Transcript
Page 1: Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi

L’organizzazione della produzione

Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.Riservato agli studenti delle classi che adottano il testoC. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond

Page 2: Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi

La teoria dell’offerta si propone di spiegare:

• il volume della produzione;

• le tecniche impiegate nel processo produttivo;

• il prezzo a cui vendere le merci.

Page 3: Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi

L’attività produttiva consiste nella trasformazione di input in ouput.

Page 4: Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi

La trasformazione può essere:

• fisico-tecnica;

• nello spazio;

• nel tempo.

L‘imprenditore organizza l’attività produttiva per ottenere un profitto.

Page 5: Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi

Funzione di produzione =Relazione tra fattori produttivi e prodotto

Gli input sono costituiti dai fattori produttivi che comprendono:

• le risorse naturali: terra e materie prime (R);

• il lavoro umano (N);

• il capitale (K).

Page 6: Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi

La funzione di produzione dipende dallo stato della tecnologia a disposizione del Paese.

All’aumentare dei fattori produttivi impiegati il prodotto cresce.

Page 7: Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi

Si distingue tra:

• lungo periodo, l’orizzonte temporale in cui tutti i fattori produttivi variano;

• breve periodo, l’orizzonte temporale in cui variano soltanto il lavoro e le risorse, mentre il capitale è costante.

Page 8: Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi

La produzione può presentare rendimenti di scala:

• costanti, quando il prodotto cresce in misura proporzionale all’aumento dei fattori impiegati;

• crescenti, quando il prodotto cresce in misura più che proporzionale all’aumento dei fattori impiegati;

• decrescenti, quando il prodotto cresce in misura meno che proporzionale all’aumento dei fattori impiegati.

Page 9: Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi

Il prodotto marginale è la quantità prodotta dall’ultimo lavoratore impiegato.

Secondo la legge dei rendimenti decrescenti, all’aumentare di un fattore impiegato (fermi restando gli altri), cresce la quantità prodotta in misura meno che proporzionale.


Top Related