Transcript

In memoria del colonnello di sussistenza Igino Scolari(Circhina 27/1/1942 – Udine 8/6/2018)

Sono partito militare il 4 ottobre 1969.Destinazione Maddaloni. Non conoscevoMaddaloni, non ero mai stato al Sud. Da Triesteil viaggio in treno è stato lunghissimo, ancheperchè per mancanza di coincidenze, avevopreferito prendere la linea di Cancello. Erostato accolto nel 7° AUC commissari. C'era inme certamente soddisfazione. Non solo per uncorso che dava la possibilità di mettere lastelletta di sottotenente in soli tre mesi, maanche perchè seguiva ai miei studi in economiae commercio ed infine perchè mi inseriva in uncorpo non destinato specificatamente alcombattimento. Era infatti ben presente in mequanto raccontatomi da mio papà, sergentemagg. del 73° Rgt. Ftr. Arr. “Lombardia”,compagnia mortai da 81, che nella guerra versoi partigiani in Croazia aveva avuto la fortuna dinon dover sparare mai un colpo. Al tempostesso, come tutti i Triestini della mia etàportavo un amore fortissimo verso la divisa,dopo l'enorme esperienza emotiva del 26ottobre 1954, quando le nostre truppe eranoritornate a Trieste, dopo tre occupazionistraniere, 1943-1954 (Tedeschi, Titini,Angloamericani). L'approccio con la SCAM èstato traumatico. Dopo due giorni ad esempio,di mio fratello mi ricordavo che era alto e

biondo (allora), ma non ricordavoassolutamemte le fattezze del volto. Sonoriuscito a prender sonno soltanto alla quartanotte. In questo contesto è subentrata lanostalgia per la mia città, a cui noi triestinisiamo legati moltissimo, come al suo Carso,quattro pietre battute dalla bora. Ricordo benissimo i tenenti e sottenenti diallora, Rizzo, Castri, Scaldaferri, Dall'Osso,Videtta e Scolari. Comandante di compagnia ilcapitano Battistino Pinna. Scolari era alto e“massiccio”, i capelli neri pettinati all'indietro.Un giorno, non so come, vennni a sapere cheera triestino. Così cercai di chiederglielo. Mifeci coraggio, considerata l'enorme distanza allaSCAM tra un allievo ed un comandante diplotone. Con la dovuta forma, perchè “anche laforma è sostanza”. Mi rispose “Gorizia”. Nonera proprio Trieste, ma comunque anche Luidella Venezia Giulia, seppure con accentoemiliano. Poi le nostre strade si divisero. Iopassai all'Ufficio Centrale Allestimenti Militaria Roma. Lui rimase a Maddaloni, dove ilcapitano Marotta subentrò nel comando della1a Cpg. alla “Rispoli” al capitano Pinna. EScolari, allora comandante di plotone ACS,ebbe come collega il nostro allora sottenenteCorrado Lauretta. La Sua carriera militare sisvolse, come da scheda Anacomi dd. 12.1.2011(posteriore al congedo, ma la Sua iscrizione eradi molti anni prima) quindi presso laCompagnia Su. “Mantova” di Palmanova,presso il Pl. Su. “Pozzuolo del Friuli”, presso ilCERICO Udine. Ed appunto ad Udine ebbi lafortuna di rincontraLo negli anni Novanta, nellemie visite in via Fruch, come rappresentanteAnacomi e come richiamato (1995). Erataciturno e riservato. Solo anni dopo seppi dellagrande disgrazia che aveva avuto in famiglia, diun figlio paraplegico dalla nascita. A Udineebbi a conoscere inoltre il comandanteGiovanni Esposito (scomparso nel febbraio2017), Nicola Guarnieri, Giorgio Polimeno epoi i marescialli Firringa, Pastore ed altri chenon ci sono più come i colonnelli Trombetta,Mongitore e Fenogli, il maresciallo Barbesino.Un gruppo ex CERICO è affiatatissimo, simantiene tuttoggi saldamente unito, legatissimoalle proprie mostrine azzurre ed alle comuniesperienze in un ente ormai disciolto da anni. E'un gruppo che si allarga ad altre realtà inregione come al generale Iurlaro da Pordenone

ed al colonnnello Cechet da Gorizia. A capo c'èil decano generale Battistino Pinna, sardo,organizzatore il generale Nicola Guarnieri,pugliese. Ed Udine ha dato inoltre altri Sociscomparsi come i generali Cusimano eKrizman.Il colonnello Scolari era nato a Circhina, alloraterritorio italiano, provincia di Gorizia, il 27gennaio 1942. Circhina (Crkno) è una località,ora in Slovenia, una bella località divilleggiatura. E' collocata su una valle lateraledella valle principale di Idria. Località famosaper le sue miniere di mercurio. Al tempo avevaa ridosso il confine. Era presidiata dallaGuardia alla Frontiera, unità del Regio Esercito,espressamente adibita alle fronriere, la divisa el'arruolamento eguali a quello degli Alpini, masenza penna. Da cui l'epiteto “La Vidova” (lavedova). Dotata anche di artiglierie pesanti,come i pezzi da 149, presidiava opere difensive,eredità poi raccolta dai “Topi” (Alpinid'Arresto). A Circhina, come ad Idria eMontenero d'Idria era nel 1939 dislocata pure laDivisione “Re”, le Cravatte Rosse”, da cuidiscese il 1° Rgt. Ftr. “San Giusto”, già distanza a Trieste, disciolto una decina d'anniorsono.Nel luglio dell'anno scorso avevo fatto unaricognizione nella valle dell'Idria, con unduplice scopo. Accertare la presenza di nostrecaserme superstiti, vedere castelli. La serastessa ebbi il piacere di inviare una “mail”all'Amico Scolari per fornirgLi una sinteticarelazione, sapendoLo nato in zona.Vi trascrivo la “mail” di immediata risposta:“”Caro Pupis, non so proprio comeringraziarti per i bellissimi ricordi. Mio padreera sottufficiale alla guardia di frontieraproprio a Circhina e da là l'otto settembre iobambino con la mia famiglia siamo, tra grandifatiche e problemi di ogni tipo, siamo tornatinella città dei miei genitori- Reggio Emilia.Potrei trattenerti credo per qualche pertrasmetterti i ricordi che mi sono stati lasciati.Mi ha fatto comunque molto piacere riceverti.Spero di poterti abbracciare ad una prossimaoccasione. Igino (3 luglio 2017)””E' chiaro che è uno scritto pervaso da forteemozione. Da notare l'omissione del termineseguente a “Potrei trattenerti credo perqualche” (?): ora, giorno?. Certo che deve esser stata un'impresa epica e

non senza rischi. Dopo l'otto settembre, nellosfacelo dell'Italia, in Istria e in Dalmazia iniziòil tristissimo fenomeno delle foibe, interrottosisoltanto con la venuta del terzo Reich ( e poidal maggio 1945 ripreso peggio di prima).Purtroppo dopo non c'è stata più occasione diincontrarci. L'ultima è stata a Trieste al funeralea Trieste del generale Gianni Esposito nelfebbraio 2017. Da un funerale all'altro.

Sergio Pupis

Nella foto: una riunione conviviale del Gruppoex CERICO a Udine nell'aprile 2014, da cui èstata ripresa la foto in prima pagina.L'occasione era data dalla consegna delletessere sociali e di volumi omaggio spediti dallaPresidenza NazionaleDa sinistra: generale Iurlaro, colonnelloPolimeno. 1° capitano Casal, generale Pinna,tenente Micoli, generale Guarnieri, tenentecolonnello Pupis, l'Estinto, generale de Lillo

P.S.: mi scuso in anticipo per l'eventualedimenticanza di nomi, del tutto involontaria


Top Related