don milani · 2018-12-22 · istituto comprensivo “basile-don milani” –parete 14 obiettivi...

124
“... Non preoccupatevi Di come bisogna fare per fare scuola, ma come bisogna Essere per fare scuola” Don Milani Piano Triennale dell’Offerta Formativa ANNI SCOLASTICI 2019/2022 Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/12/2018

Upload: others

Post on 09-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

“... Non preoccupatevi

Di come bisogna fare per

fare scuola, ma come

bisogna

Essere per fare scuola”

Don Milani

Piano Triennale dell’Offerta

Formativa ANNI SCOLASTICI

2019/2022 Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta

del

20/12/2018

Page 2: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

ISTITUTO COMPRENSIVO

BASILE-DON MILAN

PARETE

Via Forno, s.n.c., 81030 PARETE

Cod. Meccanografico ceic898005-Cod.Fisc. 90035750612 Tel. +39 081.5035167 - Fax +39 081.5036836 -Sito web: www.icbasiledonmilani.gov.it

Mail: [email protected]:[email protected]

Il 19 ottobre 2015 stato inaugurato il plesso Don Carmine Sabatino .

Una scuola moderna, accogliente e pi rispettosa dell ambiente;

realizzata grazie ad un finanziamento regionale.

Page 3: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

Presentazione Istituto con stima del numero allievi e relativa collocazione

L’Istituto comprensivo Basile Don Milani abbraccia tre ordini di scuola ed è articolato nei seguenti quattro plessi scolastici:

Scuola d’infanzia in Via Brodolini identificata col plesso “Sorelle Agazzi” che consta di 9 sezioni (che vanno dalla A alla I). PER UN NUMERO COMPLESSIVO DI ALLIEVI PARI A 140

Scuola d’infanzia in Via Cavour identificata col plesso “Monsignor Carmine Sabatino” formata da sezioni (che vanno dalla L alla O) PER UN NUMERO COMPLESSIVO DI ALLIEVI PERI A 78

Scuola elementare in Via Cavour identificata col plesso “Monsignor Carmine Sabatino” costituita da 9 classi a tempo pieno PER UN NUMERO COMPLESSIVO DI ALLIEVI PARI A 167

Scuola elementare in Via Forno identificata col plesso “Don Milani” composta da 5 sezioni a tempo normale PER UN NUMERO COMPLESSIVO DI ALLIEVI PARI A 360

Scuola secondaria di I grado in Via Cedrale identificata col plesso “Basile Don Milani” comprendente 6 sezioni a tempo normale (che vanno dalla A alla H) e 2 sezioni (III F e III G) con relativi giorni a tempo prolungato PER UN NUMERO COMPLESSIVO DI ALUNNI PARI A A 426

Il suddetto plesso comprende un solo corpo di fabbrica con adiacente tendo struttura adibito all’espletamento delle attività motorie

Rispettivi recapiti

Tel.Plesso“Sorelle Agazzi”081/5030474 Tel.Plesso“Don Carmine Sabatino”081/5036665 Tel.Plesso“DonMilani” 081/5035167-081/5036836

Tel.Plesso“Don Carmine Sabatino”081/5036665 Tel.Plesso“Basile”081/5035720

Ufficio di segreteria L’ufficio di segreteria aperto al pubblico

Lunedì dalle 10.00 alle 12.00 Mercoledì dalle 08.30 alle 10.30 Giovedì dalle 15.00 alle 17.00

Tel. “ Ufficio di segreteria 081/5035167 Sito web: www.icbasiledonmilani.gov.it

Page 4: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti
Page 5: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti
Page 6: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

articolato in tre ordini scolastici, quali la scuola

d’Infanzia, la Primaria e la Secondaria di primo grado, opera nel comune di Parete (nel senso di

rudere antico come

2013

2014-2020

2007

Page 7: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

14 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti culturali a monte di un’Identità scolastica, a sua volta specchio di un’autentica fotografia di volti - verte su un’Osservazione, Riflessione e Ricerca in continuo divenire. Il che comporta l’espressione individuale del proprio peculiare ambito di eccellenza secondo i princìpi di un’educazione formativa. Per cui, nel rispetto della normativa vigente, l’Istituto ha deciso di lastricare la strada dell’Integrazione con un sistema correlato dall’impronta dinamica, flessibile e modifica costante degli obiettivi. (vedi allegato. Inclusione) Nell’ottica di una prospettiva che contempla l’utilizzo di strategie adeguate per intervenire al meglio nel perseguimento dei livelli essenziali di competenza, conferendo la possibilità di apprendere al meglio i contenuti, interdire la demotivazione, migliorare il successo scolastico, si è pensato alla “Pausa Formativa” alla fine del Primo Quadrimestre per la durata di una settimana, destinando un periodo di attività didattica al recupero, consolidamento e potenziamento. L'organizzazione di gruppi per livelli di competenze facilita la risposta alle richieste dei diversi stili cognitivi e consente la progettazione di interventi didattici funzionali. Ogni docente, nella settimana stabilita, non porta avanti il programma, riprende i nuclei fondanti della disciplina, mentre gli altri studenti effettuano ricerche, trattano tematiche di approfondimento, fanno da tutor agli alunni con insufficienze. Inalterate, le dinamiche che regolano l’ampliamento del Tempo Scuola, nella misura in cui permane la richiesta da parte delle famiglie di incorrere verso le esigenze legate a difficoltà organizzative. Per ‘accogliere’ in modo adeguato una generazione, quale quella di nativi digitali, cui appartengono i nostri ragazzi, non potevamo che conformarci a linguaggi di una realtà che muta repentinamente. Linguaggi che non contemplano più la concezione di scuola come fruitore di saperi passivi, bensì in linea con l’idea di scuola-scrigno di sapere utile dove cominciare ad abbattere comunicazioni di tipo broadcast. Nello specifico siamo intervenuti, con la creazione di un apposito spazio, quale l’Atelier creativo, nello stornare il carattere preconfezionato della lezione frontale. Largo, dunque, all’interazione multidisciplinare concepita sotto il segno della contaminazione quanto della riconfigurazione dei saperi mediante utilizzo di proiettori e stampanti in 3D capaci di realizzare elementi oltre che in plastica anche in argilla (come prodotto finito). E, ancora, telecamere muovy store, due Lim, la sphero mini per gli allievi dell’Infanzia e Primaria. Siamo intervenuti sulla pratica ordinaria del modus narrandi attivando competenze utili all’interpretazione e alla produzione di significati nella realtà quotidiana con la Story Telling (peraltro figurante tra le tecniche usate nella promozione delle competenze digitali ridefinite recentemente dalla Commissione Europea nel Dig.Comp2.1). Pensavamo di destinare l’utilizzo di tale metodologia ai bambini della scuola dell’Infanzia proiettati verso l’acquisizione di regole da rispettare, necessità di comunicare fra pari, problemi da risolvere. Farlo con le costruzioni e i relativi prodotti finali concepiti per allievo. All’insegnante che ha tolto le briglie alla loro fantasia, l’egida del racconto delle storie risultanti. Pertanto, si è pensato ad un’adeguata articolazione di intenti tradotti in obiettivi specifici confluenti in un progetto che avesse i crismi di una realtà didattica specchio di un presente proteso al domani i cui destinatari fossero gli allievi delle classi quinte della Primaria e quelli della Secondaria. E, restando nell’alveo della didattica alternativa intendevamo corroborare quanto fatto col bullismo e cyberbullismo in questi ultimi anni avvalendoci del prezioso supporto dettato dagli incontri cadenzati con le Forze dell’Ordine coadiuvate ad altre Agenzie territoriali con cui interagiamo, fra cui ricordiamo I caduti di Nassiriya che assieme ad altre notevoli realtà operative sul territorio si adoperano nella medesima direzione

Page 8: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

15 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

di Chi come noi investe sul futuro delle nuove generazioni sostando, scandagliando, tematiche fortemente attuali, quali: “Legalità”, “Prevenzione e uso di sostanze esplodenti”, oltre che per “Accompagnare i ragazzi verso l’autonomia stradale”. Intenderemmo, inoltre, utilizzare un nuovo software, FearNot, progettato per la prevenzione del bullismo ideato per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado che nella modalità interattiva farebbero da sussidio alla vittima. Un fregio che ci pone dinanzi alla responsabilità di perseguire obiettivi conformi ad una pratica di educazione alla salute dei cittadini arriva dalla consegna della targa per la partecipazione al Progetto Quadrifoglio a sua volta confluente nel Piano Regionale di Prevenzione “Verso le Scuole Promotrici di Salute”. Il dictat è quello definito dal Piano Formativo dell’Asl di Caserta. Sostando sulle opportunità offerte dalla Basile don Milani annoveriamo la nuova ECDL, (aggiornata rispetto al programma antecedente). Essa risulta caratterizzata da contenuti più flessibili e di maggiore attualità. Sono stati aggiunti elementi che comprendono le conoscenze e abilità digitali necessarie oggi e nel prossimo futuro. La struttura del programma offre una maggiore flessibilità, che permette di sviluppare e attestare le competenze digitali in corrispondenza alle loro esigenze, a livello di alfabetizzazione, di competenza d’uso qualificato, o di uso esperto e specialistico. Mentre i destinatari del progetto sono tutti gli allievi del triennio, la certificazione verrà rilasciata solo a fine percorso della scuola Media Inferiore. Altro ambito apprezzato del nostro Istituto è quello della sezione linguistica, dove emergono il progetto Trinity (extra-curriculare): “More English… More success” proteso ad impartire competenze chiave per l’approccio e l’apprendimento permanente secondo il quadro europeo di riferimento. Fra queste ricordiamo la perfetta pronuncia e la capacità di rendere fluida la conversazione. E ancora, il Clill, concepito sul Potenziamento e nella veste progettuale di “Not only English, science, too”. A tal riguardo la Basile don Milani è intervenuta e continuerà, almeno per l’anno 2018/2019, affinché la L2 venga ‘concepita’, non come mera entità astratta di regole grammaticali, bensì come strumento di comunicazione, acquisizione e trasmissione del sapere. Sia la scuola Primaria, e nello specifico le classi quarte e quinte per l’educazione della lingua in materia di Cittadinanza con attenzione significativa verso il tema ambientale, che la Scuola Sec. Di primo Grado, dove sono stati scelti i contenuti di biologia da veicolare nella medesima lingua sono state realizzate proposte didattiche per le quali sono state individuate strategie che hanno richiesto e richiederanno lezioni interattive e attività mirate fortemente coinvolgenti e motivanti. Esempi in tal senso potrebbero essere lavorare con i cicli dell’acqua piuttosto che con il corpo umano. Il tutto proteso verso il conseguimento di un obiettivo principe, quale la promozione nello studente della fiducia nelle proprie possibilità e il piacere di utilizzare la L2 come strumento operativo. Ancora extra-curriculare “One, Two, Three. Info” con cui si favorisce il prendere coscienza di un altro codice linguistico e culture diverse, raggiungendo un discreto livello di conoscenza del computer come strumento multimediale da scoprire e adoperare anche nella vita quotidiana. Un lodevole impegno incentrato sulla lettura concerne l’evento, tradotto in progetto,“Io leggo perché”, che ha il fine di arricchire gli scaffali della biblioteca scolastica con l’aiuto prezioso non solo di alunni e docenti, ma anche delle proprie e famiglie. Due le librerie locali coinvolte “Libriotheca” e “IV Stato”. Entrambe, gemellate con la nostra scuola in vista dello scambio tra compratori e istituti affini. Infatti, il progetto consiste nel guidare le persone nella scelta per comprare uno dei dieci libri stilati nell’elenco dei preferiti dai ragazzi e donarlo alla scuola. Snodo saliente dell’evento è la collaborazione degli studenti nel ruolo di Mercurio contribuiranno alla distribuzione dei volumi direttamente nelle librerie interessate.

Page 9: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

16 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Come ogni anno, poi, saranno organizzati incontri con autori riguardanti la sensibilizzazione e di argomenti di attualità. In merito ai progetti curriculari riportiamo: “Leggere per scoprire di avere le ali” “Lettura pensata” “Il Mondo dentro un libro” “Amici del mondo”, orientate a instillare l’amore verso questa pratica con connesse tecniche d’ascolto, oltre consapevolezza, padronanza della Lingua e rapporto attivo- creativo e costruttivo. Il tema di Cittadinanza è trasversale a molti lavori, fra I quali riportiamo quello confluito nel progetto di cui sopra “Amici del mondo” dove si intendono trasferire i valori di pace, solidarietà, diritti dei popoli, dell’uomo, del bambino e, proseguendo, istituire forti legami col territorio e regole di convivenza. Il tutto mediante storie selezionate. Si è inteso incidere sul disagio emotivo, sullo sviluppo delle capacità decisionali come delle dinamiche relazionali identificando le emozioni con correlato lessico affine nel migliorare il livello d’Integrazione con il progetto curriculare “Conosco le mie emozioni”. Non potevano mancare le note con “Mi aiuta ORFF” destinato ad una seconda elementare che a nostro dire beneficerà del contributo notevole apportato dalla musica in termini di sviluppo della creatività, per integrazione della persona in senso affettivo, estetico, sociale e intellettuale, dacché, particolarmente, composite. Dunque, alla costruzione assieme ai bambini, di uno spazio inteso come dimensione di libertà e fiducia, mediante lo strumentario Orff, si procederà all’integrazione di musica e corpo quasi fossero un tutt’uno. Il calice della musica verrà offerto agli allievi della Primaria e Secondaria così che la voce potrà effondersi in “Insieme in canto”. Ancora, è rivolgendosi agli allievi delle prime classi di ogni Istituto di ciascun grado, con il progetto curriculare “Accoglienza”, che trova la sua estensione in “Continuare a crescere insieme” per la scuola media, dove si è inteso rendere graduale l’approccio con il nuovo ambiente, presentato attraverso la modalità esplorativa per i bambini dell’Infanzia o, ancora, l’adattamento ai ritmi scolastici, che se valido per tutti gli allievi, rimane per i bimbi dai tre ai cinque anni propinato sotto veste ludica. Con il progetto, anch’esso curriculare, “Orientamento” si è voluto consolidare in modo mirato la preparazione in settori specifici, oltre che agevolare il passaggio da parte delle classi in uscita del triennio di secondaria di Primo Grado alla classe prima della Secondaria di Secondo Grado. È con un tuffo nella Storia che si palesa interesse e ammirazione verso un patrimonio artistico di grande fregio, quale quello relativo alla nostra comunità, ovvero paretano e quello immediatamente attiguo, rappresentato da quello aversano. Entrambi saranno esplorato mediante ‘lezioni vive’. Grande entusiasmo per l’adesione ai giochi matematici (confluenti nella sezione Potenziamento) indetti dall’Università Bocconi al fine di promuovere esperienze in contesti significativi che consentano all’alunno di capire ‘come’ la suddetta disciplina sia funzionale nelle pratiche di vita reale, oltre che avere un ruolo fondamentale nello sviluppo della fantasia, dell’intuizione, del ragiona mento, delle capacità inventive, mediante la risoluzione di problemi. In merito al comparto artistico per eccellenza, quale la progettualità teatrale, si rilevano lavori nella porzione curriculare pomeridiana in seno all’indirizzo recupero e potenziamento per quel che riguarda la scuola Media con “Storia… nell’Arte” e “Teatro a Scuola” e nella dimensione sia curriculare (si stima il 40% sul monte ore totale) che extra “Uno e Irripetibile” destinato alla scuola Primaria. Mentre il primo progetto verte sull’attribuzione della significatività per dati Periodi storici o Eventi fatti esplorare. I restanti propendono a valorizzare la propria emotività in legame creativo, all’interconnessione fra linguaggi, all’individuazione di capacità innate spesso latenti, destinate a restare tali che si traduce nell’atto creativo delle proprie emozioni. Ai fini di una politica Inclusiva si articolerà un “discorso” sulla L2 destinato ad allievi stranieri. Lo stesso si inscrive sulla percezione di una chiara consapevolezza, che ci vede portatori sani di una ricchezza fatta di suoni, colori e sapori diversi. Protesi all’accoglienza verso la miriade di volti nuovi che alimentano la nostra realtà, prendiamo atto di quanto incidente sia stata la crescita della presenza straniera nel nostro paese, tale da toccare il 7,6% dell’intera popolazione, che trasposta su di un raffronto regionale diventa pari al 0,35 di tutta la Campania.

Page 10: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

17 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

È d’uopo far ricorso ad impliciti storico-culturali che non fanno male nemmeno al resto della classe) per invitare lo studente straniero a presentare qualche analogia con il suo contesto di riferimento originario. Dopo di che lo si traghetta verso orizzonti che partono dal familiarizzare con un lessico base fino a collocarlo nella condizione di chi pensa e ragiona in L2. In considerazione di ciò e compatibilmente con le risorse disponibili, già da diversi anni l’Istituto offre supporto didattico individualizzato per l’apprendimento della lingua italiana a favore degli studenti stranieri realizzando corsi di sostegno linguistico a vari livelli - prima alfabetizzazione, base, intermedio, avanzato - e corsi di italiano per lo studio, elaborando nel contempo un vero progetto di integrazione. Questo è reso possibile grazie all’ individuazione di attività formative e laboratori di ricerca/azione finalizzati a far impadronire i docenti di competenze e metodologie che incidano concretamente sul discorso educativo con appositi progetti in tal senso. Chiudiamo con il progetto-specchio della nostra identità: “Insieme è meglio" verticale ai tre Ordini di Scuola in un segmento temporale definito, quale novembre-maggio. Il nostro approccio accoglie la prospettiva di una didattica, altamente, Inclusiva, per cui le differenze vengono ‘solo’ accolte, stimolate, valorizzate, oltre che adoperate nella direzione di una crescita individuale e collettiva. La nostra, vuole essere una comunicazione interculturale a pieno titolo, e dunque non poteva che fondarsi sull’acquisizione di categorie che la connotano, quali l’ascolto attivo, l’empatia, la tolleranza e la cura. Il che produrrà crescita, intesa come arricchimento, che lieviterà accanto alla conservazione di un’unità strutturale di base. Il risultato, peraltro leggibile nel progetto “Creando, Manipolando”, sarà di una fotografia di volti i cui colori saranno protesi all’abbraccio di chi non contempla la diversità. L’immagine arriva tout court dall’articolazione del progetto confluito nell’u.d.a. “Insieme è meglio”: Il circo: gli artisti siamo noi, dove gli allievi, assorbiranno i colori del tendone, che a mo’ di profluvio inonderà l’allievo disabile, stordito dall’abbraccio cromatico. Per il resto, la scuola si riserva di affrontare tematiche attuali, quali le “Pari Opportunità” e “La Violenza di Genere” mediante lavori, cartellonistica, o qualora fosse necessario (laddove voglia rispondere a situazioni pulsanti) di pianificare manifestazioni sul territorio. Territorio, che accogliendo le pratiche di sensibilizzazione in materia di rispetto ambientale, risponde alla proposta di diffusione di norme corrette relative allo smaltimento di oli esausti con l’articolazione di un progetto apposito che condensa nel nome la sua identità: “Recicloil”. Il suddetto ha come destinatari gli allievi delle classi quinte della Primaria e quelli del primo anno della Secondaria di Primo Grado e come ‘veicolatori’ un’agenzia esterna, quale, SAE. Il tutto ‘filtrato’ dalla sapiente mediazione didattica dei nostri docenti. E proprio in conformità di quanto appena espresso si sottolinea l’Impegno che la nostra scuola intende assumersi sposando la causa di un’educazione al comportamento responsabile e consapevole verso l’ambiente oltre che per lo sviluppo sostenibile. Un atteggiamento che, nel triennio 19/22 si tradurrà in veste progettuale al fine di interiorizzare comportamenti corretti da tenere a scuola, a casa o in luoghi quali palestra piuttosto che in strada. La riflessione si articolerà con azioni concrete di ‘pulizia dello spazio scuola’ una volta l’anno in ciascuno dei nostri Istituti. Favorire la familiarità verso i nessi causa-effetto nelle dinamiche ‘produzione consumo riciclo’ sarà funzionale all’assimilazione di una mentalità ecologica necessaria ai nuovi cittadini del mondo.

Page 11: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

22 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

FINALITÀ

Il presente documento viene predisposto ai sensi dell’art.1 della Legge 107 del 15/07/2015. Si

ispira alle finalità complessive della legge che possono essere così sintetizzate:

• sviluppare le competenze di cittadinanza attraverso la valorizzazione dell’educazione

interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno

dell’assunzione di responsabilità, nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della

consapevolezza dei diritti e dei doveri;

• prevenire e la dispersione scolastica, ogni forma di discriminazione e di bullismo;

• potenziarel’inclusionescolasticaeildirittoallostudiodeglialunniconbisognieducativi

speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati;

• Innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli allievi nel rispetto dei tempi e degli

stili di apprendimento per contrastare le diseguaglianze;

• valorizzare il merito degli alunni con attività di potenziamento e approfondimento;

• valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano

nonché alla lingua inglese, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated

learning;

• potenziare le competenze matematico- logiche e scientifiche; sviluppare le

competenze digitali degli alunni;

• potenziare le metodologie laboratoriali e le attività laboratoriali;

• definire un sistema di continuità e di orientamento (il curricolo verticale);

• implementare la dotazione tecnologica nelle classi per migliorare le competenze

degli alunni con strumenti in grado di fornire apprendimenti significativi;

• valorizzare la scuola Intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e

aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale;

• valorizzare il personale scolastico con attività di formazione e di aggiornamento.

Nell’elaborare il curricolo verticale per competenze, la scuola, pur nell’autonomia riconosciuta dal

comma 1, Art. 1, L. 107, legge 15 marzo 1997 n. 59 e successive modificazioni, tiene conto dei

seguenti orizzonti di riferimento:

• i principi sanciti dalla Costituzione Italiana (articoli 2, 3,33,34)

Page 12: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

23 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

• la Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18dicembre

2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente seguita da quella del 22

maggio 2018

ANNO 2018 1. competenza alfabetica funzionale 2. competenza multilinguistica 3. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria 4. competenza digitale 5. competenza personale, sociale, e capacità di imparare a imparare 6. competenza in materia di cittadinanza 7. competenza imprenditoriale

8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

• le Indicazioni Nazionali per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione,

che tracciano linee e criteri per il conseguimento delle finalità formative e degli obiettivi di

apprendimento a conclusione del primo ciclo d’istruzione. Nel documento, le singole discipline, pur

considerate nella loro specificità, sono organizzate in tre aree cognitive – linguistico-artistico-

espressiva, storico-geografica, matematico- scientifico-tecnologica, rimarcando la necessità di un

insegnamento disciplinare orientato a cogliere le interconnessioni tra i diversi saperi

• le esigenze emerse dal contesto locale in cui opera.

Nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo si assegnano alla scuola le seguenti finalità:

• offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base;

• far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per

apprendere a selezionare le informazioni;

• promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado

di fare da bussola negli itinerari personali;

• favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla

costruzione dei saperi a partire da concreti bisogni formativi.

Rispetto a questo quadro di riferimento, la nostra Scuola si propone di realizzare, attraverso il

curricolo, i seguenti obiettivi formativi:

• Promuovere lo sviluppo armonico integrale della personalità delle alunne e

degli alunni, consapevoli del proprio ruolo di studenti e di cittadini attivi;

Page 13: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

24 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

• Sviluppare nelle alunne e negli alunni capacità critiche, autonomia operativa e senso

di responsabilità;

• Promuovere l’educazione interculturale, il rispetto delle differenze e l’educazione alla pace;

• Orientare gli alunni verso scelte consapevoli riguardo al proseguimento degli studi,

nella consapevolezza della dimensione europea in cui vivono e in cui studieranno e

lavoreranno.

Il curricolo si articola in discipline e campi di esperienza, ciascuna delle quali prevede obiettivi di

apprendimento declinati in conoscenze e abilità utili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo

delle competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali.

Gli obiettivi di apprendimento disciplinari sono esplicitati nelle Unità di Apprendimento, progettate

per singole discipline o in modalità trasversale ed opportunamente calibrate sul gruppo-classe.

AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Ogni istituzione, pubblica amministrazione, servizio pubblico che si rispetti ha il dovere di lavorare affinché la propria

offerta formativa sia caratterizzata da un’alta qualità. Per garantire questo aspetto è essenziale una riflessione accurata

sui servizi proposti , accompagnata da un piano concreto e condiviso per migliorare le aree che richiedono attenzione e

consolidare quelle con esiti positivi. E’ chiaro che autovalutazione e miglioramento vanno di pari passo: la prima non ha

senso se non è accompagnata dal secondo e, allo stesso modo, non può esistere il secondo se non è stata effettuata la

prima. Componente vitali per il processo di autovalutazione e predisposizione di obiettivi e traguardi di miglioramento è

il Rapporto di Autovalutazione.

1.1. Il Rapporto di Autovalutazione

Il RAV è un documento complesso e articolato , previsto per legge in ogni istituto, all’interno del quale vengono messi in

evidenza contesto, strutture, organizzazione, gestione delle risorse, esiti scolastici e ogni altro aspetto rilevante per la

vita della scuola. Questi dati vengono analizzati , interpretati, messi in relazioni con i dati di altre istituzioni scolastiche a

livello regionale e nazionale e servono per offrire all’Istituto gli strumenti per individuare i propri punti di forza e

debolezza. Da questa analisi scaturiscono le priorità del Piano di Miglioramento. Il RAV è un documento pubblico, che

può essere reperito sul sito istituzionale della scuola alla voce “RAV,PTOF, PDM” oppure su “Scuola in chiaro”.

1.2 Il Piano di Miglioramento

Ogni istituto è tenuto a stilare un Piano di Miglioramento (PdM) annuale all’interno del quale vanno specificati i

traguardi a lunga scadenza di natura triennale e gli obiettivi di processo , di respiro più breve, legati appunto ad ogni

singolo anno scolastico. Per quanto riguarda il trienni 2019/2020- 2020/2021- 2021/2022 priorità ed obiettivi possono

essere sintetizzati come segue:

Page 14: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

25 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

PRIORITA’ TRAGUARDI (Triennali)

ESITI DEGLI STUDENTI

DESCRIZIONE DELLA PRIORITA’ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO

Risultati scolastici

1 Aumentare la percentuale di

studenti collocati nelle fasce di

voto alte

2 Migliorare la continuità tra gli

anni - ponte scuola

primaria/scuola secondaria

1 Aumentare dell’1 per cento la quota

di studenti della secondaria di I grado

con voto 9 e 10 all’esame conclusivo del

primo ciclo

2 Diminuire il gap tra gli esiti in uscita di

V scuola primaria e quelli del test

ingresso alla scuola secondaria

Risultati nelle prove

standardizzate

Adeguamento dei risultati delle

prove Invalsi alla media

nazionale per la scuola

secondaria

Aumento della quota di studenti

collocati nei livelli 4 e 5 in

Italiano e Matematica (in quanto

inferiori alla media nazionale) e

nel livello A2 di inglese

Riduzione della variabilità fra

classi parallele alla scuola

primaria

Diminuire la percentuale di

disallineamento dei risultati in

uscita delle classi seconde della

scuola primaria nell’area di

italiano

Competenze chiave europee

Sviluppo delle competenze

sociali degli allievi dell’Istituto

comprensivo

Integrazione del curricolo

verticale con Uda della disciplina

“Cittadinanza e Costituzione”

La scelta di perseguire, come obiettivi a lungo termine , il miglioramento delle aree relative ai risultati scolastici ,alle

prestazioni nell’ambito delle prove nazionali standardizzate e alle competenze chiave europee nasce dal desiderio di

consolidare e migliorare ambiti che costituiscono il nucleo centrale della missione di una scuola.

AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO

Page 15: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

26 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

1) Curricolo,

progettazione

e valutazione

Modificare/integrare le UDA con contenuti e metodi più aderenti alle richieste

delle prove standardizzate nazionali.

Istituire un gruppo di lavoro trasversale ai tre ordini di scuola finalizzato alla

fusione dei curricula degli anni ponte.

Implementare l’uso delle rubriche valutative per competenza

2) Ambiente di

apprendimento

Realizzare percorsi disciplinari /interdisciplinari con metodologia laboratoriale e

apprendimento cooperativo

Diffondere l’uso delle nuove tecnologie a supporto delle azioni didattiche e delle

attività di apprendimento

3) Inclusione e

differenziazion

e

Promozione di attività curricolari ed extracurricolari sul rispetto e la valorizzazione

delle diversità al fine di prevenire anche episodi di bullismo e cyberbulismo

Integrare le UDA con contenuti riguardanti la disciplina di Cittadinanza e

Costituzione

4) Continuità ed

orientamento

Integrare il curricolo di Istituto con percorsi di orientamento strutturati ed

interdisciplinari

5)Orientamento

strategico e

organizzazione della

scuola

Raccogliere le opportunità offerte dalle Convenzioni di Rete

6) Sviluppo e

valorizzazione delle

risorse umane

Implementare, nel triennio, il Piano di formazione per i docenti per lo sviluppo di

competenze disciplinari e traversali e ogni altra priorità che si riterrà opportuna

Promuovere la condivisione di buone pratiche e di materiali prodotti all’interno

dell’Istituto

7) Integrazione con il

territorio e rapporti

con le famiglie

Potenziare le collaborazioni e gli accordi con Enti , Associazioni ed altre agenzie

educative presenti nel territorio

Progettare con il territorio nuovi percorsi al fine di prevenire la violazione delle

regole, di garantire rispetto del Regolamento di Istituto e prevenire episodi di

bullismo e cyberbullismo

La predisposizione della mappa dei processi comporterà un’azione sistematica, interna all’Istituto, di condivisione, di

verifica e valutazione di quanto programmato e costituirà premessa per il raggiungimento delle priorità individuate , con

significative ricadute positive sugli alunni e le loro famiglie.

Page 16: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

27 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Proposte e pareri provenienti dal territorio

Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti i rappresentanti del

territorio e dell’utenza, nel corso di tali contatti, sono state formulate varie proposte e dopo

un’attenta valutazione, tenuto conto delle risorse disponibili e delle compatibilità con gli altri

obiettivi cui la scuola è vincolata, è stato deciso di incorporare nel Piano la seguente proposta:

• Alfabetizzazione digitale degli adulti, attraverso la metodologia dell’apprendimento

intergenerazionale. L’Istituto Comprensivo “Basile Don Milani” prevede che le pagelle degli alunni, le

assenze e tutte le comunicazioni scuola-famiglia siano predisposte on-line sul sito

www.spaggiari.com; pertanto un’informazione puntuale di quello che organizza la scuola richiede ai

genitoriunutilizzoquotidianoditalestrumentoperesserecontinuamenteaggiornatiedinformati.

A tal proposito i genitori chiedono secondo un “format” di affiancamento alunni/adulti

l’alfabetizzazione digitale dedicata agli adulti per imparare l’abc del computer e i servizi on- line

della PA.

Page 17: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

28 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Reti e Rapporti con il Territorio

Il nostro Istituto ha instaurato negli anni una rete di rapporti con le istituzioni presenti sul territorio,

così da poter potenziare l’organizzazione delle proprie attività sia curricolari che extracurricolari e

migliorare l’offerta formativa. Il seguente elenco evidenzia la ricchezza dei legami e dei collegamenti

di lavoro e di impegno che la nostra scuola è riuscita a creare con le realtà più vive del territorio.

Alimenteremo questi rapporti convinti che la scuola non è un mondo a parte, ma una finestra aperta

sulla comunità e comunità partecipativa essa stessa.

Reti e Protocolli d’Intesa:

• Coop Sole

• Pro loco

• Protezione civile

• Amministrazione comunale di Parete

• Liceo Classico “Cirillo”Aversa

• Liceo scientifico “E. Fermi”Aversa

• La Marchesa Soc. Coop. Agr.

• Istituto Statale Istruzione Superiore “Enrico Mattei”Aversa

• Istituto Superiore “G. Manzoni” Giugliano inCampania

• Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “C. Andreozzi”Aversa

• Istituto Professionale Statale “R. Drengot” Aversa

• Parrocchia principale “San Pietro Apostolo”.

• I Caduti di Nassiriya.

• Libriotheca – Aversa

• ASL territoriale competente

• Rete di scuole di ambito

• Società cooperativa – Fantasia Onlus Società cooperativa sociale

• La Tenda – associazione culturale -

Page 18: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

29 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Fabbisogno delle risorse Umane Richieste di posti di organico potenziato

RICHIESTE DI POSTI DI ORGANICO POTENZIATO

ART. 1, comma 7 Legge 107/2015

FABBISOGNO TRIENNIO Infanzia

ORGANICO SCUOLA

A.S.

POSTI COMUNI

POSTI DI

POSTI ORGANICO

Classe di

(cod. meccanografico X) (Compresivi di posti di

SOSTEGNO POTENZIATO concorso sostegno)

ceic898005 19/20 29 3 1

ceic898005 20/21 29 3 1

ceic898005 21/22 29 3 1

FABBISOGNO TRIENNIO Primaria

ORGANICO SCUOLA

A.S.

POSTI COMUNI

POSTI DI

POSTI ORGANICO

Classe di

(cod. meccanografico X) (Comprensivi di posti di

SOSTEGNO POTENZIATO concorso sostegno)

ceic898005 19/20 50 9 3

ceic898005 20/21 50 9 3

ceic898005 21/22 50 9 3

MOTIVAZIONI del fabbisogno dell’organico di Potenziamento:

1 docente classe comune

Semiesonero collaboratrice della DS – 10 h Docente di Religione scuola Primaria + 14 ore di

coordinamento progetti didattici e coordinamento referenti plesso al fine di soddisfare le esigenze

dell’utenza in termini di efficacia ed efficienza del servizio scolastico.

Esigenza organizzativa: coordinamento delle attività in un istituto che presenta numerose

complessità a causa della particolarità del contesto territoriale e del numero dei plessi.

Area Linguistica 2 Docenti Esigenza progettuale:

1) L’istituto si prefigge un intervento finalizzato al miglioramento delle competenze di base, vuole

offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari opportunità formative nel

rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento attraverso attività di recupero,

consolidamento e potenziamento da espletare durante tutto l’anno scolastico, in particolare si

avverte una forte esigenza di soddisfare le esigenze di una utenza multietnica.

2) Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi

Page 19: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

30 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione

dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e le associazioni di settore.

• Area Scientifica 1Docente

Esigenza progettuale: l’istituto si prefigge un intervento finalizzato al miglioramento delle competenze di base, vuole offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari opportunità formative nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento attraverso attività di recupero, consolidamento e potenziamento da espletare durante tutto l’anno scolastico, in particolare per soddisfare alle esigenze di una società sempre piu informatizzata e tecnologica.

FABBISOGNO TRIENNIO Secondaria di I grado

ORGANICO SCUOLA

A.S.

POSTI COMUNI

POSTI DI

POSTI ORGANICO

Classe di concorso

(cod. meccanografico X) (Comprensividipostidi SOSTEGNO POTENZIATO (Per posti di organico

Sostegno) potenziato)

ceic898005 19/20 43 11 3 A25-A22-A059

ceic898005 20/21 43 11 3 A25-A22-A059

ceic898005 21/22 43 11 3 A25-A22-A059

MOTIVAZIONI del fabbisogno dell’organico di Potenziamento:

Semiesonero collaboratrice della DS – 9h A25 scuola secondaria 1°grado

Esigenza organizzativa: coordinamento delle attività in un istituto che presenta numerose

complessità a causa della particolarità del contesto territoriale.

• Area Linguistica 1 Docente ulteriori 9 ore cattedra A25 + 1 cattedra A22

Esigenza progettuale: l’istituto si prefigge un intervento finalizzato al miglioramento delle

competenze di base, vuole offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari

opportunità formative nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento attraverso

attività di recupero, consolidamento e potenziamento da espletare durante tutto l’anno scolastico,

in ragione anche delle esigenze di una utenza sempre piu multietnica.

• Area Scientifica 1 Docente A059

Esigenza progettuale: l’istituto si prefigge un intervento finalizzato al miglioramento delle

competenze di base, vuole offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari

opportunità formative nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento attraverso

attività di recupero, consolidamento e potenziamento da espletare durante tutto l’anno scolastico

anche e soprattutto in ragione alla società che postula esigenze formative di tipo scientifico-

tecnologico.

Page 20: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

31 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

FABBISOGNO DEI POSTI DEL PERSONALE TECNICO, AMMINISTRATIVO ED AUSILIARIO

PLESSO/SEDE STACCATA

N. CLASSI

N. ALUNNI N. UNITA’

DI

e/o COORDINATA PERSONALE

Collaboratori scolastici Infanzia “Sorelle Agazzi” 8 141 3

Collaboratori scolastici Infanzia “Mons. Carmine 4 76 1

Sabatino”

Collaboratori scolastici Primaria “Don 9 165 2 Carmine Sabatino”

Collaboratori scolastici Primaria “Don Milani” 20 371 4

Collaboratori scolastici Scuola Secondaria di 21 424 5

l grado “M.Basile” Assistenti Amministrativi Primaria “Don Milani” 6

Per ciò che concerne i posti del personale amministrativo e ausiliario il fabbisogno è così definito:

A.A. conferma degli attuali 6 posti

C.C. Ampliamento di almeno 1 unità (da 15 a 16) tenuto conto che l’Istituto Comprensivo è dislocato su

più plessi.

Risorse Umane Fabbisogno delle Richieste di posti di organico potenziato

In rapporto alla nuova fonte contrattuale vengono meglio esplicitate tutte le attività concernenti il

potenziamento, peraltro definite ulteriori rispetto a quelle occorrenti per assicurare la realizzazione

degli ordinamenti scolastici (per l’attuazione degli obiettivi di cui all’art. 1, comma7, della legge 13

luglio 2015, n107, conformemente alla funzionalità delle esigenze didattiche, organizzative e

progettuali delle istituzioni scolastiche.

Le attività convoglianti nel PTOF sarebbero quelle di:

diritto allo studio, orientamento, formazione, inclusione scolastica, coordinamento, ricerca e

Page 21: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

32 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

attività che assicurano un decisivo incremento della progettazione per l’istituzione scuola

attraverso l’utilizzo integrale della professionalità in servizio.

Page 22: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

33 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Organizzazione della Didattica

SCUOLA DELL’INFANZIA

La scuola dell’infanzia si inserisce in un percorso educativo iniziato in famiglia e pone le basi degli

apprendimenti futuri nella scuola primaria.

Le azioni educative sono sostenute da scelte pedagogiche di fondo che privilegiano l’esperienza

come fonte di conoscenza attraverso:

- il GIOCO: risorsa trasversale fondamentale per gli apprendimenti e per le relazioni;

- l’ESPLORAZIONE e la RICERCA: modalità propria del bambino che impara ad indagare e

conoscere attraverso il fare, le esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali;

- la VITA di RELAZIONE: contesto nel quale si svolgono il gioco, l’esplorazione e la ricerca in un

clima sereno rispettoso dei tempi, dei ritmi evolutivi e delle capacità di ciascuno;

- la PROMOZIONE dell’AUTONOMIA PERSONALE nel processo di crescita.

La scuola dell'infanzia è particolarmente sensibile ai bisogni di ogni bambino e per soddisfare tali

necessità struttura e attua in modo condiviso il proprio lavoro attraverso Progetti Personalizzati,

Laboratori e attività in piccoli gruppi.

Le proposte educative nascono da una attenta osservazione dei bisogni dei bambini. Ogni progetto

si articola tenendo in considerazione lo sviluppo dei seguenti campi di esperienza:

• Il sé e l’altro (Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme);

• Il corpo in movimento (Identità, autonomia, salute);

• Linguaggi, creatività, espressione (Gestualità, arte, musica, multimedialità);

• I discorsi e le parole (Comunicazione, lingua, cultura);

• Conoscenza del mondo (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

AFFINCHÉ IL BAMBINO POSSA DIVENTARE COMPETENTE PASSANDO DAL SAPERE AL SAPER FARE

E AL SAPER ESSERE.

I progetti e le unità di apprendimento sono comuni a tutta la scuola dell’Infanzia e si differenziano per

fasce di età.

Page 23: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

34 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

SCUOLA PRIMARIA

Il percorso educativo della scuola primaria, nella prospettiva della maturazione del profilo

educativo, culturale e professionale dello studente, atteso per la conclusione del primo ciclo

dell’istruzione, utilizza gli obiettivi specifici d’apprendimento esplicitati nel documento delle

Indicazioni Nazionali, ordinati per discipline e per educazioni.

Per raggiungere le sue finalità, la scuola deve trovare metodologie di lavoro adeguate

facendo soprattutto leva sull’interesse e sulla partecipazione attiva dei bambini.

Pertanto l’approccio di base per un apprendimento formativo prevede alcuni aspetti rilevanti:

• partire dall’esperienza e dagli interessi dell’alunno inteso come soggetto attivo;

• accertarne le abilità di partenza;

• conoscere e valorizzare le attitudini individuali nel rispetto degli stili cognitivi e

del patrimonio culturale individuale;

• realizzare un clima sociale positivo.

I docenti, assegnati in base all’organico di istituto, costituiscono le équipe pedagogiche, sono

contitolari e corresponsabili del processo formativo di tutti gli alunni delle classi. Essi promuovono

attività significative nelle quali gli strumenti e i metodi caratteristici delle discipline si confrontano e

si intrecciano tra loro, al fine di evitare frammentazioni del sapere. Progettano e realizzano percorsi

didattici specifici ai bisogni educativi degli allievi; particolare attenzione va rivolta agli alunni con

cittadinanza non italiana, i quali ai fini di una piena integrazione devono acquisire una sicura

padronanza della lingua italiana; si risponde ai bisogni degli alunni con disabilità organizzando una

progettualità flessibile supportata dalle opportunità offerte dalle tecnologie.

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

La scuola secondaria di primo grado si propone di accompagnare gli alunni attraverso un percorso

pluriennale di crescita personale che si fonda su alcune scelte educative da noi ritenute più

importanti.

• COSTRUIRE UNA SOLIDA PREPARAZIONE DI BASE, favorendo l’acquisizione consapevole di

saperi e competenze ritenuti essenziali;

• PREVENIRE LE VARIE FORME DI DISAGIO che possono verificarsi nelle fasi della crescita,

nelle tappe dell’apprendimento scolastico e nel passaggio da un ciclo scolastico all’altro;

• PROMUOVERE E RAFFORZARE LE DIVERSE COMPONENTI DELL’AUTONOMIA PERSONALE IN AMBITO

Page 24: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

35 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

SCOLASTICO, sia per gli aspetti relativi all’uso e alla gestione degli strumenti, delle tecniche

e del tempo nelle varie attività scolastiche, sia per quelli relativi alle conoscenze, alla gestione

delle emozioni nei rapport;

• FAVORIRE LA RELAZIONE INTERPERSONALE nel riconoscimento e nel rispetto delle diversità;

• EDUCARE al confronto, alla condivisione, al rispetto delle regole della convivenza

civile, favorendone sempre più l’interiorizzazione;

• PROMUOVERE IL BENESSERE in ogni alunno;

• RICONOSCERE, accanto a possibili disabilità di vario tipo, le risorse da valorizzare;

• CONOSCERE E VALORIZZARE le varie identità culturali e costruire percorsi di

accoglienza, alfabetizzazione ed integrazione degli alunni stranieri;

• CONOSCERE E SPERIMENTARE le diverse forme di comunicazione espressiva;

• PORRE ATTENZIONE ALL’AMBIENTE, cogliendone gli aspetti fisici e quelli propri

dell’intervento umano;

• SVILUPPARE NEGLI ALUNNI IL SENSO DI IDENTITÁ E DI APPARTENENZA in un’ottica di formazione

di una cittadinanza attiva e consapevole;

• CONOSCERE i linguaggi e gli strumenti multimediali della nostra società e sperimentare

l’utilizzo consapevole di alcuni di essi.

Page 25: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

36 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

PROGETTI CURRICULARI

Page 26: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

37 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE - DON MILANI” VIA FORNO, 81030 PARETE (CE) - tel. 0815035167

[email protected] www.icbasiledonmilani.gov.it

SCHEDA PROGETTO

DENOMINAZIONE PROGETTO

ATELIER CREATIVO

PRIORITÀ CUI SI RIFERISCE

Dare agli alunni la possibilità di realizzare, sperimentare e creare per far si che essi riescano a costruirsi il proprio successo formativo. Incoraggiare, spingendoli alla collaborazione, la loro creatività la manualità il pensiero progettuale usando, anche le tecnologie.

DESTINATARI

Tutti gli allievi della Scuola Secondaria di I Grado. Gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria

OBIETTIVO DI PROCESSO

Far emergere la creatività e le competenze, non solo digitali, degli allievi al fine di utilizzarla fattivamente nei prossimi anni scolastici e di incanalarla in un futuro inserimento lavorativo.

SITUAZIONE SU CUI INTERVIENE

Sviluppare negli studenti un uso consapevole e creativo degli strumenti digitali, tale da permettere loro di affrontare, in modo innovativo, la didattica. Attivare la creatività personale e sviluppare l’immaginazione per far acquisire, arricchire e trasferire tutte le competenze alla vita sociale.

Page 27: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

38 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ATTIVITÀ PREVISTE

Storytelling: per sviluppare capacità creative, per trasformare l’apprendimento e valorizzarlo alla luce di un metodo narrativo che prevede la costruzione di storie attorno ai concetti illustrati dai programmi ministeriali. Lo storytelling permette di avvicinarsi alla tecnologia digitale con consapevolezza, promuovendone un uso equilibrato e non la solita fruizione passiva.

Didattica laboratoriale: per acquisire competenze utili e conoscenze spendibili come la programmazione, il coding e altri processi di apprendimento e scoperta mediati dalle nuove tecnologie per sviluppare la capacità critica di ricercare nuove soluzioni.

Brainstorming: per gestire, anche in modo non strutturato, la risposta a temi complessi, per sviluppare la capacità di un gruppo di prendere decisioni rispetto a un tema dato o a un problema da risolvere con la possibilità di esprimersi in modo libero e istintivo, suggerendo ipotesi e soluzioni rispetto alla questione da affrontare.

RISORSE FINANZIARE NECESSARIE

Il progetto non prevede costi

RISORSE UMANE (ORE)/AREA

Docenti di tutte le discipline che intendono usufruire del laboratorio per realizzare progetti basati sulla didattica per competenze o anche solo come spazio per la lettura o per il teatro.

ALTRE RISORSE NECESSARIE

INDICATORI UTILIZZATI

Esiti delle prove disciplinari del primo e del secondo quadrimestre.

STATI DI AVANZAMENTO

Sviluppo di competenze durevoli per la vita che prevedano manualità e creatività digitali, promosse da una didattica per competenze in ambito curricolare

VALORI/SITUAZIONE ATTESI

Far raggiungere a tutti gli alunni le competenze necessarie per la costruzione di un’identità forte e responsabile, capace di farli orientare correttamente nell’attuale società in forte mutamento. Sviluppo di competenze digitali, tali da riuscire a contrastare ogni forma di discriminazione e di cyber bullismo.

DOCENTE REFERENTE RESPONSABILE TECNICO

Prof.ssa Filomena Vano Prof.ssa

Stefania Cavallaccio

Page 28: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

39 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE - DON MILANI” VIA FORNO, 81030 PARETE (CE) - tel. 0815035167

[email protected] www.icbasiledonmilani.gov.it

SCHEDA PROGETTO

DENOMINAZIONE PROGETTO

INSIEME….IN...CANTO

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE

Opportunità di migliorare le relazioni interpersonali e di

acquisire maggiore consapevolezza nell'uso della propria

voce

DESTINATARI

Alunni della scuola Primaria/Secondaria

TRAGUARDO DI RISULTATO (EVENT.)

Condividere la musica al fine di migliorare l'aspetto

relazionale nonché l'attuazione e il rispetto delle

regole

OBIETTIVO DI PROCESSO (EVENT.)

Promuovere interazione /autostima nello sviluppo

formativo ed educativo

SITUAZIONE SU CUI INTERVIENE

Favorire l'amore per la musica,lo sviluppo delle

capacità creative/espressive/emotive

ATTIVITA’ PREVISTE

Ogni singola lezione si articolerà su esercizi musicali

teorici e pratici nonché su giochi musicali

RISORSE FINANZIARE NECESSARIE.

RISORSE UMANE (ORE)/AREA

Docenti delle classi coinvolte per la scuola primaria

Docenti di Educazione Musicale per la scuola

Secondaria

ALTRE RISORSE NECESSARIE

Aule capienti/pianoforte digitale/impianti di

amplificazione /supporto cd/microfoni

INDICATORI UTILIZZATI

Rilevazione delle competenze acquisite attraverso

l'ascolto e la riproduzione musicale per

ascolto/imitazione

Page 29: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

40 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

STATI DI AVANZAMENTO

Acquisire le capacità di riprodurre

vocalmente un brano in maniera corretta

interiorizzando le dovute intonazioni

attraverso la propria espressione

VALORI/SITUAZIONE ATTESI

Conseguire una maturazione globale della

persona,migliorando le capacità di relazione

cooperativa e creativa

DOCENTI REFERENTI

Docente Immacolata Della Gala per la Scuola

primaria

Docenti di Educazione Musicale per la Scuola secondaria

Page 30: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

43 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTOCOMPRENSI VO “BASILE ‐ DON MILANI” VIA FORNO, 81030 PARETE (CE) ‐ tel. 0815035167

[email protected] www.icbasiledonmilani.gov.it

SCHEDA PROGETTO

DENOMINAZIONE PROGETTO INIZIATIVA NAZIONALE

#ioleggoperchè ‐ EDIZIONE 2018

DESTINATARI Alunni dell’Istituto Comprensivo “Basile‐Don Milani”

Ioleggoperché è una iniziativa nazionale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) che punta a

OBIETTIVO DI PROCESSO formare nuovi lettori, rafforzando nella quotidianità

dei ragazzi l’abitudine alla lettura grazie alla creazione e al potenziamento delle biblioteche scolastiche.

ATTIVITÀ PREVISTE

RISORSE UMANE (ORE)/AREA

L’Istituto Comprensivo “Basile‐ Don Milani” di Parete ha aderito all’iniziativa iscrivendosi al portale #ioleggoperchè entro il termine previsto (21 settembre 2018). A seguito dell’iscrizione ha provveduto ad effettuare il gemellaggio con due librerie presenti sul territorio: 1. Libreria “LIBRIOTHECA” via J.F. Kennedy 131, 81031 Aversa (CE) 2. Libreria “QUARTO STATO” via Magenta 78/80, 81031 Aversa (CE) Nella settimana dal 20 al 28 ottobre si chiederà a tutti gli alunni, ai genitori, ai docenti e a chi lo desidera di acquistare nelle librerie suddette un libro da donare, per contribuire alla biblioteca scolastica. Il libro sarà marchiato per sempre dal nome del donatore. Al fine di promuovere l’iniziativa ed incentivare le donazioni l’Istituto Comprensivo “Basile‐Don Milani” ha organizzato con la libreria gemellata “Quarto Stato” un evento che si svolgerà il 27 ottobre 2018 in piazza Municipio ad Aversa dalle ore 17.00 alle ore 18.30 circa (salvo imprevisti). In tale occasione gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado eseguiranno un flash mob, mentre la libreria gemellata provvederà con uno stand alla vendita dei libri. Infine l’AIE, attraverso gli editori associati, contribuirà a donare altrettanti libri alle scuole partecipanti che ne faranno richiesta, fino ad un tetto massimo di 100 mila copie. Docenti coinvolti direttamente nella manifestazione: prof. L. Fabozzi per l’aspetto musicale, prof. D. Marciano per l’aspetto artistico, la prof.ssa R De Rosa per la coreografia, la prof.ssa S. Cavallaccio per l’aspetto

Page 31: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

44 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

organizzativo.

DOCENTI REFERENTI Prof.ssa Cavallaccio Stefania

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE - DON MILANI” VIA FORNO, 81030 PARETE (CE) - tel. 0815035167

[email protected] www.icbasiledonmilani.gov.it

SCHEDA PROGETTO

DENOMINAZIONE PROGETTO

“Manipolando Digitando”

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE

Migliorare l’integrazione, facilitando la socialità e i rapporti interpersonali e stimolare la manualità. Comprendere le informazioni per poter operare in autonomia.

DESTINATARI

Progetto rivolto agli alunni DS

TRAGUARDO DI RISULTATO

Favorire la socializzazione nel rispetto reciproco e potenziare l’autostima negli allievi meno capaci, migliorando l’autocontrollo dei più turbolenti attraverso la collaborazione.

OBIETTIVO DI PROCESSO

Promuoverà la cultura del riciclo dei materiali che attraverso la manipolazione possono rinascere a nuove forme. Sviluppare le abilità manuali attraverso varie tecniche. Stimolare la creatività attraverso l’uso di materiali diversi e migliorare la coordinazione.

SITUAZIONE SU CUI INTERVIENE

Sviluppare le capacità di osservazione e coordinazione oculo-manuale favorendo lo sviluppo della creatività e della manualità.

ATTIVITA’ PREVISTE

In orario curriculare gli alunni disabili utilizzeranno programmi informatici come word, power point, paint, photo draw , al fine di realizzare prodotti(brochure, copertine, fascicoli) Promuoverà la cultura del riciclo dei materiali che attraverso la manipolazione possono rinascere a nuove forme.

Page 32: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

45 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

RISORSE FINANZIARE NECESSARIE

Materiali di facile consumo: colla, colori di vario genere, cartoncini, tavolette, pennelli, matite colorate, forbici, carte colorate, carte fotocopiate, raccolta di oggetti destinati al riciclaggio

RISORSE UMANE

Tutti i docenti di sostegno e i docenti curriculari che si rendono disponibili durante tutto l’anno scolastico.

ALTRE RISORSE NECESSARIE

Computer

INDICATORI UTILIZZATI

La capacità di realizzazione di piccoli e semplici manufatti che verranno venduti nel periodo natalizio e pasquale

STATI DI AVANZAMENTO

Alla fine del primo anno si prevede che l’alunno Migliori la coordinazione fini-motoria e Favorisca la socializzazione nel rispetto reciproco.

DOCENTI REFERENTI

SANTA ORABONA

Page 33: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

46 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE - DON MILANI” VIA FORNO, 81030 PARETE (CE) - tel. 0815035167

[email protected] www.icbasiledonmilani.gov.it

PROGETTO CURRICOLARE A.S. 2018-2019

DENOMINAZIONE PROGETTO

COME TI S-MONTO IL BULLO

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE

Garantire e promuovere la legalità, la dignità e l’uguaglianza di tutti gli studenti “senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Assicurare lo sviluppo delle capacità critiche e riflessive

DESTINATARI

Tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo

TRAGUARDO DI RISULTATO (EVENT.)

-Prevenire e contrastare atti di bullismo, cyber- bullismo ed ogni tipo di azione illegale; - Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo-prendersi cura di sé e degli altri; -avviare forme di collaborazione e di solidarietà; -riflettere sul proprio comportamento ed assumere responsabilità

OBIETTIVO DI PROCESSO (EVENT.)

•Conoscere, comprendere il fenomeno del bullismo •Comprendere il significato delle regole per la Convivenza sociale e rispettarle. •Rispettare il proprio turno nelle conversazioni ed Ascoltare glii nterventi altrui; •Comprendere il significato di privacy ;leggere, confrontare, elaborare i documenti di riferimento ufficiali che sanciscono i diritti e doveri di ogni individuo. (regolamento di Istituto, regolamento sulla privacy e sull’uso dei cellulari, costituzione italiana, dichiarazione dei diritti del fanciullo)

SITUAZIONE SU CUI INTERVIENE

Intervenire su situazioni di bullismo e cyber-bullismo- atteggiamenti negativi e discriminatori nei confronti dei pari – uso indiscriminato dei cellulari. Consolidare le competenze sociali e

Page 34: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

47 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Civiche favorire il superamento di ogni forma di eccessivo individualismo e di egocentrismo a favore di valori quali ilr eciproco rispetto, la partecipazione, la collaborazione, l'impegno competente e responsabile, della cooperazione e della solidarietà.

ATTIVITA’ PREVISTE

Conversazioni guidate, dibattiti, web research, lettura di articoli di giornali; visione di films; attività di laboratorio, attività di cooperative learning e learning by doing; pair work, utilizzo di nuove tecnologie.

RISORSE FINANZIARE NECESSARIE

Risorse per l’acquisto di fogli A4 e A3 - foglibristolcolorati, colla, pennarelli, fotocopie, forbici.

RISORSE UMANE (ORE)/AREA

Docenti; alunni; forz edell’ordine, personale del Circolo di Nassirya

ALTRE RISORSE NECESSARIE

Fotocopiatore, computer, microfoni, cassealtoparlanti, LIM, laboratorio.

INDICATORI UTILIZZATI

Miglioramenti nell’interazione, nelle attività di gruppo nell’uso dei cellulari; Saranno somministrati questionari mirati a rilevare igradi di gradimenti e l’efficacia delle attività svolte

STATI DI AVANZAMENTO

Si prevedono dibattiti, incontri calendarizzati con l’interforze” Caduti di Nassirya”: rappresentanti delle forze dell’ordine quali carabinieri, funzionari della questura, artificieri, polstrada, finanzieri, personale del VVFF e nucleo antidroga, lezionimensili di due ore ciascuna a partire dal mese di novembrefino al mese di marzo/aprile. Particolarmente a marzo, durante la giornata dedicata alla “legalita’” sarà destinata l’intera giornata scolastica all’azione di prevenzione di comportamenti.

VALORI/SITUAZIONE ATTESI

Ricaduta sul curricolo formativo; Costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità

DOCENTI REFERENTI

Silvia Moretta

Page 35: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

48 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE‐DON MILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)‐tel.0815035167

[email protected]

SCHEDAPROGETTO

DENOMINAZIONE PROGETTO

A spasso per le vie della città….cosa

vedo?

PRIORITA’CUISIRIFERISCE

Rendere agli alunni motivati ed Interessati all'apprendimento delle

Discipline storico-geografiche-

artistiche,attraverso lo studio del proprio territorio

DESTINATARI

Classi prime Scuola secondaria di primo grado

TRAGUARDODIRISULTATO(EVENT.)

Far conoscere ed apprezzare il patrimonio storico e culturale del

territorio, alcontempo, educare alla

Valorizzazione della salvaguardia del patrimonio artistic o.

OBIETTIVODIPROCESSO(EVENT.)

Stimolareefavorirel’interesseperlastoria,l’arteelageo grafia

SITUAZIONESUCUIINTERVIENE

Migliorarel’efficaciadell’insegnamentoedell’apprend imento delle discipline attraverso

percorsistorico-artistico.

ATTIVITA’PREVISTE

Osservazionedirettaed’esplorazionedell’ambientecir costante, visiteguidatenelcentrostoricodiPareteedAversa lezioni vive,Osservazionidimappetopograficheecarte,usodi materiale tecnologico.

RISORSEFINANZIARENECESSARIE Nonpreviste

Ilprogettosaràattuatodaidocentidistoria-geografia- arte;

Page 36: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

49 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

RISORSEUMANE(ORE)/AREA Sarà suddiviso in tre fasi: pianificazione degli obiettivi op erativi; Visite guidate al patrimonio storico (vd sopra) monitoraggio

e valutazione degli esiti.

ALTRERISORSENECESSARIE

Ditipostrumentalea supportodell’attivitàprogrammata.Fotocopiatrice e carta

INDICATORIUTILIZZATI

Sonoprevisteverifichefinali.Sirileveranno,conquestio nari, Illivellodigradimentodeidocenti,degliallieviegenitori econschedestrutturate, illivellodicompetenzeraggiunto daciascunalunno

STATIDIAVANZAMENTO

Ottenerelacostruzionedeiconcettifondamentalidella storia:spazio-tempo, gruppo regole;

dellageografia:aspettidellavitasociale;dell’arte:ammi razione e conservazione del patrimonio artistico

VALORI/SITUAZIONE ATTESI

Migliorarelacapacitàdi“guardarsiintorno “esapervalorizzare e rispettare ciò che li circonda nei suoi molteplici aspetti

DOCENTI REFERENTI

Prof. Domenico Marciano

Page 37: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

50 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE - DON MILANI” VIA FORNO, 81030 PARETE (CE) - tel. 0815035167

[email protected] www.icbasiledonmilani.gov.it

SCHEDA PROGETTO

DENOMINAZIONE PROGETTO

LETTURA E SCRITTURA CREATIVA

“HO QUALCOSA DA DIRE…….ANZI DA SCRIVERE”.

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE

Migliorare gli esiti interni nelle prove di Italiano scritto anche al fine del nuovo Esame di Stato Conclusivo del

primo Ciclo

DESTINATARI

Tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado

TRAGUARDO DI RISULTATO (EVENT.)

Ascoltare con adeguata attenzione; Saper pianificare la stesura di un breve racconto attraverso una procedura guidata; Saper descrivere i protagonisti della storia ricorrendo al dettaglio;

Leggere e revisionare un testo; Leggere e giudicare criticamente testi scritti da altri.

OBIETTIVO DI PROCESSO (EVENT.)

Potenziare le abilità espressive e comunicative. Avere consapevolezza degli strumenti linguistici acquisiti. Amare la lettura e la scrittura. Attivare modalità relazionali positive tra coetanei. Mettere in atto comportamenti di autonomia; rispetto delle regole di convivenza, fiducia in sé, partecipazione attiva. Impegnarsi in attività di gruppo, in forme di collaborazione, di confronto e di aiuto reciproco.

SITUAZIONE SU CUI INTERVIENE

Difficoltà nella lettura, comprensione ed esposizione del testo narrativo; potenziare la capacità di sintesi di vari tipi di testo; allenare e consolidare vari tipi di scrittura.

ATTIVITA’ PREVISTE

Letture collettive di romanzi: “Il giornalino di Gian Burrasca” di Vamba per le classi prime;

Page 38: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

51 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

“Decameron” di Giovanni Boccaccio per le classi seconde; “Occhi chiusi spalle al mare” di Donato Cutolo per le classi terze; “Un like di troppo” di Bratti Roberto per le classi terze Produzioni di storie, pensieri, rime, …; Riscrittura e manipolazione guidata attraverso varie tecniche narrative ed esercizi strutturati e semistrutturati; Animazioni e drammatizzazioni; Scrittura Collettiva; Creazione di fumetti e racconti autobiografici come conclusione delle attività. Un’ora a settimana inserita nel curricolo di Italiano.

RISORSE FINANZIARE NECESSARIE

RISORSE UMANE (ORE)/AREA

DOCENTI DI LETTERE

ALTRE RISORSE NECESSARIE

Libri di lettura

INDICATORI UTILIZZATI

Difficoltà di riscrittura riscontrata durante le verifiche scritte Prove scritte di italiano previste nel nuovo Esame di Stato Conclusivo del primo ciclo

STATI DI AVANZAMENTO

Novembre /Maggio

VALORI/SITUAZIONE ATTESI

Stimolare negli alunni il piacere alla lettura e alla scrittura creativa; migliorare le competenze relazionali, espressive e comunicative degli alunni; Consapevolezza e sicurezza nell’affrontare la nuova prova scritta di Italiano nell’ Esame di Stato Conclusivo del primo Ciclo

DOCENTI REFERENTI

De Cristofaro Pasqualina

Pezone Teresa

Page 39: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

52 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTOCOMPRENSIVO“BASILE‐DONMILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE) ‐tel.0815035167

[email protected]

SCHEDAPROGETTO

DENOMINAZIONEPROGETTO

“ MI AIUTA……ORFF “

PRIORITA’CUI SIRIFERISCE Diffondere la consapevolezza che la Musica possa dare un contributo notevole allo sviluppo della creatività e all’integrazione della personalità in senso affettivo, estetico, sociale e intellettuale. Possa quindi, in relazione cooperativa con gli altri,

DESTINATARI

ALUNNIDELLACLASSE2A PLESSOVIAFORNO

Traguardoprioritariodelprogettoè costruire insieme ai TRAGUARDO DIRISULTATO bambini uno spaziodi libertà e fiducia attraversolo

(EVENT.) strumentario ORFF in uncontestodigioco. Gli alunnimiglioreranno l’aggregazionesociale,

valorizzando le diverse provenienze especificità.

OBIETTIVODIPROCESSO(EVENT.)

- Conoscere lamusicainterpretandola corporeamente.

- Integrare musica ecorporeitàinuntuttounico, prodottoautonomamente.

- Riconoscere la struttura e ilsignificatodella musica

- Attivare isensi

SITUAZIONE SU CUISI INTERVIENE Situazionedi svantaggio, di mancata cooperazione e autostima.

ATTIVITA’PREVISTE

- Attivitàlaboratoriali - Ascolto ecanto

- Uso ludicodello strumentarioORFF– GIOCHI RITMICI EMUSICALI

RISORSEFINANZIARE NECESSARIE

RISORSEUMANE(ORE)/AREA

DOCENTI CLASSE2A:Della Gala Immacolata, Pezone

Page 40: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

53 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Saverina., MelitoFelicia.

ALTRERISORSENECESSARIE

Supporto CD /Materiale di facile consumo/Strumentario

ORFF

INDICATORI UTILIZZATI

MOTIVAZIONE-SOCIALIZZAZIONE- COMPETIZIONE

STATI DI AVANZAMENTO

DaNovembre a Maggio concadenzaquindicinale

coincidente con l’oracurricolaredi musica. Monitoraggiperiodicie valutazione quadrimestrale

VALORI

Garantireun percorsoeducativo-formativo. Superare

ventuali difficoltàdi linguaggio Agevolare

erafforzare ledifficoltà diintegrazione e socializzazione

DOCENTE REFERENTE

DELLAGALA IMMACOLATA

Page 41: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

54 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

I. C."BASILEDONMILANI"

P ARETE

Potenziamento di matematica

L’apprendimento della matematica, ha un ruolo chiave nell’educazione in quanto mette in stretto rapporto

“il fare” con “il pensare”; c’è quindi la necessità di un modo di insegnare matematica che renda

l’apprendimento più naturale e gradevole. Occorre privilegiare i suoi aspetti pratici, promuovendo

esperienze in contesti significativi, che permettano all’alunno di intuire come gli strumenti matematici siano

utili per operare nella realtà, di costruire ragionamenti e sostenere le proprie tesi. Per questo motivo il

nostro istituto ha messo in atto un percorso per il potenziamento dell’area logico-matematica con il

seguente obiettivo formativo:

Obiettivi Formativi

1. potenziamento delle competenze matematico-logiche

2. individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e

alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti.

Traguardi:

Migliorare i risultati nelle prove standardizzate.

Acquisire nuovi contenuti disciplinari attraverso il miglioramento della competenza comunicativa degli alunni.

Aumentare la padronanza linguistica per comprendere, comunicare e intervenire sulla realtà.

Estendere l’utilizzo di metodologie didattiche innovative

Sviluppare e potenziare le capacità logico-matematiche rivalutandola disciplina e superandola disaffezione, le difficoltà e i preconcetti.

Acquisire la consapevolezza che la matematica ha un ruolo fondamentale nello sviluppo della

fantasia, dell’intuizione, del ragionamento, dell’immaginazione e delle capacità inventive

attraverso la risoluzione di problemi significativi.

Prendere coscienza della matematica come disciplina stimolante e divertente

Sviluppare la voglia dimettersi in gioco.

Partecipazione a gare e competizioni a livello nazionale

Progettoinessere

Giochi d’autunno indetti dall’Università Bocconi: consistono di una serie di giochi

Page 42: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

55 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Matematici che gli studenti devono risolvere individualmente. Saranno coinvolti gli

alunni delleclassi3^.Lecompetizionisi svolgeranno nel mese di novembre.

Docenti coinvolti:

Tutte le docenti di matematica

Docente referente prof.ssa Filomena Massimo

Docente responsabile d'istituto prof.ssa M.C.

Esposito

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE - DON MILANI” VIA FORNO, 81030 PARETE (CE) - tel. 0815035167

[email protected] www.icbasiledonmilani.gov.it

SCHEDA PROGETTO

DENOMINAZIONE PROGETTO

Formazione docenti

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE

Individuazione di attività formative elaboratori di ricerca finalizzati a fa rimpadronire i docenti di competenze e metodologie che incidano concretamente sulla qualità del servizio didattico erogato e concorrano a motivare gli alunni, catturarne l’interesse migliorando gli esiti finali

DESTINATARI

Tutti i docenti, il personale Ata: amministrativi e collaboratori scolastici

TRAGUARDO DI RISULTATO (EVENT.)

Incremento del numerodeidocenticheutilizzanellapraticadidatticastrume nti e metodologieappresenellaformazione

OBIETTIVO DI PROCESSO (EVENT.)

Stimolareneidocenti un ripensamentodellepratiche di alla luce della “Buonascuola”

Page 43: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

56 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

SITUAZIONE SU CUI INTERVIENE

Far acquisireautostima e partecipazione; incrementareneidocentil’utilizzo di strategiedidattichedigitali ed innovative

ATTIVITA’ PREVISTE

Socializzazione circa la necessitàdegliinterventi da effettuare; pianificazionedelleattività, calendarizzazionedegliincontri; Svolgimentodelleattività di formazione

RISORSE FINANZIARE NECESSARIE

Il progetto non prevede costi

RISORSE UMANE (ORE)/AREA

Tuttiidocentidellascuola e tuttoilpersonale ATA

ALTRE RISORSE NECESSARIE

Aule, Computer, LIM

INDICATORI UTILIZZATI

Socializzazione circa la necessitàdegliinterventi da effettuarecalendarizzazionedegliincontri; Svolgimentodelleattività

STATI DI AVANZAMENTO

Formaredocentisemprepiùstimolati e desiderosi di migliorarsi per otteneremaggioririsultatidagliallievi

VALORI/SITUAZIONE ATTESI

Docenti con maggioricompetenze per attuare le numerosevariazioniprevistenegliultimianni, al fine di stimolarenegliallievi interesse e grandepartecipazione al mondoscolastico. Personale ATA piùstimolato e con maggioricompetenze

DOCENTI REFERENTI

FF.SS.Area3

Page 44: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

57 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE‐DON MILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)‐tel.0815035167

[email protected]

SCHEDAPROGETTO

DENOMINAZIONEPROGETTO

Orientamento

PRIORITA’CUISIRIFERISCE

Migliorare gli esiti degli allievi licenziati dalla

nostra scuola

DESTINATARI

Gli alunni delle classi terze

TRAGUARDODIRISULTATO(EVENT.)

Aumento della media dei voti degli allievi

almeno nei primi due anni

della scuola secondaria di II grado

OBIETTIVODIPROCESSO(EVENT.)

Fornire migliori strumenti di informazione agli

studenti del terzo anno circa le opportunità e le

difficoltà rappresentate dai diversi percorsi

scolastici. Consolidare in modo mirato la loro

preparazione

SITUAZIONESUCUIINTERVIENE

Evitare l’abbandono scolastico. Aumentare la

media dei voti conseguiti nei primi due anni

ATTIVITA’PREVISTE

Somministrazione di un questionario che verifichi

le attitudini degli allievi. Incontro con i docenti

Page 45: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

58 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

delle scuole Secondarie di II grado; visite guidate

presso i laboratori di varie scuole e

partecipazione a stage

RISORSEFINANZIARENECESSARIE

Il progetto non prevede costi

RISORSEUMANE(ORE)/AREA

Gli incontri sono tenuti dai docenti delle Scuole

secondarie di II grado. Le visite presso I

laboratori sono a costo zero per il nostro istituto.

ALTRERISORSENECESSARIE

Aule

INDICATORIUTILIZZATI

Esitidelprimoedelsecondoquadrimestre

STATIDIAVANZAMENTO

Facilitare negli allievi la scelta del corso di studi da

seguire. Ottenere al termine del primo anno una

buona media. Evitare l ’abbandono scolastico

VALORI/SITUAZIONEATTESI Continuareadottenerebuoniesiti,ancheneglialtri

anniscolastici

DOCENTIREFERENTI

Prof.ssa Vano Filomena FS area3

Page 46: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

59 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE - DON MILANI” VIA FORNO, 81030 PARETE (CE) - tel. 0815035167

[email protected] www.icbasiledonmilani.gov.it

SCHEDA PROGETTO

DENOMINAZIONE PROGETTO

PROGETTO CONTINUITA’

“Continuiamo a crescere insieme…..”

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE

Opportunità di incontro degli alunni dei tre gradi di scuola per scambio di esperienze e di attività con diverse gradazioni di competenze

DESTINATARI

Alunni delle sezioni di 5 anni per segmento infanzia; Alunni delle classi prime e quinte della primaria e alunni delle classi prime della secondaria.

TRAGUARDO DI RISULTATO (EVENT.)

condividere delle attività al fine di acquisire nuove tecniche per l’espressività in modo personale e da protagonista.

OBIETTIVO DI PROCESSO (EVENT.)

Promuovere interazioni e favorire una graduale conoscenza del “nuovo” per evitare un brusco passaggio tra i tre gradi scolastici

SITUAZIONE SU CUI INTERVIENE

Valorizzazione delle esperienze; favorire la scoperta e

incoraggiare l’apprendimento collaborativo

ATTIVITA’ PREVISTE

laboratori creativi predisposti dai docenti nelle varie discipline;

RISORSE FINANZIARE NECESSARIE

RISORSE UMANE (ORE)/AREA

Docenti delle classi e sezioni coinvolte

ALTRE RISORSE NECESSARIE

Aule capienti per gli incontri, Lim computer

INDICATORI UTILIZZATI

Rilevazione in griglie delle competenze in entrata e in uscita dopo le esperienze vissute.

Page 47: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

60 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

STATI DI AVANZAMENTO

Lacapacità di incontrare “i grandi”, siano essi compagni, docenti, altre persone coinvolte, con disinvoltura

VALORI/SITUAZIONE ATTESI

Conseguire maggiore fiducia nelle capacità individuali attraverso la rassicurazione derivante dagli scambi operativi.

DOCENTI REFERENTI

Vano F. Cantone R. FF.SS. Area 3

Page 48: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

61 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE‐DON MILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)‐tel.0815035167

[email protected] www.icbasiledonmilani.gov.it

SCHEDAPROGETTO

DENOMINAZIONEPROGETTO

“TEATRO A SCUOLA”

PRIORITA’CUISIRIFERISCE

Offrire a tutti gli allievi dell’istituto occasioni ed

alternative per raggiungere obiettivi educativi

attraverso scelte didattiche diverse.

DESTINATARI

Gli alunni delle classi a tempo prolungato della

Scuola Secondaria di I grado

TRAGUARDO DI RISULTATO(EVENT.)

Favorire la creatività e la liberazione dagli schemi,

promuovendo l’integrazione e la partecipazione

attiva di tutti I ragazzi

OBIETTIVODIPROCESSO(EVENT.)

Sviluppare le capacità di comunicare, collaborare,

assumersi responsabilità, accettazione dell’altro

e costruire relazioni significative

SITUAZIONESUCUIINTERVIENE

Far acquisire auto stima e partecipazione;

promuovere il benessere nella prevenzione di

situazione di disagio.

ATTIVITA’PREVISTE

Socializzazione circa la necessità degli interventi da

effettuare;

Introduzione alle attività, approfondimenti sulla storia

del teatro nel corso dei secoli,

Page 49: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

62 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

attività di preparazione della rappresentazione,

rappresentazione teatrale negli ultimi giorni di

recupero

RISORSEFINANZIARENECESSARIE

RISORSEUMANE(ORE)/AREA

Idocenti del Tempo prolungato

ALTRERISORSENECESSARIE

Lim,computer,strumentazione,amplificazione,

INDICATORIUTILIZZATI

Socializzazione circa la necessità degli interventi da

effettuare; pianificazione delle attività, sviluppo delle

attività

STATIDIAVANZAMENTO

Lavorare in gruppo rapportandosi alle esigenze e

alle capacità degli altri, al contempo saper valuta

re il lavoro analiticamente e nella sua globalità

VALORI/SITUAZIONE ATTESI

Alunni motivati alla socializzazione, all’essenzialità

creativa, all’improvvisazione e alla realizzazione di

rapporti interpersonali.

DOCENTI REFERENTI

Vano Filomena

Page 50: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

63 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Progetto di Ambientamento e Accoglienza per

la Scuola dell’Infanzia

a.S.2018/2019

DOCENTI I bambini

Di tutte e tre le fasce di età(3/4/5anni)

COMMISSIONE ACCOGLIENZA

DESTINATARI

I genitori tutti, in particolare quelli dei nuovi iscritti

Page 51: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

64 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

MODALITA’

D’INTERVENTO

Il Progetto prevede due percorsi:

Percorso rivolto ai bambini

Per i bambini sono previste attività per:

Facilitare il graduale adattamento alla realtà,

attraverso l’esplorazione e la conoscenza funzionale degli ambienti scolastici.

Scoprire e sperimentare materiali presenti nello spazio aula.

Promuovere o rinforzare il senso di appartenenza e continuità al proprio

Percorso rivolto ai genitori

Sono previsti incontri conoscitivi con i genitori in modo da favorire una proficua collaborazione scuola‐famiglia sin dai primi giorni di scuola, quali:

Un incontro con i genitori dei bambini di tre anni per conoscersi, instaurare rapporti di rispetto e fiducia e per compilare insieme il questionario di ingresso alla scuola dell’infanzia.

Page 52: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

65 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

gruppo sezione.

Favorire l’instaurarsi di relazioni positive trabambini e tra bambini e insegnanti attraverso attività ludiche.

Favorire un sereno inserimento dei bambini che lasciano la Scuola dell’Infanzia attraverso il tutoraggio delle loro ex‐insegnanti nelle classi prime.

Un’assemblea con i genitori per la presentazione del PTOF e l’elezione degli Organi Collegiali

DURATA

EORGANIZZAZIONE

ORARIA

Il progetto ha durata annuale, sebbene si possa dividere in due fasi:

Prima fase: accoglienza per i primi mesi che termina con la Festa dell’A ccoglienza.

Seconda fase: accoglienzapertuttol’anno.Organizzazioneoraria: Dall’ini zio delleattività fino ad iniziodelserviziodirefezione

Orario uscita:12.00‐12.30 Orario flessibile:pertuttiinuoviiscrittiinbasealleesigenze

Page 53: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

66 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

e allereazionidiognunonelrispettodeitempidiciascunbambino.

Page 54: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

66 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Dall’inizio del servizio di refezione Orario entrata: 8.00‐9.30Orario uscita 15.30‐16.00

UscitaintermediapercolorochehannoilpermessodellaDirigente.

Peribambinidi3anniiltempodipermanenzaelapresenzaa

Pranzoverrannoconcordaticonledocenti, in base al grado

diambientamentoediaccettazionedella scuola manifestato daciascunbambinosecondoilPrincipio della GRADUALITA’ nel rispetto dei tempi di ciascunbambino.

FINALITÀ

Accogliereinuoviiscrittierenderepiacevoleilritornoascuoladiquelli che hanno già frequentato FAVORENDO:

Ungradualeambientamentoeunprogressivodistaccodalle

famiglie la conoscenza del gruppo dei parie degli adulti presentinellascuola la conoscenza degli ambienti l’adattamento ai ritmi scolastici

CAMPOD'ESPERIEN ZA

OBIETTIVI

ILSÉEL'ALTRO • Accettaconserenitàildistaccoelalontananzadallafami Competenzechiaveeurop ee:

glia

Competenzesocialiecivic he

• Accettaicompagninelgioco

• Stabiliscerelazionipositiveconadultiecoetanei Comunicazione nella • Conosceerispettaleprimeregole Madrelingua • Conosceinomideicompagni,delleinsegnantiedelpersonale della

Page 55: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

67 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Traguardiperlosviluppo delle competenze: Il bambino: gioca in modo

scuola • Percepisceericonoscesestesso • Esprimeecomunicaipropribisogniesentimenti •

Page 56: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

68 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

costruttivo con glialtri • Riconoscelapropriaappartenenzaadungruppo e si confronta con • Individualerelazioniparentali Adultie bambini.

• Esprimevissutipersonali • Comunicaconicoetaneiecongliadulti • Rispettasempliciregoledellavitadigruppo • Accettaladiversità • Riconoscelascansionedeitempiscolastici • Simuoveconsicurezzaeautonomiaall’internodellasezione

• Acquisisceautonomiafisicaedemotiva

• Conoscesemplicitradizionilegateallarealtàterritoriale

ILCORPOEIL

• Viveconserenitàilmomentodelpasto

MOVIMENTO • Acquisisceautonomianellacuradellapropriapersona Competenzechiaveeuropee: • Utilizzaisensiperlaconoscenzadellarealtà

Comunicazione nella • Simuoveinmodospontaneoeguidatoneidiversi Madrelingua ambientienellevariesituazioni Traguardiperlosviluppo

Dellecompetenze: • Sviluppaglischemimotoridibase:cammina,corre,salt

Il bambino: a,striscia,rotola,siarrampica,silancia Vive pienamente la • Conosceeindicasuséeglialtrileprincipalipartidelcorpo propria corporeità

LACONOSCENZA • Intuisceilsuccedersidelleazioninellagiornatasco

lastica DELMONDO

• Ècuriosoeponedomande Competenzechiaveeuropee:

• Competenzesocialie • Conoscel’utilizzocorrettodioggettiestrumentidiusocomu ne

civiche

Traguardiperlosviluppo • Siorientanellospazioscuola dellecompetenze: • Conosceeutilizzagliambientiinmodoadeguato Il bambino:

• Sa collocarele azioni

quotidiane neltempo

della giornata edella

settimana

Page 57: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

69 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

IDISCORSIELEPAROLE

Competenzechiaveeuropee: • Capisceesifacapiredaglialtri • Comunicazione nella • Arricchisceilpatrimoniolessicale

madrelingua • Prestaattenzioneaimessaggiverbali • Consapevolezzaedes

pressione culturale

• Ascolta,comprendeedesegueconsegnesemplici

Traguardiperlosviluppo • Memorizzaeripetecantiepoesie

Dellecompetenze: • Ascoltaecomprendesempliciraccontiattraverso

Page 58: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

70 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Il bambino: l’utilizzo di immagini • Saesprimereecomunica

re agli altri

emozioni,sentimenti, argomentazioni Attraversoillinguaggio verbale

IMMAGINI,SUONI,

COLORI

Competenzechiaveeuropee:

• Competenzesocialie

civiche

Traguardiperlosviluppo

Dellecompetenze: • Siesprimeattraversotecnichegrafico‐pittoriche Il bambino: • Esploramaterialiedoggettidiversielisperimenta

• Comunica,esprime • Siesprimeecomunicaattraversoilcorpo emozioni,utilizza • Accompagnauncantoconimovimentidelcorpo materialiestrumenti, Tecnicheespressiveecr

eative • Assisteaspettacolidivariogenere

Scopre il mondo (ludico‐teatrali, burattini…)

Sonoroattraversoattivi tà

dipercezioneeprodu

zionemusicale

utilizzandovoce,corpo

e oggetti

• Giochimiratiallaconoscenzadeicompagniedelledoce nti

• Giochicorporeiemusicali. • Esplorazionedell’ambientescolastico.

• Conversazioneguidata:“Ricordid’estate”

ATTIVITÀ • Rappresentazionegrafico‐pittoricadell’esperienza

estiva. • Presentazionedelsimbolodellasezionediap

Page 59: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

71 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

partenenza.

• Sceltadelpropriocontrassegno:nominarloeidentifica rne

l’usoseèoggetto,lecaratteristichese è unanimale.

Page 60: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

72 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Presentazionedeipersonaggimediatori

Raccontoinerentealpersonaggioguida.

Conversazioneedomande‐guida.

Drammatizzazione.

Memorizzazionedicantiefilastrocche.

Riproduzionegrafico‐pittoricaecolorituradel

personaggiomediatore

Realizzazionedelpersonaggiomediatoreanimato

perciascunasezione.

Ilpersonaggioguidacia accompagna allascopertadelle

regoledellascuola

Conversazioneedomande‐stimolo

Realizzazionedelcartellonedisintesi:"AzioniSieazioni

No"

Giochiperunagradualeinteriorizzazionedellestesse:"

Dammiilcinque",riordiniamo,alziamolamanoeparlia

mounopervolta,usaresempreleparolinegentili(grazi

e,prego,scusa,ecc.)

Giochi atti a favorire la socializzazionee

Lacondivisione

Esperienzediroutine:gioco‐appello‐bambinodelgior

no‐calendario(igiornidellasettimana,imesi,le

stagioni,iltempoatmosferico,ecc.)

Rielaborazioneverbaledelleesperienze

Realizzazionedelpappagalloedeldinosauroconmateri ale di recupero da donare ad ogni bambinoinoccasione della festa dell’accoglienza

02ottobre:Festadell’accoglienza(giornata Dedicataainonni)

CALENDARIODIMOMEN 13novembre:Giornatamondialedellagentilezza

TI/ATTIVITA’DICONDIVI 21novembre:Festadell’Albero

SIONETRATUTTIGLIALUN Dicembre:Natale

Page 61: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

73 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

NI 08marzo:Carnevale

21marzo:FestadellaPrimavera

aprile:Pasqua

Maggio/Giugno:Festadifineanno

METODOLOGIE DIDATTIC HE

Metodologialudica

ESTRATEGIE

ORGANIZZATIVE

Circletime

Didatticalaboratoriale

Ascoltoattivo

MEZZIESPAZI

Utilizzodituttigliambientidellascuola:sezioni,

salone,serviziigienici,saladapranzo,giardino(inizialm ente i bambini saranno accolti

insezioneelentamentesaranno guidati alla scopertae alla riappropriazione di tutti

gliambienti‐scuola)

C.D.audioe/oPC

Materialedifacileconsumo(fogli,colori,ecc.)

Tuttiitipidimediatori,ditipoattivo(giocattoli,materiali da manipolare),i conico(libri, immagini…),

Page 62: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

74 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

analogico (giochi simbolici)

Si prevedono: Osservazioneeregistrazionedeicomportamentiedelle abilitàiningressodeibambiniperpredisporreilprogetto

VERIFICA E didattico

VALUTAZIONE Osservazionesistematicadeisingoliinitinere

Confrontoverbaleperiodicoconlefamigliedurante gliincontriscuola‐famigliacomedacalendario.

Page 63: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

75 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE‐DON MILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)‐tel.0815035167

[email protected]

SCHEDAPROGETTO

DENOMINAZIONEPROGETTO

AMICI DEL MONDO

PRIORITA’CUISIRIFERISCE

Contribuire a formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici in grado di convivere con il proprio ambiente, di rispettarlo e,se necessario,di modificarlo in maniera sostenibile . Sviluppare la consapevolezza che concetti come diritti personali,libertà,dignità,solidarietà vanno acquisiti, mantenuti ma soprattutto “protetti”.

DESTINATARI

ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE PRIMARIA

TRAGUARDODIRISULTATO

Creare cittadini responsabili e consapevoli in grado di operare scelte finalizzate al rispetto della

legalità.

OBIETTIVODIPROCESSO

Prendere coscienza di se stessi, della

propria cultura e delle culture dei propri compagni attraverso la conoscenza dei diversi momenti di vita quotidiana :alimentazione, feste , tradizioni ,ecc.

Sviluppare il senso delle regole nei vari

ambienti;

Individuare comportamenti corretti e

scorretti; Riconoscere le emozioni in se stessi e

negli altri;

Sviluppare la cooperazione e la

solidarietà.

SITUAZIONESUCUIINTERVIENE

Coinvolgere gli alunni in attività laboratoriali

mirate allo sviluppo delle competenze sociali e

civiche.

Page 64: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

76 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ATTIVITA’PREVISTE

Il viaggio dei nomi : chi sono ,chi sei, chi

siamo

Il viaggio del cibo

Brainstorming e circle time per conoscere le

tradizioni culturali non solo del nostro paese, ma anche di quelle degli alunni di provenienza diversa.

Attività ludiche di gruppo: il gioco dei nomi, il gioco dei contrari, gioco dei diritti, gioco dei

ruoli, gioco dei cibi/provenienza

Interviste ai familiari

Costruzione di tabelle per inserire i dati raccolti

Rispetto dell’ambiente in cui si vive. Il riciclaggio

Cartelloni

Canti e danze

filastrocche

RISORSEUMANE(ORE)/AREA

Docenti delle classi seconde in orario curriculare.

ALTRERISORSENECESSARIE

Sussidi multimediali (LIM, computer, stampanti, etc...)

materiali di facile consume

libri

mappe , cartelloni

cd musicali

dvd

INDICATORIUTILIZZATI

Interesse suscitato negli allievi;

Capacità di attenzione dimostrata;

Acquisizione, comprensione e

rielaborazione dei contenuti presentati;

Collaborazione ed integrazione tra gli allievi;

Maturazione dimostrata durante le fasi di

sviluppo del percorso.

STATIDIAVANZAMENTO

Fase intermedia

Fase finale

VALORI/SITUAZIONEATTESI

Saper cooperare con gli altri per il

raggiungimento di un obiettivo comune

Page 65: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

77 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

DOCENTIREFERENTI

Tutte le docenti delle classi II

Page 66: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

78 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE‐DON MILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)‐tel.0815035167

[email protected]

SCHEDAPROGETTO

DENOMINAZIONEPROGETTO

Progetto Lettura–

Recupero e Potenziamento “LEGGERE…PER SCOPRI RE DI AVERE LE ALI”

PRIORITA’

Stimolare e far nascere l’amore per la lettura come apertura verso l’immaginario,il fantastico,il mondo delle emozioni. Formare la persona sotto l’aspetto cognitivo,affettivo–

relazionale,sociale,in sinergia con gli attuali sistemi multime

diali.

DESTINATARI

Alunni delle classi seconde

TRAGUARDODIRISULTATO

Farnascereecoltivareneibambinil’interesseeilpiacereperla letturainquantotale,superandoladisaffezionecrescenteperl

acomunicazioneoraleescritta.

OBIETTIVODIPROCESSO

Stimolareunatteggiamentopositivoneiconfrontidellalett

uraearricchireilpropriolinguaggiopercomunicareinmod

ocorrettoeadeguato

SITUAZIONESUCUIINTERVIENE

Gli studenti evidenziano uno scarso amore verso

laletturapresentandocosì difficoltànegliapprendimenti.

ATTIVITA’PREVISTE

Letturadell’insegnante

Letturaadaltavoceesilenziosadeglialunni

Conversazioni

Manipolazione,rielaborazioneecrezionedisto

rie.

Drammatizzazioneconrecitazioniespressive

RISORSEFINANZIARENECESSARIE

RISORSE UMANE

Idocentidelleclassisecondededicherannoun’oraaset

timanaallaboratoriolettura

Page 67: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

79 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Page 68: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

80 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

INDICATORIUTILIZZATI

ProveoggettivediIstitutoProvest

andardizzateannualiinvalsi

STATIDIAVANZAMENTO

Migliorareirisultatidelleproveinvalsie

d’istituto.

VALORI/SITUAZIONEATTESI

Potenziareorecuperarecompetenzeditipolinguisticoesp

ressivo;stimolandoadesprimereipropripuntidivistaeac

onsiderarepuntidivistaaltrui

DOCENTIREFERENTI

Ledocentidelleclassiseconde

Page 69: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

81 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE- DON MILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)-tel.0815035167

[email protected] www.icbasiledonmilani.gov.it

SCHEDAPROGETTOLETTURA

DENOMINAZIONEPROGETTO IL MONDO DENTRO UN LIBRO

PRIORITA’CUISIRIFERISCE

La priorità del Progetto è avvicinare al libro e alla lettura con side Rata come un'attività che investe profondamente la vita interiore Del soggetto e la sua crescita personale, gettando un pontetrale Persone e le culture.

DESTINATARI

Tuttiglialunnidelleclassiquinte

TRAGUARDODIRISULTATO(EVENT.)

Formaredeilettorimotivatiecompetenti,lettoriperlavita,peri qualilaletturanonsiasolounobbligoeduncompitoesclusivam entedidattico. Miglioramentodelleabilitàlinguistico- comunicativeedicomprensione;sviluppodicompetenzeetich

e,socialiecognitive.

OBIETTIVODIPROCESSO(EVENT.)

Promuovereunatteggiamentopositivoneiconfrontidellale ttura

• Favorirelaconoscenzadiséattraversol’approccioelasc

eltaconsapevoletralamolteplicitàdeigeneriletterari;

• Potenziarelecapacitàdianalisidelleletture;

• Motivareallaconversazionesuletturecomuni,sti

molareadesprimerepropripuntidivistaeaconsidera

repuntidivistadiversi;

• Stimolarel’approfondimentoconsapevoledite

matichedidiversotipo; • Favoriregliscambidiideefralettoridietàedicultur

ediverse;

• Promuoverel’acquisizionedicapacitàcomunicativeed

iabilitàtecniche(rapportocontenuto-media);

SITUAZIONESUCUIINTERVIENE

Contrastarelacadutadiinteresseperlalettura,inunasocietàfo

rtementetecnologicaecaratterizzatadaun’eccessivapresenz adiimmaginitelevisive,filmicheedigitali.

Page 70: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

82 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ATTIVITA’PREVISTE

Brainstormingecircletime percoinvolgere,motivareestimolarelariflession e.

Attivitàlaboratoriali. creazionedisituazionimotivantiall'ascolto,all

aletturaeallaproduzione.

Page 71: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

83 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

RISORSEFINANZIARENECESSARIE

Nessuna

RISORSEUMANE

Orariocurriculare.Docentidell’interclasse.

ALTRERISORSENECESSARIE

Sussidi multimediali

(LIM,computer,stampanti,etc...)divario tipo

funzionali all’espletamento delle diverse

azioni progettuali.

Libri di narrativa, racconti di vario genere,

bibliotecascolastica.

materiali di facile consumo

INDICATORIUTILIZZATI

Motivazione, interesse, partecipazione,

socializzazione, sano spirito di competizione.

STATIDIAVANZAMENTO

Fase intermedia

Fasefinale

VALORI/SITUAZIONEATTESI

Riconoscere e valorizzare le esperienze proprie e

altrui

Saper collaborare per il raggiungimento di uno

scopo comune.

Condividere idee, valori, stilidivitanelrispettodi se

stessi e degli altri.

.

DOCENTIREFERENTI

Tutto il teamdell’interclasse V

Page 72: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

84 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE‐DON MILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)‐tel.0815035167

[email protected]

SCHEDAPROGETTO

DENOMINAZIONEPROGETTO

Progetto lettura “

Lettura pensata”

PRIORITA’CUISIRIFERISCE

Le insegnanti, intendono programmare ed attuare, nell’anno scolastico 2018/19, una serie di attività volte a promuovere, consolidare e

potenziare l’amore per la lettura

DESTINATARI

Alunni delle classi quarte

TRAGUARDIDIRISULTATO

Finalità educative e formative

Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura

Favorire l'avvicinamento affettivo ed

emozionale del bambino al libro Fornire al bambino le competenze

necessarie per realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro

Educare all'ascolto e alla comunicazione

con gli altri Favorire l'accettazione e il rispetto delle

culture "altre" considerate fonte di

arricchimento

Favorire l’intercultura

Innalzare il tasso di successo scolastico

OBIETTIVIDIPROCESSO

Fornire un’utile occasione curricolare ed

extracurriculare di approfondimento

Trasmettere il piacere della lettura

Educare all’ascolto e alla convivenza

Scoprire il linguaggio visivo

Illustrare i valori della pace e della solidarietà, i diritti dei popoli, dell’uomo e del bambino attraverso le storie

Esplorare la potenzialità di una storia attraverso il gioco

Creare materiali originali, sperimentando

tecniche diverse

Favorire un rapporto completo con il

Page 73: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

85 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

territorio e la sua storia

Scoprire le risorse del territorio

Mettere in evidenza la varietà e la

Page 74: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

86 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ricchezza delle culture presenti nella società attuale, a cominciare dagli aspetti concreti della vita quotidiana (cibo e alimentazione, giochi, lingue e scritture, musiche e poesie, feste e usanze

religiose)

SITUAZIONESUCUIINTERVIENE

Gli alunni hanno mostrato grande interesse per

l’ascolto e la lettura di storie.

ATTIVITA’PREVISTE

Lettura, da parte delle insegnanti o individuale,di brani scelti di libri classici della letteratura infantile

Analisi degli elementi del racconto:

personaggi, luogo e tempo Comprensione del testo e del suo

messaggio Riproduzione grafico-pittorica del

protagonista, dei personaggi principali e degli ambienti

Partendo dagli spunti offerti dal racconto, gli alunni affronteranno il tema dell’amicizia, dell’alimentazione e dell’intercultura, attraverso proposte di scrittura creativa, laboratori di arte e di approfondimento scientifico.

Libretto di raccolta in formato digitale di riflessioni e attività scaturite dalla

lettura del libro.

RISORSEFINANZIARENECESSARIE

RISORSEUMANE

Docenti dell’interclasse

ALTRERISORSENECESSARIE

Libri della biblioteca scolastica

INDICATORIUTILIZZATI

Modalità di monitoraggio previste: Sarà possibile valutare l'esperienza, attraverso osservazioni sistematiche, prove oggettive e specifiche delle discipline didattiche, volte a misurare: La sensibilizzazione verso la lettura Il miglioramento della lettura Il livello di interesse verso le attività di Animazione alla lettura

Page 75: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

87 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

STATI DI AVANZAMENTO La soddisfazione nel creare pagine

animate per libri

VALORI/SITUAZIONEATTESI

Libretto in formato digitale, che raccoglie le riflessioni e le attività, scaturite dalla lettura di libri di letteratura classica per l’infanzia.

DOCENTIREFERENTI

Insegnantidelleclassiquarte

Page 76: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

88 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE‐DON MILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)‐[email protected]

www.icbasiledonmilani.gov.it

SCHEDAPROGETTO

Nuova ECDL DENOMINAZIONE PROGETTO

PRIORITA’ Acquisizione e miglioramento delle competenze digitali degli studenti del primo, secondo e terzo anno.

DESTINATARI

TuttiglialunnidellaScuolasecondariadiIGrado

TRAGUARDO Rispondereallemutatecondizionidellarealtàtecnologicaedinformaticaealmodoincui siinteragisceconesse.Favorireunusocompetentedelletecnologieinformatiche.

Promuoverel’incrementodellaproduttivitàsullavoro;promuovereuncrescentelivellodi competenzanell’usodell’informatica;

OBIETTIVO garantireunmigliorusodegliinvestimentinelletecnologiedell’informazione;promuoverelacorr

ettaconoscenzadell’utilizzodelcomputer edeiiproblemialsuoimpiego;

fornire una qualificazione che consente a chiunque, indipendentemente dalla

suaformazionedibase,diesserepartedellasocietàdell’informazione.

Analfabetismo informatico. Secondoidati ISTAT 2014 aumentail numerodellefamiglieche

SITUAZIONESUCUIIN dispongonoeutilizzanounPCmarimaneildivarioterritorialetranordesud.Inoltresonopochigliital TERVIENE ianicheusanointernetinmanieraattivaeconsapevole,mentreglialtrisilimitanoaeffettuarericerc

heacriticheepassive.

ATTIVITA’PREVISTE

Attività di formazione in orario curriculare. Simulazioni d’esame. Esame superamentomodulisuddivisocomesegue:

• alunniclassiprime:computeressentials,wordprocessing; • alunniclassiseconde:Spreadsheet,Presentation; • alunni classi terze: Online Essentials, IT Security ‐ Specialised Level,

OnlineCollaboration. Il compenso per ilreferente ECDL che, oltreadoccuparsidellaformazione, valuta

RISORSEFIN lecompetenzedeglialunnicoordinaedorganizzagliesamisuperamentomoduli,saràacaricodel ANZIARENE Fondodell’IstituzioneScolasticanellamisurastabilitanell’ambitodellaContrattazioneIntegrativadiIst CESSARIE ituto.Icostidellacertificazione,ossiailcostodellaSkillcardequello

relativoaciascunodegliesamicheilcandidatodevesosteneresonoacaricodellefamiglie.

Page 77: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

89 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

RISORSE

UMANE

IldocentereferenteECDL.Impegnoorariototaleprevisto80ore.

ALTRE

UnaLIMperleattivitàdiformazione(giàdisponibile)Un’aulainformaticadestinataaTestCenter(gi RISORSE àdisponibile)

NECESSARIE

INDICATORI

Simulazionid’esame UTILIZZATI

VALORI/SITUAZIONE Sulla scorta dell’esperienza maturata negli anni precedenti il valore finale atteso è il

ATTESI superamentodegliesamidapartedell’80%degliiscritti.

DOCENTIREFERENTI

Prof.ssa Cavallaccio Stefania

Page 78: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

96 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE - DON MILANI” VIA FORNO, 81030 PARETE (CE) - tel. 0815035167

[email protected] www.icbasiledonmilani.gov.it

SCHEDA PROGETTO

DENOMINAZIONE PROGETTO “INSIEME è MEGLIO”

PRIORITA’ CUI SI RIFERISCE

Il progetto intende avviare un percorso volto alla valorizzazione delle differenze, all’integrazione, alla socializzazione , alla acquisizione di competenze sociali e civiche in modo da raggiungere massimi gradi di autonomia personale e sociale e superare pregiudizi e stereotipi.

DESTINATARI Tutti gli alunni dell’I.C. “Basile Don Milani”

TRAGUARDO DI RISULTATO

Rafforzare la propria identità imparando a condividere e a confrontare con gli altri il proprio sé e le proprie esperienze.

Acquisire il valore e le regole della convivenza democratica tra persone appartenenti aculture diverse.

Rendere la relazione il vero oggetto dell’ascolto. Sensibilizzare al rispetto delle differenze.

OBIETTIVO DI PROCESSO

-Educare alla multicultura attraverso la conoscenza di alcuni aspetti di culture extraeuropee •Accogliere la diversità culturale attraverso i valori del rispettoe della tolleranza •Favorire la valorizzazione della diversità culturale e della dimensione internazionale •Facilitare l’inserimento sociale e scolastico degli studentiextracomunitari •Promuovere l’educazione all’altruismo ,al rispetto, all’amicizia , all’uguglianza. •Agevolare il passaggio di informazioni e lo scambio costruttivodi esperienze

SITUAZIONE SU CUI INTERVIENE

Il progetto nasce dal desiderio di orientare gli alunni ai valori dell’accoglienza e della solidarietà inun’epoca come la nostra che si caratterizza per ingenti e continui flussi migratori.

Page 79: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

96 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ATTIVITA’ PREVISTE

Conversazioni guidate, raccolta di testimonianze dirette ed indirette, lettura e analisi di immagini (foto tratte da quotidiani e rotocalchi), lettura diretta o mediata di testi narrativi realistici, fiabe,lettere, giochi linguistici e motori, memorizzazione di filastrocche, produzioni grafico-pittoriche.

RISORSE FINANZIARE NECESSARIE

RISORSE UMANE (ORE)/AREA Docenti, genitori, alunni, Dirigente, collaboratori scolastici, autori.

ALTRE RISORSE NECESSARIE LIM,Laboratorio di ceramica,laboratorio di informatica

INDICATORI UTILIZZATI

Promozione della formazione dell’individuo nel rispetto della propria individualità;

Promozione dello sviluppo di abilità sociali che consentano l’integazione e l’interazione con l’altro data anche la significativa presenza di alunni stranieri nella nostra scuola.

STATI DI AVANZAMENTO

Novembre- Maggio 2018/2019 L’azione del progetto è così calendarizzata :

Ore di potenziamento dell’organico dell’autonomia per la scuola d’infanzia

1 ora al mese per ciascuna disciplina (seconda settimana)da svolgersi in maniera sinergica ed interdisciplinare per la scuola primaria e secondaria.

VALORI/SITUAZIONE ATTESI

Promuovere nelle alunne e negli alunni l’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé per aumentare l’autostima e instaurare un adeguato rapporto con il gruppo dei pari ;

Migliorare l'accoglienza delle alunne e degli alunni stranieri nella Scuola;

Fornire alle alunne e agli alunni strumenti per l’arricchimento dello sviluppo umano attraverso processi di apprendimento volti a nuove visioni di comunità;

Intensificare la sensibilizzazione all'interculturalità e ai valori del rispetto delle diversità;

Scambio costruttivo di esperienze

DOCENTI REFERENTI

Infanzia:Concetta Di Tella ,

Elvira Tamburrino

Primaria: Melito Felicia

Secondaria: De Cristofaro Pasqualina

Massimo Filomena

Page 80: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

97 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

PROGETTI

EXTRA

CURRICULARI

Page 81: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

98 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTOCOMPREN S I V O “ B A S ILE-D O N M I L A N I ”

TEL.0815035167/ FAX/0815036836/ TEL.0815035720

[email protected]; www.donmilaniparete.gov.it

DENOMINAZIONEPROGETTO

“MORE ENGLISH…MORE SUCCESS”

Progettoextracurricolaredilinguainglesecon

certificazione TRINITY COLLEGE LONDON

A.S.2018-2019

PRIPORITA’ CUI SI RIFERISCE PotenziamentodellecompetenzediL2INGLESE

Deglistudentidelprimoeterzoannodellascuola

secondaria di Igrado

TRAGUARDODIRISULTATO(EVENT.)

Potenziaregliesitiscolasticielecompetenze

comunicativeinL2nelleabilitàoralipromuovendo

leeccellenze. Acquisireunapronunciapiùcorretta

eperfezionarelecapacitàdicomprensione.

Registraremiglioramentinelcorsodeltrienniocon

avanzamentodilivellodicompetenzeattestatoda certificazioneconseguita.DIMINUNIREloscarto

dipercentualepercapacitàcomunicativerispetto allamediainternazionale.Acquisirecompetenze

chiaveperl’apprendimentopermanente

(competenzamultilinguistica)secondoilquadro

europeodiriferimento

OBIETTIVO DI PROCESSO(EVENT.) Alzarelostandarddellecapacitàdicomprensionee

comunicazione(Listeningandspeaking).Preparare

glistudentiallacertificazioneTRINITYCOLLEGE

LONDON

ALTREPRIORITA’(EVENTUALE) Migliorare gli esiti delle prove nazionali L2-

INVALSI inglese

Page 82: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

99 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

SITUAZIONE SU CUI INTERVIENE Pronuncia,eventualidifficoltàdicomprensionee

Mancanza di fluency nella conversazione.

ATTIVITA’PREVISTE

Attivitàlaboratorialetenutadadocentiinternidi linguainglese.Listeningactivity-Conversations–

Fillinactiviy–crosswords–wordsquare-

Svolgimentodiuncertonumerodisimulazioniper

esamefinale.Esamepercertificazionecompetenze

acquisitetenutodaespertimadrelinguadel

teamTrinityCollege

RISORSEFINANZIARIE NECESSARIE

n.80oredilezionedasuddividereperiduecorsidi

livelloClassiIeclassiIII.N.4rismedifogliA4per

fotocopie – toner per fotocopiatrice

Tassa di Esame a carico delle famiglie degli

alunni partecipanti.

RISORSEUMANE(ORE)/AREA DuedocentiinternidiL2(INGLESE)eundocente

madrelingua certificatore.

ALTRERISORSENECESSARIE LIM/computer,dizionariobilingueemonolingua.

Libroditestoper EsameTrinity.

INDICATORI UTILIZZATI

Partecipazioneattivaefrequenzaassidua. Competenzeacquisitealterminedellavalutazione

quadrimestralediInglese.Competenzerilevate

attraversotestiningresso,amediotermineein

uscitadelProgettoinoggetto.PercentualeEsami

superatiinriferimentoall’annoscolasticoincorsoe

aglianniprecedenti.Ricadutasulcurricolare:

miglioramentifattiregistrarenell’arcodeltriennio

scolastico

STATI DI AVANZAMENTO

Ilmiglioramento/potenziamentoattesosarà quantificatodatestdispeakingabilitiesiningresso

einuscitaedaivotiriportatialterminedelle

valutazioniquadrimestralirelativealladisciplinain

oggetto soprattutto per laspeaking ability

VALORI/SITUAZIONE ATTESI

Acquisizione competenze comunicative soprattutto

di tipo orale. Superamento Esame di livello

definito. ( GESE Grade 2A1. GESE Grade 4 A2)

DOCENTE REFERENTE SILVIA MORETTA

Page 83: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

100 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTOCOMPRENSIVO“BASILE‐DONMILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)‐tel.0815035167

[email protected]

SCHEDAPROGETTOA.S 2018/19

DENOMINAZIONEPROGETTO

“One.Two.Three.Info”….goes on

INVIAGGIOCONREDDY (PROGETTODIAPPROCCIOALL'INGLESEE

ALL'INFORMATICA)

PREMESSA

L’idea di avviarenella Scuola dell’Infanziauniterprogettuale

che coniughiinunpercorsounitario unapproccioalla lingua

inglese e una prima alfabetizzazione all’informatica, fonda il

suopresuppostonella considerazione che ibambini inetà

prescolare si mostrano incuriositi dell’esistenza di altri codici

linguisticidiversidalproprioe appaiononaturalmente predisposti

all’uso del pc.Lamodalità ludica caratterizzante la didattica

dellascuola dell’infanzia e la mediazione multimediale con

cuisi intende condurre l’attività progettuale costituirannole

premesse fondamentali affinché le esperienze possano risultare

piacevoli, coinvolgenti e funzionali a promuovere neibambini

unafavorevoledisposizionead ogni

lorofuturoincontroformalecon le suddette discipline

PRIORITA’CUISIRIFERISCE

Favorire la partecipazione attivadegli alunni alle attività extrascolastiche e la condivisionedeiprogetti dapartedelle famiglie .Coglierenell’impiegodelle tecnologie enell’uso della

lingua un modo utile per apprenderne il loro utilizzo a scopo

didattico,creativo eformativo

DESTINATARI

Bambinidi5annidellaScuoladell’infanziadientrambiiplessi

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Competenza multilinguistica Competenza digitale

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione

culturali

TRAGUARDIDIRISULTATO(EVENT.)

Favorireunapproccioallalinguaingleseinetà

prescolareeavvicinareibambiniall'usodeglistrumenti

tecnologicimultimedialicomesupporto

alleattivitàdidattiche

OBIETTIVIDIPROCESSO(EVENT.)

Promuovere l’interesse e la motivazioneneibambini

Prendere coscienzadi unaltro codice linguistico

Acquisire capacità di comprensione

Acquisire capacità di produzione

Costruirsi il primolessicorelativoalla lingua inglese

Conoscere iprincipalicomponentidelcomputer e le

lorofunzioni

Saperutilizzare semplici software

Page 84: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

101 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ATTIVITA’PREVISTE

Accendere/spegnere il computer

Usare il mouse (spostare il cursore, cliccare, trascinare

e rilasciare)

Utilizzare e interagireconsemplici software

(programmiper colorare,disegnare evideogiochi

didattici)

Comporre semplici e breviparole inlingua inglese

Attività legate alla comprensionee riproduzione

verbale di paroline in lingua inglese

RISORSEFINANZIARIENECESSARIE

Benie materiali acquistati con il FIS

RISORSEUMANE(ORE)/AREA

Docenti internidi scuola dell’infanzia

Periodo:febbraio/maggio.

Ore da stabilire

ALTRERISORSENECESSARIE

Pc portatili; connessione adinternet; software didattici di

ingleseper la scuoladell’infanzia;softwarepercolorare e

disegnare: cde/o dvd in lingua inglese; flash-cards;

INDICATORIUTILIZZATI

Osservazione sistematica initinere e finale del percorso

STATIDIAVANZAMENTO

In itinere sipunterà a tenereviva la curiositàe l’attenzionedegli

alunniverso la lingua inglesee i linguaggimultimediali

VALORI/SITUAZIONEATTESI

Prendere coscienzadi unaltro codice linguistico e culture

diverse,raggiungere undiscretolivellodiconoscenzadel computer come strumento multimediale dascopriree adoperare anchenellavita quotidiana. Rafforzare la collaborazione tra

scuolae famiglia .Consolidare le facolta’senso

percettive,motorie,linguistiche,intellettive.

DOCENTIREFERENTI

Dell’AversanaAmalia

Page 85: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

102 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE‐DON MILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)‐tel.0815035167

[email protected]

SCHEDAPROGETTO

DENOMINAZIONEPROGETTO

UNO E IRRIPETIBILE

PRIORITA’CUISIRIFERISCE

Educazione Interculturale

DESTINATARI

Alunni di classe terze, quarte e quinte di via Cavour e

alunni delle classi quarte di via Forno per il percorso

extra-curriculare. E ancora tutti gli alunni di cui

sopra a cui andranno aggiunti quelli delle quinte di

via Forno per il percorso curriculare.

TRAGUARDODIRISULTATO(EVENT.)

Promuoverei processi disocializzazione nell’alunno.

- Acquisire l’autostima.

- Valorizzare la propria emotività come veicolo

creativo.

-Favorireilpienosviluppo delle potenzialità, spesso

sommerse,dicuituttigli alunni sono portatori

OBIETTIVODIPROCESSO(EVENT.)

- Facilitarelacomunicazionemediantecanalidiversi

(verbaleenonverbale). -Favorirel’interconnessioneel’interazionefrai

diversilinguaggi:musicale,iconico,gestuale,

espressivo-corporeo, sonoro, linguistico,tecnologico.

- Conoscerelepotenzialitàdeidiversilinguaggi:

visivo,espressivo,corporeo…

- Esprimerel’attocreativoattraversoipropri

sentimenti, emozioni, stati d’animo.

- Scoprireeconoscereilpropriocorpoinrelazionease

stessi e agli altri.

- Migliorarelacapacità di scoprire aspetti nuovi nella

realtà.

- Scoprireeconoscereleproprie“immagini”sonore.

- Saperraccontare,attraversoladrammatizzazionee

coreografiemusicali,alcuniaspettidisciplinari.

SITUAZIONESUCUIINTERVIENE

Utilizzare la diversità che è in ognuno di noi e

utilizzarla come fonte diarricchimento culturale.

LABORATORIO TEATRALE

Page 86: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

103 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ATTIVITA’PREVISTE - Laboratoriodilettura

Page 87: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

104 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

- Laboratorio di scrittura

- Laboratoriodidrammatizzazione

- Laboratoriodiattivitàmusicaleeballo

- Laboratorio tecnologico

Page 88: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

105 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Iseguentilaboratoriavrannounavalenzaspecifica,

maverrannoesplicatisempreall’internodiuna

visioneinterdisciplinare.

Laboratoriodilettura

Il percorso laboratoriale partedallalettura,intesa non

solocomealfabetizzazione,masoprattuttocome

conoscenzadelmondochecicirconda;infatti,la

letturadelterritorio,delleimmagini,diun

monumento,diuncostume,dellamusica,del

movimento,diunaciviltàedeglistrumenti

tecnologicidicomunicazione,conlaconseguente

decodificael’utilizzoconsapevoledeglistessi,

rappresentaun’esperienzaineludibileperla

comprensioneeladecodificadelladiversitàdellecose

edellepersoneintornoanoi.

Laboratorio di scrittura

Duranteillaboratoriodiscrittura,glialunnisaranno

portatiacondividereeapartecipare a discussioni

inerentidiverseargomentazioniesarannoportatia

esprimereleloroperplessitàperiscrittosuciòche

vorrebberoociòchesiaspettanodallascuola.Gli

alunnisaranno,altresì,spintiascrivere,attraverso

lavoridigruppo,piccolicopioniteatraliea

interpretarli. Laboratorio di drammatizzazione

Duranteillaboratoriodidrammatizzazione,glialunni

sarannoportatiaconoscerechecos’èilteatroele

diversetecnichecheaiutanoadesprimereun

sentimentooconcetto.Siapprofondiranno

naturalmentelediverseformediteatroesifaranno

dellescelteponderateeidoneeall’etàdeglialunni

(teatrodirelazione,espressionicorporee-musicali,

pantomima,ountipoditeatrochecomprendaunpo’ di

Page 89: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

106 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

tutte questeforme).

Laboratoriodiattivitàmusicaleeballo

Duranteilsuddettolaboratorioglialunnisaranno

portatiacapirechelamusicaeilballorappresentano

Page 90: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

107 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

altristrumentiimportantissimicheentranonella

nostraquotidianità,inmanieraquasinaturale,grazie

soprattuttoallatelevisioneealwebeche

rappresentanoquegliaspettichecatturanolanostra

attenzione.Duranteilsuddettolaboratoriosaranno

previstedellelezionidiBODYPERCUSSIONdove

glialunnisarannoportatiafaremusicausandosoloil

lorocorpo.

RISORSEFINANZIARENECESSARIE

RISORSEUMANE(ORE)/AREA

Collaborazioni tra docenti dell’intera interclassedi

quarta, delle terze e della quinta di via Cavour

70 ore totali per docenza e 10 ore di referenza

ALTRERISORSENECESSARIE

Microfonieamplificatore

INDICATORIUTILIZZATI

STATIDIAVANZAMENTO

VALORI/SITUAZIONEATTESI

Realizzazionediunospettacoloteatrale

DOCENTIREFERENTI

INSEGNANTIDELLECLASSITERZE,QUARTEEQ

UINTEDIVIACAVOUREINSEGNANTIDELLECLA

SSIQUARTEDIVIAFORNO.

Page 91: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

108 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTOCOMPRENSIVO“BASILE-DONMILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)-

tel.0815035167ceic898005@istruzione.itwww.icbasiledonmilani.gov.it

SCHEDAPROGETTO

DENOMINAZIONEPROGETTO La Storia…nell’Arte

PRIORITA’ CUI SIRIFERISCE Offrireatuttigliallievidell’istitutooccasionied

alternativeperraggiungereobiettivieducativiattraverso

sceltedidattichediverse.

DESTINATARI Glialunni della scuola Secondaria diI grado

TRAGUARDODI RISULTATO(EVENT.) Contribuireallaconoscenzadell’influenzadiperiodied eventi storici, sulla nascita e diffusione di opere e percorsiartistici.

OBIETTIVODIPROCESSO(EVENT.) Evidenziarelepotenzialitàcritiche,espressiveedianalisi

nella elaborazione disoluzioni dei problemi.

SITUAZIONE SUCUIINTERVIENE

Faracquisireautostimaepartecipazione;promuovereil

benessere nella prevenzione di situazione di disagio.

ATTIVITA’PREVISTE Socializzazione circa la necessità degli interventi da effettuare;pianificazione delle attività, calendarizzazione degli incontri;Svolgimentodelle attività, lavorazione della ceramica, conriproduzionedi simbolicaratteristici dellastorialocale.

RISORSE FINANZIARE NECESSARIE Acquisto dimateriale utile perrealizzare opere degli studenti , seguendo lo stile del periodo storico inquadratovoltapervolta.

RISORSE UMANE (ORE)/AREA 2 Docenti peruntotaledi80ore

ALTRERISORSE NECESSARIE LIM,DVD, computer,Cartelloni

INDICATORIUTILIZZATI Socializzazionecirca la necessitàdegli interventi da

effettuare; pianificazione delle attività,

calendarizzazione degli incontri.

STATI DI AVANZAMENTO Lavorareingrupporapportandosialleesigenzeealle

capacitàdeglialtri,alcontempo,sapervalutareillavoro

analiticamentee nellasuaglobalità

VALORI/SITUAZIONE ATTESI Alunni motivati alla socializzazione, all’essenzialità creativa, all’improvvisazione e alla realizzazione di

rapporti interpersonali.

Page 92: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

109 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

DOCENTIREFERENTI

Proff.Diana Vincenzo,MarcianoDomenico

Page 93: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

110 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

POTENZIAMENTO

Page 94: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

111 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE‐DON MILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)‐tel.0815035167

[email protected]

SCHEDAPROGETTO

DENOMINAZIONEPROGETTO

CONOSCO LE MIE EMOZIONI

PRIORITA’CUISIRIFERISCE

Aumentare il livello di inclusione

DESTINATARI

Alunnichenecessitanodiaccrescimentodell’aut

ostima

TRAGUARDI

Miglioramentodeilivellidiapprendimentodegl

Alunni coinvolti

OBIETTIVODIPROCESSO

Innalzamentodeilivellidiinteresse,motivazionee

autostima

SITUAZIONESUCUIINTERVIENE

Scarsaautostima,scarsamotivazione,disagioe

motivo

ATTIVITA’PREVISTE

Incontriperlaprogettazionetradocenti Scansione organica dei contenuti Definizione dettagliata delle attività didattiche da parte dei C.d.c

Rilevazione dei progressi conseguiti dagli alunni Elevazione del grado di sinergia tra docenti

RISORSEFINANZIARENECESSARIE

RISORSEUMANE(ORE)/AREA

Oredicompresenzadeidocentiscuolaprimaria

Page 95: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

112 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ALTRERISORSENECESSARIE

INDICATORIUTILIZZATI

Ricononoscimentoeidentificazionedelleemozioni, espansionedellessicoemozionale,migli

oramentodellecompetenzeperla partecipazioneproficuaaigruppidilavoro-

classealfinedirisolvereconflitti.

STATI DI AVANZAMENTO

Monitoraggioevalutazioneconcadenzaq

uadrimestrale.

VALORI/SITUAZIONEATTESI

Innalzamentodel livello di integrazione.

Miglioramentodei livellidi partecipazione. Sviluppodell’autostima.

Sviluppodi capacità decisionali. Nella prospettiva del miglioramento delle dinamiche relazionali, l’area dell’integrazioneeinclusione rappresentaunodeiprocessi chemaggiormenteincidesul funzionamento del sistema.

DOCENTIREFERENTI

Ins.Zippo Maddalena

Page 96: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

113 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE‐DON MILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)‐tel.0815035167

[email protected]

SCHEDAPROGETTO

DENOMINAZIONEPROGETTO

RECUPERO

PRIORITA’CUISIRIFERISCE

RECUPERO ITALIANO E MATEMATICA

DESTINATARI

Alunnichepresentanolacuneinitalianoematematic a delleclassiseconde,terzeequartescuolaprimaria

aria

TRAGUARDODIRISULTATO(EVENT.)

Miglioramentodeilivellidiapprendimentodeglialunn

icoinvolti

OBIETTIVODIPROCESSO(EVENT.)

Innalzamentodeilivellidiinteresseemotivazionede

glialunnicoinvolti

SITUAZIONESUCUIINTERVIENE

Carenzeformativeinitalianoematematica

ATTIVITA’PREVISTE

IncontriperlaprogettazionetradocentiSc ansioneorganicadeicontenutiedeitempi diapprendimentodeglialunni.Definizion

edettagliatadelleattivitàdidattichedapart edeiC.d.c.

Rilevazionedeiprogressiconseguitidaglial unni.

Elevazionedelgradodisinergiatrado

centi.

RISORSEFINANZIARENECESSARIE

RISORSEUMANE(ORE)/AREA

Oredicompresenzadeidocentiscuolaprimaria

Page 97: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

114 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ALTRERISORSENECESSARIE

INDICATORIUTILIZZATI

Sviluppodellecompetenzechiave

STATIDIAVANZAMENTOMonitoraggioevalutazioneconcadenza

quadrimestale

Il miglioramento degli esiti degli alunni favorisce

VALORI/SITUAZIONE ATTESI

Condivisionedi processi, percorsi e metodologie tra docenti della comunitàdi praticheprofessionali, attraverso opportuneazioni di formazionerispondenti agli effettivi bisogni formativi.

Nella prospettiva del miglioramentodegli esiti formativi deglialunni, l’area dell’integrazione rappresenta unodeiprocessi che maggiormente incidesul funzionamento delsistema.

DOCENTI REFERENTI

Ins.ZippoMaddalena

Page 98: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

115 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE‐DON MILANI” VIAFORNO,81030PARETE(CE)‐tel.0815035167

[email protected]

SCUOLASECONDARIA DII GRADO ANNOSCOLASTICO2018‐2019

SCHEDAPROGETTOCLIL

DENOMINAZIONEPROGETTO “NOTONLYENGLISH…SCIENCE,TOO”

Miglioramento dei livelli di apprendimento dei saperi e delle

PRIORITA’CUISIRIFERISCE competenze di scienze e L2 inglese.

DESTINATARI

Classi seconde scuola secondaria di primo grado

TRAGUARDODIRISULTATO(EVENT.)

Aumentarelasensibilitàdeglistudentineiconfrontidelloro esserecittadinieuropei.Acquisiremiglioreconoscenzadelledis cipline–acquisireunlinguaggiotecnicoscientifico;offrire occasionidiutilizzodellalinguaincontesticoncretie motivanti,integrandoinmodonaturaleleabilitàdiricezione, produzione,interazione;valorizzareidiversistilidi apprendimento. Potenziare la L2

Acquisizione sia di competenze linguistico‐comunicative in

OBIETTIVODIPROCESSO(EVENT.) lingua stranierachedi abilità trasversali attraverso

l’apprendimentodicontenutidisciplinaridiscienzeinlingua straniera

Il progetto mira alla sensibilizzazione e diffusione della metodologiaCLIL(ContentandLanguageIntegratedLearning)

SITUAZIONESUCUISIINTERVIENE tramitelaprogettazioneelasperimentazionedipercorsie/o modulididatticiCLIL,invisionedell’obbligatorietàditale metodologia nella scuola superiore

Lezioni a cadenza settimanale di Scienze in lingua Inglese secondolametodologiaCLIL (1

ora),incompresenzaconildocentec urricolare,attuabiliinaulagrazieallapresenzadella

ATTIVITA’PREVISTE LIM,conladisposizionedeibanchiagruppidiquattroalunni, perpermetterelosvolgimentodelleattivitàinCooperative Learning.Attività:webresearch,conversation,vocabulary reinforcement,readingcomprehension,crosswords,word square, fill inactivity…

Euro200per fotocopiee acquisto di tonerper fotocopiatore.

RISORSEFINANZIARENECESSARIE

2 docenti 1diLinguaInglesee 1di scienzeimpegnateper1h

RISORSEUMANE(ORE)/AREA settimanale per ciascunaclasseseconda

Page 99: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

INDICATORIUTILIZZATI

Il profilo dellecompetenze chiave previstedal PTOF

ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE 117

Page 100: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

118 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

STATIDIAVANZAMENTO

Rilevazione deiprogressiconseguiti dagli alunni

VALORI/SITUAZIONEATTESI t

Innalzare i livelli di interesse e motivazione degli alunni. Potenziare,padroneggiarelaL2utilizzandoancheunlinguaggio

ecnicoesettoriale,nellospecificoquelloscientificoper interagireincontestidiversidistudio,divitaquotidianaedi lavoro

DOCENTIREFERENTI

Prof.ssa Silvia Moretta

Page 101: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

119 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Piano per l’Inclusione

Il nostro Istituto, ispirandosi alla normativa vigente, ha deciso di perseguire la “Politica

dell’inclusione”con ilfineultimodi“garantireilsuccessoscolastico”atuttiglialunniesoprattuttoa

coloro che, non avendo una certificazione né di disabilità, né di dislessia - le due condizioni

riconosciute dalla Legge, (la storica 104/92 e la recente 170/2010) - fino ad oggi non

potevano avere un piano didattico personalizzato, con obiettivi, strumenti e valutazioni

pensati su misura per loro. Per riuscire in questo intento, il Gruppo di Lavoro per l’inclusione

(GLI) ha stilato il PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE (PAI) ed ha attuato una rilevazione sui

BES presenti nei diversi plessi. Raccoglierà, a fine anno scolastico, dati e documentazione

prodotta su alunni bes segnalati dai vari consigli di classe e che non rientrano nei casi

certificati da legge 104, né dalla170, per costituire un archivio di Istituto. Inoltre, il gruppo di

lavoro per l’inclusione e in particolare le F.S. area 4 forniranno, su richiesta, supporto ai

docenti coordinatori di classe per l’individuazione alunni H e con BES e per la compilazione

della relativa documentazione (PDP). Per quanto riguarda gli alunni “certificati”, ogni

equipe/consiglio di classe predispone, come prevede la normativa, un P.E.I. (Piano Educativo

Individualizzato), in collaborazione con la famiglia e con gli specialisti dei servizi territoriali.

Nell'IstitutoèstatoistituitounGLHO(GruppodiLavorosull'Handicap)direttodalDirigenteScolastic

o, composto da insegnanti di sostegno, educatori e insegnanti di classe e coordinato dalla

equipe del Consultorio, con il compito di:

organizzare al meglio le risorse assegnate e predisporre le attività da realizzare;

coordinare le attività che si realizzano nelle classi dove sono presenti alunni con

disabilità. Inoltre, per tali alunni è stato attivato un laboratorio di manualità, che rappresenta

un importante

strumentoperfavorirelosviluppodelleabilitàcognitiveattraversoilcontattodirettoconl’oggettoo

il materiale da manipolare. La partecipazione ad attività di gruppo, oltre al confronto con i

propri compagni, offre all’alunno la possibilità di migliorare le proprie capacità relazionali,

l’autocontrollo e di “esprimere” la propria creatività. La scuola ha elaborato anche un

protocollo di accoglienza per l’inclusione degli alunni stranieri e un modello di monitoraggio

degli stessi. La documentazione per l’inclusione (PAI, PEI, PDF, PDP-BES Protocolli accoglienza

alunni BES/DSA e stranieri e itineranti) è reperibile dal sito:www.icbasiledonmilani.gov.it

Page 102: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

121 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Page 103: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

122 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Page 104: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

123 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Page 105: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

130 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Page 106: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

131 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Anni Scolastici 2019/2022

Page 107: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

132 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

LAVALUTAZIONE

“La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e

degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale

di istruzione e formazione, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli

apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’identità personale

e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e

competenze” (art. 1 Decreto Legislativo 13 Aprile 2017 n.62).

Parlare di valutazione nella scuola dell’autonomia significa delineare due differenti Piani:

- il piano della valutazione interna;

- il piano della valutazione esterna.

Il piano della valutazione interna è realizzato dai docenti;

- valutazione diagnostica, formativa e sommativa dei singoli allievi.

- autovalutazione di Istituto, rispetto agli elementi di sistema;

Page 108: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

133 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Valutazione degli alunni

La valutazione degli alunni è parte integrante della progettazione didattica, ne scandisce i tempi

e ne definisce gli scopi, espletando le funzioni di:

Rilevazione della situazione iniziale;

Monitoraggio dell'apprendimento;

Bilancio consuntivo.

Fasi della valutazione:

Diagnostica-Prognostica:di norma all'inizio dell'anno e di ogni attività didattica, è finalizzata alla

conoscenza dell'alunno, del quale consente di rilevare ciò che già sa, come lavora, come

relaziona, e, quindi, di ipotizzarne gli sviluppi futuri.

Formativa/proattiva:permonitorareilpercorsodiapprendimentoinitineree,poichéèancheun

momento di autovalutazione dell'efficacia dell'azione didattica, consente al docente,

eventualmente, di progettare percorsi alternativi. Consente allo studente di sentirsi incoraggiato e

valorizzato nei suoi talenti e nei suoisuccessi.

Sommativa: o di bilancio consuntivo dei saperi, delle abilità acquisite e del livello di maturazione

personale raggiunto da ognuno.

Certificativa: delle competenze al termine del 1° ciclo della scuola di base.

Valutazione Scuola dell’infanzia

Nellascuoladell’infanzial’attivitàdivalutazionerispondeadunafunzionedicarattereformativo, che

riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evita di classificare e giudicare

le prestazioni dei bambini, perché è orientata ad esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le

loropotenzialità.

La valutazione del processo formativo è espressa, al termine degli anni in cui il bambino/a ha

frequentato la scuola dell’Infanzia, attraverso una griglia nella quale si osserva il comportamento

dell’alunnoinrelazioneallefinalitàchelascuoladell’Infanziasiponeecheriguardano:larelazione

consestesso,conglialtrieconl’apprendimento.Ilgradodiautonomiasviluppato,laconquistadi

unapropriaidentità,lapartecipazionealleesperienzeproposte,itraguardiraggiuntinellosviluppo delle

competenze relative ai vari Campidiesperienza.

Page 109: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

134 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Valutazione scuola primaria

La valutazione degli apprendimenti acquisiti e del comportamento dell'alunno ,nonché le decisioni

relative alla promozione alla classe successiva al termine dei periodi didattici (monoennio e due

bienni), vengono adottate dai docenti della classe.

“Lealunneeglialunnidellascuolaprimariasonoammessiallaclassesuccessivaeallaprimaclasse di scuola

secondaria di primo grado anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in

via di prima acquisizione” (art.3, comma 1, Dlgs62/2017).

Nel caso in cui le valutazioni periodiche o finali delle alunne e degli alunni indichino livelli di

apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione, l'istituzione scolastica,

nell'ambito dell'autonomia didattica e organizzativa, attiva specifiche strategie per il miglioramento

dei livelli di apprendimento (art.3, comma 2, Dlgs 62/2017).

I docenti della classe in sede di scrutinio, con decisione assunta all'unanimità, possono non

ammettere l'alunna o l'alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da

specificamotivazione(art.3,comma3,Dlgs62/2017).Lavalutazionevieneregistratasullascheda

individualedell'alunnoevieneconsegnataallafamigliaaccompagnatadauncolloquioesplicativo. Nella

Scuola Primaria non è previsto un esame finale di licenza.

Valutazione nella scuola secondaria

Lavalutazionedegliapprendimentiacquisitiedelcomportamentodell'alunno,nonchéledecisioni relative

alla promozione alla classe successiva vengono adottate per scrutinio dai docenti della

classe.Lavalutazionevieneregistratasullaschedaindividualedell'alunnoevieneconsegnataalla famiglia,

accompagnata da un colloquioesplicativo.

Ai fini della validità dell'anno scolastico, per la valutazione finale delle alunne e degli alunni è

richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definite

dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, da comunicare alle famiglie all'inizio di

ciascunanno.Rientranonelmonteorepersonalizzatodiciascunalunnotutteleattivitàoggetto di

valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe (art. 5, comma 1, Dlgs 62/2017). Le

istituzioni scolastiche stabiliscono, con delibera del collegio dei docenti, motivate deroghe al

suddetto limite per i casi eccezionali, congruamente documentati, purché' la frequenza effettuata

fornisca al consiglio di classe sufficienti elementi per procedere alla valutazione (art. 5, comma 2

Dlgs62/2017).

Fermo restando quanto previsto dai commi 1 e 2, nel caso in cui non sia possibile procedere alla

valutazione,ilconsigliodiclasseaccertaeverbalizza,nelrispettodeicriteridefinitidalcollegiodei docenti, la

Page 110: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

135 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

non validità dell'anno scolastico e delibera conseguentemente la non ammissione alla classe

successiva o all'esame finale del primo ciclo di istruzione (art. 5, comma 3, Dlgs 62/2017). Le alunne

e gli alunni della scuola secondaria di primo grado sono ammessi alla classe successiva

eall'esameconclusivodelprimociclo,salvoquantoprevistodall'articolo4,comma6,deldecreto del

Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249 e dal comma 2 del presente articolo (art. 6

comma 1, Dlgs62/2017).

Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il

consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione alla classe

successiva o all'esame conclusivo del primo ciclo (art. 6 comma 2, Dlgs 62/2017).

La valutazione del comportamento

La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Il Patto

educativo di corresponsabilità e i regolamenti approvati dall’ istituzione scolastica ne costituiscono i

riferimenti essenziali. Si promuovono iniziative finalizzate alla promozione e alla

valorizzazionedeicomportamentipositividellealunneedeglialunni,alcoinvolgimentoattivodei genitori e

degli studenti, in coerenza con quanto previsto dal regolamento di istituto, dal Patto

educativodicorresponsabilitàedallespecificheesigenzedellacomunitàscolasticaedelterritorio (art. 1

comma 3 e 4 del Dlgs.62/2017).

La verifica degli apprendimenti

Prove strutturate per accertare le conoscenze apprese, con cadenza quadrimestrali.

La disposizione di prove oggettive, coese e coerenti agli obiettivi proposti e sviluppati, consente di

indicizzare ed ottimizzare i livelli di apprendimento in itinere, riservando alla valutazione sommativa

il giudizio conclusivo.

Elaborati per accertare le capacità in ordine a operatività, linguaggi, modalità d'indagine.

Attivitàperverificarel'acquisizionedellecompetenzeprevistenellevarieunitàdiapprendimento. Si

perviene alla sintesi valutativa predisponendo congruenti strumenti di verifica e validi criteri di

misurazione degli esiti, nonché le modalità di osservazione (con indicatori e descrittori) dei

comportamenti cognitivi.

Inoltre, per valorizzare in modo ampio le potenzialità di ognuno, è fondamentale partire dalle

modalità della "Valutazione Contestualizzata" che inserendosi in modo naturale nel processo di

apprendimento è più funzionale alla rilevazione delle competenze, ma anche delle dimensioni

immaginativa, inventiva, creativa dell'alunno. Infatti, nella società si riconosce la persona

Page 111: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

136 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

competente, esperta, creativa dalla qualità delle sue prestazioni esplicate in situazioni di realtà, ciò

comporta saper gestire vincoli, condizioni imposte, imprevisti ecc.

Quindi, per tutte quelle esperienze didattiche (disciplinari e trasversali: progetti, ricerche, laboratori)

ricche di significatività, che si propongono agli alunni (oltre tradizionale lezione) è necessario

individuare le dimensioni oggetto di valutazione che vanno monitorate nel loro manifestarsi durante

le attività.

Di conseguenza, lungo il percorso, sarà importante osservare e considerare:

Il profilo individuale dell'alunno: atteggiamento verso il

lavoro(cooperazione,disponibilità,perseveranza,)propensioniintellettuali(logiche,linguistiche,im

maginative, creative,...).

Lapadronanzadiconoscenze,abilitàspecificheetrasversalimanifestateinsituazione.

Laqualitàdellavoroinrelazioneallaspecificitàdell'esperienza.

Lacomunicazionecioèlacapacitàdiparlaredelpropriolavoro,diconfrontarsicon

compagnie insegnanti, di ascoltare glialtri.

Lariflessionecioèla capacitàdiosservarecondistaccoilpropriolavoro,monitorare

progressiecarenzepersonaliedelgruppo,riconsiderare il percorso.

La rilevazione di tali dimensioni va effettuata in itinere, sulla base di criteri di osservazione, ma

anche al termine dell'attività, rivedendo il percorso di lavoro, i materiali prodotti e la qualità dei

risultati. Anche queste rilevazioni saranno poi formalizzate dall' insegnante (con punteggi e/o giudizi)

contribuendo a definire quella valutazione complessiva dell'alunna/o espressa collegialmente dai

docenti dell'équipe pedagogica.

Nella scuola misurare significa procedere alla rilevazione oggettiva dei risultati secondo criteri

esplicitati, quali descrittori, punteggi, percentuali. Valutare significa pervenire ad una sintesi

ragionata tra gli esiti delle misurazioni, l'osservazione dei comportamenti cognitivi e non e il

percorso formativo dell'alunno rispetto a sé e al progetto comune.

LA VALUTAZIONE DISCIPLINARE

Le prove di verifica utilizzate, realizzate in stretta correlazione con gli obiettivi prescelti, saranno le

seguenti:

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

Componimenti Relazione su attività svolte Prove grafico cromatiche

Page 112: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

137 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Relazioni rielaborazioni di appunti Prove strumentali e vocali

Sintesi Interrogazioni test motori

Questionari aperti Interventi

Questionari a scelta

Multipla

Discussione su argomenti

di studio

Testi da completare esposizioni orali

Esercizi

Soluzione problem

Test tipologia Invalsi

Compiti di realtà

Verranno effettuate il maggior numero possibile di prove scritte, orali e pratiche che

permetteranno di avere dell'alunno un profilo organico e realistico. Le prestazioni fornite dall’alunno

saranno registrate, attraverso apposite griglie di correzione, anche in vista degli interventi di recupero

o di riorganizzazione del materiale proposto.

La valutazione sarà scandita su base quadrimestrale e i voti saranno assegnati attenendosi ad

apposite griglie di comparazione tra conoscenze, competenze e capacita.

I giudizi sintetici terranno conto del:

Livello di formazione e di preparazione culturale conseguito dall'alunno in relazione agli obiettivi.

Impegnodimostratodall'allievo.

Partecipazione e la collaborazione alle attività di gruppo e diclasse.

Acquisizione del metodo di studio e delleabilità.

Processodiapprendimentoconindividuazionediprogressiodiregressirispettoailivelli

dipartenza.

La valutazione per la certificazione delle competenze segue i dettami della C.M.3/2015. Essa si

costituisce dei tre elementi essenziali:

Osservazioni sistematiche (con apposite griglie di osservazione allegate alle programmazioni

dipartimentali)

Biografie cognitive Compiti di realtà.

Lavalutazioneautenticaèunveroaccertamentodellaprestazioneperchédaessaapprendiamose gli

studenti possono in modo intelligente usare ciò che hanno appreso in situazioni che in modo

considerevole li avvicinano a situazioni di adulti e se possono rinnovare nuovesituazioni

Conleosservazionisistematicheildocentenelsuoruolodimentoremisurailgradodipadronanza delle

Page 113: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

138 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

competenze che il soggetto gradatamente conquista, strutturando il proprio sapere in un

processoeuristico.

Conlabiografiacognitiva sifaraccontareall’alunnoqualisianostatigliaspettipiùinteressantiper lui e

perché, quali le difficoltà incontrate e in che modo le abbia superate, gli si fa descrivere la successione

delle operazioni compiute evidenziando gli errori più frequenti e i possibili miglioramenti e infine gli si

fa esprimere l’autovalutazione non solo del prodotto, ma anche del processo produttivoadottato.

Con il compito di realtà si valutano insieme

le competenze chiave:

analizzare e valutare la situazionecomplessa

diagnosticare e prefigurarne losviluppo

applicare/usare l’informazioneacquisita

proporre soluzionioriginali

le competenzedisciplinari:

leggere, analizzare e comprenderetesti

effettuare procedure di calcolo complesso, scrittoementale

osservare, analizzare e descriverefenomeni

rilevare l’organizzazione di unterritorio

Mettendo l’alunno o i gruppi di alunni di fronte a situazioni reali, secondo la logica

dell’apprendimento situato.

VALUTAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI

Lavalutazionedeglialunniinsituazionedidifficoltàdeveessereriferitaaiprogressiinrapportoalleloro

potenzialitàeailivellidiapprendimentoiniziali,comeribaditodalledisposizionilegislativeenormative. Sulla

base della nostra esperienza possiamo affermare che, l'utilizzo dei normali strumenti di valutazione, è a

vantaggio degli alunni in situazione di handicap, perché questo assume addirittura un valore di maggiore

integrazione dell'alunno nella classe e nella scuola, contro la tendenza a farne dei "diversi", attraverso

l'impiego di metodologie e strumenti troppospecifici.

Rispetto alla programmazione delle attività didattiche, la valutazione diagnostica, fornisce elementi circa

le condizioni in cui determinate procedure vengono avviate e sul modo in cui esse si sviluppano,

diventando così un supporto metodologico di grande importanza per la realizzazione di strategie di

Page 114: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

139 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

insegnamento individualizzato.

La valutazione formative accompagna i processi di insegnamento-apprendimento nel loro svolgersi,

collocandosi all'interno del percorso che l'alunno segue nell'acquisizione- elaborazione-costruzione delle

competenze. I docenti attraverso la valutazione formativa offrono al bambino possibilità immediate di

aiuto, di "comprensione", favorendo il supera mento di difficoltà che si presentano in

itinere.Talevalutazionepresupponeunveroepropriocontrattoformativofradocenti,alunni,genitori e

operatori dell'A.S.L. e degli EntiLocali.

La valutazione conclusiva rappresenta un momento significativo che consente ai docenti, al termine

dellosvolgimentodiunpercorsodiapprendimento,dimisurareleprestazioniconseguiteedeterminare un flusso

di informazioni indispensabili per la stessa valutazioneformativa.

Il criterio di valutazione deve essere basato sul progresso individuale e sulle prestazioni dell'alunno

all'inizio e durante un percorso di lavoro. Questo comporta un'attenzione alla persona nella sua globalità

e nella sua peculiarità, favorendo la motivazione, poiché definisce accettabili i risultati del

singolo.

Le necessità di eventuali permanenze sono sottoposte a parere dell’equipe che non è vincolante ma

utilearifletterecollegialmentesullaopportunitàdivalorizzareiprocessiattuatiecalibrarlisull’effettiva utilità

della permanenza per lo sviluppo delsoggetto.

Altresì il parere della famiglia non è vincolante essendo la valutazione un processo assegnato al

consiglio di classe (DPR 122/2009).

LA VALUTAZIONE DI SISTEMA ESTERNA

Il piano della valutazione esterna è realizzata dall’I.N.VAL.S.I. con funzione di supporto alle politiche

educative nazionali e alla valutazione interna della scuola;

- valutazione degli elementistrutturali;

- valutazione dei livelli di padronanza da parte degli allievi, delle abilità e delleconoscenze

indicate negliO.S.A..

Priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione. Direttiva

n. 11 del 18 settembre 2014.

La finalità

ConilDPRn.80/2013è statoemanatoilRegolamentosulSistemanazionaledivalutazione(SNV)in materia di

istruzione e formazione. In esso sono definiti i soggetti e le finalità dell'SNV e all'articolo6 sono indicate

Page 115: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

141 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

e descritte le quattro fasi nelle quali si articola il procedimento di valutazione delle scuole:

a) autovalutazione;

b) valutazioneesterna;

c) azionidimiglioramento;

d) rendicontazionesociale.

Con la Direttiva in oggetto, prevista dall'articolo 2, comma 3, del suddetto Regolamento, sono

individuateleprioritàstrategichedellavalutazionedelsistemaeducativodiistruzioneesono,altresì,

stabilitelemodalitàdiavvioconlarelativatempisticaeleazionidiaccompagnamentonecessarieper consentire

a tutte le scuole di predisporre gradualmente strumenti organizzativi e di acquisire competenze

adeguate peril pieno sviluppo del procedimento di valutazione. Lo scopo è quello di costruire un

percorso di autovalutazione e valutazione esterna delle istituzioni scolastiche che, oltre a contribuire

alla definizione di immediati interventi di miglioramento nelle scuole direttamente interessate, abbia

natura prototipale rispetto all’innesco, nell’intero sistema scolastico, di un ciclo continuo di

miglioramento della performance nelle singolescuole.

Page 116: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

141 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti delle alunne e degli alunni della Scuola Secondaria di I

Grado

1. L'INVALSI, nell'ambito della promozione delle attività di cui all'articolo 17, comma 2, lettera b) del

decreto legislativo 31 dicembre 2009 n. 213, effettua rilevazioni nazionali attraverso prove

standardizzate, computer based, volte ad accertare i livelli generali e specifici di apprendimento

conseguiti in italiano, matematica e inglese in coerenza con le indicazioni nazionali per il curricolo.

Talirilevazionisonoeffettuatenellaclasseterzadellascuolasecondariadiprimogrado,comeprevisto

dall'articolo 6, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, come

modificato dall'articolo 26, comma 2, del presentedecreto.

2. Leprovedicuialcomma1supportanoilprocessodiautovalutazionedelleistituzioniscolastichee

forniscono strumenti utili al progressivo miglioramento dell'efficacia della azionedidattica.

3. Per la prova di inglese, l'INVALSI accerta i livelli di apprendimento attraverso prove di

posizionamento sulle abilità di comprensione e uso della lingua, coerenti con il Quadro comune di

riferimentoeuropeoperlelingue,eventualmenteinconvenzioneconglienticertificatori,senzanuovi o

maggiori oneri per la finanzapubblica.

4. Le prove di cui al comma 1 si svolgono entro il mese di aprile e la relativa partecipazione

rappresentarequisitodiammissione8all'esameconclusivodelprimociclodiistruzione.Perlealunne e gli

alunni risultati assenti per gravi motivi documentati, valutati dal consiglio di classe, è prevista una

sessione suppletiva per l'espletamento delleprove.

5. Le azioni relative allo svolgimento delle rilevazioni nazionali costituiscono per le istituzioni

scolastiche attività ordinaried'istituto.

Page 117: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

141 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Novità introdotte dal D.Lgs. 62/2017

V primaria: prova d’Inglese. La prova riguarda le competenze ricettive (comprensione della lettura e

dell’ascolto)riferitaallivelloA1delQCER(Quadrocomuneeuropeodiriferimentoperlaconoscenza delle

lingue) in coerenza con le Indicazioninazionali;

IIIsecondariadiprimogrado:provesomministratetramitecomputer(CBT–computerbasedtesting) di

Italiano, Matematica e Inglese. Lo svolgimento delle prove avviene nel mese di aprile in un arco

temporale variabile in ragione della dimensione della scuola e del numero di computer collegati alla

rete internet in ciascuna istituzione scolastica, a eccezione delle classi campione (comunicate

dall’Invalsi entro il 28.02.2018) in cui le prove si svolgono secondo un calendario prefissato. La prova

d’Ingleseriguardalecompetenzericettive(comprensionedellaletturaedell’ascolto)edèsviluppata in

coerenza con le Indicazioni nazionali e si riferisce principalmente al livello A2 del QCER; le prove

Invalsi e lo svolgimento delle azioni a esse connesse costituiscono attività ordinaria d’istituto; anche

le prove Invalsi (Italiano e Matematica) per la II classe della scuola secondaria di secondo grado sono

somministrate on line tramitecomputer.

Come di consueto per dar corso alle procedure connesse con le prove è necessario iscriversi on line

entro le ore 16.30 del 31 ottobre 2017, seguendo le indicazioni fornite sul sito dell’Invalsi.

Entro il 30 novembre 2017 Invalsi invia:

alle scuole secondarie di primo grado (classi III) una nota specifica relativamente al trattamento dei

dati connessi allo svolgimento della prova Invalsi, che costituisce requisito di ammissione all’esame

diStatoeunanotatecnicalegataagliaspettiinformaticieorganizzativiperlosvolgimentodelleprove Invalsi

2018; alle scuole secondarie di secondo grado (classi II) una nota tecnica legata agli aspetti

informatici e organizzativi per lo svolgimento delle prove Invalsi2018.

Entro il 31 gennaio 2018 l’Invalsi rende disponibile sul proprio sito esempi di prove per la classe V

primaria (prova d’Inglese) e di prove CBT per la classe III della scuola secondaria di primo grado

(Italiano, Matematica e Inglese) e per la classe II della scuola secondaria di secondo grado (Italiano,

Matematica).

Page 118: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

141 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

LA SCUOLA VIAGGIA

L’arricchimento dell'Offerta Formativa è un prodotto specifico, il principale dell'autonomia

scolastica. Tale arricchimento comporta una parte, non certo trascurabile, di attività diverse da

quelle tradizionali; si tratta anche di attività "fuori aula", le quali possono essere parte integrante

delle discipline curriculari o parte aggiuntiva delle stesse o del curricolo. Una parte importante

dell'attività "fuori aula" è sicuramente rappresentata dai viaggi di istruzione; con tale termine si

intende, nel linguaggio scolastico, non solo l'annuale gita scolastica, ma anche le visite guidate, gli

scambi culturali, attività sportive, partecipazione a fiere, mostre, ecc.

Perl'importanzacheiviaggidiistruzionerivestononelquadrogeneraledellaformazionedegliallievi non

possono non trovare spazio nella progettazione del PTOF. I viaggi di istruzione presuppongono, in

considerazione delle motivazioni culturali, didattiche e professionali che ne costituiscono il

fondamentoeloscopopreminente,unaprecisa,adeguatapianificazionepredispostadallascuolafin

dall'iniziodell'annoscolastico.Quindi,ancheperlarealizzazionediquestaattività,alparidiqualsiasi altro

progetto, si impone un discorso di programmazione, monitoraggio e valutazione; e sono chiamati

in causa tanto l'elemento progettuale didattico quanto quello organizzativo e amministrativo-

contabile. Determinante nella scuola dell'autonomia sono la semplificazione delle procedure e

l'organizzazione, al fine di raggiungere gli obiettivi concordati. In particolare per tutta

l'organizzazione delle attività "fuori aula", si ritiene che gli obiettivi possano essere raggiunti solo

attraverso un responsabile rispetto di regoleconcordate.

Di qui la proposta di un regolamento per definire in modo coordinato i compiti e gli adempimenti

delle figure coinvolte, a vario titolo, nell'organizzazione dei viaggi di istruzione.

Si intendono per:

1) USCITEDIDATTICHESULTERRITORIO:leuscitechesieffettuanonell’arcodiunasolagiornata,per una

durata non superiore all’orario scolastico giornaliero, nell’ambitodel territorio del comune e/o dei

comuni territorialmentecontigui;

2) VISITEGUIDATE:leuscitechesi effettuanonell’arcodiunasola giornata,perunaduratauguale o

superiore all’orario scolastico giornaliero, al di fuori del territorio del comune e/o dei comuni

territorialmentecontigui;

3) VIAGGID’ISTRUZIONE:leuscitechesieffettuanoinpiùdiunagiornataecomprensivedialmeno

unpernottamento.

FINALITA’

I viaggi d’istruzione devono contribuire a:

Page 119: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

141 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Migliorareillivellodisocializzazionetrastudentietrastudentie docenti; Migliorarel’adattamentoallavitadigruppoededucareallaconvivenzacivile;

Sviluppare il senso di responsabilitàe autonomia;

Sviluppare un’educazione ecologica eambientale;

Favorirelaconoscenzadirettadiaspettisignificatividellarealtàstorica,culturaleedambientale

promuovendo l’incontro tra realtà e culture diverse;

Sviluppare la capacità di interpretare criticamente l’evoluzione storica, culturale e socialedel

nostro territorio;

Rapportare la preparazione culturale dei discenti con le esigenze espresse dalla realtà

economica e territoriale di riferimento.

Scuola dell’Infanzia:

Durata dei viaggi e periodo di effettuazione

Territorio comunale e comuni limitrofi (durata un giorno);

Scuola Primaria:

Ambito comunale, provincia, regione Campania, territorio nazionale e per viaggi di massimo 1 giorno

Scuola Secondaria di Primo Grado:

Ambito comunale, provincia, regione Campania, territorio nazionale e Unione europea e per

viaggi di massimo 3 giorni.

I viaggi possono essere effettuati entro il mese Maggio e non in coincidenza della fine del

quadrimestre, salvo casi specifici legati alla peculiarità del progetto (scambi, visite in ambienti

naturalistici o presso enti istituzionali).

MANIFESTAZIONI

ACCOGLIENZA e CONTINUITÁ per tutti gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e

della secondaria di I grado.

NATALE Manifestazioni natalizie attraverso spettacoli inerenti all’argomento e allestimento di

mostre.

MANIFESTAZIONI SPORTIVE, MUSICALI E TEATRALI DI FINE ANNO con la partecipazione di tutti gli alunni

del comprensivo alla presenza dei genitori e delle istituzioni.

Page 120: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

141 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Denominazione Progetto Progetto continuità

Priorità a cui si riferisce Miglioramento della continuità negli anni - ponte scuola

primaria/scuola secondaria

Destinatari Tutti gli alunni degli anni ponte primaria/scuola secondaria

Traguardi di risultato Migliorare la continuità della programmazione curricolare

-verticale e della valutazione degli esiti degli anni ponte

Obiettivo di processo -Istituire un gruppo di lavoro trasversale ai tre ordini di

scuola finalizzato alla fusione dei curricula degli anni

ponte.

- Istituire un protocollo di valutazione con rubriche

valutative condivise tra i due ordini di scuola e prove

bimestrali condivise

Situazione su cui si interviene Diminuire il gap tra gli esiti in uscita di V scuola primaria e

quelli del test ingresso alla scuola secondaria

Attività previste - 1.Riunioni periodiche con monitoraggio e

verbalizzazione delle stesse

- 2 . Condivisione dei risultati delle riunioni in ambito

dipartimentale ed interdipartimentale

- 3. Monitoraggio del Niv delle attività del gruppo di

continuità e rendicontazione esterna

-

Risorse Umane - Docenti dell’Istituto comprensivo

Docente referente - Teresa Cirillo

Page 121: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

141 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

ALLEGATI

Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico

Regolamento d’Istituto

Patto Educativo di Corresponsabilità

Piano formazione Personale

La valutazione degli apprendimenti – rubriche

valutative

Curricolo Verticale

Piano Annuale per l’Inclusività (PAI)

Progetto Inclusione PNSD 2019-22

Page 122: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

141 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Page 123: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

141 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE

Page 124: Don Milani · 2018-12-22 · ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” –PARETE 14 Obiettivi Prioritari della scuola nel triennio La nostra azione didattica - forte di impliciti

141 ISTITUTO COMPRENSIVO “BASILE-DON MILANI” – PARETE