Transcript
Page 1: o elezioni - Amazon S3 · Tutto quello che si i scnito stil ha portato a que-sta scoperta: che un tempo e'era e di scheda-re e torvegliare qualche mi-hone di italiam. dal Capo detto

Quotidian o / sped . abb . postal e / L. 50

Fabbrka d'armi esplode

nel Texas: undid morti

A pagin a 5

Ann o XLI V / N. 47 / Venerd i 1/ tebbrai o l *o /

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIAN O

Ricostruito nella notte il «giaffo » di viale Eritrea

A pagin a 7 i! servizi o

flNCA N U N O O A O 1VWW J A O O - A

Un nuov o govern o e una nuov a politic a o elezion i anticipat e

II segretario generate del PCI accusa il governo di non aver voluto assumere nessuna autonoma iniziativa per la fine dei bombardamenti USA contro il Vietnam - II rappresentante italiano alia NATO sabota con la Germania di Bonn I'accordo sulla non proliferazione delle armi atomiche - Si-gnificative ammissioni sulla crisi e la spaccatura della maggioranza nei discorsi di Ferri (PSU) e Piccoli (DC) - Longo, Vecchietti, Ingrao, Luzzatto, Chiaromonte e Avolio hanno presentato un ordine del giorno che respinge le comunicazioni di Moro

II falliment o del centro-sinistr a — cui ha dato una cnnesim a espression e il rigeti o da part e del Senato del decret o sui previden -zial i e di cui hann o dato nuov a prov a i pa-lesi dissens i che si sono manifestat i in quest i giorn i nell a maggioranz a e le clamo -

e ammissioni dello stcsso o sulla i della coa-e — impone una nuova politica, un nuovo . e elezioni anticipate. Questo ha o il com-

pagno Luigi Longo. o e del o comunista italiano, o nel dibattito che e in o da due i alia a sulle comunicazioni fatte i o dal i

Un editorial e di « Nhanda n » sull a malafed e american a

d e n t e de l Cons ig l i o a p ro -posi t o de l l a « n o n oppor -tun i t y » de l l e d im iss ion i de l gove rn o dop o i l vo t o d i P a l a z z o M a d a m a . L e stess e comunicazioni , com e e noto . furon o fatt e al Senato dov e i l govern o di centr o sini -str a li a acccttat o un vot o di fiducia .

La giustezz a del giudizi o d i Long o e stat a anch e confer -mat a da l discors o caut o e preoccupat o del capogrupp o del PSU. on . Ferr i e quell o del vicesegretari o dell a DC, on . Piccol i che . oltr e ad ammet -ter e le c rilevant i difficolt a » esistcnti , ha volut o scaricarn e la responsabilit a su i sociahst i Un particolar e per quant o ri -guard a la Federconsorzi ) in quant o la DC « e disponibil e » per rattua/ion e degl i impegu i assunti .

11 cumpagn o Ix>ngo ha ini -ziat o i l suo discors o attemiand o ch e i l vot o con cu> i l Senato ha respmto i l decret o su i previ -denziali , su i quale , per ben due volte , i l govern o avev a post o la question e di fiducia. avev a un chiar o e precis o sigmticat o di sliducia . Non restav a al gove r no che trarn e le dovut e cons e guenze : rassegnar e le dimissi o ni . Questo . del resto . si dic e che si a stat o i l pnm o impuls o del president e del consiglio . oltr e che la richiesta del grupp o par lamentar e socialist a Ma i l gior -no dop o Mor o e Nenn i incomi n ciaron o i lor o incontr i per cer car e i l mod o di sfuggir e al do ver e di presentar e le dimissi o ni . bench e esistessero . al d i la del pretes o < incident e tecnic o >. ragion i d i dissens o pi u general e tr a i due partit i dell a maggio -ranza .

Quest a sorl a di trattativ a pr i vata . svolt a persm o al di fuor i degl i organ i dirigent i dei rispet-tiv i partit i . e un'altr a prov a del rawi l iment o a cu i i maggio n esponent i del centr o sinistr a hann o portat o la vit a politic a italian a e le sue istituzion i d e mocratiche . Infine . dop o che in un prim o temp o si era a.ldin t tur a pensat o d i pote r nprend e

Tra i senator! del PSU contrast! immutati

A pagina 2

re al Senato e ali a Camer a lo svolgiment o del normal e ordin e del giorno . com e se null a foss e accaduto . sott o la pression e del -l'opinion e pubblic a e degl i in -tervent i dei nostr i grupp i par -lamentari . i l govern o ha dovut o accettare , sia pur e di malavo -glia , di presentars i all e Came-re e di sottoporr e al dibattit o i l propri o operato .

I I president e del consigli o — ha proseguit o Long o — ha am mess o che non esist e tr a i gru p pi parlamentar i dell a maggio -ranz a « una precis a intes a su alcun i problem i relativ i all'at -tuazion e e al ritmo di attua -zion e del programm a >. ma non ha dett o una sol a parol a per mdicar e qual i sian o quest i pro -blemi . Tutt o deve esser e riser -vat o all e trattativ e tr a i due maggior i partit i dell a maggio -ranz a i l Che ha indott o i l par -tit o repubblican o a protestar e e a richiedere una verific a ge-nerale .

Perri d i l vot o che i l govern o chied e ali a sua maggioranza . sull a base dell e reticent i e in -sufficient i dichiarazion i dell'on . Moro . e un vot o a scatol a chiu -sa. di cu i non si conosc e i l pre -cis o contenuto . ma in cu i si sa che abbondan o i contrast! . Non si sa nemmen o se tutt i i partit i dell a maggioranz a sono ver a ment e d'accord o con le stess e dichiarazion i deH"on . Moro . Quel che e awenut o al Sena-to . con le dimission i di cinqu e senatnr i sociahst i da l Direttiv o del lor o gruppo . indic a che un vot o i l qual e formalment e e un vot o di fiduci a al govern o si ri -vela com e un vot o di sfiduci a nei conrront i degl i organism i dirigent i dei grupp i di maggio -ranz a che l'hann o promosso .

n fatt o e che la maggioranza . che si vuol e fa r apparir e a tut -t i i cost i unita . e pi u ch e ma i divisa . Non sa trovar e i l co-raggi o di arrivar e ali a sol a conclusion e logica . onesta . par -lamentarment e oorretta : le di -missioni . I pretest i che si avan -zano a giustificazion e di quest o comportament o son o dei pi u meschin i e ridicoli .

L'on . Mor o — ha dett o i l se-gretari o del PCI — afferm a ch e e soprattutt o important e « non oorr e n-nior e aH'attiiazinn p del programm a v Ma di qual e pro -gramm a parl a se e'e disac -cord o su tutt e le question i im -mediate ?

Non porr e remore ? Ma i l con -tinu o gitK- o in cu i propri o Ton Mor o e i l centr o sinistr a son o maestri , di dir e e non fare , di locorar e tutt o e tutti . per non decidere . per rinviare , disto r cer e e insahbiare . non e la r e mor a maegior e ad ogn i attivit a governativa ? Non c*e colp a maggior e che quell a del centr o sinistra , e dei singol i partit i che lo appoggiano . di tentar e di trascinar e ancor a per un anno la cris i attuale . la par a lis i in cu i e costrett o i l Pae-sc , l'av\iliment o e i l discredit o

ff. d'a . (Segue in ultima pagina)

Hanoi: era possibile trattare senza i nuovi bombardamenti

SAIGON — Tredici , elicotter i american i sono stal l abbattut l in tr e giorn i da l fuoc * dell s con -traere a parligiana , durante - furios i combattiment l in cors o nel Delt a del Mekon g f r a le fort e dell'esercit o d i liberazion e e gl i invasor i americani : 'Nell a telefot o ANSA : un soldat o statu -nitens e dell a prim a division e di cavalleri a «volante » cadut o in una imboscat a a nor d di Bon Son si fa scud o del corp o d i un commiliton e ucciso ' per riparars i da i proiettil i dei patriot ! attaccanti .

Finor a inconcludent i le trattativ e

Condizion i ultimativ e degl i statal i al govern o

Chiaro documento CGIL e forti prese di posizione della UIL e della CISL — Riassetto dal 1. gennaio 1967, impegno finanziario anche gra-duato, riforma della burocrazia — Niente di fatto per gli insegnanti

Termin i e condizion i ben pre -cis i sono stat i post i dall e Confe -derazion i al govern o per awiar e a soluzion e la vertenz a degl i sta-tali . Lo si ricava da una messa a punt o diffus a ier i dall a CGIL e dai sindacat i dei pubbli d di pen-dent i ad essa aderent i « i n rifen -ment o alle di\ers e interpretnzion i date dall e piu divers e font i al eceni e tncontr o col mimstr o per a Riform a burocratic a e all e di -erse prevision i formulat e sull o

svilupp o dell a vertenz a ». 11 documento . nbadisc e anzitut -

o l « punt i ferm i che costituisc o no nel lor o assiem e la base pre-giudizial e per qualsias i ultenor e

svolgiment o dell e trattativ e », e precisamente : a) la nconferm a del cosiddett o « pted e > deH'ope -razion e riassetto nell a cifr a di L. 771.200 annu e lorde : b) I'affer -mazion e dell a scal a « pararnetra -le * definit a dai sindacat i che. pur non essend o intangibil e in modo assolut o present a tuttavi a mar-gin i di modificabilit a comunqu e ndott i e circo^cntti : c) la necessi -ty dell a definizion e preliminar e del « quantu m > monetan o com plessiv o che il govern o mtend e impiegar e per I'attuazion e dell a operazion e riassetto : d) la defi -nizion e dell'arc o di temp o da pre\eders i per I'attuazion e del riassetto . che non dovr a supe-

silenzio i dei governativi J

Qualche giorno }a ana il segretario detta sezio-ne comunista e stato convo-cato m caserma. marescial-lo voleca far quatlro chiac-chiere con lui e voleva anche qualche parlicolaTe: lo mte-ressaca' chi fossero i compo-nent! del comilato direttivo. quali mcanchi ncopnssero e cosi no. nostro compagno non s'e lasciato intimidtre e non gli ha tolto la cunosiid.

ora stamo cunosi not di sapere che rapporto esiste tra Valtivita dei dirigenti comu-null di e i seareti della sicurezza dello Stato.

spiegarcelo Tana. m quanao ruponderd alio m-terrogazione che abbiamo pre-sentato alia Camera,

0 momento perd a in-teressa dt piu il retroscena. Tutto quello che si i scnito stil ha portato a que-sta scoperta: che un tempo e'era - e di scheda-re e torvegliare qualche mi-hone di italiam. dal Capo detto Stato in giii Ora siamo piu aggiornati: A controllo po-

hziesco i di moda anche oggi. i U torse per questo che i \

giornah di osservanza gover-nativa hanno lasciato cadere

o — come il Po-po:o — non lo hanno neppure . segnalato? Che l'on. Andreoltipur d« allonlonare ogni so-*petto dalla sua persona chia- i mi in causa uno stuolo di ex | prim i mmistn. minisln ed ex

deUatutt i dc. non menta sui Po-polo neanche un abboz20 di . smentita?

. dal quale non pretendiamo un'mchiesla. chepud ntenersi obbltgato a una \ discrezione governaUva nei confront! * oiiesto o di quelminutr o del centro sinistra,

e rifiula di da-re notizia dett'mmaltva del | Smdacato lerrovieri.come noto, ha chiesto chelo schedario politico venga distrutto. Not jacciamo laproposta di un'mchtesta par-lamentare. i cosl in-nocent* da sottoscriverla?

rar e comunqu e i quattr o anni . ferm a restand o la decorrenz a a] 1. gennai o '67; e) la definizion e per legg e dell'operazion e rias -setto . iv i compres i la fissazione e I'impieg o dell'oner e globale . i l penod o complessiv o di temp o per i'attuazione . nonch e I'mdicazion e dell a ripartizione dell'oner e per cia<=cun o degl i ann j convenuti : f) definizion e del regim e di quie -scenza e di prevndenza .

Riconfermata , quindi . la pro -pri a disponibilit a ed impegn o per la « risoluzion e di tutt i i probl e mi conness i con la riform a dell a Pubblic a ammimstrazion e e in pnm o luogo . in tai e contesto . per la ripresa dell e trattativ e sui di -segn i di legg e per la riform a dell'aziend a dell e FS e dell e aziend e PP.TT.». la CGIL e i sindacat i del pubblic o impieg o ribadiscono infin e «l a necessit a che U govern o nel prossim o in -contr o previst o per i prim i giorn i dell a settiman a entrant e fomisc a nsolutiv e propost e di merit o sull e ricrue^te avanzate . condizion e quest a per Q prosiegu o delt a trattativ a ».

c Precis e propost e % fn merit o all e rivendicazioni degl i statal i sono stat e chies e al govern o an-che dall a UIL , che ha sottoli -neato in una sua not a rimpossi -bilit a di ccontinuar e a nnviar e una question e divenut a mdilazio -nabile^ . mentr e Tatttv o roman o dell a Feder<tata!irGiL . di front e ali a riaffermata intransigenz a del governo . ha invitat o i sindacat i a criprender e la propri a liber -ta (Tazion e passand o senz'altr o ali a proclamazion e dell o «cioper o eenera!e » Dal suo cant o i l se-gretari o dell a CTSL, on Armat a al Consigli o general e dell a sua oreanizzazione . ha pe«antement e attaccat o ier i i l covern o per 1 criter i Ispirator i dell a sua c ri -form a burocratic a * che tr a Tal-tr o cignor a i termin i regional i del decentrament o amministrat i vo» . esprimend o cvuot o concet -tual e e as«olut a Inadempienz a costituz.onale» . L'incontr o degl i insegnant i con i ministr i Gui e Bertinell i si e conclus o con un null a di fatto . D'or a in poi . e stat o precisato . i sindacat i par -teciperann o ali a trattativ a in -siem e agl i altr i sindacat i degl i statali .

Una dichiarazione del governo della RDV Gli Stati Uniti, scrive il « Washington Post», hanno avuto paura dell'opinione pubblica mondiale 2.273

aerei e 987 elicotteri abbattuti finora

, 16. Mentr e VU.S. Air Force si

impegn a con rinnovat o accani -ment o nell'attacc o ali a RDV, gl i osservator i american i si in -terrogan o con ansi a sull e pro -spettiv e vietnamit e qual i esse si presentan o dop o la decision e di Johnso n d i liquidar e la < paus a >, e fann o mostra . in proposito . d i un m area to pessi -mismo .

Due document s di font e viet -namit a son o venut i ad aggiun -gersi . nell e ultim e 24 ore . agl i element i d i valutazion e gia di -sponibil i circ a gl i avveniment i dei giorn i scorsi . II prim o 6 una dichiarazion e del minister o degl i ester i dell a RDV. nell a qual e si fa per la prim a volt a riferiment o aU'eiTimer a tregu a non dichiarat a per definirl a < un trucc o ingannevole . destinat o a sviar e I'opininn e pubblic a > e « un insolent e ultimatum ame-ricano . ch e chiedev a al popol o vietnamit a d i negoziar e all e condizion i degl i Stat i Unit i >. c Ma — aggiung e la dichiara -zion e — gl i aggressor i ameri -can i si sbaglian o d i grosso ; i l popol o vietnamit a non ceder a ma i ali a forz a >. La posizion e dell a RDV rest a quell a nota . espost a ancor a d i recent e nel messaggi o a Paol o V I . Premes -sa d i qualsias i discussion e e « la fin e incondizionat a dei bom -bardament i e d i ogn i altr o att o d i guerr a da part e degl i Stat i Unit i >.

Accant o a quest a dichiarazio -ne si colloc a un editorial e d i Nhandan. organ o del Partit o vietnamit a dei lavoratori . nel qual e si sottoline a che « nessu -no pud seder e al tavol o dei ne-goziat i con gl i aggressor i ame-ricani . mentr e quest i continua -no la guerr a contr o i l suo paese ^ . I I Nhandan, nell e cu i parol e YAssociated Press rav vis a < la conferm a pi u netta . da part e d i un organ o ufflcial e d i Hanoi , del fatt o ch e i l Viet nam del nor d si era offert o di trattare . qualor a i bombarda -ment i fosser o cessat i ^ . rilev a che . non appen a la RDV si d i chiar o dispost a a discuter e su quest a base . «g l i Stat i Unit i cambiaron o immediatament e i l lor o linguaggi o ». « L'invi o di aere i da part e del govern o american o per bombardar e la RDV — aggiung e i l giornal e — e un att o illegale . che viol a i l diritt o internazional e ».

I I Nhandan resping e la tes i dell a ereciproc a de escalation*. avanzat a da Johnso n e da Rusk in recent i conferenz e stamp a e soggiunge : t In altr e parole . ess i chiedon o ch e i l popol o vietnamit a interromp a o riduc a la sua Iott a contr o gl i aggre s so n american i i n cambi o del la fin e dei bombardamenti . La opiru'on e pubblic a d i tutt i i paes i ha sottolineat o ch e qu e st a affermazion e mJrav a a tr a sformar e i l bianc o in nero . a metter e sull o stess o pian o Tag gressor e e la vittim a dell'a g gressione . conferend o agl i ame ricani i l diritt o d i aggredir e e privand o i vietnamit i del di ritto d i r e a g i r o . E* quest a l'assurd a impostazion e che . da Washington , si e contrappost a all e ultim e dichiarazion i vie t namite . la cu i costruttivit a era stat a riconosciuta in tutt o i l mondo : per sostenerl a son o stat e fabbricat e si a la tes i che i bombardament i «no n imp e discon c i negoziati» , sia c la favol a dei colloqu i segreti »

La posizion e vietnamita . qu a le emerg e da quest e dichiar a zionJ . e chiar a e coerente . La offert a d i < discuter e > ali a *o-la condizion e ch e i bomba r dament i sull a RDV veng a no previament e liquidati . si in quadr a non gi a in un gross o lano mercanteggiament o di < concession ! » e « contropart i te >. com e da part e american a si vorrebbe . ma in un'impo -stazion e ch e postul a almen o un prim o pass o indietr o degl i

(Segue in ultima pagina)

Novell a a Pieraccin i

Propost e per la Conferenz a

dell'occupazion e femminil e

II segretan o general e dell a CGIL. on . A^o^tin o Novella . ha espost o in una letter a aJ nimisti o dei Hilaticto . Pierac -cini . i cnte n coi q'l.il i dovre o be esser e impo.siat a la C<*i ferenz a naziooal e vjll'occup a zione femminil e che era stat a proposl a dall a Consult a lavo -ratne i dell a Confederazione . e a cui ha aderit o La Camera .

Novell a propon e che la Con-' ferenza . resa necessari a dall a pe^ant e falcidi a intervenut a nell'oceupa^ion e femm mle . si tcng a entr o lugli o sull a base di un questionari o da porr e in discussion e nei Comitat i regional i per la programma -zione . e poi anch e entr o apri -le nei Consig h provncial i e comunali . A l i a Conferenza . che dovrebb e esser precedut a da assis e local i indett e dai Comitat i per la programma -zione . e necessari a la parte -cipazion e dei minister i inte -ressati . dei sindacati . impren -ditori . esnerti . economLst i e dej Comitat i stcssi .

Interrogazion i del PSU, PSIUP, Anderlin l

e di un folt o grupp o di deputat i dc

Si chiede una iniziativa

italiana contro le bombe USA

La ripresa degli attacchi aerei ha creato delu-sione ed ha accresciuto perplessita e preoccu-pazione nel Paese, affermano i parlamentari dc II Comitato per la pace e la liberta del Vietnam ha indetto una grande manifestazione a Milano

L'ambasciatore americano da Fanfani

Anch e durant e la giornat a di ieri . su i problem a chiav e del -la ripres a dei bombardament i american i su i Vietna m del Nor d — problem a che da di vers i giorn i sta mobiiitund o le cancelleri e di tutt o i l mon do — i l govern o italian o non ha fatt o sentir c la sua voce , (anch e dop o che in Parlamen -to son o stat e presentat e inter -rogazioni . fr a cu i ali a Came ra quell e del PSU. PSIL'P . di Anderlini . all e qual i s'e ag-giunt a ier i sera una di un fol -to grupp o di deputat i demucr i stiani) .

Mor o e Fanfan i tacciono . e le sibillin e not e dell a Farnesina . certo . non son o neppur e Innt a nament e U l i da fa r compre n der e qual e sia realment e la posizion e del govern o italia -no . Che cos a ha dett o i l Mi -nister o degl i ester i italian o agl i Stat i Unit i sull a provocatori a ripres a dei bombardamenti ? E' vero , com e si e potut o ap ,

Le elezion i in Oland a

Scon f itt i cattolic i e socialdemocratic i

Successo dei comunisti e dei partiti minori Clamorosa affermazione di un nuovo partito di giovani, «Democrazia 1966 »>, che conquista

di colpo sette seggi

AMSTKRDXM . 16 Sconfitt a ctamoros a del Part i

to popolar e cattolx o e di quell o socialdemocratic o (laburu-ta) : in tere-san: e success o del Partit o com'jni^ta : fort e affermazion e (7 segg i conquista U per la prim a voita ) di un nuov o partit o (Demo crazi a 19G6) che ha sok> oove mesi di vita , e propugn a un nn -novamenl o dell a vit a politic a sui pian o intern o e una hnea neutra -list a e pacihst a sui pian o ester -no : relativ a avanzat a di aicur u partit i di destra : questi . in sin -tesi , i risultati dell e eJezion i olan -desi . che hann o modiflcat o note -volment e la fisionomi a politic a del paese. rendend o molt o difTl -dl e la form a non e di un nuov o govern o dt centro-sinistra .

1 catto:: a nann o perdut o nove seggi . passand o da 50 a 41 depu tati : i «ociaim i hann o perso 6 «egei 'd a 4"? a 37) i «cristian i storic i > ne hanno perdut o uno (da 13 a 12). I comunist i nanno g.iaaagnat o un seggi o (da 4 a 5) : hann o goadagnat o anch e gl i t anliri^oiuzona n calvnnist i > (da 13 a 15). L Partit o contadino . di destr a <da 3 a 7) e i Uberah . di ccntrodestra . (da 16 a 17). Hanno confer , ato i lor o 4 seg-ci i « social.st i pacifist ! > i suo i 3 i l € partit o politic o nformato. > i l propri o unic o Pegg.o la «as-sociazion e riformat a ». Ma i l fatt o fors e piu smgolar e e si -gn.ficativo . su n n n concentran o le nflessior u degl i osservatori . e — In contrast o con rarretramen -to dei cattolic i e dei socialdemo -cratic i — I'entrat a in scena di « Democrazi a 1966 >. partit o nuo vnssimo . dirett o dal giornalist a Hans Van Mierlo . 35 anru . che raccogli e giovani . tecnici . profes -siontsti . funzionan . e che ba im-postat o la sua'campagn a eletlo -ral e sull a Iott a contr o i « vecch J partit i > che da oltr e vent'an m dirigon o i l paese (cattolic i e la-buristi) , per la h'quidazion e del confessionalism o religios o nell a

ge>t:on e dell o stato . per la neutr a lizzazion e del Vietna m e per una conrerenz a dei paesi dell a NATO e di quell i del Patto di Varsavi a che assicu n all'Europ a un av\e-nir e di pace.

U success o di «Democran a 1966 » non pud destar e perd trop -pa sorpres a se si pensa che I'Oland a e d paese dei « provo s ». cio e dei c capeLor u > piO impe -gnati . politicament e e ideoiog i camente . di tutt a I'Europa .

Deputat i d.c . s i associanoail iberal i per i l rinvi o dell a

legg e urfaanistic o I I disegn o di legg e relativ o al -

le c modifich e e integrazior u ali a legg e urbanistic a » e stat o nmes -so all'aui a di Monteciton a Lo ha annunciat o ier i Bucaarell i Ducc i ali a ripres a dell a seduta . Si conclud e m quest o modo una manovr a politica di cu i sono sta-t i promoto n I uberali . e che ha ouenut o lappoggio . oltr e che dei missini . di un notevol e grupp o di deputat i di destr a dell a DC. che hann o permess o di raggiun- ' gere U prescntt o numer o di firme.

La legg e in questione , sull a ba-se di un accord o fr a tutt i i grup -pi . era stat a iscntt a in sede le-gislativ e ali'ordm e del giorn o dell a commission e Lavor i Pubbli -ci su richiesta dell a maggioran -za Coo i l rinvi o all'auia . otte -nut o da Malagod i con fappoggi o di deputat i dc . I'esam e e Tap-provazion e dell a legg e subirann o un seri o ritardo. Si tratt a di un nuov o episodi o ri\-e!atore nell a po!emic a che sconvolg e 1 rap -port i tr a DC e PSU.

prender e da alcun e voc i circu -lat e insistentcment e negl i am-bient i politici . d i e e stat o lo stcss o M i-o a impedir e a Fan-ram I invi o di una not a di pu r vi'latt i piotesta ? Ier i sera , ali a Farne.iina . Fanfan i si e inco n trat o con rambasciator e USA. Itcinhardt ; su i contenut o del collo(|ui o non e st;it a diffus a nessun a nota .

E' cert o che quest o silen/i o del govein o — di e getta . di I resto . nuov a luc e sull o stat o di marasm a del centr o sinistr a — non potr. i pero durar e a lun -go . sott o la piesiiwi e del l upi -nion c pubblic a e dell e concre -te ini/iativ c politich e gia pre -«-e in sefl e pnrlamentar e e nr l Paese. K' di ier i I'annunci o dell a dcci'-ion o del Comitat o per la pace e la libert a clt l Vietna m per una manifesta -zion e nazional e a Milano . i l 25 febbraio . nel cors o dell a qual e sar a lanciat a una peti/.ion e JMI polare .

Ha destat o notevol e intere s se Tinterroga/ion e prcsentat a da un folt o grupp o di parl a mentar i del PSU. di tutt e le correnti . — da Lombard i e Sant i ad alcun i parlamentar i dell'e. T PSDI — per saper e se i l ministr o degl i Ester i ha «pre<-o le immediat e e opportun e im ziativ e diplomatich e per com u nicar e al govern o statunitensr -i l rammaric o e la viv a prco t cupazion e del govern o italian o e dell'inter o Paese vers o un att o ch e certament e allontan a la possibilit a di inizi o di trat -tativ e per la composizion e pa-cific a del conflitt o >. I parla -mentar i del PSIUP hann o pre -sentat o invec e una interpella n 7a. a firma dei compagn i Vec-chietti , Luzzatto , Cacciatore . Pigni . Alin i e Minasi . Es«i chiedon o che i l govern o espri -ma una < sever a deplorazion e * c sottolinean o com e la rjpre< a dell a «scalat a » american a perpetu p non soltant o c una odios a violazior. e di ogn i nor ma di diritt o e d i umanit a ma nell e attual i contingenz r "Mgnifich i dur a repuls a di o»n i prospettiv a di pace , ripropnsta da part e vietnamit a e sollec i tat a da font i divers e e aut o revolissim e >.

I I compagn o on . Luig i An derlini . del Moviment o dei so cialist i autonomi , ha presenta -to una interrogazione . da l can to suo . per esprimer e in pr o posit o < i sentiment ! d i gra n part e de l popol o italian o che . al d i la d i ogn i division e poli -tica . desider a la fin e del con -flitto e la sua paciflc a solu -zion e nel rispetto dell a libert a e dell'indipendenz a del popol o vietnamit a ».

Nell a lor o interrogazion e M i cu i 6 prim o firmatari o 1 on l r Dossetti) . 26 deputat i dc ehi r don o di saper e da Fanfan i «cc d i front e all e divers e e con -trastant i mothazinn i di font e american a pubblitat e da i gior -nali . i l govern o italian o sia in format o dell e ver e ragion i per le qual i la auspicat a e dall o stess o goxern o italian o apprez -zata sospension e dei bombar -dament i american i su i Nor d Vietna m sia stat a cos i brev e e di conseguenz a del tutt o inef -ficac e per l'a\-\i o di una so-luzion e politic a del conflitt o vietnamit a creand o con ci o delusion o c accrescend o per -plessit a e prcoccupazion e nel paese ». I deputat i dc chiedon o po i di « conoscer e le iniziativ e che i l govern o abbi a pres s o intend a prender e al fin e d i

(Segue in ultima pagimm)

Page 2: o elezioni - Amazon S3 · Tutto quello che si i scnito stil ha portato a que-sta scoperta: che un tempo e'era e di scheda-re e torvegliare qualche mi-hone di italiam. dal Capo detto

PAG. 12 / fafft i n e l m o n d o l 'Un i t & / venerdi 17 febbraio 1967

Bonn non si e fatt a paladin a

delllngress o dell'lnghilterr a nel MEC

WILSON LASCIA BONN CON MAGRI RISULTATI

Generic a assicurazion e di Kiesinge r - Contrast i sull a non proliferazion e - Ulbrich t

attacc a la cosiddett a «nuov a politica » f edesco-occidenfal e vers o i paesi socialist !

l nostro corrispondente . 1G.

o o o Wilson o il suo o degli

i n hanno concluso a n i o cnlloqui con -

singe e t e hanno o o pe . bilancio

della visita di due i nppa-e piuttoslo . Non e sta-

ta pubblicata 1'nttcsa -zione conuine e soltanto alcuno

e dopo che gli ospiti inglesi avevano o il volo si e fatto

e il testo di una assi-e di al -

mie inglese secondo la quale il o e « si ado-

a e a e della a a nel o coinune >.

n una affollata a stampa a della , Wilson ha detto che la questio-ne a della n -tagna nella Comunita eeonomi-ca a 6 stata a nel-le i in tutti i suoi aspetti. i i sono stati

i soltanto -mente. n e e il o

o inglese ha fatto e il suo punto di vista secondo il quale il suo viaggio a n non doveva i da quelli da lui compiuti in a a . i e .

o tedeseo occidentale 6 o comunque a e

che Wilson sgonliasse la nota e del suo o

degli i sostanzinlmente la e al confine -

Neisse e che a a e n vengano condotti, a livel-

lo tecnico. collnqui i stii i del o -tatn pe la non e delle atomiche nel campo della

a pacifica degli stati non .

Su questa qucstione, nella a stampa, Wilson ha

o di e al e delle i tedesco-occidentali che anche il -

o tecnico puo e -nato da un o antiatomi-co. o , egli ha aggiunto , non e tuttavia di questo e e c'e da e che i i colloqui o ad una

. Sottoposto ad una e di

domande tendenti ad e quali i i la sua visita abbia o nella quc-stione e -la n a a dei Sei, il e stato mol to elusivo: egli ha detto che, come i sondaggi nelle e ca-pitali, le i di n sono state c -te utili > e che c il o fe-

e 6 stato di molto aiuto > e le difficolta.

Questo e e le i della vigilia: mal-

o le * i di . n non e di-spost a a e un nuovo

o con i pe i paladina a dell'ln-

a nel o comune.

quotidiani della a a Tedesea pubblica-

no stamane ampi i di un e o tenuto lu

nedi o dal compagno Wal-te t davanti all'attivo di o a . o

o della . -mandosi agli ultimi sviluppi della situazione in . ha

o che un o pe la a del continen te e oggi la nnuncia del go

o di n alia a di e da solo a

. * e che vi sono due stati tedeschi — ha detto t — non signi-fica a in se molto. Cjue sto o acquista un significato utile pe la pace sol tanto se si a che lo sta-to tedeseo occidentale deve

e alle sue nvendicazio-ni e e alia sua e sa di e tutta la

. Noi siamo del pa-e che ! i di-

plomatiche sono possibili sol-tanto senza la a di n di e a -mania >.

o o della SEha. in questo . ammoni to a non i e dalla cosiddetta nuova politica occidentale o i paesi socia listi . L attuale -no tedeseo occidentale. egli ha

. e una poli-tica a di espansio ne con nuovi metodi tattici.

n oggi tenta in o luo-go di e la , di spin

e o o o i pae-si socialisti e. o im pegni , di e la o iniziativa di politica

.

o che Adenaue — ha af-o a t — e

fallit o nel suo attacco e pe i la . il go

o tenta a < in o luogo di e dif-

i a git Stati so-cialisti. come e i l'uno dopo l'altr o arrendevoli e, sol-

tanto dopo. di e 1'attac-co e o la -blica a tedesca >.

t ha o questa tattica del oa quella a a suo tempo da pe e i po-poli .

o del suo , il o o della SE si

e o alia a della a settimana dei pae-si del o di a pe

e che la a di te-e o nella capitale

polacca a , -mente ad illazioni di fonte oc-cidentale. dalla . Noi. ha detto . siamo molto soddisfatti dei i della

a dei i degli i a . poiche essa

e a in modo conseguente sul o della e di t dello o anno sulla questione della a

. L'andamento dell'in-o di a ha o

la giustezza della politica del-la .

Romol o Caccaval e

n Stat i Unit i n

5000 scienziati chiedono a Johnson di vietare Fuso delle armi chimiche nel Vietnam

. 16 Una petizione o o

delle i chimiche e batte-e e stata a

alia Casa a da un fo!to o di scienziati -

cani di o piano.documento. che ha o ben 5(100 , chiede: 1) che il e Johnson i la fine dell'impiego delle i chimiche usate nel Vietnam

o gli uomini e o i : 2) che venga catcgo-e a l'inten-

zione degli Stati Uniti di i |>e il o dal-

e pe i tali . a i cinquemila i

della petizione vi sono 17 -mi Nobel e 127 i della

Academy of Scien-ces. che 6 la piu . stigiosa e scien-tiflca . Nel docu-mento si chiede anche che la Casa a costituisca un

o di studio o di e la politica -eana nel campo delle i chimiche e . secondo i i enunciati dalla petizione.

Le e degli scienzia-ti sono state e in una a stampa da

o : l -ty. John Edsall e w

n a di . n Gunsnlus del-

a dell'lllinois.

CONTINUAZIONI DALLA PRIMA PAGINA Long o

Nel Delta del Mekon g

Tredic i elicotter i USA abbattut i in tr e giorn i

Gross i success i dei combattent i del FNL — Nuov o aument o dell e forz e USA nel Vietna m del sud

. lti . i i i

— dieci dei quali da o e i di soldali. e e di appoggio o alle -ni di a — sono stati abbat-tuti negli ultimi e i da una unita del e nazionale di e nel delta del

, ad un centinaio di i a sud di Saigon.

La battaglia e esplosa quan-do una unita di c s » — le e scelte o niste — in azione di -mento si e a con una unita del FNL. Nonostante los-

o appoggiati a e e . i « s > venivano i a

o e dovevano e . Gli i -

cani. in questi e , -o sul posto a

uomini. che non o pe-o a e le i della

battaglia. i o che nella battaglia

sono i 311 . am mcttendo nello stesso tempo. pe se. e t e >. Cio significa che sono stati messi i combattimento fi-no al 40 pe cento degli effet-tivi impegnati. soli i abbattuti . si -tiene. a 300 soldati.

e «da e a mo-e » sono state subite an

che da due compagnie i cane, attaccate sugli altipiani

i dai l del FNL. a stessa cosa e accaduta a

i di i sud -ni i nelle e cen

. attaccati anch'essi coi . i sud -

ni si sono i eolpevoli di -

mini inauditi, o vil -laggi e , in una sola

e di . 1U.U00 donne, vecchi e bambini.

i a a e in campi di .

Una violenta battaglia si e accesa oggi o il confine della Cambogia. quando e battaglioni della a divi-sione di a USA sono sta-ti i sotto il o o dei i e delle -

i del FNL. A notte la bat-taglia a . e compagnie . i complessivamente di -100 uomi-ni, hanno subito e < mo-

e » (cioe di a 150 uomini).

Gli . alia a a di un qualche suc-

cesso . hanno inizia-to una nuova e anfi-bia, facendo e a 100

i a sud della base di Chu Lai. sulla costa . 1.500 < s > che . fi-

. non sono i a -e contatto con .

Sul Vietnam del sud i 2 del comando o hanno

o i a tappeto i sulla -cia di . e sulla -cia di Thua Tliien. a sud ovest di . Come . le -sioni con i tipi di i sono state ccntinaia.

comando o ha annunciato un e aumen to delle e USA nel Viet nam del sud Esse hanno -giunto il totale di 412.000 no mini con lo . avvenuto la a settimana (cioe du-

e il o della a del Tet) di i 2000 uomini.

Second o manifest !

dell e <<guardi e rosse »

Oggi a Barcellona glornata di lotta di operai e studenti

. 16. Le < commissioni e *

della citta e il sindacato de-o degli studenti han

no diffuso volantini in tutti i . e e scuo le di a pe e la a della popolazio-ne ad una a di lotta che si a domani in tutti i luoghi di o della citta piu

e della Spagna. Sono i i e manifesta-

zioni — a la voce che nel o o si a

una a nel o dicellona — o lo schie-

o di polizia. Le auto a e hanno gia av-

o che sono decise a n e qualsiasi a pe sof-

e ogni .

La lotta si muove o a sctte punti, i dalle

| c commissioni e > e dal

< sindacato o degli studenti >: minimo e di 210 pesetas (2.600 , -to di . o alia -ganizzazione di sindacati di classe. o delle li

e associazioni studentesche. scioglimento del o

e e pubblico e delle cosiddette « e di si-

a > della polizia. Sem e a a gli studenti

colpiti da una multa di 65.000 e pe ave o alle

manifestazioni delle e set-timane, hanno o -male o al e lo-cale.

A d un o di in-tellettuali della «Unione so-

» ha invitato o ad < e un -

gramma di liberalizzazione se non si vuole che i conflitt i e

1 le agitazioni continuino>.

Lin Piao accus a

Liu Sciao-c i

di aver

preparat o

un colp o

di Stato a nostra redazione

. 16. Secondo i manifest! delle « -

die e > diffusi a Fechino nelle ultime e — a quanto comumca

a la TASS — e stato Lin . nel o della e del

CC del o comnnista cmese che ha avuto o nei i

. a e !"a"on:anamen-to dal C'C « di i Snaoci e di Teng o . Questo ultimo e stato accusato. in -

. insieme a Tao Ciu. di ave o un colpo di Stato che e dovuto e alia fine di o o al o di

. o dovuto -i e special! unita i

e e da Tao Ciu. Ali a e del co'.po di Stato. secondo Lin . -be o e anche n Cen ex smdaco di . che. co-me si . e stata la -ma e vittima della -voluzione .

Lin o e o anche dei legami a l-u Sciaoci e U c o o > di n Cen. Su n e o Su Zin. Le . dal canto . o a che o e il suo o incon-

o una e -stenza in vaste zone del pae*e.

a qu: il e pu ma>5icc.o o delle e e che.

:n , o di e le indicazioni del CC che le inv;-tava a i decisamente dal'.a e delle « e e » di . i o avve-nuti a nella a -na nella a di e Nan. nella c.tta di n n seguito ai

i i di i i o le e maoiste.

le autonta di o o deciso di e dai comandi

. e dagli stessi . afficiali e e .

Le senvono che gli av-venimenti in o o come o Tsedun non sia o del pieno appoggio da e de:-

. Si . pe esemp:o. della decisione di fa e le « e e > da o alle

o localita di e pe -e loca'.mente i i maoisti

i a e 1 conti con le e dl alcuni i .

a. g.

delle istituzioni e e degli stessi .

voto di fiducia o i al Senato non ha o

nulla, in sostanza nommeno la fiducia al o pe lo -scico che quel voto ha avuto nel o socialista. Ne mag-gio e e un voto di fiducia alia . La -zione socialista, a cui a stata

a la questione. non ha de-ciso nulla sui i piu con-

. Tutto e a in alto . dissensi che tengono il

o contimiamente sotto la minaccia della i non sono stati affatto . o si sono acuiti e .

o nel U le spinte a e dalla coalizione, e au-

menta il o di quanti -tengono non solo inevitabile. ma

a la . Ad ogni modo, molti dubitano che si pos-sa e sui i gia

, senza e ad un o anche o

una . Se una cosa a a da

tutti gli avvenimenti di questi i — ha detto a questo pun-

to Longo — e lo sfaldamento, la decomposizione della mag-

a . suoi stessi es|X)iu>nti e i dicono che c"»»=;i non si puo -

, ma no fanno nulla T e ad una -.nluzione. anzi

fanno di tutto pe a e . e a

a soltanto di « e a qua)un<|uc costo. o tutto e o tutti. e il vice -dente Nenni. il quale anco -co tem|)o fa aveva o pomposamente « sulle e

. o su di esse -mo * si e Tatto nel o socia-lista il piu n avvoeato di

e di tutti gli accomoda-menti i da .

n tutti questi espedienti e queste accuse — e qui si inse-

e anche il tentativo di co-e con una a di silen-

zio o con un gioco a -e lo scandaln del l

e della a di e ca e di cittadini — una cosa

e : non solo la maggio-a non e piu in o di fun-

. ma non a nom-meno in se, in nessuna delle sue componenti. la a di

e da questo stato di impo-tenza e di abulia.

Tutto questo — ha -to o — non e che alia

C e alle e della -vazione sociale pe la contlnua-zione della o politica. La C minaccia elezioni anticipate, se i socialisti non accettano il suo dettato. Si dice che vi siano alcuni socialisti i di questa eventualita. a la mag-

e a che possa capita-e ai socialisti e che essi -

o alle elezioni. subito o a un anno, con il pesante -lo del fallimento del i

a e della o politica. sen za nemmeno ave dato un se-gno di . senza avefatto un passo solo che in-dichi la volonta di e

. di e nuovi indi-. nuovi .

i questa complicita sociali-sta a fino . con la politica imposta dalla . non e che e quest'ultima. miglio o che puo esse o ai socialisti. in questa situazione. e di co-

i a e ogni su-e alia , ogni com-

plicita con il o , a e la a autono-

mia e a di azione. i i della

politica di o a vo-gliono e questa i -che sanno che essa e una discussione sui i

i del e e e in moto in ogni o le e che gia o una nuova politica obbligando tutti a una

a di coscienza della . i della C temono che

salti a l'unitn a le sue e : e anche qui si

o i e vengono in luce posizioni e di am-bient! di , cattolici e de-

. a questi ambienti (li a stanno o o

o a un o limite -do. in un momento in cui po

o invece e una funzione nuova e . uscondo dagli i e dalle titubanze e i e si p<inga e a questa situa-zione di i o di .

i del o unifica-to — ha o il compagno Longo — a causa della politica sin qui seguita. stanno di e alia C con le mani alzate » e senza nommonn piu illusioni di pote e qualcosa fli piu nei i oVl e

o della coalizione. E' s<i!o con un o di tutta la politica di o , se-guita a dal o sociali-sta. che e possibile fa

e ad esso a e . e i di e una funzione di o e di

a assieme a tutte le e di a laiche e cat-

toliche. a i i del -a ad ogni co-to o

a questo . sosten gono che la via del o sini-

a 6 a almeno fino al o e e in tal modo o a tanto il fallimento del a quanto il o fallimento,

questa a non si pu6 e avanti. e cosj si

o tutti i i del . Non vi e che -

nativa. quella indicata da noi: e . e , e politica.

Solo un anno — ha o Longo — ci divide dalla fine della . Se le cose vanno come le vogliono fa an

e i i d.c. e socialde i e evidente che si -

alle nuove elezioni senza che siano stati i i -blemi che piu o !e masse e il . Noi ci batte-

1 o nel e e nel -

mento pe fa e la -tazione dei i piu -genti.

o ave o che un o il quale volesse -

mente e il totale falli -mento di questa a e

e le e tante volte enunciate e mai attuate non e e all'esi-genza di un o nuovo, positivo con e di si-

a e in o luogo con noi comunisti, Longo ha cosi -seguito: se a della

i a che noi solle-citiamo non fosse possibile -

e a nuovi sbocchi politici. fa e condizioni nuo-ve pe i di i e di i e a quelli a i con il cen-

o , noi o che a a inevitabile. e anche

. e senza indu-gio al o e tutta la questione o e della e politica del

.

Non si puo e d ie jx> un o anno continui que-sto stato di insipienza e di pas-sivita . popolo deve e chiamato alle e pe e o che tanto cattivo uso hanno fatto del suo voto. pe e quale sola-zione e al fallimento del

. alia i cho ne e seguita. alle questioni che attendono di e . Non mancano oggi. nel . i se gni di una e volonta di

e da cpiesto stato di cose. Al di i di una spinta costan te di massa. e a di tut-te le e di a laiche e cattoliche. non si spostano in modo decisivo i i di foza a le classi e i . |

Noi — ha detto Longo — guadiamn con fiducia alia volonta di o e alia capacita di lotta che o le masse

i e il . e che -tamente si o in una eonsultazione e ge-

.

Fallito fee accordo di legislatura «

o ave o le lot-te e di questi mesi. e gli sviluppi positivi che sta avendo il movimento pe l'au-tonomia e l'unita dei sindaca-ti . Longo ha dedicato un*am-pia e del suo o al-l'esame del fallimento di quel-lo che Nenni. alia vigili a delle elezioni del T»3. aveva definito « un o di a ».

i dei i i succedutisi in questo o sono stati continuamente -mensionati. e veniva con dotta avanti in tutti i campi la stessa politica gia seguita dai i . Nessuna delle e annunciate e sta-ta .

Anche sui i della politica a — ha -to Longo avviandosi alia con-clusione — e mancata .il go-

o di o a una vi-sione di insieme dei i

i i e an che dei i i Noi non sottovalutiamo -mente quanto di nuovo e'e sta-to. ma questo nuovo a quasi esclusivamenle il -ma delle i a li con l'Unione Sovietica e al-cuni i paesi socialisti. C

o che da qualche mese a questa e non s'e piu udi ta. dalla bocca di esponenti del . almeno in -si in . la a * e > pe -sinne a al Vietnam. ma, pe . essi han-no o una a in-

e della necessita di e pe la fine di que-sta a e il o della pace sul o suolo del Vietnam. Questa o ne ha o nei i

. di e ai possibili e positivi sviluppi i da!l*in-

a del o degli i della .

che suonano come un atto di accusa pe il . che non ha voluto e la a o-ce a quelle che in tutto il mondo chiedono la immediata e incondizionata cessazione dei

i . Vi siete limitati — ha detto o — con poche e di un en municato del o degli

. ad e soddisfa zione quando gli i hanno o i -menti; e o quando. noche e dopo. li hanno -

i . Ne il e del Consiglio ne il vice e hanno sentito il e mo-

. anco a che politico. di e la o voce. Avete cosi lasciato e quello che a il momento piu -pizio pe una iniziativa -ns volta a e gli Stati Uniti alia necessita di e un seguito o alia -spettiva di negoziati a ad

, e vi siete i incapaci di e e ai sentimenti delle i mas-se cattoliche e socialiste che odiano questa a come noi la odiamo. e vogliono che ad essa si ponga fine.

Sabotaggio alia non proliferazione

a non e questa la sola -sponsabilita del . n questi . di e alia

a della conclusione di un o sulla non o

e delle i atomi che a gli Stati Uniti. la n

a e l'Unione Sovietica. il o ha assunto. e

e alia NATO. . un atteggiamen

to e di o e o sa botaggio . Questo atteggiamento negativo -viene ad appena quindici -ni di distanza dal comunicato

conclusivo sulla visita del -sidente sovietico i in eui o contenute i espli-cite sulla capitale a di e la e delle i atomiche e sulla volonta di i attiva-mente pe il o di un o su questa que stione.

Che cosa ha o alia mo e di atteggiamento li

cui sono e le dichia i e Ales

? C'e stata la n ta campagna condotta dai di n'genti di n o la con clusione di . Si e

i spinta cosi avanti. que-sta campagna. da e che la conclusione -do. da e degli Stati Uniti,

e in o e incom-patibile con il o atlantico, e che una adesione ad esso dei paesi a occiden tale e lo stesso -tato m e e

e con questi lo stesso o comune.

Non solo, ma il o s e giunto a e di

« o o i paesi non nu-i il che ha fatto e

agli i che e in , in a occidentale. * una

a e a campagna pee la a di un o con S pe un o sulla non -

ne e ». E' a questa campagna dei

nazionalisti di o e di n — ha detto Longo o

a o — die voi vi siete as sociati. con le i

e . che suonano come un o e

o o al -no e di , che non ha o ai sogni di -vincita e a a oggi a

e in un modo o nell'al o del o di i nu-

. e avanti la o politica i i di n hanno a const-

o la possibility di convo-e una a alia qua-

le o la a oc cidentale. il Giappone e l'lta-lia. Anche in questo modo es-si manifestano la o inten-zione di i alia distensio ne e e -mazione di una politica di pa-cifica coesistenza.

Sono o — ha ag-giunto Longo — con gli amici

i i quali hanno -to d ie « la e occasione e a quelle decisive» e che « in questa situazione ci si do

e e da e del-l'ltali a un'azione di appoggio e di adesione al o a.ssai

n e vivace t>. Al posto di questa adesione. e o le

e i fnttc in passato dal o Fanfani sul tenia della non dissemina-zione. si e avuta una posizione della quale, il e -blicano. ha a detto e giu stamente. che e stata a da una miopia nazionalistica d ie non e e am missibile su un o di tanta . e nel o della politica a di un go-

o di o . a chi e stato .

e . a e le sue ?

o esse, e in che misu-. n del ?

La posizione assunta dall'am-e i e con-

a agli i della pace e della disfensione. e allinea

e a sul-le posizioni dei i -zisti della a occidenta-le. a e al piu -sto questa complicita. se si vuole fa e in a e nel mondo la causa della di-stensione e della pace.

Occorrono nuovi indirizzi politici a o pe questo una

e a della politi-ca o la a e l'Eu-

a sin qui seguita dai -ni di . e un indi-

o nuovo fondato sul -noscimento dell'intangibilita di tutte le e e e dell'esistenza di due Stati te-deschi.

a qualunque e si esa-miui il bilancio di cinque an ni di politica di . e il o o di legi

a lanciato dall'on. Ncn ni. la conclusione e — ha af-

o il compagno o — che essi non o esse-e piii .

a del o a e di questa . i monopoli, la e . le e piu e della cam-pagna hanno condotto avanti i

o piani di e capitalistica. con e dan-no pe le condizioni di vita e di o delle i masse

. o dei socialisti nel-

la stanza dei bottom non ha o piu . piii benes-

. i possibility di conquiste e pe le

i masse . ma solo la necessita. pe queste. di e battaglie pe la dife-sa dei i La -ta a dai i che oppongono la politica del cen-

a alle esigenze delle i masse del e impo

ne di e al piii o da questa situazione di impoten za e di . impone a tut-te le e e di sini

a di e ogni complici-ta con il a e di

la a a e autonomia di azione.

questo — ha concluso Longo — il o o indi ca le dimissioni del o

o come la sola possibilita di e dalla insostenibile si-tuazione attuale. indica la ne-cessita di nuovi i poli-tici e sociali. di un o ba-sato su nuovi i ca-paci e di e

avanti la politica di -mento e di o sociale di cui ha bisogno l'ltalia. Se questa , se il -mento italiano. non sono in

o di e a tanto, alio a si a alia a

. si a ad elezio ni anticipate. Non si puo piu

. pe un o anno an-, la situazione attuale di

, di confusione e di impotenza.

o la a a di Longo, l'on. i aveva mo

o di vole in ogni modo e il o di -

ni di voto « e » in seno al o del . cost come a avvenuto al Senato. A questo scopo egli ha detto che il a che ha domina-to le e dei i -si a C e socialisti unificati e solo avviato a soluzione ed ha o che i sociali-sti fanno della soluzione di esso in i ! una con dizione decisiva. i ha an-che insistito in a sul ca-

e « condizionato > (anche se non ha usato questo -ne) del voto che i socialisti

o nuovamente al -no . o d ie qua-

a e -ca o il o anno non fosse a come il U chiede. essi non o a

e dalla . J L'on. . nel suo -

vento, ha . a l'al-, che « non e stato il voto

sui i a e che esistevano posizioni di difficol-ta su singoli temi o della coalizione >. , in po lemica con i socialisti ha giu stificato il tutto: * 11 fatto die

o ed esistono -ti difficolta. non solo non to glie significato a questa coa li/.ione di . ma ne ac

e il ; e chiama e sponsabilita pe ciascuna del le sue i ».

La C — ha o — e convinta che questo o abbia tutti gli element! pe

e i i e pee le snluzioni conve

nienti. e le e della a lo vngliano e pu

die ognuna di esse abbia -il senso e le dimensinni di quel lo che 6 in gioco. Quindi. elen-cate tutte le e non at-tuale. ha detto che il suo -tito e stato ed e disponibile pe e tutte.

quanto a la Fe-i , i ha -

mato che * ognuna o qualunque delle i che compongono la coalizione di o » -be o il senso della piu am-pin a di i e mi che o -ne. impegno e volonta politica. se il a della n

i costituisse il massimo di difficolt a pe i i della

. Sul a dei i «c 'e gia una con

a » e in e alia -a « vi e una a dispo-

nibilit a di intesa. e la si voglia e > e e

o a p ee fine alle * i pole-

miche comuniste ». La C — ha concluso -

li — e disponibile < pe la co mune iniziativa > e il o

e o e o a e < tutfo il suo

o pe una azione legi-slative sollecita che qualifi chi e anche quest'ultimo tempo del o

o >. L c o m p a g no O

) o la a nella mattinata aveva chiesto in e al o quali siano le sue intenzioni sul -blema della . A questo o egli ha -mato — a le invettive del do

o Zugno ~ che le buone intenzioni e le vaghe

e non bastano pe sa-e i i di un e in

seno al quale il o stesso consenfe il e di situa-zioni i di a e di .

a c il o di e ad una inchiesta la

nftivit a della i e di e le e as-segnando maggio e ai

i i . la cui autonomia * oggi soffocata del o . So-

! no . insomma. misu

del piu e o in .

Ovviamente. i i ame-i sanno assai bene d ie o questo e il punto de

cisivo. ed e o questo il motivo che li ha spinti a -

e la a dei bombadamenti, cosi da . con un o della « politica di

a », le immediate t liv e di soluzione pacifica ve nute a .

Sono gli stessi e del-c a fa nota

. ufficiosamente. che se la a si fosse . an-

che pe e tempo, la -sione e sugli Stati Uniti in vista di una -va si e fatta e piu

. « a — e in un e il Wa-

shhiQton — o e i i immediata-mente. o e la a

die e senza una -. Una volta che si fos-

se cominciato a e la - i . il peso della n !

da mondiale e o ; esclusivamente sugli Stati :

Uniti >. ! Si puo e qui. accanto

ad una a testimnnian- j za sulla « a della pace » j che domina Washington, una |

a del peso die la volon- ! ta di pace e pub-blica ha acquistato sulla bi- , lancia del conflitto. e degli ef- j fetti die la a mondialepud . ove essa si alimenti i di un o o del-

a a e e J .

Con questo . migliaia j di donne e hanno ma- 'nifestato i pe a e | mezzo, con a combatti- ; vita, dinanzi al . ' spingendosi fino a di ; fa e la o a !

o deU'edificio. o | i dicevano: « Non -

tate i i figl i pe - ; e e e ». * Nessu- :

no stanziamento pe incendin- ' e villaggi ^. * Sospendete i '

i t>. Nel comizioche ha avuto luogo successivamente. hanno o la pa- j

a il deputato .John . il j e Vance e e 'a .

a , una delle i o donne e d ie i

hanno e visitato la -. :

Vale la pena di i die. nella gia citata -za stampa. a ha si :

gnificativnmonte t o » '«») e ufficiali sulle e del o di spedizione. l \{

ad oggi. egli ha detto. \'U. S.' Air Force ha o 2.273

i (su 3.207 i in USA nello stesso ) e 087 eli

.

Iniziativ a c . in

a ((in i i e (|iialificati . a la

e la composizione pad fica del conflitto ».

n questa situazione di ten sione e e di vivo

e politico o alia fase attuale della . si colloca liniziativa del Comi tato pe la pace e T a del Vietnam.

A o della decisione USA di e |e o ni. il Comitato della pace, d ie si e o a a in sedutn

. : "Le ul time i del o di i che indicann senza possibility di equivoci nella so spensione dei i la condizione essenziale la

a di un negoziato. dan no alia decisione del o di Washington il significato di un o esplicito e o di quella soluzione pacifica del conflitto che e invocata dai po poli di tutto il mondo *.

* Le i degli ambienti politici del o paese a que sta nuova e a fase dvWesccilation amerieana nel Vietnam — aggiunge la nota diffusa i — sono state e esaminate dal Comitato che ha sottolineato. . il

i di e -giose di j cattolici e so-cialisti che hanno decisamente enndannato la a dei bom-

i .

e di o politico decise. che il o a non sem

a in o di . o i compagni Longo

. . Luzzatto. e c Avolio. hanno

o il seguente e del : « a , udite le comunicazinni del .

o che la situazione del . c e non eon-

cluse a i i di maggio a e le stesse comunieazio

ni del o o che e in atto una a i che

e il o e la a di a del tutto inea paci di e i i o blemi del . le e e passa e del o >.

Vietna m i o alia o

politica di . Nella a stampa te-

nuta i . . puo pubblicamente le sue

e a la efficacia mi e dei i sul

la . ha tentato a una volta di e e del pubblico da questo punto fon-damentale. e dei bom

. egli ha detto. t non puo e documentato pienamente al momento attua le. ma puo e giudicato in e dai i i che i d - vietnamiti compiono pe i a i > Tl o alia difesa. cioe. ha o come se la decisio ne di e o meno i bom

i coinvolgesse unica-mente una questione di c e

o > e pe i vietna-miti e non gia una questione

i MAURIZIO FERRAR A

ELIO QUERCIOLI

e « o a

hentto a) . 243 del o Stampa dej e di o ma ' autonz2a2iont a e e a 4-SS5

c . U : i

Vl» d l lu . Telefo-nl : 1 4US03S} liiynS3 4S»50355 W512S1 49512)}

3 4 4051259' -

memo sul c/e pustal* o > * 2S000 -

f l »eon an-nuo 15 150. « 1 900.

« 4.100 - 6 oumm annuo 3 0W. » «750

t 3 son 5 l (senza U lunedl e senza la dumenica) annuo 0 85U. ««-m-̂

e SfiOO. * 2»00 : 7 t annu<

25 X ! 13 100 -: annuo 22 000. -

* 250 A annuo 6 000 seme^uale 3 100 -

: annuo 10 000. m 5 100 V1 NimvF- annuo «OOtl «e-

e 3.100 : annuo 10 000. e 5 100

A Vtf NUliVF.- » -vim- un

nuo 25 550: 6 i annuo 23500- A + -CA annuo 9000

: Concetwionii a e»clusiva 3 (Socle

ta pe la a n a ) . a S Lon-n

tn in Luctna n » - nut i in a i

war n > 3 - 4 - 5 r»nrr . (m l l l ime t ro comnnni Com mt - r r ia i f Cinr-m* u 7f»i !>.. mentcale U 2V). Crnnara L i nr 2-*0. Nrrn»li i(r ia t*AMr>p||ik t lone L 15fl + 100. Uomenic* te U. ISO + 300 F l n a n t i a n Banrhe L 500 L r f a l l L l.W

Stab Stab n G A Ta Via del l n 1 y


Top Related