documento finale del consiglio di classe 5^m … · gallina dario lingua e letteratura italiana...

54
1 LICEO “E. FERMI” SALO’ DOCUMENTO FINALE del CONSIGLIO DI CLASSE 5^M SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2017/18

Upload: trinhdang

Post on 17-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

LICEO “E. FERMI” SALO’

DOCUMENTO FINALE

del

CONSIGLIO DI CLASSE

5^M SCIENZE APPLICATE

Anno scolastico 2017/18

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome e Nome Materia

Cassetti Aurelia Lingua e cultura straniera

Superti Luisa Scienze naturali

Zovi Francesco IRC

De Matola Giuseppe Storia e Filosofia

Siragusano Carmelo Informatica

Roberto Enrico Marino Matematica e Fisica

Salvadori Delia Scienze motorie e sportive

Traversi Laura Disegno e storia dell’arte

Gallina Dario Lingua e letteratura italiana

laitit

latina

Docente coordinatore di classe prof.ssa Laura Traversi

Elenco della classe

1. Abastanotti Enrico

2. Bellini Stefano

3. Bignotti Arianna

4. Campetti Lavinia

5. Chiaruttini Pierandrea

6. Cipani Antonio

7. Damiani Stefano

8. Franzoni Simone

9. Geneletti Leonardo Bobbi

10. Giacomini Paolo

11. Gramatica Michele

12. Jitari Cristian Stefan

13. Laffranchi Alessandro

14. Nobili Francesco

15. Orio Riccardo

16. Pellacani Martina

17. Sansoni Giacomo

18. Turina Valeria

19.Vetturi Stefano

3

CONTINUITA’ DIDATTICA

Materie Continuità didattica (sì/no)

4a

Liceo 5a

Liceo

IRC SI NO

Lingua e Lettere Italiane SI SI

Informatica NO SI

Lingua e cultura straniera SI SI

Storia SI NO

Filosofia SI NO

Scienze naturali SI SI

Matematica NO SI

Fisica NO SI

Disegno e Storia dell’Arte SI SI

Scienze motorie e sportive NO NO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NELL’ARCO DEL TRIENNIO

Anno

scolastico

Alunni

iscritti

Promossi

(giugno)

Sospensione giudizio e promossi

Sospesi e

non promoss

i

Non

promossi

Trasferiti

o ritirati

2015-16 Classe 3^

20 18 2 - - -

2016-17 Classe 4^

20 12 5 - 1 -

2017-18 Classe 5^

19 - - - - 1

All’inizio del quarto anno risultavano iscritti 20 studenti e frequentanti 18, poiché due alunni

hanno frequentato l'anno scolastico in America .

All'inizio del corrente anno scolastico risultano iscritti 19 allievi (15 maschi e 4 femmine),

provenienti dalla classe 4° M di questo Istituto a cui si aggiunge poi un allievo, proveniente da altro

Istituto, che però si è trasferito nuovamente prima della conclusione dell'anno scolastico, per cui

gli alunni rimangono 19. Sono presenti nella classe due allieve con bisogni educativi speciali.

Nel corso del triennio vi sono state alcune variazioni per quanto riguarda i docenti, in particolare

nella disciplina di informatica, matematica e fisica (in 4° ), scienze motorie sportive (in 4° e in 5°),

IRC , storia e filosofia ( in 5°). Questo ha costretto insegnanti e allievi ad un continuo sforzo di

adeguamento reciproco, che talora ha rallentato anche i percorsi individuali.

Per quanto riguarda l’apprendimento scolastico, nella fase iniziale del triennio, si registravano

incertezze e difficoltà operative in alcune discipline (in particolare Fisica e Matematica). Ciò ha

reso necessario un intervento mirato e specifico di recupero. Nelle discipline di fisica e matematica

4

permangono tuttavia, per un cospicuo gruppo della classe, difficoltà nelle competenze, dovute

principalmente ad una rielaborazione personale incerta e poco sedimentata. Per quanto concerne gli

obiettivi cognitivi, il resto della classe ha mediamente elaborato una discreta capacità di acquisire,

analizzare e correlare i contenuti e sa utilizzare in modo corretto i metodi e gli strumenti assimilati

nel corso delle esperienze scolastiche, anche se non sempre in maniera completa in tutte le

discipline.

Nell’approccio ai vari ambiti disciplinari si è cercato di approfondire la capacità di cogliere i nessi

e collegamenti tra gli argomenti trattati; la sistematicità delle conoscenze acquisite nella generalità

dei casi risulta globalmente sufficiente: più che buona per alcuni allievi, mentre in alcuni casi

appare ancora superficiale; mediamente la classe mostra di aver conseguito un accettabile livello

nella rielaborazione personale dei contenuti.

Sotto il profilo comportamentale il grado di socializzazione acquisito dalla classe nel corso del

triennio risulta mediamente buono, il rapporto con i docenti è sempre stato corretto.

I rappresentanti degli studenti all’interno del Consiglio di classe hanno offerto nel corso del

triennio un apporto collaborativo e valido. I rapporti con le famiglie sono stati sempre improntati al

dialogo ed i colloqui si sono svolti in un clima sereno e positivo.

Ogni docente ha dedicato un’ora alla settimana al colloquio con i genitori per tutto l’anno

scolastico, tranne nei periodi immediatamente precedenti e successivi agli scrutini; inoltre nei

giorni 12.12.2017 e 27.4.2018 si sono tenuti i colloqui generali pomeridiani con la presenza

contemporanea di tutti gli insegnanti.

FREQUENZA

La frequenza è stata regolare per buona parte della classe, mentre per alcuni allievi si evidenzia una

propensione ad accumulare assenze, ritardi e uscite anticipate che non hanno mancato di influire

sul rendimento durante l’anno.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA MEDIA DELLA CLASSE

ETICI E CIVILI

Maturazione come persona e come cittadino.

Acquisizione di ampie conoscenze e capacità di auto orientamento e di orientamento.

Capacità di instaurare buone relazioni interpersonali.

Superamento di atteggiamenti egocentrici, sociocentrici, etnocentrici.

CULTURALI

Capacità di impiegare correttamente e in modo adeguato ai diversi contesti problematici, i

processi cognitivi, i concetti, i linguaggi specifici, i metodi e gli strumenti assimilati nel

corso delle molteplici esperienze scolastiche.

Capacità di acquisire, analizzare, organizzare e correlare con sufficiente efficacia, testi, dati,

informazioni.

Sviluppo delle capacità generali di rielaborazione personale e acquisizione di sufficiente

spirito critico.

Sviluppo di una motivata curiosità verso i diversi ambiti della realtà e del sapere.

5

COMPETENZE TRASVERSALI CONSEGUITE MEDIAMENTE DALLA

CLASSE

COMPORTAMENTALI

corretto atteggiamento con tutte le componenti dell’ambiente scolastico.

positiva partecipazione al progetto educativo riguardante sia la sfera personale che la

comunità scolastica.

rispetto delle opinioni altrui.

svolgimento dei compiti assegnati, atteggiamento di responsabilità individuale del proprio

lavoro e dei propri impegni scolastici.

lavoro in gruppo, contribuendo in modo costruttivo e con spirito disponibile alle attività

proposte.

Riflessione sui comportamenti di massa per maturare la coscienza collettiva e

individuale di scelte libere e responsabili buona.

conoscenza e rispetto del Regolamento di Istituto in particolare per quanto concerne:

regolamentazione di assenze, ingressi in ritardo, uscite anticipate, giustificazioni;

uso degli spazi della scuola (aule, palestra, laboratori,etc.);

COGNITIVE

utilizzo corretto degli strumenti del sapere: codici, sussidi audiovisivi, supporti informatici

e tecnologie multimediali.

acquisizione di un lessico appropriato nelle varie discipline e una sufficiente padronanza

del mezzo linguistico nella produzione orale e scritta.

discreta conoscenza e rielaborazione di informazioni, concetti e teorie.

saper analizzare gli argomenti, distinguerne le singole componenti e individuare i nessi

intercorrenti fra di esse.

discreta acquisizione di una conoscenza delle basilari abilità di studio (saper sintetizzare in

un quadro organico e coerente gli argomenti di studio, saper affrontare i problemi in modo

critico; formulare ipotesi di soluzione).

discreto utilizzo delle conoscenze per una formazione culturale su base interdisciplinare.

discreta acquisizione di capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento guidato, anche

di argomenti o tematiche non previsti dai programmi curriculari.

CONOSCENZA

Conoscenza dei contenuti specifici delle singole discipline.

Apprendimento, assimilazione e memorizzazione di regole lessicali, strutture

morfosintattiche, dati, classificazioni, metodi, criteri, principi, leggi, funzioni, metodi di

rappresentazione grafica, uso degli strumenti, formule, teorie.

Conoscenza dei temi trattati.

Conoscere simboli e terminologie afferenti alle diverse discipline in modo adeguato.

COMPETENZA

Saper argomentare in modo articolato, coeso e coerente.

Saper applicare ed individuare regole e principi.

Saper eseguire compiti in modo completo e organizzato.

Saper utilizzare simboli e terminologie afferenti alle diverse discipline in modo adeguato.

6

Saper risolvere i problemi, utilizzando criticamente le conoscenze.

Saper applicare conoscenze specifiche, procedimenti scientifici e/o tecnici.

Saper leggere e comprendere un testo letterario, scientifico o tecnico.

Saper identificare gli elementi costitutivi di un periodo.

Saper elaborare o costruire un testo di tipo informativo, argomentativo, una relazione, un

saggio breve, un articolo di giornale.

Saper individuare i concetti chiave e stabilire collegamenti anche interdisciplinari.

Saper descrivere criticamente contesti letterari, storici, filosofici ed artistici.

Saper ricostruire il procedimento e il ragionamento matematico.

METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta delle strategie messe in atto per conseguire gli obiettivi prefissati è stata in stretto

rapporto con:

la fisionomia individuale della classe, data dai livelli cognitivi accertati e dalle

modalità di comportamento osservate;

le caratteristiche epistemologiche delle varie discipline;

le abilità degli alunni e le opzioni didattiche di ogni singolo docente;

le strutture offerte dall'ambiente scolastico e le risorse presenti nel contesto territoriale

della Scuola.

Si sono concordate alcune strategie di carattere generale:

- coltivare l'interesse e la motivazione degli studenti e coinvolgerli nell'attività scolastica; a

tale scopo lo strumento della comunicazione diretta dell'informazione (lezione frontale) è

stato integrato con il dialogo, la libera discussione, il lavoro di gruppo e di ricerca;

- attuare una flessibilità della programmazione per la realizzazione di interventi

periodici compensativi e curricolari o extracurricolari;

- allenare gli studenti a rendere più efficace il loro metodo di studio, anche operando

un’accurata selezione dei contenuti;

- mantenere un ritmo di lavoro costante, trovando un equilibrio tra i momenti di spiegazione e

di ricerca e i momenti di verifica;

- usare i testi in adozione, mediandoli adeguatamente ed integrandoli, quando opportuno,

con testi di lettura e di consultazione, con fotocopie, dispense, articoli;

- utilizzare i sussidi didattici a disposizione della scuola: materiale audiovisivo e

informatico, laboratori, palestra;

- favorire, nei limiti delle possibilità organizzative (condizionate dall'ubicazione periferica

della scuola), attività utili ai fini di un più efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e

didattici prefissati, quali visite sul territorio, partecipazione a spettacoli teatrali e a conferenze.

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

ORIENTAMENTO

Anno Scolastico 2017/2018

Data Attività

10 Ottobre Seminario e simulazione test di ingresso alle facoltà universitarie

30/11/18 Partecipazione a Job Orienta - Verona

da Dicembre

a Febbraio

Somministrazione individuale di un test psico-attitudinale online proposto

dall'Università di Brescia sul sito http://www.unibs.it/survey/

Febbraio Questionario iniziale sulle intenzioni post-diploma degli studenti di quinta

Marzo FERMIORIENTA 2018, Giornata dell'orientamento presso il Liceo "Fermi".

7

Presentazione del "sistema università" e delle singole facoltà.

da Novembre

a Giugno

Due assenze giustificate per la partecipazione dei singoli studenti ad attività

promosse dagli atenei.

da Novembre

a Giugno

Segnalazione, tramite pubblicazione sul sito del liceo o per circolare o con

affissione dei manifesti, di tutte le iniziative organizzate da Università ed enti di

formazione a cui gli studenti possono partecipare con adesione personale.

VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE

Anno Scolastico 2015/2016

Padova-Venezia

Anno Scolastico 2016/2017

Cern, Ginevra,Torino(19-21 settembre)

Anno Scolastico 2017/2018

Grecia (4-10 marzo)

Attività curricolari ed extracurricolari integrative approvate dal Collegio Docenti:

- Sportello di ascolto

- Giochi Matematici;

- Certificazioni linguistiche

- Laboratorio di espressione filosofica

- Giochi sportivi studenteschi-CSS-

- Attività di avviamento alla pratica sportiva PROGETTO NUOTO-TENNIS

- Rassegna teatrale serale del CTB di Brescia

- Visita al MUSA ( mostra della follia e museo cittadino)

- Iniziative per il Giorno della memoria e del ricordo e per il 28 maggio

- Progetto AVIS-IL TRAPIANTO E’ VITA

- PASS

- Job orienta

- UNIBS Conferenza STEM

UNIBS-modulo ACTN3

Conferenza in auditorium prof. Scalvini "geologia locale"

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Gli studenti della classe 5M, nel corso del triennio, hanno svolto esperienze di alternanza scuola-

lavoro presso enti del territorio che offrono servizi coerenti con il profilo in uscita del liceo delle

scienze applicate. In particolare si è trattato di studi professionali, biblioteche, comuni, laboratori di

analisi, ditte informatiche, farmacie.

L’idea progettuale è nata dall’esigenza di arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici

con l'acquisizione di competenze spendibili anche in ambito lavorativo.

Gli obiettivi che l’attività formativa ha perseguito sono:

attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed

educativo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica

favorire l'orientamento per la valorizzazione delle vocazioni personali, degli interessi e

degli stili di apprendimento personali.

8

realizzare un collegamento organico del sistema dell’istruzione e della formazione con il

mondo del lavoro e la società civile

correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio

Le attività previste nei percorsi hanno aiutato gli allievi a riflettere sul concetto di competenza,

inteso come capacità di utilizzare in situazioni di lavoro un insieme strutturato di conoscenze e di

abilità acquisite nei contesti di apprendimento scolastico insieme alle abilità personali e relazionali.

Il progetto di alternanza, che si è articolato in modo da garantire momenti formativi, quali quelli

teorici in aula, partecipazione a conferenze ed incontri formativi ed applicativi-operativi nelle

attività proposte presso gli enti coinvolti, ha contribuito a creare situazioni di apprendimento

diversificato che hanno favorito un apprendimento armonico e motivante.

Nelle tabelle allegate(allegato D) al presente documento sono indicate le ore di

alternanza svolte da ciascun alunno nel corso del triennio, le tabelle degli indicatori

delle competenze valutate.

La valutazione finale viene espressa dal consiglio di classe tenuto conto delle attività in

itinere sulla base degli strumenti prediposti (diario di bordo, relazioni finali e

valutazione tutor esterno) articolata come giudizio e parte integrante della

certificazione del percorso di alternanza svolto.

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Prima simulazione 18 dicembre 2017

Discipline coinvolte Tipologia prove Tempo assegnato Scienze naturali (3) B- risposta a singoli quesiti 2 h

Storia (3) (10 quesiti)

Inglese (2)

Storia dell'arte (2)

Seconda simulazione 13 aprile 2018

Discipline coinvolte Tipologia della prova Tempo assegnato Filosofia (2) B- risposta a singoli quesiti 2 h

Fisica (3) (10 quesiti)

Informatica (3)

Scienze naturali (2)

STRUMENTI DI VERIFICA

Ciascun docente ha indicato nel proprio piano di lavoro, redatto all’inizio di ogni anno scolastico,

la tipologia degli strumenti di verifica che, in conformità con quanto definito dalle Aree

Disciplinari e deliberato dal Collegio dei Docenti, intende utilizzare per verificare il conseguimento

degli obiettivi di apprendimento. In linea generale sono previste sia prove orali che scritte, ma la

valutazione può estendersi anche alle relazioni di laboratorio, all’esecuzione dei compiti a casa, alla

lettura e all’interpretazione di brevi testi da parte degli studenti.

Il docente in sede di programmazione ha specificato nel proprio piano di lavoro il numero

indicativo di prove che intende effettuare in ciascun quadrimestre. a. In generale le prove scritte possono mirare a verificare il raggiungimento degli obiettivi di

conoscenza e di competenza b. Avere una oggettiva valutazione del livello di coerenza ed efficacia delle programmazioni

disciplinari rispetto alle scelte metodologiche ed organizzative dell’attività didattica complessiva.

9

c. Fornire allo studente un adeguato strumento di autovalutazione capace di porre alla sua evidenza i punti di forza o le criticità connesse alla propria partecipazione ai percorsi di apprendimento.

d. Coniugare il percorso di apprendimento con quello formativo-educativo in modo da pervenire ad una sintesi globale e misurabile della partecipazione dello studente al dialogo scolastico, anche in riferimento alle attività di alternanza scuola lavoro.

VALUTAZIONE

Con riferimento alla situazione della classe, le valutazioni parziali (verifiche orali e scritte,

anche secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato) si sono basate sui seguenti criteri,

conformi con quanto programmato all’inizio dell’anno scolastico e fissati nel PTOF:

a) livello delle conoscenze acquisite: loro comprensione, memorizzazione,

approfondimento, rielaborazione personale

b) esposizione in forma corretta e logica

c) interpretazione critica di un testo o di un fenomeno

d) capacità di rielaborazione e sintesi dei dati culturali derivanti da più fonti, per

ampliare e arricchire, anche autonomamente, i contenuti

e) capacità di collegamento con altre informazioni acquisite, all’interno o all’esterno della

materia

f) originalità e sensibilità estetica

g) capacità di sostenere posizioni personali adeguatamente argomentate.

10

MISURAZIONE Al fine di consentire condizioni di omogeneità fra le diverse sezioni, pur nel rispetto

dell’autonomia di ogni insegnante, il Collegio Docenti, in base agli obiettivi prefissati, indica ai

consigli di classe i seguenti criteri di valutazione e la seguente corrispondenza fra voti decimali e

livelli tassonomici

TABELLA DESCRITTIVA DELLA VALUTAZIONE

Parametro

qualitativo Voto Descrizione

Eccellente

Ottimo

10

Lo studente possiede una conoscenza ampia e rigorosa, eventualmente

sostenuta da ricerche e approfondimenti personali; si esprime con chiarezza

concettuale ed accuratezza, usando i linguaggi specifici, applica procedure

risolutive sempre coerenti e talvolta originali in contesti di alta complessità.

Coglie tutti gli aspetti della comunicazione, sa analizzare e operare sintesi con

grande efficacia. Sa rielaborare in modo critico, autonomo e con apporti

personali i contenuti disciplinari.

9

Lo studente possiede una conoscenza completa ed approfondita; si esprime con

fluidità ed organicità, usando i linguaggi specifici con proprietà, applica in

modo corretto ed autonomo regole e procedure in contesti anche nuovi.; sa

analizzare gli argomenti con precisione e sintetizzarli efficacemente, sa

approfondire con collegamenti interdisciplinari e apporti personali, sa esprimere

giudizi critici.

Buono

8

Lo studente possiede una conoscenza completa; si esprime con chiarezza e

precisione utilizzando il linguaggio specifico adeguato, applica in modo

corretto ed autonomo regole e procedure in contesti noti; sa analizzare e

rielaborare personalmente gli argomenti, mostrando di saper creare

collegamenti disciplinari e di saper eseguire autonomamente esercizi complessi.

7

Lo studente possiede una conoscenza abbastanza esauriente e consolidata, una

competenza espressiva che gli consente di argomentare con una certa fluidità e

coerenza, una competenza operativa che gli permette di applicare con

correttezza regole e procedure in contesti noti.

Sufficiente 6

Lo studente possiede un’informazione essenziale dei contenuti; usa un

linguaggio corretto, anche se non sempre specifico, applica regole e

procedure risolutive in semplici contesti problematici; coglie gli aspetti

fondamentali della comunicazione, è in grado di operare facili analisi e di

abbozzare sintesi relativamente ad argomenti semplici.

Insufficiente 5

Lo studente possiede una conoscenza superficiale o parzialmente lacunosa dei

contenuti, competenze espressive ed operative insicure; non sempre riesce a

cogliere gli elementi fondamentali della comunicazione e rivela una certa

fragilità nell’analisi.

Gravemente

insufficiente

4

Lo studente possiede una conoscenza lacunosa e disorganica; l’esposizione è

stentata, priva di linguaggio specifico, la competenza operativa è molto incerta;

la comprensione è difficoltosa, la capacità di analisi modesta. Mostra di aver

acquisito in modo approssimativo le abilità richieste,

3

Lo studente possiede una conoscenza molto lacunosa, disordinata,

frammentaria; l’esposizione è disorganica e scorretta, l’applicazione

approssimativa e confusa; rivela significative difficoltà nella comprensione di

semplici messaggi, non sa organizzare risposte coerenti.

Totalmente

insufficiente

2 Quasi nulle le conoscenze e la competenza operativa; estremamente faticosa e

non coerente l’esposizione, modestissime le capacità rilevate.

1 Non emergono conoscenze, competenze.

11

TEMPI E MODI DEL RECUPERO (approvazione del Collegio dei Docenti)

Il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno che l’eventuale recupero delle conoscenze nelle varie

discipline tenesse conto sia del numero degli alunni coinvolti che della gravità delle lacune

riscontrate:

- Se gli alunni erano coinvolti in numero di due - tre, il singolo docente, sulla scorta dei dati

acquisiti in merito alla gravità delle lacune riscontrate, ha attivato le opportune strategie di

recupero individuali

- Se gli alunni erano in numero superiore a sei - sette, il docente si è impegnato ad attivare un

corso di recupero effettuati in orario extra-scolastico pomeridiano

- Se la necessità del recupero coinvolgeva la maggior parte della classe, il docente ha effettuato

pause didattiche

- Individualmente gli studenti hanno potuto usufruire dello Sportello Didattico Permanente

- corsi estivi per gli allievi con giudizio sospeso.

ATTIVITA’ DI RECUPERO ATTIVATE

ITALIANO Interventi in itinere

INFORMATICA Interventi in itinere

LINGUA E CULTURA

STRANIERA

Interventi in itinere

STORIA Interventi in itinere

FILOSOFIA Interventi in itinere

SCIENZE Interventi in itinere

MATEMATICA Corso di recupero Interventi in itinere/

Pause didattiche

FISICA Interventi in itinere/ Corso di recupero

DISEGNO E ST. ARTE Interventi in itinere

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

IRC

ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO ATTIVATE

Matematica - Prof. Mugnolo 10 ore

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

(effettuati dai docenti della classe)

TITOLO - TEMATICA MATERIE COINVOLTE OBIETTIVI

Derivate e approssimazione

numerica

Matematica - informatica Costruzione di modelli

informatici per applicazione di

concetti matematici

12

CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico viene attribuito nello scrutinio di giugno dai Consigli di Classe agli studenti del

terzo, quarto anno che sono stati ammessi alla classe successiva e agli studenti del quinto anno che

sono stati ammessi all’ Esame di Stato.

Viene attribuito nello scrutinio di settembre agli studenti del terzo e quarto anno che sono incorsi

nella sospensione del giudizio e che sono stati ammessi alla classe successiva in seguito al

superamento delle prove di verifica. Per gli studenti in mobilità studentesca, esso viene in genere

attribuito in sede di Scrutinio del Primo Quadrimestre dell’anno scolastico successivo secondo la

normativa vigente.

Il credito scolastico concorre alla determinazione del voto finale dell’Esame di Stato nella misura

del 25% e viene determinato sulla base della tabella ministeriale sotto riportata. La scelta del

punteggio rispetto all’oscillazione prevista dalla banda rispetto alla media dei voti, prende in

considerazione il decimale della media stessa: se è inferiore allo 0,5 si assegna il punteggio

inferiore se è maggiore allo 0,5 si attribuisce il punto di credito maggiore della banda.

Media dei voti Credito Scolastico

3° anno 4° anno 5° anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 <M ≤ 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 < M ≤ 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 < M ≤ 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9< M ≤ 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

Il Collegio dei Docenti ha deliberato le seguenti modalità operative per l’attribuzione del credito,

con particolare riferimento all’incremento di un punto della banda di oscillazione:

Mancanza di assenze ingiustificate e frequenza assidua.

Partecipazione ad attività complementari e integrative e partecipazione ad attività svolte

dalla scuola al di fuori dell’orario curricolare. Il credito viene riconosciuto se la

partecipazione è di almeno 30 ore (cumulabili fra le varie attività), assidua (almeno l’80%

del monte ore di ciascuna attività) e valutata positivamente dal docente referente che dovrà

descrivere obiettivi, modalità di svolgimento e ricaduta didattica.

Rappresentanza correttamente svolta in organi collegiali di istituto, cumulabile con la

partecipazione ad attività svolte dalla scuola al di fuori dell’orario curricolare fino al

raggiungimento delle 30 ore.

N.B. Riguardo a quest’ultimo punto si propone di considerare:

10 ore per rappresentanza in Consiglio di Istituto;

20 ore per rappresentanza nella Consulta;

12 per rappresentanza e relazione (Consiglio di Classe),

13

10 ore per rappresentanza nel Comitato Studentesco;

2 ore per rappresentanza nella Commissione Elettorale. Particolari attività di studio e/o ricerca a favore della scuola, svolta da alunni su incarico e/o

in collaborazione con docenti;

Malattie gravi e prolungate dello studente o di un suo familiare; gravi situazioni familiari,

economiche o ambientali documentabili (in riferimento all’art. 11, comma 4 del DPR

23/07/98 n° 323);

Crediti formativi documentati.

La documentazione utile per l’attribuzione del credito dovrà essere presentata al Coordinatore di

Classe entro il 10 Maggio.

Non può essere attribuito l’incremento di un punto di credito rispetto alla banda di oscillazione nel

caso in cui:

Lo studente sia incorso in sanzioni disciplinari;

Lo studente abbia manifestato disimpegno e la frequenza sia stata caratterizzata da assenze

strategiche accertate;

Lo studente sia stato ammesso alla classe successiva, sia a giugno che a settembre, con aiuti

CREDITI FORMATIVI

In base al D.M. 12.11.98 n. 452 art. 1 e D.M. n° 49/00 “le esperienze sono acquisite in ambiti e

settori della società civile legati alla formazione delle persone e alla crescita umana, civile e

culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla

formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla

cooperazione, allo sport”.

Il Collegio Docenti ha deliberato sull’applicazione di tali norme i seguenti criteri:

A. La qualificazione dell’esperienza dipende da aspetti sia di tipo quantitativo sia di tipo

qualitativo. Per il primo aspetto, quantitativo, si richiede che l’esperienza abbia comportato

un impegno supplementare rispetto ai normali impegni scolastici pari almeno a mezza

giornata per ogni settimana di scuola (30 mezze giornate o 15 giorni interi). Si richiede che

l’esperienza abbia avuto carattere integrativo e non sostitutivo della normale esperienza

scolastica.

B. Per il secondo aspetto, qualitativo, il Collegio Docenti raccomanda ai Consigli di Classe di

C. riconoscere come credito formativo e di assegnare un punteggio aggiuntivo solo ad

esperienze di studio esterne alla scuola che abbiano portato all’acquisizione di una

certificazione riconosciuta dallo Stato o da altri enti pubblici, nonché ad altre esperienze

non di studio particolarmente qualificate e di analoga significatività per continuità ed

intensità dell’impegno.

D. Quanto al requisito della coerenza con i contenuti tematici del corso, si conviene di

ricercarla sia relativamente agli obiettivi educativi sia a quelli di tipo cognitivo.

E. Quanto all’attività sportiva, andrà esclusa dal riconoscimento ogni attività di allenamento o

di potenziamento fisico svolta in una chiave esclusivamente individualistica, o nella quale

risulti chiaramente predominante l’aspetto di vera e propria prestazione professionistica.

CONTENUTI SVOLTI

Vengono di seguito indicati i contenuti svolti in ciascuna disciplina; i programmi svolti in forma

dettagliata verranno poi allegati al presente documento.

14

CLIL

E’ previsto nell’ultimo anno di corso l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non

linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività o degli insegnamenti obbligatori per tutti gli

studenti.

In lingua inglese sono stati letti due articoli di critici cinematografici ed è stato visto il film di

Stanley Kubrick, Paths of glory, per un totale di 5 ore.

15

Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prof. Dario Gallina.

Temi e autori principali affrontati nel corso dell’a.s.:

Giuseppe Parini. Vittorio Alfieri. Ugo Foscolo. Il Romanticismo. Il Romanzo come forma

letteraria. Alessandro Manzoni. Giacomo Leopardi. La Scapigliatura. Il Verismo e Giovanni Verga.

Giosuè Carducci. Simbolismo e Decadentismo. Giovanni Pascoli. Gabriele D’Annunzio. Il

Futurismo. Luigi Pirandello. Italo Svevo. Umberto Saba. Salvatore Quasimodo. Giuseppe

Ungaretti. Eugenio Montale.

Dante, Divina Commedia - canti scelti dal Paradiso.

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Alcuni (pochi) studenti si distinguono per interesse e sensibilità nei confronti dei testi e temi

letterari, mentre per altri continua a manifestarsi uno studio poco personale, così come una

sensibilità lessicale ed espressiva non pienamente sviluppata. È discreta la capacità di cogliere

relazioni tra materie, così come il livello della produzione scritta, anche se rimangono in alcuni

studenti numerosi e penalizzanti errori e strafalcioni ortografici, o incertezze nella forma espositiva.

Conoscenze

Conoscere il percorso storico-letterario del panorama letterario italiano dal Neoclassicismo al

Novecento.

Conoscere le opere e le caratteristiche letterarie degli autori affrontati.

Conoscere la terminologia specifica e le principali figure retoriche e stilistiche.

Competenze

Comunicare in forma scritta e/o orale corretta ed espressiva quanto appreso, con l’uso di un lessico

pertinente ed espressivo.

Applicare criticamente regole e procedure acquisite in contesti nuovi e complessi.

Riconoscere le principali figure retoriche e stilistiche.

Saper individuare e analizzare le strutture metriche fondamentali di un testo poetico.

Saper comprendere e valorizzare gli aspetti retorico-stilistici di un testo letterario in quanto mezzi

espressivi e non come meri artifici tecnici da contare e catalogare.

Saper contestualizzare culturalmente e storicamente un testo d’autore noto.

Saper leggere un testo discretamente complesso comprendendone il contenuto, il messaggio e le

caratteristiche letterarie e stilistiche.

Saper collegare e sintetizzare un testo e/o un argomento letterario.

Saper cogliere i vari livelli di un testo o di un contesto storico-letterario noto.

Libro in adozione

G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, 2012, Il piacere dei testi. Dall’età postunitaria al

primo Novecento, Milano-Torino, Pearson-Paravia.

DANTE, Divina Commedia - Paradiso (edizione libera).

16

Disciplina: INFORMATICA

Prof. Carmelo Siragusano

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenza

La classe conosce in modo mediamente adeguato:

La sintassi del VBA e i controlli dell’interfaccia grafica I metodi per la scrittura di programmi per il tracciamento del grafico di funzioni e derivate Algoritmi e loro codifiche in linguaggio C/C++ per la soluzione numerica di svariati problemi

della matematica Applicazioni tecnico-scientifiche in C++, quali gli algoritmi crittografici, anagrammi e

permutazioni lessicografiche, speranza matematica e giochi di azzardo.

Capacità

Gli studenti sono mediamente capaci di:

Utilizzare in VBA gli elementi tipici del linguaggi: variabili, cicli, funzioni Utilizzare i principali controlli grafici Realizzare macro VBA di visualizzazione delle funzioni Implementare i metodi del calcolo numerico per la soluzione approssimata di problemi matematici Descrivere le idee fondamentali del calcolo numerico, Usare il C/C++ per applicazioni tecnico-scientifiche

Competenze

Gli studenti sanno:

Scrivere programmi che fanno uso di interfacce grafiche in VBA Usare linguaggi di programmazione come supporto alla soluzione di problemi matematici

Contenuti

L’ambiente di VBA per Excel, i costrutti del linguaggio VBA, manipolazione del foglio di calcolo I cicli e soluzione di problemi classici in VBA Uso del risolutore di Excel per la soluzione di equazioni trascendenti e la determinazione di punti

notevoli di una funzione Valutazione e disegno del rapporto incrementale di funzioni con excel Userform e codice per la generazione dei punti, il tracciamento del grafico il calcolo di grandezze

utili allo studio di una funzione Idee di base del calcolo numerico Algoritmo babilonese per il calcolo della radice quadrata Studio dei generatori di numeri pseudocasuali, algoritmo LCG. Metodo di Montecarlo: calcolo delle aree, di pi Greco, moneta di Buffon Metodo di Eulero per il calcolo del numero e, base dei logaritmi naturali Polinomio di Taylor per l’approssimazione di funzioni trascendenti e sua applicazione per il

calcolo di funzioni trigonometriche Metodo di bisezione per il calcolo approssimato della radice di un’equazione Calcolo approssimato delle aree con i metodi dei rettangoli, dei trapezi, e di Cavalieri-Simpson Introduzione alla crittografia: il significato di cifratura e il concetto di chiave pubblica e privata

17

Codifica di metodi per sostituzione, quali il cifrario di Cesare o la scacchiera di Polibio e semplice

analisi di algoritmi più complessi, quale il Playfair Cipher Anagrammi e permutazioni lessicografiche Factoradic, codice di Lehmer e ordine lessicografico Speranza matematica, legge dei grandi numeri e gioco d’azzardo.

Metodologie Lezione frontale; lezione interattiva; esecuzione collettiva guidata di esercizi o esperienze.

Strumenti Software e strumentazione di laboratorio, appunti, libro di testo

Valutazione: verifiche scritte , prove orali , verifiche pratiche al computer.

Tempi: tra 2 o 4 prove sommative per quadrimestre

Soglia della sufficienza

CONOSCENZA: l’allievo conosce i costrutti e le tecniche trattate che sono alla base della codifica di

programmi. Ha inoltre contezza dei concetti chiave e delle idee che costituiscono la base teorica degli

argomenti trattati.

COMPETENZE: l’allievo sa cogliere gli aspetti fondamentali delle tematiche trattate applicando in modo

corretto le procedure in semplici contesti problematici. E’ in grado di descrivere concetti e idee con

linguaggio semplice ma corretto. CAPACITÁ: l’allievo dimostra di saper trasferire operativamente, seppure con qualche incertezza, le

proprie conoscenze in semplici programmi in C/C++ o in VBA. Riesce a riassumere e sintetizzare,

seppure in modo semplice, i contenuti disciplinari

Libro di testo: Corso di informatica. Linguaggio C e C++ Ediz. Openschool per i licei scientifici:

3. Casa editrice Hoepli. Autori: Nikolassy- Camagni

18

Disciplina: LINGUA E CULTURA STRANIERA

Prof.ssa Cassetti Aurelia

Conoscenza La classe mediamente conosce in modo adeguato

il sistema linguistico di base nei suoi elementi costitutivi (funzioni, lessico, nozioni e strutture di

base)

il contenuto dei testi letterari presentati nel corso dell’anno

le tematiche affrontate nei testi presi in esame

gli aspetti più significativi del contesto storico-culturale

le principali correnti letterarie dall’epoca vittoriana agli anni ’50 del Novecento

Capacità

sa analizzare un testo letterario noto, sa individuarne le parti costitutive ( narratore, personaggi,

ambientazione, tematica) e le sa descrivere, sa stabilire nessi fra le medesime

sa articolare il discorso in modo sufficientemente coerente, sa argomentare relativamente a

tematiche già note .

sa sintetizzare i dati raccolti in modo coerente se guidata

relativamente ad un testo autentico non noto, di media difficoltà, letterario e non, sa

comprenderne autonomamente il senso globale (la comprensione dettagliata è legata all'utilizzo del

dizionario o a capacità intuitive) e sa individuarne lo sviluppo tematico.

Competenza

sa esprimersi, con un linguaggio generalmente corretto. Alcuni alunni incorrono in errori formali

soprattutto nella produzione scritta, tali errori non ostacolano comunque la

comprensione

sa riassumere, rispondere a quesiti e produrre brevi commenti

sa rielaborare l'informazione, sa fare collegamenti fra il testo e alcuni aspetti del contesto

culturale

sa effettuare confronti fra vari testi dello stesso autore e di autori diversi

Contenuti Grammar revision and consolidation

Culture and Literature

The Victorian Age: main historical, cultural and social outlines of the period C. Darwin: a passage from The Origins of Man

C. Dickens: Oliver asks for more from Oliver Twist,

Coketown, The Definition of a Horse from Hard Times

The first decades of the 20th century: main historical, cultural and social outline

T.S. Eliot: passages from The Waste Land:

from The Burial of the Dead and The Fire Sermon

D. H. Lawrence: Mother and Son, The Rose bush from Sons and Lovers,

The Wood, Tevershall from Lady Chatterly’s Lover

Britain between the wars, World War II and after : main historical, cultural and social outlines

The dystopian novel

A.Huxley : Brave New World

G.Orwell : Old Major’s Speech, The Executions from Animal Farm

How to control memory, Newspeak from Nineteen Eighty-four

W. Golding passages from The Lord of the Flies

S. Beckett: passages from Waiting for Godot

Metodi: Lezione frontale partecipata, lavori a coppie e piccoli gruppi, analisi testuale guidata

19

Strumenti: Libro di testo: Spiazzi, Tavella, Performer Literature and Culture,vol 2, 3 Zanichelli;

video

Valutazione: due prove scritte e due orali per quadrimestre

Tempi : diluite nell'arco del quadrimestre.

Soglia della sufficienza

Conoscenza: possiede una essenziale conoscenza degli argomenti trattati con adeguata quantità

di nozioni, informazioni, dati.

Esposizione : accettabile sia pure con la presenza di alcuni errori che non ostacolano però la

comprensione, l’organizzazione delle idee attraverso semplici linkers è adeguata così come la

gamma lessicale e l’utilizzo del lessico specifico.

Capacità: sa decodificare e comprendere nelle linee essenziali, un testo autentico, letterario e

non; ne riconosce lo scopo, ne individua le principali tematiche. Sa collegare le informazioni in

esso contenute e le sa riassumere in forma adeguata, pur commettendo qualche errore. Sa

stabilire alcuni significativi collegamenti fra testi di autori diversi, fra testi dello stesso autore e

fra immagini e testi.

20

Disciplina: FILOSOFIA

prof. Giuseppe De Matola

Obiettivi conseguiti dalla media della classe: La classe ha mediamente seguito con attenzione le

spiegazioni di Filosofia e ha, nel complesso, saputo instaurare col docente un positivo dialogo

educativo-disciplinare. Un gruppo consistente è riuscito a maturare una più che sufficiente capacità

di argomentazione e di analisi di un tema filosofico, enucleando gli assi principali del pensiero di

un autore. Un gruppo, numericamente più ristretto, ha faticato invece a muoversi, con proprietà di

linguaggio e autonomia, all’interno della rielaborazione dei contenuti e dell’analisi critica dei testi

filosofici.

CONOSCENZE

(scansione degli argomenti svolti) COMPETENZE

STRUMENTI E

TEMPI DELLA

VALUTAZIONE

IL CRITICISMO DI KANT: CRITICA

DELLA RAGION PURA E CRITICA

DELLA RAGION PRATICA

Periodizzazione e

contestualizzazione

dei filosofi e delle

correnti filosofiche

Compiere sintesi

argomentative sul

pensiero filosofico

dei diversi autori

Utilizzare il

linguaggio specifico

della disciplina

filosofica

Collocazione dei

concetti e dei temi

filosofici all’interno

del pensiero dei

rispettivi autori

Rielaborare in

maniera coerente e

approfondita un

tema filosofico

Elaborare confronti

e parallelismi fra

opere e tematiche di

differenti autori

Leggere

criticamente un

testo filosofico e di

critica filosofica

Lezione frontale

Discussione

allargata su

tematiche

attinenti

l’attualità

Utilizzo di

diapositive

videoproiettate

e commentate

in classe

Interrogazioni

orali

Prove aperte

Simulazioni di

terza prova

Verifiche di

recupero I°

quadrimestre

I CAPISALDI DEL SISTEMA

HEGELIANO

LA FENOMENOLOGIA DELLO

SPIRITO

L’ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE

FILOSOFICHE IN COMPENDIO

SCHOPENHAUER

LA SINISTRA HEGELIANA

MARX

IL POSITIVISMO SOCIALE –

COMTE

IL POSITIVISMO

EVOLUZIONISTICO – DARWIN

NIETZSCHE. LA

DEMISTIFICAZIONE DELLE

ILLUSIONI DELLA TRADIZIONE

IL PERIODO DI ZARATHUSTRA E

L’ULTIMO NIETZSCHE

Testo in adozione: Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero – Giancarlo Burghi, La ricerca del

pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia, vol. 2B, Dall’Illuminismo a Hegel, vol. 3A, Da

Schopenhauer a Freud, Paravia.

21

Disciplina: STORIA

prof. Giuseppe De Matola

Obiettivi conseguiti dalla media della classe: La classe ha mediamente seguito con attenzione le

spiegazioni di Storia e ha, nel complesso, saputo instaurare col docente un positivo dialogo

educativo-disciplinare. Una parte degli studenti sa sostenere discretamente una tesi storiografica,

ricostruire gli aspetti più importanti di un fatto o di una vicenda storica, usando un appropriato

lessico specifico. Un gruppo più ristretto, al contrario, fatica ancora a circoscrivere gli elementi

fondamentali di una tematica storica, rimanendo sulla superficie dei contenuti e analizzandoli

talvolta in maniera confusionaria.

CONOSCENZE (scansione degli argomenti svolti)

COMPETENZE STRUMENTI E TEMPI DELLA VALUTAZIONE

L’UNIFICAZIONE DELL’ITALIA

Utilizzo degli strumenti del

lavoro storico

Periodizzazione e

collocazione dei fatti nel

tempo e nello spazio

Enucleare gli elementi

fondamentali di un fatto

storico (cause, effetti, idee)

Ricostruzione sintetica o

approfondita di

avvenimenti, vicende o

processi storici

Integrare omogeneamente

le conoscenze delle diverse

discipline

Effettuare parallelismi

coerenti fra il passato e la

realtà presente

Leggere criticamente un

testo storico, storiografico

o un documento storico

(anche in lingua inglese)

Utilizzare la terminologia

specifica con proprietà di

linguaggio

Lezione frontale

Produzione di cartine

geostoriche o

geopolitiche

Invio sull’email di

articoli di riviste o

quotidiani

Utilizzo di diapositive

videoproiettate e

commentate in classe

Visione di

documentari storici

Interrogazioni orali

Prove aperte

Temi storici

Simulazioni di terza

prova

Verifiche di recupero

I° quadrimestre

Visione di un film in

lingua inglese (Clil) e

lettura di articoli di

quotidiani inglesi

IL COMPLESSO ITINERARIO

DELL’ITALIA (ultimi decenni del XIX

secolo)

UN DIFFICILE TORNANTE

ECONOMICO E LA CORSA ALLE

COLONIE

ALL’ALBA DEL SECOLO: TRA

EUFORIA E INQUIETUDINI

UNO SCENARIO MONDIALE IN

EVOLUZIONE

L’ITALIA NELL’ETÀ GIOLITTIANA

LA GRANDE GUERRA

I FRAGILI EQUILIBRI DEL

DOPOGUERRA

LA DITTATURA FASCISTA,

NAZISTA E COMUNISTA

LA SECONDA GUERRA

MONDIALE (brevi cenni)

CLIL: Paths of glory (film) by Stanley

Kubrick

Paths of Glory review – Kubrick’s first

world war masterpiece, “The

Guardian”, Peter Bradshow, 1/05/2014

Paths of Glory: Stanley Kubrick's

greatest war film?, “The Telegraph”,

David Gritten, 3/03/2014

Testo in adozione: Valerio Castronovo, Milleduemila. Un mondo al plurale, vol. 2, Il Settecento e

l’Ottocento + vol. 3, Il Novecento e il Duemila, La Nuova Italia Editrice.

22

Disciplina: FISICA prof. Enrico Marino Roberto

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenze:

La conoscenza degli aspetti fondamentali della teoria dell’elettromagnetismo dei più rilevanti

fenomeni elettromagnetici. E dei fondamenti della Fisica Moderna è mediamente non sufficiente.

Solo un numero limitato di studenti ha raggiunto un livello di conoscenze pienamente

soddisfacente

Competenze:

gli studenti, mediamene, sanno utilizzare in modo abbastanza appropriato anche se poco fluido il

linguaggio specifico della disciplina. L’applicazione in contesti problematici di media difficoltà

delle leggi e delle procedure è mediamente insufficiente. Solo un numero limitato di studenti, ha

acquisito sotto il profilo delle competenze un livello di preparazione pienamente soddisfacente..

Contenuti (per unità didattiche)

N. Argomento

01 Fenomeni magnetici nei mezzi materiali

02 Induzione magnetica

03 I circuiti RCL

04 Correnti alternate

05 Equazioni di Maxwell

06 Onde elettromagnetiche

07 La crisi della Fisica Classica

08 I fondamenti della Meccanica Quantistica

09 La Fisica Atomica

10 La Fisica del Nucleo

11 Applicazioni dell’energia nucleare

12 Metodi matematici della Fisica

Metodi

I pesanti tagli all’orario operati per far spazio ad attività extracurricolari hanno impedito di svolgere

un’attività di laboratorio. Ci si è affidati, pertanto, alla lezione frontale e alla discussione in classe

favorendo al massimo la partecipazione degli studenti.

Strumenti

lavagna, gesso e cimosa;

libro di testo;

appunti integrativi forniti su supporto cartaceo e/o informatico agli studenti.

Video proiettore

Valutazione

Sono state effettuate nel primo quadrimestre due verifiche scritte ed una orale; nel secondo

quadrimestre sono state effettuate una verifica scritta (problem solving) un test di tipologia B,

una prova orale e una simulazione di terza prova

Modalità di recupero

23

All’inizio del secondo quadrimestre è stato svolto un orso pomeridiano di recupero di cinque

ore; nel corso del primo quadrimestre è stata effettuata una pausa didattica della durata di una

settimana in novembre. Nel secondo quadrimestre in considerazione del quadro non negativo

della classe sotto il profilo del profitto e del fatto che i quattro studenti che dovevano recuperare

le carenze hanno superato tutti la prova di recupero non si è reso necessario alcun altro

intervento. Si è comunque effettuata una accurata rivisione degli argomenti trattati in corso

d’anno

Soglia della sufficienza

CONOSCENZE COMPETENZE l’alunno conosce negli aspetti fondamentali e nelle

linee guida le leggi dell’elettromagnetismo classico

senza evidenziare lacune significative. Conosce i più

importanti fenomeni elettromagnetici nel vuoto e

nella materia . Conosce i fondamenti della

Meccanica Quantistica.; del modello semiclassico

dell’elettrone e della Fisica del Nucleo

L’alunno sa cogliere le tematiche fondamentali

della disciplina applicando in modo corretto le leggi

e le procedure in semplici contesti problematici. Si

esprime con un uso corretto della terminologia,

anche se con un uso semplice del linguaggio. Sa

operare collegamenti fra i nodi tematici relativi agli

argomenti trattati, evidenziandone semplici

analogie formali e sostanziali.

Sa cogliere ed analizzare, anche se in modo non del

tutto autonomo, le leggi e i fenomeni. Riesce a

riassumere e a sintetizzare, seppure in modo

semplice, i contenuti disciplinari ordinandoli in

ambiti tematici coerenti.

Libro di testo: L’Amaldi per i Licei Scientifici.Blu Volume 3 ed. Zanichelli

24

Disciplina: MATEMATICA

prof. Enrico Marino Roberto

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenze: gli studenti, mediamente, hanno acquisito una conoscenza non sufficiente della

teoria della continuità per le funzioni reali di una variabile reale, della teoria delle derivate, della

teoria dell’integrazione indefinita, dell’integrazione definita e delle equazioni differenziali.

Conoscono mediamente in modo insufficiente i fondamenti della Geometria Analitica dello Spazio,

del Calcolo Combinatorio e del Calcolo delle Probabilità. Solo alcuni studenti hanno conseguito un

livello di conoscenza degli argomenti pienamente soddisfacente.

Competenze: alcuni studenti sanno studiare in modo completo una funzione reale di una variabile

reale e sanno tracciarne il grafico rappresentativo in un piano cartesiano; sanno applicare le

tecniche del calcolo delle derivate in problemi geometrici e algebrici di media difficoltà; sanno

applicare le principali tecniche del calcolo degli integrali indefiniti e definiti; sanno utilizzare i

metodi di integrazione in problemi di Fisica. La maggior parte della classe tuttaviaha raggiunto

nell’ambito delle competenze un livello insoddisfacente.

Gli studenti, mediamente sanno esprimersi con un linguaggio sufficientemente corretto anche se; in

generale, poco fluido;

Contenuti (per unità didattiche)

N. Argomento

01 Derivate

02 Teoremi sulle derivate

03 Applicazioni delle derivate in problemi di ottimizzazione

04 Applicazioni delle derivate alla Fisica

05 Derivate e Studio completo di una funzione

06 Integrali indefiniti

07 Integrali definiti

08 Applicazioni degli integrali alla Geometri

09 Applicazioni degli integrali alla Fisica

10 Funzioni integrali e integrali impropri

11 Equazioni differenziali

12 Geometria analitica della spazio

13 Calcolo combinatorio

14 Calcolo delle probabilità

Metodi

Lezione frontale

Strumenti

Libro di testo in adozione integrato da appunti desunti dalle lezioni in classe; fotocopie e materiale

su supporto informatico; gesso, cimosa, lavagna.

Valutazione

Prove scritte: sono stati effettuati 3 compiti in classe nel primo quadrimestre e 4 compiti in

classe nel secondo quadrimestre, ciascuno della durata di due ore..

25

Prove orali: sono state effettuate due verifiche orali una per quadrimestre a causa della

selvaggia mutilazione dell’orario curricolare.

Attività di recupero

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate tre pause didattiche. Inoltre è stato attivato un

corso di recupero tenuto dal prof. Mugnolo che ha anche tenuto dopo la pausa pasquale un corso su

probabilità e statistica della durata di 10 ore. Gli studenti hanno inoltre potuto avvalersi dello

sportello Work-shop

Soglia della sufficienza

CONOSCENZE COMPETENZE L’alunno conosce gli aspetti

fondamentali della teoria dei

numeri reali e delle funzioni reali

di una variabile reale, la teoria e

le regole del calcolo differenziale

ed integrale e le loro principali

applicazioni. Non evidenzia

lacune significative

nell’informazione disciplinare.

L’alunno si esprime con un linguaggio

appropriato e formalmente corretto sia

nella rielaborazione orale che in quella

scritta; sa applicare i metodi e le

procedure dell’Analisi Matematica in

contesti di media difficoltà..

Riesce ad operare anche se in modo

non del tutto autonomo collegamenti

fra i vari aspetti disciplinari. Coglie,

attraverso un’analisi corretta dei dati,

procedure risolutive relative a

problemi di media difficoltà e di

tipologia standard negli aspetti

induttivi e deduttivi.

Libro di testo: Leonardo Sasso Matematica a colori per quinto anno edizione Blu

Editrice Petrini

26

Disciplina: SCIENZE NATURALI

prof.ssa Luisa Superti

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

La maggior parte della classe ha raggiunto in modo discreto gli obiettivi prefissati. Buona parte

degli alunni è in grado di:

-analizzare gli aspetti significativi di un argomento e saperli rielaborare in modo adeguato

-sintetizzare e riassumere, anche attraverso schemi, gli argomenti ed esprimerli in modo corretto

-operare collegamenti e confronti in modo adeguato

-esporre gli argomenti con un linguaggio tecnicamente corretto

CONOSCENZE (argomenti svolti) COMPETENZE STRUMENTI E TEMPI DELLA VALUTAZIONE

CHIMICA ORGANICA

carbonio e idrocarburi

gruppi funzionali

reazioni dei principali tipi di

composti organici

polimeri

analizzare gli

aspetti significativi

di un argomento e

saperli rielaborare

in modo

approfondito

sintetizzare e

riassumere, anche

attraverso schemi,

gli argomenti ed

esprimerli in modo

adeguato

operare

collegamenti e

confronti in modo

adeguato

esporre gli

argomenti con un

linguaggio

tecnicamente

corretto.

Lezione frontale

lezione dialogata

laboratori di

chimica e biologia

anche esterni alla

scuola

conferenze

articoli specialistici

filmati

interrogazioni orali prove aperte simulazioni di terza

prova relazioni relative a

conferenze

(Staminali)

relazioni relative

ad approfondimenti

( articoli pagina 99

e letture " I bottoni

di Napoleone") ,

attività di

laboratorio.

BIOCHIMICA

biomolecole

glucidi

lipidi

proteine

acidi nucleici e duplicazione del

DNA

sintesi proteica

BIOTECNOLOGIE

Biotecnologie classiche e

moderne

Tecnologia del DNA

ricombinante

Principali applicazioni delle

biotecnologie

GEOLOGIA

Struttura interna del globo

terrestre

Teoria della deriva dei

continenti

Teoria della tettonica delle

placche

Soglia della sufficienza:

27

CONOSCENZA: l’alunno conosce nelle linee fondamentali i contenuti scientifici trattati relativi

alla chimica organica, alle biomolecole e al loro metabolismo, alle biotecnologie, nonché alla

struttura della Terra e alla tettonica delle placche; conosce in termini generali le informazioni , i

concetti basilari, le leggi, le formule, i dati, le teorie.

COMPETENZA: l’alunno comprende le richieste e sa riconoscere i concetti principali; mostra

una accettabile chiarezza nella esposizione dei contenuti e riesce, pur se orientato dall’insegnante,

ad analizzare un fenomeno, a riassumerlo e a sintetizzarlo, anche attraverso schemi o grafici. Sa

individuare regole e principi e stabilire semplici collegamenti interdisciplinari; mostra di possedere

un sufficiente sviluppo delle capacità logiche e organizzative. l’alunno sa esprimere gli argomenti

con un linguaggio specifico sufficientemente appropriato e articolato; sa applicare le conoscenze e i

procedimenti scientifici a diverse situazioni sotto la guida dell’insegnante. Sa risolvere problemi,

utilizzando criticamente le conoscenze, orientato dall’insegnante.

Attività di laboratorio 1. Reazione di saponificazione

2. Aldeidi e Chetoni: saggio di Tollens (lo specchio d’argento)

3. Aldeidi e Chetoni: il reattivo di Fehling

4. Lipidi: determinazione dell’acidità dell’olio di oliva

5. Carboidrati: disidratazione del saccarosio

6. Carboidrati: esame del potere riducente di alcuni zuccheri

7. Carboidrati: inversione del saccarosio

8. Carboidrati: idrolisi dell’amido

9. Proteine: azione della temperatura e del pH

10. Proteine: azione della catalasi

11. Proprietà chimiche e organolettiche del latte

12. Fermentazione alcolica ( lieviti)

13. Coltura batterica (capsula Petri e agar )

14. PCR

15. Elettroforesi

16. Determinazione di un polimorfismo del gene ACTN3

Testi in adozione: Valitutti, Dal Carbonio agli OGM, Zanichelli Ed.

Pignocchino, Scienze della Terra, SEI Ed.

28

Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

prof.ssa Laura Traversi

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenza La classe dimostra di conoscere in modo completo ma non approfondito i metodi di traduzione

grafica e adeguatamente le tematiche e i contenuti fondamentali delle correnti artistiche

dell'Ottocento e delle avanguardie storiche. Più precisamente, in relazione ai periodi storico-

artistici esaminati, gli allievi conoscono:

- le coordinate storico-culturali dei principali eventi;

- le tematiche e i metodi peculiari delle correnti artistiche;

- la personalità artistica degli autori;

- le caratteristiche esecutive e strutturali delle opere( tecnica, materiali, ecc.);

- la lettura iconografica e iconologica.

Competenza La classe dimostra di utilizzare le strutture base della terminologia specifica in modo corretto. Più

precisamente gli allievi hanno assimilato discretamente i contenuti trattati e sono in grado di

collocare nelle rispettive correnti i soggetti artistici, di operare collegamenti all'interno della

disciplina e con le altre discipline, di descrivere e di articolare i diversi argomenti mediante:

- il legame esistente fra gli eventi storico-culturali e gli eventi artistici che influenzano la

formazione della personalità e la produzione artistica degli autori;

- i significati e i messaggi complessivi dell’opera d’arte;

- l'apporto individuale, le poetiche e la cultura degli artisti.

- capacità espressive ed espositive riguardanti l'utilizzo del linguaggio specifico dell'ambito

artistico;

- le capacità di analisi e di sintesi che mirano ad identificare gli aspetti significativi dell'opera

d'arte;

- le capacità logico-analitiche che consentono di collocare l'opera all'interno del contesto storico-

culturale di produzione;

- le capacità di rielaborazione e interpretazione critica.

Contenuti

Il realismo;

La nuova architettura del ferro in Europa;

Viollet le Duc,Ruskin e il restauro architettonico;

Impressionismo, la rivoluzione dell'attimo fuggente:

Tendenze postimpressioniste:

I presupposti dell'art nouveau: Morris;

Art nouveau, il nuovo gusto borghese ;

Fauves ;

Espressionismo, esasperazione della forma;

Le avanguardie storiche:

Cubismo;

Futurismo;

Dada;

29

Surrealismo;

Razionalismo in architettura, la nascita del movimento moderno;

Verso il Contemporaneo;

Disegno tecnico, vari metodi di proiezioni prospettiche ed elementi di progettazione, dall'analisi

dell'ambiente costruito mediante rilievo e schizzi architettonici all'elaborazione grafica, uso

elementare di autocad.

Metodi

Lezione frontale; simulazione; lezione interattiva.

Strumenti Strumenti multimediali , cad grafico, libro di testo, altri testi.

Valutazione:

Strumenti Prove orali, prove grafiche, prove scritte, analisi testuale.

Soglia della sufficienza:

DISEGNO

CONOSCENZE: L’allievo dimostra di conoscere le convenzioni grafiche elementari relative ai

vari metodi di proiezioni prospettiche ed elementi di progettazione di semplici schemi

architettonici. Uso elementare di autocad.

COMPETENZE: L’allievo dimostra di utilizzare gli strumenti del disegno tecnico nel rispetto

delle principali convenzioni, ottenendo una resa grafica di sufficiente “visibilità”.

L’allievo dimostra di saper trasferire operativamente le proprie conoscenze a livello

metodologico/grafico in semplici elaborati.

STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZE: L’allievo dimostra di conoscere per linee essenziali le tematiche e i contenuti

fondamentali di

-arte del ‘900, caratteri generali e postimpressionismo, art nouveau, William Morris, Bauhaus,

avanguardie (cubismo, futurismo, dadaismo, surrealismo) e movimento moderno in architettura,

funzionalismo, nuovi sistemi costruttivi. Dimostra inoltre di conoscere gli elementi base necessari

per la lettura di un qualsiasi documento artistico.

COMPETENZE :L’allievo dimostra di saper utilizzare il linguaggio e la terminologia in modo

essenziale ma corretto. Dimostra inoltre di saper analizzare correttamente un documento artistico a

livello generale.

L’allievo, se guidato, dimostra di saper operare collegamenti a livello disciplinare.

Testo in adozione: Cricco Di Teodoro,Itinerario nell'arte,vol. 4 e vol. 5 ed. rossa, Zanichelli.

Pinotti, Geometria e arte 2-prospettiva teoria delle ombre disegno architettonico vol. 2, Atlas.

30

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

prof. Delia Salvadori

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Conoscenze

La Classe conosce gli elementi generali delle Capacità Motorie, Condizionali e

Coordinative; i principi generali della Teoria dell'Allenamento; le principali regole e i gesti

tecnici fondamentali delle discipline sportive trattate.

Competenze

La Classe è in grado di controllare il proprio operato sia individualmente che in gruppo ed è

in grado di trasferire le abilità acquisite in situazioni e contesti diversi. Ha acquisito un

livello di autonomia di lavoro che gli consente di conoscere i propri limiti, valutare gli

errori e saperli correggere finalizzando e razionalizzando il gesto.

Contenuti - Nuclei tematici

1. Condizionamento organico: esercizi di potenziamento per resistenza, velocità, la

scioltezza articolare.

2. Affinamento della Coordinazione:oculo-manule,destrezza, reazione, equilibrio, ritmo,

organizzazione dello spazio.

3. Apprendimento gesti tecnici e arricchimento degli schemi motori.

4. Conoscenza e pratica delle seguenti discipline sportive:

nuoto, tennis, pallavolo.

5. Elementi fondamentali della Teoria dell'Allenamento; le Capacità Motorie: Coordinative

e Condizionali

Metodologia

Lezione frontale dialogata: approccio globale e lavoro analitico attraverso esercitazioni

individuali e di gruppo; discussione guidata in palestra e in contesti diversi.

Strumenti

Palestra con attrezzi in dotazione all’istituto, spazio all’aperto, campo da basket/pallavolo e

zona circostante, impianto piscina e circolo tennis di società sportiva; testi specifici e

supporti multimediali.

31

Valutazione 1. Osservazione e valutazione del lavoro individuale e di gruppo ad ogni lezione.

2. Osservazione sistematica dell’atteggiamento dell’allievo relativamente alla capacità

di: cooperare e/o collaborare al raggiungimento di uno scopo comune; il rispetto

delle norme e delle regole.

3. Prove pratiche sulle attività svolte.

4. Assistenza ai compagni durante il lavoro.

5. Interventi critici e propositivi.

Soglia per la sufficienza

Conoscenza

Acquisizione minima dei contenuti della disciplina: teorie, concetti, termini, tematiche, argomenti,

regole, procedure, metodi, tecniche applicative.

Competenza

Rielaborazione critica, significativa e responsabile di determinate conoscenze e capacità, anche in

relazione ed in funzione di situazioni impreviste e/o diverse da quelle di apprendimento,

utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire compiti specifici

32

Disciplina: IRC (Insegnamento Religione Cattolica)

Prof. Francesco Zovi

Obiettivi conseguiti dalla media della classe

Gli studenti frequentanti l'ora di IRC hanno dimostrato attenzione e impegno nei confronti degli

argomenti proposti e conseguito una buona conoscenza dei temi trattati e degli obiettivi prefissati

dalla programmazione. Hanno dimostrato maturità e capacità critica nell'affrontare le diverse

tematiche.

Conoscenza: Gli studenti si distinguono per il raggiungimento di una conoscenza discreta

dei contenuti proposti nella programmazione, sapendoli trattare con una discreta capacità

critica.

Competenza: La classe sa identificare gli elementi costitutivi di un argomento, usando una

terminologia adeguata.

Capacità: La classe è in grado di effettuare una disamina e personale degli argomenti

svolti.

Contenuti

a. Percezione del mio oggi. Esempi di vita: così vicini e così diversi.

b. Valori, motivi e mezzi per riflettere sul mio futuro.

c. Progettualità del mio domani.

d. Etica e morale: Definizioni e ambiti. Tematiche e ambiti di etica e di morale.

e. Analisi e confronto sulla morale nel mondo della musica e del cinema

f. Principi dell’Etica Cristiana.

g. La bioetica: concetti fondamentali e principali problematiche.

h. Il valore della solidarietà.

i. Ipotesi di stesura del progetto personale.

Strumenti

Lo svolgimento del programma è avvenuto secondo unità indipendenti ed autonome tra loro,

mediante il supporto di schede (PPT/PDF) ricavate da: testo in adozione, ricerche personali, articoli

di giornale, documenti extra-testuali (e-book), canzoni/video e spezzoni di film. Dando così la

possibilità di fare degli approfondimenti mirati, nati durante lo stesso svolgimento.

Metodi

Proposta della tematica: discussioni, condivisione e confronto in classe. Lavori di gruppo e singoli.

Valutazione (1 scritto e 1 orale)

Le studentesse sono state valutate secondo i parametri dell’interesse e del profitto considerando

degli scritti su tracce di riflessione, degli interventi a tema preparati in anticipo e interventi

spontanei o favoriti dalle discussioni guidate. "Uomini e Profeti, volume unico, Ed. Azzurra"

(Marietti Scuola)

Soglia della sufficienza:

Possesso di un vocabolario e di una criticità individuale sui concetti fondamentali delle singole

tematiche.

33

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME NOME MATERIA FIRMA

Cassetti Aurelia Lingua e cultura straniera

Superti Luisa Scienze naturali

Zovi Francesco IRC

De Matola Giuseppe Filosofia-Storia

Roberto Enrico Marino Matematica-Fisica

Salvadori Delia Scienze motorie e sportive

Traversi Laura Disegno e storia dell'arte

Gallina Dario Lingua e letteratura italiana

Siragusano Carmelo Informatica

Salò, 15maggio2018 IL COORDINATORE DI CLASSE

Prof.ssa Laura Traversi

ALLEGATI alla copia depositata presso la segreteria di istituto

Griglie di valutazione dell'esame (allegato A)

Simulazioni III prova scritta (allegato B)

Programmi delle singole discipline (allegato C)

Schede ASL(allegato D)

34

ALLEGATO A

Griglie di valutazione dell'esame

TABELLE VALUTAZIONE I PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

TIPOLOGIA B - SAGGIO BREVE /ARTICOLO DI GIORNALE

Studente/essa

Indicatori Da/A Valut.

Conoscenze Quantità e qualità delle informazioni utilizzate per lo svolgimento 0-5

Competenze Comprensione dell’argomento e coerenza nei confronti delle richieste

Impegno di riflessione logico critica e grado di approfondimento

raggiunto

0-5

Correttezza espressiva - Chiarezza espositiva 0-5

Punteggio finale

Studente/ssa

Indicatori Da/A

Competenze Comprensione dell’argomento e coerenza di svolgimento 0-3

Rispetto delle caratteristiche della tipologia testuale (utilizzo dei documenti) 0-2

Impegno di riflessione logico critica e grado di approfondimento raggiunto 0-4

Correttezza espressiva - Chiarezza espositiva 0-2

Conoscenze Quantità e qualità delle informazioni utilizzate per lo svolgimento 0-4

Punteggio finale

35

TIPOLOGIA C - TEMA STORICO

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE SCRITTE DI MATEMATICA

INDICATORI PUNTEGGIO CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI

A. comprensione del testo

e conoscenza degli

argomenti

0 – 6

0- prestazione assolutamente nulla

1-2 gravi fraintendimenti e mancanza

totale di conoscenze

3- gravi carenze nelle conoscenze

disciplinari e/o fraintendimenti

relativi a gran parte della

risoluzione

4- conoscenza incerta e/o

fraintendimenti relativi a contesti di

una certa complessità

5- sostanziale padronanza dei

contenuti e globale comprensione

del testo

6- decisa conoscenza dei contenuti

disciplinari e comprensione del

testo

7-8 completa e approfondita

conoscenza dei contenuti; completa

interpretazione del testo

…………

B. padronanza delle

procedure e correttezza

dei calcoli

0 – 6

0- prestazione Assolutamente nulla

1-2 procedure del tutto errate con

gravissimi errori

3- significativi errori di calcolo e di

impostazione, reiterati o non

attribuibili a distrazione

4- incertezze ed approssimazione nelle

procedure con errori di calcolo non

gravi

5- sostanziale padronanza delle

procedure con errori attribuibili a

distrazione

6- decisa padronanza delle procedure,

errori marginali

7-8 piena e sicura padronanza delle

…………

Studente/essa

Indicatori Da/A

Competenze Comprensione dell’argomento e coerenza di svolgimento 0-3

Rispetto delle caratteristiche della tipologia testuale 0-2

Impegno di riflessione logico critica e grado di approfondimento raggiunto 0-4

Correttezza espressiva - Chiarezza espositiva 0-2

Conoscenze Quantità e qualità delle informazioni utilizzate per lo svolgimento 0-4

Punteggio finale

36

procedure e delle tecniche di

calcolo

C. chiarezza espositiva,

coerenza della

trattazione,

completezza della

soluzione

1 – 3

1- soluzioni appena iniziate e

trattazione poco coerente

2- soluzioni parzialmente

corrette e trattazione

sufficientemente chiara e

coerente

3-4 coerenza argomentativa e

soluzione

complessivamente

completa

…………

+

PUNTEGGIO TOTALE ---------------------------------

/15

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CO

NO

SC

EN

ZA

DE

I

CO

NT

EN

UT

I E

CA

PA

CIT

A’

DI

UT

ILIZ

ZA

RL

I IN

MO

DO

PE

RT

INE

NT

E

NULLA 1

LACUNOSA 2

GENERICA 3

ESSENZIALE 4

COMPLETA 5

APPROFONDITA 6

PA

DR

ON

AN

ZA

E

CO

RR

ET

TE

ZZ

A

DE

LL

E

PR

OC

ED

UR

E E

/O

DE

L L

ES

SIC

O

SP

EC

IFIC

O

NULLA/O 1

LIMITATA/O 2

ESSENZIALE 3

ESAURIENTE 4

APPROFONDITA/O 5

CH

IAR

EZ

ZA

DE

LL

’IM

PO

ST

AZ

ION

E/

CA

PA

CIT

A’

DI

SIN

TE

SI

INAPPROPRIATA 1

LIMITATA 2

ADEGUATA 3

ORGANICA 4

PUNTEGGIO COMPLESSIVO /15

37

ALLEGATO B

Simulazioni III prova scritta

38

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA – STORIA

Classe 5M

Studente: _____________________________________ Salò, ___________

1. Spiega i motivi che legarono la guerra di Crimea al Risorgimento italiano.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

2. Che cosa fu la Conferenza di Berlino?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

3. Illustra il pensiero rivoluzionario di Georges Sorel.

39

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

Conoscenza dei contenuti e

capacità di utilizzarli in modo

pertinente

1) nulla

2) lacunosa

3) generica

4) essenziale

5) completa

6) approfondita

Padronanza e correttezza delle

procedure e/o del lessico

specifico

1) nulla

2) limitata

3) essenziale

4) esauriente

5) approfondita

Chiarezza dell’impostazione/

Capacità di sintesi

1) inappropriata

2) limitata

3) adeguata

4) organica

Punteggio complessivo /15

Punteggio in decimi /10

40

LINGUA E LETTERATURA STRANIERA

STUDENT …………………………………………………………… CLASS 5M DATE 18/12/2017 Illustrate Dickens’s criticism of Victorian society as it emerges from the passages you have studied.

(identify the targets of and the means through which he expresses his attack)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

What views of war are juxaposed in the poem They by Siegfried Sassoon? What is the poet’s one?

The Bishop tells us: 'When the boys come back

'They will not be the same; for they'll have fought

'In a just cause: they lead the last attack

'On Anti-Christ; their comrades' blood has bought

'New right to breed an honourable race,

'They have challenged Death and dared him face to face.'

'We're none of us the same!' the boys reply.

'For George lost both his legs; and Bill's stone blind;

'Poor Jim's shot through the lungs and like to die;

'And Bert's gone syphilitic: you'll not find

'A chap who's served that hasn't found some change.

' And the Bishop said: 'The ways of God are strange!'

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

41

Nome Cognome Classe 5^M Data 18 dicembre 2017

Simulazione Terza Prova SCIENZE NATURALI Tipologia B 1) La formula del cloruro di vinile è H2C=CH-Cl. Qual è il nome del composto secondo la

nomenclatura IUPAC? Quale geometria presenta ogni atomo di carbonio. Rappresenta la formula di struttura della molecola e descrivi la struttura tridimensionale della molecola.

2) Il butanoato di etile è un composto organico che contribuisce all'odore dell'ananas. E' uno dei prodotti formati dalla reazione di acido butanoico con etanolo. Scrivi la struttura delle due molecole, identifica la differenza tra le due formule e descrivi i comportamenti fisici.

3) Scrivi le 3 reazioni per la produzione dell’alcool (3 atomi di C) , partendo dall'alchene, dal cloropropano e dall'aldeide. Di che tipo di reazioni si tratta?

42

Indicatori Descrittori Punti

Conoscenza dei contenuti e capacità di utilizzarli in modo pertinente

1. Nulla 2. Lacunosa 3. Generica 4. Essenziale 5. Completa 6. Approfondita

Padronanza e correttezza delle procedure/lessico specifico

1. Nulla 2. Limitata 3. Essenziale 4. Generica 5. Approfondita

Chiarezza dell'impostazione, capacità di sintesi

1. Inappropriata 2. Limitata 3. Adeguata 4. Organica

Punteggio complessivo /15

Punteggio in decimi

43

Nome Cognome Classe 5^M Data 13 aprile 2018

Simulazione Terza Prova SCIENZE NATURALI - Tipologia B Rispondendo alle seguenti domande, utilizza il lessico specifico in modo adeguato e limita la trattazione alle righe

specificate.

1) Perché, secondo te, tra tutte le biomolecole le proteine hanno la maggiore varietà di funzioni nei sistemi viventi? 13-14 righe

2) Come si riconoscono in superficie i margini delle zolle? Illustra i processi dinamici che si svolgono in loro corrispondenza. 8 righe

44

Indicatori Descrittori Punti

Conoscenza dei contenuti e capacità di utilizzarli in modo pertinente

1. Nulla 2. Lacunosa 3. Generica 4. Essenziale 5. Completa 6. Approfondita

Padronanza e correttezza delle procedure/lessico specifico

1. Nulla 2. Limitata 3. Essenziale 4. Generica 5. Approfondita

Chiarezza dell'impostazione, capacità di sintesi

1. Inappropriata 2. Limitata 3. Adeguata 4. Organica

Punteggio complessivo /15

Punteggio in decimi

45

CLASSE 5^M TEST DI FISICA TERZA PROVA

COGNOME NOME

Spiegare in cosa consiste il paradosso di Maxwell-Ampère e come è stato risolto introducendo la corrente di spostamento

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

__________

Spiegare i diversi effetti prodotti da una corrente continua e da una corrente alternata su un induttore

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

46

_______________________________________________________________________________

_________

Spiegare in che cosa consiste il fenomeno dell’autoinduzione e quali sono le

grandezze fisiche che lo descrivono _________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

__________

47

Simulazione terza prova

Tipologia B

Materia: disegno e storia dell'arte

Candidato …................................................................ Il candidato esponga quali conseguenze comporta nelle città la Seconda Rivoluzione

industriale.

Il candidato esponga qual è il rapporto tra giapponismo e impressionismo

48

INFORMATICA:

1. Scrivere la formula per lo sviluppo in serie di Taylor, spiegando a cosa serve, quindi

applicarla per l’approssimazione della funzione seno

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

2. Spiegare come funziona il metodo di integrazione numerica di Cavalieri-Simpson

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

49

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

3. Spiegare come funziona l'integrazione numerica con il metodo di Monte Carlo

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

50

VERIFICA DI FILOSOFIA

Classe 5M

Studente: _____________________________________ Salò, ___________

1. Quali sono le tematiche fondamentali de L’ideologia tedesca?

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

51

2. Riferendoti alla lettura, spiega come, secondo Schopenhauer, il soggetto conosce il corpo.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

52

ALLEGATO D

Schede ASL

53

ELENCO SICUREZZA

GENERALE

SICUREZZA

SPECIFICA

2015/2016

FORMAZIONE

2015/2016

ASL

2016/2017

FORMAZIONE

2016/2017

ASL

2017/2018

FORMAZIONE

TOTALE

Abastanotti

Enrico

Bellini Stefano

Bignotti Arianna

Campetti lavinia

Chiaruttini

Pierandrea

Cipani Antonio

Damiani Stefano

Franzoni Simone

Geneletti

Leonardo Bobbi

Giacomini Paolo

Gramatica

Michele

Jitari Cristian

Stefan

Laffranchi

Alessandro

Nobili Francesco

Orio Riccardo

Pellacani

Martina

Sansoni Giacomo

Turina Valeria

Vetturi Stefano

54

RIEPILOGO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO CLASSE 5M

Tabella riassuntiva di valutazione competenze classe 5M

LEGENDA

Livello 1 = Livello Base

Livello 2 = Livello Medio

Livello 3 = Livello Avanzato

Acquisire ed

interpretare

informazioni

Capacità di

rendicontazione

Capacità di

operare collegamenti e

relazioni con

disciplina/e

Competenze durante

le attività svolte presso

l’Azienda/Ente

Motivazione ed

interesse al lavoro e alla sua

formazione

professionale

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

Abastanotti Enrico

Bellini Stefano

Bignotti Arianna

Campetti lavinia

Chiaruttini Pierandrea

Cipani Antonio

Damiani Stefano

Franzoni Simone

Geneletti Leonardo

Bobbi

Giacomini Paolo

Gramatica Michele

Jitari Cristian Stefan

Laffranchi Alessandro

Nobili Francesco

Orio Riccardo

Pellacani Martina

Sansoni Giacomo

Turina Valeria

Vetturi Stefano