david m. hillis biologia -...

25
Biologia.blu C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis 1

Upload: ngohanh

Post on 19-Sep-2018

258 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Biologia.bluC - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis

1

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

2

Il sistema nervoso

3

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l’ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell’encefalo.

Sistema nervoso centrale(SNC): encefalo e midollo spinale.

Sistema nervoso periferico(SNP): nervi e gangli.

Il sistema nervoso (SN)

4

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Le unità funzionali

Le unità funzionali del sistema nervoso sono i neuroni.

I neuroni sono cellule eccitabili costituite da: un corpo cellulare, piùdendriti e un assone.

5

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Le cellule gliali

Le cellule gliali costituiscono circa la metà della massa del sistema nervoso centrale.

La glia sostiene le fibre nervose dal punto di vista sia strutturale sia metabolico.

6

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Una cellula gliale particolare

Le cellule di Schwann proteggono l’assone con una guaina mielinica, che serve ad aumentare la velocità dell’impulso nervoso lungo l’assone.

7

I neuroni possono condurre impulsi nervosi grazie all’esistenza di un potenziale elettrico di membrana. Quando nell’assone non passa un impulso elettrico, il potenziale di membrana è definito potenziale di riposo.

Il potenziale di riposo

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

8

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

La membrana del neurone

Il potenziale di riposo èdeterminato dalla differenza di ioni Na+ e K+ tra l’interno e l’esterno della membrana.

La concentrazione di questi ioni è regolata da:� canali del Na+ e del K+;� pompa sodio-potassio;� canali voltaggio-dipendenti.

Pompa Na+–K+ (ATPasi)

Canali Na+ e K+

9

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Depolarizzazione e iperpolarizzazione

10

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Il potenziale d’azione

11

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

La propagazione dell’impulso nervoso può essere continua, se si ha l’apertura dei canali Na+ e la membrana si depolarizza oltre il valore soglia; i potenziali d’azione si propagano lungo gli assoni non mielinizzati.

La propagazione del potenziale - 1

12

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

La propagazione dell’impulso nervoso può essere saltatoria, ma avviene soltanto negli assoni mielinizzati dove il potenziale d’azione sembra saltare in corrispondenza dei nodi di Ranvier.

La propagazione del potenziale - 2

13

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Le sinapsi

I neuroni comunicano tra loro e con le cellule bersaglio a livello delle sinapsi; la cellula che manda il segnale èdefinita presinaptica, quella che riceve il segnale è detta postsinaptica.

Le sinapsi possono essere:

� chimiche, se il segnale passa attraverso un neurotrasmettitore;

� elettriche, quando i neuroni sono connessi tra loro mediante giunzioni serrate.

14

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Le sinapsi chimiche

15

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Il SNC è costituito dall’encefalo e dal midollo spinale.

L’encefalo è formato da sostanza grigia e sostanza bianca ed è suddiviso in:

� telencefalo;� diencefalo;� tronco encefalico;� cervelletto.

Il sistema nervosocentrale (SNC)

16

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Il telencefalo (o cervello) ècomposto da due emisferi cerebrali, ricoperti dalla corteccia cerebrale e uniti dal corpo calloso.

La porzione più antica del telencefalo, in termini evolutivi, viene chiamata sistema limbico.

Il telencefalo

17

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Il diencefalo comprende talamo, ipotalamo ed epifisi.

Il tronco encefalico (mesencefalo, ponte e midollo allungato) è posto tra il midollo spinale e il diencefalo.

Il cervelletto è posizionato sotto al cervello, controlla la postura e coordina i movimenti.

Le altre porzioni dell’encefalo

18

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Le meningi

L’encefalo e il midollo spinale sono avvolti da tre membrane di tessuto connettivo, dette meningi:

• dura madre;

• aracnoide;

• pia madre.

19

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Il midollo spinale e i nervi

Il midollo spinale portale informazioni dalla periferia all’encefalo attraverso le vie sensoriali ascendenti e trasferiscele risposte mediante le vie motorie discendenti.

I nervi spinali colleganoil midollo spinale ai recettori sensoriali, ai muscoli e alle ghiandole.

20

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

I riflessi spinaliIl midollo spinale può generare semplici risposte involontarie anche senza coinvolgere l’encefalo, come nel caso del riflesso rotuleo o patellare.

21

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Il sistema nervoso periferico (SNP)

Il SNP comprende i nervi e i gangli ed è formato da due componenti funzionalmente diverse:

� il sistema nervoso somatico costituito da neuroni sensoriali, che trasmettono le informazioni percepite, e da neuroni motori, che producono movimenti volontari;

� il sistema nervoso autonomo che controlla le funzioni involontarie.

22

Il SNA comprende due gruppi di neuroni che costituiscono la divisione ortosimpatica (o semplicemente simpatica) e quella parasimpatica, che hanno azioni contrapposte.

Il sistema nervosoautonomo (SNA)

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

23

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

La corteccia cerebrale

La corteccia cerebrale ricopre la superficie degli emisferi, dividendoli in lobi, ed è coinvolta nelle funzioni superiori del sistema nervoso.

24

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

La corteccia motoria e quella somatoestesica primaria

La corteccia motoria primaria controlla l’attivitàdei muscoli, mentre la corteccia somatoestesica primaria raccoglie tutte le informazioni tattili e pressorie.

25

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

La PET (tomografia a emissione di positroni) evidenzia le aree corticali che si attivano a seconda delle componenti del linguaggio che vengono espresse, si evidenziano le zone metabolicamente più attive.

Le sedi cerebrali del linguaggio