e am a r i o di cr a l pe n g o n i a z a n e t n e · 2016. 7. 28. · via sonzini moioli snc...

2
BASE SCOUT CASCINA CASTELLO DON TINO BOTTARINI Comunità Basi Agesci E N T E N A Z I O N A L E M A R I O D I C A R P E G N A La Base scout Cascina Castello, intitolata al suo realizzatore don Tino Bottarini, è stata donata all’Associazione “Ente Nazionale Mario di Carpegna” - che ha per scopo il sostegno dell’Agesci e lo sviluppo dello scautismo - per perseguire gli scopi per cui era stata ideata. Concessa dall’Ente in comodato al Comitato di Zona Agesci di Novara, è gestita da un gruppo di Custodi volontari con vissuto scout, con lo scopo di promuovere la fraternità scout e lo scambio di esperienze, nonché per fare della Base un luogo di formazione, educazione, spiritualità e approfondimento della proposta metodologica dello scautismo. 28047 OLEGGIO (NO) - via Sonzini e Moioli, 15 Prenotazioni: www.basescoutcastello.it Contatti: [email protected] / 0331.922532 km 3,7 (percorso consigliato a piedi) Oleggio_op_4pp_A3_v8b.indd 1 03/12/2015 21:41:03

Upload: others

Post on 16-Mar-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: E AM A R I O DI CR A L PE N G O N I A Z A N E T N E · 2016. 7. 28. · VIA SONZINI MOIOLI SNC piano: S1-T-1-2; NO0218130 21/10/2010 AREA RISERVATA: CENTRO STUDI E BIBLIOTECA Presso

BASE SCOUT CASCINA CASTELLODON TINO BOTTARINI

BASE SCOUT BASE SCOUT BASE SCOUT CASCINA CASTELLOCASCINA CASTELLOCASCINA CASTELLODON TINO BOTTARINIDON TINO BOTTARINI

Comunità Basi Agesci EN

TE N

AZ

ION

ALE

MARIO DI CARPEG

NA

La Base scout Cascina Castello, intitolata al suo realizzatore don Tino Bottarini, è stata donata all’Associazione “Ente Nazionale Mario di Carpegna” - che ha per scopo il sostegno dell’Agesci e lo sviluppo dello scautismo - per perseguire gli scopi per cui era stata ideata.

Concessa dall’Ente in comodato al Comitato di Zona Agesci di Novara, è gestita da un gruppo di Custodi volontari con vissuto scout, con lo scopo di promuovere la fraternità scout e lo scambio di esperienze, nonché per fare della Base un luogo di formazione, educazione, spiritualità e approfondimento della proposta metodologica dello scautismo.

28047 OLEGGIO (NO) - via Sonzini e Moioli, 15Prenotazioni: www.basescoutcastello.itContatti: [email protected] / 0331.922532

km 3,7(percorso consigliato a piedi)

Oleggio_op_4pp_A3_v8b.indd 1 03/12/2015 21:41:03

Page 2: E AM A R I O DI CR A L PE N G O N I A Z A N E T N E · 2016. 7. 28. · VIA SONZINI MOIOLI SNC piano: S1-T-1-2; NO0218130 21/10/2010 AREA RISERVATA: CENTRO STUDI E BIBLIOTECA Presso

10 metri

Ultim

a planimetria in atti

Data: 24/02/2014 - n. T61005 - R

ichiedente: GV

NPTR

54H12F317Q

Data: 24/02/2014 - n. T61005 - R

ichiedente: GV

NPTR

54H12F317Q

Totale schede: 1 - Formato di acquisizione: A

3(297x420) - Formato stam

pa richiesto: A4(210x297)

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/02/2014 - Comune di OLEGGIO (G019) - < Foglio: 6 - Particella: 278 - Subalterno: 1 >VIA SONZINI MOIOLI SNC piano: S1-T-1-2;

NO0218130 21/10/2010

10 metri

Ultim

a planimetria in atti

Data: 24/02/2014 - n. T61005 - R

ichiedente: GV

NPTR

54H12F317Q

Data: 24/02/2014 - n. T61005 - R

ichiedente: GV

NPTR

54H12F317Q

Totale schede: 1 - Formato di acquisizione: A

3(297x420) - Formato stam

pa richiesto: A4(210x297)

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/02/2014 - Comune di OLEGGIO (G019) - < Foglio: 6 - Particella: 278 - Subalterno: 1 >VIA SONZINI MOIOLI SNC piano: S1-T-1-2;

NO0218130 21/10/2010

10 metri

Ultim

a planimetria in atti

Data: 24/02/2014 - n. T61005 - R

ichiedente: GV

NPTR

54H12F317Q

Data: 24/02/2014 - n. T61005 - R

ichiedente: GV

NPTR

54H12F317Q

Totale schede: 1 - Formato di acquisizione: A

3(297x420) - Formato stam

pa richiesto: A4(210x297)

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/02/2014 - Comune di OLEGGIO (G019) - < Foglio: 6 - Particella: 278 - Subalterno: 1 >VIA SONZINI MOIOLI SNC piano: S1-T-1-2;

NO0218130 21/10/2010

AREA RISERVATA:CENTRO STUDI EBIBLIOTECA

Presso la Base si possono svolgere attività a livello di unità, gruppo, zona, regione e anche a livello nazionale ed internazionale.

In particolare la Base è disponibile per:• incontri, assemblee, convegni, attività di Zona,

Regionali e Nazionali;• campi di formazione associativa, campi di formazione

metodologica, campi di formazione tirocinanti, route di orientamento al servizio educativo;

• campi di competenza e di specializzazione, cantieri, stage e botteghe sulle tecniche dello scouting;

• veglie ed incontri di spiritualità;• ospitalità di guide e scout anche stranieri;• attività scout internazionali;• incontro con scout di altre associazioni italiane e/o

con gruppi scout esteri;• incontri con adulti scout, genitori di scout e

simpatizzanti;• attività promosse dall'AGESCI e dal MASCI a livello

nazionale, regionale e locale, con enti pubblici, enti religiosi ed associazioni.

Singole Squadriglie e Pattuglie RS potranno essere ospitate nella Base esternamente allo stabile su richiesta del Capo Unità, che sarà responsabile del loro comportamento.

L'utilizzo della struttura può essere concesso a gruppi e/o associazioni non scout solo per attività ad indirizzo educativo, sociale e religioso che non contrastino con lo spirito dello scautismo.In questo caso deve essere assicurata la presenza in loco di un responsabile maggiorenne, che assuma tutti gli obblighi e doveri in capo al Regolamento della Base.

La Base è anche sede di un Centro Documentazione sullo scautismo che organizza incontri su tematiche scout e educative.

Oleggio_op_4pp_A3_v8b.indd 2 03/12/2015 21:41:13