documento del 15 maggio · prova scritta di teoria analisi e composizione (per il corrente a.s.) -...

55
Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 05 05/05/19 DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5M a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Brambilla Alberto Pagina 1 di 55

Upload: others

Post on 31-May-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Liceo Artistico Statale Paolo CandianiLiceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. CoreuticaVia L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.ittel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 0505/05/19

DQM 7.5

Documento del quindici maggio

Consiglio di Classe 5M

a.s. 2018/2019

Docente Coordinatore: Brambilla Alberto

Pagina 1 di 55

Page 2: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuitàdidattica

Eventuale supplente

Italiano Brambilla 5 anniStoria Brambilla 5 anniInglese Borrello 3 anni Bozzo

Matematica Maverna 1 annoFisica Scattolin 1 anno

Storia dell’Arte Galfrascoli 3 anni Filosofia La Spina 2 anni

Scienze motorie Bussola 5 anniReligione Basaglia 5 anni

Teoria, analisi e composizione Zecconello 5 anniStoria della musica Gallo 3 anniTecnologie musicali Amico 2 anni

1° Strumento musicale Cappellari 5 anni1° Strumento musicale Del Core 3 anni1° Strumento musicale Del Turco 5 anni1° Strumento musicale Frumento 2 anni1° Strumento musicale Gallazzi 5 anni 1° Strumento musicale Mazzamuto 4 anni1° Strumento musicale Micello 2 anni1° Strumento musicale Noli 2 anni1° Strumento musicale Pennuto 5 anni1° Strumento musicale Rossi 5 anni1° Strumento musicale Vietri 2 anni

Laboratorio di musica d’insieme Difato 2 anniLaboratorio di musica d’insieme Scuderi 2 anniLaboratorio di musica d’insieme Turri 2 anni Laboratorio di musica d’insieme Conetta 5 anni

Sostegno Di Sarli 5 anniSostegno Ianuardo 5 anni

Pagina 2 di 55

Page 3: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Informazioni sull’indirizzo di Studi Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° annoItaliano 4 4 4 4 4Storia - - 2 2 2Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2Fisica - - 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2 2 2Filosofia - - 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2Religione 1 1 1 1 1

Storia e geografia 3 3 - - -Scienze naturali 2 2 - - -

Esecuzione e interpretazione 3* 3* 2 2 2Teoria, analisi e composizione 3 3 3 3 3

Storia della musica 2 2 2 2 2Laboratorio di musica d’insieme 2 2 3 3 3

Tecnologie musicali 2 2 2 2 2Totale ore 32 32 32 32 32

* di cui una di ascolto

Profilo professionale Finalità e obiettivi generali (DPR 89 15.03.2010 - art. 7 c. 1 e 2):

“Il percorso di liceo musicale approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze

necessarie ad acquisire, anche attraverso attività di laboratorio, la padronanza del

linguaggio musicale sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione,

maturando la necessaria prospettiva culturale, estetica, teorica e tecnica. Assicura

altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad

indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado”, anche nella prospettiva della

prosecuzione degli studi nelle Istituzioni di Alta Formazione Musicale. “L iscrizione‟al liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica

del possesso di specifiche competenze musicali”. Il piano di studi e il profilo in

uscita assicurano una formazione liceale completa per proseguire gli studi in

qualunque facoltà universitaria e altresì permettono l accesso all’Alta Formazione‟Artistica (Conservatorio).

Specificità ai fini dell’esame di stato:

Per il liceo musicale è prevista la seconda prova sulle materie di indirizzo articolata

in due parti distinte che concorrono a determinare un unico punteggio in ventesimi: -

Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.)

- Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi e

Composizione (su testo ministeriale) può svolgersi anche con l’ausilio di uno

strumento musicale (tastiere elettroniche, pianoforte digitale, e/o PC), con cuffie e

Pagina 3 di 55

Page 4: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

possibilità di ascolto di file audio eventualmente inviati dal ministero. La prova di

esecuzione e interpretazione avviene mediante l’esecuzione di un programma libero

della durata massima di ca. 20 minuti. Per la prova di esecuzione e interpretazione

viene nominato un esperto (per ogni singolo strumento), e un pianista

accompagnatore se necessario, che si affianca alla commissione. I risultati

determinano un punteggio ottenuto secondo la griglia predisposta dalle due materie

(TAC ed Esecuzione ed interpretazione), valutando in modo globale l’andamento

delle prove e consentendo la valorizzazione di eventuali eccellenze in una delle due.

Presentazione egiudizio sulla classe

La classe 5aM proviene da un percorso quinquennale, affrontato dopo una selezione

tesa ad accertare competenze musicali di base. Attualmente formata da 18

componenti, ha subito durante il corso del quinquennio diversi cambiamenti; partiti

in prima con 22 alunni, la classe si è via via assottigliata, a causa di alcune bocciature

o trasferimenti ad altri indirizzi. Nel corso degli ultimi anni sono tuttavia stati inseriti

tre nuovi elementi due dei quali provenienti dal nostro stesso corso musicale.

Formata da un gruppo sufficientemente affiatato e coeso, nel suo complesso la classe

si è fatta in genere apprezzare (eccettuati alcuni alunni) per l’attenzione e la

partecipazione al dialogo educativo, nonché per l’atteggiamento rispettoso delle

regole scolastiche. Interessati allo studio delle discipline musicali, hanno ottenuto in

media risultati buoni nella pratica strumentale, con un gruppo ristretto che si

distingue per livelli di eccellenza, e hanno in genere risposto positivamente alla

proposta di un coinvolgimento in progetti musicali extracurricolari. Per quanto

riguarda l’impegno e i risultati raggiunti nell’area umanistico-scientifica, la classe

presenta un’articolazione per livelli. In particolare, tra gli studenti sono presenti

alcuni alunni che si sono distinti per la costanza di rendimento nelle singole

discipline, per la partecipazione costruttiva all’interno del dialogo educativo e per la

capacità di rielaborazione dei contenuti appresi nelle diverse materie. Un numero

discreto ha raggiunto nel complesso risultati positivi grazie ad un buon impegno.

Infine, qualche discente a conclusione del triennio manifesta ancora qualche fragilità

in alcune discipline, determinata in taluni casi da problemi linguistico-espressivi non

ancora risolti, in altri da un impegno scarso e non sempre costante, a volte aggravato

da prolungate assenze. Per quanto riguarda la continuità didattica, si segnala il

cambio di alcuni docenti nell’area musicale, mentre nell’area culturale si sono

avvicendati diversi insegnanti in inglese e, per quanto concerne l’ultimo anno, nelle

materie scientifiche.

Nel corso del quinquennio gli allievi hanno partecipato a varie iniziative legate alla

loro formazione musicale ma anche storico-culturale-artistica. Tra le esperienze più

importanti segnaliamo la

Numero studentiMaschi: 9

ProvenienzaStessa scuola: 17

Femmine: 9 Altra scuola: 1Abbandoni o ritiri Numero: Candidati privatisti Numero:

Pagina 4 di 55

Page 5: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Obiettivi del Consiglio di classe Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline. Conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio concernente le diverse discipline. Conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto. Conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee.

Declinazione Capacità e Competenze

Capacità di ascolto

Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione.

Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione. Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto. Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtà tridimensionale. Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

Oggetto. Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie.

Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire Schemi.

Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi. Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni. Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono

alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi.

Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro.

Capacità propositive ecreative

Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi.

Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato.

Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Pagina 5 di 55

Page 6: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Attività integrative curricolari ed extracurricolariPartecipazione a Progetti culturali e Concorsi

Eventi correlati all’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Progetti/Attività Discipline coinvolte Numero di studenti

V anno:

Spettacolo teatrale su Hannah Arendt

La banalità del male, con Paola

Bigatto presso centro Asteria di

Milano

Spettacolo teatrale Mary and Percy

Shelley, a Passion that Changed the

World presso il teatro “S. Giovanni

Bosco” di Busto Arsizio

Primo concorso lirico “Città di

Tradate”

Concorso musicale nazionale presso la

Civica Scuola di Musica “Claudio

Abbado” di Milano

Concorso di Musica “Città di Tradate”

Partecipazione alla rassegna dei Licei

Musicali e Coreutici di Ischia

“ISCHIA INTERNATIONAL

SCHOOL FESTIVAL” 2018/2019

CON LA MUSICA NEL CUORE Auditorium di Ossona

Concorso CoroOmegna

Orchestra Giovanile Comasca - CONCERTO Como

Concorso OrchestraPieve Emanuele (MI)

Filosofia, storia, religione

Inglese, italiano

Canto

Pianoforte

Orchestra d’archi

Orchestra

Coro

Orchestra d’archi

L’intera classe

Metà classe

Alunna di canto C. G.

2 alunni

2 alunni

Orchestra

Coro

Alcuni studenti

Pagina 6 di 55

Page 7: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Partecipazione Festival Corale

giovanile organizzato a Gallarate da

USCI

Concerto chiesa S. Maria di Busto A.

Concerto a Bussero (MI)

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

IV anno:

Incontro interreligioso presso PIME di

Busto Arsizio

Stagione musicale internazionale di

Brescia Talent Music Master Concerts:

1° Premio Assoluto con 100/100

Concerto di Natale presso la Basilica

di S.Giovanni, su invito

dell’Amministrazione comunale Busto

Arsizio (Dicembre 2017)

Concerto a Vienna (Aprile 2018)

Partecipazione a numerosi concerti sul

territorio ATTIVITÀ SVOLTE DAL

CORO Università Cattolica Milano

(Convegno: Musica inclusiva) Teatro

del Popolo di Gallarate (Rassegna

corale USCI) Villa Calcaterra Busto A.

(Convegno Regionale CRI)

Partecipazione a numerosi concerti sul

territorio.

Formazione Storico-culturale-

artistica:

1. I Anno Giro in Toscana (Firenze-

Lucca-Volterra-Montepulciano-

Pienza)

2. II Anno: Roma

3. III Anno Salerno gemellaggio con il

Religione Intera classe

Orchestra

Pagina 7 di 55

Page 8: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Liceo Musicale “ Alfano I” e visita a

PompeiPaestum-Amalfi-Ravello

4. IV Anno ISCHIA

5. V Anno: Padova (cappella

Scrovegni) Trieste (Risiera di San

Sabba) Vienna (Kunsthistorische

Museum – Belvedere- Schönbrun-S.

Stefano)

Concerto chiesa S. Maria di Busto A.

Concerto chiostro di Voltorre (Va)

Esibizione alla Fiera Internazionale

della musica di Cremona

Concerto a Saronno

Partecipazione Festival Corale

giovanile organizzato da USCI

Esibizione al Raduno regionale delle

crocerossine presso Villa Calcaterra di

Busto A.

Esibizione presso Università Cattolica

di Milano

Concerto a Crenna di Gallarate

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

Coro

III anno:

partecipazione al Concorso

Internazionale di Verona 1° posto

assoluto 100/100

Partecipazione alla rassegna dei Licei

Strumento, esercitazioni orchestrali

L’intera classe

Pagina 8 di 55

Page 9: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Musicali e Coreutici di Ischia

“ISCHIA INTERNATIONAL

SCHOOL FESTIVAL” 2017/2018

Partecipazione Festival Corale giovanile organizzato a Gallarate da USCI

Concerto chiesa S. Maria di Busto A.

Concerto a Bussero (MI)

Orchestra

Coro

Coro

Coro

Orchestra

Coro

Coro

Coro

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

Il Consiglio di classe ha predisposto attività di Alternanza Scuola-Lavoro, per ciascun allievo della classe, realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2019 per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nelrispetto di quanto previsto dalla normativa vigente (Legge 107/2015) e successive indicazioni ministeriali. La descrizione degli esiti di apprendimento espressa in livelli di competenze è assunta in termini di valutazione all’interno delle discipline coinvolte secondo i criteri adottati dai Consigli di classe.

Da molti anni il Liceo Candiani porta avanti un'intensa attività di collaborazione con diverse realtà del territorio. In particolare, la necessità di coinvolgere gli studenti dei diversi indirizzi del Liceo artistico, del Coreutico e del Musicale ha aperto a forme varie di Alternanza (affiancate alla tradizionale formula dell’esperienza individuale) che hanno offerto agli studenti opportunità di collaborazioni in modalità Project Work con soggetti quali Università LIUC, Statale di Milano, Politecnico, IED, Accademia La Scala, Scuola di restauro Botticino, Università Cattolica, Museo MAGA, Museo MUFOCO, Provincia di Varese e Enti locali pubblici e privati. Molte attività sono state realizzate su commissione sia per Aziende private sia in ambito pubblico.

Si esplicita il collegamento di alcuni Progetti all’ambito di Cittadinanza e Costituzione.

Attività di Alternanza/PCTO Discipline coinvolte Temi di CittadinanzaAs. 2016/2017 Le chiese raccontano: 500 anni Chiesa

Santa Maria Pierino e il Lupo I pescatori di perle: un percorso di ricerca

del bene all’interno dei genocidi del XX e XXI secolo

La casa del Mago 2 Donne al muro- Arte contro la violenza

delle donne CesEU “Europa: che Passione! Storia di

un amore tormentato” Giornate di consapevolezza Europea

Laboratorio Canto operistico con

Esercitazioni orchestrali e coraliEsercitazioni orchestrali

Filosofia, Italiano, Storia esercitazioni coraliEsercitazioni coraliEsercitazioni coraliStoria, italiano, inglese, Canto, esercitazioni corali

Esercitazioni orchestrali, musica d’insiemeEsercitazione orchestrali

Pagina 9 di 55

Page 10: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Accademia del Teatro alla Scala Teniamoci per mano Smim del territorio Il benessere del suono Legatura di valore- Amici della pro Busto

As 2017-18 Ass. Amici della pro Busto-Legatura di

valore Il Benessere del suono-3GS Azienda

servizi socio sanitari

Il Benessere del suono Comune di Olgiate OlonaPerformance contro la violenza di

genere”Con gli occhi delle donne” Comune di Garbagnate Milanese - Suoni

in libertà Ass. La Fenice-In cammino presso la pace-

Premio Europeo Clemente Rebora SMIM del territorio-Teniamoci per mano

Comune di Cassano Magnago-Casa del mago Vienna - Ass Cattolica italiana a Vienna

MinoritenkircheOrchestra Giovanile Comasca

A.s. 2018/2019 Saloni per l’orientamento in entrata SMIM del territorio-Teniamoci per

mano Ass. Amici della pro Busto-Legatura

di valore Il Benessere del suono Orchestra Giovanile Comasca Crescendo in Banda Laboratorio sinfonico Musicoterapia

Esercitazione orchestraliEsercitazione orchestrali

Esercitazione orchestraliEsercitazioni corali, musica d’insiemeEsercitazione orchestraliEsercitazione corale

Esercitazione orchestrali, musicad’insiemeEsercitazione coraleEsercitazione orchestrali

Musica d’insieme

Musica d’insiemeEsercitazione orchestraliEsercitazione orchestraliEsercitazione orchestrali

Musica d’insieme

Musica d’insieme, St. Musica, Italiano

Pagina 10 di 55

Page 11: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Competenze trasversali e specifiche acquisite in Alternanza

CompetenzeRealizzative

Inclinazione a raggiungere gli obiettivi fissati secondo i tempi e le modalità richieste.

Capacità di gestione delle attività assegnate in autonomia.

Propositività, coinvolgimento e partecipazione attiva.

Capacità di proporre soluzioni efficaci ed efficienti dei problemi (solo alcuni alunni).

Capacità di adattamento ai ritmi di lavoro, rispetto degli orari e dei tempi di consegna.

Capacità di contribuire in modo originale allo svolgimento dei compiti assegnati (solo alcuni discenti).

Capacità di gestione efficace delle attività in base alle scadenze e alle priorità.

Capacità di adattamento ad un ambiente nuovo, a compiti nuovi o diversi tra loro (solo alcuni alunni).

CompetenzeComunicative e

Relazionali

Capacità di ascoltare e promuovere il dialogo interagendo con gli altri in modo chiaro ed efficace.

Capacità di collaborare efficacemente al raggiungimento degli obiettivi del gruppo

Capacità di instaurare buone relazioni a vari livelli e di facilitare un clima positivo.

CompetenzeSpecialistiche

Lingua italiana: Autovalutazione e relazione scritta in merito alle caratteristiche peculiari individuate

Competenze disciplinari d'indirizzo: Conoscenza delle caratteristiche principali della musicoterapia.

Acquisizione di tecniche relative all’esecuzione di brani operistici

Pagina 11 di 55

Page 12: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Discipline

Lez

ion

e fr

onta

le

Lez

ion

e co

n e

sper

ti

Lez

ion

e m

ult

imed

iale

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

odo

ind

utt

ivo

/d

edu

ttiv

o

Lab

orat

orio

Dis

cuss

ion

e gu

idat

a

Lav

oro

di g

rupp

o

Nu

ove

tecn

olog

ie(p

iatt

afor

me,

soc

ial,

blog

, sit

i ecc

.)

IRC X X X X XFisica X X X X X X

Matematica X X X X X

Sassofono (Micello) X XLab. mus. ins. X X X

Filosofia X X XScienze motorie X XChitarra (Rossi) X X

Pianoforte (Gallazzi;Pennuto; Frumento)

X X

Violoncello (Del Core) X XTAC X X X X X X

Flauto (Noli) X XItaliano X X X X XStoria X X X X X

St. musica X X XCanto (Del Turco) X XPercussioni(Cappellari)

X X

Tromba (Mazzamuto) X XTec. mus. X X X X

St. arte XInglese X X

Canto (Vietri) X X

Pagina 12 di 55

Page 13: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

DisciplineC

ollo

qu

io

Inte

rrog

azio

ne

bre

ve

Inte

rrog

azio

ne

pro

gram

mat

a

Inte

rrog

azio

ne

volo

nta

ria

Pro

va p

rati

ca

Ris

olu

zion

e d

i cas

i/pro

ble

mi

Pro

ve s

emis

tru

ttu

rate

/str

utt

ura

te

Qu

esti

onar

ire

lazi

oni

Ese

rciz

i

IRC X X X X XFisica X X X X X

Matematica X X X XSassofono(Micello)

X

Lab. mus. ins. XFilosofia X X X

Scienze motorie X XChitarra (Rossi) X

Pianoforte(Gallazzi;Pennuto;

Frumento)

X

Violoncello (DelCore)

X

TAC X X X X X XFlauto (Noli) X

Italiano X X X X X XStoria X X X X X X

St. musica X X XCanto (Del Turco) XPercussioni(Cappellari)

X

Tromba(Mazzamuto)

X

Tec. mus. X X XSt. arte X X XInglese X X X

Canto (Vietri) X

Pagina 13 di 55

Page 14: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Modalità di recupero

Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha attivato:

* Azioni correttive per il recupero nell’ambito dell’ordinaria attività curricolare.(* Cliccare due volte sul riquadro per selezionare.)

Simulazione delle prove d’esame

DataTempo

assegnatoPrima Prova Criteri di valutazione

Martedì 9 aprile 2019 Italiano (articolo / saggio breve) Vedi allegato Griglia di valutazione

DataTempo

assegnatoSeconda Prova Criteri di valutazione

Giovedì 11 aprile 2019 TAC Vedi allegato Griglia di valutazione

La valutazione del profitto

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialitàastratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazionead un determinato obiettivo, compito o attività.La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioniorganizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Pagina 14 di 55

Page 15: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto Il voto insufficiente in condotta è attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:

Reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di quindici continuativi).

Reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all’altro (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di quindici continuativi).

Atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale.

e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti. Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni disciplinari

previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione). Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli altrui. Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali

strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi. Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del

programma. Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni. Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati. Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:

rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell’insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto ma, richiamato, l’alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento.

Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto. Non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non rispetta le

consegne. L’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica. Non sa lavorare in gruppo.

7

Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto. Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche. Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne. Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento

costruttivo del gruppo classe. Il rapporto con gli altri è rispettoso. Sa lavorare in gruppo.

8

Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie. Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi di

apprendimento da sollecitazioni date. Rispetto degli altri. Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto. Ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo. Sa lavorare in gruppo in maniera proficua. Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.

9

Pagina 15 di 55

Page 16: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del curriculum.

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di portare a termine percorsi autonomi di apprendimento.

Rispetto degli altri. Attento rispetto del Regolamento Scolastico. Ruolo propositivo e collaborativo all’interno della classe. Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo. Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri concernenti l'attribuzione del credito scolasticoper le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 62/17 che fissa le tabelle di attribuzione del Credito scolastico nei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore e al D.lgs. n.62/17 per la fase transitoria, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del credito scolastico:

In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al Credito scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta e inpresenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a iniziative complementari e integrative.b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.c) Credito formativo, esperienze significative.d) Valutazione conseguita nell’ora di IRC o nell’ora alternativa (Scienze umane)

Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione alla presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a concorsi.b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.c) Vincitore di concorsi artistici.d) Credito formativo, esperienze significative.

Tabella Credito Scolastico

Media

dei voti

Credito scolastico (punti)Classi Terze Classi Quarte Classi Quinte

Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo MassimoM=6 7 8 8 9 9 10

6<M ≤ 7 8 9 9 10 10 117<M ≤8 9 10 10 11 11 128<M≤9 10 11 11 12 13 149<M≤10 11 12 12 13 14 15

Pagina 16 di 55

Page 17: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Regime transitorio

Candidati che sostengono l’esame nell’a.s. 2018/2019:Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

Somma crediti conseguiti per il III e per il IVanno

Nuovo credito attribuito per il III e IV anno(totale)

6 157 168 179 1810 1911 2012 2113 2214 2315 2416 25

Curriculum dello studente:

Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola.Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di competenze di ciascun allievo.Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate, sono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.

Attività riconosciute valide:

Volontariato presso Enti e Associazioni di estrazione Laica o Religiosa.

Corsi specifici svolti presso Scuole o Enti riconosciuti e certificati.

Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni di livello almeno provinciale.

Esperienze lavorative - stage presso Studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o Enti e Istituzioni pubbliche.

Patente informatica europea (ECDL).

Soggiorni in Scuole all'estero.

Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da Enti e/o Istituzioni pubbliche.

Attività teatrali svolte c/o Compagnie professionali.

Attività musicali svolte presso Conservatori o gruppi Orchestrali professionali.

Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Pagina 17 di 55

Page 18: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Programmi svoltia.s. 2018/2019

Programma didattico disciplinare

Disciplina FisicaDocente Paola Scattolin

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

57

Strumenti Uso del libro di testo Uso del quaderno per appunti ed esercizi Materiale di approfondimento

Metodologia

Lezioni frontali Lezioni dialogate Esercizi individuali e/o di gruppo classe (per i capitoli 5 e 6 sono stati

svolti semplici esercizi di applicazione delle formule)Verifiche effettuate Almeno 2-3 verifiche, scritte e/o orali, per periodo (quadrimestre)

Recupero In ore curriculariEventuali progetti /

Attività diversificate /Programma svolto

(dettagliato)ELETTROMAGNETISMO

Capitolo E1: Le cariche elettriche

Elettrizzazione per strofinio. L’ipotesi di Franklin. Il modello microscopico.L’elettrizzazione per contatto. I conduttori, gli isolanti e il relativo modellomicroscopico. La carica elettrica. La misura della carica elettrica. Ilcoulomb. La Legge di Coulomb e il principio di sovrapposizione. Confrontotra la forza elettrica e la legge di gravitazione universale. L'elettrizzazioneper induzione. La polarizzazione. (Paragrafi: 1-2-3-4-5)

Capitolo E2: il campo elettrico e il potenziale

Il vettore campo elettrico. Il calcolo della forza. Il campo elettrico di unacarica puntiforme. Campo elettrico di più cariche puntiformi (il principio disovrapposizione). Le linee del campo elettrico: definizione e proprietà. Lelinee del campo generate da una carica puntiforme. Le linee del campogenerate da due cariche puntiformi. Il campo elettrico uniforme. Il flusso delcampo elettrico e il Teorema di Gauss. L'energia elettrica. L’energiapotenziale elettrica. L’energia potenziale di due cariche puntiformi. Ladifferenza di potenziale. La definizione di differenza di potenziale. Ladifferenza di potenziale in un campo elettrico uniforme. Il potenzialeelettrico. Il potenziale elettrico di una carica puntiforme. La circuitazione delcampo elettrostatico. Il lavoro e la circuitazione. La circuitazione e ladifferenza di potenziale. Il condensatore piano. La capacità di uncondensatore. La capacità di un condensatore piano. Il calcolo della carica edella differenza di potenziale. (Paragrafi: 1-2-3-4-5-6-7-8)

Capitolo E3: La corrente elettrica

L'intensità di corrente elettrica. La corrente continua. I generatori ditensione. I circuiti elettrici. Collegamento in serie. Collegamento in

Pagina 18 di 55

Page 19: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

parallelo. Le leggi di Ohm. La prima legge di Ohm. I resistori. La secondalegge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. Resistori inserie (con dimostrazione della formula della resistenza equivalente) e inparallelo (con dimostrazione della formula della resistenza equivalente). Lostudio dei circuiti elettrici. L’inserimento degli strumenti di misura neicircuiti elettrici (amperometro e voltmetro). La forza elettromotrice. Latrasformazione dell'energia elettrica: potenza dissipata. Il kilowattora. Lacorrente nei liquidi (soluzioni elettrolitiche e definizione di cella acombustibile) e nei gas (corrente elettrica di scarica e l’effetto a valanga).(Paragrafi: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10 (solo le soluzioni elettrolitiche, ladefinizione di cella a combustibile e la corrente elettrica di scarica neigas)).

Capitolo E4: Il campo magnetico

La forza magnetica. Le sostanze ferromagnetiche. Le linee del campomagnetico. Il campo magnetico terrestre. La direzione e il verso del campomagnetico. Le linee di campo. Confronto tra campo magnetico e campoelettrico. Forze tra magneti e correnti: il campo magnetico di un filopercorso da corrente (esperienza di Oersted e di Faraday). Forze tra correnti(esperienza di Ampère). La definizione di ampère e di coulomb. L'originedel campo magnetico. L’intensità del campo magnetico. Il valore di B. Laforza di un campo magnetico su una carica in moto e su un filo percorso dacorrente: la forza di Lorentz. Moto di una carica puntiforme in un campomagnetico. Il campo magnetico di un filo e di un solenoide. Il flusso delcampo magnetico e il teorema di Gauss. La circuitazione del campomagnetico. Il teorema di Ampère (senza dimostrazione). (Paragrafi: 1-2-3-4-5-6-7-8-9)

Capitolo E5: L’induzione elettromagnetica

La corrente indotta. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge diFaraday-Neumann. Il verso della corrente indotta, la legge di Lenz.Autoinduzione e mutua induzione. (Pargarafi: 1-2-3)

Capitolo E6: Le onde elettromagnetiche

Il campo elettrico indotto. Il campo megnetico indotto. Le equazioni diMaxwell e il campo elettromagnetico. La propagazione del campoelettromagnetico. Le proprietà delle onde elettromagnetiche. L’ondaelettromagnetica nello spazio e nel tempo. La relazione tra frequenza elunghezza d’onda. Lo spettro elettromagnetico. (Pargarafi: 1-2-3-4-5-6)

Testi adottatiUgo Amaldi Le traiettorie della fisica. Azzurro Elettromagnetismo Ed.Zanichelli

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

I risultati raggiunti sono eterogenei, mediamente più che sufficienti. Alcunialunni si distinguono per uno studio serio e approfondito. Altri mostranodifficoltà nell’esposizione che risulta spesso superficiale. Le capacitàargomentative non sono particolarmente sviluppate. Si evidenzia qualchelimite nella risoluzione dei problemi e degli esercizi.

Pagina 19 di 55

Page 20: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Disciplina Esecuzione interpretazione CHITARRADocente Rossi Ernani

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

Monticelli 23Scalise 47

Strumenti Chitarra , leggio, supporti, accordatore, spartiri, metronomoMetodologia Lezione individuale

Verifiche effettuate Verifiche sul lavoro svolto con cadenza mensileRecupero In itinere

Eventuali progetti Partecipazione ad attività musicali organizzate da associazioni del territorio

Attività diversificate Solo Scalise ha partecipazione ad open day , saggi e attività organizzate conorchestra di chitarre delle SMIM

Programma svolto(dettagliato)

Monticelli:

Paganini- sonata op 85 n 1Giuliani- studio op 51 n 3Giuliani- op 100 n 3Sor- op 6 n 9Carcassi- op 60 n 3 Brouwer - studio 6

Scalise:

Tarrega - Recuerdos de le AlhambraPiazzolla - AcentuadoGiuliani - Variazioni op 107Dyens - Song capricornePiazzolla- TanguismoBrouwer - Danza dell’altipianoBrouwer - Tango argentinoPiazzolla - RomanticoPiazzolla – Milonga del angelPiazzolla – OblivionYork – FaireBrouwer – FugaBarrios – Una limosna por el amor de diosBrouwer – Elogio de la danzaDyens - Tristemusette

Testi adottati

Giuliani 120 arpeggi, studi op 48 op 111, op119 op 107Sor studiCarcassi op 60Paganini 37 sonateLegnani capricci op 20Antologie brani rinascimentaliBrouwer studi ed altre composizioniAAVV la chitarra ed EDT

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Conoscenza della storia e dell’evoluzione dello strumentoConoscenza delle principali tecniche esecutiveSaper eseguire in modo appropriato il repertorio affrontatoEsegue in modo consapevole, interpretando le indicazioni agogiche,dinamiche e fraseologiche in modo coerente ed efficace nei diversi contestimelodici, polifonici e armonici.

Pagina 20 di 55

Page 21: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Sa affrontare l’esecuzione di varie tipologie di scrittura chitarristica(polifonia; melodia con vari tipi di accompagnamento; accordi...)Sa applicare varie tecniche per la realizzazione espressiva delle diversecomponenti linguistiche e degli elementi motivici del brano e sa valorizzaregli elementi fraseologici mettendo in evideza le loro reciproche relazioni.I risultati raggiunti da Monticelli sono molto limitati a causa dello scarsointeresse dimostrato, alle numerose assenze ed ad un impegno nello studiotroppo superficiale e discontinuo.

Disciplina INGLESEDocente BOZZO

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

80

Strumenti Libro di testo, fotocopie,video

MetodologiaMetodo induttivo –deduttivo; Group work. Pair work. Listening; lezioni inlingua inglese e interazione, anche con parlanti nativi.

Verifiche effettuate 7Recupero Recupero in itinere; studio autonomo;

Eventuali progetti 8 ore con MadrelinguaAttività diversificate //

Programma svolto(dettagliato)

From The Victorian Age to The Contemporary Period: The historical backgroundThe Victorian compromise-British colonialismThe beginning of the United States and the constitutionThe novel. The XX century (the early years).

Topics: The Nature - (Man vs. Nature-The unknowing nature) The Challenge - (Indipendence/ Isolation) The Beauty- (Beauty and Art/ The decadent Artist) The Journey - (The new frontier,immigration)

Authors: Charles Dickens : Oliver Twist (p.34) Robert Louis Stevenson: The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde(p.62) Oscar Wilde :The picture of Dorian Gray (pp.74,75) Herman Melville: Moby Dick(100); James Joyce: The Dead (pp.165,166), Ulysses (pp. 168, 169) F. Scott Fitzgerald: The Great Gatsby(pp.225,226) and the roaring 20s; Ernest Hemingway: The Old man and the Sea(pp.232,233).

Preparazione agli Invalsi durante le ore con madrelingua

Testi adottati Vision and perspectives Vol II - LoescherRisultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Gli studenti molto eterogenei tra loro, hanno raggiunto una competenzadiversificata in base alle attitudini ed alle capacità di ciascuno. La classe,sostanzialmente divisa in due gruppi, presenta un primo gruppo di studenti

Pagina 21 di 55

Page 22: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

che ha raggiunto una sicura padronanza degli argomenti e sa proporrepercorsi personali, un secondo gruppo che lavora in modo lento e nonsempre autonomo , le competenze e le conoscenze risultano quindi menosicure e complete. La conoscenza linguistica risulta frammentaria esuperficiale.

Disciplina Esecuzione ed interpretazione - PianoforteDocente Marcello Pennuto

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

64

StrumentiMetodologia Lezione frontale

Verifiche effettuate 2 per quadrimestreRecupero

Eventuali progetti no

Attività diversificatePartecipazione laboratorio sinfonico per stesura analisi Sinfonia n. 1 diBeethoven

Programma svolto(dettagliato)

F.Chopin: Ballata n. 1Beethoven Sonata Patetica

Testi adottatiEdizione Paderewski per ChopinEdizione Henle per Beethoven

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

L’alunno ha conseguito adeguate competenze e capacità

Disciplina Tecnologie MusicaliDocente Amico Giovanni

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

54

Strumenti

Software di audio editing Audacity Software di sintesi Pure Data Documentario sullo studio di fonologia della RAI di Milano Dispense sull’origine della musica elettroacustica Libro adottato per Storia della Musica, vol. 3 Ascolti di musica da YouTube

Metodologia Induttiva-deduttiva in lezione frontale-multimediale, e pratica al computer

Verifiche effettuateI quadrimestre: due prove pratiche di costruzione di strumenti virtualiII quadrimestre: interrogazione sulle avanguardie nel secondo ‘900

Recupero Recupero in itinere, mediante studio individualeEventuali progetti –

Attività diversificate –Programma svolto

(dettagliato) informatica musicale: automazioni degli inviluppi (ADSR) e del

panning, incassamenti (subpatch) in Pure Data elettroacustica: funzione degli effetti elettronici, e uso delle tecnologie

nella musica registrata e nella live electronics storia ed estetica della musica elettroacustica: introduzione alla

musica elettroacustica dal Futurismo alla Musique concrete e al serialismo integrale tramite sintesi additiva; storia ed estetica delle

Pagina 22 di 55

Page 23: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

avanguardie nel ‘900 (musica vocale-strumentale ed elettroacustica); scuola di Parigi, Colonia e Darmstadt, Milano

costruzione di sintetizzatori virtuali secondo le ipotetiche richieste di maturità

introduzione alla produzione di musica per filmati secondo le ipotetiche richieste di maturità

Testi adottatiCappellani, D’Agostino, De Siena, Mudanò, Paolozzi, Laboratorio ditecnologie musicali: teoria e pratica per i Licei Musicali, le Scuole diMusica e i Conservatori, vol. 1 e 2, Roma, ConTempoNet, 2014 e 2015

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Rispetto al programma ministeriale:conoscenze complessivamente buone circa l’evoluzione tecnologica, storica ed estetica della musica elettroacustica e in generale del ‘900 – sia d’avanguardia e sia d’uso – e circa le basi teoriche e gli usi pratici delle tecnologie elettroacustichecompetenze complessivamente sufficienti nella programmazione di sintetizzatori virtuali, ma superficiali nella produzione multimediale

Disciplina Saxofono Primo StrumentoDocente Micello Mario

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

36 ore fino al 15 maggio 2019

Strumenti Saxofono tenore, spartiti, riproduttori sonoriMetodologia Lezione individuale, approccio imitativo, problem

solving, metodo sperimentale, lezione pratica, ascoltoattivo

Verifiche effettuateVerifiche pratiche periodiche su studi, repertorio,tecnica e brani da concerto

RecuperoEventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto(dettagliato)

Maldifassi Manuel 5M• Scala cromatica su tutta l’estensione dellostrumento, legata e staccata• Scale maggiori e minori; salti di terza quarta equarta; arpeggi maggiori e minori di settima didominante e di settima di sensibile, in tutte letonalitá• Detaché per lo studio dello staccato e degliarpeggi• Etudes expressives di A. Ameller• 18 exercise ou etudes di M. Mule 1 - 9• 35 Études techniques di R. Decouais 1 – 11• 32 Études mélodiques et techniques di G. Senon1 - 7• Tango – Études n. 6 di A. Piazzola Sax Tenoresolo• Sérénade di J. Strimer per Sax Tenore e Pianoforte

Testi adottati • Gammes conjointes et en intervalles, J. M.Londeix, Ed. Lemoine• Detaché (Staccato), J. M. Londeix ,Ed. Lemoine• Études Expressives, A. Ammeler. Ed. Hinrichsen

Pagina 23 di 55

Page 24: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

• 18 exercise ou études, M. Mule, Ed. Leduc• 35 Études techniques di R. Decouais• 32 Études mélodiques et techniques di G. Senon

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

• Capacitá di controllo efficace e competente dellapostura, della respirazione, dell’emissione, deltimbro.• Consolidamento delle conoscenze, capacitá eabilitá strumentali; in particolare: velocitá,articolazione, dinamica, agilitá, controllo ritmico eagogico e fraseggio.• Ampliamento delle capacitá e abilitá tecniche dibase, con la conoscenza delle diteggiaturefondamentali, abbellimenti, attacchi.• Capacitá di interpretare in modo personale,critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Disciplina PERCUSSIONIDocente Cappellari Andrea

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

56

Strumenti Strumenti a percussione in dotazioneMetodologia Lezione frontale

Verifiche effettuate Verifica settimanale del lavoro assegnato con tre valutazioni a quadrimestreRecupero

Eventuali progettiAttività diversificate

Programma svolto(dettagliato)

Alunno: CATTANEO MATTEOXilofono : pagg.39,47,49,50,,52,54,55,56,57,60,61,62,63,64 + scale fino a 3 alterazioniVibrafono: Midnight star, WindTimpani: dal n.32 al n.57Tamburo: Letture con gruppi irregolari + pagg 46 50 Goldenberg‐Delecluse: A la maniere de... n.3 (per percussioni e pianoforte)J.B.Loillet: Sonatina (per xilofono e pianoforte)Alunno: GIARDINA LUCAXilofono : pagg.39,47,54,60 + ex XVI XX + scale fino a 2 alterazioni‐Vibrafono: ViennaTimpani: dal n.36 al n.53Tamburo: Buggert fino al n.15 e Wilconox: dal n.8 al n.22Delecluse: A la maniere de… n.2 (per percussioni e pianoforte)Finger: Sonatina (per xilofono e pianoforte)

Testi adottati

M. Goldenberg: MODERN SCHOOL FOR SNARE DRUM, R.W. Buggert:METHOD FOR SNARE DRUM,Wilconox: SNARE DRUM METHOD, S. Goodman: MODERN METHOD FOR TIMPANI , M.Goldenberg: MODERN SCHOOL FOR XILOPHONE D. Friedman: VIBRAPHONE TECNIQUE, Friedman:MIRROR FROM ANOTHER

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Acquisizione di una buona lettura ritmica e melodica e padronanza della tecnicastrumentale sul tamburo, timpani, vibrafono e xilofono.

Pagina 24 di 55

Page 25: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Disciplina Esecuzione ed Interpretazione - Flauto

Docente Noli Cristina MariaN. ore svolte

(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

54

Strumenti Flauto, spartiti, registratori, riproduttori sonori

Metodologia Lezione individuale, approccio imitativo, problem solving, metodo sperimentale, lezione pratica, ascolto attivo lettura estemporanea e trasporto

Verifiche effettuateRecupero

Eventuali progetti

Attività diversificate

Prove con pianista accompagnatore presso l’istituto Partecipazione nella categoria solisti al 3° Concorso per “Giovani Musicisti” presso il Comune di Pieve Emanuele in data 03. 05 2019 Orientamento in uscita presso il Conservatorio di Novara con partecipazione alla masterclass di E. J. Louwerse in data 03.04.2019 Orientamento in uscita presso il Conservatorio di Brescia (sezione distaccata di Darfo) in data 07.03.2019

Programma svolto(dettagliato)

TECNICA: * M. Moyse: De la Sonorite (art et tecnique) *T. Wye:. Practice Book vol. 1 e 5 * Taffanel-Gaubert: grands exercices journaliers de mecanisme part four: numero 1,2,5 e 10

STUDI: * A. B. Furstenau opus 107 band 1: numeri 2, 4, 5, 10 e 11 * E. Koehler op.33 vol. 3: numeri 1 e 4 * J. Andersen op.30 (24 studi): numeri 8, 10, 12 e 23 * G. Briccialdi: 24 studi per flauto: numeri 5, 9, 13 e 16

REPERTORIO: *C.P.E. Bach: Sonata in la min (I tempo) * B. Martinu: First Sonata for flute and piano (I e II movimento) * J. Mouquet: La flute de Pan op.15 (I movimento) * Telemann: fantasie fur querflote ohne bass: numero 2 * J. S. Bach: Sonata in mib maggiore bwv 1031 (I e II movimento)

Testi adottati

M. Moyse, “De la Sonorité” T. Wye, Practice Book ed. Riverberi Sonori P. Taffanel, Ph. Gaubert, Grandi esercizi giornalieri ed. Leduc J. Andersen, 24 Studi op. 30, Ed. Ruhle & Wendling. G. Briccialdi, 24 Studi, Ed. Ricordi. A. B. Furstenau, 26 Esercizi op. 107, Ed. Peters. E. Kohler, 8Grandi studi op. 33, Ed. Zimmermann.

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Sviluppo e consolidamento della tecnica strumentale in vari aspetti:acquisizione di una maggior omogeneità nei tre registri con conseguentemiglioramento nell’intonazione generale e avanzamento nell’uso dell’articolazione semplice. Conoscenza delle diverse tecniche utilizzabili nell’esecuzione dicomposizioni di epoche, generi, stili musicali diversi. Ampliamento del repertorio flautistico.

Pagina 25 di 55

Page 26: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Miglioramento nella gestione dell’equilibrio psicofisico in sede diperformance.

Disciplina PianoforteDocente Anita Frumento

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

108 (effettive: 65 ore nel primo quadrimestre, 43 ore nel secondoquadrimestre fino al 3 Maggio 2019)

Strumenti

• pianoforte• metodi, antologie e spartiti• metronomo• registratore

Metodologia Due lezioni individuali a settimana della durata di 60 minuti.

Verifiche effettuate

6 verifiche effettuate nel primo quadrimestre e 2 verifiche effettuate nel secondo quadrimestre riguardanti l’esecuzione di tecnica, studi e repertorio affrontati. Le verifiche del secondo quadrimestre sono state calendarizzare nel mese di febbraio per l’intero quadrimestre. Sono state utilizzate griglie di valutazione ed autovalutazione.

RecuperoIn itinere individualizzato e personalizzato. Sono state programmateverifiche di recupero in caso di assenza dell’alunno nella data prestabilita.

Eventuali progetti

E’ stata organizzata una lezione collettiva di strumento in cui gli alunnihanno suonato e presentato un brano sotto il profilo storico ed analitico.Gli alunni hanno partecipato al Concorso Musicale Nazionale CivicaScuola di Musica Claudio Abbado di Milano.

Attività diversificateIl programma di studio è stato costruito seguendo le caratteristiche tecnico-musicali di ciascun allievo.

Programma svolto(dettagliato)

Asprella Alice 5MTECNICA:• Scale: moto retto, contrario, per terze e sesteSTUDI:• Pozzoli: studi di media difficoltà n°2, 15• Clementi: Gradus ad Parnassum n°6 (16), n°7 (17)• Cramer: 60 studi n°2BRANI:• Bach: Suite inglese n°3 in sol BWV 808• Debussy: Children’s corner, movimenti I, II, V, VI• Schubert: Improvviso op.142 n°2• Clementi: Sonata in Sib maggiore op.47 n°2

Colombo Mirko 5MTECNICA:• Scale: moto retto e contrario, 4 ottaveSTUDI:• Pozzoli: studi di media difficoltà n°2, 16• Clementi: Gradus ad Parnassum, n° 8 (21)• Cramer: 60 studi n°17BRANI:• Bach: Bach: Suite inglese n°3 in sol BWV 808• Schumann: Pezzi Fantastici op.12, Slancio• Beethoven: sonata op.27 n°2, da catalogo n°14 “Al chiaro di luna”• Bartok: Mikrokosmos n°133

Pagina 26 di 55

Page 27: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Testi adottati

• Hanon: Il pianista virtuoso• Pischna: 60 esercizi progressivi• Montani: Tutte le scale per pianoforte• Clementi: Gradus ad Parnassum• Cramer: 60 studi• Pozzoli: Studi di media difficoltà• Bach: Suites inglesi• Clementi: Sonate• Beethoven: Sonate• Debussy: Children’s corner• Schubert: Improvvisi• Schumann: Pezzi Fantastici• Bartok: Mikrokosmos vol 5Per la lettura a prima vista e l’improvvisazione:• R. e N. Lloyd: Creative keyboard musicianship• Wolfer - F. Busoni: Klavierschule• Repertorio pianistico a quattro mani• Trascrizioni a quattro mani di celebri brani orchestrali o cameristici

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Obiettivi: lo studente- ha acquisito dimestichezza nell’uso di sistemi di notazione anchecontemporanea e una efficace padronanza nella lettura a primavista;- conosce e applica procedimenti analitici;- suona con disinvoltura e naturalezza mantenendo un adeguatoequilibrio psicofisico, anche durante l’esecuzione a memoria;- ha ormai consolidato gli aspetti tecnico-esecutivi; scale maggiori eminori per moto retto e contrario, per terze e seste semplici;utilizzo del pedale di risonanza, pedale tonale e pedale 1C;- ha buona dimestichezza con le principali formule idiomatiche dellostrumento;- conosce il repertorio significativo dello strumento in relazione aidiversi momenti e contesti della storia della musica fino all’etàcontemporanea;- ha acquisito un autonomo metodo di studio e una buona capacità diautoregolazione, anche in un tempo dato;- ha maturato tecniche di memorizzazione efficaci;- si dimostra piuttosto disinvolto durante l’esecuzione, anche in sededi esame, concorso, audizione o registrazione;- valuta ed auto-valuta l’esecuzione musicale con obbiettività.

Competenze: lo studente- sa affrontare lo studio di brani o studi di livello adeguato, anchetecnicamente e musicalmente complessi ed articolati;- sa leggere brani o studi a prima vista anche di media difficoltà;- sa analizzare in modo approfondito la forma e la struttura di unbrano o di un’opera;- sa approcciarsi con naturalezza e disinvoltura allo strumento;- sa calibrare il suono nell’intensità e nella timbrica, dal pianissimoal fortissimo, con buona padronanza del peso del braccio,sfruttando le peculiarità dello strumento (doppio scappamento, usodei 3 pedali, ecc…);- sa eseguire ed interpretare una parte musicale nelle sue

Pagina 27 di 55

Page 28: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

caratteristiche con approfondita capacità interpretativa delfraseggio, delle dinamiche espressive, del ritmo, dell’agogica e conconsolidate capacità di conduzione del fraseggio polifonico edarmonico;- sa eseguire a tempo sostenuto e a memoria scale maggiori e minoriper moto retto (4 ottave) e contrario (2 ottave), per terze e sestesemplici;- sa valutare ed utilizzare i pedali anche in relazione alle esigenze armonicheed alle prassi esecutive;- sa scegliere autonomamente diteggiature efficaci in relazione alla propriaconformazione fisica;- sa eseguire brani tratti dal repertorio affrontato (vedi contenuti);- sa autonomamente individuare ed isolare i passaggi tecnici che necessitanomaggiore applicazione, adottando le strategie di studio più efficaci edeconomiche per la soluzione dei problemi esecutivi;- sa pianificare, con una buona gestione del tempo, sessioni di studioponendosi obiettivi ed attuando autonomamente efficaci strategie perraggiungerli, anche in tempo contingentato;- sa memorizzare brani musicali anche complessi;- sa garantire una performance globale di buona qualità, mantenendoconcentrazione ed autocontrollo;- sa sostenere un programma da concerto;- sa valutare ed auto-valutare un’esecuzione musicale.

Disciplina Teoria Analisi e Composizione

Docente Zecconello Sante

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

83

Strumenti

✔ Quaderni pentagrammati.;

✔ Computer e/o tablet;

✔ Strumenti musicali;

✔ Software di scrittura musicale ed elaborazione sonora;

Metodologia

✔ Metodo pratico e induttivo sulla conoscenza della simbologia musicale

con attività grafico/fono-gestuali;

✔ Lezione frontale;

✔ Lezioni laboratoriali con esercitazioni individuali e di gruppo;

✔ Metodo analitico per favorir la comprensione e la capacità di orientarsi

tra prodotti musicali diversi e di saperli valutare criticamente;Verifiche effettuate

✔ Orale

Pagina 28 di 55

Page 29: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

✔ Correzione elaborati di analisi;

✔ Correzione composizioni;

✔ Correzione esercizi di armonia;

✔ Osservazione sistematica sui processi di apprendimento;

Recupero Non sono state previste attività di recupero;

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto(dettagliato) ● Analisi ritmico-armonica e melodica, fraseologica e

contestualizzazione storica di un brano:

● Schematizzazione dei principali punti di analisi melodica (inciso,

semifrase, frase e periodo)

● Schematizzazione e cifratura dei passaggi armonici compreso il

riconoscimento dei movimenti cadenzanti.

● La fuga, soggetto, controsoggetto, risposta e struttura formale;

● La forma sonata. Funzioni formali e differenti forme di scrittura e

fraseologia nella forma sonata classica.

● Principali caratteristiche formali della musica Romantica (preludio,

waltz. Studi, composizioni A B A' e derivate);

● Scale: Esatoniche, Pentatoniche ed Ottatoniche

Contenuti, prove proposte e realizzate (tipologia A):

● W. A. M. Mozart Sonata K 282 - 1° Tempo.

● W. A. M. Mozart Sonata K 310 - 1° Tempo.

● L. Van Beethoven Sonata op. 31 n° 3 - 1° Tempo.

● L. Van Beethoven Sonata op. 13 “Patetica” - 1° Tempo.

● L. Van Beethoven Sinfonia n. 1 - 1° Tempo.

● F. Schubert Trio D929/I in Mi b

● F. Chopin, Preludio op. 28 n. 4

● F. Chopin, Preludio op. 28 n. 9

● C. Debussy “Voiles”

● B. Bartok “Mikrokosmos” n. 101

● B. Bartok “Bagatella” op. 6 n. 2

● Kachaturian dall’album for children: “Ritratto musicale” (traccia Pagina 29 di 55

Page 30: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

esame di maturità 2017/2018).

● Armonia:

● Triadi maggiori e minori allo stato fondamentale, 1° e 2° rivolto;

● Cadenza perfetta, d’inganno, imperfetta, sospesa, plagale, composta e

piccarda.

● Accordo di settima di dominante (1^ specie) e rivolti

● Accordi di settima secondaria di 2^, 3^, 4^ e 5^ specie, criteri generali

per la disposizione, la preparazione e la risoluzione.

● Realizzazione di linee di basso cifrato e non cifrato con modulazioni.

● regole sull'uso dei rivolti dell'accordo di settima.

● Progressioni tonali e modulanti, ascendenti e discendenti.

● Studio degli elementi significativi per l’individuazione di una

modulazione in una traccia di basso e/o melodia senza numeri;

● Note estranee all'armonia: i ritardi, le note di volta e di passaggio, Il

pedale e le fioriture.

● Accordo di sesta napoletana.

● Criteri per l’armonizzazione di linee melodiche tonali

Contenuti, prove proposte e realizzate (tipologia B1):

● Armonizzazione a 4 Voci di esercizi con Basso dato.

● Armonizzazione a 4 Voci di un Basso dato in Sol minore “Prova

esame 2015”.

● Armonizzazione a 4 Voci di esercizi con melodia data;

Contenuti, prove proposte e realizzate (tipologia B2):

● Melodia da armonizzare con composizione di un accompagnamento in

La minore n. 4 – tempo di minuetto (dal libro II di G.Napoli) – Prova

di simulazione.

● Composizioni, orchestrazioni e/o arrangiamenti liberi con organico a

scelta;Testi adottati

Tissoni metodo di armonia complementare;

Schede integrative (fornite dall’insegnante);

Partiture cartacee e/o digitali;

Quaderni pentagrammati.;

Pagina 30 di 55

Page 31: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Computer e/o tablet;

Software di scrittura musicale ed elaborazione sonora;

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Gli allievi, al termine degli interventi didattici, sono in grado di:

✔ analizzare una composizione o di una sua parte significativa, della

letteratura musicale tonale e contemporanea con relativa

contestualizzazione storica.

✔ armonizzare a quattro voci un Basso dato con modulazioni ai toni

vicini o i un canto dato elaborando un semplice accompagnamento

pianistico e/o strumentale.

✔ applicare metodi e strumenti analitici adeguati ai diversi repertori

analizzati.

✔ utilizzare creativamente materiali sonori già esistenti.

✔ saper operare collegamenti, degli argomenti studiati, in modo

trasversale e multidisciplinare.

Disciplina RELIGIONE IRCDocente BASAGLIA CECILIA

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

28

StrumentiDocumenti del Magistero-Bibbia. Libro di testo. DVD-Materialemultimediale. Articoli di quotidiani e settimanali.

Metodologia Lezioni frontali - Discussione guidata - Metodo induttivo e deduttivoVerifiche effettuate Due per quadrimestreProgramma svolto

(dettagliato)Dopo il silenzio, ciò che meglio descrive l’inesprimibile è la musica, (A.Huxley), In memoriam di Federico Soffientini, insegnante di oboe del LiceoMusicale, tutte le forme d'arte abbattono le barriere. Santa HIldegard di Binden, musicista tra le tante attività da lei intraprese.Valorizzazione esperienze estive degli alunni, gli incontri realizzati in attesadel Sinodo dei giovani. “Michelangelo infinito”, ripresa di alcuni concettirappresentati nel film di Sky. Trailer film su papa Francesco di Wenders, iPapi e i giovani.Presentazione Hannah Arendt, la banalità del male.Panoramica eventi musicali e religiosi, Sinodo dei giovani e Chiesaevangelica Sabaoth, ascolto predica da video in internet.San Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla. Don Marco Pozza e le sue intervistead alcune mamme illustri nella sua analisi dell’Ave Maria, TV 2000.Asia Bibi sua liberazione e nuove persecuzioni in Pakistan. I cristiani oggiin Europa. Le parole di Papa Francesco del 2/11, “Il 2 Novembre ci mostra le tredimensioni della vita: passato, futuro e presente”, Asia news, “il giardinodegli angeli” dei bimbi non nati e il valore della memoria.I rapporti sociali e di relazione personale. Accenni a Ezio Bosso. La musicami parla della bellezza e del trascendente?

Pagina 31 di 55

Page 32: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Ascolto gregoriano Rorate caeli... . La solidarietà. La riflessione di unaChiesa evangelica, Francesco Izzo, la ricompensa delle scelte giuste.Introduzione e visione film Joyeux Noël di Christian Carion, una veritàdimenticata dalla storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di battagliadurante la prima Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire daldato comune di appartenenza alla medesima fede cristiana.Angelus del 16/Dicembre/2018, la Sua presenza è la sorgente della gioia.Illustrazione della mostra su Giobbe "C’è qualcuno che ascolta il miogrido?" Partecipazione alla rappresentazione teatrale “La banalità del male”,adattamento del saggio di Hanna Arendt di e con Paola Bigatto pressoCentro Asteria di Milano, ripresa dei temi etici, filosofici e storici contenutinell’opera, "Il male non è cosi profondo come il bene", H. Arendt e i criminicontro gli Ebrei o contro l’umanità? Inizio articolo di L. Amicone in merito,Tempi.Ripresa di alcuni contenuti raccontati da Vera Vigevani Jarach durantel’evento del 6 Febbraio avvenuto in Aula Magna. Alcune situazioni socialicomplesse e dolorose del panorama mondiale tra cui il Venezuela.Anniversari dell'11 Febbraio, l'Immacolata Concezione. I Patti Lateranensi.Santi Cirillo e Metodio compatroni d'Europa secondo le intenzioni diGiovanni Paolo II, l’Europa che deve respirare con i due polmoni, Wojtyla.Parte discorso presidente Mattarella sulle foibe. Scambio esperienze di vita. Articolo de La Stampa, Vatican Insider, Il Papa:amore, gioia, sobrietà. Ecco tre parole per la santità di ogni giorno.“Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola...”, Mt 4,1-11, letentazioni di Gesù.Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scholl” di Marc Rothemund, storiadell’amicizia di giovani universitari uniti dall’anelito della ricerca del vero,del bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo:salvare gli amici, legge e coscienza, il nazional-socialismo, la fede, ilsacrificio. Sviluppo di alcuni contenuti inerenti il film visionato, libertà ecoscienza, l'uomo e il suo Creatore, l'uomo e il suo valore, dignità e dolore.Donacibo. Annunciazione e Resurrezione, loro collocazione e valore.Tradizione Ambrosiana e Romana.Aspetti di bioetica, la vita nascente. Visione film documentario “Life beforelife”, l’odissea della vita, regia di Nils Tavernier.Presentazione esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco.

Testi adottati Tutti i colori della vita, edizione SEI - La Bibbia di Gerusalemme

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Alcuni alunni della classe hanno dimostrato seria e adeguata considerazionedelle tematiche svolte conseguendo risultati più che soddisfacenti econoscenze ottime. Hanno anche partecipato in modo attivo alle lezionirivelando adeguate competenze di rielaborazione personale e buone capacitàcritiche. Altri alunni hanno seguito le lezioni in modo riservato, ma attento,mentre alcuni in modo non costante e superficiale.

Pagina 32 di 55

Page 33: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Disciplina PIANOFORTEDocente GALLAZZI DARIO DOMENICO

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della

stesura del documento)

66

Strumenti Pianoforte, fotocopie, ascolto

Metodologia Lezioni individuale

Verifiche effettuate Verifiche svolte nel corso di tutto l’anno scolastico

Recupero In itinere

Eventuali progetti Partecipazione ad attività musicali organizzate sul territorio

Attività diversificate Saggi, concerti, partecipazione a concorsi musicali

Programma svolto(dettagliato)

Alunna R.C.

Studi: Czerny op. 299 op. 636 e op. 849 Cramer 60 studi scelti dal n.1 al n.Clementi Gradus ad parnassum da 1 a 12,17,18,23,28,29 Schumann studi sinfonici op.13 n.1-2-3

Bach: Suite Francesi 3-4Suite Inglesi 2-3Clavicembalo ben temperato n.1-2-5-6-12-21

Sonate:Beethoven n.3-5-7-8-10-23 Mozart n.5-6-7-8-9-11-13-16

Brani periodo romantico: Chopin notturni: op.9 n.1-2,op. 72 n1, preludi: op. 28 n. 3-4-6-14-15 + 2° preludio ballata n.1 valzer: op.34 n.2, op.69 n.1-2, op. 64 n.2, studi: n.5-7 Schubert improvviso n.3Schumann “The smuggler”Brahms Rapsodia n. 1 e n. 2 op 79Debussy Deux arabesque, Claire De LuneQuattro mani: Beethoven op.6 Rubinstein Tarantelle Brahms Danze ungheresi n.1-2-5 Liszt rapsodia ungherese

Musica da camera: Turrin-Caprice (pianoforte-tromba)Mozart piano quartett in mib (violino,viola,violoncello e pianoforte)

Pagina 33 di 55

Page 34: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Alunna B.A.

Studi

- M. Clementi ventitre studi scelti dal ‘Gradus ad parnassum’: n° 1-6-7-10-17-18

- Cramer ’60 studi scelti’: n° 1-2-3-4

- Chopin 12 studi op. 10: n° 4

12 studi op. 25: n° 2-8

- Franz Liszt ‘Studi trascendentali’: n° 1

- Bach ‘Il clavicembalo ben temperato’: n° 2-5-6-10

Suite inglesi: n° 2 in la minore

Sonate

Beethoven 32 sonate per pianoforte: op. 27 n° 2 (‘Chiaro di luna’)

op. 31 n° 2 (‘La tempesta’)

op. 53 (‘Waldstein’)

op. 57

Haydn: Sonata in sol maggiore

Brani vari

- Schubert ‘Vier impromptus’: op. 90-D899 in lab maggiore

- Robert Schumann: ‘The smuggler’ in sol minore

- Chopin Ballate per pianoforte: n° 2 in fa maggiore

Scherzi: op. 31 n° 2

- Ginastera ‘Danzas argentinas’: n° 1-2-3

Granados ‘Allegro de concierto’: op. 46

Brani quattro mani :

- Beethoven (quattro mani): Sonata in re maggiore

- Rubinstein ‘Tarantelle’ (quattro mani): op. 14 in sol minore

- E. Morricone (quattro mani): ‘Magic waltz’

- Brahms ‘Danze ungheresi’ (quattro mani): n° 1-2

- Albert Lavignac (otto mani): ‘Galop -marche’

Testi adottati Tutti quelli menzionati nel programma svolto

Pagina 34 di 55

Page 35: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Sa affrontare l’esecuzione di varie tipologie di opere pianisticheSa applicare varie tecniche per la realizzazione espressiva Sa eseguire in modo appropriato e maturo il repertorio affrontato

Disciplina Scienze Motorie Classe 5 MDocentBussola Bussola Fabrizio

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

56 ore

Strumenti Palestra Manara. Piscina Manara

MetodologiaLezione frontale e lavori in gruppi. Metodo deduttivo e induttivo.Esercitazioni pratiche.

Verifiche effettuate3 verifiche nel 1°quadrimestre, 3 verifiche nel 2°quadrimestre. Lavalutazione ha tenuto conto del livello motorio di partenza di ciascunalunno, delle prestazioni tecniche, dell’impegno e della partecipazione.

Recupero Recupero curriculareEventuali progetti Nessuno

Attività diversificate Nessuna

Programma svolto(dettagliato)

Modulo : POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Resistenza: endurance esercitazioni indoor e in ambiente naturale per lo sviluppo della capacità aerobica. Mobilità articolare: esercizi di mobilizzazione e stiramento muscolare.Forza: esercizi a carico naturale, esercizi per lo sviluppo della forza in circuito, sprint-training e sviluppo della forza veloce.

Modulo : PRATICA SPORTIVA Pallavolo, basket :potenziamento dei fondamentali individuali e regolamentidi gioco.Sport alternativi: Tchoukball e Flag fondamentali individuali e tecniche di squadra. Organizzazione nel tempo scuola di attività di gioco per sviluppo delle capacità coordinative-condizionali connesse alla pratica di sport.Attività natatoria: tecniche di galleggiamento e perfezionamento stili ( crawl, dorso, rana, delfino ).Modulo : TEORIA L’alimentazione e produzione di energia, il riscaldamento e la capacitàcoordinative e condizionali, regolamenti pallavolo e basket.

Testi adottati Tesina OnlineRisultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Attraverso esercitazioni tecnico-pratiche la classe ha raggiunto una discretapreparazione. Buone le conoscenze e le competenze relative alle tematichedella materia.

Pagina 35 di 55

Page 36: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Disciplina VioloncelloDocente Florian Del Core

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

96

Strumenti

Violoncello arco leggio fermapuntale metronomo accordatore spartitifotocopieLe lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenzebisettimanale

Metodologia Lezioni individuali e studio assistitoVerifiche effettuate Periodiche sul lavoro svolto

Recupero In itinereEventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto(dettagliato)

Popper High school of cello playing studi n.1, 2, 3, 5, 6, 11, 16.J.S.Bach Suite n. IVJ.Haydn concerto per violoncello e orchestra in Do magg. I tempoServais Capricci n. 2 e 4Bccherini sonata in Do Magg. Scale e Arpeggi a 4 ottaveVari esercizi di tecnica (Estratti) per la mano SX e per l'arco

Testi adottati Ed. IMC, Baerenreieter, Henle,Ricordi

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

- Adeguata capacità di eseguire e interpretare, anche in pubblico e a memoria,brani significativi della letteratura violoncellistica - Adeguata applicazione di tecniche per lo studio e l'esecuzione del repertorioin programma - Adeguata capacità di motivare le scelte espressive - Adeguata applicazione di strategie per la lettura a prima vista di un brano - Adeguata capacità di memorizzare con sicurezza brani complessi - Adeguata capacità di studio di un brano in un tempo dato

Disciplina MatematicaDocente Pierangela Maverna

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

55

Strumenti Libro di testo, dispense in lingua inglese.

MetodologiaPrevalentemente lezione dialogata. Esercizi svolti alla lavagna dalla docentee dagli studenti.

Verifiche effettuate Prove scritte e oraliRecupero Revisione e rianalisi degli argomenti su richiesta degli studenti.

Eventuali progettiAttività diversificateProgramma svolto

(dettagliato)Esponenziali e logaritmi. Numeri reali e potenze a esponente razionale.Funzioni esponenziali e simmetria rispetto asse y. Equazioni esponenzialielementari anche dal punto di vista grafico. Equazioni esponenziali varie.Valore assoluto ed equazioni con v.a. Disequazioni esponenziali. Logaritmi. Proprietà dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche.

Pagina 36 di 55

Page 37: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Analisi: introduzione. L'insieme dei reali R: richiami e complementi CLIL: definizione di funzione, esempi ed esercizi, CE di funzioni,intersezioni con gli assi, segno della funzione e rappresentazione sul pianocartesiano.Proprietà delle funzioni: funzioni crescenti, decrescenti, pari, dispari,funzione composta. Introduzione ai limiti. CLIL Limits. Proprietà dei limiti. Aritmetizzazionedell'infinito. Risoluzione di forme indeterminate infinito/infinito e 0/0.Risoluzione di forme indeterminate con radicali.Continuità. Classificazione dei punti di discontinuità. Teorema di esistenzadegli zeri, di Weierstrass, dei valori intermedi di Darboux. Asintoti di unafunzione. Derivate. Il concetto di derivata prima e suo significato geometrico.Derivate delle funzioni elementari. Algebra delle derivate: derivata dellasomma, del prodotto e del quoziente di funzioni. Derivata della funzionecomposta. Derivate delle funzioni logaritmo naturale, esponenziale di basee, funzioni goniometriche. Derivata seconda e suo significato. Studio di funzione polinomiale, di funzione razionale fratta e di semplicifunzioni trascendenti. Studio dei punti di non derivabilità.CLIL: Derivatives.

Testi adottati Sasso, La matematica a colori 5, ed. Petrini

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

I risultati raggiunti sono globalmente sufficienti sebbene eterogenei; sonopresenti alcuni studenti più motivati che hanno lavorato in maniera costante,conseguendo risultati buoni. Pochi studenti, per scarsa attitudine allamatematica o per impegno non continuo o a causa di numerose assenze,hanno difficoltà sia nello svolgimento degli esercizi che nell’esposizionedella parte teorica. Globalmente discreta la partecipazione all'attivitàdidattica, anche qui differenziata per livelli.

Disciplina Lingua e Letteratura italiana

Docente Alberto Brambilla

N. ore svolte 101

Strumenti

Manuale in adozione Discussione guidata in classe Testi di approfondimento e romanzi Strumenti multimediali

Materiali digitali integrativi

MetodologiaLezione frontale, discussioni, lettura e analisi guidata, attività individuale e digruppo per l’elaborazione di schemi e mappe concettuali, programmazione permoduli articolati in unità didattiche.

Verifiche effettuate4 verifiche scritte (temi espositivi-argomentativi, saggi brevi, articoli di giornale;analisi di un testo letterario ), 4 interrogazioni (orali, scritte, prove semi-strutturate) per alunno.

Recupero In itinere / sportello didattico

Eventuali progetti //

Attività diversificatePer l’alunna S.F. in qualche caso concessione di maggior tempo e verifiche /interrogazioni semplificate.

Programma svolto(dettagliato) Unità 1, percorso 1: Quadro generale ottocentesco, Charles Baudelaire (la vita,

I fiori del male) Testi: La natura è armonia o caos? Corrispondenze

Pagina 37 di 55

Page 38: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

L’intellettuale e la società: L’albatro Disperazione e angoscia: Spleen IV

Percorso 2, 3, 4: Ribellione e inquietudine nei poeti dell’Italia postunitaria: i poeti scapigliati

Giosuè Carducci.Testi: Davanti San Guido Funere mersit acerbo

Percorso 5: La rappresentazione del reale: il Naturalismo in Francia: Emile ZolaTesti: Come si scrive un romanzo sperimentale Come funziona un romanzo naturalista? Il verismo italiano e il positivismo.

Percorso 6: Giovanni Verga, la vita, le opere, i temi e la tecnica.Testi: Fantasticheria: l’”ideale dell’ostrica” Rosso Malpelo Padron ‘Ntoni e la saggezza popolare L’affare dei lupini La roba

Percorso 7: Il Decadentismo e il Simbolismo, Arthur RimbaudTesti: Vocali

Percorso 8: Giovanni Pascoli: la vita, la sperimentazione che apre al Novecento.Testi: Myricae: Arano Lavandare X Agosto Novembre Temporale

Il lampo I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Il fanciullino: Una dichiarazione di poetica

Percorso 9: Gabriele D’Annunzio: la vita, il personaggio, l’opera, la visione delmondo; D’Annunzio poeta e D’Annunzio prosatore, D’Annunzio romanziere Il piacere

Testi: Da Il piacere: Tutto impregnato d’arte La filosofia del Piacere: D’Annunzio e Nietzsche D’Annunzio poeta: Alcyone Testi: Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto L’onda

Unità’ 2, percorso 3: Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo e la letteratura, i temi dell’opera pirandelliana.Testi: lettura integrale de “Il fu Mattia Pascal”

Percorso 4: Italo Svevo: la vita, generi, temi, tecniche. Testi: lettura integrale de “La coscienza di Zeno”

Percorso 5: La nuova poesia Italiana: crepuscolari, futuristi: generalità.Testi: Una cartolina da Adrianopoli bombardata: Zang Tumb Tumb

Unità 3, percorso 1: L’Ermetismo. Giuseppe Ungaretti: vita d’un uomo, la poetica, l’Allegria.Testi: Veglia I fiumi Soldati

Percorso 2: Eugenio Montale: la vita, la poetica, Ossi di seppia, Le Occasioni, La bufera e altro, SaturaTesti: Ossi di seppia: I Limoni; Spesso il male di vivere ho incontrato Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

Pagina 38 di 55

Page 39: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Percorso 3: Umberto Saba: la vita, la poetica, il CanzoniereTesti: La capra Trieste

Unità 4, Percorso 2: La narrativa italiana alla fine della seconda guerra mondiale,

Italo Calvino Carlo Emilio Gadda

Testi: La morte della Senora Percorso 3: Pier Paolo Pasolini: la vita e le opere, il regista e l’intellettuale, ilnarratore: Ragazzi di vita, Le ceneri di Gramsci.

N.B. Ogni volta che è stato possibile si sono ricercati eventuali rapporti fraletteratura ed esperienza musicale contemporanea., nonché agganci con altrediscipline, in particolare la storia dell’arte e la filosofia.

Testi adottati Claudio Giunta, Cuori intelligenti, vol. 3.

Risultati raggiuntidall’intera classe

a. esposizione orale chiara e corretta b. individuazione in un testo dei nuclei tematici c. individuazione del rapporto tra le caratteristiche tematiche e formali di un testo e il contesto sociale e storico in cui esso è stato prodotto.d. rapportare i singoli testi al pensiero complessivo dell’Autoree. rapportare l’Autore al contesto culturale e storico (solo alcuni discenti)f. organizzazione degli argomenti intorno ad un’idea di fondo, utilizzando opportunamente informazioni e conoscenze, con rielaborazioni critiche e capacità di confronto (solo alcuni alunni)g. produzione di testi espositivi e argomentativi coerenti e coesi, con attenzionealla correttezza sintattica e alla proprietà lessicale

Disciplina StoriaDocente Alberto Brambilla

N. ore svolte 70

Strumenti Manuali in adozione Strumenti audiovisivi Schemi di sintesi, assi cronologici, tabelle, mappe e carte tematiche

MetodologiaLezione frontale, attività individuale e di gruppo, ricerche guidate in internetDiscussioni e confronti. Esposizione degli alunni con strumenti tecnologici.

Verifiche effettuate Almeno due a quadrimestreRecupero In itinere

Eventuali progetti noAttività diversificate noProgramma svolto Giolitti e l’età giolittiana. La nascita dei partiti di massa.

Colonialismo e imperialismo Concause della prima guerra mondiale. Schieramenti, sviluppo e conclusione del conflitto La Russia e le rivoluzioni del 1905 e del 1917. L’Italia e l’Europa: dal ‘biennio rosso’ all’avvento del Fascismo. Il consolidamento del Regime. Caratteristiche e forme. Concordato con la Chiesa Impero, autarchia e Leggi antisemite La crisi americana del ’29. Il New deal. La nascita del Nazismo. La guerra di Spagna e l’avvio della seconda guerra mondiale. La situazione nell’URSS. Lo stalinismo.

Pagina 39 di 55

Page 40: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Schieramenti, sviluppo e fine del conflitto. La situazione italiana dopo l’8 settembre 1943: occupazione tedesca

e ‘resistenza partigiana’ I nuovi precari equilibri mondiali: la guerra fredda L’Italia dalla Monarchia alla Repubblica. L’Italia dal dopoguerra al boom economico La decolonizzazione Problemi irrisolti (dramma palestinese) e nuovi scenari mondiali

Durante l’anno sono state approfonditi alcuni temi che rientrano nell’areadella cittadinanza/costituzione, quali ad esempio: La condizione femminile in Italia;L’emigrazione italiana all’estero ed il recente flusso migratorio versol’EuropaLa globalizzazione e l’inquinamento ambientale Il complesso passaggio dalla Monarchia alla Repubblica.

Testi adottati La città della storia, il Novecento e il mondo contemporaneo,. Volume 3

Risultati raggiuntidall’intera classe

Conoscenza dei contenuti ed esposizione corretta, sia orale che scritta Individuazione della molteplicità e complessità delle cause di un

fenomeno e dei suoi effetti Selezione delle informazioni per costruire collegamenti e confronti Proposta e risoluzione di confronti tra passato e presente (solo alcuni

alunni)

Disciplina CantoDocente Silvia Del Turco

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della

stesura del documento)

58

Strumenti Libri di testo,fotocopie,e repertori forniti in rete

Metodologia

Le lezioni si sono svolte con lezioni individuali,e con scadenza bisettimanale inparticolare nell’ultimo anno di studi.Le abilità tecniche raggiunte nel corso dei cinque anni di studio sono stateindirizzate alle finalità espressive e comunicative, consolidate attraverso leconoscenze acquisite nell'ambito della teoria musicale e della lettura ritmica.La lezione di strumento, in base alla scansione del programma seguito, è statageneralmente così strutturata: - scale, arpeggi ed esercizi per l'emissione, il legato elo staccato - tecnica vocale – studi tratti dai Metodi - esecuzione dei brani in corsodi studio. Analisi di passaggi problematici e individuazione di soluzioni tecniche epossibilità espressive - eventuale lettura parziale di nuovi brani, con sempliceanalisi formale - preparazione dei brani per Saggi scolastici, Concorsi, Esami

Verifiche effettuateEsecuzioni periodiche dei brani,con sintesi di 2 o 3 verifiche a quadrimestre ,poisaggi ed esecuzioni pubbliche

Recupero In itinereEventuali progetti Alternanza scuola lavoro,laboratorio Corale

Attività diversificate

Saggi interni alla scuola.poi diverse collaborazioni: con l’Orchestra scolastica,inqualità di solista(es.Concerto per Amatrice,International School Festival diIschia)Concerto in collaborazione con Liceo Dell’Acqua diLegnano,collaborazione con Orchestra filarmonica Europea di Samarate(va).

Programma svolto Vocalizzi adeguati alla vocalità

Pagina 40 di 55

Page 41: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

(dettagliato)

Studi del Concone op.9 e Panofka op.85 Seidler l’arte del cantareC.Monteverdi dall’opera Orfeo:Vi ricorda o boschi ombrosi,Rosa del ciel.Canzone:Sì dolce il tormentoS.Donaudy da Arie in stile antico:O del mio amato ben,E filli m’ha dettoW.A.Mozart dall’opera don Giovanni’ Deh vieni alla finestra’G.Verdi dalle Arie da camera: Non t’accostare all’urna Dall’opera La Traviata’ Di provenza il mare e il suol’P.I.Ciaikovskij dalle Romanze: op.6 n.1R.Korsakov Romanza op.2 n.3F.Schubert Serenata ‘Standchen’F.P.Tosti Aria da camera ‘My love and I’O.Respighi da 6 liriche per voce e pianoforte:‘Notte’

Testi adottatiStudi del Concone op.9 e Panofka op.85 Seidler l’arte del cantareRaccolte di Arie da camera,Arie d’Opera(dal barocco all’800) e lideristiche

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

L’allievo Marco,ha dimostrato sempre attento e attivo interesse per il Canto.ha profuso impegno sempre costante,raggiungendo gli obiettivi in modopienamente soddisfacente.In termini di conoscenze Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, especificamente nell'acquisizione di concetti, argomenti, procedure, linguaggispecifici, le conoscenze dell’alunno risultano ottime. In termini di competenzeNell'applicazione delle conoscenze acquisite l’alunno ha raggiunto un livello moltobuono. In termini di capacità Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazionecritica delle conoscenze acquisite e nell'applicazione delle stesse gli alunni hannoraggiunto un livello molto buono.

Disciplina Storia dell'arteDocente Gabriella Galfrascoli

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

55

Strumenti Libro di testo Testi critici di diverse scuole di pensiero Materiale iconografico da internet

Metodologia Lezione frontale Ricerca

Confronto guidato

Verifiche effettuate Numero previsto: 2 per quadrimestre Tempi previsti:20 ore circa

Libro di testo L'arte di vedere, vol. 5, Pearson

Programma svolto(dettagliato)

POST IMPRESSIONISMO George Seurat

“Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte” Toulouse-Lautrec

“Manifesto Jane Avril” Paul Cezanne

“Giocatori di carte”“Donna con caffettiera”

Pagina 41 di 55

Page 42: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

“Montagna Saint Victoire”“Le grandi bagnanti”

Paul Gauguin“La visione dopo il sermone”“Cristo giallo”“La belle Angele”“Il mercato”“Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”

Van Gogh“Mangiatori di patate”“Caffè di notte con biliardo”“Pere Tanguy”“Notte stellata”“Il seminatore”“Campo di grano con corvi”“Chiesa a Auvers”

MODERNISMO Hector Guimard

“Porte Dauphine” (entrata della metropolitana) Antoni Gaudì

“Casa Milà”“Sagrada Famìlia”“Park Guell”“Casa Battlò”

Josef Hoffman“Palazzo Stoclet”

Joseph Maria Olbrich“Palazzo della Secessione”

Klimt(Pannelli decorativi per l’Aula Magna la filosofia,il diritto,la medicina)“Adele Block Bauer”“Il bacio”“Giuditta I”“Giuditta II”“Fregio di Beethoven”

“ Speranza” “Bisce d'acqua”

Munch “Il grido”“Pubertà”

ESPRESSIONISMO TEDESCO Kirchner

“Marcella”“Postdammerplatz”

ESPRESSIONISMO FRANCESE Derain

“Donna in camicia” Matisse

“Gioia di vivere”“Stanza rossa”“Tavola imbandita”“La danza”

Pagina 42 di 55

Page 43: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

“La musica”ESPRESSIONISMO AUSTRIACO

Schiele“Autoritratto nudo”

“L 'abbraccio” Kokoschka

“La Sposa nel vento”CUBISMO

Picasso“Gertrude Stein”“Damoiselle d’Avignon”“Natura morta con sedia impagliata”“Guernica”“Las meninas”“Due donne che corrono sulla spiaggia”

Braque“Il portoghese”“Ritratto di Ambroise Vollard”

FUTURISMO Boccioni

“La città che sale”“Prima serie degli stati d’animo” “Seconda serie degli stati d’animo”“Forme uniche della continuità nello spazio”

Giacomo Balla“Bambina che corre sul balcone”“La mano del violinista”

Antonio Sant’Elia“Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori su tre piani stradali”“Studio per una centrale elettrica”

Fortunato Depero“Manifesto Campari”

ASTRATTISMO Marc (Cavaliere Azzurro)

“Cavallo Blu II”“Caprioli nel Bosco”

Kandinskij“Primo acquerello astratto”“Su bianco II”“Ammasso Regolato”

Mondrian “ Albero rosso” “Albero argentato” “Molo e oceano (Composizione 10)” “Quadro 1” “Broadway Boogie-Woogie”

MalevičSuprematismo:“Quadrato nero su fondo bianco”“Quadrato bianco su fondo bianco”

DADAISMO Duchamp

Pagina 43 di 55

Page 44: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

“Enigma”“Fontana”“Lo scolabottiglie”“Ruota di Bicicletta”“Il grande vetro”

Arp“Deposizione nel sepolcro dell’uccello e della farfalla. Ritratto di Tristan Tzara”

Schwitters“Merz Bau”

METAFISICA De Chirico

“Piazze d’Italia”“Muse Inquietanti”

BAUHAUS“Poltrona Barcelona”“Poltrona Vasilij”Edificio del Bauhaus a Dessau

SURREALISMO Ernst

“Il surrealismo e la pittura”“Vestizione della sposa”

Magritte“Impero della Luce”“Galgond” “Cecì n’est pas une pipe”

“La condizione umana”“La passeggiata di Euclide”

Dalì“Persistenza della memoria”“Stipo antropomorfo”“Giraffa in fiamme”“La venere a cassetti”“Apparizione di un volto e fruttiera sulla spiaggia”

Mirò“Il carnevale dell’Arlecchino”

ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO Pollock

“Number 1” “Blue Poles: number 11”INFORMALE EUROPEO

Burri “Sacco 5 P” “Rosso plastica”

“Cretto G1”

Testi adottati Arte di vedere , vol. 5. Pearson

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La maggior parte della classe ha seguito le lezioni in modo serio e costante.Alcuni alunni hanno invece perso molte spiegazioni a causa delle numeroseassenze o per distrazione e disinteresse. Nel complesso le valutazioni sonopositive, anche se a livelli diversi: alcuni alunni hanno raggiunto un profittoottimo, la maggior parte discreto o pienamente sufficiente e alcuni apeenaaccettabile.

Pagina 44 di 55

Page 45: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Disciplina Storia della MusicaDocente Kelly Lidiane Gallo

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

55

StrumentiLibro di testoPartitureRegistrazioni audio e video

Metodologia

LezionifrontaliDiscussionipartecipateLavori di gruppoAscolti guidati

Verifiche effettuate Sono state svolte verifiche scritte e orali

RecuperoRecupero in itineredurantel attivitàdidattica per mezzo di‟ricapitolazionisemplificate e svolgimento o correzionedelleverifiche.

Eventuali progetti ///////////////////////////Attività diversificate /////////////////////////Programma svolto

(dettagliato)Il nazionalismo musicaleL’ idea di nazioneLe scuole nazionaliLa vita musicale in Russia e il gruppo del cinqueMusorgskij: la biografia, le opere.Ascolto: I quadri da un’esposizione: confronto tra la versione originale (pianistica), quella orchestrale (Ravel) e la più recente di Emerson, Lake andPalmer.Il teatro musicale di G. Verdi e R. WagnerLa Traviata, Atto I (ascoltoguidato) Preludio del Tristan und Isolde (ascoltoguidato) ConfrontotraVerdi e WagnerApprofondimento: Wagner\Schopenhauer, Nietzsche\WagnerLa seconda fioritura della sinfonia e del concertoBrahms conservatore e progressistaLa produzione sinfonicaAscolto e analisi “Poco allegretto dalla Terza Sinfonia”Approfondimento: Hanslick e il formalismo

Musica da camera vocale e strumentaleLa musica da camera di BrahmsAscolto e analisi “Primo movimento della Sonata n. 1 op. 120 per clarinetto e pianoforte”Tosti e D’Annunzio: le quattro canzoni d’Amaranta: analisi della prima.Il melodramma nella seconda metà dell’OttocentoL’ opéra-lyriqueL’ operettaGeorge Bizet: la Carmen, un’opera scandalosaAscolto e analisi: “Seguedilla da Carmen”La giovine scuola italanaIl verismo di Cavalleria RusticanaGiacomo Puccini: Bohéme, Butterfly e ToscaDa “La fanciulla del West” al Trittico

Pagina 45 di 55

Page 46: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Turandot: caratteristiche generali e tramaLa musicanella prima metà del Novecento traSimbolismo e Primitivismo(caratterigenerali) C. Debussy(vita edopere):Visione e ascoltoguidatoPelleas e MelisandeAscolto e analisi: “La cattedrale sommersa” dal Libro dei PreludiM. Ravel (vite e opere)I. Stravinskij: (vita e opera)Sagradella Primavera (ascoltoguidato)Il gruppodeisei: SatieAscoltoSonatinaburocratiqueRichard Strauss: ilpoemasinfonico(forma) Le opera teatrali preespressioniste: Salome(trama), Elektra(Trama)VisioneScenadelladanzadeisetteveli di Salome La Dodecafonia: A. Schönberg(vita e opera) Erwartungvisionescena I e II Suite op.25 ascoltoguidato

A. Berg (vita e opera) Sonata op.1 ascoltoguidato

A. Webern (vita e opera)

Testi adottatiVaccarone, Sità, Vitale, Storia della musica, Poetiche e culturedall Ottocento ai nostri giorni vol.3– Edizioni Zanichelli‟

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Analizzare ed individuare all ascolto e in partitura aspetti strutturali dei‟brani studiati, cogliendone le principali caratteristiche morfologico-sintattiche.

Riconoscere elementi stilistici riferibili all epoca o all autore e al repertorio. ‟ ‟Conoscere concetti e terminologia relativi a principali aspetti stilistici estrutturali e saperli illustrare utilizzando il corretto linguaggio specifico.Contestualizzare nel quadro storico-culturale e sociale opere, forme, generi eautori preminenti.

Disciplina Esecuzione ed interpretazione TROMBA

Docente Mazzamuto GiampaoloN. ore svolte

(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

47

Strumenti Tromba in Bb, Tromba in C, Supporti MultimedialiMetodologia Lezioni individuali e di gruppo

Verifiche effettuate Verifiche sul lavoro svolto a cadenza non regolareRecupero In Itinere

Eventuali progetti Partecipazione ad attività musicali organizzate da associazioni del territorioAttività diversificate Open DayProgramma svolto

(dettagliato)Brani dal repertorio cameristico Solistico ed Orchestrale:

- Concerto per Tromba ed Orchestra di J.B.G. Neruda; - Concert etude di Goedicke- Andante ed Allegro di G.Roparts

Pagina 46 di 55

Page 47: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Passi Orchestrali:

- Mussorsky-Ravel, Quadri di un esposizione, Promenade- Donizzetti, Don Pasquale, Solo in scena- Beethowen, Leonora Ouverture 2 e 3, Squuilli esterni

Testi adottati

V.Cichowicz: Long Tone StudiesV.Cichowicz: Flow StudiesW.Brandt: Orchestral EtudeG.Concone: Studi LiriciL.Maggio: System for BrassJ.Stemp: Warm UpsH.L. Clarke: Technical Studies

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Conoscenza approfondita dello strumento, e delle tecniche di studio con cuiaffrontare le varie caratteristiche necessarie per la realizzazione delrepertorio. Utilizzo dei due strumenti a seconda del repertorio propostoConoscenza delle tecniche di lavoro sulla fisiologia del suonare (qualipostura, respirazione etc.)Corretto approccio ai diversi stili legati ai periodi musicali. Analisi stilistica dei vari repertori eseguitiUtilizzo di più soluzioni di fraseggio nel medesimo contestoConsapevolezza della gestione delle dinamiche e della timbrica legata al tipodi formazione con cui si lavoraCollaborazioni interne alla classe per la realizzazione di brani cameristiciDisponibilità al lavoro collettivo e collaborativo in termini didattici

Disciplina FILOSOFIADocente La Spina Benedetta

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla data della

stesura del documento)

40

StrumentiLibri di testo e brani degli Autori pubblicati nel registro elettronico; visione dellospettacolo teatrale “La banalità del male”, ispirato all’opera di Hannah Arendt,presso il centro “Asteria” di Milano

Metodologia Lezione frontale dialogata, lettura di brani tratti da opere degli Autori studiatiVerifiche effettuate Colloquio orale e questionario scritto a risposta aperta, senza limiti di righe

Recupero Scritto a risposta apertaEventuali progetti

Attività diversificateProgramma svolto

(dettagliato)L’Idealismo come filosofia romantica

Hegel

1. Che cos’è la Dialettica

Pagina 47 di 55

Page 48: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

2. I momenti della Dialettica

3. Spirito soggettivo, spirito oggettivo, Spirito Assoluto.

I momenti dello spirito soggettivo (coscienza, autocoscienza e ragione); lefigure dell’autocoscienza: la dialettica servo-signore e la coscienza infelice(Stoicismo, Scetticismo, Ebraismo e Cristianesimo medievale)

I momenti dello spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità e suoi momenti(famiglia, società civile e Stato)

I momenti dello Spirito Assoluto: Arte, Religione e Filosofia

Schopenhauer

1. L’influsso di Platone, di Kant e della filosofia indiana

2. Le quattro forme del principio di causalità

3. Il mondo come volontà e rappresentazione:

Il mondo come fenomeno e il mondo come noumeno

L’esperienza del corpo come via d’accesso al noumeno

Le vie di liberazione dal dolore: arte, compassione e ascesi; la condannadel suicidio

La sinistra hegeliana

1. Che cosa si intende con questa denominazione

2. Feuerbach: la religione come alienazione

Marx

1. Il merito di Hegel e la condanna del misticismo logico

2. La critica alla sinistra hegeliana

3. Il merito e i limiti di Feuerbach

4. Che cosa sono la struttura e sovrastruttura

5. Il materialismo storico e il ruolo storico della borghesia; la funzione storicadella lotta di classe; il termine del processo storico; il ruolo della Filosofia

6. Che cosa significa l’espressione “socialismo scientifico” e quali sono lecause dell’alienazione

7. Che cosa intende Marx per comunismo e come si realizzerà latrasformazione della società in senso comunista

Pagina 48 di 55

Page 49: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Kierkegaard

1. L’esistenza come possibilità

2. La scelta radicale tra vita estetica e vita etica; angoscia e disperazione

3. La fede come unica via di salvezza dalla disperazione e dall’angoscia

Bergson

1. Tempo della scienza e tempo della coscienza; la coscienza come flussocontinuo

2. Il rapporto tra spirito e materia

3. L’evoluzione creatrice

Nietzsche

1. La nascita della tragedia: impulso dionsiaco e impulso apollineo; lo spiritogreco come spirito tragico

2. Utilità e danno della Storia per la vita; l’ammirazione per Schopenhauer eper Wagner

3. La Filosofia del mattino: il ripudio di Wagner e di Schopenhauer; la criticaalla scienza positivista e l’esaltazione della “gaia scienza”; la moraletradizionale come rinuncia alla vita; la morte di Dio e lo spirito libero; ilprospettivismo

4. La genesi della morale: morale dei cavalieri e morale dei sacerdoti

5. La Filosofia del meriggio: il prossimo avvento dell’oltreuomo, l’eternoritorno e la volontà di potenza; la fine del “mondo apparente” el’autosoppressione della morale

Freud

1. Che cos’è la psicanalisi

2. La scoperta dell’inconscio: conscio, preconscio e inconscio

3. Le cause della nevrosi: Es, Io e Super-Io

4. Le manifestazioni dell’inconscio

Arendt: il concetto di “male banale”

Testi adottati

Relativamente a Hegel, “Abbagnano-Fornero, “La ricerca del pensiero”, 2017, vol2, tomo A;Relativamente ad Arendt: ultimo capitolo de “Le origini del totalitarismo”,edizione Einaudi 2004;Relativamente agli altri Autori, Reale-Antiseri, “I grandi filosofi”, 2013, vol 2

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

Saper leggere e interpretare i testi individuandone i temi e le argomentazioni; Saper individuare i concetti fondamentali;

Pagina 49 di 55

Page 50: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

competenze e capacità)

Saper esporre utilizzando il lessico disciplinare specifico; Saper utilizzare capacità analitiche e critiche; Saper cogliere relazioni di base tra le tematiche filosofiche e quelle di altre

discipline, argomentando in maniera complessivamente coerente.

Disciplina CANTO

Docente VIETRI STEFANIAN. ore svolte

(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

56

Strumenti Tastiera, spartiti, fotocopie, metronomo, tablet

MetodologiaLezione frontale, Problem solving (risoluzione di problemi tecnici), Role playing (interpretazione delle arie d’opera)

Verifiche effettuateIn itinere, valutazione sui risultati raggiunti dal punto di vista tecnico einterpretativo.

Recupero In itinere, individualizzato

Eventuali progetti

Partecipazione ad un concerto sacro in collaborazione con gli allieviche hanno seguito il corso di organo proposto dal prof. Barbagli.

Esibizione negli spazi della COOP di Busto Arsizio Esibizione con le classi del liceo coreutico Esibizione solistica con l’orchestra del liceo Partecipazione al concorso lirico “Città di Tradate”

Attività diversificateProgramma svolto

(dettagliato) Panofka op. 81 n. 3-8-10-11

Seidler, l’arte del cantare (per soprano) n. 1-3-4-20

Concone 50 studi op. 9 n. 4-5

Concone 25 studi op. 10 n. 1-2-3

Vaccaj: “Come il candore”, “quando accende un nobil petto”, lagioja verace”, “L’augelletto”

A.Scarlatti: “Sento nel core”

Scarlatti: “Se Florindo è fedele”

Scarlatti: “Qual farfalletta amante”

D. Cimarosa: “Bel nume che adoro”

M.Cesti: “Intorno all’idol mio”

G.B. Pergolesi: da Stabat Mater “Vidit suum”

G.B. Pergolesi: da La serva padrona “A Serpina penserete”

Vivaldi: da Bajazet “Sposa, son disprezzata”

J.S.Bach: da Magnificat “Quia respexit humilitatem”

G. F. Handel: da Giulio Cesare “V’adoro, pupille”

G. F. Handel: da Solomon “With thee the unshelter’d moor I tread”

W.A.Mozart: da Don Giovanni “Batti batti o bel Masetto”

W.A.Mozart: da Le nozze di Figaro “Giunse alfin il momento…Dehvieni, non tardar”, “venite, inginocchiatevi”, “L’ho perduta, memeschina”

W.A.Mozart: da Così fan tutte “In uomini, in soldati”

Pagina 50 di 55

Page 51: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

G. Puccini: da Gianni Schicchi “O mio babbino caro”

G. Puccini: Salve Regina

G. Puccini: “E l’uccellino”

F.P. Tosti: “Sogno”, “Ideale”, “Luna d’estate”, “Malia”

G. Donizetti: da Don Pasquale “Quel guardo il cavaliere…soanch’io la virtù magica”

G. Donizetti: da L’elisir d’amore “Prendi, per me sei libero”

G. Donizetti: da Linda di Chamounix “O luce di quest’anima”

V.Bellini: da La sonnambula “Come per me sereno”, “Ah, noncredea mirarti”

V. Bellini: da I puritani “O rendetemi la speme…Qui la voce suasoave”

V. Bellini: da I Capuleti e i Montecchi “Eccomi in lieta vesta…Ohquante volte, oh quante”

V. Bellini: “Il fervido desiderio”, “Dolente immagine”, “Vaga lunache inargenti”.

G. Rossini: da Soirées musicales: “Il rimprovero”, “La pastorelladelle alpi”

G. Rossini: da Petite messe solennelle “Crucifixus”

G. Verdi: da Un ballo in maschera “Saper, vorreste”

J. Hoffembach: da Les comtes d’Hoffmann “Elle a fuit la tourterelle”

F. Lehár: da La vedova allegra “Canzone della Vijlia”

R. Hahn: “Si mes vers avaient les ailes”

G. Fauré: “Aprés un rêve”

Testi adottati

Concone, 50 lezioni op. 9 Concone, 25 lezioni op 10 Vaccaj, metodo pratico di canto Panofka op. 81 Seidler, l’arte del cantare

Arie antiche, arie da camera, arie tratte dal repertorio sacro, operetta,operistico.

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

I risultati raggiunti al termine del quinto anno sono in linea con gli obiettiviprevisti dalle Indicazioni nazionali per il curricolo. Al termine del quinto anno sono stati ottenuti risultati diversificati: si passada risultati ottimali ad un livello più che sufficiente per quanto riguardalivello tecnico e interpretativo, la gestione di un adeguato equilibrio psico-fisico durante le esecuzioni e l’acquisizione di tecniche di memorizzazione edi lettura estemporanea.Le allieve hanno sviluppato in modo ottimale il proprio orecchio armonico emelodico, esibendosi con altri alunni in duetti e in formazioni corali.Alle alunne sono stati proposti brani appartenenti alla grande tradizioneoperistica italiana, nonché arie tratte dai capisaldi della musica sacra. Nonsono mancate escursioni anche nel repertorio dello Spiritual, del Musical.Le alunne hanno avuto occasione di esibirsi più volte, nel corso dei cinqueanni, in manifestazioni ed eventi all’interno e al di fuori dell’istitutoscolastico, anche all’estero, maturando competenze linguistiche (anche

Pagina 51 di 55

Page 52: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

nell’esecuzione di brani in lingua straniera), relazionali e civiche. Essehanno acquisito la capacità di gestire gli eventi a partire dall’organizzazionedegli stessi, capacità di lavorare in gruppo, capacità di fronteggiare e gestiresituazioni impreviste.

Disciplina MUSICA DI INSIEME e DA CAMERADocente CONETTA, NOLI, GALLAZZI.

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alla datadella stesura del documento)

38

Strumenti

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale in ordine eadeguatamente e periodicamente manutenzionato. Le lezioni si sono svoltein ambito mattutino e pomeridiano. Esercizi e repertori sono stati reperitipresso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi adisposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, lacomposizione e rielaborazione personale. L’offerta formativa è stataintegrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio dimusica d’insieme e di esercitazioni corali.

Metodologia

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascoltopartecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazionedegli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutivee interpretative. Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e provecollettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico conindividuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati dastudiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia dibrani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricercaautonoma e personale; Ascolto e analisi critici di performance e lezioni diinterpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso disupporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete; Lettura aprima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea; Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertoristudiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, deicompagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, ancheattraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza esignificato formativo (didattica ciclica);. Strutturazione del lavoro casalingoe organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente edefficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono,tecnica, studi e repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni confunzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico eperformativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo(accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…).

Verifiche effettuate

Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani(studi, esercizi, repertori) assegnati, esecuzioni e interpretazioni converifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimentopersonale ed extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisidei brani oggetti di studio. Letture estemporanee (preparazione alla prova dilettura estemporanea per le ammissioni ai corsi AFAM). Concertazioni dibrani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione per leammissioni ai corsi AFAM), discussioni e interventi

Recupero In itinereEventuali progetti ======================================================

Pagina 52 di 55

Page 53: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Attività diversificateSono stati tenuti vari concerti a scuola, a Natale, in occasione dell’Open day,in occasione della giornata della memoria e fuori (concorsi vari, rassegneprovinciale e non), ecc.

Programma svolto(dettagliato)

Repertorio classico e non (orchestra di fiati): J. De Haan, Morricone, A.. Adam, S. Prokofiev,, Joe Beal & Jim Boothe, A.Piazzolla, T. Huggens, N. Ortolano, Mameli, Mozart, F. Schubert, G.D.Weiss/Bob Thiele, J. Haedermann, Mascagni, Verdi, Piovani, Shostakovic,Ravel, I. Berlin, T. Connor, V. Bellini, G. Bizet, L. Anderson, D.Ellington/J. Tizol, B.Martin/P.Coulter, G. Giordani, N. Rota, H.Arlen,Bacalov ), G. Gerswhin, N. Rota, Glenn Miller.

Testi adottati Brani originali e dispense fornite dagli insegnanti.

Risultati raggiunti(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze,capacità): esempio: Capacità di controllo efficace e competente dellapostura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica,dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenzadelle diteggiature fondamentali; Consolidamento delle conoscenze, capacitàe abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità,controllo ritmico e agogico, fraseggio. Conoscenze dei vari generi e stiliattraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio el’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio; Conoscenza,nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura(anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione; Competenteinterpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico,originale e creativo i contenuti proposti. Capacità di organizzare, coordinaree concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insiemee brani cameristici per organici vari

Temi pluridisciplinari

Di carattere storico-culturale:

Decadentismo. Le Avanguardie

Di carattere tematico:

Il ruolo dell’intellettuale/artista. La funzione dell’arte: poetica ed estetica. La cultura di massa. Totalitarismi e arte.

Pagina 53 di 55

Page 54: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Allegati:

1. Elenco delle tracce dei compiti scritti assegnati durante l’anno scolastico nelle discipline oggetto diprima e seconda prova scritta.

2. Copie prove pluridisciplinari svolte durante l’anno scolastico.3. Schede personali dei Candidati.4. Documentazione Curriculum dello studente.5. Criteri di valutazione:

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Colloquio orale

Pagina 54 di 55

Page 55: documento del 15 maggio · Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione La prova scritta di Teoria, Analisi

Letto e approvato

Disciplina Cognome del docente Firma DocenteItaliano BrambillaStoria BrambillaInglese Borrello

Matematica MavernaFisica Scattolin

Storia dell’Arte GalfrascoliFilosofia La Spina

Scienze motorie BussolaReligione Basaglia

Teoria, analisi e composizione ZecconelloStoria della musica GalloTecnologie musicali Amico

1° Strumento musicale Cappellari1° Strumento musicale Del Core1° Strumento musicale Del Turco1° Strumento musicale Frumento1° Strumento musicale Gallazzi1° Strumento musicale Mazzamuto1° Strumento musicale Micello1° Strumento musicale Noli1° Strumento musicale Pennuto1° Strumento musicale Rossi1° Strumento musicale Vietri

Laboratorio di musica d’insieme DifatoLaboratorio di musica d’insieme ScuderiLaboratorio di musica d’insieme TurriLaboratorio di musica d’insieme Conetta

Sostegno Di SarliSostegno Ianuardo

Busto Arsizio, 15 maggio 2019

Pagina 55 di 55