e-book campione liber liber · alcione di gabriele d’annunzio 8. la tregua dèspota, andammo e...

288
Gabriele D’Annunzio Alcione www.liberliber.it

Upload: hahuong

Post on 02-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Gabriele D’Annunzio

Alcione

www.liberliber.it

Page 2: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: AlcioneAUTORE: D’Annunzio, GabrieleTRADUTTORE: CURATORE: Gibellini, PietroNOTE:

CODICE ISBN E-BOOK:

DIRITTI D’AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

TRATTO DA: Alcione / Gabriele d’Annunzio ; a cura diPietro Gibellini ; prefazione e note di Ilvano Ca-liaro - Torino : Einaudi, [1995] - XLVIII, 446 p. ;20 cm. - (Einaudi tascabili ; 289).

CODICE ISBN FONTE: 88-06-13830-8

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 12 maggio 19942a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 24 agosto 19963a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 24 febbraio 20104a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 29 novembre 2013

2

Page 3: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

INDICE DI AFFIDABILITA’: 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima

DIGITALIZZAZIONE:Enzo Zanier, [email protected]

REVISIONE:Enzo Zanier, [email protected] Sciubba Caniglia, [email protected]

IMPAGINAZIONE:Enzo Zanier, [email protected] Righi, [email protected] Sciubba Caniglia, [email protected]

PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

Informazioni sul "progetto Manuzio"Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell’associa-zione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque vo-glia collaborare, si pone come scopo la pubblicazio-ne e la diffusione gratuita di opere letterarie informato elettronico. Ulteriori informazioni sono di-sponibili sul sito Internet:http://www.liberliber.it/

Aiuta anche tu il "progetto Manuzio"Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradi-mento, o se condividi le finalità del "progetto Ma-nuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuosostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente lanostra biblioteca. Qui le istruzioni:http://www.liberliber.it/online/aiuta/

3

Page 4: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Indice generale

La tregua.........................................................................9Il fanciullo.....................................................................13

I.................................................................................13II................................................................................16III..............................................................................17IV..............................................................................17V................................................................................18VI..............................................................................19VII.............................................................................22

Lungo l’Affrico.............................................................26La sera fiesolana...........................................................28L’ulivo...........................................................................31La spica.........................................................................34L’opere e i giorni...........................................................37L’aedo senza lira...........................................................40Beatitudine....................................................................42Furit aestus....................................................................44Ditirambo I...................................................................46Pace...............................................................................63La tenzone.....................................................................64Bocca d’Arno................................................................66Intra du’ Arni.................................................................70La pioggia nel pineto....................................................72Le stirpi canore.............................................................77Il nome..........................................................................79

4

Page 5: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Innanzi l’alba................................................................81Vergilia anceps..............................................................83I tributarii......................................................................85I camelli........................................................................88Meriggio.......................................................................93Le madri........................................................................98Albasia........................................................................102L’Alpe sublime...........................................................104Il Gombo.....................................................................107Anniversario orfico.....................................................111Terra, vale!..................................................................115Ditirambo II................................................................117L’Oleandro..................................................................123

I...............................................................................123II..............................................................................126III............................................................................130IV............................................................................138V..............................................................................139

Bocca di Serchio.........................................................142Il cervo........................................................................152L’ippocampo...............................................................154L’onda.........................................................................157La corona di Glauco...................................................161

Melitta.....................................................................161L’acerba..................................................................161Nico........................................................................162Nicarete...................................................................163A Nicarete...............................................................163Gorgo......................................................................164

5

Page 6: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

A Gorgo..................................................................165L’auletride...............................................................165Bacchia...................................................................166

Stabat nuda Æstas.......................................................168Ditirambo III...............................................................170Versilia........................................................................174La morte del cervo......................................................179L’asfodelo...................................................................186Madrigali dell’Estate..................................................191

Implorazione...........................................................191La sabbia del tempo................................................191L’orma.....................................................................192All’alba...................................................................192A mezzodÍ...............................................................193In sul vespero..........................................................194L’incanto circeo......................................................194Il vento scrive.........................................................194Le lampade marine.................................................195Nella belletta...........................................................195L’uva greca.............................................................196

Feria d’agosto.............................................................197Il Policefalo.................................................................201Il Tritone.....................................................................203L’arca romana.............................................................204L’alloro oceanico........................................................206Il Prigioniero...............................................................207La Vittoria navale.......................................................208Il peplo rupestre..........................................................209Il vulture del Sole.......................................................210

6

Page 7: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’ala sul mare..............................................................211Altius egit iter.............................................................212Ditirambo IV...............................................................214Tristezza......................................................................237Le Ore Marine............................................................238Litorea dea..................................................................241Undulna......................................................................242Il Tessalo.....................................................................248L’otre...........................................................................249

I...............................................................................249II..............................................................................251III............................................................................253IV............................................................................256V..............................................................................260

Gli indizii....................................................................263Sogni di terre lontane..................................................264

I pastori...................................................................264Le terme..................................................................265Lo stormo e il gregge..............................................266Lacus iuturnae.........................................................267La loggia.................................................................269La muta...................................................................270Le carrube...............................................................271

Il novilunio.................................................................273Il commiato.................................................................281

7

Page 8: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Alcione

di Gabriele D’annunzio

8

Page 9: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LA TREGUA

Dèspota, andammo e combattemmo, semprefedeli al tuo comandamento. Vediche l’armi e i polsi eran di buone tempre.

O magnanimo Dèspota, concedial buon combattitor l’ombra del lauro,ch’ei senta l’erba sotto i nudi piedi,

ch’ei consacri il suo bel cavallo sauroalla forza dei Fiumi e in su l’auroraei conosca la gioia del Centauro.

O Dèspota, ei sarà giovine ancóra!Dàgli le rive i boschi i prati i montii cieli, ed ei sarà giovine ancóra!

Deterso d’ogni umano lezzo in fontigelidi, ei chiederà per la sua festasol l’anello degli ultimi orizzonti

I vènti e i raggi tesseran la vestanova, e la carne scevra d’ogni maleéntrovi balzerà leggera e presta.

Tu ’l sai: per t’obbedire, o Trionfale,sí lungamente fummo a oste, franchi

9

Page 10: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e duri; né il cor disse mai «Che vale?»

disperato di vincere; né stanchimai apparimmo, né mai tristi o incerti,ché il tuo volere ci fasciava i fianchi.

O Maestro, tu ’l sai: fu per piacerti.Ma greve era l’umano lezzo ed eravile talor come di mandre inerti;

e la turba faceva una Chimeraopaca e obesa che putiva fortesí che stretta era all’afa la gorgiera.

Gli aspetti della Vita e della Morteinvano balenavan sul carnamefolto, e gli enimmi dell’oscura sorte.

Non era pane a quella bassa famela bellezza terribile; onde il tardobruto mugghiava irato sul suo strame.

Pur, lieta maraviglia, se alcun dardotutt’oro gli giungea diritto insinoai precordii, oh il suo fremito gagliardo!

E tu dicevi in noi: «Quel ch’è divinosi sveglierà nel faticoso mostro.Bàttigli in fronte il novo suo destino».

E noi perseverammo, col cuor nostroardente, per piacerti, o Imperatore;

10

Page 11: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e su noi non poté ugna né rostro.

Ma ne sorse per mezzo al chiuso ardorela vena inestinguibile e giocondadel riso, che sonò come clangore.

E ad ogni ingiuria della bestia immondascaturiva piú vivido e piú schiettotal cristallo dall’anima profonda.

Erma allegrezza! Fin lo schiavo abietto,sfamato con le miche del convito,lungi rauco latrava il suo dispetto;

e l’obliquo lenone, imputriditonel vizio suo, dal lubrico angiportocon abominio ci segnava a dito.

O Dèspota, tu dài questo confortoal cuor possente, cui l’oltraggio è lodee assillo di virtú ricever torto.

Ei nella solitudine si godesentendo sé come inesausto fonteDedica l’opre al Tempo; e ciò non ode.

Ammonisti l’alunno: «Se hai man pronte,non iscegliere i vermini nel fimoma strozza i serpi di Laocoonte».

Ed ei seguí l’ammonimento primo;restò fedele ai tuoi comandamenti;

11

Page 12: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

fiso fu ne’ tuoi segni a sommo e ad imo.

Dèspota, or tu concedigli che allentiil nervo ed abbandoni gli ebri spirtialle voraci melodíe dei vènti!

Assai si travagliò per obbedirti.Scorse gli Eroi su i prati d’asfodelo.Or ode i Fauni ridere tra i mirti,

l’Estate ignuda ardendo a mezzo il cielo.

(Romena, 10 luglio 1902)

12

Page 13: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IL FANCIULLO

I.

Figlio della Cicala e dell’Olivo,nell’orto di quel Faunotu cogliesti la canna pel tuo flauto,pel tuo sufolo doppio a sette fóri?

In quel che ha il nume agresto entro un’anticavilla di Cameratadeserta per la morte di Pampínea?O forse lungo l’Affrico che rigala pallida contradaove i campi il cipresso han per confine?Piú presso, nella Mensola che ridesotto il ponte selvaggia?Piú lungi, ove l’Ombron segue la tracciad’Ambra e Lorenzo canta i vani ardori?

Ma il mio pensier mi finge che tu coltal’abbia tra quelle murache Arno parte, negli Orti Oricellari,ove dalla barbarie fu sepoltaahi sí trista, la MusaFiorenza che cantò ne’ dí lontani

13

Page 14: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ai lauri insigni, ai chiarifonti, all’eco dell’inclite caverne,quando di Grecia le Sirene eternevenner con Plato alla Città dei Fiori.

Te certo vide Luca della Robbia,ti mirò Donatello,operando le belle cantoríe.Tutte le frutta della Cornucopiaper forza di scalpellofecero onuste le ghirlande pie.E tu danzavi le tue melodie,nudo fanciul pagano,àlacre nel divin marmo apuanocome nell’aria, conducendo i cori.

Figlio della Cicala e dell’Olivo,or col tuo sufolettoincanti la lucertola verdognolaa cui sopra la selce il fianco vivopalpita pel dilettoin misura seguendo il dolce suono.Non tu conosci il sognoforse della silente creatura?Ver lei ti pieghi: in lei non è paura:tu moduli secondo i suoi colori.

Tu moduli secondo l’aura e l’ombrae l’acqua e il ramoscelloe la spica e la man dell’uom che falcia,

14

Page 15: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

secondo il bianco vol della colomba,la grazia del torelloche di repente pavido s’inarca,la nuvola che varcail colle qual pensier che seren voltomuti, l’amore della vite all’olmol’arte dell’ape, il flutto degli odori.

Ogni voce in tuo suono si ritrovae in ogni voce seisparso, quando apri e chiudi i fóri alterni.Par quasi che tu sol le cose muovamentre solo ti beinell’obbedire ai movimenti eterni.Tutto ignori, e discernitutte le verità che l’ombra asconde.Se interroghi la terra, il ciel risponde;se favelli con l’acque, odono i fiori.

O fiore innumerevole di tuttala vita bella, umanofiore della divina arte innocente,preghiamo che la nostra anima nudasi miri in te, preghiamoche assempri te maravigliosamente!L’immensa plenitudine viventetrema nel lieve suonocreato dal virgineo tuo soffio,e l’uom cò suoi fervori e i suoi dolori.

15

Page 16: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

II.

Or la tua melodiatutta la valle come un bel pensieredi pace crea, le due canne leggiereversando una la luce ed una l’ombra.

La spiga che s’inclinaper offerirsi all’uomoe il monte che gli dà pietre del grembo,se ben l’una vicinae l’altro sia rimotoe l’una esigua e l’altro ingente, sembrasi giungano per l’aere serenocome i tuoi labbri e le tue dolci canne,come su letto d’erbe amato e amante,come i tuoi diti snelli e i sette fóri,

come il mare e le foci,come nell’ala chiare e negre penne,come il fior del leandro e le tue tempie,come il pampino e l’uva,come la fonte e l’urna,come la gronda e il nido della rondine,come l’argilla e il pollice,come ne’ fiari tuoi la cera e il miele,come il fuoco e la stipula stridente,come il sentiere e l’orma,come la luce ovunque tocca l’ombra.

16

Page 17: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

III.

Sopor mi colse presso la fontana.Lo sciame era discorde:avea due re; pendea come due poppefulve. E il rame s’udia come campana.

Ti vidi nel mio sogno, o lene aulete.Lottato avevi ignudocontro il torrente folle di rapina.Raccolto avevi piuma di sparviereche a sommo del ciel mutoin sue rote feria l’aer di strida.Ahi, lungi dalle tue musiche ditagittato avevi i calami forati.Chino con sopraccigli corrugatieri, fanciul pugnace,intento a farti archi da saettarecol legno della flèssile avellana.

IV.

Eleggere sapesti il re splendentenello sciame diviso,ridere d’un tuo bel selvaggio risospegnendo il fuco sterile e sonoro.

Con la man tinta in mele di sosillotraesti fuor la troppasignoria. Cauto e fermo le calcavi.

17

Page 18: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Sporgeva a modo d’uvero di poppail buon sire tranquilloche fu re delle artefici soavi.Poi franco te n’andavisonando per le prata di trifoglio,incoronato d’ellera e d’orgoglio,entro la nube delle pecchie d’oro.

V.

L’acqua sorgiva fra i tuoi neri ciglifecesi occhio che vede e che sorride;fecesi chioma su la tua cerviceil crespo capelvenere.

Fatto sei di segreto e di freschezza.Fatte son di làticefluido e d’umide fibre le tue membra.Il tuo spirto, dal fonte come il salicema senza l’amarezzanato, le amiche naiadi rimembra;tutte le polle sembratrarre per le invisibili sue stirpi.E se gli occhi tuoi cesii han neri cigli,ha neri gambi il verde capelvenere.

Converse le tue canne sono in chiarivetri, onde lenti i suonistillano come gocce da clessidre.

18

Page 19: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

S’appressano i colúbri maculosi,gli aspidi i cencri e gli anguie le ceraste e le verdissime idre.Taciti, senza spire,eretti i serpi bevono l’incanto.Sol le bífide lingue a quando a quandotremano come trema il capelvenere.

Sino ai ginocchi immerso nella cupalinfa, alla venenatagreggia tu moduli il tuo lento carme.Par che da’ piedi tuoi torta sia nataradice e di naturaerbida par ti sien fatte le gambe.Ma il fior della tua carnesuso come il nenúfaro s’ingiglia.E se gli occhi tuoi cesii han nere ciglia,neri ha gli steli il verde capelvenere.

VI.

Se t’è l’acqua visibile negli occhie se il làtice nudre le tue carni,viver puoi anco ne’ perfetti marmie la colonna dorica abitare.

Natura ed Arte sono un dio bifronteche conduce il tuo passo armoniosoper tutti i campi della Terra pura.

19

Page 20: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Tu non distingui l’un dall’altro voltoma pulsare odi il cuor che si nascondeunico nella duplice figura.O ignuda creatura,teco salir la rupe venerandavoglio, teco offerire una ghirlandadel nostro ulivo a quell’eterno altare.

Torna con me nell’Ellade scolpitaove la pietra è figlia della lucee sostanza dell’aere è il pensiere.Navigando nell’alta notte illune,noi vedremo rilucere la rivadel diurno fulgor ch’ella ritiene.Stamperai nelle arenedel Fàlero orme ardenti. Ospiti solipresso Colòno udremo gli usignuolidi Sofocle ad Antigone cantare.

Vedremo nei Propílei le portedel Giorno aperte, nell’intercolunniotutto il cielo dell’Attica gioire;nel tempio d’Erettèo, coro notturnodai negricanti pepli le soppostevergini stare come urne votive;la potenza sublimedella Città, transfusa in ogni venadel vital marmo ov’è presente Atena,regnar col ritmo il ciel la terra il mare.

20

Page 21: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Alcun arbore mai non t’avrà datogioia sí come la colonna intattache serba i raggi ne’ suoi solchi eguali.All’ora quando l’ombra sua trapassai gradi, tu t’assiderai sul gradopiú alto, cò tuoi calami toscani.La Vittoria senz’aliforse t’udrà, spoglia d’avorio e d’oro;e quella alata che raffrèna il toro;e quella che dislaccia il suo calzare.

Taci! La cima della gioia è attinta.Guarda il Parnete al ciel, come leggiero!Guarda l’Imetto roscido di miele!Flessibile m’appar come l’efebo,vestito della clamide succinta,che cavalcò nelle Panatenee.Sorse dall’acque egeeil bel monte dell’api e fu vivente.Or tuttavia nella sua forma ei sentela vita delle belle acque ondeggiare.

Seno d’Egina! Oh isola nutricedi colombe e d’eroi! Pallida viad’Eleusi coi vestigi di Demetra!Splendore della duplice feritanel fianco del Pentelico! Armoniedel glauco olivo e della bianca pietra!Ogni golfo è una cetra.

21

Page 22: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Tu taci, aulete, e ascolti. Per l’Imettol’ombra si spande. Il monte violettomormora e odora come un alveare.

VII.

L’odo fuggir tra gli arcipressi foschi,e l’ansia il cor mi punge.Ei mi chiama di lungesolo negli alti boschi, e s’allontana.

Mutato è il suon delle sue dolci canne.Trèmane il cor che l’ode,balza se sotto il piè strida l’arbusto;pavido è fatto al rombo del suo sangue,ed altro piú non odeil cor presàgo di remoto lutto.Prego: «O fanciul venusto,non esser sí velocech’io non ti giunga!» È vana la mia voce.Melodiosamente ei s’allontana.

Elci nereggian dopo gli arcipressi,antiqui arbori cavi.Pascono suso in ciel nuvole bianche.A quando a quando tra gli intrichi spessile nuvole soavison come prede tra selvagge branche.E sempre odo le canne

22

Page 23: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

gemere d’ombra in ombraroche quasi richiamo di colombache va di ramo in ramo e s’allontana.

«O fanciullo fuggevole, t’arresta!Tu non sai com’io t’ami,intimo fiore dell’anima mia.Una sol volta almen volgi la testa,se te la inghirlandai,bel figlio della mia melancolia!Con la tua melodiafugge quel che divinoera venuto in me, quasi improvvisoritorno dell’infanzia piú lontana.

Fa che l’ultima volta io t’incoroni,pur di negro cipresso,e teco io sia nella dolente sera!»Ei nell’onda volubile dei suonicon un gentil suo gesto,simile a un spirto della primavera,volgesi; alla preghierasorride, e non l’esaude.L’ansia mia vana odo sol tra le pause,mentre che d’ombra in ombra ei s’allontana.

Ad un fonte m’abbatto che s’accoglieentro conca profondaper aver pace, e un elce gli fa notte.«O figlio, sosta! Imiterai le foglie

23

Page 24: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e l’acque anche una voltae i silenzii del dí con le tue note.Sediamo in su le prode.Fa ch’io veda l’imaginepuerile di te presso l’imaginedi me nel cupo speglio!» Ei s’allontana.

S’allontana melodiosamentenè piú mi volge il viso,emulo di Favonio ei nel suo volo.Sol calando, la plaga d’occidentes’infiamma; e d’improvvisotutta la selva è fatta un vasto rogo.Le nuvole di focoardono gli elci forti,aerie vergini al disio dei mostri.Giunge clangor di buccina lontana.

E un tempio ecco apparire, alte ruinecui scindon le radicierrabonde. Gli antichi iddii son vinti.Giaccion tronche le statue divinecadute dai fastigi;dormono in bruni pepli di corimbi.Lentischi e terebintil’odor dei timiamifan loro intorno. «O figlio, se tu m’ami,sosta nel luogo santo!» Ei s’allontana.

«Rialzerò le candide colonne,

24

Page 25: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

rialzerò l’altaree tu l’abiterai unico dio.M’odi: te l’ornerò con arti nuove.E non avrà l’eguale.Maraviglioso artefice son io.T’adorerò nel miopetto e nel tempio. M’odi,figlio! Che immortalmente io t’incoroni!»Nel gran fuoco del vespro ei s’allontana.

Si dilegua ne’ fiammei orizzontiForse è fratel degli astri.O forse nel mio sogno s’è converso?«Ti cercherò, ti cercherò ne’ monti,ti cercherò per gli aspritorrenti dove ti sarai deterso.E ti vedrò diverso!Gittato avrai le canne,intento a farti archi da saettarecol legno della flèssile avellana».

(Romena, tra il 13 e il 19 luglio 1902)

25

Page 26: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LUNGO L’AFFRICO

Nella sera di giugno dopo la pioggia

Grazia del ciel, come soavementeti miri ne la terra abbeverata,anima fatta bella dal suo pianto!O in mille e mille specchi sorridentegrazia, che da nuvola sei natacome la voluttà nasce dal pianto,musica nel mio cantoora t’effondi, che non è fugace,per me trasfigurata in alta pacea chi l’ascolti.

Nascente Luna, in cielo esigua comeil sopracciglio de la giovinettae la midolla de la nova canna,sí che il piú lieve ramo ti nascondee l’occhio mio, se ti smarrisce, a penati ritrova, pel sogno che l’appanna,Luna, il rio che s’avvallasenza parola erboso anche ti vide;e per ogni fil d’erba ti sorride,solo a te sola.

O nere e bianche rondini, tra notte

26

Page 27: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e alba, tra vespro e notte, o bianche e nereospiti lungo l’Affrico notturno!Volan elle sí basso che la molleerba sfioran coi petti, e dal piacereil loro volo sembra fatto azzurro.Sopra non ha sussurrol’arbore grande, se ben trema sempre.Non tesse il volo intorno a le mie tempiefresche ghirlande?

E non promette ogni lor breve gridoun ben che forse il cuore ignora e forseindovina se udendo ne trasale?S’attardan quasi immemori del nido,e sul margine dove son trascorsepar si prolunghi il fremito dell’ale.Tutta la terra pareargilla offerta all’opera d’amore,un nunzio il grido, e il vespero che muoreun’alba certa.

(Settignano, fine giugno 1902)

27

Page 28: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LA SERA FIESOLANA

Fresche le mie parole ne la serati sien come il fruscío che fan le fogliedel gelso ne la man di chi le cogliesilenzioso e ancor s’attarda a l’opra lentasu l’alta scala che s’anneracontro il fusto che s’inargentacon le sue rame spogliementre la Luna è prossima a le sogliecerule e par che innanzi a sé distenda un veloove il nostro sogno si giacee par che la campagna già si sentada lei sommersa nel notturno geloe da lei beva la sperata pacesenza vederla.

Laudata sii pel tuo viso di perla,o Sera, e pè tuoi grandi umidi occhi ove si tacel’acqua del cielo!

Dolci le mie parole ne la serati sien come la pioggia che bruivatepida e fuggitiva,commiato lacrimoso de la primavera,su i gelsi e su gli olmi e su le viti

28

Page 29: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e su i pini dai novelli rosei ditiche giocano con l’aura che si perde,e su ’l grano che non è biondo ancórae non è verde,e su ’l fieno che già patí la falcee trascolora,e su gli olivi, su i fratelli oliviche fan di santità pallidi i clivie sorridenti.

Laudata sii per le tue vesti aulenti,o Sera, e pel cinto che ti cinge come il salceil fien che odora!

Io ti dirò verso quali reamid’amor ci chiami il fiume, le cui fontieterne e l’ombra de gli antichi ramiparlano nel mistero sacro dei monti;e ti dirò per qual segretole colline su i limpidi orizzontis’incúrvino come labbra che un divietochiuda, e perché la volontà di direle faccia belleoltre ogni uman desiree nel silenzio lor sempre novelleconsolatrici, sí che pareche ogni sera l’anima le possa amared’amor piú forte.

Laudata sii per la tua pura morte

29

Page 30: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

o Sera, e per l’attesa che in te fa palpitarele prime stelle!

(Capponcina di Settignano, 17 giugno 1899)

30

Page 31: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’ULIVO

Laudato sia l’ulivo nel mattino!Una ghirlanda semplice, una biancatunica, una preghiera armoniosaa noi son festa.

Chiaro leggero è l’arbore nell’ariaE perché l’imo cor la sua bellezzaci tocchi, tu non sai, noi non sappiamo,non sa l’ulivo.

Esili foglie, magri rami, cavotronco, distorte barbe, piccol frutto,ecco, e un nume ineffabile risplendenel suo pallore!

O sorella, comandano gli Ellèniquando piantar vuolsi l’ulivo, o côrre,che ’l facciano i fanciulli della terravergini e mondi,

imperocché la castitate siaprelata di quell’arbore palladioe assai gli noccia mano impura e tristoalito il perda.

Tu nel tuo sonno hai valicato l’acque

31

Page 32: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

lustrali, inceduto hai su l’asfodelosenza piegarlo; e degna al casto ulivoora t’appressi.

Biancovestita come la Vittoria,alto raccolta intorno al capo il crine,premendo con piede àlacre la gleba,a lui t’appressi.

L’aura move la tunica fluenteche numerosa ferve, come schiumesu la marina cui l’ulivo arridesenza vederla.

Nuda le braccia come la Vittoria,sul flessibile sandalo ti levia giugnere il men folto ramoscelloper la ghirlanda.

Tenue serto a noi,di poca fronda,è bastevole: tal che d’alcun pesonon gravi i bei pensieri mattutinie d’alcuna ombra.

O dolce Luce, gioventú dell’aria,giustizia incorruttibile, divinanudità delle cose, o Animatrice,in noi discendi!

Tocca l’anima nostra come tocchiil casto ulivo in tutte le sue foglie;

32

Page 33: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e non sia parte in lei che tu non veda,Onniveggente!

(Romena, 20 luglio 1902)

33

Page 34: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LA SPICA

Laudata sia la spica nel meriggio!Ella s’inclina al Sole che la cuoce,verso la terra onde umida erba nacque;s’inclina e piú s’inclinerà domaneverso la terra ove sarà colcatacol gioglio ch’è il malvagio suo fratello,con la vena selvaggiacol cíano cilestrocol papavero ardentecui l’uom non seminò, in un mannello.

È di tal purità che pare immune,sol nata perché l’occhio uman la miri;di sí bella ordinanza che par forte.Le sue granella sono ripartitecon la bella ordinanza che c’insegnail velo della nostra madre Vesta.Tre son per banda alterne;minore è il granel medio;ciascuno ha la sua pula;d’una squammetta nasce la sua resta.

Matura anco non è. Verde è la restadove ha il suo nascimento dalla squamma,

34

Page 35: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

però tutt’oro ha la pungente cima.E verdi lembi ha la già secca spogliaove il granello a poco a poco induraed assume il color della focaia.E verdeggia il fistucodi pallido verdorema la stípula è bionda.S’odon le bestie rassodare l’aia.

Dice il veglio: «Nè luoghi maremmanigià gli uomini cominciano segare.E in alcuna contrada hanno abbicato.Tu non comincerai, se tu non vedatutto il popolo eguale della mèsseegualmente risplender di rossore».E la spica s’arrossa.Brilla il fil della falce,negreggia il rimanente,di stoppia incenerita è il suo colore.

E prima la sudata mano e poiil ferro sentirà nel suo fistucola spica; e in lei saran le sue granella,in lei sarà la candida farinache la pasta farà molto tegnentee farà pane che molto ricresce.Ma la vena selvaggiama il cíano cilestroma il papavero ardente

35

Page 36: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

con lei cadranno, ahi, vani su le secce.

E la vena pilosa, or quasi bianca,è tutta lume e levità di grazia;e il cíano rassembra santamentegli occhi cesii di Palla madre nostra;e il papavero è come il giovenilesangue che per ispada spiccia forte;e tutti sono bellibelli sono e felicie nel giorno innocenti;e l’uom non si dorrà di loro sorte.

E saranno calpesti e della dolcesuora, che tanto amarono vicina,che sonar per le reste quasi esiguacítara al vento udirono, disgiunti;e sparsi moriran senza compiantoperché non dànno il pane che nutrica.Ma la vena selvaggiae il cíano cilestroe il papavero ardentelaudati sien da noi come la spica!

(Romena, 25 luglio 1902)

36

Page 37: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’OPERE E I GIORNI

O sposo della Terra venerando,è bello a sera noverare l’opredella dimane e misurar nel cuoremeditabondo la durabil forza.Veglio, la tua parola su me piovecandida come il fior del melo allorache già comincia ad allegare il frutto.Parlami, e dimmi quali sieno l’opre.«Di questo mese m’apparecchio l’aia.La mondo e sarchiellata lievementela concio con la pula e con la morchiasicché difenda la biada da topie da formiche e d’altra gente infesta.E poi la piano con la pietra tonda,o con legno; o pur suvvi spargo l’acquae suvvi metto le mie bestie, e beneco’ piedi lor la faccio rassodare;e poi si secca al sole» il veglio dice.E sta su la sua soglia rinnovatadi quella pietra ch’è detta serena(nasce del Monte Céceri in gran copia)schietta pietra, pendente nell’azzurroalquanto, di color d’acqua piovanaove cotta la foglia sia del glastro.

37

Page 38: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

E dietro la sua faccia, che la grandeetade arò con invisibil vomeresí che raggia di curvi e retti solchiqual iugero già pronto alla sementa,sale su per lo stipite di pietrail bianco gelsomin grato alle pecchie,eguale di candore al crin canuto.«Di questo mese nel solstizio, quandoil Sol non puote piú salire, seminole brasche; le qua’ poi di mezzo agostotrapiantar mi bisogna in luogo irriguo.E la bietola e l’appio e il coriandroe la lattuga semino, ed innacquo.Colgo la veccia, e sego per pasturail fien greco. La fava anzi la lucevello, scemante la luna; la fava,anzi che compia lo scemar la luna,batto; e refrigerata la ripongo.Di questo mese inocchio il pesco, impiastroil fico, vòto l’arnia, il condottieroeleggo nel gomitolo dell’api.E prossima si fa la mietituradell’orzo, la qual compiere mi giovaanzi che mi comincino a cascarele spighe, imperocché non son vestitesue granella di foglie, come il grano.Da giovine sei moggia il dí poteisegarne!» sorridendo il veglio dice.Ancora armata è la gengiva, salda

38

Page 39: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

nel suo sorriso e nella sua favella.E non pur gli vacillano i ginocchi,se ben la falce nell’oprare gli abbiaa simiglianza del suo ferro istessocurve le gambe. E sopra il santo pettoil lin rude, che l’indaco fe’ quasiceleste, crea misteriosamentel’imagine di Pan duce degli astri,cui nel torace si rispecchia il Cielo.

(Collocabile tra il 10 e il 16 luglio 1902)

39

Page 40: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’AEDO SENZA LIRA

Meco ragiona il vegliod’una spezie di pomi.E dice: «Nasce in arboredi mezzana statura, e fior bianchetto.La dolcezza del fruttoè mista con asprezza.Non ricusa qualunque terra. I luoghiallegri ama bensí, dolce temperie.Dilettasi del mare.Il vento e il gelo teme.Innestar non si puote.Piccola etade dura.Serbansi i pomi in orci unti di pece.Anco serbansi in cavedell’oppio arbore; ovver tra la vinacciain pentole, assai bene e lungamente».Cosí ragiona il veglio; ed in sue lenteparole il cor si spaziacome in un canto aonio.Risplende un’antichissima virtude,come nel prisco aedoche canta un fato illustre,o Terra, nel tuo bianco testimonio.Il soffio del suo pettopaterno è come la bontà dell’ariache fa buona ogni cosa.

40

Page 41: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

La vita fruttuosadell’arbore s’agguagliaalle sorti magnifiche dei regni.Ei parla, e tra due legnitesse la chiara pagliacome l’aedo tende le sue corde,create co’ minugi degli agnelli,tra i bracci della lira.Vento asolando, spiraodor di meliloto il miel dall’ombra,colato nei mondissimi vaselliove la man spremette i fiali pregni.Ei ragiona e travaglia;e il flavescente culmo non si spezza.A quando a quando miracome chi attenda segni.Ode sciame che romba.Ei parla di battagliache han l’api in loro ostelliper signorie lor nuove.Gli luce nella barba e ne’ capellialcun filo di pagliache il suo parlar commuove.Al sole oro non è che tanto luca.Appesa alla sua bocca che s’immézza,presso l’aroma della sua saggezza,l’anima nostra è come la festuca.

(Romena, 16 luglio 1902)

41

Page 42: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

BEATITUDINE

«Color di perla quasi informa, qualeconviene a donna aver, non fuor misura».Non è, Dante, tua donna che in figuradella rorida Sera a noi discende?

Non è non è dal ciel Betaricediscesa in terra a noibagnata il viso di pianto d’amore?Ella col lacrimar degli occhi suoitocca tutte le spichea una a una e cangia lor colore.Stanno come personeinginocchiate elle dinanzi a lei,a capo chino, umíli; e par si beiciascuna del martiro che l’attende.

Vince il silenzio i movimenti umani.Nell’aerea chiostradei poggi l’Arno pallido s’inciela.Ascosa la Città di sé non mostrase non due steli alzati,torre d’imperio e torre di preghiera,a noi dolce com’eraal cittadin suo prima dell’esiglio

42

Page 43: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

quand’ei tenendo nella mano un gigliochinava il viso tra le rosse bende.

Color di perla per ovunque spaziae il ciel tanto è vicinoche ogni pensier vi nasce come un’ala.La terra sciolta s’è nell’infinitosorriso che la sazia,e da noi lentamente s’allontanamentre l’Angelo chiamae dice:«Sire, nel mondo si vedemeraviglia nell’atto, che procededa un’anima, che fin quassú risplende».

(Romena, 28 luglio 1902)

43

Page 44: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

FURIT AESTUS

Un falco stride nel color di perla:tutto il cielo si squarcia come un velo.O brivido su i mari taciturni,o soffio, indizio del súbito nembo!O sangue mio come i mari d’estate!La forza annoda tutte le radici:sotto la terra sta, nascosta e immensa.La pietra brilla piú d’ogni altra inerzia.

La luce copre abissi di silenzio,simile ad occhio immobile che celimoltitudini folli di desiri.L’Ignoto viene a me, l’Ignoto attendo!Quel che mi fu da presso, ecco, è lontano.Quel che vivo mi parve, ecco, ora è spento.T’amo, o tagliente pietra che su l’ertabrilli pronta a ferire il nudo piede.

Mia dira sete, tu mi sei piú carache tutte le dolci acque dei ruscelli.Abita nella mia selvaggia pacela febbre come dentro le paludi.Pieno di grida è il riposato petto.L’ora è giunta, o mia Mèsse, l’ora è giunta!

44

Page 45: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Terribile nel cuore del meriggiopesa, o Mèsse, la tua maturità.

(Circa metà agosto 1902)

45

Page 46: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

DITIRAMBO IRomae frugiferae dic.

Ove sono i cavalli del Solecriniti di furia e di fiamma?le code prolisseannodate con listedi porpora, l’ugneadorne di lampisu l’aride ariste?Ove l’aie come circhile trebbie come pugne,come atleti la rustica prole?Ove sono i cavalli del Soledisgiunti dal carro celeste?Ove le sferze sonanti,le rèdine lunghe sbandite,il tinnir dei metalli,il brillar delle madide groppe?Ove gli urli, ove i canti, ove i balli?Ove la femmina bellacoperta di loppe e di restecome d’ori e di gemme?Ove gli scherni, le risse,le nude coltella,

46

Page 47: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

il sangue che fuma e che bolle,il giovine ucciso che cadenelle sue biadeasperse del suo ricco sangee del vin suo vermiglio?Ove il tuo nume, o Dioníso,e il tuo riso e il tuo furoree il tuo periglio?

Qui scarsa mèsseper piccole vite,aia angusta, fatica molle,mani prudenti, fievoli gole.O Maremme, o Maremme,bellezza immitenata dalla Febbre e dal Sole,o regni diurni di Dite,voi l’anima mia sogna!O Roma, o Roma, la primadavanti alla faccia del Sole,incombustibile forza,semenza di gloria,unica nata dal solcodel violentoardua spica opima,te l’anima mia sogna ed agognain un mar di frumento,dal Cimino solitarioai vitiferi colli dei Volsci,

47

Page 48: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

fino a Minturno ov’erranel limo l’ombra di Mario,fino a Sinuessaebra di Massico forte,fino alle auree portedella Campania promessa,in un mar di frumentoinnumerevolecome le trionfate stirpidalla tua guerra!

O arce della Terra,nel dipartirmida te, al cospetto dell’Agroebbi presagio cruentoche m’infiammò d’amorepiú novo e gagliardoper tutte le tue aree per tutte le tue tombe.Vidi campo di rossipapaveri vasto al mio sguardocome letto di strage,come flutto ancor caldosgorgato da una ecatombe.Non mai piú fervente rossoreveduto avean gli occhi miei grandi,e tutta la mia vita tremavadalle radicicome s’io mi svenassi

48

Page 49: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

sul sacro tuo suolocon vene giganti.E l’anima, che si dipartiva,impetuosamenteverso di te si rivolse, incesada dolor roventech’ella udí stridere cometizzo in piaga viva;e tutta verso di te protesaera, gridando il tuo nomeal fulgor vermiglio,dal carro strepitosoche la traeva in esiglio.E intollerabile maletra tutti i suoi malia lei parve la sua dipartita;sentí la sua vitaspoglia d’ogni forza e senz’ali,pallida e senza riposopiegata su l’acre ferita,ahi, mirò sé stessa lontana.

O Toscana, o Toscana,dolce tu sei ne’ tuoi ortiche lo spino ti chiudee il cipresso ti guarda;dolce sei nelle tue collineche il ruscello ti rigae l’ulivo t’inghirlanda.

49

Page 50: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

E una dura virtudecerto nelle tue torri commisee murò per la guerra civilele pietre forti;e carca di grandi mortitu sei ne’ tuoi sculti sepolcri,o Fiorenza, o Fiorenza,giglio di potenza,virgulto primaverile;e certo non è grazia alcunache vinca tua grazia d’aprilequando la valle è una cunadi fiori di sogni e di paceove Simonetta si giace.Ma cuna dell’anima miaè il solco del carro stridentenella pietra dell’Appia via.A piè del Celio infrequente,sotto la Porta Capenagemere udí l’Acqua Marciache abbevera l’Urbe affocata.Si mosse di là fra le tombee i lauri, fra la Morte che guatae la Gloria che perde le frondi,ai colli d’Alba giocondi.Lasciò dietro sé le molli ombre;piú non vide la lunga catenarosseggiar degli acquedutti;non vide la fresca Preneste;

50

Page 51: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

sdegnò di Tuscolo i frutti,d’Aricia la selva serena;s’affrettò alla spiaggia tirrenaove dura ferventela bava delle tempeste,alle reggie di Circe funesteove urtò d’Odisseo la carena.Anelante al deserto di luceove fuma vapor che avvelenae rapisce gli spirti errabondi,scoperse la candida rupeonde Anxur pendentenella truce canicola incombeallo stagno mortifero e al Mare.

Appia via, cammino solareincontro all’Austro rapido-ardente,Appia via, dalla Porta Capenacui la recondita venageme l’assidua stilla,ove condurrai tu la miaanima impazienteche d’avidità risfavilla?Non qui la mia messe è mietuta.A mietere l’alta mia mèssemille falci idefessetravagliarono solco per solco,dall’aurora al tramonto,per nove aurore

51

Page 52: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e per nove tramonti,in terra sconosciuta.E s’udiva in ogni meriggiovenir dagli orizzontiinfiammati la vocee il tuono di Pan sopra a noi.E ululava la torma feroce:«O Pan, aiuta, aiuta!»E per la stoppia i buoicandidi, aggiogati ai plaustricontra le biche manomesse,mugghiavano di spavento.

O Pan, dammi il mio frumento,dammi l’oro della mia mèsseaustrale e la furia degli Austrilibici e la furia dei cavallidall’ugne adorne di lampi!Non qui non qui ebbi i miei campi,non qui ebbi i miei plaustri,ma nel grande Lazio tirreno,fino a Minturno,fino a Sinuessa,nella terra ebra di Massiconella terra ebra di Cècubo,a Fondi lacustre,ad Amicle marina,ad Ardea danaèiaov’arde il sangue di Turno,

52

Page 53: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e su la curva spiaggia nomatadalla nutrice eneia,di qua dal rapace Volturno,e presso lo stagno taciturnopingue di calami e d’ulveove di Latino il lauro vigetra le spiche fatte piú fulve,e ad Anzio amor del piratae della Fortuna crudelie del crudele Imperatore,e a Ostia, nella sacra boccadel Tevere irta di proregonfia di veleingombra de' lunghi granai.

Ovunque falciai e trebbiainel grande Lazio tirreno,alle porte dell’Urbe e al confineestremo, fra il Tevere e il Liri,in ogni piú fertile plaga.Ma a te vanno i miei sospiri,a te, ombra del Monte Circèoletifera come il velenoe il carme dell’avida magache tenne l’insonnepiloto re d’Itaca Odisseonel letto dall’alte colonne.Quivi ancor regna nel Montel’Iddia callida, figlia del Sole;

53

Page 54: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e spia dal palagio rupestro,tra sue stellate panteree sue tazze attoscate di suchi.Gemon prigioni i suoi drudi,bestiame del suo piacere,cui ella tocca la frontecon verga e susurra parole.E i suoi pastori astati, proledell’Evia e del Centaurogenerata nell’ora dell’estro,di bronzea pelle, di pel sauro,prole furibonda,quivi sotto gettano raucoululo su la paludee pungono il negro armentodalle code nude,i bufali, irosi mostriprofondati nel lutulentopascolo che s’inselva di corna.E, quando aggiorna,tutta la palude ansa e soffiaper le froge e per le fauci emerse,occhiuta di mille occhi torvi;e l’acqua putre gorgogliae bulica occlusa dall’erbecui sradica il piè bisulco,mentre nube di corvisinistra offusca e assorda l’ariaove passa in silenzio mortale

54

Page 55: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

la Febbre velata di nebbia.

Quivi io farò la mia trebbia,quivi batterò la mia mèssein un’area vastacome campo per oste schierata.Ove sono i cavalli del Solecriniti di furia e di fiamma?le code prolisseannodate con listedi porpora, l’ugneadorne di lampisu l’aride ariste?Ove le sferze sonanti,le rédine lunghe sbandite,il tinnir dei metalli,il brillar delle madide groppe?Ove gli urli, ove i canti, ove i balli?

Ecco, al tripudio, ecco i cavalli!Chi li conduce?Ecco le sferze, ecco i crotali,i cimbali cavi-sonoriche vince il rombo dei cuori,le femmine scalze-succinteebre di luce,i giovini possa-di-toriebri di strepito.Ecco il fiore del sangue latino.

55

Page 56: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Ecco gli otri gonfi di vino.Ecco la sapa dolce a mescere.Ecco l’arido pane che asseta.Ecco la tazza di creta,foggia antica e ne’ secoli bella,ampia come bucranio,rosea come mammella.Ecco tutto il tripudio!Versate i manipolisul suol vulcanio,versate dal plaustroaccline i manipolicome da cornucopia.Tutta la terra è roggiapiú che sinopiaagli occhi torbidi.Il vento turbina,suscita polvere in vortici.Versano i plaustrinell’aia l’oro stridulo.L’oro s’accumula.Dispare il suolo igneosotto la congerieinnumerevole.Sola una bica, solo un aureomonte è la grande area.Tutto il Lazio è una stoppiache arde e solvesi in cenereda Sinuessa massica

56

Page 57: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

fino a Roma romúlea.Sola una bica, solo un aureomonte è la grande area;e i cavalli l’ascendono.Scalpita, scalpita!O Roma, questo è il monte di Cereremadre di Prosèrpina,questo è il monte della Magna Madreche navigò pel Tevere.I cavalli terribilierti su l’unghia solidal’ascendono, l’assaltano.Scalpita, scalpita!Crollano i manipolisotto l’urto, si spezzanoi culmi, si sgrananole spiche, le ariste stridono,le loppe volano.Scalpita, scalpita!Le sferze schioccano,per l’aere guizzanocome le folgori.Come le gòmenedella nave in pericolosotto la ràffica,si tendono le rédine.Gli umani polsi battono,tremano i muscoli,si gonfiano le arterie.

57

Page 58: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Chi osa reggerela forza degli Alipedi?Balzano, s’impennanole fiere, vèrberanol’aere, col ferro quadruplicei cumuli dirompono.Le code intonse inarcansi,le criniere svèntolanocome vessilli vividi,le nari spiranofiamma, gli occhi si riganodi sangue, i fianchi pulsano,le vene si palesano,per l’ampie groppe rivolidi sudore fluiscono,nella schiuma dei difficilifreni brilla l’iride.Scalpita, scalpita!Tutto il fuoco dell’animaferina esalasinell’impeto e nell’ànsitopar circonfonderegli acri corpi madidi,sul sudor fremerecome un’ala invisibile.Svegliasi nei rapidicuori l’anelito di Pègasoverso il cammin sidereo?Scalpita, scalpita!

58

Page 59: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Il vento turbina,agita in nugolivani le spoglie spícee.Tutto l’aere è volatileoro, per ove le candidee negre e sauree maculate groppe splendono,per ove passanoi gridi rauchi,gli schiocchi, i sibili,l’urto dei crotali,il tintinnío dei cimbali,il mugghio delle bufale,il riso delle femmineumane che Libero èccita.

Ma il cielo dilatasimuto e solenne sul tripudio;lungi si tace il Mare Inferoove il figlio di Veneredall’alta prora iliacagridò: «Italia! Italia!»E l’ombra del re d’Itaca,l’ombra dell’antico nautaesperto degli uomini e dei pelaghi,guata dalla magicarupe se il Fato ferreolui anco chiami a vincereun piú grande pericolo.

59

Page 60: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

O Forza, o Abondanza, o Vittoria,voi all’opera terrestre auspicisiete e testimonii!Tutto di voi s’illuminail grande Lazio. In purpureolume il giorno cangiasi.Il vento chiude i suoi turbini.L’aere la terra pènetra.Par nelle cose nascereuna vita indicibile,però che i prischi numi italici,subitamente reducidall’Ombra delle Origini,nella gleba rivivano,nell’acqua nell’erba nella silice,e laggiú, entro la reggiadel re Latino figliodi Marica e di Fauno,rinverdiscasi il Lauroche fu sacro ad ApollineFebo pria che il vedovodi Creusa da Iliovenisse per congiugnersicon Lavinia vergine fertile.O prodigio! O metamorfosi!Su la grande area,quadrata come la saturniaUrbe nel nascere,la calpesta messe al par d’occidua

60

Page 61: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

nuvola s’imporpora.Scalpita, scalpita!E i cavalli son roseisplendenti, come se nell’intimosangue una súbitaaurora accendasie per i fumidifianchi trasparir veggasi.S’ergono e di roseofuoco il petto e il ventre splendono,ove s’intrecciano le tumidevene come d’ederaintrichi per iperborei còrtici.Fiammei spiritidalle narici esalano.Scalpita, scalpita!Or senton gli uominiche un divin numeromodera l’impetodei solidunguli.O prodigio! O metamorfosi!Ecco, le ali titanie,le solari penne, le luciferepiume, infaticabiliflagelli dell’Eterediurno, arteficidella rapidità precípite,cui le trame dei muscolicontro le dure scapule

61

Page 62: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

parean constringere,ecco, ecco, si liberanosi spiegano s’allargano.Nell’oro e nella porporaaperte palpitanole ali, le ali apollinee.Il vento ch’elle muovonosolleva il cuor degli uominicome un peàn che càntinoper sacri intercolumniicetere a miriadi.Io Peàn! Io Peàn! Gloriaal Maestro dell’Opere,allo Specchio degli Uomini,al Titan dalla rutila chioma,al Re delle alate parole,al Duce dei cori eliconii!O Forza, Abbondanza, Vittoria,e tu, Genio che mai non si doma,voi siatemi qui testimonii.Calpestano i cavalli del Soleil rinato frumento di Roma.

(Romena, 1 agosto 1902)

62

Page 63: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

PACE

Pace, pace! La bella Simonettaadorna del fugace emerocàllidevagola senza scorta per le pallideripe cantando nova ballatetta.

Le colline s’incurvano leggierecome le onde del vento nella sabbiadel mare e non fanno ombra, quasi d’aria.L’Arno favella con la bianca ghiaia,recando alle Nereidi tirreneil vel che vi bagnò forse la Grazia,forse il velo onde fasciala Grazia questa terra di Toscanaescita della casalinga lanache fu l’arte sua prima.Pace, pace! Richiama la tua rimanel cor tuo come l’ape nel tuo bugno.Odi tenzon che in su l’estremo giugnoha la cicala con la lodoletta!

(Metà luglio-metà agosto 1902)

63

Page 64: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LA TENZONE

O Marina di Pisa, quando folgorail solleone!Le lodolette cantan su le pratoradi San Rossoree le cicale cantano su i platanid’Arno a tenzone.

Come l’Estate porta l’oro in bocca,l’Arno porta il silenzio alla sua foce.Tutto il mattino per la dolce landaquinci è un cantare e quindi altro cantare;tace l’acqua tra l’una e l’altra voce.E l’Estate or si china da una bandaor dall’altra si piega ad ascoltare.È lento il fiume, il naviglio è veloce.La riva è pura come una ghirlanda.Tu ridi tuttavia cò raggi in bocca,come l’Estate a me, come l’Estate!Sopra di noi sono le vele bianchesopra di noi le vele immacolate.Il vento che le toccatocca anche le tue palpebre un po’ stanche,tocca anche le tue vene delicate;e un divino sopor ti persuade,

64

Page 65: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

fresco ne’ cigli tuoi come rugiadein erbe all’albeggiare.S’inazzurra il tuo sangue come il mare.L’anima tua di pace s’inghirlanda.L’Arno porta il silenzio alla sua focecome l’Estate porta l’oro in bocca.Stormi d’augelli varcano la foce,poi tutte l’ali bagnano nel mare!Ogni passato mal nell’oblio cade.S’estingue ogni desio vano e feroce.Quel che ieri mi nocque, or non mi nuoce;quello che mi toccò, piú non mi tocca.È paga nel mio cuore ogni dimanda,come l’acqua tra l’una e l’altra voce.Cosí discendo al mare;cosí veleggio. E per la dolce landaquinci è un cantare e quindi altro cantare.

Le lodolette cantan su le pratoradi San Rossoree le cicale cantano su i platanid’Arno a tenzone.

(Marina di Pisa, 5 luglio 1899)

65

Page 66: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

BOCCA D’ARNO

Bocca di donna mai mi fu di tantasoavità nell’amorosa via(se non la tua, se non la tua, presente)come la bocca pallida e silentedel fiumicel che nasce in Falterona.Qual donna s’abbandona(se non tu, se non tu) sí dolcementecome questa placata correntía?Ella non canta,e pur fluisce quasi melodiaall’amarezza.

Qual sia la sua bellezzaio non so dire,come colui che odesuoni dormendo e virtudi ignoteentran nel suo dormire.

Le saltano all’incontro i verdi flutti,schiumanti di baldanza,con la grazia dei giovini animali.In catena di puttinon mise tanta gioia Donatello,fervendo il marmo sotto lo scalpello,quando ornava le bianche cattedrali.

66

Page 67: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Sotto ghirlande di fiori e di fruttisvolgeasi intorno ai pergami la danzainfantile, ma non sí fiera danzacome quest’una.

V’è creatura alcunache in tanta graziaviva ed in sí perfettagioia, se non quella lodolettache in aere si spazia?

Forse l’anima mia, quando profondasé nel suo canto e vede la sua gloria;forse l’anima tua, quando profondasé nell’amore e perde la memoriadegli inganni fugaci in che s’illuseed anela con me l’alta vittoria.Forse conosceremo noi la pienafelicità dell’ondalibera e delle forti ali dischiusee dell’inno selvaggio che si frena.Adora e attendi!

Adora, adora, e attendi!Vedi? I tuoi piedinudi lascian vestigidi luce, ed a’ tuoi occhi prodigisorgon dall’acque. Vedi?

Grandi calici sorgono dall’acque,di non so qual leggiere oro intessuti.

67

Page 68: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Le nubi i monti i boschi i lidi l’acquetrasparire per le corolle immanivedi, lontani e vanicome in sogno paesi sconosciuti.Farfalle d’oro come le tue manivolando a coppia scoprono su l’acquecon meraviglia i fiori grandi e strani,mentre tu fiutil’odor salino.

Fa un suo gioco divinol’Ora solare,mutevole e giocondacome la gola d’una colombaalzata per cantare.

Sono le reti pensili. Talunependon come bilance dalle antennecui sostengono i ponti alti e protesiove l’uom veglia a volgere la fune;altre pendono a prua dei palischermitrascorrendo il perennespecchio che le rifrange; e quando il solebatte a poppa i navigli, stando fermii remi, un gran fulgor le trasfigura:grandi calici sorgono dall’acque,gigli di foco.

Fa un suo divino giocola giovine Orache è breve come il canto

68

Page 69: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

della colomba. Godi l’incanto,anima nostra, e adora!

(Marina di Pisa, 6 luglio 1899)

69

Page 70: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

INTRA DU’ ARNI

Ecco l’isola di Progneove sorridiai grididella rondine traceche per le molli creteripetele antiche rampogneal re fallace,e senza pace,appena aggiorna,va e tornavigile all’opranidace,né si posa né si tacese non si coprad’ombra la rivieraa seracirca l’isola leggieradi canne e di crete,che all’auletedà flauti,alla migrante nidie, se sorridi, lautigiacigli all’amor folle.

70

Page 71: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Ecco l’isola molle.Ecco l’isola molleintra du’ Arni,cuna di carmi,ove cantano l’Estatele canne virentiai vèntiin varii modi,non odi?,quasi di nodiprive e di midolle,quasi inspirateda volubili bocchee toccheda dita sapienti,quasi con arte elettee giunte insiemea schiera,su l’esempio divino,con linoattorto e con cerasapida di miele,a sette a sette,quasi perfettesampogne.Ecco l’isola di Progne.

(Data di componimento ignota)

71

Page 72: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LA PIOGGIA NEL PINETO

Taci. Su le sogliedel bosco non odoparole che diciumane; ma odoparole piú nuoveche parlano gocciole e foglielontane.Ascolta. Piovedalle nuvole sparse.Piove su le tamericisalmastre ed arse,piove su i piniscagliosi ed irti,piove su i mirtidivini,su le ginestre fulgentidi fiori accolti,su i ginepri foltidi coccole aulenti,piove su i nostri voltisilvani,piove su le nostre maniignude,su i nostri vestimenti

72

Page 73: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

leggieri,su i freschi pensieriche l’anima schiudenovella,su la favola bellache ierit’illuse, che oggi m’illude,o Ermione.

Odi? La pioggia cadesu la solitariaverduracon un crepitío che durae varia nell’ariasecondo le frondepiú rade, men rade.Ascolta. Rispondeal pianto il cantodelle cicaleche il pianto australenon impaura,nè il ciel cinerino.E il pinoha un suono, e il mirtoaltro suono, e il gineproaltro ancóra, stromentidiversisotto innumerevoli dita.E immersi

73

Page 74: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

noi siam nello spirtosilvestre,d’arborea vita viventi;e il tuo volto ebroè molle di pioggiacome una foglia,e le tue chiomeauliscono comele chiare ginestre,o creatura terrestreche hai nomeErmione.

Ascolta, ascolta. L’accordodelle aeree cicalea poco a pocopiú sordosi fa sotto il piantoche cresce;ma un canto vi si mescepiú rocoche di laggiú sale,dall’umida ombra remota.Piú sordo e piú fiocos’allenta, si spegne.Sola una notaancor trema, si spegne,risorge, trema, si spegne.Non s’ode voce del mare.

74

Page 75: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Or s’ode su tutta la frondacrosciarel’argentea pioggiache monda,il croscio che variasecondo la frondapiú folta, men folta.Ascolta.La figlia dell’ariaè muta; ma la figliadel limo lontana,la rana,canta nell’ombra piú fonda,chi sa dove, chi sa dove!E piove su le tue ciglia,Ermione.

Piove su le tue ciglia neresí che par tu piangama di piacere; non biancama quasi fatta virente,par da scorza tu esca.E tutta la vita è in noi frescaaulente,il cuor nel petto è come pèscaintatta,tra le pàlpebre gli occhison come polle tra l’erbe,i denti negli alvèoli

75

Page 76: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

son come mandorle acerbe.E andiam di fratta in fratta,or congiunti or disciolti(e il verde vigor rudeci allaccia i mallèolic’intrica i ginocchi)chi sa dove, chi sa dove!E piove su i nostri vóltisilvani,piove su le nostre maniignude,su i nostri vestimentileggieri,su i freschi pensieriche l’anima schiudenovella,su la favola bellache ierim’illuse, che oggi t’illude,o Ermione.

(Data di composizione ignota. Probabile fra la metà diluglio 1902 e la metà dell’agosto dell’anno sucessivo)

76

Page 77: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LE STIRPI CANORE

I miei carmi son proledelle foreste,altri dell’onde,altri delle arene,altri del Sole,altri del vento Agreste.Le mie parolesono profondecome la radiciterrene,altre serenecome i firmamenti,fervide come le venedegli adolescenti,ispide come i dumi,confuse come i fumiconfusi,nette come i cristallidel monte,tremule come le frondedel pioppo,tumide come le naricidei cavallia galoppo,

77

Page 78: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

labili come i profumidiffusi,vergini come i caliciappena schiusi,notturne come le rugiadedei cieli,funebri come gli asfodelidell’Ade,pieghevoli come i salicidello stagno,tenui come i teliche fra due stelitesse il ragno.

(Metà luglio-metà agosto 1902)

78

Page 79: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IL NOME

Donna, ebbe il tuo nomeuna città muratadella pulverulentaArgolide. E quivi era,dicesi, un sentier breveper discendere all’Adeavaro, alle tenariefauci; sí che i natíinon ponean nella boccadei loro morti il prezzodel tragitto infernale,l’obolo tenebrosopel nocchier dello Stige.Ed ebbe anco il tuo nomela figlia della grandeElena, il fior di Spartabianco, il sangue di Ledasplendido come l’oro,la nata di coleiche brillò su la terracome un’altra Stagione,delizia innumerevole,face e specchio di Venere,piaga del combattente.

79

Page 80: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Ermione, Ermionedalla voce sorgevolee talora virentequasi tra capelvenereacqua ombrosa, dagli occhinutriti di bellezzae di frescura, natigemelli della Graziae del Sogno, Ermionecara all’aedo, espertain tesser la ghirlandae la lode pel fertileaedo che ti saziadi melodia selvaggia,il tuo nome mi piacetuttavia come un grappolo,come quel flauto rocoche a sera è nel cespuglio,mi piace come un grappolod’uva nera il tuo nome,come il fiore del crocoe la pioggia di luglio.

(data di composizione ignota)

80

Page 81: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

INNANZI L’ALBA

Coglierai sul nudo lito,infinitodi notturna melodia,il maritimo narcissoper le tue nuove corone,tramontando nell’abissole Vergilie,le sorelle oceanineche ancor piangono per Ialacerato dal leone.

Andrem pel lito silenti;sentiremo la rugiadalene e purapiovere dagli occhi lentidella notte moritura,tramontando nel pallorele Vergilie,le sorelle oceanineminacciate dalla spadadel feroce cacciatore.

Forse volgerò la facciain dietro talvolta io solo

81

Page 82: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

per vedere la tua traccialuminosa,e starem muti in ascolto,tramontando in tema e in duolole Vergilie,le sorelle oceaninea cui l’Alba asciuga il voltocol suo bianco vel di sposa.

(Data di composizione ignota)

82

Page 83: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

VERGILIA ANCEPS

Nella pupilla tua,nel discodell’occhio aurinola prua,l’acuta pruadel navil prisco,come nella medagliadella Tessagliarisplende,come nelle stupendemonete del poteremarino,come nello statèredel porto liciodal pirata fenicionominato Fasèla.Alla vela! alla vela!

E nell’altra pupillascintillail grano a fiammacome nel tetradrammadi Leontinisul fiume Lisso

83

Page 84: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ubertà di Siciliadai fromenti divini.E, s’io m’affissoin te, la duplice arteil cor mi parte.O duro suol discisso!Lungo solco navale!E in una e in altra partela mia virtú si esilia,o mia Vergilianautica e cereale.

84

Page 85: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

I TRIBUTARII

Questa è la bella foceche oggi ha il color del miele,sí lene che l’Amorete l’accosta alle labbracome una tazza colma.Lodata io l’ho con arte.Ma quante acque in quest’acqua,ma quante acque correnti,quanta forza rapace,o Fluviale, in questa tarda pace!

E non è dato a noivotar la colma tazza,distinguerne i sapori.Chi loderà l’Ombronecui Lorenzo già viderompere dallo specodietro le trecce d’Ambra?Ancóra ei grida all’Arno:«In te mia speme è sola.Soccorri presto, ché la ninfa vola».

Chi loderà il Bisenziosí caro a quell’antico

85

Page 86: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

favolatore ornatoche lodò la bellezzadella donna perfetta?E chi la Pescia e l’Era?E chi la Pesa e l’Elsa?Chi la Greve e la Sieve?e i rivi freddi e mollidel Casentino giú pè verdi colli?

Strepiti freschi in sassipoliti, argille chiare,argini d’erba, filedi pioppi alti, vivaidi salci giovinetti,cupe conche pescose,ombre che il quadrel d’orofiede, ambigui meandri,or chi di voi si godee tempra nel cor suo la vostra lode?

Questa è la foce; e quantopaese l’acqua corre,che non godiamo immoti!Le valli sono cavecome la man che beve,i monti gonfii comemammella non premuta.Il gregge passa il guado.Il mulino rintrona.

86

Page 87: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Solingo è un fonte nella Falterona.

Cade la sera.Nascela luna dalla Vernacruda, roseo nimbodi tal ch’effonde pacesenza parole dire.Pace hanno tutti i gioghi.Si fa piú dolce il lungodorso del Pratomagnocome se blandimentod’amica man l’induca a sopor lento.

Su i pianori selvosiardon le carbonaie,solenni fuochi in vista.L’Arno luce fra i pioppi.Stormire grande, ad ognisoffio, vince il coraleploro dè flauti alatiche la gramigna asconde.E non s’ode altra voce.Dai monti l’acqua corre a questa foce.

(Romena, 16 agosto 1902)

87

Page 88: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

I CAMELLI

Nostra spiaggia pisana,amor di nostro sangue,vita di sabbie e d’acquesilvana e litorana,o ferma creaturanella qual si compiacqueun’arte che non languenon trema e non s’offusca,terra lieve e robustache lineata paredalla mano sicuradel figulo onde nacqueil purissimo vasoche vale e non coruscané pesa, specie pura,l’orgoglio della mensae della tomba etrusca,il fiore delle formenel cielo senza occaso,or qual mai novo casofece che dall’immensaAsia o dall’Africa ustasen venisse il deformesomiero a stampar l’orme

88

Page 89: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

su la tua levitàdivina e, come fail giumento crinitodal tranquillo occhio amicodell’uomo, a someggiarecon la sua gobba onustale spoglie dell’augustaselva tra l’Arno e il Mare?

Passano per la macchia,vanno verso la ripa,tra i mucchi di legname,tra i cumuli di stipa,i camelli gibbuti,carichi di fascinedi ramaglia e di strame,sí gravi e tristi e muti!Sotto i lor piè distortiscricchiolano le pinearide, gli aghi morti.Ròtea la mulacchianel cielo ingombro d’afa;e a quando a quando gracchia.Cola e odora la ragia.S’odono su le Lamedi Fuore le cavallenitrire a quando a quando;e piú sottil nitritoe piú tremulo s’ode

89

Page 90: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

rispondere e piú fresco,dei puledri novelli.Passano per la macchiagravi e tristi i camelli.Non il lor Barbarescoli guida ma il bifolcotoscano, con l’anticavoce che i padri suoiusarono pel solcoad incitare i buoitardi nella fatica.Vanno i callosi cuoi.

Giungono alla raduraper deporre i lor fasci.Ecco, subitamenteciascun par che s’accasciper esalare il fiato,per quivi infracidire.Si piegan su i ginocchicon un grido sommesso.Poi sbadigliano al sole.Appar la gialla chiostradei denti aspri, il palatoviolaceo. S’odesalire nelle goleserpentine e lanoseun gorgóglio intermesso.Treman le labbra molli

90

Page 91: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e lacrimano i bruni occhiesanimi, gli specchiinerti dei desertie dei palmeti. Vecchisembran della vecchiezzadel Mondo questi grandiesuli, oppressi e affrantida tutta la stanchezzache addolora la carneviva sopra la facciadella Terra discorde.S’alzano senza il peso.Lunghe dal fianco spogliotrascinano le cordegiú per la traccia. E s’odequel lor triste gorgóglio.

Tali forse li videin lor piagge natali,e n’ebbe orrore, il buonomercatante pisanoche fu predato e trattoprigione dai corsaliin paese lontano.Volle la mala sortech’egli incappasse in unafusta di Barbareschi,che armava ventidueremi per banda, forte

91

Page 92: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e veloce a saetta.E per le mani ladreperse le robe sue,la cocca a vele quadree la mercatanzia.E fu messo in ritorte.E schiavo in Barberiagran tempo si rimase.E macinava il granoa braccia, tratto trattoudendo il grido vanodel camello percosso,triste sino alla morte.Poi tornò, per riscatto,a Pisa, alle sue case.E fecesi un palagionovo a specchio dell’Arno.Memore del malvagioservire, ALLA GIORNATA

scrisse nell’architrave.

E l’Arno era soave.

(Romena, 18 agosto 1902)

92

Page 93: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

MERIGGIO

A mezzo il giornosul Mare etruscopallido verdicantecome il dissepoltobronzo dagli ipogei, gravala bonaccia. Non bavadi vento intornoalita. Non trema cannasu la solitariaspiaggia aspra di rusco,di ginepri arsi. Non suonavoce, se ascolto.Riga di vele in pannaverso Livornobiancica. Pel chiarosilenzio il Capo Corvol’isola del Faroscorgo; e piú lontane,forme d’aria nell’aria,l’isole del tuo sdegno,o padre Dante,la Capraia e la Gorgona.Marmorea coronadi minaccevoli punte,

93

Page 94: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

le grandi Alpi Apuaneregnano il regno amaro,dal loro orgoglio assunte.

La foce è come salsostagno. Del marin colore,per mezzo alle capanne,per entro alle retiche pendono dalla crocedegli staggi, si tace.Come il bronzo sepolcralepallida verdica in pacequella che sorridea.Quasi letèa,obliviosa, eguale,segno non mostradi corrente, non rugad’aura. La fugadelle due rivesi chiude come in un cerchiodi canne, che circonscrivel’oblío silente; e le cannenon han susurri. Piú foschii boschi di San Rossorefan di sé cupa chiostra;ma i piú lontani,verso il Gombo, verso il Serchio,son quasi azzurri.Dormono i Monti Pisani

94

Page 95: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

coperti da inerticumuli di vapore.

Bonaccia, calura,per ovunque silenzio.L’Estate si maturasul mio capo come un pomoche promesso mi sia,che cogliere io debbacon la mia mano,che suggere io debbacon le mie labbra solo.Perduta è ogni tracciadell’uomo. Voce non suona,se ascolto. Ogni duoloumano m’abbandona.Non ho piú nome.E sento che il mio vóltos’indora dell’oromeridiano,e che la mia biondabarba rilucecome la paglia marina;sento che il lido rigatocon sí delicatolavoro dell’ondae dal vento è comeil mio palato, è comeil cavo della mia mano

95

Page 96: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ove il tatto s’affina.

E la mia forza supinasi stampa nell’arena,diffondesi nel mare;e il fiume è la mia vena,il monte è la mia fronte,la selva è la mia pube,la nube è il mio sudore.E io sono nel fioredella stiancia, nella scagliadella pina, nella bacca,del ginepro: io son nel fuco,nella paglia marina,in ogni cosa esigua,in ogni cosa immane,nella sabbia contigua,nelle vette lontane.Ardo, riluco.E non ho piú nome.E l’alpi e l’isole e i golfie i capi e i fari e i boschie le foci ch’io nomainon han piú l’usato nomeche suona in labbra umane.Non ho piú nome né sortetra gli uomini; ma il mio nomeè Meriggio. In tutto io vivotacito come la Morte.

96

Page 97: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

E la mia vita è divina.

(Composta probabilmente tra la metà di luglio e lametà di agosto 1902)

97

Page 98: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LE MADRI

Su le Lame di Fuore,nel salso strame,nelle brune giuncaie,nell’erbe gialle,oziano a branchile saure e baiecavalledi San Rossore.Altre su i banchidi sabbia, altre nell’acquaimmerse fino al ventre,s’ammusano; mentrele groppe al solerilucono, chiare, scure,d’oro, di rame.Su le Lame, cui adduceanatre il verno,oziano nella lucepura le feconde,coi gravidi fianchiimmote in una massaplacida. Solesu l’acqua bassale lunghe code

98

Page 99: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

con moto eternoondeggiano. S’odea quando a quandofremito delle frogeumide, sbuffareansare leggero,tremulo nitrito,nella foce silente;cui dal lito rispondefievole risucchiodel mare. Talunaesce del mucchio, annusal’acqua, s’abbevera lenta;poi guata verso il montesu cui s’adunafumoso il nembo;poi si rivolge e ammusa.E ondeggiano le codelente sul riposodella mandra ferace.Teco, o Luce pura,teco attendono in pacela geniturale Madri.

Lunge per l’aria chiaraappar grande e soavecerula e biancal’Alpe di Carrara,

99

Page 100: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

cerula d’ombrebianca di cave.Ma ingombre del mutonembo che si preparason le cime ov’hannocon l’aquile nidole folgori corusche.Odor di lunge acuto,dalle pineteverdi e fulve, nelle baverare del vento giungealla quiete.Ed ecco una nave,ecco le vele etruschepartitesi dal litodi Luni lunatoe niveo di marmi.Ecco una nave in vistatra il Serchio e il Gombo.E’ carica di marmi,è carica di sognidormenti nel profondocandore ignoti e soli.E il mio spirito evòcail tuo folle Evangelista,o Buonarroti,il figlio della Terrae del Genio che l’affoca;vede la gran persona

100

Page 101: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

che si torce nell’angosciadel masso che lo serra,onde si sprigiona a guerral’aspro ginocchio, e la cosciad’osso e di muscoli enorme.Nella carena dormel’incarco fecondodi forme,tratto dall’erme cave,rapito al grembo dell’Alpe.Nel grembo della navedormono le bianche moli.Attendon dai sogni solila geniturale Madri.

(Composta fra il 17 luglio e la metà di agosto 1902)

101

Page 102: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ALBASIA

O mattin nuzialetra il Mar pisanoe l’Alpe lunense!O nozze immensee brevi!La nube formosadisposail monte che a lei sale,l’ombra d’entrambi il piano,la dolce acqua il sale,la canna il tralcio,il salciola florida stiancia,l’argano la bilanciasu la foce pescosa,la mia rima il mio giòlito,l’algosaarena i tuoi piè lievi,o Ermione.

E il cielo è nivalecome su la tua guanciaondata il veloinsolito.

102

Page 103: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Il mare è d’opalecon vene di crisòlito,come i mari dell’Asia,immoto alboredi gemme fuse.Brillano le medusea fioredell’immerso banco.E tutto è bianco,presso e lontano.E’ grande albàsiada lido a lido,come allor che fa il nidosul Mar sicanola sposa Alcyone.

(Composta tra la metà di luglio e la metà di agosto1902)

103

Page 104: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’ALPE SUBLIME

Svégliati, Ermione,sorgi dal tuo letto d’ulva,o donna di liti.Mira spettacolo novo,gli Iddii apparitisu l’Alpe di Lunisublime!Occidue nubi, coronecaduche su cimeeterne.Ma par che s’aduniconcilio di numigrande e solennetra il Sagro e il Giovo,tra la Pania e la Tambura,e che l’aquila fulvadel Tonantesu le santesedi apra tutte le penne.Oh silenzii tirreniinel deserto Gombo!Solitudine pura,senz’orme!Candore dei marmi lontani,

104

Page 105: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

statua non nata,la piú bella!Dormono i Monti Pisani,grevi, di cerulo piombo,su la pianurache dorme.Altra stirpe di monti.Non han numi, non genii,non aruspici in lor caverne,non impeti d’ardoreverso i tramonti,non insania, non dolore;ma dormono su la pianurache dorme.Oh Alpe di Luni,davanti alla faccia del Marela piú bella,rupe che s’infutura,oh Segno che l’anima cerne,grande anelito terrestroverso il Maestroche crea,materia prometèa,altitudine insonne,alata,Inno senza favella,carne delle statue chiare,gloria dei templi immuni,forza delle colonne

105

Page 106: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

alzata,sostanza delle formeeterne!

(Composizione collocabile nella terza decade di giugno1902)

106

Page 107: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IL GOMBO

L’immensità del duolo,del lutto immedicabile senzafine, terrestre fattaqual Niobe nell’umida rupe,quivi abitava sembranel lito deserto, nell’alpeardua, nella selvache piange il suo pianto aromale.

Tutto è quivi alto e puroe funebre come le plagheove duran nel Tempoi grandi castighi che inflisseil rigor degli iddiiagli uomini obliosi del sacrolimite imposto all’ansiadel lor desiderio immortale.

Tre disse quivi immenseparole il Mistero del Mondo,pel Mare pel Lito per l’Alpe,visibile enigma divinoche inebria di spaventoe d’estasi l’anima umana

107

Page 108: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

cui travagliano il pesodel corpo e lo sforzo dell’ale.

Poi che non val la possadella Vita a comprendere tantabellezza, ecco la Morteche braccia piú vaste possiedee silenzii piú intentie rapidità piú sicura;ecco la Morte, e l’Arteche è la sua sorella eternale:

quella che anco rapiscela Vita e la toglie per sempreall’inganno del Tempoe nuda s’inalza tra l’Ombrae la Luce, e le donacol ritmo il novello respiro:ecco la Morte e l’Arteapparsemi nel cerchio fatale.

O Niobe, l’anticotuo grido odo alzarsi repenteal cospetto del Mare,e il tuo disperato dolorechiamar le figlie e i figliper l’inesorabile chiostra,e stridere odo l’arcoforte e sibilare lo strale.

108

Page 109: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

«Tera, Ftia, Cleodossa,Astíoche, Pelòpia, Fedímo!»Tu chiami; e i dolci nomi,i nomi che furono il mieledella tua bocca, o Madre,si frangon nell’ululo crudocome pel míssile orol’incolpevole fior filiale.

Procombono sul pettosul fianco, procombono i corpifloridi, i giovinettivenusti, le vergini leni;copron la sabbia amara,mescono le chiome alle spumenon il sangue: incruentaè la piaga dell’oro letale.

Procombono, stannoai tuoi piedi, o Madre demente!Poi tutto è marmo, immotabellezza, effigiato silenzio.L’immensità del duoloè fatta terrestre e marina.Il Mare il Lito l’Alpesono il tuo simulacro ferale.

O Tantalide audace,io veggio il tuo bellissimo voltoimpietrato e il tuo pianto

109

Page 110: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

nella solitudine esangue,e il sacrilego orgoglioche feceti chiedere altariper la generatircevirtú del tuo grembo mortale.

Tutto è quivi alto e puroe funebre e ai cieli superbo,memore dell’umanegrandezze e dei castighi divini.Ed in nessuna plagacon piú guerra, ahi, l’anima audacetravagliarono il pesodel corpo e lo sforzo dell’ale.

(Romena, 13 agosto 1902)

110

Page 111: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ANNIVERSARIO ORFICO

P.B.S. VIII Luglio MDCCCXXII

Udimmo in sogno sul deserto Gombosonar la vasta búccina tritoniae da Luni diffondersi il rimbomboa Populonia.

Dalle schiume canute ai gorghi intortifremere udimmo tutto il Mare nostrocome quando lo vèrberan le fortiale dell’Ostro.

E trasalendo «Odi, sorella» io dissi«odi l’annuncio dell’enfiata conca?Forse per noi risale dagli abissila testa tronca,

la testa esangue del treicio Orfeoche, rapita dal freddo Ebro alla furiabassàrica, sen venne dell’Egeoal mar d’Etruria».

Quasi fucina il vespro ardea di cupifuochi; gridavan l’aquile nell’altocielo, brillando il crine delle rupiqual roggio smalto.

111

Page 112: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Come profusi fuor dell’urne infranteparean ruggir nell’affocato cerchioi fiumi, l’Arno del selvaggio Dante,la Magra, il Serchio.

Ed ella disse: «Non l’Orfeo treicio,non su la lira la divina testa,ma colui che si diede in sacrificioalla Tempesta.

Oggi è il suo giorno. Il nàufrago risale,che venne a noi dagli Angli fuggitivo,colui che amava Antigone immortalee il nostro ulivo».

Dissi: «O veggente, che faremo noiper celebrar l’approdo spaventoso?Invocheremo il coro degli Eroi?Tremo, non oso.

Questo naufrago ha forse gli occhi apertie negli occhi l’imagine d’un mondoineffabile. Ei vide negli incertigorghi profondo.

E tolto avea Prometèo dal rostrodel vúlture, nel sen della Cagionesvegliato avea l’originario mostroDemogorgóne!»

Disse ella: «Gli versavan le melodi

112

Page 113: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

i Vènti dai lor carri di cristallo,il silenzio gli Spiriti custodibui del metallo,

il miel solare nella bocca schiusale musiche api che nudrito aveanoSofocle, il gelo gli occhi d’Aretusafiore d’Oceano».

Dissi: «Ei ghermí la nuvola negli atriidi Giove, su l’acroceraunio giogola folgore. Non odi i boschi patriioffrirgli il rogo?

Mira funebre letto che s’appresta,estrutto rogo senza la bipenne!Vengono i rami e i tronchi alla congestaara solenne.

E caduto dal ciel l’arde il divinofuoco. Scrosciano e colano le gomme.Spazia l’odor del limite marinoall’Alpi somme».

Ella disse: «A noi vien per aver paceil nàufrago che il Mar di gorgo in gorgotravolse. Altra nel cielo che si taceanima scorgo.

Placa te stesso e l’ospite! Il mortale,ch’evocò la gran Niobe di pietra

113

Page 114: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

su dal silenzio e trarre udí lo straledalla faretra,

èvochi presso il naufrago silentela lacrimata figlia di Giocasta,la regia virgo nelle pieghe lentedel peplo casta,

Antigone dall’anima di luce,Antigone dagli occhi di viola,l’Ombra che solo nell’esilio truceegli amò sola.

Ecco il giglio per quelle morte chiome,il fiore inespugnabile del nudoGombo, il tirreno fior che ha il greco nomedel doppio ludo,

ecco il pancrazio». Io dissi: «No, ’l corremo.Intatto sia tra l’uno e l’altro il fiore.Vegli con noi quest’Ombre ed il supremolor sacro amore».

(Romena, giorno di ferragosto del 1902)

114

Page 115: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

TERRA, VALE!

Tutto il Cielo precipita nel Mare.S’intenebrano i liti e si fan cavi,talami dell’Eumenidi avernali.Nubi opache sul limite marinoalzano in contro mura di basalte.Solo tra le due notti il Mar risplende.presa e constretta negli intorti gorghi,come una preda pallida, è la luce.

La tempesta ha divelto con furorei pascoli nettunii dalle salsevalli ove agguatano i ritrosi mostri.Alghe livide, fuchi ferrugigni,nere ulve di radici multiformifanno grande alla morta foce ingombro,natante prato cui nessuna greggiamorderà, calcherà nessun pastore.

Virtú si cela forse nelle fibresterili, che trasmuta il petto umano?O mito del mortale fatto numecerulo, rinnovèllati nel miodesiderio del flutto infaticato!Tutto il Cielo precipita nel Mare.

115

Page 116: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Preda è la luce dei viventi gorghi,forse immolata per l’eternità.

(Composta tra la metà di luglio e la metà di agosto1902)

116

Page 117: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

DITIRAMBO II

Io fui Glauco, fui Glauco, quel d’Antèdone.Trepidar ne’ precordiisentii la deità, sentii nell’intimemidolle il freddo fremitodella potenza equorea trascorreredi repente, io terrígena,io mortal nato di sostanza efimera,io prole della polvere!Memore sono della metamorfosi.L’anima si fa pelagonel rimembrare, s’inazzurra ed èstua,e le foci vi sboccanodei mille fiumi che mi confluironosul capo: nel rigúrgitoimmenso novamente par dissolversiquest’ossea compagine.O Iddii profondi, richiamate l’esule,però ch’ei sia miserrimonella sua carne d’acro sangue irrigua,lasso ne’ suoi piè debiliche per lotosi tramiti s’attardano,dopo ch’ei fu l’indomitaforza del flutto convertita in muscolitòrtili per attorcere,

117

Page 118: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

dopo che le correnti dell’Oceanogli furon giogo a tesserele divine di sé vicissitudinicome su trama vitrea.O Iddii profondi, richiamate l’esuletriste, purificatelosotto i fiumi lustrali ínferi e súperi,la deità rendetegli!

Memore sono. Era già fatto il vesperosu l’acque; ma i cieli ultimiardevano d’un foco inestinguibile,e i golfi e i promontoriie l’isole di contro negreggiavanocome are senza vittimegià notturni, allorché sostai nel pascolonettunio, presso il limitemarino. Onusto di gran preda, súbitovotai su l’erbe i nèssilimiei lini a noverar la mia dovizia.Poi del confuso cumulofeci schiere ordinate. E in cor godevamitante squame rilucereveggendo per quel bruno intrico; «I nèssilimiei lini e i piombi e i sugherit’appenderò nel tempio, o dio propizio»in cor disse il grato animo.E allora vidi i pesci piú risplendere,vidi le pinne battere

118

Page 119: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e le branchie alitare e per le scaglielampi di forza correre.E, come quando il nume di Diònisoinvade le Bassaridie si disfrena giú pè monti il Tíaso,la muta gente parvemiinfuriare, cedere a un’incognitavirtú, di sacra fervereinsania. «Qual prodigio è questo? Ahi miseromè!» gridai per grandissimospavento; ché la preda mia fuggivasia gara con vipèrearapidità, balzando e dileguandosi.«Mè misero! Un dio fecemiquesto? o nell’erba è la possanza?» Attonitomi rimasi. Il silenzioera divino nella solitudine.Era già fatto il vespero,ma lungamente i cieli ultimi ardevano.Udir parvemi búccinacupa sonar lungh’essi i promontoriiselvosi; udire parvemicanti fatali spandersi dall’isole.E quasi inconsapevolela man correami per quell’erba strania,meditando io nell’animoil prodigio. Divelsi dalle radichegli steli foschi; e, similea capra di virgulti avida, mordere

119

Page 120: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

incominciai, discerperee mordere. Rigavami le fauciil suco, ne’ precordiiscendeami, tutto il petto conturbandomi.«O terra!» gridai. Fumidaera la terra intorno come nuvolache fosse per dissolversinè cieli, sotto i piedi miei fuggevole.E un amore terribilesorgeva in me, dell’infinito pelago,dell’amara salsedine,degli abissi, dei vortici e dei turbini.La mia carne era liberadella gravezza terrestre. Nascevamidall’imo cor l’imagined’un’onda ismisurata e per le palpebremi si svelava il cerulosplendor del sangue novo, e il collo e gli òmeridilatarsi parevanoe le ginocchia giugnersi, le scagliesu per la pelle crescere,gelidi guizzi correre pei muscoli.«Terra, vale!» Precipitecaddi nel gorgo, mi sommersi, l’infimatoccai valle oceanica,uomo non piú, non anco dio, ma immemoredella terra e degli uomini.

Fiumi correnti, odo il sublime sònito

120

Page 121: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

di voi sempre nell’anima,fiumi sgorganti d’ogni scaturigine,leni di pace o rauchidi violenza, caldi come l’aurenove che v’arrecaronol’alluvione copiosa o frigidicome i nivali verticionde scendeste inviolati, d’aureesabbie flavi o sanguineid’argille, pingui di limo o piú limpidiche l’etere sidereo!Cento e cento passarono passaronosul mio capo. La fluidavita dell’orbe mi fluí su gli òmeriproni, con ineffabilemelodía. L’Acheronte, il gran tartareopianto, anche sentii volveresu me nel cieco suo pallore i petalirapiti al prato asfòdelo.Tutte l’acque rombarono crosciaronosu me sommerso, tolseroogni terrestrità dal corpo immemoredella sua dura nascita.E mi risollevai dio verso l’eteresanto; spirai grande alitoche una nave d’eroi sospinse. Io auspiceapparvi agli Argonauti!Di su la prora chino il cantor tracioraccolse il vaticinio.

121

Page 122: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

E presso lui, d’oro chiomato, floridodella prima lanugine,(sentendo l’immortalità, saltavagliil cuore sotto il bàlteosplendido) presso Orfeo figlio d’Apollineera il fratello d’Elena.

O Iddii profondi, richiamate l’esule,la deità rendetegli!Io fui Glauco, fui Glauco, quel d’Antèdone.La terra m’è supplizio.Ecco, tutta la luce è nel Mare Infero,e per ovunque è tenebra.O nunzia di prodigi Alba oceanica!Nel gorgo mi precipito.

(Data di composizione ignota - anno 1902)

122

Page 123: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’OLEANDRO

I.

Erigone, Aretusa, Berenice,quale di voi accompagnò la notted’estate con piú dolce melodiatra gli oleandri lungo il bianco mare?Sedean con noi le donne presso il maree avea ciascuna la sua melodiaentro il suo cuore per l’amica notte;e ciascuna di lor parea contenta.

E sedevamo su la riva, escitidalle chiare acque, con beato il sanguedel fresco sale; e gli oleandri ambiguiintrecciavan le rose al regio allorosu ’l nostro capo; e il giorno di sí grandibeni ci avea ricolmi che noi paghisorridevamo di riconoscenzaindicibile al suo divin morire.

«Il giorno» disse pianamente Erigoneverso la luce «non potrà morire.Mai la sua faccia parve tanto pura,non ebbe mai tanta soavità».

123

Page 124: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Era la sua parola come il ventod’estate quando ci disseta a sorsie nella pausa noi pensiamo i fontidei remoti giardini ov’egli errò.

L’udii come s’io fossi ancor sommersoe la sua voce avesse umido velo.Ma reclinai la gota, e d’improvvisotiepida come sangue dalla concadell’udito sgorgò l’acqua marina.Pur, profondando nella sabbia i nudipiedi, io sentia partirsi lentamenteil buon calor del tramontato sole.

E chi recise all’oleandro un ramo?Io non mi volsi, ma l’amarulentafragranza della linfa della frescapiaga mi giunse alle narici, vinsel’odor muschiato dei vermigli fiori.«O Glauco» disse Berenice «ho sete».Ed Aretusa disse: «O Derbe, quandofiorí di rose il lauro trionfale?»

Ella ben sapea quando, ma non Derbeinesperto in foggiar lucidi miti.Ed il cuore profondo mi tremò,tremò della divina poesia.Ond’io pregava: «O desiderii miei,stirpe vorace e vigile, dormite!E voi lasciate che nel vostro sonno

124

Page 125: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

io mi cinga del lauro trionfale!»

Tutto allora fu grande, anche il mio cuore.Oh poesia, divina libertà!Ergevasi con mille cime l’Alpegrande, quasi con volo di mille aquile,per il salir d’impetuosa forzadalle sue dure viscere di marmoonde l’uom che non volle umana proletrasse i suoi muti figli imperituri.

E le curve propaggini dell’Alpesi protendeano ad abbracciare il mare;ed il mare splendeva di candoremeraviglioso nel lunato golfocon la bellezza delle donne nostre.E quella luce un rinascente mitofece di voi sull’irraggiato mondo,Erigone, Aretusa, Berenice!

Cosí ci parve riudire il cantodelle Sirene, dalla nave concavadi prora azzurra, fornita di ponti,veloce, in un doloroso ritornospinta dal vento al frangente del mare,né ci difese Odisseo dal perigliocon la sua cera; ma il cuore, non piúlibero, novellamente anelava.

125

Page 126: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

II.

«O Glauco», disse Berenice «ho sete.Dov’è la fonte? dove sono i frutti?Dov’è Cyane azzurra come l’aria?Dove coglierai tu con le tue manil’arancia aurata nella cupa fronda?Come ci dissetammo! E tanto era soaveil dissetarsi che desiderammol’ardente sete. Al par di noi chi seppedistinguere il sapore d’ogni fruttoe la maturità dal suo colore?distinguere d’ogni acqua la freschezzae ritrovar la sua piú fredda vena?e regolar le labbra al vario beree il sorso modular come una nota?L’imagine di me nell’acque amavi.Dell’amore di me arsi inclinata,sí bella nel ninfale specchio fui.Io fui Cyane azzurra come l’aria.Tu mi ghermisti fra natanti foglie.L’ombra divina mi trasfigurò.Un fiore subitaneo s’apersetra i miei ginocchi. Vincolata fuida verdi intrichi, fra radici pallidecome i miei piedi, con segreto gelo.Il sol divino mi trasfigurò.Anelli innumerevoli alle ditafuronmi i raggi, pettini ai capelli,

126

Page 127: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

monili al collo, e veste tutta d’oro.O Aretusa, perché non ho il tuo nome?Nascesti tu nell’isola di Ortigiacome l’amor del violento fiume?La sirena scagliosa abbeveravi,già fatto il vespero, al tacer dei flauti.Diedi io le canne ai flauti dei pastori.Io fui Cyane azzurra come l’aria.L’acqua sorgiva mi restò negli occhi;la lenta correntia mi levigò.O Glauco, ti sovvien della Siciliabella?» Ed io piú non vidi la grande Alpe,il bianco mare. Io dissi: «Andiamo, andiamo!»

«Ti sovvien della bella Doriesenomata Siracusa nell’effigied’oro co’ suoi delfini e i suoi cavalli,serto del mare? Noi scoprimmo un giorno,stando su l’Acradina, la triereche recava da Ceo l’Ode novelladi Bacchilide al re vittorioso.Udivasi nel vento il suon del flautoche regolava l’impeto dei remi,or sí or no s’udiva il canto rocodel celeúste; ma silenziosal’Ode, foggiata di parole eterne,piú lieve che corona d’oleastro,onerava di gloria la carena.Scendemmo al porto. Ti sovvien dell’ora?

127

Page 128: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Un rogo era l’Acropoli in Ortigia;ardevano le nubi su ’l Plemmiriobelle come le statue su ’l frontedei templi; parea teso dalla forzadi Siracusa il grande arco marino.E noi gridammo, e un súbito clamorecorse lungo le stoe quando la navepiena d’eternità giunse all’approdo.Portatrice di gloria, ella viveamagnanima, sublime. Giú pè trastianelava l’anelito servile;s’intravedean su’ banchi sovrappostii remiganti ignudi unti d’oliva:la lor fatica ansava dai portelli;il giglione del remo ai raggi obliquilucea come la scapula; un ferignoodore si spandea, quasi di belve.E non di quell’anelito servileera viva la nave, non del sanguee dell’ossa pesanti ne’ suoi fianchi;ma sí vivea divinamente d’unacosa ch’ella recava d’oltremare,piú lieve che corona d’oleastro:l’Ode, foggiata di parole eterne».

«E’ vero, è vero!» io dissi. «Mi sovviene».Ed il cuore profondo mi tremò,tremò della divina poesia.«Mi sovviene. Era l’Ode trionfale:

128

Page 129: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Canta Demetra che regna i feracicampi siciliani, e la sua figliacinta di violette! Canta, o Clio,dispensatrice della dolce fama,la corsa dei cavalli di Ierone!Nike ed Aglaia eran con essi quandotrasvolavano...» E l’anima invelatadi sogni andava per le lontananzedei tempi verso i gloriosi approdipiena d’eternità come la navedi Ceo. Passammo gli ellesponti, i golfi,l’isole, gli arcipelaghi, le sirti:riverimmo le foci dei paternifiumi, pregammo i promontorii sacri,salutammo le bianche cittadellecustodite da Pallade rupestri;varcammo l’Istmo pel diolco. Quivieroi vedemmo e Pindaro con loro.Ed obliammo l’usignuol di Ceoper l’aquila tebana. Era la tuamitica luce sul Tirreno, o madreEllade, ed era bella come i tuoimonti la nuda Alpe di Luni, o madreEllade, come i tuoi monti bellissimaera, onde a te discesero le stirpidegli Immortali che incedeano al fiancodegli Efimeri sopra il dominatodolore, e quelli e questi erano eguali,e tutti erano Ellèni ed una lingua

129

Page 130: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

parlavano divina, uomini e iddii».

In silenzio guardammo i grandi miticome le nubi sorgere dall’Alpeed inclinarsi verso il bianco mare.Io vidi allora Pègaso pontaresu gli altissimi marmi i piè di ventoe balzar nell’azzurro con apertele immense penne, senza cavaliere;e per il petto e per il ventre vastitrasparia come fiamma palpitantela potenza del sangue gorgonèo.Ardi gridò: «Ecco il teschio d’Orfeo,che vien dall’Ebro!» Ed il solenne lidoparve attendere il fato dopo il grido.La sua bellezza s’aggradí d’orrore.Il flutto nell’insolito splendoreera meravigliosamente puro.Splendea sul mondo un giorno imperituro.

III.

Ma non sostenne il nostro cuor mortalequel silenzio sublime. Si piegòverso il sorriso delle donne nostre.E Derbe disse ad Aretusa: «Quandofiorí di rose il lauro trionfale?».Era la donna giovinetta alzata,mutevole onda con un viso d’oro,

130

Page 131: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

tra gli oleandri; ed il reciso ramoper la capellatura umida effusa,che fingevale intorno al chiaro visol’avvolgimento dell’antica fonte,intrecciava le rose al regio alloro.Disse Aretusa: «Bene io te ’l dirò»mutevole onda con un viso d’oro.

Disse: «Inseguiva il re Apollo Dafnelungh’esso il fiume, come si racconta.La figlia di Peneo correva ansantechiamando il padre suo dall’erma sponda.Correva, e ad ora ad or le snelle gambele s’intricavan nella chioma bionda.Ben cosí la poledra di Tessagliagaloppa nella sua criniera falbache fino a terra la corsa le ingombra.

Rapido il re Apollo piú l’incalza,infiammato desio, per lei predare.All’alito del dio doventa fiammala chioma della ninfa fluvïale.“O padre, o padre” grida “tu mi scampa!”

Chiama ella il padre suo con grida vane.“Padre, un veloce fuoco mi ghermisce!”E corre, ed ansa, e le sue gambe liscecrescon la furia del desio predace.

“O gran padre Penèo, perduta sono,

131

Page 132: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ché mi si rompono i ginocchi. Salva-mi dalla brama del veloce fuococho ora mi giunge, ecco, ecco, ora m’abbranca!”Ma il dolce sangue suo in altro suono,la sua bellezza in altro suono parla.Balzale il cuor, si piegano i ginocchi.Ed ecco ella s’arresta, chiude gli occhie trema e dice: “Or ecco m’abbandono”.

Una gioia s’aggiunge al suo terroreignota che il divin periglio affretta.Tremante e nuda dentro la chioma odela vergine il tinnir della faretra,sente la forza del perseguitore,vede l’ardor pe’ chiusi cigli e aspettad’essere ghermita, e piú non chiama il padre.Ma il dio la chiama: “Dafne, Dafne, Dafne!”Ed ella non udí voce piú bella.

Il dio la chiama: “Dafne, Dafne!” Ed osaella aprir gli occhi: la rutila facciavede da presso e la bocca bramosamentre il dio con le due braccia l’allaccia.Rapita dalla forza luminosagitta ella un grido che per la selvaggiasponda ultimo risuona, e l’ode il padre.Avido il dio districa la soavenudità dalla chioma che la fascia.

Bianca midolla in cortice lucente,

132

Page 133: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

in folti pampini uva delicata!Tenera e nuda il dio la piega, e sentech’ella resiste come se combatta.Tenera cede il seno; ma dal ventrein giuso, quasi fosse radicata,ella sta rigida ed immota in terra.Attonito, l’amante la disserra.“Ahi lassa, Dafne, ch’arbore sei fatta!”

Subitamente Dafne s’impaura:le copre il volto e il seno un pallor verde.Ella sembra cader, ma la giunturadei ginocchi riman dura ed inerte.S’agita invano. L’atto della fugainvan le torce il fianco. Si disperdeil senso di sua vita nella terra.E l’amante deluso ancor la serra.“Ahi lassa, Dafne, chi ti trasfigura?”

Ma non il suo melodioso duologiova a trarre colei dalla sua sorte.Nell’umidore del selvaggio suoloi piedi farsi radiche contorteella sente e da lor sorgere un troncoche le gambe su fino alle cosceinclude e della pelle scorza fae dov’è il fiore di verginitàun nodo inviolabile compone.

“O Apollo” geme tal novo dolore

133

Page 134: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

“prendimi! Dov’è dunque il tuo disio?O Febo, non sei tu figlio di Giove?Arco-d’-argento, non sei dunque un dio?Prendimi, strappami alla terra atroceche mi prende e beve il sangue mio!Tutto furente m’hai perseguitataed or piú non mi vuoi? Me sciagurata!Salva mio grembo per lo tuo desio!

Salvami, Cintio, per la tua pietà!Se i miei capelli, che m’avvinsero, ami,dè miei capelli corda all’arco fa!Prendimi, Apollo!” E tendegli le mani,che son fogliute; e il verde sale; e giàle braccia sino ai cubiti son rami;e il verde e il bruno salgon per la pelle;e su per l’imbelico alle mammellegià il duro tronco arriva; e i lai son vani.

“Aita, aita! Il cuore mi si serra.Vedi atra scorza che il petto m’opprime!O Apollo Febo, strappami da terra!Tanto furente, non sai piú ghermire?Nuda mi prenderai su la dolce erba,su la dolce erba e su ’l mio dolce crine.Ardo di te come tu di me ardi.O Apollo, o re Apollo, perché tardi?Già tutta quanta sentomi inverdire”.

Il dolce crine è già novella fronda

134

Page 135: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

intorno al viso che si trascolora.La figlia di Peneo non è piú bionda;non è piú ninfa e non è lauro ancora.Sola è rossa la bocca gemebondache del novello aroma s’insapora.Escon parole e lacrime odoratedall’ultima doglianza. O fior d’estate,prima rosa del lauro che s’infiora!

Tutto è gia verde linfa, e sola è sanguela bocca che querelasi interrotta-mente. In pallide fibre il cor si sfacema il suo rossore è in sommo della bocca.Desioso dolor preme l’amante.Guarda ei l’arbore sua ma non la tocca;l’ode implorare ma non ha virtú.E chiama: “Dafne, Dafne!” Ella non piúimplora, non piú geme. “Dafne, Dafne!”

Ella non piú risponde: è senza voce.Pur la gola sonora è fatta legno.Le palpebre son due tremule foglie;li occhi gocciole son d’umor silvestro;bruni margini inasprano le gote;delle tenui nari è appena il segno.Ma nell’ombra la bocca è ancora sangue,sola nel lauro la bocca di Dafnearde e al dio s’offre, virginal mistero.

Curvasi Apollo verso quella ardente,

135

Page 136: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

la bacia con impetuosa brama.Ne freme tutta l’arbore; s’accendel’ombra intorno alla fronte sovrana;ogni ramo in corona si protende,e la fronte d’Apollo è laureata.Pean! O gloria! Ma sotto i suoi bacior piú non sente che foglie vivaci,amare bacche. E Dafne Dafne chiama.

“Ahi lassa, Dafne, ch’arbore sei tutta!Ahi chi ti fece al mio desio diversa?In durissimo tronco e in fronda cupala dolce carne tua or s’è conversa.La tua bocca vermiglia s’è distrutta,che pareva di fiamma ardere eterna.Come leggieri i piedi tuoi su l’erba,or radicati nella negra terra!M’odi tu? M’odi tu? Dafne, sei muta?

Rispondi!” Abbrividiscono le frondisino alla vetta. Nel silenzio un brevemurmure spira. “M’odi tu? Rispondi!”Move la vetta un fremito piú lieve.Poi tutto tace e sta. Sotto i profondicieli le rive alto silenzio tiene.Il bellissimo lauro è senza pianto;il dolore del dio s’inalza in canto.Odono i monti e le valli serene.

Odono i monti e le valli e le selve

136

Page 137: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e i fonti e i fiumi e l’isole del mare.Spandesi il canto dall’anima ardentee per tutte le cose generare.La bellezza di Dafne ecco rivestela terra; le sue membra delicateson monti e valli e selve e fiumi e fonti,il suo sguardo inzaffira gli orizzonti,la sua chioma fa l’oro dell’estate.

O Dafne, sempre il dio e l’uom cantandonon vorranno altro onor che un ramoscellodi te! Cosí l’Arco-d’-argento, quandoha placato il suo cuore nell’immensoinno, pago si giace sotto il sacrolauro ad attendere il suo dí novello.Cade la notte. Sul sonno divinol’arbore luce d’un baglior sanguigno,qual bronzo che si vada arroventando.

Scorre la notte. Tra l’Olimpo e l’Ossauna stella tramonta e l’altra sale.Misteriosa l’arbore s’arrossama sul suo fuoco piovon le rugiade.Sogna il Cintio la desiata boccadi Dafne, e balza il suo cuore immortale.E’ l’alba, è l’alba. Il dio si desta: un gridodi meraviglia irraggia tutti il lido.Brilla di rose il lauro trionfale!»

137

Page 138: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IV.

E cosí della rosa e dell’alloroparlò quell’Aretusa fiorentina,mutevole onda con un viso d’oro.

la sua voce era come acqua argentinache recasse lavandula o pur mentao salvia o altra fresca erba mattutina.

Tutto rigato dalla schietta vena«Sol d’oleandro voglio laurearmi»io dissi. Ed Aretusa era contenta;

e recise per me altri due ramie fe’ l’atto di cingermi le tempiedicendomi: «Pe’ tuoi novelli carmi!

Che la cerula e fulva Estate sempreabbia tu nel tuo cuore e in te le rimenascano come le sue rose scempie!»

E il giorno estivo non potea morire,ma sorrideva sopra il bianco maresilenziosamente senza fine;

e la notte, che avea parte ineguale,spiava il bel nemico dalle chiostredei monti azzurra come te, Cyane.

Ebri e tristi d’aver bevuto a troppefonti e incantato il cor per tutte guise,

138

Page 139: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

cercammo il grembo delle donne nostre.

Ma la Melancolia venne e s’assisein mezzo a noi tra gli oleandri, mutaguatando noi con le pupille fise.

Ed Erigone, ch’ebbe conosciutala taciturna amica del pensiero,chinò la fronte come chi saluta.

E poi disse la Notte e il suo mistero.

V.

«Il Giorno» disse «non potrà morire.Il suo sangue non tinge il bianco mare.Mai la sua faccia parve tanto pura,non ebbe mai tanta soavità.Giace supino sopra il bianco mare,sorride al cielo ch’ei regnava, attendeei non sa quale morte o voluttà.Pur tanto è dolce che la Notte oscuranon già lo spegne ma di lui s’accende,e lui aurato nelle braccia prende,lui cela nella sua capellatura,ma non cosí che quelle membra d’oronon veggansi pel fosco traspariree illuminare la serenità.Caldi soffiano i venti al bianco mare,calde passano e lente le riviere

139

Page 140: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

in cuore alle terribili città,passano e vanno per ignoti piani,cingono ignoti boschi: i cervi a berescendono ansanti nella gran caldura;lunghi bràmiti ascoltano lontani;bevono: in qualche tacita radurapoi fino a morte si combatterà.O Notte, o Notte, invano tu nascondine’ tuoi capelli il dolce tuo nemico!Non sono i tuoi capelli sí profondiche non veggasi dai nostri occhi umanifiammeggiarvi per entro il tuo piacere.La terra oppressa respiro non ha.Arde l’ombra. La vigna è come il vino:il grappolo sul tralcio si maturapoi che il raggio nell’uva è prigioniere.La terra soffre nell’ebrietà.Arde come una glauca vampa l’ombra.Aduna e vita e morte il bianco mare,immensa cuna il mare, immensa tomba.A lui dal monte la sorgente va.Impallidisce sotto il pianto il corodelle Pleiadi e l’una d’elle è occulta,l’una che seppe la felicità.Orione si slaccia l’armatura,e Boote si volge, e Cinosuravacilla; e l’Orsa anche impallidirà.Oblia la Notte tutte le sue stellee il duolo antico degli amanti umani.

140

Page 141: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Che con lei piangeremo ella non sa.O Notte, piangi tutte le tue stelle!il grido dell’allodola domanidall’amor nostro ci disgiungerà».

Un’altra era con noi, ma restò muta,tra gli oleandri lungo il bianco mare.

(Composta nella notte del 2 agosto1900)

141

Page 142: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

BOCCA DI SERCHIO

ARDIGlauco, Glauco, ove sei? Piú non ti veggo.Ho perduto il sentiere, e il mio cavallos’arresta. I Pini, i pini d’ogni partemi serrano. Agrio affonda nella massadegli aghi, come nella sabbia, finoai garetti. Ove sei, Glauco? Mi vedi?Ho le gambe che sanguinano. Follifummo entrando nel bosco ignudi comenel mare. I rovi, le schegge, le scaglieferiscono, e i ginepri aspri. Non sanguinianche tu? Oh profumo! Sale a un trattocome una vampa. Il vino dell’Estate!N’ho bevuto una piena coppa, e un’altrane bevo, e un’altra anche piú calda, e un’altrabollente che mi brucia il cuore e finoalla gola mi sazia, fino agli occhi.O Glauco, Glauco, il vino dell’Estatemisto di oro di rèsina e di miele!

GLAUCOIo ti veggo, ti veggo, Ardi. Sei bellosul tuo cavallo bianco. Tu non puoiportar clamide, come i cavalieri

142

Page 143: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

d’Atene, ma ti giova essere ignudo.Su, spingi Agrio! Non v’è sentiere. I fustisono fragili come aride canne.Odi? Folo li rompe col suo petto.Dunque or teme le scaglie e i rovi il marmodelle tue gambe? È splendido il tuo sangue,Ardi. Poiché ciascuna cosa in tornole piú ricche virtudi e piú segreteesprime per farti ebro, non ti dolgadi sanguinare come il pino stilla,come il ginepro odora. Avanti, avantiper la boscaglia che rosseggia e cede!Vedesti mai piú fulva chioma e spessa?I bei sogni vi restano come apiprese nella criniera d’un leone.

ARDIPreso per i capegli sono. Ah, il ramosi rompe e gli aghi piovonmi sul collo,su gli omeri, già coprono la groppad’Agrio. Vedi? A miriadi, a miriadi!Carichi tutti i rami biforcuti.In ogni congiuntura accumulatia fasci gli aghi morti. Morta sembratutta la selva, inaridita e cieca.Rompesi come vetro. Il verde è al sommo,invisibile, e fa prigione i ragginell’intrico; ma l’ombra sua mi cuocela fronte e mi dissecca la narice.

143

Page 144: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Entreremo nel fiume coi cavalli!Diguazzeremo in mezzo alla corrente!E ancor lontano il Serchio? Tutta l’ombrarespira aridità. L’acqua è lontana.E sento che lo zòccolo a traversogli aghi morti non trova se non sabbiatorrida. I coni vacui son nericome carboni spenti, come tizziconsunti. O Glauco, dove mi conduci?

GLAUCOChiudi gli occhi. Odi il vento? Navigareti sembra, veleggiar per il desertomare. Odi il vento tra le sàrtie? Odiil gemito degli alberi allo sforzodelle vele? Si naviga per acqueinfide verso l’isola di Circe.Negli orciuoli d’argilla non rimanegoccia di fonte. Beveremo il sale.Apri gli occhi! Ecco l’atrio della magatutto riscintillante di prodigi.Larve di stelle adornano la reggiadella donna solare, vedi?, similia foglie macerate dagli autunniche serban lor sottili nervaturecon la tenuità dei bissi intestid’aria e di lume. Fili palpitantile congiungono, l’iride le cangia,indicibile tremito le muove.

144

Page 145: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Circe incantò le stelle eccelse, e l’ebbe,e le votò di lor sostanza igníta;e qui raduna le lor dolci larve.

ARDIOpre di ragni, arte divina, telestellari! O Glauco, io n’ho già laceratauna col viso, e un’altra ancóra. Guarda!Per ovunque tessute son le stelle.Siam presi in una rete innumerevole.Férmati! Non distruggere l’incanto.

GLAUCOLa radura è vicina. Il sole pènetrafra i rami. Tutto tremola e scintilla.La rèsina sul tronco è come l’ambra.Di polito metallo è il mirto chiuso.La tamerice sembra quasi azzurratra i rossi pini. E il tuo volto s’imperla.

ARDIOh com’è bello Folo che dall’ombratrapassa, maculato di sudore,nella banda del sole! Anche tu sànguini.Non vedesti le vipere fuggire?Qual nome hanno quei lunghi fili d’erbache portano una spiga nera in cima?

145

Page 146: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

GLAUCOIl nome che le labbra ti diletta.Abbandona le redini sul collod’Agrio. Ascolta il cavallo nel silenziosbuffare. Vola la sua bava e imbiancail mentastro. Perché, Ardi, sol questoempie il mio petto di felicità?

ARDIForse già fummo i figli della Nuvola.Già l’erba calpestammo con gli zòccoli,cogliemmo il fiore con le dita umane.Un dí, volgendo indietro il torso ignudo,con la concava scorza detergemmodal pelo della groppa calorosail sudore che in rivoli colava.Lo spazio immenso era la nostra ebrezza.Senz’ansia il nostro fianco infaticatovinse in numero i palpiti del vento.Tanto di terra in un sol dí varcammoquanto varcava Pègaso di cielo.

GLAUCORapidità, Rapidità, gioiosavittoria sopra il triste peso, aereafebbre, sete di vento e di splendore,moltiplicato spirito nell’òsseamole, Rapidità, la prima natadall’arco teso che si chiama Vita!

146

Page 147: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Vivere noi vogliamo, Ardi, correndo:passare tutti i fiumi, discoprirlidalle fonti alle foci, lungo i lidimarini l’orma imprimere nel segnosinuoso, nell’argentina tracciache di sé lascia il flutto piú recente.

ARDIDato ci fosse correre senz’ansial’Universo! Ma troppo il nostro pettoè angusto pel respiro della nostraanima. O Glauco, a chi t’ascolta, seicome l’estro implacabile che incítai tori. E l’orizzonte è come anellovitreo che tu spezzi per disdegno.

GLAUCOTaci. Beviamo il vino dell’Estate,sol dediti all’amore del bel fiume.Verso tutte le selve della Terrasospiro; ma, se in una solitariovivere dovessi, in questa, Ardi, vorreivivere, in questa calda selva australe,in quest’aridità d’ombre estuose.

ARDIÈ come un rogo pronto a conflagrare.La potenza del fuoco in lei si chiude.Soavemente mormora nell’aura,

147

Page 148: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ma la sua voce vera in lei si tace.Parlerà con le lingue dell’incendioquando la nube nata dal Tirrenole scaglierà la folgore notturna.

GLAUCOIl respiro non passa per le faucima per tutte le membra, fino al pollicedel piede scalzo; e passano gli aromiper tutti i pori. E sento respirareil mio cavallo, e sento la ferinasua allegrezza, come se nel duplicecorpo fervesse l’unico mio cuore.

ARDIEcco l’erba, ecco il verde, ecco una canna.Ecco un sentiere erboso. Guarda, al fondo,guarda i monti Pisani corrucciatisotto le vaste nuvole di nembo.

GLAUCOArdi, non odi gracidío di corvilà verso il mare? Scendono alla focedel Serchio a branchi, e tesa v’è la rete,dissemi il cacciatore di Vecchiano.

ARDIIl Serchio è presso? Volgiti all’indizio.Ecco la sabbia tra i ginepri rari,

148

Page 149: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

vergine d’orme come nei deserti.Si nasconde la foce intra i canneti?La scopriremo forse all’improvviso?Ci parrà bella? No, non t’affrettare!Lascia il cavallo al passo. È dolce l’ansia,e viene a noi dal piú remoto oblio,vien dall’antica santità dell’acque.Liberi siamo nella selva, ignudisu i corsieri pieghevoli, in attesache il dio ci sveli una bellezza eterna.Non t’affrettare, poi che il cuore è colmo.

GLAUCOBocche delle fiumane venerande!Lungo le pietre d’Ostia è piú divinoil Tevere. Soave è nei miei modil’Arno. Il natale Aterno, imporporatodi vele, splende come sangue ostile.E l’Erídano vidi, e l’Achelòo,e il gran Delta, e le foci senza nomeove attardarsi volle invano il sognodel pellegrino. Ma che questa, o Ardi,sia la piú bella mi conceda il dio;perché non mai fu tanto armoniosoil mio petto, né mai tanto fu degnodi rispecchiare una bellezza eterna.

ARDIOh, mistero! La verde chiostra accoglie

149

Page 150: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

i vóti, qual vestibolo di tempiosilvano. I pini alzan colonne d’ombraintorno al sacro stagno liminareche ha per suo letto un prato di smeraldi.Nel silenzio l’imagine del cielosi profonda: non ride né sorride,ma dal profondo intentamente guarda.

GLAUCOOdi la melodia del Mar Tirreno?Tra le voci dei piú lontani mari,nell’estrema vecchiezza, nell’orroredel gelo, il sangue mio l’imiterà.E la cerula e fulva Estate sempreio m’avrò nel mio cuore. Odi sommessocarme che ci accompagna per l’esiguoistmo sembiante al giogo d’una lira.

ARDITutto è divina musica e strumentodocile all’infinito soffio. Guardaper la sabbia le rotte canne, guardale radici divelte, ancor frementidi labbra curve e di leggiere dita!I musici fuggevoli con ellemodulavano il carme fluviale.

GLAUCOScendi dal tuo cavallo, Ardi. Ecco il fiume,

150

Page 151: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ecco il nato dei monti. Oh meraviglia!Ei porta in bocca l’adunata sabbiafatta come la foglia dell’alloro.T’offriamo questi giovani cavalli,o Serchio, anche t’offriamo i nostri corpiov’è chiuso il calor meridiano.

ARDIAnelammo d’amore per trovarti!Sgorgar parea che tu dovessi, o fiume,dal nostro petto come un súbito inno.

GLAUCODio tu sei, dio tu sei; noi siam mortali.Ma fenderemo la tua forza pura.La piú gran gioia è sempre all’altra riva.

(Composta presumibilmente netta terza decade di giu-gno 1902)

151

Page 152: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IL CERVO

Non odi cupi bràmiti interrottidi là del Serchio? Il cervo d’unghia nerasi sèpara dal branco delle femminee si rinselva. Dormirà fra brevenel letto verde, entro la macchia folta,soffiando dalle crespe froge il fiatoviolento che di mentastro odora.Le vestigia ch’ei lascia hanno la forma,sai tu?, del cor purpureo balzante.Ei di tal forma stampa il terren grasso;e la stampata zolla, ch’ei sollevacon ciascun piede, lascia poi cadere.Ben questa chiama «gran sigillo» il cautocacciatore che lèggevi per entroi segni; e mai giudizio non gli falla,oh beato che capo di gran sanguepersegue al tramontare delle stelle,e l’uccide in sul nascere del sole,e vede palpitare il vasto corpoazzannato dai cani e gli alti palchidella fronte agitar l’estrema lite!

Ma invano invano udiamo i cupi bràmitinoi tra le canne fluviali assisi.

152

Page 153: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Tu non ti scaglierai nel Serchio a nuotoper seguitar la pesta, o Derbe; e il freddofiume non solcherà duplice solcodel tuo braccio e del tuo predace riso,fieri guizzando i muscoli nel gelo.Inermi siamo e sazii di bellezza,chini a spiare il cuor nostro ove rugge,piú lontano che il bràmito del cervo,l’antico desiderio delle prede.Or lascia quello il branco e si rinselva.Forse è d’insigni lombi, e assai ramoso.Ei piú non vessa col nascente cornole scorze. Già la sua corona è dura;e il suo collo s’infosca e mette barba,e fra breve sarà gonfio del moltobramire. Udremo a notte le sue lunghemuglia, udremo la voce sua di toro;sorgere il grido della sua lussuriaudremo nei silenzii della Luna.

(Romena, 20 agosto 1902)

153

Page 154: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’IPPOCAMPO

Vimine svelto,pieghevole Musafurtivamentefuggita del Corolasciando l’alloropel leandro crinale,mutevole Aretusadal viso d’oro,offri in ristoroil tuo sal lucenteal mio cavallo Folodagli occhi d’elettro,dal ventre di veltro,ch’è solo l’egualedel sangue di Medusaahi, ma senz’ale!Offrigli il sale,sonoro al dente,o Aretusa,nella palma dischiusae nuda, senza spaventoché, per prendere il dono,ha labbra piú leggieredelle sue gambe

154

Page 155: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

di vento.Appena ti lambe,come per bere!Del suo piacereti bagna; e la tua palmaappena sente, dietrole labbra, il frescosuo dente di puledro,che brucar l’erba calmapuò sí dolcementee rodere il ferrodifficile quando serrola rapidità focacepe’ solitariilidi io senza pace.Come per te, furacefauna dei pomarii,un bugnodi miel rodolentenon valesimiana acerba,cosí per lui biada opimanon vale un pugnodi sale mordace.Troppo gli piace,Aretusa. Ingordon’è come capra sima.Forse ha un ricordomarino il sangue di Folo.

155

Page 156: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Egli è forse figliuolodegli Ippocampidalla coda di squamme.Ora è fiamme e lampi,ma primaera forse argentinoo cerulo o verdastrocome il flutto, gagliardocome il flutto decumano.E nel vespero tardo,all’apparir dell’astroche cresce,al levar della brezza,tutto acquoso e salmastrovenuto in su la proda,mansuefatto,battendo con la codadi pesce l’arenaper la dolcezza,sogguardando in attod’amore, gocciando bava,prono la schiena,mangiava pianol’aliga nella manocava della Sirena.

(Romena, 21 agosto 1902)

156

Page 157: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’ONDA

Nella cala tranquillascintilla,intesto di scagliacome l’anticaloricadel catafratto,il Mare.Sembra trascolorare.S’argenta? s’oscura?A un trattocome colpo dismaglial’arme, la forzadel vento l’intacca.Non dura.Nasce l’onda fiacca,súbito s’ammorza.Il vento rinforza.Altra onda nasce,si perde,come agnello che pascepel verde:un fiocco di spumache balza!Ma il vento riviene,

157

Page 158: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

rincalza, ridonda.Altra onda s’alza,nel suo nascimentopiú leneche ventre virginale!Palpita, sale,si gonfia, s’incurva,s’alluma, propende.Il dorso ampio splendecome cristallo;la cima leggieras’aruffacome crinieranivea di cavallo.Il vento la scavezza.L’onda si spezza,precipita nel cavodel solco sonora;spumeggia, biancheggia,s’infiora, odora,travolge la cuora,trae l’alga e l’ulva;s’allunga,rotola, galoppa;intoppain altra cui ’l ventodiè tempra diversa;l’avversa,l’assalta, la sormonta,

158

Page 159: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

vi si mesce, s’accresce.Di spruzzi, di sprazzi,di fiocchi, d’iridiferve nella risacca;par che di crisopazziscintillie di berilliviridi a sacca.O sua favella!Sciacqua, sciaborda,scroscia, schiocca, schianta,romba, ride, canta,accorda, discorda,tutte accoglie e fondele dissonanze acutenelle sue voluteprofonde,libera e bella,numerosa e folle,possente e molle,creatura vivache godedel suo misterofugace.E per la riva l’odela sua sorella scalzadal passo leggeroe dalle gambe lisce,Aretusa rapace

159

Page 160: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

che rapisce le fruttaond’ha colmo suo grembo.Súbito le balzail cor, le raggiail viso d’oro.Lascia ella il lembo,s’inclinaal richiamo canoro;e la selvaggiarapina,l’acerbo suo tesorooblía nella melode.E anch’ella si godecome l’onda, l’asciuttafura, quasi che tuttala freschezza marinaa nemboentro le giunga!

Musa, cantai la lodedella mia Strofe Lunga.

(Romena, 22 agosto 1902)

160

Page 161: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LA CORONA DI GLAUCO

MELITTA

Fulge, dai maculosi leopardivigilata, una rupe bianca e solaonde il miele silentemente colaquasi fontana pingue che s’attardi.

Quivi in segreto sono i miei lavacridove il mio corpo ignudo s’insaporae di rosarii e di pomarii odorae si colora come i marmi sacri.

Io son flava, dal pollice del piedealla cervice. Inganno l’ape artefice.Porto negli occhi mie le arene lidie.

Per entro i variati ori la lieveanima mia sta come un fiore semplice.Melitta è il nome della mia flavizie.

L’ACERBA

Non io del grasso fiale mi nutrico.Lascio la cera e il miele nel lor bugno.

161

Page 162: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Ma spicco la susina afra dal prugnosemiano, e mi piace l’orichico.

E il latte agresto piacemi del ficoprimaticcio che nérica nel giugno.Ti do due labbra fresche per un pugnodi verdi fave, e il picciol cuore amico!

Vieni, monta pè rami. Eccoti il braccio.Odoro come il cedro bergamottose tu mi strizzi un poco la cintura.

Quanto soffii! Tropp’alto? Non ti piaccio?Ah, ah, mi sembri quel volpone ghiottoche disse all’uva: Tu non sei matura.

NICO

I tuoi piè bianchi sono i miei trastullinella gracile sabbia ove t’accosci,bianchi e piccoli come gli aliossilevigati dal gioco dei fanciulli.

– Ahi, ahi, misera Nico, i miei piè brulli!Su la sabbia di foco i piè mi cossi.Tu ridi, costassú, tu ridi a scrosci!Ma, s’io ti giungo, vedi come frulli.

– Ingrata, ingrata, con che arte il focoti rilieva le vene in pelle in pelle

162

Page 163: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e il pollice t’imporpora e il tallone!

– Bada; Non aliossi pel tuo giocoma ho in serbo per te, schiavo ribelle,una sferza di cuoio paflagone.

NICARETE

Glauco di Serchio, m’odi. Io, Nicaretele canne con le lenze e gli ami sgombriche non preser già mai barbi nè scombrit’appendo alla tua candida parete.

E t’appendo le nasse anco, e la retefallace con suoi sugheri e suoi piombiche non pescò già mai mulli nè rombima qualche fuco e l’alghe consuete.

Amaro e avaro è il sale. O Glauco, m’odi.Prendimi teco. Evvi una bocca, parmi,sinuosa nell’ombra de’ miei búccoli.

Teco andare vorrei tra lenti biodie coglier teco per incoronarmil’ibisco che fiorisce a Massaciúccoli

A NICARETE

Nicarete dal monte di Quiesaa Montramito i colli sono lenti

163

Page 164: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

come i tuoi biodi, all’aria obbedienti,fatti anch’elli d’un oro che non pesa.

E quella lor soavità, sospesatra i chiari cieli e l’acque trasparenti,tu non la vedi quasi mai la senticome una gioia che non si palesa.

Sorge, splendore del silenzio, il discolunare. O Nicarete, ecco, e s’adempiementre nel lago la ninfea si chiude.

Prima è rosato come il fior d’ibiscoche t’inghirlanda le tue dolci tempiema dopo assempra le tue spalle ignude.

GORGO

Ospite sempre memore, io son Gorgoe l’odor delle Cicladi vien meco.Tutte l’uve e le spezie, ecco, ti recoin questo lino aereo d’Amorgo.

Glauco, e ti reco il vin di Chio nell’otro,quel che bevesti un dí sul tuo fasèlo,quel che in argilla si facea di gelopendula a soffio di ponente o d’ostro.

E una corona d’ellera e di gàtticeti reco, per un’ode che mi piacque

164

Page 165: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

di te, che canta l’isola di Progne.

Io voglio, nuda nell’odor del màstice,danzar per te sul limite dell’acquel’ode fiumale al suon delle sampogne.

A GORGO

Gorgo, piú nuda sei nel lin seguace.La tua veste ti segue e non ti chiude.Fra l’ombelico e il depilato pubeil ventre appare quasi onda che nasce.

Ombra non è su le tue membra caste:dall’ínguine all’ascella albeggi immune.Polita come il ciòttolo del fiumesei, snella come l’ode che ti piacque.

Danzami la tua molle danza ioniamentre che l’Apuana Alpe s’inostrae il Mar Tirreno palpita e corusca.

L’Ellade sta fra Luni e Populonia!E il cor mi gode come se tu m’offrail vin tuo greco in una tazza etrusca.

L’AULETRIDE

Io rinvenni la pelle dell’incautoFrigio nomato Marsia appesa a un pino,

165

Page 166: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

sul suol roggio il coltello del divinocastigatore e, presso, il doppio flauto.

Questo raccolsi trepidando, o Glauco.E, immemore del flebile destino,io son osa talor nel mio giardinochiuso carmi dedurre sotto il lauro.

Rivolgomi sovente e guardo s’Eglinon apparisca a un tratto, l’Immortale.Ma non mi trema il mio labbro fasciato.

Vivon nell’orror sacro i miei capeglima per l’angustia del mio petto saleil superbo di Marsia antico afflato.

BACCHIA

Ah, chi mi chiama? Ah, chi m’afferra? Un tirsoio sono, un tirso crinito di fronda,squassato da una forza furibonda.Mi scapiglio, mi scalzo, mi discingo.

Trascinami alla nube o nell’abisso!Sii tu dio, sii tu mostro, eccomi pronta.Centauro, son la tua cavalla bionda.Fammi pregna di te. Schiumo, nitrisco.

Tritone, son la tua femmina azzurra:salsa com’alga è la mia lingua; entrambe

166

Page 167: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

le gambe squamma sonora mi serra.

Chi mi chiama? La búccina notturna?il nitrito del Tessalo? il tonantePan? Son nuda. Ardo, gelo. Ah, chi m’afferra?

(Composti presumibilmente nel settembre 1903)

167

Page 168: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

STABAT NUDA ÆSTAS

Primamente intravidi il suo piè strettoscorrere su per gli aghi arsi dei piniove estuava l’aere con grandetremito, quasi bianca vampa effusa.Le cicale si tacquero. Piú rochisi fecero i ruscelli. Copiosala rèsina gemette giú pe’ fusti.Riconobbi il colúbro dal sentore.

Nel bosco degli ulivi la raggiunsi.Scorsi l’ombre cerulee dei ramisu la schiena falcata, e i capei fulvinell’argento pallàdio trasvolaresenza suono. Piú lungi, nella stoppia,l’allodola balzò dal solco raso,la chiamò, la chiamò per nome in cielo.Allora anch’io per nome la chiamai.

Tra i leandri la vidi che si volse.Come in bronzea mèsse nel falascoentrò, che richiudeasi strepitoso.Piú lungi, verso il lido, tra la pagliamarina il piede le si torse in fallo.Distesa cadde tra le sabbie e l’acque.

168

Page 169: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Il ponente schiumò ne’ suoi capegli.Immensa apparve, immensa nudità.

(Data di composizione ignota)

169

Page 170: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

DITIRAMBO III

O grande Estate, delizia grande tra l’alpe e il mare,tra cosí candidi marmi ed acque cosí soavinuda le aeree membra che riga il tuo sangue d’oroodorate di aliga di rèsina e di alloro,laudata sii,o voluttà grande nel cielo nella terra e nel maree nei fianchi del fauno, o Estate, e nel mio cantare,laudata siitu che colmasti de’ tuoi piú ricchi doni il nostro giornoe prolunghi su gli oleandri la luce del tramontoa miracol mostrare!

Ardevi col tuo piede le silenti erbe marine,struggevi col tuo respiro le piogge pellegrine,tra cosí candidi marmi ed acque cosí soavialzata; e grande eri, e pur delle piú tenui vitegioiva la tua gioia, e tutto vedeva la tua pupillagrande: le frondi delle selve e i fusti delle navi,e la ragia colare, maturarsi nelle pinele chiuse mandorlette e la scaglia che le sigillapender nel fulvo, e l’orme degli uccelli nell’argilladei fiumi, l’ombre dei voli su le sabbie salinevedea, le sabbie rigarsi come i palati cavi,al vento e all’onda farsi dolci come l’inguine e il pube

170

Page 171: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

amorosamente,imitar l’opre dell’api,disporsi a mo’ dei faviin alveoli senza miele,e l’osso della seppia tra le brune carrubebiancheggiar sul lido, tra le meduse mortebrillar la lisca nitida, la valvatra il sughero ed il vimine variar la sua iri,pallida di desiri la nubelanguir di rupe in rupelungh’essi gli aspri capiqual molle donna che si giaccia cò suoi schiavi,scorrere la gòmena nella rossacúbia, sorgere la negossaviva di palpitanti pinne, curvarsi al peso vivola pertica, la possadei muscoli, gonfiarsi nelle braccia vellute,una man rudetendere la scotta,al garrir della vela fortepiegarsi il bordo, come la gota del nuotatore,la scía mutar colore,tutto il Tirreno in fioretremolar come alti paschi al fiato di ponente.

O Estate, Estate ardente,quanto t’amammo noi per t’assomigliare,per gioir teco nel cielo nella terra e nel mare,per teco ardere di gioia su la faccia del mondo,

171

Page 172: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

selvaggia Estatedal respiro profondo,figlia di Pan diletta, amor del titan Sole,armoniosa,melodiosa,che accordi il curvo golfo sonorocome la citaredaaccorda la sua cetra,dolore di Demetrache di te si duolene’ solstizii sereniper Proserpina sua perduta primavera!O fulva fiera,o infiammata leonessa dell’Etra,grande Estate selvaggia,libidinosa,vertiginosa,tu che affochi le reni,che incrudisci la sete,che infurii gli estri,Musa, Gorgóne,tu che sciogli le zone,che succingi le vesti,che sfreni le danze,Grazia, Baccante,tu ch’esprimi gli aromi,tu che afforzi i veleni,tu che aguzzi le spine,Esperide, Erine,

172

Page 173: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

deità diversa,innumerevole gioco dei vèntidei flutti e delle sabbie,bella nelle tue rabbiesilenziose, acre ne’ tuoi torpori,o tutta bella ed acre in mille nomi,fatta per me dei sogni che dalla febbre del mondotrae Pan quando su le canne sacredelira (delira il sogno umano),divina nella schiuma del mare e dei cavalli,nel sudor dei piaceri,nel pianto aulente delle selve assetate,o Estate, Estate,io ti dirò divina in mille nomi,in mille lauditi loderò se m’esaudi,se soffri che un mortal ti domi,che in carne io ti veda,ch’io mortal ti goda sul letto dell’immensa piaggiatra l’alpe e il mare,nuda le fervide membra che riga il suo sangue d’oroodorate di aliga di rèsina e di alloro!

(Composta al Secco Motrone in Versilia il 20 luglio1900)

173

Page 174: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

VERSILIA

Non temere, o uomo dagli occhiglauchi! Erompo dalla cortecciafragile io ninfa boscherecciaVersilia, perché tu mi tocchi.

Tu mondi la persica dolcee della sua polpa ti godi.Passò per le scaglie e pè nodil’odore che il cuore ti molce.

Mi giunse alle nari; e la mialingua come tenera foglia,bagnata di súbita voglia,contra i denti forti languía.

Sapevi tu tanto sagacinari, o uomo, in legno sí grezzo?Inconsapevole eri, e del rezzogioivi e de’ frutti spiccaci

e dell’ombre cui fànnoti gli aghidel pino, seguendo il piacerede’ vènti, su gli occhi leggierecome ombre di voli su laghi.

Io ti spiava dal mio fusto

174

Page 175: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

scaglioso; ma tu non sentivi,o uomo, battere i miei vivicigli presso il tuo collo adusto.

Talora la scaglia del pinoè come una palpebra rudeche subitamente si chiude,nell’ombra, a uno sguardo divino.

Io sono divina; e tu forsemi piaci. Non piacquemi l’irtoSatiro su ’l letto di mirto,e il panisco invan mi rincorse.

Ma tu forse mi piaci. Aulisced’acqua marina la tua pelleche il Sol feceti fosca. Snellehai gambe come bronzo lisce.

Offrimi il canestro di giuncoricolmo di persiche bionde!Poiché non mi giovano monde,riponi il tuo coltello adunco.

Io so come si morda il pomosenza perdere stilla di suco.Poi co’ miei labbri umidi inducoil miele nel cuore dell’uomo.

Riponi il ferro acre che attoscaogni sapore. Tu non pregi

175

Page 176: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

i tuoi frutti. I peschi, i ciriegi,i peri, i fichi in terra tosca

son di dolcezza carchi, e i meli,gli albricocchi, i nespoli ancora!E tu li spogli in su l’auroravelati dei notturni geli.

Da tempo in cuor mio non è gaudiodi tal copia. Ahimè, sono scarsii doni. E tu vedi curvarsii rami del susino claudio!

Ma io non ho se non la terrapigna dal suggellato seme.E a romper la scaglia che il premenon giovami pur una pietra.

O uomo occhicèrulo, m’odi!Lascia che alfine io mi satollidi queste tue persiche molliche hai nel cesto intesto di biodi.

Ti priego! La pigna malvagiami vale sol per iscagliarlacontro la ghiandaia che ciarlarauca. Non s’inghiotte la ragia.

Ma se le mastichi negli ozii,quantunque ha sapore amarogno,allor che il tuo cuore nel sogno

176

Page 177: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

si bea lungi ai vili negozii,

certo ti piace, o uomo; ed iote ne darò della piú ricca.Tu la persica che si spicca,e ne cola il suco giulío,

dammi, ch’io mi muoio di vogliae da tempo non ebbi a provarne.Non temere! Io sono di carne,se ben fresca come una foglia.

Toccami. Non vello, non ugnericurve han le tue mani comequelle ch’io so. Guarda: ho le chiomeviolette come le prugne.

Guarda: ho i denti eguali, piú bianchiche appena sbucciati pinocchi.Non temere, o uomo dagli occhiglauchi! Rido, se tu m’abbranchi.

Abbrancami come il bicornevilloso. La frasca ci copra,i mirti sien letto, di sopraci pendano l’albe viorne.

Ma come, Occhiazzurro, sei cauto!Forse amico sei di Diana?Ora scende da Pietrapanail lesto Settembre co ’l flauto,

177

Page 178: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

se cruenta nel corniolorosseggi la cornia afra e lazza.Odo tra il gridío della gazzail richiamo del cavriuolo.

Sei tu cacciatore? Sei destroad arco, esperto a cerbottana?Ora scende da PietrapanaSettembre. Tu dammi il canestro.

Eh, veduto n’ho del pel baioverso il Serchio correre il bosco!Tu dammi il canestro. Conoscola pesta se ben non abbaio.

Accomanda il nervo alla cocca.Ne avrai della preda, s’io t’amo!Imito qualunque richiamocon un filo d’erba alla bocca.

(Composta il 2 giugno 1902)

178

Page 179: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LA MORTE DEL CERVO

Quasi era vespro. Atteso avea soverchioalla posta del cervo, quatto quattofra le canne; e vinceami l’uggia. A un trattovidi l’uom che natava in mezzo al Serchio.

Un uomo egli era, e pur sentii la pelleaggricciarmisi come a odor ferigno.Di capegli e di barba era rossignocome saggina, folte avea le ascelle;

ma pél diverso da quel delle gotesotto il ventre parea che gli cominciasse,bestial pelo, e che le parti bassefossero enormi, cosce gambe piote,

come di mostro, tanto era il volumedell’acqua che movea il natatorese ben tenesse ambe le braccia fuorecon tutto il busto eretto in su le spume.

Un uomo era. A una frotta d’anitroccolisbigottita egli rise. Intesi il croscio.Repente si gittò su per lo scrosciodella ripa, saltò su quattro zoccoli!

Lo conobbi tremando a foglia a foglia.

179

Page 180: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Ben era il generato dalla Nubeacro e bimembre, uomo fin quasi al pube,stallone il resto dalla grossa coglia.

Il Centauro! Di manto sagginatoera, ma nella groppa rabicanoe nella coda, di due piè balzàno,l’equine schiene e le virili arcato.

Ritondo il capo avea, tutto di riccifolto come la vite di racimoli;e l’inclinava a mordicare i cimolidei ramicelli, i teneri viticci

con la gran bocca usa alla vettovagliasanguinolenta, a tritar gli ossi, a bered’un fiato il vin fumoso nel cratèreampio, sopra le mense di Tessaglia.

Levava il braccio umano, dal bicipiteguizzante, a côrre il ramicel d’un pioppo.Repente trasaltò, di gran galopposparí per mezzo agli arbori precipite.

Il cor m’urtava il petto, in ogni nervoio tremando. Ma, nella mia latèbraumida verde, l’anima erami ebrad’antiche forze. E udii bramire il cervo!

L’udii bramir di furia e di dolorecome s’ei fosse lacero da zanne

180

Page 181: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

leonine. Balzai di tra le canne,vincendo a un tratto il corporale orrore,

agile divenuto come un veltrope’ gineprai, per gli sterpeti rossi,con silenzio veloce, quasi fossiin sogno, quasi avessi i piè di feltro.

O Derbe, la potenza che desideroè nei metalli che il gran fuoco ha vinto.Eternato nel bronzo di Corintoti darò quel che i lucidi occhi videro?

Il Centauro afferrato avea pei palchidelle corna il gran cervo nella zuffa,come l’uom pe’ capei di retro acciuffail nemico e lo trae, finché lo calchi

a terra per dirompergli la schienae la cervice sotto il suo tallone,o come nella foia lo stallonela sua giumenta assal per farla piena.

Erto alla presa della cornea chioma,con le due zampe attanagliava il dorsocervino, superandolo del torso,premendolo con tutta la sua soma.

Furente il cervo si divincolavasotto, gli occhi riverso, il bruno collogonfio d’ira e di mugghio, in ogni crollo

181

Page 182: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

crudo spargendo al suol fiocchi di bava.

Era del piú vetusto sangue regio,di quelli che ammansiva il suon del sufolo,vasto e robusto il corpo come bufolo,di vénti punte in ogni stanga egregio.

Quanti rivali, oh lune di Settembre,cacciati avea da’ freschi suoi ricoverie infissi nella scorza delle roveri,pria d’abbattersi al Tassalo bimembre!

Si scrollò, si squassò, si svincolò.E le muglia sonavan d’ogni intorno.In pugno al mostro un ramo del suo cornolasciando, corse un tratto; e si voltò.

Si voltò per combattere, le vampedelle froge soffiando e le vendette.Il Tassalo gittò la scheggia; e stetteguardingo, fermo su le quattro zampe.

Un fil di sangue gli colava giúpel viril petto, giú per il pelamecavallino il sudore. Come ramegli brillava la groppa or meno or piú

al sole obliquo che fería lontanope’ tronchi, variato dalle frondi.S’era fatto silenzio nei profondiboschi. Il soffio s’udia ferino e umano.

182

Page 183: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Gli aghi dei pini ardere come bragiaparean sul campo del combattimento.E l’aspro lezzo bestial nel ventosi mesceva all’odore della ragia.

Pontata a terra la sua forza avversa,il cervo, come fa nel cozzo il tauro,bassò l’arme. La coda del Centaurotre volte battè l’aria come fersa.

Una rapidità fulva e ramosasi scagliò con un bràmito di morte.O Derbe, ancor ne freme per la sortedel petto umano l’anima ansiosa.

Credetti udire il gemito dell’uomosu l’impennarsi del caval selvaggio.Ma il Tessalo con inuman coraggioil cervo avea pur quella volta dómo!

Preso l’avea di fronte, alle radicidelle corna, e gli avea riverso il muso.Entrambi inalberati, l’un confusocon l’altro in un viluppo, i due nemici,

tra luci ed ombre, sotto il muto cielosaettato da sprazzi porporini,lottavano; e su i due corpi ferini,su le zampe le punte il fitto pelo

il crino irsuto il prepotente sesso,

183

Page 184: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

io vedea con angoscia il capo alzarsidi mia specie, agitare i ricci sparsiquel vento d’ira sul mio capo istesso.

E, gonfio il cor fraterno, d’un anticorimorso, tesi l’arco dell’agguato.Ma l’uom co’ pugni avea divaricatoe divelto le corna del nemico.

Udii lo schianto stridulo dell’ossoinfranto, aperto sino alla mascella.Fumide giú dal cranio le cervellasgorgarono commiste al sangue rosso.

L’erto corpo piombò nel gran ripososon urto sordo; sanguinò silente;senza palpito stette; del cocenteflutto bagnò l’arsiccio suol pinoso.

Rise il Centauro come a quella frottalieve natante giú pel verde Serchio.Poi levò, grande nel silvano cerchio,il duplice trofeo della sua lotta.

Fiutò il vento. Ma prima di partirsicolse tre rami carichi di pine;e due n’avvolse attorno alle cervinecorna, e sí n’ebbe due notturni tirsi.

Del terzo incurvo fece un serto sacroe se ne inghirlandò le tempie umane

184

Page 185: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ove le vene, enfiate dall’immanesforzo, ancor cupe ardeangli di sangue acro.

Precinto, armato dei due tirsi foschi,sollevò la gran bocca a respirareverso il Cielo. S’udia remoto il Mareseguir col rombo il murmure dei boschi.

Sola una Nube era nell’alte zonedell’Etere qual dea scinta che dorma.Venerava il Nubigena la formacui fecondò l’audacia d’Issione.

Bellissimo m’apparve. In ogni muscologli fremeva una vita inimitabile.repente s’impennò. Sparve Ombra labileverso il Mito nell’ombre del crepuscolo.

(Composta a Romena il 24 agosto 1902)

185

Page 186: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’ASFODELO

GLAUCOO Derbe, approda un fiore d’asfodelo!Chi mai lo colse e chi l’offerse al mare?Vagò sul flutto come un fior salino.

O Derbe, quanti fiori fiorirannoche non vedremo, su pe’ fulvi monti!Quanti lungh’essi i curvi fiumi rochi!

Quanti per mille incognite contradeche pur hanno lor nomi come i fiori,selvaggi nomi ed aspri e freschi e molli

onde il cuore dell’esule s’appenapoi che il suon noto per rendergli odorecome foglia di salvia a chi la morde!

DERBEIo so dove fiorisce l’asfodelo.Là nel chiaro Mugello, presso il Giogodi Scarperia, lo vidi fiorir bianco.

Anche lo vidi, o Glauco, anche lo colsiin quell’Alpe che ha nome Catenaiae all’Uccellina presso l’Alberese

186

Page 187: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

nella Maremma pallida ove forseei sorride all’imagine dell’Ademorendo sotto l’unghia dei cavalli.

GLAUCOO Derbe, anch’io errando su i vestigidella donna letèa, vidi fioriretra Populonia e l’Argentaro il fiore

della viorna. Tutto le sorellebianche il bosco aspro nelle delicatebraccia tenean tacendo, e i negri lecci

e i sóveri nocchiuti al sol di giugnodormivan come venerandi eroientro veli di spose giovinette.

DERBEIn Populonia ricca di sambuchiio conobbi il marrubbio che rapiscel’odor muschiato al serpe maculoso

e l’ebbio che colora il vin novellodi sue bacche e lo scirpo che rivesteil gonfio vetro dove il vin matura.

GLAUCOLa madreselva come la viornaintenerire del suo fiato i tronchividi a Tereglio lungo la Fegana,

187

Page 188: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e il giunco aggentilir la Marinelladi Luni, e su pe’ monti della Vernal’avornio tesser ghirlandette al maggio.

DERBEI gigli rossi e crocei ne’ monti,alla Frattetta sotto il Sangro, io vidi;anche alla Cisa in Lunigiana, e all’Alpe

di Mommio dove udii nel ciel remotogridar l’aquila. Spiriti immortalipareano i gigli nell’eterna chiostra.

La bellezza dei luoghi era sí crudache come spada mi fendeva il petto.Con un giglio toccai la grande rupe,

che non s’aperse e non tremò. Mi parvetuttavia che un prodigio si compiesse,o Glauco, e andando mi sentii divino.

GLAUCONella Bocca del Serchio, ove la pianasabbia vergano oscuramente l’ormedei corvi come segni di sibille,

il narcisso marino io colsi, mentrel’ostro premea le salse tamerici,i cipressetti dell’amaro sale.

Lo smílace conobbi attico; e al Gombo

188

Page 189: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

anche conobbi il giglio ch’è nomatopancrazio, nome caro ai greci efèbi;

e tanto parve ai miei pensieri ardentedi purità, che ai Mani dell’Orfeocerulo io lo sacrai, al Cuor dei cuori.

DERBEO Glauco, noi facemmo della Terrala nostra donna ed ogni piú segretagrazia n’avemmo per virtú d’amore.

Come il Sole entri nella Libra eguale,ti condurrò sui monti della Pievedi Camaiore, e alla Tambura, e ai fonti

del Frigido, e lungh’essa la Freddanadietro Forci, e nell’Alpe di Soraggio,ché tu veda fiorir la genziana.

GLAUCOBella è la Terra o Derbe, e molto a noicara. Ma quanti fiori fiorirannoche non vedremo, nelle salse valli!

Le Oceanine ornavan di ghirlandei lembi della tunica a Demetrapiangente per il colchico apparito.

Com’entri nello Scòrpio il Sole, o Derbe,ti condurrò su i pascoli del Giovo

189

Page 190: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

in mezzo ai greggi delle pingui nubi,

perché tu veda il colchico fiorire.

(Composta il 4 giugno 1902)

190

Page 191: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

MADRIGALI DELL’ESTATE

IMPLORAZIONE

Estate, Estate mia, non declinare!Fa che prima nel petto il cor mi scoppicome pomo granato a troppo ardore.

Estate, Estate, indugia a maturarei grappoli dei tralci su per gli oppi.Fa che il colchico dia piú tardo il fiore

Forte comprimi sul tuo sen rubestoil fin Settembre, che non sia sí lesto.

Sòffoca, Estate, fra le tue mammelleil fabro di canestre e di tinelle.

LA SABBIA DEL TEMPO

Come scorrea la calda sabbia lieveper entro il cavo della mano in ozioil cor sentí che il giorno era piú breve.

E un’ansia repentina il cor m’assaleper l’appressar dell’umido equinozioche offusca l’oro delle piagge salse.

191

Page 192: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Alla sabbia del Tempo urna la manoera, clessidra il cor mio palpitante,l’ombra crescente di ogni stelo vanoquasi ombra d’ago in tacito quadrante.

L’ORMA

Sol calando, lungh’essa la marinagiunsi alla pigra foce del Motronee mi scalzai per trapassare a guado.

Da stuol migrante un suono di chiarinavenía per l’aria, e il mar tenea bordone.Nitrí di fra lo sparto un caval brado.

Ristetti. Strana era nel limo un’orma.Però dall’alpe già scendeva l’ombra.

ALL’ALBA

All’alba ritrovai l’orma sul posto,selvatica qual pesta di cerbiatto;ma v’era il segno delle cinque dita.

Era il pollice alquanto piú discostodall’altre dita e il mignolo ritrattocome ugnello di gàzzera marina.

La foce ingombra di tritume negroodorava di sale e di ginepro.

192

Page 193: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Seguitai l’orma esigua, come braccoche tracci e fiuti il baio capriuolo.Giunsi al canneto e mi scontrai col riccio.

Livido si fuggí per folto il biacco.Si levarono due tre quattro a volomigliarini già tinti di gialliccio.

Vidi un che bianco; e un velo era dell’alba.Per guatar l’alba disamarrii la traccia.

A MEZZODÍ

A mezzodí scopersi tra le cannedel Motrone argiglioso l’aspra ninfanericiglia, sorella di Siringa.

L’ebbi su’ miei ginocchi di silvano;e nella sua saliva amarulentaassaporai l’orígano e la menta.

Per entro al rombo della nostra ardenzaudimmo crepitar sopra le cannepioggia d’agosto calda come sangue.

Fremere udimmo nelle arsicce cretele mille bocche della nostra sete.

193

Page 194: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IN SUL VESPERO

In sul vespero, scendo alla radura.Prendo col laccio la puledra bradache ancor tra i denti ha schiuma di pastura.

Tanaglio il dorso nudo, alle difese;e per le ascelle afferro la naiàda,la sollevo, la pianto sul garrese.

Schizzan di sotto all’ugne nel galoppogli aghi i rami le pigne le cortecce.Di là dai fossi, ecco il triforme gropposu per le vampe delle fulve secce!

L’INCANTO CIRCEO

Tra i due porti, tra l’uno e l’altro faro,bonaccia senza vele e senza nubidolce venata come le tue tempie.

Assai lungi, di là dall’Argentaro,assai lungi le rupi e le paludidi Circe, dell’iddía dalle molt’erbe.

E c’incantò con una stilla d’erbetutto il Tirreno, come un suo lebete!

IL VENTO SCRIVE

Su la docile sabbia il vento scrive

194

Page 195: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

con le penne dell’ala; e in sua favellaparlano i segni per le bianche rive.

Ma, quando il sol declina, d’ogni notaombra lene si crea, d’ogni ondicella,quasi di ciglia su soave gota.

E par che nell’immenso arido visodella pioggia s’immilli il tuo sorriso.

LE LAMPADE MARINE

Lucono le meduse come stanchelampade sul cammin della Sirenasparso d’ulve e di pallide radici.

Bonaccia spira su le rive biancheove il nascente plenilunio appenasegna l’ombra alle amare tamerici.

Sugger di labbra fievole fa l’acquach’empie l’orma del piè tuo delicata.

NELLA BELLETTA

Nella belletta i giunchi hanno l’odoredelle persiche mézze e delle rosepasse, del miele guasto e della morte.

Or tutta la palude è come un fiore

195

Page 196: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

lutulento che il sol d’agosto cuoce,con non so che dolcigna afa di morte.

Ammutisce la rana, se m’appresso.Le bolle d’aria salgono in silenzio.

L’UVA GRECA

Or laggiú, nelle vigne dell’Acaia,l’uva simile ai ricci di Giacintosi cuoce; e già comincia a esser vaia.

Si cuoce al sole, e detta è passolina,anche laggiú su l’istmo, anche a Corinto,e nella bianca di colombe Egina.

In Onchesto il mio grappolo era azzurrocome forca di rondine che vola.All’ombra della tomba di Nettunol’assaporai, guardando l’Elicona.

(Data di composizione non precisata)

196

Page 197: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

FERIA D’AGOSTO

Espero sgorga, e tremola sul lentovapor che fuma dalla Val di Magra.Un vertice laggiú, nel cielo spentoultimo flagra.

Emulo della stella e della vetta,arde il Faro nell’isola di Tino.Dóppiano il Capo Corvo una golettae un brigantino.

Or sí or no la ragia con la cuorasi mescola nel vento diforàno.Dell’agrore salmastro s’insaporal’odor silvano.

Àlbica il mar, di cristalline striscevaria, su i liti ansare odesi appena.Ed ecco, il promontorio s’addolciscecome l’arena.

Ogni cosa piú gran dolcezza impetra.Tutto avvolve l’immensa pace urania.Fin, nell’aere tenue, si spetrala cruda Pania.

O fanciullo, inghirlanda l’architrave;

197

Page 198: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

salda la cera ai tuoi calami arguti;rinfondi nella lampada il soaveolio di Buti.

Fa grido e aduna i tuoi compagni auleti,che rechino le fístole sonorecomposte con le canne dei cannetidi Camaiore.

Sette di pino belle faci olentie sette di ginepro irsuto appresta,a rischiarare gli ospiti vegnentiper la foresta.

Fresche delizie avranno elli da scerrebene accordate su la stoia monda:l’uva sugosa delle Cinque Terree nera e bionda,

l’uva con i suoi pampani e i suoi tralci,le pèsche e i fichi su la chiara stoia,e le ulive dolcissime di Calciin salamoia.

Infra l’ombrína e il dèntice la trigliagrassa di scoglio veggan rosseggiare,e il vino di Vernazza e di Corniglianelle inguistare.

Anche avremo di miele e di friscellola focaccia che fu grata a Priapo,

198

Page 199: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e ghirlanda di cúnzia e d’alberelloper ogni capo.

O fanciulli, e per voi saremo lauti.Io farò sí che ognun di voi ricordila mia feria d’agosto, ma se i flautinon sien discordi.

Accendete le faci, e andiam nel boscoa rischiarare l’ospite che viene.Odo tinnire un riso ch’io conosco,ch’io mi so bene.

È di quella che fústiga i miei spirti,d’una che acerba ride e dolce parla.Accendete le faci e andiam tra i mirtiad incontrarla.

Non vi stupite già che la crocòtasia guisa d’oggidí tra Serchio e Magra.Quest’ospite è d’origine beota,vien di Tanagra.

Ma ben la grazia onde succinge il giallobisso e i sandali scopre è maraviglia(porta anelli d’elettro e di cristalloalla caviglia)

mentre il suo capo sottilmente orditopiega, ove ferma un lungo ago l’intreccio,fulvo come i ginepri che sul lito

199

Page 200: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

morde il libeccio.

Rugge e odora il ginepro nella teda.Or configgete in terra acceso il fusto.Flauti silvestri, e il nume vi concedail tono giusto.

Fanciulli, attenti! Fate un bel concerto.Pan vi guardi da nota roca o agra.Quest’ospite che v’ode ha orecchio esperto;vien di Tanagra.

(Data di composizione sconosciuta)

200

Page 201: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IL POLICEFALO

Spezzate i flauti. Il lino che connettele canne è quel medesmo degli astutilacci, e la cera troppo sa di miele.

Il suono puerile è breve oblíopel cor prestante che non ama il giocofacile né cattare il sonno lieve.

Né tu sei cittadino d’Agrigentonomato Mida, vincitore in Delfo.Né t’insegnò la Cèsia il grande carme.

Pallade Atena dai fermi occhi chiariprima inventò tal melodia, nel giornoin cui Medusa tronca fu dall’arpe.

Udí le grida e i pianti ch’Euriàlemettea tra il sibilare dei serpentiverso la strage; udí l’orrendo ploro.

I gemiti di Steno come dardifendeano l’etra, e tutti gli angui erettiminacciavan l’eroe nato dall’oro.

Cosí la Melodía di Mille Testenacque in giorno sanguigno; e la raccolse

201

Page 202: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Pallade Atena e modulò per l’uomo.

Le canne dei canneti d’Orcomènoella guarní con làmine di brinzoe sí ne fece piú possente il tuono.

Spezzate i flauti esigui, auleti imberbi,poi che non han potenza al grande carme.Cercatemi nel mare i nicchi intorti.

V’insegnerò davanti alle tempestededurre dalle búccine profondela melodia delle mie mille sorti.

(Data di composizione ignota)

202

Page 203: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IL TRITONE

Il Tritone squammoso mi fu mastro.S’accoscia su la sabbia ove la schiumabulica; e al sole la sua squamma fuma.Giúngogli ov’è tra il pesce e il dio l’incastro.

Ha il gran torace azzurro come il glastroma l’argento sul dorso gli s’alluma.Sceglie tra l’alghe la piú verde, e rumae gli cola il rigurgito salmastro.

Con la vasta sua man palmata afferrala sua conca, v’insuffla ogni sua possa,gonfio il collo le gote gli occhi istrambi.

Va il rimbombo pel mare e per la terra.L’Alpe di Luni cròllasi percossa.Bàlzano nel mio petto i ditirambi.

(Data di composizione sconosciuta)

203

Page 204: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’ARCA ROMANA

Alpe di Luni, e dove son le statue?I miei spirti desían perpetuarsioggi sul cielo in grandi simulacri.

O antichi marmi in grandi orti romani!Stan per logge e scalèe di balaustri,con le lor verdi tuniche di muschi.

Negreggiano i cipressi i lecci i bussiintorno alla fontana ove il Silenziocol dito su le labbra è chino a specchio.

Vede apparire dal profondo il teschiodell’eterna Medusa, la Gorgónevede sé fiso nel divino orrore.

Lamenta i fati il grido del paone.Tutto è immobilità di pietra, vitache fu, memoria grave, ombra infinita.

Un sarcofago eleggo, ov’è scolpitain tre facce una pugna d’Alessandro;pieno è di terra, e porta un oleandro.

Quivi masticherò la foglia amaradel mio lauro, seduto su quell’arca.

204

Page 205: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Quivi disfoglierò la rosa vanadell’amor mio, seduto su quell’arca.

(Data di composizione sconosciuta)

205

Page 206: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’ALLORO OCEANICO

Oleandro d’Apollo, ambiguo arbustoche d’ambra aulisci nell’ardente sera;melagrano, e il tuo rosso balaustoquasi fiammella in calice di cera;

nautico pino, e il tuo scaglioso fustoe i coni entro la chioma tua leggera;olivo intorto da dolor vetusto,e l’oliva tua dolce che s’annera;

ginepro irsuto, mirto caloroso,lentisco, terebinto, caprifoglio,cento corone dell’Estate ausonia;

ma te, sargasso, re del Marerboso,vasto alloro del gorgo, anche te voglio,che bacche fai come la fronda aonia.

(Data di composizione sconosciuta)

206

Page 207: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IL PRIGIONIERO

Ardi, sei triste come il Prigionieroignudo che il titano Buonarrotocavò da quel che or splende àvio e rimotoSagro, per il pontefice guerriero.

Constretto anche tu sei del tuo mistero,vittima consacrata al Mare Ignoto;e la bocca tua bella grida a vòtocontra il fato che tolseti l’impero.

Tiranno fosti in Gela, trionfalenell’ode pitia re? Traesti schiavida Tespe uomini e marmi alla tua Tebe?

O sul cavallo bianco eri a Micale,presso il padre di Pericle, e pugnavicon l’altra gioventú nel nome d’Ebe?

(Data di composizione sconosciuta)

207

Page 208: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LA VITTORIA NAVALE

Se quella ch’arma di sue grandi pennela prua della trière samotracevenir dee verso me che senza pacepersèvero lo sforzo mio ventenne,

non altrove ma fra le vive antennedi questa selva nata dal focacelito, in vista dell’Alpe che si tacegloriosa di suo candor perenne,

l’attenderò dicendo: «Ben mi vienidalla piaggia che i Càbiri nutrica,dall’isola che sta di contro all’Ebro.

Io son l’ultimo figlio degli Elleni:m’abbeverai alla mammella antica;ma d’un igneo dèmone son ebro».

(Data di composizione sconosciuta)

208

Page 209: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IL PEPLO RUPESTRE

Mutila dea, tronca le braccia e il collo,la cima dell’Altissimo t’è ligia.È tua la rupe onde alla notte stigiadiscese il bianco aruspice d’Apollo.

La cruda rupe che non dà mai crollo,o Nike, il tuo ventoso peplo effigia!La violenza delle tue vestigiaeternalmente anima il sasso brollo.

Quando sul mar di Luni arde la pompadel vespro e la Ceràgiola è cruentasotto il monte maggior che la soggióga,

sembra che dispetrata a volo irrompatu negli ardori e sul mio capo io sentacrosciar la gioia dell’immensa foga.

(Data di composizione sconosciuta)

209

Page 210: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IL VULTURE DEL SOLE

S’io pensi o sogni, se tal volta io vedaquasi vampa tremar l’aria salina,se nel silenzio oda piombar la pinasorda, strider la ragia nella teda,

sonar sul loto la palustre auleda,istrepire il falasco e la saggina,subitamente del mio cor rapinatu fai, di me che palpito fai preda,

o Gloria, o Gloria, vulture del Sole,che su me ti precipiti e m’artiglisin nel focace lito ove m’ascondo!

Levo la faccia, mentre il cor mi duole,e pel rossore de’ miei chiusi cigliveggo del sangue mio splendere il mondo.

(Data di composizione sconosciuta)

210

Page 211: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’ALA SUL MARE

Ardi, un’ala sul mare è solitaria.Ondeggia come pallido rottame.E le sue penne, senza piú legame,sparse tremano ad ogni soffio d’aria.

Ardi, veggo la cera! È l’ala icaria,quella che il fabro della vacca infamefoggiò quando fu servo nel reamedel re gnòssio per l’opera nefaria.

Chi la raccoglierà? Chi con piú fortelega saprà rigiugnere le pennesparse per ritentare il folle volo?

Oh del figlio di Dedalo alta sorte!Lungi dal medio limite si tenneil prode, e ruinò nei gorghi solo.

(Data di composizione sconosciuta)

211

Page 212: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ALTIUS EGIT ITER

L’ombra d’Icaro ancor pe’ caldi senidel Mar Mediterraneo si spazia.Segue di nave solco che piú ferva.Ogni rapidità di vènti agguaglia.Voce d’uom che comandi ama nel turbine.Ode clamor di nàufraghi iteratoe n’ha disdegno, ché silenziosofu quel rimoto suo precipitare.

Io la vidi laggiú, verso l’occaso.Era nel palischermo io co’ miei dueremi. A prora il mio Dèspota sedutoera, e guatava fiso la mia cura.Tra quegli e me subitamente vidiignuda l’ombra d’Icaro apparire.Quasi il color marino aveano assuntole sue membra, ma gli occhi eran solari.

Sul petto giovenile intraversateancor gli stavan le due rosse zone,già per gli òmeri vincoli dell’ale,simili a inermi bàltei di porpora.«O Dèspota, costui» dissi «è l’anticofratel mio. Le sue prove amo innovare

212

Page 213: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

io nell’ignoto. Indulgi, o Invitto, a questamia d’altezze e d’abissi avidità!».

(Data di composizione sconosciuta)

213

Page 214: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

DITIRAMBO IV

Icaro disse: «La figlia del Solea me poggiata come ad un virgultosul limite dei paschiguatava il candido armento dei buoipascere lungo il Cèrato rupestro.Mi si piegava il destroòmero sotto la mano regaleumida di sudor gelido; e, dentrome, tremavano tutte le midolle,negli orecchi fragoresonavami sí forte ch’io temevaudir dal sacro Dicte i Coribantiatroci e il rombo del bronzo percosso.E la città di Cnossosplendea di mura còttili e di blocchioltre l’irto canneto atto a far dardi.“O Pasife, che guardi?”chiese il Re sopraggiunto. Ed anelavanella sua barba violetta comel’uva cidònia; ché membruto egli erae gravato di giallo adipe il fianco.“Io guardo il toro bianco,quello che tu non désti a Posidone”la figlia di Perseide rispose.

214

Page 215: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

E le vette nevosedell’Ida biancheggiavan men del toroniveo diniegato al dio profondo.“Perché sí tremebondosei tu, figlio di Dedalo?” il Re chiese.E allor Pasife: “Questo ateniesegiovinetto somiglia ad Androgèoche non torna d’Atene;e per ciò mi sostiene,il cor triste mi folce;per ciò tanto m’è dolcele dita porre nel suo crin prolisso”.Io rividi l’Ilisso,i platani gli allori gli oleandriche l’adombrano, e il bosco degli ulivipresso Colono caro all’usignuolo.Rividi il patrio suoloentro l’anima mia subitamente,come colui ch’è presso alla sua fine;perocché nel mio crineponea le dita la donna solare,e l’ossa mie flagrareparean nel suo sorriso accosto accostosiccome rami cui fiamma s’appicchiquando i legni sien ricchid’aroma e inariditi dall’Estate.E le navi lunatecoi rematori seduti agli scalmiin fila a battere il flutto diviso,

215

Page 216: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e l’Eracleo, l’Amniso,i due porti ricurvi, e il fiume, e i montie tutta quanta l’isola selvosacon le vigne col díttamo e col mieleardere in quel sorrisovidi per mezzo ai cigli miei morenti.E il sire degli armentiudii mugghiare in quel foco sonoro,mugghiare il bianco torodiniegato al gran Padre enosigèo».

Icaro disse: «Poi che l’ombra cadde(il vertice dell’Ida solitarionell’etra rosseggiavacome il fiore del díttamo crinito)nascostamente ritornai su’ paschi,gonfio d’odio il cuor tacito; e scagliaicontra il toro le selci acuminatedell’àlveo del Cèrato divulsee imposse alla mia frombola cretese.Il boaro m’intesee mi rincorse ratto su per l’erbecon la verga di còrilo a minaccia.Ma perse la mia traccianell’ombra che cadea; né mi conobbe,né l’erbe verdi tenner le vestigia.L’infanda cupidigiaper ovunque era sparsa! Palpitareparea pur anco nelle stelle vaghe!

216

Page 217: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Il vento parea piaghesúbite aprire nel mio corpo nudoacerbe sí che non saríami valsoa medicarle il díttamo dell’Ida.E piena era di gridacompresse la mia gola nell’arsura,quando giunsi alle muradel Labirinto ove il mio padre avevaambage innumerevole di vieriempiuta d’error laborioso.Quivi ristetti ascosoperocché vidi il duro fabro alzatosu la soglia difficile in silenzioe la figlia del Sole in gran segretofavellare con lui senza sorriso,marmorea nel viso,come chi chieda all’arte del mortaleuna cosa tremenda e non ne tremi».

Icaro disse: «L’officina arcanaera in un orto a vista del recurvoporto Eracleo frequentedi ben costrutte navi dalla proradipinta; e gli utensíli erano acuti,e la fronte del fabro era contratta.Sorgea la forma esattadella falsa giovenca nella lucedel dí, quasi che sazia di pasturaspirasse dalle froge il fiato olente

217

Page 218: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

di cítiso, tranquilla su’ piè fessi.Con tale arte commessieran gli sculti legni e ricopertidi fresca pelle, che parean felicid’ubertà non fallibile i bei fianchie le mamme in sul punto di gonfiarsiall’affluir d’un latte repentino.Furtiva nel giardinovenía Pasife senza le sue donnea rimirar l’opera fabrilech’ella infiammava della sua lussuriaimpaziente; e seco avea l’irsutoboaro come giudice perfetto.Costui rise: il difettoscorse nella giogaia. Il grande artierefu docile al consiglio dell’uom rude.Pasife con le nudebraccia premette gli òmeri miei nudi,s’abbandonò su me come su fulcroinsensibile, assorta nel suo sognoinumano, perduta nel portento.Saliva un violentofoco dal suolo ov’eran le radicidella mia forza, e tutto m’avvolgea,e tutto come arbusto resinosoparea vi crepitassi e vi splendessi.Oh giardino di spessiaromi, carco di cera e di miele,carco di gomma e d’ambra,

218

Page 219: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ove s’udia scoppiar la melagranacome un riso che scrosci e quasi mostosi liquefaccia in una bocca d’oro!Recava l’Austro il corodelle femmine ancelle dal palagioremoto, che sedevano ai telaio tingevan di porpora le laneo i semplici isceglieano al beveraggioo di carni ammannivan la vivandaper la figlia del Sole,ignare ch’ella fosse innanzi al Solepreda schiumosa d’Afrodite infanda».

Icaro disse: «La figlia del Soleamai, che per libidine soggiacquealla bestia di nerbo piú potente.Splendea divinamentela sua carne quand’ella penetravanel simulacro per imbestiarsi.Io chiuso in me riarsi.Io, quando vidi il callido boarola prima volta addurrealla falsa giovenca il toro biancoche si battea il fiancosonoro con la fersa della codaadorno i corni brevi d’una listadi porpora, balzai gridando: “O Sole,a te consacrerò, sopra la rupeinconcussa, oggi un’aquila sublime!”

219

Page 220: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

E andai verso le cimecon la bipenne l’arco e le saette,ben coturnato, a far le mie vendette».

Disse: «Da prima vidi l’ombra vastapalpitar su la torrida petraia.Fulvo il macigno, cerula era l’ombra.E dopo udii la rombadelle penne per l’aer verberato.Gridò verso il suo fatoella repente, ferma su le penne;la corda mia nel tendersi stridette;il grido parve lacerare il cieloe lo stridor fu lieve qual garritodi rondine ma il tèloche si partí fu forte e fu cruento.Sentii sul viso il ventodel volo che fece impeto a salire,poi si fiaccò, girò come in un turbo,piombò verso lo scrímolo del monte.Mi cadde su la fronteuna goccia di sangue larga e caldacome goccia di nuvolo d’agostoquando lampeggia e tuona.L’aquila s’abbattè sul sasso pronail petto, aperta l’alicrude che strepitarono sul sasso,erta súbito il rostro alla difesa.La roccia discoscesa

220

Page 221: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ardeva nel meriggio come il ferronella fucina, sotto i miei coturni.La fronda dei viburniera come la scoria dei metalliliquefatti, e la fronda degli avorni.S’udiano i capricornibelare in mezzo al díttamo crinito,e l’odore dell’erba vulnerariamescevasi nell’ariatremula con l’odor dell’aquilinosangue che d’ogni sangue è piú vermiglio.Col rostro e con l’artigliofu pronta la satellite di Giovea combattere contra il feditoresu la rupe inconcussa.Allora io dissi: “Augusta,se tu sei senza volo, io sia senz’armi”.E disdegnai ritrarmiqual uomo a saettarla di lontano.Ma gittai l’arco; e mi fasciai la manocon il corame della mia faretra,mi fascia la man destraa difesa degli occhi minacciatidal becco adunco. Feci impeto, entraiin un selvaggio fremito di penne;in un orrendo strepito di pennecome in un nembo fulvo preso fuidalla possa grifagna;sentii fuggirmi sotto le calcagna

221

Page 222: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

la rupe e gridai forte.Combattemmo nel rombo della morte.Io con la destra le afferrai la strozzarobusta come tronco di serpente,e strinsi e strinsi; e con la manca trassidalla ferita fresca il dardo primo,piú volte e piú nell’imofegato lo confissi.Combattemmo sul ciglio degli abissi,in cospetto del Sole, a mezzo il giorno.Gloria d’Icaro! Intornoalla zuffa ogni bàttito di pennesprizzava mille stilledi sangue come porpora in favilleaccesa ed isvolata via per festa.A gloria la mia testapareva di faville incoronarsi.E le piume dei tarsie del petto e del collo e delle ascelleisvolavan su l’Ostro.E un rivolo purpureo dal rostrocolava sul mio braccio imporporatofino al cúbito. E làcera dai colpidelle rampe la destra coscia m’erasí che la messaggeraNike, se mai sostò sul solitariovertice andando verso Atene miaa recar le coronedell’oleastro, fece il paragone

222

Page 223: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

tra l’aquilino sangue e il sangue icario.Ah, non temetti il suo giudicio, o Sole.Parvemi, quando apersi il pugno ostilee la nemica ricoprí la rupealfine spenta, parvemi che tuttala sua virtute aligera mi fossenelle braccia e negli òmeri trasfusae m’agitasse i fragili precordiiuna immortale avidità di volo.L’alto vertice soloe l’esanime preda eran con meco,e il dio della lucifera quadriga.Pregai: “Divino auriga,questa vittima t’offro in olocaustoperché tu mi sii faustose dato mi sarà tentar le viedove agiti le tue criniere bianche.Il torace le viscere le branchee il gran capo rostratoin un fuoco di sterpi e d’erbe io t’ardoe la canna del dardo.Concedi, o dio magnifico, se m’odi,concedimi che immuni dalla braceio dell’aquila serbi l’ali fortie con meco le portiperché le veda entrambe il padre mioDedalo d’Eupalàmoateniese, artefice sagace,perché due me ne foggi a simiglianza

223

Page 224: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

l’uomo di molti ingegni, ma piú forti,ma con piú grande numero di penne”.E tolsi la bipenneche al cinto appesa avea dietro le reni:con ella diedi nelle congiunture,di muscoli e di tendini gagliardecosí che che resisteano al doppio taglio.“Ahi che l’incudine e il maglioe l’industria paterna non varrannoa radicarmi la virtú dell’alanella scapula somma” io mi pensaiconsiderando, come il citaristainchino su le corde,la tenacia del nesso tendinosoche biancheggiava di color di perlanel cruore. E la mente ne fu trista.E trista fu la mozza ala, a vederla.E, nel fuoco di sterpi fumigandola residua carne offerta al Sole,io mi pensai: “Si duoleil dio solingo sul suo carro ardentee non cura l’insolito libame.La figlia sua nel simulacro infameei vede, onniveggente;e dell’arte di Dedalo si crucciae mi scopre nel cor la piaga acerba,nel cor che non si lagna,cui díttamo né stebe non mi vale”.Mi gravai d’ambo l’ale

224

Page 225: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

congiunte con la stringa del mio cinto;e l’alta volontà fu la compagnadella doglia fatalequando, scorto dal dio, di sangue tinto,scesi dal monte verso il Labirinto».

Icaro disse: «L’officina arcanaera in una caverna del dirupo,dietro il porto d’Amnisoa levante di Cnosso, erma sul mare.S’udiva starnazzaree stridere d’uccelli senza tregua,pe’ fóri dello scoglio ferrugigno.Il suolo di macignoconsparso era d’antichi dolii rottie di fimo biancastro.Rimbombavano al Giàpice salmastrole concave pareticome le curve targhe dei Curetiall’urto delle picche furibonde.Sotto, il fragor dell’ondeavea lunga eco per ambagi ignotequando l’Apelioteenfiava i verdazzurri otri del sale.Quivi all’innaturaleopera intento era il mio padre, quivii congegni del volooprava senza incude e senza maglio.Ben gli diedi travaglio

225

Page 226: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e affanno, ché pareami troppo tardala sua fatica per il mio desíoe sempre poche mi parean le penneadunate dinanzi a lui che oprava.Per lui la cera flava,stretta in pani, col pollice e col fiatoammollii; dispennai la copiosacacciagione; sollecito le penneseparai dalle piume.Il sangue onde imperlavasi l’acumed’ogni fusto divulsovertudioso parvemi; e mi piacquea stilla a stilla suggerlo, accosciatopresso il fabro mirabile che opravaseduto su la pietra.Quante volte votai la mia faretra,infaticato sagittario erranteper le rupi lontane!I falchi gli sparvieri e le poianecaddero, e gli avvoltoicalvi gravati di carni lugúbri,e gli astori co’ resti dei colúbri,ancor ne’ becchi adunchi, e i gru strimoniigambuti dai lunghi ossiaccòmodi al tibícine, ogni speciepennipotente altivolante caddeper la forza degli archi miei cidoniie de’ miei dardi gnossi.E mi tornava io carico di preda

226

Page 227: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

celeste alla caverna;e pur sempre pareva al mio desíoche fosse tarda l’opera paterna.Era quivi l’odore della cerae della ragia, ché l’operatoremescolava le lacrime del pinochiare al dono trattabile dell’ape,acciocché questo fosse piú tegnente.Escluso avea dall’opera i metallicome gravi ch’ei sono; e l’armaturacomposto avea con le vergelle fermedel còrilo e pieghevoli, congiunteda bene intorto stame in ciechi nodi,e sópravi disteso avea l’omento,la grassa rete che le interioradegli animali include, ben dissecco.E sul congegno solido e leggeroei disponea per ordine le penne,dalla piú breve alla piú lunga eletteacutamente, come nella fistoladi Pan le avene díspari digradanoper la natura dei diversi numeri.E lino e cera usava a collegarle,cera immista di ragia, come dissi.E le sapeva inflettere con tantaarte, per imitar la curvaturadella vita, che l’ala su la pietrainerte parea trepida e tepentee penetrata d’aere, ventosa

227

Page 228: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

come fosse per rompere dal nidoo per posarsi dopo lungo volo».

Icaro disse: «Non veduto, vidi.Misi gli occhi per entro ad un rosaio,ove all’alito mio silentementesi sfogliarono due tre rose passe.Parve che si sfogliassecon elle e si sfacesse il cuor mio caro.E senza fine amaromi fu tutto che vidi non veduto,in quel giardino mutoove non piú s’udia la pingue gommagemere né scoppiar pomo granatocome riso puníceo che scrosci.Fracidi i frutti, floscierano, grinzi come cuoi risecchigli arbori, crudi stecchi;le cellette soavi, aride spugne,senza la melodia laboriosa.Rotta al suolo, corrosa,informe fatta come vil carcameera la vacca infameofferta dalla frode al toro biancoperché l’inclito fiancoalla figlia del Soleempiesse di semenza bestiale.E la donna regale,figlia del Sole e dell’Oceanina,

228

Page 229: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Pasife di Perseide, il cui voltom’era apparito come il penetraledella luce nel tempio dell’iddiosplendido, la reinadell’isola che fu cuna al Cronídericca in díttamo in uve in miele e in dardi,l’adultera dei pascoli era quivisola col suo spavento.Bocca anelante, nari acri, occhio intentoavea, pallido volto come l’erbearide, consumato dai sudorie dalle schiume della sua lussuria.Discita era, e l’incuriadella sua chioma la facea selvaggiaqual femmina del Tíaso tebanoche defessa dall’orgia ansi in un botrodel Citerone, esanguefra il tirso spoglio della fronda e l’otrovoto del vino, al gelo antelucano.Sentiva nel suo ventre, abbrividendo,vivere il mostro orrendo,fremere il figlio suo bovino e umano».

Icaro disse: «Era stellato il cielo,era pacato il mare,nella vigilia mia meravigliosa.La roggia stella ascosanel mio cor vigile era la piú grande.Le cose miserande

229

Page 230: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

eran lungi da me come da un diobeverato di nèttare novello.Parea dal corpo snellodileguarmisi il triste peso comedal cielo eòo si dileguava l’ombra,e nella carne sgombraun aereo sangue irradiarsi.Nel cielo eòo comparsii pallidi crepuscoli, il messaggiodella Titània fece su per l’acqueun infinito tremito tremare.Subitamente il giubilo del maresi converse in desío tumultuoso,irto le innumerevoli sue squamme.Allor tutte le fiammedel giorno dal mio cor parvero nate,per sempre tramontatedietro di me le stelle della notte,l’ali della mia sortegià nel periglio glorioso aperte.Ahi, su la pietra inertesi giacevan gli esànimi congegni,e le mie braccia umane erano spogliedella virtú pennatache la mia scure avea tronca sul montein giorno di vittoria.E súbito mi fu nella memoriala tenacia del nesso tendinosoche biancheggiava di color di perla

230

Page 231: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

nel cruore vermiglio.“Aquila vinta” dissi “Icaro, figliodi Dedalo d’Atene,ai tuoi mani consacra i ligamentiarteficiati e fragili dell’aliche sono opera d’uomo;perché, come ti vinse combattendolungi e presso, cosí nel tuo dominiovincerti vuole d’impeto e d’ardire”.E il mio padre destai dal sonno. Dissi:“Padre, è l’ora”. Non altro dissi. Mutostetti mentr’ei m’accomodava l’aliagli òmeri, mentr’ei gli ammonimentiiterava con voce mal sicura.“Giova nel medio limite volare;ché, se tu voli basso, l’acqua aggrevale penne, se alto voli, te le incendeil fuoco. Tieni sempre il giusto mezzo.Abbimi duce, séguita il mio solco.Deh, figliuol mio, non esser tropp’oso.Io ti segno la via. Sii buon seguace”.E le mani perite gli tremavano.Il mirabile artiere ebbi in dispregiosilenziosamente. “Al primo voloio con te lotterò, per superarti.Fin dal battito primo, io sarò l’emulotuo, la mia forza intenderò per vincerti.E la mia via sarà dovunque, ad imo,a sommo, in acqua, in fuoco, in gorgo, in nuvola,

231

Page 232: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

sarà dovunque e non nel medio limite,non nel tuo solco, s’io pur debba perdermi”risposegli il mio cor silenzioso.E gli sovvenne della grande frode(difficile all’oblío questo mio cuoresí che l’acqua del Lete non ci valse:furon pur tre le tazze tracannate)e del dolo fabrile gli sovvenne.Fra le mani perite che tremavanoriveder seppe gli utensíli acutiintesi a compiacer la trista voglia.“Icaro figlio, m’odi? Io m’alzo primo.Volerò senza foga, e tu mi segui”.Ma con l’arte dell’aquila io spiccaidal limitar della caverna un volosí veemente che diseparatofui súbito. Gli stormi isbigottironosu per le rosse rupi, in fuga stridulitemendo la rapina dileguarono.Oh libertà! Pel corpo nudo l’aerematutino sentii crosciarmi, gelidotutto rigarmi di chiarezza irrigua:non i torrenti ove uso fui detergeredopo le cacce la sanguigna polverem’avean rigato di sí grande giòlito.Oh nel cor mio rapidità del palpitoond’era impulso il volo, in egual numero!Pareami già gli intraversati bàlteiesser conversi in vincoli tendínei,

232

Page 233: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

tutto l’azzurro entrar per gli spiracolidel mio pulmone, il firmamento splenderesul mio torace come sul terribilepetto di Pan. Gridava “Icaro! Icaro!”il mio padre lontano. “Icaro! Icaro!”Nel vento e nella romba or sí or nomi giungeva il suo grido, or sí or noil mio nome nomato dal timoregiungeva alla mia gioia impetuosa.“Icaro!” E fu piú fievole il richiamo.“Icaro!” E fu l’estrema volta. Solofui, solo e alato nell’immensità.Passai per entro al grembo d’una nuvola:un tepore un odore dolce e stranoeravi, quasi l’alito di Nèfelemadre d’Elle che diede nome al ponto.Il vento del remeggio i veli tenuisconvolse, un che di roseo svelò,un che di biondo. Odore dolce e stranom’illanguidiva, inumidiva l’ali.Il vol decadde. Vidi undici navidi prora azzurra fornite di tolda,che flagellavano il mar con la palmadei remi in lunga eguaglianza concordi,andando a impresa lontana. Sul pontepelte lunate luceano e di bronzoclípei tondi, aste lunghe. Mi giunsel’urlo dei nàuti. Veloce volai,oltre passai. Qual fu dunque la mente

233

Page 234: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

dei nàuti rudi mirando il prodigio?Come di me favellarono? Disseroforse: “In un campo di strage la màsculaNike, nell’ombra d’un cumulo grandedai carri estrutto riversi e dirotti,o a piè d’un grande trofeo d’armi illustri,sul suol cruento cedette all’eroeche l’afferrò per la chioma; e fu pregna.E quei che rema lassú con tant’alaè certo il figlio di lei giovinetto”.Di queste l’alto cor mio si compiacqueimaginate parole, ché stirpedi Nike avrebbe ei voluto infierire.E vidi poi sotto fulgere in Paroiscalpellata il candor del Marpesso.E vidi poi dall’erratica Delosalir vapore di caste ecatombi.Poi non vidi altro piú, se non il Sole.Poi non volli altro piú, se non da pressomirarlo eretto sul suo carro igníto,giugnerlo, farmi arditodi prendere pei freni il suo cavallosinistro, Etonte dalle rosse nari.Il pètaso e i talarid’Erme Cillenio avea conquisi il miosogno meridiano, il mio delirio.Congiunto era con Sirioaltissimo nel medio orbe, nell’arcesomma dei cieli Elio d’Eurifaessa.

234

Page 235: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

E l’altezza inaccessae l’ardore terribile agognaied offerirgli l’ali che sul montecrètico escluse avea dall’olocausto.Mi sembrava inesaustoil valor mio ché l’animo agitavale morte penne, l’animo immortalee non il braccio breve.Ed ecco, vidi come un’ombra lievesotto di me nella profonda luceove non appariva segno alcunodel mare cieco e dell’opaca terra;ancóra un’ombra vidi, un’altra ancóra.E dissi: “Icaro, è l’ora”.Ma il cor non mi mancò. Non misi gridoverso il mio fato, come la devotaalla saetta aquila moritura;nè rimpiansi il paterno ammonimento.Guatai senza spaventoin giuso; e l’ombre lievi eran le pennedell’ali, che cadeano tremolandodalla cera ammollita.Mi sollevai con impeto di vitaverso il Titano: udii rombar le ruotedel carro sul mio capo alzato; udiilo scàlpito quadruplice; il balenoscorsi dell’asse d’oro, il fuoco anelodei cavalli. Piròe dalla crinierasublime, Etonte dalle rosse nari.

235

Page 236: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

E i cavalli solariannitrirono. Il ventre di Flegontebrillò come crisòlito; la bavad’Eòo fu come il velo d’Iri effuso.E vidi il pugno chiusoche teneva le rèdini, la fersagarrir sul fuoco udii. Tesi le braccia.“O Titano!” E la facciaindicibile, sotto la gran chiomaambrosia, verso me si volse china;e i raggi le cingean mille corone.“Elio d’Iperione,t’offre quest’ali d’uomo Icaro, t’offrequest’ali d’uomo ignoteche seppero salire fino a Te!”Si disperse nel rombo delle ruotela mia voce che non chiedea mercèal dio ma lode etarna.E roteando per la luce eternaprecipitai nel mio profondo Mare».

Icaro, Icaro, anch’io nel profondoMare precipitai, anch’io v’inabissila mia virtú, ma in eterno in eternoil nome mio resti al Mare profondo!

(Composta a Nettuno del Lazio il 13 ottobre 1903)

236

Page 237: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

TRISTEZZA

Tristezza, tu discendi oggi dal Sole.La tua specie mutevole è la nubedel cielo, e son le spumedel mare gli orli del tuo lino lungo.

Sembri Ermione, sola come leiche pel silenzio vienti incontro solatraendo in guisa d’ala il bianco lembo.Sí le somigli, ch’io m’ingannereise non vedessi ciocca di violasu la sua gota umida ancor del nembo.Ha tante rose in gremboche la spina dell’ultima le pungeil mento e glie l’ingemma d’un granato.Come fauno barbatoaccosto accosto mòrdica le roseil capricorno sordido e bisulco.

(Data di composizione sconosciuta)

237

Page 238: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LE ORE MARINE

Quale delle Oreche mi conducestiviventi e furon larvecinerinequando il sole disparvenella triste sera,o Ermione,quale delle Ore marinech’ebbero il tuo voltoe le tue mani e le tue vestie la tua movenza leggierae ciascuno de’ tuoi gestie ogni grazia che tu avesti,o Ermione,quale delle vergini Oreche mansuefecero col solosilenzio il mar selvaggioquasi che accoltose l’avessero in grembocome un fanciullo torvoper blandire il suo duolosorridendo,o Ermione,quale delle Ore divine,

238

Page 239: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

con gli occulti beniche tu le désti,t’accompagna nel viaggiodi là dai fiumi sereni,di là dalle verdi colline,di là dai monti cilestri?

Quella che raccogliesu la sterile sabbiale negre fogliedella querce sacra,o Ermione,creature dei montimacere dal sale amaro,cui rapí dalla balzail vento e diede al flutto amaroche le travagliae le rifiuta?Quella che guarda il farolontano su la rupe nudaove il flutto si frange,o Ermione,l’insonne occhio ardenteche già volge i suoi fochiper il deserto specchioinfaticabilmente?Quella che inclinapensosa l’orecchiosu la conca marina

239

Page 240: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e ascolta la rombadella volutae odevi la trombadel Tritone che chiamala Sirena perduta,o Ermione,e odevi il mar che piangela sua Sirena perduta?

Quale delle Ore,quale delle Ore marine,con gli occulti beniche tu le désti,col segreto linguaggioche le apprendesti,o Ermione,t’accompagna nel viaggiodi là dai fiumi sereni,di là dalle verdi colline,di là dai monti cilestri,o Ermione,di là dalle chiare cascine,di là dai boschi di querci,di là da’ bei monti cilestri?

(Composta il 15 agosto 1900)

240

Page 241: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

LITOREA DEA

Estate, bella quando primamentenella tua bocca il mite oro portavicome l’Arno i silenzii soaviporta seco alla foce sua silente!

Ma piú bella oggi mentre sei morentee abbandonata ne’ tuoi cieli blavi,che col cúbito languido t’aggravisu la nuvola incesa all’occidente.

T’arda Ermione sul tuo letto roggiogli àcini d’ambra dove si sublimail pianto delle tue pinete australi.

Io della tua bellezza ultima foggiouna divinità che su la cimadel cuore mi danza: Undulna dai piè d’ali.

(Data di composizione sconosciuta)

241

Page 242: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

UNDULNA

Ai piedi ho quattro ali d’alcèdine,ne ho due per mallèolo, azzurree verdi, che per la salsèdinecurvi sanno errori dedurre.

Pellúcide son le mie gambecome la medusa errabonda,che il puro pancrazio e la crambedifforme sorvolano e l’onda.

Io l’onda in misura conducoperché su la riva si spandacon l’alga con l’ulva e col fucoche fànnole amara ghirlanda.

Io règolo il segno lucenteche lascian le spume degli orli:l’antico il men novo e il recenteio so con bell’arte comporli.

I musici umani hanno modilor varii, dal dorico al frigio:divine infinite melodiio creo nell’esiguo vestigio.

Le tempre dell’onda trascrivo

242

Page 243: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

su l’umida sabbia correndo;nel tràmite mio fuggitivogli accordi e le pause avvincendo.

O sabbia mia melodiosa,non un tuo granello di sílicedarei per la pómice ascosadella fonte all’ombra dell’ílice.

Brilli innumerevole e immensaalla mia lunata scrittura;e l’acqua che bevi t’addensa,lo sterile sale t’indura.

Il rilievo t’è tanto sottile,dedotto con arte sí parca,che men gracile in puerilefronte sopracciglio s’inarca.

A quando a quando orma trisulcail lineamento intercide;pesta umana, se ti conculca,s’impregna di luce e sorride.

Figure di nèumi elle sonoin questa concordia discorde.O cètera curva ch’io suono,nè dito nè plettro ti morde.

Io trascorro; e il grande concentoin me taciturna s’adempie,

243

Page 244: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

dall’unghie de’ miei piè d’argentoalle vene delle mie tempie.

Scerno con orecchia tranquillai toni dell’onda che viene,indago con chiara pupillapiú oltre ogni segno piú lene;

cosí che la musica tracciam’è suono, e ne’ righi leggeri,mentre oggi odo ansar la bonaccia,leggo la tempesta di ieri.

Che è questo insolito alboreche per le piagge si spande?Teti offre alla madre di Coredogliosa le salse ghirlande?

L’albàsia dè giorni alcioniianzi il verno giunge precocee dagli arcipelaghi ioniiattinge del Serchio la foce?

Il molle Settembre, il tibícinedei pomarii, che ha violettigli occhi come il fiore del glícinetra i riccioli suoi giovinetti,

fa tanta chiaría con due ossidi gru modulando un partèniomentre sotto l’ombra dei rossi

244

Page 245: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

corbézzoli indulge al suo genio.

Respira securo il mar dolcequal pargolo in grembo materno.La pace alcionia lo molcequasi aureo latte, anzi il verno.

Onda non si leva; non s’oderisucchio, non s’ode sciacquío.Di luce beata si godela riva su mare d’oblío.

La sabbia scintilla infinita,quasi in ogni granello gioisca.Lúccica la valva polita,la morta medusa, la lisca.

In ogni sostanza si tacela luce e il silenzio risplende.La Pania di marmi feracealza in gloria le arci stupende.

Tra il Serchio e la Magra, su l’oziodel mare deserto di vele,sospeso è l’incanto. Equinoziod’autunno, già sento il tuo miele.

Già sento l’odore del mostofumar dalla vigna arenosa.All’alba la luna d’agostoera come una falce corrosa.

245

Page 246: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Di Vergine valica in Libral’amico dell’opere, il Sole;e già le quadrella ch’ei vibrahan meno pennute asticciuole.

Silenzio di morte divinaper le chiarità solitarie!Trapassa l’Estate, supinanel grande oro della cesarie.

Mi soffermo, intenta al trapasso.Onda non si leva. L’albèdineè immota. Odo fremere in basso,a’ miei piedi, l’ali d’alcèdine.

Bianche si dilungan le rive,tra l’acque e le sabbie dileguala zona che l’arte mia scrivefugace. Sorrido alla tregua.

A’ miei piedi il segno d’un’ondagravato di nero tritumes’incurva, una màcera frondadi rovere sta tra due piume,

un’arida pigna dischiusache pesò nel pino sonorosta tra l’orbe d’una medusadispersa e una bacca d’alloro.

Vengono farfalle di neve

246

Page 247: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

tremolando a coppie ed a sciami:nella luce assemprano lievespuma fatta alata che ami.

Azzurre son l’ombre sul marecome sparti fiori d’acònito.Il lor tremolío fa tremarel’Infinito al mio sguardo attonito.

(Composta alla Capponcina di Settignao il 4 novembre1903)

247

Page 248: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IL TESSALO

Tra i fusti ove le radiche fan groppoe già si gonfia venenato il fungo,odo incognito piede solidungocome bronzo sonar contra l’intoppo.

Caval brado non è; però che troppoforte suoni lo scàlpito ed a lungoper la selva selvaggia ove no ’l giungoduri l’irrefrenabile galoppo.

Certo è l’ugna del Tessalo bimembrecontra i rigidi coni e l’aspre stirpisonante, l’ugna del Centauro illeso.

Ei vuole, mentre il giovine Settembrecirca il fragile vetro intesse scirpibevere il nero vino all’otre obeso.

(Data di composizione sconosciuta)

248

Page 249: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

L’OTRE

I.

Pelle del becco sordido e bisulcofui, prima che mi traesser le coltella.Deh come olente alla stagion novellaegli era e tra le capre sue petulco,

o uom che m’odi, e ben barbato e torvoe di téttole dure ornato il gozzoe d’aspre corna il fronte invitto al cozzo,negli occhi súlfure atro come corvo!

Sagliente egli era, e mogli in abondanzaebbe, e feroce fu nelle sue pugne;ma al suon d’un sufoletto, erto su l’ugnefésse, imitava il satiro che danza.

Occiso penzolò sanguinolentedall’uncino; e squarciato fumigava,nudi ostentando in sua ventraia caval’argnon focoso e il fegato possente.

Tratta gli fui di dosso umida e floscia.Pelo e carniccio poi tolsemi il ferro.Ghianda di gallonèa, scorza di cerro

249

Page 250: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

fecermi bona concia nella troscia.

Rasciutta nelle cieche stíe, premutadai macigni, distesa dall’orbello,per sorte un dí cucita fui del bellocon fil d’accia da femmina saputa.

Otre divenni e principe degli otriobeso appresso i pozzi e le cisterne.Acqua di cieli, acqua di fonti eternecontenni, acqua di rivoli e di botri,

dolci acque e fresche ma di odor caprignosapide tuttavia, sí che talvoltale femmine entro me chiusero moltamenta e il seme dell’ànace fortigno.

O uomo, l’otre invidia le tue seti!Pianure arsicce, livide petraie,pigre maremme fabbricose, ghiaiee sabbie in foco per deserti greti,

stridor di carri, ànsito di giumentiio conobbi, e il guatar del sitibondo.Io valsi piú che l’universo mondoal desiderio delle fauci ardenti!

O uomo, da benigni iddii tu haile tue seti. Il garòfolo e il papaveronon cosí vividi ardere mi parverocome la bocca tua che dissetai.

250

Page 251: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Non il capro, onde tratta fui sua spoglia,mai si precipitò come chi vollebere da me. Tutto lo feci molle.Oh gaudio della gola che gorgoglia!

Mani cupide premono i miei fianchiturgidi (sembra che gli arsi occhi bevanoprima che i labbri) mani mi sollevanosu arsi volti, di polvere bianchi.

Va da me per le vene al cor profondola mia liquida gioia, al piú remotoviscere. Oh bene immenso! Eccomi vòto.In dieci gole ho dissetato il mondo.

II.

E vòto fratel fui della bisacciagrinzuta ch’ebbe la cipolla e il tozzoin coniugio. E non piú rempiuto al pozzofui, non udii crosciar la secchia diaccia,

ma dalla mamma copiosa udiicrosciare emunto il latte nel presepiooccluso. Per indúlgere al mio tedionova sorte mi fecero gli iddii.

Gonfio di latte, anch’io ubero parvipiú capace e men roseo. Notturnopendevo nel presepio taciturno,

251

Page 252: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

come gli uberi sotto i materni alvi.

Ma non mai tanto l’otre ebbesi amicala pace come allor che, in su lo scorciodell’autunno, s’apparentò con l’orcioper favore di Pallade pudica.

Pacifera è l’oliva e tarda e pingue.da poi che gemuto ha sotto la mola,si raddolcisce e piú non fa parola;mentre la garrula acqua ha mille lingue.

Or pieno fui di castità palladiae di silenzio. Tacito ascoltavapulsar la tempia fievole dell’avae il pane lievitare nella madia.

D’improvviso, una notte, mentre vòtogiacea sul palco fra i minori otrelli,venne un bifolco tutto irto di vellie seco trassemi a un officio ignoto.

Duro il suo pugno parvemi qual sassoe l’ugna adunca qual branca di belva.Tramontavano l’Orse. Ad una selvaorrida, in riva al fiume, arrestò il passo.

Quivi nel sangue prono era distesoil suo nimico. Gli troncò la testacon una falce; e quella mozza testaprese à capegli, e me carcò del peso.

252

Page 253: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Subitamente mi rempiei del nerosangue. E disse il falcato al teschio: «Avevitu sete? Orbè, se t’arde sete, bevi,nell’otro che t’ho acconcio, il vin tuo mero».

E il teschio e il sangue dentro ei mi serrò.Gonfio ero fatto, ed ei mi sollevò.Su la riva del fiume ei mi portò.In mezzo alla corrente ei mi scagliò.

Fervido era anco il buon licor doglioso.O uom che m’odi, acqua di fonte, biancolatte, olio lene, quanto ebbi nel fianco,non vale il sangue tuo meraviglioso!

Entro di me fu breve e immensa guerra,ismisurata e rapida tempesta.Non parvemi serrar la tronca testama contener l’orbe della Terra.

Poi nel gel fluviale in grumo e in saniesi converse quel peso; e la correntemi voltò per le ripe, oscuramentetrassemi verso le contrade estranie.

III.

Era l’aurora quando in mezzo ai salicimi rinvenne l’Egípane biforme.Uom che m’odi, il tuo spirito che dorme

253

Page 254: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

piú non vede gli antichi numi italici!

Vivon eglino pieni di possanza:hanno il fiato dei boschi entro le nari;i gioghi venerandi han per altari,e di sé fanvi testimonianza.

Piú non li vedi, o uomo. Nel tuo pettoil cor si sface come frutto putre.E la Terra materna invan ti nutredè suoi beni. Tu plori al suo cospetto!

Mi rinvenne l’Egípane divino.Possentemente rise in suo pél falbo;poi tolsemi per trarmi di fra gli àlboriumidi: mi credea gonfio di vino.

Dava schiocchi la lingua sua salacementr’ei m’apría. Ma pél non gli tremòquando scoperse il teschio e il grumo; «Tò»disse «nell’otro il capo del gran Trace!»

E sopra l’erba mi sgravò del reopeso, mi scosse. Poi raccolse il teschio,lo rotò, lo scagliò forte nel Serchiogridando: «Tu non sei capo d’Orfeo!»

Tal era il riso de’ suoi denti scabriquale un rio lapidoso. Allor nell’acquechiare mi terse; m’asciugò. Gli piacqueanco d’enfiarmi cò suoi curvi labri.

254

Page 255: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Pieno fui del divino afflato, pienofui del selvaggio spirito terrestro!Venne allora il Panisco, che mal destroera nel nuoto, al bel fiume sereno.

E il nume padre a lui mi diede; ed iotenerlo a galla seppi, io lo sorressinel nuoto quando i piccoli piè féssitroppo agitava celere disio.

Molto l’amai. Dall’ombelico in giusodi pél biondiccio qual cavriuolettoera ma liscio il rimanente, erettoil codínzolo, un po’ lusco e camuso.

Tenérmigli solea sotto l’ascellaove appena fioría qualche peluzzorossigno; e avea del suo cornetto aguzzotema non mi bucasse per rovella,

sí rapido era il pueril corruccios’ei districava il piè dall’erba acquaticao alzar vedeva l’anatra selvaticao sentiva guizzar da presso il luccio.

Viride Serchio in tra due selve basse!Mattini estivi, quando il bel Paniscobiondetto sen venía, cinto d’ibiscoroseo, con suoi lacci e con sue nasse!

Troppo, ahimè, destro erasi fatto al nuoto.

255

Page 256: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Omai fendeva le piú rapide acque;sí che piú giorni e piú l’otre si giacquesolo nel limo, e alfin rimase vòto.

IV.

Ma gli alti iddii anco mi fur benigni.Un bel pastore dalla barba d’oromi raccolse. Ed all’ombra d’un alloromi lavorò con suoi sottili ordigni.

Quattro di bosso ei fecemi cannelleineguali, e assai bene le polí.La piú corta alla spalla m’inseríe strinse con cerate funicelle.

In bocca tre l’artiere me ne messe,l’una piú lunga, l’altre due minori;nella piú lunga numerosi fóripraticò, che diverse voci desse.

Le due brevi, di largo cerchio e stretto,aperte in giuso a mo’ di padiglione,servir di grande e piccolo bordonedovean come le frondi all’augelletto.

Oh meraviglia, quando per la cortacanna eglio enfiò la nova cornamusa!Tutta di pia felicità soffusagiovine donna venne in su la porta,

256

Page 257: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

nuda le belle braccia, e disse: «O caromarito, o barbadoro, ecco che nascericchezza ingente nelle nostre case;ed i granai si rempiono di grano,

gli alveari si rempiono di miele,d’aurei pomi si rempiono i frutteti,di rose citerèe tutti i verzieri,e di cervi e di damme le mie selve;

e avrò tra i muri miei variodipintiun talamo con quattro alte colonnee vestimenta avrò d’ogni coloree per cignermi d’ogni sorta cinti;

e avrò e avrò nelle mie veglie ancoraper filar la mia lana mille ancellemariterò le mie dolci sorelleai satrapi dell’Asia spaziosa!»

Questo fecero grande incantamentol’otre e il pastore con un poco d’aria,o uom che m’odi, con un poco d’ariae col nume di Cintio arco-d’-argento;

però che il faretrato Citaredo,il qual pur trasse Marsia di vagina,sia largo della sua virtú divinaall’inculto pastore e al dotto aedo,

al calamo forato e alla testudine

257

Page 258: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

tricorde se lui prieghi un puro cuore.Noi come greggi i vesperi e l’aurorepascemmo nella verde solitudine.

Il pino irsuto diede il molle fico,i narcissi fioriron su i ginepri,danzò il veltro armillato con le lepri,e l’antico fu novo e il novo antico.

Oh maraviglia! Come l’elitropioal Sol, volgeasi al suono la soavedonna dalla sua porta. E l’architraveparea sculto da Dedalo il Cecropio

e lo stipite rozzo una colonnadel Palagio di Pelope l’Eburno,quando il pastor dicea: «Come l’alburno,intorno al cuore mi biancheggi, o donna!»

Divenuta piú candida nel suonoell’era, come il lin nell’acqua infuso.Sorridea sempre. E la conocchia e il fuso,la spola e i licci erano in abbandono.

Pe’ capegli repente l’abbrancò,pe’ suoi capegli come l’uva nera,come il folto giacinto a primavera,come dell’edera il corimbo forte,

pe’ capegli repente l’abbrancòla Morte, l’abbattè, pel calle oscuro

258

Page 259: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

la trascinò: di là dal fiume curvo,nel regno buio la portò la Morte.

E nessuno e nessuno piú la scorse.Cupo silenzio fu dentro le case.L’ombra lunga occupò la soglia, invaseil talamo. E l’aurora piú non sorse.

Ma pianto non sonò dentro le case:erano il cuore e gli occhi opache selci.E fuggí la lucertola dall’embrice,anche fuggí la rondine, anche l’ape.

Io pendea tristo, presso il focolare.Ed infine il pastore si sovvennedell’otre. Mi guatò gran tratto. Venne,mi tolse, muto, senza lacrimare.

Io mi credeva ancora esser premutocontra il fianco dal cubito leggeroe disciogliere in me, rivolto al neroAde, l’ingombro del dolore muto.

«Sposa, ch’io venga su le tue vestigia!»E da me svelse i calami con crudamano, li infranse. L’anima sua nudae noi profferse alla gran Notte stigia.

259

Page 260: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

V.

O uom che m’odi, fu labiorosala mia sorte. Non fecero grandi oziia me gli iddii. Solstizii ed equinoziipassano; passa il colchico, e la rosa.

Tutto ritorna; e la saggezza è vana.La saggezza non val legno ficulnoné zàccaro caprino. Io voglio, alunnodi Libero, finir di fine insana.

Se bene obeso, molto vidi e udiiperò che amico fui de’ viatoriinsonni, esperto di molti sapori,a servigio di efimeri e d’iddii.

Molto contenni, puro o adulterato.Il falso e il vero son le foglie alterned’un ramoscello: il savio non discernel’una dall’altra, l’un dall’altro lato.

E la virtú si tigne come lana,e la felicità come Vertunnotramuta la sua specie. Io voglio, alunnodi Libero, finir di fine insana.

So nelle loro generazionidiverse l’acqua, il latte, l’olio tacito;so il sangue umano e so l’afflato pànicoe so le metamorfosi dei suoni.

260

Page 261: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Ma il licor rubicondo che ti rendesimile ai numi, o uom che m’odi, ignoro:quello onde gonfio mi credette il buonoEgípane, e il gran riso ancor mi splende!

Tu m’hai raccolto, o uomo nello specoove per ruzzo trassemi il lupatto.Che valgo? Vedi tu come son fatto!Piacciati dunque d’insanire meco.

Desio d’altre fortune non mi tocca.Piú lungamente vivere non posso.Ricucimi la spalla ov’ebbi il bossoanimato e ristringimi la bocca.

Tu vedi: sono vecchio e non ti giovo.Ma è larga alla tua sete e alla tua famela Terra, e tu le devi il tuo libame.nell’otre vecchio or poni il vino nuovo!

Vendemmierai con cantici di gioia.Farai del mosto mite il vin possente.Della giovine forza, alla nascenteluna, tu m’empirai queste mie cuoia,

che me le schianti almen la giovinezzaterribile! E coronami di fioriselvaggi, ed al piú folto degli allorituoi sospendimi. Oh ultima bellezza!

Discisso tonerò nel gran meriggio.

261

Page 262: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Lungi s’udrà nell’alta luce il tuono.E tu dirai, la pura fronte prono:«Bevi l’offerta, o Terra. Io son tuo figlio».

(Data di composizione sconosciuta)

262

Page 263: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

GLI INDIZII

Ahimè, la vigna è piena di languorecome una bella donna sul suo lettodi porpora, che attenda l’amadore.

Ahimè, di bacche il frútice s’affoca,la viorna s’incénera, piú lieveche la prima lanugine dell’oca.

Ahimè, già qualche canna ha la pannocchia,nella belletta il cípero si schiude,fa sue querele antiche la ranocchia.

Ahimè, fiore travidi gridellinoche di gruogo salvatico mi parve,e tinto di gialliccio il migliarino.

In uno m’abbattei lungo il canaleove tra lente imagini di nubis’infràcida la dolce carne erbale.

Villoso ergli era. Intento io lo guatai;e la morte di quella che mi piacqueseppi negli occhi suoi distrambi e vai.

(Data di composizione sconosciuta)

263

Page 264: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

SOGNI DI TERRE LONTANE

I PASTORI

Settembre, andiamo. È tempo di migrare.Ora in terra d’Abruzzi i miei pastorilascian gli stazzi e vanno verso il mare:scendono all’Adriatico selvaggioche verde è come i pascoli dei monti.

Han bevuto profondamente ai fontialpestri, che sapor d’acqua natíarimanga ne’ cuori esuli a conforto,che lungo illuda la lor sete in via.Rinnovato hanno verga d’avellano.

E vanno pel tratturo antico al piano,quasi per un erbal fiume silente,su le vestigia degli antichi padri.O voce di colui che primamenteconosce il tremolar della marina!

Ora lungh’esso il litoral camminala greggia. Senza mutamento è l’aria.il sole imbionda sí la viva lanache quasi dalla sabbia non divaria.

264

Page 265: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Isciacquío, calpestío, dolci romori.

Ah perché non son io co’ miei pastori?

LE TERME

Settembre, oggi veder vorrei l’azzurrodel tuo cielo riempiere la boccarotonda della maschera di pietrain cima alla colonna che si sfaldanei secoli, convolta dal rosaioche si sfoglia nell’ora, entro quel chiostroquadrato che di biondo travertinochiarisce il cotto delle antiche Terme.

Forse d’Orfeo ragionerei con Ermesul margine del fonte ove i delfinireggon la tazza in su le code erette;o forse udrei l’ammonimento gravedei due neri superstiti cipressiai due lor verdi cipressetti alunniche crescono ove caddero i maggioripercossi dalla folgore di luglio.

O forse mi parrebbe, oltre il cespugliosoave, udire l’ànsito del servoalla stanga appaiato col giumentocirca la mola cònica di lava;e piú de’ nudi torsi, e piú de’ bustie piú de’ cippi mi sarebbe cara

265

Page 266: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

l’ombra delle farfalle su pe’ doliirisarciti con piombo dal colono.

Settembre, là, sul fianco del bel Tronod’Afrodite, l’aulètride dagli occhia mandorla e dal seno di cotognasta, sovrapposta l’una all’altra coscia,adagiata sonando le due tibiecon i frammenti dell’esperte dita;e il Re Pastore immoto nel basaltefigge all’Eternità gli occhi corrosi.

Ronzano l’api ne’ silenziosiorti dei bianchi monaci defunti;e nelle celle àbitano gli iddii,làcerano le Menadi la vittima,Anassimandro medita, dal murosvégliasi il carme dei fratelli Arvali.«Enos Lases iuvate». Un’ape or entra,per la chioma di Iulia che l’illude.

Nell’àlveo d’un ricciolo si chiude.

LO STORMO E IL GREGGE

Settembre, teco io sia sul Loricinoche fece blandi gli ozii del pretore:in sabbia quasi rosea fluiscescabra di rughe e sparsa di negrorecome il palato del mio dolce veltro.

266

Page 267: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Sorvolano le rondini quel vetrolieve cui godon rompere coi bianchipetti: una piuma cade e corre al mare.E di là dalle verdi canne i montidi Cori son cilestri come il mare.

Forza del Lazio quanto sei soave!Obliate città dei re vetusti,atrii del Citaredo imperiale,un bel fanciullo vien con le sue capree regna i lidi, impube re latino!

Il suo gregge è di numero divino,nero e bianco a sembianza delle frottealate che sorvolano il bel rivo,pari olocausto al Giorno ed alla Notte.Quasi fiore l’esigua foce s’apre.

Equa ride alle rondini e alle capre.

LACUS IUTURNAE

Settembre, chiare fresche e dolci l’acqueove il tuo delicato viso miri;e dolce m’è nella memoria il mionatale Aterno in letto d’erbe lente,e l’Amaseno quando muor domatopresso l’Appia col fratel suo l’Uffente,e la Cyane ascosa tra i papíri,e la Vella sí cara alla vitalba.

267

Page 268: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

E pien di deità dai colli d’Albalo specchio di Diana ancor mi luce.Ma un’altr’acqua al mio sogno è piú divina.Quella m’attingi e ne riempi l’urna.Sotto la roggia mole palatinapresso il Tempio di Castore e Polluce,occhio di Roma è il Fonte di Iuturna.Deh mio misterioso amor lontano!

Alte sul Fòro nel meridianosilenzio stan le tre colonne pariecome d’argento cui salsezza infoschi.Gli elci neri sul colle imperialesembran ruine dei primevi boschi.Di ferrigno basalte arde la ViaSacra tra gli oleandri giovinettie i sepolcreti dei Latini prisci.

Si tace il Fonte ne’ suoi marmi liscicome quando Tarpeia la Vestalevi discendea con l’anfora d’argilla.Tremola il capelvenere sul tufoe sul mattone, l’acqua è glauca, tingeil suo letto lunense; una lucertasu l’ara dei Diòscuri tranquillagode in grembo alla dea di lunga face.

Ombre delle farfalle in quella pace!Poc’acqua accolta, santità dell’Urbe!Le custodi del Fuoco sempiterno

268

Page 269: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

scendono alla marmorea piscina?o i Tindàridi rossi di latinastrage, per beverare i due cavalli?Deh lauri nuovi! Presso il putealecrescono, nel sacrario di Iuturna.

Li veglia la Speranza taciturna.

LA LOGGIA

Settembre, il tuo minor fratello Aprilefioriva le vestigia di San Marcoa Capodistria, quando navigammoil patrio mare cui Trieste addentaco’ i forti moli per tenace amore.

Capodistria, succiso adriaco fiore!Io vidi nella loggia d’un palagionidi di balestrucci appesi a travifosche, tra mazzi penduli di sorbe.Cinericcio era il tempo, umido e dolco.

Or laggiú, pel remaggio senza solco,tu certo aduni i neribianchi stormi,e quelli di Pirano e di Parenzo,che si rincontreranno in alto marecon l’altra compagnia che vien di Chioggia.

E son deserti i nidi nella loggia,e dei mazzi di sorbe son rimase

269

Page 270: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

forse le canne appese pel lor cappio.S’ode nell’ombra quella parlaturache ricorda Rialto e Cannaregio.

Una colomba tuba dal bel fregio.

LA MUTA

Settembre, ora nel pian di Lombardiaè già pronta la muta dei segugi,de’ bei segugi falbi e maculatidall’orecchie biondette e molli comefoglie del fiore di magnolia passe.La muta dei segugi a volpe e a dammaor già tracciando va per scope e sterpi.Erta ogni coda in bianca punta splende.

Presso il gran ponte sta Sesto Calende.Corre il Ticino tra selvette rare,verso diga di roseo granitocorre, spumeggia su la china eguale,come labile tela su telaiocèlere intesta di nevosi fiori.Chiudon le grandi conche antichi ingegni,opere del divino Leonardo.

Il sorriso tu sei del pian lombardo,o Ticino, il sorriso onde fu pienol’artefice che t’ebbe in signoria;e il diè constretto alle sue chiuse donne.

270

Page 271: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

Oh radure tra l’oro che rosseggiadello sterpame, tiepide e soavicome grembi di donne desiate,sí che al calcar repugna il cavaliere!

Vanno i cani tra l’èriche leggierecon alzate le code e i musi bassi,davanti il capocaccia che gli allenaper mezz’ottobre ai lunghi inseguimenti.S’ode chiaro squittire in que’ silenzii.Il suon del corno chiama chi si sbandae chi s’attarda e trae la lingua ed ansa.Già la virtú si mostra del piú prode.

Il buon maestro dell’arte sua si gode:talor gli ultimi aneliti esalaresembra l’Estate aulenti sotto l’ugnedel palafren che nel galoppo falca.E, fornito il lavoro, ei torna al passoper la carraia ingombra di fascine:con la sua muta va verso il canile,va verso Oleggio ricca di filande.

Vapora il fiume le sterpose lande.

LE CARRUBE

Settembre, son mature le carrube.Or tu pel caldo mare di Ciliciaconduci dalla riva cipriota

271

Page 272: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

la sàica a scafo tondo e a vele quadre.Bonaccia, e nel saffiro non è nube.

Germa con sue maggiori quattro vele,garbo o schirazzo, legni levantinicarichi di baccelli dolci e bruniconduci verso l’isola dei Sardi.E vien teco un odor di tetro miele.

La siliqua, che ingrassa la mulettadall’ambio lene e in carestía disfamala plebe dalla bianca dentatura,lustra come i capelli tuoi castagnimentre stai su la coffa alla vedetta.

Certo, d’olio di sésamo son untequelle tue ciocche in forma di corimbi.Certo, ritrovi or tu nel gran dolcioredel Mar Cilicio l’obliato carmeche alla Cipride piacque in Amatunte.

Settembre, teco esser voremmo ovunque!

272

Page 273: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IL NOVILUNIO

Novilunio di settembre!Nell’aria lontanail viso della creaturaceleste che ha nomeLuna, trasparente comela medusa marina,come la brina nell’alba,labile comela neve su l’acqua,la schiuma su la sabbia,pallido comeil piaceresu l’origliere,pallido s’inclinae smuore e languecon una collanasotto il mento sí chiarache l’oscura:silenzioso viso esanguedella creaturaceleste che ha nome Luna,cui sotto il mento s’incurvauna collanasí chiara che l’offusca,

273

Page 274: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

nell’aria lontanaov’ebbe nome Dianatra le ninfe eterne,ov’ebbe nome Selenedalle bianche bracciaquando amava quel pastoregiovinetto Endimioneche tra le bianche bracciadormiva sempre.Novilunio di settembre!Sotto l’ambiguo lume,tra il giorno senza fiammee la notte senza ombre,il mare, piú soavedel cielo nel suo volumelento, piú molledella nubelattea che la montagnaesprime dalle sue mammedelicate,il mare accompagnala melodiadella terra, la melodiache i flauti dei grillifan nei campi tranquilliroca assiduamente,la melodiache le ranefan nelle pantane

274

Page 275: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

morte, nel fiume che stagnatra i salci e le cannelutulente,la melodiache fan tra i vinchiche fan tra i giunchidelle ripe rimoteuomini solinghitessendo le vermenein canestre,con sí lunghiindugi su quelle paroleche ritornano sempre.

Novilunio di settembre!Tal chiaritateil giorno e la notte commistisul letto del marenon lieti non tristieffondono ancora,che tu vedi ancoranella sabbia le ondedel vento, le ormedei fanciulli, le conchevacue, le algheargentine,gli ossi delle seppie,le guainedelle carrube,

275

Page 276: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e vedi nella sieperosseggiar le nudebacche delle rose caninee nel campo la pannocchiadalla barba d’orolucere, che al pleniluniosu l’aia il coroagreste monderà con canti,e nella vignail grappolo d’oroche già fu sonoro d’api,e nel verziere il ficoche dall’ombelico stillail suo miele,e su la soglia del tuguriobiancheggiar la conocchiadell’antica madre che fila,che fila sempre.

Novilunio di settembre,dolce come il visodella creaturaterrestre che ha nomeErmione, tiepido comele sue chiome,umido come il sorrisodella sua boccaumida ancoradella prima uva matura,

276

Page 277: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

breve come la sua cinturanel cielo verdecome la sua veste!Ha trematonella sua vesteverde che odoraad ogni passocome un cespo ad ogni fiato,ha trematoal primo gelo notturnoella che a mezzo il giornodormí con la guanciasul braccio curvoe si svegliò con le tempiemadide, con imperlatoil labbro, nella calura,vermiglia come un’auroraaspersa di calda rugiadae sorridente.E io le dico: «O Ermione,tu hai tremato.Anche agosto, anche agostoandato è per sempre!

Guarda il cielo di settembre.Nell’aria lontanail viso della creaturaceleste che ha nomeLuna, con una collana

277

Page 278: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

sotto il mento sí chiarache l’oscura,pallido s’inclina e muore...»Ma dice Ermione,non lieta non triste:«T’inganni. Quella ch’è sí chiaraè la falcedell’Estate, è la falceche l’Estate abbandonamorendo, è la falceche falciò le aristee il papavero e il cíanoquando fioríanoper la mia coronavincendo in lume il cielo e il sangue;ed è la faccia dell’Estatequella che languenell’aria lontana, che muorenella sua chiaritatesopra le acquetra il giorno senza fiammee la notte senza ombre,dopo che tanto l’amammo,dopo che tanto ci piacque;e la sua canzonedi foglie di ali di aure di ombredi aromi di silenzii e di acquesi tace per sempre;

278

Page 279: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

e la melodia di settembre,che fanno i flauti campestried accompagna il marecol suo lento ploro,non s’ode lassú nell’arialontana ov’ella spirasolitariail suo spirto odoratodi alga di rèsina e di alloro;e l’uomo che s’attardain tessere vermenegià fece del grano mannelleed or fa canestriper l’uva, con un canto eguale,e tutto è obliato;obliato anche agostosarà nell’odor del mosto,nel murmure delle api d’oro;per tutto sarà l’oblio,per tutto sarà l’oblio;e niuno piú sapràquanto sien dolcil’ombre dei volisu le sabbie saline,l’orme degli uccellinell’argilla dei fiumi,se non io, se non io,se non quella che andràdi là dai fiumi sereni,

279

Page 280: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

di là dalle verdi colline,di là dai monti cilestri,se non quella che andràche andrà lungi per sempre,

e non con le tue rondini, o Settembre!»

(Composta al Secco Motrone la sera del 31 agosto1900)

280

Page 281: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

IL COMMIATO

L’Alpe di Mommio un pallido velamed’ulivi effonde al cielo di giacinto,come un colle dell’isola di Sameo di Zacinto.

Il Monte Magno di piú cupo argentofascia la sua piramide; il Matannaè porpora e viola come il lentofior della canna.

O canneti lungh’essi i fiumicellidi Camaiore, appreso ho il vostro carme.Vedess’io rosseggiare gli albatrellisul Monte Darme!

Dal Capo Corvo ricco di viburnii pini vedess’io della Palmariache col lutto de’ marmi suoi notturnista solitaria!

Potess’io sostenerti nella mano,terra di Luni, come un vaso etrusco!In te amo il divin marmo apuano,l’umile rusco;

amo la tua materia prometèa,

281

Page 282: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

la sabbia delle tue selve aromali,l’aquila dei tuoi picchi, la ninfeade’ tuoi canali.

Potesse l’arte mia, da Val di Serchioa Val di Magra e per le Pànie al Varae al Golfo, tutta stringerti in un cerchiocon l’alpe a gara!

Troppo è grave al mio cor la dipartenza.Come dal corpo, l’anima si esiliadal marmo che biancheggia tra l’Avenzae la Versilia.

Tempo è di morte. In qualche acqua torpenteor perisce la dolce carne erbale.Strider non s’ode falce ma si senteodor letale.

Díruta la Ceràgiola rosseggia,là dove Serravezza è co’ due fiumi,quasi che fero sangue in ogni scheggiagrondi e s’aggrumi.

Sta nella cruda nudità rupestreil Gàbberi irto qual ferrato casco.Ecco, e su i carri per le vie maestrepassa il falasco.

Metuto fu dalla piú grande falcenella palude all’ombra del Quiesa,

282

Page 283: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ove raggiato di vermène il salcepar chioma accesa

tra cannelle di stridulo oro secco,tra pigro sparto di pallor bronzino.Su l’acqua un lampo di smeraldo, e il beccotuffa il piombino.

Deh foss’io sopra un burchio per la cuoranavigando, e di tifa e di sparganiocarico ei fosse, e fóssevi alla prorafitto un bucranio

o un nibbio con aperte ali, e vi fosseodore di garofalo nel mucchioper qualche cunzia dalle barbe rosseonde il suo succhio

sí caro all’arte dell’aromatariostillasse fra l’erbame, e resupinovi giacessi io mirando il solitariociel iacintino;

e scendessi cosí, tra l’acqua e il cielocon l’alzaia la Fossa Burlamaccaalbicando qual prato d’asfodèlola morta lacca;

e traesse il bardotto la sua funesenza canto per l’argine; ed io, corcosul mucchio, mi credessi andare immune

283

Page 284: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

di morte all’Orco!

Ma cade il vespro, e tempo è d’esulare;e di sogni obliosi in van mi pasco.Su i gravi carri lungo le vie chiarepassa il falasco.

Sono sí vasti i cumuli spioventiche il timone soperchiano dinnanzie il giogo cèlano e le corna e i lenticorpi dei manzi,

onde sembran di lungi per sé mossie tra la polve aspetto hanno di stranianimali dai gran lanosi dossi,dai ventri immani.

In fila vanno verso Pietrasanta,strame ai presepi, ai campi aridi ingrasso.L’un carrettiere vócia e l’altro cantaa passo a passo.

E tutta la Versilia, ecco, s’indorad’una soavità che il cor dilania.Mai fosti bella, ahimè, come in quest’oraultima, o Pania!

O Tirreno, Mare Ínfero, s’accendesul tuo specchio l’insonne occhio del Faro;ti veglia e guarda con le sue tremendenavi d’acciaro

284

Page 285: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

la Città Forte dietro il Caprionesacro agli Itali come ai Greci il Sunio;t’è scheggia della spada d’Orioneil novilunio;

come sia fatta l’ombra, alla tua paceverseranno lor lacrime le Atlàntidi,ti condurrà l’ignavo Artofilacel’Orse erimàntidi;

s’udrà pe’ curvi lidi il tuo respirosolo nell’ombra senza mutamento;solo rispecchierai l’immenso girodel firmamento.

O Mare, o Alpe, ed io sarò lontanocon nel mio cuor la torbida mia cura!Splende la cima del mio cuore umanonell’ode pura.

Ode, innanzi ch’io parta per l’esilio,risali il Serchio, ascendi la collinaove l’ultimo figlio di Vergilio,prole divina,

quei che intende i linguaggi degli alati,strida di falchi, pianti di colombe,ch’eguale offre il cor candido ai rinatifiori e alle tombe,

quei che fiso guatare osò nel cèsio

285

Page 286: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

occhio e nel nero l’aquila di Pellae udí nova cantar sul vento etèsioSaffo la bella,

il figlio di Vergilio ad un cipressotacito siede, e non t’aspetta. Vola!Te non reca la femmina d’Eresso,ma va pur sola;

ché ben t’accoglierà nella man largaei che forse era intento al suono alternodei licci o all’ape o all’alta ora di Bargao al verso eterno.

Forse il libro del suo divin parentesarà con lui, su’ suoi ginocchi (ei coglieora il trifoglio aruspice virentedi quattro foglie

e ne fa segno del volume intonso,dove Títiro canta? o dove Eneape’ meati del monte ode il responsodella Cumea?).

Forse la suora dalle chiome lisce,se i ferri ella abbandoni ora ch’è tardie chiuda nel forziere il lin che auliscedi spicanardi,

sarà con lui, trista perché conciliovide folto di rondini su gronda.

286

Page 287: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

E tu gli parla: «Figlio di Vergilio,ecco la fronda.

Ospite immacolato, a te mi mandail fratel tuo diletto che si parte.Pel tuo nobile capo una ghirlandacurvò con arte.

E chi coronerà oggi l’aedose non l’aedo re di solitudini?Il crasso Scita ed il fucato Medola Gloria ha drudi;

e, se barbarie genera nel ventonuovi mostri, non piú contra l’orrorediscende Febo Apollo arco-d’-argentocastigatore.

Ma tu custode sei delle piú pureforme, Ospite. Col polso che non langueil prisco vige nelle tue figuregentile sangue.

Gli uomini il tuo pensier nutre ed irradia,come l’ulivo placido produceagli uomini la sua bacca palladiach’è cibo e luce.

Per ciò dal fratel tuo questa fraternaghirlanda ch’io ti reco messaggeraprendi: non pesa: ell’è di fronda eterna

287

Page 288: E-book campione Liber Liber · Alcione di Gabriele D’annunzio 8. LA TREGUA Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di

ma sí leggera.

Fatta è d’un ramo tenue che crebbetra l’Alpe e il Mare, ov’ebbe il Cuor de’ cuoriselvaggio rogo e il Buonarroti v’ebbei suoi furori.

L’artefice nel flettere lo stelovedea sul Sagro le ferite antichesplendere e su l’Altissimo l’anelopeplo di Nike.

Altro è il Monte invisibile ch’ei salee che tu sali per l’opposta balza.Soli e discosti, entrambi una immortaleansia v’incalza.

Or dove i cuori prodi hanno promessodi rincontrarsi un dí, se non in cima?Quel dí voi canterete un inno istessodi su la cima».

Ode, cosí gli parla. Ed alla suora,che vedrai di dolcezza lacrimare,dà l’ultimo ch’io colsi in su l’auroragiglio del mare.

(Data di composizione sconosciuta)

FINE

288