curriculum vitae - università degli studi di sassari · 2011-2012 master universitario nazionale...

7
Curriculum Vitae © Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 7 INFORMAZIONI PERSONALI Vivaldo Massimiliano Urtis , Sassari, Italia [email protected] Sesso M; | Data di nascita 02/01/1965; | Nazionalità italiana POSIZIONE RICOPERTA Responsabile Ufficio offerta formativa e segreterie studenti – Università degli studi di Sassari TITOLO DI STUDIO DOTTORATO DI RICERCA IN STRUTTURE, METODI E FONDAMENTI DELLE SCIENZE SOCIALI ESPERIENZA PROFESSIONALE Attuale occupazione Dal 6 Giugno 2017 Università di Sassari Responsabile Ufficio segreterie studenti e offerta formativa – Università degli studi di Sassari Esperienze lavorative precedenti Dal 3 Giugno 2008 al 5 giugno 2017 Università di Sassari Manager didattico presso Facoltà di Scienze e Politiche; dal 2012 presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell’Informazione (cat. D6) Dal 15 giugno 2005 al 3 Giugno 2008 Manager didattico, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Sassari, Area Amministrativo gestionale, D1 – D2 con contratto a tempo determinato Maggio 2003 Giugno 2005 Comune di Porto Torres (SS), CAt. D1 tempo determinato (Progetto di formazione denominato Progetto 55) Attività svolta: Analisi socio-economica del territorio e studio di un piano strategico di sviluppo del territorio di Porto Torres. Creazione DB Access ed elaborazione dati. 2002 – luglio 2004 Assegnista di ricerca in Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche – Univ. di Sassari. Titolo della ricerca: "La democrazia di fronte alle sfide della globalizzazione: i

Upload: others

Post on 13-Jul-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Curriculum Vitae - Università degli Studi di Sassari · 2011-2012 Master Universitario Nazionale di II Livello PER LA DIRIGENZA DEGLI ISTITUTI . Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

Curriculum Vitae

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 7

INFORMAZIONI PERSONALI Vivaldo Massimiliano Urtis

, Sassari, Italia

[email protected]

Sesso M; | Data di nascita 02/01/1965; | Nazionalità italiana

POSIZIONE RICOPERTA Responsabile Ufficio offerta formativa e segreterie studenti – Università degli studi di Sassari

TITOLO DI STUDIO DOTTORATO DI RICERCA IN STRUTTURE, METODI E FONDAMENTI DELLE SCIENZE SOCIALI

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Attuale occupazione Dal 6 Giugno 2017 Università di Sassari

Responsabile Ufficio segreterie studenti e offerta formativa – Università degli studi di Sassari

Esperienze lavorative precedenti

Dal 3 Giugno 2008 al 5 giugno 2017 Università di Sassari

Manager didattico presso Facoltà di Scienze e Politiche; dal 2012 presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell’Informazione (cat. D6)

Dal 15 giugno 2005 al 3 Giugno 2008

Manager didattico, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Sassari, Area Amministrativo gestionale, D1 – D2 con contratto a tempo determinato

Maggio 2003 – Giugno 2005

Comune di Porto Torres (SS), CAt. D1 tempo determinato (Progetto di formazione denominato Progetto 55) Attività svolta: Analisi socio-economica del territorio e studio di un piano strategico di sviluppo del territorio di Porto Torres. Creazione DB Access ed elaborazione dati.

2002 – luglio 2004 Assegnista di ricerca in Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche – Univ. di Sassari. Titolo della ricerca: "La democrazia di fronte alle sfide della globalizzazione: i

Page 2: Curriculum Vitae - Università degli Studi di Sassari · 2011-2012 Master Universitario Nazionale di II Livello PER LA DIRIGENZA DEGLI ISTITUTI . Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 7

problemi della legittimità, del multiculturalismo e della tolleranza".. Partecipazione organi statutari di Ateneo Dal 6 Luglio 2015 al 5 febbraio 2016

Componente del Presidio della Qualità dell’Ateneo di Sassari..

Dal 2013 al 2017 Componente del Consiglio di Dipartimento del Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell’Informazione

Dal 2008 al 2012 Componente del Consiglio di Facoltà della Facoltà di Scienze politiche Attività di Ricerca

1998-2000 Progetto di ricerca internazionale e multidisciplinare “European Citizenship and Social and Political Integration of the European Union”, coordinato dal Prof. Richard Bellamy dell'Università di Reading (UK). Nell'ambito di questo progetto ho partecipato a seminari, workshop e convegni in varie sedi universitarie europee, come ad esempio, Universität Wien, Institut für Politikwissenschaft (Austria); Freie Universität Berlin (Germany); University of Reading (UK);Universidade do Mihno – Braga (Portugal); Universitet I Bergen (Norway); Università di Firenze, e ho presentato e discusso un saggio dal titolo " Nation and Citizenship in a European Perspective".

1999-2000 Progetto di ricerca sulla cittadinanza europea. Ricerca, finanziata dal MURST (ex 40%), dal titolo “La cittadinanza fra inclusione ed esclusione: contenuto teorico e suggestioni operative”.

gennaio - giugno 1999

Periodo di ricerca svolto in qualità di Visiting Researcher presso il Department of Politics, University of Reading (UK).

1998 Partecipazione (attraverso selezione) al Programma (GYE) del Ministero degli affari esteri del Giappone, dal titolo : "Pursuing the universalization of freedom, democracy and market economy principles - Toward the stability and prosperity of the international community". In occasione dei meeting e dei workshop previsti dal programma, tenutisi alla United Nations University di Tokyo e alla Kyoto International Conference Hall (Kyoto). In questa circostanza ho presentato e discusso un saggio dal titolo “Liberal Democracy and Market”.

1996 – 1998 Dal 1995 Cultore della materia di “Filosofia Politica” – Facoltà di Scienze Politiche Università degli studi di Sassari

Attività didattiche Maggio 2003 Seminario dal titolo“Globalizzazione e integrazione” (tenuto nel corso di

“Sociologia dei Processi Politici”, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Sassari, docente del corso: Dott.ssa Maria Grazia Giannichedda);

Page 3: Curriculum Vitae - Università degli Studi di Sassari · 2011-2012 Master Universitario Nazionale di II Livello PER LA DIRIGENZA DEGLI ISTITUTI . Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 7

Dicembre 2002 Seminario dal titolo “Multiculturalismo” tenuto nel corso di “Analisi del Linguaggio Politico”, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Sassari. Docente del corso: Prof. Virgilio Mura.

Novembre 2002 Seminario sui “Diritti degli Animali” tenuto nel corso di “Sociologia dei Processi Culturali”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Sassari. Docente del corso: Dott. Piero Borelli

maggio 2000 –marzo 2001

Docenza di lingua Inglese nel corso di "Operatori Video-terminale CAAF", presso l'ente per la formazione professionale (ENFAP), sede di Sassari .

Informatica Da Giugno 2005 al 2008

Database Designer e DB Manager, servizio tirocini e mobilità internazionale, della Facoltà di Scienze Politiche.

Maggio Settembre 2002

Realizzatore della presentazione multimediale (italiano/inglese) del Centro Porto Conte Ricerche (Alghero)

Marzo 2002 Docenza di Informatica nel Master “Economia e Marketing del Turismo” dell’Università degli studi di Sassari.

febbraio - Marzo 2001

Docenza di "alfabetizzazione informatica". Corso istituito dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Sassari

Attività collegate al WEB 2000 – 2005 Web designer e Webmaster del sito della Facoltà di Scienze Politiche (Università

degli Studi di Sassari) (Sql; php), http://scipol.uniss.it (non più attivo)

2000 – 2001 Webmaster/Web designer: sito del Progetto disabilità, Deis (dipartimento, economia, istituzioni e società, http://www.uniss.it/dipartimenti/deis/progetto_disabilita (non più attivo)

Dal 1999 -2003 Webmaster/ Web designer: sito del Dipartimento di Economia, Istituzioni e Società (Università degli Studi di Sassari), http://www.uniss.it/dipartimenti/deis (non più attivo)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2011-2012 Master Universitario Nazionale di II Livello PER LA DIRIGENZA DEGLI ISTITUTI

Page 4: Curriculum Vitae - Università degli Studi di Sassari · 2011-2012 Master Universitario Nazionale di II Livello PER LA DIRIGENZA DEGLI ISTITUTI . Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 7

SCOLASTICI – MUNDIS (CRUI). Università degli Studi di Sassari. Titolo tesi: “Orientamento e analisi della popolazione degli studenti”, data discussione 27/09/2012; voto 60/60

2008-2010 Laurea (triennale) nella classe di laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione(L-16), Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Sassari. Titolo tesi: “Un modello di lettura delle dinamiche formative”. Discussione tesi 21/04/2010, voto: 110/110 e Lode

2007-2008 Master Universitario Nazionale di II Livello in “TERRITORI IN RETE. AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE NEL CICLO DI GOVERNO LOCALE” (FORMEZ); Università di Sassari – Facoltà di Giurisprudenza; Tesi in Project Management: “La pianificazione attraverso la progettazione”;. Discussione tesi Marzo 2009, voto 58/60

1998 -2001 Dottorato di Ricerca in “STRUTTURE, METODI E FONDAMENTI DELLE SCIENZE SOCIALI”. Dipartimento di Economia Istituzioni e Società, Università degli Studi di Sassari. Data di discussione della tesi: 17 -02-2001; Titolo: “Sull'idea di Nazione e le teorie del nazionalismo liberale" (filosofia Politica)

1988 - 1994 Laurea quadriennale in SCIENZE POLITICHE (indirizzo politico-storico) (vecchio ordinamento) - Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Sassari;.(data di discussione della tesi: 9-03-1995) titolo tesi: La Democrazia Liberale nell’Opera di Giovanni Sartori, voto di laurea: 110/110

1982 - 1986 Diploma di Maturità: “Tecnico Elettronico”; votazione (60/60).

]

LINGUA MADRE ITALIANA

ALTRE LINGUE COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

ASCOLTO LETTURA INTERAZIONE PRODUZIONE

ORALE

INGLESE C1 C1 C1 C1 C1

COMPETENZA DIGITALE AUTOVALUTAZIONE

ELABORAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

COMUNICAZIONE

CREAZIONE DI

CONTENUTI SICUREZZA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI

Page 5: Curriculum Vitae - Università degli Studi di Sassari · 2011-2012 Master Universitario Nazionale di II Livello PER LA DIRIGENZA DEGLI ISTITUTI . Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 7

UTENTE

AVANZATO UTENTE

AVANZATO UTENTE

AVANZATO UTENTE

INTERMEDIO UTENTE

AVANZATO

Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

▪ ottima padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, database, software di presentazione), browser più comuni, email;

▪ ottima conoscenza piattaforma U-GOV

▪ buona conoscenza piattaforma ESSE3

PATENTE DI GUIDA :B

ULTERIORI INFORMAZIONI

PUBBLICAZIONI, RELAZIONI ED ESPERIENZE NELL’EDITORIA

28 – 29 novembre 2017 Erasmus+TCA Recognitionin Higher Education Credit Mobility – Liepzig (Germania) – produzione e presentazione poster “Applying Dublin descriptors and student-centered approach in the ECTS framework”

13 – 14 novembre 2017 Relatore al Secondo Coordinamento MDQ (Manager didattici per la qualità) – titolo presentazione “ I processi chiave degli MDQ (Manager didattici per la qualità)

2006 - 2008 [In occasione delle Conferenze sulla didattica di Ateneo (Sassari)]: Relazione sulla figura del manager didattico e pubblicazione, negli atti della Conferenza, di alcuni studi sulla popolazione studentesca della Facoltà di Scienze Politiche e dell’Ateneo di Sassari. In particolare: LA POPOLAZIONE STUDENTESCA DELL’UNIVERSITA’ DI SASSARI, II Conferenza sulla Didattica - Settembre 2006. .

2002 Il nazionalismo liberale e i suoi limiti in V. Mura (a cura di), Il Cittadino e lo Stato, Franco Angeli , Milano 2002, Franco Angeli, Milano 2002 .

2001 Relazione: Nation and citizenship in a European perspective; http://www.reading.ac.uk/AcaDepts/ce/GSEIS-Dreamweaver/Content/research/tser/papers/urtis.pdf,

1998 Relazione: Market and Liberal Democracy, GYE 98 Conference acts, Japanese Minister of Foreign Affairs, 1998

1999 Collaboratore della Rivista telematica: "Bollettino Telematico di Filosofia Politica", Brevi recensioni e segnalazioni di articoli apparsi su riviste internazionali di settore

1998-1999 "Bollettino di Filosofia Politica", Anno VI, n° 12-13, 1997; Anno VII, n° 14-15, 1998, Edizioni ETS, Pisa.recensioni

Page 6: Curriculum Vitae - Università degli Studi di Sassari · 2011-2012 Master Universitario Nazionale di II Livello PER LA DIRIGENZA DEGLI ISTITUTI . Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 7

1996 – 1998 Collaborazione con "Bollettino di Filosofia Politica", ETS, Pisa; (Rivista specialistica di Filosofia e Teoria Politica). Brevi recensioni e segnalazioni di articoli apparsi su riviste internazionali di settore

Corsi e eventi attività

formative rilevanti recenti Dal 22 al 23 marzo 2017 MDQ next – Corso di formazione dei manager didattici per la qualità –

Organizzazione e metodo per il manager didattico per la qualità”, Università di Salerno, (11,5 ore)

Dal 26 al 27 gennaio 2017 MDQ next – Corso di formazione dei manager didattici per la qualità – “L’assicurazione della qualità e le visite dei CEV”, Università di Bologna, (11,5 ore)

Dal 26 al 28 ottobre 2016 MDQ next – coordinamento manager didattici per la Qualità: temi trattati: il management della didattica nell’ottica dell’Assicurazione della Qualità

Dal 28 al 29 Aprile 2016 FORUM PA – Cagliari temi: L’innovazione della pubblica amministrazione (16 ore)

Dal 20 al 21 aprile 2016 Co.In.Fo, consorzio interuniversitario sulla formazione; Sassari; temi trattati: La mappatura dei processi organizzativi nelle Università, nella logica dell’anticorruzione e del miglioramento continuo, (14 ore)

Dal 15 al 16 marzo 2016 Università degli studi di Sassari, Sassari; temi trattati: “La performance organizzativa e individuale” (12 ore)

Dal 3 al 4 marzo 2016 Co.In.Fo, consorzio interuniversitario sulla formazione; Roma; temi trattati: Europrogettazione: opportunità nei programmi UE per i settori umanistico e socioeconomico” (16 ore)

22 settembre 2015 Fondazione CRUI – Roma; temi trattati: Le procedure di accreditamento periodico e la valutazione dei requisiti di assicurazione qualità (8 ore)

Gennaio – marzo 2015 Università degli studi di Sassari, Sassari; temi trattati: “Competenze relazionali e autovalutazione” (12 ore)

Il 26-27 Giugno e il 16 dicembre 2014

Università degli studi di Sassari, Sassari; temi trattati: Europrogettazione – Erasmus +”, (21 ore)

Il 20 novembre 2014 Università degli studi di Sassari, Sassari; temi trattati: “Organizzare e gestire una riunione” (8 ore)

Dal 25 al 30 agosto 2014 CEERNT Centro Europeo studi e ricerche– Bruxelles (Belgio); temi trattati: progettazione europea e fonti di finanziamento (40 ore)

Dal 14 al 15 maggio 2014 Fondazione CRUI, Sassari; temi trattati :- Il Controllo di Gestione e relativi strumenti, (14 ore)

13 dicembre 2013 Co.In.Fo, consorzio interuniversitario sulla formazione; Sassari, temi trattati: Il procedimento amministrativo alla luce delle ultime novità normative (Dalla semplificazione amministrativa alla decertificazione).” (7 ore)

Dal 23 al 24 Luglio 2009 Fondazione CRUI, Sassari; temi trattati: Seminario CRUI sulla didattica Universitaria, (14 ore)

Page 7: Curriculum Vitae - Università degli Studi di Sassari · 2011-2012 Master Universitario Nazionale di II Livello PER LA DIRIGENZA DEGLI ISTITUTI . Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

Curriculum Vitae Vivaldo M. Urtis

© Unione europea, 2002-2015 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 7

International Staff Training Weeks

Dal 23 al 27 Maggio 2016 University of Groningen (NL; )temi trattati: servizi di supporto e carriere degli

studenti. in ambito internazionale Dal 4 al 10 Maggio 2014 Tallin University, (Estonia); temi trattati: miglioramento della qualità della

mobilità studentesca, buone prassi e modelli di gestione della mobilità studentesca

Dal 15 al 19Aprile 2013 University of Notingham (UK); temi trattati, Changes to UK Higher Education; Teach-ing and Learning, Marketing, Communications and Recruitment, Study Abroad, Inter-national Student Support, International Student Recruitment, Partnership Develop-ment, Overseas Campuses, International Summer Schools