cv brochure 2013cevas -...

13
1

Upload: truongkhanh

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

1

Page 2: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

2

   

CURRICULUM

Chi è CEVAS

CEVAS   attraverso   un   team   di  partner   e   professionisti   offre  dal   2003   servizi   di   ricerca,  valutazione   e   formazione   sui   temi   della   progettazione   e   valutazione   delle   politiche  pubbliche  con  particolare  attenzione  alle  politiche  di  welfare.    Ha  operato  in  diverse  aree  tra  cui:  politiche  giovanili,  giustizia  minorile,  servizi  alla  persona,  Piani  di  Zona  l.328/00  e  Piani  Infanzia   e   adolescenza   L.285/97,   servizi   residenziali   per   anziani   e   disabili,   ospedale  psichiatrico   giudiziario,   economia   sociale   e   modelli   di   sviluppo   sociale   sostenibile,  promozione   della   salute,   prevenzione   delle   dipendenze,   promozione   della   legalità   e  riqualificazione  urbana,.  Avvalendosi   di   un   giusto   mix   di   risorse   ed   expertise,   pone   particolare   attenzione   alla  dimensione   della   trasferibilità   delle   ‘lezioni’   e   a   quella   dell’interazione   e   degli   impatti  indiretti   tra   diverse   politiche.   I   principali   committenti   sono:   Aziende   Sanitarie   Locali,  Presidenza  Consiglio  dei  Ministri,  Regioni,  Ministeri,  Comunità  Europea,  Comuni,  Università,  Fondazioni  ed  altri  organismi  del  Terzo  settore.  

Gli obiettivi

• Analizzare   gli   effetti   e   gli   impatti   di   programmi,   piani,   progetti   e   servizi  distinguendo  ‘dove,  per  chi  e  come’  funzionano  determinati  interventi;

• Promuovere  l’uso  democratico  della  valutazione  e  lo  sviluppo  di  competenze    diffuse  per  la  progettazione,  la  valutazione  e  il    monitoraggio  dei  servizi  e  dei  programmi  ;

• Promuovere   l’adeguatezza  e   l’efficienza  nell’uso  delle  risorse  economiche,  umane  e  ambientali  con  attenzione  al  tema  dell’equità  e  la  tutela  dei  diritti;

• Sostenere   l’innovazione  delle  politiche  di  welfare  e   la   ricerca  di  modelli  di  welfare  comunitario  

• Contribuire   al   miglioramento   ‘dell’architettura   dei   programmi’   tramite   anche   la  diffusione  di  evidenze  d’efficacia  e  la  messa  in  rete  della  conoscenze  scientifiche.

Attività • Valutazione   in   itinere   ed   ex   post   di   politiche   e   programmi   a   livello   nazionale   e  

regionale • Valutazione  dei  servizi  territoriali  sociosanitari  dei  piani    o  di  singoli  progetti. • Attività   di   ricerca   sociale   e   indagini   basate   su   tecnologie   internet   (WEB.2   Survey  

online,) • Ricerche   sull’innovazione   sociale   e   l’analisi   di     ‘casi   eccellenti’   di   welfare  

comunitario,    di  economia  sociale  e  sviluppo  locale • Supporto   allo   sviluppo   di   Linee   Guida   basate   sulle   evidenze   scientifiche   (evidence  

based  policies)   • Attività  di  formazione-­‐intervento  e  aggiornamento  on  the  job,  in  aula  o  in  e-­‐learning  

per  lo  sviluppo  di  competenze  sulla  programmazione  delle  politiche  sociali  e  socio-­‐sanitarie,    l’uso  dei  dati  amministrativi  a  fini  di  monitoraggio  e  degli  opendata  nella  PA,  la  progettazione  e  la  valutazione  di  servizi  e  programmi.  

• Diffusione  di  conoscenze  scientifiche  attraverso  attività  editoriali  e  l’organizzazione  di  cicli  di  seminari  pubblici  in  collaborazione  con  Università  ed  enti  di  ricerca  .  

   

Page 3: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

3

Il metodo

Aiutiamo  i   clienti  a  generare  conoscenze  e   insight  significativi  e  a  supportare   i  processi  di  innovazione   e   di   valutazione   democratica,   migliorando   la   sostenibilità   e   l’efficacia   delle  politiche   pubbliche.   Le   ricerche   valutative   e   le   attività   di   formazione-­‐intervento   e  aggiornamento     on   the   job   degli   operatori   sono   progettate   e   implementate   in   modo  dinamico,   collaborativo   e   pragmatico.   Esse  svolgono   una   funzione   di   catalizzatore   del  cambiamento  migliorando     la   capacità   di   sviluppare   una   visione   strategica   e   orientare     la  programmazione  e  i  processi  organizzativi.    Lo  studio  e  l’applicazione  di  approcci  innovativi  di  sintesi  della  letteratura  e  dei  risultati  di  studi   valutativi   mira   allo   sviluppo   di   meccanismi   di   trasferimento   delle   conoscenze  (knowledge  Translation).  L’attività   di   valutazione   si   integra   ad   orientamenti   di   tipo   consulenziale   e   formativo,  ponendo   in  primo  piano   le  questioni  della   ‘utilizzazione’     e  della   ‘trasparenza’  dei   risultati  prodotti.   L’approccio   da   noi   adottato   integra   orientamenti   più   avanzati   della   valutazione  basata   sulla   teoria   (TBE  Theory  Based  Evaluation,   la  Realist  Evaluation)  con  orientamenti  attenti   all’utilizzazione   e   allo   sviluppo   di   competenze   delle   organizzazioni   (appreciative  Inquary).   Sistematicamente   si   utilizzano   tecniche   di   indagine   e   di   analisi   dei   dati   ti   tipo  qualitativo   e   quantitativo.   I   disegni   di   valutazione   sono   ‘su   misura’,   orientati   su   specifici  quesiti   valutativi   concordati   con   i   committenti,   e   non   vengono   adottate   in   modo  standardizzato  ricette  esportabili  a  tutti  i  contesti.  Nei   nostri   interventi   adottiamo   supporti   informativi   innovativi   e   tecnologie   web   2.0  (Piattaforme   e-­‐learning   per   la   FAD   formazione   a   distanza,   Sistemi   di   rilevazione   e  monitoraggio  con  piattaforme  online,  uso  di  social  media  per  attività  di  ricerca…).  Lo   Studio   CEVAS   ha   scelto   di   favorire   una   cultura   della   valutazione   e   lo   sviluppo   di  competenze  e  conoscenze  tra  decisori,  responsabili  di  progetto  ed  operatori  attraverso:  

• una   comunicazione   trasparente   e,   in   accordo   con   i   nostri   committenti,   il   libero  accesso  ad  alcuni  nostri  rapporti  di  valutazione;  

• la  promozione  di  politiche    maggiormente   ‘informate’  attraverso   la  diffusione  delle  evidenze  scientifiche;    

• la  diffusione  di  strumenti  di  autoformazione  e  aggiornamento.  

 Lo staff I  collaboratori  di  CEVAS  sono  esperti  di  politiche  di  welfare  e  operano  nei  settori  della  della  ricerca  e  valutazione  o  della  programmazione:  

• Liliana  LEONE  –  Esperta  di  ricerca,  progettazione    e  valutazione  nelle  politiche  di  Welfare  e  nei  servizi  sociosanitari  -­‐  Direttore  studio  CEVAS  

• Salvatore  RIZZO  -­‐  Assistente  Sociale  e  formatore  Scuola  Siciliana  di  Servizio  Sociale  En.A.I.P.    -­‐  Presidente  Consorzio  SOLE  Loc  Camaro  (ME)  

• Lucia   MARTINEZ   –   PhD   metodologia   della   ricerca   sociale   –Consulente   CO.IN,   Coop    Integrate  Onlus  e  Ricercatore  CEVAS  

• Gaetano   GIUNTA   -­‐Direzione   Fondazione   di   Comunità   di   Messina   -­‐presiede   il   Distretto  Sociale  Evoluto  di  Messina.  Promotore  di  progetti  pilota  per    l’innovazione  delle  politiche  di  Welfare   comunitario,   l’Economia   sociale     e   lo   sviluppo   socioeconomico   di   territori  eticamente  orientati  

• Nicoletta   STAME-­‐   Professore   Politica   Sociale   -­‐Università   di   Roma   La   Sapienza   Sociologia.  Responsabile   scientifico   Laboratorio   Valutazione   Democratica.   Ex   Presidente   Evaluation  European  Society    e  AIV  Associazione  Italiana  di  Valutazione  

• Tommaso   MARINO-­‐   Ingegnere   informatico   esperto     di   terzo   settore,   soluzioni   ITC   per  disabilità,  qualità  dei  servizi  ed  economia  etica  (Consiglio  d’Amministrazione  Banca  Etica).  

• Geremia  CAPANO  –  Valutatore  esperto  politiche  di  sviluppo  e  programmazione  regionale  -­‐Nucleo  di  Valutazione  Regione  Calabria  collaboratore  CEVAS  

Page 4: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

4

 

Recapiti e dati societari

 Sede  Ufficio:  CEVAS  Consulenza  e  Valutazione  nel  Sociale  Via  Calpurnio  Fiamma  9,  int.14,  00175  Roma  -­‐  Italy  Tel.  +39  06/76900111  –  06/9422505  Fax:  +39  06/76900613  Mobile  +39  3494210845  E-­‐mail:  [email protected]  Sito  web:  http://www.cevas.it    Titolare  dell’impresa  CEVAS  (CEVAS  di  Leone  Liliana)  è  Liliana  Leone    Iscrizione  alla  Camera  di  Commercio  nel  registro  delle  imprese  di  Roma  codice  REA  RM  1046412  Sede  legale:  Via  Fontana  della  Girandola  24,  00040  Monte  Porzio  Catone  (RM)  Partita  IVA    05222801002  C  FISC  LNELLN61E53F952X      

 

Principali attività e servizi di formazione  Ministero   dell'Interno-­‐   SSAI   Scuola   Superiore   Amministrazione   dell'Interno,   Seminari   di  formazione   per   funzionari   assistenti   sociali   delle   Prefetture   (UTG)   e   dell’amministrazione   centrale  (Moduli  annuali  La  valutazione  dei  progetti  in  rete)  (tot  4  Moduli  di  3  ore  ciascuno)  24  ottobre  2011    /  24  settembre  2012/  15  ottobre  2012  /  18  febbraio  2013      LiLT  di  Reggio  Emilia  Via  Afieri  1-­‐2  Reggio  Emilia  Preparazione   e   realizzazione   interventi   Seminario   conclusivo   del   programma   regionale   dell’Emilia  Romagna   "Protagonismo   giovanile   ed   educazione   fra   pari   per   la   promozione  del   benessere"  Rivolto   a  circa  50  operatori  sociali  e  sanitari  della  promozione  della  salute  (educatori,  psicologi,  assistenti  sociali,  medici)  5-­‐6  giugno  2013    Ciclo   di   seminari   “I     Classici   della   Valutazione”.     Dipartimento   di   Comunicazione   e   Ricerca   Sociale  dell’Università  di  Roma  "La  Sapienza"  -­‐  corso  Italia  38  a  -­‐  00198  Roma    Dal  2007  al  2012    studio  CEVAS   in  collaborazione  con     l’Università  di  Roma  La  Sapienza-­‐  Dipartimento  Sociologia   e     il   TEVAL   (Centro   interuniversitario   a   cui   partecipano   anche     l’università   degli   studi   di  Catania   e   di   Genova)   ha   organizzato   e   condotto   un   ciclo   annuale   di   seminari,   con   cadenza   mensile   o  bimestrale,  accreditati  dalle  Università  partner.    Destinatari:  dottorandi,  studenti  e  professionisti  tra  cui  anche  assistenti  sociali  laureandi  presso  il  corso  di  laurea  magistrale    ProPolis  Programmazione  delle  Politiche  e  dei  Servizi  Sociali  Università  di  Roma  La  Sapienza-­‐  facoltà  di  Sociologia.    Per  approfondimenti    http://www.rismes.it/presentazione_valutazione.php  Ottobre  2007-­‐  Giugno  2012    Argonauti  Coop.Soc.  Via  delle  Pergole  97,  Palermo    Seminario di formazione Valutazione dei progetti, Progetto  l'Acchiappasogni. Rivolto a 25 operatori sociali (8 ore)  4 Ottobre 2012    ASL  RM/H   Progettazione   e   conduzione   del   corso   di   formazione-­‐Intervento   per   Assistenti   Sociali   della  ASL   RM/H   e   dei   Comuni   dei   sei   Distretti,     Partecipanti:   circa   60   Assistenti   Sociali   di   Comuni   e   ASL.  Realizzazione  di    N.  3  giornate  seminariali  (24  ore  +  16  ore  on  the  job)  :  6  aprile  2011-­‐Analisi  della  realtà  economica  e  lavorativa  del  territorio  13  aprile  2011-­‐  Promozione  di  sistemi  di  welfare  locali  solidali  e  sostenibili:  analisi  di  alcune  esperienze  4  maggio  2011-­‐Operatività  dei  servizi  sociosanitari:  presente  e  prospettive  del  welfare  locale  

Page 5: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

5

           Fondazione  di  Comunità  di  Messina  Forte  Petrazza  Loc  Camaro  Superiore  (ME)  Formazione  degli    operatori  ,  insegnanti,  assistenti  sociali,  educatori,  impegnati  nel  Patto  Educativo  del  Distretto  Sociale  Evoluto  di  Messina.  (16  ore)  21  Novembre  2010    e  11  marzo  2011      Provincia  di  Bologna,  Via  Finelli  9/a  Bologna  Seminario:    Piani  di  zona  per  la  salute  e  il  benessere  sociale.  Un  laboratorio  partecipato  per  la  valutazione  6  giugno  2011    Forum  Non  Autosufficienza    Maggioli  SpA.    Bologna.  Centro  Congressi  Savoia  Hotel.  Organizzazione  e  conduzione  del  Worshop    “Piani  di  prevenzione  regionali  per  la  salute  degli  anziani:  pratiche  innovative  di  integrazione  di  servizi  e  politiche”    e  Relazione  convegno        “Come  e  cosa  valutare  delle  politiche    d’integrazione:  l’impatto  diretto  e  indiretto  sulle  determinanti  di  salute,  la  possibilità  di  prevenzione,  la  diminuzione  del  danno  alle  persone  e  la  riduzione  dei  costi  sociali.    Destinatari:    circa  250  operatori  sociali  e  sociosanitari  ,  coordinatori  dei  servizi,  assistenti  sociali,  medici,  psicologi…(4    +  1  ore)  3-­‐  4  Novembre  2010    Capitale  Lavoro  SpA.    Via  Tirso  6,  00198  Roma  Seminario  "La  valutazione  delle  politiche  sociali:  criteri  parametri  e  metodologie…"  n.1,5  ore  rivolto  ad  assistenti  sociali  del  Comune  di  Roma  (6  ore)  16  ottobre  2009  -­‐  3  giugno  2010        Cevas,    Via  Calpurnio  Fiamma  9,  00175  Roma  Organizzazione  e  conduzione    presso  propria  sede  del  corso  di  formazione  ‘Monitoraggio  e  Valutazione  nelle  Politiche  Sociali’  rivolto  a  dirigenti  e  coordinatori  dei  servizi  sociali  (assistenti  sociali,  psicologi,  consulenti  valutatori)  (15  ore)  21-­‐23  novembre  2008      Euro  P.A.    VII  edizione-­‐  Maggioli  Editore  SpA  Via  del  Carpino  8,  47822  Santarcangelo  di  Romagna  (RN)  Seminario    “Le  scelte  di  politica  sociale  e  gli  effetti  sulla  popolazione.  L’esperienza  dei  Piani  di  zona:  mutamenti  prodotti,  risultati  e  sviluppo  futuro”  12  aprile  2007    FORMEZ  Centro  di  Formazione  e  Studi  *,  Via  Salaria  210,  Roma.    Seminari  di  formazione:  ‘L’Approccio  dell’analisi  delle  politiche  nella  valutazione  dei  programmi  ’,  11  -­‐12  luglio   2006   e   ‘L’Utilizzo   della   conoscenza   nella   costruzione   e   valutazione   dei   programmi”,   11-­‐12  settembre  2006  Roma  -­‐Unioncamere.  Progetto  NUVAL  Regioni  del  mezzogiorno  Luglio-­‐Settembre  2006    ASL  Provincia  di  Milano  1  -­‐  Magenta,    Realizzazione   del   progetto   di   formazione   e   consulenza   sui   risultati   della   valutazione   e   le   evidenze   di  efficacia   nell'area   della   prevenzione(EBP)   RELIGO   Osservare   e   costruire:   prevenzione   territoriale   alle  dipendenze  Giugno  2006  -­‐Giugno  2007  

 Regione  Puglia,  Assessorato  alla  formazione  e  al  Lavoro    “Azioni   di   formazione   per   l’Amministrazione   regionale”   in   relazione   a   “Programmazione,   gestione   e  valutazione  di  politiche  di  sviluppo  di  servizi  socioeducativi  rivolti  alle  persone  svantaggiate  e  di  politiche  di   rivitalizzazione   economica   di   aree   degradate   in   ambito   urbano”   –   POR   2000-­‐2006   FSE   Misura   5.3  Azione  a)  Partner  di  una  ATS  insieme  a:  URBAN/ECO  -­‐  Università  degli  Studi  di  Napoli  Federico  II  ,  PAU-­‐  Università  degli  Studi  “Mediterranea”  di  Reggio  Calabria;  Dipartimento  di  Ricerca  Sociale  e  Metodologia  Sociologica  Università  La  Sapienza  di  Roma;  Assoc.  Proposis  (BA)  Giugno  2007-­‐  Febbraio  2008    Fondazione  Cassa  di  Risparmio  La  Spezia  Percorso  di  formazione  per  lo  sviluppo  di  un  sistema  di  monitoraggio  e  valutazione  del  progetti  ‘Mai  Soli’  rivolto  a  operatori  sociali   (Assistenti  sociali,  educatori)  del  Comune,  della  ASL  e  del  privato  sociale   (32  ore  aula)  Febbraio-­‐  Giugno  2008    

Page 6: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

6

           Regione  Lombardia  Giunta  Regionale    Formazione  della  rete  degli  operatori  sociali  e  sanitari  (psicologi,  assistenti  sociali,  medici,  educatori)  del  progetto  RE-­‐Ligo  Rete  per  i  servizi  delle  dipendenze    (n.  60  operatori)  (Ore  32  +  16  +  16)  Anni  2003-­‐2006    UNSC  Ufficio  Nazionale  Servizio  Civile*  -­‐  Ministero  della  Solidarietà  Sociale,  e  PCM,  Roma  Incarico  per  attività  formativa  nel  corso  per  funzionari  ‘Valutatori  Progetti’.  Mod  7.  (8  ore)  Settembre  2006    ASL  Provincia  di  Bergamo  Organizzazione  e  realizzazione  di  un  percorso  formativo  e  di  accompagnamento  su  evidenze  di  efficacia  nella  prevenzione  delle  dipendenze.  Corso  nell’ambito  del  ‘Progetto  per  l’attività  di  verifica  e  controllo  sui  percorsi  progettuali  finanziati,  Regione  Lombardia  .  Destinatari:  n.35  operatori  sociali  e  socio-­‐sanitari  del  dipartimento  prevenzione,  servizio  materno  Infantile,  Dipartimento  Dipendenze,  Uffici  di  Piano  l.328/00,    ,  Amm.  Provinciale  Bergamo,  privato   sociale   (educatori,   assistenti   sociali,  medici,  psicologi)   (tot  ore  48    aula)  Maggio  2005  -­‐Novembre  2006    ASL  Città  di  Milano  Dipartimento  ASSI  –  Milano  Realizzazione   di   un   percorso   formativo   di   autovalutazione   e   supporto   alla   valutazione   del   Piano  territoriale  L.45/99  della  ASL  Città  di  Milano  2003/2004    rivolto  a  operatori  pubblici  e  del  privato  sociale    Dipartimento  Dipendenze  (psicologi,  assistenti  sociali,  medici,  educatori).  Accreditato  ECM  Settembre  2003  -­‐Maggio  2005    Comune  di  Roma   –V°   e   I°     dipartimento     Risorse   umane   e   formazione   Seminario   di   formazione   per  Coordinatori  del  servizio  sociale  Progettazione  e  gestione  del  II°  Modulo,  La  valutazione  di  Piani  e  servizi,  del  percorso  formativo    “Verso  un  Welfare  locale”  con  seminari    rivolti  a  130    operatori  e  dirigenti  degli  Uffici  di  Piano  Assistenti  sociali  di    tutti  i  Municipi  del  Comune  di  Roma  e  delle  ASL  romane,  cofinanziato  da  FSE.  Gennaio-­‐  Febbraio  2003  (16  ore)    Ministero  del  lavoro  e  delle  Politiche  Sociali-­‐  Dipartimento  affari  sociali    Formazione  dei  funzionari  del   Ministero   sui   temi   della   valutazione   dei   Piani   (area   politiche   per   l’infanzia.   Assistenza,  tossicodipendenze…),  in  collaborazione  con  Università  di  Roma  “La  Sapienza”,  Facoltà  di  Sociologia    9,  14,  21  gennaio  2003  (24  ore)    Provincia  di  Bergamo  Centro  Studi,  Formazione  di   funzionari  e  operatori   (Assistenti  soiali,  psicologi,  educatori)    nel  settore  sociale  sui  temi  della  programmazione  e  valutazione  degli  interventi  sociali,    Aprile-­‐  Maggio  2003  (16  ore)    COMUNE  DI  ROMA  U.O.  Formazione  Dipartimento   I   -­‐  Direzione  Organizzazione  e   Sviluppo   -­‐  Via  del  Tempio,   3   -­‐   Roma   00186   -­‐   Progettazione   e   gestione   del   IIl°   Modulo   sulla   Valutazione,   del   corso   di  formazione   “Welfare   Locale”   rivolto   ai   dipendenti   dei   Municipi   impegnati   nella   stesura   del   Piano  Regolatore  Sociale  Genn-­‐Febbraio  2003    CEFPAS  -­‐  Centro  Formazione  Regione  Sicilia  Via  G.Mulé,  1  -­‐  C.da  Sant'Elia  -­‐  93100  Caltanissetta  –    Seminario  di  formazione  "Progettazione  e  valutazione  ne  servizio  sociale  delle  ASL"-­‐n.  28  ore.  Corso  formazione  formatori.  Modulo  “Valutazione  degli  interventi  formativi”  Moduli  annuali  dal  1999  al    2002    FORMEZ-­‐  Centro  di  Formazione  e  Studi.  Via  Salaria  n.229  00199  Roma    Formazione-­‐Intervento   e   consulenza   per   l’attuazione   e   il   monitoraggio   della   L.285/97   in   convenzione  con  la  Regione  Lazio  e  consulenza  per  elaborazione  schede  di  monitoraggio  della  Regione  Lazio,    Febbraio  -­‐Settembre  2001              

Page 7: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

7

       Incarichi su servizi di valutazione, monitoraggio e ricerca e committenti

Fondazione  di  Comunità  di  Messina    Parco  Sociale    Forte  Petrazza  Località  Camaro  Superiore  98151  ME Valutazione   degli   effetti   del   progetto   Luce   è   Liberta   -­‐OPG  Barcellona  Pozzo  di   Gotto.  Distretto   Sociale  Evoluto  Capitale   sociale,   capacitazioni   e   sviluppo   socioeconomico  nel  DSE  Distretto   Sociale  Evoluto  di  Messina.    Gennaio  2012  in  corso    Associazione  Inventare  Insieme,    Via  dei  Cipressi  9,  90134  Palermo  Assistenza  tecnica  e  valutazione  progetto  RISE    Rete  per  l’Inserimento  sociolavorativo    dei  minori  area  penale  –  Piano  di  zona    Comune  di  Palermo  2010-­‐  maggio  2013    Fondazione  con  il  Sud,  Corso  Vittorio  Emanuele  II,  184  00186  Roma  Valutazione  di  proposte  progettuali  presentate  al  bando  Sviluppo  locale  2010  Settembre-­‐Novembre  2011      Fondazione  Brodolini    Via  di  Villa  Massimo  21  Roma  Realizzazione   delle   Linee   guida   sui   criteri   di   valutazione   degli   aspetti   sociali,   e   partecipazione   ai  seminari  -­‐  Progetto  Interreg  IVC  PASE-­‐  (Contratto  n.15658)  Maggio-­‐  Luglio  2011    Istituto  Don  Calabria  -­‐    USSM  Palermo  Ctr  S.Cosimo  90018  Termini  Imerese  (PA)  Valutazione   del     Centro   di   Giustizia   Riparativa   area   penale   minorile.   L.285/97   Piano   Infanzia   e  adolescenza  Comune  Palermo.  2010-­‐2011    Presidenza  Consiglio  dei  Ministri-­‐POGAS,  Dipartimento  politiche  giovanili  e  dello  sport,  Roma  Incarico  di  valutazione  finale  del  Programma  Comunitario  Gioventù  anni  2000-­‐2006.  Gen-­‐Mag  2008  www.valutazione.cevas.it      Caritas  Italiana,  Viale  Aurelia    796,    Roma  Incarico   di   valutazione   e   sviluppo   del   sistema   di   monitoraggio   dei   progetti   8XMille   Italia   Fondo   CEI  Gennaio  2008-­‐Maggio  2009  

 SVILUPPO  ITALIA*  S.p.A.  Via  Calabria,  46  -­‐  00187  Roma  -­‐  Regione  Siciliana  Assessorato  alla  famiglia,  Ministero  dell’Economia,  Dipartimento  Pari  Opportunità  Valutazione   intermedia   dell’APQ   Accordo   di   Programma  Quadro   “Recupero   della  marginalità   sociale   e  pari   opportunità”   stipulato   dal   Ministero   dell’Economia,   dal   Dipartimento   Pari   opportunità   della  Presidenza  Consiglio  dei  Ministri  e  dalla  Regione  Siciliana.      Dicembre  2005  -­‐Dicembre  2006    Ministero   del   Lavoro   e   delle   Politiche   Sociali,   FNPS  Direzione   Generale   per   la   Gestione   del   Fondo  Nazionale   Politiche   Sociali,   Via   Veneto,   56   –Roma.   Incarico   di   ricerca   “Analisi   del   processo   di  determinazione   dei   livelli   essenziali   delle   prestazioni   di   cui   all’art.117,   comma   2,   lett.   M)   della  Costituzione.   Realizzazione   di   una   indagine   a   livello   nazionale   tramite   tecnica   delphi.   Aprile-­‐   Ottobre  2004  Territorio  nazionale    ASL  -­‐  Azienda  Sanitaria  Locale  della  Provincia  di  Milano  2,  Via  8  giugno,  69-­‐  20077  Melegnano  (MI).  Incarico  di  valutazione  ex  post  nell’ambito  della  sperimentazione  coordinata  per  il  trattamento  di  persone  segnalate  ai  sensi  art.75  DPR  309/90  -­‐Progetto  Prefettura.    Giugno-­‐Dicembre  2004à  per  Regioni  del  Sud  Italia  

Page 8: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

8

             Ministero   del   Lavoro   e   delle   Politiche   Sociali,   FNPS  Direzione   Generale   per   la   Gestione   del   Fondo  Nazionale  Politiche  Sociali,  Via  Veneto,  56  -­‐  Roma  -­‐  Incarico  di   consulenza  per   la   realizzazione  della   ricerca   :   “Un  percorso  possibile   per   la   definizione  dei  livelli   essenziali   di   porta   sociale   l.328/00”Nella   ricerca   sono   stati   valutati   e   analizzati   alcuni   casi  esemplari  di  ‘porta  sociale’  in  collaborazione  con  le  Amministrazioni  Regionali  (Campania,  Liguria,  Emilia  Romagna...).   Report     http://www.cevas.it/wordpress/wp-­‐content/uploads/2010/10/Ricerca-­‐Porta-­‐Sociale.pdf    Luglio  2003  -­‐Dicembre  2004    Ministero  del  lavoro  e  delle  Politiche  Sociali  –-­‐  Direzione  generale  del  Volontariato,  l’associazionismo  sociale  e  le  politiche  giovanili,  Via  Fornovo,  8  -­‐  00192  Roma.    Valutazione   intermedia   del   Programma   comunitario   Gioventù   per   gli   anni   2000-­‐2002   come   da  convenzione   del   4   luglio   2003.   Gioventù   2000-­‐2006   è   un   programma   della   Commissione   Europea   –  D.G.Istruzione  e  Cultura.   In   Italia  è   stato  attuato  dall'Agenzia  Nazionale   Italiana  Gioventù  del  Ministero  della  Solidarietà  Sociale.  Report  download  da    Luglio  2003  -­‐  ottobre  2003  CEVAS  su  servizi  di  monitoraggio  e    REGIONE  LOMBARDIA  -­‐  Direzione  Famiglia  e  Solidarietà  Sociale,  Via  Pola  9/11  20124  Milano    Convenzione   per   la   gestione   di   attività   di   ricerca   valutativa   e   formazione   degli   operatori   nel   Progetto  Interregionale  RELIGO  sulla  prevenzione  delle  dipendenze  e  del  disagio  rivolto  ai   servizi  pubblici  e  del  privato   sociale   -­‐   Finanziato   da   Presidenza   Consiglio   dei   Ministri   Dipartimento   Nazionale   Politiche  Antidroga  -­‐Fondo  L.45/99.    Luglio  2003  -­‐Dicembre  2005    ASL  Città  diMilano  Dip.  ASSI  -­‐  Incarico  per  la  valutazione  in  itinere  del  progetto  Luoghi  e  gesti  di  cura  L.45/99  Gennaio  2002  -­‐  Ottobre  2004    Amministrazione  Provinciale  di  Parma,  Servizio  Formazione  professionale  e  Lavoro,  P.le  della  Pace  n.1  Parma   -­‐   Valutazione   esterna   del   progetto   Equal   Insereg   IT_G_EMI_002   per   l'emersione   di   lavoratori  immigrati  e  per  la  creazione  di  imprese  sociali,  come  da  incarico  del  12/5/03  Rep.  N.10581  Maggio  2003  -­‐  Ottobre  2004    Associazione  On  the  Road  -­‐  Valutazione  esterna  del  Programma  regionale  dell'Emilia  Romagna   “Oltre   la  Strada  2002-­‐2003”-­‐  Art.18  D.Lgs.  n°286/98,  di   cui  è   titolare   la  Regione  Emilia  Romagna  ed  ente  gestore  l’Associazione  On  the  Road    Marzo  2003  -­‐  Marzo  2004    COMUNE  di  ROMA  -­‐  V°  Dipartimento  Politiche  sociali  -­‐  Via  Merulana  123,  Roma.    Incarico  per  l'attivazione  di  un  sistema  di  monitoraggio  e  valutazione  servizi  sociali    Gennaio  –  Dicembre    2002    ASL  Città  di  Milano  Dipartimento    ASSI    Incarico  di  valutazione  in  itinere  del  Piano  Territoriale  triennale  di  lotta  contro  la  droga    Giugno  2001  -­‐  Novembre  2002    ASL  Provincia  di  Mantova,  Via  Trento,  6  -­‐  46100  Mantova  Valutazione  del  Piano  territoriale  sulle  tossicodipendenze      Ottobre  2001  -­‐  Settembre  2003    Comune  di  Roma  -­‐  Circoscrizione  IX,  Via  T.  Fortifiocca  73  -­‐  00179  Roma  Incarico  di  consulenza  per   la  valutazione  dei  servizi  alla  persona  e  per   lo  sviluppo  di  un  modello  per   la  valutazione  dei   servizi   gestiti   tramite   accreditamento   (assistenza  domiciliare   e   servizi   semiresidenziali  per  anziani,  minori  e  disabili)  SAISH,  SAISA  e  SISMIF  Gennaio  2001-­‐  Dicembre  2002  

Page 9: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

9

               

CIOFS  FP  Ente  di  Formazione  professionale  ViaMaria  Ausiliatrice  3  –  89133  Reggio  Calabria    Valutazione   del   progetto   di   formazione   professionale   Legge   236/93-­‐IB   Azioni   di   riqualificazione   e  riconversione  degli  operatori  ex  legge  40/1987,  Settembre  2000  -­‐Aprile  2001  

 RES  Cooperativa  Sociale  -­‐  Via  Nazionale,  196  -­‐  63010  Lido  di  Fermo  (AP)-­‐  Valutazione   in   itinere   svolta  nell'ambito  del   progetto   "Accèss   à   et  maintien  dans   l'emploi   "   nel   quadro  dell'Iniziativa  Comunitaria  Occupazione  –Youthstart,  Gennaio  2000  -­‐Dicembre  2001    CENASCA  Via  Lancisi  25  Roma  Valutazione   in   itinere   svolta   nell'ambito   del   progetto   "RIFISS"   prot   0087/E2/H/Mnel   quadro  dell'Iniziativa  Comunitaria  Occupazione  –  Horizon,  Febbraio  1999  -­‐Gennaio  2001    COMUNE  DI  ROMA,  Via  Tempio  di  Giove  3  Roma   -­‐   Incarico  di  Valutazione  dell'educativa   territoriale   -­‐Scheda  progetto  n.77-­‐Piano  cittadino  su  infanzia  e  adolescenza  L.285/97  come  da  convenzione  8  febb.99  Prot  8290  del  12   febbraio  1999,  conferito  da  Sindaco  di  Roma   funzionario  delegato  per   la  gestione  del  finanziamento  legge  285/97,  Febbraio  1999-­‐  Febbraio  2001    VIDES  Internazionale  -­‐  ONG  Roma  2000  -­‐  Coordinamento  per  l'Italia  del  progetto  "A   model   to   evaluate   actions   and   policies   on   social   inclusion",   cofinanziato   da   Commissione   Europea  DGV/E  Liliana  Leone  (con  contributi  di  Nicoletta  Stame,  Laura  Tagle  e  Tommaso  Marino),  Rapporto  di  Ricerca  Valutare   le   politiche   per   l'inclusione   sociale,   Vides   Internazionale   ONG,   Roma,   Marzo   1999   -­‐Febbraio  2000    C.I.S.Me  Coop  ar.l.  Via  cardinale  Portanova  n.128  Reggio  Calabria.  "Valutazione  dell'orientamento"  per  il  progetto  Youthstart  "Network  locale  per  l'orientamento",  Ottobre  1998-­‐  Feb  2001    Associazione  ARKESIS  Via  Nicolò  da  Reggio,  7  -­‐  89100  Reggio  Calabria  -­‐  Valutazione   del   progetto   Iniziativa   Comunitaria   Occupazione"Lacio   Gave-­‐Integra   Creazione   di   nuove  attività  lavorative  per  la  salvaguardia  dell’ambiente  e  la  rigenerazione  urbana  promosse  da  gruppi  etnici  ROM  sedentari  nella  Città  di  Reggio  Calabria”  –  Codice  1946/E2/I/R.  Luglio  1998  -­‐    Settembre  2000    Associazione  ON  THE  ROAD  Sede  Operativa  -­‐  Via  delle  Lancette  27/27°  64014  Martinsicuro  (TE)  Valutazione,   come   da   lettera   di   incarico,   svolta   nell’ambito   del   Progetto   NOW   IONIQUE   Occupazione:  femminile  plurale  Dicembre  1997  a  Dicembre  1999                    

 

   

Page 10: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

10

     Pubblicazioni    

 

CEVAS,  in  accordo  con  i  propri  committenti,  diffonde  i  risultati  delle  ricerche  e  delle  valutazioni  tramite   diversi   momenti   di   confronto   con   i   diretti   interessati   (gli   stakeholder   interessati   al  programma   a   diversi   livelli)   I   rapporti   di   valutazione   e   di   ricerca   scaricabili   dal   sito  http://www.cevas.it/report-­‐ricerca-­‐valutazione        e  dai  siti  istituzionali  dei  committenti.  

 

 

 La   Ricerca   e   le   Politiche   sociali   e   Socio-­‐sanitarie   in  Emilia   Romagna.   Applicazione   e   Approcci   per   la  Valutazione,  Gioia   Virgilio   e   Liliana   Leone   ASSR   Agenzia   Socio   Sanitaria  Regione  Emilia  Romagna    DOSSIER  N.  226/2012       ISSN 1591-223X  

 

FTP   Forme   in   Trasformazione   della   Partecipazione.  Rapporto   di   ricerca   sui   processi   partecipativi   dei  giovani   e   sui   loro   effetti, CEVAS,   Roma,   pp.64,   Settembre  2011.    ISBN  9788890639203.    Presenta   i   risultati   della   ricerca   FTP   realizzata   da   CEVAS   in  collaborazione   con   Arciragazzi   Nazionale   su   fondi   POGAS  Dipartimento    nazionale  politiche  giovanili    

 Valutazione  della  Giustizia  Riparativa  -­‐Dipartimento  di  Giustizia  Minorile  USSM  di  Palermo CEVAS  20  ottobre  2010  

 

         Rapporto   di   Valutazione   progetti   Fondo   CEI   8xMille  Italia,CARITAS  Italiana,  Luglio  2010.    Liliana   Leone   (a   cura   di)   con   il   contributo   di     Gaetano   Giunta,  Lucia  Martinez,  Francesco  Colona,  Studio  CEVAS.    

Page 11: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

11

 

       

   Rapporto   di   ricerca   La   porta   Sociale:   una   buona  pratica  per  l'accesso  alla  rete  dei  servizi  Rapporto  CEVAS,  (a  cura  di  Liliana  Leone,  Americo  Iurleo)  Ministero  del   Lavoro   e   delle   Politiche   Sociali   -­‐   Dipartimento   delle   politiche  sociali   e   Previdenziali   -­‐  DG  per   la   gestione   del   FNPS   e  AAGG,  Aprile  2004.      La   ricerca   sulla   Porta   Sociale   vuole   promuovere   quelle   esperienze  che,  pur   con   caratteristiche  organizzative  differenti,   stanno  offrendo  soluzioni   concrete   al   tema   dell’accesso   e   indicano   una   serie   di  percorsi   possibili   per   tutti   quegli   enti   locali   che   giorno   dopo   giorno  cercano   di   incrementare   la   propria   capacità   di   intervento   e   di  risposta.  

 

 

Liliana   Leone,   Corrado   Celata   (2006)   (a   cura   di),   Per   una  prevenzione  efficace,  Il  Sole  24  ORE  Sanità  ISBN: 978883246119    Presenta   i   risultati   della   ricerca   valutativa   del   Programma   Re-­‐Ligo  condotta   da   CEVAS   in   collaborazione   con   la   Regione   Lombardia,   ASL  Città   di  Milano,   ASL  MI   1   e  MI2,   ASL   di   Varese,   ASL   di   Pavia,     ASL   di  Lecco,   ASL   di   Bergamo,   ASL   di   Savona,   ASL   Settimo   Torinese   e   le  organizzazioni  del  privato  sociale    

Leone   L   Giovani   legalità   e   riqualificazione   degli   spazi,  Maggioli  Editore,  2008.    Pagine:  180  ISBN:  8838746494  -­‐      Presenta   i   risultati   della   Valutazione   dell’APQ   della   Regione  Sicilia  Marginalità  Sociale  

Rapporto   di   Ricerca   Valutare   le   politiche   per  l'inclusione  sociale  VIDES  NGO  Università  Anversa,  Commissione  Europea  DGV,Leone  L.,  (a  cura  di  ),  Aprile  2001,  Roma,  132  pp.    (PDF,   158   Kb)   I°   La   valutazione   delle   politiche   di   inclusione   sociale  Liliana  LEONE  (Studio  CEVAS),  (PDF   155   Kb)   II°   Indicatori   e   valutazione   (con   l'applicazione  all'inclusione  sociale)  Nicoletta  STAME,  (Università  di  Roma  "La  Sapienza",  Facoltà  di  Sociologia)  (PDF  73  Kb)   III°  La  valutazione  degli  effetti  di   inclusione  sociale  delle  politiche  di  sviluppo  locale  Laura  TAGLE,  (DPS  Ministero  del  Tesoro,  UVAL)  (PDF   148   Kb)   IV°   Valutazione   dell'inclusione   sociale:   quale   rapporto  con  le  politiche  per  lo  sviluppo  e   i   patti   territoriali   Tommaso   MARINO,   (Presidente   Arkesis   e   CRIC  NGO,  Reggio  Calabria)  (note  e  bibliografia  PDF  221  Kb)  

 

Page 12: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

12

             Rapporti  di  ricerca  e  valutazione  non  editi  stampa      Report   intermedio   di   Valutazione   Distretto   Sociale   Evoluto   DSE   di   Messina   e   Capitale   Sociale:  valutazione  a  2  anni  degli  effetti  del  progetto  di  superamento  dell’OPG. Fondazione  di  Comunità  di  Messina  e  CEVAS  (Leone  L,  Martinez  L)  Febbraio  2013 Valutazione  della  Giustizia  Riparativa   -­‐Dipartimento  di  Giustizia  Minorile  USSM  di  Palermo, 20  ottobre   2010.   Rapporto   di   valutazione   di   un   progetto   sperimentale   di   giustizia   riparativa   per  minori  realizzato   da   CEVAS   insieme   ad   operatori   dell’USSM,   dell’Istituto   Don   Calabria   e   dell’Associazione  Inventare  Iniseme.  (Scarica.Pdf) Contrasto   della   marginalità   sociale   e   riqualificazione   degli   spazi.   Viaggio   tra   la   Lapara   della  poesia,  i  ceci  di  Enna  e  i  microcrediti,  Febbraio  2007  Valutazione   dell'Accordo   di   programma   quadro   (APQ)   'Recupero   della   marginalità   sociale   e   pari  opportunità',   stipulato  dal  Ministero  dell’Economia,  dal  Dipartimento  Pari  opportunità  della  Presidenza  Consiglio  dei  Ministri  e  dalla  Regione  Siciliana.    (Del.  CIPE  n.  62/2002)    Report  di  valutazione  intermedia  dell'A.P.Q.  “Recupero  della  marginalità  sociale  e  pari  opportunità”  Regione  Sicilia  I°   Report   di   valutazione   intermedia   dell'accordo   di   programma   quadro   (APQ)   stipulato   dal   Ministero  dell’Economia,  dal  Dipartimento  Pari  opportunità  della  Presidenza  Consiglio  dei  Ministri  e  dalla  Regione  Siciliana,  Luglio  2006  .  Il  rapporto  è  curato  da  Liliana  Leone    Rapporto  di  Valutazione  degli  interventi  di  prevenzione  delle  dipendenze-­‐  Progetto  Interregionale  RELIGO  2003-­‐2006  Il  Progetto  RELIGO  è  stato  finanziato  dalla  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri  –  Dipartimento  Nazionale  per  le  Politiche  Antidroga.  Sono  coinvolte  la  Regione  Lombardia  come  Capo-­‐fila  e  le  Regioni  Piemonte  e  Liguria.    Linee  Guida  per  la  Prevenzione  Efficace  Le   Linee   guida   per   una   prevenzione   efficace   delle   dipendenze   sono   state   prodotte   a   seguito   di   un  percorso   di   formazione-­‐intervento   realizzato   nel   2006-­‐2007   dalla   ASL   provincia   di   Bergamo   con   la  consulenza  di  Studio  CEVAS.    I°  Gli  interventi  di  prevenzione  nella  comunità  locale  II°  Gli  interventi  di  prevenzione  nei  contesti  del  divertimento  notturno  III°  Gli  interventi  di  prevenzione  nel  contesto  scolastico  Preleva   da   www.cevas.it     Sezione   ‘Bibliografia   e   link’   -­‐   Evidenze   d'efficacia   e   Valutazione   nella  prevenzione  delle  dipendenze    Rapporto  di  Valutazione  Intermedia  del  Programma  Comunitario  Gioventù    2000-­‐2002  di  Liliana  Leone  e  Ulisse  Di  Corpo,  Commissione   Europea   -­‐Direzione   Generale   Istruzione   e   Cultura,   Ministero   del   lavoro   e   delle   politiche  sociali   -­‐  Direzione  generale  per   il  volontariato,   l'associazionismo  sociale  e   le  politiche  giovanili,  ottobre  2003  Gioventù   2000-­‐2006   è   un   programma   della   Commissione   Europea   -­‐   Direzione   Generale   Istruzione   e  Cultura.   In   Italia  è  stato  attuato  dall'Agenzia  Nazionale   Italiana  Gioventù  del  Ministero  della  Solidarietà  Sociale.  

 Rapporto  di  Ricerca:  Il  processo  di  definizione  dei  Livelli  Essenziali  delle  Prestazioni  sociali  Liliana  Leone,  Americo  Iurleo,Ministero  del  lavoro  e  delle  Politiche  Sociali  DG  FNPS,  Cevas,  aprile  2004  Il   Ministero   del   Lavoro   e   delle   Politiche   Sociali   nel   2003   ha   commissionato   a   CEVAS   una   ricerca  finalizzata  a:  a)   evidenziare   i   nuclei   tematici   e   le   relative   argomentazioni   attorno   alle   quali   ruota   l’attuale   dibattito  sulla  determinazione  dei  LEP  nell’ambito  delle  politiche  sociali;  b)   verificare   tracce   di   lavoro   alternative   o   complementari   per   sviluppare   il   processo   di   definizione   e  implementazione  dei  LEP.      

Page 13: CV Brochure 2013CEVAS - win.assistentisocialiodc.itwin.assistentisocialiodc.it/2014/Marzo/08032014/CV_Brochure_2013... · 2 !! CURRICULUM Chi è CEVAS CEVAS& attraverso un&team& di&partner&

13

           Nell'articolo,  Leone  L,  Una  concezione  multidimensionale  dei  livelli  essenziali,  Prospettive  Sociali  e  Sanitarie  IRS,  Milano,  Luglio  -­‐agosto  2006,  si  restituiscono  alcuni  risultati  dello  studio  e  si  analizzano  i  modelli  concettuali  sottostanti  a  diverse  declinazione  della  nozione  di  Livello  Essenziali  delle  prestazioni  (LEP)  con  particolare  riferimento  al  settore  delle  politiche  sociali.    Rapporto  di  Valutazione:  Il  progetto  "Sperimentazione  Prefettura"  a  due  anni  dal  suo  avvio,  Liliana  Leone  (a  cura  di)  Dicembre  2004.  Si   tratta  della  valutazione  di  un  programma  sperimentale  che  modifica  alcune  procedure  (es:   colloquio  prefettizio,   gruppi   trattamentali..)   relative   al   fermo,  da  parte  delle  FFOO,  per  uso  di   sostanze   illegali   ai  sensi  dell'Art.75  d.p.r.309/90.  Il  programma  sperimentale  è  stato  realizzato  dalla  Regione  Lombardia  -­‐  Direzione  Generale,  Famiglia  e  Solidarietà  Sociale,  dalla  Prefettura  di  Milano  e  dai   Dipartimenti   Dipendenze   delle   ASLMI   2,   ASL   Città   di   Milano,   ASLMI   3   in   collaborazione   con   gli  organismi  del  privato  sociale  delle  tre  ASL.    

 Rapporto   di   Valutazione   dell'Educativa   Territoriale   nel   Comune   di   Roma.   Legge   285/97,   V°  Dipartimento  Politiche  Sociali,  Comune  di  Roma,  2000.  È   reperibile   la  Documentazione  sulla  valutazione  del  Piano   Infanzia  Adolescenza   -­‐  Area  educativa  territoriale  L.285/97  e  gli  strumenti  di  valutazione  sviluppati  per  le  azioni  di  educativa  territoriale  in  10  Municipi  del  Comune  di  Roma  in  collaborazione  con  i  Servizi  Sociali  UO  SECS  e  con  organismi  del  privato  sociale.  Il  seguente  Articolo  sintetizza  i  risultati  del  percorso  di  valutazione.    Valutare  piani  e  progetti  L.285/97.  Il  caso  dell'educativa  territoriale  a  Roma,  Leone  L.   (pdf  preleva  versione   integrale  126KB)   in:  Prospettive  Sociali  e  Sanitarie,   IRS,  Milano,  nov-­‐dic  2001