dpi aldeide glutarica

9
REGIONE MARCHE Azienda Sanitaria Unica Regionale ZONA TERRITORIALE N° 8 Civitanova Marche Comuni di: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S. Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, P. Recanati, Recanati. Piazza Garibaldi, 8 - 62013 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) - Partita IVA 01217670437 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro GLUTARALDEIDE Informazioni sui rischi e Procedure per il corretto uso in sicurezza Ripreso e modificato dall’opuscolo informativo redatto dalla ASL della Prov. di Sondrio a cura di: Luciano Villa, Giacomo Osti, Romano Poletti ( SPP e M. C. della ASL della prov. di Sondrio ) e Antonio Colombi ( Dip. di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano ) La glutaraldeide è un’aldeide idrosolubile che si presenta come un liquido incolore di consistenza oleosa. In ambiente sanitario normalmente è utilizzata in forma diluita al 2-5%, quale sterilizzante a freddo di strumenti medicali come: endoscopi, broncoscopi, strumenti chirurgici ecc…A concentrazioni del 2% si è dimostrata irritante per cute e mucose ( oculari e delle prime vie respiratorie ) nonché sensibilizzante cutaneo. Alla concentrazione del 2% l’etichettatura del prodotto deve contenere tale simbologia: Xn = nocivo ( può comportare rischi di gravità limitata per inalazioni o ingestione o penetrazione cutanea ) Xi = irritante ( può produrre una reazione infiammatoria al contatto Con la pelle e le mucose ) R20/22 = nocivo per inalazione ed ingestione R36/37/38 = irritante per gli occhi, per le vie respiratorie e per la pelle R41 = rischio di gravi lesioni oculari R42/43 = può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle S26 = in caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente Abbondantemente con acqua e consultare un medico S36/37/39 = usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi e la faccia S45 = in caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il sede di Civitanova M., via Ginocchi, 1/a - Tel. 0733 - 823841-800-801; Fax: 0733 – 823815 sede di Recanati, via Bonfini, 3 - Tel. 071-7583700-704-709; Fax: 071 – 7583710 E-mail: [email protected]

Upload: bruno-pin

Post on 30-Dec-2014

30 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

DPI Aldeide Glutarica

TRANSCRIPT

Page 1: DPI Aldeide Glutarica

REGIONE MARCHEAzienda Sanitaria Unica Regionale

ZONA TERRITORIALE N° 8 Civitanova MarcheComuni di: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S. Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, P. Recanati, Recanati.

Piazza Garibaldi, 8 - 62013 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) - Partita IVA 01217670437

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEServizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

GLUTARALDEIDEInformazioni sui rischi

eProcedure per il corretto uso in sicurezza Ripreso e modificato dall’opuscolo informativo redatto dalla ASL della Prov. di Sondrio acura di: Luciano Villa, Giacomo Osti, Romano Poletti ( SPP e M. C. della ASL della prov.di Sondrio ) e Antonio Colombi ( Dip. di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi diMilano )

� La glutaraldeide è un’aldeide idrosolubile che si presenta come un liquidoincolore di consistenza oleosa. In ambiente sanitario normalmente èutilizzata in forma diluita al 2-5%, quale sterilizzante a freddo di strumentimedicali come: endoscopi, broncoscopi, strumenti chirurgici ecc…Aconcentrazioni del 2% si è dimostrata irritante per cute e mucose ( ocularie delle prime vie respiratorie ) nonché sensibilizzante cutaneo.

� Alla concentrazione del 2% l’etichettatura del prodotto deve contenere talesimbologia:

Xn = nocivo ( può comportare rischi di gravità limitata per inalazioni o ingestione o penetrazione cutanea )Xi = irritante ( può produrre una reazione infiammatoria al contatto Con la pelle e le mucose )R20/22 = nocivo per inalazione ed ingestioneR36/37/38 = irritante per gli occhi, per le vie respiratorie e per la pelleR41 = rischio di gravi lesioni oculariR42/43 = può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle

S26 = in caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente Abbondantemente con acqua e consultare un medicoS36/37/39 = usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi e la facciaS45 = in caso di incidente o di malessere consultare immediatamenteil

sede di Civitanova M., via Ginocchi, 1/a - Tel. 0733 - 823841-800-801; Fax: 0733 – 823815sede di Recanati, via Bonfini, 3 - Tel. 071-7583700-704-709; Fax: 071 – 7583710

E-mail: [email protected]

Page 2: DPI Aldeide Glutarica

REGIONE MARCHEAzienda Sanitaria Unica Regionale

ZONA TERRITORIALE N° 8 Civitanova MarcheComuni di: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S. Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, P. Recanati, Recanati.

Piazza Garibaldi, 8 - 62013 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) - Partita IVA 01217670437

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEServizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

MedicoS61 = non disperdere nell’ambiente; riferirsi alle istruzioni speciali e Schede informative in materia di sicurezza

� Valore limite di esposizione( TLV )

TLV-TWA = valore limite di soglia ( concentrazione media ponderata neltempo,

calcolata su una giornata lavorativa di 8 ore e su 40 oresettimanali )

TLV-Ceiling =limiti di concentrazione che non devono essere mai superati nella giornata lavorativa.TLV-Ceiling per la glutaraldeide e` stato fissato tra 0.82-0.2 mg/m3, ma sono valori che nel nostro paese hanno solosignificato di raccomandazione

Prevenzione ambientaleConcentrazioni della sostanza superiori al 0,5% è necessario adottare:

• L’isolamento dei macchinari (manuali e/o automatici) di lavaggio e dellevasche di disinfezione/sterilizzazione in locali idonei

• Un’adeguata ventilazione generale e una corretta captazione localizzatacon cappa aspirante ( da utilizzare seguendo le istruzioni del produttore )dei vapori dal punto di disinfezione/sterilizzazione

• In assenza di una ventilazione naturale un minimo di 10-15 ricambid’aria all’ora tramite un condotto di aspirazione

•••• Monitoraggio periodico ambientale

Gli ambienti di manipolazione della glutaraldeide devono risultare conformi aquanto prescritto dalla normativa sull’igiene e la sicurezza sul lavoro( inparticolare dei DPR 547/55, DPR 303/56 e dal D. Lgs. 626/94 e successivemodifiche).

Prevenzione del personalePrevenzione del personale

sede di Civitanova M., via Ginocchi, 1/a - Tel. 0733 - 823841-800-801; Fax: 0733 – 823815sede di Recanati, via Bonfini, 3 - Tel. 071-7583700-704-709; Fax: 071 – 7583710

E-mail: [email protected]

Page 3: DPI Aldeide Glutarica

REGIONE MARCHEAzienda Sanitaria Unica Regionale

ZONA TERRITORIALE N° 8 Civitanova MarcheComuni di: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S. Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, P. Recanati, Recanati.

Piazza Garibaldi, 8 - 62013 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) - Partita IVA 01217670437

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEServizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

ogni operatore che utilizzi, prepari , o smaltisca soluzioni di glutaraldeide, aseconda dei casi, deve essere dotato di:

•••• Guanti monouso di gomma nitrilica o butilica, o•••• Guanti polietilene, o• Se disponibili solo Guanti in lattice usarne un doppio paio

cambiandoli ogni 10 minuti. ( indossarli sopra i polsini del camice; cambiarli immediatamente alprimo segno di danneggiamento; prima di toglierli sciacquarli conacqua corrente per evitare il contatto della soluzione con la cute,sedovesse accadere eseguire un accurato lavaggio delle mani con acquacorrente e sapone )

• Mascherina con facciale filtrante con filtro a carb one attivo EN149 classe FFP1. ( non usare comuni mascherine TNT )

• Semimaschera di classe FFA1P1 con filtro a carbone attivo nelcaso di decontaminazione ambientale di versamenti notevoli

• Occhiali a mascherina EN 166 o • Visiera e schermi trasparenti EN 166

• Camice in TNT o altro materiale idrorepellente ( lunghi sotto alginocchio, a maniche lunghe, allacciatura posteriore ) o

•••• Tuta TNT idrorepellente o•••• Pantalone• Grembiule impermeabile utile in caso di rischi di sversamenti

• Calzature con allacciatura o chiuse posteriormenteantisdrucciolevoli (sono sconsigliati zoccoli o simili )

• Soprascarpe monouso in TNT o altro materiale idrore pellenteraccordate ai pantaloni utile in caso di eventuali sversamenti o inmomenti particolari come nel carico/scarico delle soluzioni

Schema riassuntivo

sede di Civitanova M., via Ginocchi, 1/a - Tel. 0733 - 823841-800-801; Fax: 0733 – 823815sede di Recanati, via Bonfini, 3 - Tel. 071-7583700-704-709; Fax: 071 – 7583710

E-mail: [email protected]

Page 4: DPI Aldeide Glutarica

REGIONE MARCHEAzienda Sanitaria Unica Regionale

ZONA TERRITORIALE N° 8 Civitanova MarcheComuni di: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S. Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, P. Recanati, Recanati.

Piazza Garibaldi, 8 - 62013 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) - Partita IVA 01217670437

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEServizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

MANIPOLAZIONE DELLASOLUZIONEGLUTARALDEIDE

IN CAPPA SUL PIANO LIBERO

NELLADECONTAMINAZIONE

AMBIENTALE

CAMICI SI SI SIGUANTI SI SI SI

MASCHERINA IDONEA NO (1) FACCIALE FILTRANTEFFP1

SEMIMASCHERAFFA1P1

VISIERATRASPARENTE

NO (1) SI SI

PANTALONI SI SI SIGREMBIULE

IMPERMEABILESI SI SI

1) Solo nel caso in cui venisse tenuto abbassato il vetro di protezione della cappa

Procedure di uso in sicurezza

Al fine di ridurre il livello di rischio di esposizione della glutaraldeide, sonoraccomandabili una serie di interventi tra i quali:

• L’identificazione dei contenitori delle soluzioni (ai sensi del D. M.28/01/’92 e 04/04/’97, del D. Lgs. 52/97 e successive modifiche eintegrazioni), mediante etichette originali, nelle quali sono segnalati irischi.

• La conoscenza, da parte del personale addetto, del contenuto delleschede di sicurezza del prodotto utilizzato attenen dosi alleindicazioni fornite dal produttore ai sensi del D. Lgs. 52/97 esuccessive modifiche ed integrazioni

• L’utilizzo di quantità minime di soluzioni nei bagni di glutaraldeide• La giusta manualità nel riempire e svuotare i bagni usando

precauzioni per evitare versamenti raccomandando specifici materialiper lo scarico e carico ( rispettivamente condotti a caduta e pompa )

• La sostituzione della glutaraldeide a fine attività, consentendo cosìuna ventilazione dell’ambiente al di fuori dell’orario di lavoro eraggiungendo quindi l’obbiettivo di diminuire l’esposizione delpersonale

• Immergere, estrarre gli strumenti dalle soluzioni s empredelicatamente , evitando di agitare la soluzione e la conseguentepossibilità di schizzi e sversamenti

sede di Civitanova M., via Ginocchi, 1/a - Tel. 0733 - 823841-800-801; Fax: 0733 – 823815sede di Recanati, via Bonfini, 3 - Tel. 071-7583700-704-709; Fax: 071 – 7583710

E-mail: [email protected]

Page 5: DPI Aldeide Glutarica

REGIONE MARCHEAzienda Sanitaria Unica Regionale

ZONA TERRITORIALE N° 8 Civitanova MarcheComuni di: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S. Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, P. Recanati, Recanati.

Piazza Garibaldi, 8 - 62013 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) - Partita IVA 01217670437

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEServizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

• L’uso di vasche o recipienti tappati a tenuta; con la soluzione,quando non usata, sempre chiusa nel contenitore

• Eseguire l’operazione del prelavaggio manuale inte rno ed esternodegli endoscopi, con l’utilizzo di una siringa per immettere materialidetergenti, sotto cappa o, in sua mancanza, usando i DPI sopr aelencati, onde evitare probabili spruzzi ed esporre quindi l’operatore arischio biologico,

•••• Stessa precauzione nel caso che in cui si dovesse r iempiremanualmente i lumi degli strumenti con la glutarald eide medianteuna siringa

• Effettuare con acqua sterile in tre diversi conteni tori una sequenzadi tre risciacqui della strumentazione ( come indicato dall’AORN –USA ) (naturalmente se la sterilizzazione viene eseguita a mano )

Procedure di corretto smaltimento

• Tutto il materiale utilizzato ( DPI, garze ecc.. ) deve essere riposto inopportuni contenitori contrassegnati come Rifiuti Speciali Ospedalieri eda avviarsi all’inceneritore

• Per lo smaltimento delle soluzioni di glutaraldeide gli operatoridevono seguire le direttive impartite dalla direzione dell’aziendasanitaria/ospedaliera in base alle normative esistenti e le indicazionifornite dal produttore

• Le soluzioni contenenti aldeide glutarica a concent razionesuperiore a 2 mg/ l vengono classificate come rifiuti speciali pericolosicodice CER 070101 ( D. Lgs. 152/99 e successive modifiche edintegrazioni )

• Le soluzioni contenenti aldeide glutarica non posso no esseremescolate ad altre categorie di rifiuti , ma raccolte in idoneicontenitori separati ( es. taniche da 25 litri)

• Il personale addetto alla raccolta del materiale de ve indossare iDPI idonei ( camice, guanti, visiera ) e manovrare con precauzionele taniche onde evitare sversamenti, rovesciamenti ecc…

• Il deposito temporaneo presso il luogo di produzione deve essere unluogo adeguato e non accessibile all’utenza: locali areati, tenuti chiusi a

sede di Civitanova M., via Ginocchi, 1/a - Tel. 0733 - 823841-800-801; Fax: 0733 – 823815sede di Recanati, via Bonfini, 3 - Tel. 071-7583700-704-709; Fax: 071 – 7583710

E-mail: [email protected]

Page 6: DPI Aldeide Glutarica

REGIONE MARCHEAzienda Sanitaria Unica Regionale

ZONA TERRITORIALE N° 8 Civitanova MarcheComuni di: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S. Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, P. Recanati, Recanati.

Piazza Garibaldi, 8 - 62013 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) - Partita IVA 01217670437

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEServizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

chiave, capienti e destinati al deposito dei soli rifiuti pericolosi a rischiochimico

Procedure in caso di incidente o versamentoambientale( in reparto debbono essere disponibili tutte le procedure da attivare in casodi incidente o infortunio nell’uso della glutaraldeide e la scheda di sicurezzadel prodotto usato da allegare come documento accompagnatorio )

In caso di contatto cutaneo• I° intervento: lavare abbondantemente la cute con acqua fredda e

togliere eventuale abbigliamento contaminato• II° intervento: ( se necessario ) portare l’infortunato al pronto

soccorso

In caso di spruzzo accidentale agli occhi• I° intervento: lavare immediatamente gli occhi per 15 minuti, evitando

di togliere eventuali lenti a contatto• II° intervento: inviare subito l’infortunato alle cure dell’oculista

In caso di inalazione accidentale• I° intervento: trasportare la persona colpita in un luogo areato, se

necessario, la respirazione artificiale• II° intervento: condurre l’infortunato al pronto soccorso

In caso di ingestione fortuita• I° intervento: non indurre al vomito, né somministrare bevanda• II° intervento: recarsi immediatamente al pronto soccorso

In caso di versamento ambientale• Rimozione immediata degli spandimenti con materiale assorbente

( carta, segatura, cotone idrofilo o specifiche polveri minerali )• Per abbondanti versamenti è necessario usare DPI appropriati:

o Semimaschera classe FFA1P2 con filtro

sede di Civitanova M., via Ginocchi, 1/a - Tel. 0733 - 823841-800-801; Fax: 0733 – 823815sede di Recanati, via Bonfini, 3 - Tel. 071-7583700-704-709; Fax: 071 – 7583710

E-mail: [email protected]

Page 7: DPI Aldeide Glutarica

REGIONE MARCHEAzienda Sanitaria Unica Regionale

ZONA TERRITORIALE N° 8 Civitanova MarcheComuni di: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S. Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, P. Recanati, Recanati.

Piazza Garibaldi, 8 - 62013 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) - Partita IVA 01217670437

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEServizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

o Occhiali antischizzo a mascherinao Tuta idrorepellenteo Stivali di gommao Grembiule impermeabile

e contenere gli spandimenti neutralizzandoli con apposite sostanze:o Bisolfito di sodioo Carbonato d’ammonio in polvere o ammoniaca

Norme comportamentali generali per il personale

E’ VIETATO:

• l’accesso alla zona di manipolazione della glutaraldeide alpersonale non opportunamente istruito

• mangiare, bere, fumare e conservare cibo o bevande negliambienti di manipolazione della glutaraldeide

• indossare gli indumenti di protezione fuori dalle zone do lavoro

Aggiornamento – Marzo 2003“Procedure in sicurezza durante la manipolazione

della Glutaraldeide

La glutaraldeide, in ambito sanitario, è utilizzata per la disinfezione e lasterilizzazione a freddo.Alla concentrazione del 1-2% è un biocida (agisce su spore, batteri, virus, funghi) ad ampio spettro, indicata perstrumenti endoscopici con lenti e con fibre ottiche e plastiche.

sede di Civitanova M., via Ginocchi, 1/a - Tel. 0733 - 823841-800-801; Fax: 0733 – 823815sede di Recanati, via Bonfini, 3 - Tel. 071-7583700-704-709; Fax: 071 – 7583710

E-mail: [email protected]

Page 8: DPI Aldeide Glutarica

REGIONE MARCHEAzienda Sanitaria Unica Regionale

ZONA TERRITORIALE N° 8 Civitanova MarcheComuni di: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S. Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, P. Recanati, Recanati.

Piazza Garibaldi, 8 - 62013 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) - Partita IVA 01217670437

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEServizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Con il D. M. 14 giugno 2002 è stato recepito il XXVIII adeguamento inmateria di classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanzepericolose.

Tale normativa per la glutaraldeide, in funzione dei limiti di concentrazione,prevede quanto indicato nella seguente tabella

Rischi per la salute

Concentrazione ClassificazioneClassificazione Frasi R

C P 50% T 23/25 –34- 42/4325% O C O 50% T 22-23 -34- 42/4310% O C O 25% C 20/22 –34- 42/43 2% O C O 10% Xn 20/22 – 37/38 – 41- 42/43 1% O C O 2% Xn 36/37/38 – 42/430,5% O C O 1% Xi 36/37/38 -43C O 0,5% Non classificata

La glutaraldeide è un agente pericoloso che assume caratteristiche di rischio diverse in funzione delleconcentrazioni e delle modalità di utilizzo.

La glutaraldeide viene assorbita per inalazione e per penetrazione cutanea:� I sintomi più frequenti di esposizioni a vapori da sostanze anche molto diluite (1%) sono l’irritazione dellemucose oculari e nasali, con sintomatologia caratterizzata da tosse ed emicranie a concentrazioni piùelevate,� I sintomi degli effetti di contatto cutaneo vanno dai lievi arrossamenti locali se le soluzioni hannoconcentrazioni del 0,2 – 5%, a forti irritazioni o corrosione della cute se le soluzioni hanno concentrazionidel 40 o del 50%

Valore Limite di Esposizione

Per quanto concerne i valori limite di esposizione si fa riferimento a quelli stabiliti dall’ACGHI in assenza disoglie comunitarie.

Il valore limite di soglia (TLV ceiling) è stato abbassato a 0,05 ppm, quattro volte inferiore al precedente valore di0,2 ppm, e poco superiore alla soglia olfattiva:

Sostanza Valore limiteTLV ceiling*

Soglia olfattiva DPI impiegabili

glutaraldeide 0,05 ppm 0,039 ppmFacciale filtrante/maschera osemimaschera con filtro combinato pergas e vapori “A” (marrone)

*il limite di tetto è il valore massimo di breve periodo non superabile.Sono indispensabili campionamenti periodici su tutte le fasi critiche della manipolazione del prodotto anche aconcentrazioni del 2%, per eseguire una corretta valutazione del rischio.

sede di Civitanova M., via Ginocchi, 1/a - Tel. 0733 - 823841-800-801; Fax: 0733 – 823815sede di Recanati, via Bonfini, 3 - Tel. 071-7583700-704-709; Fax: 071 – 7583710

E-mail: [email protected]

Page 9: DPI Aldeide Glutarica

REGIONE MARCHEAzienda Sanitaria Unica Regionale

ZONA TERRITORIALE N° 8 Civitanova MarcheComuni di: Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S. Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, P. Recanati, Recanati.

Piazza Garibaldi, 8 - 62013 CIVITANOVA MARCHE ALTA (MC) - Partita IVA 01217670437

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONEServizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Come per tutte le sostanze con limiti bassi e molto bassi, le non conformità possono determinarsi in ogni fasedella manipolazione tanto da indicare, per precauzione, l’uso di filtri antigas FPO (fattore di protezioneoperativo) di 30 o 400 (il valore massimo della concentrazione in aria potra` essere di [0,05 x 30]= 1,5 ppm, o [0,05 x 400] = 20 ppm

Rischi di incendio

La glutaraldeide in soluzione non presenta specifici pericoli di infiammabilità salvo la presenza di metanolo seimpiegato come stabilizzante.

Agenti estinguenti idonei sono l’anidride carbonica, schiuma ad alta espansione e polveri.

Precauzioni per la gestione del rischio

I locali (o gli arredi) da adibire a deposito debbono avere:� Pavimentazione impermeabilizzata, con sistemi di contenimento e mezzi di raccolta (recipienti di volumeproporzionato al massimo incidente ragionevolmente prevedibile)� Adeguata ventilazione e areazione.

Non immagazzinare vicino a sostanze incompatibili quali acidi forti, alcali e ammine

Durante le varie fasi della manipolazione prestare massima attenzione, indossare idonei DPI e possibilmentedurante il travaso e il ciclo lavorativo utilizzare il sistema a ciclo chiuso, sotto aspirazione o cappa.

E` indispensabile seguire le indicazioni riportate nella scheda di sicurezza specifica alla concentrazione delprodotto in uso nel proprio ambiente di lavoro.

sede di Civitanova M., via Ginocchi, 1/a - Tel. 0733 - 823841-800-801; Fax: 0733 – 823815sede di Recanati, via Bonfini, 3 - Tel. 071-7583700-704-709; Fax: 071 – 7583710

E-mail: [email protected]