degustazione vinini 2010

17

Click here to load reader

Upload: lorenzo

Post on 07-Jul-2015

334 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Degustazione Vinini 2010

Santa Margherita e la piacevolezza del bere:

MISSION:affermarsi come uno dei principali (pro) motori della cultura eno-gastronomica italiana nel mondo.

VISION:rendere l’abbinamento tra i nostri vini ed il cibo un’esperienza sempre piacevole.

Page 2: Degustazione Vinini 2010

2

La metodologia dell’indagineLa metodologia dell’indagine

Tipologia d'indagine:Tipologia d'indagine: indagine indagine quantitativa AD HOCquantitativa AD HOC (fase 1 di 2 (fase 1 di 2))

Modalità di rilevazione:Modalità di rilevazione: interviste on lineinterviste on line (sistema C.AW.I.) su questionario (sistema C.AW.I.) su questionario strutturato della durata di circa 5 minutistrutturato della durata di circa 5 minuti

Universo di riferimento:Universo di riferimento: uomini e donneuomini e donne di età compresa tra 25 e 54 annidi età compresa tra 25 e 54 anniresidenti su tutto il territorio nazionale:residenti su tutto il territorio nazionale:- - usersusers abituali di vino abituali di vino- consumano vino sia a casa che fuori casa- consumano vino sia a casa che fuori casa- sono r.a. del vino- sono r.a. del vino- acquistano vini con prezzi superiori a 3 Euro- acquistano vini con prezzi superiori a 3 Euro- acquirenti presso GDO ed enoteche- acquirenti presso GDO ed enoteche

Campione:Campione: 500500 interviste interviste

Rilevazione:Rilevazione: dal 10 al 15 marzo 2010dal 10 al 15 marzo 2010

Page 3: Degustazione Vinini 2010

3

Lo screening degli intervistatiLo screening degli intervistati

CAMPIONE CONTATTI DI PARTENZACAMPIONE CONTATTI DI PARTENZA

12281228

CONSUMANO VINOCONSUMANO VINO

984984

RESPONSABILI ACQUISTI DEL VINORESPONSABILI ACQUISTI DEL VINO

851851

CONSUMANO VINO SIA A CASA CHE FUORI CASACONSUMANO VINO SIA A CASA CHE FUORI CASA

755755

ACQUISTANO VINI CON PREZZI > di 3 EUROACQUISTANO VINI CON PREZZI > di 3 EURO

542542

ACQUISTANO VINI IN ENOTECA / IN GDOACQUISTANO VINI IN ENOTECA / IN GDO

500500

Page 4: Degustazione Vinini 2010

4

Il profilo degli intervistati - Il profilo degli intervistati - IL PREZZO PSICOLOGICOIL PREZZO PSICOLOGICO%%

da 3,1 da 3,1 a 4 €a 4 €

da 4,1 da 4,1 a 5 €a 5 €

da 5,1 da 5,1 a 7 €a 7 €

oltre 7 €oltre 7 €

Qual è la fascia media di prezzo a cui fa riferimento per l'acquisto del vino da consumare a casa, in famiglia? Pensi al prezzo di una classica bottiglia da 0,75 l.

27,3 20,5 13,9 10,827,6

convenienzaconvenienza29,229,2

qualità/prezzoqualità/prezzo48,148,1

premiumpremium24,724,7

fino a 3 €fino a 3 €

PREZZO (€):Campione totale 4,3Consuma tutti i giorni 3,9Consuma 3-4 volte a settimana 4,3Consuma 1-2 volte a settimana 4,7

Rispondenti (responsabili dell’acquisto del vino da consumare in casa): 755

Page 5: Degustazione Vinini 2010

5

Il profilo degli intervistati - Il profilo degli intervistati - CANALI DI ACQUISTOCANALI DI ACQUISTO

%%

supermercato / ipermercatosupermercato / ipermercato

enoteca / vineria / negozio specializzatoenoteca / vineria / negozio specializzato

direttamente dal produttore / azienda agricoladirettamente dal produttore / azienda agricola

cantina socialecantina sociale

In quale tipo di negozio acquista il vino da consumare a casa, in famiglia (non da regalare)?

76,4

44,0

28,7

17,0

Rispondenti (consumano vino di prezzo medio-alto a casa): 542.

Page 6: Degustazione Vinini 2010

6

Il focus sui “vinini”Il focus sui “vinini”

Page 7: Degustazione Vinini 2010

7

Il focus sui “vinini” Il focus sui “vinini” - - AWARENESSAWARENESS

•è donna: 29,2è donna: 29,2

•ha 45-54 anni: 25,2ha 45-54 anni: 25,2

•vive al sud / isole: 29,4vive al sud / isole: 29,4

•è heavy users: 34,0è heavy users: 34,0

•spende più di 7 Euro: 31,2spende più di 7 Euro: 31,2

Lei ha mai sentito parlare dei cosiddetti “vinini”, definizione usata per indicare determinate tipologie di vini?

Rispondenti: 500

%%

NO, non ne ha mai sentito parlareNO, non ne ha mai sentito parlare

SI’, ne ha sentito parlareSI’, ne ha sentito parlare

Page 8: Degustazione Vinini 2010

8

Il focus sui “vinini” Il focus sui “vinini” - - DECODIFICA SPONTANEADECODIFICA SPONTANEAIndipendentemente dal fatto di averne sentito gia' parlare oppure no, Lei quale significato da‘ alla denominazione “vinini”? A che cosa Le fa pensare questa definizione?

Rispondenti: 500

%%vini di bassa qualita'vini di bassa qualita'

vini piu' economicivini piu' economici

vini in bottiglie di piccolo formatovini in bottiglie di piccolo formato

vini piu' leggerivini piu' leggeri

vini con bassa gradazione alcolicavini con bassa gradazione alcolica

vini di minor pregiovini di minor pregio

vini quotidiani / per tutti i giornivini quotidiani / per tutti i giorni

derivati / surrogati / sotto-prodotti del vinoderivati / surrogati / sotto-prodotti del vino

vini novelli / 'giovani'vini novelli / 'giovani'

vini di zone / vitigni particolarivini di zone / vitigni particolari

vini facili da berevini facili da bere

vini da pasto / da tavolavini da pasto / da tavola

vini di marche minori / piccole aziende vinicolevini di marche minori / piccole aziende vinicole

vini piacevoli da berevini piacevoli da bere

piccole produzioni / vini selezionatipiccole produzioni / vini selezionati

vini meno conosciuti / poco diffusivini meno conosciuti / poco diffusi

vini meno impegnativivini meno impegnativi

altro (generico)altro (generico)

altro (non pertinente)altro (non pertinente)

non sapreinon saprei

16,3

11,8

11,2

10,6

8,3

6,6

5,6

5,1

4,6

3,9

3,3

2,9

2,5

2,5

2,0

1,9

1,5

4,1

19,31,1

non pertinentenon pertinente

pertinentepertinente

negativonegativo

RISPOSTE SPONTANEE RICODIFICATE

Page 9: Degustazione Vinini 2010

9

Il focus sui “vinini” Il focus sui “vinini” - - SIGNIFICATI ATTRIBUITISIGNIFICATI ATTRIBUITISecondo Lei, quali potrebbero essere le caratteristiche dei cosiddetti “vinini”? E' possibile dare al massimo 3 risposte

Rispondenti: 500

%%vini leggeri, con bassa gradazione alcolicavini leggeri, con bassa gradazione alcolica

vini meno costosi, con un prezzo abbordabilevini meno costosi, con un prezzo abbordabile

vini 'quotidiani', da consumare abitualmentevini 'quotidiani', da consumare abitualmente

vini di facile bevibilita'vini di facile bevibilita'

vini in bottiglie in formato piccolovini in bottiglie in formato piccolo

vini di scarsa qualita' vini di scarsa qualita'

vini per i NON intenditorivini per i NON intenditori

vini 'della casa', delle trattorie/osterievini 'della casa', delle trattorie/osterie

vini di un determinata zonavini di un determinata zona

vini piacevoli da berevini piacevoli da bere

vini molto diffusi, facili da trovare nei negozivini molto diffusi, facili da trovare nei negozi

vini che si sposano bene con molti cibi diversivini che si sposano bene con molti cibi diversi

surrogati / derivati del vinosurrogati / derivati del vino

43,8

33,3

30,1

29,4

25,9

15,8

15,5

10,4

8,7

8,1

6,8

5,9

1,6

RISPOSTE SOLLECITATE

non pertinentenon pertinente

pertinentepertinente

negativonegativo

Page 10: Degustazione Vinini 2010

10

Il focus sui “vinini” Il focus sui “vinini” - - VALENZA DELLA DEFINIZIONEVALENZA DELLA DEFINIZIONELei pensa che la definizione di “vinino” implichi un giudizio positivo o negativo su un vino? %%

frequenza di consumofrequenza di consumo

Rispondenti: 500 164 132 203 190 233 77 235 195 70

POSITIVOPOSITIVO

NEGATIVONEGATIVO

SENZA OPINIONESENZA OPINIONE

fasce di prezzo (Euro)fasce di prezzo (Euro) n. marche conosciuten. marche conosciute

heavyheavy middlemiddle lightlight fino a 4fino a 4 da 4 a 7da 4 a 7 più di 7più di 7 Più di 8Più di 8 7-47-4 Fino a 3Fino a 3TOTALETOTALE

30,9 34,5 37,623,7

36,428,6 24,4 23,6

33,847,5

25,8

43,3

Page 11: Degustazione Vinini 2010

11

Il focus sui “vinini” Il focus sui “vinini” - - ADEGUATEZZA DELLA DEFINIZIONEADEGUATEZZA DELLA DEFINIZIONEA Suo avviso, quanto e' adatta la definizione “vinini” per indicare i vini con le caratteristiche descritte in precedenza?

%%

giudizio sulla definizione “vinino”giudizio sulla definizione “vinino”

positivopositivo negativonegativoTOTALETOTALE

Rispondenti: 500 155 216

ADATTA ADATTA

NON ADATTANON ADATTA

MOLTOMOLTO

ABBASTANZAABBASTANZA

COSÌ COSÌCOSÌ COSÌ

POCOPOCO

PER NIENTEPER NIENTE

Valore medio (scala da 1 a 5): 3,4 3,9 3,0

14,725,7

10,5

37,0

50,3

27,0

23,7

10,4

25,6

17,0

11,2

24,2

12,82,4

7,5

51,751,7

24,524,5

76,076,0

13,613,6

37,537,5

37,037,0

INCERTEZZAINCERTEZZA

La definizione La definizione “vinini è stata “vinini è stata coniata di recente coniata di recente per indicare i vini per indicare i vini meno impegnativi meno impegnativi e di facile e di facile bevibilità. Sono bevibilità. Sono vini “quotidiani”, vini “quotidiani”, che si possono che si possono bere spesso in bere spesso in quanto piacevoli, quanto piacevoli, con gradazione con gradazione alcolica non alcolica non eccessiva e prezzi eccessiva e prezzi più accessibili. Si più accessibili. Si contrappongono contrappongono ai cosiddetti ai cosiddetti “vinoni”, ovvero a “vinoni”, ovvero a vini piuttosto vini piuttosto impegnativi, in impegnativi, in quanto più quanto più strutturati, corposi strutturati, corposi e complessi.e complessi.

Page 12: Degustazione Vinini 2010

12

Il focus sui “vinini” Il focus sui “vinini” - - GRADIMENTO E OCCASIONI DI CONSUMOGRADIMENTO E OCCASIONI DI CONSUMO

MOLTOMOLTO

ABBASTANZAABBASTANZA

COSÌ COSÌCOSÌ COSÌ

POCOPOCO

PER NIENTEPER NIENTE

Valore medio (scala da 1 a 5): 3,1

9,7

33,0

25,6

21,5

10,2

42,742,7

31,731,7

Volendo usare la definizione di cui abbiamo parlato finora, Lei personalmente quanto direbbe di gradire i cosiddetti “vinini?

%

Page 13: Degustazione Vinini 2010

13

I “vinini” I “vinini” - - PROFILO DEL TARGETPROFILO DEL TARGET

%

medio - bassamedio - bassa

medio - altamedio - alta

lavoralavora

non lavoranon lavora

nord ovestnord ovest

sud+isolesud+isole

sessosesso

etàetà

zonazona

totale 42,7totale 42,7

uomouomo

donnadonna

scolaritàscolarità

centrocentro

mediamedia Risp:

3,03,0

3,33,3

3,23,2

3,03,0

3,13,1

3,23,2

3,03,0

3,03,0

3,33,3

3,13,1

3,13,1

2,82,8

3,33,3

300

200

175

175

150

225

275

350

150

135

85

95

185

Gradiscono i “vinini”Gradiscono i “vinini”(molto + abbastanza)(molto + abbastanza)

25 - 3425 - 34

35 - 4435 - 44

45 - 5545 - 55

nord estnord est

cond.cond.profess.profess.

fino a 4 Efino a 4 E

da 4 a 7 Eda 4 a 7 E

limitatalimitata

frequenzafrequenzadi consumodi consumo

totale 42,7totale 42,7

mediamedia

mediamedia Risp:

3,33,3

3,13,1

3,03,0

3,43,4

3,03,0

2,72,7

2,92,9

3,33,3

3,13,1

164

132

203

190

233

77

235

195

70

ampiaampia

heavyheavy

middlemiddle

lightlight

più di 7 Epiù di 7 E

fascefascedi prezzodi prezzo

expertiseexpertisedelle marchedelle marche

36,9

51,5

46,7

36,4

45,0

42,6

42,8

38,9

52,0

45,6

40,4

31,1

47,6

48,2

43,9

55,7

38,1

25,2

34,6

52,6

43,8

37,4

Page 14: Degustazione Vinini 2010

14

Page 15: Degustazione Vinini 2010

15

ALLEGATI SE SERVONO

Page 16: Degustazione Vinini 2010

16

Il profilo degli intervistati - Il profilo degli intervistati - CARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHECARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHE

%%

SESSO:SESSO:maschiomaschio 60,060,0 60,060,0femminafemmina 40,040,0 40,040,0

ETÀ:ETÀ:25-34 anni25-34 anni 35,035,0 35,035,035-44 anni35-44 anni 35,035,0 35,035,045-54 anni45-54 anni 30,030,0 30,030,0

SCOLARITÀ:SCOLARITÀ:medio - bassamedio - bassa 45,045,0 45,045,0medio - altamedio - alta 55,055,0 55,055,0

Rispondenti: Rispondenti: 500500 500500

CONDIZIONE PROFESSIONALE:CONDIZIONE PROFESSIONALE:lavoralavora 70,070,0 70,070,0NON lavoraNON lavora 30,030,0 30,030,0

AMPIEZZA CENTRO:AMPIEZZA CENTRO:PICCOLI (< 10.000 ab.)PICCOLI (< 10.000 ab.) 25,025,0 25,025,0MEDI (10 - 100.000 ab.)MEDI (10 - 100.000 ab.) 20,020,0 20,020,0GRANDI (> 100.000 ab.)GRANDI (> 100.000 ab.) 55,055,0 55,055,0

ZONA:ZONA:nord ovestnord ovest 27,027,0 27,027,0nord estnord est 17,017,0 17,017,0centrocentro 19,019,0 19,019,0sud - isolesud - isole 37,037,0 37,037,0

Post AD ‘09Post AD ‘09 Pre AD ‘10Pre AD ‘10 Post AD ‘09Post AD ‘09 Pre AD ‘10Pre AD ‘10

Page 17: Degustazione Vinini 2010

17

Il focus sui “vinini” Il focus sui “vinini” - - GRADIMENTO E OCCASIONI DI CONSUMOGRADIMENTO E OCCASIONI DI CONSUMO

MOLTOMOLTO

ABBASTANZAABBASTANZA

COSÌ COSÌCOSÌ COSÌ

POCOPOCO

PER NIENTEPER NIENTE

Valore medio (scala da 1 a 5): 3,1

9,7

33,0

25,6

21,5

10,2

42,742,7

31,731,7

Volendo usare la definizione di cui abbiamo parlato finora, Lei personalmente quanto direbbe di gradire i cosiddetti “vinini?

%

a casa, per accompagnare i pasti a casa, per accompagnare i pasti di ogni giorno (pranzo o cena)di ogni giorno (pranzo o cena)

In quali situazioni / momenti Le capita di bere i cosiddetti “vinini? E’ possibile dare più risposte

in compagnia, nelle serate con amiciin compagnia, nelle serate con amici

fuori casa, quando bevo l'aperitivo fuori casa, quando bevo l'aperitivo in bar / localiin bar / locali

durante la settimana, quando durante la settimana, quando mangio fuori nella pausa pranzomangio fuori nella pausa pranzo

il week end, quando vado a il week end, quando vado a mangiare fuori (trattoria, ristorante)mangiare fuori (trattoria, ristorante)

a casa, nei momenti di relax a casa, nei momenti di relax dopo la cena dopo la cena

a casa, come aperitivo prima di cenaa casa, come aperitivo prima di cena

34,1

21,8

17,1

14,9

11,4

11,3

10,6