di l'energia sostenibile

213
PIANO di AZIONE per l'ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Catania

Upload: others

Post on 19-Feb-2022

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PIANO

di AZIONE per l'ENERGIA

SOSTENIBILE

Comune di Catania

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 1

Avv. Enzo Bianco Sindaco del Comune di Catania

Ing. Luigi Bosco

Assessore alle Infrastrutture e grandi opere, Lavori Pubblici, Protezione Civile, Risparmio Energetico

Ing. Corrado Persico

Direttore Lavori Pubblici e Protezione Civile

Dott. Carmelo Oliveri R.U.P.

Ing. Giuseppe Sgroi Coordinatore tecnico - scientifico

Gruppo di lavoro PAES

consulenti esterni ing. A. Abate, ing. B. Carraffa, ing. G. D’Angelo, ing. L. Petralia, ing. V. Scuto,

ing. E. Cavalli ing. L. Maringhini, ing. L. Pagano, ing. G. Salvà Birbante

risorse interne all’Amministrazione Ing. Adornetto Filippa, Dott.ssa Anastasi Agata, ing. Anastasi Napoleone

Sig.ra Anastasi Nunziata, Geom. Barbagallo Riccardo, Dott.ssa Cantarella Alfina Dott.ssa Caponetto Angela. Geom. Casano Riccardo, Dott. Crimi Davide

Ing. Davì Carlo, Dott. Di Giovanni Salvatore, Ing. Guarnera Lorenzo Ing. Failoni Giuseppe, Dott. Sorge Orazio, Geom. Vazzana Salvatore

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 2

Sommario

1. PAES Catania ......................................................................................................................................... 6

1.1. Premessa ............................................................................................................................................... 6

1.2. I contenuti ........................................................................................................................................... 10

1.3. I tempi ................................................................................................................................................. 10

1.4. I requisiti del PAES ............................................................................................................................... 11

1.5. Vision del PAES .................................................................................................................................... 11

1.6. Piano d’Azione ..................................................................................................................................... 12

2. IL TERRITORIO DEL COMUNE DI CATANIA E IL CONTESTO NORMATIVO ............................................... 14

2.1 Inquadramento Territoriale ...................................................................................................................... 14

2.2 Inquadramento meteo-climatico ambientale ........................................................................................ 18

2.2.1 Le condizioni del clima ............................................................................................................................................ 18

2.2.2 Temperatura ed Umidità Relativa registrate nell’anno 2011 ..................................................................................... 21

2.2.3 Irraggiamento e irradianza solare registrati nell’anno 2011 ..................................................................................... 22

2.2.4 I caratteri ambientali .............................................................................................................................................. 23

2.3 Inquadramento Socio-Economico ......................................................................................................... 28

2.3.1 Agricoltura .......................................................................................................................................... 28

2.3.2 Poli economici, Commercio ed Industria ............................................................................................... 29

2.3.3 Turismo ............................................................................................................................................... 30

2.3.4 Aspetti demografici .............................................................................................................................. 32

2.3.5 Dati sul patrimonio immobiliare ........................................................................................................... 35

2.4 Il sistema della mobilità e dei trasporti ................................................................................................. 36

2.4.1 La rete viaria ........................................................................................................................................ 36

2.4.2 La rete del Trasporto Pubblico Urbano AMT ......................................................................................... 40

2.4.3 La rete ferroviaria e metropolitana ....................................................................................................... 41

2.4.4 Il porto ................................................................................................................................................ 42

2.4.5 L’aeroporto ......................................................................................................................................... 44

2.4.6 Il trasporto privato, pubblico, la circolazione ed il parco veicolare ......................................................... 45

2.5 Rapporto con gli strumenti di pianificazione urbanistica ....................................................................... 50

2.6 Inquadramento Normativo .................................................................................................................. 51

2.6.1 Scenario Internazionale ....................................................................................................................... 51

2.1.1 Scenario Europeo ................................................................................................................... 54

2.6.2 Normativa nazionale ............................................................................................................................ 55

2.6.3 Normativa regionale ............................................................................................................................ 58

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 3

2.6.4 Normativa, provvedimenti e linee di indirizzo comunali ........................................................................ 60

2.6.4.1 Protocollo d’intesa tra il comune di Catania, la provincia di Bolzano e la sua partecipata Casaclima ....... 60

2.6.4.2 Provvedimenti comunali inerenti l’adesione al Patto dei Sindaci e alla redazione PAES .......................... 61

3. Strategia e vision .................................................................................................................................... 64

3.1 La strategia del SEAP di Catania ................................................................................................................ 64

3.2 Obiettivo Generale di riduzione di CO2 ................................................................................................. 65

3.3 Aspetti organizzativi e finanziari ........................................................................................................... 68

3.3.1 Struttura organizzativa e di coordinamento .......................................................................................... 68

3.3.2 Coinvolgimento di soggetti interessati e cittadini .................................................................................. 70

3.3.3 Formazione ......................................................................................................................................... 73

3.3.4 Bilancio economico complessivo stimato e fonti di finanziamento del piano di azione ........................... 73

3.3.5 Misure di monitoraggio e verifica previste ............................................................................................ 75

3.4 Valutazione economica delle azioni: calcolo degli investimenti e valutazione di convenienza ................. 76

4. Baseline 2011 e inventario delle emissioni .......................................................................................... 79

4.1. Metodologia operativa ........................................................................................................................ 79

4.2. Fonti dei dati ....................................................................................................................................... 82

4.3. Analisi dei consumi energetici per settore ............................................................................................ 85

4.4. Edifici, attrezzature/impianti e industrie ............................................................................................... 88

4.4.1. Edifici Comunali,attrezzature/impianti .................................................................................... 88

4.4.2. Terziario: edifici, attrezzature/ impianti .................................................................................. 92

4.4.3. Edifici residenziali ................................................................................................................... 93

4.4.4. Illuminazione pubblica ........................................................................................................... 94

4.4.5. Industrie non ETS ................................................................................................................... 95

4.5. Trasporti .............................................................................................................................................. 96

4.5.1. Parco Auto Comunale ............................................................................................................. 96

4.5.2. Trasporto pubblico ................................................................................................................. 97

4.5.3. Trasporto commerciale e privato ............................................................................................ 98

4.6. Altri settori .......................................................................................................................................... 99

4.6.1. Agricoltura ............................................................................................................................. 99

4.7. Analisi dei consumi energetici per vettore .......................................................................................... 100

4.7.1. Elettricità ............................................................................................................................. 100

4.7.2. Gas naturale ........................................................................................................................ 101

4.7.3. GPL ...................................................................................................................................... 102

4.7.4. Diesel .................................................................................................................................. 103

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 4

4.7.5. Benzina ................................................................................................................................ 104

4.8. Quadro finale dei consumi ................................................................................................................. 105

4.9. La produzione locale e il consumo di energia da fonti rinnovabili ........................................................ 106

4.10. Inventario Base delle Emissioni di CO2 ................................................................................................ 107

5. Strategie e interventi di riduzione delle emissioni di CO2 ................................................................... 112

5.1. Action Plan e vision ............................................................................................................................ 112

5.2. Settore Edifici, Attrezzature/impianti e Industrie ................................................................................ 114

5.3. Settore Illuminazione pubblica ........................................................................................................... 115

5.4. Settore Trasporti ............................................................................................................................... 116

5.5. Settore Produzione Locale di Energia .................................................................................................. 119

5.6. Settore Altro ...................................................................................................................................... 120

6. Monitoraggio ed IME ............................................................................................................................. 121

6.1 Relazione dell’IME .................................................................................................................................. 121

6.2 Indicatori di monitoraggio ...................................................................................................................... 121

Bibliografia ..................................................................................................................................................... 124

ALLEGATO A .................................................................................................................................................... 128

Azione A1_1 Efficientamento impianti sportivi ................................................................................................. 129

Azione A1_2 Efficientamento impianti sportivi natatori .................................................................................... 131

Azione A1_3 Realizzazione di impianti fotovoltaici e sostituzione corpi illuminanti di edifici scolastici ................ 133

Azione A1_4 Realizzazione di impianti fotovoltaici, sostituzione corpi illuminanti e infissi di edifici scolastici ..... 135

Azione A1_5 Mappatura dinamica urbana ........................................................................................................ 137

Azione A1_6 Formazione dei dipendenti comunali attraverso piattaforma e-learning ........................................ 139

Azione A1_7 Monitoraggio continuo delle azioni di efficientamento sugli edifici scolastici ................................. 141

Azione A1_8 Appalti Verdi ............................................................................................................................... 143

Azione A4_1 Efficientamento energetico pubblica illuminazione ....................................................................... 145

Azione A6_1 Campagna educativa nelle scuole ................................................................................................. 147

Azione A6_2 Campagna di promozione del trasporto pubblico locale (TPL) ....................................................... 149

Azione A6_3 Progetto "Pedibus" ...................................................................................................................... 151

Azione A6_4 Campagna di promozione mezzi elettrici a due ruote .................................................................... 153

Azione A6_5 Servizio bike sharing .................................................................................................................... 155

Azione A6_6 Car pooling aziendale ................................................................................................................... 157

Azione A6_7 Car sharing .................................................................................................................................. 159

Azione A6_8 Taxi sharing ................................................................................................................................. 161

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 5

Azione A6_9 Realizzazione della linea AMT-BRT1 .............................................................................................. 163

Azione A6_10 Linea Alibus di connessione rapida con l'aeroporto Fontanarossa ............................................... 165

Azione A6_11 Efficientamento sulla flotta autobus AMT (eseguito) ................................................................... 167

Azione A6_12 Efficientamento sulla flotta autobus AMT (da eseguirsi) .............................................................. 169

Azione A6_13 Conversione della linea AMT 2-5 in linea BRT .............................................................................. 171

Azione A6_14 Realizzazione di una linea BRT Nesima - Asse dei Viali ................................................................. 173

Azione A6_15 Realizzazione di una linea BRT Librino ........................................................................................ 175

Azione A6_16 Sistema di supervisione del traffico ............................................................................................ 177

Azione A6_17 Realizzazione di BiciBox .............................................................................................................. 180

Azione A6_18 Realizzazione di una rete di piste ciclabili .................................................................................... 182

Azione A6_19 Completamento della tratta metropolitana Nesima-Stesicoro ..................................................... 185

Azione A6_20 Collegamento minimetro tra fermata FCE di Milo e Città Universitaria ........................................ 187

Azione A7_1 Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia su edifici comunali ......................................... 189

Azione A7_2 Realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici privati (quarto e quinto Conto Energia) .................. 191

Azione A7_3 .. Realizzazione su iniziativa privata di impianti fotovoltaici di varia taglia installati su superfici di edifici comunali concessi in comodato d'uso .............................................................................................................. 193

Azione A7_4 Realizzazione futura di impianti fotovoltaici su edifici privati ......................................................... 195

Azione A7_5 Realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola taglia su edifici scolastici ....................................... 197

Azione A7_6 Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia su aree comunali per un totale di 10MW ........ 199

Azione A9_1 Coinvolgimento degli stakeholders attraverso un tavolo di concertazione ..................................... 201

Azione A9_2 ............... Obbligo Classe Energetica A per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a demolizione e ricostruzione ................................................................................................................................................... 203

ALLEGATO B .................................................................................................................................................... 205

Inventario dei consumi energetici per gli immobili comunali

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 6

1. PAES Catania 1.1. Premessa

Uno dei motivi per cui le amministrazioni comunali rivestono un ruolo importante nelle strategie di lotta ai cambiamenti climatici è il fatto che esse dispongono di una serie di strumenti di pianificazione che, anche quando indirizzati ad altre finalità, possono essere utilizzati come efficaci strumenti di lotta ai cambiamenti climatici.

La tipologia degli strumenti a disposizione va dai piani di gestione integrata, secondo gli indirizzi della strategia tematica per l’ambiente urbano della UE; ai piani territoriali d’area vasta ed ai piani urbanistici, con norme per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici; alle Valutazioni Ambientali Strategiche; al Regolamento Urbanistico; ai piani di mobilità; agli accordi volontari di partnership pubblico-privato, per favorire il passaggio a una economia locale a ridotto impiego di combustibili fossili; ai piani di gestione coordinata e partecipata di distretto idrografico e di bacino, per la difesa del suolo e del ciclo delle acque integrandoli con la pianificazione territoriale; allo strumento principe e codificato in materia di pianificazione urbana in materia energetico – ambientale che è il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile

Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) è lo strumento attraverso cui i Comuni firmatari del Patto dei Sindaci assumo un ruolo decisivo nella lotta al cambiamento climatico e nella promozione della sostenibilità energetica nei propri territori, integrando la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In esso vengono definiti:

• L’inventario base delle emissioni di CO2 (IBE) esteso a tutto il territorio comunale e in riferimento a un anno base;

• Una visione strategica a lungo termine che porti all’obiettivo fissato per la riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020;

• Un piano di azioni a breve e medio termine, ciascuna corrispondente a una riduzione stimata delle emissioni di CO2.

La visione strategica a lungo termine rappresenta un obiettivo di natura prevalentemente politica. E’ legata ad un’idea di cambiamento possibile del proprio territorio e prevede innanzitutto un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2. La forza del PAES è quella di incidere in maniera significativa non solo in termini riduzioni di emissioni di gas clima alteranti, ma anche quella di indurre un miglioramento complessivo della qualità della vita, con possibili ricadute positive in termini occupazionali.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 7

I settori chiave su cui agire sono quello degli Edifici, Attrezzature e Impianti (municipali, terziari e residenziali), quello dei Trasporti (pubblici, privati e commerciali) e quello legato alle Industrie non -ETS. Il settore delle costruzioni è senz’altro quello maggiormente energivoro e nel contempo quello che permetterebbe, attraverso l’efficientamento, il migliore risparmio in termini di energia e di CO2 emessa, trascinando investimenti diffusi e rilevanti sotto il profilo economico. Naturalmente il settore dei trasporti è quello che ha un maggior impatto sulle abitudini e gli stili di vita delle persone, incidendo in materia significativa in base alla tipologia di mobilità scelta. È evidente che una mobilità sostenibile tende a scoraggiare l’uso del mezzo privato a favore di mezzi di uso collettivo anche tramite sistemi che ormai si stanno diffondendo, come ad esempio il car sharing, il bike sharing ed altri sistemi di trasporto collettivo definiti anche su base aziendale.

Il PAES prevede la definizione di un piano di azioni che insieme contribuiscono al raggiungimento del target. Ciascuna azione infatti, a vale della sua attuazione, ha come effetto l’abbattimento di un significativo quantitativo di emissioni di CO2. Risulta pertanto necessario che l’Amministrazione riconsideri, anche rispetto al piano triennale delle Opere Pubbliche, i progetti, definiti almeno a livello preliminare, che si intendono mettere in atto secondo le priorità di scelta, le disponibilità di finanziamento ed i tempi di realizzazione previsti. È facile intuire la ricaduta delle scelte effettuate sull’occupazione, purché le stesse siano state effettuate consapevolmente e siano proporzionate alla realtà dimensionale del Comune, coerentemente con gli indirizzi che presiedono agli stanziamenti europei in materia di energia ed ambiente. È anche per questo motivo che la redazione del PAES e in particolare le azioni che in esso sono previste devono necessariamente essere sottoposte ad una analisi in termini di reperimento dei fondi, che per la maggior parte saranno di provenienza europea.

A latere del PAES, riveste un ruolo strategico l’adozione di misure che troveranno riscontro nel regolamento edilizio, atte a migliorare energeticamente il patrimonio edilizio pubblico e privato. Tali misure riguardano, ad esempio, l’ innalzamento della qualità degli involucri ad di sopra del minimo previsto dalle norme in vigore; ma, più in generale,il miglioramento delle prestazioni energetiche del sistema edificio/impianto con l’innalzamento della classe energetica obbligatoria per le nuove costruzioni ad A. Interessanti in questo senso sono inoltre gli interventi di riqualificazione urbanistica di interi quartieri che tengano in debito conto gli aspetti energetici ed ambientali.

Politica ed urbanistica, per le loro rispettive competenze, devono essere attrezzate e formate per rendere operativi interventi sia di mitigazione sia di adattamento al cambiamento climatico, se si intende ridurne l’impatto sull’ambiente urbano, sull’economia e sui cittadini.

Le autorità politiche locali possono ottenere i seguenti vantaggi sostenendo l’attuazione del PAES:

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 8

- contribuire alla lotta globale contro il cambiamento climatico - la diminuzione globale dei gas serra protegge la città contro il cambiamento climatico;

- dimostrare impegno nella tutela dell’ambiente e nella gestione efficiente delle risorse;

- partecipazione della società civile, miglioramento della democrazia locale; - migliorare l’immagine della città; - visibilità politica durante il processo; - ravvivare il senso di comunità intorno a un progetto comune; - vantaggi economici e occupazionali (adeguamento degli edifici ...); - migliore efficienza energetica e risparmio sulla fattura energetica; - ottenere un quadro chiaro, veritiero e completo delle uscite finanziarie connesse con

l’utilizzo di energia e un’identificazione dei punti deboli; - sviluppare una strategia chiara, globale e realistica per il miglioramento della

situazione; - accesso a fondi nazionali/europei; - miglioramento del benessere dei cittadini (riduzione della povertà energetica); - sanità locale e qualità della vita (minore congestione del traffico, miglioramento della

qualità dell’aria ...); - assicurarsi risorse finanziarie attraverso il risparmio energetico e la produzione locale

di energia; - migliorare l’indipendenza energetica a lungo termine della città; - sinergie future con gli impegni e le politiche esistenti; - preparazione per un migliore utilizzo delle risorse finanziarie disponibili (locali,

sovvenzioni dell’UE e piani di finanziamento); - una posizione migliore per quanto riguarda l’attuazione delle politiche e della

legislazione nazionali e/o europee; - vantaggi derivanti dai contatti con altri firmatari del Patto dei Sindaci.

In definitiva il presente Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES/SEAP) è uno strumento pianificatorio del Comune di Catania finalizzato a definire la politica energetico-ambientale funzionale al raggiungimento degli obiettivi del Patto dei Sindaci.

Partendo dall’analisi dei dati di consumo energetico e delle corrispondenti emissioni di CO2 nel territorio comunale (IBE - Inventario base delle emissioni / BEI – Baseline Emission Inventory), sono state definite una serie di azioni prioritarie e di attività volte al conseguimento degli obiettivi a breve e medio termine, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni che si è posto il Comune di Catania. Sulla scorta della disponibilità dei dati e conformemente alle direttive emanate dalla Regione Siciliana, il Comune di Catania ha adottato come anno di riferimento il 2011. Per ogni azione è stato

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 9

calcolato il risparmio atteso in termini di energia e di emissioni, oltre che le tempistiche, i costi e l’ individuazione dei responsabili dell’attuazione.

Il PAES rappresenta per l’Amministrazione Comunale uno dei Piani Caratterizzanti lo sviluppo della Città e si integra con gli strumenti pianificatori vigenti nel Comune, ivi compreso il Piano Generale del Traffico Urbano.

Il Comune di Catania, aderendo al Patto dei Sindaci della Comunità Europea, si è posto l’obiettivo di ridurre del 21.7% le emissioni di CO2 entro il 2020. Il raggiungimento dell’obiettivo avverrà attraverso l’attuazione di azioni che riguarderanno sia l’ambito pubblico che quello privato, agendo sui vari settori (edifici, attrezzature, illuminazione pubblica, trasporti e altro), la cui totalità dei risultati garantisce l’ottenimento dell’obiettivo previsto.

Il raggiungimento dell’obiettivo, attraverso le azioni previste, e più in generale il PAES si fonda:

- sul coinvolgimento di soggetti portatori di interessi (stakeholder) attraverso le azioni che intendono mettere in atto, di supporto al raggiungimento del target di riduzione delle emissioni;

- sull’attività di comunicazione rivolta alla cittadinanza con lo scopo di favorire la partecipazione di quanti più soggetti possibili alle scelte del piano e la sensibilizzazione della popolazione alle tematiche coinvolte;

- sulle azioni di formazione del personale dell’Autorità Locale attraverso il protocollo di intesa con l’ENEA e l’Università di Catania;

- sulla costituzione di un Ufficio PAES all’interno dell’organizzazione comunale articolato in due team responsabili dell’attuazione e del monitoraggio delle azioni e degli obiettivi.

Con l’adozione del PAES l’Amministrazione Comunale si dota di uno strumento attraverso cui realizzare un nuovo modello di sviluppo sostenibile, contribuendo con politiche attive al raggiungimento dell’obiettivo generale di riduzione di emissioni di gas climalteranti, al contenimento dei consumi energetici, alla produzione di energia da FER e, in definitiva, al miglioramento della qualità dell’ambiente e della vita dei suoi cittadini.

In definitiva il PAES è uno strumento di programmazione e monitoraggio (almeno biennale) degli obiettivi da raggiungere con l’impegno assunto aderendo al Patto dei Sindaci.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 10

1.2. I contenuti

L’Unione Europea ha impostato una politica energetica che spinge gli Stati membri ad aumentare l’utilizzo delle fonti rinnovabili e ridurre l’uso delle fonti fossili, per rendere l’ Unione meno dipendente dalle fonti di energia tradizionali, quasi totalmente importate da paesi terzi. L’Unione europea ha ratificato il Protocollo di Kyoto il 31 maggio 2002, entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica della Russia. L’Unione Europea, in particolare, si è impegnata ad una riduzione dell’8% rispetto alle emissioni del 1990 entro il 2008-2012, assegnando all’Italia un obiettivo di diminuzione del 6,5% entro il 2010 rispetto al 1990.

Da tale obbligo discende, su scala nazionale, il “Patto dei Sindaci” cui il Comune di Catania ha aderito con Delibera di Consiglio Comunale n. 45 del 26.9. La strategia del “Patto” prevede una serie di interventi, sul territorio dei Comuni aderenti, volte alla riduzione delle emissioni di CO2, alla riduzione dei consumi energetici, all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. La Commissione UE intende raggiungere essenzialmente tre obiettivi: sostenibilità, sicurezza negli approvvigionamenti, competitività dell’economia.

I settori principali da prendere in considerazione nella stesura del PAES sono gli Edifici, gli impianti comunali, i trasporti, la produzione locale di energia ed in particolare quella da FER.

Per il raggiungimento degli obiettivi di risparmio è determinante il ruolo dell’amministrazione pubblica anche per indurre nei cittadini comportamenti virtuosi ed essere da volano per gli stakeholder.

1.3. I tempi

Posto che l’orizzonte temporale del Patto dei Sindaci è il 2020, il PAES prevede azioni a breve e medio termine.

In particolare le azioni a breve termine comprendono:

- quelle successive al 2011 e già poste in essere quali ad es. l’installazione di impianti FV di proprietà del Comune

- quelle già avviate e che si concluderanno entro 18 mesi, che essenzialmente attengono ad impianti FV di proprietà del Comune ed interventi di efficientamento energetico in corso di esecuzione

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 11

Le azioni di medio periodo, riguardano sia direttamente il Comune che le sue partecipate oltre che cittadini e stakeholders.

1.4. I requisiti del PAES

Il PAES, integrando le azioni e le politiche di breve e medio termine, si sostanzia anche come strumento di comunicazione verso i cittadini e gli stakeholders; deve essere un documento condiviso a livello politico e con gli stakeholders; deve allocare adeguate risorse finanziarie ed umane ed essere coerente con altre iniziative ed interventi comunali.

Elementi chiave per la redazione del PAES sono:

- Realizzare le indagini di base e l’Inventario base delle emissioni (IBE) identificando gli indicatori più importanti da utilizzare nella valutazione:

- consumo di energia e emissioni di CO2 dei diversi settori e soggetti presenti

- tendenze - produzione locale di energia e sue fonti - fattori che influiscono sul consumo di energia - ripercussioni del consumo di energia sulla città (inquinamento dell’aria,

traffico...) - provvedimenti già presi in merito alla gestione

- politiche a breve e medio termine in termini di riduzioni delle emissioni avendo cura di:

- definire come la città apparirà in futuro, in termini di energia, politica climatica e mobilità (la visione);

- informare gli stakeholder e condividere con loro il piano; - tradurre la visione in provvedimenti reali, stabilendo scadenze e un

budget per ciascuno di essi; - essere un punto di riferimento durante il processo di attuazione e

monitoraggio

1.5. Vision del PAES

La vision generale che è stata posta a base del PAES pone in primo piano l’idea di “una città che metta al centro di tutto la dignità del lavoro e dello sviluppo”. In tal senso il contributo del PAES a questa impostazione programmatica consiste nella possibilità e nell’opportunità di

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 12

legare le occasioni di lavoro ad uno standard elevato di qualità in termini energetici e ambientali con l’obiettivo di creare successive ricadute positive legate alla realizzazione di interventi che incidono sulla riduzione delle emissioni di CO2. In particolare gli interventi sull’efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente, pur rappresentando una componente esigua rappresentano un contributo sostanziale in termini occupazionali.

Costituisce inoltre parte integrante della visione l’intento di coniugare l’idea di una città dinamica e al tempo stesso sostenibile, che quindi ponga l’attenzione su aspetti della mobilità urbana legati innanzitutto al decongestionamento dal traffico del centro storico per una migliore fruizione turistica. In questo senso l’immagine di città che si pone all’interno della vision rimanda in maniera diretta ad azioni come il completamento della rete metropolitana, la creazione di linee autobus veloci connesse ai parcheggi di scambio, il potenziamento di piste ciclabili e, più in generale, la promozione della mobilità dolce e a basso impatto, anche con l’ausilio di strumenti informatici, tecnologie gps e in generale con un’offerta di servizi integrata. Tenendo infatti conto delle esperienze italiane ed europee sui Piani di Azione si stima che gli interventi rivolti al settore dei trasporti possano incidere in maniera preponderante sull’abbattimento delle emissioni e in misura pari almeno al 70%

La vision di Catania come “città del Sole ed ecosostenibile” presuppone un incremento dell’uso delle energie alternative per gli edifici sia pubblici che privati e l’incremento degli standard di realizzazione della nuova edificazione, come ad esempio l’obbligatorietà della classe A per le nuove costruzioni o addirittura progetti integrati per la creazione di zone di città “low emission”.

1.6. Piano d’Azione

Il Piano d’azione, come già detto, si esplica attraverso delle “azioni” che, sinteticamente, vengono riepilogate come segue:

Edifici ed attrezzature/impianti comunali

- Efficientamento impianti sportivi - Efficientamento impianti natatori - Efficientamento edifici scolastici

Pubblica illuminazione

- Efficientamento energetico pubblica illuminazione

Mobilità e trasporti

- Campagna di promozione del trasporto pubblico locale (TPL)

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 13

- Servizio"Pedibus" - Campagna di promozione mezzi elettrici a 2 ruote - Servizio bike sharing - Iniziative di "Car pooling" aziendali - Servizio "Car sharing" - Servizio taxi sharing - Realizzazione della linea AMT – BRT1 - Linea Alibus di connessione diretta con l'aeroporto Fontanarossa - Efficientamento sulla flotta autobus AMT - Conversione in BRT della linea 2-5 - Realizzazione di una linea BRT 2 - Parcheggio Nesima -Stazione Centrale - Realizzazione di una linea BRT 3a - Parcheggio Fontanarossa-Centro - Sistemi di supervisione del traffico - Realizzazione di BiciBox - Realizzazione di una rete di Piste ciclabili - Completamento della tratta di metropolitanta Stesicoro – Nesima - Collegamento minimetro tra stazione FCE di Milo e Città Universitaria

Produzione locale di energia

- Impianti fotovoltaici su edifici comunali - Impianti fotovoltaici su edifici privati incentivati dall'Amministrazione su

proprietà pubblica - Impianti fotovoltaici privati - Impianti fotovoltaici su edifici scolastici - Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia su aree comunali per un

totale di 10 MW

Edilizia residenziale

- Obbligo Classe Energetica A per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a riqualificazione energetica

Altro

- Mappatura dinamica urbana - Formazione dipendenti comunali - Monitoraggio continuo delle azioni di efficientamento su edifici scolastici - Appalti verdi - Campagna educativa scuole - Coinvolgimento degli stakeholders attraverso un tavolo di concertazione

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 14

2. IL TERRITORIO DEL COMUNE DI CATANIA E IL CONTESTO NORMATIVO

2.1 Inquadramento Territoriale Il Comune di Catania è situato sulla costa orientale dell’ isola, tra il Mar Ionio e le pendici meridionali del vulcano Etna, a nord della foce del Simeto e della Piana di Catania, a metà strada tra le città di Messina e Siracusa.

Con una popolazione di 293.9021

abitanti, si estende su una superficie complessiva di 180.88 kmq, ad una altitudine di 7 m s.l.m.

Figura 2.1 Posizione del Comune di Catania all’ interno del territorio provinciale.

Figura 2.2 Le dieci Municipalità del Comune di Catania.

E’ la seconda città più grande in Sicilia, dopo Palermo, e la decima in Italia. E’ inoltre il centro della maggiore conurbazione siciliana, nota come "Sistema lineare della Sicilia orientale" e fra le quindici città metropolitane italiane. Presenta un territorio collinare a nord, morfologicamente condizionato dalla presenza dell'Etna, e prettamente pianeggiante a sud e sud-est, comprendendo una vasta area della Piana di Catania. Quest’ ultima ha avuto origine

1 Dato ISTAT al 9 ottobre 2011- XV Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 15

dalle alluvioni del fiume Simeto e dei suoi principali affluenti ed è tra le più estese aree coltivate della Sicilia.

Figura 2.3 Veduta della città di Catania.

La fondazione della città di Catania, dal greco Κατάνη – Katani e dal latino Catana e Catina, risale al 730 a.c. ad opera dei Calcidesi. Nel corso della sua storia è stata più volte interessata da eruzioni vulcaniche (la più imponente, in epoca storica, è quella del 1669) e da terremoti (i più catastrofici ricordati sono stati quelli del 1169 e del 1693).

La crescita e la configurazione attuale della città di Catania sono il risultato di uno stretto rapporto con l’Etna, sia da un punto di vista economico che morfologico, quest’ultimo fortemente riscontrabile nei caratteri del territorio e nell’immagine architettonica.

Oggi Catania si presenta come un sistema urbano complesso che ha forti relazioni con i comuni di prima e seconda cintura collocati a nord rispetto ai quli srisulta essere un forte attrattore.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 16

I caratteri peculiari della ricostruzione tardo-barocca del centro storico dopo il terremoto del 1693 hanno fatto sì che buona parte del centro storico di Catania fosse inserito nella lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità all’interno dei centri del Val di Noto.

Il verde pubblico è costituito dai parchi situati all'interno della città. Sono sei quelli di una certa grandezza e importanza: il Giardino Bellini, dedicato a Vincenzo Bellini; il Giardino Pacini dedicato a Giovanni Pacini; il Parco Gioeni (situato a nord, alla fine della via Etnea); il Parco Falcone e Borsellino (a nord del Corso Italia); il parco I Viceré (nel quartiere Barriera Canalicchio) e il Boschetto della Plaia (nella zona tra l'Aeroporto Vincenzo Bellini e la città).

Tra gli altri, soprattutto per l'importanza storica, va segnalato l'Orto Botanico di Catania sito lungo la parte alte di Via Etnea.

Il territorio della città si presenta suddiviso in Municipalità. Istituite per la prima volta nel 1971 come quartieri, le dieci municipalità di Catania sono state riorganizzate nel 1996. Ognuna è contrassegnata da un numero progressivo e da un nome che fino al febbraio 2013 erano così distinte nella deliberazione n.100 del 15 novembre 1996 del Consiglio Comunale di Catania:

I. Centro: la prima municipalità è quella della città vecchia, la parte centrale di Catania che racchiude tutti i monumenti più antichi; comprende la zona del porto, i quartieri di San Cristoforo, San Berillo, Civita, Antico Corso e Fortino;

II. Ognina-Picanello: la seconda municipalità è la zona orientale della città e va dalla zona di pregio del Corso Italia a quella di edilizia pubblica del villaggio Dusmet; comprende piccoli centri come Ognina e San Giovanni Li Cuti inizialmente distinti rispetto alla città storica;

III. Borgo-Sanzio: la terza municipalità occupa una zona tra Cibali e Picanello che è sorta dopo il terremoto del 1669 per ospitare gli sfollati della città; comprende i quartieri della Consolazione, del Borgo e di piazzale Raffaello Sanzio ed è incentrata su piazza Cavour;

IV. Barriera-Canalicchio: la quarta municipalità è al confine con i comuni di Tremestieri Etneo e Sant'Agata li Battiati, ospita la Cittadella Universitaria sulla collina Santa Sofìa ed è formata dai quartieri di Barriera del Bosco e Canalicchio;

V. San Giovanni Galermo: la quinta municipalità formava un comune a sé fino al 1928, poi venne annesso alla città; si è sviluppata negli anni sessanta a causa delle case popolari, la maggior parte delle quali abusive; in questa zona si ritiene che sia nata Sant'Agata;

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 17

VI. Trappeto-Cìbali: la sesta municipalità, tra il Borgo e San Giovanni Galermo, sorge attorno a piazza Bonadies e allo stadio Cibali; fino agli anni sessanta è stata una zona rurale, poi sì è sviluppata in seguito ad alcuni piani di urbanizzazione;

VII. Monte Po-Nesima: la settima municipalità include i quartieri di San Leone, Nesima, San Nullo e Monte Po; è al confine con Mìsterbianco e ne prosegue i quartieri di Lineri e Monte Po; è sorta negli anni cinquanta ed è ora sede del nuovo ospedale Garibaldi;

VIII. San Leone-Rapisardi: l'ottava municipalità ha come due grandi direttrici la via Mario Rapisardi e il corso Indipendenza, che comprendono una fetta di territorio urbanizzato dopo gli anni trenta e ancora oggi in ampie zone non abitato;

IX. San Giorgio-Librino: la nona municipalità è nata con il piano di urbanizzazione portato avanti negli anni sessanta e comprende una grandissima zona abitata da circa 80.000 persone; in molte zone mancano dei servizi essenziali e solo di recente si sta cercando di recuperare la situazione;

X. San Giuseppe La Rena-Zia Lisa: la decima municipalità è la più ampia; comprende i quartieri del Villaggio Sant'Agata, dei Villaggio Santa Maria Coretti, la Plaia, l'aeroporto, l'Oasi del Simeto, la zona industriale di Pantano d'Arci, Vaccarizzo, la zona del Ponte Primosole.

Con Delibera del Consiglio Comunale n. 13 del 2 febbraio 2013 è stata disposta la rimodulazione del numero delle Municipalità. Pertanto, a decorrere dal 26 aprile 2013 le Circoscrizioni comunali saranno ridotte da dieci a sei, come di seguito specificato:

• Prima Circoscrizione corrispondente alla ex Circoscrizione 1ª (Centro); • Seconda Circoscrizione corrispondente alle ex Circoscrizioni 2ª (Ognina - Picanello) e

4ª (Barriera - Canalicchio); • Terza Circoscrizione corrispondente alla ex Circoscrizione 3ª (Borgo Sanzio); • Quarta Circoscrizione corrispondente alle ex Circoscrizioni 5ª (S. Giovanni Galermo) e

6ª (Trappeto - Cibali); • Quinta Circoscrizione corrispondente alle ex Circoscrizioni 7ª (Monte Po - Nesima) e

8ª (San Leone - Rapisardi); • Sesta Circoscrizione corrispondente alle ex Circoscrizioni 9ª (S. Giorgio - Librino) e 10ª

(S. Giuseppe la Rena - Zia Lisa).

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 18

2.2 Inquadramento meteo-climatico ambientale

2.2.1 Le condizioni del clima La città di Catania presenta, come il resto dell’Isola, un clima di tipo mediterraneo. L'inverno, spesso di breve durata, assicura temperature massime diurne generalmente piuttosto miti, mentre nelle ore notturne possono verificarsi raffreddamenti, più pronunciati nell'entroterra e nei paesi etnei.

L'estate, di lunga durata, si presenta molto calda, anche se raramente con alti tassi di umidità. Mentre lungo la fascia litoranea le temperature massime sono parzialmente contenute dalla brezza marina di levante, nella parte più interna della città e della piana si registrano valori molto elevati. I valori medi delle temperature oscillano tra i 16 e i 18° C e le escursioni medie, riferite alla pianura ed alla collina, sono rispettivamente di circa 15 e 17 °C ( Tabella 2.1). Lungo la costa la temperatura media annua è di 18°C ; il mese più freddo è gennaio, ma raramente la temperatura scende a valori prossimi allo 0 °C; il mese più caldo è agosto e durante il periodo estivo la temperatura può raggiungere anche punte di 35-40 °C all’ombra. Le temperature medie di Catania, sufficientemente miti anche in inverno, consentono di limitare il ricorso al riscaldamento domestico.

Tabella 2.1 Dati climatici Medie mensili rilevate a Catania negli ultimi 30 anni. Fonte: www.meteo.it.

Mese T min T max Precipitazioni Umidità Vento

Gennaio 5 °C 16 °C 75 mm 73% W 9 km/h

Febbraio 5 °C 16 °C 53 mm 71% E 9 km/h

Marzo 7 °C 18 °C 46 mm 70% E 16 km/h

Aprile 8 °C 20 °C 35 mm 70% E 16 km/h

Maggio 12 °C 24 °C 19 mm 68% E 16 km/h

Giugno 16 °C 28 °C 6 mm 65% E 16 km/h

Luglio 19 °C 32 °C 5 mm 64% E 16 km/h

Agosto 19 °C 32 °C 9 mm 67% E 16 km/h

Settembre 17 °C 29 °C 45 mm 68% E 16 km/h

Ottobre 14 °C 25 °C 106 mm 72% E 16 km/h

Novembre 10 °C 20 °C 62 mm 75% E 9 km/h

Dicembre 7 °C 17 °C 86 mm 76% W 9 km/h

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 19

Le condizioni meteorologiche di Catania non sempre sono comunque di conforto ai fini della tutela dall'inquinamento. I torridi caldi estivi favoriscono la formazione di inquinanti fotochimici e il clima secco non consente l'abbattimento al suolo delle polveri sospese in atmosfera. Al fine di descrivere i caratteri climatici del territorio catanese sono stati elaborati i dati forniti dalla Regione Sicilia - Assessorato Agricoltura e Foreste - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS). La stazione meteo è quella di Catania sita nella parte meridionale della città in località San Francesco La Rena posta a 10 m.s.l.m

La tendenza del clima registrato a Catania negli ultimi 30 anni, periodo per il quale è stato possibile reperire i dati, mostra una significativa tendenza al riscaldamento ed alla diminuzione della piovosità. Come è possibile leggere in Figura 2.4, le temperature massime giornaliere, registrate nell’ ultimo trentennio, presentano dei valori medi compresi tra 15° e i 20 ° C nel periodo Novembre-Aprile, con punte oltre i 30 ° C nel periodo estivo di Luglio-Agosto, per diminuire gradatamente tra Settembre e Ottobre, con valori tra i 25° e i 20 ° C. Le temperature minime si mantengono invece su valori medi giornalieri superiori ai 5 ° C (Figura 2.5).

Figura 2.4 Temperature medie massime giornaliere d ultimi trent’anni nel Comune di Catania – Fonte: SIAS- Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 20

Figura 2.5 Temperature medie massime giornaliere registrate negli ultimi trent’anni nel Comune di Catania – Fonte: SIAS- Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano.

Analizzando l’elaborazione probabilistica e quindi la distribuzione mensile delle precipitazioni, oltre a rimarcare la scarsa piovosità del periodo primaverile-estivo, tipico aspetto del regime climatico mediterraneo che caratterizza tutta la nostra regione si evidenzia una chiara, anche se in qualche località abbastanza lieve, asimmetria della distribuzione nel periodo autunno-invernale (Figura 2.6). In genere, infatti, i tre mesi autunnali (ottobre, novembre e dicembre) risultano più piovosi dei corrispondenti invernali (marzo,febbraio e dicembre). Soprattutto il mese di ottobre è quasi sempre più piovoso di marzo. In qualche caso, invece, specie nell’area orientale etnea, il mese di novembre presenta, in controtendenza, valori più bassi di febbraio. In ogni caso, in media, i mesi più piovosi sono ottobre e dicembre; quello meno piovoso del periodo autunno invernale è marzo, talvolta febbraio.

Figura 2.6 Diagramma di Peguy– Fonte: SIAS- Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 21

2.2.2 Temperatura ed Umidità Relativa registrate nell’anno 2011 Vista la stretta connessione tra consumi energetici per il riscaldamento e dati climatici, si è condotta un’analisi sui dati climatici caratterizzanti il 2011, scelto come anno di riferimento per la redazione del Paes. A tal fine, si riportano in Figura 2.7 gli andamenti delle Temperature Massime, Minime e Medie Giornaliere e in Figura 2.8 l’andamento della percentuale di Umidità Relativa, registrati nell’anno 2011, nel Comune di Catania.

Figura 2.7 Temperature registrate nell’anno 2011 nel Comune di Catania- Fonte: www.ilmeteo.it.

Figura 2.8 Umidità relativa registrata nell’anno 2011 nel Comune di Catania- Fonte: www.ilmeteo.it.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 22

2.2.3 Irraggiamento e irradianza solare registrati nell’anno 2011 Nella Figura 2.9 è riportata la mappa dei valori di Irraggiamento solare annuo sul territorio italiano nell’anno 2011, mentre in Figura 2.10 e in Figura 2.11 sono rappresentati gli andamenti dei valori di Irraggiamento e di Irradianza Solare, misurati per l’anno 2011 e con la frequenza oraria di un quarto d’ora tra un valore e l’altro, dalla stazione meteo dell’ Osservatorio Astrofisico di Catania (INAF). L’entità maggiore dell’ Irraggiamento solare si registra in corrispondenza dell’intervallo mensile Maggio-Luglio, con valori intorno ai 20 kWh/m2 nell’intervallo orario 11:00-14:00.

Figura 2.9 Irraggiamento solare nel 2011- Fonte: PHOTON - Il Mensile del Fotovoltaico, dati Meteotest (www.meteotest.com).

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 23

Figura 2.10 Irraggiamento Solare registrato nell’anno 2011 nel Comune di Catania- Fonte: INAF- Osservatorio Astrofisico di Catania.

Figura 2.11 Irradianza Solare registrata nell’anno 2011 nel Comune di Catania- Fonte: INAF- Osservatorio Astrofisico di Catania.

2.2.4 I caratteri ambientali La rete di monitoraggio del Comune di Catania comprendeva inizialmente una quantità di stazioni fisse di monitoraggio dislocate sul territorio comunale non in linea con le ultime normative di riferimento (Tabella 2.2).

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 24

Tabella 2.2 Ubicazione stazioni di monitoraggio.

Le stazioni erano quasi tutte collocate molto vicine ad importanti nodi di traffico e, pertanto, essenzialmente finalizzate alla misura delle emissioni prodotte dagli autoveicoli. Con la nuova rete di monitoraggio sono stati “accorpati” i punti di misura dell'inquinamento da traffico e differenziate le stazioni di monitoraggio includendo aree di “fondo” e zone residenziali. Oggi, la rete di monitoraggio del comune si inquadra nel più complessivo “Progetto di Razionalizzazione della Rete Regionale di monitoraggio e controllo della qualità dell’aria e degli strumenti di informazione” redatto dall'ARPA Sicilia, tenendo conto di quanto è stato concordato con le amministrazioni periferiche nell'apposito tavolo tecnico regionale. Per Catania sono state previste le stazioni di monitoraggio di: V.le V. Veneto, Librino, P.zza A. Moro, già preesistenti e un'ulteriore stazione di “fondo urbano” collocata all'interno del Parco Gioeni. La Stazione della Zona Industriale è mantenuta attiva per motivi di studio e potrà essere dotata di strumenti per il monitoraggio di specifici inquinanti industriali.

Le postazioni di rilevamento sono dotate di apparecchiature di rilevamento rispondenti alle normative e vengono sottoposte ad una costante verifica della funzionalità ed a tutte le operazioni di manutenzione preventiva e correttiva che si rendono necessarie.

Figura 2.12 Stazioni di monitoraggio e Tipologia di Dati rilevati.

STAZIONE BTX CO SO2 O3 NOx

si si si si

si si si si

si si si si si

Parco Gioeni si si si si si

si si si

NOx ARPA

PM10 ARPA

Librino (v.le Bummacaro, 17) P.za Moro (adiacente Vulcania)Viale Vittorio Veneto (ang. C.so Province – C.so Italia)

Zona Industriale (V° strada)

STAZIONI Indirizzo Tipo zona LATITUDINE LONGITUDINE ALTITUDINE

LIBRINO Fondo suburbana residenziale 01/09/1993 37° 29' 03.47'' N 15° 02' 48.70'' E 71

MORO Piazza Aldo Moro Traffico urbana residenziale 01/09/1993 37° 31' 32.95'' N 15° 05' 13.95'' E 76

VENETO Traffico urbana residenziale 01/09/1993 37° 30' 56.83'' N 15° 05' 50.26'' E 38

PARCO GIOENI Parco Gioeni Fondo urbana residenziale 25/03/2011 37° 31' 45.44'' N 15° 41' 51.99'' E 135

Traffico suburbana 01/09/1993 37° 27' 01.01'' N 15° 03' 40.98'' E 8

Tipo stazione

Caratteristica zona

data di attivazione

Viale Bummacaro, 17

Viale Vittorio Veneto

ZONA INDUSTRIALE

V Strada - Zona Industriale

commerciale/industriale

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 25

A Catania la concentrazione di PM10 si è sempre mantenuta su livelli accettabili anche nelle zone più trafficate e gli occasionali superamenti del livello di 50 ugr/m3 si verificano in concomitanza con l'arrivo di masse d'aria che trasportano sabbie sollevate dalle tempeste che si verificano nel deserti del nord Africa.

L'NO2 nelle aree trafficate rimane il parametro più critico per la qualità dell'aria nel centro più densamente urbanizzato di Catania. Pur non venendo raggiunti da qualche anno picchi di concentrazione prossimi o superiori al limite orario di attenzione di 200 ugr/m3, si misurano nelle ore di maggior traffico e minore ventilazione, valori orari di concentrazione oltre i 100 ugr e medie annue superiori alla soglia di 40 ugr/m3 fissata come limite di concentrazione. Questa criticità accomuna molte grandi città e non ha trovato rimedi nei provvedimenti di riduzione che hanno invece avuto maggiore successo per altri inquinanti.

La sorgente più importante di inquinamento atmosferico a Catania è la circolazione veicolare. I dati ACI sulla consistenza e sulla qualità del parco veicolare di Catania, dei paesi dell’Hinterland e nella Provincia non lasciano dubbi sulla pervasività della motorizzazione nella nostra area. Si contano oltre 700 vetture ogni 1000 abitanti, un indice di motorizzazione tra i più elevati d’Italia. Uno dei parchi veicolari che, oltre essere tra i più numerosi d’Italia è, anche, tra i più vetusti. La concentrazione di Ossido di Carbonio (Fig. 2.13) ha un andamento che mostra una progressiva diminuzione dell’inquinante dovuta all'ammodernamento del parco auto, con la dismissione delle vetture non catalizzate (Euro 0) sostituite da quelle munite di dispositivi catalitici.

Figura 2.13 Ossido di Carbonio- Fonte: Rapporto sulla Qualità dell’ aria negli anni 2008-2010 del Comune di Catania.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 26

Le misure di concentrazione di Benzene e di Ossido di Carbonio, effettuate in parallelo nella stessa stazione, dimostrano l’esistenza di una correlazione molto netta tra le concentrazioni delle due inquinanti. E’ possibile, pertanto, stimare con buona precisione la concentrazione in atmosfera del Benzene a partire dai dati di concentrazione dell’Ossido di Carbonio.

Il grafico in Figura 2.14 riepiloga efficacemente la tendenza al miglioramento della qualità dell’aria avvenuta nel decennio 2000 – 2010 per le emissioni degli inquinanti di tipo primario quali CO e Benzene.

Figura 2.14 Ossido di Carbonio- Fonte: Rapporto sulla Qualità dell’ aria negli anni 2008-2010 del Comune di Catania.

L'Anidride Solforosa, protagonista principale dell'inquinamento atmosferico urbano fino agli anni 60-80, può considerarsi praticamente scomparsa. Una potente sorgente naturale di Anidride Solforosa è costituita dalle emissioni dell'Etna. Le migliaia di tonnellate di questo composto, emesse giornalmente dai crateri sulla sommità del vulcano, rimangono confinati al di sopra dello strato di mescolamento e non raggiungono i bassi strati dell'atmosfera. La presenza del vulcano non provoca alterazioni rilevabili nell'atmosfera dell'area intorno al massiccio.

Nelle aree particolarmente trafficate la concentrazione di Biossido di Azoto (NO2) rimane elevata. Il valore di 40 μgr/m3 (media annuale) previsto come limite dalla normativa, è

0

4

8

12

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Andamento e correlazione delle concentrazioni medie annue di Ossido di Carbonio (in mg/m3 moltiplicata per 4) e del Benzene (in

ug/m3) misurate in Piazza Stesicoro

concentrazione Benzene in ug/m3

concentrazione CO x 4 in mg/m3

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 27

superato in misura considerevole nelle stazioni che monitorano il traffico. Solo in zone con traffico meno intenso o in aree periferiche si riesce a mantenere la concentrazione entro tale limite.

Figura 2.15 Biossido di Azoto- Fonte: Rapporto sulla Qualità dell’ aria negli anni 2008-2010 del Comune di Catania.

I livelli di attenzione con medie oraria oltre i 200 μgr/m3 si raggiungono solo episodicamente. L'elevata concentrazione di Biossido di Azoto è strutturalmente connaturata al vasto areale urbano, alla forte intensità del traffico e alla diffusività delle emissioni.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 28

2.3 Inquadramento Socio-Economico Catania si presenta come una città economicamente vivace e dinamica. Il tessuto economico della città appare vitale in settori come quello della medio-piccola industria, del commercio, dei servizi e del turismo, anche se sono presenti attività imprenditoriali avanzate nel settore della produzione tecnologica, della chimica e farmaceutica

2.3.1 Agricoltura La posizione di Catania in un’area fertilissima e le buone condizioni climatiche hanno favorito la prosperità dell’ attività agricola.

Spinta da grandi opere di bonifica a carattere idraulico-fluviale, realizzate nella Piana di Catania mediante il regolamento del corso del Simeto, la cerealicoltura ha conquistato vasti tratti della pianura catanese. Alla base dell’ attività agricola catanese si colloca l'agrumicoltura. Il perimetro dell'Etna, la costa ionica, l'anfiteatro collinare intorno la Piana formano un paesaggio geografico ben definito da una lussureggiante fascia di agrumeti. Fino a qualche decennio fa la coltivazione era soprattutto delle varietà Tarocco e Sanguinella, ma negli ultimi anni, le richieste dei mercato hanno orientato le scelte verso degli Ìbridi selezionati . Diffusa un po’ ovunque è l'orticoltura.

Anche se l'incidenza dell'agricoltura sul reddito provinciale si è ridotta negli ultimi decenni, tuttavia le attività agricole rivestono ancora oggi una importanza fondamentale.

In Figura 2.16 viene riportata l’ utilizzazione della superficie agricola distinta per tipologia di coltivazioni : seminativi, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari, etc.

Figura 2.16 Utilizzazione del terreno delle unità agricole del Comune di Catania- Fonte: ISTAT- Censimento Agricoltura 2010.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 29

La Figura 2.17 specifica da un punto di vista quantitativo, la suddivisione delle diverse tipologie dei Seminativi e delle Coltivazioni legnose agrarie presenti sul territorio del Comune di Catania.

Figura 2.17 Tipologie di Seminativi (a sinistra) e di Coltivazioni legnose agrarie (a destra) presenti sul territorio del Comune di Catania- Fonte: ISTAT- Censimento Agricoltura 2010.

2.3.2 Poli economici, Commercio ed Industria La città di Catania dispone di numerosi poli di attività economica importanti orbitanti nella sua area metropolitana ed in particolare grandi strutture di vendita come i centri “Porte di Catania” e “Centro Sicilia”, rispettivamente dislocati in zona Zia Lisa-Gelso Bianco il primo e San Giorgio il secondo. L'agglomerato industriale e commerciale di Piano Tavola spazia dalla produzione elettromeccanica a quella alimentare.

Le attività industriali più importanti sono invece concentrate a sud della città, nella zona industriale di Pantano d'Arci costituita nell'immediato dopoguerra, dove ha sede anche il polo tecnologico (definito da alcuni Etna Valley per alcune affinità con la più ben nota Silicon Valley americana), che ospita aziende operanti nei settori farmaceutico, elettronico, informatico, agro-alimentare e meccanico, con alcuni punti d'eccellenza. Fra le più importanti si ricordano STMicroelectronics, Nokia, Vodafone, IBM, Alcatel, Nortel, Berna, Coca-Cola e Wyeth che dal 2010 è diventato Pfizer. Attorno a queste grandi aziende è sorto un indotto di oltre 1.500 micro aziende che producono i semilavorati necessitanti per le varie produzioni. Nella zona industriale si trova anche un "incubatore d'imprese" (Business Innovation Center - BIC, controllata da Sviluppo Italia), che svolge la funzione di consulenza e supporto alle iniziative economiche, ed accoglie diverse iniziative imprenditoriali. Sempre nella parte sud della città ha sede il Centro Commerciale all'Ingrosso della città di Catania e il mercato ortofrutticolo di San Giuseppe La Rena, uno dei più importanti del Meridione, in attesa di

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 30

essere trasferito nei più idonei locali in via di realizzazione nell'agro della piana di Catania. Il centro città ha invece funzione prevalentemente burocratica, direzionale, amministrativa e commerciale. Nel 2011 è stato infine inaugurato il primo centro commerciale IKEA in Sicilia.

Catania ospita inoltre il MAAS (Mercati Agro-Alimentari Sicilia) che si sviluppa su una superficie di 390.000 mq. di cui 49.000 mq di superficie edificata. Il complesso immobiliare è destinato al commercio all’ingrosso di prodotti agroalimentari, e comprende il mercato ortofrutta, il mercato ittico, il mercato florovivaistico, l’edificio per le celle frigo, l’edificio a servizio della grande distribuzione, l’edificio adibito a servizi tecnici e l’edificio destinato a “centro direzionale”.

Tabella 2.3 Numero Imprese- Dati Comune di Catania- Fonte: ISTAT Censimento Industrie e Servizi 2011.

Ateco totale agricoltura, silvicoltura e pesca 80

estrazione di minerali da cave e miniere 6

attività manifatturiere 1513 fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 24

fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 61

costruzioni 1409

commercio all'ingrosso e al dettaglio riparazione di autoveicoli e motocicli 7274

trasporto e magazzinaggio 688 attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 1121

servizi di informazione e comunicazione 454

attività finanziarie e assicurative 551 attività immobiliari 593 attività professionali, scientifiche e tecniche 4380

noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 846

altre attività di servizi 877

2.3.3 Turismo L’attrattività dell'Etna e della costa Ionica, il patrimonio storico e archeologico nonché le tradizioni enogastronomiche fanno sì che la città sia meta di un turismo culturale che si è così affiancato a quello tipicamente balneare favorito da attrezzate e strutture ricettive consolidate.

Dall’analisi dei dati emessi dalla Provincia Regionale di Catania nel Rapporto sul Movimento turistico nella provincia di Catania nell’ anno 2010, si evince la crisi economica, dal 2001 al

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 31

2010 il trend della situazione ricettiva della provincia risulta in crescita. Si passa infatti dai 155 esercizi ricettivi nel 2001 ai 733 del 2010 (+372,9%).

Nel settore alberghiero si è registrato un aumento da 81 strutture del 2001 alle 132 del 2010, mentre in quello extralberghiero si è passati dalle 74 strutture del 2001 alle 601 del 2010.

Per quanto riguarda l’andamento dei flussi turistici nel decennio analizzato, si passa dai 597.436 arrivi del 2001 ai 671.424 del 2010, con un incremento complessivo del 12,38%. Le permanenze fanno registrare un leggero decremento a conclusione del decennio in analisi -2,5% (1.784.121 nel 2001 – 1.739.545 nel 2010).

La permanenza media passa dal 2,99 del 2001 al 2,59 del 2010. Quindi pur registrandosi un aumento complessivo degli arrivi, la situazione attuale spinge ad accorciare la durata del soggiorno.

Figura 2.18 Arrivi in percentuale (Italiani e Stranieri) registrati nei territori dei servizi turistici anno 2010 – Fonte: PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA.

Tabella 2.4 Suddivisione arrivi nel Comune di Catania, 2010.

Comune Arrivi Anno 2010

Italiani e Stranieri Italiani Stranieri

Catania 306.331 197.124 109.207 Acicastello 97.341 74.724 22.617 Acireale 108.556 80.041 28.515 Caltagirone 17.278 11.762 5.516 Altri comuni 126.565 89.326 37.239 Nicolosi 15.353 12.192 3.161

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 32

2.3.4 Aspetti demografici Il Comune di Catania risulta maggiormente popolato nell’ area nord del suo territorio, mentre a meridione trovano per lo più luogo le zone industriale, aeroportuale e commerciale, eccezione fatta per il popoloso quartiere periferico di Librino, a sud della città, che conta circa 70 mila abitanti, con una media di 6000 abitanti per sotto-quartiere.

Nel centro abitato si ha un valore medio di 6785 ab/kmq, per impennarsi drasticamente in corrispondenza della 3° Circoscrizione (Borgo) al valore di 15200 ab/kmq.

Catania conta poco meno di 300.000 residenti a fronte di un agglomerato urbano che, tenuto conto dei comuni di prima e seconda cinta, arriva a comprendere circa 750 000 abitanti, tra i più popolati della Sicilia, con una densità di 1885.9 ab/km² (Figura 2.19).

Analizzando cronologicamente lo sviluppo demografico della città (Figura 2.20) e dei comuni limitrofi, si evince che mentre complessivamente i comuni gravitanti crescono del 21, 83% nel decennio 1981/91, il capoluogo decresce di 47.254 unità nello stesso periodo, con una variazione percentuale negativa del 12,42%.

Rilevando però i dati Istat del Censimento 2011 e quelli relativi all’anno 2014, che contemplano i valori fino al Giugno 2014, confrontati con il dato emesso sul sito dalla Provincia Regionale di Catania a Novembre 2014, che riporta l’ attuale numero di abitanti, si evince un’ inversione di tendenza nell’ ultimo quadriennio, con una crescita demografica dal valore di 293.902 residenti del 2011 al valore di 337.862 abitanti del 2014.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 33

Figura 2.19 Inquadramento e Distribuzione della Popolazione all’interno della Città Metropolitana di Catania.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 34

Figura 2.20 Andamento demografico temporale nel Comune di Catania- Fonti: ISTAT; Provincia Regionale di Catania.

Tabella 2.5 Distribuzione per fasce d’età.

Età italiani stranieri totale

0-9 anni 26874 802 27676

10-19 anni 30857 687 31544

20-29 anni 35028 1036 36064

30-39 anni 37456 1701 39157

40-49 anni 41145 1636 42781

50-59 anni 38220 894 39114

60-69 anni 33491 176 33667

70-79 anni 26373 37 26410

80-89 anni 15101 19 15120

90-99 anni 2317 1 2318

100 anni e più 51 0 51

totale 286913 6989 293902

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 35

2.3.5 Dati sul patrimonio immobiliare Si riporta di seguito il quadro del patrimonio immobiliare localizzato nel Comune di Catania e censito dalla banca dati dell’ISTAT (dati censuari 2011).

Tabella 2.6 Comune di Catania - patrimonio immobiliare.

Epoca di costruzione

1918 e

prec.

1919-1945

1946-1960

1961-1970

1971-1980

1981-1990

1991-2000

2001-2005

2006 e

succ.

tutte le voci

numero edifici residenziali

14222 24340 31309 28710 25718 13394 5021 1019 844 144577

Tabella 2.7 Comune di Catania – Impianti di riscaldamento nelle abitazioni

Tipo dato numero di abitazioni con impianto di riscaldamento (valori assoluti) Tipo di

combustibile o energia che

alimenta l'impianto di riscaldament

o

metano gasolio Gpl

combustibile solido (legna,

carbone, ecc.)

olio combustibile

energia elettrica

altro combustibile

o energia

34390 1612 4560 732 72 20008 544

Tabella 2.8 Comune di Catania – Caratteristiche immobili.

Tipo dato numero di abitazioni (valori assoluti)

Numero di stanze 1 2 3 4 5 6 e più totale

fino a 29 mq 54 135 71 .. .. .. 260

30-39 mq 856 1761 878 190 .. .. 3685

40-49 mq 558 3129 2884 700 187 .. 7458

50-59 mq 214 2731 4571 1627 266 52 9461

60-79 mq 227 2293 8699 14118 1920 484 27740

80-99 mq 181 674 3499 13192 9413 1489 28448

100-119 mq 213 305 770 4306 10448 5045 21088

120-149 mq 164 282 341 920 2708 4932 9347

150 e più mq 8 228 530 1013 1023 5924 8726

Tabella 2.9 Comune di Catania – Destinazione d’uso immobili.

numero di edifici (valori assoluti)

utilizzati non utilizzati

totale

residenziale produttivo commerciale direzionale/ turistico/ servizi altro tipo di utilizzo

non applicabile

terziario ricettivo

28988 948 880 188 101 396 2020 1550 35071

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 36

2.4 Il sistema della mobilità e dei trasporti

2.4.1 La rete viaria La rete stradale dell'Area metropolitana di Catania è composta dai seguenti principali assi:

L’Autostrada A18 Messina-Catania è l’itinerario costiero da Messina a Catania; prosegue sulla Tangenziale nonché, radialmente, sul viale Mediterraneo per la penetrazione in città.

La Tangenziale (Fig 2.30) aggira Catania lungo un arco a nord e ovest; collega la A18 all'A19 e alla S.S.114 sud per Siracusa; è un asse di distribuzione per destinazioni interne ed esterne al perimetro comunale. Consente la penetrazione a Catania-centro sul viale Mediterraneo e a Catania-S.G.Galermo; consente il raggiungimento di Gravina (e dei paesi etnei), di Misterbianco e della S.S.121 per Paternò, della S.S.417 per Caltagirone e Gela, della zona industriale; consente altresì il proseguimento sull'asse dei servizi per i quartieri sudovest, l'aeroporto, la Plaja e il porto;

Il Viale Mediterraneo è un asse radiale di penetrazione urbana; consente, in uscita da Catania, il collegamento tra il centro urbano e i comuni di S.Gregorio, S.G.La Punta e i paesi etnei;

La S.S.121 è un itinerario radiale che collega Catania a Misterbianco e Paternò ed è accessibile dalla circonvallazione o dalla tangenziale;

La S.S. 114 costeggia integralmente la città, collegando Messina a Siracusa; è ad alto traffico, a sezione variabile, e comunque, all’interno dell’Area Metropolitana, ad una corsia per senso di marcia; accessibile a nord-est di Catania dalla circonvallazione, verso Messina, raggiunge Cannizzaro e l'omonimo ospedale, Acicastello e Acireale; dal lato sud, collega Catania, dalla zona industriale a Siracusa; consente inoltre il raggiungimento delle SS 194 e 514 per Ragusa. In ambito urbano, si sviluppa da Ognina alla Plaia attraverso il lungomare, il viale Africa, le vie Dusmet, Colombo e Tempio. Può, sempre in ambito urbano, proseguire sulla circonvallazione;

Il Lungomare, arteria litoranea urbana, riceve il traffico veicolare pendolare proveniente da Cannizzaro e Acicastello.

La Circonvallazione è un’arteria, ormai urbana, a doppia carreggiata, e funge da asse di distribuzione oltre che di scavalcamento settentrionale della città densa; collega Ognina e la costiera (lungomare e SS.114) alla SS.121 e al comune di Misterbianco.

L’Autostrada A19 Catania-Palermo è un itinerario radiale; prosegue sulla tangenziale, ovvero, per la penetrazione in città, sulla via Zia Lisa;

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 37

L’ Asse attrezzato era previsto dal Piano Piccinato come asse di distribuzione urbana a ponente della città, dalla A19 all’A18, servendo gli ipotizzati centri direzionali di Cibali e Picanello; la sua estesa oggi realizzata è limitata solo al tratto compreso tra la A19 e il corso Indipendenza;

L’ Asse dei servizi è un asse radiale di penetrazione, dalla tangenziale ovest al Faro Biscari e quindi all’area portuale, utile al raggiungimento dell’aeroporto.

Gli archi viari fin qui elencati (autostrade, strade statali, strade provinciali e raccordi comunali) costituiscono la rete principale che, sulla base dell’assetto del territorio, degli insediamenti urbani, può essere assunta come grafo innervante il sistema essenzializzato dell’area metropolitana nel suo complesso.

Si possono individuare nel sistema globale delle infrastrutture stradali i seguenti quattro livelli di rete, ai quali far corrispondere le funzioni riportate di seguito:

Tabella 2.10 Livelli di rete stradale.

La rete primaria è essenzialmente costituita dalla tangenziale di Catania. La rete principale, di distribuzione, è rappresentata dagli assi d’accesso alla città:

• A18 dir, via Passo Gravina, via Galermo, via Leucatia (da Battiati), via Messina, via Novaluce ( alcune delle quali con caratteristiche geometriche non adeguate al rango), asse dei servizi, SS192, SS 114, nonché dagli assi di distribuzione interna tra i quali i più rilevanti sono: la Circonvallazione dal mare a Nesima, l’asse dei Viali, corso Indipendenza ed il lungomare dalla Playa ad Acicastello (questi ultimi sono pressoché interamente a flussi bidirezionali), via S. Sofia, viale E. Longo - viale G. Lainò – via O. Motta Tornabene – via A. Rittmann – via Vescovo Maurizio – va G. La Rocca e via B. Altavilla.

A tale rete metropolitana si affianca quella urbana che si sviluppa per 48.403 mt.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 38

Figura 2.21 Viabilità tangenziale di Catania.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 39

Figura 2.22 Individuazione dei Livelli di rete viaria della città metropolitana di Catania.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 40

Nella Fig.2.22 sono individuati i livelli di rete ( rete primaria, principale e secondaria). Le rimanenti strade appartengono alla rete locale, per quanto riguarda l’area urbana. La circolazione nelle strade appartenenti alla rete principale serve gli spostamenti legati alla distribuzione del traffico veicolare dalla rete Primaria alla Secondaria (e viceversa);

Lungo gli itinerari di lunga percorrenza, appartenenti alla rete principale, sono localizzati i parcheggi scambiatori di Nesima, Due Obelischi, Fontanarossa - Zia Lisa che, nel progetto di rimodulazione della rete di TPL, saranno capilinea di forti assi di mobilità con il mezzo pubblico attraverso il sistema BRT. Tale schema di circolazione, assieme all’efficienza del servizio di trasporto pubblico e all’integrazione tariffaria sarà tale che nei suddetti nodi intermodali, mediante sistemi park and ride, possa avvenire il drenaggio dei veicoli che provenendo dai margini della città compatta hanno come destinazione il centro della città.

Ricordando quanto già esposto nel paragrafo “Demografia”, la popolazione residente ha subito una riduzione continua dagli anni ’70 sino ad oggi a favore dei comuni limitrofi. Tali spostamenti demografici ed i consequenziali mutamenti urbanistici hanno creato un unico sistema urbano che va ben oltre i confini comunali della città con una caratterizzazione funzionale prevalente dei piccoli comuni a nord che di fatto si presentano come quartieri residenziali di una grande città. La nuova distribuzione residenziale ha determinato, come risultato, un flusso enorme di pendolari che ogni giorno scaricano sulla città enormi costi sociali, ambientali ed economici sotto forma di un fiume di automobili che immobilizzano l’intera città per diverse ore al giorno.

2.4.2 La rete del Trasporto Pubblico Urbano AMT Il trasporto pubblico catanese, divenuto municipale a partite dal 1964, è oggi affidato all’AMT (Azienda Municipale Trasporti), una S.p.a. interamente gestita dal Comune di Catania.

Lo schema essenziale e centrale di rete posto alla base di quella attuale è la cosiddetta “Zeta Rovescia”, costituita dalle vie Italia/Umberto, dall’asta di via Etnea e dalle vie Vittorio Emanuele/Garibaldi, con linee allungate verso alcuni quartieri periferici.

Il trasporto collettivo urbano non riesce ad essere competitivo con l’uso dell’automobile e il suo rilancio è invece essenziale alla risoluzione delle criticità della mobilità, specie se inserito in un contesto multimodale e tariffario adeguato, con attestamenti e nodi di scambio.

Condizione ineludibile per tale rilancio è l’istituzione di cammini riservati per il mezzo pubblico. Ciò in molti casi si traduce inevitabilmente in una penalizzazione (sottrazione di carreggiata) del movimento e della sosta del trasporto privato.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 41

Attualmente la rete delle corsie riservate è concentrata e continua principalmente nell’area centrale (Veneto, San Nicolò al Borgo – Monserrato - D’Annunzio – Leopardi,viali (da piazza Europa a piazza S. Maria di Gesù), Etnea, Sangiuliano, Vittorio Emanuele, Garibaldi).

Sulla maggior parte delle radiali di collegamento dei quartieri periferici e sulle circolari, proprio per mancanza di corsie dedicate, il bus ha basse e variabili velocità commerciali, con perdita di puntualità ed elevati costi di esercizio. Attualmente la velocità media commerciale del bus è di 13 km/h.

Molti degli elementi che hanno contribuito – e tuttora contribuiscono – a determinare una situazione di grave difficoltà possono essere riconducibili alle seguenti argomentazioni:

• nel tempo la popolazione cittadina si è distribuita nell’intera area metropolitana andando a risiedere nei comuni che circondano il capoluogo etneo e creando un unico sistema urbano che va ben oltre i confini comunali. Questa dinamica ha fatto sì che si siano modificati la forma e la distribuzione temporale degli spostamenti che oggi esercitano una forte pressione sulla città;

• l’accresciuta propensione alla mobilità ha favorito un fenomeno di per sé “fisiologico”, ossia l’incremento dei tassi di motorizzazione individuale che hanno aumentato notevolmente il numero di vetture in circolazione in una struttura urbana già prossima alla saturazione, comportando un incremento considerevole del grado di congestione (con un effetto negativo sul benessere dei singoli cittadini per l’entità del tempo destinato “inutilmente” alla mobilità) e un altrettanto preoccupante incremento dei danni ambientali connessi alla circolazione privata;

• Va inoltre aggiunto che la rete autobus, p\rogettata per una percorrenza annua di circa 15 milioni di km, registra al 2011 circa 10 milioni di km percorsi. Tale dato, nel complesso stabile fino ad oggi, è dettato da una mancanza di risorse regionali destinate a coprire i costi del trasporto pubblico locale e che pertanto comporta una riduzione della frequenza delle corse o, in alcuni casi, la soppressione delle linee periferiche

2.4.3 La rete ferroviaria e metropolitana La rete ferroviaria nella Sicilia orientale comprende le linee commerciali Siracusa-Catania-Messina e Catania – Enna – Caltanissetta - Palermo. La prima, elettrificata, è a doppio binario nei tratti Bicocca - Acquicella, Catania Ognina - Fiumefreddo e Giampilieri -Messina. La seconda, elettrificata, è a doppio binario di nuovo nel tratto Bicocca -Acquicella e quindi in quello Fiumetorto - Palermo.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 42

Vi è inoltre la tratta locale Catania - Lentini diramazione - Caltagirone – Gela; è a semplice binario e non elettrificata; la sola tratta elettrificata è quella Catania – Lentini diramazione.

A Catania il servizio metroferro prevede, secondo il Piano Direttore, le fermate FS a Ognina, Picanello, Europa, Zurria, Fontanarossa e Bicocca oltre alla Stazioni Centrale e Acquicella (nodo Catania); nel Piano Attuativo del trasporto ferroviario, inoltre, è programmato, in uno scenario al 2015, il Servizio Ferroviario Metropolitano SMF di collegamento tra i poli di Acireale e Paternò con il capoluogo, quello Provinciale SMP di collegamento sulle direttrici Lentini-Catania-Taormina e Adrano-Paternò-Catania e quello Regionale SFR con la sperimentazione di treni veloci tra Catania e Palermo.

L’altro tracciato ferroviario è quello della FCE - Ferrovia Circumetnea. La Circumetnea è una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 110 km da Catania a Riposto.

È in corso un importante programma di potenziamento e riqualificazione, con investimenti di centinaia di milioni di euro già finanziati, che conferirà al servizio della FCE le caratteristiche di capacità, velocità commerciale e frequenza di un sistema di trasporto di tipo metropolitano.

E’ in esercizio, a partire dal luglio 1999, una tratta di linea ferroviaria metropolitana, ricadente nel centro urbano di Catania, in galleria a doppio binario, avente uno sviluppo complessivo di 1,8 km. Tale tratta comprende le seguenti stazioni Borgo, Giuffrida, Italia e Galatea, distanziate, mediamente, di circa 600 m. Assieme a tale tratta è stata realizzata (ed è anch'essa in esercizio) una tratta di superficie ad un solo binario lunga circa 2 km che collega la stazione di Galatea con il porto di Catania, con una fermata intermedia presso la stazione centrale FS di Catania.

Quando, secondo il programma di ampliamento della linea metropolitana, sarà realizzata la tratta in galleria a doppio binario che collegherà la stazione Galatea con piazza Giovanni XXIII (in cui si trova la stazione Centrale FS), alla tratta di superficie Galatea-Porto resterà la sola funzione di collegamento con l'intera linea metropolitana, a servizio dei passeggeri che approderanno al porto di Catania o partiranno da esso.

2.4.4 Il porto Il Porto di Catania ha un rapporto con la Città molto forte ed al contempo molto contraddittorio; forte, per la presenza storica delle strutture portuali nel paesaggio urbano (Catania si alza molto sul mare ed il porto è ovunque visto dall’alto), per aver sempre costituito una delle importanti attività socio-economiche della Città e del suo hinterland, e per aver svolto la funzione di ponte culturale ed economico fra Catania e tante altre città del

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 43

bacino Mediterraneo. Contraddittorio, infine, perché il porto, pur essendo adiacente al centro storico e monumentale della Città, è da questa diviso da tre barriere di diversa natura ma di identico effetto, quello di separare l’ambito urbano da quello portuale:

- la circonvallazione orientale (o a mare) di Catania, che è una delle grandi arterie cittadine, percorsa da un consistente numero di autoveicoli tutti i giorni e a tutte le ore;

- la linea ferroviaria Catania-Siracusa che, pur correndo su un alto viadotto poggiato su arcate e quindi senza costituire un totale ostacolo fisico all’attraversamento, è comunque una potente barriera psicologica fra i due ambiti;

- la cinta daziaria che, infine, è la vera barriera che priva la Città di un potenziale straordinario waterfront, quasi unico se si osserva che il tessuto urbano catanese spesso non può rapportarsi direttamente al mare a causa delle alte scogliere di lava che lo orlano.

Figura 2.23 Immagine aerea del Porto di Catania.

Il Porto di Catania gode di una particolare relazione con il territorio: da una parte infatti il porto è squisitamente urbano, trovandosi sul fronte mare del centro storico cittadino; dall’altra è direttamente connesso con il sistema infrastrutturale dei trasporti (su gomma,s u ferro e aereo) grazie alla vicinanza con il cosiddetto asse dei servizi (ovvero con quella bretella che porta dalla città all’aeroporto ed alle autostrade) e con la rete ferroviaria nazionale.

E’ opportuno sottolineare il momento per molti aspetti assai positivo che sta vivendo il porto di Catania. Dal 2002 al 2010 il traffico complessivo di merce si è raddoppiato passando da 2,74 a 5,35 milioni di t, con un aumento superiore al 14% nel solo ultimo anno, che si innesta su di un trend complessivamente positivo anche nel periodo precedente. Il contributo principale a questo risultato del 2010 è stato fornito dal traffico di RoRo e traghetti (che con oltre il 75% delle tonnellate complessive continua a ricoprire il ruolo di core business del

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 44

porto), che è cresciuto più del 16% in termini di tonnellate di merce e di numero di veicoli commerciali movimentati grazie all’attivazione di nuove linee di collegamento (Napoli, Malta, Civitavecchia, Ravenna, Corigliano, Livorno, Genova). Più di 165.000 (di cui la metà in imbarco) sono stati i mezzi pesanti che nel 2010 hanno utilizzato il porto di Catania quale punto di partenza/arrivo dalla/in Sicilia e, quindi, hanno avuto un accesso, seppur contenuto come già detto, alla viabilità urbana. Anche 92.000 auto (con un incremento del 20,5% rispetto all’anno precedente) nel 2010 sono transitate dal territorio portuale e, quindi, da quello cittadino. Anche il traffico passeggeri è in costante aumento. Sono stati 233.000 (con un aumento del 20% rispetto al 2009) i crocieristi che hanno visitato Catania, fra cui oltre 40.000 hanno utilizzato la scalo etneo quale hub port di partenza/arrivo della loro crociera, mentre oltre 210.000 passeggeri si sono imbarcati/sbarcati in traghetto o catamarano a Catania.

2.4.5 L’aeroporto L’aeroporto di Catania riveste un ruolo di fondamentale importanza come punto di riferimento per il traffico aeronautico nel Mezzogiorno. Si colloca, infatti, secondo i dati degli ultimi anni tra il terzo e il quarto posto tra gli aeroscali d’Italia, per movimento annuo passeggeri; e anche per la sua vocazione economico-commerciale che fa registrare costanti flussi per quel che concerne il traffico merci, in considerazione dell’esistenza di piccole compagnie aeree che effettuano solo servizio cargo.

L’aeroporto, oltre a servire la provincia di Catania, viene utilizzato da altre sei provincie siciliane (Messina, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Ragusa e Siracusa), che rientrano in tutto o in parte nella sua area di gravitazione grazie a servizi diretti giornalieri di autolinee o all’utilizzo di altri mezzi di superficie pubblici e privati.

Figura 2.24 Comune di Catania - Aeroporto Fontanarossa (partenze).

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 45

Lo scalo catanese, nell’ultimo decennio, ha visto crescere sensibilmente il proprio traffico sia in volume di passeggeri che di movimenti, aumentati ad un tasso costante e sostenuto: mediamente, infatti, ogni anno l’aeroporto di Fontanarossa ha registrato un aumento di passeggeri di circa 220.000 unità (CAGR medio +4,6%), ad esclusione del 2008 e 2009, anno in cui la caduta generalizzata del traffico ha evidentemente compresso il dato complessivo. Si rileva a tal riguardo che l’andamento del traffico nel periodo 2004-2007 risente di un vincolo di capacità rilevante, risolto con l’apertura del nuovo Terminal a metà 2007.

I volumi cargo, invece, hanno mostrato performance negative nell’ultimo decennio, a fronte delle difficoltà comuni a tutto il settore cargo degli aeroporti regionali del Meridione.

Dal punto di vista delle destinazioni servite, Catania Fontanarossa effettua oltre 330 collegamenti in tutto il mondo, ma ha come destinazioni principali quelle italiane (Roma FCO in particolare). Inoltre l’aeroporto sta sviluppando il proprio traffico internazionale, anche se prevalentemente in ambito UE (Figura 2.26).

Figura 2.25 Evoluzione traffico Nazionale e Internazionale. Fonte PGTU Catania.

2.4.6 Il trasporto privato, pubblico, la circolazione ed il parco veicolare La domanda di trasporto a Catania è largamente riferibile al mezzo privato. Il cittadino/utente infatti, quando pensa ai suoi quotidiani spostamenti, li suppone in automobile, non manifestando consuetudine, almeno nella città di Catania, all'uso del trasporto pubblico. In ogni caso, i due modi principali di movimento sono l'autovettura e il bus, pur in percentuali sicuramente squilibrate a favore della prima.

In Fig. 2.36 è riportata l’incidenza percentuale della domanda di TPL rispetto a quella complessiva per le varie macro-relazioni origine/destinazione tra la città di Catania, gli altri Comuni dell’Area Metropolitana e l’unione di queste due porzioni territoriali, ossia l’Area

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 46

Metropolitana nel suo complesso. Si noti come il valore più alto si raggiunga negli spostamenti interni a Catania (17%), per via degli elevati livelli di congestione veicolare del centro urbano, ed il modesto valore (2%) lungo le direttrici in uscita dal capoluogo verso gli altri comuni, segno anche di una limitata offerta di trasporto pubblico, specie nell’intervallo di punta del mattino cui le matrici si riferiscono.

Tabella 2.11 Incidenza della domanda di trasporto pubblico su quella complessiva- Fonte: PGTU Catania.

I movimenti possono suddividersi nei due tipi sistematico e operativo, il primo ripetitivo per studio e lavoro, il secondo occasionale e statisticamente casuale per la fruizione di servizi e per ragioni varie.

L’autovettura, come dimostra il dato di 70 vetture su 100 abitanti (2 vetture su 3 abitanti), è il mezzo quasi unico di spostamento, considerando però che l’alternativa pubblica ha una bassa rilevanza concorrenziale.

Il verso dominante della domanda e delle correnti veicolari è radiale (al più lineare lungo la costa), e la massa d’automobili, quindi, provenienti dalle più o meno larghe periferie e dai comuni limitrofi si ingolfa quotidianamente nella più ristretta area centrale. In questa si abbassano, così, le velocità di deflusso delle correnti veicolari, e si innalzano i livelli di inquinamento atmosferico, acustico e visivo.

Il maggior numero di spostamenti generati in automobile si riscontra nelle zone di Picanello, Italia, Province e Giuffrida, Barriera, Canalicchio e Fleming, San Giovanni Galermo e Trappeto nord, Librino e Rapisardi. Le destinazioni urbane principali sono le zone centrali, ed in particolare Benedettini, Tribunale, Corso Sicilia, Nicito, Italia-Europa, Provincie, Bovio-Africa, Civita, nonché Picanello Sud, Spedini e Giuffrida Nord.

I viaggi per le destinazioni extraurbane sono effettuati al 90% con l’automobile.

Nelle tabelle seguenti viene riportata, per l’anno 2011, la consistenza del Parco circolante per il Comune di Catania, distinto per Tipologie di mezzo e Classe ambientale (Fonte: www.aci.it)

Le linee di desiderio per il trasporto privato sono rappresentate nella Fig. 2.26, in Fig.2.27 sono rappresentati i volumi di traffico che interessano l’area urbana nell’ora di punta.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 47

Tabella 2.12 Comune di Catania – Consistenza del Parco veicolare, Anno 2011 – Fonte: www.aci.it.

AUTO

BUS

AUTO

CARR

I

AUTO

VEIC

OLI

SP

ECIA

LI

AUTO

VETT

URE

MO

TOCA

RR

MO

TOCI

CLI

MO

TOVE

ICO

LI E

Q

UAD

RICI

CLI

RIM

ORC

HI E

SE

MIR

IMO

RCHI

TRAT

TORI

ST

RADA

LI

O M

OTR

ICI

TOTA

LE

845 17'939 3'286 210'991 1'413 63'699 146 4'476 1'308 304'103

Tabella 2.13 Comune di Catania – Alimentazione e classe di appartenenza degli autobus.

AUTOBUS EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 6 Benzina 2 1

Benzina o Metano 5 27 24 7 Benzina o Gas Liquido 1

Gasolio 323 68 147 148 26 15 Altre 17

Tabella 2.14 Comune di Catania – Alimentazione e classe di appartenenza delle autovetture.

AUTOVETTURE EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 6 Benzina 40497 13492 33484 20289 25915 4260 Benzina o Metano 62 50 136 64 482 147 Benzina o Gas

2441 745 1044 255 2240 210 Gasolio 6361 1778 7459 18238 26618 4468 6

Altre 94

Tabella 2.15 Comune di Catania – Alimentazione e classe di appartenenza dei motocicli.

MOTOCICLI EURO

EURO

EURO

EURO

EURO

EURO

EURO Benzina 13933 9518 14717 21967 / / /

Benzina o Gas

1 1 / / / Gasolio 1 1 / / /

Altre 2937 511 26 29 / / /

Tabella 2.16 Comune di Catania – Alimentazione e classe di appartenenza dei veicoli industriali.

VEICOLI INDUSTRIALI EURO

EURO

EURO

EURO

EURO

EURO

EURO Benzina 573 237 286 11 103 11

Benzina o Metano 2 1 2 37 38 5 Benzina o Gas

44 9 13 7 54 2

Gasolio 3973 2277 3206 4464 2855 584 4 Altre 138

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 48

Figura 2.26 Domanda di Trasporto privato nell’ area urbana di Catania - Fonte PGTU Catania.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 49

Figura 2.27 Volumi di traffico nell’ area urbana di Catania - Fonte PGTU Catania.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 50

2.5 Rapporto con gli strumenti di pianificazione urbanistica Sebbene la pianificazione urbanistica costituisca lo strumento principale d’indirizzo per la trasformazione di un territorio, specie nei casi un cui un forte processo di urbanizzazione ha condizionato in certa misura le politiche di sviluppo locale, la realtà del Comune di Catania è fortemente caratterizzata da un sostanziale scollamento tra le scelte –e gli strumenti - di pianificazione e gli effettivi processi in atto riscontrabili sul territorio.

Prima infatti di prendere in esame gli aspetti prettamente energetici o legate alle emissioni di gas serra che condizionano, o sono condizionati, dagli strumenti di pianificazione urbanistica, occorre sottolineare come il Comune disponga di uno strumento urbanistico vigente approvato nel ’69 sul quale ha agito per successive varianti e, elemento non trascurabile, significativamente condizionato dalle deroghe offerte dalla normativa regionale in termini di pianificazione e consumo di suolo (si veda ad esempio il caso dell’edilizia residenziale pubblica di iniziativa privata in zone destinate a verde agricolo2 o ancora degli insediamenti produttivi e commerciali, sempre in verde agricolo3

Ad oggi lo strumento urbanistico vigente ha di fatto esaurito la propria carica progettuale e, a prescindere dagli aspetti che hanno trovato una concreta realizzazione, risulta in primo luogo datato e quindi scarsamente in grado di cogliere gli aspetti legati alle questioni che oggi più interessano le città (sviluppo locale in un sistema globalizzato, equilibrio ambientale, rigenerazione urbana, etc.). Il processo per la redazione di un nuovo strumento non appare a breve termine, anche per l’attuale evoluzione normativa legata all’abolizione delle Provincie e alla riorganizzazione della governance nel contesto di città metropolitane tutt’ora in corso.

).

In questo contesto la necessità di agire almeno sul patrimonio edilizio esistente ha portato il Comune, anche sotto la spinta delle associazioni di categoria del comparto edile e delle professioni tecniche, a elaborare una variante al PRG per il centro storico – in buona parte dichiarata Patrimonio UNESCO nell’insieme delle “citta tardo barocche del Val di Noto” – ma soprattutto a dotarsi di un nuovo Regolamento Edilizio , ai sensi dell'art. 5 della L.R. n. 71 del 27/12/1978, con Del. C.C. n. 16/2014. Tale Regolamento, che di fatto, in assenza di un nuovo PRG, non sostituisce ma integra il Regolamento Edilizio vigente4, ha perso rispetto alla sua impostazione iniziale le premialità di tipo volumetrico legato agli aspetti di efficienza energetica poiché in contrasto con gli indici dello strumento urbanistico vigente5

2 Vedasi l’art. 2, 1° e 3° comma., della l. r. 06.05.1981 n. 86 - sostituito dall'art. 25 della L.R. 22/96

. Il nuovo

3 Vedasi l’art. 35 della l.r. 7.08.1997, n. 30, relative agli insediamenti produttivi in verde agricolo e l’art. 89 comma 3 della l.r. 03.05.2011 relativo alle grandi strutture di vendita. 4 Approvato nel 1935 e modificato con Decreto dell’Assessorato Svilluppo Economico, n. 2092 del 1965 5 Il D.d.g. n. 344 dell’Assessorato Territorio Ambiente – Dipartimento Regionale Urbanistica precisa che “gli allegati al Regolamento edilizio, definiti LINEE GUIDA, non possono essere condivisi” e in particolare, per quanto concerne le LINEE GUIDA su “efficienza energetica e bioedilizia” precisa che

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 51

regolamento edilizio approvato ha inoltre perso, rispetto alla versione iniziale, l’obbligatorietà della classe energetica A per le nuove costruzioni. Se il primo elemento – quello di tipo premiale – risulta difficilmente attuabile al di fuori delle cornice di un nuovo strumento urbanistico, l’indirizzo sulla classe energetica A per le nuove costruzione rappresenta un contributo non trascurabile ai fine del raggiungimento degli obiettivi assunti a base del presente piano che è invece possibile mettere in atto.

Come già richiamato nei paragrafi precedenti, il Comune di Catania dispone inoltre, a partire dal 2013, di un Piano Generale del Traffico Urbano redatto ai sensi dell’art. 36 del Codice della Strada. Tale strumento è lo strumento che, per definizione di normativa, "miglioramento delle condizioni della circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione dell'inquinamento acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico, in accordo con gli strumenti urbanistici vigenti e con i piani di trasporto nel rispetto dei valori ambientali". Si tratta di uno strumento di medio che risulta assai utile ai fini della redazione del presente piano. Il PGTU del Comune di Catania prevede infatti una serie di misure sul trasporto pubblico, sulla mobilità dolce e sulla disincentivazione dell’uso del mezzo privato che sono state elaborate all’interno della cornice del PAES e che, come si vedrà in seguito, contribuiscono in misura considerevole al raggiungimento degli obiettivi.

2.6 Inquadramento Normativo La necessità di agire nella direzione della riduzione delle emissioni di gas serra, del risparmio energetico e del miglioramento dell’efficienza energetica a livello normativo si accompagna spesso alla necessità di sviluppare e incrementare l’uso delle fonti rinnovabili di energia. Essi infatti rientrano negli obiettivi di contenimento e riduzione di emissioni inquinanti e clima alteranti come previsto da numerosi accordi internazionali e comunitari che si sono susseguiti negli anni. Nel seguito viene proposta una sintesi del quadro normativo in materia di Energia e di Contenimento delle emissioni di CO2, a livello internazionale, europeo, nazionale, regionale e comunale.

2.6.1 Scenario Internazionale Nel 1987, Le Nazioni Unite per la prima volta introdussero il concetto di sviluppo sostenibile tramite il rapporto Our Common Future.

la previsione di una premialità che conduce ad un aumento di cubatura ha una conseguente esigenza sulle Norme di Attuazione vigenti e comporta un aumento del carico edilizio e urbanistico.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 52

Nel Giugno del 1992 a Rio de Janeiro, durante la Conferenza mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite, venne siglata La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. Firmata da 154 nazioni, la UNFCCC indirizzava i governi a perseguire un obiettivo non vincolante per ridurre le concentrazioni atmosferiche dei gas serra, sulla base dell'ipotesi di riscaldamento globale. Le azioni erano dirette principalmente ai paesi industrializzati, con l'intenzione di ridurre entro il 2000 le emissioni di gas serra rispetto all’anno di riferimento 1990. Pur non ponendo limiti obbligatori, la convenzione includeva previsioni di aggiornamenti (denominati protocolli) che avrebbero posto i limiti obbligatori di emissione dei gas clima alteranti.

Il principale di questi fu il Protocollo di Kyoto nel Dicembre 1997,uno dei più importanti strumenti giuridici internazionali volti a combattere i cambiamenti climatici. Le emissioni totali dei paesi sviluppati dovevano essere ridotte almeno del 5 % nel periodo 2008-2012 rispetto ai livelli del 1990.

Seguì il Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile, tenutosi a Johannesburg (Sud Africa) nel 2002, organizzato dalle Nazioni Unite, al quale parteciparono 189 dei 195 Stati membri dell’ONU. Il tema dell’Energia è stato uno degli argomenti maggiormente dibattuti: l’opposizione degli Stati Uniti, del Giappone, del Canada, dell’Australia e della Nuova Zelanda e dei paesi arabi ha costretto all’adozione di una formula generica, con cui ci si impegnava a un sostanziale incremento dell’uso di fonti rinnovabili di energia (solare, eolica, biomasse ecc.), senza neppure fissare una scadenza (originariamente era previsto l’obiettivo del 15% entro il 2010).

I Paesi dell’Unione europea, il Brasile e altri si sono, comunque, prefissi di raggiungere l’utilizzo di una percentuale del 10% di fonti pulite. A vertice concluso, un risultato sicuramente utile fu conseguito a Johannesburg: l’adesione di Cina, Russia e Canada al Protocollo di Kyoto sul Clima, e l’apertura, in senso possibilista, dell’Australia; al di là dell’indiscutibile peso politico di queste adesioni, esse resero possibile la realizzazione della condizione cui era subordinata l’entrata in vigore del suddetto protocollo, ossia la ratifica da parte di almeno 55 paesi che producano insieme almeno il 55% di emissioni nocive.

Tra il 29 novembre e il 10 dicembre 2010, il Vertice internazionale dell’ONU, Cop16, si radunò nella città messicana di Cancun, per discutere il tema del riscaldamento globale.

Tutti i governi partecipanti, con la sola eccezione della Bolivia, hanno aderito ad un'intesa che li impegna a stipulare, in occasione della Conferenza del dicembre 2011 (COP 17), un accordo per la riduzione entro il 2020 delle emissioni globali di gas ad effetto serra tra il 25% ed il 40%. L'obiettivo è limitare l'aumento delle temperature a non più di due gradi. Le percentuali di riduzione sono riferite ai dati misurati per il 1990 e presi come punto di partenza dal Protocollo di Kyoto. La conferenza ha avuto risvolti positivi per quanto riguarda:

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 53

− Il cambio di fronte della Cina che ha chiesto per la prima volta un accordo globale di riduzione delle emissioni. Un atteggiamento spinto principalmente da motivazioni economiche, avendo puntato più e meglio dell’Occidente sullo sviluppo delle energie rinnovabili.

− la costituzione di un fondo verde per il clima a sostegno dei Paesi in via di sviluppo per gli interventi di riduzione delle emissioni e adattamento ai mutamenti climatici.

Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici , svoltasi tra 1-12 dicembre 2014 a Lima in Perù, i negoziatori delle 196 nazioni hanno raggiunto un accordo che impegnerà ciascun Paese a ridurre la propria quota di emissioni di gas serra. Nel dettaglio, nei prossimi sei mesi, ciascun Paese dovrà proporre un piano nazionale dettagliato per limitare le emissioni di gas serra generate dalla combustione di carbone, gas e petrolio. I vari piani nazionali, che verranno pubblicati su un sito web delle Nazioni Unite, costituiranno le basi per l'accordo finale che verrà firmato nel dicembre 2015 e attuato entro il 2020.

La Conferenza ONU di Lima ha dato via libera ad un documento che rappresenterà il testo base del Vertice di Parigi, in programma per il 2015.

Si riporta di seguito l’elenco dei principali vertici sui cambiamenti climatici dal 1992 ad oggi:

PRINCIPALI VERTICI MONDIALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI United Nations Framework Convention on Climate Change, UNFCCC a Rio de Janeiro, Giugno 1992 Protocollo di Kyoto,Dicembre 1997 Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile a Johannesburg,Sud Africa, 2002 15esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici a Copenaghen,Danimarca,7 -18 dicembre 2009; Vertice internazionale dell’ONU a Cancun (COP 16), Messico, 29 novembre - 10 dicembre 2010 Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici in Durban (COP 17),Sud Africa, 28 Novembre -11 Dicembre 2011 Conferenza delle Nazioni Unite sul clima di Doha, Qatar (COP 18) 26 novembre- 7 dicembre 2012 Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Varsavia (COP 19), Polonia,11-22 Novembre 2013 Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Lima,Perù, 1-12 dicembre 2014.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 54

2.1.1 Scenario Europeo L’Unione Europea ha impostato una politica energetica che spinge gli Stati membri ad aumentare l’utilizzo delle fonti rinnovabili e ridurre le fonti fossili, per rendere l’ Unione meno dipendente dalle fonti di energia tradizionali, quasi totalmente importate da paesi terzi. L’Unione europea ha ratificato il Protocollo di Kyoto il 31 maggio 2002. Il protocollo è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, dopo la ratifica della Russia. L’Unione Europea, in particolare, si è impegnata ad una riduzione dell’8% rispetto alle emissioni del 1990 entro il 2008-2012, assegnando all’Italia un obiettivo di diminuzione del 6,5% entro il 2010 rispetto al 1990. La normativa europea sull’efficienza energetica è disponibile nel sito dell’Unione europea, in particolare nella sezione dedicata alla legislazione su questo tema. Di seguito sono riportati i provvedimenti di maggior interesse per il settore industriale e residenziale. (Fonte http://www.efficienzaenergetica.enea.it/l-efficienza-energetica.aspx).

− Direttiva comunitaria 2001/77/CE sulla promozione delle fonti rinnovabili. − Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. − Decisione 2007/74/CE che fissa valori di rendimento di riferimento armonizzati per la

produzione separata di elettricità e di calore (in applicazione della 2004/8/CE). − Direttiva comunitaria 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione. − Direttiva 2004/18/CE relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli

appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi (Acquisti verdi). − Direttiva comunitaria 2005/32/CE sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti che

consumano energia. − Direttiva comunitaria 2006/32/CE sull'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi

energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio. − Direttiva comunitaria 2008/1/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate

dell'inquinamento. − Direttiva 2008/28/CE sulle specifiche per la progettazione ecocompatibile. Modifica la

Direttiva 2005/32/CE. − Direttiva comunitaria 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti

rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. Rettifica della direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.

− Direttiva 2009/29/CE comunitaria che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra.

− Direttiva 2009/31/CE comunitaria relativa allo stoccaggio geologico di biossido di carbonio e recante modifica della direttiva 85/337/CEE del Consiglio, delle direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE, 2008/1/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 55

− Decisione n. 406/2009/CE concernente gli sforzi degli Stati membri per ridurre le emissioni dei gas a effetto serra al fine di adempiere agli impegni della Comunità in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2020.

− Direttiva 2009/72/CE relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2003/54/CE.

− Direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale e che abroga la direttiva 2003/55/CE.

− Direttiva 2010/31/CE del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell'edilizia. − Direttiva 2010/30/CE del 19 maggio 2010 concernente l'indicazione del consumo di

energia e di altre risorse dei prodotti connessi all'energia, mediante l'etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodotti (rifusione).

− Direttiva 2012/27/UE

del 25 ottobre 2012 sull’ efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE, stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell’efficienza energetica nell’Unione al fine di garantire il conseguimento dell’obiettivo principale relativo all’efficienza energetica del 20% entro il 2020.

2.6.2 Normativa nazionale Di seguito sono riportati i provvedimenti in ambito nazionale di maggior interesse per il settore industriale e residenziale (Fonte http://www.efficienzaenergetica.enea.it/l-efficienza-energetica.aspx).

− Legge 9/1/1991 n. 9: Norme per l'attuazione del nuovo Piano energetico nazionale: aspetti istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, autoproduzione e disposizioni fiscali.

SETTORE INDUSTRIALE

− Legge 9/1/1991 n. 10: Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.

− Provvedimento CIP 6/92: Prezzi dell'energia elettrica relativi a cessione, vettoriamento e produzione per conto dell'Enel, parametri relativi allo scambio e condizioni tecniche generali per l'assimilabilità a fonte rinnovabile.

− DPR 26/8/1993 n. 412: Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10.

− Decreti Ministeriali 24 aprile 2001: Individuazione degli obiettivi per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 56

− Delibera AEEG 42/02: Condizioni per il riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione ai sensi dell'articolo 2, comma 8, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79.

− DPCM 8 marzo 2002: Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione.

− Decreti Ministeriali 20 luglio 2004: nuova individuazione degli obiettivi quantitativi per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali di energia.

− Legge 23 agosto 2004 n. 239: Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia. Per i soci è disponibile una guida sintetica sui punti principali del provvedimento.

− Delibera AEEG 201/04: Modifica ed integrazione delle deliberazioni dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas 19 marzo 2002, n. 42, e 30 dicembre 2003, n. 168, in materia di riconoscimento della produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione e di dispacciamento delle unità di cogenerazione.

− DPCM 8 ottobre 2004: Modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2002, recante: "Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico, nonche' delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione".

− Decreto Legislativo 11 maggio 2005, n.133: Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti. Per i soci è disponibile una sintesi del provvedimento.

− DM 27 luglio 2005: Norma concernente il regolamento d'attuazione della legge 9 gennaio 1991, n. 10 (articolo 4, commi 1 e 2), recante: «Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia».

− DM 28 luglio 2005: Criteri per l'incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare.

− Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n.192: Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia.

− DM 24 ottobre 2005: Aggiornamento delle direttive per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ai sensi dell'articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79.

− DM 24 ottobre 2005: Direttive per la regolamentazione dell'emissione dei certificati verdi alle produzioni di energia di cui all'articolo 1, comma 71, della legge 23 agosto 2004, n. 239.

− DM 6 febbraio 2006: Criteri per l'incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare.

− D. Lgs. n. 311 del 29 dicembre 2006: Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia. Testo coordinato dei D. Lgs. 192/05 e 311/06.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 57

− D. Lgs. n. 20 del 8 febbraio 2007: Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia, nonché modifica alla direttiva 92/42/CEE.

− DM 19 febbraio 2007: Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387.

− D. Lgs. n. 115 del 30 maggio 2008: Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE.

− D. Lgs. n. 56 del 29 marzo 2010: Modifiche ed integrazioni al decreto 30 maggio 2008, n. 115, recante attuazione della direttiva 2006/32/CE, concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazioni della direttiva 93/76/CEE.

− Legge 9 gennaio 1991 n. 10: Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia

SETTORE RESIDENZIALE

− D.P.R. 412/1993: Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia

− DPR 551/1999: Modifiche al DPR 412/93 − Legge 27 dicembre 2002, n. 289 Legge finanziaria 2003 - art.2 - Comma 5: La detrazione

fiscale spettante per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. − D.lgs. 387/03: Attuazione della direttiva 2001/77/CE. − D.M. 20 luglio 2004 (art.16 Dlgs 164/00): Nuova individuazione degli obiettivi

quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili. − D.M. 20 luglio 2004 (art.9 Dlgs 79/99): Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi

per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali di energia. − D.lgs. 12/04/2006 n. 163: Attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE - Codice

dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. − D.M. n. 203/03: Fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti

ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo.

− Legge 239/04 (Legge Marzano): Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia.

− D.lgs. 192/05 Attuazione della direttiva 2002/91/CE. − Legge 27/2006 n. 296 (Legge Finanziaria 2007): Disposizioni per l'attuazione delle

disposizioni per le detrazioni fiscali in materia di efficienza energetica. − D.lgs. 311/06: Disposizioni correttive ed integrative al D.lgs. 192/05. − D.M. 19 febbraio 2007: Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia

elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 58

− D.M. 19 febbraio 2007: come modificato dal D.M. 26 ottobre 2007e coordinato con D.M. − D.lgs. 201/07: Attuazione della direttiva 2005/32/CE − Legge 24/12/2007 n. 244 (Legge Finanziaria 2008): recante le disposizioni per

l'attuazione dei commi 344, 345, 346, 347. − National Action Plan 07: Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2007. − D.M. 11 marzo 2008: Limiti Fabbisogni Energetici e trasmittanza. − D.M. 7 aprile 2008: Decreto Edifici. − D.lgs. 115/08: Coordinato con il D.lgs. 29/3/10 n. 56 - Attuazione della direttiva

2006/32/CE. − 7 aprile 2008 e con D.M. 6 agosto 2009: attuativo della Legge Finanziaria 2008 ("Decreto

edifici"). − Legge 6 agosto 2008, n. 133 (stralcio Capo III, Energia, art.7): Strategia energetica

nazionale. − D.P.R. 59/09: Requisiti prestazioni energetiche degli edifici. − D.M. 26 giugno 2009: Linee guida certificazione energetica degli edifici. − Legge 99/09: Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese,

nonché in materia di energia. − D.M. 6 agosto 2009: Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione

energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

− D.M. 26 gennaio 2010: Aggiornamento requisiti tecnici ammissibili in riferimento al DM 11.03.2008.

− D.M. 6 agosto 2010: Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare.

2.6.3 Normativa regionale Si riportano di seguito i provvedimenti legislativi più importanti in ambito regionale.(Fonte Regione Siciliana - Assessorato Industria – Dipartimento regionale dell'Energia- http://www.regione.sicilia.it/Industria/use/p3norm_regionale.html). − Legge regionale 27 aprile 1999, n. 10: Misure di finanza regionale e norme in materia di

programmazione, contabilità e controllo: Disposizioni varie aventi riflessi di natura finanziaria;

− Legge regionale 3 luglio 2000, n. 14: Disciplina della prospezione, della ricerca, della coltivazione, del trasporto e dello stoccaggio di idrocarburi liquidi e gassosi e delle risorse geotermiche nella Regione Siciliana. Attuazione della direttiva 94/22/CE;

− Legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32: Disposizioni per l’attuazione del POR 2000-2006 e di riordino dei regimi di aiuto alle imprese;

− Decreto Assessore del Territorio e dell'Ambiente 18 Aprile 2001: Nuove direttive per l'ottenimento di autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, ai sensi del D.P.R.24 maggio 1988, n. 203;

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 59

− Decreto Assessorato dell'Industria 30 agosto 2002: Modifica del decreto 18 aprile 2002, concernente approvazione della circolare relativa alla procedura per la richiesta e l'erogazione del finanziamento pubblico per la realizzazione di interventi nei comuni sedi di impianti di raffinazione, estrazione e stoccaggio di prodotti petroliferi;

− Decreto Assessorato Territorio e Ambiente 4 settembre 2002: "Dichiarazione del comprensorio del Mela quale area ad elevato rischio di crisi ambientale";

− Legge regionale 16 aprile 2003 n. 4: Disposizioni programmatiche e finanziarie per l'anno 2003;

− Circolare della Presidenza della Regione Siciliana prot. n. 149 del 3 Luglio 2003: Iniziative finalizzate al risparmio di energia (comma 2, art. 21, L.R. 4/2003). Direttive;

− Decreto Assessorato Industria 30 ottobre 2003: Annullamento del decreto 15 settembre 2003 ed approvazione del disciplinare tipo per i permessi di prospezione, ricerca e per le concessioni di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi nel territorio della Regione siciliana;

− Circolare ARTA 23 gennaio 2004. D.P.R. 357/97 e successive modifiche ed integrazioni: "Regolamento recante attuazione della direttiva n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. Art. 5 Valutazione di incidenza, commi 1 e 2;

− Decreto ARTA 23 marzo 2004: Criteri di selezione dei progetti per l'applicazione delle procedure di impatto ambientale ai fini del rilascio del parere di cui all'art. 10 del D.P.R. 12 aprile 1996;

− Decreto Assessorato dell'Industria 20 ottobre 2004: Modifica del decreto 30 ottobre 2003, relativo all'approvazione del disciplinare tipo per i permessi di prospezione, ricerca e per le concessioni di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi nel territorio della Regione siciliana;

− Decreto Assessorato regionale Territorio e Ambiente 28 aprile 2005: Criteri relativi ai progetti per la realizzazione di impianti industriali per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento;

− Decreto dell'Assessorato Territorio e Ambiente del 14 novembre 2005, relativo ai "Criteri relativi ai progetti per la realizzazione di impianti industriali per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del sole."

− Decreto 17 maggio 2006: Realizzazione di impianti industriali per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del sole.

− Decreto 17 maggio 2006: con il quale l'Assessorato Territorio e Ambiente ha sostituito lo schema di istanza da utilizzare per il rilascio del provvedimento di esclusione della procedura di verifica, ex art. 10 del DPR 12 aprile 1996 e successive modifiche ed integrazioni, per la realizzazione di impianti industriali per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del sole.

− Circolare dell'Assessorato dei Beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione n. 14 del 26 maggio 2006: Relativa agli "Impianti di produzione di energia eolica in Sicilia, in relazione alla normativa di salvaguardia dei beni paesaggistici."

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 60

− Circolare congiunta Assessorati Territorio ed Ambiente e Beni Culturali ed Ambientali e Pubblica istruzione Prot. n. 0121848 del 14 dicembre 2006: Riguardante "Impianti di produzione di energia eolica in Sicilia, in relazione alla normativa di salvaguardia dei beni paesaggistici."

− Decreto n. 1965 del 7 dicembre 2007 dell'Assessore regionale per l'Industria: Approvazione di un protocollo di intesa tra l'Assessorato Industria e la società Terna S.p.A., con cui viene definito un accordo attuativo - in attuazione di un precedente protocollo d'intesa siglato nel 2004 - per uno scambio di informazioni cartograficghe e territoriali e per la sperimentazione della valutazione ambientale strategica, applicata al piano di sviluppo della rete di trasmissione

− Decreto n. 1921 del 30 novembre 2007 dell'Assessore regionale per l'Industria (pubblicato sulla G.U.R.S. n. 59 del 21 dicembre 2007): Istituzione, presso lo stesso Assessorato, l’Osservatorio Regionale dell’Energia, con funzioni di analisi e monitoraggio a supporto delle politiche energetiche regionali.

− Nota dell'Assessore regionale Territorio e Ambiente - Prot. n. 371 del 23 gennaio 2008: Riguardante l'"Applicazione norme di cui al D.M. del 19/02/2007. Impianti fotovoltaici di potenza non superiore a 20 KW."

− Circolare dell' Assessore regionale Territorio e Ambiente 15 aprile 2008: Urgenti disposizioni riguardo ai progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile. (Impianti foto- voltaici integrati di potenza non superiore a 20 KW.)

− Decreto Assessorato Industria 1 agosto 2008: Formalizzazione dell'intesa della Regione siciliana sul progetto proposto dalla società Terna S.p.A. per il nuovo elettrodotto Sorgente - Rizziconi, tratto Villafranca Tirrena - Scilla

2.6.4 Normativa, provvedimenti e linee di indirizzo comunali

2.6.4.1 Protocollo d’intesa tra il comune di Catania, la provincia di Bolzano e la sua partecipata Casaclima

Durante il convegno “Il modello CasaClima per il Mediterraneo”, che si è svolto il 12 novembre 2014 al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania, è stato siglato un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Catania, la Provincia di Bolzano e la sua partecipata Casaclima, leader nelle certificazioni energetiche per collaborare nei campi della sostenibilità ambientale e dell’efficienza e qualità nell’architettura anche al fine di formare e fornire consulenze ai professionisti del settore edilizio. Nascerà presto uno sportello che potrà fornire a imprese e cittadini tutte le informazioni per costruire o ristrutturare in Classe A. Con questa Convenzione sul risparmio energetico delle

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 61

abitazioni, Catania si pone quindi all’avanguardia tra le città del Meridione e lancia una sfida di livello europeo e si candida dunque a diventare una Smart City. La collaborazione con la provincia di Bolzano e Casa Clima consentirà al Comune di Catania, che nel proprio Regolamento edilizio prevederà come standard minimo per i nuovi edifici quello della classe energetica A, l’acquisizione del Know-how elaborato dagli enti altoatesini a livello internazionale nel settore del contenimento energetico.

2.6.4.2 Provvedimenti comunali inerenti l’adesione al Patto dei Sindaci e alla redazione PAES

Nel seguito si riporta l'elenco degli atti predisposti dall'Amministrazione Comunale per il PAES, compresi quelli in cui vengono assunti impegni di spesa gravanti sul contributo disposto in favore del Comune di Catania:

PROVVEDIMENTI REGIONALI INERENTI L’ADESIONE AL PATTO DEI SINDACI E ALLA REDAZIONE PAES Delibera di Consiglio Comunale n. 45 del 26.9.2013 , con la quale il Comune di Catania ha aderito al Patto dei Sindaci Delibera di G.M. n. 111 del 26.11.2013 di mandato alla Direzione LL.PP. a formalizzare gli atti di gestione necessari allo svolgimento delle attività finalizzate alla redazione del PAES Provvedimenti dirigenziali n. 05/258 del 6.3.2014 e n. 05/393 del 8.4.2014, con cui venivano rispettivamente nominati il Responsabile del Procedimento per la redazione del PAES e il Gruppo di Lavoro formato da dipendenti interni all’Ente Avviso pubblico pubblicato dal 10 luglio al 22 luglio 2014 sul sito internet del Comune di Catania per la manifestazione di interesse finalizzato al reclutamento di n. 5 esperti Junior e di n. 5 esperti Senior esterni per la redazione del PAES Avviso pubblico per la manifestazione di interesse pubblicato dal 21 agosto al 8 settembre 2014 sul sito internet del Comune di Catania finalizzato al reclutamento di n. 1 progettista esterno (Coordinatore del Piano) per la redazione del PAES provvedimento dirigenziale n. 05/776 del 13.8.2014 con il quale viene istituita la Commissione esaminatrice dei candidati che hanno risposto alla manifestazione di interesse provvedimento dirigenziale n. 05/779 del 13.08.2014 con il quale veniva impegnata la somma necessaria per il pagamento del compenso agli esperti esterni (100.000,00 euro per esperti Junior, Senior e Coordinatore del Piano) provvedimento dirigenziale n. 05/842 del 09.10.2014 con il quale venivano nominati gli esperti esterni Junior e Senior per la redazione del PAES provvedimento dirigenziale n. 05/848 del 17.10.2014 con il quale veniva nominato il coordinatore scientifico del PAES provvedimento dirigenziale n. 05/ 855 del 27 .11.2014 con il quale veniva modificata la composizione del gruppo di lavoro di dipendenti interni provvedimento dirigenziale n. 05/899 del 2.12.2014 con il quale veniva impegnata la somma di 10.000,00 euro necessaria per l'acquisto di servizi di comunicazione del PAES e organizzazione di eventi divulgativi provvedimento dirigenziale n. 05/898 del 2.12.2014 con il quale veniva impegnata la somma di 16.300,00 euro necessaria per l'acquisto di software, hardware e di una fotocamera termica per da utilizzare per le attività del PAES

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 62

INDICE DELLE FIGURE Figura 2.1 Posizione del Comune di Catania all’ interno del territorio provinciale. Figura 2.2 Le dieci Municipalità del Comune di Catania. Figura 2.3 Veduta della città di Catania. Figura 2.4 Temperature medie massime giornaliere d ultimi trent’anni nel Comune di Catania – Fonte: SIAS- Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano. Figura 2.5 Temperature medie massime giornaliere registrate negli ultimi trent’anni nel Comune di Catania – Fonte: SIAS- Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano. Figura 2.6 Diagramma di Peguy– Fonte: SIAS- Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano. Figura 2.7 Temperature registrate nell’anno 2011 nel Comune di Catania- Fonte: www.ilmeteo.it. Figura 2.8 Umidità relativa registrata nell’anno 2011 nel Comune di Catania- Fonte: www.ilmeteo.it. Figura 2.9 Irraggiamento solare nel 2011- Fonte: PHOTON - Il Mensile del Fotovoltaico, dati Meteotest (www.meteotest.com). Figura 2.10 Irraggiamento Solare registrato nell’anno 2011 nel Comune di Catania- Fonte: INAF- Osservatorio Astrofisico di Catania. Figura 2.11 Irradianza Solare registrata nell’anno 2011 nel Comune di Catania- Fonte: INAF- Osservatorio Astrofisico di Catania. Figura 2.12 Stazioni di monitoraggio e Tipologia di Dati rilevati. Figura 2.13 Ossido di Carbonio- Fonte: Rapporto sulla Qualità dell’ aria negli anni 2008-2010 del Comune di Catania. Figura 2.14 Ossido di Carbonio- Fonte: Rapporto sulla Qualità dell’ aria negli anni 2008-2010 del Comune di Catania. Figura 2.15 Biossido di Azoto- Fonte: Rapporto sulla Qualità dell’ aria negli anni 2008-2010 del Comune di Catania. Figura 2.16 Utilizzazione del terreno delle unità agricole del Comune di Catania- Fonte: ISTAT- Censimento Agricoltura 2010. Figura 2.17 Tipologie di Seminativi (a sinistra) e di Coltivazioni legnose agrarie (a destra) presenti sul territorio del Comune di Catania- Fonte: ISTAT- Censimento Agricoltura 2010. Figura 2.18 Arrivi in percentuale (Italiani e Stranieri) registrati nei territori dei servizi turistici anno 2010 – Fonte: PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Figura 2.19 Inquadramento e Distribuzione della Popolazione all’interno della Città Metropolitana di Catania. Figura 2.20 Andamento demografico temporale nel Comune di Catania- Fonti: ISTAT; Provincia Regionale di Catania. Figura 2.21 Viabilità tangenziale di Catania. Figura 2.22 Individuazione dei Livelli di rete viaria della città metropolitana di Catania. Figura 2.23 Immagine aerea del Porto di Catania. Figura 2.24 Comune di Catania - Aeroporto Fontanarossa (partenze).

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 63

Figura 2.25 Evoluzione traffico Nazionale e Internazionale. Fonte PGTU Catania. Figura 2.26 Domanda di Trasporto privato nell’ area urbana di Catania - Fonte PGTU Catania. Figura 2.27 Volumi di traffico nell’ area urbana di Catania - Fonte PGTU Catania.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 64

3. Strategia e vision 3.1 La strategia del SEAP di Catania Il Comune di Catania ha aderito al Patto dei Sindaci con deliberazione del C.C. n. 45 del 26/9/2013 ed ha pertanto intrapreso un percorso nel quadro della principale iniziativa europea che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono infatti raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.

Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile si configura pertanto come lo strumento di natura tecnica mediante il quale i firmatari del Patto esprimono in chiave operativa una visione di lungo termine, di natura evidentemente politica, su un’idea possibile di cambiamento nei propri territori. L’implementazione del PAES conta infatti su un insieme sistematico di azioni teso al graduale raggiungimento della visione.

La visione al 2020 del Comune di Catania deve essere innanzitutto compatibile con gli impegni stabiliti dal Patto dei Sindaci, deve cioè conseguire l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 21.7% entro l’anno di riferimento. A partire da un’idea di città per sua natura intraprendente e in linea con target raggiunti da realtà assimilabili al Comune di Catania, la vision alla base del PAES è innanzitutto legata all’obiettivo di riduzione di CO2 al di sopra del 20%. La vision generale che è stata posta a base dell’attuale mandato pone in primo piano l’idea di “una città che metta al centro di tutto la dignità del lavoro e dello sviluppo”. In tal senso il contributo del PAES a questa impostazione programmatica consiste nella possibilità e nell’opportunità di legare le occasioni di lavoro ad uno standard elevato di qualità in termini energetici e ambientali con l’obiettivo di creare successive ricadute positive legate alla realizzazione di interventi che incidono sulla riduzione delle emissioni di CO2.

Costituisce, inoltre, parte della visione l’intento di coniugare l’idea di una città dinamica e al tempo stesso sostenibile, che quindi ponga l’attenzione su aspetti della mobilità urbana legati innanzitutto al decongestionamento dal traffico del centro storico per una migliore fruizione turistica. In questo senso l’immagine di città che si pone al centro della vision rimanda in maniera diretta ad azioni come il completamento della rete metropolitana, la creazione di linee autobus veloci connesse ai parcheggi di scambio , il potenziamento di piste ciclabili e, più in generale, la promozione della mobilità dolce e a basso impatto, anche con l’ausilio di strumenti informatici, tecnologie gps e in generale con un’offerta di servizi integrata. La vision di Catania come “città del Sole ed ecosostenibile” presuppone un incremento dell’uso delle energie alternative per gli edifici sia pubblici che privati e l’incremento degli standard di realizzazione della nuova edificazione, con ad esempio l’obbligatorietà della classe A per le nuove costruzioni o addirittura progetti integrati per la

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 65

creazione di zone di città “low emission”. In questo senso l’Autorità Comunale ricopre, assieme ad alcuni stakeholder, il ruolo di soggetto pilota che si impegna a mettere in atto azioni che esprimano la consapevolezza di una gestione responsabile dell’ energia e che siano a loro volta espressione di una strategia complessiva che conferisca maggior valore ai singoli interventi evitandone così il carattere episodico.

La comunicazione della vision punterà essenzialmente sulla strategia che lega i singoli interventi e sull’idea che a tale strategia corrisponde un sistema di convenienze per diversi attori che prendono parte e forniscono un contributo, siano essi privati cittadini, soggetti economici, realtà produttive etc.

3.2 Obiettivo Generale di riduzione di CO2 Nel dicembre 2008 il Parlamento Europeo ha approvato il Pacchetto Clima-Energia, “Tre volte venti per il 2020”, volto a conseguire gli ambiziosi obiettivi che l'Unione Europea si è unilateralmente posta per il 2020, ovvero: • ridurre le proprie emissioni di CO2 di almeno il 20% rispetto ai valori del 2005;

• aumentare del 20% il livello di efficienza energetica, ossia ridurre i consumi del 20% rispetto alle previsioni per il 2020;

• aumentare la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile giungendo al 20% sul totale del consumo interno lordo dell’UE.

Le Amministrazioni Locali possono fare molto per concretizzare le potenzialità di riduzione delle emissioni agendo dal basso, in modo mirato, sui settori energivori di loro diretta competenza (come il comparto edilizio e la mobilità) ed attraverso la sensibilizzazione dei cittadini e degli stakeholders.

Tutte queste azioni necessitano di una sistematizzazione attraverso uno strumento di programmazione degli interventi e pianificazione delle strategie di attuazione per raggiungere ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni a livello territoriale su tutta la filiera energetica. Per attuare tale impegno, il Comune ha deciso di predisporre un ”Piano d'Azione per l’Energia Sostenibile” (PAES) o “Sustainable Energy Action Plan” (SEAP) nel quale sono indicate le misure e le politiche concrete, che dovranno essere realizzate per raggiungere gli obiettivi indicati nel Piano. Il PAES è una componente chiave nell'impegno della città verso una strategia programmatica e operativa di risparmio energetico, perché permette di:

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 66

• valutare il livello di consumo di energia e di emissioni di CO2;

• identificare i campi di intervento;

• contribuire a mettere in opera le politiche e i programmi necessari nella città, per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.

In linea generale le aree d’azione di un Comune rispetto alla materia energetica si distinguono in:

− attività e strutture dirette; − i servizi comunali; − raccordo con le attività e strutture civili e/o produttive/commerciali/terziarie.

Pertanto, in linea di principio, si prevede che il SEAP comprenda azioni nei seguenti macro-settori:

• Edifici,Attrezzature e Impianti comunali; • Edifici privati (di nuova costruzione o con importanti ristrutturazioni); • Trasporti e mobilità urbana; • Illuminazione pubblica; • Produzione locale di elettricità; • Coinvolgimento degli stakeholders I soggetti coinvolti nel progetto sono gli Amministratori Comunali, il personale degli Uffici Tecnici e i Responsabili di settore, gli stakeholders e i cittadini. Ovviamente vi saranno delle azioni a breve termine (3-5 anni) che porteranno cambiamenti immediati sul territorio anche in termini di emissioni evitate, altre, invece, di lungo termine (2020, ma anche oltre) che dovranno essere monitorate e realizzate anche in base alla disponibilità di forme di finanziamento adeguate.

L’obiettivo generale del PAES del Comune di Catania consiste nella definizione di una strategia programmatica per ottenere una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre il 20% entro il 2020. Ottenere questi risultati è sicuramente una sfida che l'Amministrazione comunale si assume con la consapevolezza che sarà necessario un impegno di tutto il territorio: delle categorie produttive, degli ordini professionali, dell'associazionismo, delle altre istituzioni pubbliche. Tale impegno richiede anche il coinvolgimento attivo dei cittadini che dovranno modificare i propri stili di vita orientandosi verso nuove modalità di trasporto e di consumo.

Nello specifico, l’approccio metodologico che è stato seguito può essere sinteticamente riassunto nelle seguenti fasi:

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 67

FASE I: Inventario delle emissioni di gas serra Tale fase riguarda lo sviluppo di un inventario delle principali emissioni di gas serra prodotte a livello locale prendendo in considerazione i settori più rilevanti (edilizia pubblica, illuminazione pubblica, settore residenziale, industriale e agricolo, settore dei trasporti pubblici e privati). Questa fase rappresenta il punto di partenza per lo sviluppo del PAES e per la definizione dell’obiettivo di riduzione delle emissioni del Comune.

FASE II: Piano di intervento Tale fase comprende lo sviluppo di un piano che includa tutti gli interventi che possono ridurre le emissioni di gas serra a livello comunale; il coinvolgimento dei diversi settori comunali,degli stakeholders e dei soggetti privati,al fine di valutare gli scenari e le azioni di intervento ed i rispettivi contributi alla riduzione delle emissioni di gas serra a livello locale; l’esecuzione di obiettivi e responsabilità specifiche per permettere il successivo monitoraggio dei risultati.

FASE III: Sistema di monitoraggio In questa fase si sviluppa un sistema di monitoraggio atto a valutare annualmente lo stato di esecuzione delle politiche e delle azioni inserite nel PAES.Attraverso l’utilizzo degli indicatori rilevanti,il sistema di monitoraggio prevede un regolare controllo dei risultati raggiunti mediante le azioni specifiche contenute nel Piano,con la possibilità di adottare, eventualmente, misure correttive finalizzate al conseguimento dell’obiettivo.

Nel seguito vengono riepilogati brevemente i dati principali contenuti nel Piano, in termini numerici.

Inventario delle emissioni con i dati ottenuti per l'anno base (2011): − Emissioni Serra Totali del territorio:

895.944 (tCO2) − Emissioni Serra Totali (tCO2) dell'ente:

24.907,5

Obiettivo del Patto dei sindaci: − Riduzione di almeno il 20% delle emissioni annue misurate nell'anno base al 2020:

179.188,8 (tCO2);

Obiettivo del Comune di Catania: − Riduzione del 21.68% delle emissioni annue misurate nell'anno base al 2020:

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 68

194.240,6 (tCO2).

Ciò potrà essere realizzato attraverso:

• la presa di coscienza da parte dell’Amministrazione Comunale della distribuzione delle emissioni sul territorio, per individuare le azioni prioritarie su settori strategici d’intervento, quali l’energia, la pianificazione del territorio e la mobilità urbana;

• la contabilizzazione in termini energetici delle potenziali azioni di risparmio energetico, di produzione alternativa di energia, di gestione territoriale per comprendere quali di queste siano davvero efficaci per la riduzione delle emissioni, attraverso una valutazione di costi/benefici;

• la creazione di un ampio consenso sul territorio per dare continuità alle azioni previste dal PAES al di là dei cambiamenti di Amministrazione, attraverso la sensibilizzazione ed il coinvolgimento dei cittadini a tutti i livelli (con comunicazioni mirate) e degli stakeholders;

• responsabilizzare e infondere una solida cultura energetica nella classe politica, affinché si realizzi un concreto impegno nel portare avanti una strategia di lungo periodo che porti la città, su un orizzonte temporale che va oltre il 2020, alla sostenibilità intesa come autonomia energetica (città produttrice versus consumatrice);

• sviluppare un know-how del personale interno all’Amministrazione deputato al controllo delle azioni e al rapporto con gli stakeholders e i cittadini.

3.3 Aspetti organizzativi e finanziari

3.3.1 Struttura organizzativa e di coordinamento Il Comune di Catania ha aderito al “Patto dei Sindaci” con delibera del C.C. n. 45 del 26/9/2013, ha inoltre dato mandato alla Direzione Lavori Pubblici, Manutenzioni e Servizi Tecnici al fine di formalizzare gli atti di gestione necessari alla redazione del PAES con delibera G.M. 111 del 26/11/2013. L’autorità locale, con provvedimento n.5/258 del 06/03/2014 ha designato il dott. C. Oliveri in qualità di R.U.P. del procedimento. Successivamente, con determina dirigenziale n.5/393 del 08/04/2014, ha istituito un gruppo di lavoro costituito da dieci unità scelte tra le risorse interne all’amministrazione Comunale. In corso d’opera, avendone ravveduto la necessità, il gruppo di lavoro interno è stato integrato da ulteriori sei unità, con determina dirigenziale n.5/855 del 27/10/2014.

Il gruppo di lavoro interno così costituito verrà successivamente riorganizzato secondo lo schema seguente, al fine di seguire l’iter di attuazione e monitoraggio del PAES:

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 69

La redazione del PAES è stata affidata in outsourcing a un gruppo di lavoro costituito da consulenti tecnici esterni, selezionati mediante avvisi di selezione rivolti a professionisti.

La redazione ha inoltre potuto contare sul supporto dell’Università degli Studi di Catania con la quale è stato siglato un protocollo di intesa finalizzato a mettere a disposizione del gruppo di lavoro innanzitutto i dati in possesso dell’Ateneo catanese in merito ai consumi e agli interventi di efficientamento energetico relativi al proprio patrimonio immobiliare. L’Università degli Studi di Catania ha inoltre messo a disposizione del gruppo di lavoro l’attività di ricerca svolta in tema di pianificazione territoriale e dei trasporti, e in particolare le esperienza maturate in seno al progetto Spatial Planning and Energy for Communities In AllLandscapes (SPECIAL). Tale progetto è stato proposto nell’ambito del programma Intelligent Energy Europe (IEE) 2007-2013, con lo scopo di sostenere le politiche dell’Unione europea per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica volte a conseguire gli obiettivi del target 2020 e la diffusione di provate soluzioni energetiche intelligenti attraverso la loro integrazione nelle pratiche di pianificazione urbana e territoriale.

Divisione ATTUAZIONE Divisione MONITORAGGIO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE

RESIDENZIALE

INDUSTRIA E TERZIARIO

TRASPORTO PUBBLICO

AZIONI

OBIETTIVI

Ufficio PAES

COMUNICAZIONE E FORMAZIONE

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 70

Di seguito vengono riportati i successivi provvedimenti dirigenziali:

− provvedimento dirigenziale n. 05/779 del 13.08.2014 con il quale veniva impegnata la somma necessaria per il pagamento del compenso agli esperti esterni (100.000,00 euro per esperti Junior, Senior e Coordinatore del Piano);

− provvedimento dirigenziale n. 05/842 del 09.10.2014 con il quale venivano nominati gli esperti esterni Junior e Senior per la redazione del PAES;

− provvedimento dirigenziale n. 05/848 del 17.10.2014 con il quale veniva nominato il coordinatore scientifico del PAES;

− provvedimento dirigenziale n. 05/ 855 del 27.11.2014 con il quale veniva modificata la composizione del gruppo di lavoro di dipendenti interni;

− provvedimento dirigenziale n. 05/899 del 2.12.2014 con il quale veniva impegnata la somma di 10.000,00 euro necessaria per l'acquisto di servizi di comunicazione del PAES e organizzazione di eventi divulgativi;

− provvedimento dirigenziale n. 05/898 del 2.12.2014 con il quale veniva impegnata la somma di 16.300,00 euro necessaria per l'acquisto di software, hardware e di una fotocamera termica per da utilizzare per le attività del PAES.

3.3.2 Coinvolgimento di soggetti interessati e cittadini Tutti i membri di una comunità hanno un peso nell’affrontare le sfide relative all’energia e ai cambiamenti climatici: assieme possono stabilire una visione comune per il futuro, definire percorsi che portino a realizzare una visione condivisa e investire in essi le necessarie risorse umane e finanziarie. In particolare, alcuni soggetti rivestono un ruolo chiave per dare seguito a contenuti tecnici e programmatici previsti nel PAES e, in un’ottica più generale, in tutti quegli strumenti che si propongono di indirizzare e gestire un processo di cambiamento.

Risulta essenziale pertanto individuare quei soggetti che:

• hanno interessi legati alla gestione dell’energia e al contenimento delle emissioni; • svolgono attività nel campo in questione; • possiedono informazioni e conoscenze tecniche indispensabili per formulare una

strategia corretta; • risultano determinanti con la loro partecipazione per la riuscita delle azioni proposte; La definizione di un elenco di stakeholders è stata una delle attività preliminari alla redazione effettiva del PAES ed ha incluso:

− le aziende partecipate dal Comune di Catania quali SIDRA,AMT; − L’Università degli Studi di Catania con cui è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa; − La Provincia Regionale di Catania;

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 71

− Società pubbliche quali Enel; − Enti, ordini, associazioni di categoria: Camera di Commercio, Ordini professionali

(Ingegneri, Architetti), Confindustria; − I sindacati (CGIL, CISL, UIL, INARSIND, Federarchitetti); − Il settore dell’edilizia e in particolare l’Associazione Nazionale Costruttori Edili di

Catania; − L’azienda di trasporto pubblico Ferrovia Circumetnea (FCE); − Associazioni ambientaliste, quali Legambiente, Salvaiciclisti Catania, Zero Waste

Sicilia. Nella fase preliminare si è provveduto a individuare e contattare gli stakholders al fine di acquisire il loro punto di vista e definire il loro ruolo potenziale nella strategia del PAES.

In particolare sono stati effettuati alcuni incontri con l’Università degli Studi di Catania,con ASEC e SIDRA e con gli altri principali stakeholders tra quelli precedentemente menzionati.

Nella fase di redazione sono stati elaborati gli input ricevuti dai soggetti coinvolti, sia in termini di dati che di esperienze. Gli stakeholder hanno inoltre contribuito alla definizione della vision. L’elaborazione del piano ha inoltre potuto contare su apporti essenziali pervenuti da soggetti interessati.

Gli stakeholders agiranno di conseguenza in maniera tale da incoraggiare o mettere pressione all’Amministrazione Comunale al fine di attuare le misure di competenza dell’autorità locale e risulteranno di stimolo per altri soggetti che si renderanno disponibili ad agire in un secondo momento.

Nella fase di monitoraggio il compito di alcuni stakeholders sarà sostanzialmente legato alla fornitura dei dati necessari per verificare gli stati di avanzamento e valutare gli impatti (vedasi casi di monitoraggio su base quantitativa con dati forniti dagli stakeholders).

La partecipazione di soggetti portatori di interessi, anche di natura diversa, prevede diversi livelli di coinvolgimento che vanno dall’informazione al pieno coinvolgimento delle scelte e presuppongono metodi e tecniche ben precise per la conduzione del processo di interazione tra Autorità e soggetti interessati. La comunicazione è una componente essenziale per tenere informata la comunità e motivare i soggetti portatori di interesse al fine di un maggiore coinvolgimento nell’attuazione della strategia prevista nel PAES.

L’attività di comunicazione è stata svolta dal gruppo di lavoro e successivamente verrà affidata in outsourcing per poter contare su competenze specifiche nella conduzione di campagne informative rivolte alla cittadinanza.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 72

In particolare il giorno 7 marzo 2015, presso il Palazzo della Cultura di Catania, si è tenuto un incontro rivolto alla cittadinanza dal titolo “Verso il PAES per il Comune di Catania”,durante il quale sono stati trattati i seguenti temi :

− La città di fronte ai cambiamenti climatici. Costruire la resilienza e lo sviluppo verde e sostenibile, a cura del dott. Lorenzo Ciccarese -ISPRA;

− Il Paes per il Comune di Catania.Sintesi della fase di analisi e ipotesi di intervento, a cura dell’ing. Giuseppe Sgroi, coordinatore scientifico del Paes;

− Il progetto Special Planning for Energy and Communities in All Landscapes, a cura del prof.Paolo La Greca, vicepresidente CeNSU;

− Trasporti urbani ed efficienza energetica, a cura del prof. Giuseppe Inturri, Mobility manager Università di Catania;

− La gestione dell’energia su scala urbana, a cura del prof. Alberto Fichera,Università di Catania;

− La formazione nelle amministrazioni pubbliche, a cura dell’ ing. Paola Moreno, ENEA.

Durante l’incontro sono intervenuti il Sindaco del Comune di Catania,avv. Enzo Bianco; il Presidente del Consiglio comunale, dott.ssa Francesca Raciti; l’Assessore ai LL.PP. del Comune di Catania, ing. Luigi Bosco, i principali stakeholders tra quelli precedentemente menzionati.

Sul sito internet del Comune di Catania,è stata creata inoltre una pagina dedicata al Paes.

Il gruppo di lavoro e il team di comunicazione hanno in primo luogo concordato i seguenti punti-cardine al fine di aumentare l’incisività del messaggio:

− Il messaggio deve focalizzare la possibilità a breve e medio termine di una politica di riduzione dei consumi legandola sia all’incremento della qualità di vita ma soprattutto alla possibilità di risparmio effettivamente misurabile;

− L’audience di riferimento è costituita da quei soggetti la cui attività è strettamente connessa al consumo di energia e dai soggetti immediatamente in grado di investire in interventi di efficienza energetica;

Gli indicatori per determinare il grado di riuscita della campagna di comunicazione saranno individuati nei feedback ricevuti, sia durante che a valle delle attività di coinvolgimento:

− I canali più appropriati per una campagna di comunicazione saranno individuati in assemblee pubbliche, focus group, campagne su social network e comunicazione su spazio dedicato sul sito istituzionale del Comune di Catania;

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 73

3.3.3 Formazione La formazione dei soggetti coinvolti nella redazione e nell’attuazione del Paes,come anche nella successiva fase di monitoraggio, è un momento fondamentale per il conseguimento degli obiettivi contenuti nel Piano.

Per tale motivo, prima e durante l’attività di redazione del Paes, si è svolta una serie di momenti formativi rivolti ai membri del gruppo di lavoro (interno ed esterno), diretti dal coordinatore scientifico del Paes, e atti a sviluppare e rafforzare le competenze nei seguenti processi:

− definizione e sviluppo delle politiche relative alla mitigazione delle emissioni di gas serra;

− redazione e attuazione del PAES.

In particolare sono stati svolti circa venti incontri distribuiti nei mesi di ottobre, novembre, dicembre 2014 e gennaio, febbraio 2015.

Successivamente, l’attività di formazione, destinata ai dipendenti del Comune coinvolti nella fase di attuazione del piano e del monitoraggio delle azioni, verrà garantita grazie al Protocollo siglato tra il Comune di Catania ed ENEA.

Le attività di cui al presente Protocollo saranno relative, in particolare, allo studio dei processi di risparmio energetico ed ambientali, utilizzando lo strumento tipico dello studio multidisciplinare ed anche con modellistiche di simulazione in realtà virtuale (RV). Da ciò discende una serie di indirizzi di ricerca che possono essere sintetizzati, a livello indicativo ma non esaustivo, nelle seguenti linee di intervento:

− indagini finalizzate allo sviluppo di metodiche che aumentino l’efficienza dei processi energetici, al fine di rendere maggiormente produttivo l’uso proprio delle risorse, sotto il profilo sia della prestazione economica complessiva che da un punto di vista ambientale;

− progetti pilota nel campo del risparmio energetico, che valorizzino l’uso delle fonti rinnovabili decentrate al fine di un possibile ampliamento nelle prospettive degli approvvigionamenti, e della qualità ambientale;

− attività di sensibilizzazione all’uso dell’energia; − attività di informazione e diffusione .

3.3.4 Bilancio economico complessivo stimato e fonti di finanziamento del

piano di azione Come previsto nelle Schede d’Azione contenute nell’Allegato B, il Comune procederà all’attuazione delle azioni contenute nel PAES secondo un ordine di priorità e di convenienza.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 74

Sotto il profilo della priorità,l’Amministrazione comunale garantirà un canale preferenziale agli interventi che coinvolgono le scuole.

Sotto il profilo della convenienza economica, verranno eseguiti primariamente gli interventi con un rapporto favorevole tra il costo stimato per l’esecuzione dell’intervento e la riduzione di CO2 conseguita a valle dell’intervento stesso. A tal proposito si rimanda alla valutazione di cui al Paragrafo 3.4.

Il Piano prevede sia Azioni i cui costi sono già stati sostenuti, che Azioni che necessitano di una copertura finanziaria per essere realizzate.

Per quanto riguarda queste ultime, il reperimento delle risorse finanziarie avverrà sia attraverso fondi europei, ministeriali e regionali, sia attraverso forme di autofinanziamento (ricorso a Fondi comunali).

In particolare la copertura economica accede ai seguenti canali di finanziamento:

• Fondi PON METRO; • Fondi POR FESR; • Fondi POR; • Fondi PON SCUOLA; • Fondi comunali; • Decreto n.770/DSA/2006 del 12/07/06 del MATTM; • MATTM:”Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell’aria

nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 02 Novembre 2007.

• Decreto n.0045759/SEC del 18/10/13 del MATTM; • Project financing • Fondi tratti dal bilancio dell’Azienda Municipale Trasporti (AMT) di Catania • Project financing; • Finanziamento tramite ESCo; • Fondi privati.

L’importo dei costi da sostenere è stato stimato in 225'810.40€, di cui 37'108.50 € è il costo previsto riportato nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche per il triennio 2015-2017.

Tali costi verranno ripartiti tra il 2015 e il 2020 seguendo l’attuazione graduale di ciascuna Azione prevista e potrà subire variazioni e aggiornamenti da registrare nel Report biennale del PAES.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 75

3.3.5 Misure di monitoraggio e verifica previste Il monitoraggio rappresenta una parte molto importante nel processo di pianificazione energetica. Un monitoraggio regolare, seguito da adeguati adattamenti del piano consente di avviare un continuo miglioramento del processo. Il sistema di monitoraggio è, infatti, necessario per seguire i progressi verso i target definiti a partire dalla situazione esistente.

Il monitoraggio di un progetto viene effettuato una volta che il progetto stesso è stato realizzato ed è divenuto pienamente operativo e prevede la valutazione dei seguenti parametri:

− indicatori di monitoraggio riportati nelle schede d’azione; − riduzione delle emissioni effettivamente ottenuta.

Il sistema di monitoraggio è fondato su tre passaggi:

1. una valutazione ex ante: realizzata a livello di misure;

2. una valutazione in itinere: collegata allo stato di attuazione dei progetti e di ultimazione degli stessi;

3. una valutazione ex post: che quantifichi l’emissione di gas climalteranti effettivamente evitata. Il monitoraggio dei progetti sarà effettuato sulla base di alcuni indicatori sintetici in grado di quantificare l’effettiva realizzazione e di stimare le quantità di gas serra non emesse o rimosse grazie al progetto stesso.

L’amministrazione comunale aderente al Patto dei Sindaci è tenuta a presentare relazioni periodiche sullo stato di attuazione, ogni secondo anno successivo alla presentazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, per scopi di valutazione, monitoraggio e verifica; inoltre dovranno essere presentate una “Relazione d’Intervento” prodotta e sottoposta a partire dal secondo anno dall’approvazione del PAES ed è revisionata ogni quattro anni,e una “Relazione di Attuazione” che viene prodotta a partire dal quarto anno e revisionata ogni quattro anni.

La Relazione di Intervento conterrà informazioni qualitative sull’attuazione del piano d’azione, comprensive di un’analisi della situazione e delle misure correttive e preventive di controllo.

La Relazione di Attuazione, che dovrà includere un inventario aggiornato delle emissioni di CO2, Inventario di Monitoraggio delle Emissioni (IME), conterrà informazioni quantificate sulle misure messe in atto, i loro effetti sul consumo energetico e sulle emissioni di CO2 e

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 76

un’analisi dei processi di attuazione del piano, includendo misure correttive e preventive ove richiesto.

Il sistema di monitoraggio viene, dunque, articolato in una fase di verifica ed in una fase di aggiornamento. La verifica dello stato di implementazione delle misure previste dal piano, consentirà di valutarne periodicamente i progressi effettuati rispetto al percorso prestabilito di raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni; l’aggiornamento della degli obiettivi del piano potrà essere effettuata in relazione a nuove informazioni disponibili, a differenti scelte strategiche o alla variazione del contesto economico tecnologico.

Per ciascuna azione del Piano d’Azione dell’energia sostenibile è previsto un monitoraggio dell’effettivo svolgimento delle attività previste. In ogni Scheda d’Azione sono riportati gli strumenti e gli indicatori per la verifica puntuale di ciascuna Azione, in modo da essere univocamente associati ad una data misura o azione.

In particolare, l’Amministrazione Comunale si doterà di strumenti informatici per la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici e delle relative emissioni di CO2.

L’azione non comporta di per sé benefici energetici ed economici, ma è di fondamentale importanza per garantire il raggiungimento degli obiettivi, al 2020, di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di CO2.

Per la implementazione del sistema di monitoraggio e verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati dal PAES per l’anno 2020 e la realizzazione di appositi studi per l’aggiornamento del PAES, si stima un costo complessivo di 200.000 euro. Le risorse potranno essere reperite, sui fondi previsti dall’Unione Europea (PON scuola).

3.4 Valutazione economica delle azioni: calcolo degli investimenti e valutazione di convenienza

Essendo il PAES prima tutto uno strumento di pianificazione ambientale, la valutazione economica degli investimenti previsti non può prescindere da una attenta valutazione dei risultati conseguibili dal punto di vista energetico ed ambientale.

Per tale motivo, le azioni previste nel presente PAES vengono valutate in funzione di un particolare indice, rappresentato dal rapporto tra il costo stimato e la riduzione di CO2 conseguita a valle dell’intervento.

Attraverso il valore assunto da tale indice, calcolato considerando gli interventi sia complessivamente, sia per singolo settore che per singola azione, si prevede di dare al decisore uno strumento utile per la scelta della priorità nella realizzazione degli interventi.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 77

Considerando le azioni suddette ed il relativo costo nel complesso, il valore assunto dall’indice sopraesposto è pari a 2.92 k€/tCO2x anno.

Calcolando il valore di tale indice per singolo macrosettore, si ottengono i risultati riportati nella seguente Tabella 3.1.

Si evince che il rapporto più favorevole tra spesa sostenuta e emissioni di CO2 abbattute è relativo al macrosettore Edifici, Attrezzature e Impianti Comunali, mentre il rapporto più sfavorevole è relativo al macrosettore dei Produzione locale di elettricità .

Calcolando invece il valore di tale indice per singola azione, si ottengono i risultati riportati nella seguente Tabella 4.1.

Da quest’ultima, è possibile evincere che i rapporti più favorevoli, tra spese sostenute ed emissioni di CO2 abbattute, sono relativi alle azioni sugli Appalti verdi, sull’Efficientamento degli Impianti natatori, sulla Campagna di promozione dei mezzi a due ruote,sul Sistema di supervisione del traffico, sulla Realizzazione di una rete di piste ciclabili e di BiciBox, sulla Conversione in BRT della linea 2-5, sulla Realizzazione delle linee BRT, etc.

Mentre il rapporto meno favorevole è relativo alle azioni per il Collegamento minimetro tra stazione FCE di Milo e Città Universitaria,per la Realizzazione di impianti fotovoltaici e sostituzione di corpi illuminanti e di infissi di edifici scolastici,per il Car Sharing e per la Realizzazione di Impianti fotovoltaici su edifici comunali.

Tabella 3.1 Rapporto tra Costo stimato e Riduzione di CO2 a valle dell’intervento calcolato per Macrosettore

VALUTAZIONE DI CONVENIENZA PER SINGOLO SETTORE

COD. Macrosettore Riduzione emissioni

[ton CO2/a]

Costo stimato [k€]

Costo stimato/Riduzione Emissioni

[k€/ton CO2]

A1 Edifici,Attrezzature e Impianti Comunali 12'617.76 22'365.90 1.77

A6 Trasporti e Mobilità urbana 29'982.98 92'940.04 3.10

A7 Produzione locale di elettricità 34'625.64 110'200.00 3.18

Tabella 3.2 Rapporto tra Costo stimato e Riduzione di CO2 a valle dell’intervento calcolato per singola azione

VALUTAZIONE DI CONVENIENZA PER SINGOLA AZIONE

COD. Titolo Azione Riduzione emissioni

[ton CO2/a]

Costo stimato [k€]

Costo stimato/Riduzione Emissioni

[k€/ton CO2*a]

A1_01 Efficientamento impianti sportivi 728.78 2'350.00 3.22

A1_02 Efficientamento impianti 477.78 610.00 1.28

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 78

natatori

A1_03

Realizzazione di impianti fotovoltaici e sostituzione di corpi illuminanti di edifici scolastici 477.02 3'344.00 7.01

A1_04

Realizzazione di impianti fotovoltaici e sostituzione di corpi illuminanti e di infissi di edifici scolastici 966.81 16'000.00 16.55

A1_08 Appalti verdi 9'967.37 61.90 0.01

A6_02

Campagna di promozione del trasporto pubblico locale (TPL) 130.65 75.54 0.58

A6_03 Servizio"Pedibus" 14.63 135 9.23

A6_04 Campagna di promozione mezzi elettrici a 2 ruote 329.21 64.50 0.20

A6_05 Servizio bike sharing 456.51 1'400.00 3.07 A6_07 Servizio "Car sharing" 34.70 945.00 27.23

A6_12

Efficientamento sulla flotta autobus AMT (in progress) 3'144.47 16'800 5.34

A6_13 Conversione in BRT della linea 2-5 4'408.19 200 0.05

A6_14

Realizzazione di una linea BRT 2 - Parcheggio Nesima -Stazione Centrale 4'509.56 9'000 2.00

A6_15

Realizzazione di una linea BRT 3a - Parcheggio Fontanarossa-Centro 3'873.31 8'700 2.25

A6_16 Sistemi di supervisione del traffico 3'722.00 1'500.00 0.40

A6_17 Realizzazione di BiciBox 109.74 120.00 1.09

A6_18 Realizzazione di una rete di Piste ciclabili 7'400.00 4'000.00 0.54

A6_20

Collegamento minimetro tra stazione FCE di Milo e Città Universitaria 1'850.00 50'000.00 27.03

A7_01 Impianti fotovoltaici su edifici comunali 129.44 1'600.00 12.36

A7_03

Impianti fotovoltaici privati (Post Quinto Conto Energia) incentivati dall'Amministrazione su proprietà pubblica 16'180 50'000.00 3.09

A7_04

Impianti fotovoltaici privati (Post Quinto Conto Energia) 11'844 36'600.00 3.09

A7_06

Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia su aree comunali per un totale di 10 MW 6'472.20 22'000.00 3.40

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 79

4. Baseline 2011 e inventario delle emissioni

4.1. Metodologia operativa La metodologia adottata per la redazione dell’IBE del Comune di Catania, in accordo con quanto previsto dalle Linee Guida adottate dal JRC, ha previsto:

− L’utilizzo di fattori di emissione standard, in linea con i principi dell’IPCC e che quindi comprendono tutte le emissioni di CO2 derivanti dall’energia consumata nel territorio comunale, sia direttamente tramite la combustione di carburanti che avviene all’interno del territorio comunale per usi legati a settori diversi, sia indirettamente, attraverso la combustione di carburanti associata all’uso di elettricità e di calore/freddo nell’area comunale:

− L’inclusione nell’inventario esclusivamente delle emissione di CO2, in linea con l’utilizzo di fattori di emissione standard IPCC e quindi nell’ipotesi che il ruolo giocato dagli altri gas serra sia esiguo;

− L’utilizzo di un fattore di emissione nazionale per il consumo di elettricità che, in relazione all’anno 2011 e alla scelta di un approccio standard, risulta pari a 0,483 t CO2/ MWhe;

− L’inclusione della produzione locale di elettricità nell’IBE, limitatamente a quella quota proveniente da impianti che abbiano una potenza termica d’entrata inferiore o uguale a 20MW nel caso di combustibili fossili e impianti di combustione di biomassa, o di potenza nominale inferiore o uguale a 20MWe nel caso di altri impianti di energia rinnovabile (es. fotovoltaico).

I dati energetico ambientali sono stati elaborati e organizzati in modo da renderli coerenti con le unità di misura del Template PAES allegato alle linee guida. La metodologia di analisi e di calcolo dei dati, utilizzata nel presente PAES, dovrà essere la stessa lungo l’intervallo di anni fino al 2020 e, inoltre, deve essere documentata e resa a disposizione, in particolare degli stakeholders.

Infine, di seguito si riporta una breve descrizione del database utilizzato per l’inserimento e l’elaborazione dei dati relativi ai consumi degli edifici e attrezzature comunali. Si sono utilizzati i seguenti campi organizzati in sezioni (raggruppamento di campi):

• ID Numero identificativo unico progressivo. Viene desunto dall’elenco immobili comunali fornito dall’Amministrazione

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 80

• Dati Catastali (sezione) Si riferisce al Catasto fabbricati, comprende i seguenti campi: o Foglio; o Particella e subalterno; per questo campo occorre fornire una coppia di valori, in assenza di subalterno lasciare vuoto il campo, è possibile avere più subalterni per la stessa particella (nel qual caso ricopiate il numero di particella e cambiate di volta in volta il subalterno) o anche particelle diverse. • Tipo (campo a scelta multipla) In questo campo occorre scegliere tra: o Edificio o Attrezzatura/impianto • Destinazione (campo a scelta multipla, valido solo per i dati con Tipo = Edificio) In questo campo occorre scegliere tra: o Residenziale o Uffici o Scuole o Piscine o Altri impianti sportivi o Altro • Descrizione In questo campo occorre inserire una breve descrizione della voce, ad esempio la denominazione. • Dati APE (sezione) Si riferisce all’Attestato di Prestazione Energetica, comprende i seguenti campi: o Classe (campo a scelta multipla da A a G); o Tipologia (campo in automatico, se Destinazione = Residenziale il valore del campo sarà “Residenziale”, negli altri casi sarà “Non Residenziale” o Prestazione Energetica Globale, in KWh/m2/anno; o Data di emissione certificato • Codice ID SiEnergia, riferito al catasto energetico regionale. • Consumo finale di energia in MWh (sezione) In questa sezione vanno compilati esclusivamente i campi in arancione, gli altri saranno non editabili (in grigio i dati non necessari, in bianco quelli restituiti in automatico grazie ai fattori di conversione).

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 81

Tabella 4.1 Database edifici e attrezzature pubbliche.

ID PART. SUB PART. SUB PART. SUB

DATI CATASTALI

C_1 C_2 DESCRIZIONEFOGLIO

TIPO DESTINAZIONEC_3

DATA EMISSIONE CERTIFICATO

CODICE ID SIENERGIA

DATI APE

CLASSE TIPOLOGIA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE

Kwh MWh mc MWh l MWh t MWh l MWh l MWh t MWh t MWh t MWh t MWh mc MWh

ALTRE BIOMASSE

ENERGIA SOLARELIGNITE CARBONE

ENERGIA GEOTERMICA

OLI VEGETALI

GAS LIQUIDO

OLI DA RISCALDAM

ELETTRICITA'

CONSUMO FINALE DI ENERGIA IN MWH

COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIE RINNOVABILI

TOTALECALORE

/ FREDDO

DIESEL BENZINA ALTRI COMBUSTIBILI

BIOCARBURANTIGAS NATURALE

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 82

4.2. Fonti dei dati La compilazione dell’inventario base delle emissioni (IBE) è stata supportata dall’utilizzo di banche dati nazionali e regionali. La baseline del presente elaborato, che definisce i valori comunali di consumo energetico e di emissioni comunali di gas serra riferiti al 2011, nasce dall’integrazione dei dati ufficiali raccolti e dei valori dei consumi energetici del patrimonio dell’Amministrazione comunale.

La modalità di raccolta dei dati sui consumi energetici territoriali è basata sulla reiterabilità dell’attività al fine di mantenere la coerenza negli anni futuri. Per tale motivazione l’inventario è redatto attraverso fonti valide e disponibili in futuro secondo aggiornamenti periodici noti. Le stime, per quanto possibile, rappresentano un quadro reale e si è fatto affidamento ai dati reperibili più attendibili e pertinenti alla situazione locale. I dati raccolti mirano a coprire tutti i settori in cui l’autorità locale intende agire in modo che il risultato di tali azioni possa riflettersi nell’inventario.

Di seguito si riportano le fonti consultate per la redazione dell’IBE:

• SIRENA 20 - Sistema Informativo Regionale Energia e Ambientepresenta la raccolta dei dati diffusi dal Ministero Sviluppo Economico e quelli pubblicati dall’Enea, contiene il bilancio energetico regionale, provinciale e comunale dettagliato per settore e vettore energetico, con una sufficiente attendibilità dei dati, serie storica 2008-2012 con aggiornamento annuale;

:

• SIENERGIA – Portale Siciliano dell’energiariportante il Catasto energetico dei fabbricati nel territorio comunale, l’elenco delle fonti rinnovabili FER presenti a livello locale;

:

• MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Dipartimento per l’Energiautile per la consultazione dei volumi di gas distribuito per provincia suddiviso nell’ambito industriale, termoelettrico e delle reti di distribuzione, serie storica 2011-2013 con aggiornamento annuale;

:

• ISTATconsiste nella banca dati delle statistiche prodotte dall’Istituto nazionale di statistiche costantemente aggiornati, ove è stato possibile reperire i dati relativi al censimento della popolazione e abitazione del 2011, la caratterizzazione dello stock residenziale in relazione anche all’epoca di costruzione, i consumi di energia elettrica e gas metano per uso domestico e riscaldamento procapite e per utenza serie storica 2000-2012 con aggiornamento annuale;

:

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 83

• GSE – ATLASOLEil sistema informativo geografico che rappresenta l’atlante degli impianti fotovoltaici ammessi all’incentivazione in base al decreto 28/07/2005, utile al fine di reperire con dettaglio puntuale l’elenco degli impianti incentivati con il IV e V conto energia rispettivamente negli anni 2011-2012 con le rispettive potenze incentivate e le date di esercizio;

:

• REGIONE SICILIANAla quale pubblica i rapporti di attività di incentivazione del conto energia e termico, con il registro degli impianti a Fonte di Energia Rinnovabile (FER) aggiornati al 2013 e Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) non presenti nel territorio oggetto di questo studio;

:

• ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientalemette a disposizione i set di dati relativi alle stime provinciali di emissioni in atmosfera per gli anni 1990, 1995, 2000, 2005 e 2010;

:

• ENEAfornisce l’inventario delle emissioni di CO2 disaggregato per settori ma a livello regionale, serie storica 2000-2006 con aggiornamento annuale;

:

• AGENZIA DEL TERRITORIO - CATASTOestrazione dei dati relativi ai quantitativi delle unità immobiliari in base alle categorie, consistenza e fogli di mappa;

:

• ASECdati sui consumi di metano nei settori residenziale,terziario e produttivo;

:

• ENEL DISTRIBUZIONE S.P.Adati sui consumi elettrici nel Comune di Catania per l'anno 2011

:

Le informazioni raccolte per costruire i dati sui consumi di energia e sulle emissioni di CO2 relativi al territorio dell’autorità locale sono state reperite dal Sistema Informativo REgionale ENergia e Ambiente perché ritenuto il dato più dettagliato e puntuale ai fini della redazione dell’IBE limitatamente ai trasporti.

I dati sopracitati non permettono di distinguere il consumo comunale da altri usi, per cui è stato sottratto al consumo energetico complessivo di ciascun settore quello calcolato

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 84

separatamente per il settore comunale ottenendo così i consumi del residenziale, del terziario ecc…

Quanto detto vale solo per i consumi di elettricità e consumi di gas naturale delle varie categorie.

Ultimata la stesura della tabella sono stati effettuati i controlli incrociati al fine di assicurare la compatibilità dei dati con i quantitativi disponibili a livello di maggiore aggregazione.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 85

4.3. Analisi dei consumi energetici per settore Al 2011 le emissioni di CO2 della Città di Catania sono di 895.944 tonnellate, di cui sono responsabili i settori indicati di seguito nella Figura 4.1.

Il settore predominante in termini di emissioni di CO2 è quello relativo alla categoria “Edifici, attrezzature e impianti del terziario”, con il 32% di incidenza, seguito da “Trasporti privati e commerciali” (29%), “Edifici residenziali” (26%), “Industrie non ETS” (8%), “Trasporti pubblici” (2%), “Illuminazione pubblica comunale”(2%), “Parco veicoli comunali” (0,06%).

La Figura 4.2 mostra il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio comunale in funzione del vettore energetico. La maggior parte delle emissioni di CO2 riferibili al territorio comunale è dovuta al consumo di energia elettrica, con una percentuale del 63,62% del totale, seguito dal consumo di Diesel (21,56 %), benzina (8,60 %), gas naturale (6,18 %) e gas liquido (0,05%). In Figura 4.3 sono riportati i consumi finali di energia suddivisi per vettore, mentre in Figura 4.4 è riportata la suddivisione in settori degli stessi consumi. Il consumo energetico finale della Città è di 2.489.826 MWh.

Figura 4.1 Comune di Catania – Bilancio emissioni di CO2, 2011- Settori.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 86

Figura 4.2 Comune di Catania – Bilancio emissioni di CO2, 2011- Vettori.

Figura 4.3 Comune di Catania - Consumi finali di energia suddivisi per vettore.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 87

Figura 4.4. Comune di Catania - Consumi finali di energia suddivisi per settore.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 88

4.4. Edifici, attrezzature/impianti e industrie Il presente capitolo illustrerà i consumi energetici dei singoli settori facenti parte della categoria “Edifici, attrezzature/impianti e industrie”.

Figura 4.5 Edifici, attrezzature/impianti e industrie - consumi per settore.

Dal grafico sovrastante (Figura 4.5) si nota come il settore preponderante all’interno della categoria “edifici, attrezzature/impianti e industrie” sia quello degli “edifici, attrezzature e impianti del terziario” (43%), seguito poi in ordine dal settore “edifici residenziali” (40%), “industrie non ETS” (12%), “edifici-attrezzature/impianti comunali” (3%) e infine “illuminazione pubblica comunale” (2%).

4.4.1. Edifici Comunali,attrezzature/impianti Anche se edifici e infrastrutture comunali sono responsabili solamente di una frazione ridotta dei consumi di energia primaria e delle emissioni di CO2 del territorio comunale, il Patto dei Sindaci richiede che l’Amministrazione comunale sia di esempio e di stimolo per la cittadinanza e per tutti i portatori di interesse. Viene quindi richiesto all’Amministrazione comunale un impegno esemplare sul proprio patrimonio, in termini sia di riduzione dei consumi e delle emissioni sia di produzione di energia da fonti rinnovabili. L’analisi dello stato, dei consumi e delle emissioni degli edifici e delle infrastrutture pubbliche, condotta con il livello di approfondimento necessario alla successiva definizione di una serie di azioni di miglioramento, è stata effettuata per l’anno di riferimento 2011. Questo approccio ha consentito di porre le basi per la strutturazione di procedure di monitoraggio regolare dei consumi energetici del patrimonio comunale, sia ai fini della rendicontazione da attuare nel corso degli anni nell’ambito dell’iniziativa Patto dei Sindaci,

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 89

sia ancor più per avere un maggior grado di controllo sull’assetto patrimoniale dell’Amministrazione comunale. Il risultato di tale attività di acquisizione ed elaborazione dei dati è riferito ai consumi termici ed ai consumi di energia elettrica sia degli edifici che delle infrastrutture per l’anno di riferimento 2011, fermo restando le fonti dei dati raccolti e la metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 per i vettori energetici selezionati di cui al precedente paragrafo. Il presente paragrafo illustra i consumi energetici relative agli immobili ed alle attrezzature di proprietà comunale. Le relative emissioni quindi potranno essere ridotte tramite interventi diretti dell’Amministrazione Comunale sui propri beni e servizi. Nelle tabelle seguenti vengono sintetizzati i dati che costituiscono l’inventario base delle emissioni del Comune di Catania relativi ai settori analizzati. In particolare, la Tabella 4.2 riporta i consumi di energia espressi in MWh suddivisi per settore. Si riporta, inoltre, una rappresentazione grafica (diagramma a torta) dei consumi (Figura 4.6) .

Tabella 4.2 Edifici Comunali,attrezzature/impianti – Consumi di energia suddivisi per settore.

SETTORE CONSUMO (MWh)

SCUOLE 28.822,3

UFFICI 4.678,8

RESIDENZIALE 26,7

ALTRO 1.347,4

ALTRI IMPIANTI SPORTIVI 3.147,5

PISCINE 592.7

ATTREZZATURE n.d.

TOTALE 38.615,33

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 90

Figura 4.6 Edifici Comunali,attrezzature/impianti – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per settore al 2011.

Risulta evidente che più di tre quarti dei consumi di energia elettrica sono riconducibili al consumo negli edifici destinati ad ospitare gli istituti scolastici. Risultano minimi i risultati relativi agli edifici residenziali di proprietà del Comune di Catania, mentre sono state trascurate le emissioni relative alle attrezzature in dotazione al Comune. Nella Tabella 4.3 si riportano, sempre in riferimento agli immobili comunali, i consumi di energia espressi in MWh suddivisi per vettore energetico. Il grafico a torta (Figura 4.7) illustra le incidenze percentuali dei consumi relativi agli edifici comunali suddivisi per vettore.

Tabella 4.3. Edifici Comunali,attrezzature/impianti – Consumi di energia suddivisi per settore.

VETTORE ENERGIA TOTALE(MWh) ELETTRICITA’ 14.702,59

GAS NATURALE 6.139

GAS LIQUIDO (GPL) 0,0

OLI DA RISCALDAM. 0,0

DIESEL 17.773,61

BENZINA 0,0

TOTALE 38.615,33

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 91

Figura 4.7 Edifici Comunali,attrezzature/impianti – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011.

Dai dati raccolti, risulta evidente come il gasolio, cui è associato il 46% dei consumi di energia, sia il vettore energetico più rilevante, seguito da energia elettrica (38%) e da gas naturale (16%). Come si vedrà nel paragrafo successivo, tale gasolio viene utilizzato quasi totalmente per il riscaldamento delle scuole. La Tabella 4.4 illustra i consumi energetici suddivisi per vettore ed in riferimento allo specifico settore “scuole”. L’obiettivo è in generale quello di ragionare sul peso di ciascun vettore energetico relativamente al settore scuole che risulta avere la maggiore incidenza sul totale dei consumi degli edifici comunali.

Tabella 4.4 Scuole – Consumi energetici suddivisi per vettore.

SCUOLE ENERGIA TOTALE VETTORE (MWh)

ELETTRICITA’ 5.579,5

GAS NATURALE 5.784,4

DIESEL 17.458,4

TOTALE 28.822,3

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 92

Per quanto concerne i settori uffici, immobili residenziali e ad altra destinazione si evince come il soddisfacimento dei consumi sia garantito da elettricità e che una quota diversa di questa proviene da fonte rinnovabile.

4.4.2. Terziario: edifici, attrezzature/ impianti I costi energetici per il funzionamento delle strutture del terziario sono sostenuti da privati, pertanto non è stato possibile effettuare una raccolta dei dati reali ma si è fatto riferimento ai valori elaborati dalle banche dati forniti dall’ ASEC (Azienda Servizi Energetici Catania) e dall’ Enel Distribuzione S.p.A. Sulla base dello studio condotto sui dati forniti dagli enti summenzionati per il settore terziario è possibile rilevare, dal grafico sottostante (Figura 4.8), che l’utilizzo dell’energia elettrica risulta determinante nel disegnare il quadro emissivo del settore in oggetto; per quanto riguarda gli altri vettori energetici, una quota poco significativa è occupata dal gas naturale, mentre non si rilevano contributi legati all’utilizzo di altri vettori energetici. Il consumo energetico al 2011 attribuibile al settore “terziario: edifici, attrezzature/impianti” è di 617.386,68 MWh.

Tabella 4.5. Consumi “Edifici, Attrezzature e Impianti del Terziario” suddivisi per vettore. SETTORE: Edifici, attrezzature e impianti del terziario

VETTORE CONSUMO TOTALE (MWh) Energia elettrica 564.620,17

Gas naturale 52.766,50 CONSUMO TOTALE SETTORE 617.386,68

Figura 4.8 Edifici, attrezzature/impianti del terziario – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 93

Le cause di consumo nel settore terziario sono solitamente imputabili alla cattiva gestione di apparecchi e impianti, ovvero:

- l’uso di apparecchiature elettroniche, impianti di illuminazione energivori (costantemente in uso) e sistemi di raffrescamento estivo, che impongono il ricorso quasi esclusivo all’energia elettrica;

- le esigenze di riscaldamento sono soddisfatte da impianti funzionanti prevalentemente a metano .

Si rivela estremamente importante quindi creare momenti di sensibilizzazione e istruire il personale sul corretto uso delle apparecchiature elettroniche.

4.4.3. Edifici residenziali Per la consistenza del patrimonio edilizio residenziale si è fatto affidamento ai dati forniti dall’ENEL e dall’ASEC, come per il terziario. In particolare, i consumi di gas per tale settore, come per il precedente settore di analisi sono stati forniti dall’ ASEC per l’intero territorio comunale con indicazione dei consumi in m3/anno. I consumi di elettricità, come per il precedente settore, sono stati forniti da Enel Distribuzione S.p.A. con indicazione del numero di utenze e dei rispettivi consumi annui per alta, media e bassa tensione.

Il consumo energetico al 2011 attribuibile al settore “edifici residenziali” è di 583.234,96 MWh.

Si riportano in forma tabellare (Tabella 4.7) i valori dei consumi relativi ai vettori energetici per il settore in oggetto. Si osserva che le emissioni di CO2 provenienti dal settore “edifici residenziali” sono principalmente originate dal consumo di elettricità e gas naturale.

Il diagramma a torta riportato di seguito (Figura 4.9) individua la percentuale di incidenza dei vettori energetici per il settore “edifici residenziali”. L’energia elettrica risulta essere preponderante rispetto al gas naturale con un valore percentuale pari a 69%.

Tabella 4.6. Consumi “Edifici Residenziali” suddivisi per vettore. SETTORE: Edifici residenziali

VETTORE CONSUMO TOTALE (MWh) Energia elettrica 404.663,30

Gas naturale 178.571,66 CONSUMO TOTALE SETTORE 583.234,96

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 94

Figura 4.9. Edifici residenziali – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011.

4.4.4. Illuminazione pubblica I consumi dell’illuminazione pubblica comunale riguardano esclusivamente l’energia elettrica.

L’illuminazione pubblica comunale è stata gestita dall’Amministrazione Comunale fino al 2011, dal 2012 tramite convenzione Consip è stata affidata alla Società GEMMO.

I dati relativi alla consistenza del parco lampade dell’illuminazione pubblica comunale sono disponibili per tutti gli anni in questione con il dettaglio delle ore di accensione e dei corpi illuminanti sostituiti anno per anno.

I consumi relativi agli impianti sono stati stimati in relazione all’installato e alle ore di accensione per il 2011, mentre a partire dal secondo semestre 2012 tali dati sono puntualmente rilevabili attraverso la piattaforma software per la tele gestione dell’impianto di proprietà della GEMMO.

Al 2011 il parco lampade di 32.000 unità del Comune si ritiene costituito per il 68 % circa da lampade di sodio ad alta pressione, una tecnologia che può essere migliorata nello scenario temporale del PAES. Questa percentuale è scesa al 17% a seguito della installazione di lampade a led. I consumi di energia elettrica alla fine del 2011 sono quantificabili in 23.281,74 MWh.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 95

4.4.5. Industrie non ETS Il consumo energetico al 2011 attribuibile al settore “industrie non ETS” è di 169.883,02 MWh, tale consumo incide al 12% nella categoria di appartenenza (Edifici, attrezzature/impianti e industrie) del territorio comunale. Il consumo di energia elettrica è stato fornito direttamente dall’ENEL. Per il settore “industrie non ETS”, infine, è stato possibile individuare i consumi di gas naturale partendo dai dati forniti dall’ASEC. L’energia elettrica risulta essere il maggiore vettore energetico per il settore in oggetto con l’87% di incidenza.

Tabella 4.7 Consumi “Industrie non ETS” suddivisi per vettore. SETTORE: industrie non ETS

VETTORE CONSUMO TOTALE (MWh) Energia elettrica 148.146,73

Gas naturale 21.736,30 CONSUMO TOTALE SETTORE 169.883,02

Figura 4.10. Industrie ETS – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 96

4.5. Trasporti La categoria dei trasporti si suddivide in tre settori: Parco Auto Comunale, Trasporto Pubblico e Trasporto Commerciale e Privato. Dal grafico sottostante (Figura 4.11) si nota come il settore preponderante all’interno della categoria “trasporti” sia evidentemente quello dei “trasporti privati e commerciali”, con una percentuale del 94 %.

Figura 4.11 Trasporti - consumi per settore.

4.5.1. Parco Auto Comunale Il consumo energetico al 2011 attribuibile al settore “parco auto comunale” è di 2.268,60 MWh; tali emissioni incidono al 0,22% nella categoria di appartenenza (Trasporti). I consumi vengono forniti dall’Amministrazione Comunale. Tale consumo energetico è determinato dall’uso di Diesel e benzina, in particolare, come mostra la Figura 4.12, il consumo di Diesel incide per il 74% sui consumi totali del settore “parco auto comunale”.

Tabella 4.8. Consumi “Parco Auto Comunale” suddivisi per vettore. SETTORE: Parco auto comunale

VETTORE CONSUMO TOTALE (MWh) Diesel 585,00

Benzina 1.683,60 CONSUMO TOTALE SETTORE 2.268,60

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 97

Figura 4.12. Parco Auto Comunale – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011.

4.5.2. Trasporto pubblico La consistenza del parco mezzi del “trasporto pubblico locale” è stata fornita dalla Azienda Metropolitana Trasporti Catania, AMT S.p.a., società che gestisce il servizio del trasporto pubblico locale. Dai dati risulta un consumo di Diesel nettamente superiore (72%) agli altri due vettori energetici, quali gas naturale (28%) e benzina (0,18%).

Tabella 4.9. Consumi “Trasporto Pubblico” suddivisi per vettore.

SETTORE: Trasporto pubblico VETTORE CONSUMO TOTALE (MWh)

Gas naturale 15.938,48 Diesel 40.873,28

Benzina 102,48 CONSUMO TOTALE SETTORE 56.914,24

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 98

Figura 4.13. Trasporto Pubblico – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011.

4.5.3. Trasporto commerciale e privato I consumi energetici imputabili al settore “trasporto commerciale e privato” sono stati ricostruiti sottraendo ai valori forniti da SIRENA 20 (Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente) per la categoria “trasporti” del comune di Catania, i consumi noti del Parco Auto Comunale e del Trasporto pubblico. I consumi del “trasporto commerciale e privato”, complessivamente pari a 992.068,62 MWh, incidono per il 95% della categoria Trasporti. La Tabella 4.11 riporta i valori dei consumi espressi in MWh dei singoli vettori energetici. Come evidenziato nel grafico successivo (Figura 4.14), la distribuzione dei consumi vede una prevalenza marcata del Diesel (67%). Molto marginali i consumi di elettricità (2%) e gas liquido (0,14%).

Tabella 4.10. Consumi “Parco Commerciale e Privato” suddivisi per vettore. SETTORE: Parco commerciale e privato

VETTORE CONSUMO TOTALE (MWh) Elettricità 17.386,58

Diesel 666.299,00 Benzina 307.039,60

Gas liquido 1.343,43 CONSUMO TOTALE SETTORE 992.068,62

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 99

Figura 4.14. Parco Commerciale e privato – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011.

4.6. Altri settori

4.6.1. Agricoltura Per il settore agricolo gli unici dati in possesso riguardano i consumi energetici di tipo elettrico, forniti dall’ENEL,che ammontano a 6.172,45 MWh.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 100

4.7. Analisi dei consumi energetici per vettore In questo capitolo sono riportati i dati sui consumi energetici relativi ai singoli vettori suddivisi per i diversi settori. Tale analisi permette di individuare in maniera immediata quale sia il settore che impiega maggiormente una determinata fonte energetica.

4.7.1. Elettricità Si riportano in forma tabellare (Tabella 4.12) i consumi di “energia elettrica” per i diversi settori. Dal grafico a torta di Figura 4.16 si osserva che il settore che consuma più degli altri tale vettore energetico è il “terziario: edifici, attrezzature/impianti” con il 48% di incidenza, seguito da “edifici residenziali” (34%), “industrie non ETS” (13%), “illuminazione pubblica” (2%), “edifici comunali” (1%), “illuminazione pubblica” (1%), “agricoltura” (1%), “trasporto commerciale e privato” (1%).

Tabella 4.11. Comune di Catania – Consumi di energia elettrica , 2011.

SETTORE ENERGIA ELETTRICA Kwh MWh

Edifici Comunali, attrezzature/impianti 14.702.588 14.702,59 Terziario: edifici, attrezzature/impianti 564.620.175 564.620,18 Edifici Residenziali 404.663.299 404.663,30 Illuminazione pubblica 23.281.740 237.281,74 Industrie non ETS 148.146.725 148.146,73 Trasporto commerciale e privato 17.386.582 17.386,58 Agricoltura 6.172.445 6.172,45 TOTALE 1.178.973.554 1.178.974

Figura 4.15. Comune di Catania - Distribuzione consumi energia elettrica per settore.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 101

4.7.2. Gas naturale Si riportano nella Tabella 4.13 i consumi di gas naturale in m3 e in MWh per i diversi settori. Il settore che consuma in quantità maggiori gas naturale è il settore “edifici residenziali” con il 65% di incidenza. Marginali risultano essere i settori quali: “terziario: edifici, attrezzature/impianti” (19%), “industrie non ETS” (8%), “ trasporto pubblico” (6%), “edifici comunali, attrezzature/impianti” (2%).

Tabella 4.12. Comune di Catania – Consumi di energia gas naturale , 2011.

SETTORE GAS NATURALE

mc MWh

Edifici Comunali, attrezzature/impianti 639.959 6.139 Terziario: edifici, attrezzature/impianti 5.500.522 52.767 Edifici Residenziali 18.614.788 178.572 Industrie non ETS 2.265.850 21.736 Trasporto pubblico 1.661.470 15.938 TOTALE 28.682.589 275.152

Figura 4.15. Comune di Catania - Distribuzione consumi gas naturale per settore.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 102

4.7.3. GPL Dai dati in possesso il consumo di gas liquido è imputabile solo al settore “trasporto commerciale e privato”.

Tabella 4.13. Comune di Catania – Consumi di energia gas liquido , 2011.

SETTORE GAS LIQUIDO l MWh

Trasporto commerciale e privato 170.920 1.343,43 TOTALE 170.920 1.343

Figura 4.16. Comune di Catania - Distribuzione consumi gas liquido per settore.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 103

4.7.4. Diesel Il consumo totale di Diesel in litri risulta pari a 72'553'089 ovvero 725'531 MWh. Dal grafico sottostante (Figura 4.19) si osserva che il settore “trasporto commerciale e privato” presenta una percentuale di incidenza del 92%, seguito da “trasporto pubblico” (6%), “edifici comunali, attrezzature/impianti” (2%) e infine “parco auto comunale” (0,04%).

Tabella 4.14. Comune di Catania – Consumi di energia Diesel , 2011.

SETTORE DIESEL

l MWh

Edifici Comunali, attrezzature/impianti 1.777.361 17.773,61 Parco Auto Comunale 58.500 585,00 Trasporto pubblico 4.087.328 40.873,28 Trasporto commerciale e privato 66.629.900 666.299,00 TOTALE 72.553.089 725.531

Figura 4.178. Comune di Catania - Distribuzione consumi Diesel per settore

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 104

4.7.5. Benzina Il consumo totale di benzina al 2011 risulta pari a 33'568'009 litri, ovvero a 308'826 MWh. Il settore “trasporto commerciale e privato” risulta essere quasi l’unico consumatore con una percentuale di incidenza di 99,93 %.

Tabella 4.15. Comune di Catania – Consumi di energia benzina , 2011

SETTORE BENZINA

l MWh

Parco Auto Comunale 183.000 1.683.60 Trasporto pubblico 11.139 102,48 Trasporto commerciale e privato 33.373.870 307.039,60 TOTALE 33.568.009 308.826

Figura 4.18. Comune di Catania - Distribuzione consumi benzina per settore

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 105

4.8. Quadro finale dei consumi Nelle tabelle seguenti vengono sintetizzati i dati che costituiscono l’inventario base delle emissioni del Comune di Catania. In particolare, la Tabella 4.17 riporta i consumi finali di energia espressi in MWh, suddivisi per vettore e per settore, e la Tabella 4.18 le relative emissioni di CO2.

Tabella 4.16 Comune di Catania- Inventario dei consumi finali di energia al 2011

Consumi finali di energia (MWh) Inventario delle emissioni

Anno 2011

Energia elettrica

Gas naturale Gas liquido

Diesel Benzina TOTALE SETTORE

Edifici Comunali, attrezzature/impianti 14'702.59 6'139

17'773.61 38'615.33

Terziario: edifci, attrezzature/impianti 564'620.18 52'767 617'386.68

Edifici Residenziali 404'663.30 178'572 583'234.96

Illuminazione pubblica 23'281.74 23'281.74

Industrie non ETS 148'146.73 21'736 169'883.02

Parco Auto Comunale 585.00 1'683.60 2'268.60

Trasporto pubblico 15'938 40'873.28 102.48 56'914.24

Trasporto commerciale e privato 17'386.58 1'343.43 666'299.00 307'039.60 992'068.62

Agricoltura 6'172.45 6'172.45

TOTALE PER VETTORE (MWh) 1178973.55 275152.0753 1343.43 725530.89 308825.68

TOTALE COMPLESSIVO (Mwh) 2'489'826

Tabella 4.17. Comune di Catania - Inventario delle emissioni finali di CO2 al 2011

Emissioni di CO2 (tCO2) Inventario delle emissioni

Anno 2011

Energia elettrica

Gas naturale Gas liquido

Diesel Benzina TOTALE SETTORE

Edifici Comunali, attrezzature/impianti 7'101 1'240

4'746 13'087.01

Terziario: edifci, attrezzature/impianti 272'712 10'659 283'370.38

Edifici Residenziali 195'452 36'071 231'523.85

Illuminazione pubblica 11'245 0.00 11'245.08

Industrie non ETS 71'555 4'391 75'945.60

Parco Auto Comunale 156 419 575.41

Trasporto pubblico 3'220 10'913 26 14'158.26

Trasporto commerciale e privato 8'398 305 177'902 76'453 263'057.37

Agricoltura 2'981 2'981.29

TOTALE PER VETTORE (tCO2) 569'444 55'581 305 193'717 76'898

TOTALE COMPLESSIVO (tCO2) 895'944

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 106

4.9. La produzione locale e il consumo di energia da fonti rinnovabili In tale settore sono inclusi tutti gli impianti esistenti all’interno del territorio comunale dedicati alla produzione locale di elettricità. Per la produzione di elettricità vengono calcolate le derivanti emissioni di CO2 indicate nella tabella C del Modulo PAES-sezione IBE. Rientrano pertanto gli impianti (di potenza inferiore a 20 MW e non inclusi nel sistema ETS14) appartenenti alle seguenti categorie:

− Eolico (non presente);

− Idroelettrico (non presente);

− Fotovoltaico;

− Cogenerazione di energia elettrica e termica (non presente);

− Solare termico;

Nel Comune di Catania, all’anno base 2011, la produzione da fonti rinnovabili è nulla in tutti i settori ad eccezione del Solare Termico e del Fotovoltaico.

Gli impianti solari termici in esercizio al 2011 sono esclusivamente installati presso le strutture sportive appartenenti al Comune (Tabella 4.19). L’utilizzo di tale fonte energetica è principalmente per uso di ACS e per il riscaldamento della massa liquida delle piscine. Come si può evincere dai dati la produzione equivalente di energia elettrica è valutata in circa 204.909,0 kWhe.

Relativamente agli impianti fotovoltaici installati ed in esercizio nel territorio comunale si può fare riferimento ai dati forniti dal GSE a seguito dell’incentivazione dei vari “Conto energia”. La potenza complessiva installata nel 2011 è pari a 352.420,0 kWh (263,00 kWp, 246.694 kgCO2).

Ne segue che l’energia prodotta localmente da fonti rinnovabili è pari a 557.329,0 kWh.

Al 2011 il totale delle emissioni evitate grazie alla produzione di energia da fonti rinnovabili ammonta dunque a 335,85 tCO2,ovvero allo 0.037% delle emissioni totali pari a 895.944 tCO2. Il valore di tale esiguo quantitativo ha un ordine di grandezza inferiore al più piccolo ordine di grandezza considerato nei calcoli (1%) e per tale motivo non viene scomputato dal valore di 895.944 tCO2, contenuto nell’ Inventario base delle Emissioni.

Tabella 4.18 Comune di Catania - Dati tecnici impianti Solare Termico.

Ubicazione Superficie N° collettori kWht kWhe kgCO2 Campo Calcio Monte Po 14 6 7.014,0 3.507,0 1.526,0

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 107

Campo calcio Zia Lisa 28 12 14.028,0 7.014,0 3.052,0 Campo Rugby Goretti 1 30 12 15.030,0 7.515,0 3.270,0 Campo Rugby Goretti 2 24 10 12.024,0 6.012,0 2.616,0 Campo scuola 12 5 6.012,0 3.006,0 1.308,0 PalaGalermo 10 4 5.010,0 2.505,0 1.090,0 Piscina olimpionica Playa 48 20 24.048,0 12.024,0 5.232,0 Piscina Playa 604 242 302.604 151.302,0 65.836,0 Stadio Cibali 48 20 24.048,0 12.024,0 5.232,0

TOTALE 818 331 409.818,0 204.909,0 89.162,0

4.10. Inventario Base delle Emissioni di CO2 A seguito dell’analisi condotta sui consumi e sulle conseguenti emissioni di CO2 si conclude che il settore più energivoro, responsabile della maggior parte delle emissioni, è quello degli “Edifici, attrezzature e impianti del terziario”, mentre il vettore energetico più utilizzato è l’energia elettrica.

Al 2011 le emissioni di CO2 della Città di Catania sono di 895.944 tonnellate, di cui sono responsabili i settori indicati di seguito nella Figura 4.21. Il settore predominante in termini di emissioni di CO2 è quello relativo alla categoria “Edifici, attrezzature e impianti del terziario”, con il 32% di incidenza. Il consumo energetico finale della Città è di 2.489.826 MWh.

Figura 4.20. Comune di Catania – Bilancio emissioni di CO2, 2011- Settori.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 108

Come illustrato in Figura 4.22, i settori vengono raggruppati, così come indicato dalle linee guida della UE, in tre principali categorie: edifici, attrezzature/impianti e industrie (comparto edilizio), trasporti e altro (agricoltura) come di seguito riportato.

Tabella 4.19. Comune di Catania- Bilancio consumi/emissioni di CO2 per le categorie principali, 2011. Categoria MWh 2011 tCO2 2011

Edifici, attrezzature/impianti e industrie 1.432.401,74 615.171,92

Trasporti 1.051.251 277.791,04

Altro (Agricoltura) 6.172,45 2.981,29

TOTALE 2.489.826 895.944

Figura 4.21. Comune di Catania- Emissioni di CO2 2011- Categorie.

La categoria predominante è quella dell’Edilizia e degli Impianti, con il 69% delle emissioni di CO2 (615.171,92 tCO2 e 1.432.401,74 MWh), seguita dalla categoria Trasporti con 31% delle emissioni (277.791,04 tCO2 e 1.051.251 MWh) e la categoria Altro (agricoltura) con 0,33% (2.981,29 tCO2 e 6.172,45 MWh).

Le emissioni possono essere poi analizzate sotto il profilo dei vettori energetici, oltre che dei settori e delle categorie, come illustrato nella Figura 4.26, in cui il vettore predominante risulta l’energia elettrica (64%) seguìto dal Diesel (21%). Gas naturale e Gas liquido presentano una piccola percentuale di incidenza, rispettivamente del 6% e dello 0,03%.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 109

Figura 4.19. Comune di Catania: Bilancio emissioni di CO2 – vettori energetici.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 110

Figura 4.23 Inventario Base dei Consumi e delle Emissioni

Kwh

MW

hm

cM

Wh

lM

Wh

lM

Wh

lM

Wh

EDIF

ICI,

ATTR

EZZA

TURE

/IM

PIAN

TI E

IND

UST

RIE

Edif

ici C

omun

ali,

attr

ezza

ture

/im

pian

t14

.702

.588

14.7

02,5

963

9.95

96.

139

1.77

7.36

117

.773

,61

38.6

15,3

3Te

rzia

rio:

edi

fci,

attr

ezza

ture

/im

pian

ti56

4.62

0.17

556

4.62

0,18

5.50

0.52

252

.767

617.

386,

68Ed

ific

i Res

iden

zial

i40

4.66

3.29

940

4.66

3,30

18.6

14.7

8817

8.57

258

3.23

4,96

Illu

mun

azio

ne p

ubbl

ica

23.2

81.7

4023

.281

,74

23.2

81,7

4In

dust

rie

non

ETS

148.

146.

725

148.

146,

732.

265.

850

21.7

3616

9.88

3,02

Sub

Tota

le1.

155.

414.

527

1.15

5.41

527

.021

.119

259.

214

01.

777.

361

17.7

740

1.43

2.40

1,74

TRAS

PORT

IPa

rco

Auto

Com

unal

e58

.500

,00

585,

0018

3.00

0,00

1.68

3,60

2.26

8,60

Tras

port

o pu

bbli

co1.

661.

470

15.9

384.

087.

328

40.8

73,2

811

.139

102,

4856

.914

,24

Tras

port

o co

mm

erci

ale

e pr

ivat

o17

.386

.582

17.3

86,5

817

0.92

013

43,4

366

.629

.900

666.

299,

0033

.373

.870

307.

039,

6099

2.06

8,62

Sub

Tota

le17

.386

.582

17.3

871.

661.

470

15.9

3817

0.92

01.

343

70.7

75.7

2870

7.75

733

.568

.009

308.

826

1.05

1.25

1AL

TRO

Agri

colt

ura

6.17

2.44

56.

172,

4561

72,4

45TO

TALE

1.17

8.97

3.55

41.

178.

974

28.6

82.5

8927

5.15

217

0.92

01.

343

72.5

53.0

8972

5.53

133

.568

.009

308.

826

2.48

9.82

6

tCO

2M

Wh

tCO

2M

Wh

tCO

2M

Wh

tCO

2M

Wh

tCO

2M

Wh

EDIF

ICI,

ATTR

EZZA

TURE

/IM

PIAN

TI E

IND

UST

RIE

Edif

ici C

omun

ali,

attr

ezza

ture

/im

pian

t7.

101

14.7

02,5

91.

240

6.13

9,13

4.74

617

.773

,61

13.0

87,0

1Te

rzia

rio:

edi

fci,

attr

ezza

ture

/im

pian

ti27

2.71

256

4.62

0,18

10.6

5952

.766

,51

00,

0028

3.37

0,38

Edif

ici R

esid

enzi

ali

195.

452

404.

663,

3036

.071

178.

571,

660

0,00

231.

523,

85Il

lum

unaz

ione

pub

blic

a11

.245

23.2

81,7

40

0,00

00,

0011

.245

,08

Indu

stri

e no

n ET

S71

.555

148.

146,

734.

391

21.7

36,3

00

0,00

75.9

45,6

0Su

b To

tale

558.

065

1.15

5.41

552

.361

259.

214

04.

746

17.7

740

615.

171,

92TR

ASPO

RTI

Parc

o Au

to C

omun

ale

00

00

156

585,

0041

9,22

1683

,60

575,

41Tr

aspo

rto

pubb

lico

00

3.22

015

938,

4807

50

10.9

1340

873,

2825

,52

102,

4788

14.1

58,2

6Tr

aspo

rto

com

mer

cial

e e

priv

ato

8.39

817

386,

5818

030

513

43,4

317

7.90

266

6299

7645

2,86

3070

39,6

263.

057,

37Su

b To

tale

8.39

817

.386

,58

3.22

015

.938

,48

305

1.34

3,43

188.

971

707.

757

76.8

9830

8.82

627

7.79

1,04

ALTR

OAg

rico

ltur

a2.

981

6.17

2,45

2981

,290

935

TOTA

LE56

9.44

41.

178.

974

55.5

8127

5.15

230

51.

343

193.

717

725.

531

76.8

9830

8.82

689

5.94

4

SETT

ORE

BEN

ZIN

A

CON

SUM

O F

INAL

E DI

EN

ERGI

A IN

MW

H

ELET

TRIC

ITA'

COM

BUST

IBIL

I FO

SSIL

I

TOTA

LEGA

S N

ATUR

ALE

GAS

LIQ

UIDO

DIES

EL

SETT

ORE

PRO

DUZI

ON

E FI

NAL

E DI

CO

2 in

t

ELET

TRIC

ITA'

COM

BUST

IBIL

I FO

SSIL

ITO

TALE

GAS

NAT

URAL

EGA

S LI

QUI

DODI

ESEL

BEN

ZIN

A

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 111

INDICE DELLE FIGURE Figura 4.1 Comune di Catania – Bilancio emissioni di CO2, 2011- Settori Figura 4.2 Comune di Catania – Bilancio emissioni di CO2, 2011- Vettori Figura 4.3 Comune di Catania - Consumi finali di energia suddivisi per vettore Figura 4.4. Comune di Catania - Consumi finali di energia suddivisi per settore Figura 4.5 Edifici, attrezzature/impianti e industrie - consumi per settore Figura 4.6 Edifici Comunali,attrezzature/impianti –Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per settore al 2011 Figura 4.7 Edifici Comunali,attrezzature/impianti – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011 Figura 4.8 Edifici, attrezzature/impianti del terziario – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011 Figura 4.9. Edifici residenziali – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011 Figura 4.10. Industrie ETS – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011 Figura 4.11 Trasporti - consumi per settore Figura 4.12. Parco Auto Comunale – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011 Figura 4.13. Trasporto Pubblico – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011 Figura 4.14. Parco Commerciale e privato – Valori percentuali dei consumi energetici suddivisi per vettore al 2011 Figura 4.15. Comune di Catania - Distribuzione consumi energia elettrica per settore Figura 4.16. Comune di Catania - Distribuzione consumi gas naturale per settore Figura 4.17. Comune di Catania - Distribuzione consumi gas liquido per settore Figura 4.18. Comune di Catania - Distribuzione consumi Diesel per settore Figura 4.19. Comune di Catania - Distribuzione consumi benzina per settore Figura 4.20. Comune di Catania – Bilancio emissioni di CO2, 2011- Settori Figura 4.21. Comune di Catania- Emissioni di CO2 2011- Categorie Figura 4.22. Comune di Catania: Bilancio emissioni di CO2 – vettori energetici Figura 4.23 Inventario base dei consumi e delle emissioni

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 112

5. Strategie e interventi di riduzione delle emissioni di CO2

5.1. Action Plan e vision

La visione strategica su cui si basa il presente Piano ai fini della riduzione delle emissioni annue di CO2 di una quota superiore al 20% entro il 2020.trova riscontro in un piano di azioni a breve e medio termine, attinenti ai diversi settori (edifici, attrezzature, illuminazione pubblica, trasporti e altro), la cui totalità dei risultati garantisce l’ottenimento dell’obiettivo previsto.

La definizione delle azioni proposte all’interno del PAES, e che l’Autorità locale si impegnerà a mettere in atto, è partita innanzitutto da un’attenta analisi del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2014-2016 dal quale sono stati desunti tutti gli interventi effettivamente realizzabili nell’orizzonte temporale del PAES e che risultassero incisivi per il raggiungimento del target di Piano.

Altro importante elemento di partenza è stato il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del quale sono state fatte proprie tutte quelle azioni, per lo più in tema di trasporto pubblico locale e mobilità dolce, utili al fine di ridurre le emissioni di gas clima-alteranti.

Altri elementi sono stati infine assunti a valle delle attività di analisi.

Come già espresso in precedenza, per la definizione delle sue azioni, il piano si fonda:

- sul coinvolgimento di soggetti portatori di interessi (stakeholder) attraverso le azioni che intendono mettere in atto, di supporto al raggiungimento del target di riduzione delle emissioni;

- sull’attività di comunicazione rivolta alla cittadinanza con lo scopo di favorire la partecipazione di quanti più soggetti possibili alle scelte del piano e la sensibilizzazione della popolazione alle tematiche coinvolte;

- sulle azioni di formazione del personale dell’Autorità Locale attraverso il protocollo di intesa con l’ENEA e l’Università di Catania;

- sulla costituzione di un Ufficio PAES all’interno dell’organizzazione comunale articolato in due team responsabili dell’attuazione e del monitoraggio delle azioni e degli obiettivi.

In concreto il PAES si propone l’obiettivo di superare il minimo di riduzione di CO2 pari al 20% e, tenuto conto delle emissioni al 2011 pari a 895.944 tonnellate di CO2, ciò comporta un

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 113

abbattimento delle stesse al di sopra di un tetto minimo di riduzione pari al 20% e quantificabile in 179.189 tonnellate.

Il Piano delle Azioni elaborato, articolato in schede a loro volta suddivise per settore, prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

• il risparmio di 483.386 MWh/anno pari al 18,61% rispetto alla baseline 2011

• l’incremento di energia prodotta da FER di 120.858 MWh/anno

• la riduzione delle emissioni annue di CO2 di 194.233 tonnellate, pari al 21,7%

Come si è già avuto modo di sostenere, gli interventi sull’efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente, rappresentano una componente esigua in termini di riduzione di CO2, costituiscono tuttavia un contributo sostanziale inteso come priorità politica poiché avranno per oggetto l’edilizia scolastica e gli edifici particolarmente energivori come gli impianti sportivi natatori. La diffusione alla cittadinanza dei risultati che si avranno con tali interventi, in termini sia economici che ambientali, avranno anche una funzione “educativa”.

L’intento di coniugare l’idea di una città dinamica e al tempo stesso sostenibile, e che quindi ponga l’attenzione sulla mobilità urbana, prende come cardine delle azioni legate al settore dei trasporti due opportunità concrete e realizzabili a breve termine:

• Il completamento della rete metropolitana dalla stazione di Nesima alla stazione di Stesicoro;

• La conseguente necessità di rimodulare la rete del trasporto pubblico locale a partire da tre nodi di scambio (i parcheggi Nesima, Stesicoro e Fontanarossa) che intercettino il traffico provenienti dai comuni di prima e seconda cintura e lo incanalino su assi di trasporto pubblico locale serviti con Bus Rapid Transit (BRT);

Tenendo in conto anche gli interventi sulla mobilità dolce, o in generale rivolti alla domanda di trasporto, si stima che le azioni relative al settore dei trasporti possano incidere in maniera rilevante sull’abbattimento delle emissioni e in misura pari almeno al 11.5%, oltre quindi la metà del target previsto.

La restante riduzione delle emissioni necessaria al raggiungimento del target si basa sull’incremento dell’uso delle energie alternative per gli edifici sia pubblici che privati e l’incremento degli standard di realizzazione della nuova edificazione. Entrambe le ipotesi sono supportate dai trend di mercato nonché dall’evoluzione della normativa in materia di energia e contenimento dei consumi nel settore residenziale.

Le schede di azione sono articolate per settore in linea con le indicazioni del JRC e vengono

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 114

integralmente riportate nell’allegato B al presente documento.

5.2. Settore Edifici, Attrezzature/impianti e Industrie

Le azioni inerenti il settore del costruito includono interventi di efficientamento energetico del parco edilizio pubblico – e dell’edilizia scolastica in particolare – già previste nel PTOP come nel caso delle azioni A1_3 e A1_4. In entrambe le azioni, che riguardano complessivamente 88 edifici scolastici, si prevede la sostituzione dei corpi illuminanti e l’installazione di impianti fotovoltaici e in un caso (A1_4) anche la sostituzione degli infissi.

Proprio perché gli interventi di cui sopra riguardano un insieme considerevole di edifici, risulta opportuno, come previsto nell’azione A1_6, prevedere il monitoraggio continuo in itinere ed ex-post, mediante i rilievi dei parametri termofisici e dei consumi energetici su brevi intervalli temporali. È inoltre in progetto il monitoraggio delle emissioni su scala urbana mediante un sistema di simulazione su base GIS come previsto nell’azione A1_5.

L’analisi puntuale di consumi degli edifici comunali, già discussa nel capitolo 2, ha evidenziato uno standard generalmente insoddisfacente sotto il profilo dell’efficienza energetica. Tuttavia prevedere azioni diffuse sul patrimonio edilizio pubblico risulterebbe di scarso esito e impegnerebbe risorse ingenti. Sono stati individuati pertanto degli interventi di più immediata realizzazione sugli impianti sportivi e sugli impianti natatori in particolare con azioni individuate rispettivamente con le schede A1_1 e A1_2.

Poiché una quota considerevole dei consumi dell’Autorità Locale risulta legata ai consumi elettrici si prevede che una quota rilevante sia soddisfatta in futuro mediante l’approvvigionamento da FER (vedasi a proposito azioni del gruppo A7) mentre un’ulteriore quota sia acquistata mediante appalti verdi come descritto nell’azione A1_8.

Grazie infine alla predisposizione di un protocollo di intesa con l’ENEA e all’accesso a una piattaforma e-learning, si prevede un’azione specifica (A1_6) per la formazione delle risorse interne all’amministrazione comunale, specie delle unità di personale maggiormente coinvolte nella fase di attuazione del PAES.

Nel loro insieme le azioni del settore A1 – edifici, attrezzature/impianti e industrie – concorrono per il 6,5% all’abbattimento delle emissioni previsto nel Piano.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 115

Tabella 5.1Schede d’azione: settore edifici, attrezzature/impianti e industrie. Codice Azione Stima dei

costi intervento

k€

Energia totale

risparmiata MWh/a

Energia totale

prodotta MWh/a

Riduzione totale di

CO2

tCO2/a A1_1 Efficientamento impianti sportivi 2.350,00 548,98 1.470,00 728,78 A1_2 Efficientamento impianti natatori 610,00 660,96 1.256,92 477,78 A1_3 Realizzazione impianti fv e sostituzione

corpi illuminanti di edifici scolastici 3.344,00 49,85 937,77 477,02 A1_4 Realizzazione impianti fv, sostituzione

corpi illuminanti e infissi di edifici scolastici 16.000,00 476,34 1.659,46 966,81

A1_5 Mappatura Dinamica Urbana 100,00 - - - A1_6 Formazione dipendenti comunali 70,00 - - - A1_7 Monitoraggio efficientamento 200,00 - - - A1_8 Appalti verdi 61,90 - - 9.967,37

TOTALE 22.735,90 1.736,13 5.324,15 12.617,76

5.3. Settore Illuminazione pubblica

L’illuminazione pubblica comunale comporta rispetto alla baseline 2011 un consumo di circa 14 milioni di MWh e una quantità di emissioni pari a circa 11.200 tonnellate di CO2 che rappresentano all’1,97% delle emissioni globalmente legate all’energia elettrica e all’1,25% delle emissioni totali.

Il Comune di Catania con l’azione A4_01 ha già in larga parte provveduto all’efficientamento energetico dell’illuminazione stradale attraverso un intervento di project financing con la società CONSIP – Servizio Luce 2, senza quindi alcun onere per l’Amministrazione Comunale.

L’intervento coinvolge un parco lampade di 32.000 corpi ed ha previsto la sostituzione delle lampade tradizionali esistenti con sorgenti prevalentemente a LED o a basso consumo energetico. Per quanto attiene le lanterne storiche nel centro storico si procede attraverso interventi di refitting (cambio delle lampade con piastre a tecnologia LED), che consentono il mantenimento di apparecchi illuminanti installati già da diversi decenni e quindi parte dell’immagine consolidata della città. Allo stesso tempo l’adozione di LED a luce calda ha permesso di non modificare la cromia delle lampade a scarica preesistenti nel centro strico.

Inoltre ad oggi,un totale di 371 quadri elettrici di comando sono dotati di orologi astronomici, tali da consentire l’accensione e lo spegnimento degli impianti in funzione delle effemeridi solari, e ben 300 possono fare affidamento ad apparecchiature di telecontrollo che inviano messaggi di segnalazione nel caso di malfunzionamenti dell’impianto di illuminazione.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 116

Come si evidenzia nella tabella seguente, tale azione ha contribuito alla riduzione dei consumi di energia elettrica per la pubblica illuminazione pari a circa il 50%.

Tabella 5.2Schede d’azione: settore illuminazione pubblica. Codice Azione Stima dei

costi intervento

k€

Energia totale

risparmiata MWh/a

Energia totale

prodotta MWh/a

Riduzione totale di

CO2

tCO2/a A4_1 Efficientamento energetico pubblica

illuminazione Già sostenuti 4.427,00 - 1.947,88 TOTALE - 4.427,00 - 1.947,88

5.4. Settore Trasporti

La redazione delle schede di intervento relative alle azioni legate alla mobilità ha preso innanzitutto in esame il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) vigente ed ha potuto inoltre contare su uno stretto confronto con il settore pianificazione dell’Azienda Municipale Trasporti di Catania (AMT). Le azioni comprese in queste settore rivestono un ruolo di rilievo all’interno del Piano poiché globalmente contribuiscono alla riduzione del 52,9% delle emissioni annue di CO2.

La strategia a medio termine sul settore trasporti si fonda in primo luogo sul completamento della rete metropolitana con le tratte Borgo – Nesima e Stazione – Stesicoro (azione A6_19). Si tratta di un intervento infrastrutturale rilevante che prevede a regime, secondo il progeto, un traffico annuo di oltre 12 milioni di passeggeri e che di conseguenza renderà necessario anche la rimodulazione della rete del trasporto pubblico locale su autobus. La rete attuale, originariamente disegnata per un chilometraggio annuale di circa 15 milioni di km, si trova infatti in condizioni di scarsa efficienza per l’impossibilità di sostenere economicamente un chilometraggio annuale che nel 2011 si attestava sui 10 milioni di km/anno e che ad oggi risulta comunque in leggera flessione. Minori km/anno rispetto al dimensionamento di partenza della rete comportano la riduzione della frequenza o il taglio di alcuni tragitti periferici.

L’idea alla base della reinterpretazione della rete del trasporto locale su autobus ricalca l’intervento già eseguito di Bus Rapid Transit (BRT) a partire dal parcheggio scambiatore “Due Obelischi” (azione A6_9) e intende consentire a chi utilizza il mezzo privato di poter usufruire del parcheggio e, mediante un sistema di tariffazione integrato, raggiungere in autobus che si muove in massima parte su corsia riservata il centro della città. Il completamento di due

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 117

ulteriori parcheggio scambiatore, Fontanarossa e Nesima, rispettivamente e sud ed a est della Città, sono nodi di scambio per due ulteriori linee BRT (A6_14 e A6_15) che costituirebbero, assieme alla linea esistente, gli assi portanti del trasporto pubblico su autobus.

Lo spostamento dell’ autobus su corsia riservata è necessario, in un contesto come quello di Catania, per consentire di raggiungere una velocità commerciale più alta rispetto all’attuale (13 km/h) consentendo al servizio di risultare conveniente rispetto al mezzo privato. In questa linea si articolano gli interventi A6_10 e A6_13, il primo recentemente realizzato mentre il secondo ancora in progetto, mirati a garantire collegamenti più veloci all’interno della città e tra la città e l’aeroporto.

L’Azienda Municipale Trasporti, come evidenziato nell’azione A6_11, ha in parte provveduto all’ammodernamento del proprio parco mezzi (oltre 300 vetture di cui 120 effettivamente circolanti nei giorni feriali) ma conta di operare un ulteriore rinnovamento entro il 2020 (azione A6_12).

Elemento importante nella strategia comunale sulla mobilità dolce è la creazione di una rete di piste ciclabili che sia, come espresso nel PGTU, “compatibile con la rete viaria esistente, percorribile in ragione della configurazione orografica e della pendenza longitudinale della strada, connettiva al fine di unire in maniera diretta i principali punti di destinazione e di origine all'interno dell'area servita, progressiva in funzione della sua realizzabilità per fasi successive”. Tale intervento, compiutamente descritto nell’azione A6_18, risulterebbe inoltre propedeutico per altre azioni come, ad esempio, il servizio bike-sharing (A6_5) o di bicibox (A6_17), che interessano la mobilità ciclabile in ambito urbano.

Le attività di promozione e diffusione sui temi della mobilità sostenibile sono riportate nelle azioni A6_1, A6_2, A6_3 e A6_4. Esse mirano in genere alla sensibilizzazione e formazione a comportamenti più responsabili da parte dei cittadini nei confronti della salvaguardia dell'ambiente.

A queste politiche si aggiungono progetti di natura più puntuale, spesso articolati in partnership con aziende, che incentivino l’uso di mezzi condivisi al fine di ridurre gli spechi legati al ricorso al veicolo privato. Si vedano in questo caso le azioni A6_6, A6_7 e A6_8.

L'installazione e gestione di un sistema di monitoraggio, stima e previsione del traffico, può essere realizzato, come previsto nell’azione A6_16, mediante sensori di rilievo sul campo e attraverso software specifici di elaborazione studiati dall’Università di Catania. Questo strumento permetterebbe innanzitutto di disporre di un monitoraggio avanzato su scala urbane ma anche, in maniera non secondaria, di fornire servizi di infomobilità diffusi ed

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 118

accessibili a tutti (SMS per segnalazione del traffico sulla rete stradale, informazioni all'utenza mediante pannelli a messaggio variabile, applicativi su palmari, ecc.).

Tutti gli interventi proposti sono riassunti nella seguente tabella.

Tabella 5.3 Schede d’azione: settore trasporti. Codice Azione Stima dei

costi intervento

k€

Energia totale

risparmiata MWh/a

Energia totale

prodotta MWh/a

Riduzione totale di

CO2

tCO2/a A6_1 Campagna educativa nelle scuole Già sostenuti - - - A6_2 Campagna di promozione TPL 75,54 532,85 - 130,65 A6_3 Progetto “Pedibus” 135,00 57,64 - 14,63 A6_4 Campagna di promozione mezzi

elettrici a 2 ruote 64,50 1.296,00 - 329,21 A6_5 Servizio bike sharing 1.400,00 1.798,30 - 456,51 A6_6 Car pooling aziendale - 916,96 - 232,78 A6_7 Car sharing 945,00 195,43 - 34,70 A6_8 Taxi sharing - 480,31 - 121,93 A6_9 Realizzazione della AMT-BRT1 Già sostenuti 41.520,00 - 10.180,00 A6_10 Linea Alibus di connessione rapido

con l’aeroporto Fontanarossa Già sostenuti 7.141,36 - 1.751,03 A6_11 Efficientamento sulla flotta autobus

AMT (conclusa) Già sostenuti 684,72 - 329,69 A6_12 Efficientamento sulla flotta autobus

AMT (in progress) 16.800,00 11.777,06 - 3.144,47 A6_13 Conversione in BRT della linea AMT 2-

5 200,00 17.372,29 - 4.408,19 A6_14 Realizzazione di una linea BRT

Nesima-Asse dei Viali 9.000,00 17.820,31 - 4.509,56 A6_15 Realizzazione di una linea BRT Librino 8.700,00 15.309,41 - 3.873,31 A6_16 Sistema di supervisione del traffico 1.500,00 15.000,00 - 3.722,00 A6_17 Realizzazione BICIBOX per biciclette 120,00 432,28 - 109,74 A6_18 Realizzazione rete di piste ciclabili 4.000,00 29.000,00 - 7.400 A6_19 Completamento tratta Metropolitana

Nesima_Stesicoro - 224.922,00 - 60.181,00 A6_20 Minimetro stazione FCE Milo - Città

Universitaria 50.000,00 7.000,00 - 1.850,00 TOTALE 92.940,12 393.256,92 0,00 102.799,40

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 119

5.5. Settore Produzione Locale di Energia

Ai fini della riduzione dei consumi energetici e di un aumento di energia prodotta da fonti rinnovabili l’Amministrazione Comunale ha già realizzato degli impianti fotovoltaici su edifici comunali, per lo più edifici scolastici come nel caso dell’Azione A7_5, ma prevede di disporre di ulteriori impianti in misura ben più rilevante rispetto all’esistente (vedasi azione A7_1 e A7_6).

Nonostante le politiche di incentivi del IV e V Conto Energia abbiano contribuito alla diffusione di impianti fotovoltaici di diversa potenza su edifici privati di tipo residenziale, vedasi a proposito azione A7_2, si stima che un ulteriore incremento legato all’evoluzione di mercato e normativa possa essere previsto e monitorato ai fini del raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2020 (A7_4).

Questo trend positivo di continua diffusione dei sistemi di produzione locale di energia da fonti rinnovabili, può essere incrementato e incentivato attraverso iniziative di partnership pubblico-private che prevedano, come previsto nell’azione A7_3, la realizzazione di impianti fotovoltaici su superfici concessi in comodato d’uso a soggetti privati, eventualmente riuniti in cooperative di consumo.

Nel loro insieme le azioni del settore A7 – produzione locale di energia – concorrono per il 30% circa all’abbattimento delle emissioni previsto nel Piano.

I risultati energetici attesi dalle iniziative del settore di produzione locale di elettricità sono i seguenti.

Tabella 5.4 Schede d’azione: settore produzione locale di elettricità. Codice Azione Stima dei

costi intervento

k€

Energia totale

risparmiata MWh/a

Energia totale

prodotta MWh/a

Riduzione totale di

CO2

tCO2/a A7_1 Impianti fv edifici comunali 1.600,00 - 268,00 129,44 A7_2 Impianti fv edifici privati (quarto e

quinto conto energia) Già sostenuti - 49.077,00 23.704,00 A7_3 Impianti fv di iniziativa privata su

edifici di proprietà pubblica 50.000,00 - 33.500,00 16.180,00 A7_4 Impianti fv edifici privati (post quinto

conto energia) 36.600,00 - 24.522,00 11.844,00 A7_5 Impianti fv edifici scolastici Già sostenuti - 91,12 44,01 A7_6 Impianti fv su aree comunali 22.000,00 - 13.400,00 6.472,20

TOTALE 110.200,00 - 120.858,12 58.373,65

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 120

5.6. Settore Altro L'attuazione delle misure previste dal PAES non può prescindere da un percorso di stretta collaborazione tra l'Autorità Locale e altri soggetti che possono fornire un contributo sostanziale, si pensi ad esempio all'Università, alle aziende dei trasporti, alle aziende dell'energia o anche alle grosse realtà imprenditoriali che occupano un numero importante di unità o che prevedono per il loro funzionamento l’uso di ingenti quantità di energia.

Ai fini del coinvolgimento degli stakeholder si propone di istituire un tavolo di confronto permanente tra gli attori coinvolti e un team ristretto all’interno dell’ufficio PAES,per la definizione di azioni da svolgere in maniera coordinata. L’obiettivo di tale azione risulta quello di formalizzare e consolidare le occasioni di confronto, intese come processo non formale ma sostanziale affinché tutti gli attori coinvolti possano trovare delle convenienze operando per raggiungere il target del Piano.

Si prospetta infine, nell’ottica di ribadire l’attenzione dell’Autorità locale sulle questioni del risparmio energetico, la necessità di innalzare gli standard relativi alle prestazioni energetiche per le nuove costruzioni nonché per quelle realizzate in ristrutturazione con demolizione e ricostruzione totale. Di conseguenza, per gli edifici di nuova costruzione si prevede la predisposizione di un allegato al Regolamento Edilizio che definisca lo standard minimo quello della Classe Energetica A.

Nel loro insieme le azioni del settore A9 – altro – concorrono per il 9,5% all’abbattimento delle emissioni previsto nel Piano.

Di seguito, si riporta la tabella con le quantità stimate di riduzioni di emissioni espresse in tonnellate di CO2 per le attività appena esposte.

Tabella 5.5Schede d’azione: settore altro.

Codice Azione Stima dei costi

intervento k€

Energia totale

risparmiata MW/a h

Energia totale

prodotta MWh/a

Riduzione totale di

CO2

tCO2/a A9_1 Coinvolgimento degli stakeholders

attraverso un tavolo di concertazione 10,00 - - - A9_2 Obbligo classe energetica A per edifici

di nuova costruzione o soggetti a riqualificazione energetica - 70.129,26 - 18.514,13

TOTALE 10,00 70.129,26 - 18.514,13

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 121

6. Monitoraggio ed IME 6.1 Relazione dell’IME

L’amministrazione comunale aderente al Patto dei Sindaci è tenuta a presentare relazioni periodiche sullo stato di attuazione, ogni secondo anno successivo alla presentazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, per scopi di valutazione, monitoraggio e verifica; inoltre dovranno essere presentate una “Relazione d’Intervento” prodotta e sottoposta a partire dal secondo anno dall’approvazione del PAES ed è revisionata ogni quattro anni,e una “Relazione di Attuazione” che viene prodotta a partire dal quarto anno e revisionata ogni quattro anni. La Relazione di Intervento conterrà informazioni qualitative sull’attuazione del piano d’azione, comprensive di un’analisi della situazione e delle misure correttive e preventive di controllo. La Relazione di Attuazione, che dovrà includere un inventario aggiornato delle emissioni di CO2, Inventario di Monitoraggio delle Emissioni (IME), conterrà informazioni quantificate sulle misure messe in atto, i loro effetti sul consumo energetico e sulle emissioni di CO2 e un’analisi dei processi di attuazione del piano, includendo misure correttive e preventive ove richiesto. Una volta completato l’IBE,utilizzando metodi simili anche nell’IME, l’autorità locale può garantire che i risultati siano coerenti e che la differenza tra l’IME e l’IBE rifletta correttamente le variazioni delle emissioni tra l’anno di riferimento e l’anno di monitoraggio.

6.2 Indicatori di monitoraggio

Il monitoraggio di un progetto viene effettuato una volta che il progetto stesso è stato realizzato ed è divenuto pienamente operativo e prevede la valutazione dei seguenti parametri:

− indicatori di monitoraggio riportati nelle schede d’azione; − riduzione delle emissioni effettivamente ottenuta.

Nella tabella seguente vengono elencati gli Indicatori di Monitoraggio per ogni singola azione di intervento.

COD. Titolo Azione Indicatori di Monitoraggio

A1_01 Efficientamento impianti sportivi consumi di gas, gasolio, energia elettrica;energia elettrica prodotta da FV;KWp installati;energia termica prodotta da ST;mq di collettori installati.

A1_02 Efficientamento impianti natatori consumi di gas; energia elettrica;energia elettrica prodotta da FV;KWp installati;energia termica prodotta da ST;mq di collettori installati.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 122

A1_03 Realizzazione di impianti fotovoltaici e sostituzione di corpi illuminanti di edifici scolastici

consumi elettrici;energia elettrica prodotta da FV;KWp installati

A1_04 Realizzazione di impianti fotovoltaici e sostituzione di corpi illuminanti e di infissi di edifici scolastici

consumi elettrici e termici per il riscaldamento; energia elettrica prodotta da FV;KWp installati

A1_05 Mappatura dinamica urbana A1_06 Formazione dipendenti comunali numero di unità di personale

formate;feedback riscontrati A1_07 Monitoraggio continuo delle azioni di

efficientamento su edifici scolastici

A1_08 Appalti verdi energia elettrica consumata;energia elettrica prodotta da FER;energia elettrica acquistata con appalti verdi

A4_01 Efficientamento energetico pubblica illuminazione

KW sostituiti con corpi illuminanti a basso comsumo,consumi su base semestrale di energia elettrica per pubblica illuminazione

A6_01 Campagna educativa scuole N. studenti coinvolti, feedback riscontrati A6_02 Campagna di promozione del

trasporto pubblico locale (TPL) Num. di abbonamenti AMT acquistati grazie agli incentivi

A6_03 Servizio"Pedibus" N. Utenti, feedback riscontrati A6_04 Campagna di promozione mezzi

elettrici a 2 ruote num. di bonus concessi per tipo di veicolo

A6_05 Servizio bike sharing N. utenti/anno; Km percorsi dei mezzi a noleggio

A6_06 Iniziative di "Car pooling" aziendali Numero di utenti aderenti, numero di aziende aderenti.

A6_07 Servizio "Car sharing" Numero di autovetture utilizzate; numero di utenti e di Km percorsi su base annua

A6_08 Servizio taxi sharing Numero di autovetture utilizzate; numero di utenti e di Km percorsi su base annua

A6_09 Realizzazione della linea AMT – BRT1 Numero di passeggeri/anno, numero di corse/giorno

A6_10 Linea Alibus di connessione diretta con l'aeroporto Fontanarossa

Numero di passeggeri/anno, numero di corse/giorno

A6_11 Efficientamento sulla flotta autobus AMT (conclusa)

chilometri percorsi e consumi all'anno per vettura

A6_12 Efficientamento sulla flotta autobus AMT (in progress)

Numero di mezzi sostituiti, chilometri percorsi e consumi all'anno per vettura.

A6_13 Conversione in BRT della linea 2-5 num. Utenti che usufruiscono del parcheggio con tariffazione integrata; numero di passeggeri

A6_14 Realizzazione di una linea BRT 2 - Parcheggio Nesima -Stazione Centrale

num. Utenti che usufruiscono del parcheggio con tariffazione integrata; numero di passeggeri

A6_15 Realizzazione di una linea BRT 3a - Parcheggio Fontanarossa-Centro

num. Utenti che usufruiscono del parcheggio con tariffazione integrata; numero di passeggeri

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 123

A6_16 Sistemi di supervisione del traffico Monitoraggio di un numero determinato di intersezioni con alti livelli di congestione e comparazione degli scenari ex-ante e post-intervento

A6_17 Realizzazione di BiciBox n° box affittati; n° utenti/giorno A6_18 Realizzazione di una rete di Piste

ciclabili Km della rete di progetto realizzati - Campagna di monitoraggio di settori della rete a campione

A6_19 Completamento della tratta di metropolitanta Stesicoro - Nesima

passeggeri/anno per la stazione di Nesima

A6_20 Collegamento minimetro tra stazione FCE di Milo e Città Universitaria

numero giornaliero di passeggeri per la stazione di Milo

A7_01 Impianti fotovoltaici su edifici comunali

energia elettrica prodotta da FV;KWp installati

A7_02 Impianti fotovoltaici su edifici privati (Quarto e Quinto Conto Energia)

energia elettrica prodotta da FV;KWp installati

A7_03 Impianti fotovoltaici privati (Post Quinto Conto Energia) incentivati dall'Amministrazione su proprietà pubblica

soggetti aderenti; energia elettrica prodotta da FV;KWp installati

A7_04 Impianti fotovoltaici privati (Post Quinto Conto Energia)

energia elettrica prodotta da FV;KWp installati

A7_05 Impianti fotovoltaici su edifici scolastici energia elettrica prodotta da FV;KWp installati

A7_06 Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia su aree comunali per un totale di 10 MW

energia elettrica prodotta da FV;KWp installati

A9_01 Coinvolgimento degli stakeholders attraverso un tavolo di concertazione

numero di soggetti aderenti;numero delle iniziative promosse

A9_02 Obbligo Classe Energetica A per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a riqualificazione energetica

numero edifici di nuova costruzione e riqualificati; superfici e volumetrie edificate e riqualificate; consumi energetici per riscaldamento e acqua calda sanitaria

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 124

Bibliografia

ACI, Parco veicolare del Comune di Catania 2011-2013

Agenzia del Territorio Catania,Estrazione dati unità immobiliari urbane del Comune di Catania,2011

Amministrazione del Comune di Catania,Linee programmatiche di mandato 2013-2018

AMT-Azienda Metropolitana Trasporti di Catania, Statistica parco vetture al 31/12/2011, Catania

AMT-Azienda Metropolitana Trasporti di Catania, Capitolato tecnico per la Fornitura di 5 autobus classe I alimentati a metano, Gennaio 2015

AMT-Azienda Metropolitana Trasporti di Catania, Carta della mobilità, Febbraio 2015

Asec, Dati sui consumi di metano nei settori residenziale,terziario e produttivo, 2011-2013

Autodromo Nazionale di Monza, Monza Research Institute, SIAS, Aria Nuova 2012

C.N.R. Istituto Inquinamento Atmosferico, Euromobility, Benefici ambientali del metano per autotrazione, Giugno 2007

Catalano E., Fede A., Lombardo V., Sicurella V., Aggiornamento del primo rapporto sullo stato dell’ambiente della citta’ di Catania, Catania, 2007

CEI CIVES, Analisi comparativa di autovetture elettriche, ibride ,a benzina, diesel, metano bi-fuel

Cittalia, Fondazione ANCI ricerche, Rapporto Cittalia 2013: Le città metropolitane, 2013

Comune di Catania, Relazione Generale del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), Settembre 2012

Comune di Catania, Programma triennale delle opere pubbliche 2014-2016:Quadro delle risorse disponibili

Comune di Catania,Assessorato all'Urbanistica, Direzione Urbanistica e Gestione del Territorio, Piano Regolatore Generale 2012-Relazione Generale

Comune di Catania,Direzione Ecologia e Ambiente, P.O. Prevenzione Inquinamento, La qualità dell'aria a Catania, 2012

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 125

Comune di Catania,Direzione Ecologia e Ambiente, P.O. Prevenzione Inquinamento, La qualità dell'aria a Catania, 2008-2010

Consorzio NGV System Italia, Il metano nel trasporto pubblico locale:una tecnologia pulita oggi diffusa e matura, Progetto Transdolomites, Ottobre 2005

Covenant of Mayors, Multi-level action for sustainable energy, Giugno 2013

Covenant of Mayors, Country close up: ITALIA, Agosto 2013

Covenant of Mayors, From commitment to action:A closer look at the Sustainable Energy Action Plan, Novembre 2011

Covenant of Mayors Office & Joint Research Centre of the European Commission,Reporting Guidelines on Sustainable Energy Action Plan and Monitoring,Maggio 2014

Covenant of Mayors Office & Joint Research Centre of the European Commission, The Sustainable Energy Action Plan (SEAP) Templat, Maggio 2014

Cresme Ricerche S.p.a., Città,Mercato,e Rigenerazione 2012-Analisi di contesto per una nuova politica urbana

ENEA, Ieri, oggi e domani della trazione elettrica stradale, 2010

Enel Distribuzione S.p.a., Dati sui consumi elettrici nel Comune di Catania per l'anno 2011

FCE, Grandi Progetti - Regolamento (CE) n. 1083/2006 , Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea di Catania.Prolungamento dell'attuale tratta metropolitana della Ferrovia Circumetnea nell'ambito territoriale della città metropolitana di Catania.Analisi Costi-Benefici E Analisi Del Rischio, Giugno 2011

FCE, Scheda Grandi Progetti "Prolungamento dell'attuale tratta metropolitana della Ferrovia Circumetnea nell'ambito territoriale della città metropolitana di Catania" approvata con decisione della Commissione Europea del 14/11/2013

GSE, Atlasole, Impianti fotovoltaici installati nella città di Catania dal 2011 e afferenti al IV° e V° Conto Energia

GSE, Rapporto Statistico 2011 Solare Fotovoltaico

GTT, Razelli G.B., Convegno dal titolo: Auto elettrica e infrastrutture Auto elettrica e infrastrutture, Maggio 2009

ICS iniziativa car sharing, IO guido car sharing , Il ruolo di ICS nello sviluppo del car sharing, Milano, Novembre 2006

Il Meteo, Banca dati su Temperature ,Umidità relativa ,Velocità media giornaliera del vento registrate nell’anno 2011 nel Comune di Catania, www.ilmeteo.it

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 126

INAF- Osservatorio Astrofisico di Catania, Rilievi di Irraggiamento e Irradianza Solare registrate nell’anno 2011 nel Comune di Catania

ISPRA, Trasporto su strada. Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale, Rapporti 124/2010

ISPRA, La banca dati dei fattori di emissione medi del trasporto stradale in Italia, 2012

Istat, Banca dati su Edifici ed Alloggi a Catania, Censimento 2011

Istat, Banca dati sul Consumo di energia elettrica per uso domestico pro capite e per utenza nel Comune di Catania, 2000-2012

Istat, Banca dati sul Consumo di gas metano per uso domestico e riscaldamento pro capite, 2000-2012

Istat, Banca dati sulla Potenza dei pannelli solari fotovoltaici installati sugli edifici comunali, 2000-2012

Istat, Banca dati sull' Estensione dei pannelli solari termici installati sugli edifici comunali, 2000-2012

Istat, Anno 2013 Ambiente urbano: Gestione ecocompatibile e smartness, Dicembre 2014

Istat, Banche dati Censimento Agricoltura 2010

Istat, Banche dati Censimento Industrie e Servizi 2011

Istat, Banche dati Censimento Popolazione 2011

JRC Scientific and Technical Reports-Covenant of Mayors, Paolo Bertoldi, Damian Bornás Cayuela, Suvi Monni,Ronald Piers de Raveschoot, Linne Guida "Come sviluppare un piano d'azione per l'energia sostenibile-PAES",Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2010

Manital, Piano dettagliato degli interventi Comune di Catania, Luglio 2014

Meteo.it, Medie mensili rilevate a Catania negli ultimi 30 anni, www.meteo.it

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea Catania, Il programma di sviluppo della Ferrovia Circumetnea, 2012

Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2, 2014

Ministero dello Sviluppo Economico, Gas Naturale totale distribuito per Provincia, 2011-2012-2013

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 127

Ministero dello Sviluppo Economico, ENEA,Università di Roma La Sapienza, Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica (CTL), Gaetano Fusco, Adriano Alessandrini, Chiara Colombaroni, Federico Giubilei, Deliverable 1:Scenari di elettrificazione della rete di trasporto pubblico a Roma-Il fabbisogno energetico, Settembre 2013

Provincia Regionale di Catania, Relazione e Analisi-Movimento Turistico nella Provincia di Catania, 2010

Regione Siciliana,Assessorato Regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, Dipartimento dell'Energia, Osservatorio regionale e ufficio statistico per l'energia, Registro Regionale degli Impianti a Fonte Rinnovabile (Registro FER) - D.A 12 giugno 2013 - Art. 3

SIAS- Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano, Mappa Temperatura Media Annua nel Comune di Catania, www.sias.regione.sicilia.it

SIAS- Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano, Banca dati sulle Temperature medie massime e minime giornaliere registrate negli ultimi trent’anni nel Comune di Catania

SIAS- Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano, Banca dati sulle Precipitazioni registrate negli ultimi trent’anni nel Comune di Catania

SIENERGIA, Catasto energetico dei fabbricati.Comune di Catania, dati 2011

SIENERGIA, Fonti rinnovabili FER Comune di Catania,2011

SiReNa20, Consumi energetici annuali del Comune di Catania, 2011

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 128

ALLEGATO A Schede di azione

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 129

Azione A1_1 Efficientamento impianti sportivi

Azione A1_ 1 Efficientamento impianti sportivi Energy efficiency for sport facilities

Macro-settore di intervento A1_Edifici_Attrezzature/Impianti_comunali

Area di intervento/Area of intervention A16 Azioni integrate

Politica adottata/Policy instrument B12 Energy management

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione - Operatori economici privati

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il Comune di Catania è proprietario di circa venti impianti sportivi, correntemente utilizzati. A tali impianti corrisponde un consumo annuo di energia di circa 2800 MWh elettrici e 1250 MWh termici, questi ultimi ottenuti da gas naturale e gasolio da riscaldamento. Buona parte di tali strutture manifestano evidenti fonti di spreco e costituiscono quindi una fonte di potenziali risparmi.

Obiettivi Riduzione dei consumi energetici legati alla riduzione degli sprechi e all’efficientamento delle strutture, con particolare riferimento a quelle maggiormente energivore.

Azioni specifiche

Riduzione degli sprechi anche con interventi sulle modalità di gestione; efficientamento degli impianti di illuminazione; ottimizzazione dei sistemi di climatizzazione e di produzione dell'ACS; installazione di impianti solari termici,con una superficie di 500 mq di collettori solari, e fotovoltaici,per una potenza installata di 500kWp.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione comunale e società sportive concessionarie degli impianti sportivi.

Tempistica/Implementation timeframe medio termine

start time end time

2016 2020

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 130

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 2.350.000,00

Copertura finanziaria Fondi PON METRO

Possibili ostacoli o vincoli Mancanza di copertura finanziaria

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a) 548,98

Numero anni di riferimento 4 Energia totale risparmiata (MWh) 2.195,93

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a) 1.470,00

Numero anni di riferimento 4 Energia totale prodotta (MWh) 6.000,00

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 728,78 Numero anni di riferimento 4 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 2.915,13

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Consumi di gas, gasolio ed energia elettrica delle strutture; energia elettrica prodotta da FV, kWp installati; energia termica prodotta da solare termico;mq di collettori installati.

Metodologia / Altre informazioni utili In base ai rilievi effettuati coerentemente con gli indicatori stabiliti si procede al calcolo di verifica atto ad indicare lo stato di avanzamento verso l’obiettivo

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 131

Azione A1_2 Efficientamento impianti sportivi natatori

Azione A1_ 2 Efficentamento impianti sportivi natatori

Energy efficiency for swimming pool

Macro-settore di intervento A1_Edifici_Attrezzature/Impianti_comunali

Area di intervento/Area of intervention A16 Azioni integrate

Politica adottata/Policy instrument B12 Energy management

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione - Operatori economici privati

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il comune di Catania è proprietario di tre impianti natatori correntemente utilizzati (Nesima, Zurria e PLaya). Tali impianti costituiscono degli importanti centri di consumo energetico prevalentemente nel riscaldamento dell'acqua delle piscine e dell'acqua calda sanitaria per i servizi annessi. I consumi elettrici riguardano prevalentemente l'illuminazione e il pompaggio.

Obiettivi Riduzione dei consumi energetici legati al riscaldamento dell'acqua delle piscine e ACS, e ottimizzazione delle altre voci di costo energetico.

Azioni specifiche

Installazione di un impianto solare termico e riqualificazione degli impianti ST esistenti, con un totale di 650 mq di collettori solari; ottimizzazione dei consumi per illuminazione; installazione di impianti di declorazione per il riutilizzo delle acque di rinnovo a scopo ACS e di impianti fotovoltaici in regime di scambio sul posto per una potenza totale installabile di 240 KWp.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione comunale; società sportive concessionarie degli impianti natatori.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2016 2020

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 132

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 610.000,00

Copertura finanziaria Fondi PON METRO

Possibili ostacoli o vincoli Mancanza di copertura finanziaria.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 660,96

Numero anni di riferimento 4 Energia totale risparmiata (MWh) 2.643,84

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a) 1.256,92

Numero anni di riferimento 4 Energia totale prodotta (MWh) 5.027,67

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 477,78 Numero anni di riferimento 4 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 1.911,12

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori

Consumi di gas ed energia elettrica delle strutture; energia elettrica prodotta da fotovoltaico; kWp installati; energia termica prodotta da solare termico;mq di collettori installati.

Metodologia / Altre informazioni utili In base ai rilievi effettuati coerentemente con gli indicatori stabiliti si procede al calcolo di verifica atto ad indicare lo stato di avanzamento verso l’obiettivo.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 133

Azione A1_3 Realizzazione di impianti fotovoltaici e sostituzione corpi illuminanti di edifici scolastici

Azione A1_ 3

Realizzazione di impianti fotovoltaici e sostituzione corpi illuminanti di edifici scolastici

PV systems and energy-efficient lighting on school buildings

Macro-settore di intervento A1_Edifici_Attrezzature/Impianti_comunali

Area di intervento/Area of intervention A16 Azioni integrate

Politica adottata/Policy instrument B18 Appalti pubblici

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il comune di Catania ha iniziato una serie di interventi volti all'efficientamento energetico del parco edilizio pubblico, costituito da un numero cospicuo di strutture e quindi possibile fonte di potenziali risparmi. Nello specifico vengono presi in considerazione la realizzazione di impianti fotovoltaici e la sostituzione dei corpi illuminanti con sorgenti ad alta efficienza in alcuni edifici scolastici.

Obiettivi Riduzione di energia consumata e aumento di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Azioni specifiche

Realizzazione di impianti fotovoltaici (da 43,2KW fino a 103,68KW) per una potenza complessiva di 699,83 KW e sostituzione corpi illuminanti (sostituzione delle lampade esistenti con altre a basso consumo) sugli edifici scolastici.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione comunale e settore Lavori Pubblici.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2015 2020

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 134

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 3.344.000,00

Copertura finanziaria Finanziamenti Europei (Fondi POR).

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 49,85

Numero anni di riferimento 5 Energia totale risparmiata (MWh) 249,25

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a) 937,77

Numero anni di riferimento 5 Energia totale prodotta (MWh) 4.688,86

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 477,02 Numero anni di riferimento 5 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 2.385,11

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Energia elettrica prodotta da FV; kWp installati; consumi elettrici.

Metodologia / Altre informazioni utili In base ai rilievi effettuati coerentemente con gli indicatori stabiliti si procede al calcolo di verifica atto ad indicare lo stato di avanzamento verso l’obiettivo

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 135

Azione A1_4 Realizzazione di impianti fotovoltaici, sostituzione corpi illuminanti e infissi di edifici scolastici

Azione A1_ 4

Realizzazione di impianti fotovoltaici, sostituzione corpi illuminanti e infissi di edifici scolastici

PV systems and energy-efficient lighting and window on school buildings

Macro-settore di intervento A1_Edifici_Attrezzature/Impianti_comunali

Area di intervento/Area of intervention A16 Azioni integrate

Politica adottata/Policy instrument B18 Appalti pubblici

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il comune di Catania ha iniziato una serie di interventi volti all'efficientamento energetico del parco edilizio pubblico, costituito da un numero cospicuo di strutture e quindi possibile fonte di potenziali risparmi. Nello specifico vengono presi in considerazione la realizzazione di impianti fotovoltaici, la sostituzione degli infissi e la sostituzione dei corpi illuminanti con sorgenti ad alta efficienza in alcuni edifici scolastici.

Obiettivi Riduzione di energia consumata, maggiore efficienza energetica degli edifici e aumento di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Azioni specifiche

Realizzazione di impianti fotovoltaici di diversa taglia per una potenza complessiva di 1238 kW; sostituzione corpi illuminanti (sostituzione delle lampade esistenti con altre a basso consumo e l’installazione di rilevatori di movimento) e sostituzione degli infissi (con altri a basso valore di trasmittanza) per un totale di mq 15.667 di superfici sostituite.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione comunale e settore Lavori Pubblici.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2016 2020

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 136

Stima dei costi/Estimated implementation cost da

sostenere € 16.000.000,00

Copertura finanziaria Finanziamenti Europei (Fondi POR).

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 476,34

Numero anni di riferimento 4 Energia totale risparmiata (MWh) 1.905,36

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a) 1.659,46

Numero anni di riferimento 4 Energia totale prodotta (MWh) 6.637,82

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 966,81 Numero anni di riferimento 4

Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 3.867,25

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Consumi di energia elettrica e termica per il riscaldamento, energia elettrica prodotta da FV, kWp installati.

Metodologia / Altre informazioni utili Misurazione tramite lettura del contatore, analisi dei dati dell'inverter dell'energia prodotta (CO2 risparmiata) e misura del consumo di combustibile.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 137

Azione A1_5 Mappatura dinamica urbana

Azione A1_ 5 Mappatura dinamica urbana Dynamic urban map

Macro-settore di intervento A1_Edifici_Attrezzature/Impianti_comunali

Area di intervento/Area of intervention A17 Tecnologie informatiche

Politica adottata/Policy instrument B12 Energy management

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Alcune azioni del PAES necessitano di una conoscenza delle sorgenti delle emissioni di CO2 e quindi dei consumi energetici, in funzione della dimensione territoriale. Occorre quindi uno strumento che permetta di individuare territorialmente i consumi energetici ed, al tempo stesso, di simulare possibili differenti scenari degli interventi previsti, per individuare quelli ritenuti più efficaci ed efficienti.

Obiettivi Realizzare una mappatura dei consumi energetici del territorio della città di Catania che permetta dinamicamente di simulare differenti scenari in funzione delle azioni attuate dal PAES.

Azioni specifiche

Realizzazione di una mappa dei consumi energetici legati ai trasporti ed agli edifici del territorio della città di Catania. La mappa avrà una interfaccia GIS e sarà correlata a modelli di simulazione, che permetterà di sviluppare analisi di scenari in funzione delle azioni attuate dal PAES.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione comunale; Università degli Studi di Catania.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2016 2020

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 138

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 100.000,00

Copertura finanziaria Fondi PON METRO.

Possibili ostacoli o vincoli

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale risparmiata (MWh)

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) Numero anni di riferimento Riduzione totale di CO2 (tonnellate)

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero di edifici mappati

Metodologia / Altre informazioni utili

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 139

Azione A1_6 Formazione dei dipendenti comunali attraverso piattaforma e-learning

Azione A1_ 6

Formazione dei dipendenti comunali attraverso piattaforma e-learning

Education of municipal employees thanks to e-learning platform

Macro-settore di intervento A1_Edifici_Attrezzature/Impianti_comunali

Area di intervento/Area of intervention A18 Promozione di comportamenti responsabili

Politica adottata/Policy instrument B11 Sensibilizzazione e formazione agli interventi di efficienza

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore informazione e sensibilizzazione

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Gli interventi promossi dall'Amministrazione comunale a seguito della sottoscrizione del Patto dei Sindaci e la successiva fase di monitoraggio degli interventi proposti dal PAES ai fini del raggiungimento degli obiettivi della Direttiva europea 20-20-20 hanno coinvolto e coinvolgeranno da vicino i dipendenti degli Uffici Comunali.

Obiettivi Sensibilizzare e formare i dipendenti comunali alla sostenibilità ambientale ed alle tematiche coinvolte con il risparmio e l'efficienza energetica.

Azioni specifiche

Offrire corsi di formazione e coinvolgere i dipendenti pubblici attraverso la partecipazione di convegni riguardanti il Patto dei Sindaci e i temi dell'efficienza energetica, la mobilità a basse emissioni e la sostenibilità ambientale. A tale scopo è stato inoltre stipulato un Protocollo d'intesa con l'ENEA.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Dipendenti dell'Amministrazione comunale.

Tempistica/Implementation timeframe

Medio termine

start time end time

2015 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 70.000,00

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 140

Copertura finanziaria Fondi comunali.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale risparmiata (MWh)

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) Numero anni di riferimento Riduzione totale di CO2 (tonnellate)

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero di unità di personale coinvolte nella formazione e feedback riscontrati.

Metodologia / Altre informazioni utili

Il contributo non è quantificabile in termini di riduzione di emissioni inquinanti, ma la formazione di coloro i quali programmeranno e attueranno tutte le misure e proporranno gli interventi pubblici è indispensabile per la corretta riuscita del PAES.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 141

Azione A1_7 Monitoraggio continuo delle azioni di efficientamento sugli edifici scolastici

Azione A1_ 7

Monitoraggio continuo delle azioni di efficientamento sugli edifici scolastici Dynamic urban map

Macro-settore di intervento A1_Edifici_Attrezzature/Impianti_comunali

Area di intervento/Area of intervention A17 Tecnologie informatiche

Politica adottata/Policy instrument B12 Energy management

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Le azioni del PAES sono vincolate ad un arco temporale preciso e devono essere verificate in itinere ed ex-post. Quando sono previste differenti azioni sugli stessi elementi urbani, come gli edifici, è necessario comprenderne l'efficacia, da un lato in archi temporali più stretti rispetto a quelli stabiliti dalle verifiche, e dall'altro con modalità continua. E' possibile cosi definire una priorità degli interventi e rispettare le verifiche stesse.

Obiettivi Determinare mediante un monitoraggio continuo l'efficacia, l'efficienza e la priorità delle azioni del PAES negli edifici scolastici.

Azioni specifiche

Realizzare un monitoraggio continuo degli edifici scolastici oggetto degli interventi di efficientamento energetico. In particolare si effettueranno, mediante opportuni sistemi di misura, rilievi dei parametri termofisici e dei consumi energetici su brevi intervalli temporali. Mediante tecniche modellistiche si valuterà l'efficacia e l'efficienza degli interventi e quindi si stabilirà una scala di priorità degli stessi.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione comunale e Università degli Studi di Catania.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2016 2020

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 142

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 200.000,00

Copertura finanziaria Fondi PON SCUOLA.

Possibili ostacoli o vincoli

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale risparmiata (MWh)

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) Numero anni di riferimento Riduzione totale di CO2 (tonnellate)

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori

Metodologia / Altre informazioni utili

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 143

Azione A1_8 Appalti Verdi

Azione A1_ 8 Appalti Verdi Green procurement

Macro-settore di intervento A1_Edifici_Attrezzature/Impianti_comunali

Area di intervento/Area of intervention A17 Tecnologie informatiche

Politica adottata/Policy instrument B12 Energy management

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il modo più diretto per ridurre l’impatto ambientale del consumo di energia elettrica è ridurre la domanda grazie a una maggiore efficienza energetica negli edifici pubblici, all’acquisto di prodotti più efficienti a livello energetico e alla realizzazione di misure riguardanti il comportamento dei consumatori Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione, per il gruppo di prodotti relativo all’elettricità, sono uno strumento volontario atto a garantire che l’elettricità erogata alla P.A. sia prodotta da fonti energetiche rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas..

Obiettivi Ridurre l'impatto ambientale dovuto alla produzione di energia elettrica da fonti non rinnovabili.

Azioni specifiche Acquisto di elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili per un totale di circa 21.000 MWh.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Comune di Catania/Contraenti dell'appalto verde

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2018 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 62.000,00

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 144

Copertura finanziaria Fondi comunali.

Possibili ostacoli o vincoli

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale risparmiata (MWh)

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 9.967,37 Numero anni di riferimento 2 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 19.934,73

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Energia elettrica consumata; energia elettrica prodotta da FER; energia elettrica acquistata con appalti verdi.

Metodologia / Altre informazioni utili Monitoraggio dei consumi di energia elettrica, della produzione da FER e della quota di energia elettrica proveniente da appalti verdi per dedurre le emissioni di CO2 evitate.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 145

Azione A4_1 Efficientamento energetico pubblica illuminazione

Azione A4_ 1 Efficientamento energetico pubblica illuminazione

Energy efficiency for street lighting

Macro-settore di intervento A4_Illuminazione_Pubblica

Area di intervento/Area of intervention A41 Efficientamento energetico

Politica adottata/Policy instrument B12 Energy management

Livello decisionale/Origin of the action Locale Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione - Azienda CONSIP

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il contributo dell'illuminazione pubblica stradale è una delle principali voci di consumo di energia elettrica. La sostituzione dei corpi illuminanti permette di raggiungere discreti risparmi energetici e quindi economici. Il Comune di Catania ha già in larga parte provveduto all'efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica presente nel proprio territorio comunale (23.000 su un parco lampade previsto di 32.000).

Obiettivi Riduzione dei consumi di energia elettrica legata alla sostituzione dei corpi illuminanti destinati all'illuminazione pubblica stradale.

Azioni specifiche

Sostituzione su un parco di 32.000 corpi illuminanti, delle lampade tradizionali con tipologia a basso consumo prevalentemente a LED. Esecuzione di interventi di refitting su 2.400 lanterne artistiche nel centro storico. Dotazione di orologi astronomici e di apparecchiature di telecontrollo su rispettivamente 371 e 300 quadri elettrici di comando.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione comunale, settore Lavori Pubblici e azienda CONSIP - Servizio Luce 2.

Tempistica/Implementation timeframe

Breve termine

start time end time

2014 2017

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 146

Stima dei costi/Estimated implementation cost

sostenuti € -

Copertura finanziaria Affidamento ad ESCO esterna (CONSIP - Servizio Luce 2).

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 4.427,00

Numero anni di riferimento 4 Energia totale risparmiata (MWh) 17.708

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 1.947,88 Numero anni di riferimento 4

Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 7.792

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori kW sostituiti con corpi illuminanti a basso consumo; consumi su base semestrale di energia elettrica per pubblica illuminazione.

Metodologia / Altre informazioni utili Misurazione tramite telelettura del contatore dei consumi di energia elettrica e determinazione dei conseguenti risparmi energetici conseguiti.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 147

Azione A6_1 Campagna educativa nelle scuole

Azione A6_ 1 Campagna educativa nelle scuole

"Sustainable mobility" educational campaign

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A64 Promozione della mobilità ciclabile e pedonale

Politica adottata/Policy instrument B61 Sensibilizzazione e formazione a comportamenti responsabili

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore informazione e sensibilizzazione

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

il Comune di Catania ha avviato una Campagna di educazione ambientale rivolta a soggetti che sono particolarmente predisposti a recepire informazioni e, nella fattispecie, gli “Studenti delle scuole di Istruzione Secondaria di Primo grado”.

Obiettivi

Far emergere nei ragazzi una coscienza ecologica affinché possano sviluppare la consapevolezza della salvaguardia dell’ambiente; diffondere la conoscenza delle buone pratiche, in tema di mobilità sostenibile, affinché gli stessi ragazzi possano essere veicolo di informazione nei confronti dei propri genitori; sensibilizzare gli stessi dirigenti scolastici ad adottare interventi di mobilità sostenibile (pedibus, scuolabus, bike sharing; etc.) finalizzati a ridurre la congestione veicolare nei pressi delle scuole con conseguente miglioramento della qualità dell’aria.

Azioni specifiche

Studio ed elaborazione di un documento informativo (contenente nozioni di inquinamento atmosferico, sostenibilità ambientale e mobilità sostenibile, notizie sul trasporto sostenibile ed informazioni sulle iniziative avviate dall'Ufficio del Mobility Manager di Area) nella 1^ fase. Diffusione pubblicitaria della notizia nella 2^ fase. Divulgazione, nei confronti degli studenti coinvolti, dei temi di mobilità sostenibile attraverso la distribuzione del citato documento informativo-comunicativo (consegnato alle scuole partecipanti) nella 3^ fase (operativa) e successivo concorso a premi con la redazione di elaborati grafici di mobilità sostenibile, da parte degli studenti affiancati dai relativi referenti.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 148

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione Comunale; Istituti di istruzione secondaria di I grado.

Tempistica/Implementation timeframe concluso

start time end time

2011 2012

Stima dei costi/Estimated implementation cost

sostenuti € -

Copertura finanziaria Decreto n.770/DSA/2006 del 12/07/06 del MATTM Sponsor : ditta AUCHAN -Catania.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale risparmiata (MWh)

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) Numero anni di riferimento

Riduzione totale di CO2 (tonnellate)

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero di studenti coinvolti, feedback riscontrati.

Metodologia / Altre informazioni utili

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 149

Azione A6_2 Campagna di promozione del trasporto pubblico locale (TPL)

Azione A6_ 2 Campagna di promozione del trasporto pubblico locale (TPL)

Campaign to promote local public transport

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A63 Promozione del trasporto pubblico

Politica adottata/Policy instrument B63 Contributi

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

AMT - Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il Comune di Catania in linea con le politiche di mobilità sostenibile, per favorire misure adeguate alla tutela dell’ambiente, ha avviato una campagna di promozione all’uso del trasporto pubblico ai fini della diminuzione dell’inquinamento acustico e atmosferico.

Obiettivi

Ridurre la congestione veicolare nel territorio urbano e specificamente nelle zone del centro storico; diffondere la conoscenza del TPL come mezzo di mobilità sostenibile per migliorare la vita urbana; sensibilizzare i soggetti interessati ad adottare comportamenti virtuosi in tema di mobilità sostenibile.

Azioni specifiche

Erogazione di un contributo mensile (previsto per più mesi consecutivi) nei confronti dei dipendenti comunali attualmente in servizio, finalizzato all’acquisto di un abbonamento AMT per incentivare lo spostamento casa lavoro con mezzi pubblici, concesso sulla base di una graduatoria fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione Comunale; cittadini; Azienda Metropolitana Trasporti Catania (AMT).

Tempistica/Implementation timeframe in atto

start time end time

2011 2020

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 150

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 75.540,00

Copertura finanziaria Decreto n.770/DSA/2006 del 12/07/06 del MATTM.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a) 532,85

Numero anni di riferimento 9 Energia totale risparmiata (MWh) 4.795,62

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 130,65 Numero anni di riferimento 9 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 1.175,86

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Num. di abbonamenti AMT acquistati grazie agli incentivi.

Metodologia / Altre informazioni utili Stima dei risparmi di emissioni inquinanti a seguito della rimodulazione degli “spostamenti casa-lavoro", per la riduzione dell'utilizzo delle auto a favore dei mezzi di TPL.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 151

Azione A6_3 Progetto "Pedibus"

Azione A6_ 3 Progetto "Pedibus" "Pedibus" project

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A64 Promozione della mobilità ciclabile e pedonale

Politica adottata/Policy instrument B61 Sensibilizzazione e formazione a comportamenti responsabili

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore informazione e sensibilizzazione

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa Il Comune di Catania, in linea con una politica di promozione della mobilità sostenibile, ha avviato un progetto denominato "A scuola a piedi sicuri - Pedibus".

Obiettivi

Incentivare gli studenti a forme di mobilità sostenibile, nello specifico privilegiare il percorso casa-scuola a piedi rispetto ai veicoli notevolmente più inquinanti.

Azioni specifiche

Il progetto "A scuola a piedi sicuri - Pedibus" prevede che gli studenti di diverse scuole appartenenti al comune di Catania vengano raggruppati in gruppi di circa 15 componenti e accompagnati nel loro percorso a piedi da casa a scuola da adulti autorizzati e specializzati per rendere il tragitto sicuro, ecologico e salutare. Il comune si riserva il diritto di selezionare gli accompagnatori e ripagarne il servizio offerto attraverso dei voucher.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione Comunale; Istituti di istruzione secondario di I grado.

Tempistica/Implementation timeframe in atto

start time end time

2015 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost da

sostenere €

135.000,00

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 152

Copertura finanziaria Decreto n.0045759/SEC del 18/10/13 del MATTM.

Possibili ostacoli o vincoli Continuità e accessibilità del servizio, soddisfazione dell'utenza.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a) 57,64

Numero anni di riferimento 5 Energia totale risparmiata (MWh) 288,19

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 14,63 Numero anni di riferimento 5 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 73,16

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Num utenti usufruenti del servizio, grado di soddisfacimento dell'utenza da verificare mediante questionari

Metodologia / Altre informazioni utili

Le attività di promozione e diffusione del Comune sui temi della mobilità sostenibile, mirano alla sensibilizzazione e formazione a comportamenti più responsabili da parte dei cittadini nei confronti della salvaguardia dell'ambiente.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 153

Azione A6_4 Campagna di promozione mezzi elettrici a due ruote

Azione A6_ 4 Campagna di promozione mezzi elettrici a due ruote

Campaign to promote electric transport

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A62 Veicoli Elettrici e infrastrutture

Politica adottata/Policy instrument B63 Contributi

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

AMT - Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Per migliorare la qualità dell’aria occorre diminuire l’inquinamento con l’utilizzo di veicoli ad emissioni nulle come le biciclette a pedalata assistita e i ciclomotori elettrici che costituiscono una categoria meritevole di promozione ed incentivazione e per questo motivo particolarmente adatti alla circolazione nelle aree urbane. Il clima della città di Catania rende l'utilizzo dei mezzi a 2 ruote possibile quasi in tutti i periodi dell'anno, nonostante la sfavorevole orografia.

Obiettivi Consentire il rinnovo del parco veicolare circolante e contribuire, anche se in parte, alla riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico con l’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale.

Azioni specifiche

Esecuzione di tutti i lavori necessari alla realizzazione di una corsia preferenziale funzionale all’istituzione di una linea AMT e promozione del trasporto elettrico attraverso l’erogazione ai cittadini di contributi per l’acquisto di veicoli elettrici a due ruote e in particolare: • € 250,00 per l'acquisto di una biciclette elettriche a pedalata assistita; • € 500,00 per l'acquisto di un ciclomotore elettrico.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione Comunale; privati.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 154

Tempistica/Implementation timeframe in atto

start time end time

2011 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere

€ 64.500,00 Di cui il 50% cofinanziato dall’amministrazione e il restante 50% a carico del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare.

Copertura finanziaria Decreto n.770/DSA/2006 del 12/07/06 del MATTM e co-finanziamento dell’Amministrazione Comunale con Deliberazione di G.M. n.242 del 10.02.06.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a) 144,09

Numero anni di riferimento 9 Energia totale risparmiata (MWh) 1.296,85

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 36,58 Numero anni di riferimento 9

Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 329,21

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Num. di bonus concessi per tipo di veicolo.

Metodologia / Altre informazioni utili

Stima, in base a rilevazioni a campione sull’utenza, dei Km percorsi in media da ciascun veicolo acquistato utilizzando gli incentivi

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 155

Azione A6_5 Servizio bike sharing

Azione A6_ 5 Servizio bike sharing Bike Sharing service

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A64 Promozione della mobilità ciclabile e pedonale

Politica adottata/Policy instrument B68 Accordi volontari con stakeholders

Livello decisionale/Origin of the action Locale Responsabile dell’attuazione/Responsible body Operatori economici privati PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa il Comune di Catania ha avviato delle politiche che mirano allo sviluppo di una maggiore coscienza ecologica, attraverso la promozione di una mobilità sostenibile.

Obiettivi Realizzazione di un servizio di bike sharing integrato con stazioni di ricarica per veicoli elettrici pubblici e privati; installazione di stalli per biciclette tradizioniali per la riduzione delle emissioni di CO2.

Azioni specifiche

Predisposizione di n° 25 ciclostazioni, di cui n° 10 del tipo a isola (con 8 stalli per bici elettriche, sia private che a noleggio, e 4 stalli per bici tradizionali) e di n° 15 del tipo in linea (con 8 stalli per bici elettriche a noleggio). Servizio di gestione e monitoraggio delle utenze e dei mezzi grazie a badge, applicazioni per smartphone e sistemi gps.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Azienda da individuare mediante procedura pubblica per la realizzazione di una parte del progetto in project financing o, qualora si ritenesse possibile, per la sola gestione del servizio.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2018 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost da

sostenere € 1.400.000,00

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 156

Copertura finanziaria Project financing.

Possibili ostacoli o vincoli Mancanza di redditività dell'investimento a fronte dell'aumento dei costi di gestione.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 1.798,30

Numero anni di riferimento 2 Energia totale risparmiata (MWh) 3.596,59

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 456,51 Numero anni di riferimento 2 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 913,02

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero di utenti; chilometri percorsi dai mezzi a noleggio.

Metodologia / Altre informazioni utili

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 157

Azione A6_6 Car pooling aziendale

Azione A6_ 6 Car pooling aziendale Business Company Car sharing

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A65 Car sharing/pooling

Politica adottata/Policy instrument B68 Accordi volontari con stakeholders

Livello decisionale/Origin of the action Privato Responsabile dell’attuazione/Responsible body Operatori economici privati PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il Comune di Catania intende promuovere iniziative di car pooling messe in atto da aziende operanti nel territorio comunale e che rientrano nella tipologia delle grandi imprese (più di cinquanta dipendenti) per la condivisione delle autovetture nel tragitto casa-lavoro.

Obiettivi Promozione della mobilità sostenibile; riduzione di energia consumata e conseguenti emissioni di gas inquinanti.

Azioni specifiche

Promozione di politiche di condivisione di autovetture nel tragitto casa-lavoro, attraverso l'utilizzo di un parco di autovetture più ecologiche; proposte di incentivazione, ad esempio grazie alla possibilità di veicolare nelle ZTL e vantaggi di posteggio.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Stakeholders privati.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2015 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € -

Copertura finanziaria Fondi privati.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 158

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 916,96

Numero anni di riferimento 5 Energia totale risparmiata (MWh) 4.584,82

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 232,78 Numero anni di riferimento 5

Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 1.163,89

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero di utenti aderenti, numero di aziende aderenti.

Metodologia / Altre informazioni utili Misurazione tramite incontri con le aziende private che aderiscono all'iniziativa.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 159

Azione A6_7 Car sharing

Azione A6_ 7 Car sharing Business Company Car sharing

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A65 Car sharing/pooling

Politica adottata/Policy instrument B67 Appalti pubblici

Livello decisionale/Origin of the action Locale Responsabile dell’attuazione/Responsible body Operatori economici privati PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il comune di Catania ha in programma una serie di interventi volti all'utilizzo di metodologie di risparmio energetico utilizzando il car sharing. Gli utenti possono accedere, ogni volta ne facciano richiesta e compatibilmente con la disponibilità del gestore, ad una flotta di veicoli posizionati su aree di parcheggio collocate nei punti strategici della città, soprattutto nelle vicinanze di importanti nodi della rete del trasporto pubblico.

Obiettivi Riduzione del ricorso al veicolo privato in favore di un mezzo condiviso a ridotte emissioni.

Azioni specifiche

Definizione di nodi distribuiti nel Comune in prossimità dei quali sia possibile usufruire di un'auto in comune; eventuale individuazione di un soggetto che possa gestire il servizio; acquisizione di una flotta e delle dotazioni necessarie per la gestione del servizio; campagna di promozione del servizio.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione Comunale; Aziende private.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2017 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost da

sostenere € 945.000,00

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 160

Copertura finanziaria Project financing.

Possibili ostacoli o vincoli Diffidenza della potenziale utenza, accessibilità del servizio, costi non incoraggianti, condizioni eccessivamente vincolanti.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 195,43

Numero anni di riferimento 3 Energia totale risparmiata (MWh) 586,30

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 34,70 Numero anni di riferimento 3 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 104,09

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero di autovetture utilizzate; numero di utenti e di Km percorsi su base annua.

Metodologia / Altre informazioni utili Dati quantitativi forniti dal soggetto gestore del servizio.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 161

Azione A6_8 Taxi sharing

Azione A6_ 8 Taxi sharing Company taxy sharing

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A65 Car sharing/pooling

Politica adottata/Policy instrument B67 Appalti pubblici

Livello decisionale/Origin of the action Locale Responsabile dell’attuazione/Responsible body Operatori economici privati PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il comune di Catania ha iniziato una serie di interventi volti all'utilizzo di metodologie di risparmio energetico utilizzando il taxy sharing. Gli utenti e i soci possono accedere in contemporanea , ogni volta ne facciano richiesta e compatibilmente con la disponibilità del gestore, ad una intera flotta di taxy posizionati nei punti strategici della città, soprattutto nelle vicinanze di importanti nodi della rete del trasporto pubblico (es. aeroporto). Questo provoca anche un notevole risparmio negli utilizzatori di questo mezzo di trasporto.

Obiettivi Promozione della mobilità sostenibile; riduzione di energia consumata e conseguenti emissioni di gas inquinanti.

Azioni specifiche Promozione di politiche di condivisione di autovetture nei tragitti di interesse colletivo (es. aeroporto), attraverso l'utilizzo di un parco di autovetture più ecologiche.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione Comunale; aziende private.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2015 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost da

sostenere € -

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 162

Copertura finanziaria Fondi privati.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 480,31

Numero anni di riferimento 5 Energia totale risparmiata (MWh) 2.401,57

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 121,93 Numero anni di riferimento 5 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 609,66

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero di autovetture utilizzate; numero di utenti e di Km percorsi su base annua.

Metodologia / Altre informazioni utili Dati quantitativi forniti dall'azienda privata titolare del servizio.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 163

Azione A6_9 Realizzazione della linea AMT-BRT1

Azione A6_ 9 Realizzazione della linea AMT-BRT1 Bus Rapid Transit - Lane 1

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A63 Promozione del trasporto pubblico

Politica adottata/Policy instrument B66 Pianificazione dei trasporti

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

AMT - Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il progetto prevede la realizzazione di una corsia preferenziale separata dal resto del traffico per il passaggio di autobus che ha le caratteristiche di un BRT cioè di un bus rapido che dal parcheggio "Due Obelischi" raggiunge il centro in breve tempo. Queste caratteristiche unite alla frequenza di passaggio e al costo conveniente della tariffazione integrata parcheggio/bus – 20 fermate con la frequenza di 1 bus ogni 7 minuti la mattina e 10 il pomeriggio, 1,50 euro per andata e ritorno e per il parcheggio - lo rendono un servizio realmente competitivo rispetto all’automobile.

Obiettivi Promozione del trasporto pubblico locale e disincentivazione dell'utilizzo all'interno del centro della città di mezzi di trasporto privato.

Azioni specifiche

Realizzazione di una corsia preferenziale funzionale all’istituzione di una linea AMT – BRT per il collegamento del parcheggio scambiatore “Due Obelischi” con il centro della città. Tra questi, oltre alla collocazione dei cordoli per la delimitazione della corsia protetta, vi sono le modifiche di opere di urbanizzazione esistenti attraversate dal tracciato, l' eliminazione dei guard-rail esistenti ed interferenti con la corsia del BRT, le opere di scarifica e posa di nuove pavimentazioni in asfalto, l'implemento dell’illuminazione pubblica nelle zone a rischio, la collocazione di pensiline e paline elettroniche e la collocazione della segnaletica necessaria.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione Comunale; Azienda Municipale Trasporti; Università degli Studi di Catania.

Tempistica/Implementation timeframe concluso

start time end time

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 164

2013

Stima dei costi/Estimated implementation cost

sostenuti

Copertura finanziaria

MATTM: "Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 02 Novembre 2007. Accordo di Programma sottoscritto in data 17-12-2007. Protocollo d’Intesa sottoscritto in data 01-02-2008.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 41.520

Numero anni di riferimento 7 Energia totale risparmiata (MWh) 290.639

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 10.180 Numero anni di riferimento 7 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 71.263

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero di passeggeri/anno; numero di corse/giorno.

Metodologia / Altre informazioni utili Determinazione dell'entità dei risparmi energetici e della riduzione della emissione di CO2, attraverso il monitoraggio del numero di utenti aderenti al servizio e del numero di corse offerte.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 165

Azione A6_10 Linea Alibus di connessione rapida con l'aeroporto Fontanarossa

Azione A6_ 10

Linea Alibus di connessione rapida con l'aeroporto Fontanarossa

Alibus Lane: bus rapid transit from city centre to Fontanarossa airport

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A63 Promozione del trasporto pubblico

Politica adottata/Policy instrument B66 Pianificazione dei trasporti

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

AMT - Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

L'aeroporto Fontanarossa ha rappresentato nel 2011 il sesto scalo per traffico passeggeri ed il primo nel Meridione. Benchè rappresenti un nodo importante di trasporto l'accessibilità all'aerostazione è stata sin qui principalmente legata al mezzo di trasporto privato, con pesanti ricadute in termini di congestione nella viabilità di accesso e con criticità nel sistema di parcheggio.

Obiettivi Disincentivare l'accesso all'aeroporto con il mezzo privato per le soste brevi. Consentire ai passeggeri in arrivo di raggiungere il centro senza doversi dotare di un auto a noleggio.

Azioni specifiche

Attivazione di un comodo servizio di bus navetta denominato Alibus, con vettura a metano, in sostituzione della vecchia linea urbana 457 ormai non più attiva. Il bus è attivo sia nei giorni feriali che in quelli festivi e, durante gran parte della giornata le corse hanno una frequenza di 25 minuti. Il capolinea è l'aeroporto Fontanarossa dal quale la stazione ferroviaria centrale viene raggiunta una prima volta in circa 20 minuti. Di seguito l'autobus continua il suo percorso toccando i punti nevralgici della città (15 fermate) e i nodi di scambio col servizio urbano. L'autobus effettua poi un secondo passaggio alla stazione, al ritorno, utile per i passeggeri in partenza.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Azienda Municipale Trasporti (AMT).

Tempistica/Implementation timeframe in atto

start time end time

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 166

2015 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

sostenuti

Copertura finanziaria

Possibili ostacoli o vincoli

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 7.141,36

Numero anni di riferimento 5 Energia totale risparmiata (MWh) 35.706,78

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 1.751,03 Numero anni di riferimento 5 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 8.755,15

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero di passeggeri/anno; numero di corse/giorno.

Metodologia / Altre informazioni utili Determinazione dell'entità dei risparmi energetici e della riduzione della emissione di CO2, attraverso il monitoraggio del numero di utenti aderenti al servizio e del numero di corse offerte.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 167

Azione A6_11 Efficientamento sulla flotta autobus AMT (eseguito)

Azione A6_ 11 Efficientamento sulla flotta autobus AMT AMT bus retrofitting

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A63 Promozione del trasporto pubblico

Politica adottata/Policy instrument B66 Pianificazione dei trasporti

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

AMT - Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

L'azienda municipale trasporti disponeva al 31/12/2011 di un parco veicoli di 312 unità. In particolare dispone di 287 autobus ed ha provveduto alla sostituzione di n° 6 autovetture con alimentazione diesel (immatricolate tra il 1975 e il 1986) con altrettante vetture con alimentazione a metano.

Obiettivi Ridurre consumi ed emissioni legate all'esercizio dei mezzi impegnati nel trasporto pubblico locale.

Azioni specifiche

Sostituzione delle vetture, caratterizzate da una maggiore anzianità all'interno del parco mezzi del trasporto pubblico locale, migliorandone l'efficienza e cambiando il vettore energetico utilizzato.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Azienda Municipale Trasporti (AMT).

Tempistica/Implementation timeframe in atto

start time end time

2015 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

sostenuti

Copertura finanziaria Bilancio AMT.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 168

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno (azione già sostenuta).

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 684,72

Numero anni di riferimento 5 Energia totale risparmiata (MWh) 3.423,59

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 329,69 Numero anni di riferimento 5 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 1.648,45

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Chilometri percorsi e consumi all'anno per vettura.

Metodologia / Altre informazioni utili

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 169

Azione A6_12 Efficientamento sulla flotta autobus AMT (da eseguirsi)

Azione A6_ 12 Efficientamento sulla flotta autobus AMT AMT bus retrofitting

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A63 Promozione del trasporto pubblico

Politica adottata/Policy instrument B66 Pianificazione dei trasporti

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

AMT - Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

L'azienda municipale trasporti disponeva al 31/12/2011 di un parco veicoli di 312 unità. In particolare dispone di 287 autobus,di cui 107 circolanti, ed ha già provveduto alla sostituzione di n° 6 autovetture con alimentazione diesel (immatricolate tra il 1975 e il 1986) con altrettante vetture con alimentazione a metano. Si prevede di sostituire entro il 2020 un numero di vetture, a gasolio, non inferiore a 60, con altrettante vetture più efficienti a gasolio.

Obiettivi Ridurre consumi ed emissioni legate all'esercizio dei mezzi impegnati nel trasporto pubblico locale.

Azioni specifiche

Sostituzione delle vetture, caratterizzate da una maggiore anzianità all'interno del parco mezzi del trasporto pubblico locale, migliorandone l'efficienza e cambiando il vettore energetico utilizzato.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Azienda Municipale Trasporti (AMT).

Tempistica/Implementation timeframe in atto

start time end time

2015 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost da

sostenere € 16.800.000

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 170

Copertura finanziaria Trasferimenti statali e/o comunitari

Possibili ostacoli o vincoli Disponibilità delle risorse in bilancio.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 11.777,06

Numero anni di riferimento 5 Energia totale risparmiata (MWh) 58.885,29

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 3.144,47 Numero anni di riferimento 5 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 15.722,37

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero di mezzi sostituiti, chilometri e consumi per vettura.

Metodologia / Altre informazioni utili

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 171

Azione A6_13 Conversione della linea AMT 2-5 in linea BRT

Azione A6_ 13 Conversione della linea AMT 2-5 in linea BRT

Converting AMT 2-5 lane in a BRT lane

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A63 Promozione del trasporto pubblico

Politica adottata/Policy instrument B62 Tariffe integrate

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

AMT- Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

In linea con le politiche di mobilità sostenibile, per favorire l’utizzo del trasporto pubblico e per ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico, l'Azienda Municipale Trasporti di Catania prevede una serie di interventi, tra questi si include la conversione della linea AMT 2-5 in BRT. Tale linea collega i parcheggi Sanzio e Villa Pacini mediante una linea che si muove quasi integralmente su corsia riservata e che attraversa in senso nord-sud il centro della città.

Obiettivi

Ridurre la congestione veicolare nel territorio urbano e specificamente nelle zone del centro storico; incentivare l'utilizzo del TPL - come mezzo di mobilità sostenibile per migliorare la vita urbana - incrementandone l'efficienza.

Azioni specifiche Predisporre i parcheggi Sanzio e Villa Pacini con sistemi di tariffazione integrata del tipo park&ride e incentivare lo spostamento con mezzi pubblici.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Azienda Municipale Trasporti (AMT).

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2018 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost da

sostenere € 200.000

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 172

Copertura finanziaria Bilancio AMT

Possibili ostacoli o vincoli

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 17.372,29

Numero anni di riferimento 2 Energia totale risparmiata (MWh) 34.744,59

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 4.408,19 Numero anni di riferimento 2 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 8.816,37

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero utenti che usufruiscono del parcheggio, numero di passeggeri.

Metodologia / Altre informazioni utili Determinazione dell'entità dei risparmi energetici e della riduzione della emissione di CO2 attraverso il monitoraggio del numero di utenti aderenti al servizio e del numero di corse offerte.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 173

Azione A6_14 Realizzazione di una linea BRT Nesima - Asse dei Viali

Azione A6_ 14 Realizzazione di una linea BRT Nesima - Asse dei Viali

BRT Lane "Nesima - Asse dei viali"

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A63 Promozione del trasporto pubblico

Politica adottata/Policy instrument B66 Pianificazione dei trasporti

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

AMT - Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il Piano Industriale dell’Azienda Metropolitana Trasporti prevede la realizzazione del sistema di BRT, infatti l’area urbana di Catania offre un ambito di applicazione ideale per: incapacità del trasporto collettivo attuale di determinare un’inversione di tendenza, a causa soprattutto della promiscuità col traffico veicolare privato; possibilità di attuare in tempi brevi e con costi contenuti un sistema in grado di dimostrare le potenzialità del trasporto collettivo nel contribuire all’attuazione di una politica della mobilità sostenibile; possibilità di utilizzo dei parcheggi di scambio.

Obiettivi

Definire una Rete di linee BRT, quale dorsale principale del sistema di trasporto su gomma che assolva in massima parte all’interscambio con i sistemi di trasporto di categoria superiore (metropolitana FCE e sistema ferroviario metropolitano) e con i parcheggi di interscambio.

Azioni specifiche

Realizzazione di una corsia preferenziale funzionale all’istituzione di una linea AMT – BRT per il collegamento del parcheggio scambiatore “Nesima" con il centro della città passando per la Stazione Centrale. L' identificazione del tracciato e la definizione delle fermate verranno ampiamente discussi e concordate con l’Azienda Metropolitana Trasporti e l’Università di Catania nonché con le associazioni di categoria ed i comitati di quartiere.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Azienda Municipale Trasporti (AMT).

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 174

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2018 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost da

sostenere € 9.000.000

Copertura finanziaria Trasferimenti statali e/o comunitari

Possibili ostacoli o vincoli Resistenze degli operatori locali in seguito alla riorganizzazione della sosta che si renderebbe necessaria per predisporre una corsia BRT

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 17.820,31

Numero anni di riferimento 2 Energia totale risparmiata (MWh) 35.640,62

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 4.509,56 Numero anni di riferimento 2 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 9.019,12

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero utenti che usufruiscono del servizio, numero di passeggeri.

Metodologia / Altre informazioni utili Determinazione dell'entità dei risparmi energetici e della riduzione della emissione di CO2 attraverso il monitoraggio del numero di utenti aderenti al servizio e del numero di corse offerte.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 175

Azione A6_15 Realizzazione di una linea BRT Librino

Azione A6_ 15 Realizzazione di una linea BRT Librino BRT Lane "Librino"

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A63 Promozione del trasporto pubblico

Politica adottata/Policy instrument B66 Pianificazione dei trasporti

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

AMT - Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il Piano Industriale dell’Azienda Metropolitana Trasporti prevede la realizzazione del sistema di BRT, infatti l’area urbana di Catania offre un ambito di applicazione ideale per: incapacità del trasporto collettivo attuale di determinare un’inversione di tendenza, a causa soprattutto della promiscuità col traffico veicolare privato; possibilità di attuare in tempi brevi e con costi contenuti un sistema in grado di dimostrare le potenzialità del trasporto collettivo nel contribuire all’attuazione di una politica della mobilità sostenibile; possibilità di utilizzo dei parcheggi di scambio.

Obiettivi

Definire una Rete di linee BRT, quale dorsale principale del sistema di trasporto su gomma che assolva in massima parte all’interscambio con i sistemi di trasporto di categoria superiore (metropolitana FCE e sistema ferroviario metropolitano) e con i parcheggi di interscambio.

Azioni specifiche

Realizzazione di una corsia preferenziale funzionale all’istituzione di una linea AMT – BRT per il collegamento del parcheggio scambiatore “ Fontanarossa" con il centro della città passando per la Stazione Centrale. L' identificazione del tracciato e la definizione delle fermate verranno ampiamente discussi e concordate con l’Azienda Metropolitana Trasporti e l’Università di Catania nonché con le associazioni di categoria ed i comitati di quartiere.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Azienda Municipale Trasporti (AMT).

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 176

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2017 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 8.700.000

Copertura finanziaria Bilancio AMT

Possibili ostacoli o vincoli

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 15.309,41

Numero anni di riferimento 3 Energia totale risparmiata (MWh) 45.928,22

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 3.873,31 Numero anni di riferimento 3 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 11.619,94

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero utenti che usufruiscono del servizio, numero di passeggeri.

Metodologia / Altre informazioni utili Determinazione dell'entità dei risparmi energetici e della riduzione della emissione di CO2 attraverso il monitoraggio del numero di utenti aderenti al servizio e del numero di corse offerte

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 177

Azione A6_16 Sistema di supervisione del traffico

Azione A6_ 16 Sistema di supervisione del traffico Traffic Supervisor System

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A69 Tecnologie informatiche

Politica adottata/Policy instrument B66 Pianificazione dei trasporti

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

L'azione proposta si inserisce all’interno di un ambito in continua evoluzione basato sull’impiego degli Intelligent Transport System (ITS), i quali svolgono un ruolo determinante nella pianificazione della mobilità. Attraverso la realizzazione di un sistema ITS di monitoraggio, stima e previsione del traffico è possibile ottenere dei benefici tangibili in termini di riduzione dei tempi di spostamento e dei livelli di congestione, con conseguente aumento della capacità della rete; inoltre, è possibile registrare una riduzione delle emissioni di CO2 e di altri gas inquinanti in atmosfera, minori consumi e dunque una migliore efficienza energetica.

Obiettivi

Fornire servizi di infomobilità diffusi ed accessibili a tutti (SMS per segnalazione del traffico sulla rete stradale, informazioni all'utenza mediante pannelli a messaggio variabile, applicativi su palmari, ecc.).

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 178

Azioni specifiche

Installazione del livello periferico del sistema costituito da: - sensori per il rilevamento del traffico - unità mobili di informazione all’utenza (PMV – Pannello a Messaggio Variabile). Costituzione della centrale di controllo mediante l'installazione e calibrazione di: - un software di monitoraggio per controllare delle periferiche implementate; - un software di elaborazione per la stima e la previsione del traffico on-line. Implementazione di ulteriori moduli/software: - cerca-percorso dinamico intermodale e multimodale; - modulo per il calcolo delle emissioni ambientali; - modulo per la storicizzazione e aggregazione dei dati; - modulo per la comparazione di scenari; - modulo per l'ottimizzazione semaforica di rete - modulo per l'ottimizzazione semaforica locale per priorità al trasporto collettivo.

Attori coinvolti / Soggetti promotori

Università degli Studi di Catania (Soggetto proponente, start-up e gestione); Comune di Catania; Azienda Metropolitana Trasporti (AMT).

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2016 2017

Stima dei costi/Estimated implementation cost da

sostenere € 1.500.000,00

Copertura finanziaria Fondi PON METRO.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 15.000

Numero anni di riferimento 3 Energia totale risparmiata (MWh) 45.000

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 179

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 3.722 Numero anni di riferimento 3

Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 11.166 PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Monitoraggio di un numero determinato di intersezioni con alti livelli di congestione e comparazione degli scenari ex-ante e post-intervento.

Metodologia / Altre informazioni utili

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 180

Azione A6_17 Realizzazione di BiciBox

Azione A6_ 17 Realizzazione di BiciBox Bikebox system

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A64 Promozione della mobilità ciclabile e pedonale

Politica adottata/Policy instrument B66 Pianificazione dei trasporti

Livello decisionale/Origin of the action Locale Responsabile dell’attuazione/Responsible body Operatori economici privati PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

La bicicletta è un mezzo di trasporto economico, salutare e rispettoso dell'ambiente. L'uso della bicicletta però non è una modalità di trasporto che ha riconoscibilità nella città di Catania, soprattutto per la difficoltà legata all'orografia del territorio. Si propone quindi l'installazione dei BICIBOX il più vicino possibile ai luoghi serviti dai servizi pubblici. Si tratta di uno spazio chiuso ubicato in punti strategici della città, che permette di effettuare la custodia della propria bicicletta in luoghi funzionali ai propri spostamenti. Dall'analisi effettuata sul territorio di Catania relativa ai servizi principali quali Metropolitana, BRT, Porto, Stazione FS, e relativa alle zone in cui si concentrano le attività degli uffici del terziario,si sono identificati circa 16 siti dove installare dei BICIBOX.

Obiettivi Promuovere la mobilità sostenibile attraverso l'uso combinato della bicicletta e del trasporto pubblico locale; disincentivare l'utilizzo all'interno del centro della città di mezzi di trasporto privato.

Azioni specifiche

Realizzazione di 16 BICIBOX, ognuno dei quali è costituito da una struttura della dimensione di mt 7,20x2,00, che accoglie circa 9 biciclette con scomparti interni. Quesi ultimi evitano la possibilità di raggiungere le biciclette altrui. Tale sistema consente di affittare il box senza la necessità di custodia e con l'uso di una chiave per l'apertura del singolo spazio scomparto, evitando l'impiego di badge. Ogni Bicibox è attrezzato con un impianto fotovoltaico della potenza di circa 1 kW, per permettere la ricarica delle biciclette assistite. Le pareti laterali dei bicibox fungono da superficie pubblicitaria e lungo la parete opposta a quella degli ingressi delle biciclette è realizzata una seduta.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 181

Attori coinvolti / Soggetti promotori Comune di Catania, Soggetto Gestore Servizio.

Tempistica/Implementation timeframe

Medio termine

start time end time

2016 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 120.000,00

Copertura finanziaria Fondi PON METRO.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a) 432,28

Numero anni di riferimento 4 Energia totale risparmiata (MWh) 1.729,13

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 109,74 Numero anni di riferimento 4

Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 438,95 PARTE III – Monitoraggio

Indicatori n° box affittati; n° utenti/giorno.

Metodologia / Altre informazioni utili

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 182

Azione A6_18 Realizzazione di una rete di piste ciclabili

Azione A6_ 18 Realizzazione di una rete di piste ciclabili Cycling Lane Network

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A64 Promozione della mobilità ciclabile e pedonale

Politica adottata/Policy instrument B65 Pianificazione territoriale

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Già con il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) ci si è posti l’obiettivo di realizzare di dotare la città, ai fini della possibilità di utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto, di una vera e propria rete ciclabile, che sia in grado di garantire la raggiungibilità di più destinazioni a partire dalle diverse origini degli spostamenti. Attualmente le uniche piste ciclabili su corsia riservata, ufficialmente istituite, sono lungo viale Kennedy (zona Playa) e sulla via Di Prima. Trattasi comunque di itinerari a sé stanti e privi di qualunque predisposizione di connessione ad altra viabilità, a differenti modalità di trasporto, a ben individuati luoghi di origine e destinazione di spostamenti: pertanto sono al momento pressoché ignorati dalle poche unità di ciclisti e in alcune parti vandalizzati.

Obiettivi

Realizzazione di una rete di piste ciclabili che sia: compatibile con la rete viaria esistente (si fa riferimento all'indice BCI), percorribile in ragione della configurazione orografica e della pendenza longitudinale della strada, connettiva al fine di unire in maniera diretta i principali punti di destinazione e di origine all'interno dell'area servita, progressiva in funzione della sua realizzabilità per fasi successive.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 183

Azioni specifiche

Realizzazione della rete centrale, caratterizzata da alti livelli di compatibilità e percorribilità, costruita all’interno del “trapezio” formato dalla via Etnea, l’asse dei Viali, l’asse Africa-VI Aprile e la via Vittorio Emanuele II e che ingloba la pista già realizzata tra le piazze Stesicoro e Giovanni XXIII. Completamento della rete litorale, collegando la già realizzata pista lungo la parte nord della Plaia con la porzione litorale della rete centrale e proseguendo sul lungomare fino ad Ognina. Creazione della rete aggiuntiva, caratterizzata da alta compatibilità e percorribilità lievemente inferiore rispetto alla rete centrale, che punta al collegamento col centro di importanti poli di generazione (il fitto tessuto residenziale di Cibali) e attrazione di spostamenti (Stadio, ospedali Garibaldi e Vittorio Emanuele II, Complesso universitario dei Benedettini). L'estensione totale è di circa 40 km.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Comune di Catania (Mobility Manager), Università di Catania (Mobility Manager), Associazioni impegnate sui temi della mobilità dolce.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2017 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 4.000.000,00

Copertura finanziaria Fondi PON METRO.

Possibili ostacoli o vincoli Ostruzionismo di alcune categorie per le limitazioni conseguenti al trasporto con mezzo privato, livello di sicurezza effettivo e percepito.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a) 29.000,00

Numero anni di riferimento 3 Energia totale risparmiata (MWh) 87.000,00

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 184

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 7.400,00 Numero anni di riferimento 3 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 22.200,00

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori km della rete di progetto realizzati, campagna di monitoraggio di settori della rete a campione.

Metodologia / Altre informazioni utili

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 185

Azione A6_19 Completamento della tratta metropolitana Nesima-Stesicoro

Azione A6_ 19 Completamento della tratta metropolitana Nesima-Stesicoro

Underground train system from Nesima station to Stesicoro station

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A63 Promozione del trasporto pubblico

Politica adottata/Policy instrument B66 Pianificazione dei trasporti

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

FCE - Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

La Metropolitana di Catania è una linea ferroviaria sotterranea, di cui è in servizio solo un primo tratto di 3,8 Km che ricalca, a scartamento ordinario, parte in sotterraneo a doppio binario e parte in superficie a semplice binario, l'originario percorso cittadino di superficie della Ferrovia Circumetnea (FCE), la stessa società da cui la metropolitana è attualmente gestita. Il progetto prevede il completamento di due stazioni per un totale di circa 9 km. Il sistema in progetto ha come nodi di testata le stazioni Stesicoro e Nesima, quest'ultima funge da scambio con la Ferrovia Circumetnea, una linea a scartamento ridotto che collega Catania a diversi centri etnei.

Obiettivi Promozione del trasporto pubblico locale e disincentivazione dell'utilizzo all'interno del centro della città di mezzi di trasporto privato.

Azioni specifiche Completamento delle tratte Borgo-Nesima e Giovanni XXIII-Stesicoro.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Ferrovia CircumEtnea (FCE).

Tempistica/Implementation timeframe

Breve termine

start time end time

2016 2020

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 186

Stima dei costi/Estimated implementation cost Da

sostenere

Copertura finanziaria

MATTM :” Programma di finanziamenti per il miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane e per il potenziamento del trasporto pubblico” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 02 Novembre 2007. Accordo di Programma sottoscritto in data 17-12-2007 Protocollo d’Intesa sottoscritto in data 01-02-2008.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a) 224.922

Numero anni di riferimento 4 Energia totale risparmiata (MWh) 899.688,85

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 60.181 Numero anni di riferimento 4 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 240.724,01

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Passeggeri/anno per le principali stazioni.

Metodologia / Altre informazioni utili

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 187

Azione A6_20 Collegamento minimetro tra fermata FCE di Milo e Città Universitaria

Azione A6_ 20

Collegamento minimetro tra fermata FCE di Milo e Città Universitaria

Mini-metro connection between FCE stop of Milo and Univerisity Campus

Macro-settore di intervento A6_Trasporti

Area di intervento/Area of intervention A63 Promozione del trasporto pubblico

Politica adottata/Policy instrument B66 Pianificazione dei trasporti

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

FCE - Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile settore trasporti pubblici

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

L’imminente apertura delle due tratte di linea metropolitana catanese, Nesima – Borgo e Galatea – Stesicoro, che si aggiungono a quella in esercizio, forniscono una straordinaria opportunità di migliorare l’accessibilità del Centro Universitario S. Sofia. Tuttavia, la stazione Milo, la più prossima alle destinazioni distribuite nell’area di S. Sofia, si trova a 0,85 km dall’ingresso di viale A. Doria, a 1,4 km dall’ingresso della cittadella di via S. Sofia 64, a 2,7 km dall’ingresso di Agraria in via S. Sofia 100, con dislivelli rispettivamente di 50, 70 e 120 metri.

Obiettivi

Migliorare l'accessibilità del Centro Universitario di S. Sofia. Moltiplicare la potenzialità di traffico della metropolitana di Catania. Riequilibrare lo share modale. Ridurre energia ed emissione di CO2.

Azioni specifiche

Realizzazione di sistema di trasporto a guida vincolata che realizzi un collegamento stabile, frequente, efficiente, sostenibile e di adeguata capacità di trasporto rispetto alla prevedibile domanda di trasporto che si manifesterà tra la stazione Milo e l’area di S. Sofia. Il sistema dovrebbe rispondere oltre alle forti esigenze di mobilità richiamate, anche ai requisiti di sostenibilità economica e soprattutto ambientale, considerate anche le caratteristiche di particolare pregio della collina S.Sofia, che costituisce ancora oggi una delle principali aree verdi della città.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Università di Catania, Comune di Catania, Ferrovia Circumetnea.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 188

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2016 2018

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere 50.000.000

Copertura finanziaria Project financing.

Possibili ostacoli o vincoli

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a) 7.000

Numero anni di riferimento 2 Energia totale risparmiata (MWh) 14.000

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 1.850 Numero anni di riferimento 2 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 3.700

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero giornaliero di passeggeri alla stazione di Milo.

Metodologia / Altre informazioni utili

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 189

Azione A7_1 Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia su edifici comunali

Azione A7_ 1

Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia su edifici comunali PV systems on public buildings

Macro-settore di intervento A7_Produzione_locale_di_elettricità

Area di intervento/Area of intervention A73 Fotovoltaico

Politica adottata/Policy instrument B78 Altro

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

La realizzazione di sistemi per produzione locale di energia elettrica negli edifici pubblici è un'imporportante iniziativa attuata anche come divulgazione di buone prassi per l'efficienza energetica degli edifici.

Obiettivi Riduzione di energia consumata e aumento di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Azioni specifiche

Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia potenza per un totale di 200 kW sui seguenti edifici comunali: tettoia a copertura del parcheggio del centro di quartiere S. Leone, ex mercato ittico di via D. Tempio, edificio in C.da Pantano D'Arci, autoparco comunale in via d. degli Abruzzi angolo via Re martino e tre Isole ecologiche (viale tirreno, via generale Amelio - Picanello).

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione Comunale - Settore Lavori Pubblici.

Tempistica/Implementation timeframe

breve termine

start time end time

2018 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 1.600.000,00

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 190

Copertura finanziaria Fondi PON METRO - POR FESR.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings

Energia annua risparmiata (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale risparmiata (MWh)

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a) 268,00

Numero anni di riferimento 2 Energia totale prodotta (MWh) 536,00

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 129,44 Numero anni di riferimento 2 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 258,89

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Energia elettrica prodotta da FV;KWp installati

Metodologia / Altre informazioni utili In base ai rilievi effettuati coerentemente con gli indicatori stabiliti si procede al calcolo di verifica atto ad indicare lo stato di avanzamento verso l’obiettivo

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 191

Azione A7_2 Realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici privati (quarto e quinto Conto Energia)

Azione A7_ 2

Realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici privati (quarto e quinto conto energia)

PV systems on private buildings

Macro-settore di intervento A7_Produzione_locale_di_elettricità

Area di intervento/Area of intervention A73 Fotovoltaico

Politica adottata/Policy instrument B78 Altro

Livello decisionale/Origin of the action Privato Responsabile dell’attuazione/Responsible body Operatori economici privati PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

La realizzazione di sistemi per produzione locale di energia elettrica negli edifici privati è un'importante iniziativa attuata anche attraverso l'obbligo di realizzazione di impianti di taglia minima per nuove progettazioni di edifici inserito nel regolamento edilizio comunale.

Obiettivi Riduzione di energia consumata e aumento di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Azioni specifiche Realizzazione di impianti fotovoltaici con varia potenza su edifici privati residenziali per una potenza complessiva di 36,624 MW.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Cittadini privati; Amministrazione Comunale - Settore Edilizia Privata.

Tempistica/Implementation timeframe concluso

start time end time

2013 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

sostenuti -

Copertura finanziaria Finanziamenti privati.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 192

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale risparmiata (MWh)

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a) 49.077,07

Numero anni di riferimento 7 Energia totale prodotta (MWh) 343.539,49

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 23.704,22 Numero anni di riferimento 7 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 165.929,54

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Energia elettrica prodotta da FV; KWp installati.

Metodologia / Altre informazioni utili In base ai rilievi effettuati coerentemente con gli indicatori stabiliti si procede al calcolo di verifica atto ad indicare lo stato di avanzamento verso l’obiettivo

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 193

Azione A7_3 Realizzazione su iniziativa privata di impianti fotovoltaici di varia taglia installati su superfici di edifici comunali concessi in comodato d'uso

Azione A7_ 3

Realizzazione su iniziativa privata di impianti fotovoltaici di varia taglia installati su superfici di edifici comunali concessi in comodato d'uso

PV systems on public buildings

Macro-settore di intervento A7_Produzione_locale_di_elettricità

Area di intervento/Area of intervention A73 Fotovoltaico

Politica adottata/Policy instrument B78 Altro

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Operatori economici privati - Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

La realizzazione di sistemi per produzione locale di energia elettrica negli edifici pubblici è un'importante iniziativa attuata anche come divulgazione di buone prassi per l'efficienza energetica degli edifici.

Obiettivi Riduzione di energia consumata e aumento di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Azioni specifiche Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia da parte di soggetti privati su superfici di edifici comunali concessi in comodato d'uso,per un totale di 25MW installati.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Cittadini privati; Amministrazione Comunale - Settore Lavori pubblici.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2017 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost da

sostenere € 50.000.000

Copertura finanziaria Finanziamenti privati.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 194

Possibili ostacoli o vincoli Procedure di attuazione, adesione dei soggetti privati, disponibilità effettiva delle aree da concedere in comodato d'uso.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale risparmiata (MWh)

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a) 33.500,00

Numero anni di riferimento 3 Energia totale prodotta (MWh) 100.500,00

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 16.180,50 Numero anni di riferimento 3 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 48.541,50

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Energia elettrica prodotta da FV;KWp installati

Metodologia / Altre informazioni utili In base ai rilievi effettuati coerentemente con gli indicatori stabiliti si procede al calcolo di verifica atto ad indicare lo stato di avanzamento verso l’obiettivo

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 195

Azione A7_4 Realizzazione futura di impianti fotovoltaici su edifici privati

Azione A7_ 4 Realizzazione futura di impianti fotovoltaici su edifici privati

PV systems on private buildings

Macro-settore di intervento A7_Produzione_locale_di_elettricità

Area di intervento/Area of intervention A73 Fotovoltaico

Politica adottata/Policy instrument B78 Altro

Livello decisionale/Origin of the action Privato

Responsabile dell’attuazione/Responsible body Operatori economici privati PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

La realizzazione di sistemi per produzione locale di energia elettrica negli edifici privati è un'importante iniziativa attuata anche attraverso l'obbligo di realizzazione di impianti di taglia minima per nuove progettazioni di edifici inserito nel regolamento edilizio comunale.

Obiettivi Riduzione di energia consumata e aumento di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Azioni specifiche Realizzazione di impianti fotovoltaici con varia potenza su edifici privati residenziali per una potenza complessiva di 18.3 MW.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Cittadini privati; Amministrazione Comunale - Settore Edilizia Privata.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2014 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost da

sostenere € 36.600.000 -

Copertura finanziaria Finanziamenti privati.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 196

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale risparmiata (MWh)

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a) 24.522,00

Numero anni di riferimento 6 Energia totale prodotta (MWh) 147.132,00

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 11.844,13 Numero anni di riferimento 6 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 71.064,76

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Energia elettrica prodotta da FV; KWp installati.

Metodologia / Altre informazioni utili In base ai rilievi effettuati coerentemente con gli indicatori stabiliti si procede al calcolo di verifica atto ad indicare lo stato di avanzamento verso l’obiettivo

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 197

Azione A7_5 Realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola taglia su edifici scolastici

Azione A7_ 5

Realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola taglia su edifici scolastici

PV systems on school buildings

Macro-settore di intervento A7_Produzione_locale_di_elettricità

Area di intervento/Area of intervention A73 Fotovoltaico

Politica adottata/Policy instrument B78 Altro

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

La realizzazione di sistemi per produzione locale di energia elettrica negli edifici pubblici è un'importante iniziativa attuata anche come divulgazione di buone prassi per l'efficienza energetica degli edifici.

Obiettivi

Produzione di energia rinnovabile, pur se modesta in funzione della taglia piccola degli impianti fotovoltaici installati; produzione di energia rinnovabile con il conseguente contributo alla riduzione dei consumi.

Azioni specifiche Realizzazione di impianti fotovoltaici con potenza da 1,5 kWp a 6,0 kWp sugli edifici scolastici per un totale di 68 kWp installati.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione Comunale - Settore Lavori Pubblici; scuole.

Tempistica/Implementation timeframe concluso

start time end time

2012 2013

Stima dei costi/Estimated implementation cost

sostenuti € -

Copertura finanziaria

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 198

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale risparmiata (MWh)

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a) 91,12

Numero anni di riferimento 8 Energia totale prodotta (MWh) 728,96

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 44,01 Numero anni di riferimento 8 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 352,09

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Energia elettrica prodotta da FV; KWp installati.

Metodologia / Altre informazioni utili In base ai rilievi effettuati coerentemente con gli indicatori stabiliti si procede al calcolo di verifica atto ad indicare lo stato di avanzamento verso l’obiettivo

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 199

Azione A7_6 Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia su aree comunali per un totale di 10MW

Azione A7_ 6

Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia taglia su aree comunali per un totale di 10MW PV systems on public areas

Macro-settore di intervento A7_Produzione_locale_di_elettricità

Area di intervento/Area of intervention A73 Fotovoltaico

Politica adottata/Policy instrument B78 Altro

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

La realizzazione di sistemi per produzione locale di energia elettrica negli edifici pubblici è un'imporportante iniziativa attuata anche come divulgazione di buone prassi per l'efficienza energetica degli edifici.

Obiettivi Riduzione di energia consumata e aumento di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Azioni specifiche Realizzazione di impianti fotovoltaici di varia potenza per un totale di 10 MW su aree comunali.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Amministrazione Comunale - Settore Lavori Pubblici.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2018 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 22.000.000,00

Copertura finanziaria Fondi PON METRO - POR FESR.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 200

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale risparmiata (MWh)

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a) 13.400,00

Numero anni di riferimento 2 Energia totale prodotta (MWh) 26.800,00

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 6.472,20 Numero anni di riferimento 2 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 12.944,40

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Energia elettrica prodotta da FV; KWp installati.

Metodologia / Altre informazioni utili In base ai rilievi effettuati coerentemente con gli indicatori stabiliti si procede al calcolo di verifica atto ad indicare lo stato di avanzamento verso l’obiettivo

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 201

Azione A9_1 Coinvolgimento degli stakeholders attraverso un tavolo di concertazione

Azione A9_ 1

Coinvolgimento degli stakeholders attraverso un tavolo di concertazione City Board of stakeholders

Macro-settore di intervento A9_Altro

Area di intervento/Area of intervention A95 Altro

Politica adottata/Policy instrument B91 Sensibilizzazione e formazione a comportamenti responsabili

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Terziario e Industria

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

L'attuazione delle misure previste dal PAES non può prescindere da un percorso di stretta collaborazione tra l'Autorità Locale e altri soggetti che possono fornire un contributo sostanziale, si pensi ad esempio all'Università, alle aziende dei trasporti, alle aziende dell'energia o anche alle grosse realtà imprenditoriali che occupano un numero importante di unità (comparto dell'elettronica).

Obiettivi

Formalizzare e consolidare le occasioni di confronto all'interno di un tavolo che si riunisca a intervalli periodici e che possa essere la sede per definire azioni di concerto, in cui tutti gli attori coinvolti possano trovare delle convenienze.

Azioni specifiche

Definizione di un soggetto responsabile o di un team ristretto all'interno dell'Ufficio PAES con funzione di raccordo con i soggetti esterni all'Amministrazione che si intedono coinvolgere. Individuazione dei soggetti referenti all'interno delle strutture degli stakeholder. Programmazione di incontri per la definzione di azioni da svolgere in maniera concertata.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Comune di Catania - Ufficio del PAES (soggetto responsabile); Università degli Studi di Catania; Azienda Municipale Trasporti; Ferrovia CircumEtnea; ASEC; Enel; ST etc.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2015 2020

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 202

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere € 10.000,00

Copertura finanziaria

Possibili ostacoli o vincoli

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale risparmiata (MWh)

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) Numero anni di riferimento Riduzione totale di CO2 (tonnellate)

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero di soggetti aderenti, numero delle iniziative promosse.

Metodologia / Altre informazioni utili

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 203

Azione A9_2 Obbligo Classe Energetica A per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a demolizione e ricostruzione

Azione A9_ 2

Obbligo Classe Energetica A per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a riqualificazione energetica

Energy Class A requirement for new buildings or building energy improvement

Macro-settore di intervento A9_Altro

Area di intervento/Area of intervention A91 Rigenerazione urbana

Politica adottata/Policy instrument B39 Standards degli edifici

Livello decisionale/Origin of the action Locale

Responsabile dell’attuazione/Responsible body

Operatori economici privati - Comune di Catania Ufficio PAES: Responsabile del Settore Residenziale

PARTE I – Descrizione dell’ azione

Premessa

Il Comune di Catania, al fine di confermare la sua attenzione al rispetto delle tematiche ambientali e di risparmio energetico ed allo scopo di considerare di pubblico interesse e di pubblica utilità l’utilizzazione delle fonti di energia rinnovabile, ritiene, per le nuove costruzioni nonché per quelle realizzate in ristrutturazione con demolizione e ricostruzione totale, che debbano essere obbligatoriamente innalzati gli standard relativi alle prestazioni energetiche.

Obiettivi Promuovere il miglioramento della qualità energetica delle nuove costruzioni e di quelle soggette a interventi di riqualificazione.

Azioni specifiche

Per gli edifici di nuova costruzione e per quelli oggetto di riqualificazione, il Regolamento Edilizio del Comune di Catania prevede che lo standard minimo debba essere obbligatoriamente quello della Classe Energetica A.

Attori coinvolti / Soggetti promotori Cittadini privati; Amministrazione Comunale - Settore Edilizia Privata.

Tempistica/Implementation timeframe

medio termine

start time end time

2015 2020

Stima dei costi/Estimated implementation cost

da sostenere -

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 204

Copertura finanziaria Finanziamenti privati.

Possibili ostacoli o vincoli Nessuno.

PARTE II – Benefici stimati

Risparmi energetici attesi/Energy savings Energia annua risparmiata (MWh/a) 14.025,85

Numero anni di riferimento 5 Energia totale risparmiata (MWh) 70.129,26

Stima dell' aumento della produzione di energia rinnovabile/Renewable energy production

Energia annua prodotta (MWh/a)

Numero anni di riferimento Energia totale prodotta (MWh)

Stima della riduzione di CO2 /CO2 reduction

Riduzione annua di CO2(tonnellate/a) 3.702,83 Numero anni di riferimento 5 Riduzione totale di CO2 (tonnellate) 18.514,13

PARTE III – Monitoraggio

Indicatori Numero edifici di nuova costruzione e riqualificati; superfici e volumetrie edificate e riqualificate; consumi energetici per riscaldamento e acqua calda sanitaria.

Metodologia / Altre informazioni utili In base ai rilievi effettuati coerentemente con gli indicatori stabiliti si procede al calcolo di verifica atto ad indicare lo stato di avanzamento verso l’obiettivo

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 205

ALLEGATO B Inventario dei consumi energetici per gli immobili comunali

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 206

ID Kwh MWh mc MWh l MWh

DESTINAZIONE DESCRIZIONE

CONSUMO FINALE DI ENERGIA IN MWH

COMBUSTIBILI FOSSILI

TOTALEDIESELGAS NATURALEELETTRICITA'

1UFFICI

Palazzo elefanti - Uffici Comunali Rappresentanza - Piazza Duomo 1 465.878 465,878 0 0 0 0 465,88

2 UFFICI Palazzo dei Chierici - Piazza Duomo 3 111.609 111,609 0 0 0 0 111,613

ALTROTeatro Massimo Bellini - Via Pulvirenti, 5-9- Via Leonardi, 27 367.165 367,165 0 0 0 0 367,17

4 SCUOLE Istituto Sacro Cuore - Via Etnea 517-519 0 0 0 0 0 0 0,004 bis ALTRO Biblioteca Comunale - Via Passo Gravina 19 0 0 0 0 0 0 0,004 ter

ALTROCentri sociali - Via Passo Gravina 17-19 ND (Non Disponibile) 0 0 0 0 0 0 0,00

5 ALTRO Ex Chiesa S. Francesco Cibali - Via P. Verri 0 0 0 0 0 0 0,006 ALTRO Ex Chiesa S. Euplio - P.za della Borsa 0 0 0 0 0 0 0,007 ALTRO Villa Gentile Cusà - Associazioni varie - Via 0 0 0 0 0 0 0,008

ALTROVilla Gentile Cusà - Edificio Nuovo - NU (Non Utilizzato) 862 0,862 0 0 0 0 0,86

9UFFICI

Ex Mattatoio - Sede 1ª Municipalità - Via Zurria 67 PI (Patrimonio Indisponibile) 587.248 587,248 12000 108,46416 2500 25 720,71

10ALTRO

Museo Belliniano - Emilio Greco - P.za San F. d'Assisi 3 PI 28.424 28,424 0 0 0 0 28,42

11UFFICI

Villa Curia - C.so Indipendenza 32 - Direzione Servizi Sociosanitari 17.489 17,489 0 0 0 0 17,49

12UFFICI

Castello Leucatia - Biblioteca e 5ª Municipalità 67.186 67,186 0 0 0 0 67,19

13 ALTRO Ex Monastero - Via Crociferi, 38-40 CGIL 153.416 153,416 0 0 0 0 153,4214

UFFICIEx Monastero S. Agata - Uffici comunali - Via V. Emanuele 178 2.583 2,583 0 0 0 0 2,58

15UFFICI

Villa Fazio - Piano Zona Librino V.le Sisinna Uff comunali 0 0 0 0 0 0 0,00

16UFFICI

Ex Caserma Malerba P.zza S Domenico 34 - Uffici Comunali 311.352 311,352 0 0 0 0 311,35

17UFFICI

Ex Monastero S. Chiara - Via S. Chiara Via C. Ursino - Uffici comunali 321.979 321,979 0 0 0 0 321,98

18UFFICI

Palazzina Ovest Tondo Gioieni - ViaEtnea 603 - Uffici comunali 22.746 22,746 0 0 0 0 22,75

19ALTRO

Palazzina Est Tondo Gioieni - ViaEtnea 782 - Biblioteca e Uffici comunali 4.362 4,362 0 0 0 0 4,36

20UFFICI

Ex Monastero Sang_Crocif - Via Sangiluliano, 293 - Uffici comunali 26.215 26,215 0 0 0 0 26,22

21SCUOLE

Palazzo TEZZANO - Scuola Media Capuana/Pirandello - Piazza Stesicoro 29 pt 71.868 71,868 0 0 0 0 71,87

21 aUFFICI

Palazzo TEZZANO - Piazza della Borsa n. 5 - Locato AMT 0 0 0 0 0 0 0,00

22UFFICI

Ex Convento - Santa Nicolella -Via Sangiluliano, 293 0 0 0 0 0 0 0,00

23UFFICI

Palazzo Platamone - Ex Monastero - Via Landolina 242.702 242,702 0 0 0 0 242,70

24UFFICI

Ex Convento Sant' Agostino - Via S. Agostino, 3 - 5 - 7 - Uffici comunali 19.445 19,445 0 0 0 0 19,45

25 ALTRO Porta Garibaldi - Piazza Palestro PI 0 0 0 0 0 0 0,0026

ALTROEx Convento San Benedetto - Piazza Dante - Biblioteca Ursino Recupero 14.429 14,429 0 0 0 0 14,43

27ALTRO

Museo Castello Ursino - Uffici Comunali Museo 0 0 0 0 0 0 0,00

28

ALTROMagazzino Punta Armisi - Locazione deposito materiali balneari - P.za Giovanni XXIII 0 0 0 0 0 0 0,00

29 UFFICI Palazzina Via Dusmet - 137-139-141 Via Calì 87.991 87,991 0 0 0 0 87,9930 UFFICI Magazzino Via Leonardi - Uso Teatro Bellini 0 0 0 0 0 0 0,00

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 207

ID Kwh MWh mc MWh l MWh

DESTINAZIONE DESCRIZIONE

CONSUMO FINALE DI ENERGIA IN MWH

COMBUSTIBILI FOSSILI

TOTALEDIESELGAS NATURALEELETTRICITA'

31 UFFICI Villino Via Rametta - da ristrutturare 0 0 0 0 0 0 0,0032

ALTROEx Chiesa San Cristoforo minore - P.za Spirito Santo 30 504 0,504 0 0 0 0 0,50

33 UFFICI Palazzo Gandolfo - Piazza Gandolfo 211.467 211,467 0 0 0 0 211,4734

ALTROImmobile Ex Mercato S. M. della Catena - Parcheggio 0 0 0 0 0 0 0,00

35UFFICI

Ex mercato rionale Nwsima - Piazza Ns Signora V Maria - 32.136 32,136 0 0 0 0 32,14

36 ALTRO Ex Mercato Ittico - Terreno 102.681 102,681 0 0 0 0 102,6837

UFFICIEx S. M. Petrarca Via Fiorita 7/A- Uffici servizi Asili nido 24.324 24,324 0 0 0 0 24,32

38 UFFICI Autoparco SS. GG. - Via D. Abruzzi 38 50.876 50,876 0 0 0 0 50,8839

UFFICIEx Mercato rionale Barriera - Uffici comunali 4ª municipalità - Via Gagini 1 53.645 53,645 0 0 0 0 53,65

40UFFICI

Ex proprietà Laneri - V.le M. Rapisardi 299 - Uff. 8ª municipalità 21.810 21,81 0 0 0 0 21,81

41UFFICI

Centro quartiere San Giovanni Galermo- Via Galrmo 154 - Uff. 6ª municipalità 109.240 109,24 0 0 0 0 109,24

42UFFICI

Botteghe San Giovanni Galermo - Via Don Minzoni - Uff. 5ª municipalità 51.936 51,936 0 0 0 0 51,94

43UFFICI

Municipalità Monte Po - Via L. Vigo 43 - Uff. 7 Municipalità 71.175 71,175 0 0 0 0 71,18

44UFFICI

Municipalità Borgo Sanzio - Via Giuffrida Castorina - Uff. 3 Municipalità 46.437 46,437 0 0 0 0 46,44

45UFFICI

Municipalità Librino - Strada S. Giorgio 27 - Uff. 9ª Municipalità 101.002 101,002 0 0 0 0 101,00

46UFFICI

Municipalità San Giuseppe La Rena 151 - Uff. 10ª Municipalità 0 0 0 0 0 0 0,00

47RESIDENZIALE

Edificio Rurale Centro Sociale - Via S. G. La Rena 151, 153 26.668 26,668 0 0 0 0 26,67

48UFFICI

Palazzina S. Giovanni Galermo - Uff. 5ª municipalità sede VV. UU. 1.047 1,047 0 0 0 0 1,05

49 UFFICI Immobile Pantano d'Arci - Sede 444.042 444,042 0 0 0 0 444,0450

SCUOLEEx Avvocatura comunale - Piazza Verga 7 - Locato scuola 25.555 25,555 0 0 0 0 25,56

51UFFICI

Immobile Via Palermo 543 - Serv. Manutenzione strade 94.408 94,408 0 0 0 0 94,41

52ALTRO

Ex Cinema Concordia - Via Plaja 43-47 - Centro sociale 13.375 13,375 0 0 0 0 13,38

53ALTRO

Ex Cinema Midulla - Via Belfiore 16 -20 - Via Zuccarelli 34 Centro Soc 3.997 3,997 0 0 0 0 4,00

54 RESIDENZIALE Villa Via Pulacara 0 0 0 0 0 0 0,0055

ALTROEx Stazione Antimalarica ex canile Municipale - Playa 0 0 0 0 0 0 0,00

56 UFFICI Protezione civile comunale - Via Fontana 23 104.954 104,954 0 0 0 0 104,9557

UFFICIComplesso immobiliare - Via G. L. Bernini - libero da ristrutturare 0 0 0 0 0 0 0,00

58 ALTRO Deposito AMT Pantano d'Arci 0 0 0 0 0 0 0,0059 RESIDENZIALE Immobile Via G. B. Caramba 0 0 0 0 0 0 0,0060

UFFICIImmobile Via Perrotta 2 - 2 A - Uffici Teatro e Stampa 0 0 0 0 0 0 0,00

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 208

ID Kwh MWh mc MWh l MWh

DESTINAZIONE DESCRIZIONE

CONSUMO FINALE DI ENERGIA IN MWH

COMBUSTIBILI FOSSILI

TOTALEDIESELGAS NATURALEELETTRICITA'

61UFFICI

Codice ripetuto 61 - Protezione civile comunale - Via Fontana 23 0 0 0 0 0 0 0,00

62SCUOLE

Ex edificio scolastico ex I.C. Recupero - Struttura prefabbricata 30.645 30,645 0 0 0 0 30,65

63ALTRO

Ex Teatro comunale Coppola - Via Vecchio Bastione PI 0 0 0 0 0 0 0,00

64 RESIDENZIALE Villa Papale Librino - PI 0 0 0 0 0 0 0,0065 ALTRO Masseria Bicocca - San Giorgio 0 0 0 0 0 0 0,0066 UFFICI Ex Palazzo delle Poste - Viale Africa 0 0 0 0 0 0 0,0067 ALTRO Villa Nitta Librino 6.912 6,912 0 0 0 0 6,9168 SCUOLE Ex succursale C.D. Pestalozzi - Bicocca 0 0 0 0 0 0 0,0069 RESIDENZIALE Casa Castagnola - V.le Castagnola 6 PI 0 0 0 0 0 0 0,0070

UFFICIVilla Itria Picanello - Via Caduti del Lavoro 143 - Centro Sociale - 2ª Munic - Asilo Nido 19.640 19,64 0 0 0 0 19,64

71 UFFICI Immobile Via Gorizia 40 16.104 16,104 0 0 0 0 16,1072 ALTRO Auitorimessa AMT Via Plebiscito 0 0 0 0 0 0 0,0073

UFFICIImmobile terrreno deposito - Via Palermo 541 121.162 121,162 0 0 0 0 121,16

74 ALTRO Ex Teatro Sangiorgi - Via Sangiuliano PI 0 0 0 0 0 0 0,0075

ALTROEx Mattatoio comunale - 22ª strada Pantan d'Arci 0 0 0 0 0 0 0,00

76 UFFICI Tribunale - Ex Prefettura Unificata 593.927 593,927 0 0 0 0 593,9377 UFFICI Tribunale dei Minori 200.636 200,636 0 0 0 0 200,6478 0 0 0 0 0 0 0,0079 ALTRO Ex Controlleria Daziaria - Ognina 0 0 0 0 0 0 0,0080 0 0 0 0 0 0 0,0081 UFFICI Ex Controlleria Daziaria - Stazione Centrale 39 0,039 0 0 0 0 0,0482 ALTRO Ex Controlleria Daziaria - Canalicchio 0 0 0 0 0 0 0,0083 ALTRO Ex Controlleria Daziaria - Nesima Superiore 0 0 0 0 0 0 0,0084 ALTRO Ex Controlleria Daziaria - Bivio Zia Lisa 0 0 0 0 0 0 0,0085 RESIDENZIALE Alloggio Ficarazzi,19 - Grillo Michele 0 0 0 0 0 0 0,0086 ALTRO Ex Casermetta Guardia Forestale 0 0 0 0 0 0 0,0087 RESIDENZIALE Appartamento - Via S. Maria dell'Aiuto, 56 0 0 0 0 0 0 0,0088 RESIDENZIALE Casa - Via Vetrano, 30 0 0 0 0 0 0 0,0089 RESIDENZIALE Casa - Via Vetrano, 32 0 0 0 0 0 0 0,0090 RESIDENZIALE Casa - Via Vetrano, 34 0 0 0 0 0 0 0,0091 UFFICI Immobili di Via Leopoldo Nobili, 20 0 0 0 0 0 0 0,0092 0 0 0 0 0 0 0,0093 RESIDENZIALE Casa per i Pescatori - Via Fiume 1, 2, 3, 4, 5, 6 0 0 0 0 0 0 0,0094 UFFICI Immobile ex E.C.A. - Via Carlo Ardizzone, 15 0 0 0 0 0 0 0,0095 ALTRO Lavatoio - P.za Lavatoio 1, 2, 3 - Cibali 0 0 0 0 0 0 0,0096

RESIDENZIALE Appartamento - Via del Plebiscito 3a trav. N°8 0 0 0 0 0 0 0,0097 ALTRO Cabina Elettrica - Via P. Toselli, 18 bis 0 0 0 0 0 0 0,0098 RESIDENZIALE Immobili - Via Volturno/Susanna 0 0 0 0 0 0 0,0099 RESIDENZIALE Appartamento - Ognina Via Imbert 0 0 0 0 0 0 0,00

100 0 0 0 0 0 0 0,00101 0 0 0 0 0 0 0,00102 ALTRO Mercato Rionale Picanello 36.386 36,386 0 0 0 0 36,39103 ALTRO Mercato Rionale San Cristoforo 39.729 39,729 0 0 0 0 39,73104

ALTROMercato Ortofrutticolo all'Ingrosso - S. G. La Rena 309.892 309,892 0 0 0 0 309,89

105 ALTRO Mercato Ittico - Via Domenico Tempio 0 0 0 0 0 0 0,00106 ALTRO Pescheria - P.za A. Di Benedetto 0 0 0 0 0 0 0,00107 ALTRO Ente Fiera Playa - Viale Kennedy, 6 32.481 32,481 0 0 0 0 32,48108 0 0 0 0 0 0 0,00109 0 0 0 0 0 0 0,00110 ALTRO Bottega - Palazzo Chierici - Via Peschiera,14 0 0 0 0 0 0 0,00

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 209

ID Kwh MWh mc MWh l MWh

DESTINAZIONE DESCRIZIONE

CONSUMO FINALE DI ENERGIA IN MWH

COMBUSTIBILI FOSSILI

TOTALEDIESELGAS NATURALEELETTRICITA'

111 ALTRO Bottega - Palazzo Chierici - Via Dusmet,3 0 0 0 0 0 0 0,00112 ALTRO Lavatoio - P.za Lavatoio 1, 2, 3 - Cibali 155 0,155 0 0 0 0 0,16113

ALTROImmobili - Cimitero S. G. Galermo - Via Misericordia 6.019 6,019 0 0 0 0 6,02

114ALTRO

Immobili - Cimitero Catania - Via Acquicella,17 116.749 116,749 0 0 0 0 116,75

115 ALTRO Nuovo Cimitero 0 0 0 0 0 0 0,00116

ALTROVilla Bellini - Via Etnea - P.za Roma - Via Tomaselli 54.512 54,512 0 0 0 0 54,51

117 ALTRO Villa Pacini - Via Dusmet 30.540 30,54 0 0 0 0 30,54118 ALTRO Parco Falcone e Borsellino - V.le R. Sanzio 3.088 3,088 0 0 0 0 3,09119

ALTROParco Gioieni - Via A. Musco - Via Barriera del Bosco 8.000 8 0 0 0 0 8,00

120 ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampo Polisportivo - Stadio CIbali 590.326 590,326 0 0 0 0 590,33121 ALTRI IMPIANTI SPORTIVEx Palestra Verginelle e XXIV Maggio 32.702 32,702 0 0 0 0 32,70122 ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampetto Sportivo S. G. Galermo 80 0,08 0 0 7640,66 76,4066 76,49123 ALTRI IMPIANTI SPORTIVPlesso Sportivo Seminara - Campo di Calcio 50.385 50,385 0 0 0 0 50,39124 PISCINE Piscina Comunale Playa 237.951 237,951 9909 89,56428012 0 0 327,52125 ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampo Sportivo CONI di Altleica Leggera 51.769 51,769 0 0 0 0 51,77126 ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampo Sportivo Nesima 16.862 16,862 0 0 7626,94 76,2694 93,13127 ALTRI IMPIANTI SPORTIVCittadella dello Sport Nesima 941.744 941,744 22464 203,0449075 0 0 1144,79128 ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampo Sportivo Duca D'Aosta 29.254 29,254 0 0 0 0 29,25129 ALTRI IMPIANTI SPORTIVPalestra di Via Dei Cordai 2.622 2,622 0 0 0 0 2,62130 ALTRI IMPIANTI SPORTIVPalestra Atletica Pesante - V.le Kennedy,24 32.481 32,481 0 0 0 0 32,48131 ALTRI IMPIANTI SPORTIVEx Palestra Comunale - P.le Asia,6 0 0 0 0 0 0 0,00132

ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampo Sportivo CONI, Campo Scuola - Via Marletta 0 0 0 0 0 0 0,00

133 ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampo Sportivo - Via Velletri 30.171 30,171 0 0 0 0 30,17134 ALTRI IMPIANTI SPORTIVPlesso Sportivo Palanitta - V.le Nitta 57.663 57,663 0 0 0 0 57,66135 ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampo di Rugby S. Maria Goretti 159.998 159,998 0 0 8586,53 85,8653 245,86136

ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampo di Calcio Monte po’ - Via Palermo, 891 33.688 33,688 0 0 0 0 33,69137

ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampo di Calcio Zia Lisa - Via Fontanarossa,11 0 0 0 0 7668,97 76,6897 76,69138

ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampo di Hockey - Via Nuovalucello - Via Vescovo Maurizio 59.213 59,213 0 0 0 0 59,21

139ALTRI IMPIANTI SPORTIV

Campo Sportivo Fontanarossa - Via Fontanarossa 37.216 37,216 0 0 0 0 37,22

140 ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampo Sportivo IV Novembre 43.539 43,539 0 0 0 0 43,54141

ALTRI IMPIANTI SPORTIVPalestra - Boschetto Playa - Via della Palma 28-30 0 0 0 0 0 0 0,00

142 ALTRI IMPIANTI SPORTIVCampo Sportivo Vill. S. Agata 1.375 1,375 0 0 0 0 1,38143

ALTRI IMPIANTI SPORTIVPalazzetto dello Sport Cibali - P.za V. Spedini 590.326 590,326 0 0 0 0 590,33144 ALTRO Cessi Pubblici - Villa V. Bellini 0 0 0 0 0 0 0,00145 ALTRO Cessi Pubblici - P.za Palestro 255 0,255 0 0 0 0 0,26146 ALTRO Cessi Pubblici - Via Lavandaie 1.814 1,814 0 0 0 0 1,81147 ALTRO Cessi Pubblici - P.za Cavour 8.018 8,018 0 0 0 0 8,02148 ALTRO Cessi Pubblici - P.za Federico di Svevia 0 0 0 0 0 0 0,00149 ALTRO Cessi Pubblici - P.za Mancini Battaglia 635 0,635 0 0 0 0 0,64150 ALTRO Cessi Pubblici - V.le mario Rapisardi 3.044 3,044 0 0 0 0 3,04

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 210

151 ALTRO Cessi Pubblici- Via San Gaetano alla Grotta 0 0 0 0 0 0 0,00152 ALTRO Cessi Pubblici- Villa V. Bellini 0 0 0 0 0 0 0,00153

UFFICIV.le Bummacaro,17. locato a U.S.L. (€ 30.950/anno) 0 0 0 0 0 0 0,00

154ALTRO

V.le Castagnola, 6. Locato a comunità evangelica. Superficie: 204 m2 0 0 0 0 0 0 0,00

155ALTRO

Via Fattori/Via Segantini. Locato a privati. Superficie: 11 m2 0 0 0 0 0 0 0,00

156ALTRO

Posteggio Furgoni per Mercato Rionale - P.za Universiadi 0 0 0 0 0 0 0,00

157ALTRO

Posteggio Scambiatore 2 OBELISCHI - Via lo Jacono, Barriera 0 0 0 0 0 0 0,00

158 ALTRO Posteggio Scambiatore MONTE PO 0 0 0 0 0 0 0,00159

ALTROPosteggio Scambiatore P.ZA LANZA- P.za Lanza 0 0 0 0 0 0 0,00

160 ALTRO Posteggio Scambiatore VERGA - P.za Verga 0 0 0 0 0 0 0,00161

ALTROPosteggio Scambiatore P.ZA EUROPA -P.za Europa 0 0 0 0 0 0 0,00

162 ALTRO Posteggio Scambiatore P.ZA LUPO -P.za Lupo 0 0 0 0 0 0 0,00163

SCUOLEV.le Castagnola, 4 Librino. Scuola paritaria (comodato d'uso 40 anni) 0 0 0 0 0 0 0,00

164 (NON INDICARE) (NON INDICARE) 0 0 0 0 0 0 0,00165 (NON INDICARE) (NON INDICARE) 0 0 0 0 0 0 0,00166 (NON INDICARE) (NON INDICARE) 0 0 0 0 0 0 0,00167 (NON INDICARE) (NON INDICARE) 0 0 0 0 0 0 0,00168 (NON INDICARE) (NON INDICARE) 0 0 0 0 0 0 0,00169 (NON INDICARE) (NON INDICARE) 0 0 0 0 0 0 0,00170 (NON INDICARE) (NON INDICARE) 0 0 0 0 0 0 0,00171 UFFICI Via Fiorita 7/A 24.324 24,324 0 0 0 0 24,32172 SCUOLE Vill. Zia Lisa II 190 35.115 35,115 0 0 0 0 35,12173 SCUOLE M. C. Magnolia - Via L. Nobili 18 7.134 7,134 0 0 0 0 7,13174 SCUOLE M. C. Margherita - Via Messina 396 10.941 10,941 0 0 39899 398,99 409,93175 SCUOLE M. C. Mimosa - Via Vinciguerra 33 14.336 14,336 0 0 0 0 14,34176 SCUOLE M. C. Papavero - Via G. Carducci 2 9.560 9,56 38506 348,0434121 0 0 357,60177 SCUOLE Via Caduti del Lavoro 143 19.640 19,64 0 0 0 0 19,64178 SCUOLE Via Carlo Forlanini 129 25.948 25,948 0 0 0 0 25,95179 SCUOLE Via Calipso 1 43.106 43,106 0 0 0 0 43,11180 SCUOLE Via del Nespolo 51 28.039 28,039 0 0 0 0 28,04181 SCUOLE Via Galermo 176 34.851 34,851 0 0 0 0 34,85182 SCUOLE Via Narciso 9 11 60.362 60,362 0 0 0 0 60,36183 SCUOLE Via Pitagora 2 25.740 25,74 0 0 0 0 25,74184 SCUOLE Via Raccuglia 12 78.239 78,239 0 0 0 0 78,24185 SCUOLE Via Cannizzaro 129 23.079 23,079 0 0 0 0 23,08186 SCUOLE I. C. Petrarca - Viale Tirreno 3 96.525 96,525 0 0 0 0 96,53187 SCUOLE Vill. Zia Lisa II 190 0 0 0 0 0 0 0,00188 SCUOLE I. C. Pestalozzi - Vill. S. Agata Z/A 67.902 67,902 0 0 141626 1416,26 1484,16189 SCUOLE C. D. Battisti - Via S.M. de la Salette 76 57.895 57,895 0 0 119273 1192,73 1250,63190 SCUOLE C. D. Battisti - Via Concordia 139 29.989 29,989 193509 1749,065928 0 0 1779,05191 SCUOLE C. D. Battisti - Via Plebiscito 380 28.118 28,118 44831 405,2130631 0 0 433,33192

SCUOLEEdificio scolastico Biscari. N° ambienti= 30, N° aule=23. Via E. Pantano, 49. Via Fiamingo, 8. 60.169 60,169 0 0 0 0 60,17

193 SCUOLE C. D. Capponi - Via De Caro 85 1.630 1,63 0 0 0 0 1,63194 SCUOLE M. C. Camelia - Via Anfuso 33 29.889 29,889 0 0 0 0 29,89195 SCUOLE C. D. Capponi - Via Villaglori 47 3.238 3,238 0 0 0 0 3,24196 SCUOLE M. C. Fresia - Via Saturno 42 8.367 8,367 0 0 0 0 8,37197 SCUOLE C. D. Caronda - Via Zammataro 22 33.513 33,513 0 0 115359,8 1153,598 1187,11198 SCUOLE C. D. Caronda - Via Orfanelli 36 11.978 11,978 0 0 0 0 11,98199

SCUOLEEdificio scolastico Caronda. N° ambienti=9, N° aule=6. P.t. Via Acquicella,62. 33.580 33,58 0 0 0 0 33,58

200 SCUOLE C. D. Coppola - Via Medaglie D'Oro 25 55.824 55,824 215194 1945,069704 0 0 2000,89

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 211

201 UFFICI I. C. Corridoni/Meucci - Via Maratona 2 0 0 0 0 0 0 0,00202 SCUOLE I. C. Corridoni/Meucci - Via Dell'Atleta 17 9.305 9,305 0 0 0 0 9,31203 SCUOLE M. C. Dalia - Via Torresino 13 21.820 21,82 0 0 0 0 21,82204 SCUOLE C. D. D'annunzio - Via R. Quartararo 19 13.398 13,398 0 0 132071 1320,71 1334,11205 SCUOLE C. D. D'Annunzio - Via F.sco Laurana 45 27.957 27,957 0 0 56164 561,64 589,60206

SCUOLE

Edificio scolastico De Amicis. N° ambienti=16, N° aule=12. P. t. - p. 1°.Via Orto dei Limoni, 107. 87.958 87,958 0 0 0 0 87,96

207 SCUOLE Via S. Sofia 42 0 0 0 0 0 0 0,00208 SCUOLE C. D. De Amicis - Via Merlino 28 30.939 30,939 0 0 0 0 30,94209 SCUOLE C.D. De Amicis -Via Merlino 30 57.246 57,246 0 0 101969 1019,69 1076,94210 SCUOLE C. D. Deledda - P.za Montessori 9 53.142 53,142 0 0 0 0 53,14211 SCUOLE C. D. Diaz - Via Basile 28 0 0 0 0 0 0 0,00212

SCUOLEEdificio scolastico nuovo (da assegnare). N° ambienti=9, N° aule=6. P.t.Via T. Tasso 27.226 27,226 0 0 47058,6 470,586 497,81

213 SCUOLE C. D. Don Milani - Via Ferro Fabiani 74 34.365 34,365 0 0 56790,48 567,9048 602,27214 SCUOLE C. D. Don Milani - Via Brindisi 1 83.651 83,651 0 0 266525 2665,25 2748,90215 SCUOLE C. D. S. Giuffrida - Viale Africa 196 38.444 38,444 0 0 0 0 38,44216 SCUOLE C. D. S. Giuffrida - Via De Nicola 1 66.010 66,01 0 0 185749 1857,49 1923,50217 SCUOLE C. D. Malerba - P.za Pergolesi 16 65.095 65,095 0 0 101831,41 1018,3141 1083,41218 SCUOLE C. D. Montessori - Via Della Bainsizza 1 39.894 39,894 0 0 70571 705,71 745,60219 SCUOLE C. D. Montessori - Via 4 Novembre 16 138.164 138,164 0 0 0 0 138,16220

SCUOLE

Edificio scolastico Padre S. Di Guardo. N° ambienti=32, N° aule=24. Palestra. P. t. Via Vitale, 20. 2.553 2,553 0 0 0 0 2,55

221 SCUOLE C. D. Padre Di Guardo - Via Belvedere 21 0 0 0 0 0 0 0,00222

SCUOLEEdificio scolastico Padre S. Di Guardo. N° ambienti=10, N° aule=8. P. t. Via Vitale, 22. 34.973 34,973 0 0 0 0 34,97

223 SCUOLE C. D. Pizzigoni - Via Siena 5 66.243 66,243 0 0 209536 2095,36 2161,60224 SCUOLE C. D. Rapisardi - Via Aosta 31 48.652 48,652 0 0 101415 1014,15 1062,80225 SCUOLE C. D. S. Giorgio - Str.le San Giorgio 29 63.982 63,982 147919 1336,992507 0 0 1400,97226

SCUOLES. GIOVANNI BOSCO - Via Palermo ang. Via Cernaia 39.419 39,419 0 0 0 0 39,42

227 SCUOLE C. D. Sauro - Via D. Chiesa 5 19.661 19,661 0 0 0 0 19,66228 SCUOLE C. D. Sauro - Via T. Tasso 3 23.793 23,793 0 0 0 0 23,79229 SCUOLE C. D. Sauro - Via Paolo Lioy 19.508 19,508 0 0 0 0 19,51230 SCUOLE C. D. Tempesta - Via Gramignani 97/A 47.706 47,706 0 0 0 0 47,71231 SCUOLE C. D. Tempesta - Via S.G.La Rena 27 11.203 11,203 0 0 0 0 11,20232 SCUOLE C. D. Tempesta - Via Playa 193 19.661 19,661 0 0 0 0 19,66233 SCUOLE C. D. Tempesta - Via Toledo 14 10.931 10,931 0 0 0 0 10,93234 SCUOLE C. D. XX Settembre - Via Signorelli 1 44.957 44,957 0 0 0 0 44,96235

SCUOLEex DE AMICIS - ex XX SETTEMBRE Via S. Sofia 42 0 0 0 0 0 0 0,00

236 SCUOLE C. D. Verga - Via G. Leopardi 89/B 52.870 52,87 0 0 0 0 52,87237 SCUOLE C. D. Verga - Via Borgetti 1 25.575 25,575 0 0 0 0 25,58238 SCUOLE S. M. Alighieri - Via Cagliari 59 115.967 115,967 0 0 0 0 115,97239 SCUOLE S. M. Carducci - Via S. M. Mazzarello 35 21.382 21,382 0 0 0 0 21,38240 SCUOLE S. M. Cavour - Via Sisto 75/A 132.891 132,891 0 0 0 0 132,89241 SCUOLE DE SANCTIS Via Amm. Caracciolo 144 61.870 61,87 0 0 0 0 61,87242 SCUOLE S. M. Giov. XXIII - Via T. Tasso 4 85.669 85,669 0 0 0 0 85,67243 SCUOLE S. M. Giov. XXIII - Via T. Tasso 1 24.834 24,834 0 0 0 0 24,83244 SCUOLE S. M. Leopardi - Via Duca Degli Abruzzi 49 32.413 32,413 0 0 0 0 32,41245 SCUOLE S. M. Alighieri - Via G.ppe Borrello 38 2.857 2,857 0 0 0 0 2,86246 SCUOLE S. M. Majorana - Via C. Beccaria 81 96.367 96,367 0 0 0 0 96,37247 SCUOLE S. M. Quasimodo - Via A. D'Agata 16 81.908 81,908 0 0 0 0 81,91248 SCUOLE I. C. Brancati - Str.le S. Teodoro 26 88.886 88,886 0 0 0 0 88,89249 SCUOLE I. C. Brancati - Str.le Cravone 10 13.133 13,133 0 0 0 0 13,13250 SCUOLE I. C. V. BRANCATI 0 0 0 0 0 0 0,00

Città di Catania

PAES del Comune di Catania pag. 212

251 SCUOLE I. C. V. BRANCATI Via Zia Lisa II 193 0 0 0 0 0 0 0,00252

SCUOLE I.C. CAMPANELLA STURZO Viale Castagnola 15 0 0 0 0 0 0 0,00253

SCUOLEI.C. CAMPANELLA STURZO Viale Bummacaro 13 284.897 284,897 0 0 0 0 284,90

254 SCUOLE I. C. Campanella/Sturzo - Viale Bummacaro 8 369.870 369,87 0 0 0 0 369,87255

SCUOLE I.C. CAMPANELLA STURZO Viale Bummacaro 4 0 0 0 0 0 0 0,00256 SCUOLE I. C. De Roberto - Via Sapri 26 45.599 45,599 0 0 0 0 45,60257 SCUOLE I. C. De Roberto - Via Fr.sco Martelli 12 24.330 24,33 0 0 0 0 24,33258

SCUOLEex I.C. L. GRASSI - ex I.C. F. DE ROBERTO C.so Indipendenza 10 0 0 0 0 0 0 0,00

259SCUOLE

I. C. A. DORIA Via Case Sante (Plesso Giovanni Paolo II) 43.302 43,302 0 0 0 0 43,30

260 SCUOLE I. C. Dusmet - Viale Castagnola 13 68.517 68,517 0 0 0 0 68,52261 SCUOLE I. C. DUSMET Via degli Agrumi 94 0 0 0 0 0 0 0,00262 SCUOLE I.C. FONTANAROSSA V.le Castagnola 3 0 0 0 0 0 0 0,00263 SCUOLE I.C. FONTANAROSSA V.le Castagnola 7 0 0 0 0 0 0 0,00264 SCUOLE I.C. FONTANAROSSA Via Moncada 9 0 0 0 0 0 0 0,00265 SCUOLE I.C. FONTANAROSSA Via Bummacaro 13/B 53.141 53,141 0 0 0 0 53,14266 SCUOLE I.C. FONTANAROSSA Vill. S. Maria Goretti 46.179 46,179 0 0 0 0 46,18267 SCUOLE I. C. Biscari/Martoglio - Via Salemi 28 56.893 56,893 0 0 0 0 56,89268 SCUOLE I.C. MASCAGNI Via Di Gregorio 22 53.858 53,858 0 0 0 0 53,86269 SCUOLE I.C. MASCAGNI Via Di Gregorio 26 47.558 47,558 0 0 0 0 47,56270

SCUOLEI. C. Corridoni/Meucci - Via Sab. Mart. Castaldi 126 58.954 58,954 0 0 0 0 58,95

271 SCUOLE I. C. Monterosso - Via Leucatia 70 67.186 67,186 0 0 0 0 67,19272 SCUOLE I. C. Monterosso - Via Leucatia 107 17.721 17,721 0 0 0 0 17,72273 SCUOLE I. C. Monterosso - Via Leucatia 139 22.743 22,743 0 0 0 0 22,74274 SCUOLE I. C. Musco - Viale Da Verrazzano 101 52.652 52,652 0 0 0 0 52,65275 SCUOLE I. C. Musco - Via Dell'Agave 50 138.664 138,664 0 0 0 0 138,66276 SCUOLE I. C. Parini - Via Della Scogliera 14 17.265 17,265 0 0 0 0 17,27277 SCUOLE I. C. Parini - Via P. Pernet 93 13.274 13,274 0 0 0 0 13,27278 SCUOLE I.C. PARINI Via S. Quasimodo 3 112.504 112,504 0 0 0 0 112,50279 SCUOLE I. C. Pestalozzi - Viale Nitta 11 106.682 106,682 0 0 0 0 106,68280 SCUOLE I. C. Pestalozzi - Vill. S. Agata Z/A 67.902 67,902 0 0 0 0 67,90281 SCUOLE I. C. Pestalozzi - Vill. S. Agata Z/A 82 16.283 16,283 0 0 0 0 16,28282 SCUOLE I. C. Petrarca - Via Gioviale 11 141.953 141,953 0 0 0 0 141,95283 SCUOLE I.C. PETRARCA Via Gioviale 2 0 0 0 0 0 0 0,00284 SCUOLE I. C. Petrarca - Viale B. Croce 12 33.572 33,572 0 0 0 0 33,57285 SCUOLE I. C. Petrarca - Viale Tirreno 3 96.525 96,525 0 0 0 0 96,53286 SCUOLE I. C. Recupero - Via Velletri 28 64.197 64,197 0 0 0 0 64,20287 SCUOLE I. C. Recupero - Via Spina 2 54.580 54,58 0 0 0 0 54,58288 SCUOLE I.C. RECUPERO Vill. Dusmet - Via Altavilla 30.645 30,645 0 0 0 0 30,65289 SCUOLE I. C. Sam. Pardo - Via Randazzo 17 14.143 14,143 0 0 0 0 14,14290 SCUOLE I.C. UNGARETTI Via Palermo 112 0 0 0 0 0 0 0,00291 SCUOLE I. C. Ungaretti - Via Monte Po 35 17.204 17,204 0 0 0 0 17,20292 SCUOLE I. C. Vespucci - Via Auteri 19 34.944 34,944 0 0 0 0 34,94293 SCUOLE I. C. Da Feltre - Via F.sco Durante 7 50.892 50,892 0 0 0 0 50,89294 SCUOLE I.C. V. DA FELTRE Via Fontana 18.202 18,202 0 0 0 0 18,20295 SCUOLE I. C. Da Feltre - Via Raccuglia 12 78.239 78,239 0 0 0 0 78,24296 SCUOLE I. C. Da Feltre - Via Leonardo Vigo 3 0 0 0 0 0 0 0,00297

SCUOLEIST. ALBEGHIERO ex I.C. V. DA FELTRE Via Lizzio Bruno 1 0 0 0 0 0 0 0,00

298 SCUOLE M. C. Ibiscus - Via F.sco Laurana 14 11.168 11,168 0 0 0 0 11,1714.631.722 14.632 684.332 6.185 1.779.861 17.799 38.615,79