disciplina eligione anno scolastico

23
MOD. C LICEO “E. AINIS- MESSINA PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE Schiavone sr. Marianna DISCIPLINA Religione Cattolica CLASSE III SEZIONE A lin INDIRIZZO Liceo Linguistico ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1. PROFILO DELLA CLASSE ASPETTI COGNITIVI La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo. LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA : A- TRAMITE TEST B- TRAMITE COLLOQUIO C- 1° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo1: L’uomo e la ricerca della verità” - La verità nella scienza - Filosofia e verità - La verità nella fede - Il rapporto uomo-verità Modulo 2: “L’uomo e la ricerca di Dio” - Il desiderio d’infinito - I simboli delle catacombe cristiane e i simboli dei giovani (emoticon) 2° QUADRIMESTRE CONTENUTI Modulo 3: “Chiesa e chiese in cammino” - Storia della chiesa mappa concettuale - Medioevo ed età moderna. Il monachesimo - Chiese d’oriente - Lutero e la Riforma - Chiesa anglicana - Il Concilio di Trento e la riforma della Chiesa - La sofferenza che unisce: la Shoah (documentario)

Upload: others

Post on 16-Oct-2021

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

MOD. C

LICEO “E. AINIS” - MESSINA

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

DISCIPLINA Religione Cattolica

CLASSE III SEZIONE A lin INDIRIZZO Liceo Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

1. PROFILO DELLA CLASSE

ASPETTI COGNITIVI

La classe è composta prevalentemente da alunni che mostrano interesse per la disciplina e una

attiva partecipazione al dialogo didattico-educativo.

LA RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI E’ STATA EFFETTUATA :

A- TRAMITE TEST

B- TRAMITE COLLOQUIO

C-

1° QUADRIMESTRE CONTENUTI

Modulo1: “ L’uomo e la ricerca della verità”

- La verità nella scienza

- Filosofia e verità

- La verità nella fede

- Il rapporto uomo-verità

Modulo 2: “L’uomo e la ricerca di Dio”

- Il desiderio d’infinito

- I simboli delle catacombe cristiane e i simboli dei giovani (emoticon)

2° QUADRIMESTRE CONTENUTI

Modulo 3: “Chiesa e chiese in cammino”

- Storia della chiesa mappa concettuale

- Medioevo ed età moderna. Il monachesimo

- Chiese d’oriente

- Lutero e la Riforma

- Chiesa anglicana

- Il Concilio di Trento e la riforma della Chiesa

- La sofferenza che unisce: la Shoah (documentario)

Page 2: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

- Chiese cristiane a confronto. Le dimissioni dei papi nella storia.

Modulo 3: “Speranza e illusione”

- Significato dell’evento

- Il circo della farfalla: lettura critica e semantica del messaggio

- Testimonianza di Nik Viujiski e dibattito su verità e bugia

- Il coraggio di non arrendersi

- Il coraggio delle scelte (video “Cara futura mamma” sulle persone down)

- La coscienza di sé. L’autostima

- Se non fossi mai nato/a

-

5. STRATEGIE E METODOLOGIE

x Lezioni frontali

x Gruppi di lavoro

Didattica modulare

x Discussione guidata

x Lezione interattiva

Elaborazione di mappe concettuali

6. STRUMENTI

Libro di testo - riviste specifiche - testi da consultazione - dispense

Sussidi audiovisivi - attrezzature multimediali

Testo biblico e documenti culturali ed ecclesiali

7. SPAZI aule comuni - biblioteca - aula video

8. STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni - prove scritte - Questionari - dialogo/confronto

VALUTAZIONE

si rinvia ai criteri di valutazione definiti nel POF

MESSINA 6/06/2016

DOCENTE Schiavone sr. Marianna

Alunni Sgroi Clarissa

Pezzimenti Antonella

Page 3: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

Programma di italiano

Classe Anno scolastico

3 CLSU 2015-2016

Contenuti Il Medioevo: il contesto storico, politico e sociale

-L'epica medievale e la letteratura cortese

-Le forme della letteratura cortese

-Le chanson de geste

-“ La morte di Orlando”(lasse 167-175) -Chrètien de Troyer:” Lancillotto”

-La lirica provenzale, il romanzo cortese, il Romànd de la rose, la materia di Bretagna

- Jaufrè Rudel:“Quando le giornate sono lunghe in maggio”

-Bernart de Ventadorn “ Quando erba nuova e nuova foglia appare”

-Andrea Cappellano “ Natura e regole dell'amore”

La poesia italiana del Duecento Francesco D’Assisi”Cantico delle creature”

Jacopone da Todi “Donna de Paradiso”

La poesia italiana tra Duecento e Trecento - La lirica prestilnovista

- Lo Stilnovo

- La lirica comico-realistica

- Guido Guinizzelli,Rime “Al cor gentile rempaira sempre amore”

“Io voglio del ver la mia donna laudare”

“Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo”

- Guido Cavalcanti,Rime

“Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira”

“ Voi che per li occhi mi passaste l'core”

-Rustico Filippi, Sonetti “Una bestiuola ho visto molto fera”

- Cecco Angiolieri, Rime

Page 4: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

- “S'i fosse foco,arderei 'l mondo”

Dante Alighieri La vita,le opere,il pensiero e la poetica

Dalla “Vita nova

- Il primo incontro con Beatrice (capp. I-II) - Il saluto di Beatrice (capp. III-XI) - Donne ch'avete intelletto d'amore (cap. XIX) - Lode di Beatrice (cap. XXVI) Dalle “Rime”

- “Guido, i'vorrei che tu Lapo ed io”

- “Chi udisse tossir la malfatata”

- “L'altra notte mi venne una gran tosse”(Foreste Donati) Da” Il Convivio”

-Il proemio(libro I ,cap.I) - “Lo volgare servirà veramente a molti” (libro I, capp. IX-X) Dal “De vulgari eloquentia”

-Il volgare perfetto(libro I capp.XVI-XVIII) Dalle” Epistole”

A un amico fiorentino

Dalla “Monarchia”: - “La funzione del papato e dell'impero” (libro III, cap. XV) Dalla “Divina Commedia” Inferno canti I,III,V,VI,XXVI Francesco Petrarca

La vita.le opere,il pensiero e al poetica

Dal “Secretum”

-L'accidia (II) Dalle “Familiares”

-L'ascesa al Monte Ventoso (IV, 1) Dal”Canzoniere”

- “Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono” (1) - “Era il giorno ch'al sol si scoloraro” (3) - “Movesi il vecchierel canuto et biancho” (16) - “Quanto più m'avicino al giorno extremo (32) - “Solo et pensoso i più deserti campi” (35) - “Padre del ciel,dopo i perduti giorni” (62) - “Erano i capei d'oro a l'aura sparsi” (90) - “Chiare,fresche et dolci acque” (126) - “Italia mia,benchè 'l parlar sia indarno” (128) Giovanni Boccaccio

Page 5: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

La vita,le opere,il pensiero e la poetica

Dal “Decameron”

- Andreuccio da Perugia ( II,V) - Lisabetta da Messina (IV, V) - Federigo degli Alberighi (V, IX) - Chichibìo (VI, IV) - Frate Cipolla ( VI, X) - Calandrino e l'elitropia ( VIII, III)

Umanesimo, Rinascimento e Controriforma

Lorenzo Valla Da “Elegantiae” “L'importanza del latino”

Angelo Poliziano

Dall”Epistolario”- “Io non sono Cicerone,io esprimo me stesso”

Pico della Mirandola

Da “Oratio de hominis dignitate” “L'uomo al centro dell'universo”

Pietro Bembo

Dalle ”Prose della volgar lingua” “Il primato del volgare fiorentino”

La lirica e il poema del Quattrocento: Lorenzo de' Medici, Canti carnascialeschi Dai “Canti carnevaleschi” “Canzone di Bacco”

Ludovico Ariosto

La vita,le opere,il pensiero e la poetica

Da”L’Orlando furioso” - Proemio e antefatto (I, 1-10) -“Il palazzo dei destini incrociati ( XII,4-22) Niccolò Machiavelli La vita,le opere,il pensiero e la poetica Da “ Il principe” -“La volpe e il leone” (sez III, cap. 18) -“Esortazione a liberare l'Italia dai barbari (sez. IV, cap. 26) Gli alunni L’insegnante

Page 6: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO
Page 7: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

Programma di Letteratura Latina

Classe III C LSU

anno scolastico 2015/16

Contenuti

Produzione, circolazione e tradizione dei testi antichi

La letteratura delle origini

Contesto storico culturale

Le forme preletterarie e i primi documenti scritti

Appio Claudio e Livio Andronico

Il teatro greco-latino

Plauto:Vita e opere

I tipi del teatro plautino

Miles

L’epica e la storiografia

Ennio e Catone

Terenzio :Vita e opere , il teatro

La tragedia e la satira.

Dall’età dei Gracchi all’età di Cesare

Contesto storico

Prosa e poesia nel IIsec

Lutazio Catulo

Lucrezio

Inno a Venere,Elogio ad Epicuro, Il timore della morte, La noia esistenziale,La follia d’amore.

Catullo

Messina 11/06/16 Prof.ssa Serenella Scuto

Page 8: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

Programma di Letteratura Storia

Classe III C LSU

anno scolastico 2015/16

1) Economia e società nel Medioevo: la rinascita economica dell’Occidente (crisi

dell’economia dell’Impero romano, il sistema curtense, lo sviluppo agricolo e demografico,

la rinascita dei commerci, la rinascita delle città), la crisi del Trecento (la crisi demografica,

l’economia nella crisi, la società)

2) L’Europa come sistema di Stati: monarchie e imperi nell’Europa del basso Medioevo (la

formazione dello Stato moderno, la monarchia francese e la guerra dei cent’anni, la

formazione della monarchia inglese, il caso spagnolo, l’Impero e la frontiera orientale), la

debolezza dell’area italiana (comuni, signorie, principati; gli stati regionali, dalle guerre

all’equilibrio) .Dal Comune alle Signorie

3) Il mondo del Rinascimento: pensiero filosofico e politico, l’espansione dell’Occidente (le

cause delle scoperte geografiche, le civiltà del Centro e del Sud America, la conquista del

Nuovo Mondo, economia e società nel Cinquecento).

Messina 11/06/2016 prof.ssa Serenella Scuto

Page 9: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

RICOSTRUZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA DELLA CLASSE III°C LSU

COSTRUITO CON MODULI INTERDISCIPLINARI

INDICE DEI MODULI :

- LA MIA IDENTITA' PERSONALE - COSTRUZIONE DELLA PROPRIA CARTA D 'IDENTI

TA' CON AUTOMONITORAGGIO ED AUTOVALUTAZIONE .CHI SONO IO ? MI RACCONTO

COSI ! -. SELEZIONE DI AFORISMI.

-EMOZIONI A COLORI -INTELLIGENZA EMOTIVA E PSICOLOGIA DEI COLORI. I PROV

ERBI SUI COLORI

-PRESENTAZIONE DELLA DISCIPLINA E DEFINIZIONE CONDIVISA DEL PERCORSO F

ORMATIVO DELL' ANNO IN CORSO -:PREVIA LETTURA GUIDATA DELLE INDICAZIONI NA

ZIONALI DEL MIUR - OBIETTIVI SPECIFICI DEL II° BIENNIO DI FILOSOFIA

-APPROFONDIMENTO SUI CONCETTI - CHIAVE DI MERAVIGLIA E STUPORE

-CONCETTI CHIAVE DELLE SCIENZE UMANE E DELLA FILOSOFIA - INTERDIPENDEN

ZA TRA I CAMPI DI INDAGINE DELLE SCIENZE UMANE E LA RIFLESSIONE FILOSOFICA

-FILOSOFIA DELL' EDUCAZIONE - EDGAR MORIN : LA CARTA D' IDENTITA' - LA TE

ORIA DELLA COMPLESSITA' - LA SUA TRILOGIA PEDAGOGICA - LA TESTA BEN FATTA -

TERRA PATRIA - I SETTE SAPERI NECESSARI ALL' EDUCAZIONE AL FUTURO

-DIFFERENZA TRA FILOSOFIA OCCIDENTALE E SAPIENZA ORIENTALE

Page 10: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

-DOVE E CON CHI NASCE LA FILOSOFIA - GLI IONICI - TALETE - ANASSIMENE - A

NASSIMANDRO - LA RICERCA DELL' ARCHE'- SELEZIONE DI AFORISMI ED IMMAGINI

-LA SCUOLA PITAGORICA E PITAGORA - LA MUSICA NELLA FILOSOFIA

-IL CONTINUO DIVENIRE DI ERACLITO - L' ESSERE DI PARMENIDE - PUNTI DI CON

TATTO E DIVERGENZE FRA I DUE FILOSOFI - ZENONE

-FILOSOFIA E POESIA

-I FISICI PLURALISTI - EMPEDOCLE - ANASSAGORA E DEMOCRITO -IPPOCRATE E

LA NASCITA DELLA MEDICINA - IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE - ANTICO E MODERNO

-I SOFISTI - PROTAGORA - GORGIA - IL RELATIVISMO CULTURALE

-SOCRATE - PADRE DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE CONTRO IL RELATIVISMO ETI

CO - L'APOLOGIA DI SOCRATE

-PLATONE - DISCEPOLO DI SOCRATE - -PRESENTAZIONE DI ARISTOTELE

-LA BIOETICA - I CAMPI DI INDAGINE - BIOETICA AMBIENTALE - UMANA - ANIMALE

- IL CANTICO DELLE CREATURE DI SAN FRANCESCO

- SE MI AMI NON PIANGERE DI SANT' AGOSTINO

-IL PENSIERO POSITIVO IN FILOSOFIA

-LETTURA GUIDATA ED APPROFONDIMENTI SUL TESTO IL PROFETA DI GIBRAN

Page 11: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

-ASCOLTO E RICOSTRUZIONE DEI CONTENUTI DALL' AUDIO LIBRO IL MONDO DI SO

FIA - DEI FILOSOFI PRESI IN ESAME NELL' ANNO IN CORSO

-FILOSOFIA ED EDUCAZIONE ALLA PACE - I GIOVANI PER LA CURA DEI DIRITTI U

MANI - AMNESTY INTERNATIONAL - 10 MOTIVI UMANITARI PER DIRE NO ALLA PENA DI

MORTE - LA COMUNITA' DI SANT' EGIDIO - CITY FOR LIFE - LE SCUOLE DELLA PACE

- PROGETTO DREAM -

LA CONVENZIONE DEI DIRITTI UMANI DEL FANCIULLO E DEGLI ADOLESCENTI - A

NALISI DEL TESTO - DELLE CANZONI LA CURA -LA GUERRA DI PIERO - ERAVAMO QUA

TTRO AMICI AL BAR - COME E' DIFFIILE PARLARE DI PACE - E DELLE POESIE CITTADI

NO DEL MONDO E PREGHIERA SEMPLICE DI SAN FRANCESCO

-IL GIORNO DELLA MEMORIA - CARTA D' IDENTITA' DI PRIMO LEVI - ANALISI DEL

TESTO DI SE QUESTO E' UN UOMO - IL RAZZISMO OGGI

- PROGETTO LIBRIAMOCI - IL GABBIANO J. LIVINGSTON - IL PROFETA DI GIBRAN

-RUBRICHIAMO IL LESSICO DELLA FILOSOFIA

-LA TEORIA DI GARDNER: LE INTELLIGENZE MULTIPLE - APPROFONDIMENTO INTE

LLIGENZA EMOTIVA E INTELLIGENZA COLLETTIVA

-IL TERRITORIO DELL' INCONSCIO - LA PSICANALISI

-LIFE LONG LEARNING - APPRENDIMENTO PER L' INTERO ARCO DI VITA

-L'APPRENDIMENTO COLLABORATIVO - COOPERATIVE LEARNING

-CARTA D' IDENTITA' DI DON MILANI - LA SCUOLA DI BARBIANA - LETTERA AD UN

A PREOFESSORESSA - I CARE

-CARTA D' IDENTITA' DI DANILO DOLCI - METODO LA MAIEUTICA RECIPROCA - AN

ALISI DEL TESTO DELLA POESIA CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO

Page 12: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

-M. MONTESSORI - EDUCAZIONE ALLA PACE

-LA GIORNATA DELLA MEMORIA IN RICORDO DELLE VITTIME DI TUTTE LE MAFIE -

LIBERA - FALCONE - BORSELLINO - ANALISI DEL TESTO DELLA CANZONE CENTO PAS

SI

-PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI POESIA DELL' ASAS - ASSOCIAZIONE SICILIA

NA DI ARTE E SCIENZE

-CARTA D' IDENTITA' DI DUCCIO DEMETRIO - PEDAGOGISTA E SCRITTORE - RECE

NSIONE DEL LIBRO PERCHE' AMIAMO SCRIVERE - IL VALORE DELL' AUTOBIOGRAFIA -

-L'ADOLESCENZA - PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI - PSICOPATOLOGIE ALIMENT

ARI - ANORESSIA E BULIMIA

-COSTRUZIONE DI FILASTROCCHE-CON L'USO DELLA PSICOLOGIA DEI COLORI-SUI

CONTENUTI DEI VARI MODULI INTERDISCIPLINARI.

-COSTRUZIONE DI MATERIALE MULIMEDIALE E CARTACEO SUI FILOSOFI PRESI IN

ESAME

Prof.ssa Piera Costantino

Page 13: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

3C LSU

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ANTROPOLOGIA

L’ANTROPOLOGIA CULTURALE COME SCIENZA

Antichità e antropologia. L’ “altro” tra Medioevo e modernità. L’antropologia culturale. La metodologia

della ricerca.

PSICOLOGIA

IL CICLO DI VITA

La vita come “sviluppo”. Lo sviluppo sul piano affettivo. Lo sviluppo sul piano sociale e collettivo. Quando si

diventa adulti?

LA CONDIZIONE PRENATALE E L’INFANZIA

La gestazione e la nascita. Linguaggio e comunicazione.

SOCIOLOGIA

Che cos’è la sociologia? Che cosa fa il sociologo? La ricerca sociologica.

PEDAGOGIA

SCOLASTICA E MEDIOEVO

Le scuole monastiche e Anselmo d’Aosta. Educazione, Comuni e nascita dell’università. L’ideale educativo

cavalleresco e religioso. Bonaventura da Bagnoreggio e Tommaso d’Aquino. Cultura islamica, ebraica ed

educazione.

LA CIVILTA’ UMANISTICA

Una nuova stagione culturale. Il profilo educativo dell’Umanesimo. Gli umanisti italiani. L’Umanesimo in

Europa.

IL RINASCIMENTO E LA RISCOPERTA DELLA NATURA

Il profilo educativo. Il rifiuto del sapere tradizionale. Le utopie come critica pedagogica

Testo: G. Mari-E. Sarni-A. Tommasi-V. Turra, Obiettivo Scienze Umane vol. 1 La Scuola

L’insegnante

Francesco Iannuzzi

Page 14: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

Programma di Inglese

Classe 3C LSU

a.s.2015/2016

Literature

From the text book ”Cornerstone”

The origins

The Historical background

The Celts

The Romans

The Anglo-Saxons

The Vikings

Anglo-Saxon Literature:

Focus on the text Beowulf

The Middle Ages

The Historical background

The Normans

Medieval literature: the ballad

Focus on the text Geordie (photocopies)

Geoffrey Chaucer: life and works

The Canterbury Tales: The Prioress (reading,comprehension,analysis)

The development of the English language.

The Renaissance

The Historical background

Henry VIII and the breach with Rome

Elizabeth I

Page 15: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

The literary context

William Shakespeare: life and works

Romeo and Juliet: the themes.

Focus on the text: The balcony scene (reading,comprehension,analysis)

Hamlet: characters and themes

The soliloquy “To be or not to be”

Sonnet130:My mistress eyes (reading,comprehension,analysis)

From the text book: World Around

The British India.

Gandhi

The United States

The American flag

British school system

Grammar

Revision of present simple, past simple, future tense; modal verbs; present and past simple passive;

present perfect +for/since.

Messina,li 10/06/2016 Docente

Francesca Luppino

Page 16: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

Programma di matematica

classe 3C LSU

Docente Scudellà Giulia:

Modulo 1:

Unità 1 Equazioni di primo grado frazionarie

Modulo 2:

Unità1: introduzione alle equazioni di secondo grado (equazioni

pure,spurie,monomie) ; formula risolutiva di un equazione di secondo grado

completa;equazioni di secondo grado frazionarie

Unità 2: la parabola e l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo

grado

Unità 3: Richiami sui sistemi; sistemi di secondo grado

Unità 4: richiami sulle disequazioni; le disequazioni di secondo grado;le

disequazioni frazionarie; i sistemi di disequazioni contenenti disequazioni di

secondo grado

Modulo 3:

Unità 1: circonferenza e cerchio; la circonferenza nel piano cartesiano

(equazione di una circonferenza di centro C passante per P; equazione di una

circonferenza di diametro AB)

Page 17: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

Liceo “E.Ainis” - Mess ina 3CLSU - L iceo Scienze Umane

PROGRAMMA DI FISICA

Classe III sezione CLSU -- anno scolastico 2015-16

1) Le grandezze fisiche e la misura

Il Sistema Internazionale di unità; intervallo di tempo, lunghezza; area, volume, massa;

la densità. Strumenti di misura, incertezze sulle misure: sensibilità, errore assoluto , semi-

dispersione massima, errore relativo; incertezza delle misure indirette, propagazione

degli errori; cifre significative, notazione scientifica.

2) La velocità

Il punto materiale; sistema di riferimento; moto rettilineo, velocità media, calcolo della

distanza e del tempo, il grafico spazio-tempo; moto rettilineo uniforme.

3) L’accelerazione

Moto vario su una retta, velocità istantanea; accelerazione media, il moto uniforme-

mente accelerato, sua legge generale.

4) I moti nel piano

Vettori, somma e differenza di vettori, prodotto per uno scalare; vettore posizione e

vettore spostamento, il vettore velocità; moto circolare uniforme, moto armonico.

5) Le forze e l’equilibrio

Misura delle forze, somma di forze; forza peso, forza di attrito, forza elastica. Equilibrio

del punto materiale, equilibrio sul piano inclinato. Il corpo rigido, effetto di più forze su

un corpo rigido, momento di una forza ed equilibrio di un corpo rigido, coppia di forze;

le leve.

6) L’equilibrio dei fluidi

La pressione, la pressione nei liquidi, la pressione della forza peso nei liquidi; il torchio i-

draulico; la pressione atmosferica, la spinta di Archimede.

Messina, 06/06/2016 Il professore Pietro Donato

Page 18: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

Liceo delle Scienze umane “E.Ainis”

Programma di Scienze sperimentali

Classe 3^C LSU a.s. 2015-16

Dai miscugli alle sostanze

- Osservando la materia

- Le grandezze e gli strumenti di misura

- La materia attorno a noi:

stati di aggregazione e miscugli

- Le operazioni di separazione dei miscugli

- Le sostanze chimiche

Le soluzioni

- Dissoluzione e soluzioni

- La concentrazione delle soluzioni

- Come si esprime la concentrazione delle soluzioni

- Alcune proprietà delle soluzioni

Le reazioni chimiche - Le trasformazioni della materia

- La conservazione della massa nelle reazioni chimiche

- Reazioni chimiche ed energia

- La velocità con cui si trasformano le sostanze

Elementi e composti

- Sostanze semplici e sostanze composte

- Gli elementi

- I composti hanno una composizione costante

- La teoria atomica della materia

- Le formule delle sostanze ( formula grezza o bruta, formula di struttura)

- Come si rappresentano le reazioni chimiche

Come sono fatti gli atomi - Le forze elettriche

- I primi modelli atomici

- La carta d’identità degli atomi

- I modelli atomici

- Un modello per la struttura elettronica

-La configurazione elettronica. La regola dell’ottetto e del duetto. Gli orbitali s,p,d,f

Il principio della massima molteplicità di Hund.

Page 19: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

La tavola periodica - Un ordine tra gli elementi: il sistema periodico

- La tavola periodica e la classificazione degli elementi

- Famiglie chimiche e proprietà

- Tavola periodica: come variano le proprietà

Classi, formule

e nomi dei composti

- La valenza

- La nomenclatura dei composti ( Nomenclatura IUPAC, Tradizionale e di Stock)

I legami chimici - Elettroni di valenza e regola dell’ottetto

- Il legame ionico: gli elettroni si trasferiscono

- Il legame covalente: gli elettroni si mettono in comune

- Il legame metallico: elettroni condivisi tra più a

La teoria è stata accompagnata da numerose esperienze di laboratorio effettuate nel

corso dell’anno scolastico. Gli esperimenti sono stati descritti e spiegati con dovizia

di particolari nelle apposite schede di laboratorio. Il lavoro è stato corredato da foto e

disegni.

Attività sperimentali :

Cromatografia su carta e su gessetto dei pigmenti vegetali

Simulazione dell’eruzione vulcanica

Esperimento con la fluoresceina

Esperimento con i miscugli omogenei ed eterogenei

Cristallizzazione del cloruro di sodio.

Osservazione dei cristalli al microscopio collegato al PC.

Esperimento sui fluidi non newtoniani con l’amido di mais.

Insegnante

Maria Antonietta Piazza

Page 20: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

LICEOSTATALE“E.AINIS”DIMESSINA

PROGRAMMADISTORIADELL’ARTESVOLTONELLACLASSEIIICSCIENZEUMANE-A.S.2015/16

Numerodioresettimanali:241blocchieffettividilezione

INTRODUZIONEALLOSTUDIODELLASTORIADELL’ARTE

• La lettura dell’opera d’arte nelle sue diverse componenti: tipologia, destinazione d’uso, soggetto,composizione, significati espressivi, materiali (da www.didatticarte.it sezione approfondimenti “Laletturadell’operad’arte);

• Leggereun’operapittorica:LalibertàcheguidailpopolodiE.Delacroix(appuntiallaLIM).LEPRIMECIVILTÀ1.LAPREISTORIA1.1Cacciatorieagricoltori;

• IlPaleoliticoinItalia;• PitturaesculturanelPaleolitico;• LeGrottediLascaux;• L’artedelNeolitico;• Letecnichepittoricheprimitive;• L’architetturamegaliticaeinuraghi;• SitiUNESCO:Stonehenge.

1.MESOPOTAMIAEEGITTO1.2Mesopotamia,culladiciviltà:

• L’architetturacivileegizia;• L’architetturamesopotamica;• L’artemesopotamica;• Tarsia,intarsioeincrostazione;• LoStendardodiUr;• Egitto,unaciviltàmillenaria;• Iltempioegizio;• MonumentifunerariinEgitto;• LaNecropolidiEl-Giza.

TEMA:LATORRE(case-torri,torridiavvistamento,torriciviche,dirappresentanza,religiose)

• LatorrediBabele(dipintodiP.BruegeldaWikipedia);• LaCattedralediNotre-DameaChartres(ilsistemacostruttivodell’architetturaGotica,dapag.294a

pag.300);• PalazzoVecchioaFirenzeePalazzoPubblicoaSiena(dapag.315apag.316);• IsitiUNESCO:SanGimignano(pag.276);• LaTourEiffel(dispensaallaLIM).

2.LAGRECIA2.1L’esordiodell’arteinGreciaelaceramicaarcaica:

• LaGreciadalMedioevoellenicoall’etàarcaica;• LapitturavascolaredalXIIIalVsecolo(stilegeometrico,corinzio,a“figurenere”a“figurerosse”);• L’AnforadiDìpylon.

2.2Lacittàeiltempio:

• Lanascitadellapòlis;• Dalmègaronaltempio;• Lepartideltempio;• Itreordinidell’architettura(Dorico,Ionico,Corinzio);• Lenormeproporzionali;• ISITIUNESCO:ItemplidiPaestumeAgrigento.

Page 21: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

2.3Leprimegrandistatuegreche:• LagrandestatuariainGrecia• IKoùroieKòrai;• CleobieBitone;• L’Artemidedell’Acropoli.

2.4Laprimaetàclassica:• L’etàclassica;• Lasculturainmarmo;• Lasculturainbronzo(lafusionea“cerapersa”);• IBronzidiRiace;• Laceramicaelapittura.

2.5MironeePolicleto:• Mirone;• IlDiscobolo;• Policletoelasuascuola;• IlDoriforo.

2.6Fidia,Ictinoel’architetturatraVeIVsec.a.C.:

• L’AcropolidiAtene;• IctinoeilPartenone;• LesculturedelPartenonediFidia.

2.7IlIVsecolo:Prassitele,ScopaseLisippo

• LaGreciadellasecondaclassicità;• Prassitele(cenni);• HermeseDionisodiPrassitele;• Lisippo(cenni);• L’ApoxyòmenosdiLisippo.

2.8.L’Ellenismo

• LaGreciadalIIIalIsecoloa.C.;• Lasculturaellenistica;• IlPugiledelleTerme.

3.L’ETRURIAEROMA3.2ArchitetturaeartenellaRomaRepubblicana:

• Laciviltàromanael’arte;• Letecnichecostruttiveromane;• L’arcoelaspinta;• Operedipubblicautilità(acquedotti,ponti,stradeecloache);• Lacittàeiprincipaliedifici;• IlforoRomano;• Leabitazioniromane;• IlrilievoeilritrattoinEtàRepubblicana.

3.3L’artedell’Imperoromano:• LaRomadegliimperatori;• L’AraPacisAugustae;• IsitiUNESCO:PompeiedErcolano.

STUDIOESTIVO3.4L’architetturadiEtàImperiale:

• IlColosseoaRoma;• IlPantheonaRoma.

Libroditesto:GiuseppeNifosì,L’artesvelata–MondoanticoeMedioevo,V.1,Laterza.Messina,09/06/2016 IlDocente RosaMarchese

Page 22: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE “E. AINIS” MESSINA

CONTENUTI DELLA CLASSE …........ INDIRIZZO …........

DOCENTE: IRRERA MARIAGRAZIA MATERIA: ED. FISICA

ANNO SCOLASTICO: …............

COMPETENZE:

1. Definizione e classificazione del movimento motorio.

2. Capacità condizionali e coordinative.

3) Espressivo comunicative.

4) Apparato scheletrico ed articolare.

5) Apparato muscolare.

6) Apparato respiratorio e circolatorio.

7) Paramorfismi.

8) Le diverse discipline che utilizzano il corpo come espressione (creatività e danza).

9) Regole degli sport praticati (pallavolo, pallacanestro e calcio).

10) La tattica di squadra delle specialità praticate.

11) L' aspetto educativo e sociale dello sport.

ABILITA':

1) Aspetti non verbali della propria capacità espressiva.

2) Esecuzione di esercizi segmentari a corpo libero ed con grandi e piccoli attrezzi.

3) Esercizi in percorso o in circuito, di potenziamento, velocità, resistenza, flessibilità per

migliorare i propri livelli di prestazione.

4) Esecuzione di passi utilizzando ed interpretando una sequenza ritmico-musicale.

5) Partecipare e collaborare con i compagni per il raggiungimento di uno scopo comune.

6) Interpretare obbiettivamente i risultati delle proprie prestazioni motorie e sportive.

7) Step.

COMPETENZE DI CITTADINANZA:

1) Agire in modo responsabile; acquisire e interpretare l'informazione.

L' INSEGNANTE

Page 23: DISCIPLINA eligione ANNO SCOLASTICO