dati in ambito culturale geoffrey chaucer si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; canterbury tales....

16
DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /’dʒefri/ /’to:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile all’inglese moderno, ma con commistioni inglese- francese. E’ stato paragonato al Decamerone di Boccaccio – che però è scritto in prosa - per realismo, tipo di comicità e anche tipo di struttura (v. punto seguente) Sia i Canterbury Tales sia il Decameron sono racconti con una cornice (frame). Un gruppo di persone si intrattengono raccontando storie: i rifugiati dalla peste nel caso del Decameron, il pellegrinaggio a Canterbury per Chaucer.

Upload: caj-silvestri

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

DATI IN AMBITO CULTURALE

Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /’dʒefri/ /’to:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile all’inglese

moderno, ma con commistioni inglese-francese. E’ stato paragonato al Decamerone di Boccaccio – che però è

scritto in prosa - per realismo, tipo di comicità e anche tipo di struttura (v. punto seguente)

Sia i Canterbury Tales sia il Decameron sono racconti con una cornice (frame). Un gruppo di persone si intrattengono raccontando storie: i rifugiati dalla peste nel caso del Decameron, il pellegrinaggio a Canterbury per Chaucer.

Page 2: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

Teatro medievale: myracle plays, morality plays

Teatro non professionista, ma organizzato dalle corporazioni di arti e mestieri.

E’ di tema religioso; inizia in modo embrionale durante la messa, poi ‘esce’ sul sagrato delle chiese, poi si secolarizza sempre di più.

Effettuato su pageants (vedere Storia della Letteratura).

La sua eredità è essenziale, e confluisce nel teatro successivo.

Page 3: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

SPENSER

La sua opera da ricordare è la Faerie Queene. In ambito italiano, si può avvicinare ad Ariosto e

Tasso: è un lungo poema cavalleresco (attenzione, NON romanzo, che non esiste ancora in questo periodo), con avventure fantastiche e celebrazione della Regina.

Non viene completato. E’ pubblicato in parte fra il 1590 e il 1596, in parte postumo nel 1609.

Page 4: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

Il sonetto in Inghilterra

L’influenza della poesia italiana è importante, addirittura determinante.

Il sonetto, forma poetica chiusa dalla struttura determinata (14 versi con schema prosodico fisso), è importato in Inghilterra dai poeti Wyatt e Surrey (vedere Storia della Letteratura)

Page 5: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

IL TEATRO Nel 1576 è costruito il primo teatro, The Theatre; La prima opera con caratteristiche teatrali

elisabettiane è il Gorboduc, 1561, di Sackville e Norton. Seguono molti autori elisabettiani, tra cui il maggiore prima di Shakespeare è Christopher Marlowe.

Sotto Elisabetta, abbiamo il teatro elisabettiano in senso stretto (1576-1603);

poi il teatro giacomiano (Jacobean Theatre: 1603-1625);

infine il teatro carolino (Caroline theatre: 1625-1642);

1642, chiusura dei teatri da parte dei Puritani.

Page 6: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

I teatri all’aperto (open-air),detti public theatres

Il Rose, lo Swan, il Globe, e così via. Struttura circolare, gallerie e parte del palcoscenico al coperto, outer stage e platea allo scoperto.

Gli spettacoli sono rappresentati di giorno; assenza di scenografia;

Prezzi molto bassi per i groundlings; Pubblico variegato: popolo e nobili, fino ai gradi

più alti della scala sociale; Si tratta di teatri molto grandi: 2000 o 3000 posti.

Page 7: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

I teatri al chiuso (private theatres)

Basta citare il Blackfriars; Sono presenti già dalla seconda metà del ’500; Vi recitano principalmente le compagnie

composte da boy actors; Dal 1608 viene affittato dai King’s Men; Interni più curati e raffinati, prezzo del biglietto

piuttosto alto; Sono più piccoli di quelli all’aperto e più

esclusivi, il pubblico che li frequenta è composto di nobili o di persone facoltose.

Page 8: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

I GENERI TEATRALI PRINCIPALI – 1.

Chronicle plays, o drammi storici: prevalentemente si occupano di regnanti (Shakespeare, celebrazione della storia inglese, costruzione di una identità nazionale) o di nobili. Talvolta si occupano anche di cittadini illustri. Se ne scrivono prevalentemente nel decennio 1590-1600.

Tragedy of blood; revenge tragedy – or tragedy of revenge: Kyd, Shakespeare, Webster (soprattutto 1590-1615, ma ne esistono esemplari anche fino al 1640)

Page 9: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

I GENERI TEATRALI PRINCIPALI – 2.

Romantic plays: importanti le shakespeariane, ad esempio As You Like It e Twelfth Night: anni Novanta del ‘500.

Il masque: si teneva a corte e nelle case nobiliari. E’ un genere sostanzialmente mondano. Importanti sono soprattutto scenografia, costumi, invenzioni sceniche.

Page 10: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

I GENERI TEATRALI PRINCIPALI – 3.

City Comedies (Middleton, Ben Jonson): genere tipicamente giacomiano, soprattutto 1600-1610. Protagonisti cittadini, trame basate su problemi economici e di classe. Variante, la city tragedy. A differenza della maggioranza delle tragedie elisabettiane (che hanno setting italiano e spagnolo), generalmente le city comedies sono ambientate a Londra.

Tragicomedies (Beaumont and Fletcher) (1607 la prima, ne esistono esemplari fino al 1640). Effettistiche, spesso audaci, pruriginose.

Page 11: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

AUTORI FONDAMENTALI: 1, periodo elisabettiano

Gli University Wits (Peele, Lily) Thomas Kyd (The Spanish Tragedy – prob.

1587-89, probabilmente autore di un Ur-Hamlet) Christopher Marlowe: anni ’90: Doctor

Faustus, Tamburlaine the Great, Edward II, The Jew of Malta.

Naturalmente Shakespeare, Jonson.

Page 12: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

AUTORI FONDAMENTALI: 2, periodo giacomiano

Thomas Middleton: The Changeling (1622?), Women Beware Women (1612 o 1621);

Ben Jonson: Volpone (1606), The Alchemist;

John Webster: The Duchess of Malfi, The White Devil (prob. 1611).

Page 13: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

AUTORI FONDAMENTALI: 3, periodo carolino

John Ford: ‘Tis Pity She’s a Whore, Perkin Warbeck, 1633 o ’34.

John Shirley Richard Brome

Page 14: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

Elementi della tragedia secondo l’estetica elisabettiana

Elementi della tragedia sono desunti dalla teoria aristotelica: non nell’unità di tempo luogo e azione, che sono trascurate, ma nei sentimenti da suscitare:

“Fear, sorrow and wonder”: il dolore provoca sorrow e pity, wonder include surprise and fear.

La retorica collabora alla creazione del wonder.

Page 15: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

Interpretazione di Machiavelli in Inghilterra

Machiavelli in Inghilterra è stato travisato: i suoi testi sono noti direttamente a pochi, mentre è letto frequentemente il Contre-Machiavel di Gentillet (pubbl. in Inghilterra nel 1576)

Gli sono attribuite caratteristiche di inganno, astuzia, freddo calcolo.

Nel teatro inglese il personaggio del machiavellico è totalmente negativo. Astuto, calcolatore, agisce soltanto per il suo interesse.

Lo Edmund del Lear ha forti elementi del personaggio del machiavellico.

Page 16: DATI IN AMBITO CULTURALE Geoffrey CHAUCER Si pronuncia /d ʒ efri/ /t o:sә(r)/; Canterbury Tales. 1400. Scritto in versi e in Middle English, già simile

Altri autori e opere fondamentali:

E’ bene ricordare inoltre: Thomas Malory, autore della Morte d’Arthur,

che insieme a Caxton è fondamentale per la pubblicazioen dei primi testi a stampa;

Thomas More, autore di Utopia; Philip Sidney, autore dell’Arcadia; John Donne, grande poeta contemporaneo di

Shakespeare.