cv ita 2010

4
CURRICULUM VITAE Informazioni Personali: Nome- Diego Orlandi Indirizzo- Via Emanuele Filiberto 191, Roma cap 00185 Telefono- + 39 3470106328 (ITALIA) + 49 15203235159 (DEUTSCHLAND) e-mail- [email protected] Data di Nascita- 31 Ottobre, 1982 Nazionalità- Italiana, Cilena Indirizzo web- www.diegoorlandi.co.cc Esperienze Accademiche: '00 - '07 Laurea specialistica in Ingergneria Edile / Architettura presso l' Università di Pavia. Nome di Istituto di formazione Università di Pavia, Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio. Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio Il mio progetto di tesi si è basato su uno studio che combinasse arch. sostenibile e restauro, nella progettazione di un agriturismo ristrutturando un caseggiato rurale in abbandono risalente ai primi del '900, nella Provincia di Lecce. Sono state studiate tecniche e tecnologie sia moderne che tradizionali per rendere la struttura energeticamente sostenibile. Inoltre sono state condotte indagini preliminari comprendenti uno studio sull'architettura vernacolare e storica del paesaggio

Upload: diego-orlandi

Post on 07-Mar-2016

221 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

curriculum vitae

TRANSCRIPT

Page 1: cv ita 2010

CURRICULUM VITAE

Informazioni

Personali:Nome- Diego Orlandi

Indirizzo- Via Emanuele Filiberto 191, Roma cap 00185

Telefono-+ 39 3470106328 (ITALIA)+ 49 15203235159 (DEUTSCHLAND)

e-mail- [email protected]

Data di Nascita- 31 Ottobre, 1982

Nazionalità- Italiana, Cilena

Indirizzo web- www.diegoorlandi.co.cc

EsperienzeAccademiche:

• '00 - '07Laurea specialistica in Ingergneria Edile /Architettura presso l' Università di Pavia.

• Nome di Istituto diformazione

Università di Pavia, Dipartimento di Ingegneria Edile edel Territorio.

• Principali materie/abilitàprofessionali oggetto dello

studio

Il mio progetto di tesi si è basato su uno studioche combinasse arch. sostenibile e restauro, nellaprogettazione di un agriturismo ristrutturando uncaseggiato rurale in abbandono risalente ai primi del '900,nella Provincia di Lecce. Sono state studiate tecniche etecnologie sia moderne che tradizionali per rendere lastruttura energeticamente sostenibile. Inoltre sono statecondotte indagini preliminari comprendenti uno studiosull'architettura vernacolare e storica del paesaggio

Page 2: cv ita 2010

locale, come punto di partenza per risolvere laprogettazione dei nuovi volumi. E' stata condottaun'analisi statica di alcune strutture usando il programmaSap-2000.

• '05Programma di gemellaggio internazionale con ilprogramma "Socrates" durante un semestre in Cile.

• Nome di Istituto diformazione

Universidad Central de Santiago de Chile, facoltà diArchitettura.

• Principali materie

Studio in lingua spagnola, corsi pertinenti al piano di studidell'Università di Pavia (calcolo anti-sismico,progettazione grafica tecnologica, e restauroarchitettonico).

• '96 -'00 Diploma scolastico superiore.

• Nome di Istituto diformazione

Bronx High School of Science, liceo con indirizzoscientifico a New York.

• Principali materieStudio in lingua inglese, corsi avanzati (AdvancedPlacement) in Fisica, Matematica e Letteratura IngleseModerna.

Esperienze Lavorative:• '09 - '10 Prestazioni occasionali da libero professionista presso privati.

Progettazione, calcolo strutturale, rendering fotorealistico, grafica,lezioni private e web-design.

• '10 Collaboratore presso lo studio Solidus srl., a Roma.

• Principali mansioni eresponsabilità

Progettazione (strutturale, architettonica), calcolo strutturale, 3-drendering e rendering fotorealistico, grafica, e web-design.

• '09Collaborato presso lo studio Surf Engineering srl., aRoma. surfengineering.it

• Principali mansioni eresponsabilità

Progettazione (urbanistica, architettonica, impiantistica, eco-compatibile), rendering fotorealistico, grafica e web-design.

• '09Collaborato per la durata di un mese presso la ditta edile CentroCostruzioni srl., a Roma.

• Principali mansioni eresponsabilità

Apprendistato in cantiere.

• '08Collaborato per la durata di due mesi saltuariamente presso loStudio dell'Arch. P. Ferro, a Roma.

Page 3: cv ita 2010

• Principali mansioni eresponsabilità

Rendering dei progetti in 3d.

• '08Lavorato per due mesi presso lo Studio Matassa in Pavia, specializzatoin pianificazione territoriale, sistemi urbani, e progettazionearchitettonica.

• Principali mansioni eresponsabilità

Disegnatore CAD, ho lavorato soprattutto su progettipreliminari, partendo a volte da rilievi topografici. Disegnarevelocemente ed interpretare e rispondere alle esigenze degliarchitetti principali erano le mansioni più importanti.

• '07 - '08Lavorato per due anni presso un centro-stampa durante i mieistudi specializzato in stampe a colori, plottaggi, e designcommerciale.

• Principali mansioni eresponsabilità

Assistenza clienti, lavorare con diversi software emacchine per plottaggio, stampa, e disegno grafico;lavorare velocemente era fondamentale nel rispetto deitempi di consegna. referenza

Unicopy srl. tel. +39 0382 301603

• '98 - '07 Esperienze Part-time:

• Principali mansioni eresponsabilità

Esperienza nel settore delle costruzioni e nella rimessa a nuovodi ambienti interni ed esterni.Operatore telefonico: Cyber s.r.l., a Pavia per tre mesi; Thema-QGmbh. ad Hannover per due mesi.Scrutatore elettorale per la “Dinamiche” s.r.l.; elezioni provincialidi Pavia, 2006.

Capacità eCompetenze

Personali:Madrelingua Italiano, spagnolo, inglese.

Altre Lingue Francese, portoghese, tedesco

• Lettura / Scrittura /Espressione Orale

Elementare / Elementare / Soddisfacente

Capacità Relazionali:

Ottime esperienze in ambito multi-culturale, ho vissuto dieci anni aNew York, studiato francese, italiano e spagnolo. Disinvolto nelcomunicare con persone di origini diverse, e anche molto informato einteressato nella politica internazionale di rilievo, e quella storicacontemporanea.

Capacità Organizzative:Avendo effettuato lavori di gruppo nella facoltà di ingegneria edile/architettura, ho imparato a dare priorità al bisogno di mettere insieme

Page 4: cv ita 2010

un'idea, tenendo da parte le proprie obiezioni solo nel momento in cuipotessero mettere in difficoltà il gruppo piuttosto che aiutare a portareavanti la consegna di progetto.

Conoscenze Informatiche:

• Disegno Grafico e Architettonico (Autocad, Sketchup-3d,Photoshop, Illustrator, Artlantis, Archicad, StudioMax, Freehand, ...).

• Sap2000 per la verifica strutturale.• Pacchetto MS Office• Conoscenze di base nel linguaggio html.• Software per la composizione e modellazione

musicale (Reason, Wavelab, Sony Acid Pro).

Capacità Artistiche:

Frequentato corsi di disegno a mano libera; disegnospesso nel mio tempo libero. Capacità musicali nelleggere le note, e suonare: violino, chitarra, epercussione.

Patente:Patente B, automunito.

Roma, settembre 2010