digcompedu ita final cnr-itd copy · • un punto di riferimento per gli stati membri per validare...

76
DigCompEdu Il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti e dei formatori Versione italiana a cura di Stefania Bocconi, Jeffrey Earp e Sabrina Panesi Pubblicato in inglese, per la prima volta, come "European Framework for the Digital Competence of Educators: DigCompEdu" Commissione Europea, Centro Comune di Ricerca ©European Union, 2017. DOI: 10.2760/159770 Autore: Christine Redecker Curatore: Yves Punie

Upload: others

Post on 20-May-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DigCompEduIlquadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalideidocentiedei

formatoriVersioneitalianaacuradiStefaniaBocconi,JeffreyEarp

eSabrinaPanesi

Pubblicatoininglese,perlaprimavolta,come"EuropeanFrameworkfortheDigitalCompetenceofEducators:DigCompEdu"

CommissioneEuropea,CentroComunediRicerca©EuropeanUnion,2017.DOI:10.2760/159770Autore:ChristineRedecker

Curatore:YvesPunie

Page 2: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina2

Pubblicazioneoriginaleininglesedaltitolo“EuropeanFrameworkfortheDigitalCompetenceofEducators:DigCompEdu"CommissioneEuropea,JointResearchCentre©EuropeanUnion,2017.DOI:10.2760/159770.ISBN:978-92-79-73494-6

Linkallaschedadelrapporto-https://ec.europa.eu/jrc/en/digcompedu

Versioneitaliana:©IstitutoperleTecnologieDidattiche,ConsiglioNazionaledelleRicerche(CNR-ITD).

QuestodocumentoèdistribuitosottolalicenzaCreativeCommons,Attribution-ShareAlike4.0International

(CCBY-SA4.0)https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Comecitarequestodocumento:

Bocconi,S.,Earp,J.,andPanesiS.(2018).DigCompEdu.Ilquadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalideidocenti.IstitutoperleTecnologieDidattiche,ConsiglioNazionaledelleRicerche(CNR).DOI:https://doi.org/10.17471/54008

LinkallasperimentazioneitalianaDigCompEduSAT:https://tiny.cc/DigCompEdu_Italia

Informazionisullatraduzione

Questaversioneèsolaresponsabilitàdegliautori.LaCommissioneEuropeanonèresponsabileperquestatraduzioneenonpuòessereritenutaresponsabiledialcunaconseguenzaderivantedalriutilizzodeldocumento.

Page 3: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina3

Indice

Guidaaldocumento………………………………………………………………………………………………………………………4

Introduzionealquadrosullecompetenzedigitalideidocentieformatori:DigCompEdu……………….5

DigCompEduinbreve…………………………………………………………………………………………………………………....7

DigCompEduindettaglio……………………………………………………………………………………………………………..15

Coinvolgimentoevalorizzazioneprofessionale………………………………………………………………..21

Risorsedigitali……………….……………………………….……….……….…………………………….………….…….31

Pratichediinsegnamentoeapprendimento…………………………………………………………………….39

Valutazionedell’apprendimento………………………………………………………………………………………49

Valorizzazionedellepotenzialitàdeglistudenti………………………………………………………………..57

Favorirelosviluppodellecompetenzedigitalideglistudenti……………………………………………65

Ringraziamenti……………..……………………………………………………………………………………………………………..76

Page 4: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina4

GuidaaldocumentoQuestodocumentoriportalaversioneitalianadialcunipassaggichiavetrattidalrapportoscientifico“EuropeanFrameworkfortheDigitalCompetenceofEducators:DigCompEdu”(Redecker&Punie,2017).

IlquadroDigCompEdurifletteglisforzicondottialivellointernazionalepercatturareedefinirelecompetenzedigitalispecifichedeidocentiedeiformatori.Loscopoèquellodifornireunquadrodiriferimentoacolorocheoperanonelsettoreeducativoedell’altaformazioneesonoincaricatidisviluppare modelli di competenza digitale, ad esempio i decisori politici degli Stati Membri, leautoritàregionali/locali,leorganizzazionieducative,leistituzioni(pubblicheoprivate)cheeroganoservizidi formazionee crescitaprofessionale. Il quadroDigCompEdu si rivolge, inparticolare, aidocentieaiformatoridituttigliordiniegradidiistruzione(inclusal’Universitàel’educazionedegliadulti)edellaformazioneprofessionale,compresiicontestinon-formalieipercorsidieducazionespecialeediistruzioneinclusiva.

IlquadroDigCompEdu,sviluppatodalCentroComunediRicerca(JRC)dellaCommissioneEuropeasumandatodellaDirezioneGeneraleperIstruzione,Gioventù,SporteCultura(DGEAC),sibasasullavorosvoltoneldefinirelecompetenzedigitalidelcittadino(DigComp)elacapacitàdigitaledelleorganizzazionieducative(DigCompOrg).

Inquestodocumentosonoincluselesezioniprincipalidelrapportooriginaleinlinguainglese,ossia:

• Introduzione• DigCompEduinbreve• DigCompEduindettaglio

Maggiori informazionisonoreperibili sul sitowebdell’iniziativa,dalqualeèpossibilescaricare ilrapporto originale, insieme ad altri documenti sull’argomento:https://ec.europa.eu/jrc/en/digcompedu.

Page 5: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina5

Introduzionealquadrosullecompetenzedigitalideidocentieformatori:DigCompEdu

La diffusione delle tecnologie digitali coinvolge vari aspetti delle nostre vite: il modo in cuicomunichiamo, lavoriamo, il nostro tempo libero e ilmodo in cui troviamo le informazioni e leconoscenzedicuinecessitiamo.Ibambinieigiovanidioggistannocrescendoinunmondoincuilatecnologia è pervasiva, onnipresente. Questo non significa, tuttavia, che possiedanoautomaticamenteleabilitànecessarieperutilizzareinmodoefficaceecriticoletecnologiedigitali.Politicheestrategiedefinitealivelloeuropeoenazionalericonosconolanecessitàdifornireatuttii cittadini il supporto e le opportunità necessarie per sviluppare tali competenzed’uso critico ecreativodelletecnologie.Ilquadrodiriferimentoeuropeosullacompetenzadigitale(DigComp2.1),aggiornatonelcorsodel2016/17,miraarispondereataleesigenza,fornendoaicittadinieuropeiuno strumento per comprendere meglio cosa significa essere digitalmente competenti e pervalutareemigliorarelepropriecompetenzedigitali.

In ambitoeducativo,diverse iniziative condotte a livello europeo,nazionalee regionaleoffronolinee guida e indicazioni su come favorire lo sviluppodelle competenze digitali nei giovani, conun’attenzionespecificaalleabilitàdipensierocriticoedicittadinanzadigitale.LamaggiorpartedegliStatiMembrihasviluppatoorinnovatoilcurriculumdellascuoladell’obbligoperassicurarechelenuove generazioni siano in grado di partecipare inmodo costruttivo, critico e produttivo nellasocietàdigitale.

Alivelloeuropeo,nazionaleeregionale,crescepertantolanecessitàel’interesseafornireancheaidocenti le competenze adeguate per poter utilizzare inmodo efficace le tecnologie digitali neiprocessidi insegnamentoeapprendimento.Atalescopo,moltipaesihannosviluppatoquadridiriferimento, strumenti di auto-valutazione e programmi di aggiornamento per la crescitaprofessionaledeidocentiedeiformatori.

L’obiettivodelquadroDigCompEduèquellodifornireunmodellocoerentecheconsentaaidocentieai formatoridi verificare ilproprio livellodi “competenzapedagogicadigitale”edi svilupparlaulteriormente.Talemodellononintendesostituireglistrumentidefinitia livellonazionale,bensìarricchirlieampliarli.Ilsuovaloreaggiuntoconsistenelfornire:

• unaguidaperlosviluppodipoliticheeducativeavarilivelli;• unmodelloconcettualecheconsentaaidiversiattoridelsistemaeducativoeformativodi

crearestrumenticoncreti,adattiarispondereaipropribisogni;• un linguaggio comune e coerente per promuovere la discussione e lo scambio di buone

pratiche;• unpuntodiriferimentopergliStatiMembripervalidarel’approccioelacompletezzadei

propristrumentiequadridiriferimentoinquestosettore.

Il quadro DigCompEdu è basato sul lavoro condotto dal Centro Comune di Ricerca (JRC) dallaCommissioneEuropeasumandatodellaDirezioneGeneraleperl’Educazione,igiovani,losportela

Page 6: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina6

cultura(DGEAC).Ilprocessodisviluppodiquestoquadrohacoinvoltovariespertieoperatoridelsettorealloscopodiarricchireevalidare il lavoro inizialeprodottodellasintesidella letteraturascientificaediesperienzeesistenti.

Figura1.LecompetenzedelquadroDigCompEduelelorointerconnessioni

Il quadro di riferimento sulle competenze digitali dei docenti (DigCompEdu) si articola in sei aree che sifocalizzanosuaspettidifferentidell'attivitàprofessionaledeidocentiedeiformatori:

Area1:CoinvolgimentoevalorizzazioneprofessionaleUsareletecnologiedigitaliperlacomunicazioneorganizzativa,lacollaborazioneelacrescitaprofessionale

Area4:Valutazionedell'apprendimentoUtilizzarestrumentiestrategiedigitalipermigliorarelepratichedivalutazione

Area2:RisorsedigitaliIndividuare,condividereecrearerisorseeducativedigitali

Area5:ValorizzazionedellepotenzialitàdeglistudentiUtilizzareletecnologiedigitaliperfavorireunamaggioreinclusione,personalizzazioneecoinvolgimentoattivodeglistudenti

Area3:PratichediinsegnamentoeapprendimentoGestireeorganizzarel’utilizzodelletecnologiedigitalineiprocessidiinsegnamentoeapprendimento

Area6:FavorirelosviluppodellecompetenzedigitalideglistudentiAiutareglistudentiadutilizzareinmodocreativoeresponsabileletecnologiedigitaliperattivitàriguardantil'informazione,lacomunicazione,lacreazionedicontenuti,ilbenesserepersonaleelarisoluzionedeiproblemi.

Page 7: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina7

in breve

DigCompEdu

Page 8: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina8

Figura2.SintesidelquadrodellecompetenzeDigCompEdu

Coinvolgimentoevalorizzazioneprofessionale

Lecompetenzedigitalideldocenteedelformatoreriguardanolacapacitàdiutilizzareletecnologiedigitalinonsolopermigliorarelepratichediinsegnamento,maanchepersvolgerealtrefunzionifondamentali:perl’interagirealivelloprofessionaleconicolleghi,glistudenti,igenitoriealtrepartiinteressate;perlapropriacrescita professionale; e per contribuire al miglioramento sia dell’organizzazione in cui si opera, sia delsettore professionale dei docenti/formatori in generale. L’area 1 del quadro DigCompEdu si focalizza suquestiaspetti.

CoinvolgimentoevalorizzazioneprofessionaleComunicazioneorganizzativa

Collaborazioneprofessionale

Praticheriflessive

Crescitaprofessionale

Usare le tecnologie digitali perottimizzarelacomunicazioneconglistudenti,lefamiglieeconaltriattori dell’organizzazioneeducativa in cui si opera.Contribuire, in modocollaborativo, allo sviluppo e almiglioramento delle strategie dicomunicazione a tutti i livellidell’organizzazione.

Usare le tecnologie digitali percollaborare con i propri pari (ades. docenti, formatori), percondividere e scambiareconoscenze ed esperienze, e percontribuire collaborativamenteall’innovazione delle pratichedidattiche.

Riflettere sulle pratichedigitali (sia individuali, chedella comunità educativa),valutandole inmodocriticoecontribuendo attivamente alloro sviluppo, anche incollaborazione con i propripari.

Utilizzare gli strumenti ele risorse digitali asupporto della propriacrescitaprofessionale(ades. partecipazione adattivitàdiformazionechefannousodeglistrumentitecnologici,ecc.).

01

Page 9: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina9

Risorsedigitali

Idocentieformatorihannoadisposizioneunavastagammadirisorseeducativedigitalichepossonofornireun supporto utile ed efficace in ambito didattico. Pertanto, una delle competenze chiave che ognidocente/formatoredevesviluppareèquelladisaperidentificarelerisorsedigitalichemegliosiadattanoagliobiettividiapprendimentochehadefinito,aibisognispecificideglistudenticoncuioperaealpropriostilediinsegnamento.Inoltre,ildocente/formatoredeveessereingradodigestireeorganizzareunamolteplicitàdi materiali, nonché di modificare, integrare e creare le proprie risorse digitali a supportodell’insegnamento/apprendimento.Allostessotempo,devesapergestireeutilizzareinmodoresponsabiletalirisorse.Questoimplicailrispettodellenormesuidirittid’autorecheregolanol’utilizzo,lamodificaelacondivisionedellerisorsedigitali.Infine,undocente/formatoredevesaperproteggereicontenutieidatiritenutisensibili,come,adesempio,leverifichedigitalieivotideglistudenti.

RisorsedigitaliSelezionarelerisorsedigitali

Creareemodificarelerisorsedigitali

Gestire,proteggereecondividerelerisorsedigitali

Individuare, valutare e selezionare lerisorse digitali utili per la didattica,tenendo in giusta considerazione -anche nella fase di progettazionedidattica - gli obiettivi specifici diapprendimento, il contesto d’uso,l'approcciopedagogicoeibisognideglistudentichenefruiranno.

Modificare e rielaborare le risorse digitaliselezionate laddove espressamenteconsentito(ades.conlicenzad’usoaperta).Creare - autonomamente o incollaborazione con altri colleghi - dellenuoverisorsedigitaliperladidattica.Nellacreazione delle risorse educative,considerare la progettazione del percorsodidattico in cui queste verranno fruite,tenendo in considerazione gli obiettivispecifici di apprendimento, il contestod’uso, l'approccio pedagogico e l’insiemedeglistudentiacuisonodestinate.

Organizzareegestireicontenutidigitaliinmododarenderlidisponibilinonsoloaglistudenti,maancheadaltrisoggetti,qualidocenti, genitori, formatori, tutor.Proteggere i contenuti digitali sensibili inmodo efficace. Rispettare e applicarecorrettamenteleregolesullaprivacyesuidiritti d’autore. Capire come creare dellerisorseeducativeditipoapertoeapplicarele opportune licenze, nonché attribuirecorrettamente i dati necessari, e.g.l’autore,lalicenzad’uso.

PratichediinsegnamentoeapprendimentoLetecnologiedigitalipossonoaiutareadarricchireepotenziarelestrategiedidatticheintantimodidiversi.Tuttavia, qualunque sia l'approccio pedagogico adottato, la competenza digitale chiave deldocente/formatorerisiedenelsaperintegrareeusareefficacementeletecnologiedigitaliinognifasedelleattivitàdi insegnamentoeapprendimento,considerandoidiversicontestid’uso.Lacompetenzachiavediquesta area (e forse dell'intero Quadro DigCompEdu) è pertanto la competenza 3.1: Pratiche diinsegnamento. Questa competenza riguarda la progettazione, pianificazione e l’utilizzo concreto delletecnologiedigitalinellediversefasidelprocessodiinsegnamentoeapprendimento.Lealtretrecompetenzeincluse in questa area (3.2 Guida e supporto agli studenti; 3.3 Apprendimento collaborativo; 3.4Apprendimentoautoregolato)sonocomplementariaquestaprimacompetenzainquantosottolineanocomeil vero potenziale delle tecnologie digitali risieda nel spostare l'attenzione dai processi guidati daldocente/formatore ai processi centrati sullo studente. Pertanto, il ruolo fondamentale del docente/formatore con competenze digitali avanzate è quello di essere unmentore e una guida per gli studenti,aiutandoli ad acquisire una maggiore centralità e capacità di autoregolazione nel proprio percorso diapprendimento.Inquest’ottica,ildocente/formatoredeveessereingradodiprogettarenuovimodi(basatisulletecnologiedigitali)peroffrireassistenzaesupporto(alivelloindividualeecollettivo)aglistudenti(3.2),nonchéavviare,facilitareemonitorareleattivitàdiapprendimentocollaborativo(3.3)eautoregolato(3.4).

02

03

Page 10: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina10

PratichediinsegnamentoeapprendimentoPratichediinsegnamento

Guidaesupportoaglistudenti

Apprendimentocollaborativo

Apprendimentoautoregolato

Progettare ed integrare l’uso distrumenti e risorse digitali neiprocessidiinsegnamento,alfinedi rendere più efficacel'intervento educativo. Gestire eorchestraregliinterventididatticidigitali in modo appropriato.Sperimentareesvilupparenuovepratiche educative e approccipedagogici.

Usaregli strumentie i servizidigitali per migliorare leinterazioni deldocente/formatore con glistudenti, individualmente ecollettivamente, siaall'interno che all'esterno delcontesto formale diapprendimento. Usare letecnologiedigitaliperguidaregli studenti e offrire loro unsupporto tempestivo epersonalizzato. Sperimentaree sviluppare nuove forme emodalità per offrire talesupportoeconsulenza.

Usareletecnologiedigitaliperfavorire e ottimizzare lacollaborazionefraglistudenti.Rendereglistudenticapacidiutilizzareletecnologiedigitalisia per realizzare consegnecollaborative, sia permigliorare la lorocomunicazione,collaborazione e creazionecondivisadiconoscenza.

Usare le tecnologie digitaliper sostenere i processi diapprendimentoautoregolato, ossia renderegli studenti in grado dipianificare, monitorare eriflettere sul proprioapprendimento, di dareevidenzadeipropriprogressi,di condividere spunti eriflessioni e di proporresoluzionicreative.

Valutazionedell'apprendimento

In ambito educativo, la valutazione può rappresentare unelemento capace di facilitare o di ostacolare l'innovazione.Quando si cerca di integrare le tecnologie digitali nelladidattica,bisognaconsiderareinchemodotaleintegrazionepossa ottimizzare le strategie di valutazione esistenti.Allostessotempo,bisognaancheconsiderareinchemodoletecnologie digitali possono essere utilizzate per creare ofavorire approcci di valutazione innovativi. Il docente/formatoreconcompetenzedigitaliavanzatedeveessere ingrado di utilizzare le tecnologie digitali anche nell'ambitodella valutazione, tenendo in giusta considerazione questiaspetti fondamentali. Inoltre, l'uso delle tecnologie digitalinell'educazione (per fini di valutazione,apprendimento, di organizzazione e altro) apre la porta aduna vasta gamma di dati diversi relativi alle attività e allemodalitàdiapprendimentodiognistudente.Saperanalizzaree interpretare questi dati, per poi utilizzarli nella fasedecisionale,stadiventandosemprepiùimportanteinambitoeducativo, insieme all'analisi di dati (digitali e non) relativiall’attività degli studenti e ai risultati raggiunti. Allo stessotempo,letecnologiedigitalipossonoessereutilialdocente/formatore per monitorare i progressi degli studenti, peroffrire un riscontro tempestivo agli studenti epervalutareeadattarelestrategiedidatticheutilizzate.

Valutazionedell'apprendimento

StrategiedivalutazioneUsareletecnologiedigitaliperlavalutazionesiaformativa che sommativa. Diversificare eottimizzarelemodalitàegliapprocciadottatiperlavalutazione.

AnalisideidatidelprocessodiapprendimentoGenerare,selezionare,analizzareeinterpretareidatidigitali relativiall'attivitàdegli studentieairisultati progressivamente raggiunti. Utilizzaretalidatipercomprenderemeglioeottimizzare iprocessidiinsegnamentoeapprendimento.

Riscontro sull’apprendimento e pianificazionedidatticaUsare le tecnologie digitali per fornire aglistudenti un riscontro tempestivo epersonalizzato.Utilizzare i dati generati dall’usodelle tecnologie digitali per adattare le propriestrategie didattiche e per fornire un supportomirato.Garantirecheidatigeneratidall’usodelletecnologie digitali siano compressibili sia aglistudenti che ai genitori, e che possano essereutilizzatiperprenderedecisionistrategiche.

04

Page 11: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina11

Valorizzazionedellepotenzialitàdeglistudenti

Uno dei punti di forza delle tecnologie digitali nell'educazione è il loro potenziale nel favorire strategiedidattichecentratesuchiapprende,amplificandoleopportunitàdeglistudentidiappropriarsidelpropriopercorso di apprendimento e di esserne protagonisti attivi. Le tecnologie digitali possono quindi essereutilizzatepercoinvolgereemotivareglistudenti,adesempionell’approfondireunospecificoargomentodistudio,nellosperimentarediversepossibilitàosoluzioni,nell’esplorareecomprendereleinter-connessioni,nelproporresoluzionicreativeonelrealizzareunartefattoerifletterci.Letecnologiedigitalipossonoinoltrecontribuireasostenereladifferenziazionenelleclassi,favorendounadidatticapersonalizzata,cheproponeal singolo studente attività adatte al proprio livello di competenza, ai propri interessi ed esigenzed’apprendimento. Tuttavia, il docente/formatore deve prestare attenzione a non incrementare ledisuguaglianze (ad esempio nell'accesso alle tecnologie digitali o alle relative competenze digitali) e agarantirel'accessibilitàatuttiglistudenti,compresiquelliconbisognieducativispeciali.

ValorizzazionedellepotenzialitàdeglistudentiAccessibilitàeinclusione

Differenziazioneepersonalizzazione

Partecipazioneattiva

Assicurarechelerisorseeleattivitàdiapprendimento proposte sianoaccessibili a tutti gli studenti, inclusiquelli con bisogni educativi speciali.Considerare aspettative, abilità,abitudiniepreconcettidiognistudenterispetto al (mondo) digitale erispondereinmodoappropriato,anchein funzione di eventuali vincolicontestuali, fisici o cognitivi chepossano condizionare l’uso delletecnologie digitali da parte dellostudentestesso.

Utilizzare le tecnologie digitali perrispondere ai diversi bisogni educativi deisingolistudenti,permettendoaciascunodiprocederealproprioritmoeadiversilivelli,definendo percorsi e obiettivi didatticiindividuali.

Utilizzareletecnologiedigitaliperfarsìcheglistudentiaffrontinoinmodopropositivoe creativo un argomento di studio.Abbinarel’utilizzodelletecnologiedigitaliastrategie didattiche in grado di favorirel’attivazione delle abilità trasversali e delpensiero critico, nonché la liberaespressionedellacreatività.Ampliare il percorso di apprendimento,integrando nuove attività da svolgere incontesti reali, in cui lo studente siacoinvoltoinattivitàpratiche,inpercorsidiricerca scientifica, o nella risoluzione diproblemicomplessiochesibasinosull’usodi strategie in grado di promuovere unmaggior coinvolgimento attivo di chiapprendeargomenticomplessi.

05

Page 12: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina12

FavorirelosviluppodellecompetenzedigitalideglistudentiFralevariecompetenzetrasversalicheildocente/formatoreè chiamatoapromuoverenegli studenti, figuranoanche lecompetenzedigitali.

Mentre lo sviluppo di altre competenze trasversali deglistudenti è solo in parte legato alle competenze digitali deldocente/formatore(edipendedall’usocheildocentefadelletecnologiedigitaliperraggiugeretaliobiettivi),lacapacitàdeldocente/formatore di promuovere le competenze digitalidegli studenti è fortemente interconnessa alle propriecompetenzedigitali.Pertanto,inconsiderazioneditaleinter-dipendenza, lo sviluppo delle competenze digitali deglistudentimeritaunasezioneasénelquadroDigCompEdu.

DalmomentochelecompetenzedigitalideglistudentisonodescritteindettaglionelQuadroEuropeodelleCompetenzeDigitali per i Cittadini (DigComp), l’articolazione di questaareadicompetenzanelquadroDigCompEdusegueunalogicaanaloga.Infatti,inentrambiquestiquadri,lecompetenzediquesta area vengono organizzate e descritte nello stessomodo, facendo riferimento alle stesse cinque categorie.Tuttavia,all’internodelDigCompEdu,ititolidiquestecinquecategorie sono stati modificati in funzione della specificadimensionepedagogicadiquestoquadro.

Favorirelosviluppodellecompetenzedigitalideglistudenti

Alfabetizzazioneall’informazioneeaimediaProporre attività di apprendimento, consegne evalutazioni che richiedano allo studente diarticolare i propri bisogni informativi; diindividuare e reperire informazioni e risorseall’interno di ambienti digitali; di organizzare,elaborare, analizzare e interpretare leinformazioni;ediconfrontareevalutareinmodocritico la credibilità e l’attendibilità delleinformazioniedellelorofonti.

ComunicazioneecollaborazionedigitaleProporre attività, consegne e valutazioni cherichiedano allo studente l'uso efficace eresponsabile delle tecnologie digitali per lacomunicazione, la collaborazione, lapartecipazionecivica(cittadinanzaattiva).

CreazionedicontenutidigitaliProporre attività, consegne e valutazioni cherichiedanoallostudentediesprimersimedianteimezzi digitali edi creareemodificare contenutidigitaliinformatidiversi.Insegnareallostudenteiprincipiriguardantiidirittid’autoreelelicenzed’usodeicontenutidigitali,comecitarelefontiel’attribuzionedellelicenze.

UsoresponsabiledeldigitaleAdottaremisurepergarantireilbenesserefisico,psicologico e sociale degli studenti durantel'utilizzodelletecnologiedigitali.Rendere gli studenti responsabili e autonominell’utilizzo delle tecnologie digitali, anchenell’ottica di aiutarli ad affrontareautonomamenteglieventualirischi.

Risoluzionediproblemi Proporre attività, consegne e valutazioni cherichiedonoallostudentediidentificareerisolvereproblemi tecnici o di agire in modo creativonell’applicareleproprieconoscenzetecnologichepregresseanuovesituazioni.

06

Page 13: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina13

Prospettoriassuntivo

1.Coinvolgimentoevalorizzazioneprofessionale

2.Risorsedigitali 3.Pratichediinsegnamentoeapprendimento

1.1Comunicazioneorganizzativa

Usare le tecnologie digitali perottimizzare la comunicazione con glistudenti, con le famiglie e con altriattori dell’organizzazione educativa incui si opera. Contribuire, in modocollaborativo, allo sviluppo e almiglioramento delle strategie dicomunicazione a tutti i livellidell’organizzazione.1.2Collaborazioneprofessionale

Usare le tecnologie digitali percollaborare con i propri pari (e.g.docenti, formatori), per condividere escambiareconoscenzeedesperienze,eper contribuire collaborativamenteall’innovazione delle pratichedidattiche.1.3Praticheriflessive

Riflettere sulle pratiche digitali (siaindividuali, che della comunitàeducativa),valutandoleinmodocriticoe contribuendo attivamente al lorosviluppo,anche incollaborazionecon ipropripari.1.4Crescitaprofessionale

Utilizzare gli strumenti e le risorsedigitaliasupportodellapropriacrescitaprofessionale(ades.partecipazioneadattività di formazione che fanno usodeglistrumentitecnologici,ecc.).

2.1Selezionarelerisorsedigitali

Individuare, valutare e selezionare lerisorse digitali utili per la didattica,tenendoingiustaconsiderazione-anchenellafasediprogettazionedidattica-gliobiettivi specifici di apprendimento, ilcontestod’uso,l'approcciopedagogicoeibisognideglistudentichenefruiranno.2.2Creareemodificarelerisorsedigitali

Modificareerielaborarelerisorsedigitaliselezionate laddove espressamenteconsentito (ad es. con licenza d’usoaperta). Creare - autonomamente o incollaborazione con altri colleghi - dellenuove risorse digitali per la didattica.Nella creazione delle risorse educative,considerare la progettazione delpercorsodidatticoincuiquesteverrannofruite, tenendo in considerazione gliobiettivi specifici di apprendimento, ilcontestod’uso,l'approcciopedagogicoel’insieme degli studenti a cui sonodestinate.2.3Gestire,proteggereecondividerelerisorsedigitali

Organizzareegestire icontenutidigitaliinmododarenderlidisponibilinonsoloaglistudenti,maancheadaltrisoggetti,quali docenti, genitori, formatori, tutor.Proteggereicontenutidigitalisensibiliinmodo efficace. Rispettare e applicarecorrettamente le regole sulla privacy esui diritti d’autore. Capire come crearedelle risorse educative di tipo aperto eapplicare le opportune licenze, nonchéattribuirecorrettamenteidatinecessari,e.g.l’autore,lalicenzad’uso.

3.1Pratichediinsegnamento

Progettare ed integrare l’uso distrumenti e risorse digitali nei processidi insegnamento,al finedi renderepiùefficacel'interventoeducativo.Gestireeorchestrare gli interventi didatticidigitali in modo appropriato.Sperimentare e sviluppare nuovepratiche educative e approccipedagogici.3.2Guidaesupportoaglistudenti

Usareglistrumentieiservizidigitalipermigliorare le interazioni deldocente/formatore con gli studenti,individualmente e collettivamente, siaall'interno che all'esterno del contestoformale di apprendimento. Usare letecnologie digitali per guidare glistudenti e offrire loro un supportotempestivo e personalizzato.Sperimentareesvilupparenuoveformee modalità per offrire tale supporto econsulenza.

3.3Apprendimentocollaborativo

Usareletecnologiedigitaliperfavorireeottimizzare la collaborazione fra glistudenti.Renderegli studenti capacidiutilizzare le tecnologie digitali sia perrealizzare consegne collaborative, siaper migliorare la loro comunicazione,collaborazionee creazione condivisa diconoscenza.3.4Apprendimentoautoregolato

Usare le tecnologie digitali persostenere i processi di apprendimentoautoregolato,ossiarendereglistudentiin grado di pianificare, monitorare erifletteresulproprioapprendimento,didare evidenza dei propri progressi, dicondividere spunti e riflessioni e diproporresoluzionicreative.

07

Page 14: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina14

4.Valutazionedell'apprendimento

5.Valorizzazionedellepotenzialitàdeglistudenti

6.Favorirelosviluppodellecompetenzedigitalideglistudenti

4.1Strategiedivalutazione

Usare le tecnologie digitali per lavalutazione sia formativa chesommativa. Diversificare e ottimizzarelemodalitàegliapprocciadottatiperlavalutazione.4.2Analisideidatidelprocessodiapprendimento

Generare, selezionare, analizzare einterpretare i dati digitali relativiall'attività degli studenti e ai risultatiprogressivamente raggiunti. Utilizzaretali dati per comprendere meglio eottimizzareiprocessidiinsegnamentoeapprendimento.4.3Riscontrosull’apprendimentoepianificazionedidattica

Usare le tecnologie digitali per fornireaglistudentiunriscontrotempestivoepersonalizzato.Utilizzareidatigeneratidall’uso delle tecnologie digitali peradattare lepropriestrategiedidattichee per fornire un supporto mirato.Garantire che i dati generati dall’usodelle tecnologie digitali sianocompressibili sia agli studenti che aigenitori,echepossanoessereutilizzatiperprenderedecisionistrategiche.

5.1Accessibilitàeinclusione

Assicurare che le risorse e le attività diapprendimento proposte sianoaccessibili a tutti gli studenti, inclusiquelli con bisogni speciali. Considerareaspettative, abilità, abitudini epreconcetti di ogni studente rispetto al(mondo) digitale e rispondere in modoappropriato, anche in funzione dieventuali vincoli contestuali, fisici ocognitivichepossanocondizionarel’usodelle tecnologie digitali da parte dellostudentestesso.

5.2Differenziazioneepersonalizzazione

Utilizzare le tecnologie digitali perrispondereaidiversibisognieducativideisingolistudenti,permettendoaciascunodiprocederealproprioritmoeadiversilivelli, definendo percorsi e obiettivididatticiindividuali.5.3Partecipazioneattiva

Utilizzare le tecnologiedigitaliper far sìche gli studenti affrontino in modopropositivo e creativo un argomento distudio. Abbinare l’utilizzo delletecnologie digitali a strategie didattichein grado di favorire l’attivazione delleabilità trasversali e del pensiero critico,nonché la libera espressione dellacreatività. Ampliare il percorso diapprendimento, integrando nuoveattivitàdasvolgereincontestireali,incuilo studente sia coinvolto in attivitàpratiche,inpercorsidiricercascientifica,onellarisoluzionediproblemicomplessio che si basino sull’uso di strategie ingrado di promuovere un maggiorcoinvolgimento attivo di chi apprendeargomenticomplessi.

6.1Alfabetizzazioneall’informazioneeaimedia

Proporre attività di apprendimento,consegne e valutazioni che richiedanoallo studente di articolare i propribisogni informativi; di individuare ereperire informazioni e risorseall’interno di ambienti digitali; diorganizzare, elaborare, analizzare einterpretare le informazioni; diconfrontareevalutareinmodocriticolacredibilità e l’attendibilità delleinformazioniedellelorofonti.6.2Comunicazioneecollaborazionedigitale

Proporreattività,consegneevalutazioniche richiedano allo studente l'usoefficaceeresponsabiledelletecnologiedigitali per la comunicazione, lacollaborazione, la partecipazione civica(cittadinanzaattiva).6.3Creazionedicontenutidigitali

Proporreattività,consegneevalutazioniche richiedano allo studente diesprimersimedianteimezzidigitaliedicreareemodificarecontenutidigitaliinformatidiversi.Insegnareallostudenteiprincipiriguardantiidirittid’autoreelelicenzed’usodeicontenutidigitali,comecitare le fonti e l’attribuzione dellelicenze.6.4Usoresponsabiledeldigitale

Adottare misure per garantire ilbenessere fisico, psicologico e socialedegli studenti durante l'utilizzo delletecnologiedigitali.Rendere gli studenti responsabili eautonomi nell’utilizzo delle tecnologiedigitali, anche nell’ottica di aiutarli adaffrontareautonomamenteglieventualirischi.6.5Risoluzionediproblemi

Proporreattività,consegneevalutazioniche richiedono allo studente diidentificaree risolvereproblemi tecniciodiagireinmodocreativonell’applicarele proprie conoscenze tecnologichepregresseanuovesituazioni.

Page 15: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina15

in dettaglio

DigCompEdu

Page 16: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina16

Come possono i docenti e i formatori sviluppare le proprie competenze digitali?

Questa sezione descrive inmaggior dettaglio i fattori che caratterizzano l’acquisizione delle competenzedigitalidapartedeldocente/formatore.Ciascunadelleventiduecompetenzeincludeunabrevedescrizionedella competenza stessa, integrata da alcuni esempi di attività tipiche. Il quadro comprende inoltre unmodellodiprogressionechesiarticolainseilivellidipadronanza,includendounarubricadiauto-valutazionecorredatadadescrittoriperciascunlivellodicompetenza.

Terminologia

Indicatoredicompetenza

Titolo e breve descrizione della competenza. Lo scopodelladescrizione (che si articola inalcunebrevi frasi)èquello di descrivere inmodo conciso e comprensivo laspecifica competenza.Qualsiasi attività che può esserericondotta e associata a tale competenza deve essereconsiderata un’espressione della competenza (ladescrizione resta, tuttavia, il principale punto diriferimento). Invece, qualsiasi attività che non èriconducibile a quanto incluso nella descrizione non fapartedellaspecificacompetenza.

Descrittoredellivellodicompetenza

Unaseriedidescrittoridicompetenzacheesemplificanole attività tipicamente svolte in ogni livello diprogressione. Questa lista di descrittori è soggetta arevisioni continue e deve pertanto essere consideratasolo come un modo per illustrare la progressioneattraversoilivellidipadronanza.Dalmomentochetaleprogressione è cumulativa, una persona che abbiaacquisitouncerto livellodi competenzadeveessere ingrado di svolgere le attività previste a quel livello edanche a tutti i livelli precedenti, fatta eccezione per illivellopiùbasso(A1).

Attività

La lista di attività che esemplificano una specificacompetenza. Queste attività forniscono un’indicazioneagliutentidelquadroDigCompEdusuqualitipidiattivitàsonoriconducibiliaquellaspecificacompetenza.Tuttaviatalelistanonèesaustiva:illustrailfocusel’obiettivodicompetenza,senzaperòlimitarla.Inoltre,dalmomentoche le tecnologiedigitali evolvono continuamente, cosìcomeiloromodidiutilizzo,èpossibilechealcunedelleattivitàinizialmenteinclusenellalistapotrannopoinonessere più significative mentre altre dovranno essereintegrate.

Tecnologiedigitali

NelcontestoDigCompEduiltermine“tecnologiedigitali”èutilizzatoperindicaretuttiglistrumentielerisorsechepossonoessereutiliperapprendere:tablet,app,sitiweb,giochi, social network, contenuti digitali (immagini, fileaudio e video, ecc.) Alcune di queste tecnologie sonostaterealizzateespressamenteconl’obiettivodifavorirel’apprendimento (ad esempio i giochi per imparare lamatematicao le linguestraniere).Altrenonsonostatecreateconquestafinalità(ades.YouTube)mapossonorisultare molto utili anche a supportodell’apprendimento.

Livellodipadronanza

Unadescrizionegenericadicomeunadatacompetenzasi manifesta a diversi livelli di padronanza. Laprogressione è principalmente cumulativa, in quantoognilivellosuperiorecomprendetuttigliaspettidescrittinei livelli inferiori. La progressione segue la logicadell’ereditarietà interna alla specifica competenza, chepuòesseredifferentedaquelladialtrecompetenze.

Page 17: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina17

Modello di progressione

Ilmodellodiprogressionenellapadronanzadellecompetenzemiraasupportareidocenti/formatorinelriconoscereipropripuntidiforzaedebolezza,descrivendodiversistadiolivellidisviluppodellecompetenzedigitali.Perfacilitarnelacomprensione,questefascesonostateequiparateaiseilivellidipadronanzaadottatinelQuadrocomuneeuropeodiriferimentoperlaconoscenzadellelingue(QCER),chevarianodaA1aC2.

Diversisonoivantaggichederivanodall’utilizzodeilivellidicompetenzaQCER:dalmomentocheilquadroQCERèampiamenteconosciutoeutilizzatoinvaricontesti,l’usodiquestilivellidicompetenzaconsolidatifornisce solidità e coerenza ai quadri di riferimento europei. Inoltre, come nel caso delle competenzelinguistiche,anchelecompetenzedigitalipossonovariareinbaseallespecifichearee.

Ilprincipalesvantaggio,tuttavia,diquestilivellièilfattochepossanoessereconsideraticomeprescrittivi.IlprincipaleobiettivodelmodellodiprogressionedelquadroDigCompEduè,alcontrario,quellodisupportaree promuovere la crescita professionale continua dei docenti e dei formatori. Non è da intendersi comequadronormativoocomestrumentoperlavalutazionedellaprestazioneedelrendimento.Alcontrario,le22 competenze sono declinate nei 6 livelli di padronanza per informare i docenti/formatori riguardo alpropriolivelloattualedisviluppodellacompetenza,quantohannogiàraggiuntoequalipotrebberoessereipassisuccessividaintraprenderepersviluppareulteriormenteunaspecificacompetenza.

Pertanto, la scelta di accoppiare i livelli DigCompEdu a quelli del Quadro QCER mira ad incoraggiare idocenti/formatori adusare il quadroDigCompEdu come strumentoper la propria crescita professionale,includendodescrittorichemotivanoadassumereruolidiversi,dalNovizio(A1)alPioniere(C2).

Page 18: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina18

Figura3.LivellidicompetenzanelquadroDigCompEdu

QuestilivellielalogicadellaloroprogressionesiispiraallatassonomiadegliobiettivieducatividiBloom1.LatassonomiadiBloomèriconosciutacomestrumentodiformalizzazionedellefasidiacquisizionediabilitàecompetenzenelprocessoeducativo,chevarianodal“Memorizzare”al“Comprendere”,da“Applicare”ad“Analizzare”,finoa“Valutare”eal“Creare”.

Inmodosimile,neidueprimi livellidelDigCompEducheriguardano ilNovizio (A1)e l’Esploratore(A2), ildocente/formatoreassimilanuoveinformazioniesviluppapratichedigitalidibase.Neilivellisuccessivi,ossiaSperimentatore(B1)edEsperto(B2),applica,ampliaulteriormenteeriflettesullapropriapraticadigitale.Infine, ai livelli superiori di Leader (C1) ePioniere (C2), il docente/formatore condivide il proprio sapere,valutacriticamenteleprassiesistentiesviluppanuovepratiche.

Ladenominazioneattribuitaaciascunlivellodicompetenzarispecchial’usotipicodelletecnologiedigitaliaquellivellodicompetenza.Adesempio,nelriconoscersicomeSperimentatore(B1)nell’ambitodell’Area3-Pratichedi insegnamentoeapprendimento, ildocente/formatoreconsiderache,allostatoattuale, lasuacompetenza si focalizza sull’integrazione di una serie di tecnologie digitali a supporto dei processi diapprendimentoeinsegnamento.Questoimplicache,conl’ulterioresviluppodellapropriacompetenza,puòraggiungere il profilo di Esperto (B2), cioè essere in grado di acquisire maggiore fiducia nell’uso delletecnologie,di comprenderemegliociòche funziona,perchéequando,ediessere ingradodisvilupparesoluzioni adatte ed innovative, anche in situazioni complesse. Pertanto, i descrittori di competenza siriferiscono sia ai punti di forzadi undocente/formatore chealla loroprofilo all’internodi una comunitàprofessionale.

1http://www.edscuola.it/archivio/ped/bloom.html

Page 19: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina19

Livelli di padronanza della competenza

Ingenerale,lecaratterizzazionidescrittediseguitosiapplicanoallediversefasidisviluppodellacompetenza.

Novizio(A1):

IlNovizio è consapevoledellepotenzialitàoffertedalletecnologie digitali a supporto dei processi diinsegnamento e apprendimento. Tuttavia, ha unalimitataconoscenzadirettadelle tecnologiedigitalie leutilizzaprincipalmenteperpreparareunalezione,perlacomunicazione organizzativa o per aspettiamministrativi. Il docente/formatoreNovizio necessitadiassistenzaedi incoraggiamentoperpoterampliareilproprio repertorio e applicare le proprie competenzedigitali(giàinessere)inambitodidattico.

Esploratore(A2):

L’Esploratore è consapevole delle potenzialità offertedalle tecnologie digitali ed è interessato ad esplorarenuovimodipermigliorare lapropriapraticadidatticaeprofessionale.Hainiziatoadusareletecnologieinalcuneareesenza,tuttavia,seguireunapprocciosistematicoeconsistente. Ildocente/formatoreEsploratorenecessitadi incoraggiamento e ispirazione, ad esempiocollaborando e seguendo l’esempio (sotto lasupervisione)dicolleghiconmaggioresperienza.

Sperimentatore(B1)

Lo Sperimentatore utilizza le tecnologie digitali in varicontesti e con diverse finalità, integrandole in modocreativoinsvariatepratiche:permigliorarealcuniaspettilegatiallapropriacrescitaprofessionaleoperampliareilrepertorio di pratiche didattiche. Tuttavia, ildocente/formatore Sperimentatore sta ancoralavorando per comprendere meglio quali tecnologiesiano più efficaci in determinati contesti e perraggiungere specifici obiettivi di apprendimento.Necessita quindi di ulteriore tempo ed esperienza perrafforzare la propria pratica d’uso delle tecnologiedigitali, continuando a sperimentare e a riflettere,collaborando e scambiando idee e buone pratiche perdiventareundocente/formatoreEsperto.

Esperto(B2):

L’Esperto utilizza una gamma di tecnologie digitali connaturalezzaeinmodocreativoecriticopermigliorareleproprieattivitàprofessionali.Èingradodiselezionare,inmodoadeguato,letecnologiedigitalidautilizzareinunaspecifica situazione, e di comprendere benefici e limitidellediverse tecnichebasate sulle tecnologiedigitali. Ildocente/formatoreEspertoè curiosoeapertoanuoveidee, consapevole che esistono varie opportunità etecnicheancoradaesplorare.Sperimentanuovepratichecon l’intenzione di consolidare ed ampliare il propriorepertorio di strategie didattiche. Il docente/formatoreEspertorappresentailcuoreeilmotoredell’innovazioneinqualsiasiorganizzazioneeducativa.

Leader(C1):

Illeaderhaunapproccioampioecoerenteall’usodelletecnologie digitali per migliorare i processi diinsegnamento e apprendimento, nonché la propriapraticaprofessionale.Siaffidaadunampiorepertorioditecnichedigitali,scegliendoquellapiùadeguatainbaseal contesto/obiettivo specifico. Il docente/formatoreLeader riflette sistematicamente su come potersviluppare ulteriormente la propria pratica (didattica eprofessionale) e su come aiutare gli altri a farealtrettanto.Attraversoloscambiocontinuoconicolleghi,favoriscelacircolazionedinuoveideeel’aperturaanuovistrumenti.Èunafontediispirazionepericolleghi,versoi quali si rende disponibile per condividere la propriaesperienza.

Pioniere(C2):

Il Pioniere mette in discussione l’adeguatezza dellepratichedigitalicomunementeutilizzate,pursvolgendospesso il ruolo di Leader. In particolare, evidenzia lecostrizionieilimitiditalipratiche,mossodall’impulsodiinnovare ulteriormente il mondo educativo. Il Pionieresperimenta l’uso di tecnologie digitali altamenteinnovative e/o sviluppa nuovi approcci pedagogicidigitali. Ildocente/formatoreconilprofilodiPioniereèunararitàpreziosa;guidaiprocessidiinnovazioneedèunmodellodiriferimentoperinuovidocenti.

Page 20: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina20

Figura4.ModellodiprogressioneperareadicompetenzainDigCompEdu

Page 21: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina21

Coinvolgimento e valorizzazione professionale

1

Page 22: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina22

Comunicazioneorganizzativa

Utilizzareletecnologiedigitaliperottimizzarelacomunicazioneconglistudenti,conlefamiglieeconaltriattori dell’organizzazione educativa in cui si opera. Contribuire in modo collaborativo allo sviluppo e almiglioramentodellestrategiedicomunicazioneatuttiilivellidell’organizzazione.

Attività

• Utilizzare le tecnologie digitali per ampliare lagamma di risorse didattiche e di informazionimesse a disposizione degli studenti (e deigenitoriodialtrisoggettiinteressati)

• Utilizzareletecnologiedigitalipercomunicareleprocedureorganizzative (ades. appuntamenti,eventi)aglistudenti(eaigenitorioaltrisoggettiinteressati)

• Utilizzare le tecnologie digitali per lecomunicazioni individuali con gli studenti e igenitori relative ai progressi scolastici e adeventualicriticità

• Utilizzare le tecnologie digitali per comunicareconicolleghiedipropriparisiaall’internocheall’esternodell’organizzazioneeducativaincuisiopera

• Utilizzare le tecnologie digitali per comunicarecon parti terze coinvolte nell’attuazione nelprogettoeducativo,ades.perinvitareespertioperorganizzarevisiteesterne

• Comunicare tramite il sito Web della propriaorganizzazione educativa o attraverso lepiattaforme o i servizi di comunicazionecommerciali(conlicenzad’uso)

• Rendere disponibili i propri contenuti perarricchire il sito web e/o l’ambiente diapprendimento virtuale della propriaorganizzazioneeducativa

• Contribuireinmodocollaborativoallosviluppoeall’ottimizzazionedellestrategiecomunicativedellepropriaorganizzazioneeducativa

Page 23: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina23

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Usa in modo limitato le tecnologiedigitaliperlacomunicazione.

Usoraramenteletecnologiedigitalipercomunicare.

Esploratore(A2)

Conosce lepotenzialitàdelle tecnologiedigitaliper lacomunicazioneene faunusodibase.

Usoletecnologiedigitalipercomunicare,adesempioconglistudenti,igenitori,icolleghieilpersonalecheoperanell’organizzazioneeducativa.

Sperimentatore(B1)

Usa inmodoefficace e responsabile letecnologiedigitaliperlacomunicazione.

Uso una varietà di canali e di strumentidigitalipercomunicare,scegliendoliinbaseall’esigenzaealcontesto.

Comunico in modo responsabile ed eticotramiteletecnologiedigitali,rispettandolanetiquetteelenormeinvigore.

Esperto(B2)

Usa in modo organico e proattivo letecnologiedigitaliperlacomunicazione.

Scelgo il mezzo, la modalità e lo stile dicomunicazione più adatto in baseall’esigenzaealcontestodicomunicazione.

Adatto le mie strategie comunicative infunzione del pubblico specifico a cui mirivolgo.

Leader(C1)

Valuta e discute le strategie dicomunicazione.

Valuto, rifletto emi confronto con gli altririspetto all’uso efficace delle tecnologiedigitaliperlacomunicazione(siaindividuale,cheorganizzativa).

Uso le tecnologie digitali per rendere leprocedure amministrative più trasparentiaglistudentie/oaigenitori,eperconsentirelorodieffettuarescelteinformaterispettoalpercorsoeducativodaperseguirenelfuturo.

Pioniere(C2)

Riflette e rielabora le strategiecomunicativeadottate.

Contribuisco a sviluppare una visionecoerenteounastrategiaperl’usoefficaceeresponsabiledelle tecnologiedigitali per lacomunicazione.

Page 24: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina24

Collaborazioneprofessionale

Usareletecnologiedigitalipercollaborareconipropripari(docenti,formatori),percondividereescambiareconoscenzeedesperienze,epercontribuirecollaborativamenteall’innovazionedellepratichedidattiche.

Attività

• Utilizzare le tecnologie digitali per collaborarecon altri docenti/formatori nell’ambito di unprogettoodiunaattività

• Utilizzareletecnologiedigitalipercondividereescambiare conoscenze, risorse ed esperienzeconicolleghieipropripari

• Utilizzareletecnologiedigitalipersviluppareinmodocollaborativolerisorseeducative.

• Usarereti/comunitàprofessionaliperesploraree riflettere su nuove pratiche e metodologiedidattiche

• Usare reti/comunitàprofessionali comemezzoperlapropriacrescitaprofessionale

Page 25: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina25

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Usainmodolimitatoletecnologiedigitalipercollaborare.

Uso raramente le tecnologie digitali percollaborareconicolleghi.

Esploratore(A2)

Conoscelepotenzialitàdelletecnologiedigitalipercollaborareenefaunusodibase.

Usoletecnologiedigitalipercollaborareconi colleghi della mia organizzazioneeducativa,ades.perrealizzareunprogettocomune o per scambiare contenuti,conoscenzeedopinioni.

Sperimentatore(B1)

Usa le tecnologie digitali per condividere escambiarebuonepraticheeducative.

Partecipo alle comunità digitali peresplorarenuoverisorseemetodididattici,epertrovarenuoveidee.

Usoletecnologiedigitalipercollaborareconi colleghi all'interno e all'esterno dellamiaorganizzazioneeducativa,inparticolarepercondividererisorse,conoscenzeedopinioni.

Esperto(B2)

Usa le tecnologie digitali per la costruzionecollaborativadiconoscenza.

Partecipoattivamenteallecomunitàdigitaliper scambiare idee e per collaborare allosviluppodirisorsedigitali.

Leader(C1)

Usa le tecnologie digitali per riflettere edarricchire le proprie pratiche educative ecompetenze.

Usoleconoscenzeelerisorsegeneratenellereti collaborative a cui appartengo persviluppareulteriormentelemiecompetenzeeperespandereilmiorepertoriodipraticheeducativedigitali.

Pioniere(C2)

Usaletecnologiedigitaliperfacilitarepratichedidatticheinnovative.

Contribuisco alle comunità digitali peraiutarealtridocenti/formatori a svilupparelelorocompetenzedigitaliedidattiche.

Contribuisco alle comunità digitali percollaborare con imiei pari allo sviluppo dipratichedidatticheinnovative.

Page 26: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina26

Praticheriflessive

Riflettere, anche collettivamente, sulle pratiche digitali (sia proprie che della comunità educativa),valutandoleinmodocriticoecontribuendoattivamenteallorosviluppo,ancheincollaborazioneconipropripari.

Attività

• Riflettere inmodo critico sulla propria praticadigitaleedidattica

• Identificareiproprigapdicompetenzeeleareedimiglioramento

• Cercare il supporto altrui per sviluppare lepropriecompetenzedigitaliedidattiche

• Cercare occasioni di aggiornamento mirato ecogliere le opportunità per la propria crescitaprofessionalecontinua

• Cercareregolarmentediampliareedarricchireil proprio repertorio di pratiche didattichedigitali

• Aiutareglialtriasvilupparelelorocompetenze

didattichedigitali• Alivellodiorganizzazioneeducativa,rifletteree

fornire riscontri critici sulle strategie e lepratichedigitaliadottate

• Contribuire attivamente allo sviluppo eavanzamento di pratiche, politiche e visioneorganizzativa inmeritoall’usodelle tecnologiedigitali

Page 27: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina27

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Identifica, in modo limitato, i propri bisogniformativi.

Sochedovreimigliorarelemiecompetenzedigitali,manonsocomeodadoveiniziare.

Esploratore(A2)

Conosceipropribisogniformativi. Sono consapevole sia dei limiti delle miecompetenze digitali che dei miei bisogniformativi.

Sperimentatore(B1)

Persegue la propria crescita professionaleattraverso attività sperimentali nonchél’apprendimentotrapari

Cerco di sviluppare ed aggiornare le miecompetenzedidattichedigitaliattraversolasperimentazioneel’apprendimentofrapari.

Sperimento(inmodocreativo)eriflettosunuoviapproccididatticibasatisull’usodelletecnologiedigitali.

Esperto(B2)

Usa un ventaglio di risorse per sviluppare lepropriepratichedidatticheedigitali.

Cercoattivamentebuonepratiche, corsidiaggiornamento e altre occasioni perarricchire le mie competenze didattiche edigitali.

Valuto,riflettoediscutoconimieiparicomeutilizzare letecnologiedigitaliper innovareearricchirelepratichedidattiche.

Leader(C1)

Riflette e arricchisce, collaborando con altricolleghi,lepratichedidatticheingenerale.

Seguolaricercanelcampodell’innovazionedidatticaecercodiintegrareirisultatinellamiapraticadidattica.

Valuto, rifletto e discuto delle politiche edellepratiched'usodelletecnologiedigitaliinesserenell’organizzazioneeducativaincuiopero.

Aiuto i miei colleghi a sviluppare le lorocompetenzedigitali.

Pioniere(C2)

Porta l’innovazione nelle politiche e nellepraticheeducative

Sviluppo (individualmente o incollaborazionecon icolleghi)unavisioneouna strategia per arricchire le praticheeducative che prevedono l'utilizzo delletecnologiedigitali.

Insieme a colleghi e/o ricercatori, valuto eriflettosudiversepratichedigitali,metodiepolitiche, con l’obiettivo di sviluppareapprocciinnovativi.

Page 28: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina28

Crescitaprofessionale

Utilizzareglistrumentielerisorsedigitaliasupportodellapropriacrescitaprofessionale(ades.partecipazioneadattivitàdiformazionechefannousodeglistrumentitecnologici,ecc.).

Attività

• Utilizzare Internet per individuare opportunitàdicrescitaediaggiornamentoprofessionalecherispondanoalleproprieesigenze

• Utilizzare Internet per aggiornare le proprieconoscenzeecompetenzeinambitodisciplinare

• Utilizzare Internet per apprendere nuovestrategieemetodieducativi

• UtilizzareInternetperindividuarerisorsedigitaliutiliperl’aggiornamentoprofessionale

• Utilizzareloscambiodiinformazioniall’internodelle reti/comunità professionali come risorseperlapropriacrescitaprofessionale

• Riconoscere le opportunità di aggiornamentoprofessionale disponibili in rete, come ad es.video-tutoriali,MOOC,webinar,ecc.

• Usare le tecnologie e gli ambienti digitali percreare occasioni di formazione destinate aicolleghieaipropripari

Page 29: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina29

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Usa in modo limitato la rete Internet peraggiornareleproprieconoscenze.

Uso Internet raramente (o per niente) peraggiornare le mie conoscenze ecompetenze.

Esploratore(A2)

UsaInternetperaggiornareleproprieconoscenze.

UsoInternetperaggiornarelemieconoscenzedisciplinareodidattiche.

Sperimentatore(B1)

UsaInternetperindividuareoccasioniutiliperlapropriacrescitaprofessionale

UsoInternetperindividuarecorsicherispondanoaimieibisogniformativi,nonchéaltreoccasioniperlacrescitaprofessionale(peres.conferenze).

Esperto(B2)

Esploraleoccasionionlineutiliperlapropriacrescitaprofessionale

UsoInternetperilmioaggiornamentoprofessionale,adesempiopartecipandoacorsionlineewebinar,oppureconsultandomaterialicomevideo-tutoriali,ecc.

Usoleinformazioniscambiate(inmodoformaleoinformale)all’internodellecomunitàprofessionalionlineperilmioaggiornamentoprofessionale.

Leader(C1)

UsaInternetinmodocriticoestrategicoperlapropriacrescitaprofessionale

Esaminounagammadiopportunitàonlineperl’aggiornamento,selezionandoquellecherispondonobenenonsoloallemiespecificheesigenzeprofessionalimaanchealmiostilodiapprendimentoeaivincoliditempocheho.

Partecipoattivamentealleiniziativediapprendimentoonlineecontribuiscoallaloroottimizzazione,anchefornendoconsiglicheaiutinoaltriadeffettuaredellescelteappropriate.

Pioniere(C2)

UsoInternetpercreareoccasionidiformazionedestinateaicolleghi.

Usoletecnologiedigitali(ades.lecomunitàprofessionalionline,blog,otramitelacreazionedimaterialidigitaliadhocperlaformazioneprofessionale)perinformareinmeritoapraticheeducativeinnovative.

Page 30: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina30

Page 31: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina31

Risorse digitali

2

Page 32: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina32

Selezionarelerisorsedigitali

Individuare,valutareeselezionarelerisorsedigitaliutiliperladidattica,tenendoingiustaconsiderazione-anchenellafasediprogettazionedidattica-gliobiettivispecificidiapprendimento,ilcontestod’uso,l'approcciopedagogicoeibisognideglistudentichenefruiranno.

Attività

• Formulare strategie di ricerca appropriate peridentificarerisorsedigitaliutilialladidattica

• Selezionare risorsedigitali adattealleesigenzeeducative,considerando ilcontestospecificoegliobiettividiapprendimento

• Valutare criticamente la credibilità el'affidabilitàdellerisorsedigitaliedellefontidacuiprovengono

• Considerare le condizioni e le restrizioni chepossono limitare l'usoe il ri-usodiuna risorsadigitale (ades. idirittid’autore, il tipodi file, irequisiti tecnici, le disposizioni legali,l’accessibilità)

• Valutare la potenziale efficacia di una risorsadigitale in relazione agli obiettivi diapprendimento,ailivellidicompetenzapresentinel gruppo degli studenti-fruitori ed ancheall'approcciopedagogicoadottato

Page 33: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina33

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosce in modo limitato lepossibilità offerte da Internet perreperirerisorsedigitali.

Conosco,alivellogenerale,lepossibilitàperreperirelerisorsedidattichedaInternetmalousosoloraramente(operniente)

Esploratore(A2)

Conosce le potenzialità delletecnologie digitali per reperirerisorse educative e ne fa unuso dibase.

Uso delle semplici strategie di ricerca in Internet perindividuarecontenutidigitaliutilialladidattica.

Conosco le piattaforme comunemente utilizzate perreperirerisorseeducative.

Sperimentatore(B1)

Adottacriteridibaseperidentificaree valutare le risorse che megliorispondano ad una specificaesigenza.

AdattolemiestrategiediricercainInternetinbaseairisultatidiricercacheottengo.

Filtro i risultatigeneratiper trovaredelle risorseutili,applicandocriteriappropriati.

Valutolaqualitàdellerisorsedigitali,applicandocriteridibase(ades.verificandolafontee l’autore,nonchéeventualicommentieraccomandazionidialtriutenti).

Selezionotipidirisorse(peres.deivideo)chepossonorisultareinteressantiperglistudenti.

Esperto(B2)

Adotta criteri avanzati peridentificareevalutare lerisorsechemeglio rispondono ad una specificaesigenzadidattica.

Uso strategie di ricerca specifiche per individuare lerisorse che posso modificare e adattare, per es.cercandoe filtrandoper licenzad’uso,estensionedelfile,annodipubblicazione,valutazionidialtriutenti.

Individuo applicazioni e/o giochi che possono essereutiliaimieistudenti.

Valuto l'affidabilità delle risorse, nonché la loroadeguatezza rispettoalgruppodi studentiacui sonodestinateeagliobiettivispecificidaperseguire.

Commento e fornisco raccomandazioni sulle risorsecheutilizzo.

Leader(C1)

Adotta criteri complessi peridentificare e valutare le risorseadatte all’esigenza didattica,tenendo conto di tutti gli aspettirilevanti.

Oltre aimotori di ricerca, utilizzouna varietàdi altrefonti, ad es. piattaforme collaborative, banche datiufficiali,ecc.

Valuto l'affidabilitàe l'idoneitàdeicontenutisecondouninsiemedicriteri,fracuil’accuratezzaelaneutralità.

Pioniere(C2)

Promuove l'utilizzo delle risorsedigitalinellepraticheeducative.

Offro consigli ai colleghi su strategie efficaci per laricercael’identificazionediarchivierisorseutili.

Curounarchiviopersonaledi(linka)risorse,catalogateerecensiteinmodoadeguato,elorendodisponibileaicolleghi.

Page 34: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina34

Creareemodificarelerisorsedigitali

Modificareerielaborarelerisorsedigitaliselezionateladdoveespressamenteconsentito(ades.conlicenzad’usoaperta).Creare-autonomamenteoincollaborazioneconaltricolleghi-dellenuoverisorsedigitaliperladidattica.Nellacreazionedellerisorseeducative,considerarelaprogettazionedelpercorsodidatticoincuiquesteverrannofruite,tenendoinconsiderazionegliobiettivispecificidiapprendimento,ilcontestod’uso,l'approcciopedagogicoel’insiemedeglistudentiacuisonodestinate.

Attività

• Modificare risorse digitali esistenti, anche neicontenuti,laddovequestosiaconsentito.

• Combinare e integrare più risorse (ancheparziali),laddovequestosiaconsentito.

• Crearedellerisorseeducativedigitaliexnovo.

• Collaborare alla realizzazione congiunta dirisorseeducativedigitali.

• Creare o modificare risorse educative digitali,tenendocontodell’obiettivodidatticospecifico,delcontestod’uso,dell'approcciopedagogico,edel gruppo di studenti-fruitori a cui sonodestinate.

• Conoscere le diverse licenze applicabili allerisorsedigitaliecapirelediversecondizioniperuneventualeriuso.

Page 35: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina35

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Modifica in modo limitato le risorsedigitali.

Uso alcune risorse digitali ma solitamentenon apporto modifiche, né realizzo dellerisorsemie.

Esploratore(A2)

Creaemodificarisorsedigitaliutilizzandostrategieestrumentidibase.

Uso software di produttività personale (ades.editorditesti)perrealizzareemodificaredispense,testdivalutazione,ecc.

Realizzo presentazioni digitali a scopodidattico.

Sperimentatore(B1)

Creaemodificarisorsedigitaliutilizzandoalcunefunzionalitàavanzate.

Quando creo risorse digitali (ad es.presentazioni), integro anche animazioni,link,elementimultimedialie/ointerattivi.

Apporto alcune modifiche di base allerisorse digitali che uso (modificando oeliminando certi elementi, cambiando leimpostazioni generali, ecc.) per adattarleallospecificocontestoeducativo.

Seleziono, modifico, integro e realizzo lerisorsedigitalieducativeconl’intensionedirispondere ad uno specifico obiettivodidattico.

Esperto(B2)

Adatta risorse digitali complesse ad uncontestoconcretodiapprendimento.

Integrovarielementiinterattivieludicinellerisorsedigitalichecreo.

Modificoeabbinovarierisorseesistentiperrealizzare attività didattiche mirate alraggiungimentodiobiettivispecificieadattead un contesto educativo concreto,pensando anche alle caratteristiche deglistudenti-fruitori.

Conosco lediverse licenzed’usoapplicabiliallerisorsedigitaliecomprendochetipodiautorizzazione e permesso mi vieneconcessoperlaloromodifica.

Leader(C1)

Crea e modifica (anche in modocollaborativo) le risorse digitali peradattarle ad un contesto specifico diapprendimento, utilizzandounagammadistrategieavanzate.

Realizzo e modifico risorse digitalicomplesse e interattive, ad es. dispenseinterattive,valutazioniinrete,strumentiperattivitàdidattichecollaborativeinrete(wiki,blog,ecc.).

Realizzo delle risorse digitali lavorando incollaborazioneconicolleghi.

Pioniere(C2)

Crea risorse digitali complesse einterattive.

Realizzo le mie applicazioni o giochi perperseguire obiettivi specifici diapprendimento.

Page 36: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina36

Gestire,proteggereecondividerelerisorsedigitali

Organizzareegestireicontenutidigitaliinmododarenderlidisponibilinonsoloaglistudenti,maancheadaltri soggetti, quali docenti, genitori, formatori, tutor. Proteggere i contenuti digitali sensibili in modoefficace.Rispettareeapplicarecorrettamenteleregolesullaprivacyesuidirittid’autore.Capirecomecrearedellerisorseeducativeditipoapertoeapplicareleopportunelicenze,nonchéattribuirecorrettamenteidatinecessari,e.g.l’autore,lalicenzad’uso.

Attività

• Condividere le risorse digitali tramite link ocomeallegatidimessaggiemailesimile

• Condividere le risorse digitali tramitepiattaformedigitali,sitiwebeblog(personalioistituzionali)

• Condividereilproprioarchiviodirisorsedigitali,gestendoinmodoopportunoidirittid’accessoedlelicenzed’uso

• Rispettare le condizioni che possonoeventualmente limitare l’uso, il riuso, e lamodificadellerisorsedigitali

• Citare inmodo appropriato le fonti quando sicondividono o si pubblicano risorse digitaliprotettedadirittid’autore(copyright)

• Attribuireunalicenzad’uso(aperta)allerisorsedigitalidipropriarealizzazione

• Prendereprovvedimenti idoneiperproteggeredatierisorsesensibili(ades.ivotideglistudenti,irisultatidegliesami)

• Laddove opportuno, condividere i datiamministrativiequellirelativiaglistudenticonicolleghi,conglistudentistessieconigenitori

Page 37: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina37

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosce, in modo limitato, le strategie percondividerelerisorsedigitali.

Salvo e organizzo le risorse digitali per unmioutilizzofuturo.

Esploratore(A2)

Usa strategie di base per gestire le risorsedigitali.

Condivido contenuti educativi tramiteallegatie-mailolink.

Sono consapevole che alcune risorsecondivise su Internet sono protette dalicenzed’usoedirittid’autore.

Sperimentatore(B1)

Condivide e protegge le risorse in modoefficaceapplicandostrategiedibase.

Condivido contenuti educativi in ambientivirtuali di apprendimento oppurecaricandoli, collegandoli o integrandoli sulsitodiuncorsoonline,suunblogosimile.

Proteggoefficacementeicontenutisensibilicome ad es. i risultati degli esami e levalutazionideglistudenti.

Capisco le norme sul diritto d’autoreapplicateallerisorsedigitalicheuso(ades.immagini,testi,audio,filmati).

Esperto(B2)

Condivide risorse digitali ad un livelloprofessionale.

Condivido risorse digitali integrandole inambientidigitali.

Proteggoinmodoefficaceidatipersonaliesensibili, e limito in modo appropriatol'accessoallerisorsedigitali.

Quando uso risorse digitali protette daidirittid’autore,applicoiriferimentiinmodoidoneo.

Leader(C1)

Pubblica delle risorse digitali di propriarealizzazione.

Curoarchivicomprensividicontenutidigitalielirendodisponibiliaglistudentioadaltridocentieformatori.

Applico delle licenze d’uso alle risorse chepubblicoonline.

Pioniere(C2)

Pubblica a livello professionale delle risorsedigitalidipropriarealizzazione.

Alle risorse che condivido digitalmente,aggiungodelleannotazionieabilitoglialtriacommentare, valutare, modificare,riorganizzareoarricchiretalerisorse.

Page 38: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina38

Page 39: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina39

Pratiche di insegnamento e apprendimento

3

Page 40: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina40

Pratichediinsegnamento

Progettareedintegrarel’usodistrumentierisorsedigitalineiprocessidiinsegnamento,alfinedirenderepiùefficacel'interventoeducativo.Gestireeorchestraregliinterventididatticidigitaliinmodoappropriato.Sperimentareesvilupparenuovepraticheeducativeeapproccipedagogici.

Attività

• Utilizzare le tecnologie digitali (lavagneinterattivemultimediali(LIM),dispositivimobili,ecc.)asupportodelprocessodiinsegnamento

• Organizzaregliinterventieducativiinmodochele diverse attività digitali (condotte daldocente/formatore o dagli studenti)contribuiscano, insieme, a raggiungerel'obiettivodiapprendimento

• Predisporre interventi, attività e interazionididatticheinunambientedigitale

• Strutturareegestirecontenuti,collaborazionieinterazioniinunambientedigitale

• Considerare come gli interventi digitali guidatidaldocente/formatore(siainpresenzacheinunambiente digitale) possano facilitare ilraggiungimentodegliobiettivieducativi

• Riflettere sull'efficacia e l'appropriatezza dellestrategie didattiche digitali adottate; essereflessibile nel modificare opportunamentemetodieapprocci

• Sperimentare e sviluppare nuovi formati emetodieducativi(peres.il‘flippedclassroom’)

Page 41: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina41

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosceeusa (ma solo inmodomoltolimitato) le tecnologie digitali perl'istruzione/formazione.

Conosco,alivellogenerale,alcunicontenutiedispositividigitaliperl’insegnamento/laformazione ma li uso raramente (o quasimai).

Esploratore(A2)

Faunusodibasedelletecnologiedigitalimesse a disposizione perl'istruzione/formazione.

Usoletecnologiechehoadisposizioneperle attività didattiche (lavagne interattivemultimediali(LIM),proiettori,computer).

Scelgo le tecnologie digitali in base agliobiettivi di apprendimento e al contestoeducativo.

Sperimentatore(B1)

Integra in modo significativo letecnologiedigitalinelprocessoeducativo.

Organizzo e gestisco l'integrazione delletecnologie digitali nel processo educativo(ad es. gli strumenti per l’utilizzo in aula, idispositivideglistudenti).

Gestiscol'integrazionedicontenutidigitali,(ad es. video ed elementi interattivi) neiprocessidiinsegnamentoeapprendimento.

Esperto(B2)

Utilizza le tecnologie digitali in modomirato per arricchire le strategiedidattiche.

Quando integro delle tecnologie digitalinelladidattica,considerogliaspettisocialielemodalitàdiinterazionepiùopportune.

Uso le tecnologie digitali per avere unamaggiorevarietàmetodologicaneiprocessidiinsegnamento.

Predispongo attività di apprendimento (oaltreinterazioni)inunambientedigitale.

Leader(C1)

Orchestra,monitora, e adatta inmodoflessibilel’usodelletecnologiedigitaliperarricchirelestrategiedidattiche.

Organizzo gli interventi educativi in modoche lediverseattivitàdigitali (condottedaldocente/formatore o dagli studenti)contribuiscano insieme a raggiungere gliobiettividiapprendimento.

Organizzoegestiscocontenuti,contributieinterazioniinunambientedigitale.

Valuto continuamente l'efficacia dellestrategie digitali per l’insegnamento eaggiornodiconseguenzalamiapratica.

Pioniere(C2)

Utilizzaletecnologiedigitaliperinnovarelestrategiediinsegnamento.

Predispongo moduli didattici e interi corsierogatiinunambientedigitale.

Sperimento e sviluppo nuovi formati emetodi didattici per l'istruzione / laformazione.

Page 42: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina42

Guidaesupportoaglistudenti

Usaregli strumentie i servizidigitalipermigliorare le interazionideldocente/formatorecongli studenti,individualmentee collettivamente, sia all'interno cheall'esternodel contesto formaledi apprendimento.Usareletecnologiedigitaliperguidareglistudentieoffrirelorounsupportotempestivoepersonalizzato.Sperimentareesvilupparenuoveformeemodalitàperoffriretalesupportoeconsulenza.

Attività

• Utilizzareglistrumentidicomunicazionedigitaleperrisponderetempestivamentealledomandee ai dubbi degli studenti, ad es. nellosvolgimentodelleconsegneacasa

• Predisporre attività d’apprendimento inambienti digitali, tenendo conto anche dellenecessitàdioffriresupportoaglistudenti,epoirispondereadeguatamenteatalenecessità

• Interagire con gli studenti attraverso ambientidigitalicollaborativi

• Monitorare l’attività degli studenti in aulautilizzando le tecnologie digitali ed offriresupportoquandonecessario

• Utilizzareletecnologiedigitalipermonitorareadistanza l’attività degli studenti, intervenendodove necessario ma senza condizionare,tuttavia,lalorocapacitàdiautoregolazione

• Sperimentare e sviluppare nuove modalità eformatiperoffrireunaguidaeunsupportoaglistudenti,utilizzandoletecnologiedigitali

Page 43: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina43

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosceeusa(masoloinmodolimitato)letecnologiedigitaliperinteragireconglistudenti.

Conoscoa livellogeneralealcunistrumentidigitali per comunicare come l’email,ma liusomoltoraramente(operniente)conglistudenti.

Esploratore(A2)

Usa strategie digitali di base perinteragireconglistudenti.

Uso le tecnologie digitali (e-mail, chat, …)perrisponderealledomandeoaidubbideglistudenti,ades.inrelazionealleconsegneacasa.

Sperimentatore(B1)

Usaletecnologiedigitalipermigliorareleinterazioniconglistudenti.

Uso un canale digitale comune dicomunicazione per rispondere alledomandeeaidubbideglistudenti.

Sono spesso in contatto con gli studenti,ascolto i loroproblemie rispondoalle lorodomande.

Esperto(B2)

Usaletecnologiedigitalipermigliorareilmonitoraggioedilsupporto.

Interagiscoconglistudentiall’internodegliambienti digitali collaborativi che utilizzo,monitorando il loro comportamento eoffrendoindicazioniesupportoindividuale,dovenecessario.

Sperimento nuove modalità e formati peroffrire supporto agli studenti tramite letecnologiedigitali.

Leader(C1)

Usa le tecnologie digitali in modostrategicoemiratoperoffriresupporto.

Quando predispongo le attivitàd’apprendimento in ambienti digitali,prevedolanecessitàdioffriresupportoaglistudenti e agisco in tal senso, ad es.inserendo una sezione “Supporto deldocente”, creando una lista di domandefrequenti, oppure realizzando un video-tutoriale.

Quando implemento le attività didattichedigitaliinaula,miassicurodiessereingradodi monitorare (digitalmente) ilcomportamentodeglistudenti, inmododapoteroffriresupportoquandonecessario.

Pioniere(C2)

Usaletecnologiedigitaliperinnovarelemodalitàdisupporto.

Sviluppo nuove modalità e formati peroffriresupportoaglistudenti,utilizzandoletecnologiedigitali.

Page 44: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina44

Apprendimentocollaborativo

Usareletecnologiedigitaliperfavorireeottimizzarelacollaborazionefraglistudenti.Rendereglistudenticapacidiutilizzareletecnologiedigitalisiaperrealizzareconsegnecollaborative,siapermigliorarelalorocomunicazione,collaborazioneecreazionecondivisadiconoscenza.

Attività

• Predisporre attività di apprendimentocollaborativocheutilizzanostrumentierisorsedigitali,ostrategiediinformazionedigitale

• Predisporre attività di apprendimentocollaborativo in un ambiente digitale (ad es.utilizzando blog, ambienti wiki, piattaformevirtualiperl’apprendimento)

• Monitorareesupportareglistudentiduranteilprocesso di co-creazione di conoscenza inambientidigitali

• Richiedere agli studenti di usare gli strumentidigitali per presentare il loro lavorocollaborativoeliassistodurantelapreparazione

• Usareletecnologiedigitaliperlavalutazionetrapari e come supporto per favorire unapprendimento autoregolato collettivo e unapprendimentotrapari

• Usare le tecnologie digitali per sperimentarenuovi formati e metodi per l’apprendimentocollaborativo

Page 45: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina45

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosce e usa (ma solo in modolimitato) le tecnologie digitali nelleattività di apprendimentocollaborativo.

Raramente (omai) prendo in considerazionel’eventuale uso di tecnologie digitali nelleattività collaborative o per far svolgere aglistudenticonsegneinmodocollaborativo.

Esploratore(A2)

Supporta gli studenti nell’uso delletecnologie digitali nelle attivitàcollaborative.

Quando predispongo attività o progettididattici di tipo collaborativo, incoraggio glistudentiadusareletecnologiedigitali,ades.per le ricerche in Internet o nellapresentazionedeirisultatifinali.

Sperimentatore(B1)

Integra le tecnologie digitali nellaprogettazione delle attivitàcollaborative.

Progetto e predispongo attività collaborativein cui gli studentiusano le tecnologiedigitaliper la creazione collaborativa di conoscenza,ades.perreperireescambiareinformazioni.

Richiedoaglistudentidiutilizzareletecnologiedigitali per documentare le loro attivitàcollaborative, ad es. tramite presentazionidigitali,video,blog-post.

Esperto(B2)

Usa ambienti digitali per favorirel’apprendimentocollaborativo.

Predispongoattivitàcollaborativeinambientidigitali,ades.blog,wiki,oinpiattaformeperl’apprendimentocomeMoodle.

Osservo e facilito le interazioni collaborativedeglistudentinegliambientidigitali.

Uso le tecnologie digitali per aiutare glistudentia condividere leproprie riflessioniescambiare commenti e valutazioni tra pari,ancheinmeritoalleconsegneindividuali.

Leader(C1)

Utilizzaambientidigitaliperfavorirelacostruzione collaborativa diconoscenzeelavalutazionefrapari.

Progetto e gestisco varie attività diapprendimentocollaborativoincuiglistudentiusanodiversetecnologiedigitalipercondurrericerchecollaborative,documentareirisultatierifletteresulprocessod’apprendimento,siainpresenzacheinambientivirtuali.

Usoletecnologiedigitaliperlavalutazionetrapari e come supporto per facilitarel'autoregolazionecollettivael'apprendimentofrapari.

Pioniere(C2)

Usa le tecnologiedigitaliper innovarelacollaborazionefraglistudenti.

Uso le tecnologie digitali per creare nuoviformati e modalità di apprendimentocollaborativo.

Page 46: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina46

Apprendimentoautoregolato

Usareletecnologiedigitalipersostenereiprocessidiapprendimentoautoregolato,ossiarendereglistudentiin grado di pianificare, monitorare e riflettere sul proprio apprendimento, di dare evidenza dei propriprogressi,dicondividerespuntieriflessioniediproporresoluzionicreative.

Attività

• Utilizzare le tecnologie digitali (per es. blog,diari,strumentidipianificazione)peraiutareglistudenti a pianificare la propria attivitàd’apprendimento

• Utilizzare le tecnologie digitali per aiutare glistudentiaraccoglieredatieperdocumentareilloroprogressi(ades.tramiteregistrazioniaudioovideo,foto,testi)

• Utilizzare le tecnologie digitali (ad es. e-portfolio, blog) per aiutare gli studenti adocumentareepresentareillavorosvolto

• Utilizzare le tecnologie digitali per aiutare glistudentiarifletteresueauto-valutareilpropriopercorsodiapprendimento

Page 47: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina47

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosce e usa (ma solo in modolimitato) le tecnologie digitali perl’apprendimentoautoregolato.

Mai o raramente considero il modo in cui glistudenti potrebbero utilizzare le tecnologiedigitaliperautoregolarsidurantelosvolgimentodelleattivitàodelleconsegne.

Esploratore(A2)

Supporta gli studenti nell’uso delletecnologie digitali per unapprendimentoautoregolato.

Incoraggio gli studenti a usare le tecnologiedigitaliperautoregolarsidurantelosvolgimentodelle attività di apprendimento e le consegne(ad es. per reperire informazioni o perpresentareirisultati).

Sperimentatore(B1)

Integra l’usodelle tecnologiedigitalinella progettazione delle attivitàd’apprendimentoautoregolato.

Incoraggio gli studenti a usare le tecnologiedigitaliperraccoglieredatieperdocumentareilloroprogressi(ades.usandoregistrazioniaudioovideo,foto,testi).

Incoraggio gli studenti a usare le tecnologiedigitali (ad es. e-portfolio, blog) per ladocumentazione e la presentazione del lavorodalorosvolto.

Uso le tecnologie digitali per l’autovalutazionedeglistudenti.

Esperto(B2)

Propone l’utilizzodiambientidigitaliin modo da consentirel’apprendimento autoregolatocomplessivo.

Uso tecnologie ed ambienti digitali (per es. e-portfolio,blog,diari,strumentidipianificazione)per consentire agli studenti di gestire edocumentare tutte le fasi del loroapprendimento, ad es. per la pianificazione, ilrecupero delle informazioni, la riflessione,l'autovalutazione,ladocumentazione.

Conilsupportodelletecnologiedigitali,aiutoglistudenti a sviluppare, applicare e rivedere icriteriadeguatiperl'autovalutazione.

Leader(C1)

Riflette criticamente sulle strategiedigitali adottate per favorirel'apprendimentoautoregolato.

Rifletto sull'adeguatezza delle mie strategiedigitali per favorire l'apprendimentoautoregolatoeleaggiornocontinuamente.

Pioniere(C2)

Sviluppanuovi formatie/o approccididatticiperfavorirel'apprendimentoautoregolato.

Svilupponuoviformatie/oapproccididatticiperfavorirel'apprendimentoautoregolato.

Page 48: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina48

Page 49: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina49

Valutazione dell’apprendimento

4

Page 50: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina50

Strategiedivalutazione

Usare le tecnologie digitali per la valutazione sia formativa che sommativa.Diversificare e ottimizzare lemodalitàegliapprocciadottatiperlavalutazione.

Attività

• Usare strumenti digitali di valutazione permonitorare i processi di apprendimento eottenere informazioni sui progressi deglistudenti

• Usare le tecnologie digitali per ottimizzare lestrategiedivalutazioneformativa,ades.usandosistemidivotazioneinaula,quiz,giochi,etc.

• Usare le tecnologie digitali per ottimizzare lavalutazione sommativa, ad esempio tramiteverifichealcomputer,creazionediregistrazioniaudio e video (per es. nell'apprendimentolinguistico); effettuare la verifica utilizzandosimulazioni o ambienti concepiti perl’apprendimentodiunadeterminatamateria

• Usare le tecnologie digitali come mezzo perfacilitare sia lo svolgimento dei compiti che lalorovalutazione,ades.tramitee-portfolio

• Usarevariemodalitàdivalutazione,siadigitalichenon,edaverpresenteirelativi vantaggiesvantaggi

• Riflettere criticamente sull’adeguatezza el’efficaciadegliapproccidigitalidivalutazioneeadattarelapropriastrategiadiconseguenza

Page 51: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina51

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosceeusa(masoloinmodolimitato)letecnologiedigitaliperlavalutazione.

Non uso mai, o solo raramente, dellemodalitàdigitaliperlavalutazione.

Esploratore(A2)

Integra l’utilizzo delle tecnologie digitalinelleattivitàtradizionalidivalutazione.

Uso le tecnologie digitali per creare deicompitidivalutazionechepoipropongoaglistudentiinformatocartaceo.

Pianifico l'uso delle tecnologie digitali dapartedeglistudentidurantelosvolgimentodi attività di valutazione, ad es. nellosvolgimentodelleloroconsegne.

Sperimentatore(B1)

Usa e modifica formati e strumentidigitalidivalutazionegiàesistenti.

Uso alcuni strumenti digitali per lavalutazione formativa e sommativa, ad es.quizdigitali,e-portfolio,giochi.

Adattoglistrumentidigitalidivalutazioneinmodo che rispondano ai miei specificiobiettivi di valutazione, ades. realizzounaverificausandounsistemaperitestdigitali.

Esperto(B2)

Usainmodostrategicoun’ampiagammadimodalitàdigitalidivalutazione.

Uso una gamma di sistemi, strumenti emodalità di tipo digitale per la valutazioneformativa svolta dagli studenti sia in aulacheacasa.

Fra le diverse modalità di valutazione adisposizione, scelgo quella che si conciliameglioconiltipodirisultatodavalutare.

Le valutazioni digitali che realizzo sonovalideeaffidabili.

Leader(C1)

Seleziona, realizza e adatta modalitàdigitali per la valutazione, lavorando inmodocriticoecomplessivo.

Usovariemodalitàdivalutazione,siadigitaliche non, che sono conformi agli standardindicatipericontenutieperletecnologie,esonoconsapevoledeilorobeneficielimiti.

Riflettocriticamentesulmodoincuiusoletecnologie digitali per la valutazione eadattolemiestrategiediconseguenza.

Pioniere(C2)

Creamodalità di valutazione innovativeusandoletecnologiedigitali.

Realizzo nuove modalità digitali per lavalutazione, che si basano su approccipedagogici innovativi e che consentonoanchedivalutare leabilità trasversalideglistudenti.

Page 52: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina52

Analisideidatidelprocessodiapprendimento

Generare,selezionare,analizzaree interpretare idatidigitali relativiall'attivitàdeglistudentieairisultatiprogressivamente raggiunti. Utilizzare tali dati per comprendere meglio e ottimizzare i processi diinsegnamentoeapprendimento.

Attività

• Progettare e predisporre attività diapprendimentochegenerinodatisull’attivitàelaprestazionedeglistudenti

• Utilizzare le tecnologie digitali per registrare,confrontare e sintetizzare i dati relativi agliapprendimentideglistudenti

• Essere consapevoli che le attività svolte inambientidigitaligeneranodatipotenzialmenteutilialladidattica

• Analizzaree interpretare idatidisponibili sulleattivitàeiprogressideglistudenti,inclusiidatigeneratidalletecnologiedigitaliutilizzate

• Considerare, aggregare e valutare datiprovenienti da fonti diverse relative alleprestazionieaiprogressideglistudenti

• Analizzare criticamente i dati disponibili permigliorare il processo di insegnamento eapprendimento

Page 53: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina53

Progressione Dichiarazionidicompetenza

Novizio(A1)

Conosceeusa inmodo limitato idatidigitalipermonitorareiprogressideglistudenti.

Nonusomai,osoloraramente,idatidigitalipercapireachepuntosonoimieistudenti.

Esploratore(A2)

Valuta i dati essenziali relativiall’attività e al rendimento deglistudenti.

Uso i dati amministrativi (ades. lepresenze) e idati sul rendimento (ad es. i voti) per offrire unsupporto individualizzato agli studenti e pereffettuareinterventimirati.

Sperimentatore(B1)

Valuta unagammadi datidigitali perpoterottimizzareladidattica.

Uso i dati generati dalle valutazioni digitali peraggiornare il processo di insegnamento eapprendimento.

Socheidatichevengonogeneratidurantel’usodiambientidigitalidapartedegli studentipossonoaiutarmiadosservareiloroprogressi,dandomilapossibilitàdioffrirelorounsupportotempestivo.

Esperto(B2)

Usagli strumentidigitalipergeneraredatiinmodostrategico.

Integroletecnologiedigitali(ades.quiz,sistemidivoto,giochi)nelleattivitàdidatticheperriceveretempestivamenteinformazionisuiprogressideglistudenti.

Usoglistrumentidianalisidatichesonointegratinegli ambienti digitali per monitorare evisualizzarel’attivitàsvoltadeglistudenti.

Analizzo i dati e i riscontri disponibili per capiremeglio le esigenze e il tipo di supporto di cuinecessitailsingolostudente.

Leader(C1)

Utilizzaidatidigitaliperrifletteresullemodalità di apprendimento e sullestrategiediinsegnamento.

Monitoro continuamente l'attività digitale deglistudenti, facendo regolarmente riferimento aidati digitali raccolti per identificarecomportamenticriticieproblemiindividualiacuireagiretempestivamente.

Analizzo e sintetizzo i dati generati dalle varietecnologiedigitalicheusonellamiapratica,alfinedi riflettere sull'efficacia e l’adeguatezza dellediverse strategie di insegnamento e attività diapprendimento, sia in termini generali cherispettoaspecificigruppidistudenti.

Pioniere(C2)

Crea soluzioni innovative per lagenerazioneevalutazionideidati.

Sviluppo metodi avanzati di generazione evisualizzazionedidatiperleattivitàdigitali(ades.learninganalytics).

Analizzo e rifletto sul valore e la validità dellediversefontididati,esull’adeguatezzadeimetodiutilizzatiperlaloroanalisi.

Page 54: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina54

Riscontrosull’apprendimentoeprogettazionedidattica

Usareletecnologiedigitaliperfornireaglistudentiunriscontrotempestivoepersonalizzato.Utilizzareidatigeneratidall’usodelletecnologiedigitaliperadattarelepropriestrategiedidatticheeperfornireunsupportomirato.Garantirecheidatigeneratidall’usodelletecnologiedigitalisianocompressibilisiaaglistudenticheaigenitori,echepossanoessereutilizzatiperprenderedecisionistrategiche.

Attività

• Utilizzareletecnologiedigitaliperassegnareunvoto e dare un riscontro alle consegne inviateelettronicamente

• Utilizzare i sistemidigitaliper lagestionedellavalutazione inmododarenderepiùefficace lamodalitàconcuivienefornitounriscontroaglistudenti

• Utilizzareletecnologiedigitalipermonitorareiprogressi degli studenti e per offrire lorosupportoincasodinecessità

• Adattarelepratichedidatticheedivalutazioneinbaseaidatigeneratidalletecnologiedigitaliutilizzate

• Offrire un riscontro personalizzato e unsupporto differenziato agli studenti in base aidatigeneratidalletecnologiedigitaliutilizzate

• Consentire agli studenti di valutare einterpretare i risultati della valutazioneformativa e sommativa, nonché quelli derivatidaiprocessidiautovalutazioneedivalutazionetrapari

• Aiutareglistudentiadidentificaregliaspettiincui possono migliorare e coinvolgerli nellapianificazione di interventi mirati a miglioraretaliaspetti

• Utilizzare le tecnologie digitali per consentireaglistudentie/oaigenitoridiessereaggiornatisui progressi raggiunti e di prendere decisioniinformate riguardo alle priorità diapprendimentosucuiconcentrarsiinfuturo,adeventuali materie opzionali o ai programmi distudiodaseguireinavvenire.

Page 55: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina55

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosceeusainmodolimitatoidatidigitali peroffrire un riscontro sugliapprendimenti e per laprogettazionedidattica.

Hosoloun’ideageneralesucomeusareletecnologiedigitaliperoffrireriscontriaglistudentioperadattare

lemiestrategiedidattiche.

Esploratore

(A2)

Usa le tecnologie digitali perottimizzare il riscontrosull’apprendimentochefornisceaglistudenti.

Usoletecnologiedigitaliperavereunavisioneglobaledeiprogressideglistudenti,cherisultautileancheperoffrireriscontriesuggerimenti.

Sperimentatore(B1)

Fornisce un riscontro agli studentitramiteletecnologiedigitali.

Uso le tecnologie digitali per assegnare voti e offrireriscontrisulleconsegneelettronichedeglistudenti.

Aiuto gli studenti e/o i genitori ad accedere alleinformazioni relative alle prestazioni degli studenti,tramitel’usodelletecnologiedigitali.

Esperto(B2)

Usa i dati digitali per migliorarel’efficacia del riscontro e delsupportooffertoaglistudenti.

Adattolemiepratichedidatticheedivalutazionesullabasedeidatigeneratidalletecnologiedigitalicheuso.

Offro un riscontro e un supporto personalizzato aglistudentiinbaseaidatigeneratidalletecnologiedigitalicheutilizzo.

Utilizzo le tecnologie digitali per consentire aglistudenti e/o ai genitori di essere aggiornati suiprogressi raggiunti e di poter prendere decisioniinformate riguardo alle priorità di apprendimento sucui concentrarsi in futuro, ad eventuali materieopzionali o ai programmi di studio da seguire inavvenire.

Leader(C1)

Usa le tecnologie digitali perpersonalizzare il riscontro e ilsupportooffertoaglistudenti.

In base ai dati disponibili, aiuto gli studenti adidentificare gli aspetti in cui possono migliorare e licoinvolgo nella pianificazione congiunta di interventimiratiamiglioraretaliaspetti.Uso i dati generatidalle tecnologiedigitali per capirequali strategie didattiche funzionino meglio condeterminati tipi di studenti e adatto lemie strategiedidattichediconseguenza.

Pioniere(C2)

Usa i dati digitali per valutare earricchireladidattica.

Rifletto, discuto, aggiorno e ottimizzo le strategiedidattiche alla luce dei dati digitali che raccolgo,riguardoallepreferenzeealleesigenzedeglistudenti,all’efficaciadeidiversitipidiinterventoeducativoedimodalitàdiapprendimento.

Page 56: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina56

Page 57: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina57

Valorizzazione delle potenzialità degli

studenti

5

Page 58: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina58

Accessibilitàeinclusione

Assicurarechelerisorseeleattivitàdiapprendimentopropostesianoaccessibiliatuttiglistudenti,inclusiquelliconbisognispeciali.Considerareaspettative,abilità,abitudiniepreconcettidiognistudenterispettoal(mondo)digitaleerispondereinmodoappropriato,ancheinfunzionedieventualivincolicontestuali,fisiciocognitivichepossanocondizionarel’usodelletecnologiedigitalidapartedellostudentestesso.

Attività

• Garantireunaccessoequoalletecnologieeallerisorse digitali, ad es. assicurando che tutti glistudentiabbianoaccessoalletecnologiedigitalipreviste

• Selezionareedapplicarestrategiedidattichecherispondano alle caratteristiche del contestodigitale degli studenti, ad es. considerando ivincoli contestuali (disponibilità dellatecnologia), le competenze, le aspettative, gliatteggiamenti, eventuali pregiudizi ed usiimpropri

• Utilizzare tecnologie e strategie digitali (ad es.tecnologieassistive)progettatespecificamenteper aiutare gli studenti che necessitano di unsostegno speciale (ad esempio, studenti conlimiti fisici o cognitivi; studenti con disturbidell'apprendimento)

• Considerareerispondereaipotenzialiproblemidi accessibilità quando si scieglie, modifica ocrearisorsedigitali;inpresenzadistudenticonbisogni speciali, offrire strumenti o approccialternativiocompensativi

• Applicareiprincipidiprogettazioneindicatiperottimizzare l'accessibilità delle risorse e degliambientidigitaliutilizzatiperl’apprendimento

• Monitorare e riflettere in modo sistematicosull'adeguatezza delle soluzioni adottate permigliorare l'accessibilità e aggironare lestrategiediconseguenza

Page 59: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina59

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conoscel’importanzadell’accessibilitàedell’inclusione.

Sono a conoscenza del fatto che l'uso delle tecnologie digitali nelladidattica può rendere la partecipazione di studenti svantaggiati (e ilsforzoperstarealpassoconglialtri)ancorapiùdifficile.

Esploratore(A2)

Conosceleproblematichelegateall'accessibilitàeall'inclusione.

Capisco l'importanza di garantire un accesso equo alle tecnologiedigitalipertuttiglistudenti.

Sono consapevole che le tecnologie digitali possono ostacolare omigliorarel'accessibilità.

Sperimentatore(B1)

Affrontaleproblematichelegateall'accessibilitàeall'inclusione.

Capisco che l’utilizzo delle tecnologie digitali possa [dar luogo a /comportare / amplificare] degli squilibri (esistenti) che le condizionisocio-economiche degli studenti possano influire sull’uso delletecnologie.

Assicurochetuttiimieistudentiabbianoaccessoalletecnologiedigitalicheutilizzo.

Sonoconsapevolechel’usoditecnologiedigitalicompensativepossarisultare utile in presenza di studenti che necessitano di sostegnospeciale (ad es. studenti con limiti fisiche o cognitive, studenti condisturbidell'apprendimento).

Esperto(B2)

Favoriscel'accessibilitàel'inclusione.

Scelgostrategiedidattichedigitalichesiadattanoalcontestodigitaledeglistudenti,ades. tempid’uso limitati,disponibilitàomenodiuncertotipodidispositivodigitale.

Considero e rispondo ai potenziali problemi di accessibilità quandoscelgo, modifico o creo risorse digitali; in presenza di studenti conbisognispeciali,offrostrumentioapproccialternativiocompensativi.

Uso tecnologie e strategie digitali, ad es. tecnologie assistive, perrimediareaiproblemidiaccessibilitàdisingolistudenti,ades.deficitvisivoouditivo.

Leader(C1)

Miglioral'accessibilitàel'inclusione.

Scelgo e utilizzo strategie didattichedigitali adatte alle competenze,aspettative, atteggiamenti, eventuali pregiudizi e usi impropri deglistudentiriguardoall’usodellatecnologiadigitale.

Applicoiprincipidiprogettazioneindicatipermigliorarel'accessibilitàdellerisorseedegliambientidigitaliutilizzatinell’apprendimento,ades.riguardoacaratteri,dimensioni,colori,lingua,layout,struttura.

Monitoro e rifletto regolarmente sull'adeguatezza delle misureadottate per migliorare l'accessibilità e aggiorno le mie strategie diconseguenza.

Pioniere(C2)

Concepirenuovestrategieinnovativeperl'accessibilitàel'inclusione.

Rifletto,discuto,modificoemigliorolestrategieperunaccessoequoeunapproccioinclusivonell’ambitodell’educazionedigitale.

Page 60: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina60

Differenziazioneepersonalizzazione

Utilizzareletecnologiedigitaliperrispondereaidiversibisognieducativideisingolistudenti,permettendoaciascunodiprocederealproprioritmoeadiversilivelli,definendopercorsieobiettivididatticiindividuali.

Attività

• Utilizzareletecnologiedigitaliperrispondereaibisogni speciali dei singoli studenti (ad es.studentidislessici,conundisturbodadeficitdiattenzione/iperattività, studenti piùperformanti)

• Integrare diversi percorsi, livelli e ritmi nellaprogettazione, selezione e realizzazione diattivitàdiapprendimentodigitali

• Progettare percorsi educativi individuali eutilizzareletecnologiedigitaliperfavorirelalorofruizione

Page 61: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina61

Progressione Dichiarazionidellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosce in modolimitato lepotenzialitàdelletecnologiedigitaliper favorire ladifferenziazione e lapersonalizzazione.

Soalivellogeneralecheletecnologiedigitalipossonoaiutarmiadoffrireoccasionidiapprendimentopersonalizzato.

Esploratore(A2)

Conoscelepotenzialitàoffertedalletecnologiedigitali per ladifferenziazione e lapersonalizzazione.

Socheletecnologiedigitalipossonofacilitareladifferenziazioneelapersonalizzazione,ades.consentendoaglistudentidiseguireleattivitàalivellieritmidiversi.

Sperimentatore(B1)

Usa le tecnologiedigitali per favorire ladifferenziazione e lapersonalizzazione.

Predispongoattivitàdiapprendimento(quiz,giochi,ecc.) incui lostudente può procedere al proprio ritmo, scegliere il livello didifficoltà da cui cominciare e/o ripetere le attività cheprecedentemente non è riuscito a concludere in modosoddisfacente.

Esperto(B2)

Usainmodostrategicouna gamma ditecnologie digitali perfavorire ladifferenziazione e lapersonalizzazione.

Nel progettare le attività di apprendimento e di valutazione, usoun’ampiagammaditecnologiedigitali,cheadattoinmodotalechepossanorispondereallediverseesigenze,livelli,ritmiepreferenzedeglistudenti.

Quandoprogettoecoordinoleattivitàdiapprendimento,prevedounamolteplicitàdipercorsi,livellieritmidiapprendimentoeadattolemie strategie in base al variare delle circostanze o dei bisognispecifici.

Leader(C1)

Applica in modocomplessivoecriticoladifferenziazione e lapersonalizzazionedell'apprendimento.

Lavorandoincollaborazioneconglistudentie/oigenitori,realizzopercorsididatticipersonalizzatiingradodirisponderealleesigenzee alle preferenze individuali di ciascun studente, con l'ausilio dirisorsedigitaliadeguate.

Aseguitodiuninterventodidattico,considerofinoachepuntolestrategie didattiche adottate hanno favorito o meno ladifferenziazioneelapersonalizzazione.

Pioniere(C2)

Sviluppa strategieinnovativeperfavorirela differenziazione e lapersonalizzazione,usando le tecnologiedigitali.

Rifletto,discuto,aggiornoemiglioro lestrategiedidatticheper lapersonalizzazione dell'educazione mediante l'uso di tecnologiedigitali.

Page 62: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina62

Partecipazioneattiva

Utilizzare le tecnologie digitali per far sì che gli studenti affrontino in modo propositivo e creativo unargomentodi studio.Abbinare l’utilizzodelle tecnologiedigitaliastrategiedidattiche ingradodi favorirel’attivazione delle abilità trasversali e del pensiero critico, nonché la libera espressione della creatività.Ampliare il percorso di apprendimento, integrando nuove attività da svolgere in contesti reali, in cui lostudentesiacoinvolto inattivitàpratiche, inpercorsidi ricercascientifica,onella risoluzionediproblemicomplessiochesibasinosull’usodistrategieingradodipromuovereunmaggiorcoinvolgimentoattivodichiapprendeargomenticomplessi.

Attività

• Utilizzare le tecnologie digitali per illustrare espiegarenuoviconcettiinunmodomotivanteecoinvolgente, ad es. utilizzando animazioni ovideo

• Utilizzareattivitàeambientidiapprendimentodigitalichesonomotivantiecoinvolgenti,comegiochi,quiz,ecc.

• Mettere l’uso attivodelle tecnologiedigitali alcentrodelprocessodidattico

• Utilizzare le tecnologie digitali per consentireagli studenti di impegnarsi attivamente con lamateriainquestione,tramite,adesempio,l’usodipiùsensi,lamanipolazionedioggettivirtuali,l’analisi del problema proposto per capiremegliolasuastruttura,ecc.

• Selezionaretecnologiedigitaliadatteafavorirel’apprendimento attivo in un determinatocontesto educativo o a raggiungere unospecificoobiettivodiapprendimento

• Riflettere sulla reale efficacia delle diversetecnologie digitali utilizzate per rafforzarel'apprendimento attivo degli studenti emodificare di conseguenza le strategie e lescelteeffettuate

Page 63: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina63

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosceeusa(masoloinmodo limitato) letecnologie digitali per ilcoinvolgimento attivodeglistudenti

Usoraramente letecnologiedigitalipercoinvolgereemotivareglistudenti.

Esploratore(A2)

Usa le tecnologie digitaliper coinvolgere glistudenti.

Usoletecnologiedigitaliperillustrareespiegarenuoviconcettiin un modo motivante e coinvolgente, ad es. utilizzandoanimazioniovideo.

Propongoattivitàdigitalidiapprendimentochesonomotivantiecoinvolgenti,comegiochi,quiz,ecc.

Sperimentatore(B1)

Promuove l’uso attivodelletecnologiedigitalidapartedeglistudenti.

Mettol’usoattivodelletecnologiedigitalialcentrodelprocessodidattico.

Scelgo lo strumento digitale più adatto a favorire ilcoinvolgimento attivo dello studente, in un dato contesto diapprendimentooperunobiettivospecificodiapprendimento.

Esperto(B2)

Usa le tecnologie digitaliperaiutareglistudentiadesplorare e interagireattivamente con ladisciplinadistudio.

Uso un’ampia gamma di tecnologie per creare un ambiente diapprendimentodigitalechesiarilevante,riccoedefficace(ades.ingradodiattivarepiùcanalisensoriali,rispondereadiversistiliestrategiediapprendimento)echeconsentadivariare,dalpuntodivistametodologico,iltipodiattivitàproposteelemodalitàdicomposizionedeigruppi.

Riflettosull'effettivaadeguatezzadellediversetecnologiedigitaliutilizzatepersostenereilcoinvolgimentodirettodeglistudentierafforzarel'apprendimentoattivo.

Leader(C1)

Applica, in modocomplessivo e critico,strategie per unapprendimentoattivo.

Scelgo,progetto,applicoegestiscol'usodelletecnologiedigitaliall’internodelprocessodiapprendimentoinbaseallepotenzialitàche offrono per migliore il coinvolgimento attivo, creativo ecriticodeglistudenticonladisciplinadistudio.

Riflettosuquantosianoadattelediversetecnologiedigitalicheuso nel migliorare la capacità di apprendimento attivo deglistudentieadattodiconseguenzalemiestrategieescelte.

Pioniere(C2)

Sviluppa strategie digitaliinnovative perl’apprendimentoattivo.

Rifletto,discuto, aggiornoemiglioro le strategiedidattichepercoinvolgereattivamenteglistudenti.

Page 64: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina64

Page 65: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina65

Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli

studenti

6

Page 66: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina66

Alfabetizzazioneall’informazioneeaimedia

Proporreattivitàdiapprendimento,consegneevalutazionicherichiedanoallostudentediarticolareipropribisogni informativi; di individuare e reperire informazioni e risorse all’interno di ambienti digitali; diorganizzare,elaborare,analizzareeinterpretareleinformazioni;ediconfrontareevalutareinmodocriticolacredibilitàel’attendibilitàdelleinformazioniedellelorofonti.

Attività

Proporreattività,compitieverifichecheincoraggianoerichiedonoaglistudentidi:

• Articolare i propri bisogni informativi; cercaredati, informazioni o contenuti presenti inambientidigitali;accedereenavigare inquestiambienti

• Sviluppare e raffinare le proprie strategie diricerca

• Adattarelestrategiediricercainfunzionedellaqualitàdelleinformazionitrovate

• Analizzare, confrontare e valutare in modocriticolacredibilitàel'affidabilitàdellefontidacui provengono dati, informazioni e contenutidigitali

• Organizzare, conservare e reperire dati,informazioniecontenutiall’internodiambientidigitali

• Organizzare ed raccogliere le informazioniall’internodiunambientestrutturato

Page 67: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina67

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosce e usa (ma solo inmodo limitato) le strategieper favorire l’alfabetizzazioneall’informazione.

Considero solo raramente il modo in cui potrei favorirel’alfabetizzazioneall’informazioneeaimediadeglistudenti.

Esploratore(A2)

Supporta gli studentinell’usodelle tecnologie digitali perreperireinformazioni.

Incoraggio gli studenti ad usare le tecnologie digitali perreperire informazioni, per es. quando svolgono consegneparticolari.

Sperimentatore(B1)

Svolge attività mirate afavorire l’alfabetizzazioneall’informazione e ai mediadeglistudenti.

Sviluppo attività d’apprendimento che prevedono l’utilizzodelle tecnologie digitali per favorire l’alfabetizzazioneall’informazioneeaimediadeglistudenti.

Insegnoaglistudenticomereperireinformazionievalutarel’affidabilitàdiquantotrovato,nonchécomeconfrontareedunireinformazioniprovenientidafontidiverse.

Esperto(B2)

Usa in modo strategico unagammadistrategiedidatticheper favorire l’alfabetizzazioneall’informazione e ai mediadeglistudenti.

Usoun’ampiagammadistrategiedidatticheperaiutareglistudenti a confrontare criticamente le informazioniprovenientidafontidiverseeacombinaretaliinformazioniinmodosignificativo.

Insegnoaglistudenticomecitarelefontiinmodocorretto.

Leader(C1)

Favorisceinmodocompletoecritico l’alfabetizzazioneall’informazione e ai mediadeglistudenti.

Riflettoinmodocriticosullarealeefficaciadelletecnologiedigitali che uso per favorire l’alfabetizzazioneall’informazione e ai media degli studenti e aggiorno diconseguenzalemiestrategie.

Pioniere(C2)

Crea soluzioni innovative perfavorire l’alfabetizzazioneall’informazione e ai mediadeglistudenti.

Rifletto,discuto,aggiornoemigliorolestrategiedidatticheper favorire l’alfabetizzazione all’informazione e ai mediadeglistudenti.

Page 68: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina68

Comunicazioneecollaborazionedigitale

Proporre attività, consegne e valutazioni che richiedano allo studente l'uso efficace e responsabile delletecnologiedigitaliperlacomunicazione,lacollaborazione,lapartecipazionecivica(cittadinanzaattiva).

Attività

Proporreattività,compitieverifichecheincoraggianoorichiedonoaglistudentidi:

• Interagireusandovarietecnologiedigitali

• Capire quali sono i mezzi di comunicazionedigitalepiùadattiadundeterminatocontesto

• Condividere dati, informazioni e contenutidigitali con altri, usando tecnologie digitaliadeguatealloscopo

• Conoscerelepraticherelativeall’attribuzionediunautoreeairiferimentibibliografici

• Partecipare attivamente alla società mediantel’usodiservizidigitalipubblicieprivati

• Cercareopportunitàpermigliorararelapropriacondizione e per una cittadinanza attivamediantel’usoditecnologiedigitaliadeguate

• Usare le tecnologie digitali per partecipare adattività collaborative, nonché alla co-costruzione e co-creazione di risorse econoscenze

• Conoscere le norme di comportamento daapplicarequandosiusanoletecnologiedigitalienelleinterazioniinambientidigitali

• Adattare le strategie di comunicazione alpubblico specifico ed essere consapevoli dellediversitàculturaliegenerazionalipresentinegliambientidigitali

• Creare e gestire la propria identità digitale (omoltepliciidentità)

• Proteggerelapropriareputazione

• Gestireidaticheciascunogenerausandovarietecnologie,ambientieservizidigitali

Page 69: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina69

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosce e usa (ma solo inmodo limitato) le strategieper aiutare gli studenti acomunicare e a collaboraremediateimezzidigitali.

Consideroraramente(omai)ilmodoincuipotreifavorirelacomunicazioneelacollaborazionedigitaledeglistudenti.

Esploratore(A2)

Supportaglistudentinell’usodelletecnologiedigitaliperlacomunicazione e lacollaborazione.

Incoraggio gli studenti ad usare le tecnologie digitali perinteragire con altri studenti, con docenti/formatori, con ladirigenzaeconsoggettiterzi.

Sperimentatore(B1)

Svolge attività mirate afavorire la comunicazione ela collaborazione digitaledeglistudenti.

Sviluppoattivitàdiapprendimentoincuiglistudentiusanoletecnologiedigitaliperlacomunicazione.

Aiutoglistudentiarispettarelenormedicomportamento,ascegliere canali e strategie di comunicazione adatte, e aconsiderarelediversitàculturaliesocialichecaratterizzanogliambientidigitali.

Esperto(B2)

Usa inmodo strategico unagamma di strategiedidattiche per favorire lacomunicazione e lacollaborazione digitale deglistudenti.

Usoun’ampia gammadi strategie didattiche cheprevedonol’uso delle tecnologie digitali per la comunicazione e lacollaborazione.

Incoraggioeaiutogli studenti adusare le tecnologiedigitaliper partecipare ai dibattiti pubblici e ad usare in modoefficienteeconsapevole imezzidigitaliperunacittadinanzaattiva.

Leader(C1)

Favorisce,inmodocompletoecritico, lacomunicazioneela collaborazione digitaledeglistudenti.

Propongo consegne e attività di apprendimento cherichiedonoaglistudentidiusareletecnologiedigitali(inmodoefficace e responsabile) per la comunicazione, lacollaborazione, la co-creazione della conoscenza e lapartecipazionecivica.

Riflettocriticamentesuquantosianoadatte lemiestrategiedidattiche nel favorire la comunicazione e la collaborazionedigitale degli studenti e aggiorno di conseguenza le miestrategie.

Pioniere(C2)

Creasoluzioniinnovativeperfavorire la comunicazione ela collaborazione digitaledeglistudenti.

Rifletto,discuto,aggiornoemigliorolestrategiedidatticheperfavorire la comunicazione e la collaborazione digitale deglistudenti,eadattodiconseguenzalemiestrategie.

Page 70: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina70

Creazionedicontenutidigitali

Proporreattività,consegneevalutazionicherichiedanoallostudentediesprimersimedianteimezzidigitaliedicreareemodificarecontenutidigitaliinformatidiversi.Insegnareallostudenteiprincipiriguardantiidirittid’autoreelelicenzed’usodeicontenutidigitali,comecitarelefontiel’attribuzionedellelicenze.

Attività

Proporre attività, compiti e verifiche cheincoraggianoorichiedonoaglistudentidi:

• Creareemodificarecontenutidigitali indiversiformati

• Esprimerecreativamentesestessiattraversoletecnologiedigitali

• Modificare, raffinare, migliorare e integrareinformazioni e contenuti in un corpus diconoscenze

• Crearecontenutieconoscenzenuove,originalierilevanti

• Sapere come funzionano i diritti d’autore e lelicenze d’uso relativamente ai dati, alleinformazionieaicontenutidigitali

• Pianificare e sviluppare una sequenza diistruzioni (eseguibilidaunsistemaelettronico)che portano alla realizzazione di un datocompitooallarisoluzionediundatoproblema

Page 71: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina71

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosce e usa (ma solo inmodo limitato) le strategieche favorisconola creazionedicontenutidigitalidapartedeglistudenti.

Consideroraramente(omai)ilmodoincuipotreifavorirelacreazionedicontenutidigitalidapartedeglistudenti.

Esploratore(A2)

Supportaglistudentinell’usodelletecnologiedigitaliperlacreazionedicontenuti.

Incoraggio gli studenti ad esprimersi usando le tecnologiedigitali,ades.conlaproduzioneditesti,immagini,video,ecc.

Sperimentatore(B1)

Svolge attività mirate afavorire la creazione dicontenuti digitali da partedeglistudenti.

Sviluppoattivitàdiapprendimentoincuiglistudentiusanoletecnologiedigitaliperprodurrecontenutidigitali,ades.testi,fotoedaltreimmagini,video,ecc.

Incoraggio gli studenti a pubblicare e condividere le loroproduzionidigitali.

Esperto(B2)

Usa inmodo strategico unagamma di strategiedidattiche per favorire lacreazione di contenutidigitali da parte deglistudenti.

Uso un’ampia gamma di strategie didattiche per consentireagli studenti di esprimersi attraverso il digitale, ad es.contribuendo a wiki o blog, utilizzando e-portfolio perdocumentareleloroproduzionidigitali.

Aiutoglistudentiacomprenderelenormesuidirittid’autoree le licenzed’uso,nonchéa capire come riusare i contenutidigitaliinmodocorretto.

Leader(C1)

Favorisceinmodocompletoe critico la creazione dicontenuti digitali da partedeglistudenti.

Identificoe intervengoperbloccareepisodidiplagio, ades.usandodeglistrumentidigitalianti-plagio.

Riflettoinmodocriticosuquantosianoadattelemiestrategiedidattiche per favorire l’espressione digitale creativa deglistudentieadattodiconseguenzalemiestrategie.

Pioniere(C2)

Creasoluzioniinnovativeperfavorire la creazione dicontenuti digitali da partedeglistudenti.

Aiuto gli studenti a progettare, pubblicare eproteggere conopportune licenzed’usoprodottidigitali complessi,ades. lacreazionedisitiweb,blog,giochioapp.

Rifletto,discuto,aggiornoemigliorolestrategiedidatticheperfavorirel’espressionedigitalecreativadeglistudenti,adattodiconseguenzalemiestrategie.

Page 72: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina72

Usoresponsabiledeldigitale

Adottaremisurepergarantireilbenesserefisico,psicologicoesocialedeglistudentidurantel'utilizzodelletecnologiedigitali.Rendereglistudentiresponsabilieautonominell’utilizzodelletecnologiedigitali,anchenell’otticadiaiutarliadaffrontareautonomamenteglieventualirischi.

Attività

Trasmettereaglistudentiun’attitudinepositivaversoletecnologie digitali, incoraggiando un uso creativo ecritico.

Aiutareglistudentia:

• Proteggereidispositivieicontenutidigitali,econoscere i rischi e i pericoli degli ambientidigitali

• Conoscerelemisuredisicurezzaediusosicuro

• Conoscere come usare e condividereinformazionipersonali,proteggendose stessieglialtridaeventualidanni

• Compredereche i tutti iservizidigitalihannounainformativasulla“protezionedeidati”chedescrivecomevengonousatiidatipersonali

• Evitare i rischi per la salute nell’uso dellatecnologie digitali, in termini di minacce albenesserefisicoepsicologico

• Proteggeresestessieglialtridaipossibilipericolinegliambientidigitali(ades.cyberbullismo)

• Conoscereletecnologiedigitalichefavorisconoilbenessereel’inclusionesociale

• Conoscere l’impatto ambientale legato all’usodelletecnologiedigitali

• Monitorare il comportamento degli studenti inambienti digitali per salvaguardare il lorobenessere

• Reagireinmodoimmediatoedefficacequandoilbenessere degli studenti è minacciato negliambientidigitali(ades.cyberbullismo)

Page 73: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina73

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosceinmodolimitatolestrategiechefavorisconoilbenesseredeglistudenti.

Conoscoalivellogeneraleglieffettipositivienegativicheletecnologiedigitalipossonoaveresulbenesseredeglistudenti.

Esploratore(A2)

Supporta l’uso responsabilee sicuro delle tecnologiedigitali da parte deglistudenti.

Rendoglistudenticonsapevolideglieffettipositivienegativiche letecnologiedigitalipossonoaveresul lorobenessereesulla loro salute, ad es. incoraggiandoli a riconoscere icomportamenti(proprioaltrui)chelirendonofeliciotristi.

Rendoglistudenticonsapevolideivantaggiedeglisvantaggichederivanodall’aperturaincontrollatadiInternet.

Sperimentatore(B1)

Applica misure mirate agarantire il benessere deglistudenti.

Forniscosuggerimentipraticieconcretiaglistudentisucomeproteggere la lororiservatezzae i lorodati,ades.usandolepassword, regolando le impostazioni del proprio profilo suisocialmedia.

Aiutoglistudentiaproteggerelapropriaidentitàdigitaleeagestire le lorotracce(impronte)digitalichecontengonodaticheliriguardano.

Informogli studenti riguardoamisureefficaciper limitareecontrastare l’impatto di comportamenti (propri o altrui)inappropriati.

Esperto(B2)

Fornisce un supportopedagogicoaglistudentiperassicurare il loro benesserequandousano le tecnologiedigitali.

Sviluppo strategie per prevenire, identificare e rispondere acomportamentidigitalichehannoeffettinegativisullasaluteeilbenesseredeglistudenti(ades.cyberbullismo).

Incoraggio gli studenti ad assumere un’attitudine positivaverso le tecnologiedigitali, considerando i possibili rischi e ilimiti,maavendoanchefiducianellepropriecapacitàdisapergestiretalicriticitàeditrarneilmassimobeneficio.

Leader(C1)

Sviluppa inmodo strategicoe critico la capacità deglistudenti di usare letecnologieinmodosicuroeresponsabile.

Aiuto gli studenti a conoscere i rischi e le minacce degliambienti digitali (ad es. identificare frodi,molestie, attacchi‘phishing’ per appropriarsi di informazioni riservate come lapassword,pindelcellulare,ecc.)

Riflettoinmodocriticosuquantosianoadattelemiestrategiedidatticheperfavorireilbenessereelasalutedeglistudentieadattodiconseguenzalemiestrategie.

Pioniere(C2)

Creaapprocciinnovativiperfavorire la capacità deglistudenti di usare letecnologie digitali per ilpropriobenessere.

Rifletto,discuto,aggiornoemigliorolestrategiedidatticheperfavorirelacapacitàdeglistudentidiusareletecnologiedigitaliperilpropriobenessere.

Page 74: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina74

Risoluzionediproblemi

Proporreattività, consegneevalutazioni che richiedonoallo studentedi identificaree risolvereproblemitecnici o di agire inmodo creativo nell’applicare le proprie conoscenze tecnologiche pregresse a nuovesituazioni.

Attività

Propongoattività,compitieverifichecheincoraggianoerichiedonoaglistudentidi:

• Identificare problemi tecnici durante l’uso didispositiviodiambientidigitalierisolverli

• Regolareepersonalizzare le impostazionidegliambientidigitaliinbasealleproprieesigenze

• Identificare, valutare, selezionare e usaretecnologie digitali e/o possibili soluzionitecnologicheper risolvereundatoproblemaocompito

• Usare inmodo innovativo le tecnologiedigitalipergenerarenuovaconoscenza

• Comprendere quali aspetti delle propriecompetenze digitali devono potenziare oaggiornare

• Aiutareglialtriasvilupparelelorocompetenzedigitali

• Cercare opportunità per il proprio sviluppopersonaleepermantenersiaggiornatiriguardoall’innovazionetecnologica

Page 75: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina75

Progressione Dichiarazionedellivellodicompetenza

Novizio(A1)

Conosce e usa (ma solo inmodolimitato)lestrategieche favoriscono larisoluzione di problemidigitali da parte deglistudenti.

Considero raramente (omai) ilmodo in cui potrei favorire larisoluzionediproblemidigitalidapartedeglistudenti.

Esploratore(A2)

Supporta gli studentinell’uso delle tecnologiedigitali per risolvereproblemidigitali.

Incoraggio gli studenti a risolvere problemi tecnici usando unapprocciopertentativiederrori.

Incoraggio gli studenti ad applicare le proprie competenzedigitaliinnuovicontesti.

Sperimentatore(B1)

Propone attività mirate afavorire la risoluzione diproblemi digitali da partedeglistudenti.

Propongoattivitàdiapprendimentoincuiglistudentiusanoletecnologie digitali in modo creativo, ampliando il propriorepertoriotecnico.

Incoraggio gli studenti ad aiutarsi a vicenda nel sviluppare lepropriecompetenzedigitali.

Esperto(B2)

Usainmodostrategicounagamma di strategiedidattiche per favorire larisoluzione di problemidigitali da parte deglistudenti.

Usoun’ampiagammadistrategiedidatticheperconsentireaglistudenti di utilizzare le proprie competenze digitali in nuovicontestieinnuovesituazioni.

Incoraggio gli studenti a riflettere sui limiti delle propriecompetenze digitali e li aiuto a definire delle strategie persvilupparleulteriormente.

Leader(C1)

Favorisce in modocompleto e critico larisoluzione di problemidigitali da parte deglistudenti.

Aiuto gli studenti a identificare diverse soluzioni tecnologicheper un dato problema, indagare i vantaggi e gli svantaggi,pensareinmodocriticoecreativoadunanuovasoluzioneoadunnuovoprodotto.

Riflettoinmodocriticosuquantosianoadattelemiestrategiedidatticheperfavorirelecompetenzedigitalideglistudentiperampliare il loro repertorio di strategie digitali, e adatto diconseguenzaimieimetodi.

Pioniere(C2)

Crea soluzioni innovativeperfavorirelacreazionedicontenuti digitali da partedeglistudenti.

Aiutoglistudentiadutilizzareinmodinonconvenzionalilelorocompetenze digitali in nuovi contesti e a concepire in modocriticoecreativodellenuovesoluzionionuoviprodotti.

Rifletto,discuto,aggiornoemigliorolestrategiedidatticheperfavorireleabilitàdeglistudentidirisolvereproblemidigitali.

Page 76: DigCompEdu ITA FINAL CNR-ITD copy · • un punto di riferimento per gli Stati Membri per validare l’approccio e la completezza dei propri strumenti e quadri di riferimento in questo

DIGCOMPEDU-Quadrodiriferimentoeuropeosullecompetenzedigitalididocentieformatori Pagina76

AbstractLa presente pubblicazione è stata realizzata nell'ambito della sperimentazione DigCompEduSATcoordinata e sostenuta dal Centro Comune di Ricerca (JRC-B.4 di Siviglia) della CommissioneEuropea e condotta in Italia dall'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR (CNR-ITD). Lasperimentazione mira a sviluppare e sperimentare uno strumento di autovalutazione dellecompetenzedigitalideldocente/formatorebasatosulquadroDigCompEdu.IniziativaDigCompEduSATEuropahttps://ec.europa.eu/jrc/en/digcompeduDigCompEduSATItaliahttps://tiny.cc/DigCompEdu_ItaliaQuestodocumentoèdistribuitosottolalicenzaCreativeCommonsAttribution-ShareAlike4.0International(CCBY-SA4.0)https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

DISCLAIMERIlcontenutodellapresentepubblicazionenonriflettelaposizioneeilpuntodivistaufficialedellaCommissioneEuropea