curriculum formativo e professionale · napoli “federico ii” con voti 104/110, effettuando nel...

43
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Prof. Dott. Maurizio D’Amora Attività formativa Nato a Napoli il 09/07/1956, in data 10/12/1980 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. Nella seconda sessione dell'anno 1980 consegue l'abilitazione all'esercizio professionale con voti 88/90 ed in data 29/12/80 s’iscrive all'Ordine dei Medici Chirurghi di Napoli (n.° 16.900) . Dal marzo 1976 all'aprile 1981 frequenta l'Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica della 1a Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli, diretto dal Prof. Mario Giordano, rispettivamente dal marzo 1976 a novembre 1980 come studente allievo interno e dal novembre 1980 all'aprile 1981 in qualità di laureato allievo interno . In data 21/06/1986 consegue la specializzazione in Ematologia Generale Clinica e Laboratorio presso l'Università degli Studi di Bologna con voti 65/70. Nel 1987 è vincitore di una borsa di studio dei Lions Club per un periodo di perfezionamento nel campo del trapianto di midollo emopoietico e, nel periodo dal 12/10/87 al 27/11/87, frequenta la Divisione di Ematologia “Muraglia” e Centro Trapianto Midollo Osseo della U.S.L. 3 Ospedale di Pesaro, diretta dal Prof. Guido Lucarelli, dedicandosi prevalentemente al trapianto di midollo autologo. In data 28/06/88 consegue il Diploma di Perfezionamento in Immunoematologia e Trasfusione presso la 1a Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli. Nell'anno 1988, dal 2 marzo all’8 giugno, svolge con esito favorevole, superando l’esame di valutazione finale, il Corso di Aggiornamento in Ematologia della Società Italiana di Ematologia Sezione Campania, riconosciuto dalla FF.NN.OO.MM. ai sensi dell’art. 3 lettera h del D.P.R. 289/87. In data 28 marzo 2003 consegue la Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con voti 50/50 e lode. In data 12 marzo 2009 consegue il certificato ECDL (patente informatica europea) skill cards n. IT-712368. In data 12 marzo 2009 consegue il certificato ECDLH (patente informatica europea in sanità) skill cards n. HLT001108. Attività professionale: attività di carriera Dal novembre 1981 al luglio 1992 svolge attività di collaboratore straordinario con compiti di assistenza e cura presso il Servizio di Immunoematologia del 1° Policlinico dell'Università degli Studi di Napoli . Dal 05/07/1982 al 28/02/1992 è direttore tecnico di un laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologiche convenzionato con il S.S.N. Regione Campania. In data 10/08/1992 a seguito di concorso pubblico, giusta delibera n. 2477 del 07/08/92 esecutiva nei modi di legge, è stato immesso in servizio presso il Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia del presidio ospedaliero "Nuovo Pellegrini" ex U.S.L. 42 Napoli successivamente A.S.L. Napoli 1, classificato dalla L.R. 32/94 quale D.E.A. di 2° livello, in qualità di Assistente Medico (Area Funzionale di Medicina) c/o Laboratorio Analisi; giusta delibera n. 2710 dell’08/10/92, immediatamente esecutiva, gli è stato concesso il rapporto di lavoro a tempo pieno a far data dal 01/10/92; a decorrere dal 30/12/1993 giusta delibera n. 1393 del 02/06/95, esecutiva ai sensi di legge, è stato inquadrato nella posizione funzionale di I° Dirigente fascia “B”.

Upload: truonglien

Post on 18-Feb-2019

230 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Prof. Dott. Maurizio D’Amora

Attività formativa

Nato a Napoli il 09/07/1956, in data 10/12/1980 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di

Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva.

Nella seconda sessione dell'anno 1980 consegue l'abilitazione all'esercizio professionale con voti 88/90 ed in data

29/12/80 s’iscrive all'Ordine dei Medici Chirurghi di Napoli (n.° 16.900).

Dal marzo 1976 all'aprile 1981 frequenta l'Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica della 1a Facoltà di

Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli, diretto dal Prof. Mario Giordano, rispettivamente dal marzo 1976 a

novembre 1980 come studente allievo interno e dal novembre 1980 all'aprile 1981 in qualità di laureato allievo interno.

In data 21/06/1986 consegue la specializzazione in Ematologia Generale Clinica e Laboratorio presso l'Università degli

Studi di Bologna con voti 65/70.

Nel 1987 è vincitore di una borsa di studio dei Lions Club per un periodo di perfezionamento nel campo del trapianto di

midollo emopoietico e, nel periodo dal 12/10/87 al 27/11/87, frequenta la Divisione di Ematologia “Muraglia” e Centro

Trapianto Midollo Osseo della U.S.L. 3 Ospedale di Pesaro, diretta dal Prof. Guido Lucarelli, dedicandosi

prevalentemente al trapianto di midollo autologo.

In data 28/06/88 consegue il Diploma di Perfezionamento in Immunoematologia e Trasfusione presso la 1a Facoltà di

Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli.

Nell'anno 1988, dal 2 marzo all’8 giugno, svolge con esito favorevole, superando l’esame di valutazione finale, il Corso

di Aggiornamento in Ematologia della Società Italiana di Ematologia Sezione Campania, riconosciuto dalla

FF.NN.OO.MM. ai sensi dell’art. 3 lettera h del D.P.R. 289/87.

In data 28 marzo 2003 consegue la Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso la Seconda Università degli

Studi di Napoli con voti 50/50 e lode.

In data 12 marzo 2009 consegue il certificato ECDL (patente informatica europea) skill cards n. IT-712368.

In data 12 marzo 2009 consegue il certificato ECDLH (patente informatica europea in sanità) skill cards n. HLT001108.

Attività professionale:

attività di carriera

Dal novembre 1981 al luglio 1992 svolge attività di collaboratore straordinario con compiti di assistenza e cura presso il

Servizio di Immunoematologia del 1° Policlinico dell'Università degli Studi di Napoli.

Dal 05/07/1982 al 28/02/1992 è direttore tecnico di un laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologiche

convenzionato con il S.S.N. Regione Campania.

In data 10/08/1992 a seguito di concorso pubblico, giusta delibera n. 2477 del 07/08/92 esecutiva nei modi di legge, è

stato immesso in servizio presso il Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia del presidio ospedaliero

"Nuovo Pellegrini" ex U.S.L. 42 Napoli successivamente A.S.L. Napoli 1, classificato dalla L.R. 32/94 quale D.E.A. di

2° livello, in qualità di Assistente Medico (Area Funzionale di Medicina) c/o Laboratorio Analisi; giusta delibera n. 2710

dell’08/10/92, immediatamente esecutiva, gli è stato concesso il rapporto di lavoro a tempo pieno a far data dal 01/10/92;

a decorrere dal 30/12/1993 giusta delibera n. 1393 del 02/06/95, esecutiva ai sensi di legge, è stato inquadrato nella

posizione funzionale di I° Dirigente fascia “B”.

Page 2: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

2

Dal 12 luglio 1997 dirigente I livello fascia A Laboratorio Analisi quale vincitore concorso ex art. 78 presso il

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia del presidio ospedaliero "Nuovo Pellegrini" A.S.L. Napoli 1

giusta delibera n. 314 del 8/2/99.

Dal 13 maggio 1999 Dirigente Responsabile dell’Area di Medicina di Laboratorio del Presidio Sanitario Intermedio

“Loreto Crispi” della A.S.L. Napoli 1 giusta disposizione n. 168 del 13/5/99 e delibera n. 1844 del 14/5/99.

Dal 1 settembre 1999 a tutt’oggi, a seguito di concorso pubblico, è Direttore (ex dirigente II livello) a contratto

quinquennale del Laboratorio di Patologia Clinica del P.O. “S. M. d. P. degli Incurabili” della A.S.L. Napoli 1 ed, a

scavalco, prosegue la direzione dell’Area di Medicina di Laboratorio del P.S.I. “Loreto Crispi” della A.S.L. Napoli 1

sino a tutto il dicembre 2003.

Dal 1 Giugno 2005 al 31 marzo 2009 è Capo Dipartimento dei Servizi del P.O. “Santa Maria del Popolo degli

Incurabili” della ASL Napoli 1 giusto contratto individuale triennale (delibera n. 497 del 16/5/2005).

Dal 1 novembre 2006 a tutt’oggi Direttore ad interim del Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia del P.O.

“San Giovanni Bosco” della ASL Napoli1 (disposizione n. 230 del 31 ottobre 2006).

Dal 30 maggio 2008 all’11/5/2009 è Responsabile dell’Ufficio di Gabinetto del Direttore Generale della ASL Napoli 1

(disposizione di servizio n. 151 del 30 maggio 2008).

Dal 1 aprile 2009 al 3 Ottobre 2011 è Capo Dipartimento del Dipartimento strutturale Centrale di Medicina di

Laboratorio dell’ASL Napoli 1 (delibera n. 332 del 18 marzo 2009).

Idoneo ed iscritto al n. 31 dell’elenco degli aspiranti alla nomina di Direttore Generale delle AA.SS.LL. ed AA.OO. della

Regione Campania pubblicato sul BURC n. 67 del 19/12/2005.

Idoneo ed iscritto al n. 130 dell’elenco degli aspiranti alla nomina di Direttore Generale delle AA.SS.LL. ed AA.OO.

della Regione Campania, Decreto dirigenziale n. 110 del 24 giugno 2009 pubblicato sul BURC n. 40 del 26/06/2009.

In data 26/09/2011 con delibera n. 467 della Giunta Regionale della Campania è nominato Direttore Generale dell’ASL

Napoli 3 Sud e con Decreto del Presidente della Giunta n. 198 del 29/09/2011 è immesso nelle funzioni. In data 3 ottobre

2011 si insedia.

Attività professionale:

Componente della Commissione Aggiornamento Professionale Area Medica della A.S.L. Napoli 1, giusta delibera n.

2904 del 27/09/1995.

Componente della Commissione di Vigilanza e Controllo Napoli-Ovest per le strutture convenzionate e non, della A.S.L.

Napoli 1, giusta delibera n. 3510 dell’08/11/1995.

Referente del Programma di Verifica Esterna della Qualità dei Laboratori Analisi della A.S.L. Napoli 1, giusta

convenzione con il Servizio Controllo di Qualità del Dipartimento di Biochimica “F. Cedrangolo” della Seconda

Università degli Studi di Napoli, di cui alla delibera n. 2688 dell’8/9/1995 ed alla nota prot. 958/DS/U del 14/7/1998

del Direttore Sanitario della A.S.L. Napoli 1.

Componente della Commissione per la Gara Service delle strutture di diagnostica bioumorale della A.S.L. Napoli 1,

giusta delibera n. 249 del 05/02/1996.

Componente dello staff tecnico-sanitario del Dipartimento Attività Ospedaliere della Direzione Sanitaria della A.S.L.

Napoli 1 per la formalizzazione di norme di indirizzo finalizzate alla omogeneizzazione dell’organizzazione delle

prestazioni sanitarie Ospedaliere per l’aspetto riguardante l’attività dei Servizi di Patologia Clinica, giusta nota prot.

4108/DS del 29/3/1996.

Componente della Commissione di Vigilanza e Controllo delle strutture di Emodialisi della A.S.L. Napoli 1, giusta

disposizione Direttore Generale n. 118 del 02/04/1996.

Componente del gruppo di lavoro per l’istituzione dei Poli centralizzati di Diagnostica di laboratorio per l’utenza

dell’UU.OO. Tossicodipendenze A.S.L. Napoli 1, giusta delibera n. 1488 del 12/04/1996.

Componente della Commissione Centrale di Verifica Specialisti Esterni Convenzionati e non della A.S.L. Napoli 1,

giusta delibera n. 38 del 16/01/1997.

Collaboratore per l’Area Omogenea di Anatomia Patologica al lavoro di stesura dei capitolati speciali di gara

(caratteristiche tecniche) relativi all’acquisto delle apparecchiature biomedicali come da delibera n. 4045/97 del 23/9/97

e nota prot. 898/CSPR del 20/10/1998.

Page 3: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

3

Componente della Commissione interna di supporto della Direzione Sanitaria della AS.L. Napoli 1 per le istanze di

aggiornamento professionale, giusta nota prot. 2515/DS/U del 17/11/1997.

Coordinatore attività programma di sorveglianza sanitaria L. 626/94 convenzione Comune di Napoli con la A.S.L.

Napoli 1, giusta nota prot. 5130 del 10/6/1997 del Direttore Generale della A.S.L. Napoli 1.

Componente dello staff di supporto del Direttore Sanitario della A.S.L. Napoli 1 per l’espletamento degli avvisi pubblici

per il conferimento degli incarichi di dirigente medico di II livello, giusta nota prot. 379/DSU del 20/03/1998.

Per i risultati conseguiti nell’attività di Componente della Commissione Gara Service delle strutture di

diagnostica bioumorale dell’ASL Napoli 1 ha ricevuto encomio ufficiale del Direttore Generale prot. 6296 del

16/07/1998 ed in data 28 luglio 1998 si è svolto un incontro dibattito in tema di fornitura beni e servizi nell’area

diagnostica di laboratorio dell’Asl Napoli 1 dal titolo “Presentazione del Nuovo Modello di Fornitura”.

Componente della Commissione per la riorganizzazione dell'attività dei laboratori analisi della A.S.L. Napoli 1. Giusta

nota prot. 958/DS/U del 14/7/1998 del Direttore Sanitario della A.S.L. Napoli 1.

Componente della Commissione di gara per la licitazione privata acquisto attrezzature occorrenti al Presidio Multizonale

di Prevenzione, A.S.L. Napoli 1, giusta nota prot. 6275/Provv. del 9/7/98.

Componente della Commissione di gara per la licitazione privata acquisto attrezzature occorrenti al Servizio Controllo

Inquinamento Ambientale, A.S.L. Napoli 1, giusta nota prot. 6275/Provv. del 9/7/98.

Componente della Commissione di gara per la licitazione privata acquisto attrezzature occorrenti a laboratori vari della

ex U.S.L. 42., A.S.L. Napoli 1, giusta nota prot. 6275/Provv. del 9/7/98.

Componente della Commissione di gara a licitazione privata per l’acquisto di attrezzature sanitarie occorrenti al

laboratorio del Distretto Sanitario n.47, A.S.L. Napoli 1, giusta nota prot. 6275/Provv. del 9/7/98.

Componente della Commissione di gara per la licitazione privata per la fornitura di filtri, mat. di consumo, ecc.,

occorrenti per il Centro di Emodialisi, P.O. Pellegrini A.S.L. Napoli 1, giusta nota prot. 6275/Provv. del 9/7/98.

Componente Gruppo di lavoro accreditamento definitivo A.S.L. Napoli 1, giusta nota prot. 2750 del 27/04/1998.

Referente della Gara Service A.S.L. Napoli 1 per la valutazione delle priorità nelle esigenze e tra le esigenze dei vari

Laboratori, giusta nota prot. 3476 del 30/04/1998.

Componente Gruppo di lavoro area risultato Dirigenza Medica Ospedaliera giusta nota prot. 1586/DS/U del 27/11/98

del Direttore Sanitario della A.S.L. Napoli 1.

Componente Gruppo di lavoro A.S.L. Napoli 1 per l’applicazione delle disposizioni di cui al D.G.R.C. n. 377/98, giusta

disposizione di servizio n. 116 del 30/03/1999.

Referente Laboratori Analisi ospedalieri e territoriali c/o Direzione Sanitaria Centrale ASL Napoli 1 (nota prot.

3341/DS del 20/04/1999).

Componente del gruppo di lavoro istituito dalla Direzione Generale della A.S.L. Napoli 1 per la problematica del

“millennium bug” per gli aspetti inerenti i Laboratori Analisi anno 1999 (nota prot. 6183/DG del 22/09/1999.

Componente della “Commissione di consulenza gratuita per la determinazione del fabbisogno della formazione dei

Diplomi Universitari di Area Sanitaria per il triennio 2000-2002” istituita dall’Assessore alla Sanità della Regione

Campania nel 1999 (decreto Presidente Giunta Regione Campania n. 13931 del 14/9/1999) sino a dicembre 2004.

Componente della “Commissione di consulenza gratuita per la determinazione del fabbisogno della formazione 2000-

2002 per le Specializzazioni mediche universitarie e per la determinazione della rete formativa delle strutture del

Servizio Sanitario Nazionale ai sensi del D.I. 17/12/97” istituita dall’Assessore alla Sanità della Regione Campania nel

1999 (decreto Presidente Giunta Regione Campania n.13932 del 14/9/1999).

Componente della Commissione di gara per la fornitura di n. 1 sistema completo di informatizzazione, hardware e

software, del Servizio Immunotrasfusionale della A.S.L. Napoli 1 anno 2000.

Componente della Commissione di gara per presidi sanitari riabilitativi A.S.L. Napoli 1 anno 2000.

Componente Commissione di valutazione idoneità per il conferimento dell’incarico di responsabile della Struttura

Complessa Patologia Clinica presso l’A.S.L. Napoli 2 (decreto Assessorile n.007738 del 12.9.2000).

Componente Commissione concorso immissione in ruolo personale medico Ospedale Buon Consiglio di Napoli Area

Servizi marzo 2000.

Componente della “Commissione di consulenza per la determinazione del fabbisogno della formazione per i Diplomi

Universitari di Area Sanitaria per il triennio 2001-2003” istituita dall’Assessore alla Sanità della Regione Campania nel

2000 (decreto Presidente Giunta Regione Campania n. 006672 del 3/7/2000).

Componente della “Commissione di consulenza gratuita per la determinazione del fabbisogno della formazione 2001-

2003 per le Specializzazioni mediche universitarie e per la determinazione della rete formativa delle strutture del

Servizio Sanitario Nazionale ai sensi del D.I. 17/12/97” istituita dall’Assessore alla Sanità della Regione Campania nel

2000 (decreto Presidente Giunta Regione Campania n.006673 del 3/7/2000).

Page 4: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

4

Coordinatore progettualità retribuzione di risultato anno 2000 Area Medicina di Laboratorio A.S.L. Napoli 1

(provvedimento prot. 6574 del 28/7/2000 e prot. 8322 dell’11/09/2000).

Componente della Commissione Gara Service fornitura apparecchiature e reattivi laboratori analisi A.S.L. Napoli 1,

giusta nota prot 7235 del 17/7/2000.

In data 07/11/2000 è nominato Ausiliario di polizia giudiziaria presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di

Napoli (nota prot. 1/954 del 7/11/2000).

Componente Commissione esaminatrice concorso n. 1 posto di dirigente medico Patologia Clinica A.S.L. Napoli 4

(decreto Assessorile n. 008141 del 10.11.2000).

Referente progettualità screening ematologico al personale militare e non operante nella penisola balcanica in

collaborazione con la Sanità Militare (nota prot. 93 del 10/01/2001 del Direttore Generale della A.S.L. Napoli 1).

In data 24/01/2001 è nominato Ausiliario di polizia giudiziaria presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di

Napoli (nota prot. 1/1055-‘00 del 24/01/2001).

Componente della Commissione Regionale per l’Educazione Continua dall’ottobre 2000 a tutt’oggi. (D.G.R.C. n. 5148

del 20/10/2000 e n. 5544 del 2/11/2000).

Componente della sperimentazione “Percorso intraospedaliero per patologia neoplastica mammaria P.O. San Gennaro”

elaborato dal Servizio Centrale Dipartimentale Ospedaliero A.S.L. Napoli 1 (prot. 3100 del 26/03/2001).

Componente della Commissione Tecnica della gara per la fornitura di reagenti e kits con noleggio di apparecchiature e

relativa manutenzione full risk per i Servizi di Anatomia Patologica della A.S.L. Napoli 5.

Componente della Commissione Tecnica della gara per la fornitura di reagenti e kits con noleggio di apparecchiature e

relativa manutenzione full risk per il S.I.T. ed i Centri Prelievo della A.S.L. Napoli 5.

Componente della Commissione Tecnica della gara per la fornitura di reagenti e kits con noleggio di apparecchiature e

relativa manutenzione full risk per i Laboratori Analisi della A.S.L. Napoli 5 (delibera n. 721 del 16/5/2001).

Componente dell’Ufficio Centrale Intramoenia della A.S.L. Napoli 1 (provvedimento prot. 7965 del 24/7/2001).

Consulente tecnico della Direzione Generale della A.S.L. Napoli 5, (provvedimento prot. 28537 del 28/08/2001).

Consulente tecnico della Direzione Sanitaria della A.S.L. Napoli 5 a far data dall’ottobre 2001 (delibera n.1965 del

27/08/2002).

Componente Commissione Tecnica pubblico incanto Corso di Formazione per i Direttori Generali delle

AA.SS.LL./AA.OO della Regione Campania. (Decreto Presidente Giunta Regione Campania n. 2214 del 15/10/2001).

Componente della Commissione permanente per la verifica dei requisiti minimi per l’esercizio delle attività sanitarie e

socio-sanitarie delle strutture pubbliche e private A.S.L. Napoli 1 (provvedimento prot. 11152 del 12/11/2001).

Componente del gruppo di lavoro sull’attività gestionale della A.S.L. Napoli 1 anno 2002 (provvedimento prot. 2092 del

27/02/2002)

Componente della Commissione ex art. 9, comma 2, D.P.R. 271/2000 in data 10/04/2002

Componente del Comitato Tecnico del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale biennio 2001-2003

(D.G.R.C. n. 2239 del 07/06/2002)

Funzionario delegato per le procedure relative ai tetti di spesa ex L.R. n. 6216 del 23/11/2001 con affidamento della

responsabilità della Specialistica Convenzionata A.S.L. Napoli 1 (delibera n. 2622 del 19/07/2002).

Consulente della Direzione Sanitaria Aziendale della A.S.L. Avellino 2 in tema di miglioramento della qualità delle

prestazioni e di razionalizzazione delle risorse nell’ambito delle prestazioni laboratoristiche (delibera A.S.L. Avellino 2

n.1965 del 27/08/2002).

Componente della Commissione ex art. 9, comma 2, D.P.R. 271/2000 in data 20/03/2003.

Componente sino al 2 ottobre 2011 del Comitato Tecnico Centrale H.P.H. della A.S.L. Napoli 1 per la gestione centrale

del progetto Rete Nazionale “Ospedali per la Promozione della Salute” (delibera n. 529 del 11 marzo 2003 e nota prot.

2288 del 7 aprile 2003).

Componente sino al 2 ottobre 2011 del collegio medico-legale della A.S.L. Napoli 1 Distretti n. 45 e 46 per la

valutazione della idoneità psicofisica dei lavoratori dipendenti al servizio (delibera n. 1003 del 04/04/2003).

Responsabile del procedimento dell’individuazione di prestazioni e costi per l’anno 2003 della A.S.L. Napoli 1

nell’ambito del piano di programmazione economica regionale.

Componente della Commissione ex art. 9 comma 2 DPR 271/00 ASL Napoli 1 branca Patologia Clinica del

20/3/2003 (provv. Prot. 3231 del 06/03/2003).

Componente del Gruppo di lavoro per la rimodulazione organizzativa dei laboratori analisi aziendali della A.S.L.

Napoli 5 (Nota del Direttore Sanitario Aziendale prot. 1376 del 13/3/2003).

Componente della Commissione Tecnica per la fornitura di reagenti per la A.S.L. Napoli 1 anno 2003

Componente della Commissione Tecnica licitazione privata per l’affidamento della fornitura in opera di arredi per

Laboratorio Analisi A.S.L. Napoli 5 anno 2003

Page 5: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

5

Componente della Commissione Tecnica licitazione privata per l’affidamento della fornitura di apparecchiature per

i S.I.T. della A.S.L. Napoli 5 anno 2003

Componente della Commissione paritetica sindacati-azienda relativa all’attività libero professionale intramurale

della A.S.L. Napoli 1 (disposizione prot. 5709 del 02/09/2003)

Responsabile del procedimento dell’individuazione di prestazioni e costi per l’anno 2004 della A.S.L. Napoli 1

nell’ambito del piano di programmazione economica regionale.

Componente del Collegio Tecnico di cui all’art. 15 D. Lgs. 229/99 per la A.S.L. Napoli 1 disciplina Patologia

Clinica (delibera n. 2594 del 27/10/2003).

Componente della Commissione ex art. 9 DPR 271/00, comma 2 nella branca di Patologia Clinica (nota prot. 507

del 15/01/2004) della A.S.L. Napoli 1.

Componente del tavolo tecnico per adempimenti DGRC 1270/03 e 1272/03 nella A.S.L. Napoli 1 (nota prot. 115

del 15/01/2003).

Componente Commissione Esaminatrice Concorso Pubblico n. 4 posti di dirigente biologo A.S.L. Napoli 4 anno

2004 (delibera n. 4573 del 16/12/2003).

Componente della Commissione di gara fornitura in service di sistemi diagnostici e reattivi per determinazioni di

marcatori di anemia presso l’Azienda Universitaria Policlinico Federico II di Napoli (Disposizione D.G. n. 19 del

26/01/2004).

Componente della Commissione di gara fornitura in service di sistemi diagnostici e reattivi per indagini di

Biochimica Clinica presso l’Azienda Universitaria Policlinico Federico II di Napoli (Disposizione D.G. n. 38 del

27/01/2004).

Componente della Commissione paritetica aziendale indennità di risultato ASL Napoli 1 (nota D.G. prot. 1291 del

15/03/2004).

Componente della Commissione ex art. 9 DPR 271/00, comma 2 nella branca di Patologia Clinica (nota prot. 3928

del 12/03/2004) della A.S.L. Napoli 1.

Componente Commissione Esaminatrice Concorso Pubblico n. 1 posti di dirigente medico- disciplina Biochimica

Clinica A.S.L. Avellino 1 anno 2004 (delibera n. 1324 del 08/08/2003).

Componente Commissione Esaminatrice concorso pubblico per n. 2 posti di Direzione della struttura complessa di

Patologia Clinica A.S.L. Napoli 1 anno 2004 (delibera n. 550 del 09/04/2004).

Componente della Commissione ex art. 9 DPR 271/00 comma 2 ASL Napoli 1, Napoli 23/9/04

Presidente della Commissione concorso pubblico ex legge 68/99 art. 8 n. 8 posti di collaboratore professionale

sanitario-tecnico di laboratorio biomedico- A.S.L. Napoli 1 anno 2004 (nota prot. 13203 dell’11/11/2004).

Presidente della Commissione concorso pubblico ex legge 68/99 art.18 n. 2 posti di collaboratore professionale

sanitario-tecnico di laboratorio biomedico- A.S.L. Napoli 1 anno 2004 (nota prot. 13248 dell’11/11/2004).

Presidente della commissione concorso per collaboratore professionale-tecnico sanitario di laboratorio biomedico

n. 22 posti avviso pubblico (nota prot. 8445 del 1 Dicembre 2004)

Componente della Commissione ex art. 9 DPR 271/00 comma 2 ASL Napoli 1, Napoli 21/01/05

Responsabile del procedimento della negoziazione delle gradazione delle funzioni dirigenziali della A.S.L. Napoli

1 anno 2005 (nota prot. 0089 del 10/01/2005).

Responsabile del procedimento del salario di risultato biennio 2005/2006 A.S.L. Napoli 1

Componente Collegio Tecnico verifica Dirigenti branca Patologia Clinica A.S.L. Napoli 4 (nota prot. 584/DS del

3/3/2005).

Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Rivista “Verba Medica-A.S.L. Napoli 1”, rivista aziendale

della ASL Napoli 1 (delibera n. 399 del 18 aprile 2005).

Componente della commissione di concorso pubblico n. 6 posti di biologo dirigente ASL Napoli 5 (nota prot. 229

del 04/01/2006)

Delegato del D.G. della ASL Napoli 1 nella contrattazione decentrata gradazione funzioni dirigenziali P.T.A.

(provv. Prot. 0029594 dell’11/5/2006)

Componente della commissione per la fornitura di sistema di prelievo sottovuoto ASL Napoli 1 in data 05/06/2006

Componente della Commissione Paritetica interpretazione ed uniforme applicazione istituti contrattuali ASL

Napoli 1 (provv. Prot. 0032172 del 23/05/2006)

Componente del gruppo di lavoro della ASL Napoli 1 per le procedure previste dalla DGRC 491/06 del 19/4/2006

(provv. Prot. 2819 del 6/6/2006 del Direttore del SCMT) .

Designato dal Direttore Generale della ASL Napoli 1 quale delegato al Tavolo Tecnico Permanente ex DGRC n.

800 del 16/6/2006 della Regione Campania (nota prot. 0047099/2006 del 27/07/2008.

Page 6: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

6

Componente titolare della Commissione Paritetica Formazione ed aggiornamento professionale della ASL Napoli 1

(delibera n. 336 del 7/4/2006, n. 799 del 28/7/2006 e n. 857 del 20/9/2006).

Componente titolare della Commissione Paritetica interpretazione ed uniforme applicazione istituti contrattuali

della ASL Napoli 1 (delibera n. 336 del 7/4/2006, n. 799 del 28/7/2006 e n. 857 del 20/9/2006).

Componente della Commissione tariffe specialistica ambulatoriale e riabilitazione dell’Assessorato alla Sanità

Regione Campania (Decreto Assessorile n. 467 del 21/08/2006).

Componente del gruppo di lavoro istituito dalla ASL Napoli 1 per la riqualificazione dotazione organica comparto

(prot. 0013477/2007 del 12/02/2007).

Componente del gruppo di lavoro istituito dalla ASL Napoli 1 per la riqualificazione dotazione organica dirigenza

(prot. 0013478/2007 del 12/02/2007).

Per il mese di marzo 2007 svolge incarico professionale per la SO.RE.SA. S.p.A. finalizzato alle procedure di

riconciliazione, alla definizione di proposte e linee guida per ipotesi transattive con le imprese fornitrici del

Servizio Sanitario Regionale e/o con le relative Associazioni imprenditoriali di categoria (delibera Asl Napoli 1 n.

493 del 30/4/2007).

Nominato componente dei Nuclei di Valutatori per l’Accreditamento quale esperto (nota D.G. ASL Napoli 1 prot.

0010868/2007 del 02/02/2007);

Con decreto Assessorile n. 129 del 30/3/2007 dell’Assessore alla Sanità della Regione Campania è nominato, quale

esperto, componente del Comitato di Coordinamento Regionale per la verifica dei requisiti ulteriori di

accreditamento istituzionale ai sensi del Regolamento n. 3 del 31.07.2006 previsto per la fase di primo avvio della

D.G.R.C. n. 1489 del 22 settembre 2006.

Componente del Comitato referenti per omogeneizzazione delle gare della SO.RE.SA. S.p.A. (nota D.G.

So.RE.SA. prot. RB1/07 del 10 aprile 2007).

Designato dal D.G. quale Referente della ASL Napoli 1 per la rideterminazione delle tariffe nomenclatore tariffario

prestazioni specialistiche ambulatoriali. (nota prot. 0035226/2007 del 17/04/2007) per l’Assessorato alla Sanità

Regione Campania.

Componente Commissione Centrale ASL Napoli 1 (deliberazione n. 521 del 14 maggio 2007) ai sensi della

DGRC n. 491 del 19/04/2006.

Con decreto Assessorile n. 429 del 12/10/2007 dell’Assessore alla Sanità della Regione Campania è nominato,

quale esperto, componente del Comitato di Coordinamento Regionale per la verifica dei requisiti ulteriori di

accreditamento istituzionale ai sensi del Regolamento n. 1 del 22.06.2007 previsto per la fase di primo avvio della

D.G.R.C. n. 1489 del 22 settembre 2006.

Con decreto Assessorile n. 112 del 03/06/2008 dell’Assessore alla Sanità della Regione Campania, pubblicato sul

BURC n, 25 del 23 giugno 2008, è nominato, quale esperto, nel gruppo tecnico di lavoro per la stesura di un

nuovo Accordo di Programma per Investimenti in Sanità ex art. 20 L. n. 67/88 in attuazione della DGRC n. 664/08.

Componente della Commissione esaminatrice per la verifica quinquennale del direttore di struttura complessa di

Laboratorio Analisi A.O. “S. Anna e S. Sebastiano” Caserta, Dicembre 2008

Componente del gruppo di lavoro ASL Napoli 1 progetti DGRC n. 2323 e n. 2325 del 29/12/2007, nota prot.

0061910/2008 del 14/08/2008.

Componente della commissione d’indagine per la medicina penitenziaria ASL Napoli 1. (Delibera n. 790 2 ottobre

2008).

Componente del gruppo di lavoro ASL Napoli 1 sul blocco fondi cassa tesoriere, nota prot. 0079139/2008 del

23/10/2008.

Presidente del Collegio Tecnico di cui all’art. 15 D. Lgs. 229/99 Area Medicina Diagnostica e dei Servizi (delibera

n. 544 del 18 luglio 2008).

Punto Ordinante dell’ASL Napoli 1 presso la SO.RE.SA. S.p.A. dal 12/02/2009 (nota prot. 0012080/2009 del

12/02/2009).

Componente della commissione esaminatrice concorso pubblico per la copertura di n. 2 posti di dirigente sanitario-

medico per il Servizio di Sperimentazioni Cliniche dell’Istituto, IRRCS “ Fondazione Pascale”, Napoli, 2009 (del.

192 del 18/03/2009).

Componente del Collegio Tecnico per la verifica quinquennale del direttore di struttura complessa di Laboratorio

Analisi P.O. “ Cav Apicella” Pollena Trocchia, ASL Napoli 3 Sud, 30 Giugno 2009.

Componente della commissione per l’avviso pubblico per la selezione di un soggetto laureato in scienze biologiche

delibera n. 337 del 19 giugno 2009 ASL Napoli 1 Centro.

Componente della commissione per l’avviso pubblico per la selezione di un soggetto esperto in archiviazione e

gestione informatica delibera n. 336 del 19 giugno 2009 ASL Napoli 1 Centro.

Page 7: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

7

Presidente della “Commissione Centrale di Verifica possesso dei requisiti ed attrezzature per l’erogazione di

prestazioni contrassegnate dalla lettera R DGRC n. 2108 del 31.12.2008” dell’ASL Napoli 1 Centro (nota prot.

1407 del 29/06/2009 e nota prot. 0058501/2009 del 17/07/2009)

Componente del Comitato Pandemico Aziendale per l’influenza A H1N1 dell’ASL Napoli 1 Centro (nota prot.

0060846/2009 del 27/07/2009).

Componente del Collegio Tecnico di Patologia Clinica per la verifica quinquennale del dr. Leonardo A.

Napolitano, responsabile UOC di Patologia Clinica DEA di Nola, ASL Napoli 3 Sud, Somigliano d’Arco (Na),

21/12/2009.

Referente dell’ASL Napoli 1 Centro per la Riorganizzazione rete laboratoristica Regione Campania (disposizione

di servizio n. 144 del 13 maggio 2010).

Componente del gruppo di lavoro per la revisione delle procedure per l’Accreditamento istituzionale (nota prot.

2380/C del 06/09/2010 del SubCommissario ad Acta per l’attuazione del Piano di rientro Sanitario della Regione

Campania).

Componente del gruppo di lavoro “Riorganizzazione rete laboratori analisi” dell’ASL Caserta giusta delibera n.

1096 del 29/09/2010 del Commissario Straordinario dell’ASL Caserta.

Componente di parte aziendale della Commissione paritetica sindacati-azienda relativa all’attività libero

professionale intramurale dell’ASL Napoli 1 Centro (delibera n. 1666 del 5/11/2010).

Responsabile aziendale per l’attuazione del decreto 55/2010 (nota Commissario Straordinario ASL Napoli 1 Centro

prot. 0033578/2011 del 30/06/2011),

Specifica attività professionale:

L’attività professionale effettuata presso il Servizio di Patologia Clinica del Presidio Ospedaliero “Nuovo Pellegrini a far

data dal 1992 e sino a tutto aprile 1999 è documentata, per gli aspetti quantitativi e qualitativi, con riferimento alla

tipologia delle istituzioni in cui è allocata la struttura presso la quale si è svolta l’attività ed alla tipologia delle

prestazioni erogate dalla struttura medesima.

L’attività professionale effettuata presso l’Area di Medicina di Laboratorio del Presidio Sanitario Intermedio “Loreto

Crispi”, a far data dal maggio 1999 e sino a tutto dicembre 2003, è stata fondamentalmente di tipo gestionale ed

organizzativa, trattandosi di struttura di nuova realizzazione, ed ha visto, tra l’altro, la partecipazione anche alla fase di

progettazione della stessa.

Dal 1 settembre 1999 è dirigente di II livello a contratto quinquennale del Servizio di Patologia Clinica del P.O.

“S.M.d.P. degli Incurabili” della A.S.L. Napoli 1, conservando a scavalco la responsabilità dell’Area di Medicina di

Laboratorio del P.S.I. “Loreto Crispi” sino al 31 dicembre 2003.

Dal 1 settembre 2004, avendo superato la prevista verifica, ha ottenuto il rinnovo del rapporto quinquennale quale

Direttore del Servizio di Patologia Clinica del P.O. “S.M.d.P. degli Incurabili” della A.S.L. Napoli 1

A far data dal 1995 collabora attivamente con la Direzione Generale e Sanitaria della A.S.L. Napoli 1 a diverse

tematiche organizzative e gestionali prevalentemente dell’area della medicina di laboratorio e dell’aggiornamento e

formazione del personale.

A far data dall’agosto 2001 collabora attivamente con la Direzione Generale e Sanitaria della A.S.L. Napoli 5 a diverse

tematiche organizzative e gestionali.

Dal 1 gennaio 2005 fa parte, quale delegato del Presidente ANCI Campania con nota prot. 761 del 22/12/2004, della

Commissione di consulenza gratuita per le lauree triennali e specialistiche di Area sanitaria istituita dall’Assessorato

alla Sanità della Regione Campania con decreto n. 535 del 30/9/2004 pubblicato sul BURC n. 50 del 25/10/2004.

Dal 1 gennaio 2005 al 2 ottobre 2011 è componente della Commissione per la verifica dei requisiti minimi per

l’esercizio delle attività sanitarie e sociosanitarie delle strutture pubbliche e private della A.S.L. Napoli 1

(provvedimento prot. n. 9121 del 28/12/2004 ).

Page 8: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

8

Dal 1 Giugno 2005 è nominato Capo Dipartimento dei Servizi del P.O. “Santa Maria del Popolo degli Incurabili” della

ASL Napoli 1 giusto contratto individuale triennale (delibera n. 497 del 16/5/2005). Il 1 giugno 2008 supera la prevista

verifica triennale ed è confermato nell’incarico.

In data 31 marzo 2009, per l’effetto della L.R. n. 16/2008 è soppressa la funzione di Capo Dipartimento dei Servizi del

P.O. “Santa Maria del Popolo degli Incurabili” della ASL Napoli 1 e dal 1 aprile 2009 a tutt’oggi è nominato Capo

Dipartimento del Dipartimento strutturale Centrale di Medicina di Laboratorio della ASL Napoli 1 Centro.

Dal 1 novembre 2006 al 30 novembre 2010 è Direttore a scavalco dell’UOC Laboratorio di Patologia Clinica del P.O.

“San Giovanni Bosco” (disposizione n. 230 del 31 ottobre 2006).

Dal 30 maggio 2008 è Responsabile dell’Ufficio di Gabinetto del Direttore Generale della ASL Napoli 1 (disposizione

di servizio n. 151 del 30 maggio 2008), dopo la costituzione della nuova azienda ASL Napoli 1 Centro in data 11/05

/2009 cessa tale funzione (disposizione di servizio n. 29 dell’11/05/2009 del Commissario Straordinario).

Dal 1 settembre 2009, avendo superato la prevista verifica, ha ottenuto il rinnovo del rapporto quinquennale quale

Direttore del Servizio di Patologia Clinica del P.O. “S.M.d.P. degli Incurabili” della A.S.L. Napoli 1

Il 30 novembre 2010 cessa dall’incarico di Direttore del laboratorio di Patologia Clinica del P.O. “Santa Maria del

Popolo degli incurabili” e, per trasferimento, dal 1 Dicembre 2010 è Direttore dell’UOC Laboratorio di Patologia

Clinica del P.O. “San Giovanni Bosco” (disposizione n. 302 del 9 novembre 2010, delibera n. 21 del 14/01/2011). Dal

2 ottobre 2011 è in aspettativa senza assegni essendo stato nominato Direttore Generale dell’ASL Napoli 3 Sud.

Dal 1 aprile 2009 al 3 Ottobre 2011 è Capo Dipartimento del Dipartimento strutturale Centrale di Medicina di

Laboratorio dell’ASL Napoli 1 (delibera n. 332 del 18 marzo 2009). Dal 2 ottobre 2011 è in aspettativa senza assegni

essendo stato nominato Direttore Generale dell’ASL Napoli 3 Sud.

Principali Corsi di Management, di organizzazione e gestionali:

Corso di formazione per il Management Aziendale e Clinico “Il sistema DRGs/ROD nella gestione dell’Unità Operativa

Ospedaliera” organizzato dalla A.S.L. Napoli 1 in collaborazione con la SDA Bocconi, anno 1996.

75° Corso C.E.F.A.R. “Qualità totale ed assicurazione di qualità” Napoli, 27/2/97 - 14/5/1997.

Corso di addestramento “Il sistema qualità nel laboratorio di analisi cliniche” Milano,1997.

“Corso teorico pratico in Economia e Gestione Aziendale”, corso di formazione obbligatorio con esame finale per

Direttori di strutture complesse di diagnosi e cura della A.S.L. Napoli 1, Napoli marzo-settembre 2001.

Attività di docenza:

c/o Scuole formazione personale sanitario

-Anno 1981 Scuola Infermieri Professionali Ascalesi-S.Gennaro,

materia: Anatomia e Fisiologia.

-Anno 1982 Scuola Infermieri Professionali Ospedale S.Gennaro U.S.L. 42 Napoli ,

materia: Pediatria.

Page 9: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

9

-Anno accademico 1981/82 Scuola di Straordinaria Riqualificazione Infermieri Generici e Psichiatrici annessa al 1°

Policlinico dell'Università degli Studi di Napoli,

materia: Immunologia.

-Anno accademico 1982/83 Scuola di Straordinaria Riqualificazione Infermieri Generici e Psichiatrici annessa al 1°

Policlinico dell'Università degli Studi di Napoli,

materia: Geriatria.

-Anno accademico 1983/84 Scuola di Straordinaria Riqualificazione Infermieri Generici e Psichiatrici annessa al 1°

Policlinico dell'Università degli Studi di Napoli,

materia: Geriatria.

-Anno 1989/90 Scuola Infermieri Professionali "Croce Azzurra" c/o U.S.L. 37 Napoli,

materia: Ematologia.

-Anno 1990/91 Scuola Infermieri Professionali "Croce Azzurra" c/o U.S.L. 37 Napoli,

materia: Ematologia.

-Anno 1992/93 Scuola Infermieri "Croce Bleu" U.S.L. 42 Napoli,

materia: Principi e metodologia dell'educazione sanitaria.

-Anno 1993/94 Scuola Infermieri "Croce Bleu" U.S.L. 42 Napoli,

materia: Principi e metodologia dell'educazione sanitaria.

-Negli anni 1993-94 ha curato la segreteria scientifica del Corso Regionale di Aggiornamento per Tecnici Sanitari di

Laboratorio (settembre '93-aprile '94), oltre ad essere docente, di cui è stato edito il volume degli atti.

-Anno 1994/95 Scuola Infermieri "Croce Bleu" U.S.L. 42 Napoli,

materia: Principi e metodologia dell’educazione sanitaria.

-Anno 1995/96 Scuola Infermieri "Croce Bleu" A.S.L. Napoli 1.

materia: Immunologia.

-Anno 1996/97 Scuola Infermieri "Croce Bleu" A.S.L. Napoli 1.

materia: Immunoematologia.

-Anno accademico 1997/98 Corsi O.T.A.A. Scuola Infermieri “Croce Bleu” A.S.L. Napoli 1

materia: Igiene personale.

-Anno 1997/98 Scuola Infermieri "Croce Bleu" A.S.L. Napoli 1.

materia: Ematologia.

Componente della Commissione Esami di stato Scuola Infermieri Professionali “Croce Bleu” c/o P.O. “Elena d’Aosta”

A.S.L. Napoli 1 anno scolastico 1997/98, giusta delibera 2026 del 22/05/1998.

Presidente Commissione Esami di stato Scuola Vigilatrici d’Infanzia “Suor Antonietta Giugliano” c/o P.O. “S. Maria del

Popolo degli Incurabili” A.S.L. Napoli 1 anno scolastico 1997/98, giusta nota prot. 829/DSU del 22/06/1998.

Dall’anno 1999 a tutto l’anno 2003 è docente presso il Master in Economia e Gestione Aziendale per lo Sviluppo delle

Risorse Umane e l‘Innovazione in Sanità, “Megaris”, Napoli organizzato dal “Consorzio per il sostegno della didattica

universitaria” in collaborazione con l’Istituto di Studi Aziendali della Facoltà di Economia dell’Istituto Universitario

Navale, l’Istituto di Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli

Studi di Napoli e l’Associazione Salus Progetto Sud; all’attività di docente associa anche compiti scientifici ed

organizzativi.

Page 10: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

10

Nell’anno 2000 ha svolto attività di docenza in “Management in medicina generale” ai corsi di formazione permanente

per i Medici di Medicina Generale della A.S.L. Napoli 1 (nota prot. 2143/DG anno 2000) di cui è stato edito il volume

degli atti.

Nell’anno 2000 ha svolto attività di docenza al Corso di Bioetica per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

organizzato dall’Assiatel in Napoli.

Nell’anno 2001 ha svolto attività di docenza in “Le E.B.M. nella Diagnostica di Laboratorio” al 2° Corso di formazione

permanente obbligatorio del Medico di Medicina Generale operanti nell’ambito territoriale della A.S.L. Napoli 1 (nota

prot. 3103/DG 26.03.2001) di cui è stato edito il volume degli atti.

Docente al VII corso di aggiornamento professionale Assiatel “@utoimmunit@ con tecnica di immunofluorescenza

(ifa)”, Napoli 1 marzo-7 giugno 2001

Nell’anno 2002 ha svolto attività di docenza ai corsi di formazione permamente per i medici di Medicina Generale della

A.S.L. Napoli 1

Docente al Corso formativo modulare teorico-pratico “Nursing in Terapia Intensiva”, ASL Napoli 1, Napoli 09/04/2002

Docente al corso di formazione per ortopedici in tema di “razionale della profilassi antibiotica in ortopedia” Napoli 18

ottobre 2002;

Docente Consorzio Megaris al Corso per Direttori di Struttura Complessa della A.S.L. Napoli 1 in tema di

“accreditamento” in data 21, 22, 23 e 24 ottobre 2002

Nell’anno 2003 ha svolto attività di docenza al corso di formazione permamente per i pediatri di libera scelta della

A.S.L. Napoli 1 (DD.SS.BB. n. 49-50).

Nell’anno 2003 ha svolto attività di docenza al corso di formazione permamente per i pediatri di libera scelta della

A.S.L. Napoli 1 (DD.SS.BB. n. 44-45).

Docente Consorzio Megaris al Corso Master per Tecnici di Laboratorio Biomedico in tema di “Sicurezza e gestione dei

rischi” in data 27 febbraio 2003 e Responsabile del Coordinamento dell’Area specifica del Master nonché componente

della Commissione di esame finale in data 31 marzo 2003.

Docente corso ECM “Dalla consulenza genetica alla Biologia molecolare”, ASL Napoli 1, Napoli 29 maggio 2003.

Coordinatore didattico, responsabile scientifico e docente corso E.C.M. “La Diagnostica avanzata delle proteinurie”,

ASL Napoli 1 Napoli, 23 giugno-11 dicembre 2003 (accreditato con 26 crediti ECM).

Coordinatore scientifico e relatore alla sessione ECM “I Nuovi modelli organizzativi della Medicina di Laboratorio”

Convegno SMAU-Salutec, Napoli 23-25 luglio 2003.

Moderatore al corso ECM “La Trombosi in Ginecologia ed Oncologia”, Napoli 27 novembre 2003.

Nell’anno 2003 ha svolto attività di docenza ai corsi di formazione permamente per i medici di Medicina Generale della

A.S.L. Napoli 1 presso il P.O. “S.M.d.P. degli Incurabili”.

Nell’anno 2003 ha svolto attività di docenza ai corsi di formazione permamente per i medici di Medicina Generale della

A.S.L. Napoli 1 presso il D.S.B. n. 53.

Coordinatore scientifico e relatore alla sessione ECM “Le nuove prospettive organizzative della A.S.L. Napoli 1: un

modello di studio”. Napoli 10 luglio 2003.

Page 11: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

11

Nell’anno 2004 ha svolto diversa attività di docenza ai corsi di formazione permamente per i pediatri di libera scelta

della A.S.L. Napoli 1.

Docente al Corso di Aggiornamento “Sistemi di Gestione per la Qualità orientati alle UU.OO. di Medicina di

Laboratorio, A.O. “Cardarelli”, Napoli 27 febbraio, 5-10-19 marzo 2004.

Docente al Progetto Formativo Aziendale Area Medicina di Laboratorio A.S.L. Napoli 1 “I percorsi del cambiamento e

attualità in tema di diagnostica medica di laboratorio”, Napoli 3 maggio 2004, conseguendo 2 crediti ECM.

c/o Corsi di studio per il conseguimento di Diplomi Universitari e Lauree triennali

- Anno accademico 1996/97 I.S.E.F. di Napoli

cultore della materia di: Igiene Generale

- Anno accademico 1997/98 I.S.E.F. di Napoli

cultore della materia di: Igiene Generale

- Anno accademico 1998/99 I.S.E.F. di Napoli

cultore della materia di: Igiene Generale

- Anno 1997/98 Diploma Universitario per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1

Insegnamento: Microbiologia clinica.

- Anno 1999/2000 Diploma Universitario per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1

Insegnamento: Metodologia di Laboratorio.

- Dall’anno accademico 1997/98 all’anno accademico 1999/2000 è nominato componente del Comitato Organizzativo del

D.U. di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico della Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L.

Napoli 1.

- Nell’anno 2000 è stato nominato Coordinatore Organizzativo del D.U. di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

della Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1.

-Componente della Commissione esaminatrice esame finale Diploma Universitario per Tecnici Sanitari di Laboratorio

Biomedico Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1 anno accademico 1999/2000.

- Anno accademico 2000/2001 Diploma Universitario per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Seconda Università

degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1

Insegnamento: Metodologia di Laboratorio.

- Componente della Commissione esaminatrice esame finale Diploma Universitario per Tecnici Sanitari di Laboratorio

Biomedico Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1 anno accademico 2000/2001 (nota

Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia della S.U.N. prot. n. 2979/02 del 19 novembre 2002) .

- Anno accademico 2001/2002 Diploma Universitario per Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Seconda Università

degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1

Insegnamento: Analisi Diagnostiche Microbiologiche e Virologiche.

- Anno accademico 2002/2003 Laurea triennale Tecniche di Laboratorio Biomedico Seconda Università degli Studi di

Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1

Insegnamento: Microbiologia e Microbiologia clinica.

Page 12: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

12

- Componente della Commissione esaminatrice esame finale Diploma Universitario per Tecnici Sanitari di Laboratorio

Biomedico Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1 anno accademico 2001/2002 (nota

Preside facoltà di Medicina e Chirurgia della S.U.N. prot. N. 3803P/03 del 28 marzo 2003).

- Componente della Commissione esaminatrice esame finale Diploma Universitario per Tecnici Sanitari di Laboratorio

Biomedico Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1 anno accademico 2002/2003 (nota

Preside facoltà di Medicina e Chirurgia della S.U.N. prot. 686P/03 del 20 novembre 2003 ).

- Anno accademico 2003/2004 Laurea triennale Tecniche di Laboratorio Biomedico Seconda Università degli Studi di

Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1

Insegnamento: Microbiologia e Microbiologia clinica.

- Componente della Commissione esaminatrice esame finale Laurea Triennale “Tecniche di laboratorio Biomedico”

Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1 anno accademico 2003/2004 (nota Preside

facoltà di Medicina e Chirurgia della S.U.N. prot.357P/04 del 15 novembre 2004)

- Anno accademico 2004/2005 Laurea triennale Tecniche di Laboratorio Biomedico Seconda Università degli Studi di

Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1

Insegnamento: Microbiologia e Microbiologia clinica.

- Componente della Commissione esaminatrice esame finale Laurea Triennale “Tecniche di laboratorio Biomedico”

Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1 anno accademico 2004/2005.

- Anno accademico 2005/2006 Laurea triennale Tecniche di Laboratorio Biomedico Seconda Università degli Studi di

Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1

Insegnamento: Microbiologia e Microbiologia clinica.

- Componente della Commissione esaminatrice esame finale Laurea Triennale “Tecniche di laboratorio Biomedico”

Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1 anno accademico 2005/2006.

- Anno accademico 2006/2007 Laurea triennale Tecniche di Laboratorio Biomedico Seconda Università degli Studi di

Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1

Insegnamento: Microbiologia e Microbiologia clinica.

- Anno accademico 2007/2008 Laurea triennale Tecniche di Laboratorio Biomedico Seconda Università degli Studi di

Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1

Insegnamento: Microbiologia e Microbiologia clinica.

- Componente della Commissione esaminatrice esame finale Laurea Triennale “Tecniche di Laboratorio Biomedico”

Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1 anno accademico 2006/2007.

-- Anno accademico 2008/2009 Laurea triennale Tecniche di Laboratorio Biomedico Seconda Università degli Studi di

Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1

Insegnamento: Microbiologia e Microbiologia clinica.

- Componente della Commissione esaminatrice esame finale Laurea Triennale “Tecniche di Laboratorio Biomedico”

Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1 anno accademico 2007/2008, Napoli 20

aprile 2009.

- Componente della Commissione esaminatrice esame finale Laurea Triennale “Tecniche di Laboratorio Biomedico”

Seconda Università degli Studi di Napoli sede distaccata A.S.L. Napoli 1 Centro anno accademico 2009/2010, Napoli

15 Novembre 2010.

c/o Corsi di studio per il conseguimento di Specializzazione

Page 13: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

13

-Anno accademico 1992/93 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia, Facoltà di Medicina

e Chirurgia, Seconda Università degli Studi di Napoli.

Insegnamento: Organizzazione di laboratorio: strumentazione e controllo di qualità.

-Anno accademico 1993/94 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia, Facoltà di Medicina

e Chirurgia, Seconda Università degli Studi di Napoli.

Insegnamento: Organizzazione di laboratorio: strumentazione e controllo di qualità. .

-Anno accademico 1994/95 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia, Facoltà di Medicina

e Chirurgia, Seconda Università degli Studi di Napoli.

Insegnamento: Organizzazione di laboratorio: strumentazione e controllo di qualità.

-Anno accademico 2001/2002 Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica della Seconda Università degli Studi di

Napoli

Insegnamento: Biochimica Clinica e Chimica Separativa.

- Anno accademico 2002/2003 Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica della Seconda Università degli Studi di

Napoli

Insegnamento: Biochimica Clinica e Chimica Separativa.

- Anno accademico 2003/2004 Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica della Seconda Università degli Studi di

Napoli

Insegnamento: Biochimica Clinica e Chimica Separativa.

- Anno accademico 2004/2005 Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica della Seconda Università degli Studi di

Napoli

Insegnamento: Biochimica Clinica e Chimica Separativa.

- Anno accademico 2005/2006 Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica della Seconda Università degli Studi di

Napoli

Insegnamento: Biochimica Clinica e Chimica Separativa.

- Anno accademico 2006/2007 Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica della Seconda Università degli Studi di

Napoli

Insegnamento: Biochimica Clinica e Chimica Separativa.

- Anno accademico 2006/2007 Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia della Seconda Università degli Studi

di Napoli

Insegnamento: Tecniche microbiologiche.

- Anno accademico 2007/2008 Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia della Seconda Università degli Studi

di Napoli

Insegnamento: Tecniche microbiologiche.

- Anno accademico 2007/2008 Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica della Seconda Università degli Studi di

Napoli

Insegnamento: Biochimica Clinica e Chimica Separativa.

- Anno accademico 2008/2009 Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia della Seconda Università degli Studi

di Napoli

Insegnamento: Tecniche microbiologiche.

- Anno accademico 2008/2009 Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica della Seconda Università degli Studi di

Napoli

Insegnamento: Biochimica Clinica e Chimica Separativa.

Page 14: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

14

- Anno accademico 2008/2009 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica

dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Insegnamento: Organizzazione e gestione di laboratorio.

- Anno accademico 2009/2010 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica

dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Insegnamento: Organizzazione e gestione del laboratorio diagnostico.

Anno accademico 2009/2010 Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia della Seconda Università degli Studi

di Napoli

Insegnamento: Micologia.

Anno accademico 2009/2010 Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia della Seconda Università degli Studi

di Napoli

Insegnamento: Tecniche microbiologiche.

Anno accademico 2010/2011 Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia della Seconda Università degli Studi

di Napoli

Insegnamento: Micologia.

Anno accademico 2010/2011 Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia della Seconda Università degli Studi

di Napoli

Insegnamento: Tecniche microbiologiche.

- Anno accademico 2010/2011 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica

dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Insegnamento: Organizzazione e gestione del laboratorio diagnostico

- Anno accademico 2011/2012 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica

dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Insegnamento: Organizzazione e gestione del laboratorio diagnostico

c/o Corsi e Master di formazione manageriale

- Dall’anno 1999 a tutto l’anno 2003 è docente presso il Master in Economia e Gestione Aziendale per lo Sviluppo delle

Risorse Umane e l‘Innovazione in Sanità, “Megaris”, Napoli organizzato dal “Consorzio per il sostegno della didattica

universitaria” in collaborazione con l’Istituto di Studi Aziendali della Facoltà di Economia dell’Istituto Universitario

Navale, l’Istituto di Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi

di Napoli e l’Associazione Salus Progetto Sud; all’attività di docente associa anche compiti scientifici ed organizzativi.

-Docente Docente Consorzio Megaris al Corso per Direttori di Struttura Complessa della A.S.L. Napoli 1 in tema di

“accreditamento” in data 21, 22, 23 e 24 ottobre 2002.

-Docente Consorzio Megaris al Corso Master per Tecnici di Laboratorio Biomedico in tema di “Sicurezza e gestione dei

rischi” in data 27 febbraio 2003 e Responsabile del Coordinamento dell’Area specifica del Master nonché componente della

Commissione di esame finale in data 31 marzo 2003.

- Docente al Corso Master di II livello in “Management Sanitario” a.a. 2007/2008 Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Scienze Mediche Preventive Università di Napoli “Federico II”, Napoli, 21 ottobre 2008.

-Docente al Corso Master di II livello in “Management Sanitario” a.a. 2008/2009 Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Scienze Mediche Preventive Università di Napoli “Federico II”, Napoli.

Page 15: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

15

-Docente al Corso Master di II livello in “Management Sanitario” a.a. 2009/2010 Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Scienze Mediche Preventive Università di Napoli “Federico II”, Napoli.

-Docente al Corso Master di II livello in “Management Sanitario” a.a. 2010/2011 Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Scienze Mediche Preventive Università di Napoli “Federico II”, Napoli.

Iscrizioni a Società Scientifiche:

già Socio della Società Italiana di Medicina d'Urgenza;

già Socio della Società Italiana di Immunoematologia e Trasfusione;

già Socio della Società Italiana di Ematologia;

Socio dell'Associazione Nazionale Patologi Clinici (A.I.Pa.C.) - nella Sezione Campania a far data dal 1993 è stato

eletto consigliere nel direttivo regionale, dal marzo 2000 al novembre 2002 ha rivestito la carica di Segretario

regionale, dal 15 novembre 2002 al 27 ottobre 2005 è stato rieletto Consigliere direttivo della regione Campania.

dal 28 ottobre 2005 è stato eletto Presidente della sezione Campania della Associazione Italiana di Patologia Clinica e

Medicina Molecolare (AIPaCMeM), incarico che ricopre sino al 6 dicembre 2011.

Socio della Società Italiana per la qualità dell’assistenza sanitaria (V.R.Q.), in cui dal 1998 al 21.12.2000 riveste, nella

Regione Campania, l’incarico di Componente del comitato tecnico-scientifico e dal 22.12.2000 a tutt’oggi è stato

eletto Consigliere nel direttivo regionale.

Socio della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (S.I.Bio.C.) dal 2003 a tutt’oggi.

Socio fondatore dell’Eurasian Colorectal Technologies Association (E.C.T.A.) dal 16 gennaio 2008 a tutt’oggi; in tale

società riveste l’incarico di Probo Viro per il biennio 2008/2009.

Rappresentante dell’AIPaCMeM nella FISMeLab (Federazione Italiana Società Medicina di Laboratorio) dall’anno

2008.

Dal novembre 2008 al novembre 2010 è stato eletto Consigliere nel direttivo regionale campano della SITI (Società

Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica).

Dal 14 luglio 2010 a tutt’oggi è stato nominato Delegato Regionale della Regione Campania della Società Italiana di

Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (S.I.Bio.C.)

Attività pubblicistica:

Redattore capo della rivista “Rassegna di Medicina d’Urgenza” organo ufficiale dell’Associazione Nazionale

Medici d’Urgenza (A.N.M.U.) dal 1985 al 1986.

Consulente scientifico delle rivista “Forma e Informa” organo ufficiale dell’Assiatel (Associazione Tecnici Sanitari

di Laboratorio Biomedico) a far data dal 1994 a tutt’oggi.

Componente del Comitato Tecnico Scientifico della rivista “Verba Medica” organo ufficiale della ASL Napoli 1 a

far data dall’anno 2005 a tutt’oggi.

Le pubblicazioni scientifiche sono suddivise in libri e pubblicazioni su riviste o atti di Congressi.

Libri:

Coautore

1-Coraggio F., Spina M., Esposito V., D’Amora M.

Neurormoni ipotalamici e tropine ipofisarie, fisiopatologia e clinica.

CLU Editore, Napoli, 1980.

Page 16: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

16

2-Coraggio F., Scarpato P., Spina M., D’Amora M.

Attualità in tema di Malattie Infettive, immunologia, fisiopatologia e clinica.

Volumi I, II, CLU Editore, Napoli,1981.

3-Coraggio F., Esposito V., Scarpato P., Scognamiglio E., Spina M., D’Amora M., Ferrentino R.

Principi di Ematologia, fisiopatologia e clinica.

CLU Editore, Napoli, 1983

4-Coraggio F.

Emergenze in Medicina Interna.

Volumi I, II, Idelson Editore, Napoli, 1984

(capitoli I, III, IX, X, XVI, XVII, XVIII).

5-Ambrosio A., Bottino F., Carli M., D’Amora M., De Fanis L., Massa R., Montemarano A., Paradiso F., Petiziol A.

Scienze Infermieristiche.

Volumi I, II, Liviana Medicina Editore, Napoli-Padova, 1992.

6-D’Amora M., Ambrosio A., De Fanis L., Montemarano A.

Scienze Infermieristiche.

Volumi I, II, III, 2a Edizione, Gnocchi Editore, Napoli, 1994.

7-Marinelli P., Liguori G., Montemarano A., D’Amora M.

Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Piccin Editore, Padova, 2002

8- D’Amora M., Balestrieri C., Iorio E. L., Quagliuolo L., Coppola M.

Esperienze di VEQ nell’ASL Napoli 1

Ariello Editore, Napoli, 2005

9- D’Amora M., Argano F., Rossiello R., Mancino M.

Guida per gli utenti

Ariello Editore, Napoli, 2006

10-Balestrieri C., D’Amora M., Giordano A., Napoli C., Pavan A. Diagnostica molecolare nella medicina di laboratorio

Volume 9 del Trattato Italiano di Medicina di laboratorio

Piccin Editore, Padova, 2009

Autore

11- D’Amora M.

Interferogrammi. Guida alle interferenze negli strumenti di chimica clinica

Edizione italiana. Liviana Medicina Editore. Napoli, 1993

12- D’Amora M.

Tecniche Infermieristiche.

Gnocchi Editore, Napoli, 1994.

13- D’Amora M.

Emocitometria ed emopatie: l’interpretazione del referto di prova ematologica.

Horiba-ABX Editore, 2006

Page 17: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

17

Pubblicazioni scientifiche:

Coautore

1-Coraggio F., Gallo V., Caprio N., D’Amora M.

Morbo di Crohn: sintesi delle acquisizioni e dei problemi di eziopatogenesi, istogenesi e terapia.

La Clinica Terapeutica. Vol.98, 3, 309-325,1981.

2-Barbara L., D’Amora M., D’Amato R., Ferraro M.

L'urgenza chirurgica nel paziente diabetico: considerazioni fisiopatologiche ed anestesiologiche.

Panorama Sanitario.VI-8, 147-152, 1981.

3-Barbara L., D’Amora M., D’Amato R., Lepore M., Iazzetta C., Iannotti M.

Prime esperienze cliniche con il bromuro di fazadinio, miorilassante non depolarizzante.

Antologia Medica Italiana. II, 1-10, 1982.

4-Barbara L., D’Amato R., D’Amora M., Lepore M., Iazzetta C., Iannotti M.

L'impiego del fazadon nell'anestesia per la chirurgia addominale di lunga durata.

Antologia Medica Italiana. II, 1-7, 1982.

5-Alberico F.P., Barbara L., D’Amora M., D’Amato R., Lepore M., Iazzetta C., Iannotti M.

Il Flunitrazepam nell'atar-analgesia.

Antologia Medica Italiana. II, 1-8, 1982.

6-Barbara L., Lepore M., D’Amora M., D’Amato R., Iazzetta C., Iannotti M.

Esperienze cliniche con il bromuro di fazadinio negli interventi di breve durata.

Antologia Medica Italiana. II, 1-5, 1982.

7-Coraggio F., Bianco F., Spina M., Scarpato P., D’Amora M.

Studio di un caso clinico di coma iperosmolare non chetosico: considerazioni fisiopatologiche, cliniche e terapeutiche.

La Clinica Terapeutica. Vol.103, 5, 469-486, 1982.

8-Coraggio F., Spina M., D’Amora M., Cennamo A., Docimo R.

Alcune considerazioni sul morbo di Crohn.

Minerva Chirurgica del Mediterraneo Latino, Vol.1, 2, 101-103, 1983.

9-D’Amora M., Iazzetta C., Bianca C., D’Amato R., Lepore M., Barbara L.

Un nuovo tipo di NLA (Trazodone-Fentanyl) nel mantenimento dell'anestesia generale.

Antologia Medica Italiana. III, 1-7, 1983.

10-D’Amora M., Caprio N., Esposito V., Scognamiglio E., Menna F., Borriello A.

Valutazione funzionale della ferritinemia nei donatori di sangue.

Antologia Medica Italiana. IV, 1-7, 1984.

11-D’Amora M., Caprio N., Esposito V., Scognamiglio E., Borriello A.

Ferritina sierica, aspetti biologici ed utilità diagnostica in clinica.

Antologia Medica Italiana. IV, 1-11, 1984.

12-D’Amora M., Caprio N., Esposito V., Scognamiglio E., Menna F., Borriello A.

Ferritina sierica e gravidanza.

Antologia Medica Italiana. IV, 1-10, 1984.

13-Scognamiglio E., Esposito V., Scalera G., D’Amora M., Caprio N., Menna P., Borriello A.

Produzione di anticorpi monoclonali contro antigeni associati a tumori (TAA). Prospettive e limiti attuali.

Antologia Medica Italiana. IV, 1-16, 1984.

14-D’Amora M., Caprio N., Esposito V.

Deficit eterozigote di fattore VII in soggetto portatore di emorragia iatrogena del tratto gastroenterico superiore.

Page 18: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

18

Atti II° Congresso Nazionale Associazione Nazionale Medici d'Urgenza. Napoli, 1984.

15-Spina M., Scarpato P., Angiulli B., D’Amora M., De Luca I., Alicandri G., Soreca L., Coraggio F.

Profilo aminoacidemico in epatopatici cronici in trattamento con somatostatina.

Comunicazione riunione scientifica sezione Campania A.N.M.U.,1985.

Rassegna di Medicina d'Urgenza, II, 3, 295-299, 1985.

16-Dattoli G.M.R., Iannace I, Troise R., D’Amora M., Alicandri G., Masetto O., Perillo F., Coraggio F.

Relazione tra viscosità ematica e pressione arteriosa.

Comunicazione riunione scientifica sezione Campania A.N.M.U.,1985.

Rassegna di Medicina d’Urgenza, II, 4, 503-508, 1985.

17-Coraggio F., Catalano A., D’Amora M., Dattoli G.M.R., De Luca I., Ferrentino R., Masetto O., Perillo F.,

Scarpato P., Spina M.

Meccanismi che regolano la pressione arteriosa: classificazione delle ipertensioni arteriose.

Comunicazione riunione scientifica sezione Campania A.N.M.U.,1985.

Rassegna di Medicina d'Urgenza, II, 4, 395-409, 1985.

18-Coraggio F., Alicandri G., Angiulli B., Catalano A., D’Amora M., De Luca I., Ferrentino R., Scarpato P., Spina

M., Troise R., Lombardi S., Cirillo M., Tucci I.

Le emorragie digestive alte.

Comunicazione riunione scientifica sezione Campania A.N.M.U.,1986.

Rassegna di Medicina d'Urgenza, III, 2, 121-144, 1986.

19-Farzati B., Lama C., Caprio N., Damiano B., Pignatelli A., D’Amora M.

Efficacia del plasma exchange nel trattamento di sindromi cliniche ad evoluzione acuta.

Comunicazione riunione scientifica sezione Campania A.N.M.U., 1986.

Rassegna di Medicina d'Urgenza, III, 2, 145-163, 1986.

20-Scognamiglio E., Longo G., D’Amora M., Esposito V., Miniero C.

Studio comparativo tra due metodiche di separazione di cellule mononucleate del sangue periferico.

Quaderni di scienze mediche e sociali. V, 4, 3-8, 1987.

21-Farzati B., De Luca F.P., Damiano B., D’Amora M., Pignatelli A., Russello L.

Criopreservazione delle piastrine: aspetti metodologici ed utilizzazione terapeutica.

Atti 2° Congresso Nazionale sulla Criopreservazione delle cellule emopoietiche.

Pesaro, 1990.

22-D’Amora M., Casa A., Caprio N., Damiano B., Puzio L., Farzati B.

Studio epidemiologico delle emoglobinopatie in Campania: dati preliminari.

Atti 33° Congresso Società Italiana di Ematologia, Verona, 1991.

23-Resse M., Stoppoloni G., Minucci P.B., Prisco F., Iafusco D., De Felice E., D’Amora M., Farzati B.

Molecole HLA di classe II e diabete tipo Mody.

Atti XXX Convegno Nazionale di Studi SIITS-AICT, Roma, 1992.

24-Risitano N., Clemente L., Formicola O., Gentile G., Garcea P., Crudele A., Rizzelli L., D’Amora M., Galeota C.A.

Nota 1: verifica del fibrinogeno "PT derivato".

Atti XLIII Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Bologna, 1993.

25-Risitano N., Clemente L., Formicola O., Gentile G., Garcea P., Crudele A., Rizzelli L., D’Amora M., Galeota C.A.

Nota 2: Fibrinogeno e "metodiche derivate".

Atti XLIII Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Bologna, 1993.

26-D’Amora M., Clemente L., Formicola O., Risitano N., Crudele A., Gentile G., Rizzelli L., Garcea P., Galeota C.A.

Nota 3: Valutazione comparativa del fibrinogeno "derivato".

Atti XLIII Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Bologna, 1993.

Page 19: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

19

27-D’Amora M., Risitano N., Clemente L., Formicola O., Galeota C.A., Gentile G., Garcea P.

Fibrinogenemia: valutazione dell'efficacia di metodiche "derivate".

Atti XXXIV Congresso Società Italiana di Ematologia, Napoli, 1993.

28-Russo A., Iengo A., Romano R., D’Amora M., Santoro E., Fussichen M., Perillo C.

Crioglobuline: classificazione e problematiche relative.

Atti XXXIV Congresso Società Italiana di Ematologia, Napoli, 1993.

29-D’Amora M., Risitano N., Clemente L., Formicola O., Gentile G., Garcea P., Galeota C.A.

Fibrinogenemia: determinazione attraverso metodica classica o derivata ?

Il Patologo Clinico. n. 9, 606-618, 1993.

30-D’Amora M., Orefice G., Boccacciaro M.

Interferogrammi e "sistemi" analitici.

Comunicazione al Convegno AIPaC-SIBIoC-SIMEL, Napoli , 1993.

Medicina Oggi, XIII-4, 165-182, 1994.

31-Gentile G., Garcea P., D’Amora M., Risitano N.

Il Laboratorio nell'urgenza della malattia neoplastica.

Comunicazione al Corso di Aggiornamento degli Incontri Clinica-Laboratorio "La malattia neoplastica", Napoli, 1993.

Medicina Oggi, XIII-4, 239-248, 1993.

32-Risitano N., Risitano A., D’Amora M., Annunziata L.

Patologie emergenti.

Atti Corso Regionale di Aggiornamento per Tecnici di Laboratorio. Napoli, Settembre 1993-Aprile 1994.

33-Risitano A., Risitano N., D’Amora M.

Tipologia dei campioni e loro manipolazione.

Atti Corso Regionale di Aggiornamento per Tecnici di Laboratorio. Napoli, Settembre 1993-Aprile 1994.

34-D’Amora M., Risitano N., Risitano A., Annunziata L.

Tipologie strumentali dei contaglobuli.

Atti Corso Regionale di Aggiornamento per Tecnici di Laboratorio. Napoli, Settembre 1993-Aprile 1994.

35-Risitano N., Risitano A., D’Amora M.

Formula leucocitaria: manuale o automatica ?

Atti Corso Regionale di Aggiornamento per Tecnici di Laboratorio. Napoli, Settembre 1993-Aprile 1994.

36-Risitano A., Risitano N., D’Amora M.

Indicatori di rischio trombotico.

Atti Corso Regionale di Aggiornamento per Tecnici di Laboratorio. Napoli, Settembre 1993-Aprile 1994.

37-Risitano A., D’Amora M., Risitano N.

Profili diagnostici in urgenza.

Atti Corso Regionale di Aggiornamento per Tecnici di Laboratorio. Napoli, Settembre 1993-Aprile 1994.

38-D’Amora M., Risitano N., Risitano A., Annunziata L.

Sistemi aperti e sistemi chiusi: interferenze.

Atti Corso Regionale di Aggiornamento per Tecnici di Laboratorio. Napoli, Settembre 1993-Aprile 1994.

39-Russo A., Iengo A., Romano R., D’Amora M.

Crioglobuline e difficoltà di tipizzazione.

Il Patologo Clinico, n.3, 190-193, 1994.

40-Risitano A., D’Amora M., Risitano N., Fussichen M., Borrelli S., Annunziata L.

Page 20: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

20

Unità di Patologia Clinica d'Urgenza: problematiche ed evoluzione. Esperienza del triennio 1991-93.

Il Patologo Clinico, n.4, 307-315, 1994.

41-Romano C., Sansone M., Liccardo M., D’Amora M.

Cyfra 21-1 un nuovo marcatore per il monitoraggio del carcinoma polmonare (dati preliminari).

Atti XLIV Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Rimini, 1994.

42- Romano C., Sansone M., Russo A., D’Amora M., Iovinella V., Varriale M., Pirolo M.R.

Marcatori alternativi di epatocarcinoma (dati preliminari).

Atti XLIV Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Rimini, 1994.

43-D’Amora M., Risitano N., Gentile G., Garcea P.

Profilo ematologico e bilancio marziale nella popolazione della provincia di Napoli.

Atti XLIV Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Rimini, 1994.

44-D’Amora M., Risitano N., Gentile G., Garcea P.

Individuazione dei valori di riferimento in ematologia per la provincia di Napoli.

Il Patologo Clinico, n.9, 579-584, 1994.

45-Guida E., D’Amora M.

La valutazione di qualità: esperienze a confronto.

Relazione al Congresso Nazionale A.N.M.D.O.,Salsomaggiore Terme, Aprile 1995.

Medicina Oggi, XIV, 3-4, 1-7, 1995.

46-D’Amora M., Risitano N., Risitano A., Annunziata L.

Servizio di Patologia Clinica: azienda e centro di costo

Atti XLV Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Baveno-Stresa, 1995.

47-Sabatiello G., Pinzarrone R., Cinque M.R., D’Amora M., Bizzarro M.T., Maisto C.

Incidenza delle connettiviti nella popolazione della provincia di Napoli.

Atti XLV Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Baveno-Stresa, 1995.

48-Orefice G., Iengo A., Petricca R., Barone G., D’Amora M., Merola A.

La Troponina-T quantitativa nella terapia trombolitica dell' I.M.A.

Atti XLV Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Baveno-Stresa, 1995.

49-D’Amora M., Risitano A., Risitano N., Annunziata L., Briglia M.

Normogramma di Barber applicato ad un analizzatore Hitachi 911 nell'Unità di Patologia Clinica d' Urgenza.

Atti XLV Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Baveno-Stresa, 1995.

50-D’Amora M., Risitano N., Garcea P., Romano R., Petricca R., Iengo A., Cinque M.R.

Individuazione dei valori di riferimento della sideremia per la provincia di Napoli.

Atti XLV Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Baveno-Stresa, 1995.

51-D’Amora M., Risitano N., Iengo A., Garcea P., Barone G., Romano R., Cinque M.R.

Ferritinemia e stato marziale.

Atti XLV Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Baveno-Stresa, 1995.

52-Russo A., Fussichen M., D’Amora M., Borrelli S., Perillo C., Schiano F.

La mioglobina nella valutazione del danno cardiaco.

Atti XLV Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Baveno-Stresa, 1995.

53-D’Amora M., Risitano N., Garcea P., Romano R., Risitano A.M., Annunziata L.

Troponina-T (Rapid Assay): marker precoce cardiaco.

Atti XLV Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Baveno-Stresa, 1995.

Page 21: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

21

54-Romano R., D’Amora M., Sabatiello G., Pinzarrone R., Corsaro S., Cinque M.R., Maisto C., Bizzarro M.T.

Aspetti diagnostici delle connettiviti.

Medicina Oggi, Vol. XIV, fasc.3-4, 1-21, 1994.

55-Risitano N., D’Amora M., Romano R., Garcea P., Risitano A.M., Annunziata L., Briglia M.

Resistenze osmotiche globulari: un nuovo approccio metodologico.

Il Patologo Clinico.n.3, 160-164, 1995.

56-D’Amora M., Risitano N., Risitano A., de Capoa R., Capogrosso P., Muto C., Mastursi M., Giasi M.

Valore diagnostico della Troponina-T.

Atti 4° Congresso Regionale di Cardiologia, Napoli 1-2 Dicembre 1995.

57-D’Amora M., de Capoa R.

Valutazione del Servizio di Patologia Clinica quale azienda e centro di costo.

Il Patologo Clinico, n.9, 518-520, 1995.

58-D’Amora M., Risitano N., Risitano A., Orefice G., Iengo A., Capogrosso P., Muto C.

Applicazioni diagnostiche della Troponina-T.

Il Patologo Clinico, n.11-12, 653-655, 1995.

59-D’Amora M., Risitano N., Risitano A., Iengo A., Barone G.

Valutazione di alcuni parametri metabolici nella popolazione della provincia di Napoli.

Atti XLVI Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Fiuggi, 1996.

60-de Capoa R., D’Amora M.

Esperienza di licitazione privata in una azienda sanitaria complessa.

Atti XLVI Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Fiuggi, 1996.

61-Montemarano A., Tarzia R., D’Amora M.

Ipotesi di pianificazione dell'attività di controllo dell'emergenza sanitaria, integrata con la rete ospedaliera, dell'Azienda

Sanitaria Locale Napoli 1.

Quaderni di Medicina e Chirurgia,12(2), 89-91, 1996.

62-Montemarano A., Ziccardi D.R., Tarzia R., D’Amora M.

Ipotesi di programmazione della rete ospedaliera dell'Azienda Sanitaria Locale Napoli 1.

Quaderni di Medicina e Chirurgia,12(2), 118-123, 1996.

63-D’Amora M., Iengo A., Risitano N., Risitano A., Barone G., Garcea P., Della Corte A.

Valutazione del metabolismo glucidico, urico e lipidico nella popolazione della Provincia di Napoli.

Quaderni di Medicina e Chirurgia, 12(2), 170-174, 1996.

64-D’Amora M., Papa M., Gualano C., Volpe G., Irollo A., de Capoa R., Guida E.

Centro di costo: esperienza di valutazione di un Servizio di Patologia Clinica.

Atti 37° Congresso Nazionale Società Italiana di Igiene, Napoli,1996.

65-Lalla M., Papa M., Guida E., Ziccardi D.R., D’Amora M., Castaldi G., Montemarano A.

Flusso informativo Schede di dimissione Ospedaliera-DRGs: modello operativo della A.S.L. Napoli 1

Atti 37° Congresso Nazionale Società Italiana di Igiene, Napoli,1996.

66-D’Amora M., Sabatiello G., Pinzarrone R., Cinque M.R., Guido M., Perrotta R.M., Maisto C., de Capoa R.

Problematiche diagnostiche della Rosolia

Medicina Oggi, XVI, 1-2, 1-10, 1996.

67-Russo A., Perillo C., Guido M., Locont R., D’Amora M.

Contributo della elettroforesi “corretta” alla diagnostica delle sieroproteine e delle urine

Medicina Oggi, XVI, 1-2, 1-12, 1996.

Page 22: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

22

68-D’Amora M., Pinzarrone R., Sabatiello G., Guido M, de Capoa R., Papa M., Guida E.

Aspetti diagnostici della infezione da Toxoplasma Gondii.

Il Patologo Clinico, n.4, 216-221, 1997.

69-Risitano A., D’Amora M., Risitano N., Annunziata L., de Capoa R.

Analisi gestionale di un Modulo funzionale di Patologia Clinica d’Urgenza (*)

Atti XLVII Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Montecatini Terme, 3-6 Giugno,1997.

(*) I risultati preliminari di questo studio hanno conseguito il premio della “Beckman Analytical” S.p.A. per il miglior

poster relativo al tema “Il Laboratorio nelle urgenze”.

70-Risitano N., D’Amora M., Romano R., Risitano A.M., Guido M., Annunziata L.

Esperienze sperimentali sull’uso di un mono-test manuale per la determinazione dell’antitrombina III.

Atti XLVII Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Montecatini Terme, 3-6 Giugno,1997.

71-D’Amora M., Montella R., Esposito D., Di Raimondo V., Ziccardi D.R., de Capoa R.

Studio di un sistema di finanziamento prospettico di un Servizio di Patologia Clinica in base alla metodica degli Ambulatory

Patients Groups (A.P.G.).

Atti XLVII Congresso Nazionale A.I.Pa.C. Montecatini Terme, 3-6 Giugno,1997.

72-Sabatiello G., D’Amora M., Pinzarrone R., Guido M., Risitano A.M.

Studio di due casi clinici di malattia del connettivo con patterns atipici.

Atti XLVII Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Montecatini Terme, 3-6 Giugno,1997.

73-Fussichen M., D’Amora M., Perillo C., Guido M., Locont R., Varriale M.

RNA virale: prime esperienze di quantificazione con metodica alternativa alla PCR.

Atti XLVII Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Montecatini Terme, 3-6 Giugno,1997.

74-D’Amora M., de Capoa R., Ziccardi D.R.

Fornitura di beni e servizi.

Atti Conferenza Nazionale della Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria (V.R.Q) “la Qualità nelle Aziende

Sanitarie”, Roma, 14-17 Giugno 1997.

75-Risitano A., D’Amora M., Risitano N., Annunziata L., de Capoa R.

Modulo Funzionale di Patologia Clinica d’Urgenza: aspetti gestionali.

Il Patologo Clinico, 6-12, 343-350, 1997

76-D’Amora M., Montella R., de Capoa R., Ziccardi D.R.

Studio di un sistema di finanziamento prospettico di un Servizio di Patologia Clinica in base alla metodica degli Ambulatory

Patients Groups (A.P.G.).

Il Patologo Clinico, 6-12, 351-360, 1997

77-Rinaldi G., Ariello B., Pejrani S., Monfregola A., Sirignano M.R., D’Amora M., Rinaldi C.

Approccio diagnostico nelle G.N. primitive trattate con ACE inibitori. Dati preliminari.

Atti 50° Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Milano. 9-12 maggio 2000

78-D’Amora M., Ariello B., Pejrani S., Rinaldi G., Monfregola A., Sirignano M.R., De Paola L., De Paola A.

Protocollo di monitoraggio dei fattori di rischio microbiologico in sala operatoria.

Atti 50° Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Milano. 9-12 maggio 2000

79-Rinaldi C., Di Biase S., Gentile M., Rinaldi C.R., Valentino R., Bozzaotra V., La Bella D., Giuliano P., Rinaldi G.,

D’Amora M., Copia D.

Impiego del sequenziamento diretto nella diagnostica molecolare della -talassemia.

Atti 50° Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Milano. 9-12 maggio 2000

80-D’Amora M., Pejrani S., Sirignano M.R.

Page 23: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

23

Ecografia diagnostica ed operativa dell’epatocarcinoma: supporto della Patologia Clinica

Atti IX Giornata Monotematica Nazionale “L’ecografia diagnostica ed operativa in chirurgia oncologica”, Società

Italiana di Chirurgia Oncologica, Napoli, 45-48, 2 giugno 2000

81-Cangiano G., D’Amora M., Ingala F., Vrenna L.

Dosaggio immunoenzimatico-Emit II plus-nelle terapie metadoniche.

Atti 32° Congresso Nazionale SiBioC, Rimini, 12-15 settembre 2000, Biochimica Clinica, 4,24, 311,2000.

82- Cangiano G., D’Amora M., Garofano R., Ingala F., Vrenna L.

Determinazione delle benzodiazepine urinarie nei servizi tossicodipendenze.

Atti 32° Congresso Nazionale SiBioC, Rimini, 12-15 settembre 2000, Biochimica Clinica, 4,24, 309,2000.

83-D’Amora M., Sirignano M.R., Pejrani S., Ariello B., Monfregola A., Pagliara I., Esposito P., Proietti F., Bova C.,

Cascio F., Dello Iacovo R., Petrillo C. S.

Esperienza di valutazione di una Unità Operativa di Patologia Clinica quale centro di costo

Il Patologo Clinico, 9-12, 357-361, 2000 .

84-D’Amora M., Ariello B., Pejrani S., Sirignano M.R., Rinaldi G., Monfregola A., Pagliara I., Esposito P., *De

Paola L., *De Paola A.

Rischio microbiologico in sala operatoria: valutazione di un protocollo operativo.

Quaderni di Medicina e Chirurgia, 1-4, 16 (2), 2000

85-Cangiano G., De Rosa G., D’Amora M., Fuscone A., Garofano R., Marguccio E., Vrenna L.

Cromatografia liquida (HPLC) applicata alla determinazione di droghe d’abuso urinarie di campioni provenienti dai Ser.T.

Biorad, 2000

86- D’Amora M., Sirignano M. R., Rinaldi G., Pejrani S., Ariello B., Monfregola A., Pagliara I., Esposito P., Bova

C.

Individuazione dei valori di riferimento delle transaminasi per la provincia di Napoli.

Quaderni di Medicina e Chirurgia, 1-4,16 (2), 2000

87- D’Amora M., Sirignano M. R., Rinaldi G., Pejrani S., Ariello B., Monfregola A., Pagliara I., Esposito P.,

*Silvestro V.

Individuazione dei valori di riferimento degli indici ematici di funzionalità renale e dell’incidenza di nefropatie nella

popolazione femminile della provincia di Napoli.

Quaderni di Medicina e Chirurgia, 1-4,16 (3) 2000

88- Pilla P., D’Amora M., De Lucia D.

Evidenze sperimentali di una resistenza acquisita alla proteina C attivata nei tumori gastrointestinali.

Il Patologo Clinico,264-275, 7-8, 2001

89- Cangiano G., D’Amora M., Ingala F., Vrenna L.

Utilizzo di Access 2000 nei dosaggi in hplc di farmaci e droghe d’abuso.

Atti 33° Congresso SiBioc, Bari, 12-15/6/2001

90-Cangiano G., D’Amora M., Ingala F., Vrenna L.

Viva: un nuovo dosaggio di farmaci in Emit I.*

Atti 33° Congresso SiBioc, Bari, 12-15/6/2001

(*) Vincitore premio S.I.Bio.C. assegnato al poster

91-D’Amora M., Ariello B., Pejrani S., Rinaldi G., Monfregola A., Sirignano M.R., De Paola A., De Paola L.

La politica di MCQ in Laboratorio Analisi: la guida pratica per gli utenti

Atti LI Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Mondello, 15-18 maggio 2001.

Il Patologo Clinico,3-4, 2001

92-Cangiano G., D’Amora M., Manera B., Cimmino A., Vrenna L.

Page 24: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

24

Dosaggio cromatografico della buprenorfina : dati preliminari

Atti XIV Congresso Internazionale “Europen Countries Biologists Association”, Altavilla Milicia (Pa), 11-14 ottobre 2001.

93- C. Papa, F. De Francesco, M. D’Amora, D. De Lucia, P. Bianchi

Stato di Trombofilia in pazienti sottoposti ad intervento di artroprotesi d’anca.

Il Patologo Clinico, 11-12, 2001.

94-Rinaldi G., Ariello B., Pejrani S., Monfregola A., Catapano F., Maione E., Cozzolino C., Sirignano M. R.,

D’Amora M.

Effetti della progressiva soppressione del sistema renina-angiotensina sulla proteinuria residua nelle glomerulonefriti non

proliferative

Atti XLII Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Copertino-Lecce 14-17 maggio 2002, Il Patologo Clinico 3-4-2002 pag. 239

95-Cangiano G., Manera B., Cimmino A., D’Amora M., Siconolfi M., Stimolo R., Esempio C., Vrenna L.

Dosaggio della norbuprenorfina in HPLC: limiti e vantaggi nell’utilizzo perv i Servizi per le farmacodipendenze

Atti 34° Congresso Nazionale SIBioC, 17-20 settembre 2002, Rimini

96- Cangiano G., Manera B., Cimmino A., D’Amora M., Iannucci F., Sarappa C., Vrenna L.

Dosaggio cromatografico (HPLC) della lamotrigina sierica in pazienti con terapia aggiuntiva di fenobarbitale

Atti 34° Congresso Nazionale SIBioC, 17-20 settembre 2002, Rimini

97-Cangiano G., Manera B., Cimmino A., D’Amora M., Florio M., Giardiello D., Vrenna L.

Dosaggio cromatografico (HPLC) della benzoilegonina urinaria

Atti 34° Congresso Nazionale SIBioC, 17-20 settembre 2002, Rimini

98- Cangiano G., Manera B., Cimmino A., Giardiello D., D’Amora M., Vrenna L.

Monitoraggio farmacologico della buprenorfina a scopo terapeutico

Biochimica Clinica, vol.26, n.5-6,419-423, 2002.

99- Iodice C., Malletta M.M., Minutolo R., Giannattasio P., Tuccillo S., Bellizzi V., D’Amora M., Rinaldi G.,

Signoriello G., Conte G., De Licola L.

Maximal suppression of renin-angiotensin system in nonproliferative glomerulonephritis

Kidney International, Vol. 63 (2003).

100- D’Amora M., Rinaldi G., Pejrani S., Ariello B., Monfregola A., De Luca C., Borrelli D., Signoriello G., Sindona

M., Caramanna E.

Valutazione di un nuovo immunonefelometro dedicato per la misura delle proteine del plasma. Dati preliminari.

Atti 53° Congresso Nazionale A.I.Pa.C., Pesaro, 13-16 maggio 2003.

101- Cangiano G., D’Amora M., Giardiello D., Fiore R., Vrenna L.

Dosaggio cromatografico (HPLC) della 10-idrossi carbazepina sierica

Atti 35° Congresso Nazionale SIBioC; Firenze, 117, 14-17 ottobre 2003.

102-D’Amora M., Rinaldi G., Pejrani S., Ariello B., Monfregola A., Signoriello G., Cianetti A., Lenci G., Acetoso M.

Valutazione multicentrica del “Delta”, un nuovo immunonefelometro dedicato.

Atti 35° Congresso Nazionale SIBioC; Firenze,170, 14-17 ottobre 2003.

103-D’Amora M., Poggi V.

Interpretazione del referto di prova ematologica

Atti Corso-Workshop Formazione Permanente Pediatri Libera Scelta ASL Napoli 1, Napoli 13 Marzo 2004.

104- Cangiano G., D’Amora M., Sessa A., Forte F., Di Maina E., Russo M., Latte A., Risitano A.

Dosaggio immunoenzimatico CEDIA della ciclosporina sierica.

Atti 36° Congresso Nazionale SIBioC, Padova, 8-11 Giugno 2004 pag. 150.

105- Di Nocera P., Belli M., Buongiovanni A., D’Amora M.

Page 25: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

25

Considerazioni sul tasso plasmatico della “lamotrigina” in mono ed in poli terapia

Atti 36° Congresso Nazionale SIBioC, Padova, 8-11 Giugno 2004 pag. 131.

106- Cirillo G., Dequerquis S., Albarano S., Caprio A., La Mantia C., Lo Russo V., D’Amora M., Pejrani S.,

Caramanna E., Carrino S.

Variazione dei valori di proBNP nel post-operatorio

Atti XIV Convegno Sicurezza jn Anestesia, Napoli 10-11 Dicembre 2004, pagg. 106-108.

107-Latte A., Cangiano G., Garofano R., Russo M., Forte F., Graziano G., Risitano A.

Determinazione della buprenorfina urinaria su Au400 Olympus e proposta di range di riferimento in corso di terapia.

Atti 37° Congresso Nazionale SiBioC, Palazzo deri Congressi, Roma-Eur, 11-14 ottobre 2005, 186.

108- Cangiano G., Russo M., Forte F., Di Maina E., Latte A., Sessa A., D’Amora M., Risitano A.

Determinazione della cyclosporina ematica su Au400 Olympus.

Atti 37° Congresso Nazionale SiBioC, Palazzo deri Congressi, Roma-Eur, 11-14 ottobre 2005, 267.

109- Latte A., Cangiano G., Russo M., D’Amora M., Forte F., Di Maina E., Terribile M., Scognamiglio D., Risitano

A.

Screening della cistinuria (metodo al fosfotungstato) su Au600 Olympus e proposta di intervalli di riferimento.

Atti 37° Congresso Nazionale SiBioC, Palazzo dei Congressi, Roma-Eur, 11-14 ottobre 2005, 268.

110- D’Amora M., Pejrani S., Tedeschi A.,Varvella G., Ferro S.

Il test biochimico nell’ambulatorio di medicina prenatale: aspetti organizzativi e gestionali

Verba Medica, 5-8, Ottobre 2006

111- D’Amora M., Pejrani S., Ariello B., Caramanna E., Monfregola A., Rinaldi G., Sindona M., Tedesco A.,

Lombardi S., Consales C., Basile A., Pugliese C., Medaglia L., Ruotolo C. Prudente R. A.

Guida per gli utenti: una tappa nel percorso della qualità.

Atti 56° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Genova, 29 Maggio-1 Giugno 2006

112- D’Amora M., Ariello B., Caramanna E., Lombardi S., Monfregola A., Pejrani S., Rinaldi G., Sindona M.,

Tedesco A., Consales C., Basile A., Pugliese C., Medaglia L., Ruotolo C., Prudente R. A.

Problematiche organizzative e gestionali in Medicina di Laboratorio

Atti 56° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Genova, 29 Maggio-1 Giugno 2006

113- D’Amora M., Consales C., Vrenna L., Marinelli T., Celona A., Amoroso I., Ruotolo C., Prudente R. A.

Il Processo decisionale nella valutazione, organizzazione e sviluppo delle attività diagnostiche in POCT

Atti 56° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Genova, 29 Maggio-1 Giugno 2006

114- Caramanna E., Pejrani S., Sindona M., Tedesco A., Consales C., Basile A., Pugliese C., Medaglia L.,

D’Amora M., S. Tassinario

Applicazioni e limiti nella diagnostica biochimica con peptici natriuretici cardiaci

Atti 56° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Genova, 29 Maggio-1 Giugno 2006

115- Sindona M., Caramanna E., Pejrani S., Tedesco A., Consales C., Basile A., Pugliese C., Medaglia L.,

D’Amora M.

Le sindromi mielodisplastiche in emocitometria

Atti 56° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Genova, 29 Maggio-1 Giugno 2006

116- Tedesco A., Sindona M., Caramanna E., Rinaldi G., Pejrani S., Consales C., Basile A., Pugliese C.,

Medaglia L., Ariello B., D’Amora M.

Patterns di proteinuria: valutazione con sistemi informatici interpretativi

Atti 56° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Genova, 29 Maggio-1 Giugno 2006

117- Cangiano G., Russo M., Forte F., Di Maina E., Latte A., D’Amora M., Risitano A.

Dosaggio enzimatico dell’omocisteina

Page 26: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

26

Atti 38° Congresso Nazionale Sibioc, Torino, 18-22 Settembre 2006

118- Latte A., Cangiano G., Russo M., Forte F., Di Maina E., Terribile M., D’Amora M., Risitano A.

Dosaggio fotometrico dei solfati urinari

Atti 38° Congresso Nazionale SIBIOC, Torino, 19-22 Settembre 2006

119- Latte A., Cangiano G., Russo M., Forte F., Di Maina E., D’Amora M., Risitano A.

Dosaggio enzimatico dell’omocisteina

Atti 38° Congresso Nazionale SIBIOC, Torino, 19-22 Settembre 2006

120- Cangiano G., Esempio C., Russo M., Forte F., Latte A., D’Amora M., Risitano A.

Utilizzo del rapporto buprenorfina urinaria – creatinina in corso di terapia farmacologia

Atti 38° Congresso Nazionale SIBIOC, Torino, 19-22 Settembre 2006

121- Cangiano G., Esempio C., Russo M., Forte F., Latte A., Garofano R., D’Amora M., Risitano A.

Esperienze nella misura della buprenorfina nelle urine con metodica CEDIA.

Biochimica clinica, 2007, vol. 31, n.2, 115-117.

122- Cangiano G., Latte A., Russo M., Forte F., D’Amora M., Terribile M., Scognamiglio D., Di Napoli R., Risitano

A.

Determinazione fotometrica della cistinuria.

Biochimica clinica, 2007, vol. 31, n.4, 267-271.

123- Cangiano G., Russo M., Forte F., Di Maina E., Latte A., Sessa A., D’Amora M., Risitano A.

Valutazione di una nuova applicazione strumentale per la determinazione della ciclosporina con metodica CEDIA.

Biochimica clinica, 2007, vol. 31, n. 4, 272-275.

124- Latte A., Cangiano G., Russo M., Forte F., Di Maina E., Terribile M., D’Amora M., Risitano A.

Determinazione dei solfati urinari su Au600 Olympus.

Atti 39° Congresso Nazionale SIBIOC, Rimini 2-5 Ottobre 2007 su Biochimica clinica, 2007, vol. 31, n.5, 509.

125- Cangiano G., Latte A., Russo M., Forte F., Di Maina E., Barone G., Allegretti de Lista G., D’Amora M.,

Risitano A.

Determinazione della glucosio-6-fosfato-deidrogenasi su Au400 Olympus.

Atti 39° Congresso Nazionale SIBIOC, Rimini 2-5 Ottobre 2007 su Biochimica clinica, 2007, vol. 31, n. 5, 518

126- Latte A., Cangiano G., Russo M., Forte F., Di Maina E., Garofalo A., D’Amora M., Terribile M., Risitano A.

Determinazione del rapporto cistin creatinina urinaria su Au400 Olympus.

Atti 39° Congresso Nazionale SIBIOC, Rimini 2-5 Ottobre 2007 su Biochimica clinica, 2007, vol. 31, n. 5, 523

127- Liguori A., D’Armiento F.P., Palagiano A., Balestrieri M.L., Williams-Ignarro S., de Nigris F., Lerman L.O.,

D’Amora M., Rienzo M., Fiorito C., Ignarro L.J., Palinski W., Napoli C.

Effect of gestational hypercholesterolaemia on omental vasoreactivity, placental enzyme activity, and transplacental passage

of normal and oxidesed fatty acids.

B.J.O.G., settembre 2007

128- D’Amora M., Di Onofrio V., Lombardi S., Gallé F., Ariello B., Lucariello A., Morra F., Vecchione S., Liguori G.

Candidosi orale: confronto tra metodi convenzionali e molecolari per l’identificazione delle diverse specie.

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

129- Bassi V., Romano C., Schiano F., Iengo A., Fattoruso O., Garofalo S., Lucchese C., Morra F., D’Amora M.

Associazione tra morbo di Basedow (MB) e colonizzazione dello stomaco da Helicobacter Pilori (Hp)

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

130- Iengo A., Fattoruso O., Garofalo S., Perillo C., Vecchione S., Merola A., Righetti M.R., Grimaldi N.,

Rotondo L., Morra F., D’Amora M.

Page 27: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

27

Associazione tra obesità e steatosi epatica valutata mediante marcatori biochimici routinari.

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

131-Di Domenico G., Leonardi G.M., De Cristofano P., Calabrese D., Mottola M., Varricchio F., Santoro E., Picardi

E., Morra F., D’Amora M.

Il controllo di qualità sugli emocomponenti ad uso topico-rigenerativo.

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

132- Fattoruso O., Iengo A., Garofalo S., Risitano N., Calabrese D., Bassi V., Santoro E., Mottola M., Lucchese C. ,

Morra F., D’Amora M.

Ruolo dell’indice HOMA nella valutazione dell’insulino-reistenza correlata ad obesità.

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

133- Fattoruso O., Iengo A., Garofalo S., Romano C., Schiano F., De Gaetano R., Risitano N., Annunziata L., Persico

F. , Morra F., D’Amora M.

Ruolo della PCR e del fattore C3 del complemento nello stato infiammatorio-protrombotico associato ad obesità viscerale.

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

134- Iengo A., Fattoruso O., Garofalo S., Molinaro M.E., Fussichen M., Fonderico C., Cortese V., Nano C., Valente

P., Morra F., D’Amora M.

Confronto tra marcatori biochimici nella valutazione delle epatiti croniche HCV e HBV correlate.

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

135- De Cristofano P., Garcea P., Calabrese D., Annecchiarico F., Righetti M.R., D’Amora M.

Il laboratorio di microbiologia nelle infezioni oculari.

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

136- Sindona M., Tedesco A., Caramanna E., D’Amora M.

L’emocitometria nelle anemie megaloblastiche: una risorsa di semplice utilizzo per la diagnosi e il follow up.

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

137- Caramanna E., Tedesco A., Sindona M., De Luca C., Tassinario S., D’Amora M.

Correlazione tra funzionalità renale e livelli sierici di NT-proBNP in pazienti ospedalizzati.

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

138- A. Balestrieri, C. Balestrieri, M. D’Amora

Regolazione dei livelli di PAF durante il differenziamento in vitro di monociti in macrofagi indotta da transacetilasi PAF-

dipendente CoA-indipendente

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

139- A. Balestrieri, A. Giovane, M. D’Amora

Metabolismo del PAF in cellule endoteliali trattate con leptina.

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

140- Tedesco A., Caramanna E., Sindona M., Rinaldi G., Ariello B., Monfregola A., Lombardi S., D’Amora M.

Valutazione dell’utilizzo nella routine dell’elettroforesi capillare per l’esecuzione di quadri elettroforetici sieroproteici e per

la tipizzazione delle componenti monoclonali.

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

141- Sindona M., Tedesco A., Caramanna E., D’Amora M., Dequerquis S.

Report di un caso di grave pancitopenia da paracetamolo in una giovane donna in gravidanza

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

142- A. Balestrieri, A. Giovane, M. D’Amora

I flavonoidi nella protezione delle cellule endoteliali da stress ossidativi: ruolo della transacetilasi PAF-dipendente.

Atti LVII Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007.

Page 28: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

28

143-A. Liguori, C. Fiorito, M. L. Balestrieri, E. Crimi, G. Bruzzese, S. Williams-Ignarro, M. D’Amora, L. Sommese,

V. Grimaldi, P. B. Minucci, A. Giovane, B. Farzati, L. J. Ignarro, C. Napoli

Functional impairment of hematopoietic progenitor cells in patients with coronary heart disease.

European Journal of Haematology 80 (258–264) 2007.

144-C. Napoli, S, Williams-Ignarro, R. Byrns, M. L. Balestrieri, E. Crimi, B. Farzati, F. P. Mancini, F. de Nigris, A.,

M. D’Amora, C. Abbondanza, C., A. Giovane, A. Florio, E. Varricchio, A. Palagiano, P. B. Minucci, M. F. Tecce, A.

Giordano, A. Pavan and L. J. Ignarro

Therapeutic targeting of the stem cell niche in experimental hindlimb ischemia.

Nature, Clinical Practice, Cardiovascular Medicine, 2008

145- Liguori G, Di Onofrio V, Lucariello A, Galle´ F, Signoriello G, Colella G, D’Amora M, Rossano F.

Oral candidiasis: a comparison between conventional methods and multiplex polymerase chain reaction for species

identification.

Oral Microbiology Immunology 2008: 21: 1–3

146- Tedesco A., Sindona M., Caramanna E., Rinaldi G., Basile A., Medaglia L., Ariello B., Monfregola A.,

D’Amora M.

Caratterizzazione di banda anomala in elettroforesi ad alta risoluzione in paziente con angiopatia congenita tipo Klippel-

Tranunay-Weber.

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

Questo poster ha conseguito il premio congressuale ABM Technology

147- Caramanna E., Sindona M., Tedesco A., Rinaldi G., Basile A., Medaglia L., Ariello B., Monfregola A.,

D’Amora M.

La proteina C reattiva ultrasensibile nella prevenzione primaria del rischio cardiovascolare.

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

Questo poster ha conseguito la menzione di merito congressuale

148- Tedesco A., Sindona M., Caramanna E., Rinaldi G., Basile A., Medaglia L., Ariello B., Monfregola A.,

D’Amora M.

Il ruolo del laboratorio nel follow up del paziente epatotrapiantato.

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

149- Sindona M., Caramanna E., Rinaldi G., Tedesco A., Ariello B., Monfregola A., Basile A., Medaglia L.,

D’Amora M.

Individuazione di parametri laboratoristici predittivi della risposta all’eritropoietina in pazienti emodializzati.

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

150-Sindona M., Caramanna E., Rinaldi G., Tedesco A., Ariello B., Monfregola A., Basile A., Medaglia L., D’Amora

M.

La gestione della trombocitopenia nei pazienti emodializzati.

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

151-Balestrieri A., Feola D., Pedata P., Sannolo N., D’Amora M.

Tecniche per il monitoraggio ambientale dell’esposizione a farmaci antiblastici.

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

152- Miraglia N., Castiglia L., Balestrieri A., Sannolo N., D’Amora M.

Valutazione dell’esposizione a farmaci antiblastici in una sala di allestimento dei farmaci.

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

153-Fattoruso O., Iengo A., Garofalo S., Risitano N., Fonderico C., De Gaetano R., Romano C., Perillo C., Lucchese

C., Righetti MR., Schiano F., Merola A., D’Amora M.

L’insulino-resistenza nella steatosi epatica associata ad obesità.

Page 29: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

29

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

154- Iengo A., Fattoruso O., Garofalo S., Risitano N., Fonderico C., Molinaro ME., Fussichen M., Garcea P., Cortese

V., Nano C., Annunziata L., Valente P., Grimaldi N., D’Amora M.

Indici di insulino-resistenza e di fibrosi epatica nel follow-up della epatite cronica HCV correlata.

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

155- Fattoruso O., Sabatiello G., Iengo A., Garofalo S., Cinque MR., Pinzarrone R., Maisto C., Righetti MR.,

D’Amora M.

L’insulino-resistenza in pazienti affetti da malattie autoimmunitarie sistemiche.

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

156- Fattoruso O., Fussichen M., Iengo A., Garofalo S., Cortese V., Righetti MR., Maisto C., D’Amora.

Frequenza delle mutazioni C282Y e H63D nel gene dell’emocromatosi in una popolazione della provincia di Napoli.

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

Questo poster ha conseguito la menzione di merito congressuale

157-Leonardi G.M., Di Domenico G., De Cristofano P., Mottola M., D’Onofrio M., Irace R., Vaccaro G., Nocera C.,

D’Amora M.

Epidemiologia delle infezioni batteriche di ulcere e piaghe da decubito in un anno di osservazione preso l’ambulatorio di

emoterapia topica e rigenerazione tessutale dell’ospedale “San Giovanni Bosco” di Napoli: il ruolo del laboratorio di

microbiologia.

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

158- Di Domenico G., Leonardi G.M., Mottola M., De Cristofano P., Annecchiarico F., D’Amora M., Nocera C.

Associazione di Teicoplanina per via topica più gel piastrinico nella cura delle ulcere infette degli arti inferiori a differente

eziopatogenesi.

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

159-Mottola M., Di Domenico G., Meomartini D., Santoro E., Fussichen M., Fattoruso O., Iengo A., Nocera C.,

D’Amora M.

Eritrocitoaferesi (EA) versus salasso terapeutico (ST) tradizionale in pazienti con emocromatosi ereditaria (EE).

Atti 58° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Giugno 2008.

160- De Luca C., Vecchione S., D’Amora M., Tassinario S., Prudente R.A.

Esperienze d’applicazione dei peptidi natriuretici cardiaci nella diagnostica biochimica

Verba Medica ,inserto, Giugno 2008,

161- Latte A., Cangiano G., Russo M., Forte F., Di Maina E., Garofalo A., D’Amora M., Risitano A.

Determinazione del Colesterolo LDL ed sd-LDL su Au600 Olympus

Atti 40° Congresso Nazionale SIBioC, 497, Rimini, 28-31 ottobre 2008.

162- Amoroso I., D’Amora M., Giardiello D., Fiore R., Morani A., Padulano P., Vrenna L.

Assessment of the analytical methods for the determination of carbohydrate deficient transferrin

Il Patologo Clinico, 40-51, 4/2008

163- Menafra M., Vecchione S., D’Amora M., Catapano O., D’Auria V., Prudente R.A.

Il monitoraggio di laboratorio della terapia antirigetto

Verba Medica, parte I ,anno II, n. 9, novembre 2008

164- Liguori G., Di Onofrio V., Lucariello A., Gallè F., Signoriello G., Colella G., D’Amora M., Rossano F.

Oral candidiasis: a comparison between conventional methods and multiplex plymerase chain reaction for species

identification

Oral Microbiology Immunology, 24: 76-78, 2009

Page 30: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

30

165-P. De Cristofano, R. Irace, F.Annecchiarico, D. Calabrese, P. De Corato and M. D’Amora

Isolamento ed identificazione di Acinetobacter Baumannii da arredi e suppellettili di una stanza di degenza di una U.O.C. di

Ematologia.

Atti IBAT, 2009 accepted,, in corso di stampa

166-Menafra M., Vecchione S., D’Amora M., Catapano O., D’Auria V., Prudente R.A.

Il monitoraggio di laboratorio della terapia antirigetto

Verba Medica, parte II, n.1, 2009, accepted, in corso di stampa

167-Liguori G, Gallè F., Lucariello A., Di Onofrio V., Albano L., Mozzarella G., D’Amora M., Rossano F.

Comparison between multiplex PCR and phenotypic systems for Candida spp. Identification

Applied Microbiology Journal, LAM 2009-0319, accepted, in corso di stampa

168- G. Rinaldi, M. Sindona, A. Tedesco, E. Caramanna, M. D’Amora

Appropriatezza della richiesta di “proteinuria di Bence Jones”

Atti 59° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009.

169- Di Domenico G., Leonardi G.M., De Cristofano P., Mottola M., Irace R., Pierro R., Calabrese D., Annecchiarico

F., Nocera C., D’Amora M.

Utilizzo dei fattori di crescita piastrinici nella rigenerazione tessutale di una vasta ulcera mista con infezione da

Pseudomonas Aeruginosa: case report

Atti 59° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009.

Vincitore del premio nazionale AIPaCMeM 2009 quale migliore comunicazione

170-Caramanna E., Sindona M., Rinaldi G., Tedesco A., Ariello B., Monfregola A., Lombardi S., Basile A., D’Amora

M.,

Studio della proteinuria: potenzialità e vantaggi della ratio proteinuria/creatinuria su urine spot.

Atti 59° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009.

171- Tedesco A., Sindona M., Rinaldi G., Ariello B., Caramanna E., Monfregola A., D’Amora M.

Ricerca di crioglobuline in un campione di 500 pazienti affetti da patologie varie

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009

172-Sindona M., Tedesco A., Caramanna E., D’Amora M.

L’interpretazione degli allarmi sulla matrice LMNE nella diagnosi e follow up dei pazienti con sepsi.

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009

173-Caramanna E., Sindona M., Rinaldi G., Tedesco A., Ariello B., Monfregola A., Lombardi S., Basile A., D’Amora

M.

La gestione dell’iperparatiroidismo secondario nel paziente emodializzato.

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009

174-Sindona M., Tedesco A., Caramanna E., Tedeschi A., D’Amora M.

Il patologo clinico nella personalizzazione di una realtà globalizzata

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009

175-Sindona M., Caramanna E., Tedesco A., D’Amora M.

Report di un caso di grave pancitopenia in una giovane donna affetta da insufficienza renale cronica in seguito ad assunzione

protratta di “chinese herbal”

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009

176-Di Domenico G., Mottola M., Caldora M., Brino R., Amazzoni A., Pierro R., Nocera C., D’Amora M.

Studio del deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (favismo) nella popolazione di donatori afferenti presso il nostro SIT

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009

177-Di Domenico G., Mottola M., Leopardi G.M., Nocera C., Zuccarelli B., D’Amora M.

Page 31: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

31

Analisi epidemiologica delle policitemie su donatori di sangue della Campania

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009

178-Mottola M., Di Domenico G., Leopardi G.M., Nocera C., Zuccarelli B., D’Amora M

Utilizzo dello screening della creatinchinasi (CPK) in una popolazione di donatori di sangue come strumento di

prevenzione.

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009.

179-Fattorusso O., Iengo A., Fussichen M., Risitano N. Molinaro M.E., De Gaetano R., Righetti M.R., Maisto C.,

Cortese V., D’Amora M.

Emocromatosi ereditaria: analisi genetica e relativo fenotipo biochimico in una popolazione della provincia di Napoli.

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009.

180-Fattorusso O., Iengo A., Risitano N., Romano C., Garofalo S., Sabatiello G., Bassi V., Righetti M.R., Lucchese

C., D’Amora M.

Prevalenza di sindrome metabolica in una popolazione di adulti apparentemente sani nella provincia di Napoli

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009.

181-Perillo C., Fattorusso O., Merla A., Righetti M.R., Cortese V., Nano C., Schino F., Valente P., Grimaldi N.,

Annunziata L., D’Amora M.

La ricerca della proteina di Bence Jones nell’ottica di una razionalizzazione delle risorse.

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009.

182-De Cristofano P., Irace R., Pierro R., Calabrese D., Garcea P., Gorga G., De Simone M.R., Annecchiarico F.,

Righetti M.R., Cortese V., Franco A., D’Amora M.

Isolamento di Corynebacterium Striatum /Amycolatum da ferita chirurgica

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009.

183-De Cristofano P., Irace R., Pierro R., Calabrese D. Pinzarrone R., Cinque M.R., Annecchiarico F., Righetti

M.R., Cortese V., D’Amora M.

Kanamicina per uso topico nelle infezioni vaginali

Atti 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Tivoli (Roma), 12-15 Maggio 2009.

184- Cangiano G., Russo M., Forte F., Di Maina E., Latte A., Pandelli C.I., D’Ambrosio M.M., D’Amora M.,

Risitano A.

Dosaggio fotometrico di lipoproteine aterogene.

Biologi Italiani, n.° XXXIX, n. 4, 37-42, 2009

185- De Cristofano P., Risitano N., Irace R., Pierro R., Calabrese D., Marino G., Brighina C., Bassi V., Santinelli C.,

Annecchiarico F., Righetti MR., Cortese V., Brighina G., Utili R., D’Amora M.

Efficacia clinica della Daptomicina nella eradicazione di Staphylococcus aureus meticillino resistente in paziente affetto da

endocardite destra, Descrizione di caso clinico.

Atti XI Conferenza di Sanità Pubblica della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, pp. 557-

558, Napoli 15-17 Ottobre 2009

186- Leonardi GM., Di Domenico G., Paesano L., D’Onofrio M., Nocera C., D’Amora M.

Inefficacia dell’algoritmo decisionale nei donatori con sieropositività border-line.

Atti XI Conferenza di Sanità Pubblica della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, p. 620,

Napoli 15-17 Ottobre 2009

187-R. Locont, A. Casalino, E. Picardi, C. Nocera, C. De Simone, M. Coppola, A. Pizzella, M. D'Amora, C. Ruotolo

FMEA/FMECA: a process’s analysis

Atti 41 Congresso Nazionale SIBioC, Napoli 27-30 ottobre 2009

188- G. Di Domenico, G.M. Leonardi, P. De Cristofano, R. Irace, M. Mottola, D. Calabrese, R. Pierro, C. Nocera, M.

D'Amora

Page 32: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

32

Screening of the bacterial infections in the diabetic ulcers of the lower limbs and foot

Atti 41 Congresso Nazionale SIBioC, Napoli 27-30 ottobre 2009

189- M. Caldora, A. Amazzini, R. Brino, S. Fontanarosa, M. Giuliano, M. Mucciardi, R. Napolitano, P. De Luca, M.

D'Amora

Incidenza del deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi nella popolazione afferente al laboratorio specialistico di ematologia

del P.O. San Giovanni Bosco di Napoli

Atti 41 Congresso Nazionale SIBioC, Napoli 27-30 ottobre 2009

190- M. Caldora, A. Amazzini, R. Brino, S. Fontanarosa, M. Giuliano, M. Mucciardi, R. Napolitano, P. De Luca, M.

D'Amora

Interferenza della beta-talassemia sulla determinazione dell’HbA1C

Atti 41 Congresso Nazionale SIBioC, Napoli 27-30 ottobre 2009

191- A. Latte, G. Cangiano, M. Russo, F. Forte, E. Di Maina, C.I. Pandelli, M.M. D'Ambrosio, M. Terribile, M.

D'Amora, A. Risitano

Determinazione dei citrati urinari su AU400 Olympus

Atti 41 Congresso Nazionale SIBioC, Napoli 27-30 ottobre 2009

192- G. Cangiano, A. Latte, M. Russo, F. Forte, E. Di Maina, C.I. Pandelli, M.M. D'Ambrosio, M. Terribile, M.

D'Amora, A. Risitano

Dosaggio al fosfotungstato di valori elevati di cistinuria

Atti 41 Congresso Nazionale SIBioC, Napoli 27-30 ottobre 2009

193- A. Latte, G. Cangiano, M. Russo, F. Forte, E. Di Maina, C.I. Pandelli, M.M. D'Ambrosio, C. Sforza, M.

D'Amora, A. Risitano

Dosaggio della calcemia corretta su AU600 Olympus

Atti 41 Congresso Nazionale SIBioC, Napoli 27-30 ottobre 2009

194- Giordano M., Ciarambino T., Gesuè L., Castellino P., De Simone M., Rinaldi G., D’Amora M., Zito G., Prolisso

G., Coppola L.

The ratio between kidney volume and function increases with the progression of nephropathy in Type 2 diabetes.

Clinical Nephrology, Vol. 72- No 4/2009, 247-251

195- De Cristofano P., Risitano N., Irace R., Pierro R., Calabrese D., Marino G., Brighina C., Bassi V., Santinelli C.,

Annecchiarico F., Righetti MR., Cortese V., Brighina G., Utili R., D’Amora M.

Efficacia clinica di Daptomicina nell’eradicazione di Staphylococcus Aureus meticillino resistente in un paziente affetto da

endocardite destra. Descrizione di un caso clinico.

Diseases Drugs, Anno 4, n.5, Settembre/Ottobre 2009, 10-14

196- Liguori G., Gallé F., Lucariello A., Di Onofrio V., Albano L., Mazzarella G., D’Amora M., Rossano F

Comparison between multiplex PCR and phenotypic systems for Candida spp. Identification.

New Microbiologica, 33, 63-67, 2010.

197-De Cristofano P., Risitano N., Irace R., Calabrese D., Pierro R., D’Antonio R., Cortese V., Maisto C., D’Amora

M., Bruno I., Niola O., Savarese M., Dente B., Fossati G., Somma M., Tommasino C., d’Alessio P., Calise R., Cino V.,

Russo G., Piscopo V., Cinquegrana G., Piscopo N., Ingala F.

Infezioni da miceti del genere Candida in pazienti chirurgici, oncologici e di terapia intensiva: realtà nosocomiali a

confronto.

Atti 4° Infectivology Today –“L’infettivologia del terzo millennio: AIDS ed altro”, Salerno 13-15 maggio 2010

198- Fattoruso O., Iengo A., Fussichen M., Risitano N., Molinaro M.E., Patrone F., Miceli R., Rigetti M.R., Cortese

V., Maisto C., D’Amora M.

Identificazione di una rara mutazione nel recettore 2 della transferrina (TfR2) in corso di analisi biochimico-molecolare

dell’emocromatosi.

Page 33: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

33

Atti 60 Congresso Nazionale AIPacMeM, Montesilvano (Pe), 18/21 Maggio 2010.

199- De Cristofano P., Irace R., Pierro R., Calabrese D., D’Antonio R., Panzanella C., Sodorino P., Righetti M.R.,

Cortese V., D’Amora M.

Ulcere cutanee: un diverso approccio terapeutico

Atti 60 Congresso Nazionale AIPacMeM, Montesilvano (Pe), 18/21 Maggio 2010.

200-Di Domenico G., Leonardi G.M., Nocera C., De Cristofano P., Irace R., Pierro R., Sabbatiello M.G., Calabrese

D., D’Antonio R., D’Amora M.

Screening delle infezioni batteriche in pazienti con ulcere diabetiche trattati con gel leuco-piastrinico

Atti 60 Congresso Nazionale AIPacMeM, Montesilvano (Pe), 18/21 Maggio 2010.

201-D’Onofrio M., Paesano L., Della Corte A., Giacco B., Leonardi G.M., Perna E., Braschi U., Mazziotti Di Celso

B., Vallefuoco L., Portella G., Nocera C., D’Amora M.

Ricerca degli anticorpi (HCV-Ab), dell’antigenemia (HCV-Ag) e della viremia (HCV-RNA) nell’apatite C: valutazione

comparativa

Atti 60 Congresso Nazionale AIPacMeM, Montesilvano (Pe), 18/21 Maggio 2010.

202- D’Onofrio M., Paesano L., Varricchio F., Garofano S., Leonardi G.M., Ciancia R., Meomartini D., Madonna

E., Martinelli V., Nocera C., D’Amora M.

La ricerca della mutazione V617F di JAK2 permette la diagnosi differenziale tra la policitemia vera e le eritrocitosi

secondarie

Atti 60 Congresso Nazionale AIPacMeM, Montesilvano (Pe), 18/21 Maggio 2010.

Questa comunicazione ha vinto il premio ABM Technology

203-Fattoruso O., Iengo A., Risitano N., De Gaetano R., Perillo C., Patrone F., Lucchese C., Merola A., Nano C.,

D’Amora M.

Dosaggio del cortisolo salivare in volontari sani: dati preliminari.

Atti 60 Congresso Nazionale AIPacMeM, Montesilvano (Pe), 18/21 Maggio 2010.

204-Pagliara I., Patanella A., Basile A., Semprebuono G., Sammartino D., Borrelli D., Polimero A., Smeraldo C.,

Menafra M., D’Amora M.

Laboratorio di analisi ed epatite virale, il ruolo di osservatorio epidemiologico.

Atti 60 Congresso Nazionale AIPacMeM, Montesilvano (Pe), 18/21 Maggio 2010.

205-Di Domenico G., Leonardi G.M., Garofalo S., Mottola M., Nocera C., D’Amora M.

Studio delle variazioni emocromocitometriche relative al consumo di tabacco in donatori di sangue.

Atti 60 Congresso Nazionale AIPacMeM, Montesilvano (Pe), 18/21 Maggio 2010.

206-Di Domenico G., Caldora M., Leonardi G.M., Brino R., Pierro R., Mottola M., Nocera C., D’Amora M.

Incidenza di microcitosi in una popolazione di donatori di sangue afferenti presso il S.I.T. del P.O. “San Giovanni Bosco” di

Napoli

Atti 60 Congresso Nazionale AIPacMeM, Montesilvano (Pe), 18/21 Maggio 2010

207-Cangiano G., Russo M., Forte F., Di Maina E., Latte A., Di Maio A., D’Ambrosio M.M., Terribile M., D’Amora

M., Risitano A.

Determinazioni fotometriche automatizzate di citrato ed ossalato urinario

Biologi Italiani, Anno X, 21-25, 5-6/2010.

208-Di Domenico G., Leonardi G.M., De Cristofano P., Irace R., Calabrese D., Pierro R., Mottola M., Nocera C.,

D’Amora M.

Screening of the bacterial infections in patients treated with platelet leukocyte-enriched

XXXIst International Congress of the ISBT (International Society of Blood Transfusion), Berlino, Germania 26/06-

01/07/2010, Vox Sanguinis, Vol.99 Supplement 1, July 2010, 264

209-M. Sindona, E. Caramanna, F. Sorrentino, G. Conte , M. D’Amora

Page 34: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

34

Preliminary data on a rare case of Fechtner’s syndrome. The added value of the morphological study of peripheral blood in

the etiological diagnosis of thrombocytopenia

Atti 42° Congresso Nazionale SIBIOC, Roma, 5/8 Ottobre 2010.

210-Cangiano G., Latte A., Russo M., Forte F., Di Maina E., Pandelli C.I., D’Ambrosio M.M., Terribile M.,

D’Amora M., Risitano A.

Dosaggio degli ossalati urinari su AU400 Olympus

Atti 42° Congresso Nazionale SIBIOC, Roma, 5/8 Ottobre 2010.

211- Cangiano G., Latte A., Russo M., Forte F., Di Maina E., Di Maio A. ,Pandelli C.I., D’Amora M., Risitano A.

Creatinina enzimatica su AU600 Olympus

Atti 42° Congresso Nazionale SIBIOC, Roma, 5/8 Ottobre 2010.

212-Pagliara I., Patanella A., Basile A., Semprebuono G., Sammartino D., Borrelli D., Polimero A., Contangelo S.,

D’Amora M.

Eziologia ed epidemiologia delle epatiti virali. Sintetica revisione delle forme da virus maggiori.

Verba Medica, 5-11, Anno IV, Numero 5, Luglio-Agosto 2010

213- Pagliara I., Patanella A., Basile A., Semprebuono G., Sammartino D., Borrelli D., Polimero A., Contangelo S.,

D’Amora M.

Prevalenza dell’infezione da virus epatitici maggiori. Un’ampia ricerca in una popolazione non selezionata.

Verba Medica, 12, Anno IV, Numero 5, Luglio-Agosto 2010

214- Cangiano G., Latte A., , Forte F., Pandelli C. I., D’Ambrosio M.M., Di Maio A., Ferrara A., D’Amora M.,

Russo M.

Determinazione della cistatina e stima del filtrato glomerulare

Atti 16° simposio annuale ELAS-Italia, p22, Bologna, 22-24 novembre 2010

215- D’Onofrio M., Paesano L., Leonardi G.M., Vaccaro G., Misso S., Nocera C., D’Amora M.

Controlli di qualità sul plasma da aferesi ottenuto col nuovo separatore cellulare “Nigale NCL XJC 2000”

Atti 61° Congresso Nazionale AIPaCMeM, 76, Caserta, 10-13 Maggio 2011.

216- Di Domenico G., Leonardi G.M., Nocera C., D’Amora M.

Identificazione di un anticorpo anti-H1 in una paziente con poliabortività

Atti 61° Congresso Nazionale AIPaCMeM, 78, Caserta, 10-13 Maggio 2011.

217-Fattoruso O., Fussichen M., Iengo A., Risitano N., Righetti M.R., Cortese V., Maisto C., D’Amora M.

Analisi biochimica-clinica di due pazienti portatori di mutazioni rare nel gene HFE (S65C) e TFR2 (M172K)

dell’emocromatosi.

Atti 61° Congresso Nazionale AIPaCMeM, 79-80, Caserta, 10-13 Maggio 2011.

218- Di Domenico G., Leonardi G.M., Vaccaro G., Nocera C., D’Amora M.

Definizione di un programma di C.Q.I. sugli emocomponenti per uso topico.

Atti 61° Congresso Nazionale AIPaCMeM, 81, Caserta, 10-13 Maggio 2011.

219-Di Domenico G., Leonardi G.M., Nocera C., D’Amora M.

Malattia emolitica neonatale da anticorpo anti-E: descrizione di un caso clinico.

Atti 61° Congresso Nazionale AIPaCMeM, 82, Caserta, 10-13 Maggio 2011.

220- D’Onofrio M., Paesano L., Della Corte A., Perna E., Braschi U., Scarpato N., Nocera C., D’Amora M.

Epatite acuta occulta da HBV in un donatore periodico di sangue: case report.

Atti 61° Congresso Nazionale AIPaCMeM, 83, Caserta, 10-13 Maggio 2011.

221-Cangiano G., Latte A., Di Maina E., Buccino G., D’Ambrosio M.M., Di Maio A., Terribile M., D’Amora M.,

Sarappa A.

Ossaluria e Cistinuria: dosaggi fotometrici “difficili”…ma non troppo. Esperienze di un quinquennio e nuove prospettive.

Page 35: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

35

Atti XII Congresso Sezione Campano-Siciliana SIN, Napoli 30 maggio-1giugno 2011, 45-49.

Pubblicazioni in monografie

222-D’Amora M.

La Qualità globale in Ematologia

Relazione al XXXIV Convegno di aggiornamento A.I.Pa.C.- Regione Campania

Forma e Informa, II, n. 10, 1995.

223- D’Amora M.

L’automazione avanzata in Ematologia: l’isola ematologica

Relazione al X Convegno Nazionale AiTeLab, Atti, Napoli 11-12 novembre 1999.

224- D’Amora M.

Qualità in sanità: percorsi a confronto. Esperienze e attività a confronto: A.S.L. Napoli 1

Relazione al Convegno: Qualità in sanità: percorsi a confronto, Napoli 29 settembre 1999.

Forma e Informa, VII, n. 7, 25-26, 2000.

225- D’Amora M.

L’automazione avanzata in ematologia: la sistematizzazione

Atti Corso Trimestrale di Aggiornamento per Tecnici di Laboratorio Biomedico, MedLab SiBioC-AMCLI, Napoli dicembre

2000 – febbraio 2001.

226- D’Amora M.

Aspetti organizzativi e gestionali del laboratorio di ematologia

Atti convegno “Sviluppi strategici in Ematologia”, Napoli, pag. 5-7, 10 maggio 2002.

227- D’Amora M.

Aspetti organizzativi e gestionali del Laboratorio d’Analisi

Focus 1 Olympus, 22-25, marzo 2003.

228- D’Amora M.

Nuovi marcatori della funzionalità renale

Atti 61° Congresso Nazionale AIPaCMeM, 23-24, Caserta, 10-13 Maggio 2011

(n. 10 lavori internazionali)

Partecipazione a Convegni e Congressi:

La partecipazione a numerosi seminari, tavole rotonde, convegni e congressi, nazionali ed internazionali, è documentata,

oltre che dai relativi attestati, dalla pubblicazione degli atti degli stessi eventi; la partecipazione, infatti, frequentemente si è

realizzata anche nella veste di relatore (complessivamente n. 228 eventi quale partecipante e/o quale oratore).

Successivamente in quest’ambito ha svolto, inoltre, la seguente attività a far data specificatamente dall’anno 2000 con

indicazione dei crediti ECM conseguiti a far data dall’anno 2002:

2000

Componente del Comitato Promotore incontro Ospedale-Territorio “Emorroidi: nuove strategie terapeutiche”, Napoli,

marzo 2000.

Moderatore al convegno scientifico “L’Emocultura nella gestione del paziente settico”, Napoli, marzo 2000.

Moderatore al convegno “La diagnostica delle proteine nell’anno 2000”, Napoli, aprile 2000.

Page 36: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

36

Moderatore, coordinatore del Comitato Scientifico e relatore del Seminario multicentrico “Le malattie trasmissibili-

ruolo del laboratorio biomedico nell’approccio multidisciplinare”, Napoli, aprile 2000.

Moderatore e relatore al convegno scientifico “La sicurezza nel laboratorio di microbiologia”, Napoli, giugno 2000.

Segreteria scientifica, moderatore e relatore al convegno scientifico “Il paziente nel cerchio della qualità”, Avellino, 18

novembre 2000.

Coordinatore e relatore della giornata ematologica del Corso Trimestrale di Aggiornamento per Tecnici di Laboratorio

Biomedico MedLab SIBioC-AMCLI , Napoli 6/12/2000.

Moderatore al Convegno Scientifico “La gestione del paziente trapiantato in corso di infezioni virali”, Napoli,

15/12/2000.

2001

Segretario scientifico ed organizzativo e docente al Corso di formazione teorico-pratico “Il percorso della qualità”,

Solofra (Av) 9 febbraio-22 giugno 2001.

Segretario scientifico e relatore al Seminario di aggiornamento “UBC: nuova frontiera nella diagnostica biochimica dei

tumori della vescica”, Napoli, 8/3/2001.

Componente del comitato organizzatore, segretario scientifico e docente al VII corso di aggiornamento professionale

Assiatel “@utoimmunit@ con tecnica di immunofluorescenza (ifa)”, Napoli 1 marzo-7 giugno 2001.

Moderatore al I° Convegno Interregionale di Medicina di Laboratorio “Le malattie gastrointestinali: clinica e

diagnostica di laboratorio”, Napoli, 23-24 marzo 2001.

Moderatore all’Abbott day “Nuove prospettive per il futuro della diagnostica di laboratorio”, Napoli, 2 aprile 2001.

Componente del Comitato Organizzativo del 3rd

Joint International Workshop “Histological and cytologic

characterization of human tumors: adjiuncts in the diagnosis, prognosis and clinical monitoring”, Ischia (Na) 10-13

ottobre 2001.

Moderatore al Convegno Scientifico “Infezioni da Micobatteri: diagnosi clinica e microbiologica”, Napoli, 27 giugno

2001.

Componente del comitato scientifico e relatore al convegno “Riflessioni sui trapianti d’organo”, Napoli 27-29 giugn0

2001.

Relatore al Seminario di aggiornamento “Cardiopatia ischemica acuta: possibilità e limiti attuali di diagnosi e cura in

Divisione e Pronto Soccorso internistici”, Napoli, 4/7/2001.

Moderatore al Convegno Scientifico “Il collegamento internet/intranet Laboratorio-Reparto La firma digitale in sanità”

Napoli, 10 dicembre 2001.

Moderatore al Convegno Scientifico “Infezioni Virali a Trasmissione Materno-Fetale”, Napoli, 14 dicembre 2001;

2002

Relatore al convegno “La qualità dei dosaggi nella diagnostica delle malattie autoimmuni”, Napoli, 11 gennaio 2002;

Relatore al Convegno “Integrazione Ospedale-Territorio Progetto M.O.S.C.A.T.I.”, Napoli 25 febbraio 2002;

Partecipazione alla Tavola Rotonda “Automazione e Organizzazione di Laboratorio” Strasburgo, 27-28 febbraio ed 1

marzo 2002;

Responsabile della Specialità “diagnostica avanzata di laboratorio” e moderatore delle sessioni al III Congresso

Nazionale Smau-Salutec, Napoli, 23-26 marzo 2002;

Relatore al convegno “Sviluppi strategici in Ematologia”, Napoli 10 maggio 2002

Componente del Comitato Scientifico del Convegno Regionale e Corso di Aggiornamento “La qualità dei servizi

sanitari: esperienze in Regione Campania”, Atripalda (Av) 21 e 22 giugno 2002;

Partecipa al V Congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana ,Verona, 24-27 settembre 2002

conseguendo 17 crediti E.C.M.

Partecipa all’Incontro Precongressuale del V Congresso Nazionale della Società Italiana di Genetica Umana “Il

controllo di qualità dei laboratori di genetica”,Verona, 24 settembre 2002 conseguendo 2 crediti E.C.M.

Docente al “Corso di Formazione Teorico-Pratico sul tema Nursing in Terapia Intensiva”, anno 2002 conseguendo 2

crediti E.C.M.

Moderatore al Corso di Aggiornamento “la patologia clinica nella diagnosi e prevenzione delle infezioni da protozoi”,

Napoli, 21 novembre 2002;

Moderatore al convegno “Le emergenze in laboratorio: la malattia ischemica cardiaca alle soglie del III millennio”

Napoli 12 dicembre 2002.

N. 21 Crediti ECM

Page 37: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

37

2003

Conduttore del Seminario di aggiornamento Assiatel “Il Tecnico di laboratorio biomedico nella formazione

universitaria della laurea e laurea specialistica del personale sanitario (legge 42/99),” Napoli, 8 gennaio 2003.

Partecipa alla terza edizione di Forum Sanità Futura, Cernobbio, 24-27 marzo 2003 frequentando anche i seguenti

eventi formativi:

“Organizzazione, gestione strategica e sviluppo delle risorse umane nelle aziende sanitarie” conseguendo 5 crediti

E.C.M. in data 25 marzo 2003;

“Qualità: strumenti e modelli per la qualità dei servizi e delle strutture sanitarie” conseguendo 5 crediti E.C.M. in data

26 marzo 2003;

Componente del Comitato Organizzativo del 4rd

Joint International Workshop “Histological and cytologic

characterization of human tumors: new basic discoveries and frontiers in diagnosis and prediction of response to therapy

in human thyroid, urinary bladder and prostate tumors”, Ischia (Na) 30 aprile- 3 maggio 2003.

Partecipa al Convegno “La patologia nodulare benigna della tiroide”, Napoli 5 maggio 2003.

Partecipa alla tavola rotonda “Il Dipartimento di Medicina Interna tra Livelli Essenziali di Assistenza ed

Appropriatezza” 8° Congresso Nazionale FADOI, Bologna, 14 maggio 2003.

Partecipa al corso di Aggiornamento: “Immunometria ed automazione: i problemi, le soluzioni, le opportunità”, Napoli,

2 luglio 2003 conseguendo 6 crediti E.C.M.

Responsabile scientifico e relatore all’Incontro di Aggiornamento “Le nuove prospettive organizzative della

A.S.L. Napoli 1: un modello di studio” Napoli 10 luglio 2003 accreditato di 2 crediti E.C.M.

Partecipa in qualità di Coordinatore scientifico e di relatore al convegno “I nuovi modelli organizzativi della

Medicina di Laboratorio”, IV Congresso Nazionale Smau-Salutec, Napoli, 24 luglio 2003.

Partecipa al Corso di Aggiornamento “approccio all’Emostasi: una visione globale”, 24-25-26 settembre 2003

Milano, conseguendo 11 crediti formativi E.C.M.

Organizzatore e relatore convegno “L’organizzazione del Laboratorio di Emocitometria nell’Urgenza e nelle medie

Produzioni. Le proposte della Melet Schloesing Laboratoires”, Napoli 9 Ottobre 2003.

Relatore all’incontro culturale formativo a tema dell’Associazione Medici Cattolici Italiani di Napoli, su

“L’organizzazione sanitaria in Campania nell’ambito delle nuove linee nazionali” Napoli, 26 ottobre 2003.

Docente al Corso di Formazione ASL Napoli 1-Ordine Nazionale dei Biologi “Il prelievo dei campioni biologici

nei laboratori biomedici”, Napoli 30-31 ottobre 2003 conseguendo 2 crediti ECM.

Docente al corso “Management pre e post operatorio delle patologie Colo-Retto-Anali” del XIV Congresso

A.C.O.I. Campania, accreditato ECM, con una relazione dal titolo “Il laboratorio in patologia colorettale”, Napoli

13 novembre 2003.

Docente al corso “Diagnostica in colon-proctologia e screening per il carcinoma colo-rettale ” del XIV Congresso

A.C.O.I. Campania, accreditato ECM, con una relazione dal titolo “Diagnostica di laboratorio ”, Napoli 14

novembre 2003.

Moderatore al Corso formativo in Emostasi e Trombosi: “la trombosi in ginecologia e oncologia”, Napoli, 27-28

novembre 2003.

Docente al Corso di Formazione ASL Napoli 4-Ordine Nazionale dei Biologi “Il prelievo dei campioni biologici

nei laboratori biomedici”, Nola 28 novembre 2003 conseguendo 2 crediti ECM

Relatore al workshop “Modelli organizzativi e qualità”, Napoli 18 dicembre 2003

N. 33 Crediti ECM

2004

Docente al corso di aggiornamento “La qualità in Laboratorio: il ruolo del tecnico nella gestione delle tecnologie e

delle procedure” Napoli, 21/23 gennaio 2004.

Partecipa al Corso di aggiornamento Professionale “Piastrine: nuovi metodi di studio e rilevanza clinica”, Milano

26,27,28 gennaio 2004 conseguendo 11 crediti ECM.

Docente al Corso “sistemi di gestione per la qualità orientati alle UU.OO. di Medicina di laboratorio”, Osp.

Cardarelli, Napoli 27/2-19/3/2004.

Moderatore all’Incontro Scientifico Monotematico “Emogasanalisi. POCT: Relazione Funzionale e Metodologica

tra Laboratori e Reparti”. Napoli, 15 marzo 2004.

Partecipa al convegno “Laboratory Automation: smart strategies for success”, Amsterdam, 22 e 23 marzo 2004

conseguendo 9,5 crediti internazionali AACC.

Partecipa alla quarta edizione del Forum “Sanità Futura” organizzato dal Ministero della Salute e svoltosi a

Cernobbio dal 5 all’8 aprile 2004 effettuando anche i seguenti corsi:

Page 38: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

38

- “Il risk management in Sanità” in data 5 aprile 2004 conseguendo 5 crediti ECM;

- “Applicazioni del D. Lgs. 626/94 in ambito sanitario: analisi dei rischi specifici” in data 7 aprile 2004

conseguendo 5 crediti ECM.

docente al corso “I percorsi del cambiamento e attualità in tema di diagnostica medica di laboratorio, Napoli, 3 maggio

2004 con la relazione “Nuovi approcci diagnostici” conseguendo 2 crediti ECM.

Ha partecipato al meeting “Analisi di un progetto tecnico preliminare per la Medicina di Laboratorio della A.S.L.

Napoli 1” Napoli, 4 maggio 2004;

Ha partecipato alla “Analytica Conference”, Monaco di Baviera, 11-14 Maggio 2004.

Ha partecipato al Corso teorico-pratico sull’esame delle urine, Napoli 28 maggio 2004, conseguendo 9 crediti E.C.M

Ha partecipato quale relatore al meeting “Ipotesi di soluzioni tecniche per l’esecuzione dei test elettroforetici nei

laboratori analisi dell’ASL Na1”, Napoli 27 maggio 2004.

Docente al II Seminario residenziale sulle patologie del collo: diagnostica ecografica, terapia percutanea e chirurgia,

laboratorio di ecointerventistica con una relazione dal titolo “Ruolo della Patologia Clinica: attese e limiti”, Villa

Matilde, Cellule (CE), 3 giugno 2004.

Moderatore al Corso di Aggiornamento: “Celiachia: oltre l’iceberg con gli attuali strumenti diagnostici”., Napoli, 21

giugno 2004.

Moderatore al Corso di Aggiornamento: “Recenti acquisizioni in tema di insufficienza pancreatica esocrina e sindromi

da malassorbimento.”, Napoli, 1 luglio 2004.

Relatore al convegno “Attualità in Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza”, Napoli, 30 settembre 2004

Relatore al Corso di Aggiornamento “Sistemi di gestione per la qualità orientati alle UU.OO. di Medicina di

Laboratorio”; Napoli, 7 Ottobre 2004 conseguendo n. 6 crediti ECM

Responsabile scientifico e relatore del Corso di Aggiornamento ECM “Le odierne potenzialità dell’emocitometria: dal

Laboratorio di Analisi al Clinico. Attese e limiti.” Napoli 8 ottobre 2004.

Relatore all’evento formativo specifico “Le ghiandole endocrine: il ruolo del laboratorio” con una relazione dal titolo

“La Patologia Clinica nelle malattie del testicolo e dell’ovaio”, Napoli 20 ottobre 2004;

Relatore al corso di aggiornamento ECM “L’informatica: fatti, non parole “ con una relazione dal titolo “Cenni

introduttivi alla tematica”, Napoli 26 ottobre 2004.

Relatore all’evento formativo specifico “Le ghiandole endocrine: il ruolo del laboratorio” con una relazione dal titolo

“La Patologia Clinica nelle malattie del testicolo e dell’ovaio”, Napoli 01 dicembre 2004;

Relatore all’evento formativo “Il processo decisionale nella valutazione, organizzazione e sviluppo delle attività

diagnostiche in POCT” con una relazione dal titolo “Centralizzazione e decentralizzazione dei test diagnostici: quali

gli strumenti necessari per una corretta valutazione ed analisi dei costi”, Napoli 10 dicembre 2004.

Relatore all’evento formativo ECM “La qualità della fase pre-analitica degli esami di laboratorio” con le seguenti

relazioni svolte in data 17 e 18 dicembre 2004 in Napoli:

“La qualità in patologia clinica: le fasi del processo e l’importanza della fase preanalitica”;

“Prelievo, conservazione e trasporto dei campioni: normativa, sicurezza e considerazioni generali”; conseguendo n. 4

crediti ECM.

N. 51,5 Crediti ECM

2005

Docente al Corso “L’accreditamento istituzionale e di eccellenza come garanzia del cittadino”, Napoli 18 gennaio 2005

Partecipa all’evento FAD A.S.L. Napoli 1 “Testo unico per la privacy nella sanità”, 29 gennaio 2005, conseguendo n. 6

crediti ECM.

Partecipa all’evento FAD A.S.L. Napoli 1 “La qualità nelle aziende sanitarie”, 28 febbraio 2005, conseguendo n. 8

crediti ECM.

Docente al Corso A.S.L. Napoli 1 “Attualità diagnostica e monitoraggio clinico/terapeutico nella malattia neoplastica”

con la seguente relazione “Il laboratorio di patologia clinica nella diagnostica ginecologica”, Napoli, 17 marzo 2005,

conseguendo n. 2 crediti ECM.

Docente al Corso A.S.L. Napoli 1 “Gestione per la qualità riguardante l’U.O. di Patologia Clinica” con le seguenti

relazioni: 1- “Responsabilità della Direzione: impegno della direzione, attenzione al cliente, politica per la qualità,

identificazione e pianificazione degli obiettivi. 2- Organigramma e responsabilità: ruoli e funzioni” Napoli, 13 aprile

2005, conseguendo n. 6 crediti ECM.

Moderatore al Corso di Fisiopatologia, Diagnostica e Terapia dei tumori neuroendocrini, Napoli 19 maggio 2005.

Docente al Corso “L’accreditamento istituzionale e di eccellenza come garanzia del cittadino”, Napoli 21 maggio 2001

Page 39: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

39

Ha partecipato al 55° Congresso Nazionale AIPacMeM, Cagliari, 24-27 maggio 2005, conseguendo 2 crediti ECM.

Ha partecipato quale docente al Corso di formazione continua “Giornate di studio: approcci clinici e di laboratorio, e

nuovi modelli organizzativi” con una lezione dal titolo “Tossicodipendenze: organizzazione nell’ASL Napoli 1 ed

aspetti medico legali”, Napoli 9 giugno 2005 conseguendo n. 4 crediti ECM e con due lezioni, rispettivamente dal titolo

“Il Triage” e “Simulazione di un protocollo d’accesso in regime d’urgenza”, Napoli 13 giugno 2005 conseguendo n. 6

crediti ECM.

Moderatore della sessione “ La “nuova” diagnostica del morbo celiaco: cosa cambia per il clinico e per il paziente?” al

Convegno “La clinica e la diagnostica al servizio del paziente”, Torino 14-15 giugno 2005.

Responsabile scientifico e relatore del Corso teoricopratico ECM “Emocitometria ed Emopatie: qualità e diagnostica di

laboratorio”, Napoli 21 settembre 2005 conseguendo 2 crediti ECM.

Ha partecipato all’VIII Congresso Nazionale S.I.G.U., Domus De Maria, Cagliari, 28-30 settembre 2005, conseguendo

13 crediti ECM.

Ha partecipato al Corso “Mosaicismi cromosomici in diagnosi prenatale”, Domus De Maria, Cagliari, 1 ottobre 2005,

conseguendo 3 crediti ECM.

Responsabile scientifico e relatore al corso “Aggiornamenti in emostasi e trombosi” 1 edizione Napoli 20, 27 ottobre e

8 novembre 2005.

Docente al corso di formazione per M.M.G. dell’ARSAN Campania su “E.B.M.”, Napoli 7 ottobre 2005.

Docente al corso di formazione della ASL Napoli 1 P.O. “S.M.d.P. degli Incurabili” “La qualità dell’emergenza

sanitaria. Definizioni dei percorsi, informatizzazione degli accessi”, Napoli 17-21 ottobre 2005 per n. 5 ore

conseguendo 10 crediti ECM.

Partecipa alla Segreteria scientifica ed è Docente al progetto formativo aziendale ASL Napoli 1 “Lo screening dei difetti

cromosomici nel I trimestre di gravidanza” con una relazione dal titolo “Il test biochimico- L’ambulatorio di medicina

prenatale: aspetti organizzativi e gestionali”. Napoli 18 novembre 2005 conseguendo 2 crediti ECM.

Moderatore al corso di aggiornamento “NT-pro BNP: Laboratorio e Clinica. Un migliore approccio al paziente con

dolore toracico e dispnea”, Napoli 22 novembre 2005.

Responsabile scientifico e relatore al corso “Aggiornamenti in emostasi e trombosi” 2 edizione 23, 29 novembre e 13

dicembre 2005.

Relatore all’evento formativo ECM “La qualità della fase pre-analitica degli esami di laboratorio” con le seguenti

relazioni svolte in data 24 novembre 2005 in Napoli P.O. SS. Annunziata:

“La qualità in patologia clinica: le fasi del processo e l’importanza della fase preanalitica”;

“Prelievo, conservazione e trasporto dei campioni: normativa, sicurezza e considerazioni generali”; conseguendo n. 4

crediti ECM.

Partecipa alla Segreteria scientfica ed è Docente al progetto formativo aziendale ASL Napoli 1 “Approccio clinico-

strumentale alla paziente nel I trimestre di gravidanza”, Napoli 25 novembre 2005 conseguendo 2 crediti ECM.

Relatore all’evento formativo ECM Corso teorico pratico “La VEQ: garanzia di qualità per il cittadino e per

l’operatore” con una relazione dal titolo “La legislazione italiana e le normative regionali che regolamentano la

partecipazione a programmi di VEQ”, Napoli 14 dicembre 2005. conseguendo 2 crediti ECM.

N. 64 Crediti ECM

2006

Partecipa al Corso di Formazione per Dirigenti, Medici Competenti e Preposti organizzato dalla ASL Napoli 1, Napoli

5 Dicembre 2005-31 Gennaio 2006.

Relatore all’evento formativo “Evoluzione tecnologica e progresso scientifico: stato dell’arte della diagnostica e

monitoraggio clinico/terapeutico nella moderna medicina di laboratorio” della ASL Napoli 1 con una relazione dal

titolo: “Organizzazione dei Laboratori della ASL Napoli 1-Dipartimenti”, Napoli 1 marzo 2006.

Moderatore al Corso di Aggiornamento in “Diagnostica delle infezioni da Candida spp e Dermatofiti”, Napoli 17-18

marzo 2006.

Moderatore al Corso di Aggiornamento “Automazione del laboratorio: dai presupposti all’implementazione”, Napoli

23 marzo 2006.

Moderatore al Corso di Aggiornamento: “Allergologia: un approccio integrato”. Napoli 29 marzo 2006.

Partecipa al Convegno Nazionale AMCLI “Microbiologia Molecolare”, Ischia 6-8 aprile 2006 conseguendo n. 13

crediti ECM.

Page 40: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

40

Moderatore al Corso di Aggiornamento in “Diagnosi di laboratorio delle parassitosi intestinali: protocolli e linee

guida operative”, Napoli 21-22 aprile 2006.

Docente all’evento formativo ECM “Neoplasie colon-retto-ano- problematiche sul percorso diagnostico e

terapeutico” ASL Napoli 1 con una relazione dal titolo “Diagnostica di laboratorio in rapporto al programma di

screening”, Napoli 26 aprile, II edizione Napoli 2 maggio 2006.

Correlatore alla tesi di laurea “Global service nelle aziende sanitarie” facoltà di Ingegneria, dipartimento di ingegneria

economico-gestionale, Università di Napoli “Federico II”.

Partecipa quale relatore introduttivo al convegno Roche Diagnostics, Napoli 8 Maggio 2006.

Relatore al II° Congresso Nazionale FADOI con una relazione dal titolo “Indagini di laboratorio” sessione : “Diarree

croniche”, Torino, 17 maggio 2006.

Moderatore al “Corso di Fisiopatologia, Diagnostica e Terapia dei Tumori Neuroendocrini”, ASL Napoli 1, Napoli

25 Maggio 2006.

Moderatore ad una sessione ed ad un workshop e relatore di 3 comunicazioni al 56° Congresso Nazionale AIPaCMeM,

Genova, 29 maggio 1 giugno 2006. In tale congresso ha conseguito inoltre n.13 crediti ECM

Partecipa quale relatore introduttivo al convegno Beckman Analytical, Napoli 15 Giugno 2006.

Moderatore al Corso di Aggiornamento “Attualità diagnostica in allergologia” Ischia (Na) 19-20 giugno 2006.

Responsabile scientifico e relatore al Corso Teorico pratico “Appropriatezza in ematologia: validazione e sistemi

esperti”, Napoli, 27 settembre 2006 conseguendo 2 crediti ECM.

Relatore al convegno “Il Laboratorio di Emocitometria nell’urgenza e nelle medie produzioni: una proposta

organizzativa” Napoli 6 ottobre 2006.

Componente della Commissione per la Programmazione Scientifica del 57° Congresso Nazionale AIPacMeM e del 25°

World Congress of Pathology and Laboratory Medicine. 23 Novembre 2006.

Moderatore al 6° Congresso Regionale F.A.D.O.I. Napoli 16-17 novembre 2006.

Moderatore al Corso di aggiornamento SIBIOC “Il referto in Medicina di Laboratorio: dal numero al Dato”, Napoli 27

novembre 2006.

Moderatore al Corso di aggiornamento “Preminenze in diagnostica delle malattie autoimmuni”, Sorrento (Na), 29

novembre 2006.

Moderatore e responsabile scientifico al corso di aggiornamento “Nuovi aspetti citometrici nelle diagnosi di patologie

ematologiche”, Napoli 5 dicembre 2006.

Componente della Segreteria Scientifica del convegno “Nuovi modelli organizzativi e gestionali in Medicina

Trasfusionale: la telemedicina e la firma digitale”, Napoli 14 dicembre 2006.

N. 28 Crediti ECM

2007

Partecipa quale relatore all’evento formativo “Management sanitario ricerca scientifica e biotecnologie avanzate:

tre momenti fondamentali della moderna medicina di laboratorio al servizio della clinica” con due ore di lezione

conseguendo 4 crediti ECM.

Partecipa al convegno “Stress ossidativi e colture cellulari: dal laboratorio di ricerca all’applicazione in clinica”,

Napoli 4 maggio 2007.

Partecipa quale relatore al III evento regionale campano SIUMB: “III incontro clinico diagnostico campano: il

management del paziente uremico cronico, impatto delle nuove terapie e della diagnostica ecografica”. Napoli 11-

13 maggio 2007.

Partecipa quale componente della tavola rotonda “Vivo,Vitro & Imaging Lab’s Future” al 2° International Meeting

Diasorin, Torino, 20-21 Giugno 2007.

Moderatore al Memorial Lucia Bello “L’impiego di cellule staminali in Oncoematologia: Clinica e Laboratorio”,

Sapri (Sa) 27 Giugno 2007.

Partecipa al Corso di aggiornamento scientifico “La gestione dei dati microbiologici nella sorveglianza delle

infezioni : obiettivi, strumenti, problemi, esperienze”. Napoli, 29 giugno 2007.

Relatore al IX Congresso Nazionale S.I.M.D.O., Capri (Na), 21 Ottobre 2007.

Presidente, Responsabile scientifico e relatore al convegno “Dall’emocitometria alla citofluorimetria”, Pozzuoli

(Na), 30 Ottobre 2007 ove consegue 2 crediti ECM.

Partecipa al X congresso nazionale S.I.G.U. Montecatini Terme 14-16 novembre 2007 ove consegue 13 crediti

ECM.

Page 41: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

41

Componente del comitato scientifico e del comitato organizzatore e moderatore al LVII Congresso Nazionale

AIPaCMeM, Caserta, 27-30 novembre 2007 ove consegue 15 crediti ECM .

Moderatore al Corso di Aggiornamento “Focus sull’allergia alimentare”, Napoli, 20 dicembre 2007.

N. 34 Crediti ECM

2008

Partecipa al meeting Il Club LH700, Bologna, 10-12 Marzo 2008.

Partecipa alla presentazione della nuova piattaforma analitica Vitros, Strasburgo, 8-9 aprile 2008.

Partecipa alla presentazione della nuova piattaforma analitica Vitros, Napoli, 8 maggio 2008.

Partecipa quale moderatore al “Focus on : Le Biotecnologie in Microbiologia e Virologia”, Ischia, 15-17 Maggio

2008.

Partecipa quale relatore al Corso di aggiornamento “La qualità analitica in chimica clinica” Napoli con le seguenti

relazioni:

Seduta del 21 maggio 2008

-Normativa in tema di controllo di qualità- controllo di qualità ed accreditamento

-Le analisi decentrate e l’assicurazione di qualità: il ruolo del laboratorio

-Il sistema documentale

Seduta del 28 maggio 2008

-Discussione interattiva

Seduta del 4 giugno 2008

-Informatizzazione e controllo di qualità.

Partecipa quale moderatore alla tavola rotonda “Problematiche diagnostiche e organizzative nella gestione dei

donatori e dei candidati al trapianto di midollo”, Sapri, 28 maggio 2008.

Partecipa all’Abbott day “Proposte tecnologiche per il miglioramento della sicurezza e la riduzione dei costi”,

Napoli, 4 giugno 2008.

Partecipa quale Componente del Consiglio Scientifico, Coordinatore Comitato Organizzatore e Moderatore al 58°

Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 giugno 2008 conseguendo n. 14 crediti ECM.

Moderatore al Corso “Focus sull’anafilassi”, Napoli, 25 giugno 2008.

Partecipa quale relatore al workshop “Nuove tecnologie nella diagnosi di sepsi”, Napoli, 8 settembre 2008.

Partecipa quale relatore al corso per dirigenti S.I.T. “Innovazione e gestione del rischio in medicina trasfusionale”,

Napoli 30 settembre 2008.

Partecipa quale relatore alla prima giornata epatologica ASL Napoli 1 “L’epatologia napoletana: dalla memoria

storica all’attualità scientifico-assistenziale”, Napoli 4 ottobre 2008. Moderatore al corso di aggiornamento

“Trombofilia e gravidanza”, Napoli, 15 ottobre 2008.

Partecipa al convegno “Il rischio e la sua gestione in sanità”, Napoli, 16 ottobre 2008.

Docente al Corso Master di II livello in “Management Sanitario” a.a. 2007/2008 Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Scienze Mediche Preventive Università di Napoli “Federico II”, Napoli, 21 ottobre 2008.

Partecipa al XXI Congresso Internazionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi, Loano, 29 Ottobre – 2 Novembre

2008 conseguendo 23 crediti ECM.

Partecipa al Corso CEFAR “Le proteine: dal laboratorio alla clinica”, Genova, 19-21 novembre 2008 conseguendo

10 crediti ECM.

Partecipa al Convegno interregionale “Il Laboratorio tra professionalità e budget”, Roma, 28-29 Novembre 2008.

N. 47 Crediti ECM

2009

Partecipa quale relatore al corso di aggiornamento “Programmi di controllo qualità: strumenti per il miglioramento

delle prestazioni analitiche”, Portici (Na), 20 gennaio 2009.

Partecipa quale relatore alla giornata sull’epatocarcinoma del Network epatologico ASL Napoli 1, 25 marzo 2009.

Componente del Comitato scientifico del 59° Congresso Nazionale AIPACMEM, Bagni di Tivoli (Roma), 12-15

maggio 2009 e moderatore della sessione “Analisi clinica cellulare: nuove applicazioni della citometria”, 13

maggio 2009, partecipa anche alle altre sessioni del congresso conseguendo 8 crediti ECM;

Moderatore al 3° Seminario Nazionale SIMPIOS “Infezioni correlate all’assistenza: Clostridium difficile e altri

patogeni intestinali”, Napoli, 15 maggio 2009;

Page 42: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

42

Relatore (LEA e DRG) al Corso di aggiornamento per operatori della Medicina Trasfusionale dell’ASL Napoli 1

Centro, Napoli, 19 maggio 2009.

Moderatore al Corso di aggiornamento “Le neoplasie: biologia, clinica e laboratorio” Certosa di Padula (Sa), 22

Maggio 2009.

Moderatore al 3rd Diasorin International Meeting, Torino, 26-27 maggio 2009.

Partecipa quale relatore al Corso di Formazione “Management e Formazione in Medicina di Laboratorio”, Sapri

(Sa), 19 giugno 2009 conseguendo n. 2 crediti ECM.

Partecipa al Meeting “IL Club DxH800” tenutosi a Caserta 23-34 Giugno 2009.

Moderatore al Congresso “Le patologie del collo: un approccio esperto e multidisciplinare”, Napoli, 27 giugno

2009.

Partecipa al Corso di Formazione Accreditato “UNI EN ISO 9001:2008: Modifiche ed Integrazioni”, Napoli

21/09/2009 conseguendo crediti ECM.

Componente del Comitato Organizzatore della XI Conferenza di Sanità Pubblica della Società Italiana di Igiene,

Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, Napoli 15-17 ottobre 2009

Partecipa al 41° Congresso Nazionale SIBioC, Napoli 27-30 Ottobre 2009 conseguendo n. 11 crediti ECM.

Partecipa al Corso “Approccio diagnostico multidisciplinare nelle Sindromi Mielodisplastiche per una terapia

mirata”, Roma, 13 Novembre 2009 conseguendo n. 6 crediti ECM.

Partecipa al corso di aggiornamento “La gestione informatica del laboratorio di patologia Clinica: applicazioni

pratiche”, ASL Napoli 1 Centro, Napoli 15 Settembre-26 Ottobre 2009 conseguendo n. 20 crediti ECM

Responsabile scientifico e relatore al corso di aggiornamento “Emostasi e Trombosi: lo stato dell’arte”, Napoli 15

Dicembre 2009.

N. 47 Crediti ECM

2010

Partecipa quale relatore al corso di aggiornamento “Il percorso nascita nella ASL Napoli 1 Centro – attualità e

prospettive di cambiamento” con la relazione “Le indagini preconcezionali” nelle sedute dell’1 e del 3 marzo 2010,

n. 4 crediti ECM;

Partecipa quale moderatore e quale oratore al Seminario di Studio “Integrazione Territorio-Ospedale nell’ambito

della diagnosi della sterilità di coppia” con una relazione dal titolo “Screening infettivologico”, Napoli, 16 marzo

2010, n. 2 crediti ECM.

Partecipa quale oratore al Workshop “Competenze mediche e tecnologia di laboratorio al servizio del paziente”

con la relazione “Marcatori cardiaci stato dell’arte e prospettive future” , Napoli 19 aprile 2010

Responsabile scientifico, moderatore e relatore al Corso di aggiornamento ECM ASL Napoli 1 Centro

“Coagulazione: aspetti diagnostici e terapeutici”, Napoli 12 maggio-11 ottobre 2010, n. 2 crediti ECM.

Componente del comitato scientifico e moderatore al 60° Congresso Nazionale AIPaCMem, Montesilvano (Pe),

18/21 Maggio 2010.

Partecipa quale moderatore al Corso di aggiornamento “Le immunodeficienze: clinica e diagnostica di laboratorio”,

Agropoli (Sa), 28 Maggio 2010.

Partecipa quale oratore al Progetto Formativo Aziendale “Linee Guida in Patologia Clinica Confronto e Proposte

tra Laboratoristi e Chimici” della ASL Salerno con una relazione dal titolo “Il laboratorio unico logico: aspetti

legislativi, descrizione e principali modelli organizzativi”, Sapri (Sa), 18 giugno 2010, n. 2 crediti ECM.

Relatore al Corso di aggiornamento ECM della ASL Napoli 1 Centro con una relazione dal titolo “Lo screening

infettivologico nella procreazione medicalmente assistita”, Napoli PSI Loreto Crispi, 23 Giugno 2010. n. 2 crediti

ECM.

Relatore e responsabile scientifico del Corso di aggiornamento: “Aggiornamenti in Ematologia: diagnostica e

clinica”, Napoli, 20 settembre 2010, n. 2 crediti ECM.

Moderatore e partecipante al 42° Congresso Nazionale SIBioC, Roma 5/8 Ottobre 2010, n. 8 crediti ECM.

Responsabile scientifico, moderatore e relatore al Corso di aggiornamento ECM ASL Napoli 1 Centro

“Coagulazione: aspetti diagnostici e terapeutici”, II Edizione, Napoli 14 ottobre - 14 dicembre 2010, n. 2 crediti

ECM.

Lectio magistralis al Convegno ANTEL Campania, Molise e Basilicata, Napoli 22 ottobre 2010.

Responsabile scientifico e relatore al Corso di aggiornamento ECM “Il rischio Chimico nella Medicina

Diagnostica”, Napoli 25 ottobre-17 dicembre 2010 n. 8 crediti ECM.

Partecipa quale moderatore e componente della segreteria scientifica al convegno “Screening neonatale in

Campania: presente e futuro”, Napoli 30 ottobre 2010.

Page 43: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE · Napoli “Federico II” con voti 104/110, effettuando nel corso degli studi il servizio militare di leva. ... In data 12 marzo 2009 consegue

43

Partecipa all’incontro “Scienza e finanza, modelli e settori di business vincenti nelle biotecnologie italiane”,

Milano, 8 novembre 2010.

Direttore e Docente del Corso di Formazione “Qualità e sicurezza nella terapia trasfusionale”, Napoli, 16

Novembre 2010.

Docente al Corso di Formazione “Implementazione linee guida e protocolli diagnostici in medicina di laboratorio:

accreditamento e certificazione”, ASL Napoli 3 Sud,. Brusciano (Na), 7 dicembre 2010.

N. 32 Crediti ECM

2011

Responsabile scientifico del convegno “Aggiornamenti in Medicina e Tecnologia Molecolare”, S. Leucio (Ce),

11/02/2011.

Relatore al Corso ECM “Il Laboratorio e le malattie infettive: nuovi traguardi per definire eziologie e meccanismi

patogenetici” Napoli 10 Marzo-16 Aprile 2011- relazione “Il rischio biologico in laboratorio: prevenzione primaria

e secondaria” 10 marzo 2011 conseguendo n. 5 crediti ECM..

Coordinatore Comitato Organizzatore e Relatore al 61° Congresso Nazionale AIPaCMeM, Caserta, 10-13 Maggio

2011.

Partecipa come moderatore al corso ECM della ASl Salerno “Medicina Molecolare ed Applicazioni Cliniche”,

Paestum (Sa), 26/05/2011.

Partecipa come moderatore alla tavola rotonda “Trombocitopenia indotta da eparina. Stato dell’arte”. Napoli,

31/05/2011.

Partecipa come oratore al corso ECM Asl Salerno “Aspetti gestionali e organizzativi nel laboratorio di Patologia

Clinica” con una relazione dal titolo “Piano sanitario regionale e laboratori”, Sapri (Sa) 6 giugno 2011.

Partecipa come moderatore al corso ECM “Il plasma e i suoi derivati nelle emergenze emorragiche”, Napoli, 9

giugno 2011.

Partecipa come moderatore al 4° Diasorin international meeting., Torino, 21-22 giugno 2011.

Informazioni aggiuntive:

Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96.

Il presente curriculum vitae assume la funzione di autodichiarazione ai sensi della legge n. 15/68 e successive modificazioni

ed integrazioni ed in particolare delle leggi n. 127/97 e n. 191/98 e del D.P.R. n. 403/98.

Napoli, 4/01/2012 Maurizio D’Amora