documento del consiglio di classe · 2019. 12. 20. · documento 15 maggio a.s. 2018/19 classe 5cat...

89
Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 1 PROT.N.3351 ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5° CAT ISTITUTO: PROFESSIONALE SETTORE: INDUSTRIA E ARTIGIANATO INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA OPZIONE: APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI CURVATURA: SISTEMI ENERGETICI (codice IPA7) INDICE DEL DOCUMENTO 1. CONSIGLIO DI CLASSE

Upload: others

Post on 23-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 1

PROT.N.3351

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5° CAT

ISTITUTO: PROFESSIONALE

SETTORE: INDUSTRIA E ARTIGIANATO

INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

OPZIONE: APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E

CIVILI

CURVATURA: SISTEMI ENERGETICI (codice IPA7)

INDICE DEL DOCUMENTO

1. CONSIGLIO DI CLASSE

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 2

2. PRESENTAZIONE ISTITUTO F. ORIOLI

3. PROFILO PROFESSIONALE

4. QUADRO ORARIO

5. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

6. ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

7. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

8. PERCORSI INTERDISCIPLINARI

9. PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

10. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

11. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

i. ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati ii.

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova iii. ALLEGATO 3 – Griglie di

valutazione prima, seconda prova e colloquio

12. FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: Prof. Sabatini Fabio

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA

CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

De Carli Alessandro Religione No No Si

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 3

Nisini Giorgio Lingua e letteratura italiana No No No

Falcinelli Maria Novella Storia No No No

Anselmi Loredana Lingua Inglese No No No

De Nisco Roberta Matematica No No No

Sabatini Fabio Tecnologie E Tecniche Di Installazione E Manutenzione (TTIM)

No Si

Sabatini Fabio Tecnologie Meccaniche Ed Applicazioni (TMA) Si Si

Lupi Maurizio Tecnologie elettriche elettroniche ed applicazioni (TEE) No Si

Proietti Filippi Francesco Laboratori Tecnologici Ed Esercitazioni - Codocenza TMA e TTIM

Si Si

Paris Luca Codocenza TEE No No

Patara Antonella Scienze motorie Si Si Si

Massenzi Roberto Sostegno No No Si

PRESENTAZIONE ISTITUTO ORIOLI

L'Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Orioli”, nasce, dopo poco meno di un ventennio dalla

dipartita dello stesso, come Regia Scuola Tecnica nel 1872. Diventa Scuola Secondaria di

Avviamento al Lavoro nel 1929 e Istituto Professionale nel 1941.

Oggi, è divenuto un Istituto di Istruzione Superiore attraverso un processo di accorpamenti e

nascite di nuovi indirizzi, e comprende vari percorsi di studio:

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 4

A) Istituto Professionale – Settore Industria e Artigianato ad indirizzo Manutenzione e Assistenza

Tecnica, con tre opzioni:

- IPAE - MA.AS.TE.OPZ."APP.IMP.SERV.TECN.IND.LI CIVILI"(CURV. ELETTRICO/ELETTRONICO)

- IPA7 - MAN.ASS.TEC.OPZ."APPAR.IMP.SERV.TECN.IND.LI CIVILI" (CURV.SISTEMI ENERGET.)

- IPMM - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE "MANUTENZIONE MEZZI DI

TRASPORTO"

B) Istituto Professionale – Settore Industria e Artigianato – Produzioni industriali e tessili –

articolazione Artigianato con opzione Produzioni Tessili e Sartoriali

C) Istituto Professionale – Settore servizi commerciali

D) Istituto Professionale – Settore dei servizi socio sanitari

E) Liceo Artistico

La complessa articolazione dell’Istituto si riflette anche sulla dislocazione territoriale dello stesso,

le cui sedi sono situate a Viterbo (sede centrale nel quartiere Villanova, Liceo Artistico nel

quartiere Pilastro) ed a Tuscania.

Gli alunni provengono solo in parte dalle scuole medie cittadine: il tasso di pendolarismo, infatti,

è di circa il 75 %. I dati rilevano che gran parte degli studenti provengono da famiglie a reddito

medio basso e in molti casi hanno già conseguito insuccessi scolastici o raggiunto esiti appena

sufficienti, il che pone la necessità di interventi tesi al recupero e al rafforzamento di abilità e

competenze di base.

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIPLOMATO IN MANUTENZIONE E

ASSISTENZA TECNICA – SISTEMI ENERGETICI

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”

con Opzione “Apparati, impianti e servizi industriali e civili” curvatura “Sistemi energetici”

possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e

manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi,

impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnicoprofessionali sono riferite

alla filiera del settore produttivo termotecnico ed idraulico specificamente sviluppate in relazione

alle esigenze espresse dal territorio. È in grado di:

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5

- controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la

conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla

sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;

- osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla

realizzazione degli interventi;

- organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze

residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei

dispositivi;

- utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e

organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;

- gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per

l’approvvigionamento;

- reperire e interpretare documentazione tecnica;

- assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento

dei dispositivi;

- agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed

assumersi autonome responsabilità;

- segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;

- operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli

interventi.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza

tecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito descritti in termini di competenze.

1. Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti.

2. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla

sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.

3. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la

corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la

manutenzione.

4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati,

allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel

rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 6

5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le

regolazioni dei sistemi e degli impianti.

6. Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola

d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione.

7. Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche

per offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste.

Le competenze dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” sono sviluppate e

integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 7

QUADRO ORARIO

Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”

Opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili”

Curvatura “Sistemi energetici”

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5° CAT è composta, da 11 alunni provenienti dalla classe 4CAT; gli alunni hanno

frequentato fino al termine delle lezioni.

Il livello di socializzazione raggiunto è ottimo e anche il rapporto con gli insegnanti e con

l’istituzione scolastica in generale è sempre stato corretto, rispettoso e collaborativo.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 8

Nella classe sono presenti n.1 alunno affetto da Disturbi Specifici dell’Apprendimento

L.170/10 e n.1 alunno con certificazione di disabilità L.104/92 differenziata con obiettivi didattici

riferiti al PEI. Per questi alunni verrà allegata, al presente documento, una relazione riservata in

busta chiusa, così come da verbale del consiglio di classe. Sarà necessaria la presenza di un

docente di sostegno per un aiuto nella lettura e comprensione del testo delle prove scritte da

parte degli interessati.

Il gruppo classe è costituito da studenti tutti di sesso maschile.

Nell'insieme, i ragazzi risultano uniti, affiatati e solidali in un clima di reciproco sostegno.

Dal gruppo si distinguono alcune unità, dalla partecipazione costante ed attenta e poche

altre ancora che conseguono risultati buoni e risultano ancora più apprezzabili per l'umile

contributo che offrono quotidianamente al percorso insieme condotto.

Nella valutazione del profitto generale occorre quindi distinguere tra un ristretto gruppo di

studenti, che hanno conseguito una preparazione globale più che sufficiente e personalizzata ed

un’altra parte, più numerosa, il cui profitto è appena sufficiente, poiché l'interesse e l'impegno si

sono rilevati poco assidui e discontinuo lo studio necessario all'assimilazione dei concetti e al

consolidamento degli argomenti svolti.

Permangono in alcuni alunni incertezze espositive prevalentemente nelle produzioni scritte,

soprattutto nell’articolazione dei contenuti e nella correttezza sintattica ed ortografica. Con

fatica, ma progressivamente, si apprezzano in questo ultimo periodo, i tentativi di recuperare e

consolidare saperi e competenze, evidentemente migliori nelle materie di indirizzo, meno sicuri

nelle materie dell'area umanistica e logico-matematica, eccezion fatta per pochi che

raggiungono, anche in tali ambiti, risultati apprezzabili.

Lo svolgimento dei programmi è stato nel complesso regolare, rispetto a quanto previsto

in fase di programmazione, in quasi tutte le discipline, anche se talvolta è mancato un adeguato

approfondimento, a causa delle numerose assenze da parte degli alunni.

Nel corso degli anni il Consiglio di Classe, pur variando molto nella sua composizione, ha

lavorato per perseguire i seguenti obiettivi formativi:

potenziamento del senso di responsabilità ed autonomia attraverso la

puntualità, l’impegno, organizzazione dello studio, rispetto delle consegne,

capacità di autovalutazione;

ampliamento della socializzazione mediante partecipazione ai problemi della

classe, controllo dell’emotività, interventi chiari, completi, motivati.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 9

Il consiglio di classe ha cercato di portare le conoscenze e le competenze degli allievi a

livello di una compiuta acquisizione degli strumenti e metodi messi a loro disposizione.

Gli insegnanti, al fine di favorire il coinvolgimento degli allievi e la loro partecipazione

attiva, hanno seguito le seguenti strategie:

disponibilità ad indicazioni, suggerimenti, chiarimenti e dialogo in una lezione

partecipata e lavori di gruppo;

discussioni guidate, specie su problemi che potevano incidere sul percorso

formativo dell’allievo.

Durante il corso dell’anno tutti i docenti hanno effettuato recupero in itinere.

Gli obiettivi programmati nelle singole discipline sono stati verificati attraverso prove mirate e

quanto più possibile oggettive. Le verifiche sono state formative e sommative con strumenti

diversificati (questionari, colloqui, interrogazioni, relazioni, test, prove di laboratorio).

Il consiglio di classe ha anche effettuato due simulazioni di prima prova e due simulazioni

di seconda prova seguendo i documenti inviati da ministero.

Le correzioni delle prove sono state effettuate attraverso l’uso delle griglie allegata al

presente documento.

Per quanto riguarda il Progetto Area di Professionalizzazione (Alternanza scuola - lavoro),

si sono tenuti dei corsi interdisciplinari per un totale di 52 ore di lezione, suddivisi in due cicli

annuali oltre a due periodi, ciascuno di 40 ore, di stage in azienda.

La classe ha frequentato con assiduità e partecipazione i corsi di tale area.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 10

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate

Ceramica Flaminia Produzione Sanitari

Civita Castellana 1 giorno

Progetto A Tutt’Acqua Impianto ERG

Terni (Marmore Galleto)

1 giorno

Viaggio di istruzione

Progetti e Manifestazioni culturali

Manutenzione dei dispositivi di riscaldamento e climatizzazione

Edificio scolastico Annuale (controlli con cadenza settimanale)

Manutenzione Ordinaria Servizi igienici

Edificio scolastico Annuale (controlli con cadenza settimanale)

Allestimento laboratorio impianti Termotecnici - Pannello Solare - Banco didattico per servizio igienico - Riscaldamento a pavimento - Impianto trattamento aria

Palazzina B piano Terra Annuale

Formazione

Partecipazione con Attestato al Workshop “I Mestieri Del Futuro, Anzi I Mestieri Del Presente”

Camera di Commercio Viterbo

1 giorno

Preventivazione Lavori Computo (Primus DCF) Fatture (Excel)

Istituto mensile

Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Cantiere (VT) 1 giorno

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 11

Incontri con esperti

Orientamento

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche per periodo scolastico

Sono state effettuate 2 prove orali e almeno

2 prove scritte a quadrimestre per disciplina

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF. In merito alla valutazione si è fatto riferimento al dlg 62/2017

Credito scolastico

Vedi fascicolo studenti e verbale scrutinio

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

Liliana Segre si racconta gennaio Storia Religione multimediali

Focus su letteratura e problematiche del lavoro

maggio TTIM-storia multimediali

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 12

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Europa Noi Stora

Incontro con Ministro Difesa Trenta Storia, Italiano

Tutto quello che sto per dirvi è falso (legalità)

Storia, Italiano

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATI AL DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5° CAT

INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA

OPZIONE: APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E

CIVILI

CURVATURA: SISTEMI ENERGETICI (codice IPA7)

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 13

CURRICULUM DI CLASSE PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CLASSE III –IV CAT-vcat

PROGETTO TRIENNALE DI 400 ORE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

a.s. 2016-2017-a.s.2017-2018-a.s.2018-2019

INDIRIZZO: Professionale ad Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica

opzione mezzi di trasporto curvatura energetica

CLASSE: III C AT

Tutor: Proietti Filippi Francesco Titolo progetto: Energia Rinnovabili

PROGETTO TRIENNALE

a.s. 2016 - 2019

400 ORE

a.s.

2016 - 2017

150 ORE

a.s.

2018 - 2019

100 ORE

a.s.

2017 - 2018

150 ORE

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 14

ATTIVITÀ EFFETTUATE DURANTE L’ANNO PER IL PROGETTO ASL

Corso di sicurezza sul lavoro: 16 h di corso sulla sicurezza per ambienti di lavoro ad alto rischio,

con 4 ore di formazione di base e 12 di formazione specialistica per

ambienti di lavoro ad alto rischio sviluppato su 8 incontri da 2 h (12,

17 e 20 dicembre 2016, 16, 19, 23, 28, 31 gennaio 2017 sui seguenti

argomenti: introduzione alla struttura del corso con riferimenti

normativi, evoluzione della sicurezza sul lavoro dall‘Unità d‘Italia

ad oggi, T.U. 81/2008 novità e criteri generali; progetto sicurezza:

analisi dei rischi, misure di prevenzione e protezione, il fascicolo;

figure e responsabilità sui luoghi di lavoro; movimentazione

manuale dei carichi, sanzioni, organizzazione della prevenzione

aziendale; rischi specifici e DPI.

Corso: 2 h Orientamento potenziamento autostima Corso:

8 h Start up-Business Plan Canvas

STAGE PERIODO SCOLASTICO (TOTALE 80 h)

Periodo: 80 h dal 27/02/2017 al 10/03/2017 cioè 10 gg da 8 h/gg

Tabella di stage:

Stage Aziendale - Alternanza Scuola Lavoro anno 2016/17

Classe 3° CAT - Sistemi Energetici - TUTOR prof. Proietti Filippi Francesco

Periodo dal 27/02 al 10/03 per n° 8h al giorno Totale 80 h n°

cognome nome via comune cap ditta via località cap P. IVA tel

1 BASSETTA FEDERICO CONTRADA

MADONNA DI LORETO

SORIANO NEL CIMIN

O01038 VV SERVICE TERMOIDRAULICA

VIA PRATARELLO N°39

SORIANO NEL CIMINO

01038 01842190561 3492136149

2 BORISTEANU COSTANTIN

CRISTIAN VIA ALDO MORO N°8

VETRALLA 01019 TERMOIDRAULICA DI STEFANO

PISANU STRADA FONTE N°13

VITERBO 01100 01681870562 3398095729

3 FACCENDA EMANUELE STRADA

QUERCIAIOLO N°1/C

VITERBO 01100 IMPCOST FLLI TASSOTTI L£D

SAS VIA NOVARA N°22 ORTE 01026 0206240568 3292374772

4 FULVI MATTEO STRADA FASTELLLO N°9/C

VITERBO 01100 CLIMA PROJECT DI BONI STEFANO

VIIALE FIUME VITERBO 01100 01551970567 761341343

5 HUTUTI SERGIU ROBERT BORGO SAN

FILIPPO N°10 BASSANO ROMANO

01030 SDL TERMOIDRAULICA

di SANDRO DE STRADA

MONTARONE N°8 VITERBO 01100 01668270562 3386696273

6 MUSAT MARIAN VIA PENNA IN

TEVERINA SNC ORTE 01028 COIS DI MARONE

PIETRO E PAOLO LOCALITA' BARCA SAN FRANCESCO

N°76 ORTE 01028 002202100566 761400439

7 SANTINI FRANCO VIA MOGADISCIO

N°6 VETRALLA 01019 TERMOIDRAULICA

TOMASSINI DI TOMASSINI

VIA DEGLI SCRITTORI N°51

VETRALLA 01019 761477761

8 TROFIM DAVID VIA DEL PAVONE

N°21 VITERBO 01100 TERMOIDRAULICA

SO.PI. S.A.S. DI VALENTINI

STRADA QUERCIAIOLO 33/B

VITERBO 01100 02160140568 3476914200

9 TURCHETTI ANDREA VIA VESUVIO N°19

VITORCHIANO 01030 CLIMA PROJECT DI BONI STEFANO

VIALE TRIESTE N°6 VITERBO 01100 01551970567 761341343

10 LEGNANTE FRANCESCO VIA DEI MILLE

N°40 MARTA 01100 TERMOCLIMA DI

CAROSI VIA DELLA

MATTONARA n°9 VITERBO 01100 02162440560 3389379559

RICCARDO

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 15

STAGE PERIODO MAGGIO (TOTALE 48 h)

Periodo: 48 h dal 22/05/2017 al 29/5/2017cioè 6 gg da 8 h/gg

Tabella di stage:

Stage Aziendale - Alternanza Scuola Lavoro anno 2016/17

classe 3° CAT - Sistemi Energetici - TUTOR prof. Proietti Filippi Francesco

Periodo dal 22/05 al 29/05 Classe Tranne alunno LEGNANTE DAL 22/05 AL 31/05 ore 8:00-20:00 n°

cognome nome via comune cap ditta via località cap P. IVA tel 1

BASSETTA FEDERICO CONTRADA MADONNA DI LORETO SORIANO NEL CIMIN O01038 VV SERVICE

TERMOIDRAULICA VIA PRATARELLO N°39 SORIANO NEL CIMINO 01038 01842190561 3492136149

2

BORISTEANU COSTANTIN CRISTIAN VIA ALDO MORO N°8 VETRALLA 01019 ALTERNZA ESTERO

3

FACCENDA EMANUELE STRADA QUERCIAIOLO N°1/C VITERBO 01100 IMPCOST FLLI

TASSOTTI L£D SAS

VIA NOVARA N°22 ORTE 01026 0206240568 3292374772

4

FULVI MATTEO STRADA FASTELLLO N°9/C VITERBO 01100 CLIMA PROJECT

DI BONI STEFANO VIIALE FIUME VITERBO 01100 01551970567 761341343 5

HUTUTI SERGIU ROBERT BORGO SAN FILIPPO N°10 BASSANO ROMANO 01030 SDL

TERMOIDRAULICA di SANDRO DE

STRADA MONTARONE N°8 VITERBO 01100 01668270562 3386696273

6

MUSAT MARIAN VIA PENNA IN TEVERINA SNC ORTE 01028 COIS DI MARONE

PIETRO E PAOLO LOCALITA' BARCA SAN FRANCESCO N°76 ORTE 01028 00202100566 761400439

7

SANTINI FRANCO VIA MOGADISCIO N°6 VETRALLA 01019 TERMOIDRAULICA TOMASSINI DI

TOMASSINI VIA DEGLI SCRITTORI

N°51 VETRALLA 01019 02018660566 761477761

8

TROFIM DAVID VIA DEL PAVONE N°21 VITERBO 01100 TERMOIDRAULICA DI STEFANO

PISANU STRADA FONTE N°13 VITERBO 01100 01681870562 3476914200

9

TURCHETTI ANDREA VIA VESUVIO N°19 VITORCHIANO 01030 CLIMA PROJECT DI BONI STEFANO VIALE TRIESTE N°6 VITERBO 01100 01551970567 761341343

10

LEGNANTE FRANCESCO VIA DEI MILLE N°40 MARTA 01100 TERMOCLIMA DI CAROSI VIA DELLA MATTONARA

n°9 VITERBO 01100 02162440560 3389379559

RICCARDO

Alunno Boristeanu Costantin - Periodo: dal 21/05/2017 al 21/05/2017 Stage in Erasmus per un

totale di 150 H

CURRICULUM DI CLASSE PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CLASSE IVCAT PROGETTO TRIENNALE DI 400

ORE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 2017-

2018

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 16

STAGE PERIODO NOVEMBRE (TOTALE 80 h)

Periodo: 80 h dal 20/11/2017 al 01/12/2017cioè 10 gg da 8 h/gg

Tabella di stage:

Stage Aziendale - Alternanza Scuola Lavoro anno 2017/18

Classe 4° CAT - Sistemi Energetici - TUTOR prof. Proietti Filippi Francesco

Periodo dal 20/11 al 01/12 n°

COGNOME NOME VIA COMUNE CAP DITTA VIA LOCALITA' CAP P. IVA tel 1

BASSETTA FEDERICO CONTRADA MADONNA DI

LORETO SORIANO NEL CIMIN O01038 VV SERVICE

TERMOIDRAULICA VIA PRATARELLO N°39 SORIANO NEL CIMINO 01038 01842190561 3492136149

2

BORISTEANU COSTANTIN CRISTIAN VIA ALDO MORO N°8 VETRALLA 01019 TERMOIDRAULICA DI STEFANO PISANU STRADA FONTE N°13 VITERBO 01100 01681870562 3476914200

3

FACCENDA EMANUELE STRADA QUERCIAIOLO N°1/C VITERBO 01100 IMPCOST FLLI TASSOTTI

L£D SAS VIA NOVARA N°22 ORTE 01026 0206240568 3292374772 4

FULVI MATTEO STRADA FASTELLLO N°9/C VITERBO 01100 CLIMA PROJECT VIAL FIUME VITERBO 01100

5

HUTUTI SERGIU ROBERT BORGO SAN FILIPPO N°10 BASSANO

ROMANO 01030 SDL TERMOIDRAULICA di SANDRO DE LUCA STRADA MONTARONE

N°8 VITERBO 01100 01668270562 3386696273 6

MUSAT MARIAN VIA PENNA IN TEVERINA SNC ORTE 01028 TERMOIDRAULICA DI BONI

LUCIANO C VOCABOLO SAN GIOVANNI SNC ORTE 01028 02012130569 761403546-

3334227205 7

SANTINI FRANCO VIA MOGADISCIO N°6 VETRALLA 01019 TERMOIDRAULICA TOMASSINI DI TOMASSINI

VALERIO VIA DEGLI SCRITTORI

N°51 VETRALLA 01019 02018660566 761477761

8

TROFIM DAVID VIA MAZZINI N°92 VITERBO 01100 GIMMECCI CENTER DI

GUERRINI MASSIMILIANO,MARINI

VIA FONTECEDRO SNC VITERBO 01100 01816460560 76353268

9

TURCHETTI ANDREA VIA VESUVIO N°19 VITORCHIANO 01030 TERMOIDRAULICA SO.PI. S.A.S. DI VALENTINI PIETRO

E C. STRADA QUERCIAIOLO

33/B VITERBO 01100 02160140568 3476914200

10

LEGNANTE FRANCESCO VIA DEI MILLE N°41 MARTA 01010 GIMMECCI CENTER DI

GUERRINI MASSIMILIANO,MARINI

VIA FONTECEDRO SNC VITERBO 01100 01816460560 76353268

STAGE SECONDO PERIODO (TOTALE 80 h)

Periodo: 80 h dal 05/02/2018 al 16/02/2018 cioè gg da 8 h/gg Tabella

di stage:

Stage Aziendale - Alternanza Scuola Lavoro anno 2017/18

Classe 4° CAT - Sistemi Energetici - TUTOR prof. Proietti Filippi Francesco

Periodo dal 05/02 al 16/02 n°

COGNOME NOME VIA COMUNE CAP DITTA VIA LOCALITA' CAP P. IVA tel 1

BASSETTA FEDERICO CONTRADA MADONNA DI

LORETO SORIANO NEL CIMIN O01038 VV SERVICE

TERMOIDRAULICA VIA PRATARELLO N°39 SORIANO NEL CIMINO 01038 01842190561 3492136149

2

BORISTEANU COSTANTIN CRISTIAN VIA ALDO MORO N°8 VETRALLA 01019 TERMOIDRAULICA DI STEFANO PISANU STRADA FONTE N°13 VITERBO 01100 01681870562 3476914200

3

FACCENDA EMANUELE STRADA QUERCIAIOLO N°1/C VITERBO 01100 IMPCOST FLLI TASSOTTI

L£D SAS VIA NOVARA N°22 ORTE 01026 0206240568 3292374772 4

FULVI MATTEO STRADA FASTELLLO N°9/C VITERBO 01100 CHIANI LUCIANO VIA POTENZA SORIANO NEL

CIMINO 01100

761749002 5

HUTUTI SERGIU ROBERT BORGO SAN FILIPPO N°10 BASSANO

ROMANO 01030 SDL TERMOIDRAULICA di SANDRO DE LUCA STRADA MONTARONE

N°8 VITERBO 01100 01668270562 3386696273 6

MUSAT MARIAN VIA PENNA IN TEVERINA SNC ORTE 01028 TERMOIDRAULICA DI BONI

LUCIANO C VOCABOLO SAN GIOVANNI SNC ORTE 01028 02012130569 761403546-

3334227205 7

SANTINI FRANCO VIA MOGADISCIO N°6 VETRALLA 01019 TERMOIDRAULICA TOMASSINI DI TOMASSINI

VALERIO VIA DEGLI SCRITTORI

N°51 VETRALLA 01019 02018660566 761477761

8

TROFIM DAVID VIA MAZZINI N°92 VITERBO 01100 GIMMECCI CENTER DI

GUERRINI MASSIMILIANO,MARINI

VIA FONTECEDRO SNC VITERBO 01100 01816460560 76353268

9

TURCHETTI ANDREA VIA VESUVIO N°19 VITORCHIANO 01030 TERMOIDRAULICA SO.PI. S.A.S. DI VALENTINI PIETRO

E C. STRADA QUERCIAIOLO

33/B VITERBO 01100 02160140568 3476914200

10

LEGNANTE FRANCESCO VIA DEI MILLE N°41 MARTA 01010 GIMMECCI CENTER DI

GUERRINI MASSIMILIANO,MARINI

VIA FONTECEDRO SNC VITERBO 01100 01816460560 76353268

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 17

CURRICULUM DI CLASSE PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CLASSE VCAT PROGETTO TRIENNALE DI 400 ORE ALTERNANZA SCUOLA-

LAVORO a.s. 2018-

2019

STAGE PERIODO DICEMBRE (TOTALE 40 h)

Periodo: 40 h dal 03/12/2018 al 07/01/2018 cioè 5 gg da 8 h/gg

Tabella di stage:

Stage Aziendale - Alternanza Scuola Lavoro anno 2018/19

Classe 5° CAT - Sistemi Energetici - TUTOR prof. Proietti Filippi Francesco

Periodo dal 03/12 al 07/12 Classe Orario dalle 8:00-13:00-14:00-17:00 n°

COGNOME NOME VIA COMUNE CAP DITTA VIA LOCALITA CAP P. IVA TEL 1

BASSETTA FEDERICO CONTRADA MADONNA DI

LORETO SORIANO NEL CIMIN O01038 VV SERVICE

TERMOIDRAULICA VIA PRATARELLO N°39 SORIANO NEL CIMINO 01038 01842190561 3492136149

2

BORISTEANU COSTANTIN CRISTIAN VIA ALDO MORO N°8 VETRALLA 01019 TERMOIDRAULICA DI STEFANO PISANU STRADA FONTE N°13 VITERBO 01100 01681870562 3476914200

3

FACCENDA EMANUELE STRADA QUERCIAIOLO N°1/C VITERBO 01100 IMPCOST FLLI TASSOTTI L£D

SAS VIA NOVARA N°22 ORTE 01026 0206240568 3292374772 4

FULVI MATTEO STRADA FASTELLLO N°9/C VITERBO 01100 TERMOIDRAULICA CHIANI

LUCIANO SNC VIA D. POTENZA N°40 SORIANO NEL CIMINO 01038 02074670569 3393957714

5

HUTUTI SERGIU ROBERT BORGO SAN FILIPPO N°10 BASSANO ROMANO 01030 SDL TERMOIDRAULICA di

SANDRO DE LUCA STRADA MONTARONE N°8 VITERBO 01100 01668270562 3386696273

6

MUSAT MARIAN VIA PENNA IN TEVERINA SNC ORTE 01028 TERMOIDRAULICA DI BONI

LUCIANO C VOCABOLO SAN GIOVANNI SNC ORTE 01028 02012130569 761403546-

3334227205 7

SANTINI FRANCO VIA MOGADISCIO N°6 VETRALLA 01019 BUGIOTTI SRL IMPIANTI TECNOLOGICO VIA CARCARELLE N°5 VETRALLA 01019 01711590560 761483107

8

TROFIM DAVID VIA DEL PAVONE N°21 VITERBO 01100 GIMMECCI CENTER DI

GUERRINI MASSIMILIANO,MARINI

VIA FONTECEDRO SNC VITERBO 01100 01816460560 76353268

9

TURCHETTI ANDREA VIA VESUVIO N°19 VITORCHIANO 01030 TERMOIDRAULICA SO.PI. S.A.S. DI VALENTINI PIETRO

E C. STRADA QUERCIAIOLO

33/B VITERBO 01100 02160140568 3476914200

10

LEGNANTE FRANCESCO VIA DEI MILLE N°41 MARTA 01010 GIMMECCI CENTER DI

GUERRINI MASSIMILIANO,MARINI

VIA FONTECEDRO SNC VITERBO 01100 01816460560 76353268

STAGE PERIODO GENNAIO (TOTALE 40 h)

Periodo: 40 h dal 07/01/2019 al 11/09/2019 cioè 5 gg da 8 h/gg

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 18

Tabella di stage:

Stage Aziendale - Alternanza Scuola Lavoro anno 2018/19

Classe 5° CAT - Sistemi Energetici - TUTOR prof. Proietti Filippi Francesco

Periodo dal 03/12 al 07/12 Classe Orario dalle 8:00-13:00-14:00-17:00 n°

COGNOME NOME VIA COMUNE CAP DITTA VIA LOCALITA CAP P. IVA TEL 1

BASSETTA FEDERICO CONTRADA MADONNA DI

LORETO SORIANO NEL CIMIN O01038 VV SERVICE

TERMOIDRAULICA VIA PRATARELLO N°39 SORIANO NEL CIMINO 01038 01842190561 3492136149

2

BORISTEANU COSTANTIN CRISTIAN VIA ALDO MORO N°8 VETRALLA 01019 TERMOIDRAULICA DI STEFANO PISANU STRADA FONTE N°13 VITERBO 01100 01681870562 3476914200

3

FACCENDA EMANUELE STRADA QUERCIAIOLO N°1/C VITERBO 01100 IMPCOST FLLI TASSOTTI L£D

SAS VIA NOVARA N°22 ORTE 01026 0206240568 3292374772 4

FULVI MATTEO STRADA FASTELLLO N°9/C VITERBO 01100 TERMOIDRAULICA CHIANI

LUCIANO SNC VIA D. POTENZA N°40 SORIANO NEL CIMINO 01038 02074670569 3393957714

5

HUTUTI SERGIU ROBERT BORGO SAN FILIPPO N°10 BASSANO ROMANO 01030 SDL TERMOIDRAULICA di

SANDRO DE LUCA STRADA MONTARONE N°8 VITERBO 01100 01668270562 3386696273

6

MUSAT MARIAN VIA PENNA IN TEVERINA SNC ORTE 01028 TERMOIDRAULICA DI BONI

LUCIANO C VOCABOLO SAN GIOVANNI SNC ORTE 01028 02012130569 761403546-

3334227205 7

SANTINI FRANCO VIA MOGADISCIO N°6 VETRALLA 01019 BUGIOTTI SRL IMPIANTI TECNOLOGICO VIA CARCARELLE N°5 VETRALLA 01019 01711590560 761483107

8

TROFIM DAVID VIA DEL PAVONE N°21 VITERBO 01100 GIMMECCI CENTER DI

GUERRINI MASSIMILIANO,MARINI

VIA FONTECEDRO SNC VITERBO 01100 01816460560 76353268

9

TURCHETTI ANDREA VIA VESUVIO N°19 VITORCHIANO 01030 TERMOIDRAULICA SO.PI. S.A.S. DI VALENTINI PIETRO

E C. STRADA QUERCIAIOLO

33/B VITERBO 01100 02160140568 3476914200

10

LEGNANTE FRANCESCO VIA DEI MILLE N°41 MARTA 01010 GIMMECCI CENTER DI

GUERRINI MASSIMILIANO,MARINI

VIA FONTECEDRO SNC VITERBO 01100 01816460560 76353268

Corso: 6 h Incontro camera di commercio

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 19

RELAZIONE FINALE

ALTERNANZA

SCUOLA/LAVORO

Classe 5CAT - AS 2018/2019

dell‘ISS Francesco Orioli

Il sottoscritto prof. FRANCESCO PROIETTI FILIPPI in qualità di Tutor Scolastico per l'attività

di Alternanza Scuola/Lavoro degli alunni della classe 5 CAT dell'Istituto Superiore Statale

Francesco Orioli di Viterbo, della sede CENTRALE, redige la presente relazione a conclusione

della suddetta attività.

Alunni coinvolti: n.10

Aziende coinvolte: n.9

Durata programmata stage: n. 80 ore

Tutte le ore di lavoro sono state svolte presso imprese o artigiani, nelle rispettive sedi o presso

cantieri.

Ciascun alunno ha avuto la possibilità di svolgere l'attività con imprese operanti nella provincia

di Viterbo. L'attività è stata svolta senza soluzione di continuità per non intralciare

eccessivamente l'attività didattica.

Il periodo interessato è andato dal 03/12/2018 al 07/12/2018 e dal 07/01/2019 e dal 11/01/2019.

L'orario giornaliero di lavoro è stato diverso da azienda ad azienda. l ragazzi hanno lavorato 8

ore al giorno; gli alunni hanno svolto solo orario mattutino e pomeridiano.

Interruzioni dovute a specifiche necessità delle ditte o a motivi di salute dei tirocinanti sono state

tutte recuperate allungando il periodo di stage.

Bilancio dell'attività

Come si può desumere dalle schede di valutazione, l'esperienza svolta dai ragazzi è stata, dagli

stessi, definita "interessantissima". Tutti gli alunni avrebbero gradito poter svolgere ulteriori ore

in alternanza, se fosse stato possibile.

Parimenti, le ditte coinvolte si sono dette tutte positivamente colpite, non tanto dalla

preparazione, quanto dalla educazione e dall'impegno mostrato dai ragazzi. Per alcuni di loro ci

sono state addirittura proposte per qualche periodo di lavoro durante l'estate.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 20

Il sottoscritto PROIETTI FILIPPI FRANCESCO può pertanto ritenersi soddisfatto dell'esito di

questa attività sia per l'esperienza maturata dai ragazzi sia per i complimenti ricevuti dalle

imprese ospitanti che sono tutte state ricontattate per un ringraziamento ufficiale a fine periodo.

Ore svolte

Si riporta di seguito il bilancio finale delle ore complessivamente svolte dagli alunni per attività di

stage nelle rispettive aziende/ditte ospitanti durante questo a.s. 2018/2019:

ALUNNO AZIENDA DOVE

LE ORE SONO

STATE SVOLTE

Rappresentante legale

dell‘azienda(nomecognome-

data e luogo nascita,CF)

ORE COMPLESSIVE

AS 2018/2019

Corso

sicurezza

(solo per

classi

terze) BASSETTA

FEDERICO VV SERVICE TERMOIDRAULICA

VITO VIGLANISI SORIANO NEL CIMINO 12/08/1977- VGLVTI77M12I855A

80

BORISTEANU

COSTANTIN TERMOIDRAULICA DI STEFANO PISANU

STEFANO PISANU VITERBO-

24/06/1972 PSNSFN72H24M082C

72

FACCENDA EMANUELE

IMPCOST FLLI TASSOTTI SAS

TASSOTTI LUCA TERNI – 05/08/1972 TSSLCU72M05L117D

80

FULVI MATTEO TERMOIDRAULICA CHIANI LUCIANO SNC

CHAINI ALESSANDRO VITERBO-07/09/1977 DLCSDRT73B09L81Q

80

HUTUTUI

SERGIU SDL TERMOIDRAULICA di SANDRO DE LUCA

SANDRO DE LUCA VETRALLA-09/02/1973 DLCSDR73B09L81Q

80

MUSAT

MARIAN TERMOIDRAULICA DI BONI LUCIANO C

BANI LUCIANO ORTE-08/08/1960 BNALCN60M084135N

80

SANTINI

FRANCO BUGIOTTI SRL IMPIANTI TECNOLOGICO

BUGIOTTI CRISTIANO VETRALLA-22/11/1975 BGTCST75S22L814E

42

TROFIM DAVID IMMECCI CENTER DI GUERRINI MASSIMILIANO,MARINI MARCO E CAPOCACCI A FABRIZIO SNC

CAPOCACCIA FABRIZO 22/11/1969 BAGNOREGIO CPCFRZ69S22A577N

80

TURCHETTI

ANDREA TERMOIDRAULICA SO.PI. S.A.S. DI VALENTINI PIETRO E C.

VALENTINI PIETRO 15/12/1967-VITERBO VLNPTR67T15M082H

80

LEGNANTE

FRANCESCO IMMECCI CENTER DI GUERRINI MASSIMILIANO,MARINI MARCO E CAPOCACCI A FABRIZIO SNC

CAPOCACCIA FABRIZO 22/11/1969 BAGNOREGIO CPCFRZ69S22A577N

80

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 21

Infine si riporta di seguito una tabella riepilogativa delle ore di alternanza scuola-lavoro svolte

dagli alunni nel triennio. Da tale quadro si desume che tutti gli alunni hanno svolto il numero

minimo di 210 ore così come previsto per gli istituti professionali dalla legge n. 145/2018 (legge

di bilancio 2019) che ha apportato modifiche alla disciplina dei percorsi di alternanza

scuolalavoro, illustrate nella nota Miur 18 febbraio 2019, prot. n. 3380 , al fine di assicurare

l’uniforme applicazione delle nuove disposizioni su tutto il territorio nazionale.

ALUNNO ORE 2016/2017

ORE 2017/2018

ORE 2018/2019

ORE TRIENNIO

BASSETTA FEDERICO 154 152 86 392

BORISTEANU COSTANTIN 106+150* =256

160 78 494

FACCENDA EMANUELE 154 160 86 400

FULVI MATTEO 154 150 86 390

HUTUTUI SERGIU 154 152 86 392

MUSAT MARIAN 154 160 86 400

SANTINI FRANCO 154 160 48 362

TROFIM DAVID 154 152 86 392

TURCHETTI ANDREA 154 160 86 400

LEGNANTE FRANCESCO 154 152 86 392

MUSAT MARIAN 154 152 86 392

*150 ORE ALTERNANZA IN ERASMUS

Viterbo, 29/04/2019

Il Tutor Scolastico

Prof. FRANCESCO PROIETTI FILIPPI

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2018/2019

RELIGIONE CATTOLICA

Classe 5 CAT Prof. Alessandro De Carli

Ore settimanali di lezione: 1

OBIETTIVI: rendere gli studenti in grado di valutare e definire i modelli di vita dell‘uomo

secondo la teologia cattolica, riconoscere i valori di riferimento e saperli confrontare con le diverse

ideologie, culturali e religiose, presenti nel mondo contemporaneo.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 22

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità

nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all‘esercizio della giustizia e della solidarietà in

un contesto multiculturale.

Cogliere la presenza e l‘incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura

critica del mondo contemporaneo.

SITUAZIONE DELLA CLASSE: Gli studenti hanno mostrato partecipazione ed interesse per

le tematiche affrontate, sviluppando buone potenzialità di confronto ed analisi verso gli argomenti

trattati.

METODI: si è tenuto conto delle diverse prospettive: antropologiche, etiche e teologiche. Si è

dato ampio spazio al dialogo didattico-educativo, cercando di stimolare e potenziare il confronto

delle idee, riguardo ai diversi valori culturali e religiosi.

STRUMENTI: è stato utilizzato il libro di testo come strumento di riferimento, integrato con

articoli, documenti e audiovisivi.

VALUTAZIONE: si è considerato l‘interesse, l‘impegno e la partecipazione a riguardo degli

argomenti trattati sul piano delle conoscenze, della padronanza di linguaggio e delle abilità di

analisi e di sintesi.

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO

Classe 5 CAT Anno Scolastico 2018-2019

Prof. Alessandro De Carli

- Il significato e l‘etica della vita

- La vita come dono

- La persona e le sue dimensioni: la libertà, il corpo e l‘intelligenza

- L‘importanza ed il rispetto per il creato

- L‘uomo e l‘ambiente. L‘inquinamento

- La voce interiore: la coscienza

- Il lavoro e lo sfruttamento minorile. Visione del film: ―Iqbal‖ - Il razzismo

- L‘antisemitismo ed il dramma della Shoah, integrato con la visione di alcuni documentari.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 23

- Il dramma delle foibe

- La dignità della persona. Visione del film: ―La ricerca della felicità‖

- Emarginazione sociale, indifferenza e bullismo. Visione dei film: ―Nient‘altro che noi‖ - ―Sulla

mia pelle‖.

- La pace e l‘impegno missionario di evangelizzazione

- Il bene ed il male

- La rinuncia al significato della vita: la droga. Visione dei film: ―Noi, i ragazzi dello zoo di

Berlino‖ - ―Non essere cattivo‖

PROGARMMA DI RELIGIONE CATTOLICA CHE SI INTENDE SVOLGERE FINO

AL TERMINE DELLE LEZIONI

- Le varie problematiche all‘alba e al tramonto della vita

Viterbo 9/05/2019 L‘insegnante

Alessandro De Carli

Docente: Giorgio Nisini1

Relazione Finale Anno

scolastico 2018/2019 Italiano

1) Profilo generale

Sono rientrato in servizio dopo tre anni di aspettativa il 25 febbraio 2019: ho dunque avuto

modo di lavorare con la classe solo nella parte conclusiva dell’anno. Il lavoro svolto con

gli alunni è stato finalizzato a concludere il programma curriculare e ad acquisire

un’adeguata preparazione in vista degli esami di maturità. La classe, composta da 11

studenti, è molto coesa dal punto di vista relazionale, sebbene presenti un profilo

eterogeneo per quanto riguarda l’impegno didattico e i risultati.

2) Obiettivi

Gli obiettivi perseguiti dalla classe, in linea con le direttive ministeriali (a cui si rimanda),

sono stati i seguenti:

• Fare proprio il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici.

• Redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio tecnico specifico.

1 Il docente è rientrato in servizio il 25 febbraio 2019 dopo un triennio di aspettativa.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 24

• Analizzare e interpretare testi di varia tipologia, riconocendone i livelli di significato, le

ambiguità, i procedimenti retorici adottati.

• Conoscere le linee essenziali della cultura, della letteratura italiana dall‘Unità d‘Italia ad oggi, a

partire da una selezione di autori e testi emblematici. Significative produzioni letterarie, artistiche

e scientifiche anche di autori internazionali. Elementi di identità e di diversità tra la cultura

italiana e le culture.

• Cogliere la molteplicità delle dimensioni di fruizione e di analisi del testo letterario e la

pluralità dei legami e intrecci che si possono stabilire tra i settori della storia letteraria,

culturale e sociale.

• Promuovere il senso storico, come apertura a riconoscere la diversità delle esperienze

umane e culturali attraverso il tempo e lo spazio, apprezzamento della loro durata,

attitudine a riconoscere lo spessore storico dei fenomeni culturali presenti, sensibilità e

rispetto per i beni culturali.

• Arricchire la disponibilità ad esperienze di lettura numerose e varie.

3) Contenuti svolti e da svolgere:

LINGUA

Testo, requisiti del testo, tipologie di testo

Schema della comunicazione

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche professionale

Elementi di narratologia per l‘analisi e l‘interpretazione di testi letterari

Analisi testi poetici, elementi di metrica

Struttura di un curriculum vitae e modalità di compilazione del CV Europeo (da svolgere)

La scrittura nel web, scrittura elettronica, programmi di video scrittura ecc. (da svolgere)

LETTERATURA

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 25

• La letteratura della prima metà dell’Ottocento (focus e ripasso) Il Romanticismo • Giacomo Leopardi

• Alessandro Manzoni

• Il verismo • Giovanni Verga

• Il Decadentismo Giovanni Pascoli Gabriele D‘Annunzio

• Italo Svevo • Luigi Pirandello

• Avanguardie e correnti di primo Novecento • Crepuscolarismo

• Futurismo • Ermetismo

• La Letteratura italiana tra le due guerre • Giuseppe Ungaretti • Eugenio Montale

• Umberto Saba • Alberto Moravia

• Il dopoguerra e la ricostruzione • Il neorealismo

• Italo Calvino • Elio Vittorini

• Beppe Fenoglio

• Cesare Pavese • Primo Levi

• La letteratura e l’Italia dello sviluppo • Pier Paolo Pasolini

• Carlo Cassola • Elsa Morante e le scrittrici • Letteratura e industria: Paolo Volponi, Luciano

Bianciardi, Ottiero Ottieri, Lucio Mastronardi (da svolgere)

(da svolgere)

(da svolgere)

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 26

4) Metodi didattici

Particolare considerazione è stata rivolta alle prospettive di stampo costruttivista legate

all’attualissima questione dell’acquisizione delle conoscenze in autonomia attraverso Internet; il

fine è stato quello di sviluppare l’attitudine alla ricerca e orientare lo studente verso una più

consapevole pratica di come “auto-costruire” il proprio sapere. Questi approcci sono stati

controbilanciati da tecniche più tradizionali (lezione frontale), con ricorso a supporti multimediali

di tipo prevalentemente visivo (video, foto ecc.).

5) Valutazioni e verifiche

- Colloquio orale

- Valutazione scritta (simulazione prove maturità)

Viterbo, 13/5/2019

Il docente

GIORGIO NISINI MATERIA:

ITALIANO

CLASSE 5 CAT

Docente: Giorgio Nisini2

Programma svolto e da svolgere

LINGUA

Testo, requisiti del testo, tipologie di testo

Schema della comunicazione

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche professionale

Elementi di narratologia per l’analisi e l’interpretazione di testi letterari

Analisi testi poetici, elementi di metrica

Struttura di un curriculum vitae e modalità di compilazione del CV Europeo (da svolgere)

La scrittura nel web, scrittura elettronica, programmi di video scrittura ecc. (da svolgere)

LETTERATURA

La letteratura della prima metà dell’Ottocento (focus e ripasso)

Il Romanticismo

Giacomo Leopardi

2 Il docente è rientrato in servizio il 25 febbraio 2019 dopo un triennio di aspettativa.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 27

Alessandro Manzoni

Il verismo

Giovanni Verga

Il Decadentismo

Giovanni Pascoli

Gabriele D’Annunzio

Italo Svevo

Luigi Pirandello

Avanguardie e correnti di primo Novecento

Crepuscolarismo

Futurismo

Ermetismo

La Letteratura italiana tra le due guerre

Giuseppe Ungaretti

Eugenio Montale

Umberto Saba

Alberto Moravia

Il dopoguerra e la ricostruzione

Il neorealismo

Italo Calvino

Elio Vittorini

Beppe Fenoglio

Cesare Pavese

Primo Levi

La letteratura e l’Italia dello sviluppo

Pier Paolo Pasolini Carlo Cassola (da svolgere) Elsa Morante e le scrittrici (da svolgere)

Letteratura e industria: Paolo Volponi, Luciano Bianciardi, Ottiero Ottieri, Lucio Mastronardi (da svolgere)

Viterbo, 13 maggio 2019

L'insegnante

Giorgio Nisini

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 28

Gli studenti della classe 5 CAT

Federico Bassetta

Andrea Turchetti

Constantin Boristeanu

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2018/2019

STORIA

Classe: 5 CAT Prof.ssa: Falcinelli Maria -Novella

Ore settimanali di lezione: 2

SITUAZIONE DELLA CLASSE: La classe è costituita da 11 alunni (maschi) di cui uno DSA.

È, inoltre, presente un alunno H che frequenta la scuola due giorni a settimana. Il gruppo è ben

unito e coeso. Dal punto di vista didattico si è presentata, durante l‘anno scolastico, una situazione

di abbassamento generalizzata dei livelli di impegno. Tuttavia, conoscenze e competenze, sono

state raggiunte sufficientemente da buona parte della classe.

OBIETTIVI: Sviluppare un maturo senso critico e personale nei confronti degli avvenimenti

storici passati per potersi orientare in maniera cosciente nel presente e nel futuro. Saper

interpretare forti storiche al fine di poterle contestualizzare nel tempo e nello spazio. Gli obiettivi

indicati nella programmazione sono stati raggiunti.

METODI: per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari si è fatto uso, principalmente, della

lezione dialogata e partecipata e in minima parte della lezione frontale.

STRUMENTI: è stato utilizzato il libro di testo come strumento di riferimento, integrato con

articoli, documenti e audiovisivi.

VALUTAZIONE: le modalità operative per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari sono

state: verifiche scritte e orali.

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO

Classe: 5 CAT Anno Scolastico 2018-2019

Prof.ssa: Falcinelli Maria -Novella

- L‘età giolittiana

- Verso la Grande Guerra: le origini del conflitto

- La prima guerra mondiale: le cause, lo svolgimento delle azioni e i trattati di pace -

Democrazie e dittature fra le due guerre:

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 29

la Rivoluzione d‘Ottobre e l‘Unione Sovietica,

l‘avvento del fascismo in Italia,

la crisi del ‘29 negli Stati Uniti, il

nazismo e la Germania di Hitler.

- La seconda guerra mondiale.

PROGARMMA DI STORIA CHE SI INTENDE SVOLGERE FINO AL TERMINE DELLE

LEZIONI

- La resistenza e la sconfitta del nazifascismo

- La guerra fredda

- L‘Italia del boom economico

- La globalizzazione

Viterbo, 10/05/2019 L‘insegnante

Falcinelli Maria -Novella

ISTITUTO ―F. ORIOLI‖ VITERBO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5CAT

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE

a.s. 2018-2019

Prof.ssa Loredana Anselmi

Tramite appunti, dettati dalla docente, sono stati svolti i seguenti argomenti grammaticali:

Past Simple, Past Continuous, Present Perfect, Past Perfect.

Dal libro di testo: Laura Ferruta /Mary Rooney, Global Eyes,

Mondadori Unit 5 Frankestein, The Monster Unit 6 The Double,

Jekyll and Hyde.

Dal libro di testo: Kirian O‘Malley, Working with New Thechnology, Pearson/Longman Unit

9 Automation:

Advantages of automation

The development of automation

How a robot works

Varieties and uses of robots

Robots in manifacturing

Robot fact and fiction

Robotics in the news

Artificial intelligence and robots

Unit 12 Computer Software and Programming: Alan

Turing‘s ‗intelligent machines‘.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 30

Unit 17 From School To Work:

The curriculum vitae.

Viterbo, 4/5/2019

La docente

Loredana Anselmi

ISTITUTO ―F. ORIOLI‖ VITERBO

RELAZIONE FINALE CLASSE 5CAT

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE

a.s. 2018-2019

Prof.ssa Loredana Anselmi

La classe da me seguita solo nell‘anno scolastico in corso evidenziava, tranne un solo elemento,

numerose lacune pregresse sia nella produzione orale che scritta che si è cercato di colmare con

continui esercizi di ripetizione e rinforzo, nonostante lo scarso impegno e la poca attenzione

dimostrati dagli studenti. La classe raggiunge un profitto sufficiente-buono ad eccezione di un

membro che ha un profitto ottimo e si distingue per la buona condotta.

Viterbo, 4/5/2019

La docente

Loredana Anselmi

Istituto Istruzione Superiore ―F. Oriolii‖ – Viterbo

Anno Scolastico 2018-2019

RELAZIONE FINALE CLASSE VCAT

RELAZIONE DI MATEMATICA

Giudizio complessivo sul rendimento e il profitto della classe

La classe è composta da 11 alunni, di cui uno con PEI e un DSA.

La scrivente è stata già docente della classe nell‘anno scolastico 2016-2017, pertanto il

periodo iniziale è stato utilizzato per valutare il livello di conoscenza e la padronanza della materia

rispetto agli argomenti acquisiti nell‘anno precedente, nonché il livello di approfondimento di

alcuni contenuti propedeutici rispetto a quelli trattati nel corrente anno. Per il motivo suddetto il

periodo di ripasso non è stato brevissimo e lo svolgimento del programma previsto è iniziato con

un lieve ritardo rispetto ai tempi prefissati.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Il rapporto con il gruppo classe è stato caratterizzato sin dall‘inizio da un atteggiamento di

stima reciproco, che ha favorito lo svolgimento delle lezioni in un clima sereno e collaborativo.

Volendo quindi sintetizzare il livello di partecipazione e di interesse degli alunni nei confronti

della materia, si può ritenere che questo sia stato più che sufficiente; di conseguenza gli obiettivi

comportamentali si possono ritenere mediamente raggiunti.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 31

OBIETTIVI DIDATTICI PROGRAMMATI

In linea generale, volendo sintetizzare il livello di partecipazione e di interesse degli alunni

nei confronti della materia, si può ritenere che questo sia stato mediamente sufficiente. Ma

nonostante si sia ravvisata, sin dalla fase iniziale, una discreta partecipazione e un certo impegno

da parte di quasi tutti gli alunni, riguardo alla trattazione dei contenuti programmati, è emersa

qualche difficoltà nella comprensione degli argomenti dovuta non tanto ad uno scarso impegno,

e/o alla mancanza di un metodo di studio adeguato, quanto ad una conoscenza lacunosa di alcuni

concetti matematici di base trattati nella programmazione didattica degli anni precedenti.

Di conseguenza, proprio in virtù delle difficoltà di apprendimento riscontrate, la scrivente

ha ridimensionato la trattazione del Modulo degli Integrali, previsto nella programmazione,

limitando i contenuti proposti all‘esecuzione del calcolo integrale su semplici funzioni e non

trattando le principali tecniche di integrazione (Integrazione per sostituzione e Per parti).

E‘ da sottolineare inoltre che il lavoro svolto in classe, per un consistente numero di alunni,

non sempre è stato seguito da una puntuale esecuzione degli esercizi assegnati e da svolgere a

casa, e come è noto la capacità di risoluzione è strettamente collegata ad un‘esercitazione costante

che favorisce la memorizzazione delle formule e delle metodologie da adottare caso per caso.

PROFITTO E RENDIMENTO DELLA CLASSE

I livelli di profitto e rendimento raggiunti dagli alunni rispecchiano fedelmente quanto

appena esposto. Pertanto la classe può essere suddivisa in 3 gruppi, caratterizzati dai livelli di

seguito riportati:

• Buono: in questo gruppo rientra un esiguo numero di alunni, che si elevano rispetto

alla media, mostrando interesse per la disciplina e un rendimento buono e talvolta

anche ottimo, denotato da una discreta padronanza delle tematiche trattate in una

visione sistemica;

• Sufficiente: in questo gruppo, che costituisce la maggioranza, rientrano gli alunni

che hanno mostrato nel corso dell‘anno un profitto discontinuo, con una padronanza

degli argomenti trattati che si presenta sufficiente per gli argomenti di più facile

comprensione e ai limiti della sufficienza per quelli più complessi, denotando

talvolta difficoltà nel collegamento logico dei vari argomenti;

• Quasi sufficiente: piccolo gruppo caratterizzato talvolta da un livello di rendimento

quasi sufficiente e talvolta al limite della mediocrità, con un livello di preparazione

spesso lacunoso e superficiale, scarsa padronanza degli argomenti trattati, frequente

difficoltà nella comprensione dei collegamenti esistenti tra alcuni argomenti e

mancanza di una visione sistemica.

Le fasce di livello sopra riportate sono riferite ad un gruppo classe con uno standard di

padronanza della materia quasi nella media rispetto a quanto ci si attende per un V anno di un

Istituto Professionale, ma con una capacità espositiva non sempre adeguata e una scarsa

padronanza del linguaggio specifico e della simbologia matematica; è da evidenziare, comunque,

l‘impegno profuso nel corso dell‘anno per la comprensione degli argomenti trattati da parte di

quasi tutta la classe.

METODOLOGIE, MEZZI E STRUMENTI

Per tutti gli argomenti affrontati sono state effettuate esercitazioni guidate in classe; questo

nel tentativo di semplificare l‘apprendimento e la comprensione delle metodologie di calcolo,

favorire la memorizzazione delle formule utilizzate, nonché per stimolare l‘attenzione e l‘impegno

degli alunni più svogliati e/o più propensi alla distrazione.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 32

Le verifiche sul livello di apprendimento e la padronanza dei contenuti sono state effettuate

sia in forma scritta per ognuno dei moduli trattati (due per quadrimestre), prevedendo ogni volta

una serie di esercizi finalizzati all‘applicazione delle varie metodologie presentate, sia tramite

colloquio individuale.

Per ciò che concerne la programmazione, si evidenzia quanto segue:

• la tempistica prevista non sempre è stata rispettata non solo per la motivazione

esposta nella parte iniziale della presente relazione, ma anche a causa delle festività

e dei ponti, che hanno comportato a più riprese la sospensione delle attività

didattiche, e dell‘attività di ASL, effettuata molto spesso nei giorni in cui era

previsto, da orario curricolare, l‘insegnamento della matematica;

• i contenuti programmati, anche se non svolti nei tempi previsti, e seppur con il

vincolo della trattazione del modulo degli Integrali, sono stati svolti tutti, ad

eccezione dell‘Unità 5 (Introduzione alla statistica), per i motivi ampiamente

esposti sopra, e si possono ritenere mediamente raggiunti per buon parte degli

alunni gli obiettivi prefissati sui contenuti programmati e svolti. Pertanto, il tempo

restante verrà impiegato per il ripasso di tutti gli argomenti approfonditi nel corso

dell‘anno per consolidarne conoscenza e padronanza.

Viterbo, _______________________

Prof.ssa Roberta De

Nisco

_____________________________

CLASSE VCAT

PROGRAMMA SVOLTO: MATEMATICA

1. GLI INTEGRALI

A: L’INTEGRALE INDEFINITO

1.A Le primitive

2.A Le proprietà dell‘integrale indefinito

3.A Gli integrali indefiniti immediati

4.A Integrale per scomposizione

5.A Integrale delle funzioni composte (Cenni)

B: L’INTEGRALE DEFINITO

1.B Il trapezoide

2.B Le proprietà dell‘integrale definito

3.B Il calcolo dell‘integrale definito

4.B Il calcolo delle aree di superfici piane

2. CALCOLO DELLE PROBABILITA’

A: CONCETTO DI PROBABILITA’ E TEOREMI

1.A Terminologia

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 33

2.A La definizione classica

3.A Evento contrario ed evento unione

4.A Legge delle probabilità totali

5.A Probabilità condizionata

6.A Eventi indipendenti

7.A Legge delle probabilità composte

Viterbo, ____________________________

Per gli alunni

__________________________

__________________________

__________________________

Prof.ssa Roberta De Nisco

____________________________

TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI APPARATI E IMPIANTI

CIVILI E INDUSTRIALI

Classe: 5 CAT

Corso: Istituto Professionale – Settore Industria e Artigianato – Indirizzo Manutenzione e

Assistenza Tecnica – Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili – Curvatura

Sistemi energetici

Docente: Prof. Fabio Sabatini

Codocente: Prof. Francesco Proietti Filippi

Libro di testo: Impianti Termotecnici – G. Golino, G.F. Liparoti - Hoepli

Ore di lezione: sette ore settimanali.

Bilancio didattico

La classe è costituita da 11 alunni iscritti.

La situazione di partenza della classe presentava diffuse carenze, e di nozioni di base per

cui si potevano già prevedere delle difficoltà nella comprensione di alcuni aspetti tecnici della

materia e delle loro applicazioni. Ciò nonostante, tra alunni, insegnante di teoria e insegnante

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 34

tecnico pratico si è comunque subito stabilito un ottimo rapporto, che si è efficacemente

mantenuto nel corso dell’anno scolastico.

Per un ristretto numero di alunni, alle suddette carenze iniziali, si è inoltre aggiunta la

scarsa attenzione alle lezioni frontali a generare la difficoltà di questi a metabolizzare gli

argomenti proposti. Ben diverso ed apprezzabile è stato l’impegno mostrato nelle attività

manuali di laboratorio da tutta la classe.

Pur avendo adeguate capacità di apprendimento, buona parte degli alunni della classe ha

dimostrato poco impegno nello studio, al limite della sufficienza. Alcuni alunni hanno invece

dimostrato un impegno superiore conseguendo risultati più che sufficienti.

La conoscenza delle nozioni basilari della Tecnologie e Tecniche di Installazione e

Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali è in diversi casi limitata, così come la

capacità di risolvere problemi applicativi senza la guida dell’insegnante; tali risultati, vanno

comunque valutati, come detto, alla luce della situazione di partenza, rispetto alla quale vi sono

stati indubbiamente dei miglioramenti. Nel complesso, con enormi sforzi, la classe ha raggiunto

solo in parte gli obiettivi didattici minimi per quanto riguarda i livelli di conoscenza.

Sul piano comportamentale la classe è risultata ottima. In termini di partecipazione gli

alunni si sono dimostrati diligenti e regolari, solo in casi eccezionali le assenze sono state superiori

alla media.

Ottimo è risultato il comportamento della classe nei confronti della istituzione scolastica, gli

alunni hanno mostrato responsabilmente un forte attaccamento alla scuola.

Piano di lavoro

Il piano di lavoro seguito, nelle sue linee generali, è stato concordato in sede di

programmazione con i colleghi dell’area tecnologica, lasciando la libertà a ciascun insegnante di

organizzarsi e di trattare anche argomenti diversi da quelli strettamente individuati dalle linee

guida dei programmi ministeriali.

Ad inizio anno scolastico le linee generali della programmazione sono state comunicate agli

studenti.

Obiettivi fissati nella programmazione

- conoscenza IMPIANTI DI RISCALDAMENTO;

- conoscenza IMPIANTI DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA;

- conoscenza IMPIANTI DI VENTILAZIONE;

- conoscenza IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE;

I contenuti della programmazione sono stati svolti quasi per intero.

Valutazione dell’apprendimento

Nel corso dell’attività didattica si sono attuate le seguenti metodologie valutative: -

formative, interne ai vari argomenti tematici , attuate tramite colloqui o semplici domande per

sondare il conseguimento degli obiettivi essenziali;

- sommative, per valutare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi definiti.

La tipologia di valutazione è stata basata su:

- interrogazioni al fine di sondare le conoscenze acquisite.

- test scritti strutturati

- Simulazioni prove di esame

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 35

Il criterio di valutazione dei contenuti delle prove orali ha sempre tenuto conto di ciò che

era stato appreso, un po’ meno della capacità espositiva, che non si mostra sempre scorrevole e

appropriata; è evidente in tutti gli allievi la mancanza di proprietà di linguaggio e la non

conoscenza dei termini tecnici corretti. Nelle prove scritte non sono stati valutati gli errori di

ortografia e morfosintassi.

Mezzi didattici utilizzati

Per lo svolgimento dell’attività didattica sono stati utilizzati: schemi concettuali, materiale

iconografico, internet, visione di documentari, laboratorio con le sue attrezzature.

Metodi e strategie utilizzate

Nell’affrontare lo studio degli argomenti, si è operato con i seguenti metodi:

- Criteri guidati per aspetti induttivi e deduttivi

- Lezione frontale espositiva

- Esercitazione di gruppo ed individuale

- Tecniche per facilitare la comprensione del testo e l'assimilazione dei

contenuti

- Esercitazioni pratiche in laboratorio

- Ricerche in biblioteca e su Internet

- Incentivazione dell’interdisciplinarietà

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1: IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

- Trasmissione del calore. Conduzione, convezione, irraggiamento,

adduzione. Trasmittanza e resistenza termica.

- Dispersioni termiche di un ambiente. Influenza dell’esposizione. Ponti

termici. Perdite di calore per ventilazione. Apporti gratuiti.

- Metodo di calcolo rigoroso delle dispersioni termiche di un edificio e metodo

di calcolo pratico.

- Panoramica corpi scaldanti. Dimensionamento radiatori. Correzione della

resa termica di un corpo scaldante al variare del t acqua-aria.

- Pannelli radianti a pavimento. Caratteristiche, geometrie di posa, passo.

Rese termiche.

- Portate d’acqua circolanti nell’impianto. Perdite di carico nelle tubazioni.

Dimensionamento tubazioni, collettori, pompe di circolazione.

Dimensionamento caldaie.

- Componenti di sicurezza, protezione, controllo per impianti termici superiori

a 35 kW.

- Caldaie a condensazione.

- Sistemi di contabilizzazione del calore. Soluzioni per condomini.

- Combustione e analisi fumi. Parametri da rilevare e da calcolare.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 36

(libro di testo pagg.126÷135, pagg.142÷151, dispense “Elementi di termotecnica”, “Componenti

di impianti termotecnici”, “Contabilizzazione calore”, “Analisi dei fumi” + fotocopie distribuite +

appunti dalle lezioni del docente)

MODULO 2: IMPIANTI DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA -

Produzione istantanea, produzione con accumulo.

- Boiler con una o più serpentine, con camicia esterna, tank-in-tank, a

stratificazione, con scambiatore a piastre esterno.

- Rischio legionellosi. Provvedimenti da prendere.

- Miscelatore termostatico.

- Rete di ricircolo. (appunti dalle lezioni del docente)

MODULO 3: IMPIANTI DI VENTILAZIONE

- Legislazione e normativa applicabile.

- Soluzioni impiantistiche. Recuperatore di calore. Obbligo di installazione del

recuperatore.

- Componenti dell’impianto: ventilatori (tipi e curva caratteristica), canali (tipi

e materiali), diffusori di mandata e griglie di ripresa.

- Dimensionamento di una rete di canali con il metodo della perdita di carico

costante e bilanciamento dei canali secondari. (libro di testo pagg.106÷110,

pagg.604÷625, dispensa “Impianti di ventilazione”, fotocopie distribuite +

appunti dalle lezioni del docente)

MODULO 4: IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

- Gas e vapori. Temperatura critica. Legge gas perfetti e legge di Dalton.

- Psicrometria. Caratteristiche dell’aria umida. Trasformazioni dell’aria umida

sul diagramma psicrometrico.

- Macchine frigorifere. Fluidi frigoriferi. Ciclo frigorifero. Componenti di un

frigorifero.

- Pompe di calore. Lato evaporatore: ad espansione diretta, idroniche. Lato

condensatore: raffreddate ad aria, con torre evaporativa, con acqua di

pozzo, con sonde geotermiche.

- Indici di prestazione: COP, EER. (libro di testo pagg.432÷454, pagg.484÷512, dispense “Psicrometria”, “Impianti frigoriferi”,

“Impianti aeraulici” + appunti dalle lezioni del docente)

ATTIVITA’ PRATICHE DI LABORATORIO

- Dimensionamento Impianto di Ventilazione.

- Montaggio Impianto di Ventilazione.

- Manutenzione caldaia murale.

- Montaggio impianto di riscaldamento a radiatori.

- Posa impianto radiante a pavimento.

- Saldature tubazioni rame.

- Smontaggio e rimontaggio di recuperatore di calore.

- Dimensionamento rete distribuzione gas per utenze civili.

Viterbo 05 Maggio 2019

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 37

Prof. Fabio Sabatini

Gli alunni

______________________

______________________

Prof. Francesco Proietti Filippi

______________________

______________________ ______________________

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 38

TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

Classe: 5 CAT

Corso: Istituto Professionale – Settore Industria e Artigianato – Indirizzo Manutenzione e Assistenza

Tecnica – Opzione Manutenzione Mezzi di Trasporto

Docente: Prof. Fabio Sabatini

Codocente: Prof. Francesco Proietti Filippi

Libro di testo: Tecnologie Meccaniche e Applicazioni (vol. 3) – Caligaris, Fava, Tomasello, Pivetta -

Hoepli

Ore di lezione: quattro ore settimanali.

Bilancio didattico

La classe è costituita da 11 alunni iscritti.

La situazione di partenza della classe presentava diffuse carenze, e di nozioni di base per

cui si potevano già prevedere delle difficoltà nella comprensione di alcuni aspetti tecnici della

materia e delle loro applicazioni. Ciò nonostante, tra alunni, insegnante di teoria e insegnante

tecnico pratico si è comunque subito stabilito un ottimo rapporto, che si è efficacemente

mantenuto nel corso dell’anno scolastico.

Per un ristretto numero di alunni, alle suddette carenze iniziali, si è inoltre aggiunta la

scarsa attenzione alle lezioni frontali a generare la difficoltà di questi a metabolizzare gli

argomenti proposti. Ben diverso ed apprezzabile è stato l’impegno mostrato nelle attività

manuali di laboratorio da tutta la classe.

Pur avendo adeguate capacità di apprendimento, buona parte degli alunni della classe ha

dimostrato poco impegno nello studio, al limite della sufficienza. Alcuni alunni hanno invece

dimostrato un impegno superiore conseguendo risultati più che sufficienti.

La conoscenza delle nozioni basilari della tecnologia meccanica è in diversi casi limitata,

così come la capacità di risolvere problemi applicativi senza la guida dell’insegnante; tali risultati,

vanno comunque valutati, come detto, alla luce della situazione di partenza, rispetto alla quale

vi sono stati indubbiamente dei miglioramenti. Nel complesso, con enormi sforzi, la classe ha

raggiunto solo in parte gli obiettivi didattici minimi per quanto riguarda i livelli di conoscenza.

Sul piano comportamentale la classe è risultata ottima. In termini di partecipazione gli

alunni si sono dimostrati diligenti e regolari, solo in casi eccezionali le assenze sono state superiori

alla media.

Ottimo è risultato il comportamento della classe nei confronti della istituzione scolastica, gli

alunni hanno mostrato responsabilmente un forte attaccamento alla scuola.

Piano di lavoro

Il piano di lavoro seguito, nelle sue linee generali, è stato concordato in sede di

programmazione con i colleghi dell’area tecnologica, lasciando la libertà a ciascun insegnante di

organizzarsi e di trattare anche argomenti diversi da quelli strettamente individuati dalle linee

guida dei programmi ministeriali.

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 39

Ad inizio anno scolastico le linee generali della programmazione sono state comunicate agli

studenti.

Obiettivi fissati nella programmazione

- conoscenza delle leghe ferro-carbonio;

- conoscenza delle tecnologie di produzione della ghisa e dell’acciaio;

- conoscenza dei trattamenti termici;

- conoscenza disinvolta del SW Autocad;

- conoscenza dei collegamenti amovibili;

- conoscenza dei collegamenti fissi;

- conoscenza elementare dei principali materiali utilizzati negli impianti idro termo sanitari; I

contenuti della programmazione sono stati svolti quasi per intero.

Valutazione dell’apprendimento

Nel corso dell’attività didattica si sono attuate le seguenti metodologie valutative: -

formative, interne ai vari argomenti tematici , attuate tramite colloqui o semplici domande per

sondare il conseguimento degli obiettivi essenziali;

- sommative, per valutare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi definiti.

La tipologia di valutazione è stata basata su:

- interrogazioni al fine di sondare le conoscenze acquisite.

- test scritti strutturati

Il criterio di valutazione dei contenuti delle prove orali ha sempre tenuto conto di ciò che

era stato appreso, un po’ meno della capacità espositiva, che non si mostra sempre scorrevole e

appropriata; è evidente in tutti gli allievi la mancanza di proprietà di linguaggio e la non

conoscenza dei termini tecnici corretti. Nelle prove scritte non sono stati valutati gli errori di

ortografia e morfosintassi.

Mezzi didattici utilizzati

Per lo svolgimento dell’attività didattica sono stati utilizzati: schemi concettuali, materiale

iconografico, internet, visione di documentari, laboratorio con le sue attrezzature.

Metodi e strategie utilizzate

Nell’affrontare lo studio degli argomenti, si è operato con i seguenti metodi:

- Criteri guidati per aspetti induttivi e deduttivi

- Lezione frontale espositiva

- Esercitazione di gruppo ed individuale

- Tecniche per facilitare la comprensione del testo e l'assimilazione dei contenuti - Esercitazioni

pratiche in laboratorio

- Disegno CAD su PC in aula informatica - Ricerche in biblioteca e su Internet

- Incentivazione dell’interdisciplinarietà

Programma svolto

MODULO 1: MATERIALI

U.D. 1: Leghe Fe-C. Acciai e ghise. Metodi di produzione. Altoforno, cubilotto, forni, convertitori.

U.D. 2: Classificazione e nomenclatura degli acciai e delle ghise.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 40

U.D. 3: Trattamenti termici e termochimici.

U.D. 4: Leghe di alluminio, di magnesio, di rame, di titanio, di nichel.

U.D. 5: Materiali sinterizzati.

U.D. 6: Materiali plastici.

U.D. 7: Materiali compositi.

U.D. 8: Materiali utilizzati negli impianti idro termo sanitari.

MODULO 2: COLLEGAMENTI AMOVIBILI E FISSI

U.D. 1: Filettature. Definizioni. Organi filettati Classificazione e designazione della bulloneria.

Dispositivi antisvitamento. U.D.

2: Linguette e chiavette.

U.D. 3: Profili scanalati.

U.D. 4: Perni e spine.

U.D. 5: Saldature. Tipologie. Controlli non distruttivi.

U.D. 6: Chiodature

U.D. 7: Tipi di giunzioni negli impianti idro-termo-sanitari

ATTIVITA’ PRATICHE DI LABORATORIO

- Realizzazione componenti filettati

- Realizzazione sistemi di montaggio di elementi idro-termo-sanitari

Docente

Prof. Fabio Sabatini

Codocente

Prof. Francesco Proietti Filippi Oggetto : Relazione annuale classe 5CAT A.S. 2018/19

Disciplina : Tecnologie elettriche ed elettroniche

Docenti : Prof. Maurizio Lupi, Prof. Luca Paris

La classe nel corso dell‘anno ha dimostrato un impegno saltuario, non sempre in linea con

l‘impegno degli Esami di Stato da affrontare. Si possono distinguere due gruppi, uno formato da

alunni che se stimolati dimostrano buone capacità di elaborazione e riproduzione pratica dei

concetti proposti, l‘altro con studenti meno motivati e che presentano maggiori difficoltà.

Nonostante questo, sfruttando una didattica prevalentemente di tipo laboratoriale, è stato possibile

svolgere l‘intera programmazione e preparare in modo adeguato gli studenti. Le verifiche sono

state puntualmente svolte al termine delle prove pratiche di laboratorio, con test di tipo sommativo

e anche tramite interrogazioni orali in classe.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 41

Dal punto di vista comportamentale, il gruppo classe si è sempre distinto per uno spirito

profondamente collaborativo nei confronti dell‘istituzione scolastica, del personale e in un attento

rispetto delle regole.

I ragazzi hanno spesso partecipato a seminari formativi, manifestazioni culturali e spazi formativi

interdisciplinari, organizzati dalla stessa scuola o da altre istituzioni pubbliche, durante i quali si

sono comunque sempre distinti per un comportamento maturo ed uno spirito collaborativo.

I Docenti

Prof. Maurizio Lupi

Prof. Luca Paris

Programma di Tecnologie Elettriche ed Elettroniche

Classe : 5CAT A.S. 2018/19

Prof. Maurizio Lupi – Prof. Luca Paris

ELEMENTI DI ELETTROTECNICA

• Grandezze elettriche

• Applicazioni della Legge di Ohm

• Circuiti con elementi in serie e in parallelo

• Cenni sulla distribuzione dell’energia elettrica

• Frequenza dei segnali e di rete

• Calcolo della potenza elettrica di un dispositivo

• Esercitazioni in laboratorio

ELEMENTI DI MISURE ELETTRICHE

• Struttura del multimetro

• Scale di misurazione

• Prove di misura sui circuiti elettrici

• Esercitazioni pratiche in laboratorio

ELEMENTI DI ELETTRONICA

• Monitoraggio, sensori e segnali

• Sensori di temperatura

• Finecorsa e sensori di posizione

• Elettrovalvole, rilevatori di fumo, di gas e di fiamma

• Applicazioni nell’impiantistica

• I rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche

• L’impatto ambientale dei RAEE

• Esercitazioni in laboratorio

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 42

ELEMENTI DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Il D.lgs 81/2008 e s.m.i.

• Figure e ruoli in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

• Dispositivi di protezione individuali

• Misure di sicurezza in ambienti di lavoro e cantieri

• Protezione e sicurezza sui macchinari per sollevamento

• Protezione e sicurezza negli impianti elettrici

• Pericolosità della corrente elettrica e dei dispositivi sotto tensione

• Differenziali e magneto-termici di protezione

• Esercitazioni e video formativi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

I Docenti

Prof. Maurizio Lupi

Prof. Luca Paris

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE: 5 CAT

DISCIPLINA: LABOROTORIO MECCANICO TECNOLOGICO

DOCENTE: Proietti Filippi Francesco

TEMPI:

Ore settimanali: 3h

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo

La classe si presenta predisposta alle discipline pratiche e all‘ascolto. Dopo una fase transi

toria in

cui si è dovuto motivare il gruppo classe, gli allievi si sono dimostrati collaborativi e dispo

nibili,

senz‘altro interessati agli argomenti proposti, risolvendo a volte, problematiche dovute alla

mancanza di strumentazione utile alle esercitazioni di laboratorio.

L‘applicazione è stata sempre adeguata per tutti e puntale nella consegna di semplici rela

zioni tecniche a fine esercitazioni.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 43

Attitudine alla disciplina

La classe risulta omogenea dal punto di vista delle competenze, di autonoma organizzazi

one delle conoscenze acquisite.

Interesse per la disciplina

Il livello di interesse e la partecipazione alla materia non sono stati sempre costanti ed effi

caci,

anche se l'attività di laboratorio svolta ha riguardato prettamente il proprio indirizzo di st

udio.

Impegno nelle esercitazioni di laboratorio

La classe risulta omogenea nell‘impegno e nel metodo di lavoro. In laboratorio l‘impegno è

stato

adeguato e autonomo nell'organizzazione del lavoro.

Mezzi e strumenti utilizzati (audiovisivi, multimediali etc.)

E‘ stato utilizzato, oltre al libro di testo, materiale in fotocopia, supporti multimediali, per lavori

di ricerca.

SPAZI ( laboratorio impianti)

Lo spazio è stato tradizionalmente e il laboratorio di idraulica, e il laboratorio di disegno per la

stesura di relazioni tecniche.

Obbiettivi realizzati

In relazione agli obiettivi programmati, in termini di acquisizione ,competenze, conoscen

ze e capacità, gli alunni sono pervenuti a risultati molto soddisfacenti .

Docente

Proietti Filippi Francesco

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 44

CONTENUTI Disciplinari.

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE

Dispositivi di protezione individuale

Principali precauzioni per evitare infortuni

Smaltimento rifiuti tossici

IMPIANTI DISTRIBUZIONE GAS

Allacciamenti e generalità sui gas

Condotte e reti di distribuzione gas

Componenti e prove di collaudo

Dimensionamento semplice rete gas domestica

Cenni norma UNI7129/15

Redazione dichiarazioni di conformità

Preventivi di spesa

MACCHINE IDRAULICHE

Vasi di espansione

Autoclave

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Impianto di riscaldamento centralizzati a colonne montanti

Termoregolazione e contabilizzazione del calore diretta e indiretta

Raccolta R componenti centrali termiche

Impianto di riscaldamento tradizionale a radiatori

Libretto di impianto

IMPIANTI SOLARI

Impianto a circolazione forzata

Impianto a circolazione naturale Prove

di collaudo e manutenzione

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 45

Componenti principali impianti solari.

Redazione dichiarazioni di conformità

Preventivi di spesa

IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA

Norma UNI 10339/95

Dimensionamento canali di ventilazione

Prove di collaudo e manutenzione

Macchine per ventilazione forzata UTA e recuperatori di calore

Redazione dichiarazioni di conformità

Preventivi di spesa

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Unità a pompa di calore

Componenti unità a pompa di calore

Prove di collaudo e manutenzione

Redazione dichiarazioni di conformità

Preventivi di spesa

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

Realizzazione impianto di riscaldamento radiante

Realizzazione impianto solare a circolazione forzata

Saldatura ossigeno-acetilene raccordi con tubazioni in rame

Messa in funzione macchina a recupero di calore per impianti di ventilazione forzata

Realizzazione impianto di ventilazione forzata

Docente

Proietti Filippi Francesco

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 46

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE

CLASSE V CAT

DOCENTE PATARA ANTONELLA

1 PROFILO EDUCATIVO DI SVILUPPO DELLA CLASSE IN RELAZIONE AGLI ESITI.

La classe ha dimostrato un ottimo livello di partecipazione al lavoro svolto ed ha

mantenuto un comportamento corretto nei confronti dei compagni e dell'insegnante . La

partecipazione al dialogo educativo è stata contraddistinta da impegno serio e attivo

durante tutto questo anno.

La maggior padronanza di sé e l'apprendimento delle capacità coordinative ,condizionali

ed espressive hanno permesso agli studenti di realizzare movimenti complessi e di

conoscere e applicare alcune metodiche di allenamento tali da poter affrontare attività

sportive di ottimo livello

.Tutti gli alunni hanno partecipato ad un torneo interno d'istituto di pallavolo La

pratica degli sport individuali e di squadra ,anche quando ha assunto carattere di

competitività ,ha comunque privilegiato la componente educativa.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

-Essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle

capacità di compiere attività di resistenza,forza,velocità e mobilità articolare. -Essere

in grado di : a) utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle

diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici. b) applicare le conoscenze inerenti a un

mantenimento della salute dinamica. c) praticare almeno uno sport nel ruolo

congeniale alle proprie attitudini . d) applicare le regole del gioco ,arbitrare una partita

e)mettere in pratica le norme di comportamento per la prevenzione degli

infortuni.f),elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie di gioco

g)trasferire valori culturali,atteggiamenti personali e gli insegnamenti appresi in campo

motorio in altre sfere della vita.

CONTENUTI:

-Attività ed esercizi a carico naturale.

-Attività ed esercizi di opposizione e resistenza.

-Attività ed esercizi con piccoli attrezzi.

-Attività ed esercizi di controllo tonico della respirazione.

-Attività ed esercizi di varia ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporale vari

-Attività di squadra :conoscenza dei fondamentali individuali della pallavolo

-Teoria

Apparato scheletrico :

Tipi di ossa.

-Anatomia funzionale :i movimenti della respirazione.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 47

-principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra , a casa, negli

spazi aperti,compreso quello stradale.-

2. MODALITÀ FORMATIVE

x Lezione frontale x

Lezione partecipata

MEZZI DI LAVORO,METODI,CRITERI E STRUMENTI.

-Lezioni frontali con l'uso di piccoli attrezzi,palloni,attrezzi specifici.

VALUTAZIONI E TIPI DI PROVE.

-osservazioni sistematiche riguardanti:impegno e partecipazione degli alunni.

-atteggiamento collaborativo

-assunzione di responsabilità nel lavoro di gruppo

-accettazione e rispetto dei compagni

VITERBO 14 /05/2019 DOCENTE

….....................................................................PATARA ANTONELLA

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 48

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Giovanni Pascoli, Patria

Sogno d'un dí d'estate.

Quanto scampanellare

tremulo di cicale!

Stridule pel filare

moveva il maestrale le

foglie accartocciate.

Scendea tra gli olmi il sole

in fascie polverose: erano

in ciel due sole nuvole,

tenui, róse3: due bianche

spennellate

in tutto il ciel turchino.

Siepi di melograno,

fratte di tamerice4, il

palpito lontano d'una

3 corrose 4 cespugli di tamerici (il singolare è motivato dalla rima con trebbiatrice)

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 49

trebbïatrice, l'angelus

argentino5...

dov'ero? Le campane mi

dissero dov'ero,

piangendo, mentre un

cane latrava al forestiero,

che andava a capo chino.

Il titolo di questo componimento di Giovanni Pascoli era originariamente Estate e solo

nell'edizione di Myricae del 1897 diventa Patria, con riferimento al paese natio, San Mauro di

Romagna, luogo sempre rimpianto dal poeta.

Comprensione e analisi

1. Individua brevemente i temi della poesia.

2. In che modo il titolo «Patria» e il primo verso «Sogno d'un dí d'estate» possono essere

entrambi riassuntivi dell'intero componimento?

3. La realtà è descritta attraverso suoni, colori, sensazioni. Cerca di individuare con quali

soluzioni metriche ed espressive il poeta ottiene il risultato di trasfigurare la natura, che

diventa specchio del suo sentire.

4. Qual è il significato dell'interrogativa "dov'ero" con cui inizia l'ultima strofa?

5. Il ritorno alla realtà, alla fine, ribadisce la dimensione estraniata del poeta, anche oltre il sogno.

Soffermati su come è espresso questo concetto e sulla definizione di sé come "forestiero", una

parola densa di significato.

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte.

Interpretazione

Il tema dello sradicamento in questa e in altre poesie di Pascoli diventa l'espressione di un disagio

esistenziale che travalica il dato biografico del poeta e assume una dimensione universale. Molti

testi della letteratura dell'Ottocento e del Novecento affrontano il tema dell'estraneità, della

perdita, dell'isolamento dell'individuo, che per vari motivi e in contesti diversi non riesce a

integrarsi nella realtà e ha un rapporto conflittuale con il mondo, di fronte al quale si sente un

"forestiero". Approfondisci l'argomento in base alle tue letture ed esperienze.

5 il suono delle campane che in varie ore del giorno richiama alla preghiera (angelus) è nitido, come se venisse

prodotto dalla percussione di una superficie d'argento (argentino).

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 50

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l‘uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Elsa Morante, La storia (Torino, Einaudi 1974, pag. 168).

La Storia, romanzo a sfondo storico pubblicato nel 1974 e ambientato a Roma durante e dopo

l’ultima guerra (1941-1947), è scritto da Elsa Morante (1912-1985) negli anni della sua maturità,

dopo il successo di “Menzogna e sortilegio” e de “L’isola di Arturo”. I personaggi sono esseri

dal destino insignificante, che la Storia ignora. La narrazione è intercalata da pagine di eventi

storici in ordine cronologico, quasi a marcare la loro distanza dall'esistenza degli individui

oppressi dalla Storia, creature perdenti schiacciate dallo "scandalo della guerra".

Una di quelle mattine Ida, con due grosse sporte al braccio, tornava dalla spesa tenendo

per mano Useppe. […] Uscivano dal viale alberato non lontano dallo Scalo Merci,

dirigendosi in via dei Volsci, quando, non preavvisato da nessun allarme, si udì avanzare

nel cielo un clamore d’orchestra metallico e ronzante. Useppe levò gli occhi in alto, e

disse: “Lioplani”6. E in quel momento l’aria fischiò, mentre già in un tuono enorme tutti i

muri precipitavano alle loro spalle e il terreno saltava d’intorno a loro, sminuzzato in una

mitraglia di frammenti.

6 Lioplani: sta per aeroplani nel linguaggio del bambino.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 51

“Useppe! Useppee!” urlò Ida, sbattuta in un ciclone nero e polveroso che impediva la

vista: “Mà sto qui”, le rispose all’altezza del suo braccio, la vocina di lui, quasi

rassicurante. Essa lo prese in collo7 […].

Intanto, era cominciato il suono delle sirene. Essa, nella sua corsa, sentì che scivolava

verso il basso, come avesse i pattini, su un terreno rimosso che pareva arato, e che

fumava. Verso il fondo, essa cadde a sedere, con Useppe stretto fra le braccia. Nella

caduta, dalla sporta le si era riversato il suo carico di ortaggi, fra i quali, sparsi ai suoi

piedi, splendevano i colori dei peperoni, verde, arancione e rosso vivo.

Con una mano, essa si aggrappò a una radice schiantata, ancora coperta di terriccio in

frantumi, che sporgeva verso di lei. E assestandosi meglio, rannicchiata intorno a

Useppe, prese a palparlo febbrilmente in tutto il corpo, per assicurarsi ch’era incolume8.

Poi gli sistemò sulla testolina la sporta vuota come un elmo di protezione. […] Useppe,

accucciato contro di lei, la guardava in faccia, di sotto la sporta, non impaurito, ma

piuttosto curioso e soprapensiero. “Non è niente”, essa gli disse, “Non aver paura. Non è

niente”. Lui aveva perduto i sandaletti ma teneva ancora la sua pallina stretta nel pugno.

Agli schianti più forti, lo si sentiva appena tremare:

“Nente…” diceva poi, fra persuaso e interrogativo.

I suoi piedini nudi si bilanciavano quieti accosto9 a Ida, uno di qua e uno di là. Per tutto il

tempo che aspettarono in quel riparo, i suoi occhi e quelli di Ida rimasero, intenti, a

guardarsi. Lei non avrebbe saputo dire la durata di quel tempo. Il suo orologetto da polso

si era rotto; e ci sono delle circostanze in cui, per la mente, calcolare una durata è

impossibile.

Al cessato allarme, nell’affacciarsi fuori di là, si ritrovarono dentro una immensa nube

pulverulenta 10 che nascondeva il sole, e faceva tossire col suo sapore di catrame:

attraverso questa nube, si vedevano fiamme e fumo nero dalla parte dello Scalo Merci.

[…] Finalmente, di là da un casamento semidistrutto, da cui pendevano travi e le persiane

divelte11, fra il solito polverone di rovina, Ida ravvisò12, intatto, il casamento13 con l’osteria,

7 in collo: in braccio. 8 incolume: non ferito. 9 accosto: accanto. 10 pulverulenta: piena di polvere. 11 divelte: strappate via. 12 ravvisò: cominciò a vedere, a riconoscere. 13 il casamento: il palazzo, il caseggiato.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 52

dove andavano a rifugiarsi le notti degli allarmi. Qui Useppe prese a dibattersi con tanta

frenesia che riuscì a svincolarsi dalle sue braccia e a scendere in terra. E correndo coi

suoi piedini nudi verso una nube più densa di polverone, incominciò a gridare:

“Bii! Biii! Biiii!” 14

Il loro caseggiato era distrutto […]

Dabbasso delle figure urlanti o ammutolite si aggiravano fra i lastroni di cemento, i mobili

sconquassati, i cumuli di rottami e di immondezze. Nessun lamento ne saliva, là sotto

dovevano essere tutti morti. Ma certune di quelle figure, sotto l’azione di un meccanismo

idiota, andavano frugando o raspando con le unghie fra quei cumuli, alla ricerca di

qualcuno o qualcosa da recuperare. E in mezzo a tutto questo, la vocina di Useppe

continuava a chiamare:

“Bii! Biii! Biiii!”

Comprensione e analisi

1. L‘episodio rappresenta l'incursione aerea su Roma del 19 luglio 1943. Sintetizza la scena in

cui madre e figlioletto si trovano coinvolti, soffermandoti in particolare sull‘ambiente e sulle

reazioni dei personaggi.

2. «Si udì avanzare nel cielo un clamore d’orchestra metallico e ronzante»; come

spieghi questa descrizione sonora? Quale effetto produce?

3. Il bombardamento è filtrato attraverso gli occhi di Useppe. Da quali particolari emerge lo

sguardo innocente del bambino?

4. Nel racconto ci sono alcuni oggetti all’apparenza incongrui ed inutili che sono invece

elementi di una memoria vivida e folgorante, quasi delle istantanee. Prova ad

indicarne alcuni, ipotizzandone il significato simbolico.

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle

domande proposte.

Interpretazione

Il romanzo mette in campo due questioni fondamentali: da una parte il ruolo della Storia nelle

opere di finzione, problema che da Manzoni in poi molti scrittori italiani hanno affrontato

individuando diverse soluzioni; dall‘altra, in particolare in questo brano, la scelta dello sguardo

innocente e infantile di un bambino, stupito di fronte ad eventi enormi e incomprensibili. Sviluppa

una di queste piste mettendo a confronto le soluzioni adottate dalla Morante nel testo con altri

esempi studiati nel percorso scolastico o personale appartenenti alla letteratura o al cinema

novecentesco e contemporaneo.

14 Bii: deformazione infantile di Blitz, il nome del cane che viveva con Ida e Useppe.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 53

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l‘uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza)

per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 54

Arnaldo Momigliano considera caratteristiche fondamentali del lavoro dello storico

l‘interesse generale per le cose del passato e il piacere di scoprire in esso fatti nuovi

riguardanti l‘umanità 15 . È una definizione che implica uno stretto legame fra

presente e passato e che bene si attaglia anche alla ricerca sulle cose e i fatti a noi

vicini.

Ma come nascono questo interesse e questo piacere? La prima mediazione fra

presente e passato avviene in genere nell‘ambito della famiglia, in particolare nel

rapporto con i genitori e talvolta, come notava Bloch, ancor più con i nonni, che

sfuggono all‘immediato antagonismo fra le generazioni16. In questo ambito

prevalgono molte volte la nostalgia della vecchia generazione verso il tempo della

giovinezza e la spinta a vedere sistematizzata la propria memoria fornendo così di

senso, sia pure a posteriori, la propria vita. Per questa strada si può diventare irritanti

laudatores temporis acti (“lodatori del tempo passato”), ma anche suscitatori di

curiosità e di pietas (“affetto e devozione”) verso quanto vissuto nel passato. E

possono nascerne il rifiuto della storia, concentrandosi prevalentemente l‘attenzione

dei giovani sul presente e sul futuro, oppure il desiderio di conoscere più e meglio il

passato proprio in funzione di una migliore comprensione dell‘oggi e delle

prospettive che esso apre per il domani. I due atteggiamenti sono bene sintetizzati

dalle parole di due classici. Ovidio raccomandava Laudamus veteres, sed nostris

utemur annis («Elogiamo i tempi antichi, ma sappiamoci muovere nei nostri»); e

Tacito: Ulteriora mirari, presentia sequi («Guardare al futuro, stare nel proprio

tempo»)16.

L‘insegnamento della storia contemporanea si pone dunque con responsabilità

particolarmente forti nel punto di sutura tra passato presente e futuro. Al passato ci

si può volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e

togliere la rena e l‘erba che coprono corti e palagi17; ricostruire, per compiacercene

o dolercene, il percorso che ci ha condotto a ciò che oggi siamo, illustrandone le

difficoltà, gli ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi. Appare ovvio che nella

storia contemporanea prevalga la seconda motivazione; ma anche la prima vi ha una

sua parte. Innanzi tutto, i morti da disseppellire possono essere anche recenti. In

secondo luogo ciò che viene dissepolto ci affascina non solo perché diverso e

sorprendente ma altresì per le sottili e nascoste affinità che scopriamo legarci ad

esso. La tristezza che è insieme causa ed effetto del risuscitare Cartagine è di per sé

un legame con Cartagine18.

Claudio PAVONE, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari

2007, pp. 3-4

15 A. Momigliano, Storicismo rivisitato, in Id., Sui fondamenti della storia antica, Einaudi, Torino 1984, p. 456. 16 M.

Bloch, Apologia della storia o mestiere dello storico, Einaudi, Torino 1969, p. 52 (ed. or. Apologie pour l’histoire ou

métier d’historien, Colin, Paris 1949). 16 Fasti, 1, 225; Historiae, 4.8.2: entrambi citati da M.Pani, Tacito e la fine della storiografia senatoria, in Cornelio

Tacito, Agricola, Germania, Dialogo sull’oratoria, introduzione, traduzione e note di M. Stefanoni, Garzanti, Milano

1991, p. XLVIII. 17 Corti e palagi: cortili e palazzi. 18 «Peu de gens devineront combien il a fallu être triste pour ressusciter Carhage»: così Flaubert, citato da W.

Benjamin nella settima delle Tesi della filosofia della Storia, in Angelus novus, traduzione e introduzione di R. Solmi,

Einaudi, Torino 1962, p. 75.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 55

Claudio Pavone (1920 - 2016) è stato archivista e docente di Storia contemporanea.

Comprensione e analisi

1. Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti.

2. Su quali fondamenti si sviluppa il lavoro dello storico secondo Arnaldo

Momigliano (1908- 1987) e Marc Bloch (1886-1944), studiosi

rispettivamente del mondo antico e del medioevo?

3. Quale funzione svolgono nell‘economia generale del discorso le due citazioni

da Ovidio e Tacito?

4. Quale ruolo viene riconosciuto alle memorie familiari nello sviluppo

dell‘atteggiamento dei giovani vero la storia?

5. Nell‘ultimo capoverso la congiunzione conclusiva ―dunque‖ annuncia la

sintesi del messaggio: riassumilo, evidenziando gli aspetti per te maggiormente

interessanti.

Produzione

A partire dall‘affermazione che si legge in conclusione del passo, «Al passato ci si

può volgere, in prima istanza, sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere

la rena e l‘erba che coprono corti e palagi; ricostruire [...] il percorso a ciò che oggi

siamo, illustrandone le difficoltà, gli ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi»,

rifletti su cosa significhi per te studiare la storia in generale e quella contemporanea

in particolare. Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza e

alle tue conoscenze e scrivi un testo in cui tesi e argomenti siano organizzati in un

discorso coerente e coeso che puoi - se lo ritieni utile - suddividere in paragrafi.

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l‘uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del

paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 56

Il tentativo di realizzare i diritti umani è continuamente rimesso in discussione. Le

forze che si oppongono alla loro realizzazione sono numerose: regimi autoritari,

strutture governative soverchianti e onnicomprensive, gruppi organizzati che usano

la violenza contro persone innocenti e indifese, più in generale, gli impulsi aggressivi

e la volontà di predominio degli uomini che animano quelle strutture e quei gruppi.

Contro tutti questi «nemici», i diritti umani stentano ad alzare la loro voce.

Che fare dunque? Per rispondere, e non con una semplice frase, bisogna avere chiaro

in mente che i diritti umani sono una grande conquista dell‘homo societatis sull‘homo

biologicus. Come ha così bene detto un grande biologo francese, Jean Hamburger,

niente è più falso dell‘affermazione secondo cui i diritti umani sono

«diritti naturali», ossia coessenziali alla natura umana, connaturati all‘uomo. In realtà,

egli ha notato, l‘uomo come essere biologico è portato ad aggredire e soverchiare

l‘altro, a prevaricare per sopravvivere, e niente è più lontano da lui dell‘altruismo e

dell‘amore per l‘altro: «niente eguaglia la crudeltà, il disprezzo per l‘individuo,

l‘ingiustizia di cui la natura ha dato prova nello sviluppo della vita». Se «l‘uomo

naturale» nutre sentimenti di amore e di tenerezza, è solo per procreare e proteggere

la ristretta cerchia dei suoi consanguinei. I diritti umani, sostiene Hamburger, sono

una vittoria dell‘io sociale su quello biologico, perché impongono di limitare i propri

impulsi, di rispettare l‘altro: «il concetto di diritti dell‘uomo non è ispirato dalla legge

naturale della vita, è al contrario ribellione contro la legge naturale».

Se è così, e non mi sembra che Hamburger abbia torto, non si potrà mai porre termine

alla tensione tra le due dimensioni. E si dovrà essere sempre vigili perché l‘io

biologico non prevalga sull‘io sociale.

Ne deriva che anche una protezione relativa e precaria dei diritti umani non si

consegue né in un giorno né in un anno: essa richiede un arco di tempo assai lungo.

La tutela internazionale dei diritti umani è come quei fenomeni naturali – i movimenti

tellurici, le glaciazioni, i mutamenti climatici – che si producono impercettibilmente,

in lassi di tempo che sfuggono alla vita dei singoli individui e si misurano nell‘arco

di generazioni. Pure i diritti umani operano assai lentamente, anche se – a differenza

dei fenomeni naturali – non si dispiegano da sé, ma solo con il concorso di migliaia

di persone, di Organizzazioni non governative e di Stati. Si tratta, soprattutto, di un

processo che non è lineare, ma continuamente spezzato da ricadute, imbarbarimenti,

ristagni, silenzi lunghissimi. Come Nelson Mandela, che ha molto lottato per la

libertà, ha scritto nella sua Autobiografia: «dopo aver scalato una grande collina ho

trovato che vi sono ancora molte più colline da scalare».

Antonio CASSESE, I diritti umani oggi, Economica Laterza, Bari 2009 (prima ed.

2005), pp, 230-231

Antonio Cassese (1937-2011) è stato un giurista, esperto di Diritto internazionale.

Comprensione e analisi

1. Riassumi il testo mettendo in evidenza la tesi principale e gli argomenti addotti.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 57

2. Nello svolgimento del discorso viene introdotta una contro-tesi: individuala.

3. Sul piano argomentativo quale valore assume la citazione del biologo francese,

Jean Hamburger?

4. Spiega l‘analogia proposta, nell‘ultimo capoverso, fra la tutela internazionale dei

diritti umani e i fenomeni naturali impercettibili.

5. La citazione in chiusura da Nelson Mandela quale messaggio vuole comunicare

al lettore?

Produzione

Esprimi il tuo giudizio in merito all‘attualità della violazione dei diritti umani,

recentemente ribadita da gravissimi fatti di cronaca. Scrivi un testo argomentativo in

cui tesi e argomenti siano organizzati in un discorso coerente e coeso, che puoi, se lo

ritieni utile, suddividere in paragrafi.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 58

Una rapida evoluzione delle tecnologie è certamente la caratteristica più significativa

degli anni a venire, alimentata e accelerata dall'arrivo della struttura del Villaggio

Globale. […] Il parallelo darwiniano può essere portato oltre: come nei sistemi

neuronali e più in generale nei sistemi biologici, l'inventività evolutiva è

intrinsecamente associata all'interconnessione. Ad esempio, se limitassimo il raggio

di interazione tra individui ad alcuni chilometri, come era il caso della società rurale

della fine dell'Ottocento, ritorneremmo ad una produttività comparabile a quella di

allora. L'interconnessione a tutti i livelli e in tutte le direzioni, il ―melting pot‖, è

quindi un elemento essenziale nella catalisi della produttività.

La comunità scientifica è stata la prima a mettere in pratica un tale ―melting pot‖ su

scala planetaria. L'innovazione tecnologica che ne deriva, sta seguendo lo stesso

percorso. L'internazionalizzazione della scienza è quasi un bisogno naturale, dal

momento che le leggi della Natura sono evidentemente universali ed espresse spesso

con il linguaggio comune della matematica. È proprio a causa di questa semplicità che

tale esempio costituisce un utile punto di riferimento.

Esso prova che la globalizzazione è un importante mutante ―biologico‖, una

inevitabile tappa nell'evoluzione. Molte delle preoccupazioni espresse relativamente

alle conseguenze di questo processo si sono rivelate prive di fondamento. Ad esempio,

la globalizzazione nelle scienze ha amplificato in misura eccezionale l'efficacia della

ricerca. Un fatto ancora più importante è che essa non ha eliminato le diversità, ma ha

creato un quadro all'interno del quale la competizione estremamente intensificata tra

individui migliora la qualità dei risultati e la velocità con la quale essi possono essere

raggiunti. Ne deriva un meccanismo a somma positiva, nel quale i risultati

dell'insieme sono largamente superiori alla somma degli stessi presi separatamente,

gli aspetti negativi individuali si annullano, gli aspetti positivi si sommano, le buone

idee respingono le cattive e i mutamenti competitivi scalzano progressivamente i

vecchi assunti dalle loro nicchie.

Ma come riusciremo a preservare la nostra identità culturale, pur godendo dell'apporto

della globalizzazione che, per il momento, si applica ai settori economico e tecnico,

ma che invaderà rapidamente l'insieme della nostra cultura? Lo stato di cose attuale

potrebbe renderci inquieti per il pericolo dell'assorbimento delle differenze culturali

e, di conseguenza, della creazione di un unico ―cervello planetario‖.

A mio avviso, e sulla base della mia esperienza nella comunità scientifica, si tratta

però solo di una fase passeggera e questa paura non è giustificata. Al contrario, credo

che saremo testimoni di un'esplosione di diversità piuttosto che di

un'uniformizzazione delle culture. Tutti gli individui dovranno fare appello alla loro

diversità regionale, alla loro cultura specifica e alle loro tradizioni al fine di aumentare

la loro competitività e di trovare il modo di uscire dall'uniformizzazione globale. Direi

addirittura, parafrasando Cartesio, ―Cogito, ergo sum‖, che l'identità culturale è

sinonimo di esistenza. La diversificazione tra le radici culturali di ciascuno di noi è

un potente generatore di idee nuove e di innovazione. È partendo da queste differenze

che si genera il diverso, cioè il nuovo. Esistono un posto ed un ruolo per ognuno di

noi: sta a noi identificarli e conquistarceli. Ciononostante, bisogna riconoscere che,

anche se l'uniformità può creare la noia, la differenza non è scevra da problemi.

L'unificazione dell'Europa ne è senza dubbio un valido esempio.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 59

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

«Bisogna proporre un fine alla propria vita per viver felice. O gloria letteraria, o fortune, o

dignità, una carriera in somma. Io non ho potuto mai concepire che cosa possano godere,

come possano viver quegli scioperati e spensierati che (anche maturi o vecchi) passano

di godimento in godimento, di trastullo in trastullo, senza aversi mai posto uno scopo a

cui mirare abitualmente, senza aver mai detto, fissato, tra se medesimi: a che mi servirà

la mia vita? Non ho saputo immaginare che vita sia quella che costoro menano, che morte

quella che aspettano. Del resto, tali fini vaglion poco in sé, ma molto vagliono i mezzi, le

occupazioni, la speranza, l’immaginarseli come gran beni a forza di assuefazione, di

pensare ad essi e di procurarli. L’uomo può ed ha bisogno di fabbricarsi esso stesso de’

beni in tal modo.»

G. LEOPARDI, Zibaldone di pensieri, in Tutte le opere, a cura di W. Binni, II, Sansoni,

Firenze 1988, p. 4518,3

La citazione tratta dallo Zibaldone di Leopardi propone una sorta di ―arte della felicità‖: secondo

Leopardi la vita trova significato nella ricerca di obiettivi che, se raggiunti, ci immaginiamo

possano renderci felici. Rinunciando a questa ricerca, ridurremmo la nostra esistenza a ―nuda

vita‖ fatta solo di superficialità e vuotezza. Ritieni che le parole di Leopardi siano vicine alla

sensibilità giovanile di oggi? Rifletti al riguardo facendo riferimento alle tue esperienze,

conoscenze e letture personali.

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

TEMATICHE DI ATTUALITA’

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 60

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l‘uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di

provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

La fragilità è all'origine della comprensione dei bisogni e della sensibilità per capire in quale

modo aiutare ed essere aiutati.

Un umanesimo spinto a conoscere la propria fragilità e a viverla, non a nasconderla come se si

trattasse di una debolezza, di uno scarto vergognoso per la voglia di potere, che si basa sulla forza

reale e semmai sulle sue protesi. Vergognoso per una logica folle in cui il rispetto equivale a fare

paura.

Una civiltà dove la tua fragilità dà forza a quella di un altro e ricade su di te promuovendo salute

sociale che vuol dire serenità. Serenità, non la felicità effimera di un attimo, ma la condizione

continua su cui si possono inserire momenti persino di ebbrezza.

La fragilità come fondamento della saggezza capace di riconoscere che la ricchezza del singolo è

l'altro da sé, e che da soli non si è nemmeno uomini, ma solo dei misantropi che male hanno

interpretato la vita propria e quella dell'insieme sociale.

Vittorino ANDREOLI, L’uomo di vetro. La forza della fragilità, Rizzoli 2008

La citazione proposta, tratta da un saggio dello psichiatra Vittorino Andreoli, pone la

consapevolezza della propria fragilità e della debolezza come elementi di forza autentica nella

condizione umana. Rifletti su questa tematica, facendo riferimento alle tue conoscenze, esperienze

e letture personali.

Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

TEMATICHE DI ATTUALITA’

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 61

___________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l‘uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di

provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Eugenio Montale, L’agave sullo scoglio, dalla raccolta Ossi di seppia, 1925 (sezione ―Meriggi e

Ombre‖).

L’agave sullo scoglio

Scirocco

O rabido19 ventare di scirocco che

l’arsiccio terreno gialloverde

bruci;

e su nel cielo pieno di smorte

luci trapassa qualche biocco di

nuvola, e si perde. Ore

perplesse, brividi d’una vita che

fugge come acqua tra le dita;

19 rabido: rapido

21 alide: aride 22 agave: pianta con foglie lunghe e carnose munite di aculei e fiore a pannocchia, diffusa nel Mediterraneo

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 62

inafferrati eventi, luci-ombre,

commovimenti delle cose

malferme della terra; oh alide21

ali dell’aria ora son io

l’agave22 che s’abbarbica al crepaccio dello

scoglio

e sfugge al mare da le braccia d’alghe che

spalanca ampie gole e abbranca rocce; e

nel fermento

d’ogni essenza, coi miei racchiusi bocci

che non sanno più esplodere oggi sento la

mia immobilità come un tormento.

Questa lirica di Eugenio Montale è inclusa nella quinta sezione, Meriggi e ombre, della raccolta

Ossi di seppia. La solarità marina del paesaggio e il mare tranquillo, al più un po‘mosso, della

raccolta si agita in Meriggi e ombre fino a diventare tempestoso ne L’agave su lo scoglio, percorso

dal soffiare rabbioso dello scirocco, il vento caldo di mezzogiorno.

Comprensione e analisi

1. Individua i temi fondamentali della poesia, tenendo ben presente il titolo.

2. Quale stato d‘animo del poeta esprime l‘invocazione che apre la poesia?

3. Nella lirica si realizza una fusione originale tra descrizione del paesaggio marino e

meditazione esistenziale. Individua con quali soluzioni espressive il poeta ottiene questo

risultato.

4. La poesia è ricca di sonorità. Attraverso quali accorgimenti metrici, ritmici e fonici il poeta

crea un effetto di disarmonia che esprime la sua condizione esistenziale?

5. La lirica è percorsa da una serie di opposizioni spaziali: alto/basso; finito/infinito;

statico/dinamico. Come sono rappresentate e che cosa esprimono?

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo

organico le risposte agli spunti proposti.

Interpretazione

Partendo dalla lirica proposta, elabora un commento argomentato sul rapporto tra la natura e il

poeta che entra in contatto con essa in un‘atmosfera sospesa tra indolente immobilità e minacciosa

mobilità e sul disagio del vivere in Montale. Sostieni la tua interpretazione con opportuni

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 63

riferimenti a letture ed esperienze personali. Puoi anche approfondire l‘argomento tramite

confronti con altri autori o con altre forme d‘arte del Novecento.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l‘uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione dell’’Università e

della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA A

ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. XV, da Tutti i romanzi, I, a cura di G. Macchia,

Mondadori, Milano, 1973

Io mi vidi escluso per sempre dalla vita, senza possibilità di rientrarvi. Con quel lutto nel cuore, con

quell‘esperienza fatta, me ne sarei andato via, ora, da quella casa, a cui mi ero già abituato, in cui

avevo trovato un po‘ di requie, in cui mi ero fatto quasi il nido; e di nuovo per le strade, senza meta,

senza scopo, nel vuoto. La paura di ricader nei lacci della vita, mi avrebbe fatto tenere più lontano

che mai dagli uomini, solo, solo, affatto solo, diffidente, ombroso; e il supplizio di Tantalo si sarebbe

rinnovato per me.

Uscii di casa, come un matto. Mi ritrovai dopo un pezzo per la via Flaminia, vicino a Ponte Molle.

Che ero andato a far lì? Mi guardai attorno; poi gli occhi mi s‘affisarono20 su l‘ombra del mio corpo,

e rimasi un tratto a contemplarla; infine alzai un piede rabbiosamente su essa. Ma io no, io non potevo

calpestarla, l‘ombra mia.

Chi era più ombra di noi due? io o lei?

Due ombre!

Là, là per terra; e ciascuno poteva passarci sopra: schiacciarmi la testa, schiacciarmi il cuore: e io,

zitto; l‘ombra, zitta.

L‘ombra d‘un morto: ecco la mia vita...

Passò un carro: rimasi lì fermo, apposta: prima il cavallo, con le quattro zampe, poi le ruote del carro.

– Là, così! forte, sul collo! Oh, oh, anche tu, cagnolino? Sù, da bravo, sì: alza un‘anca! Alza un‘anca!

Scoppiai a ridere d‘un maligno riso; il cagnolino scappò via, spaventato; il carrettiere si voltò a

guardarmi. Allora mi mossi; e l‘ombra, meco, dinanzi21. Affrettai il passo per cacciarla sotto altri

20 mi s’affisarono: mi si fissarono. 21 meco, dinanzi: era con me, davanti a me.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 64

carri, sotto i piedi de‘ viandanti, voluttuosamente 22 . Una smania mala23 mi aveva preso, quasi

adunghiandomi24 il ventre; alla fine non potei più vedermi davanti quella mia ombra; avrei voluto

scuotermela dai piedi. Mi voltai; ma ecco; la avevo dietro, ora.

―E se mi metto a correre,‖ pensai, ―mi seguirà!‖

Mi stropicciai forte la fronte, per paura che stessi per ammattire, per farmene una fissazione. Ma sì!

così era! il simbolo, lo spettro della mia vita era quell‘ombra: ero io, là per terra, esposto alla mercé

dei piedi altrui. Ecco quello che restava di Mattia Pascal, morto alla Stìa25: la sua ombra per le vie di

Roma.

Ma aveva un cuore, quell‘ombra, e non poteva amare; aveva denari, quell‘ombra, e ciascuno poteva

rubarglieli; aveva una testa, ma per pensare e comprendere ch‘era la testa di un‘ombra, e non l‘ombra

d‘una testa. Proprio così!

Allora la sentii come cosa viva, e sentii dolore per essa, come il cavallo e le ruote del carro e i piedi

de‘ viandanti ne avessero veramente fatto strazio. E non volli lasciarla più lì, esposta, per terra. Passò

un tram, e vi montai.

Il Fu Mattia Pascal, scritto in uno dei periodi più difficili della vita dell‘autore e pubblicato per la

prima volta nel 1904, può essere considerato uno tra i più celebri romanzi di Luigi Pirandello. Nel

capitolo XV si narra come, nel corso di una delle frequenti sedute spiritiche che si tengono in casa

Paleari, Adriano Meis (alias Mattia Pascal), distratto da Adriana (la figlia di Paleari, della quale è

innamorato), viene derubato da Papiano di una consistente somma di denaro. Vorrebbe denunciare

l‘autore del furto, ma, essendo sprovvisto di stato civile, è ufficialmente inesistente, impossibilitato

a compiere una qualsiasi azione di tipo formale. Preso dalla disperazione, esce di casa e vaga per

le strade di Roma.

Comprensione e analisi

1. Riassumi il contenuto del brano.

2. Individua e spiega i temi centrali di questo episodio, facendo riferimento alle espressioni più

significative presenti nel testo.

3. Soffermati sulla sintassi, caratterizzata da frasi brevi, sulle continue variazioni del tipo di

discorso (indiretto, diretto, indiretto libero, ecc.) e sulla presenza di figure retoriche basate su

ripetizioni o contrapposizioni di coppie di termini e spiegane il nesso con lo stato d'animo del

protagonista.

4. Spiega la parte conclusiva del brano: Ma aveva un cuore, quell’ombra, e non poteva amare;

aveva denari, quell’ombra, e ciascuno poteva rubarglieli; aveva una testa, ma per pensare e

comprendere ch’era la testa di un’ombra, e non l’ombra d’una testa. Proprio così!

Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda in modo

organico le risposte agli spunti proposti.

Interpretazione

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano, delle sue tematiche e del contesto storico

di riferimento e approfondiscila con opportuni collegamenti all'autore e/o ad altre tue eventuali

22 voluttuosamente: con morboso desiderio. 23 smania mala: malvagia irrequietezza. 24 adunghiandomi: afferrandomi con le unghie 25 alla Stìa: è il podere di Mattia Pascal dove, precisamente nella gora del mulino, era stato trovato il cadavere

dell‘uomo che Romilda e la vedova Pescatore avevano identificato come quello del marito e genero scomparso.

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 65

letture e conoscenze personali, in cui ricorrano temi e riflessioni in qualche modo riconducibili a

quelle proposte nel testo.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l‘uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Testo tratto da: Selena Pellegrini, Il marketing del Made in Italy, Armando Editore,

Roma, 2016, pp. 28-30.

L‘italianità sembra influenzare gli elementi di eccellenza percepiti nei prodotti

italiani, e la percezione spinge il consumatore all‘acquisto di quello che chiamiamo

il Made in Italy. Il quadro fin qui è molto ottimista, ma ci sono problemi. È vero

che il Made in Italy sembra tuttora competitivo, ma la domanda è la seguente: la

competitività nasce dall‘esser fatto in Italia o da altro? Se consideriamo il ―fare‖

nel senso letterale, la realtà è già diversa. Molti prodotti sono progettati in Italia e

realizzati altrove per svariati motivi, legati principalmente ma non esclusivamente

ai costi e alle relazioni industriali. Una quantità crescente non è più Made in Italy

e la situazione potrebbe quindi far pensare che ad attirare davvero il consumatore

sono i prodotti pensati, inventati, concepiti e progettati in Italia. È il famoso know-

how o conoscenza implicita dei designer italiani, il risultato di secoli di perizia,

talenti artigianali, tradizione estetica e abilità pratica che fanno dell‘Italia un Paese

unico. Potremmo aspettarci quindi che la condizione necessaria per identificare

l‘italianità di un prodotto è che sia pensato in Italia. […]

A questo punto si pongono altre domande. ―Pensato in Italia‖ È una condizione

veramente necessaria o soltanto sufficiente? Esistono altre condizioni […] perché

il consumatore si rappresenti un prodotto come italiano e ne venga attratto? La

realtà pare rispondere ―sì, esistono altre condizioni‖. Purtroppo, sappiamo che nel

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 66

mondo cresce il tasso di prodotti che si fingono italiani e non sono né fatti né pensati

in Italia. In molti Paesi come la Cina, per attirare i consumatori basta apporre un

marchio dal nome italiano, anche se non corrisponde ad alcuna griffe famosa.

Oppure basta progettare una campagna di comunicazione e di marketing che

colleghi i prodotti a qualche aspetto del nostro stile, o vita quotidiana, territorio,

patrimonio culturale, antropologia, comportamenti. […]

Da queste considerazioni emerge che la condizione necessaria per innescare una

rappresentazione mentale di italianità non è il luogo della produzione o della

concezione, ma quello del comportamento. Nel senso che il prodotto è collegato a

un atteggiamento, al popolo, allo stile, alla storia, alla terra, alla vita sociale

dell‘Italia.

Qualcuno si chiederà com‘è possibile che consumatori razionali cadano in una

trappola simile. Che siano disposti ad acquistare qualcosa di simbolicamente legato

all‘Italia, sebbene il produttore non sia italiano e il prodotto non sia né pensato né

ideato in Italia.

La risposta è che quel consumatore razionale non esiste. È un mito assiomatico e

aprioristico dell‘economia neoclassica. […] Il modello è ormai superato dalla

nuova teoria del consumatore emotivo.

Comprensione e analisi

1. Sintetizza il contenuto del testo, individuando i principali snodi argomentativi.

2. Analizza l‘aspetto formale e stilistico del testo.

3. A cosa fa riferimento l‘autrice con l‘espressione ―comportamento‖ come

rappresentazione mentale dell‘italianità?

4. In cosa consiste la differenza tra ―consumatore razionale‖ e ―consumatore

emotivo‖?

Produzione

Elabora un testo argomentativo nel quale sviluppi le tue opinioni sulla questione

del ―made in Italy‖ e della percezione dell‘‖italianità‖ nel mondo. Potrai

confrontarti con la tesi dell'autrice del testo, confermandola o confutandola, sulla

base delle conoscenze, acquisite, delle tue letture e delle tue esperienze personali.

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 67

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l‘uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Da un articolo di Guido Castellano e Marco Morello, Vita domotica. Basta la

parola, «Panorama», 14 novembre 2018.

Sin dai suoi albori, la tecnologia è stata simile a una lingua straniera: per

padroneggiarla almeno un minimo, bisognava studiarla. Imparare a conoscere come

maneggiare una tastiera e un mouse, come districarsi tra le cartelline di un computer,

le sezioni di un sito, le troppe icone di uno smartphone. Oggi qualcosa è cambiato:

la tecnologia sa parlare, letteralmente, la nostra lingua. Ha imparato a capire cosa le

diciamo, può rispondere in modo coerente alle nostre domande, ubbidire ai comandi

che le impartiamo. È la rivoluzione copernicana portata dall‘ingresso della voce

nelle interazioni con le macchine: un nuovo touch, anzi una sua forma ancora più

semplificata e immediata perché funziona senza l‘intermediazione di uno schermo.

È impalpabile, invisibile. Si sposta nell‘aria su frequenze sonore.

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 68

Stiamo vivendo un passaggio epocale dalla fantascienza alla scienza: dal capitano

Kirk in Star trek che conversava con i robot […], ai dispositivi in apparenza

onniscienti in grado di dirci, chiedendoglielo, se pioverà domani, di ricordarci un

appuntamento o la lista della spesa […]. Nulla di troppo inedito, in realtà: Siri è stata

lanciata da Apple negli iPhone del 2011, Cortana di Micorsoft è arrivata poco dopo.

Gli assistenti vocali nei pc e nei telefonini non sono più neonati in fasce, sono

migliorati perché si muovono oltre il lustro di vita. La grande novità è la

colonizzazione delle case, più in generale la loro perdita di virtualità, il loro legame

reale con le cose. […]

Sono giusto le avanguardie di un contagio di massa: gli zelanti parlatori di chip

stanno sbarcando nei televisori, nelle lavatrici, nei condizionatori, pensionando

manopole e telecomandi, rotelline da girare e pulsanti da schiacciare. Sono saliti a

bordo delle automobili, diventeranno la maniera più sensata per interagire con le

vetture del futuro quando il volante verrà pensionato e la macchina ci porterà a

destinazione da sola. Basterà, è evidente, dirle dove vogliamo andare. […]

Non è un vezzo, ma un passaggio imprescindibile in uno scenario dove l‘intelligenza

artificiale sarà ovunque. A casa come in ufficio, sui mezzi di trasporto e in fabbrica.

[…]

Ma c‘è il rovescio della medaglia e s‘aggancia al funzionamento di questi dispositivi,

alla loro necessità di essere sempre vigili per captare quando li interpelliamo

pronunciando «Ok Google», «Alexa», «Hey Siri» e così via. «Si dà alle società

l‘opportunità di ascoltare i loro clienti» ha fatto notare di recente un articolo di

Forbes. Potenzialmente, le nostre conversazioni potrebbero essere usate per

venderci prodotti di cui abbiamo parlato con i nostri familiari, un po‘ come succede

con i banner sui siti che puntualmente riflettono le ricerche effettuate su internet.

«Sarebbe l‘ennesimo annebbiamento del concetto di privacy» sottolinea la rivista

americana. Ancora è prematuro, ci sono solo smentite da parte dei diretti interessati

che negano questa eventualità, eppure pare una frontiera verosimile, la naturale

evoluzione del concetto di pubblicità personalizzata. […]

Inedite vulnerabilità il cui antidoto è il buon senso: va bene usarli per comandare le

luci o la musica, se qualcosa va storto verremo svegliati da un pezzo rock a tutto

volume o da una tapparella che si solleva nel cuore della notte. «Ma non riesco a

convincermi che sia una buona idea utilizzarli per bloccare e sbloccare una porta»

spiega Pam Dixon, direttore esecutivo di World privacy forum, società di analisi

americana specializzata nella protezione dei dati. «Non si può affidare la propria vita

a un assistente domestico».

Comprensione e analisi

1. Riassumi il contenuto essenziale del testo, mettendone in evidenza gli snodi

argomentativi.

2. La grande novità è la colonizzazione delle case, più in generale la loro perdita di

virtualità, il loro legame reale con le cose: qual è il senso di tale asserzione,

riferita agli assistenti vocali? 3. Che cosa si intende con il concetto di pubblicità personalizzata?

4. Nell‘ultima parte del testo, l‘autore fa riferimento ad nuova accezione di

―vulnerabilità‖: commenta tale affermazione.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 69

Produzione

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi, delle tue letture ed

esperienze personali, elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento sul tema

della diffusione dell‘intelligenza artificiale nella gestione della vita quotidiana.

Argomenta in modo tale da organizzare il tuo elaborato in un testo coerente e coeso

che potrai, se lo ritieni utile, suddividere in paragrafi.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l‘uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i

candidati di madrelingua non italiana.

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA B

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Paolo Rumiz26, L'eredità del 4 novembre. Cosa resta all'Italia un secolo dopo la vittoria, La

Repubblica, 2 Novembre 2018

Trieste, ore 16.30 del 3 novembre 1918.

26 P. Rumiz è giornalista e scrittore. Nell‘articolo propone una riflessione sul significato della commemorazione

del 4 Novembre, con particolare riferimento alle regioni del Trentino e della Venezia Giulia.

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 70

Pioviggina. Sul mare un sipario di nebbia che si dirada. [...]

Il giorno dopo, 4 novembre, il grosso dell'esercito entra nella città "cara al cuore" in preda

all'anarchia e alla fame, e allora è davvero finita. [...] Dopo una guerra interminabile e un

milione di morti fra le due parti, in Trentino e nella Venezia Giulia cinque secoli di

dominazione austroungarica arrivano al fatale capolinea. Piazza dell'Unità, dedicata alle

diverse genti dell'impero multilingue, diventa piazza dell'Unità d'Italia, simbolo di un

risorgimento compiuto. L'idea di nazione fatta di un solo popolo ha vinto in una terra

etnicamente "plurale", con tutte le conseguenze che si vedranno.

Cosa è rimasto di tutto questo dopo un secolo? Quale eredità ci lascia il 4 novembre dopo

cent'anni di celebrazioni, alzabandiera e sfilate di Bersaglieri in corsa? Siamo in grado di

leggere criticamente gli eventi, specie ora, in un momento che vede scricchiolare di nuovo

l'equilibrio continentale? È arrivato o no il tempo di dare a quella guerra un significato

europeo capace di affratellarci? [...]

Per decenni, la "diversità" triestina, fatta anche di Sloveni, Austriaci, Cechi, Croati, Greci,

Ebrei, Armeni, Serbi, è stata riconosciuta solo a denti stretti da Roma. L'Italia aveva

incamerato terre che in certi casi italiane non erano affatto, come il Sudtirolo o il Tarvisiano,

e per giustificarne il possesso davanti agli Alleati dopo la Grande Ecatombe, essa aveva

dovuto imporre ai popoli "alloglotti"27 l'appartenenza alla nuova nazione. E così, quando

l'Italia divenne fascista, il tedesco e lo sloveno divennero lingue proibite e a centinaia di

migliaia di famiglie i cognomi furono cambiati per decreto.

Il risultato è che, ancora oggi, in tanti su questa frontiera fanno più fatica di altri italiani a

capire la loro identità. [...] la presenza del comunismo di Tito alla frontiera del Nordest ha

reso politicamente indiscutibile un'italianità che non fosse al mille per mille. [...]

Per mezzo secolo Trieste è vissuta di memorie divise. Su tutto. Olio di ricino, oppressione

degli Sloveni, italianizzazione dei toponimi, emarginazione e poi persecuzione degli Ebrei,

guerra alla Jugoslavia, occupazione tedesca, Resistenza, vendette titine, Foibe, Risiera,

Governo militare alleato dal ‗45 al ‗54, trattati di pace con la Jugoslavia. Polemiche e

fantasmi a non finire. Con certe verità storiche non ancora digerite, come l'oscenità delle

Leggi Razziali, proclamate dal Duce proprio a Trieste nel settembre del ‘38 [...].

Ma la madre di tutte le rimozioni è la sorte dei soldati austriaci figli delle nuove terre. Storia

oscurata fino all'altroieri. Per decenni è stato bandito accennare agli italiani con la divisa

"sbagliata", quelli che hanno perso la guerra.

Guai dire che essi avevano combattuto anche con onore, come il fratello di Alcide De

Gasperi, insignito di medaglia d'oro sul fronte orientale. Quando l'Austria sconfitta consegnò

all'Italia la lista dei suoi Caduti trentini e giuliani (oltre ventimila), indicandone i luoghi di

sepoltura, il documento fu fatto sparire e i parenti lasciati all'oscuro sulla sorte dei loro cari. Al

fronte di Redipuglia, trentamila morti senza un fiore. Morti di seconda classe.

Tutto questo andrebbe riconosciuto senza paura, come il presidente Mattarella ha saputo fare

qualche mese fa in Trentino, per l'adunata degli Alpini, portando una corona di fiori a un

monumento ai soldati austroungarici. L'appartenenza all'Italia non deve temere le verità

scomode, per esempio che la guerra è stata fatta per Trieste, ma anche in un certo senso contro

Trieste e i suoi soldati, con i reduci imperiali di lingua italiana e slovena mandati con le buone

o le cattive a "rieducarsi" nel Sud Italia. Oppure che i prigionieri italiani restituiti dall'Austria

furono chiusi in un ghetto del porto di Trieste come disertori e spesso lasciati morire di stenti.

Dovremmo temere molto di più lo sprofondamento nell'amnesia, in tempi in cui la memoria

anche tra i gestori della cosa pubblica si riduce a un tweet sullo smartphone e la geopolitica

27 "alloglotta‖ è chi parla una lingua diversa da quella prevalente in una nazione.

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 71

a una playstation. Perché il rischio è che il grande rito passi nel torpore, se non

nell'indifferenza, soprattutto dei più giovani.

Le fanfare non bastano più. [...] La guerra non è un evento sepolto per sempre.

Perché nel momento preciso in cui la guerra smette di far paura, ecco che — come accade

oggi — la macchina dei reticolati, dei muri, della xenofobia e della discordia si rimette

implacabilmente in moto e l'Europa torna a vacillare. [...].

Comprensione e analisi

Quale significato della Prima Guerra Mondiale l‘autore vede nel mutamento del nome della

principale piazza di Trieste dopo il 4 novembre 1918? Con quali altri accenni storici lo

conferma?

In che cosa consisteva la «"diversità" triestina» alla fine della guerra e come venne

affrontata nel dopoguerra?

Quali sono le cause e le conseguenze delle «memorie divise» nella storia di Trieste dopo la

Prima Guerra mondiale?

Perché secondo l‘autore è importante interrogarsi sulla Prima Guerra Modiale oggi, un

secolo dopo la sua conclusione?

Quale significato assume l‘ammonimento «Le fanfare non bastano più», nella conclusione

dell‘articolo?

Produzione

Quale valore ritieni debba essere riconosciuto al primo conflitto mondiale nella storia italiana

ed europea? Quali pensi possano essere le conseguenze di una rimozione delle ferite non

ancora completamente rimarginate, come quelle evidenziate dall‘articolo nella regione di

confine della Venezia Giulia? Condividi il timore di Paolo Rumiz circa il rischio, oggi, di uno

«sprofondamento nell'amnesia»?

Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti alle tue conoscenze storiche e/o alle esperienze

personali.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l‘uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 72

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

L‘invenzione delle ferrovie, come è noto, comportò un aumento delle vendite dei libri. Oltre a

chiacchierare e a guardare dal finestrino, cos‘altro c‘era da fare in un lungo viaggio se non leggere?

Fu leggendo in treno che Anna Karenina capì di voler cambiare vita. […] Ma con elenchi e

aneddoti potremmo continuare all‘infinito. Vorrei invece andare oltre, sostenendo che esiste una

profonda affinità tra libri e mezzi di trasporto, come vi è un‘evidente analogia tra racconto e

viaggio. Entrambi vanno da qualche parte; entrambi ci offrono una via di fuga dalla routine e la

possibilità di un incontro inaspettato, luoghi nuovi, nuovi stati mentali. Ma senza rischiare troppo.

Sorvoli il deserto, lo percorri, ma non sei costretto a farne esperienza diretta. È un‘avventura

circoscritta. Lo stesso vale per il libro: un romanzo può essere scioccante o enigmatico, noioso o

compulsivo, ma difficilmente causerà grossi danni. Mescolandosi poi con stranieri di ogni classe

e clima, il viaggiatore acquisirà una più acuta consapevolezza di sé e della fragilità del proprio io.

Quanto siamo diversi quando parliamo con persone diverse? Quanto sarebbe diversa la nostra vita

se ci aprissimo a loro. ―Cosa sono io?‖, chiede Anna Karenina guardando i passeggeri del suo

treno per San Pietroburgo. […] Perché l‘intento segreto dello scrittore è sempre quello di scuotere

l‘identità del lettore attraverso le vicissitudini dei personaggi, che spesso, come abbiamo visto, si

trovano in viaggio. […]

Tim PARKS, Sì, viaggiare (con libri e scrittori), articolo tratto dal numero 1599 del

Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019, pp. 65-71.

La citazione proposta, tratta dall‘articolo dello scrittore e giornalista Tim Parks, presenta una

riflessione sui temi del racconto e del viaggio, che offrono una fuga dalla routine e la possibilità

di incontri inaspettati, nuovi luoghi e nuovi punti di vista, facendo vivere al lettore tante avventure,

senza essere costretto a farne esperienza diretta.

Rifletti su queste tematiche del racconto e del viaggio e confrontati anche in maniera critica con

la tesi espressa nell‘estratto, facendo riferimento alle tue conoscenze, alle tue esperienze personali,

alla tua sensibilità.

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.

TEMATICHE DI ATTUALITA’

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 73

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l‘uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana.

PRIMA PROVA SCRITTA – ESEMPIO TIPOLOGIA C

RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU

La nostalgia fa parte della vita, come ne fa parte la memoria, della quale la nostalgia si nutre sulla

scia dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare, e che ci aiutano a vivere. Non c‘è vita che

non possa non essere attraversata dai sentieri talora luminosi e talora oscuri della nostalgia, e delle

sue emozioni sorelle, come la malinconia, la tristezza, il rimpianto, il dolore dell‘anima, la gioia e

la letizia ferite, e sono molte le forme che la nostalgia assume nelle diverse stagioni della nostra

vita. Andare alla ricerca delle emozioni, delle emozioni perdute, e la nostalgia ne è emblematica

testimonianza, è compito di chiunque voglia conoscere le sconfinate aree dell‘interiorità, e delle

emozioni che ne fanno parte. Non dovremmo vivere senza una continua riflessione sulla storia

della nostra vita, sul passato che la costituisce, e che la nostalgia fa rinascere, sulle cose che

potevano essere fatte, e non lo sono state, sulle occasioni perdute, sulle cose che potremmo ancora

fare, e infine sulle ragioni delle nostre nostalgie e dei nostri rimpianti.

Non solo è possibile invece, ma è frequente, che si voglia sfuggire all‘esperienza e alla conoscenza

di quello che siamo stati nel passato, e di quello che siamo ora.

La nostalgia ha come sua premessa la memoria che ne è la sorgente. Se la memoria è incrinata, o

lacerata, dalle ferite che la malattia, o la sventura, trascina con sé, come sarebbe mai possibile

riconoscere in noi le tracce della nostalgia? Dalla memoria emozionale, certo, dalla memoria

vissuta, sgorgano le sorgenti della nostalgia, e non dalla memoria calcolante, dalla memoria dei

nomi e dei numeri, che nulla ha a che fare con quella emozionale; ma il discorso, che intende

riflettere sul tema sconfinato della memoria, mirabilmente svolto da sant‘Agostino nelle

Confessioni, ha bisogno di tenerne presenti la complessità e la problematicità. Eugenio BORGNA, La

nostalgia ferita, Einaudi, Torino 2018, pp. 67-69

TEMATICHE DI ATTUALITA’

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 74

Eugenio Borgna, psichiatra e docente, in questo passo riflette sulla nostalgia. A qualunque età si

può provare nostalgia di qualcosa che si è perduto: di un luogo, di una persona, dell‘infanzia o

dell‘adolescenza, di un amore, di un‘amicizia, della patria. Non soffocare «le emozioni perdute»,

testimoniate dalla nostalgia, consente di scandagliare l‘interiorità e di riflettere sulla «storia della

nostra vita», per comprendere chi siamo stati e chi siamo diventati.

Condividi le riflessioni di Borgna? Pensi anche tu che la nostalgia faccia parte della vita e che ci

aiuti a fare i conti continuamente con la complessità dei ricordi e con la nostra storia personale?

Sostieni con chiarezza il tuo punto di vista con argomenti ricavati dalle tue conoscenze scolastiche ed

extrascolastiche e con esemplificazioni tratte dalle tue esperienze di vita.

Puoi articolare la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la

trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l‘uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Indirizzo: IPA7 – MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

Tema di: TECNOLOGIE INSTALLAZIONE MANUTENZIONE APPARATI IMPIANTI

CIVILI INDUSTRIALI

DOCUMENTO n.1

Legge 10/91 - art. 8,

1. Al fine di incentivare la realizzazione di iniziative volte a ridurre il consumo specifico

di energia, il miglioramento dell'efficienza energetica, ……., possono essere concessi

contributi, per ciascuno dei seguenti interventi, …...,

g) trasformazione di impianti centralizzati di riscaldamento in impianti unifamiliari a

gas per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria dotati di sistema

automatico di regolazione della temperatura, inseriti in edifici composti da più unità

immobiliari, con determinazione dei consumi per le singole unità immobiliari, escluse

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 75

quelle situate nelle aree individuate dalle regioni e dalle province autonome di Trento e

di Bolzano ai sensi dell'articolo 6 ove siano presenti reti di teleriscaldamento;

(Fonte: Gazzetta Ufficiale n. 13 del 16 gennaio 1991)

DOCUMENTO n.2

D. Lgs 102/2014 - art. 9 comma 5

―[...]Per favorire il contenimento dei consumi energetici attraverso la contabilizzazione

dei consumi di ciascuna unità immobiliare e la suddivisione delle spese in base ai

consumi effettivi delle medesime:

a) ….

b) nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o

raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di

fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, è obbligatoria

l‘installazione entro il 31 dicembre 2016 a cura del proprietario, di sotto-contatori

per misurare l‘effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per

ciascuna unità immobiliare, nella misura in cui sia tecnicamente possibile, efficiente

in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali.

L‘efficienza in termini di costi può essere valutata con riferimento alla metodologia

indicata nella norma UNI EN 15459. Eventuali casi di impossibilità tecnica alla

installazione dei suddetti sistemi di contabilizzazione o di inefficienza in termini di

costi e sproporzione rispetto ai risparmi energetici potenziali, devono essere riportati

in apposita relazione tecnica del progettista o del tecnico abilitato;

(Fonte: Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18 luglio 2014)

CONTESTO OPERATIVO

Il candidato ipotizzi di venire interpellato da un soggetto proprietario di un edificio

plurifamiliare residenziale, interessato alla realizzazione di un intervento di

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 76

manutenzione straordinaria dell‘impianto di riscaldamento, consistente

nell‘installazione di sistemi di contabilizzazione diretta del calore per riscaldamento e

ACS per ciascun alloggio.

Si ipotizzi che l‘impianto sia del tipo a colonna montante corrente in un cavedio che si

sviluppa addossato ad una parete del vano scala da cui si derivano gli stacchi dedicati

per ciascun alloggio con distribuzione a collettore complanare.

Al candidato si chiede di predisporre il suo intervento attenendosi alle seguenti

indicazioni:

a) Con riferimento alla comprensione dei documenti iniziali, il candidato risponda alle

seguenti questioni:

- chiarisca quali sono le caratteristiche che contraddistinguono un impianto

centralizzato da un impianto autonomo evidenziando le correlazioni che tali

tipologie di impianto determinano rispetto la necessità di misurare l‘effettivo

consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità

immobiliare;

- quali sono gli aspetti tecnici ed economici che possono giustificare per un edificio

plurifamiliare la presenza di un impianto autonomo;

- quali sono gli aspetti tecnici ed economici che possono giustificare per un edificio

plurifamiliare la presenza di un impianto centralizzato;

b) Con riferimento alla padronanza delle conoscenze fondamentali e delle

competenze tecnico – professionali conseguite, il candidato risponda alle seguenti domande:

- con riferimento all‘intervento di trasformazione dell‘impianto di distribuzione per

l‘installazione dei sistemi di contabilizzazione descriva gli elementi costitutivi e

funzionali che differenziano un sistema di contabilizzazione di tipo diretto da un

sistema di calore di tipo indiretto;

- disegni lo schema funzionale di un impianto di contabilizzazione di tipo diretto;

- con riferimento all‘installazione di sistemi di contabilizzazione di tipo diretto,

nell‘ipotesi che la pressione utile disponibile in corrispondenza dello stacco per

l‘alloggio sia di 5.000 daPa, si dimensioni il contatore di energia termica sulla

base dei dati riportati nell‘allegata Tabella n.1 assumendo autonomamente i dati

ritenuti necessari alla risoluzione del quesito e utilizzando la Tabella n.2 per la

valutazione delle perdite di carico della rete di distribuzione;

c) Il candidato concluda il tema pianificando le lavorazioni necessarie per la modifica

del sistema di distribuzione centralizzato ai fini l‘installazione dei dispositivi di

contabilizzazione evidenziando altresì gli apprestamenti necessari per la

realizzazione delle lavorazioni in sicurezza.

In allegato sono riportate le tabelle utili allo svolgimento del tema.

____________________________ Durata massima della prova – prima parte: 4 ore. La prova si compone di due parti. La prima è riportata nel presente documento ed è predisposta dal MIUR

mentre la seconda è predisposta dalla Commissione d‘esame in coerenza con le specificità del Piano

dell‘offerta formativa dell‘istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d‘istituto. È consentito l‘uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili. È consentito l‘uso del dizionario della lingua italiana.

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 77

È consentito l‘uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di

madrelingua non italiana.

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 78

Tabella n.1 Tabella di Selezione Contatori di Energia

Tabella n.2

Tabella di Dimensionamento Tubazioni

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 79

Ministero dell’Istruzione

dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: IPA7 – MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

Tema di: TECNOLOGIE INSTALLAZIONE MANUTENZIONE APPARATI

IMPIANTI CIVILI INDUSTRIALI

DOCUMENTO n.1

A un anno dal lancio, la certificazione volontaria […] raggiunge il traguardo di oltre 3.000 modelli

tra stufe, camini, inserti e caldaie a biomassa certificati. […] La possibilità di offrire un‘oggettiva

distinzione qualitativa dei sistemi di riscaldamento, verificandone l‘idoneità per assicurare

specifiche prestazioni in un‘ottica di contenimento delle emissioni atmosferiche, è l‘elemento

chiave che mancava nel percorso di miglioramento delle prestazioni intrapreso dalle aziende del

settore grazie a cospicui investimenti in ricerca e sviluppo, volti a offrire soluzioni tecnologiche

sostenibili dal punto di vista dell‘impatto sulla qualità dell‘aria.

Nel Bacino padano, ad esempio, il contributo della combustione domestica alla produzione di

PM10 è in costante calo, grazie soprattutto alla sostituzione di apparecchi obsoleti con sistemi

altamente performanti. Lo confermano i dati pubblicati da Arpa Veneto (-20% negli ultimi 7 anni)

e quelli recentemente pubblicati da Arpa Lombardia. […]

(Fonte: rivista Agriforenergy – Anno XII n.1/Febbraio 2018)

DOCUMENTO n.2

“Quello del Conto Termico è sicuramente uno dei più importanti strumenti a disposizione per

promuovere e incentivare la termica rinnovabile ma ancora ai più è sconosciuto”. Così

scrivevamo dalle pagine della nostra rivista quattro anni fa. L‘iter del provvedimento è stato lungo

e difficile: avviato nei principi con il Dlgs 28/2011, poi sottoposto a un decreto attuativo (Dm 28

dicembre 2012), e successivamente oggetto delle regole applicative del Gse nel corso del 2013.

Poi con il decreto legge n. 133 del 12 settembre 2014 detto Sblocca Italia, è stato stabilito che, con

uno specifico decreto ministeriale da adottarsi entro il 31 dicembre 2014, dovranno essere definiti

dei criteri di semplificazione procedurale in grado di «favorire il massimo accesso alle risorse già

definite... al fine di agevolare l‘accesso di imprese, famiglie e soggetti pubblici ai contributi per la

produzione di energia termica da fonti rinnovabili» previsti nel Conto Termico.

[…]

(Fonte: rivista Agriforenergy – Anno XII n.2/Giugno 2018)

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 80

CONTESTO OPERATIVO

Il candidato ipotizzi di operare quale installatore termoidraulico e supponga di venire interpellato

da un cliente per l‘installazione, nella propria abitazione, di un termocamino collegato all‘impianto

di riscaldamento al fine di ridurre/annullare il consumo del combustibile finora utilizzato (GPL).

L‘abitazione si sviluppa su un solo piano fuori terra di 180 mq e risulta certificata nella classe

energetica C. L‘indice di prestazione energetica dell‘edificio di riferimento per tale abitazione è

pari a EPgl,nren,rif,standard = 30 kWh/(mq*anno).

L‘impianto di riscaldamento è costituito da pannelli radianti a pavimento alimentati da una caldaia

tradizionale a GPL in un circuito a vaso di espansione chiuso. La caldaia provvede anche alla

produzione istantanea di acqua calda sanitaria. Nella casa abitano 4 persone.

Al candidato si chiede di predisporre il suo intervento attenendosi alle seguenti indicazioni:

d) Con riferimento alla comprensione dei documenti iniziali, il candidato risponda alle seguenti

questioni:

- fornisca in maniera disinteressata consigli al cliente sui vantaggi e sugli svantaggi

dell‘adozione di un termocamino;

- suggerisca al cliente se mantenere i due generatori in parallelo, in funzione di scorta

reciproca, oppure se eliminare totalmente il generatore a gas;

- proponga al cliente eventuali ulteriori soluzioni per la produzione di ACS.

e) Con riferimento alla padronanza delle conoscenze fondamentali e delle competenze tecnico –

professionali conseguite, il candidato risponda alle seguenti domande:

- determini la taglia del termocamino da installare, le dimensioni e la tipologia del relativo

vaso di espansione;

- preveda l‘uso di un termoaccumulatore di acqua tecnica e ne dimensioni il volume sapendo

di avere sufficiente spazio per la sua installazione; - disegni lo schema funzionale

dell‘impianto.

f) Il candidato concluda il tema con una stima dei costi di gestione previsti prima e dopo l‘installazione

del termocamino.

In allegato sono riportate le tabelle utili allo svolgimento del tema.

____________________________ Durata massima della prova – prima parte: 4 ore.

La prova si compone di due parti. La prima è riportata nel presente documento ed è predisposta dal MIUR mentre la

seconda è predisposta dalla Commissione d‘esame in coerenza con le specificità del Piano dell‘offerta formativa

dell‘istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d‘istituto.

È consentito l‘uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 81

È consentito l‘uso del dizionario della lingua italiana.

È consentito l‘uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana.

Tabella n.1

Scala di classificazione degli edifici sulla base dell’indice di prestazione energetica globale non

rinnovabile EPgl,nren

Tabella n.2 Termocamini

Dimensioni

LxPxH (cm)

Rendimento (%) Potenza resa all’acqua (kW)

74 x 54 x 144 77 13

86 x 54 x 166 74 18

100 x 66 x 166 73 20

115 x 66 x 172 73 25

Tabella n.3

Spesa per la produzione di 1 MWh con diversi combustibili

Legna Metano Gasolio da

riscaldamento GPL

44 €/MWh

73 €/MWh

127 €/MWh

234 €/MWh

FONTI APRILE 2017 Prezzi petroliferi: media aritmetica dei prezzi pubblicati dalle CCIAA di Alessandria, Bari, Brescia, Firenze, Foggia,

Milano, Perugia, Treviso, Varese e Verona. Metano: Prezzi pubblicati dall‘Autorità per l‘energia elettrica, il gas e il

sistema idrico. Pellet: media ponderata dei prezzi comunicati dai produttori/distributori italiani di pellet certificato

Enplus A1/A2. Legna e Cippato: media ponderata dei prezzi comunicati dai produttori italiani di legna e cippato

conformi alla norma ISO 17225-1

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 82

Fonte dei dati: AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali) I

dati sono soggetti a variazioni, in base alle fluttuazioni del mercato.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo efficaci e puntuali nel complesso

efficaci e puntuali parzialmente efficaci

e poco puntuali confuse ed impuntuali

del tutto confuse ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e

parziale scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

completa; presente adeguata (con imprecisioni e alcuni

errori non gravi); complessivamente

presente

parziale (con imprecisioni e alcuni

errori gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e molti

errori gravi); scarso

assente; assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

presenti adeguate parzialmente presenti scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici

e valutazione personale

presenti e corrette nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o

parzialmente corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO

PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti

dalla consegna (ad esempio,

indicazioni di massima circa

la lunghezza del testo – se

presenti– o indicazioni circa

la forma parafrasata o

sintetica della rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere il

testo nel senso complessivo e

nei suoi snodi tematici e

stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica, stilistica

e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione corretta e

articolata del testo presente nel complesso

presente parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione

(divisione per 5 + arrotondamento).

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 83

CANDIDATO/A:…………………………………….. PUNTEGGIO:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI

GENERALI DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali del tutto confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e

parziale scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

completa; presente

adeguata (con imprecisioni e

alcuni errori non gravi);

complessivamente

presente

parziale (con imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente; assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e corrette

nel complesso

presenti e corrette parzialmente presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO

PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta

di tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto

presente nel complesso

presente parzialmente

presente scarsa e/o nel

complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere

con coerenza un

percorso ragionato

adoperando connettivi

pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 84

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso

presenti parzialmente

presenti scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione

(divisione per 5 + arrotondamento).

CANDIDATO:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di

attualità) INDICATORI

GENERALI DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali del tutto confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e

parziale scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

completa; presente

adeguata (con imprecisioni e

alcuni errori non

gravi); complessivamente

presente

parziale (con imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente; assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e corrette

nel complesso

presenti e corrette parzialmente

presenti e/o parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO

PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del

testo rispetto

alla traccia e coerenza

nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale suddivisione in paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 85

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

presente nel complesso

presente parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti nel complesso

presenti parzialmente

presenti scarse assenti

PUNTEGGIO PARTESPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione

(divisione per 5 + arrotondamento).

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 86

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L'ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA Commissione

Candidato Classe Luogo e Data

indicatori descrittori

INDICATORE P Max (20)

Valutazione 1P *

2P *

I1 I2 I3 I4

1P 2P Tot 1P 2,5 4 2 1,5

I1 Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina.

2,5 2,5 5

non raggiunto x 1

x 1 2P 2,5 4 2 1,5

2 2 1P 1 2 3 4 4,5

base 3 3 2P 1 2 3 4 4,5

intermedio 4 4 PUNTEGGIO SECONDA PROVA 9/20

avanzato 5 5

I2

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione.

4 4 8

non raggiunto 1

1

x 2 x 2

base 3 3

intermedio 4 4

avanzato 5 5

I3 Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti.

2 2 4

non raggiunto 1

1

2 2

base x 3 x 3

intermedio 4 4

avanzato 5 5

I4 1,5 1,5 3 non raggiunto 1

1

2 2

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 87

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

base 3

3

intermedio x 4 x 4

avanzato 5 5

* inserire x a fianco della valutazione attribuita al candidato 20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L'ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI DELLA PROVA ORALE

Commissione

Candidato Classe Luogo e Data

TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

A1

indicatori parte generale descrittori

INDICATORE Max 20 P.ti Valutazione P *

I1 I2 I3 I4 I5

3 5 4 6 2

I1 Conoscenza e grado di approfondimento degli argomenti trattati.

3

Scarsa 1,5

P 3 5 4 6 2 20

Sufficiente 2 PUNTEGGIO PARTE GENERALE 20/20

Buona 2,5

Ottima x 3

I2 Capacità espositiva e padronanza della lingua. 5

Scarsa 1,5

Sufficiente 3

Buona 4

Ottima x 5

I3 Capacità critiche e di rielaborazione personale. 4

Scarsa 1,5

Sufficiente 2

Buona 3

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 88

Ottima x 4

I4 Alternanza scuola-lavoro: capacità progettuali e coerenza del percorso proposto dal candidato.

6

Scarsa 3

Sufficiente 4

Buona 5

Ottima x 6

I5 Cittadinanza e costituzione: conoscenze e capacità di rielaborazione degli argomenti proposti.

2

Scarsa 0,5

Sufficiente 1

Buona 1,5

Ottima x 2

* inserire x a fianco della valutazione attribuita al candidato

DOCENTE MATERIA INSEGNATA Firma

De Carli Alessandro Religione

Nisini Giorgio Lingua e letteratura italiana

Falcinelli Maria Novella Storia

Anselmi Loredana Lingua Inglese

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2019. 12. 20. · Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 5 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e

Documento 15 maggio A.S. 2018/19 Classe 5CAT Pag. 89

De Nisco Roberta Matematica

Sabatini Fabio Tecnologie E Tecniche Di Installazione E Manutenzione (TTIM)

Sabatini Fabio Tecnologie Meccaniche Ed Applicazioni (TMA)

Lupi Maurizio Tecnologie elettriche elettroniche ed applicazioni (TEE)

Proietti Filippi Francesco Laboratori Tecnologici Ed Esercitazioni - Codocenza TMA e TTIM

Paris Luca Codocenza TEE

Patara Antonella Scienze motorie

Massenzi Roberto Sostegno