diamond+ii+230+-+260 (1)

20

Upload: sergio

Post on 07-Dec-2015

13 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Brochure Same Diamond II

TRANSCRIPT

Page 1: Diamond+II+230+-+260 (1)
Page 2: Diamond+II+230+-+260 (1)
Page 3: Diamond+II+230+-+260 (1)

LA nUOVA punTA DI DIAmAnTE DELLA TECnOLOGIA SAmE.

L'esperienza e la capacità d'innova­

zione SAME si fondono in una

gamma unica, potente e bella da

vedere, altamente tecnologica e

super affidabile.

SAME ha concentrato la propria

attenzione su soli due modelli,

creando un segmento altamente

specializzato, dove tutto è stato

pensato in grande.

Il progetto si è sviluppato intorno al

concetto di massima comodità e

grande facilità d'uso, pensando alle

esigenze concrete degli operatori

agricoli. Il comfort assume nuove

forme, e si manifesta nell'immedia­

tezza e nell'uso intuitivo dei comandi,

nelle innovative soluzioni per

la sospensione della cabina e

dell'assale anteriore, ma anche nelle

intelligenti soluzioni per ridurre glli

interventi di manutenzione. I motori

offrono prestazioni straord i narie,

evidenziate da impressionanti curve

di coppia e potenza; l'impianto

idraulico, potente e versatile,

consente di dedicarsi a qualsiasi

lavorazione avendo a disposizione,

sempre, la potenza idraulica neces­

saria alle attrezzature.

Tutte qualità riassunte e rappresentate

da una struttura compatta e bella da

vedere, dove l'armonia delle linee e

dei volumi rivela un progetto che ha

come obiettivo principale l'equilibrio

tra forma e funzione.

Trattore dedicato ai professionisti

dell'agricoltura, pensato per le

grandi aree e le lavorazioni più impe­

gnative, Diamond Il è la macchina

ideale per tracciare un solco, dritto e

profondo, attraverso il terzo millennio.

Page 4: Diamond+II+230+-+260 (1)

IL comFOAT.

Diamond Il non solo risponde alle

rich ieste degli ut ili zzatori più

esigenti , ma propone un nuovo

modello di comfort, attivo e passivo,

applicato a tutti i dettagli del

progetto. Il comfort globale SAME

prevede lo studio ergonomico

degli spazi v itali dell'operatore ,

l'analisi delle effettive condiz ioni

d'uso de l trattore e l' imp iego delle

tecnologie più avanzate. SAME

Diamond Il , su tutti i terreni e in

LA CABinA.

Tutto facile fin dal primo approccio, con

Diamond II. I larghi gradini artisdruc­

ciolo, le portiere dall'apor ura mc :

ampia e il corrimano c

tono di sal ire e scendere c ' tiC ~ :3 -=

sicurezza. Control.are Il caJ'T' '" e

lavoro dell 'attrezzo, in tutte le direZionI,

è semplice e immediato,

attraverso

qualsiasi cond izione climatica ,

rende più faci le e produttivo il

lavoro di ogni giorno .

una superficie vetrata c i be ì : :,"'e _~ gera: ~ _r scalda o per le bevande,

: ~ - _-- capacità di 2 litri.

r.­

Page 5: Diamond+II+230+-+260 (1)

IL POSTO GUIDA. di contro ~lo principali, e il rivesti- acceleratore manuale sono concen-

Costruito su misura per le esigenze

personali di chi lo utilizza, Diamond

Il offre la possibilità di adattare il,

posto guida alla corporatura e alle

abitud,ini di guida del conducente . Il

volante è telescopico e regolabile ,

la poltroncina "Grammer Maximo"

su sospensioni pneumatiche è mul­

tìregolabile, con molleggio anche in

senso trasversale e schienale recli­

nabile. L'uso dei comandi è intuitivo,

perché sono disposti secondo un

ordine logico, e le diverse funzioni si

distinguorlo per la forma e per il

colore . La consolle sulla destra di

chi guida ragg ruppa tutti i dispositivi

mento in materiale anti-riflesso trati nel pratico bracciolo multifun­

migliora la visibilità . I comandi più zione. Sulla sinistra invece si trovano

importanti ~ sollevatore , cambio e i comandi del climatizzatore .

LA CLimATIZZAZiOnE.

Su Diamond Il anche l'atmosfera è sem­

pre quella giusta. Il potente impianto di

climatizzazione, con ventilazione a 4

velocità, distribuisce i flussi d'aria attra­

verso un sistema di 16 bocchette che

consentono una circolazione uniforme,

senza dannose "correnti, d'aria". I con­

dotti di distribuzione sono realizzati con

materiali isolanti e sono inseriti nel pia­

naie cabina, per U'l rendime'lto ottimale.

4 bocchette di ricircolo aspirano aria

dall'interno, e mantengono sempre la

temperatura ideale senza sprechi . Il

gruppo ventole e massa radiante per la

climatizzazione sono coibentate per iso­

larle dalle fonti di calore e diminuire

l'assorbimento di energia. L'aria in cabi­

na è sempre pulita, grazie ai due filtri

dall'ampia superficie , collocati nel lato

destro e sinistro dei montanti centrali.

L'lnsonORIZZAZlonE.

- : :2.5 ente tra la cabina e Il

-- -r", """'a:eriale del sottotetto ha

:.J ~ ,zc.:e ente quoziente di assorbi­

-21""0 acustico, e contribuisce

a ndurre al minimo il rumore in

Page 6: Diamond+II+230+-+260 (1)

CABinA SOSPESA.

Fra le zolle smosse di un'aratura in pro­

fondità e sui terreni più sconnessi,

anche a elevata velocità, Diamond Il

mantiene sempre il suo invidiabile com­

fort, assorbendo fino al 40% delle vibra­

zioni e delle oscillazioni .

Con il sistema integrato di sospensioni

pneumatiche SAME, applicate alla

cabina e al ponte anteriore, il condu­

cente viaggia davvero sul velluto.

Il modulo cabina è sospeso ris etto

alla struttura. da CUI ma tre e 'la

distanza costante. Uno speciale s r ­

sore rileva le variazioni di peso, anche

minime, all 'interno dell'abitacolo e l'im­

pianto immette aria compressa nelle

speciali molle pneumatiche. In questo

modo l'escursione delle sospensioni

rimane sempre la stessa, e il molleggio

viene sfruttato fino in fondo. Il sistema

comprende una bar'a Panhard che

annulla gli effetti di rollio e oeccheggio,

mentre vibrazioni e rumo e sono drasti­

camente ridotti dai silent-olcck

Page 7: Diamond+II+230+-+260 (1)

SOSPEnSioni PonTE AnTEAIOFIE.

Innovativo e intell igente. direzionalità dopo le

sistema di sospe'lsio e frenate, perché l'azio­

del ponte anter iore a ne ammortizzante agi­

gestione elettronica reag isce sce in senso longitudi­

immediatamente ao ogni min ima naie rispetto al senso di

variazione del fondo , e man ie e e avanzamento.

inalterata in ogn i condizione la sull 'am­

corsa degli ammortizzatori : un risul­ piezza di

tato ottenuto grazie all 'interazione oscillazione

tra i due cilindri idraulici e i tre del ponte anteriore.

ammortizzatori ad azoto. Con la sua Diamond Il è confortevole

particolare struttura, il sistema non e sicuro su strada e in campo ,

influisce sul raggio di sterzata e mantiene sempre una perfetta

Page 8: Diamond+II+230+-+260 (1)

mOTORE.

La tecnologia pi,ù aggiornata ha pro­

dotto motori moderni , potenti ed elasti­

ci , ma anche ecologici e contenuti nei

consumi.

230 e 260 CV ( 69 e 191 kW) distribui­

ti in sei cilindri li ,' bocompressore con

Intercooler, regolaz ile elettronica,

pompe s 9 e d Iniezione, ventoia

viscos a ca, ra eddamento a liquido

e radiatcre per l'olio alle prestazioni

d'eccezione SI aggiungono l'assoluta

precisione nell'erogazione e un'eleva­

ta affidabilità. In grado di raggiungere

una velocità massima di 50 km/h (nei

paesi dove la legge lo consente) ,

Diamond Il viaggia a 40 km/h anche a

regime economico, abbattendo i con­

sumi del 20%. La piena conformità alle

normative Euro Il sull'inquinamento

ambientale e acustico è una garanzia

ai funzionamento pulito e silenzioso.

Page 9: Diamond+II+230+-+260 (1)

DETTAGLI TEcniCI.

Ogni componente del motore è stu­

diato per ottenere il massimo delle di

prestazioni con il minimo impiego di u g e Il i

carburante. Il sistema d 'iniezione a 6 fori

adotta pompe singole (1 per ogni con una

cilindro) , direttamente azionate dal- pressione

l'albero a camme, annullando Il di 1400 bar.

gioco di tol leranza e riducendo al In questo modo

minimo la dispersione di energia si ottiene una per-

meccanica. fetta polver izzazione ,

Attraverso i tubi d'iniezione, molto e uno sfruttamento ideale della com- geometria della camera di scoppio,

corti e tutti uguali fra loro, il carbu­ bustione . Per lo stesso motivo, è con un incremento della turbolenza

rante viene inviato agli iniettori dotati stata progettata una particolare dell 'aria in entrata.

AEGOLAZIOnE ELETTAOnICA. Scel:a una volta per tutte la veloc ità

di lavoro e quella di manovra, basta

Sfruttare fino in fondo , da subito , tutte al mlrimo. Notevoli gli effetti sulla premere un puisante per passare da

le caratteristiche di SAME Diamond Il rapidità e sulla precisione della rispo­ una all'altra, eliminando migliaia di

è un vantaggio in più , una caratteri­ sta, ed eccezionali le possibilità di gesti meccanici e ripetitivi , eliminan­

stica esclusiva basata sull 'utilizzo controllo: mediante il comando do le possibilità di errori e sprechi di

intelligente ed esteso dell 'elettronica. manuale , si possono impostare, carburante .

Per quanto riguarda il motore, l'ero­ memorizzare e richiamare a piac i­

gazione di carburante è governata mento un regime di motore mas­

da una centralina, che tiene sotto simo e minimo di

controllo i dati relativi a potenza, cop­ funzionamento.

pia e consumo, regolando di conse­

guenza l'afflusso alle oompe d'inie­

zione. Il regime motore s' mantiene

su livelli ideali in . nZlO e del carico,

e il consumo di carb rante é idotto

Page 10: Diamond+II+230+-+260 (1)

COPPIA E POTEnZA.

In certe curve , la parte più interes­

sante è quella rettilinea. E' il caso

dei diagrammi di coppia e potenza

di Diamond Il, che dimostrano al

primo colpo d'occhio un campo di

funzionamento stabile molto

In pratica, questo consente di avere

a disposizione, anche a bassi regi­

mi di giri, la potenza el'accelera­

zione per superare le situazioni più

difficili: a 1800 g/min è già disponibile

il 90% della potenza, e l'incremento

di coppia raggiunge il 30%. Se il

carico è elevato, se il percorso è

decisamente in salita, Diamond "

risponde con prontezza alle solleci­

tazioni , con tutta l'energia del suo

esteso. ~._;;;;====~~~ Turbo Intercooler.

Page 11: Diamond+II+230+-+260 (1)

RAPF-REDDAmEnTO.

La doppia soluzione adottata per il ca'ico e e la

raffreddamento , a I quic o er cII nar t e r-l p era l r a

e teste, ad olio per a parte In ema motore. con un

dei pistoni. mantie e se p e na risultato

temperatura a 'ese'c izlo ideale. in aggiuntivo: si

qualsiasi condizione d 'Impiego. risparmia il

Un garanzia ai affi abili à e durata 3% della

nel tempo, ra ' o'za a da n altro dispo­ potenza, men­

sitivo: la speciale ventota viscostatica. tre i consumi e la

Il sistema regola au:-,n a icamente la rumorosità diminui­

velocità del ve lildc'e jr 'unzione del scono.

ECOLOGIA.

Perfettamente in linea con le normative

EURO Il, i motori adottati da SAME

Diamond Il hanno un bassissimo

livello di emissioni, e contengono al

minimo anche l'inquinamento acustico.

Grazie all'eccellente rendimento ter­

modinamico, consentono la massima

economicità d'esercizio: il consumo

specifico è di soli 198 g/kW/h.

Page 12: Diamond+II+230+-+260 (1)

TRAsmiSSionE.

La gamma delle lavorazioni che

Diamond Il può effettuare è vastis­

sima, e richiede una trasmissione in

grado di fornire sempre la velocità

di avanzamento più adatta, per

sfruttare al meglio la potenza del

motore ,

Il cambio adottato su questi trattori è

un POWER SHIFT a quattro livelli ,

con sei marce e quattro super-ridot­

te , per un totale di 40 velocità AV e

40 RM, L'inversore idraulico POWER

SHUTTLE permette l'inversione

Tabella delle Velocità

o

1. Joystick, posto sul Bracciolo Multifunzione, per la selezione dei 4 livelli di cambio in POWER SHIFT.

2. Display, sul montante anteriore destro della cabina, per la segnalazione della direzione di avanzamento, rapporto POWER SHIFT e marcia inserita.

• Cambio di velocità POWER SH/FT

Dopo aver scelto lo corretta velocità di lavoro (O ,8 ,0 .0 .0 o O ), il guidatore può variare lo velocità di avanzamento, se le condizioni lo

L

~ A s L

a.:. B s

L

MH C S

RIDonE

o

s

IO 12 14

s

16 18

richiedono, utilizzando i rapporti POWER SHIFT (l . M . H. S). L'ambito delle velo­

cità sotto carico può variare del 42% in riduzione e del 72% in aumento per

ogni rapporto rispettivamente verso lo S e lo l della velocità selezionata. /I gran­

de numero delle velocità e i rapporti POWER SHIFT permettono così una copertura

efficace dei diversi utilizzi dei trattori garantendo sempre lo massima

produttivita. E' un ecc te sistema per valorizzare al meglio lo potenza del motore.

C••II.o 40 AY / 40 1M COlI pII._~ 620/70R42

s

M H

S

H

20 22 24 26

Page 13: Diamond+II+230+-+260 (1)

sottocarico. ed è attivab ile fino a

12,5 km/h , per manovre sempre

rapidissime.

Il range di velocità presenta quindi

una scalarità molto fitta, e co re

tutte le necessità . da ..50 m a 5

km/h Nei paes i in cu q esta velo­

cità su strada o è consent ita .

Diamond Il aggiunge i 40 km/h

anche in un regime motore econo­

mico , con un note /ole risparmio di

carburante .

Questo cambio l e'sa 'Ie e facile da

usare consente Il oassaggio sotto­

carico da un livello a. 'altro di velo­

cità , ed è dotato di n co:wert'tore

di coppia , un sistema oleod inamico

che permette di vincere l'inerzia

meccanica dell 'albero motore

in modo progressivo , in

tota le assenza d'attrito .

Le partenze e le accele­

razioni sono dolci ,

senza strappi , e l'usura

di tutti i componenti è

molto ridotta.

La produtt ività cresce

anche grazie alla prati­

cità dei comandi , posti

sia sulla leva del cambio

che sul bracc iolo multifun­

zione .

Page 14: Diamond+II+230+-+260 (1)

" , "

LA CAPACITA DI AFFRonT'AAE AnCHE LE LAVORAZioni '

.... PIU ImPEGnATIVE.

I. Manopola del livello di controlloIDRAULICA. 2. Se/ettore per controllo Posizione, sforzo, misto

3. Velocità di discesaPoderoso e versatile , l'impianto con

4. Limitatore di altezzapompa a portata variabile è dotato di 5. Segnalatori luminosi Rosso-Alzata,Verde-discesa,circuito "Load Sensing';, e ha una por­

Giallo-diagnosi/bloccaggio tata di 120 l/m. La forza di SAME 6. Pulsante attivazione RADAR

per controllo slittamentoDiamond Il è sempre razionale e intelli­

gente: la potenza erogata dalla pompa

si adatta, istante per istante, all 'effettiva

richiesta di utilizzo. SOLLEVATORE POSTERIORE. Il sollevatore reagisce più rapidamen­

te, l'olio non si surriscalda e i compo- L'evoluzione dell'agricoltura ha reso SAME Diamond Il dispone di un solle­

nenti non si usurano. Utilissimo nelle insufficiente la forza pura: tutte le risor- vatore elettronico con un'elevatissima

lavorazioni come l'aratura che richie- se devono essere gestite con precisio- capacità di sollevamento (10500 kg) e

dono molta pressione e una ridotta ne e intelligenza, per combinare la mas- una semplice gestione elettronica.

portata di olio, questo sistema aggiun- sima produttività con lo sfruttamento Possono infatti essere impostati , in

ge all 'efficacia un notevole risparmio di ottimale del terreno. Lavorazioni in com- modo automatico o predisposto dall'o­

energia. La capacità di lavoro e la pos- binata, arature a diverse profondità, peratore, i parametri di sforzo, posizio­

sibilità di accoppiamento con tutte le prestazioni specialistiche con attrezza- ne, misto e slittamento. L'attrezzo lavora

attrezzature più moderne è dimostrata ture dedicate: una serie di necessità sempre alla profondità desiderata

dai 4 distributOri a doppio e e o con che devono essere affrontate con l'ade- oppure, si mantiene costante il regime

regolatof di flusso azjo a i da un guata potenza. rrla senza trascurare il motore, e lo slittamento viene contenuto

comando accessibile dal posto 9 a... _or.~o ~ tale de l'attreuo. ai minimi termini mediante un controllo

Page 15: Diamond+II+230+-+260 (1)

unA PFtEOISPOSIZlonE nATURALE PER TUTTI GLI ATTREZZI.

indipendente. La "gerarchia" dei para- la massima sicurezza nei trasferimenti diagnostico, per verificare istante per

metri può essere modificata a piacere, con attrezzature pesanti. L'elettronica istante l'efficienza di tutte le funzioni e di

a seconda della lavorazione effettuata. mette a disposizione anche un sistema tutti i sensori.

La sensibilità di controllo è automatica,

e l'adeguamento alla diversa composi­

zione del terreno è istantanea. La gran

capacità di ada~amento del sollevatore

richiede pochi e semplici comandi rag­

gruppati nella leva del bracciolo multi­

funzione, mentre le manopole e i selet­

tori per le regolazloni più accurate e le

preimpostaz;oni sono collocati nella

consolle di controllo, alla destra di chi

guida. Il comando da terra è collocato

sulla parte posteriore dei parafanghi ,

per la massima praticità d'uso. Su stra­

da, il dispositivo Antidumpening annul­

la l'effetto di beccheggio, garantendo

50LLEVATOAE PAE5A AnTEAIOAE. DI POTEnZA.

L'equ ipaggiamento idraulico com- Le due P.TO. a 1000 g/min, anteriore troidraulico e presentano entrambe

prende anche un potente e versatile e posteriore, hanno un innesto elet- una frizione specifica a dischi in

sollevatore anteriore, con una capaci- bagno d olio con a . 'IO modulato: il

tà di sollevamento di 5.100 kg. modo mig ' re pe' azionare, in modo

Le dimensioni compatte e l'assenza flu do e a" .aneo le attrezzature ad

di staffe consentono di mantenere e'e . a:n O!.'3'3-,::rolmento di potenza .

inalterato l'angolo d sterzo. e non .... - : é é P ~.O. possono essere azio­

pregiudicano la ma'leggevolezza di a:f: 02. ' erra, con il comando collo­

Diamond II. L'aggancio rapido della -e.::: s_ parafango posteriore.

zavorra riduce anche I te-mpl di pas­

saggio da un lavorazione ali a 'a.

Page 16: Diamond+II+230+-+260 (1)

LA STRUTTURA.

Capace di g,randi prestazioni

Diamond Il dimostra, in campo e su

strada, sorprendenti doti di manegge­

volezza e facilità di gestione. L'ottima

distribuzione dei pesi e l'eccellente

rapporto peso/potenza sono caratteri­

stiche strutturali che garantiscono sta­

bilità e trazione in tutte le condizioni di

lavoro e consentono di sfruttare nel

modo più produttivo la potenza eroga­

ta dal motore, con una drastica dimi­

nuzione dei consumi e un ridotto com­

pattamento del terreno. La capacità

trattiva si mantiene sempre su livelli

elevatissimi anche grazie al sistema

SBA, in grado di gestire automatica- parametri di velocità, angolo di sterza­

mente la doppia trazione e i differen- ta e slittamento, secondo lo schema

ziali. Il dispositivo agisce in base ai seguente:

Page 17: Diamond+II+230+-+260 (1)

Sbloccaggio automatico dei differenziali.

Su strada se l'angolo di sterzata supera i 50 e la velocità supera i 10 Km/h

+10Km/h

OBIETTIVO: Aumentare la tenuta di strada e la sicurezza.

In campo quando si effettuano frenature a ruote separate

Separate Brakes

OBIETTIVO: 11111 Ridurre il raggio di volta.

Disinnesto della trazione anteriore.

In campo quando si sterza con un angolo superiore ai 20 0

OBIETTIVO: Diminuire il compattamento del terreno.

Disinnesto della trazione anteriore e sbloccaggio dei differenziali.

_ _ ___.nSu strada se si superano i 15 Km/h

+15Km/h

OBIETTIVO: Evitare l'inutile usura dei pneumatici.

Page 18: Diamond+II+230+-+260 (1)

STERZO.

Muovere agilmente la massa impo­

nente di Diamond Il non è certo un

prob lema, con la guida idrostatica

Load Sensing . Docile come il servo­

sterzo di una berlina, il sistema

lavora al meglio anche a bassi reg i­

mi di giri, perché il flusso di olio

idraulico viene controllato da una

va lvola di prior ità che fa affluire l'e­

satta quantità di olio necessaria per

la sterzata. Elevata maneggevolez­

za nelle manovre di fine campo e

nei lavori in azienda: un altro punto

di forza della punta di diamante

della tecnologia SAME.

FREnATURA.

Su strada e in campo. fa s ~ 'E'~-.é. E­

un valore aggiunto che SA E na se~r

pre considerato prioritario.

Il potente sistema frenante si aziona

con facilità, mediante un comando

idrostatico, e interviene con prontezza

con una minima pressione sul pedale.

I freni a disco in bagno d'olio sono

una garanzia di lunga durata, con un

mantenimento prolungato nel tempo

delle caratteristicne operative.

Page 19: Diamond+II+230+-+260 (1)

mAn,UTEnZlonE.

E' facile guidare e gestire Diamond Il , ma

è anche semplice mantenerlo sempre in

perfetta efficienza. Tutti i componenti

principali si raggiungono rapidamente,

senza attrezzi: il cofano si apre comple­

tamente, e consente di pulire i radiatori

senza alcuna difficoltà, anche perché si

possono estrarre, facendoli scorrere sul­

l'apposita guida. Il filtro dell 'aria è situato

in posizione comoda e accessibile. Ma

non è necessario pulirlo spesso, perché

l'aspirazione dell'aria awiene sopra la

cabina, in una zona libera da polve­

ri. In cabina, per faoilitare la ouli­

zia dell'abitacolo. il tappeto d'

copertura del pavimen o è

asportabile.

Il serbatoio carburante. I11Oito

capiente (550 I) assicura una

grande autonomia, è resistente agli urti

ed è dotato di un ampio bocchettone

facilmente accessibile. I consumi di olio

sono bassi (il cambio è da effettuare ogni

500 ore di lavoro) e non sono necessari

rabbocchi. Anche la pulizia del

radiatore è dilazionata nel

tempo, evitando così numerose fermate

e discese dalla cabina. Per quanto

riguarda l'impianto elettrico, infine, un

unico connettore consente un controllo

più rapido del. sistema elettrico da parte

del servizio di

Assistenza.

Page 20: Diamond+II+230+-+260 (1)

• •

c

OOITI TEO"1CJ

MOTORE

Tipo

CilindrVCilindrata

Sovralimentazione

Raffreddamento

Ventola VISCOSTATICA

Deulz

nO/cm3

Potenza nominale kW/CV

Regime di potenza nominale glmin

Range di potenza costante glmin

Coppia max Nm

Range di coppia max costante glmin

Filtro aria a secco ad aspirazione SU MONTANTE CABINA

Regolatore ELETIRONICO

Pompe d'iniezionef SINGOLE AD ALTA PRESSIONE

Consumo specifico glkWh

Marmitta con scarico su MONTANTE CABINA

Capacità serbatoio

TRASMISSIONE

Tipo CONVERTITORE IDRAULICO DI COPPIA

Frizione cambio a dischi in bagno d'olio a comando IDROSTATICO Cambio POWER SHIFT: 40 marce AV + 40 RM, 6 rapporti

litri

con 4 marce ad innesto etettroidraulioo sottocarico a pulsante e super-riduttore, inversore con preselezione (40 kmlh)

Inversore idraulico POWER SHUTILE

Frizione PT.O. a dischi W1 bagno d'oliot a comando ELETIROIDRAULICO

PTO. posteriore a 1000 gpm

DIAI1lOI"'1:J Il ao

BF6M 1013 FC

617146

Turbo~ntercooler

liquid%lio

• 169/230

2350

190012350

890

1350/1750

• 198

• 550

ZF T 7300

•• •• O

DINnOI"'D Il c60

BF6M 1013 FC

617146

Turbo/lntercooler

liquid%lio

• 191/260

2350

1900/2350

1010

1350/1750

•• •

202

• 550

ZF T 7300

PTO. anteriore a 1000 gpm --------------~~------+_----------------_+------------------

FRENI E STERZO

Freni a dischi in bagno d'olio a comando IDROSTATICO

VaI\uta frer.atura PNEUMATIC.'" per rhordJlo - garcio cl tram ca!. D3 e barra orollarle

Valvo'a frenatura 10ft IC" ~er ri/TlOronio

Guida rostaliCa 00" '

recilr. e e := 6scop!CO

• •

••

• •

••Angolo d ste'Zala a 52' --~--------------------+------------------+------------------

PONTE ANTERIORE

TIpo

Ponte con SOSPENSIONI "'DROPNEUMATICHE

Innesto trazione e differenziali a comando ELETTROIDRAULICO

Z. AP 20ì5 ZF Plm5

• • • • • •

smna SBA: gestione automatica aE DaZJQ'l8 e dai cifferenzJa1i -I-M-P~-N-T-O-ID-R-AU-L-IC-O------+-------------+--------------

• •SQ/e,'atolf pos: flOre a controllo ElETT"l ICO I t.rn;l Ss s-nç­

120 120

g .~

~

U

.. ~ ~ E o E .~

~ :; -

1_"

0

~ ~ -~ " ~

.~

.~

~

~

~ o ;;

i ~ . i~ g

lg

~ ~

~ < -.n .:i

~

i .€

Akros LUIRIFICAZIONE SPECIALIZZATA PER SAME

DATI TEC"lICI

Distributori idraulici ausiliari con comando a leva incrociata 10 e 2' distributore n" vie

Capacità max di sollevamento kg

Terzo punto IDRAULICO

Attaoco 3P cal III con stsgoli e 3' punto ad aggancio automatico

Stabilizzatori con bloccaggiO oscillazioni in alzata

DIAITlOrD I I

ao

8

10.500

O

• •

DIAmOr'1:J Il CSO

8

10.500

O

• •

Sollevatore anteriore con cilindri

M <Xl

o '" '" ~ ()

" a doppio effetto (5.100 kg) .~

+ zavorra (1.000 kg) O C ­________________________+-________________~------------------ c

POSTO DI GUIDA ~ ()

Nuova strumentazione c Ò>

cabina DIAMOND Il • • ~ Tetto "alta visibilità" ::.• • '" o Cabina AMMORTIZZATA

• :~

(pneumatica autolivellante) Ji

• :2jCruscotto ANALOGICO-DIGITALE l''Riscaldamento e CLIMATIZZATORE il• <{

Poltroncina a sospensione PNEUMATICA • 15 fari di lavoro + tergilunotto posteriore • PNEUMATICI

52Q170 R30 anI 620170 R 42 posI • 48Q170 R34 anI 650'85 R 38 posI O

520170 R 30 anI 710.170 R 38 post. O

520170 R34 anI 710,170 R 42 post. O

Parafanghi anteriOri STERZANTI

Distanziale per zavorre anteriori

(330 kg) +nnax 10 zavorre (400 kg) o o

DIMENSIONI E PESI (con pneumatici posteriori std)

Lunghezza max senza stegolVcon stegoli mm 4360/5130 4360/5130

Larghezza min mm 2490 2490

Altezza max alla cabina mm 3225 3225

Luce libera da terra mm 600 600

Passo mm 3085 3085

Carreggiata anteriore minlmax mm 1800/2000 1800/2000

Carreggiata posteriore minlmax mm 1800/2000 180012000

R:aWJD mr1 CI vota senza freni mm 6100 6100

~ : 00 ;:ab;na kg 8350 8350

GAMME DI VELOCITÀ

VeIocr~ krr.'h a 2350 gpm del motore

SUPER-RIDOTIE NORMALI

2 3 4 2 3 4 5 6

L. , ~E O 1. 6 1,71 3.31 5,72 8,34 12,32 19,22 29,50

M 0.55 0.95 139 2,06 3,97 6,86 10,00 14,79 23,07 35,50

H O,E6 1,14 .67 2.47 4,76 8,22 12,00 17,73 27,64 41,70

S 0,79 1,37 2,00 2,96 5,71 9,87 14,40 21 ,28 33,18 41 ,70

mrY11

~

Puoi fidarti.

SAME Trattori - V.le Cassani , 1524047 Treviglio (BG) Italy tel. 0363 4211 www.same-tractors_com