early medieval towns in the western mediterranean

Upload: jrs

Post on 21-Feb-2018

274 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    1/167

    DOCU MENTI DI ARCH EOLOG IA

    Collana diretta daGian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    2/167

    EARLY MEDIEVAL TOWNS

    IN

    THE WESTERN MEDITERRANEAN

    R a vello, 22-24 Sep te m b er 1994

    a cura di

    G ian P ietro B rogiolo

    DOCUMENTI DI ARCH EOLOGIA

    10

    C e n t r o U n iv e r s i t a r i o E u r o p e o p e r i Be n i C u l t u r a li

    Ed itr ice S.A.P.S ociet Archeologica Pa da na s.r.l.

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    3/167

    1996, S.A.P.

    Societ Archeologica P ada na s.r.l.

    Via R. Ardig, 7 - 46100 Mant ovaTel./Fa x 037 6-369611

    In copertina:

    Ba rcellona, piant a della cit t ta rdoantica

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    4/167

    I N D I C E

    I nt r od uct ion d i G. P. Brogiolo.

    C os ci en za e i m m a g i n i de ll a c it t n e ll e fon t i t r a V e I Xsecolo, diA. M . Orsell i.

    Topogra fi a del la civitas christian a tra IV e VI secolo, di G.Cantin o Wataghin , J. M. Gurt Esparraguera, J . Guyon.

    The urban t rans it ion in the Mahgreb , di S . Roskams.

    L e ci t t d e ll a S p a g n a t r a r o m a n it e i sl a m is m o, d i S .Gutierrez L loret.

    Note sulle ci t t b izantine del lEsarcato e della P entapol itr a IV e IX secolo, di S. Gelichi.

    Aspett i economici e sociali delle citt longobar de dell 'I ta -lia sett entrionale, di G. P. B rogiolo.

    Socio-economic aspects of food supply in Ea rly MedievalB rescia; t he zooar chaeological remains from L ombar d S .G iulia, di P. Baker.

    Les villes des provinces dApulie-Ca labre et deBru tti um -Lucanie du IVe au VIe siecle, di G. Noy.

    Commerci nel Mediterraneo Occidentale nellalto medioe-vo, diL. Pa roli , C. Citt er, C. Pellecuer,J .- M .P n e.

    Urban surv iva l and urban t rans format ion in the Eas ternMediterra nean, diB . W ard Perk in s.

    F or m e r R om a n t o w n s a n d ne w fou n d a t i on s in C en t r a lEur ope, di G. Fhering.

    The r iver system of Eastern Europe and their role in theforma tion of towns a nd the Russian s ta te , d iE . N osov .

    C on cl us ion s, di S . J. B. Barnish.

    P a g. 7

    9

    17

    43

    55

    67

    77

    89

    97

    121

    143

    155

    175

    181

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    5/167

    EARLY MEDIEVAL TOWNS IN THE WESTERN MEDITERRANEAN (IV-IX secolo)Ra vello-Cent ro universit a rio europeo per i Beni C ult ura li, 22-24 sett embre 1994

    p r o g r a m m a d e l c on v e g n o

    a -Id eologia e u rba nesim o

    A. M. Orselli (Un iv. Bologna ): la citt a ltomedievale (V-IX sec.) nell'ideologia deicontemporanei

    G. Ca ntino Wat aghin (Univ. Torino), J . Guyon (CNRS Aix en Provence), J .M. Gurt(B ar cellona ): topografia della " civita s christiana " t ra I V e VI secolo

    b-Citt d i origine roman a e citt di n uova fonda zione: urban istica, societ, economia

    S . Roskams (York Univ.): late roman t o ear ly medieval in North Afr ica t owns L. Olmo Enciso (Univ. Madrid): towns in visigotic and byzant ine Spain

    S. Gutirrez Lloret (Univ. Alicante): le citt della Spagna tra romanit ed islamismo

    A. Vallejo Trian o (Delegacion provincial de cultura-Cordoba): citt ar abe di nuovafonda zione in Spagn a

    S. Gelichi (Univ. di Pisa ): note sulle c it t bizantine dell 'Esa rcato e della P entapo-li tra IV e IX secolo

    G.P . Brogiolo (Univ. Siena), P. Ba ker (London Univ.): aspetti social i ed economicidelle citt longobarde dell'It alia settent rionale

    S . Coccia (Univ . P isa): il por to d i Roma

    G. Noy (CNRS-Pa rigi): ci t t di nuova fondazione in Ital ia meridionale

    C. Citt er (Un iv. Siena ), L. Pa roli (Museo dell'Alto-medioevo-Roma), C. P ellequier,J .M. P ne (Service rgional de l'Archologie La nguedoc-Roussillon): commerci nel

    Mediterraneo occidentale nell'alto medioevo

    c-Confronti

    B . Ward P erkins (Oxford Univ .): urban surviva l and urban t r ans format ion in theEa stern Mediterranean

    G . F h e r in g (H a m b u r g U n i v .): f or m e r R om a n t o w n s a n d n e w f ou n d a t i on s i nCe ntra l Europe

    E . Nosov (Ins t i tu te o f the His tory o f Mat er ia l culture-S t . P e tersburg): the r iversystem of East ern Europe an d their role in the forma tion of town an d the Russians t a t e

    d-Conclusioni

    S . J . B . Barnish (Queen's col lege Oxford)

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    6/167

    T he Ra vello conference m arks one fu rther step (it is up t o the read er to jud ge how significant a step) ina programm m e initiated in 1988, which h as brought toghether archaeologists and historians of differentschools to comp are and contra st points of view concernin g the tran sition period betw een t he Classicalworld and the Early Mid dle Ages.

    Du ring th e Mon te Bar ro and Gardone Ri viera con ferences specif ic th em es regardin g central north I tal yand the Alpine regions were discussed: fortification systems, the countryside, domestic architecture, theborder territories, pottery types, and th e end of the Rom an villas. All of th ese topics ha ve been consid eredsince 1987 an d all bu t th e first conference, wh ich is t o be foun d in Archeologia M edievale, are available

    from th e publ ishers of t h is volum e.In som e fi eld s s ign if icant new d iscover ies have been presented , the fru it of r ecent arch aeological exca -

    vations in m an y cases not yet publish ed. Th e importan ce of the castra from th e IV-V century onw ard s, thecrisis experienced in som e of the border territories durin g the long conflict between B yzan tine and Lom -bard, th e use, in both town an d country, of ever scant ier build ing techn iques, and th e increasing rarity ofim ported fineware pottery and the slow evolution of local pottery produ ction of sim pler form s are only afew of t he areas in which progress has been m ade as a r esu lt of recent research .

    Th e picture presented by archaeologists, draw ing on stra tigraph ical sequences generally da table to the5th-7th centu ries, differ drastically from th e mu ch m ore optim istic story pieced togeth er by historiansreliant u pon 8th an d 9th centu ry historical sources. However, the am ount of archaeological ma terial now

    available is such that , as Whickam stressed at the 1992 convention in Pontignan o on I taly du ring du ringthe early m idd le ages in th e light of archaeology, a h istory of the tran sition period can be constructed onthe basis of this alone, notwithstand ing the inevitable lim itations an d problem s du e to the chan ce natu reof discoveries, for the m ost part th e result of rescue work. T his element of rand omn ess is rewardin g on theone han d in th at it provid es a sam ple of life closer to everyday reality, wh ilst on th e other th e risk is greatof missin g those exceptions to the general rule to which th e written records of th e time pay m uch at tention.

    Th e conferences of the last few years, includ ing th at d edicated to the early m edieval econom y of Rome,have brought to light the urgent need for comparison with the other regions of the Mediterranean, withwh ich, despite the regionalism of the barbarian kin gdoms, cultural an d at tim es trading link s were m ain -tain ed. It was th is need tha t gave rise to the initiativ e to organ ize this conference in th e beatifu l setting ofVilla R ufolo, kind ly put at our d isposal by th e Centro Eu ropeo per i Beni Cultu rali.

    T he publication of these articles was d elayed by an un fortuna tely fruitless period of wait ing for certainother contribu tions, traces of which rem ain n ot only in th e index, but also in B arnish s conclusions. A fewlast m inu te with dra wal h ave led to the absence of papers on su bjects of consid erable interest. Th ere is aresultin g im balance between contribu tions on the Western M editerranean an d su rveys dedicated to theother regions (tha Eastern Mediterranean, Central Europe and Russia).

    Alt hough t one t h ird of the paper s have been los t in tran si t, t h is volum e prov id es new in form at ion onsome general them es and on some regional t opics. I hope, therefore, that even if it does not fully captu re thespirit of the conference, it is in itself of valu e. I kn ow for certain th at th e debate provoked by the papers pre -sented at the R avello conference has stim ulated both m yself and other partecipants to continue our resear -ch into th e role of the town , in k eeping w ith t he Eu ropean S cience Foun da tions T ransform ation of the

    Rom an World project . One of t he m uch d iscussed them es i n 1994, that of t he concept of t he town, h as , infact, been at the centr e of two consequent conferences in Ox ford (1995) an d S trasbourg (1996).

    (Gian Pietro Brogiolo)

    Gian Pietro Brogiolo 7

    I n t r o d u c t i o n

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    7/167

    (Seleucia) una c it t s i t ua ta v iciniss ima a iconfini con l'Oriente; ha il primo ra ngo e viene allatesta tra tut te le ci t t del la Isa uria , s i tuata sulbordo del mar e e in prossimit di un fiume... Citt mirabile e gra devolissima: la sua gra ndezza rea-lizzata in modo ta le che non le ma nca la grazia cheviene dalle giuste proporzioni; ta nt o ricca di splen-dore e di fascino da eclissa re la ma ggior part e dellecitt , uguagliar ne a ltre, e rivaleggiar e con la bellaTa rso per i confini, i l sito, la dolcezza del clima,l 'abbondanza di frutti , l 'aff lusso di merci, la ric-chezza di a cque, i l comfort dei bagni, la qua lit deima gis tra t i , i l bel parla re del le Muse, la ga iezzadella popolazione, l 'eloqu enza dei retori , la pr e-stanza dei mil ita r i 1.

    Nell 'elogio dell 'a nonimo a utore della V i t a e -

    s u b i t o dop o, s e co n do la a n a l i s i d i G . D a g r o n -anche dei M iracol i d i san ta T ecl a 2 , la vergine-ma r t i re d i scepola de l l 'a pos to lo Pa o lo che ha aSeleucia i l centr o del suo cul to 3, c io a r idossodella met del V secolo, tra il 430 e il 4704, i ter mi-

    ni d ella felice configura zione fisico-a nt ropologicadi Seleucia non sembra no differire da quelli chegi nel 324 erano sta ti a vanza ti presso Costant inodalla citt di Orkistos in Frigia, a llora e da unada ta di poco successiva a l 237 oppidum dipenden-te da Nacoli a , come requis i t i avva lora n t i i l suodiritto a riconquista re stat uto di civitas5 - n dif fe-riscono infine sostanzialmente dai termini impie-ga ti da G regorio di Tours, an cora a lla fine del seco-lo VI , per descriver e in un celebre pass o del laHis tor ia Francoru m Digione, gi soggiorno ca ro alsuo avo G regorio vescovo di La ngres6. L'appar entefissit del modello, iscritt a in un orizzont e geocul-tura le ampio e nella dimensione d'alt ra part e art i-colat am ente dinam ica e riccam ente dialettica delTa rdo Antico, potr ebbe giustificar e i ripetuti giu -

    dizi del Classen 7 a proposito dello specchio dellaident i t urba na che non s i modi f icherebbe t raTa rdo Ant ico e Medioevo (uno s pecchio ra ppresen-ta to in primo luogo da lleLau des civ it at um , generelettera rio di lunga dur a ta , non per questo, credo,

    Al ba Ma ria Ors elli 9

    COSC IE NZA E I MMAGINI DE LLA CITT

    NEL LE F ONTI TR A V E IX SEC OLO

    Alba M ar ia Ors e l l i

    Universit di B ologna

    1 Vie et miracles de saint e Thcle (B.H.G. n. auct. 1717-1718),ed. G. D AGRON, B ruxelles 1978 (Subsidia Ha giographica 62):Vi . 27, p. 276 ll. 27-29, p. 278 ll. 37-45.2 Cfr. laIn troduction del Dagron alla edizione cita ta della Vita ,pp. 13-19.3 Per le tradizioni del culto di santa Tecla, incentrato a Seleu-

    cia (sulle quali cfr . pi genera lmente la voce Tecla di Iconiocurata da U .M. Fasola inB iblioth eca S an ctor um , XII , coll. 176-177) si rinvia ancora alla importante introduzione del Dagron:dopo le pagine 31-54, dedicate a l ra pporto fra le tra dizioni degliapocrifiAct a P au li et T heclae e il testo della Vita e deiMi raco -li , le pagine 55-79 discutono il progressivo configurarsi del sitocultuale, Hagia -T hecla , sino agli an ni dell'an onimo autore chedovettero precedere immediat am ente la costr uzione della ba si-lica dell'imperat ore Zenone a par tire da l 476, in s e in ra ppor-to con la polis di Seleucia. Pa rticolarment e signif icat ive, nel-l'ottica della presente comunicazione, le osserva zioni di pp. 63s.:la l ewf ovro" che congiunge Seleucia a Hagia-Tecla il cordo-ne ombelicale qui relie la ville sa cit-sa inte; la povl i" si costi-tuisce dalla indissociabilit del naov" e dell'a[stu.4 Cfr. ancora DAGRON,In trod., cit., p. 19.5 Il celebre dossier epigrafico di Orkistos sta to ana lizzat o da

    L. CRACCO RUG GINI, La cit t rom an a dell 'et im per ia le, i nM od el li d i ci t t . S tru t tu re e f u n zi on i pol it ich e , a c u r a d i P .ROSSI, Torino 1987, pp. 127-152 a pp. 137 s.; EAD., La ci tt

    imp e rial e, in Storia di Roma , progett o di A. Momiglia no e A.Schiavone, dir. A. SCHIAVONE, IV, Caratteri e m orfologie, acura di E . G ABB A e A. SC HI AVONE , Torino 1989, pp. 201-266a pp. 221 s. Nel rescritt o di Costan tino a d Ablabio prefetto delpretorio si evoca la esistenza a d Orkistos di magistra ture citta-dine, l'estensione dello ius civitatis ad una popolazione nume-rosa, la vantaggiosa natura e conformazione del sito, l'abbon-

    da nza delle acque che vi confluiscono e che aliment an o unagrande qua ntit di mulini, l 'esistenza di bagni pubblici e priva-ti e la ricchezza del decoro urbano.6 GREG. TUR. , H is t. Fr an c. , I I I , 19 , edd. Br . KRU SCH , W.LEVIS ON, in M.G.H ., Script. rer. Mer., I, 1, Han noverae 1951,II ed., pp. 120 ss. Spicca nel pa sso gregoriano, commenta to dachi scrive ripetuta mente e s econdo differenti ottiche (cfr. A.M.O R S E L L I , L ' im m agi n ari o r el igi os o d el la ci t t m ed iev ale ,Ra venna 1985, pp. 365 s.; EAD., S imboli della citt cristiana

    fr a T ar doan tico e M edioevo , in AA.VV., L a cit t e i l sa cro , acura di F. CARDINI, Milano 1994, pp. 419-450 a pp. 427 ss.),l 'at tenzione alla ricchezza di acque, an che qui capa ce di azio-nare numerosi mulini idraulici.7 C.J . CLASSEN, Die S ta dt im S pi egel der D escr ip ti ones u ndLau des U rbi um in der anti ken und m it telal ter li chen L it eratu rbis zum Ende des Zwoelften Jahrhunderts , Hildesheim - New

    Y o r k 1 98 0 (B e i t r a e g e zur Al te r tu m sw isse n sc h a f t 2 ), c f r .soprat tut to pp. 36 e 56.

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    8/167

    di immutata funzionalit ideologica); e per il farsidella citt cristiana per tale propriamente intesar inv ia a l l a de f in iz ione spengler i an a d i p s e u d o -m o r f o s i , r ipetuta mente r ipresa da Lel l ia Cr a cco

    Ruggini8, e dunque parrebbe suggerire un ribalta -mento del la ta nte vol te ci ta t a ma ssima gat topar-desca - non: bisogna che tutto cambi perch tuttorimanga immutato, ma: bisogna che tutto appaiar ima nere uguale perch tut t o ca mbi vera mente.Ta nt o vero che, nel seg uit o del capit olo 27 che si citato della Vita di san ta Tecla e poi nei Miraco -li , specie alMiracolo 5, la ma rtire, presa dimora aSeleucia , vi si erge come un bast ione ejpiteicivzeie Ja u t h vn, cont ro i demoni che sono gl i dei pa ga ni ,cont ro l 'uomo divinizzat o Sa rpedonio che a vevapreso possesso del promontorio sul mare, e moltiingannava e a l lon ta nava da l l a f ede con svar i a teillusioni e falsi oracoli, che viene risospinto allasua uma nit , e persino contro la ajkraiva kai; pol e-mikh; Aqhna'- il demone guerriero degli a lti luoghi-9;e in ca so di a tt a cco nemico lo allont a na uJperf anei'-sa movnon tw'n teicw'n, so lo mos t ra ndos i su l lemura , e getta ndo il grido di guerra contro i nemi-ci1 0; come qua lche decennio prima, n ella paginadello storico filopag a no Zosimo, Atena P roma chose Achille in ar mi a pparend o sulle mura di Atene neavevan o allonta na to l 'assa lto dei Goti di Alarico11,ma a nche, nelle Storie di Teodoreto di Cir o, l'a sproasceta Giacomo, fatto vescovo di Nisibi, era salitosulle mura della sua citt episcopa le - o su quelleera a pparso - a r espingere l'a ssedio dei Persia ni12.

    E, per G iacomo, Teodoreto ricorreva un a volta a llameta fora di a scendenze class iche e b ib l iche delgiusto mevga tei'codegli abita nti della citt , e una

    volta a ll'epiteto ar caico e numinoso di pol iou'co13:cos come l'a nonim o di Seleucia, a lMiracolo 6, puanche definire la sua santa in rapporto alla citt,provmaco kai;pol iou'co kai;mhvthr kai;didavskalo14.

    Un a serie di epi tet i che al let tore famil iar izza tocon le fonti e con il genere biografico ed encomia-stico della Ta rda Ant ichit finisce con il richiama -re anche la divinit tou'Buzant ivou pol iou'co(di unaCosta nt inopoli una vol ta ta nt o colta , in pieno Vsecolo, nella sua dimensione non cristian a ), sotto icui buoni aus pici, nel bivoscritto da Marino di Nea-poli int orno al 485, na sce Pr oclo, il futuro esegetae teorico pla tonizza nt e, e che a ppar endo poi insogno al fanciullo lo esorta alla vera sapienza, ejpi;f il osof ivan parekavl ei15.

    Il lessico dell'elogio di Tecla, e la sua st ilizza -zione come nume poliade che incombe da lle mura ,

    sono d'a l tra part e funziona l i a l recupero, per laimma gine e la r ealt della Seleucia del secolo V, diquello che si configura come il req uisito propria-mente urba no per eccel lenza : le mura a ppunto,come ci ha abitua ti a considerar e una ormai lungat r a d i z io n e d i s t u d i , d 'a l t r a p a r t e s a l d a m e n t ean cora ta a una celebre definizione delleE tym ol o -g i a e isidoria ne (XV, ii , 1), cio di un t est o da llea l t i s s ime capac i t d i mediaz ione cultur a le . Lemura che ne l l a descr i z ione d i D ig ione che s i richiam at a di G regorio di Tours sono una presen-za reale e insieme ha nno uno stra ordina rio rilievoid eo l ogic o-sim bo l i co16, mentre resta sospesa nellaincompiutezza la loro funzione di can one urbico,

    esse non a rriva no cio a consentire a l cas tr um d iDigione (ma che cosa un castru m in q uel cont e-st o cult ura le e politico?)1 7 i l s a l to qua l i t a t ivo a

    EA R LY ME DIEVA L T OWN IN WE S T ME DITERRAN EA N10

    8 CRACCO RUG GINI, La ci tt r om an a, cit., pp. 146 ss. EAD.,La ci tt i m per ia le, cit., pp. 256 ss.9 V i . 27 ed. DAGRON, cit. , p. 278 ll. 53-57. Nelle linee cheseguono (57-62) il culto di Atena at testa to a ncora in a tt o nelsuo centro t radiz ionale de l l ' ac ropol i a ten iese , seppure inambienti individuati come socialmente irrilevanti (tessitori egentucola chiaccherona).10Mir . 5 , ed. DAG RON, cit ., p. 298 ll. 16-18. Cfr. a ncheMi r. 6,dove per la sa lvezza di Iconio, la sua citt di origine con la qu ale

    ha int errotto i l rapporto, la ma rtire arriva da S eleucia, la c ittche ora au tenticamente quella della sua residenza, a f fronta inemici, li uccide, li colpisce, getta loro polvere negli occhi (ed.DAGRON, cit., p. 298 ll. 7 s.). Non collocherei nella medesimaserie , a segno di una ancora a mbigua oscillazione dei sistemis i m b o l i c i , i l m i r a c o l o r e g i s t r a t o c o n i l n u m e r o 2 7 (e d .DAGRON, cit. , pp. 358-360), in favore della citt di Selinon-te/Se l in t i a ovest d i Se leuc ia . Qui la protezione de lla c i t tavviene con il ricorso a cat egorie ideali e operative pi ma rca-ta mente cristia ne: l'at ta cco dei nemici, ban de di Isau rici, resopossibile dalla azione calepou' pote; daivmono" , in l inea con laa f fe renza demoniaca d i ogn i forma di tur bamento pol i t ico esociale dei complessi urba ni che ho gi una volta an alizza ta peril Ta rdo Antico e il primo Medioevo (cfr. A. M. ORSE LLI , Santie citt. S anti e dem oni urban i tra Ta rdoantico e alto Medioevo,in Sett . Cisam XXXVI, S anti e demoni n ell'alto Medioevo occi -

    denta le, secoli V-XI), 1988, Spolet o 1989, pp. 783-830 a pp . 815-819); la difesa confidata ad un edif ic io cultua le in onore diTecla che gli abita nti erigono all'accesso della citt e toi'" pole-

    mivoi" ejpeteivcisan (p. 360 linee 39-s.) . La ma rt ire qu i operaopponendo f oberoi'" kai; ajl avst orsin ajnqrwvpoi" - ma gli a ggetti-vi sono quelli del lessico demonologico, cfr. ORSELLI, Santi ecitt , cit., p. 818 - non l'egida e l'elmo orna to di fra nge e le arm iche incutono tim ore solo nelle favole ma un piccolo e modestosan tuar io (ibi d ., ll. 42-46. Ma a nche sulla funzione difensivadegli oratori extramur an ei cfr . da ult imo ORSE LLI, S im boli ,cit., pp. 445, 447).11Hist . N ova , V, 6, 1 s., ed. F. P ASCHOU D, I II/1, Pa ris 1986, p.

    12.1 2 Phil. hist. , I , 12, edd. P . CANIVET, A. LEROY-MOLIN-G HE N, I, S. C hr. 234, Pa ris 1977, p. 188;His t. eccl., II, 30 ed. L.PARME NTIE R, in G .C.S. 44, B erlin 1944, p. 169.13 Phil. hist., I, 11, ed. cit ., p. 186; His t. eccl. , II, 30, ed. cit., p.168.14Mi r. 6, ed. DAG RON , cit., p. 298 l. 2.15 MARIN. NEAPOL. Proclus, 6, (MARINO DI N EAPOLI , Vitadi Proclo,) a cura di R. MASULLO, Napoli 1985, p. 63 ll. 152 e155- s. P er la da ta zione dell'opera cfr. p. 19.16 Sulla centralit delle mura tr a i simboli urbani cfr . ORSE L-LI, San ti e citt , cit., pa ssi m ma specialmente pp. 814- 817, eSimboli, cit., pp. 422 e 424 anche con rinv io al r icco repert orioiconograf ico di G . CAVALLO,Il s egno dell e mu ra . L' icon ogra fiadella citt nel libro antico, in St oria di Roma , IV, cit., pp. 267-

    300.17 La pi recente ripresa della discussione sul tema in ORS EL-LI, Simboli, cit., p. 427.

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    9/167

    civi tas18. E se vero che le sca nsioni gera rchichelegate alle classificazioni tradizionali, per m un ici -

    p ia , co lo n iae, c ivitat es o op p ida , si era no da t emposvuotat e di significa to tecnico pur sopravvivendo

    a ncora a lungo, custodite con t enacia e sorpren-dente f ierezza 1 9 , la n ozione di c i v i t a s d o v e v aessere sostenuta in Gregorio, vescovo, al di sopradel l a nebulos i t de l l a sua propr ia d imens ioneurban a, da l la tra dizione gi ben consol idata cheprescriveva la presenza episcopale nelle sole c ivi -tat es2 0, c ivi t a te s e ligna ggi episcopa li che G rego-rio non di ra do d'alt ra part e n cora , con il procedi-ment o ben noto della costruzione di prosopografiei de a l i , a l b l a s o n e e a l l a a u t e n t i ca de l l eg a m eparenta le con il san gue senat orio gallo-romano21.

    Nella descrizione di G regorio le mura di Digio-ne rima ngono ad ogni modo, si dett o, elemento

    da lla duplice va lenza, rea le e simbolica: rea le nellaconcretezza dei mat eriali impiegati e nella ar tico-lazione delle tecniche costrut tive; simbolica , certonel l 'o r ien ta mento secondo i qua t t ro an goli de lmondo, forse nelle misure e n el numero delle torri.P erch se la loro concretezza e insieme la consape-volezza che Gr egorio cela d ietro la celebre interro-gat iva indiretta (cur non sit dicta civitas ignoro)della contr a ddizione, qui, con un modello urbanocodifica to, il modello della citt roma na del Ta rdoAntico, non consent ono ela bora zioni simbolicheulteriori, cui potr a nno giungere t esti seriori, - mi siconsent a di eccedere da i limiti cronologici che q uisono sta ti posti e a lmeno di rinviare a lla descriptio

    della P a via del chierico di et a vignonese Opicinode Ca nistr is , fonda ta sopra q uat tuor preciosi et

    ma gni lapides -22, tut ta via proprio il modulo dellastil izzazione sembra infine rinviare, gi in G rego-rio come molto pi tardi in Opicino, all'archetipoideale e polo escat ologico di ogni citt storica, la

    G erusa lemme celeste del capitolo 21, 9-22 dellaApoca lisse, evidenziat a e cat a loga ta nelle sue per-fette proporzioni da un celeste misura tore col suoprezioso strumento23. Una ma i risolta correlazio-ne ana gogica, che alle sue ra dici a nnovera a nchesuggestioni della f i losofia st oica, che pa ssa at tra -verso preziose nota zioni di Clemente di Alessan-dr ia e d i Or igene 2 4 e con la qua le concorre, maappunto senza perveni re a spezzar l a , l ' an t i tes iagostiniana tra le due citt, che alla Gerusalem-me celeste che nostr a ma dre di G a l 4, 26 opponela citt di fonda zione cainitica d i Gen 4, 17, que-st'ultima a ll'origine, gi nell'Agostino del de C iv i -tate Dei

    (XV, 2, ss.) delle specula zioni sui m iti d iuna poleogenesi dal fratricidio25, di cui belle pag i-ne di Dan ielle Regnier-B ohler ha nno mostra to nel1986 la lunga fortuna sin nelle lett erat ure roman-z e2 6; ma che proprio per Roma doveva no esserepresto la sciat e cadere, grazie a lla elaborazione neiSermoni di Leone Magno della proposta cultua le eideologica di P ietro e P aolo nuovi ge m in i e nuovifonda tori - gli apostoli concordes second o la feliceintuizione di Cha rles Pietri27 - di una Rom a ren o -vata28, simbolo di una palingenesi cosmica e insie-me r icondot t a a essere essa s tessa , e ne ll a suanuova dimensione cristiana, lo spazio della legge,cio dell'ordin e e delle certezz e positive 29. N tra -

    scurerei di ricorda re come della S econda Roma, lanuova citt regia, Costa ntinopoli la felicissima,

    Al ba Ma ria Ors elli 11

    18 Sul pa ssaggio, categoriale e urba nistico, della povl i"/civitasa l kavstron/castrum si rinvia a lle considera zioni e alla bibliogra -f ia d i ORSELLI , S anti e citt , c it . , p. 795; ora an che a T. E.GRE GORY , Kastro and Diateichism a as R esponses to earlybyzantine Collapse, in B yza nt ion, LXI I (1992), pp. 235- 253.19 Cfr . CRACCO RU GG INI,La ci tt r om an a, cit., p. 133.20 Cfr. ORSELLI, Simboli, cit., pp. 427 s.21 Cfr. ORSELLI, San ti e citt , cit. , p. 803 e specialment e test icitat i a n. 66.

    22 SulLiber de la ud ibus civ itat is T icin ens is e sul suo aut ore cfr.ORSELLI , L 'i m m agin ar io r eligios o, cit. , pp. 274 ss.; sul pa ssoche si citat o nel testo e sull'accumulo di riferimenti simboliciche vi si coagula (Liber d e laudibus, XI, edd. R. MAIOCCH I F.QUI NTAVALLE, in R .I.S ., II ed., X/1, Citt di Ca stello 1903-1906, p. 19 ll. 6 ss.), a ncora ORS ELL I,L 'im m agin ar io religios o,cit., pp. 394 ss.23 ORSELLI , Simboli, cit., p. 427 e ta v. 197.24 Cfr. ibid., p. 425 s. la discussione con i rela tivi rima ndi a llapi recente storiografia sul tema . Di Clemente Alessand rino sideve cita re Strom. IV, 26, 172.2-3 e VII, 12, 77.3; di Origene, inprimo luogo Ct. Cels. I I I , 30 (tes t i g i commenta t i in que l lasede). Ma aggiu ngerei, per Origene, almeno il rinvio al pa r. 4della Omelia VII su Giosu, che ci pervenut a solo nella t ra du-zione latina , ed. A. J AUBE RT, in S.Chr . 71, Pa ris 1960, pp.188-190, dove nell'uomo che discende de H ierusa lem in Ieri-

    cho si pr opone di r iconoscere Adamo qu i de pa ra diso in huiu smundi ex i lium tru sus est . Sul la d ia le t t ica c i t t -deser to ne iprimi secoli cristiani, secondo interpretazioni pi opportuna -

    mente sfumat e rispetto alla t ra dizione di studi generalmenteaccredita ta , segnalo un recentissimo seminario di D. SATRAN,Citt e deserto nel pensiero cristiano antico: la prospettiva diOrigene e Eusebio, tenut o nella sede del C(entro) I(nterdipa rti-menta le) (di) S(tudi) (sull ') E(bra ismo e sul) C(ristia nesimoantico), Bologna 5 maggio 1995.25 Su qu esti miti c fr . da ultimo H.M. von ERFF A, Ikon olog ieder Genesis , I , Di e ch ri st li ch en B il d th em en au s d em al tenTestament u nd ihre Quellen , Muenchen 1989, pp. 387-390 conbibliograf ia sistematica.

    26 Cfr. D. REGNIER-BOHLER, R m us et Rom ulu s: m ythe desorigines et n ouvelle alliance, inJ ru salem , R om e, Con stan ti no -

    pl e. L 'i m age et le m ythe d e la vi lle. Textes runis par D. POI-RION, P ar is 1986, (Cult ures et C ivilisations mdivales, V),pp. 125- 136.27 Il rinvio al felicissimo saggio del Pietri, Concordia Aposto -lorum et R enovatio Urbis (Culte des martyrs et propagande

    pon tifical e) in Mlanges d 'Archologie et d'Hist oire, LXXIII(1961), pp. 275-322.28 Cfr. ancora di Ch. P IETRI la gran de thseR om a Chris tian a.

    Recherch es su r l' Eg li se de Rom e, son or ganisat ion , sa p oli tiqu e,son idologie de Miltiad e Sixt e III (311-440), 2 voll. , EcoleFra naise de Rome, 1976 (B ibliothque des E coles Fra naisesd'Ath nes et d e Rome, 224); e il bel sa ggio di M. MACC ARRO-NE,La concezione di R om a cit t di Pietro e Paolo: da D am as o a

    Leone I, in R om a, Cost an tinopol i, M osca (Da Rom a a lla T erza

    R om a, Docum enti e S tu di, S tu di - I , S em in ar io 21 ap ri le 1981),Napoli 1983, pp. 63-85.29 REGNIER-BOHLER, cit. , p. 125.

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    10/167

    la sa crat issima - gli aggett ivi definitori nel for-mulario giustinianeo -, la storiografia apologeticadi Orosio prima , poi una costituzione lat ina di Giu-stinia no del 533 (C. J. I .17.1.10) non a bbiano t ra -

    scurat o di sot tol inear e la origine tut t a cr is t iana ,che l a f a in f ine mel ior ibus condi t a a uspic ii s rispett o alla Roma seniore30. N come sia a rbitra-rio insistere eccessivamente sul car at tere a nurba-no del la cultura del monachesimo cris t ia no: chea lla fine del secolo IV, nelle prime a mpie e sicuretest imonianz e in nostr o possesso (che non sono dinecessit le testimonian ze sul primo monachesi-mo cristia no ma certo le font i del pi an tico mona -chesimo cris t iano test imoniato) arr iva , nel b i vo at an asia no di Antonio, a presta re al deserto coptoil lessico organ izza tivo della povl i; o presso G irola-mo a far chiedere allo stupefatto vegliardo Paolosorpreso nella sua solitudine an in an tiquis urbi-bus nova t ecta consurga nt 31; e per il qu a le occor-re l ' ana l i s i speci f i ca secondo l ' a r t i cola t i s s imagamma della sua fenomenologia e delle sue cultu-re di ba se, in cui trovan o posto il ra pport o non intut to negativo con la citt di Ipazio32, l'esorta zioneal giovane Da niele lo Stil i ta a d anda re a Costant i-n o p ol i ch e l a S e c on da G e r u s a l e m m e 3 3 ( c i o Gerusa lemme tra s la ta e reduplicat a - e anche lap o vl i di Ipa zio infine Costa nt inopoli), gli spazim o n a s t i ci u r b a n i e l e f u n z i on a l i t u r b a n e de lmona chesimo (la riconversione della sa nt it e delt a uma turg ico verso la c it t ) ne l la s tor iogra f i aecclesiast ica in pa rt icolar e di Eva grio Scolast ico34,

    le nota zioni e le qualit m onast iche di un Agnellora vennat e, pert inenti , piut t osto che la s toria deimonasteri citt ad ini in I ta lia, la tra dizione organ iz-za tiva e cultua le del mona chesimo costa nt inopoli-ta no, se vero che il modello della basi l eouvsa povl ipot ra ppresent ar si a lun go alla coscienza civicadella capitale dell'Esa rcato35.

    La G erusalemme celeste , le cui ra ppresenta -zioni ricerchiamo in primo luogo, e lo ha nno fa tt ogli iconologi con le compet enze proprie, in fonti ico-nografiche che spaziano d alle miniat ure ispaniche

    dei Beat os agli a ffreschi di S. Pietro a Civa te stu-dia t i da Y . Chr is te3 6, la proiezione definitiva eperfetta di un cam mino scrittur istico, cio di rive-lazione, di cui si riconosce una ta ppa fondam enta -le nella d escrizione dell'aedificium - quas i aedi fi -cium civitatis/wJsei; oijkodomh; povl ew- di Ez 40 1b-2: a e d i f i c i u m templare collocato sulla montagnasan ta ; e dal tempio e da l monte sant o il r invio alla citt sant a, secondo un procedimento familia-re a gli storici delle religioni37.

    Il percorso di una ricerca recent e a cui rinvio miha consent ito di cogliere la consist enza semica e lafunziona l i t ideologica , per la c i t t , del terminea ed ificium , dai comment ar i patrist ici della Scrit-tura a fon t i s t or iogra f i che de l t a rdo Medioevo ,come il cronista spalatino Tomaso Arcidiacono3 8.Nella forma greca oijkodomhv, scelta da i LXX, il ter-mine indica d'alt ra part e, anche l 'at to, i l fat to dellaedifica zione - non solo la costr uzione singolarm en-te indiv idua ta , lo k t i vs ma procopia no. E in q uelsenso r i corre ne l t i to lo (con t u t t a l a somma diint erroga tivi m etodico-filologici che quest a osser-vaz ione comporta , e ta nt o pi che nel seguito deltest o i ter mini divengono subito quelli dello k t i v-zein; forse per la consa pevolezza d el coagula rsi ino i jk o d o mh vdelle valenze simbolico-scritturisticherispetto a quelle tecnico-pratiche?) del capitolo 10

    di un tra t ta to anonimo S ulla strategia a tt r ibuit odal D ennis ad un ingegnere di et giustinian ea 39;e dunq ue un cont empora neo di P rocopio, l'interes-se del qua le ultimo nell'a na lisi degli edifici urba ni cer to or ien ta to a l l a loro funz iona l i t a l buongoverno imperia le - qua lsiasi cosa P rocopio stessoabbia scritto di G iustiniano negli Anecdota - e cui

    EA RLY ME DIEV AL TOW N IN WE S T ME DIT ER R AN EAN12

    30 Le fonti sono state individuate gi in ORSE LLI, Tempo citte simbolo tra T ardoant ico e alto Medioevo, Ra venna 1984, pp.50 ss., poi ridiscusse in E AD., S anti e citt, cit., pp. 796 s.31 ATH AN. AL. Vita Antoni 14, ed. G. J . M. BARTELI NK, in

    S.Ch r. 400, Pa ris 1994, p. 174; HI ERON . Vita Pauli 10, in P L23, col. 25C.32 Cfr. CALLINIC. Vita Hypatii 7, 4 e 10 - 11, 1, ed. G. J . M.B ARTEL INK , in S .Chr . 177, P a ris 1971, pp. 96 e 108 - 110.33 Vita Danielis Stylitae 10, ed. H. Delehaye,Les sain ts s ty li tes ,Br uxelles 1923 (Subsidia Ha giographica 14), p. 12.34 Cfr. le ana lisi di L. CRACCO RU GG INI, Universalit e cam -pa n il ism o, cen tr o e per iferia , ci tt e d esert o n elle S tor ie eccle -s i a s t i c h e , in L a st ori ogr af ia ecclesi as ti ca n ell a T ar da An ti -chit, Atti del convegno tenuto in Erice (3-8 XII 1978), Scuolasuperiore di Archeologia e Civilt Medievali (III corso), C.C .S.E. Majorana, Messina 1980, pp. 159-194, specialmente pp.188 ss. L'espressione cita ta nel test o si legge a p. 192.3 5 Sul mona chesimo ravennat e - o piut tosto sui m o n a s t e r i aravennati - dell'alto Medioevo, cfr. ORSELLI, L 'im magi nario

    religioso, cit. , pp. 382-387. L'ipotesi interpret at iva l proposta sta ta ancora sosta nzialmente accolta da E. MORINI, Le st ru t -ture monastiche a Ravenna , in St oria di Ravenna , II , Da ll 'et

    bizantina all'et ottoniana , a cura di A. CARILE , tomo 2,Eccle -siologia cultu ra e arte, Venezi a 1992, pp. 305-322, cfr. p. 311, eda J .-M. SANSTERRE , M onaci e m onas teri greci a R av enna ,ibid., pp. 323-329 cfr. p p. 323 s. e 326.

    36 Per iBeat os cfr. ad esempio la t av. 196 (con la r elativa dida-sc a l i a ) an n e ssa a ORSE L L I , S i m b o l i , c it . , pp. 429 s. Di Y.CH RIS TE, oltre che la recente lezione spoletina De l'absen ce oudes lacun es d'Ap 15, 1-20, 15 da ns les cycles apocalyptiqu es

    monum entaux d es XI-XII sicles, in Testo e imm agine nell'AltoMedi oevo, Set tim . Cisa m XLI , 1993, Spoleto 1994, pp. 801-835,citerei soprat tut to il sa ggioLa cit de la S agesse, in Cahiers deCivilis a tion Md ival e XXXI (1988), pp. 29-35. Non mi sta topossibi le vedere la annunc ia ta monograf ia de l Chr is te , L avision d e saint Jean. S ens et dvloppement d es visions synth -tiques de l'Ap ocalypse.37 Cfr. ancora ORSE LLI, Simboli, cit., pp. 421 s.38 Il riferimento al saggio gi pi volte citato in questa sedeS im boli della citt cristiana fra Tard oantico e Medioevo ; cfr.specialm ente pp. 421-424.39 Peri; str ategiva" (Anonym ous byzantine Treatise on Stra -te g y), ed. G.T. DENNIS, Three byzantine military Treatises ,Was hington 1985, int roduzione alle pp. 1-7, testo con t ra duzio-ne in glese a lle pp. 10-135.

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    11/167

    non sfuggono le implicazioni civili di certe modifi-cazioni strutturali come il restauro o la costruzio-ne ex-novo di mura , ca pace di tra sforma re unakwvmh in una povl i/kavstron40.

    Il capitolo 10 recita: C hi intenziona to a fon-dar e una citt deve per prima cosa esamina re concura il sito per vedere se ada tt o a che le mura ches i cos t ru i ra nno possan o reggere un a ssedio. Insecondo luogo si dovr esa mina re l 'a cqua , se siabuona da bere e se ce ne sia a bbasta nza per soppe-rire a i b isogni del la popolaz ione del la c i t t e diqua nt i ci s i pu a spetta re vi cerchino r i fugio intempo di pericolo. Se la sorgente dell'a cqua a ll'e-sterno delle mura, si dovr a bbandonare la costru-zione della citt oppure si dovr t rovare per i por-ta tori d'acqua una stra da per uscire anche in pre-senza del nemico. In t erzo luogo si dovr verifica rese c' pietra da ta gliare o se ce n' di gi t agliat a,cos che non debba essere tra sporta ta di lonta nocon gr a vi rischi, e allo st esso modo se il legno sitra sporta da non troppo lonta no e non per luoghiimpervi ta nto da essere impossibile disporne perla utilit delle costruzioni. E in quarto luogo se lacampagna ada tt a per le forniture di grani o se possibile rifornirsi da a ltra fonte e allo stesso modose anche altrimenti i citta dini siano in grado di ali-ment a rsi di l. Se dunq ue queste condizioni si veri-ficano, conviene andare avanti con la costruzione,se no, conviene rinun cia re a l progetto41.

    E al cap. 11, in cui si esamina pou' dei' ktivzeinpovl in, si considera elemento positivo la presenza di

    a mpi f iumi che scorra no tut to intorno o possa noesser ricondotti a scorrere tut to intorno alla citt e

    n o n p os s a n o e s s er e d e v ia t i p er l a n a t u r a d e lluogo42; che sono infin e alcun i degli element i coro-gra fici car at terizzant i la Seleucia di sa nta Tecla.

    La citt cos costit uita (a nche con la evidenza di

    reimpieghi, come insinua la a llusione alla disponi-b i li t d i p i et r e g i t a g l i a t e ) o r i co s t i t u i t a c onsapient i res taur i - una a ccor ta renovat io m uro -ru m , per prendere a prestito la formula gi utiliz-za ta da Let i zi a P ani Ermini43 - sembra proporsi aldi l d ei tempi e dei luoghi, lungo tu tt o il Ta rdoAntico e oltr e, come lo spa zio dell'ordine, lo spa ziodel buon vivere, secondo la definizione del Liebe-sch uet z44. Nel primo tr ent ennio del VII secolo, ilma r t i re san Demetr io pu in t ra t t eners i s t a b i l-ment e nella gloria del suo kibwvrion, con la kuriva Euj-taxiva, che Dio gli ha a ff ian cato (parakatevqeto) perla protezione della citt di Tessalonica45. La custo-dia dei prototipi di pesi e misure era gi st at a aff i-da ta da G iustiniano, per la certezza del potere, maan che dell 'equit e del diritto, alla chiesa citta di-na . E la prescrizione relat iva (la Novella giustinia-nea 128, 15 del 545) che ha una eco a pa rt ire daRoma e da l l 'I ta l ia nel la Pragmatica Sanctio d e l55446, stinge sulla normativa dei capitolari caro-lingi che gi in un testo del 744 e poi con progres-sivo spostam ento delle responsa bilit da ll 'e pis co -

    pus civ it ati s a l com es e ai fideles imperiali e dallachiesa a lpa la ti um , si vogliono deposita ti e impostiin civitatibus47 - a q ueste ultime spesso a ccosta n -do, come nella Ad m on it io g en erali s del 7894 8, imonasteria, quasi ad a f fiancare a l la civitas l 'altra

    pol it eia , l'a ltra a ggrega zione riconosciuta di uomi-ni socie ta t i s v inculo coha duna t i . I m edes imi

    Al ba Ma ria Ors elli 13

    40 Cfr. PROC.Aed. IV, x, 8, edd. (con tra duzione inglese) H.B .DE WEY, G . DOWNEY, Ca mbridge Ma ss. 1971, IV ed., p. 304.41 Peri; st rategiva", 10, ed. DE NNIS , cit. , p. 30: Peri; oijkodomh'"povl ew". Dei' de;mevl l onta" prw'ton me;n kataskoph'sai to;cwrivon,eij to; mevl l on ejp j aujto; ktivzesqai tei'co" ajnepibouvl euton e[staipote; toi'" poliorkou'si dia; th;n tou' cwrivou qevsin. Deuvteron de;peiravsai to;u{dwr kai;gnw'nai eij pro;" povsin ajkivndunon kai;eij ajr-couvntw" e[cei pro;" th;n th'" povl ew" corhgivan kai;tw'n a[l l wn o{soikataf euvgein eij" aujth;n mevl l oien ejn kairw'/ peristavsew", eij de;ejkto;" ei[h tou' teivcou" to;u{dwr, ajnavgkh h]parait ei'sqai t h;n ktiv-

    sin th'" povl ew" h]mh;kwl uvesqai tou;" ajntl ou'nta" ejpidhmouvntwntw'n pol emivwn. Trivton de;kai;eij l ivqon e[cei t evmnesqai dunavmenonh]tetmhmevnon h[dh, ajl l a;mh;povrjrJwqen meta;pol l w'n sunagovmenontw'n kinduvnwn, wJsauvtw" kai; eij to; xuvl on mh; l ivan makrovqen mhde;dia; dusbvavtwn suntevl eian. Kai; tevtarton, eij sit of ovra" hJ cwvrakaqesthvken h]kai; a[l l oqen sit odotei'sqai duvnantai, oJmoivw" de; eijkai;a[l l w" ejkei'qen trevf esqai oiJ pol ivtai duvnantai. ka[n me;n tau'-ta ou{tw" e[ch/, qarrei'n th/' ktivsei, eij de; mhv, lusit el e;" t auvthnparaitei'sqai.42Ib id ., 11, p. 32.43 L. PANI ERMINI, Forma Urbise Renovatio M urorum inet t eodericiana, in Att i del Convegno Interna zionale Teodericoe i Goti tra Oriente e Occidente, Ra venna 28 settembre - 2 ott o-bre 1992, a cura di A. CARILE, R avenna 1995, pp. 1-31 (estra t-to), specialm ent e a pp. 4-6, 16 ss., 21-31.44 W. LIE BE SCHU ETZ, The En d of the Ancient City , in T heCity in Late Antiquity, ed. J . Rich, London New York 1992, pp.1-49, cfr. p. 2.

    45 Cfr . P . LEMERLE, Les plu s ancien s recu eils d es M iracles d esaint Demetrius, I. Le T exte, P ar is 1979:Recueil de J ean , M ir .10 (parr . 81-93), pp. 112-116. L'espressione cit a ta nel t esto a lpa r. 91, p. 116.4 6 Cfr. il c. 19 (de m ensuris et ponderibus ): ut a utem nul lafraudis vel laesionis provinciarum nasca tur occasio, iubemusin il l is mensuris vel ponderibus species vel pecunia d ar i velsuscipi, quae beatissimo papae vel amplissimo senatui nostrapieta s in pra esenti contradidit .47 PIPPINI principis Capitulare Suessionense 6, ed. A. BOR E-

    TIU S, in M.G .H., Ca pit. I, H an noverae 1883, p. 30: unusquis-que episcopus... per omnes civitat es legitimus forus et mensu -ras f ac ia t , secundum habundant ia temporis . La A d m o n i t i og e n e r a l i s di Carlo del 789, 74, ed. c it . , p. 60, prescrive utae q ua le s m e n sur as e t r e ct a s e t pon de r a ius t a e t a e q ua l i aomnes habeant sive in civitatibus sive in monasteriis, sive addandum in illis sive ad accipiendum; per la piena et carolin-gia, cfr. ancora il Capitulare Missorum di Lota rio, ann o 832, 3,edd. A. BORETIUS V. KRAUSE, in M.G.H. , Capit. II , Hann o-verae 1897, p. 63: Ut m issi nostri per singula s civitat es men-suram ant iquam inquirant et nemo neque emere neque vende-re praesumat, nisi ad ipsam m ensuram; e l 'Edictum Pistens edel giugno 864, 20, ed. cit., p. 318: comes et reipublicae mini-stri ac ceteri fideles nostri provideant quatenus iustus modiusaequusque sextarius secundum sacram scripturam et capitulapraedecessorum nostrorum in civita tibus et in vicis et in villis

    ad vendendum et emendum fiat et m ensuram secundum a nti-qua m consuetudinem de pala tio nostro accipiant.48 Cfr. il testo cita to alla n ota precedente.

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    12/167

    sovran i carolingi sembra no ritrovare da lonta no lapreoccupa zione - non a caso per l'a rea dell'It a lia -del resta uro ann uo di plat eae vel cloacae... unius-cuiusque civita tis de regno Ita liae pertinentes49.

    Ma gi il Teoderico di Ca ssiodoro, come pi t a rdian cora i Ca rolingi50, da un la to conosce e conservatut to il va lore simbolico dell'aedificium palazia le -che s i supposto ra ppresenta t ivo del la regal i tpropr io perch r inv ian te a l l a c i v i t a s5 1 -, da l ledich iar az ione progra mma t iche deg l i a nni 507-509 : vere d ignum es t regem a edi f ic ii s pa la t i ad e c o r a r e 5 2 a l mosaico del p a l a t i u m - c i v i t a s d iSa nt'Apollinare Nuovo a Ra venna 5 3, mentre nondiment ica i valori e le forme del tra dizionale ever-getis mo civico54 (automaticamente evocato dallacostru zione o ricostruzione delle terme a Spoletotr a il 507 e il 511)55.

    Il decoro urba no, la preoccupa zione per il qua le possibile seguire ininterrottamente nelle Variae56,si costituisce infine elemento del retto e bel viverecivile, come most ra no la lettera invia ta nel 508/509a ipossessores Arelat enses (sic enim fiet, ut fortunaurbis, quae in civibus erigitur, fabricarum quoquedecore monstretur )57, e in alti termini riassuntivila form ula praefecturae vigilum urbis Ravenn atis(tibi enim commissa est fortuna rum securita s, civi-ta t is ornat us , ut i l i tas omnium, sc il icet ut contradomesticos grassa tores bellum pa catum gereres, siquem civium laedendum esse sentires . Cu stodis

    fortuna s omnium...)58. Se non che nel primo di queidue testi subito dopo il passo citat o si aggiunge: prorepara tione ita que murorum Arelat ensium vel tur-rium vetusta rum certam pecuniae direximus qua n-

    tit at em. Perch la vigile cura delle mura e delleporte della citt , che nella form ula de custodien disporti s civi ta tu m pur sembra a prima vista calat a inun contesto neutro, di un pa cifico and a re e venire dimerci e di uomini59, in realt t orna sempre a pro-porsi e a pa rtire da gli anni del primo ordina rsi delregnum (a a . 507 ss.), sott o l'a ssillo pi o meno ma ni-festo delle esigenze stra tegiche: digna est constr uc-tio civita tis, in qua se commendet cura rega lis, quialaus est temporum repar at io urbium vetusta rum:in quibus et ornat us pacis acquiritur et bellorumnecessitas praecavetur60. Nei term ini che le sonopropri e in una loro pi esplicita gra dua zione, i due

    elementi sa ra nno di l a poco presenti a lla consape-volezza professionale dell'ingegnere di et giusti-nia nea, che a ncora a l capitolo 11 ricorda come moltia bbiano fonda to o fondino citt nella prosperitpresente, dando uguale importanza alla eujprevpeia(l'ornatus) come alla ajsf avl eia (la praecautio dellabellorum necessitas): cos ha nno costr uito le citt inpianura , e le ha nno abbellite con gia rdini, parchi eprat i . Ma il parere del tecnico e strat ega per laajsf avl eia piuttosto che per la eujprevpeia: meglio che le citt sian o collocate e fortifica te cos da ren-dere inutili le macchine degli assedianti61.

    EA RLY ME DIEV AL TOW N IN WE S T ME DITER RAN EAN14

    49 Cfr. i Capitula italica - forse di Ca rlo o Pipino, ma probabil-mente di t ra dizione anteriore - 3, ed. BORE TIU S, cit . , p. 216volumus e t iam e t s t a t uimus de pla t e is ve l cloac is curandisuniuscuiusque civitatis de regno Italiae pertinentibus, ut sin-gulis annis curentur. La civitas si ripresenta como nodo dellagestione del poter e e dell 'esercizio delle funzioni pubblichene l le disposiz ion i re la t ive a l la m anu tenzione de i pont i , ne iCapitula per se scribenda - di Lota rio, a nni 818-819 - , 8, ed.BOR ETIUS, cit. , p. 288: missi nostri per singula s civitat es unacum episcopo et comite miss os vel nostros homin es ibidem com-ma nentes e l igan t quorum curae s i t pontes per diversa locaemendare.5 0 Cfr. i l Capitulare m issorum - di Lot a rio, a. 832 -, 7, edd.BORE TIU S, KRAUSE , p. 64: ut per singulas civitates inqui-rant ur missi nostri , ubi palatia ant iquitus fuerunt vel publicae

    domus ant iquitus vel unde continebantur vel qua occasione auta q uibus personis vel sub cuius tempore destruc ta sunt , e tnostra a uctoritat e praecipiant ut amodo quantotius restauren-tur ; e il Capitulare Papiense - di L udovico II a . 850 -, 7, ibid., p .87: certissime cognovimus, quia publicae domus, qua e in sin-gul is civ i ta t ibus a d ornatum nostra e re ipubl icae a n t iqui tusfuerant , eorum desidia quibus commissae sunt, ad la psum etruinam poene pervenerint; unde iubemus, ut protinus restau-rentur et a d priorem sta tum recuperentur.51 Cfr. ORSELLI, Simboli, cit., pp. 422-424 e didascalie tavv.202-205.5 2 CASSIOD. V a r. I , v i , 1, cur . A . J . FRID H, in C .Ch r . s . l .XCVI, Turn holti 1973, p. 17.53 Cfr. su questo punto P. PIC CININI , Im m agin i d 'a u tor it a

    Rav enna , in S toria di Ravenna, II ,2, cit., pp. 31-78, a p. 41.5 4

    K. POLANYI, Econom ie p rim it iv e, a rca ich e e m odern e, tr .it., Torino 1980 (ed. or. 1968); P . B ROWN,Da lla Plebs rom a -na alla Plebs Dei: aspetti della cristian izzazione d i R oma , i nP. BROWN, L. CRACCO RUGGINI, M. MAZZA, Governanti e

    intellettuali, popolo di Rom a e popolo di Dio (I-VI secolo), Tori-no 1982 (P a ssa topres ente, 2), pp. 123-145; P . VEYNE ,Il pa ne eil circo. Sociologia storica e pluralismo politico, tr. it . di A. M.SANFELICE DI MONTEFORTE, revisione di A. DAL LAGO,Bologna 1986, pp. 9, 23, 62-63;55 CASSIOD. Var. II, xxxvii, aa . 507-511, ed. FR IDH , cit. , p. 83.56 Cfr. CASSIOD. Var. I, xxi, a a. 507-511, ed. FRID H, cit. , pp.29 s., xxv, a a . 507-511, ibid., p. 33, xxviii, a a . 507-511, ibid., p .35 (si sott olinea la opportu nit - o la necessit - dei reimpieghilitici: ideoque... sancimus, ut, si quis cuiuslibet generis saxa inagris suis ia centia muris ha buerit profutura, l ibens animo sinealiqua dilatione concedat , quod tunc ma gis verius possidebit,cum hoc util i ta ti sua e civitat is indulserit); II , xxxv, aa . 507-511, ibid., p. 82, xxxvi, a a . 507-511, ibid., pp.82-83; III, ix, aa.507-511, ibid., pp. 104 s. (an cora sulla ideologia dei r eimpieghi:

    in mun icipio itaq ue vestro sine usu ia cere comperimus colum-nas e t lapides ve tusta t is invidia demol i tos : e t quia indecoreiacentia s ervar e nil proficit, ad orna tum debent sur gere redivi-vum qua m dolorem monstra re ex memoria pra ecedentium sa e-culorum), x, ibid., p. 105, xix, ibid., p. 111 (con riferim ent o allacitt dei morti , c io alle st rut ture s epolcrali), xxx-xxxi, aa .510-511, ibidem , pp. 118 ss., xlix, a a . 507-511, ibid., p. 511; IV,xxiv, a a . 507-511, ibid., p.158, xxx, aa . 507-511, ibid., pp. 161 s.,li, ibid., pp. 177 ss.; V, ix, a a . 523-526, ibid., pp. 189 s., xxxviii,aa. 523-526, ibid., pp. 211 s., vii-xiii, (form ula com it ivae r om a -nae), ibid., pp. 272 s.; VIII, xxix-xxx (c. a. 527, scritte per Ata-la rico), pp. 335 s.; XI, xxxix, a a . 533-537, ibid., pp. 456 ss.57 CASSIOD. Var. II I, xliv, d ell'inverno 508-509, ed. FR ID H,cit., p. 127.58Ib id em , VII, viii, ed. cit ., pp. 268 s.59

    Ib id em , VII, xxix, ed . cit., pp. 283 s.60Ib id em , I, xxviii, ed. cit ., p. 35.61 Peri; st rategiva", 11, ed. DE NNIS , cit. , p. 32.

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    13/167

    Al ba Ma ria Ors elli 15

    62 Cfr. ORSELLI, San ti e citt, cit., pp. 783-797.63Mi r. D em . 13 (pa r. 120), ed. LE ME RLE , cit., p. 135, e 14 (pa r.161), ibid., p. 157.64 A. M. ORSEL LI, S antit m ilitare e culto dei santi m ilitarinell 'impero dei Romani (secc. VI-X) , B ologna 1993; la piimportante storiograf ia sul tema della militarizzazione dellasociet citat a alle note 45-46.65 Cfr. ORSELLI, L 'im m agin ar io r eligios o, cit., pa ssi m , e unapi recente ripresa della discussione in EAD., Sa nti e citt, cit. ,pp. 813 ss. e Simboli, cit, pp. 442 s.6 6 G . TABACCO, L a ci t t ves cov i le n el l' A l to M ed ioev o , i n

    Mod ell i d i cit t , cit. , pp. 327-345, cfr.p. 328; nella medesimadirezione, con part icolare at tenzione a ll 'area microasiatica ta r-doant ica , a nche P . B ROWN, Power and Persuasion in L ateAn ti qu it y. T ow ar ds a Ch ri st ia n E m pi re , Madison 1992, p as -s i m . S ull 'assunz ione ecclesiast ico-episcopale di competenzaannonaria cfr . J . DUR LIAT,De la v il le an ti qu e la v il le byza n -tine. Le p roblm e des subsistences , cole Fra naise de Rome

    1990 (Collection de l'cole Fra na ise de R ome 164), pp. 134 ss.6 7 Vie de Jean de Chypre (B . H . G . n. a uct. 000), edd. A.-J .FES TUG IERE , L . RYDEN, Pa r is 1974 (Inst i tut Fra nais deB eyrouth, B ibliothqu e Archologique et Hist orique XCLV), 1,pp. 347 ss. , 2, p. 348, 4, p. 349, 6, pp. 350 ss., 11, pp. 357 ss. .68 Il processo stat o analizzat o da L. P IETRI, La v il le de Tou rsdu IVe au VIe sicle: naissance d'u ne cit chrtienne , coleFra naise de Rome 1983 (Collection de l 'Ecole Fra naise deRome 69).69 Cfr. le linee suggerite in molte pagine dell'an alisi di J .- Ch.PICARD,Le souv enir d es vqu es. S pu lt ures, l is tes piscopa leset culte des veques en Italie du Nord des origines au Xe sicle , c o le Fr a n a i se de Ro m e 1 9 88 ( B ib l io th q ue de s E c ole sFranaises d'Athnes et de Rome 268). Sotto il profilo metodo-logico richiamerei qua lche riflessione che formula vo ne L 'im -

    m aginario religioso, cit., alle pp. 391-394, bibliografia in nota.70 Cfr. ORSELLI, L 'im m agin ar io religios o, cit. ; E AD., Santi ecitt , cit.; Simboli, cit.

    Ma gi nel compatto tessuto della retorica cas-siodorea pur possibile cogliere il far si str a da diun nu ovo modello di citt , ora a lmeno funziona l-mente kavstronpiutt osto che povl i, in cui si perfe-

    ziona i l ru olo del le mura , non pi decora t ivo emonumentale ma propriamente difensivo. Non un caso se proprio nella reda zione che si dat a a gliinizi del VI secolo si sposta , per Roma, d a l tempiodi Vesta a lla arx capitolina il fulcro urba no idealedegli Actu s S il vestri , un testo fonda menta le nonsolo per la storia della chiesa , o del simbolismo cri-stia no, o del significa to delle imma gini, ma , credo,per la storia della citt 62.

    Cos ancora nella pi ant ica ra ccolta deiMira -coli di san D emetrio il santo appar e sulle muradella sua Tessalonica assediata dagli Avaro-Scla-veni: in veste di ufficiale consolare e nella r ealt d iun combat timent o che vede l'a ssa litore ferito mor-ta lmente e rigetta to gi dalla scala con cui avevatenta to di issars i sul le mura urba ne63. Demetrionon definito n ra ppresenta to come il pol iou'codi memoria classica e risonanze pagane: l 'autoredei M i r a c o l i, un chierico cert o, come del r esto loerano stati Teodoreto vescovo di Ciro e l'Anonimodi Seleucia , ha s toricizzat o la c i t t e la funzionedel sa nt o iscr ivendole in quel la rgo processo dimilitarizzazione della societ che nell'ultimo qua-ra ntennio sta to oggett o di larga e feconda consi-derazione da part e della st oriogra fia e che ha potu-to orienta re nuove forme cultua li e proporre infineun n uovo e specifico modello di sant it cristiana ,

    quello del sant o milita re64.La funzione del santo in ra pporto a l la c i t t , edel vescovo in pa rt icola re per la pars Occid en tisdei secoli VI-IX, e il significato, per la citt,dellapresenza r eliquiale, si configura no in effett i comegl i element i d i au tent ica e sos tan z ia le ro t turarispetto alla storia cultuale della citt antica e alsuo imma gina rio religioso, pur nella persistenzadi rela zioni note, come qu ella del pa tr ocinio, che lalite episcopa le l a t ina de l l a f ine de l IV secoloperaltro consapevolmente assume non dalla sfera

    del rapporto tra diziona le col sacro - a bbast an zaininfluentemente rappresenta ta da certo parzialecorredo lessicale, come il vocabolario della tutela -ma da quello dei valori etici e giuridico-politici65.

    Se il vescovo non in diritt o, come voleva certa sto-riografia, il defensor civitatis, sua la parjrJhsiva neiconfronti delle potest terr ene, che certo discendediretta mente da quella di cui pu godere dava nti aDio per il suo ministero legittima to dalla sant it ,che gli impone l'esercizio delle benemer enze pa st o-ral i di ra dicat a tra dizione bibl ica . Ma la sua pro-venienza dal medesimo strat o dirigente cui appar-tengono i curiali e gli alt ri nota bili citt a dini fa diquelli i suoi na tur a li referenti, se non allea ti, piut-tosto che gli oppositori,cos come lo deputa natu-ra lmente a ll 'individuazione e a lla pra tica di com-piti di am ministrazione della giustizia, di pronun-ce arbi tra l i , ma a nche di di fesa bell ica e di orga-nizzazione ann onaria , la t ra dizione al l 'esercizioordinat o del potere ben ra dicata nel suo ceto diappartenenza 66. Pr ofili episcopa li la tini soprat tut -to d ell'a rco geocronologico meroving io e protocar o-l ing io - ma an che a f ferent i a l t re a ree cu l tura l i :citer la st esura che a tt ribuiam o a Leonzio di Nea-poli del bivogreco di Giovan ni di C ipro, arcivescovodi Alessa ndr ia a gl i inizi del VII secolo, c io almomento dell'impat to con l'Isla m 67 - ci propongo-no un modello di sa nt it nel momento stesso dellasua real izzat a o potenziale proiezione in un ra p-porto di culto: dove, come il vescovo vivente consempre mag giore f requenza s i pro fi l a n on so lo

    come custode ma come r ifonda tore, nuovo oijkisthv,dei centri di a ggregazione sociale nella citt , a par-tire dalla sua casa , dalla chiesa che la sua sede- dove cio la sua cathedra -, dai nuovi santua rima rt iria li da lui stesso promossi o legittima ti, cosla custodia d el suo corpo sant o, a par t ire da l l 'e-sempio di Mar tino di Tours68, pu farsi elementoa nche a fun zione fort emente poleogenetica o dinuov i or ien tament i de l l a topogra f i a urbana 6 9.Temi tutti per i quali mi sia consentito rinviare amiei precedenti la vori70; qui vorrei an cora insiste-

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    14/167

    re sulla necessit di lettura del rapporto vescovo-c it t , e sopra t t u t t o de l r appor to d i pa t rocin io,second o il tess ut o storico specifico; e dell'a pprezza -mento di quel ra pporto non in un a immodif icat a

    lunga dura ta , ma nella sua capacit di comporre ericomporre - o nella inca pa cit di ricomporre - unasociet urba na e civica , cio s di una sua funzio-na lit ideologica ma a una realt sociale comples-sa e mutevole, che da ultimo a sua volta capace dimodellarlo a sua immagine.

    Nel processo che si q ui sint etizza to, la m em o -ria reliquia le episcopa le si colloca in seq uenza nonsolo storico- cronologica , ma logico-teologica nellalinea di quella mar tiriale71. E se per questa assolu-ta mente par ad igmat ico il ca so di Roma e dei suoisantua ri a part ire dal le memoriae Apostolorum72,neppure si pu tra lascia re di riferirsi a q uello che ugua lment e il pi an tico esempio certo di teorica , edi prat ica cultua le, del patrocinio santora le urba-no, l'esempio di san Felice (vescovo? pi verosimil-mente m a rt ire o a lmeno confessore) e del la suaNola che ne custodisce le spoglie73. In rapporto allacitt, il deposito - possesso della presenza reliquia-le att ua innanzi t utt o una reificazione del sacro checoncede alla citt la forza che viene dalla san tit 74.Ma il civis sacer- ta le perch nella citt na to alla

    vera vita o perch l venut o da lonta no con la proce-dura simbolico-cerimoniale dell'adventus , ga ra n t iil vescovo donatore e il vescovo ricevente75 - a l pas-sa ggio dal Ta rdoan tico a l Medio Evo e per tut ta la

    ecumene mediterr a nea , al di l d el rapporto con ilsingolo citt a dino esercita sopra tt utt o la fun zionesocia le e civica della difesa da i nemici, quelli fisici,non solo quelli spiritua li , e in primo luogo delladifesa delle mura ; questa a nche e spesso proiezionedi re t t a de l la t opogra f i a deg l i o ra tor i mar t i r i a l i(come si supposto per quello di san ta Tecla a Seli-nonte); in Occidente in pa rt icola re della loro dispo-sizione intorno alle mura . Sono i sancti qu i leta n-tur circa m oenia del Versum de Mediolano civitatedell'VIII secolo, una tr a le pi a nt iche laudes civi -tatum 76: le cintu re dei corpi sa nti , a ppoggiat e emodellate sull'a ntica cinta mura ria, di cui costitui-scono il sostegno idea le a fini di difesa e la t ra sposi-zione secondo i n uovi codici della citt celeste77.

    Ma sugli orientament i cultua li delle citt e suiloro promotori, e dunq ue sulla storia non solo reli-giosa delle societ citt a dine nei secoli IX e X, qua l-che novit verr , auspico, da ricerche sistema tichein at to sott o la mia guida, del corpus della tra s la-zioni e r icol locazioni sa nt oral i ca rol ingie, del lequa li si orma i completa to a lmeno il repertorio.

    EA RLY ME DIEV AL TOW N IN WE S T ME DITER RAN EAN16

    71 Oltre che ai miei lavori citat i alla n ota 70: in par ticolare cfr.Simboli, cit., pp. 443-446 (dove si sott olinea il r ilievo della t esti-monianza relat iva a On orat o di Arles per la progressione stori-ca dei modelli di sant it e contestua lmente per i l signif icat odella reliquia episcopale nella vita della citt cristiana), il rin-vio a P . BR OWN,Il cult o dei s an ti . L 'or igi ne e la d if fu sione diuna nuova religiosit (1981), tr. it. 1983, Torino 1983, cfr. pp.125-148.72 Cfr . L . PANI ERMINI, S antu ario e citt fra Tardoantico e

    Al to M edi oevo, in San ti e demoni, cit., pp. 837-877 a pp. 867 ss.7 3 Cfr . ORSELLI , L ' im m ag in ar io rel ig ios o, cit . , pp. 79-85 e112-115, ora a nche G. LU ONG O,Al la ricerca del sacro. L e tr a -slazioni dei santi in epoca altom edievale, in Il ri tor no d i Paol i -

    no. 80 dalla traslazione a N ola , a c ur a d i A. RUG GI E RO,Na poli-Roma 1990, pp. 17-39 e ID ., Lo specchi o dell 'a giogra fo.S an Felice nei carmi XV e XVI d i Paolino di Nola, Na poli 1992.

    74 Cfr. P .A. FVRIER,Im age de la v il le dan s la ch rt ien t nai s -sante, inAct es du XI Con grs In ternat ion al d 'A rch ologie chr -t i e n n e (Lyon Vienne Grenoble Genve et Aoste, 21-28 Sept.1986), Ecole Franaise de Rome 1989 (Collection de l'EcoleFr a na ise de Rome 123), pp. 1371-1392 a p. 1389.7 5 Sul tema de l l 'a d v e n t u s , soprat tut to S . MAC CORMACK,Change and Continui ty in late Ant iqui ty , Th e Ceremony of

    Ad ven tu s, in H ist oria 21 (1972), pp. 721-752; E AD.,Ar t a ndCeremony in late Antiquity , B erkeley-Los Angeles-London1981, pp. 62-89; N. GUSSONE, Ad ven tu s-Z erem on iell u n dTranslatio von Reliquien. Victricius von R ouen, De laude San c -to r u m , in Fruehmittelalterliche Studien 10(1976), pp. 125-133.

    76 Str. 11, ed. E. DU EMMLER, in M.G .H. , Poetae, I , Berolini1881, p. 25.77 Cfr. la pi recente discussione in ORSELLI, S im boli, cit., p. 447.

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    15/167

    1.1 i n t r oduz ione

    Tra IV e VI sec. nel contesto della citt roma nasi materia lizza una t opografia cristia na , costi tuitada una serie di edifici di culto, sui qua li si art icola-no gli sviluppi urbani nel passaggio dallantichita l medioevo. Ess i s i propongono come fa t t or i dia ggrega zione complessi , da un la to come singolipun t i f or t i ne l l a t r a ma ur ban a , da l l a l t ro comenodi di una rete, i cui fili sono costituit i da gli itine-r a r i d e v oz i on a l i s u g g e r i t i d a l l e s c a n s i o n i d e lca lenda r io l itur gico: ben pr ima e indipendent e-mente da l defin irs i di una l i turgia s ta ziona le , lacomunit sot to la guida del vescovo s i r i t rova ada te f i sse in luoghi pres ta bi l it i per celebra zionipreci se , s i ano ques te a nn iv ersa r i de i ma r t i r i oVigilie delle gra ndi festivit (VO G E L 1966; B ALDO-VI N 1982; MARTIMORT 1983; B RADSHAW 1992; P E R-RI N 1995, 607 ss.; per la na lisi di situ a zioni specifi-che S AXE R 1989; S AINT-ROC H 1989; G U YON 1986A,4 0 ; F V R I E R 1 9 8 6, 83; AR B E O L A 1 98 9; G U R T et al.1994, 170; G ODOY et al. 1994; G ODOY 1995B ). Que-sto processo di cristia nizza zione dello spazio urba -no loggett o del nost ro int ervent o, che si proponedi r iassumere lo s ta to a t tuale del le conoscenzesulla sua fenomenologia e di considera rne quind ialcuni problemi in ra pport o a i qua dri urba ni e alloro divenire.

    La nostra analisi interessa l Europa sud-occi-

    denta le, la rea cio corrispondente a lle due diocesii ta l iciane (Ita lia subu rbicaria e annonaria) ed a llediocesi Galliarum, Viennensis e Hispaniarum ; inquesta sede non viene considerat a la Mau ret an iaTingitana: per qua nt o pertinent e alla diocesi ispa -nica, le sue vicende e le connotazioni insediative,socio-economiche e cultura li ne fa nno un a realt specif ica , che nella prospett iva d ell inda gine quicondott a non possibile assimila re a lle provinceeuropee (su quest o problema cf . ALB E R T I N I 19 2 3;S O T O M A Y O R 1 9 8 8; G A R C I A MO R E N O 1 9 8 8). La rcoc r o n o l og i c o co n s i d e r a t o c o m p r e s o f r a l e t

    costa nt in ia na e la seconda met del VI sec . i lperiodo in cui vengono poste in a tt o le basi d ella

    topogra f i a c r i s t i ana , ne l corso de l qua le d a l t rocant o quest area assa i va s ta presenta , nel quadrodella koin ta rdoant ica, una sua specif ica coeren-za , da t a da gl i st re t t i legami cul tura l i , socia l i edeconomici che tr a dizionalm ente n e uniscono lediverse province; nel suo a mbito pera ltro i l feno-meno urban o a ssume a ccent i di f ferenzia t i , cos come diversi sono a seconda delle regioni i t empi ei modi della crist ian izza zione e le vicende politichee socio-economiche. Ra ppresent a d unq ue un eccel-lente cam po di indag ine per i l fenomeno che qu iinteressa : l a mpiezza del l or izzont e consent e dicompensare la f rammenta r iet della documenta-zione, larticolazione delle situazioni di verificarela porta ta delle risultanze dei singoli casi .

    En t r o ques to or i zzon t e geogra f i co v engonopresi in esame q uei centr i urba ni che nella rco delper iodo considera to diventano sedi episcopal i ,senza entr ar e nel merito della cronologia puntua -le di ciascun o, che pone spesso non pochi problemi,in r a g ione de ll a na tura de l la documenta z ione -principa lmente gli at ti concilia ri, con tu tt i i limitiche questi presenta no in ordine alla ra ppresenta -tivit dei part ecipant i - e del diverso sviluppo deglis t u d i ( cf . p er l a G a l l i a D U C H E S N E 1907-1915 eG R I F F E 1 9 6 4 - 6 6; car te r ia ssun t ive in P I E T R I L .1995B , t a vv. 4-7 e 14 e P ICARD 1991, 46; per lIt a lia

    S AVIO 1889-1931; LANZONI 1927; carta riassunt ivain TESTINI et al. 1989, 13, e ta bella 1; per la peniso-la iber ica P A L O L 1 9 6 7, ta v. V; S O T O M A Y O R 1 9 7 9;G U RT et al. 1994, 167 ss.). La loro geogra fia coinci-de a gra ndi l inee con quel la del le c i v i t a t e s d e l l amedia e t imper i a le , cu i s i agg iun gono que l lecost i tu i te nel la t ar da an t ichit , numerose speciein G all ia . I l ra pporto fra la geografia ecclesiast icae que ll a a mmin is t r a t i va t a rdoromana pera l t roabba sta nza ar ticolat o; in effetti , se da un lat o nonsono ra ri i casi di municipia che non assurgono alra ngo di sede vescovi le , questo pu da l t r o la to

    Gisella Cantin o Wataghin, J osep Maria Gurt Esparraguera, Jean Guyon 17

    TOP OGR AF IA DE LLACIV I TAS CH R IST I ANA

    TR A IV E VI SE C.Gise ll a C an t ino Wata gh in*

    Universit di Torino

    J o se p Ma r i a G u r t E s p a r r a g u e r aUniversit di Barcellona

    J e a n G u y onCNR S, Aix-en-Provence

    con la collaborazione di

    * La voro svolto nell am bito del progetto na zionale di r icercaMURS T 40%La civi tas chr is t i ana , coordina tore nazionaleprof. L.Pa ni Ermini.

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    16/167

    essere consegu i to da v i c i , s enza che ques to nedebba implicare automaticamente la promozionesul pian o amministra tivo,o an che da castra: ra gio-ni di or dine pol i t ico , eccles ia s t ico, economico,

    demogra fico intervengono di volta in volta a d eter-minare q ueste vicende, anomale nella misura incui non s i conforma no a gl i schemi teor ic i del ledisposizioni concil iari , da quella del Concilio diSa rdica (343), ripresa a La odicea (fine IV sec.), cheproibisce la cos t i t uzione di vescovad i in cent r iminor i (in v ico aut in m odica c iv i ta te : c an .6 ecan .57), a q uelle dei concili di Cost a nt inopoli (381)e di Ca lcedonia (451), che prescrivono la corr ispon-denza delle circoscrizioni ecclesiastiche alle pro-vince romane (P IETRI L. 1995A, 553 ss.). A titolo diesempio ricordiamo in I ta l ia la diocesi di Vicoha -b e n t i a ; i n Fra nc ia que l le s t a b i l it e ne i c a s t r a d iUzs, Dijon, Toulon, Agde; anche in Spagna sononumerosi i ca s i - f ra g l i a l t r i Urgellum - di sedivescovili che non si iden tifican o con civitates, maverosimilment e con cas tr a; per cont ro l It a l ia apresenta re un gruppo consis tente di m u n i c i p i ache non diventa no sedi di dioces i , nel qua dro diuna crisi urbana che investe in maniera specificaalcuni settori dellItalia settentrionale (L A R OCCA1994; C ANTINO WATAGHIN in c.d.s.A).

    Nel present e cont es to , queste s i tu azioni nonvengono considera te: in modi e tempi diversi que-sti centri sono an chessi interessat i da l problemadella cristian izzazione dello spazio, che tutt avia -in relazione alla diversa configura zione ta nt o della

    s t r u t t u r a o r ga n i z z a t i v a d e ll e com u n i t q u a n t odella realt insediat iva con cui essa si confronta -vi assum e connotaz ioni part icola ri ed esula dun-que dal nostro tema .

    1.2 l i m i t i del l a r i cer ca

    U n limite oggett ivo e di notevole peso ad ognir icerca sul la c it t nel passaggio dal l an t ichi t a lm e d i oe v o co s t i t u i t o d a l l a f r a m m e n t a r i e t ediscontinuit della documenta zione, dovuta ta ntoalle cara tt eristiche intrinseche degli scavi urban i,qua nt o allo sviluppo recente e comunq ue molto dif-f e renz i a to de l l a rcheo log i a u rbana , in r ag ionedelle varia bil i locali dei fat tori cultura li , poli t ici,economici che n e sono i l presu pposto (C A N T I N OWA T A G H I N 1 9 9 2 , 172 e no ta 9 ; 1995; in o l t re IEncontro 1985; G U RT et al. 1994, 161 ss.): ci cherende a rduo col locare la topogra f ia cr is t ian a nelcontesto della rea lt urban a n ella q uale si inseri-s c e e c on l a q u a l e s i s v il u p p a . P e r q u a n t o p o ir igua rda l a spet to speci f ico del la topogra f ia cr i-stian a, i l suo studio, se da un lat o favorito dallama ggior persistenza a tt ra verso i secoli delledificiodi culto rispett o al le al tre str utt ure che sosta nzia-no i l tessuto urbano - nel la cont inui t ma ter ia ledegli edif ici stessi , nella memoria d ella sa crali t

    del sito, nei document i, nei testi - deve da ltro la toconfront a rs i con i l imi t i del metodo regress ivo ;

    EA R LY ME DIEV AL TOWN IN WE S T ME DIT ER RAN EA N18

    questo non pu agire se non con estrema cautela,in considerazione della dinamica che caratterizzala conf igurazione delle s trut ture ma ter ia l i del lachiesa t ra ta rda an tichit e medioevo e in part ico-

    lar e dellincidenza che su di esse ha nno le riformereligiose di et carolingia, che modifica no sensibil-ment e i l qua dro delineat osi nei secoli precedenti(G UYON 1992, 17). Il r iscontr o ar cheologico dei sug-gerimenti delle font i al moment o at tua le possibi-le in una percentuale modesta di casi: anche se lesegnala zioni di r es t i d i edi f ici pa leocr is t ia ni nelcomplesso non s ono poche (fig. 1; cf. le ta belle rela -t ive a i gruppi episcopal i in TE S T I N I et al. 1 9 8 9,ta bella 2 e G UYON 1992, fig. 1), si devono rilevaresperequa zioni notevoli fra le diverse a ree regiona -li , s ignif icative del diverso grado di ava nza mentodelle ricerche, e dif ferenze non meno importa nt inella natura e nell enti t dei reperti . Gli scavi dicontesti religiosi condotti e documentati corretta-mente rimangono ancora oggi non molto numero-s i , e i r i su l t a t i e sau s t iv i ot t enu t i a d esempio aG inevra, con le indagini nell a rea della cat tedra le(B O N N E T 1 9 9 3) e ne l le ch iese c imi te r i a l i de l l aMa deleine e di St.G erva is (B ONNET 1977; B ONNET,P R I V A T I 1991 e 1 9 9 5), a d Aosta , con quelle dellaca t t edra le e della chiesa d i St .La urent (B O N NE T,P ERINETTI 1986), a G renoble, con quelle della chie-sa di St .Laurent (COLARDELLE 1986), a Dig ne, conquelle nella chiesa Notr e-Da me du B ourg, identifi-ca ta con qua lche r iserva con la ca t tedra le ant ica(D MIANS 1995) appaiono di fa tt o eccezionali. B en

    pi spesso i dat i sono parzia li e/o frutt o di inter-venti, la cui metodologia non risponde alle esigen-ze at tua li, e lasciano di conseguenza a perti proble-mi di iden tifica zione degli edifici e delle loro fun-zioni, di cronologia , di contesto; a quest o propositole cita zioni potrebbero essere ass a i numerose, mabast i r icordare a lcune s i tua zioni emblematiche,qua l i quel le dei gruppi espicopal i d i B ar cel lona(fig. 2) (P ALOL 1989, 2006 ss. e 1992, 383 s.;G RANA-D OS , M AR 1994), Terrasa (C ARBONELL 1992; D UVAL1 9 9 2), Li one (R E Y N A U D 1986 e 1 9 9 5B ), M i l an o(C A N T I N O WA T A G H I N 1 9 8 9, 217 e 1 9 9 5; L U S U A R D IS I E N A 19 9 6), Aquil eia (C A N T IN O WA T A G H I N 1 9 8 9,182 ss . e 1 9 9 5; C A I L L E T 1 9 9 3, 123 ss. ), Na poli(FARIOLI 1978; P ANI E RMINI 1989, 95 ss.). A ci vaaggiunt a unultima considerazione. Il qua dro dellenostre conoscenze in rapida tr a sformaz ione, inragione tanto del dif fondersi delle esperienze diar cheologia urba na , che comporta no un moltipli-carsi , sia pure irregolare e ra ra mente coordina to,d e g l i s c a v i , q u a n t o d e l l a v o r o c o n t i n u o d ia pprofondimento di inda gini di part icolar e rilievo:sono a ncora una volta esemplar i il caso ginevrino,con gli svilu ppi delle ricerche sul gru ppo episcopa -le, sulle chiese cimiteria l i e sul cont esto urba no(B ONNET 1995; B ONNET, P RIVATI 1995), o quello diGrenoble, con il proseguimento dello scavo e dello

    studio della chiesa di St .Laurent e la scoperta nel1989 e lo sca vo successivam ente a vviat o del bat ti-

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    17/167

    Gisella Cantin o Wataghin, J osep Maria Gurt E sparraguera, Jean Guyon 19

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    18/167

    stero della cattedrale (C OLARDELLE 1995; B AUCHE -R O N, C O L A R D E L L E 1993; B A U C H E R O N et al. 1 9 9 5) ,accanto a i qua l i meri ta r icordare l in tensi f icars idegli st udi e delle scopert e sugli edif ici di cult opaleocr is t ia ni di Ta rra gona (G O D O Y 1 9 9 5A); maper a l t ro verso non sono meno s igni fica t iv i f a t t iqua l i la r ecent iss ima proposta di r i let t ura del ladocumentazione da tempo acquis i ta sul gruppoep iscopa le d i M i l a no , che innov a r a d ica lmenter i spet to a l l e in te rpre taz ion i t r a d i z iona l i , r i l an -cian do un diba tt i to che non par eva suscettibile diult eriori sviluppi (LUSUA RDI S IE N A 1996)(su q uest iproblemi cf. G UYON 1992 e G UYON et al. 1992).

    2.1 un model l o di topograf i a cr i st ian a

    P ur con q ueste r iserve , le indagini s is tema t i-che condotte a par tire dagli ann i sett an ta ad operasopra t tu t t o de l g ruppo d i r i cerca su l l a Topo-g r a p h i e c h r t i e n n e d e s c i t s d e l a G a u l e (G AUTHIER , P ICARD , E D D . 1986-1992), a lla cui met o-dologia s i sono ispira t i a l t r i s tudi , ra ppresenta t ineg l i At t i de l lX I Congresso In t e rna z iona le d iArcheologia Cr istia na , svoltosi a Lione nel 1986,

    che dellargomento ha fatto il suo tema principale(XI CIAC 1989; cf. anche G UYON 1992 e G UYON et

    al . 1992) han no consent ito di d efinire un modellodi sviluppo della topografia cristian a , che orma iabba sta nza noto perch sia suff iciente richiama r-ne le linee generali.

    Esso ne individua il polo prima rio in un centrodi culto urbano - lecclesia, indicata convenzional-ment e come chiesa episcopale o pi semplicemen-te, nonostante un certo anacronismo del termine,come cattedrale - intendendo urbano non solta ntoin senso topogra fico, ma a nche nel senso di un ra p-port o privilegiat o dellecclesia con labita to; esso integra to da a ltri poli , ugua lmente essenzia li nelqua dro della re lig iosi t ta rdoant ica , cos t i tu i t i dauna o pi chiese mar tir ia li e/o cimit eria li, subur-ba ne in coerenza con la legge e la pra ssi roman asu l le sepol tu re . E sempla re d i q ues to schema Roma (REEKMANS 1989), pur con i suoi ca ra tt eri dieccezionalit, accanto a cui si possono ricordare -rilevand o che qu i come in seguit o le cita zioni sonointr odott e a puro t i tolo di esempio e senza a lcuni n t e n t o d i es a u s t i v i t , e co n l a v v e r t e n z a c h ema nca a ncora per la penisola I ber ica un a docu-mentazione sistematica quale quella raccolta perl Ita l ia e per la G all ia (G U RT et al. 1994; G AUTHIER,

    P I C A R D 1 9 8 6 - 1 9 9 2; TE S T I N I et al. 1 9 8 9; D U V A L1991A) - tut ta una serie di centr i di consistenza ed

    EAR LY ME DIEV AL TOW N IN WE S T ME DITER RAN EA N20

    Fig. 2) B ar cellona . Pia nta della citt t ar doant ica: 1. tempio del foro della colonia; 2. bat tistero e aula ba silicale; 3.domus (V sec.); 4. domus (V sec.); 5. ma usoleo cristiano (Plaza Antonio Maura ); 6. necropoli cristian a (Sa nta Mar ia

    del Mar); 7. necropoli cristiana (Sa nt P au del Camp).

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    19/167

    importa nza d iversa , la cui topogra f ia cr is t ia na sicuramente attestata su basi archeologiche o dafon t i con t empora nee : da M i l a no ad Aqui le i a eAosta (fig. 3) (C AN TIN O WA TAG H I N 198 9A, 217 ss.;182 ss. ; B O N N E T, P E R I N E T T I 1 9 8 6), da G inevra(B O N N E T 1 9 8 6) a Lion e (f ig. 4) e Tours (D U V A L1991A), da B a rcellona a Ta rra gona (fig. 5) e Meri-d a (P A L O L 1 9 9 2, 382 ss . ; AQ U I L U et al . 1 9 9 1;MATEOS 1992). L ecclesia e le chiese ma rt iria li e/ocimiteriali sono complementa ri sul pia no liturgico,destinate la prima alla l i turgia ebdomadaria, al lac a teches i ba t t es ima le e o rd inar i a , a l l a ges t ionea mminis tra t iva e pas tora le della dioces i , sedi leseconde della l i turgia funebre e di quella sant oria-le, officiata anchessa, nei suoi momenti forti, dalvescovo. La distinzione di queste funzioni si atte-nua tut ta v ia , nel momento in cui anche a chiesemartiriali pu essere associato il battistero e con-dizioni par ticolar i le port ino ad a ssumere funzionidi cura dan ime nei confronti delle a ree suburba ne(P A NI E R M INI 19 89A e 198 9B ; C AN TINO WATAG H IN,P ANI E RMINI in c.d.s.).

    Questo schema non appare senza eccezioni .

    Alcune citt sembra no proporre una loca lizzazionedella chiesa episcopale in contesto cimiteriale e

    quindi una identificazione di due funzioni, usual-mente distinte. In qualche caso, come per Gerona(NOLLA 1994), si t ra tt a di semplici ipotesi, prive dia lcun solido fondam ento, che si limita no a ripro-porre, senza a pprofondire la si tua zione specif ica ,quel modello tra dizionale di occupazione cristia nadello spazio, che, facendo proprie problemat ichecultura li e politiche medievali, voleva i primi luo-ghi di culto sort i in am bito cimiteria le e collegat i alluogo di sepoltura dei ma rt iri e/o dei primi vescovilocali. Il contesto cimiteriale sembr a invece effett i-vam ente a ccerta to per le chiese episcopa li sar de,a d eccezione di Tha rr os (P ANI E RMINI 1989, 74 ss.;G I U N T E L L A , P A N I E R M I N I 1 9 8 9); qu est i episodih a n n o v e r os i m i l m en t e u n a v a l e n z a l oc a l e , d ai n q u a d r a r e n e l c on t e s t o d i s p e ci f i ci s v i l u p p idellinsediam ento ur ba no, che sono verosimilmen-te a l l or ig ine anche di qu ei ca s i in cui l e c c l e s i asembra essere stata fondata in area non necessa-r iament e c imiter ia le - da l momento che, qua ndoaccerta ta , la presenza di sepolture non pare ant e-riore alla costruzione dell edif icio di culto - macomunque extraurbana, o per meglio dire esterna

    al perimetro delle mura: in I ta l ia P isa (P ANI E RM I-N I 1 9 8 9A, 130 ss . ) e P a rma (C A N T I N O WA T A G H I N

    Gisella Cantin o Wataghin, J osep Maria Gurt Esparraguera, Jean Guyon 21

    Fig. 3) Aosta , piant a: 1. ponte r oman o; 2. a rco di August o; 3. Porta Praetoria ; 4. Porta Decumana; 5. teatro; 6. anfitea-

    tro; 7. criptoportico; 8. cat tedra le; 9. chiesa di S.G iovanni B at tista (distrut ta ); 10. collegiat a di S.Orso; 11. chiesa diS.Lorenzo; 12. chiesa di S .St efano; 13. chiesa cimit eriale; 14. chiesa d i S.Ma rt ino; 15. necropoli (da PE RINE TTI 1989).

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    20/167

    EA RLY ME DIEVA L T OWN IN WE S T ME DITERRAN EA N22

    1989A, 154 ss; F ARIOLI C AMP ANATI 1989), in GalliaAuch, Da x, forse Metz (GUYON 1992, 18; G AUTHIER1980, 17 ss. e 1986). Si t ra tt a di situa zioni part ico-lar ment e complesse, alle qua li si possono accosta-re quelle che, in centr i privi di mura , qua li Cimiez(G UYON 1992, 18; F VRIER 1995A) o Zuglio (C ANTI-NO WATAGHIN 1989A, 208 s.), vedono lecclesia col-loca ta a i limiti di qu ello che in epoca precedent e

    lo spazio abi ta t o . Senza entra re in meri to a i nonpochi problemi della cronologia relat iva e c c l es i a/

    mura /sepolture, che come evidente sono da esa-mina re caso per caso, si pu osserva re che il nododi queste si tua zioni nella strut tura dellinsedia-ment o nel momento in cui la chiesa viene fonda ta ,che in tut te le citt menziona te rima ne interamen-te da chia rir e. Altr ove - cos a M odena (fig. 6), Con-cordia , Arezzo (C ANTINO WATAGHIN 1989A, 152 ss. e190 ss.; P ANI E RMINI 1989A, 120; ME L U C C O VACCA-

    RO 1 991) - le ipotesi di un a originaria chiesa epi-scopale in contesto cimiteriale extraurbano atten-

    Fig. 4) Lione, piant a schema tica della citt t ar doant ica (da REYNAUD 1986).

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    21/167

    Anche in quest i , non ma ncano tut t av ia indizi difondazioni an che rela tiva mente precoci di luoghidi culto diversi dalla ecclesia: a Milan o la ba sil icadi S.Giovanni in Conca (D AVID 1982; F IORIO TE D O-N E 1 9 8 6); a P a dova l a ula di cul to sot t o l ant icachiesa di S.Ma rt ino (C AILLET 1993, 101 ss.); a B re-

    Gisella Cantino Wataghin, J osep Maria Gurt E sparraguera, Jean Guyon 23

    Fig. 5) Ta rr a gona , piant a d ella citt t a rdoa nt ica: 1. chiesa episcopale (?); 2. episcopio (?); 3. S anctus Petrus (circo); 4.S anctus Fructuosus (anfiteatro); 5. foro della colonia; 6. necropoli cristiana, basilica, memoria, martyrium .

    dono ancora una verif ica, in part icolar e per qua n-to r iguarda l e f fe t t iva funzione or ig inar ia del lac h ie s a , a t t e s t a t a c om e ca t t e d r a l e n o n pr i m adella lto medioevo, per la q ua le dunque apert a lapossibilit di un t ra sferimento precoce da una sedeoriginaria diversa (cf. infra 3.1).

    Nella rea geogra fica ed ent ro lorizzont e crono-logico considerati altre fondazioni cristiane, qualich iese par rocch ia l i , dev oz iona l i e mona s te r iurba ni paiono avere un r i l ievo diverso a s econdadei contesti ; a questo riguard o tutt avia pesano inmodo pa r t icola re i l imi t i del la documenta zione,assa i scar na rispett o a q uella disponibile per a ltrea ree, qua li lAfrica e lOriente, e della ricerca, chead eccezione della Gallia, si concentrata piutto-sto sulle cattedrali e, eventualmente, sulle chiesecimiteria li , lasciando gli a l tri aspett i dell occupa-zione cristia na d ello spazio alla ca sua lit d elle sco-perte. evidente che la moltiplica zione dei luoghidi culto che ben nota nelle metropoli del mondota rdoa nt ico o nelle capita l i - e che nell orizzonteq u i c on s i d e r a t o pr e s e n t a n o R o m a ( R E E K M A N S1 9 8 9) e Ra venn a (F A R I O L I C A M P A N A T I 1 9 9 2) - frut to di pa rt icola ri condizioni politiche, socio-eco-nomiche e cultura li non meno che delle esigenze dicomunit quantitativamente ri levanti e distribui-

    te su spaz i a s sa i v as t i : in qua n to t a le , non puriprodurs i a utoma ticament e in contes t i d ivers i . Fig. 6) Modena, pianta della citt romana e altomedievale.

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    22/167

    f ina l izza te , in a lcuni cas i , come per S .S tefano inArce a B rescia (fig. 9), le sepoltur e as sociat e sem-brano sugger i rne una des t inaz ione mar t i r i a le ,mentre rima ne aperta la possibilit che altre siano

    sta te f in da ll origine centr i di cura dan ime (par-rocchiali); unipotesi in quest o senso sta ta formu-la t a per l a basilica Constantia di Arles (F V RI E R1986, 81), fondata forse da Costanzo poco dopo lini-zio del V sec. (B E N OI T 1 95 1, 54 s.), che sa ppia moofficiat a da l vescovo Ila rio, dunque prima del 449,per celebrazioni solenni (dum in basilica Constan -tia sacra solemnia celebrantur, productis fontibuscaelestium d octrinaru m fedelium corda rigaret:C A V A L L I N 1 9 5 2, 92), sempre che la chiesa non sidebba in r ealt identifica re con un edificio del grup-po episcopa le. Merita ricorda re a nche la celebrazio-ne delle Vigilie in chiese urbane dist inte da quellaepiscopale ricorda ta dalla Vita di Ma ssimo, vescovodi Riez fr a 433 e 452 (B HL 5853: ...basilicas circui -

    EA RLY MED IE VA L TOW N IN WE S T ME DIT ER R AN EAN24

    sc ia S .St efano in Arce (f igg . 7 e 9) (B R E D A 19 9 2;B R O G I O L O 1 9 9 3, 68 ss . ) ; una plura l i t di chieseurbane a t t est a t a anche a Egnaz i a (P ANI E RMINI1989A, 102) e in base a gli scavi pi recenti si d eli-

    nea a Firenze (G U ID ONI in c.d.s.). Anche in Gallia enella penisola Iberica non mancano le attestazionid i c h i es e u r b a n e , a r c h eo lo g ic h e e s op r a t t u t t otestua li : ci l imitiamo a richiama re i casi di Tours(f ig . 8) e di Arles - ma da G regorio di Tours s ipotrebbe ricavare un elenco ben pi ricco (V IE I L-LARD-TROIE KOU ROFF 1976) - di Ta rra gona, di Meri-da (P IE TR I L. 1983 e 1 9 87A; F V RI E R 198 6; P A L OL1953 e 1992, 387; GOD OY et al. 1994; MATE OS 1992;G U R T et al. 1 99 4, 170; per a lcune osserva zioni dicara tt ere generale cf. G U YON et al. 1992, 396). Qu icome a ltrove, il problema di quest e fonda zioni, al dil della loro identificaz ione, quello della loro fun-zione (GU YON 1992, 23); se in term ini genera li le sipu pensar e frutt o della devozione privata e ad essa

    Fig . 7) Brescia , pianta della c i t t romana e tar doant ica (da M ILANO CAPI TALE 1990).

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    23/167

    Gisella Cantino Wataghin, J osep Maria Gurt E sparraguera, Jean Guyon 25

    Fig. 9) B rescia, S.St efano in Arce: piant a dei ritr ovamenti (da M ILANO C API TALE 1990).

    Fig. 8) Tours, piant a della citt ta rdoant ica.

  • 7/24/2019 Early Medieval Towns in the Western Mediterranean

    24/167

    bat ...; ... ecclesias vi sitant e...:G U YON 1986A, 40).P er cont ro, manca no per ora indicaz ioni sulla

    tra duzione in strutt ure mat eriali della prat ica dellavita monast ica , che gi da l IV sec. sa ppiamo diffusain num erose citt ta nt o nella mbito episcopa le chein q uello della scesi la ica ma schile e femminile; seques t u l t ima in ques