azzerato nel 2013 l’agevolazione dell’Imu sulla prima casa portando quest’anno l’ali-quota delle nostre case, passate come seconda casa per il 2013 al 10.6 per mille sulla rendita catasta-le.

Bonus idrocarburiNapoli (Pdl-Fi)

“Il bonus idrocarburanti è diventato la ‘coperta di Linus’; con tutti a tirarla con il maldestro tentati-vo di coprire esigenze e bisogni diversi. Il bonus, invece deve continuare ad essere lo strumento che come Pdl-Fi abbiamo fortemente voluto ovvero un primo concreto segna-le, sicuramente limitato e parziale, da parte dello Stato in favore dei lucani affinché gli stessi potes-sero cominciare a toccare con mano un piccolo be-neficio dall’estrazione del petrolio. Il Governatore potrebbe almeno battere un colpo e promuovere un tavolo”.

Politica Rosa (Fdi)

“Come sempre accade sa-lire sul carro del vincitore è la cosa più semplice per alcune categorie di poli-tici. Prendi alcuni, diversi, esponenti del Pd lucano. Come per magia si sono riscoperti renziani, ergo rottamatori del vecchio Si-stema in cui hanno sguaz-zato fino a poche ore prima del risultato delle primarie. Il cambiamento si fa sui fatti, quello dei renziani lucani si annun-cia solo sulle chiacchiere. 20 di governo rosso in Ba-silicata non sono trascorsi invano: ci hanno infatti insegnato quanta incon-sistenza siano capaci di mettere in campo.

Elezioni Mollica (Udc)

“Ancora una volta si par-la di seggio in bilico per l’Udc e questa notizia, che periodicamente qualcuno si premura di far circolare, mette in subbuglio l’inte-ro Partito e la gente che per esso ha votato. Non mi resta che dire, quindi, che per il procedimento della legge elettorale rimando alla chiarissima nota pub-blicata su Basilicatanet in data 3 dicembre. “La stampa ha l’obbligo di fornire alla informazioni corrette, evitando di fare disinformazione o di in-terpretare a proprio pia-cimento, a seconda della simpatia o dell’antipatia nei confronti di qualcuno.

Una veduta di Matera

La malattia del cancro e le donne

Il presepe del maestro Artese in Finlandia

Rosa Gentile testimonial solidale del progetto “Riflessi di Specchio”

Il momento dell’inaugurazione sarà trasmesso sulla rete nazionale principale il giorno di Natale. Sarà presente Perri

Il Parco Murgia e i suoimuretti e terrazzamentiLe tecniche di costruzione e di lavorazione di questi manufatti all’interno di una collana di quaderni che sarà presentata domenica

Dal Consiglio

Domenica 15 dicembre, alle ore 10.00 nel centro visite Mario Tommaselli di Jazzo Gattini a Matera, si terrà la presentazione del Quaderno n. 18 della col-lana “Quaderni del Parco” per la promozione delle iniziative di sviluppo e va-lorizzazione del territorio, sul tema “Breve manuale sui muretti a secco e ter-razzamenti”. A renderlo noto l’Ente Parco della Murgia Materana. “Nelle pietre dei muretti a secco della murgia materana – fa sapere il Parco - c’è la storia di una comunità e di una cultura millenaria; c’è la testimonianza della nostra civiltà rurale e del-lo sforzo di sopravvivenza collettiva e di generazioni, ma soprattutto c’è la testi-

monianza di un’armonia tra uomo e ambiente che a tutti i costi va mantenu-ta e preservata, in quanto ‘bene culturale’ prezioso da tutelare”. Costruiti con fatica da generazioni di agricoltori che hanno sa-puto al meglio trovare un modo per sopravvivere e organizzarsi, questi an-tichi manufatti racchiu-dono elementi di grande valore della nostra civiltà contadina poichè rappre-sentano la straordinaria opera dell’uomo che ha modellato la natura con-quistando aree coltivabili e vivibili anche sui terreni più impervi e meno ferti-li. “Il paesaggio terrazzato - si legge nel comunica-to del Parco- con i suoi muretti a secco e le sue

architetture, costituisce oggi uno straordinario pa-trimonio di valori culturali e ambientali oggetto di studio di grande interesse, anche dal punto di vista scientifico-naturalistico, in quanto habitat di partico-lare pregio per la presen-za e varietà di biodiver-sità sia di specie animale che vegetale. Da questo punto di vista, i muretti a secco della murgia ma-terana, per loro natura e funzione, costituiscono un ecosistema complesso che ha una rilevanza fon-damentale per l’integrità ecologica del territorio, per la conservazione del-la fauna e della flora e la riproduzione di specie animali e vegetali che trovano proprio in questi

manufatti l’habitat di cre-scita ideale e necessitano di tali contesti per assicu-rare il loro ciclo vitale. Nel corso della presentazione sono previsti gli interventi del presidente del Parco Pier Francesco Pellecchia e dell’architetto Massimi-liano Burgi. Seguirà un’ escursione alla ricerca dei muretti. Verrà distribuito il calendario del Parco della Murgia Materana 2014.

Il presepe dell’artista Artese

Page 6: Edilizia scolastica Fondo idrocarburi, la Basilicata si ... · L assessore Braia, proprio per questo, pone l accento sulla tempesti - vità delle procedure per l a damento del contri

Basilicata MezzogiornoEstratto da: Il Quotidiano della Basilicata - 13.12.2013 PAG. 6

Venerdì 13 dicembre 2013w w w. i l q u o t i d i a n o w e b . i t

32

GRASSANO - La musicadell’organo a canne del1700, i cori, le comunità chesi stringono intorno all’as -sociazionismo. Domenicascorsa la Chiesa Madre diGrassano ha ospitatol’evento promosso dal CoroPolimnia e patrocinato daComune, Fidas Basilicatacon numerose aziende delterritorio. La rassegna co-rale in onore della Madon-na, organizzata dai cori diAcerenza, Oppido Lucano eGrassano aderenti all’Aba -co (Associazione BasilicataCori) è approdata a Grassa-no: due ore di musica e can-to seguite in religiososilen-zio da un pubblico che hasottolineato con prolungatiapplausi i brani proposti.

Ad aprire laserata il M°Teodosio Be-vilacqua,maestro dicappelladell’Arcidio -cesi di Ace-renza che haeseguitoall’organo acanne dellaChiesa Ma-dre, brani dai“Fiori musi-cali” di Giro-lamo Fresco-baldi trattidalla Messaalla Madon-na.

Dopo il sa-luto del rap-presentantedel Coro Polimnia, i sindacidi Grassano e Oppido Luca-no hanno voluto ringrazia-re i cori “risorsa di capitaleculturale e sociale non solodelle comunitàin cuiopera-no, ma della comunità re-gionale”. Francesco Sanse-verino, sindaco di Grassa-no, ha voluto sottolinearel’orgoglio della comunitàper questo gruppo che ope-ra con buoni risultati in am-bito musicale arricchendola comunità locale di eventie manifestazioni che accre-scono la coesione sociale.Ed Antonietta Fidanza, sin-daco di Oppido Lucano, harimarcato come attraversola collaborazione di questeespressioni dell’associazio -nismo si possano immagi-nare maggioricollegamen-ti e collaborazioni tra le pic-cole comunità delle aree in-terne che soffrono mag-giormente la crisi economi-ca e sociale oltre all’isola -mento. Anche il dirigentescolastico dell’Istituto Com-prensivo, Antonio Lavalle,

ha sottolineato la positivaesperienza della collabora-zione del mondo della scuo-la con l’associazionismo edil volontariato.

E’ stata la volta della Co-rale Oppidi cantores delpresidente Franco Lioi, di-retta dal M° Rocco Mentissi,che ha eseguito l’Ave Mariadi AstorPiazzolla, uncantodella tradizione popolarespagnola Nanita Nana,l’Ave Mariadi EnnioMorri-cone e ha chiuso con l’Innoalla Gioia di Beethoven.

A seguire si è proposta laCorale Polifonica Acerenza,Città Cattedrale della Presi-dente Giuseppina Chiu-mento e diretta dal M° Teo-dosio Bevilacqua che haproposto la Cantata alla

Beata Vergi-ne di Setti-mio Zimari-no, La Fededi Gioacchi-no Rossini,l’Ave Mariadi Jacob Ar-cadet.

A chiude-re le propo-ste corali, ipadroni dicasa dellaCorale Poli-fonica Po-limnia dellapresidenteMaria Beccicon la dire-zione artisti-ca del M° Ma-ria RosariaLotito che si

avvale di maestri strumen-tisti: Sonia Sacco, tastieri-sta, e del M° Mario Soranno,chitarrista e flautista. So-stenuti dal consenso delpubblico, hanno eseguitoAy, Linda amiga brano diun anonimo del XVI° seco-lo, lo spiritual Kumba yah,il Laudate di Sain Saens, perconcludere con un dolce ebeneaugurale inno a Mariastella delgiorno della tradi-zione spagnola “Santa Ma-ria strella do dia”. Consensoed applausi per la DirettriceMaria Rosaria Lotito, per imaestri strumentisti Saccoe Soranno e per i coristi.

Per chiudere la serata, si èesibita LA Piccola orvchge-stra dei flauti della ScuolaMedia di Grassano, ungruppo di 44 allievi delleclassi 3° che, diretti dal M°Mario Soranno, hanno ese-guito al flauto dolce varibrani della tradizione nata-lizia mondiale per la gioiadel pubblico presente che hasottolineato con lunghi ap-plausi la loro esecuzione.

POMARICO «Non vogliamo assoggettarci al ruolo di esattori e gabellieri dello Stato»

«L’Anci intervenga sull’Imu»Il sindaco Casolaro scrive al presidente Fassino e chiede una riunione urgente

FERRANDINA L’area assegnata in comodato d’uso per 10 anni. Presto i lavori

Pompieri, scuola per caniIl Comune cede il campo sportivo di Macchia ai Vigili del fuoco

MARCONIA Domani al Centro Tilt la presentazione del volume

Basilicata, guida ai luoghi misteriosi

Alcuni cani dell’unità cinofila di Matera

POMARICO – Il sindacoCasolaro scrive a Fassino:“Protestiamo davanti a Pa-lazzo Chigi”. Giuseppe Ca-solaro, primo cittadino diPomarico, nauseato dalcomportamento del gover-no Letta sull'Imu, proponela sua ricetta, un suo mododi reagire alla mancanzadi chiarezza sulla questio-ne. La proposta è stata spe-dita direttamente all'on.Piero Fassino, interpellatonella veste di presidenteAnci (Associazione nazio-nale comuni italiani). «Adoggi – aggiunge comun-que Casolaro al telefono –ancora non ha risposto».Ed ecco i contenuti dellamissiva: «Il grande pastic-cio, nel quale il governoLetta ha coinvolto moltis-simi Comunid'Italia apro-posito dell'Imu, che, perun po' è stata tolta, ma an-che per un po' è rimasta, mispinge a rivolgermi a Lei,sig. Presidente, perchéuna convocazione urgentedell'Anci venga al più pre-sto indetta per discutere ilda farsi e per protestarecontro il governo medesi-mo, prevedendo, altresì e

persino, una manifesta-zione dinanzi a PalazzoChigi di tutti i sindaci inte-ressati». Parole che ingiorni di forti turbolenzeincontrano parte delle ra-gioni di chi già sta scen-dendo in strada. «Un inter-vento comune e ufficiale –s'apprende ancora dalle ri-ghe –della nostraAssocia-zione è reso anche più ur-gente e necessario dal fat-

to che, essendo passata lanotizia che l'imposta erastata finalmente abolita,essa è, poi, rispuntata inun'esazione, che spetta ecompete di togliere e che,invece, sarà per loro un'a-mara sorpresa, quando,infine, scopriranno che,comunque, la dovrannopagare». Poi il testo cita,appunto, le difficoltà.«Non vogliamo nella ma-

niera più assoluta assog-gettarci a rivestire questoruolodi esattori egabellie-ri dello Stato per un'impo-sta che ormai nella menta-lità dei cittadini è vista co-me iniqua. A tutto questosi aggiunge che la situa-zione economica – scriveinfatti Giuseppe Casolaro -nella quale versano le fa-miglie dei piccoli Comunidel Meridione d'Italia,qual è quella, per esempio,del mio Comune – Pomari -co, in provincia di Matera -è altamente precaria e,dunque, il balzello grave-rebbe pesantementesui lo-ro bilanci». Non resta altroche «Perciò organizzareun intervento ufficiale perfermare questa infelicemossa del Governo, che cirende esecutori della ri-scossione d'una imposta,che non si è avuto il corag-gio di levare effettivamen-te. Non vogliamo affattoprestarci a un tale perver-so gioco: quello di essere ibeffeggiatori dei nostricittadini!».

Nunzio [email protected]

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica scorsa la rassegna a Grassano

Musica d’organo e corinella Chiesa Madre

in onore della Madonna

L’esibizione del coro a Grassano

La sede del Comune. Il sindaco ha scritto al presidente Anci,Fassino

PISTICCIREDAZIONE: piazza Mulino,1575100 MateraTel. 0835.256440 - Fax 0835.256466 [email protected]

L'Amministrazione comunale diFerrandina ha sottoscritto in questigiorni con il Comando provincialedei Vigili del fuoco di Matera il con-tratto di comodato d'uso gratuito,per diecianni, prorogabile,del Cam-po sportivo di Macchia di Ferrandi-na.

L'area concessa sarà utilizzata dalComando dei Vigili del Fuoco di Ma-tera, per la realizzazione di un polodidattico, per l'addestramento di ca-ni impegnati nella ricerca-persone.

Il progetto coinvolge direttamentela Direzione Nazionale del Corpo Na-zionale dei Vigili del Fuoco che, neiprossimi mesi, autorizzerà l'avviodei lavori necessari.

Il sindaco D'Amelio, insieme conl'assessore all'agricoltura Rocco Zi-to e al consigliere delegato CiccioPrete, ha espresso vivo compiaci-mento per l'iniziativa checoncorre adare prestigio a Ferrandina.

La futura sede del centro di adde-stramento per i cani dei Vigili delFuoco accrescerà ulteriormente lecompetenze, a disposizione diun’area sempre più colpita da eventicalamitosi e emergenze atmosferi-che.

La ricerca delle vittime, infatti, èuna delle attività centrali in occasio-ne di eventi che mettono in pericolol’incolumità personale.

[email protected]

MARCONIA - Domani alle18 al Centro Tilt della popo-losa frazione jonica, verràpresentato il libro del tan-dem di autori Giusy Tolve eRoberto Lacava, “Guida ailuoghi misteriosi della Basi-licata”. L’evento è organiz-zato con scrupolo dal CentroTilt, in compartecipazionecon Basilicataeventi.it, ilportale lucano chesi occupadella promozione di nume-rose iniziative. Scritto pervalorizzare le tradizioni po-polari, il pamphlet si orienta

a sostenere un argomentoattuale da sempre, come leleggende che da generazio-ni si tramandano, indican-do a tal proposito alcune del-le tappe maggiormente fre-quentate in Lucania dagliavventori delle esperienzelegate al mistero e al mai sve-lato. Nella raccolta, il duoTolve-Lacava ha inseritodelle testimonianze mozza-fiato, documentando con do-vizia e cura del particolare,alcune tradizioni antichis-sime, dove spiccano demoni,

fantasmi, spettri e figuremitologiche o di fantasia.Pubblicato da Arduino Sac-co Editore, il libro godrà del-la privilegiata propagandadell’avvocato Raffaello Glin-ni, autore della seguita tra-smissione “Mistero”in ondasu Italia 1, che siederà al ta-volo con gli autori, provan-do a incuriosire i parteci-panti con storie interessanticome quella che, mesi fa, fuprotagonista di una puntatadel programma televisivo.Venne infatti paventato che

Maria Balsa, coniuge delConteGiacomo AlfonsoFer-rillo, vissuta a cavaliere frala finedel ‘400 e lagenesi del‘500, fosse stata adottata inLucania per nascondere lesue paurose origini: la Balsainfatti, era da tutti conosciu-ta quale figlia del Conte VladIII diValacchia, e cioè del fa-migerato il Conte “Dracula”.Maria Balsa riposa nellaCattedrale di Acerenza.

Cristian [email protected]

©RIPRODUZIONE RISERVATA

E' vietata la riproduzione. Tutti i diritti sono riservati.

Page 7: Edilizia scolastica Fondo idrocarburi, la Basilicata si ... · L assessore Braia, proprio per questo, pone l accento sulla tempesti - vità delle procedure per l a damento del contri

Basilicata MezzogiornoEstratto da: La Gazzetta del Mezzogiorno - 13.12.2013 PAG. 7

Venerdì 13 dicembre 2013II I

SOS VIOLENZACASI IN AUMENTO

IL RICATTOSe entro il giorno di Natale la ragazza nonavesse aderito alle sue richieste luiavrebbe diffuso su internet le fotografie

PEDINAMENTI E TELEFONATENon è il solito caso di atti persecutori fattodi pedinamenti e centinaia di telefonateassillanti. Lo stalker ora sceglie il web

«Metterò le tue foto osè sul web»Denunciato per aver minacciato ripetutamente la ex su Facebook. L’accusa: stalking

l P OT E N Z A . «Entro il giorno diNatale devi tornare con me altri-menti diffondo su Facebook le tuefoto». Una minaccia esplicita. LaProcura lo ha iscritto nel registrodegli indagati dopo la querela dellasua ex ragazza.

Ma non c’è solo il ricatto nell’in -chiesta che sta portando avanti ilpm della Procura di Potenza AnnaGloria Piccininni.

È una storia di pedinamenti etelefonate assillanti. Una «persecu-zione» proseguita anche dopo ladenuncia della vittima. L’u l t i m at u mè arrivato qualche settimana fa.Sempre via Facebook. Scadenza il 25dicembre. La situazione di pericoloè stata subito segnalata in Pro-cura.

Ma la minaccia di mettere in retele foto osè della ragazza è solo unadelle tante che l’uomo le inviava sulfamoso socialnetwork.

Ecco il perché dell’accusa di «stal-king».

La persecuzione avveniva ancheattraverso Facebook. Non solo pe-dinamenti e appostamenti. Scenatedi gelosia, telefonate ed sms.

Lo stalking si sposta sulla rete. Leindagini sono in corso e non èpossibile raccogliere al momentoaltri particolari.

Una cosa è certa: la vittima il 25dicembre potrebbe ritrovarsi le suefoto sul web.

«Sono fatti che stanno capitandocon un certa frequenza ormai - hadetto il pm Piccininni durante ilconvegno di ieri mattina a curadell’Aipg, sul tema «d’amore non si

muore, la violenza omicida sulledonne» che si è tenuto nel palazzo digiustizia di Potenza - e il fenomenosi presenta come allarmante».

Poi, rivolgendosi alle studentessedelle scolaresche presenti in aula,ha aggiunto: «Bisogna imparare ariconoscere il fenomeno già dai pri-

mi segnali».È l’ennesimo episodio di un fe-

nomeno, quello delle persecuzionitra uomo e donna, in continua asce-sa. Anche in Basilicata.

L’Osservatorio nazionale sullostalking afferma, alla luce di unaricerca, che circa il 20 per centodegli italiani è stato vittima di unostalker almeno una volta nella vi-ta.

La cosa che sorprende è che,nell’indagine effettuata in cinqueanni e in 16 regioni italiane laBasilicata primeggia con un un ton-do 34 per cento di casi.

Peggio dei lucani (o delle lucane,sarebbe più appropriato affermare)stanno solo i Toscani (38 per cento dicasi). Dietro la Basilicata ci sonol’Emilia Romagna (29 per cento), laCalabria (24 per cento), la Campania(22 per cento). Le regioni menocolpite risultano essere invece leMarche (7), l’Umbria (9) e la Puglia(13).

R I C AT TOAveva datoun ultimatumalla exfidanzata: otorni con meentro il giornodi Natale ometto le tuefoto osè suinternet. Leiha denunciato

.

CONFRONTO

INTERVENTI Unmomento del seminariodi studi organizzato ieridall’Associazione dipsicologia giuridica aPotenza. In basso:Assunta Basentini[foto Tony Vece]

La violenza omicida sulle donneSeminario di studi Aipg a PotenzaL’associazione di psicologia giuridica analizza l’evoluzione del fenomeno

LORENZA COLICIGNO

l Al Seminario che si è te-nuto ieri nell’aula Grippo delpalazzo di giustizia di Potenza,a cura dell’Aipg, sul tema«D’amore non si muore, la vio-lenza omicida sulle donne»,hanno partecipato Assunta Ba-sentini, psicologa forense, Tri-bunale per i minorenni di Po-tenza, responsabile Sezione Re-gionale Aipg, Paolo Capri, Pre-sidente Aipg, Università Euro-pea di Roma, Cristiana Coviel-lo, avvocato, esperta in materiadi famiglia e minori, foro di Po-tenza, Barbara Felcini, Coun-selor, Rosa Leanza, GiornalistaRai, Associazione Giulia, Ore-ste Lo Pomo, Caporedattore TgrBasilicata, esecutivo Ordinenazionale giornalisti, FedericaMaffia psicologa, psicoterapeu-ta, Ct Procura di Roma, CinziaMarroccoli presidente Telefo-no donna Potenza, Casa delledonne Ester Scardaccione, Da-lila Novelli Presidente onora-ria Assolei Sportello donna,Annagloria Piccininni, sostitu-to procuratore della Repubbli-ca, Tribunale di Potenza, LucioSetola, magistrato TribunalePenale di Potenza, BarbaraStrappato, vicequestore ag-giunto Polizia di Stato Napoli.

La sintesi del Seminario èstata resa perfettamente dallapoesia «Ridammi il rosa», diPietro Ferrara, docente di pe-diatria all’Università Cattolicadi Roma che si occupa da annidi violenza sui minori. Due itempi della poesia, quello di«Un abbraccio tutt’altro cheamore...un dolore profondo...vi-ta gelata...in silenzio...pioggiadagli occhi...» e il «tempo diuscir dalla nebbia...rivedere lestelle del cielo...Non mi sentopiù sola e ferita...», tra i quali si

interpone quello della consape-volezza e, quindi, della denun-cia, che porta alla possibilità ditrovare difesa nelle Istituzioni enelle Associazioni che per ruo-lo e per scelta si dedicanoall’ascolto, alla presa in carico ealla tutela delle donne e dei mi-nori vittime di violenza. PaoloCapri ha parlato del concettoampio di violenza sulle donne,preferendo il termine «violenzaomicida» sulle donne, piuttostoche «femminicidio, ormai par-te di uno slang che restringe ilcampo. Prima della violenzaomicida c’è violenza psicologi-ca, maltrattamento, sottomis-sione, segregazione, sequestro.Ciò che occorre - ha detto Capri– è un cambiamento psicologi-co, come capire che tacere sullaviolenza per amore dei figli, si-gnifica perpetuare in loro l’at -

teggiamento violento, in quan-to ritenuto naturale». AssuntaBasentini si è soffermata suilinguaggi con cui viene definitala relazione d’amore. «Quandosi continua a parlare di storiad’amore finita male, - ha dettoin sintesi Basentini - per unastoria di violenza e morte, evi-dentemente si sbaglia. Bisognacapire e far capire, anche at-traverso un uso più accorto dellinguaggio nella comunicazio-ne di violenze contro le donne,che l’amore non c’entra, d’amo -re non si muore». Dalila Novelliha ricordato che in Italia circail 90 per cento delle violenze,soprattutto domestiche, restaancora sommersa. Cincia Mar-roccoli ha ricordato il ruolo deiCentri antiviolenza come Tele-fono Donna, nati dal basso, gra-zie a donne che vengono da un

percorso di autocoscienza, cheprivilegia la relazione comestrumento di aiuto, 1.770 le don-ne maltrattate rivoltesi al Te-lefono, 140 quelle ospitate con77 minori nella Casa di Ester,dal 2001. Cristiana Coviello haparlato della legge 119 del 15ottobre 2013, che, benché per-fettibile, oggi offre a chi difendedonne vittime di violenza nuovied essenziali strumenti, comel’audizione protetta che le tu-tela dallo sguardo del violento,il divieto per il violento di de-tenere armi e perfino la patentedi guida, l’allontanamentod’urgenza, il riconoscimentodell’aggravante di violenza as-sistita, quando, cioè, essa ècompiuta in presenza dei figliminori, cambiamento non sololegislativo, ma anche cultural-mente importante.

Esperti nei tribunaliLa psicologia forense.

L’Aipg è stata la prima associazione diquesta disciplina (psicologia giuridica) adavere un atto costitutivo e, fin dall’inizio, siè occupata dei problemi delle relazioni che

gli psicologi incontravano nelleloro iniziali attività all’interno deitribunali. Attualmente, l’associa -zione opera su vari livelli, cultura-li, scientifici e didattico-formativi.Partecipa all’organizzazione diseminari, giornate di studio econvegni; organizza corsi di for-mazione in psicologia giuridica.Lo scopo, tra gli altri, dell’asso -ciazione è quello di elevare glistandard qualitativi dello psicolo-

go forense e garantire, attraverso la pre-senza di esperti in discipline e materie psi-cologiche, giuridiche e psicologico-giuridi-che, un confronto e un sostegno continuoagli associati.

BASILICATA PRIMO PIANO

Page 8: Edilizia scolastica Fondo idrocarburi, la Basilicata si ... · L assessore Braia, proprio per questo, pone l accento sulla tempesti - vità delle procedure per l a damento del contri

Basilicata MezzogiornoEstratto da: La Gazzetta del Mezzogiorno - 13.12.2013 PAG. 8

Venerdì 13 dicembre 2013 I XIMATERA PROVINCIA

DOPO L’AGGRESSIONEUN MESE FA I PRECEDENTI

SOLITA MODALITÀMissiva con un messaggio composto da ritaglidi giornali recapitato nella cassetta postaledella presidente dell’associazione anti stalking

BASTA SOPRUSI«Il mio disagio e timore è quello di tante donne.Mai più prepotenze da parte di coloro chenon sanno stare nell’ambito della società civile»

Un incubo senza fine«Ho ricevuto ancorauna lettera di minacce»

DONATO MASTRANGELO

l «Ho paura per me e per la mia fa-miglia e chiedo maggiore tutela». A pocomeno di un mese Antonella Fontanaha ricevuto un’altra lettera anonima diminacce. Dopo gli episodi intimidatoridi novembre la presidente dell’A m at a s,l’associazione materana anti stalking hanuovamente ritrovato nella sua cassettapostale un foglio in forma A4, ormai èl’ottavo, recante un messaggio compostocon lettere ritagliate da giornali. Una

scritta sgrammaticata, come le prece-dente ma eloquente nel tono intimida-torio: “La fine tu come sarela vicino”conevidente allusione alla sorella Anna Ro-sa che fu massacrata a coltellate tre annifa dall’ex convivente. L’ultimo episodio èavvenuto martedì scorso. «Erano all’in -circa le 14.40 quando sono uscita di casa -dice Antonella - notando qualcosa nellabuca delle lettere ma non ci ho dato peso.Pensavo fosse del materiale pubblicita-rio. Al ritorno a casa, ero insieme ad unamia amica, ho notato questo foglio e mi

sono resa conto di cosa si trattava. Cosìho chiamato il 113 e, poco dopo è arrivataanche la Scientifica. Il timore - affermala donna - è tanta e sento di condividerlacon le altre donne che continuano a sen-tirsi indifese e ad avere paura. Comepresidente dell’Amatas, che ho fondatoin memoria di mia sorella Anna Rosachiedo soltanto che i cittadini onestivengano sempre più tutelati garantendoloro maggiore sicurezza. È per questoche invoco come presidente del sodalizioanti stalking di non subire più azioni di

prepotenza da cittadini che non sannostare in modo civile nella società. So,tuttavia, di poter contare sulla solida-rietà delle altre associazioni». AntonellaFontana lo scorso 20 novembre era stataaggredida da due donne in piazza Asca-nio Persio. Un episodio denunciato allaPolizia e sul quale c’è una indagine incorso. Intanto il 7 dicembre, a tre annidal terribile delitto, si è tenuta una mes-sa in suffragio di Anna Rosa Fontananella chiesa di San Rocco celebrata dalparroco don Angelo Tataranni.

Antonella Fontanadenuncia l’ennesimaintimidazione anoni-

ma e chiede tutela

MATERA 2019 E A SALERNO PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DELLA CITTÀ DEI SASSI ALLA CONFERENZA SULLA DIMENSIONE EUROPEA DELLE CAPITALI DELLA CULTURA

Si rinnova il legame con TurkuL’Apt promuove una mostra sull’arte sacra in Basilicata e il presepe di Franco Artese

B E N E M E R I TA ASSEGNATI I RICONOSCIMENTI PER LE AZIONI DI SERVIZIO NEL 2013

Carabinieri, il gen. Procacciconsegna gli encomi ai militari

l . «La presenza della Basilicata aTurku, Capitale europea della culturanel 2011, va a rafforzare il legame diMatera con la città finlandese lungo ilpercorso di candidatura a capitaleeuropea della cultura per il 2019».

Lo afferma il direttore del comitatoMatera 2019, Paolo Verri, nel com-mentare l’iniziativa promossa dall’Ap tBasilicata e dal suo direttore, Giam -piero Perri, componente del comitatoscientifico di Matera 2019, che vede laBasilicata Sacra in Finlandia, dall’8 eal 12 dicembre con due opere delmaestro Franco Artese e una mostradedicata all’arte, alle tradizioni e aipaesaggi più belli della regione. «Conla città di Turku, già dalla penultimaedizione di Materadio – aggiunge Ver-ri – abbiamo stretto proficue relazioniculturali ospitando nel 2012, al Centroper la creatività di Rionero in Vulture“La piccola stazione” una produzionecongiunta di Hox company e TehdasTheatre (Finlandia) con Cay Sevondirettrice di Turku2011 che nel dossierdi Matera 2019 ha rilasciato una si-gnificativa testimonianza. Soddisfa-zione per questa iniziativa vieneespressa anche dal sindaco di Matera epresidente del Comitato Matera 2019,

Salvatore Adduce. «Con la Finlandiastiamo collaborando su diversi piani econ diverse città. Segnalo – ad esempio– il cammino di gemellaggio che stia-mo facendo insieme alla città di Oulu,la la Summer School sul tema “Ilpatrimonio vernacolare: storia, con-servazione, progetto. Matera e Rau-ma” svoltasi a Matera su iniziativadell’Università Politecnica delle Mar-

che, dell’Aalto University di Helsinki,dell’Università degli studi della Ba-silicata con la collaborazione del Co-mune e del Parco della Murgia ma-terana e le residenze di artisti fi-nlandesi promosse dalla FondazioneSassi».

Dalla Finlandia alla Campania. Ma-tera 2019 ha partecipato alla confe-renza sul tema “La dimensione eu-

ropea delle Capitali della Cultura”svoltasi nei giorni scorsi nell’aula ma-gna dell’Università degli studi di Sa-lerno. È stata la prima conferenzaeuropea con le sei città italiane in garaper diventare Capitale europea dellacultura nel 2019. Per Matera 2019 hapartecipato Rossella Tarantino re-sponsabile delle relazioni internazio-nali.

le altre notizieIN TUTTA LA PROVINCIA

Fidapa, le iniziativesui diritti umanin Si conclude il “Mese della pro-

mozione dei diritti umani”promossa da Fidapa, DistrettoSud Est presieduto da MariaAntonietta Amoroso. Sino al15, unitamente alle 43 sezionidel Distretto, Fidapa organiz-za dibattiti, work shop, azioniformative e informative, cheincontrano i temi della discri-minazione, del femminicidio,dei diritti umani. [fi.me.]

FORZE DELL’ORDINE

Donazione del sanguein via Lazazzeran Al centro raccolta in Via La-

zazzera, sede Università,nell’ambito della campagna dipromozione “Uniformi nel do-no del sangue” si svolgerà unaraccolta di sangue e plasma,con l’intento di testimoniarela vicinanza di chi indossal’uniforme alla società civile.Partecipano i volontari di tut-te le Forze dell’ordine. L’ini -ziativa è aperta anche a chinon indossa l’unifor me.

BASILICATA INNOVAZIONE

Ecco la bevandadel siero del latten Nella sede di via Don Minzoni,

alle 12, Basilicata Innovazio-ne promuove un incontro perpresentare, ai caseifici del ter-ritorio, “Whey Drink - La be-vanda del siero del latte”. Sitratta di un progetto sullamessa a punto di un processoproduttivo che trasforma ilsiero di caseificazione dei for-maggi a pasta filata in bevan-da ad alto contenuto proteico.Coinvolta anche l’U n ive r s i t àdi Basilicata.

TRA PRESEPI E MODELLISMO

Telethon 2013, porteaperte alla filiale Bnln Telethon 2013. Porte aperte

dalle 17 alle 22 alla filiale Bnlin via Dante 47. In programmauna serie di iniziative: presepidi Eustachio Rizzi, modelli-smo auto d’epoca dei Vigili delfuoco di Vincenzo Giaculli, di-pinti di Cesare Maremonti.

FOTO DIGRUPPOI carabinieripremiati dalgenerale del-la Legione«Basilicata»

FENOMENOAT T UA L EAntonellaFontana,presidentedell’Amatasad unconvegnosullo stalking[foto Genovese]

IL PONTE CON LA FINLANDIACay Sevon, la direttrice di Turku2011. In alto, l’Hox Company

l Il comandate della Legionecarabinieri “B a s i l i c at a ”, Vincenz oProcacci, nel corso della sua visitaal Comando provinciale di Matera,presenti il prefetto Luigi Pizzi, ilprocuratore della Repubblica Ce -lestina Gravina, ed il comandanteprovinciale Antonio Russo, hapremiato con l’encomio semplicealcuni militari dell’Arma che sisono particolarmente distintinell’ultimo anno in operazioni diservizio. Così, Pietro Mennone,comandante della Compagnia diPisticci; Vincenzo Zaltini e LuigiC r i s t e l l o, rispettivamente coman-dante e addetto della Stazione diFerrandina; Cosimo Campa, Ro-berto Lopatriello, Antonio Bar-nabà, e Maurizio Errico, coman-

dante e addetti del Nucleo ope-rativo e radiomobile della Com-pagnia di Pisticci, sono stati pre-miati per l’indagine “E vo l u t i o n ”svolta tra il 2011 e il 2012 traFerrandina, Salandra e San MauroForte, per i reati di associazioneper delinquere finalizzata al furtoed allo spaccio di stupefacenti, con-clusa il 25 ottobre 2012 con l’ar restodi 25 persone e la denuncia di altre38. Premi anche a Giovanni Gia-c o m o b e l l o, Giuseppe Fedele eGiovanni Scaramuzzi, coman-dante e addetti alla Stazione diGrassano per aver salvato il 30marzo 2013, a Grassano, una donna37enne che tentava di suicidarsiminacciando di lanciarsi del se-condo piano della sua abitazione.

Angelo Campo, Giuseppe Nave-doro e Davide Angelini, rispet-tivamente comandante e addettidella Stazione di Irsina, inoltre,hanno ricevuto l’encomio per aversoccorso, il 12 marzo 2013, unadonna 84enne di Irsina traendolain salvo mentre la sua casa era

invasa da un incendio. Ricono-scimento, infine, anche a Giuse p-pe Abrescia, tenente in servizioalla Compagnia di Potenza ma daqualche giorno a Matera, per un’in -dagine per il reato di estorsionesvolta nel capoluogo di regio-ne. [fi.me.]

Page 9: Edilizia scolastica Fondo idrocarburi, la Basilicata si ... · L assessore Braia, proprio per questo, pone l accento sulla tempesti - vità delle procedure per l a damento del contri

Basilicata MezzogiornoEstratto da: La Gazzetta del Mezzogiorno - 13.12.2013 PAG. 9

Venerdì 13 dicembre 2013VI I

le altre notizieMERCATINI E SOLIDARIETÀ

Estemporaneain via Cavourn L’Associazione Io Potenti-

no, nell’ambito delle ini-ziative previste per il pe-riodo natalizio, organizzaper il 14 dicembre, unaestemporanea di pitturanell’ambito dei Mercatinidella Solidarietà di Via Ca-vour a Potenza. Il giorno15 dicembre, a partire dal-le 19,30, le opere sarannobattute simbolicamenteall’ asta ed il ricavato dellavendita sarà devoluto inbeneficenza.

POTENZA IN QUATTROCENTO CHIEDONO ALL’ASSESSORE COMUNALE ALLO SPORT PIÙ CORSIE PER CHI NON È TESSERATO CON LE SOCIETÀ

Piscina comunale, i cittadinichiedono spazio per il «nuoto libero»

VIABILITÀ URBANATRAFFICO E CANTIERI

Via Bonaventura riapreal traffico il 21 dicembreSalvo imprevisti atmosferici la strada tornerà percorribile anche se non asfa l t a t a

GIOVANNA LAGUARDIA

l Un regalo di Natale per i cittadinidel centro storico e per tutti gliautomobilisti potentini. Via Bona-ventura, condizioni climatiche per-mettendo, riaprirà al traffico vei-colare il 21 dicembre prossimo.La notizia è stata confermata dall’as -sessore comunale alla viabilità An-tonio Pesarini e dal direttore deilavori per la costruzione dei par-cheggi privati Silvio Ascoli. Già neigiorni scorsi, nel corso di una riu-nione convocata da Pesarini, allaquale avevano partecipato i dirigenticomunale dei settori Ediliza e Pia-nificazione, Viabilità, Mobilità, Pa-trimonio, Edilizia scolastica e il di-rettore dei Lavori Ascoli, era stataespressa la comune volontà di aprirela strada al traffico veicolare prima diNatale e adesso è stata indicata ladata del 21 dicembre come quellautile per ripristinare il cordone om-belicale da lungo tempo reciso tra viaBonaventura e il resto del centrostorico. Per il momento si tratterà di

una riapertura senza tanti «fronzoli»,nel senso che per il completamentoanche della sola parte esternadell’opera occorrerà ancora tempo.Per consentire il transito delle autosarà realizzata una striscia in ce-mento che sarà asfaltata e dotatadella necessaria segnaletica orizzon-

tale soltanto in un secondo momento(quando sarà necessario chiuderenuovamente la strada per qualchegiorni, presumibilmente dopo le fe-stività natalizie).

Per quanto riguarda, invece, i tem-pi di completamento dell’intera ope-ra, si parla del prossimo autunno-in-

verno, ma la riqualificazione dellapiazza, che avrà al centro un’aiuola,dovrebbe essere cosa fatta già a pri-mavera inoltrata del 2014, mentrenegli spazi sotterranei, dove sarannoricavati i parcheggi privati, i lavoripotranno continuare senza distur-bare nessuno.

Intanto è all’esame del Comune unarichiesta da parte di alcuni utentidella zona di istituire il doppio sensodi circolazione in via Bonaventuranel tratto che va dal Grande Albergoalla Scuola Media Torraca, una mo-difica alla viabilità che faciliterebbeil collegamento con Corso XVIII ago-sto ma che comporterebbe la perditadei posti auto di fronte alla casermadei Carabinieri. Il Comune sta va-lutando l’istanza.

«Abbiamo preso un impegno con icittadini e con i commercianti dellazona - ha commentato l’a s s e s s o rePesarini - per aprire la streada primadi Natale, quando l’afflusso delle autoin centro storico è maggiore, perevitare ingorghi ed ulteriori disagi.Un impegno che è stato rispettato».

PA R C H E G G I Operai al lavoro nel cantiere [foto Tony Vece]

ASPETTANDO LA NUOVA PIAZZA BONAVENTURA

CANTIERE Proseguono i lavori per la costruzione dei parcheggi privati [foto Tony Vece]

+302

l È stata presentata martedì scorso alComune di Potenza una petizione sot-toscritta da oltre quattrocento cittadiniche chiedono di modificare il rego-lamento che disciplina l’utilizzo da par-te del pubblico della piscina MicheleRiviello di parco Montereale.

In poche parole i firmatari del do-cumento, che sono oltre quattrocento, sirivolgono all’assessore comunale allosport Giuseppe Ginefra ed al dirigentecompetente chiedendo di riservare alnuoto «libero», cioè al pubblico, la di-sponibilità di un maggior numero cor-sie. Nel testo della petizione si lamen-tano forti disagi derivanti dallo scar-sissimo spazio d’acqua riservato ai nuo-tatori che non sono tesserati per societàsportive o associazioni varie. In par-ticolare il regolamento di utilizzo dellapiscina prevede che per il nuoto «libero»siano a disposizione del pubblico: unacorsia dalle 8 alle 15, nessuna dalle 15

alle 19, ben tre dalle 19 alle 21, ma unasola dalle 21 alle 22 e nessuna dalle 22alle 23. «Da quanto indicato – si legge neltesto della richiesta - è evidente la scarsaassegnazione di corsieal nuoto libero nell’ar -co dell’intera giornata:infatti, ad esclusionedi una ridotta fasciaoraria serale di dueore, al pubblico vieneriservata una sola cor-sia o, addirittura, nes-suna».

I richiedenti fannonotare anche come ilnuoto libero «contri-buisca alle entrate co-munali», in misuraproporzionale, se non maggiore, rispettoa quanto incassato dalle società sportiveaffiliate o no alla Fin. «Considerandoche l’impianto di Montereale è una

struttura pubblica – proseguono i ri-chiedenti – che l’utenza del nuoto liberoè consolidata da anni, quindi necessitadi adeguati spazi, che il nuoto libero non

è omogeneo, pertantovi è una evidente dif-ficoltà di coesistenza inuno spazio così limitatocon aumento del ri-schio di urti e infor-tuni». Infine viene po-sta l’at t e n z i o n e«sull’abolizione, conapposita delibera co-munale n. 4/2013, dellatariffa per corsia per lesocietà sportive, favo-rendone l’asse gnazionedi tutte le corsie di-

sponibili, anche in presenza di pochitesserati, ed il contemporaneo e im-motivato aumento del 20% delle tariffeper il nuoto libero».

POTENZA IL TRASFERIMENTO DA LUNEDÌ 16 DICEMBRE

La Guardia Medicasi sposta da via Appiaalla sede del «118»

l Trasloco in vista per laGuardia medica a Potenza.L’azienda sanitaria provin-ciale di Potenza ha infatticomunicato a tutti i citta-dini-utenti che, il servizio diContinuità assistenziale, co-me con termine tecnico vienedefinita appunto la Guardiamedica, attualmente ubicatonella struttura di via Appia,da lunedì prossimo, 16 di-cembre, cambierà sede. Inparticolare, il servizio assi-stenziale verrà trasferito neilocali di via Potito Petrone,ovvero dove si trrovano lecosiddette «cupole», sede del-la Centrale operativa 118 diPo t e n z a .

I cittadini che avranno bi-sogno del servizio di GuardiaMedica, dunque, d’ora in poi

non dovranno recarsi più invia Appia, ma nei locali del118, nei pressi dell’OspedaleSan Carlo di Potenza.

Il servizio di continuità as-sistenziale manterrà, invece,inalterato il numero telefo-nico al quale gli utenti po-tranno rivolgersi: 0971425425.

POTENZA CITTÀ

CRONACA

Ruba rame all’ex Conibeccato dalla Polizian Arrestato a Potenza un gio-

vane di venti anni colto inflagranza di reato mentreasportava cavi di ramedall’interno della ex struttu-ra Coni di Montereale. Neltardo pomeriggio dell’undiciuna volante della Polizia hanotato dei bagliori all’inter -no della vecchia palestra doveè stato individuato un ragaz-zo che alla vista degli agentiha tentato di nascondersi neibagni. Gli agenti hanno nota-to il quadro elettrico rotto edue borsoni contenenti cavielettrici. Di qui l’ar resto.

Page 10: Edilizia scolastica Fondo idrocarburi, la Basilicata si ... · L assessore Braia, proprio per questo, pone l accento sulla tempesti - vità delle procedure per l a damento del contri

Basilicata MezzogiornoEstratto da: Il Quotidiano della Basilicata - 13.12.2013 PAG. 10

Venerdì 13 dicembre 2013w w w. i l q u o t i d i a n o w e b . i t12

di PIERO QUARTO

MATERA - Sarà il Presepe Vivente, appun-tamento consueto, del 27-28 e 29 dicembre ilpunto più alto di una marcia di avvicina-mento al Natale che offre, di giorno in gior-no, qualcosa di più interessante e suggesti-vo.

Ma non c’è solo quello. Prima del Natale unpresepe sarà posto nuovamente nella parteesternadegli ipogei dipiazzaVittorioVene-to con le statue in cartapesta che anche inquel caso saranno realizzate da Andrea San-sone. Mentre quello già realizzato l’annopassato sarà spostato nella zona Nord dovec’è il mercato di Piccianello. «Stiamo anchestudiando un’iniziativa con i loghi del 2019che si accenderanno alle 20 e 19 del 20 di-cembre. Un modo per testimoniare il lavoroconcentrato verso l’obiettivo della capitaledella cultura»ha spiegatoanche l’assessorecomunale Alberto Giordano che ha confer-mato la concreta possibilità che, visto il per-corso molto più ampio degli anni passati lepresenze nelle tre giornate del Presepe vi-vente possano superare largamente quota5500, cioè quanto programmata inizial-mente. Anche se servirà un nuovo sopral-luogo per definire anche questo tipo di ipote-si in termini di sicurezza.

Giordano ha inoltre annunciato la dispo-nibilità dell’area dell’ex Ospedale che dal 21al 6 di gennaio potrà essere adoperata per ilparcheggio dei camper che arriveranno neiprossimi giorni in città.

Infine è stata confermato anche che vi sa-rà un concerto per il prossimo fine anno apiazza San Giovanni.

Dunque sarà un Natalenon solo e non tanto all’inse -gna del consumo ma cercan-do di risparmiare ed al tempostesso di attrarre gente in cit-tà.

Matera non si tira indietrocon molteplici appuntamen-ti concreti in coincidenza conla festa più importantedell’anno. Le luci, l’atmosfe -ra, i colori del Natale si sento-no già e pervadono la città.

Ed allora non solo gli esercizi commercialie le strutture ricettive che sono pronte adavere una risposta concreta anche se le pre-visioni non inducono ad uno sfrenato otti-mismo.

Ma anche tante piccole iniziative per ca-larsi al meglio nella realtà cittadina e nel dif-ficile momento economico che si sta viven-do. Senza rinunciare per questo alla gioia eall’entusiasmo che accompagnano e colora-no il natale.

Secondo uno schema che sembra consoli-dato in questi mesi e che vede la voglia di se-renità e che il Natale trasporta con sè in pri-mo piano. A prescindere dalle altre difficoltàche pure ci sono.

Anche se “non sarà un Natale come gli al-tri da un punto di vista economico”.

L’atmosferaperò della festa c’è tutta, èba-stato coloraree riempire le stradee lapiazzanel giorno dell’Immacolata per cominciareuna grande rincorsa.

Le luci del centro contribuiscono a creareentusiasmo da piazza Vittorio Veneto a viadel Corso, da via Lucana a via Annunziatellae via Nazionale. Matera sembra pervasa del-la voglia di fare e di creare quell’humus na-talizio che per molti motivi potrebbe non es-serci. Vista la crisi impellente.

Ed allora piccole e grandi iniziative si mol-tiplicano, il presepe di Del Pezzo al Musma.Le opere di Andrea Sansone davanti la Ca-mera di Commercio e in piazza Vittorio Ve-neto, le iniziative della Polifonica materanache culmineranno con il concerto di Nataledel 22 di dicembre nella chiesa di San Roccoin via Lucana.

Per non parlare poi del ricco programmache rientra nel “Villaggio di Babbo Natale”organizzato dal Di Chio Garden che sabatoalle 19 vedrà l’esibilizione gratuita di TalìaTeatro con “Gennareniello” di Eduardo De

LE CITTA’L’atmosfera pervadeil centro con i colorie le iniziativeche portano finoal Presepe Vivente

Le luci di Nataleilluminano MateraLa città dei Sassi vive a pieno in attesa dell’evento di fine annoPresepe in cartapesta anche negli ipogei di piazza Vittorio VenetoFilippo, evento culturale inserito nel riccoprogramma Il Villaggio di Babbo Natale2013.

Così come ci sarà il Concerto di Natale or-ganizzato dall’Istituto Bramante con oltre200 alunni in collaborazione con la Scuola diMusica Onyx Jazz Club di Matera.

Ed altri spettacoli sono ancora previsti,sempre di teatro e di musica, nei prossimigiorni in città.

Per non parlare poi di quella che sarà la ve-rae propriamarcia diavvicinamento alPre-sepe Vivente, il mercatino che verràmesso aPorta Pistola, l’impegno nella promozionedei prodotti di artigianato ed agroalimenta-re.

La ricerca continua di una presenza nu-merosain cittàper riuscirea vivere intensa-mente queste giornate.

In queste ore anche i negozi, gli esercizi

commerciali hanno deciso di vestirsi a festaper sollecitare ed attirare sempre di più l’at -tenzione in un momento difficile.

Matera è pronta per la festa, per il Natale,per ospitare i turisti, per dare un’altra provadi crescita. Ma soprattutto per dare una ri-sposta a sè stessain questo momento diffici-le, da accantonare anche solo per pochi gior-ni.

[email protected]

IL CONTRIBUTO Molte iniziative per indurre al risparmio

Tortorelli: «Questo periodo non èàncora di salvezza per i consumi»«Le iniziative che ven-gono fatte per andareincontro alle esigenzedei consumatori sonotante.

Ma di certo le previ-sioni non sono assolu-

tamente ottimali.E il Presepe incide meno che in

passato».A disegnare il quadro del com-

mercio in questo periodo natalizioin città è il presidente della Cameradi Commercio Angelo Tortorelliche spiega: «abbiamo cercato di

metterci in moto in ogni ma-niera per dareun contributo,penso per esempio alle iniziati-ve che riguardano le vetrine,ad adotta un presepe in mododa coinvolgere i commercianticon le vetrine nell’atmosferanatalizia.

Ma non ci sono segnali cheinducono all’ottimismo anche

meno del passato.E pure per settori come l’alimentareo il voluttuario che pure di solito so-no quelli che hanno una maggioretenuta.

Oramai è finito», continua Torto-relli, «il periodo di chi considera ilNatale come l’ultima àncora di sal-vezza. Adesso non è più così».

E malgrado ci siano una serie diinterventi che vanno considerati distimolo, si respira in realtà una so-stanziale apatia nell’ambito dei pos-sibili consumi che possono muover-si in questo periodo.

Alcuni stanno addirittura antici-pando iniziative che vanno incon-tro alle esigenze dei consumatori.

Il periodo rimane sostanzialmen-te un periodo nel quale non ci saran-no numeri e record di alcun tipo.

Anzi Tortorelli aggiunge «pur-troppo la situazione nelle aree in-terne e della provincia di Matera ri-sulta ancora più difficile e compli-

cato e anoi tocca combattere lo scon-forto e la depressione economicache vi può essere in questi particola-ri momenti».

Quanto alla questionepresepe vi-vente non ci sono elementi di entu-siasmo: «vediamo cosa può succe-dere ma di certo il Presepe non inci-de più anche perchè arriva subitodopo quello che è il periodo natalizioe le scelte e i consumi che la gentepuò fare.

Insomma troppo tardi per poteressere d’aiuto per la situazione delleattività commerciali».

La situazione in generale dunquein questo momento risulta sostan-zialmente statica eai commerciantie agli imprenditori in questo perio-do «tocca studiare le tasche oltreche la mente di chi dovrà sceglierefino alla notte del 24 dicembre comeintervenire».

[email protected]©RIPRODUZIONE RISERVATA

Le vetrinedei negozifanno a garaper il presepepiù bello

«In provinciale difficoltàsono anchepiù pesanti»

I colori e le luci di una città chevuole cambiare volto e si illuminaper Natale

Alcunevetrine delcentro dellacittà

Primo piano

E' vietata la riproduzione. Tutti i diritti sono riservati.

Page 11: Edilizia scolastica Fondo idrocarburi, la Basilicata si ... · L assessore Braia, proprio per questo, pone l accento sulla tempesti - vità delle procedure per l a damento del contri

Basilicata MezzogiornoEstratto da: Il Quotidiano della Basilicata - 13.12.2013 PAG. 11

Venerdì 13 dicembre 2013w w w. i l q u o t i d i a n o w e b . i t 13

| L’EVENTO |

di SARA LORUSSO

POTENZA - C’è un po’di Ba-silicata che fa parlare di sé,in queste ore, nei luoghi delghiaccio, tra gli scenari cheil senso comune affianca alNatale. E quel po’ di Basili-cata che si sta facendo nota-re in Filandia utilizza il lin-guaggio dell’arte per porta-re un messaggio di pace.

È ancora una volta il mae-stro Franco Artese a farsiambasciatore della tradi-zione lucana. Dopo l’esposi -zione in Vaticano delloscorso anno, alcune operedell’artista sono attual-mente in Finlandia, all’in -terno di una iniziativa delpercorso “Basilicata Sacra”ideato dall’Apt.

Due iniziative consolida-no il legame tra i due terri-tori. La Finlandia è infattiun “mercato obiettivo”indi -viduato dall’Apt. La portatadella promozione territo-riale nel paese scandinavosarà molta vasta: una delledue iniziative sarà ripresadalla televisione di StatoYle, che poi trasmetterà lamanifestazione nel giornodella Vigilia di Natale incoincidenza con il locale ap-puntamento della “dichia -razione di pace”.

La prima tappa del viag-gio lucano si è sviluppata loscorso 8 dicembre, nellaCripta del Duomo di Helsin-ki, dove è stata inauguratala prima esposizionedell’artista. La mostra “Ar -te e tradizione del presepioin Italia”ospita opere di tut-to il nostro Paese, compresoun piccolo presepe dell’arti -sta lucano dal titolo “Il Mi-stero della Natività nelloscenario delle chiese rupe-stri Materane”. Secondo unindirizzo a cui Artese haabituato il pubblico, è il con-testo storico lucano a fareda scenario: l’opera è incen-trata sulla scena della Nati-vità di Gesù, ambientata inuna delle oltre 150 chieserupestri materane, i cui ele-menti architettonici richia-mano il Convicinio diSant’Antonio.

Ancora un presepe inve-ce ieri è stato inauguratonella Cattedrale di Turku.Fino al 7 gennaio nella Cap-pella Agricola della Catte-drale di Turku sarà visita-bile il presepe scenografico“Tesori di Basilicata. Unpresepe monumentale dicirca 30 metri quadrati rea-lizzato esclusivamente perquesto evento. Nei locali si-tuati accanto alla cappella,nello stesso periodo, saràallestita la mostra “Tesoridi Basilicata. Il giardino se-greto d’Italia” curata sem-pre dall’Apt e finanziata dalGal “La Cittadella del Sape-re”.

Queste iniziative nasco-no da una intensa collabo-razione tra l’Istituto italia-no di cultura, l’ambasciatad’Italia a Helsinki e la Re-gione Basilicata attraversol’attività dell’Apt.

Anche in questo caso Ar-tese ha riprodotto scene del-la tradizione popolare e delvissuto quotidiano delle co-munità lucane, come la fe-sta del “Maggio di Accettu-ra” e la processione dellaMadonna di Viggiano por-tata a spalla dai fedeli delpaese.

In alto Perri (Apt); in basso Timpone (Gal La cittadella del Sapere), sullo sfondo ilpresepe di Artese

La Natività intagliata nel pane di MateraUn dono natalizio dell’Avis a Papa Francesco, benedetta una statua della Madonna Nera

DelegazioneAvis da

Bergoglio

Presepe tutto lucano molto a NordDue opere del maestro Artese esposte in Finlandia: di Basilicata si parla in Scandinavia

OPERE D’AUTORE Verso Natale, dopo l’allestimento in Vaticano,vetrina internazionale per la nostra tradizione

Primo piano

#ilmioquotidianoUna catena di città

Raccogliamo, impiliamo e vi diciamo come vaVa bene, non sarà perfetto, ma questo è ilnostro albero di Natale. Lo abbiamo rea-lizzato secondo la logica con cui, in fon-do, viviamo la redazione: tutti fannoqualcosa, recuperando pezzi, materiale,assemblando.

E l’idea è sempre la stessa: la redazioneper noi è un luogo aperto, un posto di cit-tà in cui chiunque può passare, incon-trarci, raccontarsi, chiedere, farsi ascol-tare.

Con questa stessa convinzione, in que-sti giorni, vi abbiamo chiesto di aderire aun’idea di condivisione della solidarietà.

E così qui, in redazione, abbiamo comin-ciato a raccogliere vestiti, giocattoli, li-bri. Oggetti nuovi, poco usati, di quellidimenticati negli scantinati, nei gara-ge, che non usiamo più. Ma che a qualcu-no servirebbero, e molto. Vi aspettiamoancora per qualche giorno, noi conti-nuiamo a impilare, ordinare e fotografa-re. Poi consegneremo tutto alla parroc-chia di San Rocco a Potenza, una delleparrocchie cittadine che si impegnanosenza sosta nell’accogliere i bisogni e lerichieste di chi non ce la fa. Con rigore,attenzione e grande discrezione.

C’è un altro pezzo diBasilicata tra i doni nata-lizi ricevuti dapapa Francesco in questigior-ni. E a consegnare al pontefice due regali par-ticolari è stata proprio una delegazione di lu-cani, arrivati in piazzasan Pietrocon unade-legazione dell’Avis. Il presidente dell’Avis Re-gionale di Basilicata Nicola Todisco ha conse-gnato a Papa Francesco una statua della Ma-donna di Viggiano. Un originale presepe co-struito con il pane di Matera è stato consegna-to dal consigliere Avis Rocco Monetta. Duesimboli che i 3.000 volontari Avis lucani ac-corsi in piazza San Pietro mercoledì a Romahanno voluto consegnare al Pontefice in se-gno di devozione e ammirazione. «Una mis-sione complessa e storica», quella dell’Avis,che ha organizzato minuziosamente la tra-

sferta a bordo di oltre 50 pullman, in un lungoviaggio notturno che ha portato i donatori al-le 5.30in piazzaSan Pietro,pronti adapplau-dire Papa Bergoglio. Ad accompagnarli c’eraanche l’arcivescovo di Potenza, monsignorAgostino Superbo.

«Si conferma e si amplifica, dal vivo, lasplendida impressione di uomo semplice ecordiale che si ha di lui in tv – ha detto il pre-sidente dell’Avis lucana, Nicola Todisco -. Gliho consegnato la Statua della “Regina” dellaBasilicata, sottolineando che si tratta di quel-la Madonna che PapaGiovanni Paolo II avevaincoronatodurante il suo viaggio in terra lu-cana, e lui l’ha subitobenedetta. Poi ha ammi-rato questo presepe particolare, ci ha ringra-ziati e ci ha augurato un buon Natale».

E' vietata la riproduzione. Tutti i diritti sono riservati.

Page 12: Edilizia scolastica Fondo idrocarburi, la Basilicata si ... · L assessore Braia, proprio per questo, pone l accento sulla tempesti - vità delle procedure per l a damento del contri

Basilicata Mezzogiorno13.12.2013 N. 494 PAG. 12

a cu

ra d

ell’U

ffic

io S

tam

pa d

ella

Giu

nta

Reg

iona

le

La nostra forza è il fascino dei nostri paesaggi

Turismo è vitalità

I Piot per dare voce alle potenzialità del nostro territorio con le bellezze dei suoi borghi e l’impiego di fondi comunitari per realizzare strutture dal forte impatto turistico

Dal Volo dell’Angelo ai Sassi di Matera, dal mare alla montagna, dagli invasi di Monte Cotugno e del Pertusillo alla Rabatana e ai luoghi di Federico II

Crediamo nella valorizzazione delle nostre risorse come opportunità di crescita. Dai beni architettonici a quelli naturali sosteniamo progetti per raccogliere le sfide di un panorama turistico sempre più esigente