dallevigne - il catalogo

49

Upload: alessio-pastorino

Post on 17-Mar-2016

233 views

Category:

Documents


8 download

DESCRIPTION

IL Catalogo della DalleVigne Spa (Wine Team Roma)

TRANSCRIPT

Page 1: DalleVigne - Il Catalogo
Page 2: DalleVigne - Il Catalogo
Page 3: DalleVigne - Il Catalogo

Blanc de Blancs S.A. Brut “Premier Cru”

UVE Chardonnay 100% con 36 mesi di affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE luminosa sfumatura oro tenue e ricchezza di perlage; naso bello e deciso, fiori d’arancio, frutta esotica, spezie; sensazioni citrine nette e fresche in bocca, comunque ben bilanciato e di lunga persistenza gustativa. Perfetto come aperitivo ma anche con frutti di mare, tartara di carne Disponibile anche in bott. 375 ml Blanc de Blancs Brut Millesimè 2002 “Premier Cru” UVE Chardonnay 100% con 60 mesi di affinamento in bottiglia. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE dal colore dorato più intenso, dal perlage ricco e mussato; dal naso più fine e delicato, complesso e intenso, che si riscontra al palato pieno ed elegante, di grande pulizia, corpo e frutto mostrandosi generoso in tutte le sue componenti, Vino di carattere, superbo come aperitivo, ma adatto anche ad accompagnare interi pasti. Medaglia d’Oro all’ultimo concorso di Parigi.

Demi Sec “Premier Cru” UVE Chardonnay 60%, Pinot Noir 40% VINIFICAZIONE E’ ottenuto aggiungendo il minor livello di zucchero previsto dalla legge per preservare i suoi aromi naturali. Fermentazione malolattica in barriques e affinamento in bottiglia per 36 mesi. più complesso al naso e rotondo in bocca, fiori, frutto integro a polpa gialla e rossa, miele. CARATTERISTICHE E ABBINAMENTI Si consiglia di aprire la bottiglia almeno un ora prima di servirlo in una caraffa abbinandolo ad un piatto a base di fegato, un antipasto di crostacei o ottimo fine pasto con della frutta fresca.

Brut Rosè “Premier Cru”

UVE Chardonnay 85%, Pinot Noir 15%. VINIFICAZIONE Fermentazione malolattica in barriques e affinamento in bottiglia per 36 mesi CARATTERISTICHE E ABBINAMENTI color salmone brillante, a predominanza Chardonnay, di elegante personalità. Al naso e in bocca sorprende il frutto fragrante a bacca rossa e gialla mix di lampone, fragola, pesca, albicocca, unito alla freschezza e alla tipicità del minerale, immediato e gradevole. Ottimo come aperitivo o con formaggi, ma anche con Prosciutto di Parma, tartara di salmone, sushi, sashimi. Oggi il rose è tornato di gran moda, è glamour, ed è molto richiesto in ogni parte del mondo; viene prodotto da tutte le case di champagne ognuno col suo stile diverso, e viene sempre di più proposto come vino da dessert: un’abbinamento ideale è con i sorbetti alla frutta.

A Z I E N D AA Z I E N D A

Siamo nel magico terroir de la Cote des Blancs. Il mite e

solare Direttore Monsieur Jean Philippe Moulin (ruinart)ci dà il benvenuto. Scopriamo

un’altra Cooperativa Vinicola piccola

ma grande nell’anima, ben consolidata, creata da un

gruppo di vignaioli innamorati del loro

territorio e del loro grande prodotto, lo Chardonnay.

Qui, orgogliosamente, parte della vendemmia

viene venduta alle grandi Maisons. Lo stile della Casa

si può riassumere in old style con uso di vin

de réserve fino al quaranta per cento. Al contrario, il

look delle bottiglie è moderno e innovativo,

oltre che raffinato. Nota importante: qui viene

effettuata la fermentazione malolattica

necessaria a mitigare la forte acidità dei vini base.

lo Champagne Paul Goerg, oggi unisce 110 produttori, i

quali curano con attenzione 120 ettari di vigneti Premier

Cru piantati sulla rinomata Cote des Blancs.

Nella produzione dello Champagne Paul Goerg ogni

dettaglio è vitale: un eccellente vigneto di

Premier Cru, una meticolosa selezione al momento della

vendemmia ed una pressatura delicata per raccogliere soltanto la quintessenza

della qualità dell'uva, inoltre l'unione di superbi

vini di riserva a garanzia della consistenza della

qualità, seguita da un invecchiamento in cantina

ben al di là dei requisiti per ottenere la denominazione.

Mr Moulin ci ricorda le temperature di servizio per

meglio apprezzare gli champagne: da otto a

dieci gradi per i Vintages, fino a un massimo di dodici per le

Specials Cuvées

Page 4: DalleVigne - Il Catalogo

Extra Quality Brut S.A. Montagne de Reims UVE Ployez-Jacquemart assembla i vini rispettando la maturazione di ogni singola varietà. Il prodotto Extra Quality Brut Champagne può essere degustato dopo un invecchiamento di almeno tre anni. E’ un blend di Premier e Grand Cru con la maggioranza di Pinot Nero e Pinot Meunier 60% - 40%. Vengono usate solo cuvèes di prima pressatura. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Straordinarie bollicine e un bellissimo colore dorato. Un bouquet maturo con tracce di miele e un lungo finale con gusto fruttato e un fresco bouquet, piacevole e lungo il finale Disponibile anche in bott. 375 ml

Brut Vintage 2000 Montagne de Reims UVE La varietà e la qualità del nostro Chardonnay proveniente dal premier e dal grand cru di zone come Cuis, Cramant, Oger, Mesnil sur Oger, Bisseuil, Tauxieres e Ludes ci hanno permesso di produrre un grande vintage blanc de blancs CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Eleganti bollicine con un colore oro-verde. Bouquet floreale di piacevole finezza. Finale fresco e persistente Champagne Sélection Rosé Montagne de Reims UVE Prodotto solo in annate di grande qualità per le uve a bacca rossa. Questo vino è stato prodotto assemblando la prima pressatura di uve del premier e del grand cru con la maggioranza di uva rossa. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Eleganti bollicine, con gusto di fruttato di sottobosco e un fresco bouquet. Estremamente piacevole e lungo il finale. Disponibile anche in bott. 375 ml Champagne Liesse d' Harbonville Cuvée 1996 Montagne de Reims UVE Questo Champagne rappresenta un gioiello della nostra produzione. È’ stato prodotto con le uve migliori di questa vendemmia e il processo di vinificazione interamente avvenuto in barriques, compresa la fermentazione. Il blend è sempre il solito: 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero e Pinot Meunier. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE È’ necessario decantare questo vino prima di servirlo per esaltare al massimo le sue potenzialità aromatiche così potenti e di ricco bouquet. Al gusto è maturo, strutturato, piacevole e con un bilanciato finale.

A Z I E N D AA Z I E N D A

La maison Jacquemart Ployez -Jacquemart utilizza per i propri vigneti i terreni

di Ludes e di Mailly Champagne che sono premiers e grand cru

composti soprattutto da Pinot nero e Pinot meunier e

i grand cru dello Chardonnay dalla Cote des

Blancs è una Maison familiare

creata nel1930 dal sig. Marcel Ployez e da sua

moglie Yvonne Jacquemart. L’anima della Maison, caratterizzata da un grande rigore nello

sviluppo dei vini, è rappresentata dalla terza generazione che perpetua i

valori fondanti, quali la tradizione, l’esigenza ed il

radicamento nel territorio dello Champagne.

Scoprire la maison Ployez -Jacquemart

significa condividere una passione per i vini di

prestigio destinati ad una clientela esigente. La Maison Ployez -

Jacquemart utilizza per i propri vigneti i terreni di

Ludes e di Mailly Champagne che sono premiers e grand cru

composti soprattutto da Pinot nero e Pinot meunier.

la sboccatura lascia il posto ad un dosaggio di

liquore molto debole (3-4 Gr./litre), in modo da

conservare la struttura intatta del vino.

Page 5: DalleVigne - Il Catalogo

C h a m p e n o i s e s … C r é m a n tC h a m p e n o i s e s … C r é m a n t

Crémant de Bourgogne Blanc de Noirs Cavès de Bailly Francia - Bourgogne

IL CREMANT DE BOURGOGNE Il Crémant de Bourgogne Blanc de Noirs deriva dalla vinificazione in bianco del Pinot Noir successivamente spumantizzato con il Metodo tradizionale . (seconda fermentazione nella bottiglia e riposo orizzontale -sui lieviti- per 24 mesi prima della sboccatura) UVE Il pinot noir (100%) conferisce la forza e la longevità. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Spuma fine e persistente. Al naso si avvertono i profumi tipici del pinot nero e di piccoli frutti rossi, tostati. In bocca è equilibrato con un lungo finale.

Crémant de Bourgogne Rosè Cavès de Bailly Francia - Bourgogne

IL CREMANT DE BOURGOGNE ROSE’ Il Crémant de Bourgogne Rosè deriva dall'unione di varietà di uva usate tradizionalmente per la produzione dei famosi vini rossi di Borgogna come il Pinot Noir e il Gamay. (seconda fermentazione nella bottiglia e riposo orizzontale - sui lieviti - per 24 mesi prima della sboccatura) UVE Il pinot noir (90%) conferisce la forza e dona longevità. Il gamay (10%) porta la pienezza e la duttilità CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Questo spumante ha molti aromi ed è abbastanza carnoso, con una spuma fragile e persistente. In bocca rivela aromi di lampone e gusto di vaniglia che vanno a ritrovarsi in un ampio e ricchissimo bouquet di piccoli frutti di sottobosco

Crémant d’Alsace - Calixte Brut White Cave Vinicole de Hunawihr Francia - Alsace

Uvaggio ! Pinot Blanc, Pinot Auxerrois e Chardonnay Vinificazione !Le uve vengono meticolosamente raccolte a mano. Viene poi fatta la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio inossidabile e la fermentazione in bottiglia (presa di spuma) per 18 mesi. Degustazione !Esprime delicati sentori di frutta accompagnati da tenui sensazioni di lievito, una raffinata struttura cremosa con un buon corpo e una sorprendente lunghezza.

Crémant d’Alsace - Calixte Rosè Cave Vinicole de Hunawihr Francia - Alsace

Uvaggio ! Pinot Noir Vinificazione !Vinificazione !Le uve vengono meticolosamente raccolte a mano. Viene poi fatta la fermentazione alcolica e malolattica in contenitori in acciaio inossidabile e la fermentazione in bottiglia (presa di spuma) per 18 mesi. Degustazione !E' ricco di aromi complessi, come fragola e sciroppo di lampone, mirtillo e marasca.

I l C r é m a n tI l C r é m a n t

Il crémant è un vino base rifermentato in bottiglia con

metodo classico analogamente al più famoso

Champagne. La sola differenza consiste

nel fatto che l'aggiunta di zuccheri in bottiglia insieme ai

lieviti è inferiore, ciò che determina una pressione

interna inferiore e di conseguenza una spuma più

cremosa e vellutata.

Sino al 31 agosto 1994 indicava gli Champagne elaborati in

modo da sviluppare meno anidride carbonica quindi con

una spuma più delicata degli Champagne tradizionali. La

pressione nelle bottiglie risultava di circa 3

atmosfere, invece delle 4 atmosfere e mezzo degli

Champagne tradizionali. Il regolamento CEE n° 2045/89

del Consiglio europeo del 14/06/1989 precisava le nuove

norme di utilizzazione della definizione "Crémant",

riservata esclusivamente: ai vini spumanti di qualità,

prodotti in regioni determinate

(vale a dire agli spumanti a denominazione d’origine

controllata) ai vini elaborati in Francia o

nel Lussemburgo ai vini che rispettano le norme

particolari emanate dallo stato membro per regolarne

l’elaborazione In pratica, per quanto

riguarda la Francia, il nome "Crémant" sarebbe riservato

ai soli vini a denominazione: Crémant d’Alsace (Alsazia),

Crémant de Bourgogne (Borgogna),

Crémant de Loire (Loira),

Crémant de Bordeaux, Crémant de Limoux.

Page 6: DalleVigne - Il Catalogo

Blanquette Mèthode Ancestrale “Le Brut Originel” Vignobles Vergnes de Martinolles Languedoc – Limoux

Uvaggio ! Mauzac 100% Vinificazione !Le più antiche vigne di Mauzac del Domaine (35 anni) sono riservate all'elaborazione dell'Ancestrale. Le uve, ultime ad essere vendemmiate, devono essere sane e con un'alta concentrazione di zucchero perché andranno a terminare ancora in mosto , la fermentazione alcolica direttamente in bottiglia…l’autentico “Méthode Ancestrale”, Degustazione !Colore: di un giallo dorato luminoso con numerose bollicine che danno una bella luminosità. Bouquet: molto espressivo con sentori di confettura e di mela cotogna con una punta di spezie dolci. Gusto: il gusto è in perfetto equilibrio e sorprende per la freschezza con note di mela verde. GRADAZIONE alcolica: 7°

Blanquette de limoux Carte Noir - Brut Vignobles Vergnes de Martinolles Languedoc – Limoux

La Blanquette de limoux Carte Noire è a tutti gli effetti la prima bottiglia che, nella storia del vino abbia conosciuto la tecnica champenoise. Infatti, se così vogliamo dire è l’evoluzione del “Methode Ancestrale”. UVE Ottenuta con la predominanza di uva Mauzac 93%, e una piccola parte di Chardonnay 3% e Chenin Blanc 4%, la Blanquette deve il suo nome dal caratteristico colore bianco che contraddistingue la superficie inferiore del pampino di questo particolare vitigno. METODO CHAMPENOISE: 9 mesi di fermentazione sui lieviti in bottiglia GRADAZIONE alcolica: 12,5° Disponibile anche in bott. 1500 ml

Cremant de limoux Brut – Rose’ Vignobles Vergnes de Martinolles Languedoc – Limoux

Uvaggio 70% Chardonnay 20% Chenin blanc, 10% Pinot Noir Vinificazione tradizionale come per lo Champagne con 15 mesi di permanenza sui lieviti Colore: vestita di un rosa con una sfumatura tendente al lampone mostra una delicata effervescenza che lascia una persistente mousse di bollicine. Bouquet: Evidenzia Fragranze di piccoli frutti di sottobosco, in particolar modo di fragoline e una nota, in bocca di ribes freschi e sentori floreali. Gusto: Charm ed eleganza ben bilanciati da un’effervescenza deliziosa sorretta da un’ equilibrio delicato

AZIENDA

Il Domaine de Martinolles è diventato di proprietà di Antoine Vergnes dal 1926.

I figli di Antoine e il loro successore Leon

raddoppiarono l’estensione della

proprieta’ e dedicarono tutti i terreni del

Domaine de Martinolles alla viticoltura. Oggi

l’azienda e’ composta da 65 ettari di vigneto,

situato sulle colline assolate dove i monaci di

Saint Hilarie hanno prodotto il primo vino

frizzante già nel 1531.

STORIA

Nei pressi di Limoux, presso l’Abbazia di Saint-

Hilaire, si ha notizia che sin dal 1531, a seguito di

una fortuita combinazione, i frati

benedettini si dedicassero alla

produzione di un vino rifermentato

naturalmente in bottiglia, probabilmente il primo brut al mondo di

cui si ha notizia:

La Blanquette de Limoux

Si dovrà aspettare il 1688,

quando un collega benedettino dei monaci di Saint-Hilaire, l'abate Dom

Pérignon, ispirato dalla Blanquette che lui

stesso definì “Méthode Ancestrale”, inventò il

Metodo Champenoise e , di seguito lo Champagne.

Page 7: DalleVigne - Il Catalogo

L o C h a m p e n o i s e I t a l i a n o …L o C h a m p e n o i s e I t a l i a n o … I l F r a n c i a c o r t a D o c gI l F r a n c i a c o r t a D o c g

Bona Sorte Brut Franciacorta Docg Dalle vigne SpA Lombardia – Franciacorta

IL FRANCIACORTA DOCG “BONA STORTE” BRUT è prodotto con 70% di uve Chardonnay e 30% di uve Pinot Bianco provenienti dai migliori vigneti tra i comuni di Borgognato ed Ebrusco, nel cuore della Franciacorta. La complessità dei profumi e delle sensazioni olfattive è sottolineata da una ricca e cremosa bollicina ottenuta grazie ad una sosta sui lieviti di oltre 25 mesi.

Bona Sorte Brut “Satèn” Franciacorta Docg Dalle vigne SpA Lombardia – Franciacorta

IL FRANCIACORTA DOCG “BONA STORTE” BRUT Satèn è prodotto con il 100% di uve Chardonnay provenienti dai migliori vigneti tra i comuni di Borgognato ed Ebrusco, nel cuore della Franciacorta. Le note di fiori bianchi e frutta matura sono sottolineate da una fine e persistente bollicina ottenuta grazie ad una sosta sui lieviti di oltre 25 mesi.

I l F r a n c i a c o r t a I l F r a n c i a c o r t a D o c gD o c g

L’origine del termine Franciacorta deriva da

“curtes francae”, cioè quelle piccole comunità di monaci

benedettini insediate nell’Alto Medioevo in zona

collinare vicino al Lago d’Iseo che erano esentate dal pagamento dei dazi, ai Signori

e al vescovo, per il trasporto ed il commercio delle loro

merci in altri Stati o possedimenti, poiché i frati

erano dediti alla bonifica dei territori assegnati e

istruivano i contadini alla coltivazione dei campi.

Infatti le “curtes” erano i principali centri di commercio

dell’epoca. Il toponimo Francia Corta è

riportato in modo chiaro e per la prima volta in

un’ordinanza dell’ottavo libro degli Statuta Communis

Cibitatis Brixiae dell’anno 1277, per identificare l’area ad

ovest della città di Brescia La prima carta

toponomastica e geografica della Franciacorta compare

in uno Statuto del Doge Francesco Foscari (1429) e ricalca gli attuali confini, definiti dal disciplinare di

produzione vini di Franciacorta approvato il 21

luglio 1967.

Page 8: DalleVigne - Il Catalogo

C h a r m a t …C h a r m a t …

Davì Prosecco Extra Dry Dalle vigne SpA Veneto - Valdobbiadene

DAVÌ PROSECCO deriva dalla volontà di avere un vino con uno standard qualitativo molto alto che vada incontro al modo di bere dettato dalle nuove generazioni che si sono avvicinate a questo fantastico mondo. TIPOLOGIA Prosecco - Vino Spumante Aromatico di qualità – Extra Dry UVE 100% Prosecco CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Vino fresco, vivace e vellutato, delicatamente fruttato e floreale che con un colore giallo tenue esaltato da riflessi verdognoli e contraddistinto da un’effervescente bollicina” lo rendono protagonista ad ogni aperitivo.

Moscato d’Asti Docg Az.Agr.Cascina del Santuario Piemonte - Castiglione Tinella

IL MOSCATO D’ASTI DOCG L'uva, unica nel suo genere, è di sapore dolce ed aromatico con inebriante aroma muschiato, d’immediata e piena originale fragranza. Il prodotto è ottenuto dalla rifermentazione in autoclave con i soli zuccheri naturali dell'uva. Conserva di essa la fragranza e la dolcezza. La peculiarità e la caratteristica, oltre alla bassa gradazione alcolica, è l'aroma ricco ed intenso ben bilanciato da un sapore fruttato e fragrante con sensazioni che riportano ai fiori di acacia, di glicine, di arancio e soprattutto, quel meraviglioso aroma muschiato dell'uva di origine lo rende adatto ad una consumazione non più relegata esclusivamente alle occasioni speciali o come fine pasto. Rappresenta l'accoppiamento perfetto per rendere ancora più dolce e squisito ogni dessert, dalle torte alla pasticceria fresca o secca. Nella zona di produzione è classico l'accoppiamento con il pane e salame, con fichi, con il melone.

Page 9: DalleVigne - Il Catalogo

Dai profumi variegati, anche aromatici, si caratterizzano per riconoscimenti di frutta fresca a polpa bianca, come la pesca, fiori gialli ed erbe aromatiche. Al palato esprimono buon equilibrio tra freschezza e morbidezza, e media struttura. Ottimi come aperitivi e adatti ad antipasti, primi piatti della cucina di mare e semplici preparazioni a base di carni bianche. Contraddistinti da profumi intensi che spaziano dal floreale al frutto a polpa bianca ben matura, questi vini si rivelano esprimendo tutta la tipicità e purezza del vitigno. Al palato il gusto fresco si associa ad un gusto di frutta speziata, con residui piacevolmente minerali che esaltano la sapidità e un gusto ben marcato, dalla lunga ed estremamente piacevole persistenza aromatica .Essendo vini di medio corpo, la loro fragranza ben concilia con gli aperitivi e con tutti i piatti di pesce,frutti di mare o primi delicati. Dai profumi complessi e variegati, con riconoscimenti che vanno dalla confettura di frutta bianca alla vaniglia, con sfumature finali di burro. Al palato esprimono grande struttura, avvolgenza e buon equilibrio, con decisa morbidezza finale e particolare persistenza gusto-olfattiva. Adatti a primi piatti con funghi, tartufi, formaggi e secondi di carne bianca salsata.

Page 10: DalleVigne - Il Catalogo

Leonardo - Trebbiano Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE 100% Trebbiano toscano VINIFICAZIONE Le uve raccolte al giusto punto di maturazione sono immediatamente portate in cantina e vinificate in "bianco" con pigiatura e pressatura soffice. a chiarifica del mosto si ottiene per decantazione statica a freddo. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Il colore è giallo paglierino chiaro, vivace, piuttosto brillante. Gli archetti che si formano sul bicchiere sono ben rilevabili, segnali di giusta consistenza del vino. I profumi sono molto intensi e abbastanza persistenti con iniziali note floreali e, in seguito, sentori fruttati. L’impatto in bocca è di buona intensità, sapido e piacevole, con l’acidità in bella evidenza. Disponibile anche in bott. 375 ml

Leonardo Ser Piero - Chardonnay Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE Chardonnay 100% CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Il Ser Piero si presenta con profumi di buona ampiezza e equilibrati, aromi densi e maturi di origine estrattiva (albicocca e banana), vigoroso, fragrante e floreale, quasi speziato (fiori di tiglio e tamarindo). Con l’invecchiamento si evidenzia il miele e l’artemisia. Al palato è ricco, ampio ed avvolgente, sapido e polposo, ricorda i frutti tropicali.

“Colle Dei Venti” Pecorino Caldora Vini Abruzzo – Ortona (Ch)

UVE 100% Pecorino Il Pecorino è un vitigno autoctono interregionale marchigiano-abruzzese. Il nome del vitigno deriva dalla forma del grappolo che ricorda appunto lo zoccolo di una pecora. AFFINAMENTO L'affinamento Ë fatto in botti austriache ha una durata di 3 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Gli aromi di questo vino comprendono tutti i frutti a polpa bianca ed in particolare un netto e spiccato profumo di pera. Si rivelano delle note balsamiche che ben individuano la bontà del legno utilizzato. Al primo impatto si rivela immediatamente una grande struttura. La parziale fermentazione malolattica rivela un gusto avvolgente senza peraltro riflettersi sulla freschezza del prodotto data da una buona acidità.

YUME – Malvasia Terre di Chieti Caldora Vini Abruzzo – Ortona (Ch)

UVE 100% Malvasia AFFINAMENTO in botti grandi da 40hl per circa sei mesi. Le botti sono costruite in Austria, la caratteristica è quella di una tostatura molto leggera e sono state scelte in quanto il forte patrimonio aromatico del vino non doveva essere coperto da sentori di tostature forti CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE profumo intenso e abbastanza persistente, floreale con sentori di fiori bianchi e frutti a polpa bianca. Si rivelano delle note balsamiche che ben individuano la bontà del legno utilizzato.

Page 11: DalleVigne - Il Catalogo

Chardonnay Doc - Terre di Chieti Caldora Vini Abruzzo – Ortona (Ch)

UVE Chardonnay 100% COLORE giallo paglierino chiaro NASO abbastanza intenso e persistente, fruttato con note di frutti tropicali GUSTO corposo, ben bilanciato, intenso e persistente ABBINAMENTI facile da bere, grande aperitivo, va bene con piatti leggeri, carne bianca e delicata, formaggi giovani, ideale con il pesce

Trebbiano d’Abruzzo Doc Caldora Vini Abruzzo – Ortona (Ch)

UVE Trebbiano 85%, Malvasia 15% VINIFICAZIONE diraspatura e pressatura leggera. Fermentazione del mosto chiaro per 20 giorni a 12° CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Brillante, intenso, dal colore giallo paglierino il trebbiano esprime al naso note abbastanza intense e persistenti di frutti gialli. In bocca è corposo, ben bilanciato, intenso e persistente. In Tavola si sposa perfettamente con antipasti e secondi piatti leggeri, carne bianca e formaggi giovani, fantastico con il pesce

Greco di Tufo Docg - Lava Terre del Vulcano Campania – Atripalda (Av)

UVE 100% Greco ENOLOGO Mario Ercolino (Feudi di San Gregorio) CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Dal colore giallo paglierino vivace al naso evidenzia tutte le sue peculiarità con un profumo intenso con evidenti sentori fruttati. All’esame gustativo risulta essere un vino di medio corpo, ben equilibrato persistente.

Fiano di Avellino Docg - Lava Terre del Vulcano Campania – Atripalda (Av)

UVE 100% Fiano ENOLOGO Mario Ercolino (Feudi di San Gregorio) CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli si presenta al naso con profumo intenso ed abbastanza persistente, fruttato dove spiccano banana e pera. Con il tempo, il vino acquista note che vanno sulla nocciola. Secco, armonico, dotato di una buona acidità che gli conferisce al palato una buona freschezza e piacevolezza

Page 12: DalleVigne - Il Catalogo

Falanghina - Lava Terre del Vulcano Campania – Atripalda (Av)

UVE 100% Falanghina ENOLOGO Mario Ercolino (Feudi di San Gregorio) VINIFICAZIONE pressatura soffice e fermentazione compresa tra i 12-14°C CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Dal colore giallo paglierino al naso abbraccia profumi intensi ed abbastanza persistenti. Vino dotato di buona freschezza, risulta essere intenso ed abbastanza persistente.

A.Mano Bianco (Greco - Fiano) A.MANO Puglia – Castellaneta (Ta)

UVE 50% Fiano e 50% Greco di Tufo provenienti dalle colline di Putignano (Ta). I vigneti sono situati a 375m sul livello del mare. Il Fiano è molto profumato ed aromatico, il Greco di Tufo ha carattere ed eleganza FERMENTAZIONE Nessun affinamento in legno, né fermentazione malolattica per mantenere freschezza, corpo ed acidità ABBINAMENTI E’ uno splendido aperitivo, ma esprime il suo carattere pieno accompagnando piatti di pesce,frutti di mare o primi delicati

Inzolia Vulcania Sicilia - Trapani

UVE Inzolia 85%, Catarratto 15% VINIFICAZIONE Sia con sistema di refrigerazione sia con gas inerte per conservare e proteggere gli aromi che si erano sviluppati sotto il rovente sole siciliano. NOTE DI DEGUSTAZIONE Questo vino possiede un carattere speziato e aromatico al naso, che libera un retrogusto ricco e rotondo. È rinfrescante e volitivo, ed è probabilmente l’espressione più eccitante e convincente di questa varietà. Sebbene abbia uno stile moderno, la limpidezza del gusto fruttato conserva il distintivo carattere siciliano di questo vino.

Lugana Doc “il Gruccione” Az.Agr.Nunzio Ghiraldi Lombardia - Lugana di Sirmione - Brescia

VITIGNO Trebbiano di Lugana 100% ZONA DI PRODUZIONE Lugana di Sirmione VINIFICAZIONE E MATURAZIONE entrambe svolte in acciaio CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Al naso esprime note fruttate fini ed eleganti, accompagnate da sentori di mandorla ed accenni di pietra focaia. Al palato regala sensazioni di esuberante sapidità adagiata ad una spalla di grande freschezza molto equilibrata. Sul finale la freschezza ne contraddistingue il carattere

Page 13: DalleVigne - Il Catalogo

Friulano Doc - Collio Az.Agr.Ferruccio Sgubin Friuli - Dolegna del Collio - Gorizia

VITIGNO Tocai friulano autoctono del Friuli. E' uno degli autoctoni friulani più rappresentativo TIPO DI TERRENO media collina con marna tipica del Collio VINIFICAZIONE La vinificazione di questo vino ricavato da uve provenienti da diversi vecchi vigneti con un età media di 25 anni. Macerazione pellicolare, pressatura soffice, controllo della temperatura del mosto in fermentazione a 18° rimane sui lieviti, dove svolge anche la fermentazione malolattica, fino alla primavera successiva. INVECCHIAMENTO in botti di acciaio con permanenza sui lieviti fino a primavera

Pinot Grigio Doc - Collio Az.Agr.Ferruccio Sgubin Friuli - Dolegna del Collio - Gorizia

VITIGNO Pinot Grigio - Simbolo del Collio anche se non un vitigno autoctono TIPO DI TERRENO media collina con marna tipica del Collio VINIFICAZIONE pressatura soffice, fermentazione a temperatura di 18°. rimane in contatto con la feccia nobile in botti di acciaio con permanenza sui lieviti fino alla primavera successiva. ABBINAMENTI Vino di buona struttura si abbina ad antipasti e primi piatti anche di struttura.

Sauvignon Doc - Collio Az.Agr.Ferruccio Sgubin Friuli - Dolegna del Collio - Gorizia

VITIGNO Sauvignon TIPO DI TERRENO media collina con marna tipica del Collio VINIFICAZIONE macerazione pellicolare, pressatura soffice e fermentazione a temperatura di 18° INVECCHIAMENTO in botti di acciaio con permanenza sui lieviti fino a primavera NOTE DI DEGUSTAZIONE Aroma netto di salvia peperoni foglia di pomodoro che conferiscono al vino la sua tipicità unita alla grande struttura danno un vino di grande pregio. Vino da piatti speziati, formaggi erborinati e mediamente stagionati.

Ribolla Gialla - Collio Az.Agr.Ferruccio Sgubin Friuli - Dolegna del Collio - Gorizia

VITIGNO Ribolla Gialla, autoctono del Friuli, TIPO DI TERRENO media collina con marna tipica del Collio VINIFICAZIONE e INVECCHIAMENTO Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata di 18° e permanenza sulle bucce per 12 ore. Completa la fermentazione in botti di legno in cui rimane per 6 mesi NOTE DI DEGUSTAZIONE Uno dei più vecchi vitigni del Collio da un'uva di colore giallo oro vino ricco naturalmente di acidità con profumi eleganti ed intensi. Vino da abbinare a piatti di pesce strutturati ed a carni bianche.

Page 14: DalleVigne - Il Catalogo

Chardonnay - Trentino Doc Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

UBICAZIONE collina di Ravina sotto il monte Bondone VINIFICAZIONE E MATURAZIONE uve raccolte a mano pigiate e pressate con pressa pneumatica dopo 12 ore di macerazione con le bucce. Illimpidimento del most o naturale e fermentazione lenta in acciaio inox 12-14°C di temperatura. Sosta sui lieviti per alcuni mesi, quindi viene fatto l'assemblaggio e poi l'imbottigliamento. NOTE ORGANOLETTICHE colore giallo brillante, profumo floreale, con miele, banana, ananas. Buona rotondità e retrogusto elegante e complesso.

Pinot Grigio - Trentino Doc Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

UBICAZIONE Cognola, Ravina e Man VINIFICAZIONE E MATURAZIONE Classica in bianco, con diraspatura, pressatura pneumatica soffice, illimpidimento statico del mosto, fermentazione con lieviti selezionati a 14-16°C, travaso a fine fermentazione e sosta sulle fecce nobili (molto importante) per 4 mesi, senza fare la fermentazione malolattica. Affinamento fatto solo in piccoli serbatoi di acciaio. NOTE ORGANOLETTICHE Colore giallo paglierino, profumo delicato di fiori di acacia, minerale e pera. Media struttura, buona rotondità e persistenza.

Sauvignon - Trentino Doc Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

UBICAZIONE località Casteller VINIFICAZIONE E MATURAZIONE Quindi la pressatura soffice e la successiva decantazione statica, Il mosto viene fermentato a 18-19°C, per il 60% in serbatoi Di acciaio di piccola capacità e per il 40% in barriques di legno francese. NOTE ORGANOLETTICHE di colore giallo, brillante con leggeri riflessi verdognoli. Profumo netto, intenso, di fico e sambuco. Al gusto risulta di grande persistenza, con buona freschezza. Caratteristico e complesso con giusta armonia tra i sentori di frutta, di legno tostato e di leggere spezie.

Gewürztraminer - Trentino Doc Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

UBICAZIONE Trentino viticolo dai 500 ai 600 m s.l.m. VINIFICAZIONE E MATURAZIONE il periodo della vendemmia va scelto con cura, per cogliere il momento di maggior accumulo delle sostanze aromatiche e zuccherine. Le uve raccolte a mano sono pressate dopo una breve macerazione a freddo: il mosto viene fatto fermentare in recipienti di acciaio di media capacità e il vino viene lasciato sulla feccia nobile per qualche tempo, per esaltare le caratteristiche aromatiche. Nella primavera si pone in bottiglia. NOTE ORGANOLETTICHE colore giallo intenso, profumo aromatico di rosa moscata. Disponibile anche in bott. 375 ml

Page 15: DalleVigne - Il Catalogo

Müller Thurgau - Trentino Doc Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

UBICAZIONE Trentino viticolo dai 500 ai 600 m s.l.m. VINIFICAZIONE E MATURAZIONE è opportuno far precedere la pressatura da una macerazione a freddo delle uve della durata di 10/15 ore per consentire un parziale passaggio delle sostanze aromatiche dalle bucce all'interno dell'acino. Segue la classica fermentazione in bianco evitando quella malolattica che nuocerebbe alla ricchezza dell'aroma. NOTE ORGANOLETTICHE colore giallo paglierino con riflessi verdi, il profumo è ampio spettro aromatico nel quale risaltano note di pesca, rosa moscata, salvia. Il gusto è armonico, fresco e aromatico. Disponibile anche in bott. 375 ml

Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Fattoria Laila Marche - Corinaldo - Ancona

UVE 100% Verdicchio PIGIATURA E VINIFICAZIONE La soffice spremitura dei grappoli segue un’accurata fermentazione della durata di 15 giorni .Dopo il successivo filtraggio e chiarificazione, il vino viene lasciato in contenitori di acciaio fino al travaso e imbottigliamento. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: delicato color paglia dai riflessi verdognoli. Bouquet: raffinato, persistente, fine, tipico nel suo genere. Gusto: asciutto senza acidità spiccata con un leggero accento mandelico, fresco, gustoso, armonico.

Eklektikos Doc “Selezione“ Verdicchio dei Castelli di Jesi Fattoria Laila Marche - Corinaldo - Ancona

E’ il risultato di una vendemmia di quarto passaggio che conferisce al vino l’eleganza e i profumi avvolgenti tipici del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Rispettando la sanità delle uve, si procede ad una vinificazione soffice ed anaerobica, ottenendo freschezza, profumi e fragranza l’affinamento in acciaio in sospensione di feccia nobile. Questa nuova interpretazione “ECCLETTICA” del Verdicchio vuole essere un perfetto connubio tra l’assoluto rispetto della tradizione viticola del territorio marchigiano e la massima espressione della tecnologia enologica.

Lailum Bianco Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi - Riserva Fattoria Laila Marche - Corinaldo - Ancona

UVE 100% Verdicchio VASCHE DI FERMENTAZIONE Terminata la fermentazione il vino viene affinato in barriques ed ogni giorno agitato fino all’imbottigliamento per mantenere in sospensione le fecce nobili. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: color paglia dai riflessi verdognoli. Limpido e puro. Bouquet: raffinato, persistente, fine tipico nel suo genere. Gusto: asciutto senza acidità spiccata, fresco, gustoso, armonico. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Vino Importante dotato di grande spessore e profondità. La sua complessità però lo rende comunque piacevole ad ogni occasione dimostrando verso tutti i piatti di pesce un particolare feeling…

Page 16: DalleVigne - Il Catalogo

“G” Garganega Alpha Zeta Veneto – Valpolicella

UVE 100% Garganega ZONA DI PRODUZIONE Le colline fuori Verona. Sono state selezionate diverse aree dove i coltivatori hanno ridotto sensibilmente il raccolto. NOTE DEGUSTATIVE Delicate note di pesca matura, miele e spezie. Si imbottiglia giovane per mantenere fresche e fragranti le caratteristiche fruttate.

Soave Classico Doc Suavia - Veneto

VITIGNO Garganega 95% e Trebbiano di Soave 5% VINIFICAZIONE Le uve vengono raccolte manualmente alla fine di settembre. Pressatura soffice delle uve dopo la diraspatura. La fermentazione alcolica dei mosti avviene in acciaio per 12 giorni a 15-18° C. La maturazione è in acciaio a contatto delle fecce fini per quattro mesi. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore: giallo paglierino con riflessi dorati. Naso: ricco lo spettro aromatico con note di frutta e di agrumi accanto a note burrose. Ottima la persistenza. Palato: perfetta corrispondenza al palato dove è morbido, strutturato e di buona persistenza. In bocca è ricco e polposo sostenuto da una bella acidità. Disponibile anche in bott. 375 ml

Soave Classico “monte Carbonare” Doc Suavia - Veneto

VITIGNO Garganega 100% VINIFICAZIONE Le uve vengono raccolte manualmente in cassetta. Pressatura soffice di uve intere. Fermentazione alcolica in acciao per 14 giorni a 15-18° C. Maturazione in acciaio per cinque mesi a contatto con le fecce fini. Affinamento cinque mesi in bottiglia. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore: giallo paglierino di buona intensità con riflessi brillanti. Naso: ricchi i profumi di agrumi e di frutta fresca ed esotica che donano al vino notevole freschezza accanto a note di bella mineralità. Palato: di buona struttura e potenza. Ottima la corrispondenza gusto-olfattiva con una piacevole acidità, di ottima sapidità e mineralità con un finale lungo e asciutto.

Soave Classico “Le Rive” Doc Suavia - Veneto

VITIGNO Garganega 100% VINIFICAZIONE Le uve vengono raccolte a mano in cassetta a metà ottobre. Pressatura soffice di uve intere. La fermentazione alcolica avviene in barrique per 15 giorni a 18_20° C. La maturazione sempre in barrique per dodici mesi a contatto con le proprie fecce senza nessun travaso, successivamente in vasca di acciaio per latri sei mesi. Affinamento cinque mesi in bottiglia. NOTE DI DEGISTAZIONE Colore: giallo intenso e brillante con riflessi dorati. Naso: profumi che offrono sentori di frutta gialla matura e di spezie dolci. Le note minerali e una sottile vena agrumata danno slancio e freschezza al bouquet. Palato: di ottima potenza e grassezza unita ad una straordinaria eleganza. Di grande persistenza con un finale sapido e minerale.

Page 17: DalleVigne - Il Catalogo

Müller Thurgau - trocken Schloss Fels Austria – Weingut

UVE 100% Müller Thurgau CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Il Müller Thurgau, incrocio tra il Sylvaner ed il Riesling, è molto diffuso in Austria. Ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo lievemente aromatico che ricorda i fiori di camomilla. E' fruttato ed aromatico al palato con una punta di rotondità dovuta ad un leggero residuo zuccherino. Questo vino si sposa perfettamente con pietanze delicate a base di crostacei, pesce e carni bianche ma molto indicato per aperitivo. Trocken Vino secco con un contenuto in zuccheri residui minore di 9 g/l

Riesling Loimer Austria - Kamptal - Langenlois

UVE 100% Riesling CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE All’olfatto questo Riesling Langenlois colpisce per il suo potpourri di frutta che, oltre agli agrumi, emana profumi di mela verde ed albicocche mature, con fini note floreali sottostanti. Al palato attrae per un delicato e succulento sapore fruttato e gusto minerale, tipico del terroir. Una vivace, matura ed elegante acidità non fa che sottolinearne la texture granulare. Un Riesling classico e rinfrescante, con un' eco di erbe aromatiche.

Grüner Veltliner Loimer Austria - Kamptal - Langenlois

LA VINIFICAZIONE Dopo una fermentazione a freddo a 20° C effettuata con utilizzo di colture di lieviti, questo Grüner Veltliner è stato lasciato a contatto con le bucce in vasche di acciaio. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE È’ un Grüner speziato e pepato molto particolare dotato di uno strepitoso vigore che emana delicati aromi di melone e mela mescolati a spiccate note erbacee. Il fruttato vivace e delicatamente succoso, il tutto ravvivato da una spiccata freschezza. Il suo impasto strutturato ed il retrogusto intenso di minerali rendono questo vino assai vigoroso nonostante sia di corpo medio.

CONDRIEU a.o.c Eric Rocher – Domaine de Champal Francia – Cotes du Rhone

ZONA DI PRODUZIONE il vigneto è situato nei pressi di Limony Village sul ripido pendio della valle del Rodano. VITIGNO Viogner 100% VINIFICAZIONE le uve vengono raccolte a mano. La vinificazione e maturazione avvien in tre diversi contenitori: 1/3 in vasche in acciaio, 1/3 in botti di legno nuove e 1/3 in botti di 2/3 anni. NOTE DI DEGUSTAZIONE Aspetto: il vino è brillante di colore chiaro. Naso: il bouquet è buono con aromi floreali che di frutta secca. Gusto:polposo e potente con sfumature complesse. Persistenza di tipo minerale e un discreto odore di legno.

Page 18: DalleVigne - Il Catalogo

Edelzwicker Cuvèe Prestige Cave Vinicole de Hunawihr Francia - Alsace

UVE Gewurztraminer, Pinot Bianco e Pinot Grigio. VINIFICAZIONE Pressatura soffice a temperatura controllata. successivo affinamento in vasche termocondizionate di acciaio. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Di colore giallo paglierino, al naso presenta freschi profumi agrumati. In bocca è elegante e con una buona acidità. L'aromaticità del finale è complessa e persistente

Pinot Blanc - Réserve Cave Vinicole de Hunawihr Francia - Alsace

UVE 100% Pinot Blanc VINIFICAZIONE Pressatura soffice a temperatura controllata, successivo affinamento in acciaio. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Vivace colorazione paglierina con dominante verdolina. Elegante e delicato nel profumo, ha un influsso aromatico, sfuggentemente vegetale e fruttato, l’acacia spicca tra le note dei fiori bianchi che si propongono con una dolcezza che ricorda il “talco”.Gusto raffinato, agrumato, fresco ed equilibrato con un finale vellutato.

Riesling - Réserve Cave Vinicole de Hunawihr Francia - Alsace

UVE 100% Riesling VINIFICAZIONE Pressatura soffice a temperatura controllata, successivo affinamento in acciaio. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Pienamente paglierino, lucente e verdeggiante. Ha aromi intensi e complessi che esprimono a pieno la tipicità del vitigno: fiori gialli, agrumi, buccia di kiwi e una estremità minerale che annuncia un prossimo sentore caratteristico di idrocarburi. Gusto realmente sapido, quasi gessoso. L’acidità molto saporita crea una struttura gustativa d’elegante equilibrio, sfiora la leggerezza ma s’allunga in una persistenza satura di carattere e di vivacità.

Gewürztraminer - Réserve Cave Vinicole de Hunawihr Francia – Alsace

UVE Gewurztraminer 100% VINIFICAZIONE Pressatura soffice a temperatura controllata, successivo affinamento in acciaio. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Giallo paglierino brillante al colore con marcate sfumature verdoline.Impatto olfattivo decisamente aromatico, esprime la purezza dell’uva con note di fiori e frutta esotica accompagnate dalla tipica speziatura del vitigno. Al palato il gusto fresco si associa ad un gusto di frutta spaziata, con residuo vagamente minerale che esalta la sapidità. Ben marcato è anche l’effetto della lunghezza del gusto, chiude quasi con note di frutta candita.

Page 19: DalleVigne - Il Catalogo

Gewürztraminer “Grand Cru Schoenenbourg” Cave Vinicole de Hunawihr Francia – Alsace

UVE 100% Gewurztraminer proveniente dal famoso e rinomato “GRAND CRU di SCHOENENBOURG” VINIFICAZIONE Pressatura soffice a temperatura controllata, successivo affinamento in acciaio. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE All’esame visivo appare giallo carico con sfumature dorate. Al naso si denotano complessi aromatici ben evidenziati che riportano al pan di zenzero ed a sentori di frutti tropicali. Al palato il vino si offre equilibrato e voluttuoso, la dolcezza e l’alcool si integrano gradevolmente equilibrandosi a vicenda. Il finale è molto lungo con delicati aromi speziati. Questo gran cru ha un grande potenziale di invecchiamento.

Riesling “Grand Cru Rosacker” Cave Vinicole de Hunawihr Francia – Alsace

UVE 100% Riesling proveniente dal famoso e rinomato GRAND CRU di ROSACKER VINIFICAZIONE Pressatura soffice a temperatura controllata, successivo affinamento in acciaio. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE All’esame visivo appare giallo tenue con sfumature argentate. Al naso si evidenziano sentori di pera e delicati aromi di agrumi che anticipano la tipica mineralità. Questo Riesling al palato si presenta secco ma allo stesso tempo rotondo con una spiccata mineralità che ha appena iniziato ad evolversi. Tipicità che si denota sui vigneti che affondano le proprie radici in terreni calcarei come i vigneti Gran Cru di Rosacker.

Bourgogne - Chardonnay “Hautes Côtes de Nuits” Jean-Claude Boisset Francia – Bourgogne - Vino Biodinamico -

UVE 100% Chardonnay “Hautes Côtes de Nuits” Il vigneto è ubicato parallelamente al suo equivalente Côte de Nuits (ad ovest) anche se ad una maggiore altitudine. Il suolo consiste di roccia calcarea che ben si addice allo Chardonnay e che da al vino il suo carattere e la sua grande freschezza. VINIFICAZIONE Questo invecchiamento avviene dopo un periodo di 10 mesi, con una filtrazione molto leggera prima dell’imbottigliamento CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Bouquet: molto intenso, con note di pompelmo e di pane tostato. Gusto: tanta freschezza ed eleganza ed una struttura raffinata. Invecchiamento: con le sue eccellenti caratteristiche da cantina, questo vino continuerà a svilupparsi bene da cinque a dieci anni.

Bourgogne - Chardonnay “Saint Aubin” 1er Cru “Sur Gamay” Jean-Claude Boisset Francia – Bourgogne - Vino Biodinamico

UVE 100% Chardonnay

“Saint Aubin” La zona di appellazione si estende sulla Montagne du Ban perpendicolare alla prima. Qui si trova il Sur Gamay, e bisogna ammettere che la qualità di questo vino è simile a quella di un Puligny o di uno Chassagne. 65 ettari sono coltivati a Premier cru. VINIFICAZIONE Il 100% del vino viene fatto maturare in barili (15% quercia nuova) con pochissimo o anche nessun mescolamento dei sedimenti (per mantenere il carattere minerale). Questo élevage termina dopo 15 mesi di maturazione, si procede poi ad una filtrazione molto leggera prima dell’imbottigliamento CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Aspetto: accenni di oro pallido. Bouquet: molto delicato, con fiori bianchi. Gusto: molto duttile, con un notevole carattere minerale. Conservazione: 10 anni ed oltre.

Page 20: DalleVigne - Il Catalogo

Bourgogne - Chardonnay “Puligny - Montrachet” 1er Cru Champs Gain - Vino Biodinamico - Jean-Claude Boisset Francia – Bourgogne

UVE 100% Chardonnay Puligny – Montrachet” Il suolo di Puligny è dedicato quasi esclusivamente alla produzione di Chardonnay. Lo “Champ Gain” si trova sulla parte più alta (e quindi meglio esposta) dei pendii, con un terroir costituito in prevalenza da roccia calcarea che dà al vino un buon equilibrio tra mineralità e opulenza. VINIFICAZIONE ED INVECCHIAMENTO Il 100% del vino viene fatto maturare n barili con mescolatura regolare dei sedimenti durante la quale le due fermentazioni - alcolica e malolattica - hanno luogo. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: un bel colore vivace e dorato. Bouquet: molto intenso con note di frutta matura. Gusto: pieno e rotondo, e un’onnipresente fruttosità. Invecchiamento: per apprezzare la piena maestà di questo vino, ci vogliono almeno cinque anni affinché raggiunga il suo potenziale.

Riesling Spätlese Carl Ehrhard Germania – Rheingau - Weingut

VITIGNO Riesling 100% VINIFICAZIONE Selezione delle uve sane raccolte a mano dai vigneti di Bishofberg e Berg Roseneck. Fermentazione a circa 18 gradi per quattro settimane e conclusione della fermentazione a 3.0 grammi di zucchero residuo. Filtrazione unica prima dell'imbottigliamento che avviene in anticipo per conservare gli aromi fruttati e minerali di questo straordinario esempio di riesling.

Chardonnay Hellfire Bay Western Australia - Mount Baker (Perth)

UVE 100% Chardonnay MATURAZIONE per dieci mesi in botti di quercia francese ALCOOL% VOL 14,5° CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Dal colore giallo paglierino si presenta al naso con sentori fruttati che spaziano dal melone alla pesca matura fino a giungere a sensazioni di frutta secca come anacardi. In bocca pur essendo di medio corpo ha una grande struttura esaltata da aromi primari molto fragranti e agrumati.

Chardonnay “Unoacked” Shaw & Smith Australia - Adelaide

VINIFICAZIONE Schiacciata, refrigerata e pigiata. Fermentazione a temperaturacontrollata in acciaio inossidabile. Per ottenere il carattere secco e vivace non vi è stata fermentazione malolattica. STILE Shaw e Smith ritengono che lo stile di questo vino "unoaked", ovvero non trattato nel legno di quercia,offra un'alternativa a quei consumatori che amano il sapore dello Chardonnay ma non desiderano più il trattamento pesante al legno di quercia. La buona riuscita di questo vino, se deve essere bevuto così com'è senza lo "strato" di quercia, dipende dall'altissima qualità del frutto. Aspetto luminoso di colore limone pallido con riflessi verdi e aromi sottili di agrumi.

Page 21: DalleVigne - Il Catalogo

Chardonnay “M3 Vineyard” Shaw & Smith Australia - Adelaide

VINIFICAZIONE Fermentazione in barriques francesi nuove e barriques francesi di 1 anno per produrre un gusto caratterizzato da un’eterea fumosità e da un leggero sapore di noci. Fermentazione malolattica parziale. MATURAZIONE Mescolato e lasciato nel barile per lunghi periodi sui sedimenti di fermento. Dieci mesi in barriques per mantenere l'integrità del frutto, particolare attenzione viene fatta a non esporre eccessivamente il vino al legno di quercia. STILE Chardonnay più pallido del normale con caratteri contenuti di pesca bianca abbinato ad un leggero gusto di legno di quercia che supporta quello del frutto.

Sauvignon Blanc Shaw & Smith Australia - Adelaide

VINIFICAZIONE Schiacciata, refrigerata e pigiata. Fermentazione a temperatura controllata in acciaio inossidabile. Per mantenere il carattere secco e vivace, non vi è stata fermentazione malolattica. MATURAZIONE imbottigliamento precoce per mantenere la freschezza. STILE Il miglior Sauvignon Blanc proviene dalle colline di Adelaide dove il clima fresco lo rende una specialità della zona. Lo stile Shaw e Smith è di non trattare il vino con legno di quercia allo scopo di massimizzare il suo carattere fresco e vario ed i sapori vivaci e penetranti.

Semillon - Sauvignon Blanc Cullen & Smith Australia - Margaret River (Perth)

UVE 65% Semillon, 35% Sauvignon Blanc. VINIFICAZIONE ED INVECCHIAMENTO Le due varietà di uva vengono vinificate separatamente, il Semillon in cisterne di acciaio ed il Sauvignon Blanc in botti nuove da 225 litri di rovere francese con l’aggiunta di lieviti naturali. L’affinamento viene fatto per 6 mesi in acciaio e barriques DEGUSTAZIONE Creato sullo stile dei grandi vini bianchi Graves di Bordeaux. Le uve del Sauvignon conferiscono al vino note aromatiche e di acidità fresca, mentre il Semillon esalta la struttura e la complessità.

Sauvignon Blanc Delta Vineyard New Zealand – Dillon’s Point (Marlborough)

ORIGINI Vigneto di 10 ha piantato esclusivamente a sauvignon blanc ubicato a Dillon’s Point , luogo vocato per la produzione di uve incredibilmente profumate. NOTE DEGUSTATIVE Il vino possiede la caratteristica pungenza aromatica tipica della zona di Marlborough. Si percepiscono aromi di ribes nero e bianco e si evidenziano notevoli sentori tropicali e di frutto della passione . Al palato si presenta ricco e pieno e si contraddistingue un finale fresco e minerale. “Best Sauvignon Blanc of New Zealand 2008”

Page 22: DalleVigne - Il Catalogo

Albariño - D.o. Rias Baixas Adegas Vaminor Spagna - Galizia (Rias Baixas)

Uva 100% Albariño FERMENTAZIONE 20 giorni a 17,5° CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdastri e tonalità di trasparenza. Un’ampia arte manuale e cura nel vigneto ha prodotto una sorprendente ricchezza aromatica, intensa con note di albicocca, di maturi frutti esotici e di limone, tutti perfettamente uniti insieme da un sottile profumo floreale. Vanta un gusto opulento ed un’acidità fresca e rotonda.Il risultato è un vino di grande carattere con un forte bouquet ed un gusto fruttato.

premiato “Miglior vino al mondo per il pesce crudo”

Gewürztraminer Bergsig South Africa - Breede Valley – (Port Elizabeth)

VARIETA' 100% Gewürztraminer VINIFICAZIONE Le uve sono raccolte la mattina presto. Contatto con la buccia prima della fermentazione per circa 4 ore. Temperatura della fermentazione: 13° - 15°C. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Un vino dall’aroma pieno con sentore di rosa, piacevolmente speziato al naso con un retrogusto che perdura. Servito fresco, accompagna perfettamente le pietanze ed i dessert speziati.

Chenin Blanc Sangoma South Africa - Stellenbosh (Durbanville)

UBICAZIONE Durbanville, South Africa. VARIETA' 100% Chenin Blanc VINIFICAZIONE fermentazione a temperatura controllata di 10/12 gradi e successiva sosta per due mesi in acciaio inossidabile NOTE IN DEGUSTAZIONE Il vino è fresco, superbo, vibrante e fruttato

A l b a r i ñ oA l b a r i ñ o

Questa area è diventata negli ultimi anni una delle aree leader

nel produrre vini bianchi di alta qualità, grazie all’influenza del

fiume Miño, dell’Oceano Atlantico e del suo clima mite.

Adegas Valmiñor è stata fondata

nel 1997. L’obiettivo originale e l’ispirazione che hanno dato vita a questo progetto erano quelli

di commercializzare un vino in un modo nuovo "Crediamo che la

qualità debba essere la prima caratteristica in tutte le cose

che facciamo".

Adegas Valmiñor si è posizionata tra le migliori 10 cantine del D.O.

Rias Baixas.

Page 23: DalleVigne - Il Catalogo

Leggeri e di media struttura, dai profumi vinosi e lievemente fruttati. Al palato si presentano con evidente freschezza e piacevolezza e fragranti note di piccoli frutti di sottobosco. Ottimi come aperitivi e adatti ad antipasti, primi piatti della cucina di mare con sughi leggeri.

Leonardo Rosato Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE Sangiovese e Trebbiano. VINIFICAZIONE si utilizzano due sistemi di vinificazione: pressatura soffice delle uve (con presse pneumatiche) .Si procede così alla fermentazione a bassa temperatura che permette di preservare la fragranza aromatica originale delle uve CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE il vino si presenta piacevole, brillante, vivace con un seducente colore rosa peonia. Al naso il profumo di rose abbraccia i sentori fruttati di fragole e ciliege con sfumature che sottolineano la freschezza del vino. In bocca è ben bilanciato, sapido, piacevole e persistente

A.Mano Rosato A.MANO Puglia – Castellaneta (Ta)

UVE Negroamaro dei vigneti di San Pietro Vernotico e di Guagnano e Malvasia Nera di Mesagne e Torre Santa Susanna. E’ un Rosato che si ispira ai grandi Rosè della Provenza: secchi e strutturati, eleganti e pieni VINIFICAZIONE La macerazione: rapida, anzi rapidissima. Il succo acquista i colori del tramonto in pochissime ore. Preserviamo così i delicati aromi primari e la fragranza della frutta fresca. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Il gusto pieno, elegante, sapido invoglia ad abbinamenti avventurosi. E’ un rosato dotato di tutta la freschezza e la sapidità di un gran vino bianco e con la muscolatura dei grandi vini rossi pugliesi.

Shiraz Rosè Bergsig South Africa - Breede Valley – (Port Elizabeth)

UVE Shiraz 100% VINIFICAZIONE E MATURAZIONE L'uva è stata raccolta di prima mattina e raffreddata prima di permettere un breve periodo di contatto con le bucce. Il succo, di colore chiaro, è stato lasciato a riposare per una notte prima di essere fermentato a 13°-15° C. La fermentazione è stata poi fermata per permettere la formazione di zucchero residuo CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Lo Shiraz Rosé è di un colore rosa corallo vivo con netti aromi di fragole. Al palato è equilibrato con note di frutti a bacche rosse.

Page 24: DalleVigne - Il Catalogo

Sono vini giovani dal colore rosso rubino intenso e di immediata piacevolezza. Ottimi come aperitivo, possono tranquillamente spingersi fino ad abbinamenti con secondi piatti semplici e non elaborati. Di buona consistenza hanno profumi intensi, persistenti e caratterizzati da note di frutti a bacca rossa maturi. In bocca hanno un ingresso deciso, ben bilanciato fragrante e giustamente tannico. Dai profumi fruttati, floreali e fragranti, con un’iniziale speziatura, al palato si presentano con evidente corpo e discreto equilibrio, grazie all’ottimo rapporto tra la freschezza, la tannicità e l’alcolicità che ne determina un’assoluta morbidezza e piacevolezza. Adatti a piatti locali, primi piatti con sughi profumati e carni rosse alla griglia. Dai profumi ampi, eterei e speziati, con riconoscimenti che vanno dalle confetture al tabacco. Al palato si evidenziano per note calde, morbide e di grande complessità finale. Vini molto longevi, adatti a piatti molto strutturati, ricchi di spezie e profumi, e carni rosse elaborate.

Page 25: DalleVigne - Il Catalogo

Leonardo Chianti Docg Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE 85% Sangiovese, 15% Merlot CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE All’aspetto si presenta di un colore rosso rubino carico, abbastanza trasparente, di buona consistenza rilevabile dagli archetti piuttosto fitti che lascia nel bicchiere. L’olfatto, di bella intensità, persistente, è caratterizzato da note fruttate di ciliegia, seguite da lievi sentori speziati, di pepe nero in particolare. L’ingresso in bocca è deciso, abbastanza avvolgente con tannini in evidenza ma poco astringenti e piuttosto morbidi. Di gusto piacevole, intenso, lungo, presenta una buona struttura gusto-olfattiva decisamente fine. Disponibile anche: bott. 375 ml

Fiasco 750 ml

Leonardo Chianti Riserva Docg Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE Sangiovese 100% INVECCHIAMENTO L’invecchiamento avviene in botti di rovere francese da 225 e 500 litri, per un periodo di 10 mesi, e un affinamento in bottiglia di 4 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Alla vista si presenta di un colore rubino, di buona limpidezza. Al naso emergono dapprima sentori di frutta matura, come ciliegia e ribes, nobilitati da una lieve speziatura di vaniglia e cannella. In bocca si rivela una struttura piena, dove le sensazioni morbide si integrano perfettamente ad un tannino setoso ed un’acidità bilanciata. Finale di buona lunghezza gustativa..

Leonardo Chianti Classico Docg Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE Sangiovese 95% - Colorino 5% VINIFICAZIONE il vino viene fatto macerare sulle fecce e fermentare per circa 10-12 giorni con rimontaggi frequenti e delicati. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 28° - 29°C. MATURAZIONE una parte del vino affina in barriques nuove francesi e l’altra parte in barriques di 2° passaggio CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE il colore è rosso rubino intenso, è limpido con archetti fitti. Al naso si sprigionano profumi floreali di violetta e note fruttate. In bocca si presenta di buona intensità, è persistente e equilibrato.

Chianti “San Zio” Docg Grand Cru Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE 85% Sangiovese, 15% Merlot MATURAZIONE In botti di rovere da 225 litri per 10 – 12 mesi, al termine dei quali il vino viene imbottigliato senza essere sottoposto a filtraggio. L’affinamento in bottiglia prosegue per altri sei mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Il colore è di un rosso rubino intenso, limpido e di bella tonalità. Al naso si manifestano sentori di frutta a bacca rossa ottimamente fusi all’aroma lievemente tostato del rovere in un insieme armonico ed elegante. Mostra un corpo di notevole levatura, consistente, con tannini dolci e un finale contraddistinto da lunga persistenza ...

Page 26: DalleVigne - Il Catalogo

Morellino di Scansano Docg Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE Sangiovese 100% VINIFICAZIONE: macerazione delle bucce per 10 giorni. Rimontaggi frequenti conferiscono una forte dissoluzione degli antociani lasciando un frutto intenso e persistente. Affinamento in vasche di acciaio. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE All’aspetto si presenta di un colore rosso rubino carico, abbastanza trasparente, di buona consistenza. L’olfatto intenso è caratterizzato da note fruttate. In bocca è avvolgente, con tannini in evidenza ma poco astringenti e piuttosto morbidi. Di gusto piacevole e fresco, presenta una buona struttura gusto-olfattiva decisamente fine ed armonica. Disponibile anche in bott. 375 ml

Leonardo IGT Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

VINIFICAZIONE Le uve ben mature vengono raccolte e vinificate in rosso con macerazione delle bucce per circa 5 giorni. Fermentazione a temperatura controllata di 25/26°C. Rimontaggi e delastage frequenti per avere una forte dissoluzione degli antociani lasciando un frutto intenso e persistente e preservando la fragranza del prodotto. Affinamento fino a marzo in vasche termocondizionate. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE All’aspetto si presenta di un colore rosso intenso, trasparente e di buona consistenza. L’olfatto, di bella intensità e persistente, è caratterizzato da note di ciliegia e frutta rossa. L’ingresso in bocca è deciso, abbastanza avvolgente e in grado di evidenziare la grande morbidezza. Di gusto piacevole, è intenso e lungo nel finale.

Monnalisa Sangiovese di Toscana Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE Sangiovese 100% VINIFICAZIONE in rosso con macerazione delle bucce per 8 - 10 giorni, fermentazione a 28° - 30° C. con rimontaggi frequenti MATURAZIONE in contenitori in acciaio CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE il colore è rosso porpora ed è molto limpido. Al naso prevale la sensazione fruttata della ciliegia seguita da note floreali fra cui spicca la viola. In bocca si presenta con tannini morbidi e suadenti. Buono l'equilibrio dei componenti

Vigna Degli Artisti Merlot - Un vino per l’Arte Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE Merlot 100% MATURAZIONE in botti di rovere per circa 15 mesi e affinamento in bottiglia per 4 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE bel colore rosso rubino dai riflessi leggermente violacei. Il naso è invaso da sentori di frutti di bosco, come mirtillo o ribes, combinati ad una leggera speziatura di vaniglia e chiodi di garofano. Avvolgente al palato, mostra un nerbo deciso, una stoffa tannica setosa e un finale lungo e persistente. IL PROGETTO “Degli Artisti” Il merlot “Degli Artisti” si pone come progetto di mecenatismo nei confronti di giovani artisti delle Accademie d'Arte d'Italia. Ogni anno l'opera vincitrice sarà pubblicata in etichetta.

Page 27: DalleVigne - Il Catalogo

Chianti Docg “Selezione Davinci“ Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE: 85% Sangiovese - 10% Merlot - 5% Syrah VINIFICAZIONE Il 15% del vino è stato lasciato a fermentare per 6 mesi in tight grain barrique francesi per poi essere miscelato nuovamente con il resto del vino prima dell’imbottigliamento. Il taglio risultante è privo sia di zucchero residuo che di acido malico. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Limpido, colore rosso-rubino. Sentori speziati e fruttati di pepe nero,ciliegia frutta frasca rossa. Al palato è fragrante e corposo supportato da tannini morbidi. E’ equilibrato ed intenso con un’ottima persistenza e un retrogusto fruttato. Disponibile anche: bott. 375 ml

Chianti Riserva Docg “Selezione Davinci“ Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE: 100% Sangiovese VINIFICAZIONE L’uva matura è stata lasciata sulle fecce per circa 8-10 giorni. La fermentazione è avvenuta ad una temperatura controllata di 27-28°C. Dopo essere stato tolto dalle fecce il vino svolge completamente la fermentazione malolattica. INVECCHIAMENTO Il vino è stato affinato in botti francesi di rovere per 12 mesi e poi in bottiglia per 3 mesi. DEGUSTAZIONE Colore rosso rubino con intense sfumature cromatiche; ha sentori fruttati e speziati di ciliegia, vaniglia e cannella. Corpo medio, al palato conferma le sensazioni olfattive, arricchite da tannini morbidi che anticipano un lungo finale.

Chianti Classico Docg “Selezione Davinci“ Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE: Sangiovese 95% - Colorino 5% VINIFICAZIONE Macerazione sulle fecce e fermentazione per circa 10-12 giorni, durante la quale sono stati effettuati frequenti ma moderati rimontaggi. INVECCHIAMENTO Una parte del vino è stata lasciata ad affinare in botti nuove di Allier e di Cher, l’altra in botti usate. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Limpido, colore rosso-porpora profondo, con archetti fitti che preannunciano una notevole struttura . Il vino ha sentori fruttati e floreali di ciliegia e violetta. Al palato è pieno, maturo e ben bilanciato.

S.to Ippolito “Selezione Davinci“ Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE 50% Syrah, 50% Merlot MATURAZIONE avviene in botti di rovere da 225 litri, per un periodo di 10 – 12 mesi, al termine dei quali il vino viene imbottigliato senza essere sottoposto a filtraggio. L’affinamento in bottiglia prosegue per altri sei mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Di colore rosso porpora piuttosto deciso e limpido è un vino straordinario. Consistente, come è possibile rilevare dai numerosi e stretti archetti che lascia nel bicchiere, presenta aromi fruttati legati a sentori speziati, tra i quali prevalgono il pepe nero e la vaniglia. Buono l’equilibrio dimostrato tra acidità ed alcool.

Page 28: DalleVigne - Il Catalogo

Brunello di Montalcino Docg “Selezione Davinci“ Cantina di Montalcino Toscana – Montalcino (Si)

UVE: Sangiovese 100% VINIFICAZIONE Macerazione sulle fecce; durante la fermentazione, durata circa 15-20 giorni, sono stati fatti leggeri ma frequenti rimontaggi. Per garantire un ottimo rendimento del colore e dei tannini, la fermentazione è avvenuta in contenitori di acciaio inossidabile 100% ad una temperatura controllata di 30-32° gradi. Il vino affina in botti di rovere per almeno 2 anni. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: limpido, rosso-porpora Note olfattive: intensi sentori di more, ribes nero e ciliegie. Note gustative: corpo pieno e ricco con morbide sensazioni fruttate che confermano quelle olfattive ben equilibrate da una buona freschezza. Abbinamenti: Il Brunello di Montalcino è il classico per accompagnare carne arrosto e cacciagione. E’ perfetto anche con formaggi maturi, quali parmigiano e pecorino.

Rosso di Montalcino Doc “Palazzo Comunale” Cantina di Montalcino Toscana – Montalcino (Si)

UVE 100% Sangiovese MATURAZIONE In botti di rovere di Slavonia per 7-8 mesi CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Alla vista si presenta di colore rosso rubino deciso, piuttosto fitto, limpido, con archetti stretti. Al naso l’impatto è intenso e persistente, di qualità fine, piuttosto avvolgente. Profumo fruttato di ciliegie e frutti a bacca piccola, e un finale speziato. In bocca la struttura è corposa: di buona intensità e lunga persistenza, si caratterizza per il bell’equilibrio formatosi fra alcol, tannini e acidità. Piacevole il finale gustativo.

Rosso di Montalcino Doc “Leonardo” Cantina di Montalcino Toscana – Montalcino (Si)

UVE 100% Sangiovese MATURAZIONE In botti di rovere di Slavonia per 7-8 mesi CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Alla vista si presenta di colore rosso rubino deciso, piuttosto fitto, limpido, con archetti stretti. Al naso l’impatto è intenso e persistente, di qualità fine, piuttosto avvolgente. Profumo fruttato di ciliegie e frutti a bacca piccola, con un finale speziato. In bocca la struttura è corposa: di buona intensità e lunga persistenza, si caratterizza per il bell’equilibrio formatosi fra alcol, tannini e acidità. Piacevole il finale gustativo.

Brunello di Montalcino Docg “Palazzo Comunale” Cantina di Montalcino Toscana – Montalcino (Si)

UVE 100% Sangiovese INVECCHIAMENTO In botti di rovere di Slavonia per almeno 3 anni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino carico, molto deciso, piuttosto limpido, con archetti fitti. Al naso il profumo è intenso e molto persistente, di qualità fine. La sensazione fruttata con more, ribes e ciliegie, che si distinguono tra le altre componenti, è quella che prevale. In bocca l’impatto è gradevole, gustoso, caratterizzato da una forte alcolicità ben supportata da tannini ricchi, ma morbidi e giusta acidità. Di gusto pieno, molto avvolgente inizialmente, si diluisce nel finale lasciando un velo morbido e persistente. Disponibile anche in bott. 375 ml

Page 29: DalleVigne - Il Catalogo

Brunello di Montalcino Docg “Leonardo” Cantina di Montalcino Toscana – Montalcino (Si)

UVE 100% Sangiovese INVECCHIAMENTO In botti di rovere di Slavonia per almeno 3 anni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino carico, molto deciso, piuttosto limpido,con archetti fitti. Al naso il profumo è intenso e molto persistente, di qualità fine. La sensazione fruttata con more, ribes e ciliegie, che si distinguono tra le altre componenti, è quella che prevale. In bocca l’impatto è gradevole, gustoso, caratterizzato da una forte alcolicità ben supportata da tannini ricchi, ma morbidi e giusta acidità. Di gusto pieno, molto avvolgente inizialmente, si diluisce nel finale con un velo morbido e persistente. Disponibile anche in bott. 375 ml

Poggio Del Sasso Sangiovese di Montalcino Cantina di Montalcino Toscana – Montalcino (Si)

UVE 100% Sangiovese INVECCHIAMENTO Breve passaggio, 2-3 mesi, in barriques di rovere francese di 2° passaggio CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso porpora. Il vino si presenta molto limpido e trasparente. All' olfatto prevale la sensazione fruttata della ciliegia, seguita da note floreali, tra le quali si distingue la viola. L'impatto in bocca è abbastanza deciso, netto e franco. E' un vino piacevole e di facile consumo.

Villa di Corsano Cantina di Montalcino Toscana – Montalcino (Si)

UVE Dopo 10-12 mesi di affinamento in legno, prosegue la maturazione in Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot MATURAZIONE successivo passaggio in botti di rovere di 225 litri. Dopo 10-12 mesi di affinamento in legno, prosegue la maturazione in bottiglia per altri sei mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Il colore è rosso rubino deciso, molto intenso, limpido e di buona consistenza. Al naso sono gli aromi fruttati che prevalgono, con le ciliegie e la prugna che si distinguono inizialmente, seguite da una piacevole speziatura, formata da vaniglia e chiodi di garofano. In bocca l’attacco è avvolgente e intenso e persistente. Si rilevano dei tannini morbidi supportati da giusta alcolicità

Fortediga Cabernet - Syrah Fortediga Toscana – Roccastrada (Gr)

UVE Cabernet/Syrah (30% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon, 40% Syrah) CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Di colore rosso rubino molto intenso stupisce al naso con profumi ampi e persistenti con note speziate, di prugna e piccoli frutti rossi e una velata sensazione di sentori erbacei tipici del Cabernet. In bocca stupisce per la sua complessità articolata tra una giusta morbidezza ed un delicato equilibrio molto persistente.

Page 30: DalleVigne - Il Catalogo

Sodamagri - Syrah Fortediga Toscana – Roccastrada (Gr)

UVE 100% Syrah Affinamento in barrique nuove di media tostatura Allier/Never per 15 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 12 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: Rosso rubino molto intenso Profumi: Ampi e persistenti con note speziate e tostate, aromi di ribes nero, prugna e cioccolata Gusto: pieno ed equilibrato, minerale con tannini morbidi e ottima struttura Abbinamenti: arrosti di carne rosse, piatti a base di cacciagione e selvaggina, formaggi di lunga stagionatura

Salebro - Cabernet Fortediga Toscana – Roccastrada (Gr)

UVE 55% Cabernet Sauvignon - 45% Cabernet Franc Affinamento Acquista maggiore complessità e completa il suo carattere sostando per circa 15 mesi in piccole botti di rovere nuove e per almeno 18 mesi in bottiglia. Colore: rosso rubino molto intenso Profumi: Intensi fruttati e complessi con ottima persistenza Gusto: pieno ed equilibrato, minerale, buona struttura, tannini morbidi e lunga persistenza aromatica Abbinamenti: arrosti di carni rosse, piatti a base di cacciagione e selvaggina, formaggi piccanti e a lunga stagionatura

Barco Reale di Carmignano Doc “Locorosso” - Sangiovese Az. Agr. Pratesi Toscana - Carmignano - Loc.Seano (Prato)

UVE: 90% Sangiovese - 10% Cabernet ELEVAZIONE 12 mesi in barriques 2° passaggio da 225 litri. AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA 6 mesi CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: rosso rubino intenso, con armoniose tonalità granate Profumo: fruttato, dolce, con note speziate, ampio e delicato Gusto: ottima struttura tannica, morbido e persistente Aromi finali fruttati e speziati. Da abbinare con antipasti a base di salumi, primi piatti con sughi di carne, carni bianche e carni rosse. Formaggi freschi.

Carmignano Docg “Locorosso” Az. Agr. Pratesi Toscana - Carmignano - Loc.Seano (Prato)

UVE Sangiovese 70%; 20% di Cabernet Sauvignon; 10% Merlot ELEVAZIONE E AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA Oltre 15 mesi in barriques da 225 litri e almeno 12 mesi in bottiglia TENORE ALCOLICO 13,50% CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE colore: rosso purpureo violaceo molto intenso con tonalità rosse vive e vibranti. profumo: intenso, ampio, dolce e potente con evidente frutta rossa di ribes, mora, sposate ad armoniose note speziate di vaniglia, liquirizia, pepe ed altre ancora. gusto: armonioso, molto morbido con grande volume e struttura. Tannino complesso a trama densa, dolce e grassa. Armonioso nell’acidità. Al centro bocca è opulento. Retrogusto lungo, fruttato e speziato.

Page 31: DalleVigne - Il Catalogo

Carmione Az. Agr. Pratesi Toscana - Carmignano - Loc.Seano (Prato)

UVE: 50% Cabernet sauvignon, 10% Cabernet franc e 40% Merlot ELEVAZIONE E AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA 18 mesi in barriques da 225 litri e almeno 6 mesi in bottiglia CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: rosso rubino cupo, profondo, molto intenso con leggere sfumature granate. Profumi: potente, ampio, dolce, persistente con sentori fruttati di piccoli frutti rossi, integrati a note speziate e minerali. Gusto: imponente di grande struttura, carnoso, voluminoso, grasso, morbido con tannino evidente nella sua espressione di forza, ma dolce; di grande armonia nell'equilibrio acido. Dimensione aromatica ricca e persistente, fruttato, speziate e minerale.

Barbera d’Asti Doc Cà del Matt Piemonte – Nizza Monferrato (Asti)

UVE Barbera 100% VINIFICAZIONE Le uve vengono raccolte all'inizio di ottobre. Il vino e' fermentato sulle bucce con pompaggi frequenti per circa 10 giorni a 30°C. Fermentazione e affinamento sono avvenuti in serbatoi di acciaio inox. Una piccola percentuale di vino matura in botti di quercia a fine fermentazione. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino intenso; al naso e' fresco, speziato e con note di prugna. Facilmente bevibile, e' morbido e rotondo al gusto, poco tannico e un'acidità' ben equilibrata.

Barbera d’Asti Superiore Doc “Tere Caude” Cà del Matt Piemonte – Nizza Monferrato (Asti)

UVE Barbera 100% VINIFICAZIONE La metà della miscela viene tenuta in botti nuove di rovere francese dove avviene la fermentazione malolattica. Il vino viene maturato in Barriques per 12 mesi e viene imbottigliato senza filtraggio in febbraio CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Meravigliosa intensità, sapore lungo e persistente con sentori di cioccolato al palato.

Schioppettino - Collio Az.Agr.Ferruccio Sgubin Friuli - Dolegna del Collio - Gorizia

VITIGNO Schioppettino o Ribolla Nera autoctono del Friuli Vitigno vigoroso prodotto in zona da 10 secoli con potature e diradamenti opportuni da un vino importante anche da invecchiamento. VINIFICAZIONE fermentazione sulle bucce per 15 giorni una parte matura in tonneaux di rovere nuovi da 5 hl per 15 mesi, una parte in botti d'acciaio. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Tipico il suo aroma e il bouquet speziato. Abbinamento: con selvaggina e piatti sapidi della cucina Friulana.

Page 32: DalleVigne - Il Catalogo

Pinot Noir “Riserva” -Trentino Doc Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

UBICAZIONE attorno al paese di Povo e Meano UVE 100% Pinot Nero VINIFICAZIONE E MATURAZIONE le uve sono raccolte completamente a mano, diraspate e pigiate per l'80% mentre il 20% non viene diraspato. Fermentazione a 26-27°C di temperatura della durata di circa 10 giorni durante i quali vengono fatte numerose follature. Quindi sosta sulle vinacce per alcuni giorni e passaggio del vino ancora molto torbido nelle barriques francesi dove si completa la malolattica e l'invecchiamento per circa 15 mesi. NOTE ORGANOLETTICHE Colore rosso non troppo carico, profumo delicato di amarena, ciliegia e spezie. Al gusto è di medio corpo, elegante, con buona combinazione tra speziato e piccoli frutti a bacca rossa.

“C” Corvina Alpha Zeta Veneto – Valpolicella

UVE 100% Corvina VINIFICAZIONE Il vino viene lasciato a contatto delle bucce per 7 giorni e la fermentazione avviene in grandi botti di quercia, nei quali il vino matura per almeno sei mesi prima di essere imbottigliato. NOTE DI DEGUSTAZIONE Il vino ha un colore molto pieno e un profumo maturo e speziato di frutti di bosco che unisce note di mora e pepe nero. Ha una bella struttura e al palato è ricco, morbido, con tannini dolci ed una persistenza ottima.

“R” Ripasso Valpolicella Superiore Doc Alpha Zeta Veneto – Valpolicella

UVE 70% Corvina veronese, 30% Rondinella VINIFICAZIONE Le uve che sono state fatte appassire per due mesi ed utilizzate a produrre l'Amarone, in questo modo acquista maggior corpo e profondità. Dopo la ri-fermentazione viene invecchiato in piccole barriques di rovere francese per più di un anno prima di essere imbottigliato. Il vino viene lasciato a contatto delle bucce per 7 giorni e la fermentazione avviene in grandi botti di quercia, nei quali il vino matura per almeno sei mesi prima di essere imbottigliato. NOTE DI DEGUSTAZIONE Il vino ha un colore rosso molto intenso, tipico dei vini giovani, al naso ha un aroma di ciliegie essiccate al quale viene dato una nota di complessità con un tocco di fumo e spezie derivato dal legno. Al palato e' ricco e pieno di morbidi tannini di buona durata.

“A” Amarone Della Valpolicella Doc Alpha Zeta Veneto – Valpolicella

REGIME DEL VIGNETO il vino è prodotto con uve di Rondinella e Corvina selezionate dal winemaker neozelandese Matt Thompson ed appassite naturalmente su graticci per un periodo non inferiore a 4 mesi. VINIFICAZIONE Questo Amarone è maturato in botti di legno per 18 mesi. NOTE DEGUSTATIVE colore: molto scuro, rosso quasi nero. aroma: vigoroso e ricco, con note di ciliegia matura e prugna e cenni di torta alla frutta. sapore: è un vino molto ricco, che sa di ciliegia, vaniglia e caffè. In fin di bocca rimangono ricchi ed equilibrati tannini.

Page 33: DalleVigne - Il Catalogo

Yume Montepulciano D’abruzzo Doc Caldora Vini Abruzzo – Ortona (Ch)

UVE 100% Montepulciano COLORE Fermentazione malolattica e affinamento in barriques per circa sei mesi. Le barriques sono al 60% di origine francese e 40 % di origine Americana. DEGUSTAZIONE Limpido, compatto, molto consistente rosso rubino con riflessi purpurei. All’esame olfattivo si rileva di ottima intensità e di buona complessità si riconoscono sentori di frutta rossa matura, di amaretto, marzapane e spezie dolci e mandorlate.

Montepulciano d’abruzzo Doc Caldora Vini Abruzzo – Ortona (Ch)

UVE 100% Montepulciano AREA DI PRODUZIONE Comune di Ortona, San Salvo, Pollutri CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, con profumo intenso ed abbastanza persistente. Notevoli e marcate al naso, le note di frutta fresca. Corposo, con buoni tannini, ben bilanciato e facile da bere, si consiglia di abbinarlo con salumi ed affettati, primi piatti robusti, carni sia bianche che rosse e formaggi di media stagionatura

Rosso Conero Doc Fattoria Laila Marche - Corinaldo - Ancona

UVAGGIO Montepulciano d'Abruzzo VINIFICAZIONE Il Rosso Conero proviene dalle uve di Montepulciano allevate con cura nei nostri vigneti prospicenti il mare della Riviera del Conero. La sua intensità e i suoi profumi, che rappresentano la vera tipicità del Montepulciano, sono il risultato di una vendemmia selettiva. DEGUSTAZIONE Le sensazioni che offre questo vino sono un'avvolgente morbidezza al palato ed un profumo fruttato. Versatile negli abbinamenti di carne si sposa bene con arrosti, stufati e salumi.

Rosso Piceno Doc Fattoria Laila Marche - Corinaldo - Ancona

VITIGNI Sangiovese 20% - Montepulciano 80% VINIFICAZIONE Alla soffice spremitura dei grappoli e alla lenta ed accurata fermentazione segue una lunga macerazione e l'invecchiamento in botti di rovere NOTE DEGUSTATIVE Di un rosso rubino acceso e una fragranza olfattiva contraddistinta da un fine e selezionato bouquet che migra verso tono deciso e fruttato, questo bell’esempio di Rosso Piceno in bocca risulta essere asciutto, sapido e gradevolmente tannico. L'affinamento in botti e poi in bottiglia accentua il suo gusto pieno e vigoroso

Page 34: DalleVigne - Il Catalogo

Vespro Montepulciano - Syrah Fausti Cristina Marche - Monte Vidon Combatte - Fermo (Ap)

UVE Montepulciano 70%, Syrah 30% VASCHE DI FERMENTAZIONE acciaio TIPO E CAPACITA' LEGNAME barriques di rovere francese 50% nuove DURATA INVECCHIAMENTO IN LEGNO ED AFFINAMENTO 18 mesi

Lailum Rosso Montepulciano Fattoria Laila Marche - Corinaldo - Ancona

UVE 100% Montepulciano VASCHE DI FERMENTAZIONE barriques francesi . FERMENTAZIONE MALOLATTICA in barriques AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA 12 mesi ALCOOL% VOL 13,5

Aglianico - Lava Terre del Vulcano Campania – Atripalda (Av)

UVE 100% Aglianico VINIFICAZIONE Diraspatura e pigiatura delicata, macerazione per 10-15 giorni a temperatura di 26°C. Affinamento in barriques per 8 mesi ENOLOGO Mario Ercolino (Feudi di San Gregorio) CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore caratteristico rosso rubino pieno con riflessi violacei , un profumo intenso e complesso dove spiccano evidenti i sentori di frutti rossi con delicate note speziate e di vaniglia. Inconfondibile la consistenza e il vellutato tannino. Finale pulito e asciutto.

Taurasi - Lava Terre del Vulcano Campania – Atripalda (Av)

UVE 100% Aglianico VINIFICAZIONE Maturazione in barriques per 16 mesi e successivo affinamento in bottiglia. ENOLOGO Mario Ercolino (Feudi di San Gregorio) CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: rosso carico, brillante Naso: profumo intenso e complesso dove spiccano i frutti a bacca rossa, lievi sentori di vaniglia. Sapore: ingresso leggermente tannico, finale pulito e asciutto Abbinamenti: primi piatti robusti, carni e arrosti di selvaggina.

Page 35: DalleVigne - Il Catalogo

A.Mano Negroamaro A.MANO Puglia – Castellaneta (Ta)

IL VIGNETO Un vigneto di 11 ettari, nel cuore di Salice Salentino: una spalliera di 15 anni con un perfetto bilanciamento tra vigore della pianta e esposizione dei grappoli al sole LA VINIFICAZIONE L'uva appena arriva in cantina viene pigiata, diraspata e raffreddata fino ad una temperatura di 18°. Dopo la svinatura a metà novembre il vino viene messo a riposare in una vasca di cemento interrata. NOTE ORGANOLETTICHE Profumo pulito di rosa, aromi intensi di ciliegia, supportati da tannini naturalmente morbidi. Abbiamo la certezza che la sua evoluzione nel medio e nel lungo termine porterà questa straordinaria esuberanza ad una maturazione comparabile alla complessità di un rosso di Borgogna.

A.Mano Primitivo A.MANO Puglia – Castellaneta (Ta)

UVE All’inizio di settembre i contadini vendemmiamo le loro uve. Le uve vengono scaricate nella stessa maniera in cui sono state curate e vendemmiate: a mano. A.Mano arriva dal cuore della zona del Primitivo: le colline degradanti sul mare ad est di Taranto. LA VINIFICAZIONE A Mano è stato prodotto con le migliori uve che arrivano dai vigneti più vecchi. Le uve sono trattate con cura ed amore, fatte fermentare in acciaio a bassa temperatura per mantenere tutti i profumi del Primitivo. A fermentazione ultimata il breve passaggio in legno permette al vino di riposare ed acquistare il tocco di eleganza finale.

Prima Mano Primitivo Vintage A.MANO Puglia – Castellaneta (Ta)

UVE 100% Primitivo LA VINIFICAZIONE In occasione di vendemmie straordinarie, e veramente soltanto in quelle, alcune delle barriques del nostro miglior Primitivo diventano Prima Mano. Un vino di grande concentrazione ed eleganza estremamente raro. La struttura muscolosa ed i tannini dolci sono stati affinati dal legno francese ed italiano e l’intensità aromatica è sorprendente.

Nero d’Avola Vulcania Sicilia - Trapani

UVE 100% Nero d’Avola VINIFICAZIONE Il prodotto finale viene trasferito, per la fermentazione malolattica, in tini in acciaio inossidabile. La durata dell’invecchiamento in botti di legno di quercia varia a seconda del vino. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Prodotto ben equilibrato dal colore e dall’intenso aroma ciliegia/prugna tipico dell’uva originale della Sicilia. Possiede una dolcezza e morbidezza dal gusto di quercia, una consistenza vellutata e un suadente e distintivo retrogusto fruttato.

Page 36: DalleVigne - Il Catalogo

Lusio - Nero d’Avola Riserva Vulcania Sicilia - Trapani

UVE 100% Nero d’Avola VINIFICAZIONE Il prodotto finale viene trasferito, per la fermentazione malolattica, in tini in acciaio inossidabile per poi invecchiare in botti di legno di quercia per un periodo mai inferiore ai 6 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Prodotto ben equilibrato dal colore e dall’intenso aroma ciliegia/prugna tipico dell’uva originale della Sicilia. Possiede una dolcezza e morbidezza dal gusto di quercia, una consistenza vellutata e un suadente e distintivo retrogusto fruttato.

Lusio - Syrah Riserva Vulcania Sicilia - Trapani

UVE 100% Syrah VINIFICAZIONE Il mosto viene fermentato in tini di acciaio ed è poi lasciato maturare in botti di rovere americano per 9 mesi. Il vino è stato lievemente filtrato prima di essere imbottigliato. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Al naso è caldo, speziato e fruttato con note di frutti di bosco e cioccolato. Al palato è rotondo e polposo.

Chateau Trotte Vieille Premier Grand Cru Classè Francia – Bordeaux – Saint Emilion

CHATEAU Secondo la leggenda deve il suo nome ad una gentile signora che aveva l’abitudine di andare con il suo cavallo a trotto incontro alla diligenza che passava per Saint Emilion. L’edificio, nel 1200, era un monastero certosino. Attualmente la proprietà è del famoso“negociant” di Bordeaux Borie Manoux. Questo Castello si distingue dagli altri premier grand cru classeè per la posizione isolata di cui gode sul pianoro ad est del paese. COMPOSIZIONE DEL VINO Il vino è prodotto con i seguenti vitigni: 35% Cabernet Franc, 55% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon.

Pinot Noir - Vin de Bourgogne Jean-Claude Boisset Francia – Bourgogne - Vino Biodinamico -

UVE 100% Pinot Noir VINIFICAZIONE Questo vino ha il migliore pedigree che si possa immaginare essendo originario della Cote de Nuits.. Viene invecchiato in barriques per 16/18 mesi, utilizzando una proporzione piuttosto bassa di legni nuovi (15%). Infine viene imbottigliato con una filtrazione molto leggera. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: rosso scuro con riflessi porpora, intenso. Aroma: già molto aperto, con note di frutta matura. Sapore: un buon equilibrio, con un supporto tannico evidente ma sottile e delicato Invecchiamento: pronto da bersi così com’è, ma longevo per almeno 8 anni.

Page 37: DalleVigne - Il Catalogo

Pinot Noir “Chambolle - Musigny” Jean-Claude Boisset Francia – Bourgogne - Vino Biodinamico -

UVE 100% Pinot Noir “Chambolle - Musigny” La natura delicata e setosa dello Chambolle- Musigny deriva dal carattere del suo suolo; la pietra di fondo è formata da una base di roccia calcarea dura che fornisce un buon drenaggio e contribuisce a dare ai vini il loro carattere raffinato e sensuale. VINIFICAZIONE ED INVECCHIAMENTO Il vino viene fatto maturare per 15 mesi in botti senza essere travasato e con una proporzione bassa di legno nuovo (< 15%). DEGUSTAZIONE Colore: un colore scuro molto intenso con riflessi rubino. Bouquet: frutti di bosco scuri (ribes nero e mirtillo). Gusto: molto ricco e strutturato con tannini molto raffinati. Conservazione: molto piacevole da bersi dopo circa 3 anni ma può essere invecchiato per almeno 15 anni.

Pinot Noir “Pommard” 1er Cru Clos de Verger Jean-Claude Boisset Francia – Bourgogne - Vino Biodinamico -

UVE 100% Pinot Noir ORIGINI Il Clos de Verger è situato su ripidi pendii composti da un misto di argilla e roccia calcarea. Questo suolo produce un vino il cui gusto ha un solido attacco in bocca ma anche un finale di grande eleganza. VINIFICAZIONE ED INVECCHIAMENTO Il vino viene fatto maturare in botti per 16/18 mesi, utilizzando una proporzione bassa di nuove botti (inferiore al 20%). DEGUSTAZIONE Colore: un bel color porpora con qualche riflesso ambrato. Bouquet: attraente, complesso e sorprendente con note di frutta Gusto: una buona persistenza che equilibra i tannini setosi con un’evidente fruttuosità e succulenza Longevità: questo vino dovrebbe essere lasciato in cantina per 5 anni perché possa arrivare al suo pieno potenziale e può essere invecchiato per 15 anni ed oltre.

Pinot Noir “Gevray - Chambertin” Jean-Claude Boisset Francia – Bourgogne - Vino Biodinamico -

UVE 100% Pinot Noir ORIGINI Gevrey-Chambertin, un grande villaggio ubicato all’inizio della Côte de Nuits, ha una delle più vaste aree piantate a vigneto: non meno di 330 ettari in produzione ad un’altitudine che va dai 240 ai 280 metri. I suoli sono di pietra calcarea con una buona proporzione di marna argillosa. VINIFICAZIONE ED INVECCHIAMENTO Il vino viene fatto invecchiare nella botte per 16/18 mesi utilizzando una bassa proporzione di botti nuove (inferiore al 20%). DEGUSTAZIONE Colore: densità media, con riflessi rubino. Bouquet: buona espressione aromatica, che ricorda i frutti di bosco(ribes nero) Gusto: lungo e vellutato in bocca, con una buona acidità. Longevità: questo vino si può bere giovane o invecchiato.

Pinot Noir “Santenay” 1er Cru Clos Rousseau Jean-Claude Boisset Francia – Bourgogne - Vino Biodinamico -

UVE 100% Pinot Noir VINIFICAZIONE ED INVECCHIAMENTO Il vino viene fatto maturare per 15 mesi in barili senza travaso, con un proporzione bassa di legno nuovo (< 20%). Infine il vino viene imbottigliato senza chiarificazione -filtrazione. DEGUSTAZIONE Colore: vivace con riflessi rubino. Bouquet: toni prominenti di frutta, in particolare di ciliegia. Gusto: molto setoso, completo, con un’enfasi su raffinati tannini. Longevità: da 3 a 10 anni.

Page 38: DalleVigne - Il Catalogo

CROZES HERMITAGE a.o.c. Eric Rocher – Domaine de Champal Francia – Cotes du Rhone

ZONA DI PRODUZIONE il vigneto è situato nella parte nord di Crozes-Hermitage dove il terreno è scistoso ed è rivolto verso sud/sud-est. VITIGNO Syrah 100% VINIFICAZIONE Le uve vengono raccolte a mano e completamente diraspate. Il processo di fermentazione inizia naturalmente e avviene con lieviti naturali NOTE DI DEGUSTAZIONE Aspetto: colore intenso con accenti violacei. Naso: profumo profondo di spezie e cuoio.Gusto: una speciale struttura marcata da aroma di frutti rossi e un finale con un’alta concentrazione di ricchi tannini.

Saint- Joseph a.o.c. Eric Rocher – Domaine de Champal Francia – Cotes du Rhone

ZONA DI PRODUZIONE le colline di Saint Joseph VITIGNO Syrah 100% VINIFICAZIONE totalmente raccolto a mano, l’uva è completamente diraspata. Fermentazione con lieviti naturali. La macerazione dura 3 o 4 settimane per avere un invecchiamento prolungato e sviluppare aromi complessi. Il vino viene fatto maturare per 18 mesi in botti e “tuns” di quercia. NOTE DI DEGUSTAZIONE Aspetto: gradevolmente brillante e scuro Naso: buona ricchezza di profumi, altamente concentrato e con una struttura setosa. I sapori di piccoli frutti rossi sviluppano accenni di pepe e liquirizia. Gusto: qualità elegante e solida che assicura una perfetta maturazione.

Pinot Noir Carl Ehrhard Germania – Rheingau - Weingut

Uva Pinot Noir 100% Vinificazione ed Elevazione Raccolta manuale delle uve. Durata della fermentazione: 12 giorni sulle fecce, seguiti da 6 settimane in botti grandi di rovere e successivamente da 12 mesi d'invecchiamento in barrique francesi di secondo passaggio. L'obiettivo non è di ottenere dei tannini forti ma note dolci al palato. Degustazione Un Pinot Noir di notevole struttura e con sentori speziati. Al naso si avvertono profumi di amarena e cioccolato fondente. Ideale per accompagnare agnello, cacciagione e verdure alla griglia.

Cruz de Piedra - Garnacha Bodegas Virgen de la Sierra Spagna – Regione Calatayud

UVE 100% Garnacha VINIFICAZIONE L’uva viene schiacciata e lasciata fermentare per 15 giorni ad una temperatura massima di 28 °C dopodichè il mosto viene pressato. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Cruz De Piedra emana un intenso aroma floreale e al palato rivela un concentrato aroma di frutti rossi e un tocco di speziatura. Il tutto e’ supportato da una magnifica struttura.

Page 39: DalleVigne - Il Catalogo

Douro Doc Quinta do Infantado Portugal – Alta valle del Douro

UVE Quinta do Infantado Douro D.o.c. viene prodotto con le migliori uve della Valle di Douro: Touriga Nacional, Touriga Franca, Tinta Roriz ENOLOGO L’enologo e’ Louís Soares Duarte, l’assistente e’ Fátima Ribas. VINIFICAZIONE ED ELEVAZIONE Douro DOC viene fermentato nei lagar e schiacciato con i piedi. Dopo la fermentazione malolattica il vino viene invecchiato in acciaio ed in botti di rovere francese e americano. Il Douro D.o.c. e’ fruttato, di medio corpo, con una buona acidità e bei tannini.

Malbec Famiglia Bianchi Argentina – Mendoza

UBICAZIONE le uve provengono principalmente dalla tenuta Doña Elsa situata a Ramacaida in San Rafael Mendoza a circa 760 m.s.l. UVA 91 % Malbec , 5 % Merlot e 4 % Cabernet Sauvignon AFFINAMENTO il vino affina per 13 tredici mesi in barriques americane e francesi CARATTERISTICHE DEL VINO il vino ha un eccellente profondità di colore accompagnato da sentori di more mature, prugne, cioccolato, il tutto reso piacevole da un velo di tannini estremamente morbidi. Possiede grande struttura ed un lungo ed elegante finale.

Carmenere Selecciòn Vina Chocalan Cile – Maipo Valley

UVAGGIO: Carmenere 92%, Cabernet Franc 8% VINIFICAZIONE: le uve vengono raccolte manualmente durante la seconda settimana di maggio.Per tre giorni avviene la macerazione a freddo, successivamente vengono aggiunti al mosto fermenti naturali ed inizia la fermentazione in acciaio ad una temperatura di 26°. CARATTERISTICHE: il vino ha un colore rosso-violaceo, un profumo attraente con note di polvere da sparo e grafite ben amalgamate con sentori di frutta ben matura come mirtilli e prugne. Al palato è ricco e complesso, offre note floreali sopra uno sfondo che richiama il cuoio ed il pepe nero. I tannini sono ben bilanciati in questo vino generoso e potente.

Cabernet Sauvignon - Merlot Cullen & Smith Australia - Margaret River (Perth)

UVE 65% Cabernet Sauvignon, 21% Merlot, 5% Malbec, 5% Petit Verdot, 4% Cabernet franc. VINIFICAZIONE ED INVECCHIAMENTO Ogni varietà viene vinificata separatamente, il 20% della vinificazione avviene in botti nuove da 215 litri di rovere francese e l’80% in cisterne di acciaio . Il vino viene affinato per 18 mesi in botti nuove provenienti da Nevers Forest. DEGUSTAZIONE Il colore e’ di media intensità, i profumi sono di note prevalenti di frutti rossi e neri e note di cedro. Il palato ha un buon peso estrattivo e una buona persistenza e i tannini dolci sono perfettamente integrati con il rovere. Promette di invecchiare bene per i prossimi 10 anni.

Page 40: DalleVigne - Il Catalogo

Shiraz Shaw & Smith Australia - Adelaide

UVE 100% Shiraz VINIFICAZIONE E MATURAZIONE La fermentazione malolattica avviene in barriques. Invecchiamento in barriques francesi nuove e di un anno per 12 mesi. Si presta particolare attenzione a non lasciare il vino nel legno troppo al lungo in modo da mantenere l’integrità della carica fruttata. PERMANENZA IN CANTINA Da 3 a 5 anni per una migliore espressione del carattere variatale e per sviluppare le caratteristiche della bottiglia invecchiata senza smorzare la vitalità del frutto. STILE Vino vivace e moderno, con sentori speziati e di pepe alquanto caratteristici che rimane ricco e maturo pur mantenendo un’eleganza sbalorditiva.

Shiraz - Grenache Hellfire Bay Australia - Mount Baker (Perth)

UVE 70% Shiraz e 30% Grenache VINIFICAZIONE Dopo la raccolta l’ uva è stata diraspata e macinata; il mosto è stato trasferito in contenitori di 15 tonnellate, per iniziare la fermentazione con lieviti selezionati. Sono stati fatti rimontaggi regolari 2 volte al giorno per omogeneizzare temperatura ed estrazione del colore.Dopo 7 giorni è stato separato dalle fecce, sottoposto a fermentazione malolattica e travasato in botti francesi di rovere dove è invecchiato per 10 mesi CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Il colore è un rosso concentrato; corpo pieno con sentori speziati e fruttati di lamponi e prugne supportati da tannini setosi. Il Grenache apporta morbidezza e si combina bene con il sentore speziato del Shiraz.

Pinot Noir Ata Rangi New Zealand – Martinborough

UVE 100% Pinot Noir FERMENTAZIONE E INVECCHIAMENTO La macerazione di pre-fermentazione dura dai 5 ai 10 giorni, con il 15% dei chicchi interi. La temperatura di fermentazione raggiunge i 32° C. La fermentazione malolattica completa avviene nel corso di 12 mesi trascorsi in botti costituite per il 25% da quercia nuova francese. DEGUSTAZIONE Al naso l'odore è di susine dolci, amarena e note di caffè, cioccolata e spezie esotiche. La struttura è solida, con un tannino a grana fine ma vigoroso e duttile che ben supporta ed equilibra caratteristiche di opulenza, ricchezza e persistenza.

Pinot Noir Delta Vineyard New Zealand – Dillon’s Point (Marlborough)

UVE 100% Pinot Noir VINIFICAZIONE ED INVECCHIAMENTO Il Pinot Noir Delta Vineyard è prodotto con i frutti cresciuti in pianura, ai quali viene data una profondità ulteriore dai vini delle colline. Il terreno argilloso, combinato con la posizione elevata del vigneto e con quei fattori che rendono Marlborough una regione viticola ideale per la produzione della migliore qualità di Pinot Noir VINIFICAZIONE I frutti raccolti a mano non vengono schiacciati, ma raccolti in 4 fermentatori, il vino è stato travasato in botti di quercia francese (40%) ed in vasche di acciaio inossidabile per la fermentazione malolattica ed 8 mesi di invecchiamento sui lieviti fini.

Page 41: DalleVigne - Il Catalogo

Pinot Noir “Hatter’s Hill” Delta Vineyard New Zealand – Dillon’s Point (Marlborough)

UVE 100% Pinot Noir VINIFICAZIONE ED INVECCHIAMENTO Metà del vigneto si trova in pianura, mentre l’altra metà è sulle colline, che si innalzano fino ad un’altezza di circa 175 m. Hatter’s Hill è in assoluto il miglior vino ottenuto dai vigneti sulle colline. Il terreno argilloso, combinato con la posizione elevata del vigneto e con quei fattori che rendono Marlborough una regione viticola di così grande successo - giornate calde, eccellente qualità della luce, notti fresche ed una brezza costante- fa di questo luogo il luogo ideale per la produzione della migliore qualità di Pinot Noir. VINIFICAZIONE I frutti raccolti a mano non vengono schiacciati, ma raccolti in 4 fermentatori. il vino è stato travasato in botti di quercia francese (40%) ed in vasche di acciaio inossidabile per la fermentazione malolattica ed 8 mesi di invecchiamento sui lieviti fini.

Zinfandel “Sonoma” Sonoma County Seghesio – Family Vineyard USA – California

UVE 100% Zinfandel VINIFICAZIONE 50% con follature in fermentazione e il 25% ciascuna in tank rotativo e rimontaggio; macerazione (succo sulle bucce) per dieci giorni. AFFINAMENTO maturazione in botte per dieci mesi per il 75% in quercia americana e per il 25% in quercia francese. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE E’un vino che unisce speziato, sontuosità e note di frutti di bosco tipiche della Alexander Valley, con i grappoli della più fresca Dry Creek Valley che portano struttura, così come i profumi di rosa canina e di lampone dello Zinfandel.

Zinfandel “Home Ranch” Alexander Valley Seghesio – Family Vineyard USA – California

UVE 100% Zinfandel VINIFICAZIONE Frollature in fermentazione al 100% di piccole partite, macerazione totale (succo sulle bucce) per 10 giorni. AFFINAMENTO Maturazione in legno per 10 mesi. Le botti, per 1/3 nuove, sono costituite per il 25% di quercia francese e per il 75% di quercia americana. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE I sentori di mora e di bacche e le sfumature fresche conferitegli dai terreni, riflettono le caratteristiche di questa zona eccezionale. I mesi trascorsi nelle botti di quercia francese e americana conferiscono al vino toni di legno fresco e tannini finemente decisi.

Zinfandel “Old Vine” Sonoma County Seghesio – Family Vineyard USA – California

UVE 100% Zinfandel VINIFICAZIONE La fermentazione avviene in fermentatori senza copertura per un tempo di macerazione totale di 10 giorni. AFFINAMENTO Matura in botte per 12 mesi. Per il 75% in quercia francese, per il 25% in quercia americana; per un complessivo 30% di botti nuove. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Il vino ha un gusto delizioso di frutta scura e di spezie; un insieme di frutti che ricorda bacche assortite, ciliegie e frutta secca. Caratteristici della terra, i toni speziati di rosa selvatica e anice trascendono il tempo e mostrano tipicità.

“ S o n o m a ”“ S o n o m a ”

“ H o m e R a n c h ”“ H o m e R a n c h ”

“ O l d V i n e ”“ O l d V i n e ”

Page 42: DalleVigne - Il Catalogo

Zinfandel “Cortina” Dry Creek Valley Seghesio – Family Vineyard USA – California

UVE 100% Zinfandel VINIFICAZIONE 100% follatura in fermentazione in fermentini aperti: macerazione totale (succo sulle bucce) per 10 giorni. AFFINAMENTO matura per 10 mesi in botte, il 50% in quercia francese e il 50% in quercia americana. NOTE DI DEGUSTAZIONE Le qualità di questo vino pieno, che sa di rosa canina, di mora e di pepe bianco riflettono le peculiarità del territorio. Note di speziato, ribes nero e di frutti di bosco contraddistinguono questo vino intenso e strutturato. La fermentazione avviene in fermentatori per un tempo di macerazione totale di 10 giorni.

Grappa di Chianti Leonardo Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano e Malvasia del Chianti METODO DI DISTILLAZIONE alambicco discontinuo a calderine a vapore AFFINAMENTO sei mesi in acciaio inossidabile GRADI 42° ASPETTO VISIVO cristallina, tanto nella trasparenza quanto nella tonalità di colore SENSAZIONI OLFATTIVE quieta e raccolta all’olfatto rivela dolcemente un bouquet particolare nel quale alla ricchezza tipica della vinosità chiantigiana accostiamo piacevoli note fruttate SENSAZIONI GUSTATIVE all’assaggio è piacevolmente calda, armonica ed equilibrata SENSAZIONI RETROLFATTIVE buona persistenza che ribadisce le sensazioni olfattive

Grappa di Brunello di Montalcino Cantine di Montalcino Toscana – Montalcino (Si)

UVE Sangiovese Grosso detto Brunello METODO DI DISTILLAZIONE alambicco discontinuo a calderine a vapore con rettifica delle flemme in bagnomaria sottovuoto AFFINAMENTO sei mesi in acciaio inossidabile GRADI 45° ASPETTO VISIVO cristallina tanto nella trasparenza quanto nella tonalità di colore SENSAZIONI OLFATTIVE intensa e penetrante ha un bouquet fruttato su uno spartito di calda vinosità SENSAZIONI DEGUSTATIVE il sorso scorre in modo decisamente armonico riempiendo di sé il palato SENSAZIONI RETROLFATTIVE notevolmente persistente, rivela una ricchezza non comune all’interno di un raro equilibrio delle sue tante sfaccettature organolettiche.

“ C o r t i n a ”“ C o r t i n a ”

Page 43: DalleVigne - Il Catalogo

CARTONE ESPOSITIVO ASSORTITO Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

• GRAPPA DI GEWURZTRAMINER • GRAPPA INVECCHIATA “BARRIQUE” • GRAPPA DI MULLER THURGAU • GRAPPA DI PINOT NOIR • GRAPPA DI MOSCATO TRENTINO • GRAPPA GIOVANE TRENTINA

Grappa di Gewurztraminer Grappa di monovitigno Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

La Grappa Grazie alla fermentazione a bassa temperatura e alla distillazione attenta delle vinacce di Gewu ̈rztraminer si ottiene una grappa di grande personalità caratterizzata da una fragranza particolarmente aromatica. Tipologia vinaccia 100% Gewurztraminer Caratteristiche organolettiche grappa aromatica dal bouquet fine e fragrante. La sua caratteristica aromatica ne scopre i sentori fruttati tipici dell’uva, dall’intensità generosa e dalla gradevole persistenza. Gusto morbido e di notevole finezza. Di grande personalità e morbidezza. Contenuto alcolico 41% Vol

Grappa Giovane Trentina Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

La Grappa Dalla distillazione di vinacce di diversi vitigni si ottiene una grappa morbida ed armoniosa. Tipologia vinaccia 70% varietà rosse 30% varietà bianche Descrizione produttiva distillazione 70% a bagnomaria metodo discontinuo e 30% con sistema continuo Caratteristiche organolettiche grappa classica trentina, profumata e aromatica, strutturata e decisa al palato. Riceve gran parte delle caratteristiche olfattive dalle vinacce bianche mentre la parte più strutturale è conferita dalle vinacce rosse. E’ un prodotto che esalta le caratteristiche dei vari vitigni utilizzati mantenendo equilibrio e armonia Contenuto alcolico 41% Vol

Grappa“Barriques” Invecchiata Trentina Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

La Grappa Ottenuta dalla distillazione di vinacce di diversi vitigni, questa grappa dal colore ambrato, è caratterizzata da un profumo complesso e speziato. Tipologia vinaccia 70% varietà rosse, 30% varietà bianche Descrizione produttiva distillazione 100% a bagnomaria metodo discontinuo e invecchiamento in botti di diverse capacità e legni per 24 mesi Caratteristiche organolettiche colore dorato. Profumo/bouquet straordinariamente complesso, è un miscuglio di diverse vinacce unite da un sottofondo di legni. Sentore di vaniglia combinati con alcool e legno formano una meravigliosa armonia. Tutti i componenti sono bilanciati ed integrati. Gran rotondità ed eleganza. Contenuto alcolico 41% Vol

Page 44: DalleVigne - Il Catalogo

Grappa Moscato Trentino Grappa di monovitigno Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

La Grappa Le vinacce di questo vitigno sono dolci, devono essere quindi sottoposte ad una fermentazione lenta ed a bassa temperatura. Una distillazione particolarmente accurata dona al prodotto la fragranza tipica delle uve di moscato. Tipologia vinaccia 100% Moscato. Caratteristiche organolettiche grappa aromatica dal ricco profumo immediatamente riconducibile al vitigno. Al palato si presenta molto morbida, meno impegnativa nel bere di altre grappe con un retrogusto persistente e piacevole. La sua rotondità ammorbidisce la pungenza dell’alcool e la rende piacevolmente fine. Descrizione produttiva distillazione 100% a bagnomaria metodo discontinuo. Contenuto alcolico 41% Vol.

Grappa Mu ̈ller Thurgau Grappa di monovitigno - Trentino Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

La Grappa Grazie ad una lavorazione e ad una distillazione particolarmente accurate delle vinacce di Mu ̈ller Thurgau si ottiene una grappa dal profumo intenso e persistente Tipologia vinaccia 100% Mu ̈ller Thurgau. Caratteristiche organolettiche ha un colore brillante, trasparente. Il profumo è intenso, aromatico, fruttato, persistente e gradevole con sfumature di cioccolato mentre il sapore è piacevole, leggermente aromatico, equilibrato, persistente, di buona stoffa e struttura con sentore di cioccolato. Contenuto alcolico 41% vol

Grappa Pinot Noir Trentino Grappa di monovitigno Vigneti delle Meridiane Trentino Alto Adige - Rovereto (Tn)

La Grappa Dalla distillazione delle vinacce di Pinot Nero, vitigno molto pregiato e padre dei più celebri vini del mondo, si ottiene una grappa armonica e dal profumo intenso. Caratteristiche organolettiche colore brillante, trasparente. Il profumo è intenso, fine, leggermente erbaceo mentre il sapore è forte, deciso, armonico e fruttato. Contenuto alcolico 41% Vol

Hypnos Liquore di “LAMBICCATO” LONGO GIUSEPPE Campania – Montecorvino Pugliano (Salerno)

COME NASCE Nasce da un lungo precesso di macerazione, circa due mesi, di spezie: china, rabarbaro e altre in alcool puro. Questo infuso viene aggiunto al filtrato dolce (Lambiccato) insieme allo zucchero ed ulteriore alcool puro fino a raggiungere i 16 gradi alcoolici. L'affinamento in bottiglie per tre mesi amalgama al meglio il forte profumo delle spezie al delicato sapore dell'uva moscato. Ideale per accompagnare dolci al cioccolato, è ottimo anche come digestivo.

Page 45: DalleVigne - Il Catalogo

Dai sentori intensi e complessi, tra i quali spiccano note di confettura, fiori secchi, arance candite e frutta secca, al gusto esprimono una dolcezza sempre ben dosata ed equilibrata dalla freschezza e dall’alcol, e nel lunghissimo finale ritornano le note dolci delle confetture. Adatti come vini da meditazione e in abbinamento con alcuni formaggi e molti tipi di dessert.

Leonardo Tegrino Vinsanto Doc dell’Empolese Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE Malvasia del Chianti e San Colombano VINIFICAZIONE i grappoli raccolti a mano in cassette, vengono lasciati appassire naturalmente su stuoie a “castello” fino al febbraio successivo alla vendemmia. La disidratazione naturale arricchisce il succo dell’uva, che arriva a sviluppare il 16% di alcol, con un residuo zuccherino intorno ai 90 gl. MATURAZIONE il mosto fermenta in piccole botti di rovere, i tipici caratelli.Il vino matura per quattro anni in legno prima di venir imbottigliato CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Dal colore è ambrato e di bella vivacità rivela archetti fittissimi sul bicchiere rispecchiano una struttura imponente. L’esame olfattivo presenta piacevoli profumi di frutta essiccata, mandorle e fichi secchi, legati a sentori di miele. In bocca si caratterizza per l’attacco grasso e vellutato, molto intenso e persistente, fine. Ampie le sensazioni dolci in un insieme che si presenta ben amalgamato e in perfetto equilibrio.

DAVINCI VINSANTO Doc dell’Empolese Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

UVE Malvasia del Chianti e San Colombano VINIFICAZIONE I grappoli sono raccolti a mano, posti in piccoli contenitori e fatti asciugare su stuoie di paglia in stanze ben ventilate ed asciutte, fino al febbraio successivo alla vendemmia. L'essiccazione aumenta i livelli di zucchero dell'uva che raggiunge il 16% di alcol con un residuo zuccherino di 90g/l. L'uva essiccata viene spremuta e vinificata nel modo tradizionale. Il mosto ricavato viene travasato in piccole botti di quercia, conosciute come "caratelli", dove rimane per quattro anni a fermentare lentamente a causa degli alti livelli di zucchero, e dove invecchia. INVECCHIAMENTO I caratelli sono tenuti nella vinsantaia che è soggetta a cambi estremi di temperatura durante l'inverno e l'estate. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Intenso color ambra, con profumi di frutta secca, fichi, mandorle e miele. Ricco e vellutato in bocca, è dolce e ben bilanciato da una buona acidità che non lo rende stucchevole.

Page 46: DalleVigne - Il Catalogo

A.Mano Aleatico A.MANO Puglia – Castellaneta (Ta)

UVAGGIO Aleatico 100% VINIFICAZIONE Ci sono voluti dieci anni, ma alla fine l'abbiamo trovato: un vigneto di un ettaro di puro Aleatico, vitigno indigeno pugliese. Il vigneto si trova a Nord di Gioia del Colle e cresce su un terreno sgranato, ricco di minerali, di ottimo drenaggio. L'uva viene raccolta in piccole cassette. Una volta pigiata si porta ad una temperatura di 18°. Dopo la svinatura a fine dicembre, il vino viene messo a riposare in due botti da 727 litri. Botti in ciliegio napoletano, ma vecchie di tre anni. DEGUSTAZIONE A Mano Aleatico mostra subito un'eleganza piena ed una morbidezza avvolgente. Profumo pulito di rosa, aromi intensi di ciliegia, supportati da tannini naturalmente morbidi.

Trama Traminer Vendemmia Tardiva Fortediga Toscana – Roccastrada (Gr)

VARIETÀ Traminer 100% VINIFICAZIONE Le uve sono raccolte a fine ottobre manualmente in cassette. La fermentazione malolattica avviene in barrique nel periodo novembre/dicembre. La maturazione avviene in barrique nuove per 8 mesi. Ulteriore affinamento per 6 mesi in bottiglia. CARATTERISTICHE Colore: giallo dorato con riflessi ambrati. Profumi: ampi, complessi e aromatici con note di albicocca e pesca. Gusto: fresco e morbido con lunga persistenza aromatica, buona la corrispondenza naso-bocca.

“Arrè” - Passito di Pantelleria Doc Dalle vigne SpA Toscana – Vinci (Fi)

UVE 100% Zibibbo ARRE’ Prodotto con uve Zibibbo in purezza appassite al sole per 15-20 giorni Arrè in dialetto siciliano significa "ancora", la stessa sensazione che questo vino suscita dopo il primo assaggio. COMMENTI ALLA DEGUSTAZIONE Con un colore dorato molto intenso, tendente all'ambrato più o meno carico, Al naso si presenta con il classico ed inebriante profumo pieno e persistente di frutta secca e zagare , lasciando al palato vellutate note dolci e morbide di datteri e fichi secchi. Abbinamenti: con dessert, dolci secchi, dolci di mandorle; ottimo e insospettabile l'abbinamento con formaggi importanti stagionati; da gustare anche da solo, come vino da meditazione.

Recioto di Soave “Acinatium” Docg Suavia - Veneto

VITIGNO Garganega 100% VINIFICAZIONE Dopo l'appassimento naturale per cinque mesi le uve vengono pigiate ed il mosto fermenta in barrique ad opera dei lieviti naturali per 25-30 giorni a 14-16° C. La maturazione avviene in barrique per sedici mesi a contatto con le proprie fecce senza nessun travaso con ripetuti batonage. Affinamento di dieci mesi in bottiglia. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore: giallo intenso e brillante con riflessi dorati. Naso: si riconoscono note di frutta matura (pera e albicocca) e di agrumi canditi. Complesse note minerali e di erbe aromatiche. Palato: concentrato e sapido con belle venature minerali. Finale lungo, fresco ed elegante.

Page 47: DalleVigne - Il Catalogo

Pinot Gris “Vendanges Tardives” Cave Vinicole de Hunawihr Francia – Alsace

UVE Pinot Gris 100% raccolto tardivamente VINIFICAZIONE Pressatura soffice a temperatura controllata, successivo affinamento in acciaio. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Condizioni climatiche sub-continentali, scarsa piovosità, autunni soleggiati durante il giorno e nebbiosi nel corso della notte possono portare allo sviluppo di quella che viene chiamata la “Muffa Nobile" (Botrytis Cinerea). La muffa nobile apporta all’uva favorevoli ed unici cambiamenti negli acini che apportano al vino caratteristiche aromatiche e strutturali uniche.

Lambiccato Filtrato Dolce Di Moscato LONGO GIUSEPPE Campania – Montecorvino Pugliano (Salerno)

VARIETÀ Uve Moscato 100% IL PRODOTTO Questo vino è prodotto da più di cen'tanni dall'azienda con una particolare tecnica, il lambicco da cui prende il nome. L'uva moscato coltivata sui colli di Salerno viene raccolta e posta in cassette di legno dove resta fino a quando il graspo da verde diventa marrone (fase di essiccazione) per poi essere pigiata e dopo alcuni giorni pressata. La fase èiù importante è il delicatissimo passaggio nei cappucci di cotone (lambicchi) che goccia dopo goccia regalano questo vino. Dopo circa tre mesi di riposo in cisterne di acciaio viene imbottigliato. Si presenta di colore giallo dorato e dal profumo intenso. Dotato di 220 gr. per litro di zucchero, una buona acidità pari a 6,50% e un grado alcolico di soli 4,50% Vol. Così composto è il primo bicchiere adatto anche ai bambini. ABBINAMENTI Si accompagna bene a dolci secchi e torte. Servire a 4°/6° C.

Icewine Vineland Estate Winery Canada - Ontario

VARIETA' 100% Vidal PERCENTUALI DI ALCOOL 9,10 % PARTICOLARITÀ E CARATTERISTICHE La scelta di uva Vidal per produrre un Icewine in questa zona è da preferire al Riesling perché il gradiente termico è molto forte e, a differenza della Germania e dell'Austria, il Riesling sopporterebbe meno tale escursione termica rispetto al Vidal. Il colore oro scuro dell’Icewine Vidal suggerisce le complesse caratteristiche mielose del vino. Sapori esotici di ananas, mango e papaia si abbinano voluttuosamente a quelli della frutta a legno duro come la pera e la pesca. Un’acidità tonificante dà a questo vino un equilibrio unico.

Chateau d’Yquem Premier Cru Superieur Classè Francia – Bordeaux – Sauternes

CHATEAU D’YQUEM E’ indiscutibilmente uno dei migliori vini del mondo. La continuità rappresentata dalla famiglia Lur-Saluces, che possiede parte dello Chateau dal 1785, garantisce il rispetto delle tradizioni e l’assoluta osservanza nella produzione di altissima qualità di questo sauternes. Trattasi di un appezzamento unico situato su di una collina dal microclima particolare, su terreni misti di sabbia, ghiaia ed argilla che vengono drenati con un sistema installato nel 1880. Le uve sono Semillon e Sauvignon Blanc, con rese talmente basse da poterle quantificare in un bicchiere per vite. Disponibile anche in bott. 375 ml

Page 48: DalleVigne - Il Catalogo

Chateau Lange-Réglat Appellation Sauternes Controllèe Francia – Bordeaux – Sauternes

UVE 80% Semillon, 10% Moscadelle, 10% Sauvignon CHATEAU Chateau Lange-Réglat appartiene alla famiglia Réglat da generazioni ma ha iniziato la sua nuova vita qualche anno fa grazie a Bernard Réglat che ha deciso di ampliare e rinnovare i suoi vigneti. La grande complessità di questo Sauternes e' dovuta alla varietà di tipi di suolo sul quale vengono coltivate le uve. Ogni anno vengono prodotte circa 30/35000 bottiglie proveniente da 12.5 ettari di vigneti tutti situati nelle zone di Bommes e Preignae. Questo Sauternes ha straordinarie capacità di invecchiamento, certe annate infatti possono durare anche più di un secolo acquistando durante gli anni una complessità di sapori ed aromi che lo rendono unico nel suo genere. Raccomandiamo di servirlo a una temperatura di 8/9 °C. Disponibile anche in bott. 375 ml

Porto Ruby Mejo Seco Quinta do Infantado Portugal – Alta valle del Douro

UVE Tutte le uve usate per produrre il Porto sono originarie del Portogallo; tutti i Porto sono fermentati nei Lagar (contenitori di pietra tipici del Portogallo), le uve sono schiacciate con i piedi e le fermentazioni sono lente. Quinta Do Infantado, come gli altri produttori più accreditati di Porto, e’ rimasta fedele alla tradizione e continua a far fermentare le uve nei Lagar riuscendo così a produrre un Porto medio secco, non molto dolce, dove si sente molto il carattere del vino e meno quello dello zucchero. NOTE IN DEGUSTAZIONE Porto Ruby Meio seco: colore molto intenso e concentrato, profumo forte di frutti rossi e resine, fruttato al palato, morbido e duraturo con un finale intensamente fruttato.

Porto L.B.V. 2000 Quinta do Infantado Portugal – Alta valle del Douro

UVE Tutte le uve usate per produrre il Porto sono originarie del Portogallo;tutti i Porto sono fermentati nei Lagar (contenitori di pietra tipici del Portogallo), uve schiacciate con i piedi e lente fermentazioni. Quinta Do Infantado è rimasta fedele alla tradizione e continua a far fermentare le uve nei Lagar riuscendo così a produrre un Porto medio secco, non molto dolce, dove si sente molto il carattere del vino e meno quello dello zucchero.I vini sono prodotti con gran cura e passione, in una maniera molto naturale riuscendo in tal modo ad esprimere il carattere del terroir da dove provengono. NOTE IN DEGUSTAZIONE Molto intenso al naso con note di piante selvatiche, frutti neri, resine e minerali. Molto concentrato in bocca, tannini forti, buona struttura, finale persistente.

Porto Vintage 2003 Quinta do Infantado Portugal – Alta valle del Douro

UVE Quinta Do Infantado è rimasta fedele alla tradizione e continua a far fermentare le uve nei Lagar (contenitori di pietra tipici del Portogallo), riuscendo così a produrre un Porto medio secco, non molto dolce, dove si sente molto il carattere del vino e meno quello dello zucchero. I vini sono prodotti con gran cura e passione, in una maniera molto naturale riuscendo in tal modo ad esprimere al massimo il carattere del terroir. NOTE IN DEGUSTAZIONE Eccellente, generoso, giovane Porto. Favoloso aroma di frutti di bosco schiacciati, liquirizia e fiori. Persistente e lungo. Meglio se consumato dopo il 2007.

Page 49: DalleVigne - Il Catalogo

Leonardo Olio Extravergine d’Oliva Cantine Leonardo Da Vinci Toscana – Vinci (Fi)

ZONA DI PRODUZIONE oliveti del Montalbano ALTITUDINE 200 - 400 metri s.l.m.. VARIETÀ DI OLIVE Correggiolo (frantoio) Moraiolo - Mignolo - Pendolino. RACCOLTA a mano delle olive sulla pianta. COLORE Verde oliva intenso, se di fresca frangitura. Giallo dorato con riflessi verdi con la maturazione. PROFUMO fruttato, fragrante. SAPORE piccante, tipico di oliva fresca.

Disponibile anche in bott da 250 ml