corso di laurea magistrale - dipartimento di economia ... · biblioteca dipartimento di economia...

50
Presidente del Corso di Laurea: Prof. Francesco De Luca - [email protected] Segreteria - Tel: +39 085 4537870 - [email protected] Corso di Laurea Magistrale – LM77 Anno Accademico 2016-2017 Guida dello Studente Programmi degli Insegnamenti

Upload: dokien

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Presidente del Corso di Laurea: Prof. Francesco De Luca - [email protected]

Segreteria - Tel: +39 085 4537870 - [email protected]

Corso di Laurea Magistrale – LM77

Anno Accademico 2016-2017

Guida dello Studente

Programmi degli Insegnamenti

1

Offerta Formativa a.a. 2016/2017

Corso di Laurea Magistrale LM77 in Economia e Management

Presidente del Corso di Studio Prof. Francesco De Luca [email protected] Segreteria Amministrativa [email protected] Segreteria Didattica [email protected] [email protected] Segreteria Studenti Telefono: 085 453 7677 (7920-7077-7646-7645) Biblioteca Dipartimento di Economia Aziendale [email protected] Telefono: 085 453 7894 Box informazioni Telefono: 085 453 7023

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

2

Il CdS in breve Il Corso di laurea magistrale in Economia e management si rivolge agli studenti che vogliano acquisire

conoscenze avanzate e competenze sia nelle principali aree funzionali aziendali sia rispetto al contesto operativo in cui si troveranno ad operare .

Il Corso è articolato in 3 distinti indirizzi (o curricula): 1) Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo:

2) Professione e Consulenza Aziendale 3) Management

Per agevolare i processi di apprendimento, il bilanciamento dei periodi di lezione con quelli dedicati agli esami di profitto e il processo di internazionalizzazione, ciascun anno di corso è suddiviso in tre

term ed è prevista - in ciascuno dei tre indirizzi - l'erogazione di insegnamenti anche in lingua inglese. Sono incoraggiate le esperienze di studio all'estero di durata variabile tra un mese ed un anno ed è

incoraggiato lo svolgimento di stage aziendali. Sono favoriti il coinvolgimento di operatori del mondo

lavorativo (impresa, professioni e pubblica amministrazione) e forme di didattica interattiva.Le caratteristiche del Corso possono essere così sintetizzate: a) Marcato contenuto economico-

aziendale; b) Contenuti e modalità didattiche professionalizzanti; c) Didattica interattiva; d) Articolazione degli insegnamenti in tre term; d) Inserimento di insegnamenti in lingua inglese; e)

Integrazione tra lezioni e interventi di operatori e testimoni privilegiati; f) Possibilità di usufruire dell'erogazione part time della didattica, concludendo il percorso di studi in tre anni, con proporzionale

riduzione dei contributi di iscrizione; g) Cfu relativi alla voce stage acquisibili con tirocini presso le aziende convenzionate (ivi inclusi gli studi professionali). Per gli studenti meritevoli è previsto un

percorso di eccellenza.

Obiettivi formativi Il corso di laurea magistrale in Economia e Management ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze

avanzate e competenze sia nelle principali aree funzionali aziendali (contabilità, controllo di gestione, marketing, finanza, organizzazione del lavoro, gestione strategica, comunicazione), sia rispetto alle

principali dimensioni del contesto in cui le aziende si trovano ad operare (conoscenze e competenze

giuridiche, macroeconomiche e quantitative). Si vuole fornire allo studente una visione articolata e integrata delle suddette aree e delle relative problematiche aziendali.

Il corso si rivolge a studenti con competenze in economia aziendale e management che intendano approfondire i temi di management, direzione amministrativa, finanza aziendale, pianificazione e

controllo, e sviluppare le competenze necessarie per operare sia nelle funzioni amministrative e

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

3

finanziarie di aziende industriali, commerciali, di servizi e di intermediazione finanziaria, sia nel campo

delle professioni autonome e della consulenza aziendale sia, infine, nel contesto delle amministrazioni pubbliche.

Il corso di laurea si sviluppa in 6 quadrimestri (terms):

- Nei primi 5 quadrimestri vengono impartiti gli insegnamenti obbligatori e opzionali (oltre che

l'insegnamento avanzato della lingua inglese) secondo i curricula cui gli studenti possono aderire (nel rispetto del regolamento del Corso di laurea) al fine di una maggiore coerenza della propria

formazione rispetto a specifici sbocchi occupazionali; nell'ambito di tali insegnamenti si impiegano metodologie didattiche differenziate (lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze aziendali, business

games, project work, analisi e presentazione di casi aziendali, role playing, laboratori didattici); alcuni insegnamenti sono impartiti in lingua inglese al fine incrementare il bagaglio di competenze

professionali degli allievi e di favorire l'iscrizione di studenti stranieri anche per programmi di scambio. - Il sesto e ultimo quadrimestre è dedicato ad attività di stage, laboratoriali, seminariali, testimonianze

di esperti aziendali concernenti lo sviluppo di competenze e abilità relazionali (project management, simulazione di colloqui professionali, canali finalizzati al placement, project work e role playing) ed

ogni altra attività utile ai fini della formazione e dell'inserimento nel mondo del lavoro e alla redazione

della tesi di laurea. Sono incoraggiate esperienze di studio all'estero di durata variabile da un mese a un anno (Campus abroad, Exchange Programs, Free-Mover Semester Programs, Master CEMS-MIM,

Double Degree Programs); in particolare la didattica è organizzata in modo da favorire lo svolgimento dell'intero sesto quadrimestre all'estero (non essendo previsti in tale periodo esami per insegnamenti

caratterizzati e affini o integrativi). Il CdS, in caso di sopravvenute esigenze organizzative e didattiche, può apportare modifiche alla

programmata articolazione dei terms. Le attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del Corso di studio

sono consultabili presso le pagine web del DEA.

Conoscenze richieste per l’accesso Requisiti curriculari: ai fini dell'accesso al corso di laurea è necessario aver conseguito una laurea di

primo livello o titolo straniero riconosciuto idoneo. Il regolamento didattico del corso di studi definisce ulteriori requisiti curriculari espressi in termini di CFU in specifici SSD che lo studente deve aver

acquisito nel corso della sua pregressa carriera universitaria. Adeguata preparazione personale: il regolamento didattico del corso di studi definisce le conoscenze

che devono essere in possesso degli studenti per l'accesso al corso di laurea magistrale in Economia

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

4

e management nonché le modalità di verifica della adeguata preparazione personale dello studente.

E' altresì richiesta la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano. L'accertamento di tali requisiti si svolge attraverso un formalizzato processo di verifica.

In particolare, le domande di immatricolazione saranno esaminate da apposita commissione nominata dal Dipartimento di Economia Aziendale al fine di accertare l'esistenza dei suddetti requisiti, in ogni

caso sulla base di quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale.

Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella discussione di una tesi redatta in modo personale e originale dallo studente sotto la guida di un relatore secondo le regole stabilite nel "Regolamento prova finale",

approvato dal Consiglio DEA, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente. L'accertamento della capacità di selezionare i quadri teorici e gli strumenti di analisi più

adeguati costituisce parte integrante della valutazione finale dello studente.

Tirocini Nell'ambito del corso di Studio è prevista tra le “altre attività formative” la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare (pari a 6 CFU) da svolgere presso aziende, studi professionali, organizzazioni

private e pubbliche, sulla base di specifiche convenzioni stipulate tra il Corso di Studio e il soggetto ospitante. La referente della procedura amministrativa è la Sig.ra Sig.ra Maela Venanzi

([email protected]).

Per un approfondimento delle attività gestite a livello di Ateneo si rinvia al seguente link: http://www.unich.it/orientamento/

Mobilità all’estero Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti: L'attività di assistenza e tutorato per la mobilità internazionale degli studenti all'interno del CdS è

svolta da una Commissione istituita dal dipartimento di Economia Aziendale coordinata dal Prof. Nicola De Marco ([email protected]). A livello amministrativo il supporto è svolto dalla Sig.ra

Assunta Centritto ([email protected]) Le attività,riconducibili a servizi offerti sia a livello di Ateneo che a livello di Corso di Studio, sono di

seguito specificate: 1) Prima della partenza, corsi di preparazione linguistica (40 ore) in inglese, francese, tedesco,

spagnolo, portoghese, russo, serbo-croato;

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

5

2) Supporto dell'Associazione Studenti Erasmus di Chieti-Pescara, membro effettivo dell'

International Exchange Erasmus Student Network” per gli studenti che partecipano al Programma; 3) Nell'ambito del programma Erasmus, assistenza di tipo logistico ed accademico garantita da

due “contact persons” nominate dai rispettivi Dipartimenti, sia della ‘sending' che della ‘receiving university';

4) Per le Convenzioni extra-europee, assistenza di un docente della d'Annunzio con il compito di

informare lo studente sul piano di studi da seguire presso l'Università ospitante. 5) Attualmente il Dipartimento di Economia Aziendale ha sottoscritto i seguenti accordi con

Università estere per la mobilità internazionale degli studenti: Coruna (ES); Esci(ES); Huelva(ES); Jaume(ES); Pais Vasco(ES); Ostrava; Patrasso; Thessaly; Rijeka; Maribor; Siviglia(ES); Madrid

Universidad a Distancia(ES); Salamanca(ES); University of Alabama at Birmingham (USA); Nazareth College (Rochester, USA)

Per eventuali dettagli relativi al programma Erasmus si rinvia al seguente link: http://www.unich.it/go/erasmus

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

6

CURRICULUMAMMINISTRAZIONEFINANZAAZIENDALEECONTROLLOAFCDidatticaprogrammata(a.a2016/2017)

Primoanno

S.S.D. TAF 1°Term C.F.U. Docente

SECS-P/07 B Sistemidicontrolloevalutazionedelleperformance 6 Prof.ArmandoDELLAPORTA

SECS-P/07 B Strategiaaziendale 6 Prof.ssaAugustaCONSORTI

3 Prof.ssaDanielaDIBERARDINO

S.S.D. 2°TermC.F.U. DocenteSECS-S/01 B Statisticaperledecisioniaziendali 9 Prof.MarcoDIMARZIO

SECS-P/01 B Economiadellaconcorrenzastrategicaeantitrust 9 Prof.MarioEBOLI

F Ingleseavanzato 6 Prof.NickDEMARCO

S.S.D. 3°TermC.F.U. Docente

SECS-P/07 B Crisidiimpresaestrategiedirisanamento 6 Prof.ssaStefaniaMIGLIORI

SECS-P/07 B International Accounting and financialreporting(ENG) 9 Prof.FrancescoDELUCA

SECS-P/11 B BankingandFinance 6 Prof.SsaGiulianaBIRINDELLI

Secondoanno(a.a.2017/2018)S.S.D. 1°Term C.F.U. Docente

SECS-P/07 C Gestionistraordinarie(*) 6 Prof.LorenzoLUCIANETTI

SECS-P/07 C Revisioneaziendale(*) 6 Prof. Ssa Daniela DIBERARDINO

IUS/12 C Dirittotributarioavanzato(*) 6 affidamento/contrattoIUS/04 B Procedureconcorsualiereatisocietari 6 affidamento/contratto(*)ascelta2deisuddettiinsegnamentiS.S.D. 2°TermC.F.U. Docente

D Corsidiinsegnamentoasceltadellostudente 12

SECS-P/02 B PoliticaEconomicaEuropea 6 Prof.DavideANTONIOLI

S.S.D. 3°TermC.F.U.

F Stage/Laboratori/tirocini/Altre attivitàprofessionalizzanti 6 Prof.WalterD’AMARIO

E Provafinale 18

TotaleCrediti 120

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

7

CURRICULUMMANAGEMENT Didatticaprogrammata(a.a2016/2017)

Primoanno

S.S.D. TAF 1°Term C.F.U. Docente

SECS-P/07 B Sistemidicontrolloevalutazionedelleperformance 6 Prof.ArmandoDELLAPORTA

SECS-P/07 B Strategiaaziendale 6 Prof.SsaAugustaCONSORTI

3 Prof.SsaDanielaDIBERARDINO

S.S.D. 2°TermC.F.U. DocenteSECS-S/01 B Statisticaperledecisioniaziendali 9 Prof.MarcoDIMARZIO

SECS-P/01 B Economiadellaconcorrenzastrategicaeantitrust 9 Prof.MarioEBOLI

F Ingleseavanzatoperilmanagement 6 Prof.SsaAdrianaD'ANGELO

S.S.D. 3°TermC.F.U. Docente

SECS-P/08 B EntrepreneurshipandVentureCapital[ENG] 6 Prof.SsaFrancescaMASCIARELLI

SECS-P/08 B ManagementofInnovation[ENG] 63

Prof.SsaFedericaCECIProf.RobertaTRESCA

SECS-P/08 B ManagementdelleRetid'impresa 6 Prof.RobertaTRESCA

Secondoanno(a.a.2017/2018)S.S.D. 1°Term C.F.U. Docente

SECS-P/07 C Managementdelnonprofitedelleimpresesociali 6 Prof.GianlucaANTONUCCI

SECS-P/10 C ComunicazioneAziendale 6 Prof.DarioSIMONCINI

IUS/07 B Dirittodellavoroedellerelazioniindustriali 6 Affidamento/Contratto

S.S.D. 2°TermC.F.U. Docente

D Corsidiinsegnamentoasceltadellostudente 12

SECS-P/02 B PoliticaEconomicaEuropea 6 Prof.DavideANTONIOLI

S.S.D. 3°TermC.F.U.

F Stage/Laboratori/tirocini/Altre attivitàprofessionalizzanti 6 Prof.WalterD’AMARIO

E Provafinale 18

TotaleCrediti 120

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

8

CURRICULUMPROFESSIONEECONSULENZAAZIENDALEPCAPCADidatticaprogrammata(a.a2016/2017)

PrimoannoS.S.D. TAF 1°Term C.F.U. Docente

SECS-P/07 B Controllodigestioneavanzato 6 Prof.MassimoSARGIACOMO

3 affidamentoSECS-P/07 B Strategiaaziendale 6 Prof.SsaAugustaCONSORTI

3 Prof.SsaDanielaDIBERARDINO

S.S.D. 2°TermC.F.U. DocenteSECS-S/01 B Statisticaperledecisioniaziendali 9 Prof.MarcoDIMARZIO

SECS-P/01 B Economia della concorrenza strategica e

antitrust 9 Prof.MarioEBOLI

F Ingleseavanzato 6 Prof.NickDEMARCO

S.S.D. 3°TermC.F.U. Docente

SECS-P/07 B Mergers, Acquisitions and Business

Consulting 6 Prof.AntonioGITTO

IUS/04 B Dirittofallimentare 6 Prof.ssaRitaMARTELLA

SECS-P/07 C ProjectFinancing[ENG] 6 Prof.MicheleBORGIA

Secondoanno(a.a.2017/2018)

S.S.D. 1°Term C.F.U. Docente

IUS/12 C Dirittotributarioavanzato 6 affidamento/contratto

SECS-P/07 B Sistemi di controllo e valutazione delle

performance 6 Prof.ArmandoDELLAPORTA

SECS-P/07 B Economia dei gruppi e bilancio

consolidato[ENG] 6 Prof.AndreaZIRUOLO

S.S.D. 2°TermC.F.U. Docente

D Corsidiinsegnamentoasceltadellostudente 12

SECS-P/02 B PoliticaEconomicaEuropea 6 Prof.DavideANTONIOLI

S.S.D. 3°TermC.F.U.

F Stage/Laboratori/tirocini/Altre attivitàprofessionalizzanti 6 Prof.WalterD’AMARIO

E Provafinale 18

TotaleCrediti 120

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

9

CURRICULUMAMMINISTRAZIONEFINANZAAZIENDALEECONTROLLO (AFC)Erogata2016/2017

PrimoannoS.S.D. TAF 1°Term C.F.U. Docente

SECS-P/07 B Sistemi di controllo e valutazione delle

performance 6 Prof.ArmandoDELLAPORTA

SECS-P/07 B Strategiaaziendale 6 Prof.SsaAugustaCONSORTI

3 Prof.SsaDanielaDIBERARDINO

S.S.D. 2°TermC.F.U. DocenteSECS-S/01 B Statisticaperledecisioniaziendali 9 Prof.MarcoDIMARZIO

SECS-P/01 B Economiadellaconcorrenzastrategicaeantitrust 9 Prof.MarioEBOLI

F Ingleseavanzato 6 Prof.NickDEMARCO

S.S.D. 3°TermC.F.U. Docente

SECS-P/07 B Crisidiimpresaestrategiedirisanamento 6 Prof.ssaStefaniaMIGLIORI

SECS-P/07 B International Accounting and financial

reporting(ENG) 9 Prof.FrancescoDELUCA

SECS-P/11 B BankingandFinance 6 Prof.SsaGiulianaBIRINDELLI

SecondoannocurriculumAmministrazioneeFinanza(AF)coorte2015/2016

S.S.D. 1°Term C.F.U. DocenteSECS-P/07 C Gestionistraordinarie(*) 6 Prof.LorenzoLUCIANETTI

SECS-P/07 C Revisioneaziendale(*) 6 Prof.SsaDanielaDIBERARDINO

IUS/12 C Dirittotributario(*) 6 Prof.AlessandroVARRENTIIUS/04 B Dirittofallimentare 6 Prof.SsaRitaMARTELLA(*)ascelta2deisuddettiinsegnamentiS.S.D. 2°TermC.F.U. Docente

SECS-P/02 B PoliticaEconomicaEuropea 6 Prof.DavideANTONIOLI

D Corsidiinsegnamentoasceltadellostudente 12

S.S.D. 3°TermC.F.U.

F Stage/Laboratori/tirocini/Altre attivitàprofessionalizzanti 6 Prof.WalterD’AMARIO

E Provafinale 18

TotaleCrediti 120

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

10

CURRICULUMMANAGEMENT(MAN) coorte2016/2017

PrimoannoS.S.D. TAF 1°Term C.F.U. Docente

SECS-P/07 B Sistemidicontrolloevalutazionedelleperformance 6 Prof.ArmandoDELLAPORTA

SECS-P/07 B Strategiaaziendale 6 Prof.SsaAugustaCONSORTI

3 Prof.SsaDanielaDIBERARDINO

S.S.D. 2°TermC.F.U. DocenteSECS-S/01 B Statisticaperledecisioniaziendali 9 Prof.MarcoDIMARZIO

SECS-P/01 B Economiadellaconcorrenzastrategicaeantitrust 9 Prof.MarioEBOLI

F Ingleseavanzatoperilmanagement 6 Prof.SsaAdrianaD'ANGELO

S.S.D. 3°TermC.F.U. Docente

SECS-P/08 B EntrepreneurshipandVentureCapital[ENG] 6 Prof.SsaFrancescaMASCIARELLI

SECS-P/08 B ManagementofInnovation[ENG] 63

Prof.SsaFedericaCECIProf.SsaRobertaTRESCA

SECS-P/08 B ManagementdelleRetid'impresa 6 Prof.RobertaTRESCA

SecondoannocurriculumMANcoorte2015/2016

S.S.D. 1°Term C.F.U. Docente

SECS-P/07 C Managementdelnonprofitedelleimpresesociali 6 Prof.GianlucaANTONUCCI

SECS-P/10 C ComunicazioneAziendale 6 Prof.DarioSIMONCINI

IUS/07 B Dirittodellavoroedellerelazioniindustriali 6 Affidamento/Contratto

S.S.D. 2°TermC.F.U. Docente

SECS-P/02 B PoliticaEconomicaEuropea 6 Prof.DavideANTONIOLI

D Corsidiinsegnamentoasceltadellostudente 12

S.S.D. 3°TermC.F.U.

F Stage/Laboratori/tirocini/Altre attivitàprofessionalizzanti 6 Prof.WalterD’AMARIO

E Provafinale 18

TotaleCrediti 120

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

11

CURRICULUMPROFESSIONEECONSULENZAAZIENDALE(PCA) coorte2016/2017

PrimoannoS.S.D. TAF 1°Term C.F.U. Docente

SECS-P/07 B Controllodigestioneavanzato 6 Prof.MassimoSARGIACOMO

3 affidamentoSECS-P/07 B Strategiaaziendale 6 Prof.SsaAugustaCONSORTI

3 Prof.SsaDanielaDIBERARDINO

S.S.D. 2°TermC.F.U. DocenteSECS-S/01 B Statisticaperledecisioniaziendali 9 Prof.MarcoDIMARZIO

SECS-P/01 B Economiadellaconcorrenzastrategicaeantitrust 9 Prof.MarioEBOLI

F Ingleseavanzato 6 Prof.NickDEMARCO

S.S.D. 3°TermC.F.U. Docente

SECS-P/07 B Mergers,AcquisitionsandBusinessConsulting 6 Prof.AntonioGITTO

IUS/04 B Dirittofallimentare 6 Prof.ssaRitaMARTELLA

SECS-P/07 C ProjectFinancing[ENG] 6 Prof.MicheleBORGIA

SecondoannocurriculumDirezioneAmmini.,ControlloeCons.Aziendale(DACA)coorte2015/2016

S.S.D. 1°Term C.F.U. DocenteSECS-P/07 B Economiadeigruppiebilancioconsolidato[ENG] 6 Prof.AndreaZIRUOLO

SECS-P/07 B Performanced’impresaecreazionedelvalore 6 Prof.SsaMichelinaVENDITTI

IUS/04 B Dirittofallimentare 6 Prof.ssaRitaMARTELLA

S.S.D. 2°TermC.F.U. DocenteSECS-P/02 B PoliticaEconomicaEuropea 6 Prof.DavideANTONIOLI

D Corsidiinsegnamentoasceltadellostudente 12

S.S.D. 3°TermC.F.U.

F Stage/Laboratori/tirocini/Altre attivitàprofessionalizzanti 6 Prof.WalterD’AMARIO

E Provafinale 18

TotaleCrediti 120

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

12

Organizzazione della Didattica Corso di Studio Magistrale L’ organizzazione della didattica si caratterizza per la sperimentazione di un modello innovativo- TEM

((Teaching Evaluation Model)- di progettazione, gestione e valutazione della qualità della didattica universitaria. Tale sperimentazione coinvolgerà docenti e studenti di molteplici discipline che

caratterizzano i diversi percorsi di studio. La perfetta coincidenza tra OFF proposta ed effettivamente erogata, rappresenta l’ obiettivo perseguito dalla sperimentazione del suddetto modello. A tal fine la

progettazione dei percorsi formativi si realizza in stretta aderenza alle istanze provenienti dagli stakeholders che richiedono specifiche figure professionali.

La successiva progettazione e controllo dei processi formativi erogati (singole discipline componenti i diversi corsi di studio) consente il perseguimento di un apprendimento eccellente (figura professionale

qualificata).Si sottolinea come la sperimentazione di un modello per il miglioramento continuo della didattica costituisce solo una delle iniziative promosse dal DEA (Dipartimento Economia Aziendale)

rispetto ai propri corsi di studio.

L’anno accademico è diviso in tre term, ciascuno dei quali prevede:

- un periodo dedicato alla didattica frontale, seguito da almeno una settimana di interruzione;

- una sessione d’esame al termine di ogni ciclo di lezioni;

- altre sessioni di esami distribuite nel corso dell’anno (il calendario degli esami è consultabile sul sito

www.dea.unich.it, didattica, laurea magistrale)

In ciascun curriculum sono presenti alcuni insegnamenti impartiti in lingua inglese;E’ presente una

forte integrazione tra lezioni e interventi di operatori e testimoni privilegiati; I crediti formativi relativi alla voce stage sono acquisibili con tirocini presso le aziende convenzionate (ivi inclusi gli studi

professionali)

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

13

Orario delle lezioni Il calendario delle lezioni è organizzato in modo tale da lasciare ampio spazio allo studio individuale,

secondo il seguente calendario:

Frequenza La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma vivamente consigliata.

Sospensione delle attività didattiche Le attività didattiche sono sospese nei seguenti giorni:

• 10 Ottobre – Festa del Patrono

• 1 Novembre

• 8 Dicembre

• Periodo Natalizio e Pasquale secondo il calendario di Ateneo

• 25 Aprile

• 1 Maggio

• 2 Giugno

• Periodo di Ferragosto secondo il calendario di Ateneo.

INSEGNAMENTIIANNO

LezioniITerm al19/09/16al12/11/16

LezioniIITerm dal09/01/17al04/03/17

LezioniIIITerm dal27/03/17al01/06/17

INSEGNAMENTIIIANNO

LezioniITerm al19/09/16al12/11/16

LezioniIITerm dal09/01/17al04/03/17

LezioniIIITerm dal27/03/17al01/06/17

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

14

Sedute di Laurea Sono previste quattro sessioni per la discussione della Tesi finale ai fini del conseguimento della

Laurea magistrale, nel rispetto del seguente calendario:

SESSIONE VERBALIZZAZIONEPROVAFINALEECONSEGNALIBRETTO PERIODODISCUSSIONE

Isessione 29giugno2017 dal24al29luglio2017

IISessione 15settembre2017 dal16al20ottobre2017

IIISessione 30ottobre2017 dal27novembreal01dicembre2017

IVSessione 01marzo2018 Dal26al30marzo2018

Ricevimento degli studenti Il ricevimento studenti è una delle modalità con cui lo studente integra il dialogo impostato con il docente durante l’attività didattica in aula; rappresenta quindi il mezzo indispensabile per gli studenti

per chiedere precisazioni sugli argomenti non compresi a fondo durante le lezioni o per eventuali approfondimenti.

Gli orari di ricevimento sono esposti in forma cartacea nella Bacheca della Segreteria del Dipartimento di Economia Aziendale e consultabili al seguente indirizzo: www.dea.unich.it.

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

15

Recapito dei docenti del Corso di Studio di II livello in Economia e Management

Docente e-mail telefono

AntonucciGianluca [email protected] 0854537879

BirindelliGiuliana [email protected] 0854537604

BorgiaMichele [email protected] 0854537966

CeciFederica [email protected] 0854537595

ConsortiAugusta [email protected] 0854537075

D'AngeloAdriana [email protected] 0854537600

DeLucaFrancesco [email protected] 0854537609

DeMarcoNicola [email protected] 0854537904

DiBerardinoClaudio [email protected] 0854537554

DiBerardinoDaniela [email protected] 0854537994

DiFrancescoGabriele [email protected] DellaPortaArmando [email protected] 0854537907

EboliMario [email protected] 0854537582

FontanaFabrizia [email protected] 0854537595

GittoAntonio [email protected] 0854537900

HoreczkoGiorgio [email protected] 0854537600

LucianettiLorenzo [email protected] 0854537900

MariCarlo [email protected] 0854537530

MartellaRita [email protected] 0854537871

MasciarelliFrancesca [email protected] 0854537595

MauroGiuseppe [email protected] 0854537586

MiglioriStefania [email protected] 0854537431

PalumboRiccardo [email protected] 0854537607

PietroniDavide [email protected] 0854537899

PitasiAndrea [email protected] 0854537608

SargiacomoMassimo [email protected] 0854537597

SimonciniDario [email protected] 0854537031

TrescaRoberta [email protected] 0854537600

VendittiMichelina [email protected] 0854537733

VeraldiRoberto [email protected] 0854537993

ZiruoloAndrea [email protected] 0854537335

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

16

Altre informazioni utili

Master universitari Il Dipartimento prevede l’attivazione di Master. Alcuni di essi sono realizzati in partnership con altri Atenei, con Enti e/o aziende. Si consiglia pertanto di consultare i bandi e verificare gli aggiornamenti

sulle pagine web di Ateneo, nella sezione riservata al Dipartimento di Economia Aziendale – Didattica –Master e Corsi di perfezionamento.

Dottorato di Ricerca I corsi di dottorato di ricerca sono istituiti da singole università, da università tra loro consorziate o da università convenzionate con soggetti pubblici e privati in possesso di requisiti di elevata qualificazione

culturale e scientifica e di personale, nonché di strutture e attrezzature idonee.

Il Rettore dell'università istituisce con proprio decreto i corsi di dottorato di ricerca, su proposta dei

Consigli di Dipartimento o delle competenti strutture di coordinamento della ricerca universitaria determinate dagli statuti, previa delibera degli organi statutariamente competenti per la didattica e il

governo dell'ateneo

La formazione del dottore di ricerca, comprensiva di eventuali periodi di studio all'estero e stage presso soggetti pubblici e privati, è finalizzata all'acquisizione delle competenze necessarie per

esercitare attività di ricerca di alta qualificazione.

Gli organi accademici determinano gli obiettivi formativi e i programmi di studio per ciascun corso di

dottorato, dandone preventiva pubblicità al fine di assicurare il più ampio confronto nell'ambito della comunità scientifica.

I corsi di dottorato hanno durata non inferiore a tre anni.

I regolamenti universitari disciplinano obblighi e diritti dei dottorandi.

Il titolo di dottore di ricerca si consegue all’atto del superamento dell’esame finale, che può essere ripetuto una sola volta.

Il DEA attrae allievi ad elevato potenziale, inserendosi attivamente nei circuiti internazionali di mobilità

di capitale umano e misurandosi su benchmark internazionali. A tal fine il DEA attiva il dottorato in Accounting, Management and Finance.

Pur essendo basato su una matrice scientifica comune, il dottorato è organizzato per progetti. I

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

17

membri del dipartimento possono proporre annualmente progetti che, ove approvati, comportano

l’attivazione di un curriculum specifico di dottorato.

Segreteria studenti di Architettura, Ingegneria e Scienze Manageriali 085 453 7677 – Francesca Cherubini (Responsabile) – [email protected] 085 453 7009 – Annapaola Bruni – [email protected] 085 453 7920 – Roberta Palladini – [email protected]

Per tutte le informazioni relative a immatricolazioni, iscrizione agli anni successivi, trasferimenti, tasse e contributi e altro puoi consultare la pagina web: http://www.unich.it/didattica

Stage e Tirocini “Al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi, e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta nel mondo del lavoro, sono promossi

tirocini formativi e di orientamento”.

Le richieste di stage possono essere presentate presso la Segreteria Didattica del Dipartimento

Nell’ambito delle attività di stage sono attivate numerose convenzioni con enti pubblici e privati e studi commerciali

Per tutte le informazioni:

085 453 7869 – Maela Venanzi - [email protected]

Divisione Orientamento, Studi e Lavoro di Ateneo Per tutte le informazioni www.unich.it/orientamento/

Rapporti Internazionali e LLP Erasmus Per tutte le informazioni: www.unich.it/didattica/studiare-allestero

ADSU

Per tutte le informazioni www.adsuch.gov.it/

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

18

Biblioteca unificata – Polo didattico di Pescara Per tutte le informazioni: bibliotecaunificatape.unich.it/

Altri Servizi di supporto allo studio Altri servizi offerti dall’ateneo: http://www2.dea.unich.it/servizi-offerti-dallateneo/

Servizi per diversamente abili: http://www.unich.it/campus/servizi/servizi-diversamente-abili

Servizi di ascolto psicologico e disturbi dell’apprendimento: http://www.unich.it/campus/servizi/servizi-

ascolto-psicologico-e-disturbi-dellapprendimento

Presidente del Corso di Laurea: Prof. Francesco De Luca - [email protected]

Segreteria - Tel: +39 085 4537870 - [email protected]

Corso di Laurea Magistrale – LM77

Anno Accademico 2016-2017

Programmi degli Insegnamenti Erogati

19

BANKING AND FINANCE (SECS P/11) - 6 cfu

Prof. ssa Giuliana Birindelli

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso affronta le tematiche relative al rapporto banca-impresa secondo una logica evoluta di offerta di servizi finanziari ad alto contenuto consulenziale, funzionali alla ricerca di assetti ottimali nelle scelte finanziarie delle aziende clienti. Vengono pertanto trattate le molteplici opportunità di sviluppo del rapporto banca-impresa attraverso l'analisi dei contenuti delle aree di business creditizia, mobiliare e consulenziale, con parallela attenzione alle ricadute positive per la gestione d’azienda. Il corso intende dunque fornire agli studenti conoscenze avanzate nella gestione del rapporto banca-impresa e competenze per poter operare in aree di business “core” degli intermediari finanziari.

PROGRAMMA

• Corporate and investment banking: aspetti definitori e inquadramento concettuale;

• le banche di investimento e la crisi;

• focus sull’attività di Merger & Acquisition;

• gli intermediari finanziari e il leveraged buy-out;

• la partecipazione al capitale delle imprese;

• il sostegno finanziario alle imprese familiari;

• il finanziamento alle imprese innovative;

• la quotazione delle imprese e il ruolo degli intermediari finanziari;

• il debito mezzanino: caratteristiche tecniche e vantaggi per l’impresa finanziata;

• i processi di Corporate Restructuring;

• la ristrutturazione finanziaria delle imprese in crisi;

• la cartolarizzazione dei crediti.

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

- Lezioni frontali.

- Utilizzo di slide. - Lettura e commento di quotidiani economico-finanziari. - Testimonianze di operatori del settore.

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

20

METODI DI VALUTAZIONE

- partecipazione dei frequentanti, durante lo svolgimento del corso, a gruppi di lavoro che prevedono lo studio di

casi aziendali. - esame orale

TESTI DI RIFERIMENTO

Libro di testo: G. Forestieri (2015), Corporate & Investment Banking, Egea, Milano (capp. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 17). Testo di consultazione: Joshua Rosenbaum, Joshua Pearl (2013), Investment Banking: Valuation, Leveraged Buyouts, and Mergers & Acquisitions, Wiley.

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

21

COMUNICAZIONE AZIENDALE

(SECS-P/10) 6 cfu

Prof. Dario Simoncini

OBIETTIVI FORMATIVI

Il management della comunicazione rappresenta un elemento fondamentale nel governo delle imprese, per la continua ricerca di una crescita nella reputazione. I principi ai quali si deve attenere una comunicazione aziendale efficace e responsabile sono i medesimi che vengono applicati al processo di comunicazione tra due persone: congruità, precisione, corretta significazione. Il corso affronta il tema del governo della comunicazione d'impresa sotto il profilo teorico, degli strumenti manageriali e delle tecniche operative, anche attraverso il sistematico ricorso a casi aziendali presentati dai diretti protagonisti. Dopo aver delineato il ruolo della comunicazione nella creazione e diffusione di valore, il corso ha l’obiettivo di analizzare i fabbisogni comunicativi espressi nelle diverse aree della comunicazione: istituzionale, economico-finanziaria, di marketing e organizzativa.

PROGRAMMA

La pragmatica della comunicazione Management e pragmatica della comunicazione Le aree della comunicazione d'impresa Il Brand Management L'Advertising

Il Codice Etico La comunicazione organizzativa La comunicazione digitale Il communication mix

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni e seminari

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale

TESTI DI RIFERIMENTO

A. Pastore e M.Vernuccio, IMPRESA E COMUNICAZIONE. Principi e strumenti per il management, Ed. Apogeo, 2008 (Cap. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,19,20,21,22)

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

22

CONTROLLO DI GESTIONE (corso avanzato)

(SECS P/07) – 9 cfu (6+3)

Proff. Massimo Sargiacomo - Luca Ianni

OBIETTIVI FORMATIVI

- Negli ultimi anni vi sono state rilevanti trasformazioni nei sistemi di Performance Management, così come nuovi meccanismi e metodologie si sono gradualmente diffusi e si stanno diffondendo nelle imprese, a seguito di alcuni cambiamenti nell'ambiente economico di riferimento. Conseguentemente, le moderne prassi di Performance Management si sono sviluppate a seguito dell’evoluzione di tale ambiente economico e sono condizionate da alcune variabili di contesto e specifiche d’impresa, ad es. le tecnologie informatiche, il grado di diversificazione dell’offerta, il posizionamento nella catena del valore, il ciclo di vita di prodotti o servizi, etc. - Pertanto, partendo dal presupposto che uno degli aspetti fondamentali dell’azione manageriale nelle imprese moderne è costituito dalla misurazione e dalla gestione delle performance, il corso si propone di descrivere le nuove prassi di valutazione e gestione delle prestazioni (Performance Management) sia secondo una prospettiva globale, sia riguardo alle specificità locali. Al tempo stesso verranno evidenziati i punti di forza e di debolezza, la variabilità delle loro caratteristiche e le specifiche problematiche di implementazione, anche in rapporto agli strumenti e modelli tradizionali (es. indici-indicatori di bilancio e rendiconto finanziario). Verranno, da ultimo, forniti specifici approfondimenti su particolari tematiche (es. Strategic Cost Management, la logistica nei sistemi ERP) con relativi casi ed applicazioni.

PROGRAMMA

6 CFU Prof. Massimo Sargiacomo - La rilevanza del controllo di gestione: la performance dell’azienda, la funzione AFC nel nuovo contesto competitivo, business partner o service provider, l’evoluzione dei sistemi di controllo, il futuro controllo di gestione. - I costi: nozioni e classificazioni: i costi, costi e spese, gli elementi costitutivi del costo di prodotto, alcune riflessioni sul comportamento dei costi, il metodo di regressione, l’analisi costi-volumi-risultati (CVR-BEA), alcuni esempi di analisi CVR-BEA, l’analisi del margine di contribuzione, il costo standard, standard costing ed analisi degli scostamenti. - Riclassificazione del Conto Economico (valore, aggiunto, costo del venduto, margine di contribuzione) e Stato Patrimoniale (criterio finanziario e funzionale) - Indici ed indicatori di bilancio (redditività, finanziari, patrimoniali, di rotazione, di durata)

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

23

- Rendiconto finanziario: analisi flussi monetari, Cash Flow Statement. - L’evoluzione della tecnologia e il cost management: il cambiamento tecnologico e il cost management, l’evoluzione tecnologica e il cost management, la qualità, i clienti e la qualità, come “usare” i costi per la qualità, Just in Time o Just-In-Time ?, Backflush accounting, i sistemi Enterprise Resource Planning – ERP,

Computer-Aided Design – CAD, Computer-Aided Manufacturing – CAM, i sistemi produttivi flessibili e computer-integrated. - Approfondimento: evoluzione della tecnologia e impatto dell’integrazione informativa sulla professionalità amministrativa. - Il costing e la gestione per attività: dai costi standard all’Activity Based Costing, il “fenomeno” ABC, che cosa determina i costi, la logica dell’Activity Accounting, economie di scopo vs. economie di scala, comportamento dei costi nel lungo periodo vs. breve periodo, che cosa è un’attività, quando sostituire un sistema di misurazione dei costi “tradizionale”, La progettazione di un Activity Accounting System, la prospettiva economica e le problematiche reali delle organizzazioni. - Approfondimento: il costing e la gestione per attività nelle imprese di servizi. - La misurazione della performance: gli obiettivi di misurazione delle performance, la progettazione di sistemi di misurazione delle performance aziendali, perché nuove misure di performance, alla ricerca dell’equilibrio, la Balanced Scorecard, la Balanced Scorecard e la strategia, l’efficace implementazione della Balanced Scorecard, la Balanced Scorecard non è infallibile. - Approfondimento: la misurazione delle performance nelle imprese di moda: la Supply Chain Management (SCM) e Supply Chain Management Accounting. - Il controllo strategico: la strategia e la pianificazione, le diverse modalità di competizione, le forze competitive, le competenze chiave, perché alcune strategie falliscono, lo Strategic Management Accounting (SMA), l’analisi strategica dei costi: il legame tra valore e costi, l’analisi della redditività del cliente, la strategia e la Customer Profitability Analysis. - Approfondimento: il controllo strategico nelle imprese vitivinicole. - Approfondimento: il controllo strategico delle imprese Automotive. - La pianificazione e la gestione dei costi lungo il ciclo di vita dei prodotti: il ciclo di vita del prodotto, la strategia e il target costing, l’implementazione del target costing, caso aziendale di riprogettazione di un

prodotto, la necessità di una determinazione dei costi market-led, process-based target costing. 3 CFU Prof. Luca Ianni - La gestione strategica dei costi: introduzione, temi fondamentali, confronto tra l’analisi stratetica e quella tradizionale. - L’analisi degli scostamenti del risultato economico in prospettiva strategica. - Sistemi di gestione dei costi in funzione del posizionamento strategico.

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

24

- Implementazione del sistema ERP - ERP nei processi di pianificazione e controllo della produzione. - ERP e Kanban, gestione commesse (Project Management) e pianificazione della distribuzione.

PREREQUISITI

Conoscenze di base di Economia delle Aziende e del Management

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali. Testimonianze di autorevoli manager/controller. Case studies. Utilizzo di diapositive e piattaforma didattica on-line: http://elearning.unich.it/

METODI DI VALUTAZIONE

- Valutazioni in itinere - Esame scritto e orale congiunto

TESTI DI RIFERIMENTO

BHIMANI A., CAGLIO A., DITILLO A., MORELLI M., Performance Management. Controllo di gestione: modelli e strumenti per competere oggi, Egea, Milano, 2010. LEVY G., La Logistica nei sistemi ERP. Dalla distinta base alla produzione, Franco Angeli, Milano, 5a ristampa 2016. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile sulla piattaforma: http://elearning.unich.it/

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

25

CORPORATE GROUPS AND CONSOLIDATED FINANCIAL REPORT

(SECS P/07) - 6 cfu

Prof. Andrea Ziruolo

OBIETTIVI FORMATIVI

The course aims to describe the consolidated financial statements as a synthesis tool of accounting information pertaining to a complex system (corporate group). It follows, as a necessity, first, to analyze the definition of a business group, by investigating the interiors and overall balance, and then to treat the consolidated financial statement purpose to inform on the economic results and the financial position of the entire group. The theme of the consolidated financial statement will be also developed under a “practitioner” perspective in order to support the technical understanding of the different consolidation methods according to accounting standards as applied in professional practice. Moreover the theoretical elements introduced in the first part of the course can be learned by class through several case studies .

PROGRAMMA

- Identification and institutional order of corporate groups; - Introduction to the study of equilibrium in corporate groups: system balance and balances; - The balance sheet and monetary financial equilibrium in business groups; - The tools to balance the appreciation of corporate groups; - The consolidated financial statements: the regulatory framework;

- The consolidated financial statements: the principles, plans, obligations, the scope of consolidation; - The Consolidated Financial Statements: the consolidation methods; - Case studies;

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Inglese/Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lectures, presentation of case studies, seminars.

METODI DI VALUTAZIONE

Written final test plus colloquium. Intermediate test for those who regularly attend the course.

TESTI DI RIFERIMENTO

Alessandro Lai, le situazioni di equilibrio economico-finanziario di gruppo, FrancoAngeli, Milano, 2000; Piero Pisoni, Paolo Pietro Biancone, Donatella Busso, Maurizio Cisi, Il bilancio consolidato IFRS, Giuffrè Editore, Milano, 2015.

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

26

CRISI DI IMPRESA E STRATEGIE DI RISANAMENTO

(SECS-P/07) 6 cfu

Prof. Stefania Migliori

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di sviluppare le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione del fenomeno della crisi d’impresa. In particolare, gli studenti al termine del corso dovranno aver acquisito le competenze utili per una corretta valutazione delle cause della crisi, degli opportuni strumenti di diagnosi e di previsione, nonché delle strategie di superamento delle crisi aziendali.

PROGRAMMA

1. Condizioni di equilibrio e disfunzioni del sistema azienda 2. La crisi d’impresa: concetto, tipologie, fattori di rischio 3. Le cause della crisi d’impresa 4. Gli strumenti di diagnosi dello stato di crisi 5. Il processo di gestione della crisi d’impresa 6. Le strategie di risanamento 7. Il processo di “turnaround” 8. Casi aziendali

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Il corso si articola in moduli di lezioni frontali, di analisi di casi aziendali e di interventi seminariali.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale e prove scritte di valutazione in itinere

TESTI DI RIFERIMENTO

Danovi A., Quagli A., (a cura di), Gestione della crisi e dei processi di risanamento, IPSOA, Collana di Gestione Aziendale &Management, 2012. Materiale integrativo a cura del docente.

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

27

ECONOMIA DELLA CONCORRENZA STRATEGICA E ANTITRUST

(SECS-P/01) - 9 cfu

Prof. Mario Eboli

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo scopo del corso è quello di far comprendere agli studenti il comportamento strategico delle imprese nel contesto di mercati di concorrenza perfetta, di monopolio e di oligopolio.

PROGRAMMA

• Impresa e costi

• La concorrenza

• Monopoli, monopsoni e imprese dominanti

• I cartelli

• L’oligopolio

• Differenziazione dei prodotti e concorrenza monopolistica

• Struttura industriale e risultati economici

• La discriminazione di prezzo

• Metodi complessi per la determinazione del prezzo

• Il comportamento strategico

• L’informazione

• Brevetti e innovazione tecnologica

• Le politiche pubbliche nei confronti delle imprese e dei mercati

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali

METODI DI VALUTAZIONE

L’esame è scritto.

TESTI DI RIFERIMENTO

Carlton W. e Perloff J., Organizzazione Industriale, McGraw- Hill, 2013 (Capitoli 1-11 e 13-15)

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

28

DIRITTO FALLIMENTARE

(IUS/04) - 6 cfu

Prof. Rita Martella

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire un’analisi di quelle che costituiscono le linee fondamentali del nostro sistema concorsuale, nella sua perenne ricerca di un ragionevole punto di equilibrio tra l’esigenza di adeguata soddisfazione dei creditori dell’impresa commerciale dissestata e l’aspirazione al recupero, per quanto possibile, dell’impresa medesima.

PROGRAMMA

I tentativi di risanamento dell’impresa commerciale in crisi: a) concordato preventivo; b) accordi di ristrutturazione; c) piano di risanamento attestato - I presupposti del fallimento: stato d’insolvenza e qualità di imprenditore commerciale - la dichiarazione di fallimento - gli organi della procedura – custodia e amministrazione delle attività fallimentari – esercizio provvisorio – affitto d’azienda o di rami d’azienda - gli effetti del fallimento: a) per il fallito; b) per i creditori ; c) sugli atti pregiudizievoli ai creditori; d) sui rapporti giuridici pendenti - l'accertamento del passivo – la liquidazione dell'attivo –la ripartizione dell'attivo – la chiusura, la riapertura del fallimento e l’esdebitazione - Il concordato fallimentare – il fallimento delle società.

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Le lezioni hanno l’obiettivo di stimolare la partecipazione degli studenti alla discussione in aula, attraverso anche la continua esemplificazione pratica degli argomenti trattati. A tal fine si procederà anche alla formazione di gruppi di lavoro sui temi affrontati dalla giurisprudenza.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale

TESTI DI RIFERIMENTO

E. FRASCAROLI SANTI, Il diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Cedam, 2016, fino al capitolo XX

compreso. Per la preparazione dell’esame, è indispensabile l’uso del testo normativo di riferimento, aggiornato alle modifiche apportate dalla L. 30 giugno 2016, n. 119 di conversione del D.L. 3 maggio 2016, n. 59.

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

29

ENTREPRENEURSHIP AND VENTURE CAPITAL

(SECS-P/08) - 6 cfu

Prof. Francesca Masciarelli

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si articola in due parti: Entrepreneurship e Venture Capital: 1. La prima parte (Entrepreneurship) fornisce agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche relative al processo imprenditoriale e di creazione d’impresa; 2. La seconda parte (Venture Capital) illustra le modalità di finanziamento tramite capitale di rischio di nuove imprese.

PROGRAMMA

l corso tratta le tematiche legate ai processi e alle modalità di creazione e di finanziamento di nuove imprese. Venture opportunity, concetto e strategie; Venture formation e planning; Functional planning; Venture Capital.

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Inglese

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Il corso si articola in sessioni. Ciascuna sessione – dedicata ad un argomento del corso – si articola in tre lezioni. Durante la lezione verrà utilizzato un approccio didattico di tipo interattivo facendo leva su lezione frontale, case study e short movie.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame scritto e orale.

TESTI DI RIFERIMENTO

Technology Ventures: From Idea to Enterprise, T. Byers, R. Dorf, A. Nelson, McGraw-Hill Publishing Company (PARTI:I; II; III;IV).

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

30

GESTIONI STRAORDINARIE (*)

(SECS-P/07) - 6 cfu

Prof. Lorenzo Lucianetti

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di lezioni ha lo scopo di fornire elementi utili per la conoscenza degli istituti rientranti nell’ambito delle gestioni straordinarie, quali la cessione, il conferimento, la fusione, la scissione, la trasformazione e la liquidazione. Al termine delle lezioni gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base degli aspetti normativi, economico aziendali e contabili.

PROGRAMMA

Aspetti giuridici, economico- aziendali e contabili dei seguenti istituti:

• Cessione

• Conferimento;

• Fusione;

• Scissione;

• Trasformazione;

• Liquidazione

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

(*)L'organizzazione del corso si basa sull'applicazione di un modello sperimentale (Teaching Evaluation Model-TEM) rivolto al miglioramento continuo della didattica universitaria

METODI DI VALUTAZIONE

Esame scritto e orale

TESTI DI RIFERIMENTO

Dispense e materiali indicati dal docente a lezione e scaricabili dal sito http://elearning.unich.it/

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

31

INGLESE AVANZATO

6 cfu

Prof. Nicola De Marco

OBIETTIVI FORMATIVI

Migliorare le competenze linguistiche necessarie per usare la lingua soprattutto nell’ambito settoriale ed accademico; Consolidare il Livello B2; Approfondire tecniche di ricerche bibliografiche

PROGRAMMA

Presentazioni orale da parte degli studenti; Traduzioni italiano/inglese; elaborato/attività di ricerca

PREREQUISITI

Lingua Inglese (Triennale)

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni Frontali,Power-Point Presentations,Student Seminars

METODI DI VALUTAZIONE

In itinere oppure prova scritta finale

TESTI DI RIFERIMENTO

N. De Marco, Business is Your Business! Maggioli Editore, 2013

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

32

INGLESE AVANZATO PER IL MANAGEMENT

6 cfu

Prof. Adriana D’Angelo

OBIETTIVI FORMATIVI

Migliorare le competenze linguistiche necessarie per usare la lingua soprattutto nell'ambito settoriale ed accademico. Consolidare il Livello B2.

PROGRAMMA

Inglese Commerciale Avanzato. Presentazione orale da parte degli studenti. Traduzione. Comprensione di testi specialistici.

PREREQUISITI

Lingua Inglese (Laurea Triennale).

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni Frontali. Seminari da parte degli studenti.

METODI DI VALUTAZIONE

In itinere (solo per i frequentanti) oppure prova scritta finale

TESTI DI RIFERIMENTO

Verranno indicati all'inizio del corso (frequentanti). Nicola De Marco, Business is Your Business!, Maggioli Editore, 2013 (non frequentanti).

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

33

International Accounting and financial reporting (ENG)

(SECS P/07) - 6 cfu

Prof. Francesco De Luca

OBIETTIVI FORMATIVI

This course is designed to make students able to understand the differences between IAS/IFRS and Italian GAAP and to draft a company's financial report according to International Accounting Standards. Consolidated and separated financial report are part of the course as well and a specific insight is provided about the convergence process between IAS/IFRS and US GAAP

PROGRAMMA

1. International Accounting Standards IAS/IFRS 2. Comparison between IAS/IFRS and Italian GAAP 3. Balance sheet and Income statement according to IAS 1 and Cash flow statement according to IAS 7 4. Accounting for specific issues 5. Consolidated financial report and separated financial report 6. Convergence process between IAS/IFRS and US GAAP

LINGUA DI INSEGNAMENTO

English

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

The course is articulated into several sections and delivered through lectures, seminars and case studies directly with the intervention of managers and professionals

METODI DI VALUTAZIONE

Written exam with multiple choice test plus colloquium

TESTI DI RIFERIMENTO

- PAOLONE G., DE LUCA F., Il Bilancio di esercizio. Principi, procedure, valutazioni, Franco Angeli, Milano, 2011;

- Financial Accounting, IFRS Edition: 3rd Edition Jerry J. Weygandt, Paul D. Kimmel, Donald E. Kieso, Wiley, 2015; - Further teaching stuff will be provided through the teaching website: http://elearning.unich.it/

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

34

MANAGEMENT DEL NON PROFIT E DELLE IMPRESE SOCIALI

(SEC-P/07) - 6 cfu

Prof. Gianluca Antonucci

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire conoscenze e competenze rispetto alle peculiarità gestionali ed amministrative delle diverse realtà componenti il comparto del non profit e delle imprese sociali. In particolare il corso è volto a far acquisire le conoscenze e competenze in tema di assetto istituzionale, organizzazione e gestione sulle variabili chiave e i fattori di successo e critici delle realtà del non profit in generale e delle imprese sociali in particolare.

PROGRAMMA

- Inquadramento istituzionale, composizione ed evoluzione del non profit - Classificazioni e approcci teorici presenti a livello internazionale - Le attività imprenditoriali in campo sociale: le imprese sociali - Programmazione, controllo di gestione nel non profit e nelle imprese sociali - Attività e strumenti di fund raising - Attività di comunicazione interna ed esterna e relative strategie di comunicazione - Gestione del bilancio e della fiscalità nelle aziende non profit e nelle imprese sociali

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Alla modalità classica fornita in moduli di lezioni frontali, finalizzato a fornire conoscenze per quel che riguarda il comparto del non profit, sarà affiancato lo studio di realtà e casi aziendali in forma di esercitazione pratica al fine di fornire indicazioni e competenze per la gestione delle diverse realtà aziendali rientranti in questo comparto

METODI DI VALUTAZIONE

Esame scritto; è prevista la possibilità di sostenere prove in itinere

TESTI DI RIFERIMENTO

- Venditti M., "Le cooperative sociali di inserimento lavorativo", LUE,2002, pagg. 5-97;pagg. 139-182; - Antonucci G., "Prime riflessioni sulla individuazione di un framework sulle aziende del terzo settore"

FrancoAngeli, 2011; - L. 381/81; - D.Lgs. 155/2006; - "Linee guida e schemi per la redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato delle imp soc"

Agenzia per il terzo settore (http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaSociale/AgenziaTerzoSettore/Lin) - - L. 6 giugno 2016, n. 106

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

35

MANAGEMENT DELLE RETI D'IMPRESA (SECS/08) - 6 cfu

Prof. Roberta Tresca

OBIETTIVI FORMATIVI

L'intensità e la velocità che hanno caratterizzato il mutamento del contesto ambientale in cui operano le imprese impongono un necessario ripensamento dei consolidati modelli di governance aziendali, alla ricerca di soluzioni innovative che riguardano le strutture organizzative, le strategie ed i comportamenti manageriali. Il corso si propone di fornire le conoscenze per la gestione della configurazione reticolare quale modalità più spontanea alla quale le imprese (soprattutto di ridotte dimensioni) possono far ricorso per accrescere la propria competitività nei mercati globali.

PROGRAMMA

1. APPROCCI METODOLOGICI ALLO STUDIO DELL’IMPRESA: VERSO LE DINAMICHE RETICOLARI • Le scelte strategiche emergenti • L’unità dell’impresa e le funzioni aziendali • Le aree funzionali, la catena del valore e le strategie di crescita • L’emersione e la centralità di attività con prevalenza della componente cognitivo- relazionale 2. IL DIVENIRE DELLE FUNZIONI AZIENDALI • L’area organizzativa e la gestione delle risorse umane

• L’area finanziaria • L’area marketing • L’area produttiva 3. RAPPORTI TRA IMPRESE E CONTESTI RETICOLARI • L’evoluzione del capitalismo reticolare • Dalla competizione tra imprese alla competizione tra offerte: verso la competizione tra progetti • Un inquadramento teorico delle reti • Principali motivazioni del ricorso alla rete • Gli accordi • Dalla relazione alla rete • Progettazione del sistema-rete e pianificazione nell’impresa-rete • Tipologie e criticità del modello reticolare • La comunicazione integrata nell’impresa-rete • Network di imprese a base territoriale e propensione internazionale: i distretti industriali 4. IL CONTRATTO DI RETE E LE SUE IMPLICAZIONI MANAGERIALI

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

36

• Il contratto di rete: aspetti preliminari • Contratto di rete, differenti modelli di rete e forme tradizionali di aggregazione • Principali opportunità manageriali offerte dal contratto di rete • Principali criticità del contratto di rete

• Contratto di rete e co-opetition • Contratto di rete: un fenomeno in ascesa • Contratto di rete: lo «stato dell’arte» ad oggi 5. ANALISI DI CASI DI RETI DI IMPRESE

PREREQUISITI

Conoscenze di base di Economia e Gestione delle Imprese

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali, esercitazioni.

METODI DI VALUTAZIONE

Colloquio orale

TESTI DI RIFERIMENTO

TRESCA R., Reti: approcci metodologici e dinamiche imprenditoriali emergenti, CEDAM, 2014.

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

37

MANAGEMENT OF INNOVATION

(SECS/08) - 6 cfu

Prof. Federica Ceci

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso affronta i temi relativi ai processi innovativi di impresa e alle problematiche inerenti alla loro gestione. Il corso si propone di offrire gli strumenti per analizzare (a) fonti, tipologie e dinamiche dell’innovazione; (b) la gestione e l’organizzazione della funzione di R &S; (c) l’organizzazione e le tecniche di sviluppo di nuovi prodotti. Il corso si focalizza sulle dimensioni strategiche, organizzative e operative dei processi innovativi d’impresa, con particolare enfasi sulle imprese ad elevata intensità tecnologica. Il corso inoltre esamina le sfide relative allo sviluppo e mantenimento di una struttura organizzativa innovativa ed alla gestione dei ruoli degli individui chiave nei processi innovativi d’impresa.

PROGRAMMA

Le sessioni didattiche saranno incentrate sui seguenti temi: - Il ruolo e le sfide della gestione dell’innovazione nei vari contesti settoriali e geografici; - Gli strumenti per la gestione dell’innovazione; - L’analisi dei problemi che possono impedire prestazioni innovative; - Principi e metodi di gestione dell’innovazione; - L’analisi dell’implementazione di innovazioni tecnologiche ed organizzative; - La gestione degli individui e team innovativi;

- Lo sviluppo e l’utilizzo delle competenze innovative

PREREQUISITI

Il corso sarà tenuto in lingua inglese. E’ necessaria quindi una conoscenza (anche scolastica) della lingua inglese. È preferibile poi aver sostenuto l’esame di Economia e Gestione delle Imprese nel proprio percorso di studi.

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Inglese

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Il corso utilizza una combinazione di case study, seminari e lezioni tradizionali.

METODI DI VALUTAZIONE

Partecipazione in classe, esame finale

TESTI DI RIFERIMENTO

Studenti frequentanti: articoli e casi comunicati a lezione. Studenti non frequentanti: Schilling (2013) Strategic Management of Technological Innovation, McGraw Hill. Chapters: 1-2-3-4-5-10-11-12

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

38

MERGERS, ACQUISITIONS AND BUSINESS CONSELING (SECS P/07) - 6 cfu Prof. Antonio Gitto

OBIETTIVI FORMATIVI

Nei recenti anni caratterizzati da una crisi economica e finanziaria internazionale pressoché strutturale, le precedenti tendenze di crescita per via interna hanno sempre più lasciato il passo a quelle di tipo esterno tramite fusioni e acquisizioni (mergers and acquisitions) quale fonte di miglioramento della propria competitività e di superamento di uno stato di crisi. Tutto ciò ha richiesto specifici processi investigativi (due diligence) volti ad analizzare il valore e le condizioni delle diverse aziende coinvolte in tali operazioni, e, allo stesso tempo, il necessario apporto consulenziale, da parte di soggetti dotati di particolari competenze (advisors), fondamentale per la riuscita delle singole iniziative e per supportare le altre decisioni aziendali. Alla luce di tali premesse scopo del presente corso sarà quello di fornire le conoscenze e le competenze in merito alle principali implicazioni strategiche, operative, giuridiche e fiscali collegate a tali operazioni, le problematiche gestionali dei relativi processi di integrazione che le stesse determinano, nonché le specifiche attività di consulenza all'occorrenza richieste.

PROGRAMMA

I processi di acquisizione: criteri di impostazione strategica e di gestione. Fusioni e acquisizioni per la crescita e il rinnovamento dell'impresa. L'integrazione post-fusione/integrazione.

I processi di acquisizione: le implicazioni giuridico-fiscali. Due Diligence: ambiti e definizioni. Due Diligence contabile, legale, fiscale, giuslavoristica, ambientale. Due Diligence: tematiche di rilevanza penale. Il finanziamento delle acquisizioni ed il mercato delle private equity. Il mercato delle acquisizioni nel contesto nazionale ed internazionale.

PREREQUISITI

Conoscenze di base di Economia aziendale e di Management

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali. Case studies. Utilizzo di diapositive e piattaforma didattica on - line: http://elearning.unich.it/

METODI DI VALUTAZIONE

Esame scritto e orale congiunto.

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

39

TESTI DI RIFERIMENTO

Conca V., Acquisizioni (Le). Valutare e gestire i processi di crescita, Terza Edizione, Egea, Milano, 2010.

Fazzini M., (a cura di), Due Diligence. Contabile e Fiscale, Ambientale, Legale, Bancaria, Giuslavoristica, per la quotazione in Borsa delle PMI, IPSOA Guide Operative, 2015 (esclusi capp. 8 e 9) Materiale didattico integrativo a cura del Docente disponibile sulla piattaforma didattica on - line: http://elearning.unich.it/

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

40

PERFORMANCE D’ IMPRESA

E CREAZIONE DEL VALORE (*) (SECS-P/07) - 6 cfu

Prof. Michelina Venditti

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di sviluppare conoscenze e competenze su modelli interpretativi e strumenti necessari per programmare e monitorare le performance aziendali attraverso l’analisi degli elementi – snodi critici sia di progettazione sia di funzionamento dei sistemi di rilevazione e valutazione delle prestazioni per il raggiungimento e mantenimento della eccellenza sotto

PROGRAMMA

- Performance d’impresa e rilevanza del controllo di gestione - Performance management nelle aziende pubbliche - Tecnologia e cost management - La misurazione delle performance e le innovazioni nei sistemi di controllo - L’analisi degli scenari e il controllo strategico

PREREQUISITI

Elementi di base di economia delle aziende

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

(*)L'organizzazione del corso si basa sull'applicazione di un modello sperimentale (Teaching Evaluation Model-TEM) rivolto al miglioramento continuo della didattica universitaria

METODI DI VALUTAZIONE

Esame scritto e orale Valutazioni in itinere

TESTI DI RIFERIMENTO

- BHIMANI A., CAGLIO A., DI TILLO A., MORELLI M., Performance Management, Controllo di gestione: modelli e strumenti per competere oggi, Egea, Milano, 2010

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

41

POLITICA ECONOMICA EUROPEA

(SECS-P/02) - 6 cfu

Prof. Davide ANTONIOLI

OBIETTIVI FORMATIVI

Principale obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti analitici per una lettura critica dei processi di formazione delle politiche economiche nell’Eurozona, pur non trascurando i riferimenti specifici al contesto nazionale ed al più vasto contesto extra-Europeo.

PROGRAMMA

Il programma sarà articolato come segue. - Storia dell’integrazione europea: dalle origini all’unione economica e monetaria - Le istituzioni dell’Unione Europea - I costi ed i benefici di una moneta comune - Le politiche economiche: dalla politica monetaria alle politiche fiscali - La crisi economico-finanziaria e le risposte dell’Unione Europea - L’economia Italiana nel contesto europeo LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali Riferimenti ed analisi a casi concreti

METODI DI VALUTAZIONE

Tesina con relativa presentazione Prova scritta

TESTI DI RIFERIMENTO

Marelli E. e Signorelli M. (2015), Politica Economica. Le politiche nel nuovo scenario Europeo e globale, Giappichelli Editore

DE GRAUWE P. (2016), Economia dell'Unione monetaria, ilMulino Nello S. (2016), Politica economica nell'Unione Europea, McGraw-Hill.

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

42

PROJECT FINANCING (SECS-P/07) - 6 cfu Prof. Michele Borgia

OBIETTIVI FORMATIVI

The course will offers a systematic approach to the discipline which is now used through in the world in energy, infrastructure, natural resources and other project and will analyse every aspect of a project’s development and contractual arrangements.

PROGRAMMA

The examination of financial engineering tools will follows the typical project development process: - Sources of project finance; - Typical commercial contracts and their impact on the project finance structure; - Project finance risk assessment from the points of view of lenders, investors, and other project parties; - Structuring the project finance debt; - The key issues in negotiating a project finance debt facility.

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Inglese

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

METODI DI VALUTAZIONE

Oral examination

TESTI DI RIFERIMENTO

E.R. Yescombe - Principles of Project finance - Academic Press - San Diego - USA 2002

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

43

REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07) - 6 cfu

Prof. Daniela Di Berardino

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende trasmettere la conoscenza dei principi generali e dei contenuti dell’attività di revisione interna ed esterna, con particolare riferimento agli approcci e alle tecniche quali-quantitative di controllo adottati nelle aziende private. Ulteriori obiettivi formativi, da perseguire mediante l’analisi e la discussione di casi, riguardano la capacità di interpretare le informazioni aziendali e di comprendere le metodologie di individuazione e valutazione dei rischi inerenti l’intervento del revisore.

PROGRAMMA

La revisione aziendale e la revisione contabile: oggetto e caratteristiche Soggetti ed organi preposti all’espletamento della revisione aziendale I principi di revisione e il quadro normativo di riferimento Significatività e rischio Il sistema dei controlli interni Gli strumenti di analisi e le tecniche operative Il processo della revisione contabile: la pianificazione del lavoro La revisione dei cicli aziendali Le procedure di analisi comparativa La relazione finale Analisi di casi

PREREQUISITI

Conoscenza dei principi dell’economia aziendale, dei subsistemi aziendali e del loro funzionamento, dei modelli contabili e del bilancio

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezione orale e pratica, seminari

METODI DI VALUTAZIONE

Esame scritto e orale, valutazioni in itinere

TESTI DI RIFERIMENTO

Hinna L., Messier W., Auditing. Fondamenti di revisione contabile, Mc-Graw-Hill, Milano, 2007 Materiale integrativo a cura del docente disponibile durante il corso sulla piattaforma http://elearning.unich.it ; Estratti del Journal of International accounting, auditing and taxation e del Journal of accounting and economics

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

44

SISTEMI DI CONTROLLO E VALUTAZIONE

DELLE PERFORMANCE (*) (SECS-P/07) - 9 cfu

Prof. Armando DELLA PORTA

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di illustrare le principali tensioni che il controller è chiamato a governare per rendere sostenibile la performance aziendale. Negli attuali contesti competitivi il controller deve avere la capacità di: - leggere le dinamiche interne d’azienda ed esterne dell’ambiente di riferimento alla luce delle strategie prescelte; - tradurle in termini quantitativi attraverso la progettazione di strumenti che siano in grado di verificare costantemente la corrispondenza tra obiettivi e risultati (pianificazione, budget, sistemi di misure finanziarie e non finanziarie) associando ricompense ed incentivi; - influenzare i comportamenti degli attori con altri meccanismi non quantitativi (amministrativi e culturali). I sistemi di controllo sono concepiti come “package”, come un pacchetto composto da diversi elementi. E’ dalle interdipendenze tra i diversi elementi, quantitativi e non quantitativi, che si generano le tensioni che il controller deve saper governare. Vederli così, come un aggregato di elementi in tensione tra di loro, aiuta anche a comprendere le difficoltà connesse al loro cambiamento e, in senso più ampio, a formulare meglio il problema della loro innovazione in presenza di eventi rilevanti, interni ed esterni (cambiamenti strategici, crisi, crescita e sviluppo aziendale).

PROGRAMMA

- Tipologie e sistemi di controllo - I sistemi di controllo come package - Le tensioni tra i diversi sistemi - La progettazione e l’utilizzo delle informazioni di controllo - Le relazioni tra controllo e strategia d’impresa - L’innovazione dei sistemi di controllo - Sistemi di controllo e cambiamenti strategici - Sistemi di controllo e crisi - Sistemi di controllo e crescita aziendale

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

(*) L'organizzazione del corso si basa sull'applicazione di un modello sperimentale (Teaching Evaluation Model-

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

45

TEM) rivolto al miglioramento continuo della didattica universitaria

METODI DI VALUTAZIONE

Esame scritto e orale

TESTI DI RIFERIMENTO

Marco Morelli, Laura Zoni, Innovare i sistemi di controllo. Affrontare la crisi e sostenere la crescita. Egea, 2013. Dispense e materiali a cura del docente

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

46

STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI

(SECS-S/01) – 9 cfu

Prof. Marco Di Marzio

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire allo studente metodi di analisi statistica finalizzati allo studio, tramite il software R, di fenomeni complessi nell’ambito della finanza e dell’azienda.

PROGRAMMA

Multivariate Random Variables A Short Excursion into Matrix Algebra Moving to Higher Dimensions Multivariate Distributions Theory of the Multinormal Regression Models Decomposition of Data Matrices by Factors Principal Components Analysis Factor Analysis Cluster Analysis Discriminant Analysis Multidimensional Scaling

Applications in Finance and Business Administration

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezioni frontali ed esercitazioni in R

METODI DI VALUTAZIONE

Prova orale ed esercizi in R

TESTI DI RIFERIMENTO

Applied Multivariate Statistical Analysis – Third Edition Wolfgang Karl Härdle _ Léopold Simar

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

47

STRATEGIA AZIENDALE (SECS-P/07) 9 cfu (6 + 3)

Proff. Augusta Consorti e Daniela Di Berardino

OBIETTIVI FORMATIVI

Dopo aver richiamato i principali concetti di strategia competitiva e di dinamica strategica, il corso si propone di sviluppare nei partecipanti le capacità di analisi e diagnosi utili per contribuire alla gestione strategica delle aziende.

PROGRAMMA

6 CFU Prof.ssa A. Consorti - L’analisi strategica: analisi del macro-ambiente, del settore, dei competitors, dei mercati - I livelli decisionali: corporate strategy, business strategy e strategie funzionali - La strategia competitiva: vantaggio competitivo e strategie di base - Lo sviluppo del processo strategico - Il rapporto tra corporate strategy e corporate governance: analisi di casi - Il controllo strategico - La balanced scorecard

3 CFU Prof.ssa D. Di Berardino . Le strategie delle imprese multibusiness - Il profit planning e l'analisi delle performance - La pianificazione strategica fondata sugli scenari

LINGUA DI INSEGNAMENTO

Italiano

ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA

Lezione orale, case study, seminari.

METODI DI VALUTAZIONE

Esame orale Sviluppo di project work in itinere

TESTI DI RIFERIMENTO

R. SIMONS, Sistemi di controllo e misure di perfomance, Egea, Milano, 2000. Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile sulla piattaforma http://elearing.unich.it

Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)

48

LISTA INSEGNAMENTI OPZIONALI (6 cfu)

SPS/12 Illegalità e devianza del comportamento manageriale [ENG]

SECS-P/06 Imprenditorialità, innovazione e crescita economica

SECS-P/07 Contabilità informatizzata per le imprese

IUS/04 Diritto commerciale avanzato

SECS-P/07 Imprese e piani finanziari

SECS-P/10 Human Resource Management

SPS/07 Politica sociale e pubblica

SECS-P/07 Revisione contabile e gestionale nelle aziende pubbliche

SECS-P/11 Risk Management

M/PSI-06 Soft Skill Empowerment

IUS/15 Diritto processuale civile

IUS/17 Procedure concorsuali e reati societari