Transcript

SCIENZE DELL’EDUCAZIONENUOVO CURRICOLO

EDUCAZIONEE RELIGIONENUOVO CURRICOLOSCIENZE DELL’EDUCAZIONE

ROMA – ANNO ACCADEMICO 2014-2015

Università Pontificia salesianaFACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

ISTITUTO DI CATECHETICA

I.P.

• Metodologiadellaricercapedagogica• Filosofiadellareligione• Teologiadellareligione• CMsullascuolacattolica• Metodidiinsegnamento• StoriadellaScuola• Sistemapreventivo(oppure:Pedagogiasalesiana)• Pedagogiareligiosadeiportatoridihandicap• Sociologiadellagioventù• Valutazionedell’insegnamentonellascuola• Tecnologieeducative• CMdipastoraleecatechesibiblica• Pedagogiafamiliare(oppure:PsicologiadellaFamiglia)• Pastoraleecatechesifamiliare• Internet,insegnamentoeapprendimento• Teorieetecnichedelladinamicadigruppo• Fedeecultura• Relazionetrafedeeragione• Bioetica• Ecologia

ALTRE ATTIVITÀ

ØØ TirocinioØdiØmetodologianell’insegnamentoØdellaØreligioneØ(10ØECTS)ØØ TesiØ(20ØECTS)

Secondo CicloLICENZA INSCIENZEDELL’EDUCAZIONE, SPECIALIZZAZIONE IN «EDUCAZIONE E RELIGIONE»

Intendeprepararepersone competenti, capaci di operarenell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica,abilitateaorganizzare,gestireepromuovereleattivitàcheriguardanolareligionenellascuolaenellacomunità.Inparticolare,questocurricolosiarticolainpercorsiperlapreparazionediquadridirigentiedespertipersettorispe-cificidell’attivitàecclesiale, al serviziodella scuolaedellacomunitàcristiana:Insegnanti di ReligioneCattolica; Educatori nelle comuni-tà cristiane e negli organismi ecclesiali; Dirigenti e Coor-dinatori a livello ecclesiale presso Uffici Scuola e Serviziodell’Insegnamento della Religione cattolica; Formatori diinsegnantidireligione,diculturareligiosa;Espertidipasto-rale scolastica;Ricercatori e consulenti a livello superiore,di scienze religiose edi cultura religiosa (centri di studio,attivitàeditorialeemultimediale).

LaLicenzainScienzedell’Educazione,conspecializzazionein«EducazioneeReligione»haladuratadiquattrosemestrie presuppone l’acquisizione del Baccalaureato in Scienzedell’Educazionecon indirizzo in«EducazioneReligiosa» (odialtrotitoloriconosciutoequivalente,conaccreditamentiopportunamente valutati). Si conclude con l’esame di Li-cenza.Ilcorsofornisceleconoscenzeelecompetenzenecessarieperl’elaborazionediprogettieitinerariformatividiculturareligioso-cristiana indialogocon larealtàmulticulturaleemultireligiosa:capacitàdiutilizzareleconoscenzenell’am-bito dell’insegnamento religioso nella Chiesa con le lorofasi, idinamismi, i contenuti, lemetodologiechegli sonopropri;capacitàdianalizzare,interpretareeorientareipro-cessidell’insegnamentoreligiosonell’ambitodellascuola;capacitàdiapplicarecorrettamenteicriteri,diutilizzarelemetodologieappropriate,diprogettareecoordinareinizia-tivedipastoralescolastica.

• Evangelizzazioneecontesticulturali• Catecheticafondamentale• Teologiapraticagenerale• Teologiadell’educazione• Psicologiaededucazionereligiosa(oppure:Psicologiadellareligione)

• Sociologiadellareligione• Educazioneepluralismoreligioso-culturale

• Didatticadell’insegnamentodellareligionecattolica• Pastoralescolasticaeuniversitaria• FormazionedegliinsegnantidiReligione• Legislazioneeorganizzazionescolasticaecclesiale(oppure:Legislazioneeorganizzazionescolastica)

• Deontologiaprofessionalenelleistituzioniscolastiche• Dialogointerculturaleeinterreligioso

LABORATORIØEØSEMINARI

(Dueasceltatraquelliindicatinellaprogrammazionedidattica)

• L/SdiPastoralescolastica• Seminariosulladimensionereligiosanell’educazione• SeminariodiPedagogiareligiosa• L/SdiProgettazioneeducativa

AMM

ISSI

ONE E

COM

PETE

NZE

PROF

ILO

ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI (40 ECTS)

ATTIVITÀ DI BASE (36 ECTS)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE E A LIBERA SCELTA (14 ECTS)

Curricolo strutturato in base all’Intesa MIUR-CEI per i Docenti di Religione Cattolica

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO (120 ECTS)

Primo CicloBACCALAUREATOINSCIENZEDELL’EDUCAZIONE,INDIRIZZO«EDUCAZIONERELIGIOSA»

Intendeprepararepersonechematuranounacompeten-zaprofessionalenell’ambitodellascuolaedellacomunitàcristiana,competenticioèperoperare inambitopedago-gico, catechetico e pastorale, sia gestendo direttamentemomenti di formazione, sia preparando e organizzandotalimomenti.Inparticolare,ilcurricolosiarticolainpercorsiperlaprepa-razionedi«Operatorinell’ambitodellascuolaedellapasto-rale scolastica»ed«EducatorieAnimatorinellecomunitàcristianeenegliorganismiecclesiali».

Il Baccalaureato in Scienze dell’Educazione con indirizzoin Educazione Religiosa ha la durata di sei semestri; perl’iscrizionesirichiedeil«Diplomadimaturità»;siconcludeconl’esamediBaccalaureatoepossonoesserericonosciuticorsifinoa4semestriconaccreditamentiopportunamentevalutati.Ilcorsoforniscecompetenzedidatticheadeguate,fondatesullaconoscenzadelledisciplinebiblico-teologiche,filoso-ficheestorico-giuridiche,diindirizzodidatticoepastorale;unaadeguatapadronanzadeimetodicheriguardano l’e-ducazionereligiosae,alcontempo,lecompetenzecomu-nicative richieste per l’interazione educativa, sia a livelloindividualecheistituzionale,eperapplicarecorrettamenteicritericoncuirifletterecriticamentesullecredenze,suiva-lori,sulletradizionireligioseeculturaliproprieealtrui,cosìcome la capacitàdi realizzare interventi educativi in stilecooperativoedialogiconell’ambitodellascuolaedellaco-munità.

• Filosofiadell’Educazione• Storiadell’educazioneedellapedagogia• Pedagogiagenerale

• Psicologiadellosviluppo• Pedagogiainterculturale• Teologiadell’Evangelizzazione

• Antropologiaecomunicazione(oppure:Introduzioneallescienzedellacomunicazione)

• Ermeneuticadell’esperienzareligiosa• Filosofiadellinguaggio• Didatticagenerale• PedagogiadellaScuola• Storiadellereligioni• EducazioneeScienzedellareligione• Scuolacattolica

• Psicologiagenerale• Metodologiadellavoroscientifico• Sociologiagenerale(oppure:Sociologiadell’educazione)

• Introduzioneallafilosofia• Filosofiateoretica• Filosofiamorale• Antropologiafilosofica• Storiadellafilosofiamoderna• Storiadellafilosofiacontemporanea

• IntroduzioneallaSacraScrittura(oppure:Educazioneefontibibliche)

• PentateucoeLibristorici• AT–Libriprofetici• AT–LibrisapienzialieSalmi• NT–VangeliSinotticieAttidegliApostoli• NT–VangelodiGiovannieLetteregiovannee• NT–Lettereapostoliche

• IntroduzioneallaTeologia• Patristica• Teologiafondamentale• MisterodiDio• Cristologia• EcclesiologiaedEcumenismo(oppure:Ecclesiologia)• Mariologia• Sacramentiingenere,Battesimo,Confermazione• Sacramenti:Eucaristia,OrdineeMinisteri(oppure:NozionifondamentalidiLiturgia,AnnoLiturgico,LiturgiadelleOre)

• Teologiamoralefondamentale• DirittoCanonico• IntroduzioneallaTeologiaspirituale

ØLaboratori e attività a scelta dello studente (10 ECTS)

ØLingua straniera (5 ECTS) ØProva finale (10 ECTS)

Curricolo strutturato in base all’Intesa MIUR-CEI per i Docenti di Religione Cattolica

ATTIVITÀ INTEGRATIVE (87 ECTS)

ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI (38 ECTS)

ALTRE ATTIVITÀ

TEOL

OGIA

FILO

SOFI

A

PRO

FILO

AM

MIS

SIO

NE

E CO

MPE

TEN

ZE

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO (180 ECTS)

ATTIVITÀ DI BASE (30 ECTS)

§ Baccalaureato in Scienze dell’educazione, conindirizzoin«educazione religioSa»:Ciclouniversitarioditreanni,caratterizzatoda180ectS,alter-minedelqualevieneconseguitoilprimotitoloaccademicooBaccalaureato.

§ licenza in Scienze dell’educazione, conspecializzazionein«educazione e religione»:Ciclouniversitariodidueannicomprendente120ectS,alter-minedelqualevieneconseguitoilsecondotitoloaccademicooLicenza.

§ dottorato in Scienze dell’educazione, conspecializzazionein«educazione e religione»:Ciclouniversitarioalterminedelqualevieneconseguitoilter-zotitoloaccademicooDottorato.l’univerSità Pontificia SaleSiana –attraverso lafacoltà di Scienze

dell’educazionee,inparticolare,dell’iStituto di catechetica–cercadiessereattentaacoglierelenovitàeletendenzedelladomandareligiosaeatradurlainitinerarieprospettiveformative.Nelcontestoattualeèopportunoproporreuncurricolo for-

mativoorientatoprioritariamenteallapreparazionedieducatorieprofessoriper l’inSegnamento della religione cattolica,secondol’In-tesafirmatail28giugno2012trailMIURelaCEI.

InformazIonI Facoltà di Scienze dell’educazione - iStituto di catechetica:( (+39) 06.87290202 / 06.87290651@ [email protected] – www.rivistadipedagogiareligiosa.it

Università Pontificia SalesianaPiazza Ateneo Salesiano, 100139 ROMA( (+39) 06.872901 – www.unisal.it

I TRE CICLI DEL «NUOVO CURRICOLO»

SACR

A SC

RITT

URA


Top Related