dipartimento+di+comunicazione+e+ricerca+sociale...

36
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Internet e Social Media Studies Anno accademico 2018/2019 Proff. Giovanni Ciofalo – Simone Mulargia Pagina 1

Upload: others

Post on 26-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca SocialeCorso di Internet e Social Media Studies

Anno accademico 2018/2019

Proff. Giovanni Ciofalo – Simone Mulargia

Pagina 1

Page 2: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Con che sguardo osserviamo i fenomeni che analizziamo?

Importa che l’osservatore partecipi all’oggetto della sua osservazione;; occorre in un certo senso amare il cinema, avere piacere a introdurre una moneta in un juke-­box […] Occorre conoscere il mondo senza sentirvisi estranei […]

L’oggettività che va ricercata è quella che integra l’osservato nell’osservazione, e non l’oggettivismo che crede di raggiungere l’oggetto sopprimendo l’osservato (E. Morin, 1962, p. 38).

Textual Poachers e molte delle mie opera successive sono state scritte dalla prospettiva di un Aca/Fan, ovvero di una creatura ibrida che è in parte fan e in parte accademico […]. Obiettivo del mio lavoro è stato superare il gap tra questi due mondi. Per me è una sfida personale riuscire a trovare un modo per far uscire la teoria culturale dal ghetto delle librerie universitarie per aprire un più ampio spazio in cui parlare dei media che sono importanti per noi dal punto di vista del consumatore (H. Jenkins)

Pagina 2Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 3: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Profili di responsabilità per i contenuti dei Social Network Site: “non dipende da noi”

Pagina 3Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 4: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Profili di responsabilità per i contenuti dei Social Network Site: “la questione è complessa”

Pagina 4Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 5: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Pagina 5Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 6: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Pagina 6

Kerr e Hiltz, 1982, Computer-­MediatedCommunication Systems. Status and Evaluation, Academic Press, NY;;

Kiesler et al., 1984, Social PsycologicalAspects of Computer-­MediatedCommunication, in “America Psycologist”, 39, 10, pp. 1123-­1134;;

Sproull e Kiesler 1986, Reducing Social context Cues: electronic Mail in Organizational Communication, in “Management Science”, 31, 11, pp. 1492-­1512.

Martin Lea e Russell Spears: Spears et al., 1990, De-­Individuationand Group Polarization in Computer-­Mediated Communication, in “British Journal of social Psycology”, 29, pp. 121-­134;;

Spears e Lea, 1992, Social Influence and the Influence of the “social in Computer-­Mediated Communication, in M. Lea (a cura), Contexts of Computer-­Mediated communication, HarvesterWheatsheaf, Hemel Hempstead;;

Spears e Lea, 1994, Panacea or Panopticon? The Hidden Powerin computer-­Mediated communication, in “CommunicationResearch”, 21, 4, pp. 427-­459.

Walther, J. B. (1996). Computer-­mediatedcommunication: Impersonal, interpersonal, and hyperpersonalinteraction. Communicationresearch, 23(1), 3-­43.

Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 7: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Pagina 7

Una celebre vignetta del New Yorker di qualche anno fa (luglio 1993)

Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 8: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Introduzione alla CMC

Pagina 8Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 9: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Comunicazione mediata dal computer: di cosa parliamo?

• Computer?• Comunicazione?• Mediata?

Pagina 9Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 10: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Discutere di CMC attraverso la CMC: la ML dell’AoIR (Association of Internet Researchers)

http://courses.ischool.berkeley.edu/i290-­12/f07/air-­l_cmc.php

Association of Internet Researchers mailing list discussion of "CMC"Date: Mon, 24 Jul 2006 17:05:45 +0200 From: Jillana Enteen Subject: [Air-­l] CMC, ICT, digital communicationTo: air-­[email protected] all, I'm trying to sort out the differences in etymology and meaning between CMC, ICT and digital communication. I'mhaving a hard time-­-­ other than recognizing the academic/educational basis for ICT and its roots in IT, it seems to me that these terms are used interchangeably. Any thoughts? best wishes, jillanaJillana [email protected]

Pagina 10Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 11: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

AIR-­L: CMC datato?

• Date: Mon, 24 Jul 2006 16:18:36 +0100 From: "Martin Garthwaite" Subject: Re: [Air-­l] CMC, ICT, digital communication To: air-­[email protected]

• Jillana, I would agree, if you look at a time line, I remember readingabout CMC over 15 years ago, and I'll go out on a limb here and saythat quite a lot of the research on CMC was done pre-­mass adoption of Internet. So services like CompuServe, CIX and AOL that provided walled gardens that were not originally part of the Internet. CMC also referred to mailing lists like this one, e-­mail, usenet groups, all these systems were pre-­html technologies. ICTappears to me to be a catch all term, and I find digitalcommunication a little ambiguous.

• Martin. • [email protected]• MSc candidate media@lse

Pagina 11Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 12: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

AIR-­L: CMC come termine ombrello

• Date: Mon, 24 Jul 2006 11:24:30 -­0500 • From: "Ledbetter, Andrew Michael" • Subject: Re: [Air-­l] CMC, ICT, digital communication To:• I've struggled with the term "CMC" in my own writing. While I wouldn't agree

that the term is "archaic" (as many scholars still use the term frequently), it does "feel" dated to me. (…). But, in my own writing, I have tried to refer to specific media as much as possible (e-­mail, IM, chat, Facebook, etc.) rather than using the term "CMC"... which might be a healthy move on the whole, since we know that there are significant qualitative and quantitative differences in communication across those media, despite their common online nature. Yet, simultaneously, people sometimes seem to think about, and socially construct, online communication channels as a unified whole. Thus, it seems reasonable that we have an umbrella term to refer to such media. Recently, I have tended to use "online communication"-­-­-­it is less verbose than "computer-­mediated communication", seems less intrusive than an acronym, and seems broad enough to include a lot of different technologies (e.g., both Internet and non-­Internet interaction, etc.). In short, it seems to get the job done all right, though I'm sure the term has shortcomings too. But of course, I'm sure appropriate terminology varies from discipline to discipline.

• Andrew M. Ledbetter Ph.D. Candidate and Graduate Teaching Assistant Department of Communication Studies University of Kansas

Pagina 12Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 13: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

AIR-­L: Barry Wellman

• Date: Wed, 26 Jul 2006 11:57:51 -­0400 • From: Barry Wellman Subject: [Air-­l] CMC, network of networks To: aoir list • I believe that Roxanne Hiltz and Murray Turoff were first/early users of "Computer

Mediated Communication" (CMC) in the first edition of Hiltz, S. Roxanne, and Murray Turoff. 1978. The Network Nation. Reading, MA: Addison-­Wesley. Yup, that's before some list members were born. (But I don't have the book handy.) THeir Network Nation title was consciously adopted from Paul Craven and my "The Network City" paper (1973). Which also introduced "network of networks" well before the Internet. And which may have begat "THe Network Society" (Castells, 1996), and certainly begat Tracy Kennedy and my "The Network Household" (2007;; ICS) and my "networked individualism" (2000;; IJURR) As far as CMC/ICT, I've been increasingly using ICT because it encompasses information as well as communication. (Of course, info has to be communicated to be useful.) My sense is that the CSCW crowd still uses CMC a fair amount. Talk about anachronisms -­-­ CSCW sure is a misleading one. But yet there is an annual conference. Everything old is new again. Barry _____________________________________________________________________ Barry Wellman Professor of Sociology NetLab Director wellman at chass.utoronto.ca http://www.chass.utoronto.ca/~wellman Centre for Urban & Community Studies University of Toronto 455 Spadina Avenue Toronto Canada M5S 2G8 fax:+1-­416-­978-­7162 You're invited to visit & contribute to the new version of "Updating Cybertimes: It's Time to Bring Our Culture into Cyberspace" http://chass.utoronto.ca/oldnew/cybertimes.php

Pagina 13Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 14: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

AIR-­L: William Dutton (allora direttore OII)

• Date: Wed, 26 Jul 2006 21:12:02 +0100 • From: "William Dutton" Subject: Re: [Air-­l] Social software and ICT on Wikipedia To: ,

• As Paolo Massa and Barry Wellman point out, all of these terms -­-­ICT, new media, CMC, etc -­-­ are anchored in specific research programmes, historical periods, and technologies. They are not interchangeable. While it would be great to improve Wikipedia, I suggest that a useful source might be a book by Loader and others, which is part of the Key Concepts series of Routledge. It is a 2004 publication, but this discussion might encourage them to update Cyberculture: Key Concepts. See: http://informationr.net/ir/reviews/revs143.html In my opinion, these terms matter, so its great to see that a single post has generated such a stir around the meaning of closely related by distinct terms. Bill

Pagina 14Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 15: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Alle origini della CMC

• Licklider e Taylor “The computer as a Communication Device”, 1968

• Hiltz e Turoff, “The Network Nation: Human Communication via Computer”, 1978

• Il primo filone sistematico di ricerca sulla CMC si sviluppa a partire dagli anni ’80 nell’ambito della psicologia sociale:– Impatto in ambito organizzativo, implementazione reti di comunicazione nelle aziende

– Ottenere il massimo dalle nuove tecnologie in gruppi di utilizzatori molto “task oriented”

– Valutare questi strumenti non solo sul piano tecnologico, ma anche per i loro effetti sociopsicologici (gerarchie, controllo decisioni, codici non verbali, ecc.)

Pagina 15Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

At a project meeting held through a computer, you can thumb through thespeaker’s primary data without interrupting him to substantiate or explain.

A communication system should make a positive contribution to thediscovery and arousal of interests.

26

Page 16: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

L’approccio RCS: reduced social cues (Kiesler, Sproull, Dubrovsky) – indicatori sociali ridotti

• Domande:

• quali sono gli effetti di una comunicazione semplice e rapida, in grado di raggiungere qualunque ufficio decentrato?

• esistono strategie per compensare la mancanza di codici non verbali?

• le persone avvertono le differenze di status o di prestigio?

• si sentono più anonime?

Pagina 16Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 17: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Approccio RSC -­ segue

• Scarsità di informazioni relative al contesto della comunicazione

• Scarsità di norme condivise per orientare comunicazione• La cmc è ritenuta povera dal punto di vista sociale• La mancanza di feedback sociale rende difficile il coordinamento degli attori e la comprensione dei messaggi

• Le capacità di influenza sociale degli attori si livellano• Stile comunicativo più libero e impersonale• Anonimato e deindividuazione

Pagina 17Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 18: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

• Sul piano organizzativo, dunque, la Cmc avrebbe due effetti contrastanti:

• Livella differenze di status partecipazione più libera da condizionamenti sociali

• Crea situazioni di deindividuazione e sottrae gli attori dai vincoli normativi

• Un gruppo che interagisce via cmc, dunque, sarà più democratico ma anche più lento nelle decisioni

• “Status equalization” (esperimenti): in interazioni FtF i partecipanti di status più elevato dominano la discussione, nell’interazione via computer la relazione è più equilibrata (ridotta ansia da valutazione, aumento disattenzione sociale)

Pagina 18Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Alcuni effetti controversi della CMC

Page 19: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

• Informazioni relative al contesto sociale:– statiche: aspetto delle persone, arredamento dell’ufficio ecc.– dinamiche: comportamento non verbale

• Per costruire il contesto: variabili di tipo geografico (collocazione), organizzativo (posizione gerarchica), contingente (tipo di relazione tra gli interlocutori)

• Sproull e Kiesler (1986), ricerca sugli effetti della posta elettronica in una grande azienda:– Cmc veicola poche informazioni sul contesto sociale– Le persone tendono a sopravvalutare la propria importanza– Posta elettronica preferibilmente utilizzata per comunicare con i superiori gerarchici

– Posta elettronica preferita per comunicare cattive notizie– Durante l’orario di lavoro la posta elettronica è utilizzata spesso per comunicazioni non inerenti al lavoro

• Status equalization

Pagina 19Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Le prime osservazioni sulle conseguenze della posta elettronica

Page 20: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

• Limitazione della “larghezza di banda” (quantità di informazioni veicolabili nell’unità di tempo). Dunque:– CMC efficace per trasmettere informazioni precise, ma povera in relazione agli aspetti sociali della relazione

– Livellamento di status e maggiore visibilità soggetti normalmente esclusi

– Ambiente sociale debolmente normato, incline al litigio (flaming), a comportamenti antisociali e a posizioni polarizzate

• Limiti approccio RSC: contraddizioni (cmc poco adatta per dimensione sociale, ma mail spesso personali anche dal lavoro);; aspetti sociali trattati in termini informazionali;; determinismo;; non spiega uso cmc per scopi personali o con comportamenti normati.

Pagina 20Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Acquisizioni teoriche e limiti dell’approccio RSC

Page 21: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

SIDE: Social Identity De-­individuation

• Inizio anni ’90, psicologia sociale (Lea, Spears)• La larghezza di banda di un mezzo di comunicazione non ha nulla a che fare con la sua capacità di trasmettere indici sociali (intestazioni e firme, conoscenze precedenti, ecc.)

• La cmc limita solo alcuni codici usati nella comunicazione interpersonale (codici non verbali)

• Distinzione tra l’identità personale e le diverse identità sociali di un individuo: questo spiega perché la deindividuazione può condurre a comportamenti ipersociali o più rigidamente normati di altri

• E’ il contesto che coinvolge gli attori come singoli individui o enfatizzando l’identità sociale

Pagina 21Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 22: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

SIDE -­ segue

• (Esperimenti): in una situazione di deindividuazione si realizzano due tipi opposti di comportamento: asociale o ipersociale (in funzione del tipo di identità di riferimento)

• Questo contraddice teorie ingenue dell’influenza sociale;; modello SIDE ha concezione dei processi sociali di tipo cognitivo

• La cmc si presta ad essere utilizzata come strumento di controllo sociale

• Ma la condizione di deindividuazione può distogliere le persone dalle conseguenze che le loro azioni hanno sugli altri (decisioni spiacevoli o impopolari)

Pagina 22Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 23: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Teoria “Hyperpersonal”

• Social Information Processing – SIP (Walther, Burgoon)• Cmc non solo non è “fredda”, ma tende a sovraccaricarsi di contenuti sociali (“iperpersonale”)

• Cmc è generalmente più lenta della comunicazione FtF (questo spiega discrepanze con esperimenti in lab): cmc può veicolare la stessa socialità della comunicazione FtF, se si lascia agli attori il tempo di svilupparla (in laboratorio: limitazione temporale e assenza di aspettative su interazioni future)

• Al di fuori delle condizioni di laboratorio, gli esseri umani non comunicano quasi mai esclusivamente con un mezzo (cmc o FtF)

• Selective self presentation;; scelta dei tempi;; feedback più mediato e behavioural confirmation

• “Like ordinary behaviour, only more so” (Spears, Lea)

Pagina 23Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 24: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Walther, J. B. (1996). Computer-­mediatedcommunication: Impersonal, interpersonal, and hyperpersonal interaction. Communicationresearch, 23(1), 3-­43.

Pagina 24Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 25: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Teoria “Hyperpersonal”

in alcune circostanze, la CMC può avere un grado di desiderabilità sociale «superiore a quanto siamo soliti esperire nell'ambito della comunicazione faccia a faccia» (J.B. Walther, Computer-­Mediated Communication: Impersonal, Interpersonal, and Hyperpersonal Interaction, «Communication Research», 23, 1996, p. 17)

Ripensamento delle caratteristiche di quattro elementi fondamentali del processo comunicativo: il ricevente, l'emittente, il canale e il feedback.

Nei contesti di CMC, i riceventi tendono a idealizzare i propri interlocutori (a partire dai limitati elementi a loro disposizione)

mentre gli emittenti hanno la possibilità di un'autopresentazione selettiva (possono cioè presentare solo alcuni elementi di sé, solitamente i più desiderabili, in analogia con i processi già descritti da Erving Goffman nei contesti offline);;

le caratteristiche tecniche dei canali (Walther si soffermava essenzialmente sulla comunicazione asincrona) rafforzano i processi di costruzione selettiva dei messaggi,

mentre il feedback garantisce fenomeni di conferma comportamentale (p. 27), rafforzando le reciproche aspettative sviluppate dagli interlocutori nel corso della loro interazione.

Pagina 25Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 26: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Il contesto sociale

• Passaggio verso comprensione più completa della cmc:– Superamento teoria “matematica” dell’informazione– Critica a concezione ingenua dell’informazione (che è un prodotto sociale, non un bene che esiste in natura)

– Concezione non riduzionistica della dimensione sociale (codici, universi simbolici ci accompagnano come parte integrante nostra esistenza)

– Realtà sociale come costrutto e non come dato ontologico• Il contesto sociale: relazione circolare con l’azione• Si pone in discussione il determinismo, ad esempio la presunzione di “intrinseca democraticità” delle tecnologie

• Dall’esperimento in lab all’approccio etnografico: l’attenzione si sposta dagli “effetti” della cmc comparata con FtF a processi di costruzione simbolica dei significati e dell’azione online (N. Baym, S.Turkle, ecc.)

Pagina 26Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 27: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

La CMC oggi: il Journal of computer-­mediated communication

Alcuni temi affrontati tra novembre 2015 e gennaio 2016:

-­ I “trend” nei media online (crowd vs opinion leader)-­ La partecipazione nelle community online-­ Urban social media demographics-­ Campagne politiche online-­ Online game communities-­ Online conversation and corporate reputation-­ Etc.

Pagina 27Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 28: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

I modelli della CMC: ricapitoliamo

RSC (indicatori sociali ridotti), anni ‘80: Vuoto sociale e “deindividuazione” (flaming)Equalization effect (potenzialità democratizzanti)Critiche: relative soprattutto all’idea di “povertà sociale” della CMC

SIDE (social identity de-­individuation), anni ‘90:Distinzione tra identità individuale e identità sociale (rif. ai diversi contesti sociali)

Non c’è totale equalizzazione delle identità sociali (traspaiono da vari elementi CMC e da conoscenze pregresse)

Ciò che accade nella CMC dipende dalla situazione comunicativa: se prevale identità personale e anonimato visivo > equalizzazione;; se prevale identità sociale > si agisce nel rispetto delle regole (anche in modo più conformista che in f-­to-­f)

Deindividuazione può comportare sia scarsa sia elevata adesione alle regole

Pagina 28Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 29: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Modelli CMC -­ segue

SIP (social information processing), anni ‘90:Critiche a RSC: esperimenti;; dimensione temporaleCMC non è meno efficace, ma meno efficiente, più lenta, si possono sviluppare relazioni significative a condizione che ci sia tempo a sufficienza

Hyperpersonal, seconda metà anni ‘90:Interazioni mediate avvengono in modo più stereotipicamentesociale (controllo delle impressioni: “impression management”)

Presentazione ottimizzata del proprio séNe deriva impressione spesso idealizzata dell’interlocutore, in cui i meccanismi sociali classici dell’interazione sono esasperati

Pagina 29Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 30: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Pagina 30Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 31: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Pagina 31Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 32: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Pagina 32Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 33: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Una vignetta del New Yorker di febbraio 2015

Pagina 33Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 34: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Internet Studies?

• “Internet Studies is an interdisciplinary field studying the social, psychological, pedagogical, political, technical, cultural, artistic, and other dimensions of the internet and associateinformation and communication technologies.

• While studies of the internet are now widespread across academicdisciplines, there is a growing collaboration among theseinvestigations. In recent years, "internet studies" have becomeinstitutionalized as courses of study at several institutions of higher learning” (intro voce Internet Studies, Wikipedia, settembre 2013)

“Debate over the terminology of the field is not unique to Internet Studies, but it is an important feature. Internet researchers evendisagree over the definition of the Internet, and the contours of the field of Internet Studies” (Dutton, 2013).

Pagina 34Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 35: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

Un tentativo di definizione (Dizionario Informatica Treccani)

è un campo di studi multidisciplinare che analizza gli aspetti sociologici, psicologici, culturali, politici e tecnologici legati a internet e alle tecnologie digitali.

(>Wellman) suddivide gli I.S. in tre età [...]

Se nei primi anni la riflessione si concentrava su pochi temi (tra cui CMC, comunitàvirtuali e digital divide), oggi gli I.S. analizzano argomenti che spaziano dalleproiezioni identitarie online ai videogiochi, dai (>SNS) alle (>culture convergentie partecipative), dall'(>internet governance) all'attivismo in rete, dal rapporto trainternet e giovani alle applicazioni della comunicazione online in ambito politico,istituzionale, di mercato.

Tra i protagonisti della riflessione disciplinare, metodologica e di etica della ricercava menzionata l'(>AoIR ). Tra le riviste di riferimento si annoverano: New Mediaand Society, Information Society, Information Communication and Society,Jounal of Computer-­mediated communication, Convergence, First Monday.

Pagina 35Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia

Page 36: Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale …...Dipartimento+di+Comunicazione+e+Ricerca+Sociale Corso+di+Internet+eSocialMedia Studies Anno+accademico+2018/2019 Proff.+Giovanni+Ciofalo+–Simone+Mulargia

AoIR 2018. Uno sguardo d’insieme al programma

Pagina 36Fonte: Francesca Comunello, Simone Mulargia