cos'è e come nasce la festa della divina...

4
Cassina dePecchi, 3 aprile 2016 S. Maria Ausiliatrice S. Agata V. e M. Natività di Maria Vergine www.comunitapastoralecassina.org Cos'è e come nasce la festa della Divina Misericordia La festa della Divina Misericordia è stata istituita ufficialmente da Giovanni Paolo II nel 1992 che la fissò per tutta la Chiesa nella prima domenica dopo Pasqua, la cosiddetta Domenica in albis”. Dove è stata celebrata per prima questa ricorrenza? Il card. Franciszek Macharski con la Lettera Pastorale per la Quaresima (1985) ha introdotto la festa nella diocesi di Cracovia e seguendo il suo esempio, negli anni successivi, lo hanno fatto i vescovi di altre diocesi in Polonia. Il culto della Divina Misericordia nella prima domenica dopo Pasqua nel santuario di Cracovia - Lagiewniki era già presente nel 1944. La partecipazione alle funzioni era così numerosa che la Congregazione ha ottenuto l'indulgenza plenaria, concessa nel 1951 per sette anni dal card. Adam Sapieha. Dalle pagine del Diario sappiamo che suor Faustina Kowalska fu la prima a celebrare individualmente questa festa con il permesso del confessore. Quali sono le origini della festa? Gesù, secondo le visioni avute da suor Faustina e annotate nel Diario, parlò per la prima volta del desiderio di istituire questa festa a suor Faustina a Płock nel 1931, quando le trasmetteva la sua volontà per quanto riguardava il quadro: "Io desidero che vi sia una festa della Misericordia. Voglio che l'immagine, che dipingerai con il pennello, venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve essere la festa della Misericordia". Negli anni successivi Gesù è ritornato a fare questa richiesta addirittura in 14 apparizioni definendo con precisione il giorno della festa nel calendario liturgico della Chiesa, la causa e lo scopo della sua istituzione, il modo di prepararla e di celebrarla come pure le grazie ad essa legate. Perché è stata indicata la prima domenica dopo Pasqua? La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor Faustina: " Ora vedo che l'opera della Redenzione è collegata con l'opera della Misericordia richiesta dal Signore ". Questo legame è sottolineato ulteriormente dalla novena che precede la festa e che inizia il Venerdì Santo. Gesù ha spiegato la ragione per cui ha chiesto l'istituzione della festa: "Le anime periscono, nonostante la Mia dolorosa Passione (...). Se non adoreranno la Mia misericordia, periranno per sempre". La preparazione alla festa deve essere una novena, che consiste nella recita, cominciando dal Venerdì Santo, della coroncina alla Divina Misericordia. Questa novena è stata desiderata da Gesù ed Egli ha detto a proposito di essa che "elargirà grazie di ogni genere". Come si festeggia? Per quanto riguarda il modo di celebrare la festa Gesù ha espresso due desideri: - che il quadro della Misericordia sia quel giorno solennemente benedetto e pubblicamente, cioè liturgicamente, venerato; ...continua a pag. 3

Upload: lyhuong

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Cassina de’ Pecchi, 3 aprile 2016

S. Maria Ausiliatrice S. Agata V. e M. Natività di Maria Vergine

www.comunitapastoralecassina.org

Cos'è e come nasce la festa della Divina Misericordia La festa della Divina Misericordia è stata istituita ufficialmente da Giovanni Paolo II nel 1992 che la fissò per tutta la Chiesa nella prima domenica dopo Pasqua, la cosiddetta “Domenica in albis”. Dove è stata celebrata per prima questa ricorrenza? Il card. Franciszek Macharski con la Lettera Pastorale per la Quaresima (1985) ha introdotto la festa nella diocesi di Cracovia e seguendo il suo esempio, negli anni successivi, lo hanno fatto i vescovi di altre diocesi in Polonia. Il culto della Divina Misericordia nella prima domenica dopo Pasqua nel santuario di Cracovia - Lagiewniki era già presente nel 1944. La partecipazione alle funzioni era così numerosa che la Congregazione ha ottenuto l'indulgenza plenaria, concessa nel 1951 per sette anni dal card. Adam Sapieha. Dalle pagine del Diario sappiamo che suor Faustina Kowalska fu la prima a celebrare individualmente questa festa con il permesso del confessore. Quali sono le origini della festa? Gesù, secondo le visioni avute da suor Faustina e annotate nel Diario, parlò per la prima volta del desiderio di istituire questa festa a suor Faustina a Płock nel 1931, quando le trasmetteva la sua volontà per quanto riguardava il quadro: "Io desidero che vi sia una festa della Misericordia. Voglio che l'immagine, che dipingerai con il pennello, venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve essere la festa della Misericordia". Negli anni successivi Gesù è ritornato a fare questa richiesta addirittura in 14 apparizioni definendo con precisione il giorno della festa nel calendario liturgico della Chiesa, la causa e lo scopo della sua istituzione, il modo di prepararla e di celebrarla come pure le grazie ad essa legate.

Perché è stata indicata la prima domenica dopo Pasqua? La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor Faustina: "Ora vedo che l'opera della Redenzione è collegata con l'opera della Misericordia richiesta dal Signore" . Questo legame è sottolineato ulteriormente dalla novena che precede la festa e che inizia il Venerdì Santo. Gesù ha spiegato la ragione per cui ha chiesto l'istituzione della festa: "Le anime periscono, nonostante la Mia dolorosa Passione (...). Se non adoreranno la Mia misericordia, periranno per sempre". La preparazione alla festa deve essere una novena, che consiste nella recita, cominciando dal Venerdì Santo, della coroncina alla Divina Misericordia. Questa novena è stata desiderata da Gesù ed Egli ha detto a proposito di essa che "elargirà grazie di ogni genere".

Come si festeggia? Per quanto riguarda il modo di celebrare la festa Gesù ha espresso due desideri: - che il quadro della Misericordia sia quel giorno solennemente benedetto e pubblicamente, cioè liturgicamente, venerato;

...continua a pag. 3

SANTE MESSE IN CUI CI SONO INTENZIONI PARTICOLARI

Parrocchia S. Maria Ausiliatrice Lunedì 4 aprile – Annunciazione del Signore Ore 8,30 Federico e famiglie Mandelli e Dossi; Ida Invernizzi; Pa-raboni Luigia; Emanuela, papà e nonni Martedì 5 aprile – S. Giuseppe, sposo della b. Vergine Maria Ore 8,30 Virginia Giovedì 7 aprile – S. Giovanni Battista de la Salle, sacerdote Ore 8,30 Viganò Bruno Venerdì 8 aprile – S. Francesca Romana, religiosa Ore 8,30 Ferdinando e Giuseppina, Frangione Michele, Jolanda Sabato 9 aprile – S Cirillo di Gerusalemme, vescovo e dottore della Chiesa Ore 8,30 Manzoni Carlo, Calicchio Vincenzo, Felice e Adele Ore 18 Anna e Adele, famiglia Valnegri, famiglie Carminati e Cal-vi Domenica 10 aprile – III di Pasqua Ore 8 Celestino e famiglia, Matteo Rinaldi, Troadio, Eugenia, Lui-gia, Franco Giorgio, Jo, Marco, Beatrice, Franco Antonino e Fran-co Vincenzo Ore 10 Gatti Giuseppe, Maria Marino e famiglia Panico, Mavaro Nicola, Di Muro Antonio, Pellino Francesca, Maria Carmela Blasi, Paolina e Davide Motta, Vincenzo Giordano Ore 11,30 pro populo Ore 18 Lovati Anna, Meneghini Giacomo, Caterina, Antonino e Gaetano Disparti, Paola e Benito e defunti famiglie Rigamonti e Cavazzini Parrocchia S. Agata Lunedì 4 aprile – Annunciazione del Signore Ore 17 Emilio Manzotti

Martedì 5 aprile – S Giuseppe, sposo della b. Vergine Maria Ore 17 don Giuseppe Caselli, Giuseppe, Francesca, Pasquale e Raffaella Mercoledì 6 aprile – S. Pietro da Verona, sacerdote e martire Ore 17 Giovanni di Paolo e Paola Schietti Giovedì 7 aprile – S. Giovanni Battista de la Salle, sacerdote Ore 17 Isaia e Prassede Venerdì 8 aprile – S. Francesca Romana, religiosa Ore 17 Fermo Brambilla e Giuseppe Scotti Domenica 10 aprile – III di Pasqua Ore 8 famiglia Zucchelli Ore 10 Agostino Fiore, Pietro Maffi (trigesimo) Parrocchia Natività di Maria Vergine Lunedì 4 aprile – Annunciazione del Signore Ore 8 intenzioni famiglia Cassi e Dapelo Martedì 5 aprile – S. Giuseppe, sposo della b. Vergine Maria Ore 8 Claudia Oddi, Carmela (vivente) Giovedì 7 aprile – S. Giovanni Battista de la Salle, sacerdote Ore 8 Viganò Bruno Venerdì 8 aprile – S. Francesca Romana, religiosa Ore 8 Giuseppe e Angela Lista Domenica 10 aprile – III di Pasqua Ore 9 don Emilio Bruni Ore 19 Dario Bonomi e Agnese Gaggiani

S. Maria Ausiliatrice Lunedì - Venerdì : 8.30 Sabato e prefestivi: 8.30, 18.00 (Vigiliare) Domenica : 8.00, 10.00, 11.30, 18.00

S. Agata V. e M. Lunedì - Venerdì : 17.00 Domenica : 8.00, 10.00

Natività di Maria Vergine Lunedì - Venerdì : 8.00 Sabato e prefestivi : 16.00 (presso il Melograno) Domenica : 9.00, 11.00, 19.00

ORARI SANTE MESSE

CONFESSIONI

BATTESIMO COMUNITARIO DOMENICA ALLE ORE 16.00

NATIVITA’ DI MARIA VERGINE: 8 maggio – 12 giugno S. MARIA AUSILIATRICE: 17 apr ile – 29 maggio – 26 giugno S. AGATA V. e M.: 24 apr ile – 22 maggio – 3 luglio

* Domanda di battesimo: r ivolgersi al Par roco don Massimo * Incontro di preparazione in famiglia: pr ima della celebrazione del Battesimo * Incontro di preparazione comunitario: il sabato precedente alle ore 16.00

Sabato 16 aprile Ore 8.30 – 9.30 in SMA Ore 14.30 – 15.30 in SA Ore 16.30 – 19.30 in SMA

Sabato 9 aprile Ore 8.30 – 9.30 in SMA Ore 14.30 – 16.30 in NMV Ore 16.30 – 19.30 in SMA

MEETING CHIERICHETTI DECANALE CON DON FABIO

Domenica 10 aprile a Carugate ci sarà il Meeting di tutti i Chierichetti. Ore 9.00 ritrovo in SMA e

partenza con don Fabio. Iscriversi entro il 6 aprile presso segreteria SDS.

MOVIMENTO TERZA ETA’

Mercoledì 6 aprile ore 15 nella sala sotto la Chiesa di Maria Ausiliatrice incontro di catechesi sul Giubi-leo della Misericordia. Invitiamo al Pellegrinaggio di sabato 16 aprile al Santuario della Madonna della Caravina dove incontre-remo don Cesare Gerosa e a Porlezza dove vedremo don Gaziano.

AVVISO PER TUTTI COLORO CHE FARANNO GLI ANIMATORI ALLA CITTA’

DEI RAGAZZI

Per partecipare come Animatori alla prossima Città dei Ragazzi (13 giugno – 15 luglio 2016) occorrerà fare un percorso formativo. Il primo incontro sarà lunedì 18 aprile all’Oratorio SDS. Prossimamente sull’Insieme metteremo il programma dettagliato del cammino di formazione, che non sarà facoltativo per chi vorrà fare il servizio di animatore

...segue da pag. 1 - che i sacerdoti parlino alle anime di questa grande e insondabile misericordia Divina e in tal modo risveglino nei fedeli la fiducia. "Sì, - ha detto Gesù - la prima domenica dopo Pasqua è la festa della Misericordia, ma deve esserci anche l'azione ed esigo il culto della Mia misericordia con la solenne celebrazione di questa festa e col culto all'immagine che è stata dipinta". Chi era suor Faustina Kowalska? Nata in un villaggio polacco e battezzata col nome di Elena, è la terza dei 10 figli di Marianna e Stanislao Kowalski. Che sono contadini poveri, nella Polonia divisa tra gli imperi russo, tedesco e austriaco. Lei fa tre anni di scuola, poi va a servizio. Pensava di farsi suora già da piccola, ma realizza il progetto solo nell’agosto 1925: a Varsavia – ora capitale della Polonia indipendente – entra nella comunità della Vergine della Misericordia, prendendo i nomi di Maria Faustina. E fa la cuoca, la giardiniera, la portinaia, passando poi per varie case della Congregazione (tra cui, quelle di Varsavia, Vilnius e Cracovia). Ma al tempo stesso è destinataria di visioni e rivelazioni che i suoi confessori le suggeriscono di annotare in un diario (poi tradotto e pubblicato in molte lingue). E tuttavia non crede che questi fatti straordinari siano un marchio di santità. Lei scrive che alla perfezione si arriva attraverso l’unione intima dell’anima con Dio, non per mezzo di “grazie, rivelazioni, estasi”. Queste sono piuttosto veicoli dell’invito divino a lei, perché richiami l’attenzione su ciò che è stato già detto, ossia sui testi della Scrittura che parlano della misericordia divina e poi perché stimoli fra i credenti la fiducia nel Signore (espressa con la formula: "Gesù, confido in te") e la volontà di farsi personalmente misericordiosi. Muore a 33 anni in Cracovia. Beatificata nel 1993, è proclamata santa nel 2000 da Giovanni Paolo II. Le reliquie si trovano a Cracovia -Lagiewniki, nel santuario della Divina Misericordia. La sua festa ricorre il 5 ottobre.

MASCI (movimento adulti scouts cattolici italiani)

Domenica 3 aprile ore 16,30 – 18 presso la sede MASCI all’oratorio di Camporicco si terrà un incontro sul tema: “Misericordia e opere di misericordia”. Il MASCI intende offrirlo come contributo di riflessione a tutta la comunità pastorale e a tutti gli adulti che volessero accostarsi a questo tema nell’anno del Giubileo della Misericodia.

Don Massimo Donghi, Parroco e Responsabile Comunità Pastorale Via Card. Ferrari, 2 - cell. 3474673046 - [email protected] Don Bangaly Marra, Vice Parroco Via Don Verderio 17 - cell. 3207127286 - [email protected] Don Silvio Biassoni, Vice Parroco Via Don Verderio 17 - cell. 3356670546 - [email protected] Mons. Bruno Magnani, Sacerdote residente Via Card. Ferrari, 2 - tel 02.95343716

Don Fabio Curti, Diacono Responsabile Pastorale Giovanile Via Card. Ferrari, 2 - cell. 3339509354 - [email protected]

Oratorio “S. Domenico Savio” Via Card. Ferrari, 2 – tel/fax 02.9529200 - [email protected] Scuola dell’Infanzia Parrocchiale “Don Ambrogio Verderio” Via Card. Ferrari, 2 – tel/fax 02.9521962 - [email protected] Scuola dell’Infanzia Parrocchiale “Don Aurelio Vismara” Via IV novembre, 8 – tel/fax 02.9513349 - [email protected]

PELLEGRINAGGIO A PORLEZZA: SABATO 16 APRILE

Il Movimento Terza Età organizza una giornata dedicata alla visita al Santuario della Madonna della Caravina e altri incontri con don Cesare Gerosa e don Graziano. Per iscrizioni rivolgersi alla Buona Stampa di S. Maria Ausiliatrice e di Natività di Maria Vergine; Presso la signo-ra Franca Vimercati tel. 02.9511353 dell’oratorio di S. Agata.

VISITA ALLA CASCINAZZA: DOMENICA 10 APRILE Il Centro Culturale Camporicco organizza la visita al Monastero dei Santi Pietro e Paolo alla Cascinazza (Buccinasco). Si possono prenotare passaggi in auto al Banco Libri & Giornali c/o Chiesa della Natività di Maria Vergine alle S.Messe della domenica mattina, entro domenica 3 aprile, oppure telefonando al numero: Luciano 02.9534.3177.

TURNI DEL BAR SDS

Sabato 2 e domenica 3 aprile turno 1 Sabato 9 e domenica 10 aprile turno 2 Sabato 16 e domenica 17 aprile turno 3

SERATA ADOLESCENTI E 18/19ENNI IN ORATORIO SDS Sabato 9 aprile, ore 20.00 pizzata in oratorio SDS (5 euro) e… serata insieme. Occorre iscriversi dando

il nome ai propri educatori.

PELLEGRINAGGIO A ROMA CON LA DIOCESI PER L’ANNO GIUBILARE

Oltre al Pellegrinaggio “formato famiglia” con don Massimo (ci sono ancora alcuni posti disponibili) a

Roma (5-7 settembre 2016) proponiamo un pellegrinaggio a Roma (4-6 ottobre 2016) con la Diocesi,

accompagnati da don Silvio. Sui prossimi numeri dell’Insieme daremo maggiori informazioni.

A VENEGONO CON DON FABIO: VENERDI’ 29 APRILE

IL GRUPPO TERZA ETA’ CON DON SILVIO, organizza l’incontro con DON FABIO e i diaconi suoi compagni presso il Seminario di Venegono. Programma Ore 13,45 Ritrovo a S. Agata per il tr asfer imento in Pullman a Venegono Ore 14,00 Par tenza da Santa Mar ia Ausiliatr ice Ore 15,00 Accoglienza di don Fabio e dei suoi compagni. Visita del Seminar io e incontro di Preghiera Ore 18,30 Rientro previsto Iscrizioni

Da subito presso la Buona Stampa a SMA e Natività di Maria Vergine e in Oratorio a S. Agata o alla signora Franca Vimercati tel. 029511353 - Spesa Euro 10

GRUPPO CARITAS Ricordiamo che la prossima raccolta Caritas per il progetto “Famiglie che aiutano famiglie” si terrà

domenica 10 aprile.