documento del consiglio di classe - branchina.gov.it · nuvole,cattedrale di salisbury,paesaggio...

51
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE " P. BRANCHINA " - ADRANO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE REGOLAMENTO ART.5 CLASSE SEZIONE A INDIRIZZO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 COORDINATORE DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA CARMELINA UCCELLATORE PROF.SSA GIUSEPPINA FURNARI

Upload: lydat

Post on 14-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE

" P. BRANCHINA " - ADRANO

DOCUMENTODEL CONSIGLIO DI CLASSE

REGOLAMENTO ART.5

CLASSE 5° SEZIONE A

INDIRIZZO TURISMO

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

COORDINATORE DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF.SSA CARMELINA UCCELLATORE PROF.SSA GIUSEPPINA FURNARI

ELENCO ALUNNI

1. AMELIO LUCREZIA

2. COTTONE LETITIA

3. DI CARLO CLAUDIA

4. DI PRIMO EMANUELA

5. FERRARO MARIA GRAZIA CHIARA

6. FISICHELLA CLAUDIA

7. GIARRIZZO FRANCESCA

8. GIORDANO ALESSIA

9. GRASSO FLORIANA

10. INCOGNITO ALESSANDRA

11. INGRASSIA SAMANTHA

12. LA MANNA MARTINA

13. LO CICERO CHRISTIAN

14. NERI FRANCESCA

15. ORIGLIO SIMONA

16. PINZONE GIUSEPPE

17. RICCERI GAIA

18. SALME’ ALESSANDRA

19. SCARLATA ROSA VALENTINA

ELENCO DOCENTI

docente materia stabilità

FIRRARELLO LUCIA Religione I – II – III – IV – V

UCCELLATORE CARMELINA Italiano - Storia I – II – III – IV - V

CARUSO ANGELA Matematica I – II – III – IV – V

CASTIGLIONE NUNZIO Inglese I – II – III – IV - V

PETRALIA GIOVANNA Diritto e Legislazione Tur. I - II – III – IV - V

LEMARCHAND J.VINCENT Geografia IV - V

PICONE SEBASTIANA Discipline Tur. e Aziendali I – II – III – IV - V

BATTAGLIA ALESSANDRA Spagnolo III – IV - V

SCHILLACI GIUSEPPE Francese I – II - III – IV - V

POLITI MARIAGRAZIA Scienze Motorie I – II – III – IV - V

ROSOLIA ROSA Arte e Territorio IV - V

MAITA VITO Sostegno IV - V

MIGLIORE ANNA M. Sostegno V

Profilo della classe

La classe è composta da 19 alunni, di cui due diversamente abili, seguiti dal docente di

sostegno con una programmazione differenziata. Va precisato inoltre, che un alunno

diversamente abile non ha consolidato nel corso dell’anno scolastico gli obiettivi prefissati

nel PEI riguardo alcune aree disciplinari.

Tutti gli allievi attenti e volenterosi, provengono dalla classe precedente ed hanno condotto

un percorso di studi regolare, accompagnati da alcuni docenti sin dal primo anno.

Ben inseriti nel contesto-classe, gli alunni, sempre curiosi di sapere e di approfondire i vari

argomenti oggetto di studio, hanno risposto al progetto didattico - formativo manifestando

disponibilità al dialogo educativo, attiva collaborazione, rispetto reciproco e proficuo interesse

verso le discipline. Nel corso del triennio si è potuto osservare un crescente impegno ed

una maggiore puntualità nello studio personale da parte di quasi tutti gli alunni, in particolare

di un gruppo che è riuscito a potenziare, in modo dinamico e creativo, le proprie conoscenze.

Naturalmente il livello di preparazione di ciascun allievo è diversificato e commisurato

in base alle proprie potenzialità, alle capacità logico - operative e alle personali inclinazioni.

Pertanto i risultati raggiunti complessivamente possono definirsi molto soddisfacenti, con punte

di eccellenza, per coloro i quali hanno acquisito una conoscenza completa, approfondita e critica.

Dal punto di vista comportamentale gli studenti hanno mantenuto serietà e correttezza formale verso

tutti gli insegnanti, favorendo così un clima disteso e costruttivo durante lo svolgimento delle lezioni

ed un confronto diretto e leale tra docente e discente.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI In modo differenziato quasi tutti gli alunni hanno raggiunto i seguenti obiettivi:

Rafforzamento della socializzazione intesa come educazione alla vita comunitaria

Sviluppo del senso di responsabilità e di rispetto verso sé e gli altri

Consapevolezza che il bagaglio delle conoscenze acquisite è finalizzato all’ inserimento nelmondo del lavoro e nel tessuto sociale

Potenziamento delle capacità relazionali intese come apertura alle diverse realtà umane,sociali e culturali

Consolidamento della fiducia in sé e nelle proprie possibilità

Capacità di potenziare le competenze linguistiche e le correlazioni interdisciplinari

Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi

Consolidamento delle capacità di orientamento nella scelta professionale

Capacità di rielaborazione personale con l’ uso di un linguaggi specifico

Sviluppo delle capacità logiche, critiche ed interpretative

Acquisizione dei contenuti culturali e concettuali delle singole discipline

CONOSCENZE COMPETENZA CAPACITÀ

Riguardo alle Conoscenze, alle Competenze ed alle Capacità raggiunte da parte degli alunni si fa

riferimento alla Relazione Finale di ciascun docente: ALLEGATO “A”

ATTIVITÀTra le attività extra, para, inter- curriculari gli studenti hanno preso parte a:

Progetto – Poesia: Il naufragar m’è dolce in questo mare

Visita guidata al Parco Avventura

Incontro su Rita Levi Montalcini

Orientamento universitario – Adesione al ‘’ Progetto Martina’’

Olimpiadi di Matematica – Giornata Mondiale del Libro 2016

Uscita didattica presso il Castello Ursino: mostra Chagall

Partecipazione al Concorso “ Storie sotto il Vulcano”

Teatro in Lingua Francese

Partecipazione al P.O.N. in Inghilterra

Corso di formazione per la Certificazione DELE

Certificazione di Inglese e Francese

Progetto di Religione “ Pace e Fraternità tra i popoli”

VALUTAZIONE

Gli strumenti ed i criteri di valutazione concordati dal C.d.C oltre al processo di apprendimento eal grado di maturità intellettuale hanno tenuto conto anche dell’ assiduità e dell’ impegno nellostudio, del senso di responsabilità e di correttezza, dell’ assimilazione dei contenuti specifici diogni disciplina, della rielaborazione e riformulazione degli argomenti oggetto di studio, dellapartecipazione all’ attività curriculare e al dialogo educativo, delle risposte date alle sollecitazionididattiche, degli obiettivi prefissati nella programmazione e del livello di preparazione ottenuto.

PROVE INTEGRATE

Il Consiglio di Classe ha programmato lo svolgimento della simulazione della terza prova scrittacon le seguenti modalità:

Data di svolgimento Tempo assegnato Materie coinvolte Tipologia

15 Gennaio 2016 90 minutiDiritto - IngleseStoria – MatematicaGeografia

20 quesiti a rispostamultipla- 10 quesiti arisposta aperta

13 Aprile 2016 90 minutiStoria - IngleseFrancese - DirittoMatematica

20 quesiti a rispostamultipla- 10 quesiti arisposta aperta

La valutazione dei quesiti, per un totale massimo di quindici punti è stata concordata dal consigliodi classe nel seguente schema riportata integralmente:

Valutazione a risposta multipla

Risposta esatta Punti 0, 25Risposta non data Punti 0Risposta errata Punti 0

Valutazione quesiti a risposta aperta

Risposta non data o errata Punti 0, 00Risposta inadeguata Punti 0, 25Risposta parziale Punti 0, 50Risposta quasi completa Punti 0, 75Risposta completa Punti 1, 00

Adrano, 12 maggio 2016

Il Coordinatore della Classe Il Dirigente Scolastico

Prof. ssa Carmelina Uccellatore Prof.ssa Giuseppina Furnari

In allegato:Elenco alunni - Elenco docenti del C. d. C. - N° 2 prove simulate - n.13 Allegati A

IL CONSIGLIO DI CLASSEDOCENTE FIRMA

FIRRARELLO LUCIA

UCCELLATORE CARMELINA

CARUSO ANGELA

PETRALIA GIOVANNA

SCHILLACI GIUSEPPE

LEMARCHAND J .VINC ENT

PICONE SEBASTIANA

POLITI M. GRAZIA

BATTAGLIA ALESSANDRA

CASTIGLIONE NUNZIO

ROSOLIA ROSA

MAITA VITO

MIGLIORE ANNA M

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Arte e Territorio

Prof. Rosolia Rosa

classe e indirizzo 5° a sez. A ind. Turistico

anno scolastico 2015-16

CONOSCENZE

La classe nel suo insieme ha riconfermato in linea generale il profilo già delineato nelloscorso anno, caratterizzato da buona motivazione nei confronti della disciplina e dallebuone capacità dimostrate nella gestione del lavoro autonomo.Il raggiungimento degliobiettivi relativi alle conoscenze è da considerarsi più che buono ,reso possibile da unaattiva partecipazione al dialogo educativo arricchito da contributi originali e sempremolto pertinenti. Le conoscenze acquisite nel corso dell’anno sono state:La dinamica dellacultura figurativa nel contesto europeo dal settecento fino ad i caratteri fondanti delprimo ottocento. Dal realismo francese fino all’impressionismo.Il Simbolismo e la svoltadall’Art Nouveau fino alle Avanguardie. I concetti di arte e gli –ismi nelleperiodizzazioni,l’uso dei termini specifici del linguaggio storico-artistico, le coordinatestorico culturali finalizzate alla contestualizzazione dell’opera d’arte. In relazione alprogramma iniziale ,sono state integrate parti del programma con ricerche mirate allaconoscenza del territorio siciliano e della sua realtà. Puntuali ove è stato possibile ,sonostati alcuni riferimenti e collegamenti alla realtà del territorio siciliano L’architettura esocietà del 700,La pittura dell’ottocento in Sicilia, Il viaggio e l’opera di J. Houel. Gliapprofondimenti e le ricerche individuali condotte dalle alunne sono state sempre fruttodi iniziative spontanee , responsabili, sostenute da specifici interessi e curiosità. .Alcuneore spesso dedicate ad assemblee ed incontri extra curricolari ,non hanno consentito losvolgimento dei contenuti relativi del 4°e 5°cap. Il livello di apprendimento nel complessoè da considerarsi più che buono ; la presenza di alunne particolarmente vivaciintellettualmente all’interno del gruppo classe si è costituito come punto di riferimentoed è riuscito a sviluppare con pienezza le proprie potenzialità durante tutto l’arco delpercorso formativo.

COMPETENZE

Gli obiettivi relativi alle competenze ,come indicato in programmazione ,sono statirappresentati da: cogliere le peculiarità dei manufatti ed eventi nelle valenze di caratteremateriale ed esecutivo; saper operare delle decodifiche attraverso la lettura dell’opera esecondo diversi registri linguistici ed interpretativi,dai codici formali ai codicisimbolici;saper applicare la terminologia specifica;saper contestualizzare i fenomeni nellalinea di continuità storico- culturale; sapere relazionare i fatti appresi relazionandoli ovepossibile al proprio territorio ed al proprio vissuto. Applicare le competenze digitali perfavorire l’organizzazione delle competenze. Saper riconoscere le caratteristiche dellecorrenti storicistiche e delle avanguardie. Riconoscere le diverse valenze del colore, dallemanifestazioni proprie dei percorsi del caratterizzati dalla matrice di un’arte mimetica e ladifferente valenza del colore nei percorsi con prevalente interesse all’astrazione ed alconcettuale. L’uscita didattica condotta a Catania , per visitare la mostra temporanea“Chagall – Love and Life” presso Castello Ursino ,è stata un’opportunità accolta coninteresse e coinvolgimento da parte di tutta la classe. Notevole interesse ha suscitato lavisita presso Il Centro Fieristico “Le Ciminiere” de “Museo del Cinema “ per l’attenzioneofferta al panorama della contemporaneità.

CAPACITÀ

La classe ha raggiunto nel suo complesso buoni livelli in merito alle capacità indicate insede di programmazione e di consiglio di classe ed espressii nella tabella di valutazione.Una buona parte della classe ha acquisito una certa padronanza nel metodo di studio, saorganizzare in modo autonomo i tempi e le modalità delle rielaborazioni nelle tematichetrattate. Possiede inoltre una buona capacità espositiva delle tematiche affrontate e saoperare delle scelte adeguate nella scelta dei temi di approfondimento ;adeguato l’uso dellinguaggio specifico e le capacità di analisi e di sintesi, buone le capacità di rielaborare itemi in modo critico ed articolato,dimostrando di possedere autonomia di giudizioapprezzabile; stabilisce confronti interdisciplinari e sintetizza in modo autonomo,attualizzando e stabilendo relazioni e confronti. Un secondo gruppo si applica con minorecontinuità e coinvolgimento e dimostra capacità di sintesi/analisi, padronanza dell’uso dellinguaggio specifico ed autonomia nell’organizzazione dello studio di livello più chesufficiente.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Introduzione alla metodologia di studio settembre

Modulo 1)Il Neoclassicismo. L’età del romanticismo.

Dal Neoclassicismo . Preromanticismo e Romanticismo.

Mappa concettuale

Radici neoclassiche nella cultura in Europa. Canova :”Teseo sulMinotauro”, “Paolina Borghese”,”Le tre Grazie”,,”Monumento aMaria Cristina d’Austria.

J.L.David (Il giuramento degli Orazi, Marat assassinato).

Goya: “Il parasole”,”Saturno divora i suoi figli”; “”Maya”, “Ilsonno della ragioe genera mostri”, “Il cane”. Fussli : vita,“L’incubo”. W. Blake,la vita. “Dio giudica Adamo,”Il papasimoniaco”.

Approf.” Donna e sogno d a Fussli al surrealismo”.

I Nazareni .Il Purismo. Da Gericault ( La Zattera della Medusa) aigeneri pittorici. E. Delacroix (La libertà che guida il popolo) IPaesaggismo : da Friedrich(le falesie di gesso di Rugen,Viandante su tempesta di nebbia) a Constable(Studio dinuvole,Cattedrale di Salisbury,Paesaggio con arcobaleno), W.Turner(Sei paesaggi,Ombra e tenebre).

Approf.:” Jean Houel e Wolfang Goethe ed I diari di viaggio . ilGran Tour”.

Approf. :La pittura del Risorgimento.

F. Hayez (Il bacio ) e la pittura del risorgimento. M Cammarano(La battaglia di Dogali).F. Fattori (Campo italiano dopo labattaglia di Magenta).

Settembre -dicembre

Modulo 2)

Il realismo ,il naturalismo,l’impressionismo

G. Courbet ed il realismo(Damoiselles sur le Sein, L’atelier delpittore,Funerali ad Ornan).

Mostra “ Chagall- Love and life”. Scheda propedeutica all’uscitadidattica del 20-02.

E. Manet (da Colazione sull’erba a l Bar delle” Follies Bergere”

L’impressioismo: caratteri generali.

C. Monet(Donne in giardino, Impression,La passeggiata, Leninfee). E. Degas(Lezione di danza,L’assenzio, La ballerina diquattordici anni,). A. Renoir(La grenouiller, Ballo al Moulin de laGallette, La domenica dei canottieri, Le grandi bagnanti).V. VanGogh( vita, Da i Ritratti a Campo di grano con corvi).

Dicembre –marzo.

Modulo 3)

Il Simbolismo . L’Art Nouveau

P. Gauguin(Visione dopo il sermone, Cristo giallo, Chi siamo? Dadove veniamo ? Dove andiamo?). H. de Toulouse Lautrec:Opereda doc. “Mostra a Roma , Ara Pacis (Materiale digitale).

Il postimpressionismo: G Seurat(Bagni ad Asnieres, La Dimanchea la Grand Jatte).

A. Gaudì (scheda).Le secessioni: Klimt e Munch.

Aprile- maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 34 ore/66 preventiv.

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività direcupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezioni frontali, lezioni interattive in aula video .Gruppi di lavoro. Confronto erielaborazione. Elaborazione di percorsi tematici, schemi e mappe , ed itinerari nelterritorio , indagini con moderni sussidi.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature,spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Libro di testo. Proiezione di materiale audiovisivo. Reperimento in forma autonoma dimateriale iconografico.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATESpecificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove dilaboratorio, ecc.):

Esposizioni orali e lavori autonomi di ricerca.

Firma del docente

Rosa Rosolia

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Prof. NUNZIO CASTIGLIONE

CLASSE V SEZ. A IND. TURISMO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe, che seguo sin dal primo anno scolastico, con una discreta preparazione di base,tranne per pochi elementi, ha sempre mostrato interesse verso la disciplina, e anchequest’anno ha evidenziato un’attenta e costruttiva partecipazione ed impegno al dialogoeducativo distinguendosi sempre per il senso della correttezza, della responsabilità,dell’impegno continuo e proficuo nello studio, sia per gli studenti che eccellono, sia per quelliche avevano delle difficoltà negli anni precedenti. Il che ha consentito loro di raggiungerelivelli di preparazione, per alcuni ottimi, più che buoni per altri e discreti per molti, sufficientisolo per pochi. Ottimi i rapporti personali e di lavoro con tutti gli alunni. La classe si èsempre comportata benissimo.

CONOSCENZE

La maggior parte degli studenti conosce le principali tematiche del campo turistico (mezzidi trasporto, alloggi, itinerari turistici) nei vari aspetti; alcuni argomenti della civiltà e dellaletteratura anglo-americana con particolare riferimento al XX secolo.

COMPETENZE-CAPACITA’

La maggior parte degli alunni sono in grado di:

comprendere, analizzare e interpretare un testo – saper capire un messaggio orale – saperparlare con una pronuncia e una correttezza accettabili – saper scrivere – sanno apportaredelle critiche, darne una motivazione – sanno trarre conclusioni personali – sanno creareitinerari turistici – sanno effettuare corrispondenza commerciale con linguaggio specifico –ovviamente con particolare riferimento al settore turistico.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Self-catering accommodation – Self-accommodation: holidayshomes, hostel accommodation, Religious institutions – Checkin/out – Handling complaints – Describing an accommodation –Hotel jobs -

I Quadrimestre

The Romantic Poetry - Sublime visions - The First generation ofRomantic Poets : Blake - Coleridge - Wordsworth - Characteristicsof Romanticism - Augustan - Romantic - The Second generation:Lord Byron - Percy Bysshe Shelley - John Keats - Isn't itromantic? -

Oscar Wilde - Life and Works -

English Literature: The Historical Ground: The Age ofTransformations – World War I

– The Inter-war Years - World War II.

The Holocaust – Hiroshima and Nagasaki -

II Quadrimestre

Modern Literature – Modernism – Modernist Fiction – Stream ofConsciousness – D.H.Lawrence – J. Conrad – Virginia Woolf – ToThe Lighthouse - The Plot – Features and Themes -

Visione di film in lingua inglese:

"The Hours" -

New York - What to see -

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 69

6. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività direcupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale con dialoghi – Attività di gruppo – Attività di carattere comunicativo in variesituazioni (con particolare riferimento ad argomenti turistici) – Sviluppo delle abilità audio-orali -

7. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature,spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo adottato: Montanari-Rizzo "Travel and tourism" Pearson

Fotocopie – Video – CD-Rom – Appunti – Immagini -

8. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATESpecificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove dilaboratorio, ecc.):

Prove orali: Interrogazioni più o meno brevi – Domande / Questionari sulle varie letturedegli argomenti affrontati -

Prove scritte: Elaborazione e/o traduzioni di lettere/fax/e-mail in lingua di brevi testituristico-commerciali – Brani con esercizi di comprensione e produzione – Questionari arisposta aperta per accertare le capacità di sintesi e di rielaborazione personale -

Parametri valutativi:1-2: rifiuto completo, impegno nullo; 3-4: scarso impegno, gravidifficoltà; 5: impegno modesto/saltuario con conoscenza parziale dei contenuti; 6:impegno e partecipazione sufficienti, conoscenza non approfondita dei contenuti; 7:impegno e partecipazioni costanti, discrete conoscenze, agevole comprensione eproduzione di messaggi; 8: impegno costante e partecipazione attiva, conoscenzacompleta e approfondita dei contenuti, buone capacità di comprensione eproduzione di messaggi; 9-10: impegno costante e partecipazione attiva e critica,conoscenza degli argomenti completa, coordinata e approfondita, ottime capacità dicomprensione e produzione di messaggi, anche complessi, espressi con ricchezzalessicale.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove edelle verifiche effettuate:

Tests di comprensione e produzione – Questionari a risposta aperta -

Firma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEMateria GEOGRAFIA TURISTICA

Prof. Julien Lemarchand

classe e indirizzo V SEZ. A TURISMO

anno scolastico 2015/2016

In relazione alla programmazione curricolare, con livelli diversificati per i vari alunni, come si può desumeredalle valutazioni finali, e tenuto conto delle ore effettivamente svolte in classe, sono stati conseguiti i seguentiobiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Gli alunni conoscono i flussi turistici del mondo, riescono a collocare i paesi extraeuropei sulla carta geografica,sanno identificare i punti di forza e i punti deboli degli paesi extraeuropei oggetto di studio.

COMPETENZE

- Imparare ad imparare: gli studenti riescono ad organizzare il proprio apprendimento,individualizzando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e modalità di informazione relative agliargomenti trattati (sito web De Agostini, rivista National Geographic, etc..)

- Progettare: alla fine dell’anno scolastico, gli studenti sono in grado di progettare un itinerario turisticorelativo ai Paesi oggetto di studio (mezzo di trasporto, struttura ricettiva, risorse culturali e naturali)

- Individuare collegamenti e relazioni: gli alunni sono in grado di collegare i contenuti della disciplinacon l’attualità (crisi politica in Egitto, in Tunisia, commemorazione del centenario del genocidio degliArmeni)

CAPACITA'

La maggior parte degli alunni riesce a riconoscere i fattori che concorrono allo sviluppo delle reti di trasportomondiali ; ad individuare ruolo e funzioni dell’Unesco nella tutela del patrimonio mondiale ; analizzarel’impatto ambientale del turismo nei continenti extra europei ; riconoscere il ruolo dei processi diglobalizzazione nelle dinamiche dello sviluppo turistico ; ad utilizzare le diverse fonti documentarie, anche inlingua straniera.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI

Modulo - approfondimento Periodo

I MODULO Mese di settembre – ottobre – novembre –

Lo spazio turistico americano

L’America: lineamenti generali

Canada

Approfondimenti: les sables bitumineux, IlTranscanada, i Parchi Naturali di Jasper e Banff

www.parkscanada.gc.ca/banff

United States of America

Approfondimento: Guggenheim Museum, sitointernet National Geographic

Mexico

Gli Stati istmici e insulari

Il Costa Rica e l’ecoturismo

L’America latina

Il Brasile

dicembre – gennaio – febbraio

II MODULO

Lo spazio turistico asiatico

L’Asia: caratteristiche generali

Il Vicino Oriente

Israele: consultazione del sito internetdell’Unesco

Turchia: visione di un CD relativo allastoria e alle risorse turistiche dellaTurchia

L’Unione Indiana: laboratoriocartografico

L’Estremo Oriente

La Cina

il Giappone

Mese di febbraio – marzo –

aprile - maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’interoanno scolastico

n.41 al 08.05.2016

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno eintegrazione, ecc.):

Le metodologie adottate nel processo di insegnamento/apprendimento, si sono ispirate aiseguenti criteri trasversali che tengono anche conto delle competenze chiave di cittadinanza:

- Rendere espliciti alla classe obiettivi, metodi e contenuti dell’intero percorso formativo edelle sue partizioni;

- Usare strategie che stimolino la ricerca e l’elaborazione di soluzioni, piuttosto che unaricezione passiva dei contenuti della disciplina;

- Utilizzare forme di apprendimento cooperativo.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca,tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

- Libro di testo: Carmelo Formica, Grand Tour – paesi extraeuropei, editrice Ferraro, 2010,Pozzuoli, 301 pp.

- Supporti (cartacei, informatici e multimediali) forniti dall’insegnante.

Le modalità e la frequenza d’uso è stata stabilita secondo le specifiche situazioni diinsegnamento-apprendimento.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Le verifiche hanno costituito un momento importante della progettazione didattica perchéhanno consentito di misurare le reali prestazioni degli alunni in relazione agli obiettivi daraggiungere; esse sono state effettuate tramite interrogazioni di tipo tradizionale, colloqui,relazioni su lavori di ricerca, presentazioni multimediali con power point, simulazione di terzaprova.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le prove e le verifiche effettuate.

Firma della docente

Julien Lemarchand

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Discipline Turistiche e Aziendali

________________________________________________________________

Prof.ssa Sebastiana Picone_________________________________________________________________

classe e indirizzo__5^ A Turismo_____________________

anno scolastico_2015- 2016_________________

CONOSCENZE

Sempre partecipi alle proposte didattiche, gli allievi si sono distinti per l’impegnocostante e proficuo nello studio.

Un gruppo di studenti ha maturato i temi trattati in modo ampio ed approfondito,riuscendo a conseguire un profitto molto soddisfacente, con ottimi risultati peralcuni di essi.

Pochi alunni hanno mostrato qualche difficoltà, ma grazie all’impegno costante ealla buona volontà sono riusciti ad assimilare i contenuti proposti in manieraaccettabile.

COMPETENZE

Buona parte della classe, in modo diversificato, è in grado di progettareoperativamente un programma di viaggio, sa determinare il prezzo del pacchettoturistico e predisporre il preventivo da presentare al pubblico.

Inoltre, gli alunni riconoscono l’importanza del marketing e sanno individuare glielementi significativi dell’analisi dell’ambiente, della domanda e della concorrenza.

CAPACITÀ

Diversi allievi possiedono buone capacità di elaborazione, utilizzano correttamente illinguaggio tecnico – turistico ed eseguono le procedure di calcolo in modo preciso elogico.

9. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

- Il Bilancio d’esercizio- Lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico- La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto

Economico- L’analisi del bilancio per indici- Il marketing- Il mercato turistico nel terzo millennio- La programmazione aziendale- La pianificazione strategica- Il sistema di qualità- Il business plan- Dalla business idea al business plan- Il contenuto del business plan- L’analisi economico – finanziaria del business plan- Il budget delle imprese turistiche- La comunicazione nell’impresa- Il piano di marketing- Il marketing territoriale

1^ Quadrimestre

2^ Quadrimestre

- Determinazione del prezzo di un pacchetto- Il full costing- Il direct costing e il break even point- I tour operator- Le fasi della costruzione di un pacchetto turistico- I viaggi a domanda- I viaggi a catalogo

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero annoscolastico

ore fino al 14maggio 2016

10.METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attivitàdi recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Si è fatto uso principalmente di lezioni di tipo frontale e dialogate lasciando ,inalcune circostanze e per alcuni argomenti, una certa autonomia diapprofondimento, di ricerca personale e di rielaborazione.

L’alunno è stato sempre coinvolto nella ricerca per renderlo protagonista delpercorso culturale.

Ampio spazio è stato dato alle esercitazioni, in preparazione alla seconda provaper gli esami di stato. Ove possibile l’insegnante ha privilegiato l’uso dellamodulistica che ha consentito di avvicinare la lezione scolastica alla realtà turistico –aziendale.

11.MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testi in uso: N. Augusani, F.Cammisa, P. Matrisciano L’azienda turismo

Editore Scuola & Azienda

N. Augusani, F. Cammisa, P. Matrisciano Pianificazione e controllo

Editore Scuola & Azienda

12.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATESpecificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove dilaboratorio, ecc.):

Le tipologie di prove utilizzate sono state: verifiche orali e verifiche scritte: Temi esimulazioni di casi aziendali - esercizi anche con dati a scelta – prove strutturate -

domande a risposta aperta e risposta multipla.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria:

- Verifiche scritte individualiFirma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: matematica e laboratorio

Prof. ssa: Caruso Angela

Classe e indirizzo: 5ªA ITER

Anno scolastico: 2015/2016

CONOSCENZE

Gli alunni hanno dimostrato vivo interesse nei confronti delladisciplina, la maggioranza ha acquisito pienamente i contenutidisciplinari dimostrando di conoscere i temi trattati durante lelezioni. Quasi tutti hanno studiato costantemente e con impegno ehanno assimilato bene i temi affrontati,addirittura un gruppo haraggiunto risultati eccellenti. Solo un piccolo gruppo si è impegnatosaltuariamente e ha colto soltanto gli aspetti fondamentali delladisciplina.

COMPETENZE

Gli studenti hanno sviluppato e migliorato l’uso del linguaggiospecifico della disciplina, hanno acquisito maggior ordine e rigore nelcalcolo, sanno leggere un grafico e sanno applicare le tecnichestudiate in particolare per risolvere problemi di natura economica.

CAPACITÀ

Gli studenti, in modo diverso, possiedono capacità di:

-analizzare un problema

-interpretare in termini matematici situazioni problematiche

-risolvere le varie tipologie di problemi

-esporre un problema con linguaggio scientifico.

13. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Funzioni economiche:funzione della domanda, elasticità, funzionedell’offerta, equilibrio fra domanda e offerta, funzione costo,costomedio e costo marginale,funzione ricavo,ricavo medio e ricavomarginale,funzione profitto. Grafico di redditività.

Primo quadrimestre Oredi lezione n40

Problemi di scelta:modelli matematici per rappresentare i problemidi scelta, classificazione, problemi di scelta in condizioni di certezzae con effetto immediato, caso discreto e caso continuo, problemi discelta tra due o più’ alternative.

Secondo quadrimestre

Ore di lezione n.37

Funzioni reali di due variabili:funzioni di una e di due variabilireali, dominio, disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili,rappresentazione grafica del dominio e delle linee di livello.

Ricerca operativa e programmazione lineare:definizione deiproblemi economici, vincoli, campo di scelta, risoluzione delproblema, rappresentazione grafica, fasi della ricercaoperativa,problemi di programmazione lineare in due variabili.

Ripasso degli argomenti trattati 16 maggio al 9 giugno n. ore8

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico(presumibilmente al 9-06-2015)

Ore n. 85

14. METODOLOGIE

-Lezione frontale

-Lezione guidata

-Gruppi di lavoro per risolvere problemi

-Simulazione prove d’esame

-Attività di recupero e di approfondimento

15. MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo:

Leonardo Sasso " Nuova matematica a colori 4 e 5 " edizione rossa per la riforma casaed. Petrini

Fotocopie di eserciziari vari

Schede e tests

16. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

-Prove scritte individuali

-Prove orali individuali e di gruppo

-Test vero/falso e a risposta multipla

Firma del docente

_____________________

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA

Religione Cattolica

Prof.Lucia Firrarello

classe e indirizzo Quinta

anno scolastico 2015/2016

CONOSCENZE

La classe ha seguito con regolarità il corso di RC durante tutto il quinquennio,

particolarmente durante il quarto e il quinto anno, gli allievi, hanno animato il dibattito

educativo mostrando maturità, vivacità intellettiva e senso critico. Sono mediamente buoni

i risultati ottenuti ed è buono il grado maturazione della identità personale, culturale e

religiosa di ciascuno. Durante questo graduale processo di crescita gli allievi si sono

confrontati con la scoperta delle proprie capacità ed aspirazioni, e con i loro ideali nonché

con la Religione Cattolica nella quale hanno saputo trovare concrete esperienze di senso

che hanno caratterizzato profondamente la storia del mondo e del singolo individuo.

COMPETENZE

Ogni alunno ha sviluppato la capacità di elaborare un progetto di vita, sulla base di:una

obiettiva conoscenza della propria identità; delle proprie aspirazioni; delle proprie attitudini.

Tutti gli alunni hanno affinato il loro processo di maturazione tanto da poter valutare

criticamente le loro convinzioni personali e confrontarle con i principi della morale cristiana.

CAPACITÀ

Gli alunni hanno la capacità di usare un linguaggio corretto rispetto alle discipline religiose,

mettono a confronto sistemi diversi di integrazione della realtà con il cristianesimo, fanno

riferimento alle fonti bibliche e al documento del Magistero della Chiesa Cattolica. Ogni

allievo riesce a formulare le proprie integrazione relative agli argomenti proposti, riesce a

mostrare una buona capacità di ascolto e di sereno confronto con gli altri.

17. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Liberi di scegliere, la moralità degli atti umani Ottobre-Novembre

La coscienza e le problematiche morali Dicembre

La Legge morale e le problematiche morali Gennaio

La Bioetica e le sue problematiche Gennaio

Problematiche morali di fronte alle sfide culturali della societàmoderna

Febbraio

Problematiche morali di fronte alle sfide culturali della societàmoderna

Marzo

Problematiche morali di fronte alle sfide culturali della societàmoderna

Aprile

L’uomo e la conoscenza di DIO Maggio

18.METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività direcupero-sostegno e integrazione, ecc.):

E stato privilegiato il dialogo in classe con successivo approfondimento personale e

conseguente rielaborazione degli alunni, partendo dalla lezione frontale con cui sono state

svolte le varie tematiche.

19. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Per un proficuo svolgimento del programma sono stati usati diversi strumenti di lavoro,

quali: il libro di testo, materiale audiovisivo, riviste e quotidiani, documenti del Magistero

della Chiesa, la Bibbia, testi di morale Cattolica.

20. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATESpecificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove dilaboratorio, ecc.):

Sono state valutate la partecipazione e l’interesse che gli alunni hanno mostrato in classe, i

loro interventi, le verifiche periodiche scritte ed orali .

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove edelle verifiche effettuate:

Firma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

-----------------------------------------------------

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 Allegato A

MATERIA Italiano

DOCENTE Carmelina Uccellatore

CLASSE 5^ sez. A indirizzo Turismo

CONOSCENZE

La classe quinta sez. A indirizzo Turismo è composta da 19 alunni di cui due diversamenteabili, seguiti ognuno dal docente di sostegno con una programmazione differenziata. Tuttigli allievi, molto attenti e volenterosi, provengono dalla classe precedente e presentanolivelli di preparazione diversificati e per ciò riconducibili alle specifiche potenzialità diciascuno, all’ interesse, all’ impegno ed allo studio della disciplina. Solo pochi alunni, permodeste capacità logico - espressive, hanno raggiunto in modo adeguato gli obiettiviprefissati nel corso dell’anno scolastico. Altri alunni invece, sempre curiosi di sapere e diapprofondire le varie tematiche analizzate nei differenti contesti letterari, hanno risposto alprogetto didattico - formativo con proficuo impegno, con forte senso di responsabilità edautonomia nello studio e sono riusciti quindi, a potenziare in modo dinamico e creativo leproprie conoscenze raggiungendo cosi ottimi risultati.

COMPETENZE

Quasi tutta la classe, compresi coloro che possedevano i prerequisiti essenziali, ha acquisitole competenze linguistiche di base, indispensabili alla decodificazione ed alla comprensionedei testi letterari sia in versi sia in prosa e fondamentali allo sviluppo delle capacità logico -

deduttive. La maggior parte degli alunni, nel complesso, è riuscita ad effettuare in mododiligente i compiti assegnati ed assimilare i contenuti studiati con autonomia di riflessione econ una certa padronanza linguistica, approfondendo e ampliando inoltre, lacontestualizzazione letteraria e critica delle varie tipologie testuali e delle forme dicomunicazione scritta e orale oggi predominante.

CAPACITÀ

Buona parte degli alunni è in grado di decodificare e contestualizzare gli argomenti oggettodi studio, di esporre e produrre un testo letterario e non, di confrontare autori, opere etemi, di valorizzare le proprie capacità logiche e cognitive e di formulare interpretazioni conoriginalità e creatività personale. Tuttavia c’è qualche studente che nonostante continuesollecitazioni e strategie didattiche, presenta una preparazione adeguata.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

L’Età del Romanticismo - Giacomo Leopardi Settembre - Ottobre

Il Naturalismo e il Verismo - Giovanni Verga Novembre - Dicembre

Estetismo e Decadentismo - Gabriele D’Annunzio Gennaio

Il Simbolismo - Giovanni Pascoli Febbraio

La narrativa e la lirica tra Ottocento e Novecento Marzo

Il Romanzo della crisi - Luigi Pirandello - Italo Svevo Aprile

La lirica del Novecento - G. Ungaretti - E. Montale Maggio

Divina Commedia – Paradiso - Canti I - III - VI - XI - XXIII – XXXIII

Attività di scrittura e di approfondimento

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 111 (al 12 maggio)

METODOLOGIE

In classe la lezione frontale è stata spesso partecipata. Per una didattica più efficace è stataindispensabile la lettura e l’interpretazione dei testi, attraverso l’analisi e la sintesi attenta epuntuale di testi letterari come novelle, romanzi, poesie, etc… , di documenti e brani criticiche hanno favorito il dibattito e la discussione in classe e supportato il confronto diretto eleale di molteplici ipotesi interpretative. La concettualizzazione generale e particolare deivari tipi di testo e degli argomenti trattati con approfondimento e proprietà logico -linguistica ha istituito una rete di relazioni interdisciplinari, tali da essere inquadrati neirispettivi contesti storici, artistici, letterari e culturali.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo M.Sambugar – G.Salà ’’ Letteratura più “ vol. 3° Ed. La Nuova Italia

Lavagna luminosa - Biblioteca - Materiale audiovisivo e multimediale

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Oltre alle verifiche orali, collegate al lavoro di documentazione, analisi e riflessione, sonostate svolte le prove scritte secondo le indicazioni del Nuovo Esame di Stato, eprecisamente: Tipologia A - Analisi e commento di un testo letterario - Tipologia B- Saggio breve o articolo di giornale - Tipologia C - Tema di argomento storico -Tipologia D - Tema di ordine generale.

A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria le seguenti provedi verifica effettuate in classe nel corso dell’ Anno scolastico

N. SEI Compiti scritti - ( TRE per ogni Quadrimestre )

Docente

Carmelina Uccellatore

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

-----------------------------------------------------

ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 Allegato A

MATERIA Storia

DOCENTE Carmelina Uccellatore

CLASSE 5^ sez. A indirizzo Turismo

CONOSCENZE

La classe quinta sez. A indirizzo Turismo presenta livelli di conoscenza e di preparazionedifferenti, in base alle potenzialità di ciascuno. La maggior parte degli alunni riesce adorientarsi sulle questioni e gli avvenimenti storici che vanno dalla fine dell’ Ottocento inItalia e in Europa sino alla Guerra Fredda. Tuttavia è da sottolineare che un gruppetto dialunni possiede una conoscenza approfondita e completa degli argomenti inerenti alprogramma, grazie all’impegno costante nello studio della disciplina, all’assiduità eall’attenzione durante le lezioni, al metodo di lavoro ed alla capacità critica personale. Solopochi, per saltuario impegno e modeste capacità logico-espositive, possiedono un livellopreparazione, nel complesso, sufficiente.

COMPETENZE

Quasi tutta la classe ha superato lo studio nozionistico riuscendo a cogliere in modoautonomo la complessità dell’evento storico, attraverso il confronto dei singoli fatti inseritinelle coordinate spazio – tempo, la distinzione del nesso causa – effetto, la ricostruzionedel processo che sta all’origine di ogni problematica storica, sociale, politica e culturale inmaniera attenta e critica.

CAPACITÀ

Buona parte degli alunni è in grado di riportare i fatti e gli avvenimenti accaduti concoerenza logica e cronologica, di condurre una argomentata comparazione fra le diversedinamiche storico -politiche e socio - culturali oggetto di studio e di formulare conchiarezza e senso critico un giudizio personale , utilizzando inoltre, un’adeguataterminologia ed un lessico appropriato nell’ interpretazione e nella contestualizzazione.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

La grande trasformazione tra Ottocento e Novecento Settembre - Ottobre

La Prima Guerra mondiale e il Dopoguerra in Europa Novembre – Dicembre

La Rivoluzione Russa Gennaio

Il Fascismo e la Crisi del 1929 Febbraio

L’ Unione Sovietica di Stalin Marzo

L’ avvento del Nazismo e la Dittatura di Hitler Aprile

La Seconda Guerra mondiale e la Shoah IlDopoguerra e la Guerra Fredda

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 57 ( al 12 maggio )

METODOLOGIE

In classe la lezione frontale è stata partecipata, attraverso la lettura, l’analisi el’interpretazione di documenti e cartine storiche, approfondimenti e brani critici, utili edindispensabili supporti per stimolare la curiosità e l’apprendimento della disciplina.Importante e significativo è stato l’utilizzo di schemi, di mappe concettuali, di tabelle diconfronto e di grafici di approfondimento.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: A.Montanari-D.Calvi-M.Giacomelli “360 gradi - Storia” vol. 3 Ed. IlCapitello

Tecnologie audiovisive e multimediali – LIM – Biblioteca.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali - Test oggettivi - Lavori individuali e di gruppo - Questionari

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempidelle prove e delle verifiche effettuate:

Test oggettivi - Prove di simulazione (svolte il 15.01.2015 e il 13.04.2016)

Docente

Carmelina Uccellatore

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA

DIRITTO E LEGISLAZIONE_TURISTICA

Prof. PETRALIA_GIOVANNA__________________________________________________

classe e indirizzo_V_SEZ._A__TURISMO __________________

anno scolastico_2015-2016_________________

CONOSCENZE

Buona parte della classe ha mantenuto,durante l’anno scolastico un livello di

partecipazione e d’interesse costante,mostrandosi disponibile all’apprendimento e al

dialogo educativo;il resto ha,comunque,partecipato più o meno attivamente alle attività

scolastiche con risultati più che accettabili. Non sono mancati gli elementi di spicco. Al

termine dell’anno l’anno scolastico,gli alunni conoscono la disciplina nei vari aspetti,anche

se in modo diversificato e secondo personali capacità e attitudini.

COMPETENZE

Riconoscere gli istituti fondamentali della disciplina,conoscere la Costituzione repubblicana

e le nostre Istituzioni. Saper operare collegamenti interdisciplinari,riconoscendo il ruolo ele funzioni dello Stato e degli altri enti pubblici nell’ambito del turismo.

Saper individuare i diversi compiti di Regioni,Province e Comuni

Distinguere le diverse le funzioni della Pubblica Amministrazione

Riconoscere gli organismi principali dell’organizzazione turistica nazionale

CAPACITÀ

Sviluppare capacità di indagare la realtà circostante e riconoscerne i vari aspetti giuridici.

Riconoscere l’importanza del decentramento amministrativo nella gestione del turismo.

Individuare le varie organizzazioni,a livello pubblico e privato,che si occupano di turismo.

Distinguere i diversi ruoli degli organi costituzionali.

Sviluppare un comportamento civile e sociale in una prospettiva di rispetto,tolleranza esolidarietà.

Saper operare con metodo

21. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

MOD.A: Lo Stato e gli Stati 1° Quadrimestre

U.D. 1,2,3,4:lo Stato,la Costituzione Repubblicana

La comunita’ internazionale

MOD B:La persona nella vita sociale

U.D.1,2,3:La dignita’,le liberta’,l’uguaglianza e la solidarieta’

MOD C: Le nostre istituzioni

U D 1,2,3,4,5: il Parlamento,il Governo,le garanzie costituzionali(Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale ).

2°Quadrimestre

La magistratura,le autonomie locali.

MOD D :la Pubblica Amministrazione

U D 1,2 :l’ordinamento amministrativo

Gli atti della pubblica amministrazione

MOD E: La tutela del consumatore turista

U D 2 :la Carta dei diritti del turista

MOD G:L’organizzazione turistica nazionale e internazionale

U D 1 ,2 :L’organizzazione turistica nazionale e l’organizzazionemondiale del turismo

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 81

22.METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività direcupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione frontale,lezione interattiva; ampio spazio si è dato al dialogo,al confronto su

tematiche e problematiche attuali.

L’insegnamento si è basato anche su informazioni aggiornate e documentate (testi

normativi,codici).

Attività di recupero e di sostegno sono state effettuate,durante le ore curriculari, per

quegli alunni che hanno incontrato delle difficoltà.

23. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Valido supporto per l’attività didattica è stato il libro di testo,integrato all’occorrenza da

appunti forniti dall’insegnante e da testi normativi (Costituzione).Testo in adozione: PaoloRonchetti ”Diritto e legislazione turistica”Zanichelli

24. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATESpecificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove dilaboratorio, ecc.):

Interrogazioni orali,verifiche ”brevi dal posto”, questionari a risposta aperta.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove edelle verifiche effettuate:

Simulazione terza prova

Firma del docente

Petralia Giovanna

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA SPAGNOLO

Prof.ssa Battaglia Alessandra

classe e indirizzo V A Turismo

anno scolastico 2015/2016

CONOSCENZE

Le alunne hanno mostrato attiva partecipazione e assiduo impegno, raggiungendo nel complesso,alla fine del triennio, un buon livello di conoscenza delle strutture sintattico-grammaticali e deicontenuti linguistici, specialmente per quanto riguarda gli argomenti concernenti il proprio campod’interesse. Nella classe si individuano elementi di eccellenza che hanno partecipato al dialogoeducativo in modo entusiastico, conseguendo risultati brillanti; elementi, dotati di buonecompetenze di base, che hanno seguito in modo motivato e costruttivo; e alunne le cui conoscenzerisultano discrete benché la partecipazione non sia stata sempre costante. Oltre allasistematizzazione di quanto appreso nel corso degli anni precedenti, ci si è dedicati a rafforzare leconoscenze relative ad argomenti di carattere turistico e culturale, oltre alle peculiarità dei paesi dilingua spagnola. Riguardo ai due alunni disabili presenti nella classe, che seguono unaprogrammazione differenziata, ci si riferisce a quanto redatto nel PEP.

COMPETENZE

Le alunne hanno dimostrato di aver sviluppato, sebbene in modo non omogeneo, una effettivacompetenza comunicativa nell’ambito delle cinque abilità integrate. Pertanto esse sono in grado dicomprendere e usare i linguaggi settoriali e di produrre con chiarezza logica e proprietà lessicale,argomenti di carattere generale, testi e documenti di indirizzo e brani riguardanti i vari aspetti dellacultura e della civiltà spagnola.

CAPACITÀ

La classe, pur con le normali differenze da un alunno all’altro, ha dimostrato di saper manipolare ilinguaggi settoriali, in particolare turistico. Alle conoscenze discrete di qualche alunna, sicontrappongono le buone capacità linguistiche di molte e il senso critico ed elaborativo di qualcheelemento di eccellenza.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Gramática y sintaxis:

Recapitulación del uso de los tiempos pasados.

El subjuntivo presente: estructura y uso en oraciones independientes ysubordinadas.

Turismo, arte y civilización:

El Sur de España: Visitando Andalucía. Córdoba, Sevilla, Granada.

Paseando por la ciudad: organizar circuitos e itinerarios.

Madrid capital. El Madrid de los Austrias y de los Borbones.

La guerra civil. Picasso y el “Guernica”.

La dictadura de Francisco Franco. La sociedad española en los años delfranquismo.

La Transición hacia la democracia. La Constitucion española.

Visión de las películas: La lengua de las mariposas.

Mar adentro.

I Quadrimeste

Gramática y sintaxis:

Imperativo positivo y negativo. Imperativos y pronombres.

Verbos de cambio y transformación.

Perífrasis verbales.

Llevar/seguir + gerundio; seguir sin +infinitivo.

Turismo, arte y civilización:

El centro de España: Las dos Castillas: qué visitar.

El Este de España: Cataluña. Barcelona.

El Modernismo. La obra artística de Antoni Gaudí.

Literatura:

J. Zorrilla. Lectura de El Don Juan Tenorio (fragmentos)

II Quadrimestre

La literatura hispanoamericana: Pablo Neruda. Lectura de fragmentos:España en el corazón, Veinte poemas..., Confieso que he vivido.

Visión de la película El cartero de Neruda.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 79

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Si è ricorso ad attività comunicative svolte in modo operativo e motivato, il cui obiettivo è stato l’usodella lingua come strumento di comunicazione in contesti significativi. Le modalità di lavoro seguitesono state: lezioni frontali e partecipate, problem solving ( ad esempio identificazione in un testo dideterminate strutture sintattiche o fenomeni lessicali), discussioni guidate su argomenti specifici, dicarattere socio-culturale e di attualità. Si sono inoltre svolti esercizi di consolidamento delle strutturesintattico-grammaticali acquisite negli anni scorsi.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

1- Testi in adozione: L. Pierozzi, ¡Buen Viaje!, Curso de español para el turismo, Zanichelli; PilarSanagustín Viu, Buena suerte 2, Lang Edizioni.

2- Strumenti complementari quali video, audio, opuscoli, materiale autentico, laboratoriomultimediale.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATESpecificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio,ecc.):

Il possesso delle singole competenze e abilità linguistiche è stato verificato mediante interrogazioniorali, lunghe e brevi, e tests scritti di natura oggettiva (scelta multipla, esercizi di completamento)e soggettiva (risposte aperte, riassunti, composizioni). Si sono effettuate inoltre verifiche attestantila capacità critica e di espressione in ambito turistico e culturale.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delleverifiche effettuate:

I compiti in classe svolti nei due Quadrimestri

Firma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEProf. Maria Grazia Politiclasse 5^ A TURISMOanno scolastico 2015/2016PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe è formata da 17 alunne e 2 alunni entrambi diversamente abili. Lapartecipazione alle attività è stata assidua e con interesse. Gli alunni, ciascunosecondo le esperienze motorie apprese e i ritmi di apprendimento individuale,sono stati messi in condizione di saper organizzare consapevolmente l’attivitàmotoria come espressione di sé. Qualche difficoltà si è avuta nel primo periodoa causa della chiusura di una delle due palestre.

CONOSCENZE

Gli alunni hanno:

Affinato le capacità coordinative e consolidato gli schemi motori e posturali. Migliorato le proprie capacità organiche e muscolari. Svolto un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco sport individuale e di

squadra. Appreso gesti motori codificati di alcune discipline sportive.

COMPETENZE

Gli alunni hanno:

Saputo gestire il proprio corpo nelle situazioni di gioco-sport. Saputo riconoscere e misurare le proprie capacità organiche e muscolari. Saputo riprodurre e automatizzare gesti motori combinati.

ALL. A

CAPACITÀ

GLI ALUNNI HANNO:

Appreso nuovi gesti semplici o complessi. Organizzato giochi sportivi autonomamente. Rispettato regole nel gioco e funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.

25. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U. D. – Modulo – Percorso Formativo – approfondimento Periodo

Le qualità motorie: La forza. La resistenza. La velocità. Lamobilità. La coordinazione. L’ equilibrio

Gennaio,Febbraio

Dall’archeologia del movimento allo sportcontemporaneo: L’età preistorica. L’età antica. Il medioevo.Dall’umanesimo al XVIII secolo. L’organizzazione dell’educazionefisica nel XIX secolo. L’educazione fisica in Italia. Lo sportcontemporaneo.

Maggio

I movimenti fondamentali e alcune applicazioni sportive:camminare, correre, saltare, lanciare.

Novembre

Gli sport individuali: La corsa di resistenza. La corsa veloce.La corsa ad ostacoli. Percorsi acrobatici.

Ottobre, Novem

bre, Marzo,Aprile, Maggio

Gli sport di squadra: La pallacanestro. La pallavolo. Ilbadminton. Palla tamburello. Hitball. Dodgeball.

Durante l’annoscolastico

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico,presumibilmente al 31/05/2016

Ore N. 57

2 METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività direcupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezioni frontali; Lezioni pratiche in palestra; Gruppo di lavoro in palestra.

26. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio,attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.): Libro di testo:” IN PERFETTO EQUILIBRIO”. Palestra con relativi attrezzi sportivi; Aula video.Tecnologie audio-visive; Spazio antistante la palestra.

4 .TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove dilaboratorio, ecc.):

Test motori; Test oggettivi. Interrogazioni orali

Adrano 10/05/2016 Firma del docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA FRANCESE Prof Giuseppe Schillaci

classe e indirizzo v sezione A indirizzo Iter anno scolastico 2015-2016

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe V della sezione A Iter è composta da 19 studenti (uno H ripetente) e gli altri provenientidalla ex 4°, compreso un alunno H. Ho instaurato con gli alunni un rapporto personale e di lavorocordiale e proficuo grazie anche al fatto che con la maggior parte, lavoriamo insieme dal primo anno.Gli alunni si sono dimostrati elementi umanamente validi, hanno affrontato e vissuto i vari momentidella vita di classe mostrando una crescita evidente da un punto di vista comportamentale e hannoacquisito quell'insieme di valori che sono alla base per la formazione umana di qualsiasi giovane. Ilcontinuo desiderio di conoscere e migliorarsi ha fatto si che tutti gli elementi della classe abbianoprogredito durante il corso di studi rendendo le ore di lezioni sempre piacevoli e proficue. Spessosenza mia richiesta, un buon numero di alunne ha approfondito autonomamente gli argomentitrattati in classe per cui lodevole è stato il comportamento anche didattico di quasi tutte le alunne. Inconseguenza di quanto detto sopra, tutte hanno raggiunto buoni risultati, con pochi livelli disufficienza ma molti risultati abbastanza soddisfacenti con punte di vera eccellenza.

CONOSCENZE

Gli studenti conoscono:

- le principali tematiche della civiltà francese e della letteratura;

- i principali aspetti del turismo.

COMPETENZE

Utilizzando le conoscenze acquisite, gli alunni sono in grado di:

- comprendere, analizzare e interpretare testi tecnici e turistici;

- argomentare su aspetti della civiltà, della letteratura e del turismo;

- esprimere un giudizio su un testo di uso corrente, e in particolare di tipo tecnico e turistico.

CAPACITÀ

Gli alunni della classe sanno trarre delle conclusioni personali,sanno apportare delle critiche edarne una motivazione.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - approfondimento Periodo

Letteratura :

Le Romantisme : évolution en France et en Europe.

Victor Hugo (con analisi del testo di brani antologici).

Baudelaire (con analisi del testo di brani antologici).

Primo trimestre

Civiltà:

Provence-Alpes-Cote d’Azur (con itinerario turistico della regione).

L’Alsace (con itinerario turistico della regione).

Le tourisme :

Savoir presenter une région ou une ville.

Savoir faire un itinéraire touristique

Letteratura:

Evolution du roman en France au XIX siècle: le réalisme et leNaturalisme.

Proust (con analisi del testo di brani antologici).

L’existentialisme: A. Camus (con analisi del testo di brani antologici).

Prevert (con analisi del testo di brani antologici).

Secondo pentamestre

Civiltà:

Paris et l’Ile-de-France con approfondimenti dei principali monumentidella città e relativo itinerario turistico.

Les Chateaux de la Loire.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico Circa 100 ore.

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Il lavoro didattico ha avuto le seguenti modalità: ascolto e\o lettura silenziosa dei testi percarpirne il senso globale;

lettura approfondita;

lezione frontale, attività di gruppo;

riconoscimento delle caratteristiche di un testo;

riflessione sulle caratteristiche formali;

espressione di un giudizio complessivo.

3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo : « Carnet de voyage ». Juvenilia

« Littérature et civilisation françaises ». Valmartina

Fotocopie, appunti,immagini e laboratorio linguistico.

Luoghi: in classe

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

prove orali: interrogazioni brevi e/o lunghe;

domande a partire da un testo;

prove scritte: composizioni brevi guidate da stimoli calibrati, test a risposta aperta, multipla,sintetica.

Trasposizioni di brevi testi da un registro all'altro

E stato osservato il comportamento linguistico separatamente nelle componenti:

fonemica, semantica, sintattica, logica.

I risultati di ogni prova hanno dato gli elementi che, sommandosi, indicano il livello di competenzadi ogni alunno.

Gli alunni sono stati coinvolti nelle attività che le verifiche richiedono e hanno partecipato allavalutazione per giungere anche ad una auto - valutazione.

Criteri di valutazione:

lavori non svolti, risultati nulli……………………………………………………………..voto 1\2

gravissime lacune…………………………………………………………………. ………… 3

difficoltà nella comprensione orale e scritta………………………….. …………………… 4

incertezza nelle conoscenze, applicazione parziale………………… ……………………… 5

lievi errori, lessico accettabile………………………………………………………………… 6

sicurezza nelle conoscenze……………………………………………………………………. 7

conoscenze approfondite, capacità di applicazione e riflessione… 8\9\10

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delleverifiche effettuate:

Test di comprensione, vero \ falso, test a risposta multipla, a risposta sintetica.

Composizioni guidate.

Comprensione del testo di compiti assegnati agli esami di stato degli anni precedenti

Adrano, 10 maggio 2016 Firma del docente