curriculum vitae et · 2020-05-13 · 2. consulente tecnico di parte presso la procura della...

31
Pagina 1 / 30- Curriculum vitae et studiorum di Antonietta Perrone Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628 Curriculum Vitae et Studiorum Informazioni personali Nome / Cognome Antonietta Perrone Cittadinanza Data di nascita CF email SINTESI GENERALE Antonietta Perrone si è laureata in Ingegneria Biomedica il 17/12/2010 con 110/110 e lode. E’ specializzata in Ingegneria Clinica, con master universitario di II livello conseguito presso gli Studi Superiori in Ingegneria Clinica dell’Università degli Studi di Trieste. E’ Dottore di Ricerca in “Economia e Management delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie”. E’ Esperto Qualificato di primo grado ed Addetto alla Sicurezza Laser dell’A.O.U. Federico II. La sua carriera è caratterizzata da una costante attività didattica, da numerosi titoli scientifici e dalla partecipazione a convegni e congressi, nazionali e internazionali, in qualità di relatore e di moderatore. Inoltre alcuni suoi contributi scientifici sono oggetto di originali pubblicazioni e di premi scientifici conferiti dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC). Attualmente è Dirigente Ingegnere Clinico responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica, Tecnologie Sanitarie e HTA dell’A.O.U. Federico II ed è componente del Comitato Etico “Carlo Romano” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in qualità di esperto di dispositivi medici. E’ componente del Gruppo di lavoro “dispositivi medici” della Regione Campania e del Nucleo di Coordinamento di HTA della Regione Campania in qualità di esperto in ingegneria clinica. Con Decreto del Ministero della Salute del 26 settembre 2018 è stata nominata componente del Comitato tecnico sanitario (cts). ESPERIENZA PROFESSIONALE ENTE: AOU Federico II, Via Sergio Pansini n.5 80131 NA Data 06.02.2020

Upload: others

Post on 07-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 1 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Curriculum Vitae et

Studiorum

Informazioni personali

Nome / Cognome Antonietta Perrone

Cittadinanza

Data di nascita

CF

email

SINTESI GENERALE

Antonietta Perrone si è laureata in Ingegneria Biomedica il 17/12/2010 con

110/110 e lode.

E’ specializzata in Ingegneria Clinica, con master universitario di II livello

conseguito presso gli Studi Superiori in Ingegneria Clinica dell’Università degli

Studi di Trieste.

E’ Dottore di Ricerca in “Economia e Management delle Aziende e delle

Organizzazioni Sanitarie”.

E’ Esperto Qualificato di primo grado ed Addetto alla Sicurezza Laser

dell’A.O.U. Federico II.

La sua carriera è caratterizzata da una costante attività didattica, da numerosi

titoli scientifici e dalla partecipazione a convegni e congressi, nazionali e

internazionali, in qualità di relatore e di moderatore. Inoltre alcuni suoi

contributi scientifici sono oggetto di originali pubblicazioni e di premi scientifici

conferiti dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC).

Attualmente è Dirigente Ingegnere Clinico responsabile del Servizio di

Ingegneria Clinica, Tecnologie Sanitarie e HTA dell’A.O.U. Federico II ed è

componente del Comitato Etico “Carlo Romano” dell’Università degli Studi di

Napoli Federico II in qualità di esperto di dispositivi medici. E’ componente del

Gruppo di lavoro “dispositivi medici” della Regione Campania e del Nucleo di

Coordinamento di HTA della Regione Campania in qualità di esperto in

ingegneria clinica. Con Decreto del Ministero della Salute del 26 settembre 2018

è stata nominata componente del Comitato tecnico sanitario (cts).

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

ENTE: AOU Federico II, Via Sergio Pansini n.5 – 80131 NA

Data 06.02.2020

Page 2: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 2 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Conferimento incarico di natura professionale “Valutazione, acquisizione e

gestione delle Tecnologie Sanitarie, delle Tecnologie e dei Sistemi

dell’informazione e comunicazione, Gestione Operativa.

Ente: AOU Federico II, Via Sergio Pansini n.5 – 80131 NA

Data 01.07.2018

Dirigente Ingegnere Clinico a tempo pieno e indeterminato presso il Servizio di

Ingegneria Clinica, Tecnologie Sanitarie e HTA dell’A.O.U. Federico II

Data

Incarico

01.12.2016 al 30.06.2018

Collaboratore tecnico professionale Ingegnere a tempo pieno ed indeterminato (vincitrice

del concorso pubblico per titoli ed esami, a tempo indeterminato, per la copertura di n.1

posto di collaboratore tecnico professionale ingegnere clinico) presso il Servizio di

Ingegneria Clinica dell’A.O.U. Federico II con Posizione Organizzativa di tipo A (dal

15.12.2016): “Ingegneria Clinica, Tecnologie Sanitarie e HTA”

Ente A.O.U. Federico II

Data 1 Aprile 2014 - 30 Novembre 2016

Incarico Ingegnere Clinico con incarico di Responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica

dell’A.O.U. Federico II (Disposizione del Direttore Generale n.169 del 9 Giugno 2014,

vincitrice della selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 (uno)

incarico individuale di prestazioni professionali (40 ore settimanali), in qualità di

Ingegnere Clinico, ai sensi del combinato disposto dell’art.7 D.L.vo 165/01/ e degli

artt.2222 e segg. Del C.C., per le esigenze della Struttura di Ingegneria Clinica

dell’A.O.U. Federico II di Napoli)

Ente A.O.U. Federico II

Date 08/10/2012 – 07/04/2014

Ambito Ingegneria Clinica

Realizzazione dell’Accordo di Programma “Progettazione e sviluppo di un Servizio di

Ingegneria Clinica per l’A.O.U. Federico II”, in qualità di ingegnere clinico (contratto

lavorativo professionale di tipo Co.Co.Co) con incarico di Responsabile del Servizio di

Ingegneria Clinica dell’A.O.U. Federico II di Napoli (disposizione del Direttore Generale

n.20 del 17.01.2014)

Ente Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione –

Università degli Studi di Napoli Federico II

Data

05/09/2011 – 05/09/2012

Settore Ingegneria Clinica- Ph.D

Supporto all’implementazione della metodologia dell’HTA, in particolare nelle

valutazioni economiche ed attività di studio/ricerca su tematiche di controllo di gestione,

programmazione, management ed accreditamento istituzionale.

Supporto al controllo del corretto funzionamento delle apparecchiature di alta e media

tecnologia; supporto alla valutazione dei contratti di manutenzione per le apparecchiature

elettromedicali di bassa, media ed alta tecnologia; supporto alla valutazione

Page 3: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 3 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

dell’acquisizione delle nuove tecnologie e dei costi dei materiali di consumo e degli

accessori necessari al funzionamento delle stesse; supporto alle installazioni, collaudi,

training applicativi, verifiche funzionali su sistemi elettromedicali, radiologici e di

medicina nucleare. Valutazione sull’acquisizione delle nuove tecnologie biomediche.

Ente Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione –

Università degli Studi di Napoli Federico II

Date 16/04/2012 - 08/10/2012

Ambito Ingegneria Clinica

Supporto alla realizzazione dell’Accordo di Programma “Progettazione e sviluppo di un

Servizio di Ingegneria Clinica per l’A.O.U. Federico II”, in qualità di Dottorando di

Ricerca autorizzato allo svolgimento delle attività assistenziali con incarico di referente

per l’ Ingegneria Clinica dell’AOU Federico II

Ente Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione –

Università degli Studi di Napoli Federico II

Date 05/09/2011 - 06/05/2014

Ambito Ingegneria Clinica

Progetto di Dottorato di Ricerca (senza borsa) svoltosi presso l’A.O.U. Federico II di

Napoli per la progettazione e lo sviluppo di un Servizio di Ingegneria Clinica per l’A.O.U.

Federico II.

Ente Dipartimento di Sanità Pubblica e Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

dell’Informazione – Università degli Studi di Napoli Federico II

Data 05/09/2011 – 31/07/2012

Consulenza per le attività di Accreditamento Istituzionale Definitivo delle strutture

sanitarie della Regione Campania, in qualità di Ingegnere Clinico esperto in dispositivi

medici e in Normativa sanitaria (contratto di collaborazione occasionale)

Ente SaniProGest Soluzioni Informatiche s.r.l.- Centro Direzionale Is A/7, 80143 Napoli

Data 10/02/2011- 10/08/2011

Settore: Ingegneria Clinica

Progetto di formazione:

Supporto alle installazioni e ai collaudi di accettazione, verifiche di funzionalità, delle

tecnologie biomediche e delle attrezzature accessorie in uso nei presidi ospedalieri e nelle

strutture di cura distribuite sul territorio campano. Esecuzione delle verifiche di sicurezza

elettrica su apparecchiature elettromedicali e da laboratorio e su sistemi medicali.

Ente Elettronica Bio Medicale s.r.l. - Filiale Centro Sud - Via Dante Alighieri, Capodrise

(CE)

Data 02/03/2011 – 04/08/2011

Settore Ingegneria biomedica / Ingegneria Clinica

Page 4: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 4 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Clinical Specialist per le tecnologie biomediche a radiofrequenza e microonde impiegate

nei distretti ospedalieri del Centro-Sud Italia nella Diagnostica per Immagini e Radiologia

Interventistica.

Individuazione ed analisi HTA delle principali tecnologie biomediche impiegate nei

distretti ospedalieri del Centro- Sud Italia nella Radiologia Interventistica.

Attività di collaudo e verifica di funzionalità delle tecnologie biomediche

commercializzate dalla società presso strutture sanitarie pubbliche e private del territorio

nazionale. Supporto alle attività di partecipazione alle procedure di gara per la fornitura di

tecnologie biomediche in strutture sanitarie pubbliche e di presentazione offerte tecnico-

economiche per la partecipazione a procedure di gara per la fornitura di tecnologie

biomediche in strutture sanitarie private (contratto lavorativo di tipo Co.Co.Co.).

Ente Eurohospitek s.r.l., Via Domenico Fontana , 111 - 80131 Napoli

Data 15/04/2010 – 15/02/2011

Settore Ingegneria Biomedica /Ricerca Scientifica in ambito biomedico

Progetto di ricerca:

Elaborazione delle Immagini biomediche e sviluppo di algoritmi per la costruzione di

mappe parametriche quantitative nello studio della perfusione cerebrale TC.

Ente A.O.R.N. S.Anna e S.Sebastiano di Caserta- Dipartimento di Diagnostica per

Immagini e dei Servizi

________________________________________________________________________

Sintesi principali mansioni e responsabilità

Data e Incarico 1. Tecnico verificatore ai sensi dell’art.66 del c.p.a. designato dal Consiglio di Stato,

sezione III con ordinanza 6572/18, RG 3826/18

2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli,

procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data 04.02.2018)

3. Tecnico verificatore ai sensi dell’art.66 del c.p.a. designato dal TAR Abruzzo con

ordinanza del 31.07.2019 sul ricorso RG 191/19

4. Tecnico verificatore ai sensi dell’art.66 del c.p.a. designato dal TAR Abruzzo con

ordinanza del 24.05.2019 sul ricorso RG 188/19

09.07.2018

Incarico Nomina componente del Nucleo di Coordinamento Regionale di HTA della Regione

Campania in qualità di esperto in ingegneria clinica (decreto del Presidente del Consiglio

Regionale n.112 del 09.07.2018)

Data 09.03.2018

Incarico Referente aziendale HTA dell’AOU Federico II per la Regione Campania (disposizione

del Direttore Generale n. 107 del 09.03.2018)

Data 04.08.2017

Page 5: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 5 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Incarico

Direttore dell’Esecuzione del Contratto per: -ordini per la manutenzione extra contratto e per gli acquisti delle attrezzature sanitarie e

scientifiche fino all’importo di € 40.000,00; -contratti di manutenzione “full risk” per le apparecchiature tecnico - sanitarie.

Disposizione del Direttore Generale dell’A.O.U. Federico II n.388 del 04.08.2017

Data 30/06/2016

Incarico Referente aziendale dell’A.O.U. Federico II per i fabbisogni telematici per

apparecchiature elettromedicali So.Re.Sa. Disposizione del Commissario Straordinario

n.323 del 30/06/2016.

Data 19/06/2015

Incarico Direttore dell’esecuzione del contratto (DEC) per la fornitura di un “Sistema di

Teletrasmissione e Refertazione Remota Elettrocardiografica e relative apparecchiature a

supporto della Rete delle Emergenze Cardiovascolari della Regione Campania”.

Disposizione del Direttore Generale dell’AOU Federico II n.270 del 19/06/2015.

Data 12/06/2015 – in corso

Incarico Referente aziendale dell’A.O.U. Federico II per la Manifestazione di Interesse: “Public

Procurement – rilevazione di fabbisogni di innovazione all’interno del settore pubblico

nelle regioni convergenza (D.D. n. 437 del 13 Marzo 2013). Disposizione n.264 del

12/06/2015.

Data 11/05/2015

Incarico Progettista dell’allestimento funzionale della Nuova Piastra di Endoscopia Digestiva

Centralizzata. Nomina del Direttore Generale dell’A.O.U. Federico II dell’11/05/2015.

Data 19/11/2014 – in corso

Incarico “Addetto alla sicurezza laser” per le apparecchiature laser per terapia e diagnosi medicali.

Disposizione del Direttore Generale dell’A.O.U. Federico II n. 323 del 19/11/2014.

Data 05/11/2014

Incarico Componente dell’Unità Crisi “Contaminazione da radiazioni ionizzanti con incendio zona

Ospedaliera” - Piano di Emergenza A.O.U. Federico II (disposizione Direzione Sanitaria

del 05/11/2014).

Data 07/10/2014

Incarico Referente aziendale per il monitoraggio delle grandi apparecchiature sanitarie nell’ambito

del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) (disposizione del Direttore Generale

dell’A.O.U. Federico II n.271 del 07/10/2014)

Data 25/07/2014

Incarico Referente per il piano di rafforzamento delle dotazioni tecnologiche dell’A.O.U. Federico

II di Napoli. Comunicazione della Direzione Generale alla Giunta Regionale della

Campania – Direzione Generale per la tutela della Salute prot. n. 11237 del 25.07.2014.

Data

26/05/2014 – in corso

Page 6: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 6 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Incarico Componente del Gruppo di Lavoro per il Processo di Conservazione Sostitutiva.

Disposizione del Direttore Generale dell’A.O.U. Federico II n.147 del 26.05.2014.

Data 25/02/2014 – in corso

Incarico Componente della Commissione HTA dell’A.O.U. Federico II, in qualità di ingegnere

clinico esperto in dispositivi medici, per la valutazione multidisciplinare delle richieste di

tecnologia e per la definizione di una scala di priorità negli ambiti di sostituzione,

potenziamento e innovazione (disposizione n.62 del 25 febbraio 2014)

Data 06/06/2013 – in corso

Struttura U.O.C Servizio Prevenzione e Protezione dell’A.O.U. Federico II di Napoli

Collaborazione per la redazione del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

Supporto all’espletamento delle attività previste dal Dlgv 81/08. Gestione dei Dispositivi

di Protezione Collettiva: stesura dei capitolati tecnici di gara, valutazione offerte,

collaudo, formazione ed addestramento del personale utilizzatore. Gestione delle attività

di manutenzione dei Dispositivi di Protezione Collettiva. Stesura del piano di esecuzione

delle verifiche di sicurezza: verifiche di sicurezza delle apparecchiature elettromedicali,

delle apparecchiature da laboratorio; stesura del piano delle verifiche di sicurezza delle

installazioni radiologiche e delle apparecchiature laser.

Data 24/12/2012 – in corso

Incarico Componente della commissione per la valutazione delle richieste di acquisto di beni

durevoli infungibili e di service, in qualità di Ingegnere Clinico esperto in dispositivi

medici (disposizione del Direttore Generale dell’A.O.U. Federico II n.418 del 24.12.2012)

Date 22/10/2012

Incarico Referente del POAT Salute- Linea di Intervento Telemedicina dell’A.O.U. Federico II di

Napoli. Comunicazione della Direzione Sanitaria del 22.10.2012.

Data 08/10/2012 – in corso

Struttura U.O.C Gestione Patrimonio edile tecnico/ impiantistico dell’A.O.U. Federico II di Napoli

Gestione della linea del freddo: stesura dei capitolati tecnici di gara, valutazione offerte

per la fornitura di beni e servizi, collaudi, formazione e addestramento del personale.

Gestione delle attività di manutenzione della linea del freddo.

Collaborazione alla stesura dei capitolati tecnici di gara - opere impiantistiche, edili e

strutturali per la fornitura e posa in opera di tecnologie biomediche.

Stesura e monitoraggio del piano di esecuzione delle verifiche di sicurezza: verifiche di

sicurezza elettrica su apparecchiature elettromedicali e da laboratorio e su sistemi

elettromedicali.

Data 08/10/2011- in corso

Struttura U.O.C Sistema Informatico, ICT e nuove tecnologie dell'informazione dell’A.O.U

Federico II di Napoli

Collaborazione alla stesura, realizzazione e monitoraggio dei Progetti ICT con rete di

Dispositivi Medici per l’A.O.U. Federico II.

Valutazione dell’impatto delle tecnologie sanitarie ICT sull’attività assistenziale e sulla

routine organizzativa dell’A.O.U. Federico II, in qualità di ingegnere clinico esperto in

dispositivi medici e organizzazione sanitaria.

Data 05/09/2011 – in corso

Page 7: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 7 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Struttura U.O.C Gestione Acquisizione Beni e Servizi dell’A.O.U. Federico II di Napoli

Collaborazione e supporto al Servizio Provveditorato ed Economato in particolare:

1. per le procedure di gara legate all’acquisizione di nuove tecnologie sanitarie e dei

servizi manutentivi;

2. fuori uso e donazioni delle tecnologie biomediche.

ALTRI ENTI

Data 19/07/2017

Incarico Nomina componente del gruppo di lavoro “dispositivi medici” della Regione Campania

(prot. n.2017.0498959)

Ente Regione Campania – UOD Politica del farmaco e dispositivi

Data 21/03/2017 ad oggi

Incarico Membro del Comitato Etico dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in qualità

di ingegnere clinico esperto in dispositivi medici (delibera n.214 del 21.03.2017)

Ente Università degli Studi di Napoli Federico II

Data 15/07/2014

Incarico Componente del Gruppo di Lavoro dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici dedicato

alla stesura di linee guida nazionali per le donazioni di beni sanitari ai Paesi in Via di

Sviluppo

Ente/Associazione Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC)

Date 18/02/2014 – 17/02/2017

Incarico Componente del Comitato Etico dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in

qualità di esperto in dispositivi medici (delibera n.82 del 18.02.2014)

Ente Università degli Studi di Napoli Federico II

Date 07/02/2014 – in corso

Incarico Membro del Gruppo di Coordinamento Nazionale delle Commissioni di Ingegneria

Biomedica e Clinica

Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Date 08/10/2013 – in corso

Incarico Presidente della Commissione di Ingegneria Biomedica e Clinica dell’Ordine degli

Ingegneri della Provincia di Caserta

Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta

ISCRIZIONE ALBO

PROFESSIONALE

Data

08/05/2013

Albo professionale degli Ingegneri con n.4258, Sezione A, Settore dell’Informazione

– Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta.

Page 8: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 8 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Dal 16.10.2018 abilitata alla professione anche per il Settore Industriale, Sezione A

– Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta.

Data 26/06/2017

Selezione pubblica

Superata con esito positivo e pertanto iscritta all’Albo degli esperti e dei collaboratori

Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali): Area 6: “Trasparenza ed

integrità dei servizi sanitari”, Area 2: “Tecnico – Informatica”

Ente Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali

Data 12/12/2016

Selezione pubblica Superata con esito positivo e pertanto iscritta all’Albo degli esperti e dei collaboratori

Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali): Area 7: “Analisi,

monitoraggio e valutazione delle performance delle aziende sanitarie”, profilo:

economico-gestionale/tecnico-amministrativo.

Ente Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali

Date 09/06/2016 - 26/06/2017

Selezione pubblica

Superata con esito positivo e pertanto iscritta all’Albo degli esperti e dei collaboratori

Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali): Area 2: Tecnico- Informatica,

Area 1: Economico/Gestionale – Giuridico /Amministrativa e della Formazione

manageriale.

Ente Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali

Data 09/02/2014

Corso di formazione con

Abilitazione

Volontario del Soccorso della Croce Rossa Italiana (CRI) a seguito di superamento di

pubblico esame

Ente Croce Rossa Italiana, Comitato Provinciale di Caserta - Sezione Operativa di Capua

Data 28/01/2014

Corso di formazione (con

superamento esame finale)

Corso teorico – pratico alla defibrillazione cardiaca precoce (BLS-D) secondo le linee

guida American Heart Association e I.L.C.O.R.

Abilitazione all’uso del Defibrillatore semiautomatico esterno (DAE)

Ente Gruppo per l’Intervento nelle Emergenze Cardiologiche (GIEC) c/o Azienda Ospedaliera

Universitaria Federico II di Napoli

Data 30/01/2014

Iscrizione Esperto Qualificato con il grado PRIMO di abilitazione e con il numero d’ordine

899.

Page 9: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 9 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Ente Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Data 16/09/2013

Abilitazione Abilitata alla professione di Esperto Qualificato di 1° grado per l’esecuzione delle

misurazioni, esami, verifiche o valutazioni di carattere fisico, tecnico o radio tossicologico

per garantire il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione.

Formulazione dei provvedimenti atti a garantire la sorveglianza fisica per la protezione

dei lavoratori e della popolazione.

Sorveglianza fisica delle sorgenti costituite da apparecchi radiologici che accelerano

elettroni con tensione massima, applicata al tubo, inferiore a 400 KV. Consulenza al

datore di lavoro, prima dell’inizio di qualsiasi attività con rischio di radiazioni ionizzanti,

in merito alla valutazione dei rischi che l’attività comporta e ai relativi provvedimenti di

radioprotezione da adottare.

Date 23/07/12 - 25/07/12

Corso di formazione (con

superamento esame finale)

R.S.P.P - modulo C –

Ente Confazienda- Erboa Campania- Campania e Sviluppo

Date 08/04/13- 13/05/13

Corso di formazione (con

superamento esame finale) Radioprotezione

Ente Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate

e Associazione Italiana di Radioprotezione Medica - Sezione Regionale Campania

TIROCINI DI

FORMAZIONE

____________________________________________________________________

Date 03/07/2012 - 21/12/2012

Tirocinio di formazione di n.120 giornate lavorative per l’ammissione all’esame di

abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati di II °

grado.

Ente Dipartimento Assistenziale di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Azienda

Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

Date 16/09/2011 - 02/07/2012

Tirocinio di formazione di n.120 giornate lavorative per l’ammissione all’esame di

abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati di I °

grado.

Ente Dipartimento Assistenziale di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Azienda

Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

____________________________________________________________________

Page 10: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 10 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

ALTRE ATTIVITA’ Organizzazione eventi formativi, seminari, incontri sull'ingegneria clinica e

biomedica e sulla tecnologia ospedaliera promossi dall’Ordine degli Ingegneri della

provincia di Caserta e dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

dell’Informazione (DIETI) della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’

Università degli Studi di Napoli Federico II; Sviluppo di progetti di ricerca in collaborazione con gli istituti di ricerca regionali e

nazionali per dare visibilità alla professione a livello Sanitario istituzionale; Attivazione della redazione di pubblicazioni informative e di linee guida per il

settore specifico con l’ausilio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta

e dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici.

____________________________________________________________________

Titoli di studio:

Data 06/05/2014

Dottorato di Ricerca (XXVI

Ciclo) Dottore di Ricerca in “Economia e Management delle Aziende e delle

Organizzazioni Sanitarie” - Indirizzo: Management delle Tecnologie Biomediche

Titolo della Tesi: “Progettazione di un Servizio di Ingegneria Clinica per

un’Azienda Ospedaliera- Universitaria: il caso dell’A.O.U. Federico II”

Ambito attività di ricerca Health Technology Assessment, Health Management, Management in Clinical

Engineering

Ente Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Data 04/11/2013 - 17/03/2016

Master Universitario di II

livello Master Universitario di II livello: “Specialist Master of Management in Clinical

Engineering”

Obiettivo del Master Formare specialisti professionali e manager nel settore dell'Ingegneria Clinica, in grado di

sovrintendere ai servizi di Ingegneria Clinica, organizzando e coordinando unità operative di

ingegneri clinici e di personale tecnico.

Ente Studi Superiori in Ingegneria Clinica – Higher Education in Clinical Engineering, Università degli Studi di Trieste

Data 17/12/2010

Laurea Laurea Specialistica Ingegneria Biomedica

Ente Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Votazione 110/110 e lode

Argomento di tesi “Confronto di algoritmi per la generazione di mappe di perfusione TC nei tumori

epatici” - Tesi specialistica in Elaborazione delle Immagini Biomediche, con

sperimentazione dei protocolli utilizzati in radiologia medica nello studio dei tumori

epatici primitivi e metastatici, in collaborazione con l’ “Istituto Nazionale per lo studio e

la cura dei tumori - Fondazione Pascale" di Napoli e l’A.O.R.N. “Sant’Anna e San

Sebastiano” di Caserta.

Data 14/07/2005

Scuola secondaria di secondo

grado Diploma Liceo Scientifico P.N.I. (Piano Nazionale per l'introduzione dell'Informatica

nelle scuole della Repubblica Italiana)

Page 11: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 11 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Votazione 100/100

Istituto Liceo Scientifico “N. Covelli”, Via Umberto I - 81013 Caiazzo (CE)

Partecipazioni a Scuole,

Corsi di formazione

Seminari, Convegni,

Congressi, WorkShop

Partecipazione, in qualità di moderatore, al Congresso Qualità in Sanità -

Napoli, 13.12.2018;

Partecipazione, in qualità di moderatore, al Convegno “ Medicina dello sport:

evoluzione dei percorsi diagnostici, terapeutici, nutrizionali, psicologici e

sociali del movimento” - Napoli, 05.10.2018;

Partecipazione, in qualità di moderatore, al 1° Meeting Nazionale AIIC sulle

criticità del SSN - Napoli, 26.10.2018;

Partecipazione, in qualità di discente, al Corso di Formazione: “Il valore della

Medicina di Laboratorio 4.0 per il sistema sanitario regionale” - Napoli,

25.09.2018;

Partecipazione, in qualità di docente, al workshop: “Le Tecnologie nel

contesto sanitario: innovazioni e vantaggi nei percorsi di diagnosi e terapia”,

Atelier della Salute 2018, AOU Federico II – Napoli, 22 Settembre 2018;

Partecipazione, in qualità di docente, al Corso “Dispositivi Medici in Wound

Care: aggiornamento e innovazioni nelle metodiche di acquisizione”, titolo

relazione:” L’innovazione attraverso la metodologia HTA (health technology

assessment”, Napoli, 8 Giugno 2018;

Partecipazione, in qualità di responsabile scientifico dei Corsi di Formazione:

“Direttiva EURATOM 59/2013: innovazioni e sostanziali modifiche al

panorama legislativo nazionale” e “Software Dispositivo Medico: requisiti

minimi e gestione” – Cod: HICT, 18° Convegno Nazionale AIIC - Roma,10-

12 Maggio 2018;

Partecipazione, in qualità di discente, al Corso di formazione “La

consultazione preliminare di mercato come strumento per la realizzazione dei

progetti tecnici di gara. Aspetti giuridici ed esempi pratici”, 18° Convegno

Nazionale AIIC - Roma, 12 Maggio 2018;

Partecipazione, in qualità di docente, al Corso “Radiofarmacia e HTA: la

valorizzazione delle innovazioni”, titolo relazione: “Analisi Hospital Based –

HTA per l’approvvigionamento di radiofarmaci in Medicina Nucleare”,

Trento, 4 Giugno 2018;

Partecipazione, in qualità di docente, al Corso “Patients Involvment in HTA”,

Scuola Civica di alta formazione - Cittadinanzattiva, Bari, 3 Maggio 2018;

Partecipazione, in qualità di docente, al Seminario formativo “General Data

Protection Regulation: le nuove regole di sicurezza per il trattamento dei dati”,

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta, Caserta, 19 aprile 2018;

Partecipazione, in qualità di docente, alla 29° edizione del Corso di

Formazione in Radioprotezione, Dipartimento di Scienze Biomediche

Avanzate, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 9 aprile 2018;

Partecipazione, in qualità di uditore, al 30° Congresso di Radiologia ESR,

Page 12: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 12 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Vienna, 28 Febbraio- 4 Marzo 2018;

Partecipazione, in qualità di docente, al Corso di Formazione in Risonanza

Magnetica, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli, 23

Gennaio 2018;

Partecipazione, in qualità di uditore, alla X Conferenza Nazionale sui

dispositivi medici, Roma, 18 -19 Dicembre 2017;

Partecipazione, in qualità di uditore, al workshop tecnico ristretto “Appalti di

e per l’innovazione: la progettualità in Horizon 2020”, Roma, 1 Dicembre

2017;

Partecipazione, in qualità di uditore, alla Conferenza “Health Operation

Management”, Biella, 23- 24 Novembre 2017;

Partecipazione, in qualità di docente, al Seminario Tecnico “Dalla

progettazione e realizzazione alla gestione di un sito con diagnostica con

risonanza magnetica”, Reggio Calabria, 3 Novembre 2017;

Partecipazione, in qualità di uditore, all’iniziativa di studio “Robotica e

telemedicina: nuove sfide e opportunità per l’ingegnere clinico”, Milano, 19-

20 Ottobre 2017;

Partecipazione, in qualità di uditore, all’iniziativa di studio “ Il Decreto

correttivo del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 56/2017) ed il MePA” ,

Napoli, 12 Luglio 2017;

Partecipazione, in qualità di uditore, alla giornata di studio: “L’imaging

ecografico oggi: acquisizione e gestione, campi di applicazione ed

innovazione tecnologica” – Bari, 7- 8 Luglio 2017;

Partecipazione, in qualità di uditore, al corso di formazione: “Focus sugli

utilizzi della risonanza magnetica: aspetti di valutazione e gestione del

rischio” – Roma, 22-23 Giugno 2017;

Partecipazione, in qualità di uditore, al corso di formazione in

Radioprotezione – Università degli Studi di Napoli, Napoli 8 Maggio - 5

Giugno 2017;

Responsabile Scientifico del corso di formazione: “Le sperimentazioni dei

dispositivi medici: aspetti organizzativi e funzionali dei comitati etici nel

nuovo contesto normativo”- Genova, 7 Aprile 2017 (accreditato 8 CFP e 8,6

ECM);

Partecipazione, in qualità di uditore, al corso di formazione: “Dal Project al

Program e Portfolio Management in Sanità ”– Genova, 6 Aprile 2017;

Partecipazione, in qualità di uditore, al corso di formazione: “Compiti,

funzioni e responsabilità del RUP e del DEC alla luce del nuovo codice dei

contratti e degli adempimenti connessi al piano nazionale anticorruzione” –

Genova, 8 Aprile 2017;

Partecipazione, in qualità di relatore, al XVII Convegno Nazionale

Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC): “Tecnologia e Persona: la

sfida dell’Innovazione. L’ingegneria clinica come motore, garanzia e

prospettiva”. Genova, 7 Aprile 2017;

Partecipazione, in qualità di relatore, al Corso Teorico – Pratico di

Isteroscopia, Napoli – 22 Novembre 2016;

Partecipazione, in qualità di relatore, al Corso: “Patient’s Involvement in

Page 13: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 13 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

HTA”. Percorso di formazione per leader civici e operatori del SSN” –

Bolzano, 17 Novembre 2016;

Partecipazione, in qualità di uditore, al seminario: “Il Sistema Informativo

Appalti Pubblici Sanità (SIAPS) della So.Re.Sa S.p.A.” Napoli – AOU

Federico II, Napoli 18 Ottobre 2016;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Convegno: “Sperimentazione clinica di

medicinali e comitati etici: quale futuro? Regolamento (UE) n.536/2014” -

Senato della Repubblica, Roma – 12 Luglio 2016;

Partecipazione, in qualità di uditore, al V Congresso del Gruppo Nazionale di

Bioingegneria, Napoli – 21 Giugno 2016;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso “Il Nuovo Codice Degli

Appalti” – A.O.U. Federico II, Napoli – 14 Giugno 2016;

Partecipazione, in qualità di relatore, al Corso “Risk Management e

Farmacovigilanza” – Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Napoli –

13 Giugno 2016;

Partecipazione, in qualità di uditore, alla giornata di formazione “il Nuovo

Codice degli Appalti”, ACEP (Associazione Campana Economi e

Provveditori della Sanità), Napoli – 12 Maggio 2016;

Partecipazione, in qualità di relatore, al seminario: “L’innovazione

tecnologica in sanità: il ruolo dell’Ingegnere Clinico”, Università degli Studi

di Napoli Federico II, Napoli - 15 Aprile 2016;

Partecipazione, in qualità di relatore, al XVI Convegno Nazionale

Associazione Italiana Ingegneri Clinici: “L’Ingegneria Clinica nello sviluppo

della sanità tra Ospedale e Territorio”; Bari 7-8-9 Aprile 2016;

Responsabile Scientifico del Corso di formazione: “Gestione della sicurezza

di un sito di diagnostica con Risonanza Magnetica 1/2), XVI Convegno

Nazionale Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC), Bari -7 Aprile

2016;

Responsabile Scientifico del Corso di formazione: “Gestione della sicurezza

di un sito di diagnostica con Risonanza Magnetica 2/2), XVI Convegno

Nazionale Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC), Bari - 9 Aprile

2016;

Partecipazione, in qualità di uditore, al seminario: “Mercato elettronico per le

P.P.A.A. – centrale di committenza nazionale Consip”, AOU Federico II,

Napoli - 23 Marzo 2016 -;

Partecipazione, in qualità di uditore, al congresso in Medicina dello Sport:

“Esplorare il muscolo, prevenire le lesioni e possibilmente curare”, Mostra

d’Oltremare (NA) - 22 Gennaio 2016;

Partecipazione, in qualità di uditore, al corso di formazione sull’utilizzo e

sulla manutenzione del robot chirurgico Da Vinci Xi c/o AOU Federico II,

Napoli- 10 Dicembre 2015;

Partecipazione, in qualità di uditore, al corso di formazione sull’utilizzo e

sulla manutenzione di separatori cellulare, società Fresenius Kabi Italia c/o

AOU Federico II, Napoli - 27 Novembre 2015;

Partecipazione, in qualità di relatore, al Secondo Congresso Mondiale di

Bioetica – Unesco, Comitato Etico dell’Università Federico II di Napoli,

Page 14: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 14 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Napoli - 20-22 Ottobre 2015;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “ Hospital

applications”, società Camfil – Marcianise (CE), 24 Settembre 2015;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso: “L’utilizzo della radiofrequenza

(RFA) in Patologia Digestiva, Centro di Eccellenza per l’Innovazione

Tecnologica in Chirurgia, Napoli- 11 Settembre 2015;

Partecipazione, in qualità di uditore, al seminario: “Fluoroscopia Digitale in

Sala Operatoria”, Azienda Ospedaliera dei Colli- Sala Conferenze CTO,

Napoli - 26 Maggio 2015;

Responsabile Scientifico del Corso di formazione: “L’addetto sicurezza laser

nell’impiego di sorgenti laser: aspetti normativi, operativi e radio

protezionistici” (I e II parte), XV Convegno Nazionale Associazione Italiana

Ingegneri Clinici (AIIC), Cagliari – 14/16 Maggio 2015 (accreditato 5 CFP-

crediti formativi professionali);

Partecipazione, in qualità di relatore, al XV Convegno Nazionale

Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC). Titolo intervento: “Riutilizzo

dei beni ospedalieri dismessi per fini umanitari: la stesura delle prime linee

guida nazionali; Cagliari - 14/16 Maggio 2015;

Partecipazione, in qualità di relatore al Seminario: “L’innovazione tecnologica

in sanità: il ruolo dell’Ingegnere Clinico”, Scuola Politecnica e delle Scienze

di Base, Università degli Studi di Napoli Federico II; Napoli - 24 Aprile 2015;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Convegno: “Ingegneri in sanità: una

risorsa per la salute”, Ordine degli Ingegneri di Avellino c/o Azienda

Ospedaliera “S.G.Moscati”, Avellino - 18 Marzo 2015 (accreditato n.3 CFP);

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “Disinfezione e

Sterilizzazione dei Termolabili” - AORN A. Cardarelli, Napoli - 19 Febbraio

2015 (accreditato n.8 CFP);

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “Le procedure di

collaudo per le apparecchiature biomediche"- Napoli 6 Novembre 2014 –

Salerno 7 Novembre 2014; Associazione Fair e-Health (accreditato n.8 crediti

CFP);

Partecipazione, in qualità di uditore, al Workshop: “La sala Ibrida-

Valutazione, Progetto e Realizzazione della Nuova Sala Ibrida

Cardiovascolare”., Associazione Italiana Ingegneri Clinici - Policlinico A.

Gemelli di Roma, 30 Ottobre 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di aggiornamento: “Tecniche

Endoscopiche Avanzate”, Centro di Eccellenza per l’Innovazione Tecnologica

in Chirurgia, Napoli - 23 Ottobre 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “Utilizzo,

gestione e prima manutenzione dell’analizzatore Foto acustico GASERE

F10”, Società Pollution c/o A.O.U. Federico II - Napoli, 17 Ottobre 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “Utilizzo,

gestione e prima manutenzione del ventilatore polmonare non invasivo

EOLUS 30”, Società DM Home Care c/o A.O.U. Federico II Napoli - 16

Ottobre 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione sulle norme per la

Page 15: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 15 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

sicurezza delle apparecchiature elettromedicali: “Dalla norma CEI EN 60601-

1 alla norma CEI EN 62-353”, Società Edu-Care formazione in Sanità, A.O.U.

Federico II, Napoli – 16 e 17 Luglio 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “Sicurezza in

Risonanza Magnetica: valutazione del rischio, controlli e procedure”,

Dipartimento Igiene del Lavoro – INAIL Settore Ricerca Centro Ricerche

Monte Porzio Catone (Roma), dal 26 al 27 Giugno 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al seminario: “Il Nuovo Ospedale di

Biella”, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella - “Gruppo di Lavoro

Ingegneria Clinica, Sanitaria e Biomedica”, 25 Giugno 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “Utilizzo e

manutenzione del sistema motorizzato CORE per Neurochirurgia”, Stryker

c/o A.O.U.. Federico II, Napol - 17 Giugno 2014;

“Training tecnico (gestione manutentiva) su pensili HELIOS e travi testa letto

LIFEWALL”, SIARE Engineering International Group c/o A.O.U.. Federico

II -Napoli, 16 Giugno 2014;

Training Teorico Pratico per l’utilizzo del Sistema di Mappaggio Carto3 in

Sala di Elettrofisiologia, Biosense Webster c/o A.O.U. Federico II - Napoli;

Partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno Nazionale: "ETICA,

DEONTOLOGIA E RESPONSABILITA' NELLE ATTIVITA'

CHIRURGICHE", titolo dell’intervento: “La collaborazione specialistica in

sala operatoria: il ruolo dell’Ingegnere Biomedico”; Stazione Marittima di

Napoli, 13 Giugno 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Seminario: “Revolution in Diagnostic

Imaging – La rivoluzione nell’Imaging Diagnostico: una nuova era nello

sviluppo della Medicina Personalizzata e dell’Imaging Diagnostico”,

Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Scuola di Specializzazione in

Radiodiagnostica- Università degli Studi di Napoli Federico II , 28 Maggio

2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, ai Corsi di : “Complementi di

Organizzazione e Gestione SIC” e “Complementi di Valutazione e Gestione

delle tecnologie in Sanità” c/o IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,

Roma - 14-15-16 Maggio 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “Utilizzo del

contenitore 10K e alle funzionalità del controller M505CE” – società SIAF

Healthcare S.p.A. c/o Centro di Medicina Trasfusionale dell’A.O.U. Federico

II – Napoli, 12 Marzo 2014;

Partecipazione, in qualità di relatore, all’Exposanità 2014, titolo

dell’intervento: "Riutilizzo dei beni ospedalieri dismessi per fini umanitari",

Bologna - 22 Maggio 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Seminario: “Le esigenze formative

nelle procedure di gara e di installazione delle apparecchiature elettromedicali

e dispositivi medici”, Bologna - 22 Maggio 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Ciclo di seminari del Corso di Laurea

in Ingegneria Biomedica, Insegnamento: Ingegneria Clinica, dell’Università

degli Studi di Napoli Federico II:

Page 16: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 16 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Seminario n.1:“Gli impianti elettrici negli ambienti ad uso medico”;

Seminario n.2:“ Impiego degli elettromedicali nella valutazione dei rischi”; “

Evidence – Based Medicine”;

Seminario n.3: “Protezione da contatti diretti ed indiretti- Sistemi di

protezione a norma CEI”

Date: 16 Maggio 2014, 23 Maggio 2014, 27 Maggio 2014, 30 Maggio 2014

c/o Università degli Studi di Napoli Federico II;

Partecipazione, in qualità di uditore, all’iniziativa di studio: “Il sistema

AVCPass”, Formazione Maggioli, c/o A.O.U. Federico II- Napoli, 12

Maggio 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso: “Corso di formazione

sull’utilizzo dell’Analizzatore per verifiche di sicurezza elettrica FLUKE

modello ESA- 615”, A.O.U. Federico II – Napoli, 10 Aprile 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “L’ingegnere

clinico e il codice appalti: il ruolo del RUP e del DEC” - Venezia, 5 Aprile

2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “Il software e le

reti IT-medicali nel contesto sanitario” - Venezia, 5 Aprile 2014;

Partecipazione, in qualità di relatore, al XIV Convegno Nazionale AIIC

“Tecnologie in sanità: una pianificazione attenta alla gestione”, Venezia- 3e 4

Aprile 2014. Titolo dell’intervento: “L’Ospedale Camilliano “La Croix” di

Zinviè (Benìn): il contributo dell’Ingegnere Clinico nella gestione delle

tecnologie biomediche di un presidio ospedaliero in un Paese in Via di

Sviluppo”;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Workshop: “L’Endomicroscopia laser-

confocale”, società Ab medica c/o A.O.U. Federico II- Napoli, 14 febbraio

2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione sull’utilizzo del

laser RevolixDuo, società Dimed s.r.l. c/o A.O.U. “Federico II” - Napoli, 27

gennaio 2014;

Partecipazione, in qualità di uditore, alla VII Conferenza Nazionale sui

Dispositivi Medici, Auditorium Antonianum di Roma, 18/19 Dicembre 2014;

Partecipazione, in qualità di relatore, alla Giornata di Orientamento al mondo

del lavoro, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie

dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli - 16

dicembre 2013;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “L’Ingegnere

Clinico nei Comitati Etici: sperimentazione dei Dispositivi Medici e novità

Legislative”, ALTEMS - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal

15/11/2013 al 16/11/2013;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di aggiornamento in

Metodologia della Comunicazione scientifica: “Public Speaking: tecnica o

abilità?”, Centro di Eccellenza per l’Innovazione Tecnologica in Chirurgia

(CEITC), Napoli - 3 e 4 ottobre 2013;

Partecipazione, in qualità di relatore, al corso teorico- pratico: “Tecniche

Laparoscopiche di Base”, Centro di eccellenza per l'Innovazione Tecnologica

Page 17: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 17 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

in Chirurgia (CEITC), Napoli - 17 maggio 2013;

Partecipazione, in qualità di relatore, al VI Congresso Nazionale della Società

Italiana Health Technology Assessment (SIHTA) “La valutazione etica e

d’impatto sociale nell’HTA”, Bari – 7 novembre 2013;

Partecipazione, in qualità di relatore, al XX Congresso Nazionale GIEC:

“Come prevenire l’arresto cardiaco: dal farmaco al defibrillatore”, Napoli, 26-

27 settembre 2013;

Partecipazione, in qualità di uditore, alla Giornata di Studio AIIC sul settore

Energy: "Dall'elettrobisturi ai sistemi multifunzione integrati" – Bari, 5 luglio

2013;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Seminario: "Diagnostica ed

Interventistica ad Ultrasuoni: stato dell'arte ed innovazioni", A.O.R.N.

Cardarelli di Napoli, 31 maggio 2013;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “La

comunicazione efficace in Sanità: dal to cure al to cure” – Centro

d’Eccellenza per l’Innovazione Tecnologica in Chirurgia, Napoli- 18 e 19

aprile 2013;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di aggiornamento per Ingegneri

Clinici sulle tematiche di Diagnostica per Immagini, terza sessione: “Principi

di Tomografia Computerizzata” c/o AORN “A.Cardarelli” di Napoli, 6

febbraio 2013;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di aggiornamento per Ingegneri

Clinici sulle tematiche di Diagnostica per Immagini, seconda sessione:

“Principi di radiologia analogica e digitale” c/o AORN “Madonna delle

Grazie” di Matera, 10 gennaio 2013;

Partecipazione, in qualità di relatore, al Corso di formazione: “La Valutazione

delle Innovazioni di Processo (HTA) in Neurologia”, Scuola di Medicina e

Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di Napoli

“Federico II” - 30 ottobre e 27 novembre 2013;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso: “Nuove Tecnologie per la Sala

Operatoria”, AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, 4 aprile 2013;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di addestramento tecnico sulle

apparecchiature endoscopiche Fujinon, società Ase S.p.A. c/o Anestesia e

rianimazione dell’A.O.U. Federico II di Napoli, 15 novembre 2012;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Convegno: “I processi di acquisto di

beni e servizi nelle aziende sanitarie: elementi di innovazione e modelli di

accentramento”, Cergas Bocconi e Università del Sannio c/o Ospedale

Fatebenefratelli, Benevento – 2 marzo 2012;

Partecipazione, in qualità di tutor, al Corso di formazione regionale HTA,

Napoli: 13 Giugno 2012, 26 settembre 2012, 3 ottobre 2012, 10 ottobre 2012;

Partecipazione, in qualità di uditore, alla XXXI Scuola annuale di

Bioingegneria: “Dalla Ricerca al Mercato”, Bressanone, dal 17 al 21

settembre 2012;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Seminario di aggiornamento tecnico

sui controlli di qualità in endoscopia, AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” di

Caserta, 5 dicembre 2011;

Page 18: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 18 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Partecipazione, in qualità di uditore, al IV Congresso Nazionale SIAIS:

“Sanità e Federalismo: futuro delle aree tecniche e rinnovato impegno

nell’etica”, Napoli, 29-30 settembre 2011;

Partecipazione, in qualità di uditore, al Corso di formazione: “I dispositivi

medici e le tecnologie biomediche: un panorama regolatorio in evoluzione” –

Filiale Centro SUD della società Elettronica Bio Medicale s.r.l. , Capodrise

(CE) , 22 luglio 2011;

Partecipazione, in qualità di uditore, al corso teorico- pratico: “Field

Engigneer nella chirurgia endoscopica e stereotassica”, Facoltà di Medicina e

Chirurgia, Università Paracelsus di Salisburgo, Austria – 24 e 25 giugno 2011.

Progetti : elaborazione,

sviluppo ed implementazione Progetti sviluppati nel campo dell’Ingegneria Biomedica - Clinica:

Progetto: “La realtà aumentata nella manutenzione delle apparecchiature

elettromedicali”. Progetto promosso dall’Associazione Italiana Ingegneri Clinici –

XVII Convegno Nazionale AIIC, Genova 2017;

Progetto di allestimento tecnico funzionale del nuovo Blocco Operatorio di Pediatria

dell’A.O.U. Federico II;

Progetto di allestimento dei nuovi locali ad uso medico dell’Ospedale La Croix di

Zinviè (Benin, Africa Occidentale) - XV Missione Umanitaria - Associazione Sorridi

Konou Konou Africa Onlus

a) Aggiornamento di tutte le TB e dei dispositivi medici dell’Hopital La Croix di

Zinviè

b) Messa in opera delle TB donate ed inviate

c) Redazione del piano di integrazione/rinnovo delle TB, ai fini di un allestimento

sicuro e funzionale dei locali adibiti ad uso medico dell’Ospedale

d) Redazione del piano di gestione della ricambistica e del materiale di consumo

necessario all’utilizzo sicuro ed appropriato delle Tecnologie Biomediche

e) Messa a punto della procedura di donazione delle tecnologie biomediche, al fine di

governare le attività di donazione massimizzandone l’efficacia

Procedura per l’implementazione della Raccomandazione n.9 – “Prevenzione degli

eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi

medici/apparecchiature elettromedicali” all’interno dell’A.O.U. Federico II di Napoli

Progetto di riattivazione ed ammodernamento della Camera Iperbarica dell’A.O.U.

Federico II

Progetto di esternalizzazione del servizio CUP/ALPI/LUA/CUReP dell’A.O.U..

Federico II

Progetto di riammodernamento del D.H. Oncoematologico ed Ufa centralizzata

dell’A.O.U. Federico II

Progetto di infrastrutturazione ed implementazione “SoWeb” per i Blocchi Operatori

dell’A.O.U. Federico II

Progettazione della nuova rete di Defibrillatori semiautomatici esterni (DAE)

dell’A.O.U. Federico II di Napoli

Progetto “DAE Amico”: Istruzioni operative per la gestione e l’utilizzo dei

defibrillatori semiautomatici per l’A.O.U. Federico II di Napoli

Stesura delle istruzioni operative per la gestione e l’utilizzo in sicurezza delle

piattaforme elettrochirurgiche dell’A.O.U. Federico II di Napoli

Stesura delle linee guida per la gestione dei collaudi di accettazione delle tecnologie

biomediche (dispositivi medici ed apparecchiature elettromedicali) di nuova fornitura

per l’A.O.U. Federico II di Napoli

Stesura del regolamento per la fornitura dei servizi di manutenzione ed assistenza

Page 19: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 19 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

tecnica delle apparecchiature biomediche ed attrezzature sanitarie accessorie

dell’A.O.U. Federico II di Napoli

Progetti di Telemedicina dell’A.O.U. Federico II di Napoli, in qualità di ingegnere

clinico esperto in Information & Communication Technology

Progetto di riqualificazione dei locali di uno dei Blocchi Operatori di Chirurgia

Generale dell’A.O.U. Federico II per la realizzazione della nuova Piastra Endoscopica

Centralizzata aziendale

Progetto di allestimento funzionale della Nuova Piastra Endoscopica (Ambulatoriale e

Chirurgica) dell’A.O.U. Federico II di Napoli

Progetto di Ammodernamento ed Automazione dei processi di analisi chimico -

clinica per i laboratori di analisi dell’A.O.U. Federico II di Napoli

Progettazione ed attivazione del servizio di Tele-elettrocardiografia dell’A.O.U.

Federico II di Napoli

Progettazione ed allestimento tecnico funzionale della nuova piastra operatoria della

Chirurgia Multidisciplinare e Trapianto d’Organi dell’A.O.U. Federico II di Napoli

Progettazione ed allestimento tecnico funzionale della nuova piastra operatoria per la

Chirurgia Otorinolaringoiatrica dell’A.O.U. Federico II di Napoli

Partecipazione alla scrittura del Progetto di Ricerca per il bando Public Procurement

(D.D. n.437 del 13 Marzo 2013) presentato dalle Aziende Ospedaliere Universitarie:

“Federico II” di Napoli, “Mater Domini” di Catanzaro e “Ospedali Riuniti” di Foggia;

Partecipazione al progetto eHealthNet (Bando del Programma Operativo Nazionale

"Ricerca e Competitività" 2007-2013 -PON R&C, per le Regioni della Convergenza,

Azione "Laboratori pubblico-privati e relative reti), 11 Giugno 2013 - Napoli

Progetto di Adeguamento del Centro di Medicina Nucleare dell’A.O.U. Federico II

alle "Norme di buona preparazione dei radiofarmaci in medicina nucleare (NBP-MN)"

di cui al DM 30/3/2005

Progetto di aggiornamento tecnologico delle apparecchiature e delle tecnologie del

Centro di Radioterapia dell’A.O.U. Federico II. Principali attività: stesura del

Capitolato Tecnico per la fornitura “chiavi in mano”, tramite la formula di leasing

operativo, di N.1 acceleratore lineare per radioterapia oncologica completo di

accessori per la tecnica IMRT, IGRT e VMAT

Progetto di aggiornamento tecnologico delle apparecchiature e delle tecnologie del

Centro di Diagnostica per Immagini dell’A.O.U. Federico II. Principali attività:

stesura dei Capitolati Tecnici per la fornitura di N.1 CT Multistrato (≥128 ) con

tecnologia Dual Energy, di n.1 CT Multistrato ((≥16 ) con tecnologia Dual Energy, di

n.1 Tomografo PET/CT di ultima generazione

Progetto: “Obiettivo di miglioramento delle qualità nelle materie relative alla

sicurezza della cura del paziente”. A.O.U. Federico II di Napoli (17.10.2013)

Progetto di ammodernamento tecnologico del parco delle autoambulanze dell’A.O.U.

Federico II di Napoli. Stesura del capitolato tecnico per l’acquisizione, in modalità di

leasing operativo, di n. 3 autoambulanze, di cui n.1 di soccorso avanzato e n.2 di

soccorso di base

Progetto di allestimento della nuova Camera Bianca c/o Dipartimento di Medicina

Clinica dell’A.O.U. Federico II

Progetto “sviluppo software COEV-FEDII per l’A.O.U. Federico II”. Progettazione e

sviluppo del software per il calcolo dell'offerta economicamente più vantaggiosa

basato sul metodo aggregativo-compensatore (ai sensi dell'art. 86 del D.Lgs.

163/2006)

Progetto di allestimento della nuova Piastra Ambulatoriale della Chirurgia Generale e

dell’ Urologia dell’A.O.U. Federico II

Progetto di ammodernamento tecnologico delle piattaforme ecografiche in uso presso

l’A.O.U. Federico II

Progetto di ammodernamento tecnologico delle apparecchiature di digitalizzazione

indiretta per le esigenze della Diagnostica per Immagini dell’A.O.U. Federico II

Progetto di accreditamento JACIE del Centro di Medicina Trasfusionale dell’A.O.U.

Federico II

Progetto di aggiornamento tecnologico dell’intero parco macchine biomedicale

Page 20: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 20 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

dell’AOU Federico II di Napoli – biennio 2014/2015 (direttive della Direzione

Aziendale del 23.07.2014)

Pubblicazioni su

riviste scientifiche;

comunicazioni pubblicate

in atti di congressi;

libri o contributi a libri

__________________________________________________________________________

1. Analytic Hierarchy Process (AHP) in Dynamic Configuration as a Tool for

Health Technology Assessment (HTA): The Case of Biosensing Optoelectonics in

Oncology

Autori: Giovanni Improta, Giuseppe Converso, Teresa Murino, Mosè Gallo,

Antonietta Perrone, Maria Romano

International Journal of Information Technology & Decision Making Vol.18, No.5

(2019) 1533-1550 DOI: 10.1142/S0219622019500263

2. Health technology assessment (HTA) of optoelectronic biosensors for oncology

by analytic hierarchy process (AHP) and Likert scale

Autori: Giovanni Improta, Antonietta Perrone, Mario Alessandro Russo e Maria

Triassi

BMC Medical Research Methodology 19 (1) DOI 10.1186/s12874-019-0775-z

3. “Le sperimentazioni dei dispositivi medici: aspetti organizzativi e funzionali dei

comitati etici nel nuovo contesto normativo”

Autori: Antonietta Perrone, Alessandro Reolon, Michele Arianna, Domenico Vittoria,

Giovanni Poggialini

Raccolta contenuti del Corso Associazione Italiana Ingegneri Clinici

4. “Gestione della sicurezza di un sito di diagnostica con Risonanza Magnetica”

Autori: Alessandro Reolon, Antonietta Perrone, Giovanni Poggialini

Raccolta contenuti del Corso Associazione Italiana Ingegneri Clinici

5. “L’Addetto alla Sicurezza Laser (ASL): funzioni e compiti”

Autori: Giovanni Poggialini, Antonietta Perrone, Antonio Chiarelli

Raccolta contenuti del Corso Associazione Italiana Ingegneri Clinici

6. “Health project management: ideazione ed implementazione di una wbs per la

realizzazione di una nuova sala ibrida dell’A.O.U. Federico II di Napoli”

Autori: A.Perrone, G.Iannelli, coautori: G. D’Onofrio, A. Zannettone, S. Landi – Atti

del XVII Convegno Nazionale AIIC 2017; pubblicazione: Aprile 2017, in

collaborazione con n.1 autore

7. “Health project management: la realizzazione di una wbs per l’allestimento della

nuova sala operatoria neurochirurgica brain suite dell’A.O.U. Federico II di

Napoli”

Autori: A.Perrone, P. Cappabianca, coautori: M. Romano, G. Fuschino, L. Mayol –

Atti del XVII Convegno Nazionale AIIC 2017; pubblicazione: Aprile 2017, in

collaborazione con n.1 autore

8. “Reprocessing in endoscopia: le indicazioni operative per il governo del

reprocessing”

Autori: A. Perrone, A. Pisacane, A. Trimarchi, M. Triassi, M. Basile - Atti del XVII

Convegno Nazionale AIIC 2017; pubblicazione: Aprile 2017, in collaborazione con

n.1 autore

9. “Telemedicine: from technological experiment to a new cultural model and for

the Welfare State”

Authors: Pasquale Raucci, Antonietta Perrone and C.Authors: Giuseppe Fuschino,

Alessandra Zannettone, Dott. Mauro Feola, Aniello Leonardo Caracciolo – Atti del V

Congresso Nazionale di Bioingegneria GNB 2016; pubblicazione: Giugno 2016, in

Page 21: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 21 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

collaborazione con n.1 autore

10. “Medical – IT Network: The design of incorporation of an innovative apparatus

for Oncological Radiotherapy”

Authors: Antonietta Perrone, Alberto Cuocolo and C.Authors: Alessandra Zannettone,

Giuseppe Fuschino, Roberto Pacelli; – Atti del V Congresso Nazionale di

Bioingegneria GNB 2016; pubblicazione: Giugno 2016 in collaborazione con n.1

autore

11. “Bleeding management in patients on new oral anticoagulants”, data

pubblicazione: Agosto 2016 rivista Minerva Anestiesiologica 11084 - ISSN 0375-

9393,

in collaborazione con: n.3 autori Autori: Maria VARGAS, Annachiara MARRA,

Antonietta PERRONE, Giuseppe SERVILLO, pag: 884-894

12. “Il Contributo degli Ingegneri Clinici nel controllo delle sperimentazioni cliniche

con dispositivi medici nei Paesi in Via di Sviluppo” – Contributo presentato come

poster al XVI Convegno Nazionale Associazione Italiana Ingegneri Clinici (atti del

Convegno), pubblicazione:Aprile 2016, unico autore

Autori: A.Perrone, Coautori: F.Cesari, F.Ottaviani, F.Ribolzi.

13. “Health Project Management: la realizzazione di una WBS per la realizzazione

del nuovo Blocco Operatorio di Pediatria dell’A.O.U. Federico II di Napoli” –

Contributo presentato come poster al XVI Convegno Nazionale Associazione Italiana

Ingegneri Clinici (atti del Convegno)

Autori: A.Perrone, G.D’Onofrio; Coautori: A. Balsamo, A. Settimi, G.Poggialini, M.

Gubitosi, G.Toscano.

pubblicazione:Aprile 2016, in collaborazione con: n.1 autore

14. “Health Project Management: l’adeguamento della dotazione tecnologica del

Centro di Radioterapia dell’A.O.U. Federico II di Napoli” – Contributo presentato

come poster al XVI Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici

(atti del Convegno)

Autori: A.Perrone, G.D’Onofrio; Coautori: G.Fuschino, S. Navarro, R.Pacelli, M.

Gubitosi. G. Toscano

pubblicazione:Aprile 2016, in collaborazione con: n.1 autore

15. Medical – IT Network: il progetto di incorporazione di un’innovativa

apparecchiatura per radioterapia oncologica – Contributo presentato come poster

al XVI Convegno Nazionale Associazione Italiana Ingegneri Clinici (atti del

Convegno)

Autori: A.Perrone, G.Toscano; Coautori: R.Pacelli, A.Zannettone, C.Panico

pubblicazione: Aprile 2016, in collaborazione con: n.1 autore

16. Il ruolo dell’Hospital - Based HTA nell’acquisto di un innovativo sistema per

chirurgia robotica

Autori: V. Mirone, G.D’Onofrio, A. Perrone; Coautori: G.D. De Palma, V.

Giovannini, A. Trimarchi

Contributo presentato come poster al XVI Convegno Nazionale Associazione Italiana

Ingegneri Clinici (atti del Convegno), pubblicazione: Aprile 2016, in collaborazione

con: n.2 autori

17. “Airway Management During Tracheostomy”. Capitolo XIII, Percutaneous

Tracheostomy in Critically Ill Patients a cura di Servillo, Pelosi – Springer Editori

2016 (ISBN 978- 3- 319- 22300-1)

Autori capitolo: M.Vargas, A.Perrone, G. Servillo, in collaborazione con: n.2 autori,

pag: 119-130

18. “Rischio clinico legato all’utilizzo delle apparecchiature biomediche. Perchè la

medicina non la fa solo il medico”. Capitolo II – Prima parte, Volume

Page 22: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 22 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

“Management in Sanità” a cura di Maria Triassi – “L’agorà della medicina: punti di

vista a confronto per una dialettica del sapere in Sanità. Un percorso di

ricomposizione del pianeta salute attraverso l’analisi della contemporaneità” (edizioni

Ateneapoli srl 2016– ISBN: 978-88-97840-37-4)

Autori: A.Perrone, G. Improta. in collaborazione con: n.1 autore, pag: 153-163

19. “Controlli sulle sperimentazioni nei Paesi in Via di Sviluppo”. Libro: Aspetti Etici

della sperimentazione biomedica: evoluzione, criticità, prospettive. A cura di Claudio

Buccelli (Ottobre 2015, ISBN 978-88-9959-400-8)

in collaborazione con n.1 autore, pag: 250-255

Autori: Antonietta Perrone, Antonella Vozza

20. “Ricerca di un flusso teso nella attività di Prelievo Multiorgano e trapianto:

L’esperienza di Integrazione e Coordinamento della AOU Federico II”.

Contributo presentato alla 9° Conferenza Mondiale “UNESCO Chair in Bioethics”

(atti della Conferenza), pubblicazione: 19 Novembre 2013

Autori: Rubba F., Carrano R., Iannuzzi M., Schiavone D., Perrone A., Grimaldi N.,

Renda A., De Pascale T., D’Onofrio G., Triassi M.

in collaborazione con n.9 autori

21. “Potential translational role of LDL apheresis procedures in an Excellence

Facility: Searching cost –efficiency and cost-efficacy parameters, from metabolic

to inflammatory pathways in Atherosclerosis”. Contributo presentato al 29°

Congresso Nazionale Socistà Italiana per lo Studio della Arteriosclerosi (SISA) – Atti

del Congresso

Autori: Nicola Grimaldi, Fabiana Rubba, Claudia Andretta, Pasqualino Correale,

Marco Gentile, Gennaro Marotta, Antonietta Perrone, Daniela Schiavone, Gaetano

D’Onofrio, Antonio Leonardi, Maria Triassi, Nicola Scarpato.

pubblicazione: 22 Novembre 2015, in collaborazione con n.11 autori

22. “Modello di simulazione a eventi discreti per un reparto”. Rivista Tecnica

Ospedaliera, Numero sei- Giugno 2015, pagg.48-53

Autori: A.Torri, N.Guarino, A.Pepino, L.Guardato, O.Tamburis, A.Mazzitelli,

G.D’Onofrio, G.Di Martino, D.Borrelli, A.Perrone , in collaborazione con n.9 autori

23. “Raccolta di cellule staminali emopoietiche midollari da midollo Osseo: la

procedura di donazione aziendale nel Blocco Trapianti nell’AOU Federico II”.

Contributo presentato al Congresso Nazionale SITI 2015, pubblicazione anno 2015

(atti del Congresso).

Autori: F.Pennacchio, F.Rubba, A. Perrone, C. di Vico, R.Bellopede, G. Di Martino,

G. D’Onofrio, A. Risitano, M. Triassi, G. Persico, in collaborazione con n.9 autori

24. “Potere di risoluzione su snodi decisionali critici del saggio citometrico per

CD34: Potere e limiti della valutazione decisionale pre aferesi al fine di evitare

una seconda “donazione”. Contributo presentato alla Riunione Annuale

dell’Associazione Alessandro Liberati (pubblicazione anno 2014)

Autori: Fabiana Rubba, Fabio Ferruzzi, Maria Pacilio, Daniela Schiavone, Nicola

Grimaldi, Antonietta Perrone, Gaetano d’Onofrio, Maria Triassi, Luigi Del Vecchio,

in collaborazione con n.8 autori

25. “Attivazione di un Nuovo Ospedale: il trasferimento da “vecchio” al “nuovo” –

Contributo presentato al XV Convegno Nazionale AIIC, 14-15-16 Maggio 2015,

Cagliari (atti del Convegno, pubblicazione: Maggio 2015, in collaborazione con n.5

autori)

Autori: Massimo Acerboni, Felice Melis, Pietro Cimmino, Maria Raiteri, Antonietta

Perrone, Giovanni Poggialini.

26. “Dismissioni, donazioni e riutilizzo di Dispositivi Medici e Apparecchiature in

Paesi in via di Sviluppo: Linee Guida, normativa e prospettive.” Contributo

presentato al XV Convegno Nazionale AIIC, 14-15-16 Maggio 2015, Cagliari (atti del

Convegno, pubblicazione: Maggio 2015, in collaborazione con n.1 autore)

Page 23: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 23 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Autori: Federico Cesari, Antonietta Perrone.

27. “Un nuovo strumento per la gestione dei processi complessi: metodologia O.G.C.

(Online Guided Checklist)”. Contributo presentato al XV Convegno Nazionale

AIIC, 14-15-16 Maggio 2015 Cagliari (atti del Convegno, pubblicazione: Maggio

2015, in collaborazione con n.5 autori)

Autori: Gianluca Giaconia, Giuseppe Cafarella, Francesco Venneri, Cristina

Giordano, Alberto Firenze, Antonietta Perrone.

28. “Riutilizzo dei beni ospedalieri dismessi per fini umanitari: la necessità

dell’adozione di Linee Guida Nazionali”. Contributo presentato al XV Convegno

Nazionale AIIC, 14-15-16 Maggio 2015 Cagliari (atti del Convegno, pubblicazione:

Maggio 2015, in collaborazione con n.3 autori)

Autori: Antonietta Perrone, Francesco Ribolzi, Federico Cesari, Francesca Ottaviani.

29. “Il processo di certificazione secondo la norma uni en iso 9001:2008 del Servizio

di Ingegneria Clinica dell’A.O.U. “Federico II””. Contributo presentato al XV

Convegno Nazionale AIIC , 14-15-16 Maggio 2015 Cagliari (atti del Convegno,

pubblicazione: Maggio 2015, in collaborazione con n.3 autori)

Autori: Antonietta Perrone, Mario Cesarelli, Antonio Chiarelli, Giovanni Poggialini.

30. “Il SW per la gestione delle Tecnologie Biomediche dell’A.O.U. “Federico II”–

“SoGeSIC”. Contributo presentato al XV Convegno Nazionale AIIC, 14-15-16

Maggio 2015, Cagliari (atti del Convegno, pubblicazione: Maggio 2015, in

collaborazione con n.3 autori)

Autori: Antonietta Perrone, Gabriele Denza, Giovanni Poggialini, Sandro Spinosa.

31. “Il Percorso di Accreditamento JACIE del Centro di Riferimento di Medicina

Trasfusionale e Immunoematologia della Regione Campania: il contributo

dell’Ingegneria Clinica”. Contributo presentato al XV Convegno Nazionale AIIC,

14-15-16 Maggio 2015, Cagliari (atti del Convegno, pubblicazione: Maggio 2015,in

collaborazione con n.5 autori)

Autori: Antonietta Perrone, Mario Cesarelli, Federica d’Orso, Nicola Scarpato, Maria

Triassi, Giovanni Poggialini.

32. “Il progetto “Defibrillatore Amico” - Un esempio di gestione integrata di

Tecnologie e Dispositivi Medici”. Contributo presentato al XV Convegno Nazionale

AIIC, 14-15-16 Maggio 2015, Cagliari (atti del Convegno, pubblicazione: Maggio

2015, in collaborazione con n.4 autori)

Autori: Antonietta Perrone, Mario Cesarelli, Sandro Spinosa, Vittoria Giovannini,

Giovanni Poggialini.

33. “Comitato Etico: proposta di scheda di valutazione per esperto Dispositivi

Medici”. Contributo presentato al XV Convegno Nazionale AIIC , 14-15-16 Maggio

2015, Cagliari (atti del Convegno, pubblicazione: Maggio 2015, in collaborazione

con n.1 autore)

Autori: Giovanni Poggialini, Antonietta Perrone.

34. “La gestione delle apparecchiature: innovazioni organizzative per conoscere,

gestire, decidere” - Capitolo 5; Volume Management Sanitario a cura di Maria

Triassi – Il cambiamento Organizzativo in Sanità: un approccio multidisciplinare

(edizioni Ateneapoli srl, ISBN: 9788897840251, pubblicazione:03/2014)

unico Autore: Perrone Antonietta, pag:71-84

35. “Tecnologie e processi sanitari: sistemi di pianificazione, programmazione e

controllo” – I edizione de “I Quaderni dell’AIIC”- Anno 2014- Vol.3, in

collaborazione con n.1 autore

Autori: Perrone Antonietta, Poggialini Giovanni., pag.4-66

36. “La gestione delle procedure di alienazione delle tecnologie biomediche in ottica

di riutizzo in paesi in via di sviluppo (PVS)”. Contributo presentato al XIV

Convegno Nazionale AIIC. 3-5 Aprile 2014, Venezia

Autori: A. Perrone, M. Cesarelli, M. Triassi, G. Poggialini. (atti del Convegno,

pubblicazione: Aprile 2014, in collaborazione con n.3 autori)

37. “La riqualificazione dei locali di un Blocco Operatorio di Chirurgia Generale per

Page 24: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 24 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

la realizzazione della nuova Piastra Endoscopica Centralizzata dell’A.O.U.

Federico II”. Contributo presentato al XIV Convegno Nazionale AIIC. 3-5 Aprile

2014, Venezia (atti del Convegno, pubblicazione: Aprile 2014, in collaborazione con

n.3 autori)

Autori: A. Perrone, M. Cesarelli, M.Triassi, G. Poggialini.

38. “Analisi Hb-HTA del processo di fornitura e produzione di radiofarmaci:

produzione interna versus produzione in outsourcing”. Contributo presentato al

XIV Convegno Nazionale AIIC. 3-5 Aprile 2014, Venezia. Autori: A.Perrone,

M.Cesarelli, M.Triassi, A. Cuocolo, G.Poggialini. (atti del Convegno, pubblicazione:

Aprile 2014, in collaborazione con n.4 autori)

39. “Gestione di Tecnologie Biomediche salvavita. La nuova rete DAE dell’A.O.U.

Federico II: dalla progettazione alla gestione in sicurezza”. Contributo presentato

al XIV Convegno Nazionale AIIC. 3-5 Aprile 2014, Venezia (atti del Convegno,

pubblicazione: Aprile 2014, in collaborazione con n.4 autori)

Autori: A. Perrone, M. Cesarelli, M.Triassi, G .Poggialini, M. Santomauro.

40. “L’Ospedale camilliano “La Croix” di Zinviè (Benìn): il contributo

dell’Ingegnere Clinico nell’attivazione e nella gestione di un Presidio Ospedaliero

in un Paese in Via di Sviluppo”. Contributo presentato al XIV Convegno Nazionale

AIIC. 3-5 Aprile 2014, Venezia (atti del Convegno, pubblicazione: Aprile 2014, in

collaborazione con n.4 autori)

Autori: A. Perrone, M. Cesarelli, M. Triassi ,G .Poggialini, E. Di Salvo.

41. Titolo: “Hb-HTA analysis of the radiopharmaceuticals supply in Nuclear

Medicine: internal production or outsourcing”. Contributo presentato al Congresso

Europeo di Radiologia Medica (ECR) 2014 (atti del Congresso, collaborazione con n.

4 autori)

Autori: A. Perrone, M. Cesarelli, G .Poggialini, A.Cuocolo, S. Caccavale.

42. “Flusso informativo ministeriale dei dispositivi medici. Possibile strumento di

gestione?”. Rivista Tecnica Ospedaliera, Numero otto- Settembre 2014, pagg.58-63,

collaborazione con n.2 autori.

Autori: G.Giaconia, A.Lombardi, A.Perrone

43. “Analisi Hb-HTA dell’approvvigionamento di radiofarmaci in Medicina

Nucleare: produzione in - House o in Outsourcing”. Contributo presentato al 6°

Congresso Nazionale Società Italiana di Health Technology Assessment, 9 Novembre

2013, Bari (atti del Convegno, pubblicazione: Novembre 2013, in collaborazione con

n.4 autori)

Autori: A. Perrone, G. Improta, M. Cesarelli, G .Poggialini, M.Triassi.

44. “Progetto Gestione Apparecchiature Elettromedicali” – Percorsi di Innovazione:

la sicurezza degli utenti, degli operatori e dei luoghi di lavoro (A.O.U. Federico II) –

Volume Sicurezza – Poligrafica F.lli Ariello- Editori s.a.s. Napoli, pubblicazione:

Novembre 2011, pag 40-47, in collaborazione con n.4 autori

Autori: Cristillo R., Lauria G., Perna A., Perrone A, Schiavone D.

45. “L’introduzione dell’Health Technology Assessment nell’A.O.U. “Federico II”:

analisi delle criticità di sistema”. Contributo presentato al XIII Convegno Nazionale

AIIC, Napoli (atti del Convegno, pubblicazione: Aprile 2013, in collaborazione con

n.4 autori

Autori: Perrone A., Crifò I., Ippolito A., Delfino R., Illario M.

46. “Progettazione ed implementazione di un servizio di telemedicina per la

refertazione degli ECG nell’A.O.U. Federico II”. Contributo presentato al XIII

Convegno Nazionale AIIC, Napoli (atti del Convegno, pubblicazione: Aprile 2013, in

collaborazione con n.3 autori)

Autori: Antonietta Perrone, Giuliana Faiella, Marcello Persico, Mario Cesarelli

Page 25: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 25 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

47. “Design and implementation of a telemedicine service for the ECG reporting in

an University Hospital”. Contributo presentato alla EFMI Special Topic Conference

2013 (Atti della Conferenza, in collaborazione con n. 5 autori)

Autori: Antonietta Perrone, Giuliana Faiella, Marcello Persico, Maria Romano, Paolo

Bifulco, Mario Cesarelli .

48. “Creazione di un modello informatico per l’inventariazione e la gestione

integrata delle apparecchiature biomedicali”. Contributo presentato al XIII

Convegno Nazionale AIIC, Napoli (atti del Convegno, pubblicazione: Aprile 2013, in

collaborazione con n.4 autori)

Autori: Perrone A.; Triassi M.; Quarto E., Caliendo M.; Schiavone D.

__________________________________________________________________________

Principali Commissioni di

gara e di collaudo per la

fornitura

di beni /servizi in sanità

Componente di numerose Commissioni di Gara per l’approvvigionamento di beni e

servizi sanitari. Tecnico collaudatore di tutte le apparecchiature biomediche e delle

nuove attrezzature sanitarie di nuova acquisizione per le esigenze dell’A.O.U.

Federico II.

__________________________________________________________________________

Principali Incarichi di

RUP/DEC per l’A.O.U.

Federico II

Responsabile Unico del Procedimento (RUP) ai sensi dell’art. 31 del Dlgv 50/2016 e

ss.mm.ii. di tutte le forniture sotto soglia comunitaria di dispositivi medici pluriuso,

apparecchiature biomediche ed attrezzature sanitarie.

Responsabile Unico del Procedimento (RUP) ai sensi dell’art. 31 del Dlgv 50/2016 e

ss.mm.ii. della fornitura del servizio di manutenzione in global service del parco tecnologico

biomedicale dell’A.O.U..

Direttore di Esecuzione del Contratto (DEC) ai sensi dell’art. 111 del Dlgv 50/2016 e

ss.mm.ii di tutti i contratti dei servizi di manutenzione ed assistenza tecnica del parco

tecnologico biomedicale dell’A.O.U..

_________________

Premi Premio per il miglior contributo scientifico a poster presentato al “XV Convegno

Nazionale degli Ingegneri Clinici”, 14- 15- 16 Maggio 2015, Cagliari. Poster dal

titolo: “Il progetto “Defibrillatore Amico” - Un esempio di gestione integrata di

Tecnologie e Dispositivi Medici”.

__________________________________________________________________________

Associazioni Componente del Comitato Organizzativo e discente del Corso di formazione

“Disinfezione e Sterilizzazione dei termolabili” – AORN Cardarelli, Napoli - 19

Febbraio 2015;

Socio ordinario dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici nella Sanità (AIIC);

Socio dell’Associazione Provveditori Economi Campani (ACEP)

Socio ordinario dell’Associazione Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la

Sanità (SIAIS) (socio n.644);

Socio ordinario della Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA);

Socio del Gruppo Nazionale di Bioingegneria (GNB);

Socio ordinario dell’Associazione Sorridi Konou Konou Africa Onlus;

Volontario della Croce Rossa Italiana (CRI);

Membro del Gruppo degli Ingegneri Clinici nella Cooperazione allo

Sviluppo dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (ICCS- AIIC);

Membro del Comitato Organizzatore, nonché relatore, del XIII Convegno

Nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC), dall’11 al 12 Aprile

2013, Stazione Marittima di Napoli;

Page 26: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 26 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Membro del Comitato Corsi del XV Convegno Nazionale Associazione Italiana

Ingegneri Clinici (AIIC), 14-15-16 Maggio 2015 Cagliari;

Co-referente - Comitato Scientifico del XIV Convegno Nazionale Associazione

Italiana Ingegneri Clinici (AIIC);

Referente Regione Campania – Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) –

Gruppo Giovani.

___________________________________________________________________________

Attività di Docenze /

co-Docenze

/Tutor/Correlatore

aa.aa. 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013; 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017;

2017/2018; 2018/2019

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Università degli Studi di Napoli Federico II

Nominata cultore della materia nelle discipline:

Management dei sistemi sanitari ed ingegneria clinica - SSD ING-INF /06

Management ed automazione dei sistemi sanitari – SSD ING-INF /06

Attività di docenza – Seminario “Main criticism of Clinical Engineered in low- and

middle- income countries (LMIC)”, School of Engineering - University of Warwick, 7-11

Settembre 2017

Attività di docenza – “Corso di alta formazione eHealthNet: ICT per la salute ed

Ecosistema software per la sanità elettronica”, CNR - Università degli Studi di Napoli

Federico II

Vincitrice, per titoli, dei seguenti incarichi di docenza: 1) “sistemi sanitari ed

organizzazione dei processi sanitari “; 2) “organizzazione e valutazione di servizi

sanitari a supporto del miglioramento della qualità”; 3) “ricerca operativa applicata ai

sistemi sanitari”; 4) “modellizzazione, reingegnerizzazione ed automazione dei processi

sanitari”. – Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

n.5/2016 del 22.01.2016, Università degli Studi di Napoli Federico II

Attività di co-docenza – Area Ingegneria – Corso di Laurea di Ingegneria Biomedica,

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Università degli Studi di Napoli Federico II

Partecipazione alle Commissione d’esami, in qualità di cultore della materia (delibera del

Consiglio di Facoltà di Ingegneria del 31.01.2012), dei seguenti insegnamenti:

Elaborazione di immagini biomediche;

Elaborazione di dati e segnali biomedici;

Management e automazione dei sistemi sanitari.

Responsabile delle seguenti esercitazioni di laboratorio nell’ambito del corso di

Ingegneria Clinica:

Il collaudo di un’apparecchiatura elettromedicale;

Sperimentazione, con esercitazione, della metodologia HTA per la redazione di un

mini report di HTA. Case study: la chirurgia robotica nell’A.O.U. Federico II di

Napoli: valutazione di Health Technology Assessment;

Condizioni generali per la fornitura dei servizi di assistenza tecnica ad un’azienda

sanitaria. Case study: fornitura dei servizi di assistenza tecnica all’A.O.U. Federico

II;

Le verifiche di sicurezza elettrica: i protocolli e la strumentazione per l’esecuzione

delle verifiche.

Partecipazione alle Commissione d’esami e attività di co-docenza dei seguenti

insegnamenti:

Elaborazione di immagini biomediche

Page 27: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 27 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Elaborazione di dati e segnali biomedici

Elaborazione di segnali e dati biomedici

Management e automazione dei sistemi sanitari

Ingegneria Clinica

Scienze Interdisciplinari

Tutor per tirocini di formazione/correlatore di Tesi di Laurea nell’ambito

dell’Ingegneria Biomedica e dell’Ingegneria Clinica:

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dalla Tirocinante Serena Lombardi (dal 05.03.2018 al

06.05.2018);

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dalla Tirocinante Sara Cenvinzo (dal 03.05.2018 al

03.12.2018);

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dalla Tirocinante Anna Cantone (dal 03.05.2018 al

03.12.2018);

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dal Tirocinante Giuseppe Rovani (dal 01.04.2018 al

30.04.2018);

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dal Tirocinante Michele Arianna (dal 21.03.2018 al

20.03.2019);

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dal Tirocinante Pasquale Garofalo (dal 18.10.2017 al

17.10.2018);

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dal Tirocinante Pierangelo Ielpo (dal 18.10.2017 al

17.10.2018);

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dal Tirocinante Domenico Vittoria (dal 05.02.2018 al

05.04.2018);

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dalla Tirocinante Margherita De Maria (dal

11.10.2017 al 10.12.2017). Tesi di Laurea: “Project Management in Sanità: la

realizzazione della nuova piastra endoscopica dell’A.O.U. Federico II”.

Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso di Laurea in Ingegneria

Biomedica, Relatore Prof. Ing. Mario Cesarelli, Correlatori Ingg. Antonietta

Perrone, Mario Gubitosi;

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dal Tirocinante Danilo Baldassano (dal 24.07.2017 al

23.07.2018);

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dalla Tirocinante Ludovica Mayol (dal 08.03.2017 al

30.04.2017);

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dalla Tirocinante Sabrina Landi (dal 08.03.2017 al

30.04.2017);

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte nel

campo dell’Ingegneria Clinica dalla Tirocinante Anna Trimarchi (dal 18.03.2016 al

17.03.2017);

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte dalla

Tirocinante Claudia Panico- Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso di

Laurea in Ingegneria Biomedica (dal 20.01.2016 al 19.07.2016). Tesi di Laurea: “Il

Progetto di riqualificazione del Centro di Medicina Nucleare dell’A.O.U. Federico

II secondo le norme NBP-MN” - Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso

di Laurea in Ingegneria Biomedica, Relatore Ing. Giovanna Rotriquenz, Correlatore

Page 28: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 28 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Ing. Antonietta Perrone;

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte dalla

Tirocinante Alessandra Zannettone ai sensi della Convenzione con l’Università

Cattolica del Sacro Cuore e l’A.O.U. Federico II nell’ambito dell’Ingegneria Clinica

(dal 17.02.2016 al 01.04.2016).

Supervisore, in qualità di tutor per l’A.O.U. Federico II, delle attività svolte dal

Tirocinante Antonio Balsamo - Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso

di Laurea in Ingegneria Biomedica (dal 23.10.2015 al 22.12.2015). Tesi di Laurea:

“Health Project Management: la costruzione di una Work Breakdown Structure

(WBS) per l’allestimento di un blocco operatorio. Il caso del BO di Pediatria

dell’A.O.U. Federico II” - Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso di

Laurea in Ingegneria Biomedica, Relatore Prof. Mario Cesarelli, Correlatori Ing.

Antonietta Perrone, Ing. Giovanni Poggialini;

Supervisore delle attività svolte dal Tirocinante Antonio Chiarelli. Tesi di laurea: “

Progettazione del SGQ del SIC dell’A.O.U. Federico II, secondo i requisiti della

ISO 9001” - Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso di Laurea in

Ingegneria Biomedica, Relatore Prof. Mario Cesarelli, Correlatore Ing. Antonietta

Perrone;

Tutor al tirocinio pratico per il rafforzamento delle competenze orizzontali degli

studenti dei corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie c/o A.O.U.

Federico II di Napoli – periodo temporale: Febbraio –Luglio 2014;

Co- Supervisore delle attività svolte dal Tirocinante Danilo De Santis . Tesi di

Laurea: “Analisi Hb-HTA dell’approvvigionamento di radiofarmaci in Medicina

Nucleare: produzione in house o in outsourcing” - Università degli Studi di Napoli

Federico II, Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, Relatore Prof. Mario

Cesarelli, Correlatori Ing. Antonietta Perrone, Ing. Giovanni Poggialini;

Supervisore delle attività svolte dal Tirocinante Salvatore Caccavale. Tesi di laurea:

“Progettazione ed implementazione del servizio di Tele-ECG nell’A.O.U. Federico

II” - Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso di Laurea Specialistica in

Ingegneria Biomedica, Relatore Prof. Mario Cesarelli, Correlatore Ing. Antonietta

Perrone;

Supervisore delle attività svolte dal Tirocinante Amilcare Di Porzio. Tesi : “Health

Technology Assessment e chirurgia robotica presso l’A.O.U. Federico II: il caso del

Robot Da Vinci ” - Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso di Laurea in

Ingegneria Biomedica, Relatore Prof. Mario Cesarelli, Correlatore Ing. Antonietta

Perrone;

Supervisore delle attività svolte dalla Tirocinante Veronica Esposito. Tesi: “

Applicazione di metodiche di deconvoluzione lineare per il calcolo dei parametri di

perfusione nell’analisi dei tumori primitivi cerebrali” - Università degli Studi di

Napoli Federico II, Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, Relatore Prof. Mario

Cesarelli;

Supervisore delle attività svolte dal Tirocinante Claudio Sorrentino. Università degli

Studi di Napoli Federico II, Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica;

Supervisore, in qualità di tutor aziendale, delle attività svolte dal Tirocinante

Stefano Navarro - Università degli Studi di Napoli Federico II, Corso di Laurea in

Ingegneria Biomedica (dal 07.07.2014 al 06.11.2014).

Attività di docenza – Area Medicina

Docente a contratto (24 ore) per la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina

Preventiva, IV anno, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di

Napoli Federico II, insegnamento: “Organizzazione e funzionamento delle strutture

sanitarie: aspetti tecnologici e di telemedicina. Principi e metodologie di valutazione

di tecnologie medicali, sanitarie e bioingegneria”, Napoli - 8, 12, 26 Marzo 2018, 23

Aprile 2018, 7 Maggio 2018;

Docente a contratto per il Master di II livello in Management Sanitario, Scuola di

Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di

Napoli “Federico II”, a.a. 2017-2018, lezione del 16 Ottobre 2018: “Esperienze di

Page 29: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 29 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

technology assessment in una grande azienda sanitaria”;

Docente a contratto per il Master di II livello in Management Sanitario, Scuola di

Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di

Napoli “Federico II”, a.a. 2016-2017, lezione del 10 Ottobre 2017: “Esperienze di

technology assessment in una grande azienda sanitaria”;

Attività di docenza – “Tecnologie biomediche in ambito anestesiologico-

rianimatorio” – Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli

Federico II” – a.a. 2017/2018;

Attività di docenza – “Tecnologie biomediche in ambito anestesiologico-

rianimatorio” – Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli

Federico II” – a.a. 2016/2017;

Attività di docenza – “Ingegneria Clinica nelle Aziende Sanitarie” – Scuola di

Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore” della

Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II” –

a.a. 2016/2017;

Attività di docenza – “Tecnologie biomediche in ambito anestesiologico-

rianimatorio” – Scuola di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli

Federico II” – a.a. 2015/2016;

Docente a contratto per il Master di II livello in Management Sanitario, Scuola di

Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di

Napoli “Federico II”, a.a. 2015-2016, lezione del 27 Settembre 2016: “Esperienze di

technology assessment in una grande azienda sanitaria”;

Docente della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione e Terapia

Intensiva - Università degli Studi di Napoli “Federico II”, a.a. 2015-2016, lezione

del 11 Marzo 2016: “Ingegneria Clinica nelle aziende sanitarie”;

Docente a contratto per il Master di II livello in Management Sanitario, Scuola di

Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di

Napoli “Federico II”, a.a. 2014-2015, lezione del 22 Settembre 2015: “Esperienze di

technology assessment in una grande azienda sanitaria”;

Docente a contratto per il Master di II livello in Management Sanitario, Scuola di

Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di

Napoli “Federico II”, a.a. 2013-2014, lezione del 2 Settembre 2014: “Esperienze di

technology assessment in una grande azienda sanitaria”;

Docente a contratto per il Master di II livello in Management Sanitario, Scuola di

Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Sanità Pubblica - Università degli Studi di

Napoli “Federico II”, a.a. 2012-2013 , lezione del 18 Giugno 2013: “Esperienze di

technology assessment in una grande azienda sanitaria” ;

Docente per l’insegnamento di “Economia Aziendale” – lezione: “ L’organizzazione

di un Servizio di Ingegneria Clinica nelle Aziende Ospedaliere Universitarie”,

Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione e Terapia Intensiva, 17

Marzo 2015 – Napoli;

Docente a contratto per l’insegnamento di “Misure elettriche ed elettroniche”, n.ore

16 - Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II -

Anno Accademico 2014/2015;

Docente dell’esercitazione di laboratorio : “ Verifiche di sicurezza elettrica delle

apparecchiature biomediche”, Facoltà di Ingegneria, CDL Ingegneria Biomedica,

Università degli Studi di Napoli Federico II , 5 Giugno 2014;

Docente dell’esercitazione di laboratorio : “ Verifiche di sicurezza elettrica delle

apparecchiature biomediche”, Facoltà di Ingegneria, CDL Ingegneria Biomedica,

Università degli Studi di Napoli Federico II , 2 Maggio 2014;

Attività di didattica integrativa per gli a.a. 2011/2012, 2012/2013 per il corso di

Scienze Interdisciplinari, CDL Ortottica ed Assistenza Oftalmologica, Università

degli Studi di Napoli Federico II;

Supporto Gruppi di Lavoro nel Corso :“La Valutazione delle Innovazioni di

Processo (HTA) in Neurologia”, Scuola di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di

Sanità Pubblica - Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 30 Ottobre e 27

Novembre 2013;

Page 30: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 30 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Docente a contratto per il Corso Addetto alla Sicurezza Servizio Prevenzione e

Protezione per l’ASL Napoli 2 Nord c/o Facoltà di Biotecnologie dell’Università

degli Studi di Napoli “Federico II”

18 Novembre 2013: Rischi fisici – radiazioni non ionizzanti e campi

4 Dicembre 2013: Rischi fisici- Rischi infortuni;

Docente a contratto per il “Corso di formazione sull’Accreditamento per Direttori

Sanitari”, Dipartimento di Scienze Mediche Preventive, Facoltà di Medicina e

Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II, 30 maggio 2012;

Docente a contratto per il “Corso di formazione sull’Accreditamento Istituzionale”.

Seminari sul tema “Evoluzione normativa dell’Accreditamento e sulla

documentazione da presentare”, Dipartimento di Scienze Mediche Preventive,

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II, 23 e

25 maggio 2012;

Docente a contratto per il Corso “Health Technology Assessment (HTA) e

valutazioni economiche nelle aziende sanitarie della Regione Campania,

Dipartimento di Scienze Mediche Preventive, Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Università degli Studi di Napoli Federico II, 13 Giugno- 26 Settembre- 3 Ottobre-

10 Ottobre 2012;

Docente a contratto per il progetto “Araknos” Elementi di Economia e Management

per la gestione dei centri di sclerosi multipla in Campania, Dipartimento di Scienze

Mediche Preventive, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di

Napoli Federico II, 4 – 18 Ottobre 2012.

___________________________________________________________

Madrelingua

Italiano

Altra lingua Inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo Ascolto Lettura Interazione Produzione

C1

Utente

autonomo C1

Utente

autonomo C1

Utente

autonomo C1

Utente

Autonomo C1

Utente

autonomo

Certificazioni conoscenza

lingua

Certificazione Trinity 6° grado.

Capacità e competenze sociali Buona predisposizione al lavoro in team e per obiettivi.

Ottime capacità relazionali.

Capacità e competenze

organizzative

Buona capacità di gestione del lavoro in autonomia, rispettando le scadenze e gli

obiettivi prefissati.

Capacità e competenze

informatiche

Principali programmi di Microsoft Office (Word, Excel, Access). Conoscenza del linguaggio

di programmazione C++, Java. Buona capacità di utilizzo del software Matlab, Microsoft

Office

Interessi Musica: pianoforte

Sport: podismo, fit boxe, canoa canadese, trekking, paracadutismo.

Componente de “ Il Forum dei Giovani” della città di Caiazzo (CE)

Componente della "Schola Cantorum caiatina", Caiazzo (CE)

Volontario Croce Rossa Italiana (CRI)

Patente automobilistica A2 – B

Page 31: Curriculum Vitae et · 2020-05-13 · 2. Consulente Tecnico di Parte presso la Procura della Repubblica di Napoli, procedimento penale n.35868/18 RGNR (incarico conferito in data

Pagina 31 / 30- Curriculum vitae et studiorum di

Antonietta Perrone

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628

Autorizzo al trattamento dei miei dati personali, secondo quanto previsto dal Regolamento (UE)

2016/679.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’

(ai sensi dell’art 46,47 D.P.R. 28.12.2000, n.445)

La sottoscritta Antonietta Perrone, nata a Piedimonte Matese (CE) il 15.07.1986, dichiara, sotto la propria

responsabilità personale, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art.76 del D.P.R. 445/2000 in

caso di dichiarazioni mendaci, che gli stati, fatti, qualità personali dichiarati nel curriculum redatto,

composto da n.30 pagine compresa la presente sono corrispondenti a verità.

Napoli, 17 Febbraio 2020 In fede,

Antonietta Perrone