corso per vol i o i i g i i di i ci illontari operativi ... base... · le risorse strategiche più...

8
CORSO per l i O i i G i i di i Ci il Volontari Operativ i Generici di Protezione Civ ile BAREGGIO - SEDRIANO 23/4 09/6 2013 23/4 09/6 2013 CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura del settore FORMAZIONE del CCV-MI (Comitato di Coordinamento Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Milano)

Upload: vannga

Post on 18-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CORSO per

l i O i i G i i di i Ci ilVolontari Operativi Generici di Protezione CivileBAREGGIO - SEDRIANO

23/4 – 09/6 201323/4 09/6 2013

“CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura del settore FORMAZIONE del CCV-MI (Comitato di Coordinamento Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Milano)

OBIETTIVI del CORSO

CONOSCENZE

OBIETTIVI del CORSO

CONOSCENZE

- le Leggi e le Norme che regolano l’attività di PC e la tutela del volontario;

- l’organizzazione della PC nel “Sistema italiano” e “regionale lombardo”;

- il ruolo del Volontariato nel Sistema italiano di Protezione Civile;

- i Rischi e il ciclo del disastro;

- la comunicazione in emergenza;

li l ti f d t li d ll i l i d ll’- gli elementi fondamentali della psicologia dell’emergenza;

- la logistica e l’allestimento di un campo;

il coordinamento di un’emergenza

“CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” CCV-MI _2013_

- il coordinamento di un emergenza

OBIETTIVI del CORSOOBIETTIVI del CORSO

COMPETENZE OPERATIVE

- capacità operativa nella propria “Funzione”;capacità operativa nella propria Funzione ;

- capacità di relazione con i colleghi volontari;

- capacità di relazione con le Autorità;p ;

- capacità di relazione con le “vittime” nel contesto dell’emergenza;

- capacità di realizzazione/gestione di un campo in emergenza.

“CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” CCV-MI _2013_

STRUTTURA del CORSOSTRUTTURA del CORSOD.G.R. n°4036 del 24/01/2007

12 l i i d ll 20 30 ll 23 00 ( t t l di 30 di f i );- 12 lezioni, dalle ore 20.30 alle 23.00 (per un totale di 30 ore di formazione);

- frequenza obbligatoria per l’80% del monte ore; frequenza a n°10 lezioni per avere accesso al test finale;

- test finale a risposte chiuse, con 25 domande, in un tempo di 20 minuti, minimo p p18 risposte corrette;

- colloquio con una commissione formata da due docenti;q ;

- attestato finale di frequenza e/o superamento del test finale.

“CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” CCV-MI _2013_

STRUTTURA del CORSOSTRUTTURA del CORSO

Lezioni da 1 a 6 c/o il comune di BAREGGIO

Lezioni da 7 a 12 c/o il comune di SEDRIANOLezioni da 7 a 12 c/o il comune di SEDRIANO

TEST FINALE c/o la sede provinciale della PCMilano v, Principe Eugenio, 53

“CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” CCV-MI _2013_

Gli Uomini e le Donne della Protezione Civile

Le risorse strategiche più importanti del sistema della protezione civile sono la qualità, lagenerosità, la professionalità, la disponibilità e la preparazione degli uomini che costituiscono ili t l idi l t i i t l ifi i di l ità di t isistema, lo presidiano, lo potenziano e intervengono al verificarsi di calamità e disastri.

Ma è soprattutto sul volontariato che sempre più la protezione civile italiana può fareaffidamento.

Dalle prime esperienze generose e disorganizzate di volontariato spontaneo, come gli "angeli delfango" intervenuti numerosi nell'alluvione di Firenze del 1966, si è avviato un percorso virtuosoche ha saputo incanalare la generosità e la solidarietà di tanti italiani nelle forme organizzativedell'associazionismo oggi organizzato su base regionale cresciuto in numero di volontaridell associazionismo, oggi organizzato su base regionale, cresciuto in numero di volontaridisponibili in capacità operative, preparazione, competenza, esperienza e dotazione di mezzitecnici e strumenti operativi.

Se fino agli anni '80 del secolo scorso il volontariato organizzato rappresentava una componenteSe fino agli anni 80 del secolo scorso il volontariato organizzato rappresentava una componenteausiliaria delle forze in campo, negli ultimi anni ha messo a disposizione nelle situazioni diemergenza più del 50% delle risorse umane impiegate.

Fonte (sito ufficiale del DPC)

“CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” CCV-MI _2013_

Fonte (sito ufficiale del DPC)

formazione@ccvformazione@ccv‐‐mi.orgmi.org@@ gg

“CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” CCV-MI _2013_

BUON CORSO a tuttiBUON CORSO a tutti

“CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” CCV-MI _2013_