cumes 2014 - lezione 2 vanzan

20

Click here to load reader

Upload: cumesmilano

Post on 03-Jul-2015

45 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CUMES 2014 - Lezione 2 Vanzan

Egy

ptia

n M

en a

nd W

omen

Exp

ress

Sim

ilar

Sup

port

for

Par

ties

and

Mov

emen

ts in

201

1

Male support Female support

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Free EgyptiansNour PartyFreedom & JusticeMuslim Brotherhood

49% 48%52%

47%

31% 30%

11% 13%

Figure 18: “Please indicate whether you support or do not support each of the following political parties or groups. Muslim Brotherhood, The Freedom and Justice Party,

Hizb El-Nour, Hib Al Masryeen Al Ahraar (the Free Egyptians Party)”

Page 2: CUMES 2014 - Lezione 2 Vanzan

Gallup

Ara

b W

omen

Are

as

Like

ly a

s A

rab

Men

to

Wan

t S

hari

a as

a S

ourc

e of

New

Le

gisl

atio

n

32

%

29

%

58

%68

%

56

%

66

%

18

%

16

%

39

%

40

%

32

%39

%

34

%

31

%

15

%

18

%

38

%

37

%

44

%

50

%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

YemenTunisiaLibyaSyriaEgypt

Men (Only source) Women (Only source) Men (A source but not the only) Women (A source but not the only)

Figure 17: “What role should Sharia have in legislation? Should it be the only source of legislation? A source but not the only source? Or should Sharia not be a source of

legislation?”

Page 3: CUMES 2014 - Lezione 2 Vanzan

Anna Vanzan

PRIMAVERE ROSA

An

na

Van

za

nP

RIM

AV

ER

E R

OS

A

E 14,50

Rivoluzioni e donne in Medio Oriente

Nelle cosiddette primavere arabe , innescate anche grazie al contributo femminile, le donne sono state alla testa dei movimenti, spesso mettendo da parte i loro interessi di genere. In Tunisia come in Egitto, in Bahrein come nello Yemen, le donne sono (state) attive nell’organizzare e partecipare alle proteste di strada, fianco a fianco ai compagni maschi. In alcune realtà, hanno rappresentato elementi chiave della campagna pubblicitaria e mediatica che ha richiamato l’attenzione sui problemi della popolazione tutta. Primavere rosa si propone di esplorare, al di là degli stereotipi “orientalisti”, alcune caratteristiche della partecipazione femminile a questo momento storico cruciale per le società musulmane, soprattutto per quelle affacciantesi sul Mediterraneo, nonché i possibili sviluppi che coinvolgeranno le donne dell’islam nel prossimo futuro.

ANNA VANZAN, iranista e islamologa, si occupa soprattutto di problematiche di genere nei paesi islamici, in molti dei quali ha svolto ricerca. Ha tenuto corsi in atenei italiani e stranieri e attualmente insegna Cultura Araba (Università di Milano) ed è visiting lecturer al Master MIM (Ca’ Foscari) e al Master Europeo on line Eumes dove insegna Genere e islam. Redattrice della rivista afriche&orienti, collabora con testate giornalistiche e programmi radiofonici nazionali e esteri. È autrice di vari saggi, tra i quali Gli sciiti (Mulino, 2008); Figlie di Shehrazàd. Scrittrici iraniane dal XIX secolo a oggi (B.Mondadori, 2009); Le donne di Allah, viaggio nei femminismi islamici (B. Mondadori, 2010); Che genere di islam. Omosessuali, queer e transessuali tra shari’a e nuove interpretazioni (con J. Guardi, Ediesse, 2012); Donne e giardino nel mondo islamico (Pontecorboli, 2013). Il suo volume La storia velata. Donne dell’islam nell’immaginario italiano (Edizioni Lavoro, 2006) ha ricevuto il Premio Internazionale Feudo di Maida 2006.

ISBN 978-88-97748-55-7

Page 4: CUMES 2014 - Lezione 2 Vanzan