corso di telecinesi

29
1 Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo manuale

Upload: antonio-facci-emilio

Post on 04-Jul-2015

4.614 views

Category:

Documents


89 download

TRANSCRIPT

Page 1: corso di telecinesi

1Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 2: corso di telecinesi

Enrico Sigurtà

Corso di Telecinesi

2Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 3: corso di telecinesi

Indice

Introduzione alla telecinesi pag 4

Meditazione pag 6

Focalizzazione pag 17

Esercizi per la telecinesi pag 21

Conclusione pag 23

Diritti di rivendita pag 28

3Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 4: corso di telecinesi

Introduzione alla telecinesi

Hai mai sentito parlare di telecinesi o di psicocinesi? Questa è

una di quelle abilità appartenenti al paranormale spesso scherzate

e mitizzate dai Mass Media. In realtà, cos'è la telecinesi?

La telecinesi è la capacità di influenzare l'esterno con la forza del

pensiero. Quindi la capacità di spostare piccoli oggetti o di

piegare piccoli oggetti. Si dice che la telecinesi fosse utilizzata

sin dai tempi più antichi e qualcuno la associa addirittura ai

misteri di Stonehenge e delle piramidi. Purtroppo però, sulle

origini e sulla storia della telecinesi, si sa ancora veramente poco.

Si sa però che è un'abilità che tutti abbiamo e che tutti possiamo

allenare con le giuste strategie.

In questo report voglio trasmetterti nel modo più semplice

possibile le strategie che permettono a molte persone, per lo più

ragazzi, di sfruttare la forza del pensiero per influenzare

l'ambiente. Per sviluppare queste abilità dovrai dedicare tempo,

4Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 5: corso di telecinesi

impegno e costanza agli esercizi che ti proporrò. In realtà,

mezz'ora al giorno è più che sufficiente per allenare le tue doti

psicocinetiche.

Buon apprendimento

Enrico Sigurtà

5Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 6: corso di telecinesi

Meditazione

In primo luogo devi credere nella possibilità di poter muovere

oggetti con la forza del pensiero. Inizia ad andare su Youtube a

cercare “Psi Wheel” e vedrai un sacco di video di ragazzi che,

con la forza del pensiero, riescono a muovere una Psi Wheel di

carta. Come ci riescono loro, chiunque ci può riuscire.

Il secondo luogo devi lavorare sulla tua condizione mentale.

Devi vivere una vita salutare ( niente fumo e una sana

alimentazione ). Una corpo non sano conduce ad una mente non

sana e, di conseguenza, poco sviluppabile. Cerca di migliorare il

tuo stato di salute e sviluppare la telecinesi sarà molto più

semplice.

In questo capitolo ti aiuterò a migliorare la tua condizione

mentale sotto vari aspetti. In questo modo preparerai il terreno

per la telecinesi. Sia la psicocinesi sia gli esercizi che trovi in

questo capitolo vanno allenati costantemente. Allenandoli

6Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 7: corso di telecinesi

diventano abituali e si rinforzano. Smettendo di allenarli

diventano sempre più deboli e cessano di esistere.

Iniziamo con la salute fisica. Cerca di equilibrare la tua

alimentazione e di fare esercizio fisico. Con questo non intendo

che devi andare tutti i giorni in palestra. Anche fare una

passeggiata ogni giorno o andare al lavoro a piedi è un ottimo

toccasana. Elimina le sigarette dalla tua vita e, se consumi molti

alcolici, riduci il consumo. Ricordati sempre: mens sana in

corpore sano è un detto che non è ancora passato di moda.

Anche le condizioni ambientali, soprattutto durante le tue prime

esperienze di telecinesi, influenzano molto il tuo stato mentale.

Allenati in una stanza pulita e ben arieggiata. L'ambiente deve

essere tranquillo ( pochi rumori molesti ) e deve avere una

luminosità giusta, come piace a te. La stanza in se deve essere

gradevole. Quando parliamo di ambiente parliamo anche di come

sei vestito. Se i vestiti che indossi sono scomodi, mettine di altri.

Devi essere perfettamente comodo e a tuo agio nell'ambiente.

Una volta curato l'esterno e la salute, parliamo della mente.

7Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 8: corso di telecinesi

Lavorando sulla telecinesi dovrai attivare i Chakra. Non sto a

farti la teoria sui Chakra dato che richiederebbe un libro a parte.

Se ti interessa approfondire l'argomento, questo è un ottimo

libro.

Quello che ti serve sapere è che i Chakra trasformano le

emozioni in energia. In particolare noi lavoreremo sull'Ajna

Chakra ( centro frontale ) e sul Sahashrara Chakra ( centro

coronale ). Questi Chakra sono utilizzati per la focalizzazione e

per l'energia. Per attingere maggior energia da questi punti sarà

necessario:

1. essere di buon umore;

2. vivere senza stress;

3. pensare positivamente.

Essere di buon umore non è difficile. Pensa a quante cose cose

hai avuto dalla vita. Pensa alle persone che ti amano. Pensa alle

persone veramente sfortunate e pensa che tu non sei uno di loro.

Pensa che il futuro può serbarti tantissime sorprese e novità.

Pensa alle feste passate e alle feste che farai.

8Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 9: corso di telecinesi

Vedi, ci vuole poco a tornare di buon umore :-)

Passando allo stress... credi sia possibile vivere senza stress?

Beh, vivere senza stress è possibilissimo. Nella società

condizionata in cui viviamo essere stressati sembra quasi un

obbligo. In realtà vivere senza stress è possibile.

Pensa a cosa succede in Italia ogni volta che un treno ritarda di

10/15 minuti. Succede il finimondo vero? Gente che inizia a

sbraitare, gente che litiga, gente che, seguendo i primi che hanno

iniziato, si innervosisce e si mette ad urlare. In India invece

succede l'opposto. Un treno si ferma e rimane fermo per più di

un'ora. Cosa succede? La gente rimane seduta a leggere un libro,

a chiacchierare amichevolmente con il vicino o a rilassarsi. E

questo avverrebbe anche se le ore di ritardo fossero 5.

Perché accade questo? Perché là il concetto di stress non esiste e,

al suo posto, esiste il concetto di tranquillità. Ed è questo che

dovresti fare nella tua vita, poco per volta. Eliminare il concetto

di nervosismo e inserire il concetto di tranquillità. Arriva il treno

in ritardo? Stai tranquillo. Del resto non è mica colpa tua se è in

9Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 10: corso di telecinesi

ritardo e arrabbiarsi non cambia nulla. Una persona urla, sbraita e

si innervosisce. Lasciala fare. Te intanto mantieni la calma.

Io, prima di imparare questa cosa, ero uno che si arrabbiava per

niente. Praticamente ero sempre arrabbiato. E spesso per cose

che non dipendevano da me. Adesso mi arrabbio molto

raramente e, in genere, per sbagli che commetto io. Mai per cose

che non dipendono da me.

Un altro modo per eliminare lo stress è reimpostare

completamente la scala dei tuoi impegni. La gente in genere

predilige fare cose inutili e non urgenti ( come guardare la tv ) o

cose urgenti ( studiare ) piuttosto che fare cose importanti.

Cose importanti sono cose che riguardano te stesso, le persone

che ami e il tuo successo. Ad esempio, leggere un libro per

imparare a cucinare può essere importante se tra i tuoi obbiettivi

hai quello di imparare a cucinare. Uscire a cena con il tuo partner

è importante. Guardare la tv non è importante e rende urgenti

altre cose. Pagare le tasse non è urgente e neanche importante.

Lo diventa nel momento in cui si continua a rimandare e si va a

10Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 11: corso di telecinesi

pagarle all'ultimo secondo.

Cerca di impostare la tua vita ( o almeno il tuo tempo libero )

prediligendo cose importanti, che possono aiutarti a realizzare i

tuoi sogni, a cose meno importanti. Cerca di evitare di

accumulare troppe cose urgenti e liberatene quanto prima.

Un'altra causa di stress può essere la mancanza di rilassamento.

Dedica almeno mezz'ora al giorno al tuo rilassamento. Come

rilassarsi? Molto semplice.

Sdraiati a pancia in su sul tuo letto. Inspira per circa 5 secondi.

Trattieni il fiato per un paio di secondi. Espira lentamente. Cerca

di prendere questo ritmo molto lento. Una volta preso il ritmo

continua con questo “inspirare-pausa-espirare” per 50 respiri.

Mentre fai questo concentrati solo e unicamente sul numero dei

respiri fin'ora raggiunti. Arrivato a 50 il tuo corpo sembra essere

più pesante e ti senti meglio fisicamente, senza tutte le tensioni

che avevi prima.

Queste sono le soluzioni per le principali cause di stress. Se

11Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 12: corso di telecinesi

ancora non dovesse essere sufficiente, questo DVD fa

sicuramente al caso tuo.

Passiamo all'ultimo punto: il pensiero positivo. Premetto che

pensare positivo non significa ripetersi “va tutto bene, va tutto

bene, va tutto bene”. Quello non è pensiero positivo ma è

ottusaggine. Il pensiero positivo è la capacità di vedere in modo

ottimistico la vita e di trarre vantaggio da ogni situazione, anche

quelle più brutte.

Per pensare positivo, inizia a convincerti del fatto che tu sei

l'artefice del tuo destino. Potresti dire “certo, ma se mi

succede...”. A tutti succede qualcosa. Chiunque può ammalarsi

gravemente. Chiunque può venir accusato ingiustamente di

qualcosa. Chiunque può subire dei torti.

Però c'è modo e modo di reagire. Qualcuno può abbattersi e

pensare che è la fine. Qualcuno invece può sfruttare il problema

come un'occasione di crescita e di miglioramento. Prendiamo

l'esempio di Christopher Reeve, il primo attore ad aver vestito i

panni di Superman. Christopher, nel 1995, si ruppe la prima

12Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 13: corso di telecinesi

vertebra cervicale. I medici dichiararono che questo è il peggior

infortunio che possa colpire la colonna vertebrale. Per 5 anni l'ex

attore rimase così, in questo stato. Per respirare doveva affidarsi

ad una macchina e per sopravvivere doveva affidarsi alle sue sole

forze e all'aiuto dei medici. Il suo sogno però era quello di

tornare a camminare.

In seguito venne sperimentata su di lui una nuova terapia. Veniva

collegato ad una sorta di cyclette che gli permetteva di muovere

le gambe e, di conseguenza, muovere il sangue all'interno del

corpo e i muscoli. Faceva esercizi simili per tutti i muscoli del

suo corpo. In poco tempo il suo fisico si rinforzò.

Dopo tanti esercizi riuscì, poco alla volta, a ricominciare a

camminare. I medici ritenevano impossibile che potesse accadere

una cosa del genere. E invece è accaduta. Sai perché? Perché

Christopher non si era abbattuto. Nonostante le sue condizioni

fisiche lui sapeva che sarebbe ritornato a camminare. E l'ha fatto,

superando i pareri dei medici e la sua stessa paresi, che era totale.

Ci sarebbero molte altre storie del genere. Se hai tempo ti

13Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 14: corso di telecinesi

suggerisco di cercare la storia di Honda, il fondatore

dell'omonima azienda. Oppure la storia di Anthony Robbins, il

famoso formatore. Queste sono tutte storie di personaggi che

sono riuscite a trasformare grandissimi problemi in grandissime

occasioni.

Questo è il pensiero positivo. La capacità di affrontare un

qualunque problema con la stessa energia con cui si affrontano le

sfide. Ecco, impara a chiamare “sfide” i tuoi problemi e a vederli

come tali. Così facendo i problemi più grandi ti sembreranno

solo delle sfide molto più lunghe da vincere.

Un modo molto semplice di mantenere il pensiero positivo è

quello di creare un diario del successo. Molto semplicemente

prendi un diario e lo scrivi giorno per giorno. Quello che

scriverai nel diario sono solo i tuoi successi e le azioni che hai

fatto e che ti hanno dato soddisfazione.

Adesso, ogni qual volta ti sentirai a terra o diventerai pessimista,

tira fuori il diario e rileggi i tuoi successi. Più successi avrai

avuto e più il tuo pensiero tornerà ad essere positivo.

14Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 15: corso di telecinesi

Un altro modo per rimanere positivi è quello di stilare una lista di

cose che ti fanno star bene. L'elenco deve essere lungo e deve

comprendere tutto quello che ti piace. Una volta stilato, tieni

l'elenco sempre con te. In ogni momento, mentre sei triste, tira

fuori l'elenco e mettiti a fare una delle cose che ti rende felice.

Tutti questi trucchi ti aiuteranno a sfruttare al meglio le tue

energie e, in particolare, le energie che servono alla telecinesi. Ti

ricordo che non sono esercizi che vanno applicati 2 volte e poi

basta. Questi sono esercizi che vanno applicati con costanza e

impegno.

Ora passiamo alla meditazione vera e propria. Meditazione =

Stare seduto a gambe incrociate facendo versi strani?

Questa è la convinzione che ci passano i Mass Media. In realtà la

meditazione è una cosa molto semplice. Ti è mai capitato di

rimanere imbambolato fissando nel vuoto? Cosa passava in quel

momento nella tua testa? Niente.

15Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 16: corso di telecinesi

In quel momento eri in una sorta di stato meditativo. E puoi

ricreare quello stato semplicemente liberando la tua mente dai

pensieri. Può sembrarti difficile, in realtà è molto semplice

raggiungere uno stato meditativo. Serve un po' di allenamento, è

vero, ma i risultati arrivano alla svelta.

Fai questo esercizio e sarà tutto più facile. Chiudi gli occhi e

svuota la tua mente “zittendo” i tuoi pensieri. E' più facile farlo

che dirlo. Se proprio non riesci a zittire i tuoi pensieri,

concentrati su un pensiero specifico. A questo punto lo

interrompi e cerchi di mantenere il vuoto che si è creato. A

questo punto fissa l'oscurità dei tuoi occhi chiusi. Questo ti

aiuterà a mantenere lo stato meditativo più a lungo.

Esegui questo esercizio con il corpo rilassato e in una stanza

tranquilla. All'inizio sarà difficile mantenere questo stato per più

di qualche secondo. Non ti scoraggiare e continua a provare.

Poco alla volta riuscirai a mantenere questo stato anche per

diversi minuti. Oltretutto, mentre si è in uno stato meditativo

profondo, il tempo sembra volare più rapidamente.

16Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 17: corso di telecinesi

Focalizzazione

Quando si parla di focalizzazione ( o focus ), in genere si parla di

“concentrarsi su un obbiettivo ben specifico”. In genere si pensa

che per concentrarsi su qualcosa bisogna pensare a quella cosa.

In realtà si è focalizzati su qualcosa nell'istante in cui si ha la

mente libera da pensieri. Questo perché la mente, quando è

rilassata ( stato meditativo ) è più aperta a raccogliere e elaborare

informazioni.

Il focus, in telecinesi, è guardare un oggetto senza avere pensieri

per la testa. Questo, molto semplicemente, significa osservare

l'oggetto mentre si è in uno stato meditativo. Solo quando

inizierai a sfruttare bene la meditazione potrai focalizzarti su un

oggetto.

Esistono sistemi esterni ( come le onde binaurali e le musiche per

specifiche per la telecinesi ) che possono aiutarti a raggiungere

più facilmente questo stato. All'inizio questi sistemi sono

17Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 18: corso di telecinesi

sicuramente molto più comodi ed efficaci. A lungo termine però

è molto meglio puntare sull'allenamento. Se ne hai la possibilità

ti consiglio di usare questi audio soprattutto all'inizio.

Parallelamente allenati in modo da diventare, poco alla volta,

indipendente dalle registrazioni. Inoltre le registrazioni ti aiutano

a scoprire subito cosa si prova in certi stati mentali, facilitandoti

l'accesso a questi ultimi.

Allena la focalizzazione e allena la meditazione. Quando ce

l'avrai fatta avrai fatto il primo passo verso la liberazione delle

tue abilità telecinetiche.

Il secondo passo è il controllo dell'energia. L'energia è una

sensazione che scorre dentro di te. Può essere percepita come un

formicolio come può essere percepita come un tremore. Se hai

mai letto qualcosa sui viaggi astrali, lo scorrere dell'energia sono

le stesse sensazioni dei fenomeni pre-proiezione. Per raggiungere

l'energia che ti serve è sufficiente applicare gli esercizi di cui ti

parlavo nel capitolo precedente ( gestione dello stress e pensiero

positivo ). Lo so, qualcuno potrebbe puntualizzare dicendo che il

discorso Chakra ed energia è molto più complesso. Lo so. In

18Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 19: corso di telecinesi

questo manuale però voglio puntare sulla praticità e sulla

semplicità.

Il terzo punto è la forza. La forza ( intesa come “spingere e

tirare” ) non è semplice da descrivere in modo tecnico. Per fare

un paragone semplice semplice, la forza è la capacità, tramite la

vista, di muovere gli oggetti con una forza simile a quella fisica.

Anzitutto, l'obbiettivo della tua forza, nasce dalla vista. Tu puoi

influenzare solo oggetti nel tuo campo visivo.

La forza nasce inoltre dalla tua volontà di influenzare l'oggetto

da influenzare. Vuoi, ad esempio, piegare un cucchiaio? La tua

volontà deve essere quella di piegarlo. Per far ciò devi allenare la

meditazione e la visualizzazione. La meditazione l'abbiamo già

vista.

La visualizzazione è il vedere qualcosa con gli occhi della mente.

E' molto simile all'immaginazione. La differenza è che

l'immaginazione richiede un grande sforzo mentale perché è

attiva ( tu crei le immagini ). La visualizzazione invece è passiva

19Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 20: corso di telecinesi

perché tu vedi le immagini.

Questa finezza la puoi allenare una volta che hai capito come

funziona la meditazione.

Per applicare la telecinesi dovrai combinare focalizzazione

( mente in stato meditativo ), energia ( emozioni positive ) e

forza ( volontà ).

Queste 3 abilità richiedono tempo per essere padroneggiate. In

genere uno o due mesi di tempo sono più che sufficienti per

allenarli, ammesso che tu dedichi costanza agli esercizi che hai

trovato fino adesso.

20Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 21: corso di telecinesi

Esercizi per la telecinesi

Una volta che avrai allenato tutte le tre abilità richieste dalla

telecinesi, è il momento di fare pratica su oggetti veri.

Il primo esercizio è quello del foglietto di carta. Assicurati che

nella stanza non ci siano spifferi, ventilatori o quant'altro. Prendi

un filo sottile ( un filo di stoffa o un filo da pescatore vanno più

che bene ). Attacca un capo del filo al soffitto e attacca un

foglietto di carta all'altro capo. Il foglio di carta deve essere delle

dimensioni di circa 5cm . Il foglietto deve essere attaccato al filo

con un pezzetto di nastro adesivo.

A questo punto libera la mente, raggiungi uno stato di energia

positivo ed esprimi la tua volontà di muovere il foglietto. Non ti

servono pose strane. Semplicemente fissa il foglietto e lascia che

la tua mente lo smuova.

Quando riuscirai con questo esercizio, puoi provare a fare un

21Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 22: corso di telecinesi

esercizio simile, questa volta con un cucchiaio. Prendi in mano il

cucchiaio e, sfruttando la telecinesi, piegalo in avanti e indietro.

Questi esercizi servono a fare i primi passi con la telecinesi.

Dopo di ché spetta a te allenarti muovendo oggetti sempre più

grossi.

Con l'allenamento imparerai:

1. a raggiungere stati mentali rilassati e sereni più

rapidamente;

2. sfruttare la telecinesi in modo più rapido.

22Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 23: corso di telecinesi

Conclusione

Con questo si conclude il nostro corso di telecinesi. Spero, in

queste pagine, di essere stato il più chiaro e semplice possibile.

Purtroppo tematiche come quelle della parapsicologia sono

difficili da “gestire”, in quanto si rischia facilmente di cadere

nell'assurdo.

Le tecniche d'allenamento che trovi qui non sono le uniche

ovviamente. Ce ne sono tante altre. Questa però è la più semplice

e accessibile. Il lavoro più lungo sta a te. Continua ad allenarti

seguendo le mie linee guida. Rileggi il report più volte. Spesso

capita che, rileggendo più volte lo stesso libro, si riescano a

cogliere dettagli diversi che prima erano sfuggiti.

Una cosa che non ti ho detto nel report è che tutto quello che

imparerai sviluppando le tue abilità telecinetiche, non serve solo

alla telecinesi, ma serve in tutti gli ambiti della tua vita. Ad

esempio, il rilassamento ti serve per allentare ogni tipo di

23Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 24: corso di telecinesi

tensione. La meditazione invece ti aiuta a controllare meglio i

tuoi pensieri e a rilassare la mente nei momenti in cui sei più

sotto pressione.

Inoltre, sviluppando la telecinesi, diventerà molto più semplice

sviluppare anche altri fenomeni paranormali come i viaggi

astrali.

Ti ringrazio per aver scelto di dedicare il tuo tempo a questo

report e mi congratulo con te se ti stai impegnando a sviluppare

le tue doti telecinetiche ( ti stai impegnando vero? :) ).

Buon apprendimento

Enrico Sigurtà

24Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 25: corso di telecinesi

Per approfondire

Parapsicologia e viaggi astrali

25Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 26: corso di telecinesi

I segreti della meditazione

26Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 27: corso di telecinesi

Scopri come rilassarti in qualunque momento

27Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 28: corso di telecinesi

Diritti di rivendita

Investendo in questo report ricevi anche la possibilità di

rivenderlo tenendo il 100% degli introiti. Per rivenderlo devi

seguire queste semplici regole:

● puoi vendere questo report singolarmente a 7€. Ne di più ne

di meno;

● se vendi il report assieme ad altri ebooks, il report

pacchetto dovrà costare almeno 12€;

● se offri questo report ai tuoi abbonati, l'abbonamento dovrà

costare almeno 9€.

Queste regole sul prezzo servono a mantenere equilibrato il

mercato ( pensa se uno rivendesse questo report a 1€.

Rovinerebbe gli affari a tutti ). Inoltre è appurato che con questi

prezzi aumentano le vendite.

Ora passiamo alle regole di comportamento. Questo report può

essere venduto a patto che:

● non si faccia spam di alcun tipo;

28Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale

Page 29: corso di telecinesi

● non si truffino le persone;

● non si iscriva il prodotto a qualche programma di

affiliazione.

Io, Enrico Sigurtà, non sarò ritenuto responsabile nel caso tu

infrangessi qualcuna di queste regole.

E poi, diciamocela tutta, che senso ha rompere le scatole alla

gente truffandola o ingannandola? Ad essere sleali si rischia

grosso e non si guadagna niente.

29Tutti i diritti riservati – puoi ridistribuire questa guida SOLO nelle modalità espresse in questo

manuale