corso calcio b (autosaved) - consulta umbria · quando si parla di giovani, tutti coinvolti nella...

2
Ge stire la salute dell’atleta ha un significato molto ampio che coinvolge tutta la comunità del calcio. Non si tratta solo di gestire gli aspetti medici e scientifici, ma di sensibilizzare l’intero sistema, dai giocatori agli allenatori ai dirigenti e persino ai genitori quando si parla di giovani, tutti coinvolti nella gestione di uno stato di salute e di prevenzione che va oltre il campo di calcio. Questo corso ha l’obiettivo di portare agli staff tecnici e sanitari di ogni livello di dilettantismo e non, le recenti esperienze che oggi il professionismo ha ottenuto, con lo scopo di offrire una preparazione di base evidente ed efficiente con strumenti semplici, economici e soprattutto adatti a contesti piccoli seguendo le orme dei grandi club. Il corso sarà strutturato in più sessioni teoriche ma soprattutto pratiche e sul campo per vivere live attraverso delle simulazioni momenti di lavoro e di gestione del carico con esercizi specifici allenanti e adatti alla gestione delle problematiche funzionali e posturali comprensibili e facili da riprodurre. Le sessioni plenarie e sul campo saranno gestite da vari professionisti del settore competenti nelle proprie discipline. Il corso è rivolto a tutte quelle figure inserite all’interno degli staff sanitario ( medici, fisioterapisti, massaggiatori) e tecnico (allenatori, preparatori atletici, collaboratori) Il programma comprende 2 giorni di lavoro dove verranno messi in discussione anche gli argomenti più noti in un contesto di confronto e crescita professionale. Per iscrizioni accedere al sito www.consultaumbria.it Per info [email protected] PROGRAMMA Il calciatore, Chi è?: integrità strutturale e aspetti multifattoriali L’allenamento, la prima prevenzione La preparazione La Fatica come fattore predisponente Il carico La qualità del recupero Alimentazione e integrazione L’infortunio del calciatore, primo intervento e integrazione tra figure professionali Un progetto di prevenzione: SEVEN ÷ Il potenziamento muscolare , esempi di carico Forza, flessibilità e stretching Le posture Valutazione posturale Saper riconoscere un infortunio Patologie da sovraccarico funzionale ( pubalgia, tendinopatie) Gestione dell’infortunio Il bendaggio (corso pratico) Le lesioni muscolari: dalla valutazione al ritorno in campo ( workshop riservato ai soli professionisti sanitari) Il massaggio: arte e disciplina, tecniche a confronto (workshop riservato ai massaggiatori sportivi) La sede del corso è in fase di definizione in quanto le strutture preposte potrebbero essere utilizzate da società impegnate nelle fasi finali dei propri campionati. COMUNICAZIONE A BREVE POSTI LIMITATI

Upload: trinhbao

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Gestire la salute dell’atleta ha un significato molto ampio che coinvolge tutta la comunità del calcio. Non si tratta solo di gestire gli aspetti medici e scientifici, ma di sensibilizzare l’intero sistema, dai giocatori agli allenatori ai dirigenti e persino ai genitori quando si parla di giovani, tutti coinvolti nella gestione di uno stato di salute e di prevenzione che va oltre il campo di calcio. Questo corso ha l’obiettivo di portare agli staff tecnici e sanitari di ogni livello di dilettantismo e non, le recenti esperienze che oggi il professionismo ha ottenuto, con lo scopo di offrire una preparazione di base evidente ed efficiente con strumenti semplici, economici e soprattutto adatti a contesti piccoli seguendo le orme dei grandi club. Il corso sarà strutturato in più sessioni teoriche ma soprattutto pratiche e sul campo per vivere live attraverso delle simulazioni momenti di lavoro e di gestione del carico con esercizi specifici allenanti e adatti alla gestione delle problematiche funzionali e posturali comprensibili e facili da riprodurre. Le sessioni plenarie e sul campo saranno gestite da vari professionisti del settore competenti nelle proprie discipline. Il corso è rivolto a tutte quelle figure inserite all’interno degli staff sanitario ( medici, fisioterapisti, massaggiatori) e tecnico (allenatori, preparatori atletici, collaboratori) Il programma comprende 2 giorni di lavoro dove verranno messi in discussione anche gli argomenti più noti in un contesto di confronto e crescita professionale. Per iscrizioni accedere al sito www.consultaumbria.it Per info [email protected]

PROGRAMMA

Il calciatore, Chi è?: integrità strutturale e aspetti multifattoriali L’allenamento, la prima prevenzione La preparazione La Fatica come fattore predisponente Il carico La qualità del recupero Alimentazione e integrazione L’infortunio del calciatore, primo intervento e integrazione tra figure professionali Un progetto di prevenzione: SEVEN ÷

Il potenziamento muscolare , esempi di carico Forza, flessibilità e stretching Le posture Valutazione posturale Saper riconoscere un infortunio Patologie da sovraccarico funzionale ( pubalgia, tendinopatie) Gestione dell’infortunio Il bendaggio

(corso pratico)Le lesioni muscolari: dalla valutazione al ritorno in campo ( workshop riservato ai soli professionisti sanitari) Il massaggio: arte e disciplina, tecniche a confronto (workshop riservato ai massaggiatori sportivi) Lasededelcorsoèinfasedidefinizioneinquantolestruttureprepostepotrebberoessere utilizzate da società impegnate nelle fasi finali dei propri campionati.COMUNICAZIONEABREVE

POSTILIM

ITATI