dell’offerta formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con...

189
Istituto Comprensivo n.10 viale Aldo Moro 31 40127 - Bologna Piano Triennale dell’Offerta Formativa Triennio 2016-2019 Revisione a.s. 2018-2019

Upload: others

Post on 03-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

Istituto Comprensivo n.10

viale Aldo Moro 31

40127 - Bologna

Piano Triennale

dell’Offerta Formativa

Triennio 2016-2019 Revisione a.s. 2018-2019

Page 2: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

2

Sommario

Sommario ................................................................................................................................................................. 2

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa ........................................................................................................... 5

Indirizzi generali del Dirigente Scolastico ........................................................................................................... 6

Il contesto ................................................................................................................................................................ 9

Gli obiettivi strategici dell’I.C. 10 ....................................................................................................................... 11

La nostra vocazione: finalità generali e linee culturali ..................................................................................... 15

Curricolo di Istituto .............................................................................................................................................. 17

Scuola dell’Infanzia .......................................................................................................................................... 17

Scuola Primaria ................................................................................................................................................. 18

Scuola Secondaria di I Grado ......................................................................................................................... 23

Uscite/visite didattiche e viaggi di istruzione ................................................................................................... 28

Centro Sportivo Scolastico (CSS) ....................................................................................................................... 27

Le nostre scuole .................................................................................................................................................... 30

Scuola dell’Infanzia ............................................................................................................................................... 31

Scuola Primaria ...................................................................................................................................................... 31

Scuola Secondaria di I Grado ............................................................................................................................. 32

Le nostre scelte educative e didattiche .............................................................................................................. 33

Scuola dell’Infanzia ............................................................................................................................................... 33

La programmazione didattico-educativa ....................................................................................................... 33

Obiettivi generali educativi ............................................................................................................................. 33

Progettazione .................................................................................................................................................... 34

Scuola Primaria ...................................................................................................................................................... 34

La programmazione didattico-educativa ....................................................................................................... 34

Progettazione .................................................................................................................................................... 37

Scuola Secondaria di I Grado ............................................................................................................................. 37

La programmazione didattico-educativa ....................................................................................................... 37

Tempi scuola ..................................................................................................................................................... 38

Corso a Tempo Normale ................................................................................................................................ 38

Corso a Tempo Prolungato ............................................................................................................................ 38

Corso ad Indirizzo Musicale ........................................................................................................................... 39

Metodologie didattiche ........................................................................................................................................ 40

Valutazione ............................................................................................................................................................ 43

Valutazione esterna .......................................................................................................................................... 45

Validità dell’anno scolastico ............................................................................................................................ 46

Page 3: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

3

Inclusione e integrazione ..................................................................................................................................... 46

Alunni con disabilità ........................................................................................................................................ 47

Alunni con diagnosi DSA ............................................................................................................................... 48

Alunni con svantaggio socioeconomico ....................................................................................................... 48

Alunni con svantaggio linguistico e/o culturale .......................................................................................... 49

Come si realizza l’inclusione? ......................................................................................................................... 50

Istruzione domiciliare ........................................................................................................................................... 51

PNSD e Innovazione digitale ............................................................................................................................. 51

Animatore digitale ................................................................................................................................................. 50

Orientamento, continuità e accoglienza ............................................................................................................ 53

Accoglienza ....................................................................................................................................................... 53

Continuità .......................................................................................................................................................... 53

Open day ........................................................................................................................................................... 54

Orientamento in uscita .................................................................................................................................... 59

Sicurezza ................................................................................................................................................................. 59

Ricerca, sperimentazione e sviluppo .................................................................................................................. 60

Bandi PON 2014-2020 ........................................................................................................................................ 60

Scuola in Ospedale presso gli Istituti Ortopedici Rizzoli ............................................................................... 57

Storia della Scuola Ospedale I.O.R ................................................................................................................ 58

Descrizione della situazione ambientale ....................................................................................................... 58

Modello organizzativo ..................................................................................................................................... 59

Metodologia ...................................................................................................................................................... 59

Strumenti e materiali ........................................................................................................................................ 59

Contenuti ........................................................................................................................................................... 60

Valutazione ........................................................................................................................................................ 60

Progetti............................................................................................................................................................... 60

Supporto all’attività organizzativa e didattica ................................................................................................... 61

Aree di intervento per le Funzioni Strumentali ................................................................................................ 62

Attività formative rivolte al personale ............................................................................................................... 66

Formazione in servizio .................................................................................................................................... 66

Piano aggiornamento e formazione AA.SS. 2016-2019 ............................................................................. 67

Rapporto di Autovalutazione .............................................................................................................................. 68

Esame del RAV ................................................................................................................................................ 68

Esiti, priorità e traguardi .................................................................................................................................. 69

Aree e obiettivi di processo ............................................................................................................................ 70

Piano di Miglioramento ....................................................................................................................................... 71

Nucleo di auto- valutazione ................................................................................................................................ 74

Pianificazione operativa del PdM ....................................................................................................................... 74

Page 4: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

4

Definizione delle risorse occorrenti ................................................................................................................... 75

Fabbisogno di organico ....................................................................................................................................... 80

Posti comuni e di sostegno ............................................................................................................................. 75

Scuola Infanzia e Primaria .............................................................................................................................. 75

Scuola Secondaria di I Grado ......................................................................................................................... 76

SiO-IOR ............................................................................................................................................................ 77

Posti per il personale amministrativo e ausiliario ............................................................................................. 78

Fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali ....................................................................................... 78

Ampliamento e arricchimento dell’Offerta Formativa .................................................................................... 79

Allegati .................................................................................................................................................................... 81

Schede relative al P.d.M. (all.1) ........................................................................................................................... 82

Schede relative alle attività progettuali a.s. 2017-2018 (all.2) .......................................................................... 93

Criteri valutazione Secondaria I grado (all.3) .................................................................................................. 133

Criteri valutazione Primaria (all.4) .................................................................................................................... 149

Page 5: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

5

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Il Piano Triennale per l’Offerta Formativa (PTOF) costituisce la carta d’identità della scuola1: esso è

costitutivo dell'identità culturale e progettuale dell’istituzione scolastica ed esplicita la progettazione

curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che la scuola adotta nell'ambito della

propria autonomia. Il Piano è rivedibile annualmente2, entro il mese di Ottobre.

Il PTOF illustra le linee distintive dell’Istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica, le scelte didattiche,

metodologiche ed organizzative operate dalla scuola in coerenza con le indicazioni del Sistema

Nazionale di Istruzione e sulla base di quanto consentito dall’autonomia scolastica.

Viene elaborato dal Collegio dei Docenti sia sulla base del Rapporto di Autovalutazione sia sulla base

degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal

Dirigente Scolastico. È approvato dal Consiglio d'Istituto. Il Dirigente Scolastico promuove i necessari

rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti

nel territorio; tiene altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni

dei genitori e, per le scuole secondarie di secondo grado, degli studenti».

È reso pubblico3 sia per permettere all’utenza di conoscere la propria realtà scolastica, sia per favorire la

collaborazione e partecipazione delle famiglie ai processi di formazione e di istruzione.

Costituisce la base per gli impegni reciproci da assumere per realizzare la mission della scuola.

1 Art.3, comma 3 DPR 275/99, come sostituito dall’art. 1, comma 14 della Legge 107 del 15 luglio 2015. 2 Art. 1, comma 12, L. 107 del 2015. 3 Art. 1, comma. 136, L. 107 del 2015.

Page 6: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

6

Indirizzi generali del Dirigente Scolastico

Per il triennio 2015-2017 il Dirigente Scolastico4 ha delineato i seguenti indirizzi per le attività della

scuola e le scelte di gestione e di amministrazione sulla base dei quali il Collegio dei docenti elabora il

Piano triennale dell’Offerta formativa per gli anni scolastici 2016-17, 2017-18, 2018-19. Il Piano è

rivedibile annualmente.

Tali indirizzi valorizzano la storia, l’identità e i valori dell’Istituto Comprensivo 10 e si pongono in

continuità con i precedenti indirizzi generali definiti dal Consiglio d’Istituto, opportunamente integrati

con le priorità e gli obiettivi di miglioramento individuati ad esito del percorso di autovalutazione.

Premesso che l’obiettivo prioritario consiste nel garantire a tutti gli alunni il successo formativo, il

documento si articola in dieci aree che devono trovare esplicitazione nel Piano Triennale dell’Offerta

Formativa a decorrere dall’anno scolastico 2016-2017. Si richiama a tal proposito a quanto contenuto al

c. 14 della L. 107/2015: “Il piano dovrà essere coerente con gli obiettivi generali ed educativi della

scuola e dovrà riflettere le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale,

tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa. Gli insegnamenti e le discipline

dovranno coprire: a) il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell'organico dell'autonomia, con

riferimento anche al numero di alunni con disabilità, ferma restando la possibilità di istituire posti di

sostegno in deroga nei limiti delle risorse previste a legislazione vigente; b) il fabbisogno dei posti per il

potenziamento dell'offerta formativa. Il piano indicherà altresì il fabbisogno relativo ai posti del

personale amministrativo e ausiliario, il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali, nonché i

piani di miglioramento dell'istituzione scolastica previsti dal regolamento di cui al decreto del Presidente

della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80. Ai fini della predisposizione del piano, il Dirigente Scolastico

continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali,

culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; terrà altresì conto delle proposte e dei pareri

formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori”.

1. Promozione, attraverso la programmazione di attività educative curricolari ed extracurricolari, dello

star bene a scuola per favorire i processi di apprendimento degli alunni, il senso di appartenenza alla

comunità scolastica, per vivere la scuola come luogo di aggregazione e confronto. Nel corso degli anni

il nostro istituto ha prestato particolare attenzione a:

a. l’educazione alla convivenza civile e lotta al bullismo e cyberbullismo;

b. l’uso consapevole dei social network;

c. l’alfabetizzazione culturale e linguistica;

d. la promozione di attività sportive in orario curricolare e pomeridiane;

e. tutte le iniziative che hanno come filo conduttore la consapevolezza di sé e l’armonia con gli

altri, il riconoscimento del valore e dell’unicità della persona umana.

4 Delibera n. del 2015, reperibile sul sito dell’Istituto http://www.ic10bo.gov.it

Page 7: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

7

Le nuove Indicazioni per il curricolo ribadiscono la centralità della persona nell’affiancare al fondamentale

compito della scuola “dell’insegnare ad apprendere” anche quello “dell’insegnare ad essere”. La scuola

deve, quindi, accompagnare gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza, promuovere la

pratica consapevole della cittadinanza attiva e favorire l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura.

2. Valorizzazione delle professionalità del personale docente e ATA attraverso azioni di formazione a

carattere permanente e strutturale. La formazione in servizio va rapportata al fabbisogno professionale

della scuola definito in base alle esigenze di miglioramento. La qualità della scuola ha come condizione

essenziale una elevata qualità della professionalità docente intesa anche come la capacità dei singoli di

porsi all’interno di una logica di sistema che vede il contributo di ciascuno per il miglioramento

dell’offerta formativa di tutto l’Istituto.

3. Ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa perseguito anche in collaborazione con il

territorio (Enti Locali, Terzo settore, associazionismo) e con altre Istituzioni scolastiche in rete.

4. Potenziamento degli interventi di continuità tra i vari ordini di scuola (infanzia, primaria, secondaria

di primo grado) e dell’orientamento in uscita, anche al fine di ridurre la dispersione scolastica. Rientrano

in tale ambito: il rafforzamento del curricolo verticale d’Istituto, lo sviluppo delle competenze chiave

europee.

5. Potenziamento dell’uso delle nuove tecnologie anche con riferimento al Piano Nazionale Scuola

Digitale. L'innovazione digitale rappresenta una grande opportunità per creare spazi di apprendimento

aperti e aumentati nei quali costruire il senso di cittadinanza e realizzare “una crescita intelligente, sostenibile e

inclusiva”. In quest’ottica possono essere predisposte specifiche attività per sviluppare negli alunni

competenze digitali.

6. Predisposizione di percorsi individualizzati e personalizzati per favorire l’inclusione e l’integrazione.

Rientrano in tale ambito: la realizzazione di attività e progetti a classi aperte e per gruppi di alunni anche

attraverso l’organico del potenziamento; l’uso di metodologie didattiche cooperative e collaborative e di

tipo laboratoriale; la flessibilità organizzativa e didattica; il potenziamento del tempo scolastico; uscite

didattiche, visite e viaggi di istruzione.

7. Miglioramento, tra il personale, gli alunni e le famiglie, della comunicazione, della socializzazione e

della condivisione di informazioni e conoscenze, interne ed esterne, relative agli obiettivi da perseguire,

alle tipologia di valutazione, alle modalità di gestione, ai risultati conseguiti.

8. Rendere coerenti le attività e le proposte formative con quanto previsto dal Piano di Miglioramento

ridefinendo le attuali macro-aree di progetto. A tal proposito si riportano le priorità e gli obiettivi di

processo emersi dal RAV.

Priorità

- Migliorare gli esiti delle prove di italiano e matematica della scuola primaria.

- Ridurre la variabilità dei punteggi tra le classi della scuola secondaria di I grado per le prove di italiano e

matematica.

- Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni della scuola secondaria di I grado.

Page 8: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

8

Obiettivi di processo

- Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi di recupero delle competenze disciplinari.

- Potenziare gli interventi di personalizzazione dei percorsi per le fasce di alunni con difficoltà di apprendimento.

- Potenziare i percorsi curricolari di apprendimento/insegnamento dell'italiano come lingua seconda per gli alunni

stranieri non italofoni.

- Organizzare corsi di aggiornamento sulla gestione della classe e sulle dinamiche relazionali degli adolescenti.

- Organizzare corsi di aggiornamento sulle metodologie inclusive e sulla personalizzazione dei percorsi.

- Potenziare la formazione degli insegnanti sulla didattica di italiano come L2 e sulla gestione del gruppo classe.

9. Esplicitazione degli obiettivi didattici ed educativi dell’Istituto evidenziando le priorità strategiche di

cui alle lettere a-s del comma 7 della L. 107/2015 secondo le specificità degli ordini di scuola.

10. L’organico dell’autonomia è funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali definite

nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa. La gestione dell’organico sarà ispirata al principio

dell’unitarietà in modo da valorizzare le professionalità di tutti i docenti, consentire la copertura delle

ore di insegnamento previste dal curricolo di scuola, tenere conto delle esigenze per la copertura delle

supplenze brevi, ma soprattutto garantire la realizzazione delle attività progettuali volte al

raggiungimento degli obiettivi di miglioramento e alla possibilità di lavorare su classi aperte e gruppi di

livello.

Page 9: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

9

Il contesto

Il paesaggio educativo, come richiamato nelle Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo,

è diventato estremamente complesso. Alla scuola è affidato il compito:

- non solo di facilitare gli apprendimenti disciplinari ma di curare sempre di più gli aspetti educativi

per favorire la socializzazione, l’interiorizzazione delle regole condivise e dei diritti di ognuno;

- di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta

attraverso l’elaborazione di diverse fonti informative, il confronto con una pluralità di culture nel

rispetto delle differenze di tutti e dell’identità di ciascuno;

- di promuovere un uso consapevole dei media, data la pluralità di fonti informative e di strumenti

tecnologici che influenzano gli stili di apprendimento;

- di realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti

affinché ciascuno possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e

professionali presenti e futuri.

Gli elementi caratterizzanti questo scenario assumono connotazioni e gradazioni diverse a seconda del

contesto socio-economico-culturale in cui si trova a operare la scuola.

L’identità dell’Istituto Comprensivo n. 10 si colloca nel quartiere San Donato del comune di Bologna. Il

quartiere, situato nella periferia nord-est della città, occupa una superficie di 15.446 km2, pari all’11%

del territorio cittadino. Si tratta di un’area densamente popolata: al 2014, i suoi 32.006 residenti,

rappresentano l’8,3% della popolazione complessiva della città.

Dopo il decremento del numero dei residenti registratosi fino al 2005, si è assistito, in questi ultimi anni,

ad una inversione di tendenza con un aumento della popolazione dovuto soprattutto al saldo migratorio

positivo e ad alcuni interventi urbanistici che hanno ampliato le zone abitative (2,8% in più rispetto al

2001).

Dei 32.006 abitanti di San Donato5, 16.782 sono donne; la percentuale di donne nel quartiere è dunque

superiore agli uomini (52,5% contro il 47,5%) come accade sempre quando si è in presenza di persone

con più di 65 anni. Infatti, nelle fasce di età giovanile, il rapporto si inverte. Oltre un quarto della

popolazione del quartiere è anziana, i residenti fino ai 14 anni ammontano a 3.779, pari all’11,8% della

popolazione.

Analizzando nello specifico le fasce di età scolare si rileva che i bambini fra i 6 e i 10 anni sono 1.193

(potenziali utenti delle scuole primarie); quelli fra gli 11 e i 13 anni ammontano a 733 (potenziali utenti

delle scuole secondarie di I grado): si tratta di fasce di età che hanno riscontrato un alto incremento

negli ultimi 10 anni (rispettivamente +27,3% e +35,5%).

Nel quartiere i residenti di cittadinanza non italiana ammontano a 5.935, pari al 18,5% della

popolazione totale, contro una media cittadina del 15%. Negli ultimi dieci anni c’è stato un aumento

considerevole di circa 10 punti percentuali. I flussi migratori più consistenti sono quelli provenienti

dalla Romania, dal Marocco e dal Bangladesh. Si tratta di una componente della popolazione molto

giovane.

5 Dati aggiornati al 31 dicembre 2014; fonte Comune di Bologna, http://dati.comune.bologna.it/dati.

Page 10: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

10

Nel 2014 risultano risiedere nel quartiere 16.705 famiglie: il 49,5% è rappresentato da famiglie uni

personali formate principalmente da persone anziane e da studenti fuori sede data la prossimità e la

presenza sul territorio di facoltà universitarie.

Per quanto riguarda la condizione socio-economica dei cittadini residenti nel quartiere, dai dati forniti

dal Comune di Bologna per l’anno 2013, San Donato presenta il reddito imponibile mediano più basso

rispetto alle altre zone della città6.

Dall’analisi del contesto emergono i seguenti bisogni formativi

tempo scuola adeguato alle richieste delle famiglie;

azioni educative volte alla promozione della multiculturalità;

attività di italiano come lingua seconda;

formazione flessibile che consenta agli alunni e alle alunne di effettuare esperienze formative

significative;

un livello di formazione adeguato a proseguire percorsi di studio anche impegnativi;

percorsi individualizzati per il recupero e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze;

prevenzione del disagio e della dispersione scolastica;

percorsi volti ad un uso consapevole dei social network e degli strumenti tecnologici.

6 Si passa dai 24.200 euro della zona Colli a meno di 18.000 euro per il quartiere San Donato; cfr. http://www.comune.bologna.it/sites/default/files/documenti/REDDITI2013.

Page 11: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

11

Gli obiettivi strategici dell’I.C. 10

“La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della

Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella

valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.”7

Nel declinare la finalità che il sistema nazionale di istruzione attribuisce alla scuola e in relazione al

contesto socio-culturale di appartenenza, il nostro Istituto si pone i seguenti obiettivi strategici:

1) l’inclusione e l’integrazione attraverso la promozione del dialogo interculturale in un

percorso di apertura per tutte le persone quale strategia per prevenire situazioni di

emarginazione culturale e la formazione di radicalismi;

2) la personalizzazione dei percorsi, il recupero e il potenziamento delle eccellenze per

fornire a ciascuno gli strumenti adeguati alle proprie potenzialità e aspirazioni personali;

3) lo star bene a scuola attraverso la programmazione di attività curricolari ed extra-curricolari

che favoriscano il senso di appartenenza alla comunità di riferimento e facciano vivere la scuola

come luogo di aggregazione e confronto;

4) educazione all’ambiente promossa attraverso una serie di azioni finalizzate a sensibilizzare gli

alunni a comportamenti ecosostenibili;

5) innovazione digitale anche al fine di promuovere l’uso consapevole e critico delle nuove tecnologie.

Gli obiettivi strategici così definiti sono coerenti con gli obiettivi formativi definiti dalla Legge 107 del

15 Luglio 20158.

Come si può notare tutti gli Obiettivi Formativi della Legge 107 (comma 7) corrispondono agli obiettivi

strategici che l’Istituto Comprensivo n. 10 si è dato e vengono quindi perseguiti nella pratica quotidiana

attraverso le attività che da sempre l’Istituto struttura.

Tuttavia solo alcuni (segnati nella seconda colonna-PdM*) sono stati scelti per essere perseguiti

attraverso il Piano di Miglioramento, progettato a seguito dell’analisi del RAV:

Obiettivi formativi

della Legge 107/2015

PdM* Relativi Obiettivi strategici

dell’Istituto Comprensivo 10

Per ordine di

scuola

a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

1) inclusione e l’integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

Primaria Chiostri Primaria Gualandi Secondaria di I grado Besta

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche 2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

Primaria Chiostri Primaria Gualandi Secondaria di I grado

7 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione – 2012. 8 Comma 7, L. 107 del 2015.

Page 12: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

12

eccellenze;

4) educazione all’ambiente;

5) innovazione digitale e uso

consapevole e critico delle nuove

tecnologie.

Besta

c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

1) inclusione e l’integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) lo star bene a scuola;

Tutti gli ordini di scuola

d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

1) inclusione e l’integrazione;

3) star bene a scuola;

4) educazione all’ambiente;

5) innovazione digitale e uso

consapevole e critico delle nuove

tecnologie.

Tutti gli ordini di scuola

e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

1) inclusione e l’integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

4) educazione all’ambiente;

5) innovazione digitale e uso

consapevole e critico delle nuove

tecnologie.

Tutti gli ordini di scuola

f) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

4) educazione all’ambiente;

5) innovazione digitale e uso

consapevole e critico delle nuove

tecnologie.

Tutti gli ordini di scuola

g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti

1) inclusione e l’integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

Tutti gli ordini di scuola

Page 13: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

13

attività sportiva agonistica

h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

5) innovazione digitale e uso

consapevole e critico delle nuove

tecnologie.

Tutti gli ordini di scuola

i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

5) innovazione digitale e uso

consapevole e critico delle nuove

tecnologie.

Primaria Chiostri Primaria Gualandi Secondaria di I grado Besta

l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

1) inclusione e l’integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

5) innovazione digitale e uso

consapevole e critico delle nuove

tecnologie.

Primaria Chiostri Primaria Gualandi Secondaria di I grado Besta

m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

1) inclusione e l’integrazione;

3) star bene a scuola;

Tutti gli ordini di scuola

n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

Primaria Chiostri Primaria Gualandi Secondaria di I grado Besta

o) incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di

/ /

Page 14: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

14

istruzione

p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

1) inclusione e l’integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

Primaria Chiostri Primaria Gualandi Secondaria di I grado Besta

q) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

1) inclusione e l’integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

Primaria Chiostri Primaria Gualandi Secondaria di I grado Besta

r) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

1) inclusione e l’integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

Primaria Chiostri Primaria Gualandi Secondaria di I grado Besta

s) definizione di un sistema di orientamento

2) personalizzazione dei percorsi,

recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

Tutti gli ordini di scuola

Page 15: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

15

La nostra vocazione: finalità generali e linee culturali

L’Istituto comprensivo 10, dal 1983 a oggi, ha costruito un’identità sempre più ricca e complessa, dal

punto di vista della sua funzione educativa e delle strutture ad essa collegate, fondata sull’esperienza

diretta e la consapevole adozione di quei modelli di lavoro o relazionali che si sono rivelati vantaggiosi

per l’utenza e efficaci per l’organizzazione stessa. Le linee strategiche e le finalità generali che il nostro

Istituto si pone si riassumono nelle seguenti coppie di parole-chiave (e nei corrispondenti diritti

fondamentali sanciti dagli art. 2 e 3 della Costituzione) in corrispondenza con quanto previsto dalle

Indicazioni Nazionali per il Curricolo del 2012:

Finalità di Istituto Riferimento alle Indicazioni Nazionali

Progettazione/sperimentazione (diritto all’apprendimento)

La didattica è centrata sul discente, quindi si

sviluppa a partire da un’analisi dei suoi bisogni

formativi e dall’applicazione delle risorse

disponibili. La definizione degli obiettivi, dei

metodi, dei percorsi, dei contenuti specifici

avviene seguendo una procedura “progettuale”, e

la gestione delle attività è condotta in un’ottica

“sperimentale”, sottoponendo l’attività a un

monitoraggio e una revisione critica costante, alla

luce degli obiettivi prioritari ad essa inerenti.

Offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e

dei linguaggi culturali di base; far sì che gli studenti

acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per

apprendere a selezionare informazioni; promuovere negli

studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che

siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali;

favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando

la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da

concreti bisogni formativi.

Personalizzazione/integrazione (diritto alla diversità)

La costruzione di percorsi educativo-didattici

tiene conto dei bisogni, delle risorse e delle

aspirazioni dei ragazzi attraverso l’utilizzo di

metodologie didattiche personalizzate e

individualizzate. Contestualmente viene svolto un

processo di integrazione/interazione che ha lo

scopo di favorire l’apprendimento nel gruppo

come sapere condiviso.

La flessibilità dello sfondo organizzativo (orari,

gruppi di lavoro nelle classi) e delle strategie

didattiche rende praticabili le proposte di

personalizzazione e di integrazione ed è anche

una condizione indispensabile per offrire agli

alunni una dimensione di orientamento formativo

nel loro studio.

La scuola realizza appieno la propria funzione

impegnandosi, in questa prospettiva, per il successo

scolastico di tutti gli studenti, con una particolare

attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di

disabilità o di svantaggio. Questo comporta saper accettare

la sfida che la diversità pone: innanzi tutto nella classe,

dove le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e

valorizzate, evitando che la differenza si trasformi in

disuguaglianza. […]

La definizione delle strategie educative e didattiche devono

sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni

persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni,

capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e

formazione. […]

Particolare cura è necessario dedicare alla formazione del

gruppo non solo come classe, alla promozione di legami

cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione degli

inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione. […]

Page 16: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

16

Sono, infatti, importanti le condizioni che favoriscono lo

star bene a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più

ampia dei bambini e degli adolescenti a un progetto

educativo condiviso. La formazione di importanti legami di

gruppo non contraddice la scelta di porre la persona al

centro dell’azione educativa, ma è al contrario condizione

indispensabile per lo sviluppo della personalità di ognuno.

Non basta riconoscere e conservare le diversità preesistenti

[…] bisogna, invece, sostenere attivamente la loro

interazione e la loro integrazione attraverso la conoscenza

della nostra e delle altre culture.

Continuità/orientamento/educazione permanente (diritto alla continuità)

La continuità si realizza attraverso l’elaborazione

di un Curricolo d’Istituto che delinea un percorso

organico e coerente in relazione alle esigenze dei

singoli e si concretizza attraverso momenti

programmati di accoglienza, raccolta di

informazioni e definizione di attività specifiche

volte a facilitare i momenti di passaggio.

La continuità si sostanzia anche attraverso

l’orientamento finalizzato a scelte consapevoli e

allo sviluppo delle competenze chiave che

forniscono le basi per un apprendimento che dura

tutta la vita. L’orientamento è l’insieme

organizzato delle attività formative che

consentono a ciascuno, sino dall’infanzia, di

muoversi lungo un percorso ininterrotto di

scoperta di sé e del mondo circostante.

La generalizzazione degli istituti comprensivi, che

riuniscono scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di

primo grado, crea le condizioni perché si affermi una scuola

unitaria di base che prenda in carico i bambini dall’età di

tre anni e li guidi fino al termine del primo ciclo di

istruzione e che sia capace di riportare i molti

apprendimenti che il mondo di oggi offre entro un unico

percorso strutturante. […]

Il curricolo di istituto è espressione di libertà

d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo

stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità

dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo

attraverso il quale si sviluppano e si organizzano la ricerca

e l’innovazione educativa.

Trasparenza/condivisione (diritto alla trasparenza e all’informazione)

La trasparenza e la condivisione delle scelte

educative, metodologiche e didattiche in un’ottica

di progettazione condivisa sia con la famiglia sia

con le agenzie educative presenti sul territorio.

La scuola perseguirà costantemente l’obiettivo di costruire

un’alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di

rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di

relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si

supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative.

La scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante,

facendo perno sugli strumenti forniti dall’autonomia

scolastica, che prima di essere un insieme di norme è un

modo di concepire il rapporto delle scuole con le comunità di

appartenenza, locali e nazionali.

A monte di questa serie di elementi centrali, e accanto ad essi, c’è la coscienza che la scuola è un

organismo vivo, fatto di persone che desiderano e hanno il diritto di stare bene, di essere comprese,

stimate, valorizzate nelle loro peculiarità. La nostra prima risorsa sono le doti umane del personale, la

ricchezza e la disponibilità affettiva degli alunni e dei docenti.

Page 17: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

17

Curricolo di Istituto

Il curricolo di Istituto è stato elaborato per gruppi disciplinari composti dai docenti dei diversi ordini di

scuola al fine di elaborare un percorso organico all’interno dell’Istituto stesso. È stata posta particolare

attenzione ai momenti di passaggio (infanzia–primaria, primaria–secondaria I grado, secondaria I

grado–istituti superiori) tramite la condivisione delle competenze in entrata e in uscita, in modo tale da

rendere coerente il percorso didattico-educativo e armonizzare le diverse metodologie di lavoro.

Scuola dell’Infanzia

I campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza

Il sé e l’altro - Il bambino percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, che sa esprimere in modo sempre più adeguato.

- Il bambino sviluppa l’identità personale. Percepisce di avere una storia personale e familiare.

- Il bambino riflette, si confronta, discute con adulti e bambini. - Il bambino è consapevole delle regole del vivere insieme. - Il bambino pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle

diversità culturali, su ciò che è bene o male. - Il bambino conosce le tradizioni della famiglia e della comunità e le

confronta. - Religione cattolica: scopre nei racconti del Vangelo la persona e

l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

Il corpo e il movimento - Il bambino è capace di vivere pienamente il proprio corpo percependone il potenziale comunicativo ed espressivo raggiungendo una buona autonomia

- Il bambino è capace di riconoscere segnali e ritmi del proprio corpo (riconoscere le differenze sessuali; cura di sé).

- Il bambino sperimenta schemi posturali e motori applicandoli nei giochi individuali e di gruppo (capacità di utilizzare piccoli attrezzi adattandoli alle situazioni ambientali).

- Il bambino è capace di controllare l’esecuzione del gesto. - Il bambino è capace di riconoscere il proprio corpo e le sue diverse

parti. - Il bambino è capace rappresentativa del corpo fermo e in movimento. - Religione cattolica: riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa

propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni.

Immagini, suoni, colori - Il bambino è capace di comunicare, esprimere emozioni, raccontare utilizzando le possibilità che il linguaggio del corpo consente.

- Il bambino è capace di inventare ed esprimere storie attraverso la drammatizzazione, il disegno e la pittura.

- Il bambino è capace di utilizzare materiali e strumenti, tecniche espressive e ricreative.

- Il bambino sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

Page 18: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

18

- Il bambino è capace d’identificare, produrre e riprodurre eventi sonori e musicali.

- Religione cattolica: riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

I discorsi e le parole - Nell’utilizzare la lingua italiana, il bambino arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, ascolta e comprende narrazioni, è in grado di fare ipotesi sui significati.

- Il bambino ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, misurandosi con la creatività e la fantasia.

- Nell’esplorare e sperimentare le prime forme di comunicazione scritta, il bambino incontra anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

- Il bambino sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni, inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie fra i suoni e i significati.

- Il bambino esprime agli altri, indipendentemente dall’etnia d’appartenenza, emozioni, sentimenti e argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in diverse situazioni comunicative.

- Il bambino racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e definire regole.

- Religione cattolica: impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.

La conoscenza del

mondo

- Il bambino è capace di utilizzare simboli. - Il bambino è capace di eseguire un percorso secondo indicazioni

verbali. - Il bambino è capace di rappresentare e misurare. - Il bambino è capace di avere familiarità con strategie del contare e

operare con numeri. - Il bambino è capace di ordinare, raggruppare oggetti e materiali. - Il bambino è capace di collocare azioni quotidiane nel tempo. - Il bambino è capace di riferire eventi del passato recente. - Il bambino è capace di individuare oggetti e persone nello spazio. - Il bambino è capace di osservare (corpo, esseri viventi, fenomeni

naturali). - Religione cattolica: osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il

mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

Scuola Primaria

Discipline Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Italiano - L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

- Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Page 19: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

19

- Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

- Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

- Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

- Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

- Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

- Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

- E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

- Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Lingua inglese - L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

- Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

- Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

- Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

- Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Storia - L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

- Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

- Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. - Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le

concettualizzazioni pertinenti. - Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. - Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. - Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con

risorse digitali. - Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo

Page 20: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

20

antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. - Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla

fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

- Ha sviluppato un senso di legalità e un’etica di responsabilità, obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza.

- Riconosce e rispetta i valori sanciti nella Costituzione della Repubblica Italiana, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano, il riconoscimento della pari dignità sociale, il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società, la libertà di religione, le varie forme di libertà.

Geografia - L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

- Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

- Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche, satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

- Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

- Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

- Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

- Ha sviluppato un senso di legalità e un’etica di responsabilità, obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza.

- Riconosce e rispetta i valori sanciti nella Costituzione della Repubblica Italiana, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano, il riconoscimento della pari dignità sociale, il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società, la libertà di religione, le varie forme di libertà.

Matematica - L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

- Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

- Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro, …).

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

- Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. - Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. - Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Page 21: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

21

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

- Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…).

- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Scienze - L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

- Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

- Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

- Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

- Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

- Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo dei proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

- Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

- Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

- Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Musica - L’alunno esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori, riconosce le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche codificate.

- Riconosce gli elementi costitutivi di brani musicali di diverso genere e cultura, riconoscendo la valenza estetica e il valore funzionale di ciò che fruisce; articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche; esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica; trasforma in brevi forme rappresentative.

- Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani musicali e vocali ed improvvisa in modo creativo.

Arte e immagine - L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).

- Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico – espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

- Legge gli aspetti formali di opere d’arte e oggetti di artigianato

Page 22: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

22

provenienti da altri paesi diversi dal proprio. - Conosce i principali beni artistico – culturali presenti nel proprio

territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Educazione fisica - L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico – musicali.

- Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline di giocosport (elementi base delle discipline sportive in forma ludica)

- Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare.

- Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di giocosport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nell’ambito ludico-sportivo e sociale.

Tecnologia - L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

- È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia e del relativo impatto ambientale.

- Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

- Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

- Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

- Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

- Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Religione cattolica - L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

- Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

- Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Page 23: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

23

Scuola Secondaria di I Grado

Discipline Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Italiano - L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

- Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

- Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

- Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

- Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

- Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

- Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati in situazione, argomento, scopo, destinatario.

- Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

- Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso; di alta responsabilità).

- Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. - Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione

comunicativa e a interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. - Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse

/plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

- Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggiore precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Lingua inglese - L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari e di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

- Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

- Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

- Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. - Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio

Page 24: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

24

di altre discipline. - Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a

coetanei e familiari. - Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di

scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

- Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

- Auto-valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Lingua tedesca - L’alunno comprende brevi messaggi orali se espressi con un linguaggio lento e chiaro.

- Comprende testi scritti brevi e semplici, una frase alla volta, contenenti lessico relativo ad ambiti familiari e rileggendo, se necessario.

- Deduce il significato di una parola sconosciuta che indica un'azione concreta o un oggetto, purché il contesto sia semplice e di argomento familiare.

- Produce semplici frasi isolate su persone e luoghi familiari. - Produce informazioni scritte su argomenti di carattere personale (es.:

preferenze, famiglia, scuola) usando lessico e frasi semplici. - Interagisce in modo semplice se il messaggio è espresso in modo lento e

può essere ripetuto. Sa rispondere a domande semplici ed esprimersi in ambiti di necessità di base o argomenti familiari.

- Sa chiedere e dare informazioni personali in forma scritta. - Sa indicare che non capisce con semplici frasi, parole, intonazione e gesti. - Ha un limitato controllo di alcune semplici strutture grammaticali e frasi-

modello. - Sa riprodurre suoni della lingua studiata se guidato attentamente. - Sa utilizzare semplici formulazioni di cortesia -

- Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali

propri delle lingue di studio. - Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per

imparare.

Storia - L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

- Produce informazioni storiche con fonti di vario tipo –anche digitali– e le sa organizzare in testi.

- Comprende testi storici e li sa elaborare con un personale metodo di studio.

- Espone oralmente e con scritture –anche digitali– le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

- Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

- Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibili aperture e confronti con il mondo antico.

Page 25: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

25

- Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture nei confronti con il mondo antico.

- Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

- Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. - Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa

mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Geografia - Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche.

- Sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

- Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

- Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

- Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Matematica - L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

- Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

- Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni. - Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e

la loro coerenza - Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il

controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. - Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli

consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. - Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi adeguati e accetta di

cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

- Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, …) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

- Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

- Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Scienze - L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

- Realizza semplici schemi e modelli di fatti e fenomeni ricorrendo, quando e il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

- Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli

macroscopici e microscopici, e consapevole delle sue potenzialità e dei suoi

Page 26: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

26

limiti. - Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro

evoluzione nel tempo; riconosce i bisogni fondamentali dei vari organismi viventi e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

- E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

- Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. - Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della

scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Musica - L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

- Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

- È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

- Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

- Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Arte e immagine - L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

- Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

- Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

- Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

- Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Educazione fisica - L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

- Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

- Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

- Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e prevenzione.

- Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. - È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di

Page 27: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

27

impegnarsi per il bene comune.

Tecnologia - L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

- Conosce i principali processi di trasformazione delle risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energie coinvolte.

- È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

- Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

- Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

- Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni e sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

- Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

- Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti relativamente complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

- Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Religione Cattolica - L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

- -Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

- Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

- -Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

- -Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

- Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Page 28: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

28

Competenze di Cittadinanza e Costituzione - Curricolo verticale SCUOLA DELL’INFANZIA (tramite esperienze ludico /affettive)

DIGNITÀ DELLA PERSONA

Comprendere il valore della propria persona come corpo, pensieri, idee e spiritualità. Riconoscere le emozioni e le loro manifestazioni corporee su di sé e sugli altri. Controllare ed esprimere sentimenti e/o emozioni. Sapere di avere dei bisogni /diritti.

Distinguere ciò che è bene da ciò che è male.

IDENTITA E APPARTENENZA UMANA

Essere consapevole di essere persona unica e irripetibile. Consolidare sentimenti di appartenenza alla propria famiglia a alla comunità scolastica. Saper adottare regole e comportamenti adeguati ai vari contesti.

RELAZIONE E AFFETTIVITA'

Riconoscere l’altro come persona diversa. Creare legami affettivi. Intervenire nelle discussioni per esprimere il proprio punto di vista. Collaborare e cooperare. Saper chiedere e offrire aiuto. Manifestare forme di solidarietà. Saper adottare buone regole di comunicazione.

PARTECIPAZIONE Rispettare regole condivise Riconoscere/prevedere l’effetto delle proprie azioni e accettarne le conseguenze. Confrontarsi con i compagni. Attivarsi per far rispettare le regole. Riconoscere le azioni che implicano prepotenza e quelle che mirano alla pace e alla fratellanza. Sentirsi parte dell'ambiente e averne cura.

SCUOLA PRIMARIA

DIGNITÀ DELLA PERSONA

Essere consapevole dei propri comportamenti, delle proprie esigenze, dei propri sentimenti e/o emozioni. Controllare ed esprimere sentimenti e/o emozioni. Analizzare fatti e fenomeni sociali.

IDENTITA E APPARTENENZA UMANA

Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Conoscere i propri diritti e i propri doveri. Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente. Riconoscere simboli dell’identità italiana ed europea.

RELAZIONE E AFFETTIVITA'

Saper esprimere i propri diritti, riconoscendo nel contempo quelli degli altri. Individuare le regole e le responsabilità di ciascuno. Chiedere aiuto quando si è in difficoltà e dare aiuto a chi lo chiede. Impegnarsi per portare a termine il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Avviarsi a un uso consapevole delle nuove tecnologie. Inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita scolastica. Riconoscere e apprezzare le diverse identità culturali in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

PARTECIPAZIONE Agire in modo autonomo e responsabile. Contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nei vari contesti e/o situazioni sociali Conoscere alcuni articoli della Costituzione e della Carta dei Diritti dell’Infanzia.

Page 29: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

29

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DIGNITÀ DELLA PERSONA

Aver cura e rispetto di se , come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Orientarsi nello spazio e nel tempo evidenziando curiosità verso altri luoghi e culture. Ricercare e procurarsi nuove informazioni, impegnandosi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

IDENTITA E APPARTENENZA UMANA

Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri. Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orientare le proprie scelte in modo consapevole. Esprimersi, in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, in ambiti motori, artistici e musicali. Essere disponibile ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Interpretare i sistemi simbolici e culturali

RELAZIONE E AFFETTIVITA'

Rispettare le regole condivise. Assumersi le proprie responsabilità.

Chiedere aiuto quando si e in difficoltà e dare aiuto a chi lo chiede. Impegnarsi per portare a termine il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Riconoscere e apprezzare le diverse identità culturali in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Fare un uso consapevole delle nuove tecnologie.

PARTECIPAZIONE Adempiere con responsabilità a compiti e incarichi e offrire il proprio contributo costruttivo in tutte le attività.

Assimilare il senso e la necessita del rispetto nella convivenza civile. Partecipare consapevolmente a momenti educativi informali. Dimostrare originalità, spirito di iniziativa e spirito critico.

Uscite/visite didattiche e viaggi di istruzione Le uscite/visite didattiche e i viaggi di istruzione hanno una forte valenza educativa in quanto

consentono di approfondire argomenti disciplinari presenti nella programmazione curricolare, offrire

stimoli culturali, favorire l’acquisizione di competenze trasversali e la conoscenza del territorio,

sviluppare un atteggiamento di attenzione e rispetto nei confronti di habitat naturali, insediamenti

storici e monumenti artistici.

Sono previste uscite nei musei cittadini, attività presso le aule didattiche sia universitarie che non,

laboratori presso le biblioteche (Sala Borsa, biblioteca L. Spina, …), altre iniziative promosse dalle

agenzie educative del territorio.

Ciascun consiglio di classe/team docente inserisce il piano delle uscite/visite didattiche all’interno del

piano di lavoro della classe e programma i viaggi di istruzione in base ai criteri definiti dal Consiglio di

Istituto.

In autunno e/o in primavera si potrà utilizzare per le attività di educazione fisica il Campo Scuola “E.

Baumann”. Gli alunni saranno accompagnati dai docenti disciplinari a piedi, con l’ausilio di un genitore

che si sia dato/a disponibile. Per le attività sportive, si potrà eventualmente prevedere di utilizzare gli

spazi verdi all’interno del recinto dell’Istituto.

Page 30: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

30

Centro Sportivo Scolastico (CSS) L’Istituto tradizionalmente organizza attività sportive pomeridiane, generalmente in orario

extracurricolare, all’interno del progetto del Centro Sportivo Scolastico, promosso dal MIUR.

Le attività sono rivolte a tutti/e gli/le allievi/e, anche con diverse abilità, in continuità con gli obiettivi

educativo-didattici della progettazione disciplinare di Istituto.

L’iniziativa del CSS ha pertanto il duplice scopo di:

offrire opportunità ad alunni e alunne di vivere la Scuola anche al di fuori dell’orario curricolare

come luogo di aggregazione e accoglienza, a scopo educativo e anti-dispersivo;

ampliare l’offerta formativa per alunni e alunne offrendo la possibilità di incrementare le

competenze motorie e l’occasione di trovare un’attività congeniale e promuovendo la funzione

integrante dell’attività sportiva al fine del miglioramento della qualità della vita.

Le attività proposte all’interno del CSS possono variare negli anni e vengono scelte in quanto

caratterizzate da una valenza educativa che è sempre prioritaria rispetto al risvolto agonistico. Le

proposte possono essere di durata annuale o meno, anche per valutare e sperimentarne il gradimento in

itinere.

Per l’a.s. 2018-2019 l’Istituto prevede le seguenti offerte:

Baskin (Basket Inclusivo);

Ultimate Frisbee;

Pallamano;

Le attività:

prevedono un docente interno in qualità di tutor, che organizza e segue personalmente l'attività,

monitorandone l’andamento, in stretta collaborazione con l’allenatore, anche se non è

necessariamente presente agli allenamenti;

si avviano con un numero minimo di partecipanti, in relazione alle regole del gioco e con la

consapevolezza da parte degli alunni e delle famiglie che l’adesione all’attività implica costanza

nella partecipazione per tutto il corso dell’anno;

coerentemente alle finalità educativo-inclusive del CSS, le iscrizioni restano comunque sempre

aperte e possono venire raccolte da tutte/i le/i docenti di Educazione Fisica dell’Istituto;

possono essere sospese o annullate per frequenze irregolari ed in questo caso si potrà passare ad

altre attività;

prevedono un contributo di iscrizione;

come precisato al punto delle uscite/visite didattiche di cui sopra, anche per quanto riguarda le

attività del CSS si potrà prevedere di utilizzare, se necessario, spazi alternativi alla palestra

d’Istituto. Qualunque cambiamento di sede di svolgimento dell’allenamento viene notificato per

iscritto ai genitori degli/le iscritti/e.

il calendario definitivo è predisposto dalla docente tutor e consegnato ad alunni/e in tempo

utile all’iscrizione.

alunni e alunne che aderiscano al Centro Sportivo potranno frequentare tutte le attività

desiderate, compatibilmente con la calendarizzazione prevista.

Come conclusione delle attività sportive proposte vi potrà essere la partecipazione alle eventuali gare e

tornei organizzati da Enti di promozione, Gruppi di altre città, Società, Federazioni Sportive.

Page 31: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

31

Le nostre scuole

Scuola dell’Infanzia

SCUOLA INFANZIA GIOANNETTI via Gioannetti 2 – 40127 – Bologna

SEZIONI

3 sezioni eterogenee per età, a tempo pieno

TEMPO SCUOLA per l’a.s. 2018-19

dalle 7:30 alle 17:30 dal lunedì al venerdì. Dal 17 al 28 giugno la scuola effettuerà l’orario 8.00-13.00.

SERVIZI

I servizi di pre e post scuola sono svolti dai docenti. Il servizio mensa è gestito direttamente dal Comune di Bologna, previa iscrizione presso gli uffici competenti del Quartiere San Donato.

SCUOLA INFANZIA GUALANDI via dell’Artigiano 5 – 40127 – Bologna

SEZIONI

2 sezioni eterogenee per età, a tempo pieno

TEMPO SCUOLA per l’a.s. 2018-19

dalle 7.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì. Dal 18 al 30 giugno la scuola effettuerà l’orario 8.00-13.00.

SERVIZI

I servizi di pre e post scuola sono svolti dai docenti. Il servizio mensa è gestito direttamente dal Comune di Bologna, previa iscrizione presso gli uffici competenti del Quartiere San Donato.

Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA CHIOSTRI via Bellettini 7 – 40127 – Bologna

CLASSI

10 classi con un tempo scuola di 40 ore

TEMPO SCUOLA

40 ore settimanali: - dalle 8:30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì

SERVIZI

I servizi di pre e post scuola sono gestiti direttamente dal Comune di Bologna. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì: - il pre-scuola dalle 7.30 alle 8.30; - il post scuola dalle 16.30 alle 18.00. Il servizio mensa è gestito direttamente dal Comune di Bologna, previa iscrizione presso gli uffici competenti del Quartiere San Donato.

Page 32: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

32

SCUOLA PRIMARIA GUALANDI via dell’Artigiano 5 – 40127 – Bologna

CLASSI

- 6 classi con un tempo scuola di 32 ore settimanali - 2 classi con un tempo scuola di 40 ore (2B, 3B) - 2 classi con un tempo scuola di 37 ore (1B ,1 A)

TEMPO SCUOLA

32 ore settimanali subordinate all’assegnazione dell’organico: - lunedì, martedì, giovedì dalle 8.30 alle 16:30; - mercoledì e venerdì dalle 8:30-12:30. 37 ore settimanali: - lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 8:30 alle 16:30 - venerdì dalle 8:30 alle 13:30 40 ore settimanali: - dalle 8:30 alle 16.30 dal lunedì al venerdì

SERVIZI

I servizi di pre e post scuola sono gestiti direttamente dal Comune di Bologna. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì. - il pre-scuola dalle 7.30 alle 8.30 tutti i giorni; - il post scuola dalle 16.30 alle 18.00 per tutte le classi che in ciascuna

giornata terminano alle 16:30; dalle 12.30 alle 14.00 il mercoledì e il venerdì per le classi che terminano alle 12:30.

Il servizio mensa è gestito direttamente dal Comune di Bologna, previa iscrizione presso gli uffici competenti del Quartiere San Donato.

Scuola Secondaria di I Grado

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO BESTA viale A. Moro 31 – 40127 – Bologna

CORSI

3 CORSI - indirizzo musicale - tempo normale - tempo prolungato

TEMPO SCUOLA si veda Tempi scuola – pag. 35

SERVIZI Il servizio mensa per il tempo prolungato è gestito dal Comune di Bologna, previa iscrizione presso gli uffici competenti del Quartiere San Donato.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO IN OSPEDALE presso gli “Istituti Ortopedici Rizzoli” di Bologna (IOR)

via G. C. Pupilli 1 – 40136 – Bologna

CORSI TEMPO SCUOLA SERVIZI

Si veda SiO-IOR: scuola in Ospedale presso gli Istituti Ortopedici Rizzoli – pag. 57

Page 33: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

33

Le nostre scelte educative e didattiche

Scuola dell’Infanzia

La programmazione didattico-educativa

I bambini e le bambine entrano nella scuola dell’infanzia con una loro storia, una carica di dinamismo,

di potenzialità, di capacità già acquisite. La scuola dell’infanzia è sia un ambiente organizzato con spazi

strutturati per il gioco libero e guidato ma anche un luogo affettivo protetto, d’ascolto in cui si favorisce

la crescita emotiva, cognitiva e sociale.

Le insegnanti, due per sezione, stilano la programmazione educativa e didattica e organizzano le attività

in modo flessibile con continua attenzione a ritmi, motivazioni ed interessi dei bambini.

La programmazione si realizza secondo i traguardi di sviluppo e gli obiettivi di apprendimento tratti dai

cinque campi d’esperienza, esplicitati nelle Indicazioni per il Curricolo, concepiti come ambiti conoscitivi

del fare e dell’agire:

il sé e l’altro;

il corpo e il movimento;

immagini suoni colori (i messaggi, forme e media9);

i discorsi e le parole;

la conoscenza del mondo (le cose, il tempo e la natura/ lo spazio, l’ordine e la misura10).

Il gioco è lo strumento privilegiato d’apprendimento e di relazioni, essenziale ai bambini per conoscere

e socializzare: si esprime in attività libere e guidate, individuali e di gruppo. L’importanza di ogni attività

è sostenuta e motivata da metodologie atte a favorire nei piccoli l’esplorazione e la ricerca, intese come

curiosità, manipolazione, sperimentazione, per rendere il bambino e la bambina attori dei processi di

apprendimento, accompagnandoli nell’avventura della conoscenza del mondo attraverso il contatto con

modelli culturali vari e diversificati.

Gli insegnanti utilizzano l’osservazione, sia occasionale che sistematica, come strumento fondamentale

per conoscere i bambini e le bambini, accompagnarli in tutte le forme di sviluppo, verificare la validità

del progetto proposto.

La documentazione, intesa come produzione di tracce, è costruita da materiali prodotti dai bambini e da

elaborati degli insegnanti; permette ai docenti di evidenziare i progressi nell’apprendimento individuale

e di gruppo, favorisce nei bimbi e nei genitori la ricostruzione storica dei percorsi effettuati, costituisce

la memoria del plesso come strumento di riflessione educativa.

Obiettivi generali educativi

Favorire l’accoglienza, l’inserimento e l’integrazione degli alunni con particolare riguardo alle

fasi iniziali, successivamente all’ingresso, e alle situazioni di rilevante necessità;

sviluppare l’identità intesa come identità corporea, intellettuale, psicodinamica;

raggiungere l’autonomia intesa come capacità di fare scelte autonome, come capacità di

muoversi e riconoscere le differenti realtà;

9 D. M. 3 giugno 1991, Orientamenti all’attività educativa delle scuole materne statali, Cap. III, art. 2.

10 D. M. 3 giugno 1991, Orientamenti all’attività educativa delle scuole materne statali, Cap. III, art. 2.

Page 34: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

34

sviluppare la competenza intesa come abilità sensoriale, percettiva motoria, linguistica,

intellettiva.

avviare alla cittadinanza, intesa come capacità di “cura” verso sé stessi, gli altri, l’ambiente e il

rispetto di regole condivise.

Progettazione

Le bambine e i bambini, sono soggetti attivi, protagonisti del proprio percorso formativo, impegnati in

un processo di continua crescita con i pari, gli adulti, l’ambiente e la cultura secondo propri stili,

modalità, ritmi di apprendimento. I progetti della scuola dell’infanzia propongono attività che mirano

all’espressione di ogni bambino e di ogni bambina. L’apprendimento umano presenta una specifica

natura sociale per cui l’individuo impara solo nella relazione con l’altro. Per questo nella scuola

dell’infanzia le attività sono svolte in forma ludica privilegiando la condivisione con gli altri e

sviluppando le abilità sensoriali e percettive che risultano fondamentali, ma poco presenti, nel vissuto

quotidiano di ciascun bambino. Le competenze digitali sono valorizzate all’interno di un percorso

educativo scandito da tempi lenti nel quale l’apprendimento è determinato da esperienze manuali,

corporee e creative.

Scuola Primaria

La programmazione didattico-educativa

La scuola primaria, insieme agli altri ordini di scuola, cerca di realizzare le finalità richiamate nella parte generale del presente documento; nello specifico si pone i seguenti obiettivi educativi:

fornire criteri e strumenti per un inserimento attivo nel mondo delle relazioni interpersonali;

sviluppare e mettere in pratica i principali valori dell’educazione alla convivenza democratica

quali la solidarietà, la collaborazione, il rispetto dell’altro;

prendere coscienza della complessità dei punti di vista, delle varie forme di diversità e di

emarginazione, allo scopo di prevenire e contrastare la formazione di stereotipi e pregiudizi;

favorire occasioni di iniziative, decisioni, responsabilità personali e, quindi, di autonomia;

sensibilizzare alla tutela dell’ambiente, del patrimonio artistico e dei servizi di pubblica utilità;

alla sicurezza sociale e personale; al comportamento stradale e alla tematiche legate alla salute e

al benessere.

Gli insegnanti del team docenti di ogni classe predispongono la programmazione delle attività facendo

in modo che si raggiungano, a seconda delle fasce d’età e dei punti di partenza, questi obiettivi generali

e trasversali:

comprendere il significato di ciò che si apprende;

analizzare, sintetizzare, collegare, mettere in relazione i concetti, strutturare;

riorganizzare gli apprendimenti;

astrarre, simbolizzare, generalizzare con l’uso dei linguaggi, applicare le conoscenze alla realtà

concreta;

effettuare ragionamenti logici, coerenti e critici;

risolvere problemi, sia teorici che pratici, mediante l’acquisizione di specifici metodi di indagine

e di ricerca;

sviluppare la creatività personale.

Page 35: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

35

La programmazione, inoltre, prevede:

l’analisi della situazione iniziale;

la definizione di obiettivi generali di tipo pedagogico, obiettivi interdisciplinari e disciplinari

efficaci alla formazione ed all’apprendimento dell’alunno;

la definizione dei contenuti partendo dalle conoscenze, esperienze e competenze maturate

dagli allievi;

l’individuazione delle metodologie e strategie;

la predisposizione di procedure di osservazione, valutazione ed autovalutazione;

l’individuazione in itinere di momenti di eventuale rimodulazione.

Possiamo quindi dire che la programmazione si configura come un vero e proprio progetto, che deve

caratterizzarsi per: praticità, realizzabilità, modificabilità, valutabilità.

Al fine di elaborare percorsi di apprendimento rispondenti alle esigenze dei singoli e del contesto classe

di riferimento, il collegio docenti ha previsto11 che le ore di ciascuna disciplina varino a seconda del

modello orario, rispettando comunque i minimi indicati in tabella in quanto necessari per garantire un

percorso qualitativamente alto:

Quote orarie a 27 ore Quote orarie a 32 ore

Prime Seconde

Terze Quarte Quinte

Prime Seconde Terze Quarte Quinte

italiano 6 6 6 italiano 7 7 7

matematica 5 5 5 matematica 6 6 6

storia 2 2 2 storia 2 2 2

geografia 2 2 2 geografia 2 2 2

scienze 2 2 2 scienze 2 2 2

educazione fisica 2 2 2 educazione fisica 2 2 2

musica 2 2 1 musica 2 2 1

tecnologia 1 1 1 tecnologia 1 1 1

arte e immagine 2 1 1 arte e immagine 2 1 1

inglese 1 2 3 inglese 1 2 3

religione 2 2 2 religione 2 2 2

mensa 3 3 3

totale 27 27 27 totale 32 32 32

11 Delibera del Collegio Docenti n. 18 del 20 Novembre 2014.

Page 36: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

36

Quote orarie a 40 ore

Prime Seconde

Terze Quarte Quinte

italiano 9 8 8

matematica 6 6 6

storia 2 2 2

geografia 2 2 2

scienze 2 2 2

educazione fisica 2 2 2

musica 2 2 2

tecnologia 1 1 1

arte e immagine 2 2 2

inglese 1 2 3

religione 2 2 2

mensa 5 5 5

totale 36* 36* 37*

*Il team-docenti di ogni classe deciderà all’inizio dell’anno scolastico a quali materie accorpare le restanti ore (4 per le classi prime e seconde, 3 per le classi terze, quarte e quinte) in base alle esigenze dei gruppi classe.

Quote orarie a 37 ore

Prime Seconde

Terze Quarte Quinte

italiano 9 8 7

matematica 6 6 6

storia 2 2 2

geografia 2 2 2

scienze 2 2 2

educazione fisica 2 2 2

musica 2 2 1

tecnologia 1 1 1

arte e immagine 2 2 2

inglese 1 2 3

religione 2 2 2

mensa 5 5 5

totale 36* 36* 35* *Il team-docenti di ogni classe deciderà all’inizio dell’anno scolastico a quali materie accorpare le restanti ore (1 per le classi prime e seconde, 2 per le classi terze, quarte e quinte) in base alle esigenze dei gruppi classe.

Page 37: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

37

Gli alunni di entrambi i plessi che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica (IRC)

partecipano ad attività alternative con la presenza di un insegnante. Le ore eccedenti vengono utilizzate

su progetto per attività di rinforzo e recupero.

Progettazione

La programmazione delle attività prevede sia progetti realizzati in classe con interventi di esperti esterni

sia esperienze realizzate presso aule didattiche, musei, associazioni, ecc. presenti sul territorio. Tali

attività hanno una forte valenza educativa sia da un punto di vista strettamente didattico sia per

l’acquisizione di competenze trasversali. Negli ultimi anni scolastici è stato attivato il progetto Musica

alla Primaria nell’ambito delle sperimentazioni previste dal D.M. 8/2011 emanato per incentivare le

esperienze musicali nella scuola primaria attraverso l’organizzazione in orario scolastico di corsi di

pratica musicale. Il percorso, rivolto per il corrente a.s. alle classi quinte delle scuole Chiostri e alle classi

quinte e quarte delle scuole Gualandi, viene realizzato dai docenti di strumento ed educazione musicale

della scuola secondaria di I grado Besta.

Scuola Secondaria di I Grado

La programmazione didattico-educativa

Gli obiettivi generali educativi sono il rafforzamento del senso di responsabilità e di autocontrollo e

l’educazione alla solidarietà e alla collaborazione. Da un punto di vista didattico risulta precipuo il

raggiungimento dei seguenti obiettivi didattico/cognitivi:

sviluppo delle capacità di osservazione, di analisi e di sintesi;

acquisizione e affinamento della capacità di comprensione dei linguaggi multipli;

sviluppo delle capacità logico-espressive e creative.

Saranno richiesti partecipazione, impegno costante, capacità di utilizzare gli strumenti delle diverse

discipline. Ogni consiglio di classe individuerà, in fase di elaborazione del piano annuale educativo-

didattico e prendendo in considerazione le caratteristiche e le esigenze del gruppo classe, gli obiettivi

educativi, didattici e metodologici da raggiungere nel corso dell’anno. In base ai diversi stili di

apprendimento, saranno predisposti percorsi individualizzati e personalizzati volti all’acquisizione delle

necessarie competenze e alla valorizzazione delle potenzialità di ciascuno.

Page 38: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

38

Tempi scuola

Corso a Tempo Normale

Il corso a tempo normale prevede 30 ore frontali curricolari così ripartite:

Corso a Tempo Prolungato

Il percorso di studio attuato nella Scuola Secondaria di I Grado Besta, per le classi di tempo prolungato,

ha una struttura derivata dal Tempo Prolungato Sperimentale (Sperimentazione e innovazione di

ordinamento e strutture ex art. 278 D. L.vo n. 297/94) che è stata comune a tutte le classi a partire dal

1999.

Il percorso prevede:

- 33 ore frontali curricolari (con 2 ore di insegnamento del Tedesco come 2^ lingua comunitaria),

- 1 ora di laboratorio L.O.I. (attività in compresenza/contemporaneità dei docenti di lettere e

matematica): Laboratorio di Orientamento e Pratica Informatica,

- 2 ore di mensa e interscuola (Lunedì e Mercoledì).

Il Laboratorio Logico-Linguistico/di Orientamento e Pratica Informatica (L.O.I.) si svolge in

compresenza/contemporaneità degli insegnanti di lettere e matematica. Le attività prevedono:

- approfondimenti relativi all’uso del linguaggio considerato da diversi punti di vista;

- una progettualità finalizzata alla realizzazione di ipertesti o elaborati informatici;

- la conoscenza e l’utilizzazione di alcuni dei più diffusi software;

- percorsi specifici di orientamento.

-

CORSO A TEMPO NORMALE

ORE, DISCIPLINE E QUADRO ORARIO

Tot: 30 ore frontali

Materia Ore settimanaliOre

annuali

Italiano, Storia, Geografia 9+1

(approfondimento)

330

Matematica e Scienze 6 198

Inglese 3 99

Tedesco 2 66

Tecnologia 2 66

Arte e immagine 2 66

Educazione fisica 2 66

Musica 2 66

Religione/Alternativa IRC 1 33

Complessive 30 990

Ora LUN MAR MER GIO VEN SAB

1

2

3

4

5

6

7

Tot: 30 ore frontali

Page 39: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

39

Corso ad Indirizzo Musicale

La scuola secondaria di primo grado rappresenta il primo gradino dell’istruzione musicale ed offre la

possibilità, a tutti gli studenti iscritti, di intraprendere lo studio di uno strumento musicale scelto tra

Chitarra, Pianoforte, Violino e Tromba.

Il Corso ad Indirizzo Musicale è stato attivato secondo le modalità previste dal D.M. 201 del 6 agosto

1999 il quale, nell’istituire la classe di concorso di “strumento musicale nella scuola media” (n.77/A), ha

ricondotto ad ordinamento l’insegnamento delle specialità strumentali riconoscendolo come

“integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione

musicale” (art. 1).

Il Corso ad Indirizzo Musicale rientra nell’offerta formativa curricolare della scuola e costituisce il

percorso ideale per poter accedere ai Licei musicali e al Conservatorio di musica.

Per l’accesso al Corso è prevista una apposita prova orientativo-attitudinale predisposta dalla Scuola per

gli alunni che all’atto dell’iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare i Corsi di cui all’art.1

(D.M. 201 6/09/99) e non è richiesta alcuna conoscenza musicale di base.

Rispetto al corso normale, il percorso ad indirizzo musicale prevede un’ora settimanale collettiva, in

orario mattutino, di “teoria e musica d’insieme” che si svolge sui gruppi di allievi di ogni strumento e

un’ora pomeridiana di “lezione individuale” durante la quale, a seconda della classe e del livello

strumentale del singolo alunno, la lezione potrà essere singola o a coppie di alunni (lezione e ascolto

partecipativo). L’orario dell’ora pomeridiana viene concordato con gli alunni e le famiglie all’inizio

dell’anno scolastico, tenendo conto delle esigenze dei diversi attori coinvolti.

CORSO A TEMPO PROLUNGATO

ORE, DISCIPLINE E QUADRO ORARIO

Tot: 33 ore frontali+1 compresenza (L.O.I.)+ 2 ore di mensa = 36 ore

Materia Ore settimanaliOre

annuali

Italiano, Storia,

Geografia

13 (12+1Mensa) 429

Matematica e Scienze 8 (7+1Mensa) 264

Matematica e Italiano 1 (L.O.I.) 33

Inglese 3 99

Tedesco 2 66

Tecnologia 2 66

Arte e immagine 2 66

Educazione fisica 2 66

Musica 2 66

Religione/Alternativa

IRC

1 33

Complessive 36 1188

Ora LUN MAR MER GIO VEN SAB

1

2

3

4

5

6 Mensa Mensa

7

8

Page 40: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

40

In occasione dei concerti di Natale, di fine anno scolastico, di manifestazioni e ricorrenze pubbliche di

rilevanza didattica e istituzionale, vengono modificati gli orari di lezione pomeridiani al fine di poter

svolgere le necessarie prove di musica d’insieme per preparare al meglio l’orchestra della scuola.

Metodologie didattiche

Le metodologie didattiche adottate nel nostro Istituto sono diversificate a seconda dell’ordine di scuola

e del contesto classe in cui i docenti operano per rispondere in maniera adeguata ai bisogni formativi

degli alunni. Tuttavia le strategie messe in atto sono riconducibili ad alcune convinzioni metodologiche

condivise all’interno del corpo docente dell’Istituto Comprensivo n. 10:

- la prima è che gli alunni non sono semplicemente i destinatari dell’azione educativa, ma

rappresentano gli attori principali delle propria educazione. In quanto costruttori del proprio

sapere, essi devono riconoscere la significatività dell’azione educativa attraverso una

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

ORE, DISCIPLINE E QUADRO ORARIO

Tot: 32 ore frontali (30 ore + 1 ora musica d’insieme + 1 ora strumento) = 32 ore

Materia Ore settimanali Ore annuali

Italiano, Storia,

Geografia

9+1

(approfondimento)

330

Matematica e Scienze 6 198

Inglese 3 99

Tedesco 2 66

Tecnologia 2 66

Arte e immagine 2 66

Educazione fisica 2 66

Musica 2 66

Strumento Musicale 2 66

Religione/ Alternativa

IRC

1 33

Complessive 32 1056

Ora LUN MAR MER GIO VEN SAB

1

2

3

4

5

6

7

Nel quadro orario va aggiunta un’ora di lezione

individuale di strumento da collocare nei

pomeriggi liberi.

Page 41: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

41

partecipazione personale che consenta di mobilitare le capacità di ciascuno e trasformarle in

competenze;

- la seconda è legata alla situazionalità degli interventi, in linea con la tesi del costruttivismo

sociale, elemento essenziale per apprendimenti significativi. All’alunno si richiede non solo di

organizzare costruttivamente e riflessivamente le proprie conoscenze ma anche di confrontarsi

con il contesto e i risultati che le proprie operazioni concettuali riescono ad ottenere in

situazione;

- la terza è legata all’idea che l’azione educativa debba essere ispirata non solo al principio di

uguaglianza, ma soprattutto a quello di equità. Compito della scuola è quello di dare risposte

diverse alla diversità dei bisogni personali e differenziare gli interventi in modo che ciascuno sia

posto nelle condizioni di valorizzare al meglio le proprie capacità e le proprie attitudini. Ma

sarebbe assai singolare immaginare che i soggetti in apprendimento, caratterizzati da capacità e

da situazioni personali e sempre singolari, riescano a raggiungere nello stesso modo e attraverso

gli stessi mezzi mete ritenute condivisibili e auspicabili da tutti. L’equità impone che per

garantire a tutti la possibilità di raggiungere queste stesse mete sia messa in atto una pluralità di

percorsi rispondenti alle diverse situazioni personali e ai diversi stili di apprendimento.

I docenti usano quindi metodologie diverse per coinvolgere le intelligenze di ciascun alunno e

promuovere le basi per la costruzione dell’identità di sé nel contesto sociale. In particolare si cerca di

creare contesti di lavoro e di apprendimento densi dal punto di vista interattivo e della mediazione

reciproca attraverso l’utilizzo di metodologie attive come, ad esempio, il tutoring, il cooperative learning e il

role playing.

Gli scopi principali della modalità di lavoro offerta dal tutoring sono principalmente quelli di favorire la

responsabilizzazione, da un punto di vista educativo, e rendere più efficace la comunicazione didattica

da un punto di vista metodologico.

Il tutoring, in quanto modalità di insegnamento reciproco tra alunni, consiste nell’affidare ad uno o più di

essi la responsabilità di una parte del programma didattico, con alcuni obiettivi da raggiungere ben

definiti. Le concrete modalità di attuazione del tutoring sono molteplici: l’alunno più grande che insegna

al più piccolo; l’alunno più competente in certi apprendimenti che insegna a chi deve ancora esercitarsi;

l’alunno più fragile che viene responsabilizzato tramite l’insegnamento da lui fatto ai suoi compagni;

ecc.

Il cooperative learning è un insieme di tecniche di insegnamento-apprendimento che si basano sul lavoro di

gruppo ed hanno come componente fondamentale la funzione della mediazione sociale fra gli alunni.

Tale approccio didattico si basa sulla cooperazione degli alunni che lavorano insieme per migliorare

reciprocamente l’apprendimento di ognuno: lavorando in piccoli gruppi gli studenti imparano a

diventare consapevoli dei bisogni altrui e diventano responsabili non solo per il loro comportamento,

ma per il comportamento dell’intero gruppo e di ciò che viene prodotto, grazie all’impegno di tutto il

gruppo.

Per sviluppare le capacità empatiche degli alunni, insegnare loro a mettersi nei panni degli altri, a trovare

strategie comportamentali alternative e ad acquisire consapevolezza di stili e modalità relazionali

differenti, si utilizzano anche le tecniche offerte dal role-playing.

Tale metodologia è un particolare tipo di gioco psicologico che si basa sulla possibilità di riprodurre in

modo sufficientemente adeguato la realtà, mantenendo tuttavia le distanze da essa. Alcuni alunni

devono “agire come se…” e rappresentare, per un tempo limitato, alcuni ruoli in interazione tra loro,

mentre gli altri assumono il ruolo di osservatori dei contenuti e dei processi che la rappresentazione

manifesta. Ciò consente una successiva analisi dei vissuti, delle dinamiche interpersonali, delle modalità

Page 42: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

42

di esercizio di specifici ruoli e, più in generale, dei processi di comunicazione agiti nel contesto

rappresentato.

Tali metodologie consentono di consolidare sia competenze specifiche nelle diverse discipline sia

competenze sociali e relazionali, creando opportunità straordinarie per tutti gli alunni, compresi quelli

con bisogni educativi speciali.

Si riportano di seguito le metodologie più utilizzate dai docenti:

TECNICHE MODALITA’

Individualizzazione: lavoro per gruppi

Percorsi individualizzati (percorsi semplificati, progetti integrati, attività a classi aperte), ricerche finalizzate, attività di laboratorio, attività per classi parallele: - per gruppi eterogenei, - per gruppi di livello, - per attività di recupero, - per attività integrative, - con formazione spontanea, - formati dal docente, - coordinati dal docente, - coordinati da un alunno. In particolare, per la Scuola dell’Infanzia, nel gruppo le esperienze ludiche partono dal concreto all’astratto (fare ed agire).

Parallelamente: 1. lezione espositiva,

spiegazione 2. lezione dialogica,

discussione, conversazione

La lezione viene pianificata e preparata anticipatamente: - con materiali semplificati e/o differenziati per le diverse realtà e

livelli; - con dettatura di appunti; - con uso materiali strutturati o sussidi (dal cartaceo alla LIM) oltre

ai testi in adozione; - con utilizzo da parte degli alunni di tecniche di raccolta

sistematica delle informazioni; - con schematizzazione grafica iniziale da parte del docente; - con anticipazione degli obiettivi da raggiungere; - con controllo “a caldo” della comprensione; - sollecitando la partecipazione dell’alunno, stimolandolo alla

riflessione; - accettando il confronto e valorizzando le idee dell’alunno; - con la pratica del circle time.

Interrogazione, ripetizione lezione

- come rinforzo e approfondimento per il resto della classe, - come verifica individuale, - su argomenti concordati, - in momenti concordati, - non concordata.

Verifiche/controlli - assegnate uniformemente all’intera classe, - diversificate per BES e livelli, - frequenti verifiche intermedie all’interno delle unità di

apprendimento, - a conclusione dell’unità di apprendimento, - verifiche per classi parallele.

Avvio allo studio autonomo - verifica dello stile di studio dell’alunno, - contratti/strategie di responsabilizzazione dell’alunno, - acquisizione delle tecniche e delle strategie per imparare a

studiare, - conoscenza delle proprie possibilità da parte degli alunni,

Page 43: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

43

- gratificazione motivazione degli alunni come comportamento sistematico da parte dei docenti,

- costruzione di mappe concettuali.

Lavoro a casa - svolgimento di esercizi applicativi di regole spiegate in classe/studio di argomenti svolti in classe,

- studio/compito a casa come acquisizione di preconoscenze necessarie per la lezione del giorno successivo,

- compito a casa/studio come autoistruzione, attività aggiuntiva o di approfondimento,

- assegnato uniformemente, - diversificato per livello.

Visite guidate e viaggi di istruzione, Progetti

Recupero delle competenze e di potenziamento disciplinare: - utilizzo delle risorse/offerte del territorio, - utilizzo di tutti gli strumenti di cui la scuola dispone (LIM, aule di

informatica, aula di scienze, biblioteca). Progetti che nascono da accordi tra l’Istituto e Enti istituzionali, altre istituzioni scolastiche o agenzie formative e/o dalla progettazione interna.

Valutazione

La valutazione degli alunni, secondo i nostri criteri e in linea con il D.Lgs. 62 del 13 aprile 2017, e ai

DM 741 e 742 del 3 ottobre 2017 e alla Nota circolare 1865, risponde alle seguenti funzioni

fondamentali:

- verificare l’acquisizione degli apprendimenti programmati;

- adeguare le proposte didattiche e le richieste alle possibilità e ai ritmi di apprendimento

individuali e del gruppo classe;

- predisporre eventuali interventi di recupero o consolidamento e di potenziamento, individuali o

collettivi;

- fornire agli alunni indicazioni per orientare l’impegno e sostenere l’apprendimento;

- promuovere l’autoconsapevolezza e la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e difficoltà;

- fornire ai docenti elementi di autovalutazione del proprio intervento didattico;

- comunicare alle famiglie gli esiti formativi scolastici e condividere gli impegni relativi ai processi

di maturazione personale;

- comunicare agli alunni, alle famiglie e alle scuole di grado successivo, le competenze acquisite al termine di ciascun ordine di scuola (primaria e secondaria di I grado), sia trasversalmente sia nelle varie discipline.

Nella scuola dell’infanzia la valutazione non è considerata un atto giudicante relativo alle prestazioni dei

bambini, ma un’azione descrittiva e documentativa dei processi evolutivi avvenuti nei tre anni di

frequenza. Si formalizza con la compilazione di una scheda individuale, utilizzata come

documentazione di passaggio alla scuola primaria.

Page 44: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

44

La competenza della valutazione è del Consiglio di Classe per la scuola secondaria di primo grado e del

Team docente per la scuola primaria e la scuola dell’infanzia.

Costituiscono oggetto di valutazione:

- l’acquisizione degli apprendimenti, ossia delle conoscenze e abilità disciplinari indicate negli

obiettivi di apprendimento, elaborati dalla scuola e codificati nel Curricolo di Istituto sulla base

delle Indicazioni Nazionali;

- il comportamento e il grado di maturazione acquisito, cioè la partecipazione, l’impegno

manifestato, l’interesse, il rispetto delle regole e l’autonomia, come condizioni che rendono

l’apprendimento efficace e formativo;

- la rilevazione delle competenze di base, relative agli apprendimenti disciplinari e propedeutiche

rispetto allo sviluppo continuo della capacità di apprendere, e la loro certificazione al termine

della classe quinta della scuola primaria e della classe terza della scuola secondaria di primo

grado.

- le competenze relative al curricolo di Cittadinanza e Costituzione

La valutazione accompagna e regola l’azione didattica rispetto alle capacità ed esiti registrati nel gruppo

classe, sostiene i processi di apprendimento e di maturazione dell’alunno. Per questo distinguiamo tre

fasi fondamentali, che sottendono tre diverse funzioni:

- la valutazione iniziale o diagnostica è interessata a conoscere l’alunno per individualizzare il

percorso di apprendimento con riferimento ai caratteri personali osservati (caratteristiche della

personalità, atteggiamento nei confronti della scuola, ritmi e stili di apprendimento,

motivazione, partecipazione, autonomia, conoscenze e abilità in ingresso…);

- la valutazione intermedia o formativa accerta la dinamica degli apprendimenti rispetto agli

obiettivi programmati, adegua la programmazione, progetta azioni di recupero, modifica

all’occorrenza tempi e modalità, informa tempestivamente l’alunno circa il suo progresso

orientandone gli impegni;

- la valutazione finale o sommativa rileva l’incidenza formativa degli apprendimenti scolastici

per lo sviluppo personale e sociale dell’alunno ed è sintetizzata in un voto o giudizio conclusivo

(quadrimestrale o annuale).

L’azione di verifica, che comporta l’accertamento degli apprendimenti disciplinari, viene tenuta distinta

dall’azione di valutazione, che, a partire dagli esiti formativi registrati, considera i processi complessivi

di maturazione della personalità dell’alunno.

In linea con le indicazioni del Regolamento sulla valutazione (D.P.R. 122/09, art. 1), le verifiche in

ingresso e intermedie e le valutazioni periodiche e finali sono coerenti con gli obiettivi di

apprendimento previsti dal Curricolo di Istituto.

I docenti dell’Istituto possono effettuare, secondo la programmazione dei dipartimenti, verifiche in

ingresso, intermedie e finali per classi parallele al fine di monitorare eventuali disomogeneità tra le

diverse classi e adeguare gli interventi didattici al raggiungimento di traguardi comuni.

L’accertamento degli apprendimenti disciplinari si effettua mediante verifiche in itinere, nel corso

dell’attività didattica, e sommative, a conclusione di ogni percorso didattico. Questi strumenti di

valutazione sono di vario tipo e, a seconda della disciplina interessata, possono essere scritti, orali,

operativi, grafici e informatici. Essi, inoltre, hanno sia carattere oggettivo (questionari a risposta chiusa,

completamenti, correlazioni, problemi, ecc.) sia più aperto e semi-strutturato (temi, relazioni,

questionari a risposta aperta, schematizzazioni, saggi brevi…). Il numero di prove varia a seconda della

Page 45: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

45

disciplina e dell’ordine di scuola. Le verifiche scritte sono, di norma, strutturate a livelli di difficoltà

graduali e eventualmente diversificate in funzione delle competenze dei singoli. Le osservazioni

sistematiche sulla partecipazione alle attività della classe permettono di conoscere e verificare le

modalità di apprendimento di ogni singolo alunno e concorrono alla verifica degli apprendimenti.

Per rendere quanto più possibile il processo valutativo omogeneo all’interno dell’Istituto si adottano i

criteri di valutazione disciplinari e trasversali (comportamento e Cittadinanza e Costituzione), deliberati

dai docenti delle diverse aree disciplinari (si rimanda agli allegati al presente PTOF).

La valutazione delle discipline si esprime in decimi, quella del comportamento con un giudizio sintetico

"che fa riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza e, per quanto attiene alla scuola

secondaria di primo grado, allo Statuto delle studentesse e degli studenti e al Patto di corresponsabilità

approvato dall'istituzione scolastica".

Non si adottano valutazioni inferiori al 5 nella scuola primaria e inferiori al 4 nella scuola secondaria di

primo grado.

I punteggi e i giudizi non si traducono automaticamente nella valutazione conclusiva di fine periodo

(quadrimestre o anno); quest’ultima tiene conto del processo complessivo di sviluppo della persona e

quindi degli esiti di apprendimento, ma anche dell’impegno, della partecipazione, dei progressi rispetto

alla situazione di partenza, dell’autonomia e del metodo di studio.

Tutte le attività curricolari ed extracurricolari che rientrano nei piani di studio personalizzati predisposti

dai rispettivi Team docenti/Consigli di classe, concorrono alla valutazione finale delle singole discipline,

del comportamento e del giudizio globale, con le modalità individuate dai team docenti/consigli di classe

e riportate negli stessi piani di didattici personalizzati.

Valutazione esterna

Alle forme sopra descritte di valutazione interna, si affianca la valutazione esterna realizzata dall’Invalsi

per le classi seconde e quinte della scuola primaria a cui vanno aggiunte le tre prove (italiano e

matematica e inglese) presupposto per l'ammissione all'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo

(articolo 7 del decreto legislativo n. 62/2017 e Nota MIUR 2936 del 20 febbraio 2018)) all’interno

dell’esame di Stato per la secondaria di I grado.

La misurazione degli apprendimenti va effettuata obbligatoriamente per tutti gli studenti delle classi

coinvolte, come stabilito dalla Direttiva Ministeriale n. 88/2011 e trasmessa agli Uffici Scolastici

Regionali con C.M. 6830 del 18 ottobre 2011.

Nel corso dei precedenti anni scolastici la restituzione dei dati alla scuola è stata oggetto di

presentazione ai docenti interessati e di analisi anche a fini auto-valutativi, già nel caso del primo

Bilancio sociale della scuola. Le possibilità di utilizzo dei dati trasmessi dall'Invalsi sono diverse:

confronto nel corso degli anni degli esiti delle classi rispetto alle classi di analogo background

socio-economico-culturale, per determinare se la scuola necessita di attività volte al miglioramento

degli esiti in italiano e/o matematica;

confronto dei risultati tra le varie classi dell'Istituto per verificare anche se sono omogenei

(variabilità tra classi e dentro le classi);

analisi della variabilità dei risultati tra alunni italofoni, non italofoni di prima e seconda

generazione, maschi e femmine, etc.;

confronto tra i dati della valutazione esterna (Invalsi) e interna (di Istituto per classi parallele):

l'obiettivo di miglioramento legato agli esiti degli studenti non è legato esclusivamente alla

valutazione delle prove standardizzate, ma si relaziona ad una maggiore varietà di dati e risultanze,

emergenti anche dalle prove comuni nella diverse discipline.

Page 46: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

46

Validità dell’anno scolastico

Nella scuola secondaria di I grado, ai fini della validità dell’anno scolastico e per la valutazione degli

alunni, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato ai sensi

dell’articolo 11, comma 1, del Decreto Legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni.

Le motivate deroghe in casi eccezionali, previsti dal medesimo comma 1, sono deliberate dal Collegio

dei docenti, a condizione che le assenze complessive non pregiudichino la possibilità di procedere alla

valutazione stessa. L’impossibilita di accedere alla valutazione comporta la non ammissione alla classe

successiva o all’esame finale del ciclo. Tali circostanze sono oggetto di preliminare accertamento da

parte del consiglio di classe e debitamente verbalizzate.

La C.M. n. 20 del 4 marzo 2013 precisa che sia l’art. 2, comma 10, che l’art. 14, comma 7, del D.P.R.

122/2009 prevedono esplicitamente, come base di riferimento per la determinazione del limite minimo di presenza, il

monte ore annuale delle lezioni, che consiste nell’orario complessivo di tutte le discipline e non nella quota oraria annuale

di ciascuna disciplina.

A seconda del corso frequentato le ore di frequenza minima sono riportate in tabella:

Il Collegio dei docenti, con delibera n.12 del 28 febbraio 2013, ha stabilito le seguenti deroghe alla

validità dell’anno scolastico:

a) gravi motivi di salute documentati;

b) terapie o cure programmate;

c) partecipazione ad attività sportive organizzate dal CONI;

d) adesione a confessioni religiose;

e) gravi motivi familiari documentati;

f) frequenza contestuale a corsi presso il Conservatorio di musica (documentati);

g) per gli stranieri, rientro nel proprio paese di origine preventivamente comunicato alla scuola.

Inclusione e integrazione

In linea con le indicazioni contenute nel D.Lgs. 66 del 13 aprile 2017, l’Istituto Comprensivo n. 10 si

assume la responsabilità del successo dei propri studenti, indipendentemente dalla situazione di

partenza: la programmazione delle attività della classe, quindi, tiene conto delle esigenze individuali e

conseguentemente integra lo svolgimento dei programmi delle singole discipline con tutti quegli

accorgimenti e tramite metodi specifici che consentano a tutti gli alunni di partecipare attivamente e

consapevolmente alla vita della classe.

corso ore annuali ¾ validità anno scolastico

normale 990 743 musicale 1056 792 prolungato 1188 891

Page 47: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

47

In ogni classe/sezione ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà

di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi

specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché

appartenenti a culture diverse.

L’area dello svantaggio scolastico, che ricomprende problematiche diverse, viene indicata come area dei

Bisogni Educativi Speciali (Special Educational Needs). Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie:

1. quella della disabilità (L. 104/1992 e D.Lgs 66/2017);

2. quella dei disturbi evolutivi specifici suddivisa a sua volta in:

- disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) (L. 170/2010);

- deficit del linguaggio;

- deficit delle attività non verbali;

- deficit delle coordinazione motoria;

- deficit dell’attenzione e deficit dell’iperattività (DDAI o ADHD)

3.quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale.

La Direttiva del 27 dicembre 2012 ricorda che “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi,

può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi

psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata

risposta”. Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi ovvero di

ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche. Per questi alunni, e in particolare per coloro

che sperimentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana – per esempio alunni di

origine straniera di recente immigrazione e, in specie, coloro che sono entrati nel nostro sistema

scolastico nell’ultimo anno – vengono attivati percorsi individualizzati e personalizzati, ed adottati

strumenti compensativi e misure dispensative come per gli alunni con DSA.

L’I.C. aderisce alla Convenzione fra il Comune di Bologna – area Educazione, Istruzione e Nuove

generazioni-area Welfare e promozione del benessere della comunità – Quartieri-Uff. V dell’Ambito

territoriale e gli Istituti Comprensivi di Bologna, in materia di prevenzione del disagio minorile, di

contrasto alla dispersione/evasione scolastica e di rilevazione di situazioni di rischio o pregiudizio. In

questo ambito aderisce anche alla sperimentazione dei servizi di aggancio scolastico SAS, dedicati al

contrasto alla dispersione scolastica e formativa.

Alunni con disabilità

L’inserimento degli alunni diversamente abili nelle scuole di ogni ordine e grado, trova il suo

fondamento nella Costituzione. In applicazione al principio di uguaglianza (art. 3) si impone alle

istituzioni il dovere di «rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la

libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana». Tale dovere

non ricade solo sugli operatori scolastici per la realizzazione del diritto allo studio (art. 34), ma è

collegato con il diritto alla salute (art. 32), il diritto all’educazione (art. 30 e 38), il diritto all’assistenza ed

all’avviamento professionale (art. 38). Sono pertanto coinvolti, unitamente al mondo della scuola, gli

operatori sanitari, la famiglia, i servizi sociali.

Il nostro Istituto, in sintonia col dettato normativo (L. 104/1992 e D.Lgs. 66/2017), si propone di

creare le condizioni adatte perché ogni alunno diversamente abile possa sentirsi “protagonista” di

un’esperienza pensata e realizzata in funzione della sua crescita affettiva, cognitiva, relazionale, sociale.

Tanti sono gli strumenti che si devono maneggiare e controllare con cura perché ciò avvenga, e a

questo concorrono tutte le professionalità presenti, che riconoscono la necessità di abbandonare

l’esclusività del punto di vista e che collaborano in un clima aperto alla discussione e fortemente

Page 48: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

48

improntato ad una diffusa cultura rivolta alla formazione continua. L’alunno diversamente abile è parte

della classe e deve poter contare sull’attenzione e sulla competenza di tutti i docenti che con lui

interagiscono, esattamente come tutti i suoi compagni. Fondamentale è tenere sempre in

considerazione che, non è l’alunno diversamente abile che deve “integrarsi” all’interno di una classe, ma

è la scuola e la classe che deve includerlo e accoglierlo, rimodellando il suo stesso approccio didattico e

valorizzando la diversità che diventa risorsa anche per il gruppo

Alunni con diagnosi DSA

Con la sigla DSA si intendono i Disturbi Specifici di Apprendimento, definiti anche con la sigla F81

nella Classificazione Internazionale ICD-10 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e annoverate

dalla Legge 8 ottobre 2010, n. 170. Si tratta di disturbi nell’apprendimento di alcune abilità specifiche

che non permettono una completa autosufficienza nell’apprendimento poiché le difficoltà si sviluppano

sulle attività che servono per la trasmissione della cultura, come la lettura, la scrittura e/o il far di conto.

I disturbi specifici di apprendimento si verificano in soggetti con caratteristiche fisiche e mentali nella

norma. La Legge 8 ottobre 2010, n.170 riconosce i seguenti disturbi:

la dislessia evolutiva che è un disturbo settoriale della abilità di lettura;

la disortografia che è la difficoltà a rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in

linguaggio scritto (comorbilità con la dislessia);

la disgrafia che è la difficoltà a produrre una grafia decifrabile;

la discalculia che è il deficit del sistema di elaborazione dei numeri e/o del calcolo.

Questi disturbi sono di natura neurobiologica, pertanto non possono essere risolti ma solamente ridotti

(compensazione del disturbo).

Per questi studenti la nostra scuola predispone un Piano Didattico Personalizzato, in accordo con la

famiglia, che consente di diversificare le metodologie, i tempi e gli ausili didattici – strumenti

compensativi e dispensativi – i criteri di valutazione per l’attuazione della programmazione curricolare

prevista per la classe di appartenenza. Per ciascuna materia o ambito di studio vengono individuate le

metodologie più adatte ad assicurare l’apprendimento dell’allievo in relazione alle sue specifiche

condizioni.

L'Istituto Comprensivo 10 partecipa al Progetto PRO-DSA volto all'individuazione degli alunni che

nelle classi prime e seconde della scuola primaria presentano difficoltà significative nell'apprendimento

della lettura e della scrittura (Protocollo di intesa fra Assessorato Politiche per la Salute della Regione

Emilia – Romagna e Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna per le attività di individuazione

precoce dei casi di DSA come disturbo specifico dell'apprendimento di cui all'art. 7, c. 1, della legge 8

ottobre 2010, n. 170).

Alunni con svantaggio socioeconomico

Per disagio scolastico, si intende una condizione di disagio che si manifesta soprattutto e in particolare

all’interno della vita scolastica sul piano relazionale, comportamentale e degli apprendimenti e non

necessariamente riconducibile a specifiche cause di tipo psicopatologico. La fascia di età di riferimento

è quella degli 11-15 anni, o meglio dall’ingresso nel ciclo di studi della scuola secondaria di I grado

all’ingresso nel ciclo del biennio superiore. È proprio in questi due momenti di passaggio che il disagio

scolastico si manifesta in modo particolare con comportamenti e problematiche più evidenti.

Il disagio scolastico è un fenomeno complesso legato sì alla scuola, come luogo di insorgenza e di

mantenimento, ma anche a variabili personali e sociali, come le caratteristiche psicologiche e caratteriali

da una parte e il contesto familiare/culturale dall’altra, che espongono lo studente al rischio di

Page 49: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

49

insuccesso e di disaffezione alla scuola. I problemi scolastici sono di tipo diverso e presentano diversi

livelli di gravità. Proprio per questo suo carattere composito e multifattoriale e per le sfumature

sociologiche e psicologiche che lo connotano, risulta difficile arrivare ad una definizione univoca e

statica del disagio in generale e del disagio scolastico in particolare.

Sono dunque molteplici le linee di intervento per prevenire e far fronte al disagio scolastico. L’ottica in

cui porsi è sicuramente di tipo sistemico che tenga conto della complessità delle variabili che si vengono

ad attivare e delle modalità sempre specifiche e soggettive con cui si intersecano, influenzano e

manifestano e che consideri non solo il disagio come un problema del singolo individuo, bensì una

condizione che appartiene all’intero sistema di vita in cui il ragazzo è inserito: gruppo classe, scuola,

famiglia, extra scuola. È l’intero sistema, allora, che deve essere preso in considerazione se si vogliono

portare avanti interventi di prevenzione, rilevazione e recupero che siano efficaci.

Il nostro Istituto, nell’ambito della prevenzione del disagio e della dispersione scolastica, si pone come

obiettivo principale quello di monitorare le situazioni di disagio e di rischio di dispersione scolastica,

anche attraverso la segnalazione da parte dei team dei docenti/consigli di classe. Ne consegue la

costruzione della mappatura d’Istituto, strumento di monitoraggio delle azioni messe in essere e

dell’andamento dei singoli casi, anche al fine della rimodulazione dei percorsi personalizzati strutturati

per i singoli alunni.

Per la realizzazione del pieno benessere degli alunni e individuate le situazioni di disagio, i docenti del

team-docenti/consiglio di classe elaborano un percorso personalizzato in accordo con la famiglia e le

agenzie educative territoriali coinvolte e che si formalizza nella stesura di un Patto Formativo. L’utilizzo

di uno strumento di questo tipo consente di sperimentare pratiche comuni e condivise all’interno del

contesto scolastico.

I percorsi personalizzati, nel caso di risorse finanziarie disponibili, sono arricchiti da attività laboratoriali

extracurricolari che vanno ad integrare l’offerta formativa e a sostenere il percorso di crescita personale

dei giovani, implementando azioni di accompagnamento scolastico-educativo e formativo che siano ad

un tempo occasioni di pieno sviluppo dell’individuo, di aggregazione e di socializzazione.

Se le condizioni lo consentono, la scuola può attivare percorsi personalizzati in collaborazione con il

CPIA Metropolitano, sede associata IC10.

Alunni con svantaggio linguistico e/o culturale

L’Istituto ha in adozione un Protocollo di Accoglienza che, nell’ambito del Protocollo di Accoglienza

cittadino, formalizza le procedure amministrative per l’iscrizione e la scelta dei percorsi e descrive le

attività e i percorsi che l’Istituto mette in essere per l’accoglienza e l’inserimento degli alunni neo-

arrivati. Nel Protocollo sono descritte le procedure preliminari di colloquio con la famiglia e l’alunno, al

fine di raccogliere le informazioni più utili per un corretto e adeguato inserimento nella classe.

L’I.C. 10 partecipa alle attività previste nel Protocollo di accoglienza cittadino, attraverso una delle 5 reti di

scuole che coprono l’intero territorio del comune di Bologna.

Per agevolare le comunicazioni scuola-famiglia, inoltre, e favorire una proficua collaborazione tra i

diversi attori coinvolti, l’Istituto si avvale della collaborazione di Mediatori Culturali messi a

disposizione dagli Enti Locali, sia in fase iniziale di colloquio, sia nelle fasi successive all’inserimento

dell’alunno in classe, ogni volta che il consiglio di classe/team docente lo ritenga opportuno al fine di

una migliore comunicazione con le famiglie straniere.

Allo scopo di integrare e migliorare i percorsi didattici degli alunni non italofoni, neo-arrivati e non, si

organizzano, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, sia corsi di alfabetizzazione (Ital-

Page 50: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

50

base e Ital-studio) e recupero di abilità di base (italiano e matematica) con risorse interne, sia corsi di

alfabetizzazione (Ital-base e Ital-studio) con educatori delle cooperative, associazioni del Comune.

Come si realizza l’inclusione?

L’inclusione scolastica si realizza attraverso:

- La lettura e la redazione della Diagnosi Funzionale (DF), del Profilo Dinamico Funzionale (PDF) e

del Piano Educativo Individualizzato (PEI), strumenti di istruzione e formazione necessari alla effettiva

integrazione degli alunni con disabilità (L. 104/1992);

- figure specifiche (Funzioni Strumentali, commissioni, referenti, …) che hanno lo scopo di analizzare e

confrontare le diverse situazioni e criticità, sostenere e sollecitare la condivisione e la circolazione di

pratiche, lessico e informazioni al fine di elaborare le strategie di intervento più idonee al

raggiungimento degli obiettivi programmati nei diversi Piani Educativi Individualizzati (PEI) e Piani

Didattici Personalizzati (PDP);

- riunioni periodiche (GLHO) con le famiglie e gli esperti del servizio socio-sanitario alle quali

partecipano i docenti del consiglio di classe/sezione. Il GLHO è convocato dal Dirigente Scolastico per

la stesura, l’aggiornamento e la verifica del Profilo Dinamico Funzionale (PDF) e del Piano Educativo

Individualizzato (PEI) e si riunisce, secondo un calendario concordato, almeno due volte l’anno;

- la costituzione del Gruppo di Lavoro per l’inclusione (GLI) previsto dal D.Lgs. 66/2017.

Il GLI, nominato e presieduto dal Dirigente Scolastico, è composto da docenti curricolari, docenti di

sostegno ed eventualmente personale ATA, nonché specialisti della Azienda sanitaria locale. Ha il

compito di supportare il Collegio dei docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l’inclusione,

e i docenti contitolari e i Consigli di classe nell’attuazione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI); al

fine di realizzare il Piano di inclusione e il PEI, il GLI collabora con le istituzioni pubbliche e private

presenti sul territorio;

- la costituzione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI), previsto dalla C.M. n. 6 dell’8 marzo

2013 con il compito di elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività, di rilevare i BES

presenti nella scuola, raccogliere e documentare gli interventi didattico-educativi posti in essere e

coordinare le proposte formulate dei singoli GLH Operativi;

- la programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, culturali, ricreativi e sportivi;

- rapporti con le famiglie e con le scuole di provenienza;

- la dotazione di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici;

- la sperimentazione da realizzare nelle classi frequentate dagli alunni;

- individuazione delle condizioni ostative alla frequenza degli alunni in difficoltà e segnalazione agli

organi competenti;

- l’utilizzo di LIM che possono fornire diversi stili di presentazione e diversi livelli di rielaborazione

delle informazioni in modo da renderle accessibili ad un numero più vasto di allievi;

- orientamento scolastico per gli alunni in collaborazione anche con gli Enti Locali.

Page 51: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

51

Istruzione domiciliare

La Costituzione della Repubblica Italiana sancisce il diritto alla salute e all’istruzione di tutti i cittadini.

Nel caso in cui un alunno sia impossibilitato a frequentare la scuola perché affetto da gravi patologie

che necessitino di ricovero ospedaliero e/o di terapie domiciliari per un periodo superiore a 30 giorni -

certificate da apposita documentazione sanitaria - l’I.C. 10 si rende garante della tutela del diritto allo

studio degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado tramite l’attivazione del servizio di

Istruzione Domiciliare (I.D.) che può essere erogato, qualora siano previsti cicli di cura ospedaliera

alternati a cicli di cura domiciliare, anche nel caso in cui il periodo (superiore a 30 giorni) non sia

continuativo.

Tale servizio è finalizzato ad assicurare il proseguimento del percorso di studi, il reinserimento e

l’integrazione dell’alunno nella classe di appartenenza e il recupero psico-fisico, evitando così i relativi

ritardi scolastici e il grave fenomeno della dispersione.

L'I.D., su richiesta specifica dei genitori presentata al D.S. corredata di idonea certificazione sanitaria

specialistica, è garantita sia a domicilio sia a distanza, tramite le nuove tecnologie, dal nostro Istituto

che, tramite il Consiglio di classe, elabora un progetto personalizzato in tutte le sue componenti

educativo-didattiche ed amministrative, coerente con il contesto di riferimento, stabilendo rapporti di

collaborazione con la Scuola in Ospedale se presente, la famiglia e le istituzioni sanitarie. Per quanto

riguarda la valutazione si fa riferimento all’art. 22 del D.lgs n. 62 del 13 aprile 2017- specifico per la

Scuola in Ospedale – le cui modalità si applicano anche ai casi di Istruzione Domiciliare. Tutti i periodi

(anche non continuativi) in cui è attivato il servizio di I.D. rientrano a pieno titolo nel tempo scuola e

non sono considerati assenze.

PNSD e Innovazione digitale

L’I.C. 10 investe molto nelle nuove tecnologie potenziando le dotazioni informatiche: nelle aule di ogni

plesso sono presenti LIM che vengono utilizzate quotidianamente nella didattica e che consentono un

maggior coinvolgimento, una partecipazione più attiva e contribuiscono a sviluppare la creatività.

Avvicinandosi agli stili cognitivi degli alunni e grazie all’utilizzo di molteplici canali comunicativi, da

quello visivo a quello uditivo, questi strumenti possono facilitare il processo di comunicazione e di

apprendimento stimolando la motivazione. Permettono inoltre di documentare le fasi dell’attività

didattica e di realizzare e condividere percorsi inter o pluri-disciplinari, collaborativi e trasversali.

La navigazione in internet permette la personalizzazione e l’approfondimento dei contenuti e

l’apprendimento di un innovativo approccio alla ricerca. I network, che rispecchiano tutta la

complessità del nostro sistema sociale, sono oramai un elemento quotidiano nella vita degli adolescenti

e ne influenzano stili comunicativi e di apprendimento.

Da un punto di vista educativo il crescente sviluppo dei social network, sebbene consenta una rapida

diffusione di nuove forme di comunicazione e circolazione di informazioni, amplifica i rischi legati a un

utilizzo improprio e fraudolento dei dati personali degli utenti. Per questo motivo nella scuola

Page 52: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

52

secondaria di I grado Besta si realizzano ogni anno percorsi specifici di sensibilizzazione ai rischi

connessi all’utilizzo dei social network rivolti sia agli alunni che alle famiglie.

Tra questi alcuni percorsi (Girls code it better, Il Paese delle Meraviglie) sono oramai diventati strutturali nella

pratica didattica curricolare ed extra-curricolare del nostro Istituto. Per la sintesi dei singoli progetti si

rimanda alle schede in allegato.

Obiettivi principali perseguiti attraverso questa progettualità sono:

- avvicinare le alunne ai linguaggi e alle nuove competenze digitali, in modo da renderle capaci di

comprendere, creare e utilizzare consapevolmente il web, le tecnologie e la fabbricazione

digitale;

- sensibilizzare, informare e formare studenti e studentesse sul tema delle dipendenze da sostanze

legali e illegali, dalla tecnologia e dal gioco d'azzardo;

- fornire a ragazzi/e strumenti critici adeguati affinché possano prevenire comportamenti di

abuso degli strumenti informatici che possono degenerare in una vera e propria dipendenza;

- valorizzare le relazioni interpersonali sia all’interno del gruppo classe e delle reti sociali, sia nelle

realtà di aggregazione giovanile;

- sensibilizzare e coinvolgere gli adulti, dai genitori alle altre figure significative di riferimento, al

fine di costruire una cultura preventiva condivisa sul consumo e più in generale attenta alla

promozione della salute;

- utilizzare criticamente il digitale nelle relazioni, nel tempo libero, nella scuola, in famiglia;

- riflettere sui diversi modi e strumenti per comunicare in maniera adeguata e funzionale al

contenuto e allo scopo specifico delle comunicazioni;

- riflettere sul senso della condivisione informatica, su cosa condividere e con chi;

- ragionare sull’intenzionalità delle proprie condivisioni on line;

- attuare pratiche per raccontare e raccontarsi al meglio sui social, diventando cittadino attivo e

protagonista della rete, del suo utilizzo e dei suoi contenuti;

- riflettere su opportunità, pericoli e tutela della privacy; diritti e doveri;

- riflettere sui reati connessi con l’utilizzo della rete: pedo-pornografia via web, sexiting, cyber-

stalking e cyber-bulling.

- riconoscere le ricadute reali del modo in cui ci si presenta e ci si relaziona nella rete;

- promuovere negli alunni la capacità di adottare comportamenti protettivi della sfera personale,

di sé e dell’altro.

Coerentemente con il progetto Guida di sezione si prevedono attività ludiche con l'uso delle nuove

tecnologie anche nella scuola dell'Infanzia.

Dall’anno scolastico 2017-2018 viene introdotto il registro elettronico come modalità di registrazione

dei voti conseguiti dagli alunni.

Animatore digitale

L’Istituto ha individuato un docente per la figura dell’animatore digitale.

Page 53: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

53

Tale docente viene formato in modo specifico affinché possa favorire il processo di digitalizzazione

delle scuole nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di

accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano nazionale scuola digitale.

Il suo profilo è rivolto a fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, sia

organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione di tutta la comunità

scolastica alle altre attività formative.

L’animatore, inoltre, favorisce la partecipazione e stimola il protagonismo degli studenti

nell’organizzazione di attività sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e

altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

Individua infine soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli

ambienti della scuola (ad esempio l’uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è

dotata; la pratica di una metodologia comune; l’informazione su innovazioni esistenti in altre scuole),

coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica

condotta da altre figure.

Coerentemente con quanto previsto dal PNSD e dal piano digitale di Istituto, il piano di intervento

dell’animatore digitale all’interno dell’I.C. 10 viene a configurarsi nel seguente modo:

AMBITO Interventi preliminari (entro l’anno 2016)

Formazione

interna

- Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docente;

- partecipazione alla formazione specifica per Animatore Digitale;

- partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e

con la rete nazionale;

- attuazione all’interno dell’Istituto di un corso di formazione per agevolare l'uso

della LIM per i docenti di tutti gli ordini di scuola;

- attuazione all’interno dell’Istituto di un corso di formazione sull'uso del software

per lo scrutinio elettronico per i nuovi docenti di ciascun ordine di scuola;

- attuazione all’interno dell’Istituto di un corso sull'uso del software per il registro

elettronico per i docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo

grado.

Coinvolgimento

della comunità

scolastica

- Creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per

informare l’utenza in merito al Piano e alle iniziative intraprese dalla scuola;

- partecipazione, nell’ambito del progetto Programma il futuro, all’ora di coding;

- partecipazione al progetto Fai La Cosa Giusta;

- partecipazione al progetto Il Paese delle Meraviglie;

- partecipazione al progetto Digital Areas;

- partecipazione al progetto Girls code it better.

Creazione di

soluzioni

innovative

- Revisione e integrazione, della rete wi-fi di Istituto, mediante la partecipazione a

bandi per progetti PON;

- ricognizione e mappatura delle attrezzature presenti nella scuola;

- regolamentazione dell'uso di tutte le attrezzature della scuola (aula informatica,

LIM, computer portatili, computer fissi, tablet).

AMBITO Interventi triennio 2016-2019

Page 54: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

54

Formazione

Interna

- Assistenza a docenti e studenti per le necessità didattiche connesse con l’uso delle

tecnologie;

- attuazione all’interno dell’Istituto di un corso di formazione per agevolare l'uso

della LIM per i docenti di tutti gli ordini di scuola;

- attuazione all’interno dell’Istituto di un corso di formazione sull'uso del software

per lo scrutinio elettronico per i nuovi docenti di ciascun ordine di scuola;

- attuazione all’interno dell’Istituto di un corso sull'uso del software per il registro

elettronico per i docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo

grado;

- formazione interna per la creazione da parte dei docenti del proprio e-portfolio

(cfr. azione #10 del PNSD);

- partecipazione a formazione specifica per Animatore Digitale;

- partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con

la rete nazionale;

- azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale per i

docenti del’Istituto;

- partecipazione, nel caso vengano riproposti, ai progetti Fai La Cosa Giusta, Il Paese

delle Meraviglie, Digital Areas, Girls code it better e/o ad altri progetti sul digitale;

- creazione dell’account delle Google App for Education per ogni studente;

- formazione all’utilizzo delle Google App for Education per l’organizzazione e per

la didattica;

- formazione sull’uso di ambienti di apprendimento per la didattica digitale

integrata: soluzioni on line per la creazione di documenti condivisi, classi virtuali;

- formazione per l’uso di applicazioni utili per l’inclusione con particolare riguardo

ai software open source;

- formazione per l’uso di strumenti per la realizzazione di test e web quiz;

- formazione e uso di soluzioni per lo sviluppo del pensiero computazionale (e.g.

uso del linguaggio Scratch).

Coinvolgimento

della comunità

scolastica

- Attività di coordinamento con lo staff di direzione, con le figure di sistema, con

gli assistenti tecnici e del gruppo di lavoro;

- creazione di un gruppo di lavoro costituito progressivamente in forma di piccolo

staff in ciascun plesso, costituito da coloro che sono disponibili a mettere a

disposizione le proprie competenze in un’ottica di crescita condivisa con i

colleghi;

- creazione di spazi web specifici all’interno del sito istituzionale di documentazione

e diffusione delle azioni relative al PNSD, raccolta e pubblicizzazione sul sito della

scuola delle attività svolte nella scuola in formato multimediale;

- utilizzo delle cartelle condivise e dei documenti condivisi di Google Drive per la

condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche didattiche;

- partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” a Code Week e a

all’ora di coding.

Creazione di

soluzioni

innovative

- Revisione e integrazione della rete wi-fi di Istituto;

- ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale

integrazione/revisione;

- partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD;

Page 55: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

55

- creazione di un repository d’istituto per discipline d’insegnamento e aree

tematiche per la condivisione del materiale da parte dei docenti interessati con

particolare riferimento agli alunni DSA e BES.

Page 56: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

56

Orientamento continuità e accoglienza

L’orientamento è l’insieme organizzato delle attività formative che consentono agli alunni di operare

scelte consapevoli nel proprio percorso scolastico, attraverso la scoperta di sé e del mondo circostante.

Le attività di orientamento sono di cruciale importanza nei momenti di passaggio da un grado di scuola

a un altro, nei quali occorre fare un’analisi dei prerequisiti, sapere quali sono le attitudini e gli interessi e

preparare l’ingresso all’interno dell’istituzione scolastica di grado superiore.

Scopo principale delle attività di accoglienza è quello di operare in modo che il passaggio sia sentito

dagli studenti e dalle famiglie come un momento importante all’interno di un percorso formativo di

continuità tra i diversi ordini di scuola, tenga conto delle attitudini, aspirazioni e motivazioni degli

studenti e sia una scelta consapevole e responsabile.

Per questo tali momenti sono programmati e organizzati con cura all’interno del nostro Istituto. Sono

presenti nell’organigramma figure specifiche (Funzione Strumentale Orientamento e continuità, Funzione

Strumentale Accoglienza e inserimento alunni stranieri) e commissioni ad hoc (commissione Continuità e

Orientamento, commissione Formazione classi prime, commissione Accoglienza e Inserimento alunni stranieri) che

si occupano dell’organizzazione di attività strutturate e calendarizzate nel corso dell’intero anno

scolastico.

ACCOGLIENZA

Le attività di accoglienza sono rivolte a tutti i nuovi iscritti e di norma si svolgono nelle prime settimane

di scuola. Hanno lo scopo di favorire la conoscenza della nuova realtà scolastica, l’inserimento nel

gruppo classe e una prima socializzazione con adulti e compagni. Le attività, di solito, sono svolte in

contemporaneità dai docenti del team/consiglio di classe.

Scuola dell’Infanzia

L’inserimento alla scuola dell’infanzia è un passaggio importante per ogni bimbo verso l’autonomia e la

socializzazione e in alcuni casi rappresenta la sua prima ufficiale separazione dalla famiglia.

La priorità, in questo primo periodo di scuola, è rappresentata dall’esigenza di instaurare una situazione

rassicurante ed accogliente per i più piccoli e riprendere contatto con i più grandi, magari riscoprendo

insieme le tracce delle esperienze compiute lo scorso anno scolastico (immagini, disegni, personaggi,

sfondo a parete, giocattoli e materiali che hanno maggiormente interessato). I tempi sono

necessariamente distesi e flessibili e particolari attenzioni vengono rivolte ai bisogni e alle peculiarità di

ciascun bambino, tanto che vengono valutate di volta in volta le modalità d’inserimento più rispondenti

alle diverse necessità. Attività, giochi e prime esperienze alla scuola dell’infanzia sono finalizzate a:

- Favorire l’inserimento dei bambini di tre anni in un ambiente affettivo e relazionale accogliente.

- Consentire un’accoglienza serena e positiva per tutti i bambini della sezione.

- Favorire l’orientamento, la conoscenza dell’ambiente e la graduale padronanza degli spazi.

- Favorire l’autonomia, l’operatività e la relazione.

- Esortare nei bambini il sentimento di fiducia verso un ambiente sconosciuto.

Per perseguire tali obiettivi la compresenza delle insegnanti è un elemento imprescindibile, per cui

l’orario di funzionamento della scuola dell’infanzia è ridotto, nella prima settimana, dalle 8.00 alle 13.00

Page 57: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

57

per tutti i bambini. Nella seconda settimana, i bambini di nuovo inserimento, continueranno a

frequentare dalle 8.00 alle 13.00, mentre i bambini già frequentanti dall’anno precedente accedono

secondo gli orari di apertura della scuola, dalle 7.30 alle 17.30.

Dalla terza settimana di avvio dell’anno scolastico, tutti i bambini possono frequentare nel rispetto degli

orari di apertura della scuola. Durante le prime settimane di scuola, tuttavia, i tempi e le modalità di

frequenza dei nuovi inseriti, verranno concordati in base alle esigenze ed ai bisogni dei singoli bambini.

Inoltre, in virtù delle diverse esigenze d’inserimento nelle sezioni, il primo giorno di frequenza dei

nuovi iscritti potrebbe non coincidere con il giorno di avvio delle attività prevista per calendario

scolastico.

Scuola Primaria

Durante la prima settimana di scuola gli alunni vengono accompagnati nella scoperta della nuova realtà

organizzativa al fine di poter effettuare le osservazioni necessarie per progettare le attività didattiche

aventi come punto di partenza ciascun alunno e il gruppo classe in via di formazione. L’attività svolta

ha un carattere ludico-didattico.

Scuola Secondaria di I grado

Le attività di accoglienza nella scuola secondaria di I grado sono conseguenti alle attività di continuità

svolte durante l’anno precedente. Tali incontri sono volti ad incoraggiare i bambini delle classi quarte e

quinte di scuola primaria a prendere contatto con l’ambiente, i docenti e i compagni della scuola

secondaria, tramite:

- visite ai plessi,

- attività musicali di continuità che prevedono in fase finale performance comuni con gli alunni

della scuola secondaria,

- attività sportive ed educative quali i percorsi di cicloturismo e il baskin

All’inizio del nuovo anno scolastico gli alunni delle prime medie sono accolti dai docenti di tutte le

discipline durante un primo periodo di conoscenza reciproca e di attività di esplorazione e di

socializzazione. Le attività vengono concordate a livello di Consiglio di classe, ma sono attuate

prevalentemente dai docenti di lettere e matematica.

Durante le prime due o tre settimane di scuola gli alunni sono coinvolti in percorsi ludici e socializzanti

volti ad approfondire e conseguire:

- conoscenza di sé: aspettative scolastiche e di relazione con docenti e compagni, analisi di paure,

timori, consapevolezze, potenzialità, competenze già acquisite;

- conoscenza dei compagni: creazione di un clima di colloquio sereno e di fiducia reciproca,

cooperazione e supporto tra pari;

- esperienza, anche tramite giochi di ruolo, di costruzione attiva da parte degli alunni di regole

comuni e condivise, di un ambiente di lavoro confortevole ed educativamente caldo, di

appropriazione dello spazio dell’aula e della scuola;

Attraverso i percorsi ludici di accoglienza (scrittura creativa, lettura espressiva, giochi di ruolo, quaderno

di orientamento, diario di bordo) vengono prodotti ed esposti testi, immagini, cartelloni che

fotografano la situazione “emotiva” di partenza del gruppo classe e che, venendo aggiornati

costantemente durante il triennio, restano a testimonianza del percorso intrapreso, una sorta di storia e

filo conduttore, specchio della crescita emotiva e didattica dei bambini che si trasformano in

adolescenti.

Page 58: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

58

CONTINUITÀ

Le attività di continuità sono rivolte a tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia e a quelli delle classi

quinte della scuola primaria allo scopo di farli familiarizzare con il nuovo ordine di scuola a cui si

iscriveranno l’anno successivo. Sono rivolte, altresì, a tutti gli alunni di 3 anni frequentanti i nidi del

territorio.

Nella scuola d’infanzia la continuità viene fatta sia con i nidi sia con la scuola primaria.

Continuità Nido-Infanzia: a rotazione, ogni anno una sezione accoglie i bimbi del Nido, per trascorrere

insieme qualche ora e mostrare attività di routines scolastica e svolgere un’attività ludico-manipolativa.

Di norma si stabilisce un incontro, nel periodo di aprile-maggio.

Continuità Infanzia-Primaria: il gruppo di tutti i bambini che frequentano l’ultimo anno di Scuola

dell’Infanzia, si reca in una classe di Scuola Primaria, per la realizzazione di attività varie (spettacoli,

canzoni, storie narrate) organizzate di volta in volta dai docenti coinvolti. Di solito si programmano

uno o due incontri, nel periodo aprile-maggio

Per quanto riguarda la continuità delle classi quinte della scuola primaria con quelle della scuola

secondaria di primo grado vengono organizzate diverse tipologie di attività:

- alcuni insegnanti di diverse discipline della scuola secondaria di primo grado si recano nella

classi quinte e simulano lezioni che normalmente si svolgono nella scuola Besta;

- vengono realizzate interviste ai Testimoni significativi: un gruppo di alunni della scuola Besta va

nelle classi quinte della scuola primaria e risponde alle curiosità e alle domande degli studenti

per far conoscere la nuova realtà scolastica;

- le classi quinte si recano presso le Besta per effettuare sia la visita della scuola, accompagnati da

studenti delle classi terze, sia per svolgere laboratori e partecipare ad alcune attività delle classi

opportunamente programmate.

Alla fine dell’anno, la commissione Formazione classi prime, composta dai docenti dei diversi ordini di

scuola, raccoglie i dati relativi ai nuovi iscritti attraverso la compilazione di schede di passaggio e

colloqui con i docenti delle scuole di provenienza.

Tali informazioni vengono utilizzate, sulla base dei criteri definiti dal collegio dei docenti, per la

formazione delle future classi prime e per l’inserimento dei bambini nelle sezioni della scuola

dell’infanzia.

Open day

Da anni l’Istituto Comprensivo n. 10 accoglie i genitori per presentare la propria offerta formativa e far

conoscere gli spazi, gli strumenti, le attività che si svolgono regolarmente nei diversi plessi.

Sono previsti due momenti distinti:

- una presentazione istituzionale dell’organizzazione scolastica e delle proposte formative da parte

del Dirigente Scolastico;

- la possibilità di visitare e conoscere gli spazi dei diversi plessi accompagnati dai docenti, nella

scuola dell’infanzia e della scuola primaria, e dagli alunni nella scuola secondaria di primo grado.

Nel corso di queste visite – di norma due per ogni plesso – i genitori possono assistere, per la

scuola secondaria Besta, alle lezioni che si svolgono regolarmente all’interno delle classi.

Page 59: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

59

Orientamento in uscita

Agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado viene proposta una serie di

iniziative volte a promuovere una scelta personale e consapevole in funzione delle proprie competenze,

attitudini e aspirazioni. Il percorso di orientamento tuttavia non è un’attività che si svolge

esclusivamente nell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, ma si sviluppa nel corso di

tutto il trienno ed è volto ad avviare e potenziare la conoscenza di sé e l’autovalutazione.

Le azioni di orientamento sono molteplici:

- attività specifiche di informazione svolte da tutti i docenti del consiglio di classe delle terze per

illustrare i diversi indirizzi di studio;

- progetto di orientamento realizzato da esperti esterni che prevede varie tipologie di interventi:

attività in classe con illustrazione del sistema scolastico superiore, colloqui individuali con gli

alunni in difficoltà nella scelta;

- visite ad alcuni istituti secondari superiori del territorio e partecipazione ad attività didattico-

laboratoriali;

- in ogni classe viene realizzato e periodicamente aggiornato un calendario degli open day per

informare gli alunni degli appuntamenti offerti dai diversi istituti per la presentazione della

propria offerta formativa e per la visita della scuola;

- sono organizzati incontri rivolti ai genitori con docenti delle diverse tipologie di istituti superiori

per illustrare il panorama dell’offerta formativa del territorio e per confrontarsi sui temi

dell’accompagnamento alla transizione;

- i docenti dei consigli di classe effettuano colloqui mirati con le famiglie in fase di consegna del

consiglio orientativo.

Sicurezza

L’Educazione alla Sicurezza è un obiettivo trasversale a tutte le discipline del curricolo formativo.

L’esigenza primaria è la conoscenza dell’edificio scolastico e del contesto nel quale esso è inserito. Il

requisito principale, per attuare processi che garantiscono la sicurezza e limitare quindi il danno

determinato da una situazione di pericolo, resta quello dell’informazione che si collega ad una

formazione mirata e calibrata alle varie esigenze e correlata alle mansioni dei vari operatori scolastici

(docenti, discenti e non docenti).

Il piano di Valutazione dei Rischi e il relativo Piano di Evacuazione costituiscono riferimento certo per

la piena conoscenza della realtà scolastica dei vari plessi e per il conseguente comportamento da

assumere in caso di pericolo.

La nostra scuola prevede momenti specifici di educazione alla sicurezza rivolti agli alunni:

- in orario curricolare all’interno della programmazione di classe,

- attraverso momenti che coinvolgono gli alunni e il personale tramite simulazioni di evacuazioni

e situazioni di pericolo.

Page 60: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

60

L’Istituto inoltre propone agli alunni una serie di incontri riguardanti la sicurezza domestica e la

sicurezza stradale, organizzati in collaborazione con l’AUSL di Bologna.

Gli incontri hanno l’obiettivo di:

- far acquisire agli studenti consapevolezza dei pericoli in ambito domestico;

- far conoscere e imparare a individuare le principali fonti di rischio domestico;

- imparare ad affrontare situazioni di emergenza domestica e a prevenire gli incidenti domestici;

- promuovere conoscenze sul fenomeno degli incidenti stradali;

- favorire comportamenti adeguati per prevenire gli incidenti stradali e le loro conseguenze,

attraverso la conoscenza delle principali fonti di rischio, degli elementi della sicurezza attiva e

passiva e degli interventi corretti da mettere in atto.

Ricerca, sperimentazione e sviluppo

Nell’ambito delle attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo, il nostro Istituto promuove accordi e

convenzioni con le Università per:

- accogliere tirocinanti che svolgono tirocini curricolari e formativi presso le nostre scuole

- sviluppare progetti di ricerca

L’Istituto è stato quindi accreditato da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna

quale sede di tirocinio.

Bandi PON 2014-2020

L’I.C. 10 partecipa agli avvisi del PON 2014-2020 - Programma Operativo Nazionale “Per la scuola –

competenze e ambienti per l’apprendimento” - finanziato dai Fondi Strutturali Europei con durata settennale,

dal 2014 al 2020. Gli assi di riferimento dei Fondi erogati e degli avvisi pubblicati sono quattro, tuttavia

i due assi maggiormente interessanti per le istituzioni scolastiche al momento sono:

Asse I (FSE) – Istruzione – Punta a migliorare la qualità del sistema istruzione e a favorire

l’innalzamento e l’adeguamento delle competenze, promuovendo una maggiore partecipazione ai

percorsi formativi e ai processi di apprendimento permanente.

Asse II (FESR) – Infrastrutture per l’istruzione – Ha come obiettivo quello di promuovere e sostenere

l’istruzione, la qualificazione professionale e la formazione permanente attraverso la riqualificazione

delle infrastrutture e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento,

garantendo spazi architettonici adeguati agli approcci innovativi della didattica.

L’I:C. 10 valuta gli avvisi in corso di pubblicazione e partecipa a quelli maggiormente rispondenti ai

bisogni della propria utenza e al contesto di riferimento in cui le scuole dell’Istituto si trovano.

La valutazione avviene a livello di staff di Direzione (Dirigente, Collaboratori del DS, Funzioni

Strumentali), ma anche su singola proposta dei docenti o dei gruppi di Dipartimento.

Ad oggi l’Istituto ha partecipato e/o ottenuto finanziamento per i seguenti avvisi:

Page 61: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

61

Avvisi Anno Asse Stato Piano

1 - 9035 del 13/07/2015 -

Realizzazione/ampliamento rete LanWLan

2015-2016 FESR Autorizzato

chiuso

2 - 12810 del 15/10/2015

Realizzazione AMBIENTI DIGITALI

2015-2016 FESR Autorizzato

chiuso

3 - 10862 del 16/09/2016

Inclusione sociale e lotta al disagio

2016-2017 FSE Autorizzato

In fase di attuazione

4 - 1953 del 21/02/2017

Competenze di base

2017-2018 FSE Accettato

autorizzato

5 - 2669 del 03/03/2017

Pensiero computazionale e cittadinanza

digitale

2017-2018 FSE Accettato

6 - 4294 del 27/04/2017

Progetti di inclusione sociale e

integrazione

2017-2018 FSE Non ancora autorizzato

Scuola in Ospedale presso gli Istituti Ortopedici Rizzoli

L’Istituto Comprensivo n. 10 ha una sezione di scuola media che garantisce il servizio di istruzione

scolastica per gli alunni malati dei vari reparti dell’ospedale “Rizzoli” di Bologna - in particolare del

Reparto di Chemioterapia, III Clinica Oncologica, Ortopedia Pediatrica e Chirurgia del Rachide -

provenienti dalle scuole di varie parti d’Italia e anche per quelli provenienti dall’estero, anche se non

iscritti in nessuna scuola italiana, data l’eccellenza degli Istituti Ortopedici Rizzoli.

SIO- IOR SEZIONE OSPEDALIERA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PRESSO GLI

ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI DI BOLOGNA Via G. C. Pupilli 1- 40136 - Bologna

CLASSI Alunni di 1^, 2^, 3^ media che richiedono il servizio scolastico

RIS

OR

SE

ST

RU

TT

UR

AL

I

aule

Per gli insegnanti è stata messa a disposizione dalla struttura ospedaliera, al primo piano nella parte monumentale dell’ospedale, una stanza denominata “Progetto scuola” (dove non accedono gli studenti/degenti) che funge da sala insegnanti. L’insegnamento avviene all’interno dei reparti dell’ospedale: principalmente nelle stanze dei pazienti e in alcuni spazi messi a disposizione degli alunni ammalati nei reparti ospedalieri stessi: 1) Aula Didattica del Reparto di Chemioterapia, 2) un piccolo spazio all’entrata della III Clinica Oncologica con tavoli e sedie 3) un altro piccolo spazio nel reparto della Chirurgia del Rachide con tavoli e sedie 4) una zona abbastanza ampia all’interno dell’Ortopedia Pediatrica con tavoli e sedie. Nel suddetto reparto esiste anche una aula didattica vera e propria ma in dotazione alle insegnanti dell’infanzia e della primaria che provengono da un altro istituto. Al suo interno è possibile far lezione nei casi in cui gli altri spazi dello stesso reparto siano impegnati e previo accordo con i docenti di cui sopra.

Page 62: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

62

Storia della Scuola Ospedale I.O.R

Il progetto sperimentale è iniziato nell’a.s. 1997-98 con un protocollo d’intesa fra:

Provveditorato agli Studi di Bologna;

Istituto Ortopedico Rizzoli;

Associazione per lo studio dei tumori delle ossa e dei tessuti molli.

Nel luglio 2007 è stata rinnovata la Convenzione (già in essere negli anni precedenti) tra l’allora Ufficio

Scolastico Provinciale di Bologna, ora Ufficio IX - Ambito Territoriale Provinciale Bologna, gli Enti

locali e gli ospedali S. Orsola-Malpighi, gli Istituti Ortopedici Rizzoli e l’Istituto di riabilitazione di

Montecatone di Imola, alcune Direzioni Didattiche di Bologna, alcuni I.C. di Bologna (tra i quali l’I.C.

10) e l’allora l’I.P.S.A.R “B. Scappi” di Castel S. Pietro Terme, oggi I.I.S. “B. Scappi”, per il prosieguo

del Progetto Scuola Ospedale. In tale progetto l’I.C. 10 è coinvolto per l'erogazione del servizio

scolastico solo per gli alunni della scuola secondaria di I grado.

Descrizione della situazione ambientale

L’attività della scuola - che si avvale dell’insegnamento di Lettere, Matematica e Scienze, Lingua Inglese,

Lingua Francese, Tecnologia, Arte e Immagine e Musica- si esplica in vari reparti dello I.O.R. e

principalmente con i malati oncologici lungodegenti ricoverati nel Reparto di Chemioterapia e III

Clinica, ma anche con gli alunni dell’Ortopedia Pediatrica e della Chirurgia del Rachide che hanno

generalmente una degenza medio-breve. Relativamente alle materie di cui sopra verranno attivati gli

insegnamenti compatibilmente con le risorse in organico.

Durante il periodo di ospedalizzazione nei reparti di Chemioterapia e III Clinica Oncologica, i ragazzi

non sono quasi mai in grado di frequentare le scuole di provenienza e si trovano ad essere allontanati

per un lungo periodo di tempo dal proprio ambiente e forzati a vivere una esperienza traumatizzante in

ospedale, motivo per cui possono accumulare importanti ritardi scolastici. Anche gli alunni/degenti

dell’Ortopedia Pediatrica e della Chirurgia del Rachide presentano alcune problematiche relative al

proprio percorso di apprendimento, aggravate dal ricovero ospedaliero, nonostante le patologie, in

questi casi, siano meno gravi.

La sezione ospedaliera dell’I.C. 10 ha pertanto lo scopo precipuo di aiutare questi alunni - creando

rapporti di collaborazione positivi:

nella continuazione degli studi e nella valorizzazione dell'istruzione;

nell’affrontare con serenità il trattamento ospedaliero;

nel mantenere vivi i rapporti con la classe e la scuola di provenienza;

nel coinvolgere attivamente la famiglia dell’alunno per aiutarla nella gestione di una esperienza

che sconvolge la normale vita familiare;

nella gestione delle relazioni tra i docenti e gli operatori sanitari;

nella personalizzazione della dimensione dell’accoglienza e dell’inclusione per assicurare il

successo formativo soprattutto relativamente agli studenti stranieri non iscritti in nessuna

scuola italiana per avviare o potenziare la conoscenza della lingua italiana.

Gli obiettivi del Consiglio di Classe dello I.O.R. si propongono pertanto di favorire:

la frequenza della scuola ospedaliera per evitare così i relativi ritardi scolastici e il fenomeno

grave della dispersione;

Page 63: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

63

l’acquisizione di fondamentali conoscenze specifiche;

l’acquisizione di capacità logico-linguistiche e operative;

la conoscenza della realtà sociale attraverso la comprensione e l’uso di linguaggi nuovi;

la rimozione di alcuni effetti negativi causati dalla loro specifica condizione di ammalati;

la prevenzione dell’insuccesso scolastico e delle difficoltà di apprendimento attraverso il

riconoscimento dei crediti formativi;

la personalizzazione e la diversificazione degli interventi educativi che si realizza attraverso

strategie didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno nel rispetto del diritto

all'autodeterminazione a seconda dei bisogni di ciascun alunno, dei suoi ritmi di apprendimento

e delle sue condizioni di salute;

l’utilizzazione delle nuove tecnologie.

Modello organizzativo

L’individualizzazione dell'apprendimento/insegnamento è un approccio didattico di base, come

stabilito dal PTOF d’Istituto, che caratterizza l’azione educativa della scuola ospedaliera.

1) Relativamente agli alunni oncologici dei reparti di Chemioterapia e III Clinica Oncologica e a quelli

lungodegenti degli altri reparti, il coordinatore dei consiglio di classe dopo aver raccolto, via fax o per

via telematica, le informazioni necessarie dalle scuole di provenienza e in particolare le programmazioni,

organizza insieme agli altri docenti, il percorso di studi mediante una didattica individualizzata. Gli

allievi vengono così seguiti nella progressione del loro lavoro in ospedale in tutte le discipline. Al

termine del periodo di ospedalizzazione viene rilasciato un credito formativo che viene trasmesso alle

scuole di titolarità e che attesta le attività didattiche svolte dagli alunni e lo loro effettiva presenza a

scuola (non possono essere considerati assenti dalle scuole di appartenenza). Per questi ragazzi il

consiglio di classe dello I.O.R., alla fine di ogni quadrimestre o anche nel corso dell’a.s. qualora ce ne

fosse bisogno o su richiesta specifica delle scuole territoriali o a seconda dei vari casi specifici, invia le

valutazioni che saranno poi prese in considerazione dai rispettivi consigli di classe della scuola di

iscrizione. Inoltre i pazienti/alunni frequentanti la terza media, possono richiedere di sostenere l’ esame

di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione presso lo I.O.R.

2) Per i ragazzi dell’Ortopedia Pediatrica e della Chirurgia del Rachide che effettuano degenze medio-

brevi, le lezioni vengono organizzate quotidianamente, senza la richiesta di particolari informazioni alle

rispettive scuole e senza inviare nessuna valutazione. Il credito formativo e la relativa valutazione, per

questi casi, vengono rilasciati solo a partire da un congruo numero di giorni di ricovero in poi, a meno

che non ci sia una richiesta esplicita da parte delle famiglie e delle scuole degli allievi o nel caso di altre

situazioni particolari come per quegli alunni che vengono dimessi all’ospedale e sono impossibilitati a

frequentare la propria scuola e che usufruiranno dell’istruzione domiciliare organizzata dalla scuola di

titolarità stessa.

Metodologia

Il processo di apprendimento/insegnamento scaturirà operando prevalentemente individualmente con

lezioni ad hoc e, all'occorrenza, per piccoli gruppi di alunni, o della stessa classe (1^, 2^, 3^ media) o

dello stesso livello anche se di classi diverse. Gli argomenti/contenuti saranno sviluppati, approfonditi

e ampliati attraverso metodologie diverse afferenti alle varie discipline e a seconda della necessità dei

singoli alunni e dei relativi percorsi di studi, procedendo anche con attività di recupero, consolidamento

e approfondimento. Laddove i tempi di degenza lo consentano e la preparazione del/la ragazzo/a sia

adeguata si potranno alternare lezioni con esercitazioni ai computer messi a disposizione nell’aula

Page 64: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

64

didattica del reparto di Chemioterapia o con i computer /tablet degli alunni stessi /o dei docenti negli

altri reparti. Inoltre alcuni argomenti potranno essere approfonditi e ampliati attraverso l'uso di Cd-rom

didattici e DVD per tutte le materie e CD musicali.

Strumenti e materiali

Si utilizzeranno il più possibile i libri di testo in adozione nelle scuole di provenienza degli alunni

ricoverati se portati dagli alunni. Laddove ciò non sarà possibile, il materiale di studio – sotto forma di

schede operative, fotocopie, libri in dotazione alla SIO, materiali strutturati - relativo ai vari argomenti

da trattare nelle diverse discipline - verrà fornito dai docenti ospedalieri in modo da semplificare al

massimo le attività didattiche da parte dei ragazzi. Per “Arte e Immagine” e “Tecnologia” è previsto

l’uso di materiali da disegno di vario tipo per le tecniche espressive e per “Musica” il flauto dolce, la

tastiera e la chitarra, strumenti a disposizione nell’aula dei docenti e/o nell’aula didattica del reparto di

chemioterapia. Completano il materiale e gli strumenti a disposizione per tutte le discipline i computer

presenti nell’aula didattica del reparto di Chemioterapia, i computer portatili e/o i tablet degli insegnanti

e/o quelli eventualmente posseduti dai discenti, il lettore CD, CD–rom, DVD.

Contenuti

In base alle informazioni ricevute dalle singole scuole degli alunni/lungodegenti della CT della III

clinica Oncologica e quelli di altri reparti si cercherà, laddove è possibile, di portare a termine le

programmazioni di tutte le discipline inviate dalle scuole di origine e, a seconda dei singoli pazienti e

delle loro condizioni, si potranno scegliere gli argomenti prendendo in considerazione quelli più adatti e

più motivanti. I temi proposti, inoltre, saranno generalmente caratterizzati da un percorso breve per

permettere di verificare il livello di acquisizione e assicurare una produzione finale che gratifichi

l'alunno e fornisca ai docenti elementi di valutazione.

Per quanto concerne invece i pazienti dell’Ortopedia Pediatrica e della Chirurgia del Rachide, dove i

ricoveri sono quasi sempre più brevi, saranno presi in considerazione i contenuti da sviluppare tenendo

presente se si tratta di alunni di 1^, 2^, 3^, del periodo dell’anno scolastico (relativamente ai programmi

già svolti dalle scuole di provenienza) e soprattutto le esigenze espresse dagli ammalati stessi, le

difficoltà incontrate e l'interesse mostrato per un certo argomento.

Valutazione

Tenendo presente l’art 22 - specifico per la Scuola in Ospedale - del D.lgs n. 62 del 13 aprile 2017, per

gli alunni che frequentano le lezioni in ospedale per periodi temporalmente rilevanti, si trasmettono alla

scuola di appartenenza elementi di conoscenza in ordine al percorso formativo individualizzato attuato

dai predetti alunni ai fini della valutazione periodica e finale.

La verifica e la relativa valutazione degli obiettivi raggiunti sarà effettuata dagli insegnanti in itinere,

durante i momenti operativi, o alla fine delle attività proposte. Ciò avverrà mediante verifiche - di

norma, strutturate a livelli di difficoltà graduali e diversificate in funzione delle competenze dei singoli -

di tipo formativo e sommativo con prove oggettive(questionari a risposta chiusa, completamenti,

correlazioni, problemi, ecc.) e soggettive - più aperte e semi-strutturate (temi, relazioni, questionari a

risposta aperta, schematizzazioni, saggi brevi, ecc…). Nella valutazione globale degli alunni si terrà

conto delle abilità acquisite, dell’impegno, delle possibilità di ogni alunno e dei progressi compiuti dal

livello di partenza tenendo comunque sempre presente che si tratta di alunni ospedalizzati la cui

attenzione e concentrazione è condizionata dalla malattia e dalle cure mediche.

Page 65: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

65

Nel caso in cui la frequenza dei corsi effettuata in ospedale abbia una durata prevalente rispetto a quella

nella classe di appartenenza, i docenti che hanno impartito gli insegnamenti nei corsi stessi effettuano lo

scrutinio previa intesa con la scuola di riferimento, la quale fornisce gli elementi di valutazione

eventualmente elaborati dai docenti della classe. Analogamente si procede quando gli alunni, ricoverati

nel periodo di svolgimento dell’Esame conclusivo di Stato del I ciclo di Istruzione, devono sostenere in

ospedale tutte le prove o alcune di esse.

Valutazione esterna

Alle forme sopra descritte di valutazione interna, si affianca la valutazione esterna realizzata

dall’INVALSI.

Progetti

Nel corso dell’anno scolastico il Consiglio di Classe dello IOR valuta la possibilità di realizzare progetti

didattici disciplinari, interdisciplinari e progetti/concorsi ritenuti adeguati per la situazione ospedaliera,

sia proposti dai docenti del Consiglio di Classe, sia da enti o persone esterni collegati e/o interessati

all’ospedale o proposti dall’ospedale stesso.

Supporto all’attività organizzativa e didattica

L’attività didattica e quella organizzativa si avvalgono di figure di supporto che formano l’impalcatura

che organizza, promuove e progetta, coordina, monitora, implementa, corregge tutte le attività

dell’Istituto.

La struttura sotto riportata è passibile di variazioni in funzione delle esigenze e dei bisogni organizzativi

e didattici che emergono in itinere.

Figura Funzioni

1^ Collaboratore vicario 2^ Collaboratore vicario

Hanno compiti specifici connessi all'amministrazione, al buon andamento e al miglioramento della qualità del servizio e dell'offerta formativa. Affiancano su delega il Dirigente in molte delle funzioni di organizzazione, di coordinamento e di gestione, talvolta assumendo la conduzione di settori operativi.

Referenti di plesso Garantiscono il regolare funzionamento del plesso scolastico con alcune mansioni per le quali hanno delega di gestione e organizzazione, preventivamente concordata con il DS.

Funzioni strumentali Gestiscono un’area strategica per l’Istituto rispetto al Piano dell’Offerta Formativa e ne coordinano obiettivi e attività, avvalendosi del supporto della specifica Commissione. Effettuano attività di: - sostegno al lavoro dei docenti - interventi e i servizi per gli studenti - realizzazione di progetti formativi con enti ed istituzioni esterni

Page 66: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

66

Commissioni Supportano concretamente l’attività pratica della Funzione Strumentale, coadiuvandola nelle pratiche organizzative e lavorando su compiti specifici.

Animatore digitale L’animatore digitale ha il compito di favorire il processo di digitalizzazione nelle scuole, nonché quello di diffondere politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno al Piano nazionale per la scuola digitale sul territorio, nonché attraverso la creazione di gruppi di lavoro e il coinvolgimento di tutto il personale della scuola. È individuato per un periodo di durata triennale, salvo eventuali proroghe.

Referenti di area Coordinano e organizzano tutte le azioni relative a un’area specifica di intervento.

Coordinatori di Team o Classe

Coordinano le attività dell’équipe docente, tengono i rapporti le famiglie, tra i docenti stessi, fanno circolare le informazioni, coordinano tutte le attività organizzative (uscite, partecipazione ad attività, etc.) relative alla classe.

Dipartimenti disciplinari Implementare il curricolo d’Istituto orizzontale e verticale, definire prove comuni per classi parallele iniziali, in itinere e finali, verificare l’adeguatezza dei criteri per la valutazione.

Page 67: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

67

Aree di intervento per le Funzioni Strumentali

In continuità con il POF degli anni precedenti si esplicitano gli obiettivi delle aree presidiate dalle

Funzioni Strumentali. Tale sezione è oggetto di revisione annuale.

Benessere e prevenzione del disagio

Supportare i C.d.C. nell’identificazione precoce e nel monitoraggio degli alunni disagiati o a

rischio dispersione.

Strutturare la mappatura di Istituto relativa ai singoli casi per il corrente a.s., in base alle

informazioni trasmesse dai C.d.C. attraverso i coordinatori.

Supportare i C.d.C. nella strutturazione di strategie, percorsi e interventi personalizzati, in

accordo con la Famiglia e i Servizi Socio Educativi del territorio.

Rivedere la modulistica comune per la redazione dei PDP per gli alunni con bisogni educativi

speciali dell’a.s. passati e aggiornarla.

Organizzare progetti di Istituto volti a prevenire il disagio giovanile, individuati d’intesa con i

consigli di classe.

Diffondere informazioni sui corsi di aggiornamento relativi alla prevenzione del disagio.

Redigere un Protocollo di Istituto per la prevenzione del disagio.

Effettuare un raccordo Scuola-Territorio-Istituzioni al fine di condividere le informazioni

relative in situazione di disagio, sia in termini di normativa che in termini di procedure da

mettere in atto nell’Istituto.

Collaborare con i componenti del GLI alla realizzazione di un Piano annuale per l’Inclusività.

Accoglienza e Intercultura

Effettuare un raccordo tra i docenti dei plessi e tra i docenti dei diversi ordini di scuola in

ordine all’intercultura.

Aggiornare la mappatura degli alunni non italofoni dell’Istituto

Supportare i C.d.C. e i team docenti nella strutturazione di strategie, percorsi e interventi

personalizzati, in accordo con la Famiglia e i Servizi Socio - Educativi del territorio.

Effettuare un raccordo Scuola-Territorio-Istituzioni al fine di condividere le informazioni

relative agli alunni non italofoni, sia in termini di normativa che in termini di procedure da

mettere in atto nell’Istituto.

Valutare le esigenze dell’Istituto (di alunni/famiglie/insegnanti) al fine di fornire ipotesi di

lavoro e risposte concretamente attuabili.

Effettuare servizio di informazione per i docenti e le famiglie riguardo ad attività/formazione

presenti sul territorio e afferenti all’area dell’alfabetizzazione, dell’integrazione,

dell’intercultura.

Page 68: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

68

Monitorare, attraverso i contatti con i C.d.C. e i team docenti, i percorsi educativi e formativi

degli alunni non italofoni inseriti nell’Istituto al fine di integrare e ottimizzare le attività messe

in essere.

Partecipare alla Commissione di Rete dei quartieri San Donato e San Vitale (scuola Polo I.C.

7) per l’attuazione del Protocollo cittadino per l’inclusione e l’integrazione degli alunni

stranieri N.A.I e rendere partecipe il Collegio del lavoro svolto dalla Commissione di Rete.

Aggiornare, attraverso il lavoro della Commissione, il Protocollo d’Accoglienza d’Istituto.

Organizzare attività di classe o collettive su tematiche legate all’Intercultura, all’inclusività,

anche in intesa con i docenti.

Partecipare al GLI per l’attuazione del Piano per l’Inclusività.

PTOF, Auto-valutazione, RAV, Piano di Miglioramento

Coordinare il lavoro di aggiornamento e revisione del PTOF.

Relazionare periodicamente al Collegio dei docenti rispetto alla progettualità in essere

Lavorare sull’autovalutazione di Istituto e sul Piano di Miglioramento.

Monitorare il Piano di Miglioramento.

Effettuare rendicontazione sociale dei traguardi e degli obiettivi raggiunti.

Coordinare il lavoro delle figure che lavorano al Piano di Miglioramento e al RAV.

Valutazione

Rivedere, qualora necessario, i criteri per la valutazione disciplinare e del comportamento.

Coordinare la Commissione valutazione

Organizzare e curare la somministrazione delle prove Invalsi.

Analizzare i risultati valutativi degli anni precedenti e proporre riflessioni ai docenti

Riorganizzare il materiale relativo alla valutazione sul sito della scuola.

Rivedere la certificazione delle competenze in uscita per ogni ordine di scuola.

Integrazione alunni diversamente abili – scuola dell’infanzia e primaria

Favorire una positiva integrazione/inclusione degli alunni diversamente abili.

Creare rapporti di collaborazione positivi e costruttivi tra gli insegnanti di sostegno, gli

insegnanti di classe e gli educatori.

Favorire un chiaro e proficuo passaggio di informazioni tra i diversi ordini di scuola.

Facilitare l’ingresso a scuola degli alunni diversamente abili sostenendoli nella fase di

adattamento al nuovo contesto.

Promuovere pratiche inclusive di integrazione tra tutto il personale della scuola.

Organizzare il piano annuale degli incontri dei Gruppi Operativi per la scuola dell’infanzia e

primaria.

Page 69: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

69

Integrazione alunni diversamente abili – scuola secondaria

Facilitare l’ingresso a scuola degli alunni diversamente abili sostenendoli nella fase di

adattamento al nuovo ambiente.

Favorire il processo di integrazione tra l’alunno certificato e i compagni di classe.

Creare rapporti di collaborazione positivi e costruttivi tra i docenti di sostegno, i docenti

curricolari e gli educatori.

Favorire un chiaro e proficuo passaggio di informazioni tra i diversi ordini di scuola per avere

una visione esaustiva dell’alunno diversamente abile e per approntare percorsi di

apprendimento reali, che possano essere inclusi nel progetto di vita dell’alunno.

Promuovere la realizzazione di progetti specifici per l’integrazione scolastica degli alunni

diversamente abili;

Organizzare il piano annuale degli incontri dei Gruppi Operativi per la scuola secondaria di I

grado.

IOR

Gestire il plesso di scuola secondaria di I grado presso gli “Istituti Ortopedici Rizzoli di

Bologna e attivare tutte le procedure – didattiche e burocratiche – necessarie per l’erogazione

dell’insegnamento in ospedale a favore degli alunni provenienti da varie parti di Italia,

lungodegenti e non, del Reparto di Chemioterapia, della III Clinica Oncologia, dell’Ortopedia

Pediatrica e Chirurgia del Rachide, permettendo così agli alunni/degenti di ottemperare al

diritto/dovere dell’istruzione. In particolare:

contattare le scuole di origine;

richiedere le programmazioni di tutte le discipline per poter attivare un iter di apprendimento

in ospedale;

informare i genitori degli allievi sull’andamento del percorso di studi per tutto il periodo di

ospedalizzazione;

inviare in itinere per tutto l’a.s. alle scuole territoriali il credito formativo – che attesta la

validità dell’a.s. - essendo la Scuola in Ospedale scuola a tutti gli effetti - e le valutazioni

intermedie e quadrimestrali ottenuti dagli studenti ospedalizzati;

emettere l’eventuale scheda di valutazione e organizzare anche lo svolgimento presso il

“Rizzoli” dell’Esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione per gli alunni di 3^

media nel caso fossero presenti allo I.O.R. nei giorni previsti per l’esame stesso.

Lavorare in sinergia con la segreteria dell’I.C. 10, soprattutto quella didattica, per gestire la

documentazione necessaria per il funzionamento della sezione ospedaliera, sia in entrata che in

uscita.

Organizzare l'orario di lavoro settimanale di tutti i docenti ad inizio d'anno scolastico e anche

durante il suo corso, per migliorare l'offerta formativa trattandosi di una realtà scolastica

flessibile.

Favorire un adeguato raccordo fra i docenti del C.d.C. e fra docenti, alunni ospedalizzati,

familiari e personale sanitario dell’ospedale.

Mantenere costantemente i rapporti, per il passaggio delle informazioni, con le scuole

territoriali competenti degli alunni ospedalizzati

Page 70: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

70

Essere di supporto e promuovere tutte le informazioni necessarie ai docenti del C.d.C. per lo

svolgimento delle attività didattiche e per la risoluzione delle pratiche burocratiche connesse al

servizio.

Formare ad inizio anno scolastico i colleghi del C.d.C. che non hanno ancora esperienza di

insegnamento in ospedale ed essere loro anche di supporto durante tutto il corso dell'a.s.

Risolvere problemi previsti e non previsti di qualsiasi tipo, sia a livello

organizzativo/burocratico, didattico, pratico/tecnico e informatico.

Promuovere ed attuare eventuali progetti che emergano anche in corso d’anno, sia proposti

dai docenti del Consiglio di Classe, sia da enti - pubblici o privati - o persone esterni collegati

e/o interessati all’ospedale o proposti dall’ospedale stesso.

Tecnologie Educative d’Istituto

Per l’animatore digitale si rimanda al capitolo dedicato, a pag. 48.

Fornire supporto formativo ai docenti per un utilizzo efficace delle nuove tecnologie.

Rendere fruibili le dotazioni informatiche (computer, stampanti, lavagne interattive) della

scuola secondaria di I grado, dello IOR, delle scuole primarie Gualandi e Chiostri per la

pratica didattica quotidiana.

Coordinare l’utilizzo delle nuove tecnologie, sia per quanto riguarda la stesura dei documenti

di valutazione, sia per l’arricchimento dell’offerta formativa (utilizzo di software specifici per

l’apprendimento).

Page 71: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

71

Attività formative rivolte al personale

Formazione in servizio

La formazione in servizio è obbligatoria, permanente e strutturale; è connessa alla funzione docente e

rappresenta un fattore decisivo per il miglioramento e la qualificazione della nostra scuola.

Anche con riferimento alle ultime innovazioni normative e indicazioni del MIUR, quale il Piano

Nazionale per la Formazione dei docenti 2016-21019, l’I.C. 10 promuove e organizza attività di

formazione in servizio:

- in vista del rafforzamento della professionalità docente;

- in vista dello sviluppo delle potenzialità e del progressivo coinvolgimento dei docenti in ingresso

nelle attività sperimentali, progettuali e ordinarie;

- effettuando una periodica ricognizione dei bisogni;

- progettando unità formative di Istituto che rispondano ai bisogni emersi;

- raccordando le priorità di Istituto alle priorità e strategie di livello nazionale e regionale;

- partecipando alla sperimentazione, in collaborazione con l’Università e altri Istituti, relativa alla

figura del coordinatore della formazione;

- certificando tramite Unità Formative di 12 ore, su richiesta dei docenti e dopo valutazione delle

attività svolte, la formazione effettuata all’esterno;

Il Collegio Docenti seleziona le diverse proposte di formazione e aggiornamento di Istituto in funzione

dei seguenti criteri:

rispondenza agli obiettivi del Piano di Miglioramento di Istituto;

rispondenza agli indirizzi del DS;

rispondenza ai bisogni emersi dai docenti dell’Istituto;

rispondenza alle necessità didattiche legate al contesto e all’utenza.

I temi storicamente individuati all’interno dell’I.C. 10 e coerenti con il POFT sono:

difficoltà specifiche di apprendimento;

benessere a scuola, inclusione, integrazione, gestione della classe;

educazione interculturale;

insegnamento dell’italiano e dell’italiano come L2;

orientamento;

nuove tecnologie educative;

consolidamento e potenziamento delle competenze di base;

arte e movimento.

I docenti possono coniugare la formazione offerta dall’Istituto con quella offerta, on line e in presenza,

dal territorio di ambito, regionale e nazionale. I docenti si informano sulle attività di formazione

attraverso la consultazione del catalogo delle iniziative formative presente sulla piattaforma S.O.F.I.A.

(Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti).

Page 72: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

72

Piano aggiornamento e formazione AA.SS. 2016-2019

Anche in collegamento con gli obiettivi di miglioramento espressi nel Rapporto di Autovalutazione

d’Istituto e definiti del Piano di Miglioramento, il Collegio dei docenti ha individuato le seguenti

aree/ambiti per la formazione in servizio dei docenti per il prossimo triennio:

Aree e ambiti I.C. 10 Priorità strategiche del Piano Nazionale di formazione

2016-2019 corrispondenti

Gestione della classe (benessere a scuola-aspetto relazionale)

Autonomia organizzativa e didattica

Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

Uso delle nuove tecnologie Competenze digitali e nuovi ambienti per

l’apprendimento

Inclusione (BES, DSA, disabilità) Inclusione e disabilità

Didattica dell'Italiano e dell'Italiano come L2

Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza

globale

Metodologie didattiche (personalizzazione, individualizzazione, didattica per competenze)

Didattica per competenze, innovazione metodologica e

competenze di base

Sicurezza Autonomia organizzativa e didattica

Scuola in ospedale e istruzione domiciliare

Autonomia organizzativa e didattica

Competenze digitali e nuovi ambienti per

l’apprendimento

Didattica per competenze, innovazione metodologica e

competenze di base

a.s. 2016-2017

Corso proposto Ordine di scuola Area

Corso formazione-autoformazione “C.D.C., B.E.S., D.S.A. e gestione della classe”

Docenti secondaria Gestione classe Metodologie didattiche

Corso formazione “Didattica della matematica Curricolo verticale: il caso di area e perimetro”

Tutti gli ordini Metodologie didattiche

Incontri di formazione “Costruzione di Google site e Uso delle Google Apps”

Tutti gli ordini TIC

a.s. 2017-2018

Corso proposto Ordine di scuola Area

“Le parole per dirlo” Docenti primaria e secondaria Metodologie didattiche

“Quale idea di bambino e bambina” Docenti primaria e infanzia Metodologie didattiche Gestione classe

Tutti gli ordini TIC

Page 73: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

73

a.s. 2018 - 2019

Corso proposto Ordine di scuola Area

“Pensiero computazionale e

creatività digitale alla scuola

dell’infanzia ”

Docenti infanzia e primaria

Metodologie didattiche

“Potenza della scrittura: Atelier

secondo il metodo di E. Bing”

Primaria e Secondaria Metodologie didattiche

“La promozione delle

competenze di cittadinanza e

l’educazione alle Life Skills”

Tutti gli ordini Metodologie didattiche

I corsi, sia quelli organizzati direttamente dall’IC 10 sia in rete con altre scuole, sono rivolti a tutti i

docenti dell’Istituto con particolare attenzione a:

- insegnanti impegnati in innovazioni curricolari ed organizzative, (flessibilità didattica,

potenziamento dell’offerta formativa, …),

- docenti impegnati nelle azioni conseguenti al RAV e al piano di miglioramento,

- docenti coinvolti nei processi di digitalizzazione e innovazione metodologica, nel quadro delle

azioni definite nel PNSD,

- docenti neoassunti in relazione ai processi interni di accoglienza e prima professionalizzazione,

- altro personale, insegnanti e non, da coinvolgere in azioni formative strategiche in coerenza con

il POFT,

- consigli di classe, docenti e personale nei processi di inclusione e integrazione.

Rapporto di Autovalutazione

Esame del RAV

A partire dall’a.s. 2012-13 l’Istituto ha autonomamente iniziato un percorso di autovalutazione, allo

scopo di rafforzare l’identità della scuola, consolidare i rapporti con il territorio e riflettere sulla propria

progettualità per individuarne punti di forza e debolezza al fine di intraprendere azioni di

miglioramento. Redigere un Bilancio Sociale ha significato rendicontare in modo completo e

attendibile l’operato di un’organizzazione con riferimento a tutti gli stakeholder e alle dimensioni

economiche, sociali e ambientali. Il punto di arrivo è stato quello di rendere conto ai soggetti coinvolti

nel percorso scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo delle risorse. La decisione

di porre in essere un percorso di autovalutazione nasce dalla consapevolezza che il compito prioritario

della scuola è il successo formativo di ciascun alunno, inteso non soltanto come diritto allo studio, ma

nell’accezione più ampia di diritto all’occupabilità e all’inclusione sociale, nella prospettiva di un pieno

godimento di diritti di cittadinanza e di un apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

Nell’a.s. 2014/15 il processo di autovalutazione è proseguito attraverso la compilazione del Rapporto di

Autovalutazione12, che è stato pubblicato dalla scuola il 29 settembre 2015 (e che è visibile nella sezione

12 Obbligatorio per le scuole dall’a.s. 2014-2015 secondo il D.P.R. 80/2013; Direttiva n. 11 del 18/09/2014.

Page 74: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

74

Scuola in chiaro del sito del MIUR a partire dal 3 novembre 2015). Sulla base dell’analisi dei punti di

forza e di debolezza di contesto territoriale e risorse dell’Istituto, degli esiti degli alunni, delle pratiche

educative e didattiche, gestionali e organizzative, sono stati individuati obiettivi di miglioramento,

costituiti da priorità e traguardi e raggiungibili attraverso obiettivi di processo.

In questa sede di redazione del PTOF, l’Istituto si riserva di effettuare un breve riesame del RAV

pubblicato, effettuando eventuali azioni correttive e migliorative.

Esiti, priorità e traguardi

Durante l’elaborazione del RAV, analizzate le criticità e i punti di forza dell’Istituto come emergono dai

dati raccolti, è stata fatta una scelta delle priorità della scuola, in base agli esiti degli studenti, soprattutto

relativamente alle prove di Italiano e Matematica dell’Invalsi.

Durante il periodo successivo alla chiusura e alla pubblicazione del RAV, la scuola ha effettuato

un’ulteriore monitoraggio della coerenza di priorità, traguardi e obiettivi di processo individuati in

precedenza e ha deciso di apportare qualche correttivo.

Per ogni priorità si è descritto il traguardo da raggiungere a medio-lungo termine (3 anni), secondo il

seguente schema, aggiornato con le modifiche successive alla pubblicazione (parte in corsivo):

Esiti degli studenti Priorità Traguardo

1. Risultati scolastici A. Aggiornamento e condivisione dei criteri di valutazione disciplinari tra tutti i docenti di un determinato ordine di scuola

Per le classi terza e quinta della primaria e per le classi seconda e terza della secondaria, raggiungimento in Italiano e Matematica dei traguardi minimi nelle prove finali (come decisi dai gruppi disciplinari) da parte di almeno l’ 80% degli studenti di ogni classe.

2. Risultati delle prove standardizzate nazionali

A. Miglioramento degli esiti delle prove di italiano e matematica della scuola primaria

Ridurre lo scarto con l’ESCS per tutte le classi e per tutte le prove ovvero che il valore massimo dello scarto non deve esser superiore al 5%

B. Ridurre la variabilità dei punteggi tra le classi della scuola secondaria di I grado per le prove di italiano e matematica

Ridurre lo scarto tra il valore minimo e il punteggio medio per ciascuna prova in modo che lo stesso non sia superiore a 5.

3. Competenze chiave di cittadinanza

A. Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni della scuola secondaria di I grado

Aumentare la percentuale degli alunni con valutazione del comportamento del I quadrimestre non inferiore a 8 (al 90%).

La prima priorità (1A) mancava nella pubblicazione ed è stata integrata perché una criticità della scuola

è la mancanza di criteri di valutazione comuni alle due scuole elementari, di aggiornamento degli stessi

in alcune discipline alla secondaria e di prove comuni per classi parallele in entrambi ordini di scuola.

Questo affinché la maggioranza (80%) degli alunni delle classi parallele (terza e quinta delle due scuole

Page 75: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

75

primarie e seconda e terza della secondaria) possa raggiungere traguardi minimi condivisi da tutti i

docenti.

La seconda priorità (2A) è stata indicata perché gli esiti delle prove standardizzate per tutte le classi della

scuola primaria, con qualche trascurabile eccezione, sono stati nell’a.s. 2013-2014 inferiori ai valori di

riferimento e soprattutto alle scuole con contesto socio-economico e culturale simile.

La terza priorità (2B) è stata individuata in quanto i punteggi delle diverse classi della secondaria nelle

prove standardizzate nazionali sono risultati essere molto variabili, soprattutto per quel che riguarda

italiano.

La quarta priorità (3A), riferita alle competenze chiave di cittadinanza, è motivata dal fatto che la

percentuale di alunni della scuola secondaria che ha ottenuto un voto di comportamento non inferiore a

8 nel corso del primo quadrimestre è pari all’87,8%, sebbene con differenze significative tra le classi (dal

65,2% al 100%). A ciò vanno aggiunti:

- gli elevati tassi di sospensione (pari al 2,15% nelle prime, 4,33% nelle seconde e 5,42% nelle

terze, rispetto a una media provinciale, regionale e nazionale che si aggira tra lo 0,6% e l’1%),

- il fatto che le azioni costruttive rispetto a comportamenti problematici sono mediamente

inferiori di 8 punti percentuali rispetto a quelle della Provincia, della Regione e del Paese

- la mancanza di un curricolo per lo sviluppo delle competenze trasversali, sia alla primaria che

alla secondaria.

Aree e obiettivi di processo

Ogni area si intende come una macro-azione che contiene sotto-azioni di breve periodo (massimo un

anno): gli obiettivi di processo. Per il nostro Istituto, nel RAV sono stati identificati i seguenti obiettivi

di processo, che possono contribuire al raggiungimento delle priorità. Essi sono da una parte volti al

miglioramento e al potenziamento delle competenze professionali del corpo docente, dall'altra

focalizzano l'attenzione sui singoli alunni, o su gruppi di alunni, che hanno bisogni educativi speciali e

infine, in aggiunta dopo il riesame del RAV, hanno a che fare con il miglioramento e la condivisione di

curricolo, progettazione e valutazione (obiettivo aggiunto o modificato in corsivo):

Area di processo Obiettivo di processo Priorità

Curricolo, progettazione e valutazione

1- Effettuare una revisione del curricolo e della valutazione di Italiano e Matematica in particolar modo, per classi parallele della primaria e della secondaria

1A

Ambiente di apprendimento

2- Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi curricolari ed extra-curricolari di recupero delle competenze disciplinari

2A 2B

Inclusione e differenziazione

3- Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei percorsi per gli alunni con difficoltà di apprendimento

2A 2B

4- Potenziare i percorsi curricolari di apprendimento/insegnamento dell’italiano come lingua seconda per gli alunni stranieri non italofoni

2A 2B

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

5- Organizzare corsi di aggiornamento sulla gestione della classe e sulle dinamiche relazionali degli adolescenti

3A

6- Organizzare corsi di aggiornamento sulle metodologie inclusive e sulla personalizzazione dei percorsi

1A 2A 2B 3A

7- Potenziare la formazione degli insegnanti sulla didattica dell’italiano come L2 e sulla gestione del gruppo classe

2A 2B 3A

Page 76: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

76

Dall’analisi della fattibilità e dell’impatto di ciascun obiettivo emerge che:

- gli obiettivi di processo 1, 2, 3 e 4 avrebbero fattibilità e impatto ugualmente alti

- gli obiettivi 5, 6 e 7 vengono riformulati come segue: stimolare e incentivare l’aggiornamento e

l’auto-aggiornamento, organizzare momenti di condivisione di buone pratiche didattiche

(disciplinari e trasversali) all’interno della scuola.

Viene inoltre aggiunto un ulteriore obiettivo che la scuola sceglie di perseguire, relativamente alla

priorità di comportamento e competenze chiave di cittadinanza e costituzione:

- approfondire ed estendere la condivisione dei criteri, metodi e pratiche di valutazione di

comportamento e competenze chiave di cittadinanza tra docenti dei C.d.C. e i diversi C.d.C.

della scuola secondaria di I grado.

Il nuovo schema che connette gli obiettivi di processo alle singole priorità, al fine del raggiungimento

dei traguardi, verrebbe a presentarsi così (in corsivo le parti modificate):

Area di processo Obiettivo di processo Priorità

Curricolo, progettazione e valutazione

1- Effettuare una revisione del curricolo e della valutazione, di Italiano e Matematica in particolar modo, per classi parallele della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado.

1A

2- Approfondire ed estendere la condivisione dei criteri, metodi e pratiche di valutazione di comportamento e competenze chiave di cittadinanza tra docenti dei C.d.C. e i diversi C.d.C. della scuola secondaria di I grado.

3A

Ambiente di apprendimento

3- Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi curricolari ed extra-curricolari di recupero delle competenze disciplinari

2A 2B

Inclusione e differenziazione

4- Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei percorsi per gli alunni con difficoltà di apprendimento

2A 2B

5- Potenziare i percorsi curricolari di apprendimento/insegnamento dell’italiano come lingua seconda per gli alunni stranieri non italofoni

2A 2B

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

6- Stimolare e incentivare l’aggiornamento, l’auto-aggiornamento organizzando momenti di condivisione di buone pratiche didattiche (disciplinari e trasversali) all’interno della scuola, relativamente a gestione della classe e sulle dinamiche relazionali degli adolescenti, metodologie inclusive e sulla personalizzazione dei percorsi e didattica dell’italiano come L2.

1A 2A 2B 3A

Piano di Miglioramento

Al fine di raggiungere gli obiettivi di miglioramento elencati, l’Istituto Comprensivo n. 10, come

previsto dalla normativa, ha predisposto il seguente Piano di Miglioramento:

Anno

Obiettivo di processo Azioni previste 1 2 3

1- Effettuare una revisione di curricolo e valutazione per

- Creare un gruppo di lavoro/commissione disciplinare per classi parallele

Page 77: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

77

classi parallele nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado, soprattutto per le discipline di Italiano e Matematica

- Effettuare una revisione concordata di traguardi e traguardi minimi per classi parallele

- Aggiornare e rivedere le valutazioni comuni, i criteri, gli indicatori/descrittori di valutazione per italiano e matematica

- Creare prove per classi parallele (in particolar modo terze e quinte della scuola primaria, seconde e terze della secondaria) da somministrare almeno due volte all’anno (metà anno e fine anno)

- Effettuare l’analisi comparativa dei risultati delle prove, al fine di evidenziare criticità e punti di forza nella didattica e nei criteri di valutazione

2- Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi curricolari ed extra-curricolari di recupero delle competenze disciplinari

- Impostare il lavoro curricolare della scuola primaria per classi aperte, con attività progettuali finalizzate al recupero delle competenze di italiano e matematica, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia, implementato dai docenti di organico potenziato, in modo da coprire soprattutto le discipline di italiano, italiano L2 e matematica

- Impostare il lavoro curricolare della scuola secondaria di I grado per classi aperte, con attività progettuali finalizzate al recupero delle competenze di italiano e matematica, sia attraverso l’opportunità offerta dall’organico dell’autonomia, sia attraverso ulteriori risorse economiche

3- Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei percorsi per gli alunni con difficoltà di apprendimento

- Attuare interventi di recupero pomeridiano extra-curricolare in piccolo gruppo per gli alunni della primaria Gualandi (nei giorni corti), e renderli strutturali e costanti, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia, implementato dai docenti di organico potenziato

- Attuare interventi di recupero pomeridiano extra-curricolare in piccolo gruppo per gli alunni per gli alunni della secondaria Besta e renderli strutturali e costanti, anche attraverso l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia, implementato dai docenti di organico potenziato

- Potenziare gli interventi curricolari in piccolissimo gruppo nella scuola primaria tramite attività laboratoriali finalizzate al recupero delle competenze di italiano e matematica e renderli strutturali e costanti, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia, implementato

Page 78: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

78

dai docenti di organico potenziato in modo da coprire soprattutto le discipline di matematica e italiano.

- Potenziare gli interventi curricolari in piccolissimo gruppo nella scuola secondaria di I grado tramite attività laboratoriali finalizzate al recupero delle competenze di italiano e matematica e renderli strutturali e costanti, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia, implementato dai docenti di organico potenziato in modo da coprire soprattutto le discipline di matematica e italiano.

4- Potenziare i percorsi curricolari di apprendimento/insegnamento dell’italiano come lingua seconda per gli alunni stranieri non italofoni

- Potenziare gli interventi curricolari in piccolissimo gruppo nella scuola primaria tramite attività laboratoriali finalizzate al recupero delle competenze di italiano L2 e renderli strutturali e costanti, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia, implementato dai docenti di organico potenziato.

- Potenziare gli interventi curricolari in piccolissimo gruppo nella scuola secondaria di I grado tramite attività laboratoriali finalizzate al recupero delle competenze di italiano L2 e renderli strutturali e costanti, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia, implementato dai docenti di organico potenziato.

- Dare continuità al progetto L2 già esistente alla secondaria

- Motivare i docenti, non solo di italiano, ad iscriversi a corsi di aggiornamento sulla L2

5- Approfondire ed estendere la condivisione dei criteri, metodi e pratiche di valutazione di comportamento e competenze chiave di cittadinanza tra docenti dei C.d.C. e i diversi C.d.C. della scuola secondaria

- Creare un gruppo di lavoro/commissione interdisciplinare

- Effettuare un confronto sui criteri di valutazione del comportamento per renderli maggiormente condivisi e oggettivi e misurabili

- Strutturare un curricolo verticale per le competenze di cittadinanza

- Strutturare una griglia/rubrica di osservazione, rilevazione e valutazione per il comportamento e le competenze chiave di cittadinanza acquisite,

- Strutturare esempi di prove autentiche

- Estendere la partecipazione delle classi e del numero di alunni a progetti attivi di cittadinanza e costituzione (quali Con-cittadini, Consiglio di Quartiere dei ragazzi,

Page 79: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

79

progetti di Cooperazione equa e solidale, etc.)

- Rielaborare e aggiornare i diversi regolamenti disciplinari di Istituto, al fine di renderli maggiormente condivisi tra i docenti

6- Stimolare e incentivare l’aggiornamento, l’auto-aggiornamento organizzando momenti di condivisione di buone pratiche didattiche (disciplinari e trasversali) all’interno della scuola, relativamente a gestione della classe e sulle dinamiche relazionali degli adolescenti, metodologie inclusive e sulla personalizzazione dei percorsi e didattica dell’italiano come L2.

- Motivare e facilitare i docenti a partecipare a corsi di aggiornamento su didattica dell’italiano come L2, sulla gestione della classe e delle dinamiche relazionali e sulla personalizzazione dei percorsi e le metodologie inclusive

- Organizzare momenti di auto-aggiornamento interno e di condivisione di buone pratiche, strutturati da docenti più esperti su didattica dell’italiano come L2, sulla gestione della classe e delle dinamiche relazionali e sulla personalizzazione dei percorsi e le metodologie inclusive

Nucleo di auto- valutazione Al fine di progettare, attuare e monitorare il Piano di Miglioramento, l’Istituto si dota di un nucleo di

autovalutazione, che seguirà i processi di autovalutazione, miglioramento e rendicontazione.

Attualmente il nucleo è composto da:

Nome Cognome Ruolo

Massimo Demme 1° collaboratore del DS

Federica Roux 2° collaboratore del DS

Grazia Omicini F.S. Valutazione

Lucia Donnola F.S.PTOF, Auto-valutazione, RAV, P.d.M.

Cosima Spinelli Referente di plesso secondaria Besta

Anna Bassi Referente di plesso primaria Chiostri

Paola Malpensi Referente di plesso primaria Gualandi

Giuliana Pancaldi Membro commissione valutazione

Page 80: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

80

Pianificazione operativa del P.d.M. La pianificazione operativa didattica dettagliata viene inserita all’interno di schede di progetto (in

allegato).

Le schede di progetto sono parte variabile del PTOF, rivedibile annualmente in funzione di:

- attività di monitoraggio in itinere,

- stati di avanzamento dei lavori di progettazione didattica e organizzativa,

- variazioni dell’offerta di attività e laboratori presente sul territorio,

- collaborazione con Enti e Istituzioni di vario genere,

- partecipazione a bandi e concorsi,

- esigenze e bisogni nuovi e pressanti emersi a inizio anno, ma anche durante l’anno.

Ciascuna scheda di progetto è uno schema-guida, all’interno e verso il quale confluiscono le

programmazioni disciplinari, di classe e di potenziamento effettuate nel corso dell’anno dai docenti, dai

Team-docenti e dai Consigli di classe.

Ciascun Team, in accordo con tutti i colleghi del plesso (trattandosi di azioni unitarie) potrà modificare

le ore e le tempistiche assegnate a ciascuna attività in maniera flessibile, all’interno del monte ore

previsto nel complesso per ciascuna azione progettuale.

Definizione delle risorse occorrenti

Fabbisogno di organico dell’autonomia L’organico dell’autonomia è funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali emergenti

dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa e rappresenta a tutti gli effetti l’organico complessivo della

scuola con lo scopo, oltre che di soddisfare le necessità e le esigenze didattiche e formative della

comunità scolastica e territoriale, di ampliare le possibilità progettuali della scuola stessa. Tutti i docenti

dell’organico dell’autonomia, infatti, contribuiscono alla realizzazione dell’offerta formativa attraverso le

attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di

coordinamento, entrando in questo modo a far parte di un’unica comunità di pratiche che progetta e

realizza le attività, ottimizzando le risorse professionali disponibili.

Si indica il numero di posti di organico, anche in riferimento alle sezioni “L’organico dell’autonomia” e

“Reti di scuole e collaborazioni esterne” della nota MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015 e alla nota

MIUR prot. 2852 del 05.09.2016.

Posti comuni e di sostegno

Scuola Infanzia e Primaria

Annualità Fabbisogno Organico autonomia

Motivazione

Posto comune

Posto di sostegno

Page 81: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

81

Scuola dell’Infanzia

a.s. 2016-17 n. 10 n. 3 5 sezioni a tempo pieno con due insegnanti per sezione. Posti di sostegno: è un numero medio che può variare sulla base delle certificazioni.

a.s. 2017-18 n. 10 n. 3 5 sezioni a tempo pieno con due insegnanti per sezione. Posti di sostegno: è un numero medio che può variare sulla base delle certificazioni.

a.s. 2018-19 n. 10 n. 3 5 sezioni a tempo pieno con due insegnanti per sezione. Posti di sostegno: è un numero medio che può variare sulla base delle certificazioni.

Scuola Primaria

a.s. 2016-17 n. 39 n. 15 10 classi a TN con tre insegnanti per classe. 10 classi a TP con due insegnanti per classe. Posti di sostegno: è un numero medio che può variare sulla base delle certificazioni. Raggiungimento degli obiettivi previsti dal PdM (potenziare le competenze di italiano e matematica) Predisposizione attività di recupero per gli alunni BES con disagio socio-economico e svantaggio linguistico

a.s. 2017-18 n. 39 n. 15 8 classi a TN con tre insegnanti per classe. 12 classi a TP con due insegnanti per classe. Posti di sostegno: è un numero medio che può variare sulla base delle certificazioni.

a.s. 2018-19 n. 39 n. 15 8 classi a TN con tre insegnanti per classe. 12 classi a TP con due insegnanti per classe. Posti di sostegno: è un numero medio che può variare sulla base delle certificazioni.

Scuola Secondaria di I Grado

Classe di concorso o sostegno

Annualità Fabbisogno Organico autonomia

Motivazione

A-22 a.s. 2016-17 n. 16 Calcolo effettuato ipotizzando 18 classi di cui sei a TP e dodici a TN. - Esonero primo collaboratore del DS. - Raggiungimento degli obiettivi previsti dal PdM

(potenziare le competenze di italiano). - Educazione alla cittadinanza. - Predisposizione attività di recupero per gli alunni BES

con disagio socio-economico e svantaggio linguistico

a.s. 2017-18 n. 16

a.s. 2018-19 n. 16

A-16 a.s. 2016-17 n. 1 - Predisposizione di specifiche progettualità e realizzazione di attività rivolte agli alunni stranieri

a.s. 2017-18

a.s. 2018-19

A-28 a.s. 2016-17 n. 9 Calcolo effettuato ipotizzando 18 classi di cui sei a TP e dodici a TN.

Page 82: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

82

a.s. 2017-18 n. 9 - Raggiungimento degli obiettivi previsti dal PdM

(potenziare le competenze di matematica)

- Predisposizione attività di recupero per gli alunni BES con disagio socio-economico e svantaggio linguistico

a.s. 2018-19 n. 9

A-25

Inglese

a.s. 2016-17 n. 4 Calcolo effettuato ipotizzando 18 classi di cui sei a TP e dodici a TN. - Raggiungimento degli obiettivi previsti dal PdM

- Predisposizione attività di recupero per gli alunni BES

con disagio socio-economico e svantaggio linguistico

a.s. 2017-18 n. 4

a.s. 2018-19 n. 4

A-25 Tedesco a.s. 2016-17 n. 2 Calcolo effettuato ipotizzando 18 classi di cui sei a TP e dodici a TN.

a.s. 2017-18 n. 2

a.s. 2018-19 n. 2

A-60 a.s. 2016-17 n. 2

a.s. 2017-18 n. 2

a.s. 2018-19 n. 2

A-30 a.s. 2016-17 n. 2

a.s. 2017-18 n. 2

a.s. 2018-19 n. 2

A-01 a.s. 2016-17 n. 2

a.s. 2017-18 n. 2

a.s. 2018-19 n. 2

A-49 a.s. 2016-17 n. 2

a.s. 2017-18 n. 2

a.s. 2018-19 n. 2

IRC a.s. 2016-17 n. 1

a.s. 2017-18 n. 1

a.s. 2018-19 n. 1

Sostegno a.s. 2016-17 n. 8 Posti di sostegno: è un numero medio che può variare sulla base delle certificazioni.

a.s. 2017-18 n. 8

a.s. 2018-19 n. 8

SIO-IOR

Classe di concorso

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione

A-22 n. 1 n. 1 n. 1 Il progetto storico dell'I.C. 10 del servizio scolastico di scuola secondaria di I grado per la sede degli IOR, volto alla prevenzione del disagio e al contrasto della dispersione scolastica, è parte integrante del raccordo scuola- territorio. L’ elevato flusso storico degli alunni richiedenti e

A-28 n. 1 n. 1 n. 1

A-25 Inglese 9 h 9h 9h

A-25 Francese 9 h 9h 9h

A-01 4 h 4 h 4 h

A-30 4 h 4 h 4 h

Page 83: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

83

A-60 4 h 4 h 4 h frequentanti l'istruzione in ospedale presso la sezione di scuola media dello IOR, come evidenziato dalla relazione relativa alla Scuola in Ospedale inviata su richiesta dell'USR di Bologna nell'a.s. 15/16 e come certificato dalle tabelle annuali dei flussi di ogni fine di a.s. richieste dall'USR, è ulteriormente incrementato e in costante aumento negli ultimi anni. Le risorse sono necessarie per rispondere efficacemente alle situazioni e ai bisogni che emergono sistematicamente di giorno in giorno in un ambiente come l’ospedale, dove la malattia, la relativa sofferenza e le condizioni di disagio sono fortemente condizionanti per gli alunni ospedalizzati.

Posti per il personale amministrativo e ausiliario

come riportati nel comma 14 art. 1 legge 107/2015

Tipologia n.

Assistente amministrativo 6

Collaboratore scolastico 17

Assistente tecnico e relativo profilo 1 (AR02)

Altro

Fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali

Infrastruttura/ attrezzatura

Motivazione, in riferimento alle priorità strategiche del capo I e alla progettazione del capo III

Fonti di finanziamento

Computer per la didattica

Metodologie collaborative, attività laboratoriali, nuove tecnologie educative, potenziamento delle competenze disciplinari di italiano e matematica, inclusione e integrazione

Pubbliche, PON

Infrastrutture di rete Cablaggio dei plessi PON

LIM

Metodologie collaborative, attività laboratoriali, nuove tecnologie educative, potenziamento delle competenze disciplinari di italiano e matematica, inclusione e integrazione

Pubbliche, PON

Ausili e sussidi per l’area disabilità

Inclusione e integrazione degli alunni diversamente abili

Pubbliche, EELL, PON

Page 84: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

84

Ampliamento e arricchimento dell’Offerta Formativa

Le attività di ampliamento e arricchimento dell’Offerta Formativa del nostro Istituto nascono sia dalla

progettazione interna sia dalla collaborazione con le agenzie educative presenti sul territorio per

garantire azioni integrate e rispondenti ai bisogni formativi espressi dal contesto di riferimento, coerenti

con gli obiettivi strategici alla base dell’azione educativa dell’I.C. 10.

All’interno della progettazione d’Istituto trovano ampio spazio le attività di recupero delle

competenze e di potenziamento disciplinare che rispondono alla finalità della prevenzione del

disagio e della valorizzazione delle eccellenze. Esse offrono risposte ai bisogni individuali dei singoli

alunni, per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di

apprendimento. Obiettivo è l’acquisizione di un metodo di studio, insieme al recupero e al

rafforzamento delle abilità linguistiche e logico-matematiche, con un percorso didattico diversificato,

individualizzato e attuato con apposite strategie.

L’attività di recupero/consolidamento/potenziamento si caratterizza per: compresenza degli insegnanti

(quando è possibile o necessario), lavoro di gruppo per livelli, apertura classi parallele, rotazione dei

gruppi sulle attività, recupero delle competenze per gli alunni in difficoltà e consolidamento e

potenziamento per gli altri.

La progettazione integrata con il territorio per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa

può essere ricondotta agli obiettivi strategici che la scuola persegue:

1) inclusione e integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento delle eccellenze;

3) star bene a scuola;

4) educazione all’ambiente;

5) innovazione digitale e uso consapevole delle nuove tecnologie.

Pertanto nelle schede allegate vengono riportati i percorsi progettuali, distinti in attività strutturali e

annuali, con tutte le azioni messe in atto e distinte in progetti e attività extracurricolari – in quest’ultime

sono state inserite anche iniziative promosse dall’Istituto rivolte a genitori e docenti – classificate a

seconda dell’obiettivo strategico di riferimento e dei destinatari.

Le attività strutturali sono generalmente iniziative che permangono nel tempo e che sono la base di

riferimento continuativa della progettualità della scuola, quelle annuali sono frutto delle scelte dei

singoli consigli di classe/team docenti in quanto funzionali alle caratteristiche e bisogni formativi della

classe.

Page 85: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

85

Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa

viene rivisto annualmente all’inizio di ciascun anno scolastico.

L’effettiva realizzazione del Piano di Miglioramento nei termini indicati resta comunque

condizionata alla concreta destinazione a questa istituzione scolastica da parte delle autorità competenti delle risorse umane e strumentali con esso individuate e richieste.

Page 86: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

86

ALLEGATI

Page 87: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

87

Schede di progetto relative al Piano di Miglioramento

Page 88: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

88

Denominazione

progetto

Italiano e Matematica alla Primaria

Plesso/scuola Primaria Gualandi

Codice PG1

Priorità a cui si

riferisce

2A- Miglioramento degli esiti delle prove di italiano e matematica della

scuola primaria

Traguardo di

risultato

Ridurre lo scarto con l’ESCS per tutte le classi e per tutte le prove ovvero

che il valore massimo dello scarto non deve esser superiore al 5%

Obiettivo di processo - Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi curricolari ed extra-curricolari di recupero delle competenze disciplinari di italiano e matematica

- Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei percorsi per gli

alunni con difficoltà di apprendimento

- Potenziare i percorsi curricolari di apprendimento/insegnamento

dell’italiano come lingua seconda per gli alunni stranieri non italofoni

- Stimolare e incentivare l’aggiornamento, l’auto-aggiornamento

organizzando momenti di condivisione di buone pratiche didattiche

(disciplinari e trasversali) all’interno della scuola, relativamente a gestione

della classe e sulle dinamiche relazionali degli adolescenti, metodologie

inclusive e sulla personalizzazione dei percorsi e didattica dell’italiano

come L2

- Effettuare una revisione di curricolo e valutazione per classi parallele per

le discipline di Italiano e Matematica

Obiettivi strategici di

Istituto

1) inclusione e l’integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

Attività previste - Impostare il lavoro curricolare della scuola primaria per classi aperte,

con attività progettuali finalizzate al recupero delle competenze di

italiano e matematica, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico

dell’autonomia, implementato dai docenti di organico potenziato, in

modo da coprire soprattutto le discipline di italiano, italiano L2 e

matematica (6 ore settimanali per classe parallela= 30 ore)

- Attuare interventi di recupero pomeridiano extra-curricolare in piccolo

gruppo per gli alunni della primaria Gualandi (nei giorni corti), e renderli

strutturali e costanti, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico

dell’autonomia, implementato dai docenti di organico potenziato (nei

giorni corti= 8 ore settimanali)

- Potenziare gli interventi curricolari in piccolissimo gruppo nella scuola

primaria tramite attività laboratoriali finalizzate al recupero delle

competenze di italiano L2 e di matematica e renderli strutturali e

costanti, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia,

implementato dai docenti di organico potenziato (6 ore settimanali).

Page 89: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

89

- Motivare e facilitare i docenti a partecipare a corsi di aggiornamento su

didattica dell’italiano come L2, sulla gestione della classe e delle

dinamiche relazionali e sulla personalizzazione dei percorsi e le

metodologie inclusive

- Organizzare momenti di auto-aggiornamento interno e di condivisione

di buone pratiche, strutturati da docenti più esperti su didattica

dell’italiano come L2, sulla gestione della classe e delle dinamiche

relazionali e sulla personalizzazione dei percorsi e le metodologie

inclusive

- Creare un gruppo di lavoro/commissione disciplinare per classi parallele

- Effettuare una revisione concordata di traguardi e traguardi minimi per

classi parallele

- Aggiornare e rivedere le valutazioni comuni, i criteri, gli

indicatori/descrittori di valutazione per italiano e matematica

- Creare prove per classi parallele (terze e quinte della scuola primaria) da

somministrare almeno due volte all’anno (metà anno e fine anno)

- Effettuare l’analisi comparativa dei risultati delle prove, al fine di

evidenziare criticità e punti di forza nella didattica e nei criteri di

valutazione

Risorse finanziarie FIS

Organico di potenziamento

Risorse umane

(ore)/area

competenza

48 ore di docente di italiano/Italiano L2 e matematica (44 ore di cattedra e 4

di programmazione)

Altro: Personale ATA/Docenti di classe/Docenti di sostegno/Educatori di

classe

Altre risorse Attrezzature, materiale di facile consumo, LIM

Indicatori Valutazioni d’Istituto nelle prove per classi parallele

Valutazioni nelle prove Invalsi

Numero di alunni che hanno partecipato alle attività

Numero di docenti che ha partecipato all’aggiornamento

Stati di avanzamento Monitoraggio delle prove interne all’Istituto, effettuate per classi parallele:

-miglioramento dei voti di italiano e matematica in itinere e finali

-riduzione della variabilità dei punteggi tra le classi parallele

-riduzione della variabilità dei punteggi tra classi parallele con altro plesso

Valori attesi Nelle prove standardizzate, ridurre lo scarto con l’ESCS per tutte le classi e

per tutte le prove ovvero che il valore massimo dello scarto non deve esser

superiore al 5%

Page 90: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

90

Denominazione

progetto

Italiano e matematica alla Primaria

Plesso/scuola Primaria Chiostri

Codice PC1

Priorità a cui si

riferisce

2A- Miglioramento degli esiti delle prove di italiano e matematica della

scuola primaria

Traguardo di

risultato

Ridurre lo scarto con l’ESCS per tutte le classi e per tutte le prove ovvero

che il valore massimo dello scarto non deve esser superiore al 5%

Obiettivo di processo - Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi curricolari ed extra-curricolari di recupero delle competenze disciplinari di italiano e matematica

- Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei percorsi per gli

alunni con difficoltà di apprendimento

- Potenziare i percorsi curricolari di apprendimento/insegnamento

dell’italiano come lingua seconda per gli alunni stranieri non italofoni

- Stimolare e incentivare l’aggiornamento, l’auto-aggiornamento

organizzando momenti di condivisione di buone pratiche didattiche

(disciplinari e trasversali) all’interno della scuola, relativamente a gestione

della classe e sulle dinamiche relazionali degli adolescenti, metodologie

inclusive e sulla personalizzazione dei percorsi e didattica dell’italiano

come L2

- Effettuare una revisione di curricolo e valutazione per classi parallele per

le discipline di Italiano e Matematica

Obiettivi strategici di

Istituto

1) inclusione e l’integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

Attività previste - Impostare il lavoro curricolare della scuola primaria per classi aperte,

con attività progettuali finalizzate al recupero delle competenze di

italiano e matematica, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico

dell’autonomia, implementato dai docenti di organico potenziato, in

modo da coprire soprattutto le discipline di italiano, italiano L2 e

matematica (6 ore settimanali per classe parallela= 30 ore)

- Potenziare gli interventi curricolari in piccolissimo gruppo nella scuola

primaria tramite attività laboratoriali finalizzate al recupero delle

competenze di italiano L2 e di matematica e renderli strutturali e

costanti, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia,

implementato dai docenti di organico potenziato (14 ore settimanali).

- Motivare e facilitare i docenti a partecipare a corsi di aggiornamento su

didattica dell’italiano come L2, sulla gestione della classe e delle

dinamiche relazionali e sulla personalizzazione dei percorsi e le

metodologie inclusive

- Organizzare momenti di auto-aggiornamento interno e di condivisione

di buone pratiche, strutturati da docenti più esperti su didattica

Page 91: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

91

dell’italiano come L2, sulla gestione della classe e delle dinamiche

relazionali e sulla personalizzazione dei percorsi e le metodologie

inclusive

- Creare un gruppo di lavoro/commissione disciplinare per classi parallele

- Effettuare una revisione concordata di traguardi e traguardi minimi per

classi parallele

- Aggiornare e rivedere le valutazioni comuni, i criteri, gli

indicatori/descrittori di valutazione per italiano e matematica

- Creare prove per classi parallele (terze e quinte della scuola primaria) da

somministrare almeno due volte all’anno (metà anno e fine anno)

- Effettuare l’analisi comparativa dei risultati delle prove, al fine di

evidenziare criticità e punti di forza nella didattica e nei criteri di

valutazione

Risorse finanziarie FIS

Organico di potenziamento

Risorse umane

(ore)/area

competenza

48 ore di docente di italiano/Italiano L2 e matematica (44 ore di cattedra e 4

di programmazione)

Altro: Personale ATA/Docenti di classe/Docenti di sostegno/Educatori di

classe

Altre risorse Attrezzature, materiale di facile consumo, LIM

Indicatori Valutazioni d’Istituto nelle prove per classi parallele

Valutazioni nelle prove Invalsi

Numero di alunni che hanno partecipato alle attività

Numero di docenti che ha partecipato all’aggiornamento

Stati di avanzamento Monitoraggio delle prove interne all’Istituto, effettuate per classi parallele:

-miglioramento dei voti di italiano e matematica in itinere e finali

-riduzione della variabilità dei punteggi tra le classi parallele

-riduzione della variabilità dei punteggi tra classi parallele con altro plesso

Valori attesi Nelle prove standardizzate, ridurre lo scarto con l’ESCS per tutte le classi e

per tutte le prove ovvero che il valore massimo dello scarto non deve esser

superiore al 5%

Denominazione

progetto

Italiano alla Secondaria

Plesso/scuola Secondaria di I grado Besta

Codice SB1

Priorità a cui si

riferisce

2B- Ridurre la variabilità dei punteggi tra le classi della scuola secondaria di I

grado per le prove di italiano

Traguardo di

risultato

Ridurre lo scarto tra il valore minimo e il punteggio medio per ciascuna

prova in modo che lo stesso non sia superiore a 5.

Obiettivo di

processo

- Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi curricolari

ed extra-curricolari di recupero delle competenze disciplinari

Page 92: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

92

- Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei percorsi per gli

alunni con difficoltà di apprendimento

- Potenziare i percorsi curricolari di apprendimento/insegnamento

dell’italiano come lingua seconda per gli alunni stranieri non italofoni

- Stimolare e incentivare l’aggiornamento, l’auto-aggiornamento

organizzando momenti di condivisione di buone pratiche didattiche

(disciplinari e trasversali) all’interno della scuola, relativamente a gestione

della classe e sulle dinamiche relazionali degli adolescenti, metodologie

inclusive e sulla personalizzazione dei percorsi e didattica dell’italiano

come L2

- Effettuare una revisione di curricolo e valutazione per classi parallele per

le discipline di Italiano e Matematica

Obiettivi strategici di

Istituto

1) inclusione e l’integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

Attività previste - Impostare il lavoro curricolare della scuola secondaria di I grado per

classi aperte, con attività progettuali finalizzate al recupero delle

competenze di italiano, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico

dell’autonomia, implementato dai docenti di organico potenziato in

modo da coprire soprattutto le discipline di italiano (2 ore per coppia di

classi parallele= 18 ore complessive)

- Attuare interventi di recupero pomeridiano extra-curricolare in piccolo

gruppo per gli alunni della secondaria Besta e renderli strutturali e

costanti, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia,

implementato dai docenti di organico potenziato (6 ore settimanali)

- Potenziare gli interventi curricolari in piccolissimo gruppo nella scuola

secondaria di I grado tramite attività laboratoriali finalizzate al recupero

delle competenze di italiano L2 e renderli strutturali e costanti attraverso

l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia, implementato dai

docenti di organico potenziato (12 ore settimanali)

- Motivare e facilitare i docenti a partecipare a corsi di aggiornamento su

didattica dell’italiano come L2, sulla gestione della classe e delle

dinamiche relazionali e sulla personalizzazione dei percorsi e le

metodologie inclusive

- Organizzare momenti di auto-aggiornamento interno e di condivisione

di buone pratiche, strutturati da docenti più esperti su didattica

dell’italiano come L2, sulla gestione della classe e delle dinamiche

relazionali e sulla personalizzazione dei percorsi e le metodologie

inclusive

- Creare un gruppo di lavoro/commissione disciplinare per classi parallele

- Effettuare una revisione concordata di traguardi e traguardi minimi per

classi parallele

- Aggiornare e rivedere le valutazioni comuni, i criteri, gli

indicatori/descrittori di valutazione per italiano e matematica

- Creare prove per classi parallele (seconde e terze della secondaria) da

Page 93: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

93

somministrare almeno due volte all’anno (metà anno e fine anno)

- Effettuare l’analisi comparativa dei risultati delle prove, al fine di

evidenziare criticità e punti di forza nella didattica e nei criteri di

valutazione

Risorse finanziarie FIS

Organico di potenziamento

Risorse umane

(ore)/area

competenza

36 ore di docente di italiano/italiano L2

Altro: Personale ATA/Docenti di classe/Docenti di sostegno/Educatori di

classe

Altre risorse Attrezzature, materiale di facile consumo, LIM

Indicatori Valutazioni d’Istituto nelle prove per classi parallele

Valutazioni nelle prove Invalsi

Numero di alunni che hanno partecipato alle attività

Stati di avanzamento Nelle prove interne all’Istituto, effettuate per classi parallele:

- miglioramento dei voti di italiano in itinere e finali

- riduzione della variabilità dei punteggi tra le classi parallele

Valori attesi Nelle prove standardizzate, ridurre lo scarto tra il valore minimo e il

punteggio medio per ciascuna prova in modo che lo stesso non sia superiore

a 5.

Denominazione

progetto

Matematica alla Secondaria

Plesso/scuola Secondaria di I grado Besta

Codice SB2

Priorità a cui si

riferisce

2B- Ridurre la variabilità dei punteggi tra le classi della scuola secondaria di I

grado per le prove di matematica

Traguardo di

risultato

Ridurre lo scarto tra il valore minimo e il punteggio medio per ciascuna

prova in modo che lo stesso non sia superiore a 5.

Obiettivo di

processo

- Impostare il lavoro curricolare della scuola secondaria di I grado per

classi aperte, con attività progettuali finalizzate al recupero delle

competenze di matematica, attraverso l’organizzazione oraria

dell’organico dell’autonomia, implementato da eventuali docenti di

organico potenziato in modo da coprire soprattutto le discipline di

matematica

- Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei percorsi per gli

alunni con difficoltà di apprendimento

- Potenziare i percorsi curricolari di apprendimento/insegnamento

dell’italiano come lingua seconda per gli alunni stranieri non italofoni

- Stimolare e incentivare l’aggiornamento, l’auto-aggiornamento

organizzando momenti di condivisione di buone pratiche didattiche

(disciplinari e trasversali) all’interno della scuola, relativamente a gestione

della classe e sulle dinamiche relazionali degli adolescenti, metodologie

Page 94: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

94

inclusive e sulla personalizzazione dei percorsi e didattica dell’italiano

come L2

- Effettuare una revisione di curricolo e valutazione per classi parallele per

le discipline di Italiano e Matematica

Obiettivi strategici di

Istituto

1) inclusione e l’integrazione;

2) personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) star bene a scuola;

Attività previste - Impostare il lavoro curricolare della scuola secondaria di I grado per

classi aperte, con attività progettuali finalizzate al recupero delle

competenze di matematica, attraverso l’organizzazione oraria

dell’organico dell’autonomia, implementato dai docenti di organico

potenziato in modo da coprire soprattutto le discipline di matematica (2

ore per coppia di classi parallele= 18 ore complessive)

- Attuare interventi di recupero pomeridiano extra-curricolare in piccolo

gruppo per gli alunni della secondaria Besta e renderli strutturali e

costanti, attraverso l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia,

implementato dai docenti di organico potenziato

- Potenziare gli interventi curricolari in piccolissimo gruppo nella scuola

secondaria di I grado tramite attività laboratoriali finalizzate al recupero

delle competenze di italiano L2 e renderli strutturali e costanti, attraverso

l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia, implementato dai

docenti di organico potenziato (12 ore settimanali)

- Motivare e facilitare i docenti a partecipare a corsi di aggiornamento su

didattica dell’italiano come L2, sulla gestione della classe e delle

dinamiche relazionali e sulla personalizzazione dei percorsi e le

metodologie inclusive

- Organizzare momenti di auto-aggiornamento interno e di condivisione

di buone pratiche, strutturati da docenti più esperti su didattica

dell’italiano come L2, sulla gestione della classe e delle dinamiche

relazionali e sulla personalizzazione dei percorsi e le metodologie

inclusive

- Creare un gruppo di lavoro/commissione disciplinare per classi parallele

- Effettuare una revisione concordata di traguardi e traguardi minimi per

classi parallele

- Aggiornare e rivedere le valutazioni comuni, i criteri, gli

indicatori/descrittori di valutazione per italiano e matematica

- Creare prove per classi parallele (seconde e terze della secondaria) da

somministrare almeno due volte all’anno (metà anno e fine anno)

- Effettuare l’analisi comparativa dei risultati delle prove, al fine di

evidenziare criticità e punti di forza nella didattica e nei criteri di

valutazione

Risorse finanziarie FIS

Organico di potenziamento

Risorse umane 36 ore di docente di matematica

Altro: Personale ATA/Docenti di classe/Docenti di sostegno/Educatori di

Page 95: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

95

(ore)/area

competenza

classe

Altre risorse Attrezzature, materiale di facile consumo, LIM

Indicatori Valutazioni d’Istituto nelle prove per classi parallele

Valutazioni nelle prove Invalsi

Numero di alunni che hanno partecipato alle attività

Stati di avanzamento Nelle prove interne all’Istituto, effettuate per classi parallele:

- miglioramento dei voti di italiano in itinere e finali

- riduzione della variabilità dei punteggi tra le classi parallele

Valori attesi Nelle prove standardizzate, ridurre lo scarto tra il valore minimo e il

punteggio medio per ciascuna prova in modo che lo stesso non sia superiore

a 5.

Page 96: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

96

Denominazione

progetto

Cittadinanza e Costituzione alla Secondaria di I grado

Plesso/scuola Secondaria di I grado Besta

Codice SB3

Priorità a cui si

riferisce

3A- Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni della scuola

secondaria di I grado

Traguardo di

risultato

Aumentare la percentuale degli alunni con valutazione del comportamento

del I quadrimestre non inferiore a 8 (al 90%).

Obiettivo di

processo

- Approfondire ed estendere la condivisione dei criteri, metodi e pratiche

di valutazione di comportamento e competenze chiave di cittadinanza tra

docenti dei C.d.C. e i diversi C.d.C. della scuola secondaria di I grado.

- Stimolare e incentivare l’aggiornamento, l’auto-aggiornamento

organizzando momenti di condivisione di buone pratiche didattiche

(disciplinari e trasversali) all’interno della scuola, relativamente a gestione

della classe e sulle dinamiche relazionali degli adolescenti, metodologie

inclusive e sulla personalizzazione dei percorsi e didattica dell’italiano

come L2

Obiettivi strategici di

Istituto

1) inclusione e integrazione;

2) star bene a scuola;

3) innovazione digitale e uso consapevole e critico delle nuove tecnologie.

Attività previste - Creare un gruppo di lavoro/commissione interdisciplinare

- Effettuare un confronto sui criteri di valutazione del comportamento per

renderli maggiormente condivisi e oggettivi e misurabili

- Strutturare un curricolo verticale per le competenze di cittadinanza

- Strutturare una griglia/rubrica di osservazione, rilevazione e valutazione

per il comportamento e le competenze chiave di cittadinanza acquisite,

- Strutturare esempi di prove autentiche

- Estendere la partecipazione delle classi e del numero di alunni a progetti

attivi di cittadinanza e costituzione (quali Con-cittadini, Consiglio di

Quartiere dei ragazzi, progetti di Cooperazione Equa e solidale, etc.) (18

ore settimanali di docenza a progetto nelle classi che effettuano

percorsi/moduli di cittadinanza e costituzione attraverso

l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia, implementato dai

docenti di organico potenziato)

- Rielaborare e aggiornare i diversi regolamenti disciplinari di Istituto, al

fine di renderli maggiormente condivisi tra i docenti

- Motivare e facilitare i docenti a partecipare a corsi di aggiornamento su

didattica dell’italiano come L2, sulla gestione della classe e delle

dinamiche relazionali e sulla personalizzazione dei percorsi e le

metodologie inclusive

- Organizzare momenti di auto-aggiornamento interno e di condivisione

di buone pratiche, strutturati da docenti più esperti su didattica

dell’italiano come L2, sulla gestione della classe e delle dinamiche

Page 97: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

97

relazionali e sulla personalizzazione dei percorsi e le metodologie

inclusive

Risorse finanziarie FIS

Organico di potenziamento

Risorse umane

(ore)/area

competenza

18 ore di docente di italiano (area umanistica, socio-economica, per la

legalità)

Altro: Personale ATA/Docenti di classe/Docenti di sostegno/Educatori di

classe/Esperti esterni per l’aggiornamento

Altre risorse Attrezzature, materiale di facile consumo, LIM

Indicatori Numero di incontri di commissione

Numero di docenti che hanno partecipato ai lavori di commissione

Numero di alunni che hanno partecipato alle diverse attività

Frequenza degli alunni alle attività extra-curricolari (organizzate anche in

collaborazione con altri Enti territoriali)

Numero di docenti che hanno partecipato alla formazione

Stati di avanzamento Riduzione delle azioni di sospensione a carico degli alunni

Aumento delle azioni costruttive

Aumento delle attività trasversali di cittadinanza e costituzione effettuate

nelle classi

Aumento del numero di classi che partecipano ad attività di cittadinanza e

costituzione

Aumento del numero di alunni con voto di comportamento non inferiore ad

8

Valori attesi Aumentare la percentuale degli alunni con valutazione del comportamento

del I quadrimestre non inferiore a 8 (al 90%).

Page 98: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

98

Denominazione

progetto

Lingua inglese alla Secondaria

Plesso/scuola Secondaria di I grado Besta

Codice SB5

Priorità a cui si

riferisce

/

Traguardo di

risultato

/

Obiettivo di

processo

/

Obiettivi strategici di

Istituto

1) personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento delle

eccellenze

Attività previste - Incrementare le attività extra-curricolari e curricolari relative

all’insegnamento/apprendimento della prima lingua comunitaria

- Attivare percorsi e progetti di potenziamento e di conversazione in

lingua, curricolari ed extra-curricolari per la seconda lingua comunitaria

attraverso l’organizzazione oraria dell’organico dell’autonomia,

implementato dai docenti di organico potenziato

Risorse finanziarie Organico di potenziamento

Risorse umane

(ore)/area

competenza

18 ore di docente di lingua inglese

Altro: Personale ATA/Docenti di classe/Docenti di sostegno/Educatori di

classe

Altre risorse Attrezzature, materiale di facile consumo, LIM

Indicatori Valutazioni d’Istituto nelle prove per classi parallele

Numero di alunni che hanno partecipato alle attività

Stati di avanzamento Riduzione della variabilità dei punteggi tra le classi parallele

Valori attesi Miglioramento dei voti di inglese nelle prove per classi parallele

Page 99: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

99

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

Page 100: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

100

Denominazione progetto CSS – Centro Sportivo Scolastico Referente Prof.ssa Francesca Fabi

Plesso/scuola Scuola secondaria di I grado Besta

Classi Tutte le classi

Obiettivi strategici di Istituto

1) Inclusione e l’integrazione;

2) Personalizzazione dei percorsi, il recupero e il potenziamento delle eccellenze;

3) Star bene a scuola.

Obiettivi strategici Legge 107

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo;

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità;

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale;

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport;

Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti.

Priorità RAV

Potenziare le competenze di cittadinanza di alunni e alunne della scuola secondaria di I grado.

Obiettivo di processo RAV ---

Attività previste

Le attività per il corrente a.s.:

- ULTIMATE FRISBEE (due ore alla settimana, da novembre a

maggio)

- PALLAMANO (un’ora e mezza alla settimana; si ipotizza di

sondare il gradimento dell’offerta con due tranche, una autunnale

da novembre a fine gennaio e una primaverile, da marzo a fine

aprile)

- BASKIN (un’ora e mezza alla settimana, da novembre a maggio)

Le attività messe in proposta di approvazione:

- MUSICA, MOVIMENTO, DANZE POPOLARI

Page 101: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

101

Denominazione progetto Non solo creta: cresciamo con la creta. Pillole di esperienza con l’arte.

Referente Prof.ssa Maria Matrone

Plesso/scuola Secondaria di I grado Besta

Classi

Alcuni alunni di alcune classi in cui sono inseriti alunni diversamente

abili che possano essere agevolati nell’apprendimento dalla didattica

laboratoriale e che manifestino interesse/attitudine per tali attività,

anche a scopo orientativo.

Obiettivi strategici di Istituto

1) Inclusione e integrazione

2) personalizzazione dei percorsi

3) star bene a scuola

4) educazione all’ambiente

Obiettivi strategici Legge 107

alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini

potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

Priorità RAV

---

Obiettivo di processo RAV

Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei percorsi per gli alunni con difficoltà di apprendimento.

Attività previste

- Il laboratorio verrà realizzato tra novembre e maggio, in orario

curricolare, il mercoledì dalle ore 9 alle ore 12 a classi aperte e per

piccoli gruppi eterogenei, all’interno dei quali vi siano anche

alunni diversamente abili.

- Gli alunni saranno condotti alla dimensione del “fare artistico”

attraverso momenti di gioco didattico in cui si favoriscono

appieno l’espressività e l’individualità dei ragazzi oltre a momenti

di relazione e confronto: le attività saranno calibrate sulle

capacità-autonomie degli alunni in modo tale da consentire la

realizzazione di opere frutto esclusivo della loro creatività ed

abilità manuale.

- Il laboratorio sarà il luogo in cui gli alunni potranno dare spazio

alla dimensione affettiva, come vissuti, ansie, paure, aspettative e

così via, attraverso una libera creazione e non ultimo acquisire la

consapevolezza della possibilità, per ciascuno, di essere artefice di

cose belle e/o utili e non solo fruitore.

- Durante il laboratorio si proporranno ai ragazzi differenti

tematiche su cui lavorare attraverso l’utilizzo di svariati materiali,

sperimentandone le diverse tecniche artistiche e lasciando spazio

alla libertà creativa ed esigenze di ciascun alunno.

Page 102: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

102

Denominazione progetto Consiglio di Quartiere dei Ragazzi

Referente Letizia Garrafa

Plesso/scuola Scuola Secondaria di I grado Besta

Classi Un gruppo di alunni di tutte le classi

Obiettivi strategici di Istituto

1) Inclusione e integrazione

2) Personalizzazione dei percorsi

3) Star bene a scuola

4) Educazione all’ambiente

Obiettivi strategici Legge 107

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e

democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione

interculturale e della pace, il rispetto delle differenze, il dialogo

tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché

della solidarietà e della cura dei beni comuni e della

consapevolezza dei diritti e dei doveri.

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza

e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni

paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

Priorità RAV

Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni della scuola

secondaria di I grado

Obiettivo di processo RAV ---

Attività previste

Il progetto è attuato in collaborazione con il Quartiere San Donato e

con i Servizi socio-educativi.

Elezioni dei Consiglieri dei Ragazzi per la secondaria Besta ad

ottobre. Gli alunni eletti democraticamente dai compagni tramite la

sperimentazione di un percorso di campagna elettorale ed elezioni

con voto, andranno a far parte di commissioni di lavoro che

affiancheranno il lavoro del Consiglio di Quartiere.

Nelle attività e nelle riunioni gli alunni dei gruppi di lavoro saranno

guidati dagli operatori della coop Ceis Arte.

I consiglieri eletti porteranno avanti, all’interno delle Istituzioni di

quartiere, le istanze dei ragazzi e dei bambini ed effettueranno

proposte al consiglio di quartiere per rendere più fruibile e vivibile il

territorio in cui vivono e a loro vicino, quello del loro quartiere.

Gli obbiettivi del progetto volgono a far sperimentare ai ragazzi la

partecipazione e la cittadinanza attiva e a far conoscere il

funzionamento delle istituzioni a loro maggiormente vicine, nonché

il meccanismo della rappresentanza democratica.

Page 103: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

103

Denominazione progetto Baskin@Scuola+

Referente Prof.ssa Maria Matrone

Plesso/scuola Scuola secondaria di I grado Besta

Classi Tutte le classi

OBIETTIVI STRATEGICI DI ISTITUTO

1) Inclusione e l’integrazione; 2) Personalizzazione dei percorsi, il recupero e il potenziamento delle eccellenze; 3) Star bene a scuola.

Obiettivi strategici Legge 107 Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni

forma di discriminazione e del bullismo;

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza

e al rispetto della legalità;

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva,

aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare

l'interazione con le famiglie e con la comunità locale

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di

comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare

riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport;

Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità

e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti.

Attività previste

Il venerdi dalle 14.00 alle 16.30, dal 9 novembre al 5 aprile (13 incontri, 26 ore complessive). Il progetto “Baskin@scuola+”è strettamente legato al progetto “Baskin@scuola” che già da anni è presente nel Centro Sportivo Scolastico del nostro istituto. Quest’anno nasce l’esigenza di avere, all’interno del gruppo di lavoro, un’insegnante di educazione fisica specializzata sul sostegno che possa sostenere il lavoro dell’esperto/allenatore nel seguire gli alunni con bisogni educativi speciali (alunni con disabilità e disagio socio-culturale) durante l’attività pomeridiana extra-curricolare. Obiettivi:

Accogliere gli alunni prima dell’attività motoria

Stimolare gli alunni ad esprimere al meglio le proprie potenzialità

Sostenere gli alunni nel trovare un proprio ruolo, riconosciuto pienamente dagli altri

Incrementare il numero degli alunni BES nella pratica sportiva extra-curricolare

Migliorare le competenze motorie generali

Page 104: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

104

Aiutare gli alunni a cogliere il senso, il valore e il piacere dell’aggregazione, la condivisione e la socializzazione tra alunni anche molto diversi fra loro

Educare alle emozioni democratiche, aumentando il senso civico degli studenti (responsabilità, cooperazione, senso di giustizia e di equità)

Stimolare la loro intelligenza emotiva (conoscenza di se stessi, dei propri limiti e punti di forza, capacità empatica e relazionale)

Educare a poter contare su tutti e dover imparare ad investire su ognuno se si vuole raggiungere l’obiettivo finale

Page 105: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

105

Denominazione progetto Progetto PRO-DSA

Referente Ins. Lucia Donnola

Plesso/scuola Scuole Primarie Chiostri e Gualandi

Classi 1^ e 2^

Obiettivi strategici di Istituto 1) Inclusione e l’integrazione;

2) Personalizzazione dei percorsi, il recupero e il potenziamento

delle eccellenze

3) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche.

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e

scientifiche.

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del diritto

allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso

percorsi individualizzati e personalizzati.

Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati.

Priorità RAV

Miglioramento degli esiti delle prove di italiano e matematica

della scuola primaria.

Obiettivo di processo RAV

Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei

percorsi per gli alunni con difficoltà di apprendimento.

Attività previste

Nelle classi prime e seconde saranno somministrate due prove

miranti ad individuare eventuali difficoltà di letto-scrittura; nel caso

di prove con esito positivo saranno attivati percorsi di

potenziamento didattico con l'obbiettivo di recupero delle difficoltà

rilevate.

Page 106: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

106

Denominazione progetto Le mani in pasta Referente Prof.ssa Natascia Negro/Prof.ssa A. Rita Polito

Plesso/scuola Secondaria di I grado Besta

Classi Alcuni alunni di alcune classi in cui sono inseriti alunni

diversamente abili che possano essere agevolati

nell’apprendimento dalla didattica laboratoriale e che manifestino

interesse/attitudine per tali attività, anche a scopo orientativo.

Obiettivi strategici di Istituto 1) Inclusione e integrazione

2) personalizzazione dei percorsi

3) star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di

comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare

riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport,

e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti

praticanti attività sportiva agonistica

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività

di laboratorio

Priorità RAV ---

Obiettivo di processo RAV Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei

percorsi per gli alunni con difficoltà di apprendimento.

Attività previste

Il laboratorio viene realizzato indicativamente tra gennaio e

maggio, un giorno a settimana per tre ore a classi aperte e per

piccoli gruppi eterogenei, all’interno dei quali vi siano anche alunni

diversamente abili.

Le attività prevedono una fase teorica di progettazione (lettura e

comprensione della ricetta, riscrittura su un ricettario, traduzione

in diagrammi di flusso e calcolo del costo complessivo) e una fase

di realizzazione (lavaggio delle mani, individuazione degli

ingredienti necessari, scelta e preparazione degli attrezzi da

utilizzare, misurazione o stima degli ingredienti da utilizzare,

esecuzione rispettando la sequenzialità delle fasi operative

(impasto degli ingredienti o loro disposizione, eventuale cottura,

ecc...)

Page 107: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

107

Denominazione progetto

Conta e riconta

Referente

Donatella Franzoso

Plesso/scuola

Scuola primaria Gualandi

Classi

5^A

5^B

Obiettivi strategici di

Istituto

2) La personalizzazione dei percorsi, il recupero e il potenziamento

delle eccellenze per fornire a ciascuno gli strumenti adeguati alle

proprie potenzialità e aspirazioni personali.

Obiettivi strategici Legge

107

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

Priorità RAV

Miglioramento degli esiti delle prove di italiano e matematica della

scuola primaria

Obiettivo di processo RAV

2-Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi

curricolari ed extra-curricolari di recupero delle competenze disciplinari

3-Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei percorsi

per gli alunni con difficoltà di apprendimento

Attività previste

L’attività prevede esercitazioni orali e scritte sulle quattro operazioni

matematiche e sulla risoluzione dei problemi, volta al recupero e al

consolidamento delle competenze e conoscenze. Si cercherà di colmare

le eventuali lacune e potenziare le conoscenze strumentali che stanno

alla base della comprensione e dell’utilizzo del linguaggio matematico.

La metodologia utilizzata sarà la lezione frontale e il cooperative

learning. Si lavorerà in piccolo gruppo.

Page 108: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

108

Denominazione progetto Comunicare con il tablet. Sesta annualità

Referente Argentati, Guerriero, Matrone

Plesso/scuola Scuola Secondaria di Grado “F. Besta”

Classi 1^A; 1^ C ; 3^C

Obiettivi strategici di Istituto

1) Inclusione e integrazione 2) personalizzazione dei percorsi 3) star bene a scuola 5) innovazione digitale

Obiettivi strategici Legge 107

sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche.

Priorità RAV

valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

Obiettivo di processo RAV

---

Attività previste

Il progetto si rivolge alle classi nelle quali è inserito un alunno con disturbo dello spettro autistico. Il progetto si svolge da ottobre a giugno, durante tutte le ore curricolari. I docenti referenti saranno coinvolti anche in incontri con gli esperti del CTS durante le ore pomeridiane extra-curricolari. Il progetto riguarda le aree dell’autonomia e della comunicazione, la sperimentazione di metodologie, di rilevazione dei comportamenti educativi e didattici degli alunni e di condivisione delle informazioni tra scuola e famiglia. Gli obiettivi specifici della sperimentazione per gli alunni sono:

Accrescere il livello di autonomia

Potenziare le abilità comunicative e relazionali

Ridurre le stereotipie Si farà riferimento alla pratica dello storytelling attraverso l’utilizzo del tablet e di applicazioni come “MyStory book”, “Tiny Tap”, ed “iLexis”; all’utilizzo della CAA, alla produzione di libri digitali e video modeling (iMovie). Il docente referente si occuperà di: •interagire con i colleghi per la pianificazione e la realizzazione delle attività didattiche;

Page 109: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

109

•personalizzare il modulo di osservazione e compilarlo secondo le scadenze concordate; •condividere le informazioni registrate con i familiari dell’alunno; •selezionare le applicazioni più rispondenti ai bisogni individuati; •mantenere contatti con gli operatori del Centro territoriale e con il tutor.

Denominazione progetto Collaborazione con APS Senzaspine

Referente Maria Bruna Annunziata

Plesso/scuola Scuole primarie Chiostri e Gualandi; Scuola secondaria Besta

Classi Quattro classi delle Chiostri e Gualandi; Cinque classi della scuola secondaria Besta

OBIETTIVI STRATEGICI DI ISTITUTO

La personalizzazione dei percorsi, il recupero e il potenziamento

delle eccellenze

Obiettivi strategici Legge 107 Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura

musicale

Priorità del RAV ---

Obiettivi di processo RAV ---

Attività previste

A) Batracomiomachia - la battaglia dei topi e delle rane. Poemetto eroicomico per voce, orchestra da camera e animazioni grafiche al Mercato Sonato. Data: mercoledì 27 marzo 2019, preceduto da un incontro di preparazione in classe. Rivolto a quattro classi della primaria B) Prove aperte - Orchestra Senzaspine al Mercato Sonato: - 20 novembre 2018 Sinfonia n°2 di Beethoven, Concerto per pianoforte e orchestra di Schumann - 10 o 11 aprile 2019 Cartoons, le più celebri colonne sonore dei cartoni animati. Rivolto alle classi della scuola secondaria di primo grado (circa 110 studenti). Comprende un incontro propedeutico (uno ogni due classi) in aula prima di ogni concerto della durata di un’ora. C) Utilizzo sala con service audio del Mercato Sonato per la messa in scena dei saggi scolastici musicali

Page 110: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

110

Denominazione progetto Paese delle meraviglie

Referente Prof.ssa Cosima Spinelli

Plesso/scuola Scuola secondaria di I grado Besta

Classi 1^, 2^ e 3^

Obiettivi strategici di Istituto

3) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107 Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano.

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network.

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico.

Priorità RAV

Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni della scuola secondaria di I grado

Obiettivo di processo RAV

Stimolare e incentivare l’aggiornamento, l’auto-aggiornamento organizzando momenti di condivisione di buone pratiche didattiche (disciplinari e trasversali)

Attività previste

Formazione per gli insegnanti (8-10 ore). Incontro con i genitori (2 ore). Attività nelle classi: le attività con gli alunni si svolgono in aula in orario scolastico e sono gestite da due esperti di open Group che stimolano la discussione del gruppo partendo dai bisogni e da eventuali disagi, trasmettono contenuti relativi alle sostanze psico, legali e non legali e all’utilizzo sicuro dei media, favoriscono la riflessione e la rielaborazione dei contenuti. Classi prime Benessere di Gruppo e Strumenti Digitali (2 incontri da 2 ore ciascuno) Classi seconde Sviluppo dell’immagine di sé e del proprio corpo in relazione al network 2 incontri da 2 ore ciascuno) Classi terze Problematizzazione dei Comportamenti a Rischio in relazione al consumo di Sostanze legali ed illegali, al gioco d’azzardo e agli Strumenti Digitali (3 incontri da 2 ore ciascuno) Obiettivi: - Sensibilizzare, informare e formare studenti e studentesse sul

tema delle dipendenze da sostanze legali e illegali, dalla tecnologia e dal gioco d'azzardo.

- Fornire a ragazzi/e strumenti critici adeguati affinché possano prevenire, nei primi contatti con alcool o sostanze, comportamenti di abuso e nel caso di un consumo già in atto, che tali comportamenti, occasionali e/o sperimentali, vengano elaborati e non degenerino in una vera e propria dipendenza;

- Valorizzare le relazioni interpersonali sia all’interno del gruppo

Page 111: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

111

classe e delle reti sociali, sia nelle realtà di aggregazione giovanile

- Sensibilizzare e coinvolgere gli adulti, dai genitori alle altre figure significative di riferimento, al fine di costruire una cultura preventiva condivisa sul consumo e più in generale attenta alla promozione della salute.

Denominazione progetto

Booksound, i libri alzano la voce

Referente

Lucia Donnola

Plesso/scuola

Primaria Gualandi

Classi

5A - 5B

Obiettivi strategici di Istituto

Lo star bene a scuola attraverso la programmazione di attività curricolari ed extra-curricolari che favoriscano il senso di appartenenza alla comunità di riferimento e facciano vivere la scuola come luogo di aggregazione e confronto;

Obiettivi strategici Legge 107

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano.

Priorità RAV

Miglioramento degli esiti delle prove di italiano e matematica della scuola primaria

Obiettivo di processo RAV

Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi curricolari ed extra-curricolari di recupero delle competenze disciplinari

Attività previste

BookSound è un progetto gratuito dedicato alle scuole di tutta Italia che promuove la lettura in classe e fuori classe, puntando sulla voce per accendere la passione per i libri nei ragazzi dagli 8 ai 18 anni. Con BookSound si scopre che leggere vuol dire divertirsi e diventare protagonisti di un’avventura fatta di parole, ma anche migliorare le proprie competenze di comprensione, interpretazione e comunicazione. Il progetto è realizzato grazie ai Lettori BookSound: lettori ad alta voce, esperti e volontari. Il progetto sarà svolto in collaborazione con la casa editrice Marcos Y Marcos e prevede la realizzazione di due laboratori di lettura espressiva fatti con l’intervento di operatori della casa editrice. Il lavoro ruoterà intorno alla lettura del libro “ Pepi Mirino e l’invasione dei P.N.G. ostili”. I laboratori di lettura espressiva saranno preceduti dalla lettura sia condivisa sia individuale del libro scelto.

Page 112: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

112

Denominazione progetto Generazioni connesse

Referente Prof. Barbone e Prof.ssa Spinelli (referenti per il Bullismo e

Cyberbullismo)

Plesso/scuola

Scuola secondaria di I grado Besta ed eventualmente Scuole

primarie Chiostri e Gualandi

Classi

Classi prime, seconde e terze Besta ed eventualmente classi quarte e

quinte Chiostri e Gualandi

OBIETTIVI STRATEGICI DI ISTITUTO

3) star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza

e al rispetto della legalità…

sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare

riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e

consapevole dei social network…

prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni

forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico…

Priorità RAV

Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni della scuola

secondaria di I grado

Obiettivo di processo RAV

Stimolare e incentivare l’aggiornamento, l’auto-aggiornamento

organizzando momenti di condivisione di buone pratiche didattiche

(disciplinari e trasversali)

Attività previste

Formazione per gli insegnanti

Incontro con i genitori

Attività nelle classi

Obiettivi

Acquisire competenze nell’uso di nuove tecnologie.

Incrementare l'utilizzo sicuro e positivo di internet e delle

tecnologie digitali.

Utilizzare la rete rispettando se stessi e gli altri

Costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei

anche nella sfera virtuale

Acquisire strumenti per riconoscere e gestire i rischi online

(cyberbullismo, sexting, adescamento, eccetera)

Page 113: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

113

Denominazione progetto Preparazione all’esame

Referente Prof.ssa Cosima Spinelli

Plesso/scuola Scuola secondaria di I grado Besta

Classi 3^

Obiettivi strategici di Istituto

2) Personalizzazione dei percorsi, il recupero e il potenziamento delle

eccellenze per fornire a ciascuno gli strumenti adeguati alle proprie

potenzialità e aspirazioni personali

3) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie

Priorità RAV Ridurre la variabilità dei punteggi tra le classi della scuola secondaria di I grado per le prove di italiano e matematica

Obiettivo di processo RAV

Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi curricolari ed extra-curricolari di recupero delle competenze disciplinari

Attività previste

Due incontri tra gli operatori, i docenti coordinatori delle classi terze e il docente referente, uno a inizio percorso e uno a metà percorso. Un laboratorio extracurriculare di 2,5 ore settimanali da novembre a giugno destinato a un piccolo gruppo di alunni delle classi terze segnalati dai consigli di classe in quanto bisognosi di supporto per affrontare la preparazione all’esame finale di terza media. Nel primo periodo si lavora sulla formazione del gruppo, la socializzazione e il recupero di competenze di base finalizzato a far affrontare serenamente le prove scritte di italiano e matematica. Successivamente sulla progettazione, realizzazione ed esposizione del percorso multidisciplinare del colloquio orale, attraverso ricerche su testi e in rete, condivisione di materiali su una piattaforma on line e l’elaborazione di una presentazione informatica. Obiettivi: - Permettere ad alunni con particolari fragilità di affrontare serenamente l’impegno dell’esame

Page 114: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

114

Denominazione progetto Rise

Referente Prof.ssa Cosima Spinelli

Plesso/scuola

Scuola Secondaria di primo grado Besta

Classi 1C, 1R e 3C

Obiettivi strategici di Istituto

1) Inclusione e integrazione

2) Personalizzazione dei percorsi

3) Star bene a scuola

4) Innovazione digitale

Obiettivi strategici Legge 107

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità operanti in tali settori

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

Valorizzazione della scuola intesa come comunità' attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

Alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

Priorità RAV

Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni della scuola

secondaria di I grado

Ridurre la variabilità dei punteggi tra le classi della scuola

secondaria di I grado per le prove di italiano e matematica

Obiettivo di processo RAV

Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei percorsi per gli alunni con difficoltà di apprendimento

Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi curricolari ed extra-curricolari di recupero delle competenze

Page 115: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

115

disciplinari

Organizzare corsi di aggiornamento sulle metodologie inclusive e sulla personalizzazione dei percorsi

Organizzare corsi di aggiornamento sulla gestione della classe e sulle dinamiche relazionali degli adolescenti

Attività previste

Il progetto recepisce le linee guida del Progetto Nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini RSC (Rom, Sinti e Camminanti), ora Pon Inclusione, promosso dal Ministero delle Politiche sociali e del Lavoro, lo supporta/potenzia e introduce alcune azioni innovative, rivolte in particolare al contesto scolastico della scuola secondaria di primo grado. E’ svolto in coordinamento con partner europei (Portogallo e Slovenia). In Italia è attuato nelle città di Bari e Bologna, in collaborazione con i relativi Comuni e Università. Il progetto prevede: -. Formazione per docenti - Incontri periodici tra docenti referenti e ricercatori universitari - Attività laboratoriali: laboratori curricolari su attività artigianali, finalizzate all’orientamento, alla rimotivazione e al contrasto alla dispersione scolastica - Attività laboratoriali: laboratori curricolari di rap - Attività laboratoriali: laboratori curricolari di digital storytelling - Libri e pagine web per raccogliere la documentazione dei percorsi e le buone pratiche di inclusione - Una conferenza nazionale a Bologna e una internazionale a Firenze per confrontare i percorsi svolti con i partners internazionali

Page 116: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

116

Denominazione progetto Gemellaggio 3A Besta -3ATestoni

Referente Prof. Marco Pelillo

Plesso/scuola Secondaria di I grado Besta

Classi

3A

Obiettivi strategici di Istituto

1) Personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento

2) Sviluppo delle competenze sociali e civiche

3) Sviluppo delle competenze digitali

Obiettivi strategici Legge 107

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Integrazione degli alunni con valorizzazione delle specifiche abilità di ognuno

Priorità RAV

Ridurre la variabilità dei punteggi tra le classi della scuola

secondaria di I grado per le prove di italiano e matematica

Obiettivo di processo RAV

Effettuare una revisione del curricolo e della valutazione, di

Italiano e Matematica in particolar modo, per classi parallele della

scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Attività previste

Si prevede di realizzare una piattaforma di discussione che coinvolga gli alunni della classe 3A della scuola BESTA e gli alunni della classe 3C della scuola Testoni coordinati dalla Prof.ssa Silvia Crema (ex insegnante della classe). I ragazzi, attraverso l’applicazione del metodo PBL (Project Based Learning) progetteranno lo spazio virtuale per la condivisione di materiali didattici di matematica e scienze. Eventualmente il metodo di condivisione potrà essere allargato ad altre discipline o a specifici progetti (es. W l’Amore, Orientamento…).

Page 117: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

117

Denominazione progetto Raccolte solidali

Referente Prof.ssa Luciana Ferrari

Plesso/scuola

Scuola Secondaria di primo grado Besta

Classi

Tutte

Obiettivi strategici di Istituto

4) Educazione all’ambiente

Obiettivi strategici Legge 107

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Priorità RAV

Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni della scuola secondaria di I grado

Obiettivo di processo RAV

Potenziare gli interventi didattici di personalizzazione dei percorsi per gli alunni con difficoltà di apprendimento

Attività previste

Obiettivi:

- Far acquisire ad adulti e alunni l’abitudine a comportamenti

virtuosi nei confronti dell’ambiente.

- Educare ad un uso efficiente delle risorse.

- Educare al senso di solidarietà.

Attività:

La raccolta dei tappi di plastica come quella della stagnola si svolge

durante tutto l’anno scolastico, mentre tra Aprile e Maggio sono

dedicate due settimane alla raccolta di occhiali e orologi che vengono

poi ceduti ad associazioni che li devolvono a fini benefici.

I tappi vengono ritirati da un volontario del C.E.F.A per finanziare

progetti in Africa. La stagnola viene conferita nell’apposito

contenitore dell’Hera. Gli occhiali vengono ritirati da un volontario

del Lions e conferiti al Centro di raccolta di Chivasso per

l’igienizzazione, ridistribuiti alle persone che ne hanno necessità

(alluvionati, terremotati, popolazioni dell’Africa). Gli orologi

vengono ritirati da un volontario della Caritas di Bologna e

ridistribuiti in Tanzania.

Page 118: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

118

Denominazione progetto SICUREZZA DOMICILIARE

Referente Prof.ssa Cosima Spinelli

Plesso/scuola Scuola secondaria di I grado Besta

Classi 1^, 2^

Obiettivi strategici di Istituto

1) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di

comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare

riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e

attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti

praticanti

Priorità RAV

Obiettivo di processo RAV

Attività previste

Un incontro da un’ora nelle classi prime realizzato da un operatore

AUSL e un incontro da 2 ore nelle classi seconde realizzato da un

operatore AUSL con l’ausilio di materiale informativo audiovisivo

Obiettivi:

- Mettere in grado gli studenti di acquisire consapevolezza dei

pericoli in ambito domestico, di prevenire gli incidenti domestici,

di conoscere il protocollo PAS (Proteggere - Avvertire -

Soccorrere).

Page 119: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

119

Denominazione progetto Sicurezza stradale

Referente Prof.ssa Cosima Spinelli

Plesso/scuola Scuola secondaria di I grado Besta

Classi Classi terze

Obiettivi strategici di Istituto

3) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità.

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio.

Priorità RAV

Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni della scuola secondaria di I grado

Obiettivo di processo RAV

Attività previste

Un incontro da 2 ore nelle classi terze realizzato da due operatori

AUSL con l’ausilio di materiale informativo cartaceo o audiovisivo e

i dispositivi in uso nelle ambulanze

Obiettivi:

- Promuovere conoscenze e favorire comportamenti adeguati per

prevenire gli incidenti stradali e le loro conseguenze.

Page 120: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

120

Denominazione progetto W L’amore

Referente Prof.ssa Cosima Spinelli

Plesso/scuola

Scuola secondaria di I grado Besta

Classi

3^

Obiettivi strategici di Istituto

3) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie

Priorità RAV

Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni della scuola secondaria di I grado

Obiettivo di processo RAV

Stimolare e incentivare l’aggiornamento, l’auto-aggiornamento organizzando momenti di condivisione di buone pratiche didattiche (disciplinari e trasversali)

Attività previste

Formazione per gli insegnanti (8 ore) Incontri con i genitori: presentazione del progetto (2 ore) e restituzione (2 ore) Attività nelle classi: adolescenza, crescita, sessualità, affettività

La prima parte del percorso (circa 12 ore) viene svolto dagli

insegnanti di classe, possibilmente in compresenza, attraverso la

tecnica del circle time e del lavoro in piccolo gruppo e attraverso

l’utilizzo di ausili didattici cartacei e audiovisivi messi a disposizione

dallo Spazio Giovani

La seconda parte del percorso (4 ore) si svolge presso lo Spazio

Giovani e viene condotto da due operatori dell’AUS con

metodologie analoghe.

Obiettivi:

- Favorire il benessere fisico, psichico e relazionale

- Prevenire i rischi connessi alla sessualità (gravidanze indesiderate

e infezioni sessualmente trasmissibili, con particolare attenzione

al virus HIV).

Page 121: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

121

Denominazione progetto Giochi matematici

Referente Prof.ssa Arianna Di Carlo

Plesso/scuola Secondaria di I grado Besta

Classi Tutte

Obiettivi strategici di Istituto 1) Personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento

Obiettivi strategici Legge 107

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e

scientifiche

Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e

alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Priorità RAV

Ridurre la variabilità dei punteggi tra le classi della scuola

secondaria di I grado per le prove di italiano e matematica

Obiettivo di processo RAV

Effettuare una revisione del curricolo e della valutazione, di

Italiano e Matematica in particolar modo, per classi parallele della

scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Attività previste

Si prevede la partecipazione alle seguenti gare:

- Giochi d’autunno (novembre) all’interno della scuola Besta;

- Campionati Internazionali dei Giochi Matematici (secondo

quadrimestre con date da definire) con eventuale seconda fase a

Milano presso l’Università;

- Coppa Cartesio: gara per squadre organizzata dal Liceo Sabin di

Bologna per alunni delle classi terze (data da definire).

Nei testi dei quesiti si affrontano tutti i contenuti della matematica

del triennio. I testi dei problemi saranno differenziati e graduati in

base all’età dei ragazzi. Verranno svolte alcune lezioni dal prof. Barbone finalizzate alla preparazione della squadra per la gara Coppa Cartesio. Obiettivi:

Presentare la matematica in forma ludica e accattivante per

accrescere l’autostima.

Sviluppare le capacità logiche, l’intuizione e la fantasia.

Potenziare l’abilità di affrontare problemi matematici concreti e di

prospettarne soluzioni logiche.

Favorire la collaborazione nel lavoro di squadra.

Relazionarsi con ragazzi appartenenti a scuole diverse.

Page 122: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

122

Denominazione progetto Progetto di ed.stradale Centro Unipol Bologna Referente Prof.ssa Francesca Fabi

Plesso/scuola Secondaria di I grado Besta

Classi Tutte le classi che ne fanno richiesta

Obiettivi strategici di Istituto

3) Star bene a scuola;

4) Educazione all’ambiente;

Obiettivi strategici Legge 107 Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità e della sostenibilità ambientale;

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese.

Priorità RAV

Potenziare le competenze di cittadinanza di alunni e alunne della scuola secondaria di I grado.

Obiettivo di processo RAV

---

Attività previste

L’attività, organizzata dal CUBO, prevede l’intervento su non più di

una classe per volta, lungo tutto l’arco della settimana (dal lunedì al

sabato) e consta di una parte teorica e una pratica.

Il lavoro teorico, di 45 minuti, è complementare a quello svolto

tradizionalmente nel nostro Istituto dalla Polizia Municipale e può, su

richiesta specifica e sulla base delle necessità delle singole classi,

concentrarsi su aspetti meno trattati quali ad esempio l’attenzione alla

guida, la vista, l’uso di sostanze.

La parte pratica si focalizzerà particolarmente su: 1) criticità per strada

(i sempre maggiori incidenti per pedoni e ciclisti che usano cellulari e

cuffie per strada); 2) uso della bicicletta; 3) simulazione per pedoni.

Page 123: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

123

Denominazione progetto Teatro a scuola Referente Prof.ssa Anna Di Diodoro

Ins. Luigina Stipa

Plesso/scuola

Scuola primaria

Scuola secondaria di I grado Besta

Classi Tutte le classi

Le classi a tempo prolungato della scuola secondaria + la 1R

Obiettivi strategici di Istituto

1) Inclusione e integrazione

2) Personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento delle

eccellenze

3) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche,

con particolare riferimento all'italiano.

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e

democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione

interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo

tra le culture.

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni

forma di discriminazione e del bullismo.

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta

al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione

con le famiglie.

Priorità RAV

Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni della

scuola secondaria di I grado

Miglioramento degli esiti delle prove scritte nazionali di Italiano

Obiettivo di processo RAV

Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi

curricolari ed extracurricolari di recupero delle competenze

disciplinari

Attività previste

Attività nelle classi:

Laboratorio di teatro a classe intera e a piccoli gruppi in orario

scolastico. Laboratorio di teatro per gruppi eterogenei in orario

extrascolastico. Partecipazione a festival teatrali ed iniziative

analoghe

Incontri con i genitori: In itinere per collaborare alla predisposizione di costumi ed altri materiali. In conclusione dell’attività in occasione delle rappresentazioni

Obiettivi:

- Partecipazione di alunni di classi di diversi ordini di scuola alle performance, come attività di accoglienza nel passaggio tra un ordine di scuola e l’altro, attraverso lo scambio e la condivisione

Page 124: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

124

di esperienze. - Costruzione di un gruppo-classe integrato e armonico a partire

dal primo momento di conoscenza attraverso mirati esercizi di accostamento al teatro per culminare con la messa in scena della performance.

- Integrazione degli alunni diversamente abili. In questo caso le scelte teatrali vengono adattate alle specificità dell’alunno con disabilità.

- Valorizzazione delle differenze culturali. - Valorizzazione delle doti non altrimenti espresse. - Conseguente rimotivazione al lavoro scolastico, dando a

ciascuno una possibilità non convenzionale di esprimersi secondo le proprie doti individuali.

- Conoscenza di se stessi, anche in funzione orientativa, e scoperta delle proprie potenzialità artistiche:

per mettersi alla prova superando le inibizioni per star bene a scuola per collaborare con compagni e insegnanti per operare con responsabilità in attività di gruppo per esprimere la creatività e la spontaneità - Valenza pluri-diplinare dell’attività teatrale: scenografie, musica,

costumi, elaborazione di testi anche in lingua straniera, ecc. al fine di promuovere l’idea del sapere come processo unitario.

- Promozione dell’utilizzo degli strumenti tecnologici per la predisposizione di locandine e trailer, per la pubblicizzazione degli spettacoli (attraverso i blog e i social network)

- Nello specifico dell’educazione linguistica: - Promuovere l’interpretazione e la reinterpretazione della parola

scritta, il gusto della lettura e, pertanto, una comprensione approfondita dei testi.

- Attraverso la creazione o la rielaborazione di testi, anche a partire dalla scrittura creativa secondo il metodo di E. Bing, fornire motivazione all’atto creativo della scrittura stessa.

- Promuovere il dialogo e la collaborazione scuola-famiglia attraverso la preparazione delle performance, la partecipazione agli spettacoli finali, la fruizione comune degli spettacoli in ambito extrascolastico.

Page 125: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

125

Denominazione progetto Cicloturismo

Referente Prof.ssa Di Diodoro

Plesso/scuola

Scuola secondaria di I grado Besta

Scuola primaria (solo una parte delle attività)

Classi

Tutte le classi scuola secondaria

Classi quinte scuola primaria

Obiettivi strategici di Istituto

1) Inclusione e integrazione

2) Personalizzazione dei percorsi

3) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla

conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità

ambientale, dei beni paesaggistici

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo dei

comportamenti ispirati a uno stile di vita sano

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva,

aperta al territorio

Priorità RAV

Potenziare le competenze di cittadinanza

Obiettivo di processo RAV

---

Attività previste

Vengono organizzate, con l’ausilio della Polizia Municipale e delle

Associazioni:

- 2 gimkane nel parco della scuola Besta che coinvolgano alcune

classi sia della scuola primaria che secondaria

- 2 biciclettate alla scoperta del territorio che coinvolgano alcune

classi della scuola secondaria

Obiettivi:

Educazione stradale, Educazione alla salute, Educazione

all’ambiente

Page 126: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

126

Denominazione progetto Frutta nelle scuole

Referente Ins. Rosaria Capasso

Plesso/scuola Scuola Primaria Gualandi

Classi Tutte

Obiettivi strategici di Istituto 1) Educazione all'ambiente

Obiettivi strategici Legge 107

Sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano,

con particolare riferimento all'alimentazione

Priorità RAV ---

Obiettivo di processo RAV ---

Attività previste

Il programma europeo Frutta Nelle Scuole è finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata, nella fase in cui si formano le loro abitudini alimentari. Le misure di accompagnamento predisposte dal CREA si compongono di una serie di attività (visite delle scuole presso le strutture CREA- visite presso fattorie/aziende agricole presenti sul territorio. Seminari, formazione) atte a coinvolgere alunni, insegnanti e genitori degli alunni, per favorire la conoscenza del valore di una sana e corretta alimentazione dove il consumo di frutta e verdura rappresenta un'abitudine imprescindibile per la salute umana.

Page 127: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

127

Denominazione progetto Progetto Mus-E

Referente Ins. Loredana Agresti

Plesso/scuola Scuola Primaria

Classi

Classi 5^ del plessi Chiostri

Classi 4^ del plesso Gualandi.

Obiettivi strategici di Istituto

1) Inclusione e l’integrazione;

2) Personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri

Alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico

Priorità RAV

Estendere la partecipazione delle classi e del numero degli alunni a progetti attivi di cittadinanza e costituzione.

Obiettivo di processo RAV Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi curricolari ed extra-curricolari di recupero delle competenze disciplinari.

Attività previste

Le classi quinte dei plessi Gualandi e Chiostri, e le classi quarte del

plesso Chiostri seguono un percorso triennale che prevede, per ogni

classe, 10 + 10 incontri annuali (30 ore), effettuati da artisti di diverse

“discipline”, a cura dell’Associazione Mus-E. Le attività proposte

consistono in laboratori di teatro, danza e arti figurative.

Gli obiettivi didattici ed educativi, oltre a quelli già citati, riguardano la

scoperta del talento personale di ogni alunno e la valorizzazione delle

proprie competenze nel rispetto della specificità di ciascuno.

Page 128: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

128

Denominazione progetto Doposcuola a colori

Referente Ins. Bevilacqua Gaia

Plesso/scuola Primaria Chiostri

Classi Alcuni alunni delle classi 2^, 3^, 4^, 5^.

Obiettivi strategici di Istituto

1) Inclusione e l’integrazione;

3) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;

Alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014.

Priorità RAV Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni.

Obiettivo di processo RAV

Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi curricolari ed extra-curricolari di recupero delle competenze disciplinari

Attività previste

Il progetto prevede l’intervento di uno o due educatori della

cooperativa “Le Ortiche”, in collaborazione con i Servizi Socio-

Page 129: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

129

educativi del Quartiere San Donato, e si attiva presso i locali della

scuola Chiostri. Si prevede un incontro settimanale il lunedì

pomeriggio, dalle 16:30 alle 18:45 circa, da febbraio a maggio.

Il progetto offre ai partecipanti l'opportunità di esprimere la propria

creatività attraverso tecniche comunicative artistiche e attività legate

alla lingua italiana. Il processo creativo sarà facilitato di volta in volta

da differenti stimoli e attraverso un approccio giocoso, stimolando

l'ascolto e la consapevolezza di sé e dell'altro, valorizzando le

diversità di ciascuno.

Denominazione progetto

Un genio tra le dita

Referente Ins. Luigina Stipa

Plesso/scuola Scuole primarie Chiostri e Gualandi

Classi Alunni delle attuali classi 5^

Obiettivi strategici di Istituto

1) Inclusione e integrazione;

2) Personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) Star bene a scuola;

Obiettivi strategici Legge 107 a cui si riferisce

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura

musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle

tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle

immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei

musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

Priorità RAV ----

Obiettivo di processo RAV ----

Attività previste

Il progetto prevede 60 ore di educazione musicale complessive ad alunno in incontri collettivi destinati a due gruppi di minimo 15 bambini, uno nel plesso delle Chiostri e uno in quello delle Gualandi, compresi fra novembre 2017 e maggio 2018 (con calendario che potrebbe subire lievi adeguamenti dovuti a tempi tecnici di autorizzazione a cominciare/concludere a cura dall’Ente finanziatore) divise in due moduli e ambiti di attività: - Laboratorio corale - Musica d’insieme strumentale (con attività in piccoli e grandi

gruppi) con Concerto finale Obiettivi: - Sviluppare competenze musicali di base e dare al contempo

strumenti che mettano l’allievo in condizione di fruire con consapevolezza del patrimonio musicale e di esprimersi musicalmente;

- Stimolare la capacità di ascolto, l’attenzione e la pazienza, la

Page 130: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

130

disciplina e la tenacia, l'autostima e la fiducia nelle proprie capacità, la passione per l'arte, il rispetto e la capacità di mettersi in relazione e comunicare con gli altri dentro e fuori dal contesto musicale, favorendo il contatto con molteplici repertori e forme espressive musicali appartenenti a culture occidentali e non.

Denominazione progetto

Raccolta resti di mensa

Referente Prof.ssa Maria Mecca

Plesso/scuola Scuola secondaria di primo grado Besta

Classi Tutte le classi a tempo prolungato.

Obiettivi strategici di Istituto

3) star bene a scuola;

4) educazione all’ambiente;

Obiettivi strategici Legge 107 a cui si riferisce

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza

e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni

paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta

al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione

con le famiglie e con la comunità locale, comprese le

organizzazioni del terzo settore e le imprese

Priorità RAV Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni della

scuola secondaria di I grado

Obiettivo di processo RAV ----

Attività previste

Obiettivi: Affrontare la problematica dell’alimentazione sostenibile nel complesso delle sue dimensioni economica, sociale e ambientale. Educare ad un uso efficiente delle risorse. Attività: L’attività prevista si svolge durante la mensa con il recupero del pane della frutta e delle confezioni monoporzione integre

Page 131: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

131

Denominazione progetto Compitiamo

Referente Ins. Gaia Bevilacqua/Ins. Paola Malpensi

Plesso/scuola Plessi Chiostri e Gualandi

Classi 5 alunni per plesso delle classi 2^, 3^, 4^, 5^

OBIETTIVI STRATEGICI DI

ISTITUTO

1) Inclusione e Integrazione;

2) Personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento delle

eccellenze;

3) Star bene a scuola.

Obiettivi strategici Legge 107

a cui si riferisce

Valorizzazione e potenziamento delle competenze

linguistiche, con particolare riferimento all'italiano.

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e

scientifiche.

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e

democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione

interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo

tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità.

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni

forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico;

potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo

studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso

percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto

e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del

territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle

linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni

adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università

e della ricerca il 18 dicembre 2014.

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva,

aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare

l'interazione con le famiglie e con la comunità locale,

comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese.

Priorità RAV

Miglioramento degli esiti delle prove di italiano e matematica della

scuola primaria.

Obiettivo di processo RAV

Incrementare e organizzare in maniera più efficace i percorsi

curricolari ed extracurricolari di recupero delle competenze

disciplinari.

Potenziare i percorsi curricolari di apprendimento/insegnamento

dell’italiano come lingua seconda per gli alunni stranieri non

italofoni.

Attività previste

“Compitiamo” è un progetto di aiuto-compiti promosso dal

settore socio-educativo del Quartiere San Donato-San Vitale per

rispondere alle esigenze del territorio.

Il progetto si svolge una volta a settimana, il sabato, dalle 9 alle 12,

Page 132: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

132

presso il GRAF (piazza Spadolini), sia in inverno che in estate.

Il progetto è supervisionato dal Quartiere, ma condotto dagli

esperti del Granello di Senape, che attraverso l'aiuto di volontari

del Servizio Civile, studenti dell'alternanza scuola-lavoro e

tirocinanti universitari, riescono a seguire il gruppo di 20/25

bambini con un rapporto di 1:1 o 1:2 nello svolgimento dei

compiti per casa. Gli esperti del Granello di Senape svolgono sia il

ruolo di formatori nei confronti dei volontari che di tutor per i

bambini.

Page 133: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

133

Denominazione progetto Musica per Referente Prof. Maria Bruna Annunziata.

Plesso/scuola Scuole primarie Chiostri e Gualandi Scuola secondaria Besta

Classi Alunni classe 5^ per il coro, tutti gli altri (primaria e secondaria) per le lezioni strumentali a pagamento

Obiettivi strategici di Istituto

1) Inclusione e l’integrazione; 2) Personalizzazione dei percorsi, recupero e potenziamento delle

eccellenze; 3) Star bene a scuola;

Obiettivi strategici Legge 107

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

Priorità RAV ----

Obiettivo di processo RAV ----

Attività previste

- Laboratorio di coro di 20 ore su due classi 5^ primaria; - Corsi extracurricolari di strumento (chitarra, violino,

pianoforte) - Corso di aggiornamento pratico di coro, gratuito e patrocinato

dall’USR, di 8 incontri da un’ora e un quarto, per i docenti delle elementari interessati (che potranno avviare le loro classi al canto corale perché le lezioni del corso sono pratiche e prevedono attività da poter riproporre da subito in classe ai bimbi).

Page 134: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

134

Denominazione progetto Il Mondo in musica Referente progetto Elena Esposito e Lucia Leccisotti

Plesso/scuola Scuole dell’Infanzia Gioannetti e Gualandi

Classi Tutte le sezioni delle due scuole

Obiettivi strategici di Istituto 1) Inclusione e integrazione

2)Personalizzazione dei percorsi

3) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107 Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura

musicali

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e

democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione

interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo

tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità

nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della

consapevolezza dei diritti e dei doveri

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di

laboratorio

Priorità RAV ---

Obiettivo di processo RAV ---

Attività previste

10 incontri di ¾ d’ora per ciascuna sezione, a partire da marzo a

cadenza settimanale, tenuti dagli esperti dell’associazione Musicale

l’arte dei suoni di Bazzano; una lezione aperta alle famiglie a fine

percorso.

Sono previste attività ludiche, manipolative, espressive, utilizzo di

piccoli strumenti a percussione.

Attività di ascolto, riconoscimento e riproduzione ritmica e sonora,

utilizzando musiche di diversa provenienza geografica e culturale.

I bambini verranno condotti a cantare, suonare, ascoltare,

muoversi a tempo ed anche a improvvisare nell’ambito di un

percorso tendente a sviluppare gradualmente competenze,

partecipazione ed espressività.

Page 135: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

135

Denominazione progetto Pensiero computazionale e coding

Referente progetto Marica Bianchi

Plesso/scuola Infanzia Gualandi

Classi Bambini di 5 anni, divisi in due gruppi di 8/10 bambini

Obiettivi strategici di Istituto 5)Innovazione digitale

Obiettivi strategici Legge 107

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare

riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e

consapevole dei social network e dei media nonché alla

produzione e ai legami con il mondo del lavoro

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e

scientifiche

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle

attività di laboratorio

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e

democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione

interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo

tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità

nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della

consapevolezza dei diritti e dei doveri.

Priorità RAV ---

Attività previste

Con il coding i bambini possono eseguire o inventare una serie di

istruzioni in sequenza (codici) per raggiungere un obiettivo, per

costruire, risolvere, ragionare, in sostanza, per sviluppare il pensiero

computazionale.

Tutte le attività di coding proposte saranno unplugged, senza cioè

l’utilizzo di device elettronici e si baseranno su giochi creati sia con

materiali di uso comune alla scuola dell’infanzia (lego, serpentelli di

pongo…) che con materiali di recupero (torrette colorate, griglie,

uova colorate…).

È previsto un percorso di otto incontri in cui i bambini lavoreranno

singolarmente, in coppia o grande/piccolo gruppo così da favorire

l’apprendimento per scoperta e per tentativi ed errori, la

sperimentazione, la progettazione e la condivisione con gli altri le

proprie idee/conquiste, attivando anche modalità di tutoraggio nei

confronti di chi si troverà in difficoltà.

Inoltre, giocando con queste attività, in un clima di condivisione e

collaborazione, i bambini matureranno e consolideranno alcune

abilità di base proprie della scuola dell’infanzia come l’orientamento

nello spazio, la lateralità, la creatività, il pensiero logico-deduttivo e

il pensiero computazionale dando avvio allo sviluppo di

competenze digitali.

Page 136: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

136

Denominazione progetto Progetto guida di sezione Referente Tutte le docenti delle 5 sezioni

Plesso/scuola Scuole dell’Infanzia Gioannetti e Gualandi

Classi Tutte sezioni

Obiettivi strategici di Istituto 1) Inclusione e integrazione

2) Personalizzazione dei percorsi, il recupero e il potenziamento

delle eccellenze

3) Star bene a scuola

4) Educazione all’ambiente

Obiettivi strategici Legge 107

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e

scientifiche

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura

musicali, nell'arte nelle tecniche di produzione e di diffusione

delle immagini e dei suoni

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e

democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione

interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo

tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità

nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della

consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza

e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni

paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

Alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e

diffusione delle immagini, valorizzazione della scuola intesa

come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di

sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la

comunità locale

Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla primalità e

alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

Definizione di un sistema di orientamento

Priorità RAV ---

Obiettivo di processo RAV ---

Attività previste

E’ il percorso guida che collega ed interseca tutte le attività svolte

nel corso dell’anno scolastico, secondo un processo conoscitivo

globale e contestualizzato. Si formalizza a metà Novembre,

comprende anche uscite e visite sul territorio.

Page 137: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

137

Denominazione progetto Accoglienza Referente Marica Bianchi

Plesso/scuola Scuole dell’Infanzia Gioannetti e Gualandi

Classi Tutte le sezioni

Obiettivi strategici di Istituto 1) Inclusione e integrazione

3) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura

musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle

tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle

immagini e dei suoni

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza

e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni

paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

Alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e

diffusione delle immagini

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta

al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione

con le famiglie e con la comunità locale

Priorità RAV ---

Attività previste

. L’inserimento alla scuola dell’infanzia è un passaggio importante per

ogni bimbo verso l’autonomia e la socializzazione e in alcuni casi

rappresenta la sua prima ufficiale separazione dalla famiglia. La fase

dell’inserimento, tuttavia, non riguarda solo i nuovi iscritti, i cui

bisogni sono forse più facili da riconoscere e comprendere, ma

riguarda anche i bambini che già hanno frequentato gli anni passati

e che si trovano davanti a nuovi piccoli amici, non sempre disposti a

condividere momenti, giochi o attività comuni.

L’obiettivo principale, in questo primo periodo di scuola, è

rappresentato dall’esigenza di instaurare una situazione rassicurante

ed accogliente per i più piccoli e riprendere contatto con i più

grandi, riscoprendo insieme le tracce delle esperienze compiute lo

scorso anno scolastico (immagini, disegni, personaggi, sfondo a

parete, giocattoli e materiali che hanno maggiormente interessato).

È molto importante, per un inserimento sereno e positivo, che il

primo impatto con l’ambiente scolastico avvenga in un’atmosfera

piacevole, in cui sono rispettati i sentimenti, le emozioni e i tempi di

ciascun bambino e bambina.

Gli obiettivi del progetto sono dunque:

Favorire l’inserimento dei bambini di tre anni in un

ambiente affettivo e relazionale accogliente.

Consentire un’accoglienza serena e positiva di tutti i bambini

della sezione.

Page 138: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

138

Favorire l’orientamento, la conoscenza dell’ambiente e la

graduale padronanza

degli spazi.

Favorire l’autonomia, l’operatività e la relazione.

Esortare nei bambini il sentimento di fiducia verso un

ambiente sconosciuto

Page 139: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

139

Denominazione progetto Lingue in gioco Referente Marica Bianchi e Lucia Leccisotti

Plesso/scuola

Scuole dell’Infanzia Gioannetti e Gualandi

Classi

Tutte le sezioni delle due scuole

OBIETTIVI STRATEGICI DI ISTITUTO

1)Inclusione e integrazione

2) Personalizzazione dei percorsi

3) Star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge 107

Valorizzazione e potenziamento delle competenze

linguistiche, con particolare riferimento all'italiano

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e

democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione

interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il

dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di

responsabilità.

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva,

aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare

l'interazione con le famiglie e con la comunità locale

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle

attività di laboratorio

Priorità RAV

Potenziamento della lingua italiana

Potenziare le competenze di cittadinanza degli alunni

Obiettivo di processo RAV

Potenziare i percorsi curricolari di apprendimento/insegnamento

dell’italiano come lingua seconda per gli alunni stranieri non

italofoni.

Attività previste

Sono previste due diverse attività a cura dei mediatori

linguistici della Cooperativa AIPI:

Laboratori linguistici per gli alunni di 5 anni: 5 incontri della

durata di 2 ore, da svolgersi da gennaio, in 5 giornate

(Scuola Gualandi);

Letture Bilingui per tutta la sezione: 2 incontri di 2 ore di letture

animate, sia in italiano che in una delle lingue straniere più

presenti nella scuola. Da svolgersi entro dicembre in 2 giornate

(Scuole Gioannetti e Gualandi).

Si sta valutando la fattibilità/tempistica di attivare un percorso di

potenziamento linguistico legato al progetto Double del Comune

di Bologna per la scuola Gualandi.

Page 140: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 2

Schede delle singole attività progettuali

a.s. 2018-2019

140

Denominazione progetto

Psicomotricità (Agio)

Referente

Esposito Elena e Leccisotti Lucia

Plesso/scuola

Scuole dell’Infanzia Gualandi e Gioannetti

Classi

Bambini nati nel 2014 (4 anni) dei due plessi (in totale 5 gruppi di 8/10 bambini).

OBIETTIVI STRATEGICI

DI ISTITUTO

1) L’inclusione e l’integrazione 2) la personalizzazione dei percorsi, 3) lo star bene a scuola

Obiettivi strategici Legge

107

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture;

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità;

potenziamento delle discipline motorie

Attività previste

8 incontri di attività psicomotoria nel periodo NOVEMBRE/GENNAIO bambini divisi in due o tre gruppi di 8/10 bambini ciascuno 1 incontro con i genitori per la presentazione dell’attività svolta. Programmazione iniziale, restituzione intermedia e finale alle insegnanti: 3 incontri Finalità: Dare la possibilità ai bambini di sviluppare, attraverso il movimento, tutte le possibili forme di comunicazione, migliorando il rapporto con se stessi e con gli altri, per far emergere le potenzialità di ciascuno. Obiettivi: - Sostenere la maturazione psico-fisica, attraverso l’esperienza motoria e simbolica; - creare spazi di sperimentazione, finalizzati alla condivisione e cooperazione tra pari, con regole condivise, nel rispetto delle diversità; - offrire alle insegnanti e alle famiglie la possibilità di approfondire la conoscenza delle modalità espressive dei bambini e la loro evoluzione durante il percorso. Modalità: Ai bambini viene dato uno spazio, del materiale morbido, dei tempi definiti, per giocare con poche semplici regole. Non vengono proposti esercizi o richieste prestazioni motorie. L’attività è basata sul gioco spontaneo, sull’accoglimento e la valorizzazione delle proposte dei bambini da parte dell’esperta. L’utilizzo del materiale, come cubi, materassini, stoffe e pupazzi, favorisce la sperimentazione attiva e creativa, attraverso il gioco simbolico. L’insegnante presente in sala, non interviene e non interagisce con i bambini, ma raccoglie le osservazioni sui singoli e sul gruppo.

Page 141: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

141

Criteri di valutazione Scuole Primarie

Chiostri e Gualandi

Page 142: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

142

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO E MODALITA’ DI ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO

SCUOLA PRIMARIA

Per valutare il comportamento si tiene conto dei seguenti indicatori: a) Relazione con gli altri (adulti e compagni); b) rispetto delle regole; c) sviluppo delle competenze di Cittadinanza e Costituzione.

Il giudizio viene espresso con le seguenti descrizioni:

INDICATORI COMPORTAMENTO Classi 1^ - 2^ Fascia I Quadrimestre II Quadrimestre

I

ottimo

L’alunno vive serenamente nel gruppo classe rispettandone pienamente le

regole.

Pertanto il comportamento è risultato ottimo

Mostra ottima disponibilità a relazionarsi con gli altri nel pieno rispetto delle

regole.

Pertanto il comportamento è risultato ottimo

II

buono

L’alunno si è inserito positivamente nel gruppo classe e rispetta le regole.

Pertanto il comportamento è risultato buono

Mostra buona disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole. Pertanto il comportamento è risultato buono

III

discreto

L’alunno si è inserito positivamente nel gruppo classe, ma non sempre ne rispetta le regole.

L’alunno non si è ancora inserito completamente nel gruppo classe, pur

rispettandone le regole.

Pertanto il comportamento è risultato discreto

Mostra discreta disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole.

Pertanto il comportamento è risultato discreto

IV sufficiente

L’alunno ha dimostrato difficoltà ad inserirsi nel gruppo classe e ad

accettarne le regole.

L’alunno vive in modo a volte conflittuale i rapporti all’interno del

Mostra limitata disponibilità a relazionarsi con gli altri e non sempre rispetta

le regole.

Mostra scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri e non sempre rispetta le

Page 143: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

143

gruppo classe e non sempre ne rispetta le regole.

L’alunno, nel gruppo classe, tende ad accentrare l’attenzione su di sé,

faticando a rispettare le regole.

Pertanto il comportamento è risultato sufficiente.

regole.

Mostra scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri e fatica a rispettare le

regole.

Pertanto il comportamento è risultato sufficiente.

INDICATORI COMPORTAMENTO Classi 3^ - 4^ - 5^

Fascia I e II Quadrimestre

I

Ottimo

Mostra ottima disponibilità a relazionarsi con gli altri nel pieno rispetto delle regole.

Pertanto il comportamento è risultato ottimo.

II

buono

Mostra buona disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole.

Pertanto il comportamento è risultato buono.

III

Discreto

Mostra discreta disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole.

Mostra discreta disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole.

Pertanto il comportamento è risultato discreto.

III

sufficiente

Mostra limitata disponibilità a relazionarsi con gli altri e non sempre rispetta le regole.

Mostra scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri e non sempre rispetta le regole.

Page 144: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

144

Mostra scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri e fatica a rispettare le regole.

Pertanto il comportamento è risultato sufficiente.

CRITERI DI VALUTAZIONE AREE DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA

AREA LINGUISTICA_SCUOLA PRIMARIA

VOTO Descrittori

9-10

- Ascolta con estrema attenzione e vivo interesse, rispettando tempi e modi della comunicazione. - Comprensione eccellente con rielaborazione ricca e originale. - L’esposizione è articolata e precisa. - La lettura è fluida ed espressiva. - Elabora testi in maniera ricca ed originale, sia nella forma che nel contenuto. - Il linguaggio è ricco ed originale.

8

- Ascolta con attenzione ed interesse rispettando tempi e modi della comunicazione. - Comprende e rielabora autonomamente messaggi verbali e non. - L’esposizione è chiara e coerente. - Legge in modo scorrevole ed espressivo. - Produce testi corretti nella forma e nel contenuto. - Il linguaggio è più che buono anche sul piano sintattico.

7

- Ascolta con attenzione e rispetta i tempi e i modi della comunicazione. - La comprensione risulta buona. - L’esposizione è quasi sempre chiara e coerente. - Legge in modo abbastanza scorrevole ed espressivo. - Produce brevi testi non sempre congrui e pertinenti. - Il linguaggio è buono anche sul piano sintattico.

Page 145: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

145

6

- Ascolta in maniera discontinua e non sempre rispetta i tempi e i modi della comunicazione. - Manifesta qualche difficoltà nella comprensione. - L’esposizione non sempre è pertinente e organizzata. - Legge in maniera stentata e poco espressiva. - Produce semplici testi non sempre congrui. - Il linguaggio risulta limitato e carente sul piano sintattico.

5

- Ascolta con molta difficoltà e fatica a rispettare i tempi e i modi della comunicazione. - Manifesta notevoli difficoltà nella comprensione. - L’esposizione risulta confusa e poco pertinente. - Legge in maniera molto stentata e inespressiva. - Non è in grado di produrre e rielaborare testi scritti. - Il linguaggio risulta povero e privo di struttura sintattica.

MATEMATICA E SCIENZE_SCUOLA PRIMARIA

VOTO Descrittori

10

- Comprende con facilità i problemi li schematizza e li risolve in modo corretto e ordinato. - Padroneggia le tecniche di calcolo orale e scritto. - Si orienta nello spazio e riconosce con sicurezza le figure geometriche. - Individua e applica rigorosamente relazioni proprietà e procedimenti. - Osserva e descrive analiticamente anche nei dettagli i fenomeni scientifici. - Comprende ed usa in modo appropriato e preciso i linguaggi specifici ed è in grado di effettuare collegamenti.

9

- Comprende con facilità i problemi li schematizza e li risolve in modo corretto. - Padroneggia le tecniche di calcolo orale e scritto. - Si orienta nello spazio e riconosce con sicurezza le figure geometriche. - Individua e applica con sicurezza relazioni, proprietà e procedimenti. - Osserva e descrive anche nei dettagli i fenomeni scientifici. - Comprende ed usa in modo appropriato i linguaggi specifici ed è in grado di effettuare collegamenti.

8 - Comprende con facilità i problemi li schematizza e li risolve in modo corretto. - Utilizza con sicurezza le tecniche di calcolo orale e scritto.

Page 146: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

146

- Si orienta nello spazio e riconosce le figure geometriche. - Individua e applica consapevolmente relazioni, proprietà e procedimenti. - Osserva e descrive i fenomeni scientifici cogliendone gli aspetti significativi. - Comprende ed usa in modo corretto i linguaggi specifici ed è in grado di effettuare collegamenti.

7

- E' in grado di comprendere e risolvere problemi ma incontra qualche difficoltà nell'individuare procedimenti logici un po' complessi. - Utilizza con qualche incertezza le tecniche di calcolo orale e scritto. - Si orienta con qualche difficoltà nello spazio e riconosce generalmente le figure geometriche. - Individua e applica con qualche incertezza relazioni, proprietà e procedimenti. - Osserva e descrive i fenomeni scientifici nei loro aspetti essenziali. - Comprende ed usa in modo generalmente corretto i linguaggi specifici e, se guidato, è in grado di effettuare alcuni collegamenti.

6

- Sa individuare i dati utili e riesce a risolvere semplici situazioni problematiche. - Conosce ma non sempre utilizza le tecniche di calcolo orale e scritto. - Fatica ad orientarsi nello spazio e a riconoscere le figure geometriche. - Non sempre individua e applica relazioni, proprietà e procedimenti. - Osserva e descrive semplici fatti e fenomeni. - Comprende in modo parziale ed incontra qualche difficoltà nell'uso dei linguaggi specifici.

5

- Non sa individuare i dati utili e non riesce a risolvere semplici situazioni problematiche. - E' approssimativo e inesatto nelle tecniche di calcolo orale e scritto. - Non riesce ad orientarsi nello spazio e fatica a riconoscere le figure geometriche. - Applica con molta difficoltà relazioni, proprietà e procedimenti. - Ha difficoltà a osservare e raccogliere dati, informazioni di carattere scientifico. - Incontra difficoltà nella comprensione e non sa usare linguaggi specifici.

STORIA E GEOGRAFIA_SCUOLA PRIMARIA

VOTO Descrittori (I seguenti descrittori si riferiscono anche allo sviluppo delle competenze di Cittadinanza e Costituzione)

10

- Sa orientarsi con sicurezza nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. - Utilizza pienamente il linguaggio specifico per verbalizzare e rielaborare i contenuti. - Ha pienamente raggiunto gli obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza.

Page 147: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

147

9

- Sa orientarsi e collocare correttamente nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. - Utilizza correttamente il linguaggio specifico per verbalizzare e rielaborare i contenuti. - Ha raggiunto in modo più che soddisfacente gli obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza.

8

- Sa orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. - Utilizza il linguaggio specifico per verbalizzare e rielaborare i contenuti. - Ha raggiunto in modo soddisfacente gli obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza.

7

- Sa orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi con qualche incertezza. - Utilizza, con qualche imprecisione, il linguaggio specifico per verbalizzare e rielaborare i contenuti. - Ha raggiunto in modo adeguato gli obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza.

6

- Fatica ad orientarsi e a collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. - Fatica ad utilizzare il linguaggio specifico per verbalizzare e rielaborare i contenuti. - Ha raggiunto in parte gli obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza.

5

- Non si orienta e non riesce a collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. - Non ha acquisito il linguaggio specifico per verbalizzare e rielaborare i contenuti. - Non ha raggiunto gli obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza.

Page 148: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

148

VALUTAZIONE GLOBALE_PRIMO QUADRIMESTRE

CLASSI 1^ - 2^

1 - INTERESSE E PARTECIPAZIONE

A. Partecipa alle attività proposte con iniziativa ed interventi pertinenti, B. Partecipa alle attività proposte con interesse ed in modo costruttivo, C. Partecipa alle attività proposte con attenzione, D. Partecipa alle attività proposte con attenzione anche se in modo poco attivo, E. Partecipa alle attività proposte con interesse ma in modo un po’ dispersivo, F. Partecipa alle attività proposte con curiosità ma in modo poco costruttivo, G. Partecipa alle attività proposte distraendosi con facilità, H. Partecipa alle attività proposte distraendosi e distraendo i compagni, I. Partecipa alle attività proposte solo se direttamente sollecitato, J. Partecipa alle attività proposte con scarsa motivazione, K. Partecipa con disponibilità solo alle proposte che suscitano il suo interesse,

2 - IMPEGNO

A. si applica con impegno regolare e responsabile, B. si applica con impegno assiduo e consapevole, C. si applica con impegno abbastanza regolare, D. si applica con impegno abbastanza regolare ma poco approfondito, E. si applica con scarso impegno, F. si applica con impegno debole e discontinuo, G. si applica con impegno discontinuo e superficiale, H. si applica con un impegno strettamente legato all'interesse del momento, I. di fronte alle difficoltà assume un atteggiamento di rinuncia,

Page 149: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

149

3 - AUTONOMIA

A. lavora in modo autonomo e personale. B. lavora in modo preciso e organizzato C. lavora in modo personale anche se poco accurato. D. lavora in modo ordinato. E. lavora in modo ordinato ma ancora meccanico. F. lavora in modo impulsivo e ancora privo di metodo. G. lavora in modo ancora poco autonomo. H. lavora con un metodo non sempre efficace. I. lavora sulla base di precisi meccanismi. J. lavora solo se seguito e guidato individualmente. K. lavora in modo non sempre autonomo.

4 - MODALITA' DI LAVORO A CASA - METODO DI STUDIO

A. A casa esegue i compiti regolarmente. B. A casa esegue i compiti in modo corretto. C. A casa esegue i compiti in modo meccanico. D. A casa esegue i compiti con superficialità. E. A casa esegue i compiti in modo incostante. F. A casa esegue i compiti solo in parte. G. A casa esegue i compiti saltuariamente. H. A volte/spesso non porta il materiale.

5 - ASCOLTO E ATTENZIONE

A. Rispetto all'inizio dell'anno scolastico si riscontrano miglioramenti nell'attenzione e nella concentrazione. B. Rispetto all'inizio dell'anno scolastico si riscontrano miglioramenti nella comprensione dei vari concetti. C. Rispetto all'inizio dell'anno scolastico si riscontrano miglioramenti nelle capacità espressive. D. Rispetto all'inizio dell'anno scolastico si riscontrano miglioramenti nel metodo di lavoro. E. Rispetto all'inizio dell'anno scolastico si riscontrano miglioramenti nelle abilità pratico-manuali. F. Rispetto all'inizio dell'anno scolastico si riscontrano miglioramenti nella coordinazione motoria.

Page 150: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

150

G. Rispetto all'inizio dell'anno scolastico si riscontrano miglioramenti nella capacità di autocontrollo. H. Rispetto all'inizio dell'anno scolastico si riscontrano miglioramenti nella capacità di assumersi delle responsabilità. I. Rispetto all'inizio dell'anno scolastico si riscontrano miglioramenti nella capacità di prendere iniziative. J. Rispetto all'inizio dell'anno scolastico si riscontrano miglioramenti nella capacità di sopportare la fatica e la stanchezza. K. Rispetto all'inizio dell'anno scolastico si riscontrano miglioramenti nella fiducia in sé.

6 - LIVELLO DI COMPETENZA GENERALE (si fa riferimento a tutte le aree di apprendimento compresa Cittadinanza e Costituzione)

In ambito linguistico

A. sta acquisendo la tecnica della lettura e della scrittura, B. ha acquisito la tecnica della lettura e delle scrittura, C. non ha ancora acquisito la tecnica della lettura e della scrittura,

D. legge in modo stentato, E. legge in modo scorrevole, F. legge in modo espressivo, G. scrive in modo ortograficamente corretto, H. scrive in modo ortograficamente scorretto, I. scrive in modo non del tutto corretto, J. le sue produzioni scritte risultano originali. K. le sue produzioni scritte risultano chiare, ricche, scorrevoli. L. le sue produzioni scritte risultano abbastanza ricche. M. le sue produzioni scritte risultano chiare ed essenziali. N. le sue produzioni scritte risultano povere e scorrette. O. le sue produzioni scritte risultano abbastanza ricche ma non del tutto scorrevoli.

In ambito logico-matematico-scientifico

A. dimostra di possedere capacità logiche e di ragionamento. B. padroneggia le tecniche di calcolo. C. opera in modo puramente meccanico. D. risolve situazioni problematiche di vario genere.

Page 151: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

151

E. si dimostra sicuro solo nelle situazioni lungamente sperimentate. F. non è autonomo nella risoluzione di situazioni problematiche. G. procede per tentativi ed errori

In ambito storico-geografico

A. sa orientarsi nel tempo e nello spazio. B. sa intervenire coerentemente nelle conversazioni sugli argomenti proposti. C. segue le conversazioni sugli argomenti proposti. D. partecipa attivamente alle conversazioni sugli argomenti proposti. E. interviene attivamente nelle conversazioni sugli argomenti proposti.

Pertanto (quindi/ dunque)

A. ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati dalla programmazione. B. ha raggiunto in modo soddisfacente gli obiettivi prefissati dalla programmazione. C. ha raggiunto in modo soddisfacente gli obiettivi prefissati in quasi tutte le discipline. D. ha raggiunto in modo adeguato gli obiettivi prefissati dalla programmazione. E. non ha ancora raggiunto gli obiettivi prefissati dalla programmazione.

Page 152: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

152

VALUTAZIONE GLOBALE_ SECONDO QUADRIMESTRE

CLASSI 1^ - 2^

1 - ASCOLTO E ATTENZIONE

A. L'attenzione e la concentrazione sono buone durante le attività. B. L'attenzione e la concentrazione sono solitamente buone durante le attività. C. L'attenzione e la concentrazione, di solito, sono adeguate. D. L'attenzione e la concentrazione non sono sempre adeguate. E. L'attenzione e la concentrazione sono talvolta insufficienti. F. L'attenzione e la concentrazione sono spesso inadeguate. G. Ha difficoltà a mantenere tempi di concentrazione adeguati. H. L'attenzione e la concentrazione sono discontinue. I. L'attenzione e la concentrazione sono costanti.

2 - INTERESSE E PARTECIPAZIONE

A. L'interesse è vivace e la partecipazione attiva. B. L'interesse è discreto, la partecipazione solitamente attiva. C. L'interesse è apparso parziale, la partecipazione non sempre attiva. D. Il suo interesse non è sempre evidente e la partecipazione è poco attiva. E. L'interesse è stato sufficiente, ma la partecipazione non sempre attiva. F. L'interesse non è sempre evidente e la partecipazione inadeguata. G. L'interesse e la partecipazione sono stati inadeguati. H. L'interesse e la partecipazione sono stati generalmente insufficienti. I. E' consapevole del proprio ruolo e dei propri compiti. J. Non sempre è apparso consapevole dei propri compiti. K. Partecipa alle lezioni in modo attivo. L. Partecipa alle lezioni con interesse e in modo attivo.

Page 153: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

153

M. Partecipa alle lezioni con interesse, ma in modo non sempre pertinente. N. Partecipa alle lezioni con interesse, ma non sempre in modo attivo. O. Partecipa alle lezioni solo se sollecitato. P. Dimostra scarso interesse per le attività. Q. Dimostra poco interesse e la sua partecipazione va sollecitata.

3 - IMPEGNO

A. Contribuisce in modo significativo allo svolgimento del lavoro. B. Si impegna ad attuare quanto proposto. C. Si limita ad eseguire quanto richiesto. D. Spesso si limita ad eseguire quanto richiesto. E. Mostra un impegno non sempre adeguato a quanto richiesto. F. Il suo lavoro è produttivo, ricco e personale. G. Il suo lavoro è produttivo e ricco. H. Il suo lavoro è produttivo e personale. I. Non sempre il suo lavoro è produttivo. J. Talvolta il suo lavoro è poco produttivo. K. Spesso è poco impegnato nel lavoro. L. Spesso è il suo impegno è superficiale. M. Il suo impegno è poco adeguato al lavoro. N. A causa dell'impegno inadeguato, il suo lavoro è poco produttivo. 4 - AUTONOMIA

A. E' in grado di impostare autonomamente il lavoro. B. Generalmente sa impostare autonomamente il lavoro. C. Per organizzarsi nel lavoro chiede spesso l'intervento dell'insegnante. D. Per organizzarsi nel lavoro chiede talvolta l'intervento dell'insegnante. E. Per organizzarsi nel lavoro chiede quasi sempre l'intervento dell'insegnante. F. Lavora autonomamente e sa organizzare il proprio tempo.

Page 154: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

154

G. E' spesso dispersivo nel lavoro individuale autonomo. H. E' ancora piuttosto dispersivo nel lavoro individuale. I. Ha maturato un ottimo grado di autonomia personale. J. Ha acquisito un buon grado di autonomia personale. K. Ha maturato un discreto grado di autonomia personale. L. Ha acquisito un sufficiente grado di autonomia personale. M. Non ha ancora raggiunto un sufficiente grado di autonomia personale.

5 - MODALITA' DI LAVORO - METODO DI STUDIO

A. Sa gestire il proprio materiale di lavoro. B. Sa organizzarsi nelle fasi di lavoro, secondo le indicazioni date. C. E' ancora piuttosto dispersivo nell'organizzare il proprio materiale. D. E' ancora piuttosto dispersivo nell'organizzare il proprio lavoro. E. Trova qualche difficoltà a gestire il proprio lavoro. F. Lavora con buona produttività. G. Non sempre lavora con buona produttività. H. Sa organizzarsi nei tempi e nei modi previsti. I. Non sa ancora ben organizzarsi nel lavoro personale. J. Richiede spesso l'aiuto dell'insegnante nel gestire le proprie cose. K. Necessita dell'aiuto dell'insegnante per organizzarsi nel lavoro.

6 - LIVELLO DI COMPETENZA GENERALE (si fa riferimento a tutte le aree di apprendimento compresa Cittadinanza e Costituzione)

A. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. B. Ha raggiunto un buon livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. C. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. D. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. E. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. F. Ha raggiunto un buon livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. G. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. H. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento.

Page 155: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

155

I. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in tutte le aree di apprendimento. J. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in quasi tutte le aree di apprendimento. K. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti linguistici). L. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti logico-matematici). M. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti logici). N. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti comunicativi ed espressivi). O. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti extraverbali).

7 - PROCESSO DI MATURAZIONE

A. Nel complesso ha vissuto un anno scolastico positivo per la sua maturazione personale. B. L'anno scolastico è stato molto positivo per la sua maturazione personale. C. L'anno scolastico è stato positivo per la sua maturazione personale. D. L'anno scolastico ha segnato notevoli progressi sul piano della maturazione personale. E. L'anno scolastico ha segnato sufficienti progressi nella maturazione personale. F. L'anno scolastico ha segnato pochi progressi nella maturazione personale. G. Si sono rilevati notevoli progressi personali rispetto alla situazione iniziale. H. Si sono rilevati buoni progressi personali rispetto alla situazione iniziale. I. Si sono rilevati progressi personali adeguati rispetto alla situazione iniziale. J. Si sono rilevati sufficienti progressi personali rispetto alla situazione iniziale. K. Si sono rilevati progressi personali non adeguati rispetto alla situazione iniziale. L. Si sono rilevati pochi progressi personali rispetto alla situazione iniziale. M. Dimostra fiducia nei propri mezzi, autonomia di giudizio e capacità di riflessione. N. Dimostra fiducia nei propri mezzi e sufficiente autonomia di giudizio. O. Dimostra sufficiente fiducia nei propri mezzi, ma non sempre autonomia di giudizio. P. Dimostra poca fiducia nei propri mezzi e non sempre autonomia di giudizio. Q. Deve ancora maturare un'adeguata fiducia nei propri mezzi e nelle proprie capacità. R. Sta maturando una maggiore fiducia in sé e nelle proprie capacità. S. Si deve sostenere e incoraggiare affinché acquisisca una maggiore stima di sé.

Page 156: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

156

VALUTAZIONE GLOBALE_ PRIMO QUADRIMESTRE

CLASSI 3^ - 4^ - 5^

1 - LIVELLO DI COMPETENZA GENERALE (si fa riferimento a tutte le aree di apprendimento compresa Cittadinanza e Costituzione)

A. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. B. Ha raggiunto un buon livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. C. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. D. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. E. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. F. Ha raggiunto un buon livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. G. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. H. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. I. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in tutte le aree di apprendimento. J. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in quasi tutte le aree di apprendimento. K. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti linguistici). L. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti logico-matematici). M. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti logici). N. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti comunicativi ed espressivi). O. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti extraverbali).

Page 157: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

157

2 - CAPACITA' LOGICHE, COMUNICATIVE, ESPRESSIVE

A. Dimostra di possedere ottime capacità logiche, comunicative ed espressive. B. Dimostra di possedere buone capacità logiche, comunicative ed espressive. C. Dimostra di possedere discrete capacità logiche, comunicative ed espressive. D. Dimostra di possedere sufficienti capacità logiche, comunicative ed espressive. E. Dimostra di possedere di possedere ottime capacità logiche e comunicative. F. Dimostra di possedere di possedere buone capacità logiche e comunicative. G. Dimostra di possedere di possedere discrete capacità logiche e comunicative. H. Dimostra di possedere di possedere sufficienti capacità logiche e comunicative. I. Dimostra di possedere ottime capacità logiche ed espressive. J. Dimostra di possedere buone capacità logiche ed espressive. K. Dimostra di possedere discrete capacità logiche ed espressive. L. Dimostra di possedere sufficienti capacità logiche ed espressive. M. Dimostra di possedere ottime capacità comunicative ed espressive. N. Dimostra di possedere buone capacità comunicative ed espressive. O. Dimostra di possedere discrete capacità comunicative ed espressive. P. Dimostra di possedere sufficienti capacità comunicative ed espressive. Q. Deve ancora maturare adeguate capacità logiche, comunicative ed espressive. R. Deve ancora maturare adeguate capacità logiche e comunicative. S. Deve ancora maturare adeguate capacità logiche ed espressive. T. Deve ancora maturare adeguare capacità comunicative ed espressive.

3 - IMPEGNO, INTERESSE, PARTECIPAZIONE, RENDIMENTO

A. L'impegno è stato buono, l'interesse vivace, la partecipazione attiva; il suo rendimento è apparso costante nel tempo. B. L'impegno è stato buono, l'interesse discreto, la partecipazione solitamente attiva; il suo rendimento è apparso costante nel tempo. C. L'impegno è stato generalmente buono, l'interesse parziale, la partecipazione non sempre attiva; il suo rendimento è apparso costante nel tempo. D. L'impegno è stato generalmente buono, l'interesse non sempre evidente, la partecipazione poco attiva; il suo rendimento è risultato costante nel

tempo. E. L'impegno è stato buono, l'interesse vivace, la partecipazione attiva; ma il suo rendimento è apparso piuttosto incostante nel tempo. F. L'impegno è stato buono, l'interesse discreto, la partecipazione solitamente attiva; il suo rendimento è apparso incostante nel tempo. G. L'impegno è stato generalmente buono, l'interesse parziale, la partecipazione non sempre attiva; il suo rendimento è apparso incostante nel tempo.

Page 158: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

158

H. L'impegno è stato generalmente buono, l'interesse non sempre evidente, la partecipazione poco attiva; il suo rendimento è risultato incostante nel tempo.

I. L'impegno è stato discreto, l'interesse sufficiente, la partecipazione non sempre attiva; il suo rendimento è apparso costante nel tempo. J. L'impegno è stato incostante, l'interesse sufficiente, la partecipazione non sempre attiva; il suo rendimento è risultato alterno. K. L'impegno è stato insufficiente, l'interesse non sempre evidente, la partecipazione inadeguata; il suo rendimento generale è quindi stato incostante nel

tempo. L. L'impegno, l'interesse e la partecipazione sono stati inadeguati e il suo rendimento è risultato incostante nel tempo. M. L'impegno, l'interesse e la partecipazione sono stati generalmente insufficienti e il suo rendimento inadeguato.

4 - AUTONOMIA

A. Ha acquisito un ottimo grado di autonomia personale. B. Ha acquisito un buon grado di autonomia personale. C. Ha acquisito un discreto grado di autonomia personale. D. Ha acquisito un sufficiente grado di autonomia personale. E. Non ha ancora acquisito un sufficiente grado di autonomia personale.

Page 159: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

159

VALUTAZIONE GLOBALE_ SECONDO QUADRIMESTRE

CLASSI 3^ - 4^ - 5^

- ASCOLTO E ATTENZIONE

A. L'attenzione e la concentrazione sono buone durante le attività. B. L'attenzione e la concentrazione sono solitamente buone durante le attività. C. L'attenzione e la concentrazione sono, di solito, adeguate. D. L'attenzione e la concentrazione non sono sempre adeguate. E. L'attenzione e la concentrazione sono talvolta insufficienti. F. L'attenzione e la concentrazione sono spesso inadeguate. G. Ha difficoltà a mantenere tempi di concentrazione adeguati. H. L'attenzione e la concentrazione sono discontinue. I. L'attenzione e la concentrazione sono costanti.

2 - INTERESSE E PARTECIPAZIONE

A. L'interesse è vivace e la partecipazione attiva. B. L'interesse è discreto, la partecipazione è solitamente attiva. C. L'interesse è apparso parziale, la partecipazione non sempre attiva. D. Il suo interesse non è sempre evidente e la partecipazione è poco attiva. E. L'interesse è stato sufficiente, ma la partecipazione non sempre attiva. F. L'interesse non è sempre evidente e la partecipazione inadeguata. G. L'interesse e la partecipazione sono stati inadeguati. H. L'interesse e la partecipazione sono stati generalmente insufficienti. I. È consapevole del proprio ruolo e dei propri compiti. J. Non sempre è apparso consapevole dei propri compiti. K. Partecipa alle lezioni in modo attivo. L. Partecipa alle lezioni con interesse e in modo attivo. M. Partecipa alle lezioni con interesse, ma in modo non sempre pertinente. N. Partecipa alle lezioni con interesse, ma non sempre in modo attivo.

Page 160: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

160

O. Partecipa alle lezioni solo se sollecitato. P. Dimostra scarso interesse per le attività. Q. Dimostra poco interesse e la sua partecipazione va sollecitata.

3 - IMPEGNO

A. Contribuisce in modo significativo allo svolgimento del lavoro. B. Si impegna ad attuare quanto proposto. C. Si limita ad eseguire quanto richiesto. D. Spesso si limita ad eseguire quanto richiesto. E. Mostra un impegno non sempre adeguato a quanto richiesto. F. Il suo lavoro è produttivo, ricco e personale. G. Il suo lavoro è produttivo e ricco. H. Il suo lavoro è produttivo e personale. I. Non sempre il suo lavoro è produttivo. J. Talvolta il suo lavoro è poco produttivo. K. Spesso è poco impegnato nel lavoro. L. Spesso il suo impegno è superficiale. M. Il suo impegno è poco adeguato al lavoro. N. A causa dell'impegno inadeguato, il suo lavoro è poco produttivo.

4 - AUTONOMIA

A. E' in grado di impostare autonomamente il lavoro. B. Generalmente sa impostare autonomamente il lavoro. C. Per organizzarsi nel lavoro chiede spesso l'intervento dell'insegnante. D. Per organizzarsi nel lavoro chiede talvolta l'intervento dell'insegnante. E. Per organizzarsi nel lavoro chiede quasi sempre l'intervento dell'insegnante. F. Lavora autonomamente e sa organizzare il proprio tempo. G. È spesso dispersivo nel lavoro individuale autonomo. H. È ancora piuttosto dispersivo nel lavoro individuale.

Page 161: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

161

I. Ha maturato un ottimo grado di autonomia personale. J. Ha acquisito un buon grado di autonomia personale. K. Ha maturato un discreto grado di autonomia personale. L. Ha acquisito un sufficiente grado di autonomia personale. M. Non ha ancora raggiunto un sufficiente grado di autonomia personale.

5 - MODALITA' DI LAVORO - METODO DI STUDIO

A. Sa gestire il proprio materiale di lavoro. B. Sa organizzarsi nelle fasi di lavoro, secondo le indicazioni date. C. È ancora piuttosto dispersivo nell'organizzare il proprio materiale. D. È ancora piuttosto dispersivo nell'organizzare il proprio lavoro. E. Trova qualche difficoltà a gestire il proprio lavoro. F. Lavora con buona produttività. G. Non sempre lavoro con buona produttività. H. Sa organizzarsi nei tempi e nei modi previsti. I. Non sa ancora ben organizzarsi nel lavoro personale. J. Richiede spesso l'aiuto dell'insegnante nel gestire le proprie cose. K. Necessita dell'aiuto dell'insegnante per organizzarsi nel lavoro. L. Sa utilizzare le conoscenze acquisite e i linguaggi specifici delle discipline. M. È capace di utilizzare le conoscenze acquisite, ma non sempre i linguaggi specifici. N. Incontra alcune difficoltà nella comprensione di concetti e non usa i linguaggi specifici. O. Trova difficoltà nella comprensione di concetti e non usa i linguaggi specifici. P. Nello studio utilizza le fonti in modo corretto. Q. Nello studio utilizza le fonti in modo sufficientemente corretto. R. Nello studio utilizza le fonti in modo non ancora corretto. S. Sa rielaborare le informazioni e strutturarle nell'esposizione orale. T. Incontra qualche difficoltà nel rielaborare autonomamente le conoscenze. U. Ha sviluppato le capacità di ricerca e di studio e sa utilizzare le conoscenze apprese. V. Ha evidenziato buone capacità di ricerca e di studio. W. Presenta uno sviluppo ancora parziale delle capacità di ricerca e di studio. X. Ha sviluppato in modo essenziale le capacità di ricerca e di studio.

Page 162: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

162

Y. Presenta uno sviluppo ancora parziale delle capacità di ricerca e di studio. Z. Mostra buone capacità nel rilevare e rielaborare i dati e le informazioni.

6 - LIVELLO DI COMPETENZA GENERALE (si fa riferimento a tutte le aree di apprendimento compresa Cittadinanza e Costituzione)

A. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. B. Ha raggiunto un buon livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. C. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. D. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. E. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. F. Ha raggiunto un buon livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. G. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. H. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. I. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in tutte le aree di apprendimento. J. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in quasi tutte le aree di apprendimento. K. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti linguistici). L. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti logico-matematici). M. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti logici). N. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti comunicativi ed espressivi). O. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti extraverbali).

7 -PROCESSO DI MATURAZIONE

A. Nel complesso ha vissuto un anno scolastico positivo per la sua maturazione personale. B. L'anno scolastico è stato molto positivo per la sua maturazione personale. C. L'anno scolastico è stato positivo per la sua maturazione personale. D. L'anno scolastico ha segnato notevoli progressi sul piano della sua maturazione personale. E. L'anno scolastico ha segnato sufficienti progressi nella maturazione personale. F. L'anno scolastico ha segnato pochi progressi nella maturazione personale. G. Si sono rilevati notevoli progressi personali rispetto alla situazione iniziale. H. Si sono rilevati buoni progressi personali rispetto alla situazione iniziale. I. Si sono rilevati progressi personali adeguati rispetto alla situazione iniziale. J. Si sono rilevati sufficienti progressi personali rispetto alla situazione iniziale.

Page 163: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 3

Criteri di valutazione scuola primaria

a.s. 2018-2019

163

K. Si sono rilevati progressi personali non adeguati rispetto alla situazione iniziale. L. Si sono rilevati pochi progressi personali rispetto alla situazione iniziale. M. Dimostra fiducia nei propri mezzi, autonomia di giudizio e capacità di riflessione. N. Dimostra fiducia nei propri mezzi e sufficiente autonomia di giudizio. O. Dimostra sufficiente fiducia nei propri mezzi, ma non sempre autonomia di giudizio. P. Dimostra poca fiducia nei propri mezzi e non sempre autonomia di giudizio. Q. Deve ancora maturare un'adeguata fiducia nei propri mezzi e nelle proprie capacità. R. Sta maturando una maggiore fiducia in sé e nelle proprie capacità. S. Si deve sostenere ed incoraggiare affinché acquisisca una maggiore stima di sé.

Page 164: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

164

Criteri di valutazione Scuola Secondaria di I grado

F. Besta

Page 165: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

165

COMPORTAMENTO _ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GIUDIZIO DESCRITTORI

NON SUFFICIENTE

Partecipa: Spesso disturba l'attività didattica. Impedisce spesso il regolare svolgimento delle lezioni.

Non rispetta gli adulti e ha rapporti conflittuali con i compagni. Mantiene un comportamento:

Nonostante i continui richiami e le sanzioni disciplinari (….......) non riesce a mantenere un comportamento corretto. Nonostante i frequenti richiami e le sanzioni disciplinari deliberate a suo carico, si comporta di rado correttamente

SUFFICIENTE

Partecipa: Partecipa in maniera discontinua e spesso disturba. La partecipazione è molto discontinua.

Rispetta: Ha difficoltà a rispettare gli adulti e i compagni. Non sempre rispetta gli adulti e anche i rapporti con i compagni non sono positivi. Ha difficoltà a rispettare gli adulti e le regole scolastiche.

Necessita di frequenti richiami per mantenere un comportamento sufficientemente corretto. Collabora/ha collaborato positivamente con i compagni di nuovo ingresso/in difficoltà, aiutandoli nel lavoro in classe (Nell’ultimo periodo si evidenzia comunque un miglioramento nel comportamento.)

PIÙ CHE SUFFICIENTE

Partecipa in maniera discontinua e talvolta disturba. Rispetta:

Rispetta gli adulti ma a volte ha un comportamento conflittuale con alcuni compagni. Non sempre rispetta gli adulti ma ha buoni rapporti con i compagni.

Necessita di (frequenti) richiami per mantenere un comportamento sostanzialmente corretto. Collabora/ha collaborato positivamente con i compagni di nuovo ingresso/in difficoltà, aiutandoli nel lavoro in classe

BUONO Partecipa:

Partecipa abbastanza attivamente. Partecipa attivamente.

Page 166: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

166

Partecipa in maniera discontinua e a volte si distrae. Partecipa a seconda delle discipline e dei suoi interessi.

Rispetta: Rispetta i compagni e gli adulti. Rispetta gli adulti ma a volte ha un rapporto conflittuale con alcuni compagni. Rispetta gli adulti, ma si relaziona solo con alcuni compagni.

Mantiene un comportamento: Mantiene un comportamento generalmente corretto. Mantiene un comportamento esuberante ma sostanzialmente corretto. Mantiene un comportamento sostanzialmente corretto.

Collabora/ha collaborato positivamente con i compagni di nuovo ingresso/in difficoltà, aiutandoli nel lavoro in classe

DISTINTO

Partecipa:

Partecipa abbastanza attivamente. Partecipa alle attività proposte. Partecipa con attenzione alle attività.

Rispetta compagni e adulti. Mantiene un comportamento corretto in tutte le situazioni. Collabora/ha collaborato positivamente con i compagni di nuovo ingresso/in difficoltà, aiutandoli nel lavoro in classe

OTTIMO

Partecipa:

Partecipa attivamente e collabora in modo costruttivo. Partecipa e collabora in modo costruttivo. Partecipa in modo propositivo alle attività.

Rispetta compagni e adulti.

Mantiene un comportamento corretto in tutte le situazioni.

Collabora/ha collaborato positivamente con i compagni di nuovo ingresso/in difficoltà, aiutandoli nel lavoro in classe

Per tutti (solo 2Q)

Le competenze di Cittadinanza e Costituzione sono state acquisite in modo ottimo/distinto/buono/più che suff/suff/inadeguato

Page 167: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

167

ITALIANO_ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

VOTO Descrittori

4

- Testo scritto molto carente dal punto di vista morfo-sintattico e con numerosi errori di ortografia. Concetti poco chiari, strutturati in maniera confusa e/o senza rispetto della tipologia testuale, non pertinenti rispetto alla consegna e assai superficiali nei contenuti. Lessico povero e/o improprio e ripetitivo.

- Scarsa comprensione globale del testo orale e scritto e delle sue parti. Difficoltosa comprensione degli espliciti. Molte difficoltà a desumere il significato di un termine sconosciuto a partire dal contesto. Notevoli difficoltà nel comprendere gli impliciti, anche se guidato.

- Non ha raggiunto le conoscenze di base dei contenuti richiesti e non utilizza i linguaggi specifici.

5

- Testo scritto carente dal punto di vista morfo-sintattico e con diversi errori di ortografia. Concetti poco chiari, strutturati in maniera confusa e/o non sempre rispettosi della tipologia testuale e non sempre pertinenti rispetto alla consegna. Lessico impreciso.

- Difficoltosa comprensione globale del testo orale e scritto e delle sue parti. Difficoltà a desumere il significato di un termine sconosciuto a partire dal contesto, nel comprendere gli impliciti, anche se guidato.

- Non ha raggiunto le conoscenze di base dei contenuti richiesti e non utilizza i linguaggi specifici.

6

- Testo con qualche errore dal punto di vista morfo-sintattico e/o alcuni errori ortografici. Prevalenza di paratassi. Concetti semplici, strutturati in maniera schematica, ma sufficientemente pertinenti rispetto alla consegna e alla tipologia testuale. Lessico generico.

- Comprensione globale adeguata del testo orale e scritto e delle sue parti. Comprensione globale adeguata del messaggio del testo. Comprensione adeguata degli espliciti. Alcune difficoltà a desumere il significato di un termine sconosciuto a partire dal contesto. Qualche difficoltà nella comprensione degli impliciti.

- Le conoscenze dei contenuti e dei linguaggi specifici sono raggiunte solo in via complessiva: a volte sono vaghe e approssimate e si evidenziano alcune difficoltà a metterle in relazione tra loro.

7

- Testo discretamente corretto dal punto di vista morfo-sintattico e con pochi errori ortografici. Uso alternato di ipotassi e paratassi, con prevalenza di paratassi. Concetti chiari, discretamente strutturati, abbastanza pertinenti alla consegna e alla tipologia testuale, con discreti approfondimenti. Lessico adeguato.

- Comprensione complessiva del messaggio globale del testo orale e scritto, delle parti specifiche, di alcuni termini sconosciuti desunti dal contesto, comprensione di semplici inferenze e impliciti.

Page 168: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

168

- Le conoscenze dei contenuti e dei linguaggi specifici sono generalmente raggiunte; se guidato, riesce a metterle in relazione tra loro.

8

- Testo abbastanza corretto dal punto di vista morfo-sintattico e generalmente senza errori ortografici. Uso alternato di ipotassi e paratassi, talvolta ancora con prevalenza di paratassi. Concetti chiari, ben strutturati, pertinenti alla consegna e alla tipologia testuale, con adeguati approfondimenti. Lessico adeguato.

- Comprensione del messaggio globale del testo orale e scritto, delle parti specifiche, di alcuni termini sconosciuti desunti dal contesto, comprensione di inferenze e impliciti. Comprensione globale del messaggio e delle finalità implicite dell’autore.

- Le conoscenze dei contenuti e dei linguaggi specifici sono raggiunte e vengono messe in relazione tra loro autonomamente.

9-10

- Testo ben strutturato dal punto di vista morfo-sintattico, con prevalenza di ipotassi, nessun errore di ortografia. Concetti ricchi, ben strutturati, pertinenti e approfonditi, con spunti di originalità. Lessico ricco e appropriato.

- Comprensione agevole del messaggio globale del testo orale e scritto e delle parti specifiche. Capacità di desumere dal contesto termini sconosciuti, comprensione approfondita delle inferenze; approfondita analisi del testo (impliciti, ipotesi, etc.) e del messaggio dell’autore.

- Le conoscenze dei contenuti e dei linguaggi specifici sono pienamente e approfonditamente raggiunte. Vengono messe in relazione tra loro e confrontate con facilità in maniera autonoma.

Page 169: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

169

STORIA E GEOGRAFIA_ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

VOTO Descrittori (I seguenti descrittori si riferiscono anche allo sviluppo delle competenze di Cittadinanza e Costituzione)

4

- Esposizione assai carente e non autonoma. - Uso di lessico scorretto, vago e non specifico. - Scarsa comprensione globale del testo di studio, dei termini specifici anche se spiegati dal docente. - Notevoli difficoltà a mettere in relazione fatti, eventi, a comprendere e analizzare carte, tabelle, schemi, grafici e documenti di varia

tipologia, nel loro complesso e nelle singole parti. - Non ha raggiunto le conoscenze generali di base dei contenuti.

5

- Esposizione carente e scarsamente autonoma. - Uso di lessico non sempre adeguato, con diversi termini vaghi e non specifici. - Difficoltosa comprensione globale del testo di studio e dei termini specifici. - Difficoltà a mettere in relazione fatti, eventi, a comprendere e analizzare carte, tabelle, schemi, grafici e documenti di varia tipologia, nel

loro complesso e nelle singole parti. - Non ha del tutto raggiunto le conoscenze generali di base dei contenuti.

6

- Esposizione orale complessivamente accettabile e solo a tratti autonoma. - Uso del lessico specifico generalmente adeguato, talvolta con termini vaghi e generici. - Globale comprensione del testo di studio, dei termini specifici se spiegati dal docente. - Alcune difficoltà a mettere in relazione in maniera autonoma fatti, eventi, cause e conseguenze e a comprendere e analizzare carte,

tabelle, schemi, grafici e documenti di varia tipologia, nel loro complesso e nelle singole parti. Necessita di guida da parte del docente. - Le conoscenze dei contenuti e dei linguaggi specifici relativi alle discipline in oggetto sono raggiunte in via complessiva e negli aspetti

principali: a volte sono vaghe e approssimate.

7

- Esposizione orale quasi sempre adeguata e generalmente autonoma. - Uso generalmente corretto del lessico specifico. - Discreta comprensione del testo di studio e dei termini specifici. - Capacità discreta di mettere in relazione fatti, eventi, cause e conseguenze, di comprendere e analizzare carte, tabelle, schemi, grafici e

documenti di varia tipologia, orientandosi nel mondo attuale e nel passato. - Le conoscenze dei contenuti e dei linguaggi specifici relativi alle discipline in oggetto sono raggiunte.

Page 170: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

170

8

- Esposizione orale adeguata e sempre autonoma. - Uso quasi sempre corretto del lessico specifico. - Buona comprensione del testo di studio e dei termini specifici. - Buona capacità di mettere in relazione fatti, eventi, cause e conseguenze, di comprendere e analizzare carte, tabelle, schemi, grafici e

documenti di varia tipologia, nel loro complesso e nelle singole parti, orientandosi nel mondo attuale e nel passato. - Le conoscenze dei contenuti e dei linguaggi specifici relativi alle discipline in oggetto sono raggiunte.

9

- Esposizione orale corretta e autonoma. - Uso corretto e approfondito del lessico specifico. - Ottima comprensione del testo di studio e dei termini specifici. - Approfondite capacità di mettere in relazione fatti, eventi, cause e conseguenze, di comprendere e analizzare carte, tabelle, schemi,

grafici e documenti di varia tipologia, nel loro complesso e nelle singole parti, orientandosi nel mondo attuale e nel passato. - Le conoscenze dei contenuti e dei linguaggi specifici relativi alle discipline in oggetto sono raggiunte pienamente.

10

- Esposizione orale corretta e autonoma. - Uso corretto, approfondito e vario del lessico specifico. - Ottima e approfondita comprensione del testo di studio e dei termini specifici. - Ottime capacità di mettere in relazione fatti, eventi, cause e conseguenze, di comprendere, analizzare e interpretare carte, tabelle,

schemi, grafici e documenti di varia tipologia, nel loro complesso e nelle singole parti, orientandosi anche autonomamente nel mondo attuale e nel passato.

- Le conoscenze dei contenuti e dei linguaggi specifici relativi alle discipline in oggetto sono raggiunte pienamente e approfonditamente.

MUSICA_ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

VOTO Descrittori

4

- Guidato, non riconosce gli elementi strutturali di brani musicali - Guidato, non riconosce gli elementi fondamentali della notazione musicale - Non conosce i contenuti principali relativi ai vari periodi storici trattati - Guidato, non usa gli elementi di base della vocalità e/o della pratica sullo strumento

5 - Guidato, riconosce gli elementi strutturali di brani musicali - Guidato, riconosce gli elementi fondamentali della notazione musicale ma fatica a classificarli ed utilizzarli

Page 171: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

171

- Guidato, espone in modo parziale e superficiale i contenuti principali relativi ai vari periodi storici trattati - Usa in modo insicuro gli elementi di base della vocalità e/o della pratica sullo strumento

6

- Riconosce gli elementi strutturali di brani musicali in modo sufficiente - Riconosce gli elementi fondamentali della notazione musicale, li classifica ed utilizza in modo sufficientemente corretto - Espone in modo accettabile i contenuti principali relativi ai vari periodi storici trattati - Esegue semplici melodie e/o sequenze ritmiche in modo sufficiente, anche se con diversi errori

7

- Riconosce gli elementi strutturali di brani musicali in modo soddisfacente - Conosce e utilizza la notazione musicale - Conosce le principali caratteristiche musicali di determinati periodi storici trattati e le espone in modo soddisfacente - Esegue melodie e/o sequenze ritmiche in modo soddisfacente, eseguendo i brani in modo non del tutto corretto

8 - Riconosce e analizza gli elementi strutturali di brani musicali - Individua le caratteristiche musicali di determinati periodi storici trattati e le espone con linguaggio corretto - Esegue melodie e/o sequenze ritmiche in modo sicuro e corretto

9

- Riconosce e analizza gli elementi strutturali di brani musicali con linguaggio appropriato - Individua le caratteristiche musicali di determinati periodi storici trattati e le espone con linguaggio corretto e senso critico, mostrando

buone capacità di collegamenti interdisciplinari - Esegue melodie e/o sequenze ritmiche in modo sicuro ed espressivo

10

- Riconosce e analizza gli elementi strutturali di brani musicali con linguaggio appropriato - Individua le caratteristiche musicali di determinati periodi storici trattati e le espone con linguaggio corretto e senso critico, interpretandole

alla luce del contesto socio culturale di riferimento, mostrando ottime capacità di collegamenti interdisciplinari - Esegue melodie e/o sequenze ritmiche in modo sicuro ed espressivo - Esegue semplici improvvisazioni e variazioni su melodie e/o sequenze date

EDUCAZIONE FISICA_ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

VOTO DESCRITTORI

4 - Mostra una scarsa o nulla partecipazione ed un impegno superficiale - (Non porta e) non rispetta il materiale e le regole della palestra - Non rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri

Page 172: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

172

- Mostra gravi difficoltà ad incrementare la crescita psicomotoria

5 - Partecipa e si impegna in maniera saltuaria nonostante le continue sollecitazioni - (Non porta e) non rispetta il materiale e le regole della palestra - Non rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri - Mostra qualche difficoltà ad incrementare le capacità condizionali e coordinative, nonostante le proprie capacità

6 - Partecipa in maniera non sempre costante - Rispetta il materiale e le regole della palestra - Rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri - Inizia ad essere capace di integrarsi nel piccolo e grande gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il fine/bene comune - Possiede buone qualità motorie che non usa e non sfrutta in maniera adeguata

7 - Partecipa assiduamente e mostra interesse per la disciplina - Rispetta il materiale e le regole della palestra - Rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri - Migliora la propria capacità di integrarsi nel piccolo e grande gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il fine/bene

comune - Migliora in maniera significativa le capacità coordinative e condizionali anche se commette delle imprecisioni

8 - Mostra interesse costante per la disciplina - Rispetta il materiale e le regole della palestra - Rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri - E’ capace di integrarsi nel piccolo e grande gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il fine/bene comune - Mostra capacità coordinative e condizionali abbastanza evolute nelle varie attività

9 - Mostra notevole interesse e predisposizione per la disciplina - Rispetta il materiale e le regole della palestra - Rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri - Porta sempre l’abbigliamento adatto per le attività pratiche - E’ capace di integrarsi nel piccolo e grande gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il fine/bene comune - Acquisisce movimenti complessi

10 - Mostra notevole interesse e predisposizione per la disciplina - Rispetta il materiale e le regole della palestra - Rispetta criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri - Porta sempre l’abbigliamento adatto per le attività pratiche

Page 173: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

173

- E’ capace di integrarsi nel piccolo e grande gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il fine/bene comune - Acquisisce movimenti complessi e li esprime in maniera raffinata - Organizza le conoscenze acquisite per realizzare progetti (motori e non) autonomi

Page 174: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

174

ARTE E IMMAGINE_ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

VOTO Descrittori

4

- Guidato/a non esegue semplici attività grafico-espressive e cognitive. - Le conoscenze teoriche sono insufficienti. - L’applicazione e l’impegno sono inesistenti.

5

- Guidato/a ha semplici capacità grafico-espressive e cognitive. - Le conoscenze teoriche sono appena accettabili. - L’applicazione e l’impegno, anche se guidati, sono discontinui.

6

- Autonomamente ha semplici capacità grafico-espressive e cognitive. - Accettabili le conoscenze teoriche. - Applicazione ed impegno sono regolari.

7

- Ha discrete capacità grafico-espressive e cognitive. - Conosce, anche se con qualche incertezza, i contenuti teorici. - L’applicazione e l’impegno sono generalmente costanti.

8

- Ha capacità grafico-espressive buone, con elaborazioni a tratti personali. - Ha buone capacità espositive e conosce il linguaggio specifico della disciplina. - L’applicazione e l’impegno sono buoni e costanti.

9 /10

- Conosce ed utilizza le tecniche grafico-espressive in modo appropriato e personale. - Conosce e rielabora i contenuti in modo critico, completo ed approfondito. - L’impegno e l’applicazione sono ottimi e costanti.

Page 175: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

175

TECNOLOGIA_ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

VOTO Descrittori

4

- Anche se guidato/a, non è in grado di usare le nuove tecnologie per presentare i risultati del proprio lavoro. - Non è in grado di descrivere e classificare semplici utensili e macchine, in base al funzionamento e al tipo di energia che utilizzano. - Non conosce nessun linguaggio specifico della realtà tecnologica. - Anche se guidato/a, non è in grado di eseguire una semplice rappresentazione grafica di oggetti usando il disegno tecnico.

5

- Solo se guidato/a è in grado di usare con molta difficoltà le nuove tecnologie per presentare i risultati del proprio lavoro. - È in grado di descrivere e classificare alcuni utensili e macchine molto semplici, in base al funzionamento e al tipo di energia che

utilizzano, ma con un linguaggio impreciso. - Conosce superficialmente alcuni linguaggi specifici della realtà tecnologica. - Solo se guidato/a, è in grado di eseguire una rappresentazione grafica di oggetti usando il disegno tecnico, ma con molte imprecisioni.

6

- Se guidato/a, è in grado di usare le nuove tecnologie per presentare i risultati del proprio lavoro. - È in grado di descrivere e classificare alcuni utensili e macchine, in base al funzionamento e al tipo di energia che utilizzano. - Conosce ed usa correttamente pochi linguaggi specifici della realtà tecnologica. - Esegue una rappresentazione grafica in scala di oggetti usando il disegno tecnico, anche se con qualche imprecisione e solo se

guidato/a.

7

- È in grado di usare abbastanza autonomamente le nuove tecnologie per presentare i risultati del proprio lavoro. - È in grado di descrivere e classificare utensili e macchine, in base al funzionamento e al tipo di energia che utilizzano, anche se con

qualche incertezza. - Conosce ed usa in modo semplice i linguaggi specifici della realtà tecnologica. - Esegue una rappresentazione grafica in scala di oggetti usando il disegno tecnico, anche se con qualche imprecisione.

8

- È in grado di usare con discreta sicurezza le nuove tecnologie per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e per presentare i risultati del lavoro.

- È in grado di descrivere e classificare utensili e macchine, in base al funzionamento e al tipo di energia che utilizzano, con un linguaggio adeguato.

- È in grado di collegare alcune nuove conoscenze con il sapere già acquisito. - Conosce ed usa correttamente i linguaggi specifici della realtà tecnologica. - Esegue con una certa precisione/correttezza una rappresentazione grafica in scala di oggetti usando il disegno tecnico.

Page 176: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

176

9-10

- È in grado di usare con sicurezza le nuove tecnologie per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e per presentare i risultati del lavoro.

- È in grado di descrivere e classificare utensili e macchine, in base al funzionamento e al tipo di energia che utilizzano, con un linguaggio ricco e appropriato.

- È in grado di collegare facilmente le nuove conoscenze e svilupparle tramite il sapere già acquisito. - Conosce ed usa approfonditamente i linguaggi specifici della realtà tecnologica. - Esegue con precisione e correttezza una rappresentazione grafica in scala di oggetti usando il disegno tecnico.

Page 177: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

177

MATEMATICA E SCIENZE_ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

VOTO Descrittori

4

- Anche se guidato/a: riconosce con difficoltà gli elementi specifici della disciplina ha difficoltà a osservare e raccogliere dati e informazioni di carattere scientifico non sa individuare né applicare relazioni, proprietà e procedimenti non sa individuare gli elementi significativi di un problema né formulare ipotesi risolutive anche in situazioni semplici incontra difficoltà nella comprensione e non sa usare i linguaggi specifici.

5

- Possiede una conoscenza parziale degli elementi fondamentali della disciplina - Anche se guidato/a:

è superficiale nell’osservazione e nella descrizione dei fenomeni è incerto/a nell’individuare relazioni, proprietà e procedimenti è approssimativo e inesatto nell’applicazione dei procedimenti operativi sa individuare gli elementi significativi di un problema, ma incontra difficoltà nel formulare ipotesi e soluzioni anche in

situazioni semplici - Comprende in modo parziale e incontra difficoltà nell’uso dei linguaggi specifici.

6

- Conosce gli elementi essenziali della disciplina, ma non riesce a fare collegamenti e l’apprendimento è un po’ mnemonico - Osserva e descrive semplici fatti e fenomeni - Conosce ma non sempre applica in modo corretto relazioni, proprietà e procedimenti; commette errori nei calcoli - Sa individuare i dati di un problema e formulare ipotesi e soluzioni solo in situazioni semplici - Comprende, ma non sempre applica in modo corretto e appropriato, i linguaggi specifici.

7

- Possiede una conoscenza abbastanza adeguata della disciplina e, se guidato/a, è in grado di effettuare alcuni collegamenti - Osserva e descrive i fenomeni scientifici nei loro aspetti essenziali - Individua e applica con qualche incertezza relazioni, proprietà e procedimenti - E’ in grado di comprendere e risolvere problemi ma incontra qualche difficoltà nell’individuare procedimenti logici un po’ complessi - Comprende ed usa in modo generalmente corretto i linguaggi specifici.

8

- Possiede una conoscenza adeguata della disciplina ed è in grado di effettuare collegamenti - Osserva e descrive i fenomeni scientifici cogliendone gli aspetti significativi - Individua e applica in modo corretto relazioni, proprietà e procedimenti - E’ in grado di comprendere e di risolvere problemi e di valutarne l’attendibilità dei risultati

Page 178: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4

Criteri di valutazione scuola secondaria

a.s. 2018-2019

178

- Comprende ed usa in modo corretto i linguaggi specifici.

9

- Possiede una conoscenza completa della disciplina ed è in grado di effettuare collegamenti - Osserva e descrive, anche nei dettagli, i fenomeni scientifici - Individua e applica con sicurezza relazioni, proprietà e procedimenti - Individua e comprende con facilità i problemi; schematizza e risolve in modo corretto e sintetico; è in grado di verificare i risultati - Comprende ed usa in modo corretto e appropriato i linguaggi specifici.

10

- Possiede una conoscenza completa e approfondita della disciplina ed è in grado di effettuare collegamenti - Osserva e descrive analiticamente, anche nei dettagli, i fenomeni scientifici - Individua e applica rigorosamente relazioni, proprietà e procedimenti - Individua e comprende con facilità i problemi, schematizza e risolve in modo corretto e sintetico, è in grado di verificare i risultati e di

argomentare il procedimento risolutivo scelto - Comprende ed usa in modo appropriato e preciso i linguaggi specifici.

Page 179: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA

LINGUE COMUNITARIE: INGLESE E TEDESCO_CLASSE 1^_ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Voto Conoscenze Competenze: livello A1

4 Quasi nulle Livello non raggiunto

Ascolto: Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stessi, alla famiglia e al proprio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente Lettura: Capire nomi e parole familiari e frasi molto semplici, per es. quelle di annunci, cartelloni, cataloghi. Interazione orale: Interagire in modo semplice se l’interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente e aiuta a formulare ciò che si cerca di dire. Porre e rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Produzione orale: Usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove si abita e la gente che si conosce. Produzione scritta: Scrivere una breve e semplice presentazione di sé stessi (età, compleanno, paese, nazionalità, scuola, materie, daily rotuine, compagni/amici, animali, tempo libero). Compilare moduli con dati personali scrivendo per es. nome, nazionalità, indirizzo, città, email sulla scheda di registrazione di un albergo.

5 Scarse

6 Appena sufficienti o sufficienti

Livello raggiunto con alcune incertezze/in parte 7

Pienamente sufficienti

8 Buone Livello raggiunto con una buona sicurezza

9

Molto buone Livello

ampiamente raggiunto e/o superato

10 Complete

Page 180: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA

180

LINGUE COMUNITARIE: INGLESE E TEDESCO_ CLASSE 1 E 2 (INGLESE) E 2 E 3 (TEDESCO) Voto Conoscenze Competenze: livello A2

4 Quasi nulle Livello non raggiunto

Ascolto: Capire espressioni e parole di uso molto frequente relative alla sfera personale (per es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro. Afferrare l'essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Lettura: Leggere testi molto brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Capire brani personali semplici e brevi. Interazione orale: Comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Partecipare a brevi conversazioni, anche se non si capisce abbastanza per sostenere a lungo la conversazione. Produzione orale: Usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la famiglia ed altre persone, le condizioni di vita, la carriera scolastica e gli hobby attuali o più recenti. Produzione scritta: Prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Scrivere un messaggio personale molto semplice, per es. per ringraziare o invitare qualcuno.

5 Scarse

6 Appena sufficienti o sufficienti Livello raggiunto

con alcune incertezze/in parte 7

Pienamente sufficienti/Più che sufficienti

8 Buone Livello raggiunto con una buona sicurezza

9 Molto buone Livello ampiamente raggiunto e/o superato

10 Complete

Page 181: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA

181

LINGUE COMUNITARIE: INGLESE E TEDESCO_ CLASSE 3 (INGLESE) _ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Voto Conoscenze Competenze: livello B1

4 Quasi nulle Livello non raggiunto

Ascolto: Capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che si affrontano frequentemente in famiglia, a scuola, nel tempo libero ecc. Capire l'essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Lettura: Capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana. Capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in messaggi o testi. Interazione orale: Affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Partecipare, anche improvvisando, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per es. la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti d'attualità). Produzione orale: Descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni. Motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Narrare una storia e la trama di un libro o di un film e descrivere le proprie impressioni. Produzione scritta: Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di interesse. Scrivere testi personali esponendo esperienze e impressioni.

5 Scarse

6 Appena sufficienti o sufficienti Livello raggiunto

con alcune incertezze/in parte 7

Pienamente sufficienti/Più che sufficienti

8 Buone Livello raggiunto con una buona sicurezza

9 Molto buone Livello ampiamente raggiunto e/o superato

10 Complete

Page 182: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA

182

1-

INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA_ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

NON SUFFICIENTE Alunni che non dimostrano interesse per la materia, che non partecipano alle attività proposte e che non raggiungono gli obiettivi minimi della materia

SUFFICIENTE Alunni che dimostrano impegno e partecipazione seppur in modo discontinuo e che raggiungono gli obiettivi previsti, anche solo parzialmente

BUONO Alunni che partecipano all'attività scolastica con una certa continuità, anche se talvolta in maniera passiva, intervenendo nel dialogo educativo solo se sollecitati dall'insegnante e raggiungono gli obiettivi previsti in modo superficiale

DISTINTO Alunni che dimostrano interesse e partecipazione contribuendo personalmente all'arricchimento del dialogo educativo raggiungendo gli obiettivi didattici in modo soddisfacente

OTTIMO Alunni che mostrano spiccato interesse per la disciplina, partecipano in modo costruttivo all'attività didattica, sviluppano le indicazioni e le proposte dell'insegnante con un lavoro puntuale, sistematico e con approfondimenti personali

Page 183: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA

183

STRUMENTO MUSICALE_ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

VOTO INDICATORI DESCRITTORI

9-10

Comprensione ed uso del codice musicale Corrispondenza segno- gesto-suono; lettura ritmica

completa, interiorizzata, autonoma

Abilità tecnico- strumentale Impostazione generale, produzione del suono, controllo tecnico e intonazione. Capacità d'intonare e/o cantare.

completa, sicura

Esecuzione musicale e capacità espressiva Livello di padronanza della pagina musicale e autocontrollo tecnico- emotivo

autonoma, personalizzata

Interazione e collaborazione nella pratica della musica d’insieme attiva, collaborativa, propositiva Applicazione e impegno l’impegno e l’applicazione sono ottimi e costanti Quadro complessivo dei saperi sa decodificare pienamente il linguaggio musicale.

sa interpretare un brano musicale, anche impegnativo, con ottimo suono e ottima tecnica, dimostrando una buona conoscenza dello stile musicale. sa rapportarsi molto bene con altri strumentisti in brani di musica di insieme e sa dare, in orchestra, un proficuo e personale apporto all’esecuzione

8

Comprensione ed uso del codice musicale Corrispondenza segno- gesto-suono; lettura ritmica

completa

Abilità tecnico- strumentale Impostazione generale, produzione del suono, controllo tecnico e intonazione. Capacità d'intonare e/o cantare.

completa

Esecuzione musicale e capacità espressiva Livello di padronanza della pagina musicale e autocontrollo tecnico- emotivo

autonoma

Interazione e collaborazione nella pratica della musica d’insieme attiva, collaborativa

Applicazione e impegno l’impegno e l’applicazione sono ottimi e costanti.

Quadro complessivo dei saperi sa decodificare bene il linguaggio musicale. sa interpretare un brano musicale con discreto suono e discreta

Page 184: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA

184

tecnica, dimostrando una discreta conoscenza dello stile musicale. sa rapportarsi con altri strumentisti in brani di musica di insieme e sa dare, in orchestra, un buon apporto all’esecuzione.

7

Comprensione ed uso del codice musicale Corrispondenza segno- gesto-suono; lettura ritmica

congrua

Abilità tecnico- strumentale Impostazione generale, produzione del suono, controllo tecnico e intonazione. Capacità d'intonare e/o cantare.

adeguata

Esecuzione musicale e capacità espressiva Livello di padronanza della pagina musicale e autocontrollo tecnico- emotivo

corretta

Interazione e collaborazione nella pratica della musica d’insieme attiva

Applicazione e impegno l’applicazione e l’impegno sono generalmente costanti.

Quadro complessivo dei saperi sa decodificare il linguaggio musicale. sa interpretare un brano musicale con sufficiente suono e sufficiente tecnica. riesce sufficientemente a rapportarsi con altri strumentisti in brani di musica di insieme e sa dare, in orchestra, un sufficiente apporto all’esecuzione.

6

Comprensione ed uso del codice musicale Corrispondenza segno- gesto-suono; lettura ritmica

essenziale

Abilità tecnico- strumentale Impostazione generale, produzione del suono, controllo tecnico e intonazione. Capacità d'intonare e/o cantare.

accettabile

Esecuzione musicale e capacità espressiva Livello di padronanza della pagina musicale e autocontrollo tecnico- emotivo

superficiale

Interazione e collaborazione nella pratica della musica d’insieme superficiale

Applicazione e impegno applicazione ed impegno sono regolari.

Quadro complessivo dei saperi sa decodificare il linguaggio musicale anche se talvolta con qualche difficolta . riesce ad interpretare un semplice brano musicale anche se con suono non sempre pulito e tecnica poco precisa. riesce a rapportarsi con altri strumentisti in brani di musica di insieme e, in orchestra,

riesce a dare un apporto all’esecuzione solo con parti

opportunamente adattate

5 Comprensione ed uso del codice musicale lacunosa

Page 185: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA

185

Corrispondenza segno- gesto-suono; lettura ritmica

Abilità tecnico- strumentale Impostazione generale, produzione del suono, controllo tecnico e intonazione. Capacità d'intonare e/o cantare.

non adeguata

Esecuzione musicale e capacità espressiva Livello di padronanza della pagina musicale e autocontrollo tecnico- emotivo

frammentaria

Interazione e collaborazione nella pratica della musica d’insieme passiva

Applicazione e impegno l’applicazione e l’impegno, anche se guidati, sono discontinui

Quadro complessivo dei saperi commette ancora errori nel decodificare il linguaggio musicale. riesce con difficolta ad interpretare un semplice brano musicale, con suono non sempre pulito e tecnica approssimativa. riesce a rapportarsi con altri strumentisti in brani di musica di insieme molto facili e, in orchestra, il suo apporto all’esecuzione risulta scarso.

4

Comprensione ed uso del codice musicale Corrispondenza segno- gesto-suono; lettura ritmica

gravemente lacunosa

Abilità tecnico- strumentale Impostazione generale, produzione del suono, controllo tecnico e intonazione. Capacità d'intonare e/o cantare.

inconsistente

Esecuzione musicale e capacità espressiva Livello di padronanza della pagina musicale e autocontrollo tecnico- emotivo

insufficiente

Interazione e collaborazione nella pratica della musica d’insieme si rifiuta

Applicazione e impegno l’applicazione e l’impegno sono inesistenti.

Quadro complessivo dei saperi presenta gravi difficolta nel decodificare il linguaggio musicale.

non riesce ad interpretare un brano musicale, pur semplice, il suono

risulta raramente pulito e la tecnica insufficiente. non riesce a

rapportarsi con altri strumentisti in brani di musica di insieme, anche

se molto facili, e, in orchestra, non riesce a dare un apporto

all’esecuzione.

Page 186: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA

186

GIUDIZIO GLOBALE _ SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

1. Progressi nello sviluppo personale CONSAPEVOLEZZA A- L'alunno/a non è ancora consapevole dei propri tempi e bisogni di apprendimento B- L'alunno/a è solo in parte consapevole dei propri tempi e bisogni di apprendimento C- L'alunno/a è consapevole dei propri tempi e bisogni di apprendimento D- L'alunno/a non è ancora consapevole dei propri punti di forza e delle difficoltà incontrate E- L'alunno/a è solo in parte consapevole dei propri punti di forza e delle difficoltà incontrate F- L'alunno/a è consapevole dei propri punti di forza e delle difficoltà incontrate METODO e AUTONOMIA A- Non è ancora in grado di utilizzare un valido metodo di studio B- Sa parzialmente utilizzare un valido metodo di studio C- Sa utilizzare un valido metodo di studio D- Non utilizza adeguatamente gli strumenti di lavoro E- Sa utilizzare alcuni strumenti di lavoro F- Sa utilizzare gli strumenti di lavoro G- Ha ancora bisogno di essere guidato nel lavoro H- Ha alcune difficoltà a portare a termine il lavoro in modo autonomo I- Sa portare a termine il lavoro in modo autonomo

2. Progressi nello sviluppo socio-culturale

COMPRENSIONE COMUNICAZIONE A- Evidenzia alcune difficoltà nella comprensione degli elementi essenziali dei messaggi

Page 187: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA

187

B- Sa riconoscere gli elementi essenziali dei diversi messaggi C- Comunica e produce in modo non sempre appropriato ed efficace D- Comunica e produce in modo abbastanza appropriato ed efficace E- Comunica e produce in modo appropriato ed efficace PROBLEM SOLVING A- Evidenzia difficoltà nell'individuare rapporti di causa/effetto, somiglianze e differenze tra fenomeni osservati B- Evidenzia qualche difficoltà nell'individuare rapporti di causa/effetto, somiglianze e differenze tra fenomeni osservati C- Se guidato, sa individuare rapporti di causa/effetto, somiglianze e differenze tra fenomeni osservati D- Sa individuare rapporti di causa/effetto, somiglianze e differenze tra fenomeni osservati E- Affronta con (qualche) difficoltà situazioni problematiche nelle varie discipline F- Se guidato, sa affrontare situazioni problematiche nelle varie discipline G- Sa utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare situazioni problematiche nelle varie discipline /e sa verificare la validità delle soluzioni proposte + (solo nel secondo quadrimestre) Il livello di maturazione e di competenze acquisito è ottimo / distinto / buono / più che sufficiente / sufficiente / complessivamente sufficiente

Page 188: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA

188

CRITERI NON AMMISSIONE

Scuola secondaria di I grado e SP

Ove non sia presente una delle tre condizioni previste dalla legge (articolo 6 del decreto legislativo n. 62/2017), vale a dire:

frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, che tiene conto delle discipline e degli insegnamenti oggetto di valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe

irrogazione della sanzione disciplinare di esclusione dallo scrutinio finale (articolo 4, commi 6 e 9 bis del DPR n. 249/1998)

mancata partecipazione a tute le prove Invalsi (per la scuola secondaria di I grado)

in sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe, con adeguata motivazione e decisione, presa all’unanimità per la Scuola Primaria e a maggioranza per la Scuola Secondaria di I grado, può non ammettere l'alunno/a alla classe successiva nel caso di: 1) mancato raggiungimento del livello minimo di apprendimento in almeno quattro discipline (nel caso della SP) / cinque (nel caso

della SM) 2) reiterato mancato rispetto delle regole scolastiche, del Patto di corresponsabilità o del Patto Formativo che abbia avuto come

esito almeno 3 sanzioni disciplinari con sospensione della frequenza nel corso dell’anno 3) nonostante le assenze siano lievemente sotto la soglia prevista dalla legge per la non ammissione, la frequenza particolarmente

Page 189: dell’Offerta Formativa · continuerà a promuovere i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel

ALLEGATO N. 4 CRITERI DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA

189

irregolare/discontinua delle lezioni e delle altre attività didattiche programmate (uscite didattiche, laboratori, attività di progetto ecc.) non ha permesso una corretta e completa valutazione da parte dei docenti

CREDITO per attività svolte nel CQR

I Consigli di Classe prendono visione della scheda di valutazione del CQR, quindi:

1) in caso di valutazione massima in tutti i criteri da parte degli educatori del CQR:

il voto di comportamento proposto dal CdC viene aumentato di un livello;

2) in caso di valutazione intermedia da parte degli educatori del CQR:

a- se il voto di comportamento proposto dal CdC è dubbio/intermedio, il voto di comportamento viene aumentato di un

mezzo voto

b- nel caso la valutazione sia netta, si migliora la formulazione a parole del giudizio, senza variare il giudizio sintetico