di vincenzo riccio scuola dell’infanzia, prima, … fase 1 le immagini sono poggiate sul foglio da...

14
1 di Vincenzo Riccio www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e… Comincerei da una tecnica facile facile: «Fiabe fatte con la colla» Tecnica 1

Upload: dinhanh

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

1

di Vincenzo Riccio

www.fantasiaweb.it [email protected] coperto da copyright dato in uso alle scuole

Scuola dell’Infanzia, Prima, Seconda, Terza e…

Comincerei da una

tecnica facile facile:

«Fiabe fatte con la colla»

Tecnica 1

Page 2: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

MATERIALI E

SUSSIDI

NECESSARI

Riviste illustrate di vario genere :

settimanali o mensili (Oggi, TV Sorrisi e Canzoni; riviste sulla natura, ambienti,

arredi, ecc.); fumetti, libri illustrati di favole, ecc.

Forbici senza punta, una per ogni bambino;

Colla;

Fogli da pacco di colore bianco. o cartoncini tipo bristol bianco formato grande

(70x100);

Quadernone grande, a righe;

Colori, matita, gomma

Scatole di cartone della grandezza di quella delle scarpe, o contenitori di

plastica equivalenti con coperchio (da preferire questo tipo di scatole; ne

esistono a pochissimo prezzo e sono maneggevoli e indistruttibili).

Ne servono almeno 10, se ne potranno acquistare altre man mano che servono.

Ripiano: va predisposto un ripiano su cui andranno poggiate le scatole in fila

alla portata dei bambini.

Buste trasparenti di plastica in formato A4 (grandezza fogli fotocopie), una per

ogni bambino, su cui l’insegnante scriverà il nome del bambino, con un

pennarello.

Cartoncini con i simboli (disegni) delle diverse categorie di disegni che

andranno davanti ad ogni scatola: frutta, fiore, ambienti, autoveicoli, animali,

giocattoli, ecc. (si veda la scheda allegata: SIMBOLI PER INSIEMI, che si potrà

utilizzare per questa attività.) La scatola con i relativi simboli consentirà ai

bambini di riconoscere immediatamente che tipo di immagini si trovano nelle

diverse scatolette.

MA

TE

RIA

LE

PE

R

TU

TT

IM

AT

ER

IALE

PE

R

LA

SC

UO

LA

MATERIALI NECESSARI

FIABE CON LA COLLA:

Tecnica del collage

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 1 2

Schede di Vincenzo Riccio, tratta dala libro «Inventa Fiabe» Erickson, di Vincenzo Riccio

Page 3: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

APPLICAZIONE DELLA

TECNICA:

INVENTIAMO LA

STORIA

INVENTIAMO LA STORIA

La procedura sotto descritta rappresenta la spiegazione pratica che si deve dare al bambino/i;

qui, come esempio, prendiamo un contesto scolastico: il docente con un gruppo di bambini.

Chiaramente la stessa procedura può essere utilizzata in una relazione a due: bambino-

adulto.

Materiale necessario

Un cartoncino bristol bianco 70XI00 (o carta da pacco bianca) fissato con

puntine da disegno (o del nastro biadesivo), al bordo alto della lavagna.

Sarebbe meglio avere una base di compensato o di polistirolo: su questi

materiali le puntine da disegno si attaccano e staccano facilmente.

Naturalmente se si lavora in due il foglio si può mettere in terra o sul tavolo.

Giornali (riviste, fumetti, ecc.), forbici, colla.

Obiettivo:

costruire una storia con tutta la classe. L’insegnante svolge la funzione di

facilitatore, ma anche di “modello” da imitare.

Spiegazione

"Oggi bambini vi insegno come inventare delle bellissime storie, delle

meravigliose e divertenti fiabe.

Io vi mostro come si fa, poi sarete voi ad inventarle qui a scuola e, se volete,

anche a casa.

La prima cosa da fare:

si cercano delle riviste, dei giornali come questi (li fa vedere), a casa tutti ne

avete; oppure dei fumetti o libri di favole come questi (li fa vedere),

poi si scelgono delle immagini: disegni, foto, fumetti e, con le forbici (oppure

con le mani), si ritagliano; guardate, come faccio io.

Si aprono i giornali, si scelgono delle figure, in precedenza già individuate, e

si ritagliano. L‘insegnante dovrà sempre commentare quello che fa. Ne

ritaglia 5. Debbono essere figure semplici, facili da associare.

Si consiglia di mettere all’inizio uno o due animali, dei mezzi di trasporto, un

ambiente (mare, monti, parco giochi, ecc.), dei cibi, attrezzi.

Queste sono le figure che useremo per fare il gioco:

(l’insegnante mostra le immagini, le fa denominare, e chiede chi già le

conosce, (es. elefanti allo zoo, ambienti, ecc.) un autobus, un elefante, un

cane, un gelato e un paesaggio di mare. (L’insegnante attacca le figure sul

foglio alla lavagna in modo tale che si possano facilmente staccare e

riattaccare)

Come si fa il gioco dell’INVENTA FIABE CON LA COLLA?

Vediamo. Per esempio prendiamo il disegno dell’elefante (lo indica)

Che può fare l’elefante, per esempio, con il pulman? E dove potrebbe

andare? (mostra la figura del mare e quindi aspetta gli interventi dei

bambini).

Potrebbe andare a fare una bella gita al mare. Allora immaginiamo, con la

nostra fantasia, che l’elefante… Ma come lo possiamo chiamare questo

elefante? (Ascoltare le proposte dei bambini. Scegliere il nome più allegro,

buffo). E’ deciso: lo chiameremo l’elefante Zampone.

FASE I

segue

Il materiale da ritagliare

Le immagini ritagliate sono

attaccate dall’insegnate sul

foglio da pacco visibile ai

bambini sulla lavagna.

FIABE CON LA COLLA:

Tecnica del collage

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 1 3

Schede di Vincenzo Riccio, tratta dala libro «Inventa Fiabe» Erickson, di Vincenzo Riccio

Page 4: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

FIABE CON LA COLLA:

Tecnica del collage

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 1

L’insegnate racconta la storia.

“Allora un giorno l’Elefante Zampone decise di fare una bella gita al mare. Lui il mare non lo aveva mai visto e

voleva prendere anche una bella tintarella. Prese il pulman e arrivò al mare. “Che bello!” esclamò appena mise il

suo piedone sulla spiaggia.

E adesso che è arrivato al mare che farà il nostro amico l’Elefante Zampone?

Guardate, ci sono restate due figure: il cane e il gelato (l’insegnate mostra i disegni) come le possiamo usare queste

due figure per continuare la storia? (sollecitare i bambini a fare delle proposte).

L’Elefante Zampone, sulla spiaggia, incontrò il cane lupo bagnino che si chiamava… Come si potrebbe chiamare il

cane? (attendere le proposte dei bambini). Un nome simpatico: Cane Lupo Salvagente.

L’elefante Zampone chiese al cane Salvagente una bella sdraio e un ombrellone belli grossi.

Passò proprio una bella giornata al mare Zampone. Prima di tornare a casa si comprò un bel gelatone alla frutta.

Poi prese il pulman e tornò a casa.

Una volta che la storia è terminata l’insegnante attacca i disegni sul foglio da pacco rispettando la sequenza della

storia raccontata.

NOTA.

All’inizio le storie inventate debbono essere semplici usando immagini facilmente associabili e legate

all’esperienza del bambino sia reale (oggetti, ambienti, animali, ecc.) che fantastica (personaggi fantastici e dei

fumetti conosciuti).

Il bambino all’inizio deve apprendere la tecnica e quindi la sua attenzione è spostata verso l’apprendimento della

procedura, pertanto la produzione creativa sarà minima. Una volta che la tecnica sarà stata appresa si potrà

procedere alla costruzione di storie più articolate e creative.

Spostare l’attenzione dei bambini verso la produzione di storie sempre divertenti e a lieto fine; facilitare

l’invenzione di nomi allegri, comici, dei diversi personaggi.

Per la scuola dell’infanzia e i bambini inizio prima

INVENTIAMO LA STORIA

segue

4

Schede di Vincenzo Riccio, tratta dala libro «Inventa Fiabe» Erickson, di Vincenzo Riccio

Alla scopera delle immagini.

Predisporre un ripiano su cui poggiare le scatole delle immagini. Si devono predisporre tante scatole qanti sono gli

insiemi immagine

Animali

della

forestaAnimali

acquatici

Animali

votili Mestieri autoveicoli

Cartoni

animati OggettiAmbiente

città

Ambienti

naturali

Frutta e

verdura

cibigiocattoli

Animali domestici

e della fattoria

1) Far ritagliare in classe delle immagini e farle inserire nelle caselle. Usare una raccolta di immagini tratte da

google. Usare un schema simile al successivo. Oppure usare riviste e fumetti.

2) Si può dare il compito per casa. Trovate delle immagini da riviste fumetti da mettere nelle nostre scatole delle

immagini. La mattina si dedica uno spazio all’inserimento delle immagine. Ogni bambino deve denominare

l’immmagine e dare a quale insieme di immagini appartiene e inserirla.

Questo materiale può essere usato per tantissimi attività.

Costruire dei cartelloni degli insiemi. Su cartoncino bristolo a sottogruppi forma i diversi insieme. Scuola porimari scrivono sotto anche il

nome.

Lo si usa per arricchire il vocabolario. L’insegnante mette in un scatalo delle immagini a caso, I bambini a turno estraggono un’immagine

la descrivono: nome, uso, a cosa serve, dove si trova o vive. Etc. I Bamini possono fare anche delle domande.

Per inventare le storie.

Per fare la costruzione di frasi (soprattu prima e seconda)

Per giochi di prima grammatica: associare ad ogni immagine il nome l’articolo, poi anche un aggettivo.

Page 5: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

Scheda raccolta immagini

Page 6: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

FIABE CON LA COLLA:

Tecnica del collage

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 1

L’insegnate racconta la storia.

“Allora un giorno l’Elefante Zampone decise di fare una bella gita al mare. Lui il mare non lo aveva mai visto e

voleva prendere anche una bella tintarella. Prese il pulman e arrivò al mare. “Che bello!” esclamò appena mise il

suo piedone sulla spiaggia.

E adesso che è arrivato al mare che farà il nostro amico l’Elefante Zampone?

Guardate, ci sono restate due figure: il cane e il gelato (l’insegnate mostra i disegni) come le possiamo usare queste

due figure per continuare la storia? (sollecitare i bambini a fare delle proposte).

L’Elefante Zampone, sulla spiaggia, incontrò il cane lupo bagnino che si chiamava… Come si potrebbe chiamare il

cane? (attendere le proposte dei bambini). Un nome simpatico: Cane Lupo Salvagente.

L’elefante Zampone chiese al cane Salvagente una bella sdraio e un ombrellone belli grossi.

Passò proprio una bella giornata al mare Zampone. Prima di tornare a casa si comprò un bel gelatone alla frutta.

Poi prese il pulman e tornò a casa.

Una volta che la storia è terminata l’insegnante attacca i disegni sul foglio da pacco rispettando la sequenza della

storia raccontata.

NOTA.

All’inizio le storie inventate debbono essere semplici usando immagini facilmente associabili e legate

all’esperienza del bambino sia reale (oggetti, ambienti, animali, ecc.) che fantastica (personaggi fantastici e dei

fumetti conosciuti).

Il bambino all’inizio deve apprendere la tecnica e quindi la sua attenzione è spostata verso l’apprendimento della

procedura, pertanto la produzione creativa sarà minima. Una volta che la tecnica sarà stata appresa si potrà

procedere alla costruzione di storie più articolate e creative.

Spostare l’attenzione dei bambini verso la produzione di storie sempre divertenti e a lieto fine; facilitare

l’invenzione di nomi allegri, comici, dei diversi personaggi.

IMPORTANTE. La sequenza delle figure può essere realizzata occupando tutto lo spazio della pagina (Fig. 1)

oppure mettendo le figure in sequenza verticale a sinistra lasciando a destra lo spazio per scrivere la storia

(Fig.2). All’inizio va usata la prima modalità perché più libera e creativa; solo successivamente, quando il

bambino avrà compreso la tecnica e avrà costruito molte storie, si potrà usare anche la seconda, la sequenza

verticale.

Fig. 1 Fig. 2

INVENTIAMO LA STORIA

segue

6

Schede di Vincenzo Riccio, tratta dala libro «Inventa Fiabe» Erickson, di Vincenzo Riccio

Page 7: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

Nella FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si

vuole inventare, si incollano sul foglio occupando tutto lo spazio, nell’ordine narrativo della storia

che è stata pensata.

Scuola infanzia. Fare il lavoro per sottogruppi. I bambini provano ad inventare una storia, anche

assurda o scombinata, quando pensano che sia terminata l’insegnate si avvicina e dice di

incollare le figure quindi si fa raccontare la storia e la scrive sotto il foglio.

Nasce così il libro dell’ «Inventa Storie» della classe. Il lavoro va inseriro nel libro del muro.

INVENTIAMO LA STORIA FASE 1

segue

FIABE CON LA COLLA:

Tecnica del collage

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 1 7

Schede di Vincenzo Riccio, tratta dala libro «Inventa Fiabe» Erickson, di Vincenzo Riccio

Page 8: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

Nella FASE 2 le immagini incollate sono CONTORNATE con un pennarello grosso.

Questa tecnica permette al bambino una migliore percezione delle singole figure e allo stesso

tempo rappresenta un intervento grafico attivo del bambino sul foglio.

INVENTIAMO LA STORIA

segue

FASE 2

FIABE CON LA COLLA:

Tecnica del collage

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 1 8

Schede di Vincenzo Riccio, tratta dala libro «Inventa Fiabe» Erickson, di Vincenzo Riccio

Page 9: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

Nella FASE 3 il docente (se il b. non sa scrivere) o il bambino scrive sotto le singole immagini la

storia raccontata. La scrittura deve essere semplici e breve.

Il bambino guardando le figure potrà raccontare la storia arricchendola, se

vuole, anche con altri particolari.segue

INVENTIAMO LA STORIA FASE 3

A SERA, CONTENTO

DELLA GITA, SI

COMPRO’ UN BEL

GELATO, PRESE IL

PULLMAN E, FELICE,

TORNO’ A CASA.

FIABE CON LA COLLA:

Tecnica del collage

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 1 9

Schede di Vincenzo Riccio, tratta dala libro «Inventa Fiabe» Erickson, di Vincenzo Riccio

Page 10: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

Dopo che i bambini avranno compreso la tecnica 1 nella variante1, l’insegnate potrà introdurre la stessa tecnica

usando la VARIANTE 2.

LA FASE 1 è la stessa della variante 1.

NELLA FASE 2 le immagini sono disposte in ordine, una sotto l’altra, quindi incollate.

NELLA FASE 3 sono contornate con i pennarelli, infine

NELLA FASE 4 il docente (se il b. non sa scrivere) o il bambino scrive la storia accanto ad ogni immagine.

segue

INVENTIAMO LA STORIA

Obiettivo di questa

variante 2.

Avviare il bambino, attraverso

una disposizione visivamente

percepibile,

a “manipolare” la sequenza

spazio-temporale di

vignette;

a saper ordinare in

sequenza spazio-temporale

una breve narrazione;

introdurre, all’interno della

narrazione in modo

“pratico” i termini “PRIMA,

DOPO, IN FINE, PER

ULTIMO”.

Il bambino guardando le figure potrà raccontare la storia

arricchendola, se vuole, anche con altri particolari.

A SERA, CONTENTO

DELLA GITA, SI

COMPRO’ UN BEL GELATO,

PRESE IL PULLMAN E, FELICE,

TORNO’ A CASA.

FIABE CON LA COLLA:

Tecnica del collage

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 2 10

Schede di Vincenzo Riccio, tratta dala libro «Inventa Fiabe» Erickson, di Vincenzo Riccio

Page 11: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

segue

INVENTIAMO LA STORIA

PRESE L’AUTOBUS E

ARRIVO’ SULLA SPIAGGIA

QUI INCONTRO’ IL

BAGNINO SALVAGENTE

A CUI CHIESE UNA

SDRAIO E UN

GROSSO

OMBRELLONE

A SERA, CONTENTO

DELLA GITA, SI

COMPRO’ UN BEL GELATO,

PRESE IL PULLMAN E, FELICE,

TORNO’ A CASA.

UN GIORNO L’ELEFANTE

ZAMPONE DECISE DI FARE

UNA GITA AL MARE

FIABE CON LA COLLA:

Tecnica del collage

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 2 11

Page 12: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

Questa 3° VARIANTE introduce un elemento nuovo, un’attività operativa logica del bambino sulla storia. Egli deve, dopo

aver attaccato e contornato le immagini, così come previsto nella variante 1, unire le immagini in sequenza con delle

frecce, usando un pennarello grosso dello stesso colore. L’ultima fase prevede sempre la scrittura della storia da parte

dell’insegnante o genitore.

Per enfatizzare questa nuova procedura si darà alle storie il seguente nome: “La storia della Freccia Rossa”, a seconda

del colore usato. E la tecnica si chiamerà la “tecnica della freccia”.

INVENTIAMO LA STORIA

Obiettivo di questa

variante 3.

1)Rinforzare attraverso l’uso

delle frecce, gli stessi concetti

e attività della variante 2:

“manipolare” la sequenza

spazio-temporale di vignette;

saper ordinare in sequenza

spazio-temporale una breve

narrazione;

2)introdurre, all’interno della

narrazione in modo “pratico” i

termini “PRIMA, DOPO, IN

FINE, PER ULTIMO”.

Nota didattica

per I e II

elementare

Questa tecnica avvia i bambini alla narrazione, sia scritta che verbale.

Si potrà usare per raccontare anche avvenimenti reali sostituendo alle immagini di fantasia

fotografie e disegni (però molto stilizzati e semplici, e quindi veloci da realizzare) del bambino.

Questa tecnica aiuta anche i bambini timidi o con difficoltà a comunicare.

A SERA, CONTENTO

DELLA GITA, SI

COMPRO’ UN BEL GELATO, PRESE IL

PULLMAN E, FELICE, TORNO’ A CASA.

FIABE CON LA COLLA:

Tecnica del collage

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 3 «TECNICA DELLA FRECCIA» 12

Page 13: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

La variante 4 introduce un nuovo elemento: la numerazione. Egli deve, dopo aver attaccato e contornato le

immagini, così come previsto nella variante 1, disegnare un piccolo rotondo accanto ad ogni immagine e quindi

scrivere dentro il numero, partendo da 1, che corrisponde alla vignette rispettando la sequenza della storia, quindi

unisce le immagini in sequenza con delle frecce, usando un pennarello grosso dello stesso colore. L’ultima fase

prevede sempre la scrittura della storia da parte dell’insegnante o genitore.

INVENTIAMO LA STORIA

Obiettivo di questa

variante 4.

Introdurre il concetto di

ordinamento e di sequenza

numerica.

Questa variante va utilizzata

nella scuola dell’infanzia con

bambini di 5 anni, mentre nella

I e nella II classe elementare si

può usare sempre.

A SERA, CONTENTO

DELLA GITA, SI

COMPRO’ UN BEL GELATO, PRESE IL PULLMAN

E, FELICE, TORNO’ A CASA.

FIABE CON LA COLLA:

Tecnica del collage

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 4 13

Page 14: di Vincenzo Riccio Scuola dell’Infanzia, Prima, … FASE 1 Le immagini sono poggiate sul foglio da pacco, poi, una volta definita la storia che si vuole inventare, si incollano sul

La variante 5 è identica alla variante 4 cambia solo la disposizione delle immagini e della sequenza che viene

sviluppata in verticale, come la variante 2.

INVENTIAMO LA STORIA

Obiettivo di questa

variante 5.

E’ quello di rinforzare il

concetto di ordinamento e di

sequenza numerica.

Questa variante va utilizzata

nella scuola dell’infanzia con

bambini di 5 anni, mentre

nella I e nella II classe

elementare si può usare

sempre.

A SERA, CONTENTO

DELLA GITA, SI

COMPRO’ UN BEL GELATO,

PRESE IL PULLMAN E,

FELICE, TORNO’ A CASA.

FIABE CON LA COLLA:

Tecnica del collage

TECNICA 1 SCHEDA

VARIANTE 5 14