documento di maggio a.s. 2014 /15 servizi socio sanitari … · 2019-11-04 · iscritti in...

53
DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI CLASSE VD Elenco dei docenti ITALIANO E STORIA Silvana Savio PSICOLOGIA Patrizia Amaglio CULTURA MEDICO - SANITARIA Chiara Campesato LINGUA INGLESE Ester Spagnolo LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA Francesca Fasolo TECNICA AMM.VA Natale Costa ED FISICA Anna Antonello IRC Diego Pravato MATEMATICA Elena Pirola 1

Upload: others

Post on 10-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

DOCUMENTO DI MAGGIO

A.S. 2014 /15

SERVIZI SOCIO SANITARI

CLASSE VD

Elenco dei docenti

ITALIANO E STORIA Silvana Savio

PSICOLOGIA Patrizia Amaglio

CULTURA MEDICO - SANITARIA Chiara Campesato

LINGUA INGLESE Ester Spagnolo

LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA Francesca Fasolo

TECNICA AMM.VA Natale Costa

ED FISICA Anna Antonello

IRC Diego Pravato

MATEMATICA Elena Pirola

1

Page 2: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

DIRITTO ED ECONOMIA Vladybarbara Gionimi

CLASSE 5D INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO SANITARI

Anno scolastico 2014/15

Coordinatrice di classe: prof.ssa Silvana Savio

1)Presentazione sintetica della classe

Storia del biennio conclusivo del corso di studi

Gli studenti sono 10, 9 femmine e 1 maschio, nessuno ha ripetuto la classe quarta.

Nel corso del precedente anno scolastico tre studenti non sono stati ammessi alla classe quinta, due si sonoiscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato.

Durante il biennio, gli studenti hanno svolto – tutti con esito positivo - il percorso di Alternanza ScuolaLavoro

in azienda per un totale di ore 160 e

in aula : un corso di Primo soccorso di 10 ore, uno sulla Sicurezza di 12 ore, uno sull’Educazione al ritmo di6 ore.

Il Consiglio di classe ha attribuito una valutazione del percorso che risulta dalle schede allegate alla presenterelazione.

Una alunna ha frequentato il corso per la certificazione europea della lingua inglese, al termine del quale hasostenuto e superato l’esame finale, conseguendo il livello A2.

Continuità didattica nel biennio

2

Page 3: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Dal precedente anno scolastico è stata mantenuta la continuità didattica per tutte le discipline ad eccezionedi matematica e tecnica amministrativa

Situazione della classe nell’anno scolastico in corso

Livello comportamentale

Gli studenti hanno tenuto un comportamento rispettoso delle persone e dell’ambiente scolastico.

Il consolidamento di relazioni corrette e complessivamente solidali all’interno del gruppo è risultato moltofaticoso.

Fin dal primo anno il gruppo ha avuto una vita complicata da differenze caratteriali profonde e per moltotempo ha patito una divisione senza rimedio tra gruppetti incapaci di comunicare e condividere.

La situazione ha rilasciato effetti profondi sull’apprendimento, e in particolare ha reso l’atteggiamento inclasse poco partecipativo e prevalentemente individualista; raramente si sono create occasioni di reciprocitàspontanea o di vivacità..

I diversi tentativi di contribuire a un miglioramento della situazione da parte dei docenti del consiglio di classehanno dato, nel corso degli anni, risultati per lo più poco significativi.

Solo recentemente, forse anche a seguito della visita di istruzione di più giorni, il clima di classe sembramigliorato e la partecipazione alle lezioni risulta, a tratti, meno inibita e apatica.

Nei casi di partecipazione ad incontri, uscite didattiche e culturali, così come nel corso dei tirocini, ilcomportamento degli studenti è sempre risultato puntuale e affidabile.

Livello cognitivo

L’impegno è stato spesso alterno e quasi sempre finalizzato al momento della verifica: raramente gli studentihanno manifestato curiosità di approfondire o integrare gli argomenti proposti, ma hanno comunqueconsolidato un metodo di lavoro sufficientemente strutturato.

Per alcuni la motivazione allo studio nel corso del tempo si è indebolita e la mancanza di un progetto haostacolato un maggiore coinvolgimento nel lavoro scolastico.

Gli studenti hanno acquisito nel corso degli anni una conoscenza dei contenuti proposti pienamentesufficiente ma non sempre accompagnata da una adeguata capacità di organizzazione, collegamento erielaborazione.

Nell’esposizione orale la conoscenza dei linguaggi specifici è generalmente sufficiente e adeguata adesprimere con una certa sicurezza gli argomenti studiati.

2) Obiettivi generali - educativi e formativi

3

Page 4: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Gli studenti, al termine di questo corso di studi, sono in grado di

· collaborare al processo di insegnamento-apprendimento;

· di svolgere il proprio lavoro in modo responsabile;

· rispettare orari e regole della vita comunitaria mantenendo un comportamento corretto;

· relazionare su argomenti ed attività esponendo mediamente con sufficiente chiarezza ;

Alcuni sanno individuare con sicurezza sequenze logiche operando collegamenti, confronti ed astrazionisemplici all’interno di una stessa disciplina o di discipline diverse.

3)Conoscenze, competenze e capacità

Si allegano:

-10 schede Allegato A (una scheda per ogni disciplina)

-1 scheda Allegato B - elenco dei moduli pluridisciplinari

I moduli della programmazione di ASL

4)Attività extra, para, intercurricolari

-Progetto IL QUOTIDIANO IN CLASSE

-Progetto SPORT E FITNESS

-Viaggio di istruzione I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA – Altopiano dei Sette Comuni

-Lezione - spettacolo FUOCO SOTTO LA NEVE

Paola Rossi Compagnia La Piccionaia - in collaborazione con ARTEVEN

-Uscita didattica mostra d’arte TUTANKHAMON, CARAVAGGIO, VAN GOGH - la sera e i notturni dagliegizi al Novecento

-Approfondimento di storia contemporanea: STORIE DALLA RESISTENZA

incontro con il prof. Sergio Lavarda - Istrevi

-Rappresentazione teatrale in lingua inglese AN IDEAL HUSBAND

4

Page 5: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

-Manifestazione Corri Babbo Natale Corri

-Giornata della memoria documentario GLI ULTIMI GIORNI James Moll, 1998, USA

- Incontro LA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

in collaborazione con il Dipartimento di salute mentale ULSS n.6 di Vicenza

-Incontro ELUANA ENGLARO con Peppino Englaro PROGETTO Educazione alla legalità

-Incontro di orientamento al lavoro IL MONDO DEL LAVORO

dott.ssa Gelain - Provincia di Vicenza

-Incontro giornata universitaria – Open day Ateneo Pd e Vr

-Uscita didattica EXPO MILANO 2015

5)Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione approvati dal Consiglio di Classe

La valutazione è stata condotta considerando i seguenti indicatori

-impegno dimostrato

-correttezza espositiva

-progressi rispetto alla situazione di partenza

-modalità di organizzazione delle conoscenze e del livello globale di conseguimento degli obiettivi da partedella classe.

Sono state effettuate le seguenti simulazioni:

PRIMA PROVA

-28 gennaio 2015

-6 maggio 2015

5

Page 6: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

SECONDA PROVA

-27 febbraio 2015

-7 maggio 2015

TERZA PROVA

-11 marzo 2015

Materie: cultura medica – lingua straniera: spagnolo – lingua straniera: inglese - storia – diritto

Tipologia quesiti. B

Durata della prova : 3 h e 1/2

Dizionario consentito: spagnolo - inglese

-11 maggio 2015

Materie: cultura medica – lingua straniera: spagnolo – lingua straniera: inglese – -diritto

Tipologia quesiti. B

Durata della prova : 3 h

Dizionario consentito: spagnolo - inglese

COLLOQUIO ORALE

previsto per il 29 maggio 2015

Le prove di simulazione effettuate sono state valutate secondo le tabelle allegate alle prove stesse, copiadelle quali è disponibile in segreteria.

6

Page 7: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Visti i risultati ottenuti anche nelle prove curriculari durante l’anno, il Consiglio di Classe ritiene la tipologia Bla più adatta ad accertare l’effettivo livello di preparazione raggiunto.

6) Modalità di recupero in corso d’anno

Sono state offerte alle studentesse e agli studenti le seguenti opportunità per il recupero dei debiti formativi:

-recupero in orario curricolare

-attività di sportello

-tutoraggio studenti

In allegato: n. 11 All. A – n. 1All. B

Elenco alunni

Elenco docenti del C.d.C.

Vicenza, 15 maggio 2015

Firma del coordinatore Firma del Dir. Scolastico

7

Page 8: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI Sistema Gestione Qualità

D2-11/a Revisione n.3

ALL. B

CLASSE E INDIRIZZO 5D SSS ANNO SCOLASTICO 2014 - 15

Per una completa visione dei contenuti delle singole discipline si fa riferimento alle relazioni dei singoli docenti (all. A)

ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI MATERIE COINVOLTE

Psicoanalisi e letteratura ITALIANO – PSICOLOGIA - INGLESE

Approcci teorici allo sviluppo, problematiche e servizi per l’infanzia CULTURA MEDICO – SANITARIA

PSICOLOGIA – INGLESE - SPAGNOLO

Voci di protesta contro la guerra nel Novecento ITALIANO – STORIA – INGLESE - SPAGNOLO

Diagnosi di disabilità e problemi delle famiglie con persone diversamente abili

CULTURA MEDICO – SANITARIA

PSICOLOGIA – INGLESE - SPAGNOLO

Disabilità e approcci teorici e pratici alla stessa CULTURA MEDICO – SANITARIA

PSICOLOGIA

Modelli ci classificazione della disabilità CULTURA MEDICO – SANITARIA

8

Page 9: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

PSICOLOGIA

Patologia, problematiche psicologiche e servizi socio sanitari relativiall’età senile

CULTURA MEDICO – SANITARIA

PSICOLOGIA – INGLESE - SPAGNOLO

Imprenditore, aziende e società TECNICA AMMINISTRATIVA - DIRITTO

RELAZIONE FINALE DELDOCENTE

Sistema GestioneQualità

D2-11/a Revisione n.3

ALL A

Materia ITALIANO

Docente prof. Silvana Savio

Classe e indirizzo: 5D SSS anno scolastico 2014/2015

CONOSCENZE

Gli alunni devono essere in grado di riferire specifici contenuti relativi a:

l’evoluzione storica della letteratura italiana tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento;

gli aspetti storico-culturali dei principali movimenti letterari del periodo considerato;

le linee principali delle biografie e gli sviluppi tematici degli autori e delle opere analizzate;

COMPETENZE

utilizzare le capacità comunicative, sia nell’esposizione orale che nella produzione scritta:

usare correttamente i diversi registri della lingua italiana;

comunicare usando opportunamente i rapporti di coesione sintattica e semantica;

esporre gli argomenti appresi con chiarezza e sequenzialità logica;

redigere un testo argomentativo, rispettando le varie fasi procedurali, dalla raccolta delle idee e delleinformazioni alla revisione finale, sotto forma di tema, saggio breve, articolo;

relazionare, in forma orale e/o scritta su un argomento scelto, ricorrendo anche all’apporto di conoscenze e competenze fornite da altre discipline;

produrre con correttezza formale e padronanza linguistica testi e discorsi che descrivano un percorso di lavoro attinente alla qualifica;

utilizzare le competenze fornite dall’educazione linguistica e letteraria per produrre elaborati e progetti nell’ambito della qualifica;

9

Page 10: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

cogliere le caratteristiche linguistiche e formali di un testo in relazione all’evoluzione storica dei generi;

cogliere l’evoluzione storica della lingua italiana;

compiere una corretta analisi testuale;

saper distinguere le principali figure retoriche.

CAPACITÀ’

Applicare con padronanza procedimenti di storicizzazione dei testi letterari;

Rilevare analogie e differenze tra la poetica di un autore e i movimenti culturali del tempo;

Comprendere l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella formazione di una personalità letteraria;

Riconoscere le fasi evolutive di una stessa tematica nella produzione di un autore;

Riconoscere in un testo le principali caratteristiche delle tipologie narrative;

Effettuare riflessioni critiche nell’ambito di una personale rielaborazione dei contenuti appresi e degli eventuali approfondimenti operati;

Sostenere ed argomentare adeguatamente il proprio punto di vista.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. – Modulo – Percorso Formativo – approfondimento Periodo

MODULO 1

IL DECADENTISMO

La reazione al positivismo

L’Estetismo – la crisi della ragione

La letteratura decadente – il Crepuscolarismo – Il romanzo estetizzante –

Il romanzo della crisi

Testi

O. WILDE Lo splendore della giovinezza p.44

F. KAFKA Il risveglio di Gregor p.57

J. JOYCE L’insonnia di Molly p.61

LE AVANGUARDIE STORICHE

L’Espressionismo – il Futurismo – il Dadaismo – il Surrealismo

settembre

ottobre

10

Page 11: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

MODULO 2

GIOVANNI PASCOLI:

La vita e le opere - Il pensiero e la poetica

Testi

La poetica del “Il fanciullino”: “E’ dentro di noi un fanciullino” P.85

Myricae: Lavandare p.88- Novembre p.90 - X agosto p.92

L’assiuolo p.95 - Temporale p.98 -

Canti di Castelvecchio: La mia sera p.102

Gelsomino notturno p.108

MODULO 3

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita e le opere - Il pensiero e la poetica

Testi

“Il piacere” Il ritratto di un esteta: Andrea Sperelli p.138

Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi

La pioggia nel pineto p.147

novembre -dicembre

11

Page 12: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

MODULO 4

LUIGI PIRANDELLO

Vita e opere - Il pensiero e la poetica

Testi

I saggi: “L’umorismo”: “Il sentimento del contrario” p.198

I romanzi:”Il fu Mattia Pascal” : “Cambio treno” p.222

“Uno, nessuno, centomila” : “Filo d’aria” p.232

Novelle per un anno : ”La patente p.202

“La carriola” p.215

gennaio

MODULO 5

ITALO SVEVO

Vita e opere - Il pensiero e la poetica

Testi

La coscienza di Zeno“L’ultima sigaretta” p.266

“Un rapporto conflittuale” p.271

“Una catastrofe inaudita” p.284

febbraio

MODULO 6:GIUSEPPE UNGARETTI

Vita e opere - Il pensiero e la poetica

L’allegria Veglia - Il porto sepolto - Sono una creatura - I fiumi -

San Martino del Carso - Fratelli p. 639 – 386

MODULO 7

UMBERTO SABA

Vita e opere - Il pensiero e la poetica

Testi La capra p.468 Amai p.472 Ulisse p.474

marzo

12

Page 13: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

MODULO 8 PRIMO LEVI

Se questo è un uomo

- Considerate se questo è un uomo p.644- Sul fondo p.648- I sommersi e i salvati p.652- Kraus p.662

aprile

MODULO 9 ALDA MERINI

Clinica dell’abbandono L’anima

L’altra verità. Diario di una diversa Letture

maggio

Ore effettivamente svolte al 15 maggio 2015: 158

TIPOLOGIE DELLA PRIMA PROVA dell’ ESAME DI STATO

Unità 1: Tipologia A: analisi del testo letterario e non letterario

Analisi e commento di un testo letterario in prosa Analisi e commento di un testo poetico Analisi e commento di un testo non letterario

Unità 2: Tipologia B: la scrittura documentata

Il saggio breve L’articolo di giornale

Unità 3: Tipologia D: tema di ordine generale

METODOLOGIE

Lezioni frontali Esercitazioni in classe Lavori di gruppo Richiesta di interventi dal posto Assegnazione di lavoro individuale domestico Correzione in classe dei lavori assegnati individualmente Studio guidato Verifica della comprensione degli argomenti trattatati, prima di procedere con il programma Interventi di recupero in itinere

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo LM Il Novecento, Sambugar – Salà La Nuova Italia

13

Page 14: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Testi della biblioteca di istituto

Quotidiano nell’ambito del progetto “Il quotidiano in classe”

Materiali digitali

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali

Prove strutturate e semistrutturate

Testi espositivi

Testi argomentativi

Prove di simulazione d’esame

Questionari

Vicenza, 15 maggio 2015 Firma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Sistema Gestione Qualità

D2-11/a Revisione n.3

ALL. A

14

Page 15: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Materia Storia

Docente prof.Silvana Savio

Classe e indirizzo: 5 D SSS anno scolastico 2014 / 2015

CONOSCENZE

Gli alunni devono essere in grado di riferire specifici contenuti relativi a:

La situazione geo-storica e sociale dell’Europa e dell’Italia di inizio Novecento

Spiegazione dei concetti di uguaglianza, comunismo, fascismo, totalitarismo, democrazia

I processi che hanno portato allo scoppio della prima guerra mondiale

Analisi delle caratteristiche politiche, istituzionali, sociali e culturali dell’Europa post-bellica

Riconoscimento dei tratti strutturali tipici di un regime totalitario

La seconda guerra mondiale

COMPETENZE

Riconoscere gli elementi socio – culturali caratterizzanti il periodo storico preso in esame

Adoperare termini storici in rapporto con gli specifici contesti

Mettere a confronto alcune istituzioni, situazioni, fenomeni storici diversi, sapendo cogliere differenze eanalogie

Leggere un documento storico

Collegare i più importanti problemi contemporanei agli eventi più significativi dei periodo storicianalizzati, cogliendo origini, differenze ed analogie

CAPACITÀ

Saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite con lo studio della disciplina, per fornire ilnecessario sfondo storico agli argomenti delle altre materie ed ai lavori di ricerca personale

Saper riconoscere e comprendere le più importanti relazioni tra dati, fenomeni, concetti

Saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

MODULO 1 L’Italia giolittiana

Lo sviluppo industriale dell’Italia

15

Page 16: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

La politica sociale di Giolitti La politica interna di Giolitti La politica estera di Giolitti e la guerra di Libia

settembre

MODULO 2 La prima fase della Grande guerra

Il primo anno di guerra L’entrata in guerra dell’Italia La guerra nel 1915 – 1916

MODULO 3 La rivoluzione russa e la fine della guerra

Il quarto anno di guerra e il logoramento del fronte interno La Russia in guerra e la rivoluzione di ottobre Verso la fine della guerra

ottobre

MODULO 4 L’Europa e il mondo dopo il conflitto La conferenza di pace I quattordici punti di Wilson

MODULO 5 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del FascismoIproblemi economici e sociali della ricostruzione

I partiti e i movimenti politici La questione di Fiume La crisi del liberalismo e il biennio rosso Le basi sociali del partito fascista

novembre

MODULO 6 Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

Il nuovo ruolo degli tati Uniti Il boom economico La crisi del ‘29 Roosvelt e il New Deal

MODULO 7 L’unione sovietica tra le due guerre

Il Partito comunista al potere Dal comunismo di guerra alla Nep Il regime staliniano

dicembre gennaio

16

Page 17: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

MODULO 8 Il fascismo al potere e l’inizio della dittatura

La marcia su Roma Il fascismo alla conquista del potere La dittatura Verso lo stato totalitario

febbraio

MODULO 9 Il regime fascista

La politica interna La politica economica La Chiesa e il fascismo La politica estera La conquista dell’Etiopia

febbraio

MODULO 10 La crisi della Germania repubblicana e il Nazismo

La crisi della Germania repubblicana Hitler e la nascita del nazionalsocialismo Il nazismo al potere L’ideologia nazista e l’antisemitismo

marzo - aprile

MODULO 11 La seconda guerra mondiale

Dall’attacco ala Polonia all’intervento italiano L’offensiva dell’Asse L’Europa sotto la scure nazista e lo sterminio degli ebrei L’intervento degli USA Successi del patto e controffensiva alleata Conferenza di Casablanca e apertura del secondo fronte Dal crollo del regime fascista alla repubblica di Salò La resistenza in Europa La bomba atomica sul Giappone

maggio

METODOLOGIE

Lezione frontale Esercitazione in classe Richiesta di interventi dal posto Assegnazione di lavoro individuale domestico Correzione in classe dei lavori assegnati individualmente Studio guidato Verifica della comprensione degli argomenti trattatati, prima di procedere con il programma Costruzione di mappe concettuali e uso ragionato di appunti

1. MATERIALI DIDATTICI

17

Page 18: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Libro di testo: Autore A. BRANCATI, T. PAGLIARANI Titolo Dialogo con la storia 3– Il Novecento

Editore La Nuova Italia

Appunti Riviste e quotidiani Analisi di documenti storici relativi a tematiche specifiche Filmati e documentari storici

2. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali questionari simulazioni di prove d’esame prove strutturate e semistrutturate prove a domande aperte

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 15 maggio 70

Sono allegati al documento del Consiglio di classe esempi delle prove e delle verifiche effettuate

Vicenza, 15 maggio 2015 Firma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Sistema Gestione Qualità

D2-11/a Revisione n.3

18

ALL. A

Page 19: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

MATERIA PSICOLOGIA GENERALE ed APPLICATA

Prof. ssa AMAGLIO PATRIZIA

classe e indirizzo V^ D SSS anno scolastico 2014/2015

Gli studenti evidenziano in modo diversificato:

CONOSCENZE riguardanti contenuti specifici relativi a:

il contesto storico-culturale, l'oggetto di studio e i concetti chiave, il metodo e gli influssi incampo applicativo delle seguenti scuole di pensiero in Psicologia: Psicoanalisi, ApproccioUmanistico, Teoria Sistemico-Relazionale;

alcuni tra i rappresentanti più autorevoli delle correnti teoriche affrontate e le loro principali teorieinterpretative dei fenomeni psicologici;

le principali tappe che caratterizzano lo sviluppo del bambino nelle diverse linee evolutive, i bisognifondamentali del minore e alcuni aspetti del disagio giovanile;

le problematiche psicologiche che caratterizzano l’anziano non autosufficiente ed alcuni quadripsicopatologici ( demenze, depressione, morbo di Parkinson);

le problematiche specifiche relative alla diversabilità;

le caratteristiche essenziali della metodologia nel lavoro sociale e l’organizzazione dei servizi rivolti aiminori, gli anziani, le persone con disabilità, le persone con disagio psichico.

COMPETENZE finalizzate a:

individuare i bisogni e le problematiche specifiche del minore, dell'anziano, delle persone condisabilità e delle persone con disagio psichico;

individuare le diverse modalità di organizzazione dei servizi di assistenza sociale del territorio perminori, anziani, persone con disabilità e persone con disagio psichico;

collegare le conoscenze acquisite all’esperienza dei corsi professionalizzanti di Alternanza ScuolaLavoro

utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina.

CAPACITÀ di:

comprendere ed elaborare in modo personale gli argomenti proposti, attuando collegamenti e riferimentiappropriati alle diverse teorie psicologiche;

riflettere sulle problematiche psicologiche delle tipologie di utenza studiate;

riconoscere nella realtà professionale corrette modalità di approccio e di intervento all'utente

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti19

Page 20: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Modulo 1: La Psicoanalisi ( ripasso e conclusione)

(modulo pluridisciplinare) Settembre - Ottobre

Contesto storico-culturale FREUD:

- vita ed opere (cenni);

- oggetto di studio e concetti chiave:

▫ approccio topografico: inconscio, preconscio, conscio;

▫ approccio strutturale: Es, Io, Super-Io;

▫ approccio dinamico: le pulsioni;

▫ approccio stadiale: le fasi psicosessuali

▫ conflitto intrapsichico, sintomo e meccanismi di difesa

- metodo terapeutico: le associazioni libere, l'interpretazione dei sogni,

gli atti mancati; transfert e controtransfert

Modulo 2: Il malato terminale Novembre - Dicembre

Il processo di elaborazione del lutto: - definizione e caratteristiche psicodinamiche

● La teoria di E. Kubler Ross

● Relazione d’aiuto, meccanismi di difesa, gestione delle emozioni e ruolo dell’OSS

nell’accompagnamento alla morte

● I diritti del malato terminale

Modulo 3: Il disagio mentale (modulo pluridisciplinare) Dicembre - Gennaio

Il modello medico e il modello psico-patologico I concetti di sintomo, conflitto intrapsichico e disturbo psichico Struttura nevrotica e struttura psicotica: caratteri distintivi psicopatologici Il DSM V Psicosi: schizofrenia e disturbo autistico Disturbi dell’umore: disturbo depressivo maggiore, disturbo bipolare Disturbi d’ansia: disturbo fobico, ossessivo-compulsivo, d’ansia generalizzata La legge 180 Interventi Il Servizio Dipartimentale di Salute Mentale: i Centri di Salute Mentale,

i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, Day Hospital, Centri Diurni, Strutture Residenziali

20

Page 21: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Modulo 4: Approccio Umanistico (ripasso) Febbraio

Contesto culturale MASLOW e la tendenza all'autoattualizzazione; i bisogni organizzati gerarchicamente, sistemi di carenza e di crescita

C. ROGERS: la teoria del Sé, il processo di autorealizzazione, l’ascolto attivo e il colloquio non direttivo,

la terapia centrata sulla persona.

Influssi applicativi sui servizi sociali: la relazione di aiuto. Modulo 5: Teoria Sistemico –Relazionale (ripasso) Febbraio – Marzo

Conteso storico-culturale Concetto di sistema; la famiglia come sistema La pragmatica della comunicazione La comunicazione patologica: il doppio legame

Modulo 6 : Diversabilità (modulo pluridisciplinare) Marzo - Aprile

Classificazioni secondo l'OMS (1980, 2001) Disabilità e valutazione funzionale Disabilità e società: inserimento, integrazione, normalizzazione Disabilità e famiglia: dinamiche psicologiche, processo di

adattamento e sostegno familiare

Tipologie di disabilità: sensoriale, mentale, motoria Il ritardo mentale:

- aspetti cognitivi e di personalità

La sindrome di Down:- caratteristiche psicologiche

Interventi per l'integrazione scolastica e lavorativa Organizzazione dei servizi residenziali e semiresidenziali

Modulo 7: I Minori (ripasso e conclusione) Settembre - Aprile

(modulo trasversale e pluridisciplinare)

I bisogni del minore Teorie sullo sviluppo psicologico:

- J. Piaget : gli stadi dello sviluppo cognitivo;

21

Page 22: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

- S. Freud : gli stadi dello sviluppo psicosessuale;

- E. Erikson : lo sviluppo psico-sociale e del senso di identità personale; fattori e fasi di sviluppo;

- J. Bowlby : il legame di attaccamento, fasi di sviluppo e tipologie di attaccamento;

- M. Mahler: il processo di separazione-individuazione, fasi di sviluppo;

- D. Winnicott : la preoccupazione materna primaria; l'oggetto transizionale;

la madre sufficientemente buona; vero Sé e falso Sè

Minori e problematiche sociali:- il bambino trascurato e maltrattato

- minori stranieri e integrazione

- il bullismo

- disagio, disadattamento, devianza

- i disturbi alimentari

Interventi di sostegno alla genitorialità Interventi e servizi per i minori

Modulo 8: L'età senile (modulo pluridisciplinare) Maggio

La condizione di non autosufficienza: lo stato di salute funzionale e i suoi parametri di valutazione

Tipologie di disagio: demenze, depressione, il morbo di Parkinson Il problema dell’istituzionalizzazione L’assistenza al malato terminale Il ruolo del tecnico dei servizi sociali Interventi e servizi socio-assistenziali per gli anziani

Modulo 9: Preparazione Esame di Stato 16 maggio-

termine lezioni

Interrogazioni individuali sul programma Organizzazione scaletta per colloquio orale di Esame di Stato Simulazione di colloquio prova d'Esame Ricerca documentazione per il colloquio d'Esame di Stato

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico Ore 134 al 15 maggio

22

Page 23: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale con momenti di discussione e di confronto rispetto agli argomenti proposti per collegare i contenuti all'esperienza e per favorire la riflessione

Elaborazione di appunti e schemi concettuali per favorire l'interiorizzazione dei contenuti ed enuclearei concetti principali richiesti per la risposta a quesiti di tipologia B di Terza Prova e per le verifiche di seconda prova (tema).

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testo adottato: " Psicologia generale ed applicata", E. Clemente, R. Danieli, A. Como

Casa Editrice Paravia

Integrazione del testo con appunti

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Prove scritte: prove non strutturate con quesiti a risposta aperta, tipologia B;

due simulazioni di Seconda Prova d'Esame di Stato, tipologia tema

Prove orali: interrogazioni individuali;

una simulazione di Colloquio d'Esame

Sono allegati al documento del Consiglio di classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

due simulazioni di Seconda Prova

Firma del docente

________________________________

Data 15 Maggio 2015

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Sistema Gestione Qualità

D2-11/a Revisione n.2

23

Page 24: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

MATERIA: CULTURA MEDICO-SANITARIA Prof.: CHIARA CAMPESATO

classe e indirizzo: V D servizi socio-sanitari anno scolastico 2014/2015

Gli alunni sono in grado, in modo diversificato, di riferire specifici contenuti relativi alle seguenti:

CONOSCENZE

Le principali tappe dello sviluppo del bambino.

I fattori dannosi in gravidanza e la loro prevenzione.

Il fenomeno dell’epilessia: grande e piccolo male.

Le cause e i quadri clinici di alcune delle principali disabilità psichiche e motorie dell’infanzia.

L’eziopatogenesi, l’epidemiologia, i fattori di rischio, il quadro clinico, la diagnosi, la prevenzione e laterapia del diabete mellito di tipo I e II.

L’eziopatogenesi, l’epidemiologia, i fattori di rischio, il quadro clinico, la diagnosi, la prevenzione e laterapia delle più rilevanti patologie dell'adulto e dell’anziano: aterosclerosi, ictus, diabete mellito, morbodi Parkinson, morbo di Alzheimer.

L’organizzazione del Sistema sanitario nazionale.

I servizi socio-sanitari e le figure professionali che vi operano.

I bisogni socio-sanitari dell’utenza e della comunità, e i Livelli essenziali di assistenza.

L’elaborazione di un progetto: intervento su minore affetto da paralisi cerebrale infantile e interventointegrato su soggetto affetto da demenza.

Educazione sanitaria e prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Il lessico medico-sanitario specifico.

COMPETENZE

Gli alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze per:

identificare i comportamenti idonei a mantenere un corretto stile di vita;

riconoscere, distinguere e mettere a confronto le diverse patologie;

individuare i bisogni del soggetto malato;

individuare le figure professionali e le strutture coinvolte nella prevenzione, nell’assistenza e nella cura di specifici casi clinici.

CAPACITÀ

Gli alunni sono in grado, in modo diversificato, di:

Analizzare in modo logico e critico le diverse situazioni patologiche e formulare ipotesi di intervento preventivo, diagnostico e assistenziale in cui inserire il proprio profilo professionale.

24

ALL. A

Page 25: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

25

Page 26: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento

Periodo

MODULO 1: età evolutiva

Il periodo neonatale:indice di Apgar, riflessi neonatali, caratteristiche del neonato a termine.

Principali tappe dello sviluppo fisico dalla prima infanzia alla pubertà (riflessi, dentizione, fattori endogeni ed esogeni che influenzano la crescita, cambiamenti ormonali)

Epilessia: epidemiologia, eziopatogenesi, classificazione delle principali forme idiopatiche e secondarie.

Grande male e Piccolo male: quadro clinico, assistenza e terapia.

Diabete mellito tipo I.

Gennaio

Ottobre

MODULO 2: disabilità

Definizione di : genotipo e fenotipo, omozigosi ed eterozigosi, carattere recessivo e dominante.

Il cariotipo.

Fattori dannosi in gravidanza.

Mutazioni puntiformi, duplicazione, delezione, traslocazione.

Definizione ed esempi di malattie genomiche, cromosomiche egeniche.

Classificazione delle cause congenite, perinatali e postnatali diinsufficienza mentale

Distrofia muscolare di Duchenne: eziologia, quadro clinico, diagnosi, prevenzione e terapia.

Fibrosi cistica: eziologia, quadro clinico, diagnosi, prevenzionee terapia.

Sindrome di Down: eziologia, epidemiologia, quadro clinico, complicanze, diagnosi prenatale e terapia.

Fenilchetonuria: eziologia, epidemiologia, quadro clinico, diagnosi, prevenzione e terapia.

Paralisi cerebrali infantili: cause pre-, peri- e post-natali, quadriclinici, disturbi associati e complicanze.

Ottobre

Novembre-Dicembre-Gennaio

MODULO 3: principali patologie dell’adulto-anziano

Eziopatogenesi, fattori di rischio, quadro clinico, diagnosi, prevenzione e terapia di:

- AterosclerosiOttobre

26

Page 27: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

- Diabete mellito tipo II- Ictus (emorragico ed ischemico)- M. di Parkinson- M. di Alzheimer

Febbraio-Marzo

27

Page 28: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

MODULO 4: bisogni socio-sanitari dell’utenza e della comunità

Bisogni primari e secondari

Bisogni della popolazione anziana di primo, secondo e terzo livello

Analisi dei bisogni espressi e inespressi: interazione tra bisogno – domanda – risposta

Analisi quantitativa e qualitativa dei bisogni. Indicatori dei bisogni della popolazione anziana

Marzo

MODULO 5: organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale

Livelli Essenziali di Assistenza: assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro, assistenza distrettuale, assistenza ospedaliera

Servizi socio-sanitari per minori, adulti, famiglie e anziani: Segretariato sociale, Consultorio familiare, SerT, Dipartimento di salute mentale, Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, Unità multidisciplinari per l’età evolutiva e per l’età adulta, Assistenza domiciliare e ADI, Ospedalizzazione domiciliare, Centri diurni, RSA, Case di riposo, Residenze sociali assistite, Case protette e case albergo, Comunità alloggio, Case famiglia.

Le figure professionali che operano nei servizi socio-sanitari: Assistente sociale, Assistente sanitario, Fisioterapista, Terapista occupazionale, Terapista di neuro- e psico-motricità dell’età evolutiva, Tecnico di riabilitazione psichiatrica, Pet-terapista, Logopedista, Infermiere, Operatore socio-sanitario, Educatore.

Aprile

MODULO 6: progetti di intervento

Fasi di elaborazione di un progetto Riabilitazione: rieducazione, educazione e assistenza Intervento su minore affetto da Paralisi cerebrale infantile:

Profilo Dinamico Funzionale, ambiti di intervento e metodologia operativa

Intervento su soggetto affetto da Demenza: equipe socio-assistenziale e UVA, SVAMA e valutazione delle abilità di base e delle funzioni cognitive, relazione paziente-caregiver

Progettare un intervento di educazione sanitaria.

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico al 11/05/2015 ore 113

2. METODOLOGIE

Lezione frontale

Lezione circolare

Interventi di recupero e di integrazione

28

Page 29: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libri di testo:Autore: S. Barbone – M.R. CastielloTitolo: Igiene e Cultura medico-sanitaria

Editore: Franco Lucisano

Autore: S. Barbone – P. Alborino

Titolo: Igiene e Cultura medico-sanitaria: organizzazione dei servizi socio-sanitari

Editore: Franco Lucisano

Appunti e schede fornite dalla docente Lavagna Riviste e testi specialistici

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Prove scritte: tipologia B

Prove orali

Sono allegati al documento del Consiglio di classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

2 simulazioni di terza prova tip. B

Firma del docente

Chiara Campesato

Vicenza, 15/05/2015

29

Page 30: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Sistema Gestione Qualità

D2-11/a Revisione n.2

MATERIA LINGUA INGLESE

Prof. Spagnolo Ester

classe e indirizzo V° D SSS

anno scolastico 2014/15

CONOSCENZE

strutture morfosintattiche di base;

argomenti di cultura e civiltà;

problematiche relative all’indirizzo.

COMPETENZE

trarre informazioni da un testo;

ricavare informazioni da testi di carattere generale e specifico;

esporre informazioni sugli argomenti studiati.

CAPACITÀ’

operare semplici collegamenti tra i contenuti appresi;

esprimere semplici opinioni personali sugli argomenti proposti.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

30

Page 31: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Modulo 1

- Revisione delle strutture precedentemente

acquisite;

-completamento delle conoscenze linguistiche:

- The Passive Voice

- 2nd conditional;

-“used to”, “ing/to” form

- Should, giving advice

Settembre-Ottobre

Modulo 2

La disabilità : aspetti generali, esempi:

“Rights into action”, “Enhancing Diversity”,

“Rights into actions”, “Down Syndrome”, “Baby-sitting

Children with Special needs”

Novembre-Dicembre

Modulo 3

L’esperienza socio-sanitaria, le strutture socio-sanitarie

inglesi:

- esperienza personale: “My specialization”, “My training”;

- “Childcare options”, “Nursing Homes”

Novembre / Gennaio

Modulo 4

Aspetti del decadentismo inglese:

- O. Wilde:”An Ideal Husband” (spettacolo teatrale),

- O. Wilde: vita e caratteristiche letterarie

Novembre / Gennaio

31

Page 32: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Modulo 5

Psicoanalisi e letteratura:

- “The Age of Anxiety”- The stream of consciousness- J.Joyce :”Eveline” Febbraio - Marzo

Modulo 6

Voci di protesta contro la discriminazione e la guerra

nel ‘900:

- W. H. Auden:“Refugee Blues”

- “We Dance Alone”, Sting (canzone)

- “Mothers of the Disappeared”, U2 ( canzone e video)

Aprile

Modulo 7 Microlingua: tematiche specifiche d’indirizzo:

- “ Mental decline”

- “ Newborn Care and Feeding”

Maggio

Modulo 7 Revisione argomenti trattati Maggio-Giugno

Ore presumibilmente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 102

1. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale con l’utilizzo di schemi di acquisizione e riassuntivi, attività di recupero ed integrazione; la metodologia ha privilegiato la lettura guidata dei testi, dalla quale poi si è sviluppato, quando possibile, il collegamento con i testi precedentemente studiati, la contestualizzazione culturale per gli argomenti di civiltà o l’approfondimento dei contenuti d’indirizzo sulla base delle conoscenze specifiche individuali;alla fine dei singoli moduli è stata svolta un’attività di revisione e/o rinforzo degli argomenti svolti;

32

Page 33: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

2. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testi: “New Horizon” (P.Radley, D. Simonetti- Oxford- La Nuova Italia)

“World Around” ( M. Cleary – ed. Helbling)

Materiale fotocopiato fornito dall’insegnante;

uso del laboratorio informatico per la revisione linguistica; uso di video e Cd;

3. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Per la verifica delle abilità di produzione scritta si sono utilizzati questionari o domande aperte, mentre per la produzione orale si è utilizzata una conversazione parzialmente guidata attraverso domande.

La valutazione ha tenuto conto della capacità di cogliere il significato di quanto richiesto, dell’accuratezza morfosintattica nell’esporre i contenuti, valorizzando anche la capacità di rielaborarli in modo autonomo.

Sono allegati al documento del Consiglio di Classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

1° simulazione di terza prova in data 11/03/15,

2° simulazione di terza prova in data 11/05/15, per le quali è stato consentito l’uso del dizionario;

simulazione colloquio orale presumibilmente in data 29/05/15,

Firma del docente

______________________________

data Vicenza, 15/ 05/15

33

Page 34: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Sistema Gestione Qualità

D2-11/a Revisione n.2

ALL A

MATERIA LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

Prof. FRANCESCA FASOLO

classe e indirizzo 5 D SOCIO-SANITARIO anno scolastico 2014/2015

CONOSCENZE

Gli alunni dimostrano di possedere una conoscenza mediamente buona delle strutture morfologiche e sintattiche di base e degli argomenti trattati.

COMPETENZE

Tutti gli alunni sono in grado di comprendere e trarre informazioni in modo sufficientemente corretto da testi di carattere generale e specifico; una parte di essi possiede una buona competenza comunicativa, mentre alcuni alunni manifestano delle incertezze nell’esposizione, soprattutto orale.

CAPACITÀ

La maggior parte degli alunni dimostra sufficienti capacità di collegare i contenuti appresi; alcuni di essi sonoin grado di operare collegamenti con altre discipline ed esprimere opinioni personali sugli argomenti proposti.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento

Periodo

Modulo 1 - Revisione delle strutture precedentemente acquisite; settembre-dicembre34

Page 35: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

- completamento delle conoscenze linguistiche:

- Il congiuntivo passato, imperfetto e trapassato.

- Le subordinate condizionali, finali, temporali, avversative,

concessive e consecutive.

- Costruzioni passive e impersonali.

- Riassunto generale sull’uso del congiuntivo.

Modulo 2 La infancia: gennaio-febbraio

- Los niños de ayer y de hoy- Los niños y el juego- La risoterapia- Los doctores clown- La educación inclusiva- Los derechos de los niños- La diversidad cultural- Las vacunas- Visión de la película “Manolito Gafotas”

Modulo 3 Los jóvenes: febbraio-marzo

- Los adolescentes de ayer y de hoy- La adolescencia- La tecnología ha cambiado a los jóvenes- La pandilla- Aficiones en los adolescentes- Cuatro ideas clave sobre el voluntariado- Las adicciones- Los trantornos alimentarios

Modulo 4 La vejez: marzo-aprile

- Los ancianos de ayer y de hoy- Los ancianos en la sociedad moderna- Cómo van cambiando las personas mayores de España- Imserso: Instituto de Mayores y Servicios Sociales- Cómo elegir un buen cuidador- El Alzheimer: un problema social- El Parkinson- Las residencias de ancianos- Las viviendas tuteladas

Modulo 5 Trastornos y enfermedades mentales: aprile-maggio

- Breve historia de la psiquiatría- Ansiedad: ataques de pánico y fobias- Depresión y trastorno bipolar- Los transtornos alimentarios: anorexia y bulimia- Esquizofrenia

35

Page 36: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

- Trastornos del aprendizaje- Autismo

Modulo 6 Arte y anatomía: Frida Kahlo: aprile

- Muralismo mexicano- Diego Rivera- Frida Kahlo, vida y obras: las dos Fridas, la columna rota, Diego en mis

pensamientos.

Modulo 7 Cenni di cultura e storia sudamericana: voci di protesta del Novecento

- Origen de la palabra desaparecido aprile- Madres de la Plaza de Mayo- Dictadura en Chile (Pinochet)- Canción “Hay una mujer desaparecida” de Holly Near

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 75

4. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale con l’utilizzo di schemi di acquisizione e riassuntivi, attività di revisione ed integrazione. La metodologia ha privilegiato la lettura guidata dei testi, dalla quale poi si è sviluppato, quando possibile, il collegamento con i testi precedentemente studiati, la contestualizzazione culturale per gli argomenti di civiltà o l’approfondimento dei contenuti d’indirizzo sulla base delle conoscenze specifiche individuali.

5. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

6. TESTI:

Buena Suerte 2, Pilar Sanagustín Viu, Edizioni Lang.

Mundo Social, Maria D’Ascanio e Antonella Fasoli, Clitt.

Fotocopie fornite dall’insegnante.

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

36

Page 37: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Per la verifica delle abilità di produzione scritta si sono utilizzati testi di comprensione e questionari, mentre per la produzione orale si è utilizzata una conversazione parzialmente guidata attraverso domande.

La valutazione ha tenuto conto della capacità di cogliere il significato di quanto richiesto, dell’accuratezza morfo-sintattica nell’esporre i contenuti, valorizzando anche la capacità di rielaborarli in modo autonomo.

Sono allegati al documento del Consiglio di classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

1° simulazione di terza prova in data 11/03/15

2° simulazione di terza prova in data 11/05/15

Firma del docente

________________________________

Data, 15 maggio 2015

37

Page 38: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Sistema Gestione Qualità

D2-11/a Revisione n.2

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Educazione Fisica Prof.ssa Anna Antonello

Classe 5 D Servizi Socio Sanitari Anno Scolastico 2014/2015

CONOSCENZE

Conosce le tecniche di base della pallavolo

Conosce le regole della pallavolo

Conosce le tecniche di base e le regole delle varie specialità dell’atletica leggera

Conosce i metodi di attivazione cardiorespiratoria, articolare e muscolare

Conosce le tecniche di base di semplici coreografie con musica

Conosce le tecniche di base del badminton

Conosce le tecniche di base del rugby

COMPETENZE

Sa applicare i principi fondamentali di tecniche della pallavolo

Sa arbitrare, in modo adeguato, una partita di pallavolo

Sa applicare i principi fondamentali di tecniche dell’atletica leggera

Sa gestire autonomamente la fase di attivazione cardiorespiratoria, articolare e muscolare

Sa applicare i principi fondamentali di semplici coreografie con musica

Sa applicare i principi fondamentali di tecniche del badminton

Sa applicare i principi fondamentali di tecniche del rugby

CAPACITÀ’

38

ALL. A

Page 39: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Di tipo generale :

a) apprendimento motorio b) controllo motorio c) adattamento e trasformazione del movimento

Di tipo speciale :

a) Spazio – Tempo

b) Ritmizzazione

c) Equilibrio

d) Differenziazione dinamica

e) Resistenza

f) Rapidità

g) Forza

h) Mobilità articolare ed elasticità muscolare

8. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE :

1) Potenziamento fisiologico attraverso lo sviluppo delle capacità condizionali

- Test sulle capacità condizionali (Settembre/Ottobre)- Esercitazioni di tipo aerobico (corsa prolungata a vari ritmi) (Tutto l'anno)- Esercitazioni di tipo anaerobico (andature, scatti, etc) (Tutto l'anno) - Esercitazioni di potenziamento a carico naturale (Tutto l'anno) - Esercitazioni a coppie anche con l'utilizzo di piccoli attrezzi (Tutto l'anno) - Esercitazioni di mobilità articolare (Tutto l'anno)- Esercitazioni di stretching (Tutto l'anno)

2) Consolidamento degli schemi motori di base e delle capacità coordinative - Esercitazioni di equilibrio statico e dinamico (Tutto l'anno) -Esercitazioni di coordinazione segmentaria e generale (Tutto l'anno)

3) Conoscenza e pratica delle varie discipline sportive

- Campestre (preparazione) (Settembre/Ottobre)- Coreografie con musica (Novembre)- Rugby (Dicembre/Gennaio)- Pallavolo (fondamentali e schemi di gioco e torneo) (Febbraio/Marzo)- Realizzazione di una coreografia con musica (Aprile/Maggio)- Badminton (Maggio)

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 55

9. METODOLOGIE

Lezioni frontali pratiche

Metodologia globale

Metodologia a gruppi di lavoro (stazioni)

Metodologia individualizzata con interventi di tipo analitico in casi particolari

10. MATERIALI DIDATTICI

39

Page 40: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Palestra

Attrezzatura tipica da Educazione Fisica

11. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Prove pratiche

Osservazione sistematica

Prove su campo di gara

Le valutazioni si sono basate sulle competenze acquisite, sui progressi ottenuti in riferimento al livello dipartenza, alla partecipazione, all’impegno e all’interesse

Sono allegati al documento del Consiglio di Classe i seguenti esempi di prove e verifiche effettuate:

Nessuna

Firma del docente

________________________________

Vicenza, 15 Maggio 2015

.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Sistema Gestione Qualità

D2-11/a Revisione n.2

40

ALL. A

Page 41: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Diritto ed Economia Prof. Vladybarbara Gionimi

Classe 5 D SSS Anno Scolastico 2014/2015

CONOSCENZE

A) Di carattere propedeutico relative a:

1) l’imprenditore (art. 2082 c.c.) e l’impresa: imprenditore commerciale (art. 2195 c.c.) e agricolo (art. 2135c.c.), piccolo (art. 2083 c.c.) e non piccolo, individuale e collettivo, pubblico e privato, l’artigiano; impresafamiliare (art. 230 bis c.c.)

2) lo statuto dell’imprenditore commerciale non piccolo: a) gli effetti dell’iscrizione nel registro delleimprese, b) la tenuta delle scritture contabili, c) il fallimento, d) i dipendenti che rappresentanol’imprenditore: l’institore, il procuratore e il commesso;

3) l’azienda (art. 2555 c.c.) e i segni distintivi: a) individuazione dell’azienda dal punto di vista giuridico, b)la ditta, c) l’insegna; d) l’avviamento; e) il trasferimento dell’azienda;

4) le società lucrative in generale: a) il concetto giuridico di società (art. 2247 c.c.) e lo scopo di lucro, b) il capitale e il patrimonio sociale; c) la classificazione delle società; d) la soggettività e la personalità giuridica; e) le differenze fondamentali tra società di persone e di capitali; f) la società semplice, la s.n.c. e la s.a.s. (cenni); g) la s.p.a., la s.a.p.a. e la s.r.l. (cenni); h) l’organizzazione delle società di capitali: il modello tradizionale (cenni)

5) il contratto in generale: a) definizione (art. 1321 c.c.) e principio di autonomia contrattuale, b) classificazioni del contratto (cenni), c) gli elementi essenziali, d) le ipotesi di invalidità del contratto, e) il contratto di vendita

B) Di carattere professionale relative a:

1) le società cooperative in generale: a) lo scopo mutualistico; b) i ristorni; c) gli utili: mutualità pura,spuria, prevalente; d) la costituzione delle cooperative; e) la “porta aperta” e la variabilità del capitale; f) isoci delle cooperative; g) l’organizzazione delle cooperative (cenni); h) i controlli sulle società cooperative(cenni);

2) le cooperative sociali (Legge n. 381/1991): a) la tipologia delle cooperative sociali; b) le personesvantaggiate; c) i diversi tipi di soci; d) le agevolazioni.3) SIISS (Legge n. 328/2000): a) principio di sussidiarietà; b)Welfare mix; c) Primo, secondo, terzo settore;d) convenzione a appalto di servizi sociali4) SSN (Legge n. 833/1978): la tutela della salute (art. 32 Cost.); prima, seconda e terza riforma sanitaria5) Professioni socio-sanitarie: a) le principali figure delle professioni sociali e socio-sanitarie; b) ladeontologia professionale; c) ruolo dell’operatore sociale; d) classificazione dei servizi sociali6) la privacy (Legge n. 675/1996): a) principi fondamentali in tema di trattamento dei dati; b) dati sensibili edati personali; c) misure di sicurezza previste a protezione dei dati personali; d) FSE; e) Garante dellaprivacy.

COMPETENZE

Visto il profilo professionale del tecnico dei servizi sociali, al fine di potersi inserire, anche con autonomeresponsabilità, all’interno delle strutture sociali private che operano sul territorio l’operatore devepossedere le seguenti competenze:

1) saper individuare casi concreti di applicazione delle conoscenze astratte, in particolare di quelle dicarattere professionale;2) saper risalire alle conoscenze astratte, in particolare a quelle di carattere professionale, partendo dacasi concreti di possibile applicazione.

CAPACITÀ’

L’operatore deve: 1) manifestare autonomia nell’esprimere le proprie competenze; 2) manifestarecompetenze linguistiche allargate al codice giuridico nell’esporre le sue conoscenze.

41

Page 42: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. – Modulo – Percorso Formativo – approfondimento Periodo

MODULO 1: L’imprenditore, l’impresa e l’azienda Settembre - Ottobre

U.D. 1: L’imprenditore, l’impresa e classificazione dell’imprenditore

U.D. 2: Lo statuto dell’imprenditore commerciale non piccolo

U.D. 3: L’azienda, i segni distintivi, l’avviamento

MODULO 2: Le società lucrative in generale Novembre

U.D. 1: Il concetto giuridico di società, la classificazione delle società, lo scopo di lucro

U.D. 2: Le differenze fondamentali tra società di persone e di capitali

U.D. 3 : La disciplina delle società di persone e delle società di capitali

MODULO 3: Le società cooperative e le cooperative sociali Dicembre- Gennaio

U.D. 1: Le società cooperative in generale, la loro funzione, i loro elementi caratterizzanti, la loro disciplina

U.D. 2 : La cooperative sociali: la tipologia, la tipologia dei soci, le persone svantaggiate, le agevolazioni

MODULO 4: Il contratto in generale Gennaio - Febbraio

U.D. 1: Il contratto in generale: definizione, principio autonomia contrattuale, classificazione, elementi essenziali

U.D. 2: La patologia del contratto: nullità, annullabilità, rescissione, risoluzione

U.D. 3: Il contratto di vendita (cenni)

MODULO 5: SIISS e SSN Marzo

U.D. 1: SIISS: definizione, principio di sussidiarietà, Welfare Mix, primo, secondo e terzo settore

U.D. 2: SSN: definizione, prima, seconda e terza riforma sanitaria

MODULO 6: Professioni socio-sanitarie Aprile

U.D. 1: Le principali figure delle professioni sociali e socio-sanitarie, il ruolo dell’operatore sociale

U.D. 2: Classificazione dei servizi sociali

MODULO 7: La Privacy Maggio

U.D. 1: Principi fondamentali in tema di trattamento dei dati, classificazione dei dati trattati, misure di sicurezza, FSE, Garante della privacy

Ore effettivamente svolte dal docente nell’anno scolastico (al 15 maggio) 87

42

Page 43: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

6. METODOLOGIE

Lezione frontale. Attività di recupero nel corso dell’A.S.: curricolare.

7. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: M. Messori, M. Razzoli, “Percorsi di diritto e legislazione socio-sanitaria”, CLITT, Roma,2013

Appunti del docente

8. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Prove scritte: prevalentemente quesiti a risposta aperta breve, relative all’intero programma svolto: valutazione mediante tabella allegata alle simulazioni.

Interrogazioni: durante il corso di ciascun quadrimestre; valutazione dipendente da: completezza,precisione, chiarezza dell’esposizione, tenendo anche conto dei progressi riscontrati rispetto alla situazionedi partenza.

Sono allegati al documento del Consiglio di classe gli esempi delle prove di simulazione effettuate. Firmadel docente

PROF.SSA VLADYBARBARA GIONIMI Vicenza, 15 Maggio 2015

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Sistema Gestione Qualità

D2-11/a Revisione n.2

ALL A

MATERIA MATEMATICA

Prof. PIROLA ELENA

classe e indirizzo 5D SSS anno scolastico 2014/15

CONOSCENZE

43

Page 44: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Il candidato deve possedere le seguenti conoscenze:

le nozioni fondamentali sulle funzioni

il calcolo dei limiti

la definizione di derivata di una funzione e il suo significato geometrico;

i procedimenti per determinare gli intervalli di monotonia e per individuare i massimi e minimi

la definizione di integrale e suo significato geometrico

cos’è la statistica inferenziale

COMPETENZE

Utilizzando le regole di calcolo proposte, il candidato deve essere in grado di:

saper calcolare e interpretare semplici derivate prime (massimi e minimi) dal punto di vista dell’analisimatematica

saper calcolare e interpretare semplici integrali dal punto di vista dell’analisi matematica

saper padroneggiare complessivamente l’organizzazione di uno studio di funzione;

saper determinare i parametri della popolazione e di un campione

CAPACITÀ

Il candidato deve saper interpretare i risultati ottenuti dall’analisi dell’equazione di una funzione, deve saperli rappresentare graficamente collegandoli e sintetizzandoli nell’analisi qualitativa del grafico di una funzione .

Deve, inoltre, saper individuare come scegliere il campione di una popolazione statistica.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

MODULO 1: Ripasso dei principali concetti dell’analisi matematica proposti nella classe quarta U.D.1 Calcolo dei limiti e determinazione degli asintoti di una funzione

Settembre

MODULO 2: Continuità e discontinuità

U.D.1 Definizione di funzione continua

Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie

Studio dei punti di discontinuità di una funzione

Ottobre

44

Page 45: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

MODULO 3: La derivata U.D.1.La derivata di una funzione

Definizione di rapporto incrementale,

Definizione di derivata e suo significato geometrico

Regole di derivazione (derivate fondamentali, derivata della

somma, del prodotto, del quoziente di due funzioni, derivata di

una funzione di funzione)

Determinare l’equazione della retta tangente a una funzione in

un suo punto

U.D.2 La derivata e lo studio di funzione

Studio della derivata per determinare gli intervalli di monotonia

e i punti di massimo e di minimo

Novembre-Dicembre-Gennaio

MODULO 4: Lo studio di funzione Tracciare il grafico approssimativo di una funzione data la sua equazione aggiungendo dopo argomento gli elementi necessari al completamento dello studio del grafico della funzione

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Settembre-Aprile

MODULO 5: Gli integrali

U.D.1 Primitiva di una funzione

Integrale indefinito

Integrali immediati (k, xn, 1/x, ex)

Integrale di una somma di funzioni, integrale dina costante per

una funzione

Integrale definito e calcolo di un integrale definito Marzo

MODULO 6: Statistica Inferenziale U.D.1Terminologia della statistica inferenziale Campionamento casuale semplice e con ripetizione Parametri della popolazione e del campione

Aprile-Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 78

45

Page 46: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

lezione frontale per quanto riguarda la spiegazione della parte teorica;

esercitazioni di gruppo per la parte riguardante gli esercizi di calcolo;

esercitazioni individuali per abituare l’alunno ad affrontare e a svolgere gli esercizi proposti in maniera autonoma;

attività di recupero durante le ore curricolari

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):9. testo in adozione per la parte riguardante gli esercizi e le regole di calcolo

MASSIMO BERGAMINI – ANNA TRIFONE – Gabriella Barozzi “Matematica.rosso” (vol.4) e Modulo Statistica Inferenziale (vol.5)

Casa editrice ZANICHELLI

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Le tipologie di prove utilizzate sono le seguenti: prove scritte test contenenti domande a risposta aperta e domande a risposta multipla verifiche orali simulazioni della tipologia B

Sono allegati al documento del Consiglio di classe i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Firma del docente

Prof.ssa Elena Pirola

Vicenza, 15/05/2015

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Sistema Gestione Qualità

D2-11/a Revisione n.2

ALL A

Materia: Tecnica amministrativa

Prof. Costa Natale

Classe e indirizzo: VD servizi socio sanitari

Anno scolastico 2014/2015

46

Page 47: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

CONOSCENZE

La maggior parte degli studenti ha mostrato interesse per la disciplina. Alcuni studenti hanno trovato difficoltàad organizzare il lavoro scolastico e soprattutto a rielaborare i contenuti. La risposta della classe agli stimolidel docente è stata sempre uniforme seguendo con sufficiente interesse e applicazione le attività proposte.Il comportamento globale della classe è stato abbastanza positivo sul piano disciplinare.

La classe conosce il concetto di azienda e di gestione aziendale, e le varie operazioni interne ed esterneconnesse alla gestione. conosce le varie aree di gestione aziendale, l'aspetto economico, finanziaria emonetario della gestione, il concetto di costo d'esercizio e di costo pluriennale, di attività e passivitàaziendale, il capitale proprio e di terzi, il concetto di patrimonio netto, utile e perdita di esercizio, la forma ed ilcontenuto dello stato patrimoniale e del conto economico sia di espressione contabile che come previstodalla normativa civile. Riesce a conoscere le varie forme di pagamento previste per le varie operazioni digestione azienda: assegni, bonifici, denaro contante. Conosce le diverse forme di regolamento dilazionatodel credito: cambiali, carte di credito.

COMPETENZE

Riesce distinguere, all'interno di semplici operazioni aziendali, i fatti interni ed esterni di gestione e l'esattacollocazione degli stessi nelle varie aree di gestione. Riesce ad analizzare i diversi fatti di gestione dal puntodi vista economico, finanziario e monetario, individua le operazioni aziendali d'esercizio da quellepluriennali, e l'esatta collocazioni dei fatti di gestione nei prospetti della situazione patrimoniale edeconomica. Analizza semplici fatti di gestione al fine di compilare moduli relativi a cambiali ed assegni. Lapadronanza dei contenuti è sempre limitata a condizioni operativi di gestione semplificate e di ordinariagestione.

Tenuto conto di quanto premesso, gli obiettivi fissati in programmazione sono stati sostanzialmenteraggiunti.

In particolare la classe dal punto di vista del profitto ha evidenziato differenti livelli di apprendimento e diapplicazione delle conoscenze.

programma svolto

MODULI DIDATTICICOMPETENZE DISCIPLINARI

RELATIVE A CIASCUNMODULO TEMPI

47

Page 48: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Modulo 1 la gestione aziendale

UD 1

La gestione aziendale e le operazioni di gestione connesse

La gestione, gestione interna ed esterna, processi ditrasformazione economica, gestione caratteristica, finanziaria,patrimoniale, fiscale, investimenti caratteristici ed accessori,fabbisogno finanziario, debiti di finanziamento e di regolamento,capitale proprio, di terzi,, aspetto economico, finanziario,monetario, equilibrio economico, equilibrio finanziario, equilibriomonetario

UD 2

Il patrimoni aziendale

Aspetto qualitativo del patrimonio, aspetto quantitativo delpatrimonio, immobilizzazioni, attivo circolante, capitale proprio e diterzi, valori finanziaria e valori economici, criteri di valutazione delpatrimonio aziendale l'inventario, di processo di determinazionedell'inventario, la normativa civile sull'inventario, gli scopi dell0inventario, analisi della struttura finanziari e patrimoniale

UD 3

I aspetti economici della gestione

vi il risultato economica globale dei gestione, il risultato economicod'esercizio, procedimento sintetico ed analitico di determinazione dlreddito, reddito esercizio, profitto normale, oneri figurativi

Riescono a comprendere ilconcetto di fatti di gestioneinterna ed esterna ed a collegaresemplici fatti di gestione nellevarie aree di gestione aziendale.Sono in grado di analizzaresemplici fatti di gestione dalpunto di vista economicofinanziario e monetario.Distinguere, le immobilizzazionidalle forme di investimento abreve termine fra capitale proprioe capitale di terzi ed individuarel'esatti collocazione nei prospettidel patrimonio aziendale.Calcolare, relativamente allasituazione patrimoniale, semplicirapporti di composizione

Sett. dicembre

2014

Modulo 2 il bilancio d'esercizio

UD 1 la funzione informativa del bilancio

Normativa civile in tema di bilancio, la funzione informativa delbilancio, i principi generali, i principi di redazione, i principicontabili.

UD 2 la struttura del bilancio secondo il codice civile

Lo stato patrimoniale forma e contenuto, l'attivo dello statopatrimoniale, il passivo dello stato patrimoniale, il contoeconomico forma e contenuto, le varie aree del contoeconomico, la nota integrativa.

Sono in grado di collegarecorrettamente semplici fatti digestione con gli aggregati delconto economico secondo lanormativa civilistica.

Gennaiomarzo 2015.

48

Page 49: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Modulo 3 (II quadrimestre)

I titoli di credito

UD 1 Caratteristiche generali

I mezzi di pagamento cartacei, i mezzi di pagamento elettronici,le carte di credito e di debito, gli assegni turistici, i titoli dicredito, la classificazione dei titoli di credito, le modalità dicircolazione, le caratteristiche dei titoli di credito.

UD 2

Le cambiali

Elementi essenziali della cambiale, elementi integrativi dellacambiale, il pagherò cambiario, i soggetti nel pagheràcambiario, la tratta a due soggetti ed a tre soggetti, i soggettidella cambiale tratta, l'accettazione e la mancata accettazionedella cambiale, le garanzie della cambiale, le varie forme digirate, i vari tipi di scadenza previsti nella cambiale, il bollo, ilmancato pagamento della cambiale,

UD 3

Assegno bancario e assegno circolare

Elementi essenziali assegno bancario, il pagamento dell'assegnobancario, il mancato pagamento dell'assegno bancario, l'assegnocircolare elementi essenziali e struttura, clausole che limitano lacircolazione degli assegni, che clausole che limitano il pagamentodell'assegno.

Conoscono i principali mezzi dipagamento per laregolamentazione degli scambicommerciali, distinguerel'assegno dalle cambiali,compilare moduli di assegni insemplici contesti operativi.

Aprile

Maggio 2015

Ore effettivamente svolte dal docente 29

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati utilizzati quali strumenti didattici il libro di testo, la lavagna esercitazioni in classe . Le valutazionisono state attribuite su scala decimale e formulate in base alla griglia di valutazione dell'istiuto.

- Libro di testo: Scuola & Azienda Tecnica Amministrativa ed Economia Sociale P. Ghigini C Robecchi F. DalCarobbo

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

I vari argomenti del programma sono stati svolti facendo ricorso a diverse metodologie per sviluppare negliallievi abilità e competenze diverse in funzione degli obiettivi fissati.

- lezione frontale nei momenti introduttivi e di raccordo tra le varie unità didattiche;

- esercitazioni individuali guidati dal docente allo scopo di consolidare le conoscenze acquisite

TIPOLOGIE DI PROVE SOMMINISTRATE

Le verifiche sono state tutte scritte ed effettuate attraverso domanda a risposta aperta ed esercizi pratici. .

Firma del docente

Vicenza, 15 maggio 2015

49

Page 50: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Sistema Gestione Qualità

D2-11/a Revisione n.2

MATERIA Religione Cattolica

Prof. Diego Pravato

Classe e indirizzo 5 D SSS anno scolastico 2014-2015

CONOSCENZE

L’opzione di vita: la vita religiosa, il matrimonio, la convivenza. Come crescere insieme nel rapporto di coppia: l'amore coniugale. I blocchi nella comunicazione.

L'istituzione famiglia: le trasformazioni nel tempo. Regole e principi in evoluzione: morale cristiana, irapporti sessuali consentiti solo tra coniugi, l'atteggiamento nei confronti dei figli , il matrimonioconcepito come unione per tutta la vita. Significato del sesto comandamento: non commettere adulterio.

La morte ed il morire: concetto filosofico. Umanizzazione della morte in particolare nell'assistenzaalla persona morente. Senso e significato di un'esistenza compiuta a partire dall'ateismo, dallaposizione agnostica e dalla fede.

Etica ambientale: lo sviluppo sostenibile, la raccolta differenziata, le energie rinnovabili, diversi stilidi vita.

La visione biblica della natura : la responsabilità dell’uomo di “conservare e custodire” il creato.

Il valore del cibo: agricoltura e allevamento intensivo.

Etica animale: le relazioni tra l’essere umano e gli animali (allevare animali, mangiare animali,visione di spettacoli con animali, utilizzo di prodotti di origine animale, il riscaldamento globale inrelazione all'allevamento intensivo degli animali).

COMPETENZE

Saper valutare, nella elaborazione del giudizio morale, prospettive teoriche diverse confrontando ivari saperi: la legge positiva (il diritto), la filosofia e le sue correnti, il Magistero della Chiesa el’esperienza umana. Individuare i fondamenti principali dell’etica cristiana e laica e verificarnel’applicazione in alcuni importanti ambiti della vita.

50

Page 51: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

CAPACITÀ

Saper descrivere come avvenga il processo del giudizio e della decisione morale.

Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioniinterpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico e ad uno svilupposostenibile.

Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell'affettività e la lettura che ne dà ilcristianesimo all'interno di vari modelli di relazione interpersonale.

Riconoscere i bisogni e i diritti della persona morente e come umanizzarne l'assistenza.

Saper riconoscere le relazioni tra Il cibo, la sua produzione e la tipologia di dieta e gli aspettieconomici, ambientali, salutistici. Visione critica dell'EXPPO Milano 2015.

Conoscere e riconsiderare le posizioni etiche sul rapporto con gli animali e la natura.

Conoscere le cause e le conseguenze del rapporto con animali da reddito orientato al profitto epensare a soluzioni per migliorarne la condizione di esistenza.

12. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento

• L’opzione di vita: la vita religiosa, il matrimonio, la convivenza.. Come crescere insieme nelrapporto di coppia. I blocchi nella comunicazione (psicopedagogista Mario Polito): strategieper il loro superamento.

• L'istituzione famiglia. Confronto filosofico tra Umberto Galimberti e Michela Marzano.Regole e principi in evoluzione: morale cristiana, i rapporti sessuali consentiti solo traconiugi, l'atteggiamento nei confronti dei figli , il matrimonio concepito come unione per tuttala vita. Indissolubilità, fedeltà: il significato del sesto comandamento a partire dalle riflessioniemerse nello spettacolo teatrale "I dieci Comandamenti" di Roberto Benigni. Il valore dellacorporeità e della sessualità: l'annientamento di sè nella prostituzione. Analisi del filmato diAngela Rafanelli "Le vite degi altri" (storia di Magda prostituta rumena).

• La morte e il morire: "Come prepararsi alla morte". Intervista allo scrittore Gianni Grassimalato terminale. Il valore dell'Hospice. Visione dello Spettacolo Teatrale "Tanti Saluti" diGiuliana Musso. testimonianza e sua analisi di "Anam" (Senza Nome) di Tiziano Terzani.Problematiche etiche nell'assistenza dei malati terminali. Accanimento terapeutico edEutanasia. Il caso si Piergiorgio Welby

• Lo scempio ecologico: inquinamento dell’aria, acqua, terreno. Proposte di svilupposostenibile: la raccolta differenziata e l’opera di riciclaggio, le energie rinnovabili. La visionebiblica della natura, dell’ambiente e le responsabilità dell’uomo rispetto a Dio e al creato.

• Il valore del cibo. Gli stili di vita e la dieta. Analisi delle motivazioni sul piano etico, dellasalute e della salvaguardia dell'ambiente nella scelta di ridurre la carne nell'alimentazione.

51

Page 52: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

Confronto tra il Fast Food e lo Slow Food. Visita dell'esposizione dello Slow Food di CarloPetrini all'EXPO di Milano.

• Etica animale: visione del filmato documentario “Meat the truth”. Le condizioni di esistenzadegli animali da reddito orientato al profitto nell’allevamento. Modalità di uccisione emacellazione. Relazione tra allevamento di animali e cambiamenti climatici: l’aumento delriscaldamento globale.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 25

13. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

I metodi di insegnamento privilegiati sono stati quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali glialunni/e sono stati coinvolti e stimolati ad un apprendimento attivo.

14. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

15. Testo: “Religione e Religioni” di Sergio Bocchini.

Filmati di attualità (trasmissioni televisive, youtube, dvd tematici).

16. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

In riferimento alla legge 824/1930 applicativa del Concordato sono stati valutati l’interesse e

la partecipazione dell’alunno mediante il dibattito svolto in classe e quindi gli interventi prestati

dal singolo studente

Firma del docente

________________________________

Data 15 maggio 2015

52

Page 53: DOCUMENTO DI MAGGIO A.S. 2014 /15 SERVIZI SOCIO SANITARI … · 2019-11-04 · iscritti in un’altra scuola e uno si è ritirato. Durante il biennio, gli studenti hanno svolto –

53