Transcript

Bolzano - EURAC Convention Center

8-9-10 Maggio 2013

International ConferenceInternational ConferenceInternational ConferenceInternational ConferenceInternational ConferenceInternational ConferenceInternational ConferenceInternational Conference

on Recovery 2013on Recovery 2013on Recovery 2013on Recovery 2013on Recovery 2013on Recovery 2013on Recovery 2013on Recovery 2013

Razionale scientifico: L’evento fa seguito alla prima edizione dell’“International Conference on

Recovery”, che si è tenuta a Bolzano il 5 e 6 maggio 2011. Nel solco della precedente conferenza,

si intende promuovere una prospettiva di cambiamento del paradigma di offerta di interventi

nell’ambito della salute mentale, ovvero la formazione di operatori e la pianificazione di servizi che

siano sempre meno orientati al “mantenimento” e sempre più alla “guarigione” (nel significato

anglosassone di “recovery”) dalla disabilità psichiatrica, conseguenza delle malattie mentali gravi.

In tal senso sempre più importante appare formare operatori capaci di confrontarsi e coinvolgere

attivamente gli utenti ed i familiari, riconosciuti come “esperti” in prima persona dei percorsi di

guarigione e dei fattori che li promuovono.

Contenuto: la conferenza propone sia specifici corsi di formazione accreditati ECM che contributi

a livello nazionale e internazionale (Austria, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Stati Uniti) e

workshop interattivi relativi ai diversi aspetti del paradigma riabilitativo orientato al recovery:

Stato dell’arte sul concetto di recovery - Stato dell’arte sulla ricerca sul recovery - Assessment:

valutazione del profilo clinico, cognitivo, motivazionale, di funzionamento personale e sociale e di

processo, con riferimento specifico a parametri oggettivi e soggettivi - Strategie e tecniche di

intervento basate su prove di efficacia - Il recovery doppio da disabilità psichiatrica e percorsi

giudiziari - Integrazione tra farmacoterapia e interventi psicosociali - Profilo organizzativo dei

servizi riabilitativi orientati al recovery - Esperienze nazionali e internazionali di supporto tra pari e

ricerche correlate - Esperienze soggettive di recovery - Partnership con associazioni di familiari

nazionali ed europee.

Scheda d´iscrizione sul sito http://convention.eurac.edu/recovery. Il pagamento della quota di iscrizione comprende la partecipazione ai lavori congressuali, kit congressuale, atti del congresso on-line, coffee break, lunch.

Destinatari/e: Tutte le figure professionali operanti nei servizi sanitari e sociali di area psichiatrica:

medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Operatori

Socio Sanitari (OSS, OSSP, OTAP), OSA, educatori, ergoterapisti, terapisti occupazionali; familia-

ri, utenti, studenti, volontari, amministratori di servizi sanitari e sociali.

Crediti ECM / ECS: verrà fatta domanda per i crediti ECM / ECS.

Sessione Poster: modalitá di presentazione sul sito internet della conferenza

Verrá fornito materiale didattico.

La prenotazione alberghiera è a cura degli interessati. La lista degli hotel convenzionati si trova

sul sito internet della conferenza.

Con il patrocinio di:

“Non ditemi che il Recovery non è basato sulle evidenze… Io sono l’evidenza!”

Un‘utente Davidson e coll., Psychiatric Services, 2006

SEDE DEL CONGRESSO e

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Viale Druso, 1 - 39100 Bolzano (Italia)

Verena Zublasing - Tel. +39 0471 - 055 042 - Fax. +39 0471 - 055 049

http://convention.eurac.edu/recovery mail: [email protected]

Coordinatori COMITATO SCIENTIFICO:

Robert P. Liberman - Alessandro Svettini - Luigi Basso Gruppo di lavoro:

Petra Bacher - Silvia Bridi - Lisa Broggio - Mauro Da Rold - Sabrina Doi-mo - Giorgia Floretta - Isabella Gualtieri - Cinzia Lubiato - Michela Perini -

Paola Pomarolli - Roberto Tovazzi - Petra Zambelli

Logo elaborato da Thomas Simeaner e Thomas Grandi

Italia SIRP Triveneto

Societa’ Italiana di Riabilitazione Psicosociale

APAMP Associazione Parenti e Amici di Malati Psichici

Quote d´iscrizione Entro il 05.04.2013

Quote d´iscrizione Entro il 03.05.2013

Medici € 200,00 Medici € 250,00

Altre categorie professionali € 150,00 Altre categorie professionali € 190,00

Studenti, volontari € 80,00 Studenti, volontari € 80,00

Familiari € 70,00 Familiari € 70,00

Utenti € 25,00 Utenti € 25,00

European Federation of Associations of Families of People with Mental Illness

Con il sostegno di:

Quota d´iscrizione supplementare per i corsi ECM pre-conferenza

Corso nr. 1 € 50,00 Corsi nr. 2-3-4-5 € 35,00

Corsi nr. 5 e 6 gratuiti per utenti e familiari

Societa’ Italiana di Psichiatria Bolzano eTrento

RELATORI / ORGANIZZATORI

Bacher Petra Infermiera - Servizio Psichiatrico Bolzano

Basso Luigi Psichiatra - Servizio Psichiatrico Bolzano

Bergamasco Beatrice Presidente “Progetto Itaca” Milano

Biedermann Falko Psichiatra - Universitá di Innsbruck (Austria)

Boggian Ileana Psicologa / Psicoterapeuta - AULSS 21 Legnago DSM VR

Bridi Silvia Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Servizio Psichiatrico

Bolzano

Carozza Paola Direttore DSM Salute Mentale e Dipendenze Patologiche

Ravenna

Conca Andreas Prof. Univ. Primario del Servizio Psichiatrico Bolzano

Corrigan Patrick Professore emerito di Psicologia – Illinois Institute of

Technology - Chicago (U.S.A,)

Da Rold Mauro Protagonista di una storia di recovery - Bolzano

Dixon Lisa Direttore “Center for Practice Innovations”- Division Of Mental

Health Services and Policy Research - New York (U.S.A.)

Doimo Sabrina Infermiera; TeRP - Servizio Psichiatrico Bolzano

Duffy Dearbhla Psichiatra - Servizio Psichiatrico Bolzano

Fabi Andreas Direttore generale dell' Azienda Sanitaria dell' Alto Adige

Floretta Giorgia Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Servizio Psichiatrico

Bolzano

Giacomoni Andrea Esperto in qualità percepita dei servizi di salute mentale

Ravenna

Gualtieri Isabella Psicologa / Psicoterapeuta - Servizio Psichiatrico Bolzano

Johnson Bert Presidente EUFAMI - London (U.K.)

Lamonaca Dario Psichiatra - AULSS 21 Legnago DSM VR

Liberman Robert Paul Professore emerito di Psichiatria - Università della California

Los Angeles (U.S.A.) Lubiato Cinzia Assistente sociale coordinatrice - Servizio Psichiatrico

Bolzano

Merlin Silvia Educatrice- AULSS 21 Legnago DSM VR

Moretti Carola Psicologa - “Progetto Itaca” Milano

Orlando Angelica Trainer formatori- “Progetto Itaca” Milano

Perini Michela Psicologa / Psicoterapeuta - Servizio Psichiatrico Bolzano

Placentino Anna Psicologa / Psicoterapeuta - UOP23– DSM Brescia

Pomarolli Paola Coordinatrice Tecnico Assistenziale - Servizio Psichiatrico Bolzano

Repper Julie Professore associato di recovery e inclusione sociale

University of Nottingham (U.K.)

Schmolke Margit Psicologa / Psicoterapeuta Monaco di Baviera (Germania)

Slade Mike Psicologo / ricercatore – Institute of Psychiatry,

King´s College - London (U.K.)

Svettini Alessandro Psichiatra / Psicoterapeuta - Servizio Psichiatrico Bolzano

Theiner Richard Assessore Provinciale alla Sanità e Politiche Sociali

Provincia Autonoma di Bolzano

Tovazzi Roberto Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Servizio Psichiatrico

Bolzano

Venieri Roberta Psicologa – tutor progetto Facilitatori Sociali – Saronno (Va)

Zambelli Petra Psicologa / Psicoterapeuta - Servizio Psichiatrico Bolzano

International Conference on Recovery 2013

Programma - Mercoledí 08.05.13

POMERIGGIO

Ore 13.00-14.00 iscrizione Ore 14.00 – 18.30 CORSI ECM PRE–CONFERENZA: 1. Il Social Skills Training evidence-based e orientato al recovery: Efficacia persona le per vivere con successo Robert P. Liberman 2. Recovery: Assessment, ricerca e pianificazione di interventi orientati al recovery Dario Lamonaca, Ileana Boggian, Silvia Merlin, Anna Placentino 3. Valutazione orientata al recovery del rischio di violenza: l´HCR-20 (Historical Clini cal Risk - 20) Dearbhla Duffy 4.Organizzazione dei servizi di salute mentale e formazione del personale orientate al recovery Paola Carozza

5. Come diventare facilitatori sociali. Una nuova prospettiva di supporto fra pari. Marco Goglio, Roberta Venieri 6. Famiglia a famiglia. La psicoeducazione tra familiari.(riservato a familiari e carer) Carola Moretti, Angelica Orlando La traduzione simultanea (inglese-italiano-tedesco) è prevista solo per il corso nr. 1

Gli altri corsi si terranno in lingua italiana.

Programma - Giovedì 09.05.13

MATTINA

08.30 Iscrizione alla conferenza

10.00 Saluti delle autorità

Benvenuto e apertura dei lavori - Andreas Conca

10.30 Introduzione all‘ICR 2013 - Luigi Basso, Alessandro Svettini

11.00 Lectio Magistralis:

Il recovery sintomatico e funzionale dalla schizofrenia: esempio centrato sulla

persona con esercizi di apprendimento per i partecipanti - R.P.Liberman

12.30 Pausa pranzo

POMERIGGIO

Chairs: Bert Johnson, Beatrice Bergamasco

14.00 Cos’e’ il „Recovery“? - Mike Slade

14.30 Il recovery della famiglia - Lisa Dixon

15.00 Il ruolo dei pari, esperti per esperienza - Julie Repper

15.30 Coffee break

Chairs: Dearbhla Duffy, Cinzia Lubiato

16.00 Il disturbo mentale e i percorsi forensi: la sfida del Recovery.

Aspetti epidemiologici e organizzativi nell`erogazione degli interventi

Andreas Conca

16.30 Il recovery „doppio“: da disabilità psichiatrica e da percorsi giudiziari

Esperienza personale: videoconferenza

17.00 Discussione e conclusioni prima giornata

Programma - Venerdì 10.05.13

MATTINA Chair: Alessandro Svettini

9.00 Introduzione alla seconda giornata

9.30 Eradicare lo stigma della malattia mentale: cosa dice l`uccello Dodo?

Patrick Corrigan

10.00 La ricerca quantitativa e qualitativa sul recovery

Ileana Boggian, Dario Lamonaca

10.30 Coffee break

Chair: Andreas Conca

11.00 Recovery e medicina basata sulla persona - Margit Schmolke

11.30 La terapia farmacologica orientata al recovery - Falko Biedermann

12.00 Gli approcci per promuovere l´empowerment negli utenti

Paola Carozza, Andrea Giacomoni (confronto tra professionista e utente)

12.30 Pausa pranzo

POMERIGGIO

14.00 Workshop paralleli professionisti/ familiari/ utenti

Preparare e prepararsi al cambiamento

16.00 Coffee break

16.30 Restituzione in plenaria dei workshop paralleli

17.30 Conclusioni della conferenza

Per la conferenza é prevista una traduzione simultanea

inglese-italiano-tedesco


Top Related