copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli...

693
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ORDINE DEGLI STUDI 2001/2002 LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE t e ANNO ACCADEMICO 2001/2002 ORDINE DEGLI STUDI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA r L e UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE t

Upload: vuongtu

Post on 25-Dec-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

UN

IVE

RS

ITÀ

DE

GL

I ST

UD

I RO

MA

TR

E•

OR

DIN

E D

EG

LI S

TU

DI 2

001/

2002

LE

TT

ER

E E

FIL

OS

OF

IA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

te ANNO ACCADEMICO 2001/2002

ORDINE DEGLI STUDI

FACOLTÀ DI LETTEREE FILOSOFIA

rLe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

ROMA TRE

t

Page 2: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

te ANNO ACCADEMICO 2001/2002

ORDINE DEGLI STUDI

FACOLTÀ DI LETTEREE FILOSOFIA

rLe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

ROMA TRE

t

Page 3: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico
Page 4: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

indice

Presentazione della Facoltà 5

Nuovi ordinamenti didattici triennaliCorso di Laurea inComunicazione nella società della globalizzazione 11Corso di Laurea in Dams 23Corso di Laurea in Filosofia 79Corso di Laurea in Lettere 117Corso di Laurea in Lingue e comunicazione internazionale 195Corso di Laurea in Lingue e culture straniere 273Corso di Laurea in Scienze storiche,del territorio e per la cooperazione internazionale 373Corso di Laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico 437

Ordinamento quadriennale ad esaurimentoCorso di Laurea in Dams 461Corso di Laurea in Filosofia 467Corso di Laurea in Lettere 473Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere 499Programmi dei corsi 517Elenco dei corsi 665L’Università Roma Tre 671 IN

DIC

E

3

let te

r

Page 5: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico
Page 6: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

presentazione

La Facoltà di Lettere e Filosofia di “Roma Tre”, dopo aver compiuto nelloscorso anno accademico un impegnativo trasferimento nella sua nuovasede di via Ostiense, si presenta all'apertura dei corsi del 2001-2002 conuna configurazione che vuole essere insieme orientata ad ordinamentididattici avanzati e fedele ad una tradizione di studi prestigiosa. Veniamoda un'esperienza, difficile ma esaltante, di una Facoltà antica che si èrimodellata in una nuova Università, e che ha conosciuto negli ultimi anniuna crescita straordinaria. Vogliamo ora proiettarci nel futuro raccoglien-do istanze di modernizzazione organizzativa,ma anche una nuovadomanda di saperi umanistici: come questo Ordine degli Studi illustra,intendiamo offrire agli studenti un'ampia scelta di percorsi che porterannoal conseguimento di tutta la gamma di titoli previsti dai nuovi ordinamentiuniversitari: lauree triennali, lauree specialistiche, dottorati di ricerca,master e scuole di specializzazione. Questo progetto di formazione supe-riore, articolato e ben strutturato, poggia su un corpo docente numeroso escientificamente qualificato, su una sua sperimentata capacità di orienta-mento e tutorato, su un complesso di spazi didattici, laboratori, servizitecnici in sviluppo continuo, su una biblioteca di 240.000 volumi attrezzataa livello europeo.Se il compito dei docenti sarà quello di guidare alla conoscenza scientificadelle più alte realizzazioni dell'umanità (il pensiero filosofico, la poesia, lastoria, le arti figurative e quelle dello spettacolo, le culture antiche emoderne, i modi della comunicazione), quello degli studenti sarà di coglie-re tutte le opportunità offerte per crescere (anche mettendo criticamentealla prova i loro maestri) e vivere un'esperienza comunitaria che speriamosia culturalmente e civilmente forte.Alla comunità universitaria partecipano anche i membri del personale tec-

PR

ES

EN

TA

ZIO

NE

5

let te

r

Page 7: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

nico, amministrativo e bibliotecario che contribuiscono a far funzionare uncomplesso sistema universitario e con la loro competenza specifica assi-curano la gestione di laboratori, uffici e biblioteche ma anche la sicurezzaed il decoro degli ambienti in cui viviamo. Per chi ha visto in questi anni emergere man mano, grazie all'impegno e allacollaborazione di docenti, studenti, personale una Facoltà viva e dinamica,l'esaltazione dello spirito comunitario e dell'identità umanistica significa testi-moniare l'efficacia di questi valori ed esprimere fiducia nel futuro.

PR

ES

EN

TA

ZIO

NE

6

let te

r

Page 8: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

La facoltà. Ogni studente universitario intraprende il suo corso distudi all’interno di una Facoltà, che è la struttura accademica capace diorganizzare competenze e servizi per il funzionamento di settori scientifi-co-didattici affini.Ma il titolo di studio cui lo studente aspira viene conseguito all’interno diun Corso di laurea specifico: ed a questo egli deve far riferimento, dall’im-postazione del piano di studi alla domanda di esame di laurea.L’attività didattica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degliStudi Roma Tre è articolata secondo i nuovi ordinamenti in otto Corsi diStudio triennali: Comunicazione nella società della globalizzazione;D.A.M.S.; Filosofia; Lettere; Lingue e comunicazione internazionale; Lin-gue e culture straniere; Scienze storiche, del territorio e per la cooperazio-ne internazionale; Storia e conservazione del patrimonio artistico. Prose-guono ad esaurimento i quattro vecchi Corsi di laurea quadriennali: Lette-re; Filosofia; Lingue e Letterature straniere; Discipline Artistiche, Musicalie dello Spettacolo (D.A.M.S.), tutti ubicati in via Ostiense 234. Sarà possi-bile per gli iscritti ai corsi quadriennali transitare ai nuovi secondo moda-lità stabilite e con il riconoscimento dei crediti maturati.In un prossimo futuro saranno attivati Corsi biennali di Laurea specialisticacui si potrà accedere grazie ai crediti conseguiti in quelli di primo livello.

Notizie generali, amministrative e didattiche, possono essere fornite dallaSegreteria Didattica di Facoltà, al piano terra della sede di via Ostiense,234 che funziona con il seguente orario: lunedì, mercoledì e venerdì 9,00– 13,00; martedì e giovedì 14,30 – 16,00. Tel. 06-54577567; 06-54577522Fax. 06-54577566; e-mail [email protected]. I supporti tecnico-finanziari per le attività scientifiche sono forniti da diecidipartimenti, nei quali svolgono attività di ricerca scientifica i professori e iricercatori in servizio:

� Dipartimento di Comunicazione Letteraria e SpettacoloVia Madonna dei Monti, 40 tel. 06-4814077/093� Dipartimento di FilosofiaVia Ostiense, 234, II piano tel. 06-54577338� Dipartimento di ItalianisticaVia Ostiense, 234, I piano tel. 06-54577391� Dipartimento di Letterature comparateVia del Castro Pretorio, 20 tel. 06-491305� Dipartimento di LinguisticaVia Ostiense, 234, III piano tel. 06-54577343� Dipartimento di Studi AmericaniVia Ostiense, 234, piano terra tel. 06-54577359� Dipartimento di Studi Storici, Geografici, AntropologiciVia Ostiense, 234, piano rialzatosezione storica: tel. 06-54577512 – sezione geografica: tel. 06-54577446

PR

ES

EN

TA

ZIO

NE

7

let te

r

Page 9: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Dipartimento di Studi Storico-Artistici, Archeologici e sulla Con-servazione,P.zza della Repubblica, 10 -piano I tel. 06-4744350Sede d’appoggio in via Ostiense, 234, piano terra tel. 06-54577588� Dipartimento di Studi sul Mondo AnticoVia Ostiense, 234, piano rialzato tel. 06-54577379

Per tutte le questioni amministrative e fiscali gli studenti di Lettere e Filoso-fia debbono rivolgersi alla Segreteria degli Studenti, via Ostiense 175.I rappresentanti degli studenti eletti in Consiglio di Facoltà e nei Consiglidi Corso di laurea sono a disposizione per informazioni o richieste nellasala rappresentanti (via Ostiense, 234, piano terra), con orario che verràcomunicato all’inizio dell’anno accademico.

Servizio biblioteche. L’Università degli Studi Roma Tre èdotata di un Sistema Bibliotecario d’Ateneo e si articola in 4 raggruppa-menti gestionali denominati Biblioteche di Area e caratterizzati dall’affi-nità disciplinare. Ciascuna delle 4 Biblioteche di Area è retta da un proprioConsiglio Scientifico che si occupa dell’indirizzo scientifico della biblio-teca; la gestione organizzativa, funzionale ed amministrativa è demandataad un direttore bibliotecario.Le 4 Biblioteche di Area sono costituite, al loro interno, da Sezioni libra-rie che rappresentano i punti di servizio.

BIBLIOTECA DI AREA UMANISTICAVia Ostiense, 234 piano terraLa Biblioteca “Giorgio Petrocchi” con 240.000 volumi e due sale di con-sultazione di 200 posti al piano terra, e 60 posti al primo piano.Attualmente è in rigore il seguente orario di apertura e di funzionamento:dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,00.La distribuzione è interrotta dalle 13,00 alle 15,00 e termina alle 17.30.Prestito: 1 mese per tre 3 opere. Tel 06-54577360; 06-54577315; 06-54577334; fax 06-54577333; e-mail: [email protected]

BIBLIOTECA DI AREA DELLE ARTISezione SpettacoloVia Sant’Agata dei Goti, 4 tel. 06-6793133; e-mail: [email protected] di apertura:lunedì – venerdì ore 9,00 – 17,00Non si effettua il prestito dei libri.

Sezione Storia dell’arte “Luigi Grassi”P.zza della Repubblica, 10 tel. 06-4882162; fax 06-4742398; e-mail: [email protected] di apertura:lunedì/giovedì ore 9-17; P

RE

SE

NTA

ZIO

NE

8

let te

r

Page 10: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

venerdì, ore 9-13;Prestito:consentito soltanto ai docenti e ai laureandi in discipline storico-artistiche;servizio distribuzione e prestito fino a mezzora prima della chiusura.

Laboratori

Laboratorio InformaticoVia Ostiense 234La Facoltà di Lettere e Filosofia dispone di un laboratorio informatico, riser-vato agli tutti studenti della Facoltà regolarmente iscritti. Dispone di 10computer forniti di software di videoscrittura, grafica, foglio elettronico ecc.ed anche di stampanti e tre scanner. Sette computer sono collegati in Inter-net per ricerche. Inoltre sono forniti di masterizzatore, DVD, Iomega zip.Esso è aperto nei giorni dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12,30; mar-tedì e venerdì anche dalle 14,00 alle 18,00, tel. 06-54577521.L’utilizzo dei computer può avvenire anche tramite prenotazione, limitata adue ore per tre giorni a settimana.

Aula informatizzataVia Ostiense 234, piano terraL’aula, predispota dalla Facoltà presso il Dipartimento di Filosofia, è dotatadi 40 posti per l’acquisizione di competenze informatiche e relativi crediti.

Laboratorio LinguisticoVia Ostiense 234, tel. 06-54577462; fax 06-54577568La Facoltà dispone di un laboratorio linguistico, il quale è ubicato al pianoterra dell’edificio. Esso è gestito dal Dipartimento di Linguistica, ed affida-to a personale tecnico specializzato con la collaborazione periodica distudenti borsisti. L’orario di apertura è: dal lunedì al venerdì 9,00 – 18,00.

Il laboratorio comprende le seguenti risorse:

- Laboratorio di classe: è costituito da 38 postazioni studenti (di tipoaudio-attivo-comparativo) e dispone di una lavagna elettronica, un P.C.multimediale, un registratore audio e un videoregistratore in grado di rice-vere programmi TV satellitari attraverso l’antenna parabolica. Il Laborato-rio di classe è stato creato per lezioni di gruppo condotte da un insegnan-te.

- Laboratorio individuale: è composto da 44 postazioni (audio e PC mul-timediali) ed è particolarmente utile per gli studenti che desiderinoapprofondire individualmente lo studio della lingua. La lista dettagliatadei materiali verrà esposta in bacheca. Si può poi consultare materialerelativo agli esami degli anni passati. Si consiglia comunque di consulta-re i docenti e gli insegnanti di madre lingua per la scelta del materialeappropriato.

PR

ES

EN

TA

ZIO

NE

9

let te

r

Page 11: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- Laboratorio video: è costituito da 17 video-postazioni equipaggiate ognu-na con un video registratore, un TV monitor a due cuffie in cui uno o duestudenti possono visionare ed ascoltare videocassette in formato VHSPAL o i programmi ricevuti via satellite.

- Sala di Registrazione e duplicazione video: è una sala con cabinaspeaker opportunamente insonorizzata per la registrazione, produzione diaudio-cassette e duplicazione di videocassette.

Laboratorio GeocartograficoDipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici(sezione di scienze geografiche e cartografiche)Via Ostiense 234, piano terra, tel. 06-54577573 Sig. Marco Lodi (tecnico dilaboratori) 06-54577586 Prof.ssa Grillotti (responsabile scientifica) - fax 06-54577490; e-mail: [email protected] - [email protected]

Centro multimedialePresso il Dipartimento di Letterature Comparate (via del Castro Pretorio,20), è in funzione, per gli studenti della Facoltà, un Centro Multimedialecosì articolato:Laboratorio di informatica: è fornito di 4 Macintosh, 9 PC, 5 stampantilaser e a gettito d'inchiostro, 2 scanner e di 9 collegamenti con Internet. Isoftware applicativi utilizzati sono: Office, Works, MLA (per ricerche biblio-grafiche), ecc.Il personale tecnico del dipartimento assiste gli studenti all’utilizzo delcomputer. Inoltre, per gli studenti, sono organizzati dei corsi di “alfabetiz-zazione all’uso del computer”.Videoteca-audioteca: sono presenti oltre 300 titoli tra filmati in lingua e regi-strazioni video e audio di convegni e seminari. Due postazioni video e dueaudio, tutte fornite di cuffia, sono a disposizione per la visione e l’ascolto.Laboratorio audio-video: dispone di due sale montaggio: digitale e in linea. Inquesti locali si prepara il materiale necessario per la videoteca-audioteca e perla produzione televisiva. Il Laboratorio è fornito di attrezzature professionali(telecamere, lampade, amplificatori, mixer, videoregistratori, radiomicrofoni,ecc.) che permettono le riprese televisive dei convegni che si svolgono siapresso la “Sala Conferenze I. Ambrogio” del Dipartimento, sia presso sale riu-nioni di altre sedi. La “Sala Conferenze” è attrezzata con un videoproiettore edun grande schermo, per la visione dei filmati e delle trasmissioni via satellite.Laboratorio di fotoriproduzione: sono eseguite lavorazioni e riproduzionifotografiche per iniziative didattiche all’interno del dipartimento, per allesti-menti di mostre fotografiche e per la creazione di cataloghi.Responsabile della struttura è il dott. Claudio Mosticone (e-mail: [email protected] )Per le necessarie informazioni relative alla prenotazione e all’uso delLaboratorio occorre contattare il Dipartimento di Letterature Comparate, v.del Castro Pretorio, 20 – I piano tel. 49229263; fax06-4461981P

RE

SE

NTA

ZIO

NE

10

let te

r

Page 12: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

corso di laurea incomunicazionenella società dellaglobalizzazione

Classe di laurea:Scienze della Comunicazione

Sede: Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Roma Tre, via Ostiense 234,00146 Roma

Docenti promotori del corso: prof. V. Michele Abrusci, prof. Giacomo Marramao, prof. Raffaele Simone,prof. Roberto Pujia

Coordinatore del corso: prof. V. Michele Abruscisede: Dipartimento di Filosofia, via Ostiense 234, 00146 Romatel: +39 06 54 57 74 19e-mail: [email protected] di ricevimento: lunedì, martedì, mercoledì ore 12-13

Segreteria del corso: Dott. Elio Limentanitel. 06/54577583fax: 06/54577336e-mail: [email protected] C

.D.L

. IN

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LA

SO

CIE

DE

LL

A G

LO

BA

LIZ

ZA

ZIO

NE

11

c omun

ic

Page 13: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Finalità del corso di laurea“Comunicazione nella società della globalizzazione”

1. Premessa

La globalizzazione ha cessato da tempo di essere un tema di mero inte-resse politico ed economico, ed è diventata una delle chiavi per la defini-zione della cultura dell’inizio del nuovo secolo. Essa infatti non ha solo cambiato le pratiche dell’economia e della politi-ca, ma ha avuto anche importanti effetti sul piano intellettuale. Ha anchetrasformato alcune discipline già esistenti (in campi come diritto, econo-mia, sociologia, filosofia, le arti, la comunicazione, ecc.). Ha, inoltre,

(a) ridefinito talune professioni già esistenti (come quelle economiche egiuridiche) e

(b) creato in diversi ambiti di attività professioni del tutto nuove (chiamatea volte “nuove professioni”), per le quali è necessario creare unambiente formativo specifico.

Questa situazione costituisce una sfida alle istituzioni formative come l’u-niversità, ma nessun ateneo italiano sembra attrezzato in modo opportu-no a rispondere. Per questo, i giovani che vogliano operare negli ambititoccati dalla globalizzazione e avviarsi alle “nuove professioni” non pos-sono rivolgersi presso un sito unitario, ma sono costretti a comporre idiversi segmenti della loro professionalità spostandosi da un ambito all’al-tro, con dispersione di energia e con poca efficacia.Il nuovo Corso di Laurea in “Comunicazione nella società della globalizza-zione” vuole rispondere a questa necessità. Esso si colloca nella Classedelle lauree in Scienze della Comunicazione, che non è stata finoraadoperata come tale per progetti di nuovi corsi nell’Università Roma Tre,sebbene diverse strutture dell'ateneo si richiamino al concetto di comuni-cazione. Essa vuole contribuire a definire quindi una nozione di comuni-cazione specificamente orientata alle nuove professioni e alla societàdella globalizzazione.

Il nuovo Corso di Laurea in “Comunicazione nella società della globalizza-zione” mira a:

� Dare al tema della globalizzazione una collocazione accademica chiarae riconoscibile, raccogliendo in un unico luogo sia discipline già esisten-ti – che possono illuminare i tratti di questo fenomeno – sia disciplinenuove che possono ulteriormente definirli;

� Permettere la creazione di un profilo professionale compatto e adegua-to alle esigenze della società globalizzata;

� Caratterizzare la vocazione internazionale di Roma Tre aprendolaverso la dimensione della globalizzazione.C

.D.L

. IN

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LA

SO

CIE

DE

LL

A G

LO

BA

LIZ

ZA

ZIO

NE

12

c omun

ic

Page 14: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

2. Aree disciplinari del nuovo Corso di Studi

Il nuovo Corso di Studi mira a dare una formazione culturale di base in uninsieme di aree disciplinari che fino a questo momento nel contesto acca-demico italiano sono state poco collegate. Le aree cui si fa riferimento sono le seguenti:

� studi filosofico-cognitivi� studi linguistici e semiotici� studi filosofico-politici e storici� studi giuridico-economico-sociali� studi informatici (di base e nelle loro interazioni con gli studi logici, lin-

guistici e semiotici).

L'intreccio fra questi settori risponde all’esigenza di contribuire alla specifi-ca formazione alle nuove professioni. Proponendo a tal fine un concettoinnovativo di comunicazione.La comunicazione, così come è disegnata nel presente progetto, non ha unapolarizzazione sociologica, come nella maggior parte dei corsi di laurea italianiche insistono sulla stessa Classe di Lauree. Vuole invece mettere l’accentosulle specificità della società globalizzata, nella quale il sapere testuale si saldacon quello multimediale, e questi si avvalgono di saperi politici, sociali, giuridici. La nozione di comunicazione nella società globalizzata deve quindi esse-re aperta alla multidisciplinarità richiesta dal mondo della globalizzazione.In essa, gli studi umanistici si intrecciano con quelli giuridico-sociali-economici, su una base di competenza informatica; a questo scopo, siprevedono intense relazioni degli studi umanistici nei loro aspetti fonda-mentali con i campi della linguistica, della logica, dell’informatica e dellatecnologia dell’informazione. A queste aree, che assicurano il nucleo delle discipline e dei crediti fonda-mentali per gli studenti, si affiancano alcuni servizi didattici. Essi sono:

� Servizio di lingue straniere� Servizio di metodologia della ricerca e della documentazione� Servizio di scrittura professionale� Servizio multimediale.

Ai fini indicati, il curriculum del corso di Laurea:

� comprende attività miranti all’acquisizione delle conoscenze fondamen-tali nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell’informazione,nonché di metodi propri della ricerca sui media (anche nelle applicazionieducative), sui pubblici e sulle dinamiche di fruizione e consumo;

� comprende attività di laboratorio e, in relazione a obiettivi specifici,comporta l’obbligo di attività esterne, quali tirocini formativi presso C

.D.L

. IN

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LA

SO

CIE

DE

LL

A G

LO

BA

LIZ

ZA

ZIO

NE

13

c omun

ic

Page 15: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

aziende e laboratori, stages e soggiorni anche presso altre Università,italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali;

� prevede attività di tirocinio in strutture di formazione al giornalismo con-venzionate con l’Ordine dei giornalisti.

Profilo del laureato in“Comunicazione nella societàdella globalizzazione”

I laureati del corso di laurea dovranno:

� possedere strumenti di base e competenze specifiche nei settori propridella società globalizzata, naturalmente per quanto attiene ad un’ango-lazione umanistica: dovranno quindi avere pratica dei mezzi di comuni-cazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nellenuove professioni della comunicazione (creazione e gestione di sitiweb, e-commerce, editoria e giornalismo on line, organizzazione cultu-rale avanzata, impostazione e gestione di mediateche, education tele-matica, webcasting, uffici stampa e project managing);

� possedere le abilità necessarie a svolgere attività di comunicazioneinterna e relazioni pubbliche di aziende private e della pubblica ammini-strazione, con speciale riferimento alla società globalizzata;

� possedere specifiche conoscenze sulle politiche operative della comuni-cazione e dell'informazione, anche sotto il profilo istituzionale, giuridico edeconomico, in relazione ai cambiamenti in corso nella società globalizata;

� possedere le abilità necessarie per attività redazionali e funzioni giorna-listiche, anche nel settore delle moderne tecnologie della comunicazio-ne, mediante opportune forme di cooperazione sinergica con il Corso diLaurea DAMS della Facoltà di Lettere e Filosofia;

� essere in grado di utilizzare, in forma scritta e parlata, la lingua inglesee la lingua francese e un’altra lingua straniera, nell’ambito specifico dicompetenza e per lo scambio di informazioni generali, nonché acquisirele abilità e le conoscenze per l'uso professionale efficace dell’italiano,anche in contesti multimediali;

� possedere le abilità di base necessarie alla produzione della variegatatipologia di testi su cui opera la nuova economia.

I laureati svolgeranno attività professionali nelle organizzazioni a vocazio-ne globale pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualità diaddetti stampa, comunicatori pubblici, esperti di gestione di aziende edito-riali, esperti multimediali, esperti di istruzione a distanza, etc

I laureati potranno eventualmente proseguire la loro formazione in uncorso di Laurea Specialistica o nella Scuola di Specializzazione per l’inse-gnamento, o in un Master di primo livello.

C.D

.L. IN

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LA

SO

CIE

DE

LL

A G

LO

BA

LIZ

ZA

ZIO

NE

14

c omun

ic

Page 16: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Quadro generale dell’ordinamento didattico del corso di laurea in “Comunicazione nella società della globalizzazione”

Attività formativa Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU (Crediti)

Di base Discipline semiotiche L-LIN/01 – Glottologia e linguistica 28e linguistiche M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

MFIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi

Discipline informatiche ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione 13e della delle informazionicomunicazione INF/01 – Informatica

Discipline sociali, M-STO/04 - Storia contemporanea 23mediologiche e della SPS/01 – Filosofia politicacomunicazione SPS/08 - Sociologia dei processi culturalipolitica e comunicativi

Caratterizzanti Lingue straniere L-LIN/04 - Lingua e traduzione 15- lingua franceseL-LIN/12 - Lingua e traduzione- lingua inglese

Discipline dei linguaggi e L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione 10delle tecniche dei media, M-DEA/01 - Disciplinedel design e della grafica demoetnoantropologiche

M-FIL/04 – EsteticaM-PED/04 - Pedagogia sperimentale

Discipline giuridiche IUS/01 - Diritto privato 6IUS/10 - Diritto amministrativoIUS/14 - Diritto dell'unione europea

Discipline economico SECS-P/01 - Economia politica 5aziendali SECS-P/10 - Organizzazione aziendale

Discipline storico-politico IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico 9-filosofiche M-FIL/01 - Filosofia teoretica

M-FIL/03 - Filosofia moraleSPS/04 - Scienza politica

Affini e Discipline letterarie M-FIL/06 - Storia della filosofia 12 Integrative e storiche e delle arti L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana M-STO/02 - Storia delle relazioniinternazionaliL-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea

Discipline sociali IUS/08 – Diritto costituzionale 10M-GGR/02 - Geografia economico-politicaM-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale SECS-P/02 - Politica economicaSPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici

Discipline attinenti L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature 3alle lingue e le comparateletterature

Aggiunte Tutti i settori scientifico-disciplinari, secondo 11le determinazioni del Consigliodi Corso di Studio

Altre • Abilità informatiche e relazionali 10 • Tirocini presso aziende o centri di ricerca• Abilità nella comunicazione web e nell’organizzazione di pagine web

Prova finale Prova finale: una tesina al secondo anno e una tesina al terzo anno 5

e conoscenza Lingua straniera, a scelta dello studente (con esclusione dell’inglese 5della lingua e del francese presenti nelle attività formative caratterizzanti)stranieraA scelta dellostudente 15

TOTALE 180 C.D

.L. IN

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LA

SO

CIE

DE

LL

A G

LO

BA

LIZ

ZA

ZIO

NE

15

c omun

ic

Page 17: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Possono iscriversi tutti gli studenti in possesso del diploma di maturità.

Gli studenti universitari, provenienti da altri corsi di studio e intenzionati aiscriversi a questo Corso di laurea, dovranno essere iscritti al primo anno.A tali studenti potranno essere riconosciuti i crediti (CFU) relativi a esamisuperati nel precedente corso di studio, sulla base del RegolamentoDidattico di Ateneo e del Regolamento Didattico del Corso di Studio, nellamaniera seguente:� per ciascun esame sostenuto in un settore scientifico disciplinare presente

nell’ordinamento del Corso di Studio possono essere attribuiti al massimo10 CFU, se l’esame è intero (corso di almeno 66 ore)5 CFU, se l’esame è semestrale (corso di almeno 33 ore)� per ciascun ambito disciplinare, possono essere attribuiti (sulla base

degli esami superati) al massimo tanti CFU quanti sono previsti nell’or-dinamento del Corso di Studio per quell’ambito disciplinare

� crediti relativi ad esami superati, fino al massimo di 15 CFU, possono esse-re attribuiti nell’ambito delle attività formative a libera scelta dello studente.

Attività formative per il primo anno del corso di laurea in “Comunica-zione nella società della globalizzazione”,

Primo semestre

Titolo Docente Settore Ambito Attività CFUScientifico- formativa (Crediti)disciplinare

Logica, V. Michele M-FIL/02 – Discipline di base 10informazione e Abrusci Logica e semiotiche comunicazione filosofia della e linguistiche

scienza

Linguistica e Raffaele L-LIN/01 – Discipline di base 10comunicazione Simone Glottologia e semiotiche

linguistica e linguistiche

Sociologia Enrico S-PS/08 Discipline sociali, di base 3dei media Mistretta – Sociologia dei mediologiche e della

processi culturali comunicazione e comunicativi politica

Enrico S-PS/08 – Discipline sociali, di base 3Menduni processi culturali mediologiche e della

e comunicativi comunicazione politica

Abilità a cura dei servizi per l’informatica di base, presso la Altre attività formative 4informatiche e Facoltà di Lettere e Filosofiaelematiche di base

Totale 30

Secondo semestreTitolo Docente Settore Ambito Attività CFU (Crediti)

Scientifico formativa-disciplinare

Filosofia del Roberto M-FIL/05 – Discipline semiotiche di base 5linguaggio e della Pujia Filosofia e e linguistichecomunicazione teoria dei

linguaggi

C.D

.L. IN

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LA

SO

CIE

DE

LL

A G

LO

BA

LIZ

ZA

ZIO

NE

16

c omun

ic

Page 18: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Filosofia, società, Giacomo S-PS/01 – Discipline sociali, di base 10comunicazione Marramao Filosofia mediologiche e della

politica comunicazione politica

Sociologia dei Giampiero S-PS/08 – Discipline sociali, di base 3media Gamaleri Sociologia dei mediologiche e della

processi culturali comunicazione politicae comunicativi

Fondamenti da definire ING-INF/05 – Discipline di base 5di informatica Informatica informatiche e della

comunicazione

Lingua inglese per (da definire) L-LIN/12 – Linguistica italiana e caratterizzante 5la comunicazione Lingua e lingue straniereinternazionale traduzione –

Lingua inglese

Laboratorio di a cura di Roberto Maragliano, responsabile del Altre attività formative 2scrittura digitale Laboratorio di tecnologie audiovisive, Univ. Roma Tre

Totale 30

Descrizione delle attività formative previste per il primo anno del corsodi laurea in “Comunicazione nella società della globalizzazione”

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/01 – Glottologia e linguistica Titolo del corso: Linguistica e comunicazioneDocente: prof. Raffaele Simone Programma:Modulo 1: fondamenti semiotici della comunicazioneModulo 2: codici linguistici e codici non-linguisticiModulo 3: elementi di teoria della grammaticaModulo 4: modalità linguistiche:oralità e scritturaOre di lezione: complessive: 70Primo semestreCrediti: complessivi 10, conseguiti al superamento dell’esame finaleCollocazione nell'ordinamento didattico: Attività formativa di base,ambito “Discipline semiotiche e linguistiche”

Settore scientifico-disciplinare: M-FIL/02 – Logica e filosofia dellascienzaTitolo del corso: Logica, informazione, comunicazioneDocente: prof. V. Michele AbrusciProgramma:Modulo 1: Istituzioni di logica classicaModulo 2: Logica e informazioneModulo 3: Logica e comunicazioneOre di lezione: complessive: 70Primo semestreCrediti: complessivi 10, conseguiti al superamento dell’esame finaleCollocazione nell'ordinamento didattico: Attività formativa di base,ambito “Discipline semiotiche e linguistiche”

C.D

.L. IN

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LA

SO

CIE

DE

LL

A G

LO

BA

LIZ

ZA

ZIO

NE

17

c omun

ic

Page 19: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Settore scientifico-disciplinare: M-FIL/05 – Teoria e filosofia dei lin-guaggiTitolo del corso: Filosofia del linguaggio e della comunicazioneDocente: prof. Roberto PujiaProgramma:Modulo 1: Istituzioni di filosofia del linguaggio Modulo 2: Istituzioni di filosofia della comunicazioneOre di lezione: complessive: 35Secondo semestre:Crediti: complessivi 5, conseguiti al superamento dell’esame finaleCollocazione nell'ordinamento didattico: Attività formativa di base,ambito “Discipline semiotiche e linguistiche”

Settore scientifico-disciplinare: SPS/01 – Filosofia Politica Titolo del corso: Filosofia , società, comunicazioneDocente: prof. Giacomo MarramaoProgramma:Modulo 1: Istituzioni di Filosofia politicaModulo 2: Filosofia sociale e comunicazioneModulo 3: Globalizzazione: teorie e modelliOre di lezione: complessive: 70Secondo semestreCrediti: complessivi 10, conseguiti al superamento dell’esame finaleCollocazione nell'ordinamento didattico: Attività formativa di base,ambito “Discipline sociali, mediologiche e della comunicazione politica”

Settore scientifico-disciplinare: S-PS/08 – Sociologia dei processi cul-turali e comunicativi Titolo del corso: Sociologia dei media, IIDocente: dott. Enrico MistrettaProgramma: Nozioni generali del linguaggio giornalisticoOre di lezione: 21Primo semestre:Crediti: 4, conseguiti al superamento dell’esame finale Collocazione nell'ordinamento didattico: Attività formativa di base,ambito “Discipline sociali, mediologiche e della comunicazione politica”

Settore scientifico-disciplinare: S-PS/08 – Sociologia dei processi cul-turali e comunicativi Titolo del corso: Sociologia dei media, IIIDocente: prof. Enrico Menduni.Programma: La comunicazione radio-televisiva Ore di lezione: 21Primo semestre:Crediti: 4, conseguiti al superamento dell’esame finaleCollocazione nell'ordinamento didattico: Attività formativa di base,C

.D.L

. IN

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LA

SO

CIE

DE

LL

A G

LO

BA

LIZ

ZA

ZIO

NE

18

c omun

ic

Page 20: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ambito “Discipline sociali, mediologiche e della comunicazione politica”

Settore scientifico-disciplinare: S-PS/08 – Sociologia dei processi cul-turali e comunicativi Titolo del corso: Sociologia dei media, IDocente : prof. Giampiero GamaleriProgramma: Elementi di teoria delle comunicazioni di massa Ore di lezione: 21Secondo semestreCrediti: 4, conseguiti al superamento dell’esame finaleCollocazione nell'ordinamento didattico: Attività formativa di base,ambito “Discipline sociali, mediologiche e della comunicazione politica”

Settore scientifico-disciplinare: ING-INF/05- Sistemi di elaborazionedelle informazioniTitolo del corso: Fondamenti di informaticaDocente: da definireProgramma:Modulo 1: macchine e reti di macchineModulo 2: programmi e linguaggi di programmazioneOre di lezione: 35Secondo semestre:Crediti: 5, conseguiti al superamento dell’esame finaleCollocazione nell'ordinamento didattico: Attività formativa di base ,ambito “Discipline informatiche e della comunicazione”

Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12 – Lingua e traduzione – Lin-gua ingleseTitolo del corso: Lingua inglese per la comunicazione internazionaleDocente: (da definire)Programma: (da definire)Ore di lezione: complessive: 35Primo semestreCrediti: 5, conseguiti al superamento dell’esame finaleCollocazione nell'ordinamento didattico: Attività formativa caratteriz-zante, ambito “Linguistica italiana e lingue straniere“

Titolo del corso: Abilità informatiche e telematiche di base a cura di: prof. V. Michele Abrusci, delegato per i servizi informatici dellaFacoltà di Lettere e FilosofiaProgramma: Componenti,funzionamento,uso di un Personal Computer; gestione deifile;elaborazione di testi (Microsoft Word).Presentazioni (Microsoft PowerPoint), Fogli elettronici (Microsoft Excel) edatabase (Microsoft Access) Posta elettronica, reti e Internet (Eudora o Microsoft Outlook, Netscape o C

.D.L

. IN

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LA

SO

CIE

DE

LL

A G

LO

BA

LIZ

ZA

ZIO

NE

19

c omun

ic

Page 21: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Microsoft Internet ExplorerAbilità nell’uso del sistema bibliotecario d’ateneoOre di lezione: 35Primo semestre:Crediti: 4, conseguiti secondo le modalità definite nell’ordinamento dellaFacoltàCollocazione nell'ordinamento didattico: Altre attività formative

Titolo del corso: Laboratorio di scrittura digitalea cura di: prof. Roberto Maragliano, responsabile del Laboratorio di tec-nologie audiovisive, Univ. Roma TreProgramma: Trattamento dei testi, editing multimediale, elementi diHTMLOre di lezione: 15 Secondo semestre:Crediti: 2, conseguiti sulla base della valutazione in itinere Collocazione nell'ordinamento didattico: Altre attività formative

Schema di articolazione del secondo e del terzo anno di corso

II annoAmbito disciplinare Settori Scientifico-disciplinari CreditiDiscipline semiotiche M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi 5e linguistiche

Discipline sociali, M-STO/04 – Storia contemporanea 4mediologiche e dellacomunicazione politica

Discipline informatiche della INF/01 - Infomatica 8comunicazione

Linguistica e italiana e lingue L – LIN12 – Lingua e traduzione – Lingua inglese 10straniere L – LIN04 – Lingua e traduzione

Lingua franceseDiscipline dei linguaggi e L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione 10delle tecniche dei media, del M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologichedesign e della grafica M-FIL/04 – Estetica

M-PED/04 - Pedagogia sperimentale

Discipline giuridiche IUS/01 - Diritto privato 6 IUS/10 - Diritto amministrativoIUS/14 - Diritto dell'unione europea

Discipline economico-aziendali SECS-P/01 - Economia politica 5SECS-P/10 - Organizzazione aziendale

Discipline storico-politico M-FIL/01 - Filosofia teoretica 5-filosofiche M-FIL/03 - Filosofia morale

A scelta dello studente 5

Prova finale Tesina a scelta su uno dei moduli del I o 2del II anno

C.D

.L. IN

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LA

SO

CIE

DE

LL

A G

LO

BA

LIZ

ZA

ZIO

NE

20

c omun

ic

Page 22: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III annoAmbito disciplinare Settori Scientifico-disciplinari CreditiDiscipline storico-politico IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico 4-filosofiche SPS/04 - Scienza politica

Discipline letterarie, storiche M-FIL/06 - Storia della filosofia 12e delle arti L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana M-STO/02 - Storia delle relazioni internazionaliL-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea

Discipline sociali e discipline IUS/08 – Diritto costituzionale 10attinenti alle lingue e alle letterature M-GGR/02 - Geografia economico-politica

M-PED/03 - Didattica e pedagogia specialeSECS-P/02 - Politica economicaSPS/11 - Sociologia dei fenomeni politiciL-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Discipline semiotiche L-LIN/01 – Glottologia e linguistica 3e linguistiche

M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza 3

Discipline sociali, S-PS/01 – Filosofia politica 3mediologiche e della comunicazione politicaA scelta dello studente 10

Altre Tirocini presso aziende o centri di ricerca 5

Pratica di progettazione telematica 2

Prova finale Tesina 3

Prova finale di lingua straniera 5

C.D

.L. IN

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LA

SO

CIE

DE

LL

A G

LO

BA

LIZ

ZA

ZIO

NE

21

c omun

ic

Page 23: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico
Page 24: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

corso di laureain dams

CORSO DI STUDIO DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e delloSpettacoloClasse delle lauree in «Scienze e Tecnologie delle Arti Figurative, dellaMusica, dello Spettacolo e della Moda» (classe 23°).

SEDE:Presidenza Corso di Laurea DAMSFacoltà di Lettere e Filosofia (I piano, stanza 1.06)Via Ostiense 234, 00146 Roma[Metro: Linea B, Marconi]

RECAPITI TELEFONICI:Tel. Segreteria : 06-54577559 Fax: 06 - 54577335e-mail: [email protected] internet: www.uniroma3.it

Presidente del Corso di Studio: Prof. Franco RuffiniSegreteria:Sig.ra Gloria NanniSig. Silvano Mazzantini

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

23

d am

s

Page 25: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

DOCENTI DEL DAMS Ambito disciplinare / Settore scientifico disci-plinare

1. Prof. Lucilla Albano Disc. dello spettacolo / L-ART/06

2. Prof. Sara Antonelli Disc. letterarie / L-LIN/11

3. Prof. Marco Bertozzi Disc. dello spettacolo / L-ART/06

4. Prof. Paola Bono Disc. letterarie / L-LIN/10

5. Prof. Giancarlo Bosetti Disc. soc. ped. psic. / SPS/08

6. Prof. Giorgio De Vincenti Disc. dello spettacolo / L-ART/06

7. Prof. Margherita Di Fazio Disc. Soc. ped. Psic. / SPS/08

8. Prof. Giancarlo Ferretti Disc. letterarie / L-FIL-Let./11

9. Prof. Carlo Freccero Disc. dello spettacolo / L-ART/06

10. Prof. Giampiero Gamaleri Disc. soc. ped. psic. / SPS/08

11. Prof. Stefano Geraci Disc. dello spettacolo / L-ART/05

12. Prof. Linda Germi Disc. della musica / L-ART/08

13. Prof. Maria Luisa Grilli Disc. dello spettacolo / L-ART/05

14. Prof. Concetta Lo Iacono Disc. dello spettacolo / L-ART/05

15. Prof. Lino Micciché Disc. dello spettacolo / L-ART/06

16. Prof. Franco Monteleone Disc. dello spettacolo / L-ART/06

17. Prof. Stefania Parigi Disc. dello spettacolo / L-ART/06

18. Prof. Egidio Pozzi Disc. della musica / L-ART/07

19. Prof. Veronica Pravadelli Disc. dello spettacolo / L-ART/06

20. Prof. Franco Ruffini Disc. dello spettacolo / L-ART/05

21. Prof. Giancarlo Sammartano Disc. dello spettacolo / L-ART/05

22. Prof. Nicola Savarese Disc. dello spettacolo / L-ART/05

23. Prof. Gioia Sebastiani Disc. soc. ped. psic. / SPS/08

24. Prof. Riccardo Staglianò Disc. soc. ped. psic. / SPS/08

25. Prof. Giorgio Taffon Disc. letterarie / L-FIL-Let./10

26. Prof. Maria Vittoria Tessitore Disc. letterarie / L-LIN/10

27. Prof. Guido Zaccagnini Disc. della musica / L-ART/07

28. Prof. Vito Zagarrio Disc. dello spettacolo / L-ART/06

PER SAPERNE DI PIÙ SULLA RIFORMA UNIVERSITARIAE SUI NUOVI ORDINAMENTI

Qui di seguito troverete alcune risposte sintetiche alle vostre domande piùimmediate sulla riforma universitaria in atto dall'anno accademico 2001-2002. Tali indicazioni, sia pure semplificate, vi aiuteranno a comprenderela trama della riforma e dei suoi nuovi ordinamenti, facilitandovi quindi lalettura di questa guida dedicata a

- coloro che si iscrivono al DAMS nell'anno 2001-2002;- coloro che sono già iscritti dagli anni precedenti e che intendono optareper i nuovi ordinamenti;- coloro che sono già iscritti e che intendono continuare secondo i vecchi ordi-namenti. In particolare questi studenti devono guardare la NOTA delle risposte.

La riforma universitaria e i suoi nuovi ordinamenti in tutte le articolazioni dilegge sono visibili nel sito del Ministero dell'Università e della RiformaScientifica (MURST): www.murst.itC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

24

d am

s

Page 26: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CHE TIPO DI LAUREA PREVEDE LA RIFORMA?Secondo i nuovi ordinamenti della riforma puoi conseguire una laurea diprimo livello in tre anni di studio. Subito dopo puoi proseguire acquisen-do una seconda laurea, una laurea specialistica, di durata biennale, chefornisce una preparazione di livello più avanzato. Senza formalità, si parladi un sistema di lauree «3 + 2».Il Corso di Studio DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spet-tacolo) fa parte della classe di lauree in ‘Scienze e Tecnologie delle ArtiFigurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda’ (classe 23°).Il Corso di Studio DAMS (laurea di primo livello) dell'Università diRoma Tre si articola in nove percorsi formativi (vedi PERCORSI FOR-MATIVI).

NOTA - In precedenza le lauree avevano la durata di quattro anni. Il nuovosistema «3 + 2», uniformandosi allo standard delle università europee, dimi-nuisce il periodo per conseguire la prima laurea, favorisce l'ingresso nelmondo del lavoro con una laurea di primo livello a base professionale,senza perdere la possibilità di ulteriori approfondimenti con una successivalaurea specialistica. Gli studenti già iscritti negli anni precedenti al 2001 -2002 possono continuare secondo i vecchi ordinamenti oppure passare alnuovo, il «3 + 2»: le modalità per il passaggio e per la convalida degli esamisostenuti lo troverai al punto PASSAGGIO AI NUOVI ORDINAMENTI.

COME CONSEGUIRÒ LA LAUREA?Per conseguire una laurea triennale, i nuovi ordinamenti introducono ilsistema dei Crediti Formativi Universitari (CFU, detti CUF) e dei modu-li didattici. Il sistema prevede che per laurearti devi conseguire un totaledi 180 crediti/cuf in tre anni di studio, una media di 60 all'anno, frequen-tando i moduli.I crediti/cuf sono unità convenzionali per misurare il tuo lavoro di appren-dimento: la riforma ha fissato il valore tempo di un credito in 25 ore. Taleunità comprende sia le ore che impieghi per frequentare lezioni, seminari,etc. sia le ore che dedichi individualmente allo studio. La quantità mediadi «lavoro di apprendimento» svolto in un anno da uno studente impegna-to a tempo pieno negli studi universitari è convenzionalmente fissata in 60crediti/cuf (1500 ore all'anno). Conseguirai i crediti/cuf frequentando imoduli didattici e ottenendo la relativa valutazione finale: ogni moduloassegna un numero variabile di crediti/cuf.I moduli sono di fatto gli insegnamenti della nuova università e nel loroinsieme costituiscono l'offerta didattica di un corso di studio. I moduli/inse-gnamenti hanno una diversa durata in ore determinata dalla loro tipologiadidattica (lezioni, seminari, esercitazioni, tirocini, studio assistito) e sidistinguono in:- moduli/insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti- moduli/insegnamenti vincolati solo ad alcuni percorsi formativi- moduli/insegnamenti a scelta dello studente. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

25

d am

s

Page 27: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Comprenderai da questa varietà dei moduli/insegnamenti che ognuno diessi corrisponde ad un differente tuo impegno nel seguirli, nel completarlicon il tuo studio individuale e, di conseguenza, nell'ottenere il relativonumero di crediti/cuf.Il titolo dei moduli/insegnamenti, il loro docente, la loro tipologia e il nume-ro di crediti/cuf corrispettivo sono fissati dal corso di studio e puoi cono-scerli sia attraverso lo schema dei percorsi formativi, sia attraverso unloro elenco alfabetico. Ogni modulo/insegnamento indica anche i testi daportare agli esami, come sarai valutato (prova orale, prova scritta, etc.), lapossibilità di sostituirlo - a tua scelta - con un modulo equivalente. Faiattenzione alle divisioni dei moduli per ordine alfabetico (Studenti dalla Aalla L / Studenti dalla M alla Z).

NOTA - Lo studente dei vecchi ordinamenti che si iscrive al secondo e alterzo anno può fare domanda di passare ai nuovi ordinamenti. Le moda-lità per il passaggio, per la convalida degli esami sostenuti e la loro tra-sformazione in crediti/cuf, le troverai al punto PASSAGGI AI NUOVIORDINAMENTI. Lo studente invece che volesse continuare e finire il suocorso secondo i vecchi ordinamenti potrà ugualmente farlo.

COME SARÒ VALUTATO?I 180 crediti/cuf non sono esami che devi sostenere (cioè non dovraisostenere 180 esami in tre anni !!) né tanto meno sono voti. I 180crediti/cuf che otterrai attestano che ti sei impegnato in un dato periodo ditempo, frequentando e studiando tutti i moduli/insegnamenti richiesti daltuo percorso formativo.Quanto a giudizi di merito sarai valutato per ogni modulo seguito con unvoto in trentesimi. Otterrai il voto mediante una prova orale o scritta, untest, un video, un lavoro multimediale o con altre forme che il docente hala possibilità di effettuare (colloqui periodici, verifiche durante le lezioni,incontri, etc.). Per quegli studenti che abbiano frequentato con particolareassiduità e profitto, può essere previsto un esonero dalle prove.Potranno essere considerati moduli, e quindi farti conseguire crediti erelative valutazioni, anche le visite guidate, i tirocini, le partecipazioni adeventi esterni (convegni, festival, seminari, etc.), il coinvolgimento in prati-che collettive (ricerche o lavori di gruppo).Come avrai notato, i nuovi ordinamenti riconoscono un ruolo di primopiano alla partecipazione dello studente: in altre parole «frequentare» l'u-niversità senza «praticarla» sarà meno interessante e meno proficuo.D'altra parte la laurea dura ora solo tre anni ed è organizzata in modo difacilitare al massimo l'accesso ai mondi del lavoro. Dunque un impegnoconcentrato e mirato può compensare il tuo sforzo. Il Corso di studioDams ha tuttavia previsto la possibilità di un percorso formativo adattoanche a studenti lavoratori (vedi PERCORSI FORMATIVI, tabella 9).

NOTA - Fino ad oggi, per conseguire una laurea lo studente doveva segui-CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

26

d am

s

Page 28: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

re un certo numero di insegnamenti (per es. 20) e sostenere il relativonumero di esami (20 insegnamenti = 20 esami, più una tesi finale). Gli stu-denti già iscritti che passano ai nuovi ordinamenti seguiranno le stessedisposizioni valide per i nuovi iscritti: e quindi dovranno seguiremoduli/insegnamenti e conseguire crediti/cuf con relativa valutazione (vediPASSAGGIO AI NUOVI ORDINAMENTI).

DOVRÒ FARE UNA TESI FINALE ?Al terzo anno, i nuovi ordinamenti prevedono una prova finale al Corso distudi: non si tratta però di una tesi tradizionale ma di un lavoro di ricerca piùbreve. Modalità e tempi sono definiti dai vari Corsi di studio. Al DAMS la provafinale prevede un minimo di 10 crediti/cuf e consiste in un lavoro di ricercapresentato sotto forma di relazione scritta, di video, di programma multimedia-le, etc. secondo quanto lo studente concorderà con il suo docente relatore.

CORSO DI STUDIO DAMS

Il Corso di Studio DAMS – Discipline delle Arti della Musica e dello Spet-tacolo – fa parte della classe delle lauree in ‘Scienze e Tecnologie delleArti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda’ (classe 23°).

A. ACCESSO AL DAMS E DEBITO FORMATIVOL'accesso al Corso di Studio DAMS è consentito a tutti gli studenti in pos-sesso di un diploma di scuola media superiore.Durante il primo anno il Corso di Studio DAMS, anche attraverso verifichee monitoraggi, predispone test di valutazione per gli studenti che ne fac-ciano richiesta, nei seguenti ambiti:

- composizione di testi in lingua italiana- padronanza di una lingua straniera- cultura dello spettacolo

Se lo studente in base all'esito del test risulta in «debito formativo» potràfrequentare attività didattiche integrative organizzate dal DAMS finalizzatead annullare il debito. Il DAMS sollecita gli studenti ad un uso responsabi-le dello strumento dei test di valutazione, nello spirito di una fruttuosa col-laborazione tra studenti e docenti.

B. GLI OBIETTIVI FORMATIVIGli obiettivi formativi che qualificano il Corso di Studio DAMS sono:- fornire una buona formazione di base relativamente ai settori del teatro,

del cinema e degli audiovisivi, nonché un'adeguata formazione di basenei settori delle arti figurative e della musica;

- fornire strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di com-petenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle mani-festazioni specifiche;

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

27

d am

s

Page 29: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- fornire strumenti per un sicuro uso degli strumenti informatici e dellacomunicazione telematica negli ambiti di competenza;

- fornire adeguate competenze per utilizzare - oltre l'italiano - almeno unalingua straniera, in forma scritta e orale, nell'ambito specifico di compe-tenza e per lo scambio di informazioni generali;

- fornire adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e gestio-ne dell'informazione;

- fornire strumenti e capacità per lavorare in gruppo, operare con definitigradi di autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati DAMS dovranno inoltre possedere:- una solida formazione culturale di base;- buone capacità di scrittura sia generali sia specificamente mirate alla

professionalità;- competenze specifiche riferibili ad ambiti professionali tipici, grazie ai

percorsi formativi previsti dal Corso di studio, o elaborati autonoma-mente dallo studente.

C. I PERCORSI FORMATIVIIl Corso di studio DAMS dell’Università Roma Tre ha scelto di incentrarsisulle discipline dello spettacolo - teatro, cinema e televisione - preveden-do al proprio interno nove percorsi formativi caratterizzati sia in sensoculturale sia in una prospettiva professionale:

1. Drammaturgo teatro (tabella 1)2. Mediatecario cinema e teatro (tabella 2)3. Organizzatore cinema e audiovisivi (tabella 3)4. Organizzatore teatro (tabella 4)5. Redattore editoriale tradizionale e informatico cinema e teatro (tabella 5)6. Regista-coordinatore teatro (tabella 6)7. Regista-programmista cinema e televisione (tabella 7)8. Sceneggiatore cinema e televisione (tabella 8)9. Storico-critico-teorico cinema e teatro (tabella 9)

Lo studente sceglie il percorso formativo all'inizio del secondo anno.Per poter effettuare questa scelta deve aver acquisito 50 crediti, dicui almeno 34 tra quelli obbligatori per tutti.Contestualmente, sulla base delle accluse tabelle dei percorsi formativi, lostudente dovrà procedere alla stesura del proprio piano di studio, cioèdefinire la scelta dei moduli/insegnamenti, con la guida di un tutore a cuisi consiglia comunque di rivolgersi fin dal primo anno (tutti i docenti svol-gono attività di tutorato).Dato il carattere fortemente laboratoriale delle tipologie didattiche adottate(stage, seminari, tirocini), l'accesso ai percorsi formativi dall'1 all'8 sarà anumero chiuso. Le modalità per l'accesso saranno comunicate nei tempi emodi dovuti nel rispetto dell'interesse degli studenti. Si consiglia la sceltadel percorso formativo n. 9 (Storico-critico-teorico cinema e teatro, tabellaC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

28

d am

s

Page 30: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

9) agli studenti che non possano garantire una frequenza assidua alle atti-vità didattiche dei percorsi formativi dall'1 all'8.

D. PROVA FINALELa prova finale per il conseguimento della laurea DAMS consiste in uno opiù elaborati scritti e/o audiovisivi, che lo studente dovrà definire con undocente prescelto a seconda del percorso formativo seguito dallo studen-te. Ad essa lo studente dovrà riservare 10 crediti/cuf. La valutazione èespressa con 110/110, con eventuale attribuzione della lode all'unanimitàdella commissione.Unitamente al diploma di laurea, l'Università rilascia un certificato relativoal percorso formativo seguito dallo studente e all'ambito professionale alquale si riferisce.

E. LE ATTIVITÀ FORMATIVEIl quadro complessivo degli adempimenti didattici e il piano di studiosi ricavano dal percorso formativo prescelto.Prima di leggere le nove tabelle dei percorsi formativi, lo studente puòrendersi conto delle diverse attività formative che vi troverà disseminatee l'equivalente in crediti/cuf che esse richiedono. I 180 crediti/cuf daacquisire in tre anni per il conseguimento della laurea sono infatti suddivi-si in diverse classi di attività formative, per ognuna delle quali è previstoun numero minimo di crediti/cuf obbligatori per tutti gli studenti,indipendentemente dal percorso formativo prescelto.

ATTIVITÀ DI BASE (24 crediti) — Riguardano conoscenze/competenzeritenute essenziali nell'ambito delle:- discipline letterarie (10 crediti)- discipline sociologiche/pedagogiche/psicologiche (6 crediti)- discipline storiche (8 crediti).

ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI (50 crediti) - Riguardanoconoscenze/competenze riconducibili alla classe di laurea DAMS (23°)nell'ambito delle:- discipline teoriche (10 crediti)- discipline musicali (8 crediti)- discipline storico-artistiche (8 crediti)- discipline dello spettacolo (24 crediti)

ATTIVITÀ AFFINI E INTEGRATIVE (20 crediti) — Riguardano conoscen-ze/competenze necessarie in generale per utilizzare la preparazioneacquisita nel campo del lavoro, negli ambiti delle:- discipline informatiche (4 crediti)- discipline giuridiche-gestionali (4 crediti)- discipline linguistiche (12 crediti).

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

29

d am

s

Page 31: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE (10 crediti) — Liberamenteutilizzabili per perseguire un proprio interesse.

ATTIVITÀ "ALTRE" (16 crediti) — Finalizzate alla formazione professio-nale – tirocini, laboratori, visite, eventi – e riguardanti specificamente ilpercorso formativo scelto dallo studente.

PROVA FINALE (10 crediti) — Finalizzati ad una prova finale da supera-re alla fine del corso di studi.

ATTIVITÀ FORMATIVE ULTERIORI (50 crediti) — Da utilizzare percaratterizzare ulteriormente i percorsi formativi, tesi a fornire una buonabase professionale che renda la laurea spendibile sul mercato del lavoro.Vanno acquisiti secondo le indicazioni dei vari percorsi formativi.

CALENDARIO ACCADEMICOSecondo quanto disposto dal Regolamento Didattico di Ateneo, ed inconformità con le delibere prese dal Consiglio della Facoltà di Lettere eFilosofia nella seduta del 16/3/2001, il calendario accademico adottato dalCorso di Laurea è il seguente:

- 1 - 30 settembre: esami della sessione autunnale (due appelli);- settembre: eventuali test di ingresso;- 22 ottobre – 26 gennaio 2002: lezioni I semestre;- 10 gennaio – 26 gennaio 2002: studio assistito;- 28 gennaio – 28 febbraio 2002: esami della sessione invernale (due appelli);- 4 marzo – 15 giugno: lezioni II semestre;- 3 giugno – 15 giugno: studio assistito;- 17 giugno – 20 luglio: esami della sessione estiva (due appelli)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

30

d am

s

Page 32: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PERCORSO FORMATIVO 1 : DRAMMATURGO TEATRO

Ambito professionale: pratiche creative dello spettacolo.Profilo professionale: collaboratore alla scrittura di testi, soggetti; dialoghista per spettacoliteatrali, televisivi e radiofonici, adattatore di testi; collaboratore con funzione di dramaturg incompagnie teatrali o in teatri pubblici e privati.

CLASSE DI : AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL.

DISCIPLINARI LIBERIAttività formative di base Disc. letterarie L-FIL-LET/10 22 10 obbl. 6 Struttura e linguaggio

L-FIL-LET/11 (prof. M.V. Tessitore oL-LIN/10 prof. P. Bono)L-LIN/11(per affinità) 4 Movimenti e scrittori

nella letteraturaitaliana del ‘900

(prof. G. Ferretti)oppure

Lineamenti di Storiaitaliana del ‘900

(prof. G. Sebastiani)

8 vinc. 4 Analisi drammaturgicadi testi (Prof. P. Bono)4 Teatro e letteratura

nel ‘900 italiano(Prof. G. Taffon)

4 liberiDisc. 12 6 obbl. 3 Elementi di Teoria esoc. ped. SPS/08 tecniche comunicazioni psic. di massa

(prof. G. Gamaleri)6 liberi 3 Nozioni generali di

linguaggiogiornalistico

(prof. G. Bosetti)Disc. 8 8 8 liberiStoriche M-STO/04

Attività Disc. L-FIL-LET/14 10 10 libericaratterizzantI teoriche M-DEA/01

M-FIL/04M-FIL/05SPS/07

Disc. L-ART/07 14 8 obbl. 4 Storia delMusica L-ART/08 teatro in musica

(prof. E. Pozzi)oppure

Storia del melodramma(prof. G. Zaccagnini)4 Storia della musica

(prof. E. Pozzi) oppureStoria della musica

moderna econtemporanea

6 liberi (prof. G. Zaccagnini)Disc. ICAR/18 8 8 liberistorico- L-ART/01artistiche L-ART/02

L-ART/03L-ART/04

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

31

d am

s

Page 33: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOLFORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERI

Disc. L-ART/05 50 24 obbl. 4 Panorama del teatrospettacolo L-ART/06 contemporaneao

(prof. F. Ruffini)oppure

Teatro e spettacolo tra Oriente e Occidente

(prof. N. Savarese)4 Lineamenti di storia

dello spettacolo(prof. M.L. Grilli)

4 Lineamenti di storiadella danza moderna e

contemporanea(prof. C. Lo Iacono)

oppureCoreografia del ‘900 (prof. C. Lo Iacono)

5 Istituzioni storia ecritica cinema I

A-L (prof. M. Bertozzi) M – Z (prof. S. Parigi)

7 Istituzioni storia ecritica cinema II

A – L (prof. L. Albano)M-Z (Prof. V. Pravadelli)

5 vincol. 5 Analisi di video(prof. N. Savarese)

oppure Analisi di video(prof. S. Geraci)

21 liberiAttività affini Disc. 4 Insegnamenti impartiti o integrative Informatiche dal Laboratorio

e scientifico- informatico di FacoltàtecnologicheDisc. 4 4 liberigiuridiche egestionaliDisc. 12 Insegnamenti impartiti Linguistiche dal Centro Linguistico

di AteneoAttività a scelta 10dello studenteProva finale 10Attività altre 16 3 Laboratorio sceneggiatura

cinematografica7 Laboratorio drammaturgia teatrale2 + 4 Seminario + Tirocinio di una messa in scena

180

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

32

d am

s

Page 34: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PERCORSO FORMATIVO 2 : MEDIATECARIO CINEMA-TEATRO

Ambito professionale: conservazione e documentazioneProfilo professionale: mediatecario, esperto nella gestione del patrimonio audiovisivo, digita-le e analogico, nonché librario relativo al campo dello spettacolo registrato e dal vivo; colla-boratore di cineteche e mediateche, pubbliche-statali, regionali, comunali, scolastiche, ecc., eprivate; archivista di archivi multimediali.

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOLFORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERIAttività Disc. L-FIL-LET/10 14 10 obbl. 6 Struttura e linguaggio formativedi Letterarie L-FIL-LET/11 (prof. M.V. Tessitore base L-LIN/10 o prof. P. Bono)

L-LIN/11 4 Movimenti e scrittori nella(per affinità) letteratura italiana del ‘900

(prof. G. Ferretti)oppure

Lineamenti di Storia italiana del ‘900

(prof. G. Sebastiani)4 liberi

Disc. SPS/08 16 6 obbl. 3 Elementi di Teoria e soc. ped. tecniche comunicazioni psic. di massa (prof. G. Gamaleri)

3 Nozioni generali listicodi linguaggio giorna

(prof. G. Bosetti)7 vincol. 7 Teoria e tecniche nuovi

media (prof. R. Staglianò)3 liberi

Disc. M-STO/04 8 8 liberiStoriche

Attività Disc. L-FIL-LET/14 10 10 libericaratterizzantI Teoriche M-DEA/01

M-FIL/04M-FIL/05SPS/07

Disc. L-ART/07 12 8 obbl. 4 Storia del teatro in musica Musica L-ART/O8 (prof. E. Pozzi) oppure

Storia del melodramma (prof. G. Zaccagnini)

4 Storia della musica oppure(prof. E. Pozzi)

Storia della musica moderna e contemporanea

(prof.G. Zaccagnini)4 liberi

Disc. ICAR/18 8 8 liberistorico-art. L-ART/01

L-ART/02L-ART/03L-ART/04

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

33

d am

s

Page 35: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CLASSE DI : AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL.

DISCIPLINARI LIBERIDisc. L-ART/05 51 24 obbl. 4 Panorama del teatro Spettacolo L-ART/06 contemporaneo

(prof. F. Ruffini) oppureTeatro e spettacolo tra Oriente

e Occidente (prof. N. Savarese)4 Lineamenti di storia dello spettacolo (prof. M.L. Grilli)

4 Lineamenti di storia della danza moderna e

contemporanea (prof. C. Lo Iacono) oppure

Coreografia del ‘900 (prof. C. Lo Iacono)5 Istituzioni storia e critica del cinema I

A – L (prof. M. Bertozzi) M – Z (prof. S. Parigi)

7 Istituzioni storia ecritica del cinema II

A – L (prof. L.Albano)M – Z (Prof. V. Pravadelli)

13 vincol. 3 Mediateche e archivi cinema, tv, teatro

3 Teoria e tecniche conservazione e restauro

4 Teatro in rete (prof. N. Savarese)

3 Seminario proiezione film14 liberi

Attività affini Disc. 4 Insegnamenti impartiti oo integrative Informatiche dal Laboratorio

e scientifico- informatico di FacoltàtecnologicheDisc. 8 4 vincol. 4 Legislazione sul giuridiche e diritto d’autoregestionali 4 liberiDisc.linguistiche 12 Insegnamenti impartiti dal

Centro Linguistico di AteneoAttività a scelta dello studente 10Prova finale 10Attività altre 17 3 Tirocinio in Teoria e tecniche

conservazione e restauro3 Catalogazione tradizionale e

informatica delle unità video4 Laboratorio in sistemi audiovisivi di didattica

dello spettacolo7 Proiezione film (esercitazioni)

180

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

34

d am

s

Page 36: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PERCORSO FORMATIVO 3 : ORGANIZZATORE CINEMA E AUDIOVISIVI

Ambito professionale: Organizzativo promozionale.Profilo professionale: Organizzatore di eventi cinematografici e audiovisivi presso enti locali,festival, rassegne, uffici stampa, università.

CLASSE DI : AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL.

DISCIPLINARI LIBERIAttività Disc. L-FIL-LET/10 14 10 obbl. 6 Struttura e linguaggio formative Letterarie L-FIL-LET/11 (prof. M.V. Tessitore di base L-LIN/10 o prof. P. Bono)

L-LIN/11 4 Movimenti e scrittori nella (per affinità) letteratura italiana del ‘900

4 liberi (prof. G. Ferretti) oppureLineamenti di Storia

italiana del ‘900(prof. G. Sebastiani)

Disc. SPS/08 14 6 obbl. 3 Elementi di Teoria e soc. ped. tecniche comunicazionipsic. di massa (prof. G. Gamaleri)

3 Nozioni generali di linguaggio giornalistico

(prof. G. Bosetti)Disc. M-STO/04 8 8 liberiStoriche

Attività Disc. L-FIL-LET/14 10 10 libericaratterizzantI Teoriche M-DEA/01

M-FIL/04M-FIL/05SPS/07

Disc. 12 8 obbl. 4 Storia del teatro in musica Musica L-ART/07 (prof. E. Pozzi) oppure

L-ART/O8 Storia del melodramma (prof. G. Zaccagnini)4 Storia della musica

(prof. E. Pozzi) oppureStoria della musica moderna

e contemporanea (prof. G. Zaccagnini)

4 liberiDisc. ICAR/18 8 8 liberistorico- L-ART/01artistiche L-ART/02

L-ART/03L-ART/04

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

35

d am

s

Page 37: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CLASSE DI : AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL.

DISCIPLINARI LIBERIDisc. L-ART/05 50 24 obbl. 4 Panorama del teatro Spettacolo L-ART/06 contemporaneao

(prof. F. Ruffini) oppureTeatro e spettacolo

tra Orientee Occidente

(prof. N. Savarese)4 Lineamenti di storia dello spettacolo (prof. M.L. Grilli)4 Lineamenti di storia della

danza moderna e contemporanea

(prof. C. Lo Iacono) oppureCoreografia del ‘900 (prof. C. Lo Iacono)5 Istituzioni storia e

critica cinema IA – L (prof. M. Bertozzi)

Parigi M – Z (prof. S.) 7 Istituzioni storia e

critica cinema IIA – L (prof. L. Albano).

M – Z (Prof. VPravadelli) 3 Istituzioni cinema e TV

3 Seminario proiezione film4 Studi sul pubblico:

10 vinc. il consumo cine-televisivo16 liberi

Attività affini Disc. 4 insegnamenti impartiti dal o integrative Informatiche Laboratorio informatico

e scientifico- di FacoltàtecnologicheDisc. 8 4 vincol. 4 Sistemi organizzativi, giuridiche e normativi e finanziari gestionali dei beni cine-televisiviDisc. 12 Insegnamenti impartiti linguistiche dal Centro Linguistico

di AteneoAttività a scelta 10dello studenteProva finale 10Attività altre 18 4 II Lingua straniera

3 Informatica6 Stage, Festival ed eventi

5 Proiezioni di film(esercitazioni)

180

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

36

d am

s

Page 38: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PERCORSO FORMATIVO 4 : ORGANIZZATORE TEATRO

Ambito professionale: Organizzativo promozionale.Profilo professionale: Esperto in organizzazione e promozione delle attività teatrali, organiz-zatore di iniziative di spettacolo dal vivo (promozione e marketing), creatore d’impresa cultu-rale nel campo del teatro e delle attività ad esso collegate, collaboratore all’organizzazione inenti pubblici e privati.

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL. FORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERIAttività Disc. L-FIL-LET/10 14 10 obbl. 6 Struttura e linguaggio formative Letterarie L-FIL-LET/11 (prof. M.V. Tessitore )di base L-LIN/10 o prof. P. Bono

L-LIN/11 4 Movimenti e scrittori (per affinità) nella letteratura

italiana del ‘900(prof. G. Ferretti) oppure

Lineamenti di Storia italiana del ‘900

(prof. G. Sebastiani)4 liberi

Disc. SPS/08 14 6 obbl. 3 Elementi di Teoria e soc. ped. tecniche comunicazioni psic. di massa

(prof. G. Gamaleri)14 3 Nozioni generali di

linguaggio giornalistico(prof. G. Bosetti)

8 vinc. 4 Direzione e leadership4 Tecniche del lavoro

di gruppoDisc. M-STO/04 8 8 liberiStoriche

Attività Disc. L-FIL-LET/14 10 10 libericaratterizzantI Teoriche M-DEA/01

M-FIL/04M-FIL/05SPS/07

Disc. L-ART/07 14 8 obbl. 4 Storia del teatro in musica Musica L-ART/O8 (prof. E. Pozzi) oppure

Storia del melodramma (prof. G. Zaccagnini)4 Storia della musica

(prof. E. Pozzi) oppureStoria della musica moderna

e contemporanea (prof. G. Zaccagnini)

6 liberiDisc. ICAR/18 8 8 liberistorico- L-ART/01artistiche L-ART/02

L-ART/03L-ART/04

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

37

d am

s

Page 39: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL. FORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERI

Disc. L-ART/05 45 24 obbl 4 Panorama del teatro Spettacolo L-ART/06 contemporaneo

(prof. F. Ruffini) oppureTeatro e spettacolo tra

Oriente e Occidente (prof. N. Savarese)

4 Lineamenti di storia dello spettacolo (prof. M.L. Grilli)4 Lineamenti di storia della

danza moderna econtemporanea

(prof. C. Lo Iacono) oppureCoreografia del ‘900 (prof. C. Lo Iacono)5 Istituzioni storia e critica del cinema I

A – L (prof. M. Bertozzi) M – Z (prof. S. Parigi)

7 Istituzioni storia e critica del cinema II

A – L (prof. L. Albano) M – Z (Prof. V. Pravadelli)

21 liberiAttività affini Disc. 4 Insegnamenti impartiti o integrative Informatiche dal Laboratorio informatico

e scientifico- di FacoltàtecnologicheDisc. 15 11 vinc 4 Processo produttivo giuridiche e di uno spettacolo

gestionali (dall’idea alla scena)4 Sistemi organizzativi

spettacolo (dal vivo)3 Aspetti normativi,

legislativi e finanziari spettacolo (dal vivo)

4 liberiDisc. 12 Insegnamenti impartiti linguistiche dal Centro Linguistico

di AteneoAttività a scelta 10dello studente

Prova finale 10Attività altre 16 2 Tirocinio in

“direzione e leadership”2 Tirocinio in “tecniche

del lavoro di gruppo”2+3+4 Lezioni/ seminario

/ Tirocinio per “creazione di impresa

culturale”3 Informatica per

“software necessari”180

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

38

d am

s

Page 40: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PERCORSO FORMATIVO 5 : REDATTORE EDITORIALE E INFORMA-TICO CINEMA TEATRO

Ambito professionale: Editoria dello spettacolo, cartacea e informatica.Profilo professionale: Redattore editoriale e informatico nel campo dello spettacolo registratoe dal vivo, collaboratore-redattore di pubblicazioni periodiche, librarie e informatiche.

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL. FORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERIAttività Disc. L-FIL-LET/10 16 10 obbl. 6 Struttura e linguaggio formative Letterarie L-FIL-LET/11 (prof. M.V. Tessitore di base L-LIN/10 o prof. P. Bono)

L-LIN/11 4 Movimenti e scrittori (per affinità) nella letteratura

italiana del ‘900(prof. G. Ferretti) oppure

Lineamenti di Storia italiana del ‘900

(prof. G. Sebastiani)3 vinc. 3 Editori, Scrittori,

Pubblico. Letteratura ed editoria nel ‘900 italiano

(prof. G. Ferretti)3 liberi

Disc. SPS/08 14 6 obbl. 3 Elementi di Teoria soc. ped. e tecniche comunicazioni psic. di massa

(prof. G. Gamaleri)3 Nozioni generali di

linguaggio giornalistico(prof. G. Bosetti)

3 Giornalismo on-line 3 vinc. (prof. R. Staglianò)5 liberi

Disc. M-STO/04 8Storiche

Attività Disc. L-FIL-LET/14 10 10 libericaratterizzantI Teoriche M-DEA/01

M-FIL/04M-FIL/05SPS/07

Disc. L-ART/07 11 8 obbl. 4 Storia del teatro in Musica L-ART/O8 musica

(prof. E. Pozzi) oppureStoria del melodramma

(prof. G. Zaccagnini)4 Storia della musica oppure

(prof. E. Pozzi)Storia della musica moderna

e contemporanea (prof. G. Zaccagnini)

3 liberiDisc. ICAR/18 8 8 liberistorico- L-ART/01artistiche L-ART/02

L-ART/03L-ART/04

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

39

d am

s

Page 41: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL. FORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERI

Disc. L-ART/05 51 24 obbl. 4 Panorama del teatro Spettacolo L-ART/06 contemporaneo

(prof. F. Ruffini) oppureTeatro e spettacolo tra

Oriente e Occidente (prof. N. Savarese)

4 Lineamenti di storia dello spettacolo(prof. M.L. Grilli)

4 Lineamenti di storia della danza moderna e

contemporanea (prof. C. Lo Iacono) oppure

Coreografia del ‘900 (prof. C. Lo Iacono)5 Istituzioni storia e critica del cinema I

A – L (prof. M. Bertozzi) M – Z (prof. S. Parigi)

7 Istituzioni storia e critica del cinema II

A – L (prof. L. Albano) M – Z (Prof. V. Pravadelli)

13 vinc. 3 Seminario proiezione film4 Laboratorio scrittura critica6 Storia e tecniche fotografia

14 liberi.Attività affini Disc. 4 Insegnamenti impartiti o integrative Informatiche dal Laboratorio informatico

e scientifico- di FacoltàtecnologicheDisc. 7 3 vinc. 3 Legislazione egiuridiche e normative editorialigestionaliDisc. 12 Insegnamenti impartitilinguistiche dal Centro Linguistico

di AteneoAttività a 10sceltadello studenteProva finale 10Attività altre 19 4 II Lingua straniera

4 Proiezione film (e video)5+6 Seminario + tirocinio

in “Redazione editoriale efotografica (tradizione

e informatica)180

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

40

d am

s

Page 42: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PERCORSO FORMATIVO 6 : REGISTA COORDINATORE DI GRUPPITEATRO

Ambito professionale: Pratiche creative dello spettacolo.Profilo professionale: Regista teatrale, assistente alla regia, coordinatore di gruppi teatrali,collaboratore alla regia di prodotti spettacolari in generale, curatore di iniziative di spettacolodal vivo.

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL. FORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERIAttività Disc. L-FIL-LET/10 16 10 obbl. 6 Struttura e linguaggio formative Letterarie L-FIL-LET/11 (prof. M.V. Tessitore di base L-LIN/10 o prof. P. Bono)

L-LIN/11 4 Movimenti e scrittori (per affinità) nella letteratura

italiana del ‘900(prof. G. Ferretti) oppure

Lineamenti di Storia italiana del ‘900

(prof. G. Sebastiani)6 liberi

Disc. SPS/08 14 6 obbl. 3 Elementi di Teoria soc. ped. e tecniche comunicazioni psic. di massa

(prof. G. Gamaleri)3 Nozioni generali di

linguaggio giornalistico(prof. G. Bosetti)

8 vinc. 4 Direzione e leadership4 Tecniche del

lavoro di gruppoDisc. M-STO/04 8 8 liberiStoriche

Attività Disc. L-FIL-LET/14 10 10 libericaratterizzantI Teoriche M-DEA/01

M-FIL/04M-FIL/05SPS/07

Disc. L-ART/07 14 8 obbl. 4 Storia del teatro in Musica L-ART/O8 musica (prof. E. Pozzi)

oppureStoria del melodramma

(prof. G. Zaccagnini)4 Storia della musica oppure

(prof. E. Pozzi)Storia della musica

moderna e contemporanea (prof. G. Zaccagnini)

3 vinc. 3 Drammaturgia musicale 3 liberi (prof. G. Zaccagnini)

Disc. ICAR/18 8 8 liberiStorico- L-ART/01artistiche L-ART/02

L-ART/03L-ART/04

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

41

d am

s

Page 43: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL. FORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERI

Disc. L-ART/05 50 24 obbl. 4 Panorama del teatro Spettacolo L-ART/06 contemporaneao

(prof. F. Ruffini)oppure

Teatro e spettacolo tra Oriente e Occidente

(prof. N. Savarese)4 Lineamenti di storia

dello spettacolo (prof. M.L. Grilli)

4 Lineamenti di storia della danza moderna e

contemporanea (prof. C. Lo Iacono) oppure

Coreografia del ‘900 (prof. C. Lo Iacono)5 Istituzioni storia e

critica del cinemaA – L (prof. M. Bertozzi)

M – Z (prof. S. Parigi)7 Istituzioni storia e critica cinema II

A – L (prof. L. Albano) M – Z (Prof. V. Pravadelli)

3 Lineamenti di storia 3 vinc. della regia

(prof. G. Sammartano)23 liberi

Attività affini Disc. 4 Insegnamenti impartiti o integrative Informatiche dal Laboratorio informatico

e scientifico- di FacoltàtecnologicheDisc. 8 4 vinc. 4 Processo produttivo Giuridiche e di uno spettacolo gestionali 4 liberi (dall’idea alla scena)Disc. 12 Insegnamenti impartiti Linguistiche dal Centro Linguistico

di AteneoAttività a 10sceltadello studente

Prova finale 10Attività altre 16 2 Tirocinio in

“direzione e leadership”2 Tirocinio in “tecniche

del lavoro di gruppo”2+4 Seminario/ Tirocinio di

“assistente al lavoro di un regista”

2+4 Seminario/ Tirocinio di “esperienza di

una messa in scena”180

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

42

d am

s

Page 44: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PERCORSO FORMATIVO 7: REGISTA PROGRAMMISTA CINEMA

Ambito professionale: Pratiche creative dello spettacolo Profilo professionale: Ideatore e realizzatore di trasmissioni televisive, di video e di film, assi-stente alle trasmissioni, assistente alla regia, programmista presso networks televisivi.

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL. FORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERIAttività formative Disc. L-FIL-LET/10 14 10 obbl. 6 Struttura e linguaggio di base Letterarie L-FIL-LET/11 (prof. M.V. Tessitore

L-LIN/10 o prof. P. Bono)L-LIN/11 4 Movimenti e scrittori (per affinità) nella letteratura italiana

del ‘900 (prof. G. Ferretti)oppure

Lineamenti di Storia italiana del ‘900

(prof. G. Sebastiani)4 liberi

Disc. SPS/08 12 6 obbl. 3 Elementi di Teoria soc. ped. e tecniche comunicazioni psic. di massa

(prof. G. Gamaleri)3 Nozioni generali di

linguaggio giornalistico(prof. G. Bosetti)

Disc. M-STO/04 8 8 liberiStoriche

Attività Disc. L-FIL-LET/14 10 10 libericaratterizzantI Teoriche M-DEA/01

M-FIL/04M-FIL/05SPS/07

Disc. L-ART/07 11 8 obbl. 4 Storia del teatro in Musica L-ART/O8 musica (prof. E. Pozzi)

oppureStoria del melodramma

(prof. G. Zaccagnini)4 Storia della musica

(prof. E. Pozzi) oppureStoria della musica

moderna e contemporanea(prof. Zaccagnini)

3 liberiDisc. ICAR/18 8 8 liberistorico- L-ART/01artistiche L-ART/02

L-ART/03L-ART/04

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

43

d am

s

Page 45: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL. FORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERI

Disc. L-ART/05 61 24 obbl. 4 Panorama del teatro Spettacolo L-ART/06 contemporaneao

(prof. F. Ruffini) oppureTeatro e spettacolo tra

Oriente e Occidente (prof. N. Savarese)

4 Lineamenti di storia dello spettacolo (prof. M.L. Grilli)

4 Lineamenti di storia della danza moderna e

contemporanea (prof. Lo Iacono) oppure

Coreografia del ‘900 (prof. Lo Iacono)

24 vinc 5 Istituzioni storia e critica cinema I

A – L (prof. Bertozzi)M – Z (prof. Parigi)

7 Istituzioni storia e critica cinema II

A – L (prof. Albano)M – Z (Prof. Pravadelli)

5 Istituzioni di regia cinemat. e telev. (Prof. Zagarrio)

3 Seminario proiezione film5 Storia della regia

cinemat. E telev.(Prof. Zagarrio)

5 Metodologie di analisidel film (prof. Albano)

3 Storia radio e TV(prof. Monteleone)

3 Teoria e tecniche del palinsesto TV

13 liberi (prof. Monteleone) Attività affini Disc. 4 Insegnamenti impartiti o integrative Informatiche dal Laboratorio informatico

e scientifico- di FacoltàtecnologicheDisc. 4giuridiche egestionaliDisc. Insegnamenti impartiti linguistiche 12 dal Centro Linguistico

di AteneoAttività a 10scelta dello studenteProva finale 10Attività altre 16 6 Laboratorio regia cinema e TV

3 Laboratorio montaggio7 Proiezione film (esercitazione)

180

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

44

d am

s

Page 46: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PERCORSO FORMATIVO 8: SCENEGGIATORE CINEMA

Ambito professionale: Pratiche creative dello spettacoloProfilo professionale: Collaboratore alla sceneggiatura di prodotti cinematografici e televisi-vi, scrittore di testi per la radio e la televisione, scrittore di soggetti per i vari media.

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL. FORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERIAttività formative Disc. L-FIL-LET/10 23 10 obbl. 6 Struttura e linguaggiodi base Letterarie L-FIL-LET/11 (prof. M.V. Tessitore

L-LIN/10 o prof. P.Bono)L-LIN/11 4 Movimenti e scrittori (per affinità) nella letteratura italiana

del ‘900 (prof. G. Ferretti)oppure

Lineamenti di Storiaitaliana del ‘900

13 liberi (prof. G. Sebastiani)Disc. SPS/08 12 6 obbl. 3 Elementi di Teoria e soc. ped. tecniche comunicazioni psic. di massa

(prof. G. Gamaleri)3 Nozioni generali di

linguaggio giornalistico(prof. G. Bosetti)

6 liberiDisc. M-STO/04 8 8 liberiStoriche

Attività Disc. L-FIL-LET/14 10 10 libericaratterizzantI Teoriche M-DEA/01

M-FIL/04M-FIL/05SPS/07

Disc. L-ART/07 11 8 obbl. 4 Storia del teatro in musica Musica L-ART/O8 (prof. E. Pozzi) oppure

Storia del melodramma (prof. G. Zaccagnini)4 Storia della musica

(prof. E. Pozzi) oppureStoria della musica moderna

e contemporanea 3 liberi (prof. G. Zaccagnini)

Disc. ICAR/18 8 8 liberistorico- L-ART/01artistico L-ART/02

L-ART/03L-ART/04

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

45

d am

s

Page 47: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL. FORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERI

Disc. L-ART/05 52 24 obbl. 4 Panorama del teatro Spettacolo L-ART/06 contemporaneo

(prof. F. Ruffini)oppure

Teatro e spettacolo tra Oriente e Occidente

(prof. N. Savarese)4 Lineamenti di storia

dello spettacolo(prof. M.L. Grilli)

4 Lineamenti di storia della danza moderna e

contemporanea(prof. Lo Iacono) oppure

Coreografia del ‘900(prof. Lo Iacono)

5 Istituzioni storia e critica del cinema I

A – L (prof. M. Bertozzi)M – Z (prof. S. Parigi)

7 Istituzioni storia ecritica del cinema II

14 vinc A – L (prof. L. Albano) M – Z (Prof. V. Pravadelli)

5 Metodologie di analisi del film (prof. L. Albano)

3 Storia e teoria sceneggiatura

14 liberi 3 Storia dell radio e della TV (prof. F. Monteleone)

3 Seminario proiezione filmAttività affini Disc. 4 Insegnamenti impartiti o integrative Informatiche dal Laboratorio informatico

e scientifico- di FacoltàtecnologicheDisc. 4giuridiche egestionaliDisc. 12 Insegnamenti impartiti linguistiche dal Centro Linguistico

di AteneoAttività a 10scelta dellostudenteProva finale 10Attività altre 16 6 Laboratorio sceneggiatura

cinematografica3 Laboratorio montaggio

7 Proiezione film(esercitazione)

180

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

46

d am

s

Page 48: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PERCORSO FORMATIVO 9 : STORICO TEORICO CRITICO

Ambito professionale: Ricerca storica, critica e teorica della cultura dello spettacoloProfilo professionale: Studioso di cinema, Tv e teatro; critico, giornalista, operatore didatticonelle scuole secondarie

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL. FORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERIAttività formative Disc. L-FIL-LET/10 16 10 obbl. 6 Struttura e linguaggio di base Letterarie L-FIL-LET/11 (prof. M.V. Tessitore

L-LIN/10 o prof. P. Bono)L-LIN/11 4 Movimenti e scrittori (per affinità) nella letteratura

italiana del ‘900(prof. G. Ferretti)

oppureLineamenti di Storia

italiana del ‘900(prof. G. Sebastiani)

6 liberiDisc. SPS/08 12 6 obbl. 3 Elementi di Teoria e soc. ped. tecniche comunicazioni psic. di massa

(prof. G. Gamaleri)3 Nozioni generali di

linguaggio giornalistico(prof. G. Bosetti)

6 liberiDisc. M-STO/04 11 11 liberiStoriche

Attività Disc. L-FIL-LET/14 14 14 libericaratterizzantI Teoriche M-DEA/01

M-FIL/04M-FIL/05SPS/07

Disc. L-ART/07 11 8 obbl. 4 Storia del teatro in musica Musica L-ART/O8 (prof. E. Pozzi oppure

Storia del melodramma (prof. G. Zaccagnini)) 4 Storia della musica

(prof. E. Pozzi) oppureStoria della musica moderna

e contemporanea(prof. G. Zaccagnini)

3 liberiDisc. ICAR/18 8 8 liberistorico- L-ART/01artistico L-ART/02

L-ART/03L-ART/04

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

47

d am

s

Page 49: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CLASSE DI AMBITI SETTORI CUF OBBL. DESCRIZIONE CUFATTIVITÀ DISCIPLINARI SCIENTIFICO- TOT VINCOL. FORMATIVE: DISCIPLINARI LIBERI

Disc. L-ART/05 52 24 obbl. 4 Panorama del teatro Spettacolo L-ART/06 contemporaneo

(prof. F. Ruffini) oppureTeatro e spettacolo tra

Oriente e Occidente (prof. N. Savarese)

4 Lineamenti di storia dello spettacolo(prof. M.L. Grilli)

4 Lineamenti di storia della danza moderna e

contemporanea (prof. C. Lo Iacono)

oppureCoreografia del ‘900 (prof. C. Lo Iacono)5 Istituzioni storia e critica del cinema I

A – L (prof. M. Bertozzi) M – Z (prof. S. Parigi)

7 Istituzioni storia e critica cinema II

A – L (prof. L. Albano) M – Z (Prof. V. Pravadelli)

12 vinc. 5 Metodologie di analisi (8 cinema del film e TV + 4 (prof. V. Pravadelli)teatro) 3 Linguaggi della

Tv generalista (Prof. C. Freccero)

4 Cultura teatrale e culturadel ‘900 (prof. S. Geraci)

16 liberiAttività affini Disc. 4 Insegnamenti impartiti o integrative Informatiche dal Laboratorio informatico

e scientifico- di FacoltàtecnologicheDisc. 4giuridiche egestionaliDisc. 12 Insegnamenti impartiti linguistiche dal Centro Linguistico

di AteneoAttività a scelta 10dello studenteProva finale 10Attività altre 16 6 Prova di scrittura critica

(in supplemento alla prova finale)

5 Proiezione film (esercitazione)

5 Proiezione video teatro/ danza/ mimica *

*con dispense di sostegno180

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

48

d am

s

Page 50: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULI DI BASE (OBBLIGATORI)

4 CUFCoreografia del ‘900(Prof. C. Lo Iacono)Si può sostituire con:4 CUFLineamenti di storia della danza modernae contemporanea (Prof. C. Lo Iacono)

4 CUFLineamenti di storia della danza modernae contemporanea(Prof. C. Lo Iacono)Si può sostituire con:4 CUFCoreografia del ‘900(Prof. C. Lo Iacono)

4 CUFLineamenti di storia dello spettacolo(Prof. M.L. Grilli)Sdoppiato in: Studenti A/L e M/Z.

4 CUFPanorama del teatro contemporaneo(Prof. F. Ruffini).Si può sostituire con:4 CUFTeatro e spettacolo tra Oriente e Occi-dente(Prof. N. Savarese)

4 CUFTeatro e spettacolo tra Oriente e Occi-dente(Prof. N. Savarese)Si può sostituire con:4 CUFPanorama del teatro contemporaneo(Prof. F. Ruffini)

MODULI VINCOLATI

3 CUFAnalisi di video. Teatri Occidentali eOrientali(Prof. N. Savarese)(Dramm. T / Med. C-T / Regia T / Red. C-T)

3 CUFAnalisi di video. Teatri Occidentali(Prof. S. Geraci)(Dramm. T / Med. C-T / Red. C-T / RegiaT/)

4 CUFCultura teatrale e cultura letteraria nel‘900(Prof. S. Geraci)(Storico C-T)

3 CUFLineamenti di storia della regia(Prof. G. Sammartano)(Regia T)

4 CUFTeatro in rete(Prof. N. Savarese)(Med. C-T)

6 CUFEsperienza pratica di una messa inscena (Dall’a. a. 2002-2003)(Prof. G. Sammartano)(Regia T)

MODULI LIBERI

3 CUFAnalisi di video. Maestri della danza del‘900(Prof. C. Lo Iacono)

3 CUFLeggere il teatro(Prof. M.L. Grilli)

3 CUFPedagogia teatrale nel ‘900(Prof. F. Ruffini)

4 CUFPratiche dell’attore e pratiche della regia(Prof. G. Sammartano)

4 CUFStoria e pratiche dell’attore italiano(Prof. S. Geraci)

4 CUFTeoria e forme della messa in scena: imaestri della regia(Prof. G. Sammartano)

3 CUFTeorie dell’attore(Prof. F. Ruffini)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

49

d am

sAMBITO DISCIPLINARE : DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO / TEATRO

Page 51: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULI DI BASE

5 CUFIstituzioni di storia e critica del cinema I(Studenti A-L)(Prof. M. Bertozzi)

5 CUFIstituzioni di storia e critica del cinema I(Studenti M-Z)(Prof. S. Parigi)

7 CUFIstituzioni di storia e critica del cinema II(Studenti A-L)(Prof. L. Albano)

7 CUFIstituzioni di storia e critica del cinema II(Studenti M-Z)(Prof. V. Pravadelli)

MODULI VINCOLATI

5 CUFIstituzioni di regia cinematografica e tele-visiva(Prof. V. Zagarrio)(Regia C-T)

3 CUFLinguaggi della televisione generalista(Prof. C. Freccero)(Storico-critico C-T)

5 CUFMetodologie di analisi del film(Prof. L. Albano)(Regia C-T / Scen. C-T)

5 CUFMetodologie di analisi del film(Prof. V. Pravadelli)(Storico-critico C-T)

3 CUFStoria della radio e della televisione(Prof. F. Monteleone)(Regia C-T / Scen C-T)

5 CUFStoria della regia cinematografica e tele-visiva(Prof. V. Zagarrio)(Regia C-T)

3 CUFTeoria e tecnica del palinsesto TV(Prof. F. Monteleone)(Regia C-T)

MODULI LIBERI

5 CUFAutori del cinema: Pier Paolo Pasolini(Prof. S. Parigi)

3 CUF Cinema italiano degli anni Sessanta(Prof. V. Pravadelli)

3 CUFForme e generi della radio e della televi-sione(Prof. F. Monteleone)

3 CUFIl cinema italiano: dagli anni 30’ al Neo-realismo(Prof. S. Parigi)

3 CUFCinema italiano: 1970 - 2000(Prof. V. Zagarrio)

3 CUFLa lezione del Neorealismo italiano nelcinema internazionale(Prof. G. De Vincenti)

5 CUFPoetiche e pratiche del documentario(Prof. M. Bertozzi)

7 CUFPratiche del cinema moderno: JeanRenoir(Prof. G. De Vincenti)

3 CUFStrategie comunicative della televisione(Prof. C. Freccero)

3 CUFTelevisione generalista e nuovi media(Prof. C. Freccero)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

50

d am

s AMBITO DISCIPLINARE : DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO / CINEMA

Page 52: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULI DI BASE

4 CUFMovimenti e scrittori della letteratura ita-liana del ‘900(Prof. G. Ferretti)Si può sostituire con:4 CUFLineamenti di storia della letteratura ita-liana del ‘900(Prof. G. Sebastiani)

4 CUFLineamenti di storia della letteratura ita-liana del ‘900(Prof. G. Sebastiani)Si può sostituire con:4 CUFMovimenti e scrittori della letteratura ita-liana del ‘900(Prof. G. Ferretti)

6 CUFStruttura e linguaggio: elementi di analisidel testo(Prof. M.V. Tessitore)Si può sostituire con:6 CUFStruttura e linguaggio: elementi di analisidel testo(Prof. P. Bono)

6 CUFStruttura e linguaggio: elementi di analisidel testo(Prof. P. Bono)Si può sostituire con:6 CUFStruttura e linguaggio: elementi di analisidel testo(Prof. M.V. Tessitore)

MODULI VINCOLATI

4 CUFAnalisi drammaturgica di testi(Prof. P. Bono)(Dramm. T)

3 CUFEditori, Scrittori, pubblico. Letteratura eeditoria nel ‘900 italiano(Prof. G. Ferretti)(Red. C-T)

4 CUFTeatro e letteratura nel ‘900 italiano(Prof. G. Taffon)(Dramm. T)

MODULI LIBERI

3 CUFTesto letterario e libro(Prof. M. Di Fazio)

3 CUFCinema e letteratura anglo-americana(Prof. S. Antonelli)

3 CUFCinema e teatro inglese(Prof. P. Bono)

4 CUFTeatro inglese del ‘900(Prof. M.V. Tessitore)

3 CUFIntersezioni: letteratura, cinema, teatro,TV nel ‘900 inglese(Prof. M.V. Tessitore)

4 CUFMaestri della drammaturgia italiana del‘900(Prof. G. Taffon)

3 CUFMovimenti letterari nel ‘900 anglo-ameri-cano(Prof. S. Antonelli)

4 CUFTeatro e letteratura anglo-americana(Prof. S. Antonelli)

3 CUFTesti italiani contemporanei. Analisi stori-co-critica di un’opera del ‘900 (Prof. G. Ferretti)

3 CUFTra immagine e testo(Prof. G. Taffon)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

51

d am

sAMBITO DISCIPLINARE : DISCIPLINE LETTERARIE

Page 53: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULI DI BASE (OBBLIGATORI)

4 CUFStoria della musica(Prof. E. Pozzi)Si può sostuire con:4 CUFStoria della musica moderna e contem-poranea(Prof. G. Zaccagnini)

4 CUFStoria della musica moderna e contem-poranea(Prof. G. Zaccagnini)Si può sostuire con:4 CUFStoria della musica(Prof. E. Pozzi)

4 CUFStoria del melodramma(Prof. G. Zaccagnini)Si può sostuire con:4 CUFStoria del teatro in musica(Prof. E. Pozzi)

4 CUFStoria del teatro in musica(Prof. E. Pozzi)Si può sostuire con:4 CUFStoria del melodramma(Prof. G. Zaccagnini)

MODULI VINCOLATI

3 CUFDrammaturgia musicale(Prof. G. Zaccagnini)(Regia T)

MODULI LIBERI

4 CUFElementi di etnomusicologia(Prof. L. Germi)

3 CUFL’etnomusicologia in Italia(Prof. L. Germi)

3 CUFIntroduzione alla storia degli strumentimusicali(Prof. L. Germi)

3 CUFStoria della musica per film(Prof. E. Pozzi)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

52

d am

s AMBITO DISCIPLINARE : DISCIPLINE DELLA MUSICA

Page 54: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULI DI BASE (OBBLIGATORI)

3 CUFElementi di teoria e tecniche delle comu-nicazioni di massa(Prof. G. Gamaleri)Si può sostituire con:

3 CUFNozioni generali di linguaggio giornalisti-co(Prof. G. Bosetti)Si può sostituire con:

MODULI VINCOLATI

3 CUFIl giornalismo on line(Staglianò)(Red C-T)

7 CUFTeorie e tecniche dei nuovi media(Staglianò)(Med C-T)

MODULI LIBERI

3 CUFAnalisi del linguaggio dei giornali(Prof. G. Bosetti)

3 CUFAnalisi della struttura del messaggio pub-blicitario(Prof. G. Gamaleri)

3 CUFLa cultura come creazione sociale(Prof. G. Sebastiani)

3 CUFL’impresa televisiva e i soggetti produttori(Prof. G. Gamaleri)

3 CUFLa professione del giornalista(Prof. G. Bosetti)

3 CUFMutamenti sociali e storia della cultura(Prof. G. Sebastiani)

4 CUFSocietà e cultura(Prof. G. Sebastiani)

3 CUFI mezzi di comunicazione di massa e ladivulgazione culturale.(Prof. G. Gamaleri)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

53

d am

sAMBITO DISCIPLINARE: DISCIPLINE SOCIOLOGICHE PEDAGOGICHE PSICOLOGICHE

Page 55: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULI DIDATTICI / INSEGNAMENTI

Vengono qui di seguito elencati tutti i moduli/insegnamenti completi delrelativo docente, del programma e dei testi per la prova d’esame..Non sono compresi i moduli/insegnamenti dei quali il personale docentenon è attualmente in servizio presso il Corso di Laurea. L’elenco dei sud-detti moduli sarà fornito in seguito.

1. ANALISI DEL LINGUAGGIO DEI GIORNALI - Prof. GiancarloBosetti (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Valuta-zione dei criteri secondo i quali si ripartisce l’attenzione dei lettori. La tec-nica del «primo sfoglio» nei giornali italiani. Come Internet cambia il meto-do di lavoro. Il giornalismo on line e le strategie dei gruppi editoriali italia-ni. - Testi per la prova: Roncaglia–Ciotti, Mondo digitale. Introduzione ainuovi media, Laterza (obbligatorio); Autori Vari, Dall’edicola al web, I libridi Reset (obbligatorio); Materiali scritti a cura del docente; un volume ascelta tra: P. Murialdi, La stampa italiana. Dalla Liberazione alla crisi difine secolo, Laterza; A. Papuzzi, Professione giornalista, Donzelli; M.Wolf, Gli effetti sociali dei media, Bompiani; J. Habermas, Storia e criticadell’opinione pubblica, Laterza; J. Ortega y Gasset, La ribellione dellemasse, Il Mulino (o altre edizioni); M. MacLuhan, Gli strumenti del comu-nicare, Il Saggiatore; M. MacLuhan, L’uomo e il suo messaggio, Il Saggia-tore; D. de Kerckhove, La civilizzazione video-cristiana, Feltrinelli; N. Mat-teucci, Lo stato moderno, Il Mulino, Bologna. - Valutazione: prova oralefinale. Durante il corso gli studenti verranno invitati a preparare provescritte. In particolare un tema verrà proposto nell’imminenza della sessio-ne d’esame ed avrà influenza sul giudizio conclusivo.

2. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO - Prof. GiampieroGamaleri (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Evo-luzione del messaggio pubblicitario in rapporto con lo sviluppo e la diffu-sione dei media. Esame della nascita e dello sviluppo del messaggio pub-blicitario cartaceo e la nascita dello spot cinematografico e televisivo.Sarà inoltre analizzata la specifica struttura narrativa dello spot televisivo.- Testi per la prova: R. Cesarani, Storia della pubblicità, Laterza, Roma-Bari; Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione: prova orale finale.La prova d’esame potrà essere sostenuta anche mediante elaborazionedi una tesina da concordare con il docente.

3. ANALISI DI VIDEO. MAESTRI DELLA DANZA DEL ‘900 - Prof. Con-cetta Lo Iacono (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni e di seminari pra-tici) - Descrizione: Analisi di video sui maestri della danza del '900. Ricostru-zione dello spettacolo e individuazione dei coefficienti della danza (spazio,tempo, energia, flusso). Tecniche e stili. Si prevedono seminari pratici conmaestri, coreografi e studiosi della danza moderna. - Testi per la prova:Saranno indicati all’inizio delle lezioni. - Valutazione: prova orale finale.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

54

d am

s

Page 56: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

4. ANALISI DI VIDEO. TEATRI OCCIDENTALI - Prof. Stefano Geraci(Modulo vincolato ai percorsi formativi Drammaturgo teatro, Mediatecariocinema e teatro, Redattore editoriale tradizionale e informatico cinema eteatro, Regista-coordinatore teatro, = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descri-zione: Esame delle immagini registrate di spettacoli teatrali come fontiper lo studio e l’apprendimento del teatro. - Testi per la prova: Materialiscritti a cura del docente. - Valutazione: prova orale finale.

5. ANALISI DI VIDEO. TEATRI OCCIDENTALI E ORIENTALI - Prof.Nicola Savarese (Modulo vincolato ai percorsi formativi Drammaturgoteatro, Mediatecario cinema e teatro, Redattore editoriale tradizionale einformatico cinema e teatro, Regista-coordinatore teatro = 2 CUF / 16 oredi seminario) - Descrizione: Forme e tecniche di registrazione degli spet-tacoli teatrali (foto, film, video, digitale). Analisi di film didattici per il teatro;documentari di antropologia ed etnografia teatrale; spettacoli del teatroeurasiano. - Testi per la prova: Materiali scritti a cura del docente. - Valu-tazione: prova scritta finale.

6. ANALISI DI VIDEO. TRA IMMAGINE E TESTO - Prof. GiorgioTaffon (Modulo libero = 3 CUF / 24 ore di seminario) - Descrizione: Ana-lisi di video di teatro italiano del '900 con studio dei rapporti fra testo scrit-to e messinscena. - Testi per la prova: L. Pirandello, Sei personaggi incerca d’autore, Oscar Mondadori; E. De Filippo, Le voci di dentro, Einau-di; G. Testori, La Maria Brasca (disponibile nelle dispense); Materiali scrittia cura del docente. - Valutazione: prova scritta finale.

7. ANALISI DRAMMATURGICA DI TESTI - Prof. Paola Bono (Modulovincolato al percorso formativo Drammaturgo teatro = 4 CUF / 25 ore dilezioni) - Descrizione: Analisi di testi narrativi e drammatici tesi a eviden-ziarne i momenti di snodo dell’azione e la costruzione della relazione trapersonaggi. Prova d’autore: Tito Andronico di W. Shakespeare. - Testiper la prova: W. Shakespeare, Tito Andronico (qualunque buona edizio-ne bilingue); Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione: prova fina-le scritta e orale. Prove in itinere.

8. AUTORI DEL CINEMA: PIER PAOLO PASOLINI DA ACCATTONE AUCCELLACCI E UCCELLINI - Prof. Stefania Parigi (Modulo libero = 5CUF / 30 ore di lezioni) - Descrizione: Analisi e studio di autori cinemato-grafici. Pier Paolo Pasolini da Accattone a Uccellacci e uccellini - Testiper la prova: L. Miccichè, Pasolini nella città del cinema, Marsilio, Vene-zia, 1999, pp. 11-182 e un'ampia scelta di scritti pasoliniani (disponibile infotocopia all'inizio delle lezioni). Filmografia: Accattone, 1961; MammaRoma, 1962; La ricotta, 1962-63; La rabbia, 1963; Comizi d’amore, 1963-64; Sopraluoghi in Palestina per il film «Il Vangelo secondo Matteo»,1963; Il Vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini, 1965-1966.- Valutazione: prova orale finale. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

55

d am

s

Page 57: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

9. CINEMA (IL) ITALIANO: DAGLI ANNI '30 AL NEOREALISMO - Prof.Stefania Parigi (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione:Il cinema italiano dagli anni '30 al Neorealismo. La tendenza realistica e lesue contraddizioni. - Testi per la prova: L. Micciché (a cura di), Il neorea-lismo cinematografico italiano, Marsilio, Venezia 1999. - Valutazione:prova orale finale.

10.CINEMA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA - Prof. Sara Anto-nelli (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Il rapportotra cinema e letteratura nella cultura anglo-americana. Testo narrativo etrasposizioni filmiche. Furore di John Steinbeck e la grande depressionein USA. - Testi per la prova: J. Steinbeck, Furore e il film omonimo diJohn Ford; J. Agee e W. Evans, Let’s Now Praise Famous Men (Sia lodeora a uomini di fama); Altri materiali e indicazioni bibliografiche verrannoforniti dalla docente nel corso del modulo. - Valutazione: prova orale fina-le ed eventuali prove in itinere.

11. CINEMA E TEATRO INGLESE - Prof. Paola Bono (Modulo libero = 3CUF / 24 ore di seminario) - Descrizione: Il passaggio dal testo dramma-tico al testo filmico. Modalità espressive, rapporto con il contesto, livelli ditrasformazione, iscrizione di portati ideologici. Alterità e potere nella trage-dia di Edoardo II: il dramma di Marlowe, la narrativa di Elizabeth Cary, ilfilm di Derek Jarman. - Testi per la prova: Marlowe, Edoardo II (qualun-que buona edizione bilingue). Materiali scritti a cura del docente. - Valuta-zione: prova finale scritta e orale. Prove in itinere.

12.CINEMA ITALIANO 1970–2000 - Prof. Vito Zagarrio (Modulo libero= 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Panorama dell’industria cine-matografica, dei film, degli autori, dei generi, dal dopo–‘68 all’inizio delnuovo secolo. Il ricambio generazionale e la scomparsa dei maestri(Rossellini, Visconti, De Sica, Pasolini); la rivoluzione mediologica dellametà degli anni Settanta; la grande crisi del cinema e la lenta «rinasci-ta» sino alla cosiddetta «primavera» del 2001 con la Palma d’oro aNanni Moretti. - Testi per la prova: L. Miccichè, Cinema italiano: anni’60 e oltre, Marsilio, Venezia 1995 (5a ediz.): capitolo dopo il ‘68; V.Zagarrio, Cinema italiano anni novanta, Marsilio, Venezia 1998. - Valu-tazione: prova orale finale.

13.CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI SESSANTA - Prof. Veronica Prava-delli (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: La moder-nità nel cinema italiano. Forme della rappresentazione e autorialità: il cine-ma dei maestri e degli esordienti. - Testi per la prova: L. Miccichè, Cine-ma italiano: gli anni ’60 e oltre, Marsilio, Venezia 1995 (5a ediz.). Ulteriorebibliografia e filmografia verrà data all’inizio del corso. - Valutazione:prova orale finale.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

56

d am

s

Page 58: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

14.COREOGRAFIA DEL '900 - Prof. Concetta Lo Iacono (Modulo obbli-gatorio per tutti = 4 CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione: Coreografia del'900 nel teatro di danza occidentale. Alwin Nikolais e il suo teatro dimagia. Cunningham. Carlson. - Testi per la prova: F. Petroni, Alwin Niko-lais, L'Epos, Palermo 2001; S. Banes, Tersicore in scarpe da tennis,Ephemeria, Macerata 1993; Materiali scritti a cura del docente. - Valuta-zione: prova orale finale. - Lo studente può sostituirlo con il modulo:LINEAMENTI DI STORIA DELLA DANZA MODERNA E CONTEMPORA-NEA (4 CUF), Prof. Concetta Lo Iacono.

15.CULTURA (LA) COME CREAZIONE SOCIALE - Prof. Gioia Seba-stiani (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Gli aspet-ti «collettivi» nell’invenzione letteraria e artistica. Politica e cultura nel Poli-tecnico di Vittorini. - Testi per la prova: Il Politecnico: antologia, a cura diM. Forti e S. Pautasso, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1975. - Valu-tazione: prova orale finale. Eventuali prove in itinere saranno concordateall’inizio del corso.

16.CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA NEL '900 - Prof.Stefano Geraci (Modulo vincolato al percorso formativo Storico-critico-teorico cinema e teatro = 4 CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione: Analisidelle relazioni tra tecniche letterarie e pratiche dello spettacolo nella storiadel teatro del ‘900. - Testi per la prova: Materiali scritti a cura del docen-te. - Valutazione: prova finale orale e scritta.

17.DRAMMATURGIA MUSICALE - Prof. Guido Zaccagnini (Modulo vin-colato al percorso formativo Regista-coordinatore teatro = 4 CUF / 12 oredi lezioni + 12 ore di esercitazioni/proiezioni) - Descrizione: La regia nelteatro musicale analizzata in base al libretto e alle sue implicazioni dram-maturgico-musicali. Saranno proposte e messe a confronto diverse regieteatrali di medesimi melodrammi, al fine di enucleare ed analizzare i diver-si approcci ai libretti musicali. Le opere oggetto di particolare approfondi-mento saranno (titoli provvisori): G. Rossini, Il Barbiere di Siviglia; G. Puc-cini, Madama Butterfly. Inoltre nell'ambito dei libretti desunti da opere lette-rarie, sranno oggetto di indagine e di studio le differenze più significativetra testi originali e quelli approntati nella prospettiva dei loro esiti musicali.Opere che saranno oggetto di particolare approfondimento (titoli provviso-ri): P. Mérimée, Carmen (libretto di H. Meilhac e L. Halévy); V. Hugo, Le rois'amuse (libretto di F.M. Piave con il titolo Rigoletto). - Testi per la prova:P. Mérimée, Carmen e altri racconti, Einaudi, Torino 1986 (parte contenen-te il testo di Carmen); V. Hugo, Il re si diverte, Garzanti, Milano 1988;Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione: prova orale finale.

18.EDITORI, SCRITTORI, PUBBLICO. LETTERATURA E EDITORIANEL ‘900 ITALIANO - Prof. Giancarlo Ferretti (Modulo vincolato al per-corso formativo Redattore editoriale tradizionale e informatico cinema e C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

57

d am

s

Page 59: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

teatro = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Editori, scrittori, pubbli-co: letteratura e editoria nel ‘900 italiano. Il letterato-editore (E. Vittorini, I.Calvino, V. Sereni). - Testi per la prova: G.C. Ferretti, L’editore Vittorini,Torino, Einaudi 1992 e G.C. Ferretti, Poeta e di poeti funzionario. Il lavoroeditoriale di Vittorio Sereni, Milano, Il Saggiatore 1999. - Valutazione:prova orale finale.

19.ELEMENTI DI ETNOMUSICOLOGIA - Prof. Linda GERMI (Modulolibero = 4 CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione: Principi e sviluppi dell’et-nomusicologia. - Testi per la prova: F. Giannattasio, Il concetto dimusica, La Nuova Italia Scientifica (Carocci); Discografia: Les voix dumonde, Le Chant du Monde (CMX 374 1010.12): 3 CD con testo introdut-tivo e note.- Valutazione: Prova orale finale.

20.ELEMENTI DI TEORIA E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI DIMASSA - Prof. Giampiero Gamaleri (Modulo obbligatorio per tutti = 3CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Analisi della galassia medialeattraverso le principali teorie dei media. Il pensiero dei grandi «Maestri deiMedia» tra cui McLuhan, Postmann, Mc Quail, Popper, Morin, Ong e altri.Di questi autori si approfondirà sia l’impianto teorico, sia l’efficacia appli-cativa. - Testi per la prova: G. Gamaleri, La galassia dei media, Kappa(solo i capitoli indicati durante le lezioni); Materiali scritti a cura del docen-te - Valutazione: prova orale finale.

21.ESPERIENZA PRATICA DI UNA MESSA IN SCENA - Prof. Giancar-lo Sammartano (Modulo vincolato al percorso formativo Regista-coordi-natore teatro = 6 CUF / Dall’a. a. 2002-2003)

22.ETNOMUSICOLOGIA (L’) IN ITALIA - Prof. Linda Germi (Modulolibero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Personalità e metodi del-l’etnomusicologia italiana. - Testi per la prova: D. Carpitella, Conversa-zioni sulla musica, Ponte alle Grazie, Firenze (esaurito ma disponibile inBiblioteca); G. Giuriati, Italia (Musica popolare), in DEUMM (DizionarioEnciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti) UTET, Torino.Discografia: Folklore musicale italiano (PULL QLP 108): due LP con notaintroduttiva e di commento, a cura di A. Lomax e D. Carpitella (esauritoma disponibile in biblioteca). - Valutazione: prova orale finale.

23.FORME E GENERI DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE - Prof.Franco Monteleone (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descri-zione: Analisi di forme e generi della radio e della televisione dopo lalegge del 1975. La satira nella neotelevisione. Riconoscimento e colloca-zione storica della funzione satirica nel nuovo regime della televisionecommerciale. Strutture e funzionamento linguistici della comicità televisivarecente e suo ruolo politico. - Testi per la prova: F. Monteleone, Storiadella radio e della televisione in Italia, Marsilio, Padova (3° ed 1999). -C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

58

d am

s

Page 60: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Valutazione: prova orale finale. Eventuali prove in itinere verranno stabili-te all'inizio del corso.

24.GIORNALISMO (IL) ON LINE. - Prof. Riccardo Staglianò (Modulovincolato al percorso formativo Redattore editoriale tradizionale e informa-tico cinema e teatro = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Si riper-correrà la breve ma densa storia del giornalismo on line, analizzandone ifallimenti e i casi eccellenti. Si passerà poi a enucleare i tratti caratteristicidel giornale elettronico (multimedialità, personalizzabilità, etc.) e il pecu-liare storytelling del mezzo elettronico. Quindi si prenderà in esame il rap-porto con le fonti nell’ambiente digitale, con nozioni generali sulla ricercabibliografica in rete; si valuteranno gli effetti che la rivoluzione digitale staprovocando sullo statuto generale del giornalismo (il cronista è ormaisuperfluo o sempre più essenziale?) alla luce dei confini sempre menonetti della professione. Infine si discuterà dei nuovi interrogativi deontolo-gici e dei seri rischi di contaminazione tra contenuto promozionale e edito-riale (transactional content) che verranno diffusamente affrontati all’inter-no di un più generale discorso sull’etica del giornalismo on line. - Testiper la prova: La lista dei testi reperibile a http://nuovimedia.blogspot.compotrà subire alcune modifiche o integrazioni che saranno tuttavia comuni-cate all'inizio del corso. Ciascuno studente dovrà, in ogni caso, concorda-re con il docente la scelta di uno o due testi da presentare all'esame; aitesti concordati vanno aggiunte dispense a cura del docente rese disponi-bili in fotocopia e/o in rete. Nel sito web http://nuovimedia.blogspot.com sipossono trovare ulteriori informazioni sul corso, informazioni sui ricevi-menti e su come contattare il docente, nuove dispense da scaricare oltrealla possibilità di iscriversi ad una mailing list che terrà aggiornati gli stu-denti e tutti gli interessati su tutte le novità che riguardano la materia. -Valutazione: prova orale finale. Eventuali prove in itinere saranno concor-date all’inizio del corso.

25.IMPRESA (L’) TELEVISIVA E SOGGETTI PRODUTTORI - Prof.Giampiero Gamaleri (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descri-zione: L'offerta e gli aspetti economici relativi ai principali soggetti produt-tori che operano nel mercato dei media. Approfondimento e studio dell’im-presa televisiva pubblica. L'azienda RAI sia nei suoi aspetti strutturali, siasotto il profilo della produzione e dell’offerta di contenuti. - Testi per laprova: G. Gamaleri, La galassia dei media, Kappa (solo i capitoli indicatidurante le lezioni); Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione:prova orale finale.

26. INTRODUZIONE ALLA STORIA DEGLI STRUMENTI MUSICALI -Prof. Linda Germi (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizio-ne: Storia, forme e materiali degli strumenti musicali. - Testi per la prova:C. Sachs, Storia degli strumenti musicali, Mondadori, Milano. Discogra-fia: Instrument de musique du monde, Le chant du monde (LDX274675): C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

59

d am

s

Page 61: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

un CD con testo introduttivo e note. - Valutazione: prova orale finale.

27.ISTITUZIONI DI REGIA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA- Prof.Vito Zagarrio (Modulo vincolato al percorso formativo Regista-program-mista cinema e televisione = 5 CUF / 30 ore di lezioni) - Definizione: Leprincipali regole della messa in scena cinematografica: i piani e i campi, lepesature dell’inquadratura, il fuori campo, lo scavalcamento di campo, laregia in funzione del montaggio, ecc.; la composizione della troupe cine-matografica e i vari ruoli dei collaboratori del regista; i «mestieri del cine-ma». Sarà anche affrontato il tema degli stili di regia in varie cinematogra-fie e in vari periodi storici. - Testi per la prova: D. Tomasi - G. Rondolino,Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, UTET, Torino 1995; V.Zagarrio, Cinema italiano anni novanta, Marsilio, Venezia versione aggior-nata 2001; Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione: prova oralefinale.

28.ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA I: DAL PRE-CINEMA ALLE AVANGUARDIE (STUDENTI: DALLA A ALLA L) - Prof.Marco Bertozzi (Modulo obbligatorio per tutti = 5 CUF / 30 ore di lezioni +15 ore circa di esercitazioni-proiezioni) - Descrizione: Il pre-cinema, l’in-venzione del cinema (Lumière e Méliès), il cinema americano degli annidieci e il cinema comico, generi e divismo, le avanguardie storiche (isovietici, la prima avanguardia francese, dadaismo, surrealismo, espres-sionismo e kammerspiel). - Testi per la prova: Saranno comunicati all’ini-zio delle lezioni. - Filmografia: Vedute Lumière e film Méliès, La granderapina al treno, Cabiria, Assunta Spina, Nascita di una nazione, La febbredell’oro, Come vinsi la guerra, La passione di Giovanna d’Arco, Il carrettofantasma, Aurora, La Corazzata Potemkin, Ottobre, L’uomo con la mac-china da presa, selezione di film di Man Ray, Duchamp, Dulac, Léger,Richter, Un chien andalou e Entr’acte, Il gabinetto del dottor Caligari, L’ul-tima risata, Femmine folli, Metropolis. - Valutazione: Prova scritta finale.

29. ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA I: DAL PRE-CINE-MA ALLE AVANGUARDIE (STUDENTI DALLA M ALLA Z) - Prof. Stefa-nia Parigi (Modulo obbligatorio per tutti = 5 CUF / 30 ore di lezioni + 15ore di esercitazioni-proiezioni) - Descrizione: Il pre-cinema, l’invenzionedel cinema (Lumière e Méliès), il cinema americano degli anni dieci e ilcinema comico, generi e divismo, le avanguardie storiche (i sovietici, laprima avanguardia francese, dadaismo, surrealismo, espressionismo ekammerspiel). - Testi per la prova: Saranno comunicati all’inizio dellelezioni. - Filmografia: Vedute Lumière e film Méliès, La grande rapina altreno, Cabiria, Assunta Spina, Nascita di una nazione, La febbre dell’oro,Come vinsi la guerra, La passione di Giovanna d’Arco, Il carretto fantasma,Aurora, La Corazzata Potemkin, Ottobre, L’uomo con la macchina dapresa, selezione di film di Man Ray, Duchamp, Dulac, Léger, Richter, Unchien andalou e Entr’acte, Il gabinetto del dottor Caligari, L’ultima risata,C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

60

d am

s

Page 62: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Femmine folli, Metropolis. - Valutazione: prova scritta finale.

30.ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA II : DALL’AVVEN-TO DEL SONORO ALLA NOUVELLE VAGUE (STUDENTI DALLA AALLA L) - Prof. Lucilla Albano (Modulo obbligatorio per tutti = 7 CUF /30 ore lezioni frontali + altre 35 ore di esercitazioni-proiezioni) - Descri-zione: Il sonoro e il cinema classico, i generi hollywoodiani, lo StudioSystem, le Big Five, il Realismo poetico francese, il Neorealismo, le Nou-velles Vagues. - Testi per la prova: Saranno comunicati all’inizio dellelezioni. - Filmografia: Ombre rosse, Susanna!, Una notte all’opera, Mr.Smith va a Washington, Citizen Kane, Cantando sotto la pioggia, La fine-stra sul cortile, Alba tragica, La grande illusione, La regola del gioco, Gliuomini che mascalzoni, 1860, Ossessione, Roma città aperta, Paisà, Laterra trema, Ladri di biciclette, Riso amaro, Germania anno zero, Europa51, Cronaca di un amore, Umberto D, Senso, Viaggio in Italia, I quattro-cento colpi, Fino all’ultimo respiro, Hiroshima mon amour. - Valutazione:prova scritta finale.

31.ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA II: DALL’AVVEN-TO DEL SONORO ALLA NOUVELLE VAGUE (STUDENTI DALLA MALLA Z) - Prof. Veronica Pravadelli (Modulo obbligatorio per tutti = 7CUF / 30 ore lezioni + altre 35 ore di esercitazioni-proiezioni) - Descrizio-ne: Il sonoro e il cinema classico, i generi hollywoodiani, lo StudioSystem, le Big Five, il Realismo poetico francese, il Neorealismo, le Nou-velles Vagues. - Filmografia: Ombre rosse, Susanna!, Una notteall’opera, Mr. Smith va a Washington, Citizen Kane, Cantando sotto lapioggia, La finestra sul cortile, Alba tragica, La grande illusione, La regoladel gioco, Gli uomini che mascalzoni, 1860, Ossessione, Roma città aper-ta, Paisà, La terra trema, Ladri di biciclette, Riso amaro, Germania annozero, Europa 51, Cronaca di un amore, Umberto D, Senso, Viaggio in Ita-lia, I quattrocento colpi, Fino all’ultimo respiro, Hiroshima mon amour. -Testi per la prova: Saranno comunicati all’inizio delle lezioni. - Valutazio-ne: prova scritta finale.

32.LEGGERE IL TEATRO - Prof. Maria Luisa Grilli (Modulo libero = 3CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Lettura commentata di testi dram-matici con riferimento al modello teatrale da cui provengono. - Testi per laprova: Una buona edizione dei seguenti testi drammatici: Euripide,Medea; Shakespeare, Amleto; Molière, Il Misantropo; Hugo, Ernani;Pirandello, Il gioco delle parti; Brecht, L’opera da tre soldi. - Valutazione:prova orale finale.

33.LEZIONE (LA) DEL NEOREALISMO ITALIANO NEL CINEMAINTERNAZIONALE - Prof. Giorgio De Vincenti (Modulo libero = 3 CUF /20 ore di lezioni) - Descrizione: Rossellini, Zavattini, De Sica, l’elabora-zione di André Bazin e dei Cahiers du Cinema, la Nouvelle Vague e il C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

61

d am

s

Page 63: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

nuovo cinema internazionale, il dibattito sul «moderno», il paradosso delconcetto d’autore. - Testi per la prova: Materiali scritti a cura del docente.- Valutazione: prova orale finale. Per gli studenti che sceglieranno ancheil modulo PRATICHE DEL CINEMA MODERNO: JEAN RENOIR (7 CUF),dello stesso docente, sarà possibile optare per un'unica prova orale finale.

34.LINEAMENTI DI STORIA DELLA DANZA MODERNA E CONTEM-PORANEA - Prof. Concetta Lo Iacono (Modulo obbligatorio per tutti = 4CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione: Storia della danza moderna e con-temporanea da Noverre a Pina Bausch. Il ballet d'action di Noverre; ilballo pantomimo di Angiolini; il coreodramma di Viganò; le teorie di Del-sarte; la riforma di Fokine, il teatro-danza di Pina Bausch. - Testi per laprova: Noverre, Lettere sulla danza, a cura di A. Testa, Di Giacomo Edito-re, Roma; F. Delsarte, a cura di E. Randi, Bulzoni, Roma; Materiali scritti acura del docente. - Valutazione: prova orale finale. - Lo studente puòsostituirlo con il modulo: COREOGRAFIA DEL '900 (4 CUF), Prof. Con-cetta Lo Iacono.

35.LINEAMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL'900 - Prof. Gioia Sebastiani (Modulo obbligatorio per tutti = 4 CUF / 25ore di lezioni) - Descrizione: Bilancio-campionario della letteratura pro-dotta in Italia nel XX secolo attraverso un’ampia scelta antologica (ideolo-gie, movimenti, autori fra i più significativi). Lettura analitica e commentocomparativo dei testi. - Testi per la prova: G. Contini, Letteratura dell’Ita-lia Unita (1861-1968), Sansoni-Rizzoli, Milano 1994 (Capitoli: Narratori edrammaturghi tra i due secoli, Crepuscolari, Futurismo e vociani, Rondisti,I poeti del '900, Solariani, Ermetici, Narrativa toscana, Neorealisti,Gadda). - Valutazione: prova orale finale. Eventuali prove in itineresaranno concordate all’inizio del corso. - Lo studente può sostituirlocon il modulo: MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITA-LIANA DEL '900 (4 CUF), Prof. Giancarlo Ferretti.

36.LINEAMENTI DI STORIA DELLA REGIA - Prof. Giancarlo Sammar-tano (Modulo vincolato al percorso formativo Regista-coordinatore teatro= 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Idee, stili, pratiche della regiaeuropea dal Théâtre Libre di André Antoine ai nostri giorni. Panoramadella scena del ’900. - Testi per la prova: Materiali scritti a cura deldocente. - Valutazione: Prova orale finale.

37.LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO (Studenti dalla Aalla L) - Prof. Maria Luisa Grilli (Modulo obbligatorio per tutti = 4 CUF /25 ore di lezioni) - Descrizione: Lineamenti di storia dello spettacolo occi-dentale, dai testi drammatici alla messinscena, dalle origini ai giorni nostri.- Testi per la prova: A. Nicoll, Lo spazio scenico, Bulzoni, Roma; inoltrecinque testi drammatici i cui titoli saranno comunicati all’inizio delle lezioni.- Valutazione: Prova orale finale.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

62

d am

s

Page 64: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

38.LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO (Studenti dalla Malla Z) - Prof. Maria Luisa Grilli (Modulo obbligatorio per tutti = 4 CUF /25 ore di lezioni) - Descrizione: Lineamenti di storia dello spettacolo occi-dentale, dai testi drammatici alla messinscena, dalle origini ai giorni nostri.- Testi per la prova: A. Nicoll, Lo spazio scenico, Bulzoni, Roma; inoltrecinque testi drammatici i cui titoli saranno comunicati all’inizio delle lezio-ni. - Valutazione: Prova orale finale.

39.LINGUAGGI DELLA TELEVISIONE GENERALISTA - Prof. Carlo Frec-cero (Modulo vincolato al percorso formativo Storico-critico-teorico cinema eteatro = 3 CUF / 20 ore di lezione) - Descrizione: - Testi per la prova:Saranno indicati all’inizio delle lezioni. - Valutazione: prova orale finale.

40.MAESTRI DELLA DRAMMATURGIA ITALIANA DEL ‘900 - Prof.Giorgio Taffon (Modulo libero = 4 CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione:Analisi di opere fondamentali di autori della letteratura teatrale italiana del’900. Drammi di Luigi Pirandello e di Eduardo De Filippo. - Testi per laprova: M. Ariani – G. Taffon, Scritture per la scena. La letteratura dram-matica nel Novecento italiano, Carocci, Roma 2001 (brani scelti indicatidal docente); L. Pirandello: Sei personaggi in cerca d’autore e Enrico IV;E. De Filippo, Natale in casa Cupiello e Napoli milionaria. - Valutazione:prova orale finale.

41.METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM - Prof. Veronica Pravadelli(Modulo vincolato al percorso formativo Storico-critico-teorico cinema tea-tro = 5 CUF / 30 ore di lezioni) - Descrizione: Analisi di film e esame dellediverse metodologie critico-teoriche. Il cinema di A. Hitchcok (Rebecca,Notorius, Psycho): dalla lettura autoriale di Rohmer e Chabrol (1957) alleinterpretazioni semiotiche, psicoanalitiche e femministe degli anni ’70 e’80. - Testi per la prova: F. Vanoye - A. Goliot-Leté, Introduzione all’anali-si del film, Lindau, Torino 1998; E. Rohmer - C. Chabrol, Hitchcock, Marsi-lio, Venezia 1986. Ulteriore bibliografia sarà consigliata all’inizio del corso.- Valutazione: prova orale finale.

42.METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM: IL FILM COME TESTO, ILFILM COME RACCONTO - Prof. Lucilla Albano (Modulo vincolato aipercorsi formativi Regista-programmista cinema e televisione e Sceneg-giatore cinema e televisione = 5 CUF / 30 ore di lezioni) - Descrizione: Apartire dalle riflessioni e dalle teorie del formalismo e della narratologiavengono analizzati due film di John Ford: My Darling Clementine (Sfidainfernale, 1946) e The Searchers (Sentieri selvaggi, 1956). - Testi per laprova: B. Tomacevskij, La costruzione dell’intreccio, in I formalisti russi, acura di T. Todorov, Einaudi, Torino 1968 e succ. ed.; F. Casetti - F. di Chio,Analisi del film, Bompiani, Milano 1990. - Valutazione: prova orale finale.Eventuali prove in itinere saranno concordate all’inizio del corso.43.MEZZI (I) DI COMUNICAZIONE DI MASSA E LA DIVULGAZIONE C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

63

d am

s

Page 65: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CULTURALE - Prof. Giampiero Gamaleri (Modulo libero = 3 CUF / 20ore di lezioni) - Descrizione: I mezzi di comunicazione di massa qualistrumenti di divulgazione scientifica, culturale e di informazione. Esamedel concetto di divulgazione e analisi dell'evoluzione nell’elaborazione diprodotti divulgativi realizzati e diffusi attraverso i mezzi di comunicazioni dimassa. Storia della divulgazione scientifica nei programmi televisivi daglianni ’50 ad oggi. - Testi per la prova: M. Bucchi, La scienza in pubblico,Mc Growe Hill; P. Angela, Raccontare la scienza, Pratiche Edizioni. -Valutazione: prova orale finale. La prova d’esame potrà essere sostenutaanche mediante elaborazione di una tesina da concordare con il docente.

44.MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL‘900.- Prof. Giancarlo Ferretti (Modulo obbligatorio per tutti = 4 CUF / 25ore di lezioni) - Descrizione: Profilo di una storia letteraria attraverso lecorrenti di idee. - Testi per la prova: Saranno indicati all’inizio delle lezio-ni. - Valutazione: prova orale finale. - Lo studente può sostituirlo con ilmodulo: LINEAMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANADEL '900 (4 CUF), Prof. Gioia Sebastiani.

45.MOVIMENTI LETTERARI NEL ‘900 ANGLO-AMERICANO - Prof.Sara Antonelli (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione:Momenti significativi della storia letteraria degli USA nel rapporto con ilcontesto socio-politico. Il tema della “strada” e il postmoderno. - Testi perla prova: Thomas Pynchon, L’incanto del lotto 49; Art Spiegelman, Maus;Toni Morrison, Jazz; Altri materiali e indicazioni bibliografiche verrannoforniti dalla docente nel corso del modulo. - Valutazione: prova orale fina-le ed eventuali prove in itinere.

46.MUTAMENTI SOCIALI E STORIA DELLA CULTURA - Prof. GioiaSebastiani (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Lacrisi delle idee e le trasformazioni della società italiana dopo la GrandeGuerra: il progetto culturale di Piero Gobetti fra La rivoluzione liberale e IlBaretti. - Testi per la prova: Le riviste di Piero Gobetti, a cura di L. Bassoe L. Anderlini, Feltrinelli, Milano 1961(Introduzione e scelta antologica).-Valutazione: prova orale finale. Eventuali prove saranno concordate all’i-nizio del corso.

47.NOZIONI GENERALI DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. - Prof.Giancarlo Bosetti (Modulo obbligatorio per tutti = 3 CUF / 20 ore di lezio-ni) - Descrizione: Storia e critica dell’opinione pubblica. I mass media inun sistema democratico. Le patologie dell’opinione pubblica. Il ruolo deisondaggi. Mass media ed elezioni. Illustrazione degli schemi operatividella professione, i generi, i criteri di selezione della notizia, la scrittura, ladiffusione della stampa, i rapporti tra stampa, televisione e nuove tecnolo-gie. La funzione del giornalismo in una società aperta, libera e pluralistica.Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti temi: l'opinione pubblica,C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

64

d am

s

Page 66: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

la sua formazione e la sua storia; il rapporto tra istruzione, opinione pub-blica e sistema democratico. - Testi per la prova: Roncaglia–Ciotti,Mondo digitale. Introduzione ai nuovi media, Laterza (obbligatorio); AutoriVari, Dall’edicola al web, I libri di Reset (obbligatorio); Materiali scritti inte-grativi a cura del docente; un volume a scelta tra: Paolo Murialdi, Lastampa italiana. Dalla Liberazione alla crisi di fine secolo, Laterza; AlbertoPapuzzi, Professione giornalista, Donzelli; Mauro Wolf, Gli effetti socialidei media, Bompiani; Juergen Habermas, Storia e critica dell’opinionepubblica, Laterza; José Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, IlMulino (o altre edizioni); Marshall MacLuhan, Gli strumenti del comunica-re, Il Saggiatore; Marshall MacLuhan, L’uomo e il suo messaggio, Il Sag-giatore; Derrick de Kerckhove, La civilizzazione video-cristiana, Feltrinelli;Nicola Matteucci, Lo stato moderno, Il Mulino. - Valutazione: prova oralefinale. Durante il corso gli studenti verranno invitati a preparare provescritte. In particolare un tema verrà proposto nell’imminenza della sessio-ne d’esame ed avrà influenza sul giudizio conclusivo.

48.PANORAMA DEL TEATRO CONTEMPORANEO - Prof. Franco Ruf-fini (Modulo obbligatorio per tutti = 4 CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizio-ne: Storia e problematiche del teatro dalla fondazione del Teatro d’Arte diMosca ai giorni nostri. Panorama del teatro senza mercato dello spettaco-lo. - Testi per la prova: Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione:prova orale finale. - Lo studente può sostituirlo con il modulo: TEA-TRO E SPETTACOLO TRA ORIENTE E OCCIDENTE (4 CUF), prof.Nicola Savarese.

49.PEDAGOGIA TEATRALE NEL ‘900 - Prof. Franco Ruffini (Modulolibero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Scuole, studi, laboratoriper l’attore nel ‘900. Il lavoro dell’attore di Stanislavskij. - Testi per laprova: Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione: prova orale fina-le.

50.POETICHE E PRATICHE DEL DOCUMENTARIO - Prof. Marco Ber-tozzi (Modulo libero = 5 CUF / 30 ore di lezioni) - Descrizione: Poetichee pratiche del documentario. I documentari del Neorealismo; Il cinemaantropologico di De Martino; I critofilm di Ragghianti; De Seta, Piavoli eOlmi; Dalla Settimana Incom ai Cinegiornali liberi di Zavattini; Le utopiedocumentate: Ivens, Amico, Grifi; Dalla crisi alla rinascita dell’idea docu-mentaria: Segre, Pannone, Rossetto e i giovani documentaristi contempo-ranei. - Testi per la prova: Saranno comunicati all'inizio delle lezioni. -Valutazione: prova scritta finale inerente gli argomenti delle lezioni.

51.PRATICHE DEL CINEMA MODERNO: JEAN RENOIR. - Prof. Gior-gio De Vincenti (Modulo libero = 7 CUF / 40 ore di lezioni). - Descrizio-ne: L’esordio, il contesto avanguardista, gli esperimenti tecnico–formali, ifilm «storici», l’incontro con il gruppo Ottobre, la militanza politica, i grandifilm degli anni trenta, l’esperienza hollywoodiana, il film indiano, il film ita-

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

65

d am

s

Page 67: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

liano, il ritorno in Francia, i film per la televisione, le ultime opere; i motiviparadigmatici ricorrenti; produttività della lezione renoiriana per il cinemainternazionale; produttività della lezione renoiriana per il moderno cinema-tografico. - Testi per la prova: G. De Vincenti, Jean Renoir. La vita, i film,Marsilio, Venezia 1996; Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione:prova orale finale. Per gli studenti che sceglieranno anche il moduloLEZIONE (LA) DEL NEOREALISMO ITALIANO PER IL CINEMA INTER-NAZIONALE (3 CUF) dello stesso docente, sarà possibile optare perun'unica prova orale finale.

52.PRATICHE DELL’ATTORE E PRATICHE DELLA REGIA - Prof. Gian-carlo Sammartano (Modulo libero = 4 CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizio-ne: La visione organica dello spettacolo nella pratica dell’attore. La tradi-zione incarnata: il teatro di Leo De Berardinis. - Testi per la prova: A.Manzella, La bellezza amara, Pratiche editrice. - Valutazione: prova oralefinale.

53.PROFESSIONE (LA) DEL GIORNALISTA - Prof. Giancarlo Bosetti(Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni, seminari ed esercitazioni) -Descrizione: Generalità sulla professione giornalistica, organizzazionedella redazione, i servizi, l’impaginazione, il menabò e il timone. Lo studiodel «campo giornalistico» e delle forme che vi assume la competizioneprofessionale; il conflitto tra il criterio dell’obiettività e le pressione per unostile partigiano. L’immagine del giornalismo e dei giornalisti in Italia e inAmerica vista attraverso il cinema. Storia del giornalismo italiano neldopoguerra. la Liberazione e le epurazionoi. Gli anni Cinquanta e le cam-pagne per la difesa della libertà di stampa. Dalla guerra fredda alla svoltadegli anni Settanta. La crisi degli anni Novanta. - Testi per la prova: Ron-caglia-Ciotti, Mondo digitale. Introduzione ai nuovi media, Laterza (obbli-gatorio); Autori Vari, Dall’edicola al web, I libri di Reset (obbligatorio);Materiali scritti integrativi a cura del docente; un volume a scelta tra: P.Murialdi, La stampa italiana. Dalla Liberazione alla crisi di fine secolo,Laterza; A. Papuzzi, Professione giornalista, Donzelli; M. Wolf, Gli effettisociali dei media, Bompiani; J. Habermas, Storia e critica dell’opinionepubblica, Laterza; J. Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, Il Mulino(o altre edizioni); M. MacLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiato-re; M. MacLuhan, L’uomo e il suo messaggio, Il Saggiatore; D. deKerckhove, La civilizzazione video-cristiana, Feltrinelli; N. Matteucci, Lostato moderno, Il Mulino. - Valutazione: prova orale finale. Durante ilcorso gli studenti verranno invitati a preparare prove scritte. In particolareun tema verrà proposto nell’imminenza della sessione d’esame ed avràinfluenza sul giudizio conclusivo.

54.SOCIETÀ E CULTURA - Prof. Gioia Sebastiani (Modulo libero = 4CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione: I rapporti e le influenze reciprochetra le strutture sociali e i movimenti culturali. Definizioni e teorie. - Testiper la prova: W. Griswold, Sociologia della cultura, Il Mulino, Bologna

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

66

d am

s

Page 68: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

1997 (capitoli: dal 1° al 5° e il 7°). - Valutazione: prova orale finale. Even-tuali prove in itinere saranno concordate all’inizio del corso.

55.STORIA DEL MELODRAMMA - Prof. Guido Zaccagnini (Moduloobbligatorio per tutti = 4 CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione: L'operalirica dal Classicismo al Neoclassicismo. Analisi dei generi più importantiattraverso i quali la musica, a partire dal tardo '700, si è affiancata sullascena teatrale: dal Singspiel al melologo, dalle musiche di scena all’opé-ra-comique, dal melodramma italiano romantico al Gesamtkunstwerkwagneriano, all’opera neo-classica del XX secolo. Opere scelte qualisignificativi esempi dei rispettivi generi: W.A. Mozart, Il Flauto magico; R.Schumann, Manfred; F. Mendelssohn, Sogno di una notte di mezzaestate; G. Bizet, Carmen; G. Verdi, Rigoletto; R. Wagner, Tristano e Isotta;I. Stravinskij, La carriera di un libertino. - Testi per la prova: GioacchinoLanza Tommasi (a cura di), Guida all’opera, Mondadori, Milano (del libroandranno studiate le parti riguardanti le opere trattate nell'ambito delcorso); Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione: prova finaleorale. - Lo studente può sostituirlo con: STORIA DEL TEATRO INMUSICA (4 CUF), Prof. Egidio Pozzi.

56.STORIA DEL TEATRO IN MUSICA - Prof. Egidio Pozzi (Moduloobbligatorio per tutti = 4 CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione: Vicende,tecniche e aspetti del rapporto dramma-musica tra '600 e '900. Il corsointroduce alle vicende e agli aspetti drammaturgici del teatro d’opera,dalla sua «duplice» nascita nel '600 italiano fino al musical americano. Gliargomenti che saranno trattati: opera di corte e opera impresariale, musi-ca e versificazione, convenzioni e forme del '700 italiano, forme e organiz-zazione del dramma musicale, teoria e prassi operistica, musical e hitsongs. Visione commentata di video di alcune delle opere più significati-ve. - Testi per la prova: A. Basso, L’età di Bach e di Handel, in Storiadella Musica, a cura della SidM (vol. 5°, cap. 3° e 4°); L. Bianconi, Il Sei-cento, in Storia della Musica, a cura della SidM (vol. 4°, cap. 4°); D.J.Grout, Breve storia dell’opera, Rusconi, Milano 1995 (capitoli scelti). -Valutazione: prova orale finale. Prove in itinere. - Lo studente puòsostituirlo con il modulo: STORIA DEL MELODRAMMA (4 CUF), Prof.Guido Zaccagnini.

57.STORIA DELLA MUSICA - Prof. Egidio Pozzi (Modulo obbligatorioper tutti = 4 CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione: Introduzione agli stili eai linguaggi della musica colta occidentale. Il corso è rivolto sia a studentinon in possesso di competenze musicali di tipo tecnico grammaticale, siaa studenti e musicisti che abbiano già sostenuto esami di tipo storico-musicologico oppure pratico in ambiti specialistici. L’obiettivo è fornire lebasi necessarie alla costituzione di un primo personale percorso criticoall’interno delle culture musicali occidentali. Durante le lezioni sarannoproposte alcune tra le composizioni più rappresentative delle diverse epo-che della storia della musica occidentale - dal repertorio del canto grego-

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

67

d am

s

Page 69: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

riano alle musiche colte del ‘900 e al jazz afroamericano - con l'esplicita-zione degli elementi stilistici più caratteristici e innovativi. - Testi per laprova: Materiali scritti e Materiali sonori a cura del docente. - Valutazio-ne: prova orale finale. Altre prove in itinere. - Lo studente può sostituir-lo con il modulo: STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPO-RANEA (4 CUF), Prof. Guido Zaccagnini.

58.STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA - Prof.Guido Zaccagnini (Modulo obbligatorio per tutti = 4 CUF / 25 ore di lezio-ni) - Descrizione: Le forme strumentali del XIX e del XX secolo. La sinfo-nia, la rapsodia, la variazione, la sonata, il poema sinfonico, il preludio, lafantasia, il concerto, il notturno, l’improvviso, il valzer, l’ouverture: attraver-so l’ascolto e l’analisi di alcune delle composizioni più rappresentative ditali forme, verrà ripercorsa la storia della musica occidentale degli ultimidue secoli. Il corso verrà svolto affrontando di volta in volta una determi-nata forma alla luce delle sue progressive trasformazioni: ponendosicome obiettivo la comprensione e l’approfondimento della produzionemusicale degli ultimi decenni. - Testi per la prova: Un testo a scelta tra:D.J. Grout, Storia della musica in Occidente, Feltrinelli, Milano (capitoli:13, 14, 15, 17, 19 e 20); Storia della Musica, Edt, Torino, vol. 7° e 9° (R.Di Benedetto, L’Ottocento, parte prima e G. Salvetti, Il Novecento, parteprima). - Valutazione: prova orale finale. - Lo studente può sostituirlocon il modulo: STORIA DELLA MUSICA (4 CUF), Prof. Egidio Pozzi.

59.STORIA DELLA MUSICA PER FILM - Prof. Egidio Pozzi (Modulolibero = 3 CUF / 12 ore di lezioni + 12 ore di esercitazioni/seminario) -Descrizione: Sviluppo, funzioni e tecniche del linguaggio musicale cine-matografico. Sebbene la maggior parte delle caratteristiche e degli aspetticompositivi della musica per film possono essere spiegate ricorrendo aglisviluppi della musica dell’800 colto europeo – in particolare osservando letecniche dell’opera e della musica a programma – le peculiarità impostedal nuovo medium e le richieste che sono state fatte ai compositori hannocondotto alla nascita di nuove competenze riguardanti non solo gli aspettitecnici ma anche quelli estetici. L'obiettivo del corso è introdurre al com-plesso rapporto tra testo, musica e immagine presentando un primo rapi-do sguardo ai problemi e alle soluzioni che sono state prospettate nelcorso del secolo. Gli argomenti trattati verteranno quindi sugli aspetti sto-rici, tecnici, funzionali ed estetici, nonché su alcune riuscite e rinomatecollaborazioni tra registi e compositori. Il corso si concluderà con unincontro-seminario con un interessante compositore italiano di musica perfilm. - Testi per la prova: Saranno indicati all’inizio del corso. - Valutazio-ne: prova orale finale. Prove in itinere.

60.STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE - Prof. Franco Mon-teleone (Modulo vincolato ai percorsi formativi Regista-programmista cine-ma e televisione e Sceneggiatore cinema e televisione = 3 CUF / 20 ore diC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

68

d am

s

Page 70: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

lezioni) - Descrizione: Lineamenti istituzionali di storia e critica della radioe della televisione. - Testi per la prova: F. Monteleone, Storia della radio edella televisione in Italia, Marsilio, Venezia 1999; E. Menduni, Il mondodella radio, Il Mulino, Bologna 2001 (consigliato). - Valutazione: - Provaorale finale. Eventuali prove in itinere verranno stabilite all’inizio del corso).

61.STORIA DELLA REGIA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA - Prof.Vito Zagarrio (Modulo vincolato al percorso formativo Regista-program-mista cinema e televisione = 5 CUF / 30 ore di lezioni) - Descrizione:Verrà ripercorsa la storia della regia cinematografica dall’inizio del sonoroa oggi, con particolare attenzione all’evoluzione e all’affermazione dellafigura del regista all’interno di alcune cinematografie, italiana, francese eamericana. Cenni sulla regia televisiva dagli anni cinquanta a oggi. - Testiper la prova: L. Albano, Il secolo della regia, Marsilio, Venezia 1999. -Valutazione: Prova orale finale.

62.STORIA E PRATICHE DELL’ATTORE ITALIANO - Prof. StefanoGeraci (Modulo libero = 4 CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione: Descrizio-ne e confronto dei processi di invenzione e delle pratiche produttive degliattori italiani con particolare attenzione per l’800 e ‘900. - Testi per laprova: Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione: Prova orale finale.

63.STRATEGIE COMUNICATIVE DELLA TELEVISIONE - Prof. CarloFreccero (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: -Testi per la prova: Saranno indicati all’inizio delle lezioni. - Valutazione:prova orale finale.

64.STRUTTURA E LINGUAGGIO: ELEMENTI DI ANALISI DEL TESTO- Prof. Maria Vittoria Tessitore (Modulo obbligatorio per tutti = 6 CUF /36 ore di lezioni) - Descrizione: Dinamiche della lettura e fabbrica deltesto. I registri della scrittura e la pluralità dei testi. La produzione disenso: elementi di retorica, semantica, narratologia. Testi e contesti, inter-contestualità. - Testi per la prova: Materiali scritti a cura del docente.Valutazione: prova finale scritta e orale. Prove in itinere. - Lo studentepotrà sostituire con il modulo: STRUTTURA E LINGUAGGIO: ELE-MENTI DI ANALISI DEL TESTO (6 CUF), Prof. Paola Bono.

65.STRUTTURA E LINGUAGGIO: ELEMENTI DI ANALISI DEL TESTO- Prof. Paola Bono (Modulo obbligatorio per tutti = 6 CUF / 36 ore dilezioni) - Descrizione: Dinamiche della lettura e fabbrica del testo. I regi-stri della scrittura e la pluralità dei testi. La produzione di senso: elementidi retorica, semantica, narratologia. Testi e contesti, intercontestualità. -Testi per la prova: Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione:prova finale scritta e orale. Prove in itinere. - Lo studente potrà sostitui-re con il modulo: STRUTTURA E LINGUAGGIO: ELEMENTI DI ANALISIDEL TESTO (6 CUF), Prof. Maria Vittoria Tessitore. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

69

d am

s

Page 71: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

66.TEATRO E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA - Prof. Sara Anto-nelli (Modulo libero = 4 CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione: Rapportitra teatro e letteratura in passaggi significativi della storia culturale statuni-tense. Il mito della strada. - Testi per la prova: Jack Kerouac, Sulla stra-da; Sam Shepard, Pazzo d’amore; Altri materiali e indicazioni bibliografi-che verranno forniti dalla docente nel corso del modulo. - Valutazione:prova orale finale ed eventuali prove in itinere.

67.TEATRO E LETTERATURA NEL ‘900 ITALIANO - Prof. GiorgioTaffon (Modulo vincolato al percorso formativo Drammaturgo teatro = 4CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione: Studio e analisi delle scritture let-terarie di ambito teatrale. Libri di memorie, racconti, epistolari e trattati. -Testi per la prova: Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione:prova orale finale.

68.TEATRO E SPETTACOLO TRA ORIENTE E OCCIDENTE - Prof.Nicola Savarese (Modulo obbligatorio per tutti = 4 CUF / 25 ore di lezioni)- Descrizione: Profilo del teatro eurasiano: le diverse tradizioni di culturateatrale in Europa e in Asia e i loro rapporti dall’antichità ad oggi. Il mondoorientale con i suoi costumi esotici ha esercitato, fin dall’antichità, unagrande influenza sul teatro moderno europeo e americano. Ma a lorovolta, specularmente, le diverse culture teatrali dell’Asia hanno ripresodall’Occidente ispirazioni e temi di rinnovamento. Analisi di tecniche delcorpo, temi drammatici, vita teatrale, esotismo ed orientalismo, antropolo-gia teatrale. Particolari riferimenti al teatro del '900. - Testi per la prova:N. Savarese, Il teatro eurasiano, Roma-Bari, Laterza 2002; N. Savarese,Il racconto del teatro cinese, Nuova Italia Scientifica, Roma. - Valutazio-ne: prova orale finale o prova scritta finale. - Lo studente può sostituirlocon il modulo: PANORAMA DEL TEATRO CONTEMPORANEO (4 CUF),Prof. Franco Ruffini.

69.TEATRO IN RETE - Prof. Nicola Savarese (Modulo vincolato al per-corso formativo Mediatecario cinema e teatro = 4 CUF / 25 ore di lezioni) -Descrizione: L’uso dei nuovi media - in particolare internet e cdrom - inrelazione all’informazione, alla creatività, agli studi di storia del teatro. -Testi per la prova: Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione:prova scritta finale. Sono previste esercitazioni pratiche in itinere con l’usodi programmi ipertestuali.

70.TEATRO INGLESE DEL ‘900 - Prof. Maria Vittoria Tessitore (Modulolibero = 4 CUF / 25 ore di lezioni) - Descrizione: Momenti fondamentalidella vita teatrale dell’Inghilterra del ‘900: drammaturgie, sviluppi dell’arteattoriale e registica interazioni con il contesto politico e sociale. Il percorsoculturale tra Londra, Berlino, Mosca e Firenze con Purcell, Ibsen e Shake-speare. Gordon Craig e il teatro europeo di primo ‘900. - Testi per la prova:W. Shakespeare, Amleto (qualunque buona edizione bilingue); MaterialiC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

70

d am

s

Page 72: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

scritti a cura del docente. - Valutazione: prova orale finale. Prove in itinere.

71.TELEVISIONE GENERALISTA E NUOVI MEDIA - Prof. Carlo Frec-cero (Modulo libero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: - Testi perla prova: Saranno indicati all’inizio delle lezioni. - Valutazione: provaorale finale.

72.TEORIA E FORME DELLA MESSA IN SCENA: I MAESTRI DELLAREGIA - Prof. Giancarlo Sammartano (Modulo libero = 4 CUF / 25 oredi lezioni) - Descrizione: La regia teatrale attraverso i modelli di messa inscena dei maestri del ‘900. Bertold Brecht e l’esperienza del BerlinerEnsemble. - Testi per la prova: Brecht regista, a cura di L. Olivi e C. Mel-dolesi, Il Mulino, Bologna. - Valutazione: prova orale finale.

73.TEORIA E TECNICA DEL PALINSESTO TV - Prof. Franco Monte-leone (Modulo vincolato al percorso formativo Regista-programmistacinema e televisione = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Analisidelle tecniche di preparazione e di valutazione del palinsesto televisivo.L’evoluzione del palinsesto: 1954-1961. Nascita ed affermazione dellatelevisione in Italia. 1962-1975: Accentramento e nuova qualità di fronteall’inquietudine. 1975-1981: La RAI riformata e le nuove TV locali. 1981-1995: Il trionfo della TV generalista commerciale. - Testi per la prova: F.Casetti, Tra te e me, ERI, Roma 1990. - Valutazione: Prova orale finale.Eventuali prove in itinere verranno stabilite all’inizio del corso.

74.TEORIA E TECNICHE DEI NUOVI MEDIA - Prof. Riccardo Staglianò(Modulo vincolato al percorso formativo Mediatecario cinema e teatro = 7CUF / 40 ore di lezioni) - Descrizione: Uso degli strumenti di navigazione,di ricerca di informazioni e di familiarizzazione con motori di ricerca e prin-cipali opere di consultazione on line. Breve storia di Internet e tappe prin-cipali della sua evoluzione. Analisi delle principali fonti di reddito dei siti.Tipologie e funzioni dei banner. Usi politici della rete, quelli come risorsaper l’istruzione (distance learning) e si passano in rassegna le nuove pro-blematiche legali (proprietà intellettuale, censura, deep linking, etc.) con lequali la rete ci confronta. - Testi per la prova: La lista dei testi reperibile ahttp://nuovimedia.blogspot.com potrà subire alcune modifiche o integra-zioni che saranno tuttavia comunicate all'inizio del corso. Ciascuno stu-dente dovrà, in ogni caso, concordare con il docente la scelta di uno o duetesti da presentare all'esame; ai testi concordati vanno aggiunti Materialiscritti a cura del docente resi disponibili in fotocopia e/o in rete. Nel sitoweb http://nuovimedia.blogspot.com si possono trovare ulteriori informa-zioni sul corso, informazioni sui ricevimenti e su come contattare il docen-te, nuove dispense da scaricare oltre alla possibilità di iscriversi a unamailing list che terrà aggiornati gli studenti e tutti gli interessati su tutte lenovità che riguardano la materia. - Valutazione: prova orale finale. Even-tuali prove in itinere saranno concordate all’inizio del corso). C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

71

d am

s

Page 73: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

75.TEORIE DELL’ATTORE - Prof. Franco Ruffini (Modulo libero = 3CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Teorie sull’arte della recitazione daDiderot ai giorni nostri. L’antropologia teatrale. - Testi per la prova: F.Ruffini, Per piacere. Itinerari intorno al valore del teatro, Bulzoni, Roma2001. - Valutazione: prova orale finale.

76.TESTO LETTERARIO E LIBRO - Prof. Margherita Di Fazio (Modulolibero = 3 CUF / 24 ore di seminario) - Descrizione: Analisi dei Rapportitra testo letterario e «peritesto» (titolo, copertina, indice, etc.) - Testi per laprova: Materiali scritti a cura del docente. - Valutazione: prova orale fina-le.

77.TESTI ITALIANI CONTEMPORANEI. ANALISI STORICO-CRITICADI UN’OPERA DEL '900 ITALIANO - Prof. Giancarlo Ferretti (Modulolibero = 3 CUF / 20 ore di lezioni) - Descrizione: Tre favole allegoriche diItalo Calvino. - Testi per la prova: I. Calvino, I nostri antenati (Il viscontedimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente), Torino, Einaudi1960 (o altra edizione). - Valutazione: prova orale finale.

78 TESTO LETTERARIO E LIBRO - Prof. Margherita Di Fazio (Modulolibero= 3 CFU/24 ore di seminario) - Descrizione: Analisi dei rapporti tratesto letterario e <<peritesto>> (titolo, copertina, indice, etc.) Testi per laprova: materiali scritti a cura del docente - Valutazione: Prova orale fina-le.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

72

d am

s

Page 74: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

RIEPILOGO DEI MODULI DIDATTICI

MODULI DIDATTICI / INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER TUTTI

1. COREOGRAFIA DEL '900 - Prof. Concetta Lo Iacono2. ELEMENTI DI TEORIA E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI DI

MASSA - Prof. Giampiero Gamaleri3. ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA I: DAL PRE-

CINEMA ALLE AVANGUARDIE (STUDENTI: DALLA A ALLA L) -Prof. Marco Bertozzi

4. ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA I: DAL PRE-CINEMA ALLE AVANGUARDIE (STUDENTI DALLA M ALLA Z) -Prof. Stefania Parigi

5. ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA II : DALL’AVVEN-TO DEL SONORO ALLA NOUVELLE VAGUE (STUDENTI DALLA AALLA L) - Prof. Lucilla Albano

6. ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMA II: DALL’AVVEN-TO DEL SONORO ALLA NOUVELLE VAGUE (STUDENTI DALLA MALLA Z) - Prof. Veronica Pravadelli

7. LINEAMENTI DI STORIA DELLA DANZA MODERNA E CONTEM-PORANEA - Prof. Concetta Lo Iacono

8. LINEAMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL'900 - Prof. Gioia Sebastiani

9. LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO (Studenti dalla Aalla L) - Prof. Maria Luisa Grilli

10.LINEAMENTI DI STORIA DELLO SPETTACOLO (Studenti dalla Malla Z) - Prof. Maria Luisa Grilli

11. MOVIMENTI E SCRITTORI NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL‘900.- Prof. Giancarlo Ferretti

12.NOZIONI GENERALI DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. - Prof.Giancarlo Bosetti

13.PANORAMA DEL TEATRO CONTEMPORANEO - Prof. Franco Ruffini14.STORIA DEL MELODRAMMA - Prof. Guido Zaccagnini15.STORIA DEL TEATRO IN MUSICA - Prof. Egidio Pozzi16.STORIA DELLA MUSICA - Prof. Egidio Pozzi17.STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA - Prof.

Guido Zaccagnini18.STRUTTURA E LINGUAGGIO: ELEMENTI DI ANALISI DEL TESTO

- Prof. Maria Vittoria Tessitore19.STRUTTURA E LINGUAGGIO: ELEMENTI DI ANALISI DEL TESTO

- Prof. Paola Bono20.TEATRO E SPETTACOLO TRA ORIENTE E OCCIDENTE - Prof.

Nicola Savarese

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

73

d am

s

Page 75: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULI DIDATTICI / INSEGNAMENTI VINCOLATI

1. ANALISI DI VIDEO. TEATRI OCCIDENTALI - Prof. Stefano Geraci(Modulo vincolato ai percorsi formativi Drammaturgo teatro,Mediatecario cinema e teatro, Redattore editoriale tradizionale einformatico cinema e teatro, Regista-coordinatore teatro)

2. ANALISI DI VIDEO. TEATRI OCCIDENTALI E ORIENTALI - Prof.Nicola Savarese (Modulo vincolato ai percorsi formativi Dramma-turgo teatro, Mediatecario cinema e teatro, Redattore editorialetradizionale e informatico cinema e teatro, Regista-coordinatoreteatro)

3. ANALISI DRAMMATURGICA DI TESTI - Prof. Paola Bono (Modulovincolato al percorso formativo Drammaturgo teatro)

4. CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA NEL '900 - Prof.Stefano Geraci

5. DRAMMATURGIA MUSICALE - Prof. Guido Zaccagnini (Modulovincolato al percorso formativo Regista -coordinatore teatro)

6. EDITORI, SCRITTORI, PUBBLICO. LETTERATURA E EDITORIANEL ‘900 ITALIANO - Prof. Giancarlo Ferretti (Modulo vincolato alpercorso formativo Redattore editoriale tradizionale e informaticocinema e teatro)

7. ESPERIENZA PRATICA DI UNA MESSA IN SCENA - Prof. Giancar-lo Sammartano (Modulo vincolato al percorso formativo Regista-coordinatore teatro - Dall’a. a. 2002-2003)

8. GIORNALISMO (IL) ON LINE. - Prof. Riccardo Staglianò (Modulovincolato al percorso formativo Redattore editoriale tradizionale einformatico cinema e teatro)

9. ISTITUZIONI DI REGIA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA- Prof.Vito Zagarrio (Modulo vincolato al percorso formativo Regista-programmista cinema e televisione)

10.LINEAMENTI DI STORIA DELLA REGIA - Prof. Giancarlo Sammar-tano (Modulo vincolato al percorso formativo Regista-coordinato-re teatro

11. LINGUAGGI DELLA TELEVISIONE GENERALISTA - Prof. CarloFreccero (Modulo vincolato al percorso formativo Storico-critico-teorico cinema e teatro)

12.METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM - Prof. Veronica Pravadelli(Modulo vincolato al percorso formativo Storico-critico-teoricocinema teatro)

13.METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM: IL FILM COME TESTO, ILFILM COME RACCONTO - Prof. Lucilla Albano (Modulo vincolatoai percorsi formativi Regista-programmista cinema e televisione eSceneggiatore cinema e televisione)

14.STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE - Prof. Franco Mon-teleone (Modulo vincolato ai percorsi formativi Regista-programmi-sta cinema e televisione e Sceneggiatore cinema e televisione)C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

74

d am

s

Page 76: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

15.STORIA DELLA REGIA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA - Prof.Vito Zagarrio (Modulo vincolato al percorso formativo Regista-programmista cinema e televisione)

16.TEATRO E LETTERATURA NEL ‘900 ITALIANO - Prof. Giorgio Taffon(Modulo vincolato al percorso formativo Drammaturgo teatro)

17.TEATRO IN RETE - Prof. Nicola Savarese (Modulo vincolato alpercorso formativo Mediatecario cinema e teatro = 4 CUF)

18.TEORIA E TECNICA DEL PALINSESTO TV - Prof. Franco Monte-leone (Modulo vincolato al percorso formativo Regista-program-mista cinema e televisione)

19.TEORIA E TECNICHE DEI NUOVI MEDIA - Prof. Riccardo Sta-glianò (Modulo vincolato al percorso formativo Mediatecario cine-ma e teatro)

MODULI DIDATTICI / INSEGNAMENTI LIBERI

1. ANALISI DEL LINGUAGGIO DEI GIORNALI - Prof. GiancarloBosetti

2. ANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO - Prof. GiampieroGamaleri

3. ANALISI DI VIDEO. MAESTRI DELLA DANZA DEL ‘900 - Prof. Con-cetta Lo Iacono

4. ANALISI DI VIDEO. TRA IMMAGINE E TESTO - Prof. Giorgio Taffon5. AUTORI DEL CINEMA: PIER PAOLO PASOLINI DA ACCATTONE A

UCCELLACCI E UCCELLINI - Prof. Stefania Parigi6. CINEMA (IL) ITALIANO: DAGLI ANNI '30 AL NEOREALISMO - Prof.

Stefania Parigi7. CINEMA E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA - Prof. Sara Anto-

nelli8. CINEMA E TEATRO INGLESE - Prof. Paola Bono9. CINEMA ITALIANO 1970–2000 - Prof. Vito Zagarrio10. CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI SESSANTA - Prof. Veronica Pravadelli11. CULTURA (LA) COME CREAZIONE SOCIALE - Prof. Gioia Seba-

stiani12.ELEMENTI DI ETNOMUSICOLOGIA - Prof. Linda GERMI13.ETNOMUSICOLOGIA (L’) IN ITALIA - Prof. Linda Germi:14.FORME E GENERI DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE - Prof.

Franco Monteleone15.IMPRESA (L’) TELEVISIVA E SOGGETTI PRODUTTORI - Prof.

Giampiero Gamaleri16.INTRODUZIONE ALLA STORIA DEGLI STRUMENTI MUSICALI -

Prof. Linda Germi17.LEGGERE IL TEATRO - Prof. Maria Luisa Grilli 18.LEZIONE (LA) DEL NEOREALISMO ITALIANO NEL CINEMA

INTERNAZIONALE - Prof. Giorgio De Vincenti (Modulo libero = 3CUF / 20 ore di lezioni) C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

75

d am

s

Page 77: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

19.MAESTRI DELLA DRAMMATURGIA ITALIANA DEL ‘900 - Prof.Giorgio Taffon

20.MEZZI (I) DI COMUNICAZIONE DI MASSA E LA DIVULGAZIONECULTURALE - Prof. Giampiero Gamaleri

21.MOVIMENTI LETTERARI NEL ‘900 ANGLO-AMERICANO - Prof.Sara Antonelli

22.MUTAMENTI SOCIALI E STORIA DELLA CULTURA - Prof. GioiaSebastiani

23.PEDAGOGIA TEATRALE NEL ‘900 - Prof. Franco Ruffini24.POETICHE E PRATICHE DEL DOCUMENTARIO - Prof. Marco Ber-

tozzi25.PRATICHE DEL CINEMA MODERNO: JEAN RENOIR. - Prof. Gior-

gio De Vincenti26.PRATICHE DELL’ATTORE E PRATICHE DELLA REGIA - Prof.

Giancarlo Sammartano27.PROFESSIONE (LA) DEL GIORNALISTA - Prof. Giancarlo Bosetti28.SOCIETÀ E CULTURA - Prof. Gioia Sebastiani29.STORIA DELLA MUSICA PER FILM - Prof. Egidio Pozzi30.STORIA E PRATICHE DELL’ATTORE ITALIANO - Prof. Stefano

Geraci31.STRATEGIE COMUNICATIVE DELLA TELEVISIONE - Prof. Carlo

Freccero32.TEATRO E LETTERATURA ANGLO-AMERICANA - Prof. Sara Anto-

nelli33.TEATRO INGLESE DEL ‘900 - Prof. Maria Vittoria Tessitore34.TELEVISIONE GENERALISTA E NUOVI MEDIA - Prof. Carlo Frec-

cero35.TEORIA E FORME DELLA MESSA IN SCENA: I MAESTRI DELLA

REGIA - Prof. Giancarlo Sammartano36.TEORIE DELL’ATTORE - Prof. Franco Ruffini37.TESTI ITALIANI CONTEMPORANEI. ANALISI STORICO-CRITICA

DI UN’OPERA DEL '900 - Prof. Giancarlo Ferretti38.TESTO LETTERARIO E LIBRO – Prof. Margherita di Fazio

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

76

d am

s

Page 78: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PASSAGGI

Lo studente iscritto al CdL DAMS –o ad altro CdL- secondo i vecchi ordi-namenti, potrà optare per il passaggio al CdL DAMS secondo i NuoviOrdinamenti. Allo scopo, dovrà fare domanda al CdL DAMS. Il CCdL provvederà ad esaminare il curriculum degli esami sostenuti e adindicare il percorso formativo più congruo, nonché il debito in CFU da col-mare, sia in termini complessivi sia in termini analitici.

I criteri per l’attuazione di tale procedura sono i seguenti: - il numero massimo di CFU accreditabili è fissato in 90;- non è consentita l’iscrizione al III anno, salvo per il percorso formativo

denominato “storico-critico-teorico”,- l’iscrizione al II anno è consentita solo se allo studente siano stati

accreditati almeno 30 CFU; lo studente iscritto al II anno potrà scegliereuno dei percorsi formativi solo se gli saranno stati accreditati 50 CFU,di cui almeno 34 tra quelli corrispondenti a moduli didattici “obbligatori”;

- ad ogni esame sostenuto in uno degli ambiti disciplinari compresi nel-l’ordinamento del nuovo CdL DAMS, vengono assegnati 10 CFU, conla stessa votazione riportata nell’esame;

- i CFU assegnati vengono attribuiti all’ambito disciplinare al qualeappartiene l’esame sostenuto, fino a copertura della relativa dotazionedi CFU;

- i CFU in eccesso potranno essere recuperati utilizzando i 10 CFU ascelta dello studente, e/o i moduli didattici “liberi” che appartenganoall’ambito disciplinare in oggetto;

- i CFU che risultino alla fine in eccesso (cioè non recuperabili) vengonocomunque annotati, ed eventualmente resi disponibili per il prosegui-mento degli studi nella “laurea specialistica” (3+2), e/o per altro uso.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S

77

d am

s

Page 79: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico
Page 80: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

corso di laureain filosofia

Presidente:prof. Giacomo Marramao Segretario di Corso di Laurea: Dott. Elio Limentani

Sede:via Ostiense 234, I piano, 00146 Roma

Recapiti telefonici Segreteria: tel 06/54577366; fax 06/54577336e-mail: [email protected] internet: www.uniroma3.it/filosof/homepage.htm#didattica

Recapito telefonico Presidente Corso di Laurea: 06/54577337 – 06/54577494

Introduzione

A partire dall’anno accademico 2001/02 anche il Corso di Laurea in Filo-sofia sarà articolato su tre anni: per accedere all’esame di laurea lo stu-dente dovrà aver acquisito 180 crediti.

Nel suo insieme, il Corso di Laurea in Filosofia intende soddisfare esigen-ze culturali distinte ma complementari: da un lato, conservare il patrimo-nio culturale autonomo degli studi filosofici, ampiamente articolato e radi-cato in una tradizione di alto valore scientifico; d’altro lato valorizzare l’atti-tudine critica e la vocazione interdisciplinare della filosofia favorendo almeglio sinergie con altri saperi sia teorici che tecnico scientifici, in confor-mità con i recenti sviluppi della ricerca internazionale. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA

79

fil oso

Page 81: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Gli studenti dovranno- nel corso del triennio- acquisire una solida cono-scenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall’antichità ai nostrigiorni e un’ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti dellaricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico,etico, politico, religioso). Dovranno inoltre avere padronanza della termino-logia, dei metodi di impostazione e di analisi dei problemi, delle modalitàargomentative, della critica testuale e di un adeguato uso degli strumentibibliografici, nonchè avere acquisito competenze nelle problematiche del-l’etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica,etica ed economia, etica e comunicazione) oltre che delle problematicheconnesse con le scienze sociali e con quelle naturali. Gli studenti dovrannoinfine essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale,almeno una lingua dell'Unione Europea e possedere adeguate competen-ze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. A talfine saranno organizzati specifici corsi di lingua e di informatica.

Il Credito formativo universitario

Il credito formativo universitario è un numero che, in base a determinatiparametri indica quanto tempo lo studente deve dedicare ad una determi-nata attività formativa, sia questo lo studio assistito sia la lezione frontaleAl credito formativo universitario corrispondono 25 ore di lavoro per stu-dente; la quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno dauno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è conven-zionalmente fissata in 60 crediti.Ogni attività formativa ha un certo numero di crediti previsti; questo signifi-ca che lo studente sin dall’inizio saprà sia quanto tempo deve dedicare aduna determinata attività formativa, nonché il risultato ottenuto.

Formazione di base (I anno di corso)

Il Corso di Laurea si caratterizza per il conseguimento di una rigorosa for-mazione di base (60 crediti) attraverso:

- la coscenza generale tanto dello sviluppo storico della riflessione filosofi-ca, quanto dei principali ambiti disciplinari dell’indagine filosofica (FilosofiaTeoretica, Logica e Filosofia della Scienza, Filosofia Morale, Filosofia Poli-tica, Estetica, Filosofia del Linguaggio).- una introduzione alla terminologia e ai metodi riguardanti l’analisi deiproblemi, le modalità argomentative, l’approccio ai testi (anche in linguaoriginale) e l’uso degli strumenti bibliografici;- la padronanza degli strumenti informatici, telematici e linguistici neces-sari allo svolgimento di ricerche e alla elaborazione di testi.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

80

fil oso

Page 82: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Attività formative e cursus studiorum formazione “caratte-rizzante” (II e III anno di corso)

Le attività formative previste saranno ripartite oltre che in una “formazionedi base” (totale 60 crediti) anche in una “caratterizzante” (totale 120 credi-ti, compresa la prova finale per il conseguimento del titolo)

Per quanto riguarda la formazione “caratterizzante” a partire dal secondoanno sono previsti una serie di curricula che si diversificano e si specifica-no: Storico-filosofico, Teoretico-epistemologico, Filosofia pratica (politicaetica e religiosa), Estetico-linguistico logica e informatica

Prova finale

Il corso di studi si conclude con una prova di verifica finale. La prova fina-le per il conseguimento del titolo di studio (laurea) consiste nell’elabora-zione di due testi (tesine), ciascuno su un tema di uno dei corsi svoltirispettivamente nel II anno e nel III anno, e nell’accertamento della cono-scenza di una lingua straniera dell’Unione Europea.Per i curricula filosofici specifici, entrambe le tesine dovranno essere riferite acorsi di uno degli ambiti filosofici principali del curriculum.Per i curricula filoso-fici trasversali, una delle due tesine dovrà essere collegata ad un corso di unambito filosofico specifico del curriculum, e l’altra dovrà essere collegata adun corso di un ambito affine o integrativo specifico del curriculum.

Prove di valutazione

Sono previste prove di valutazione, anche in itinere. Ciascuna attività for-mativa si conclude con una verifica del profitto e comporta la registrazionedi un certo numero di crediti. I crediti non vengono registrati qualora laprova di esame si conclude con esito negativo.

Prova di competenza linguistica

Gli studenti nel corso del triennio devono “guadagnare” 5 crediti formativirelativamente alla certificazione delle competenze linguistiche nelle linguestraniere. Il Corso di Laurea, per l’organizzazione dell’offerta didatticarelativa all’accertamento delle competenze linguistiche nelle lingue stra-niere, si avvale del Centro Linguistico di Ateneo sito in via Ostiense 139.Il Corso di Laurea può attribuire crediti relativi alla conoscenza delle lin-gue dell’Unione europea anche sulla base di certificazioni rilasciate dastrutture interne o esterne all’Ateneo, nel caso in cui queste siano statedichiarate dall’Ateneo stesso idonee al rilascio di tali certificazioni. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA

81

fil oso

Page 83: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prova di competenza informatica

Gli studenti nel corso del triennio devono “guadagnare” 5 crediti formativi rela-tivamente alla certificazione delle competenze informatiche. Il Corso di Lau-rea, per l’organizzazione dell’offerta didattica relativa all’accertamento dellecompetenze informatiche, si avvale dei corsi organizzati dalla Facoltà e tenutipreso l’Aula informatica al piano terra dello stabile. Gli orari di lezione, i livellidi competenza e le relative prove anche in itinere verranno tempestivamentecomunicate a mezzo di affissi in bacheca. Il Corso di Laurea può attribuirecrediti relativi alla conoscenza dell’informatica anche sulla base di certificazio-ni rilasciate da strutture interne o esterne all’Ateneo, nel caso in cui questesiano state dichiarate dall’Ateneo stesso idonee al rilascio di tali certificazioni.

Sbocchi professionali

I laureati della classe svolgeranno attività professionali in diversi settori,l’editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all’ambitoumanistico, le scienze cognitive, la linguistica computazionale e i sistemidi intelligenza artificiale; inoltre potranno svolgere compiti nella pubblicaamministrazione e in enti pubblici e privati (ufficio studi, direzione del per-sonale, servizio stampa e pubbliche relazioni, marketing e pubblicità“creativa”, promozione culturale, etc.). Per l’insegnamento occorreràessere in possesso di una laurea specialistica.

Studenti del vecchio ordinamento e passaggi interni alnuovo ordinamento

Gli studenti già iscritti possono concludere i loro studi secondo il vecchioordinamento oppure optare per quello nuovo; qualora dovessero decideredi fare il passaggio interno dal vecchio al nuovo ordinamento avranno,riconosciuti una serie di crediti a seconda dei corsi seguiti. In generale, uncorso annuale corrisponderà a 10 crediti, uno semestrale leggero a 5 cre-diti, la prova di idoneità di lingua a 5 crediti.Per gli studenti del vecchio ordinamento il Corso di laurea in Filosofia con-serva la durata di 4 anni ed è articolato in un biennio propedeutico checomprende 10 insegnamenti annuali, e un biennio specialistico che com-prende 9 insegnamenti annuali. Per accedere all’esame di Laurea ènecessario aver superato 19 esami di insegnamenti annuali e 1 prova diidoneità in una lingua straniera.

Passaggi e trasferimenti

Gli studenti che effettuano passaggio da altro Corso di Laurea dell’AteneoCO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

82

fil oso

Page 84: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

o che si trasferiscono da altro Ateneo possono scegliere se optare per ilnuovo o per il vecchio ordinamento. Qualora dovessero decidere di optare per il nuovo ordinamento la convali-da della carriera pregressa avverrà in crediti, tenuto conto sia dei settoriscientifico disciplinari presenti nell’ordinamento della classe di Laurea inFilosofia nella formazione di base e negli ambiti caratterizzanti, sia diquelli liberi che lo studente può autonomamente scegliere.Se lo studente intende invece essere iscritto al vecchio ordinamento,saranno convalidati tutti gli esami comuni alla Tabella XIII del Corso diLaurea in Filosofia, nonché tre complementari; nel piano di studi dovrannocomplessivamente essere inseriti 12 annualità di filosofia da cui sonodetraibili quelli sostenuti nel Corso di Laurea di provenienza.Gli studenti provenienti dal Corso di Laurea in Filosofia otterranno la con-valida di tutta la carriera pregressa.

Studenti già in possesso di un titolo di laurea (ivi compresi idiplomi di laurea ed i titoli conseguiti presso le cinque Pon-tificie Università Romane)

Gli studenti già laureati in altro corso di laurea diverse da filosofia posso-no essere ammessi ad anni successivi al primo ed ottenere così un’ab-breviazione di corso per conseguire, come secondo titolo, la laurea inFilosofia. Il riconoscimento degli esami sostenuti e dei relativi crediti puòriferirsi ad un solo titolo di laurea. Il numero degli esami da sostenere edei crediti da acquisire varia secondo il grado di coerenza degli esamisostenuti per conseguire la prima laurea con il piano di studi proposto perla seconda laurea, da concordare con un tutore. Nel curriculum finale dello studente che consegue come seconda laureaquella in Filosofia, verranno indicati, con data e voto, anche gli esami e icrediti convalidati del primo corso di studi. Gli studenti che si iscrivono per consegnare un ulteriore titolo possonooptare esclusivamente per il nuovo ordinamento.

Studenti a tempo pieno, a tempo parziale, ripetenti

La frequenza alle attività formative del Corso di Laurea è, di norma, obbli-gatoria. La verifica della frequenza può coincidere con la partecipazione aprove di valutazione in itinere. Sono comunque previsti specifici percorsiformativi per gli studenti non a tempo pieno.

Studio assistito

Nell’ ambito delle attività formative previste dal Corso di Laurea è stato CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

83

fil oso

Page 85: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

introdotto lo studio assistito. Le singole aree hanno deciso di articolare lostudio assistito nel seguente modo:Area Storia della filosofia: tema dello studio assistito <<Guida allo stu-dio dei classici e delle tematiche fondamentali della storia della filosofianel suo sviluppo storico dal Rinascimento all’età contemporanea ed inrelazione ai contenuti dei moduli di insegnamento>> Modalità di svolgi-mento: Incontri a carattere seminariale per chiarire problemi e risolveredifficoltà insorte nella lettura dei testi indicati nei moduli didattici.

Area teoretica: tema dello studio assistito <<Guida allo studio dei classicie delle tematiche fondamentali della filosofia teoretica nel suo sviluppostorico ed in relazione ai contenuti dei moduli di insegnamento. Modalitàdi svolgimento: Incontri a carattere seminariale per chiarire problemi erisolvere difficoltà insorte nella lettura dei testi indicati nei moduli didattici.

Area politica: tema dello studio assistito <<Guida allo studio dei classicie delle tematiche fondamentali della filosofia sociale e politica>>. Modalitàdi svolgimento: Incontri a carattere seminariale per chiarire problemi erisolvere difficoltà insorte nella lettura dei testi indicati nei moduli didattici.

Area morale: tema dello studio assistito <<Guida allo studio dei testi clas-sici e delle tematiche fondamentali della filosofia morale nel suo sviluppodall’età greca a quella contemporanea, con particolare attenzione ai con-tenuti dei moduli di insegnamento previsti dai docenti del settore>>.Modalità di svolgimento: Incontri a carattere seminariale per chiarire pro-blemi e risolvere difficoltà insorte nella lettura dei testi indicati nei modulididattici.

Area Estetica: Lo studio assistito si svolgerà con le seguenti modalità: 1)Incontri a carattere seminariale con i docenti dell'area; 2) Incontri con ladott.ssa Tagliacozzo per chiarire problemi e risolvere difficoltà insortenella lettura dei testi indicati nei moduli didattici.Sono previsti: 1) Due incontri con il Prof. Gessani relativi al 1° Modulo; 2)Due incontri con il Prof. D'Angelo relativi al 2° Modulo; 3) Un incontro conil Prof. Matassi relativo al 3° Modulo; 4) Cinque incontri con la dott.ssaTagliacozzo.Gli incontri con i docenti dell'area mireranno: 1) a chiarire aspetti degliargomenti sviluppati nei moduli che abbiano suscitato dubbi, difficoltà odesiderio di ulteriori approfondimenti negli studenti; 2) a sviluppare aspetticonnessi agli argomenti trattati nei moduli che abbiano trovato insufficien-te spazio nell'ambito dei moduli stessi e che gli studenti avvertano comenecessari per un più completo esame delle questioni trattate; 3) a rispon-dere ad eventuali richieste particolari degli studenti. Gli incontri con ladott. ssa Tagliacozzo mireranno ad assistere gli studenti nella lettura deitesti oggetto dei moduli, ed eventualmente di altri testi fondamentali dellaletteratura sull'estetica. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA

84

fil oso

Page 86: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Area Storia della filosofia antica: lo studio assistito previsto per il mesedi gennaio 2002 avrà come tema <<Guida allo studio dei classici e delletematiche fondamentali relative al pensiero antico>>. Verranno trattati iseguenti argomenti: La nascita del naturalismo – L’immagine del cosmo ;Platone: passi scelti dai dialoghi Sofista e Timeo. Testo – guida: D. ROSS,Platone e la teoria delle idee, trad. it., Il Mulino 1996 (ristampa); Aristotele,La filosofia prima: passi scelti da Metafisica, L. XII (L). Testo guida: J. L.ACKRILL, Aristotele, trad. it., Il Mulino 1999 (ristampa)Le componenti della cultura ellenistica – Le scienze e la filosofia tra il IIsec. a.C. e il III sec. d.C.; Il pensiero greco-romano dal III al V secolo d.C.Verrà utilizzato il seguente testo- guida da CARLO SINI, I FILOSOFI E LE

opere, v. 1, antichità e medioevo, Milano, Principato (ristampa dell’ultimaedizione), la parte che riguarda l’antichità. Modalità di svolgimento: Incon-tri a carattere seminariale per chiarire problemi e risolvere difficoltà insortenella lettura dei testi indicati nei moduli didattici.

Area Storia della filosofia medievale: lo studio assistito previsto per ilmese di gennaio 2002 avrà come tema: Guida allo studio dei classici edelle tematiche fondamentali relative al pensiero medioevale. Dalla tardaantichità al basso Medioevo. Verranno trattati i seguenti argomenti: Lacultura in Oriente e in Occidente tra IV e VI secolo d.C.; La cultura insula-re (Isole britanniche) tra IV e VIII secolo d.C.; L’Europa romano-germani-ca tra IX e XI secolo; La rinascita del XII secolo – L’idea di natura e lanuova fisica. Platonismo medioevale; La filosofia islamica ed ebraica; Letraduzioni latine dal greco e dall’arabo nei secoli XII e XIII – L’incontro del-l’Occidente con la filosofia islamica ed ebraica; Aristotele “filosofo” ecosmologo presso i latini del Due e Trecento. Guida alla lettura di passiscelti da Metaphysica L. XII (L), in Aristoteles latinus; Antiaristotelismo e/oconcordiamo; Il Trecento. Necessità, libertà, contingenza – La critica dellafilosofia naturale.Verrà utilizzato il seguente testo- guida : M.T. FumagalliBeonio Brocchieri – M.Parodi, Storia della filosofia medioevale da Boezioa Wyclif, Economica Laterza 1996 (ristampa). Modalità di svolgimento:Incontri a carattere seminariale per chiarire problemi e risolvere difficoltàinsorte nella lettura dei testi indicati nei moduli didattici.

Area Logica e filosofia della scienza: lo studio assistito si svolgerà altermine del semestre entro cui si tiene il corso di introduzione alla Logicae alla filosofia della scienza, e avrà come tema: "Esercitazioni di Logica eFilosofia della scienza". Modalità di svolgimento: Incontri a carattere semi-nariale per chiarire problemi e risolvere difficoltà insorte nella lettura deitesti indicati nei moduli didattici.

Area Filosofia e teoria dei linguaggi: lo studio assistito sarà così riparti-to: 20 ore attività di lettura e commento di testi classici, 20 ore : redazionedi tutorials; 20 ore partecipazione a conferenze e convegni; 30 ore eserci-tazioni di scrittura filosofica. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA

85

fil oso

Page 87: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Tutorato

Il Corso di Laurea offre una serie di iniziative per gli studenti al fine di faci-litare la carriera scolastica e a favorire una buona riuscita negli studi rela-tivi all’area umanistica. Il servizio di tutorato orienta ed assiste gli studenti per tutto il percorsodegli studi rendendoli partecipi del processo formativo e rimovendo gliostacoli che possono danneggiare e una proficua frequenza ai corsi ed ilCursus studiorum in generale. Ad ogni studente viene assegnato fin dal I anno un tutore, che avrà ilcompito di assisterlo durante tutto il percorso di studi fornendo, anche,indicazioni e consigli per quanto riguarda l’organizzazione e l’impostazio-ne del curriculum. I servizi di tutorato offerti dal Corso di Laurea collaborano con gli organi-smi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studen-ti, concorrendo di fatto alle esigenze di formazione culturale degli studentie alla loro completa partecipazione alla vita universitaria.

Responsabile del servizio tutorato è la prof.ssa Maria Teresa Pansera (e-mail: [email protected]).Tutti i docenti del Corso di Laurea (titolari di insegnamento o no) svolgonola funzione di tutore; ad ogni docente è affidato un numero specifico distudenti, in modo tale che il lavoro di tutorato sia distribuito equamente tratutti i docenti.

Nello specifico:

- le matricole all’atto dell’iscrizione sono tenute a riconsegnare alla Segre-teria del Corso di Laurea, o alla prof.ssa Pansera (negli orari di ricevimen-to), la scheda Cursus studiorum. In breve tempo verrà loro assegnato untutore, che li seguirà per l’intero svolgimento della carriera universitaria.Lo studente può, secondo sue proprie attitudine o esigenze, scegliere untutore, o cambiarlo in corso d’anno;- agli studenti che si trasferiscono da altro Corso di Laurea o Ateneo, unavolta ottenuta la convalida della carriera pregressa da parte del Consigliodel Corso di Laurea (tra novembre e gennaio), verrà assegnato il tutore.Lo studente può, secondo sue proprie attitudine o esigenze, già scegliereun tutore, o cambiarlo dopo l’assegnazione;- gli studenti che si iscrivono agli anni successivi al primo, e che intendo-no cambiare tutore, devono prendere contatti con la prof..ssa Pansera perla nuova assegnazione.

Commissione paritetica del Corso di laurea per la Didattica

L’art. 30 del Regolamento Didattico per la Laurea in Filosofia prevede <<inCO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

86

fil oso

Page 88: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

fase di programmazione delle attività didattiche per il nuovo anno accade-mico, il Consiglio del Corso di Laurea nomina una commissione didatticaparitetica, presieduta dal Presidente del Corso di Laurea o da un suo dele-gato, formata da tre docenti e dai rappresentanti degli studenti. La commis-sione ha come compito sia il riconoscimento totale o parziale dei creditiacquisiti da uno studente nell’ambito di un altro Corso di Laurea dell’Ate-neo Roma Tre, o di altro Ateneo, sia l’espressione di un parere circa lacoerenza tra i crediti assegnati alle singole attività formative e gli specificiobiettivi della classe di Laurea in Filosofia>>. Fanno parte della Commis-sione i proff. Matassi Elio, Cannizzo Giuseppina e Fondi Franca. I rappre-sentanti degli studenti verranno nominati dopo le prossime elezioni studen-tesche. La Commissione è presieduta dal Presidente del Corso di Laurea.Quesiti alla Commissione, e informazioni di carattere generale, possonoessere inoltrati all’account di posta elettronica [email protected].

Il Dipartimento di Filosofia

I Dipartimenti sono strutture interfacoltà e debbono intendersi come l’or-ganizzazione di uno o più settori di ricerca omogenei per fini o per meto-do. Il Dipartimento promuove e coordina le attività di ricerca nelle Univer-sità, gode di autonomia finanziaria e contabile e concorre con il Corso distudi allo svolgimento dell’attività didattica.

La maggior parte dei docenti che svolgono la loro attività didattica pressoil Corso di Laurea in Filosofia, afferiscono al Dipartimento di Filosofia; nelDipartimento operano anche 6 dottorandi di ricerca, 2 borsisti postdottora-to, 1 assegnista di ricerca, 1 studente borsista .

Il Dipartimento di Filosofia ha sempre curato ricerche attinenti varie aree:

1. Filosofia teoretica e filosofia del linguaggio;2. Logica e filosofia della scienza;3. Filosofia morale;4. Estetica;5. Storia della filosofia;6. Filosofia politica e sociale

Il Dipartimento di Filosofia ha visto riconosciuta la propria dimensione cul-turale ed intellettuale con numerosi progetti di ricerca finanziati dalMURST e dal CNR.

Nell'ambito del IV Programma Quadro per la ricerca scientifica, L’unioneEuropea ha finanziato un progetto su “Linear Logic in Theoretical Compu-ter Science”, collegato alle ricerche che si svolgono nel Dipartimento (entrouna rete internazionale) nel campo della logica. Nell'ambito del programma C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA

87

fil oso

Page 89: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Socrates l’Unione Europea ha finanziato un progetto su "Equity and Diffe-rence across and within European countries" collegato alle ricerche che sisvolgono nel Dipartimento (entro una rete internazionale coordinata dalDipartimento stesso) nel campo dei gender and women studies.

Il Dipartimento di Filosofia concorre con il Corso di Laurea alla formazionedei laureati in Filosofia, mirando alla formazione sia di coloro che vorran-no avviarsi alla carriera direttiva nell'amministrazione pubblica, sia di colo-ro che intendono impegnarsi nei settori dell'editoria, dei mass media, o inistituzioni culturali italiane e straniere, sia infine di coloro che intendonosvolgere attività di ricerca scientifica

Da molti anni il Dipartimento di Filosofia ha attivato Corsi di Dottorato diRicerca in Filosofia e Teoria delle scienze Umane, corsi giunti ormai alXVI ciclo, e per il prossimo anno accademico è previsto un nuovo corso.

Quasi anticipando l'attuale riorganizzazione dei cicli universitari (3+2), ilDipartimento da tempo ha istituito un Corso di Perfezionamento (oMaster) in Filosofia .Da due anni è attivato un altro Master su Storia e Temi del pensiero fem-minile, che esprime gli interessi di alcuni membri del Dipartimento stessoper gli women's studies.Il Dipartimento di Filosofia organizza ogni anno importanti e significativiConvegni, Seminari, Conferenze,che hanno visto la presenza a Roma deipiù quotati filosofi del nostro secolo come Habermas, Apel, Ricoeur,Davidson, von Wright, Nozick, Honneth, Rorty, etc.; attività questa checostituisce un punto di riferimento ormai ineludibile nella cultura contem-poranea, sia italiana che internazionale, consentendo altresì di stabiliredeterminanti sinergie istituzionali con molte Università Europee.

Il Dipartimento ha istituito un Laboratorio di Informatica, a disposizionedegli studenti con i suoi computer, videocassette e Cd-rom, con un servi-zio e-mail, ma anche per la sua funzione culturale. E' stato creato infattiun programma informatico (all'interno della Homepage del Dipartimento)di Archiviazione Bibliografica, che permette l'archiviazione di libri scritti intutte le lingue degli ultimi cinque anni relativi a circa 24 discipline filosofi-che; ogni informazione è corredata oltre che dagli usuali dati bibliograficianche da un abstract di 1 pagina . Inoltre è stato approntato uno strumen-to didattico sperimentale(ipertesto pluridisciplinare), adottato da molteScuole Medie superiori di Roma.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

88

fil oso

Page 90: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Formazione di base

Gli studenti iscritti al I anno di corso dovranno “guadagnare” 60 crediti (50 in set-tori filosofici + 10 tra prova di lingua straniera e prova di informatica) così ripartiti:

Attività formative di base Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot.CFU

Storia della filosofia M-FIL/06 - Storia della filosofia 10M-FIL/07 - Storia della filosofia antica 5M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale 5

Istituzioni di filosofia M-FIL/04- Estetica 5M-FIL/05- Filosofia e teoria dei linguaggi 5M-FIL/01 - Filosofia teoretica 5M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza 5M-FIL/03 - Filosofia morale 5SPS/01- Filosofia politica 5

Competenze linguistiche 5Competenze informatiche 5

60

Il Corso di Laurea ha deciso di suddividere la propria offerta formativa dibase nei settori di sua competenza attraverso la seguente articolazionedidattica in moduli di insegnamento. Si ricorda che per ogni CUF sono previ-ste 7 ore di lezione frontale e 18 di studio assistito, salvo diversa indicazione.

Settore M-FIL/01 (Filosofia teoretica)- 5 CUF

Modulo ACarico didattico: 12 oreDocente: prof.ssa Maria Rosaria EgidiTitolo: Introduzione alla metafisicaTesti: materiali e dispense forniti dal docente

Modulo BCarico didattico: 9 oreDocente: prof.ssa Gemma CorradiTitolo: I problemi dell’ermeneuticaTesto: F. Bianco, Introduzione all’ermeneutica, Bari-Laterza 1999

Modulo C Carico didattico: 9 oreDocente: prof.ssa Claudia Dovolich Titolo: Problemi della conoscenza: introduzione ai concetti fondamentaliTesti: materiali e dispense forniti dal docente

Modulo DCarico didattico: 5 oreDocente: dott.ssa Franca Fondi Titolo: Lettura e discussione dei testi di esameTesti: materiali e dispense forniti dal docente

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

89

fil oso

Page 91: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Settore M-FIL/02 (Logica e filosofia della scienza)- 5 CUF

Modulo A1, B1, C1Carico didattico complessivo dei tre moduli: 23 oreDocente: prof. Vito Michele AbrusciContenuti: enunciati e principi connettivi; principali quantificatori ed enun-ciati categorici, insiemi; principali relazioni e operazioni insiemistiche;dimostrazioni: principi e regole dimostrative; definizioni; verità: verità logi-ca e conseguenza logica; assiomatizzazione e teorie assiomatiche.Testi: materiali e dispense forniti dal docente.

Modulo A2, B2, C2 Carico didattico complessivo dei tre moduli: 12 oreDocente: prof. Mauro DoratoContenuti: Che cosa è una teoria scientifica? [4 ore di lezione su linguag-gio teorico e linguaggio osservativi; l’approccio linguistico sintattico e l’ap-proccio semantico delle teorie scientifiche; le teorie come modelli: qualcheesempio; leggi scientifiche e teorie]; Come mutano le teorie scientifiche?[4 ore di lezione su la struttura delle rivoluzioni scientifiche; Kuhn e lanozione di paradigma scientifico; il falsicazionismo e il progresso scientifi-co; realismo e strumentalismo nella scienza]; Quale è il metodo dellascienza? [4 ore di lezione su spiegazione e previsione: il modello Nomolo-gico-Deduttivo; spiegazioni causali e spiegazioni teleologiche; l’induzionee la conferma delle ipotesi scientifiche; il ruolo della tecnica ed il laborato-rio moderno].Testi: materiali e dispense forniti dal docente.

Settore s.d. M-FIL/03 (Filosofia morale)- 5 CUF

Modulo ACarico didattico: 10 ore Docente: prof. Leonardo CasiniTitolo: Istituzioni di filosofia morale- parte I: antichità e medioevoContenuti: a) La morale antica: Socrate e Platone, l'etica di Aristotele, feli-cità e virtù nella filosofia ellenistica; b) Il Cristianesimo e la filosofiamedioevale:l' annuncio cristiano Sant'Agostino, il neoplatonismo medioe-vale, Abelardo, San Tommaso D'Aquino, La tarda Scolastica.I testi antologici verranno indicati successivamente. Testo di riferimento: AA.VV. Il Testo Filosofico, Ed. B. Mondadori, vol. I.

Modulo BCarico didattico: 8 oreDocente: prof. Elio MatassiTitolo: Istituzioni di filosofia morale- parte II: l’età modernaContenuti: Kant ed HegelC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA

90

fil oso

Page 92: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi di riferimento: I. Kant, Critica della ragion pratica (parti scelte); F.W. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto (parti scelte); J. Ritter, Mora-lità ed eticità. Il dibattito di Hegel con la morale kantiana, in Metafisica epolitica.

Modulo CCarico didattico: 10 oreDocente: prof.ssa Maria Teresa PanseraTitolo: Istituzioni di filosofia morale- parte III: l’età contemporaneaContenuti: L’Ottocento: a) Schopenhauer: la filosofia come «etica e meta-fisica in uno»; b) Kierkegaard: vita etica e dialettica dell’esistenza; c) Crisie compimento della modernità attraverso l’opera demolitrice dei cosiddetti“maestri del sospetto”: Marx, Nietzsche e Freud.Il Novecento: a) Crisi della metafisica. E. Lévinas: Etica come filosofiaprima; b) Crisi del paradigma della razionalità tecnico-scientifica: M.Horkheimer e T. Adorno e la dialettica dell’illuminismo; H. Arendt e la riabi-litazione della filosofia pratica; H. Jonas e la responsabilità verso le gene-razioni future; c) Crisi della ragione dialettica e svolta ermeneutica: J.Habermas e la teoria dell’agire comunicativo; K. O. Apel e la fondazionedi una “macroetica” planetaria; d) Filosofi analitici e post-analitici: J. Rawlse una teoria della giustizia; R. Nozick e l’etica dei diritti; A. MacIntyre e ilcomunitarismo.Testo di riferimento: la lettura di pagine scelte dei testi degli autori citati edi testi di riferimento verranno di volta in volta proposta dal docente.

Modulo DCarico didattico: 7 oreDocente: prof.ssa Lidia ProcesiTitolo: Problemi delle filosofie interculturali: prospettive del pensare africanoArgomento del modulo: per prospettare la complessità delle nuove sfidedi una società sempre più multi-etnica, il modulo è dedicato ad un’intro-duzione alla filosofia africana, che rappresenta un capitolo della storiadella filosofia contemporanea tuttora pressoché sconosciuto in Italia. Labase delle lezioni, stante anche la quasi totale inesistenza di traduzioni,sarà fornita dal volume degli Atti di un seminario sulla filosofia africana,da me organizzato presso il Dipartimento di Filosofia di Roma Tre, con lapartecipazione di filosofi africani, che ne hanno presentato alcune lineefondamentali. I saggi saranno commentati con l’ausilio di testi di filosofiaafricana in fotocopia, sia in italiano, sia in traduzione, sia nelle edizionioriginali. All’inizio del modulo verrà presentata una selezione bibliograficadei testi essenziali.Testi: gli studenti dovranno presentare il volume Prospettive del pensareafricano, a cura di M. Nkafu Nkemkia e L. Procesi, con la collaborazionedi M. Massoni, Edizioni Associate 2001, e i testi che saranno messi adisposizione in fotocopia durante il corso.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

91

fil oso

Page 93: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Settore s.d. M-FIL/04 (Estetica)- 5 CUF

Modulo ACarico didattico: 12 oreDocente: prof. Alberto GessaniTitolo: Bello e sublime nell’estetica anticaTesti: Platone, Fedro, in qualsiasi edizione; G. Carchia- P. D’Angelo,Dizionario di estetica.

Modulo BCarico didattico: 15 oreDocente: prof. Paolo D’AngeloTitolo: Bello e sublime nell’estetica modernaTesti: E. Burke,, Inchiesta sul bello e sul sublime; G. Carchia- P. D’Angelo,Dizionario di estetica.

Modulo C Carico didattico: 8 oreDocente: prof. Elio MatassiTitolo: Il bello musicaleTesti: E. Hanslick: Il bello musicale; G. Carchia- P. D’Angelo, Dizionario diestetica.

M-FIL/05 (Filosofia e teoria dei linguaggi)- 5 CUF

Modulo A + BCari didattico complessivo: 35 oreDocente: prof. Roberto PujiaTitolo: Istituzioni di filosofia del linguaggioContenuti: indagine linguistica e filosofia del linguaggio; dimensioni delsignificato (sintattica, semantica, pragmatica); linguaggio e realtà: denota-zione, riferimento, senso, verificazione; fare cose con le parole: atti lingui-stici, comunicazione, asserzione, forza; il punto di vista cognitivo: linguag-gio e pensiero, linguaggio del pensiero; linguaggio e società: comprende-re, interpretare e tradurre.Testi: materiali e dispense forniti dal docente.

M-FIL06 (Storia della filosofia)- 10 CUF

Modulo ACarico didattico: 14 oreDocente: prof.ssa Germana ErnstTitolo: Istituzioni di storia della filosofia del RinascimentoContenuti: Ermetismo, magia naturale e dignità dell’uomo in Marsilio Ficino eC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA

92

fil oso

Page 94: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Giovanni Pico della Mirandola; l’aristotelismo di Pietro Pomponazzi; l’Utopiadi Thomas More; l’Umanesimo cristiano di Erasmo da Rotterdam; nuovacosmologia e nuova etica in Giordano Bruno; filosofia naturale, utopia e pro-fezia in Tommaso Campanella; la nuova scienza in Bacon e GalileoTesto di riferimento: il manuale di base di C. Sini verrà integrato con mate-riali, tratti da testi e saggi, forniti dal docente.

Modulo B: Carico didattico: 14 oreDocente: prof.ssa Laura PaolettiTitolo: Istituzioni di storia della filosofia italianaContenuti: Dall’esistenzialismo all’ermeneutica, M. Abbagnano, L. Parey-son, E. Betti.Testo di riferimento: Gli studenti dovranno presentare all’esame i testidei filosofi analizzati nelle ore di lezione, messi a disposizione in fotoco-pia. Per le notizie generali faranno riferimento al manuale, in comunecon gli altri moduli di storia della filosofia: C. Sini, I filosofi e le opere, ed.Principato.

Modulo CCarico didattico: 11 oreDocente: prof.ssa Lidia ProcesiTitolo: Istituzioni di storia della filosofia moderna- parte I: Dal fondamentoall’ioContenuti: I sogni di Descartes sono un preludio, che introduce la dedu-zione moderna del metodo e del fondamento della conoscenza, a partiredalla definizione della mente. La seconda e la terza meditazione cartesia-ne sulla filosofia prima – metafisica - ne sono il manifesto. Il commento diSpinoza traccia le linee del suo svolgimento futuro nella filosofia classicatedesca. Le asserzioni sull’identità personale di Locke ne segnano unasvolta. Il compito e la funzione della mente sono giustificati in termini defi-nitivi nella deduzione trascendentale di Kant. La filosofia classica tedescaesordisce con l’io trascendentale, Fichte e Schelling, e con Hegel esponee realizza il nuovo programma: la sostanza deve diventare soggetto, finoa dissolvere l’unilateralità dell’autocoscienza nel “regno degli spiriti”. Testo di riferimento: Gli studenti dovranno presentare all’esame i testi deifilosofi analizzati nelle ore di lezione, messi a disposizione in fotocopia. Perle notizie generali faranno riferimento al manuale, in comune con gli altrimoduli di storia della filosofia: C. Sini, I filosofi e le opere, ed. Principato,vol. 2, capitoli da Cartesio a Kant, vol. 3, capitoli dedicati all’idealismo.

Modulo C2Carico didattico: 10 oreDocente: dott.ssa Gabriella FarinaTitolo: Istituzioni di storia della filosofia moderna: II parte: La Ragione….”insuf-ficiente”: la filosofia francese da Pascal a Rousseau C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA

93

fil oso

Page 95: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi: gli studenti dovranno presentare i testi discussi a lezione deiseguenti autori: Pascal, Voltaire, Montesquieu, Diderot e Rousseau. Per le notizie generali faranno riferimento al manuale, in comune con glialtri moduli di storia della filosofia: C. Sini, I filosofi e le opere, ed. Princi-pato, vol. 2.

Modulo DCarico didattico : 21 oreDocente: prof. Roberto PujiaTitolo: Istituzioni di storia della filosofia contemporaneaDescrizione del modulo . Il modulo è articolato in 2 unità didattiche distintema complementari le cui lezioni saranno svolte in due cicli rispettivamentedi 9 e di 11 ore di lezione frontale orientati alla conoscenza a livello istitu-zionale delle correnti filosofiche note come filosofia continentale e filosofiaanalitica. I ciclo : origini; correnti e figure della filosofia " continentale": Reazione alpositivismo; spiritualismo; Bagson; Storicismo; Dilthey; Weber; Idealismoitaliano (Croce, Gentile); Fenomenologia (Husserl, Hartman, Scheler);Esistenzialismo (Heidegger, Sartre); Ermeneutica (Gadamer); Scuola diFrancoforte.II ciclo: origini correnti e figure della filosofia " analitica". Correnti e figuredella Filosofia pragmatista (Peirce, Dewey); la crisi dei fondamenti dellamatematica (Frege e Russell); nascita della filosofia della scienza (Russell,Wittgenstein); i1 Neopositivismo e il Circolo di Vienna; filosofia analitica edibattito epistemologico (Schlick, Neurath, Carnap); la Semantica (Tarski);Semiotica (Morris); Popper e gli sviluppi della filosofia della scienza (Hem-pel, Popper, Kuhn, Lakatos, Feyerabend): la liberalizzazione dell'empiri-smo; la filosofia come analisi del linguaggio ordinario; la svolta relativisticae l'olismo (Wittgenstein, Quine, Davidson, Rorty); la filosofia della mente.Testi di riferimento:-. N. Abbagnano, Storia della filosofia . Milano, TEA, 1995. Vol. VI La filoso-fia dei secoli XIX e XX (cap: VIII, IX, XI, XII, XIII, XIV), vol. VII (di GiovanniFornero): La filosofia contemporanea 1. (cap IV) vol. VIII (Giovanni Forne-ro) La filosofia contemporanea 2 (capp. VI, VIII, X, XI, XII); vol. IX (di Gio-vanni Fornero) La filosofia contemporanea 3 (capp. XIX, XXIV, XXV) vol. X(di Giovanni Fornero) La filosofia contemporanea 4 (cap. XXXIII); F. D’ago-stini, Analitici e continentali, Milano, Raffaello Cortina, 1997; altri materialididattici saranno indicati e/o messi a disposizione nel corso delle lezioni.

M-FIL/07 (Storia della filosofia antica)- 5 CUF

Modulo ACarico didattico: 21 ore di lezioneDocente: prof. Franco BiancoTitolo: Istituzioni di storia della filosofia anticaC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA

94

fil oso

Page 96: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Contenuti: 1) l’inizio della filosofia; 2) il problema cosmologico; 3) il proble-ma dell’uomo; 4) la fase sistematica; 5) la filosofia e la crisi della culturaantica.Testo di riferimento: C. Sini, I Filosofi e le opere, vol. I.

Modulo BCarico didattico: 14 oreDocente: dott. Giovanni PiacentiTitolo: Lettura di testi classici della filoosfia antica.Testi: dispense forniti dal Docente.

M-FIL/08 (Storia della filosofia medievale)- 5 CUF

Modulo ACarico didattico: 35 oreDocente: prof.ssa Giuseppina CannizzoTitolo: Istituzioni di storia della filosofia medievaleContenuti: la cultura in Oriente ed in Grecia tra V e VI secolo; la cultura inOccidente dal IV al VI secolo; radici culturali nell’Europa romano-germani-ca; la rinascita culturale nel IX secolo; Giovanni Scoto; Renovatio imperii erenovatio studiorum; Anselmo d’Aosta; la rinascita: Pietro Abelardo eGuglielmo di Conches; l’ordine della natura: la nuova fisica, le nuove scien-ze, la scula di Chartres; Graziano e il Decretum, nuove enciclopedie; lafilosofia islamica ed ebraica; al-Kindi, al-Farabi, Avicenna, Averroé, Avice-bron, Mosé Maimonide; le traduzioni dal greco e dall’arabo nei secoli XII eXIII: le traduzioni arabo-latine e l’incontro dell’occidente con la filosofia isla-mica; Federico II e la corte sveva; Michele Scoto, Avicenna e l’aristoteli-smo platonnizzante; Averroé ed il ritorno all’ “Aristotele genuino”; Averroi-smo Latino?; l’incontro con la filosofia ebraica, filosofia e teologia in Mai-monide; Aristotele “filosofo” e cosmologo presso i latini del Due e Trecento:la concordantia da Boezio al XII secolo, la linea opposta, da Grossatesta aBonaventura; l’aristeotelismo latino; Alberto Magno; Sigeri di Brabante; lafilosofia aristotelica della natura; le critiche dell’astronomia araba al siste-ma cosmologico di Aristotele; la scienza greco-araba: il cielo ed il mondo;pluralità dei mondi e infinità dello spazio; l’influenza di Aristeotele sul pen-siero teologico: Tomaso d’Aquino e il concordiamo; naturalismo aristotelicoe cultura cristiana: le condanne; Duns Scoto; Guglielmo d’Ockham. Letture antologiche: passi scelti da Calcidio, Boezio, Guglielmo di Con-ches, Grossatesta, Tommaso, Scoto e Ockham; Testo consigliato: C. Sini, I Filosofi e le opere, nello specifico la parte cheriguarda la tarda antichità ed il Medioevo.Testo di riferimento: da Storia della filosofia, vol. II, Il Medioevo, a cura diP. Rossi e C. A. Viano, i capp. III, IV, IX, X, XII, XV, XVI, XVII, XVIII, XX;dal testo F. Adorno- T. Gregory- V. Verra, Manuale di storia della filosofia,vol. I, i capp. 19-41 C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA

95

fil oso

Page 97: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

SPS/01 (Filosofia politica)- 5 CUF

Modulo ACarico didattico:14 oreDocente: prof. Giacomo MarramaoTitolo: Istituzioni di filosofia politica IContenuti: a) concetti chiave di filosofia politica;b) analisi dei seguenti autori: Platone (Le Leggi e La Repubblica), Aristo-tele (La Politica), Cicerone (De Republica), Agostino (De Civitate Dei),Ockham, Marsilio da Padova, Althusius, Machiavelli, Hobbes, Spinoza,Montaigne, Rousseau, Hegel.c) lettura di testi di filosofia politica contemporanea.Testo di riferimento: materiali e dispense forniti dal docente.

Modulo B Carico didattico:7 oreDocente: dott.ssa Patrizia CipollettaTitolo: Istituzioni di filosofia politica IIContenuti: Realismo e utopia: cenni storici e problematiche contemporanee.Testo di riferimento: materiali e dispense forniti dal docente.

Modulo CCarico didattico:7 oreDocente: dott.ssa Chiara Di MarcoTitolo: Istituzioni di filosofia politica IIIContenuti: Illuminismo e critica: cenni storici e problematiche contemporanee.Testo di riferimento: materiali e dispense forniti dal docente.

Modulo DCarico didattico:7 oreDocente: dott. Paolo NepiTitolo: Istituzioni di filosofia politica IVContenuti: individuo e comunità: cenni storici e problematiche contemporanee.Testo di riferimento: materiali e dispense forniti dal docente.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

96

fil oso

Page 98: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Curricula specifici- II e III anno di corso.

Curriculum 1- Storico-filosofico: Il curriculum ha come obiettivo quellodi fornire agli studenti le linee fondamentali dei testi classici, degli autori edelle correnti del pensiero filosofico nelle diverse epoche, con particolareriguardo alla filosofia antica, medievale, del Rinascimento, moderna econtemporanea. Scopo del curriculum in questione sarà anche quello difornire i metodi e le tecniche per la lettura e l’interpretazione del testo filo-sofico. Scopo del curriculum è anche quello di offrire agli studenti chevogliono orientarsi professionalmente verso l’insegnamento nella ScuolaSecondaria Superiore una sicura base teorica nelle discipline che dovran-no poi insegnare. Oltre alle discipline storiche e filosofiche, particolareattenzione sarà data anche alle altre discipline afferenti all’ambito dellescienze umane, in particolare: pedagogia, psicologia, sociologia e antro-pologia.

ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot.CFU

Di base Storia della filosofia M-FIL/06 - Storia della filosofia 20 35M-FIL/07 - Storia della filosofia anticaM-FIL/08 - Storia della filosofia medievaleM-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Istituzioni di filosofia IUS/20 - Filosofia del diritto 15M-FIL/01 - Filosofia teoreticaM-FIL/02 - Logica e filosofia della scienzaM-FIL/03 - Filosofia morale

Caratterizzanti Filosofia morale, M-FIL/01 - Filosofia teoretica 20 85politica e teoretica M-FIL/03 - Filosofia morale

SPS/01 - Filosofia politica

Estetica e filosofia M-FIL/04 - Estetica 10del linguaggio M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi

Storia della filosofia M-FIL/06 - Storia della filosofia 45M-FIL/07 - Storia della filosofia anticaM-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Filosofia e storia M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza 5della scienza M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Discipline demoetnoantropo M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche 5logiche, pedagogiche M-PED/01 - Pedagogia generale e socialepsicologiche e M-PED/02 - Storia della pedagogiaeconomiche M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale

M-PED/04 - Pedagogia sperimentaleM-PSI/01 - Psicologia generaleM-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologiadell'educazioneM-PSI/07 - Psicologia dinamicaSECS-P/01 - Economia politicaSPS/07 - Sociologia generale 5

Affini o integrative Discipline letterarie L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca 3 20e linguistiche L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanzaL-FIL-LET/10 - Letteratura italianaL-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italianaL-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparateL-LIN/01 - Glottologia e linguisticaL-LIN/03 - Letteratura francese

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

97

fil oso

Page 99: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua franceseL-LIN/05 - Letteratura spagnolaL-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnolaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedescaL-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedescaL-LIN/21 - Slavistica

Discipline storiche L-ANT/02 - Storia greca 15L-ANT/03 - Storia romanaM-STO/01 - Storia medievaleM-STO/02 - Storia modernaM-STO/03 - Storia dell'europa orientaleM-STO/04 - Storia contemporaneaM-STO/06 - Storia delle religioniM-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chieseSECS-P/12 - Storia economicaSPS/02 - Storia delle dottrine politiche 15

Discipline BIO/05 - Zoologia 2scientifiche, BIO/06 - Anatomia comparata e citologia

BIO/08 - AntropologiaBIO/09 - FisiologiaCHIM/02 - Chimica fisicaCHIM/03 - Chimica generale e inorganicaCHIM/06 - Chimica organicaFIS/01 - Fisica sperimentaleFIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematiciFIS/05 - Astronomia e astrofisicaFIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestreFIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali,ambientali, biologia e medicina)FIS/08 - Didattica e storia della fisicaINF/01 - InformaticaING-INF/05 - Sistemi di elaborazionedelle informazioniM-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologicaM-PSI/03 - PsicometriaMAT/01 - Logica matematicaMAT/02 - AlgebraMAT/04 - Matematiche complementariMAT/05 - Analisi matematicaMAT/06 - Probabilità e statistica matematicaMED/02 - Storia della medicina

Attività formative: Tipologie CFU tot.cfu

A scelta dello studente 15

Per la prova finale Prova finale 10

e per la conoscenza Lingua straniera 5della lingua stranieraAltre (art. 10, comma Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 10

1, lettera f)TOTALE 180

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

98

fil oso

Page 100: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Curriculum 2- Teoretico-epistemologico: Scopo del curriculum è quellodi fornire i principali quadri di riferimento concettuale nell’ambito della filo-sofia teoretica e della filosofia della scienza. Uno degli intenti principaliconsisterà nell’approfondimento degli strumenti teorico-categoriali al finedi realizzare le forme di connessione tra filosofia ed altri ambiti disciplinarie forme di sapere. Il curriculum ha poi l’obiettivo di fornire una specificaformazione nella epistemologia e nella storia delle scienze sulla base diuna solida formazione filosofica e di una adeguata conoscenza di alcunescienze. Particolare attenzione sarà data alle interazioni tra filosofia, ricer-ca sui fondamenti delle scienze e sviluppo storico della ricerca scientifica.

ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot.CFU

Di base Storia della filosofia M-FIL/06 – Storia della filosofia 20 35M-FIL/07 – Storia della filosofia anticaM-FIL/08 – Storia della filosofia medievaleM-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Istituzioni di filosofia IUS/20 - Filosofia del diritto 15M-FIL/01 - Filosofia teoreticaM-FIL/02 - Logica e filosofia della scienzaM-FIL/03 - Filosofia morale

Caratterizzanti Filosofia morale, M-FIL/01– Filosofia teoretica 35 85politica e teoretica M-FIL/03 – Filosofia morale

SPS/01 – Filosofia politica

Estetica e filosofia M-FIL/04 – Estetica 15del linguaggio M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi

Storia della filosofia M-FIL/06 – Storia della filosofia 10M-FIL/07 - Storia della filosofia anticaM-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Filosofia e storia della scienza M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza 20M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Discipline M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche 5demoetnoantropo logiche, M-PED/01 - Pedagogia generale e socialepedagogiche, psicologiche M-PED/02 - Storia della pedagogiae economiche M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale

M-PED/04 - Pedagogia sperimentaleM-PSI/01 - Psicologia generaleM-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo epsicologia dell'educazioneM-PSI/07 - Psicologia dinamicaSECS-P/01 - Economia politicaSPS/07 - Sociologia generale 5

Affini o integrative Discipline e letterarie L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca 3 20e linguistiche L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanzaL-FIL-LET/10 - Letteratura italianaL-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italianaL-FIL-LET/14 - Critica letteraria eletterature comparateL-LIN/01 - Glottologia e linguisticaL-LIN/03 - Letteratura franceseL-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua franceseL-LIN/05 - Letteratura spagnolaL-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnolaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

99

fil oso

Page 101: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedescaL-LIN/21 - Slavistica

Discipline storiche L-ANT/02 - Storia greca 2L-ANT/03 - Storia romanaM-STO/01 - Storia medievaleM-STO/02 - Storia modernaM-STO/03 - Storia dell'europa orientaleM-STO/04 - Storia contemporaneaM-STO/06 - Storia delle religioniM-STO/07 - Storia del cristianesimoe delle chieseSECS-P/12 - Storia economicaSPS/02 - Storia delle dottrine politiche

Discipline scientifiche BIO/05 - Zoologia 15BIO/06 - Anatomia comparata e citologiaBIO/08 - AntropologiaBIO/09 - FisiologiaCHIM/02 - Chimica fisicaCHIM/03 - Chimica generale e inorganicaCHIM/06 - Chimica organicaFIS/01 - Fisica sperimentaleFIS/02 - Fisica teorica, modelli emetodi matematiciFIS/05 - Astronomia e astrofisicaFIS/06 - Fisica per il sistema terra e peril mezzo circumterrestreFIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali,ambientali, biologia e medicina)FIS/08 - Didattica e storia della fisicaINF/01 - InformaticaING-INF/05 - Sistemi di elaborazionedelle informazioniM-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologicaM-PSI/03 - PsicometriaMAT/01 - Logica matematicaMAT/02 - AlgebraMAT/04 - Matematiche complementariMAT/05 - Analisi matematicaMAT/06 - Probabilità e statistica matematicaMED/02 - Storia della medicina

Attività formative: Tipologie CFU tot.cfu

A scelta dello studente 15

Per la prova finale e Prova finale 10

per la conoscenza della Lingua straniera 5lingua stranieraAltre (art. 10, comma Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 151, lettera f)TOTALE 180

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

100

fil oso

Page 102: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Curriculum 3- Filosofia pratica (politica, etica e religione): L’obiettivoprioritario del curriculum consiste nel fornire strumenti e conoscenzeaggiornate dei principali quadri di riferimento della filosofia politica e dellafilosofia morale, sia sul versante della così detta “teoria cognitiva” (distampo analitico), sia sul versante delle teorie ermeneutiche. Per questo,particolare rilevanza verrà assegnata inoltre alla rete di interazioni tramodelli etici e filosofico-politici per un verso, e metodi e tecniche dellescienze sociali per l’altro. Il curriculum persegue anche l’obiettivo di forni-re un quadro ampio e aggiornato delle teorie etiche in un senso insiemesincronico e diacronico, vale a dire sia nel mondo attuale sia nella rico-struzione delle diverse fasi storiche. Di conseguenza, specifica attenzioneverrà data alle interazioni tra etica e condotta di vita religiosa, in un’otticaispirata all’ermeneutica e all’approccio ontologico-filosofico e comparatisti-co. Obiettivo formativo del curriculum- nel suo insieme- nel creare punti diconvergenza e di intersezioni tra ricerca filosofica e i risultati delle scienzepolitiche, giuridiche, economiche e socio-antropologiche. Un’attenzioneparticolare verrà anche rivolta alle indagini comparative volte a relaziona-re fra loro sistemi politici, socio-economici e ideologici, con l’intento princi-pe di delineare un confronto interculturale nel quadro dei problemi emersinell’epoca della globalizzazione.

ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot.CFU

Di base Storia della filosofia M-FIL/06 - Storia della filosofia 20 35M-FIL/07 - Storia della filosofia anticaM-FIL/08 - Storia della filosofia medievaleM-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche.

Istituzioni di filosofia IUS/20 - Filosofia del diritto 15M-FIL/01 - Filosofia teoreticaM-FIL/02 - Logica e filosofia della scienzaM-FIL/03 - Filosofia morale

Caratterizzanti Filosofia morale, M-FIL/01 - Filosofia teoretica 50 45politica e teoretica M-FIL/03 - Filosofia morale

SPS/01 - Filosofia politica

Estetica e filosofia M-FIL/04 - Estetica 15del linguaggio M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi

Storia della filosofia M-FIL/06 - Storia della filosofia 10M-FIL/07 - Storia della filosofia anticaM-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Filosofia e storia della scienza M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza 5M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Discipline M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche 5demoetnoantropologiche, M-PED/01 - Pedagogia generale e socialepedagogiche, psicologiche M-PED/02 - Storia della pedagogiae economiche M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale

M-PED/04 - Pedagogia sperimentaleM-PSI/01 - Psicologia generaleM-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo epsicologia dell'educazioneM-PSI/07 - Psicologia dinamicaSECS-P/01 - Economia politicaSPS/07 - Sociologia generale

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

101

fil oso

Page 103: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Affini o integrative Discipline letterarie L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca 5 20e linguistiche L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanzaL-FIL-LET/10 - Letteratura italianaL-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italianaL-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparateL-LIN/01 - Glottologia e linguisticaL-LIN/03 - Letteratura franceseL-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua franceseL-LIN/05 - Letteratura spagnolaL-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnolaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedescaL-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedescaL-LIN/21 - Slavistica

Discipline storiche L-ANT/02 - Storia greca 10 0L-ANT/03 - Storia romanaM-STO/01 - Storia medievaleM-STO/02 - Storia modernaM-STO/03 - Storia dell'europa orientaleM-STO/04 - Storia contemporaneaM-STO/06 - Storia delle religioniM-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chieseSECS-P/12 - Storia economicaSPS/02 - Storia delle dottrine politiche

Discipline scientifiche BIO/05 - Zoologia 5BIO/06 - Anatomia comparata e citologiaBIO/08 - AntropologiaBIO/09 - FisiologiaCHIM/02 - Chimica fisicaCHIM/03 - Chimica generale e inorganicaCHIM/06 - Chimica organicaFIS/01 - Fisica sperimentaleFIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematiciFIS/05 - Astronomia e astrofisicaFIS/06 - Fisica per il sistema terra e peril mezzo circumterrestreFIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali,ambientali, biologia e medicina)FIS/08 - Didattica e storia della fisicaINF/01 - InformaticaING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioniM-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologicaM-PSI/03 - PsicometriaMAT/01 - Logica matematicaMAT/02 - AlgebraMAT/04 - Matematiche complementariMAT/05 - Analisi matematicaMAT/06 - Probabilità e statistica matematicaMED/02 - Storia della medicina

Attività formative: Tipologie CFU tot.cfu

A scelta dello studente 15

Per la prova finale e per Prova finale 10

la conoscenza della Lingua straniera 5lingua stranieraAltre (art. 10, Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 10comma 1, lettera f)TOTALE 180

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

102

fil oso

Page 104: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Curriculum 4- Estetico-linguistico: Il curriculum persegue un dupliceobiettivo: per un verso fornire un quadro sia storico che sistematico delleprincipali dottrine estetiche, considerate in senso filosofico ma anche instretta connessione con la teoria delle arti, per l’altra forma i più significati-vi momenti e punti di riferimento della filosofia del linguaggio, sia in dire-zione dell’approfondimento analitico-filosofico, sia nel senso dell’aperturaa temi interdisciplinari e interculturali, come ad esempio quello della tradu-zione. Obiettivo del curriculum è anche quello di fornire una preparazioneculturale di base finalizzata alla comprensione dei principali modelli esteti-ci e artistici in genere, considerati sia sotto il profilo sistematico sia sottoquello storico-critico. Di conseguenza, particolare attenzione verrà rivoltaai metodi e alla formazione professionale nel campo della critica artisticae letteraria.

ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot.CFU

Di base Storia della filosofia M-FIL/06 - Storia della filosofia 20 35M-FIL/07 - Storia della filosofia anticaM-FIL/08 - Storia della filosofia medievaleM-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Istituzioni di filosofia IUS/20 - Filosofia del diritto 15M-FIL/01 - Filosofia teoreticaM-FIL/02 - Logica e filosofia della scienzaM-FIL/03 - Filosofia morale

Caratterizzanti Filosofia morale, M-FIL/01 - Filosofia teoretica 15 85politica e teoretica M-FIL/03 - Filosofia morale

SPS/01 - Filosofia politica

Estetica e filosofia M-FIL/04 - Estetica 50del linguaggio M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi

Storia della filosofia M-FIL/06 - Storia della filosofia 10M-FIL/07 - Storia della filosofia anticaM-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Filosofia e storia M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza 5della scienza M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Discipline M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche 5demoetnoantropologiche, M-PED/01 - Pedagogia generale e socialepedagogiche, psicologiche M-PED/02 - Storia della pedagogiae economiche M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale

M-PED/04 - Pedagogia sperimentaleM-PSI/01 - Psicologia generaleM-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo epsicologia dell'educazioneM-PSI/07 - Psicologia dinamicaSECS-P/01 - Economia politicaSPS/07 - Sociologia generale

Affini o integrative Discipline letterarie M-STO/06 - Storia delle religioni 10 20e linguistiche L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latinaL-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanzaL-FIL-LET/10 - Letteratura italianaL-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italianaL-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparateL-LIN/01 - Glottologia e linguisticaL-LIN/03 - Letteratura franceseL-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

103

fil oso

Page 105: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

L-LIN/05 - Letteratura spagnolaL-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnolaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedescaL-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedescaL-LIN/21 - Slavistica

Discipline storiche L-ANT/02 - Storia greca 5L-ANT/03 - Storia romanaM-STO/01 - Storia medievaleM-STO/02 - Storia modernaM-STO/03 - Storia dell'europa orientaleM-STO/04 - Storia contemporaneaM-STO/06 - Storia delle religioniM-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chieseSECS-P/12 - Storia economicaSPS/02 - Storia delle dottrine politiche

Discipline scientifiche BIO/05 - ZoologiaBIO/06 - Anatomia comparata e citologiaBIO/08 - AntropologiaBIO/09 - FisiologiaCHIM/02 - Chimica fisicaCHIM/03 - Chimica generale e inorganicaCHIM/06 - Chimica organicaFIS/01 - Fisica sperimentaleFIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematiciFIS/05 - Astronomia e astrofisicaFIS/06 - Fisica per il sistema terra e peril mezzo circumterrestreFIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali,ambientali, biologia e medicina)FIS/08 - Didattica e storia della fisicaINF/01 - InformaticaING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioniM-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologicaM-PSI/03 - PsicometriaMAT/01 - Logica matematicaMAT/02 - AlgebraMAT/04 - Matematiche complementariMAT/05 - Analisi matematicaMAT/06 - Probabilità e statistica matematicaMED/02 - Storia della medicina

Attività formative Tipologie CFU tot.cfuA scelta dello studente 15

Per la prova finale Prova finale 10

e per la conoscenza Lingua straniera 5della lingua stranieraAltre (art. 10, Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 10comma 1, lettera f)TOTALE 180

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

104

fil oso

Page 106: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Curriculum 5- Logica e informatica: Il curriculum ha l’obiettivo di fornireuna solida formazione filosofica con particolare attenzione alla logica ealle sue interazioni con le discipline matematiche e informatiche. Partico-lare attenzione verrà data agli apporti che la ricerca logica fornisce allariflessione e all’indagine filosofica. Il curriculum ha anche l’obiettivo di for-nire una adeguata formazione matematica e informatica; di conseguenza,particolare attenzione sarà data ai fecondi rapporti esistenti tra logica einformatica sia come essenziale elemento della formazione logica siacome premessa per gli sbocchi professionali.Esso si sviluppa anche in collaborazione con analoghi curricula pressoUniversità straniere collegate all’Università Roma Tre da progetti di ricer-ca nel campo della logica.

ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot.CFU

Di base Storia della filosofia M-FIL/06 - Storia della filosofia 20 35M-FIL/07 - Storia della filosofia anticaM-FIL/08 - Storia della filosofia medievaleM-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Istituzioni di filosofia IUS/20 - Filosofia del diritto 15M-FIL/01 - Filosofia teoreticaM-FIL/02 - Logica e filosofia della scienzaM-FIL/03 - Filosofia morale

Caratterizzanti Filosofia morale, M-FIL/01 - Filosofia teoretica 10 50politica e teoretica M-FIL/03 - Filosofia morale

SPS/01 - Filosofia politica

Estetica e filosofia M-FIL/04 - Estetica 15del linguaggio M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi

Storia della filosofia M-FIL/06 - Storia della filosofia 5M-FIL/07 - Storia della filosofia anticaM-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Filosofia e storia M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza 20della scienza M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Affini o integrative Discipline letterarie L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca 5 55e linguistiche L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanzaL-FIL-LET/10 - Letteratura italianaL-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italianaL-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparateL-LIN/01 - Glottologia e linguisticaL-LIN/03 - Letteratura franceseL-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua franceseL-LIN/05 - Letteratura spagnolaL-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnolaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedescaL-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedescaL-LIN/21 - Slavistica

Discipline storiche L-ANT/02 - Storia greca 2L-ANT/03 - Storia romanaM-STO/01 - Storia medievaleM-STO/02 - Storia modernaM-STO/03 - Storia dell'europa orientaleM-STO/04 - Storia contemporaneaM-STO/06 - Storia delle religioni

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

105

fil oso

Page 107: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chieseSECS-P/12 - Storia economicaSPS/02 - Storia delle dottrine politiche

Discipline scientifiche MAT/01- Logica matematica 48BIO/05 - ZoologiaBIO/06 - Anatomia comparata e citologiaBIO/08 - AntropologiaBIO/09 - FisiologiaCHIM/02 - Chimica fisicaCHIM/03 - Chimica generale e inorganicaCHIM/06 - Chimica organicaFIS/01 - Fisica sperimentaleFIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematiciFIS/05 - Astronomia e astrofisicaFIS/06 - Fisica per il sistema terra e peril mezzo circumterrestreFIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali,ambientali, biologia e medicina)FIS/08 - Didattica e storia della fisicaINF/01 - InformaticaING-INF/05 - Sistemi di elaborazionedelle informazioniM-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia fisiologicaM-PSI/03 - PsicometriaMAT/01 - Logica matematicaMAT/02 - AlgebraMAT/04 - Matematiche complementariMAT/05 - Analisi matematicaMAT/06 - Probabilità e statistica matematicaMED/02 - Storia della medicina

Attività formative Tipologie CFU Tot.CFU

A scelta dello studente 15

Per la prova finale Prova finale 10

e per la conoscenza Lingua straniera 5della lingua stranieraAltre (art. 10, Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 10comma 1, lettera f)TOTALE 180

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

106

fil oso

Page 108: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Articolazione didattica II e III anno di corso

Gli studenti possono liberamente scegliere all’interno dei singoli settoris.d. i moduli di insegnamento da seguire. Il monte crediti guadagnatoall’interno dei singoli settori s.d. dovrà però essere- nel corso dei dueanni- equivalente al numero richiesto dal curriculum scelto. Si ricorda cheper ogni CUF sono previste 7 ore di lezione frontale e 18 di studio assisti-to, salvo diversa indicazione.

Settore M-FIL/01- Filosofia teoretica

Modulo 1Titolo: Concetti, problemi e critica del pensiero metafisicoCarico didattico 35 ore di lezioneDocente: prof.ssa Maria Rosaria EgidiTesti di riferimento: Aristotele, La metafisica, Laterza, Bari, 1992; E. Hus-serl, L’idea della fenomenologia: cinque lezioni, Bruno Mondadori, Milano,1995; L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino.

Modulo 2Carico didattico: 20 ore di lezioneDocente: dott.ssa Franca FondiTitolo: Lettura di testi di esameTesto: J.A. Fodor, Mente e linguaggio, a cura di F. Ferretti, Laterza, Bari,2001.

Modulo 3Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: prof.ssa Gemma CorradiTitolo: I problemi dell’ermeneuticaTesti: P. Ricoeur, Sé come altro, Jaca Book, Milano, 1993; H.-G. Gada-mer, Dove si nasconde la salute, Cortina, Milano, 1994.

Modulo 4Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: prof.ssa Claudia DovolichTitolo: Possibilità e limiti dell’intelletto umanoTesti di riferimento: R. Descartes, Discorso sul metodo, Laterza, Bari,1999; I. Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica, a cura di R. Ciafar-done, Laterza, Bari, 1997.

Settore M-FIL/02- Logica e filosofia della scienza

Modulo 1Carico didattico: 35 ore di lezione P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

107

fil oso

Page 109: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Docente prof. Vito Miche AbrusciTitolo: Corso di logica I parteTesti: Dispense e testi forniti dal docente.

Modulo 2Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente prof. Vito Miche AbrusciTitolo: Corso di logica II parteTesti: Dispense e testi forniti dal docente.

Modulo 3Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente prof. Vito Miche AbrusciTitolo: Il ruolo della logica nella filosofia e nelle scienze I parteTesti: Dispense e testi forniti dal docente.

Modulo 4Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente prof. Vito Miche AbrusciTitolo: Il ruolo della logica nella filosofia e nelle scienze II parteTesti: Dispense e testi forniti dal docente.

Modulo 5Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: prof. Mauro DoratoTitolo: Scienza e conoscenzaTesti: Dispense e testi forniti dal docente.

Modulo 6Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: prof. Mauro DoratoTitolo: Scienza e societàTesti: Dispense e testi forniti dal docente.

Modulo 7Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: prof. Mauro DoratoTitolo: Storia e filosofia dello spazio e del tempoTesti: Dispense e testi forniti dal docente.

Modulo 8Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: prof. Mauro DoratoTitolo: Fisica e filosofiaTesti: Dispense e testi forniti dal docente.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

108

fil oso

Page 110: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Settore M-FIL/03- Filosofia morale

Modulo 1 + 2Carico didattico: 50 ore di lezioneDocente: prof. Leonardo CasiniTitolo del modulo: Anima e corpo da Platone a San TommasoTesti: Platone, Fedone ed. Laterza, con testo a fronte; Aristotele, Deanima; Plotino, Enneadi (passi scelti); Sant’Agostino, Confessioni (passiscelti); Abelardo, Historia calamitatum mearum; San Tommaso SummaTheologica (passi scelti). Di questi ultimi 5 testi si fornirà all’inizio delmodulo l’indicazione dell’edizione e delle pagine scelte.E. Gilson Lo spirito della filosofia medioevale, ed. Morcelliana.

Modulo 3Carico didattico: 25 oreDocente: prof. Elio MatassiTitolo del modulo: Il messianismo in W. Benjamin e Jakob Taubes- I parteTesti: W. Benjamin, Sul concetto di storia, Torino, Einaudi; Jakob Taubes,Il prezzo del messianismo, Quodlibet, Macerata.

Modulo 4Carico didattico: 25 oreDocente: prof. Elio MatassiTitolo del modulo: Il messianismo in W. Benjamin e Jakob Taubes- II parteTesti: W. Benjamin, Sul concetto di storia, Torino, Einaudi; Jakob Taubes,Il prezzo del messianismo, Quodlibet, Macerata.

Modulo 5 Carico didattico: 25 ore di lezioneDocente: prof.ssa Maria Teresa PanseraTitolo del modulo: L’antropologia filosofica contemporanea: problemi,metodi e principali rappresentanti.Testo d’esame: M. T. Pansera, L’antropologia filosofica contemporanea,Milano, Bruno Mondadori, 2001.

Modulo 6Carico didattico: 25 ore di lezioneDocente: prof.ssa Maria Teresa PanseraTitolo del modulo: Le modalità espressive del riso e del pianto. Testi d’esame: H. Plessner, Il riso e il pianto, Milano, Bompiani, 2000; S. Freud,Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Torino, Boringhieri, 1998.

Modulo 7Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: prof. Paolo NepiTitolo del modulo: De Amicizia. L’amicizia virtuosa, ovvero dall’utile al bene P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

109

fil oso

Page 111: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi: Aristotele, Etica Nicomachea, ed. Laterza; Cicerone, De amicizia, ed.Oscar Mondatori; M. Baldini, L’amicizia secondo i filosofia, ed. Città Nuova.

Modulo 8Carico didattico: 40 ore di lezioneDocente: dott.ssa Patrizia CipollettaArgomento: La zona grigia di Minerva e la civetta dell’albaArticolazione corso: modulo A (15 ore) Senso e non sensodell’illuminismo; modulo B (10 ore) Il realismo fantastico. Borges leggeSwedenborg e Kant; modulo C (15 ore) Il mistero e la comunità in Bloch.Testi: E. Tortarolo, Illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità, Carocci,Roma 1999.; E. Bloch, Spirito dell’utopia, La Nuova Italia, Firenze. Altritesti e le parti verranno indicate dal docente all’inizio del corso.

Modulo 9Carico didattico: 35 oreDocente: prof.ssa Chiara Di MarcoArgomento: Ragione e critica della ragioneTesti: I Kant, “Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?”, in N. Merker(cur.), Che cos’è l’illuminismo?, Editori riuniti, Roma 1991, pp. 17-42. Vabene qualsiasi altra edizione del testo kantiano in commercio; M. Horkhei-mer- Th. W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino 1997.

Modulo 10(Carico didattico: 10 oreDocente: prof.ssa Chiara Di MarcoArgomento: Sull’uso pubblico della ragioneTesti:M. Foucault, “Che cos’è l’illuminismo?”, in A. Pandolfi (cur.), ArchivioFoucault 3 1978-1985, Feltrinelli, Milano 1998, pp. 217-239 e 253-261; M.Foucault, Illuminismo e critica, Donzelli, Roma 1997; J. Habermas, “L’intri-co di mito e illuminismo: Horkheimer e Adorno”, “Smacheramento critico-razionale delle scienze umane: Foucault”, in Id., Il discorso filosofico dellamodernità, Laterza, Bari 1991, pp. 109-134 e241-269.

Settore M-FIL/04- Estetica

Modulo 1Carico didattico: 30 ore di lezioneTitolo: Il Tragico anticoDocente: prof. Alberto GessaniTesti: Eschilo, Prometeo incatenato, qualsiasi edizione; U. Curi (a curadi), Metamorfosi del tragico fra classico e moderno, Roma-Bari, Laterza1991; W. Shakespeare, Amleto, qualsiasi edizione; J. Donne, Poesieamorose, poesie teologiche, Torino, Einaudi 1971; L. De Gongola,Sonetti, Milano, Mondatori 1985; A. Gessani, Nel labirinto, Roma,P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

110

fil oso

Page 112: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Ianua, 1983, pp. 7-57; K. Jaspers, Del Tragico, Milano, S.E., 2000.

Modulo 2 Carico didattico: 30 ore di lezioneTitolo: Il Tragico modernoDocente: prof. Alberto GessaniTesti: Eschilo, Prometeo incatenato, qualsiasi edizione; U. Curi (a cura di),Metamorfosi del tragico fra classico e moderno, Roma-Bari, Laterza 1991;W. Shakespeare, Amleto, qualsiasi edizione; J. Donne, Poesie amorose,poesie teologiche, Torino, Einaudi 1971; L. De Gongola, Sonetti, Milano,Mondatori 1985; A. Gessani, Nel labirinto, Roma, Ianua, 1983, pp. 7-57;K. Jaspers, Del Tragico, Milano, S.E., 2000.

Modulo 3Carico Didattico: 30 ore di lezioneDocente: Prof. E MatassiTitolo: Bloch, Benjamin e la filosofia della musica- parte ITesti e dispense indicati e forniti dal docente.

Modulo 4Carico didattico: 30 ore di lezione. Docente: prof. Paolo D’AngeloTitolo: L’esteta e il dandyTesti: S. Kierkegaard, L’equilibrio tra l’estetico e l’etico nella formazionedella personalità (Enten-Eller, Tomo Quinto); Ch. Baudelaire, Scritti sull’ar-te (solo la sezione Il pittore della vita moderna); O. Wilde, La decadenzadella menzogna, Il critico come artista (entrambi in Wilde, Opere); A.Conti, La beata riva; un romanzo a scelta tra i seguenti: J.K. Huysmans,Controcorrente; W. Pater, Mario l’epicureo; G. D’Annunzio, Il piacere; G.D’Annunzio, Il fuoco.

Modulo 5Carico didattico: 30 ore di lezione. Docente: prof. Paolo D’AngeloTitolo: Forme dell’estetismo europeoTesti: S. Kierkegaard, L’equilibrio tra l’estetico e l’etico nella formazionedella personalità (Enten-Eller, Tomo Quinto); Ch. Baudelaire, Scritti sull’ar-te (solo la sezione Il pittore della vita moderna); O. Wilde, La decadenzadella menzogna, Il critico come artista (entrambi in Wilde, Opere); A.Conti, La beata riva; un romanzo a scelta tra i seguenti: J.K. Huysmans,Controcorrente; W. Pater, Mario l’epicureo; G. D’Annunzio, Il piacere; G.D’Annunzio, Il fuoco.

Modulo 6 Carico Didattico: 30 ore di lezioneDocente: Prof. E Matassi P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

111

fil oso

Page 113: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Titolo: Bloch, Benjamin e la filosofia della musica- parte IITesti e dispense indicati e forniti dal docente.

M-FIL/05- Filosofia e teoria dei linguaggi

Modulo 1Carico didattico: 35 oreDocente prof. Guido TraversaTitolo: teorie del significato Contenuto: Il modulo è destinato a far acquisire allo studente gli elementicaratterizzanti della riflessione filosofica sulla semantica e le diverse teo-rie del significato, illustrando un percorso tematico che sulla base di riferi-menti ai principali classici (Platone, Locke, Russell, Frege Wittgenstein).Approfondisca la cosiddetta standard view .Testi di riferimento: Platone, Cratilo; Locke, Saggio sull’intelletto umano(IIIlibro); Frege, “ Senso e Denotazione” ; Russell, “ sulla denotazione”; Witt-genstein Tractatus Logico-Philosophicus (una scelta di passi). Le indica-zioni relative alle edizioni verranno fornite dal docente nel corso del primoincontro.

Modulo 2Carico didattico: 35 oreDocente prof. Roberto PujiaTitolo: Atti linguisticiContenuto: questo modulo e teso a far acquisire allo studente la cono-scenza degli sviluppi della riflessione sul linguaggio conseguenti alla dis-soluzione del modello ancorato ad una dimensione esclusivamente refe-renziale del significato radicata in una considerazione privilegiata delladimensione semantica e ad illustrare le principali espressioni della consi-derazione pragmatica del linguaggio. Testi di riferimento: L. Wittgenstein, Ricerche Filosofihche, una scelta dipassi); J.L. Austin, Come fare cose con le parole. Le indicazioni relativealle edizioni verranno fornite dal docente nel corso del primo incontro.

Modulo 3Carico didattico: 35 oreDocente prof. Roberto PujiaTitolo: Mente e linguaggioContenuto: Questo modulo mira all’approfondimento di quella linea diricerche che si trova al confine tra filosofia del linguaggio, informatica, filo-sofia della mente e scienze cognitive Testi di riferimento: D. Marconi, La filosofia del Linguaggio, Torino, Utet,1997; W.V.O. Quine, I due dogmi dell’empirismo. Le indicazioni relativealle edizioni verranno fornite dal docente nel corso del primo incontro.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

112

fil oso

Page 114: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Modulo 4(Carico didattico: 35 oreDocente: Dott. Mario De CaroTitolo: Linguaggio. Comunicazione e SocietàContenuto: Il modulo mira all’approfondimento dei rapporti tra la conce-zione del linguaggio quale sistema di raffigurazione della realtà extra-lin-guistica e il linguaggio quale processo e prodotto della attività comunicati-va. Verranno discussi due approcci antitetici presenti nella riflessione con-temporanea, rispettivamente orientati verso l’analisi di carattere intenzio-nale e la riduzione alle categorie delle scienze naturali.Testi di riferimento: H. Putnam, Rinnovare la filosofia, Garzanti, Milano1998. Altri materiali didattici che saranno indicati in corso d’anno.

M-FIL/06- Storia della filosofia

Modulo 1 Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: prof. Franco BiancoTitolo: Nietzsche ed i greciTesti di esame: Nietzsche, La nascita della tragedia (l’edizione verràcomunicata successivamente); Nietzsche, I filosofi preplatonici, Laterza,Bari 1994; Ferrarsi (a cura di), Guida a Nietzsche, Laterza, Bari 1994.

Modulo 2Carico didattico: 35 oreDocente: prof.ssa Germana Ernst Argomento del modulo: La nuova cosmologia e i suoi problemiTesti: Bruno, La Cena della Ceneri, Oscar Mondadori, Milano 1995; T.Campanella, Apologia di Galileo, a cura di P. Ponzio, Rusconi, Milano1997; Galileo, Lettere copernicane, Armando, Roma 1997. Studi: M. Cili-berto, Introduzione a Bruno, Laterza, Roma 1996; H. Gatti, GiordanoBruno e la scienza del Rinascimento, Cortina, Milano 2001; L. Firpo, Intro-duzione a T. Campanella, Apologia di Galileo, Utet, Torino 1968; A. Batti-stini, Introduzione a Galilei, Laterza, Roma 1989B. Brecht, Vita di Galileo, Einaudi, Torino 1963.

Modulo 3Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: prof.ssa Lidia ProcesiArgomento del modulo: Le lezioni saranno dedicate interamente alla lettu-ra dei primi capitoli del Sistema dell’idealismo trascendentale di F.W.J.Schelling, nel testo edito da Rusconi, che consente di collazionare la tra-duzione con l’originale e di arricchire l’argomentazione con l’analisi dellanuova terminologia filosofica nascente, con il definitivo abbandono dellatino da parte della nuova generazione di filosofi dopo Kant. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

113

fil oso

Page 115: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testo d’esame: F.W.J. Schelling, Sistema dell’idealismo trascendentale,testo tedesco a fronte, Rusconi: prefazione, introduzione, capitoli I, II, IIIfino alla sezione seconda inclusa.

Modulo 4Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: prof.ssa Laura PaolettiTitolo del modulo: Il destino ermeneutico dell’esistenzaTema del modulo: L’uomo esiste presso le cose perché le parla ma trami-te le parole non può che incontrarle enigmaticamente. Alla luce della “dif-ferenza ermeneutica” il colloquio tra l’uomo e il mondo si rivela un’espe-rienza non conclusiva delle “ragioni” del discorso.Testi: S. Agostino, De Magistro, Borla, Roma 1990. A scelta due deiseguenti volumi: C. SINI, Il silenzio e la parola, Marietti Genova 1989; V.Matthieu, L. Paoletti (a cura di), Il problema della fedeltà ermeneutica,Armando Roma 1998 P. Marolda (a cura di), Segno comunicazione azio-ne, Franco Angeli, Roma 1994; B. Callieri e M. Maldonato (a cura di), Ciòche non so dire a parole, Guida, Napoli 1998; L. Paoletti, Uomo e tempo,Armando, Roma 1999.Per un inquadramento storico della dimensione ermeneutica della filosofiauno dei seguenti volumi a scelta: G. Gusdorf Storia dell’ermeneutica,Laterza, Bari 1989; F. Bianco, Introduzione all’ermeneutica, Laterza, Bari1998; M. Ferraris, Storia dell’ermeneutica, Bompiani, Milano 1988.

Modulo 5Carico didattico: 35 oreDocente: prof. Roberto PujiaTitolo: Mente e linguaggioContenuto: Questo modulo mira all’approfondimento di quella linea diricerche che si trova al confine tra filosofia del linguaggio, informatica, filo-sofia della mente e scienze cognitive Testi di riferimento:W.V.O. Quine, I due dogmi dell’empirismoJ. Fodor, Mente e Linguaggio, R. Cortina, Milano 2001D. Davidson, Verità e interpretazioneDavidson, I. Hacking, M. Dummett, Linguaggio e Interpretazione

M-FIL/07- Storia della filosofia antica

Modulo 1 Carico didattico: 35 oreDocente: prof.ssa Giuseppina CannizzoTema del corso: Sostanza e funzione nel pensiero antico. Sostanza, spe-cie, individuo secondo Aristotele.Testi: Aristotele, Metafisica, libro VII (Z): in Aristotele, Opere, v. 6, Laterza,P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

114

fil oso

Page 116: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Roma-Bari 1999 (VII rist.), pp. 183-232. Saranno scelti passi anche dall’e-dizione greca: Aristotelis Metaphysica, ed. W. Jaeger, Oxonii 1960 (rist.),pp. 128-165. L’analisi del testo greco sarà soltanto facoltativa per gli stu-denti.Studi: J. L. Ackrill, Aristotele, trad. it. dall’originale inglese (1981), Bolo-gna, Il Mulino 1999 (rist.);E. Berti (a cura di), Guida ad Aristotele, Laterza, Roma-Bari 1997; E. Cas-sirer, Sostanza e funzione, trad. it., Firenze, La Nuova Italia, 1a ed. it.1973 (ultima ristampa).

M-FIL/08- Storia della filosofia medievale

Modulo 1Carico didattico: 35 oreDocente: prof.ssa Giuseppina CannizzoTema del corso: Individuo e individualità nel Medioevo. Secoli XIII e XIV.Testi: Aristotele, Metafisica, libro VII (Z), in: Aristotele, Opere, v. 6, Later-za, Roma-Bari 1999 (VII rist.), 183-232. Saranno scelti passi anche dall’e-dizione latina medioevale: Metaphysica, in Aristoteles latinus, XXV 2, edi-dit G. Vuillemin-Diem, Leiden, E. J. Brill 1976, pp. 123-156. Gli estrattisaranno distribuiti e tradotti nel corso delle lezioni.Guglielmo D’OCCAM, Questioni dai Quodlibeta Dal Quodlibet I, quaestio-nes 13, 14, 15. Dal Quodlibet III, quaestiones 6, 7, 8. Le questioni sonoestratte dall’edizione: Guillelmi de Ockham Quodlibeta septem, edidit J.C. Wey, St. Bonaventure University, N. Y., 1980, pp. 72-86; 225-238.Gli estratti saranno distribuiti e tradotti nel corso delle lezioni.Studi: O.Todisco, Il primato del singolare e l’onnipotenza divina secondoGuglielmo D’Occam, in “Mélanges Bérubé…”, editées par V. Criscuolo,Roma, Istituto Storico dei Cappuccini 1991, pp. 319-356. Saggio distribui-to nel corso delle lezioni.Dal volume collectaneo, Individuum und Individualität im Mittelalter, a curadi Andreas Speer, Walter de Gruyter, Berlin 1996, saranno estratti, distri-buiti e tradotti cinque saggi brevi nel corso delle lezioni:1. J. A. Aersten, La scoperta dell’individuo, (trad. it. orale dall’originaletedesco), ivi, pp. IX-XVII2. Ch. Strub, Singolarità dell’individuo? Uno schizzo storico-concettualedel problema, (trad. it. orale dall’originale tedesco), ivi, pp. 37-563. H. Azulewicz, Fondamenti di individuo e individualità nell’antropologiadi Alberto Magno, (trad. it. orale dall’originale tedesco), ivi, pp. 124-1604. C. Steel, L’individuazione dell’intelletto umano. La posizione platonico-nominalista di Enrico Bate, (trad. it. orale dall’originale inglese), ivi, pp.230-2485. J. A. Aersten, Le tesi sull’individuazione nella censura del 1277, Enricodi Gand e Tommaso D’Aquino, (trad. it. orale dall’originale tedesco), ivi,pp. 249-265. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

115

fil oso

Page 117: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

SPS/01- Filosofia politica

Modulo 1Carico didattico: 45 ore di lezioneDocente: prof. Giacomo MarramaoTema: Identità e differenza. Ontologia e politica dopo la metafisica.Testi: Platone, Repubblica e VII lettera (Laterza); Aristotele, Politica e EticaNicomachea (Laterza); T. Hobbes, Leviatano, I parte (Nuova Italia o Later-za); M. Heidegger, Identitità e differenza (saranno distribuite le fotocopie).

Modulo 2Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: dott. Mario De CaroTema: Autonomia o riducibilità? Scienze umane e scienze della naturaTesti: M. Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali (le parti che saran-no indicate) (Einaudi); H. Putnam, Il realismo dal volto umano (i saggi chesaranno indicati) (Il Mulino).

Modulo 3Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: dott.ssa Ida Dominijanni Tema: Figure della differenza I. Differenza sessuale e identità di genereTesti: Testo fondamentale: Diotima, Il pensiero della differenza sessuale(la parti che saranno indicate) (La Tartaruga); Diotima, Oltre l’uguaglianza(la parti che saranno indicate)Uno a scelta tra i seguenti: L. Muraro, Maglia o uncinetto (Manife-stolibri); G. Fraisse, La differenza tra i sessi (Bollati Boringhieri); I.M.Young, Le politiche della differenza (Feltrinelli)

Modulo 4Carico didattico: 35 ore di lezioneDocente: dott.ssa Federica Giardini Tema: Figure della differenza 2. La critica della “logica del medesimo”Testi: Testo fondamentale: L. Irigaray, Speculum (capitoli che sarannoindicati) (Feltrinelli)Uno a scelta tra i seguenti: L. Irigaray, Questo sesso che non è un sesso(Feltrinelli); L. Irigaray, Amo a te (Bollati Boringhieri); J. Lacan, Scritti (sag-gio che sarà indicato) (Einaudi); D. Haraway, Manifesto cyborg (Feltrinelli).

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

116

fil oso

Page 118: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

corso di laureain lettere

Segreteria del Corso di studi in Lettere:sito internet: http://www.uniroma3.ite-mail: [email protected] postale: via Ostiense, 234 – 00146 Roma.Fax n. 0654577564.Orario di apertura:Dal lunedì al venerdì: 10.30 – 12.30Il martedì e il giovedì anche di pomeriggio: 14.30 – 16.00

Orario di ricevimento del Presidente:Dal martedì al giovedì mattina: 10.00 - 11.30Il martedì e il giovedì pomeriggio: 14.30 - 16.00

Premessa Dall’anno accademico 2001-2002, l’Università cambia.Per conseguire la laurea in Lettere saranno sufficienti tre anni e non piùquattro. Ma, dopo il conseguimento della laurea triennale, chi vorrà pro-seguire negli studi universitari potrà farlo iscrivendosi ai corsi di laureaspecialistica, di durata biennale.La laurea di primo livello (triennale) è volta a fornire allo studente un’ade-guata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’ac-quisizione di specifiche competenze professionali. La laurea specialistica,invece, fornisce allo studente una formazione di livello avanzato, per l’e-sercizio di attività di elevata qualificazione, in ambiti specifici.Questa riforma risponde a due esigenze: 1) accelerare i tempi di inseri-mento dei laureati nel mondo del lavoro; 2) adeguare il nostro sistemauniversitario a quello degli altri Paesi europei. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

117

letter

Page 119: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

La durata più breve del corso di laurea comporterà curricula e program-mi più agili rispetto a quelli precedenti, con una prova finale consistentenell’elaborazione e nella discussione di una tesina.Un’altra importante novità della riforma consiste nell’introduzione delCFU: questa sigla sta ad indicare il credito formativo universitario, vale adire un numero che, in base a determinati parametri, indica quantotempo lo studente ha dovuto dedicare ad una determinata attività formati-va. Perciò il CFU non ha nulla a che vedere col voto: il voto è (e conti-nuerà ad essere) il numero (in trentesimi) che indica la valutazione delprofitto fatta dal docente. Convenzionalmente, la legge stabilisce che unCFU corrisponde a 25 ore di studio (comprensive sia del tempo dedica-to alla frequenza sia del tempo dedicato allo studio individuale). Ogni atti-vità formativa ha un numero di CFU predeterminato. Questo significache lo studente, nel momento in cui deciderà di dedicarsi ad una qualsiasiattività formativa prevista dal suo curriculum, saprà preliminarmente quan-ti crediti gli verranno assegnati a conclusione di quella attività. Per conseguire la laurea (triennale) occorrerà aver acquisito 180 crediti,mentre per la laurea specialistica ne occorreranno 300 (vale a dire i 180della laurea triennale più ulteriori 120 crediti).Le attività formative che si concludono con una verifica del profitto (esamio esoneri) comportano la registrazione dei relativi CFU solo se la verificastessa risulta positiva. Una prova d’esame superata positivamente com-porta, quindi, la registrazione del voto (deciso, naturalmente, dalla commis-sione) e, contestualmente, quella dei CFU (predeterminati); invece, i CFUnon vengono registrati se la prova d’esame si conclude con esito negativo.

Obiettivi formativi della laurea in Lettere.Oltre a fare propri gli obiettivi che qualificano la classe delle lauree in Letterenel D.M. 4 agosto 2000 n.170, il Corso di laurea in Lettere di “Roma Tre” inten-de, soddisfacendo anche esigenze formative legate alla specificità del contestoterritoriale in cui l’Ateneo è inserito, fornire una preparazione di base e profes-sionale per operatori del mondo dell’editoria, della comunicazione, della con-servazione e della tutela dei beni culturali, librari, storico-archivistici e del patri-monio geo-cartografico, dell’organizzazione di attività culturali presso istituzionied enti pubblici e privati. Il conseguimento della laurea in Lettere consente,altresì, la prosecuzione degli studi nei corsi di laurea specialistica e la successi-va specializzazione per accedere all’insegnamento nella scuola secondaria.Il Corso di laurea in Lettere si caratterizza per un’offerta didattica e forma-tiva che intende garantire agli studenti:- una rigorosa e solida formazione di base, metodologica e storica, neglistudi linguistici, filologici, letterari;- la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica,geografica ed artistica dell’età antica, medievale e moderna, con cono-scenza diretta di testi e documenti in originale;- la piena padronanza, scritta e orale, di almeno una lingua dell’Unioneeuropea, oltre l’italiano;C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

118

letter

Page 120: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- competenze di base, teoriche e pratiche, per l’uso degli strumentiinformatici, telematici e multimediali in ambito umanistico;- attività di stages e tirocini finalizzati al rapido inserimento nel mondodei lavori e delle professioni;- la possibilità di scegliere tra curricula diversificati, mirati all’acquisizio-ne di competenze specifiche e funzionali all’inserimento immediato nelmondo del lavoro e delle professioni nonché alla prosecuzione degli studiuniversitari per il conseguimento di lauree specialistiche.

Norme di ammissione.Per accedere al Corso di laurea in Lettere è necessario essere in posses-so di diploma di scuola secondaria superiore.Per gli studenti che si iscrivono al primo anno di corso è previsto un test,da effettuarsi nel mese di settembre, finalizzato alla valutazione di alcunespecifiche competenze di base. Se la valutazione non dà esito positivo,allo studente vengono assegnati debiti formativi da assolvere entro ilprimo anno di corso. A tal fine, il Corso di laurea organizzerà apposite atti-vità didattiche, che si concluderanno con un’ulteriore verifica.

Trasferimenti, passaggi, seconde lauree.Tutti gli studenti che si trasferiscono da altro Ateneo, che chiedono il pas-saggio da un altro Corso di laurea, o che si immatricolano per conseguireun secondo titolo, una volta regolarizzata la posizione amministrativa pres-so la competente Segreteria Studenti, devono presentare alla Segreteriadel Corso di laurea la richiesta di convalida della carriera pregressa, unita-mente al piano di studi. In base alla convalida ottenuta, lo studente puòessere ammesso agli anni di corso sulla base del seguente prospetto:- al primo anno con meno di 40 crediti convalidati;- al secondo anno con un minimo di 40 crediti convalidati;- al terzo anno con un minimo di 80 crediti convalidati.

Qualora lo studente provenga da un Corso di laurea in Lettere di unaFacoltà di Lettere e Filosofia, gli sarà convalidata l’intera carriera pregres-sa, con conversione in crediti sulla base dei parametri adottati dal Corsodi laurea.

Qualora lo studente, proveniente da altri Atenei, abbia sostenuto tutti gliesami previsti nel piano di studi approvato nella sede di provenienza,prima della discussione della tesi dovrà acquisire almeno otto crediti pres-so questa Facoltà di Lettere e Filosofia. Gli esami da sostenere per l’ac-quisizione dei crediti saranno concordati con un tutore, previo parere delrelatore della tesi, e approvati dal Consiglio di Corso di Laurea.

Gli studenti già laureati in altro corso di laurea possono essere ammessiad anni successivi al primo ed ottenere così un’abbreviazione di corso perconseguire, come secondo titolo, la laurea in Lettere. Il riconoscimento C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

119

letter

Page 121: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

degli esami sostenuti e dei relativi crediti può riferirsi ad un solo titolo dilaurea. Il numero degli esami da sostenere e dei crediti da acquisire variasecondo il grado di coerenza degli esami sostenuti per conseguire laprima laurea con il piano di studi proposto per la seconda laurea, da con-cordare con un tutore. Nel curriculum finale dello studente che consegue, come seconda laurea,quella in Lettere, verranno indicati, con data e voto, anche gli esami e icrediti convalidati del primo corso di studi. L’ammissione a questo Corso di laurea in Lettere di studenti già laureatipresso Università straniere e di diplomati presso Istituti universitari eparauniversitari verrà valutata caso per caso dal Consiglio di Corso di lau-rea , che stabilirà anche a quale anno di corso ammettere lo studente.

Studenti a tempo pieno, a tempo parziale, ripetenti.La frequenza alle attività formative del Corso di laurea è, di norma, obbli-gatoria. La verifica della frequenza può coincidere con la partecipazione aprove di valutazione in itinere (p. es. esoneri), da effettuarsi nell’ambito diogni insegnamento o attività formativa. Sono, comunque, previsti specificipercorsi formativi e forme di attribuzione dei crediti per gli studenti lavora-tori o comunque impossibilitati a partecipare alle attività integrative.Lo studente che non abbia acquisito nell’anno accademico almeno 40crediti viene iscritto come ripetente allo stesso anno di corso.

Il tutorato.Il Corso di laurea in Lettere ha istituito un servizio di tutorato, che ha loscopo di favorire l’orientamento personalizzato degli studenti durante ilcorso degli studi. I docenti-tutori, su incarico del Consiglio del Corso diLaurea:- forniscono consulenza per l’elaborazione dei piani di studi;- promuovono la partecipazione degli studenti ai programmi di scambio

o mobilità nazionali e internazionali;- informano circa lo studio assistito organizzato dal Corso di laurea;- orientano culturalmente e professionalmente gli studenti, informandoli

circa le occasioni formative offerte sia dall’Università sia da enti pubbli-ci e privati;

- indirizzano lo studente ad apposite strutture di supporto per il supera-mento di eventuali difficoltà o situazioni di disagio psicologico.

Per ciascuno dei curricula del Corso di laurea è prevista la presenza dialmeno un tutore.Gli orari di ricevimento dei tutori verranno pubblicati entro la prima setti-mana di settembre.

Il calendario dell’anno accademico 2001-2002.Le attività didattiche hanno inizio lunedì 22 ottobre e terminano a finemaggio. Nel corso dei mesi di Gennaio e Febbraio si attua la sospensionedelle lezioni per permettere lo svolgimento dello studio assistito e degliC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

120

letter

Page 122: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

esami. I corsi semestrali intensivi si svolgono da Ottobre a Gennaio (Isemestre) e da Marzo a Maggio (II semestre).

Gli esami si svolgono esclusivamente nei periodi in cui è sospesa l’attivitàdidattica. Le sessioni sono fissate nei seguenti termini:- I sessione: 10 Giugno-20 Luglio (due appelli);- II sessione: 1°-30 Settembre (due appelli);- III sessione: 1°-28 Febbraio (due appelli).

Per i corsi o i moduli del I semestre, la prima sessione utile è quella diFebbraio 2002 ( che è anche la III sessione dell’anno accademico prece-dente). Per tutti gli altri corsi, la prima sessione utile è quella di Giugno-Luglio 2002.

Prova finale per il conseguimento del titolo di laurea.La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussio-ne di un elaborato scritto, relativo ad uno o più settori disciplinari del curri-culum prescelto, il cui argomento sia stato preventivamente concordatocon un docente (relatore). Le commissioni d’esame per le prove finali sono formate da cinque com-ponenti effettivi e due supplenti.La votazione finale, espressa in centodecimi, deve tener conto sia dellaprova conclusiva sia dell’intero curriculum studiorum. Ai fini del superamento della prova finale si richiede che, prima dellaprova stessa, vi sia stato, con prova di idoneità, l’accertamento dellaconoscenza di una lingua dell’Unione Europea, diversa dall’italiano.Unitamente al diploma di laurea, l’Università rilascia un certificato relativoal curriculum specifico seguito dallo studente e all’ambito professionale alquale esso si riferisce, con l’indicazione dei crediti acquisiti.

Competenze linguistiche.Il Corso di laurea, per l’organizzazione dell’offerta didattica relativa allecompetenze nelle lingue straniere, si avvale del supporto del Centro lin-guistico di Ateneo.Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è un centro di servizi per l’insegna-mento delle lingue a tutti gli studenti iscritti all’Università degli Studi diRoma Tre.L’apprendimento delle lingue può avvenire sia attraverso corsi condotti dainsegnanti, sia attraverso un programma di autoapprendimento guidato,che utilizza i laboratori audio, la mediateca e il laboratorio multimediale,sia con sistemi integrati di gruppi-classe e autoapprendimento.Gli studenti sono invitati ad assumere informazioni più specifiche sull’of-ferta didattica per l’anno accademico 2001-2002, rivolgendosi direttamen-te alla Segreteria del CLA, via Ostiense 139, tel. 06-57374074.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

121

letter

Page 123: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Studi all’estero con il programma Socrates.Gli studenti iscritti al Corso di laurea in Lettere possono compiere partedei loro studi in una delle Università europee con cui l’Università degliStudi di Roma Tre ha stabilito rapporti di cooperazione.Gli studi compiuti all’estero saranno certificati nel curriculum dello studen-te, con la valutazione relativa.Gli studenti, che devono essere regolarmente iscritti a Roma Tre, nondovranno pagare altre tasse all’Università cui sono destinati, e avranno adisposizione una borsa di studio della Unione Europea per coprire, anchese parzialmente, le spese di viaggio e di soggiorno.A Gennaio 2002 si pubblicherà l’elenco delle borse di studio richieste allaUE, per l’anno 2002-2003 ; gli studenti faranno domanda e contemporanea-mente, in vista di una possibile attribuzione della borsa di studio, rafforze-ranno la loro preparazione linguistica presso il Centro Linguistico d’Ateneo.Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Relazioni Internazionali, tel.06/57.370.250.

Studenti stranieri.E’ attivato presso l’Università degli Studi “Roma Tre” l’Ufficio informazionie accoglienza, via Ostiense 169, tel. 06/57.372.883/4/5, che fornisce aglistudenti stranieri in arrivo da altre Università europee e non, e agli studen-ti italiani in partenza per Università straniere, servizi di informazione relati-vi a richieste sia di tipo logistico che burocratico.

Il piano degli studi.Entro il mese di novembre dell’anno di immatricolazione ogni studentepresenta al Corso di laurea il proprio piano degli studi. Lo studente puòredigere il piano degli studi sulla base dei curricula indicati dal Corso dilaurea. I piani degli studi vengono approvati dal Consiglio del Corso dilaurea. Lo studente in corso può proporre successive modifiche, che sonoparimenti sottoposte all’approvazione del Consiglio del Corso di laurea.Per la compilazione del piano di studi si richiede allo studente di consulta-re uno dei tutori del Corso di laurea, che avallerà con la propria firma ilpiano proposto.E’ facoltà dello studente proporre un piano di studi individuale, che devecomunque rispettare gli obiettivi formativi e la distribuzione dei crediti previ-sti dal D.M. 4 agosto 2000 n.170 per la classe delle lauree in Lettere, non-ché le eventuali propedeuticità stabilite dal Consiglio del Corso di laurea.

I curricula proposti dal Corso di laurea.Per l’anno accademico 2001-2002 il Corso di laurea in lettere propone iseguenti curricula:1. Lingua e letteratura italiana.2. Lingua e letteratura italiana moderna e contemporanea.3. Lettere classiche.4. Tardo-antico, Cristianesimo, Medioevo.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

122

letter

Page 124: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

5. Curriculum storico-archeologico.6. Curriculum storico.7. Curriculum storico artistico.8. Curriculum geografico.

I curricula proposti dal Corso di laurea distribuiscono i 180 crediti neces-sari per la laurea nei tre anni di corso previsti (dunque, 60 crediti per cia-scun anno). Tale distribuzione dei crediti non è vincolante per lo studente,ma è fortemente raccomandata.Prima di addentrarsi nella consultazione dei curricula, è bene tener contodelle seguenti avvertenze:1) la legge suddivide le attività formative necessarie al conseguimentodella laurea in tre tipologie: di base; caratterizzanti; affini o integrati-ve. Per ciascuna di queste tipologie è previsto un numero minimo di cre-diti che va comunque rispettato, anche nel caso in cui lo studente deci-da di proporre un piano di studi individuale: infatti, 118 crediti (sui 180totali) sono vincolati alla norma di legge (si veda, in proposito, nellepagine successive, la tabella delle attività formative previste per le lau-ree in lettere);2) i crediti sono attribuiti non a singole discipline, ma a settori scienti-fico-disciplinari, cioè a raggruppamenti di più discipline tra loro affini.Questo significa che lo studente, ove il settore scientifico-disciplinare peril quale deve acquisire crediti comprenda più insegnamenti, sceglieràautonomamente quale insegnamento seguire.3) in appendice a queste pagine si può consultare il quadro sinottico dei set-tori scientifico-disciplinari e degli insegnamenti compresi in ciascun settore.4) È prevista una base formativa comune a tutti i curricula del corso dilaurea, definita dalla seguente tabella:

FORMAZIONE DI BASE CFU MINIMIL-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA 8L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA 8

ATTIVITA’ FORMATIVE CARATTERIZZANTIL-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA 8LINGUA E TRADUZIONE DI UNA LINGUA EUROPEA 8INSEGNAMENTI DEI SETTORI STORICI 16INSEGNAMENTI STORICO-ARCHEOLOGICI E ARTISTICI 8INSEGNAMENTI DEL SETTORE GEOGRAFICO 8INSEGNAMENTI FILOSOFICI 8

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Il presente curriculum, oltre a perseguire gli obiettivi formativi indicati dallalegge come qualificanti della classe delle lauree in lettere, intende fornireuna formazione orientata prevalentemente verso gli studi relativi alla lin-gua e alla letteratura italiana con particolare attenzione ai momenti auro-rali e fondanti della tradizione letteraria stessa. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

123

letter

Page 125: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Il laureato dovrà possedere:la conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia politica e sociale dalmedioevo all’età contemporanea con particolare attenzione alla storia italiana;la conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia letteraria italia-na, dalle origini ai nostri giorni;la conoscenza approfondita, attraverso la lettura diretta e l’analisi, delleopere fondanti la tradizione letteraria italiana;la conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia della lingua italiana;la conoscenza degli elementi di base della lingua latina e delle lineeessenziali della relativa letteratura;la conoscenza, nelle linee essenziali, della letteratura romanza;la conoscenza, nelle linee essenziali, della storia della letteratura di almenoun’altra nazione europea che abbia interagito con la nostra tradizione letteraria.Il laureato dovrà inoltre:essere in grado di compiere analisi di testi letterari, secondo approcci for-mali e sociologici;conoscere ed essere in grado di impiegare, almeno in modo elementare,metodologie relative agli studi linguistici e filologici;essere in grado di produrre, con accettabile padronanza del linguaggiocritico-letterario, brevi testi scritti di tipo saggistico.Il curriculum offre il più adeguato punto di partenza per proseguire gli studinel biennio di specializzazione in Filologia moderna, in quanto fornisce glistrumenti basilari per avviare una ricerca nel campo critico letterario, filo-logico e linguistico.Fornisce altresì competenze per svolgere attività di archivista, biblioteca-rio e operatore nell’ambito dell’editoria.

I ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA FORMAZIONE DI BASE 141 modulo (4 crediti) istituzionale di Storia dellalingua; due moduli (4 + 4 crediti) di Dialettologiaitaliana o Didattica della Lingua italiana o Linguistica italiana; 1 seminario (2 crediti) L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA FORMAZIONE DI BASE 8 Due moduli (4 + 4 crediti) a scelta tra: M-STO/08 INTEGRATIVO 8ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIAed M-STO/09 PALEOGRAFIAM-STO/01 STORIA MEDIEVALE (modulo istit.le) CARATTERIZZANTE 4M-STO/02 STORIA MODERNA (modulo istit.le) CARATTERIZZANTE 4 M-GGR/01GEOGRAFIA INTEGRATIVO 8Due moduli (4 + 4 crediti) a scelta tra: Geografia;Geografia del paesaggio e dell’ambiente; Geografia regionale; Geografia umana; Storia della geografiae delle esplorazioni; Cartografia; Geografia storica. LINGUA E TRADUZIONE CARATTERIZZANTE 8A scelta tra: L-LIN/04 Francese; L-LIN/12 IngleseL-LIN/14 TedescoABILITA’ INFORMATICHE 2A SCELTA DELLO STUDENTE 4

TOTALE I ANNO 60 CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

124

letter

Page 126: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA (due moduli CARATTERIZZANTE 10e un seminario)DISCIPLINE ATTINENTI ALLA FORMAZ. DI BASE 12LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10;L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/13) – tre moduli (4+4+4 crediti)L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA CARATTERIZZANTE 8L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA CARATTERIZZANTE 8UNA LETTERATURA EUROPEA A SCELTA TRA: CARATTERIZZANTE 8L-LIN/03 Lett. francese; L-LIN/05 Lett. spagnola; L-LIN/10 Lett. inglese; L-LIN/13 Lett. tedescaM-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA (modulo istit.le) CARATTERIZZANTE 4ABILITA’ INFORMATICHE 2A SCELTA DELLO STUDENTE 8

TOTALE II ANNO 60

III ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

DISCIPLINE ATTINENTI ALLA LETTERATURA CARATTERIZZANTE 8ITALIANA (v. sopra) – due moduli (4 + 4 crediti)L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA CARATTERIZZANTE 4ITALIANA (un modulo a scelta tra Filologia italiana eFilologia e critica dantesca)DISCIPLINE CLASSICHE CARATTERIZZANTE 4Un modulo a scelta tra: L-FIL-LET/02 Lingua e letteraturagreca; L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/05Filologia classica; L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica;L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 LetteraturaLatina medievale e umanistica L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E CARATTERIZZANTE 8LETTERATURE COMPARATEDISCIPLINE STORICO-ARCHEOLOGICHE EARTISTICHE – due moduli a scelta tra: L-ART/01 Storia INTEGRATIVO 8dell’arte medievale; L-ART/02 Storia dell’arte moderna;L-ART/03 Storia dell’arte contemporaneaDISCIPLINE FILOSOFICHE – due moduli a scelta tra: INTEGRATIVO 8M-FIL/01Filosofia teoretica; M-FIL/03 Filosofia morale;M-FIL/04 Estetica; M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi DISCIPLINE STORICHE – un modulo a scelta tra:M-STO /01Storia medievale; M-STO/02 Storia CARATTERIZZANTE 4moderna; M-STO/04 Storia contemporaneaULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE, ABI- 7LITA’ INFORMATICHE E RELAZIONALI, TIROCINI ETC.PROVA FINALE 5VERIFICA CONOSCENZA LINGUA STRANIERA U.E. 4

TOTALE III ANNO 60

NOTA16 crediti dell’ambito “Discipline attinenti alla letteratura italiana” vannodistribuiti come segue:- 1 modulo istituzionale (4 crediti) di Letteratura italiana.- 3 moduli (4+4+4 crediti) relativi a periodi storici diversi.La prova di italiano scritto è parte integrante del modulo istituzionale diLetteratura italiana. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

125

letter

Page 127: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Il presente curriculum, oltre a perseguire gli obiettivi formativi indicati dallalegge come qualificanti della classe delle lauree in lettere, intende fornire unaformazione orientata prevalentemente verso gli studi relativi alla lingua e allaletteratura italiana, con particolare attenzione alle sue manifestazioni recenti.Il laureato dovrà possedere:la conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia politica e sociale del-l’età moderna e contemporanea con particolare attenzione alla storia italiana;la conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia letteraria italia-na, dalle origini ai nostri giorni;la conoscenza approfondita, attraverso la lettura diretta, di alcune operefondanti la tradizione letteraria italiana;la conoscenza, con lettura diretta delle opere più significative, del panora-ma letterario contemporaneo;la conoscenza degli elementi di base della lingua latina e delle lineeessenziali della relativa letteratura;la conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia della lingua italiana;la conoscenza, nelle linee essenziali, della storia della letteratura di alme-no un’altra nazione europea che abbia interagito con la nostra letteraturain età moderna o interagisca oggi;la conoscenza delle principali problematiche connesse con l’impiego deimezzi di comunicazione di massa.Il laureato dovrà inoltre:essere in grado di compiere analisi di testi letterari, secondo approcci for-mali e sociologici;conoscere le metodologie relative agli studi linguistici e filologici;essere in grado di produrre, con accettabile padronanza del linguaggiocritico-letterario, brevi testi scritti di tipo saggistico.Il curriculum offre l’avvio per proseguire gli studi nel biennio di specilizza-zione in Filologia moderna.Contribuisce altresì alla formazione di esperti nel settore dell’informazione,della comunicazione e in particolare dell’editoria, dove siano richieste com-petenze di elaborazione e sintesi testuale e di comprensione e analisi deitesti. Offre infine competenze per svolgere attività di archivista e bibliotecario.

I ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA FORMAZIONE DI BASE 14Un modulo istituzionale di Storia della lingua (4 crediti);due moduli (4 + 4 crediti) a scelta tra: Dialettologiaitaliana, Didattica della lingua italiana, Linguisticaitaliana; un seminario (2 crediti)L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA FORMAZIONE DI BASE 8DUE MODULI A SCELTA TRA: INTEGRATIVO 8L-ART/05 Discipline dello spettacoloL-ART/06 Cinema, fotografia, televisioneL-ART/07 Musicologia e storia della musica.L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA FORMAZIONE DI BASE 8Letteratura teatrale italiana

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

126

letter

Page 128: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

M-STO/02 STORIA MODERNA CARATTERIZZANTE 8LINGUA E TRADUZIONE CARATTERIZZANTE 8A scelta tra: L-LIN/04 Francese; L-LIN/12 Inglese;L-LIN/14 TedescoABILITA’ INFORMATICHE 2A SCELTA DELLO STUDENTE 4

TOTALE I ANNO 60

II ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA (2 moduli + 1 seminario) CARATTERIZZANTE 10L-FIL-LET/13 LETTERATURA ITALIANA MODERNA CARATTERIZZANTE 8E CONTEMPORANEAL-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE CARATTERIZZANTE 8COMPARATE (Sociologia della Letteratura)L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA CARATTERIZZANTE 8M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA CARATTERIZZANTE 8M-GGR/01 GEOGRAFIA INTEGRATIVO 8Due moduli (4+4 crediti) a scelta tra: Geografia; Geografiadel paesaggio e dell’ambiente; Geografia regionale; Geografia storica;Geografia umana; Storia della geografia e delle esplorazioni; CartografiaABILITA’ INFORMATICHE 2A SCELTA DELLO STUDENTE 8

TOTALE II ANNO 60

III ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

DISCIPLINE ATTINENTI ALLA LETTERATURA CARATTERIZZANTE 8ITALIANA - Due moduli (4 + 4 crediti) a scelta tra:L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 LetteraturaItaliana contemporanea; L-FIL-LET/13 Filologia dellaLetteratura italianaL-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE CARATTERIZZANTE 4COMPARATE (un modulo)L-ART/03 STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA INTEGRATIVO 8DISCIPLINE FILOSOFICHE - Due moduli (4+4 crediti) INTEGRATIVO 8a scelta tra: M-FIL/01 Filosofia teoretica; M-FIL/03 Filosofiamorale; M-FIL/04 Estetica; M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggiUNA LETTERATURA EUROPEA CARATTERIZZANTE 8A scelta tra: L-LIN/03 Lett. francese; L-LIN/05 Lett. spagnola;L-LIN/10 Lett. inglese; L-LIN/13 Lett. tedescaM-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E INTEGRATIVO 8BIBLIOTECONOMIA (Bibliografia e biblioteconomia)ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE, ABI- 7LITA’ INFORMATICHE E RELAZIONALI, TIROCINI ETC.PROVA FINALE 5VERIFICA CONOSCENZA LINGUA STRANIERA U.E. 4

TOTALE III ANNO 60

NOTA16 crediti dell’ambito “Discipline attinenti alla letteratura italiana” vanno distribuiti come segue:- 1 modulo istituzionale (4 crediti) di Letteratura italiana.- 3 moduli (4+4+4 crediti) relativi a periodi storici diversi.La prova di italiano scritto è parte integrante del modulo istituzionale di Letteratura italiana. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

127

letter

Page 129: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LETTERE CLASSICHE

Il presente curriculum delinea un percorso di studio che, accanto agliobiettivi formativi indicati all’art. 2 del Regolamento didattico per la laureain Lettere, pone in primo piano la formazione filologico-letteraria classica,sia di àmbito greco sia di àmbito latino. Si configura così come particolar-mente indirizzato a coloro che intendano approfondire lo studio della tradi-zione classica e delle più remote radici culturali dell’Europa.Tale percorso è idoneo alla preparazione professionale per àmbiti quali:traduzione di testi classici, greci e latini; prestazioni editoriali negli àmbitispecifici; giornalismo riguardante le testimonianze del mondo classico;organizzazione di convegni relativi alla classicità greca e romana; produ-zione multimediale, radio-televisiva e cinematografica relativa all’antichitàclassica; organizzazione di eventi ed iniziative a carattere turistico e cultu-rale riguardanti il mondo classico. Il curriculum consente altresì la prose-cuzione degli studi universitari per il conseguimento di lauree specialisti-che nonché l’accesso alla scuola di specializzazione per l’insegnamento.

I ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA FORMAZIONE DI BASE 81 modulo (4 crediti) istituzionale di Storia dellalingua + 1 modulo (4 crediti) di Dialettologiaitaliana o Didattica della Lingua italiana oLinguistica italianaLIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA FORMAZIONE DI BASE 4GLOTTOLOGIADISCIPLINE ATTINENTI ALLA FORMAZIONE DI BASE 8 LETTERATURA ITALIANA1 modulo istituzionale (4 crediti) di Letteraturaitaliana + 1 modulo (4 crediti) a scelta tra:L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11Letteratura italiana moderna e contemporanea;L-FIL-LET/13 Filologia della Letteratura italianaL-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA FORMAZIONE DI BASE 8L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA CARATTERIZZANTE 8L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA CARATTERIZZANTE 12LINGUA E TRADUZIONE CARATTERIZZANTE 41 modulo a scelta tra: L-LIN/04 Francese; L-LIN/12Inglese; L-LIN/14 TedescoABILITA’ INFORMATICHE 4 A SCELTA DELLO STUDENTE 4

TOTALE I ANNO 60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

128

letter

Page 130: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-ANT/02 STORIA GRECA CARATTERIZZANTE 8L-ANT/03 STORIA ROMANA CARATTERIZZANTE 8L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA CARATTERIZZANTE 8L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA CARATTERIZZANTE 8DISCIPLINE ATTINENTI ALLA LETTERATURA CARATTERIZZANTE 8ITALIANA - Due moduli, relativi a periodi storicidiversi, a scelta tra: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana;L-FIL LET/11 Letteratura italiana moderna e contem-poranea; L-FIL-LET/13 Filologia della Letteratura ital.L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA INTEGRATIVA 8ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE, ABILITA’ 4INFORMATICHE E RELAZIONALI, TIROCINI ETC.A SCELTA DELLO STUDENTE 8

TOTALE II ANNO 60

III ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

M-GGR/01 GEOGRAFIA INTEGRATIVA 8Due moduli (4+4) a scelta tra: Geografia; Geografiadel paesaggio e dell’ambiente; Geografia regionale;Geografia umana; Storia della geografia e delleesplorazioni; Geografia storica; CartografiaM-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA INTEGRATIVA 8UNA STORIA DELLA LETTERATURA A SCELTA CARATTERIZZANTE 4 TRA: L-LIN/03 Lett. francese; L-LIN/05 Lett. spagnola;L-LIN/10 Lett. inglese; L-LIN/13 Lett. tedescaL-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA CARATTERIZZANTE 4L-FIL-LET/06 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA CARATTERIZZANTE 8L-FIL-LET/08 LETT. LATINA MEDIEV. E UMANIST. CARATTERIZZANTE 8M-STO/09 PALEOGRAFIA INTEGRATIVA 8Codicologia greca e latinaULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE, ABILI- 3TA’ INFORMATICHE E RELAZIONALI, TIROCINI ETC.PROVA FINALE 5VERIFICA CONOSCENZA LINGUA STRANIERA U.E. 4

TOTALE III ANNO 60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

129

letter

Page 131: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

TARDO-ANTICO, CRISTIANESIMO, MEDIO EVO

Il presente curriculum delinea un percorso di studio che, accanto alla for-mazione filologico-letteraria classica, accentua gli interessi nelle areedegli studi sulla tradizione cristiana, sull’ età tardo-antica e medievale. Siconfigura così come particolarmente indirizzato alla conoscenza dellecomponenti che segnarono la transizione dal mondo antico alle culturedell’Europa. Tale percorso è idoneo alla preparazione professionale perambiti quali: traduzione di testi, prestazioni editoriali negli ambiti specifici;conservazione dei beni culturali nei settori bibliotecari specifici; giornali-smo riguardante i settori inerenti la componente culturale cristiana; orga-nizzazione di convegni negli stessi ambiti; operatore nella produzioneradiotelevisiva e cinematografica specifica; operatore nella produzionemultimediale del settore; accesso facilitato agli istituti che rilasciano i titolivalidi per l’insegnamento della religione; operatore nell’ambito del turismoculturale.

I ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

1) L-Fil-Let/12 Linguistica italiana formazione di base 81 modulo (4 crediti) istituzionale di Storia dellalingua + 1 modulo (4 crediti) di Dialettologiaitaliana o Didattica della Lingua italiana oLinguistica italiana2) L-Lin/01 Glottologia e Linguistica formazione di base 8(Glottologia)3) Discipline attinenti alla Letteratura italiana formazione di base 81 modulo istituzionale (4 crediti) di Letteratura italiana +1 modulo (4 crediti) a scelta tra L-FIL-LET/10 Letteraturaitaliana; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana moderna econtemporanea; L-FIL-LET/13 Filologia della Letteratura italiana4) L-Fil-Let/05 Filologia classica formazione di base 45) L-Fil-Let/02 Lingua e Lett. greca caratterizzante 86) L-Fil-Let/04 Lingua e Lett. latina caratterizzante 87) Lingua e traduzione- 1 modulo a scelta tra: 4L-LIN/04 Francese; L-LIN/12 Inglese; L-LIN/14 Tedesco caratterizzante 8) M-Sto/09 Paleografia integrativa 4 9) Abilità informatiche 49) Attività formative a scelta dello studente 8

Totale I anno 60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

130

letter

Page 132: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

1) L-Ant/02 Storia greca caratterizzante 82) L-Ant/03 Storia romana caratterizzante 83) L-Fil-Let/06 Lett. cristiana antica caratterizzante 84) L-Fil-Let/08 Lett. latina medievale caratterizzante 85) L-Fil-Let/02 Lingua e Lett. greca caratterizzante 86) L-Fil-Let/04 Lingua e Lett. latina caratterizzante 87) Discipline attinenti alla Letteratura italiana formazione di base 8Due moduli, relativi a periodi storici diversi, a scelta tra:L-Fil-Let/10 Letteratura italiana; L-Fil-Let/11 LetteraturaItaliana contemporanea; L-Fil-Let/13 Filologia della Letteratura italiana8) Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità infor-matiche e relazionali, tirocini, etc. 4

Totale II anno 60

III ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

1) M-GGR/01 Geografia integrativa 8Due moduli (4+4) a scelta tra: Geografia; Geografiadel paesaggio e dell’ambiente; Geografia regionale; Geografia storica; Geografia umana; Storia dellageografia e delle esplorazioni; Cartografia 2) Discipline filosofiche – Due moduli (4+4) a sceltatra M-Fil/07 Storia della Filosofia antica, M-Fil/08 Storiadella Filosofia medievale integrativa 83) Due moduli a scelta tra: M-Sto/01 Storia medievale o L-Fil-Let/07 Civiltà bizantina caratterizzante 84) L-Ant/08 Archeologia cristianaoppure L-Art/01 Storia dell’ Arte medievale i ntegrativa 85) M-Sto/07 Storia del cristianesimo e delle chiese caratterizzante 86) Una storia della letteratura a scelta tra: caratterizzante 4L-Lin/03 Lett. francese; L-Lin/05 Lett. spagnola;L-Lin/10 Lett. inglese; L-Lin/13 Lett. tedesca7) Ulteriori conoscenze linguistiche; abilitàinformatiche e relazionali; tirocini; etc. 38) A scelta dello studente 49) Prova finale 510) Verifica conoscenza lingua straniera U.E. 4

Totale III anno 60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

131

letter

Page 133: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CURRICULUM STORICO-ARCHEOLOGICO

Il presente curriculum delinea un percorso di studio che pone in primopiano l’aspetto storico dello studio del mondo antico, sia greco sia roma-no. Si configura così come particolarmente indirizzato a coloro che inten-dano approfondire lo studio della cultura e della tradizione classica non-ché delle più remote radici storiche dell’Europa.Tale percorso è idoneo alla preparazione professionale per àmbiti quali:prestazioni editoriali relative alla storia greca e romana; giornalismoriguardante le testimonianze del mondo classico; organizzazione di con-vegni relativi alle medesime tematiche; produzione multimediale, radio-televisiva e cinematografica relativa all’eredità storica greca e romana;organizzazione di eventi ed iniziative a carattere turistico e culturaleriguardanti il mondo classico. Il curriculum consente altresì la prosecuzio-ne degli studi universitari per il conseguimento di lauree specialistichenonché l’accesso alla scuola di specializzazione per l’insegnamento.

I ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA FORMAZIONE DI BASE 81 modulo (4 crediti) istituzionale di Storia dellalingua + 1 modulo (4 crediti) di Dialettologiaitaliana o Didattica della Lingua italiana oLinguistica italianaLIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA FORMAZIONE DI BASE 4Glottologia DISCIPLINE ATTINENTI ALLA FORMAZIONE DI BASE 8LETTERATURA ITALIANA1 modulo istituzionale (4 crediti) di Letteraturaitaliana + 1 modulo (4 crediti) a scelta traL-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11Letteratura italiana moderna e contemporanea;L-FIL-LET/13 Filologia della Letteratura italianaL-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA FORMAZIONE DI BASE 8L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA CARATTERIZZANTE 8L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA CARATTERIZZANTE 8LINGUA E TRADUZIONE CARATTERIZZANTE 8A scelta tra: L-LIN/04 Francese; L-LIN/12 Inglese;L-LIN/14 TedescoABILITA’ INFORMATICHE 4A SCELTA DELLO STUDENTE 4

TOTALE I ANNO 60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

132

letter

Page 134: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-ANT/02 STORIA GRECA CARATTERIZZANTE 8L-ANT/03 STORIA ROMANA CARATTERIZZANTE 8L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA INTEGRATIVA 8L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA INTEGRATIVA 8DUE MODULI (4 + 4) A SCELTA TRA: CARATTERIZZANTE 8L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura grecaL-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latinaL-FIL-LET/06 Letteratura cristiana anticaM-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA INTEGRATIVA 8ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE, ABILITA’ 4INFORMATICHE E RELAZIONALI, TIROCINI ETC.A SCELTA DELLO STUDENTE 8

TOTALE II ANNO 60

III ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

M-GGR/01 GEOGRAFIA INTEGRATIVA 8Due moduli (4 + 4) a scelta tra: Geografia; Geografia del paesaggio e dell’ambiente; Geografia regionale; Geografia umana; Storia della geografia e delle esplorazioni; Cartografia, Geografia storicaDUE MODULI (4 + 4) A SCELTA TRA:L-ANT/02 Storia greca CARATTERIZZANTE 8L-ANT/03 Storia romana DUE MODULI (4 + 4) A SCELTA TRA: CARATTERIZZANTE 8L-ANT/07 Archeologia classicaL-ANT/08 Archeologia cristianaM-STO/01 STORIA MEDIEVALE CARATTERIZZANTE 8DUE MODULI (4 + 4) A SCELTA TRA: CARATTERIZZANTE 8IUS/18 Diritto romano e diritti dell’antichità(Facoltà di Giurisprudenza);L-FIL-LET/07 Storia bizantinaSPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE INTEGRATIVA 8(Facoltà di Scienze politiche)ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE, ABILITA’ 3INFORMATICHE E RELAZIONALI, TIROCINI ETC.PROVA FINALE 5VERIFICA CONOSCENZA LINGUA STRANIERA U.E. 4

TOTALE III ANNO 60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

133

letter

Page 135: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CURRICULUM STORICO

Gli obiettivi formativi del curriculum storico si caratterizzano per un’offertadidattica e formativa che intende garantire agli studenti:- una rigorosa e solida formazione di base, metodologica e interpretativa, nelcampo degli studi storici, geografici, linguistici, filologici, letterari e artistici;- la conoscenza essenziale della cultura storica dall’età antica a quellamedievale, moderna e contemporanea, con conoscenza diretta di testi edocumenti in originale;- la piena padronanza, scritta e orale, di almeno una lingua dell’UnioneEuropea;- competenze di base, teoriche e pratiche, per l’uso degli strumenti infor-matici, telematici e multimediali nell’ambito della ricerca storiografica;- attività di stages e tirocinii finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro.Il curriculum storico offre la possibilità di acquisire competenze specifiche e fun-zionali all’inserimento nel mondo del lavoro nonché alla prosecuzione deglistudi universitari, anche in funzione dell’accesso all’insegnamento nelle scuole.In particolare, il curriculum storico intende approfondire in senso diacroni-co tematiche e problemi d’ordine istituzionale, geopolitico, religioso, eco-nomico, sociale e culturale, che hanno attraversato la storia delle civiltàeuropee ed extraeuropee, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro deimutamenti che hanno segnato i rapporti tra i diversi Stati, paesi e culture.Il curriculum storico intende fornire, anche mediante esperienze pratiche equalificate, conoscenze teoriche e metodologiche per lo svolgimento diattività professionali, in Enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo,dell’editoria, della conservazione archivistica e bibliotecaria, dei rapportiinterculturali e, in genere, in tutte quelle istituzioni che operano nel campodelle attività culturali

I ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA FORMAZIONE DI BASE 8L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA FORMAZIONE DI BASE 8(un modulo istituz.le ed un modulo monografico)DISCIPLINE LINGUISTICHE: un modulo a FORMAZIONE DI BASE 4scelta tra: L-FIL-LET/05 Filologia classica;L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza;L-FIL-LET/12 Linguistica italiana; L-FIL-LET/15Filologia germanica; L-LIN/01Glottologia e linguisticaL-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA CARATTERIZZANTE 8DISCIPLINE STORICHE: quattro moduli istituz.li CARATTERIZZANTE 16da scegliere tra: L-ANT/02 Storia greca; L-ANT/03Storia romana; M-STO/01 Storia medievale; M-STO/02Storia moderna; M-STO/04 Storia contemporaneaLINGUE E LETTERATURE EUROPEE CARATTERIZZANTE 8Una lingua e traduzione a scelta tra: L-LIN/04Francese; L-LIN/07 Spagnolo; L-LIN/12 Inglese;L-LIN/14 TedescoABILITA’ INFORMATICHE 4A SCELTA DELLO STUDENTE 4

TOTALE I ANNO 60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

134

letter

Page 136: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA CARATTERIZZANTE 8LINGUE E LETTERATURE EUROPEE: CARATTERIZZANTE 8una letteratura europea a scelta tra: L-LIN/03Letteratura francese; L-LIN/05 Letteratura spagnola;L-LIN/10 Letteratura inglese; L-LIN/13 Letteratura TedescaM-GGR/01 GEOGRAFIA: a scelta INTEGRATIVA 8tra gli insegnamenti attivati nel settore Geografia - Geografia Paesaggio Ambiente -Geografia Regionale - Geografia Umana -Storia della Geografia e delle Esplorazioni -Geografia storica - Cartografia.DISCIPLINE STORICHEDue moduli a scelta (4 + 4 crediti) tra gli insegnamenti CARATTERIZZANTE 8del settore M-STO/01 Storia medievale - Storia Medioevale- Antichità e Istituzioni del Medioevo – Storia Economica e sociale del medioevo - M-STO/09 Paleografia - Paleografia e DiplomaticaDue moduli a scelta (4 + 4 crediti) tra gli insegnamenti CARATTERIZZANTE 8del settore M-STO/02 Storia moderna – Storia dell’età dell’illuminismo – Storia degli antichi stati italiani- M-STO/04 Storia contemporanea – Storia del RisorgimentoDue moduli a scelta (4 + 4 crediti) tra gli insegnamenti INTEGRATIVA 8dei settori: M-STO/07 Storia del cristianesimo e dellechiese - Storia del Cristianesimo – Storia delle Religioni – Storia della chiesa - M-STO/05 Storia della scienza e della tecnica - Storia del Pensiero scientifico - M-DEA/01 Antropologia cult. - Antropologia culturaleULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE,ABILITA’ INFORMATICHE E RELAZIONALI ECC. 4A SCELTA DELLO STUDENTE 8

TOTALE II ANNO 60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

135

letter

Page 137: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

DISCIPLINE STORICO-ARTISTICHE: due moduli INTEGRATIVA 8a scelta (4 + 4 crediti) tra: L-ANT/07 Archeologia classica;L-ART/01 Storia dell’arte medievale; L-ART/02 StoriaDell’arte moderna; L-ART/03 Storia dell’arte contemporaneaDISCIPLINE ATTINENTI ALLA LETTERATURA FORMAZIONE DI BASE 8ITALIANA: due moduli a scelta (4 + 4 crediti) tra:L-FFIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/13Filologia della letteratura italianaDISCIPLINE FILOSOFICHE : due moduli a scelta INTEGRATIVA 8tra: M-FIL/01 Filosofia teoretica; M-FIL/03 Filosofia morale; M-FIL/08 Storia della filosofia medievaleDISCIPLINE STORICHE CARATTERIZZANTE 8Due moduli a scelta (4 + 4 crediti) tra: M-STO/04Storia contemporanea – Storia Contemporanea – Storia dell’Europa – Storia dell’Europa orientale – SPS/06 Storia delle relazioni Internazionali – Storia dell’Integrazione europea – L-LIN/05 Letteratura spagnola - Storia della cultura ispanicaDue moduli a scelta (4 + 4 crediti) tra: SECS-P/12 CARATTERIZZANTE 8Storia economica – Storia economica - M-STO/04 Storia contemporanea - Storia del Lavoro – Storia Sociale- Storia dei Mov. e dei partiti politici - M-STO/05 Storia della scienza e della tecnica - Storia della scienzaDue moduli a scelta (4 + 4 crediti) tra: INTEGRATIVA 8SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe – Storia dell’America latina – Storia ed Ist. Nordamericane – L-OR/10 Storia dei paesi islamici – Storia della civiltà arabo Islamica - SPS/06 Storia delle relazioni Internazionali – Storiadelle relazioni InternazionaliULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE ECC. 3PROVA FINALE 5VERIFICA CONOSCENZA LINGUA U.E. 4

TOTALE III ANNO 60

CURRICULUM STORICO ARTISTICO

Il curriculum proposto vuole fornire agli studenti una formazione storico-artistica di base, integrata con le conoscenze storico-letterarie e linguisti-che proprie del corso di laurea in Lettere. Secondo un arco diacronico checonsidera l’intera vicenda della Storia dell’arte, dall’antichità all’età con-temporanea, lo studente inserirà nel suo percorso un congruo numero dimoduli scelti all’interno degli specifici raggruppamenti disciplinari. Tra leattività formative a scelta dello studente possono essere inseriti ulteriorimoduli di discipline storiche, letterarie, storico-artistiche, anche in previ-sione della prova finale. Gli sbocchi professionali sono quelli comuni alla classe delle lauree in let-tere, con particolare riferimento all’editoria e all’organizzazione di attivitàculturali in campo storico-artistico. Potrà inoltre essere possibile, previo ilrecupero di eventuali debiti, la prosecuzione degli studi nel biennio perconseguire la laurea specialistica in Storia dell’arte.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

136

letter

Page 138: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

I ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA FORMAZIONE DI BASE 81 modulo (4 crediti) istituzionale di Storia dellalingua + 1 modulo (4 crediti) di Dialettologiaitaliana o Didattica della Lingua italiana oLinguistica italianaDISCIPLINE ATTINENTI ALLA FORMAZIONE DI BASE 8 LETTERATURA ITALIANA1 modulo istituzionale (4 crediti) di Letteraturaitaliana + 1 modulo (4 crediti) a scelta traL-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11Letteratura italiana moderna e contemporanea;L-FIL-LET/13 Filologia della Letteratura italianaDISCIPLINE LINGUISTICHE FORMAZIONE DI BASE 8Due moduli (4 + 4 crediti) a scelta tra L-LIN/01Glottologia e Linguistica (Glottologia) e L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanzaL-FIL-LET/04 LINGUA E LETT. LATINA CARATTERIZZANTE 8L-ANT-07 ARCHEOLOGIA CLASSICA INTEGRATIVA 8 M-STO/01 STORIA MEDIEVALE CARATTERIZZANTE 4LINGUA E TRADUZIONE CARATTERIZZANTE 8Due moduli a scelta tra: L-LIN/04 Francese;L-LIN/12 Inglese; L-LIN/14 TedescoABILITA’ INFORMATICHE 4A SCELTA DELLO STUDENTE 4

Totale I anno 60

II ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana Antica CARATTERIZZANTE 4L-FIL-LET/08 Letteratura Latina Medievale CARATTERIZZANTE 4UNA LETTERATURA EUROPEA A SCELTA TRA CARATTERIZZANTE 8L-LIN/03 Lett. francese; L-LIN/05 Lett. spagnola;L-LIN/10 Lett. inglese; L-LIN/13 Lett. tedescaM-GGR/01 GEOGRAFIA INTEGRATIVA 8Due moduli (4 + 4) a scelta tra: Geografia; Geografiadel Paesaggio e dell’Ambiente; Geografia Regionale;Geografia umana; Storia della geografia e delle esplorazioni; Cartografia; Geografia storicaDISCIPLINE STORICO-ARTISTICHE INTEGRATIVA 8Due moduli (4 + 4) a scelta tra L-ART/01 STORIADELL’ARTE MEDIEVALE ed L-ANT/08ARCHEOLOGIA CRISTIANAL-ART/02 STORIA DELL’ARTE MODERNA INTEGRATIVA 8L-ART/04 STORIA DELLA CRITICA D’ARTE INTEGRATIVA 8ULTERIORI CONOSCENZE LNGUISTICHE, ABILI- 4TA’ INFORMATICHE E RELAZIONALI, TIROCINI ETC.A SCELTA DELLO STUDENTE 8

TOTALE II ANNO 60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

137

letter

Page 139: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-ART/04 MUSEOLOGIA INTEGRATIVA 8DISCIPLINE ATTINENTI ALLA LETTERATURA FORMAZIONE DI BASE 8ITALIANA - Due moduli, relativi a periodi storicidiversi, a scelta tra: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana;L-FIL-LET/11 Letteratura italiana moderna e contem-poranea; L-FIL-LET/13 Filologia della lett. italianaM-FIL/04 ESTETICA INTEGRATIVA 8M-STO/02 STORIA MODERNA CARATTERIZZANTE 4M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA CARATTERIZZANTE 4L-ART/02 STORIA DELL’ARTE MODERNA INTEGRATIVA 8L-ART/03 STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA INTEGRATIVA 8ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE, ABI- 3LITA’ INFORMATICHE E RELAZIONALI, TIROCINI ETC.PROVA FINALE 5VERIFICA CONOSCENZA LINGUA STRANIERA U.E. 4

TOTALE III ANNO 60

CURRICULUM GEOGRAFICO

Il curriculum ha come obiettivo l’acquisizione di competenze geografichespecifiche. La preparazione dello studente sarà costruita sulla base di unsolida formazione linguistica, letteraria e storica, finalizzata allo studio delrapporto uomo ambiente nei suoi aspetti sociali e culturali. Si porrà parti-colare attenzione alle forme del paesaggio, alle dinamiche demograficheed insediative, alla storia della conoscenza della terra, ai sistemi di fruizio-ne delle risorse naturali e alle politiche ambientali. Verranno altresì consi-derati i segni impressi dalla cultura materiale, dalle credenze religiose edalle specificità linguistiche.Lo studio di queste tematiche si avvarrà distrumenti quali documenti cartografici e storici, testi letterari, escursionididattiche ed esperienze formative presso enti pubblici e privati.Oltreall’ammissione a diverse lauree specialistiche e all’accesso ai corsi dispecializzazione per l’insegnamento, il curriculum consente la formazionedi figure professionali competenti nel campo della tutela e valorizzazionedel territorio, dello sviluppo e della sostenibilità ambientale. Il laureato tro-verà anche collocazione nella editoria geografica e presso enti ed istitu-zioni territoriali (musei del territorio, parchi naturali, musei della culturamateriale, parchi letterari e agenzie per la promozione del territorio).

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

138

letter

Page 140: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

I ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

L-FIL-LET/12 – LINGUISTICA ITALIANA FORMAZIONE DI BASE 8 1 modulo (4 crediti) istituzionale di Storia dellalingua + 1 modulo (4 crediti) a scelta tra:Dialettologia italiana, Didattica della lingua italiana,Linguistica italianaDISCIPLINE ATTINENTI ALLA FORMAZIONE DI BASE 8LETTERATURA ITALIANA1 modulo istituzionale (4 crediti) di Letteraturaitaliana + 1 modulo (4 crediti) a scelta traL-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11Letteratura italiana moderna e contemporanea;L-FIL-LET/13 Filologia della Letteratura italianaL-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA CARATTERIZZANTE 8L-ANT/02 – STORIA GRECA CARATTERIZZANTE 4M-GGR/01 – GEOGRAFIA INTEGRATIVA 16A scelta tra gli insegnamenti e/o i moduliattivati nel settoreABILITA’ INFORMATICHE 4VERIFICA CONOSCENZA LINGUA STRANIERA U.E. 4 4 A SCELTA DELLO STUDENTE 8

TOTALE I ANNO 60

II ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

DISCIPLINE ATTINENTI ALLALETTERATURA FORMAZIONE DI BASE 12ITALIANA – Tre moduli (4 + 4 + 4 crediti) , relativi a periodistorici diversi, a scelta tra: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana;L-FIL-LET/11 Letteratura italiana moderna e contemporanea;L-FIL-LET/13 Filologia della Letteratura italianaL-ANT/03 – STORIA ROMANA CARATTERIZZANTE 4DISCIPLINE STORICHE CARATTERIZZANTI 12Tre moduli a scelta tra: M-STO/01 – STORIA MEDIEVALE(STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVOSTORIA MEDIEVALE)M-STO/02 – STORIA MODERNA(STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANISTORIA MODERNA)M-STO/04 – STORIA CONTEMPORANEA(STORIA CONTEMPORANEA; STORIA SOCIALE)M-GGR/01 – GEOGRAFIA CARATTERIZZANTE 24A SCELTA TRA GLI INSEGNAMENTI E/OI MODULI ATTIVATI NEL SETTOREINF/01 – INFORMATICA INTEGRATIVO 4(un modulo attinente il curriculum)M-STO/08 – ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E INTEGRATIVO 4BIBLIOTECONOMIA

TOTALE II ANNO 60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

139

letter

Page 141: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III ANNO

ATTIVITA’ FORMATIVA TIPOLOGIA CREDITI

DISCIPLINE LINGUISTICHE O ATTINENTI ALLELINGUE E LETTERATURE STRANIERE CARATTERIZZANTI 12Tre moduli a scelta tra: L-FIL-LET/14 – CRITICA LETTERARIA E LETT. COMPARATEL-LIN/01 – GLOTTOLOGIA E LINGUISTICAL-LIN/03 – LETTERATURA FRANCESEL-LIN/04 – LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA FRANCESEL-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLAL-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANEL-LIN/07 – LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLAL-LIN/08 – LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANAL-LIN/09 – LINGUA E TRADUZIONE – LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANAL-LIN/10 - LETTERATURA INGLESEL-LIN/11 – LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANEL-LIN/12 – LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESEL-LIN/13 – LETTERATURA TEDESCAL-LIN/14 – LINGUA E TRADUZIONE LINGUA TEDESCAM-FIL/06 – STORIA DELLA FILOSOFIA CARATTERIZZANTE 8M-GGR/01 – GEOGRAFIA CARATTERIZZANTE 16A scelta tra gi insegnamenti e/o i moduli attivati nel settoreDISCIPLINE STORICO-ARTISTICHE INTEGRATIVE 8Due moduli a scelta tra: L-ART/01 – STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE L-ART/02 – STORIA DELL’ARTE MODERNAL-ART/03 – STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEAULTERIORI ABILITA’ ATTINENTI IL CURRICULUM 7 A SCELTA DELLO STUDENTE 4 PROVA FINALE 5

TOTALE III ANNO 60

Gli studenti che scelgono questo curriculum sono tenuti a conseguire almeno 4 crediti in ciascuno dei corsi attivati nel set-tore geografico.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

140

letter

Page 142: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LE ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE PER LE LAUREE IN LETTERE(D.M. 4 Agosto 2000 – G.U. n.170 del 19 Ottobre 2000)

Attenzione: questa tabella deve essere attentamente consultata daglistudenti che non intendano avvalersi dei curricula proposti dalCorso di laurea e desiderino presentare un piano degli studi indivi-duale. Si ricorda che devono essere rispettati i crediti minimi fissatidalla tabella e quelli comuni a tutti i curricula del Corso di laurea (v.pag.123). In ogni caso, anche la redazione di un piano degli studiindividuale richiede la consultazione e l’approvazione di un tutore.

Attività Ambiti Settori scientifico-disciplinari CFU Tot. formative: disciplinari CFUDi base Discipline 25

linguistiche L-FIL-LET/05 - Filologia classicaL-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanzaL-FIL-LET/12 - Linguistica italianaL-FIL-LET/15 - Filologia germanicaL-LIN/01 - Glottologia e linguistica

Discipline attinenti alla L-FIL-LET/10 - Letteratura italianaletteratura L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporaneaitaliana L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana

Caratterizzanti Discipline 45classiche L-ANT/05 - Papirologia

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura grecaL-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latinaL-FIL-LET/05 - Filologia classicaL-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana anticaL-FIL-LET/07 - Civiltà bizantinaL-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Discipline L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanzaattinenti alle L-FIL-LET/10 - Letteratura italianalingue e L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanealetterature L-FIL-LET/12 - Linguistica italianaeuropee L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparateL-FIL-LET/15 - Filologia germanicaL-LIN/01 - Glottologia e linguisticaL-LIN/03 - Letteratura franceseL-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua franceseL-LIN/05 - Letteratura spagnolaL-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americaneL-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnolaL-LIN/08 - Letterature portoghese e brasilianaL-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasilianaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americaneL-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedescaL-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedescaL-LIN/17 - Lingua e letteratura romenaL-LIN/18 - Lingua e letteratura albaneseL-LIN/20 - Lingua e letteratura neogrecaL-LIN/21 - Slavistica C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

141

letter

Page 143: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Discipline storiche IUS/18 - Diritto romano e diritti dell'antichità

L-ANT/02 - Storia grecaL-ANT/03 - Storia romanaL-ANT/05 - PapirologiaL-OR/01 - Storia del vicino oriente anticoM-FIL/06 - Storia della filosofiaM-STO/01 - Storia medievaleM-STO/02 - Storia modernaM-STO/04 - Storia contemporaneaM-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Affini Discipline 20o integrative storico- L-ANT/01 - Preistoria e protostoria

archeologiche L-ANT/04 - Numismaticae artistiche L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche

L-ANT/07 - Archeologia classicaL-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievaleL-ANT/09 - Topografia anticaL-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologicaL-ART/01 - Storia dell'arte medievaleL-ART/02 - Storia dell'arte modernaL-ART/03 - Storia dell'arte contemporaneaL-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauroL-ART/05 - Discipline dello spettacoloL-ART/06 - Cinema, fotografia e televisioneL-ART/07 - Musicologia e storia della musicaL-ART/08 - EtnomusicologiaL-FIL-LET/01 - Civiltà egeeL-FIL-LET/03 - Filologia italica, illirica, celticaL-OR/02 - Egittologia e civiltà coptaL-OR/03 - AssiriologiaL-OR/04 - AnatolisticaL-OR/05 - Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente anticoL-OR/06 - Archeologia fenicio-punicaL-OR/11 - Archeologia e storia delll'arte musulmanaL-OR/16 - Archeologia e storia delll'arte dell'india e dell'asia centraleL-OR/20 - Archeologia, storia delll'arte e filosofie dell'asia orientale

Discipline M-GGR/01 - Geografiageografiche M-GGR/02 - Geografia economico-politica

Discipline informatiche, INF/01 - Informaticastoriche, ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle filosofiche, informazionipsicologiche L-OR/10 - Storia dei paesi islamicie pedagogiche L-OR/13 - Armenistica, caucasologia, mongolistica

e turcologiaL-OR/14 - Filologia, religioni e storia dell'iranL-OR/17 - Filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centraleL-OR/18 - Indologia e tibetologiaL-OR/23 - Storia dell'asia orientale e sud-orientaleM-FIL/01 - Filosofia teoreticaM-FIL/02 - Logica e filosofia della scienzaM-FIL/03 - Filosofia moraleM-FIL/04 - EsteticaM-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggiM-FIL/07 - Storia della filosofia anticaM-FIL/08 - Storia della filosofia medievaleM-PED/01 - Pedagogia generale e socialeM-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

142

letter

Page 144: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

M-PED/04 - Pedagogia sperimentaleM-PSI/01 - Psicologia generaleM-STO/05 - Storia della scienza e delle tecnicheM-STO/06 - Storia delle religioniM-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomiaM-STO/09 - PaleografiaSPS/02 - Storia delle dottrine politicheSPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Attività Tipologie CFU Tot. formative CFUA scelta dello 9studentePer la prova Prova finale 5finale e per la conoscenza della Lingua straniera 4lingua stranieraAltre (art. 10, comma Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche 101, lettera F) e relazionali, tirocini, etc.TOTALE 118

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

143

letter

Page 145: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Informazioni per gli studenti già iscrittisi al Corso di laureain lettere negli anni precedenti

Lo studente iscrittosi negli anni precedenti può continuare i suoi studi colvecchio ordinamento; ha diritto di farlo, fino alla conclusione dei quattroanni di corso. Quindi, per i prossimi tre anni accademici la didattica proce-derà su un doppio binario: quello destinato ai “quadriennalisti” e quellodestinato ai “triennalisti”. Di conseguenza, anche i programmi dei corsisaranno, in parte, differenziati.Però, volendo, lo studente già iscritto può optare per il nuovo ordina-mento. Per valutare se convenga o meno optare per la laurea triennale(e, magari, in seguito, iscriversi ad un corso di laurea specialistica), èopportuno farsi consigliare da un tutore. In ogni caso, sarà bene, prima didecidere, leggere attentamente queste informazioni.Come abbiamo già detto, la laurea di primo livello (triennale) si ottienedopo aver acquisito 180 CFU, 5 dei quali sono attribuiti alla preparazionedella tesina per la prova finale. Il Consiglio del Corso di laurea ha stabilitoche chi chiede di passare dal vecchio al nuovo ordinamento ha diritto aduna “ricostruzione” del proprio curriculum nei seguenti termini: 10 CFUper ogni esame superato (5 CFU per esami relativi a semestri “legge-ri”, cioè di 30 ore); 4 CFU per ogni idoneità di lingua straniera conse-guita. Si tratta, dunque, di verificare quanti crediti risultano acquisiti sullabase degli esami già sostenuti e, di conseguenza, a quale anno di corsosi verrebbe iscritti in seguito al passaggio dal vecchio al nuovo ordina-mento. Ovviamente, esami e crediti convalidati dovranno risultare coerenticol curriculum prescelto.A titolo puramente esemplificativo, si può prendere in considerazione laseguente tabella:

ANNO DI NUMERO ESAMI NUMERO CREDITI PASSAGGIO ALIMMATRICOLAZIONE SOSTENUTI ACQUISITI NUOVO ORDINAMENTO2000-2001 4 40 fortemente consigliato1999-2000 10 100 consigliato1999-2000 6 60 fortemente consigliato1998-1999 16 160 sconsigliato1998-1999 10 100 consigliato1997-1998 19 190 fortemente sconsigliato1997-1998 14 140 sconsigliato1997-1998 10 100 fortemente consigliato1996-1997 20 200 fortemente sconsigliato1996-1997 14 140 consigliato

I corsi di laurea specialistica.

La laurea specialistica si otterrà dopo aver acquisito 300 crediti (compren-sivi dei crediti ottenuti nel triennio e “spendibili” per il tipo di laurea specia-listica che si intende conseguire). Il Corso di Studi in Lettere prevede l’atti-vazione dei seguenti Corsi di laurea specialistica, a partire dall’anno acca-demico 2002-2003:

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

144

letter

Page 146: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo.- Filologia e letterature dell’antichità.- Filologia moderna.- Lingua e cultura italiana.Sulla base del curriculum prescelto per la laurea triennale, lo studentepotrà decidere di scegliere anche corsi di laurea specialistica che fannocapo ad altri corsi di studi (per esempio, Scienze storiche o Beni culturali).Un’informazione più ampia sulle lauree specialistiche verrà diffusa dalCorso di studi in Lettere a partire dal mese di Settembre.

PROGRAMMI DEI CORSI

L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA ITALIANA

Passaggi di cattedraPer quanto riguarda il passaggio da cattedra a cattedra, si precisa che glistudenti devono presentare domanda sia al docente al cui insegnamentodovrebbero afferire che al docente al cui insegnamento intendono afferire:i passaggi sono consentiti direttamente dai docenti fino ad un massimofissato nel 50% degli studenti del corso.Per agevolare il regolare svolgimento dei corsi, si invitano gli studenti a chie-dere il passaggio al più presto, comunque non oltre il 15 novembre 2001.

(lettere A-COL)Prof.ssa Maria Teresa Acquaro Graziosi

I MODULO: istituzionale = 4 crediti

Storia e geografia della letteratura italiana: mappe e metodi15 h frontali – 35 h di studioIl docente indicherà agli studenti il manuale consigliato all’inizio dellelezioni

Seminario: letture di testi (dott.ssa Anna Vergelli)Aspetti e momenti della lirica e della prosa italiana15 h frontali – 35 h di studioProgramma del seminario: Aspetti e momenti della lirica e dellaprosa italianaPer la lirica: Dante, dalla Vita Nuova, un sonetto della lode e la canzoneDonne ch’aveteAriosto, una SatiraLeopardi, dal ciclo di Aspasia, Amore e Morte C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

145

letter

Page 147: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Per la prosa: - Boccaccio, dal Decameron, due novelleMachiavelli, dal Principe, due capitoliFoscolo, dall’Ortis, due lettereLe fotocopie dei testi esaminati saranno distribuite a lezione.Alcuni testi critici saranno segnalati nel corso del seminario.

II. MODULO: monografico = 4 crediti

Il Canzoniere di Petrarca: struttura, analisi e fortuna15 h frontali – 35 h di studio

Seminario: letture di testi (dott.ssa Concetta Ranieri)Componimenti scelti dal Canzoniere15 h frontali – 35 h di studiProgramma del seminario: Componimenti sceliti dal Canzoniere diFrancesco Petrarca:

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (1)Era il giorno ch’al sol si scoloraro (3)Giovene donna sotto un verde lauro (30)Apollo, s’anchor vive il bel desio (34)Spirto gentil, che quelle membra reggi (53)Benedetto sia ’l giorno, e ’l mese, et l’anno (61)Erano i capei d’or a l’aura sparsi (90)De l’empia Babilonia, ond’è fuggita (114)Chiare, fresche et dolci acque (126)Italia mia, benché ’l parlar sia indarno (128)L’avara Babilonia à colmo il sacco (137)Che debb’io far? Che mi consigli Amor? (268)Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena (310)I’ vo piangendo i miei passati tempi (365)Vergine bella, che, di sol vestita (366)Testo: qualunque edizione integrale commentata del Canzoniere.Durante le lezioni saranno distribuite fotocopie dei testi esaminati.

III MODULO: monografico = 4 crediti

Le Satire di Ludovico Ariosto30 h frontali – 70 h di studioTesto: L. ARIOSTO, Satire, a c. di G. Davico Bonino, Milano, Rizzoli (B.U.R.)Durante le lezioni si indicheranno saggi e testi critici integrativi

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

146

letter

Page 148: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

(lettere COM-IN)Prof. Sergio Campailla

I MODULO: istituzionale = 4 crediti

Storia e geografia della letteratura italianaLezioni 15 h. : Mappe e metodi.Il titolo del manuale di Letteratura italiana verrà esposto in bacheca all’ini-zio dell’anno accademico

Seminario: letture di testi (dott.ssa Rossana Caira)Seminario 15 h: Letture di testi. Il programma dettagliato delle lettureverrà comunicato all’inizio dell’anno accademico.

II MODULO: monografico = 4 crediti

Lezioni 30 h.: Svevo e la cultura mitteleuropea.Bibliografia: S. CAMPAILLA, I paesi in cui sono nato, in preparazione.S. CAMPAILLA, Controcodice, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001. S. CAMPAILLA, Scrittori giuliani, Bologna, Patron, II edizione 1997.

III MODULO: monografico = 4 crediti

Lezioni 15 h.: Utopia e profezia nella letteratura del ‘900.S. CAMPAILLA, Controcodice, Napoli, Edizioni scientifiche Italiane, 2001.C. MICHELSTAEDTER, La persuasione e la rettorica, a cura di S. Cam-pailla, Milano, Adelphi, VII edizione.Seminario 15 h.: (dott. Roberto Salsano): Letture di testi.

La bibliografia completa sarà esposta nella bacheca del Dipartimento.

(lettere IO-POM)Prof. Franco SuitnerIl programma sarà affisso nella bacheca del Dipartimento di Italianistica.

(lettere PON-Z)Prof. Eugenio Ragni

I MODULO: istituzionale = 4 crediti

Storia e geografia della letteratura italiana: mappe e metodi15 h frontali – 35 h di studioPer quanto riguarda i testi, il docente li indicherà all’inizio del corso

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

147

letter

Page 149: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Seminario: letture di testi (dott.ssa Rossella Incarbone Giornetti)Prose narrative dal Duecento all’Ottocento (testi di Boccaccio, Cellini,Marino, Alfieri, Manzoni, Verga, De Roberto, Pirandello)15 h frontali – 35 h di studio

Testo integrativo consigliato: L. CHINES – C. VAROTTI, Che cos’è un testoletterario, Roma, Carocci, 2001.Durante le lezioni saranno distribuite fotocopie dei testi analizzati.

II MODULO: monografico = 4 crediti

Struttura e poesia del “Furioso”30 h frontali – 70 h di studioTesti: L. ARIOSTO, Orlando Furioso, a c. di D. Puccini, Roma, NewtonCompton, 1999 (o altra edizione integrale commentata);C. DINI, Ariosto: guida all’Orlando Furioso, Roma, Carocci, 2001.Nel corso delle lezioni saranno indicati altri testi critici integrativi.C. BOLOGNA, La macchina del furioso, Torino, Einaudi, 1998.

III MODULO: monografico = 4 creditiOrigine e sviluppi del genere cavalleresco30 h frontali – 70 h di studioTesto di riferimento: M. VILLORESI, La letteratura cavalleresca. Dai ciclimedievali all’Ariosto, Roma, Carocci, 2001

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA prof. Marco Ariani

I MODULO: monografico 4 = crediti

La drammaturgia del Novecento: il teatro del mito e i miti del teatro lezioni:30h

Il modulo intende attraversare tutto il teatro italiano del Novecento sullalinea portante del mito classico e delle sue trasformazioni nelle riscrittureteatrali. I testi presi in esame saranno:G. D'Annunzio, Fedra; L. Pirandello, Diana e la Tuda, Lazzaro, La nuovacolonia, I Giganti della Montagna; A. Savinio, Capitano Ulisse, Alcesti diSamuele; E. Morante, La serata a Colono; A. Moravia, Il dio Kurt

Lavoro a casa:i testi sopra citati 30he inoltre: M. ARIANI- G. TAFFON, Scritture per la scena. La letteraturadrammatica nel Novecento italiano, ed. Carocci 30happunti e fotocopie sul mito 10hC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

148

letter

Page 150: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II MODULO: monografico = 4 crediti

Il mito sfigurato: il teatro di Pier Paolo Pasolini lezioni: 30h

Nell'ambito dello studio sul mito classico nel teatro novecentesco le seitragedie di P. P. Pasolini verranno analizzate come i diversi momenti di unprocesso di distruzione e trasfigurazione.

Lavoro a casa:P. P. PASOLINI, Teatro, ed. Garzanti 40hE. LICCIOLI, La scena della parola: teatro e poesia in P. P. Pasolini, 30hed. Le Lettere

SEMINARIO (dott. M. A. Caponigro)

I MODULO: Dal romanzo al teatro: Luigi Pirandello; lezioni 15h = 2 crediti

Lavoro a casa:L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Enrico IV 15hN. Borsellino, Ritratto e immagini di Pirandello, ed. Laterza 20h

II MODULO: Dal romanzo al teatro: Italo Svevo; lezioni 15h = 2 crediti

Lavoro a casa:I. Svevo, La coscienza di Zeno, a cura di M. Lavagetto, ed. Einaudi 15hI. Svevo, La rigenerazione, a cura di M. Lavagetto, ed. Einaudi 5hE. Ghidetti, Il caso Svevo, ed. Laterza 15h

N. B. L'esame annuale dei quadriennalisti comprende i 2 modulimonografici (prof. Ariani) e 1 modulo seminariale (dott. Caponigro) ascelta.

STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANAprof. Giuseppe Leonelli

I MODULO: istituzionale = 4 crediti

Prospettive della critica italiana del Novecento

Lezioni: ore 30Lavoro a casa:1) Appunti delle lezioni ore 152) M. Puppo, La critica letteraria del Novecento. Orientamenti e problemi,Roma, ore 35Studium 1978 e successive edizioni3) G. Leonelli, La critica letteraria del Novecento (1945-1994), Milano, C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

149

letter

Page 151: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Garzanti, 1994 ore 20(i primi due capitoli: Critica e impegno e Anni Sessanta) tot.ore70

II MODULO: monografico (1800-1900) = 4 crediti

Problemi di critica leopardiana

Lezioni: ore 30Lavoro a casa:1) Appunti delle lezioni ore 302) Lettura di una antologia equilibrata dei Canti e delle Operette morali diLeopardi in buone edizioni commentate. Si segnalano, per I canti, quelleeconomiche a c. di F.Gavazzeni (BUR Rizzoli) o di Niccolò Gallo e CesareGarboli (Einaudi, Tascabili) ; per le Operette morali, quelle curate da A.Prete i.(UE I Classici Feltrinelli) o da S. Orlando (BUR Rizzoli). L’elencodei testi leopardiani sarà affisso in bacheca all’inizio delle lezioni ore 40

Seminario CFU 2Lezioni: ore 15 Il realismo nella letteratura occidentale

Lavoro a casa: ore 501)Rielaborazione dei temi del seminario2)Lettura di parti scelte di E. Auerbach, Mimesis, Einaudi, Torino, 1956 esuccessive edizioni

N.B. 1)Gli studenti del vecchio corso porteranno all’esame i due moduli eil seminario.2) Gli studenti che non possano frequentare con regolarità dovranno con-cordare il programma con il docente. 3)Le tesi di laurea verranno assegnate previo un colloquio con il docente .

Orario di ricevimento: martedì : ore 16- 17; mercoledì: ore 16- 17 ; si pos-sono anche concordare appuntamenti con il docente in altre ore della set-timana, Indirizzo e-mail: leonelli @uniroma3.it

L-ANT/02 STORIA GRECASTORIA GRECA

Il programma sarà affisso nella bacheca del Dipartimento Studi sul MondoAntico.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

150

letter

Page 152: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

L-ANT/03 STORIA ROMANA

ANTICHITA’ ROMANEdott.ssa Maria Bonamente

I MODULO: 30 ore = 4 crediti

Introduzione alle antichità romane: Contenuti e metodologie della scienzaantiquaria.Bibliografia essenziale: A.MOMIGLIANO, Sui fondamenti della storia antica,Torino, Einaudi 1984, pp. 3-45 (Storia antica e antiquaria); R.WEISS, Linea-menti per una storia degli studi antiquari in Italia, in “Rinascimento” IX 2(1958), pp. 141-201; U.E.PAOLI, Vita romana, Milano, Mondadori 1987 .

II MODULO: 30 ore = 4 crediti

Corso monografico: la Costituzione romana (magistrature, senato, popolo).

Bibliografia essenziale: V.ARANGIO-RUIZ, La costituzione romana e lasua storia, in V.ARANGIO-RUIZ, A.GUARINO, G.PUGLIESE, Il dirittoromano, Roma 1980 (Jouvence), pp. 7-78; W.ECK, La riforma dei gruppidirigenti, in “Storia di Roma” II 2, Torino, Einaudi 1991, pp.73-118.

N.B. - Gli studenti quadriennalisti sono tenuti a seguire entrambi i,moduli e a leggere, in aggiunta, il seguente testo: J.SCHEID, La religionea Roma, Roma-Bari, Laterza 1998.- Gli studenti triennalisti possono seguire il II modulo di Antichità romanedopo aver frequentato il I modulo di Storia romana (Prof. Polverini). Sol-tanto dopo aver seguito il II modulo di Antichità romane, possono even-tualmente seguire anche il I modulo.

Indirizzo e-mail: [email protected]

EPIGRAFIA LATINAprof.ssa Laura Chioffi

I MODULO: 30 ore = 4 crediti

Modulo formativo baseArgomento: Propedeutica, istituzioni, strumenti di lavoro.Il percorso dell’epigrafia latina dalle origini al IV sec. d.C., inserito nel con-testo storico e letto con il sussidio delle discipline archeologiche.

Modalità di svolgimento:lezioni in aula con sussidi fotografici C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

151

letter

Page 153: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi per preparare l’esame:

Appunti delle lezioniI. Calabi Limentani, Epigrafia latina, IV ediz. (Manuali Cisalpino,3), Milano,Istituto Universitario Cisalpino, 1991, pp. 127-404.F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, reli-gione, Roma-Bari, Ed. Laterza 1992, pp. 1-144 (= i primi due capitoli).

II MODULO: 30 ore = 4 crediti

Modulo di approfondimento tematicoArgomento:L’epigrafia di Roma.La scheda epigrafica cartacea e computerizzata. Autopsia.

Modalità di svolgimento:lezioni in aula e in esterno, visite ed esercitazioni ai monumenti dellacittà, alle collezioni ed ai musei.

Testi per preparare l’esame:F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, reli-gione, Roma-Bari, Ed. Laterza 1992, pp. 1-206.

Lettura e consultazione:I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura delmateriale epigrafico lapideo (Collana Vetera, 1), Roma, Ed. Quasar 1987.

La frequenza è’ obbligatoriaPer gli studenti triennalisti:non è possibile accedere al Modulo II senza aver frequentato sia il Modu-lo I di Epigrafia Latina che il Modulo I di Storia Romana.Per chi non potesse frequentare almeno parzialmente le lezioni è previstaun’integrazione di ore di studio individuale su testi da concordare con la docente.

Gli studenti quadriennalisti possono accedere al Modulo I e poi al Modu-lo II con un’integrazione di 50 ore di studio individuale su testi da con-cordare con la docente, in aggiunta a quelli già indicati..

STORIA ROMANAprof. Leandro Polverini

I MODULO: 30 ore = 4 crediti

Lezioni introduttive: Periodi e problemi della storia romana.Bibl.: S. Roda, Introduzione alla storia romana, Roma, Carocci, 2001.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

152

letter

Page 154: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II MODULO: 30 ore = 4 crediti

Corso monografico: Geografia e storia nell’opera di Polibio.

Bibl.: Polibio, Storie, a cura di R. Nicolai, Roma, Newton & Compton,1998 (limitatamente ai capitoli presentati e commentati durante il corso).

III MODULO: 30 ore = 4 crediti

Seminario: Lettura storica di Plinio, Naturalis historia, III 38-138 (passiscelti).Bibl.: Pline l’Ancien, Histoire naturelle, III, par H. Zehnacker, Paris, LesBelles Lettres, 1998 (o fotocopie dei passi trattati nel seminario).

Gli studenti quadriennalisti seguiranno i moduli I e II, oppure i moduli II eIII, qualora abbiano già sostenuto un esame di Storia romana. Agli studentiche sostengono l’esame per la prima volta è richiesta, inoltre, la conoscen-za delle grandi linee della storia romana, dalle origini al VI secolo d. C.

Gli studenti triennalisti seguiranno il I modulo, se intendono consegui-re 4 crediti; i moduli I e II, se intendono conseguire 8 crediti; il III modu-lo, se intendono conseguire ulteriori crediti. Il II modulo potrà esseresostituito dal II modulo del corso di Antichità romane. In ogni caso, lafrequenza del II modulo presuppone il I modulo; la frequenza del IIImodulo i moduli I e II.

La tesi di laurea verrà assegnata a studenti quadriennalisti che abbianosostenuto almeno due esami di Storia romana, a studenti triennalisti cheabbiano conseguito almeno 12 crediti in Storia romana.

Indirizzo e-mail: [email protected]

L-ANT/04 NUMISMATICA

NUMISMATICA ANTICAdott.ssa Maria Cristina Molinari

I MODULO: 30 ore = 4 crediti

Lezioni introduttive: Introduzione alla numismatica come fonte storico-archeologica: Metodologia e problemi.Bibl.: L. Breglia, Numismatica antica. Storia e metodologia, Milano 1964;E.A. Arslan, La Numismatica, in L. Cracco Ruggini (ed.), Storia antica,Bologna 1996, pp. 245-95.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

153

letter

Page 155: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II MODULO: 30 ore = 4 crediti

Corso monografico: La monetazione in oro dell’età di Cesare.Bibl: M.C. Molinari, Gli aurei a nome di G. Cesare e A. Irzio (in corso dipubblicazione).

Gli studenti quadriennalisti seguiranno i moduli I e II.Gli studenti triennalisti seguiranno il I modulo, se intendono conseguire 4crediti; i moduli I e II, se intendono conseguire 8 crediti. In ogni caso lafrequenza del II modulo presuppone il I modulo.Indirizzo e-mail: [email protected]

L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA

OFFERTA DIDATTICA

Gli studenti del Corso di Laurea in LETTERE che vogliano acquisire, nel-l’ambito del settore, soltanto 8 crediti utilizzeranno il modulo istituziona-le di Letteratura greca (A) + il modulo monografico di Letteraturagreca (B). Nel caso invece in cui vogliano conseguire 16 crediti, oltre i suddetti duemoduli utilizzeranno un altro modulo monografico di Letteratura greca(B) + un modulo monografico di Grammatica greca (B1) (1 modulomonografico può essere sostituito da 2 moduli B).Per chi scelga di presentare il modulo istituzionale di Grammaticagreca (A1), verrà comunque aggiunta e verificata la conoscenza della let-teratura greca.

Organizzazione dei moduli:

Titolarità Modulo istituzionale Modulo monograficotradizionale 30 h = 4 crediti 30 h = 4 crediti

Letteratura greca Istituzioni di storia Lettura di (Martina) letteraria con antologia di testi un testo

(A) (B)

Grammatica greca Istituzioni di grammatica Lettura di un testo:(Cozzoli) e di lingua greca questioni linguistiche e grammaticali

(A1) (B1)

Esercitazioni* 24 h = 2 creditiElementi di metrica (Cozzoli)

* Le esercitazioni si differenziano dai moduli di tipo istituzionale o mono-grafico per il maggiore coinvolgimento degli studenti e la tendenziale equi-parazione fra programma svolto in aula e programma d'esame.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

154

letter

Page 156: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PROGRAMMI DEI CORSI:

GRAMMATICA GRECAdott.ssa Adele Cozzoli

I MODULO: A1 30 ore = 4 crediti

Istituzioni di Grammatica e di lingua greca. Dall’Indoeuropeo al Greco. Problemi d’accentuazione. I dialetti greci e il miceneo. I Dialetti letterari: il dorico di Teocrito

O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova 1990

II MODULO: B1 30 ore = 4 crediti

La lingua dei Bucolici: Teocrito e Longo Sofista. Dall’epica bucolica dorica diTeocrito alla struttura linguistica del romanzo pastorale di Longo Sofista.Teocrito Idd. I, VII e XIAlcuni brani del romanzo Dafni e Cloe di Longo Sofista.

Sono previste sui testi del programma esercitazioni di metrica (Dott. Cozzoli)Elementi ed istituzioni di metrica ( 24 h = 2 crediti)

Gli studenti che seguono il corso di laurea quadriennale porteranno inaggiunta : Teocrito Idillio V.

LETTERATURA GRECAprof. Antonio Martina

I MODULO: A 30 ore = 4 crediti

Istituzioni di storia letteraria con antologia di testi

una letteratura a sceltaun’antologia di autori: Omero Odissea libro VIII, Saffo tre odi Alceo tre odiPindaro Pitica 11; Tucidide libro II capp. 35-46.

II MODULO: B 30 ore = 4 crediti

Elementi e struttura della commediaAristofane, Le Rane (passi scelti)Alcuni frammenti della commedia di mezzoMenandro, Gli Epitrepontes, ed. Kepos

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

155

letter

Page 157: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Sono previste sui testi del programma esercitazioni di metrica (Dott. Cozzoli)Elementi ed istituzioni di metrica ( 24 h = 2 crediti)

Gli studenti che seguono il corso di laurea quadriennale porteranno inaggiunta: Demostene, un’orazione a scelta; Lisia, un’orazione a scelta.

L-FIL-LET/04 – LINGUA E LETTERATURA LATINA

OFFERTA DIDATTICA

Gli studenti del Corso di Laurea in LETTERE che vogliano acquisire, nel-l’ambito del settore, soltanto 8 crediti utilizzeranno 1 modulo istituzionale+ 1 modulo monografico. Nel caso invece in cui vogliano conseguire 16 crediti utilizzeranno 1modulo istituzionale + 3 moduli monografici (1 modulo monografico puòessere sostituito da 2 moduli di esercitazione di tipo B).Nel caso in cui vogliano conseguire 24 crediti utilizzeranno: il modulo isti-tuzionale di Letteratura Latina + un altro dei moduli istituzionali + 1 modu-lo di esercitazioni di tipo A + 1 modulo di esercitazioni di tipo C (condocente diverso da quello del modulo istituzionale prescelto) + 3 modulimonografici (1 modulo monografico può essere sostituito da 2 moduli diesercitazione di tipo B).

Organizzazione dei moduli:

Titolarità Modulo istituzionale Modulo monograficotradizionale 30 h = 4 crediti 30 h = 4 crediti

Letteratura latina Istituzioni di storia(De Nonno) letteraria con breve Lettura di un testo

antologia di testiLetteratura latina Corso di 60 ore dedicato agli studenti

(Pennisi) dell'ordinamento quadriennale

Grammatica latina Istituzioni Lettura di un testo(Andreoni)

Filologia latina Istituzioni Lettura di un testo(Spallone) di filologia e storia della tradizione

St.d.lingua latina Istituzioni di storia della lingua latina Lettura di un testo(Malaspina)

Lingua latina Istituzioni di grammatica storica Lettura di un testo(Lopez) del latino

Didattica d.latino stituzioni di didattica del latino Lettura di un testo(Roncaioli)

Esercitazioni* 24 h = 2 crediti Docenti

A Elementi di metrica De Nonno

ChiabòB Lettura di un testo Fini

Roberti

C Esercitazioni disciplinari speciali Altri Professori

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

156

letter

Page 158: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

* Le esercitazioni si differenziano dai moduli di tipo istituzionale o mono-grafico per il maggiore coinvolgimento degli studenti e la tendenziale equi-parazione fra programma svolto in aula e programma d'esame.

PROGRAMMI DEI CORSI :

DIDATTICA DEL LATINOprof.ssa Cecilia Roncaioli

I MODULO (istituzionale): 30 ore = 4 crediti

Dalla comprensione frasale al “brano” di versione (letteratura e schema-tizzazione sintattica di testi latini di autori diversi, forniti in fotocopia).

TESTO:G. Sega – O. Tappi, La traduzione dal latino; metodi e strumenti con testidi versione, La Nuova Italia, Firenze, 1994 (saranno disponibili in fotoco-pia anche le pagg. 13-71 dell’edizione del 1987). Saranno inoltre indicatialcuni saggi di AA.V. relativi alla glottodidattica del Latino.A. La Penna, La cultura letteraria a Roma, Laterza 2001.

II MODULO (monografico): 30 ore = 4 crediti

Caratteri e forme del codice elegiaco ovidiano: umanizzazione ed intro-spezione psicologica delle eroine tragiche delle Eroidi.Lettura e commento delle Eroidi: IV (di Fedra ad Ippolito), VII (di Didonead Enea), X (di Arianna a Teseo), XII (di Medea a Giasone).

TESTI:Appunti sulla poesia latina (disponibili in fotocopia);

G. Rosati, Ovidio: Lettere di Eroine, Rizzoli, Milano, 1989;H. Lausberg, Elementi di retorica, Il Mulino, Bologna.

Coloro che saranno impossibilitati a frequentare concorderanno il pro-gramma con l’insegnante.

Gli studenti quadriennalisti aggiungeranno al programma d’esame l’EroideXI (di Canace a Macareo)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

157

letter

Page 159: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

FILOLOGIA LATINAprof.ssa Maddalena Spallone

I MODULO (istituzionale): 30 ore = 4 crediti

Principi generali di filologia e storia della tradizione dei testi latini.Obiettivo del modulo:illustrare il concetto di filologia, la sua origine ed evoluzione, i suoi fonda-menti, il suo lessico e quant'altro può aiutare a chiarire le finalità e il com-plesso di studi e di strumenti che rientrano in questa scienza.Applicare il metodo filologico ai testi letterari antichi in lingua latina, coniu-gando l'esposizione teorica con una adeguata esemplificazione su mate-riali forniti dal docente.

Sussidi bibliografici:sarà distribuita agli studenti una redazione scritta, curata dal docente, incui sono sinteticamente illustrati gli argomenti del I modulo; ad essa siaffiancherà lo studio di A.Traina-G.Bernardi Perini, Propedeutica al latinouniversitario, Bologna 19924 (cap.VIII, La critica del testo, pp.301-368). Si richiede, inoltre lo studio di A. La Penna, La cultura letteraria a Roma,Laterza, Roma-Bari 20015

II MODULO (monografico): 30 ore = 4 crediti

Descrizione del modulo:lettura, traduzione e commento di Virgilio, Il libro di Didone (Aen., IV); Illibro escatologico (Aen., VI).

Sussidi bibliografici:Virgilio. Eneide, libro quarto, introduzione, commento e note di RemigioSabbadini-Concetto Marchesi, Löscher, Torino, 1998(rist.);Virgilio, Eneide, libro sesto, introduzione, commento e note di RemigioSabbadini-Concetto Marchesi, Löscher, Torino, 2000(rist.).

MODULO-LIBRI: per lo studio individuale: 50 ore = 2 crediti

Questo modulo, in aggiunta ai Moduli I-II, è destinato agli studenti che, seguen-do il vecchio ordinamento,vogliano sostenere l’esame di Filologia Latina.Contenuto del modulo:Traduzione e commento di L.A.Seneca, De Clementia in una edizionetascabile [BUR, Oscar Mondadori e sim.] o a scelta dello studente.

I testi sono tutti in vendita presso la Libreria “Silvio D’Amico 2” (di frontealla Facoltà), oltre che in altre librerie, e disponibili nella Biblioteca di AreaUmanistica della nostra Facoltà.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

158

letter

Page 160: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Gli studenti assolutamente o parzialmente impossibilitati, per ragioni docu-mentate, a frequentare potranno concordare il programma con il docente.La tesi può essere assegnata secondo modalità concordate con lo stu-dente, che tengano conto del curriculum da lui prescelto .

L'orario di ricevimento degli studenti sarà di un'ora precedente e di un’oraseguente ciascuna lezione.

Il docente è a disposizione di chiunque voglia chiarimenti o sussidio (inparticolare per il modulo-libri [studio individuale]).

Indirizzo e-mail: [email protected]).

N.B. La scelta di un modulo A con un determinato docente non implicanecessariamente la scelta di un modulo B con lo stesso docente e vice-versa, come si può evincere dal prospetto relativo all’offerta didattica delsettore L-Fil-Let/04 (Lingua e Letteratura Latina), nel quale rientrano tuttele discipline elencate alla colonna 1.

GRAMMATICA LATINAprof.ssa Emanuela Andreoni Fontecedro

I MODULO (istituzionale): 30 ore = 4 crediti

Testi:A. V. Pisani, Testi latini arcaici e volgari, Torino 1975, (Letteratura antologi-ca)B. A. Ernout, Morphologie historique du latin, Paris 1953

NOTA: La lettura antologica dei testi arcaici si soffermerà sull’analisi indiacronia delle forme del nome, dell’aggettivo, del pronome e del verbo:forme da riscontrare e memorizzare con l’ausilio dei testi istituzionali digrammatica storica.

Per i quadriennalisti:Nel caso in cui il modulo non fosse attivato sarà sostituito per l’esame diGrammatica latina dal modulo del corso tenuto dal Prof. Lopez.

II MODULO (monografico): 30 ore = 4 crediti

Argomento: Il significato del tempoA. Seneca, De brevitate vitae commento a cura di A. Traina, Torino 1988,(ed. Loescher)

b Agostino, Confessioni, l. XI commento a cura di M. Cristiani, A. Solignac,Roma 1996 (ed. Lorenzo Valla)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

159

letter

Page 161: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LETTERATURA LATINAprof. Mario De Nonno

I MODULO (istituzionale): 30 ore = 4 crediti

Profilo di Storia della letteratura latina con essenziale antologia di testi.

Il modulo si propone di offrire un quadro panoramico di autori e tendenzedella letteratura latina intesa come 'spazio letterario' dai molteplici percor-si, con particolare attenzione al rapporto con la storia di Roma, alla tipolo-gia ed allo sviluppo dei generi letterari, al nesso letterato-società, nonchéalla differenziazione dei livelli ed alla funzione della produzione scritta inlatino. Particolare attenzione sarà prestata al problema della 'tradizione',tanto dal punto di vista della costituzione del corpus di testi pervenutoci,quanto alla loro fortuna.

Testo: M. Citroni - M. Labate - E. Narducci, Disegno storico della lettera-tura latina, editio minor a cura di E. Narducci, Editrice Laterza.

II MODULO (monografico): 30 ore = 4 crediti

Lettura delle Bucoliche di Virgilio.Inquadramento e interpretazione dell'esperimento pastorale del giovaneVirgilio, pietra miliare del passaggio dal neoterismo maturo alla 'grande'poesia augustea.

ESERCITAZIONI (tipo A): 24 ore = 2 crediti .Istituzioni di prosodia e metrica latine.

LINGUA LATINAprof. Gennaro Lopez

I MODULO (istituzionale): - 30 ore = 4 crediti

Istituzioni di grammatica storica del latino e di storia della letteratura latina.

Testi:- A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bolo-gna 1982 (limitatamente ai capitoli su: fonetica, morfologia e sintassi).- A. La Penna, La cultura letteraria a Roma, ed. Laterza.

II MODULO (monografico): 30 ore = 4 crediti

Cicerone: le orazioni “cesariane”.Testi: passi scelti dalle orazioni Pro Marcello, Pro Ligario, Pro rege Deiotaro.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

160

letter

Page 162: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Gli studenti quadriennalisti (vecchio ordinamento) dovranno integrare ilprogramma d’esame con la lettura e la traduzione integrali di almeno unadelle tre orazioni ciceroniane.Coloro che non possono frequentare le lezioni sono invitati a concordarecol docente il programma d’esame. Per la richiesta di assegnazione di tesi (studenti quadriennalisti) o tesinadi laurea (studenti triennalisti), si invitano gli interessati a concordare coldocente il percorso formativo dell’ultimo anno di corso.

Indirizzo e.mail: [email protected]

STORIA DELLA LINGUA LATINAprof.ssa Elena Malaspina

I MODULO: 30 ore = 4 crediti (tipologia: A2)

Lineamenti di storia della lingua latina ( con lettura di testi latini in fotocopia).

Testi per l’esame: G. Devoto, Il linguaggio d’Italia, BUR 1999, pp. 1-175A. La Penna, La cultura letteraria a Roma, Bari, Laterza.

II MODULO: 30 ore = 4 crediti (tipologia: B)

Tradizione ciceroniana e nuove esigenze della comunicazione cri-stiana: il IV libro del De doctrina christiana di Agostino.

Testo: Sant’Agostino, L’istruzione cristiana, a cura di M. Simonetti, Fonda-zione Lorenzo Valla, Mondadori.

Costituiranno programma d’esame i passi di Agostino e anche di Ciceronee Quintiliano (questi ultimi forniti in fotocopia) che verranno letti e com-mentati a lezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI:Chi non potrà frequentare integralmente, potrà supplire usufruendo dicorrispondenti ore di studio assistito, nell’orario di ricevimento delladocente, oppure concordando con lei letture alternative (modulo libri).Gli studenti quadriennalisti (cioè del vecchio ordinamento) aggiunge-ranno al programma d’esame, il manuale di V. Väänänen, Introduzione allatino volgare, Bologna, Patron.

Indirizzo e-mail: [email protected]

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

161

letter

Page 163: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ESERCITAZIONIdott.ssa Maria CHIABO’

ESERCITAZIONI: 25 ore = 2 Crediti (D)La storiografia latina: l’annalistica

Letteratura, traduzione e commento:Tacito, Annales XV.

ESERCITAZIONIdott.ssa Carla FINI

ESERCITAZIONI: 24 ore = 2 Crediti (D)Propertii monobiblosLetteratura, traduzione e commento:PROPERZIO, Il libro di Cinzia (Elegie 1), a cura di P. Fedeli e R. Dimundo,traduzione di A. Tonelli, Venezia, 2001 (Letteratura universale Marsilio).

ESERCITAZIONIdott.ssa Luciana ROBERTI

ESERCITAZIONI: 25 ore = 2 Crediti (D)

Il teatro latino: la tragediaLetteratura, traduzione e commento:Seneca, Medea.

L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA

FILOLOGIA CLASSICAprof. Vittorio Ferraro(programma valido per triennalisti e quadriennalisti)

MODULO A: 15 ore = 2 crediti

Avviamento alla lettura filologica. Nozioni di base, illustrate su docu-menti messi a disposizione dalla cattedra.

Per l’esame si riechiede pure lo studio di- J. Kramer - B. Kramer, La filologia classica, Bologna(Zanichelli) 1992

MODULO B: 15 ore = 2 crediti

L’importanza filologica del contesto. Dall’epigrafe latina arcaica all’e-CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

162

letter

Page 164: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

pigramma letterario (Documenti messi a disposizione dalla cattedra). Per l’esame si richede pure lo studio di-G. Susini, Le scritture esposte, nel vol. Lo spazio letterario di Roma anti-ca, II. La circolazione del testo, Roma (Salerno ed.) 1990, pp. 271-306-E. Degani, L’epigramma, nel vol. Lo spazio letterario nella Grecia antica,I, 2. L’Ellenismo,Roma(Salerno ed.) 1993, pp.197-234

MODULO C: 30 ore 4 = crediti

Testo e utenza. Dal teatro antico alla poesia italiana delle origini.Prove di analisi e di ricerca sul campo( documenti messi a disposizione dalla cattedra).Per l’esame si richede pure di studiaredal vol. a cura di B. Gentili e F.nca Perusino, Medea nella letteratura e nell’arte, Venezia(Marsilio) 2000, i seguenti saggi:- Cornelia Isler- Kerényi, Immagini di Medea, pp.117-138 - G. Guastella, Il destino dei figli di Giasone(Euripide, Ovidio Seneca),pp.139-175 - G. Ieranò, Tre Medee del Novecento(Alvaro, Pasolini, Wolf), pp. 177-197

Modulo-libri per lo studio individuale (Obbligatorio per i quadriennalisti).Crediti 2

- L. Canfora,Il viaggio di Aristea, Bari (Laterza) 1996 - AA.VV., Studi sulla tradizione classica, vol. a cura di L. Canfora, Bari(Laterza) 1999.

DRAMMATURGIA ANTICAprof. Antonio. Martina

I MODULO A1: 30 h = 4 crediti

Le Grandi DionisieL’edificio teatrale: il teatro di Dioniso in Atene Aristot. Poetica, capp. 6-18Per l’edificio teatrale: la voce teatro dell’Enciclopedia dell’Arte AnticaAristotele Poetica a c. di C. Gallavotti Milano 1974

II MODULO B1: 30 h = 4 crediti

La drammaturgia di Euripide:La MedeaSi segnala che esistono esercitazioni di metrica greca: cfr. settore L-FIL-LET / 02 (Dott. Cozzoli): C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

163

letter

Page 165: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Elementi ed istituzioni di metrica 24 h = 2 crediti)

Gli studenti che seguono il corso di laurea quadriennale porteranno inaggiunta: i frammenti della Medea di Neofrone e Pap. Lit. Lond. 77.

STORIA DELLA FILOLOGIA E DELLA TRADIZIONE CLASSICAprof. Vittorio Ferraro

(valido per triennalisti e quadriennalisti)

MODULO A (istituzionale): 30 ore = 4 crediti

Scuola alessandrina e tradizioni italiche nei classici(testi messi adisposizione dalla cattedra)Per l’esame si richiede pure lo studio diL. Canfora(a cura di), Studi sulla tradizione classica, Bari(Laterza) 1999

MODULO B (monografico): 30 ore = 4 crediti

Il vocabolario astratto, dagli arcaici latini a Dante (testi messi a disposizio-ne dalla cattedra)

Per l’esame si richiede inoltre lo studio di:- A. Lunelli(a cura di), La lingua poetica latina, Bologna (Pàtron) 1992,capp. I e III- V. Ferraro, art. Astratti in Enciclopedia virgiliana, I,Roma 1984.

Modulo-libri per lo studio individuale(obbligatorio per i quadriennalisti).Crediti n. 2

- Pfeiffer, Storia della filolgia e della tradizione classica, Napoli (Macchia-roli) 1983, da pp. 157-248-M. Bettini, I signori della memoria e dell’oblio. Figure della comunicazio-ne nella cultura antica, Firenze(La Nuova Italia) 1996.

L-FIL-LET/06–LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

LETTERATURA CRISTIANA ANTICAprof. Elena Cavalcanti

I MODULO : 15 ore = 2 creditiCO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

164

letter

Page 166: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

La Letteratura cristiana antica nel suo sviluppo storico. Caratteri e conte-nuti fondamentali

II MODULO: 15 ore = 2 crediti ( dott. Alberto D’ Anna )

La Bibbia e la lettura cristiana delle Scritture

Per i due moduli suddetti i sussidi bibliografici essenziali sono:- M. Simonetti- E. Prinzivalli, Storia della Letteratura cristiana antica, ed.Piemme, Casale Monferrato 1999;- La Bibbia di Gerusalemme, ed. Dehoniane-Borla, Bologna-Roma 1971(e successive edizioni).

III MODULO: 30 ore = 4 crediti

Le Confessioni di Agostino ( nel sedicesimo centenario della pubbli-cazione )

Sussidio bibliografico: S. Agostino, Le Confessioni, a cura di G. Vigini, ed.S. Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2001.

IV MODULO = 15 ore e seminari per coloro che preparano la tesi o illavoro per la prova finale = 2 crediti

Prospettive, metodologie ed orientamenti attuali degli studi sullefonti cristiane antiche

Sussidio bibliografico: E. Cavalcanti, Gli studi patristici in Italia negli ultimiventicinque anni, in I grandi problemi della storiografia civile e religiosa, acura di G. Martina e U. Dovere, ed. Dehoniane, Roma 1999.

ULTERIORI INFORMAZIONI:Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento si atterranno al pro-gramma su esposto, da completare per un totale di 10 crediti, da con-cordare con la docente.A coloro che intendono svolgere la tesi o il lavoro finale è richiesto diprevedere nell’ elaborazione del piano di studi personale un totale dialmeno 14 crediti da articolare nell’ arco di due anni, d’accordo con ildocente.Gli studenti che si trovassero nell’ impossibilità di frequentare concorde-ranno con il docente il programma e forme di studio assistito. Il modulo IV sarà svolto tra primo e secondo semestre, secondo uncalendario che verrà concordato con i laureandi, e reso noto, all’ iniziodel primo semestre.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

165

letter

Page 167: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

L-FIL-LET/07 CIVILTA’ BIZANTINA

STORIA BIZANTINAprof. Gaetano Passarelli

I MODULO: 30 ore = 4 crediti

Introduzione alla Storia Bizantina Bibliografia essenziale: G. OSTROGORSKY, Storia dell’impero bizantino(una qualsiasi edizione); C. CAPIZZI, La Civiltà bizantina, EDO, JacaBook, Milano 2001.

II MODULO: 30 ore = 4 crediti

Corso monografico: Monachesimo maschile e femminile a Bisanzio

Bibliografia essenziale: A. CILENTO, Potere e monachesimo: ceto diri-gente e mondo monastico nella Chiesa Bizantina (IX-XI), Cardini Ed.,Firenze 2001; approfondimento individuale e relazione su una figura mona-stica (Antonio, Pacomio, Maria Egiziaca, Gerasimo, Basilio, Macrina ecc.) osu un ambiente monastico (Tebaide, Monte Olimpo, Monte Athos, Italia Meri-dionale ecc.) la cui biografia e bibliografia verrà indicata dal docente.

Gli studenti quadriennalisti (cioè del vecchio ordinamento) sono tenutia seguire entrambi i moduli o a concordare un programma con il docente.

Indirizzo e-mail: [email protected]

L-FIL-LET/08 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

LETTERATURA LATINA MEDIEVALEdott. Michele Di Marco

I MODULO: 30 ore = 4 crediti

Lingua e letteratura latina fra tardo antico e alto medioevo.

Testi:1. D. NORBERG, Manuale di latino medievale, a cura di M. Oldoni.Bibliografia aggiornata a cura di P. Garbini, Avagliano Ed., Cava de’ Tirre-ni 1999. - La Parte I del volume (“Breve storia del latino medievale”) puòessere sosti tuita con A. DE PRISCO, I l lat ino tardoantico ealtomedievale, Jouvence Ed., Roma 1991. - N.B.: È obbligatorio lo studiodei brani raccolti e commentati dal Norberg nella Parte II del Manuale(“Testi scelti”).C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

166

letter

Page 168: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

2. M. SIMONETTI, La produzione letteraria latina fra Romani e barbari(sec. V-VIII), Istituto Patristico Augustinianum, Roma 1986; oppure: G.POLARA, Letteratura latina tardoantica e altomedievale, Jouvence Ed.,Roma 1987.

II MODULO: 30 ore = 4 crediti

Alle origini del monachesimo nell’occidente medievale: la Regola disan Benedetto.

Testo:La Regola di san Benedetto e le Regole dei Padri, a cura di S. Pricoco,Fondazione Lorenzo Valla - A. Mondadori Ed., Verona 1995 (limitatamen-te alle pp. IX-LIV [Introduzione], 118-273 [testo latino e trad. it.], 307-385[commento]).

Altre attività didattiche

Nell’ambito del I Modulo potranno essere concordate con gli studenti inte-ressati esercitazioni volte alla conoscenza e all’utilizzazione dei principalistrumenti informatici per lo studio e la ricerca sugli autori latini, dall’anti-chità al medioevo.

Ulteriori informazioniGli studenti non frequentanti e coloro che seguono il vecchio ordinamentoconcorderanno il programma col docente. Altre indicazioni e precisazioniverranno fornite a mezzo di avvisi in bacheca.

Indirizzo e-mail del docente: [email protected]

FILOLOGIA LATINA UMANISTICAdott.ssa Luciana Roberti

I MODULO: 30 ore = 2 crediti

I Mirabilia Urbis Romae e le rielaborazioni in epoca medievale-umanistica:leggenda e archeologia

TESTI:Per la parte generale (a scelta)Roberto Valentini-Giuseppe Zucchetti, Codice topografico della città diRoma, 1940-53 (passim)Fernand Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, EinaudiTorino C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

167

letter

Page 169: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

1973, vol. II pp. 1110-1138Maria Accame Lanzillotta, Contributi sui Mirabilia Urbis Romae, D.AR.FI.CL.ET 1996

I testi relativi alle letture saranno indicati nel corso del modulo.

FILOLOGIA LATINA UMANISTICAdott.ssa Maria Chiabò

II MODULO: 30 ore = 2 creditiIl teatro medievale latino: la commedia.

Per la parte generale:

E. Franceschini, Teatro latino medioevale, Milano 1960.E. Contini, Commedia elegiaca, in “Enciclopedia dello Spettacolo”, Roma1959, vol. IV, coll. 1391-1393.

Testo:Iacopo da Benevento, De uxore cerdonis, in Commedie latine del XIIe XIII secolo a cura di F. Bestini, Genova 1987 (solo i passi letti ecommentati nel corso del modulo).

L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA MODERNAE CONTEMPORANEA

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEAprof. Giuseppe Leonelli

I MODULO monografico (1800-1900): 30 ore 4 = crediti

Il romanzo italiano del Novecento

Lavoro a casa: 1) Appunti delle lezioni ore 202) G. Debenedetti , Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti 1971 e

successive edd. : dal cap. III al X2) Lettura integrale di tre romanzi a scelta tra i seguenti: I. Svevo, La coscienza di Zeno (qualunque edizione)II. Tozzi, Con gli occhi chiusi “III. Moravia, Gli indifferenti “IV. Pirandello, Il fu Mattia Pascal V. Gadda, La cognizione del dolore “

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

168

letter

Page 170: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II MODULO monografico: (1800-1900) 30 ore = 4 crediti

La poesia italiana del NovecentoLavoro a casa:

1)Appunti delle lezioni ore202) G. De Benedetti, Poesia italiana del Novecento, Milano, Garzanti, 1974e successive edd. ore303) Testi scelti daP.V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento , Milano,Mon-datori, 1978 e successive edd.: si consiglia quella economica degli Oscar Biblioteca).L’elenco dei testi sarà affisso in bacheca . Da studiare anche l’Introduzione all’antologia e i“cappelli” ai poeti scelti ore20

Seminario 2 creditiLavoro a casa: ore35 1) Rielaborazione dei temi del seminario2) Lettura di testi pascoliani , di cui verrà affisso l’elenco in bacheca

N. B. Gli studenti del vecchio corso porteranno all’esame i due moduli e ilseminario.Gli studenti che non possono frequentare con regolarità dovranno concor-dare il programma con il docente.Le tesi di laurea verranno assegnate previo un colloquio con il docente

Indirizzo e-mail: [email protected]

L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA

DIALETTOLOGIA ITALIANAprof. Antonia G. Mòcciaro

I MODULO istituzionale: 30 ore = 4 crediti:

1) Introduzione alla dialettologia italiana; 2) I dialetti in Italia. Latino volga-re, sostrato nell’origine dei dialetti. Criteri di classificazione. I principalifenomeni fonetici e morfologici; 3) Il rapporto tra lingua e dialetto in Italia.

Testi relativi alla parte istituzionale e metodologica: C, Grassi-A.Sobrero.T.Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Roma-Bari,Laterza; C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Patron(paragrafi 18-21, 24, 45-48,51,63,68).

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

169

letter

Page 171: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II Modulo monografico: 30 ore = 4 crediti.Sul lessico dialettale. Considerazioni etimologiche.TESTI relativi alla parte monografica:

appunti dalle lezioni, da integrare con la lettura di 1) M. Cortellazzo, “Eti-mologia e storia del lessico”. In G. Holtus, M. Metzeltin, C. Schmitt ( acura di) Lexikon der Romanistichen Linguistik, vol. IV, Italiano, Corso,Sardo. Tübingen, Niemeyer 1988, pp. 401-419.Per gli studenti quadriennalisti si richiede la frequenza della parte istitu-zionale, della parte monografica e di uno, a scelta, tra i due seminari.

Seminari ed esercitazioni: “Nozioni di fonetica generale”; “Strumenti emetodi della ricerca dialettologia”

DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANAProf. Claudio Giovanardi

Studenti iscritti al corso di laurea triennale

I MODULO: 30 ore = crediti 4

Tipi e modelli di italiano scritto in chiave didattica: analisi del testo, feno-meni morfologici, sintattici e lessicali dell’italiano scritto.

Bibliografia di riferimento:

M. Dardano–C. Giovanardi, Le strategie dell’italiano scritto, Bologna,Zanichelli, 2001.

II MODULO: 30 ore = crediti 4

Lingua e società. L’italiano d’oggi e le sue varietà: italiano standard, italia-no neostandard, italiano substandard con particolare riferimento agliaspetti della grafia e della pronuncia.

Bibliografia di riferimento:a) M. Dardano, Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli,1996, capp. I (pp. 1-22), IX (pp. 189-200), X (pp. 201-207).b) C. Giovanardi, Dispense sulla fonetica e la grafia dell’italiano contem-poraneo.

Studio individualeGli studenti impossibilitati alla frequenza possono integrare il programmadi entrambi i moduli aggiungendo il seguente saggio:

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

170

letter

Page 172: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

M. Dardano, Profilo dell’ italiano contemporaneo, in L. Serianni - P. Trifone(a cura di), Storia della lingua italiana, vol. II: Scritto e parlato, Torino,Einaudi, 1994, pp. 343-430.In tal modo gli studenti manterranno lo stesso numero di 4 crediti per cia-scun modulo.

INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE:[email protected]

LINGUISTICA ITALIANAprof. Paolo D’Achille

Studenti iscritti ai corsi di laurea triennali (nuovo ordinamento)

MODULO istituzionale: 30 ore = 4 crediti

“Le strutture dell’italiano contemporaneo ”.

Il modulo intende presentare, ai diversi livelli dell’analisi linguistica (fono-logia, morfologia, sintassi, lessico), i principali aspetti dell’italiano contem-poraneo, parlato e scritto.

Testi d’esame:- A. A. Sobrero (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. Lestrutture, Roma-Bari, Laterza, 1993 (solo i saggi di R. Simone, A.M. Mioni,M. Berretta, P. Benincà, M. Dardano);

- A.M. Thornton, Morfologia e formazione delle parole, Roma, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 1992.

Studio individualeGli studenti impossibilitati a frequentare, per mantenere lo stessonumero di 4 crediti, dovranno integrare il programma prendendocontatto con il docente prima dell’esame.

MODULO B (monografico) 30 ore = 4 crediti:

“L’italiano dei semicolti”.Il modulo descrive, sulla base di concrete analisi di testi, le caratteristichedel cosiddetto “italiano popolare”, inquadrato all’interno delle varietà dell’i-taliano contemporaneo.

Testi d’esame:- G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Caroc-ci, 1987; C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

171

letter

Page 173: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- P. D’Achille, L’italiano dei semicolti, in Storia della lingua italiana, a curadi Luca Serianni, Pietro Trifone, II, Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994,pp. 41-79;- materiali forniti a lezione.Studio individualeGli studenti impossibilitati a frequentare, per mantenere lo stessonumero di 4 crediti, dovranno integrare il programma prendendocontatto con il docente prima dell’esame.

Orari di lezione e di ricevimentoDa definire

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (lettere A-L)prof. Maurizio Dardano

STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE(vivamente raccomandata la frequenza)

MODULO A: 30 ore = 4 crediti

Come si analizza un testo.Principi di linguistica testuale

Bibliografia di riferimento:M.Dardano, Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, 1996_,capitoli 1,2,3,4,5.M.Dardano/ C. Giovanardi, Le strategie dell’italiano scritto, Bologna, Zani-chelli, 2001, capitoli 5,6,7,8.C.Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985,cap.II “il testo” pp.28-90.

MODULO B: 15 ore = 2 crediti

Il passaggio dal latino all’italiano. Elementi di grammatica storica ( dott.Adriana Pelo)

Bibliografia di riferimento:M.Dardano, Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli,1996, capitoli 6,7,12 e 13.

UN MODULO A SCELTA TRA I DUE SEGUENTI:

MODULO C: 15 ore = 2 crediti

Analisi di testi poetici dei secoli XIII e XIV.Materiali didattici saranno distribuiti dal docente.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

172

letter

Page 174: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Il modulo C può essere sostituito con una tesina scritta concordata con ildocente.

MODULO D: 15 ore = 2 crediti

Analisi di testi poetici della seconda metà del XX secoloMateriali didattici saranno distribuiti dal docente.Il modulo D può essere sostituito con una tesina scritta concordata con ildocente.

Si ricorda che la tesina ha il fine di avviare lo studente alla scrittura scien-tifica e alla ricerca guidata.

Gli studenti iscritti al corso di laurea quadriennale (ordinamento preceden-te) devono preparare la somma dei moduli A e B, più un modulo a sceltatra C e D.Gli studenti che non possono frequentare devono concordare il program-ma con il docente. I biennalisti e triennalisti devono contattare i docenti.

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (lettere M-Z)prof. Francesco Sabatini

Studenti iscritti ai corsi di laurea triennali (nuovo ordinamento)

MODULO A (istituzionale): 30 ore = 4 crediti

Profilo geolinguistico e storicolinguistico d’Italia.Il modulo propone una visione complessiva della storia linguistica d'Italia,intesa a considerare i fattori geopolitici di base, la varietà delle tradizioniregionali e le funzioni svolte nei vari periodi storici dalla lingua letterariaformatasi nel sec. XIV. Testi d'esame:- F. Sabatini, L’italiano: dalla letteratura alla nazione. Linee di storia lingui-stica d'Italia, Firenze, Accademia della Crusca, 1997.- Il fascicolo di brani (letti e commentati a lezione) tratti dal De vulgari elo-quentia di Dante, dalle Prose della volgar lingua di P. Bembo, da scritti diA. Manzoni e dal Proemio di G. I. Ascoli.- E. Testa, Lo stile semplice, Torino, Einaudi, 1997.

Studio individualeGli studenti che non possono frequentare dovranno, per mantenere lostesso numero di crediti (4), prendere contatto col docente per integrare ilprogramma.

MODULO B (monografico): 30 ore = 4 crediti CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

173

letter

Page 175: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Il verbo e la struttura della frase in italiano.Il modulo tratta i temi fondamentali della sintassi della frase, sulla basedel modello che pone al centro il verbo e le sue dirette relazioni sintattiche.Testi d'esame:- F. Sabatini, La comunicazione e gli usi della lingua, Torino, Loescher,1990 (in particolare, ma non esclusivamente, le unità 15-26).- Trenta voci verbali tratte dal Dizionario Italiano Sabatini Coletti - DISC,Firenze, Giunti 1997 (inquadrate secondo gli schemi della guida DIDADI-SC, collegata all’opera).- Materiali forniti a lezione.

Studio individualeGli studenti che non possono frequentare dovranno, per mantenere lo stessonumero di crediti (4), prendere contatto col docente per integrare il programma.SEMINARIO: LINEAMENTI di GRAMMATICA STORICA DELL’ITALIA-NO (Dott.ssa A.M.Boccafurni)

MODULO: 15 ore CFU 2

*Preliminari fonetici: fonetica articolatoria (distinzione tra fono efonema,doppia articolazione,unità linguistiche di base,tecnica di arti-colazione,repertorio fonemati-co dell’italiano, trascrizioni fonetiche);*Preliminari storico-linguistico: il latino volgare e il profilo geoliguistico del-l’ita-liano;*Fenomeni più notevoli di evoluzione dal latino a livello fonetico,morfosin-tattico e lessicale.

Testo adottato:P.D’ACHILLE, Breve grammatica storica dell’italiano. Roma,Carocci Edito-re,2001.

SEMINARIO: LINEAMENTI di GRAMMATICA STORICA DELL’ITALIANO(Dott.ssa A.M.Boccafurni)Modulo: 15 ore CFU 2 *Preliminari fonetici: fonetica articolatoria (distinzione tra fono efonema,doppia articolazione,unità linguistiche di base,tecnica di articola-zione,repertorio fonemati-co dell’italiano, trascrizioni fonetiche);*Preliminari storico-linguistico: il latino volgare e il profilo geoliguistico del-l’ita-liano;*Fenomeni più notevoli di evoluzione dal latino a livello fonetico,morfosin-tattico e lessicale.

Testo adottato:P.D’ACHILLE, Breve grammatica storica dell’italiano. Roma,Carocci Editore,2001.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

174

letter

Page 176: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

SEMINARIO: LINGUA E DIALETTO NEL CINEMA ITALIANO(Dott. Antonella Stefinlongo)

MODULO: 15 ore CFU 2

Il modulo prende in considerazione l’evoluzione che, dal punto di vista lin-guistico e sociale, ha caratterizzato la storia del cinema italiano a partiredall’avvento del sonoro fino ai nostri giorni. In particolare saranno consi-derati alcuni momenti cruciali del cambiamento degli usi linguistici cine-matografici e della percezione sociale della lingua attraverso lo spettacolocinematograficoTesti di riferimento:Raffaelli Sergio, La lingua filmata. Didascalie e dialoghi nel cinema italia-no, Firenze 1992 [alcuni capitoli che saranno indicati dal docente]Raffaelli Sergio, Il parlato cinematografico e televisivo in Serianni L. eTrifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi 1994; vol.II Scritto e parlato, pp. 271-290.

Il programma d’esame consiste nella somma dei moduli A e B e di uno ascelta dei due seminari

Studenti non frequentantiGli studenti che non possono frequentare dovranno prendere contatto coldocente per integrare il programma.Giorni e orario delle lezioni:giovedì: ore 16-18venerdì: ore 9-11sabato: ore 9-11Ricevimento: tutti i venerdì dalle 11 alle 13.

STUDENTI NON FREQUENTANTIGli studenti che non possono frequentare devono presentare il seguenteprogramma:

MODULO A = 4 crediti

Introduzione allo studio della storia della lingua italiana

Bibliografia di riferimento:M.Dardano, Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, 1996_(intero volume)M.Dardano / C. Giovanardi, Le strategie dell’italiano scritto, Bologna,Zanichelli, 2001 (capitoli 5,6,7,e 8).

MODULO B = 4 crediti CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

175

letter

Page 177: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Analisi dei testi (antichi o moderni)

Bibliografia di riferimento:R.Casapullo, Il Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1999 (intero volume).OppureP.V. Mengaldo, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994 (intero volume).

Una parte del modulo B può essere svolta con una tesina scritta.Si prega di contattare il docente.

L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

FILOLOGIA E CRITICA DANTESCAprof. Saverio Bellomo

I MODULO istituzionale: 30 ore = 4 crediti

Il metodo di Lachmann e l’edizione critica della Vita nuova.

Bibliografia:Appunti delle lezioniA. STUSSI, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino,1994, pp. 1-54 DANTE ALIGHIERI, Vita nuova, in una edizione economica commentata

II MODULO monografico (1200-1400): 30 ore = 4 crediti

Introduzione alla Commedia

Bibliografia:Appunti delle lezioniLettura dell’Inferno con l’ausilio di un buon commento: si consiglia U.Bosco e G. Reggio (Le Monnier); N. Sapegno (La Nuova Italia editrice); B.Garavelli (Bompiani)

III MODULO (Modulo libri) = 3 crediti (è necesario avere superato il IImodulo)

PurgatorioLettura del Purgatorio con l’ausilio di un buon commentoG. CONTINI, Alcuni appunti su ‘Purgatorio’ XXVII, in Un’idea di Dante, Tori-no, Einaudi, 1976, pp. 171-190S. BELLOMO, Purgatorio XXXIII, in AA. VV., Lectura Dantis Turicensis,Firenze, Cesati, 2001

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

176

letter

Page 178: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

IV Modulo (Modulo libri) 3 crediti crediti: (è necesario avere superato ilII e il III modulo)

ParadisoLettura del Paradiso con l’ausilio di un buon commentoS. BELLOMO, Contributo all'esegesi di "Paradiso VI", in “Italianistica”, 19,fasc. I, (1990), pp. 9-26S. BELLOMO, Il canto XXX del “Paradiso”, in “L’Alighieri”, XXVII (1996), pp. 41-56

Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento devono concordare pre-ventivamente con il docente il programma.Per qualunque delucidazione e per eventuali appuntamenti si consiglia diavvalersi della posta elettronica.Indirizzo e-mail: [email protected]

FILOLOGIA ITALIANAprof. Ornella Moroni

STUDENTI DEL CORSO TRIENNALETitolo del corso: La filologia delle varianti applicata al Petrarca e al Leopardi

I MODULO: 30 ore = 4 crediti ore studio 70

La formazione del Canzoniere del Petrarca: analisi dei sonetti dell’ “aura”testi di studio• A. Stussi, Filologia d’autore, Bologna , il Mulino, 1994 , pp.155-261• M. Ariani, Petrarca, Roma, Salerno editrice 1999, pp.11-60 e pp.214-281• Appunti del docente

II MODULO: 30 ore = 4 crediti ore studio 70

Le fonti classiche dei Canti leopardiani

testi di studio:• A. Stussi, Filologia d’autore, Bologna , il Mulino, 1994 , pp.155-261• L. Blasucci, Leopardi e i segnali dell ’ Infinito, Bologna, i lMulino,1985(capp.1-6)

• G. Leopardi, Canti a cura di E. Peruzzi, Milano, Biblioteca UniversaleRizzoli, 1998 ( All’Italia, Ad Angelo Mai, Ultimo canto di Saffo, l’Infinito, Lasera del dì di festa, A Silvia, Le ricordanze, Il tramonto della luna).

MODULO LIBRI: crediti 2 ore studio 50

Lo studente sceglierà per il modulo libri o la lettura integrale e il commen- CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

177

letter

Page 179: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

to del Canzoniere del Petrarca ( edizione M. Santagata, Milano, Monda-dori, 1996), oppure la lettura integrale e il commento dei Canti leopardia-ni (edizione Peruzzi, Milano, BUR 1998).

LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTOprof. Giancarlo Rati

I MODULO istituzionale: 30 ore = 4 crediti

Le Accademie nella storia culturale e letteraria d’Italia tra Cinquecen-to e Settecento

Lavoro a casa: G.TIRABOSCHI, Storia della letteratura italiana, t.VII, p.l, Modena,MDCCXCI, pp.139-202 10 ore

C.PECORELLA, Note sulla classificazione delle Accademie italiane neisecoli XVI-XVIII, in “Studi sassaresi”, S. III, I, 1968-1969, pp. 206-231 5 ore

A.QUONDAM, L’Accademia, Lett.it. Ein.,I, pp. 823-898 15 ore

G.OLMI, “In essercitio universale di contemplatione e prattica”: FedericoCesi e i Lincei, in “Universita’, Accademie e Societa’ scientifiche in Italia ein Germania dal Cinquecento al Settecento”, a cura di L.Boehm e E.Rai-mondi, Bologna, Il Mulino,1981, pp.169-23525 ore

Appunti delle lezioni con alcune fotocopie 15 oreTotale ore 70

II MODULO monografico: 30 ore = 4 crediti

Il carteggio Cesi-Galilei e la prima Accademia dei LinceiLavoro a casa:

Il carteggio Cesi-Galilei ( a cura di G.Rati; dispense) ore 30S.DRAKE, Galileo, Bologna, Il Mulino, 1988 ore 25

E.GARIN, Fra ‘500 e ‘600: scienze nuove, metodi nuovi,nuove accade-mie, in “Atti dei convegni lincei, 78”, pp.29-49 ore 3

G.RATI, Fervore morale e primato della volonta’ nel progetto dei primi Lin-cei, in “Atti dei Convegni lincei, 78”, pp.179-191 ore 2C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

178

letter

Page 180: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Appunti delle lezioni con alcune fotocopie ore 10Totale ore 70

III MODULO (LIBRI): 3 crediti

Opere di Galileo Galilei e di Federico Cesi

Lavoro a casa:Lettura de Il saggiatore ( si consiglia l’edizione disponibile presso Feltri-nelli, a cura di L.Sosio)ore 12

Lettura del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (disponibilepresso Einaudi, a cura di L.Sosio) ore 25

F.CESI, “Del natural desiderio di sapere et Institutione de’ Lincei peradempimento di esso”, in F.Cesi e la fondazione dell’Accademia dei Lin-cei, Mostra bibliografica e documentaria, Napoli, Istituto italiano per glistudi filosofici, 1988, pp. 107-142 ore 10

G.RATI, I “Pensieri” di F.Cesi, in “Studi Medievali e Moderni”, 1988, n.2,pp. 23-35ore 3Totale ore 50

SEMINARIO: 2 creditiIl personaggio “relazionale” del Furioso

Lezioni:ore 15Lavoro a casa:C.DINI, Guida all’Orlando Furioso, Roma, Carocci, 2001 ore 25

Appunti delle lezioni con alcune fotocopie ore 10Totale ore 35

Gli studenti che sosterranno l’esame con il vecchio ordinamento debbonoseguire i primi due moduli (istituzionale e monografico); i non frequentanticoncorderanno le integrazioni con il titolare dell’insegnamento.

Per l’assegnazione della tesi di laurea e’ necessario aver sostenuto dueesami di Letteratura italiana del Rinascimento.

Indirizzo e-mail: [email protected]

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

179

letter

Page 181: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LETTERATURA UMANISTICAprof.ssa Marta Savini

I MODULO istituzionale: 30 ORE = 4 crediti

Lineamenti di storia della letteratura umanistica. Generi letterari, temati-che, autori e opere della letteratura del sec. XV in latino e in volgare. Let-tura critica di testi di Antonio Panormita, Giovanni G. Pontano, AgnoloPoliziano, Matteo Maria Boiardo.

Testi:Antonio Altamura, La letteratura italiana del secolo XV, Roma, Studium,1959 (pp.169);AA.VV., Intertestualità e smontaggi, a cura di R. Cardini e M. Regoliosi,San Gimignano, Centro di studi sul Classicismo, 1998 (pp. XI +158)

II MODULO: 30 ore = 4 crediti

La poesia religiosa del QuattrocentoDopo aver esaminato il problema della religiosità degli Umanisti, si pro-porrà una scelta antologica di testi poetici in latino e in volgare di diversiautori, tra cui Leonardo Giustinian, Francesco Alberti, Enea Silvio Piccolo-mini, Feo Belcari, Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo de’ Medici, Giovanni Pon-tano, Girolamo Savonarola, Angelo Poliziano, Jacopo Sannazaro.

Testi:C. Vecce, Maiora numina. La prima poesia religiosa e la “Lamentatio” diSannazzaro, in “Studi e problemi di critica testuale”, 1992, n. 42, pp. 42-86;P. Trovato, La lirica del Quattrocento e C. Vecce, Il latino e le forme dellapoesia umanistica, in Manuale di Letteratura italiana. Storia per generi eproblemi, Torino, Bollati e Boringhieri, 1993, pp. 409-462;F. Ulivi e M. Savini, Poesia religiosa italiana. Dalle Origini al ‘900, CasaleMonferrato, Piemme, 1994 (la sezione relativa al Quattrocento, pp. 219-290);L. de’ Medici, Rime spirituali, a cura di B. Toscani, Roma, Ed. Storia e Let-teratura, 2000.

Gli studenti che intendono sostenere la prova finale in Letteratura umani-stica sono tenuti a superare tre moduli della disciplina.

Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento, integreranno il program-ma dei due moduli con lo studio dei seguenti testi:E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari, Laterza, 1993; J.Sannazaro, De partu Virginis, a cura di A. Perosa e C. Fantazzi, Firenze 1988.

Gli studenti che intendono biennalizzare l’esame, concorderannocon la docente un programma sostitutivo del modulo istituzionale.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

180

letter

Page 182: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURAprof. Graziella Pagliano

I MODULO 30 ore = 4 crediti

istituzionale: la sociologia della letteratura, origini ,orientamenti e problemi(G.Pagliano, Profilo disociologia della letteratura, Roma, La Nuova Italia scientifica, 1993, oCarocci 1999.)

II MODULO 30 ore = 4 crediti

“I bambini di carta”: l’immagine dell’infanzia nei testi letterari fra Ottocentoe Novecento (con lettura di brevi passi da vari autori : Alfieri, Manzoni,Nievo, Fogazzaro, De Marchi,Deledda, Manzini, Meneghello e lettura dei racconti: Verga: Gli orfani,Serao Canituccia, Una fioraia, Ginzburg, La madre, circa 30 pp.) e a scel-ta due delle narrazioni : Ranieri, Ginevra;; J.Vallès, Il ragazzo;C.Dickens, Oliver Twist; J.Renard, Poil de carotte; M. Twain, Le avventuredi Tom Sawyer.

Gli studenti del c.d.l. quadriennale devono aggiungere 2 crediti medianteuna esercitazione da concordare .per i non frequentanti:

I MODULO libri = 4 crediti

un manuale a scelta fra i seguenti: P.V.Zima, Manuale di sociocritica,Napoli, ed.Dick Peerson, 1986; J.Wolff, Sociologia delle arti, Bologna, IlMulino, 1995;G.Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, Roma, La Nuova Italiascientifica,1993 o Carocci 1999., T.Fiorino, Rifrazioni dal reale, Napoli, Liguori, 1992; L. Del Grosso Destreri,Letterature e società, Milano, Angeli, 1992 e la let-tura di passi di Adorno, Benjamin, Bachtin, Goldmann, Lukacs, Jauss compresi inSociologia della letteratura, a c. G.Pagliano, Bologna, IlMulino, 1979(esaurito in libreria) o in G.Ragone, Introduzione alla sociologia della lette-ratura, Napoli, Liguori, 1996.

II MODULO libri = 4 crediti

i seguenti saggi: G. Pagliano, Il bambino abbandonato in Fra norme e desideri, Ricerche di C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

181

letter

Page 183: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

sociologia della letteratura, Roma, Aracne, 1998, pp.131-148.G. Pagliano, Dai bottoni alle pallottole, in Le guerre dei bambini, Da Seraje-vo a Serajevo, a c. M.C. Giuntella e I.Nardi, Perugia, Esi, 1998, pp.159-170.G. Pagliano, Presenze infantili nella letteratura italiana fra Ottocento eNovecento, in AA.VV., Le presenze dimenticate. L'infanzia nell'Italiamoderna fra storia, letteratura, filosofia,a c. G.Pagliano, Roma, Aracne,1998, pp. 81-155.G. Pagliano, Bimbe e bimbi della scrittura femminile, in AA.VV., Tracce d'infanzia nella letteratura italiana fra Ottocento e Novecento,a c. De Nunzio-Schilardi,W., Neiger A., Pagliano G., Napoli,Liguori, 2000, pp.85-124..e la lettura di tre delle narrazioni sopra elencate per i frequentanti.oppure due saggi scelti nel seguente elenco, corredati dalla lettura di almenoun'opera letteraria in essi esaminata: - A.Bianchini, La luce a gas e il feuilleton: due invenzioni dell'Ottocento,Napoli, Liguori, 1988.- M.Caccialanza, M.Di Massa, M.T.Torti, L'officina dei sogni: Arte e vitanell'underground, Genova, Costa & Nolan, 1994.- L.Goldmann, Per una sociologia del romanzo, Milano, Bompiani, 1981.- W.Iser, L'atto della lettura, Bologna, Il mulino, 1987.- H.R. Jauss, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, vol.II, Bolo-gna, Il mulino 1988.- A.Neiger, a cura, Maternità trasgressiva e letteratura ,Napoli, Liguori, 1993.- G.Pagliano, Il mondo narrato, Napoli, Liguori, 1985.- G.Pagliano, Fra norme e desideri, Roma, Aracne, 1998.- R.Runcini, La paura e l'immaginario sociale nella letteratura: il GothicRomance, Napoli, Liguori, 1995.- I.Watt, Le origini del romanzo borghese. Studi su Defoe, Richardson eFielding, Milano, Bompiani, 1981.

L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA GLOTTOLOGIAprof. Edoardo Lombardi Vallauri

Consultare il programma nella bacheca del Dipartimento di studi sulmondo antico.

L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE

LETTERATURA INGLESE prof. Laura Visconti

I MODULO: 30 ore = 4 crediti

Soliloqui e monologhi nella letteratura inglese dal Seicento all'Ottocento.CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

182

letter

Page 184: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Attraverso l'analisi di testi esemplari del teatro shakespeariano, della nar-rativa (romanzo epistolare monofonico del Settecento) e della poesia dell'Ottocento, si intende indagare le modalità comunicative, le strutture e fun-zioni della forma del monologo.

Testi:W. Shakespeare, Hamlet: Atto I e cinque soliloqui. (Ed. bilingue Garzantio altra).W. Shakespeare, Othello: scelta di tre soliloqui. (Ed. bilingue Garzanti o altra)Romanzo del ‘700: brani scelti (inseriti in Dispense)S. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner (Ed. bilingue BUR o altra)J.Keats, due poesie scelte (inserite in Dispense)R. Browning, due monologhi drammatici (inseriti in Dispense)A. Tennyson, Ulysses (il poemetto è inserito in Dispense)

All'inizio delle lezioni.saranno disponibili le dispense (Dispense I) relativeal modulo, contenenti i testi –in lingua originale e traduzione- (v. sopra) e irelativi brevi saggi critici, e i riferimenti metodologici e storico-letterari.

II MODULO 30 ore 4 crediti

Dal monologo al flusso di coscienza nella letteratura inglese delNovecentoAttraverso l'analisi di testi esemplari di narrativa e teatro novecentesco econtemporaneo, si intende indagare come la forma del monologo si tra-sformi e raggiunga esiti estremi.

Testi:V. Woolf, brani scelti da romanzi (inseriti in Dispense)J.Joyce, da Ulysses Episodio 18 “Penelope”. (ed bilingue Bur)S. Beckett, due monologhi teatrali (inseriti in Dispense)A.Wesker, da One Woman Plays, brani sceltiJ. Winterson, un racconto (inserito in Dispense)

Saranno fornite dispense (Dispense II) relative al modulo (come per il IModulo).

Al termine di ciascun modulo saranno svolte prove di valutazione.

La didattica dei due moduli si svolgerà nel secondo semestre.

Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento, per sostenere l'esame,come prova unica, sono tenuti a seguire ambedue i moduli e i relativi program-mi, con l’aggiunta di un saggio e di un testo da concordare con la docente.Chi intende biennalizzare l'esame può concordare il programma con ladocente. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

183

letter

Page 185: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Orario e sede di ricevimento ( da settembre 2001) sarà indicato nellebacheche del Dipartimento di Letterature comparate.

L Visconti e-mail: [email protected]

M-GGR/01 GEOGRAFIA

GEOGRAFIAProf.ssa Maria Gemma Grillotti Di Giacomo

I MODULO: corso di base (n. 30 ore di lezione frontale) crediti N. 4

Il messaggio culturale della geografia e il problematico rapportoambiente-società umane

Il modulo ha carattere istituzionale; è indispensabile per la formazione dibase ed ha un duplice scopo: presentare agli studenti i contenuti cosmo-politici ed etico-scientifici del sapere geografico; introdurli alla conoscenzasistematica dei processi che regolano il rapporto uomo-ambiente. L'itine-rario di apprendimento geografico, partendo dalla esperienza diretta difruizione del territorio, arriverà a riscoprirne il valore economico, ambien-tale e culturale.

Gli studenti frequentanti, per prepararsi alle prove di verifica, potranno uti-lizzare gli appunti, i saggi e il materiale bibliografico distribuiti nel corsodelle lezioni.

Testi consigliati agli studenti non frequentanti:

1. E.J.Tarbuck, F.K.Lutgens, M.Parotto, Scienze della Terra, Milano, Prin-cipato, 1995

2. Dagradi, Uomo – Ambiente – Società. Introduzione alla georgrafiaumana, Bologna, Patron, ultima edizione.

3. M.G. Grillotti Di Giacomo, Epistemologia geografica come progettocosmopolita, dispense in fotocopia, 10 pp.

N.B. Agli studenti interessati, verrà offerta la prova di verifica PEGASO"per volare veloci verso la laurea". Pegaso è una formula di esonero permanente personalizzato, realizzatacon un programma elettronico che permette agli esaminandi di:• moltiplicare le date e gli orari delle loro prove di verifica;• ripetere le stesse fino a che il risultato non venga ritenuto soddisfacente;• fruire di autovalutazioni "in itinere" per ottimizzare la preparazione;C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

184

letter

Page 186: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

• alleggerire la prova finale d'esame che assume forma di colloquio coldocente.

II MODULO: corso monografico (n. 15 ore di lezione frontale) crediti N. 2

Ecumène-regione: popolazione e organizzazione degli spazi umanizzati

Il modulo ha carattere monografico e intende presentare agli studenti ilrapporto ecumène-regione, introducendoli alla riflessione sulle dinamichedemografiche e sui modelli di organizzazione degli spazi urbani e rurali.

Gli studenti frequentanti, per prepararsi alle prove di verifica, potranno uti-lizzare gli appunti, i saggi e il materiale bibliografico distribuiti nel corsodelle lezioni

Testi consigliati agli studenti non frequentanti (due a scelta):

L.Gentileschi, Geografia della popolazione, NIS, Roma, 199….B.Cori, G.Corna Pellegrini, G. Dematteis,P.Pierotti, Geografia urbana,UTET Libreria, Torino, 1993E.Mazzetti (a cura di), Megalopoli/Ecumenopoli, Giannini, Napoli, 1996M.G.Grillotti Di Giacomo, Una geografia per l'agricoltura, vol. II, S.G.I.,Roma, 2000

III MODULO: corso di approfondimento (n. 15 ore di lezione frontale)crediti N. 2

Il potere, la carta, il territorio: teoria e prassi nella costruzione e nella rap-presentazione degli spazi abitati

Il modulo ha carattere problematico e intende introdurre gli studenti allariflessione sui modelli di gestione e di organizzazione politico-economicadegli spazi geografici europei.

Gli studenti frequentanti, per prepararsi alle prove di verifica, potranno utiliz-zare gli appunti e il materiale bibliografico distribuiti nel corso delle lezioni

Testi consigliati agli studenti non frequentanti (due a scelta):

G.Corna Pellegrini, E.Dell'Agnese, Manuale di geografia politica, NIS,Roma, 199…A.Vallega, Geopolitica e sviluppo sostenibile. Il sistema mondo del secoloXXI, Milano, Mursia, 1994 S.Conti, G. Dematteis, C.Lanza, F.Nano, Geografia dell’economia mon-diale, Torino, UTET Libreria, 1994J. Cole, F. Cole, Geografia della Comunità Europea, Milano, Angeli, 1995 C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

185

letter

Page 187: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

M.G.Riitano, Una geografia per l'Europa,E.S.I., Napoli, 2000

IV MODULO: Applicazioni di Geografia

Il modulo ha carattere applicativo. E' dedicato alla lettura della realtà geo-grafica attraverso le fonti documentarie statistiche, giornalistiche e carto-grafiche e dovrà servire a trasmettere gli strumenti della conoscenza edella rappresentazione dei fenomeni geografici.Viene offerto in tre diverse formule, che possono essere cumulate o scelteseparatamente dagli studenti sia del nuovo, sia del vecchio ordinamentodel corso di laurea; questi ultimi hanno l’obbligo di sceglierne almeno due.

• n. 4 ore di lezione frontale + n. 4 ore di seminari crediti n. 1

• n. 4 ore di seminari + n. 6 ore di esercitazione crediti n. 1presso il Laboratorio Geocartografico

• n. 16 ore di escursione didattico-scientifica crediti n. 1

Gli studenti frequentanti saranno tenuti a preparare -attraverso esercita-zioni teorico-pratiche guidate da un docente dell’area geografica- un ela-borato nel quale dimostreranno di saper leggere e interpretare le rappre-sentazioni grafiche e cartografiche della realtà geografica.

Sussidi bibliografici consigliati agli studenti non frequentanti (uno a sceltaper ciascuna delle tre formule previste):

M.Costa, Geografia col PC, NIS, Roma, 1993A.Lodovisi, S. Torresani, Storia della cartografia, Bologna, Pàtron, 1997 M.C.Zerbi (a cura di), Il paesaggio tra ricerca e progetto, Giappichelli, Torino, 1994 G.A.Staluppi, Cesare Saibene e il paesaggio italiano, Milano, Vita e pen-siero, 1994G.Andreotti, Paesaggi culturali, Milano, Unicopli, 1996

Indirizzo e-mail: [email protected] orari dei seminari e delle esercitazioni, insieme alle modalità di svolgi-mento delle escursioni didattico-scientifiche, verranno comunicati nelcorso delle lezioni e adeguatamente pubblicizzati nelle bacheche delDipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici e del LaboratorioGeocartografico

STORIA DELLA GEOGRAFIA E DELLE ESPLORAZIONIprof.ssa Ilaria Caraci

I MODULO (lezioni frontali e seminari): 30 ore = 4 crediti CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

186

letter

Page 188: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Epistemologia e metodologie della storia della geografia e delle esplora-zioni geografiche.

Per approfondimenti: G. Ferro, I. Caraci, Ai confini dell’orizzonte, Milano,Ed. Marzia, 1995

II MODULO (lezioni frontali): 24 ore = 3 crediti

Il modulo è diviso in 2 unità didattiche di 12 ore:

- 1° unità didattica: Geografia ed esplorazioni nell’antichitàPer approfondimenti verranno distribuiti appunti a lezione

- 2° unità didattica: La Società Geografica ItalianaPer approfondimenti: C. Cerreti, Della Società Geografica Italiana e dellasua vicenda storica (1867-1997)

Altre attività didattiche: escursione guidata di 16 ore (1 credito)

Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento per completare l’annua-lità (2 crediti) possono:1) seguire un modulo da 2 crediti di Cartografia o di Geografia storica2) concordare un programma (modulo libri da 2 crediti)Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con ildocente.

Indirizzo e-mail: [email protected]

GEOGRAFIA STORICAProf.ssa Maria Mancini

Il corso di geografia storica è semestrale (marzo-maggio) e articolato intre moduli:

I MODULO: 12 ore di lezione frontale (1,5 crediti) e 6 ore di esercitazioni(oppure 8 di escursione) (0,5 crediti) per un totale di 2 crediti.

II MODULO: 12 ore di lezione frontale (1,5 crediti) e 6 ore di esercitazioni(oppure 8 di escursione) (0,5 crediti) per un totale di 2 crediti.

III Modulo: 23 ore di lezione frontale (3 crediti) e 12 ore di esercitazioni(oppure 16 di escursione) (1 credito) per un totale di 4 crediti.

I MODULO:Geografia storica dell’Italia: l’evoluzione dei quadri ambientali C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

187

letter

Page 189: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Nell’ambito di una visione diacronica delle principali variazioni chehanno interessato l’ambiente fisico dell’Italia, verranno approfonditealcune trasformazioni territoriali verificatesi in particolari momentistorici in conseguenza dell’intervento diretto o indiretto dell’uomo(disboscamento, bonifiche, variazioni della linea di costa, fenomenifranosi).

II MODULO:Geografia storica dell’Italia: il contributo della toponomastica

Dopo una breve disamina degli strumenti e delle metodologie propri dellericerche di geografia storica, viene preso in esame il particolare contributodella toponomastica alla conoscenza del territorio, sia in quanto sistemadi riferimento spaziale frutto di una stratificazione diacronica, sia comeespressione di un sapere collettivo attraverso cui si manifesta l’identitàlocale e il sentimento di appartenenza territoriale di un particolare gruppoumano.

III MODULO:Geografia storica dell’Europa

Viene ricostruito, attraverso lo studio di tematiche particolarmente signifi-cative (insediamento urbano e rurale, sviluppo commerciale e industria-le,……), il processo di trasformazione territoriale che ha interessato neltempo la geografia dell’Europa.

Per sostenere le prove di esame gli studenti potranno utilizzare il materia-le bibliografico e cartografico che verrà indicato nel corso delle lezioni esegnalato in bacheca.

Gli studenti che seguono l’ordinamento quadriennale possono completarel’annualità (10 crediti) concordando con il docente il programma specifico(2 crediti).Indirizzo e-mail: [email protected]

CARTOGRAFIAprof. Piero Di Carlo

Il corso è semestrale (si svolgerà nel II semestre) e si divide in unmodulo didattico di 30 ore e in due moduli di 15 ore.I MODULO (30 ore) (4 crediti)

Elementi di Cartografia e lettura e interpretazione di carte a grande scala.Il modulo intende fornire i caratteri fondamentali e il codice di lettura einterpretazione delle carte topografiche e geograficheC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

188

letter

Page 190: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II MODULO (15 ore) (2 crediti)

La storia della Cartografia e le carte tematiche.Obiettivo del modulo è quello di offrire la chiave di lettura delle carte stori-che e gli strumenti per la costruzione delle carte tematiche che ormaicostituiscono il supporto indispensabile per numerose attività umane.

III MODULOI mezzi cartografici d’espressione (8 ore) (1 credito)

Il modulo si propone d’introdurre lo studente all’elaborazione deidati e alla loro rappresentazione grafica.Escursione didattico-scientifica sul territorio (16 ore) (1 credito)

STUDENTI TRIENNALISTIPer la preparazione dell’esame gli studenti potranno utilizzare gli appuntie il materiale iconografico, cartografico e bibliografico che saranno indicatio distribuiti durante le lezioni.

Gli studenti che seguono il corso di laurea quadriennale devono con-cordare il programma con il docente.

M-STO/01 STORIA MEDIEVALE

STORIA MEDIEVALEprof.ssa Sofia Boesch

I MODULO: 30 ore – 4 crediti

Il medioevo come periodo storico: fonti, metodi, problemi

Testi:M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998.G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano,Sansoni, 2000.

II MODULO: 30 ore – 4 creditiVita religiosa, società e istituzioni tra XI e XIII secolo

Testi:G. M. Cantarella-V. Polonio-R. Rusconi, Chiesa, chiese, movimenti religio-si, Roma-Bari, Laterza,2001.

G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 1989.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

189

letter

Page 191: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Modulo aggiuntivo: 15 ore - 2 crediti (per gli studenti che devono con-seguire la laurea di 4 anni)

Il modulo è dedicato all’approfondimento del tema dell’eresia medievalecon lettura di fonti.

Testo: G.G. Merlo, Contro gli eretici. La coercizione all’ortodossia primadell’Inquisizione, Bologna, Il Mulino, 1996.

Altre attività didatticheCiclo di lezioni di 30 ore – 4 crediti equivalente al I modulo (cui si rinviaper i testi), tenuto in collaborazione con i docenti del settore medievistico.Nei periodi previsti dal calendario di Facoltà verrà inoltre assicurato a curadel docente e della Dott.ssa Paolucci l’assistenza allo studio secondoquanto previsto dai nuovi ordinamenti.

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA

STORIA CONTEMPORANEAprof. Alfredo Capone

Argomento del corso: Religiosità laica e società iniziatiche in Italia tra Ottoe Novecento.

In Italia l’indagine storica sulle correnti di religiosità laica nella società del-l’Otto-Novecento (periodo nel quale esse assumono una speciale rilevanzaculturale) è stata condizionata dalle vicende proprie del contesto italiano.Da una parte, la Chiesa e la cultura cattolica hanno assegnato tali correntiall’ambito dell’eresia, del settarismo e delle false religioni. Dall’altra, lo sto-ricismo idealista ha equiparato la religiosità laica essenzialmente a unassoluto etico, nel quadro di un sistema filosofico che ne azzerava lo spe-cifico religioso. Infine, tali correnti, per la loro estrazione “borghese” e perla loro affinità con tematiche sospettate di “irrazionalismo”, sono state inse-rite dalla cultura marxista del secondo dopoguerra in una traiettoria ideolo-gica che avrebbe preparato il fascismo, trascurando peraltro il fatto chedalle stesse matrici sono derivate spesso opposte scelte politiche. Unnuovo studio di questa religiosità non può prescindere dalla rete coeva dialtri tipi di esperienze, come spiritismo, ricerca psichica, occultismo e neo-magismo ecc., che la intersecano; e tuttavia non può nemmeno fare di ognierba un fascio sotto l’etichetta generica e imprecisa di “esoterismo”. Ciò chepiù conta sono i tratti comuni che servono a individuare storicamente que-ste correnti di cultura e di pratiche religiose. Lo studio di tali correnti merite-rebbe di essere avviato con sistematicità e rigore critico anche per l’Italia,dove la storiografia seria sul tema è pressoché inesistente, come è statofatto per altri paesi dell’Europa e delle Americhe. Si tratterebbe, nel casoC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

190

letter

Page 192: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

italiano, di individuare quale sia il posto di tali correnti di religiosità laicadell’Otto-Novecento nel quadro del processo di trasformazione del mondoreligioso che investe il nostro paese come tutto l’Occidente, al fine dicostruire una prospettiva dalla quale affacciarsi su quelle derive del sacro,apparentemente anomale, che emergono nell’Italia di oggi.

Il corso è semestrale (I semestre) e si articola in due serie di moduli: laprima serie, di due moduli (A e C), corrisponde a 4 CFU ed è uguale pertutti gli studenti; la seconda serie comprende tre moduli (B, D, E), corri-spondenti a due CFU ciascuno, tra i quali lo studente potrà scegliere aseconda del proprio piano di studi. I moduli si concluderanno con unaprova di accertamento dello studio, detta anche “esonero”, mediante unquestionario distribuito in anticipo. La prima serie di moduli mira a colloca-re l’argomento nel contesto storico ed europeo; la seconda offre esempidi diverse metodologie di approccio, che mirano ad approfondire l’argo-mento, collocandolo in un contesto multidisciplinare.

MODULO A. 15 ore. 2 CFU

Temi e problemi di storia contemporanea.Lo svolgimento di questo modulo avverrà con la collaborazione del dott.Giancarlo Monina.Testo consigliato: Storia contemporanea. Manuale Donzelli, Roma 1997.

MODULO B. 15 ore. 2 CFU

Le società iniziatiche nell’Europa contemporanea.Lo svolgimento di questo modulo avverrà con la collaborazione del prof.Andrea Riccardi e del dott. Alberto Melloni.Testi consigliati. Uno, a scelta, tra:- J.SEGUY, A.FAIVRE, S.HUTIN, Esoterismo, spiritismo, massoneria.Storia delle religioni, a cura di H.-C.Puech, Roma-Bari, Laterza, 1981.- M.ELIADE, Occultismo, stregoneria e mode culturali. Saggi di religionicomparate, tr.it., Firenze, Sansoni, 1982.- J.WEBB, Il sistema occulto, tr.it., Milano, SugarcoEdizioni, 1989 (fuoricommercio, consultabile in biblioteca).- J.P.LAURANT, L’ésoterisme chrétien en France au XIX siècle, L’Aged’Homme, Lausanne, 1992.- J.GODWIN, The Theosophical Enlightenment, Albany, State of NewYork University Press, 1994 (relativo soprattutto all’Inghilterra).- F.FRANCOVICH, Storia della Massoneria in Italia dalle origini alla rivo-luzione francese, Firenze, La Nuova Italia, vol.III, 1980.- C.FRANCOVICH, in N.TRANFAGLIA, B.BONGIOVANNI, G.C.JOC-TEAU (a cura di), Storia d’Europa, Firenze, La Nuova Italia, vol.III, 1980.- M.INTROVIGNE, Il cappello del mago. I nuovi movimenti magici, dallospiritismo al satanismo, Carnago, SugarcoEdizioni, 1990. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

191

letter

Page 193: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULO C. 15 ore. 2 CFU

Religiosità laica e comunità iniziatiche in Italia tra Ottocento e Novecento.Testi consigliati:- A.CAPONE, L’esperienza della teosofia; L’incontro con Croce; Le delu-sioni del modernismo, capp. 1-3 nel volume Giovanni Amendola e la cul-tura italiana del Novecento, Roma, Elia, 1974.- ID., Corporeità e modernità, nel volume Genere e mascolinità. Unosguardo storico, a cura di S.Bellassai e M.Malatesta, Roma, Bulzoni,2000, pp.195-221.

MODULO D. 15 ore. 2 CFU

Le comunità iniziatiche tra storia e antropologia delle religioni, con partico-lare riferimento al pensiero di E.De Martino.Lo svolgimento di questo modulo avverrà con la collaborazione del prof.Paolo Apolito. Questo modulo potrà essere compreso tra quelli previstiper il corso di Antropologia culturale. Testi consigliati (uno a scelta):- A.CAPONE, Teoria e storia della cultura in Ernesto De Martino; in “Pro-spettive Settanta”, n.s., n.2-4. 1987, pp. 433-468.- M.MASSENZIO, La scienza delle religioni tra storicismo e fenomenolo-gia nel pensiero di R.Pettazzoni, a.Brelich, E.De Martino, in ID., Sacro eidentità etnica, Milano, F.Angeli, 1997, pp. 9-80.- A.CIATTINI, Antropologia delle religioni, Roma, Carocci, 1998, parteseconda, pp. 149-296.- M.ELIADE, La nascita mistica. Riti e simboli d’iniziazione, Brescia, Mor-celliana, 1988.

MODULO E. 15 ore. 2 CFU

Comunità iniziatica e identità maschile.Testi consigliati (uno a scelta):- A.CAPONE, Corporeità maschile, desiderio omosociale e comunità ini-ziatica (dispense in fotocopia).- F.LA CECLA, Modi bruschi. Antropologia del maschio, Milano, B.Monda-dori, 2000 (con ampia bibliografia).- E.KOSOFSKY SEDGWICK, Between men. English Literature and maleHomosocial desire, New York, Columbia University Press, 19922 (1985).- M.C.CARNES, Secret Ritual and Manhood in Victorian America, NewHaven, Yale University Press, 1989.

STORIA CONTEMPORANEAprof. Lucio Villari

I MODULO: 30 ore = crediti 4CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

192

letter

Page 194: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Argomento: Il novecento fra utopia e democrazia. Seconda parte del temaavviato nell’a.a. 2000-2001 con approfondimento dei seguenti aspetti: a) L’autocritica del liberalismo. b) Esaurimento del concetto di libertà.c) Riconquista filosofica e scientifica della modernità come libertà.d) La formazione del pensiero democratico.

II MODULO: 30 ore = crediti 4

Argomento: approfondimento dei punti c) e d) con particolare attenzioneall’analisi del linguaggio politico.I sussidi bibliografici relativi ai due moduli saranno indicati dopo l’iniziodelle lezioni.

Altre attività didattiche - numero di crediti 2 Seminario tenuto dalla dottoressa Daniela Rossini sugli aspetti strutturali(economici, relazioni sociali, riflessi internazionali) degli argomenti deimoduli.

* * *Non sono previste indicazioni e variazioni ulteriori, né suggerimenti circastudi individuali, tranne casi particolari da concordare nel corso dell’anno. Orario di ricevimento: dopo ogni lezione.

STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICIprof. Sergio La Salvia

il programma sarà affisso nella bacheca del Dipartimento di Studi storici

M-STO/08 ARCHIVISTICA,BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIAprof. Paolo Traniello

Il programma sarà affisso nella bacheca del Dipartimento di Italianistica

M-STO/09 PALEOGRAFIA

CODICOLOGIA GRECA E LATINAprof. Paolo Radiciotti

Il corso intende affrontare lo studio delle caratteristiche dei manoscritti, latinie greci, con particolare riguardo al loro valore per gli studi filologici e storico-culturali. In proposito verranno esaminati sia i caratteri esteriori del mano- C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

193

letter

Page 195: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

scritto, sia il panorama culturale dei tempi e dei luoghi di origine dei librimanoscritti, ponendo in relazione le tipologie del manoscritto con le realtàche lo hanno visto protagonista della storia culturale dall’antichità classicafino all’avvento della stampa a caratteri mobili. In tale modo la codicologiaviene intesa come scienza storica capace di fungere da raccordo tra gliinteressi di ambito filologico e le discipline storiche che trovano nella docu-mentazione manoscritta una parte importante delle loro fonti primarie di stu-dio. In particolare si avrà attenzione all’illustrazione della documentazione diorigine antica (anche di interesse papirologico) e medievale, che si presentaparticolarmente complessa nella sua valutazione quale documento storico.

Articolazione del corsoLa disciplina verrà illustrata per l’anno accademico 2001-2002 in un corsodistinto in due moduli, ciascuno dei quali semestrale, per un totale disessanta ore, ripartite tra codicologia di età antica ed altomedievale(trenta ore) e codicologia di età bassomedievale e protomoderna(trenta ore). Sono previsti in tale corso sia l’esame di riproduzioni di codi-ci, sia l’esame diretto di manoscritti e materiali scrittori, sia la lettura ditesti latini e greci testimonianti notizie sull’uso dei manoscritti.

Argomenti principali del corso saranno i seguenti: 1) Società orale ed ori-gine del libro; 2) Prima diffusione del libro nel mondo antico; 3) Caratteri-stiche del libro greco e di quello latino nell’antichità classica; 4) Il mondoromano: libri in forma di rotolo e di codice; 5) Lo sviluppo del libro in formadi codice nel mondo latino; 6) Il mondo del manoscritto nella tarda anti-chità greca e latina; 7) Il definitivo passaggio dal libro in forma di rotolo allibro in forma di codice; 8) L’inizio del medioevo: crisi di una cultura e crisidel libro; 9) L’età altomedievale in Occidente e la prima età bizantina; 10)Il mondo carolingio; 11) Sistemi di produzione ed uso del libro nel mondomedievale; 12) Il libro nelle Università; 13) Varietà di fruitori del libro nelbasso medioevo: l’affacciarsi del manoscritto in volgare; 14) La “crisi” delbasso medioevo nel mondo del libro bizantino; 15) La riforma umanistica.

Programma di esameLa prova di esame comprenderà la conoscenza dei materiali distribuiti nelcorso delle lezioni ed esercitazioni. E’ inoltre richiesta la lettura, per ilprimo modulo, di Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storicae critica, a cura di Guglielmo Cavallo, Roma–Bari, Laterza, 1992 (II ed.),Biblioteca Universale Laterza (BUL) 297; e, per il secondo modulo, diuno a scelta fra i due volumi: Libri e lettori nel medioevo. Guida..., a curadi G. Cavallo, ibidem 1998 (III ed.), BUL 296; Libri e lettori nel mondobizantino. Guida..., a cura di G. Cavallo, ibidem 1990, BUL 325. Per glistudenti che seguono il vecchio ordinamento è prevista inoltre la lettu-ra di Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo,ibidem 1988, BUL 250. Ulteriori precisazioni saranno fornite tramite l’albodel dipartimento e nel corso delle lezioni.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E

194

letter

Page 196: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

corso di studioin lingue ecomunicazioneInternazionale

Corso di Studioin Lingue e Comunicazione Internazionale

Classe 11/Lingue e Culture Moderne

Coordinatore: Prof. ssa Anna Maria Luiselli FaddaResponsabile Segreteria del Corso di Studio: Dr.ssa Noemi Brandileo-neSede: Viale Ostiense, 236 Tel: 06-54577442Fax: 06-54577441; e-mail: [email protected] di ricevimento: La Segreteria del C.d.S. è aperta al pubblico illunedì, martedì e giovedì dalle 10 alle 12,00 ed il mercoledì dalle 15,00alle 17,00. Il Coordinatore riceve gli studenti il martedì e giovedì dalle 10alle 12,00 oppure per appuntamento.

La Segreteria del Corso di Studio, Via Ostiense, 236 è il centro di riferi-mento per lo studente relativamente alle pratiche didattiche (presentazio-ne dei piani di studio (vedi avanti), consegna della scheda di assegnazio-ne della tesi di laurea, prenotazione per la discussione della tesi di lau-

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

195

li ngco

m

Page 197: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

rea); istruisce, in accordo con la segreteria studenti, tutte le pratiche relati-ve alla convalida della carriera pregressa degli studenti relativamente allerichieste di abbreviazione di corso, passaggi o trasferimenti al C.d.S. inLingue e Comunicazione Internazionale, ai fini dell’approvazione da partedel Consiglio di C.d.S.; gestisce, infine, tutte le pratiche amministrative dicui per legge è competente, ad eccezione di tutto ciò che riguarda paga-menti, esoneri, rimborsi delle tasse universitarie, rilascio libretti universita-ri e statoni di esame, per cui invece è competente la Segreteria Studenti,Via Ostiense, 175 (metropolitana l inea B, fermata San Paolo),tel.06/573721 (centralino).

Ulteriori informazioni si possono avere consultando il televideo RaiTrepag. 591 o il sito internet www.uniroma3.it

Attivazione del C.D.S.in Lingue e Comunicazione internazionale

Nell’Università degli Studi Roma Tre è attivato, ai sensi del D.M. 3novembre 1999 n. 509 e del D.M. 4 agosto 2000 n. 170, il corso di lau-rea in Lingue e Comunicazione Internazionale nell’ambito della clas-se delle lauree in “Lingue e Culture moderne” (classe 11), presso laFacoltà di Lettere e Filosofia.Il titolo finale del corso (Lingue e Comunicazione Internazionale) siconsegue con 180 crediti formativi universitari (CFU), distribuiti sutre anni accademici (60 crediti per anno).

Obiettivi formativi

Il Corso di Studio, di nuova istituzione, rappresenta la ridefinizionenell’ambito del nuovo ordinamento didattico del corso di Lingue eLetterature Straniere.

� L’innovazione introdotta dalla legge in questo ambito, con laseparazione in due settori delle lingue e delle letterature, offre lapossibilità di differenziare percorsi di studio con finalità e caratteriz-zazioni più consone alle nuove figure professionali che l’attualemondo della comunicazione rende necessarie. E’ in questo ambito che si colloca il Corso di Studio in Lingue eComunicazione Internazionale che si prefigge: a) di formare competenze linguistiche nei suoi aspetti cognitivi, sistemici ecomunicativi, anche ai fini di un’adeguata preparazione linguistico-didatti-ca volta all’insegnamento delle lingue nelle scuole secondarie; b) di sviluppare la conoscenza dei rapporti tra lingua e cultura e delletematiche relative alla comunicazione linguistica interculturale. � Il Titolo di studio conseguito, allineandosi con quanto già da tempoC

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

196

li ngco

m

Page 198: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

avviene in ambito europeo ed extraeuropeo, renderà i laureati più compe-titivi e con maggiori possibilità di inserimento nel modo del lavoro e delleprofessioni sia in Italia che all’estero.

� Il corso di laurea intende soddisfare esigenze formative legate allaspecificità degli ambiti in cui il laureato in Lingue e Comunicazione Inter-nazionale si troverà ad operare. A tal fine l’offerta didattica sarà tale daconsentire agli studenti:- l’acquisizione degli strumenti metodologici e teorici per l’analisi e laconoscenza dei sistemi linguistici nonché delle loro applicazioni;- l’acquisizione di un’adeguata competenza linguistica e comunicativa indue lingue straniere nonché la conoscenza dei relativi patrimoni culturali;- addestramento all’utilizzazione di strumenti informatici e multimediali,con particolare riferimento ad applicazioni in campo linguistico (scrittura ditesti, apprendimento/ insegnamento della lingua, ecc.).

Sbocchi professionali

Ambiti professionali tipici che si possono offrire al laureato delCorso di Studi.

L’insieme delle competenze che si acquisiscono con il Corso di studio inLingue e comunicazione Internazionale renderà possibile l’inserimento dellaureato in ambiti professionali quali l’impresa e le attività commerciali conl’estero, l’editoria, ed in tutti gli ambiti in cui l’intermediazione linguistico-culturale svolga un ruolo di primo piano, attività nell’ambito dei servizi cul-turali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, qualsiasi attività disupporto e di assistenza linguistica per attività settoriali (sport, commer-cio, etc.), nonché i settori e gli ambiti dell’organizzazione e della coopera-zione internazionale. Uno dei curricula proposti è specificamente finalizza-to ai servizi di accoglienza ed assistenza per i lavoratori immigrati.

I due curricula e percorsi formativi all’interno del corso di studio (v. § Qua-dro generale delle attività formative) mirano:- all’acquisizione di competenze specifiche, funzionali all’inserimento nelmondo del lavoro- alla possibilità di continuare gli studi universitari per il conseguimentodelle lauree specialistiche (classe 43/ Lingue Straniere per la comunica-zione internazionale, classe 44/ Linguistica) e/o per la specializzazioneper l’insegnamento.

Lauree specialistiche e master

Per l’anno accademico 2002/2003 è prevista l’attivazione del biennio di CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

197

li ngco

m

Page 199: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

specializzazione in Lingue Straniere per la comunicazione internazio-nale classe 43/S ed in Linguistica classe 44/S, nonché l’attivazione delMaster di I livello in “Insegnare l’italiano agli stranieri”.L’articolazione interna sarà resa nota successivamente.

Modalità di accesso

Titolo di ammissione Diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale. Agli stu-denti provenienti da scuole di durata quadriennale è richiesto il corso inte-grativo annuale.

Modalità di regolamentazione dell’accessoL’accesso al Corso di Laurea in Lingue e Comunicazione Internazio-nale è libero.

Definizione delle conoscenze richieste per l’accessoPer gli studenti che si iscrivono al 1° anno di corso potrà essere previsto,durante il mese di settembre, una prova volta ad accertare le conoscenzelinguistiche al fine di organizzare la didattica. Tale prova potrà esseresostenuta in una sola lingua a scelta tra inglese, tedesco, francese e spa-gnolo. Per le altre lingue insegnate non è prevista alcuna prova di accer-tamento iniziale. Crediti formativi verranno invece riconosciuti ai candidatiche alla valutazione dimostreranno di possedere conoscenze linguistichesuperiori al livello iniziale previsto (B1- comprensione scritta). Se la valu-tazione della preparazione iniziale di uno studente non avrà dato risultatopositivo, allo studente verranno assegnati debiti formativi che sarannoassolti mediante attività formative integrative organizzate dal Consiglio diCorso di Laurea e che dovranno essere colmati durante il primo anno dicorso.

NOTA BENE : All’atto dell’iscrizione lo studente dovrà indicare quale cur-riculum intende seguire e specificare in quale lingua intende specializzarsi(1^ e 2^ lingua), anche indipendentemente dalla lingua in cui sosterrà laprova di accertamento linguistico.

Livelli di entrata e di uscita delle lingueLe competenze linguistiche di ingresso e di uscita sono espresse nei ter-mini del “Quadro di riferimento europeo” elaborato dal Consiglio d’Europa:

A1: Breakthrough B1: Threshold C1: EffectivenessA2: Waystage B2: Vantage C2: Mastery

1^ LINGUA (lingua già conosciuta a livello B1– comprensione scritta )Per entrambi i curricula “Lingua e linguistica” e “Operatori interculturali”:C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

198

li ngco

m

Page 200: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

a) Livello di ingresso: Livello B1 (Unicamente per la comprensione scritta):

Si richiede la comprensione di informazioni contenute in tipi diversi di testiscritti relativi alla vita quotidiana (famiglia, scuola, lavoro, tempo libero,ecc.) e in testi di interesse generale (letterario, socio-culturale, ecc.).

b) Livelli intermedi:- a conclusione del 1° anno: Livello B1 (comprensione e produzionescritta e orale)- a conclusione del 2°anno: Livello B2 (comprensione scritta)Livello B1 avanzato (produzione scritta e orale)- a conclusione del 3°anno: Livello C1 (comprensione scritta e orale)Livello B2 (produzione scritta e orale)

c) Livello di uscita: Livello C1 (comprensione scritta e orale )Livello B2 (produzione scritta e orale)Livello C1 (comprensione scritta e orale ) = Lo studente deve aver rag-giunto la capacità di comprendere testi anche complessi sia scritti cheparlati e di capire anche informazioni implicite non chiaramente segnalate. Livello B2 ( produzione scritta e orale) = Lo studente deve aver raggiuntola capacità di interagire senza troppe difficoltà in situazioni comunicativediverse e variate, anche se non sempre familiari. Deve aver raggiunto la capacità di esprimersi in maniera naturale echiara, usando il lessico in modo appropriato alla situazione.

2^ LINGUAPer entrambi i curricula “Lingua e linguistica” e “Operatori interculturali”:

a) Livello di Ingresso: Nessuna o scarsissima conoscenza della lingua

b) Livelli intermedi:- a conclusione del 1° anno: Livello A2 (comprensione scritta)- a conclusione del 2°anno: Livello B1 (comprensione scritta e orale)Livello A2 (produzione scritta e orale)

- a conclusione del 3°anno: curriculum “Operatori interculturali”: Livello B1 ( produzione scritta e orale)Livello B2 ( comprensione scritta e orale)curriculum “Lingua e linguistica”: Livello B2 (comprensione e produzio-ne scritta e orale)

c) Livello di uscita

� curriculum “Operatori interculturali”: Livello B1 ( produzione scritta e orale)Livello B2 ( comprensione della lingua scritta e orale)

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

199

li ngco

m

Page 201: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Livello B1 (produzione scritta e orale), Livello B2 (comprensione dellalingua scritta e orale) = Lo studente deve aver raggiunto la capacitàdi comprendere sia globalmente che analiticamente la lingua scrittae parlata in contesti familiari e di alta frequenza.

� curriculum “Lingua e linguistica” : Livello B2 (comprensione e produ-zione scritta e orale).

Livello B2 (comprensione e produzione scritta e orale) = Lo studen-te deve essere in grado di esprimersi su temi di frequente interessegenerale; di sostenere il proprio punto di vista su temi di interessepersonale; di presentare il punto di vista su argomenti presi da variefonti; di interagire in maniera appropriata e naturale in situazionidiverse.Deve aver raggiunto la capacità di produrre testi di argomen-to vario che riguardino principalmente il proprio ambito di interesse;di riassumere e valutare le informazioni e i diversi punti di vista con-tenuti in varie fonti; di argomentare e sostenere la propria opinionein maniera appropriata su temi concreti.

3^ LINGUAQualunque lingua attivata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia.Il Corso di laurea propone, comunque, a chi lo richieda e lo ritenga utileper la sua preparazione complessiva, l’utilizzazione del materiale del pro-getto EuRom 4 il quale, muovendo dalla lingua italiana quale lingua diriferimento, porta ad una competenza ricettiva (non produttiva) delle lin-gue romanze studiate contestualmente e comparativamente.

Competenze linguisticheCertificazioni rilasciate da Enti certificatori di lingue straniere ricono-sciuti a livello internazionale (per es. Alliance francaise, Consejeriade educacion Cervantes, Goethe Institute, Trinity College London,UCLES, University of Cambridge) saranno valutate al fine del ricono-scimento di crediti già acquisiti).

Strutturazione del Corso di studio

DurataA partire dall’a.a.2001/2002 il Corso di studio in Lingue e ComunicazioneInternazionale sarà articolato in 3 anni. Per accedere all’esame finale dilaurea lo studente dovrà aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari(CFU) su tre anni accademici (60 crediti per anno).Il credito formativo universitario (CFU) rappresenta l’unità di misura dellavoro di apprendimento richiesto allo studente per l’espletamento di ogniattività formativa.

Articolazione del Corso di Studio in CurriculaCO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

200

li ngco

m

Page 202: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

L’offerta didattica del corso di laurea in Lingue e Comunicazione Interna-zionale si articola in curricula ciascuno dei quali con l’indicazione deglispecifici obiettivi formativi. I diversi curricula e percorsi formativi all’internodel corso di studio mirano sia all’acquisizione di competenze specifiche,funzionali all’inserimento nel mondo del lavoro, sia alla possibilità di conti-nuare gli studi universitari per il conseguimento delle lauree specialistichee/o per la specializzazione per l’insegnamento. L’attivazione e/o la modifi-ca dei curricula viene decisa di anno in anno, sulla base della program-mazione didattica del Corso di laurea e della Facoltà.

L’offerta didattica del corso di laurea in Lingue e Comunicazione Interna-zionale si articola in due curricula:

1) “Lingue e linguistica”, con due percorsi formativi. Entrambi i per-corsi sono caratterizzati dall’acquisizione di un’approfondita cono-scenza delle lingue come strumenti e come sistemi, e si differenziano,a partire dal II anno, uno per una maggiore caratterizzazione teorico-descrittiva, l’altro per la sua natura applicativa. In entrambi i percorsilo studente deve acquisire un alto numero di crediti sia nel settoredisciplinare denominato “Glottologia e linguistica” [comprendenteLinguistica Generale, sociolinguistica, linguistica applicata, ecc.], siain quelli relativi alla prima e alla seconda lingua straniera scelte.

2) “Operatori della comunicazione interculturale”. Questo curriculum,oltre a quanto detto relativamente al corso di studio in generale, inten-de anche estendere le competenze linguistiche dello studente all’am-bito di una lingua e cultura extraeuropea, con l’obiettivo di avviare aeventuali compiti di intermediazione linguistica e culturale fra le cultu-re dell’Europa e quelle degli altri continenti (per esempio istituzioniscolastiche, servizi di accoglienza ed assistenza per i lavoratori immi-grati, ecc.). Nell’economia di questo curriculum lo studente deveacquisire il maggior numero di crediti nei settori disciplinari relativi a“Glottologia e linguistica”, alla lingua extraeuropea scelta e alla linguaeuropea scelta. L’offerta didattica relativa all’insegnamento delle lin-gue extraeuropee comprende, per l’A.A. 2001/2002, la lingua e lettera-tura cinese, la lingua e letteratura araba e la lingua e letteratura soma-la, e potrà essere modificata e/o ampliata negli Aa.Aa. successivi.

Quadro generale delle attività formative

Complessivamente le attività formative del presente Corso di Laureasono ripartite in sei gruppi:

� 1 gruppo - formazione di base � 2 gruppo - caratterizzanti � 3 gruppo - discipline affini o integrative C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

201

li ngco

m

Page 203: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� 4 gruppo - a scelta dello studente � 5 gruppo - altre attività� 6 gruppo - relative alla prova finale

Alle attività formative del CdL in Lingue e Comunicazione Internazionalesono assegnati complessivamente i 180 CFU che lo studente deve totaliz-zare per laurearsi.

Assegnazione dei crediti alle attività formative

Il Corso di laurea in Lingue e Comunicazione Internazionale assegna alleattività formative i seguenti CFU:

� Attività formative relative alla formazione di base - curriculum di Lingua e Linguistica 36 CFU - curriculum Operatori della comunicazione interculturale 34 CFU

� Attività formative caratterizzanti la laurea- curriculum di Lingua e Linguistica 82 CFU - curriculum Operatori della comunicazione interculturale 78 CFU

� Attività formative relative a discipline affini o integrative- curriculum di Lingua e Linguistica 24 CFU - curriculum Operatori della comunicazione interculturale 34 CFU

� Attività formative scelte dallo studente- curriculum di Lingua e Linguistica 13 CFU - curriculum Operatori della comunicazione interculturale 9 CFU

� Altre attività formative - curriculum di Lingua e Linguistica 16 CFU - curriculum Operatori della comunicazione interculturale 16 CFU

� Attività formative relative alla prova finale - curriculum di Lingua e Linguistica 9 CFU - curriculum Operatori della comunicazione interculturale 9 CFU

Le attività formative comprendono, a seconda del curriculum di riferimen-to, una serie di settori scientifici disciplinari (s.s.d.) i quali, a loro volta,sono organizzati e strutturati in moduli didattici, a ciascuno dei quali corri-sponde un determinato numero di CFU (v. tabelle). Il Credito formativo, giova ripetere, rappresenta l’unità di misura del lavorodi apprendimento richiesto allo studente per l’espletamento di ogni attivitàformativa.Posto che ad 1 CFU corrispondono 25 ore di lavoro dello studente (com-prensive di ore di lezione, esercitazione, laboratorio, seminario e dellealtre tipologie didattiche incluse le ore di studio e impegno individuale), ilnumero di CFU attribuiti ai vari moduli didattici si differenzia in base alladiversa tipologia didattica e ai coefficienti di equivalenza (del rapporto traattività docente e studio individuale).

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

202

li ngco

m

Page 204: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Definizione delle tipologie didattiche e dei relativi coefficienti Lezione: Lo studente assiste alla lezione ed elabora autonomamente icontenuti ricevuti (coefficiente 3) Esercitazione: Attività che consentono di applicare il contenuto delle lezio-ni. Le esercitazioni sono associate alle lezioni e non possono esistereautonomamente (coefficiente 2) Laboratorio: Attività che prevede l’interazione dell’allievo con apparecchiatu-re informatiche e/o strumenti multimediali o attività di analisi (coefficiente 1) Seminario: Attività in cui lo studente partecipa ad incontri in cui vengonopresentate e discusse tematiche di tipo specialistico che comportanolavoro di ricerca (coefficiente 3)Studio assistito: Attività consistente nello studio individuale che lo studen-te svolge presso la sede universitaria alla presenza e con l’assistenza deldocente della disciplina di studio (coefficiente 1)Modulo-libri: Attività di studio individuale basata su indicazioni bibliografi-che dei docenti riservata a studenti non frequentanti (coefficiente 1)Tirocinio: Osservazione in classe del processo di insegnamento apprendi-mento, ovvero lavoro sul campo (coefficiente 1,5)

Esempi: - un modulo didattico che rientra nella tipologia “Lezione” (coeff. 3) ad 1CFU corrispondono 8 ore di lezione, a 2 CFU corrispondono 16 ore dilezione, a 3 CFU corrispondono 24 ore di lezione, etc.- un modulo didattico che rientra nella tipologia “esercitazioni” (coeff.2) ad1 CFU corrispondono 12,5 ore di esercitazioni, a 2 CFU corrispondono 25ore di esercitazione, a 4 CFU corrispondono 50 ore di esercitazione, a 6CFU corrispondono 75 ore di esercitazione, etc.

Modalità di verifica delle attività formativePer ciascun modulo didattico lo studente otterrà l’attribuzione dei CFUprevisti contestualmente al superamento della relativa verifica del profitto.La verifica del profitto si potrà svolgere secondo modalità differenziate econ prove scritte e/o orali in base alla tipologia didattica utilizzata nellarealizzazione del Modulo. In ogni caso alla verifica del profitto provvederàuna commissione composta da almeno due membri, tra i quali il Docenteresponsabile del Modulo.

Prove finali per il conseguimento del titolo di studio (caratteristichedella prova finale)La prova finale per il conseguimento del titolo di studio (laurea) consisterà:a) nella elaborazione di una tesina il cui argomento sia stato preventiva-mente concordato con docente (relatore); b) nell’illustrazione/discussione, da parte del laureando, della tesina.Detta illustrazione/discussione dovrà essere svolta nella lingua stranierache nel curriculum ha il numero di crediti maggiore.

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

203

li ngco

m

Page 205: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Le commissioni d’esame per le prove finali sono formate da cinque com-ponenti effettivi e due supplenti, tutti docenti di ruolo (professori e ricerca-tori), nominati dal presidente del Corso di laurea. I relatori devono farparte delle commissioni d’esame. La votazione finale, espressa in cento-decimi, deve tener conto sia delle prove conclusive sia dell’intero curricu-lum studiorum.Unitamente al diploma di laurea l’Università rilascia un certificato relativoal curriculum specifico seguito dallo studente e all’ambito professionale alquale esso si riferisce, con l’indicazione dei crediti acquisiti.

Scelta delle Lingue straniere Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 2 lingue straniere tra quelleinsegnate nei rispettivi curricula, comunicando tale scelta all’atto dell’iscrizione.

Le 2 lingue straniere scelte sono obbligatoriamente triennali e pertantonon è possibile biennalizzare o annualizzare la lingua.

Inoltre, con specifico riferimento alla Classe delle Lauree in “Lingue e Cul-ture moderne” nel cui ambito è stato istituito il presente Corso di Laurea,una delle principali novità introdotte con la Riforma Universitaria è rappre-sentata dalla distinzione del s.s.d.“LINGUA E TRADUZIONE” dals.s.d.“LETTERATURA”. Tale distinzione consente allo studente la possibiltà di conseguire CFUnelle due lingue, preventivamente scelte, senza dover rispettare alcunapropedeuticità tra la LINGUA e la LETTERATURA. Pertanto, lo studenteben potrà conseguire crediti prima nella Letteratura e successivamentenella Lingua e traduzione.Quanto detto in merito alla propedeuticità è valido anche per quelle linguerispetto alle quali non si è operata la distinzione nella dicitura “ lingua eletteratura “(cioè: s.s.d. Lingue e Letterature nordiche, Lingua e Letteratu-ra russa, Lingua e Letteratura catalana).

Le Lingue attivate nel CdS sono:

per il Curriculum Lingua e Linguistica- lingua francese; - lingua spagnola; - lingua portoghese e brasiliana- lingua inglese;- lingua tedesca; - lingue nordiche- lingua russa; - lingua catalana;

In particolare: – per il conseguimento dei 28 CFU al 1° anno e dei 24 CFU al 2° annoC

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

204

li ngco

m

Page 206: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

(v.tabella – attività caratterizzanti) lo studente dovrà sceglierà le 2 lingue,tra quelle sopraindicate, realizzando CFU (per ciascuna lingua) - sia nelsettore scientifico disciplinare LINGUA e TRADUZIONE sia nel settores.d. LETTERATURA.

– per il conseguimento dei 18 CFU al 3° anno, lo studente dovrà invecerealizzare CFU (sempre per ciascuna lingua) solamente nel settore s.d.della LINGUA e TRADUZIONE. Lo studente dovrà, inoltre, scegliere obbli-gatoriamente una Terza lingua per il conseguimento di 4 CFU (vedi tabella– Altre attività formative)

per il Curriculum Operatori della Comunicazione interculturale- lingua francese - lingua spagnola - lingua portoghese e brasiliana- lingua inglese- lingua tedesca

- lingue della Cina e dell’Asia sud orientale- lingue dell’Africa (somalo)- lingua Araba

In particolare: - al 1° anno lo studente dovrà conseguire 11 CFU (8 CFU attività di base+ 3 CFU attività caratterizzanti: vedi tabella) in una lingua scelta tra la lin-gua francese, spagnola, portoghese e brasiliana, inglese e tedesca, rea-lizzando CFU solamente nel settore s.d. della LINGUA e TRADUZIONE.Inoltre lo studente dovrà conseguire altri 14 CFU (v.tabella) in una linguascelta tra le lingue della Cina e dell’Asia sud orientale, lingue dell’Africa,lingua Araba realizzando, anche in questo caso, CFU solamente nella Lin-gua (e non nella Letteratura).

- al 2° anno per il conseguimento dei 24 CFU (v.tabella – attività caratte-rizzanti) lo studente dovrà realizzare rispettivamente 12 CFU (8 CFU dellaLingua + 4 CFU della Letteratura) nella stessa lingua scelta al 1° anno trale lingue della Cina e dell’Asia sud orientale, lingue dell’Africa, linguaAraba, e 12 CFU (8 CFU Lingua e trad. + 4 CFU Letteratura) semprenella stessa lingua scelta al 1° anno tra la lingua francese, spagnola, por-toghese e brasiliana, inglese e tedesca.

- al 3° anno, lo studente dovrà invece realizzare 14 CFU nella stessa lin-gua scelta al 1° anno tra le lingue della Cina e dell’Asia sud orientale, lin-gue dell’Africa, lingua Araba e 9 CFU (6 CFU in Lingua e trad. + 3 in Let-teratura) sempre nella stessa lingua scelta al 1° anno tra la lingua france-se, spagnola, portoghese e brasiliana, inglese e tedesca.Lo studente dovrà, inoltre, scegliere obbligatoriamente una Terza lingua C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

205

li ngco

m

Page 207: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

per il conseguimento di 6 CFU (vedi tabella – Altre attività formative).

Propedeuticità dei settori scientifico disciplinariIl Corso di laurea in Lingue e Comunicazione Internazionale non prevedepropedeuticità tra i vari settori scientifico disciplinari all’interno dello stes-so anno di corso ed in particolare (v.§ precedente) tra il settore scientificodisciplinare relativo alla LINGUA E TRADUZIONE ed il settore s.d. relativoalla LETTERATURA.

Piano di studioIl piano di studio, che deve essere sottoposto all’approvazione del Consi-glio di C.d.S., rappresenta la proposta del curriculum universitario che lostudente intende seguire per il conseguimento della laurea.Il Piano di studio deve essere compilato su un apposito modulo (da ritirarepresso la Segreteria del C.d.S.), entro la fine del 1°anno di corso e deveessere consegnato alla Segreteria del CdS ai fini della sua approvazione.Tutte le proposte curricolari verranno valutate dal Consiglio del CdS inapposite sedute. I nomi degli studenti i cui piani di studio siano statiapprovati compariranno in elenchi affissi nella bacheca del CdS. Nel casoin cui lo studente non abbia ottenuto l’approvazione del proprio piano distudio, dovrà discutere col Presidente del CdS le modifiche da apportare.

Organo di governo del CdSSecondo lo Statuto dell’ Ateneo, e sulla base del Regolamento del Corsodi Studio in Lingue e Comunicazioine Iinternazionale, organo di governodel Corso di Studio è il suo Consiglio, di cui fanno parte tutti i docenti affe-renti al C.d.S., i professori titolari di contratti sostitutivi di insegnamento(con voto consultivo e limitatamente alla durata del loro incarico), un rap-presentante del personale tecnico-amministrativo, una rappresentanzadegli studenti stabilita in relazione al numero degli iscritti. Al Consiglio, presieduto da un professore di ruolo, sono affidati, fra l’altro,i compiti di:- coordinare le attività di insegnamento e di studio per il conseguimentodi tutti i titoli di studio che la legge lo abilita a rilasciare - decidere l’attivazione e l’eventuale modifica dei curricula, definendo l’or-ganizzazione delle attività formative per ciascun curriculum, anche sullabase delle opzioni degli studenti e previo coordinamento con altri Corsi distudio della Facoltà e dell’Ateneo eventualmente interessati; - coordinare l’organizzazione modulare dei corsi- stabilire la propedeuticità delle discipline e la tipologia delle prove di profitto;- definire il calendario degli esami di profitto e di laurea;- approvare i corsi singoli; - organizzare un proprio calendario che tenga conto dell’inizio e della finedelle lezioni; - progettare e sperimentare forme innovative di studio e di frequenza,anche mediante articolazioni innovative dei corsi;C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

206

li ngco

m

Page 208: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- organizzare i servizi di orientamento e tutorato;- provvedere, nella seduta di gennaio, ad approvare i piani di studio indi-viduali presentati dagli studenti - deliberare in merito alla convalida delle carriere pregresse di quegli stu-denti che si trasferiscono da altro Ateneo, che effettuano passaggio da unaltro Corso di Laurea dello stesso Ateneo, o che si iscrivono per conse-guire un ulteriore titolo (abbreviazioni di corso)- stabilire il calendario delle sedute del Consiglio.

Studenti frequentanti, a tempo parziale (attività sostitutive della fre-quenza) La frequenza alle attività formative dei Corsi di laurea è, di norma, obbli-gatoria. La verifica della frequenza può coincidere con la partecipazione aprove di valutazione in itinere (p. es. esoneri), da effettuarsi nell’ambito diogni insegnamento o attività formativa (studenti a tempo pieno). Sono, peraltro, previsti specifici percorsi formativi e forme di attribuzionedei crediti per gli studenti lavoratori o comunque impossibilitati a parteci-pare alle attività formative integrative.In particolare, per tutti coloro che all’atto dell’iscrizione avranno dichiaratodi non poter frequentare le normali attività didattiche previste per il conse-guimento della laurea, qualificandosi quali “studenti a tempo parziale”, ilCorso di Studio in Lingue e Comunicazione Internazionale garantisce unpercorso di attività formative, che verrà svolto parallelamente al normalepercorso curricolare programmato nell’ambito dei nuovi ordinamenti, esarà articolato in modo flessibile e modulare fra lezioni in presenza e stu-dio a distanza, in autonomia assistita e guidata da tutori.L’intero percorso – sia a livello di contenuti, sia nella sua organizzazionecurricolare - sarà identico a quello già approvato dal Senato accademico;in particolare, dovrà dare agli studenti la medesima formazione linguisti-co-culturale e quindi il medesimo grado di competenze specifiche negliambiti scelti. A conclusione dell’intero percorso triennale, lo studente dovrà discutereuna tesina su un argomento scelto e concordato col docente e secondo leforme e i modi previsti dall’ordinamento didattico del CdL. Anche in questocaso, nell’attribuire l’argomento oggetto di discussione finale, si terràconto della specifica situazione dello studente a tempo parziale. Il titolo dilaurea di primo livello sarà conseguito dopo l’acquisizione dei 180 creditiprevisti.

Modalità di svolgimento

a)Le lezioni frontali o in presenza saranno articolate in brevi cicli (massimo3 settimane) a cadenza modulare, e si svolgeranno unicamente nelle oreserali (18-21). Tali cicli di lezioni si alterneranno con periodi di studio auto-nomo, programmato e guidato da docenti-tutori; C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

207

li ngco

m

Page 209: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

b)I contenuti del lavoro-studio da svolgere autonomamente a distanzasaranno resi accessibili allo studente per via telematica mediante apposi-to codice di accesso individuale fornito al momento dell’iscrizione;c)Il completamento di ogni modulo (costituito di lezioni in presenza e adistanza, oppure di solo studio assistito e in autonomia: vd. infra, <<Arti-colazione curricolare>>), connesso col conseguimento dei crediti previstidall’ordinamento didattico del CdL, comporterà l’accertamento del lavorosvolto e la sua conseguente valutazione, espressa in voto (trentesimi);d)Le esperienze acquisite nel mondo del lavoro da parte dello studente, seconformi agli obiettivi del CdL, saranno valutate come forme di tirocinio, ostages, ecc.;e)A conclusione dell’intero percorso triennale, lo studente dovrà discutereuna tesina su un argomento scelto e concordato col docente e secondo leforme e i modi previsti dall’ordinamento didattico del CdL. Anche in questocaso, nell’attribuire l’argomento oggetto di discussione finale, si terràconto della specifica situazione dello studente a tempo parziale. f)Il titolo di laurea di primo livello sarà conseguito dopo l’acquisizione dei180 crediti previsti.

Articolazione curricolare:

1. Nel primo anno di sperimentazione, le lezioni in presenza sarannoesclusivamente rivolte:- agli insegnamenti istituzionali nei settori scientifico-disciplinari linguistici(Glottologia e Linguistica; Lingue e traduzione; Didattica delle lingue);- alla Linguistica italiana (competenza orale e scritta dell’italiano);- all’Informatica.2. Lo studio a distanza o in autonomia (vd.supra) coinvolgerà invece tuttele altre discipline curricolari (storia delle letterature, discipline storiche,discipline geografiche, discipline demoetnoantropologiche, ecc.).3. Lingue previsteNel primo anno di sperimentazione, le lingue previste per l’attivazionesono 2 lingue dell’UE (inglese e spagnolo) e 2 lingue di immigrazione(cinese e arabo).Nel secondo anno di sperimentazione, le lingue attivate comprenderannoaltre 2 lingue dell’UE (francese e tedesco) e 1 o 2 lingue di immigrazione(lingua/e africane, ecc.) Il CdL si riserva comunque di modificare o diincrementare questa articolazione sulla base delle richieste.

Studenti RipetentiLo studente sarà iscritto come “studente ripetente” : C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

208

li ngco

m

Page 210: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- al 1° anno nel caso in cui non abbia realizzato 40 CFU su 60- al 2° anno nel caso in cui non abbia realizzato 80 CFU su 120- al 3° anno nel caso in cui non abbia realizzato 140 CFU su 180

Attività di laboratorio pratiche e di tirocinioAll’interno dell’insegnamento delle lingue sono previste attività di laboratorioche prevedono l’interazione dell’allievo con apparecchiature informatiche e/ostrumenti multimediali o attività di analisi (per i CFU e relativo carico didatticosi vedano i programmi in dettaglio dei singoli anni accademici). Sono previ-ste inoltre attività di tirocinio (osservazione in classe del processo di insegna-mento/apprendimento, ovvero lavoro sul campo) per un minimo di 4 CFU.

Informazione agli studentiIl Corso di Studio, attraverso la sua rappresentanza organica, garantisceagli studenti il diritto all’informazione mediante tempestiva comunicazionedegli orari delle lezioni e di ogni altra attività formativa, dei calendari dellesessioni d’esame, degli orari di ricevimento dei docenti. Gli studenti hannoil diritto di richiedere professionalità, puntualità e disponibilità da parte deidocenti, un’impostazione razionale del calendario degli esami, e dellelezioni, il rispetto della durata effettiva dei corsi e delle date stabilite per gliesami e per il ricevimento.Il Presidente è designato difensore degli studenti secondo le modalità pre-viste per questa figura dal Regolamento di Facoltà.

Orientamento specifico del corso – Orientamento e tutoratoIl Corso di laurea garantisce ai propri studenti il servizio di orientamento etutorato. Tale servizio, che il Consiglio del Corso di laurea organizzaannualmente, avvalendosi di tutti i suoi docenti, ha lo scopo di:- fornire consulenza per l’elaborazione dei piani di studi;- promuovere la partecipazione degli studenti ai programmi di scambio omobilità nazionali e internazionali;- orientare culturalmente e professionalmente gli studenti, informandoli circale occasioni formative offerte sia dall’Università sia da enti pubblici e privati;- indirizzare lo studente ad apposite strutture di supporto per il supera-mento di eventuali difficoltà o situazioni di disagio psicologico.

Il Corso di Laurea indicherà in bacheca, all’inzio di ogni anno accademico,i nominativi dei docenti preposti al servizio di tutorato, l’orario ed il luogodi ricevimento.Ad ogni settore scientifico disciplinare sarà attribuito almeno un tutore.

Commissioni del Corso di studio in Lingue e Comunicazione Interna-zionaleIl Corso di studio in Lingue e Comunicazione Internazionale si avvale del-l’ausilio della Commissione piani di studio, con il compito di istruire le prati-che studenti da portare in delibera al Consiglio, della Commissione innova- C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

209

li ngco

m

Page 211: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

zione didattica, della Commissione Tutorato e della Commissione Erasmus.� La Commissione Piani di Studio è formata praticamente da docentiche svolgono la loro attività didattica all’interno del CSLL, nonché da unrappresentante degli studenti. Dura in carica un anno ed i suoi membrinon possono essere rinnovati per più di due anni consecutivamente. LaCommissione sottopone i suoi elaborati alla verifica del Presidente.� La Commissione Innovazione Didattica elabora progetti di riformadella didattica del CSLL in accordo con le normative e con le linee di indi-rizzo definite dalla Facoltà. E’ composta come la precedente e i suoimembri hanno la medesima durata in carica. � La Commisione Tutorato, eletta pariteticamente dal Consiglio di Corsodi Laurea, rappresenta il punto di riferimento per docenti e studenti suiproblemi del tutorato e dell’orientamento, i cui scopi sono quelli previstidalla legge: “rendere gli studenti attivamente partecipi del processo forma-tivo” e aiutarli a “rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza dei corsi”. � La Commissione Erasmus, preposta all’esame ed alla definizione ditutte le pratiche relative al progetto Erasmus, è composta pariteticamenteda Docenti, scelti per ciascuna area linguistica (c.d. coordinatori discipli-nari) ed, infine, da un rappresentante degli studenti.

Il C.d.L. si impegna a costituire commissioni paritetiche ad hoc ogni volta cheoccorra definire pratiche coinvolgenti gli studenti (per es. fondi ADISU, etc.).

NORME TRANSITORIE (Trasferimenti e passaggi al C.d.L. in Lingue e Comunicazione Inter-nazionale)

Agli studenti già iscritti al momento dell’entrata in vigore della normativacui si riferisce il presente Regolamento, il Corso di laurea assicura, attra-verso idonee soluzioni didattiche, la possibilità di concludere gli studi uni-versitari, con il rilascio del relativo titolo, secondo l’ordinamento didatticovigente alla data della loro immatricolazione.Agli stessi studenti è offerta altresì la facoltà di optare per l’iscrizio-ne al Corso di laurea in Lingue e Comunicazione secondo il nuovoordinamento, previa conversione in crediti della carriera pregressa. Ai fini di detta conversione: Tutti gli esami pregressi hanno il valore di 10 CFU, salvo gli insegnamentidi “lingua e letteratura” che hanno il valore di 15 CFU e gli insegnamentisemestrali c.d.leggeri” (corsi di 30 ore) a cui vengono assegnati 5 CFU.Peraltro, il computo complessivo dei crediti acquisiti non riflette un purocalcolo matematico ma deve tener conto anche della tipologia degli esamisostenuti per verificarne l’adeguatezza al curriculum prescelto.In particolare, tutti gli studenti che si trasferiscono da altro Ateneo, chechiedono il passaggio da uno ad un altro Corso di laurea, o che si imma-tricolano per conseguire un secondo titolo, una volta regolarizzata la posi-zione amministrativa presso la competente Segreteria Studenti, devonoC

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

210

li ngco

m

Page 212: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

presentare alla Segreteria del Corso di laurea la richiesta di convalidadella carriera pregressa, unitamente al piano di studi. In base alla convali-da ottenuta, lo studente può essere ammesso agli anni di corso sullabase del seguente prospetto:- al primo anno con meno di 40 crediti convalidabili;- al secondo anno con un minimo di 40 crediti convalidati (con il sosteni-mento della I^ annualità delle due lingue scelte – settore scientifico disci-plinare Lingua e traduzione);- al terzo anno con un minimo di 80 crediti convalidati (con il sostenimen-to della 2^ annualità delle due lingue scelte – settore scientifico disciplina-re Lingua e traduzione).

Qualora allo studente iscritto venga riconosciuto un numero di creditiacquisiti pari o superiore a 180, è consentita, su richiesta dello studentestesso, l’ammissione alla prova finale. Tale ammissione è subordinata alparere favorevole espresso dal Consiglio di Corso di laurea che verifi-cherà la corrispondenza tra i crediti acquisiti ed il nuovo curriculum, edeventualmente indicherà il numero e il tipo di crediti necessari per com-pletare l’iter formativo.Gli studi compiuti per conseguire i diplomi universitari in base ai previgentiordinamenti didattici sono valutati in crediti e riconosciuti per il consegui-mento della laurea.

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

211

li ngco

m

Page 213: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Curriculum di Lingua e linguistica

I ANNOAttività Settori scientifico-disciplinari CFU Totale CFUformative Indirizzi A e B parziali da conseguire in 1 annoDi base L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 10 14

+L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana 4

Caratterizzanti 1 CFU CFU1^ lingua 2^ lingua 28

L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 12 8L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnolaL-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

+L-LIN/03 - Letteratura francese 4 4L-LIN/05 - Letteratura spagnolaL-LIN/08 - Letterature portoghese e brasilianaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

0L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche 16 12L-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica)L-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana(Filologia e linguistica romanza)

Affini o integrative M-DEA/01- Discipline demoetnoantropologiche 6 10+

M-STO/01- Storia medievaleM-STO/02- Storia modernaM-STO/04- Storia contemporanea 4

A scelta dello 4 4studente Altre Abilità informatiche 4 4TOTALE 60

1 Lo studente, per il conseguimento dei 28 CFU dovrà scegliere obbliga-toriamente 2 lingue (ciascuna comprensiva sia della lingua e traduzioneche della letteratura ). Ad es, come 1^ lingua L- LIN/04 - Lingua e trad. -lingua francese 12 CFU + L -LIN/03 - Letteratura francese 4 CFU (tot.par-ziale 16 CFU) e come 2^ lingua L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagno-la 8 CFU + L -LIN/05 - Letteratura spagnola 4 CFU (tot.parziale 12 CFU);per cui, totale 1^ e 2^ lingua 28 CFU. Oppure, come 1^ lingua L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 12CFU + L -LIN/03 - Letteratura francese 4 CFU (tot.parziale 16 CFU) ecome 2^ lingua L-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica) 12 CFU; per cui,un totale tra 1^ e 2^ lingua sempre di 28 CFU.

NOTA BENE: Non sussiste alcuna propedeuticità tra il settore s.d.della lingua e il settore della Letteratura

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

212

li ngco

m

Page 214: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II ANNO – (Curriculum Lingua e linguistica )Attività formative Settori scientifico-disciplinari CFU TotaleDi base L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne 12 16 +

L-FIL-LET/11 Letteratura italiana moderna 4 e contemporanea

Caratterizzanti CFU CFU1^ lingua 2^ lingua 24

L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 8 8L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnolaL-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

+L-LIN/03 - Letteratura francese 4 4L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasilianaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

OL-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche 12 12L-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica) L-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana (Filologia e linguistica romanza)

L-FIL-LET/09.- Filologia e linguistica romanza 4 4L-FIL-LET/15 .- Filologia germanicaL- LIN/21 – Filologia slava

Affini o integrative M-GGR/01-Geografia 06 6M-GGR/02-Geografia economico-politica

OM-FIL/02 – Logica e filosofia dellla scienza M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi

A scelta dello 6 6studenteAltre Abilità informatiche 4 4TOTALE 60

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

213

li ngco

m

Page 215: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III ANNO – (Curriculum Lingua e linguistica )Attività formative Settori scientifico-disciplinari CFU Totale Di base L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 6 6

L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne

Caratterizzanti CFU CFU1^ lingua 2^ lingua 18

L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 10 8L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnolaL-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghesee brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

OL-LIN/15 - Lingue e letterature nordicheL-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica) L-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana (Filologia e Linguistica romanza

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 4 8 +

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza 4L-FIL-LET/15 - Filologia germanicaL- LIN/21 - Filologia slava (Slavistica)

Affini o integrative M-FIL/02 – Logica e filosofia dellla scienza 8 8M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi

A scelta dello 3 3studenteAltre Una terza lingua europea 4 8

+Tirocinio 4

Prova finale Tesina 7 9 +Lingua straniera 2

TOTALE 60

PROGRAMMI DEI CORSI

Curriculum Lingua e linguistica

Settore L- LIN/01 – LIN/02 – Glottologia e Linguistica

1 anno (CFU totali 10)

� Modulo 1a: Linguaggio, comunicazione e società ( studenti A-L)Docenti: Prof. R.Simone CFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore – coeff.3)

Programma: Il programma sarà reso noto all’inizio dell’anno accademico

Modulo 1b: Linguaggio, comunicazione e società (studenti M - Z)Docenti: Prof. F. Orletti CFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il corso si propone di presentare agli studenti una visioneCO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

214

li ngco

m

Page 216: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

secolare dello studio dei processi linguistici e comunicativi, secondo ilsenso attribuito da Labov a questo termine, visione per cui la lingua non èavulsa dalla realtà sociale ed il linguaggio è inteso come uno strumento diinterazione sociale. L’aspetto multimodale della comunicazione umana, larilevanza delle modalità non verbali saranno sottolineati sulla base dell’e-same di dati reali.

Testi : Fele, Giglioli (a cura di ) Linguaggio e società, Bologna, Il Mulino

� Modulo 2: Le strutture del LinguaggioDocenti: Prof. A. Puglielli (studenti A-L) Prof. L. Mereu (studenti M-Z) CFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il modulo verterà sulle seguenti tematiche: nozioni di basedella linguistica; proprietà delle lingue; livelli di analisi; struttura internadelle parole; struttura dei suoni della lingua; struttura della frase (analisi incostituenti e struttura sintagmatica; studio del significato.

� Modulo 3: Gli usi del linguaggioDocenti: Prof. A. Puglielli (studenti A-L) Dott.. P. Pierini (studenti M-Z) CFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il modulo verte sui temi principali degli aspetti pragmatici dellinguaggio: le funzioni del linguaggio, atti linguistici, regole conversazionali.I riferimenti bibliografici verranno dati all’inizio di ogni modulo.

� Modulo 4: Le lingue del mondoDocente: Dott. M. SvolacchiaCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il corso intende orientare gli studenti attraverso la fenomeno-logia della diversità linguistica del mondo, affrontando domande del tipo:‘quante sono le lingue parlate al mondo?’; ‘quali sono le principali lingue,dove e da quante persone sono parlate?’; ‘come si caratterizzano le lin-gue (in base a criteri storici, geografici, strutturali, sociali e culturali)?’;‘quanto possono essere diverse tra loro le lingue umane?’; ‘esistono diffe-renze qualitative tra le lingue?’. A scopo illustrativo verrà presentato unoschizzo di alcune lingue, tra le più rappresentative della diversità linguisti-ca del mondo.Testi: Dispense e materiali saranno distribuiti durante il corso.Esame: Il corso termina con una prova scritta facoltativa (caldamenteconsigliata), che esonera lo studente dall’interrogazione orale.

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

215

li ngco

m

Page 217: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Modulo 5a: Il linguaggio e nuovi media (studenti A-L)Docenti: Prof. R. Simone CFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma : Il programma del corso sarà reso noto all’inizio del corso

Modulo 5b: Il linguaggio e nuovi media (studenti M-Z)Docenti: Prof. F. Orletti CFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il corso si propone di analizzare le caratteristiche dellacomunicazione mediata attraverso il computer(CMC) sia nelle forme sin-crone, chat, mud, ecc. che nelle forme asincrone, come la posta elettroni-ca.La CMC sarà studiata sia in una prospettiva strettamentelinguistica,analizzando aspetti testuali e varietà linguistiche adottate, chesociointerazionale, esaminando la costruzione dell’identità sociale.

Testi : Paccagnella, La comunicazione al computer, Bologna, Il Mulino

2 anno (CFU totali 12)

� Modulo 1: Grammatica 1Docenti: Prof. A. Puglielli (studenti A-L) Prof. L. Mereu (studenti M-Z) CFU: 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Programma: Il modulo riguarda i seguenti temi: categorie grammaticali;relazioni grammaticali; tipi di frase/enunciati; sintassi formale; strutturaargomentale e ruoli tematici; teoria X-barra; nozione di testa; teste lessi-cali e teste funzionali; grammatica universale e parametri di variazione;analisi di fenomeni sintattici (regole di movimento).

� Modulo 2: FonologiaDocente: Dott. M. SvolacchiaCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: L’oggetto del corso è il suono linguistico, nel suo aspetto fisico,LA FONETICA, che descrive oggettivamente qualsiasi suono di qualsiasi lin-gua, e in quello mentale, LA FONOLOGIA, il sistema di conoscenze interiorizza-te con cui il parlante interpreta e produce il flusso dei suoni del linguaggio.Il corso ha tre scopi:1. mettere gli studenti in grado di avvantaggiarsi degli strumenti utili allo stu-dio della pronuncia di una lingua straniera (dizionari, trascrizioni fonetiche);2. espandere la consapevolezza della ‘grammatica dei suoni’ delle linguestudiate, mettendole anche in contrasto con l’italiano, di grande utilità perC

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

216

li ngco

m

Page 218: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

l’apprendimento e l’insegnamento delle capacità di pronuncia e di ricono-scimento del parlato di una lingua straniera e dell’italiano stesso;3. fornire gli strumenti concettuali utili alla comprensione della fenomeno-logia del suono linguistico e, più in generale, di alcuni temi relativi allanatura della mente umana, di enorme interesse interdisciplinare (consa-pevolezza, innatezza vs. apprendimento vs. acquisizione, basi cognitivedel parlare/ascoltare vs. leggere/scrivere).Testi: Dispense e materiali distribuiti durante il corso.Esame: Il corso termina con una prova scritta facoltativa (caldamenteconsigliata), che esonera lo studente dall’interrogazione orale.

� Modulo 3a: Apprendimento e acquisizione della seconda lingua(studenti A-L)Docenti: Prof. S. Ambroso CFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Una lingua si può imparare in contesti diversi: in manieranon guidata, cioè vivendo presso la comunità che la parla o in manieraguidata, cioè studiandola in una scuola. Nel modulo verranno presentati idati relativi ai risultati della ricerca più recente sul processo dell’apprendi-mento linguistico.

� Modulo 3b: Apprendimento e acquisizione della seconda lingua(studenti M-Z)Docenti: Prof. F. OrlettiCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il corso si propone di presentare le nozioni di base dellericerche sull’acquisizione delle seconde lingue, i principali indirizzi di ricer-ca e le prospettive applicative.

Testi :Pallotti, La seconda lingua, Milano: Bompiani

� Modulo 4: Abilità linguisticheDocente: Prof. S. AmbrosoCFU: 2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma : Un messaggio può essere trasmesso attraverso il canalefonico o grafico e ricevuto attraverso il canale uditivo o visivo. Le abilitàlinguistiche di base saranno descritte nelle loro caratteristiche, nel proces-so di sviluppo.

� Modulo 5: Organizzazione didatticaDocente: Prof. S. AmbrosoCFU: 2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)Programma: L’insegnante deve organizzare dl proprio programma di inse- C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

217

li ngco

m

Page 219: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

gnamento a seconda del tipo di allievi, obiettivo dell’apprendimento e deltempo che ha a disposizione. Verranno illustrati i principi che devono gui-dare la selezione e l’organizzazione dei materiali didattici.

� Modulo 6: Interlingua e analisi degli erroriDocente: Prof. S. AmbrosoCFU: 2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma : Il processo di apprendimento di una L2 è testimoniato dallosviluppo di un sistema di comunicazione particolare che parte dalla linguamaterna dell’apprendente e si avvicina sempre di più alla lingua obiettivo(o L2). Questo ‘sistema in espansione’ sarà illustrato nelle sue tappe prin-cipali attraverso i dati che la ricerca mette a disposizione.

� Modulo 7: Lessico e apprendimentoDocente: Prof. S. AmbrosoCFU: 2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma : Le parole di una lingua (il lessico) vengono immagazzinatenella mente - e richiamate all’occorrenza - secondo diverse categorie chenon sempre coincidono fra le lingue. Tali diverse relazioni saranno descrit-te e illustrate attraverso esempi presi sia dalla lingua italiana che dalleprincipali lingue straniere europee.

N.B. I moduli 4, 5, 6, 7 anche se a scelta, (per un totale di 8 CFU) posso-no essere scelti in toto o in parte dallo studente con un completamento di4 o più CFU di Linguistica (moduli 1, 2, 3).

3 anno (CFU totali 6)

� Modulo 1: Comunicazione interculturaleDocente: Prof. F. OrlettiCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il corso si propone di presentare in maniera analitica le carat-teristiche dell’interazione nativo/non nativo nei contesti migratori mettendoin evidenza le caratteristiche di co-costruzione dell’interazione e le strate-gie messe in atto da nativi e non nativi. Inoltre, si mostrerà la peculiaritàdell’interazione nativo/non nativo all’interno delle interazioni asimmetriche.

Testi: F.Orletti, La conversazione diseguale,Roma: Carocci

� Modulo 2: Lingue a confrontoDocente: Prof. L. MereuCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

218

li ngco

m

Page 220: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Programma: Il modulo si occupa delle principali tematiche di tipologia lin-guistica ed è articolato nel seguente modo: tipologia e famiglie linguisti-che; tipi sintattici; tipi morfologici; schizzi di lingue; distinzione tra linguesintatticamente orientate e lingue pragmaticamente orientate; linguenominativo-accusativo e lingue ergative; lingue a marca sulla testa esulla dipendenza.

� Modulo 3: Seminario avanzatoDocente: Prof. R. SimoneCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il programma sarà reso noto all’inizio dell’anno accademico.

Settore L- LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese

1 anno (CFU totali 12 se 1^ lingua - CFU totali 8 se 2^ lingua)

Il settore L- LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese offre un’artico-lazione di Moduli aventi come elemento comune Aspetti diacronici del les-sico francese, che consiste nello studio analitico delle variazioni morfolo-giche, semantiche e delle derivazioni di un corpus di base costituito dailessemi più usuali della lingua francese.

1 lingua:

� Modulo 1: Aspetti diacronici del lessico francese dal ‘600 ad oggiDocente: Dott.G.MongelliCFU ( 1^ lingua): 4 CFU istituzionali (carico didattico 33,3 ore - coeff.3)

� Modulo 2: Il sistema fonologico del francese di oggiDocente: Prof.I.BassoCFU ( 1^ lingua): 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi: - J.PICOCHE, Précis de lexicologie française, Nathan - Corpus lessicale tratto dal Dictionnaire historique de la langue

française, Le RobertSaranno, inoltre distribuite fotocopie durante il corso di Fonologia francese

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ lingua): 6 CFU obbligatori (carico didattico 75 ore - coeff.2)

� LaboratorioCFU (1^ lingua): 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore - coeff.1) 2 lingua:

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

219

li ngco

m

Page 221: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Modulo: Aspetti diacronici del lessico francese dall ‘800 ad oggiDocente: Dott.G.MongelliCFU ( 1^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

� Modulo 2: Il sistema fonologico del francese di oggiDocente: Prof. I.BassoCFU ( 1^ lingua): 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi: - J.PICOCHE, Précis de lexicologie française, Nathan - Corpus lessicale tratto dal Dictionnaire historique de la langue française,Le RobertSaranno, inoltre distribuite fotocopie durante il corso di Fonologia francese

� Esercitazioni di linguaCFU (2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

2 anno (CFU totali 8 - 1^ e 2^ lingua )

� Modulo: Aspetti diacronici del lessico francese dal ‘700 ad oggiDocente Dott. MongelliCFU ( 1^ e 2^ lingua): 3 CFU istituzionali (carico didattico 25 ore - coeff.3)

Testi: - J.PICOCHE, Précis de lexicologie française, Nathan - Corpus lessicale tratto dal Dictionnaire historique de la langue française,Le RobertSaranno, inoltre distribuite fotocopie durante il corso di Fonologia francese

� Esercitazioni di lingua CFU (1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

3 anno(CFU totali 10 se 1^ lingua - CFU totali 8 se 2^ lingua )

� Modulo per la 1^lingua: Aspetti diacronici del lessico francese dal‘600 ad oggi - Docente: Dott. G. MongelliCFU (1^ lingua) : 4 CFU istituzionali (carico didattico 33 ore - coeff.3)

� Modulo per la 2^ lingua : Aspetti diacronici del lessico dal ‘700 ad oggiCO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

220

li ngco

m

Page 222: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Docente: Dott. G. MongelliCFU (2^ lingua): 3 CFU istituzionali (carico didattico 25 ore - coeff.3)

Testi: - J.PICOCHE, Précis de lexicologie française, Nathan Corpus lessicale tratto dal Dictionnaire historique de la langue française,Le Robert

� Esercitazioni di lingua CFU ( 1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore -coeff.2)

� Laboratorio (attività di analisi)CFU (1^ lingua): 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore - coeff.1)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

Settore L- LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola

1 anno(CFU totali 12 se 1^ lingua - CFU totali 8 se 2^ lingua )

� Modulo: Aspetti sincronici della lingua 1Docente: Prof. F. LiberatoriCFU (1^ lingua): 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3) CFU (2^ lingua): 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Programma: il modulo, che si basa sulla grammatica contrastiva, è incen-trato sull’uso delle preposizioni e le congiunzioni e sullo studio dei tempied i modi nello spagnolo contemporaneo. Nel caso in cui al modulo corrisponda 1 solo CFU il programma è limitatoall’uso delle preposizioni e delle congiunzioni; il libro di testo solo da p.163 a 178, oltre al materiale distribuito dalla docente.

Testi: González Hermoso-Cuenot-Sánchez Alfaro, Gramática de españollengua extranjera, Edelsa-Edi 6, Madrid 1994 (pp. 121-196);Materialedistribuito dalla docente.

� Modulo : Traduzione come ricerca Docente: Dott. P.R. PirasCFU (1^ e 2^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi: Pina Rosa Piras, Un esempio di utilizzazione della traduzione nelladidattica della lingua spagnola per italofoni, in «Rilce», II, 1 (1986), pp.83-91; Pina Rosa Piras, Problemas de traducción del lexema “cautivo” en elQuijote, in «La Torre», V, 19 (1991), pp.257-264; A. Marchese, Forradellas C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

221

li ngco

m

Page 223: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

J., Diccionario de retórica, crítica y terminología literaria, Barcellona, Ariel,1989 e segg.

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ lingua): 6 CFU obbligatori (carico didattico 75 ore - coeff.2) CFU (2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

� Laboratorio (solo 1^ lingua)CFU (1^ lingua): 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore - coeff.1)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua (Esercitazioni dilingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

2 anno (CFU totali 8 - 1^ e 2^ lingua)

� Modulo : Aspetti sincronici della lingua 2Docente: Prof. F. LiberatoriCFU (1^ e 2^ lingua): 3 CFU istituzionali /a scelta (carico didattico 24 ore -coeff.3)

Programma e testi: vedi 1 anno

� Modulo : Il pluralismo linguistico nella Spagna contemporaneaDocente: Prof. O.LottiniCFU (1^ e 2^ lingua): 3 CFU istituzionali / a scelta (carico didattico 24 ore- coeff.3)

Testi: Otello Lottini, Unamuno linguista, Roma, Cadmo, 1984

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

3 anno(CFU totali 10 se 1^ lingua - CFU totali 8 se 2^ lingua)

1^ lingua:

� Modulo: Aspetti sincronici della LinguaDocente: Prof. F. LiberatoriCFU (1^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma e testi: vedi 1 annoCO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

222

li ngco

m

Page 224: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Modulo: La norma Linguistica nella Spagna contemporaneaDocente: Prof. O. LottiniCFU (1^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi: Francisco Marcos Marín, Reforma y modernización del español,Madrid, Cátedra

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

� LaboratorioCFU (1^ lingua): 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore - coeff.1)

2^ lingua:

� Modulo: Aspetti sincronici della lingua 3Docente: Prof. F. LiberatoriCFU (2^ lingua): 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Programma e testi : vedi 1 anno

� Modulo: Traduzione come ricerca Docente: Dott.P.R. PirasCFU (2^ lingua): 2 CFU istituzionali / a scelta (carico didattico 16 ore -coeff.3)

Testi : Pina Rosa Piras, Un esempio di utilizzazione della traduzione nelladidattica della lingua spagnola per italofoni, in «Rilce», II, 1 (1986), pp.83-91;Pina Rosa Piras, Problemas de traducción del lexema “cautivo” en el Quijote,in «La Torre», V, 19 (1991), pp.257-264; A. Marchese, Forradellas J., Diccio-nario de retórica, crítica y terminología literaria, Barcellona, Ariel, 1989 e segg.

� Modulo: La norma linguistica nella spagna contemporanea Docente: Prof. O.LottiniCFU (2^ lingua): 2 CFU istituzionali / a scelta (carico didattico 16 ore -coeff.3)

Testi d’esame: Francisco Marcos Marín, Reforma y modernización delespañol, Madrid, Cátedra

Luis Sepúlveda, Le cose dell’amore, (testo originale con versione italiana,versione inglese, versione tedesca), Parma, Guanda Ed. – Premio Grin-zane Cavour, 2000.

� Esercitazioni di linguaCFU (2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2) C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

223

li ngco

m

Page 225: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua (Esercitazioni dilingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

Settore L-LIN/09 - Lingua e trad. - lingua portoghese e brasiliana

1 anno(CFU totali 12 se 1^ lingua - CFU totali 8 se 2^ lingua )

� Modulo: Aspetti del portoghese di oggi: peculiarità morfologiche,sintattiche e lessicali.Docente: prof. C.DonatiCFU (1^ lingua) : 5 CFU istituzionali (carico didattico 40 ore - coeff.3) CFU (2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3)

Testi: - L.F. LINDLEY CINTRA-C. CUNHA, Nova Gramática do PortuguêsContemporâneo, u.e.- E. ESTRELA, Dúvidas do Falar Português, Lisboa, Editorial Notícias,

1983, (I-II voll.).- E. ESTRELA, Bem dizer, bem escrever, Lisboa, Editorial Notícias, u.e.- G. MEA, Dizionario della lingua portoghese, (portoghese-italiano/italia-no-portoghese), Porto, Zanichelli- Porto Editora, u.e. (2 voll.).

� Esercitazioni di linguaCFU ( 1^ lingua): 6 CFU obbligatori (carico didattico 75 ore - coeff.2) CFU (2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

� LaboratorioCFU ( 1^ lingua): 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore - coeff.1)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua (Esercitazioni dilingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

2 anno(CFU totali 8 - 1^ e 2^ lingua )

� Modulo: Prassi della traduzione: problematiche sintattiche e les-sicali. Aspetti diacronici del lessico portoghese.Docente: prof. C. DonatiCFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3) Testi : - E. ESTRELA, Bem dizer, bem escrever, Lisboa, Editorial Notícias, u.e.- E. ESTRELA-J. DAVID PINTO CORREIA, Guia Essencial da Língua

Portuguesa . Para a comunicação social, Lisboa, Editorial Notícias, 3ª ed.- R. de SÁ NOGUEIRA, Dicionários de Erros e Problemas de Linguagem,Lisboa, Clássica Editora, 1995.- Dicionário Prático Ilustrado, Lello & Irmão Ed., u.e. C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

224

li ngco

m

Page 226: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- A. BUARQUE de HOLANDA FERREIRA, Novo Dicionário da LínguaPortuguesa, Rio de Janeiro, Nova Fronteira, 1975.- P. TEYSSIER, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Livraria Sá daCosta Editora, 1994.

� Esercitazioni di Lingua CFU (1^ e 2^ lingua) : 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore -coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua (Esercitazioni dilingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

3 anno(CFU totali 10 se 1^ lingua - CFU totali 8 se 2^ lingua )

� Modulo: Problematiche e prassi della traduzione Docente: prof. C. DonatiCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi:- Dicionário Prático Ilustrado, Lello & Irmão Ed., u.e. - A. BUARQUE de HOLANDA FERREIRA, Novo Dicionário da Língua

Portuguesa, Rio de Janeiro, Nova Fronteira, 1975.- Dicionário de Sinónimos, Porto, Porto Editora, u.e.- E. NOBRE, Dicionário de Calão, Publicações D. Quixote, Lisboa,1986.

� Modulo: Tipologia del Portoghese dal Medioevo al Novecento Docente: prof. C. Donati CFU (1^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3) CFU (2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi: P. TEYSSIER, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Livraria Sáda Costa Editora, 1994; E.B. WILLIAMS, Do Latim ao Português. Fonolo-gia e Morfologia Históricas da Língua Portuguesa, Rio de Janeiro, Ed.Tempo Brasileiro, 1975; J.P. MACHADO, Ensaios Histórico-Linguísticos,Lisboa, Ed. Notícias, u.e.

� Esercitazioni di LinguaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore -coeff.2)

� LaboratorioCFU ( 1^ lingua): 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore - coeff.1)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua (Esercitazioni di CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

225

li ngco

m

Page 227: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

Settore L- LIN/12 - Lingua e trad. - lingua inglese

1 anno(CFU totali 12 se 1^ lingua - CFU totali 8 se 2^ lingua )

� Modulo: “Formazione di parole, Relazioni tra parole, Combinazioni diparole” - Aspetti sincronici della lingua Docente: Prof. S. NuccoriniCFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3)

Programma: il modulo analizzerà i principali processi di formazione di paro-le (derivation, compounding, clipping, blending, abbreviations, acronyms),le relazioni di omonimia, sinonimia, antinomia, e iperonimia, e le combina-zioni tra parole, in particolare collocazioni e espressioni idiomatiche.

Testi: H. Jackson, Words and their meaning, Longman (capp: 1, 2, 5, 7)Materiale distribuito dalla docente

� Modulo: Modi di essere e modi di esprimersi in Inglese: le varietàe ricerca sul campoDocente: Dott. P.BoylanCFU (1^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma : attraverso i vari moduli offerti, la lingua inglese verrà studia-ta come manifestazione, in molteplici contesti geografici e sociali, di unaparticolare volontà storica di essere. I moduli a. e b. tratteranno, etnolin-guisticamente, i vari inglesi nel mondo.

Testi: P. Boylan, “Relativizing the Concept of Communication”. In: M.Parry & D. Killick, Crossing Boundries. Glasgow: Academic Press, 2001,http://www.uniroma3.it/ling/boylan/boylan01.htm.M. Byram & M. Fleming, Language Learning in an Intercultural Perspecti-ve, Cambridge: Cambridge University Press, 1998.Web resources. Interrogazione su 5 siti, a scelta dello studente, tra i 21siti d’esercitazione in inglese elencati a:http://www.uniroma3.it/ling/boylan/call-ing.htmhttp://www.uniroma3.it/ling/boylan/terni-si.htm

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ lingua): 6 CFU obbligatori (carico didattico 75 ore - coeff.2) CFU (2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

� Laboratorio (solo 1^ lingua)CFU (1^ lingua): 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore - coeff.1) C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

226

li ngco

m

Page 228: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

2 anno(CFU totali 8 - 1^ e 2^ lingua )

� Modulo: “Uso dizionario monolingue e dizionari specialistici”- Aspettisincronici della linguaDocente: Prof. S.NuccoriniCFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3)

Programma:Il modulo illustrerà le principali caratteristiche dei Learners’ Dictionaries edi altri dizionari specialistici nonché il loro apporto in attività di traduzione.

Testi:Un dizionario, specialistico, che sarà indicato all’inizio del modulo; Un dizionario a scelta tra i seguenti: - Oxford Advanced Learner’s Dictionary (sesta edizione, 2000); - Longman Dictionary of Contemporary English (terza edizione, 1995, osuccessive); - Cobuild Dictionary of the English Language (seconda edizione, 1995, osuccessive); - Cambridge International Dictionary of English (prima edizione , 1995, osuccessive)

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore -coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

3 anno(CFU totali 10 se 1^ lingua - CFU totali 8 se 2^ lingua)

1 lingua:

� Modulo: “Uso di corpora” - Aspetti sincronici della lingua Docente: Prof. S. NuccoriniCFU (1^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: modulo illustrerà alcune possibilità di utilizzazione di corporaanche a fini di traduzione

Testi: A. Partington, Patterns and Meanings, Benjamins (capp. 1, 2, 3, 4, 5) CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

227

li ngco

m

Page 229: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Modulo: Varieties of present-day EnglishDocente: Prof. D. HartCFU (1^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: il modulo, nell’esaminare il come e il perché della diffusionedella lingua inglese nel mondo, traccierà lo sviluppo di alcune delle piùimportanti varietà dell’inglese di oggi.

Testi: Barbara Fennell, A History of English, Blackwell 2001; part 8, “WorldWide English”, pp 241-269; Materiale distribuito dal docente.

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

� Laboratorio (Attività analisi)CFU (1^ lingua): 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore - coeff.1)

2 lingua:

� Modulo: Modi di essere e modi di esprimersi in Inglese: a) varietàe c) valoriDocente: Dott. P.BoylanCFU (2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3)

Programma: attraverso i vari moduli offerti, la lingua inglese verrà studiatacome manifestazione, in molteplici contesti geografici e sociali, di una par-ticolare volontà storica di essere. Il modulo a tratterà, etnolinguisticamen-te, i vari inglesi nel mondo, mentre nel modulo c verrano studiati, attraver-so la soggettività del singolo parlante, i rapporti tra i diversi modi di espri-mersi in inglese e i diversi modi di essere.

Testi: P. Boylan, “Relativizing the Concept of Communication”. In: M.Parry & D. Killick, Crossing Boundries. Glasgow: Academic Press, 2001,http://www.uniroma3.it/ling/boylan/boylan01.htmM. Byram & M. Fleming, Language Learning in an Intercultural Perspecti-ve, Cambridge: Cambridge University Press, 1998.Web resources. Interrogazione su 5 siti, a scelta dello studente, tra i 21siti d’esercitazione in inglese elencati a:http://www.uniroma3.it/ling/boylan/call-ing.htmhttp://www.uniroma3.it/ling/boylan/terni-si.htm

� Esercitazioni di linguaCFU (2 ^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademicoC

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

228

li ngco

m

Page 230: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Settore L- LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

1 anno(CFU totali 12 se 1^ lingua - CFU totali 8 se 2^ lingua)

� Modulo 1: Modulo diacronico: tedesco lingua europeaDocente: prof. G. LiebmanCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

� Modulo 2: Modulo sincronico: pluricentrismo e varietà del tedescoDocente: prof. G. LiebmanCFU ( 1^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3) CFU (2^ lingua): 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

N.B. I moduli 1 e 2 sono abbinati

Testi: A.Destro (a cura di) I paesi di lingua tedesca (Il Mulino 2001); Mate-riale che verrà distribuito in fotocopia

� Modulo 3: da definireDocente: da definireCFU ( 1^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3) CFU (2^ lingua): 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Programma e testi : da definire

� Esercitazioni di linguaCFU ( 1^ lingua): 6 CFU obbligatori (carico didattico 75 ore - coeff.2) CFU (2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

� Laboratorio (solo 1^ lingua)CFU (solo1^ lingua): 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore - coeff.1)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua ) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

2 anno(CFU totali 8 - 1^ e 2^ lingua )

� Modulo 1: Introduzione alla storia della lingua Docente: prof. G. LiebmanCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi: M.Foschi Albert e M. Hepp, Breve storia della lingua tedesca (Jac-ques e i suoi quaderni, Pisa, 3. Ediz. 1999) C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

229

li ngco

m

Page 231: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Modulo 2: Riflessioni sul tedesco contemporaneo - “Gegenwarts-spracheDocente: dott. A.. Nobiloni ToschiCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi: Eichhoff-Cyrus e Hoberg, Die deutsche Sprache zur Jahrhun-dertwende (Duden)

� Modulo 3: da definireDocente: da definireCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Programma e testi : da definire

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore -coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

3 anno(CFU totali 10 se 1^ lingua - CFU totali 8 se 2^ lingua )

� Modulo 1: Momenti e problemi di storia della lingua Docente: prof. G. LiebmanCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali / a scelta (carico didattico 16 ore- coeff.3)

Testi: il materiale verrà fornito in fotocopia

� Modulo 2: La cultura linguistica della borghesia tedesca nell’Otto-cento

Docente: prof. G. LiebmanCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali/ a scelta (carico didattico 16 ore- coeff.3)

Testi: A. Linke, Sprachkultur und Bürgertum (Metzler) (i capitoli che ver-ranno indicati)

� Modulo 3: K. Ph.Moritz e lo studio della linguaDocente: dott. A. Nobiloni ToschiCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi: K.Ph. Moritz, Deutsche Sprachlehre in Briefen (Georg Olms Verlag)

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

230

li ngco

m

Page 232: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Modulo 4: da definireDocente: da definireCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Programma e Testi: da definire

� Esercitazioni di linguaCFU ( 1^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2) CFU (2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

� Laboratorio (solo 1^ lingua)CFU (1^ lingua): 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore - coeff.1)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua (Esercitazioni dilingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

Settore L- LIN/03 – Letteratura francese

1 anno(CFU totali 4)

� Modulo: Motivi e forme della poesia francese della prima metà delXX secolo Docente: Prof. I.BassoCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi: Macchia – Colesanti – Guaraldo – Marchi – Rubino – Violato, La let-teratura francesse. Il Novecento, Tomo V, Milano, Ed. Accademia, 1987.(Siconsiglia la consultazione dei capitoli VII e VIII del Tomo IV di Macchia –Colesanti – Guaraldo – Marchi – Rubino – Violato, La letteratura francese.Dal Romanticismo al Simbolismo, Milano, Ed. Accademia,1987).Lagarde – L. Michard, XXe Siècle, Nouvelle édition mise à jour et aug-mentée, Paris, Bordas, 1999.N.B. Gli studenti approfondiranno i capitoli riguardanti la poesia.

� Modulo: Il romanzo francese della prima metà del XX secolo Docente: Dott. D.GuazzugliCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi: Macchia – Colesanti – Guaraldo – Marchi – Rubino – Violato, La let-teratura francesse. Il Novecento, Tomo V, Milano, Ed. Accademia,1987.(Si consiglia la consultazione dei capitoli VII e VIII del Tomo IV diMacchia – Colesanti – Guaraldo – Marchi – Rubino – Violato, La letteratu-ra francese. Dal Romanticismo al Simbolismo, Milano, Ed. Accade-mia,1987). B. Lagarde – L. Michard, XXe Siècle, Nouvelle édition mise àjour et augmentée, Paris, Bordas, 1999, C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

231

li ngco

m

Page 233: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

N.B. Gli studenti approfondiranno le parti riguardanti il romanzo.

2 anno (CFU totali 4)

� Modulo: La poesia nella prima parte dell’Ottocento Docente: Dott. R. NataleCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

� Modulo: La poesia nella seconda parte dell’Ottocento Docente: R. NataleCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi: Lagarde, Michard, XIX siècle, Bordas

NOTA BENE: Per il consegumento degli altri 2 CFU lo studente potrà sce-gliere tra i moduli in offerta al 2° anno del Corso di laurea in Lingue e cul-ture straniere.

Settore L- LIN/05 – Letteratura spagnola

1 anno (CFU totali 4)

� Modulo: Multiculturalità, tradizione e innovazione nella culturaspagnola: dal ‘700 – ‘800Docente: dott. M.T. FerrarisCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi:- M.Di Pinto/Rosa Rossi, La letteratura spagnola dal ‘700 ad oggi (vol.3),Sansoni o BUR (solo alcuni capitoli che saranno indicati a lezione);- R. Rossi, Breve storia della letteratura spagnola, Milano, Rizzoli (capitoli6-7-8);- C. Alvar/J.C: Mainer/R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, vol. II,L’età contemporanea, Torino, Einaudi (solo alcuni capitoli che sarannoindicati a lezione).Storia civile:- F.García de Cortázar-J.M. González Vesga, Storia di Spagna dalle origi-ni al ritorno della democrazia, Milano, Bompiani (solo alcuni capitoli chesaranno indicati a lezione).

�Modulo: Multiculturalità, tradizione e innovazione nella culturaspagnola: il ‘900Docente: dott. M.T. FerrarisCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3) C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

232

li ngco

m

Page 234: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi:- M.Di Pinto/Rosa Rossi, La letteratura spagnola dal ‘700 ad oggi (vol.3),Sansoni o BUR (solo alcuni capitoli che saranno indicati a lezione);- R. Rossi, Breve storia della letteratura spagnola, Milano, Rizzoli (capitoli8-9-10-11);- C. Alvar/J.C: Mainer/R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, vol. II,L’età contemporanea, Torino, Einaudi (solo alcuni capitoli che sarannoindicati a lezione).Storia civile:- F.García de Cortázar-J.M. González Vesga, Storia di Spagna dalle origi-ni al ritorno della democrazia, Milano, Bompiani (solo alcuni capitoli chesaranno indicati a lezione).

2 anno (CFU totali 4)

� Modulo: Leggere il Quijote oggiDocente: dott. M.T. Ferraris CFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 25 ore - coeff.3)

Testi:Miguel de Cervantes, Don Chisciotte, Milano, Mondadori.Strumenti critici:- C. Segre, “Costruzioni rettilinee e costruzioni a spirale nel Don Chisciot-te”, in id., Le strutture e il tempo, Torino, Einaudi (lo stesso saggio costitui-sce l’introduzione all’edizione Mondadori);- R. Rossi, Breve storia della letteratura spagnola, Milano, Rizzoli (cap.IV, “Il Don Chisciotte”);- I. Calvino, “Perché leggere i classici”, in id., Perché leggere i classici,Milano, mondadori;- A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Milano, Mondadori.più uno a scelta dei seguenti moduli:

� Modulo: Introduzione alla lettura di Caperucita en Manhattan, diCarmen Martín Gaite” Docente: dott. M.C. DesiderioCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU a scelta (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi: C. Martín Gaite, Cappuccetto Rosso a Manhattan, Milano, Monda-dori (o La Tartaruga)Strumenti: A. Marchese, L’officina del racconto, Milano, Mondadori.

� Modulo: Introduzione alla lettura di Tristana, di Benito PérezGaldósDocente: dott. M.C. DesiderioCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU a scelta (carico didattico 8 ore - coeff.3) C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

233

li ngco

m

Page 235: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi: Benito Pérez Galdós, Tristana, Marsilio.Strumenti: A. Marchese, L’officina del racconto, Milano, Mondadori.

N.B. Lo studente, in alternativa alla Letteraura spagnola, potrà conseguirelo stersso numero di CFU ( 4 sia per il 1° che per il 2° anno ) nell’ambitodel raggruppamento disciplinare s.s.d. L-LIN /06 - Letteratura ispanoame-ricana (vedi Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere).

Settore L- LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana

1 anno (CFU totali 4)

fl Modulo 1: “Genesi e sviluppo delle letterature portoghese e bra-siliana”Docente: Prof. G. LancianiCFU (1^ e 2^ lingua) : 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Testi:- G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma,Bulzoni, 1999 ( I anno: “Dalle origini al Quattrocento)- A. J. Saraiva-Ó.Lopes, História da literatura portuguesa, Porto, PortoEditora, ultima ed.- G. Lanciani, “La letteratura brasiliana: problemi di identità culturale”, in

Storia, civiltà, letteratura dei paesi extraeuropei, Torino, SAIE, 1992

Letture consigliate:- J. Palma-Ferreira, Literatura portuguesa. História e crítica, Lisboa,Imprensa Nacional-Casa da Moeda, 1985G.Tavani, Ensaios portugueses, Lisboa, Imprensa Nacional-Casa daMoeda, 1988R. Ceserani, Raccontare la letteratura, Torino, Bollati Boringhieri, 1990

Altre letture verranno indicate in corso d’anno.

2 anno (CFU totali 4)

� Modulo: “Adattare, volgarizzare, tradurre”: Il Trasferimento in ita-liano di testi letterari portoghesiDocente: Prof. G. LancianiCFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 25 ore - coeff.3)

Programma: Il modulo riguarda il trasferimento in italiano di testi letterariportoghesi . Sono previste, inoltre, esercitazioni antologiche sulla lettera-tura portoghese (i testi saranno distribuiti durante il corso).C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

234

li ngco

m

Page 236: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi consigliati (uno a scelta): - G. Mounin, Teoria e storia della traduzione, Torino, EinaudiP. Newmark, La traduzione: problemi e metodi, Milano, Garzanti, 1988AA.VV., Muratori di Babele, Milano, Franco Angeli, 1989- G. Folena, Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991Teorie contemporanee della traduzione (a cura di Siri Nergaard), Milano,Bompiani, 1995.

Testi obbligatori: G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria delPortogallo, Roma, Bulzoni, 1999 (II anno: Il Cinquecento e il Seicento)

� Modulo: “domanda la mia nave uscir di porto”. I meccanismi nar-rativi nei racconti portoghesi di viaggioDocente: Prof. G. LancianiCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU a scelta (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi consigliati (due a scelta):- G.Lanciani, Tempeste e naufragi sulla via delle Indie, Roma, Bulzoni,1991- G.Lanciani, Sucessos e naufrágios das naus portuguesas, Lisboa,Caminho, 1997AA. VV., Lisbona oltre le mura, Milano, Frassinelli, 1990- A Viagem na literatura (a cura di M.A.Seixo), Lisboa, Publicações Euro-pa-América, 1997- C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985- E. Raimondi, Ermeneutica e commento. Teoria e pratica dell’interpreta-zione del testo letterario, Firenze, Sansoni, 1990- Paul Zumthor, La Mesure du monde, Paris, Seuil, 1993

Altre letture verranno indicate in corso d’anno.

� Modulo: “L’indio brasiliano tra arte, musica e letteratura”Docente: Prof. G. LancianiCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU a scelta (carico didattico 8 ore - coeff.3)

I riferimenti bibliografici relativi ai testi consigliati saranno forniti in corsod’anno

� Modulo: “ Modelli letterari nel cinema portoghese e brasiliano” Docente: Prof. G. LancianiCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU a scelta (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi consigliati (due a scelta):F. Ramos, História do cinema brasileiro, Rio de Janeiro, Civilização Brasi-leira, 1963S. Chatman, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

235

li ngco

m

Page 237: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

film, Parma, Pratiche, 1981Il racconto tra cinema e letteratura (a cura di L.Albano), Roma, Bulzoni,1997S. Cortelazzo-D.Tomasi, Letteratura e cinema, Bari, Laterza, 1998

Settore L- LIN/10 – Letteratura inglese

1 anno (CFU totali 4)

Lo studente potrà conseguire i 4CFU scegliendo uno dei seguenti tremoduli:

� Modulo 1: Estetismo nella letteratura inglese tra ‘800 e ‘900: ilfenomeno del Dandy Docente: Prof. M. ROCCACFU (1^ e 2^ lingua) : 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Programma: Il corso esaminerà attraverso la figura del Dandy, uno deifenomeni più particolari degli anni a cavallo tra 19° e 20° secolo, l’esteti-smo e il decadentismo che ha caratterizzato la cultura europea e quellainglese in particolare. Gli autori che saranno maggiormente approfonditisono: Oscar Wilde, Aubrey Beardsley e Max Beerbohm

Testi: Giovanna Franci, Il sistema del Dandy, PatronO. Wilde, The Picture of Dorian Gray, in Complete Works of O. Wilde,CollinsA.Beardsley, Under the Hill, (Venus and Tannauser), London Academy1975 (trad It. Sotto il monte, Bari, De Donato, 1970)Max Beerbohm, Zuleika Dobson, Penguin

� Modulo 2 : Il romanzo del NovecentoProf. P. FAINICFU (1^ e 2^ lingua) : 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Programma: Nell’ambito del modulo verranno presentati e studiati i muta-menti storici, sociali e letterari che caratterizzano il passaggio dall’età vit-toriana al novecento, con approfondimenti critici e letture di testi scelti.

Testi: manuale di riferimento per l’inquadramento storico-letterario: Storiadella letteratura inglese a cura di P. Bertinetti, Piccola Biblioteca Einaudi,vol. II, limitatamente ai capitoli curati da G. Cianci “Il Modernismo e ilprimo Novecento” e da P. Splendore “Il secondo Novecento” (pp. 164-316). Durante le lezioni verranno distribuite fotocopie di saggi e passi ditesti di narrativa.

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

236

li ngco

m

Page 238: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Modulo 3: La crisi del pensiero e la terra desolata.Prof. G. SACERDOTICFU (1^ e 2^ lingua) : 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Programma: Il programma consisterà in una lettura della Waste Land diEliot, alla luce della generale crisi della cultura europea dopo la primaguerra mondiale

Testi: T.S. Eliot; La terra desolata, a cura di A. Serpieri, RizzoliP. Valéry, La crisi del pensiero, in La crisi del pensiero, Il MulinoE. Wilson, Il castello di Axel, Garzanti

2 anno(CFU totali 4)

Lo studente potrà conseguire i 4CFU scegliendo uno dei seguenti duemoduli:

� Modulo 1: Il romanzo del Settecento Docente: Prof. C. BIGAZZI CFU (1^ e 2^ lingua) : 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Origine e sviluppo del romanzo in Inghilterra, con approfondimenti critici eletture di testi scelti.Testi: I. Watt, Le origini del romanzo borghese, BompianiF. Ruggieri, L’età di Johnson, Carocci

� Modulo 2: Il Romanticismo britannico e i suoi poetiDocente: Prof. N. ISENBERGCFU (1^ e 2^ lingua) : 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Programma: Introduzione al Romanticismo britannico nel suo contestostorico-culturale e nelle sue espressioni poetiche.

Testi: Romanticism, 2° edizione con CD ROM, a cura di Duncan Wu,Blackwell, 2000; Aidan Day, Romanticism, Routledge, capp. 1-2; TheCambridge Companion to British Romanticism, a cura di Stuart Curran,C.U.P. (capp. 3-4-5-7-8-10-11) consultabile in biblioteca.

NOTA BENE: Lo studente, in alternativa alla Letteratura inglese, potràconseguire lo stesso numero di CFU ( 4 sia per il I° che per il II° anno )nell’ambito del raggruppamento disciplinare s.s.d. L-LIN /11 - Lingue eLetterature angloamericane (vedi Corso di Laurea in Lingue e CultureStraniere).

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

237

li ngco

m

Page 239: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Settore L- LIN/13 – Letteratura tedesca

1 anno (CFU totali 4)

� Modulo: La letteratura medioevale tedesca e il suo mondo – dalleorigini alla riforma (corso istituzionale)Docente: Dott. G. BianconiCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Letture: I Nibelunghi, Hartmann von Aue: Gregorio

Testi: L. Mancinelli, Da Carlo Magno a Lutero - La letteratura medievaletedesca (Bollati Boringhieri) , M. Dallapiazza, Dal Medioevo al Barocco(Laterza)

Ulteriore materiale critico relativo agli argomenti trattati durante le lezionisarà distribuito in fotocopia. Gli studenti possono consultare inoltre: J. Huizinga, L’autunno delMedioevo (Sansoni)

NOTA BENE: Per il conseguimento degli altri 2 CFU lo studente potràscegliere tra i moduli in offerta al 1° anno del Corso di laurea in Lingue eculture straniere.

2 anno (CFU totali 4)

� Modulo: Secoli XV - XVII: La letteratura tedesca e i modelli lettera-ri europeiDocente: Dott. G. BianconiCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3) Letture: Hans Sachs, Il ladro di cavalli; Lo studente in Paradiso ( i testiverranno distribuiti in fotocopia) Hans Grimmelshausen, L’avventurosoSimplicissimus Poesie del ‘600 (scelta di liriche distribuite in fotocopia)

Testi: F. Martini, Storia della letteratura tedesca, capitoli IX, X (Il Saggiato-re), L.Mittner, Storia della letteratura tedesca, I (Einaudi).

Ulteriore materiale critico relativo agli argomenti trattati durante le lezionisarà distribuito in fotocopia. Gli studenti possono consultare inoltre: J. Huizinga, L’autunno delMedioevo (Sansoni)

NOTA BENE: Per il conseguimento degli altri 2 CFU lo studente potràscegliere tra i moduli in offerta al 2° anno del Corso di laurea in Lingue eculture straniere.

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

238

li ngco

m

Page 240: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Settore L- LIN/15 – Lingue e Letterature Nordiche

Per l’offerta del settore L-LIN/15 Lingue e letterature Nordiche si rinvia alCorso di Laurea in Lingue e Culture Straniere.

Settore L- FIL- LETT/21 – Lingua e Letteratura Russa(Filologia slava)

1 anno(CFU totali 16 se 1^ lingua - CFU totali 12 se 2^ lingua )

Lingua:

� Modulo: La Lingua russa: fonetica, fonologia, scrittura (aspetticognitivi e sistemici)Docente: Prof. C. LasorsaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

� Modulo: Aspetti cognitivi e sistemici: parte applicativaDocente: Dott. M. CarellaCFU ( 1^ lingua): 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3) CFU (2^ lingua): 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3)

� Esercitazioni di linguaCFU ( 1^ lingua): 6 CFU obbligatori (carico didattico 75 ore - coeff.2) CFU ( 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

� LaboratorioCFU ( solo 1^ lingua): 1 CFU obbligatorio (carico didattico 25 ore -coeff.1)

Letteratura:

� Modulo: Lineamenti di civiltà letteraria russa: dagli inizi alla metàdell’OttocentoDocente: Prof. C. SolivettiCFU ( 1^ e 2^ lingua): 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3)

Programma:Il corso intende orientare lo studente nello studio della Cultura e letteraturarussa offrendo un quadro panoramico della civiltà russa dall’epoca dellaRus’ medievale fino al romanticismo. Ci si soffermerà su problematiche par-ticolari quali la cristianizzazione, la codificazione dei tipi letterari nella Rus’kieviana, i problemi linguistici, i rapporti chiesa, stato e società, il nuovosistema letterario e la nascita del teatro nell’età barocca, le riforme petrine,la nascita della poesia, la codificazione delle regole letterarie, la società ecultura nel settecento, l’età del sentimentalismo e del romanticismo.

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

239

li ngco

m

Page 241: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi: Storia della civiltà letteraria russa (diretta da M. Colucci e R.Pic-chio), Vol.1, Utet (Parte I, II, III, IV) Ulteriori riferimenti bibliografici sarannoforniti durante il corso.

� Modulo: Analisi testuale Docente: Prof. C.SolivettiCFU (1^ e 2^ lingua): 1 CFU (carico didattico 12,5 ore - coeff.2)

Programma: Analisi strutturale e linguistica di testi di Ju. Lermontov e E.Baratynskij.

Testi: Materiali e riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.

2 anno(CFU totali 12 - 1^ e 2^ lingua )

Lingua:

� Modulo: Lingua e testo: forme lessicali nel russo attualeDocente: Dott. M.CarellaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Con questo modulo verranno letti dei testi letterari per analizzare la sceltadel lessico scelto dall’autore e attraverso il significato della parola stessacomprendere il contenuto, a volte nascosto del testo.

Testi: Slovar’ russkogo jazyka (v 4-ch tt.); Slovar’ russkogo literaturmogojazyka /v 12-ch tt.); T.F.Efremova-V.G.Kostomarov, Slovar’ grammaticeski-ch trudnostej russkogo jazyka, Iz. “Russkij Jazyk”, M., 2000; V.P.Beljanin-I.A.Butenko, Zivaja rec’, Slovar’, M., 1994; AA.VV., Sbornik upraznenij po leksike russkogo jazyka, Iz., “Russkij Jazyk”, M.,1989.

� Modulo: La lingua russa: morfosintassiDocente: Prof. C. LasorsaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3)

� Esercitazioni di linguaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore -coeff.2)

Letteratura:

� Modulo: Da Dostoevskij alla PerestrojkaDocente: Prof. C. LasorsaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3) C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

240

li ngco

m

Page 242: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Modulo: Il Simbolismo e l’amceismo. Blok e AchmatovaDocente: Prof. C. LasorsaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3)

3 anno(CFU totali 10 se 1^ lingua - CFU totali 8 se 2^ lingua )

Lingua:

� Modulo: Mutazioni della lingua russaDocente: Dott. M. CarellaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Con questo modulo verranno letti dei testi letterari per analiz-zare la scelta del lessico scelto dall’autore e attraverso il significato dellaparola stessa comprendere il contenuto, a volte nascosto del testo.

Testi: Slovar’ russkogo jazyka (v 4-ch tt.); Slovar’ russkogo literaturmogojazyka /v 12-ch tt.); T.F.Efremova-V.G.Kostomarov, Slovar’ grammaticeski-ch trudnostej russkogo jazyka, Iz. “Russkij Jazyk”, M., 2000; V.P.Beljanin-I.A.Butenko, Zivaja rec’, Slovar’, M., 1994; AA.VV., Sbornik upraznenij po leksike russkogo jazyka, Iz., “Russkij Jazyk”, M., 1989.

� Modulo: La lingua russa: grammatica storicaDocente: Prof. C. LasorsaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

� Esercitazioni di linguaCFU ( 1^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2) CFU ( 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

� LaboratorioCFU (solo 1^ lingua): 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore - coeff.1)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

Settore L- FIL- LETT/09 – Lingua e Letteratura Catalana(Filologia romanza)

1 anno(CFU totali 16 se 1^ lingua - CFU totali 12 se 2^ lingua )

Lingua:

� Modulo: Lingua catalana : caratteristiche morfosintattiche del CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

241

li ngco

m

Page 243: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Catalano 1Docente: Prof. A. AnnicchiaricoCFU ( 1^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.3) CFU ( 2^ lingua): 3 CFU obbligatori (carico didattico 24 ore - coeff.3)

� Esercitazioni di linguaCFU ( 1^ lingua): 6 CFU obbligatori (carico didattico 75 ore - coeff.2) CFU ( 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

� LaboratorioCFU ( solo 1^ lingua): 1 CFU obbligatorio (carico didattico 25 ore - coeff.1)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

Letteratura:

� Modulo: Profilo storico-politico e linguistico – artistico - letterariodella Catalogna tra ‘800 e e ‘900: La Fin de siecle, il Modernisme, ilNoucentisme (1890 –1925).Docente: Prof. A. AnnicchiaricoCFU ( 1^ e 2^ lingua): 4 CFU obbligatori (carico didattico 33 ore - coeff.3)

Testi: Historia de la cultura catalana, Barcelona, Edicions 62, voll. V e VI1995-96 (reperibile in biblioteca)

2 anno(CFU totali 12 - 1^ e 2^ lingua )

Lingua:

� Modulo: Lingua catalana : caratteristiche morfosintattiche delCatalano 2Docente: Prof. A. AnnicchiaricoCFU ( 1^ e 2^ lingua): 3 CFU obbligatori (carico didattico 24 ore - coeff.3)

� Esercitazioni di linguaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore -coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

Letteratura:

� Modulo: L’identità culturale catalana attraverso il romanzo dalleCO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

242

li ngco

m

Page 244: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Avanguardie, alla Guerra civile, alla Resistenza, alla Normalizzazione.Docente: Prof. A. AnnicchiaricoCFU ( 1^ e 2^ lingua): 4 CFU obbligatori (carico didattico 33 ore - coeff.3)

Testi: Historia de la cultura catalana, Barcelona, Edicions 62, voll. V e VI1997-98 (reperibile in biblioteca)

3 anno(CFU totali 10 se 1^ lingua - CFU totali 8 se 2^ lingua )

� Modulo: Lingua catalana : caratteristiche morfosintattiche delCatalano 3Docente: Prof. A. AnnicchiaricoCFU ( 1^ lingua): 4 CFU obbligatori (carico didattico 32 ore - coeff.2) CFU ( 2^ lingua): 3 CFU obbligatori (carico didattico 24 ore - coeff.2)

� Esercitazioni di linguaCFU ( 1^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2) CFU ( 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

� LaboratorioCFU (solo 1^ lingua): 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore - coeff.1)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

Settore L- FIL- LETT/09 – Filologia romanza

2 anno (CFU totali 4 )

� Modulo: Frammentazione Linguistica della Romània ed Ecdotica Docenti: Dott. A. Giannetti.CFU: 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Programma. Il programma si propone di analizzare il passaggio dal latinoalle lingue romanze e presentare gli aspetti strutturali delle lingue romanze.

Testi: - C. Tagliavini, Le Origini delle Lingue Neolatine, Pàtron, Bologna,(l’edizione più recente). - G. E. Sansone, Elementi di critica del testo (dispense).Altri testi verranno distribuiti nel corso del semestre.

3 anno (CFU totali 4 )

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

243

li ngco

m

Page 245: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Modulo: Analisi Linguistica e storico-critica di testi romanziDocenti: Prof. M. A.Liborio.CFU: 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Programma: Per la seconda annualità dell’insegnamento è previsto unapprofondimento linguistico di testi medievali, ed esemplificazioni su tradi-zioni manoscritte linguisticamente più complesse.

Testi: Charmaine Lee, Linguistica romanza, Caroccci ed. Roma, 2000.Altri testi saranno distribuiti, o indicati nel corso del semestre.

Settore L- FIL- LETT/15 – Filologia germanica

2 anno (CFU totali 4 )

� Modulo: Critica del testo e tradizioni manoscritteDocenti: prof. A.M. LuiselliCFU: 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi: A.M.Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nelMedioevo germanico, Laterza, Roma-Bari, 2001, 4a ed.;

� Modulo: Linguistica germanica; caratteri fonologici e morfosintat-tici dell’antico inglese e dell’antico alto tedescoDocenti: dott. P.VaciagoCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Volume consigliato per la consultazione: M.G.Saibene, Le lingue germani-che antiche, origine e sviluppo, Cisalpino, Bologna-Milano 1996;

� Modulo: Lettura filologica e commento linguistico di passi sceltiin antico ingleseDocenti: prof. A.M. LuiselliCFU: 1 CFU a scelta (carico didattico 12 ore - coeff.2)

Il modulo tratterà della formazione della tradizione letteraria anglosasso-ne. Commento linguistico-filologico di testi scelti in prosa e in poesia:prof.Anna Maria Luiselli;

� Modulo: Lettura filologica e commento linguistico di passi sceltiin antico alto tedescoDocenti: dott. P. AmiconeCFU: 1 CFU a scelta (carico didattico 12 ore - coeff.2)

Il modulo tratterà della formazione della tradizione letteraria altotedesca.CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

244

li ngco

m

Page 246: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Commento linguistico-filologico di testi scelti in prosa e in poesia: dott.P.Amicone.I passi commentati saranno forniti in fotocopia.

3 anno (CFU totali 4 )

� Modulo: Aspetti del lessico germanicoDocenti: prof.A.M. LuiselliCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi: La bibliografia sarà indicata all’inzio dell’anno accademico.

� Modulo: L’anglosassoneDocenti: dott. P. VaciagoCFU: 2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi: O.D. Macrae – Gibson, Learning Old English. A progressive coursewith text, tape and exercises, Aberdeen 1995.

� Modulo: L’alto tedescoDocenti: dott. P. AmiconeCFU: 2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi: La bibliografia sarà indicata all’inzio dell’anno accademico.

Settore L- LIN/21 – Filologia slava

2 anno (CFU totali 4 )

� Modulo: Gli slavi. Introduzione allo slavo anticoDocenti: K. StantchevCFU: 4 CFU istituzionali (carico didattico 33 ore - coeff.3)

Programma: Gli Slavi: le più antiche fonti storiche, la questione della protopatria e della proto lingua, sviluppo storico-culturale fino al sec. V, gli Slavinel processo della formazione dell’Europa nei sec. VI-X, l’opera Cirillome-todiana e la nascita della civiltà scrittoria slava, ‘Slavia ortodossa’ e ‘Sla-via romana’, classificazione delle lingue slave moderne; Introduzione alloslavo antico: gli alfabeti slavi, principali caratteristiche della lingua slavaantica, varianti locali, slavo ecclesiastico. Testi: Conte F., Gli Slavi. Le civiltà dell’Europa centrale e orientale, Torino1991; Peri V. (a cura di), Cirillo e Metodio. Le biografie paleoslave, Ed.O.R., Milano 1981; Picchio R. Letteratura della Slavia ortodossa, Bari1991 (cap. I, III); Skomorochova Venturini L., Corso di lingua paleoslava.Grammatica, Ed. ETS, Pisa 2000. C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

245

li ngco

m

Page 247: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

3 anno (CFU totali 4 )

� Modulo: Lineamenti di paleografia slava e critica del testoDocenti: K. StantchevCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma e Testi: vedi il Corso di Laurea in Lingue e culture Straniere

� Modulo: Lettura filologica e commento linguistico di passi scelti inrusso anticoDocenti: M. CarellaCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma e Testi: La bibliografia sarà fornita durante l’anno accademi-co.

Curriculum di Operatori della comunicazione interculturale

I ANNOAttività formative Settori scientifico-disciplinari CFU Totale CFU

parziali da conseguire in 1 anno Di base L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 8 16

+L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 8 L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnolaL-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Caratterizzanti * L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e 14 25dell’Asia sud-orientaleL-OR/09 – Lingue e letterature dell’AfricaL-OR/12 – Lingua e letteratura Araba

+L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 8

+L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 3 L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnolaL-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghesee brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Affini o integrative M-DEA/01- Discipline demoetnoantropologiche 6 12 +

M-STO/06- Storia delle religioni 6A scelta dello studente 3 3 Altre Abilità informatiche 4 4

60

N.B. Lo studente dovrà scegliere obbligatoriamente 2 lingue . Es: 1^ lingua L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 8 CFU (attivitàdi base) + 3 CFU (attività caratterizzanti) e 2^ lingua L-OR/21 - Lingua e lett. della Cina 14 CFU

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

246

li ngco

m

Page 248: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II ANNOAttività formative Settori scientifico-disciplinari CFU Totale CFU

parziali da conseguire in 1 anno Di base L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 12

L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne+

L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana 6L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana

Caratterizzanti L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina 12 24e dell’Asia sud-orientaleL-OR/09 – Lingue e letterature dell’AfricaL-OR/12 – Lingua e letteratura Araba

+L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 8L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnolaL-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

+L-LIN/03 - Letteratura francese 4 L-LIN/05 - Letteratura spagnolaL-LIN/08 - Letterature portoghese e brasilianaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

Affini o integrative M-DEA/01- Discipline demoetnoantropologiche 6 18+

SPS/07 – Sociologia generale 6SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi

+M-GGR/01-Geografia 6M-GGR/02-Geografia economico-politicaM-FIL/02 – Logica e filosofia della scienzaM-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi

A scelta dello studente 6 6 60

* Lo studente conseguirà i CFU nelle 2 lingue (le stesse scelte al 1° anno) nel seguente modo. Es: 1^ lingua L-LIN/04 - Lingua e trad. -lingua francese 8 CFU + L -LIN/03 - Letteratura francese 4 CFU (totale parziale 12 CFU) e 2^ lingua L-OR/21 - Lingua e lett. dellaCina 12 CFU = totale 1^ e 2^ lingua 24 CFU

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

247

li ngco

m

Page 249: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III ANNOAttività formative Settori scientifico-disciplinari CFU Totale CFU

parziali da conseguire in 1 anno Di base L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 6 6Caratterizzanti L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 6 29

L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnolaL-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

+L-LIN/03 - Letteratura francese 3L-LIN/05 - Letteratura spagnolaL-LIN/08 - Letterature portoghese e brasilianaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

oL-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e 14dell’Asia sud-orientale L-OR/09 – Lingue e letterature dell’Africa*L-OR/12 – Lingua e letteratura Araba*

+L-OR/10 – Storia dei paesi islamici 6L-OR/23 – Storia dell’Asia orientale e sud-orientale

Affini o integrative SPS/06 – Storia delle relazioni internazionali 4 4 Altre Altra lingua 6 12

+Tirocinio 6

Prova finale Tesina 7 9 +Lingua straniera 2

60

* Lo studente conseguirà i 29 CFU nelle attività caratterizzanti nel seguente modo. Es: 1^ lin-guaL-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 6 CFU + L -LIN/03 - Letteratura francese 3 CFU e 2^lingua L-OR/21 - Lingua e lett. della Cina 14 CFU + L-OR/10 – Storia dei paesi islamici 6 CFU =totale 29 CFU

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

248

li ngco

m

Page 250: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Programmi dei Corsi

Curriculum Operatori della comunicazione interculturale

Settore L- LIN/01 – LIN/02 – Glottologia e Linguistica

1 anno (CFU totali 8)

Moduli attivita formativi di base

� Modulo 1a: Linguaggio, comunicazione e società (studenti A-L)Docenti: prof. R. SimoneCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il programma sarà reso noto all’inizio dell’anno accademico

Modulo 1b: Linguaggio, comunicazione e società (studenti M-Z)Docenti: prof. F. OrlettiCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il corso si propone di presentare agli studenti una visione seco-lare dello studio dei processi linguistici e comunicativi, secondo il senso attri-buito da Labov a questo termine, visione per cui la lingua non è avulsa dallarealtà sociale ed il linguaggio è inteso come uno strumento di interazionesociale. L’aspetto multimodale della comunicazione umana, la rilevanza dellemodalità non verbali saranno sottolineati sulla base dell’esame di dati reali.

Testi: Fele, Giglioli (a cura di ) Linguaggio e società, Bologna, Il Mulino

� Modulo 2: Le strutture del LinguaggioDocenti: prof. A. Puglielli (studenti A-L)prof. L. Mereu (studenti M-Z)CFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il modulo verterà sulle seguenti tematiche: nozioni di basedella linguistica; proprietà delle lingue; livelli di analisi; struttura internadelle parole; struttura dei suoni della lingua; struttura della frase (analisi incostituenti e struttura sintagmatica; studio del significato.

� Modulo 3: Gli usi del linguaggioDocenti: prof. A. Puglielli, dott.. P. PieriniCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il modulo verte sui temi principali degli aspetti pragmatici dellinguaggio: le funzioni del linguaggio, atti linguistici, regole conversazionali.I riferimenti bibliografici verranno dati all’inizio di ogni modulo. C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

249

li ngco

m

Page 251: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

�ˇ Modulo 4a: Apprendimento e acquisizione della seconda lingua(studenti A-L)Docente: prof. S. Ambroso CFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Una lingua si può imparare in contesti diversi: in manieranon guidata, cioè vivendo presso la comunità che la parla o in manieraguidata, cioè studiandola in una scuola.Nel modulo verranno presentati idati relativi ai risultati della ricerca più recente sul processo dell’apprendi-mento linguistico.

Modulo 4b: Apprendimento e acquisizione della seconda lingua (stu-denti M-Z)Docente: prof. F. OrlettiCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il corso si propone di presentare le nozioni di base dellericerche sull’acquisizione delle seconde lingue, i principali indirizzi di ricer-ca e le prospettive applicative.

Testi : Pallotti, La seconda lingua, Milano: Bompiani

Moduli attività formative caratterizzanti (CFU totali 8)

� Modulo 1: Le lingue del mondoDocente: Dott. M. SvolacchiaCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma. Il corso intende orientare gli studenti attraverso la fenomeno-logia della diversità linguistica del mondo, affrontando domande del tipo:quante sono le lingue parlate al mondo?; quali sono le principali lingue,dove e da quante persone sono parlate?; come si caratterizzano le lingue(in base a criteri storici, geografici, strutturali, sociali e culturali?; quantopossono essere diverse tra loro le lingue umane?; esistono differenzequalitative tra le lingue?. A scopo illustrativo verrà presentato uno schizzodi alcune lingue, tra le più rappresentative della diversità linguistica delmondo.

Testi: Dispense e materiali saranno distribuiti durante il corso.

Esame: Il corso termina con una prova scritta facoltativa (caldamenteconsigliata), che esonera lo studente dall'interrogazione orale.

� Modulo 2: Fonologia Docente: Dott. M. SvolacchiaCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

250

li ngco

m

Page 252: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Programma: L’oggetto del corso è ii suono linguistico, nel suo aspetto fisi-co, LA FONETICA, che descrive oggettivamente qualsiasi suono di qual-siasi lingua, e in quello mentale, LA FONOLOGIA, il sistema di conoscen-ze interiorizate con cui il parlante interpreta e produce il flusso dei suonidel linguaggio.

Il corso ha tre scopi:

1. mettere gli studenti in grado di avvantaggiarsi degli strumenti utili allostudio della pronuncia di una lingua straniera (dizionari, trascrizioni foneti-che);2. espandere la consapevolezza della grammatica dei suoni delle linguestudiate, mettendole anche in contrasto con l’italiano, di grande utilità perl’apprendimento e l’insegnamento delle capacità di pronuncia e di ricono-scimento del parlato di una lingua straniera e dell’italiano stesso;3. fornire gli strumenti concettuali utili alla comprensione della fenomeno-logia del suono linguistico e, più in generale, di alcuni temi relativi allanatura della mente umana, di enorme interesse interdisciplinare (consa-pevolezza, innatezza vs. apprendimento vs. acquisizione, basi cognitivedel parlare/ascoltare vs. leggere/scrivere).

Testi: Dispense e materiali distribuiti durante il corso.

Esame: Il corso termina con una prova scriffa facoltafiva (caldamente con-sigliata), che esonera lo studente dall’interrogazione orale.

� Modulo 3: InterlinguaDocente: prof. S. Ambroso2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il processo di apprendimento di una L2 è testimoniato dallosviluppo di un sistema di comunicazione particolare che parte daila linguamaterna dell'apprendente e si avvicina sempre di più

alla lingua obiettivo (o L2). Questo sistema in espansione' sarà illustratonelle sue tappe principali attraverso i dati che la ricerca mette a disposi-zione.

� Modulo 4: Abilità linguisticheDocente: Prof. S. AmbrosoCFU: 2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Un messaggio può essere trasmesso attraverso il canalefonico o grafico e ricevuto attraverso il canale uditivo o visivo. Le abilitàlinguistiche di base saranno descritte nelle loro caratteristiche, nel proces-so di sviluppo. C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

251

li ngco

m

Page 253: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

2 anno (CFU totali 6)

� Modulo 1: Grammatica 1Docenti: prof. A. Puglielli (studenti A-L)prof. L. Mereu (studenti M-Z)CFU: 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Programma: Il modulo riguarda i seguenti temi: categorie grammaticali;relazioni grammaticali; tipi di frase/enunciati; sintassi formale; strutturaargomentale e ruoli tematici; teoria X-barra; nozione di testa; teste lessi-cali e teste funzionali; grammatica universale e parametri di variazione;analisi di fenomeni sintattici (regole di movimento).

� Modulo 2: Abilità linguisticheDocente: prof. S. AmbrosoCFU: 2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Un messaggio può essere trasmesso attraverso il canalefonico o grafico e ricevuto attraverso il canale uditivo o visivo. Le abilitàlinguistiche di base saranno descritte nelle loro caratteristiche, nel proces-so di sviluppo.

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

252

li ngco

m

Page 254: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Modulo 5: Organizzazione didatticaDocente: prof. S. Ambroso2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: L’insegnante deve organizzare dl proprio programma di inse-gnamento a seconda del tipo di allievi, obiettivo dell’apprendimento e deltempo che ha a disposizione. Verranno illustrati i principi che devono gui-dare la selezione e l’organizzazione dei materiali didattici.

� Modulo 6: Interlingua e analisi degli erroriDocente: prof. S. Ambroso2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il processo di apprendimento di una L2 è testimoniato dallosviluppo di un sistema di comunicazione particolare che parte dalla linguamaterna dell’apprendente e si avvicina sempre di più alla lingua obiettivo(o L2). Questo ‘sistema in espansione’ sarà illustrato nelle sue tappe prin-cipali attraverso i dati che la ricerca mette a disposizione.

3 anno(CFU totali 6)

� Modulo 1: Comunicazione interculturaleDocente: prof. F. OrlettiCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il corso si propone di presentare in maniera analitica lecaratteristiche dell’interazione nativo/non nativo nei contesti migratori met-tendo in evidenza le caratteristiche di co-costruzione dell’interazione e lestrategie messe in atto da nativi e non nativi. Inoltre, si mostrerà la pecu-liarità dell’interazione nativo/non nativo all’interno delle interazioni asim-metriche.

Testi : F. Orletti, La conversazione diseguale,Roma: Carocci

� Modulo 2: Lingue a confrontoDocente: prof. L. MereuCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il modulo si occupa delle principali tematiche di tipologia lin-guistica ed è articolato nel seguente modo: tipologia e famiglie linguisti-che; tipi sintattici; tipi morfologici; schizzi di lingue; distinzione tra linguesintatticamente orientate e lingue pragmaticamente orientate; linguenominativo-accusativo e lingue ergative; lingue a marca sulla testa e sulladipendenza.

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

253

li ngco

m

Page 255: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

�ˇ Modulo 3a: Il linguaggio e nuovi mediaDocenti: prof. R. SimoneCFU: 2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: il Programma sarà reso noto all’inizio dell’a.a.

� Modulo 3b: Il linguaggio e nuovi mediaDocenti: prof. F. OrlettiCFU: 2 CFU a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Il corso si propone di analizzare le caratteristiche dellacomunicazione mediata attraverso il computer(CMC) sia nelle forme sin-crone, chat, mud, ecc. che nelle forme asincrone, come la posta elettroni-ca.La CMC sarà studiata sia in una prospettiva strettamentelinguistica,analizzando aspetti testuali e varietà linguistiche adottate, chesociointerazionale, esaminando la costruzione dell’identità sociale.

Testi: Paccagnella, La comunicazione al computer, Bologna, Il Mulino

� Modulo 4: Seminario avanzatoDocente: prof. R. SimoneCFU: 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: il programma sarà reso noto all’inizio dell’a.a.

Settore L- LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese

Il settore L- LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese offre un’articolazio-ne di Moduli aventi come elemento comune Aspetti diacronici del lessico fran-cese, che consiste nello studio analitico delle variazioni morfologiche, semanti-che e delle derivazioni di un corpus di base costituito dai lessemi più usualidella lingua francese. A Tali Moduli se ne aggiunge uno sulla Lessicologia.

1 anno (CFU totali 11: di base 8 + caratterizzanti 3)

� Modulo : Elementi di lessicologia franceseDocente: Dott. G. MongelliCFU (1^ e 2^ lingua): 3 CFU istituzionali (carico didattico 25 ore - coeff.3)

Testi: - J.PICOCHE, Précis de lexicologie française, Nathan

� Modulo: Aspetti diacronici del lessico francese dall ‘800 a oggiDocente: Dott. G.MongelliCFU (1^ e 2^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3) Testi: - J.PICOCHE, Précis de lexicologie française, Nathan C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

254

li ngco

m

Page 256: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- Corpus lessicale tratto dal Dictionnaire historique de la langue française,Le RobertSaranno, inoltre distribuite fotocopie durante il corso di Fonologia francese

� Modulo 2: Il sistema fonologico del francese di oggiDocente: Prof. I.BassoCFU ( 1^ lingua): 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi: - J.PICOCHE, Précis de lexicologie française, Nathan - Corpus lessicale tratto dal Dictionnaire historique de la langue française,Le RobertSaranno, inoltre distribuite fotocopie durante il corso di Fonologia france-se

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua (Esercitazioni dilingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

2 anno (CFU totali 8 - 1^ e 2^ lingua )

� Modulo 1: Aspetti diacronici del lessico francese dal ‘700 ad oggiDocente dott.G. MongelliCFU (1^ e 2^ lingua): 3 CFU istituzionali (carico didattico 25 ore - coeff.3)

Testi: - J.PICOCHE, Précis de lexicologie française, Nathan - Corpus lessicale tratto dal Dictionnaire historique de la langue française,Le Robert

� Esercitazioni di lingua CFU (1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua (Esercitazioni dilingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

3 anno (CFU totali 6 )

� Modulo 1: Aspetti diacronici del lessico francese dall ‘800 ad oggiDocente dott. G. MongelliCFU (1^ e 2^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi: - J.PICOCHE, Précis de lexicologie française, Nathan - Corpus lessicale tratto dal Dictionnaire historique de la langue française,Le Robert

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

255

li ngco

m

Page 257: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Esercitazioni di lingua CFU (1^ e 2^ lingua): 4 CFU obbligatori (carico didattico 50 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua (Esercitazioni dilingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

Settore L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola

1 anno (CFU totali 11: di base 8 + caratterizzanti 3)

� Modulo: Aspetti sincronici della lingua Docente: Prof. F. LiberatoriCFU (1^ e 2^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: il modulo, che si basa sulla grammatica contrastiva, è incen-trato sull’uso delle preposizioni e le congiunzioni e sullo studio dei tempied i modi nello spagnolo contemporaneo. Il programma è limitato all’usodelle preposizioni e delle congiunzioni; il libro di testo solo da p. 163 a178, oltre al materiale distribuito dalla docente.

Testi: González Hermoso-Cuenot-Sánchez Alfaro, Gramática de españollengua extranjera, Edelsa-Edi 6, Madrid 1994;Materiale distribuito dalladocente.

� Modulo: Traduzione come ricerca Docente: Dott. P.R. PirasCFU (1^ e 2^ lingua): 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Testi : Pina Rosa Piras, Un esempio di utilizzazione della traduzione nelladidattica della lingua spagnola per italofoni, in «Rilce», II, 1 (1986), pp.83-91; Pina Rosa Piras, Problemas de traducción del lexema “cautivo” en elQuijote, in «La Torre», V, 19 (1991), pp.257-264; A. Marchese, ForradellasJ., Diccionario de retórica, crítica y terminología literaria, Barcellona, Ariel,1989 e segg.

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

256

li ngco

m

Page 258: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

2 anno (CFU totali 8 - 1^ e 2^ lingua )

� Modulo: Aspetti sincronici della linguaDocente: Prof. F. LiberatoriCFU (1^ e 2^ lingua): 3 CFU istituzionali /a scelta(carico didattico 24 ore -coeff.3) Programma: vedi sopra

� Modulo: Il pluralismo linguistico nella Spagna contemporaneaDocente: Prof. O.LottiniCFU (1^ e 2^ lingua): 3 CFU istituzionali / a scelta (carico didattico 24 ore- coeff.3)

Testi: Otello Lottini, Unamuno linguista, Roma, Cadmo, 1984ˇ Esercitazioni di linguaCFU (1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

3 anno (CFU totali 6 )

� Modulo: Aspetti sincronici della linguaDocente: Prof. F. LiberatoriCFU (1^e 2^ lingua): 2 CFU istituzionali / a scelta (carico didattico 16 ore -coeff.3)

Programma e testi: vedi sopra

� Modulo: La norma linguistica nella spagna contemporaneaDocente: Prof. O.LottiniCFU (1^ e 2^ lingua): 2 CFU istituzionali / a scelta (carico didattico 16 ore- coeff.3)

Testi: Francisco Marcos Marín, Reforma y modernización del español,Madrid, Cátedra

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ e 2^ lingua): 4 CFU obbligatori (carico didattico 50 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua (Esercitazioni dilingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

257

li ngco

m

Page 259: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Settore L-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese e brasiliana

1 anno(CFU totali 11: di base 8 + caratterizzanti 3)

� Modulo: Aspetti del portoghese di oggi: peculiarità morfologiche,sintattiche e lessicali.Docente: Prof. C. DonatiCFU (1^ lingua) : 5 CFU (carico didattico 40 ore - coeff.3)

Testi: - L.F. LINDLEY CINTRA-C. CUNHA, Nova Gramática do PortuguêsContemporâneo, u.e.- E. ESTRELA, Dúvidas do Falar Português, Lisboa, Editorial Notícias,1983, (I-II voll.).- E. ESTRELA, Bem dizer, bem escrever, Lisboa, Editorial Notícias, u.e.- G. MEA, Dizionario della lingua portoghese, (portoghese-italiano/italia-no-portoghese), Porto, Zanichelli- Porto Editora, u.e. (2 voll.).

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ e 2^ lingua): 6 CFU obbligatori (carico didattico 75 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

2 anno(CFU totali 8 - 1^ e 2^ lingua)

� Modulo: Prassi della traduzione: problematiche sintattiche e les-sicali. Aspetti diacronici del lessico portoghese.Docente: Prof.C. DonatiCFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3)

Testi : - E. ESTRELA, Bem dizer, bem escrever, Lisboa, Editorial Notícias, u.e.- E. ESTRELA-J. DAVID PINTO CORREIA, Guia Essencial da Língua

Portuguesa . Para a comunicação social, Lisboa, Editorial Notícias, 3ª ed.- R. de SÁ NOGUEIRA, Dicionários de Erros e Problemas de Linguagem,Lisboa, Clássica Editora, 1995.- Dicionário Prático Ilustrado, Lello & Irmão Ed., u.e. - A. BUARQUE de HOLANDA FERREIRA, Novo Dicionário da LínguaPortuguesa, Rio de Janeiro, Nova Fronteira, 1975.- P. TEYSSIER, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Livraria Sá daCosta Editora, 1994.

� Esercitazioni di Lingua CFU (1^ e 2^ lingua) : 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2) C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

258

li ngco

m

Page 260: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

3 anno (CFU totali 6)

� Modulo: Problematiche e prassi della traduzione Docente: Prof.C. DonatiCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi:- Dicionário Prático Ilustrado, Lello & Irmão Ed., u.e. - A. BUARQUE de HOLANDA FERREIRA, Novo Dicionário da LínguaPortuguesa, Rio de Janeiro, Nova Fronteira, 1975.- Dicionário de Sinónimos, Porto, Porto Editora, u.e.- E. NOBRE, Dicionário de Calão, Publicações D. Quixote, Lisboa, 1986.

� Modulo: Tipologia del Portoghese dal Medioevo al Novecento Docente: prof.ssa Donati CFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi: P. TEYSSIER, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Livraria Sáda Costa Editora, 1994; E.B. WILLIAMS, Do Latim ao Português. Fonolo-gia e Morfologia Históricas da Língua Portuguesa, Rio de Janeiro, Ed.Tempo Brasileiro, 1975; J.P. MACHADO, Ensaios Histórico-Linguísticos,Lisboa, Ed. Notícias, u.e.

� Esercitazioni di LinguaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 4 CFU obbligatori (carico didattico 50 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

Settore L- LIN/12 - Lingua e trad. - lingua inglese

1 anno(CFU totali 11: di base 8 + caratterizzanti 3)

� Modulo: Modi essere e modi di esprimersi in Inglese: ricerca sulcampo (b), i valori (c) e l’interiorizzazione (d)Docente: dott. P.BoylanCFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3) Programma: attraverso i vari moduli offerti, la lingua inglese verrà studiatacome manifestazione, in molteplici contesti geografici e sociali, di una par-ticolare volontà storica di essere. Il modulo b) tratterà, etnolinguisticamen-te, i vari inglesi nel mondo. mentre nei moduli c). e d) verrano studiati, C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

259

li ngco

m

Page 261: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

attraverso la soggettività del singolo parlante, i rapporti tra i diversi modidi esprimersi in inglese e i diversi modi di essere.

Testi: P. Boylan, “Relativizing the Concept of Communication”. In: M.Parry & D. Killick, Crossing Boundries. Glasgow: Academic Press, 2001,http://www.uniroma3.it/ling/boylan/boylan01.htm.M. Byram & M. Fleming, Language Learning in an Intercultural Perspecti-ve, Cambridge: Cambridge University Press, 1998.Web resources. Interrogazione su 5 siti, a scelta dello studente, tra i 21 sitid’esercitazione in inglese elencati a:http://www.uniroma3.it/ling/boylan/call-ing.htmhttp://www.uniroma3.it/ling/boylan/terni-si.htm

� Modulo: La comunicazione interculturale: metodo e ricerca sulcampoDocente: dott. P. BoylanCFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3)

Programma: verrà studiata l’interazione tra parlanti in situazioni di forteasimmetria linguistica e culturale, tipica delle odierne società multietnichee della globalizzazione del mondo del lavoro. Il corso offre strumenti dianalisi delle asimmetrie e strategie comunicative di compensazione. Lacomunicazione interculturale efficace in una seconda lingua, come l’ingle-se, verrà quindi definita come un apprendere a rirelazionarsi, ossia a rico-dificare il proprio assetto esistenziale. La ricerca sul campo (modulo sup-plementare opzionale) sperimenterà la validità di queste ipotesi.

Testi: P. Boylan, “To Be or not to Be: Success or Failure in InterculturalCommunication” In: D. Lynch & A. Pilbeam (Eds.), From the past to thefuture in intercultural understanding, Bath: LTS/SIETAR, 2000, pp.106-116, http://www.uniroma3.it/ling/boylan/boylan05.htm

S.M. Fowler & M.G. Mumford, Intercultural Sourcebook: Cross-CulturalTraining Methods, vol. 1, Yarmouth (Maine): 1995.

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua (Esercitazioni dilingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

2 anno (CFU totali 8)

� Modulo: Modi di Essere in Inglese: i valori (c) e l’interiorizzazione (d)Docente: dott. P. BoylanC

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

260

li ngco

m

Page 262: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3)

Programma: attraverso i vari moduli offerti, la lingua inglese verrà studiatacome manifestazione, in molteplici contesti geografici e sociali, di una par-ticolare volontà storica di essere. I moduli c) e d) verrano studiati, attra-verso la soggettività del singolo parlante, i rapporti tra i diversi modi diesprimersi in inglese e i diversi modi di essere.

Testi: P. Boylan, “Relativizing the Concept of Communication”. In: M.Parry & D. Killick, Crossing Boundries. Glasgow: Academic Press, 2001,http://www.uniroma3.it/ling/boylan/boylan01.htm.M. Byram & M. Fleming, Language Learning in an Intercultural Perspecti-ve, Cambridge: Cambridge University Press, 1998.Web resources. Interrogazione su 5 siti, a scelta dello studente, tra i 21siti d’esercitazione in inglese elencati a:http://www.uniroma3.it/ling/boylan/call-ing.htm http://www.uniroma3.it/ling/boylan/terni-si.htm

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua (Esercitazioni dilingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

3 anno (CFU totali 6)

� Modulo: La gestione di conversazioni interculturali in ingleseDocente: dott. P. BoylanCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Programma: Usando gli strumenti dell’analisi conversazionali e dell’etnografiadel discorso, verranno elaborati i principi della comunicazione efficace insituazioni in cui gli interlocutori sono di culture diverse. Come case studies,verranno studiate conversazioni spicciole in piccoli gruppi culturalmente misti.

Testi: P.Boylan, Being One of the Group, 6th Pragmatics Congress(14.7.98), Reims, http://www.uniroma3.it/ling/boylan/boylan01.htmW.B.Gudykunst & S. Ting-Toomey, Interpersonal Communication, London:Sage Publications, 1988.

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ e 2^ lingua): 4 CFU obbligatori (carico didattico 50 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

261

li ngco

m

Page 263: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Settore L- LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

1 anno(CFU totali 11: di base 8 + caratterizzanti 3)

� Modulo 1: Modulo diacronico: tedesco lingua europeaDocente: prof.G. LiebmanCFU : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

� Modulo 2: Modulo sincronico: pluricentrismo e varietà del tedescoDocente: prof.G. LiebmanCFU: 2 CFU istituzionale (carico didattico 16 ore - coeff.3)

N.B. I moduli 1 e 2 sono abbinatiTesti: A.Destro (a cura di) I paesi di lingua tedesca (Il Mulino 2001); Mate-riale che verrà distribuito in fotocopia

� Modulo 3: da definireDocente: da definireCFU : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3)

Programma e Testi: da definire

� Esercitazioni di linguaCFU (1^ e 2^ lingua): 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

2 anno (CFU totali 8 )

� Modulo 1: Introduzione alla storia della lingua Docente: prof.G. LiebmanCFU : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testo: M.Foschi Albert e M. Hepp, Breve storia della lingua tedesca (Jac-ques e i suoi quaderni, Pisa, 3. Ediz. 1999)

� Modulo 2: Riflessioni sul tedesco contemporaneo - “Gegenwarts-spracheDocente: dott. A. Nobiloni ToschiCFU: 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testo: Eichhoff-Cyrus e Hoberg, Die deutsche Sprache zur Jahrhun-dertwende (Duden)C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

262

li ngco

m

Page 264: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Modulo 3: K. Ph.Moritz e lo studio della linguaDocente: dott. A. Nobiloni ToschiCFU : 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3)

Testi: K.Ph. Moritz, Deutsche Sprachlehre in Briefen (Georg Olms Verlag)

� Esercitazioni di linguaCFU: 5 CFU obbligatori (carico didattico 75 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

3 anno (CFU totali 6)

� Modulo 1: Momenti e problemi di storia della lingua Docente: prof.G. LiebmanCFU : 2 CFU istituzionali / a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi: il materiale verrà fornito in fotocopia

� Modulo 2: La cultura linguistica della borghesia tedesca nell’Otto-cento Docente: prof.G. LiebmanCFU: 2 CFU istituzionali / a scelta (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi: A. Linke, Sprachkultur und Bürgertum (Metzler) (i capitoli che ver-ranno indicati)

NOTA BENE: I moduli 1 e 2 sono a scelta

� Esercitazioni di linguaCFU: 4 CFU obbligatori (carico didattico 50 ore - coeff.2)

NOTA BENE: I testi relativi all’apprendimento della lingua ( Esercitazionidi lingua) saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico

Settore L- LIN/10 – Letteratura francese

2 anno (CFU totali 4)

� Modulo: Motivi e forme della poesia francese della prima metà delXX secolo Docente: Prof. I.BassoCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3) C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

263

li ngco

m

Page 265: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi : Macchia – Colesanti – Guaraldo – Marchi – Rubino – Violato, La let-teratura francesse. Il Novecento, Tomo V, Milano, Ed. Accademia, 1987.(Siconsiglia la consultazione dei capitoli VII e VIII del Tomo IV di Macchia –Colesanti – Guaraldo – Marchi – Rubino – Violato, La letteratura francese.Dal Romanticismo al Simbolismo, Milano, Ed. Accademia,1987).Lagarde – L. Michard, XXe Siècle, Nouvelle édition mise à jour et aug-mentée, Paris, Bordas, 1999.

N.B. Gli studenti approfondiranno i capitoli riguardanti la poesia.

� Modulo: Il romanzo francese della prima metà del XX secolo Docente: Dott. D. GuazzugliCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi: Macchia – Colesanti – Guaraldo – Marchi – Rubino – Violato, La let-teratura francesse. Il Novecento, Tomo V, Milano, Ed. Accademia,1987.(Si consiglia la consultazione dei capitoli VII e VIII del Tomo IV diMacchia – Colesanti – Guaraldo – Marchi – Rubino – Violato, La letteratu-ra francese. Dal Romanticismo al Simbolismo, Milano, Ed. Accade-mia,1987). B. Lagarde – L. Michard, XXe Siècle, Nouvelle édition mise àjour et augmentée, Paris, Bordas, 1999,

N.B. Gli studenti approfondiranno le parti riguardanti il romanzo.

3 anno (CFU totali 3)

� Modulo: La poesia nella prima parte dell’Ottocento Docente: Dott. R. NataleCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3)

� Modulo: La poesia nella seconda parte dell’Ottocento Docente: Dott. R.NataleCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore - coeff.3) Testi: Lagarde, Michard, XIX siècle, BordasN.B. Per il conseguimento del 3° ed ultimo CFU lo studente potrà sceglie-re tra i moduli in offerta al 2° o 3° anno del Corso di laurea in Lingue e cul-ture straniere.

Settore L- LIN/05 – Letteratura spagnola

2 anno (CFU totali 4)

� Modulo: Multiculturalità, tradizione e innovazione nella culturaspagnola: dal ‘700 – ‘800C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

264

li ngco

m

Page 266: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Docente: dott.M.T. FerrarisCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali(carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi:- M.Di Pinto/Rosa Rossi, La letteratura spagnola dal ‘700 ad oggi (vol.3),Sansoni o BUR (solo alcuni capitoli che saranno indicati a lezione);- R. Rossi, Breve storia della letteratura spagnola, Milano, Rizzoli (capi-toli 6-7-8);- C. Alvar/J.C: Mainer/R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, vol.II, L’età contemporanea, Torino, Einaudi (solo alcuni capitoli che sarannoindicati a lezione).Storia civile:- F.García de Cortázar-J.M. González Vesga, Storia di Spagna dalle origi-ni al ritorno della democrazia, Milano, Bompiani (solo alcuni capitoli chesaranno indicati a lezione).

� Modulo: Multiculturalità, tradizione e innovazione nella culturaspagnola: il ‘900Docente: dott.M.T. FerrarisCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Testi:- M.Di Pinto/Rosa Rossi, La letteratura spagnola dal ‘700 ad oggi(vol.3), Sansoni o BUR (solo alcuni capitoli che saranno indicati a lezio-ne);- R. Rossi, Breve storia della letteratura spagnola, Milano, Rizzoli (capi-toli 8-9-10-11);- C. Alvar/J.C: Mainer/R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, vol.II, L’età contemporanea, Torino, Einaudi (solo alcuni capitoli che sarannoindicati a lezione).

Storia civile:- F.García de Cortázar-J.M. González Vesga, Storia di Spagna dalle origi-ni al ritorno della democrazia, Milano, Bompiani (solo alcuni capitoli chesaranno indicati a lezione).

3 anno (CFU totali 3)

� Modulo: Leggere il Quijote oggiDocente: dott.M.T. FerrarisCFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 25 ore - coeff.3)

Testi:Miguel de Cervantes, Don Chisciotte, Milano, Mondadori.Strumenti critici: C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

265

li ngco

m

Page 267: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- C. Segre, “Costruzioni rettilinee e costruzioni a spirale nel Don Chi-sciotte”, in id., Le strutture e il tempo, Torino, Einaudi (lo stesso saggiocostituisce l’introduzione all’edizione Mondadori);- R. Rossi, Breve storia della letteratura spagnola, Milano, Rizzoli (cap.IV, “Il Don Chisciotte”);- I. Calvino, “Perché leggere i classici”, in id., Perché leggere i classici,Milano, mondadori;- A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Milano, Mondadori.

N.B. Lo studente, in alternativa alla Letteraura spagnola, potrà conseguirelo stersso numero di CFU ( 4 per il 2^ anno e 3 per il 3^ anno) nell’ambitodel raggruppamento disciplinare s.s.d. L-LIN /06 - Letteratura ispanoame-ricana (vedi Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere).

Settore L- LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana

2 anno (CFU totali 4)

� Modulo 1: “Genesi e sviluppo delle letterature portoghese e bra-siliana”Docente: prof.G. LancianiCFU (1^ e 2^ lingua) : 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Testi:- G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma,Bulzoni, 1999 ( I anno: “Dalle origini al Quattrocento)- A. J. Saraiva-Ó.Lopes, História da literatura portuguesa, Porto, PortoEditora, ultima ed.- G. Lanciani, “La letteratura brasiliana: problemi di identità culturale”, in

Storia, civiltà, letteratura dei paesi extraeuropei, Torino, SAIE, 1992

Letture consigliate:-J. Palma-Ferreira, Literatura portuguesa. História e crítica, Lisboa,Imprensa Nacional-Casa da Moeda, 1985G.Tavani, Ensaios portugueses, Lisboa, Imprensa Nacional-Casa daMoeda, 1988R. Ceserani, Raccontare la letteratura, Torino, Bollati Boringhieri, 1990

Altre letture verranno indicate in corso d’anno.

3 anno (CFU totali 3)

� Modulo: “Adattare, volgarizzare, tradurre”: Il Trasferimento in ita-liano di testi letterari portoghesiC

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

266

li ngco

m

Page 268: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Docente: prof. G. LancianiCFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 25 ore - coeff.3)

Programma: Il modulo riguarda il trasferimento in italiano di testi letterariportoghesi . Sono previste, inoltre, esercitazioni antologiche sulla lettera-tura portoghese (i testi saranno distribuiti durante il corso).

Testi consigliati (uno a scelta): - G. Mounin, Teoria e storia della traduzione, Torino, EinaudiP. Newmark, La traduzione: problemi e metodi, Milano, Garzanti, 1988AA.VV., Muratori di Babele, Milano, Franco Angeli, 1989- G. Folena, Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991Teorie contemporanee della traduzione (a cura di Siri Nergaard), Milano,Bompiani, 1995.

Testi: G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo,Roma, Bulzoni, 1999 (II anno: Il Cinquecento e il Seicento)

Settore L- LIN/10 – Letteratura Inglese

2 anno (CFU totali 4)

Lo studente potrà conseguire i 4CFU scegliendo uno dei seguenti duemoduli:

� Modulo 1: Il romanzo del Settecento Docente: Prof. C. BIGAZZI CFU (1^ e 2^ lingua) : 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Origine e sviluppo del romanzo in Inghilterra, con approfondimenti critici eletture di testi scelti.Testi: I. Watt, Le origini del romanzo borghese, BompianiF. Ruggieri, L’età di Johnson, Carocci

�ˇ Modulo 2: Il Romanticismo britannico e i suoi poetiDocente: Prof. N. ISENBERGCFU (1^ e 2^ lingua) : 4 CFU istituzionali (carico didattico 32 ore - coeff.3)

Programma: Introduzione al Romanticismo britannico nel suo contestostorico-culturale e nelle sue espressioni poetiche.

Testi: Romanticism, 2° edizione con CD ROM, a cura di Duncan Wu,Blackwell, 2000; Aidan Day, Romanticism, Routledge, capp. 1-2; TheCambridge Companion to British Romanticism, a cura di Stuart Curran,C.U.P. (capp. 3-4-5-7-8-10-11) consultabile in biblioteca. C

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

267

li ngco

m

Page 269: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

N.B. Lo studente, in alternativa alla Letteraura inglese, potrà conseguirelo stersso numero di CFU ( 4 sia per il I° che per il II° anno ) nell’ambitodel raggruppamento disciplinare s.s.d. L-LIN /11 - Letteratura angloameri-cana (vedi Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere).

3 anno (CFU totali 3)

Lo studente potrà conseguire i 4CFU scegliendo uno dei seguenti tremoduli:

� Modulo 1: La fin de siècle e il ModernismoDocente: Prof. F. RUGGIERICFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3)

Testi: Modernismo Modernismi, a c. di G. Cianci, PrincipatoO. Wilde, The Soul of Man Under Socialism (disponibile in fotocopia)J. Joyce, Occasional Critical and Political Writings, O.U.P. (selezionedisponibile in fotocopia)

� Modulo 2: Il teatro del NovecentoDocente: Prof. M. D’AMICOCFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3)

Commedie su rapporti sociali e di classe dagli anni trenta agli anni settan-ta. In particolare, lettura guidata e analisi di Hay Fever di Noel Coward;Roots di Arnold Wesker; Absurd Person Singular di Alan Ayckbourn;Betrayal di Harold Pinter.Testi: Il testo delle quattro commedie succitate. Riferimento generale, M. d’A-mico, Dieci secoli di teatro inglese, Oscar Studio Mondadori. Lettura aggiuntivaraccomandata (facoltativa), Mel Gussow, Conversazioni con Pinter, Ubulibri.

�ˇ Modulo 3: Oltre il moderno: dagli epigoni del modernismo al post-modernismoDocente: Prof. P. SPLENDORECFU (1^ e 2^ lingua) : 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore - coeff.3)

Introduzione alle problematiche culturali ed estetiche relative al postmo-dernismo con esemplificazioni dall’opera di Samuel Beckett e di J.M.Coetzee

Testi: S.Beckett, Watt, Calder & BoyarsJ.M. Coetzee, Life & Times of Michael K, VintageMarcello Pagnini “Difficoltà e oscurità: il linguaggio del Modernismo”, inStoria della civiltà letteraria inglese, UTET, vol. IIILinda Hutcheon, A Poetics of Postmodernism, RoutledgeC

OR

SO

DI

ST

UD

IO I

N L

ING

UE

E C

OM

UN

ICA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

268

li ngco

m

Page 270: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

N.B. Lo studente, in alternativa alla Letteraura inglese, potrà conseguirelo stersso numero di CFU ( 4 ) nell’ambito del raggruppamento disciplina-re s.s.d. L-LIN /11 - Letteratura angloamericana (vedi Corso di Laurea inLingue e Culture Straniere).

Settore L- LIN/13 – Letteratura Tedesca

2 anno (CFU totali 4)

� Modulo: La letteratura medioevale tedesca e il suo mondo – dalleorigini alla riforma (corso istituzionale)Docente: dott. G. BianconiCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Letture: I Nibelunghi, Hartmann von Aue: Gregorio

Testi: L. Mancinelli, Da Carlo Magno a Lutero - La letteratura medievaletedesca (Bollati Boringhieri)M. Dallapiazza, Dal Medioevo al Barocco (Laterza)

Ulteriore materiale critico relativo agli argomenti trattati durante le lezionisarà distribuito in fotocopia. Gli studenti possono consultare inoltre: J. Huizinga, L’autunno delMedioevo (Sansoni)

NOTA BENE: Per il conseguimento degli altri 2 CFU lo studente potràscegliere tra i moduli in offerta al 2° anno del Corso di laurea in Lingue eculture straniere.

3 anno (CFU totali 4)

� Modulo: Secoli XV - XVII: La letteratura tedesca e i modelli lettera-ri europeiDocente: Dott. G. BianconiCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore - coeff.3)

Letture: Hans Sachs, Il ladro di cavalli; Lo studente in Paradiso ( i testiverranno distribuiti in fotocopia) Hans Grimmelshausen, L’avventurosoSimplicissimus Poesie del ‘600 (scelta di liriche distribuite in fotocopia)

Testi: F. Martini, Storia della letteratura tedesca, capitoli IX, X (Il Saggiato-re), L.Mittner, Storia della letteratura tedesca, I (Einaudi).

Ulteriore materiale critico relativo agli argomenti trattati durante le lezioni CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

269

li ngco

m

Page 271: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

sarà distribuito in fotocopia. Gli studenti possono consultare inoltre: J. Huizinga, L’autunno delMedioevo (Sansoni)

NOTA BENE: Per il conseguimento degli altri 2 CFU lo studente potràscegliere tra i moduli in offerta al 3° anno del Corso di laurea in Lingue eculture straniere.

Settore L- OR/21 – Lingue e Letterature della Cina e dell’A-sia sud-orientale

Settore L- OR/09 – Lingue e Letterature dell’Africa

Settore L- OR/12 – Lingua e Letteratura Araba

1 anno (CFU totali 14)

Lingua (14 CFU):

� Moduli: da definireDocenti: da definire

� Esercitazioni di linguaLe esercitazioni di Lingua si svolgeranno al Centro Linguistico di Ateneo

� Laboratorio

2 anno (CFU totali 12)

Lingua (8 CFU):

� Moduli: da definireDocenti: da definire

� Esercitazioni di linguaLe esercitazioni di Lingua si svolgeranno al Centro Linguistico di Ateneo

� Laboratorio

Letteratura (4 CFU):

� Moduli: da definireDocenti: da definire

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

270

li ngco

m

Page 272: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

3 anno (CFU totali 14)

Lingua :

� Moduli: da definireDocenti: da definire

� Esercitazioni di linguaLe esercitazioni di Lingua si svolgeranno al Centro Linguistico di Ateneo

� Laboratorio

Letteratura :

� Moduli: da definireDocenti: da definire

CO

RS

O D

I S

TU

DIO

IN

LIN

GU

E E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

271

li ngco

m

Page 273: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico
Page 274: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

corso di laureain lingue eculture straniereATTENZIONE: Sono state apportate successive modifiche a questiprogrammi: si pregano quindi gli studenti di rivolgersi ai docentirelativi per ulteriori informazioni

Corso di laurea in lingue e culture straniere

Coordinatore del corso di Studio: Prof.ssa Viola PapettiResponsabile segreteria del corso di studio: Roberto RiosaSegreteria del Corso di Studio: Via Ostiense, 236Sede: Via Ostiense, 236Tel: 06.54577347fax: 06.54577347e-mail: [email protected] di ricevimento: Martedì-Mercoledì-Giovedì ore 10-12, Mercoledì ore 15-17

La Segreteria del Corso di Studio,Via Ostiense, 236, è il centro di riferi-mento per lo studente relativamente alle pratiche didattiche, ovvero: pre-sentazione dei piani di studio, consegna della scheda di assegnazionedella tesi di laurea, prenotazione per la discussione della tesi di laurea;istruisce, in accordo con la segreteria studenti, tutte le pratiche finalizzatealla convalida della carriera pregressa degli studenti relativamente allerichieste di abbreviazione di corso, passaggi o trasferimenti al C.d.S. inLingue e Culture Straniere, ai fini dell’approvazione da parte del Consigliodi C.d.S.; gestisce, infine, tutte le pratiche amministrative di cui per legge ècompetente, ad eccezione di tutto ciò che riguarda pagamenti, esoneri,rimborsi delle tasse universitarie, rilascio libretti universitari e statoni diesame, per cui invece è competente la Segreteria Studenti, Via Ostiense,175 (metropolitana linea B, fermata San Paolo), tel.06/573721 (centralino) Ulteriori informazioni si possono avere consultando il televideo RaiTre o ilsito internet www.uniroma3.it

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

273

li ngcu

lt

Page 275: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Obiettivi formativi del Corso di Studio

Gli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea in Lingue e CultureStraniere sono quelli indicati per la classe delle lauree in Lingue e Culturemoderne, così come definiti dal D.M. 4 agosto 2000 n. 170.

In questo ambito il Corso di Studio in Lingue e Culture Straniere si prefig-ge di:� offrire gli strumenti per acquisire una buona padronanza di due linguee culture europee, nonché avviare l’apprendimento di una terza linguaeuropea;� introdurre alla conoscenza del patrimonio culturale relativo alle due lin-gue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali ealla cultura delle differenze;� fornire una preparazione di base in lingua e letteratura italiana e in lin-guistica;� addestrare alla comprensione critica e alla produzione di testi scritti ditipo divulgativo sia in italiano sia nelle lingue studiate; addestrare all’usodi strumenti informatici che possano essere di interesse per il campo lavo-rativo nel quale i laureati potranno trovare occupazione.

Ambiti professionali tipici che si possonooffrire al laureato del Corso di Studi.

Gli ambiti professionali tipici che si possono offrire al laureato del Corso diStudio sono i seguenti:

� servizi culturali (istituti di cultura, istituti di ricerca, gruppi di progetta-zione e di ricerche tematiche), giornalismo di carattere culturale e attivitàdi divulgazione, editoria, imprese e attività commerciali per il settore dellerelazioni con l’estero, turismo culturale, intermediazione culturale tra l’Eu-ropa ed i paesi extraeuropei;� insegnamento di lingue e culture straniere in strutture private e, assoltigli obblighi di specializzazione previsti, nelle scuole italiane.

Il corso di studio costituisce inoltre una ottima base sia per il successivobiennio di specializzazione di carattere letterario (classe 42/S Lingue eLetterature moderne euroamericane) sia per l’insegnamento e per suc-cessive specializzazioni.

Attività di tutorato

Il Corso di laurea garantisce ai propri studenti il servizio di tutorato. Taleservizio, che il Consiglio del Corso di laurea organizza annualmente,avvalendosi di tutti i suoi docenti, ha lo scopo di:- fornire consulenza per l’elaborazione dei piani di studi;

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

274

li ngcu

lt

Page 276: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- promuovere la partecipazione degli studenti ai programmi di scambioo mobilità nazionali e internazionali;- orientare culturalmente e professionalmente gli studenti, informandolicirca le occasioni formative offerte sia dall’Università sia da enti pubblici eprivati;- indirizzare lo studente ad apposite strutture di supporto per il supera-mento di eventuali difficoltà o situazioni di disagio psicologico.

Strutturazione del corso di studio

DurataA partire dall’a.a.2001/2002 il Corso di Studio in Lingue e Culture Stranie-re sarà articolato in 3 anni. Per accedere all’ esame di laurea lo studentedovrà aver acquisito 180 crediti su tre anni.

Titolo di ammissioneDiploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale. Agli stu-denti provenienti da scuole di durata quadriennale è richiesto il corso inte-grativo annuale.

Quadro generale delle attività formativeL’offerta didattica del corso di laurea in Lingue e Culture Straniere si arti-cola in curricula (v.avanti) ciascuno dei quali con l’indicazione degli speci-fici obiettivi formativi. I diversi curricula e percorsi formativi all’ interno delcorso di studio mirano sia all’acquisizione di competenze specifiche, fun-zionali all’ inserimento nel mondo del lavoro, sia alla possibilità di conti-nuare gli studi universitari per il conseguimento delle lauree specialistichee/o per la specializzazione per l’insegnamento. L’attivazione e/o la modifi-ca dei curricula viene decisa di anno in anno, sulla base della program-mazione didattica del Corso di Laurea e della Facoltà.

L’ offerta didattica del Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere si arti-cola in quattro curricula:

1) Studi letterari comparatisticiObiettivi formativi specifici del curriculum sono:- offrire una formazione di base di tipo storico-culturale- consentire l’acquisizione del patrimonio fondamentale di conoscenzeriguardanti la genesi, la codificazione e la trasmissione dell’immaginarioletterario moderno, inteso soprattutto nell’ampia gamma di rapporti chelegano le singole letterature nazionali.

2) Culture moderne e contemporaneeObiettivi formativi specifici del curriculum sono:- offrire una formazione di base di tipo storico-culturale;- offrire una formazione di base nell’ambito delle tipologie e dinamiche C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

275

li ngcu

lt

Page 277: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

culturali legate alle lingue e culture studiate, con particolare attenzione alperiodo moderno e contemporaneo.

3) Culture dei paesi europei ed extraeuropeiObiettivi formativi specifici del curriculum sono:- offrire una formazione di base di tipo storico-culturale;- offrire una formazione nell’ambito delle culture e delle letterature delmondo extraeuropeo;- offrire una formazione nell’ambito della intermediazione fra culture del-l’occidente e culture extraeuropee, con particolare riferimento a contestimultietnici e multiculturali e agli sviluppi degli studi postcoloniali.

4) Teoria e prassi della traduzioneObiettivi formativi specifici del curriculum sono:- fornire una base culturale e linguistica in due lingue, oltre l’italiano, enelle relative culture, nazionali e/o di area, con atenzione particolare aduna delle due prescelte;- fornire competenze linguistico- traduttive, orali e scritte, non solo“dalla” lingua oggetto di studio ma anche “verso” la medesima.N.B. Agli studenti iscritti al 2° e 3° anno sono riservate dieci borse di stu-dio, su bando indetto dalla rete europea per la traduzione e la diffusionedel libro, per stages presso il centro europeo di traduzione di Torino.Per gli iscritti al 3° anno sono previsti crediti aggiuntivi per cicli di tirocinioe stages presso agenzie di servizi, uffici amministrativi di enti pubblici eprivati, case editrici.

Le attitività formative previste per il Corso di Laurea sono ripartite inpiù gruppi:

� 1 gruppo - attività formative di base;� 2 gruppo - attività formative caratterizzanti;� 3 gruppo - attività relative a discipline affini o integrative;� 4 gruppo - a scelta dello studente;� 5 gruppo - attività relative alla prova finale;� 6 gruppo - altre attività (ad es. informatica).

Alle attività formative del CdL in Lingue e Culture Straniere sono assegna-ti i 180 CFU che lo studente deve totalizzare per laurearsi. Le attività formative sono organizzate in moduli didattici, a ciascuno deiquali corrisponderà un determinato numero di CFU. I moduli didattici sono distribuiti in base alla tipologia didattica ed ai coeffi-cienti di equivalenza (individuati sulla base del rapporto tra attività docen-te e studio individuale) indicati nella seguente tabella:

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

276

li ngcu

lt

Page 278: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Definizione delle tipologie didattiche e dei relativi coefficientiAi fini dell’ attribuzione dei CFU

ATTIVITA’ DEFINIZIONE COEFFICIENTELezione Lo studente assiste alla lezione ed elabora 3

autonomamente i contenuti ricevuti.

Esercitazione Attività che consentono di applicare il con 2tenuto delle lezioni. Le esercitazioni sonoassociate alle lezioni e non possono esistereautonomamente.

Laboratorio Attività che prevede l’interazione dell’allievo- 1con apparecchiature informatiche e/o strumenti multimediali o attività di analisi.

Seminario Attività in cui lo studente partecipa ad - 3incontri in cui vengono presentate e discussetematiche di tipo specialistico che -comportano lavoro di ricerca.

Studio assistito Attività consistente nello studio individuale 1che lo studente svolge presso la sede univer-sitaria, alla presenza e con l’assistenza del docente della disciplina di studio.

Modulo-libri Attività di studio individuale basata su indi- 1cazioni bibliografiche dei docenti riservataa studenti non frequentanti.

Tirocinio Osservazione in classe del processo di - 1,5insegnamento-apprendimento, ovvero lavoro sul campo.

Per ciascun modulo didattico lo studente otterrà l’attribuzione dei CFUprevisti contestualmente al superamento della relativa verifica del profitto.La verifica del profitto si potrà svolgere secondo modalità differenziate econ prove scritte e/o orali in base alla tipologia didattica utilizzata nellarealizzazione del Modulo.

I CFU previsti per le attività formative “a scelta dello studente” (gruppo 4 )ammontano a 6 per il primo curriculum, 3 per il secondo, 6 per il terzo, 5per il quarto.I CFU previsti per la prova finale (gruppo 5) sono 7, assegnati ad un elabora-to (di natura diversa a seconda del curriculum prescelto) il cui argomento siastato preventivamente concordato con il docente (relatore), più 2 assegnatialla discussione/illustrazione della suddetta tesina da parte del laureandonella lingua straniera che nel curriculum ha il numero di crediti maggiore.E’ da notare che fra le “attività” dell’ultimo gruppo (6 - altre attività) è previ-sta l’acquisizione di competenze di base in una terza lingua europea, ininformatica, in addestramento all ascrittura di testi e, relativamente al cur-riculum di Teoria e prassi della traduzione, in laboratorio di scrittura pertraduzione e revisione testi.

N.B. Le attività formative sopraelencate sono formulate in conformità conquanto stabilito per la classe delle lauree in Lingue e Culture moderne dalD.M. 4/8/2000 e sono fissate in specifiche tabelle. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

277

li ngcu

lt

Page 279: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Eventuali forme organizzative delle attività didattiche

Il CdL può prevedere specifici percorsi formativi e forme di attribuzione deicrediti destinati a studenti lavoratori o comunque impossibilitati a parteci-pare integralmente alle attività formative. Il Corso di Laurea può prevede-re, inoltre, di organizzare corsi speciali per studenti lavoratori anche attin-gendo ai fondi per l’incentivazione didattica prevista dalla legge.

Prove finali per il conseguimento del titolo di studio (caratteristiche dellaprova finale)La prova finale per il conseguimento del titolo di studio (laurea) consi-sterà:

a) Nella elaborazione della tesina il cui argomento sia stato preventiva-mente concordato con un docente (relatore)b) Nell’illustrazione/discussione, da parte del laureando, della tesina.Detta illustrazione/discussione dovrà essere svolta nella lingua stranierache nel curriculum ha il numero di crediti maggiore.

MODALITA’ DI ACCESSO

L’accesso al Corso di laurea in Lingue e Culture Straniere è libero.

Definizione delle conoscenze richieste per l’accessoPer gli studenti che si iscrivono al 1° anno di corso potrà essere previsto,durante il mese di settembre, un test finalizzato alla valutazione della pre-parazione di base (in particolare in ambito linguistico) in forme che verran-no stabilite dal Consiglio di Corso di Laurea. Se la valutazione della pre-parazione iniziale di uno studente non avrà dato risultato positivo, allo stu-dente verranno assegnati debiti formativi che saranno assolti medianteattività formative integrative organizzate dal Consiglio di Corso di Laureae che dovranno essere colmati durante il primo anno di corso. Crediti for-mativi verranno invece riconosciuti ai candidati che alla valutazione dimo-streranno di possedere già adeguate conoscenze linguistiche di base.All’atto dell’iscrizione lo studente dovrà indicare quale curriculum intendeseguire e specificare in quale lingua intende specializzarsi (1^ e 2^ lin-gua).

Livelli di ingresso e di uscita delle lingue

Le competenze linguistiche di ingresso e di uscita sono espressenei termini del “Quadro di riferimento europeo” elaborato dal Consi-glio d’Europa:

A1: Breakthrough B1: Threshold C1: EffectivenessA2: Waystage B2: Vantage C2: Mastery C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

278

li ngcu

lt

Page 280: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PRIMA LINGUALivello di ingresso: Livello B1 (Unicamente per la comprensione scritta).Si richiede la comprensione di informazioni contenute in tipi diversi di testiscritti relativi alla vita quotidiana (famiglia, scuola, lavoro, tempo libero,ecc.) e in testi di interesse generale (letterario, socio-culturale, ecc.). Iltest di ingresso, definito “prova di accertamento al fine di organizzare l’at-tività didattica” sarà tarato sul livello B1 solo per l’abilità di comprensionedel testo scritto. ” La prova avrà luogo per una sola lingua a scelta traInglese, Francese, Tedesco, Spagnolo.Si deve tener presente che se viene chiesto agli studenti di avere in par-tenza un livello B1 nella comprensione del testo scritto, questo non vuoldire che abbiano lo stesso livello anche in tutte le altre abilità: quindi icorsi dovranno sviluppare le varie abilità presumibilmente a livelli diversiper arrivare ad un livello complessivo B1 alla fine del I anno, anche se visaranno differenziazioni tra un massimo e un minimo di competenze effet-tivamente raggiunte dai vari studenti nelle varie abilità ed eventuali suc-cessivi corsi di recupero. Il punto di riferimento è uno studente “medio”,ma verranno ugualmente curati gli studenti che avessero già in partenzacompetenze più alte.Livelli intermedi:- a conclusione del I anno: livello B1 completo per tutte le abilità- a conclusione del II anno: curricula 1-3 livello B1/B2 (ascolto e produ-zione) N.B. Per il curriculum Culture dei Paesi europei ed extra-europeipotrebbe esserci un aggiustamento verso l’alto in quanto vi è un numeropiù alto di crediti, pertanto un livello tra B2 e C1 per la comprensionedella lingua scritta , e tra B1 e B2 per le altre abilità. Per il curriculum Teo-ria e Prassi della Traduzione livello tra B1 e B2 in generale, e una compe-tenza più alta per l’abilità di traduzione.- A conclusione del III anno: curricula 1-3 livello C1 (comprensione deltesto scritto), livello B2 (ascolto e produzione scritta e orale). Curriculum4 livello C1 (per la prima lingua). Per il curriculum 4 va tenuto presenteche sarà particolrmente curato lo sviluppo delle abilità connesse con latraduzione.

SECONDA LINGUAPer il livello di ingresso, dal punto di vista dell’organizzazione dei corsi, siparte da zero. Si terrà conto di coloro che avranno già competenze nellaseconda lingua , anche se non testate nella prova di accertamento.Per la seconda lingua si prevede un livello d’uscita B2.

TERZA LINGUAIl Corso di laurea propone, a chi lo richieda e lo ritenga utile per la suapreparazione complessiva, l’utilizzazione del materiale del progettoEuRom 4 il quale, muovendo dalla lingua italiana quale lingua di riferi-mento, porta ad una competenza ricettiva (non produttiva) delle lingueromanze studiate contestualmente e comparativamente. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

279

li ngcu

lt

Page 281: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

TRASFERIMENTI E PASSAGGI AL NUOVO ORDINAMENTONorme transitorie

Agli studenti già iscritti al momento dell’entrata in vigore della normativacui si riferisce il presente Regolamento, il Corso di Laurea assicura, attra-verso idonee soluzioni didattiche, la possibilità di concludere gli studi uni-versitari, con il rilascio del relativo titolo, secondo l’ordinamento didatticovigente alla data della loro immatricolazione.Agli stessi studenti è offerta altresì la facoltà di optare per l’iscrizione alCorso di Laurea in Lingue e Culture secondo il nuovo ordinamento, previaconversione in crediti della carriera pregressa. Gli studenti interessati al passaggio dal vecchio al nuovo ordinamentodevono sapere che tutti gli esami pregressi hanno il valore di 10 CFU,salvo gli insegnamenti di “lingua e letteratura” che hanno il valore di 15CFU. Si avverte però che il computo complessivo dei crediti acquisiti nonrifletterà un puro calcolo matematico ma dovrà tener conto anche dellatipologia degli esami sostenuti per verificarne l’adeguatezza al curriculumprescelto.

E’ possibile, dietro accordo con i docenti dei singoli settori, effettua-re il passaggio da una letteratura quadriennale a una letteraturatriennale di nuova attivazione.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

280

li ngcu

lt

Page 282: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ARTICOLAZIONE DEI CURRICULA1) Curriculum di studi letterari comparatistici I ANNO

Attività Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Totaleformative e Di base Discipline attinenti alla L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 6 12

linguistica, semiotica e didattica delle lingueDiscipline attinenti alla L-FIL-Let/10 - Letteratura italiana 6 letteratura italiana L-FIL- Let/11 - Letteratura italiana

contemporanea

Caratterizzanti Discipline delle lingue L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 9 + 9 32e traduzioni (due a scelta) L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola

L-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Discipline delle L-LIN/03 - Letteratura francese 7 + 7letterature straniere L-LIN/05 - Letteratura spagnola(due a scelta) L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

L-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

L-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica) 16 L-LIN/15 - Lingue e letterature nordicheL-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana(Filologia e linguistica romanza)L-LIN/06 - Lingue e lett. ispanoamericaneL-LIN/11 - Lingue e lett. angloamericane

Affini o integrative Discipline storiche, M-STO/01 - Storia medievale 6storico-artistiche, M-STO/02 - Storia modernageografiche M-STO/04 - Storia contemporaneasociologiche e M-STO/06 - Storia delle religionifilologicheDiscipline filosofiche M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi 6 12

M-FIL/04 - EsteticaM-FIL/06 - Storia della filosofia

Altre Abilità informatiche 4 460

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

281

li ngcu

lt

Page 283: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II ANNO (Curriculum di studi letterari comparatistici)

Attività Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU TotaleformativeDi base Discipline attinenti L-FIL-LET/14 - Critica lett. e letterature comparate 6 6

alla letteratura italiana Caratterizzanti Discipline delle lingue L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 7 + 7 30

e traduzioni (due a scelta) L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnolaL-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Discipline delle L-LIN/03 - Letteratura francese 8 + 8letterature straniere L-LIN/05 - Letteratura spagnola(due a scelta) L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

L-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

L-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica)L-LIN/15 - Lingue e letterature nordicheL-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana(Filologia e linguistica romanza)L-LIN/06 - Lingue e lett. ispanoamericaneL-LIN/11 - Lingue e lett. angloamericane 15

Discipline filologiche L-FIL-LET/09 - Filologia e ling. romanza 6 + 6 12 attinenti alle lingue e L-FIL-LET/15 - Filologia germanicalett. straniere L-LIN/21 - Filologia slava (slavistica)

Affini o integrative Discipline storiche, L-ART/01-Storia dell’arte medievale 6 6storico-artistiche, L-ART/02-Storia dell’arte modernageografiche L-ART/03-Storia dell’arte contemporaneasociologiche e filologiche M-DEA/01- Discipline demoetnoantropologiche

A scelta dello 6 6studente

60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

282

li ngcu

lt

Page 284: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III ANNO (Curriculum di studi letterari comparatistici )

Attività Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU TotaleformativeCaratterizzanti Discipline delle lingue L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 7 + 7 30

e traduzioni (due a scelta) L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnolaL-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Discipline delle L-LIN/03 - Letteratura francese 8 + 8letterature straniere L-LIN/05 - Letteratura spagnola(due a scelta) L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

L-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

L-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica) 15L-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana(Filologia e linguistica romanza)L-LIN/15 - Lingue e letterature nordicheL-LIN/06 - Lingue e lett. ispanoamericaneL-LIN/11 - Lingue e lett. angloamericane

Affini Discipline storiche, L-ART/05 - Discipline dello spettacolo 6 6o integrative storico-artistiche, M-GGR/01 - Geografia

geografiche M-GGR/02 - Geografia economico-politicasociologiche efilologiche

A scelta dello 5 5StudenteAltre Nozioni di base di una terza lingua* 6 10

Altro (Addestramento alla scrittura di testi) 4 Prova finale Elaborazione di una breve tesina di analisi di testo o di 7 9

argomento comparatistico in una delle due lingue studiateLingua straniera 2

60

*Tra le opzioni si inserisce “ Lingua Catalana” o “ Lingua eLetteratura Catalana”, con lo stesso numero di crediti.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

283

li ngcu

lt

Page 285: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

2) Curriculum di culture moderne e contemporanee I ANNO

Attività Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU TotaleformativeDi base Discipline attinenti L-FIL-Let/10 - Letteratura italiana 6 6

alla letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Caratterizzanti Discipline delle lingue L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 7 +7 29e traduzioni L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola(due a scelta) L-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese

e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Discipline delle L-LIN/03 - Letteratura francese 9 + 6letterature straniere L-LIN/05 - Letteratura spagnola(due a scelta) L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

L-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

L-LIN/06 - Lingue e lett. ispanoamericane 16 o 13L-LIN/11 - Lingue e lett. angloamericaneL-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica)L-LIN/15 - Lingue e letterature nordicheL-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana(Filologia e linguistica romanza)

Affini o integrative Discipline storiche, M-STO/02 - Storia moderna 6 18storico-artistiche, M-STO/04 - Storia contemporaneageografiche L-ART/02 - Storia dell’arte moderna 6sociologiche e L-ART/03 - Storia dell’arte contemp.filologiche L-ART/05 - Discipline dello spettacolo 6

L-ART/06 - Cinema, fotografia e TV

A scelta dello 3 3studenteAltre Abilità informatiche 4 4

60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

284

li ngcu

lt

Page 286: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II ANNO ( Curriculum di culture moderne e contemporanee )

Attività Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU TotaleformativeDi base Discipline attinenti L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 6 12

alla linguistica, semiotica e didattica delle lingueDiscipline attinenti L-FIL-LET/14 - Critica lett. e letterature 6alla letteratura italiana comparate

Caratterizzanti Discipline delle lingue L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 7 + 7 35e traduzioni L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola(due a scelta) L-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese

e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Discipline delle L-LIN/03 - Letteratura francese 12 + 9letterature straniere L-LIN/05 - Letteratura spagnola(due a scelta) L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

L-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

L-LIN/06 - Lingue e lett. ispanoamericane 19 o 16L-LIN/11 - Lingue e lett. angloamericaneL-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica)L-LIN/15 - Lingue e letterature nordicheL-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana(Filologia e linguistica romanza)

Affini o integrative Discipline storiche, M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche 6 6storico-artistiche,geografichesociologiche efilologicheDiscipline filosofiche M-FIL/04 - Estetica

M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggiM-FIL/06 - Storia della filosofia

Altre Addestramento alla scrittura di testi 77

60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

285

li ngcu

lt

Page 287: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III ANNO (Curriculum di culture moderne e contemporanee)

Attività Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU TotaleformativeCaratterizzanti Discipline delle lingue L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 7 + 7 32

e traduzioni L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola(due a scelta) L-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese

e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Discipline delle L-LIN/03 - Letteratura francese 10 + 8letterature straniere L-LIN/05 - Letteratura spagnola(due a scelta) L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

L-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche 17 o 15 L-LIN/06 - Lingue e lett. ispanoamericaneL-LIN/11 - Lingue e lett. angloamericaneL-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica)L-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana(Filologia e linguistica romanza)

Discipline filologiche L-FIL-LET/09 - Filologia e ling. romanza 6 6attinenti alle lingue L-FIL-LET/15 - Filologia germanicae lett. straniere L-LIN/21 - Filologia slava (slavistica)(filologia relativaalla I^ lingua)

A scelta dello studente 7 7Altre Nozioni di base di una terza lingua* 6 6 Prova finale Elaborazione di un testo di carattere giornalistico-culturale nella 7 9

prima delle lingue studiateLingua straniera 2

60

*Tra le opzioni si inserisce “ Lingua Catalana” o “ Lingua eLetteratura Catalana”, con lo stesso numero di crediti.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

286

li ngcu

lt

Page 288: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

3) Curriculum di Culture dei paesi europei ed extraeuropei* - I ANNO* Lo studente indicherà per quale delle due lingue e letterature intende approfondire questo tipo di specializzazione

Attività Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU TotaleformativeDi base Discipline attinenti alla L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 6 12

linguistica, semiotica e didattica delle lingueDiscipline attinenti L-FIL-Let/10 - Letteratura italiana 6alla letteratura italiana

Caratterizzanti Discipline delle lingue L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 8 + 8 32e traduzioni L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola(due a scelta) L-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese

e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Discipline delle L-LIN/03 - Letteratura francese 6 + 6letterature straniere L-LIN/05 - Letteratura spagnola(due a scelta) L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

L-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

L-LIN/06 - Lingue e lett. ispanoamericane 14L-LIN/11 - Lingue e lett. angloamericaneL-LIN/15 - Lingue e letterature nordicheL-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica)L-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana (Filologia e linguistica romanza)

Discipline storiche, M-STO/01- Storia medievale 6 12storico-artistiche, M-STO/02- Storia moderna

geografiche M-STO/04- Storia contemporaneasociologiche e M-STO/06- Storia delle religionifilologiche SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali

Discipline geografiche M-DEA/01-Discipline demoetnoantropologiche 6e sociologiche M-GGR/01-Geografia

M-GGR/02-Geografia economico-politicaSPS/07-Sociologia generaleSPS/08-Sociologia dei procesi culturali e comunicativiSPS/10-Sociologia dell’ambiente e del territorio

Altre 4 460

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

287

li ngcu

lt

Page 289: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II ANNO (Curriculum di Culture dei paesi europei ed extraeuropei)

Attività Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU TotaleformativeDi base Discipline attinenti L-FIL-Let/14 - Critica lett. e letterature 6 6

alla letteratura Comparateitaliana

Caratterizzanti Discipline delle lingue L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 10 + 10 36e traduzioni L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola(due a scelta) L-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese e

brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Discipline delle L-LIN/03 - Letteratura francese 8 + 8letterature straniere L-LIN/05 - Letteratura spagnola(due a scelta) L-LIN/05 - Letteratura spagnola

L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasilianaL-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

L-LIN/06 - Lingue e lett. ispanoamericane 18L-LIN/11 - Lingue e lett. angloamericaneL-LIN/15 - Lingue e letterature nordicheL-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica)L-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana (Filologia e linguistica romanza)

Discipline filologiche L-FIL-LET/09 - Filologia e ling. romanza 6 6Attinenti alle lingue e L-FIL-LET/15 - Filologia germanicalett. straniere L-LIN/21 - Filologia slava (slavistica) (filologia relativa alla I^ lingua)

Affini o integrative Discipline storiche, M-DEA/01-Discipline demoetnoantropologiche 6 6storico-artistiche, geografichesociologiche efilologiche

A scelta dello studente 6 660

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

288

li ngcu

lt

Page 290: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III ANNO ( Curriculum di Culture dei paesi europei ed extraeuropei )

Attività Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU TotaleformativeCaratterizzanti Discipline delle lingue L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 9 + 9 34

e traduzioni L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola(due a scelta) L-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese

e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Discipline delle L-LIN/03 - Letteratura francese 8 + 8letterature straniere L-LIN/05 - Letteratura spagnola(due a scelta) L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

L-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche 17 L-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica)L-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana(Filologia e linguistica romanza)L-LIN/06 - Lingue e lett. ispanoamericaneL-LIN/11 - Lingue e lett. angloamericane

Affini o integrative Discipline storiche, L-ART/01- Storia dell’arte medievale 6 6 storico-artistiche, L-ART/02- Storia dell’arte modernageografiche L-ART/03-Storia dell’arte contemporaneasociologiche e filologiche L-ART/05-Discipline dello spettacolo

A scelta dello studente 3 3Altre Una terza lingua europea* o extraeuropea 8 8Prova finale Elaborazione di una breve tesina su dinamiche interculturali 7 9

Lingua straniera 260

*Tra le opzioni si inserisce “ Lingua Catalana” o “ Lingua eLetteratura Catalana”, con lo stesso numero di crediti.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

289

li ngcu

lt

Page 291: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

4) Curriculum di Teoria e prassi della traduzione - I ANNO

Attività Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU TotaleformativeDi base Discipline attinenti alla L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 6 12

linguistica, semiotica edidattica delle lingueDiscipline attinenti alla L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana 6letteratura Italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Caratterizzanti Discipline delle L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 1 + 1 28lingue e traduzioni L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola(due a scelta) L-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese e brasiliana

L-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Discipline delle L-LIN/03 - Letteratura francese 1 + 1letterature straniere L-LIN/05 - Letteratura spagnola(due a scelta) L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

L-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

L-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica) 16L-LIN/15 - Lingue e letterature nordicheL-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana(Filologia e linguistica romanza)L-LIN/06 - Lingue e lett. ispanoamericaneL-LIN/11 - Lingue e lett. angloamericane

Affini o integrative Discipline storiche, M-STO/01- Storia medievale 6 12storico-artistiche, M-STO/02- Storia modernageografiche M-STO/04- Storia contemporaneasociologiche e filologiche M-STO/06 - Storia delle religioni

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo 6L-ART/06 - Cinema fotografia e televisioneL-ART/07 - Musicologia e storia della musica

A scelta dello studente 4 4Altre Abilità informatiche 4 4

60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

290

li ngcu

lt

Page 292: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II ANNO ( Curriculum di Teoria e prassi della traduzione )

Attività Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU TotaleformativeDi base Discipline attinenti alla L-FIL-LET/14 - Critica lett. e letterature comparate 6 6

letteratura ItalianaCaratterizzanti Discipline delle lingue L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 11 + 8 27

e traduzioni L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola(due a scelta) L-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese

e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Discipline delle L-LIN/03 - Letteratura francese 4 + 4letterature straniere L-LIN/05 - Letteratura spagnola(due a scelta) L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

L-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedesca

L-LIN/21 - Lingua e lett. russa (sla5vistica) 15 o 12L-LIN/15 - Lingue e letterature nordicheL-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana (Filologia e Linguistica romanza)L-LIN/06 - Lingue e lett. ispanoamericaneL-LIN/11 - Lingue e lett. angloamericane

Discipline filologiche L-FIL-LET/09 - Filologia e lingusitica romanza 6 10attinenti alle lingue straniere. L-FIL-LET/15 Filologia germanica

L-LIN/21 - Slavistica (Filologia slava)L-LIN/01 - Glottologia e linguistica 4

Affini o int,egrative Discipline storiche, M-GGR/02 Geografia economico-politica 6 6storico-artistiche, geografiche M- DEA/01 Discipline emoetnoantropologichesociologiche e filologiche L-ART/01 Storia dell’arte medioevale

L-ART/02 Storia dell’arte modernaL-ART/03 Storia dell’arte contemporanea

A scelta dello 5 5studenteAltre Laboratorio scrittura per traduzione e revisione testi 6 6

60

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

291

li ngcu

lt

Page 293: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III ANNO ( Curriculum di Teoria e prassi della traduzione )

Attività Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU TotaleformativeCaratterizzanti Discipline delle lingue L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese 15 + 9 35

e traduzioni L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola(due a scelta) L-LIN/09 - Lingua e trad. - lingue portoghese

e brasilianaL-LIN/12 - Lingua e trad. - lingua ingleseL-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca

Discipline delle L-LIN/03 - Letteratura francese 7 + 4letterature straniere L-LIN/05 - Letteratura spagnola(due a scelta) L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

L-LIN/10 - Letteratura ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedescaL-LIN/21 - Lingua e lett. russa (slavistica) 22 o 13L-LIN/15 - Lingue e letterature nordicheL-FIL-LET/09 - Lingua e lett. catalana(Filologia e linguistica romanza)L-LIN/06 - Lingue e lett. ispanoamericaneL-LIN/11 - Lingue e lett. angloamericane

Affini o integrative Discipline filosofiche M-FIL/04 - Estetica 6 6M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggiM - FIL/06 -Storia della filosofiaM- STO/05- Storia della scienza e delle tecniche

Altre Laboratorio scrittura per traduzione e revisione testi 4 10

Una terza lingua europea* o extraeuropea 6Prova finale Traduzione di un testo dalla e nella 1^ Lingua 7 9

Lingua straniera 260

*Tra le opzioni si inserisce “ Lingua Catalana” o “ Lingua eLetteratura Catalana”, con lo stessonumero di crediti.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

292

li ngcu

lt

Page 294: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Lauree specialistiche biennali

Nell’A.A. 2002-2003 il Corso di Laurea prevede l’attivazione della Laureaspecialistica in Lingue e Letterature Moderne Euroamericane (classe42/S) - previa autorizzazione del Consiglio di Facoltà.

MASTER DI PRIMO LIVELLONell’A.A. 2002-2003 il Corso di Laurea prevede l’attivazione del Master diprimo livello in”Operatore culturale internazionale”- previa autorizzazionedel Consiglio di Facoltà.

PROGRAMMI DEI CORSILegenda

Per tipologia modulo si intende: A moduli istituzionali obbligatoriB moduli a scelta

lo studente dovrà raggiungere il numero di CFU totali attribuiti all’insegna-mento aggiungendo al modulo A (obbligatorio) il modulo B ovvero il nume-ro necessario di moduli B a scelta, laddove vi siano più opzioni.Per curriculum si intende il curriculum a cui è destinato il modulo. L’indica-zione TUTTI significa che tutti i curricula possono utilizzarlo.Per CFU si intende il numero di Crediti Formativi Universitari corrispon-dente al modulo in questione.NB Per le lingue e le letterature lo studente dovrà individuare il numero dicrediti corrispondente al curriculum scelto e alla sua annualità. Pertantonei programmi articolati in più annualità non sempre compare l’indicazio-ne dei CFU totali.

FILOLOGIA GERMANICA

S.S.D. L-FIL-LETT/15 - Filologia germanica2 anno (CFU totali 6)

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 2prof.ssa Luiselli

Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico.

Testo d’esame: A.M.Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica deltesto nel Medioevo germanico, Laterza, Roma-Bari, 2000, 3a ed.;

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

293

li ngcu

lt

Page 295: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 2Dott. Vaciago

Linguistica germanica; caratteri fonologici e morfosintattici dell’anticoinglese e dell’antico alto tedesco

Volume consigliato per la consultazione: M.G.Saibene, Le lingue ger-maniche antiche, origine e sviluppo, Cisalpino, Bologna-Milano 1996;

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 2 (carico didattico 25 ore)Prof.ssa Luiselli

Lettura filologica e commento linguistico di passi scelti in anticoinglese

Il modulo tratterà della formazione della tradizione letteraria anglosasso-ne. Commento linguistico-filologico di testi scelti in prosa e in poesia:prof.Anna Maria Luiselli;

Tipologia modulo B Curriculu TUTTICFU 2 (carico didattico 25 ore)Dott.ssa Amicone

Lettura filologica e commento linguistico di passi scelti in antico altotedesco

Il modulo tratterà della formazione della tradizione letteraria altotedesca.Commento linguistico-filologico di testi scelti in prosa e in poesia: dott.P.Amicone.I passi commentati saranno forniti in fotocopia.

FILOLOGIA ROMANZA

S.S.D. L-FIL-LET/09(CFU totali 6)

Tipologia modulo A + BCurriculum TUTTICFU 4 + 2Prof. Mariantonia LiborioDott. Andrea GiannettiC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

294

li ngcu

lt

Page 296: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULI: A) Frammentazione Linguistica della Romània ed Ecdotica (4 CFU)B) Testi letterari romanzi medievali (2 CFU)

1) Dott. A. Giannetti Frammentazione Linguistica della Romània ed EcdoticaCFU 4

Testi:C. Tagliavini, Le Origini delle Lingue Neolatine, Pàtron, Bologna,(l’edizio-ne più recente).G. E. Sansone, Elementi di critica del testo (dispense)Altri testi verranno distribuiti, o indicati nel corso del semestre.

2) Prof. M. Liborio Testi letterari romanzi medievali CFU 2Programma del Corso: Il programma si propone di analizzare il passaggiodal latino volgare alle lingue romanze e presentare gli aspetti strutturalidelle lingue romanze. Saranno prese in considerazione, oltre al De Vulga-ri Eloquentia di Dante, la formazione delle lingue letterarie romanze, conanalisi dei testi che saranno distribuiti nel corso del semestre.

Testi:Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia (completa, con testo a fronte).Altri testi verranno distribuiti, o indicati nel corso del semestre.

FILOLOGIA SLAVA

S.S.D. L-LIN/21 SLAVISTICA(CFU totali 6)

Il corso di Filologia slava, che mira a introdurre gli studenti di Slavisticanello studio delle lingue slave e della civiltà scrittoria slava pre-nazionale,è articolato in due moduli: A e B, entrambi destinati agli studenti chehanno scelto Lingua e Letteratura russa nell’ambito dei curricula dellaclasse 11: “Lingue e culture straniere moderne”.

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 4Prof. Krassimir STANTCHEV

Gli Slavi. Introduzione allo slavo antico

ProgrammaGli Slavi: le più antiche fonti storiche, la questione della protopatria e della C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

295

li ngcu

lt

Page 297: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

protolingua, sviluppo storico-culturale fino al sec. V, gli Slavi nel processodella formazione dell’Europa nei sec. VI-X, l’opera Cirillometodiana e lanascita della civiltà scrittoria slava, “Slavia ortodossa” e “Slavia romana”,classificazione delle lingue slave moderne;

Introduzione allo salvo antico: gli alfabeti slavi, principali caratteristichedella lingua slava antica, varianti locali, slavo ecclesiastico.Bibliografia essenziale: Conte F., Gli Slavi. Le civiltà dell’Europa centralee orientale, Torino 1991; Peri V. (a cura di), Cirillo e Metodio.Le biografie paleoslave, Ed. O.R., Milano 1981; Picchio R. Letteratura della Slavia ortodossa, Bari 1991 (cap. I, III); Skomorochova Venturini L., Corso di lingua paleoslava. Grammatica, Ed.ETS, Pisa 2000.

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 2Prof. Krassimir STANTCHEV

Lineamenti di paleografia slava e critica del testo

Sulla base dell’analisi di testi appositamente scelti, introduce nella paleo-grafia slava cirillica e nei problemi che riguardano la critica del testo nel-l’ambito della Slavia ortodossa.Bibliografia essenziale: Picchio R. Letteratura della Slavia ortodossa, Bari1991 (cap. IV), Schenker A., The Dawn of Slavic. An introduction to SlavikPhilology, New Haven - London 1995, cap. 3 (§ 3.1-3.22).Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio delle lezioni.

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

S.S.D. L-LIN/011 anno (CFU totali 6)

Curriculum Studi letterari comparatistici, Culture dei Paesi Europei edExtraeuropei, Teoria e Prassi della Traduzione

MODULO: Lingua, comunicazione, societàProf. F. OrlettiCFU 2 (16 ore)

Programma: Il corso si propone di presentare agli studenti una visionesecolare dello studio dei processi linguistici e comunicativi, secondo ilsenso attribuito da Labov a questo termine, visione per cui la lingua non èavulsa dalla realtà sociale ed il linguaggio è inteso come uno strumento diC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

296

li ngcu

lt

Page 298: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

interazione sociale. L’aspetto multimodale della comunicazione umana, larilevanza delle modalità non verbali saranno sottolineati sulla base dell’e-same di dati reali.Testi d’esame: Fele, Giglioli (a cura di ) Linguaggio e società, Bologna, Il Mulino

MODULO: Strutture del linguaggio Proff. Mereu e PuglielliCFU 2 (16 ore)

Il modulo verterà sulle seguenti tematiche: nozioni di base della linguisti-ca; proprietà delle lingue; livelli di analisi; struttura interna delle parole;struttura dei suoni della lingua; struttura della frase (analisi in costituenti estruttura sintagmatica; studio del significato.

MODULO: Gli usi del linguaggioProf. Puglielli e PieriniCFU 2 (ore 16)

Il modulo verte sui temi principali degli aspetti pragmatici del linguaggio: lefunzioni del linguaggio, atti linguistici, regole conversazionali.I riferimenti bibliografici verranno dati all’inizio di ogni modulo.

2 anno (CFU totali 4)

Curriculum Culture moderne e contemporanee, Teoria e Prassi della Tra-duzione

MODULO: LessicoProff. Orletti e SimoneCFU 2 (16 ore)

Il Programma sarà reso noto all’inizio del corso

MODULO: Tradurre: problemi e strategieProf. PieriniCFU 2 a scelta (16 ore)

a) Il concetto di competenza traduttiva.b) Conoscenze comparative; conoscenze teoriche sul processo del tra-durre; conoscenze tecniche e procedurali.c) Rassegna dei principali problemi traduttivi (sintattici, lessicali, pragma-tici, testuali, stilistici, culturali) con esemplificazioni in più lingue, e strate-gie per affrontarli.TESTO DI RIFERIMENTO:Pierini P. (a cura di), Lo sviluppo della competenza traduttiva, Roma, Bul-zoni, in stampa. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

297

li ngcu

lt

Page 299: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Modulo: I media del linguaggioProf. SimoneCFU 2 istituzionali (16 ore)

LETTERATURA FRANCESE

S.S.D. L-LIN/03

Legenda:1. Individuare il curriculum prescelto2. Verificare il numero totale dei crediti del Settore Scientifico Disciplinare(SSD) L-LIN/033. Comporre il totale dei crediti nel modo seguente: a) scegliere uno o più moduli tra gli istituzionali di base (A) per un totaleminimo di 4 crediti (CFU)b) scegliere uno o più moduli tra gli istituzionali a scelta (B) fino a com-porre il numero di crediti necessario.N.B. PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA GLI STUDENTI

FARANNO RIFERIMENTO ALL’OFFERTA DIDATTICA DEL SETTORE DISCIPLINARE L-LIN/04: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

1 anno

Tipologia modulo ACurriculum TUTTIProf. Isa Basso DardanoCFU 2

Motivi e forme della poesia francese della prima metà del XX secolo(16 ore, coeff.3, cfu 2)Testi: Macchia - Colesanti - Guaraldo - Marchi - Rubino - Violato, Laletteratura francese. Il Novecento, tomo V, Milano, Ed. Accademia,1987 (gli studenti approfondiranno in modo particolare i capitoliriguardanti la poesia); Lagarde - L. Michard, XXe siècle, Nouvelle édi-tion mise à jour et augmentée, Paris, Bordas, 1999; si consiglia inol-tre la lettura di Macchia - Colesanti - Guaraldo - Marchi - Rubino -Violato, La letteratura francese. Dal Romanticismo al Simbolismo,tomo IV, Milano, Ed. Accademia, 1987, cap. VII e VIII

Prof. Donatella GuazzugliCFU 2

Il romanzo francese della prima metà del XX secolo (16 ore, coeff.3, cfu 2)Testi: Macchia - Colesanti - Guaraldo - Marchi - Rubino - Violato, Laletteratura francese. Il Novecento, tomo V, Milano, Ed. Accademia,1987 (gli studenti approfondiranno in modo particolare i capitoliC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

298

li ngcu

lt

Page 300: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

riguardanti il romanzo); Lagarde - L. Michard, XXe siècle, Nouvelleédition mise à jour et augmentée, Paris, Bordas, 1999; si consigliainoltre la lettura di Macchia - Colesanti - Guaraldo - Marchi - Rubino -Violato, La letteratura francese. Dal Romanticismo al Simbolismo,tomo IV, Milano, Ed. Accademia, 1987, cap. VII e VIII

Tipologia modulo BCurriculum TUTTIProf. Isa Basso DardanoCFU 2

Apollinaire e le avanguardie (16 ore, coeff.3, cfu 2)Testi: Apollinaire, Alcools, Paris, Gallimard, coll. Poésie; M. Richter, Apolli-naire. Il rinnovamento della scrittura poetica all’inizio del Novecento, Bolo-gna, il Mulino, 1990

Apollinaire e la poesia di guerra (16 ore, coeff.3, cfu 2)Testi: Apollinaire, Calligrammes, Paris, Gallimard, coll. Poésie; G.J.Jones, Apollinaire: la poésie de guerre, Genève-Paris, Slatkine, 1990

Prof. Marina Galletti

Leiris e le problematiche del Novecento I. Etnologia e impegno: daL’Afrique fantôme a Race et civilisation (16 ore, coeff.3, cfu 2)Testo di riferimento: M. Leiris, L’Africa fantasma, Milano, 1984; altri testisaranno disponibili in fotocopia

Leiris e le problematiche del Novecento II. Leiris e il meraviglioso nelSurrealismo (16 ore, coeff.3, cfu 2)I testi saranno disponibili in fotocopia

Prof. Rosa Di PaoloUn poeta francofono del Novecento: Segalen (16 ore, coeff.3, cfu 2)(N.B. questo modulo comprende un sottomodulo di 1cfu che potrà essereutilizzato dagli studenti del curriculum di Teoria e prassi della traduzione)

Tipologia modulo BCurriculum TUTTIProf. Isa Basso DardanoCFU 1

Cultura e società nella Francia della prima metà del XX secolo (8 ore,coeff.3, cfu 1)Testo: si consiglia la lettura di P. Goetschel - E. Loyer, Histoire culturelle etintellectuelle de la France au XXe siècle, Paris, A. Colin, 2001, coll. CursusLa critica nel XX secolo (8 ore, coeff.3, cfu 1) C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

299

li ngcu

lt

Page 301: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testo: si consiglia la lettura di F. Thumerel, La critique littéraire, Paris, A.Colin, 1998, coll. Cursus

Prof. Marina Galletti

Leiris e l’eterodossia di “Documents” Tradurre il lessico: il “Diction-naire critique” (8 ore, coeff.3, cfu 1)I testi saranno disponibili in fotocopia

Leiris e Le Miroir de la tauromachie: per una definizione del “sacro”(8 ore, coeff.3, cfu 1)Testo di riferimento: Specchio della tauromachia, Torino, 1999; altri testisaranno disponibili in fotocopia

Introduzione alle Letterature Francofone (8 ore, coeff.3, cfu 1)

Prof. Donatella Guazzugli

Introduzione alla lettura di Le temps retrouvé di M. Proust (8 ore,coeff.3, cfu 1)Testi: M. Proust, Le temps retrouvé; si consiglia la lettura di G. Macchia,L’angelo della notte, Milano, Rizzoli, 1990

La Belle Epoque (8 ore, coeff.3, cfu 1)Testi: si consiglia la lettura di D. Lejeune, La France de la Belle Epoque.1896-1914, Paris, A. Colin, 2000, coll. Cursus

2 anno

Tipologia modulo ACurriculum TUTTI (tranne Teoria e prassi della traduzione)Prof. Valeria PompejanoCFU 3

La conquista dell’identità. Scrittura femminile e rivolta nel XIX secolo(24 ore, coeff.3, cfu 3) Testi: AA.VV, La Letteratura francese. Dal Romanti-cismo al Simbolismo, Rizzoli/BUR; J.-Y. Yadié, Introduction à la vie littérai-re du XIXe siècle, Bordas.

Tipologia modulo ACurriculum Teoria e prassi della traduzioneProf. Valeria Pompejano:CFU 2

Arthur Rimbaud e l’esplorazione dell’ignoto (16 ore, coeff.3, cfu 2)

Tipologia modulo A

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

300

li ngcu

lt

Page 302: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Curriculum Culture moderne e contemporanee; Paesieuropei ed extraeuropeiProf. Bruna DonatelliCFU 2

Politica e società nel XIX secolo. Il pensiero utopico (16 ore, coeff.3, cfu 2)Testi critici: P. Bénichou, Le Temps des prophètes (Solo i Cap. VI-X : Uto-pie pseudo-scientifique pp. 221-323; De l’Utopie à la démocratie humani-taire, pp. 325-378); J. Russ, Le socialisme utopique français (Solo i capp.dedicati a Fourier pp. 84-96; 163-178), Paris, Bordas, 1987.

Tipologia modulo ACurriculum Culture moderne e contemporaneeProf. Bruna DonatelliCFU 2

Modelli letterari dell’Utopia sociale del XIX secolo(16 ore, coeff.3, cfu 2)Lettura e commento di brani tratti da testi di Cabet, Souvestre, Zola.Testi critici: R. Trousson, Voyages aux pays de nulle part, (Cap. V Le XIXesiècle pp. 179-234 solo le parti che riguardano i testi letterari francesi),Bruxelles, Ed. de l’Université de Bruxelles, 1999; R. Trousson, Utopie etroman utopique, in D’Utopies et d’Utopistes, Paris, L’Harmattan, 1998, pp.15-38; F.-P. Bowman, Religion, Révolution, Utopie. Étude des élémentsreligieux dans les projets d’utopie d’avant et d’après 1789, in P. Viallaneix(éd) Le Préromantisme: hypothèque ou hypothèse?, Paris, Klincksieck,1975, pp. 425-442; R. Trousson, Émile Souvestre et le monde tel qu’ilsera, in D’Utopies et d’Utopistes, Paris, L’Harmattan, 1998, pp. 179-192;E. Cosset, L’espace de l’utopie. Nature et fonction romanesque des uto-pies dans Le Ventre de Paris, Germinal, La Terre et L’Argent, «LesCahiers naturalistes», n.63, 1989, pp. 137-147.

Tipologia modulo ACurriculum Paesi europei ed extraeuropeiProf. Rita NataleCFU 2Ch. Baudelaire, Les fleurs du mal (16 ore, coeff.3, cfu 2)Testi: Ch. Baudelaire, Les fleurs du mal; J. Starobinski, La mélancolie aumiroir, Juillard; W. Benjamin, Angelus Novus, Einaudi, pp.87-160.

Tipologia modulo ACurriculum TUTTI (tranne Teoria e prassi della traduzione)Prof. Valeria PompejanoCFU 1

Georges Sand e il mestiere di scrivere (8 ore, coeff.3, cfu 1)Testi: B. Didier, L’écriture-femme, PUF C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

301

li ngcu

lt

Page 303: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Tipologia modulo ACurriculum Teoria e prassi della traduzioneProf. Valeria PompejanoCFU 1

Arthur Rimbaud. Le traduzioni italiane (8 ore, coeff.3, cfu 1)Testi: A. Rimbaud, Opere, a cura di I. Margoni, Universale Economica Fel-trinelli; S. Solmi, Saggio su Rimbaud, Einaudi oppure M. Richter, Viaggionell’ignoto. Rimbaud e la ricerca del Nuovo, Nuova Italia Scientifica

Tipologia modulo ACurriculum Culture moderne e contemporanee; Paesieuropei ed extraeuropei Prof. Bruna DonatelliCFU 1

Flaubert e l’Oriente (8 ore, coeff.3, cfu 1)Testi: G. Flaubert, La Tentation de saint Antoine, éd. C. Gothot-Mersch,Paris, Gallimard Folio, 1983 (o successive ristampe)Testi critici: J. Bruneau, Le “Conte Oriental” de Flaubert, Paris, Denoël,1973 (Cap. I: Les romantiques français et l’Orient, pp. 9-35; Cap. II: L’O-rient de Flaubert, pp. 37-80); V. Brombert, “La tentazione di sant’Antonio”:le orge della mente, in I romanzi di Flaubert, Bologna, Il Mulino, 1989, pp.199-230 (o a scelta ed. francese). B. Donatelli, Luci, ombre e tenebrenella “Tentation de saint Antoine” di Flaubert: dal desiderio di conoscenzaalla seduzione del nulla, in B. Donatelli (a cura di) La luce e le suemetafore, Roma, Nuova Arnica editrice, 1993, pp. 125-148.

Tipologia modulo BCurriculum TUTTIProf. Valeria PompejanoCFU 1

G. Sand, Indiana (8 ore, coeff.3, cfu 1)Testi: G. Sand, Indiana, FolioProf. Rita NataleLa poesia nella prima parte dell’Ottocento (8 ore, coeff.3, cfu 1)La poesia nella seconda parte dell’Ottocento (8 ore, coeff.3, cfu 1)Testi: Lagarde, Michard, XIX siècle, Bordas

3 anno

Tipologia modulo ACurriculum TUTTIiProf. Letizia Norci CagianoCFU 3C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

302

li ngcu

lt

Page 304: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

L’esotismo e la letteratura di viaggio (24 ore, coeff.3, cfu 3)Testi: Voltaire, Contes philosophiques (in particolare Le crocheteur borgne,le Blanc et le noir, La princesse de Babylone e Zadig); R. Pomeau, J.Erhard, De Fénelon à Voltaire, Collection de Littérature française dirigéepar Claude Pichois, Paris, Garnier Flammarion; si consiglia inoltre la letturadi R. Pomeau, Voyage et Lumières dans la littérature française du XVIIIesiècle in “Studies on Voltaire and the Eighteenth Century”, Genève, 57,1967, p. 1269-1298; L. Norci Cagiano, Napoli capitale, giardino, museonell’Europa del primo Settecento, Firenze, Il Ventilabro, 1997

Tipologia moduloACurriculum Culture moderne e contemporaneeProf. Bruna DonatelliCFU 2

La dimensione utopica del secolo dei Lumi (16 ore, coeff.3, cfu.2)Lettura e commento di brani tratti da testi di Marivaux, Mercier, Morelly,Restif de la Bretonne, Rousseau e Sade.Testi critici: B. Baczko, Lumières de l’Utopie (Cap.I: Imaginaires socialeset représentations utopiques pp.13-64 - Cap.II: Utopie et politique: unvoyage imaginaire de Rousseau pp.65-100 - Cap.IV: L’utopie et l’idée del’histoire progrès, pp.151-232); R. Trousson, Voyages aux pays de nullepart, (Cap. IV Le siècle des Lumières pp. 113-178), Bruxelles, Éd. de l’U-niversité de Bruxelles, 1999; R. Trousson, L’Utopie en procès au siècledes Lumières, in D’Utopies et d’Utopistes, Paris, L’Harmattan, 1998, pp.147-164 (riprende e amplifica temi trattatti nel Cap. IV del Voyages auxpays de nulle part); R. Trousson, Du millénarisme à la théorie du progrès:«L’An 2440» de L.-S. Mercier, in D’Utopies et d’Utopistes, Paris, L’Har-mattan, 1998, pp. 167-176 (riprende e amplifica temi trattatti nel Cap. IVdel Voyages aux pays de nulle part).

Tipologia moduloACurriculum TUTTIProf. Letizia Norci CagianoCFU 1

Introduzione all’Illuminismo (8 ore, coeff.3, cfu 1)Testi: R. Pomeau, J. Erhard, De Fénelon à Voltaire,Collection de Littératu-re française dirigée par Claude Pichois, Paris, Garnier Flammarion; siconsiglia anche la consultazione dell’antologia Collection Henri Mittérand,Littérature. Textes et documents (XVIIIe siècle), Paris, Nathan.

Prof. Rosa Di PaoloAspetti culturali e letterari del Preromanticismo (8 ore, coeff.3, cfu.1)Testi: M. Delon, R. Mauzi, S. Menant, De L’Encyclopédie aux Méditations,Collection de Littérature française dirigée par Claude Pichois, Paris, Gar- C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

303

li ngcu

lt

Page 305: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

nier Flammarion; si consiglia anche la consultazione dell’antologia Collec-tion Henri Mittérand, Littérature. Textes et documents (XVIIIe siècle),Paris, Nathan.

Tipologia modulo BCurriculum TUTTIProf. Letizia Norci CagianoCFU 1

Montesquieu e la teoria del relativismo (8 ore, coeff.3, cfu 1)Testi: Montesquieu, Lettres persanes; J. Starobinski, Le remède dans lemal in Exil, satire, tyrannie, les “Lettres persanes”, Paris, Gallimard, 1989

Voltaire e il problema della tolleranza (8 ore, coeff.3, cfu 1)Testi: Voltaire, Traité sur la tolérance; Etudes sur le “Traité sur la Toléran-ce de Voltaire”, Oxford, Voltaire Foundation, 2000

I philosophes a teatro (8 ore, coeff.3, cfu 1)Testi: Diderot, Le paradoxe sur le comédien con un’introduzione criticache verrà indicata all’inizio dell’A.A.

Prof. Rosa Di PaoloLa figura di Jean-Jacques Rousseau (8 ore, coeff.3, cfu.1)Testi: Rousseau, Les rêveries con un’introduzione critica che verrà indica-ta all’inizio dell’A.A.

Prof. Bruna DonatelliI viaggi di Candide (8 ore, coeff.3, cfu 1)Testi: Voltaire, Candide (qualsiasi edizione).Testi critici: J.-M. Goulemot, Écriture et lecture de l’ailleurs, “L’Eldorado”ou le fusil à deux coups des ingénus qui feignent de l’être, «Revue dessciences humaines», n. 155, 1974, pp. 425-439; Bernard I., L’Eldorado:étude des chapitres XVII et XVIII du “Candide” de Voltaire, «L’École desLettres», n.14, 1992-1993, pp. 67-84.

LETTERATURA INGLESES.S.D. L-LIN/10

ISTRUZIONI PER LO STUDENTE DEL NUOVO ORDINAMENTO

1. Individuare il curriculum prescelto2. Verificare il numero totale dei crediti del Settore Scientifico Disciplinare(SSD) L-LIN/103. Comporre il totale dei crediti nel modo seguente:- scegliere uno o più moduli (ove richiesto) tra gli istituzionali di base (A)per un totale minimo di 4 crediti (CFU)C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

304

li ngcu

lt

Page 306: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- scegliere uno o più moduli tra gli istituzionali a scelta (B) fino a comporreil numero di crediti necessario.

Nota bene:- Per l’insegnamento della lingua gli studenti faranno riferimento all’offertadidattica del settore disciplinare L-LIN 12: Lingua e traduzione - linguainglese.

- gli studenti potranno sostituire fino a 4 CFU a scelta con CFU corrispon-denti del settore s. disciplinare lingue e letterature angloamericane(v.avanti)

Totale CFU (Crediti Formativi Universitari)attribuiti ai curricula e alle annualità del S.S.D. L-LIN 10

Inglese Prima lingua

CURRICULUM 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO

Studi Lett. Comparatistici 7 8 8Culture Mod. e Contemp. 9 12 10Culture Paesi extra-europei 6 8 8Teoria e Prassi della Trad. 5 4 7

Inglese Seconda lingua

CURRICULUM 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO

Studi Lett. Comparatistici 7 8 8Culture Mod. e Contemp. 6 9 8Culture Paesi extra-europei 6 8 8Teoria e Prassi della Trad. 5 4 4

PROGRAMMI1 anno

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 4Prof. Gilberto Sacerdoti

La crisi del pensiero e la terra desolata.(studenti A-F)Il programma consisterà in una lettura della Waste Land di Eliot, alla lucedella generale crisi della cultura europea dopo la prima guerra mondialeTesti: T.S. Eliot; La terra desolata, a cura di A. Serpieri, RizzoliP. Valéry, La crisi del pensiero, in La crisi del pensiero, Il MulinoE. Wilson, Il castello di Axel, Garzanti C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

305

li ngcu

lt

Page 307: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prof. Marinella ROCCA Estetismo nella letteratura inglese tra ‘800 e‘900: il fenomeno del Dandy(studenti G-O)Il corso esaminerà attraverso la figura del Dandy, uno dei fenomeni piùparticolari degli anni a cavallo tra 19° e 20° secolo, l’estetismo e il deca-dentismo che ha caratterizzato la cultura europea e quella inglese in parti-colare. Gli autori che saranno maggiormente approfonditi sono: OscarWilde, Aubrey Beardsley e Max BeerbohmTesti: Giovanna Franci, Il sistema del Dandy, Patron O. Wilde, The Picture of Dorian Gray, in Complete Works of O. Wilde, CollinsA.Beardsley, Under the Hill, (Venus and Tannauser), London Academy(trad It. Sotto il monte, Bari, De Donato, 1970)Max Beerbohm, Zuleika Dobson, Penguin

Prof. Paola Faini Il romanzo del Novecento(studenti P-Z)Nell’ambito del modulo verranno presentati e studiati i mutamenti storici,sociali e letterari che caratterizzano il passaggio dall’età vittoriana alNovecento, con approfondimenti critici e letture di testi scelti.Testi: manuale di riferimento per l’inquadramento storico-letterario: Storiadella letteratura inglese a cura di P. Bertinetti, Piccola Biblioteca Einaudi,vol. II, limitatamente ai capitoli curati da G. Cianci “Il Modernismo e ilprimo Novecento” e da P. Splendore “Il secondo Novecento” (pp. 164-316). Durante le lezioni verranno distribuite fotocopie di saggi e passi ditesti di narrativa.

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 3+2Prof. Gilberto Sacerdoti

Cinque poeti del ‘900: Yeats, Hardy, Owen, Auden, Larkin.Il programma consisterà nella lettura di cinque poeti significativi del ‘900,con speciale attenzione per la linea non modernista della modernità.Testi: testi delle poesie (fornite in fotocopia) G. Sacerdoti, Thomas Hardy e la poesia del Novecento, in Storia dellaciviltà letteraria inglese, UTET (consultabile in biblioteca)

Prof. Marinella Rocca Il teatro di Oscar Wilde, dalla lettura alla praticaLettura, analisi e messa in scena di una commedia di Oscar Wilde.Dalla lettura e analisi del testo di una a scelta tra le maggiori commedie diO. Wilde (The Importance of Being Earnest; An Ideal Husband; Lady Win-dermere’s Fan) si passerà alla visione critica di alcune rappresentazioni oversioni cinematografiche, e a un tentativo di messa in scena (in lingua ori-ginale o in traduzione) da parte degli studenti, con studio dei costumi, dellescenografie, del linguaggio e analisi comparata delle traduzioni italiane. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

306

li ngcu

lt

Page 308: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi: O. Wilde, Complete Works of O. Wilde, CollinsM. D’Amico, Storia del teatro inglese, Oscar MondadoriAltri testi critici verranno indicati durante le lezioni.

Prof. Paola Faini Narratori del Novecento: Da Forster a LessingIl modulo, partendo dal clima storico-culturale della fine Ottocento,seguirà l’evoluzione della figura femminile all’interno dei contesti delNovecento. Si articolerà in due sezioni, la prima da 3 CFU su E.M. Forstere V. Woolf, la seconda da 2 CFU su D. Lessing.Testi: E.M. Forster, A Room with a ViewV. Woolf, The YearsD. Lessing, The Summer before the Dark

Tipologia modulo BCurriculum Teoria e Prassi della Traduzione (gli studenti di questo curricu-lum, relativamente al corso B, frequenteranno l’equivalente in ore di 1 CFU)CFU 1

Prof. Masolino D’AmicoLa traduzione teatraleLettura, analisi e problemi per il traduttore di due classici del teatro in cuila lingua ha una funzione particolare: Love’s Labour’s Lost di WilliamShakespeare e Pygmalion di G.Bernard Shaw.Testi. Le due commedie di cui sopra (Shakespeare in qualsiasi edizionecol testo a fronte, per esempio la Garzanti; Shaw è pubblicato nei Pen-guin). Riferimento generale, M. d’Amico, Dieci secoli di teatro inglese,Oscar Studio Mondadori. Lettura aggiuntiva raccomandata (facoltativa),Harley Granville-Barker, Love’s Labour’s Lost, in Prefaces to Shakespeare.

2 anno

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 4

Prof. Carlo Bigazzi Il romanzo del Settecento(studenti A-K)Origine e sviluppo del romanzo in Inghilterra, con approfondimenti critici eletture di testi scelti.Testi: I. Watt, Le origini del romanzo borghese, BompianiF. Ruggieri, L’età di Johnson, Carocci

Prof. Nancy ISenberg Il Romanticismo britannico e i suoi poeti (studen-ti L-Z)Introduzione al Romanticismo britannico nel suo contesto storico-culturale e nelle sue espressioni poetiche C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

307

li ngcu

lt

Page 309: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi: Romanticism, 2° edizione con CD ROM, a cura di Duncan Wu, ,Blackwell, 2000; Aidan Day, Romanticism, Routledge, capp. 1-2; TheCambridge Companion to British Romanticism ,a cura di Stuart Curran,C.U.P. (capp. 3-4-5- 7-8-10-11) consultabile in biblioteca.

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 2+2 (ciascun modulo è articolato in due partiper consentire allo studente di comporre i crediti fino a raggiungere ilnumero necessario per il suo curriculum)

Prof. Viola Papetti Rappresentazioni del femminile nel Settecento ingleseTesti: A. Pope, Il riccio rapito, testo inglese a fronte, BURL. Sterne, Viaggio sentimentale, a c. di V. Papetti, testo inglese a fronte, Marsilio.Il Neoclassicismo inglese . Da Pope a Johnson, a c. di V. Papetti, EdizioniStoria e Letteratura.

Prof. Nancy Isenberg Narratori romantici: Wordsworth, Coleridge, KeatsTesti: modulo B1: William Wordsworth, “The Female Vagrant” (1798) e SamuelT. Coleridge, “Rime of the Ancient Mariner” (versione del 1817) in Roman-ticism, 2° edizione con CD ROM, a cura di Duncan Wu, , Blackwell, 2000o in qualsiasi altra edizione. Testo critico: Aidan Day, Romanticism, Routledge, cap. 3Si consiglia la lettura di The Cambridge Companion to British Romantici-sm, capp. 3-4-5.Modulo B2: John Keats, “The Eve of St. Agnes” (1820) e “Lamia” (1820)in Romanticism, 2° edizione con CD ROM, a cura di Duncan Wu, ,Blackwell, 2000 o in qualsiasi altra edizione.Testo critico: Aidan Day, Romanticism, Routledge, cap. 4Si consiglia la lettura di The Cambridge Companion to British Romantici-sm, capp. 7-10-11.

Prof. Alessandra Contenti Il racconto del terroreEvoluzione del genere Horror, dal gotico “spiegato” della seconda metàdel Settecento, al taglio scientifico-psicologico ottocentesco; dai fantasmidi Mrs Radcliffe alla spiritualità Kiplinghiana.Testi: Ann Radcliffe The Italian, PenguinRudyard Kipling Scelta di racconti da definire Critica: David Punter The Literature of Terror, Longman.

3 anno

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 4C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

308

li ngcu

lt

Page 310: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prof. Franca Ruggieri La fin de siècle e il Modernismo(studenti A-F)La cultura della crisi nella transizione dalla fine dell’Ottocento all’inizio delNovecentoTesti: O. Wilde, The Soul of Man Under Socialism (disponibile in fotoco-pia)J. Joyce, Occasional Critical and Political Writings, O.U.P. (selezionedisponibile in fotocopia)Modernismo Modernismi, a c. di G. Cianci, Principato

Prof. Masolino D’amico Il teatro del Novecento(studenti G-O)Commedie su rapporti sociali e di classe dagli anni trenta agli anni settan-ta. In particolare, lettura guidata e analisi di Hay Fever di Noel Coward;Roots di Arnold Wesker; Absurd Person Singular di Alan Ayckbourn;Betrayal di Harold Pinter.Testi: Il testo delle quattro commedie succitate. Riferimento generale, M.d’Amico, Dieci secoli di teatro inglese, Oscar Studio Mondadori. Letturaaggiuntiva raccomandata (facoltativa), Mel Gussow, Conversazioni conPinter, Ubulibri.

Prof. Paola Splendore Oltre il moderno: dagli epigoni del modernismo alpostmodernismo(studenti P-Z)Introduzione alle problematiche culturali ed estetiche relative al postmoder-nismo con esemplificazioni dall’opera di Samuel Beckett e di J.M. CoetzeeTesti: S.Beckett, Watt, Calder & BoyarsJ.M. Coetzee, Life & Times of Michael K, VintageMarcello Pagnini “Difficoltà e oscurità: il linguaggio del Modernismo”, in Sto-ria della civiltà letteraria inglese, UTET, vol. III (consultabile in biblioteca)Linda Hutcheon, A Poetics of Postmodernism, Routledge

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 2+2

Prof. Viola Papetti I poeti del New Movement.Testi: G. Manganelli, Incorporei felini, Edizioni Storia e LetteraturaT. Hughes, Birthday Letters, testo inglese a fronte, MondadoriN. Corcoran, English Poetry since 1940, Longman (le prime tre parti)

Prof. Franca Ruggieri Lettura di Heart of Darkness e di The DeadTesti: J. Joyce, Dubliners, qualsiasi edizione, in lingua originaleJ. Conrad, Heart of Darkness, qualsiasi edizione, in lingua originale otesto a fronte

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

309

li ngcu

lt

Page 311: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prof. Paola Splendore Racconti postmoderniIl modulo analizzerà, a partire da una serie di racconti di autori contemporanei inlingua inglese, varie modalità della scrittura postmoderna. Tra gli autori: AngelaCarter, Ian McEwan, Jeanette Winterson, Zoe Wicomb, Nadine Gordimer, ed altri.Testi: la selezione dei racconti sarà indicata nel corso delle lezioni.

Prof. Alessandra Contenti Narrazioni dall’ImperoCon moduli stilistici fiabeschi e un’ottica postmoderna Rushdie riscrive ilcapolavoro kiplinghiano. Ma settant’anni e profondi cambiamenti ideologi-ci separano l’India esotica imperiale di Kim dal surreale continente vistoda Rushdie all’indomani dell’Indipendenza.Testi: Rudyard Kipling, Kim,PenguinSalman Rushdie, Midnight’s Children, PicadorCritica: Edward Said, Orientalism, Penguin

Tipologia modulo BCurriculum Teoria e Prassi della TraduzioneCFU 2+1

Prof. Masolino D’Amico La traduzione teatraleLettura, analisi e problemi per il traduttore di due classici del teatro in cuila lingua ha una funzione particolare: Love’s Labour’s Lost di WilliamShakespeare e Pygmalion di G.Bernard Shaw.Testi. Le due commedie di cui sopra (Shakespeare in qualsiasi edizionecol testo a fronte, per esempio la Garzanti; Shaw è pubblicato nei Pen-guin). Riferimento generale, M. d’Amico, Dieci secoli di teatro inglese,Oscar Studio Mondadori. Lettura aggiuntiva raccomandata (facoltativa),Harley Granville-Barker, Love’s Labour’s Lost, in Prefaces to Shakespeare.

Quadro riepilogativo moduli

Prof. Carlo Bigazzi A) Il romanzo del Settecento (4CFU - utilizzabili peril modulo A II anno, CdL LCS : tutti i curricula; CdL LCI : curr. Lingue e Lin-guistica II anno, Op. Com. Int II anno)

Prof. Alessandra Contenti B) Narrazioni dall’Impero (2+2CFU - utiliz-zabili per il modulo B III anno, tutti i curricula)B) Il racconto del terrore (2+2CFU - utilizzabile per il modulo B II anno,tutti i curricula)

Prof. Masolino D’Amico A) Il teatro del Novecento (4CFU - utilizzabiliper il modulo A III anno, CdL LCS: tutti i curriculaCdL LCI: curr. Op. com. int. III anno)B) La traduzione teatrale (2+1CFU - utilizzabili per il modulo B III anno,tutti i curricula; 1 CFU utilizzabile per il curriculum Teoria e Prassi dellatraduzione, I anno)C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

310

li ngcu

lt

Page 312: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prof. Paola Faini A) Il romanzo del Novecento (4CFU - utilizzabili per ilmodulo A I anno, CdL LCS: tutti i curricula; CdL LCI curr. Ling. LinguisticaI anno)B) Narratori del Novecento: da Forster a Lessing (3+2CFU - utilizzabiliper il modulo B II anno, tutti i curricula)

Prof. Nancy Isenberg A) Il Romanticismo britannico e i suoi poeti(4CFU - utilizzabili per il modulo A II anno, CdL LCS: tutti i curricula; CdLLCI curr. Lingue e ling. II anno, Op. Com. Int. II anno) B) Narratori romantici: Wordsworth, Coleridge, Keats (2+2CFU - utiliz-zabili per il modulo B II anno, tutti i curricula)

Prof. Viola Papetti B) Rappresentazioni del femminile nel Settecentoinglese (2+2 CFU - utilizzabili per il modulo B II anno, tutti i curricula)B) I poeti del New Movement (2+2 CFU - utilizzabili per il modulo B IIIanno, tutti i curricula)

Prof. Marinella Rocca A) Estetismo nella letteratura inglese tra ‘800 e‘900: il fenomeno del Dandy (4CFU - utilizzabili per il modulo A I anno,CdL LCS: tutti i curricula; CdL LCI curr. Ling. Linguistica I anno)B) Il teatro di Oscar Wilde, dalla lettura alla pratica (3+2CFU - utilizza-bili per il modulo B I anno, tutti i curricula)

Prof. Franca Ruggieri A) La Fin de siècle e il Modernismo (4CFU - uti-lizzabili per il modulo A III anno, CdL LCS: tutti i curricula; CdL LCI: curr.Op. com. int III anno) B) Lettura di Heart of Darkness e di The Dead (2+2CFU - utilizzabili peril modulo B III anno, tutti i curricula)

Prof. Gilberto Sacerdoti A) La crisi del pensiero e la terra desolata.(4CFU - utilizzabili per il modulo A I anno, CdL LCS tutti i curricula; CdLLCI curr. Ling. Linguistica I anno)B) Cinque poeti del ‘900: Yeats, Hardy, Owen, Auden, Larkin.(3+2CFU - utilizzabili per il modulo B I anno, tutti i curricula)

Prof. Paola Splendore A) Oltre il moderno: dagli epigoni del moderni-smo al postmodernismo (4CFU - utilizzabili per il modulo A III anno, CdLLCS: tutti i curricula; CdL LCI: curr. Op. Com. Int. III anno)B) Racconti postmoderni (2+2CFU - utilizzabili per il modulo B III anno,tutti i curricula)

Legenda: A = corsi istituzionali di baseB = corsi istituzionali a scelta

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

311

li ngcu

lt

Page 313: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANAS.S.D. L-LIN/08Prof. Giulia Lanciani

MODULO “Genesi e sviluppo delle letterature portoghese e brasilia-na” - 32 ore - 4 CFU (Corso di studio in Lingue e culture straniere. Curricula: Studi letteraricomparatistici, Culture moderne e contemporanee, Culture europee edextraeuropee, Teoria e prassi della traduzione, I, II, III anno; Corso di stu-dio in Lingue e comunicazione internazionale. Curriculum: Lingua e lin-guistica, I, II, III anno)

Testi:- G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma,Bulzoni, 1999 (1 anno: “Dalle origini al Quattrocento; II anno: Il Cinque-cento e il Seicento)- A. J. Saraiva-Ó.Lopes, História da literatura portuguesa, Porto, PortoEditora, ultima ed. (III anno: Dal Settecento all’età contemporanea)- G. Lanciani, “La letteratura brasiliana: problemi di identità culturale”, inStoria, civiltà, letteratura dei paesi extraeuropei, Torino, SAIE, 1992Letture consigliate:J. Palma-Ferreira, Literatura portuguesa. História e crítica, Lisboa,Imprensa Nacional-Casa da Moeda, 1985G.Tavani, Ensaios portugueses, Lisboa, Imprensa Nacional-Casa daMoeda, 1988R. Ceserani, Raccontare la letteratura, Torino, Bollati Boringhieri, 1990

Altre letture verranno indicate in corso d’anno.

MODULO “Adattare, volgarizzare, tradurre. Metodologia della tradu-zione letteraria” - 25 ore - 3 CFU(Corso di studio in Lingue e culture straniere. Curricula: Studi letteraricomparatistici, Culture moderne e contemporanee, Culture europee edextraeuropee, Teoria e prassi della traduzione, I, II, III anno; Corso di stu-dio in Lingue e comunicazione internazionale. Curricula: Lingua e lingui-stica, Operatori della comunicazione internazionale I, II, III anno)Testi consigliati: - G. Mounin, Teoria e storia della traduzione, Torino, EinaudiP. Newmark, La traduzione: problemi e metodi, Milano, Garzanti, 1988AA.VV., Muratori di Babele, Milano, Franco Angeli, 1989- G. Folena, Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991- Teorie contemporanee della traduzione (a cura di Siri Nergaard), Milano,Bompiani, 1995

MODULO “«domanda la mia nave uscir di porto». I meccanismi nar-rativi nei racconti portoghesi di viaggio” - 16 ore - 2 CFUC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

312

li ngcu

lt

Page 314: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

(Corso di studio in Lingue e culture straniere. Curricula: Studi letteraricomparatistici, Culture moderne e contemporanee, Culture europee ed extraeuropee, Teo-ria e prassi della traduzione, I, II, III anno; Corso di studio in Lingue e comu-nicazione internazionale. Curriculum: Lingua e linguistica, I, II, III anno)Testi consigliati- G.Lanciani, Tempeste e naufragi sulla via delle Indie, Roma, Bulzoni,1991- G.Lanciani, Sucessos e naufrágios das naus portuguesas, Lisboa,Caminho, 1997AA. VV., Lisbona oltre le mura, Milano, Frassinelli, 1990- A Viagem na literatura (a cura di M.A.Seixo), Lisboa, Publicações Euro-pa-América, 1997- C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985- E. Raimondi, Ermeneutica e commento. Teoria e pratica dell’interpreta-zione del testo letterario, Firenze, Sansoni, 1990- Paul Zumthor, La Mesure du monde, Paris, Seuil, 1993

Altre letture verranno indicate in corso d’anno.

MODULO “Pagine di celluloide: modelli letterari nel cinema brasilia-no” - 8 ore - 1 CFU(Corso di studio in Lingue e culture straniere. Curricula: Studi letteraricomparatistici, Culture moderne e contemporanee, Culture europee ed extraeuropee, Teo-ria e prassi della traduzione, I, II, III anno; Corso di studio in Lingue e comu-nicazione internazionale. Curriculum: Lingua e linguistica, I, II, III anno)Testi consigliati:F. Ramos, História do cinema brasileiro, Rio de Janeiro, Civilização Brasi-leira, 1963S. Chatman, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nelfilm, Parma, Pratiche, 1981Il racconto tra cinema e letteratura (a cura di L.Albano), Roma, Bulzoni, 1997S. Cortelazzo-D.Tomasi, Letteratura e cinema, Bari, Laterza, 1998

MODULO “L’indio brasiliano tra arte, musica e letteratura” - 8 ore - 1 CFU (Corso di studio in Lingue e culture straniere. Curricula: Studi letteraricomparatistici, Culture moderne e contemporanee, Culture europee ed extraeuropee, Teo-ria e prassi della traduzione, I, II, III anno; Corso di studio in Lingue e comu-nicazione internazionale. Curriculum: Lingua e linguistica, I, II, III anno)

I riferimenti bibliografici relativi ai testi consigliati saranno forniti in corsod’anno.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

313

li ngcu

lt

Page 315: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ARTICOLAZIONE DELL’OFFERTA DIDATTICA PER CURRICULUM EPER ANNO

CURRICULUM DI STUDI LETTERARI COMPARATISTICI1 anno8 CFU- “Genesi e sviluppo delle letterature portoghese e brasiliana” - 32ore - 4 CFU- “Adattare, volgarizzare, tradurre. Metodologia della traduzione let-teraria” - 25 ore - 3 CFUpiù uno a scelta tra i seguenti moduli:- “«domanda la mia nave uscir di porto». I meccanismi narrativi neiracconti portoghesi di viaggio” - 16 ore - 2 CFU- “Pagine di celluloide: modelli letterari nel cinema brasiliano” - 8 ore- 1 CFU- “L’indio brasiliano tra arte, musica e letteratura” - 8 ore - 1 CFU

CURRICULUM DI CULTURE MODERNE CONTEMPORANEE (prima lingua)1 anno8 CFU- “Genesi e sviluppo delle letterature portoghese e brasiliana” - 32ore - 4 CFU- “Adattare, volgarizzare, tradurre. Metodologia della traduzione let-teraria” - 25 ore - 3 CFUe, a scelta, uno dei seguenti:- “«domanda la mia nave uscir di porto». I meccanismi narrativi neiracconti portoghesi di viaggio” - 16 ore - 2 CFU- “Pagine di celluloide: modelli letterari nel cinema brasiliano” - 8 ore- 1 CFU- “L’indio brasiliano tra arte, musica e letteratura” - 8 ore - 1 CFU

CURRICULUM DI CULTURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (seconda lingua)1 anno7 CFU- “Genesi e sviluppo delle letterature portoghese e brasiliana” - 32ore - 4 CFU- “Adattare, volgarizzare, tradurre. Metodologia della traduzione let-teraria” - 25 ore - 3 CFUo, in sostituzione del secondo modulo, a scelta, uno o due dei seguenti,per un totale di 3 CFU:- “«domanda la mia nave uscir di porto». I meccanismi narrativi neiracconti portoghesi di viaggio” - 16 ore - 2 CFU- “Pagine di celluloide: modelli letterari nel cinema brasiliano” - 8 ore- 1 CFU- “L’indio brasiliano tra arte, musica e letteratura” - 8 ore - 1 CFU

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

314

li ngcu

lt

Page 316: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CURRICULUM DI TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE1 anno5 CFU- “Adattare, volgarizzare, tradurre. Metodologia della traduzione let-teraria” - 25 ore - 3 CFUe, a scelta, uno o due dei seguenti, per un totale di 2 CFU:- “«domanda la mia nave uscir di porto». I meccanismi narrativi neiracconti portoghesi di viaggio” - 16 ore - 2 CFU- “Pagine di celluloide: modelli letterari nel cinema brasiliano” - 8 ore- 1 CFU- “L’indio brasiliano tra arte, musica e letteratura” - 8 ore - 1 CFU

LETTERATURA SPAGNOLAS.S.D. L/LIN 05

1) OFFERTA DIDATTICA DEI SINGOLI DOCENTI ELENCATI IN ORDINEALFABETICO, CON RELATIVI PROGRAMMI

Prof.ssa Fausta ANTONUCCI32 ore - 4 CFU

Modulo “La commedia di cappa e spada e l’esplorazione problemati-ca dei rapporti fra i sessi” - (Corso di studio in Lingue e culture straniere, Curricula: Studi letterari-comparatisti, Culture mod. e cont., Culture europee ed extraeuropee, Teo-ria e prassi della traduzione, II1 anno)

Testi:- Lope de Vega, El acero de Madrid, ed. S. Arata, Madrid, Castalia (Clá-sicos Castalia);- Lope de Vega, La moza de cántaro, ed. J.M. Díez Borque, Madrid,Espasa-Calpe (Colección Austral)- Lope de Vega, La dama sciocca/La dama boba, ed. M.G. Profeti, Marsilio.

Letture critiche: - J. A. Maravall, Teatro e letteratura nella società barocca, Il Mulino,Bologna (cap. “Il teatro barocco dal punto di vista della storia sociale”)(oppure ed. spagnola orig., Teatro y literatura en la sociedad barroca, Bar-celona, Crítica, cap. “El teatro barroco desde la historia social”);- B. Wardropper, “La comedia española del Siglo de Oro”, in: E. Olson,Teoría de la comedia, Ariel, Barcelona, 1978- M. Vitse-Frédéric Serralta, “El teatro en el siglo XVII”, in: J.M. Díez Borque(ed.), Historia del teatro en España, I, Taurus, Madrid, 1983, pp. 473-687;- I. Arellano, “Convenciones y rasgos genéricos en la comedia de capay espada”, in: Cuadernos de teatro clásico, I, 1988, pp.27-49.Più altre letture critiche che verranno indicate a lezione. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

315

li ngcu

lt

Page 317: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULO “La commedia palatina e l’esplorazione problematica deirapporti fra i ceti” - 32 ore - 4 CFU(Corso di studio in Lingue e culture straniere, Curricula: Studi letterari-comparatisti, Culture mod. e cont., Culture europee ed extraeuropee, Teo-ria e prassi della traduzione, II1 anno)

Testi:- Lope de Vega, El perro del hortelano, ed. A. Carreño, Espasa Calpe(Colección Austral) Madrid- Lope de Vega, El villano en su rincón, ed. J.M. Marín, Cátedra (Letrashispánicas) Madrid.- Tirso de Molina, El vergonzoso en palacio, ed. F. Ayala, (ClásicosCastalia) Castalia .

Letture critiche:- J. A. Maravall, Teatro e letteratura nella società barocca, Bologna, IlMulino (cap. “Il teatro barocco dal punto di vista della storia sociale”)(oppure ed. spagnola orig., Teatro y literatura en la sociedad barroca, Bar-celona, Crítica, cap. “El teatro barroco desde la historia social”);- B. Wardropper, “La comedia española del Siglo de Oro”, in: E. Olson,Teoría de la comedia, Ariel, Barcelona, 1978- M. Vitse-Frédéric Serralta, “El teatro en el siglo XVII”, in: J.M. Díez Borque(ed.), Historia del teatro en España, I, Taurus, Madrid, 1983, pp. 473-687;- I. Arellano, “Convenciones y rasgos genéricos en la comedia de capay espada”, in: Cuadernos de teatro clásico, I, 1988, pp.27-49.Più altre letture critiche che verranno indicate a lezione.

MODULO “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagno-la: ‘500 e ‘600” - 16 ore - 2 CFU (articolati in due unità da 1 CFU ciascuna)(Corso di studio in Lingue e culture straniere, Curricula: Studi letterari-comparatistici, Culture mod. e cont., 3 anno) a) 8 ore - 1 CFU Testi: - F.B. Pedraza Jiménez - M. Rodríguez Cáceres, Las épocas de la lite-ratura española, Ariel, Barcelona, (capitoli 2-3-4);- Antologia di testi letterari spagnoli. 2a. I secoli d’oro: prosa e poesia, acura di M. Rosso Gallo, Edizioni dell’Orso, Torino.b) 8 ore - 1 CFU

Testi:E. Orozco, Teatro e teatralità nel Barocco, Ibis, Pavia.

Dott.ssa Cristina Desiderio8 ore - 1 CFU

MODULO “Introduzione alla lettura di Caperucita en Manhattan, diCO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

316

li ngcu

lt

Page 318: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Carmen Martín Gaite” - (Corso di studio in Lingue e comunicazione internazionale, Curriculum: Lin-gua e linguistica 2 anno; Corso di studio in lingue e culture straniere, Curri-cula: Studi letterari-comparatisti, Teoria e prassi della traduzione 1 anno)

Testi:C. Martín Gaite, Cappuccetto Rosso a Manhattan, Mondadori (o La Tarta-ruga), Milano.

Strumenti:A. Marchese, L’officina del racconto, Mondadori, Milano.

MODULO “Introduzione alla lettura di Tristana, di Benito PérezGaldós” - 8 ore - 1 CFU(Corso di studio in Lingue e comunicazione internazionale, Curriculum:Lingua e linguistica 2 anno; Corso di studio in lingue e culture straniere,Curricula: Studi letterari-comparatisti, Culture mod. e cont. prima lingua,Culture europee ed extraeuropee, 2 anno)

Testi:Benito Pérez Galdós, Tristana, Marsilio.

Strumenti:A. Marchese, L’officina del racconto, Milano, Mondadori.

Modulo “Introduzione alla lettura di Don Álvaro o la fuerza del sino,del duque de Rivas” - 8 ore - 1 CFU(Corso di studio in lingue e culture straniere, Curricula: Studi letterari-comparatisti, Culture mod. e cont. prima lingua, Culture europee edextraeuropee, I1 anno)Testi:A. Saavedra duque de Rivas, Don Álvaro o la fuerza del sino, ed. D.L.Shaw, Castalia, Madrid.Letture critiche:D.L. Shaw, Introducción a duque de Rivas, Don Álvaro o la fuerza delsino, Castalia, Madrid.

Dott.ssa Maria Teresa Ferraris16 ore - 2 CFU

MODULO “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella culturaspagnola: ‘700-‘800” - (Corso di studio in Lingue e comunicazione internazionale, Curriculum: Lin-gua e linguistica 1 anno, Operatori della comunicazione internazionale 2anno; Corso di studio in lingue e culture straniere, Curricula: Studi letterari-comparatisti, Culture mod. e cont., Culture europee ed extraeuropee, 2 anno) C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

317

li ngcu

lt

Page 319: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi critici di riferimento:- M.Di Pinto-Rosa Rossi, La letteratura spagnola dal ‘700 ad oggi (vol.3),Sansoni o BUR (solo alcuni capitoli che saranno indicati a lezione);- R. Rossi, Breve storia della letteratura spagnola, Milano, Rizzoli (capi-toli 6-7-8);- C. Alvar-J.C: Mainer/R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, vol.II, L’età contemporanea, Torino, Einaudi (solo alcuni capitoli che sarannoindicati a lezione).

Storia civile:- F.García de Cortázar-J.M. González Vesga, Storia di Spagna dalle origi-ni al ritorno della democrazia, Milano, Bompiani (solo alcuni capitoli chesaranno indicati a lezione).

MODULO “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella culturaspagnola: il ‘900” - 16 ore - 2 CFU(Corso di studio in Lingue e comunicazione internazionale, Curriculum:Lingua e linguistica 1 anno, Operatori della comunicazione internaziona-le 2 anno; Corso di studio in lingue e culture straniere, Curricula: Studiletterari-comparatisti, Culture mod. e cont., Culture europee ed extraeu-ropee, 1 anno)

Testi critici di riferimento:- M.Di Pinto-Rosa Rossi, La letteratura spagnola dal ‘700 ad oggi(vol.3), Sansoni o BUR (solo alcuni capitoli che saranno indicati alezione);- R. Rossi, Breve storia della letteratura spagnola, Milano, Rizzoli (capi-toli 8-9-10-11);- C. Alvar-J.C: Mainer/R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, vol.II, L’età contemporanea, Torino, Einaudi (solo alcuni capitoli che sarannoindicati a lezione).

Storia civile:- F.García de Cortázar-J.M. González Vesga, Storia di Spagna dalle origi-ni al ritorno della democrazia, Milano, Bompiani (solo alcuni capitoli chesaranno indicati a lezione).

Modulo “Leggere il Quijote oggi” - 25 ore - 3 CFU(Corso di studio in Lingue e comunicazione internazionale, Curriculum:Lingua e linguistica 2 anno, Operatori della comunicazione internazionale3 anno; Corso di studio in lingue e culture straniere, Curricula: Studi lette-rari-comparatisti 3 anno, Culture mod. e cont. prima lingua 1 anno, Cultu-re mod. e cont. seconda lingua 2 anno, Culture europee ed extraeuropee,3 anno, Teoria e prassi della traduzione 3 anno)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

318

li ngcu

lt

Page 320: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi:Miguel de Cervantes, Don Chisciotte, Milano, Mondadori.Strumenti critici:- C. Segre, “Costruzioni rettilinee e costruzioni a spirale nel Don Chi-sciotte”, in id., Le strutture e il tempo, Torino, Einaudi (lo stesso saggiocostituisce l’introduzione all’edizione Mondadori);- R. Rossi, Breve storia della letteratura spagnola, Milano, Rizzoli (cap.IV, “Il Don Chisciotte”);- I. Calvino, “Perché leggere i classici”, in id., Perché leggere i classici,Milano, mondadori;- A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Milano, Mondadori.

Dott. Valentí GOMEZ I OLIVER32 ore - 4 CFU

MODULO “La poesia come espressione delle problematiche della moder-nità: romanticismo, modernismo, generazione del ’98” - (Corso di studio in Lingue e culture straniere, Curricula: Studi letterari-comparatisti, Culture mod. e cont., Culture europee ed extraeuropee, Teo-ria e prassi della traduzione, 2 anno)

Testi: (In particolare verrà studiata l’opera di José de Espronceda; GustavoAdolfo Bécquer; Rosalía de Castro; Rubén Darío; Antonio Machado; JuanRamón Jiménez )Antología comentada de la literatura española (Siglo XIX; Siglo XX), Edi-torial Castalia, Madrid, 1999; 2000anche in O. Macrì, Poesia spagnola del ‘900, 2 voll.Garzanti, Milano,1974

Strumenti:A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Mondadori (specialmente levoci: accento, ictus, metrica, rima, ritmo, verso)Juan Ferraté, Dinámica de la poesía ( Ensayos de explicación 1952-1966), Seix-Barral, Barcelona, 1982 (cap.: “Poesía y realidad”, pp.20-26);Sigmund Freud, Il poeta e la fantasia, in Opere, vol.V, Boringhieri,(pp.373-383).

Storia letteraria e civileM.Di Pinto-Rosa Rossi, La letteratura spagnola dal ‘700 ad oggi (vol.3),Sansoni o BUR (specialmente cap.IX e XI);Pierre Vilar, Historia de España, Grijalbo-Mondadori,1978 ( specialmentecap.IV)Jaime Vicens Vives, Aproximación a la Historia de Espana, Ed. VicensVives, Barcelona ( soltanto gli ultimi due capitoli);F.García de Cortázar-J.M.González Vesga, Breve Historia de España,Alianza editorial, Madrid,1994, (specialmente cap.XIII e parte del XIV) C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

319

li ngcu

lt

Page 321: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prof.ssa Filomena Liberatori32 ore - 4 CFU

MODULO “Il romanzo picaresco alle origini della narrativa moderna” (Corso di studio in Lingue e culture straniere, Curricula: Studi letterari-comparatisti, Culture mod. e cont., Culture europee ed extraeuropee, Teo-ria e prassi della traduzione, 3 anno)

Testi:- Lazarillo de Tormes, ed. F. Rico, Madrid, Cátedra (oppure anche Clási-cos Castalia);- più capitoli di altri romanzi picareschi che verranno indicati a lezionedalla docente.

Strumenti critici:- V. García de la Concha, Nueva lectura del Lazarillo, Madrid, Castalia;- A. Marchese-J. Forradellas, Diccionario de retórica, crítica y termino-logía literaria, Barcelona, Ariel;- più altri saggi critici che saranno indicati a lezione.

MODULO “Cultura e società nella Spagna dell’800” - 16 ore - 2 CFU(Corso di studio in Lingue e culture straniere, Curriculum: Culture mod. econt. prima lingua, 2 anno) Testi:- F. Liberatori, Aproximación a España, Roma 1996 (il XIX secolo); piùaltro materiale predisposto dalla docente.

Dott.ssa Pina Rosa PIRAS16 ore - 2 CFU

MODULO “Identità nazionale come isolamento: il caso della Spagnanel ‘700” - (Corso di studio in Lingue e culture straniere, Curriculum: Culture mod. econt. prima lingua, 2 anno)

Testi:- José Cadalso, Introducción, in Cartas marruecas, Madrid, Cátedra,1982, pp.77-82 (o in altra ed. spagnola).

Letture critiche:- Juan Goytisolo, Cristiani, ebrei, musulmani in Spagna (traduzione escheda sull’autore di P.R.P.), in «IL Ponte», 6 (1986), pp.149-159;- Pina Rosa Piras-M.Teresa Ferraris, Il “punto di vista” nelle Cartas mar-ruecas e il cervantismo di Cadalso, in «Annali dell’Istituto UniversitarioOrientale», XXVII, 2, (1985), pp.455-477.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

320

li ngcu

lt

Page 322: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Strumenti:- Angelo Marchese-Joaquín Forradellas, Diccionario de retórica, críticay terminología literaria, Ariel, Barcelona, 1989, voce: “cultura”.

Prof. Giuliano SORIA32 ore - 4 CFU

MODULO “Tauromachia e poesia in Federico García Lorca” - (Corso di studio in Lingue e culture straniere, Curricula: Studi letterari-comparatisti, Culture mod. e cont., Culture europee ed extraeuropee, Teo-ria e prassi della traduzione, 1 anno)

Testi:- Federico García Lorca, Tutte le poesie, edizione con testo a fronte, ed.Garzanti, Milano 1994, 2 volumiStoria letteraria e civile:- G. Brown, Historia de la literatura española, El siglo XX, Barcelona,Ariel, 1993 (alcune parti che saranno indicate a lezione dal docente);- Mario Di Pinto-Rosa Rossi, Letteratura spagnola dal Settecento adoggi, Milano, BUR (alcune parti che saranno indicate a lezione dal docente);- V. Vives, Profilo della storia di Spagna, Einaudi, Torino.

Strumenti critici: (tre testi a scelta fra quelli indicati qui di seguito, previoaccordo con il docente)- P. Ambrosi-M.G. Profeti, F. García Lorca: la frustrazione eroticamaschile, Bulzoni, Roma, 1979;- Laura Dolfi, Federico García Lorca e il suo tempo, ed. Bulzoni, Roma 1999;- G. Caravaggi, Invito alla lettura di García Lorca, ed. Mursia, Milano;- Pietro Menarini, Introduzione a García Lorca, Laterza, Roma, 1993;- Miguel García Posada, Primer Romancero Gitano. Llanto por IgnacioSánchez Mejías, ed. Clásicos Castalia, Madrid 1998;- F. García Lorca, I capolavori di Federico Garcia Lorca - Torino - Einau-di ed. - 1990;- Sebastiano Saglimbeni, Federico Garcia Lorca - Verona - Del Paniereed . - 1986;- F. García Lorca, Sonetti dell’amore oscuro, ed. Garzanti, Milano, - 1985;- F. García Lorca, Viaggio verso la luna, - Elitropia ed., Reggio Emilia, 1980;- Candelas Newton, Lorca, una escritura en trance, J.Benjamins Publi-shig Company, Amsterdam, 1992;- Carlos Feal, Lorca: tragedia y mito, Ottawa Hispanic Studies N.4 - 1989;- Roberto Del Miglio, Storia della tauromachia (Dalle origini alle odiernecorride), Laser edizioni, 2000;- AA.VV., Des taureaux et des hommes, Presses de l’Université deParis, 1999;- Andrés Amorós, La lidia: diccionario de tauromaquía, Temas de hoyD.L., Madrid 1996; C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

321

li ngcu

lt

Page 323: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- Alberto Gonzales Troyano, El torero héroe literario, Espasa Madrid,Calpe, 1988.

Dott.ssa Maria-Serena ZAGOLIN32 ore - 4 CFU

MODULO “Il poliziesco e Vázquez Montalbán” - (Corso di studio in Lingue e culture straniere, Curricula: Studi letterari-comparatisti, Culture mod. e cont., Culture europee ed extraeuropee, Teo-ria e prassi della traduzione, 1 anno)

Testi:Manuel Vázquez Montalbán, Tatuaggio, Feltrinelli Milano;Manuel Vázquez Montalbán, La solitudine del manager, Feltrinelli Milano;Manuel Vázquez Montalbán, Il premio, Feltrinelli Milano.Letture critiche:Yves Reuter, Il romanzo poliziesco, Armando Editore, Roma,1998;H. Guy, Storia della Spagna del ‘900, Il Mulino Bologna.Ulteriore bibliografia verrà indicata all’inizio del corso

2) ARTICOLAZIONE DELL’OFFERTA DIDATTICAPER CURRICULUM E PER ANNO

CURRICULUM DI STUDI LETTERARI-COMPARATISTICI

1 anno7 CFU- “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagnola:il ‘900” - 16 ore - 2 CFU (dott.ssa Ferraris)- “Introduzione alla lettura di Caperucita en Manhattan, di CarmenMartín Gaite” - 8 ore - 1 CFU (dott.ssa Desiderio)più uno a scelta dei seguenti moduli:- “Lorca, teatro e tauromachia” - 32 ore - 4 CFU (prof. Soria)- “Il poliziesco e Vázquez Montalbán” - 32 ore - 4 CFU (dott.ssa Zagolin)

2 anno8 CFU- “La poesia come espressione delle problematiche della modernità:romanticismo, modernismo, generazione del ’98” - 32 ore - 4 CFU(dott. Gómez i Oliver)- “Introduzione alla lettura di Tristana, di Benito Pérez Galdós” - 8 ore- 1 CFU (dott.ssa Desiderio)- “Introduzione alla lettura di Don Álvaro o la fuerza del sino, delduque de Rivas” - 8 ore - 1 CFU (dott.ssa Desiderio)- “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagnola:‘700-‘800” - 16 ore - 2 CFU (dott.ssa Ferraris)C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

322

li ngcu

lt

Page 324: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

3 anno8 CFU- “Leggere il Quijote oggi” - 25 ore - 3 CFU (dott.ssa Ferraris)- “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagnola:‘500 e ‘600”, parte a) - 8 ore - 1 CFU (prof.ssa Antonucci)più uno a scelta fra i seguenti moduli: - “La commedia di cappa e spada e l’esplorazione problematica deirapporti fra i sessi” - 32 ore - 4 CFU (prof.ssa Antonucci)- “La commedia palatina e l’esplorazione problematica dei rapportifra i ceti” - 32 ore - 4 CFU (prof.ssa Antonucci)- “Il romanzo picaresco alle origini della narrativa moderna” - 32 ore- 4 CFU (prof.ssa Liberatori)

CURRICULUM DI CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE (PRIMALINGUA)

1 anno9 CFU- “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagnola:il ‘900” - 16 ore - 2 CFU (dott.ssa Ferraris)- “Leggere il Quijote oggi” - 25 ore - 3 CFU (dott.ssa Ferraris)più uno a scelta dei seguenti moduli:- “Lorca, teatro e tauromachia” - 32 ore - 4 CFU (prof. Soria)- “Il poliziesco e Vázquez Montalbán” - 32 ore - 4 CFU (dott.ssa Zagolin)

2 anno12 CFU- “La poesia come espressione delle problematiche della moder-nità: romanticismo, modernismo, generazione del ’98” - 32 ore - 4CFU (dott. Gómez i Oliver)- “Introduzione alla lettura di Tristana, di Benito Pérez Galdós” - 8ore - 1 CFU (dott.ssa Desiderio)- “Introduzione alla lettura di Don Álvaro o la fuerza del sino, delduque de Rivas” - 8 ore - 1 CFU (dott.ssa Desiderio)- “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagnola:‘700-‘800” - 16 ore - 2 CFU (dott.ssa Ferraris)- “Cultura e società nella Spagna dell’800” - 16 ore - 2 CFU (prof.ssaLiberatori)- “Identità nazionale come isolamento: il caso della Spagna nel‘700” - 16 ore - 2 CFU (dott.ssa Piras)

3 anno10 CFU- “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagnola:‘500 e ‘600” parti a) e b) - 16 ore - 2 CFU (prof.ssa Antonucci)più due a scelta fra i seguenti moduli: C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

323

li ngcu

lt

Page 325: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- “La commedia di cappa e spada e l’esplorazione problematica deirapporti fra i sessi” - 32 ore - 4 CFU (prof.ssa Antonucci)- “La commedia palatina e l’esplorazione problematica dei rapportifra i ceti” - 32 ore - 4 CFU (prof.ssa Antonucci)- “Il romanzo picaresco alle origini della narrativa moderna” - 32 ore- 4 CFU (prof.ssa Liberatori)

CURRICULUM DI CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE(SECONDA LINGUA)

1 anno6 CFU- “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagnola:il ‘900” - 16 ore - 2 CFU (dott.ssa Ferraris)più uno a scelta dei seguenti moduli:- “Lorca, teatro e tauromachia” - 32 ore - 4 CFU (prof. Soria)- “Il poliziesco e Vázquez Montalbán” - 32 ore - 4 CFU (dott.ssa Zagolin)

2 anno9 CFU- “La poesia come espressione delle problematiche della moder-nità: romanticismo, modernismo, generazione del ’98” - 32 ore - 4CFU (dott. Gómez i Oliver)- “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagnola:‘700-‘800” - 16 ore - 2 CFU (dott.ssa Ferraris)- “Leggere il Quijote oggi” - 25 ore - 3 CFU (dott.ssa Ferraris)

3 anno8 CFU- “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagnola:‘500 e ‘600” parti a) e b) - 16 ore - 2 CFU (prof.ssa Antonucci)più uno a scelta fra i seguenti moduli da 4 CFU, a ognuno dei quali vannoabbinati due moduli da 1 CFU secondo come indicato a fianco:- “La commedia di cappa e spada e l’esplorazione problematica deirapporti fra i sessi” - 32 ore - 4 CFU (prof.ssa Antonucci) + “Introduzionealla lettura del Lazarillo de Tormes” (mutuabile dal modulo “Il romanzopicaresco” della prof.ssa Liberatori) - 8 ore - 1 CFU; “Introduzione alla let-tura de El perro del hortelano, di Lope de Vega” (mutuabile dal modulo“La commedia palatina” della prof. Antonucci) - 8 ore - 1 CFU- “La commedia palatina e l’esplorazione problematica dei rapportifra i ceti” - 32 ore - 4 CFU (prof.ssa Antonucci) + “Introduzione alla letturadel Lazarillo de Tormes” (mutuabile dal modulo “Il romanzo picaresco”della prof.ssa Liberatori) - 8 ore - 1 CFU; “Introduzione alla lettura de Elacero de Madrid, di Lope de Vega” (mutuabile dal modulo “La commediadi cappa e spada” della prof. Antonucci) - 8 ore - 1 CFU- “Il romanzo picaresco alle origini della narrativa moderna” - 32 oreC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

324

li ngcu

lt

Page 326: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- 4 CFU (prof.ssa Liberatori) + “Introduzione alla lettura de El acero deMadrid, di Lope de Vega” (mutuabile dal modulo “La commedia di cappa espada” della prof. Antonucci) - 8 ore - 1 CFU; “Introduzione alla lettura deEl perro del hortelano, di Lope de Vega” (mutuabile dal modulo “La com-media palatina” della prof. Antonucci) - 8 ore - 1 CFU

CURRICULUM DI CULTURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE

1 anno6 CFU- “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagnola:il ‘900” - 16 ore - 2 CFU (dott.ssa Ferraris)più uno a scelta dei seguenti moduli:- “Lorca, teatro e tauromachia” - 32 ore - 4 CFU (prof. Soria)- “Il poliziesco e Vázquez Montalbán” - 32 ore - 4 CFU (dott.ssa Zagolin)

2 anno8 CFU- “La poesia come espressione delle problematiche della moder-nità: romanticismo, modernismo, generazione del ’98” - 32 ore - 4CFU (dott. Gómez i Oliver)- “Introduzione alla lettura di Tristana, di Benito Pérez Galdós” - 8ore - 1 CFU (dott.ssa Desiderio)- “Introduzione alla lettura di Don Álvaro o la fuerza del sino, delduque de Rivas” - 8 ore - 1 CFU (dott.ssa Desiderio)- “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagnola:‘700-‘800” - 16 ore - 2 CFU (dott.ssa Ferraris)

3 anno8 CFU- “Multiculturalità, tradizione e innovazione nella cultura spagnola:‘500 e ‘600” parti a) e b) - 16 ore - 2 CFU (prof.ssa Antonucci)- “Leggere il Quijote oggi” - 25 ore - 3 CFU (dott.ssa Ferraris)più uno a scelta fra i seguenti moduli: - “La commedia di cappa e spada e l’esplorazione problematica deirapporti fra i sessi” - 32 ore - 4 CFU (prof.ssa Antonucci)- “La commedia palatina e l’esplorazione problematica dei rapportifra i ceti” - 32 ore - 4 CFU (prof.ssa Antonucci)- “Il romanzo picaresco alle origini della narrativa moderna” - 32 ore- 4 CFU (prof.ssa Liberatori)

CURRICULUM DI TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE

1 anno5 CFU- “Introduzione alla lettura di Caperucita en Manhattan, di Carmen C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

325

li ngcu

lt

Page 327: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Martín Gaite” - 8 ore - 1 CFU (dott.ssa Desiderio)più uno a scelta dei seguenti moduli:- “Lorca, teatro e tauromachia” - 32 ore - 4 CFU (prof. Soria)- “Il poliziesco e Vázquez Montalbán” - 32 ore - 4 CFU (dott.ssa Zagolin)

2 anno4 CFU- “La poesia come espressione delle problematiche della moder-nità: romanticismo, modernismo, generazione del ’98” - 32 ore - 4CFU (dott. Gómez i Oliver)

3 anno (prima lingua)7 CFU- “Leggere il Quijote oggi” - 25 ore - 3 CFU (dott.ssa Ferraris)più uno a scelta fra i seguenti moduli: - “La commedia di cappa e spada e l’esplorazione problematica deirapporti fra i sessi” - 32 ore - 4 CFU (prof.ssa Antonucci)- “La commedia palatina e l’esplorazione problematica dei rapportifra i ceti” - 32 ore - 4 CFU (prof.ssa Antonucci)- “Il romanzo picaresco alle origini della narrativa moderna” - 32 ore- 4 CFU (prof.ssa Liberatori)

3 anno (seconda lingua)4 CFUuno a scelta fra i seguenti moduli: - “La commedia di cappa e spada e l’esplorazione problematica deirapporti fra i sessi” - 32 ore - 4 CFU (prof.ssa Antonucci)- “La commedia palatina e l’esplorazione problematica dei rapportifra i ceti” - 32 ore - 4 CFU (prof.ssa Antonucci)- “Il romanzo picaresco alle origini della narrativa moderna” - 32 ore - 4CFU (prof.ssa Liberatori)

LETTERATURA TEDESCAS.S.D. L-LIN 13

ISTRUZIONI PER LO STUDENTE

Ogni curriculum prevede due tipi di crediti: quelli indicati con A (istituziona-li di base) sono obbligatori, quelli indicati con B sono a scelta.Numero di crediti per ogni curriculum:

Studi letterari e comparatisticiPrima e seconda lingua:Primo anno: 7 crediti, di cui 5 di tipo A e 2 di tipo BSecondo anno: 8 crediti, di cui 6 di tipo A e 2 di tipo BTerzo anno: 8 crediti, di cui 6 di tipo A e 2 di tipo B.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

326

li ngcu

lt

Page 328: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Culture dei paesi europei ed extraeuropeiPrima e seconda lingua:Primo anno: 6 crediti, di cui 5 di tipo A e 1 di tipo BSecondo anno: 8 crediti, di cui 6 di tipo A e 2 di tipo BTerzo anno: 8 crediti, di cui 6 di tipo A e 2 di tipo B.

Teoria e prassi della traduzionePrima lingua:Primo anno: 5 crediti, di cui 4 di tipo A e 1 di tipo BSecondo anno: 4 crediti, tutti di tipo ATerzo anno: 7 crediti, di cui 6 di tipo A e 1 di tipo B

Seconda lingua:Primo anno: 5 crediti, di cui 4 di tipo A e 1 di tipo BSecondo anno: 4 crediti, tutti di tipo ATerzo anno: 4 crediti, tutti di tipo A

Culture moderne e contemporaneePrima lingua:Primo anno: 9 crediti, di cui 7 di tipo A e 2 di tipo BSecondo anno: 12 crediti, di cui 10 di tipo A e 2 di tipo BTerzo anno: 10 crediti, di cui 8 di tipo A e 2 di tipo B.

Seconda lingua:Primo anno: 6 crediti, di cui 4 di tipo A e 2 di tipo BSecondo anno: 9 crediti, di cui 6 di tipo A e 3 di tipo BTerzo anno: 8 crediti, di cui 6 di tipo A e 2 di tipo B.

1 anno

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 4

Prof. F. FiorentinoNovecento svizzeroRobert Walser, I fratelli Tanner (Bompiani)Friedrich Glauser, Gourrama (Sellerio)Max Frisch, Guglielmo Tell per la scuola (Einaudi)Friedrich Dürrenmatt, La visita della vecchia signora (Einaudi)Peter Bichsel, In fondo alla signora Blum piacerebbe conoscere il lattaio(Marcos y Marcos)Gerold Spät, Commedia (Sellerio)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

327

li ngcu

lt

Page 329: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Letteratura critica:F. Fiorentino, La letteratura della Svizzera tedesca (Carocci)AA.VV., Storia della civiltà letteraria tedesca, vol. 2 (UTET)

Tipologia modulo ACurriculum Studi letterari e comparatistici

Culture moderne e contemporaneeCFU 1

Prof. FiorentinoFriedrich DürrenmattF. Dürrenmatt, Eclissi di luna (Garzanti)

Tipologia modulo ACurriculum Culture moderne e contemporaneeCFU 1

Prof. FiorentinoMax FrischM. Frisch, Stiller (Leonardo)

Tipologia modulo ACurriculum Culture moderne e contemporaneeCFU 1

Prof. FiorentinoBrecht e le opere da tre soldiB. Brecht, L’opera da tre soldi (Einaudi)W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità (Einaudi)

Tipologia modulo ACurriculum Culture dei paesi europei ed extraeuropeiCFU 1

(affidamento) Introduzione alla cultura di WeimarHagen Schulze, La Repubblica di Weimar, il Mulino, Bologna 1993.

Tipologia modulo BCurriculum Culture dei paesi europei ed extraeuropei

Teoria e prassi della traduzioneStudi letterari comparatistici

CFU 1

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

328

li ngcu

lt

Page 330: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prof. FiorentinoBrecht e le opere da tre soldiB. Brecht, L’opera da tre soldi (Einaudi)W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità (Einaudi)

Tipologia modulo BCurriculum Studi letterari e comparatisticiCFU 1

Prof. FiorentinoBrecht e il teatro epicoB. Brecht, Scritti teatrali (Einaudi)

Tipologia modulo BCurriculum Teoria e prassi della traduzione

Culture moderne e contemporaneeCulture dei paesi europei ed extraeuropei

CFU 1

Prof. G. d’OnghiaIl romanziere FontaneTh. Fontane, Cécile

Tipologia modulo BCurriculum Culture moderne e contemporaneeCFU 1

Prof. G. d’OnghiaFontane e il realismo poeticoTh. Fontane, Irrungen und WirrungenTh. Fontane, Briefe

Tipologia modulo BCurriculum Teoria e prassi della traduzioneCFU 1

(affidamento) Introduzione alla cultura di WeimarHagen Schulze, La Repubblica di Weimar, il Mulino, Bologna 1993.

Tipologia modulo BCurriculum Studi letterari e comparatistici

Culture moderne e contemporaneeCFU 2

(affidamento) La Germania del primo Novecento

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

329

li ngcu

lt

Page 331: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

N. Merker, La Germania, Editori Riuniti, Roma 1990.Weimar, “Cultura tedesca” 2/2000.

2 anno

Tipologia modulo ACurriculum TuttiCFU 2

Prof. G. D’OnghiaIntroduzione alla poetica di KleistH. von Kleist, Sul teatro delle marionette

Anfitrione

Tipologia modulo ACurriculum Culture dei paesi europei ed extraeuropei

Studi letterari comparatisticiCFU 2

Prof. G. D’OnghiaKleist: teatro e racconto H. von Kleist, Penthesilea

La marchesa di O.

Tipologia modulo ACurriculum Culture moderne e contemporaneeCFU 2

Prof. G. D’OnghiaKleist: il dissidio tra essere e apparireH. von Kleist, La brocca rotta,

Il principe di Homburg

Tipologia modulo ACurriculum TuttiCFU 2

(affidamento) La Germania del primo NovecentoN. Merker, La Germania, Editori Riuniti, Roma 1990.Weimar, “Cultura tedesca” 2/2000.

Tipologia modulo ACurriculum Culture moderne e contemporaneeCFU 1

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

330

li ngcu

lt

Page 332: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

(affidamento) Introduzione alla cultura di WeimarHagen Schulze, La Repubblica di Weimar, il Mulino, Bologna 1993.

Tipologia modulo ACurriculum Culture moderne e contemporaneeCFU 1

(affidamento) Introduzione alla cultura del Terzo Reich M. Freschi, La letteratura del Terzo Reich (Editori Riuniti)

Tipologia modulo BCurriculum Culture dei paesi europei ed extraeuropei

Culture moderne e contemporaneeStudi letterari comparatistici

CFU 1

Prof. FiorentinoBrecht e le opere da tre soldiB. Brecht, L’opera da tre soldi (Einaudi)W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità (Einaudi)

Tipologia modulo BCurriculum Studi letterari e comparatistici

Culture moderne e contemporaneeCulture dei paesi europei ed extraeuropei

CFU 1

Prof. FiorentinoBrecht e il teatro epicoB. Brecht, Scritti teatrali (Einuaudi)

Tipologia modulo BCurriculum Culture moderne e contemporanee

Culture dei paesi europei ed extraeuropeiCFU 1

Prof. G. d’OnghiaIl romanziere FontaneTh. Fontane, Cécile

Tipologia modulo BCurriculum Culture moderne e contemporanee

Culture dei paesi europei ed extraeuropeiCFU 1

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

331

li ngcu

lt

Page 333: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prof. G. d’OnghiaFontane e il realismo poeticoTh. Fontane, Irrungen und WirrungenTh. Fontane, Briefe

Tipologia modulo BCurriculum Culture moderne e contemporanee

Studi letterari comparatisticiCFU 2

Prof. M. FreschiLa genesi del motivo di Heimat dal Settecento a oggiA. Pasinato (a cura di), Heimat. Identità regionali nel processostorico,Roma, Donzelli 2000N. Merker, Il sangue e il suolo, Roma , Editori Riuniti, 2001B. Maj, Heimat: la cultura tedesca contemporanea, Roma, Carocci, 2001

3 anno

Tipologia modulo ACurriculum TuttiCFU 4

Prof. M. FreschiI romanzi di GoetheGoethe, I dolori del giovane Werther, a cura di G. Baioni, Torni, Einaudi(ed. bilingue)Goethe, Wilhelm Meisters Lehrjahre, Reclam (o altre edizioni)Goethe, Le affinità elettive, a cura di G. Baioni, Venezia, Marsilio 1999(ed. bilingue)Goethe, Il collezionista e i suoi, Napoli, Liguori, 2000 (ed. bilingue)M. Freschi, Goethe, Roma, Donzelli, 1999

Tipologia modulo ACurriculum Culture moderne e contemporaneeCFU 2

Prof. M. FreschiGli scritti autobiografici di GoetheJ. W. Goethe, Aus meinem Leben. Dichtung und Wahrheit (Reclam)

Tipologia modulo ACurriculum TuttiCFU 2

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

332

li ngcu

lt

Page 334: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

(affidamento) La Germania del primo NovecentoN. Merker, La Germania, Editori Riuniti, Roma 1990.Weimar, “Cultura tedesca” 2/2000.

Tipologia modulo BCurriculum Teoria e prassi della traduzioneCFU 1

(affidamento) Introduzione alla cultura di WeimarHagen Schulze, La Repubblica di Weimar, il Mulino, Bologna 1993.

Tipologia modulo BCurriculum Culture moderne e contemporanee

Studi letterari comparatisticiCulture dei paesi europei ed extraeuropei

CFU 2

Prof. M. FreschiLa genesi del motivo di Heimat dal Settecento a oggiA. Pasinato (a cura di) , Heimat. Identità regionali nel processo storico,Roma, Donzelli 2000N. Merker, Il sangue e il suolo, Roma , Editori Riuniti, 2001B. Maj, Heimat: la cultura tedesca contemporanea, Roma, Carocci, 2001

Tipologia modulo BCurriculum Teoria e prassi della traduzione

Culture moderne e contemporaneeStudi letterari comparatistici

CFU 1

Prof. FiorentinoBrecht e le opere da tre soldiB. Brecht, L’opera da tre soldi (Einaudi)W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità (Einaudi)

Tipologia modulo BCurriculum Studi letterari e comparatistici

Culture moderne e contemporaneeCFU 1

Prof. FiorentinoBrecht e il teatro epicoB. Brecht, Scritti teatrali (Einaudi)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

333

li ngcu

lt

Page 335: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Tipologia modulo BCurriculum Culture moderne e contemporaneeCulture dei paesi europei ed extraeuropeiCFU 1

Prof. G. d’OnghiaIl romanziere FontaneTh. Fontane, Cécile

Tipologia modulo BCurriculum Culture moderne e contemporanee

Culture dei paesi europei ed extraeuropeiCFU 1

Prof. G. d’OnghiaFontane e il realismo poeticoTh. Fontane, Irrungen und WirrungenTh. Fontane, Briefe

CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATES.S.D. L-FIL-LET/14

(CFU totali 6)

materia: Letterature comparatedocente: Prof. Arturo MazzarellaTitolo: Modelli e ipotesi di ricerca nella comparatistica del Novecento.Testimonianze d’”autore”.Curriculum: TUTTITipologia modulo: A (lezione)CFU: 4 (coeff. 3: 32 ore)

Testi: I. Calvino, Lezioni americane, Mondadori 2000.M. Kundera, L’arte del romanzo, adelphi 1988.

Per ulteriori approfondimenti( che, salvo specifiche richieste, non costitui-scono oggetto di esame) si rinvia a M. Lavagetto (acura di), Il testo lette-rario. Ipotesi per l’uso, Laterza. 1999

materia: Critica letteraria e Letterature comparatedocente: Prof. Arturo MazzarellaTitolo: Letteratura e arti visive nel Novecento.curriculum: TUTTITipologia modulo: B (seminario)CFU: 2 (8 ore ciascuno, a scelta dello studente)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

334

li ngcu

lt

Page 336: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

a) Letteratura e fotografia:I. Calvino, Palomar, Mondadori 1994.R. Krauss, Teoria e storia della fotografia, Bruno Mondadori 1996 (pp. 1-66; 169-216. Di tale volume si richiede una conoscenza generale, chenon prevede un’analisi dettagliata delle singole figure di artisti oggettodella trattazione).

b) Letteratura e cinema:P. P. Pasolini, Empirismo eretico, Garzanti 2000 (pp. 167-297).A. Boschi, Teorie del cinema. Il periodo classico 1915-1945, Carocci 1998(pp. 13-82; 123-163).

LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANES.S.D. L-LIN/11

Docenti:Prof. Cristina Giorcelli Prof. Caterina RicciardiProf. Maria Anita StefanelliProf. A. BloomDott. Emanuela Dal Fabbro

1 ANNO

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 4

Prof. Caterina Ricciardi“Colonialismo e postcolonialismo in Nordamerica” (Lezioni)

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 3

Dott. Emanuela Dal Fabbro(per i principianti di lingua inglese): “L’incontro con la wilderness: la capti-vity tale” (Seminario)Prof. Cristina Giorcelli (per gli studenti con discreta conoscenza dellalingua inglese) “Nathaniel Hawthorne: The Scarlet Letter” (Seminario)

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 1

Prof. Caterina Ricciardi, “Musée des Beaux Arts di W.H. Auden: pratichetraduttive” (Seminario) C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

335

li ngcu

lt

Page 337: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prof. Caterina Ricciardi, “Letteratura americana e pop art: l’esempio di‘The Day Lady Died’ di Frank O’Hara” (Seminario)Prof. Maria Anita Stefanelli, “ Traduzione di un testo letterario “ (Seminario)Prof. Cristina Giorcelli, “La traduzione della parola poetica” (Seminario)

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 1

Prof. Caterina Ricciardi“Colonialismo e postcolonialismo nel cinema canadese e statunitense”(esercitazioni o laboratorio)

2 ANNO

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 4

Prof. Maria Anita Stefanelli“Teatro e mito in Nordamerica nel 900” (Lezioni)

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 3

Dott. Emanuela Dal Fabbro“La città in R.H. Davis, Life in the Iron Mills e E. Wharton, The House ofMirth” (Seminario)Prof. Cristina Giorcelli, “Nathaniel Hawthorne: The Scarlet Letter”(Seminario)

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 1

Prof. Maria Anita Stefanelli, “ Traduzione di un testo letterario “ (Seminario)Prof. Cristina Giorcelli, “La traduzione della parola poetica” (Seminario)Prof. Caterina Ricciardi, “Musée des Beaux Arts di W.H. Auden: pratichetraduttive” (Seminario)Prof. Caterina Ricciardi, “Letteratura americana e pop art: l’esempio di‘The Day Lady Died’ di Frank O’Hara” (Seminario)

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 1C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

336

li ngcu

lt

Page 338: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prof. Maria Anita Stefanelli“Teatro nordamericano: testi e contesti” (esercitazioni o laboratorio)

3 ANNO

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 4

Prof. Cristina Giorcelli“La narrativa nella letteratura statunitense dell’Ottocento” (Lezioni)

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 3

Prof. Caterina Ricciardi, “Margaret Atwood, Surfacing” (Seminario)Prof. Maria Anita Stefanelli, “Il business e il sogno americano nel teatrodel ‘900: Arthur Miller e David Mamet” (Seminario)Prof. A. Bloom, “Problems in U.S. History from 1620 to the end of the 19th

Century” (Seminario)

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 1

Prof. Maria Anita Stefanelli, “Traduzione di un testo letterario” (Seminario)Prof. Cristina Giorcelli, “La traduzione della parola poetica” (Seminario)Prof. Caterina Ricciardi, “Musée des Beaux Arts di W.H. Auden: pratichetraduttive” (Seminario)Prof. Caterina Ricciardi, “Letteratura americana e pop art: l’esempio di‘The Day Lady Died’ di Frank O’Hara” (Seminario)

Tipologia moduloBCurriculum TUTTICFU 1

Prof. Cristina Giorcelli“Le letterature nordamericane e il cinema. Abito e identità: stratificazionidell’io” (esercitazioni o laboratorio)

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Sarà consentito il passaggio al triennio di lingue e letterature anglo-americane del nuovo ordinamento agli studenti che abbiano sostenutoalmeno una annualità di Lingua e letteratura inglese. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

337

li ngcu

lt

Page 339: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Per l’insegnamento della lingua gli studenti faranno riferimento all’offertadidattica del settore disciplinare: L-Lin/12 Lingua e traduzione - linguainglese

Per ogni annualità i docenti del settore offrono:1 modulo istituzionale da 4 CFU;2 o 3 moduli a scelta da 3 CFU;più moduli a scelta da 1 CFU.

Per ciascuna delle tre annualità lo studente frequentante dovrà:• seguire obbligatoriamente un modulo A istituzionale da 4 CFU;• scegliere uno o più moduli B da 1 o 3 CFU tra quelli proposti confor-memente a quanto previsto dal proprio curriculum.

Il totale di CFU previsto dal curriculum scelto dovrà includere, durante i 3anni di corso, 4 CFU (di cui almeno due su Shakespeare) tra quelli offertidal settore Letteratura inglese.

Ogni studente dovrà comporre il totale di CFU previsto dal curriculumscelto. Esempio:per ottenere 10 CFU (curriculum b, III annualità di Lingue e Culture stra-niere) si avranno le seguenti alternative:fl 10 CFU= 4 CFU istituzionali + 3 CFU a scelta + 1 CFU a scelta + 1CFU a scelta + 1 CFU a sceltafl 10 CFU= 4 CFU istituzionali + 3 CFU a scelta + 3 CFU a scelta

Qualora gli studenti volessero seguire un percorso che privilegia temati-che americanistiche dovranno scegliere come seconda disciplina caratte-rizzante “Lingue e Letterature ispano-americane”.

Il programma d’esame per gli studenti non-frequentanti di Lingue e Lette-rature anglo-americane prevede, oltre a quanto richiesto per i moduli isti-tuzionali da 4 CFU, un numero di moduli-libri pari ai CFU previsti dal lorocurriculum per ciascuna annualità.Esempio:per ottenere 10 CFU (curriculum b, III annualità di Lingue e Culture straniere)lo studente non-frequentante studierà il programma previsto per il moduloistituzionale + 6 moduli-libro, il cui contenuto sarà concordato con il docente.

PROGRAMMI

Prof. Cristina Giorcelli

3 annoCorso istituzionale: La narrativa nella letteratura statunitense dell’Ottocen-to (32 ore per un totale di 4 CFU)C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

338

li ngcu

lt

Page 340: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

I testi che verranno analizzati sono tutti contenuti in: The Norton Antho-logy of American Literature, vol. I.I testi critici verranno indicati nel corso delle lezioni.

1 e 2 annoSeminario: Nathaniel Hawthorne: The Scarlet Letter (25 ore per un totaledi 3 CFU)Testi: Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter (Norton Critical Edition)

1, 2 e 3 annoSeminario: La traduzione della parola poetica (8 ore per un totale di 1CFU)I testi poetici verranno distribuiti a lezione.

3 annoEsercitazioni: Le letterature nordamericane e il cinema (12 ore per untotale di 1 CFU)I materiali di lavoro verranno forniti in classe.

Prof. Caterina Ricciardi

1 annoCorso istituzionale: Colonialismo e postcolonialismo in Nordamerica (32ore per un totale di 4 CFU)Testi: J. F. Cooper, The Last of the Mohicans (qualsiasi edizione)Michael Ondaatje, In the Skin of a Lion (qualsiasi edizione)Derek Walcott, Mappa del nuovo mondo (Milano: Adelphi, 1992)Contesti: Ania Loomba, Colonialismo/Postcolonialismo (Roma: Meltemi, 2000)Roberto Ivaldi, Storia del Colonialismo (Roma: Newton Compton, 1997)Tommaso Pisanti, Storia della Letteratura Americana (Roma: NewtonCompton)

3 annoSeminario : Femminismo e antiamericanismo in Surfacing di MargaretAtwood (25 ore per un totale di 3 CFU)Testi: Margaret Atwood, Surfacing (qualsiasi edizione)

1, 2 e 3 annoSeminario: “Musée des Beaux Arts” di W. H. Auden : Pratiche traduttive (8ore per un totale di 1 CFU)Contesti:W. H. Auden, The Dyer’s Hand (trad. it.: La mano del pittore,Milano: Adelphi, 1999)Walter Benjamin, “Il compito del traduttore”, in Angelus Novus (Torino:Einaudi)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

339

li ngcu

lt

Page 341: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

1, 2 e 3 annoSeminario: Letteratura e Pop Art: l’esempio di “The Day Lady Died” diFrank O’Hara (8 ore per un totale di 1 CFU)Contesti: Frank O’Hara, Lunch Poems (Milano: Mondadori, 1998) M. Calvesi e A. Boatto, Pop Art, Art Dossier (Firenze: Giunti) A. Boatto, Andy Warhol, Art Dossier (Firenze: Giunti)

1 annoEsercitazione: Colonialismo e Postcolonialismo nel cinema canadese estatunitense (12 ore per un totale di 1 CFU) Testi:A. Hitchcock, La donna che visse due volteD. Cronenberg, M. ButterflyD. Arcand, Il declino dell’impero americanoContesti: AAVV, Estetica del Film (Torino: Lindau, 1995) (saggi scelti)

Prof. Maria Anita Stefanelli

2 annoCorso istituzionale: Teatro e mito in Nordamerica nel Novecento (32 oreper un totale di 4 CFU)Testi: Eugene O’Neill, Desire under the Elms*Kenneth Patchen, The City Wears a Slouch Hat (il testo verrà fornito inclasse)Susan Sontag, Alice in Bed*La bibliografia critica verrà fornita nel corso delle lezioni.

3 annoSeminario: Il business e il sogno americano nel teatro del Novecento:Arthur Miller e David Mamet (25 ore per un totale di 3 CFU)Testi: Arthur Miller, Death of a Salesman*David Mamet, Glengarry Glen Ross*, American Buffalo*, Speed-the-Plow*La bibliografia critica verrà fornita nel corso degli incontri.

1, 2 e 3 annoSeminario: Traduzione di un testo letterario (8 ore per un totale di 1 CFU)I materiali di lavoro verranno forniti in classe.

2 annoEsercitazioni: Teatro nordamericano: testi e contesti (12 ore per un totaledi 1 CFU)I materiali di lavoro verranno forniti in classe.

*Si consiglia la lettura dei testi contrassegnati con asterisco precedente-mente allo svolgersi delle lezioni. Per ciascuna delle attività è prevista la visione guidata di opere teatrali e unaescursione didattica per assistere ad una rappresentazione teatrale dal vivo.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

340

li ngcu

lt

Page 342: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prof. A. Bloom

3 annoSeminario: Problems in U.S. History from 1620 to the 19th Century (25 oreper un totale di 3 CFU)I testi verranno indicati in bacheca all’inizio dell’anno accademico.

Dott. Emanuela Dal Fabbro

1 annoSeminario: L’incontro con la wilderness: la captivity tale (25 ore per untotale di 3 CFU)Il materiale sarà fornito nel corso degli incontri.

2 annoSeminario: La città in Rebecca Harding Davis, Life in the Iron Mills e EdithWharton, The House of Mirth (25 ore per un totale di 3 CFU)Testi: Rebecca Harding Davis, Life in the Iron Mills*Edith Wharton, The House of Mirth* (Norton Crtical Edition)La bibliografia critica verrà fornita nel corso delle lezioni.*Si consiglia la lettura dei testi contrassegnati con asterisco prima dell’ini-zio degli incontri.

Per qualsiasi ulteriore informazione rivolgersi ai docenti presso il Diparti-mento di Studi Americani nelle ore di ricevimento (vedi bacheca)La Prof. Ricciardi può essere contattata all ’ indirizzo e-mail:[email protected]; la Prof. Stefanelli all’indirizzo e-mail: m.stefa-nell [email protected]; la Dott. Dal Fabbro all ’ indirizzo e-mail:[email protected]

LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANES.S.D. L - LIN/06

Prof. Giovanni BlenginoDott.ssa Camilla Cattarulla

Organizzazione didattica

Per ogni annualità i docenti del settore offrono:2 moduli istituzionali da 4 CFU1 modulo da 3 CFU1 modulo da 2 CFU2 moduli a scelta da 1 CFU

Per ciascuna delle tre annualità lo studente frequentante dovrà: CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

341

li ngcu

lt

Page 343: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Seguire obbligatoriamente un modulo istituzionale da 4 CFU� Scegliere fra i moduli da 4, 3, 2 e 1 CFU addizionando fino a raggiun-gere il numero di crediti previsto dal proprio curriculum

Ad esempio, per ottenere 8 CFU (curriculum C, II annualità di LCS) siavranno le alternative:fl 8 CFU= 4 CFU istituzionali + 4 CFU fl 8 CFU= 4 CFU istituzionali + 3 CFU +1 CFU singolo a sceltafl 8 CFU= 4 CFU istituzionali + 2 CFU +1 CFU + 1 CFU

N.B. PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA GLI STUDENTI FARAN-NO RIFERIMENTO ALL’OFFERTA DIDATTICA DEL SETTORE DISCIPLI-NARE: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Il programma d’esame per gli studenti non-frequentanti di Lingue e lette-rature ispanoamericane prevede, oltre a quanto richiesto per i moduli isti-tuzionali da 4 CFU, un numero di moduli-libri pari ai CFU previsti dal lorocurriculum per ciascuna annualità.Esempio:

per ottenere 10 CFU (curriculum b, III annualità di LCS) lo studente non-frequentante studierà il programma previsto dal modulo istituzionale + 6moduli-libri il cui contenuto sarà concordato con il docente

Qualora gli studenti volessero seguire un percorso che privilegia temati-che americanistiche dovranno scegliere come seconda disciplina caratte-rizzante Lingue e letterature angloamericane.

Passaggio dal vecchio al nuovo ordinamentoSaranno ammessi al passaggio al triennio di Lingue e letterature ispanoa-mericane del nuovo ordinamento gli studenti che abbiano sostenuto alme-no una annualità di Lingua e letteratura spagnola.

1 ANNO

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 4

Prof. Giovanni Blengino

“Le letterature ispanoamericane tra modelli occidentali e realtà multietniche”

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 3C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

342

li ngcu

lt

Page 344: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Dott.ssa Camilla Cattarulla

“Finzioni, cinema e repressione politica”

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 2

Dott.ssa Camilla Cattarulla

“Racconto e tecnica poliziesca: da Borges a Piglia”

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 1

Prof. Giovanni Blengino

“Corruzione-originalità nello spagnolo d’America: traduzioni incrociate”

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 1

Dott.ssa Camilla Cattarulla

L’America Latina in immagini: il fumetto italiano e latinoamericano

2 ANNO

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 4

Prof. Giovanni Blengino

“La Patagonia e le utopie (im)possibili: la letteratura fra esplorazioni, mitoe frontiera”

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 4

Prof. Giovanni Blengino

“Le letterature ispanoamericane tra modelli occidentali e realtà multietniche” CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

343

li ngcu

lt

Page 345: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 3

Dott.ssa Camilla Cattarulla

“Finzioni, cinema e repressione politica”

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 2

Dott.ssa Camilla Cattarulla

“Racconto e tecnica poliziesca: da Borges a Piglia”

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 1

Prof. Giovanni Blengino

“Corruzione-originalità nello spagnolo d’America: traduzioni incrociate”

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 1

Dott.ssa Camilla Cattarulla

L’America Latina in immagini: il fumetto italiano e latinoamericano

3 ANNO

Tipologia modulo ACurriculum TUTTICFU 4

Prof. Giovanni Blengino

“La Patagonia e le utopie (im)possibili: la letteratura fra esplorazioni, mitoe frontiera”

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 3C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

344

li ngcu

lt

Page 346: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Dott.ssa Camilla Cattarulla

“Finzioni, cinema e repressione politica”

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 2

Dott.ssa Camilla Cattarulla

“Racconto e tecnica poliziesca: da Borges a Piglia”(Seminario) 16 ore docente = 50 ore studente

Tipologia modulo BCurriculum TUTTICFU 1

Prof.Giovanni Blengino

“Corruzione-originalità nello spagnolo d’America: traduzioni incrociate”

Tipologia modulo BCFU 1Curriculum TUTTI

Dott.ssa Camilla Cattarulla

L’America Latina in immagini: il fumetto italiano e latinoamericano

Offerta didattica Prof. Giovanni Blengino

1 ANNO

Corso istituzionale: “Le letterature ispanoamericane tra modelli occidentalie realtà multietniche” (30 ore per un totale di 4 CFU)Testi: 1) Alejo Carpentier, El reino de este mundo (ed. italiana: Il regno di questomondo, Torino, Einaudi)2) Ernesto Sábato, Sobre héroes y tumbas (ed. italiana: Sopra eroi etombe, Roma, Editori Riuniti)3) José María Arguedas, Yawar fiesta (ed. italiana: Festa di sangue, Tori-no, Einaudi)La bibliografia critica verrà indicata nel corso delle lezioni

Seminario: “Corruzione-originalità nello spagnolo d’America: traduzioniincrociate” (8 ore per un totale di 1 CFU) C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

345

li ngcu

lt

Page 347: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi: Roberto Cossa, Gris de ausenciaTesti critici: Vanni Blengino, Oltre l’oceano, Roma, Edizioni Associate (ilcap. V: “I conflitti linguistici)

2 ANNO

Corso istituzionale: “La Patagonia e le utopie (im)possibili: la letteraturafra esplorazione, mito e frontiera” (30 ore per un totale di 4 CFU)Testi: 1) Gabriel García Márquez, Cien años de soledad (ed. italiana: Cent’annidi solitudine, Milano, Feltrinelli)2) Alejo Carpentier, El arpa y la sombra (ed. italiana: L’arpa e l’ombra,Torino, Einaudi)3) Francisco Coloane, Cabo Horn (ed. italiana: Capo Horn, Milano, Guan-da)Testi critici: Vanni Blengino, Il vallo della Patagonia, Ravenna, Diabasis

Seminario: “Corruzione-originalità nello spagnolo d’America: traduzioniincrociate” (8 ore per un totale di 1 CFU)Testi: Roberto Cossa, Gris de ausenciaTesti critici: Vanni Blengino, Oltre l’oceano, Roma, Edizioni Associate (ilcap. V: “I conflitti linguistici)

Seminario: “Le letterature ispanoamericane tra modelli occidentali e realtàmultietniche” (30 ore per un totale di 4 CFU)Testi: 1) Alejo Carpentier, El reino de este mundo (ed. italiana: Il regno di questomondo, Torino, Einaudi)2) Ernesto Sábato, Sobre héroes y tumbas (ed. italiana: Sopra eroi etombe, Roma, Editori Riuniti)3) José María Arguedas, Yawar fiesta (ed. italiana: Festa di sangue, Tori-no, Einaudi)La bibliografia critica verrà indicata nel corso delle lezioni.

3 ANNO

Corso istituzionale: “La Patagonia e le utopie (im)possibili: la letteraturafra esplorazione, mito e frontiera” (30 ore per un totale di 4 CFU)

Testi: 1) Gabriel García Márquez, Cien años de soledad (ed. italiana: Cent’annidi solitudine, Milano, Feltrinelli)2) Alejo Carpentier, El arpa y la sombra (ed. italiana: L’arpa e l’ombra,Torino, Einaudi)3) Francisco Coloane, Cabo Horn (ed. italiana: Capo Horn, Milano, Guanda)Testi critici: Vanni Blengino, Il vallo della Patagonia, Ravenna, DiabasisC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

346

li ngcu

lt

Page 348: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Seminario: “Corruzione-originalità nello spagnolo d’America: traduzioniincrociate” (8 ore per un totale di 1 CFU)Testi: Roberto Cossa, Gris de ausenciaTesti critici: Vanni Blengino, Oltre l’oceano, Roma, Edizioni Associate (ilcap. V: “I conflitti linguistici)

Offerta didattica Dott.ssa Camilla Cattarulla

1-2-3 ANNO

Seminario: “Finzioni, cinema e repressione politica” (24 ore per un totaledi 3 CFU)Testi: 1) Manuel Puig, El beso de la mujer araña (ed. italiana: Il bacio delladonna ragno, Torino, Einaudi)2) Osvaldo Soriano, Cuarteles de invierno (ed. italiana: Quartierid’inverno, Torino, Einaudi)3) Antonio Skármeta, Ardiente paciencia (ed. italiana: Il postino di Neruda,Milano, Tea Due) Testi critici:Fernando Reati, Nombrar lo innombrable, Buenos Aires, OmnibusÈ prevista la visione guidata dei film tratti dai romanzi sopraindicati.

Seminario: “Racconto e tecnica poliziesca: da Borges a Piglia” (16 ore perun totale di 2 CFU)Testi: 1) Jorge Luis Borges, “El jardín de los senderos que se bifurcan”, La muer-te y la brújula”, da Ficciones (ed. italiana: Finzioni, Milano, Mondadori)2) Jorge Luis Borges, “Emma Zunz”, da El Aleph (ed. italiana: Aleph, Mila-no, Mondadori)3) Ricardo Piglia, Plata quemada (ed. italiana: Soldi bruciati, Milano,Adelphi)Testi critici: Carlo Ginzburg, “Indizi”, Miti, emblemi, spie. Morfologia e sto-ria, Torino, Einaudi, 1997

Seminario: “L’America Latina in immagini: il fumetto italiano e latinoameri-cano” (8 ore per un totale di 1 CFU)Testi dai comics Patoruzú, Hormiga Negra, Corto Maltese, Fierro.Testi critici: Miguel Rojas Mix, “Entre Tintín y Corto Maltese: la imagen deAmérica en los mas media”

NOTA BENE: Salvo altre indicazioni tutti i testi indicati nei programmi delsettore disciplinare Lingue e letterature ispanoamericane sono reperibilipresso la biblioteca dell’Istituto Italo Latinoamericano (Vicolo dei Catinari,7).Per qualsiasi ulteriore informazione rivolgersi ai docenti presso il Diparti-mento di Studi Americani nelle ore di ricevimento (vedi bacheca). C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

347

li ngcu

lt

Page 349: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

I l prof. Blengino può essere contattato all ’ indirizzo e-mail:[email protected] dott.ssa Cattarulla all’indirizzo e-mail: [email protected]

LINGUA E LETTERATURA CATALANAS.S.D. L-FIL-LET/09

Prof. Annamaria Annicchiarico

1 ANNO*

*Il programma qui riportato della prima annualità vale anche per gli stu-denti del vecchio ordinamento che passano al nuovo, e per quelli che, incorrispondenza della voce “Nozioni di base di una terza lingua” prevista alterzo anno, usufruiscono dell’opzione “Lingua e Letteratura Catalana”,con lo stesso numero di crediti stabilito dal curriculum. Per la quale opzio-ne si vedano le tabelle, e si contatti l’insegnante.

Corso Istituzionale di Letteratura Catalana:A) Il 900 catalano fra letteratura e arti figurative: la Fin de siècle, il Moder-nisme, il Noucentisme

Totale Crediti Istituzionali: 4 CFU.(pari a 33,3 ore di docenza)

Il corso mira a fornire una visione d’insieme della cultura catalana che rico-struisca in chiave interdisciplinare il passaggio dalla Catalogna rigenerazio-nista di fine secolo alla Catalogna classicista, mediterranea, del primo ven-tennio del 900. In particolare prevede i seguenti percorsi tematici:

� Borghesia, industrializzazione, modernizzazione culturale, nascita delcatalanismo politico.� La letteratura modernista: gruppi e istituzioni culturali.� Modernismo Architettonico. Ideologia e stile. Antoni Gaudí e LluísDomènec i Muntaner.� Il noucentisme: Dal programma politico alla politica culturale. L’intellet-tuale organico e l’istituzionalizzazione della cultura� Il noucentisme letterario: una letteratura militante� Le arti plastiche del Noucentisme: classicismo e tradizione� La polis noucentista. Barcelona, città-stato, come classicismo e medi-terraneità.

Testi:Historia de la cultura catalana, Barcelona, Edicions 62, voll. V e VI. 1995-1996 (reperibile in Biblioteca) per le sezioni relative ai suddetti percorsitematici, che saranno specificate all’inizio del corso.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

348

li ngcu

lt

Page 350: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

B) Moduli a scelta fra i seguenti (ciascuno pari a 11,1 ore di docenza):

1. Città, arte e letteratura: Barcelona tra Modernisme e Noucentisme:due ipotesi a confronto.2. Lettura e commento di campioni linguistico-letterari significativi.3. Traduzione: esperienze di traduzione letteraria tra catalano e italiano.4. Introduzione alla lettura di un classico del 900.5. Introduzione alla storia della lingua catalana.

Totale crediti moduli a scelta:fino a 5 CFU *

* Sulla base di questo prospetto saranno effettuate le opportune sottrazio-ni o integrazioni, a seconda dei crediti previsti dalla prima annualità (per laletteratura) dei cinque curricula in cui figura la disciplina (rispettivamente:- Studi Letterari Comparatistici: 7/ Culture Moderne e Contemporanee: 9 o6/ Culture dei paesi europei ed extraeuropei: 6/ Teoria e Prassi della Tra-duzione: 5/ Lingua e Linguistica: 4.

Testi di riferimento per i su indicati moduli a scelta (per pagine scelte daldocente):

� El modernisme. Seleccio de textos, a cura di J. Castellanos, Barcelo-na 1988.� Aa.Vv., El temps del modernisme. Cicle de conferències de Terrassa,Montserrat 1985.� Marfany, J.Ll., Aspectes del modernisme, Barcelona, Curial, 1975.� El noucentisme. Cicle de Conferències de Terrassa, Montserrat 1987.� J. Vallcorba, Noucentisme, Mediterraneisme i Classicisme. Apunts pera la Història d’una Estètica, Barcelona, Quaderns Crema 1994.� N. Bilbeny, Politica Noucentista. De Maragall a d’Ors. Catarroja 1999. � J. Castellanos, Literatura, vides, ciutats, Barcelona, Edicions 62, 1997� Historia de la llengua catalana, a cura di Nadal Prats, Edicions 62,Barcelona.

Classici (per parti scelte):

� E. D’Ors, Glossari, Barcelona, Edicions 62.� J. Maragall, El conte Arnau, Edicions 62.

2 ANNO

A) Corso Istituzionale di Letteratura Catalana:

L’identità culturale catalana attraverso il romanzo: dalle Avanguardie, alla CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

349

li ngcu

lt

Page 351: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Guerra civile, alla Resistenza, alla Normalizzazione

Totale Crediti Istituzionali:4 CFU(pari a 33,3 ore di docenza)

Testo di riferimento (per parti scelte e indicate dall’insegnante all’inizio delcorso):

� Història de la cultura catalana, Edicions 62, Barcelona, 1997-98, voll.VIII, IX, X (reperibile in biblioteca)

B) Moduli a scelta fra i seguenti (ciascuno di 11, 1 ore di docenza):

1. Introduzione alla lettura di classici a scelta del novecento.2. La Spagna delle Autonomie. Il caso catalano. Aspetti storico-linguistici.3. Traduzione: esperienze di traduzione letteraria tra catalano e italiano (II).4. Analisi di campioni linguistico-letterari significativi (II):5. Donna e metropoli nella “narrativa urbana” catalana moderna.Totale crediti dei moduli a scelta: a seconda dei curricula*

* Sulla base di questo prospetto saranno effettuate le opportune sot-trazioni o integrazioni, a seconda dei crediti previsti dalla secondaannualità (della letteratura) dei cinque curricula in cui figura la disci-plina (rispettivamente 8,12 o 9,8,4,4).

Testi di riferimento per i su indicati moduli a scelta (per parti scelte dall’in-segnante):� J. Molas, Literatura catalana d’avantguarda, 1983� J. Junoy, Obra Poètica, a cura di J. Vallcorba, Barcelona, QuadernsCrema, 1984� E. Sturm Trigonakis, La novel.la urbana. Barcelona 1944-1988, Kas-sel, Edizioni Reichenberger, 1996� J. Triadú, Una cultura sensa libertat, Proa, Barcelona, 1978� Charlon, La condició de la dona en la narrativa femenina catalana(1900-1983), Edicions 62, Barcelona.� X. Lamuela. Català, Friulà. Llengues subordinades, Quaderns Crema,Barcelona, 1987.

Letture:

� Romanzi e racconti a scelta fra le opere di M.Rodoreda, T. Moix, Q.Monzò, J. Perucho. L. Villalonga, P. Calders, A. Capmany, C.Riera, M.Roig.

3 ANNO

A) Corso Istituzionale di Letteratura Catalana:CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

350

li ngcu

lt

Page 352: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Dal secolo d’oro ai secoli della Decadència: il catalano tra Medioevo,Rinascimento e Barocco:

Totale Crediti Istituzionali:4 CFU(pari a 33,3 ore di docenza)

Testo di riferimento:Història de la cultura catalana. L’esplendor medieval, Segles XI-XV, Edi-cions 62, Barcelona 1999.

B) Moduli a scelta fra i seguenti (ciascuno di 11,1 ore di docenza):

1. La Spagna delle Autonomie: Il caso catalano. Aspetti storico-linguistici(prosieguo).2. Introduzione alla lettura di classici a scelta.3. Traduzione: esperienze di traduzione letteraria tra catalano e italiano (III).4. Analisi e commento di campioni linguistico-letterari significativi (III).5. Altri crediti da concordare col docente a seconda del curriculum.

Totale crediti dei moduli a scelta:a seconda dei curricula*

* Sulla base di questo prospetto saranno effettuate le opportune sot-trazioni o integrazioni, a seconda dei crediti previsti dalla primaannualità dei cinque curricula in cui figura la disciplina (rispettiva-mente 8, 10 o 8, 8, 7 o 4, 10 o 8). Testi di riferimento per i su indicati moduli a scelta:

� AA. VV., Intellectuals i escriptors de la baixa edat mitjana, Barcelona, 19� Nadal Prats, Historia de la llengua catalana, Vol.II.� Letture concordate con l’insegnante.

Classici di riferimento (per parti scelte):

� Per la lirica: Ausias March, Poesies, ed altro. Per il romanzo cavallere-sco: Joanot Martorell, Tirant lo Blanc. Per la prosa umanistica: BernatMetge e Joan R. de Corella. Per la narrativa in versi: Jaume Roig, L’Espillo Llibre de les dones, ed altro.

CORSI DI LINGUA

1 ANNO

PROGRAMMA:

Il programma è svolto dalla docente, Prof. Annamaria Annicchiarico, e dal- CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

351

li ngcu

lt

Page 353: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

l’esperto di madre lingua, la Dr. Anna Riera.

Testi:

� Digui, Digui. Corso di lingua catalana per stranieri, I e II volume. � Digui, Digui, Libri di esercizi� Digui, Digui, Con videocassette (reperibili anche in laboratorio)

in alternativa:

� Dolores Badia, Llengua Catalana, I e II livello. Con floppy-disk (reperi-bile anche in laboratorio).

Il corso prevede anche la proiezione di materiale relativo a cinema e tea-tro catalano.

2 E 3 ANNOsi contatti l’insegnante

Per i relativi crediti si vedano le tabelle.

NOZIONI DI BASE DI UNA TERZA LINGUA

LINGUA CATALANA

* Il corso è per studenti che passano dal vecchio al nuovo ordinamento, eche in corrispondenza della voce “Nozioni di base di una terza lingua,usufruiscono dell’ opzione “Lingua Catalana” o “Lingua e Letteratura cata-lana”, con lo stesso numero di crediti. A proposito della quale opzione sivedano le tabelle e si contatti l’insegnante.

Per il programma, svolto dalla docente Prof. Annamaria Annicchiarico edall’esperto di madre lingua, la Dr. Anna Riera, vedi sopra.

Totale crediti:A seconda dei curricula: 6 crediti oppure 8 crediti.

LINGUE E LETTERATURE SCANDINAVES.S.D. L-LIN/15

Prof. Iselin Gabrieli

I crediti delle Lingue e Letterature scandinave sono quelli previsti dalC.d.S. per le discipline caratterizzanti nei vari curricula.Il programma di lingua consisterà nello studio della grammatica, con eser-citazioni pratiche di lettura di testi, traduzione, dettato e conversazione.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

352

li ngcu

lt

Page 354: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Quello di letteratura si articolerà in quattro moduli; sono previsti lavori diricerca individuale e stesura di tesine.Per ulteriori informazioni vedi bacheca della stanza 12, Iv piano, Via delCastro Pretorio, 20.

LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA FRANCESES.S.D. L-LIN/04

Dott. Giuseppe Mongelli

Sostanzialmente verrà fornita un’articolazione di Moduli aventi come ele-mento comune Aspetti diacronici del lessico francese, che consiste nellostudio analitico delle variazioni morfologiche, semantiche e delle derivazionidi un corpus di base costituito dai lessemi più usuali della lingua francese.Tale articolazione è prevista in un numero di 2 - 3 - 4 - 5 crediti (CFU) edè stata studiata per essere distribuita sui Tre anni e nei Sei curricula previ-sti dal programma statutario, prescindendo dai singoli anni e curricula.Infatti, il carico di 2 CFU verrà inglobato in quello di 3 CFU e via di segui-to, ed ogni studente dovrà farsi carico del numero di crediti stabilito dalcurriculum scelto e dall’anno di appartenenza.A Tali Moduli se ne aggiungono Cinque, secondo il prospetto in seguitodettagliato: Uno sulla Lessicologia francese, Tre sui Problemi della tradu-zione, Uno sulla Fonologia francese di oggi.I Moduli di cui non viene menzionato il docente sono a cura del dott.Mongelli.Altra bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.

Cds in Lingue e culture straniere

Curriculum di Studi letterari comparatistici

1 ANNO Modulo: Aspetti diacronici del lessico francese dall’800 ad oggi CFU 2 ore lez.16,6

Prof.ssa I.Basso:Modulo: Il sistema fonologico del francese di oggi “ 1 “ 8,3 Esercitazioni di lingua “ 5 “ 62,5 Laboratorio “ 1 ore 25 Totale “

2 ANNO

MODULO: Aspetti diacr. del lessico francese dall’800 ad oggiCFU 2 ore lez 16,6Esercitazioni di lingua “ 5 “ 62,5Totale “ 7 C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

353

li ngcu

lt

Page 355: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

3 ANNO

MODULO:Aspetti diacr. del lessico francese dall’800 ad oggi CFU 2 ore lez 16,6Esercitazioni di lingua “ 5 “ 62,5Totale “ 7

Bibliografia: 1) J.PICOCHE, Précis de lexicologie française, Nathan 2) Corpus lessicale tratto dal Dictionnaire historique de la langue françai-se, Le Robert3) Fotocopie che saranno distribuite durante il corso di Fonologia francese

Curriculum di Culture moderne e contemporanee

1°, 2° e 3° anno (in comune) Modulo: Aspetti diacr. del lessico francese dall’800 ad oggiCFU 2 ore lez 16Esercitazioni di lingua “ 5 “ 62,5Totale ognuno “ 7

Bibliografia: 1) e 2) del Curriculum di Studi letterari comparatistici

Curriculum dei Paesi europei ed extraeuropei

1 ANNO

MODULO: Aspetti diacr. del lessico francese dall’800 ad oggi CFU 2 ore lez 16,6Esercitazioni di lingua “ 5 “ 62,5Laboratorio “ 1 ore 25Totale “ 8

2 ANNO

MODULO: Aspetti diacr. del lessico francese dal ‘600 ad oggi CFU 4 ore lez 33,3Esercitazioni di lingua “ 5 “ 62,5Laboratorio “ 1 ore 25Totale “ 10

3 ANNO

MODULO: Aspetti diacr. del lessico francese dal ‘700 ad oggi CFU 3 ore lez. 25Esercitazioni di lingua “ 5 “ 62,5C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

354

li ngcu

lt

Page 356: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Laboratorio (attività analisi) “ 1 ore 25Totale “ 9

Bibliografia: 1) e 2) del Curriculum di Studi letterari comparatistici

Curriculum di Teoria e prassi della traduzione

1 ANNO

1^Lingua MODULO: Aspetti diacr. del lessico francese dall‘8OO ad oggi CFU 2 ore lez 16,6Prof.ssa I.Basso:Modulo: Il sistema fonologico del francese di oggi “ 1 “ 8,3Esercitazioni di lingua “ 5 “ 62,5Laboratorio “ 1 ore 25Totale “ 9

Bibliografia: 1) , 2) e 3) del Curriculum di Studi letterari comparatistici

2 ANNO

1^ Lingua Modulo: Aspetti diacr. del lessico francese dal ‘700 ad oggi CFU 3 ore lez 25

Prof.ssa V.Pompeiano:MODULO: Teorie della traduzione(A.Rimbaud) “ 1 “ 8,3

Prof.ssa. M.GallettiMODULO: Teorie della traduzione(M.Leiris) “ 1 “ 8,3Esercitazioni di lingua “ 5 “ 62,5Laboratorio “ 1 ore 25Totale “ 11

Bibliografia:1) e 2) del Curriculum.di Studi letterari comparatistici; inoltre3)J.PODEUR, Teoria e pratica della traduzione, Liguori (prof.ssa V.Pom-peiano)4) J-R LADMIRAL, Traduire: théorèmes pour la traduction (prof.ssa M.Galletti)

3 ANNO

1^Lingua Modulo:Aspetti diacr. del lessico francese dal ‘600 ad oggi CFU4 ore lez 33,3 C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

355

li ngcu

lt

Page 357: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Modulo: Pratiche della traduzione “ 3 “ 25Esercitazioni di lingua “ 6 “ 75Laboratorio (attività analisi) “ 2 ore 50Totale “ 15Bibliografia:1) e 2) del Curriculum.di Studi letterari comparatistici; inoltre3) P.SCAVEE - P.INTRAVAIA, Traité de stylistique comparée. Analysecomparative de l’italien et du français, Didier

1 ANNO

2^Lingua Modulo: Aspetti diacr. del lessico francese dall’800 ad oggi CFU 2 ore lez 16,6Esercitazioni di lingua “ 3 “ 37,5Totale “ 52°anno2^Lingua Modulo: Aspetti diacr. del lessico francese dal ‘700 ad oggiCFU 3 ore lez 25Esercitazioni di lingua “ 5 “ 62,5Totale “ 8Bibliografia: 1) e 2) del Currriculum di Studi letterari comparatistici

3 ANNO

2^Lingua MODULO: Aspetti diacr. del lessico francese dall’800 ad oggi CFU 2 ore lez 16,6Prof.ssa V.Pompeiano:Modulo: Teorie della traduzione(A.Rimbaud) “ 1 “ 8,3 Prof.ssa M.Galletti:Modulo: Teorie della traduzione(M.Leiris) “ 1 “ 8,3Esercitazioni di lingua “ 5 “ 62,5Totale “ 9 Bibliografia: come per il 2° anno - 1^Lingua

LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA INGLESES.S.D. L-LIN/12

Docente: Patrick Boylan

Curriculum Culture dei paesi europei ed extraeuropeiAnnualità I CFU 2 (tot. 16 ore)

Titolo: “Essere in Inglese: i valori”Programma: attraverso i vari moduli offerti, la lingua inglese verràstudiata come manifestazione, in molteplici contesti geografici eC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

356

li ngcu

lt

Page 358: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

sociali, di una particolare volontà storica di essere.

Testi di esame:P. Boylan, “Relativizing the Concept of Communication”.In: M. Parry & D. Killick, Crossing Boundries. Glascow: Academic Press,2001, http://www.uniroma3.it/ling/boylan/boylan01.htmM. Byram & M. Fleming, Language Learning in an Intercultural Perspecti-ve, Cambridge: Cambridge UniversityPress, 1998.Web resources. Interrogazione su 5 siti, a scelta dello studente, tra i 21siti d’esercitazione in inglese elencatia: http://www.uniroma3.it/ling/boylan/call-ing.htm ehttp://www.uniroma3.it/ling/boylan/terni-si.htm

Curriculum Culture dei paesi europei ed extraeuropeiAnnualità II CFU 2 (tot. 16 ore)Titolo: “Essere in Inglese: le varietà - ricerca sul campo”Programma: attraverso i vari moduli offerti, la lingua inglese verràstudiata come manifestazione, in molteplici contesti geografici esociali, di una particolare volontà storica di essere.Testi di esame:P. Boylan, “Relativizing the Concept of Communication”.In: M. Parry & D. Killick, Crossing Boundries. Glascow: Academic Press,2001,http://www.uniroma3.it/ling/boylan/boylan01.htmM. Byram & M. Fleming, Language Learning in an Intercultural Perspecti-ve, Cambridge: Cambridge UniversityPress, 1998.Web resources. Interrogazione su 5 siti, a scelta dello studente, tra i 21siti d’esercitazione in inglese elencati a:http://www.uniroma3.it/ling/boylan/call-ing.htmhttp://www.uniroma3.it/ling/boylan/terni-si.htm

Curriculum Culture dei paesi europei ed extraeuropeiAnnualità IIICFU 2 (tot. 16 ore)

Titolo: “La gestione di conversazioni interculturali in Inglese”Programma: Usando gli strumenti dell’analisi conversazionali e dell’etnografiadel discorso, verranno elaborati i principi della comunicazione efficace insituazioni in cui gli interlocutori sono di culture diverse. Come case studies,verranno studiate conversazioni spicciole in piccoli gruppi culturalmente misti.

Testi di esame:P. Boylan, Being One of the Group, 6th Pragmatics Congress (14.7.98), C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

357

li ngcu

lt

Page 359: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Reims, http://www.uniroma3.it/ling/boylan/boylan01.htmW.B. Gudykunst & S. Ting-Toomey, Interpersonal Communication, Lon-don: Sage Publications, 1988.

Curriculum Teoria e Prassi della TraduzioneAnnualità III CFU 2 (tot. 16 ore)

Titolo: “La traduzione eterodiretta di testi non letterari in Inglese”

Programma: verrà studiato il ruolo del destinatario nella formulazione deltesto tradotto. In particolare, verranno esaminati gli esiti di traduzioni ete-rodirette e di traduzioni egocentriche. Quest’ultimo termine si riferisce atraduzioni in cui il lettore ideale risulta essere (spesso incoscientemente) iltraduttore stesso.

Testi di esame:P. Boylan, “La traduzione in un corso di laurea in lingue”. In: P. Pierini(Ed.), L’atto del Tradurre, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 129-151,http://www.uniroma3.it/ling/boylan/boylan04.htmD. Katan, Translating Cultures, Manchester: St Jerome Publishing, 1999.

Docente: Stefania Nuccorini

CurriculumTeoria e Prassi della TraduzioneAnnualità I (prima lingua)CFU 3 (tot. 24 ore)

Titolo: “Le collocazioni: analisi e traduzione”Programma: il modulo analizzerà le tipologie di collocazioni inglesi e alcu-ni problemi sintattici, semantici e pragmatici, connessi con la loro tradu-zione in italiano.

Testi: H. Jackson, Words and their meaning, Longman (cap. 7)J. Sinclair, Corpus, Concordance, Collocation, O.U.P. (cap. 8)Materiale distribuito dalla docente

Curriculum Teoria e Prassi della TraduzioneAnnualità I (seconda lingua)CFU 1 (tot. 8 ore)

Titolo: “Introduzione alla traduzione delle collocazioni”Programma: breve analisi comparativa di alcuni aspetti sintattici e seman-tici connessi con le collocazioniTesti: J. Sinclair, Corpus, Concordance, Collocation, O.U.P. (cap.8)C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

358

li ngcu

lt

Page 360: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Curriculum Teoria e Prassi della TraduzioneAnnualità II (prima lingua) e III (seconda lingua)CFU 2 (tot. 16 ore)

Titolo: “Le collocazioni: analisi e traduzione”Programma: il modulo illustrerà alcune tipologie di collocazioni inglesi ealcuni problemi sintattici, semantici e pragmatici, connessi con la loro tra-duzione in italiano.

Testi: H. Jackson, Words and their meaning, Longman (cap. 7)J. Sinclair, Corpus, Concordance, Collocation, O.U.P. (cap. 8)Materiale distribuito dalla docente

Curriculum Teoria e Prassi della TraduzioneAnnualità II (prima e seconda lingua)CFU 3 (tot. 24 ore)Titolo: “Uso del dizionario monolingue e dei dizionari

specialistici”:

Programma: il modulo illustrerà le principali caratteristiche dei Learners’Dictionaries e di altri dizionari specialistici nonché il loro apporto in attivitàdi traduzione

Testi: Un dizionario, specialistico, che sarà indicato all’inizio del modulo;un dizionario a scelta tra i seguenti:Oxford Advanced Learner’s Dictionary (sesta edizione, 2000)Longman Dictionary of Contemporary English (terza edizione, 1995, osuccessive)Cobuild Dictionary of the English Language (seconda edizione, 1995, osuccessive)Cambridge International Dictionary of English (prima edizione , 1995, osuccessive)

Curriculum Teoria e Prassi della TraduzioneAnnualità III (prima lingua)CFU 2 (tot. 16 ore)

Titolo: “Uso di corpora”Programma: il modulo illustrerà alcune possibilità di utilizzazione di corpo-ra anche a fini di traduzioneTesti: A. Partington, Patterns and Meanings, Benja-mins (capp. 1, 2, 3, 4, 5)

Curriculum Studi Letterari ComparatisticiCulture Moderne ContemporaneeCulture dei Paesi europei ed extra-europei C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

359

li ngcu

lt

Page 361: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Annualità II ( prima e seconda lingua)CFU 2 (tot. 16 ore)

Titolo: “Uso del dizionario monolingue”: Programma: il modulo illustrerà le principali caratteristiche dei Learners’ Dic-tionaries e sarà incentrato su attività specifiche connesse con il loro uso.Testi:Un dizionario a scelta tra i seguenti:Oxford Advanced Learner’s Dictionary (sesta edizione, 2000)Longman Dictionary of Contemporary English (terza edizione, 1995, osuccessive)Cobuild Dictionary of the English Language (seconda edizione, 1995, osuccessive)Cambridge International Dictionary of English (prima edizione , 1995, osuccessive)

Docente: David Hart

Curriculum: Studi Letterari Comparatistici (I e II lingua)Annualità ICFU 3 (tot. 24 ore)

Titolo: “Lo studio diacronico della lingua inglese”.Programma: il modulo offrirà una visione panoramica dei cambiamenti ailivelli lessicali, sintattici e semantici della lingua inglese dal 1500 al giornod’oggi, con un breve riferimento agli inizi nei periodi dell’antico e delmedio inglese.Testi: Jonathan Culpeper, History of English, Routledge , 1997;Materiale distribuito dal docente.

Curriculum: Studi Letterari Comparatistici Culture Moderne

Annualità IIICFU 2 (tot. 16 ore)

Titolo: “Early Modern English”.Programma: il modulo illustrerà il periodo dal 1500 al 1775 circa nei suoiaspetti lessicali, sintattici e semantici, in un approccio sociolinguistico.Testi: Barbara Fennell, A History of English, Blackwell, 2001; part 5, pp135-166;Materiale distribuito dal docente.

Curriculum: Culture dei Paesi europei ed extraeuropei Annualità IIICFU 2 (tot.16 ore)

Titolo: “Varieties of Present-Day English”.CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

360

li ngcu

lt

Page 362: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Programma: il modulo, nell’esaminare il come e il perché della diffusionedella lingua inglese nel mondo, traccerà lo sviluppo di alcune delle piùimportanti varietà dell’inglese di oggi.Testi: Barbara Fennell, A History of English, Blackwell 2001; part 8, “WorldWide English”, pp241-269;Materiale distribuito dal docente.

Curriculum: Teoria e Prassi della TraduzioneAnnualità IIICFU 2 (tot.16 ore)

Titolo: “Stili e traducibilità”.Programma: il modulo illustrerà, attraverso una gamma di esempi, lanozione di “letterarietà”, e il problema della traduzione del metafora e delsignificato connotazionale. Prenderà in considerazione anche l’importan-za del contesto culturale. Testi: Materiale distribuito dal docente.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANASSD L-LIN/09

Docente: Prof. Cesarina Donati Tipologia moduli A

1 ANNO

Aspetti del portoghese di oggi: peculiarità morfologiche, sintattichee lessicali.

Per i seguenti curricula:� Studi letterari comparatistici: 3 CFU (24 ore)� Culture moderne e contemporanee: 2 CFU (16 ore)� Culture dei paesi europei e extraeuropei: 2 CFU (16 ore)� Teoria e prassi della traduzione: 3 CFU (1ª lingua) - 24 ore1 CFU (2ª lingua) - 8 ore

Testi consigliati:- L.F. LINDLEY CINTRA-C. CUNHA, Nova Gramática do PortuguêsContemporâneo, u.e.- E. ESTRELA, Dúvidas do Falar Português, Lisboa, Editorial Notícias,1983, (I-II voll.).- E. ESTRELA, Bem dizer, bem escrever, Lisboa, Editorial Notícias, u.e.- G. MEA, Dizionario della lingua portoghese, (portoghese-italiano/italia-no-portoghese), Porto, Zanichelli- Porto Editora, u.e. (2 voll.).

- Sono inoltre previste:- 62,5 ore di esercitazioni di lingua - 5 CFU (per tutti i curricula); C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

361

li ngcu

lt

Page 363: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- 50 ore di esercitazioni di lingua - 4 CFU (per Teoria e prassi dellatraduzione - 2ª lingua);

- 25 ore di laboratorio (attività di analisi), - 1 CFU (per Studi letteraricomparatistici, Culture dei paesi europei e extraeuropei, Teoria eprassi della traduzione - 1ª lingua).

2 ANNO

Prassi della traduzione: problematiche sintattiche e lessicali. Aspettidiacronici del lessico portoghese.

Per i seguenti curricula:� Studi letterari comparatistici: 2 CFU (16 ore)� Culture moderne e contemporanee: 2 CFU (16 ore)� Culture dei paesi europei e extraeuropei: 4 CFU (32 ore)� Teoria e prassi della traduzione: 4 CFU - 32 ore (1ª lingua); 3 CFU 24ore (2ª lingua)

Testi consigliati:- E. ESTRELA, Bem dizer, bem escrever, Lisboa, Editorial Notícias, u.e.- E. ESTRELA-J. DAVID PINTO CORREIA, Guia Essencial da LínguaPortuguesa . Para a comunicação social, Lisboa, Editorial Notícias, 3ª ed.- R. de SÁ NOGUEIRA, Dicionários de Erros e Problemas de Lingua-gem, Lisboa, Clássica Editora, 1995.- Dicionário Prático Ilustrado, Lello & Irmão Ed., u.e. - A. BUARQUE de HOLANDA FERREIRA, Novo Dicionário da LínguaPortuguesa, Rio de Janeiro, Nova Fronteira, 1975.- P. TEYSSIER, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Livraria Sá daCosta Editora, 1994.

- Sono inoltre previste:- 62,5 ore di esercitazioni di lingua - 5 CFU (per Studi letterari compa-ratistici, Culture moderne e contemporanee, Culture dei paesi euro-pei e extraeuropei, Teoria e prassi della traduzione - 2ª lingua);- 75 ore di esercitazioni di lingua - 6 CFU (per Teoria e prassi della tra-duzione - 1ª lingua);- 25 ore di laboratorio (attività di analisi) - 1 CFU (per Culture dei paesieuropei e extraeuropei, Teoria e prassi della traduzione - 1ª lingua).

3 ANNO

Tipologia del Portoghese dal Medioevo al Novecento

Per i seguenti curricula:� Studi letterari comparatistici: 2 CFU (16 ore)� Culture moderne e contemporanee: 2 CFU (16 ore)C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

362

li ngcu

lt

Page 364: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Culture dei paesi europei e extraeuropei: 2 CFU (16 ore)� Teoria e prassi della traduzione: 2 CFU - 16 ore (1ª lingua) 1 CFU - 8 ore (2ª lingua)

Testi:- P. TEYSSIER, História da Língua Portuguesa, Lisboa, Livraria Sá daCosta Editora, 1994.- E.B. WILLIAMS, Do Latim ao Português. Fonologia e Morfologia Históri-cas da Língua Portuguesa, Rio de Janeiro, Ed. Tempo Brasileiro, 1975.- J.P. MACHADO, Ensaios Histórico-Linguísticos, Lisboa, Ed. Notícias, u.e.

Problematiche e prassi della traduzione

Per i seguenti curricula:� Culture dei paesi europei e extraeuropei: 2 CFU (16 ore)� Teoria e prassi della traduzione: 4 CFU - 32 ore (1ª lingua)2 CFU - 16 ore (2ª lingua)

Testi consigliati:- Dicionário Prático Ilustrado, Lello & Irmão Ed., u.e. - A. BUARQUE de HOLANDA FERREIRA, Novo Dicionário da LínguaPortuguesa, Rio de Janeiro, Nova Fronteira, 1975.- Dicionário de Sinónimos, Porto, Porto Editora, u.e.- E. NOBRE, Dicionário de Calão, Publicações D. Quixote, Lisboa, 1986.

- Sono inoltre previste:- 62,5 ore di esercitazioni di lingua - 5 CFU per Studi letterari compa-ratistici, Culture moderne e contemporanee, Culture dei paesi euro-pei e extraeuropei, Teoria e prassi della traduzione - 2ª lingua;- 87,5 ore di esercitazioni di lingua - 7 CFU per Teoria e prassi dellatraduzione - 1ª lingua;- 25 ore di laboratorio (attività di analisi) - 1 CFU per Teoria e prassidella traduzione - 2ª lingua;- 50 ore di laboratorio (attività di analisi) - 2 CFU per Teoria e prassidella traduzione - 1ª lingua.

Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche, nonché i testi tratti da quoti-diani, riviste, ecc., saranno forniti nel corso delle lezioni.Per qualsiasi problema o informazione gli studenti sono invitati arivolgersi alla prof. Donati.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

363

li ngcu

lt

Page 365: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCAS.S.D. L-LIN/14

MODULO 1: Modulo diacronico: tedesco lingua europeaDocente: prof.ssa LiebmanCFU : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore)

MODULO 2: Modulo sincronico: pluricentrismo e varietà del tedesco Docente: prof.ssa LiebmanCFU : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore)

MODULO 2A: Modulo sincronico: pluricentrismo e varietà del tedesco Docente: prof.ssa LiebmanCFU : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore)

N.B. I moduli 1 e 2 sono abbinati e valgono per il 1 anno del CurriculumStudi letterari Comparatistici, Culture moderne e contemporanee; Culturedei paesi europei ed extraeuropei, Teoria e prassi della traduzione. Il modulo 2a vale solo per il 1 anno del curriculum culture dei paesi euro-pei ed extraeuropei

Testi: A.Destro (a cura di) I paesi di lingua tedesca (Il Mulino 2001); Mate-riale che verrà distribuito in fotocopia

MODULO 3: Introduzione alla storia della lingua Docente: prof.ssa LiebmanCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore)

Testo: M.Foschi Albert e M. Hepp, Breve storia della lingua tedesca (Jac-ques e i suoi quaderni, Pisa, 3. Ediz. 1999)

MODULO 4: Riflessioni sul tedesco contemporaneo - “Gegenwartsspra-che”Docente: dott.ssa Nobiloni ToschiCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU istituzionale (carico didattico 8 ore)

Testo: Eichhoff-Cyrus e Hoberg, Die deutsche Sprache zur Jahrhun-dertwende (Duden)

N.B. I moduli 3 e 4 valgono per il 2 anno del Curriculum Studi letterariComparatistici, Culture moderne e contemporanee; Culture dei paesieuropei ed extraeuropei, Teoria e prassi della traduzione.

MODULO 5: Momenti e problemi di storia della lingua Docente: prof.ssa LiebmanCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali / a scelta (carico didattico 16 ore) C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

364

li ngcu

lt

Page 366: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi di esame: il materiale verrà fornito in fotocopia

MODULO 6: La cultura linguistica della borghesia tedesca nell’Ottocento Docente: prof.ssa LiebmanCFU (1^ e 2^ lingua) : 2 CFU istituzionali/ a scelta (carico didattico 16 ore)

Testi di esame: A. Linke, Sprachkultur und Bürgertum (Metzler) (i capitoliche verranno indicati)

MODULO 7: K. Ph.Moritz e lo studio della linguaDocente: dott.ssa Nobiloni ToschiCFU (1^ e 2^ lingua) : 1 CFU a scelta (carico didattico 8 ore)

Testi di esame: K.Ph. Moritz, Deutsche Sprachlehre in Briefen (GeorgOlms Verlag)

N.B. I moduli 5, 6 e 7 valgono per il 3 anno del Curriculum Studi letterariComparatistici, Culture moderne e contemporanee; culture dei paesieuropei ed extraeuropei

Esercitazioni di lingua

Valore in crediti:

Curriculum Studi letterari Comparatistici1 anno - CFU: 6 CFU obbligatori (carico didattico 75 ore) 2 anno - CFU: 5 CFU obbligatori (carico didattico 62.5 ore) 3 anno- CFU: 5 CFU obbligatori (carico didattico 62.5 ore)

Culture moderne e contemporanee1 anno CFU: 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore) 2 anno - CFU: 5 CFU obbligatori (carico didattico 62.5 ore) 3 anno- CFU: 5 CFU obbligatori (carico didattico 62.5 ore)

Culture dei paesi europei ed extraeuropei1 anno - CFU: 5 CFU obbligatori (carico didattico 62,5 ore) - 2 anno - CFU: 5 CFU obbligatori (carico didattico 62.5 ore) 3 anno- CFU: 5 CFU obbligatori (carico didattico 62.5 ore)

Curriculum Teoria e prassi della traduzione1 anno -CFU: 6 CFU obbligatori (carico didattico 75 ore) 2 anno - CFU: 8 CFU obbligatori (carico didattico 100 ore)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

365

li ngcu

lt

Page 367: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

laboratorio CFU: 1 CFU obbligatori (carico didattico 25 ore) Tale modulo vale solo per il 1 anno del Curriculum Studi letterari Compa-ratistici; per il 1 e 2 anno di culture dei paesi europei ed extraeuropei; peril 1 e 2 anno di Teoria e prassi della traduzione.

LINGUA E LETTERATURA RUSSAS.S.D. L-LIN/21 SLAVISTICA

� Lineamenti di civiltà letteraria russa: dagli inizi alla metà dell’OttocentoDocente: SolivettiCFU ( 1^ e 2^ lingua): 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore)

Programma del corso.Il corso intende orientare lo studente nello studio della Cultura e letteraturarussa offrendo un quadro panoramico della civiltà russa dall’epoca dellaRus’ medievale fino al romanticismo. Ci si soffermerà su problematiche par-ticolari quali la cristianizzazione, la codificazione dei tipi letterari nella Rus’kieviana, i problemi linguistici, i rapporti chiesa, stato e società, il nuovosistema letterario e la nascita del teatro nell’età barocca, le riforme petrine,la nascita della poesia, la codificazione delle regole letterarie, la società ecultura nel settecento, l’età del sentimentalismo e del romanticismo.

Testi: Storia della civiltà letteraria russa (diretta da M. Colucci e R.Pic-chio), Vol.1, Utet (Parte I, II, III, IV) .Ulteriori riferimenti bibliografici saran-no forniti durante il corso.

Tale modulo vale: - per il 1 anno del Curriculum Studi letterari Comparatistici, Culturemoderne e contemporanee; culture dei paesi europei ed extraeuropei, Teoria e prassi della traduzione.

- Aspetti culturali e letterari del RomanticismoDocente: SolivettiCFU ( 1^ e 2^ lingua): 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore)

Programma del corsoIl corso si articolerà in due fasi: nella prima, di taglio comparatistico, siaffronterà la penetrazione e l’influenza di opere e temi occidentali sulla let-teratura russa di fine settecento e prima metà dell’ottocento (da Gray adHoffman). Nella seconda si esamineranno aspetti peculiari delle primenovelle russe e opere di Lermontov e Gogol’Storia della civlltà letteraria russa (diretta da M.Colucci e R.Picchio), vol.1, parte 4Ulteriori riferimenti bibliografici e materiali saranno forniti durante il corso.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

366

li ngcu

lt

Page 368: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Tale modulo vale: - per il 1 e 2 anno del Curriculum Studi letterari Comparatistici, Culturemoderne e contemporanee; culture dei paesi europei ed extraeuropei.

- per il 3 anno del Curriculum Studi letterari Comparatistici, culture deipaesi europei ed extraeuropei, Teoria e prassi della traduzione

- Da Dostoevskij alla perestrojkaDocente: LasorsaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 3 CFU istituzionali (carico didattico 24 ore) Tale modulo vale: - per il 2 anno di tutti i Curricula

- per il 3 anno del Curriculum Studi letterari Comparatistici, culture deipaesi europei ed extraeuropei,Teoria e prassi della traduzione.

- Il simbolismo e l’acmeismo. Blok e AchmatovaDocente: LasorsaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore)

Tale modulo vale: - per il 2 anno di tutti i Curricula

- per il 3 anno del Curriculum Studi letterari Comparatistici, culture deipaesi europei ed extraeuropei, Teoria e prassi della traduzione.

- Analisi testuale (esercitazioni)Docente: SolivettiCFU: 2 CFU (carico didattico 16 ore) Programma: Analisi strutturale e linguistica di testi di Ju. Lermontov e E.Baratynskij.

Testi: Materiali e riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.

Tale modulo vale: - per il 1 anno del Curriculum Culture moderne e contemporanee e Teo-ria e prassi della traduzione. - per il 2 anno del Curriculum Culture moderne e contemporanee

- La Lingua russa: fonetica, fonologia, scrittura (aspetti cognitivi esistemici)Docente: LasorsaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore)

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

367

li ngcu

lt

Page 369: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Tale modulo vale: - per il 1 anno di tutti i curricula.

- La lingua russa: morfosintassiDocente: LasorsaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 1 CFU istituzionali (carico didattico 8 ore)

Tale modulo vale: - per il 2 anno del Curriculum Studi letterari Comparatistici; culturemoderne e contemporanee, culture dei paesi europei ed extraeuropei.

- per il 3 anno del Curriculum culture moderne e contemporanee

- Analisi contrastiva e strategie traduttiveDocente: LasorsaCFU ( 1^ e 2^ lingua): 2 CFU istituzionali (carico didattico 16 ore)

- Tale modulo vale per il 2 e 3 anno del Curriculum Teoria e prassi dellatraduzione.

- Stilistica del TestoDocente: SolivettiCFU: 1 CFU (carico didattico 12,5 ore)

Programma del corso

Si esamineranno alcuni testi letterari dal punto di vista linguistico. Inparticolare testi A. Puskin e Ju. Lermontov. Materiali e riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.

Tale modulo vale: - per il 1 anno del Curriculum Studi letterari Comparatistici; culturemoderne e contemporanee- per il 2 anno del Curriculum Studi letterari Comparatistici, culture deipaesi europei ed extraeuropei. - per il 3 anno del Curriculum Studi letterari Comparatistici, culturemoderne e contemporanee, culture dei paesi europei ed extraeuropei.

- La lingua russa: grammatica storicaDocente: LasorsaCFU: 1 CFU (carico didattico 8 ore)

Tale modulo vale: - per il 3 anno del Curriculum Studi letterari Comparatistici, culturemoderne e contemporanee, culture dei paesi europei ed extraeuropei.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

368

li ngcu

lt

Page 370: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- Le mutazioni della lingua russaDocente: CarellaCFU: 1 CFU (carico didattico 8 ore)

In questo modulo verranno letti testi letterari e non (giornali, riviste),peranalizzare le nuove parole le espressioni gergali apparse nella linguarussa alla fine del XX sec.

Testi di consultazione: R.I. Jarancev, Russkaja frazeologija. Slovar’spra-vocnik, Iz. “Russkij Jazyk”, Moskva, 1977, Sovremennyj slovar’ ino-strannych slov, Iz.”Citadel’”, M., 2000; Tolkovyj slovar’ russkogo jazykakonca XX veka, Iz. “Folio-Press”, S.Peterburg, 2000; Bol’soj slovar’ rus-skogo zargona, Iz. “Norint”, S.Peterburg, 2000.

Tale modulo vale: - per il 2 anno del Curriculum Studi letterari Comparatistici, culturemoderne e contemporanee, culture dei paesi europei ed extraeuropei. - per il 3 anno del Curriculum Studi letterari Comparatistici, culturemoderne e contemporanee

- Problematiche e prassi della traduzione.Docente: CarellaCFU: 2 CFU (carico didattico 16 ore)

Nell’affrontare alcuni testi letterari, in prosa e in versi, particolare attenzio-ne sarà rivolta all’uso del dizionario monolingue e bilingue per l’analisi e lascelta del lessico con esercitazioni pratiche.

Testi consigliati: P. Newmark, La traduzione: problemi e metodi, Garzan-ti, 1988; G. Steiner, Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzio-ne, Garzanti, 1994; M. Gasparov, Tocnye metody i problemy perevoda,M.,1992; A. Lefevere, Traduzione e riscrittura. La manipolazione dellafama letteraria, UTET,1998; Slovar’ russkogo jazyka (v 4-ch tt.); Slovarrusskogo literaturnog jazyka (v -ch tt.).

Tale modulo vale: - per il 2 anno e 3 anno del Curriculum di Teoria e prassi della traduzione

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

369

li ngcu

lt

Page 371: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA SPAGNOLAS.S.D.L-LIN/07

1) Titolo del modulo: “Aspetti sincronici della lingua”.Nome del Docente: Filomena LiberatoriProgramma: il modulo, che si basa sulla grammatica contrastiva, è incen-trato sull’uso delle preposizioni e le congiunzioni e sullo studio dei tempied i modi nello spagnolo contemporaneo.

Testi: González Hermoso-Cuenot-Sánchez Alfaro, Gramática de españollengua extranjera, Edelsa-Edi 6, Madrid 1994 (pp. 121-196);Materiale distribuito dalla docente.

3 CREDITI (= 24 ore in classe) per i seguenti curricula: Lingua e II Linguistica 1 e 2 (I lingua), 2 anno (II lingua); Operatori della comunicazione interculturale anno;2 CREDITI (=16 ORE) per i seguenti curricula:Lingua e Linguistica 3 anno (I lingua);Operatori della comunicazione interculturale (3 anno) 1 CREDITO (= 8 ore ): in questo caso il libro di testo solo da p. 163 a 178,oltre al materiale distribuito dalla docente e vale per i seguenti curricula:Lingue e Linguistica 1 (II lingua); Operatori della comunicazione interculturale 1 anno (lingua “di base” e“caratterizzanti”);Teoria e prassi della traduzione (2 anno).

2) Titolo del modulo: “La lingua in diacronia”.Nome del Docente: Filomena LiberatoriProgramma: Introduzione allo studio diacronico dello spagnolo, con parti-colare attenzione agli apporti arabi e quelli connessi con le letteratureeuropee; introduzione alla grammatica storica. Le lezioni corrispondenti aiprimi due crediti saranno comuni a tutti i curricula interessati.

Testi: G.B. De Cesare-F. Liberatori, Elementi di storia della lingua e digrammatica storica, Napoli 1993; materiale distribuito dalla docente.

2 CREDITI (= 16 ore in classe) ) per i curricula:Culture dei paesi europei ed extraeuropee 2 anno; Studi letterari comparatistici 1 e 2 anno;Culture moderne e contemporanee 1 e 2 anno.

3)Titolo del modulo: “La lingua letteraria dell’800”.Nome del Docente: Filomena LiberatoriProgramma: Analisi linguistica di: Larra, Artículos, Castalia Didáctica,Alarcón, La Pródiga, Castalia 2001, Pérez Galdós e Juan Valera: testiscelti dalla docente.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

370

li ngcu

lt

Page 372: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

2 CREDITI (16 ore) per il 3 anno dei seguenti curricula: Studi letterari comparatistici, Culture Moderne e Contemporanee,Culture dei Paesi europei ed extraeuropei.

Si prevede che nei primi anni, soprattutto per il modulo su “aspetti sin-cronici dello spagnolo”, gli studenti debbano essere divisi in gruppi.

4) Titolo del modulo: “Traduzione come ricerca”.Nome del Docente: Pina Rosa Piras

Testi per l’esame:-Pina Rosa Piras, Un esempio di utilizzazione della traduzione nella didat-tica della lingua spagnola per italofoni, in «Rilce», II, 1 (1986), pp.83-91.-Pina Rosa Piras, Problemas de traducción del lexema “cautivo” en elQuijote, in «La Torre», V, 19 (1991), pp.257-264.-A. Marchese, Forradellas J., Diccionario de retórica, crítica y termino-logía literaria, Barcellona, Ariel, 1989 e segg.2 CFU (16 ore) valida per i seguenti Corsi di Studi, anni di corso e curricula:C.di St. in Lingue e culture straniere:1 anno: Culture dei paesi europei e extraeuropei (sia I che II Lingua);“Teoria e prassi della traduzione”, (NB. 1 solo CFU per la II lingua);2 anno: “Culture dei paesi europei e extraeuropei e Teoria e prassi dellatraduzione”; 3 anno: “Culture dei paesi europei e extraeuropei e Teoria e prassi dellatraduzione”;

5) Titolo del Modulo: Il pluralismo linguistico nella Spagna contemporaneaprof.. Otello Lottini2 anno (n. 2 crediti = ore 16)

Curricula : Studi letterari e ComparatisticiCulture Moderne e ContemporaneeTeoria e Prassi della Traduzione

Testi per l’esame:Otello Lottini, Unamuno linguista, Roma, Cadmo, 1984

6) Titolo del Modulo: Il pluralismo linguistico nella Spagna contemporaneaprof.. Otello Lottini2 anno (n.3 crediti = ore 25)

Curriculum: Culture dei Paesi extraeuropei

Testi per l’esame:Otello Lottini, Unamuno linguista, Roma, Cadmo, 1984 C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LIN

GU

E E

CU

LTU

RE

ST

RA

NIE

RE

371

li ngcu

lt

Page 373: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ATTENZIONE: per questo curriculum verrà proposta una integrazione delprogramma citato sopra

7) Titolo del Modulo: La norma linguistica nella Spagna contemporaneaprof.. Otello Lottini3 anno (n. 2 crediti = ore 16)

Curricula : Studi letterari e ComparatisticiCulture Moderne e ContemporaneePaesi europei ed extraeuropeiTeoria e Prassi della Traduzione

Testi per l’esame: Francisco Marcos Marín, Reforma y modernizacióndel español, Madrid, Cátedra.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ING

UE

E C

ULT

UR

E S

TR

AN

IER

E

372

li ngcu

lt

Page 374: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

corso di laureain scienze storiche, del territorio e per lacooperazioneinternazionale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE, DEL TERRITORIO EPER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Segreteria del Corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio eper la cooperazione internazionale

Sito internet: http://www.uniroma3.ite-mail: [email protected]

Indirizzo postale: Via Ostiense 234 – 00144 RomaCoordinatore: Prof.ssa Francesca Cantù – tel. 06/54577518/594Orario di Ricevimento: mercoledì 10-13

Segreteria: sig. Roberto Sgrulloni – 06/54577487 - fax 06/54577541Orario di Ricevimento: martedì 10-13 e 14-16 giovedì 10-13

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

373

s to ria

Page 375: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PremessaDall’anno accademico 2001-2002, l’Università cambia.Per conseguire la laurea in Scienze storiche, del territorio e per la coope-razione internazionale saranno sufficienti tre anni e non più quattro. Madopo il conseguimento della laurea triennale, chi vorrà proseguire neglistudi universitari potrà farlo iscrivendosi ai corsi di laurea specialistica, didurata biennale.La laurea di primo livello (triennale) è volta a fornire allo studente un’ade-guata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’ac-quisizione di specifiche competenze professionali. La laurea specialistica,invece, fornisce allo studente una formazione di livello avanzato, per l’e-sercizio di attività di elevata qualificazione , in ambiti specifici.Questa riforma risponde a due esigenze:1) accelerare i tempi di inseri-mento dei laureati nel mondo del lavoro; 2) adeguare il nostro sistemauniversitario a quello degli altri Paesi europei.La durata più breve del corso di laurea comporterà curricula e program-mi più agili rispetto a quelli precedenti, con una prova finale consistentenell’elaborazione e nella discussione di un elaborato scritto.Un’altra importante novità della riforma consiste nell’introduzione delCFU: questa sigla sta ad indicare il credito formativo universitario, vale adire un numero che, in base a determinati parametri, indica quantotempo lo studente ha dovuto dedicare ad una determinata attività formati-va. Perciò il CFU non ha nulla a che vedere col voto. É (e continuerà adessere) il numero (in trentesimi) che indica la valutazione del profitto fattadal docente. Convenzionalmente la legge stabilisce che un CFU corri-sponde a 25 ore di studio (comprensive sia del tempo dedicato alla fre-quenza sia del tempo dedicato allo studio individuale). Ogni attività for-mativa ha un numero di CFU predeterminato. Questo significa che lostudente, nel momento in cui deciderà di dedicarsi ad una qualsiasi atti-vità formativa prevista dal suo curriculum, saprà preliminarmente quanticrediti gli verranno assegnati a conclusione di quella attività.Per conseguire la laurea (triennale) occorrerà aver acquisito 180 crediti,mentre la laurea specialistica ne occorreranno 300 (vale a dire i 180 dellalaurea triennale più ulteriori 120 crediti).Le attività formative che si concludono con una verifica del profitto (esami oesoneri) comportano la registrazione dei relativi CFU solo se la verifica delprofitto risulta positiva. Una prova d’esame superata positivamente com-porta, quindi, la registrazione del voto (deciso, naturalmente, dalla commis-sione) e, contestualmente, quella dei CFU (predeterminati); invece, i CFUnon vengono registrati se la prova d’esame si conclude con esito negativo.

Obiettivi formativi della laurea in Scienze Storiche, del territorio eper la cooperazione internazionaleGli obbiettivi formativi del Corso di laurea in Scienze Storiche, del Territorio eCooperazione internazionale, sono quelli qualificanti per la classe delle lau-ree in “Scienze Storiche”, così come definiti nel D.M. 4 agosto 2000 n.170.C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

374

s to ria

Page 376: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Il Corso di laurea in Scienze Storiche, del Territorio e Cooperazione inter-nazionale intende, inoltre, rispondere alle esigenze di innovazione postedalla continua evoluzione delle conoscenze e dell’organizzazione politicae sociale sia a livello nazionale che internazionale, garantendo agli stu-denti:- una rigorosa formazione di base finalizzata all’acquisizione di unachiara consapevolezza della conoscenza storica e dell’indagine storiogra-fica, nonché dei fattori naturali ed antropici che modellano gli spazi geo-grafici;- la conoscenza delle metodologie di analisi della ricerca storica e geo-grafica e dei linguaggi relative alle singole discipline che concorrono allalettura e all’interpretazione delle società, dei prodotti culturali e dei conte-sti territoriali e ambientali, all’interno di una prospettiva fortemente segna-ta da un’impostazione diacronica;- la conoscenza delle linee generali della storia delle civiltà dall’età clas-sica all’età contemporanea nella complessità dei loro aspetti: politico-isti-tuzionali e internazionali, ambientali e territoriali, storico-culturali e storico-scientifici, socio–economici, antropologici e religiosi;- l’addestramento all’uso dei principali strumenti d’indagine, con l’analisidi fonti diversificate (scritte, orali, iconografiche, cartografiche, statistiche,multimediali), considerate alla luce della loro produzione, trasmissione,conservazione e fruizione;- la conoscenza e la pratica di almeno due lingue straniere, oltre l’italia-no, europee o extra-europee;- le competenze teorico-pratiche di base e critico-scientifiche nell’usodei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica emultimediale negli ambiti disciplinari del Corso di laurea;- la possibilità di scegliere tra “curricula” diversificati, all’interno dei qualiseguire percorsi formativi mirati all’acquisizione di competenze specifichee funzionali al raggiungimento dei propri obbiettivi, e della necessaria dut-tilità di adeguamento alle trasformazioni in atto per un rapido inserimentonel mondo dei lavori e delle professioni.- l’accumulazione di CFU per eventuali accessi a successive specializzazioni;Il Corso di laurea concorre, inoltre, con le proprie competenze, ai percorsiformativi dei CdL in Lettere classiche e moderne, Lingue, Arte e nei CCdLdi altre Facoltà che individuino opportunità di CFU acquisibili nell’ambitodelle discipline impartite, e mira anche a soddisfare le richieste formativelegate alla specificità del contesto territoriale su cui l’Ateneo è inserito.

Norme di ammissioneIl Corso di laurea è aperto a tutti gli studenti forniti di titolo di studio d’istru-zione secondaria superiore previsto dalla legge.Per gli studenti che si iscrivono al primo anno di corso è previsto, nelmese di settembre, un test o un colloquio finalizzato all’accertamentodella formazione di base. Eventuali carenze saranno colmate con appositicorsi entro il primo anno di corso. C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

375

s to ria

Page 377: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Trasferimenti, passaggi, seconde lauree.Tutti gli studenti che chiedono il passaggio da un altro C.d.L. della Facoltàdi Lettere e Filosofia o da un altro C.d.L. di questa Università, o che si tra-sferiscono da un altro Ateneo, o che si immatricolano per conseguire unsecondo titolo, una volta regolarizzata la posizione amministrativa pressola competente Segreteria Studenti, devono presentare alla Segreteria delCorso di laurea la richiesta di convalida della carriera pregressa , unita-mente al piano di studi. In base alla convalida ottenuta, lo studente puòessere ammesso agli anni di corso sulla base del seguente prospetto:al primo anno con meno di 40 crediti convalidati;al secondo anno con un minimo di 40 crediti convalidati;al terzo anno con un minimo di 80 crediti convalidati.

Gli studenti già laureati in altro corso di laurea possono essere ammessiad anni successivi al primo ed ottenere così un’abbreviazione di corso perconseguire, come secondo titolo, la laurea in Scienze storiche, del territo-rio e per la cooperazione internazionale. Il riconoscimento degli esamisostenuti e dei crediti può riferirsi ad un solo titolo di laurea. Il numerodegli esami da sostenere e dei crediti da acquisire varia secondo il gradodi coerenza degli esami sostenuti per conseguire la prima laurea con ilpiano di studi proposto per la seconda laurea. In tutti questi casi, per lastesura del piano di studi, lo studente potrà utilmente ricorrere al consiglioe alla guida di un tutore.Nel curriculum finale dello studente che consegue, come seconda laurea,quella in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazio-nale, verranno indicati, con data e voto, anche gli esami e i crediti convali-dati dal primo corso di studi. L’ammissione a questo Corso di laurea di studenti già laureati presso Uni-versità straniere e di diplomati presso Istituti universitari e parauniversitariverrà valutata caso per caso dal Consiglio di Corso di laurea, che stabiliràanche a quale anno di corso ammettere lo studente.

Studenti a tempo pieno, a tempo parziale, ripetenti.La frequenza alle attività formative del Corso di laurea è, di norma,obbligatoria. La verifica della frequenza può coincidere con la parteci-pazione a prove di valutazione in itinere (p.es. esoneri), da effettuarsinell’ambito di ogni insegnamento o attività formativa. Il Consiglio diC.d.L. esaminerà le forme e le modalità per attribuire i crediti previstiagli studenti impossibilitati per motivate ragioni a partecipare alle attivitàformative in modo continuativo. Lo studente che non abbia acquisitonell’anno accademico almeno 40 crediti viene iscritto come ripetenteallo stesso anno di corso.

Il TutoratoIl Corso di laurea garantisce ai propri studenti il servizio di tutorato nelquale sono impegnati tutti i docenti ed ha lo scopo:C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

376

s to ria

Page 378: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- di indicare le modalità per colmare eventuali carenze nella preparazionedi base;- di fornire consulenza per l'elaborazione dei piani di studio;- di promuovere la partecipazione degli studenti ai programmi di scambioo mobilità nazionali e internazionali;- di orientare culturalmente e professionalmente gli studenti, informandolicirca le occasioni formative offerte sia dall'Università sia da enti pubblici eprivati;- di indirizzare lo studente ad apposite strutture di supporto per il supera-mento di eventuali difficoltà o situazioni di disagio psicologico.Il Consiglio del Corso di laurea approva annualmente una relazione sinte-tica, da presentare al Consiglio di Facoltà, sui problemi messi in luce dal-l'attività di tutorato e su eventuali esigenze specifiche da soddisfare ancheattraverso il piano organizzativo della didattica.

Tutori per l’orientamento degli studenti nell’Anno Accademico 2001/2002:

LUNEDÌMattina 10-12 Stanza 11 Prof. Stefano Andretta 06/54577453 [email protected] 15-17 Stanza 11 Prof. Stefano Andretta 06/54577453 [email protected]

MARTEDÌMattina 10 -12 Stanza 8 Prof. Daniela Rossini 06/54577515 [email protected] 15 -17 Stanza 2 Prof. Maria R. Stabili 06/54577457 [email protected]

MERCOLEDÌMattina 10,30-12,30 Stanza 2 Prof. Maria R. Stabili 06/54577457 [email protected] 15 -18 Stanza 12 Prof. Maria T. Caciorgna 06/54577451 [email protected]

GIOVEDÌMattina 10 -12 Stanza 15 Prof. Marcella Arca 06/54577551 [email protected] 13 -15 Stanza 8 Prof. Daniela Rossini 06/54577515 [email protected]

VENERDIMattina 10 -12 Stanza 12 Prof. Maria T. Caciorgna 06/54577451 [email protected]

Il calendario dell’anno accademico 2001-2002Le attività didattiche hanno inizio lunedì 22 ottobre e terminano a finemaggio. Nel corso di parte del mese di gennaio e febbraio si attua lasospensione delle lezioni per permettere lo svolgimento dello studio assi-stito e degli esami. I corsi semestrali intensivi si svolgono da ottobre agennaio (I semestre) e da marzo a maggio (II semestre ). Gli esami si svolgono esclusivamente nei periodi in cui è sospesa l’attivitàdidattica. Le sessioni sono fissate nei seguenti termini:- I sessione: 10 giugno/20 luglio ( due appelli );- II sessione: 1°/30 settembre ( due appelli );- III sessione: 1°/28 febbraio ( due appelli ).Per i corsi o i moduli del primo semestre, la prima sessione utile è quelladi febbraio 2002 (che è anche la terza sessione dell’anno accademicoprecedente). Per tutti gli altri corsi, la prima sessione utile è quella di giu-gno-luglio 2002.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

377

s to ria

Page 379: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prova finale per il conseguimento del titolo di laurea.La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nell’illustrazio-ne, da parte del laureando, di un elaborato scritto relativo ad uno o piùsettori disciplinari del curriculum prescelto.Le commissioni d'esame per le prove finali sono formate da cinque com-ponenti effettivi e due supplenti. La votazione finale, espressa in centode-cimi, deve tener conto sia delle prove conclusive sia dell'intero curriculumstudiorum. Può essere concessa all'unanimità la lode. Ai fini del supera-mento della prova finale si richiede che, prima della prova stessa, vi siastato, con prova d’idoneità, l'accertamento della conoscenza almeno didue lingue straniere delle quali almeno una sia l’inglese .Unitamente al diploma di laurea, l'Università rilascia un certificato relativoal curriculum specifico seguito dallo studente per conseguire il titolo, conl'indicazione dei crediti acquisiti.

Competenze linguisticheIl C.d.L. riconosce le procedure di accertamento delle competenze lingui-stiche, i corsi di formazione linguistica e le procedure di verifica per l’attri-buzione dei relativi crediti alle strutture didattiche e di servizio del CentroLinguistico di Ateneo, con il quale verranno presi gli accordi di merito.

Studi all’estero con il programma Socrates.Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze storiche, del territorio eper la cooperazione internazionale possono compiere parte dei loro studiin una Università europea tra quelle con cui l’Università degli Studi diRoma Tre ha stabilito rapporti di cooperazione.Gli studi compiuti all’estero saranno certificati nel curriculum dello studen-te, con la valutazione relativa.Gli studenti, che devono essere regolarmente iscritti a Roma Tre, nondovranno pagare altre tasse all’Università cui sono destinati, e avranno adisposizione una borsa di studio dell’Unione Europea per coprire, anchese parzialmente, le spese di viaggio e di soggiorno.Per informazioni r ivolgersi al l ’Uff icio Relazioni Internazionali -tel.06/57370250.

Studenti stranieri.E’ attivato presso l’Università degli Studi “Roma Tre” l’Ufficio informazionie accoglienza, via Ostiense 169, tel. 06/ 57372883 – 4-5, che fornisce aglistudenti stranieri in arrivo da altre Università, e agli studenti italiani in par-tenza per Università straniere, servizi d’informazione relativi a richieste siadi tipo logistico che burocratico.

Il piano degli studi .Entro il mese di novembre dell’anno d’immatricolazione ogni studente pre-senta al Corso di laurea il proprio piano di studi. Lo studente può redigereil piano degli studi sulla base dei curricula indicati dal Corso di laurea. IC

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

378

s to ria

Page 380: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

piani degli studi vengono approvati dal Consiglio del Corso di laurea eogni successiva modifica va ugualmente sottoposta all’approvazione delConsiglio del Corso di laurea.Per la compilazione del piano di studi si richiede allo studente di consulta-re uno dei tutori del Corso di laurea, che avallerà con la propria firma ilpiano proposto.E’ facoltà dello studente proporre un piano di studi individuale, che devecomunque rispettare gli obiettivi formativi e la distribuzione dei crediti pre-visti dal D.M. 4 Agosto 2000 n. 170 per la classe delle lauree in Scienzestoriche, del territorio e per la cooperazione internazionale, nonché leeventuali propedeuticità stabilite dal Consiglio del Corso di laurea.

I curricula proposti dal Corso di Laurea.L’offerta didattica e formativa per l’A.A. 2001/2002 del Corso di laurea inScienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale si arti-cola in cinque “curricula” : 1. Storia e Comunicazione; 2. Storia, politica e cooperazione internazionale; 3. Storia, Ambiente, Territorio; 4. Storia, Culture, Religioni; (questo curriculum si articola in tre percorsi

formativi:a) Storia della civiltà dall’antichità all’età contemporaneab) Religioni e civiltàc) Storia e Multiculturalismo

5. Storia, Società, Economia.

I curricula proposti dal Corso di laurea distribuiscono i 180 crediti per lalaurea nei tre anni di corso previsti ( dunque, 60 crediti per ciascun anno). Tale distribuzione dei crediti non è vincolante per lo studente, ma è for-temente raccomandata. Prima di addentrarsi nella consultazione dei curri-cula , è bene tener conto della seguente avvertenza:La legge suddivide le attività formative necessarie al conseguimento dellalaurea in tre tipologie : di base , caratterizzanti , affini o integrative. Per cia-scuna di queste tipologie è previsto un numero minimo di crediti che vacomunque rispettato , anche nel caso in cui lo studente decida di proporreun piano di studi individuale : infatti , 118 crediti (sui 180) totali sono vinco-lati alla norma di legge (si veda in proposito, nelle pagine immediatamentesuccessive, la tabella ministeriale delle attività formative previste per le lau-ree in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

379

s to ria

Page 381: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

1) percorso curricolare che, mediante la specificazione di un certonumero di crediti attribuiti agli ambiti delle discipline della comunicazione,linguistiche, storico-artistiche e storico-culturali (e a loro specifici aspetti,da evidenziare con appropriata attività didattica modulare), accentua l’ac-quisizione di una formazione e di competenze professionali per la tutela ela valorizzazione del patrimonio storico di Enti ed Istituzioni pubbliche eprivate con spiccate caratteristiche di innovazione (organizzazione\riorga-nizzazione di archivi, biblioteche, cineteche, centri di documentazione,musei specialmente mediante il ricorso alle nuove tecnologie multimediali,costruzione di relativi siti web, costruzioni di reti tematiche su internet); lapromozione\gestione dell’informazione storica e storico - culturale nei“media”(giornali, riviste, editoria, radio-tv, cinema); la progettazione distrumenti e sussidi didattici per l’insegnamento della storia e formazione adistanza. Lo scopo è di contribuire a formare esperti nella promozione evalorizzazione del patrimonio storico-culturale, con specifiche competen-ze nel settore delle nuove tecniche di comunicazione (multimedialità) efornire gli strumenti per la formazione e l’aggiornamento dei docenti dellescuole primarie e secondarie con attenzione ai nuovi aspetti di formazio-ne, valutazione e flessibilità delle carriere, previsti dalla nuova legislazio-ne sui cicli scolastici.

Scheda del percorso curricolare:

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico Insegnamenti CFU TOT.disciplinari CFU

Di Base Metodologia e fonti L-ANT/02 Storia greca Storia greca 20 28della ricerca storica L-ANT/03 Storia romana Storia romana

M-STO/01 Storia medievale Storia medievaleM-STO/02 Storia moderna Storia modernaM-STO/04 Storia contemporanea Storia contemporanea

Geografia M-GGR/01 Geografia Geografia 4

Antropologia, M-DEA/01 Discipline demo- Antropologia culturale 4diritto,economia, etno antropologichesociologia

Caratterizzanti Storia medievale M-STO/01 Storia medievale Storia medievale 4 72

Storia moderna e M-STO/02 Storia moderna Storia moderna 4contemporanea Storia degli Antichi Stati Ital. 4

Storia dell’Età dell’Illuminismo 4M-STO/04 Storia contemporanea Storia contemporanea 4

Storia dell’Europa (orientale) 4Storia sociale 4Storia del Risorgimento oppure 4Il Novecento e la società di massa

M-STO/05 Storia della Storia della scienza oppure 4scienza e delle tecniche Storia del pensiero scientifico

Storia e civiltà L-OR/10 Storia dei paesi islamici Storia della civiltà arabo islami. 8dell’ Africa, SPS/05 Storia e istituzioni Storia dell’ America Latina 4dell‘America, dell‘Asia delle Americhe Storia ed istituzioni 4

Nord-Americane

Discipline filosofiche, M-FIL/05 Filosofia e teoria Semiotica 4pedagogiche dei linguaggie psicologiche M-FIL/02 Logica e filosofia Logica 4

della scienza oppure oppureM-PSI/05 Psicologia sociale Psicologia sociale

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

380

s to ria

Page 382: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Discipline politiche, SPS/08 Sociologia dei processi Sociologia della comunicazione 4economiche e sociali culturali e comunicativi Teoria e tecniche dei mezzi di 4

comunicazione di massa OppureTeoria e tecniche dei nuovi media 4Teoria e tecniche del linguaggioradio- televisivo oppure Editioria multimediale

Affini o integrative Discipline letterarie L-FIL-LET/10 Letteratura ital. Letteratura 8 18L-LIN/01 Linguistica italiana Linguistica italiana

Discipline storico L-ART/3 Storia dell’ arte Storia dell’arte contemporanea 10artistiche contemporanea Storia sociale dell’arte

L-ART/2 Storia dell’ arte moderna Storia del disegno,dell’incisione e della graficaStoria dell’Arte moderna

A scelta della sede Geografia M-GGR/01 Geografia Storia della geografia e 4 28delle esplorazioni

Discipline Storiche SPS/06 Storia delle relazioni intern. Storia delle relazioni internaz. 4

Discipline. storico L-LIN/05 Letteratura spagnola Storia della cultura ispanica 8-culturali e linguistiche L-LIN/01 Glottologia e Linguistica Linguistica e comunicazione 8

Discipline artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia Cinematografia documentaria 4e tecniche e televisione

A scelta dello 12studentePer la prova finale Prova finale 4 10

e per la conoscenza Lingua straniera 6della lingua stranieraAltre (art. 10, Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 12comma 1, lettera f )TOTALE 180

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

381

s to ria

Page 383: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

2) percorso curricolare, che mediante la specificazione di un certo numerodi crediti attribuiti agli ambiti delle relazioni internazionali, della storiaextraeuropea, della cultura e delle relazioni, accentua l’acquisizione diuna solida conoscenza di base della dimensione internazionale dei pro-cessi storici e delle relative metodologie e tecniche d’indagine storiografi-ca, indispensabile per cogliere la natura delle trasformazioni in atto nelcontesto mondiale, europeo e italiano, con particolare riguardo ai profili eai contesti della cooperazione internazionale. Lo scopo è di formare fun-zionari, esperti e consulenti nelle seguenti aree professionali: quella dellapromozione culturale nell’ambito delle competenze istituzionali del Mini-stero degli Affari esteri; presso Istituzioni scolastiche e culturali italiane estraniere operanti all’estero; nella carriera diplomatica e in Organizzazioniinternazionali, in particolare europee; in organismi nazionali e internazio-nali di cooperazione multi e bilaterale per l’elaborazione di programmi eprogetti di aiuto allo sviluppo o di intervento umanitario; presso organismipubblici e privati o associazioni ed enti non governativi nazionali ed inter-nazionali nel campo specifico dei diritti umani, della difesa dell’ambienteetc.; nel campo giornalistico con particolare riferimento a corrispondentiesteri nel settore politico e culturale.

Scheda del percorso curricolare:

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico Insegnamenti CFU TOT.disciplinari CFU

Di Base Metodologia e fonti L-ANT/02 Storia greca Storia greca 20 28della ricerca storica L-ANT/03 Storia romana Storia romana

M-STO/01 Storia medievale Storia medievaleM-STO/02 Storia moderna Storia modernaM-STO/04 Storia contempor. Storia contemporanea

Geografia M-GGR/01 Geografia Geografia 4

Antropologia, M-DEA/01 Discipline demo-etno- Antropologia culturale 4diritto, economia, antropologichesociologia

Caratterizzanti Storia contemporanea M-STO/04 Storia contemporanea Storia dell’Europa (orientale) 8 60Storia dell’Europa 8Storia sociale 4Il Novecento e la società 4di massa

Storia e civiltà SPS/05 Storia e istituzioni Storia dell’ America Latina 8dell’ Africa, delle Americhe Storia ed istituzioni Nord- 8dell‘America, dell‘Asia Americane

L-OR/10 Storia dei paesi islamici Storia della civiltà arabo islam. 4SPS/13 Storia e Ist. dell’Africa Storia e ist. dei paesi afro-asia. 4

Discipline storico M-STO/06 Storia delle religioni Storia delle religioni 4-religioseDiscipline politiche, SECS/P12 Storia economica Storia economica 4economiche e sociali

Affini o integrative Discipline letterarie L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Letteratura italiana 4 18L-FIL-LET/11 Letteratura italiana Letteratura italiana 4contemporanea contemporaneaL-FIL-LET/12 Linguistica itali. Linguistica italiana 2

Discipline storico L-ART/02 Storia dell’ arte Storia comparata dell’arte 4artistiche moderna dei paesi europei

L-ART/03 Storia dell’ arte conte. Storia dell’arte contemporanea 4CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

382

s to ria

Page 384: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

A scelta della sede Ambiti disciplinari SPS/06 Storia delle Storia delle relazioni internaz. 8 40diversi relazioni intern. Storia dell’integrazione europ. 4

SECS-P/01 Economia politica Economia politica 4Economia internazionale 4

IUS-09 Istituzioni Diritto pubbl. Istituzioni Diritto pubblico 4IUS-13 Diritto internazionale Diritto internazionale 4

Diritti dell’uomo 4

M-GGR/01 Geografia Storia della geografia e delle 4esplorazioni e/o Geografiaregionale e/o Geografia Storica

SPS/08 Sociologia dei processi Sociologia dei paesi in via 4culturali e comunicativi e/o di sviluppo e/oSPS/10 Sociologia dell’ambiente Sociologia delle relazioni e del lavoro e/o etniche e/oL-LIN/05 Letteratura spagnola Storia della cultura ispanica

A scelta dello 10studentePer la prova finale Prova finale 4 12

e per la conoscenza Lingua straniera 8della lingua stranieraAltre (art. 10, Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc.comma 1, lettera f ) 12

TOTALE 180

I crediti a scelta possono essere acquisiti anche attraverso “stages”soprattutto presso Organizzazioni internazionali governative e non, nelcampo della cooperazione allo sviluppo o degli interventi umanitari, comepure presso il Dipartimento di studi storici, geografici e antropologici perattività editoriali collegate alla collana di pubblicazioni scientifiche e alperiodico “Storia Politica e Cooperazione Internazionale”.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

383

s to ria

Page 385: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

3) percorso curricolare, che mediante la specificazione di un certo numerodi crediti attribuiti agli ambiti disciplinari delle scienze geografiche orienta-te alla conoscenza delle trasformazioni e dell’organizzazione del territorionel tempo e alle valenze storico-sociali e storico-culturali di tali processi,promuove le capacità d’interpretazione del rapporto società-ambiente neisuoi diversi aspetti, dalle dinamiche demografiche a quelle insediative,dalle forme di utilizzazione dei suoli ai processi di infrastrutturazione, dalletecniche di appropriazione delle risorse naturali al grado di compatibilitàdello sviluppo, dalle politiche ambientali e territoriali, attuate da stati edenti locali, alla cultura materiale dei luoghi. Si potranno così formare figureprofessionali che, coniugando conoscenze e competenze nei campi dellastoria della società e del territorio, della geografia e della cartografia, dellerelazioni cultura-ambiente anche in prospettiva diacronica, potrannoaffiancare i tecnici nella complessa opera di governo del sistema società-ambiente sia nelle amministrazioni centrali e locali, sia nelle istituzionipubbliche e private che a diverso titolo si occupano di programmazione edi sviluppo culturale del territorio (ecomusei, parchi archeologico-indu-striali, ecc.)

Scheda del percorso curricolare:

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico Insegnamenti CFU TOT.disciplinari CFU

Di Base Metodologia e fonti L-ANT/02 Storia greca Storia greca 20 28della ricerca storica L-ANT/03 Storia romana Storia romana

M-STO/01 Storia medievale Storia medievaleM-STO/02 Storia moderna Storia modernaM-STO/04 Storia contemporanea Storia contemporanea

Geografia M-GGR/01 Geografia Geografia 4

Antropologia, M-DEA/01 Discipline demo-etno- Antropologia culturale 4diritto, economia, antropologichesociologia

Caratterizzanti Storia medievale M-STO/01 Storia medievale Storia medievale 4 52

Storia moderna e M-STO/02 Storia moderna Storia moderna 4Storia contemporanea Storia degli antichi stati italiani 4

o Storia dell’età dell’illuminis.M-STO/04 Storia contemporanea Storia contemporanea 4

Storia dell’Europa oppure 4Storia dell’Europa (orientale)Storia sociale 4

Storia e civiltà L-OR/10 Storia dei paesi islamici Storia della civiltà arabo-islam. 4dell’ Africa, SPS/05 Storia e istituzioni Storia dell’America latina o 4dell‘America, dell‘Asia delle Americhe Storia ed istituzioni Nord

-Americane

Discipline M-STO/06 Storia delle Religioni o Storia delle religioni oppure 8storico-religiose M-STO/07 Storia del Cristianesimo Storia del cristianesimo

e delle Chiese

Discipline filosofiche M-FIL/06 Storia della Filosofia o A scelta nei settori 4e pedagogiche M-FIL/07 Storia della Filosofia

antica oM-FIL/08 Storia della Filosofiamedievale

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

384

s to ria

Page 386: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Discipline politiche, INF/01 - Informatica Informatica 4economiche e sociali SECS-P/12 - Storia economica o Storia economica oppure 4

M-DEA/01 Discipline Antropologia culturaledemoetnoantropo.

Affini o integrative Discipline letterarie L-FIL-LET/10 - Letteratura Letteratura italiana 10 18italiana

Discipline storico L-ART/01 - Storia dell'arte med. o A scelta nei settori 4artistiche L-ART/02 - Storia dell'arte moder.

L-ART/03 - Storia dell'arte conte. A scelta nel settore 4

A scelta della sede Geografia M-GGR/01 – Geografia Geografia 4 48Storia della Geografia e delle 4esplorazioniGeogr. del paesaggio e 4dell’ambienteGeogr. Regionale 4Geogr. umana 4Cartografia 4Geografia storica 4

M-GGR/02 - Geografia Geografia economica oppure 4economico-politica Geografia politica ed

economicaI 16 crediti rimanenti possono 16essere acquisiti a scelta neiSSD M-GGR/01 e M-GGR/02

A scelta 10dello studentePer la prova finale Prova finale 6 12

e per la conoscenza Lingua straniera 6della lingua stranieraAltre (art. 10,comma 1, lettera f ) Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 12

TOTALE 180

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

385

s to ria

Page 387: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

4) percorso curricolare, che mediante la specificazione di un certo numerodi crediti attribuiti agli ambiti della storia delle civiltà, con particolare atten-zione: a) all’integrazione diacronica tra storia antica, medievale, modernae contemporanea, nonché b) agli ambiti della storia delle religioni e c) agliambiti della storia ai processi culturali, sociali e linguistici in atto nellesocietà multiculturali:a) promuove l’acquisizione di una formazione storica di base, fondata sul-l’apprendimento delle principali metodologie specifiche - con l’uso di fontiscritte e iconografiche -, e delle nozioni fondamentali delle discipline edelle tecniche ausiliarie, nonchè la conoscenza dei profili diacronici dellerelazioni di genere. Le competenze acquisite permetteranno di svolgereattività professionali nei seguenti settori: Archivi; Biblioteche; Enti locali esocietà private preposte alla conservazione e gestione dei beni culturali;Sezioni didattiche dei musei; Editoria specializzata.b) promuove l’accentuazione di una formazione finalizzata alla conoscen-za della storia delle religioni nelle sue interazioni con la storia delle civiltà,culture e società, con attenzione agli aspetti istituzionali (organizzazione,strutture, culti, dottrine, legislazione), alle diverse manifestazioni dei feno-meni religiosi e alla loro rilevanza nei processi di costruzione delle identitàculturali, sociali e politiche e dei ruoli sociali, familiari e di genere. Questaformazione apre sbocchi professionali nel settore della conservazione deibeni culturali e ambientali, con particolare competenza su quelli di matricee profilo religioso; nell’editoria e nella comunicazione sociale con partico-lare riguardo al settore storico-religioso.c) promuove l’acquisizione di una formazione prevalentemente indirizzataalla comprensione e alla ricostruzione storica di tematiche quali alterità,identità, convivenza, genere, tolleranza/intolleranza, discriminazione/inte-grazione con particolare attenzione al multiculturalismo, al confronto ecomunicazione tra culture e identità diverse, secondo anche quanto stabi-lito dalla Carta dei diritti dell’Unione europea relativa alle discriminazioniriguardanti razza, origini etniche, religioni, genere. Lo scopo è di contribui-re a formare consulenti per l’integrazione multiculturale presso Enti pub-blici regionali e nazionali, enti privati, istituti assistenziali, scuole, associa-zioni non governative, associazioni per il volontariato

Scheda del percorso a):

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico Insegnamenti CFU TOT.disciplinari CFU

Di Base Metodologia e fonti L-ANT/02 Storia greca Storia greca 20 28della ricerca storica L-ANT/03 Storia romana Storia romana

M-STO/01 Storia medievale Storia medievaleM-STO/02 Storia moderna Storia modernaM-STO/04 Storia contemporanea Storia contemporanea

Geografia M-GGR/01 Geografia Geografia 4

Antropologia, M-DEA/01 Discipline demo-etno- diritto, economia, antropologiche Antropologia culturale 4sociologia

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

386

s to ria

Page 388: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Caratterizzanti Storia medievale M-STO/01 Storia medievale Storia medievale 4 72Antichità e istituzioni 4medievali, o Storia economicae sociale del Medioevo, omodulo su “Identità religiosa eidentità di genere in etàmedioevale e moderna”

Storia moderna M-STO/02 Storia moderna Storia moderna 4e Storia dell’età dell’illuminismo 4contemporanea Storia degli antichi stati italiani 4

M-STO/04 Storia contemporanea Storia contemporanea 4Storia del Risorgimento 4

M-STO/05 Storia della scienza Storia della scienza o Storia del 4e delle tecniche pensiero scientifico moderno e

contemporaneo

Storia e civiltà L-OR/10 - Storia dei paesi islamici Storia della civiltà 8dell’Africa, dell‘America, arabo-islamicadell‘AsiaDiscipline M-STO/06 - Storia delle religioni Storia delle religioni 4storico-religiose M-STO/07 – Storia del Storia del cristianesimo e/o 8

cristianesimo e delle chiese Storia della ChiesaL-FIL-LET/06 - Letteratura Letteratura cristiana antica 4cristiana antica

Discipline filosofiche, M-FIL/06 – Storia della filosofia Storia della filosofia o Storia 4pedagogiche e M-FIL/08 - Storia della della filosofia moderna.psicologiche filosofia medievale Storia della filosofia medievale 4

Discipline politiche, SECS-P/12 - Storia economica Storia economica. 4economiche e sociali SPS/08 – Sociologia dei processi Teoria e tecniche dei nuovi 4

culturali e comunicativi media o Teoria e tecniche delTeoria e tecniche dei nuovi media o Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico linguaggio giornalistico

Affini o integrative Discipline letterarie L-FIL-LET/04 - Lingua e Lingua latina o Letteratura 6 18

letteratura latina latinaL-FIL-LET/10 Letteratura italiana Letteratura italiana 4

Discipline L-ART/01 - Storia dell’ arte Istituzioni di storia dell’arte 4storico artistiche medievale medievale, o Storia dell’arte

medievale, o Storia dell’artebizantina

L-ART/02 - Storia dell’arte Istituzioni di storia dell’arte 4moderna moderna, o Storia dell’arte

moderna

A scelta della sede Metodologia e fonti M-STO/08 - Archivistica, Archivistica o Bibliografia e 4 28della ricerca storica bibliografia e biblioteconomia biblioteconomia

M-STO/09 - Paleografia Paleografia e diplomatica 4

Storia antica L-ANT/03 - Storia romana Storia romana o Antichità 4romane o Epigrafia latina

Geografia M-GGR/01 Geografia Geografia del paesaggio e 4dell’ambiente, o Cartografia, oGeografia storica o Storia dellageografia e delle esplorazioni

Discipline L-ANT/08 - Archeologia cristiana Archeologia cristiana 4storico-artistiche e medievale

L-FIL-LET/07 – Civiltà bizantina Storia bizantina 4L-ART/04 – Museologia e critica Museologia 4artistica e del restauro

A scelta Lo studente è invitato a rivolgersi ai tutori. Si consigliano 4 CFU in L-ART/06 (Cinema, fotografia e televisione): Cinematografia 10dello studente documentaria, o Teoria e tecniche del linguaggio cinematografico, o Teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo.

Per la prova finale Prova finale 4 12

e per la conoscenza Lingua straniera 8della lingua straniera Una delle due lingue deve essere il l’inglese

Altre (art. 10, Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 12comma 1, lettera f )TOTALE 180

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

387

s to ria

Page 389: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Scheda del percorso b):

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico Insegnamenti CFU TOT.disciplinari CFU

Di Base Metodologia e fonti L-ANT/02 Storia greca Storia greca 20 28della ricerca storica L-ANT/03 Storia romana Storia romana

M-STO/01 Storia medievale Storia medievaleM-STO/02 Storia moderna Storia modernaM-STO/04 Storia contemporanea Storia contemporanea

Geografia M-GGR/01 Geografia Geografia 4

Antropologia, M-DEA/01 Discipline demo-etno- Antropologia culturale 4diritto,economia, antropologichesociologia

Caratterizzanti Storia medievale M-STO/01 Storia medievale Antichità e istituzioni 4 84medievali oppureStoria medievale oppureStoria Economica e Sociale delMedioevo

Storia moderna M-STO/02 Storia moderna Storia moderna 4e Storia dell'età dell'illuminismo 4contemporanea oppure Storia degli antichi Stati

italianiM-STO/04 Storia contemporanea Storia contemporanea oppure 4

Storia del RisorgimentoStoria dell'Europa oppure 4Storia dell'Europa (orientale)Storia sociale 4

Storia e civiltà L-OR/10 Storia dei paesi islamici Storia della civiltà arabo-islam. 4dell’Africa, SPS/05 Storia e istituzioni Storia dell’America Latina 4dell‘America, dell‘Asia delle Americhe oppure Storia ed istituzioni

Nord - Americane

Discipline M-STO/06 Storia delle religioni Storia delle religioni 8storico-religiose M-STO/07 Storia del cristianesimo Storia del Cristianesimo 8

e delle chiese Storia della Chiesa 8L-FIL-LET/06 Letteratura Letteratura cristiana antica 4cristiana antica

Discipline filosofiche, M-FIL/01 Filosofia teoretica Filosofia delle religioni 4pedagogiche e M-FIL/03 Filosofia morale Filosofia morale oppure 4psicologiche Filosofia della storia

M-FIL/01 Filosofia teoretica o Filosofia teoretica oppure 8M-FIL/06 - Storia della filosofia o Storia della filosofia oppureM-FIL/ 07 Storia della filosofia Storia della filosofia antica antica o oppureM-FIL/08 - Storia della filosofia Storia della filosofia medievalemedievale

Discipline politiche, SPS/08 Sociologia dei processi Sociologia della religione 4economiche e sociali culturali e comunicativi Teoria e tecniche del 4

linguaggio giornalistico oppureTeoria e tecniche dei nuovimedia

Affini o integrative Discipline letterarie L-FIL/04 Lingua e letteratura Corso base di latino oppure 6 18latina Letteratura latina oppure

Lingua latina

L-FIL-LET/10 Letteratura Letteratura italiana 4italiana

Discipline storico L-ANT/08 Archeologia cristiana Archeologia cristiana 4artistiche e med.

L-ART/01 Storia dell'arte Istituzioni di storia dell'arte 4medievale oppure medievale oppure Storia dell'arteL-ART/02 Storia dell’arte medievale oppuremoderna Istituzioni di storia dell'arte

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

388

s to ria

Page 390: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

moderna oppure Storia dell'artemoderna

A scelta della sede Discipline M-STO/08 Archivistica, Archivistica oppure 4 16storico-geografiche bibliografia e biblioteconomia Bibliografia e biblioteconomia

M-STO/09 Paleografia Paleografia 4

M-GGR/01 Geografia Geografia umana oppure 4Storia della geografia e delleesplorazioni

L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina Storia bizantina oppure 4L-FIL-LET/08 - Letteratura latina Letteratura latina medievalemedievale e umanistica

A scelta dello 10studentePer la prova finale Prova finale 6 12

e per la Lingua straniera 6conoscenza dellalingua stranieraAltre (art. 10, Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 12comma 1, lettera f )TOTALE 180

Il percorso consente si accedere senza debiti formativi alla Laurea specia-listica in Scienze delle religioni (classe 72/S).

Scheda del percorso c)

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico Insegnamenti CFU TOT.disciplinari CFU

Di Base Metodologia e fonti L-ANT/02 Storia greca Storia greca 20 28della ricerca storica L-ANT/03 Storia romana Storia romana

M-STO/01 Storia medievale Storia medievaleM-STO/02 Storia moderna Storia modernaM-STO/04 Storia contempor. Storia contemporanea

Geografia M-GGR/01 Geografia Geografia 4

Antropologia, M-DEA/01 Discipline demo-etno- Antropologia culturale 4diritto,economia, antropologichesociologia

Caratterizzanti Storia medievale M-STO/01 Storia medievale Antichità e istituzioni mediev. 4 68

Storia moderna M-STO/02 Storia moderna Storia moderna 4e Storia dell’ Età dell’ illuminis. 4Storia contemporanea Storia dell’ ebraismo 4

M-STO/04 Storia contemporanea Storia dell’Europa 4Storia dell’Europa (orientale) 8Storia del Lavoro oppure 4Storia del Risorgimento oppureIl Novecento e la società dimassa

M-STO/05 Storia della scienza Storia del pensiero scientifico 4e delle tecniche

Storia e civiltà L-OR/10 Storia dei paesi islamici Storia della civiltà arabo- islam. 8dell’ Africa, SPS/05 Storia e istituzioni Storia dell’ America Latina 8dell‘America, dell‘Asia delle Americhe

Discipline M-STO/06 Storia delle religioni o Storia delle religioni oppure 8storico-religiose M-STO/07 Storia del Storia del cristianesimo

cristianesimo e delle chiese

Discipline filosofiche, M-PED/01 Pedagogia generale Pedagogia interculturale 4pedagogiche e e socialepsicologiche

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

389

s to ria

Page 391: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Discipline politiche, SECS/P12 Storia economica Storia economica 4economiche e sociali

Affini o integrative Discipline letterarie L-FIL-LET/10 Letteratura italia. Letteratura italiana 18 18L-FIL-LET/04 Linguae Letteratura Latina Letteratura latina

Discipline storico L-ART/03 Storia dell’ arte Storia dell’arte contemporanea-artistiche contemporanea

L-ART/02 Storia dell’ arte Storia dell’arte modernamoderna

A scelta SPS/01 Filosofia Politica Filosofia Politica 4 32della sede

Discipline storico M-GGR/01 Geografia Storia della geografia e delle 8-geografiche e/o esplorazioni e/o

SPS/05 Storia e istituzioni delle Storia ed istituzioni Nord-Americhe e/o Americane e/o SPS/06 Storia delle relazioni inter. Storia delle relazioni interna.

Antropologia, diritto, M DEA/01 Discipline Antropologia culturale 8economia, sociologia demoetnoantropologiche e/o e/o

SPS/10 Sociologia dell’ ambiente Sociologia delle relazioni e del lavoro e/o etniche e/oSPS/08 Sociologia dei processi Sociologia dei processi culturali e comunicativi culturali e comunicativi

Discipline. L-LIN/05 Letteratura spagnola Storia della cultura ispanica 8storico-culturali L-LIN/01 Glottologia e linguistica Sociolinguistica 4

A scelta dello 10studentePer la prova finale Prova finale 4 12

e per la conoscenza Lingua straniera 8della lingua stranieraAltre (art. 10, Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 12comma 1, lettera f )TOTALE 180

In particolare:Si consiglia di acquisire i 28 CFU degli esami di base entro i primi dueanni di studio.Si consiglia di acquisire i seguenti CFU, in quanto i programmi sono inlinea con il profilo del percorso formativo, come suggerito:Pedagogia interculturale (4 crediti) o Sociolinguistica (4 crediti) entro ilprimo anno di studio; Storia della cultura ispanica (8 crediti) o Storia dell’Europa Orientale (8crediti) entro il primo anno di studio; Filosofia politica (4 crediti) entro il primo anno di studio;Storia della civiltà arabo-islamica (8 crediti) nel secondo o nel terzo annodi studio

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

390

s to ria

Page 392: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

5) percorso curricolare, che mediante la specificazione di un certo numerodi crediti attribuiti alla storia contemporanea nelle sue diverse articolazioni(areale: italiana, europea, extraeuropea, ecc.; disciplinare: economica,sociale, ecc.) e l’integrazione di opportune conoscenze economico-stati-stiche, sociologiche e territoriali, promuove competenze nell’analisi deiprocessi d’industrializzazione e di modernizzazione che caratterizzano ilmondo contemporaneo: dal processo di evoluzione delle strutture demo-grafiche ai mutamenti che hanno investito la composizione e il ruolo dellafamiglia; dallo sviluppo dei movimenti collettivi (partiti, sindacati, associa-zioni, ecc.) alle condizioni materiali e di lavoro delle diverse categoriesociali, fino ai movimenti migratori locali e internazionali che hannoaccompagnato e accompagnano le diverse fasi di articolazione dell’eco-nomia mondiale. Lo scopo è di contribuire a formare ricercatori e figureprofessionali che abbiano le competenze storiche di base per condurreanalisi e ricerche in campo sociale, economico, statistico, demografico, dicui generalmente si occupano amministrazioni sia centrali che periferichenonché Istituti pubblici e privati di ricerca e di studio.

Scheda del percorso curricolare:

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico Insegnamenti CFU TOT.disciplinari CFU

Di Base Metodologia e fonti L-ANT/02 Storia greca Storia greca 20 28della ricerca storica L-ANT/03 Storia romana Storia romana

M-STO/01 Storia medievale Storia medievaleM-STO/02 Storia moderna Storia modernaM-STO/04 Storia contemporanea Storia contemporanea

Geografia M-GGR/01 Geografia Geografia 4

Antropologia, M-DEA/01 Discipline demo-etno- Antropologia culturale 4diritto,economia, antropologichesociologia

Caratterizzanti Storia medievale M-STO/01 Storia medievale Storia Economica e Sociale 4 88

del Medioevo

Storia moderna e M-STO/02 Storia moderna Storia moderna 4contemporanea M-STO/04 Storia contemporanea Storia del Lavoro 8

Storia sociale 8Storia Cont. ( modulo monog.) 4Storia dei Movimenti e dei 4Partiti PoliticiStoria del Risorgimento 4Storia dell’Europa 4Storia dell’Europa (orientale) 4Storia della città e del territorio 4

M-STO/05 Storia Scienza Storia della Scienza oppure 4e Tecniche Storia del pensiero Scientifico

Storia e civiltà SPS/05 Storia e istituzioni Storia dell’ America Latina 4dell’ Africa, delle Americhe Storia ed istituzioni Nord 4dell‘America, dell‘Asia Americane

Discipline filosofiche M-FIL-02 Logica e fil. Scienza Metodologia e scienze sociali 4e pedagogiche M-FIL-06 Storia della Filosofia Storia della Filosofia Contem. 4

Discipline politiche, SECS/P12 Storia economica Storia economica 8economiche e sociali INF/01 Informatica Informatica 4

SPS/08 Sociologia dei processi cult Sociologia della Famiglia 4SPS/07 Sociologia Generale Sociologia 4

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

391

s to ria

Page 393: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Affini o integrative Discipline letterarie L-FIL-LET/10 Letteratura italia. Letteratura italiana 6 18L-FIL-LET/11 Letteratura Ital. Letteratura Italiana 4Contempo. ContemporaneaL-FIL-LET/12 Linguistica Storia della Lingua italiana 4

Discipline L-ART/03 Storia dell’ arte cont. Storia dell’arte contemporanea 4storic o artistiche

A scelta della sede Geografia M-GGR/01 Geografia 4 crediti a scelta tra: 4 12

Geografia UmanaGeografia del Paesaggioe dell’AmbienteGeografia RegionaleStoria della Geografia edelle EsplorazioniGeografia storica

Altri SECS-P/04 Storia del pens. Econo. Storia del pensiero economico 4SECS-S/01 Statistica Statistica 4

A scelta 10dello studentePer la prova finale Prova finale 4 12

e per la conoscenza Lingua straniera 8della lingua stranieraAltre (art. 10, Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc 12comma 1, lettera f ) .

TOTALE 180

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

392

s to ria

Page 394: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

I corsi di Laurea specialistica.Il C.d.L. in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internaziona-le, anche sulla base del curriculum prescelto permetterà di iscriversi ai Corsidi Laurea specialistica che verranno attivati nell’ambito delle seguenti classi:Scienze delle religioni;Storia medioevale, moderna, contemporanea;Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo.Sulla base del curriculum prescelto per la laurea triennale, lo studentepotrà scegliere anche corsi di laurea specialistica che fanno capo ad altricorsi di studio (per esempio, Lettere o Storia e conservazione del patrimo-nio artistico).Un’informazione più ampia sulle lauree specialistiche verrà diffusa dalCorso di laurea in Scienze storiche, del territorio e per la cooperazioneinternazionale a partire dal mese di Settembre.

MasterIl Diploma di Laurea da accesso ai Master attivati presso la Facoltà di Let-tere e Filosofia, per informazioni rivolgersi alla Segreteria di Presidenza

Passaggio dal precedente al nuovo OrdinamentoLo studente iscrittosi negli anni precedenti può continuare i suoi studi colvecchio ordinamento; ha diritto di farlo fino alla conclusione dei quattroanni di corso. Quindi, per i prossimi tre anni accademici la didattica proce-derà su un doppio binario: quello destinato ai “quadriennalisti” e quellodestinato ai “triennalisti”. Di conseguenza anche i programmi dei corsisaranno, in parte, differenziati. Però, volendo, lo studente già iscritto può optare per il nuovo ordinamen-to. Per valutare se convenga o meno optare per la laurea triennale ( e,magari, in seguito, iscriversi ad un corso di laurea specialistica), è oppor-tuno farsi consigliare da un tutore. In ogni caso , sarà bene, prima di deci-dere, leggere attentamente queste informazioni.

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE STORICHESi riporta qui di seguito per opportuna: conoscenza degli studenti la tabel-la Ministeriale per la classe delle Lauree in Scienze Storiche secondo ilD.M. 04/08/2000 n. 170I laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire una formazionedi base finalizzata all'indagine storica mediante l'apprendimento delle prin-cipali metodologie specifiche e delle nozioni fondamentali delle discipline edelle tecniche ausiliarie; apprendere le linee generali della storia dell'uma-nità e acquisito familiarità con linguaggi e stili storiografici, con l'uso dellefonti documentarie e orali e della tradizione storiografica, con i profili dia-cronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti inoriginale; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta eorale, almeno una lingua moderna dell’Unione Europea, oltre all’italiano.I laureati della classe svolgeranno attività professionali in enti pubblici e C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

393

s to ria

Page 395: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attività, tradizioni eidentità locali, e degli istituti di cultura di tipo specifico; inoltre saranno ingrado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazionetelematica negli ambiti specifici di competenza. Gli atenei organizzeran-no, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più oppor-tuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le “altre atti-vità formative” e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio,gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondentiprofili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della clas-se comprenderanno in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione diconoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambia-mento dei sistemi socio-politici ed economici e delle tradizioni, connet-tendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di cono-scenze teoriche.Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipoindividuale è pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo,con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad eleva-to contenuto sperimentale o pratico.

ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI

Attività formative: Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot. CFUDi base Metodologia e fonti L-ANT/02 - Storia greca 24

della ricerca storica L-ANT/03 - Storia romanaL-ANT/04 - NumismaticaL-ANT/05 - PapirologiaL-ANT/10 - Metodologie della ricercaarcheologicaM-STO/01 - Storia medievaleM-STO/02 - Storia modernaM-STO/04 - Storia contemporaneaM-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomiaM-STO/09 - Paleografia

Geografia M-GGR/01 - GeografiaM-GGR/02 - Geografia economico-politica

Antropologia, diritto, IUS/01 - Diritto privatoeconomia, sociologia IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologicheSECS-P/01 - Economia politicaSECS-P/02 - Politica economicaSECS-P/04 - Storia del pensiero economico

Caratterizzanti Storia antica IUS/18 - Diritto romano e diritti dell'antichità 43L-ANT/01 - Preistoria e protostoriaL-ANT/02 - Storia grecaL-ANT/03 - Storia romanaL-ANT/06 - Etruscologia e antichità italicheL-OR/01 - Storia del vicino oriente antico

Storia medievale IUS/19 - Storia del diritto medievale e modernoM-STO/01 - Storia medievale

Storia moderna M-STO/02 - Storia modernae contemporanea M-STO/03 - Storia dell'europa orientale

M-STO/04 - Storia contemporaneaM-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

394

s to ria

Page 396: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Storia e civiltà dell'Africa, L-OR/02 - Egittologia e civiltà coptadell'America, dell'Asia L-OR/03 - Assiriologia

L-OR/04 - AnatolisticaL-OR/10 - Storia dei paesi islamiciL-OR/13 - Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologiaL-OR/18 - Indologia e tibetologiaL-OR/23 - Storia dell'asia orientale e sud-orientaleSPS/05 - Storia e istituzioni delle americheSPS/13 - Storia e istituzioni dell'africaSPS/14 - Storia e istituzioni dell'asia

Discipline L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana anticastorico-religiose L-OR/08 - Ebraico

L-OR/14 - Filologia, religioni e storia dell'iranL-OR/17 - Filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centraleM-STO/06 - Storia delle religioniM-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Discipline filosofiche, M-FIL/01 - Filosofia teoreticapedagogiche e M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienzapsicologiche M-FIL/03 - Filosofia morale

M-FIL/04 - EsteticaM-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggiM-FIL/06 - Storia della filosofiaM-FIL/07 - Storia della filosofia anticaM-FIL/08 - Storia della filosofia medievaleM-PED/01 - Pedagogia generale e socialeM-PED/02 - Storia della pedagogiaM-PSI/01 - Psicologia generaleM-PSI/05 - Psicologia socialeM-PSI/07 - Psicologia dinamica

Discipline politiche INF/01 - Informaticaeconomiche e sociali M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche

SECS-P/12 - Storia economicaSECS-S/04 - DemografiaSPS/02 - Storia delle dottrine politicheSPS/03 - Storia delle istituzioni politicheSPS/04 - Scienza politicaSPS/07 - Sociologia generaleSPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Affini o integrative Discipline letterarie L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca 18L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latinaL-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanzaL-FIL-LET/10 - Letteratura italianaL-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/12 - Linguistica italiana

Discipline storico-artistiche GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia

L-ANT/07 - Archeologia classicaL-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievaleL-ANT/09 - Topografia anticaL-ART/01 - Storia dell'arte medievaleL-ART/02 - Storia dell'arte modernaL-ART/03 - Storia dell'arte contemporaneaL-OR/05 - Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente anticoL-OR/06 - Archeologia fenicio-punicaL-OR/11 - Archeologia e storia delll'arte musulmanaL-OR/16 - Archeologia e storia delll'arte dell'india e dell'asia centraleL-OR/20 - Archeologia, storia delll'arte e filosofie dell'asia orientale C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

395

s to ria

Page 397: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Attività formative: Tipologie CFUTot. CFUA scelta dello studente 9

Per la prova finale e per Prova finale 12la conoscenza della lingua straniera Lingua straniera

Altre (art. 10, comma Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 121, lettera f )TOTALE 118

M-STO/01 STORIA MEDIOEVALEANTICHITA’ E ISTITUZIONI MEDIEVALIProf. Simonetta Bernardi SaffiottiLaurea triennale - Primo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)Concetto di medioevo, trasmissione e raccolte di fonti, lineamenti di storiamedievale.

Testi di studio: ASCHERI M., Istituzioni Medievali, Il Mulino, Bologna 1999DELOGU P., Introduzione allo studio della storia medievale, Il Mulino,Bologna 1994

L’insegnamento sarà integrato con la proiezione di video su archivi e sulettura virtuale di fonti

II MODULO (30 ore = 4 crediti)Gli ebrei nella società cittadina: evoluzione e tramonto di una convivenza(1350-1555)

Testo di studio:FOA A., Ebrei in Europa dalla peste nera all’emarginazione, Laterza,Bari, 2001.MUZZARELLI M.G.,Verso l’epilogo di una convivenza. Gli Ebrei a Bolo-gna nel XVI secolo, Giuntina, Firenze, 1996.

L’insegnamento sarà integrato con lettura di fonti specifiche, visita delghetto di Roma e proiezioni di film.

MODULO libri (15 ore = 2 crediti)

CAMMAROSANO P., Storia dell’Italia medievale.Dal VI all’XI secolo,Laterza, Bari, 2001.BRUNNER O., Storia sociale dell’Europa nel Medioevo, Il Mulino, Bolo-gna 2000.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

396

s to ria

Page 398: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

I quadriennalisti dovranno portare lo stesso programma (compreso ilmodulo libri)I non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente

Orario di ricevimento:

M-GGR/01 GEOGRAFIA GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTEProf. Marcella Arca PetrucciPrimo Semestre

MODULO Istituzionale (30 ore = 4 crediti)Società e ambiente: un sistema bimodulare complessoFino ad anni recenti il sistema socio economico e quello ambientalehanno seguito logiche diverse. Da questa contraddizione non risolta, nédel tutto risolvibile, nella quale attualmente viviamo, nasce la questioneambientale. Nella corsa alla costruzione della crescita economica, lanostra civiltà ha abbandonato il territorio a se stesso, riducendolo a purosupporto dello sviluppo, con il risultato di generare crescenti insostenibilitàpolitiche, ambientali e sociali. Pena la catastrofe, occorre oggi un cambia-mento di ruolo del territorio che ne faccia il protagonista dello sviluppolocale autosostenibile. Il modulo percorre le principali tappe dell’evoluzio-ne del rapporto società-ambiente, richiamando l’attenzione sul concetto disostenibilità territoriale e sulla sua traduzione in prassi politica.

Il modulo è articolato in lezioni frontali e seminari.

Testo:MAGNAGHI A. Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.MODULO Metodologico (15 ore = 2 crediti)Identità territoriale, sviluppo e sostenibilità.Il dibattito sul rapporto tra Identità territoriale, sviluppo e sostenibilità inte-ressa vari saperi disciplinari, dalla storiografia alla geografia, dall’antropo-logia alla sociologia, dall’economia all’ecologia, dalla scienza regionalealla pianificazione urbanistica e territoriale. Tuttavia, il tema si presta amolti fraintendimenti. Questo modulo effettua una ricognizione transdisci-plinare dei modi con cui i diversi specialisti trattano il problema e offre unachiave di lettura della questione dell’identità territoriale in rapporto allasostenibilità e allo sviluppo, a partire dal concetto operativo di sistemilocali territoriali.Il modulo è articolato in lezioni frontali e seminari.

TestoGOVERNA F., Il milieu urbano. L’identità territoriale nei processi di svilup-po, Angeli, Milano, 1997. C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

397

s to ria

Page 399: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULO Monografico (15 ore = 2 crediti)Beni culturali e sviluppo localeLe dinamiche socio economiche contemporanee e in particolare i processi diglobalizzazione impongono una profonda revisione del ruolo dei beni culturali iquali da una parte corrono il pericolo della decontestualizzazione e della bana-lizzazione e dell’altra si configurano sempre più come risorse attive dello svi-luppo locale. All’interno di questo tema generale, oggetto specifico del moduloè costituito da quella parte dei patrimoni culturali che derivano dalla storia indu-striale considerati come possibili risorse per costruire processi di sviluppo loca-le, in grado di conferire nuova competitività alle aree industrializzate. Il modulo è articolato in lezioni frontali (8 ore – 1 credito) ed escursionididattiche (16 ore – 1 credito)

Testo:Working Paper messo a disposizione presso il Dipartimento.

Gli studenti afferenti al corso di laurea quadriennale possono acquisire idue crediti necessari per il completamento del loro monte crediti, seguen-do uno dei moduli di 15 ore del corso di Geografia storica ( prof. MariaMancini) o di Cartografia (prof. Piero Di Carlo), oppure concordando unprogramma con il docente.

II o III annualità Gli studenti che intendono sostenere una II o III annualità dovrannoapprofondire le loro conoscenze teoriche e metodologiche attraverso unprogramma da concordare con il docente entro il 30/11/2001.

Orario di ricevimento: mercoledì ore 10 – 13

M-GGR/01 GEOGRAFIA GEOGRAFIA REGIONALEProf. Lidia MorettiPrimo Semestre

Il corso si articola in due moduli didattici: il primo di base, il secondo mono-grafico applicativo, al termine dei quali si svolgerà la relativa prova di verifica.

I MODULO (30 ore = 4crediti) Paesaggio e regione, due organismi territoriali al centro del dibattito geografico.L’idea di paesaggio e quella di regione hanno assunto, in seno alle diver-se correnti di pensiero geografico, contenuti differenti e differenti relazionireciproche. L’obiettivo del corso è quello di ripercorrere le tappe salientidell’evoluzione di questi due concetti e del loro reciproco rapporto e diavviare, attraverso la disamina di immagini relative ad alcuni dei paesag-gi italiani più significativi, alla lettura critica dell’organizzazione territorialeC

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

398

s to ria

Page 400: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

e delle peculiarità regionali di cui il paesaggio geografico è espressione.

Per preparare la prova di verifica gli studenti potranno utilizzare gli appun-ti e il materiale bibliografico che verranno distribuiti nel corso delle lezioni.

II MODULO (24 ore = 3 crediti) 12 ore (esercitazioni e laboratorio)16 ore ( escursione didattico scientifica) = 1 credito

La regionalizzazione agricola come processo spaziale: l’esempio del Lazio.Movendo dalla individuazione dei sistemi agricoli presenti nella nostra regio-ne, interpretati alla luce delle componenti storico sociali, ambientali, politi-che ed economiche che ne sono alla radice, il corso si propone, oltre che diintrodurre all’uso di strumenti di analisi qualitativi e quantitativi, di mettere inluce come questa forma di regionalizzazione degli spazi agricoli sia la risul-tante dell’evoluzione organizzativa del territorio e di stimolare la capacità acogliere e interpretare le complesse interazioni che l’hanno generata.

Per preparare la prova di verifica gli studenti potranno utilizzare gli appun-ti e il materiale bibliografico che verranno distribuiti nel corso delle lezioni.

Ulteriori InformazioniGli studenti afferenti al corso di laurea quadriennale possono acquisi-re i due crediti previsti per il completamento del loro monte crediti frequen-tando un modulo (15 ore) di Geografia (prof. M. Mancini) storica oppure diCartografia (prof. P. Di Carlo) concordando un programma con il docente.Gli studenti che intendono sostenere la II o la III annualità sono invita-ti a concordare il programma con il docente in tempo utile.

Orario di ricevimento: verrà affisso in bacheca.e-mail: [email protected]

M-GGR/01 GEOGRAFIA GEOGRAFIA UMANAProf. Paola FalcioniPrimo Semestre

I MODULO (35 ore=4 crediti)

Argomento: Il territorio,la società,la cultura.I grandi campi tematici della geografia umana-le dinamiche demografiche,la ruralità, la polarizzazione, le reti della circolazione, gli squilibri regionalie le geostrategie – sono esplorati secondo le metodologie e gli indirizzi dianalisi della ricerca contemporanea. Il modulo è articolato in lezioni fron-tali (23 ore-3 crediti), esercitazioni e laboratorio ( 12 ore – 1 credito). C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

399

s to ria

Page 401: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testo consigliato :VALLEGA A. , Geografia umana, Milano , Mursia, ultima edizione ( esclusicapitoli I e VIII )

II MODULO (20 ore = 2 crediti)

Argomento: L’immagine della città. Realtà e rappresentazione delle dina-miche urbane.L’analisi delle aree urbane-nei loro aspetti morfologici, strutturali , funzio-nali, nelle loro potenzialità e problematicità-viene sviluppata anche allaluce della attuale cartografia europea, delle fonti letterarie e dell’osserva-zione diretta del territorio.

Il modulo è articolato in lezioni frontali (12 ore-1,5 crediti), escursionididattiche ( 8 ore –0,5 crediti).

Testi consigliati ( uno a scelta ) :LÈVY J., Europa .Una geografia. Edizioni di Comunità, Torino, 1999;LICHTENBERGER E., Geografia dello spazio urbano, Unicopli, Milano, 1993;PETSIMERIS P.(a cura di), Le trasformazioni sociali dello spazio urbano.Verso una nuova geografia della città europea, Pàtron, Bologna,1991.

III MODULO (15 ore = 2 crediti)

Argomento: Il ruolo della territorialità nella creazione letteraria.I processi cognitivi e la percezione ambientale nella formazione della territoria-lità umana. L’apporto che le fonti letterarie – esplorate sulla scorta della narrati-va italiana ed europea – offrono alla conoscenza geografica. I Parchi letterari.

Il modulo è articolato in lezioni frontali e seminari.

Testi consigliati: LANDO F. (a cura di), Fatto e finzione. Geografia e letteratura, Etaslibri,1993 (selezione di capitoli da indicare all’inizio del corso) ;MORETTI F. Atlante del romanzo europeo, 1800-1900, Einaudi, Torino,1997 (escluso capitolo terzo).

Per le prove di verifica o di esame gli studenti potranno utilizzare gliappunti e il materiale cartografico e bibliografico che verranno distribuitinel corso delle lezioni.

Altre attività didattiche:Gli studenti che seguono il corso di laurea quadriennale sono tenuti ad inte-grare il loro monte-crediti seguendo un modulo per l’equivalente di 2 creditiofferti dagli insegnamenti di Geografia storica (prof. M. Mancini) o di Carto-grafia, (prof. P. Di Carlo) oppure concordando il programma con il docente.C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

400

s to ria

Page 402: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Chi intendesse sostenere una seconda o terza annualità può concordareil programma con il docente in tempo utile per l’esame.

Orario di ricevimento: in bacheca e-mail : [email protected]

M-STO/09 PALEOGRAFIAPALEOGRAFIA E DIPLOMATICAProf. Attilio Bartoli LangeliPrimo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)Istituzioni di paleografia latina (con esercitazioni di lettura)

Testo:PETRUCCI A., Breve storia della scrittura latina, ed. Il Bagatto

II MODULO (30 ore = 4 crediti) Istituzioni di diplomatica (con esercitazioni di lettura)

Testo: PRATESI A., Genesi e forme del documento medievale, ed. Jouvence

MODULO-libri per lo studio individuale (2 crediti)PETRUCCI A., Medioevo da leggere, ed. EinaudiBARTOLI LANGELI A., La scrittura dell’italiano, ed. Il Mulino

Gli studenti quadriennalisti (vecchio ordinamento) e coloro che non pos-sono frequentare sosterranno l’esame sull’identico programma, compren-sivo della capacità di leggere testi manoscritti.

Orario di ricevimento: lunedì, ore 18-19; martedì, ore 11-12Indirizzo e-mail: [email protected]: [email protected]

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEASTORIA CONTEMPORANEA Prof. Mario BelardinelliAnnuale

MODULO Istituzionale (I semestre - 30 ore = 4 crediti) Problemi storiografici,processi caratteristici,eventi nodali della Storia Con-temporanea; il metodo della ricerca scientifica.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

401

s to ria

Page 403: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testo di riferimento:un buon manuale per Licei (consigliati TRANIELLO o SABATUCCI o DEROSA), che comprenda il periodo degli ultimi 130 anni.

MODULO Monografico (II semestre - 30 ore=4 crediti)“La svolta liberale del 1901”: analisi dei problemi e delle vicende connes-se ad un importante momento della storia nazionale, con supporto dimateriali storiografici e documentari.

Testo di riferimento : AQUARONE A., L’età giolittiana, ed. Mulino.

Gli studenti potranno sostenere l’esame sugli appunti raccolti durante lelezioni e sui materiali ivi messi a disposizione .Per coloro cui fosse impos-sibile frequentare l’intero ciclo di lezioni si richiede lo studio critico dellostudio citato di Aquarone e di uno a scelta dei seguenti :

DE FELICE R., Mussolini ( un volume a scelta) , ed. Einaudi; DE ROSAG., Il Partito Popolare Italiano, ed. Laterza ; BELARDINELLI M., Un espe-rimento liberal-conservatore : i governi di Rudinì, ed. Kappa; SPRIANO P.,Storia del PCI ( un volume a scelta), ed. Einaudi; M. SARFATTI, Gli Ebreinell’Italia Fascista, ed. Einaudi;

N.B. Per studio critico si intende non solo la conoscenza sintetica machiara dei contenuti dei volumi, ma anche comprensione del metodoscientifico dell’autore : scopo conoscitivo, storiografia essenziale citata,fonti documentarie utilizzate , conclusioni interpretative.

Tesi di laurea : Per poter intraprendere con adeguata preparazione illavoro di laurea con l’attuale ordinamento è necessario che sia statosuperato con buon esito un secondo esame , che sia stato frequentato ilmodulo del metodo della ricerca scientifica e che sia stata discussa unatesina sull’argomento concordato con il docente.

Orario di ricevimento: nella sede del Dipartimento di studi storici, geo-grafici ed antropologici , il lunedì e il mercoledì dalle 9 alle 10.

M-STO/02 STORIA MODERNA STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANIProf. Stefano AndrettaPrimo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Titolo: Problemi momenti e metodi della storia moderna.CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

402

s to ria

Page 404: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Gli studenti per acquisire i crediti sono tenuti a dimostrare la conoscenzadei seguenti temi di storia moderna da preparare su un buon manuale:a) Europa e Nuovi Mondi: scoperte, conquiste e sistema coloniale.b) Crisi e identità dell’Italia moderna.c) Umanesimo e Rinascimento.d) La Riforma e la Controriforma.e) La società di antico regime: ceti e classi.f) I modelli economici: la terra, il lavoro, il mercato nell’età moderna.g) I modelli politici: repubblica e monarchia.h) Famiglia e demografia.i) Alfabetizzazione e cultura scientifica.j) Illuminismo e Riforme.k) La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti.l) La Rivoluzione francese.m) La Rivoluzione industriale.

A tal proposito all’inizio del corso verranno suggeriti itinerari di studio edillustrati una serie di testi in grado di rispondere alle diverse esigenze cur-riculari. Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contattotempestivamente con il docente (è utilizzabile anche un indirizzo e-mail).

Inoltre, per un approccio metodologico tutti gli studenti indistintamentedovranno leggere e studiare:

PRODI P., Introduzione allo studio della storia moderna, Il Mulino, Bolo-gna, 1999 (per i problemi metodologici).

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

Titolo: L’Italia del XVII secolo.

Il modulo si pone l’obiettivo di illustrare l’assetto geopolitico, i modelli eco-nomici e sociali, nonché le principali linee culturali che hanno caratterizza-to la realtà storica della penisola italiana durante l’età del barocco. Peracquisire crediti gli studenti dovranno saper riferire sui temi affrontati nelseguente testo:

SELLA D., L’Italia del Seicento, Laterza, Roma-Bari, 2000.

MODULO libri. Gli studenti non frequentanti del corso di laurea triennale sono tenuti aleggere e a riferire su un testo e coloro che seguono il vecchio corso dilaurea quadriennale su due testi da scegliere dalla seguente lista:

a) P. MALANIMA, La fine del primato. Crisi e riconversione nell’Italia delSeicento, Bruno Mondadori, Milano, 1998. C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

403

s to ria

Page 405: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

b) S. ANDRETTA, La repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italiaed Europa, Carocci, Roma, 2000; c) W. BARBERIS, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda,Einaudi, Torino, 1988; d) L. FIORANI - A. PROSPERI (a cura di), Roma, città del papa. Vita civilee religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyla, Storiad’Italia, Annali 16, Einaudi, Torino, 2000 (sei saggi a scelta dello studente,di cui almeno quattro nelle prime quattro parti in cui è suddiviso il volume);e) F. BENIGNO, Specchi della Rivoluzione, Donzelli, Roma, 1999 ( cap II,pp. 61 – 103 e cap IV, pp. 199 – 285)

PS: Data l’introduzione di una organizzazione fortemente innovativa dalpunto di vista didattico e curriculare si invitano vivamente gli studenti adutilizzare i servizi di tutorato previsti dai Corsi di Studio della Facoltà perovviare a incertezze e dubbi ed impostare consapevolmente il proprio per-corso di formazione. L’indirizzo di posta elettronica del docente è [email protected]

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEASTORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICIProf. Domenico ScacchiSecondo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)Il ruolo dei partiti nella società contemporanea.

Testo: POMBENI P., Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea, Il Muli-no, Bologna, 1994.

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

I partiti italiani e la decolonizzazione della Somalia.

Testi:DEL BOCA A., Nostalgia delle colonie, Laterza, Bari, 1994 (si tratta delvolume dell’opera, Gli italiani in Africa Orientale).SCACCHI D., Il Clan o la nazione. Il caso Somalia, in “Meridiana”, 17,1993 (ai frequentanti saranno fornite delle fotocopie).Per gli studenti inseriti nel vecchio ordinamento oltre ai due moduli è previsto il:Modulo Libri – per lo studio individuale – (2 Crediti).

Testo:DEL BOCA A., La trappola Somala, Laterza, Roma 1994.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

404

s to ria

Page 406: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Orario di ricevimento: I semestre: mercoledì 10,30-13,00; II semestre:prima delle lezioniIndirizzo e-mail: [email protected]

M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESESTORIA DEL CRISTIANESIMO Prof. Alberto MelloniSecondo Semestre

La chiesa cattolica e la politica nel secondo ‘900Il corso affronta alcuni nodi del rapporto fra chiesa e politica nel secondo‘900: il problema della elezione del papa e della sua rappresentativitàrispetto alla chiesa universale, il riposizionamento della S. Sede sullascena internazionale negli anni del Vaticano II, i rapporti fra chiesa ecomunismo sovietico, l’atteggiamento romano davanti alle sfide politichedella fine del secolo.

Per l’esame:1) Gli studenti che frequentano preparano 2 volumi a scelta, convenutinell’ambito del corso entro l’acclusa bibliografia2) Gli studenti che non possono frequentare si preparano all’esame stu-diando due gruppi di letture fra i seguentia)un manuale sulla storia del cristianesimo nel XX secolo a scelta fra quelliediti da Borla, Laterza, Jaca Book, San Paolo, Città Nuova e Chiesa epapato nel mondo contemporaneo, a cura di ALBERIGO G. e. RICCARDIA, Laterza , Roma;b) MELLONI A., Il conclave, Il Mulino, Bologna, 2001.MELLONI A., L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il Vaticano II (1959-1965), Il Mulino,Bologna, 2000.c)RICCARDI A., Il Vaticano e Mosca, Laterza, Roma-Bari, 1995.RICCARDI A., Le politiche della chiesa, Sanpaolo, Cinisello B.,1997.

Orario di ricevimento: Venerdì 11-13.

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEASTORIA DEL LAVOROProf. Fabio FabbriSecondo Semestre

I MODULO (30 ore = 4crediti)

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

405

s to ria

Page 407: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Lo sviluppo del capitalismo in Europa dalla prima alla seconda rivoluzioneindustriale

Il modulo intende ripercorrere, per grandi linee, le fasi principali della sto-ria del XIX secolo, esaminando in particolare le cause e gli effetti dellegrandi trasformazioni economiche che stanno alla base delle origini socia-li e politiche della nostra epoca

Testi:VIOLA P., L’Ottocento, Einaudi, Torino, con particolare riferimento ai capi-toli II, IV, VI, VII (§8-12),VIII,IX, X.KEMP T., L’industrializzazione in Europa nell’800, Il Mulino, Bologna.

II MODULO (30 ore = 4crediti)

L’organizzazione del lavoro umano nel suo processo evolutivo.Il modulo intende evidenziare le trasformazioni subite dal lavoro umanodalla fase preindustriale alla protoindustrializzazione fino all’avvento dellaproduzione di massa. In particolare si analizzerà il contributo offerto daMarx all’analisi della divisione del lavoro e del modo di produzione capita-listico, dalle origini della manifattura all’avvento della fabbrica e dellagrande industria.

Testi:KRANZBERG M. - GIES J., Breve storia del lavoro, Oscar Mondatori,Milano. MARX, K. Il Capitale, Il testo del Libro I, Prefazione di HOBSBWAWNE.J., Editori Riuniti Roma, , 1997, in particolare i capitoli XII e XIII(pagg.223-340)

III MODULO-LIBRI = 2 CREDITI

Testi (un testo a scelta):TONINELLI P.A., Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione indu-striale alla crisi energetica (1750-1973), Marsilio,1997HOBSBAWN, E.J. Le rivoluzioni borghesi (1789-1848), Il Saggiatore;HOBSBAWN, J. N. Il trionfo della borghesia (1848-1875), Laterza;HOBSBAWN E.J., L’età degli Imperi (1875-1914), Laterza

M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHESTORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICOProf. Francesco Trevisani Annuale

L’insegnamento viene impartito sulla base di tre moduli.CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

406

s to ria

Page 408: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Primo Semestre:1.1. Modulo A Propedeutico/Istituzionale-> Credito formativo: 4 CFUoppure 5 CFU (secondo l’ordinamento del corso di studi prescelto) corri-spondente a 30 ore

Temi: 1.1.1. Introduzione alla Storia del pensiero scientifico1.1.2. Gli ausili bibliografici e la ricerca in rete1.1.3. Il pensiero scientifico nella sua evoluzione storica: Filosofia dellanatura, Scienza della natura, Metodi e forme della ricerca scientifica1.1.4. Le rivoluzioni scientifiche1.1.5. Analisi di nuclei tematici di storia del pensiero scientifico: 1.1.5. Copernico, Galileo, Cartesio, Harvey, Newton.

Testi :

Sezione A: almeno un testo tra:MAMIANI M., Storia della scienza moderna, Laterza ,Bari,1998KUHN TH.S., Struttura della rivoluzione scientifica, Einaudi,Torino,1995BACHELARD G., La formazione dello spirito scientifico, Cortina, Mila-no,1995

Sezione B: almeno due testi tra:Per Copernico:SHEA W., Copernico un rivoluzionario prudente.Le Scienze I grandi dellascienza n.20 aprile 2001.KUHN TH. S., La rivoluzione copernicana, Einaudi, Torino,1972.

Per Cartesio:CRAPULLI G., Introduzione a Descartes, Laterza, Bari,2001.COTTINGHAM J.,Cartesio,Il Mulino, Bologna, 1991.LINDEBOOM G.A., Descartes and Medicine,Vivarium, Amsterdam,1979.

Per Galilei:STILLMAN DRAKE, Galilei,Il Mulino, Bologna,1998.STILLMAN DRAKE, Una biografia scientifica, Il Mulino, Bologna,1991.SHEA W.R., La rivoluzione intellettuale di Galileo:1610-1632,G.C. Sanso-ni, Firenze, 1974.RESTON J.,Galileo:a life, Cassell,London,1994.GALLUZZI P.,Galileo contro Copernico, In: Annali dell'Istituto e Museo distoria della scienza di Firenze, a. 2, fasc. 2 (1977).

Per Newton:MAMIANI M., Introduzione a Newton, Laterza,Bari,1999GUICCIARDINI N., Newton:un filosofo della natura e il sistema delmondo. Le Scienze. I grandi della scienza, n. 2, aprile, 1998. C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

407

s to ria

Page 409: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Per Harvey :FRANK R.G., Harvey e i fisiologi di Oxford:idee scientifiche e relazionisociali, Il Mulino, Bologna,1983.

Secondo Semestre:1.2. Modulo B Tematico-> Credito formativo: 2 CFU oppure 2.50 CFU(secondo l’ordinamento del corso di studi prescelto) corrispondente a15 ore.

Corso:La rappresentazione del corpo umano nell’Anatomia del Cinquecento edel Seicento.1.3 Modulo C Tematico-> Credito formativo: 2 CFU oppure 2.50 CFU(secondo l’ordinamento del corso di studi prescelto) corrispondente a15 ore

Corso:Medicina e repressione: la malattia delle donne all’alba dell’età modernaLa bibliografia sui moduli 1.2 e 1.3 sarà discussa e concordata nel corsodelle lezioni.

Per gli studenti che seguono il vecchio ordinamento è prevista inoltre l’u-tilizzazione del “Modulo libri”, corrispondente a 2 CFU (o 2,1/2 CFUsecondo l’ordinamento di studi prescelto): essi dovranno mostrare diaver studiato e criticamente elaborato uno dei testi indicati nelle sottoelencate sezioni.

Sezione A:Storia del pensiero scientifico:Per l’Antichità:VON FRITZ K., Le origini della scienza in Grecia, Il Mulino, Bologna,2001(cap. 6,8,9,10, 11)Per il Medio Evo:GRANT E.,La scienza nel Medioevo ,Il Mulino, Bologna, 2000.Per l’Età moderna :MAIOCCHI, Storia scienza in occidente, La Nuova Italia, Firenze,1996,pp. 189-368.ROSSI P., La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza, Bari1998.

Sezione B:Discipline fisiche e astronomicheKOYRE’ A., Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione,Einaudi, Torino, 1992.KUHN G., La rivoluzione copernicana. L’astronomia planetaria nello svi-luppo del pensiero occidentale, Einaudi,Torino, 1992.C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

408

s to ria

Page 410: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

WESTFALL R.S. , Newton e la dinamica del XVII secolo, Il Mulino, Bolo-gna,1982.WESTFALL R.S. , La rivoluzione scientifica del XVII secolo, Il Mulino,Bologna,1983.

Sezione C:Discipline biologiche e medicheBERNARDI W., I fluidi della vita, Olschki, Firenze,1992.CANGUILHEM G., Il normale e il patologico, Einaudi , Torino, 1998.COSMACINI G. , L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità a oggi,Laterza, Bari, 1997.PAGEL W. , Le idee biologiche di Harvey, Feltrinelli, Milano, 1979.

Sezione D:ChimicaABBRI F. , Elementi, principi e particelle. Le teorie chimiche da Paracelsoa Stahl, Loescher , Firenze,1980. ABBRI F., Le terre, l’acqua, le arie. La rivoluzione chimica del Settecento,Il Mulino , Bologna 1984.DI MEO A., Circulus aeterni motus, Einaudi, Torino, 1996.MAIOCCHI R., Chimica e filosofia, Firenze, La Nuova Italia 1990.

Sezione E:MatematicheKLINE M., Storia del pensiero matematico. Vol. I: Dall’antichità al Sette-cento, Einaudi, Torino,1972; pp. 1-351.BOYER C.B., Storia della matematica, Mondadori , Milano,1990; pp. 1-422.

Sezione F:

Studi multidisciplinariBUTTERFIELD H., Le origini della scienza moderna, Il Mulino, Bologna,1998.JACOB M.C., Il significato culturale della rivoluzione scientifica, Einaudi,Torino, 1992.HALL A.R. – BOAS HALL M., Storia della scienza, Il Mulino, Bologna,1991.

I non frequentanti possono concordare all’inizio di ciascun Semestre unpiano di lavoro con il docente.

Indirizzo e-mail: [email protected]

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

409

s to ria

Page 411: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEASTORIA DEL RISORGIMENTOProf. Sergio La SalviaSecondo Semestre

Programma del corso : Il Risorgimento e la questione ebraica.

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

L’Italia e l’Europa dal movimento riformatore alla Prima Guerra mondiale.

Testo di riferimento: un buon manuale per i licei. Si consiglia il Corso diStoria di VILLANI P.- PETRACCONE C.- GAETA F., Milano, Principato,voll. 2 e 3 per il periodo indicato. Lo studente deve acquistare la capacitàdi orientarsi e di riconoscere i caratteri dei processi storici nel periodoconsiderato.

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

La condizione degli ebrei italiani nell’Ottocento.

CAFFIERO M., Religione e modernità in Italia, Istituto Editoriale e Poligra-fico Internazionale, Pisa-Roma, 2000; solo la parte III, pp.193-292.MAINARDI G., Gli ebrei e l’economia milanese. L’Ottocento, Angeli, Mila-no, 2000.Modulo libri per lo studio individuale (= 2 crediti) Il dibattito sulla condizione civile degli ebrei nell’Ottocento.

Testi di riferimento (uno dei due, a scelta dello studente):

CATTANEO C., Le interdizioni israelitiche (qualunque edizione. Recente-mente l’opera è stata ripubblicata a cura di AMBROSOLI L. per i tipiEinaudi).D’AZEGLIO M., Sull’emancipazione civile degli israeliti (il testo non è facil-mente reperibile in commercio essendo un opuscolo dell’Ottocento e nonriedito di recente. Chi lo scegliesse potrà averne fotocopia, rivolgendosi aldocente).

Gli studenti quadriennalisti (del vecchio corso di laurea in Lettere) sono pre-gati di prendere contatto con il docente. Per l’assegnazione della tesi in Sto-ria del Risorgimento non è necessaria la biennalizzazione dell’esame, ma èopportuno verificare il percorso formativo seguito d’intesa con il docente.Per gli studenti del corso di laurea breve (triennale) il modulo primo è pro-pedeutico al secondo, e se desiderano la tesina finale in Storia del Risor-gimento sono invitati a verificare col docente il percorso di studi prescelto dopo il primo anno.C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

410

s to ria

Page 412: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

SPS/05 STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHESTORIA DELL’ AMERICA LATINAProf. Maria Rosaria StabiliSecondo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Lineamenti essenziali di Storia dell’America latina dalla costruzione delleciviltà precolombiane agli attuali processi di transizione democratica.Durante le lezioni, dopo aver affrontato il nodo della periodizzazione, sifocalizzerà l’attenzione sui temi e i problemi che segnano il percorso stori-co dell’America latina. Gli studenti che in altri ambiti disciplinari (storiamoderna e storia contemporanea) hanno già studiato tematiche relative aquesto modulo, sono pregati di farlo presente alla docente perché siapossibile valorizzare il lavoro già svolto.

Testi di riferimento: uno a scelta tra i seguenti consigliati:

HALPERIN DONGHI T., Storia dell’America latina, Einaudi;GIBSON, ODDONE, CARMAGNANI, L’America latina, UTET;KEEN B., History of Latin America, Hughton Mifflin Company.

Lo studio della parte contemporanea potrà essere integrata da letturesuggerite durante le lezioni o durante il ricevimento studenti.

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

La difesa dei diritti umani: i movimenti sociali in America latina e il ruolosvolto dai governi, dalla società civile e dall’opinione pubblica europea.

Testi:Poiché non esiste un unico testo che affronti la problematica del modulo,la docente renderà disponibile per la riproduzione, all’inizio del corso, unascelta di saggi.

Modulo-Libri per lo studio individuale (2 crediti)

Due volumi a scelta tra i seguenti:LEON-PORTILLA M., Il rovescio della conquista.Testimonianze Maya,Azteche Inca, Adelphi, Milano;CORTÉS H., La conquista del Messico, BUR Rizzoli, Milano;DE LAS CASAS B., Brevissima relazione della distruzione delle IndieOccidentali, Oscar Mondadori, Milano;TODOROV T., La conquista dell’America: il problema dell’altro, Einaudi,Torino;CANTÙ F., Coscienza d’America. Cronache di una memoria impossibile, C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

411

s to ria

Page 413: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Edizioni Associate, Roma;GRUZINSKI S., La colonizzazione dell’immaginario. Società indigena eoccidentalizzazione nel Messico spagnolo, Einaudi, Torino;GERBI A., La disputa del Nuovo Mondo, Adelphi, Milano;SCACCHI D., Mappe dal nuovo mondo, Franco Angeli, Milano;ROMANO R., Opposte congiunture, Marsilio, Venezia;CARMAGNANI M., La grande illusione delle oligarchie. Stato e società inAmerica latina (1850-1920), Loescher, Torino;PLANA M. - TRENTO A., L’America latina nel XX secolo, Ponte delle Gra-zie, Firenze;GRASSI D., La democrazia in America latina. Problemi e prospettive delconsolidamento democratico, Franco Angeli, Milano;SCARZANELLA E., Italiani malagente. Immigrazione, criminalità, razzi-smo in Argentina, Franco Angeli, Milano;STABILI M.R., Il sentimento aristocratico. Elites cilene allo specchio(1860-1960), Congedo ed., Lecce;C. VANGELISTA, Terra, etnie, migrazioni. Tre donne nel Brasile contem-poraneo, Il Segnalibro Editore, Torino.

Gli studenti quadriennalisti e biennalisti del “vecchio ordinamento” e glistudenti del nuovo ordinamento che non possono frequentare le lezionisono invitati a concordare con la docente il programma di lavoro. Per larichiesta di assegnazione della tesi o tesina di laurea, si invitano gli inte-ressati a concordare con la docente il percorso formativo dell’ultimo annodi corso.

Sede e orario di ricevimento: Dipartimento di Studi Storici GeograficiAntropologici, stanza n.2 – martedì ore 15-18, mercoledì 10,30-13 (sia nelI° sia nel II° semestre).Indirizzo e-mail: [email protected]

M-STO/02 STORIA MODERNASTORIA DELL’ETÀ DELL’ILLUMINISMOProf. Marta Pieroni FranciniPrimo Semestre

Settecento tra crisi e rivoluzioni“Io voglio essere felice ,ma io vivo con gli uomini, che ,come me voglionougualmente essere felici,ciascuno per loro conto; cerchiamo i mezzi diprocurare la nostra felicità procurando la loro, o quanto meno senza mainuocervi”D. Diderot ,voce Società nell’Enciclopedia

I MODULO (30 ore = 4 crediti)Dall’ Ancien Régime alle rivoluzioni C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

412

s to ria

Page 414: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Panorama sulle crisi , in particolare quella rovinosa del ‘600, come prece-denti ai cambiamenti e allo sviluppo del XVIII secolo.Nascere, vivere e morire nell’Europa del Settecento.

Bibliografia:OUTRAM D ., Illuminismo, Il Mulino, Bologna, 1998.KAPLOW J., I lavoratori poveri nella Parigi pre-rivoluzionaria, Bologna IlMulino.MADAME du CHÂTELET, Discorso sulla felicità, Sellerio Editore, Paler-mo.

Manuale a scelta di recente pubblicazione, consigliato: ROSA M. - VERGA M., Storia dell’età moderna (1450-1815), Bruno Mon-dadori Editore, Milano, 1998; dalla pagina 220 alla fine.

II Modulo (30 ore = 4 crediti)Pensare il mondo.L’Italia e l’Europa nel ‘700 : Storia ,cultura e società

Bibliografia:OUTRAM D. , Illuminismo, Il Mulino, Bologna 1998.BREWER J., I piaceri dell’immaginazione . La cultura inglese nel Sette-cento, Carocci, Roma, 1999.THOMPSON E., Società patrizia cultura plebea . Einaudi, Torino.VOLTAIRE, Trattato sulla tolleranza, qualsiasi edizione

Per il manuale vedi al modulo I.La Dott.ssa Francine Daenens terrà 8 ore di lezione (1 credito) sui temidella alfabetizzazione e sui “bambini, senza infanzia” e 8 ore (1 credito)saranno dedicate alla cultura romana del Settecento e in particolare alleBiblioteche dei cardinali.

Altre attività didattichePresentazione di fonti d’archivio (4 ore 1/2 credito);Presentazione del nuovo volume dei Lorraine Daston, direttrice del MaxPlanck Institut di Berlino e K. Park esperta di storia della scienza all’Uni-versità di Harvard: Le meraviglie del mondo. Mostri, prodigi e fatti stranidal Medioevo all’Illuminismo, edito da Carocci (Roma). Un saggio sui pro-digi e le stravaganze dal medioevo al settecento;Visione di film con presentazione e discussione allargata ad esperti;Presentazione del CD-ROM “L’Encyclopédie” e di altri supporti multimediali; Visita alla Biblioteca Casanatense . Attività da svolgersi durante il corso –(i due moduli) - Visita alla Biblioteca Angelica o Corsiniana. Attività dasvolgersi durante il corso – (i due moduli) - Visita al setificio di San Leucio-Caserta, fondato intorno al 1776 dal Re Ferdinando di Borbone come unesperimento sociale in pieno sogno illuministico C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

413

s to ria

Page 415: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ATTENZIONE: Per coloro che seguono il vecchio ordinamento il program-ma comprende: D .OUTRAM, Illuminismo , Il Mulino, Bologna.KAPLOW, I lavoratori poveri nella parigi pre-rivoluzionaria , Il Mulino, Bologna.THOMPSON E., Società patrizia ,cultura plebea . Einaudi, Torino.VOLTAIRE, Trattato sulla tolleranza, qualsiasi edizionePer il manuale vedi modulo I.

Per il II esame è necessario concordare il programma con il docente Per l’assegnazione della tesi bisogna aver sostenuto il II esame di ‘Storiadell’età dell’Illuminismo’

Orario ricevimento studenti: martedi 17-19, mercoledi 10-11e-mail: [email protected]

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEASTORIA DELL’EUROPA E DEL MEDITERRANEO Prof. Franco RizziPrimo Semestre

Tra veli e turbantiLe molte identità del MediterraneoIl primo modulo verterà sulle complesse e molteplici identità che coesisto-no nel Mediterraneo e sul loro rapporto con la storia dell’Europa. Il secon-do modulo prenderà in considerazione i temi del fondamentalismo mussul-mano ed ebraico in Israele e le loro implicazioni politiche, sociali e culturali.

Libri consigliati per sostenere l’esame:I MODULO (30 ore = 4 crediti)

L. BERNARD., l’Europa e l’Islam, Editori Laterza, Bari, 1999. VERCELLIN G, Tra veli e turbanti. Rituali sociali e vita privata nei mondidell’Islam, Marsilio, Venezia 2000.

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

K. GILLES, Jiaad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico,Carocci, Roma 2001.SHAHAK I. e MEZVINSKY N., Il fondamentalismo ebraico in Israele,SEAM, Roma, 2001.

MODULO Libri (2 crediti)

LEWIS B.,Le molte identità del Medio Oriente, Il Mulino, Bologna 2000. Orario di ricevimento: Martedì dopo la lezione. C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

414

s to ria

Page 416: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEASTORIA DELL’EUROPA ORIENTALEProf. Roberto Morozzo della RoccaPrimo Semestre

I MODULO (30 ore – 4crediti)

Le questioni nazionali in Europa orientale (1848-1989)Testo per l’esame: BOGDAN H., Storia dei paesi dell’Est, SEI, Torino.

II MODULO (30 ore – 4crediti)

Religione e nazione nella Russia del Novecento

Testi per l’esame: MOROZZO DELLA ROCCA R.; Le nazioni non muoiono, Russia rivoluzio-naria, Polonia indipendente e Santa Sede, Il Mulino, Bologna. Per gli studenti che seguenti il vecchio ordinamento agli 8 crediti di cuisopra vanno aggiunti 2 crediti corrispondenti al seguente testo:

MOROZZO DELLA ROCCA R, Le Chiese ortodosse. Una storia contem-poranea, Studium, Roma.

Orario di ricevimento: venerdì ore10-12 (I e II semestre)e-mail: [email protected]

SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALISTORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEAProf. Alfredo BrecciaSecondo Semestre

Il corso si articola nei seguenti moduli:

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Il processo di unificazione europea dalle sue origini alle conseguenzedegli Accordi di Maastricht.

Le profonde trasformazioni avviate dal 1993 col Trattato di Maastrichtsegnano una svolta decisiva nel processo d’integrazione europea, ma ri-propongono con urgenza in ciascuno dei Paesi membri il problema di unaparallela maturazione di una “coscienza europea”, senza la quale esserischiano di allontanare, anzichè avvicinare l’ambizioso traguardo di unaUnione politica. Per affrontare questo problema è necessario risalire alle C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

415

s to ria

Page 417: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

radici storiche da cui prende avvio il processo di unificazione europea edesaminare le condizioni socio-economiche, politiche e militari che hannofavorito il suo sviluppo.Questo modulo è, quindi, dedicato allo studio dell’idea d’Europa nella cul-tura e nella vita contemporanea e della progressiva maturazione del pro-cesso di unificazione europea dal primo dopoguerra ad oggi.

Si consiglia lo studio di un testo a scelta tra i seguenti:MAMMARELLA G. - CACACE P., Storia e politica dell’Unione europea,Laterza, Bari, 1998.NUGENT N., Governo e politiche dell’Unione europea, Il Mulino, Bologna, 1999.OLIVI B., L’Europa difficile. Storia politica dell’integrazione europea 1948-98, Il Mulino, Bologna, 1998.

II MODULO (15 ore = 2 crediti)

E’ dedicato all’esame del ruolo svolto dall’Italia nel processo di unificazio-ne europea nel secondo dopoguerra.Si suggerisce lo studio del seguente testo:BRECCIA A., L’Italia e la difesa dell’Europa. Alle origini del Piano Pleven,Roma, I.S.E., 1991.oppure un testo a scelta dello studente da concordarecon il docente.

III MODULO (15 ore = 2 crediti)

E’ dedicato all’attività del Consiglio d’Europa, dell’Unione Europea e del-l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione Europea (OSCE)nella promozione della politica dei diritti umani, come parte del modulointerdisciplinare sul tema : “Diritti umani e cooperazione internazionale”.Per questo è necessario raccogliere gli appunti delle lezioni e della docu-mentazione distribuita dai docenti.

IV MODULO – libri (2 crediti)

Orario di ricevimento: Il docente riceve gli studenti il Venerdì, ore 12-14 e mette a disposizione il proprio indirizzo e-@mail: [email protected]

M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESESTORIA DELLA CHIESAProf. Pietro StellaPrimo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti), Prof. M. Lupi

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

416

s to ria

Page 418: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Parte IstituzionaleLineamenti di storia della Chiesa in età moderna e contemporanea (dal1500 al 1800) con particolare riguardo alle istituzioni e alle interazioni conla società.

Testo: DELUMEAU J., Il cattolicesimo dal XVI al XVIII secolo, Mursia, Milano, 1976;MARTINA G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, vol. III, L'età delliberalismo, Morcelliana, Brescia, 1995.

II MODULO (30 ore = 4 crediti), Prof. P. Stella

Parte MonograficaAntonio Rosmini e il dibattito sulla riforma della Chiesa nella prima metàdell'Ottocento.Attraverso l'analisi critica dell'opera Delle cinque piaghe della Santa Chie-sa si cercherà di ricostruire il pensiero rosminiano sulla situazione dellaChiesa romana e il suo contributo a un progetto di riforma delle istituzioniecclesiastiche e dell'attività pastorale nel difficile momento di passaggioda una società confessionale di ancien régime a una società secolarizza-ta basata sui principi del liberalismo.

Testo: ROSMINI A., Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, edizione a cura diGALANTINO N., Cinisello B., San Paolo, 1997 oppureROSMINI A., Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, edizione a cura diVALLE A., Roma, Città Nuova, 1998, 2a edizione

MODULO – Libri per lo studio individuale (2 Crediti)TRANIELLO F., Società religiosa e società civile in Rosmini, Brescia, Morcel-liana, 1997, 2a edizioneoppureIl "gran disegno" di Rosmini. Origine, fortuna e profezia delle Cinque pia-ghe della Santa Chiesa, a cura di MARCOCCHI M. - DE GIORGI F., Vita ePensiero, Milano, 1999.

L-OR/10 STORIA DEI PAESI ISLAMICISTORIA DELLA CIVILTÀ ARABO ISLAMICAProf. Anna BozzoSecondo semestre

Il corso si propone di affrontare alcune problematiche legate alla storiadella "civiltà" islamica, con particolare riferimento al mondo arabo, in unaprospettiva di lunga durata. Si articola in due moduli di 30 ore: C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

417

s to ria

Page 419: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

I. Parte generale, preceduta da un'introduzione metodologica.II. Parte monografica.

I MODULO (30 ore = 4 crediti – Primo semestre)

Lineamenti essenziali di Islamistica e di Storia del Mondo musulmano dal-l’avvento dell’Islam alle grandi trasformazioni del XX secolo.Durante le lezioni, dopo aver affrontato il nodo della periodizzazione, e iprincipali problemi storiografici specifici conseguenti alla colonizzazione edecolonizzazione di gran parte dell’area, si focalizzerà l’attenzione sugliesiti attuali di questo percorso storico. All’inizio del modulo si effettuerà untest. Agli studenti sarà suggerito di approfondire maggiormente un periodostorico, a seconda del piano di studi prescelto (medievale, moderno, con-temporaneo).

Testi di riferimento: JACQUES J., Per conoscere l’Islam, Borla Editore, 1994.

uno a scelta tra i seguenti consigliati:ENDRESS G., Introduzione alla storia del mondo musulmano, trad.it. acura di Giorgio Vercellin, Marsilio, Padova, 1994.SCARCIA AMORETTI B., Il mondo musulmano.Quindici secoli di storia,Carocci Editore, 1998HOURANI A., Storia dei popoli arabi, Mondadori, Milano, 1992

Lo studio potrà essere integrato da letture suggerite durante le lezioni odurante il ricevimento studenti.

II MODULO (30 ore = 4 crediti - 2° semestre)

Islam e diritti umani: una problematica in costruzione. Ricognizione diconcetti e teorie nei testi islamici. Analisi di casi: il ruolo svolto dalle dia-spore in Europa, dalla “società civile” e dall’opinione pubblica europea.

Testi:Poiché non esiste un unico testo che affronti la problematica del modulo,la docente renderà disponibile per la riproduzione, all’inizio del corso, unascelta di saggi.

MODULO - Libri per lo studio individuale (2 Crediti)

Due volumi:FILORAMO G. (a cura di) Islam, Laterza 1999 (saggi di LO JACONO C.,VENTURA A.,. FOUAD ALLAM K).Un volume a scelta in una lista che sarà messa a disposizione all’iniziodell’anno accademico.C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

418

s to ria

Page 420: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Si tratta di un insegnamento che richiede in chi intende seguirlo, con laconsapevolezza della sua particolarità, un notevole impegno per metterea fuoco categorie e nozioni specifiche e per arrivare ad attivare meccani-smi di tipo comparativo che lo mettano in relazione con gli altri insegna-menti presenti nel piano di studi del curriculum prescelto. Oltre ad unainformazione di base, si rendono infatti necessari differenti approcci com-plementari, al fine di definire i contorni di un universo culturale-religiosoprofondamente altro rispetto al quadro di riferimento comune di tutti glialtri corsi, rappresentato dall’Occidente giudaico-cristiano, ma in costanterelazione con esso nella storia. La frequenza alle lezioni, seminari edesercitazioni è pertanto vivamente consigliata.

Gli studenti quadriennalisti e biennalisti del “vecchio ordinamento”e gli studenti del nuovo ordinamento che non possono frequentarele lezioni sono invitati a concordare con la docente il programma di lavo-ro. Per la richiesta di assegnazione della tesi o tesina di laurea, si invitanogli interessati a concordare con la docente il percorso formativo dell’ultimoanno di corso.

Sede e orario di ricevimento: Dipartimento di Studi Storici GeograficiAntropologici, stanza n.8 –giovedì ore 15-18, (I°e II° semestre).

Indirizzo e-mail: [email protected] le tematiche trattate nei due moduli e nel modulo-libri l’insegnamentodi Storia della Civiltà Arabo-Islamica potrebbe essere inserito in modoparticolare negli indirizzi di: politica e cooperazione internazionale, storiae comunicazione e nell’indirizzo multiculturale.

L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLASTORIA DELLA CULTURA ISPANICAProf. Giuliana Di FeboSecondo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Storia di Spagna del 500 e 600 con particolare approfondimento di temati-che quali tolleranza, intolleranza, onore, santitá.

Testi critici: ELLIOTT J.H., La Spagna imperiale, Einaudi, Torino (500 e 600)MARAVALL J., Potere, onore, élites nella Spagna del Secolo d’oro , IlMulino, Bologna (I parte)FOAA., “Gli ebrei in Spagna”, in Ebrei en Europa, Laterza, Bari, 1992 (cap. IV).Lettura integrativa: ROSSI R., Teresa d’Avila. Biografia di una scrittrice,Editori Riuniti, Roma C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

419

s to ria

Page 421: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

Alterità e identità nel pensiero e nell’opera di Bartolomeo de las Casas.Momenti e problemi della Conquista.

Testi critici:ELLIOTT J.H., La Spagna e il suo mondo1500-1700, Einaudi, Torino(capp. I e II)MAHN LOT M., Bartolomeo de Las Casas e i diritti degli indiani, JacaBook, MilanoLettura integrativa: DE LAS CASAS B., Brevissima relazione della distru-zione delle Indie, Mondadori.

Per gli studenti che seguono il vecchio ordinamento agli 8 crediti di cuisopra vanno aggiunti due crediti corrispondenti a due dei seguenti testi ascelta (gli studenti di lingue almeno uno in spagnolo) di cui verrano indica-te le parti:BENNASSAR B., 1492.Un mondo nuovo?, Il Mulino, BolognaCANTÚ F., Coscienza d’America.Cronache di una memoria impossibile,Edizioni Associate, Roma MARAVALL J. A., La cultura del Barocco, Il Mulino, BolognaScoperta e conquista dell’ America, n..mon. rivista “Dimensioni e problemidella ricerca storica”,2,1992. AFFERGAN F., Esotismo e alterità, Mursia, MilanoPÉREZ J., Historia de una tragedia.La expulsión de los judíos de España,Barcelona, Critica PÉREZ J., La España de Felipe II, Critica, Barcelona.FRANCO MORENO G.A., Cultura y mentalidad en la Edadmoderna,Minerva, Sevilla,1998

Nota Eventuali crediti liberi inferiori o superiori a 4 scelti da studenti di altricorsi di laurea verranno concordati con il docente.I due moduli (8 crediti) possono esseri scelti dagli studenti di Lettere o diqualsiasi altro corso di Laurea. Per n. 4 crediti si consiglia di scegliere il Imodulo valido per tutti i corsi di Laurea. Sono previsti nel I semestre incontri mensili per spiegazione e introduzioneal programma, possibilità di acquisizione di crediti (convegni, stages o altreiniziative) Le date verranno indicate nella bacheca della stanza n.3 (Dip.diStudi storici) Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare ildocente, per eventuali modifiche al programma, nell’ orario di ricevimento.

*Gli studenti erasmus possono concordare un programma diverso con ildocente.Orario di ricevimento provvisorio: martedi ore 15-16, mercoledi ore 10-11 (Dip di Studi Storici) - I e II semestre.Alla fine di ogni modulo ci sarà un esame. C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

420

s to ria

Page 422: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

M-STO/05 – STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE STORIA DELLA SCIENZAProf. Vincenzo CappellettiPrimo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

La scienza della natura nel suo sviluppo storico

A) I caratteri della scienza antica: astronomia, geometria, medicina, rap-porti tra scienza della natura e filosofia; personalità emergenti.B) I caratteri della scienza moderna: astronomia, matematica, meccanica,chimica, fisiologia, anatomia, embriologia, elettrologia; personalità emer-genti.C) I caratteri della scienza contemporanea: teoria dell’evoluzione, geneti-ca, fisiopatologia, elettromagnetismo, analisi matematica, fisica nuclearee subnucleare, astrofisica, biologia molecolare, cibernetica; personalitàemergenti.

Bibliografia: CAPPELLETTI V., La scienza tra storia e società, Edizioni Studium, Roma1978 (in commercio)MAMIANI M., Storia della scienza moderna, Editori Laterza, Roma-Bari1998

II MODULO (15 ore = 2 crediti)

Scienza e tecnologia nella rivoluzione industriale

Antecedenti scientifici della rivoluzione industriale; la diffusione della tec-nologia in Gran Bretagna durante la rivoluzione industriale; scienza eindustria alla fine del XVIII sec.; la rivoluzione francese e le Grandi Scuo-le; cronologia delle innovazioni; sviluppi dell’energia a vapore; chimica eagricoltura; la rivoluzione nei trasporti; sviluppi demografici.

Bibliografia: DEANE P., La prima rivoluzione industriale, Il Mulino, Bologna 1971MUSSON A.E., ROBINSON E., Scienza e tecnologia nella rivoluzioneindustriale, Il Mulino, Bologna 1974ROBBINS L., La misura del mondo. Breve storia del pensiero economico,Ponte alle Grazie, Milano 2001

Secondo Modulo – parte seminariale (15 ore = 2crediti – in collaborazionecon il dr. Franco Meschini

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

421

s to ria

Page 423: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

A Nascita della psicologia scientificaB Freud, Jung, JaspersC Momenti del pensiero medico nel SeicentoD Cartesio e le scienze E La questione galileiana

Bibliografia: CAPPELLETTI V., Introduzione a Freud, Laterza, Bari 1997, 19982 GRMEK M. D., Storia del pensiero medico occidentale, Laterza, Bari 1996CAPPELLETTI V., La scienza tra storia e società, cit.

Per gli studenti che seguono il vecchio ordinamento riferirsi al modulo I:A,B,C.

L’Enciclopedia Italiana garantisce assistenza bibliografica individuale aglistudenti (tel. 06/68982212-3)

SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALISTORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALIProf. Alfredo BrecciaPrimo Semestre

Tema del corsoIl sistema politico internazionale dal “Concerto europeo” al “concerto mon-diale” e gli effetti del processo di globalizzazione.

Il corso si articola nei seguenti moduli:

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Comprende una parte istituzionale dedicata alla presentazione della disci-plina come parte di quella branca della Storia generale che ha come campospecifico lo studio dei rapporti tra gli Stati condotto attraverso l’azione con-creta svolta dai governi e dai rappresentanti diplomatici, anche alla luce diquelle “forze profonde” che possono influenzare la formulazione della politi-ca estera e la sua attuazione. Le origini della disciplina e la sua evoluzionemetodologica saranno considerate anche alla luce delle fonti su cui si è svi-luppata la ricerca storica nel campo delle relazioni internazionali e dei con-tributi che dal suo ambito sono venuti alla storiografia generale.Questa parte istituzionale serve ad introdurre un esame critico delle rela-

zioni internazionali per individuare le linee di continuità e seguire l’evolu-zione della politica della sicurezza collettiva dal “Concerto europeo” al“Concerto mondiale”, nell’ambito di un seminario interdisciplinare con Sto-ria contemporanea dedicato ai “Processi e problemi caratteristici dell’etàcontemporanea”.C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

422

s to ria

Page 424: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Per questo modulo si consiglia lo studio del testo:ALIBERTI G. - MALGERI F., Due secoli al Duemila. Transizione, muta-menti, sviluppo nell’Europa contemporanea (1815-1998), Milano, LED,1999, da integrare con gli appunti delle lezioni e la documentazione distri-buita dal docente.

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

E’ dedicato alle origini del processo di globalizzazione nei rapporti interna-zionali. Per cinquanta anni i destini del mondo sono stati retti da delicatis-simi equilibri e tormentati da gravi tensioni, che hanno originato un climadi “guerra fredda”. Gli avvenimenti del 1989 hanno segnato il superamen-to di questo rapporto conflittuale Est-Ovest ed hanno aperto un periodo diprofondi mutamenti e di attese storiche che hanno posto l’esigenza didare nuovo ed effettivo impulso ad uno sviluppo equilibrato e globale dellerelazioni internazionali, soprattutto nel confronto in atto Nord-Sud, inmodo che, alle soglie del terzo millennio, possano conquistare una“dimensione umana” e al binomio “confronto-difesa” si sostituisca quello“sicurezza-cooperazione”. Questo modulo è integrato da un seminario interdisciplinare sul tema:”Diritti Umani e Cooperazione internazionale”.

Per questo modulo si consiglia lo studio del testo:CROCKATT R., Cinquant’anni di guerra fredda, Roma, edit. Salerno,1998, oppure di un testo di interesse individuale da concordare con ildocente.

III MODULO - libri (2 crediti)

Questo modulo riguarda lo studio individuale per chi segue il vecchio ordi-namento con la scelta di un testo di studio da concordare con il docente.

Diploma di LaureaGli studenti che intendono svolgere una tesi in questo settore disciplinaresono invitati a seguire il corso, i seminari e a redigere una relazione su unargomento tratto dal programma della disciplinae concordato con il docente.Orario delle lezioni e di ricevimentoIl docente riceve gli studenti il Venerdì, ore 12-14 e mette a disposizione ilproprio indirizzo e-@mail: [email protected]

SECS – P/12 STORIA ECONOMICASTORIA ECONOMICAProf. Nadia FloresPrimo semestre C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

423

s to ria

Page 425: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Profili del capitalismo italiano. Aspetti e fasi dello sviluppo economico inItalia dal secolo XVIII ad oggi. Ipotesi interpretative.

Testi:BONELLI F., Il capitalismo italiano. Linee generali di interpretazione in AA.VV.Storia d’Italia, Annali, vol.I, Dal feudalesimo al capitalismo. Torino, 1978.TONIOLO G., Storia economica dell’Italia liberale. 1850-1918. Bologna, 1988.

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

Lo sviluppo del capitalismo italiano in relazione all’integrazione europea.

Testi:ZAMAGNI V., Dalla rivoluzione industriale all’integrazione europea. Brevestoria economica dell’Europa contemporanea, Bologna, 1999.TONIOLO G., Storia economica dell’Italia liberale. 1850-1918. Bologna, 1988.

Integrazione per chi segue il vecchio ordinamento

MODULO - Libri (2 crediti)Testo a scelta tra:KEMP T., L’industrializzazione in Europa nell’800. Bologna, 1975.ZAMAGNI V., Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economicadell’Italia 1861-1990, Bologna, 1990.CORNER P., Dall’agricoltura all’industria, Milano, 1996.FLORES N., Un’avventura speculativa nella Roma di fine ottocento. (diprossima pubblicazione)

Gli studenti quadriennalisti (vecchio ordinamento) e coloro che non pos-sono frequentare le lezioni sono invitati a concordare col docente il pro-gramma d’esame. Per la richiesta di tesi o tesina di laurea, si invitano gliinteressati a concordare col docente il percorso formativo dell’ultimo annodi corso.

Orari di ricevimento: martedì, mercoledì 13-15 (I semestre) - martedì,mercoledì 11-13 (II semestre)

M-STO/01 STORIA MEDIEVALESTORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVOProf. Maria Teresa CaciorgnaSecondo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti): CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

424

s to ria

Page 426: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Metodologia e grandi problemi di storia economica e sociale del Medioevo.

Testi : FOURQUIN G., Storia economica dell’Occidente medievale , Il Mulino,Bologna 1994.

II MODULO (30 ore = 4 crediti):

Le società urbane nell’Europa medioevale (Italia, Francia, Spagna, Inghil-terra secoli XI-XIV).Tema del modulo sono le città europee considerando il ruolo di centralitàche assumono rispetto al territorio nel quale sono inserite e le funzionisvolte in relazione all’organizzazione delle campagne, degli scambi, ladefinizione del lavoro.

Testi :PIRENNE H., Le città del Medieovo, Laterza, Bari, 1971 (Con introduzio-ne di O. Capitani). LOPEZ R. S., Intervista sulla città medioevale a cura di M. Berengo,Laterza, Roma-Bari, 1984. Testi particolari potranno essere concordati con la docente per gli studentiinteressati a particolari paesi europei.

MODULO aggiuntivo (15 ore = 2 crediti ).Per gli studenti che devono conseguire la laurea di 4 anni, e per quantidisponessero di soli due crediti Una città medioevale : Roma tra XI e XIV secolo

Testo: Storia di Roma dall’antichità all’età contemporanea. Il Medioevo a cura diVAUCHEZ A., Laterza, Roma-Bari 2001.

Altre attività didatticheCiclo di lezioni di 30 ore – crediti equivalenti al primo modulo di Storiamedioevale) in collaborazione con altri docenti del settore medievistico,in ore tardo–pomeridiane - . Questo ciclo di lezioni intende offrire possibi-lità di frequenza soprattutto agli studenti impegnati in attività lavorative. Lelezioni relative a questo modulo si svolgeranno nel primo semestre. I testi sono gli stessi previsti per Storia medievale (BLOCH M., Apologiadella storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi 1998, VITOLO G., Medioe-vo. I caratteri originali di un’età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000)

Secondo un calendario ancora da definire , ma che verrà affisso nellebacheche del Dipartimento di studi storici geografici e antropologici all’ini-zio delle lezioni, saranno organizzate visite a musei, biblioteche e archivi(Archivio Segreto Vaticano, Archivio di Stato di Roma Archivio capitolino). C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

425

s to ria

Page 427: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

SPS/05 STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHESTORIA ED ISTITUZIONI NORD - AMERICANEProf.ssa P. G. Celozzi - BaldelliSecondo Semestre

Questo corso tratterà la storia e le istituzioni nordamericane nel periodo moder-no (1492-1867) e nel periodo contemporaneo (1867-1989) ad anni alterni.

Per l’a.a. 2001-2002 le lezioni saranno svolte in ambito contemporaneo,con particolari riferimenti ai rapporti fra memorialistica e storiografia.

Il programma del corso sarà diviso in due moduli:

I MODULO: Parte generale contemporanea = 4 crediti

Le istituzioni e gli orientamenti politici delle nuove strutture statali dal 1867ai giorni nostri.

II MODULO: Parte monografica = 4 crediti

Memorialistica e fonti multimediali.

Testi.I MODULO:NEVINS A. - COMMAGER H.S., Storia degli Stati Uniti, PBE, Torino, pp.292-740;CODIGNOLA L., BRUTI LIBERATI L., Storia del Canada, Bompiani 2000,pp. 447-727.

II MODULO:I libri di testo di questo modulo saranno scelti insieme con gli studenti nell’am-bito di un elenco concordato durante le lezioni. Questo modulo potrà esseresostituito con un Seminario sulla memorialistica e le fonti multimediali.

MODULO Libri per studi individuali: 2 crediti(un volume a scelta)

- CELOZZI BALDELLI P.G., Arbitrati e Politica di Potenza: Gli Stati Unitidopo la Guerra Civile , Editrice “La Sapienza”, Roma 1990.

- JAUBERT A. , Commissariato degli Archivi, Editrice Corbaccio, Milano 1993;- CROCKATT R., Cinquant’Anni di Guerra Fredda, Editrice Salerno, Roma 1997;- CELOZZI BALDELLI P.G., Nixon, Ambrosini, 1981;- CELOZZI BALDELLI P.G., L’Era dei Negoziati nella Pubblicistica Mon-diale (1969-1971), Sintesi MAE, 1972;- TOSELLI L., Il progettista multimediale, Editore Bollati Boringhieri, Torino 1998;C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

426

s to ria

Page 428: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- PANSA G. , Carte False, Rizzoli, 1986;- DUBY E PERROT, Storia delle Donne Il Novecento, Laterza, Bari, 1996.- ROMERO F. - VALDEVIT G. - VEZZOSI E., Gli Stati Uniti dal 1945 adoggi, Laterza, 1996;- BARNES R. MOYNIHAN- C RUSSET. - CRUMPACKER L., Second toNone, Vol. II: from 1865 to the present, University of Nebraska Press Lin-coln & London, U.S.A. 1993;- MAMMARELLA G., Storia degli Stati Uniti dal 1945 a oggi, Laterza, Bari1992; - MAMMARELLA G., Europa- Stati Uniti: Un’Alleanza Difficile 1945 -1985, Laterza, Bari 1996;- GENNARO LERDA V., Il Populismo Americano, Ed. Mondini & Siccardi, 1981;- MEYER BERGER, The Story of “The New York Times” 1851-1951, N.Y. 1951.

Biennalizzazioni:Gli studenti che intendono biennalizzare la disciplina possono concordareil programma della seconda annualità in funzione del proprio piano distudi, oppure frequentare il corso relativo all’epoca moderna o quello diepoca contemporanea.

Studenti non frequentanti:Gli studenti non frequentanti invece dei seminari prepareranno il volume:CELOZZI BALDELLI P. G., Arbitrati e politica di potenza: Gli Stati Unitidopo la Guerra Civile, Editrice "La Sapienza", Roma 1990.

Tesi di Laurea:Per ottenere l'assegnazione della tesi di laurea è necessario che lo stu-dente abbia già superato la prima annualità di Storia ed istituzioni norda-mericane ed abbia partecipato a più di una attività didattica o di ricercanella disciplina.

Orario ricevimento: Stanza 8 presso Dipartimento Studi Storici Geografi-ci Antropologici: martedì 14-17

M-STO/01 STORIA MEDIOEVALESTORIA MEDIOEVALEProf. Sofia BoeschAnnuale

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Il medioevo come periodo storico: fonti, metodi, problemi.

Testi:BLOCH M., Apologia della storia o mestiere di storico. Einaudi, Torino, 1998. C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

427

s to ria

Page 429: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

VITOLO G., Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione. Sanso-ni, Milano, 2000

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

Vita religiosa, società e istituzioni fra XI e XIII secolo.

Testi:CANTARELLA G.M. - POLONIO V. - RUSCONI R., Chiesa, chiese, movi-menti religiosi, Laterza, Roma-Bari, , 2001 MERLO G.G., Eretici ed eresie medievali, Il Mulino, Bologna, 1989.

MODULO aggiuntivo (15 ore = 2 crediti - per gli studenti che devonoconseguire la laurea di 4 anni)Il modulo è dedicato all’approfondimento del tema dell’eresia medioevalecon lettura di fonti.Testo:MERLO G.G., Contro gli eretici. La coercizione all’ortodossia prima del-l’Inquisizione, Il Mulino, Bologna, 1996.

Altre attività didatticheCiclo di lezioni di 30 ore – 4 crediti equivalente al I modulo (cui si rinviaper i testi), tenuto in collaborazione con i docenti del settore medievistico.

Nei periodi previsti dal calendario di Facoltà verrà inoltre assicurato a curadel docente e della Dott.ssa Paolucci l’assistenza allo studio secondoquanto previsto dai nuovi ordinamenti.

Orario di ricevimento: lunedì e venerdì ore 10,30-12,30, mercoledì ore15-16

M-STO/02 STORIA MODERNASTORIA MODERNAProf. Francesca CantùPrimo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Il corso si suddivide in due parti:

1) Parte istituzionale:I grandi temi della storia moderna e la società di Antico Regime.

- Umanesimo e Rinascimento- Europa e Nuovo Mondo: scoperta, conquista, sistema coloniale e rivo-C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

428

s to ria

Page 430: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

luzione antropologica- Riforma e Controriforma- Gli stati europei e le guerre d’Italia- Ordini, ceti e classi nella società di Antico Regime- La formazione dello Stato Moderno- L’Assolutismo- Famiglia e demografia- La Rivoluzione Scientifica- Illuminismo e Dispotismo illuminato - La Rivoluzione industriale- La Rivoluzione Americana- La Rivoluzione francese- L’Europa napoleonicaAll’inizio del corso verranno indicati i testi a cui gli studenti potranno fareriferimento per la loro preparazione sui temi indicati.Parte metodologica:Un testo a scelta tra:P. PRODI, Introduzione allo studio della Storia Moderna, Bologna, Il Mulino.E. CARR, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi.

Gli studenti non frequentanti sono vivamente pregati di contattare tempe-stivamente il docente nell’orario di ricevimento.

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

Europa e America allo specchio. Identità, cultura e comunicazione tra duemondi nell’età moderna.

All’alba dell’età moderna la scoperta di un Nuovo Mondo provocò nellacultura dell’Europa cambiamenti profondi: per la società europea deltempo fu necessario non soltanto sottoporre a critica il sistema tradiziona-le delle conoscenze, ma riformulare la propria visione del mondo e dellastoria, interrogarsi sulla propria identità. Nello stesso tempo, gli europei siproiettarono verso l’esperienza epocale della conquista dei nuovi territorie del trasferimento oltreoceano delle proprie istituzioni, cercando dicostruire in America un mondo speculare al proprio. La scoperta dell’Ame-rica, però, non significò soltanto la scoperta di nuove terre, ma anche lascoperta di nuovi popoli, cioè di altre società, altre culture, altre credenze,altre storie rispetto a ciò di cui l’Europa aveva avuto nel tempo esperien-za. Il corso intende analizzare come la società europea si radicò nelNuovo Mondo e come il mondo americano trasformò se stesso medianteil processo di assimilazione e di acculturazione che ne seguì. Lo studio dialcuni temi rilevanti della storia moderna verrà condotto confrontando laduplice realtà europea ed americana del tempo per capire come i proces-si di comunicazione e scambio tra i due mondi abbiano sostenuto lacostruzione delle rispettive identità politiche, religiose, sociali. C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

429

s to ria

Page 431: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Si vuole illustrare come Europa e America appaiano destinate da allora inavanti a riconoscere completamente se stessi e ad interpretare gli snodidella propria storia solo guardandosi l’uno nello specchio dell’altro. In parti-colare, dopo aver articolato una riflessione sui connotati fondamentali dellamodernità in rapporto al tema prescelto (l’apertura del tempo e dello spa-zio, la rivoluzione antropologica, l’incontro con l’alterità del Nuovo Mondo),saranno trattati i seguenti argomenti: a) La Corte: i simboli, i riti, i giochi delpotere; b) La vita religiosa ed il controllo delle coscienze; c) La coscienzacritica della società tra storia e utopia; d) Identità e alterità dei due mondiallo specchio: rappresentazioni mentali e linguaggio iconografico.

Testi d’esame:a) Dispense apposite, in corso di preparazioneb) Un volume (o coppia di volumi) a scelta tra i seguenti:CANTÙ F., Coscienza d’America. Cronache di una memoria impossibile,Edizioni Associate, RomaBERNAND C. - GRUZINSKI S., Dell’idolatria, Einaudi, Torino, e ELLIOTTJ.H., Il Vecchio Mondo e il Nuovo 1492-1650, Il Saggiatore, Milano GERBI A., La disputa del Nuovo Mondo, Adelphi, MilanoL’Europa e l’evangelizzazione del Nuovo Mondo, a cura di L. Vaccaro,ITL-Centro Ambrosiano, MilanoGRUZINSKI S., La colonizzazione dell’immaginario. Società indigene eoccidentalizzazione nel Messico spagnolo, Einaudi, Torino

Modulo Libri (per gli studenti quadriennalisti)Un volume a scelta tra i seguenti:CANTÙ F., Coscienza d’America. Cronache di una memoria impossibile,Edizioni Associate, Roma

Si avverte che gli studenti quadriennalisti che intendono sostenere il terzomodulo non potranno scegliere tale testo anche per la preparazione delsecondo modulo.

Orario di ricevimento: Ogni mercoledì dalle 10,30 alle 12,30

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEASTORIA SOCIALEProf. Pietro TinoSecondo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

La società contemporanea fra storia e storiografia.

Il corso mira a fornire un sintetico panorama delle trasformazioni socialiCO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

430

s to ria

Page 432: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

che nei secoli XIX e XX hanno caratterizzato l’Occidente europeo e deiprincipali mutamenti che nello stesso arco di tempo hanno connotato lastoriografia. In questo quadro generale, nel quale trovano spazio demo-grafia, famiglia, stratificazione sociale e processi di mobilità, particolareattenzione sarà dedicata all’analisi delle vicende che hanno attraversatole élites terriere.

Testi:MACRY P., La società contemporanea. Una introduzione storica, Il Muli-no, Bologna, 1995 (capitoli I, II, III, IV, VI, VII, VIII);MALATESTA M., Le aristocrazie terriere nell’Europa contemporanea,Laterza, Roma-Bari 1999.

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

Ambiente, risorse e società locali nell’Italia contemporanea.Il corso intende analizzare i mutamenti ambientali che tra XVIII e XXsecolo hanno contrassegnato i diversi contesti socio-produttivi dell’Italia ele connotazioni che il rapporto degli uomini con le risorse primarie haimpresso alle società locali.

Testi:BEVILACQUA P., Tra natura e storia. Ambiente, economie, risorse in Ita-lia, Donzelli, Roma 1996;TINO P., La montagna meridionale. Boschi, uomini, economie tra Otto e Nove-cento, in Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, Vol. I, Spazi epaesaggi, a cura di P. Bevilacqua, Marsilio, Venezia 1989, pp. 677-754;VARNI A. (a cura di), Storia dell’ambiente in Italia tra Ottocento e Nove-cento, Il Mulino, Bologna 1999 (pp. 7-160).

MODULO - Libri (studio individuale = 2 crediti).Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento devono unire ai testi indi-cati nei due precedenti moduli lo studio di uno dei seguenti moduli-libri:BURKE P., Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales»,1929-1989, Laterza, Roma-Bari 1992, unitamente a P. Sorcinelli, Il quoti-diano e i sentimenti. Introduzione alla storia sociale, Bruno Mondadori,Milano 1996.TOGNOTTI E., Il mostro asiatico. Storia del colera in Italia, Laterza,Roma-Bari 2000.BARBAGLI M., Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dalXV al XX secolo, Il Mulino, Bologna 1996, pp.1-131, 245-269, 375-526;oppure BARBAGLI M. e KERTZER D. I. (a cura di), Storia della famigliaitaliana 1750-1950, Il Mulino, Bologna 1992.DE CLEMENTI A., Di qua e di là dall’oceano. Emigrazione e mercati nelMeridione (1860-1930), Carocci, Roma 1999, unitamente a TINO P.,Campania felice? Territorio e agricolture prima della «grande trasforma- C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

431

s to ria

Page 433: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

zione», Meridiana libri-Donzelli, Catanzaro-Roma 1997.

Orario di ricevimento: martedì ore 15-18; mercoledì ore 10-13. Dal 4marzo al 31 maggio, cioè durante lo svolgimento del corso: martedì ore17-18,30; mercoledì ore 11-14.

M-STO/02 STORIA MODERNAAPPARTENENZA RELIGIOSA E IDENTITÀ DI GENERE NEL-L’EUROPA DI ETÀ MODERNAProf. Sara Cabibbo Primo Semestre

MODULO di 30 ore = 4 crediti

In tutte le civiltà storicamente conosciute la religione è stata un fattoresocio-culturale di fondamentale importanza, determinante per la formazio-ne di valori, comportamenti, pratiche sociali che hanno trovato espressio-ne sia nell’organizzazione e nello sviluppo delle istituzioni politiche edecclesiastiche e degli apparati normativi, che nella costruzione delle iden-tità di genere e nell’articolarsi delle relazioni fra i sessi e le generazioni.Obiettivo di questo modulo è analizzare il rapporto fra appartenenza religio-sa e identità di genere allorché il configurarsi dei processi che vanno comu-nemente sotto il nome di Riforma e Controriforma, e che accompagnano laconfessionalizzazione degli Stati, segnano una frattura fra i paesi di areacattolica, che ribadiscono l’antico primato della verginità sulla vedovanza e ilmatrimonio, e paesi di area protestante. Una frattura, determinatasi in sedeteologica e dottrinaria, che ebbe importanti conseguenze sia sul piano del-l’organizzazione sociale e delle pratiche di disciplinamento, che su quello –simbolico - dei modelli di perfezione religiosa di donne e uomini.Cogliere, attraverso l’analisi di alcune fonti e l’ausilio di un bibliografiaspecifica, la portata sociale e culturale di questo fenomeno è interesse diquesto modulo, che vuole anche interrogarsi sui riflessi proiettati da que-sta lontana frattura sul modo in cui, in epoche a noi più vicine, si sono arti-colati i diritti civili, politici, sociali dei due sessi nei paesi cattolici e in quelliprotestanti.Nel corso delle lezioni saranno esaminate alcune delle fonti più importantiche aiutino a contestualizzare e problematizzare la tematica del corso (idecreti sulla riforma del matrimonio e sulla clausura femminile, emersi dalConcilio di Trento, i testi protestanti in cui più evidentemente si fa riferi-mento agli aspetti sociali e di genere delle riforme). Inoltre si forniranno lecoordinate e gli strumenti per accostarsi allo studio individuale dei testi inprogramma.Data la mancanza di uno, o più testi, unitari che affrontino la tematica delcorso, il programma prevede che siano assegnati capitoli o brani deiseguenti testi:C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

432

s to ria

Page 434: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

BONORA E., La Controriforma, Editori Laterza, Roma-Bari, 2001;HUFTON O., Destini femminili. Storia delle donne in Europa 1500 – 1800,Mondadori, Milano, 1995;CABIBBO S., BØRRESEN K., SPECHT E., (a cura di), Gender and Reli-gion, Carocci editore, Roma, 2001;PAOLO P., Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al modernodualismo fra coscienza e diritto, Il Mulino, Bologna , 2000;PROSPERI A., Tribunali della coscienza, Einaudi, Torino, 1996;ZARRI G.(a cura di), Donna, disciplina, creanza cristiana, Edizioni di sto-ria e letteratura, Roma, 1996;ZEMON DAVIS N., Le culture del popolo, Einaudi, Torino, 1980.

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEAIL NOVECENTO E LA SOCIETÀ DI MASSAProf. Daniela Rossini

MODULO di 30 ore di corso = 4 crediti

Il corso analizza la nascita di due miti fondamentali della società di massadel Novecento: Il mito americano e il mito sovietico. Essi si sono formatinei primi decenni del Novecento, nell’ambito di una società in rapida tra-sformazione e sempre più aperta alle influenze culturali internazionali. Laloro successiva evoluzione ha attraversato tutto il secolo.

Testi: ROSSINI D., Il mito americano nell' Italia della Grande Guerra, Laterza,Roma-Bari, 2000HOBSBAWM E., Il Secolo Breve. 1914-1991: l' era dei grandi cataclismi,Rizzoli Milano1995 (solo Parte I: L' età della catastrofe)

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIOProf. Giuseppe BarbalaceSecondo Semestre

MODULO di 30 ore = 4 crediti

Governo delle città, social reformers, borghesie europee (1900-1914).

Partendo dalle premesse teoriche de La città come principio ideale delleistorie italiane (C. Cattaneo) e dalla formazione degli Stati nazionali, sicercherà di seguire i principale itinerari di modernizzazione delle “agglo-merazioni urbane” e dell’hinterland. Lo stesso concetto di città si modificanel passaggio dalla “città daziaria” e mercantile dell’ottocento alla Città C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

433

s to ria

Page 435: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

che sale (U. Boccioni) e alla Città nuova (A. Sant’Elia) del novecento, evi-denziando “nuove aspirazioni di funzionalità” ed “insediamenti iniziali inte-ramente progettati” (Garden cities di E. Howard e Cité industrielle di T.Garnier). Quindi, trasformazioni tecnologiche ed economiche in una “logi-ca uniformatrice di mercato”. La città come “oggetto storiografico” (parafrasando l’omonimo “seminariopermanente” presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia) con la “ riunifi-cazione” degli elementi economici, politici, sociali, culturali, fonti archivisti-che, che sono intrecciati alle “forme urbane” e ai territori.Nello stesso tempo, “rinascimento” dell’Associazione dei Comuni Italiani(notabilato liberale, “partiti popolari” e “programma di Caltagirone”); allar-gamento del suffragio elettorale ed organizzazione della politica nelle peri-ferie; modernizzazione dei ceti medi (G.Alessio, M.Ruini, G.Montemartini)e dei “saperi professionali”; diffusione delle “reti” tecnico – scientifiche delmovimento municipale europeo ( Istituto internazionale di scienze ammini-strative, Unione statistica delle città italiane, Union internationale des vil-les) ; “occupazione degli spazi economici” (per la nozione di “spazio“ nellastoria e le trasformazioni urbane cfr. B. Lepetit e P.A. Hohenberg in Storiad’Europa, Einaudi) che si esprimono, tangibilmente, con la “politica dipiano” (e il ruolo “politico” di ingegneri e architetti); il catasto (ovvero, “ ilpotere, la carta, il territorio”); la “questione abitativa”, nuove tipologie resi-denziali e nuove procedure di costruzione; rinnovamento della scienzadelle finanze in relazione alla “capacità impositiva” degli enti locali e allalegislazione sulla municipalizzazione dei pubblici servizi.Un processo di urbanizzazione accelerata investe l’Europa centro – occi-dentale nel ventennio 1890-1910. L’inchiesta parlamentare M. Ferraris –G. Casalini recepisce i paradigmi del city-government anglosassone; i“laboratori” statunitensi della Progressive Era ; i modelli pragmatici del“marginalismo economico” (L. Walras, C. Manger, W. S. Jevons) e il“municipio imprenditore pubblico” (G. Montemartini). Con le elezioni amministrative generali del giugno 1914 il “ governo dellecittà” evidenzia lo spostamento degli “equilibri” politici, i mutamenti d’opi-nione pubblica e di mobilitazione politica di massa anche in riferimentoalla moderna “ forma – partito” e alle comparazioni europee di M. Ostro-gorski e di R. Michels.

Testi d’esame: in totale, due volumi. KOCKA J. (a cura), Borghesie europee dell’ottocento, Marsilio, Venezia, 1989.A scelta , un volume tra i seguenti :D’ ATTORRE P.P. ( a cura), Bologna. Città e territorio tra ‘800 e ‘900,Angeli, Milano, 1983.PICCIOLI L., I “ popolari” a Palazzo Vecchio. Amministrazione, politica elotte sociali a Firenze 1907-1910, Olschki, Firenze, 1989. MOZZARELLI C. (a cura), Il governo delle città in età giolittiana, ReverditoEditore, Trento, 1992 ( Ferrara, Modena, Pavia, Reggio Emilia,Roma,Udine ).C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

CIE

NZ

E S

TO

RIC

HE

, DE

L T

ER

RIT

OR

IO E

PE

R L

A C

OO

PE

RA

ZIO

NE

IN

TE

RN

AZ

ION

ALE

434

s to ria

Page 436: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ADORNO S. e SORBA C. ( a cura), Municipalità e borghesia padana tra‘800 e ‘900, Angeli, Milano, 1991.BARBALACE G., Riforme e governo municipale a Roma in età giolittiana,Liguori, Napoli, 1994.GUCCIONE E., Municipalismo e federalismo in L. Sturzo, SEI, Torino,1994.BARBALACE G., Genova in età giolittiana, Edizioni dell’Orso, Alessan-dria, 1996.MAGAGNOLI S., Elites e municipi . Dirigenza, cultura, politiche e governodelle città nell’Emilia del primo ‘900, Bulzoni, Roma ,1999.CAMURRI R. ( a cura), Il comune democratico. R. Dalle Mole e l’espe-rienza delle giunte bloccarde nel Veneto giolittiano 1900-1914, Marsilio,Venezia , 2000.*Per eventuali collegamenti cfr. il corso monografico – II semestre – Sto-

ria Contemporanea – prof. M. Belardinelli – La svolta liberale del 1901.Letture consigliate per la cornice storiografica complessiva:QUAGLIARIELLO G. (a cura), Il partito politico nella “Belle Epoque”. Ildibattito sulla “forma-partito”, in Italia, tra ‘800 e ‘900, Giuffre, Milano,1990.ROGARI S., Alle origini del trasformismo. Partiti e sistema politico nell’Ita-lia liberale, Laterza, Roma-Bari, 1998.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

SC

IEN

ZE

ST

OR

ICH

E, D

EL

TE

RR

ITO

RIO

E P

ER

LA

CO

OP

ER

AZ

ION

E I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

435

s to ria

Page 437: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico
Page 438: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

corso di laurea in storia econservazionedel patrimonioartistico

CORSO DI LAUREA IN STORIA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMO-NIO ARTISTICO

Sede: Facoltà di Lettere e FilosofiaUniversità Roma Tre Via Ostiense, 234, 00146 Roma

Coordinatrice: prof.ssa Liliana Barroeroe-mail: [email protected] di ricevimento: Via Ostiense, 234; mercoledì ore 10-13P.zza della Repubblica, 10; lunedì ore 15-18, giovedì ore 10-12

Segreteria corso: Segretario sig. Mario Mefistofele, Via Ostiense, 234,tel. 06.545771 - 06.54577588Orario ricevimento: lunedì, mercoledì, venerdì, ore 10-12

Classe di appartenenza:13 – SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Facoltà nella quale si inquadra il corso di studio:Facoltà di Lettere e Filosofia

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

437

a rt e

Page 439: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Il corso di laurea fa riferimento alla classe 13, Scienze dei beni culturali.La sua più incisiva caratterizzazione si identifica con il forte rilievo che siintende attribuire, da una parte, alla problematica della conservazionecome componente primaria nella vicenda dei beni culturali e, dall’altra,alla analisi diacronica come supporto funzionale alla impostazione degliinterventi di conservazione e di restauro. Il titolo scelto, Storia e conser-vazione del patrimonio artistico, oltre a costituire la necessaria premes-sa per il Dottorato di ricerca (Storia e conservazione dell’oggetto d’artee d’architettura) attivo ormai da diversi anni presso il Dipartimento distudi storico-artistici, archeologici e sulla conservazione, arricchiscedi nuove implicazioni formative, con le integrazioni richieste dalla legge, icurricula archeologici e storico-artistici attualmente in vigore all’internodella Facoltà di Lettere.

OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Storia e conservazione del patri-monio artistico sono quelli qualificanti per la classe delle lauree in "Scienzedei Beni Culturali", così come definiti nel D.M. 4 agosto 2000 n.170.Finalità del Corso di laurea in Storia e conservazione del patrimonio arti-stico è, in particolare, fornire le conoscenze di base e professionalizzantiper operatori archeologi e storici dell’arte del mondo della conservazionee della tutela dei beni storico-artistici ed archeologici, dell'editoria d’arte –sia tradizionale che aperta alle nuove tecnologie della comunicazione - edell'organizzazione di attività culturali presso istituzioni ed enti pubblici eprivati. Questo progetto metterà a frutto le potenzialità cognitive e formati-ve legate alla peculiarità contestuale di Roma, centro artistico capitale trail Mediterraneo e l’Europa. Il conseguimento della laurea in Storia e con-servazione del patrimonio artistico consente, altresì, la prosecuzione deglistudi e la successiva specializzazione per accedere ai ruoli direttivi nelleSovrintendenze. Di conseguenza i curricula triennali proposti, pur prevedendo il conseguen-te sbocco nelle lauree specialistiche in Archeologia e Storia dell’Arte, sonoprevalentemente mirati alla formazione di base di un operatore dei BeniCulturali all’interno delle Sovrintendenze e degli Enti locali, di livello qualifi-cato ancorché diverso da quello richiesto per i ruoli dirigenziali, cui si acce-de tuttora solo se in possesso del diploma di specializzazione. Si pensa afigure in grado di collaborare alla progettazione delle attività di restauro –dalle indagini preliminari alla diagnostica alla fase operativa -, all’organiz-zazione di attività didattiche e scientifiche (didattica museale per diversetipologie di visitatori, dagli allievi delle scuole dell’obbligo agli studenti uni-versitari e ad utenti di diversa qualificazione); e anche a figure quali quella,oggi assai richiesta, dell’assistente di scavo e dell’istruttore museale. Altrafigura professionale è quella dell’addetto alla catalogazione, cioè del fun-zionario in grado di inventariare, classificare, schedare il patrimonio dichiese, musei, collezioni in vista della costituzione e dell’aggiornamentodel catalogo generale del patrimonio culturale italiano.C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

TO

RIA

E C

ON

SE

RV

AZ

ION

E D

EL

PAT

RIM

ON

IO A

RT

IST

ICO

438

a rt e

Page 440: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE E SPECIFICA-ZIONI DEGLI AMBITI PROFESSIONALI TIPICIIl Corso di laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico sicaratterizza per un'offerta didattica e formativa che intende garantire aglistudenti, come specificato nel regolamento didattico:-una rigorosa e solida formazione di base, metodologica e storica, neglistudi archeologici e storico-artistici;-la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica egeografica dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea;- la piena padronanza, scritta e orale, di almeno una lingua dell’Unioneeuropea, oltre l’italiano;-competenze di base, teoriche e pratiche, per l'uso degli strumenti infor-matici, telematici e multimediali in ambito umanistico;- competenze di base di legislazione artistica, di teoria del restauro e didiscipline tecnico-scientifiche della conservazione, nonché di elementi digestione dei beni culturali, in particolare in relazione con l’economia delleistituzioni;- la possibilità di scegliere tra curricula diversificati, mirati all'acquisizionedi competenze specifiche e funzionali all'inserimento nel mondo del lavoroe delle professioni nonché alla prosecuzione degli studi universitari per ilconseguimento di lauree specialistiche;- attività di stages e tirocini finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro.

Secondo la suddivisione stabilita dallo schema ministeriale, le discipline dibase sono individuate tra i seguenti ambiti disciplinari:

� Discipline dell’ambiente e della natura� Letteratura italiana� Discipline storiche

Le discipline caratterizzanti:� Legislazione dei beni culturali� Discipline geologiche, ingegneristiche e architettoniche� Discipline chimiche� Beni archivistici e librari� Beni storico artistici e archeologici� Beni demoetnoantropologici e ambientali

Le discipline affini o integrative:� Tecnologie dei beni culturali� Civiltà antiche e medievali

I curricula proposti nella prima fase di attivazione sono due: un curriculumarcheologico e un curriculum storico artistico. In entrambi la presenza diun gruppo di discipline tecnico-scientifiche sarà prevalentemente ricondot-ta in ambito storico-culturale, in linea con la formazione umanistica finora C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

TO

RIA

E C

ON

SE

RV

AZ

ION

E D

EL

PAT

RIM

ON

IO A

RT

IST

ICO

439

a rt e

Page 441: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

garantita dalle Università la cui funzione resta insostituibile.Per completare il percorso triennale di studi lo studente deve acquisirealmeno 180 crediti (all’incirca 60 per ogni anno).Lo studente, nel formulare il proprio curriculum, dovrà pertanto attenersiallo schema generale qui di seguito indicato, avendo cura di: tener contodel numero di crediti stabiliti per ogni settore e ambito disciplinare;garantirsi una formazione diacronica il più possibile completa, evitandotroppo precoci specialismi (una maggiore specificità sarà possibile nelbiennio specialistico in Archeologia e Storia dell’Arte):A titolo di esemplificazione si propongono due possibili percorsi (il numeroaccanto alla disciplina indica i crediti acquisibili). Lo studente può formula-re un curriculum diverso, attenendosi in ogni caso agli schemi generaliallegati.Sono previsti stages presso enti pubblici che già hanno dichiarato la lorodisponibilità, quali la Soprintendenza capitolina, il Ministero dei Beni Cul-turali e la Regione Lazio.

Dopo il conseguimento della laurea triennale, è prevista la possibilità diaccedere alle lauree specialistiche in ARCHEOLOGIA e STORIA DELL’ARTE, esuccessivamente al dottorato di ricerca in STORIA E CONSERVAZIONE DEL-L’OGGETTO D’ARTE E D’ARCHITETTURA.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

440

a rt e

Page 442: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CORSO DI LAUREA IN STORIA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMO-NIO ARTISTICO

CURRICULUM IN STORIA DELL’ARTE

ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILII crediti indicati tra parentesi quadre si riferiscono a settori non ancora attivati e possono essere utilizzati in altri ambitiFormazione di base (min. 20 crediti)

Ambiti disciplinari Settori Discipline CFU Tot. CFU

Discipline dell'ambiente BIO/01 - Botanica generale Botanica [4] 32e della natura BIO/02– Botanica sistematicaLetteratura italiana L-FIL-LET/10 – Letteratura Italiana

Letteratura Italiana Letteratura teatrale italiana 12L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana moderna e contemporaneaLetteratura italianacontemporaneaL-FIL-LET/13 – Filologia italianaFilologia e critica dantesca Letteratura italiana del rinascimentoFilologia della Letteratura umanisticaletteratura italiana

Discipline storiche M-FIL/06 – Storia della filosofiaStoria della filosofia contemporanea 16Storia della filosofia del rinascimentoStoria della filosofia italianaStoria della filosofia moderna

M-STO/01 Antichità e istituzioni medievaliStoria medievale Storia economica e sociale

del medioevoStoria medievale

M-STO/02 – Storia modernaStoria moderna Storia degli antichi stati italiani

Storia dell’età dell’illuminismoStoria dell’EuropaStoria sociale

M-STO/04 – Storia del pensiero scientificoStoria contemporanea Storia della scienzaM-STO/05 –Storia della scienza Storia del cristianesimoe delle tecniche Storia della chiesaM-STO/07 – Storia del cristianesimo e delle chiese

Caratterizzanti(min. 45 crediti tra almenotre ambiti)Legislazione dei IUS/14 – Diritto dell’unione Legislazione dei Beni Culturali [4] 60beni culturali europea

IUS/11 – Diritto canonicoed ecclesiasticoIUS/10 – Diritto amministrativo

Discipline geologiche ICAR/19 – Restauro Restauro architettonicoingegneristiche CAR/06 – Topografia Teoria e storia del restauro 8e architettoniche e cartografiaDiscipline chimiche CHIM/01 - Chimica analitica

CHIM/12 – Chimica dell’ambientee dei beni culturali

Beni archivistici e librari M-STO/08 – Archivistica, Bibliografia e biblioteconomia 8Bibliografia e biblioteconomia Codicologia greca e latinaM-STO/09 –Paleografia Paleografia e diplomatica

Beni musicali, L-ART/05 – Discipline dello cinematografici e teatrali spettacolo

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

441

a rt e

Page 443: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

L-ART/06 – Cinema, fotografiae televisioneL-ART/07 – Musicologia e storia della musicaL-ART/08 – Etnomusicologia

Beni storico-artistici ICAR/18 - Storia dell'architettura Storia dell’architettura 32e archeologici Storia dell’architettura contemporanea

Storia dell’architettura modernaStoria della città e del territorio

L-ANT/07 – Archeologia Archeologia e storia dell’arte greca e romanaclassica Storia dell’archeologiaL-ANT/08 – Archeologia Archeologia cristianacristiana e medievaleL-ART/01 – Storia Storia dell’arte medievaledell'arte medievale Istituzioni di Storia dell’arte medievale

Storia dell’arte bizantinaL-ART/02 – Storia Storia dell’arte modernadell'arte moderna Storia del disegno, dell’incisione

e della graficaStoria comparata dell’arte dei paesi europeistituzioni di Storia dell’arte moderna

L-ART/03 – Storia Storia dell’arte contemporaneadell'arte contemporanea Istituzioni di Storia dll’arte contemporanea

Storia della fotografiaL-ART/04 – Museologia e Museologiacritica artistica e del restauro Storia della critica d’arte

Storia sociale dell’arteStoria delle tecniche artisticheStoria e tecnica del restauro

Beni M-GGR/01 – Geografia Geografia 8demoetnoantropologici Geografia del paesaggio e dell’ambientee ambientali Geografia regionale

Geografia storicaM-DEA/01- Disciplinedemoetnoantropologiche Antropologia culturale

Discipline (min. 25 crediti)Affini o integrativeTecnologie dei GEO/08– Geochimica [4] 26beni culturali e vulcanologia

GEO/09 – Georisorseminerarie e applicazionimineralogico-petrograficheper l’ambiente e i Beni Culturali

Civiltà antiche e L-FIL-LET/04 – Letteratura latina 22medievali Lingua e letteratura latina

L-FIL-LET/06 – Letteratura cristiana anticaLetteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 – Storia bizantinaCiviltà bizantinaL-FIL-LET/08 – Letteratura Letteratura latina medievalelatina medievale e umanistica Letteratura umanistica

Attività formative: Tipologie CFU Tot.CFU

A scelta dello studente 10Per la prova finale e per la Prova finale 5 9conoscenza dellalingua straniera Lingua straniera 4Altre (art. 10, Abilità informatiche 4 10comma 1, lettera f) Tirocini, Nozioni di management dei Beni Culturali etc. 6Altre (scelta sede) Altre storico-artistiche 24 24Altre lingue eletterature straniere 9 9(art.10, comma 1, lettera f)TOTALE 180

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

442

a rt e

Page 444: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

CORSO DI LAUREA IN STORIA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMO-NIO ARTISTICO

CURRICULUM ARCHEOLOGICO

ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILIIcrediti indicati tra parentesi quadre si riferiscono a settori non ancora attivati e possono essere utilizzati in altri ambitiFormazione di base (min. 20 crediti)

Ambiti disciplinari Settori Discipline CFU Tot. CFUDiscipline BIO/01Botanica generale Botanica [4] 32dell’ambiente BIO/02–Botanica e sistematicadella natura BIO/08 AntropologiaLetteratura italiana L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana

Letteratura italiana Letteratura teatrale italiana 12Filologia italianaLetteratura italiana del RinascimentoLetteratura umanistica

Discipline storiche L-ANT/01 1 6Preistoria e protostoriaL-ANT/02–Storia greca Storia grecaL-ANT/03-Storia romana Antichità romane Epigrafia latina Storia romanaL-ANT/04 Numismatica NumismaticaL-ANT/06Etruscologia e antichità Etruscologia e antichità italicheitalicheL-ANT/010 Metodologie Archeologia subacqueadella ricerca archeologicaL-OR/01 Storia della civiltà arabo-islamicaStoria del Vicino Oriente antico Storia dei Paesi IslamiciL-OR/10

M-FIL/07-Storia dellafilosofia anticaM-FIL/08-Storia dellafilosofia medievaleM-STO/01-Storia medievale Storia della filosofia anticaM-STO/02–Storia moderna Storia della filosofia medievaleM-STO/06–Storia delle religioniM-STO/07–Storia del Antichità e istituzioni medievalicristianesimo e delle chiese Storia medievale

Storia modernaStoria delle religioniStoria del cristianesimoStoria della chiesa

Caratterizzanti(min. 45 crediti traalmeno tre ambiti)Legislazione dei IUS/14–Diritto Diritto dell’unione europea [4] 60beni culturali dell’unione europea

IUS/11–Diritto canonicoed ecclesiastico Legislazione dei beni culturaliIUS/10–Diritto amministrativoIUS/18 – Diritto romano e Diritto romanodiritti dell’antichità Storia del Diritto medievaleIUS/19 – Storia del Dirittomedievale e moderno

Discipline geologiche ICAR/19 – Restauro Teoria e storia del restauroingegneristiche e Restauro architettonico 8architettoniche ICAR/06- Topografia

e cartografia

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

443

a rt e

Page 445: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Discipline CHIM/01 - Chimica analiticachimiche CHIM/12 – Chimica

dell’ambiente e dei Beni culturaliBeni archivistici M –STO/08 Bibliografia e biblioteconomia 8e librari Archivistica, Bibliografia

e biblioteconomiaM-STO/09 Paleografia Codicologia greca e latina

Paleografia e diplomaticaBeni storico-artistici ICAR/18-Storia dell'architettura Storia dell'architettura 32e archeologici L-ANT/04 Numismatica Numismatica

L-ANT/07 Archeologia classica Archeologia e storia dell’arte greca e romanaL-ANT/08 Archeologia cristiana Storia dell’archeologiae medievale Archeologia delle Province RomaneL-ANT/09 Topografia antica Archeologia cristianaL-OR/02 Topografia anticaEgittologia e civiltà copta EgittologiaL-OR/05 Archeologia e storia dell’arte Archeologia e storia del Vicino Oriente anticodell’arte del Vicino Storia dell’arte medievaleOriente antico Istituzioni di storia dell’arte medievaleL-OR/06 Archeologia Storia dell’arte bizantinaFenicio-punica Storia dell’arte modernaL-ART/01–Storia dell’arte medievale Istituzioni di storia dell’arte modernaL-ART/02 – Storia Museologiadell’arte moderna Storia della critica d’arteL-ART/04 Museologia e critica Storia delle tecniche artisticheartistica e del restauro Storia e tecnica del restauro

Beni M-GGR/01 Geografia Geografia 8demoetnoantropologici Geografia del paesaggio e dell’ambientee ambientali Cartografia

M-DEA/01 Discipline Antropologia culturaledemoetnoantropologiche

Affini o integrative(min. 25 creditiTecnologie dei GEO/08 – [4] 26beni culturali Geochimica e vulcanologia

GEO/09 – Georisorse minerariee applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambientee i Beni Culturali

Civiltà antiche L-FIL-02–Lingua e Lingua e letteratura greca 22e medievali letteratura greca Grammatica greca

L-FIL-LET/04 Lingua Lingua e letteratura latinae letteratura latina Lingua latinaL-FIL-LET/06 Letteratura cristiana anticaLetteratura cristiana antica Storia bizantinaL-FIL-LET/07- Letteratura latina medievaleCiviltà bizantina Letteratura umanisticaL-FIL-LET/08 Letteraturalatina medievale e umanistica

Attività formative: Tipologie CFU Tot.CFUA scelta dello studente 10Per la prova finale e prova finale 5 9per la conoscenza dellalingua straniera Lingua straniera 4Altre (art.10, comma Abilità informatiche 4 101, lettera f) Tirocini, nozioni di management dei Beni Culturali etc. 6Altre Altre archeologiche, storico-artistiche 24 24[scelta sede]Altre lingue e 10 10letterature straniere(art. 10, comma 1,lettera f)TOTALE 180

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

444

a rt e

Page 446: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-ART/04 Insegnamento: STORIA DELLA CRITICA D’ARTEProf. Vittorio CasaleProgramma per l’Anno Accademico 2001-2002I semestre

I MODULO – 15 ore – 2 crediti

Il Seicento a RomaTesto di studio:- P. L. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano, 1992, vol. II,tomo II, pp. 583-701In alternativa:- E. BAIRATI, A. FINOCCHI, Arte in Italia. Lineamenti di storia e materialidi studio, Torino, I ed. 1984, vol. III, pp. 3-139

II MODULO – 15 ore – 2 crediti

La storia della critica d’arte: il SeicentoTesti di Studio:- Luigi GRASSI, Teorici e storia della critica d’arte. L’età moderna: il Sei-cento. Roma 1982Voce «Critica» in Enciclopedia Universale dell’Arte, Venezia-Roma, 1958,

pp. 127-155

III MODULO – 30 ore – 4 crediti

Artifici del BaroccoTesti di studio:- V. CASALE, L’artificio barocco e il suo significato, Borromini, Bernini,Pietro da Cortona, in C. L. Frommel, S, Schütze, (a cura di), Pietro daCortona, “Atti del Convegno Internazionale”, Roma-Firenze 12-15 novem-bre 1997, Martellago 1998, pp. 279-292- Barocco romano e barocco. Il teatro, l’effimero, l’allegoria. A cura di Mar-cello Fagiolo e Maria Luisa Madonna, Gangemi Editore, 1985, pp. 3-134

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso

Altre attività didatticheIl corso sarà integrato da seminari e da visite guidate a opere emonumenti relativi il programma

Il programma per gli studenti biennalisti

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

445

a rt e

Page 447: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/02ISTITUZIONI DI STORIA DELL’ARTE MODERNAProf. Fiorenza RangoniProgramma per l’Anno Accademico 2001-2002II semestreLa scultura a Roma fra classicismo e barocco

I MODULO - 15 ore - n. 2 crediti

L’arte in Italia tra classicismo e barocco

Bibl.: P. De Vecchi, E.Cerchiari, Arte nel Tempo, vol.2 : Dal Quattrocentoal Rococò, Bompiani, Milano 1992 ( o altro manuale ad uso dei licei, daconcordare con il docente)

II MODULO – 15 ore – n. 2 crediti

Per una storia della sculturaBibl.: R. Wittkower, La scultura, Einaudi, Torino 1985 (Coll. Saggi)

III MODULO – 15 ore – n. 2 crediti

Gian Lorenzo BerniniBibl.: Gian Lorenzo Bernini: regista del Barocco, cat. mostra a cura diM.G. Bernardini e M. Fagiolo dell’Arco Roma (Milano), 1999

IV MODULO – 15 ore – n. 2 crediti

Alessandro AlgardiBibl.: Algardi. L’altra faccia del Barocco, cat. mostra a cura di J. Montagu,Roma 1999

Il modulo bibliografico integrativo per gli studenti che proseguono nel pre-cedente ordinamento prevede la conoscenza di J. Montagu, La sculturabarocca romana, U. Allemandi, Torino (Milano), 1991.

Per tutti gli iscritti al corso è richiesta la conoscenza del volume :A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, UTET, Torino 1982

Orario delle lezioniMartedi ore 15-17 aula 15Mercoledi ore 15-17 aula 15Giovedi ore 15-17 aula 15Ricevimento degli studenti

Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni. I laureandi sono pre-CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

446

a rt e

Page 448: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

gati di fissare appuntamento telefonico al n. 06.4744350.Indirizzo e-mail: [email protected] studenti che intendono biennalizzare l’esame devono concordare conil docente un approfondimento.

L-ART/ 02 Storia dell’Arte ModernaSTORIA DELL’ARTE MODERNAProf. Bruno ToscanoProgramma per l’Anno Accademico 2001-2002II semestre

I MODULO –30 ore- 4 crediti

La storia dell’arte “periodizzata”. Periodizzazione o cronologia?Strumenti della periodizzazione: i nomi d’epoca e le scuola nazionali. Strumenti della cronologia: la datazione sistematica e la geografia artisti-ca.

Testi: Giovanni Previtali, La periodizzazione della storia dell’arte italiana, in Sto-ria dell’arte italiana. Materiali e problemi. Questioni e metodi, Einaudi,Torino 1979,parte I, vol I pp.5-95. George Kluber, La forma del tempo. Considerazioni sulla storia dellacose, con una nota di Giovanni Previtali, Einaudi, Torino, 1976. Erwin Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale, ed. it.Feltrinelli, Milano, 1972.(in particolare pp.17-59).Meyer Schapiro, Lo stile, Donzelli, Roma, 1995 (ed. originale, Style, TheUniversity Chicago Press, 1953).Bruno Toscano, Geografia artistica, in Dizionario della pittura e dei pittori,vol. II, Einaudi, Torino,1992, pp.332-340. B. Toscano L’attribuzione geostilistica, in AA.VV., L’attribuzione: arte,musica, letteratura, Atti del Convegno organizzato dalla facoltà di Letteredell’Università di Zurigo (Ascona, 1991) Zurigo, 1992.

II MODULO - 15 ore – 2 crediti

Centri italiani e centri europei all’alba del Rinascimento. Grande e piccolacircolazione. Parallelismo e il suo contrario: sincronia e asincronia dei lin-guaggi artistici.

Testi: Enrico Castelnuovo - Carlo Ginzburg, Centro e periferia, in Storia dell’arteitaliana. Materiali e problemi. Questioni e metodi, Einaudi, Torino, 1979,parte I, vol I, pp.283-352. C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

TO

RIA

E C

ON

SE

RV

AZ

ION

E D

EL

PAT

RIM

ON

IO A

RT

IST

ICO

447

a rt e

Page 449: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Roberto Longhi, Arte italiana e arte tedesca, in Romanità e germanismo,“Le Arti”, 1941, pp.209-239, ora in Opere complete, Sansoni Firenze,1975, vol. IX, pp.3-25. Roberto Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio, in “La critica d’arte”, XXV-XXVI, lug-dic.1940, ora in Opere complete, Sansoni, Firenze, 1975,vol.VIII, pp.3-70.

Rinascimento mediterraneo. I movimenti di artisti ed opere d’arte tra Italia,Francia e Spagna nel XV secolo, catalogo della mostra a cura di MauroNatale, Madrid- Valencia, 2001.

III MODULO –15 ore – 2 crediti

Ritratti romani 1605-1643.Opere ed etichette. Radici, nascite, genesi esviluppi(spie,tracce, fantasmi).

Testi: Enrico Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Sto-ria d’Italia. I Documenti, Einaudi, Torino, 1973, vol. V, tomo II, pp.1033-1094 ( in particolare parte III: Cinquecento e Seicento). Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Alle-mandi, Torino, 1991.Ernst Kris-Otto Kurz, La leggenda dell’artista, con prefazione di E.H.Gombrich, Boringhieri, Torino, 1980. Dossier di testi inerenti al III modulo tra i quali: R. Longhi, Volti della Roma caravaggesca,in Paragone, 1951, n.21 pp.35-39.Jacob Burckard, Il ritratto nella pittura italiana del Rinascimento, Bulzoni,Roma 1993.

Altre attivita’ didattiche Per gli studenti iscritti al vecchio ordinamento è previsto il seguente modulo:

Cultura figurativa “adriatica” tra il XIV e il XVI secolo: Venezia e le duesponde dell’Adriatico.

Testi ed orario da stabilire

Ulteriori informazioni Il programma per gli studenti biennalisti (sia del vecchio che del nuovoordinamento) sarà concordato con i diretti interessati. Il corso si svolgerà nel secondo semestre a partire da giovedì 7 marzo2002 e sino a venerdì 31 maggio.Le lezioni si terranno, il mercoledì ed il giovedì dalle 18.00 alle 20 ed ilvenerdì dalle 11.00 alle 13.00.Orario ricevimento studenti giovedì ore 10,30-13.00.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

448

a rt e

Page 450: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-ART/02STORIA DEL DISEGNO, DELL’INCISIONE E DELLA GRAFICAProf. Giovanna SaporiProgramma per l’Anno Accademico 2001-2002II semestre

I MODULO - 15 ore - crediti 2

Parmigianino disegnatoreStudi dall’antico e dai maestri, disegni preparatori per dipinti o incisioni,autoritratti e studi dal vero di uno dei grandi protagonisti del Manierismosono analizzati in rapporto ai problemi della formazione dell’artista, delrapporto a Roma con la scuola di Raffaello e dell’ultimo tormentato perio-do della sua attività.

Bibliografia:E. Riccomini, La pittura del Cinquecento nelle province occidentali dell’E-milia, in La Pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, t. I, pp. 229-246;M. Di Giampaolo, Parmigianino, Firenze 1991; S. Béguin, M. Di Giampao-lo, M. Vaccaro, Parmigianino. I disegni, Torino-Londra 2001; A. PetrioliTofani, S. Prosperi Valenti Rodinò, G.C. Sciolla, Il Disegno. Forme, tecni-che, significati, Milano 1991; L. Grassi, Il disegno italiano, Roma 1993

II MODULO - 30 ore - 4 crediti

L’arte nel Cinquecento a Venezia, Bologna, Parma, Firenze e Roma

Bibliografia:F. Sricchia Santoro, Il Cinquecento: l’arte del Rinascimento, Milano 1998

Altre attività didattiche - 15 ore - 2 creditiSaranno svolti seminari e sopralluoghi presso l’Istituto Nazionale dellaGrafica sulla tecnica dell’incisione a cura della dott. S. Amadio e dell’e-sperto in tecniche grafiche e matrici incisorie del Gabinetto delle StampeG. Trassari Filippetto ed inoltre visite ad esposizioni di disegni o incisioni.

Bibliografia:Il bulino e l’acquaforte in Il Bulino e la silografia. Tecniche pittoriche e gra-fiche. Quaderno di documentazione 4, Roma 1996; L’acquaforte e la lito-grafia. Tecniche pittoriche e grafiche. Quaderno di documentazione 5,Roma 1997

Modulo libriGli studenti non frequentanti e quelli che seguono il vecchio ordinamentodovranno integrare i testi precedenti con M. Di Giampaolo, A. Muzzi, Cor-reggio. I disegni, Torino 1988; C.C. Bambach, H. Chapman, M. Clayton, C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

TO

RIA

E C

ON

SE

RV

AZ

ION

E D

EL

PAT

RIM

ON

IO A

RT

IST

ICO

449

a rt e

Page 451: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

G. Goldner, Correggio and Parmigianino. Master draughtsmen of theRenaissance, cat. mostra, Londra 2000.

Ricevimento: giovedì pomeriggio

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-ART/04MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURODENOMINAZIONE DELL’INSEGNAMENTO: MUSEOLOGIADocente: Liliana BarroeroProgramma per l’Anno Accademico 2001-2002I semestre

I MODULO: 15 ore, 2 crediti

Dalla collezione privata al museoOrigini, forme e dinamiche del collezionismo, con particolare riferimentoalla situazione romana nei secoli XV-XVIII

Testo di riferimento:CRISTINA DE BENEDICTIS, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti edocumenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1995 (e successive ristampe).Oltre alle pp. 9-144, è importante consultare la sezione di fonti e docu-menti.

II MODULO: 30 ore, 4 crediti

Le raccolte farnesiane tra Roma, Napoli e ParmaIl collezionismo ed il mecenatismo di casa Farnese da Paolo III ai Borboni.

Testo di riferimento:I Farnese. Arte e collezionismo, Catalogo della mostra a cura di LuciaFornari Schianchi e Nicola Spinosa, Parma-Napoli-Monaco di Baviera1995, Milano, Electa, 1995.

III MODULO: 15 ore, 2 crediti

Raccolte storiche romane

Il modulo consiste essenzialmente in sopraluoghi a Gallerie e Musei diRoma (Musei Capitolini, Musei Vaticani, Villa Borghese, Galleria Spada,Galleria Corsini, Galleria Nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini),nonché a mostre e complessi monumentali. La bibliografia specifica verràfornita in preparazione a ciascun sopraluogo.

Per gli studenti che seguono il vecchio ordinamento:CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

450

a rt e

Page 452: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULO LIBRI (2 crediti)

Si richiede la lettura dei seguenti testi:WOLFGANG LIEBENWEIN, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturaledagli inizi al 1600, Modena, Panini, 1988WOLFRAN PRINZ, Galleria: Storia e tipologia di uno spazio architettonico,Modena, Panini, 1988.

Orario di ricevimento:lunedì ore 15-18giovedì ore 10-13

L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICAE DEL RESTAUROSTORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHEProf.ssa Paola LavezzariProgramma per l’Anno Accademico 2001-2002I Semestre

I MODULO – 15 ORE – 2 CREDITI

Modulo di base: Storia delle tecniche pittoriche da C. Cennini a G. Vasari.Testi di studio: C. Cennini, Il Libro dell’Arte , a cura di F. Brunello, Neri Pozza , Vicenza 1982, capp. LXVII-CXLV, pp. 73-150.G. Vasari, Della pittura, in G.Baldwin Brown ( a cura di ), G. Vasari. Letecniche artistiche, Neri Pozza, Vicenza, 1996, pp.197-218 , pp.231-233.C. Maltese (a cura di), Le tecniche artistiche, Mursia, Milano, 1983,pp.315-356.

II MODULO - 15 ORE – 2 CREDITI

La pittura murale dal cantiere di Giotto al Quattrocento.Testi di studio:B. Zanardi, Il cantiere di Giotto, Skira, Milano, 1996 (per le parti che ver-ranno precisate).S. Rinaldi (a cura di), Tecniche di pittura murale dall’Alto Medioevo alQuattrocento, Lithos, Roma, 1998, pp. 18-124.

III MODULO – 30 ORE - 4 CREDITI

La Cappella Sistina: dal cantiere tardo-quattrocentesco a Michelangelo.

Testi di studio:M. De Luca, saggi su: Il cantiere quattrocentesco della Sistina (i testi ver- C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

TO

RIA

E C

ON

SE

RV

AZ

ION

E D

EL

PAT

RIM

ON

IO A

RT

IST

ICO

451

a rt e

Page 453: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ranno precisati all’inizio del corso).AA.VV., La Cappella Sistina, De Agostini, Novara, 1986, pp. 22-77;pp.218-259.

Gli studenti completeranno la preparazione della “ parte generale “ relati-va ai periodi trattati su uno dei manuali di storia dell’arte correnti.

Altre attivita’ didattiche / modulo-libriPer gli studenti che seguono il vecchio ordinamento è previsto un modulodi 15 ore (2 crediti), costituito da:- n. 10 ore di esercitazioni tenute dalla Dott.ssa A.Basile dell ‘I.C.R. - n. 5 ore modulo-libri. Testo: AA.VV., Dipinti murali-tecniche di esecuzionee materiali esecutivi, Istituto Centrale del Restauro, Roma, 1978, pp.1-41.

Ulteriori informazioni

Orario delle lezioni:Lunedi – ore 12- 14.Martedi – ore 12 – 14.Mercoledi – ore 12 – 14.

Orario di ricevimento:Martedi – ore 15 – 17.

Gli studenti biennalisti concorderanno con il docente un argomento daapprofondire.

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-ART/03 STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEAInsegnamento: Storia dell’arte contemporanea Prof. Stefano SusinnoII semestre

Il programma di storia dell’arte contemporanea per l’a.a. 2001-02 è artico-lato in diverse sezioni allo scopo di consentire agli studenti l’acquisizionedei crediti previsti dal nuovo ordinamento nella misura desiderata. Essoprevede sia corsi di lezioni sia lo studio autonomo da parte dello studentedi manuali di Storia dell’arte dell’Ottocento e del Novecento la cui cono-scenza verrà accertata mediante prove scritte. Queste ultime sono obbli-gatorie e propedeutiche al sostenimento dell’esame orale della sezione dicorso monografico corrispondente. Il programma comprende inoltre duecorsi integrativi che possono essere scelti in alternativa a uno dei corsimonografici del prof. Susinno.

I CORSO monografico (30 ore, prof. Susinno, 4 crediti)CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

452

a rt e

Page 454: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Presenze artistiche internazionali a Roma tra età napoleonica e Restaura-zione Da preparare sui seguenti testi:- S. PINTO “La promozione delle arti negli Stati italiani dall’età delle rifor-me all’Unità” in Storia dell’arte italiana. Dal Cinquecento all’Ottocento Tori-no, Giulio Einaudi Editore, 1982, 6**, Parte seconda, volume secondo(Settecento e Ottocento), pp. 917-939 (“L’epoca napoleonica. L’Italia dal1796 al 1814”) e 957-979 (“Dalla Restaurazione al Risorgimento. Lo Statopontificio”) - E. di MAJO – S. SUSINNO “Thorvaldsen e Roma: momenti a confronto”in Bertel Thorvaldsen 1770-1844 scultore danese a Roma catalogo dellamostra a cura di E. di Majo, B. Jornaes e S. Susinno, Galleria Nazionaled’Arte Moderna, 1989-90, Roma, De Luca Edizioni d’Arte, 1989, pp. 3-24- S. SUSINNO “La pittura a Roma nella prima metà dell’Ottocento” in Lapittura in Italia. L’Ottocento a cura di E. Castelnuovo, Milano, Electa,1991, tomo primo, pp. 399-430

Per sostenere l’esame di questa sezione (4 crediti) è richiesto il supera-mento di una prova preliminare scritta basata sulla conoscenza delmanuale: E. BAIRATI – A. FINOCCHI Le ricche miniere. Percorsi di storiadell’arte. L’Ottocento Firenze, Loescher Editore, 2000

II CORSO monografico (30 ore, prof. Susinno, 4 crediti)

Le Accademie straniere a Roma: radici storiche, situazione attualeLa preparazione di questo corso potrà essere effettuata sui materiali rac-colti durante il suo svolgimento in un dossier a disposizione degli studenti.

Per sostenere l’esame di questa sezione (4 crediti) è richiesto il supera-mento di una prova preliminare scritta basata sulla conoscenza delmanuale: E. BAIRATI – A. FINOCCHI Le ricche miniere. Percorsi di storiadell’arte. Il Novecento Firenze, Loescher Editore, 2000

Corsi integrativi: A – Istituzioni di storia dell’arte contemporanea, docente dott.ssa ChiaraStefani, 15 ore, 2 creditiTemi e protagonisti dell’arte contemporanea attraverso le collezioni dellaGalleria Nazionale d’Arte ModernaLa preparazione potrà essere svolta sui materiali raccolti in un dossier adisposizione degli studenti

B – Storia della fotografia, docente dott.ssa Marina Miraglia, 15 ore, 2 creditiLa fotografia delle origini tra Italia e Europa 1839-1880La preparazione sarà effettuata sui seguenti testi: - G. FREUND Fotografia e Società, con un’introduzione di C. Bertelli, trad.it. Torino, Giulio Einaudi Editore, 1976 C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

TO

RIA

E C

ON

SE

RV

AZ

ION

E D

EL

PAT

RIM

ON

IO A

RT

IST

ICO

453

a rt e

Page 455: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- M. MIRAGLIA “ Note per una storia della fotografia italiana (1839-1911)”in Storia dell’arte italiana. Grafica e immagine, (vol. IX), Torino, GiulioEinaudi Editore, 1980, pp. 423-543

Gli studenti del vecchio ordinamento che devono sostenere l’esame distoria dell’arte contemporanea secondo un carico didattico corrispondenteall’acquisizione di 10 crediti integreranno la loro preparazione con uno deicorsi integrativi oppure con la lettura dei seguenti volumi:- J. CLAIR La critica della modernità Torino, Umberto Allemandi ed.., 1984(oppure, a scelta, : J. CLAIR La responsabilità dell’artista Torino, UmbertoAllemandi ed.. 1997)- A. COMPAGNON I cinque paradossi della modernità Bologna, il Mulino,1993

Gli studenti biennalisti del vecchio ordinamento che abbiano già sostenutoper la prima annualità la prova preliminare scritta sui manuali di storia del-l’arte dell’Otto e Novecento, sostituiranno tale parte del programma conuna tesina scritta il cui argomento dovrà essere concordato con il profes-sore.

L-ART/04: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICAE DEL RESTAUROINSEGNAMENTO: TEORIA E STORIA DEL RESTAUROProf. Mario Micheli

(contratto integrativo, 15 ore, 2 crediti)

Sarà ripercorso il processo evolutivo che ha profondamente modificato lemetodologie del restauro e della conservazione nel Novecento. Sarannoanalizzati gli strumenti teorici ed etici del restauro attraverso la lettura criti-ca dei casi di studio più significativi in un ambito ampio di opere e manu-fatti.

Parte AFondamenti di teoria ed etica del restauroLa Teoria del restauro di Cesare BrandiGli altri contributi teorici recenti.

Parte BEvoluzione metodologica nella storia del restauro del NovecentoSaranno trattati i seguenti temi:La creazione dell’Istituto Centrale del RestauroLa conservazione come obiettivo di un gruppo multidisciplinareCentri di restauro e laboratori: criteri progettuali e struttura organizzativaDal restauro alla conservazione: evoluzione delle idee e della metodolo-gia dagli anni ’40 ad oggi

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

454

a rt e

Page 456: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Le Carte del RestauroIl rilevamento dello stato di conservazionePriorità di intervento e conservazione programmata: dal Piano Pilota allaCarta del RischioLa diagnosi preliminare: modalità e articolazione di un programma diagnosticoStruttura dell’intervento conservativo e criteri per l’organizzazione di unprogetto i restauroLa documentazioneOriginali e copie

Testi:C. Brandi, Teoria del restauro, Torino, Einaudi, 1977A. Melucco Vaccaro, Archeologia e restauro, Milano, Il Saggiatore, 1989,pp. 200-233M. Cordaro, Restauro e tutela. Scritti scelti (1969-1999), Annali dell’Asso-ciazione R. Bianchi Bandinelli, 8/2000G. Urbani, Intorno al restauro, Skira, 2000.

Nel corso delle lezioni saranno messi a disposizione degli studenti mate-riali didattici specifici.

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-ART/01STORIA DELL'ARTE BIZANTINA(Prof. Valentino Pace)

Programma del corso:I modulo: Arte bizantina nell'impero. Monumenti e opere esemplari (15ore, 2 crediti). II modulo: Arte bizantina fuori dell'impero, nei paesi dell'ortodossia e dellachiesa latina (esclusa l'Italia). Monumenti e opere esemplari (15 ore, 2crediti).III modulo: Arte bizantina in Italia (con part. attenzione a Roma): 30 ore, 4crediti.

Programma d'esame (per il nuovo ordinamento)-Conoscenza degli argomenti svolti a lezione, con il supporto di lettureconsigliata dal docente-Conoscenza di alcuni significativi monumenti di arte bizantina (aldilà diquelli discussi nei due moduli) sulla base delle informazioni critichedesunte da testi consigliati dal docente. Fra i testi orientativi di caratteregenerale si segnalano comunque i seguenti, disponibili nella biblioteca delDipartimento: R.CORMACK, Byzantine Art; A.CUTLER, J.NESBITT, L'artebizantina; A.CUTLER e J.M.SPIESER, Byzance médièvale; J.LOWDEN,Early Christian and Byzantine Art; T.MATHEWS, Byzantium; L.RODLEY,Byz. Art and Architecture; T.VELMANS e Altri, Bisanzio. C

OR

SO

DI

LAU

RE

A I

N S

TO

RIA

E C

ON

SE

RV

AZ

ION

E D

EL

PAT

RIM

ON

IO A

RT

IST

ICO

455

a rt e

Page 457: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Programma d'esame (vecchio ordinamento):-Conoscenza degli argomenti svolti nei tre moduli, con l'aggiunta delle let-ture consigliate dal docente-Conoscenza di alcuni significativi monumenti e opere di arte bizantina...(come sopra!)-Lettura di un testo fra quelli indicati nel programma d'esame per il nuovoordinamento o di altro da concordare-Presentazione di una tesina concordata con il docente (sin dall'iniziodelle lezioni) su una delle opere di cui al III modulo.

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-ART/01ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALEProf. Anna Maria D'Achille

I MODULO 30 ore 4 crediti

L'arte medievale in Italia da Costantino al periodo ottonianoBibl.: A.M. Romanini, L'arte medievale in Italia, Firenze 1988, pp. 1-266.

II MODULO 30 ore 4 crediti

L'arte medievale in Italia da romanico al tardo-goticoBibl.: A.M. Romanini, L'arte medievale in Italia, Firenze 1988, pp. 269-481.

Gli studenti del vecchio ordinamento devono aggiungere ai testi dei duemoduli precedentemente indicati la seguente bibliografia:

V.H. Elbern, s.v. Altomedioevo, in Enciclopedia dell'arte medievale, vol. I,Roma 1991, pp. 473-478;C. Tosco, s.v. Romanico, in Enciclopedia dell'arte medievale, vol. X,Roma 1999, pp. 171-181;P. Kidson, s.v. Gotico, in Enciclopedia dell'arte medievale, vol. VII, Roma1996, pp. 41-54.

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-ART/02STORIA COMPARATA DELL'ARTE DEI PAESI EUROPEIProf. Maria Vera CrestiI semestre

Il corso si articolerà in due moduli di 30 ore ciascuno.

Tema del corso: "Macchiaioli e Impressionisti nella cultura figurativaeuropea della seconda metà dell''800"

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

456

a rt e

Page 458: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

I MODULO - 30 ore - 4 crediti

"Dall'esperienza romantica europea all'affermarsi dei temi della vitamoderna nell'arte degli Impressionisti".

Testi di esame Per la parte generale:P. DE VECCHI-E.CERCHIARI, "Arte nel tempo",( da "Il Romanticismo inEuropa" a "Il Post-Impressionismo,pp.122-397) ed: Bompiani, Milano1992.

Testo monografico:J.REWALD, "La storia dell'Impressionismo", ed. Oscar Mondadori, Milano1991.

II MODULO -30 ore - 4 crediti

"Dal Caffè Michelangelo al Café Nouvelle Athène"

Testi di esame:Per la parte generale vede il modulo i

Testi monografici:AA.VV. "I Macchiaioli. La storia, gli artisti, le opere", ed. Giunti,Firenze 2001.AA.VV. Gli Impressionisti. La Rivoluzione della pittura moderna nellaParigi dell'800, ed. Giunti, Firenze 2000.

Il corso di lezioni sarà integrato da seminari, visite a Musei, Esposizionie lezioni di docenti stranieri.

Orario di ricevimento: dopo le lezioni.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

ST

OR

IA E

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

DE

L PA

TR

IMO

NIO

AR

TIS

TIC

O

457

a rt e

Page 459: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico
Page 460: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ordinamentoquadriennalead esaurimento

459

Page 461: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico
Page 462: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

corso di laureain damsStudenti quadriennalisti- Vecchio ordinamento

Il Corso di Laurea in DAMS, secondo i vecchi ordinamenti attivo dall’a.a.2001-2002 ad esaurimento presenta il solo indirizzo Spettacolo compren-sivo dei sub indirizzi Cinema e Teatro.La durata del Corso di Laurea è di quattro anni.Il Piano di Studi prevede 21 insegnamenti annuali o semestrali (semestrepesante), una prova di competenza linguistica su una lingua europeamoderna (fuori sacco, da sostenersi presso il Centro Linguistico d’Ateneoche provvederà alla relativa certificazione) e un esame di laurea.

I 21 insegnamenti sono così ripartiti:

7 fondamentali, da scegliere uno per ognuna delle seguenti areedisciplinari: 1. comunicazione letteraria2. estetico-filosofico-linguistica3. delle letterature straniere4. delle scienze umane5. storica6. storico-artistica7. musicologica

6 specifici dell’indirizzo spettacolo:1. Drammaturgia2. Storia del teatro e dello spettacolo (Teorie e Novecento)3. Storia del teatro e dello spettacolo (Oriente e Occidente)4. Istituzioni di Storia e critica del cinema5. Teoria e tecniche del linguaggio cinematografico6. Filmologia

N.B. L’esame di “Drammaturgia” è propedeutico agli esami di “Storia delteatro e dello spettacolo (Teorie e Novecento)” e “Storia del teatro e dellospettacolo (Oriente e Occidente)”.Gli esami di “Istituzioni di Storia e critica del cinema” e “Teoria e tecnichedel linguaggio cinematografico” sono propedeutici all’esame di Filmologia.

8 opzionali a scelta libera, da individuarsi tra tutte le Discipline presenti CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

461

d am

s

Page 463: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

nell’Ordinamento di tutti i Corsi di Laurea della Facoltà di Lettere e Filoso-fia. E’ possibile scegliere fino a due degli insegnamenti fra tutti quelliimpartiti nelle altre Facoltà dell’Ateneo.

Gli insegnamenti attivi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia per singolearee disciplinari sono i seguenti:

1.Area della comunicazione letteraria:� Letteratura italiana� Letteratura teatrale italiana� Letteratura italiana moderna e contemporanea� Sociologia della letteratura� Letterature comparate� Letteratura italiana del Rinascimento� Letteratura umanistica

2.Aree estetico- filosofico- linguistica:� Estetica� Filosofia del Linguaggio� Sociolinguistica� Glottologia� Linguistica applicata� Linguistica generale

3.Area delle letterature straniere:� Letteratura francese moderna e contemporanea� Lingua e letteratura francese� Storia della cultura francese� Letteratura spagnola moderna e contemporanea� Lingua e letteratura spagnola � Storia della cultura ispanica � Letteratura anglo-irlandese� Letteratura anglo-americana� Letteratura inglese moderna e contemporanea� Lingua cultura e istituzioni dei paesi di lingua inglese� Lingua e letteratura inglese � Storia del teatro inglese� Lingua e letteratura tedesca� Storia della cultura tedesca � Lingua e letteratura russa

4.Area delle scienze umane:� Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa� Teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo� Teoria e tecniche dei nuovi media� Teoria e tecniche del linguaggio giornalisticoC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

462

d am

s

Page 464: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Storia della radio e della televisione� Storia della scienza� Storia del pensiero scientifico� Sociologia dei processi culturali� Metodologia delle scienze sociali

5.Area storica:� Storia contemporanea� Storia moderna� Antichità ed istituzioni medievali� Storia medievale� Storia dell’età dell’illuminismo� Storia economica� Storia dell’Europa Orientale� Storia del Risorgimento� Storia dell’Europa

6.Area storico-artistica:� Storia dell’arte contemporanea� Storia dell’arte moderna � Storia sociale dell’arte� Storia dell’arte medievale � Storia dell’arte bizantina� Storia del disegno dell’incisione e della grafica

7.Area musicologica� Storia della musica � Etnomusicologia� Fondamenti della composizione musicale

Per organizzare il proprio curriculum comprendente i 21 esami necessarilo studente può:a - adottare uno dei Piani di Studio consigliati, ricavabili dal prospettoche segue, secondo le opzioni in esso indicate;b – concordare con un tutore un Piano di Studio individuale, in derogaai Piani di Studio consigliati.

Lo studente è tenuto a presentare il proprio Piano di Studio - consigliato oindividuale che sia - per l’approvazione del Consiglio di Corso di Laurea, apartire dal II anno di corso. I Piani di Studio consigliati sono automatica-mente approvati. I Piani di Studio individuali saranno sottoposti all’esameed all’approvazione, caso per caso, del Consiglio di Corso di Laurea.Gli studenti in corso possono ogni anno apportare modifiche al loropiano di studi, purchè lo facciano entro le scadenze stabilite dalcorso di laurea. Il corso di laurea provvederà ad affiggere l’elencodei piani di studio approvati e di quelli che necessitano di correzioni. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

463

d am

s

Page 465: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Gli insegnamenti a disposizione dello studente possono cambiare di anno inanno, sia per quantità sia per denominazione. Resta inteso che gli esami soste-nuti secondo un prospetto pregresso sono automaticamente convalidati nelnuovo piano di studi. Ad es., l’esame di “Storia delle teorie del teatro”, sostenutoentro l’a.a. 1999-2000, verrà convalidato tra gli specifici d’indirizzo, sebbeneesso non compaia più nel nuovo prospetto, relativo all’a.a. 2000-2001.

Prospetto per i piani di studio consigliati

7 Esami fondamentali:1. Letteratura italiana moderna e contemporanea2. Un insegnamento a scelta fra

� Storia del teatro inglese� Lingua e Letteratura anglo-americana

3. Storia contemporanea4. Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa 5. Storia della musica6. Un insegnamento a scelta fra:

� Estetica*� Linguistica generale*

7. Un insegnamento a scelta fra:� Storia dell’arte moderna*� Storia dell’arte contemporanea*� Storia sociale dell’arte*

6 Esami specifici dell’indirizzo Spettacolo:1. Drammaturgia2. Storia del teatro e dello spettacolo (Teorie e Novecento)3. Storia del teatro e dello spettacolo (Oriente e Occidente)4. Istituzioni di Storia e critica del cinema5. Teoria e tecniche del linguaggio cinematografico6. Filmologia

8 Esami opzionali:Per gli otto esami opzionali residui, a questo punto si diversificano i duesub-indirizzi teatro e cinema

sub-indirizzo teatro:1. Istituzioni di regia2. Storia del teatro italiano3. Storia della danza e del mimo4. Letteratura teatrale italiana (Età contemporanea)5-6-7-8 Per i quattro esami restanti lo studente può scegliere nell’insiemeseguente, comprensivo di ripetizioni di esame per un massimo di due bien-nalizzazioni più una triennalizzazione, oppure quattro biennalizzazioni.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

464

d am

s

Page 466: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Cinematografia documentaria � Etnomusicologia� Fondamenti della composizione musicale� Sociologia dei processi culturali� Storia e critica del cinema� Storia della cultura inglese� Storia della radio e della televisione � Storia delle teorie del cinema� Storia del cinema italiano� Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico� Teoria e tecniche del ling. radiotelevisivo� Teoria e tecniche dei nuovi media� Lingua e Letteratura anglo americana o� Storia del teatro inglese (a seconda dell’esame scelto dallo studente

per gli insegnamenti fondamentali)

Si consiglia lo studente di utilizzare la triennalizzazione e una biennalizza-zione negli insegnamenti dell’area in cui intende laurearsi, secondo leindicazioni che riceverà dal professore Relatore al momento della defini-zione dell’argomento della tesi

sub-indirizzo cinema1. Storia e critica del cinema 2. Storia delle teorie del cinema3. Storia del cinema italiano4. Cinematografia documentaria 5-6-7-8 Per i quattro esami restanti lo studente può scegliere nell’insiemeseguente, comprensivo di ripetizioni di esame per un massimo di duebiennalizzazioni più una triennalizzazione oppure quattro biennalizzazioni.� Etnomusicologia� Fondamenti della composizione musicale� Istituzioni di regia � Sociologia dei processi culturali � Storia della Cultura inglese� Storia della danza e del mimo� Storia della radio e della televisione � Storia del teatro italiano� Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico� Teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo� Teoria e tecniche dei nuovi media� Letteratura anglo-americana o � Storia del teatro inglese (a seconda dell’esame scelto dallo studente

per gli insegnamenti fondamentali)

Si consiglia lo studente di utilizzare la triennalizzazione e una biennalizza-zione negli insegnamenti dell’area in cui intende laurearsi, secondo le C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

DA

MS

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

465

d am

s

Page 467: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

indicazioni che riceverà dal professore Relatore al momento della defini-zione dell’argomento della tesi

N.B. Gli insegnamenti contrassegnati da un asterisco non sono impartiti nel-l’ambito del CdL Dams, e devono pertanto essere mutuati da altri Corsi dilaurea della Facoltà.

Piani di Studio consigliati, ricavabili dal prospetto, sono evidentementesolo alcuni dei Piani di Studio possibili. Si ricorda comunque che gli stu-denti possono presentare un piano di studi individuale in deroga ai Pianidi studio consigliati.

TesiPer ottenere l’assegnazione della Tesi di Laurea lo studente dovrà aversuperato gli esami fondamentali (1-7) e quelli richiesti dal docente cheassegna la tesi.

TutoriTutti i docenti svolgono un servizio di tutorato, che ha lo scopo di orientaregli studenti nella formulazione dei piani di studio e nella organizzazionedelle loro attività accademiche.Le singole “aree” nelle quali si articola il Corso di Laurea possono desi-gnare dei “tutori coordinatori”, con funzione di coordinamento, appunto,all’interno dell’area.

Sbocchi professionali Attività nel campo della promozione culturale, televisione, mass media; entipubblici e privati nei settori delle arti, della musica e dello spettacolo; enti ditutela del patrimonio culturale; insegnamento tramite concorso nelle scuolesecondarie superiori secondo la relativa normativa ministeriale.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N D

AM

S V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

466

d am

s

Page 468: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

corso di laureain filosofiaStudenti quadriennalisti- Vecchio ordinamento

Gli studenti in corso all’entrata in vigore del nuovo ordinamento, e chenon intendono effettuare il passaggio al nuovo ordinamento, concludono iloro studi secondo l’articolazione prevista dalla Tabella XIII del Corso diLaurea in Filosofia, ovvero:

PIANO DEGLI STUDI

Biennio propedeutico

Il biennio propedeutico comprende 12 insegnamenti annuali: 6 insegna-menti filosofici e 6 insegnamenti di aree complementari

Primo anno 1. Storia della filosofia; 2. Filosofia teoretica;3. Filosofia morale; 4. Un insegnamento di storia a scelta tra: storia greca o storia romana; 5. Storia medievale; 6. Un insegnamento di pedagogia a scelta tra: Educazione comparata o

Storia della pedagogia o Pedagogia generale.

Secondo anno 7. Un insegnamento filosofico a scelta tra: Storia della filosofia antica,Storia della filosofia medievale, Storia della filosofia del Rinascimento,Storia della filosofia moderna, Storia della filosofia contemporanea, Storiadella filosofia italiana. 8. Un insegnamento filosofico a scelta tra: Didattica della filosofia, Eticasociale, Ermeneutica filosofica, Estetica, Filosofia del linguaggio, Filosofiadella scienza, Logica, Propedeutica filosofica, Storia dell'estetica. 9. Un insegnamento filosofico a scelta tra: Antropologia filosofica, Filoso-fia della politica, Filosofia delle religioni, Filosofia della storia, Metodologiadelle scienze sociali, Storia della filosofia morale. 10. Un insegnamento di storia a scelta tra: Storia moderna o Storia con-temporanea. 11. Un insegnamento di psicologia a scelta tra: Psicologia generale o Psi-cologia dinamica. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

467

fil oso

Page 469: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

12. Un insegnamento di sociologia a scelta tra: Sociologia generale o Sto-ria della sociologia.

Gli esami dell’area di Pedagogia, Psicologia e Sociologia possono esseresostituiti con altri insegnamenti filosofici qualora lo studente non intendes-se accedere alla relativa classe di concorso.

A partire dalla fine dei biennio propedeutico gli studenti sono inoltre tenutia sostenere una prova di idoneità in una lingua moderna europea (ingle-se, tedesco, francese, spagnolo) o presso il Centro Linguistico di Ateneo(viale Ostiense 139, tel. 57374074, e-mail [email protected]) o coni docenti titolari di discipline linguistiche afferenti alla Facoltà di Lettere eFilosofia .

Biennio specialistico

Il biennio specialistico comprende una serie di insegnamenti filosofici e diaree complementari.

Esso è articolato nei seguenti 6 indirizzi:

1. Storico-Filosofico 2. Teoretico-Epistemologico 3. Filosofico-Sociale 4. Etico-Religioso 5. Estetico-Linguistico 6. Logico

CURRICULA DEI SINGOLI INDIRIZZI

Indirizzo storico-filosofico

L'indirizzo ha come finalità l'approfondimento metodologico e contenutisti-co della storia del pensiero dalle origini all'età contemporanea, ricorrendoanche all'uso dei principali strumenti della ricerca storiografíca.

1. Storia della filosofia antica 2. Storia della filosofia medievale 3. Storia della filosofia del Rinascimento 4. Storia della filosofia moderna5. Storia della filosofia contemporanea6. Storia della filosofia italiana7. Un insegnamento filosofico (non precedentemente scelto) tra: Storiadell'estetica, Storia della filosofia morale, Antropologia filosofica, Didatticadella filosofia, Etica sociale, Filosofia della storia, Filosofia politica, Logica,Estetica, Estetica musicale. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

468

fil oso

Page 470: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Lo studente ha facoltà di chiedere la tesi di laurea anche in uno degliinsegnamenti di area complementare.

Indirizzo teoretico-epistemologico

La finalità di tale indirizzo è di introdurre alle principali questioni teorichedei pensiero filosofico alle metodologie ad esse connesse, anche in rela-zione ai problemi della natura, della scienza e della società.

1. Didattica della filosofia 2. Ermeneutica filosofica 3. Filosofia della scienza 4. Propedeutica filosofica 5. Un insegnamento filosofico (non precedentemente scelto) tra: Estetica,Etica sociale, Filosofia dei linguaggio, Logica, Logica matematica, Storiadell’estetica, Estetica musicale. 6- Un insegnamento filosofico (non precedentemente scelto) tra: Filosofiadella storia, Filosofia politica, Metodologia delle scienze sociali, Storiadella filosofia contemporanea, Storia della filosofia moderna, Esteticamusicale. 7- Un insegnamento dell'area storica tra Storia del pensiero scientifico, Storiadella scienza, o dell'area scientifica tra Analisi matematica, Geometria, Fisica,Biologia generale, Genetica, Intelligenza artificiale, Informatica Generale.

Gli insegnamenti del punto 7 possono essere sostituiti con altri insegnamentidi area filosofica, oppure di altre aree non previste dall'indirizzo teoretico.

Indirizzo filosofico-sociale

La finalità di tale indirizzo è di fornire un quadro teorico-comparativo e glistrumenti metodologici e concettuali atti alla comprensione dei fenomenosociale e delle sue principali manifestazioni (potere, politica, spesa pubbli-ca, spesa privata etc.), intese come oggetti specifici di riflessione filosofica.

1. Filosofia politica 2. Filosofia della storia o Filosofia del linguaggio 3. Metodologia delle scienze sociali 4. Storia della filosofia contemporanea 5. Un insegnamento (non precedentemente scelto) tra: Antropologia filo-sofica, Ermeneutica filosofica, Filosofia delle religioni, Filosofia dellascienza, Etica sociale. 6. Un insegnamento (non precedentemente scelto) tra: Storia della filoso-fia antica, Storia della filosofia italiana, Storia della filosofia del Rinasci-mento, Storia della filosofia medievale, Storia della filosofia moderna, Sto-ria della filosofia morale, Estetica musicale, Estetica, Storia dell’estetica,Didattica della filosofia, Logica e Logica matematica. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

469

fil oso

Page 471: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

7- Un insegnamento dell'area sociologica (non precedentemente scelto)tra Sociolinguistica, Sociologia dei processi culturali, Teorie della comuni-cazione, Sociologia delle comunicazioni di massa, o dell'area delle scien-ze umane tra Antropologia culturale e Psicologia sociale, o dell'areasocio-economica tra Economia politica, Storia economica, Storia deimovimenti e partiti politici, Storia e istituzioni nord americane, Storiasociale, Storia delle dottrine politiche, Storia delle relazioni internazionali,Diritto costituzionale.

Gli insegnamenti del punto 7 possono essere sostituiti con altri insegna-menti di area filosofica, oppure di altre aree non previste dall'indirizzo filo-sofico-sociale.

Indirizzo etico-religioso

La finalità di tale indirizzo è di offrire i principali strumenti a carattere teori-co e storico per una comprensione dell'agire umano nei suoi rapporti conl'esperienza religiosa e dal punto di vista teorico-fondativo, per una inter-pretazione generale del fenomeno religioso in relazione ad altri aspettisocío- culturali della realtà umana.

1. Filosofia della storia 2. Filosofia delle religioni 3. Storia della filosofia morale 4. Antropologia filosofica 5. Un insegnamento (non precedentemente scelto) tra: Ermeneutica filo-sofica, Etica sociale, Filosofia politica, Propedeutica filosofica. Storia del-l'estetica.6- Un insegnamento (non precedentemente scelto) tra: Storia della filoso-fia del Rinascimento, Storia della filosofia italiana, Storia della filosofiamedievale, Storia della filosofia moderna, Estetica musicale. 7- Un insegnamento dell'area storica tra: Storia del Cristianesimo, Storiadelle religioni, Storia della civiltà arabo islamica, Antichità e istituzionimedievali, Storia della Chiesa, o dell'area artistico-letteraria tra Letteraturalatina medievale, Letteratura cristiana antica, Letteratura umanistica, Sto-ria dell'arte medievale, Archeologia cristiana, o dell'area sociale e dellacomunicazione tra Sociologia, Storia sociale dell'arte, Sociologia dei pro-cessi culturali, Storia della musica.

Gli insegnamenti del punto 7 possono essere sostituiti con altri insegna-menti di area filosofica, oppure di altre aree non previste dall'indirizzoetico-religioso.

Indirizzo estetico-linguistico

La finalità di questo indirizzo è volta per un verso all'approfondimento deiCO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

470

fil oso

Page 472: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

problemi dei bello e dell’arte, dall’altro a sviluppare la riflessione sui pro-blemi del linguaggio e della comunicazione in generale.1. Estetica 2. Filosofia del linguaggio3. Storia dell'estetica 4. Storia della filosofia italiana 5. Estetica musicale6- Un insegnamento (non precedentemente scelto) tra: Storia della Filo-sofia antica, Storia della filosofia medievale, Storia della filosofia dei Rina-scimento, Storia della filosofia moderna, Estetica musicale, Etica sociale,Ermeneutica filosofica, Filosofia politica, Filosofia della storia, Propedeuti-ca filosofica. 7- Un insegnamento dell'area artistico- letteraria tra Drammaturgia, Etno-musicologia, Letterature comparate, Letteratura italiana moderna e con-temporanea, Letteratura inglese moderna e contemporanea, Letteraturafrancese moderna e contemporanea, Letteratura spagnola moderna e con-temporanea, Archeologia cristiana, Archeologia e storia dell'arte greca eromana, Storia del teatro inglese, Storia del teatro nord americano, Storiacomparata dell’arte dei paesi Europei, Storia della danza e del mimo, Sto-ria dell'arte medievale, Storia dell'arte moderna, Storia della critica d'arte,Storia della musica, Storia sociale dell'arte o dell'area linguistica e dellacomunicazione tra: Glottologia, Linguistica generale, Linguistica applicata,Filmologia, Letteratura teatrale italiana, Storia del teatro e dello spettacolo,Storia e critica dei cinema, Storia delle teoriche dei cinema, Teoria e tecni-ca dei nuovi midia, Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico.

Gli insegnamenti del punto 7 possono essere sostituiti con altri insegna-menti di area filosofica, oppure di altre aree non previste dall'indirizzoestetico.

Indirizzo Logico

Questo indirizzo ha la finalità di offrire una preparazione adeguata nelcampo della logica e delle sue relazioni con la filosofia, la matematica,l'informatica e la linguistica. Esso prevede anche corsi di discipline filosofi-che e scientifiche connesse con la logica e la sua applicazione.

1. Logica 2. Filosofia della scienza 3. Filosofia dei linguaggio 4. Logica matematica 5. Un insegnamento (non precedentemente scelto) tra: Storia della filoso-fia antica, Storia della filosofia italiana, Storia della filosofia medievale,Storia della filosofia del Rinascimento, Storia della filosofia moderna, Sto-ria della filosofia contemporanea. 6- Un insegnamento filosofico (non precedentemente scelto) tra: Etica C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

471

fil oso

Page 473: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

sociale, Filosofia politica, Filosofia della storia, Estetica, Metodologia dellescienze sociali, Estetica musicale; oppure la biennalizzazione di un inse-gnamento filosofico ai fini della tesi. 7- Un insegnamento a scelta tra: Algebra, Analisi matematica, Geometria,Fondamenti di informatica, Informatica generale, Linguaggi di program-mazione, Informatica teorica, Intelligenza artificiale, Linguistica generale,Linguistica applicata.

Gli insegnamenti del punto 7 possono essere sostituiti con altri insegna-menti di area filosofica, oppure di altre aree non previste dall'indirizzo logi-co.

PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Tutti gli studenti che si trasferiscono da altro Ateneo, una volta regolariz-zata la posizione amministrativa presso la competente Segreteria Studen-ti, devono consegnare alla Segreteria del Corso di Laurea, o in alternativaalla Commissione piani di studio, la richiesta di convalida della carrierapregressa e la scheda cursus studiorum.

Ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, e su indicazione della Com-missione piani di studio, il C.d.L. provvederà alla convalida della carrierapregressa e ne darà comunicazione all’interessato e alla Segreteria Stu-denti.

Il Consiglio di Corso di Laurea valuterà caso per caso tutte le richieste diabbreviazione di corso.

All'atto della richiesta di qualsiasi tipo di immatricolazioni con riduzione dicorso a seguito di passaggio o trasferimento è necessario presentare allaCommissione Piani di Studio o/e alla Segreteria del Corso di Laurea ilpiano di studio e la scheda Cursus studiorum per l'anno accademico2001/2002.

La scelta degli esami da convalidare sarà subordinata alla organicità del-l'intero piano di studio. Si precisa che verranno, comunque, convalidatitutti gli esami filosofici.

Il complesso degli esami (quelli sostenuti nel corso di laurea di provenien-za, e quelli da sostenere nel nuovo) potrà prevedere una sola biennalizza-zione, purché finalizzata alla tesi di laurea.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

472

fil oso

Page 474: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

corso di laureain lettereStudenti quadriennalisti- Vecchio ordinamento

Segreteria del Corso di laurea in Lettere:sito internet: http://www.uniroma3.ite-mail: [email protected] di ricevimento del Presidente:Dal martedì al giovedì: 9.30-11.00Il martedì e il giovedì: 15.00-16.00

Per gli studenti che si sono iscritti negli anni accademici precedenti e nonoptino per il nuovo ordinamento, il Corso di Laurea in Lettere prevede unadurata di quattro anni e si propone di soddisfare esigenze culturali legatealla specificità del contesto territoriale in cui è inserito, fornendo una for-mazione finalizzata non solo all’insegnamento delle discipline letterarienelle scuole di ogni ordine e grado, ma anche ad attività professionalilegate al mondo dell’editoria e della comunicazione, a quello della conser-vazione e della tutela dei beni culturali, librari, storico-archivistici e delpatrimonio geo-cartografico, a quello dell’organizzazione e cooperazioneinternazionale.

StrutturaIl Corso di laurea ha durata quadriennale; prevede ventuno esami (edaltre prove, se inserite nel piano di studi prescelto) e si conclude con l’e-same di laurea, consistente nella discussione di una tesi. Lo studente puòinserire nel proprio piano di studi un numero di esami superiore a quelloprevisto.

Norme di ammissioneQualora lo studente provenga da un Corso di laurea in Lettere di unaFacoltà di Lettere e Filosofia, gli saranno convalidati tutti gli esami sostenuti.

Qualora lo studente, proveniente da altri Atenei, abbia sostenuto tutti gliesami previsti nel piano di studi approvato nella sede di provenienza,prima della discussione della tesi dovrà sostenere almeno due esamipresso questa Facoltà di Lettere e Filosofia. Gli esami da sosteneresaranno concordati con un tutore, previo parere del relatore della tesi, eapprovati dal Consiglio di Corso di Laurea.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

473

letter

Page 475: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Gli studenti già laureati in altro corso di laurea presso altre Facoltà uma-nistiche possono essere ammessi ad anni successivi al primo ed ottene-re così un’abbreviazione di corso per conseguire, come secondo titolo, lalaurea in Lettere presso questa Facoltà. Il riconoscimento degli esamisostenuti può riferirsi ad un solo titolo di laurea. Il numero degli esami dasostenere varia secondo il grado di coerenza degli esami sostenuti perconseguire la prima laurea con il piano di studi proposto per la secondalaurea, da concordare con un tutore dell’area disciplinare prescelta.Nel curriculum finale dello studente che consegue come seconda laureaquella in Lettere, verranno indicati, con data e voto, anche gli esami delprimo corso di studi convalidati.

L’ammissione a questo Corso di laurea in Lettere di studenti già laureatipresso Università straniere e di diplomati presso Istituti universitari eparauniversitari verrà valutata caso per caso dal Consiglio di Corso di lau-rea, che stabilirà anche a quale anno di corso ammettere lo studente.

TutoratoIl Corso di laurea in Lettere, sulla base di quanto previsto dalla legge341/90 sugli “ordinamenti didattici”, ha istituito il servizio di tutorato, cheha lo scopo di favorire l’orientamento personalizzato degli studenti duran-te il corso degli studi.Per la redazione del piano di studi, per programmare l’attività di studio eper qualsiasi altro problema relativo al curriculum studiorum, gli studentisono invitati, a prendere contatto con uno dei tutori dell’area disciplinareverso cui intendono orientarsi.

Tesi di laureaLa tesi di laurea è il lavoro scientifico in cui lo studente mette a frutto leconoscenze e le capacità acquisite, dimostrando di aver raggiunto la pro-pria maturità culturale nella discussione della dissertazione scritta conuna Commissione della Facoltà .La tesi deve essere richiesta ad un docente della Facoltà (anche non tito-lare di insegnamento), in una materia di cui lo studente abbia sostenutoalmeno un esame, preferibilmente entro il terzo anno di corso. I laureandisono invitati ad informarsi tempestivamente presso la segreteria studentie presso la segreteria del corso di laurea circa gli adempimenti richiestiper l’ammissione all’esame di laurea.

Studi all’estero con il programma SocratesGli studenti iscritti al Corso di laurea in Lettere possono compiere partedei loro studi in una delle Università europee con cui l’Università degliStudi di Roma Tre ha stabilito rapporti di cooperazione.Gli studi compiuti all’estero saranno certificati nel curriculum dello studen-te, con la valutazione relativa.Gli studenti, che devono essere regolarmente iscritti a Roma Tre, nonC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

474

letter

Page 476: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

dovranno pagare altre tasse all’Università cui sono destinati, e avranno adisposizione una borsa di studio della Unione Europea per coprire, anchese parzialmente, le spese di viaggio e di soggiorno.A gennaio si pubblicherà l’elenco delle borse di studio richieste alla UE.Gli studenti interessati faranno domanda e contemporaneamente, in vistadi una possibile attribuzione della borsa di studio, rafforzeranno la loro pre-parazione linguistica presso il Centro Linguistico d’Ateneo.Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Relazioni Internazionali, tel. 06/57.370.250.

Studenti stranieriE’ attivato presso l’Università degli Studi “Roma Tre” l’Ufficio informazionie accoglienza, via Ostiense 169, tel. 06/57.372.883/4/5, che fornisce ser-vizi di informazione agli studenti stranieri in arrivo da altre Università euro-pee e non, e agli studenti italiani in partenza per Università straniere.

Servizi didatticiI. Insegnamento delle lingue straniereIl Corso di laurea ritiene essenziale per gli studenti la conoscenza dellelingue straniere. Se la prova relativa all’accertamento di tale conoscenzanon rientra nelle annualità obbligatorie, ove gli studenti intendano soste-nerla, dovranno indicarla nel proprio piano di studio; essa quindi verràregistrata nel curriculum e costituirà un elemento nella valutazione finaledel percorso di studi.L’insegnamento viene organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo sito in viaOstiense 139, secondo piano.La finalità di questa struttura è favorire lo studio e l’apprendimento dellelingue, anche indipendentemente dal corso di studio e dai curricula deisingoli Corsi di laurea. Al CLA è possibile l’apprendimento delle seguentilingue: francese, inglese, italiano per stranieri, spagnolo, tedesco, arabo,cinese, giapponese e rumeno. L’apprendimento può avvenire sia attraver-so corsi condotti da insegnanti, sia attraverso un programma di autoap-prendimento guidato che utilizza i laboratori audio, la mediateca e il labo-ratorio multimediale, sia con sistemi integrati di classe e autoapprendi-mento. Gli studenti sono invitati ad informarsi presso la Segreteria delCLA sull’offerta didattica per l’anno accademico 2000-2001 all’inizio delmese di settembre. Una delle due prove di idoneità linguistica previste dal piano di studi puòcoincidere con la prova linguistica dell’esame di lingua e letteratura stra-niera prescelta, secondo le modalità decise dal titolare, se la prova vieneverbalizzata.

II. Corso propedeutico di greco di baseUn corso propedeutico di lingua greca antica è organizzato su due livelliper offrire un servizio sia agli studenti già in possesso di conoscenze lin-guistiche, sia a coloro che non si sono mai accostati al greco antico (pergli orari si veda in bacheca il programma di Letteratura greca). C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

475

letter

Page 477: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III. Corso propedeutico di latino di baseUn corso propedeutico di lingua latina è organizzato per gli studenti chenon ne abbiano una conoscenza di base (per l’orario si veda l’avviso nellabacheca del Dipartimento di Antichistica).

IV. Corso di Italiano scritto di baseIl corso di italiano scritto di base è organizzato sotto la responsabilità deiprofessori Maria Teresa Acquaro Graziosi e Francesco Sabatini. Consistenello svolgimento di attività specifiche destinate a limitati gruppi di studen-ti (non oltre 25) iscritti al Corso di Laurea in Lettere, mediante lezioni mira-te e produzione di elaborati (per un totale di 30 ore) indirizzati ad esercita-re i frequentanti in: analisi e comprensione del testo, stesura di testi infor-mativi e saggi brevi. Tali attività sono connesse alle discipline italianisti-che, ma sono più in generale finalizzate alle pratiche di scrittura cheaccompagnano gli studenti durante e a conclusione dei cicli di studio(appunti di lezione, riassunti, relazioni, esercitazioni, tesine e tesi).

IL PIANO DI STUDI

Norme per la compilazioneNel piano di studi lo studente specifica gli insegnamenti che intendeseguire per il conseguimento della laurea in Lettere.Il piano di studi rappresenta la proposta di organizzazione del curriculumuniversitario che lo studente sottopone, all’inizio o in corso di carriera, alConsiglio del Corso di laurea cui compete l’approvazione. Per la compila-zione del piano di studi si richiede allo studente di consultare uno dei tuto-ri del Corso di laurea.I piani di studi vanno compilati su appositi moduli (da ritirare presso laSegreteria del C.d.L e presso l’aula dei rappresentanti degli studenti).

Gli studenti sono tenuti a seguire la tabella del Corso di laurea qui sottoriportata. Gli studenti in corso potranno sempre chiedere di apportare, entro il 31dicembre dei vari anni di corso, modifiche al piano di studi precedente-mente approvato, in accordo con il tutore e seguendo le stesse modalitàfin qui esposte. I nomi degli studenti i cui piani di studi siano stati approva-ti compariranno in appositi elenchi affissi nella bacheca della segreteriadel Corso di laurea .Lo studente è tenuto a conservare una copia del suo piano di studi.Non sarà ammesso a sostenere l’esame di laurea chi non avrà sostenutotutti gli esami previsti dal proprio piano di studi.

Norme per la biennalizzazione e triennalizzazione delle discipline1. Potrà essere oggetto di triennalizzazione soltanto una disciplina(auspicabilmente quella della tesi di laurea).2. Le biennalizzazioni non potranno superare il numero di 5 (sarannoC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

476

letter

Page 478: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

quattro in presenza di una triennalizzazione).3. Almeno metà delle biennalizzazioni previste nel piano di studi dovràessere compresa tra le discipline di base o caratterizzanti dei vari cur-ricula.

Esami fuori Facoltà (=f.F.)Lo studente ha la possibilità di sostenere, ogni anno, fino a 2 esami tra gliinsegnamenti impartiti in altre Facoltà dell’Università degli Studi “RomaTre”. Gli studenti devono informarsi delle procedure da seguire presso leSegreterie delle altre Facoltà (entro dicembre).

Corsi semestrali (semestre leggero) di altre FacoltàNel caso in cui lo studente abbia sostenuto o intenda sostenere un esameil cui corso corrisponda al cosiddetto “semestre leggero” (30 ore di corso,ad es. a Scienze della formazione), per il riconoscimento dell’esame,occorre che egli sostenga l’equivalente di due prove semestrali dellamedesima disciplina.

TABELLA DEL CORSO DI LAUREA

A. Insegnamenti istituzionali comuni

1. Letteratura italiana.2. Letteratura latina.3. A scelta fra Glottologia, Linguistica applicata, Linguistica generale,Sociolinguistica, Dialettologia italiana, Didattica della lingua italiana, Lin-guistica italiana, Storia della lingua italiana.4. Lingua e letteratura francese, Storia della cultura francese, Letteraturafrancese contemporanea, Letteratura franco-canadese, Lingua e letteratu-ra spagnola, Storia della cultura ispanica, Letteratura spagnola moderna econtemporanea, Letteratura anglo-irlandese, Lingua cultura e istituzionidei paesi di lingua inglese, Lingua e letteratura inglese, Storia del teatroinglese, Letteratura inglese moderna e contemporanea, Lingua e lettera-tura tedesca, Storia della cultura tedesca, Lingua e letteratura russa, Lin-gua russa, Linguistica russa.5. Geografia, Geografia del paesaggio e dell’ambiente, Geografia regio-nale, Geografia umana, Storia della geografia e delle esplorazioni.

B. Insegnamenti istituzionali di indirizzo

Classico6. Letteratura greca.7. Grammatica greca, Letteratura greca, Storia bizantina, Letteraturaumanistica, Letteratura latina edievale, Filologia classica, Storia della filo-logia e della tradizione classica, Letteratura cristiana antica, Letteraturaitaliana del Rinascimento. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

477

letter

Page 479: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

8. Storia greca.9. Storia romana.10.Archeologia delle province romane, Archeologia e storia dell’arte grecae romana, Archeologia cristiana, Storia dell’Archeologia.11. Didattica della filosofia, Ermeneutica filosofica, Filosofia teoretica,Antropologia filosofica, Filosofia della storia, Filosofia della religione, Filo-sofia morale, Estetica, Estetica musicale, Storia dell’estetica, Filosofia dellinguaggio, Sociolinguistica, Storia della filosofia, Storia della filosofiamedievale, Storia della filosofia del Rinascimento, Storia della filosofiamoderna, Storia della filosofia antica, Propedeutica filosofica, Storia dellafilosofia contemporanea.

Moderno6. Filologia romanza.7. Letteratura latina medievale, Filologia italiana, Filologia e critica dante-sca, Letterature comparate, Letteratura italiana del Rinascimento, Lettera-tura umanistica. 8. Antichità e istituzioni medievali, Storia medievale, Storia moderna, Sto-ria dell’età dell’Illuminismo, Storia dell’Europa, Storia contemporanea Sto-ria dei movimenti e dei partiti politici, Storia del lavoro, Storia del Risorgi-mento.9. Storia moderna, Storia medievale, Storia contemporanea.10. Istituzioni di Storia dell’Arte medievale, Istituzioni di Storia dell’Artemoderna, Storia dell’arte medievale, Storia dell’arte bizantina, Storia del-l’arte moderna, Storia comparata dell’arte dei Paesi Europei, Storia deldisegno, dell’incisione e della grafica, Storia della critica d’arte, Storiasociale dell’arte, Storia dell’arte contemporanea.11. Uno a scelta come per l’indirizzo “classico”, esclusa Storia della filoso-fia antica.

Piani di studi proposti dalle aree disciplinariLe aree disciplinari in cui si articola il Corso di Laurea propongono distintimodelli di piani di studi (curricula). Tali curricula si propongono di indirizzare ed articolare organici percorsi,che da un canto assicurino comunque una solida e coerente formazio-ne disciplinare e professionale di base nei vari campi delle Lettere, edall’altro consentano allo studente, grazie al gioco delle opzioni presen-ti in ciascuno di essi, di evidenziare e soddisfare più personali interessispecifici.A tale scopo ciascun curriculum comprende più serie di insegnamenti tra iquali lo studente, assistito dal proprio tutore, sceglierà le annualità delpiano di studi, seguendo le indicazioni di volta in volta fornite per ciascunaarea disciplinare.

ANTICHISTICAL’area, che comprende insegnamenti linguistici, filologico-letterari, archeo-C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

478

letter

Page 480: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

logico-artistici e storici, propone agli studenti piani di studi strutturatisecondo la Tabella ministeriale e articolati su quattro possibili percorsiorganici.In ciascuno dei quattro piani di studio vengono indicati tutti gli spazi cheoffrono ulteriori ampie possibilità di scelte personalizzate in rapporto aidiversi campi di ricerca e di specializzazione presenti nell’ambito delleScienze dell’Antichità.Per la messa a punto personale del piano di studio prescelto, si sottolineal’importanza della collaborazione e del dialogo con il tutore di riferimento,il quale saprà promuovere e sostenere l’elaborazione di un coerente emotivato piano di formazione e di crescita intellettuale.Sembra opportuno suggerire che fra gli insegnamenti del primo annocompaiano Letteratura italiana ed almeno un’annualità fra Letteratura lati-na e Letteratura greca.

Corsi propedeutici di greco e di latino di base Vedere la voce “servizi didattici” del presente Ordine degli Studi.

Ciclo di lezioni sui sussidi bibliografici.Per tutti gli studenti delle discipline afferenti al Dipartimento di Antichisticala dott. Carla Fini terrà una serie di lezioni, a cadenza mensile, per illu-strare i sussidi bibliografici (congiuntamente alle modalità della loro frui-zione) disponibili presso la biblioteca del Dipartimento e utilizzabili perogni ricerca di ambito antichistico (corsi, tesine, tesi di laurea ecc.).L’articolazione, gli orari, il luogo in cui si svolgeranno tali lezioni sarannoresi noti tempestivamente nella bacheca del Dipartimento.

I - Curriculum filologico-letterario

21 annualità così distribuite:

A) insegnamenti istituzionali comuni1) Letteratura italiana.2) Letteratura latina.3) Glottologia.4) Una disciplina a scelta tra: Lingua e letteratura francese; Lingua e lette-ratura inglese; Lingua e letteratura tedesca.5) Geografia.

B) Insegnamenti istituzionali di indirizzo6) Letteratura greca.7) Una disciplina a scelta fra: Filologia classica; Grammatica greca; Gram-matica latina o altra materia del raggruppamento di latino (vedi sotto, nn.14-19); Letteratura cristiana antica; Letteratura latina medievale; Letteraturaumanistica; Storia bizantina; Storia della filologia e della tradizione C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

479

letter

Page 481: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

classica.8) Storia greca.9) Storia romana.10) Una disciplina a scelta fra: Archeologia cristiana; Archeologia e storiadell’arte greca e romana; Archeologia delle province romane; Storia del-l’Archeologia.11) Una disciplina a scelta fra: Estetica; Filosofia morale; Filosofia teoreti-ca; Storia della filosofia;Storia della filosofia antica; Storia della filosofia medievale.

C) Insegnamenti caratterizzanti12) Una seconda annualità di Letteratura greca.13) Una seconda annualità di Letteratura latina14-19) Sei annualità fra le seguenti discipline (si terrà conto delle opzionioperate precedentemente tra le discipline indicate nel gruppo B ai numeri7 e 10):� Codicologia latina e greca.� Didattica del latino.� Filologia classica.� Filologia latina.� Grammatica greca.� Grammatica latina.� Letteratura cristiana antica.� Letteratura latina medievale.� Lingua latina.� Storia bizantina.� Storia della filologia e della tradizione classica.� Storia della filosofia antica.� Storia della lingua latina.� Storia medievale.� Una disciplina tra quelle non scelte al n° 10.20-21) Due discipline a scelta.

II - Curriculum storico archeologico21 annualità così distribuite:

A) Insegnamenti istituzionali comuni1) Letteratura italiana. 2) Letteratura latina. 3) Glottologia.4) Una disciplina a scelta tra: Lingua e letteratura francese; Lingua e lette-ratura inglese; Lingua e letteratura tedesca. 5) Geografia.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

480

letter

Page 482: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

B2) Insegnamenti istituzionali di indirizzo6) Letteratura greca.7) Storia greca.8) Storia romana.9) Una delle seguenti discipline: Archeologia cristiana; Archeologia e sto-ria dell’arte greca e romana; Archeologia delle province romane; Storiadell’Archeologia.10) Una disciplina a scelta fra: Filologia classica; Grammatica greca;Grammatica latina o altra disciplina del raggruppamento di latino (cfr. cur-riculum I, nn. 14-19); Letteratura cristiana antica; Letteratura latina medie-vale; Letteratura umanistica; Storia bizantina; Storia della filologia e dellatradizione classica.11) Una disciplina a scelta fra: Estetica; Filosofia morale; Filosofia teoreti-ca; Storia della filosofia; Storia della filosofia antica; Storia della filosofiamedievale.

C) Insegnamenti caratterizzanti 12-14) Le due annualità non scelte al punto 9 e la biennalizzazione di unadelle tre (Archeologia cristiana - Archeologia e storia dell’arte greca eromana - Archeologia delle province romane).15) Una seconda annualità di Storia greca.16) Una seconda annualità di Storia romana.17-19) Tre discipline a scelta tra:� Antichità romane.� Codicologia latina e greca.� Antichità e istituzioni medievali.� Epigrafia latina.� Museologia.� Storia bizantina.� Storia del cristianesimo.� Storia del diritto romano (Facoltà di Giurisprudenza).� Storia dell’arte bizantina.� Storia dell’arte medievale.� Storia delle religioni.� Storia economica e sociale del Medioevo.� Storia medievale.� Le discipline del gruppo filologico-letterario (Didattica del latino, Filolo-gia classica, Filologia latina, Grammatica greca, Grammatica latina, Lette-ratura cristiana antica, Letteratura latina medievale, Lingua latina, Storiadella filologia e della tradizione classica, Storia della lingua latina).Nella scelta si terrà conto delle opzioni operate precedentemente tra lediscipline del gruppo B.20-21) Due discipline a scelta.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

481

letter

Page 483: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III - Curriculum storico (antico)

21 annualità così distribuite:

A) Insegnamenti istituzionali comuni1) Letteratura italiana. 2) Letteratura latina. 3) Glottologia.4) Una disciplina a scelta tra: Lingua e letteratura francese; Lingua e lette-ratura inglese; Lingua e letteratura tedesca; Lingua e letteratura spagnola;Lingua e letteratura russa.5) Geografia.

B) Insegnamenti istituzionali di indirizzo6) Letteratura greca.7) Una disciplina a scelta fra: Filologia classica; Grammatica greca;Grammatica latina o altra disciplina del raggruppamento di latino (cfr. cur-riculo I, nn. 14-19); Letteratura cristiana antica; Letteratura latina medie-vale; Letteratura umanistica; Storia bizantina; Storia della filologia e dellatradizione classica.8) Storia greca.9) Storia romana.10) Una disciplina a scelta fra: Antichità romane; Archeologia cristiana;Archeologia e storia dell’arte greca e romana; Archeologia delle provinceromane; Epigrafia latina; Storia dell’Archeologia.11) Una disciplina a scelta fra: Estetica; Filosofia morale; Filosofia teoreti-ca; Storia della filosofia; Storia della filosofia antica; Storia della filosofiamedievale.

C) Insegnamenti caratterizzanti 12) Una seconda annualità di Storia greca.13) Una seconda annualità di Storia romana.14) Una seconda annualità di Letteratura greca o Letteratura latina.15) Una disciplina tra quelle non scelte al n°10.16) Storia bizantina (se non scelta al n° 7) o Storia del diritto romano(Facoltà di Giurisprudenza).17) Storia medievale.18) Storia delle dottrine politiche (Facoltà di Scienze politiche) o Storia delpensiero economico (Facoltà di Economia).19) Una disciplina del gruppo filologico-letterario (Didattica del latino, Filo-logia classica, Filologia latina, Grammatica greca, Grammatica latina, Let-teratura cristiana antica, Letteratura latina medievale, Lingua latina, Storiadella filologia e della tradizione classica, Storia della lingua latina).Nella scelta si terrà conto delle opzioni operate precedentemente tra lediscipline del gruppo B.20-21) Due discipline a scelta.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

482

letter

Page 484: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

IV- Curriculum Tardoantico - Cristianesimo - Medioevo

21 annualità così distribuite:

A) Insegnamenti istituzionali comuni1) Letteratura italiana. 2) Letteratura latina. 3) Glottologia.4) Una disciplina a scelta tra: Lingua e letteratura francese; Lingua e lette-ratura inglese; Lingua e letteratura tedesca; Lingua e letteratura spagnola;Lingua e letteratura russa.5) Geografia.

B) Insegnamenti istituzionali di indirizzo6) Letteratura greca.7) Una disciplina a scelta fra: Filologia classica; Grammatica greca;Grammatica latina o altra disciplina del raggruppamento di latino (cfr. cur-riculo I, nn. 14-19); Letteratura cristiana antica; Letteratura latina medie-vale; Letteratura umanistica; Storia bizantina; Storia della filologia e dellatradizione classica.8) Storia greca.9) Storia romana.10) Una disciplina a scelta fra: Archeologia cristiana; Archeologia e storiadell’arte greca e romana; Archeologia delle province romane; Istituzioni distoria dell’arte (medievale); Storia dell’archeologia.11) Una disciplina a scelta fra: Estetica; Filosofia morale; Filosofia teoreti-ca; Storia della filosofia; Storia della filosofia antica; Storia della filosofiamedievale.

C) Insegnamenti caratterizzanti12-17) Sei discipline a scelta tra le seguenti (di cui almeno due, nell’insie-me del curriculo, dovranno essere biennali):� Archeologia cristiana.� Letteratura cristiana antica.� Letteratura latina medievale.� Paleografia e diplomatica.� Storia bizantina.� Storia del cristianesimo.� Storia dell’arte bizantina.� Storia dell’arte medievale.� Storia della Chiesa.� Storia della civiltà arabo-islamica.� Storia delle religioni.� Storia economica e sociale del Medioevo.� Storia medievale.18-19) Due discipline a scelta tra: C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

483

letter

Page 485: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Antichità ed istituzioni medievali.� Archeologia delle province romane.� Filosofia della religione.� Storia del diritto romano (Facoltà di Giurisprudenza).� Storia della Filosofia antica.� Storia della Filosofia medievale.� Le discipline del gruppo filologico-letterario (Didattica del latino, Filolo-gia classica, Filologia latina, Grammatica greca, Grammatica latina, Lette-ratura latina medievale, Lingua latina, Storia della Filologia e della tradi-zione classica, Storia della lingua latina).Nelle scelte si terrà conto delle opzioni operate precedentemente tra lediscipline indicate al gruppo B.20-21) Due discipline a scelta.

ITALIANISTICA

L’area propone tre curricula formativi:

� storico-letterario� linguistico-filologico� di comunicazione letteraria

Il curriculum storico-letterario punta a formare insegnanti di lettere nellescuole di ogni ordine e grado e inoltre a fornire una preparazione culturalee professionale di base per attività legate al mondo dell’editoria letterariae a quello della conservazione dei beni culturali e librari.Il curriculum linguistico-filologico punta a formare insegnanti di lettere nellescuole di ogni ordine e grado e inoltre a fornire una preparazione culturalee professionale di base per insegnanti di lingua italiana presso centri di cul-tura esteri e per attività legate al mondo dell’editoria linguistica.Il curriculum di comunicazione letteraria, infine, intende fornire una prepa-razione culturale e professionale di base per attività nell’ambito del gior-nalismo, dell’editoria, del mondo dello spettacolo e delle comunicazioni dimassa. I tre curricula presentano tutti un nucleo di insegnamenti istituzionali ecomuni all’indirizzo moderno (A), che sono quelli previsti dalla nuovatabella nazionale - all’interno della quale, là dove la tabella lascia apertealcune scelte tra discipline diverse, l’area indica alcune preferenze - e tregruppi di insegnamenti che caratterizzano rispettivamente i tre indirizzi(sotto la lettera B). È complessivamente consentito un massimo di tre biennalizzazioni (duein presenza di una triennalizzazione).

I - Curriculum storico-letterario

A) - Insegnamenti istituzionali comuni e dell’indirizzo modernoCO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

484

letter

Page 486: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

1) Letteratura italiana (l’esame orale è integrato da una prova scritta).2) Letteratura latina (si consiglia di integrare l’esame orale con la provascritta).3) Una disciplina a scelta tra Dialettologia italiana, Didattica della linguaitaliana, Linguistica italiana, Storia della lingua italiana.4) Una Lingua e letteratura straniera a scelta tra francese, spagnolo,inglese, tedesco.5) Geografia.6) Filologia romanza.7) una disciplina a scelta tra Letteratura umanistica, Letteratura italianadel Rinascimento, Filologia e critica dantesca, Filologia italiana, Letteratu-re comparate.8) Una disciplina a scelta tra Storia medievale, Storia moderna, Storiacontemporanea.9) Un’altra disciplina storica a scelta (tra quelle indicate nella tabella).10) Una disciplina a scelta tra Storia dell’arte medievale, Storia dell’artemoderna, Storia dell’arte contemporanea.11) Una disciplina filosofica a scelta (tra quelle indicate nella tabella).

B) - Insegnamenti caratterizzanti12) Letteratura italiana (II annualità).13-14) due discipline a scelta tra Letteratura italiana moderna e contem-poranea, Letteratura teatrale italiana, Metodologia e storia della critica let-teraria*, Sociologia della letteratura.15) Storia della lingua italiana, obbligatoria se non scelta nel gruppo A; sequesta disciplina è già compresa nel gruppo A, un’altra disciplina da sce-gliere tra: Dialettologia italiana, Didattica della lingua italiana, Linguisticaitaliana.16-18) Tre annualità a scelta fra le seguenti discipline:� Una disciplina a scelta tra Glottologia, Linguistica generale, Glottodidat-tica, Sociolinguistica (obbligatoria per l’ammissione alle classi di concorsoe di abilitazione all’insegnamento).� Bibliografia e biblioteconomia.� Letteratura teatrale italiana.� Sociologia della letteratura.� Metodologia e storia della critica letteraria.� Letteratura italiana del Rinascimento.� Letteratura umanistica.� Letteratura italiana moderna e contemporanea.� Filologia e critica dantesca.� Filologia italiana.� Letterature comparate.� Informatica o Informatica per le scienze umane. f.F.� Una disciplina latinistica a scelta tra Letteratura latina (II annualità),Filologia latina, Grammatica latina, Letteratura latina medievale, Storiadella lingua latina, Lingua latina. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

485

letter

Page 487: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

19-21) tre insegnamenti a scelta tra tutti quelli del corso di laurea o dellaFacoltà (due anche di altre facoltà).

Prove di linguaDue prove d’accertamento della conoscenza di lingua straniera (a sceltatra francese, inglese, tedesco, spagnolo), una delle quali nella lingua scel-ta al punto 4.

II - Curriculum linguistico-filologico

A) - Insegnamenti istituzionali comuni e dell’indirizzo moderno1) Letteratura italiana (l’esame orale è integrato da una prova scritta).2) Letteratura latina (si consiglia di integrare l’esame orale con la provascritta).3) una disciplina a scelta tra Dialettologia italiana, Didattica della linguaitaliana, Linguistica italiana, Storia della lingua italiana.4) una Lingua e letteratura straniera a scelta tra francese, spagnolo, ingle-se, tedesco.5) Geografia.6) Filologia romanza.7) Una disciplina a scelta tra Letteratura umanistica, Letteratura italianadel Rinascimento, Filologia e critica dantesca, Filologia italiana, Letteratu-re comparate.8) Una disciplina a scelta tra Storia medievale, Storia moderna, Storiacontemporanea.9) Un’altra disciplina storica a scelta tra quelle previste nella tabella.10) Una disciplina a scelta tra Storia dell’arte medievale, Storia dell’artemoderna, Storia dell’arte contemporanea.11) Una disciplina filosofica a scelta tra quelle previste nella tabella.

B)- Insegnamenti caratterizzanti12) Letteratura italiana (II annualità).13) Una disciplina a scelta tra Letteratura italiana moderna e contempora-nea, Letteratura teatrale italiana, Metodologia e storia della critica lettera-ria*, Sociologia della letteratura.14-15) Due discipline a scelta tra Dialettologia italiana, Didattica della lin-gua italiana, Linguistica italiana, Storia della lingua italiana, una delle qualideve essere necessariamente Storia della lingua italiana se non scelta nelgruppo A16-18) tre annualità a scelta fra le seguenti discipline:� Linguistica italiana.� Dialettologia italiana.� Didattica della lingua italiana.� Filologia e critica dantesca.� Filologia italiana.� Letteratura italiana del Rinascimento.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

486

letter

Page 488: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Letteratura umanistica.� Bibliografia e biblioteconomia.� Paleografia e diplomatica.� Informatica o Informatica per le scienze umane f.F.

Una disciplina a scelta tra Glottologia, Linguistica generale, Glottodidatti-ca, Linguistica applicata, Sociolinguistica ( obbligatoria per l’ammissionealle classi di concorso e di abilitazione all’insegnamento).Una disciplina latinistica a scelta tra Letteratura latina (II annualità), Filolo-gia latina, Grammatica latina, Letteratura latina medievale, Storia della lin-gua latina, Lingua latina.19-21) Tre insegnamenti a scelta tra tutti quelli del corso di laurea o dellaFacoltà (due anche di altre facoltà).

Prove di linguaDue prove d’accertamento della conoscenza di lingua straniera (a sceltatra francese, inglese, tedesco, spagnolo), una delle quali nella lingua scel-ta al punto 4.

*Attualmente non attivato.

III - Curriculum di comunicazione letteraria

A)- Insegnamenti istituzionali comuni e dell’indirizzo moderno1) Letteratura italiana (l’esame orale è integrato da una prova scritta).2) Letteratura latina.3) una disciplina a scelta tra Dialettologia italiana, Didattica della linguaitaliana, Linguistica italiana, Storia della lingua italiana.4) Una Lingua e letteratura straniera a scelta tra francese, spagnolo,inglese, tedesco, oppure Storia della cultura francese o spagnola o ingle-se o tedesca.5) Una disciplina a scelta tra Geografia, Geografia regionale, Storia dellageografia e delle esplorazioni.6) Filologia romanza.7) Una disciplina a scelta tra Letterature comparate, Letteratura umanisti-ca, Letteratura italiana del Rinascimento, Filologia e critica dantesca, Filo-logia italiana.8) Una disciplina a scelta tra Storia medievale, Storia moderna, Storiacontemporanea.9) Un’altra disciplina storica a scelta tra quelle previste nella tabella.10) Una disciplina storico-artistica a scelta tra quelle previste nella tabella.11) Una disciplina filosofica a scelta tra quelle previste nella tabella.

B) - Insegnamenti caratterizzanti12) Letteratura italiana (II annualità).13) Sociologia della letteratura. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

487

letter

Page 489: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

14) Una disciplina a scelta tra Letteratura italiana moderna e contempo-ranea, Letteratura teatrale italiana, Metodologia e storia della critica let-teraria*.15) Storia della lingua italiana, obbligatoria se non scelta nel gruppo A; sequesta disciplina è già compresa nel gruppo A, un’altra disciplina da sce-gliere tra: Dialettologia italiana, Didattica della lingua italiana, Linguisticaitaliana.16-18) Tre annualità a scelta fra le seguenti discipline:� Bibliografia e biblioteconomia.� Paleografia e diplomatica.� Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo.� Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa.� Istituzioni di storia del cinema.� Storia del teatro e dello spettacolo.

una disciplina a scelta tra Linguistica generale e Sociolinguistica.� Storia della musica.� Antropologia culturale.� Informatica o Informatica per le scienze umane. f.F..� Storia della stampa e dell’editoria. f.F.19-21) tre insegnamenti a scelta tra tutti quelli del corso di laurea o dellaFacoltà (due anche di altre facoltà).Prove di linguaDue prove d’accertamento della conoscenza di lingua straniera (a sceltatra francese, inglese, tedesco, spagnolo), una delle quali attinente alladisciplina scelta al punto 4.

* Attualmente non attivato.

STORIA

L’area storica fornisce una formazione storico-politica, storico-culturale estorico economico-sociale che può trovare sbocco nei campi dell’insegna-mento nelle scuole di ogni ordine e grado, dell’organizzazione e coopera-zione internazionale, della carriera diplomatica, della ricerca storico-socia-le, dell’organizzazione della cultura nelle strutture di conservazione e tute-la dei beni storico-archivistici sia in Italia che all’estero.L’area propone quattro curricula, ciascuno dei quali prevede ventunoesami:

� Storia dal medioevo all’età contemporanea� Politica e cooperazione internazionale� Cultura e religioni dell’Europa � Storia economico-sociale

Lo studente che si indirizza verso l’area storica del Corso di laurea dovràCO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

488

letter

Page 490: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

redigere il proprio piano di studi indicando:a) il curriculum prescelto;b) gli insegnamenti di base comuni a tutti i curricula;c) almeno sette degli insegnamenti caratterizzanti del curriculum scelto.I rimanenti insegnamenti possono essere scelti:� tra quelli opzionali consigliati per ciascun curriculum;� biennalizzando gli insegnamenti di base o caratterizzanti;� tra tutti gli altri insegnamenti attivati nella Facoltà.

A) Materie istituzionali comuni1) Letteratura italiana (preceduta da prova scritta).2) Letteratura latina.3) Linguistica generale o Linguistica italiana.4) Storia della cultura francese (o ispanica o tedesca e, in alternativa, Lin-gua e letteratura inglese o francese o tedesca).5) Geografia.

B) Materie istituzionali dell’indirizzo moderno6) Letteratura umanistica.7) Filologia romanza.8) Storia medievale (o moderna, a seconda del curriculum scelto).9) Storia moderna (o contemporanea, a seconda del curriculum scelto).10) Storia dell’arte medievale (o moderna o contemporanea, a secondadel curriculum scelto).11) Storia della filosofia medievale (o moderna o contemporanea, aseconda del curriculum scelto).

C1) Curriculum I: Storico dal medioevo all’età contemporaneaa) Area medievaleMaterie caratterizzanti:12) Storia medievale (II annualità).13-18) Sei insegnamenti a scelta tra:� Antichità e istituzioni medievali.� Letteratura cristiana antica.� Letteratura latina medievale.� Paleografia e diplomatica.� Storia bizantina.� Storia del cristianesimo.� Storia economica e sociale del Medioevo.� Storia moderna.� Storia contemporanea.

Materie opzionali19-21) Tre insegnamenti a scelta tra: � Antropologia culturale.� Storia del diritto italiano. f.F. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

489

letter

Page 491: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Storia del pensiero scientifico.� Storia contemporanea.� Storia della Chiesa.� Storia della civiltà arabo-islamica.� Storia delle religioni.

b) Area modernaMaterie caratterizzanti:12) Storia moderna (II annualità)13-18) Sei insegnamenti a scelta tra:� Letteratura italiana del Rinascimento.� Storia contemporanea.� Storia del lavoro� Storia del pensiero scientifico.� Storia del Risorgimento.� Storia dell’età dell’illuminismo.� Storia della Chiesa.� Storia della filosofia del Rinascimento.� Storia della geografia e delle esplorazioni� Storia dell’America latina.� Storia medievale.� Storia sociale.

Materie opzionali:19-21) Tre insegnamenti a scelta tra:� Antichità e istituzioni medievali.� Antropologia culturale.� Paleografia e diplomatica.� Storia del cristianesimo.� Storia della civiltà arabo-islamica.� Storia della cultura ispanica.� Storia della scienza.� Storia delle religioni.� Storia economica e sociale del Medioevo.� Storia e istituzioni nord americane.

c) Area contemporaneaMaterie caratterizzanti:12) Storia contemporanea (II annualità)13-18) Sei insegnamenti a scelta tra:� Storia del lavoro� Storia del Risorgimento� Storia economica.� Storia dei movimenti e dei partiti politici.� Storia dell’America latina.� Storia dell’Europa (orientale).C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

490

letter

Page 492: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Storia della Chiesa.� Storia delle relazioni internazionali.� Storia dell’integrazione europea� Storia e istituzioni nord americane.� Storia moderna (II annualità).� Storia sociale.

Materie opzionali:19-21) Tre insegnamenti a scelta tra:� Antropologia culturale� Storia del cristianesimo.� Storia del pensiero scientifico.� Storia dell’età dell’illuminismo.� Storia dell’Europa.� Storia dell’Integrazione europea.� Storia della civiltà arabo-islamica.� Storia della cultura ispanica.� Storia della scienza.� Storia delle religioni.� Storia medievale.

C2) Curriculum II: politica e cooperazione internazionale

Materie caratterizzanti:12) Storia delle relazioni internazionali.13-18) Sei insegnamenti a scelta tra: � Diritto internazionale. f.F.� Economia internazionale. f.F.� Economia politica. f.F.� Organizzazione internazionale. f.F.� Storia economica.� Storia dell’America latina.� Storia dell’Europa.� Storia dell’Europa (orientale).� Storia dell’Integrazione europea.� Storia dei movimenti e dei partiti politici.� Storia e istituzioni nord americane.

Materie opzionali:19-21) Tre insegnamenti a scelta tra:� Antropologia culturale.� Diritto della Comunità europea. f.F.� Geografia regionale.� Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica f.F.� Politica economica. f.F.� Storia del cristianesimo. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

491

letter

Page 493: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Storia della civiltà arabo-islamica.� Storia della cultura ispanica.� Storia delle dottrine politiche. f.F.� Storia della geografia e delle esplorazioni.� Storia delle relazioni internazionali (II annualità).� Storia delle religioni.� Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa.

C3) Curriculum III: Cultura e religioni dell’Europa

Materie caratterizzanti:12-18) Sette insegnamenti a scelta tra� Antropologia culturale.� Filosofia della religione.� Filosofia della storia.� Storia del cristianesimo.� Storia del pensiero scientifico.� Storia dell’Europa.� Storia dell’Europa (orientale).� Storia della Chiesa.� Storia della cultura ispanica� Storia delle civiltà arabo-islamica.� Storia delle religioni.

Materie opzionali:19-21) Tre insegnamenti a scelta tra:� Filosofia politica.� Lingua cultura e istituzioni dei paesi di lingua inglese.� Storia dell’età dell’illuminismo.� Storia della scienza.� Storia delle dottrine politiche f.F.� Storia sociale.� Storia delle relazioni internazionali.

C4) Curriculum IV: Storia economico-sociale

Materie caratterizzanti:12-18) � Metodologia delle scienze sociali� Storia del lavoro� Storia della scienza o Storia del pensiero scientifico� Storia economica� Storia economica e sociale del Medioevo� Storia moderna o Storia contemporanea (quella non scelta tra le mate-

rie istituzionali)� Storia socialeC

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

492

letter

Page 494: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Materie opzionali:19-21) Tre insegnamenti a scelta tra:� Una o due discipline storiche previste dai piani di studi dell’area di Sto-

ria� Economia del lavoro f.F.� Economia politica (f.F.) o Politica economica f.F.� Filosofia politica o Etica sociale� Geografia economica (f.F.) o Geografia regionale o Geografia del pae-saggio e dell’ambiente� Sociologia f.F.� Sociologia del lavoro f.F.� Storia della cultura ispanica� Storia del pensiero economico f.F.

STORIA DELL’ARTE

L’area storico-artistica propone due distinti curricula finalizzati entrambi -oltre che alla formazione di docenti di materie letterarie in senso lato - allapreparazione di docenti delle discipline storico-artistiche nei licei classicied artistici e negli istituti d’arte, ed alla preparazione culturale e professio-nale dei funzionari nei ruoli tecnici e scientifici dell’amministrazione stataledei Beni culturali (Soprintendenze ai Beni artistici e storici, Soprintenden-ze ai Beni ambientali, architettonici, artistici e storici) e delle amministra-zioni degli Enti locali (Regioni, Province, Comuni).L’area si propone di offrire una conoscenza globale nelle discipline stori-co-artistiche considerando fondamentali gli esami sulle grandi periodizza-zioni dall’antico al contemporaneo. Tuttavia si propongono due differenticurricula finalizzati ad una conoscenza più specifica del mondo antico emedievale o del mondo moderno e contemporaneo.Lo studente redigerà l’elenco delle ventuno annualità d’esame che costi-tuiranno il suo piano di studi inserendovi gli insegnamenti “istituzionali”prescritti per ciascun curriculum, ed integrandoli con gli insegnamenti“opzionali” secondo i criteri qui sotto indicati.L’area di Storia dell’arte ritiene indispensabile una conoscenza linguisticaapprofondita attraverso due prove di lingua straniera che avranno unacertificazione nel diploma di laurea, pur non essendo comprese fra le ven-tuno annualità.

Curriculum I - Storia dell’arte antica, cristiana, medievale

A) Insegnamenti istituzionali1) Archeologia e storia dell’arte greca e romana.2) Archeologia delle province romane.3) Archeologia cristiana.4) Storia dell’arte medievale.5) Una disciplina tra Letteratura cristiana antica e Letteratura latina medievale. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

493

letter

Page 495: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

6) Letteratura greca.7) Una disciplina tra Storia della filosofia medievale, Filosofia teoretica,Estetica, Filosofia del linguaggio.

B) Insegnamenti di indirizzo8) Storia dell’arte bizantina.9) Storia dell’arte moderna.10) Storia della critica d’arte.11-12) Due discipline a scelta tra Storia greca, Storia romana, Storiabizantina, Storia medievale.13-14) Due discipline a scelta tra Storia delle tecniche artistiche, Storiadel disegno, dell’incisione e della grafica, Storia sociale dell’arte, Museo-logia, Istituzioni di storia dell’arte (medievale), Storia dell’archeologia.15-16) Due biennalizzazioni a scelta tra Archeologia e storia dell’arte grecae romana, Archeologia delle province romane, Archeologia cristiana, Storiadell’arte bizantina, Istituzioni di storia dell’arte (medievale), Storia dell’ar-cheologia, o una triennalizzazione finalizzata alla tesi di laurea. Oppuredue discipline a scelta tra quelle impartite nella Facoltà e nell’Ateneo:� Paleografia e diplomatica.� Filologia romanza.� Storia del cristianesimo.� Storia della Chiesa.� Storia della civiltà arabo-islamica.� Storia delle religioni

C) Insegnamenti istituzionali comuni17) Letteratura italiana.18) Letteratura latina.19) Una disciplina tra Linguistica generale, Linguistica applicata, Linguisti-ca italiana, Glottologia, Storia della lingua italiana.20) Una lingua e letteratura straniera (francese, inglese, tedesco).21) Geografia.

Prove di lingua straniera:Sono previste due prove di lingua straniera.

Curriculum II: Storia dell’arte (indirizzo moderno)

A) Insegnamenti istituzionali per l’indirizzo moderno

1) Storia dell’arte moderna.2) Storia moderna.3) Storia contemporanea.4) Una disciplina tra Filosofia teoretica, Filosofia morale, Estetica, Filoso-fia del linguaggio, Storia della filosofia.5) Letteratura italiana.C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LE

TT

ER

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

494

letter

Page 496: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

6) Un insegnamento tra Letteratura latina medievale, Letterature compa-rate, Letteratura umanistica, Letteratura italiana del Rinascimento.

B) Insegnamenti di indirizzo7) Archeologia e storia dell’arte greca e romana.8) Storia dell’arte medievale o Istituzioni di storia dell’arte (medievale).9) Storia dell’arte contemporanea.10) Storia della critica d’arte.11-13) Tre insegnamenti a scelta tra: Museologia, Storia sociale dell’arte,Storia del disegno, dell’incisione e della grafica, Storia delle tecniche arti-stiche, Storia comparata dell’arte dei paesi europei, Storia dell’arte bizan-tina, Archeologia cristiana, Istituzioni di storia dell’arte (moderna).14) Letteratura italiana II.

C) Insegnamenti istituzionali comuni15) Letteratura latina.16) Filologia romanza.17) Una disciplina tra Glottologia, Linguistica generale, Linguistica appli-cata, Linguistica italiana.18) Una lingua e letteratura straniera (francese, inglese, tedesco).19) Geografia o Geografia regionale o Geografia del paesaggio e dell’am-biente.20-21) Due discipline a scelta tra tutte quelle impartite nella Facoltà o nel-l’Ateneo. Possono essere sostituite da biennalizzazioni di insegnamentidel presente curriculum o da altri due insegnamenti tra quelli indicati alpunto 11-13.

Prove di lingua straniera:Sono previste due prove di lingua straniera.Sbocchi professionaliSi ricorda che l’accesso ai concorsi per i ruoli tecnici e scientifici dell’am-ministrazione statale dei Beni culturali e delle amministrazioni degli Entilocali è consentito ai laureati in Lettere con piano di studio in Storia del-l’arte e tesi di laurea in una disciplina storico-artistica, che abbiano fre-quentato almeno un anno una Scuola di specializzazione riconosciuta inStoria dell’arte medievale e moderna.Si ricorda che l’accesso ai concorsi per i ruoli scientifici delle Soprinten-denze alle Antichità è consentito ai laureati in Lettere con una tesi inArcheologia e Storia dell’arte greca e romana, che abbiano sostenuto gliesami almeno del primo anno della Scuola nazionale di Archeologia pres-so l’Università “La Sapienza” di Roma, o presso altra Scuola riconosciutadi perfezionamento in Archeologia.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

495

letter

Page 497: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

GEOGRAFIA

L’area di Scienze geografiche e cartografiche permette di scegliere tradue distinti percorsi didattici: il curriculum “Geostorico” ed il curriculum“Geografia della regione e dell’ambiente”, finalizzati l’uno all’acquisizionedi una profonda competenza specifica di carattere geostorico; l’altro a for-mare esperti nelle problematiche ambientali e della programmazione terri-toriale. Entrambi offrono sbocchi professionali, oltre che nell’insegnamen-to nelle scuole di ogni ordine e grado, in vari settori emergenti, quali quellidella tutela e conservazione del patrimonio geo-cartografico, della salva-guardia dell’ambiente, dell’organizzazione e pianificazione del territorio edella cooperazione europea.

Curriculum I - Geografia della regione e dell’ambiente

A) Insegnamenti istituzionali comuni1) Letteratura italiana.2) Letteratura latina.3) Linguistica italiana..4) Storia della cultura francese o ispanica o tedesca; Lingua, cultura e isti-tuzioni dei paesi di lingua inglese; Storia del teatro inglese.5) Geografia.

B) Insegnamenti istituzionali di indirizzo6) Filologia romanza.7) Letterature comparate.8) Storia moderna.9) Storia contemporanea.10) Storia sociale dell’arte; Storia dell’arte moderna.11) Storia della filosofia; Sociolinguistica.

C) Insegnamenti caratterizzanti 12) Geografia regionale.13) Geografia del paesaggio e dell’ambiente.14) Storia della geografia e delle esplorazioni.15) Geografia umana.16) Geografia economica; Analisi della città e del territorio; Architettura delpaesaggio e dell’ambiente17) Antropologia culturale.18) Storia delle relazioni internazionali; Storia dell’Europa.19) Una biennalizzazione delle discipline geografiche.

D) Insegnamenti opzionali:20-21) Due a scelta dello studente.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

496

letter

Page 498: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prove di lingua:Due a scelta dello studente.

Curriculum II: Geostorico

A) Insegnamenti istituzionali comuni1) Letteratura italiana.2) Letteratura latina.3) Linguistica italiana.4) Storia della cultura francese o ispanica o tedesca; Lingua, cultura e isti-tuzioni dei paesi di lingua inglese; Lingua e letteratura portoghese.5) Geografia.

B) Insegnamenti istituzionali di indirizzo6) Filologia romanza.7) Letteratura italiana del Rinascimento.8) Storia medievale.9) Storia moderna.10) Storia del disegno, dell’incisione e della grafica; Storia dell’arte moderna.11) Storia della filosofia; Sociolinguistica.

C) Insegnamenti caratterizzanti 12) Storia della geografia e delle esplorazioni I.13) Storia della geografia e delle esplorazioni II.14) Geografia regionale.15) Geografia del paesaggio e dell’ambiente.16) Geografia umana.17) Storia dell’America Latina; Storia della civiltà arabo-islamica; Storiadelle istituzioni dei paesi afroasiatici (f.F.).18) Paleografia e diplomatica; Bibliografia e biblioteconomia.19) Una biennalizzazione o una triennalizzazione delle discipline geografi-che.

D) Insegnamenti opzionali:20-21) Due a scelta dello studente.

Prove di lingua:

Due a scelta dello studente.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N L

ET

TE

RE

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

497

letter

Page 499: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico
Page 500: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

corso di studioin lingue eletteraturestraniereStudenti quadriennalisti- vecchio ordinamento

Presidente del Corso di Studio : Prof. Anna Maria LuiselliSegreteria del Corso di Studio: Dott.ssa Noemi BrandileoneSede: Via Ostiense, 236Tel: 06-54577442; fax 06-54577441; e-mail: [email protected] di ricevimento: La Segreteria del C.d.S. è aperta al pubblico illunedì, martedì e giovedì dalle 10 alle 12,00 ed il mercoledì dalle 15,00alle 17,00. Il Presidente riceve gli studenti il martedì e giovedì dalle 10 alle12,00 oppure appuntamento.

La Segreteria del Corso di Studio, Via Ostiense, 236 (ResponsabileDott.ssa Noemi Brandileone) è il centro di riferimento per lo studenterelativamente alle pratiche didattiche (presentazione dei piani di studio(vedi avanti), consegna della scheda di assegnazione della tesi di laurea,prenotazione per la discussione della tesi di laurea); istruisce, in accordocon la segreteria studenti, tutte le pratiche relative alla convalida dellacarriera pregressa degli studenti relativamente alle richieste di abbrevia-zione di corso, passaggi o trasferimenti al C.d.S. in Lingue e LetteratureStraniere, ai fini dell'approvazione da parte del Consiglio di C.d.S.; gesti-sce, infine, tutte le pratiche amministrative di cui per legge è competente,ad eccezione di tutto ciò che riguarda pagamenti, esoneri, rimborsi delletasse universitarie, rilascio libretti universitari e statoni di esame, per cuiinvece è competente la Segreteria Studenti, Via Ostiense, 175 (metro- C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LLIN

GU

E E

LE

TT

ER

AT

UR

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

499

li ngu

e

Page 501: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

politana linea B, fermata San Paolo), tel.06/573721 (centralino) - orario diricevimento: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 14,00 e dalle 16,00alle 18,00.

Ulteriori informazioni si possono avere consultando il televideo RaiTrepag. 591 o il sito internet www.uniroma3.it

STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO

Durata: 4 anni

Titolo di ammissione Diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale. Agli stu-denti provenienti da scuole di durata quadriennale è richiesto il corso inte-grativo annuale.

Articolazione e numero di esami Il Corso di Studio (CdS) si articola in 2 bienni (v.sotto): 1 comune e 1 dispecializzazione; a sua volta il biennio di specializzazione si articola in 5indirizzi, a scelta dello studente (filologico-letterario, linguistico-glottodidat-tico, storico-culturale, teoria e tecnica della traduzione letteraria, storico-antropologico-linguistico). Il numero complessivo degli esami da sostene-re è di 19 orali e 8 scritti, ripartiti in 9 orali e 5 scritti nel biennio comune, e10 orali e 3 scritti nel biennio di specializzazione.

NB. Le prove scritte sono propedeutiche agli esami di: Letteratura italianae Lingue e Letterature straniere.

Scelta delle Lingue e Letterature straniere Le Lingue e Letterature straniere attivate nel CdS sono:� lingua e letteratura catalana; � lingua e letteratura inglese;� lingua e letteratura francese; � lingua e letteratura spagnola; � lingua e letteratura tedesca; � lingua e letteratura russa; � lingua e letteratura portoghese; � lingue e letterature scandinave.

Lo studente ha l’obbligo di quadriennalizzare una lingua e letteratura stra-niera scelta fra quelle insegnate, e di triennalizzarne una seconda; la lin-gua e letteratura quadriennale costituisce la disciplina di specializzazione.Lo studente può anche optare per la quadriennalizzazione di entrambe lelingue e letterature straniere; una eventuale terza lingua e letteratura puòessere solo biennalizzata.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

LLIN

GU

E E

LE

TT

ER

AT

UR

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

500

li ngu

e

Page 502: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Insegnamenti annuali e /o semestraliGli insegnamenti del CdS hanno durata annuale; di conseguenza gli studentipossono sostenere gli esami solo a partire dalla sessione estiva. Per queicorsi che sono definiti “semestri pesanti” e che sono impartiti presso gli altriCdS o Facoltà dell’Ateneo, allo studente è data la possibilità di sostenere l’e-same fin dalla prima sessione di febbraio, la quale figura già come sessioneestiva. Per i corsi frequentati presso la Facoltà di Scienze della Formazione,lo studente deve seguire due semestri, in questo caso detti “leggeri”, perpoter sostenere l’esame che figura necessariamente come annuale. Gli stu-denti che inseriscono discipline impartite in altre Facoltà dell’Ateneo, e cheottengono dal Cds l’approvazione del loro piano di studio, non debbono inol-trare ulteriori domande alla Segreteria studenti per poter sostenere l’esame.

Organo di governo del CdSSecondo lo Statuto dell’ Ateneo, e sulla base del Regolamento del Corsodi Studio in Lingue e Letterature Straniere, organo di governo del Corso diStudio è il suo Consiglio, di cui fanno parte tutti i docenti afferenti alC.d.S., i professori titolari di contratti sostitutivi di insegnamento (con votoconsultivo e limitatamente alla durata del loro incarico), un rappresentantedel personale tecnico-amministrativo, una rappresentanza degli studentistabilita in relazione al numero degli iscritti. Al Consiglio, presieduto da un professore di ruolo, sono affidati, fra l'altro,i compiti di:

a) coordinare le attività di insegnamento e di studio per il conseguimentodi tutti i titoli di studio che la legge lo abilita a rilasciare; in quest’ambito,definire gli indirizzi in accordo con la normativa, organizza il sistema deicrediti didattici, coordinare l’organizzazione modulare dei corsi, stabilire lapropedeuticità delle discipline, stabilire la tipologia delle prove di profitto;b) definire il calendario degli esami di profitto e di laurea;c) approvare i corsi singoli;d) organizzare un proprio calendario che tenga conto dell’inizio e dellafine delle lezioni; e) progettare e sperimentare forme innovative di studio e di frequenza,anche mediante articolazioni innovative dei corsi;f) organizzare i servizi di orientamento e tutorato;g) provvedere, nella seduta di gennaio, ad approvare i piani di studio indi-viduali presentati dagli studenti entro il 31 dicembre;h) deliberare in merito alla convalida delle carriere pregresse di quegli stu-denti che si trasferiscono da altro Ateneo, che effettuano passaggio da unaltro Corso di Laurea dello stesso Ateneo, o che si iscrivono per conse-guire un ulteriore titolo (abbreviazioni di corso)1. i) approvare i piani di studio comunitari ed internazionali;j) determinare le modalità di frequenza ai corsi;k) deliberare su qualsiasi provvedimento relativo alle carriere degli studenti;l) stabilire il calendario delle sedute del Consiglio. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LLIN

GU

E E

LE

TT

ER

AT

UR

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

501

li ngu

e

Page 503: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

PIANI DI STUDIO

NORME GENERALI PER LA COMPILAZIONE

Il piano di studio, che deve essere sottoposto all'approvazione del Consi-glio di C.d.S., rappresenta la proposta del curriculum universitario che lostudente intende seguire per il conseguimento della laurea.La mancata presentazione e relativa approvazione del piano di studiocomporta l’esclusione dello studente dalla discussione della dissertazionedi laurea. Il Piano di studio deve essere compilato su un apposito modulo (da ritirarepresso la Segreteria del C.d.S.), all'inizio del 2°anno di corso, o comun-que prima che cominci il biennio di specializzazione e deve essere conse-gnato alla Segreteria del CdS inderogabilmente tra il 1 novembre e il 31dicembre dell’anno di corso. Tutte le proposte curricolari verranno valutatedal Consiglio del CdS in apposite sedute, entro il 31 gennaio dell’anno dicorso; i nomi degli studenti i cui piani di studio siano stati approvati com-pariranno in elenchi affissi nella bacheca del CdS. Nel caso in cui lo stu-dente non abbia ottenuto l’approvazione del proprio piano di studio, dovràdiscutere col Presidente del CdS le modifiche da apportare.

® Per la compilazione o la modifica del proprio Piano di Studio, tutti glistudenti possono rivolgersi alla commissione Tutorato (Ufficio Tutorato edOrientamento - v.avanti).

casi particolari � Gli studenti iscritti in corso hanno la possibiltà di apportare modifiche alpiano di studio, già approvato nei precedenti anni accademici, seguendole modalità e i termini fin qui esposti, mediante la presentazione di unapposito modello, da ritirare sempre presso la Segreteria del C.d.S. � Analoga possibilità è prevista per gli studenti fuori corso, purchè abbia-no preventivamente provveduto ad iscriversi al IV anno ripetente pressola Segreteria Studenti di via Ostiense.� Gli studenti che abbiano presentato richiesta di abbreviazione di corso,trasferimento o passaggio da altre Facoltà o altri Corsi di laurea potrannopresentare il Piano di Studio anche successivamente alla data del 31dicembre.� Per esigenze curriculari, come ad esempio l'inserimento di insegna-menti richiesti dalle classi di concorso, lo studente può presentare richie-sta, debitamente motivata, per sostenere esami in più rispetto al numerodi esami previsto nell'a.a.in corso (attualmente 19).

NB. Lo studente che intende modificare il Piano di studio è obbligatoria-mente assoggettato all'ordinamento universitario vigente nell'anno accademico di presenta-zione.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

LLIN

GU

E E

LE

TT

ER

AT

UR

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

502

li ngu

e

Page 504: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Avvertenze

A) Nel redigere il proprio piano di studio lo studente può seguire sia ilpiano "statutario" (tre indirizzi di specializzazione), oppure i piani previstidal C.d.S. (cinque indirizzi). Per la loro articolazione, v.avanti.

B) Norme per la triennalizzazione e la biennalizzazione delle discipline. � La triennalizzazione è consentita esclusivamente alla lingua e letteratu-ra straniera scelta come triennale.� Le biennalizzazioni non possono superare il numero di 3 e dovrannoessere comprese, oltre ad una eventuale terza lingua e letteratura stranie-ra, tra le discipline di base o caratterizzanti dei vari indirizzi.

C) Accesso all’insegnamento dell’italiano all’estero. L’obbligo per l’esame di Letteratura italiana è di una sola annualità (scrittoe orale). Si ricorda tuttavia che per l’insegnamento dell’italiano all’estero ènecessario aver sostenuto due discipline dell’area italianistica (v.sotto), ascelta tra Dialettologia italiana, Linguistica italiana, Didattica della linguaitaliana, Letteratura italiana.

D) Accesso alle classi di concorso a cattedre nelle scuole e negli istituti diistruzione secondaria.

A partire dall’anno 1999 l’insegnamento nelle scuole e negli istituti di istru-zione secondaria sarà consentito solo a chi avrà conseguito il diploma dispecializzazione presso le Scuole di Specializzazione regionali, di duratabiennale. La Scuola di Specializzazione del Lazio ha sede amministrativapresso l’Università degli Studi Roma Tre. Le classi concorsuali previstesono quelle per l’insegnamento nella scuola secondaria inferiore (classedi concorso 45/A) e nella scuola secondaria superiore (classe di concorso46 /A). Discipline fondamentali per l’insegnamento sono la Linguisticagenerale e la Glottodidattica.

Aree didatticheLe discipline si articolano nelle seguenti aree didattiche, sulla cui base lostudente compirà le proprie scelte tra le discipline attivate.

A) Lingue e letterature straniere:� anglistica: Letteratura angloamericana, Letteratura anglocanadese,Letteratura angloirlandese, Letteratura inglese moderna e contempora-nea, Letterature comparate, Lingua cultura e istituzioni dei paesi di linguainglese, Lingua e letteratura inglese, Lingua inglese, Linguistica inglese,Storia della lingua inglese, Storia del teatro inglese, Storia del teatro nordamericano;

� francesistica: Letteratura francese moderna e contemporanea, Lingua CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

LLIN

GU

E E

LE

TT

ER

AT

UR

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

503

li ngu

e

Page 505: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

e letteratura francese, Letterature comparate, Linguistica francese, Storiadella cultura francese, Storia della lingua francese;

� germanistica: Letterature comparate, Lingua e letteratura tedesca, Lin-gue e letterature scandinave, Storia della cultura tedesca, Storia della lin-gua tedesca;

� iberistica: Letteratura brasiliana, Letterature ispano-americana, Lettera-tura spagnola moderna e contemporanea, Letterature comparate, Lingua eletteratura catalana, Lingua e letteratura portoghese, Lingua e letteraturaspagnola, Storia della cultura ispanica, Storia della lingua spagnola;

� slavistica: Letterature comparate, Lingua e letteratura russa, Linguarussa, Linguistica russa.

NB. La lingua e letteratura quadriennale può essere scelta dallo studentesolamente tra le seguenti: Lingua e letteratura catalana, Lingua e lettera-tura francese, Lingua e letteratura inglese, Lingua e letteratura portoghe-se, Lingua e letteratura russa, Lingua e letteratura spagnola, Lingua e let-teratura tedesca, Lingue e letterature scandinave.

B) italianistica: Dialettologia italiana, Filologia italiana, Letteratura italia-na, Letteratura italiana del Rinascimento, Letteratura italiana moderna econtemporanea, Letteratura teatrale italiana, Letteratura umanistica, Let-terature comparate, Linguistica italiana, Storia della critica letteraria, Sto-ria della lingua italiana, Didattica della lingua italiana.

C) scienze del linguaggio: Dialettologia italiana, Glottodidattica, Glottolo-gia, Linguistica applicata, Linguistica francese, Linguistica generale, Lin-guistica inglese, Linguistica italiana, Linguistica russa, Sociolinguistica.

D) scienze glottodidattiche: Didattica della lingua italiana, Glottodidatti-ca, Linguistica applicata.

E) scienze dell'educazione: Docimologia, Educazione comparata, Edu-cazione degli adulti, Pedagogia generale, Pedagogia interculturale, Peda-gogia sociale, Pedagogia speciale, Pedagogia sperimentale, Psicologiadell'educazione, Psicologia dello sviluppo, Psicologia generale, Psicologiasociale, Sociologia dell'educazione, Storia della pedagogia, Storia dellascuola e delle istituzioni educative (si ricorda che per sostenere l'esame inciascuna di queste discipline bisogna aver seguito necessariamente duesemestri leggeri).

F) scienze geografiche: Geografia, Geografia del paesaggio e dell'am-biente, Geografia regionale, Storia della geografia e delle esplorazioni.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

LLIN

GU

E E

LE

TT

ER

AT

UR

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

504

li ngu

e

Page 506: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

G) scienze filosofiche: Antropologia filosofica, Ermeneutica filosofica,Estetica, Filosofia del linguaggio, Filosofia della religione, Filosofia dellascienza, Filosofia della storia, Filosofia morale, Filosofia teoretica, Logica,Storia della filosofia, Storia della filosofia antica, Storia della filosofia con-temporanea, Storia della filosofia del Rinascimento, Storia della filosofiaitaliana, Storia della filosofia medievale, Storia della filosofia moderna,Storia della filosofia morale, Storia delle dottrine politiche, Storia del pen-siero scientifico.

H) lingue e culture classiche: Archeologia cristiana, Archeologia e storiadell'arte greca e romana, Didattica del latino, Filologia classica, Gramma-tica latina, Letteratura cristiana antica, Letteratura greca, Letteratura lati-na, Letteratura latina medievale, Lingua latina, Storia della filosofia antica,Storia della lingua latina.

I) scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo: Drammaturgia, Fil-mologia, Museologia, Storia del disegno, dell'incisione e della grafica, Sto-ria della critica d'arte, Storia della musica, Storia dell'arte contemporanea,Storia dell'arte italiana, Storia dell'arte medievale, Storia dell'arte moder-na, Storia delle tecniche artistiche, Storia del teatro e dello spettacolo,Storia delle teoriche del cinema, Storia e critica del cinema, Storia socialedell'arte, Teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo, Teoria e tecnichedelle comunicazioni di massa.

J) scienze filologiche: Bibliografia e biblioteconomia, Filologia classica,Filologia critica dantesca, Filologia germanica, Filologia italiana, Filologialatina, Filologia romanza, Filologia slava, Paleografia e diplomatica.

K) scienze storiche: Antichità e istituzioni medievali, Storia bizantina,Storia contemporanea, Storia dei partiti politici, Storia del Cristianesimo,Storia del Risorgimento, Storia dell'America Latina, Storia dell'età dell'Illu-minismo, Storia dell'Europa, Storia dell'Europa Orientale, Storia dellaChiesa, Storia delle dottrine politiche, Storia delle relazioni internazionali,Storia delle religioni, Storia e istituzioni nordamericane, Storia economica,Storia greca, Storia medievale, Storia moderna, Storia romana, Storiasociale, Storia del lavoro, Storia della civiltà arabo-islamica.

L) scienze storico-culturali: Antropologia culturale, Letteratura angloa-mericana, Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua inglese, Sociolo-gia, Storia dell'America Latina, Storia della cultura francese, Storia dellacultura ispanica, Storia della cultura tedesca, Storia della lingua francese,Storia della lingua inglese, Storia della lingua latina, Storia della linguaspagnola, Storia della lingua tedesca, Storia della scienza, Storia dellereligioni.

M) scienze della letteratura: Estetica, Letterature comparate, Sociologia CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

505

li ngu

e

Page 507: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

della letteratura, Storia della critica letteraria italiana.

N) scienze della comunicazione: Linguistica generale, Sociolinguistica,Sociologia della comunicazione di massa, Teoria della comunicazione,Teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo, Teoria e tecniche dellecomunicazioni di massa.

PIANO DI STUDIO STATUTARIO

Biennio comune:

due annualità della Lingua e Letteratura scelta come quadriennale(LLQ), ciascuna con la relativa prova scritta e orale;due annualità della Lingua e Letteratura scelta come triennale (LLT),ciascuna con la relativa prova scritta e orale;una annualità di Letteratura italiana, cui è propedeutica una provascritta;una annualità dell’area didattica di Scienze storiche, scelta fra leseguenti: Storia medievale, Storia moderna; Storia contemporanea;una annualità dell’area didattica di Scienze del linguaggio, scelta trale seguenti: Linguistica generale; Glottologia; Sociolinguistica;una annualità dell’area didattica di Scienze glottodidattiche, scelta frale seguenti: Glottodidattica, Linguistica applicata; Didattica dell’ita-liano;una annualità della Filologia afferente alla LLQ (Filologia germanica;Filologia romanza; Filologia slava).

Biennio di specializzazione

Il biennio di specializzazione si articola nei seguenti indirizzi:a) Filologico-letterario (v.avanti);b) Linguistico-glottodidattico (v.avanti);c) Storico-culturale (v.avanti)..

Ogni indirizzo comprende:� due annualità della Lingua e Letteratura scelta come quadriennale, cia-scuna con la relativa prova scritta e orale;� una annualità della Lingua e letteratura scelta come triennale, cui è pro-pedeutica una prova scritta;� cinque annualità caratterizzanti l’indirizzo ;� due annualità a scelta libera dello studente.

PIANO DI STUDIO CONSIGLIATO DAL CORSO DI STUDIO

Biennio comune:due annualità della Lingua e Letteratura scelta come quadriennale,C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

506

li ngu

e

Page 508: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ciascuna con la relativa prova scritta e orale; due annualità della Lingua e Letteratura scelta come triennale, cia-scuna con la relativa prova scritta e orale;una annualità di Letteratura italiana, cui è propedeutica una provascritta;una annualità dell’area didattica di Scienze storiche, scelta fra leseguenti: Storia medievale, Storia moderna; Storia contemporanea;una annualità dell’area didattica di Scienze del linguaggio, scelta trale seguenti: Linguistica generale; Glottologia; Sociolinguistica;una annualità dell’area didattica di Scienze glottodidattiche, scelta frale seguenti: Glottodidattica, Linguistica applicata; Didattica dell’ita-liano;una annualità della Filologia afferente alla LLQ (Filologia germanica;Filologia romanza; Filologia slava).

Biennio di specializzazione:

Indirizzo filologico-letterario:due annualità della Lingua e Letteratura scelta come quadriennale, cia-scuna con la relativa prova scritta e orale;una annualità della Lingua e Letteratura scelta come triennale, con larelativa prova scritta e orale;una a scelta guidata (la scelta dello studente è limitata alle disciplineincluse nelle seguenti aree: area della LLQ, area della LLT, italianistica,scienze storico-culturali, scienze della letteratura, scienze geografiche,lingue e culture classiche, scienze glottodidattiche, scienze filologiche,scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo);una annualità della Filologia afferente alla LLTuna annualità dell’area didattica della LLQ;una annualità dell’area didattica della LLT;una annualità scelta fra le discipline incluse nelle seguenti aree didatti-che: scienze della letteratura; lingue e culture classiche; italianistica;scienze del linguaggio; scienze filosofiche; area della LLT.due annualità a scelta libera dello studente.

Indirizzo linguistico-glottodidattco:due annualità della LLQ, ciascuna con la relativa prova scritta e orale dilingua; una annualità della LLT, con la relativa prova scritta e orale di lingua;una annualità a scelta guidata (la scelta dello studente è limitata allediscipline incluse nelle seguenti aree: area della LLQ, area della LLT, ita-lianistica, scienze storico-culturali, scienze della letteratura, scienze geo-grafiche, lingue e culture classiche, scienze glottodidattiche, scienze filo-logiche, scienze dell'arte della musica e dello spettacolo);una annualità dell’area didattica di scienze del linguaggio;una annualità dell’area didattica di scienze glottodidattiche; C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

507

li ngu

e

Page 509: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

una annualità dell’area didattica di scienze dell'educazione;due annualità a scelta libera;una annualità scelta tra le discipline incluse nelle seguenti aree didatti-che: area della LLQ, area della LLT, scienze filosofiche, italianistica, scien-ze della comunicazione.

Indirizzo Storico-culturale:due annualità della LLQ, ciascuna con la relativa prova scritta e orale dilingua; una annualità della LLT, con la relativa prova scritta e orale di lingua;una annualità dell’area didattica di scienze storiche;tre annualità da scegliersi tra le discipline incluse nelle seguenti areedidattiche: area della LLQ, area della LLT, scienze della letteratura, linguee culture classiche, italianistica, scienze filosofiche, scienze geografiche,scienze dell'arte della musica e dello spettacolo, scienze storico-culturali;due annualità a scelta libera;una annualità a scelta guidata (la scelta dello studente è limitata allediscipline incluse nelle seguenti aree: area della LLQ, area della LLT, ita-lianistica, scienze storico-culturali, scienze della letteratura, scienze geo-grafiche, lingue e culture classiche, scienze glottodidattiche, scienze filo-sofiche, scienze dell'arte della musica e dello spettacolo).

Indirizzo di teoria e tecnica della traduzione letteraria:due annualità della LLQ, ciascuna con la relativa prova scritta e orale dilingua; una annualità della LLT, con la relativa prova scritta e orale di lingua;una annualità scelta tra le seguenti discipline: Storia della lingua dellaLLQ, Linguistica della LLQ; Linguistica applicata2;una annualità scelta tra le seguenti discipline: Storia della lingua italiana,Linguistica italiana, Dialettologia italiana;una annualità dell'area della LLQ o della LLT;due annualità a scelta libera;due annualità a scelta guidata (la scelta dello studente è limitata allediscipline incluse nelle seguenti aree: area della LLQ, area della LLT, ita-lianistica, scienze storico-culturali, scienze della letteratura, scienze geo-grafiche, lingue e culture classiche, scienze glottodidattiche, scienze filo-logiche, scienze del linguaggio, scienze dell'arte, della musica e dellospettacolo).

Nell’ambito degli insegnamenti dell’area della Lingua e della Letteraturastraniera quadriennale (II biennio) i rispettivi docenti provvederanno adorganizzare per gli studenti una serie di unità didattiche (moduli, seminari,esercitazioni in aula e in laboratorio) sulla teoria e sulla pratica della tra-duzione, che si concluderanno con una verifica, valutabile in sede di vota-zione finale. Tra queste unità lo studente è obbligato a sceglierne quattronel corso dell’intero biennio. C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

508

li ngu

e

Page 510: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

E' vivamente consigliabile la frequenza del laboratorio di scrittura testuale.L’argomento della tesi di laurea può essere collegato con tematiche speci-fiche della traduzione letteraria.

Indirizzo storico-antropologico linguistico:due annualità della LLQ, ciascuna con la relativa prova scritta e orale dilingua; una annualità della LLT, con la relativa prova scritta e orale di lingua;due annualità dell’area didattica di scienze storiche (si consigli la sceltafra le sueguenti: Storia della Civiltà arabo-islamica, Storia dell'AmericaLatina, Storia dell'Europa orientale, Storia sociale, Storia delle relazioniinternazionali);due annualità a scelta tra le discipline incluse nelle seguenti aree didatti-che: scienze storico-culturali, scienze del linguaggio, seconda annualitàdella disciplina inclusa nell'area di scienze storiche, scienze della lettera-tura, lingue e culture classiche, italianistica, scienze filosofiche, scienzedell'educazione, Storia delle religioni, Storia del lavoro; scienze geografi-che, area della LLQ, area della LLT;due annualità a scelta libera;una annualità a scelta guidata (la scelta dello studente è limitata allediscipline incluse nelle seguenti aree: area della LLQ, area della LLT, ita-lianistica, scienze storico-culturali, scienze della letteratura, scienze geo-grafiche, lingue e culture classiche, scienze glottodidattiche, scienze filo-logiche, scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo).

TESI DI LAUREA

La tesi di laurea è il lavoro scientifico in cui lo studente mette a frutto leconoscenze e le competenze acquisite, dimostrando di aver raggiunto lapropria maturità culturale nella discussione della dissertazione scritta conuna Commissione nominata dalla Facoltà. Si ricorda che per essere ammesso alla discussione lo studente deveaver superato tutti gli esami previsti dal suo piano di studio.La tesi deve essere chiesta entro il terzo anno di corso, preferibilmentedopo aver superato tutti gli esami del primo biennio. Per gli studenti qua-driennalisti di inglese la tesi va chiesta a tre esami dalla laurea, fattaeccezione per coloro che usufruiscono di borse di studio all’estero. La tesipuò essere chiesta oltre che nella lingua e letteratura quadriennale anchein una delle discipline dell’area; una eventuale tesi in altra disciplina deveperò avere come oggetto un argomento inquadrato nell’ambito della lin-gua e letteratura quadriennale (cultura, civiltà, storia). Il tema della disser-tazione sarà scelto d’intesa con un docente relatore, che compilerà unfoglio di assegnazione (c.d."scheda del laureando"), da ritirare e riconse-gnare alla Presidenza del CdS. Il correlatore verrà designato dal C.d.S. suproposta del primo relatore.

CO

RS

O D

I L

AU

RE

A I

N F

ILO

SO

FIA

VE

CC

HIO

OR

DIN

AM

EN

TO

509

li ngu

e

Page 511: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Per essere ammesso all'esame di laurea, lo studente dovrà ritirare, pres-so la Segreteria del C.d.S o anche presso la Segreteria studenti, il fogliodella "domanda di ammissione". Tale foglio, debitamente compilato in ognisua parte e firmato dal docente relatore e dal correlatore, dovrà essereconsegnato alla Segreteria del C.d.S. per la firma del Presidente delCorso di Studio, e successivamente trasmesso alla Segreteria Studentiinsieme con gli altri documenti richiesti. I termini di scadenza (da conside-rare improrogabili), nonché i documenti da presentare sono indicati sulretro del foglio di ammissione.Lo studente dovrà infine consegnare alla Segreteria Studenti un floppydisk contenente la versione definitiva della tesi, nonché una copia carta-cea della tesi al relatore ed al Correlatore.

PASSAGGI, TRASFERIMENTI ed ABBREVIAZIONI DI CORSO

� Trasferimenti dallo stesso CdS di altra UniversitàGli studenti che provengono dal CdS in Lingue e Letterature straniere dialtra Università sono ammessi a proseguire gli studi con la convalidadella carriera svolta, purchè in regola con le indicazioni dell’ordinamentostatutario.

Nota bene:- Gli esami convalidati dal Consiglio di C.d.S. verranno inseriti ufficialmen-te (a cura della Segreteria Studenti), con la data ed il voto già assegnato,nel "curriculum" dello studente e concorrono a determinare la mediagenerale ai fini dell'esame di Laurea. - Gli esami non convalidati non possono essere inclusi nel piano di studio,pena l’annullamento del piano stesso.

� Trasferimenti da altri CdS della stessa o di altra UniversitàGli studenti che chiedono di passare al CdS in Lingue e letterature stra-niere provenendo da altri corsi di laurea di altre Facoltà sono ammessi aivari anni di corso secondo le modalità indicate nel punto successivo, otte-nendo la convalida degli esami comuni e di due soli non comuni.

Nota bene: - Gli esami convalidati dal Consiglio di C.d.S. verranno inseriti ufficialmen-te (a cura della Segreteria Studenti), con la data ed il voto già assegnato,nel "curriculum" dello studente e concorrono a determinare la mediagenerale ai fini dell'esame di Laurea. - Gli esami non convalidati non possono essere inclusi nel piano di studio,pena l’annullamento del piano stesso.

� Passaggi da altri CdS della Facoltà di Lettere e FilosofiaGli studenti che chiedono di passare al CdS in Lingue e letterature stra-niere provenendo da altri CdS della Facoltà di Lettere e Filosofia:C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

FIL

OS

OF

IA V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

510

li ngu

e

Page 512: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- sono ammessi al I anno di corso, se non hanno sostenuto alcun esamedella lingua e letteratura scelta come quadriennale; al II anno, se nehanno sostenuto uno; al III, se hanno sostenuto due esami della lingua eletteratura quadriennale e un esame della lingua e letteratura scelta cometriennale; al IV anno se hanno sostenuto tre esami della lingua e letteratu-ra quadriennale e due esami della lingua e letteratura triennale;- ottengono la convalida degli esami comuni, compresi cioè nello statutodel CdS in Lingue e letterature straniere e in quello di provenienza, e didue soli non comuni;

Nota bene: - Gli esami convalidati dal Consiglio di C.d.S. verranno inseriti ufficialmen-te (a cura della Segreteria Studenti), con la data ed il voto già assegnato,nel "curriculum" dello studente e concorrono a determinare la mediagenerale ai fini dell'esame di Laurea. - Gli esami non convalidati non possono essere inclusi nel piano di studio,pena l’annullamento del piano stesso.

� Abbreviazioni di corso per i laureati e/o diplomatiTutti i laureati di qualsiasi corso che chiedono di essere iscritti al CdS inLingue e Letterature straniere nell’anno 2001/02, presentando un piano distudio individuale, sono tenuti a sostenere quattro annualità della lingua eletteratura scelta come quadriennale tra quelle indicate, e tre annualità diquella scelta come triennale. L’ammissione al I, II, III o IV anno dipendedal numero di annualità sostenute nell’ambito della lingua e letteraturaquadriennale e triennale.Il Consiglio del CdS valuterà caso per caso, sulla base della documenta-zione, i titoli e il curriculum degli studi seguiti e proporrà l’ammissione diogni singolo studente al primo, o, eventualmente, agli anni successivi dicorso (con relativo riconoscimento di esami). Il piano di studio così com-pletato verrà consegnato alla Presidenza del CdS. A partire dall' a.a. 1999/2000 gli studenti in possesso del Diploma Trienna-le rilasciato dalla Scuola Universitaria Superiore per Interpreti e Traduttori(= DU, titolo rilasciato dalle Università pubbliche o private che hanno attiva-to i diplomi) saranno ammessi al 2° anno di corso e il riconoscimento degliesami comprenderà: Lingua e Letteratura quadriennale I (scritto e orale);Lingua e Letteratura triennale I (scritto e orale); Lingua e Letteratura qua-driennale II (scritto); Lingua e Letteratura triennale II (scritto); Storia dellalingua quadriennale; Storia della lingua triennale; credito parziale dell’esa-me di Letteratura italiana, da concordare con i professori di italianistica(escludendo dal credito sia la prova scritta sia il corso monografico). Tuttigli altri (non in possesso di DU) saranno ammessi al 2° anno di corso, ma ilriconoscimento degli esami sostenuti, in misura comunque non superiore aquanto sopra indicato, sarà caso per caso deliberato dal CdS, tenuto contodel curriculum del candidato e della scuola di provenienza.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

LLIN

GU

E E

LE

TT

ER

AT

UR

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

511

li ngu

e

Page 513: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Nota bene: - Gli esami convalidati dal Consiglio di C.d.S. verranno inseriti ufficialmen-te (a cura della Segreteria Studenti), con la data ed il voto già assegnato,nel "curriculum" dello studente e concorrono a determinare la mediagenerale ai fini dell'esame di Laurea. - Gli esami non convalidati non possono essere inclusi nel piano di studio,pena l’annullamento del piano stesso.

STUDI ALL’ESTEROCON IL PROGRAMMA SOCRATES - AZIONE ERASMUS

� PremessaGli studenti iscritti al CdS in Lingue possono compiere parte dei loro studiin una Università europea tra quelle con cui l’Università degli Studi diRoma Tre ha stabilito rapporti di cooperazione. Gli studi compiuti all’esterosaranno certificati nel curriculum dello studente, con la valutazione relativa.

� Pubblicazione del Bando ErasmusIn conseguenza di accordi stipulati con le varie Università vengono banditi- suddivisi per aree disciplinari - i soggiorni di Studio per varie Universitàeuropee, indicando la durata di ciascuno. Gli studenti interessati potran-no, quindi, concorrere su domanda all'assegnazione di un soggiorno entroi termini e con le modalità indicate nel bando di concorso.

� Selezione dei Candidati ed assegnazione della Borsa Le selezioni dei candidati sono effettuate da una Commissione nominataad hoc dal Consiglio di C.d.S. (c.d. Commissione Erasmus). Tale commis-sione, preposta all'esame ed alla definizione di tutte le pratiche relative alprogetto Erasmus, è composta da docenti, scelti per ciascuna area lingui-stica (c.d. coordinatori disciplinari). La Commissione Erasmus, sulla base della graduatoria oggettiva fornitadall'Uffico Relazioni Internazionali, procede alla valutazione comparativadei vari progetti di studio proposti dagli studenti in relazione alla sederichiesta o altri criteri peculiari del C.d.S., tenendo soprattutto presente lefinalità e gli obiettivi della partecipazione al Progetto Erasmus nel quadrocomplessivo della propria formazione culturale e professionale e del pianodi studio; quindi, elabora gli elenchi definitivi degli assegnatari delle Borseerasmus con le relative destinazioni.Tali elenchi dovranno essere sottoposti all'approvazione del Consiglio diCorso di Studio.

� Adempimenti dello Studente e progetto di studio ( learning agree-ment )Gli studenti selezionati dovranno adempiere alle successive formalitàburocratiche richieste da questa Università e dall'Università ospitante econtestualmente preparare, con la consulenza del coordinatore disciplina-C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LLIN

GU

E E

LE

TT

ER

AT

UR

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

512

li ngu

e

Page 514: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

re di area, facente parte della Commissione Erasmus, un progetto distudio basato su informazioni aggiornate dei curricula dell'università ospi-tante da perseguire nella Università loro assegnata, pena l'esclusione del-l'esame dalla certificazione. Il progetto di studio è integrato in un Learningagreement che rappresenta il documento sul quale si basa il riconosci-mento degli studi. Ad ogni modo lo studente deve accertarsi che le discipline che intendeseguire all'estero (non più di 3 a semestre per un massimo di 2 semestri )siano presenti nel Piano di studio. In caso contrario dovrà fare domandadi modifica (anche senza rispettare i tempi ordinari) onde evitare problemidi convalida al momento del rientro. Il Piano di studio con le eventualimodifiche dovrà essere approvato dal Consiglio di C.d.S.

� Il Consiglio di Corso di Studio, quale organo collegiale, è l'unico titolaredel diritto di approvazione finale dei progetti di studio/ learning agreemented in generale dell'approvazione di tutte le questioni riguardanti gli stu-denti assegnatari della Borsa Erasmus prima, durante e dopo la perma-nenza all'estero.

� Adempimenti dello studente prima della partenzaGli studenti sono tenuti, prima della partenza, a presentare alla Presiden-za del Corso di Studio i seguenti documenti:- una copia del piano di Studio approvato;- una copia del "learning agreement" debitamente firmato dal Coordinato-re;- indicazione degli esami che intendono sostenere all'estero.

� Adempimenti dello studente al rientro in ItaliaAl rientro in Italia lo studente è tenuto a documentare gli studi compiutiall'estero (certificati ufficiali rilasciati dall'Università ospitante). Sulla basedella documentazione presentata dallo studente al coordinatore discipli-nare, la Commissione si riunirà per valutare la carriera di ciascun studen-te e proporrà, in sede di Consiglio di Corso di Laurea, la convalida degliesami sostenuti ed i relativi voti.

E’ bene ricordare che non è possibile sostenere all’estero né la quartaannualità (scritto e orale) della lingua e letteratura quadriennale né laterza annualità della Lingua e letteratura triennale, a meno che il Consi-glio del CdS, su proposta del docente interessato e per giustificati motivi,non abbia concesso una speciale deroga. L’esame di Letteratura italiana(scritto e orale), se "unico", deve essere sostenuto presso la nostraFacoltà; se è invece indicato come "biennale", può essere sostenuto siapresso la nostra Facoltà (prima annualità, comprensiva dello scritto) siaall'estero (seconda annualità). Si ricorda che tutti gli esami sostenuti all’e-stero debbono essere curricolari.Gli studenti interessati al programma Socrates devono essere regolar- C

OR

SO

DI

LA

UR

EA

IN

LLIN

GU

E E

LE

TT

ER

AT

UR

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

513

li ngu

e

Page 515: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

mente iscritti a Roma Tre, non dovranno pagare altre tasse all’universitàcui sono destinati, e avranno a disposizione una borsa di studio dellaUnione Europea per coprire, anche se parzialmente, le spese di viaggio edi soggiorno. Entro il mese di gennaio 2002 verrà pubblicato l’elenco delle borse di stu-dio richiesto alla UE, per l’anno 2002-2003; gli studenti che farannodomanda dovranno, in vista di una possibile attribuzione della borsa distudio, rafforzare la loro preparazione linguistica presso il Centro Linguisti-co di Ateneo. Gli studenti interessati al Progetto Erasmus dovranno rivolgersi ad unodei coordinatori disciplinari quali membri della Commissione Erasmus(proff. Lanciani, Liebman, Ambroso, Zagolin, Norci Cagiano, Stefanelli) o,in assenza, al coordinatore centrale prof. Marinella Rocca LongoPresso la Presidenza del C.d.S è disponibile un fascicolo contenente lanormativa cui lo studente dovrà attenersi per usufruire del programmaSocrates, nonché un pro-memoria relativo al Corso di Studio in Lingue eLett. Straniere sulla gestione del progetto Erasmus.

STUDENTI STRANIERI

� Ufficio Informazioni e accoglienzaE’ attivato presso l’Università degli Studi Roma Tre l’Ufficio informazioni eaccoglienza, via Ostiense 169, tel 06/57372885 - 2884, che fornisce aglistudenti stranieri, in arrivo da altre Università, servizi di informazione rela-tivi a richieste sia di tipo logistico che burocratico.

� Titoli di studio conseguiti all’esteroGli studenti stranieri e gli studenti italiani forniti di titoli di studio conseguitiall'estero che intendono iscriversi al C.d.S. in Lingue e Letterature Stra-niere, sono tenuti a rivolgersi alla Segreteria Studenti con Titolo Esterodell'Ateneo (via Ostiense, 175, Tel. 06/57372939), presentando una for-male richiesta di immatricolazione e producendo tutta la documentazionenecessaria. Istruita la pratica, la Segreteria Studenti con Titolo Estero tra-smetterà gli atti al Consiglio di C.d.S. che dovrà valutare, per ogni singolostudente, i titoli ed il curriculum degli studi compiuti all'estero, proponendol'ammissione al primo anno di corso o, eventualmente, ad anni successivi(con relativo riconoscimento di esami). Lo studente, successivamente alla delibera del Consiglio di C.d.S., dovràcompilare il piano di studio e presentarlo alla Presidenza del Corso diLaurea.

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

LLIN

GU

E E

LE

TT

ER

AT

UR

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

514

li ngu

e

Page 516: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ELENCO dei DOCENTI

CORSO DI STUDIO IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Anno Accademico 2001/2002

Docenti Titolarità affidamenti o supplenzeAmbroso Serena Glottodidattica

Amicone Agnese

Annicchiarico Annamaria Lingua e Lett.Catalana

Antonucci Lingua e lett.spagnola

Basso Lingua e Lett. Francese

Bertolotti

Bianconi

Bigazzi Letteratura anglo irlandese

Bignami Storia della cultura tedesca

Blengino Lett. Ispanoamericana

Boylan Linguistica inglese

Carella Lingua russa

Contenti Lingua, cultura, istituz. dei paesi di lingua inglese

D'Amico Storia del Teatro Inglese

Dal Fabbro

Del Sapio* Lingua e Lett. Inglese

Desiderio

Di Paolo

Donatelli Storia della cultura francese

Donati Lingua e lett.Portoghese

D'Onghia Lingua e lett.Tedesca

Faini Lett.Inglese mod. e contemporanea

Ferraris

Fiorentino Lingua e lett.Tedesca

Freschi Lingua e Lett. Tedesca

Gabrieli Lingua e Lett. Scandinave

Galletti Lingua e Lett.Francese Lett. Francese moder. e contemp.

Giannetti

Giorcelli Letteratura Angloamericana

Gomez*

Gualano

Guazzugli

Hart Storia della lingua inglese

Isenberg Lingua e Lett.Inglese

Lanciani Lingua e Lett. Portoghese Letteratura Brasiliana

Lasorsa Lingua e lett.Russa Linguistica russa

Liberatori Lingua e Lett.Spagnola

Liborio Filogia romanza

Liebman Storia della lingua tedesca

Lottini Storia della lingua spagnola

Luiselli Filologia germanica

Mazzarella Letteratura comparata

Mereu Linguistica generale

Mongelli Storia della lingua francese

Natale

Nobiloni Toschi

Norci Cagiano Lingua e Lett.Francese

Nuccorini Lingua inglese

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

LLIN

GU

E E

LE

TT

ER

AT

UR

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

515

li ngu

e

Page 517: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Orlandi* Lett.Francese mod.e contemp.

Orletti Linguistica applicata

Papetti Lingua e lett.Inglese

Pierini

Piras

Pompejano Lingua e Lett.Francese

Puglielli Linguistica generale

Ricciardi Letteratura Anglocanadese

Risset* Lingua e Lett. Francese

Rocca Longo Lingua e Lett.Inglese

Ruggieri Lingua e lett.Inglese

Sacerdoti Lingua e Lett.Inglese

Simone Linguistica generale

Svolacchia Sociolinguistica

Solivetti Lingua e Lett.Russa

Soria Lingua e lett.Spagnola

Splendore Lingua e lett.Inglese

Stantchev Filologia slava

Stefanelli Storia del teatro nordameric.

Zagolin Serena

* in congedo per l' a.a. 2001/2002

CO

RS

O D

I LA

UR

EA

IN

LLIN

GU

E E

LE

TT

ER

AT

UR

E V

EC

CH

IO O

RD

INA

ME

NT

O

516

li ngu

e

Page 518: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

programmi dei corsi

ANTICHITA’ E ISTITUZIONI MEDIEVALIProf. Simonetta Bernardi Saffiotti

I MODULO (30 ore)

Concetto di medioevo, trasmissione e raccolte di fonti, lineamenti di storiamedievale.

Testi di studio: ASCHERI M., Istituzioni Medievali, Il Mulino, Bologna 1999DELOGU P., Introduzione allo studio della storia medievale, Il Mulino,Bologna 1994

L’insegnamento sarà integrato con la proiezione di video su archivi e sulettura virtuale di fonti

II MODULO (30 ore)

Gli ebrei nella società cittadina: evoluzione e tramonto di una convivenza(1350-1555) P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

517

Page 519: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testo di studio:FOAA., Ebrei in Europa dalla peste nera all’emarginazione, Laterza, Bari, 2001.MUZZARELLI M.G.,Verso l’epilogo di una convivenza. Gli Ebrei a Bolo-gna nel XVI secolo, Giuntina, Firenze, 1996.

L’insegnamento sarà integrato con lettura di fonti specifiche, visita delghetto di Roma e proiezioni di film.

Modulo libri (15 ore)CAMMAROSANO P., Storia dell’Italia medievale.Dal VI all’XI secolo,Laterza, Bari, 2001.BRUNNER O., Storia sociale dell’Europa nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 2000.

ANTICHITA’ ROMANEProf.ssa Maria Bonamente(in affidamento)

I MODULO Introduzione alle antichità romane: Contenuti e metodologie della scienzaantiquaria.

Bibliografia essenziale: A.MOMIGLIANO, Sui fondamenti della storia antica,Torino, Einaudi 1984, pp. 3-45 (Storia antica e antiquaria); R.WEISS, Linea-menti per una storia degli studi antiquari in Italia, in “Rinascimento” IX 2(1958), pp. 141-201; U.E.PAOLI, Vita romana, Milano, Mondadori 1987 .

II MODULO Corso monografico: la Costituzione romana (magistrature, senato, popolo).

Bibliografia essenziale: V.ARANGIO-RUIZ, La costituzione romana e lasua storia, in V.ARANGIO-RUIZ, A.GUARINO, G.PUGLIESE, Il dirittoromano, Roma 1980 (Jouvence), pp. 7-78; W.ECK, La riforma dei gruppidirigenti, in “Storia di Roma” II 2, Torino, Einaudi 1991, pp.73-118.

Indirizzo e-mail: [email protected]

ANTROPOLOGIA CULTURALEProf. Paolo Apolito(per supplenza)

Il Programma verrà affisso in bacheca.

ANTROPOLOGIA FILOSOFICAProf. Maria Teresa Pansera

Il Corso sarà articolato in tre moduli:PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

518

Page 520: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULO A (10 ore)

Istituzioni di filosofia morale contemporanea

Contenuti: L’Ottocento: a) Schopenhauer: la filosofia come «etica emetafisica in uno»; b) Kierkegaard: vita etica e dialettica dell’esistenza; c)Crisi e compimento della modernità attraverso l’opera demolitrice deicosiddetti “maestri del sospetto”: Marx, Nietzsche e Freud.Il Novecento: a) Crisi della metafisica. E. Lévinas: Etica come filosofia prima;b) Crisi del paradigma della razionalità tecnico-scientifica: M. Horkheimer eT. Adorno e la dialettica dell’illuminismo; H. Arendt e la riabilitazione dellafilosofia pratica; H. Jonas e la responsabilità verso le generazioni future; c)Crisi della ragione dialettica e svolta ermeneutica: J. Habermas e la teoriadell’agire comunicativo; K. O. Apel e la fondazione di una “macroetica” pla-netaria; d) Filosofi analitici e post-analitici: J. Rawls e una teoria della giusti-zia; R. Nozick e l’etica dei diritti; A. MacIntyre e il comunitarismo.

Testo di riferimento: la lettura di pagine scelte dei testi degli autori citatied i testi di riferimento verranno di volta in volta proposta dal docente.

MODULO B (25 ore)

L’antropologia filosofica contemporanea: problemi, metodi e principali rap-presentanti.

Testo d’esame:M. T. Pansera, L’antropologia filosofica contemporanea, Milano, BrunoMondadori, 2001.

MODULO C (25 ore)

Le modalità espressive del riso e del pianto.

Testi d’esame:H. Plessner, Il riso e il pianto, Milano, Bompiani, 2000; S. Freud, Il mottodi spirito e la sua relazione con l’inconscio, Torino, Boringhieri, 1998.

ARCHEOLOGIA CRISTIANAProf. Danilo Mazzoleni

Vedi programma in bacheca

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANEProf.ssa Luisa Musso

Vedi programma in bacheca PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

519

Page 521: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECO-ROMANAProf. Paolo Moreno

Vedi programma in bacheca

BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIAProf. Paolo Traniello(per supplenza)Vedi programma in bacheca

CARTOGRAFIAprof. Piero Di Carlo(in affidamento)

Il corso è semestrale (si svolgerà nel II semestre) e si divide in un modulodidattico di 30 ore e in due moduli di 15 ore.

I MODULO (30 ore) Elementi di Cartografia e lettura e interpretazione di carte a grande scala.Il modulo intende fornire i caratteri fondamentali e il codice di lettura einterpretazione delle carte topografiche e geografiche

II MODULO (15 ore) La storia della Cartografia e le carte tematiche.Obiettivo del modulo è quello di offrire la chiave di lettura delle carte stori-che e gli strumenti per la costruzione delle carte tematiche che ormaicostituiscono il supporto indispensabile per numerose attività umane.

III MODULOI mezzi cartografici d’espressione (8 ore)

Il modulo si propone d’introdurre lo studente all’elaborazione dei dati ealla loro rappresentazione grafica.Escursione didattico-scientifica sul territorio (16 ore) (1 credito)

CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIAProf. Marco Bertozzi

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Poetiche e pratichedel documentario contemporaneo; 2. Un modulo a scelta tra tutti quelliproposti dai docenti di cinema. Prova d’esame orale.

CODICOLOGIA GRECA E LATINAprof. Paolo Radiciotti

Il corso intende affrontare lo studio delle caratteristiche dei manoscritti,PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

520

Page 522: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

latini e greci, con particolare riguardo al loro valore per gli studi filologici estorico-culturali. In proposito verranno esaminati sia i caratteri esteriori delmanoscritto, sia il panorama culturale dei tempi e dei luoghi di origine deilibri manoscritti, ponendo in relazione le tipologie del manoscritto con lerealtà che lo hanno visto protagonista della storia culturale dall’antichitàclassica fino all’avvento della stampa a caratteri mobili. In tale modo lacodicologia viene intesa come scienza storica capace di fungere da rac-cordo tra gli interessi di ambito filologico e le discipline storiche che trova-no nella documentazione manoscritta una parte importante delle loro fontiprimarie di studio. In particolare si avrà attenzione all’illustrazione delladocumentazione di origine antica (anche di interesse papirologico) emedievale, che si presenta particolarmente complessa nella sua valuta-zione quale documento storico.

Articolazione del corso

La disciplina verrà illustrata per l’anno accademico 2001-2002 in un corsodistinto in due moduli, ciascuno dei quali semestrale, per un totale disessanta ore, ripartite tra codicologia di età antica ed altomedievale(trenta ore) e codicologia di età bassomedievale e protomoderna(trenta ore). Sono previsti in tale corso sia l’esame di riproduzioni di codi-ci, sia l’esame diretto di manoscritti e materiali scrittori, sia la lettura ditesti latini e greci testimonianti notizie sull’uso dei manoscritti.

Argomenti

Principali del corso saranno i seguenti: 1) Società orale ed origine dellibro; 2) Prima diffusione del libro nel mondo antico; 3) Caratteristiche dellibro greco e di quello latino nell’antichità classica; 4) Il mondo romano:libri in forma di rotolo e di codice; 5) Lo sviluppo del libro in forma di codi-ce nel mondo latino; 6) Il mondo del manoscritto nella tarda antichitàgreca e latina; 7) Il definitivo passaggio dal libro in forma di rotolo al libroin forma di codice; 8) L’inizio del medioevo: crisi di una cultura e crisi dellibro; 9) L’età altomedievale in Occidente e la prima età bizantina; 10) Ilmondo carolingio; 11) Sistemi di produzione ed uso del libro nel mondomedievale; 12) Il libro nelle Università; 13) Varietà di fruitori del libro nelbasso medioevo: l’affacciarsi del manoscritto in volgare; 14) La “crisi” delbasso medioevo nel mondo del libro bizantino; 15) La riforma umanistica.

Programma di esameLa prova di esame comprenderà la conoscenza dei materiali distribuiti nelcorso delle lezioni ed esercitazioni. E’ inoltre richiesta la lettura, per il primomodulo, di Libri, editori e pubblico nel mondo antico. Guida storica e critica, acura di Guglielmo Cavallo, Roma–Bari, Laterza, 1992 (II ed.), Biblioteca Uni-versale Laterza (BUL) 297; e, per il secondo modulo, di uno a scelta fra idue volumi: Libri e lettori nel medioevo. Guida..., a cura di G. Cavallo, ibidem P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

521

Page 523: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

1998 (III ed.), BUL 296; Libri e lettori nel mondo bizantino. Guida..., a cura diG. Cavallo, ibidem 1990, BUL 325. Per gli studenti che seguono il vecchioordinamento è prevista inoltre la lettura di Le biblioteche nel mondo antico emedievale, a cura di G. Cavallo, ibidem 1988, BUL 250. Ulteriori precisazionisaranno fornite tramite l’albo del dipartimento e nel corso delle lezioni.

DIALETTOLOGIA ITALIANAprof. Antonia G. Mòcciaro

I MODULO istituzionale1) Introduzione alla dialettologia italiana; 2) I dialetti in Italia. Latino volga-re, sostrato nell’origine dei dialetti. Criteri di classificazione. I principalifenomeni fonetici e morfologici; 3) Il rapporto tra lingua e dialetto in Italia.

Testi relativi alla parte istituzionale e metodologica: C, Grassi-A.Sobrero.T.Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Roma-Bari,Laterza; C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna, Patron(paragrafi 18-21, 24, 45-48,51,63,68).

II MODULO monograficoSul lessico dialettale. Considerazioni etimologiche.

TESTI relativi alla parte monografica:appunti dalle lezioni, da integrare con la lettura di 1) M. Cortellazzo, “Eti-mologia e storia del lessico”. In G. Holtus, M. Metzeltin, C. Schmitt ( acura di) Lexikon der Romanistichen Linguistik, vol. IV, Italiano, Corso,Sardo. Tübingen, Niemeyer 1988, pp. 401-419.Per gli studenti quadriennalisti si richiede la frequenza della parte istitu-zionale, della parte monografica e di uno, a scelta, tra i due seminari.

Seminari ed esercitazioni: “Nozioni di fonetica generale”; “Strumenti emetodi della ricerca dialettologia”

DIDATTICA DEL LATINOprof.ssa Cecilia Roncaioli

I MODULO (istituzionale) Dalla comprensione frasale al “brano” di versione (letteratura e schema-tizzazione sintattica di testi latini di autori diversi, forniti in fotocopia).

Testo:G. Sega – O. Tappi, La traduzione dal latino; metodi e strumenti con testidi versione, La Nuova Italia, Firenze, 1994 (saranno disponibili in fotoco-pia anche le pagg. 13-71 dell’edizione del 1987). Saranno inoltre indicatialcuni saggi di AA.V. relativi alla glottodidattica del Latino.A. La Penna, La cultura letteraria a Roma, Laterza 2001.P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

522

Page 524: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II MODULO (monografico) Caratteri e forme del codice elegiaco ovidiano: umanizzazione ed intro-spezione psicologica delle eroine tragiche delle Eroidi.Lettura e commento delle Eroidi: IV (di Fedra ad Ippolito), VII (di Didonead Enea), X (di Arianna a Teseo), XII (di Medea a Giasone).

Testi:Appunti sulla poesia latina (disponibili in fotocopia);G. Rosati, Ovidio: Lettere di Eroine, Rizzoli, Milano, 1989;H. Lausberg, Elementi di retorica, Il Mulino, Bologna.

Coloro che saranno impossibilitati a frequentare concorderanno il pro-gramma con l’insegnante.

Gli studenti quadriennalisti aggiungeranno al programma d’esame l’EroideXI (di Canace a Macareo)

DIDATTICA DELLA FILOSOFIAProf. Gemma Corradi Fiumara (in affidamento)

Il Corso è articolato in tre distinti moduli

MODULO A

I problemi dell’ermeneutica

Testi: F: Bianco, Introduzione all’ermeneutica, Laterza, Bari, 1999

MODULO B

Testi: Rosa M. Calcaterra (a cura di), L' insegnamento della filosofia oggi.Prospettive teoriche e questioni didattiche. Fasano, Schena Editore, 1994. Sirichiede lo studio dei saggi di Franco Bianco, p. 11, Giuseppe Semerari, p.89, M. L. Gavuzzo, p. 139, Rosa M. Calcaterra, p. 161; Paul Ricoeur, Sécome un altro. Milano, Jaca Book, 1993. Si richiede lo studio della prefazionedell' Autore "La questione dell' ipseità", pp. 75 - 102; Studio Secondo "L'enun-ciazione e il soggetto parlante. Approccio pragmatico", p. 119; Studio Quinto"L'identità personale e l' identità narrativa", p. 201; Studio Sesto "Il sé e l'identità narrativa", p. 231; Hans-Gerog Gadamer, Dove si nasconde la salute,limitatamente ai primi cinque capitoli del volume, Milano, Cortina, 1994.

Modulo C (interdisciplinare, 20 ore- Dott.ssa Franca Fondi)Lettura e discussione dei testi d’esame

Testi: J.A. Fodor, Mente e linguaggio, a cura di F. Ferretti, Laterza, Bari, 2001 PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

523

Page 525: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANAProf. Claudio Giovanardi

Programma d'esame:Il programma d'esame per gli studenti frequentanti consiste nella sommadei moduli I e II con la bibliografia d'appoggio sotto indicata. Gli studentinon frequentanti dovranno integrare il programma di ciascun moduloaggiungendo i testi sotto indicati.I biennalisti devono concordare il programma d'esame direttamente con ildocente.

I MODULO - 30 ore Tipi e modelli di italiano scritto in chiave didattica: analisi del testo, feno-meni morfologici, sintattici e lessicali dell’italiano scritto.

Bibliografia di riferimento:

M. Dardano–C. Giovanardi, Le strategie dell’italiano scritto, Bologna,Zanichelli, 2001.

Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente

II MODULO - 30 ore Lingua e società. L’italiano d’oggi e le sue varietà: italiano standard, italia-no neostandard, italiano substandard con particolare riferimento agliaspetti della grafia e della pronuncia.

Bibliografia di riferimento:

a) M. Dardano, Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli,1996, capp. I (pp. 1-22), IX (pp. 189-200), X (pp. 201-207).b) C. Giovanardi, Dispense sulla fonetica e la grafia dell’italiano contemporaneo(ledispense saranno messe a disposizione dal docente)c) L. Coveri-A. Benucci-P. Diadori, Le varietà dell'italiano (cap. II, pp. 95-129; cap. III, pp. 131-227; cap. IV, pp. 229-297), Roma, Bonacci, 1998.Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente

Indirizzo e-mail del docente: [email protected]

DRAMMATURGIA Prof. Maria Luisa Grilli(in affidamento)

L'esame consiste nel sostenere il modulo: Lineamenti di storia dello spet-tacolo, integrato dallo studio del libro: C. Molinari, Storia del teatro, Roma-Bari, Laterza. Prova d’esame orale.P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

524

Page 526: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

DRAMMATURGIA ANTICAprof. Antonio. Martina(in affidamento)

I MODULO ALe Grandi DionisieL’edificio teatrale: il teatro di Dioniso in AteneAristot. Poetica, capp. 6-18

Per l’edificio teatrale: la voce teatro dell’Enciclopedia dell’Arte AnticaAristotele Poetica a c. di C. Gallavotti Milano 1974

II MODULO BLa drammaturgia di Euripide:La Medea

Si segnala che esistono esercitazioni di metrica greca: cfr. Letteraturagreca (Dott. Cozzoli): Elementi ed istituzioni di metrica 24 h = 2 crediti)

Gli studenti che seguono il corso di laurea quadriennale porteranno inaggiunta: i frammenti della Medea di Neofrone e Pap. Lit. Lond. 77.

EDUCAZIONE COMPARATAProf. Giuliana Limiti

Corso monografico: La dimensione educativa del Trascendentalismoamericano: Emerson, Channing, Whitman e la loro influenza in Europa

Testi: E. Zolla, Le origini del trascendentalismo, Roma 1963; R. V. Emer-son, Natura ed altri saggi, Milano 1990; R. V. Emerson, Saggi, Torino 1962;W. Whitman, Prospettive democratiche, Genova 1995; W. E. Channing,Per l’educazione del popolo, Lanciano, Carabba, 1915; G. Lombardo radi-ce, La milizia dell’ideale (voce Emerson), Napoli,1914, pp. 112-116; R.Anzillotti, Emerson in Italia, in <<Rivista di Letterature moderne e compara-te>>, Firenze 1958, Anno XI, n. 1, pp. 69-80; G. Limiti, Appunti dallelezioni.

Per gli studenti che non frequentano, oltre i testi su indicati, sono tenuti aconoscere il libro del Prof.Helmut Goetz, Il Giuramento rifiutato. I docentiuniversitari e il regime fascista, Milano 2000, che documenta le figure deidodici professori universitari che non giurarono fedeltà al regime fascistae che lasciano alle nuove generazioni l’esempio di come dovrebbe essereintesa la missione accademica

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

525

Page 527: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

EPIGRAFIA LATINAprof.ssa Laura Chioffi(per supplenza)

I MODULO Modulo formativo base

Argomento: Propedeutica, istituzioni, strumenti di lavoro.

Il percorso dell’epigrafia latina dalle origini al IV sec. d.C., inserito nelcontesto storico e letto con il sussidio delle discipline archeologiche.

Modalità di svolgimento:lezioni in aula con sussidi fotografici

Testi per preparare l’esame:

Appunti delle lezioniI. Calabi Limentani, Epigrafia latina, IV ediz. (Manuali Cisalpino,3), Milano,Istituto Universitario Cisalpino, 1991, pp. 127-404.F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, reli-gione, Roma-Bari, Ed. Laterza 1992, pp. 1-144 (= i primi due capitoli).

II MODULO 30 ore Modulo di approfondimento tematico

Argomento:L’epigrafia di Roma.La scheda epigrafica cartacea e computerizzata. Autopsia.

Modalità di svolgimento:lezioni in aula e in esterno, visite ed esercitazioni ai monumenti della città,alle collezioni ed ai musei.

Testi per preparare l’esame:F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, reli-gione, Roma-Bari, Ed. Laterza 1992, pp. 1-206.

Lettura e consultazione:I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura delmateriale epigrafico lapideo (Collana Vetera, 1), Roma, Ed. Quasar 1987.

La frequenza è obbligatoria

Gli studenti quadriennalisti possono accedere al Modulo I e poi al ModuloPR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

526

Page 528: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II con un’integrazione di 50 ore di studio individuale su testi da concor-dare con la docente, in aggiunta a quelli già indicati..

ERMENEUTICA FILOSOFICAProf. ssa Gemma Corradi Fiumara

Il Corso è articolato in tre moduli:

MODULO A (9 ore)I problemi dell’ermeneutica

Testi: F: Bianco, Introduzione all’ermeneutica, Laterza, Bari, 1999

MODULO B (35 ore)Testi: P. Ricoeur, Sé come altro, Jaca Book, Milano, 1993; H.-G. Gada-mer, Dove si nasconde la salute, Cortina, Milano, 1994.

MODULO C (interdisciplinare, 20 ore - Dott.ssa Franca Fondi)Lettura e discussione dei testi d’esame

Testi: J.A. Fodor, Mente e linguaggio, a cura di F. Ferretti, Laterza, Bari, 2001

ESTETICAProf. Paolo D’Angelo

Il Corso è diviso in due moduli:

MODULO A (15 ore)

Bello e sublime nell’estetica moderna

Testi di esame: E. Burke, Inchiesta sul bello e il sublime; G. Carchia- P.D’Angelo, Dizionario di estetica.

MODULO B

Figure e forme dell'estetismo

B1 L'esteta e il dandyB2 Forme dell'estetismo europeo

Testi di esame: S. Kierkegaard, Enten-Eller, Tomo quinto: L'equilibrio tra l'esteti-co e l'etico nella formazione della personalità; Ch. Baudelaire, Scritti sull'arte (solola sezione Il pittore della vita moderna); O. Wilde, Il critico come artista (in Wilde,Opere). Un romanzo a scelta fra i seguenti: J.K. Huysmans, Controcorrente; W.Pater, Mario l'epicureo; G.D'Annunzio, Il piacere; G. D'Annunzio Il fuoco. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

527

Page 529: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

N.B. Gli studenti che hanno difficoltà a frequentare le lezioni dovrannoconcordare col docente un programma alternativo

ESTETICA MUSICALEProf. Elio Matassi(in affidamento)

Il Corso è diviso in due moduli:

MODULO A (8 ore)Il bello musicale

Testi di esame: E. Hanslick, Il bello musicale; G. Carchia- P. D’Angelo,Dizionario di estetica.

MODULO B (60 ore)

Bloch, Benjamin e la filosofia della musica

Testi di esame: E. Bloch, Spirito dell’utopia, La Nuova Italia, Firenze; W.Benjamin, Le affinità elettive di Goethe, Torino, Eiunadi; W. Benjamin, Ildramma barocco tedesco, Torino, Einaudi; E. Matassi, E. Bloch e la musi-ca, Marte, Salerno.

ETICA SOCIALEProf. Chiara Di Marco (in affidamento)

Il Corso sarà articolato in quattro moduli

Argomento del corso: La questione dell’Illuminismo. Critica della ragionee ragioni della ragione

MODULO A (7 ore di lezione)

Argomento: Illuminismo e critica. Concetti e problemi

Testi: saranno forniti dal docente

MODULO B (35 ore di lezione)

Argomento: Ragione e critica della ragione

Testi : I Kant, “Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?”, in N.Merker (cur.), Che cos’è l’illuminismo?, Editori riuniti, Roma 1991, pp. 17-42.Va bene qualsiasi altra edizione del testo kantiano in commercio. M.P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

528

Page 530: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Horkheimer- Th. W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino 1997.

MODULO C (10 ore di lezione)

Argomento: Sull’uso pubblico della ragione

Testi M. Foucault, “Che cos’è l’illuminismo?”, in A. Pandolfi (cur.), ArchivioFoucault 3 1978-1985, Feltrinelli, Milano 1998, pp. 217-239 e 253-261. M.Foucault, Illuminismo e critica, Donzelli, Roma 1997; J. Habermas, “L’intri-co di mito e illuminismo: Horkheimer e Adorno”, “Smacheramento critico-razionale delle scienze umane: Foucault”, in Id., Il discorso filosofico dellamodernità, Laterza, Bari 1991, pp. 109-134 e241-269.

MODULO D (interdisciplinare, 15 ore dott.ssa Cipolletta)

Argomento: Senso e non senso dell’illuminismo

E. Tortarolo, L’illuminismo. Ragioni e dubbi della modernità, Carocci,Roma 1999.

ETNOMUSICOLOGIAProf. Linda Germi

L'esame consiste nel sostenere a scelta due dei seguenti moduli: 1. Ele-menti di etnomusicologia; 2. Introduzione alla storia degli strumenti musi-cali; 3. L’etnomusicologia in Italia. Per la biennalizzazione dell’esameoccorre concordare il programma con la docente. Prova d’esame orale.

FILMOLOGIAProf. Vito Zagarrio

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Istituzioni di regiacinematografica e televisiva; 2. Storia della regia cinematografica e televi-siva. Prova d’esame orale.

FILOLOGIA CLASSICAprof. Vittorio Ferraro(in affidamento)

MODULO AAvviamento alla lettura filologica. Nozioni di base, illustrate su documentimessi a disposizione dalla cattedra.

Per l’esame si riechiede pure lo studio di- J. Kramer - B. Kramer, La filologia classica, Bologna(Zanichelli) 1992

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

529

Page 531: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULO B L’importanza filologica del contesto. Dall’epigrafe latina arcaica all’e-pigramma letterario (Documenti messi a disposizione dalla cattedra). Per l’esame si richede pure lo studio di-G. Susini, Le scritture esposte, nel vol. Lo spazio letterario di Roma anti-ca, II. La circolazione del testo, Roma(salerno ed.) 1990, pp. 271-306-E. Degani, L’epigramma, nel vol. Lo spazio letterario nella Grecia antica,I, 2. L’Ellenismo,Roma(Salerno ed.) 1993, pp.197-234

MODULO C Testo e utenza. Dal teatro antico alla poesia italiana delle origini.Prove di analisi e di ricerca sul campo( documenti messi a disposizione dalla cattedra).Per l’esame si richede pure di studiaredal vol. a cura di B. Gentili e F.nca Perusino, Medea nella letteratura e nell’arte, Venezia(Marsilio) 2000, i seguenti saggi:- Cornelia Isler- Kerényi, Immagini di Medea, pp.117-138 - G. Guastella, Il destino dei figli di Giasone(Euripide, Ovidio Seneca),pp.139-175 - G. Ieranò, Tre Medee del Novecento(Alvaro, Pasolini, Wolf), pp. 177-197

Modulo-libri per lo studio individuale (Obbligatorio per i quadriennalisti)

- L. Canfora,Il viaggio di Aristea, Bari (Laaterza) 1996 - AA.VV., Studi sulla tradizione classica, vol. a cura di L. Canfora, Bari(Laterza) 1999.

FILOLOGIA E CRITICA DANTESCAprof. Saverio Bellomo

I MODULO istituzionaleIl metodo di Lachmann e l’edizione critica della Vita nuova.

Bibliografia:Appunti delle lezioniA. STUSSI, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino,1994, pp. 1-54 DANTE ALIGHIERI, Vita nuova, in una edizione economica commentata

II MODULO monografico (1200-1400)Introduzione alla Commedia

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

530

Page 532: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Bibliografia:Appunti delle lezioniLettura dell’Inferno con l’ausilio di un buon commento: si consiglia U.Bosco e G. Reggio (Le Monnier); N. Sapegno (La Nuova Italia editrice); B.Garavelli (Bompiani)

III MODULO (Modulo libri- è necesario avere superato il II modulo)Purgatorio

Lettura del Purgatorio con l’ausilio di un buon commentoG. CONTINI, Alcuni appunti su ‘Purgatorio’ XXVII, in Un’idea di Dante, Tori-no, Einaudi, 1976, pp. 171-190S. BELLOMO, Purgatorio XXXIII, in AA. VV., Lectura Dantis Turicensis,Firenze, Cesati, 2001

IV MODULO (Modulo libri- è necesario avere superato il II e il III modulo)ParadisoLettura del Paradiso con l’ausilio di un buon commentoS. BELLOMO, Contributo all'esegesi di "Paradiso VI", in “Italianistica”, 19,fasc. I, (1990), pp. 9-26S. BELLOMO, Il canto XXX del “Paradiso”, in “L’Alighieri”, XXVII (1996), pp. 41-56

Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento devono concordare pre-ventivamente con il docente il programma.Per qualunque delucidazione e per eventuali appuntamenti si consiglia diavvalersi della posta elettronica.

Indirizzo e-mail: [email protected]

FILOLOGIA GERMANICAProf. Anna Maria Luiselli Fadda

Corso istituzionalea) elementi di critica del testo e la formazione della tradizione letterariagermanica (prof.Anna Maria Luiselli). Testo d'esame: A.M.Luiselli Fadda,Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Later-za, Roma-Bari, 2000, 3a ed.;b) elementi di linguistica germanica (dott. P.Vaciago). Volume consiglia-to per la consultazione: M.G.Saibene, Le lingue germaniche antiche, origi-ne e sviluppo, Cisalpino, Bologna-Milano 1996; c) lettura della Germania di Tacito (qualunque edizione in commercio,con traduzione italiana e commento).

Corso monografico (a scelta dello studente, in relazione alla lingua qua-driennale): a) la formazione della tradizione letteraria anglosassone. Commento P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

531

Page 533: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

linguistico-filologico di testi scelti in prosa e in poesia: prof.Anna MariaLuiselli; b) la formazione della tradizione letteraria altotedesca. Commento lingui-stico-filologico di testi scelti in prosa e in poesia: dott. P.Amicone.I passicommentati saranno forniti in fotocopia.

• E' richiesta la conoscenza di base dell'antico inglese (quadriennalisti diinglese)o dell'antico tedesco (quadriennalisti di tedesco). Gli studentiavranno la possibilità di seguire esercitazioni finalizzate all'apprendimentodelle strutture linguistiche della lingua antica scelta.• Le esercitazioni saranno svolte dal dott. P.Vaciago.• Gli studenti (vecchio ordinamento) che intendono sostenere l'esamedovranno SEGUIRE rigorosamente l'intera articolazione della disciplinaprevista nel NUOVO ORDINAMENTO, costituita di lezioni impartite dallaprof.Luiselli e dai dott. Amicone e Vaciago.

FILOLOGIA ITALIANAprof. Ornella Moroni

Titolo del corso: La filologia delle varianti applicata al Petrarca e al Leopardi

I MODULO 30 oreLa formazione del Canzoniere del Petrarca: analisi dei sonetti dell’“aura”

Testi di studio• A. Stussi, Filologia d’autore, Bologna , il Mulino, 1994 , pp.155-261• M. Ariani, Petrarca, Roma, Salerno editrice 1999, pp.11-60 e pp.214-281• Appunti del docente

II MODULO- 30 ore Le fonti classiche dei Canti leopardiani

Testi di studio• A. Stussi, Filologia d’autore, Bologna , il Mulino, 1994 , pp.155-261• L. Blasucci, Leopardi e i segnali dell’Infinito, Bologna, il Mulino,1985(capp.1-6)• G. Leopardi, Canti a cura di E. Peruzzi, Milano, Biblioteca UniversaleRizzoli, 1998 ( All’Italia, Ad Angelo Mai, Ultimo canto di Saffo, l’Infinito, Lasera del dì di festa, A Silvia, Le ricordanze, Il tramonto della luna).

MODULO LIBRILo studente sceglierà per il modulo libri o la lettura integrale e il commen-to del Canzoniere del Petrarca ( edizione M. Santagata, Milano, Monda-dori, 1996), oppure la lettura integrale e il commento dei Canti leopardia-ni (edizione Peruzzi, Milano, BUR 1998).

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

532

Page 534: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

STUDENTI DEL CORSO QUADRIENNALE

Gli studenti iscritti al corso quadriennale riferiranno in sede diesame sul I e II modulo corredato obbligatoriamente dal modulo libri( con la scelta della lettura del Canzoniere del Petrarca o dei Canti diLeopardi.

FILOLOGIA LATINAprof.ssa Maddalena Spallone

I MODULO (istituzionale)Principi generali di filologia e storia della tradizione dei testi latini.

Obiettivo del modulo:illustrare il concetto di filologia, la sua origine ed evoluzione, i suoi fonda-menti, il suo lessico e quant'altro può aiutare a chiarire le finalità e il com-plesso di studi e di strumenti che rientrano in questa scienza.Applicare il metodo filologico ai testi letterari antichi in lingua latina, coniu-gando l'esposizione teorica con una adeguata esemplificazione su mate-riali forniti dal docente.

Sussidi bibliografici:sarà distribuita agli studenti una redazione scritta, curata dal docente, incui sono sinteticamente illustrati gli argomenti del I modulo; ad essa siaffiancherà lo studio di A.Traina-G.Bernardi Perini, Propedeutica al latinouniversitario, Bologna 19924 (cap.VIII, La critica del testo, pp.301-368). Si richiede, inoltre lo studio di A. La Penna, La cultura letteraria a Roma,Laterza, Roma-Bari 20015

II MODULO (monografico)Descrizione del modulo:lettura, traduzione e commento di Virgilio, Il libro di Didone (Aen., IV); Illibro escatologico (Aen., VI).

Sussidi bibliografici:Virgilio. Eneide, libro quarto, introduzione, commento e note di RemigioSabbadini-Concetto Marchesi, Löscher, Torino, 1998(rist.);Virgilio, Eneide, libro sesto, introduzione, commento e note di RemigioSabbadini-Concetto Marchesi, Löscher, Torino, 2000(rist.).

Modulo-Libri per lo studio individualeQuesto modulo, in aggiunta ai Moduli I-II, è destinato agli studenti che, seguen-do il vecchio ordinamento,vogliano sostenere l’esame di Filologia Latina.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

533

Page 535: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Contenuto del modulo:Traduzione e commento di L.A.Seneca, De Clementia in una edizionetascabile [BUR, Oscar Mondadori e sim.] o a scelta dello studente.

I testi sono tutti in vendita presso la Libreria “Silvio D’Amico 2” (di frontealla Facoltà), oltre che in altre librerie, e disponibili nella Biblioteca di AreaUmanistica della nostra Facoltà.

Gli studenti assolutamente o parzialmente impossibilitati, per ragionidocumentate, a frequentare potranno concordare il programma con ildocente.

La tesi può essere assegnata secondo modalità concordate con lo stu-dente, che tengano conto del curriculum da lui prescelto .

L'orario di ricevimento degli studenti sarà di un'ora precedente e di un’oraseguente ciascuna lezione.

Il docente è a disposizione di chiunque voglia chiarimenti o sussidio (inparticolare per il modulo-libri [studio individuale]).

Indirizzo e-mail: [email protected]).

FILOLOGIA ROMANZAProf. Mariantonia Liborio1) Corso monografico (Prof. M. Liborio).

Titolo: Testi letterari romanzi medievali..

Testi: Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia (completa, con testo a fronte).

Altri testi verranno distribuiti nel corso del semestre.

2) Corso istituzionale (Dott. A. Giannetti).

a) Frammentazione Linguistica della Romània.b) Ecdotica.

FILOLOGIA SLAVAProf. Krassimir Stantchev

Il corso di Filologia slava, che mira a introdurre gli studenti dell'area Slavi-stica nello studio delle lingue slave e della civiltà scrittoria slava pre-nazio-nale, è articolato in tre moduli: A, B e C. La combinazione A+B è obbliga-toria per chi sceglie il russo come prima lingua, mentre la combinazioneB+C è destinata a chi vorrebbe biennalizzare la Filologia slava. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

534

Page 536: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

I moduli A e B corrispondono ai moduli A e B secondo il nuovo ordina-mento del Corso di studi in Lingue e culture straniere (v.). Alle 50 ore dilezioni ivi previsti si aggiungono 10 ore di esercitazioni (analisi di testi inslavo antico). Il modulo C, "Introduzione alla lingua bulgara moderna in confronto conlo slavo antico e con il russo", prevede 60 ore tra lezioni ed esercitazioni emira a offrire sia delle conoscenze filologiche che delle capacità praticheper un uso passivo del bulgaro. Bibliografia essenziale per il modulo C: Boriero L. Grammatica bulgara,Firenze (s.a.); Ghinina S. ed altre, Manuale di lingua bulgara per stranieri,Sofia 1970; Dizionario bulgaro (italiano-bulgaro e bulgaro-italiano), A. Val-lardi ed., 1998. Altre indicazioni bibliografiche e materiali di lettura in lin-gua bulgara saranno forniti durante il corso.

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIOProf. Roberto Pujia(in affidamento)

Descrizione del Corso: Olismo e riflessione sul linguaggio nel pensierocontemporaneo

Obiettivi: Il corso mira ad illustrare i fondamenti della riflessione filosoficasul linguaggio attraverso lÅfapprofondimento delle principali teorie delsignificato e ad illustrare i nessi che questa riflessione ha con la proble-matica epistemologica e con la filosofia della mente.

Parte generale

Contenuti: indagine linguistica e filosofia del linguaggio; dimensioni delsignificato (sintattica, semantica, pragmatica); linguaggio e realtà: denota-zione, riferimento, senso, verificazione; fare cose con le parole: atti lingui-stici, comunicazione, asserzione, forza; il punto di vista cognitivo: linguag-gio e pensiero, linguaggio del pensiero; linguaggio e società: comprende-re, interpretare e tradurre

Parte monografica

Mente e linguaggio

Contenuto: Questo modulo mira all’approfondimento di quella linea diricerche che si trova al confine tra filosofia del linguaggio, informatica, filo-sofia della mente e scienze cognitive

Testi di riferimento:L. Wittgenstein Ricerche Filosofiche, Torino, Einaudi, 1974 ( Una scelta diparagrafi) P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

535

Page 537: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

W.V.O. Quine, I due dogmi dell’empirismo, in Il problema del significato,Roma Ubaldini, 1961;W.V.O. Quine, Parola e oggetto;D. Davidson, Verità e interpretazione;Davidson, I. Hacking, M. Dummett, Linguaggio e Interpretazione, Milano,Unicopli, 1993.

Durata del corso : 70 ore

Modalità didattiche: Corso semestrale intensivo

Valutazione : esame finale orale e/o scritto.

FILOSOFIA DELLA SCIENZAProf. Mauro Dorato

Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima, che corrisponde alla forma-zione di base, ci si introduce alla filosofia della scienza cercando di chiari-re il problema della natura delle teorie e delle leggi scientifiche: che cosaè una teoria (una legge) scientifica? In che senso è possibile affermareche una teoria muta nel tempo? Che cosa significa sottoporre una teoriascientifica (o una legge) alla prova dei fatti? La scienza si limita a descri-vere il mondo (il come) o può anche rispondere a dei perché, ed è quindiin grado di offrirci spiegazioni? Una risposta a tali domande è preliminareal chiarimento delle questioni filosofiche essenziali sollevate dalla cono-scenza scientifica: le teorie e le leggi scientifiche possono essere ritenutevere? Come è conciliabile questa credenza con il fatto che le teorie scien-tifiche mutano e le leggi valgono solo in circostanze idealizzate? È legitti-mo credere che la scienza ci sveli le caratteristiche e le proprietà di entitàinvisibili a occhio nudo, e quindi appartenenti a un mondo extra-fenomeni-co? È possibile distinguere in modo preciso e rigoroso un’ipotesi scientifi-ca da una congettura metafisica o religiosa?Proprio quest’ultima domanda chiarisce lo scopo fondamentale del corso,che intende sia demarcare in modo chiaro le forme e i metodi del saperescientifico da altre forme di conoscenza della realtà, sia di mostrarne leconnessioni. Storicamente, il rapporto filosofia-scienze è infatti segnatonon solo da una progressiva autonomizzazione delle seconde dalla prima,ma anche da un fecondo e profondo interscambio, che dura tutt’oggi.

La seconda parte del corso, di carattere più avanzato, intende avviare lostudente ad alcune questioni filosofiche specifiche, sollevate dalle duegrandi teorie fisiche del XX secolo, la meccanica quantistica e la relatività,su cui oggi si concentra molta attività di ricerca. Senza presupporre alcu-na conoscenza fisica o matematica preliminare, verranno esaminati ediscussi i misteriosi e non ancora ben compresi paradossi della meccani-ca quantistica (dal gatto di Schödinger alla non-località), nonché le conse-P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

536

Page 538: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

guenze della relatività sulle nostre concezioni di spazio e di tempo (con-trazioni delle lunghezze, paradosso dei gemelli, illusorietà del diveniretemporale, ecc.). L’obbiettivo di questa seconda parte è di introdurre lostudente ai temi di ricerca epistemologica più avanzata.

Testi per la formazione di base: Giere R. [1988] (1996), Spiegare la scienza, Un approccio cognitivista. IlMulino, Bologna (I primi 6 capitoli).Dorato, M. (2000), Il software dell’Universo: saggio sulle leggi di natura.B. Mondadori, Milano.Consigliato: Toraldo G. e Dalla Chiara M. L., (1999), Introduzione alla filo-sofia della scienza, Laterza, Roma-Bari.

Testi per la seconda parte del corso:Albert D. [1992] (1998), Meccanica quantistica ed esperienza, Adelphi, Milano.Dorato, M. (1997), Futuro aperto e libertà. Un’introduzione alla filosofiadel tempo. Laterza, Roma- Bari.Ghirardi G.C. (1998), Un’occhiata alle carte di Dio, Il Saggiatore, Milano,.

FILOSOFIA DELLA STORIAProf. Elio Matassi

Il Corso sarà articolato in due moduli:

MODULO A (8 ore)Contenuti: Kant ed Hegel

Testi di riferimento: I. Kant, Critica della ragion pratica (parti scelte); F. W.Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto (parti scelte); J. Ritter, Moralità edeticità. Il dibattito di Hegel con la morale kantiana, in Metafisica e politica.

MODULO BIl messianismo in W. Benjamin e Jakob Taubes

Testi: W. Benjamin, Sul concetto di storia, Torino, Einaudi; Jakob Taubes,Il prezzo del messianismo, Quodlibet, Macerata.

FILOSOFIA DELLE RELIGIONIProf. Lidia Procesi(in affidamento)

MODULO A, prof. Lidia Procesi: Problemi delle filosofie interculturali: pro-spettive del pensare africano. Il modulo di 7 ore si svolgerà nel primo semestre dell’anno accademico edè rivolto sia alle matricole che seguono il nuovo ordinamento che agli stu-denti del II, III, IV anno che seguono il vecchio ordinamento: P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

537

Page 539: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Argomento del modulo:

Per prospettare la complessità delle nuove sfide di una società semprepiù multi-etnica, il modulo è dedicato ad un’introduzione alla filosofia afri-cana, che rappresenta un capitolo della storia della filosofia contempora-nea tuttora pressoché sconosciuto in Italia. La base delle lezioni, stanteanche la quasi totale inesistenza di traduzioni, sarà fornita dal volumedegli Atti di un seminario sulla filosofia africana, da me organizzato pressoil Dipartimento di Filosofia di Roma Tre, con la partecipazione di filosofiafricani, che ne hanno presentato alcune linee fondamentali. I saggisaranno commentati con l’ausilio di testi di filosofia africana in fotocopia,sia in italiano, sia in traduzione, sia nelle edizioni originali. All’inizio delmodulo verrà presentata una selezione bibliografica dei testi essenziali.

Testi d’esame:Gli studenti dovranno presentare il volume Prospettive del pensare africa-no, a cura di M. Nkafu Nkemkia e L. Procesi, con la collaborazione di M.Massoni, Edizioni Associate 2001, e i testi che saranno messi a disposi-zione in fotocopia durante il corso.

Modulo B, prof. Lidia Procesi: Epitaffio di un “d-io” drogato: Lo smalto sulnulla di Gottfried Benn.

Il modulo di 35 ore si svolgerà nel primo semestre dell’anno accademicoed è rivolto sia agli studenti del II e III anno del nuovo ordinamento sia aglistudenti del II, III, IV anno del vecchio ordinamento.

Argomento del modulo:

Tema del modulo è la satira caustica con cui uno dei massimi esponentidell’espressionismo, Gottfried Benn, denuncia la divinizzazione dell’io nelNovecento, la sua trasformazione nel protagonista di farse grottesche dal-l’esito apocalittico, il suo sfacelo, tra droghe culturali, droghe naturali edroghe artificiali. La lettura di alcuni saggi tratti dalla raccolta di Benn, Losmalto sul nulla, sarà integrata da materiali tratti dall’antologia di ElemireZolla, Il dio dell’ebbrezza, Antologia dei moderni dionisiaci,

Testi d’esame:Una scelta di saggi che verrà indicata all’inizio del modulo, tratti da: Gott-fried Benn Lo smalto sul nulla, Adelphi, integrata da materiali tratti dall’an-tologia di Elemire Zolla, Il dio dell’ebbrezza, Antologia dei moderni dioni-siaci, Einaudi. Le introduzioni dei volumi forniscono la cornice culturaledegli autori, il saggio di L. Procesi L’io e la morte: un filosofema del vente-simo secolo, “Rivista di Psicologia Analitica”, 58, 1998, la sintesi dellalinea interpretativa del modulo e verrà messo eventualmente a disposizio-ne in fotocopia.P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

538

Page 540: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULO C

Dr. Gabriella Farina: L’ateismo nel pensiero contemporaneoIl modulo di 14 ore si svolgerà nel secondo semestre dell’anno accademi-co ed è rivolto sia alle matricole che seguono il nuovo ordinamento cheagli studenti del II, III, IV anno che seguono il vecchio ordinamento.

Argomento del modulo:

Riflessioni critiche sul Cogito del Male. Rinunciando a perseguire un inat-tingibile Assoluto, il pensiero contemporaneo si muove nella direzione diconcepire il Bene come azione sul Male, e come responsabilità dell’uomoin perenne rapporto con gli altri uomini , nella consapevolezza che èimpossibile salvarsi da soli. I cambiamenti di prospettiva, delineati soprat-tutto a partire da Sartre, costituiscono una sfida volta a contestare le figu-re dell’eroe e della santa ed a rimettere in discussione i rapporti di sadi-smo masochismo ed oppressione, quali inevitabili risvolti della perdita del-l’Assoluto.

Testi d’esame:Gli studenti porteranno all’esame i testi discussi a lezione, tratti dalleseguenti opere: S. Freud, Totem e tabù ,Torino, Boringhieri, 1982. J.-P.Sartre , Il diavolo e il buon Dio , Milano, Mondadori, 1980. Per arrivare adessere tutto badate a essere nulla in nulla , in J.-P.Sartre, Santo Genet,commediante e martire, Milano, Il Saggiatore, 1972 , pp. 193- 244.

FILOSOFIA MORALEProf. Leonardo Casini

Il Corso sarà articolato in due moduli

MODULO A (10 ore di lezione)Istituzioni di filosofia morale: antichità e medioevo

Contenuti: a) La morale antica: Socrate e Platone, l'etica di Aristotele,felicità e virtù nella filosofia ellenistica; b) Il Cristianesimo e la filosofiamedioevale:l' annuncio cristiano Sant'Agostino, il neoplatonismo medioe-vale, Abelardo, San Tommaso D'Aquino, La tarda Scolastica.

Testo di riferimento: AA.VV. Il Testo Filosofico, Ed. B. Mondadori, vol.I. I testi antologici verranno indicati successivamente.

MODULO BAnima e corpo da Platone a San Tommaso

Testi: Platone, Fedone ed. Laterza, con testo a fronte; Aristotele, De PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

539

Page 541: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

anima; Plotino, Enneadi (passi scelti); Sant’Agostino, Confessioni (passiscelti); Abelardo, Historia calamitatum mearum; San Tommaso SummaTheologica (passi scelti). Di questi ultimi 5 testi si fornirà all’inizio delmodulo l’indicazione dell’edizione e delle pagine scelte.E. Gilson Lo spirito della filosofia medioevale, ed. Morcelliana.

FILOSOFIA POLITICAProf. Giacomo Marramao

Il corso sarà articolato in due distinti moduli

MODULO A (15 ore)Titolo: Istituzioni di filosofia politica

Contenutia) concetti chiave di filosofia politica; b) analisi dei seguenti autori: Platone (Le Leggi e La Repubblica), Aristo-tele (La Politica), Cicerone (De Republica), Agostino (De Civitate Dei),Ockham, Marsilio da Padova, Althusius, Machiavelli, Hobbes, Spinoza,Montaigne, Rousseau, Hegel.c) lettura di testi di filosofia politica contemporanea.

Testo di riferimento: materiali e dispense forniti dal docente

MODULO B (45 ore)Tema: Identità e differenza. Ontologia e politica dopo la metafisica.

Testi: Platone, Repubblica e VII lettera (Laterza); Aristotele, Politica eEtica Nicomachea (Laterza); T. Hobbes, Leviatano, I parte (Nuova Italia oLaterza); M. Heidegger, Identitità e differenza (saranno distribuite le foto-copie).

FILOSOFIA TEORETICAProf. Maria Rosaria Egidi

Il Corso è articolato in tre moduli:

MODULO A (12 ore)Tema: Introduzione alla metafisica

Testi: Dispense e materiali didattici forniti dal Docente

MODULO B (35 ore)Concetti, problemi e critica del pensiero metafisico

Testi: Aristotele, La Metafisica, Laterza, Bari, 1992; E. Husserl, L’ideaPR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

540

Page 542: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

della fenomenologia: cinque lezioni, Bruno Mondadori, Milano, 1995; L.Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino.

MODULO C (interdisciplinare, 20 ore- Dott.ssa Franca Fondi)Lettura e discussione dei testi d’esame

Testi: J.A. Fodor, Mente e linguaggio, a cura di F. Ferretti, Laterza, Bari,2001

FONDAMENTI DELLA COMPOSIZIONE MUSICALEProf. Egidio Pozzi

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Storia della musica;2. Un modulo a scelta tra Storia del teatro in musica e Storia della musicaper film.

GEOGRAFIAProf.ssa Maria Gemma Grillotti Di Giacomo

I Modulo: corso di base (n. 30 ore di lezione frontale) Il messaggio culturale della geografia e il problematico rapporto ambiente-società umane

Il modulo ha carattere istituzionale; è indispensabile per la formazione dibase ed ha un duplice scopo: presentare agli studenti i contenuti cosmo-politici ed etico-scientifici del sapere geografico; introdurli alla conoscenzasistematica dei processi che regolano il rapporto uomo-ambiente. L'itine-rario di apprendimento geografico, partendo dalla esperienza diretta difruizione del territorio, arriverà a riscoprirne il valore economico, ambien-tale e culturale.

Gli studenti frequentanti, per prepararsi alle prove di verifica, potranno uti-lizzare gli appunti, i saggi e il materiale bibliografico distribuiti nel corsodelle lezioni.

Testi consigliati agli studenti non frequentanti:

1. E.J.Tarbuck, F.K.Lutgens, M.Parotto, Scienze della Terra, Milano, Prin-cipato, 1995

2. Dagradi, Uomo – Ambiente – Società. Introduzione alla georgrafiaumana, Bologna, Patron, ultima edizione.

3. M.G. Grillotti Di Giacomo, Epistemologia geografica come progettocosmopolita, dispense in fotocopia, 10 pp.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

541

Page 543: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

N.B. Agli studenti interessati, verrà offerta la prova di verifica PEGASO"per volare veloci verso la laurea". Pegaso è una formula di esonero permanente personalizzato, realizzatacon un programma elettronico che permette agli esaminandi di:• moltiplicare le date e gli orari delle loro prove di verifica;• ipetere le stesse fino a che il risultato non venga ritenuto soddisfacente;• fruire di autovalutazioni "in itinere" per ottimizzare la preparazione;• alleggerire la prova finale d'esame che assume forma di colloquio coldocente.

II MODULO: corso monografico (n. 15 ore di lezione frontale) Ecumène-regione: popolazione e organizzazione degli spazi umanizzati

Il modulo ha carattere monografico e intende presentare agli studenti ilrapporto ecumène-regione, introducendoli alla riflessione sulle dinamichedemografiche e sui modelli di organizzazione degli spazi urbani e rurali.

Gli studenti frequentanti, per prepararsi alle prove di verifica, potranno uti-lizzare gli appunti, i saggi e il materiale bibliografico distribuiti nel corsodelle lezioni

Testi consigliati agli studenti non frequentanti (due a scelta):

L.Gentileschi, Geografia della popolazione, NIS, Roma, 199….B.Cori, G.Corna Pellegrini, G. Dematteis,P.Pierotti, Geografia urbana,UTET Libreria, Torino, 1993E.Mazzetti (a cura di), Megalopoli/Ecumenopoli, Giannini, Napoli, 1996M.G.Grillotti Di Giacomo, Una geografia per l'agricoltura, vol. II, S.G.I.,Roma, 2000

III MODULO: corso di approfondimento (n. 15 ore di lezione frontale) Il potere, la carta, il territorio: teoria e prassi nella costruzione e nella rap-presentazione degli spazi abitati

Il modulo ha carattere problematico e intende introdurre gli studenti allariflessione sui modelli di gestione e di organizzazione politico-economicadegli spazi geografici europei.

Gli studenti frequentanti, per prepararsi alle prove di verifica, potranno uti-lizzare gli appunti e il materiale bibliografico distribuiti nel corso dellelezioni

Testi consigliati agli studenti non frequentanti (due a scelta):

G.Corna Pellegrini, E.Dell'Agnese, Manuale di geografia politica, NIS,Roma, 199…P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

542

Page 544: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

A.Vallega, Geopolitica e sviluppo sostenibile. Il sistema mondo del secoloXXI, Milano, Mursia, 1994 S.Conti, G. Dematteis, C.Lanza, F.Nano, Geografia dell’economia mon-diale, Torino, UTET Libreria, 1994J. Cole, F. Cole, Geografia della Comunità Europea, Milano, Angeli, 1995M.G.Riitano, Una geografia per l'Europa,E.S.I., Napoli, 2000

IV MODULO: Applicazioni di GeografiaIl modulo ha carattere applicativo. E' dedicato alla lettura della realtà geo-grafica attraverso le fonti documentarie statistiche, giornalistiche e carto-grafiche e dovrà servire a trasmettere gli strumenti della conoscenza edella rappresentazione dei fenomeni geografici.Viene offerto in tre diverse formule, che possono essere cumulate o scelteseparatamente dagli studenti sia del nuovo, sia del vecchio ordinamentodel corso di laurea; questi ultimi hanno l’obbligo di sceglierne almeno due.

Gli studenti frequentanti saranno tenuti a preparare -attraverso esercita-zioni teorico-pratiche guidate da un docente dell’area geografica- un ela-borato nel quale dimostreranno di saper leggere e interpretare le rappre-sentazioni grafiche e cartografiche della realtà geografica.

Sussidi bibliografici consigliati agli studenti non frequentanti (uno a sceltaper ciascuna delle tre formule previste):

M.Costa, Geografia col PC, NIS, Roma, 1993A.Lodovisi, S. Torresani, Storia della cartografia, Bologna, Pàtron, 1997 M.C.Zerbi (a cura di), Il paesaggio tra ricerca e progetto, Giappichelli, Tori-no, 1994 G.A.Staluppi, Cesare Saibene e il paesaggio italiano, Milano, Vita e pen-siero, 1994G.Andreotti, Paesaggi culturali, Milano, Unicopli, 1996

Indirizzo e-mail: [email protected] orari dei seminari e delle esercitazioni, insieme alle modalità di svolgi-mento delle escursioni didattico-scientifiche, verranno comunicati nelcorso delle lezioni e adeguatamente pubblicizzati nelle bacheche delDipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici e del LaboratorioGeocartografico

GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTEProf. Marcella Arca Petrucci

Modulo Istituzionale (30 ore)Società e ambiente: un sistema bimodulare complessoFino ad anni recenti il sistema socio economico e quello ambientalehanno seguito logiche diverse. Da questa contraddizione non risolta, né P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

543

Page 545: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

del tutto risolvibile, nella quale attualmente viviamo, nasce la questioneambientale. Nella corsa alla costruzione della crescita economica, lanostra civiltà ha abbandonato il territorio a se stesso, riducendolo a purosupporto dello sviluppo, con il risultato di generare crescenti insostenibilitàpolitiche, ambientali e sociali. Pena la catastrofe, occorre oggi un cambia-mento di ruolo del territorio che ne faccia il protagonista dello sviluppolocale autosostenibile. Il modulo percorre le principali tappe dell’evoluzio-ne del rapporto società-ambiente, richiamando l’attenzione sul concetto disostenibilità territoriale e sulla sua traduzione in prassi politica.

Il modulo è articolato in lezioni frontali e seminari.

Testo:MAGNAGHI A. Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.MODULO Metodologico (15 ore)Identità territoriale, sviluppo e sostenibilità.Il dibattito sul rapporto tra Identità territoriale, sviluppo e sostenibilità interes-sa vari saperi disciplinari, dalla storiografia alla geografia, dall’antropologiaalla sociologia, dall’economia all’ecologia, dalla scienza regionale alla piani-ficazione urbanistica e territoriale. Tuttavia, il tema si presta a molti frainten-dimenti. Questo modulo effettua una ricognizione transdisciplinare dei modicon cui i diversi specialisti trattano il problema e offre una chiave di letturadella questione dell’identità territoriale in rapporto alla sostenibilità e allo svi-luppo, a partire dal concetto operativo di sistemi locali territoriali.

Il modulo è articolato in lezioni frontali e seminari.

TestoGOVERNA F., Il milieu urbano. L’identità territoriale nei processi di svilup-po, Angeli, Milano, 1997.

MODULO Monografico (15 ore)Beni culturali e sviluppo localeLe dinamiche socio economiche contemporanee e in particolare i processi diglobalizzazione impongono una profonda revisione del ruolo dei beni culturali iquali da una parte corrono il pericolo della decontestualizzazione e della bana-lizzazione e dell’altra si configurano sempre più come risorse attive dello svi-luppo locale. All’interno di questo tema generale, oggetto specifico del moduloè costituito da quella parte dei patrimoni culturali che derivano dalla storiaindustriali considerati come possibili risorse per costruire processi di sviluppolocali, in grado di conferire nuova competitività alle aree industrializzate Il modulo è articolato in lezioni frontali ( 8 ore – 1 credito ) ed escursionididattiche ( 16 ore – 1 credito)

Testo:Working Paper messo a disposizione presso il Dipartimento.P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

544

Page 546: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Gli studenti afferenti al corso di laurea quadriennale possono acquisire idue crediti necessari per il completamento del loro monte crediti, seguen-do uno dei moduli di 15 ore del corso di Geografia storica ( prof. MariaMancini) o di Cartografia ( prof. Piero Di Carlo).

II o III annualità Gli studenti che intendono sostenere una II o III annualità dovrannoapprofondire le loro conoscenze teoriche e metodologiche attraverso unprogramma da concordare con il docente entro il 30/11/2001.

GEOGRAFIA REGIONALEProf. Lidia Moretti

Il corso si articola in due moduli didattici: il primo di base, il secondomonografico applicativo, al termine dei quali si svolgerà la relativa provadi verifica.

I MODULO (30 ore = 4crediti) Paesaggio e regione, due organismi territoriali al centro del dibattito geografico.L’idea di paesaggio e quella di regione hanno assunto, in seno alle diver-se correnti di pensiero geografico, contenuti differenti e differenti relazionireciproche. L’obiettivo del corso è quello di ripercorrere le tappe salientidell’evoluzione di questi due concetti e del loro reciproco rapporto e diavviare, attraverso la disamina di immagini relative ad alcuni dei paesag-gi italiani più significativi, alla lettura critica dell’organizzazione territorialee delle peculiarità regionali di cui il paesaggio geografico è espressione.

Per preparare la prova di verifica gli studenti potranno utilizzare gli appun-ti e il materiale bibliografico che verranno distribuiti nel corso delle lezioni.

II MODULO (24 ore = 3 crediti) 12 ore (esercitazioni e laboratorio)16 ore ( escursione didattico scientifica) = 1 credito

La regionalizzazione agricola come processo spaziale: l’esempio del Lazio.Movendo dalla individuazione dei sistemi agricoli presenti nella nostra regio-ne, interpretati alla luce delle componenti storico sociali, ambientali, politi-che ed economiche che ne sono alla radice, il corso si propone, oltre che diintrodurre all’uso di strumenti di analisi qualitativi e quantitativi, di mettere inluce come questa forma di regionalizzazione degli spazi agricoli sia la risul-tante dell’evoluzione organizzativa del territorio e di stimolare la capacità acogliere e interpretare le complesse interazioni che l’hanno generata.

Per preparare la prova di verifica gli studenti potranno utilizzare gli appun-ti e il materiale bibliografico che verranno distribuiti nel corso delle lezioni.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

545

Page 547: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Ulteriori InformazioniGli studenti afferenti al corso di laurea quadriennale possono acquisi-re i due crediti previsti per il completamento del loro monte crediti frequen-tando un modulo (15 ore) di Geografia (prof. M. Mancini) storica oppure diCartografia (prof. P. Di Carlo) concordando un programma con il docente.Gli studenti che intendono sostenere la II o la III annualità sono invita-ti a concordare il programma con il docente in tempo utile.

Orario di ricevimento: verrà affisso in bacheca.e-mail: [email protected]

GEOGRAFIA STORICAProf.ssa Maria Mancini

Il corso di geografia storica è semestrale (marzo-maggio) e articolato intre moduli:

I MODULO: 12 ore di lezione frontale e 6 ore di esercitazioni (oppure 8 diescursione)

II MODULO: 12 ore di lezione frontale e 6 ore di esercitazioni (oppure 8 diescursione)

III MODULO: 23 ore di lezione frontale e 12 ore di esercitazioni (oppure16 di escursione)

I MODULO:Geografia storica dell’Italia: l’evoluzione dei quadri ambientali

Nell’ambito di una visione diacronica delle principali variazioni che hannointeressato l’ambiente fisico dell’Italia, verranno approfondite alcune tra-sformazioni territoriali verificatesi in particolari momenti storici in conse-guenza dell’intervento diretto o indiretto dell’uomo (disboscamento, bonifi-che, variazioni della linea di costa, fenomeni franosi).

II MODULO:Geografia storica dell’Italia: il contributo della toponomastica

Dopo una breve disamina degli strumenti e delle metodologie propri dellericerche di geografia storica, viene preso in esame il particolare contribu-to della toponomastica alla conoscenza del territorio, sia in quanto siste-ma di riferimento spaziale frutto di una stratificazione diacronica, siacome espressione di un sapere collettivo attraverso cui si manifesta l’i-dentità locale e il sentimento di appartenenza territoriale di un particolaregruppo umano.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

546

Page 548: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

III MODULO:Geografia storica dell’Europa

Viene ricostruito, attraverso lo studio di tematiche particolarmente signifi-cative (insediamento urbano e rurale, sviluppo commerciale e industria-le,……), il processo di trasformazione territoriale che ha interessato neltempo la geografia dell’Europa.Per sostenere le prove di esame gli studenti potranno utilizzare il materia-le bibliografico e cartografico che verrà indicato nel corso delle lezioni esegnalato in bacheca.

Gli studenti che seguono l’ordinamento quadriennale possono completarel’annualità concordando con il docente il programma specifico.

Indirizzo e-mail: [email protected]

GEOGRAFIA UMANAProf. Paola Falcioni

I MODULO (35 ore=4 crediti)

Argomento: Il territorio,la società,la cultura.I grandi campi tematici della geografia umana-le dinamiche demografiche,la ruralità, la polarizzazione, le reti della circolazione, gli squilibri regionalie le geostrategie – sono esplorati secondo le metodologie e gli indirizzi dianalisi della ricerca contemporanea.Il modulo è articolato in lezioni frontali (23 ore-3 crediti ), esercitazioni elaboratorio ( 12 ore – 1 credito).Testo consigliato :VALLEGA A. , Geografia umana, Milano , Mursia, ultima edizione ( esclusicapitoli I e VIII )

II MODULO (20 ore = 2 crediti)

Argomento: L’immagine della città. Realtà e rappresentazione delle dina-miche urbane.L’analisi delle aree urbane-nei loro aspetti morfologici, strutturali , funzio-nali, nelle loro potenzialità e problematicità-viene sviluppata anche allaluce della attuale cartografia europea, delle fonti letterarie e dell’osserva-zione diretta del territorio.

Il modulo è articolato in lezioni frontali ( 12 ore-1,5 crediti), escursionididattiche ( 8 ore –0,5 crediti).

Testi consigliati (uno a scelta):LÈVY J., Europa .Una geografia. Edizioni di Comunità, Torino, 1999; P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

547

Page 549: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LICHTENBERGER E., Geografia dello spazio urbano, Unicopli, Milano, 1993;PETSIMERIS P.(a cura di ), Le trasformazioni sociali dello spazio urbano.Verso una nuova geografia della città europea , Pàtron, Bologna,1991.

III MODULO (15 ore = 2 crediti)

Argomento: Il ruolo della territorialità nella creazione letteraria.I processi cognitivi e la percezione ambientale nella formazione della ter-ritorialità umana. L’apporto che le fonti letterarie – esplorate sulla scortadella narrativa italiana ed europea – offrono alla conoscenza geografica. IParchi letterari.

Il modulo è articolato in lezioni frontali e seminari.

Testi consigliati: LANDO F. (a cura di), Fatto e finzione. Geografia e letteratura, Etaslibri,1993 (selezione di capitoli da indicare all’inizio del corso) ;MORETTI F. Atlante del romanzo europeo, 1800-1900, Einaudi, Torino,1997 (escluso capitolo terzo).

Per le prove di verifica o di esame gli studenti potranno utilizzare gliappunti e il materiale cartografico e bibliografico che verranno distribuitinel corso delle lezioni.

Altre attività didattiche:Gli studenti che seguono il corso di laurea quadriennale sono tenuti ad inte-grare il loro monte-crediti seguendo un modulo per l’equivalente di 2 creditiofferti dagli insegnamenti di Geografia storica (prof. M. Mancini) o di Carto-grafia, (prof. P. Di Carlo) oppure concordando il programma con il docente.

Chi intendesse sostenere una seconda o terza annualità può concordareil programma con il docente in tempo utile per l’esame.

Orario di ricevimento: in bacheca e-mail : [email protected]

GLOTTODIDATTICAProf. Serena Ambroso

Il processo di insegnamento-apprendimento delle lingue straniere.Apprendere a leggere.

Descrizione:Il corso verrà articolato in quattro moduli nei quali saranno trattati iseguenti argomenti:

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

548

d am

s

Page 550: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

a.L’apprendimento di una lingua stranieraUna lingua si può imparare in contesti diversi: in maniera non guidata,cioè vivendo presso la comunità che la parla o in maniera guidata, cioèstudiandola in una scuola.Nel modulo verranno presentati i dati relativi ai risultati della ricerca piùrecente sul processo dell’apprendimento linguistico.

b. L’interlinguaIl processo di apprendimento di una L2 è testimoniato dallo sviluppo di unsistema di comunicazione particolare che parte dalla lingua materna del-l’apprendente e si avvicina sempre di più alla linga obiettivo (o L2). Que-sto ‘sistema in espansione’ sarà illustrato nelle sue tappe principali attra-verso i dati che la ricerca mette a disposizione.

c. Le abilità linguisticheUn messaggio può essere trasmesso attraverso il canale fonico o graficoe ricevuto attraverso il canale uditivo o visivo. Le abilità linguistiche dibase saranno descritte nelle loro caratteristiche, nel processo di sviluppo.In particolare verrà illustrata l’abilità di lettura in una lingua straniera.

d. L’organizzazione didatticaL’insegnante deve organizzare dl proprio programma di insegnamento aseconda del tipo di allievi, obiettivo dell’apprendimento e del tempo cheha a disposizione. Verranno illustrati i principi che devono guidare la sele-zione e l’organizzazione dei materiali didattici. Testi d’esameBettoni, C. Imparare un’altra lingua, Bari, Laterza, Scipioni, C. Lettura e lingua straniera, Firenze, La Nuova ItaliaCorno, D: e Pozzo, G, Mente, linguaggio e apprendimento, Firenze, LaNuova Italia

GLOTTOLOGIAProf. E. Lombardi di VallauriIl Programma verrà affisso in bacheca

GRAMMATICA GRECAdott.ssa Adele Cozzoli

I MODULOIstituzioni di Grammatica e di lingua greca. Dall’Indoeuropeo al Greco. Problemi d’accentuazione. I dialetti greci e il miceneo. I Dialetti letterari: il dorico di Teocrito

O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova1990

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

549

Page 551: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II MODULOLa lingua dei Bucolici: Teocrito e Longo Sofista. Dall’epica bucolica doricadi Teocrito alla struttura linguistica del romanzo pastorale di Longo Sofista.Teocrito Idd. I, VII e XIAlcuni brani del romanzo Dafni e Cloe di Longo Sofista.

Sono previste sui testi del programma esercitazioni di metrica (Dott. Cozzoli)Elementi ed istituzioni di metrica

Gli studenti che seguono il corso di laurea quadriennale porteranno inaggiunta : Teocrito Idillio V.

GRAMMATICA LATINAprof.ssa Emanuela Andreoni Fontecedro

I MODULO (istituzionale)Testi:A. V. Pisani, Testi latini arcaici e volgari, Torino 1975, (Letteratura antologica)B. A. Ernout, Morphologie historique du latin, Paris 1953

NOTA: La lettura antologica dei testi arcaici si soffermerà sull’analisi in diacroniadelle forme del nome, dell’aggettivo, del pronome e del verbo: forme da riscon-trare e memorizzare con l’ausilio dei testi istituzionali di grammatica storica.

MODULO (monografico)Argomento: Il significato del tempo

A. Seneca, De brevitate vitae commento a cura di A. Traina, Torino 1988,(ed. Loescher)b) Agostino, Confessioni, l. XI commento a cura di M. Cristiani, A. Soli-gnac, Roma 1996 (ed. Lorenzo Valla)

ISTITUZIONI DI REGIA Prof. G. Sammartano(in affidamento)

ISTITUZIONI DI STORIA DELL’ARTE MEDIEVALEProf. Anna Maria D’Achille(per in supplenza)Il Programma verrà affisso in bacheca

ISTITUZIONI DI STORIA DELL’ARTE MODERNAprof. Fiorenza RangoniLa scultura a Roma fra classicismo e barocco

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Lineamenti di storiaPR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

550

Page 552: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

della regia teatrale; 2. Pratiche dell’attore e pratiche della regia; 3. Teoriee forme della messa in scena: i maestri della regia. Prova d’esame orale.

I MODULO - 15 ore L’arte in Italia tra classicismo e barocco

Bibl.: P. De Vecchi, E.Cerchiari, Arte nel Tempo, vol.2 : Dal Quattrocentoal Rococò, Bompiani, Milano 1992 ( o altro manuale ad uso dei licei, daconcordare con il docente)

II MODULO - 15 orePer una storia della scultura

Bibl.: R. Wittkower, La scultura, Einaudi, Torino 1985 (Coll. Saggi)

III MODULO - 15 oreGian Lorenzo Bernini

Bibl.: Gian Lorenzo Bernini: regista del Barocco, cat. mostra a cura diM.G. Bernardini e M. Fagiolo dell’Arco Roma (Milano), 1999

IV MODULO - 15 oreAlessandro Algardi

Bibl.: Algardi. L’altra faccia del Barocco, cat. mostra a cura di J. Monta-gue, Roma 1999Il modulo bibliografico integrativo per gli studenti che proseguono nel pre-cedente ordinamento prevede la conoscenza di J. Montague, La sculturabarocca romana, U. Allemandi, Torino (Milano), 1991.

Per tutti gli iscritti al corso è richiesta la conoscenza del volume :A Nava Cellini, La scultura del Seicento, UTET, Torino 1982

Ricevimento degli studenti

Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni. I laureandi sono pre-gati di fissare appuntamento telefonico al n. 06.4744350.Indirizzo e-mail: [email protected] studenti che intendono biennalizzare l’esame devono concordare conil docente un approfondimento.

ISTITUZIONI DI STORIA E CRITICA DEL CINEMAProf. Stefania Parigi

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Istituzioni di Storia e criticadel cinema I; 2. Istituzioni di Storia e critica del cinema II. Prova d’esame orale. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

551

Page 553: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LETTERATURA ANGLO-AMERICANAProf. Sara Antonelli(per il C.d.L. DAMS)

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Teatro e letteraturaanglo-americana; 2. Cinema e letteratura anglo-americana; 3. Movimentiletterari nel ‘900 anglo-americano. Prova d’esame orale.

LETTERATURA ANGLO-AMERICANA I e IIProf. Cristina Giorcelli(Studenti del C.d.L. in Lingue e letterature straniere)

Corso monografico: La narrativa nella letteratura statunitense dell'Otto-cento (32 ore per un totale di 4 CFU)I testi che verranno analizzati sono tutti contenuti in: The Norton Antho-logy of American Literature, vol. I.I testi critici verranno indicati nel corso delle lezioni.

Seminario:La traduzione della parola poetica (8 ore per un totale di 1 CFU)I testi poetici verranno distribuiti a lezione.

Seminario: Prof. A. Bloom: Problems in U.S. History from 1620 to the 19th Century(25 ore per un totale di 3 CFU)I testi verranno indicati in bacheca all’inizio dell’anno accademico.

Seminario:Dott. Emanuela Dal Fabbro, La città in Rebecca Harding Davis, Life in theIron Mills e Edith Wharton, The House of Mirth (25 ore per un totale di 3 CFU)

Testi: Rebecca Harding Davis, Life in the Iron Mills*Edith Wharton, The House of Mirth* (Norton Critical Edition)La bibliografia critica verra’ fornita nel corso delle lezioni.

NOTAI testi in lingua inglese possono essere ordinati e/o acquistati presso lelibrerie specializzate di Roma--Anglo-American Bookshop (via della Vite),Feltrinelli International (via Emanuele Orlando), ecc.

Per qualsiasi ulteriore informazione rivolgersi alla Prof. Giorcelli o alla Dott.Dal Fabbro (Dipartimento di Studi Americani) nelle ore di ricevimento.

LETTERATURA ANGLOCANADESE I e IIProf. Caterina Ricciardi

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

552

Page 554: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Corso monografico: Colonialismo e postcolonialismo in Nordamerica (32ore per un totale di 4 CFU)

Testi: J. F. Cooper, The Last of the Mohicans (qualsiasi edizione)Michael Ondaatje, In the Skin of a Lion (qualsiasi edizione)Derek Walcott, Mappa del Nuovo mondo (Milano: Adelphi, 1992)Contesti:Ania Loomba, Colonialismo/Postcolonialismo (Roma: Meltemi, 2000) oppu-re: H.K.Bhabha, Nazione e narrazione (Roma: Meltemi, 1999) (saggi scelti)Northrop Frye, Reflections on the Canadian Imagination, a c. di BrankoGorjup (Roma: Bulzoni, 1993) (3 saggi a scelta)

Seminario : Femminismo e antiamericanismo in Surfacing di MargaretAtwood (25 ore per un totale di 3 CFU):Testo:Margaret Atwood, Surfacing (qualsiasi edizione)

Esercitazione: Colonialismo e postcolonialismo nel cinema canadese estatunitense (12 ore per un totale di 1 CFU)

Testi:A. Hitchcock, La donna che visse due volteD. Cronenberg, M. ButterflyD. Arcand, Il declino dell’impero americanoContesti:AAVV, Estetica del Film (Torino: Lindau, 1995) (saggi scelti)

NOTAI testi in lingua inglese possono essere ordinati e/o acquistati presso lelibrerie specializzate di Roma--Anglo-American Bookshop (via della Vite),Feltrinelli International (via Emanuele Orlando), ecc.

Per qualsiasi ulteriore informazione rivolgersi alla Prof. Ricciardi presso ilDipartimento di Studi Americani nelle ore di ricevimento o per posta elet-tronica: [email protected]

LETTERATURA ANGLO-IRLANDESEDott. Carlo Bigazzi (per affidamento)

Corso monografico, Il teatro politico irlandese: S. O'Casey e B. Behan

Gli eventi più salienti della società irlandese analizzati attraverso la sensi-bilità di alcuni drammaturghi.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

553

Page 555: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi:S. O'Casey, Three Plays, PapermacA. Behan, the Complete Plays, Eyre MethuenTesti di riferimento: R. Ayling, O'Casey: Dublin Trilogy, MacmillanB. Kearney, The Writings of Brendan Behan, Gill & MacmillanPer la parte istituzionale: R. McHugh, M. Harmon, A Short History ofAnglo-Irish Literature, WolfhoundR. Kee, Storia d'Irlanda, BompianiGli studenti non frequentanti che hanno inserito l'esame nel loro piano distudi sono pregati di prendere contatto con il docente.

LETTERATURA BRASILIANAProf. Giulia Lanciani (per affidamento)

Corso biennale

Corso monografico: « il Brasile: la ricerca di un’identità»

Corso istituzionale:• Prima annualità Storia letteraria: letteratura moderna e contemporanea. • Seconda annualità Storia letteraria: dalle origini all'Ottocento.

Testi:Per il corso monografico:I testi verranno forniti in fotocopia durante il corso.

Per la parte istituzionale :Prima annualitàGiulia Lanciani, La letteratura brasiliana, in Storia, civiltà, letteratura deipaesi extraeuropei, Torino, SAIE, 1992Jorge Amado, Il ragazzo di Bahia, Milano, GarzantiJoão Guimarães Rosa, Le sponde dell'allegria, Torino, SEIClarice Lispector, A Paixão segundo GHCarlos Drummond de Andrade, Antologia poetica (testi in fotocopia)

Seconda annualitàAntonio Olinto, Letteratura brasiliana, Milano, Jaca Book, 1993A carta do achamento di Pero Vaz de CaminhaJosé de Alencar, GuaraniMachado de Assis, la trilogia: Memórias póstumas de Brás Cubas ; Quincas Borba; Dom CasmurroManuel Bandeira, Antologia poetica testi in fotocopia)João Guimarães Rosa, Il che delle cose (a cura di G. Lanciani), Roma,Bulzoni, 2000

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

554

Page 556: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Corso annualeCorso monografico: «Il Brasile: la ricerca di un’identità»Corso istituzionale: Panorama della letteratura brasiliana

TestiPer il corso monografico :I testi verranno forniti in fotocopia durante il corsoPer la parte istituzionale :Giulia Lanciani, La letteratura brasiliana, in Storia, civiltà, letteratura deipaesi extraeuropei, Torino, SAIE, 1992João Guimarães Rosa, Le sponde dell'allegria, Torino, SEI Jorge Amado, Gabriella, garofano e cannella, Milano, GarzantiOswald de Andrade, Memorie di Giovanni Miramare, Milano, FeltrinelliLe indicazioni bibliografiche relative alle opere di carattere teorico saran-no fornite nel corso delle prime lezioni.

Attività seminariali: esercizi di traduzione da alcuni romanzi degli autoriesaminati nel corso monografico.

LETTERATURA CRISTIANA ANTICAprof. Elena Cavalcanti

I MODULOLa Letteratura cristiana antica nel suo sviluppo storico. Caratteri econtenuti fondamentali

II MODULO ( dott. Alberto D’ Anna )La Bibbia e la lettura cristiana delle Scritture

Per i due moduli suddetti i sussidi bibliografici essenziali sono:• M. Simonetti- E. Prinzivalli, Storia della Letteratura cristiana antica, ed.Piemme, Casale Monferrato 1999;• La Bibbia di Gerusalemme, ed. Dehoniane-Borla, Bologna-Roma 1971 (e successive edizioni ).

III MODULOLe Confessioni di Agostino ( nel sedicesimo centenario della pubblicazione )

Sussidio bibliografico: S. Agostino, Le Confessioni, a cura di G. Vigini, ed.S. Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2001.

IV MODULO (15 ore e seminari per coloro che preparano la tesi o il lavo-ro per la prova finale)

Prospettive, metodologie ed orientamenti attuali degli studi sulle fonti cri-stiane antiche P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

555

Page 557: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Sussidio bibliografico: E. Cavalcanti, Gli studi patristici in Italia negli ultimiventicinque anni, in I grandi problemi della storiografia civile e religiosa, acura di G. Martina e U. Dovere, ed. Dehoniane, Roma 1999.

ULTERIORI INFORMAZIONI:Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento si atterranno al program-ma su esposto, per un totale di 10 crediti, da concordare con la docente.A coloro che intendono svolgere la tesi o il lavoro finale è richiesto di pre-vedere nell’ elaborazione del piano di studi personale un totale di almeno14 crediti da articolare nell’ arco di due anni, d’ accordo con il docente.Gli studenti che si trovassero nell’ impossibilità di frequentare concorde-ranno con il docente il programma e forme di studio assistito.

Il modulo IV sarà svolto tra primo e secondo semestre, secondo uncalendario che verrà concordato con i laureandi, e reso noto, all’ ini-zio del primo semestre.

LETTERATURA FRANCESE MODERNA E CONTEMPORANEAProf. Marina Galletti(per affidamento)

Corso monografico: Leiris e le problematiche del Novecento (suddiviso in4 moduli):A. Etnologia e impegno. Da L'Afrique fantôme a Race et civilisation(modulo di 16 ore). Testo: M. Leiris, L'Africa fantasma, Milano, 1984; altritesti saranno disponibili in fotocopia.B. Leiris e l'eterodossia di "Documents" (modulo di 8 ore): i testi sarannodisponibili in fotocopia. - Leiris e le problematiche del Novecento IIC.Leiris e il meraviglioso nel Surrealismo (modulo di 16 ore): i testi saran-no disponibili in fotocopia.D. Leiris e "Miroir de la tauromachie". Per una definizione del "sacro"(modulo di 8 ore): testi di riferimento: Specchio della tauromachia, Torino,1999; altri testi saranno disponibili in fotocopia.

II.Seminario: Introduzione alle Letterature francofone (modulo di 8 ore).

III.Parte istituzionale: Aspetti della letteratura del Novecento: Proust, ilsurrealismo (in particolare: Breton, Artaud, Leiris, Bataille, Caillois), Sar-tre, Camus: l'anti-théâtre (in particolare, Beckett, Ionesco, Genet). I nonfrequentanti sono tenuti ad approfondire il Novecento nel suo insieme.Storia letteraria di riferimento: La letteratura francese. Il Novecento,Biblioteca Universale Rizzoli.IV. Bibliografia critica: i testi di riferimento saranno presentati nel corsodelle lezioni.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

556

Page 558: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LETTERATURA GRECAprof. Antonio Martina

I MODULOIstituzioni di storia letteraria con antologia di testi

una letteratura a sceltaun’antologia di autori: Omero Odissea libro VIII, Saffo tre odi Alceo tre odiPindaro Pitica 11; Tucidide libro II capp. 35-46.

II MODULOElementi e struttura della commediaAristofane, Le Rane (passi scelti)Alcuni frammenti della commedia di mezzoMenandro, Gli Epitrepontes, ed. Kepos

Sono previste sui testi del programma esercitazioni di metrica (Dott. Cozzoli)Elementi ed istituzioni di metrica ( 24 h )

Gli studenti che seguono il corso di laurea quadriennale porteranno inaggiunta: Demostene, un’orazione a scelta; Lisia, un’orazione a scelta.

LETTERATURA INGLESEprof. Laura Visconti(per C.d.L. in lettere)

I MODULO 30 oreSoliloqui e monologhi nella letteratura inglese dal Seicento all'Ottocento.

Attraverso l'analisi di testi esemplari del teatro shakespeariano, della nar-rativa (romanzo epistolare monofonico del Settecento) e della poesia dell'Ottocento, si intende indagare le modalità comunicative, le strutture e fun-zioni della forma del monologo.

Testi:W. Shakespeare, Hamlet: Atto I e cinque soliloqui. (Ed. bilingue Garzanti o altra).W. Shakespeare, Othello: scelta di tre soliloqui. (Ed. bilingue Garzanti o altra)Romanzo del ‘700: brani scelti (inseriti in Dispense)S. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner (Ed. bilingue BUR o altra)J.Keats, due poesie scelte (inserite in Dispense)R. Browning, due monologhi drammatici (inseriti in Dispense)A. Tennyson, Ulysses (il poemetto è inserito in Dispense)

All'inizio delle lezioni.saranno disponibili le dispense (Dispense I) relativeal modulo, contenenti i testi –in lingua originale e traduzione- (v. sopra) e irelativi brevi saggi critici, e i riferimenti metodologici e storico-letterari. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

557

Page 559: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II MODULO 30 oreDal monologo al flusso di coscienza nella letteratura inglese del Novecento

Attraverso l'analisi di testi esemplari di narrativa e teatro novecentesco econtemporaneo, si intende indagare come la forma del monologo si tra-sformi e raggiunga esiti estremi.

Testi:V. Woolf, brani scelti da romanzi (inseriti in Dispense)J.Joyce, da Ulysses Episodio 18 “Penelope”. (ed bilingue Bur)S. Beckett, due monologhi teatrali (inseriti in Dispense)A.Wesker, da One Woman Plays, brani sceltiJ. Winterson, un racconto (inserito in Dispense)

Saranno fornite dispense (Dispense II) relative al modulo (come per il IModulo).

Al termine di ciascun modulo saranno svolte prove di valutazione.La didattica dei due moduli si svolgerà nel secondo semestre.

Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento, per sostenere l'esame,come prova unica, sono tenuti a seguire ambedue i moduli e i relativi pro-grammi, con l’aggiunta di un saggio e di un testo da concordare con ladocente.Chi intende biennalizzare l'esame può concordare il programma con ladocente.

Orario e sede di ricevimento ( da settembre 2001) sarà indicato nellebacheche del Dipartimento di Letterature comparate.

L Visconti e-mail: [email protected]

LETTERATURA INGLESE MODERNA E CONTEMPORANEAProf. Paola Faini

Corso monografico. Narratori del Novecento: Da Forster a Lessing

Il corso sarà articolato in due parti. Partendo dai i mutamenti storici, socia-li e letterari che caratterizzano il passaggio dall'età vittoriana al Novecen-to, esso seguirà l'evoluzione della figura femminile all'interno dei contestidel nuovo secolo. Per la frequenza, gli studenti potranno utilizzare i modu-li A e B nuovo ordinamento, I anno, Prof. P. Faini).

Gli studenti non frequentanti che hanno inserito l'esame nel loro piano distudi sono pregati di prendere contatto con la docente.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

558

Page 560: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi: Storia della letteratura inglese, a cura di P. Bertinetti, Piccola Biblio-teca Einaudi, vol. II, limitatamente ai capitoli curati da G. Cianci "Il Moder-nismo e il primo Novecento" e da P. Splendore "Il secondo Novecento"(pp. 164-316); S. Coote, the Penguin Short History of English Literature,ultimo capitolo, "Aspects of Twentieth-Century Literature".E.M. Forster, A Room with a View, PenguinV. Woolf, The Years; To the Lighthouse, PenguinE. Bowen, The Death of the Heart, PenguinD. Lessing, The Golden Notebook,, The Summer before the Dark (Flamin-go o Granada)

LETTERATURA ITALIANA

Passaggi di cattedraPer quanto riguarda il passaggio da cattedra a cattedra, si precisa che glistudenti devono presentare domanda sia al docente al cui insegnamentodovrebbero afferire che al docente al cui insegnamento intendono afferire:i passaggi sono consentiti direttamente dai docenti fino ad un massimofissato nel 50% degli studenti del corso.Per agevolare il regolare svolgimento dei corsi, si invitano gli studenti a chie-dere il passaggio al più presto, comunque non oltre il 15 novembre 2001.

(LETTERE A-COL)Prof.ssa Maria Teresa Acquaro Graziosi

PARTE ISTITUZIONALE:(Programma d’esame valido per tutte le cattedre)

STORIA DELLA LETTERATURA

Primo esame: Storia della letteratura italiana dalle origini al Tasso.Secondo esame: Storia della letteratura dal Marino agli scrittori contem-poranei.Testo consigliato: N. SAPEGNO, Compendio di storia della letteratura italia-na (in tre volumi)Per le nozioni di stilistica e di metrica: P. G. BELTRAMI, Gli strumenti dellapoesia. Guida alla metrica italiana, Bologna 1996.Esame unico:• per gli studenti di Lingue e Letterature straniere: panorama della storiadella letteratura italiana dalle origini agli scrittori contemporanei, conapprofondimento della produzione letteraria di tre secoli (due a sceltadello studente, il terzo inerente all’argomento del corso monografico);

• per gli studenti di tutti gli altri corsi di laurea: tutta la storia della letteratu-ra italiana dalle origini agli scrittori contemporanei.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

559

Page 561: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi di riferimento: G. DE RIENZO, Breve storia della letteratura italiana,Milano, Bompiani (collez. Tascabili); o anche G.M. ANSELMI – P. FERRATINI,Letteratura italiana: secoli e periodi, Roma, Carocci, 2001

Lettura della Divina Commedia

Primo esame: Lettura dell’InfernoSecondo esame: lettura di 10 canti del Purgatorio e di 10 del Paradiso.Esame unico: lettura integrale di una cantica a scelta.

Lettura di testiUna scelta di letture antologiche (l’elenco sarà distribuito agli studenti).

Corso monografico

• Le Satire di Ludovico Ariosto.• Testo: L. ARIOSTO, Satire, a c. di G. Davico Bonino, Milano, Rizzoli(B.U.R.)I testi critici saranno messi a disposizione degli studenti durante il corso.

• Seminario obbligatorio: lettura dei Promessi Sposi (dott. GiuseppeIzzi) (15 h).

Programma del seminario: Introduzione alla lettura dei PromessiSposiIl programma prevede 15 h di lezione, la lettura del romanzo in una edi-zione commentata e la lettura del saggio di L. CARETTI, Manzoni. Ideolo-gia e stile, Torino, Einaudi, 1972 (e successive edizioni).

(LETTERE COM-IN)Prof. Sergio Campailla

PARTE ISTITUZIONALE: (Programma d’esame valido per tutte le catte-dre)

Storia della letteratura

Primo esame: Storia della letteratura italiana dalle origini al Tasso.Secondo esame: Storia della letteratura dal Marino agli scrittori contem-poranei.

Esame unico:- per gli studenti di Lingue e Letterature straniere: panorama della storiadella letteratura italiana dalle origini agli scrittori contemporanei, conapprofondimento della produzione letteraria di tre secoli (due a sceltadello studente, il terzo inerente all’argomento del corso monografico);P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

560

Page 562: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

• per gli studenti di tutti gli altri corsi di laurea: tutta la storia della letteratu-ra italiana dalle origini agli scrittori contemporanei.

I testi di riferimento verranno indicati dal docente all’inizio dell’anno acca-demico

Lettura della Divina Commedia

Primo esame: Lettura dell’InfernoSecondo esame: lettura di 10 canti del Purgatorio e di 10 del Paradiso.Esame unico: lettura integrale di una cantica a scelta.

Lettura di testiSeminario obbligatorio di 15 h, tenuto dalla dott.ssa Anna Teresa RomanoCervone, su “Letture di testi”. L’elenco dei testi verrà esposto in bachecaall’inizio dell’anno accademico.

Corso monografico

Svevo e la cultura mitteleuropea (30 h)Bibliografia:

S. CAMPAILLA, I paesi in cui sono nato, in preparazione.S. CAMPAILLA, Controcodice, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, S. CAMPAILLA, Scrittori giuliani, Bologna, Patron, II edizione 1997.

Seminario obbligatorio: Utopia e profezia nella letteratura del ‘900 (15 h).

S. CAMPAILLA, Controcodice, Napoli, Edizioni scientifiche Italiane, 2001.C. MICHELSTAEDTER, La persuasione e la rettorica, a cura di S. Cam-pailla, Milano, Adelphi, VII edizione.

Seminario 15 h.: (dott. Roberto Salsano): Letture di testi.

La bibliografia completa sarà esposta nella bacheca del Dipartimento.

(LETTERE IO-POM)Il programma sarà affisso nella bacheca del Dipartimento di Italianistica.

(LETTERE PON-Z)Prof. Eugenio Ragni

Parte istituzionale (Programma d’esame valido per tutte le cattedre)

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

561

Page 563: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Storia della Letteratura

Primo esame: Storia della letteratura italiana dalle origini al Tasso.Secondo esame: Storia della letteratura dal Marino agli scrittori contem-poranei.Esame unico:• per gli studenti di Lingue e Letterature straniere: panorama della storiadella letteratura italiana dalle origini agli scrittori contemporanei, conapprofondimento della produzione letteraria di tre secoli (due a sceltadello studente, il terzo inerente all’argomento del corso monografico);• per gli studenti di tutti gli altri corsi di laurea: tutta la storia della letteratu-ra italiana dalle origini agli scrittori contemporanei.

Testo consigliato: N. SAPEGNO, Disegno storico della letteratura italia-na (o altro manuale equivalente).

Lettura della Divina Commedia

Primo esame: Lettura dell’InfernoSecondo esame: lettura di 10 canti del Purgatorio e di 10 del Paradiso.Esame unico: lettura integrale di una cantica a scelta.

Lettura di testi

Seminario: letture di testi (dott.ssa Rossella Incarbone Giornetti)Prose narrative dal Duecento all’Ottocento (testi di Boccaccio, Cellini,Marino, Alfieri, Manzoni, Verga, De Roberto, Pirandello)Testo integrativo consigliato: L. CHINES – C. VAROTTI, Che cos’è un testoletterario, Roma, Carocci, 2001.Durante le lezioni saranno distribuite fotocopie dei testi analizzati.

Corso monografico

Struttura e poesia del “Furioso” 30 h frontali

Testi: • L. ARIOSTO, Orlando Furioso, a c. di D. Puccini, Roma, Newton Compton,1999 (o altra edizione integrale commentata);• DINI, Ariosto: guida all’Orlando Furioso, Roma, Carocci, 2001.• BOLOGNA, La macchina del furioso, Torino, Einaudi, 1998.

Nel corso delle lezioni saranno indicati altri testi critici integrativi.

Origine e sviluppi del genere cavalleresco 30 h frontali

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

562

Page 564: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testo di riferimentoM. VILLORESI, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all’Ariosto,Roma, Carocci, 2001

LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTOprof. Giancarlo Rati

I MODULO ISTITUZIONALE : 30 oreLe Accademie nella storia culturale e letteraria d’Italia tra Cinquecento eSettecento

Lavoro a casa:G.TIRABOSCHI, Storia della letteratura italiana, t.VII, p.l, Modena,MDCCXCI, pp.139-202 - 10 ore

C.PECORELLA, Note sulla classificazione delle Accademie italiane neisecoli XVI-XVIII, in “Studi sassaresi”, S. III, I, 1968-1969, pp. 206-231- 5 ore

A.QUONDAM, L’Accademia, Lett.it. Ein.,I, pp. 823-898 - 15 ore

G.OLMI, “In essercitio universale di contemplatione e prattica”: FedericoCesi e i Lincei, in “Universita’, Accademie e Societa’ scientifiche in Italia ein Germania dal Cinquecento al Settecento”, a cura di L.Boehm e E.Rai-mondi, Bologna, Il Mulino,1981, pp.169-235 - 25 ore

II MODULO MONOGRAFICO: 30 ore Il carteggio Cesi-Galilei e la prima Accademia dei Lincei

Lavoro a casa:Il carteggio Cesi-Galilei ( a cura di G.Rati; dispense) S.DRAKE, Galileo, Bologna, Il Mulino, 1988 E.GARIN, Fra ‘500 e ‘600: scienze nuove, metodi nuovi,nuove accade-mie, in “Atti dei convegni lincei, 78”, pp.29-49 G.RATI, Fervore morale e primato della volonta’ nel progetto dei primi Lin-cei, in “Atti dei Convegni lincei, 78”, pp.179-191

Appunti delle lezioni con alcune fotocopie

III MODULO (LIBRI)Opere di Galileo Galilei e di Federico Cesi

Lavoro a casa:Lettura de Il saggiatore ( si consiglia l’edizione disponibile presso Feltri-nelli, a cura di L.Sosio)Lettura del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo ( disponibilepresso Einaudi, a cura di L.Sosio) P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

563

Page 565: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

F.CESI, “Del natural desiderio di sapere et Institutione de’ Lincei peradempimento di esso”, in F.Cesi e la fondazione dell’Accademia dei Lin-cei, Mostra bibliografica e documentaria, Napoli, Istituto italiano per glistudi filosofici, 1988, pp. 107-142 G.RATI, I “Pensieri” di F.Cesi, in “Studi Medievali e Moderni”, 1988, n.2,pp. 23-35ore 3

SEMINARIO (Lezioni: ore 15)

Il personaggio “relazionale” del Furioso

Lavoro a casa:C.DINI, Guida all’Orlando Furioso, Roma, Carocci, 2001

Appunti delle lezioni con alcune fotocopie

Gli studenti che sosterranno l’esame con il vecchio ordinamento debbonoseguire i primi due moduli (istituzionale e monografico); i non frequentanticoncorderanno le integrazioni con il titolare dell’insegnamento.

Per l’assegnazione della tesi di laurea e’ necessario aver sostenuto dueesami di Letteratura italiana del Rinascimento.

Indirizzo e-mail: [email protected]

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEAProf. Giancarlo Ferretti(per gli studenti DAMS)

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Movimenti e scrittorinella letteratura italiana del ‘900; 2. Editori, Scrittori, Pubblico. Letteraturae editoria nel ‘900 italiano; 3. Testi italiani contemporanei. Analisi storico-critica di un’opera del ‘900 . Prova d’esame orale.

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEAprof. Giuseppe Leonelli(in affidamento)

I MODULO monografico (1800-1900) Il romanzo italiano del Novecento

Lavoro a casa: 1. Appunti delle lezioni 2. 2) G. Debenedetti , Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti 1971 esuccessive edd. : dal cap. III al XP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

564

Page 566: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

3. Lettura integrale di tre romanzi a scelta tra i seguenti: • Svevo, La coscienza di Zeno (qualunque edizione)• Tozzi, Con gli occhi chiusi “• Moravia, Gli indifferenti “• Pirandello, Il fu Mattia Pascal • V. Gadda, La cognizione del dolore “

II MODULO monografico: (1800-1900) La poesia italiana del Novecento

Lavoro a casa:1) Appunti delle lezioni 2) G. Debenedetti, Poesia italiana del Novecento, Milano, Garzanti, 1974e successive edd. 3) Testi scelti daP.V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento , Milano,Mon-datori, 1978 e successive edd.: si consiglia quella economica degli Oscar Biblioteca).L’elenco dei testi sarà affisso in bacheca . Da studiare anche l’Introduzione all’antologia e i“cappelli” ai poeti scelti

Seminario

Lavoro a casa: ore 35 1) Rielaborazione dei temi del seminario2) Lettura di testi pascoliani , di cui verrà affisso l’elenco in bacheca

N. B. Gli studenti del vecchio corso porteranno all’esame i due moduli e ilseminario.Gli studenti che non possono frequentare con regolarità dovrannoconcordare il programma con il docente.Le tesi di laurea verranno assegnate previo un colloquio con il docente

Indirizzo e-mail: [email protected]

LETTERATURA LATINAprof. Giuseppe Pennisi

Corsi monografici:Virgilio da Pallante a Lauso a Mezenzio a Camilla: l’Eneide, ll.X-XI, Introd.e Comm. Edd. critt. Consigliate di Virgilio: a) M. Geymonat, Torino 1991;b) R.A.B. Mynors, Oxford 1995. Edd. comm.: c) R. Sabbadini-C. Marche-si, Torino 1986; d) E. Paratore-L.Canali, Milano 1996. Per chi vuoleapprofondire: d) R. Heinze, La Tecnica Epica di Virgilio, trad. di M. Marti-na, Bologna 1995. Studi: e) G. Pennisi, Il l. X dell’Eneide, i.s..

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

565

Page 567: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Petronio e l’Età di Petronio: il Satyricon, Cena cc. 31-68, Introd. e Comm.Edd. Critt.: a) K. Muller, Munchen 1995; b) A. Ernout, Paris 1985; c) N.Terzaghi-G A. Cesareo, Firenze 1986. Edd. Con comm.: d) E. V. Mormo-rale, Firenze 1970; e) E. Castorina, Bologna 1970; f) G. Pennisi, Petronioe Cesio Basso, i.s.

Oltre ai ll. X-XI dell’Eneide e ai cc. 31-68 del Satyricon, che saranno lettinel corso delle lezioni; il programma comprende lo studio di:

Parte Istituzionale:Catullo, Carmi 1-36,51-55, 61-68, 76. Edd.critt.: a) R. A. B. Mynors, Oxford1985; b) H. Bardon, Stuttgart 1981. Edd. Comm..: c) M. Lenchantin deGubernatis, Torino 1980; d) F. della Corte, Milano 1980 ; e) A. Traina-E.Mandruzzato, Milano 1993. Studi: f) G. Pennisi, Il c. 51 di Catullo, i.s.Virgilio, Eneide ll. I-II. Edd. Critt. e Comm.: cf. A) 1. a) b) c) d).Orazio, Carmi l. I. Edd. Critt.:a) D. Bo, Torino 1972; b) E. C. Wickham-H.W. Garrod, Oxford 1969. Edd. Comm.: c) F. Arnaldi, Milano 1950; d) A.Traina-E. Mandruzzato, Milano 1990. Per chi vuole approfondire: e) R. G.M. Nisbet-M. Hubbard, con comm. Ingl., Oxford 1970-78.Properzio, Elegie l. IV 1-10. Edd. Critt.:a) H.E. Butler-E.A. Barber, Oxford1960; b) P. Fedeli, Lipsia 1992. Edd. Comm.: c) P. Fedeli-L. Canali-R.Scarcia, Milano 1987; d) G. P. Goold, London-Cambridge Mass.1990Seneca, Tragedie, Medea; Edd. Critt.: a) O. Zwierlein, Oxford 1998. Edd.Comm. b) G. G. Biondi-A. Traina, Milano 1998.Tacito, Annali l. XV e XVI, 1-20. Edd. Critt: a) C. D. Fisher, Oxford 1987.Edd. Comm.: b) C. Questa-B. ceva, Milano 1999.

Storia della Letteratura:Disegno storico dalle Origini alla caduta dell’Impero Romano, i “Maggiori”e scelta di “Minori”. Si consiglia la lettura e lo studio di: a) C. Marchesi,Storia della Letteratura Latina, I-II, Milano-Messina 1980; b) G. B. Conte-E. Pianezzola, Latinitatis Memoria. Storia e Testi della Letteratura Latina,Firenze 1999.

Metodologia:Conoscenza dei fondamenti della morfologia e sintassi normative dellalingua latina, degli elementi di storia della lingua e grammatica storica,della prosodia e metrica istituzionale (esametro e metri catulliani e orazia-ni), di storia e critica del testo, di bibliografia. Si consiglia:A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al Latino Universitario, Bolo-gna 1982.

Seminario:Le letture di testi e le esercitazioni sui testi per la prova scritta, sarannoconcordate a lezione.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

566

Page 568: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LETTERATURA LATINA MEDIEVALEdott. Michele Di Marco

I MODULOLingua e letteratura latina fra tardo antico e alto medioevo.

Testi:1. D. NORBERG, Manuale di latino medievale, a cura di M. Oldoni. Biblio-grafia aggiornata a cura di P. Garbini, Avagliano Ed., Cava de’ Tirreni1999. - La Parte I del volume (“Breve storia del latino medievale”) puòessere sostituita con A. DE PRISCO, Il latino tardoantico e altomedievale,Jouvence Ed., Roma 1991. - N.B.: È obbligatorio lo studio dei brani rac-colti e commentati dal Norberg nella Parte II del Manuale (“Testi scelti”).

2. M. SIMONETTI, La produzione letteraria latina fra Romani e barbari(sec. V-VIII), Istituto Patristico Augustinianum, Roma 1986; oppure: G.POLARA, Letteratura latina tardoantica e altomedievale, Jouvence Ed.,Roma 1987.

II MODULOAlle origini del monachesimo nell’occidente medievale: la Regola disan Benedetto.

Testo:La Regola di san Benedetto e le Regole dei Padri, a cura di S. Pricoco,Fondazione Lorenzo Valla - A. Mondadori Ed., Verona 1995 (limitatamen-te alle pp. IX-LIV [Introduzione], 118-273 [testo latino e trad. it.], 307-385[commento]).

Altre attività didatticheNell’ambito del I Modulo potranno essere concordate con gli studenti inte-ressati esercitazioni volte alla conoscenza e all’utilizzazione dei principalistrumenti informatici per lo studio e la ricerca sugli autori latini, dall’anti-chità al medioevo.

Ulteriori informazioniGli studenti non frequentanti e coloro che seguono il vecchio ordinamentoconcorderanno il programma col docente. Altre indicazioni e precisazioniverranno fornite a mezzo di avvisi in bacheca.

Indirizzo e-mail del docente: [email protected]

LETTERATURA SPAGNOLA MODERNA E CONTEMPORANEA

L’insegnamento per l’a.a. 2001/2002 è stato messo a tacere.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

567

Page 569: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA prof. Marco Ariani

MODULO I : MONOGRAFICOLa drammaturgia del Novecento: il teatro del mito e i miti del teatro lezioni: 30h

Il modulo intende attraversare tutto il teatro italiano del Novecento sullalinea portante del mito classico e delle sue trasformazioni nelle riscrittureteatrali. I testi presi in esame saranno:G. D'Annunzio, Fedra; L. Pirandello, Diana e la Tuda, Lazzaro, La nuovacolonia, I Giganti della Montagna; A. Savinio, Capitano Ulisse, Alcesti diSamuele; E. Morante, La serata a Colono; A. Moravia, Il dio Kurt

Lavoro a casai testi sopra citati e inoltre: M. ARIANI- G. TAFFON, Scritture per la scena. La letteraturadrammatica nel Novecento italiano, ed. Carocci appunti e fotocopie sul mito

MODULO II: MONOGRAFICO Il mito sfigurato: il teatro di Pier Paolo Pasolini lezioni: 30h

Nell'ambito dello studio sul mito classico nel teatro novecentesco le seitragedie di P. P. Pasolini verranno analizzate come i diversi momenti di unprocesso di distruzione e trasfigurazione.

Lavoro a casa:P. P. PASOLINI, Teatro, ed. Garzanti E. LICCIOLI, La scena della parola: teatro e poesia in P. P. Pasolini, ed. Le Lettere

SEMINARIO (dott. M. A. Caponigro)MODULO I Dal romanzo al teatro: Luigi Pirandello lezioni 15h

Lavoro a casa:L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Enrico IV N. Borsellino, Ritratto e immagini di Pirandello, ed. Laterza

MODULO II: Dal romanzo al teatro: Italo Svevo lezioni 15h Lavoro a casa:I. Svevo, La coscienza di Zeno, a cura di M. Lavagetto, ed. Einaudi I. Svevo, La rigenerazione, a cura di M. Lavagetto, ed. Einaudi E. Ghidetti, Il caso Svevo, ed. Laterza

N. B. L'esame annuale dei quadriennalisti comprende i 2 moduli monogra-fici (prof. Ariani) e 1 modulo seminariale (dott. Caponigro) a scelta.P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

568

Page 570: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LETTERATURA TEATRALE ITALIANA.ETÀ’ CONTEMPORANEAProf. Giorgio Taffon

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Teatro e letteraturanel ‘900 italiano; 2. Maestri della drammaturgia italiana del ‘900; 3. Analisidi video. Tra immagine e testo. Prova d’esame orale.

LETTERATURA UMANISTICAprof.ssa Marta Savini

I MODULO istituzionale:- 30 ORE Lineamenti di storia della letteratura umanistica. Generi letterari, temati-che, autori e opere della letteratura del sec. XV in latino e in volgare. Let-tura critica di testi di Antonio Panormita, Giovanni G. Pontano, AgnoloPoliziano, Matteo Maria Boiardo.

Testi:Antonio Altamura, La letteratura italiana del secolo XV, Roma, Studium,1959 (pp.169);AA.VV., Intertestualità e smontaggi, a cura di R. Cardini e M. Regoliosi,San Gimignano, Centro di studi sul Classicismo, 1998 (pp. XI +158)

II MODULO: 30 ore La poesia religiosa del Quattrocento

Dopo aver esaminato il problema della religiosità degli Umanisti, si pro-porrà una scelta antologica di testi poetici in latino e in volgare di diversiautori, tra cui Leonardo Giustinian, Francesco Alberti, Enea Silvio Piccolo-mini, Feo Belcari, Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo de’ Medici, Giovanni Pon-tano, Girolamo Savonarola, Angelo Poliziano, Jacopo Sannazaro.

Testi:C. Vecce, Maiora numina. La prima poesia religiosa e la “Lamentatio” diSannazzaro, in “Studi e problemi di critica testuale”, 1992, n. 42, pp. 42-86;P. Trovato, La lirica del Quattrocento e C. Vecce, Il latino e le forme dellapoesia umanistica, in Manuale di Letteratura italiana. Storia per generi eproblemi, Torino, Bollati e Boringhieri, 1993, pp. 409-462;F. Ulivi e M. Savini, Poesia religiosa italiana. Dalle Origini al ‘900, CasaleMonferrato, Piemme, 1994 (la sezione relativa al Quattrocento, pp. 219-290);L. de’ Medici, Rime spirituali, a cura di B. Toscani, Roma, Ed. Storia e Let-teratura, 2000.

Gli studenti che intendono sostenere la prova finale in Letteratura umani-stica sono tenuti a superare tre moduli della disciplina.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

569

Page 571: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento, integreranno il program-ma dei due moduli con lo studio dei seguenti testi:E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari, Laterza, 1993; J.Sannazaro, De partu Virginis, a cura di A. Perosa e C. Fantazzi, Firenze 1988.

Gli studenti che intendono biennalizzare l’esame, concorderanno con ladocente un programma sostitutivo del modulo istituzionale.

LETTERATURE COMPARATEProf. Arturo Mazzarella

MODULO istituzionale:Modelli e ipotesi di ricerca nella comparatistica del Novecento. Testimo-nianze d’ «autore».

Testi:I. Calvino, Lezioni americane, Mondadori 2000.M. Kundera, L’arte del romanzo, Adelphi 1988.

Modulo monografico:Letteratura e arti visive nel Novecento.

a) Letteratura e fotografia:I. Calvino, Palomar, Mondadori 1994.R. Krauss, Teoria e storia della fotografia, Bruno Mondadori 1996 (pp. 1-66;169-216. Di tale volume si richiede una conoscenza generale, che non preve-de un’analisi dettagliata delle singole figure di artisti oggetto della trattazione).

b) Letteratura e cinema:P. P. Pasolini, Empirismo eretico, Garzanti 2000 (pp. 167-297).A. Boschi, Teorie del cinema. Il periodo classico 1915-1945, Carocci 1998(pp. 13-82; 123-163).

(I due moduli non sono in alternativa, ma costituiscono entrambiparte integrante del programma).

Gli studenti non frequentanti integreranno tali letture con M. Lava-getto (a cura di), Il testo letterario. Ipotesi per l’uso, Laterza 2001.

LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI DEI PAESIDI LINGUA INGLESEProf. Alessandra Contenti

Corso monografico: L'esotico e il fantastico. In un linguaggio trasgressivo ed indiretto il fantastico commenta situazionistoriche e sociali in movimento: nei ruoli assegnati ai personaggi siP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

570

Page 572: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

rintracciano ideologie innovative; analoga funzione assume il motivo esoti-co che veicola inveterati pregiudizi culturali e nuove ideologie di evasione,come la demonizzazione del Cattolicesimo e l'idealizzazione del favolosoOriente.

Testi: Per i testi e la bibliografia critica consultare la docente.

LINGUA E LETTERATURA CATALANAProf. Annamaria Annicchiarico

LETTERATURA CATALANA

PRIMA ANNUALITA*

• * IL programma seguente vale anche per studenti che passano dal vec-chio al nuovo ordinamento e che in corrispondenza della voce “Nozioni dibase di una terza lingua” scelgono l’optione “Lingua e Letteratura catala-na”, con gli stessi crediti (6 o 8 a seconda dei curricula). A riguardo siveda l’Ordine degli Studi. Per le articolazioni interne del programma e perloro conversione in moduli con relativi crediti, si contatti la docente,

Il corso di LETTERATURA CATALANA si articola in due moduli :a) Modulo istituzionale (circa 30 ore)b) Modulo monografico (circa 30 ore)

Il modulo istituzionale mira a fornire una visione d’insieme della culturacatalana che ricostruisca in chiave interdisciplinare il passaggio dallaCatalogna rigenerazionista di fine secolo alla Catalogna classicista, medi-terranea, del primo ventennio del 900. In particolare si snoda attraverso iseguenti percorsi tematici:- Borghesia, industrializzazione, modernizzazione culturale, nascita delcatalanismo politico. - La letteratura modernista: gruppi e istituzioni culturali.- Modernismo Architettonico. Ideologia e stile. Antoni Gaudí e Lluís Domè-nec i Muntaner.- Il noucentisme: Dal programma politico alla politica culturale. L’intellet-tuale organico e …l’istituzionalizzazione della cultura - Il noucentisme letterario: una letteratura militante- Le arti plastiche del Noucentisme: classicismo e tradizione- La polis noucentista. Barcelona, città-stato, come classicismo e mediterra-neità.

A) Titolo del modulo istituzionale:

Il 900 catalano fra letteratura e arti figurative: la Fin de siècle, ilModernisme, il Noucentisme P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

571

Page 573: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi:- Historia de la cultura catalana, Barcelona, Edicions 62, voll. V e VI.1995-1996 (reperibile in Biblioteca) per le sezioni relative ai suddetti per-corsi tematici, che saranno specificate all’inizio del corso.

B) Titolo del modulo monografico:

Città, arte e letteratura: Barcelona tra Modernisme e Noucentisme:due ipotesi a confronto.

Il modulo comprende anche le seguenti sezioni:- Lettura e commento di campioni linguistico-letterari significativi, oppureIntroduzione alla lettura ...di un classico del ‘900- Traduzione: esperienze di traduzione letteraria tra catalano e italiano.- Introduzione alla storia della lingua catalana.

Testi critici di riferimento per la parte monografica (pagine scelte e indi-cate dal docente):

- El modernisme. Seleccio de textos, a cura di J. Castellanos, Barcelona1988.- El temps del modernisme. Cicle de conferències de Terrassa, Montserrat1985- Marfany, J.Ll., Aspectes del modernisme, Barcelona, Curial, 1975. - El noucentisme. Cicle de Conferències de Terrassa, Montserrat 1987.- J. Vallcorba, Noucentisme, Mediterraneisme i Classicisme. Apunts per ala Història ….d’una Estètica, Barcelona, Quaderns Crema 1994.- J. Castellanos, Literatura, vides, ciutats, Barcelona, Edicions 62, 1997.- N. Bilbeny; Poltica noucentista. De Maragall a d’Ors, Afers, Catar-roja,1999- Historia de la llengua catalana, a cura di Nadal Prats, Edicions 62, Bar-celona.

Testi e classici di riferimento (per parti scelte):

-J. Maragall, El conte Arnau, Edicions 62, - J. Maragall, Aixi parlà Zaratustra, Barcelona - E. D’Ors, Glossari, Barcelona, Edicions 62.- Antologie varie.

Per le annualità successive alla prima, contattare l’insegnante

Corso di LINGUA CATALANA*

* Tale corso vale anche per studenti che passano dal vecchio al nuovoPR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

572

Page 574: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ordinamento e che in corrispondenza della voce “Nozioni di base di unaterza lingua” scelgono l’optione “Lingua Catalana” o “Lingua e Letteraturacatalana: a riguardo si veda l’Ordine degli Studi, e si contatti l’insegnante.

• Il programma svolto dalla docente, Prof. Annamaria Annicchiarico, e dal-l’esperto di madre lingua, la Dr. Anna Riera, vale per studenti anchesenza alcuna conoscenza della lingua.

Testi:- Digui, Digui. Corso di lingua catalana per stranieri, I e II volume. - Digui, Digui, Libri di esercizi- Digui, Digui, Con videocassette (reperibili anche in laboratorio)

in alternativa:-Dolores Badia, Llengua Catalana, I e II livello. Con floppy-disk (reperibileanche in ..laboratorio).

- Il corso prevede anche la proiezione di films e rappresentazioni teatraliin catalano. - La parte relativa all’insegnamento della docente prevede seminari

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE 2Prof. Letizia Norci Cagiano

Corso semestrale – I° Semestre

Corso monografico: Aspetti dell’Illuminismo nella letteratura francesedel Settecento

Il corso sarà articolato in cinque moduli:a) Introduzione all’Illuminismo (8 ore, coeff.3, crediti 1)b) Montesquieu e la teoria del relativismo (8 ore, coeff.3, crediti 1)c) Voltaire e il problema della tolleranza (8 ore, coeff.3, crediti 1)d) L’esotismo e la letteratura di viaggio (24 ore, coeff.3, crediti 3)e) I philosophes a teatro (8 ore, coeff. 3, crediti 1)

Testi critici di riferimento:La Querelle des Anciens et des Modernes précédé d’un essai de M.Fumaroli, Paris, Folio Gallimard, 2001P. Hazard, La crise de la conscience européenne, Paris, Fayard, ultima ed.Soboul et al., Le siècle des Lumières, I vol. (1715-1750), Paris, P.U.F., ultima ed.*D. Roche, La France des Lumières, Paris, Fayard, 1993C. P. Courtney, Montesquieu and the problem of “la diversité” in EnlightenmentEssays in memory of Robert Shakleton, Oxford, Voltaire Foundation, 1988R. Shakleton, Montesquieu, Biographie critique, version française, Paris,P.U.F., 1977 P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

573

Page 575: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

J. Starobinski, Le remède dans le mal in Exil, satire, tyrannie, Les “Lettrespersanes”, Paris, Gallimard, 1989Etudes sur le “Traité sur la Tolérance de Voltaire”, Oxford, Voltaire Foun-dation, 2000H. Martino, L’Orient dans la littérature française au XVIIe et au XVIIIe siè-cle, Genève, Slatkine, 1970G. Chinard, L’Amérique et le rêve exotique dans la littérature française auXVIIe et XVIIIe siècle, Paris, Droz, 1934 R. Pomeau, Voyage et Lumières dans la littérature française du XVIIIesiècle in “Studies on Voltaire and tne Eighteenth Century”, Genève, 57,1967, p. 1269-1298*L. Norci Cagiano, Napoli capitale, giardino, museo nell’Europa del primoSettecento, Firenze, Il Ventilabro, 1997Altri testi verranno indicati all’inizio delle lezioni

LettureMontesquieu: *Les Lettres persanes; Les considérations sur le causes dela grandeur des Romains et leur décadenceVoltaire: *Contes philosophiques (in particolare Le crocheteur borgne, leBlanc et le noir, La princesse de Babylone e Zadig); *Traité sur la toléran-ce; *Nanine; L’Orphelin de la Chine.Lettres édifiantes (una lettera che verrà messa a disposizione degli stu-denti in fotocopia)Diderot, *Le paradoxe sur le comédien; *Le fils naturelDe Brosses, Lettre sur les spectacles et la musique (a disposizione deglistudenti in fotocopia)

Parte generale: Storia della letteratura francese del XVIII secolo

Testi adottati:Collection de Littértature française dirigée par Claude Pichois:1) R. Pomeau, J. Erhard, De Fénelon à Voltaire2) M. Delon, R. Mauzi, S. Menant, De l’Encyclopédie aux MéditationsParis, Garnier-Flammarion, ultima ed.

Lo studio della letteratura va integrato con letture antologiche. Testo adot-tato: Collection Henri Mittérand, Littérature. Textes et documents (XVIIIesiècle), Paris, Nathan (ultima edizione).Lo studio della letteratura potrà essere approfondito con la lettura di G.Macchia, Il Naufragio della speranza, Milano, Mondadori, 1994

SeminariGli studenti sono tenuti a frequentare i seminari che terrà la prof. Rosa DiPaolo sui seguenti argomenti:1) Aspetti culturali e letterari del Preromanticismo2) La figura di Jean-Jacques RousseauP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

574

Page 576: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Studenti non frequentanti

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a sostituire il corsomonografico con la lettura dei testi contrassegnati da * e a prendereaccordi con la prof. Di Paolo per la parte riguardante il Preromanticismo.

La parte generale resta invariata

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE 3Prof. Valeria Pompeiano

1) Corso monografico: “La conquista dell’identità. Scrittura femminile erivolta nel XIX secolo”.Testi; B. Didier, L’écriture-femme, PUF; G.Sand, Indiana, Folio; A. Rim-baud, Opere, a cura di I.Margoni, Universale Economica Feltrinelli; S.Solmi, Saggio su Rimbaud, Einaudi oppure M. Richter, Viaggio nell’igno-to.Rimbaud e la ricerca del Nuovo, Nuova Italia Scientifica.

2) Seminario (Dott.ssa Rita Natale): La poesia nel XIX secolo. Testi: Lagarde, Michard, XIXe siècle, Bordas; Ch. Baudelaire, Les Fleursdu mal, ; J. Starobinski, La mélancolie au miroir, Juillard ; W. Benjamin,Angelus novus, Einaudi, pp.87-160.

3) Storia della letteratura francese: L’OttocentoTesti consigliati: AA.VV.,Littérature française du XIXe siècle, PUF/Premiercycle ; AA.VV., La letteratura francese. Dal Romantisismo al Simbolismo, Riz-zoli/BUR; J.-Y. Tadié, Introduction à la vie littéraire du XIXe siècle, Bordas.

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE 4Prof. Marina Galletti

Corso monografico (suddiviso in 2 moduli): Littérature et engagement. I. L'entre-deux-guerres. Le surréalisme et le Mexique (Breton, Artaud,Bataille) (modulo di 25 ore). II. L'après-guerre Surréalisme et existentialisme (Breton, Bataille, Sartre,Camus) (modulo di 25 ore).Testi:A. Artaud, Messages révolutionnaires, Idées/Gallimard; Breton, Laclé des champs, Pauvert; J.-P. Sartre, Qu'est-ce que la littérature, Galli-mard; A. Camus, L'homme révolté, Gallimard. Bataille/Sartre. Un dialogoincompiuto, Artemide, 2001, a cura di J. Risset. Altri testi saranno distri-buiti in fotocopia nel corso dell'anno.Per i non frequentanti anche G. Bataille, L'Amérique disparue (Vol. I delleOeuvres complètes; Gallimard); Le surréalisme et sa différence avec l'exi-stentialisme (vol XI delle Oeuvres complètes); L'affaire de l'hommerévolté, vol. XII delle Oeuvres complètes).

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

575

Page 577: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Seminari:Prof. Marina Galletti: Deux humanistes: Rabelais et Montaigne (modulo di15 ore).Dott.ssa Rosa Di Paolo: Un poète francophone du XX siècle: Segalen(modulo di 16 ore). Parte istituzionale: Storia della letteratura francese: La letteratura del Cinquecento e delNovecento Testi: G. Macchia. Dal tramonto del Medioevo al Rinascimento AA.VV., Laletteratura francese. Il Novecento, Biblioteca Universale RizzoliAntologia: Lagarde et Michard, XVIe siècle et XXe siècle, Paris, Bordas.Letture:Rabelais, Gargantua, Garnier/ Flammarion; Du Bellay, Les Regrets, Galli-mard/ Poésie; Montaigne, Essais I-III, Gallimard/Folio; Apollinaire, Calli-grammes, Gallimard; Breton, Nadja, Gallimard; Proust, Du côté de chezSwann; Sartre, La Nausée; Camus, L'étranger; Butor, La modification; Ed.de Minuit.Testi critici: due testi per il Cinquecento e due per il Novecento: M. Bach-tin, L'opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nellatradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi; J. Starobinski,Montaigne en mouvement, Gallimard; E. Auerbach, Mimesis. Il realismonella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, vol. II; M. Nadeau, Histoiredu surréalisme, Seuil/ Points; G. Genette, Figures III, Seuil/Points;AA.VV., L'analisi del racconto, Seuil-Bompiani; G. Macchia, L'ange de lanuit, Gallimard; J.-P. Richard, Onze études sur la poésie moderne;AA.VV., Nouveau Roman hier et aujourd'hui, Paris, 10/18, 2 voll.Esame: L'esame si svolge interamente in francese e comprende unaprima parte di accertamento della conoscenza dei vari registri di lingua.

Lingua:Dott.ssa Paola De Rycke: Esercitazioni di linguaTesto consigliato: Grévisse, Précis de Grammaire française, EditionsDuculot.Altro materiale sarà distribuito nel corso delle lezioni.Esame di lingua: La prova scritta (propedeutica all'orale) consiste in undettato, in una traduzione dall'italiano in francese (durata 2 ore - dizionariomonolingue) e dal francese in italiano (durata 2 ore), e in una composizio-ne in francese su un argomento letterario (durata 6 ore)

LINGUA E LETTERATURA INGLESE (Proff. C. Bigazzi, N. Isenberg, V. Papetti)

Per la frequenza gli studenti potranno utilizzare i moduli A e B nuovo ordi-namento corrispondenti ai docenti della loro lettera.a) modulo istituzionale di base A - 32 ore - ( Prof. C. Bigazzi per stu-denti A - K, Prof. N.Isenberg per studenti L.-Z )P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

576

Page 578: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

b) modulo istituzionale B - 32 ore Prof. V. Papetti ( A – K ), N. Isenberg (L-Z)

Modulo AProf. C. Bigazzi (A - K): Il romanzo del SettecentoOrigine e sviluppo del romanzo in Inghilterra, con approfondimenticritici e letture di testi scelti.Testi: I. Watt, Le origini del romanzo borghese, BompianiF. Ruggieri, L'età di Johnson, CarocciLetture: S. Coote, The Penguin Short History of English Literature, cap. 7"Revolutions, Reaction and Reform"; S. T: Coleridge, The Rime of theAncient Mariner, Kubla Khan; J. Keats, La Belle Dame Sans Merci, Ode toa Grecian Urn, Ode to a Nightingale, Ode to Psyche; P.B. Shelley, Ode tothe West Wind.

Prof. N. Isenberg (L- Z ): Il Romanticismo britannico e i suoi poetiIl Romanticismo britannico e i suoi poeti (v. modulo A del nuovo ordina-mento)Introduzione al Romanticismo britannico nel suo contesto storico-culturalee nelle sue espressioni poeticheTesti: Romanticism, 2° edizione con CD ROM, a cura di Duncan Wu, ,Blackwell, 2000; The Cambridge Companion to British Romanticism ,acura di Stuart Curran, C.U.P., capp. 3-4-5-7-8-10-11, consultabile in biblio-teca; Aidan Day, Romanticism, Routledge.Letture: S. Coote, The Penguin Short History of English Literature, 1993,solo il cap. “Science, Satire and Sentiment”; 2 a scelta tra i seguentiromanzi: D. Defoe, Robinson Crusoe, J. Swift, Gulliver’s Travels, L. Ster-ne, Tristram Shandy, C. Lennox, The Female Quixote.Modulo BProf. V. Papetti (A-K) Rappresentazioni del femminile nel SettecentoingleseTesti: A. Pope, Il riccio rapito, testo inglese a fronte, BURL. Sterne, Viaggio sentimentale, a c. di V. Papetti, testo inglese a fronte,MarsilioIl Neoclassicismo inglese . Da Pope a Johnson, a c. di V. Papetti, EdizioniStoria e Letteratura.

Prof. N. Isenberg (L- Z): Narratori romantici: Wordsworth, Coleridge,Keats (v. i due moduli B1 e B2 del nuovo ordinamento)Testi: modulo B1: William Wordsworth, “The Female Vagrant” (1798) eSamuel T. Coleridge, “Rime of the Ancient Mariner” (versione del 1817) inRomanticism, 2° edizione con CD ROM, a cura di Duncan Wu, ,Blackwell, 2000 o in qualsiasi altra edizione.modulo B2: John Keats, “The Eve of St. Agnes” (1820) e “Lamia” (1820)in Romanticism, 2° edizione con CD ROM, a cura di Duncan Wu, ,Blackwell, 2000 o in qualsiasialtra edizione. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

577

Page 579: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LINGUA E LETTERATURA INGLESE 3

N.B. Gli studenti sono tenuti a preparare due parti:A) parte istituzionale comune a tutte le lettereB) parte monografica: Prof. F. Ruggieri ( studenti A-L), Prof. P. Splendore (studenti M-Z).

A) Parte istituzionaleTesto di riferimento: Andrew Sanders, The Short Oxford History of EnglishLiterature O.U.P.(second ed. 2000) .

1. La poesia dell'800.Poesia: Penguin Book of Romantic Verse e Penguin Book of VictorianVerse: una selezione di 15 poesie a scelta dello studente.2. Narrativa:Ch.Bronte, Jane EyreE.Bronte, Wuthering HeightsG. Eliot, MiddlemarchW.Morris, News from Nowhere3. W. Shakespeare (per i testi si può utilizzare qualsiasi edizioni in linguaoriginale)As You Like ItThe Tempest

B) Corsi monografici(per la frequenza si utilizzino i moduli A+B nuovo ordinamento, III anno,Proff. F. Ruggieri o P. Splendore)

Prof. Franca Ruggieri (studenti A-L) La fin de siècle e il Modernismo La cultura della crisi nella transizione dalla fine dell'Ottocento all'inizio delNovecento

Bibliografia: O. Wilde, The Soul of Man Under Socialism (disponibile infotocopia)J. Joyce, Occasional Critical and Political Writings, O.U.P. (selezionedisponibile in fotocopia)Modernismo Modernismi, a c. di G. Cianci, PrincipatoJ. Conrad, Heart of Darkness, qualsiasi edizione in lingua originaleJ. Joyce, Dubliners, qualsiasi edizione in lingua originaleJ. Conrad, Heart of Darkness, Nostromo etc., Casebook seriesF. Ruggieri, Le maschere dell'artista,. Il giovane Joyce, BulzoniG. M. Leonard, Reading Dubliners Again, Syracuse

Prof. Paola Splendore (studenti M-Z) Scritture postmoderneIl corso si compone di due moduli: nel primo si fornirà un’introduzione alleP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

578

Page 580: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

problematiche culturali ed estetiche relative al postmodernismo conesemplificazioni dall’opera di Samuel Beckett e di J.M. Coetzee; nelsecondo si analizzeranno, a partire da una serie di racconti di autori con-temporanei in lingua inglese, varie modalità della scrittura postmoderna.Tra gli autori: Angela Carter, Ian McEwan, Jeanette Winterson, ZoeWicomb, Nadine Gordimer, ed altri. La selezione dei racconti sarà indicatanel corso delle lezioni.

Bibliografia: S.Beckett, Watt, London Calder & Boyars 1970J.M. Coetzee, Life & Times of Michael K, London, Vintage 1998Marcello Pagnini “Difficoltà e oscurità: il linguaggio del Modernismo”, inStoria della civiltà letteraria inglese, UTET, vol. III (disponibile in biblioteca) Linda Hutcheon, A Poetics of Postmodernism, Routledge, London, 1988 Paola Splendore, Il ritorno del narratore, Parma, Pratiche, 1991Tale bibliografia verrà integrata nel corso delle lezioni da materiali forniti infotocopia.

LINGUA E LETTERATURA INGLESE 4 (studenti A - Z)Prof. Sonia Bertolotti

A) Corso monografico "Paesaggio rurale e paesaggio urbano nella nar-rativa vittoriana". B) Il corso si articola in una parte monografica e in una istituzionale checomplessivamente vanno dalla metà del XIX secolo alla fine del regnodella Regina Vittoria. Attraverso la lettura dei romanzi, si propone dimostrare come il paesaggio urbano e rurale subisce importanti trasforma-zioni dovute all'impatto industriale.

Testi: B. Disraeli, Sybil (1845)E. Gaskell, North and South (1855)Ch. Dickens, Little Dorritt (1857)G. Eliot, Silas Marner (1861)In qualsiasi edizione economica, in lingua originale.

B) Il romanzo alla fine dell'Ottocento.

Testi: Th. Hardy, Far from the Madding Crowd (1874)D. Trollope, The Way We Live Now (1875)W. Morris, News from Nowhere (1890)Letture critiche: A. Wood, Nineteenth-Century Britain 1815-1914, LongmanM. J. Wyener, English Culture and the Decline of the Industrial Spirit1850-1980, PenguinR. Williams, The Country and the City, Hogarth PressThe New Pelican Guide to English Literature, ed. B. Ford, vol. VI FromDickens to Hardy, Penguin

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

579

Page 581: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LINGUA E LETTERATURA PORTOGHESEProf. Cesarina Donati

Il corso è articolato nei seguenti moduli:

a) La censura letteraria e i suoi effetti nel Cinquecento. La figura di FreiBartolomeu Ferreira.

b) Analisi della lingua, nelle sue dimensioni sincronica e diacronica e nellesue strutture fonetiche, morfologiche, sintattiche e lessicali, in testi nonsolo letterari.

c) LABORATORIO DI TRADUZIONE: si procederà alla pratica della tradu-zione in classe, con esercitazioni sulle modalità di utilizzazione delle varietipologie di dizionari, e l’indicazione delle strategie e degli strumenti relati-vi ai problemi specifici dell’attività di traduzione. Saranno tradotti testi nonsolo letterari.

N.B.: su richiesta, potrà essere attestata la frequenza al modulo relativoalla traduzione.

- Storia della letteratura portoghese- 2ª annualità: il Cinquecento.- 3ª annualità: Seicento e Settecento.- 4ª annualità: Ottocento e Novecento.

Testi:Luís de Camões, Os Lusíadas , ed. organizada por E. P. RAMOS, Porto,Porto Editora, u.e.; C. DONATI, Tre racconti proibiti di Trancoso, Roma, Bul-zoni, 1983;C. DONATI, La prosa del Cinquecento, in AA.VV., Antologiadella letteratura portoghese, a cura di G. Ricciardi e R. Barchiesi, Napoli,Pironti, 1999; A.J. SARAIVA-Ó. LOPES, História da Literatura Portuguesa (daintegrare con letture dall’antologia precedentemente citata).

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.Gli studenti lavoratori, o che abbiano problemi per la frequenza, sono pre-gati di prendere contatto al più presto con la docente.

LINGUA: gli studenti sono invitati a rivolgersi per ogni informazione relati-va alla lingua (orari, programma, ecc.), alla prof. C. Donati, negli orari diricevimento che saranno indicati sia in bacheca che nell’orario di Facoltà,oppure subito dopo le lezioni.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

580

Page 582: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

LINGUA E LETTERATURA PORTOGHESEProf. Giulia Lanciani

Corso monografico: «Adattare, volgarizzare, tradurre. Metodologia dellatraduzione letteraria»

Corso istituzionale: «Introduzione alla storia letteraria portoghese»Prima annualità:Storia letteraria: il Medioevo. Dalla lirica galego-portoghese al Cancioneiro Geral di Garcia de ResendeSeconda annualità:Storia letteraria: il Cinquecento. Da Gil Vicente a Camões.Terza annualità:Storia letteraria: il Seicento e il Settecento.Da Francisco Rodrigues Lobo a Manuel M. Barbosa du Bocage. Quarta annualità :Storia letteraria: l’Ottocento e il Novecento.Da Eça de Queirós ad autori moderni e contemporanei.

Testi: Per il corso monografico :Le indicazioni dei testi di maggiore rilievo verranno fornite durante il corsoin relazione agli sviluppi che il corso stesso potrà assumere anche in rap-porto agli interessi manifestati dagli studenti.Per la parte istituzionale :Prima annualità:G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma,Bulzoni,1999G. Lanciani - G. Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, LED, 1993Seconda annualità:G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma,Bulzoni,1999G. Lanciani, Tempeste e naufragi sulla via delle Indie, Roma, Bulzoni,1991Vasco Graça Moura, Os penhascos e a serpente (e outros ensaios camo-nianos), Lisboa, Quetzal Ed., 1987P. Teyssier, Gil Vicente: o autor e a obra, Lisboa 1982G. Lanciani - G. Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, LED, 1993

Terza annualità:G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma,Bulzoni,1999Maria Lucília Pires, Xadrez de palavras. Estudos de literatura barroca,Lisboa, Cosmos, 1996G. Lanciani - G. Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, LED, 1993 P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

581

Page 583: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Ivo Castro, Curso de História da Língua Portuguesa, Lisboa, Universida-de Aberta, 1991

Quarta Annualità:Quattro romanzi a scelta e quattro raccolte di poesia di autori dell’Otto-cento e del Novecento.Vasco Graça Moura, Poesie con persone, L'Aquila, Japadre, 2001Fernando Pessoa, Il poeta è un fingitore, L'Aquila, Japadre, 1988Maria Alzira Seixo, A palavra do romance, Lisboa, Livros Horizonte, 1986Ivo Castro, Curso de História da Língua Portuguesa, Lisboa, Universida-de Aberta, 1991

Per tutte le annualità, si provvederà, in corso d’anno, a completare il cor-redo delle indicazioni bibliografiche. Si avverte che molti dei testi consigliati sono disponibili presso la bibliote-ca del Dipartimento.

Attività seminariali: Esercitazioni di grammatica storica e descrittiva(prof. Giulia Lanciani). I testi saranno indicati nel corso delle esercitazioni.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un pro-gramma alternativo.

Per qualsiasi ulteriore informazione gli studenti potranno rivolgersi allaprof. Giulia Lanciani durante l'orario di ricevimento.

LINGUA E LETTERATURA RUSSA IIProf. Carla Solivetti

1.Corso Monografico: Aspetti culturali e letterari del romanticismo russo.Il corso si articolerà in tre moduli. Il primo dedicato alle influenze delle let-terature occidentali e ad aspetti peculiari del romanticismo russo. Il secon-do e il terzo all'analisi strutturale e linguistica di testi di A. Puskin, Ju. Ler-montov e di E. Baratynskij.

Testi: Storia della civiltà letteraria russa (diretta da M. Colucci e R. Pic-chio), Vol. l. parte IV.Dispense e ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante ilcorso.

2.Lineamenti di storia letteraria: da Puskin a Nekrasov.

Testi: D.S. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti.Storia della civiltà letteraria russa (dir .da M.Colucci R. Picchio), vol.I,parte IV e V (fino a cap.V)

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

582

Page 584: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

3. Lettura di sei testi della storia letteraria in programmaUna selezione di autori verrà letta in originale.

4. LinguaNozioni di grammatica. Lettura e commento linguistico di brani scelti.Esercitazioni audioorali e audiovisive nel laboratorio linguistico. Testi distudio: Ju. Dobrovolskaja, Il russo per italiani, “Cafoscarina", Venezia. S.Chavronina, Il russo. Esercizi, 1985, 2ed. "Russkij jazyk". S. Chavronina,Parliamo in russo, ed. Russkij jazyk".Dispense e ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante l’anno.

LINGUA E LETTERATURA RUSSA III e IVProf. Claudia Lasorsa

Terza annualità1) Corso monografico: Il simbolismo e l'acmeismo. Aleksandr Blok e AnnaAchmatova (Modulo B, 2 crediti)Indicazioni relative ai testi originali e alla bibliografia critica saranno forniteall'inizio dell'a.a.

2) Corso istituzionale: Da Dostoevskij alla perestrojka (modulo A, 3 credi-ti). Il programma include: Lineamenti di storia letteraria: Da Nekrasov finoalla fine dell'Ottocento.

Testo di studio: un manuale di storia della letteratura russa a scelta. Per iquadriennalisti e i triennalisti si consiglia la Storia della civiltà letterariarussa diretta da M. Colucci e R. Picchio, in 2 volumi, UTET, 19963) Lettura di sei testi della storia letteraria in programma. Una scelta diautori verrà letta nell'originale

NB. Nella prima parte dell'a.a. le lezioni riguarderanno la parte istituziona-le. Il corso monografico si svolgerà nella seconda parte dell'a.a.

4) Lingua. Grammatica della lingua russa. La sintassi della frase semplicee della frase complessa. Lettura e commento linguistico di brani scelti.L'insegnamento prevede esercitazini parallele audioorali e audiovisive nellaboratorio linguistico, proiezioni di film, conferenze e altre iniziative orga-nizzate nel corso dell'a.a., tutte iniziative che gli studenti sono tenuti aseguire.

Testi di studio: Ju. Dobrovolskaja, Il russo per italiani, "Cafoscarina",Venezia 1991, C. Lasorsa, Il russo. Corso avanzato. Fonetica, Mosca1983, Antologia di racconti (in russo)

Quarta annualità1) Corso monografico: come per la Terza annualità (modulo B) P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

583

Page 585: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

2) Corso istituzionale: come per la Terza annualità (modulo A). Il program-ma include Lineamenti di storia letteraria russa del Novecento.

Testi di studio: come per la Terza annualità. Si consiglia inoltre. Storiadella letteratura russa. Il Novecento, in 3 volumi, a cura di E. Etkind, G.Nivat, I. Serman, V. Strada, Einaudi 1989 (parti scelte)

3) Lettura di otto testi della storia letteraria in programma. Una scelta diautori verrà letta nell'originale.

NB. Nella prima parte dell'a.a. le lezioni riguarderanno la parte istituziona-le. Il corso monografico si svolgerà nella seconda parte dell'a.a.

4) Lingua. Grammatica della lingua russa. La formazione delle parole e iprestiti. Le particelle. Lettura e commento linguistico di brani scelti. L'inse-gnamento prevede esercitazioni parallele audioorali e audiovisive nellaboratorio linguistico, proiezioni di film, conferenze ed altre iniziativeorganizzate nel corso dell'a.a., tutte iniziative che gli studenti sono tenuti aseguire.

Testi di studio: Ju. Dobrovolskaja, Il russo per italiani, "Cafoscarina",Venezia, seconda edizione; C. Lasorsa, Il russo. Corso avanzato. Foneti-ca, Mosca 1983; Antologia di racconti (in russo); C. Lasorsa, A. Jampol'-skaja, La traduzione all'Università. Russo-italiano e italiano-russo, Bulzo-ni, Roma 2001

NB. I quadriennalisti di Lingua e letteratura russa sono tenuti a sostenerealmeno una annualità di Linguistica russa

TriennalistiTerza annualità1) Corso monografico: come per le suddetta Terza annualità2) Corso istituzionale: come per le altre annualità. Lineamenti di storia let-teraria russa: Da Nekrasov ai nostri giorni3) Lettura di sei testi della storia letteraria in programma. Una scelta diautori verrà letta nell'originale.4) Lingua: come per la terza annualità dei quadriennalisti. I testi consigliatisono gli stessi

NB. I triennalisti di Lingua e letteratura russa sono tenuti a sostenerealmeno una annualità di Linguistica russa.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d'esamecon la docente entro il 30.11.2001

Per gli studenti di Teoria e tecnica della traduzione (III e IV annualità) laPR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

584

Page 586: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Prof. C. Lasorsa attuerà un modulo (Modulo F) Il russo e l'italiano. Analisicontrastiva e strategie traduttive. Uso del dizionario monolingue e bilin-gue. Un altro modulo, di cui sarà data tempestiva informazione, sarà svol-to dalla Prof. A. Jampol'skaja.

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA IIProf. Filomena Liberatori

Programma di letteratura:

MODULO A ( corso istituzionale )Problematiche di storia letteraria spagnola dei “Secoli d’Oro”.Testi d'esame: (per la storia letteraria) A. Del Rìo, Historia de la literaturaespañola, I vol., Ediciones B, 1999 oppure Samonà-Mancini-Guaizelli-Martinengo, La letteratura spagnola, II Vol., BUR, con lettura e analisi dibrani degli autori più rappresentativi (dispensa in fotocopie predispostadalla docente); (per la parte storico-culturale) F.Liberatori, Aproximaciòn aEspaña, EuRoma 1996.

MODULO B ( corso monografico)La narrativa picaresca.Testi d'esame: Anonimo, Lazarillo de Tormes,Càtedra (ed. F. Rico) o Clà-sicos Castalia e capitoli dialtri romanzi che verranno forniti in fotocopia insieme con saggi critici. L'a-nalisi del romanzo saràcompletata dallo studio delle voci relative alla narrativa tratte da A. Mar-chese e J. Forradellas,Diccionario de retòrica, crìticia y terminologìa literaria , Ariel 1994 e da V.Garcia de la Concha,Nuevalectura del "Lazarillo", Castalia.

C) Altri testi di lettura ( opportunamente introdotti durante il corso istitu-zionale ):M. de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, Castalia Didàctica n. 44; la IIparte può essere letta initaliano. Lope de Vega, Fuente Ovejuna, Castalia Didàctica n. 14; Tirso deMolina, El burlador de Sevilla, idem n. 42; Calder6n de la Barca, E1alcal-de de Zalamea , idem n. 38.

Programma di LinguaGrammatica: usi del congiuntivo: frasi subordinate. Stile indiretto presente epassato. Forme non personali del verbo. Funzioni: trasmettere opinioni dialtre persone; dare opinioni e giustificarle; proporre attività, accettare e rifiu-tare; fare ipotesi, esprimere sentimenti; raccontare aneddoti personali, ecc;Testi d’esame: Planeta 2, Edelsa 2000 (Libro del alumno + Cuaderno deejercicios). P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

585

Page 587: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Uno dei seguenti moduli (16 ore) tenuti dalla Prof. Liberatori:

a) Aspetti sincronici della lingua. Testo d'esame: Gonzàlez Hermoso-Cue-not-Sànchez Alfaro,Gramàtica de español lengua extranjera, Edelsa-Edi 6, Madrid 1994,oppureb) La lingua in diacronia. Testo d'esame: G.B. De Cesare-F. Liberatori,Elementi di storia dellalingua e di grammatica storica, Napoli 1993.

N.B. Il Modulo B è valido per gli studenti del III anno del nuovo ordina-mento (tutti i curricula del Corso di laurea di Lingue e Culture).

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA IIIProf. Giuliano Soria

Corso MonograficoIl corso monografico tenuto dal Prof. Giuliano Soria si basa sui sistemimetodologici nell_analisi di testi novecenteschi e sulla traduzione.Il corso di articola in due moduli di 32 ore di lezione che valgono 4 crediticiascuno. Per gli studenti del vecchio ordinamento è prevista la frequenza dientrambi i moduli; per gli studenti del nuovo ordinamento è previsto solo ilmodulo B, su Federico García Lorca.Sia per il modulo A che per il modulo B è previsto un sistema di esonerolegato all_obbligo di frequenza costante e alla preparazione di vere e pro-prie tesi scritte.Il modulo A è di livello avanzato e prevede che le conoscenze metodologi-che siano già state acquisite dagli studenti nei due anni precedenti.

Per entrambi i moduli gli studenti dovranno prepararsi, per le informazionigenerali, sui seguenti manuali:- G. Brown, Historia de la literatura española, El siglo XX, Barcelona,Ariel, 1993- Maria Di Pinto _ Rosa Rossi, Letteratura spagnola dal Settecento adoggi, Milano, Edizioni BUR- V. Vives, Profilo della storia di Spagna, Torino, EinaudiE_ previsto anche un Modulo C di 10 ore, facoltativo, per gli studenti diTeoria e Tecnica della traduzione.

MODULO APoetiche tra Otto e Novecento. Il Modernismo, la Generazione del _27, ilSurrealismo, i Novísimos. (32 ore _ 4 moduli)

Testi di informazione storico-letteraria:- F. Serra Martínez, Introducción a la literatura española contemporánea aP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

586

Page 588: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

través del comentario de textos, Madrid, Edinumen, 1983- Oreste Macrì, Poesia spagnola del Novecento, Parma, Guanda, 1985- F.J. Díez De Revenga, Panorama crítico de la generación del '27,Madrid, Castalia, 1987- V. Bodini, I poeti surrealisti spagnoli, Torino, Einaudi, 1988

MODULO BTauromachia e poesia in Federico García Lorca. (32 ore _ 4 moduli)

Testo di Lorca di riferimento:- Federico García Lorca, Tutte le poesie, edizione con testo a fronte, ed.Garzanti, Milano 1994, 2 volumi

Testi di informazione letteraria su Lorca:- P. Ambrosi-M.G. Profeti, F. García Lorca: la frustrazione eroticamaschile, Roma, Bulzoni, 1979- Laura Dolfi, Federico García Lorca e il suo tempo, ed. Bulzoni, Roma1999- G. Caravaggi, Invito alla lettura di García Lorca, ed. Mursia, Milano- Pietro Menarini, Introduzione a García Lorca, Roma, Laterza, 1993- Miguel García Posada, Primer Romancero Gitano. Llanto por IgnacioSánchez Mejías, ed. Clásicos Castalia, Madrid 1998- Garcia Lorca Federico - I capolavori di Federico Garcia Lorca - Torino -Einaudi ed. - 1990 - Saglimbeni Sebastiano - Federico Garcia Lorca - Verona - Del Paniereed . - 1986 - Garcia Lorca Federico - Sonetti dell_ amore oscuro - Milano - Garzantied. - 1985 - Garcia Lorca Federico - Viaggio verso la luna - Reggio Emilia - Elitropiaed. - 1980 - Newton Candelas - Lorca, una escritura en trance - Amsterdam -J.Benjamins Publishig Company - 1992 - Feal Carlos - Lorca: tragedia y mito - Ottawa Hispanic Studies N.4 - 1989

Testi di informazione sulla tauromachia:- Roberto Del Miglio _ Storia della tauromachia (Dalle origini alle odiernecorride), Laser edizioni _ 2000- AA.VV., Des taureaux et des hommes, Press de l_Université de Paris,1999- Andrés Amorós, La lidia: diccionario de tauromaquía, Madrid, Temas dehoy D.L., 1996- Alberto Gonzales Troyano, El torero héroe literario, Madrid, EspasaCalpe, 1988

MODULO C (10 ore - facoltativo)Esercitazioni pratiche di traduzione di autori tra Otto e Novecento. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

587

Page 589: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi di riferimento:- Giuliano Soria, La “Sonatina” di Rubén Darío. Parallelismi e traduzione,ed. Bulzoni, Roma 1999- Giuliano Soria, Le “Historias Amargas” di Julián del Casal, ed. Bulzoni,Roma 1998- Giuliano Soria, Tradurre “Neurosis” di Julián del Casal, in “QuaderniIbero-Americani”, n. 80, Torino, dicembre 1996;- Giuliano Soria, Tradurre “Salomé” di Julián del Casal, in “QuaderniIbero-Americani”, n. 81, Torino, giugno 1997- Pío Baroja, La sensualità pervertita, Roma, Lucarini, 1989

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA IVProf. Fausta Antonucci

Titolo del corso: Modalità comiche nel teatro spagnolo del Siglo de Oro.Ideologia e struttura della commedia de capa y espada e della commediapalatina.(I due moduli in cui si struttura il corso possono anche essere usufruitidagli studenti del III anno del nuovo ordinamento, entrambi o uno a scelta,a seconda del curriculum. Gli studenti del vecchio ordinamento dovrannoinvece superare l’esame orale su entrambi i moduli)

MODULO A (32 ore)La commedia de capa y espada e l’esplorazione problematica dei rapportifra i sessi.

Testi:- Lope de Vega, El acero de Madrid, ed. S. Arata, Madrid, Castalia (Clási-cos Castalia);- Lope de Vega, La moza de cántaro, ed. J.M. Díez Borque, Madrid,Espasa-Calpe (Colección Austral)- Lope de Vega, La dama sciocca/La dama boba, ed. M.G. Profeti, Marsilio.

MODULO B (32 ore)La commedia palatina e l’esplorazione problematica dei rapporti fra cetiTesti:- Lope de Vega, El perro del hortelano, ed. A. Carreño, Madrid, Espasa-Calpe (Colección Austral)- Lope de Vega, El villano en su rincón, ed. J.M. Marín, Madrid, Cátedra(Letras hispánicas)- Tirso de Molina, El vergonzoso en palacio, ed. F. Ayala, Castalia (Clási-cos Castalia).

Letture critiche obbligatorie per entrambi i moduli:- J. A. Maravall, Teatro e letteratura nella società barocca, Bologna, Il Muli-no (cap. “Il teatro barocco dal punto di vista della storia sociale” (oppureP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

588

Page 590: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ed. spagnola orig., Teatro y literatura en la sociedad barroca, Barcelona,Crítica, cap. “El teatro barroco desde la historia social”);- B. Wardropper, “La comedia española del Siglo de Oro”, in: E. Olson,Teoría de la comedia, Barcelona, Ariel, 1978- M. Vitse-Frédéric Serralta, “El teatro en el siglo XVII”, in: J.M. Díez Borque(ed.), Historia del teatro en España, I, Madrid, Taurus, 1983, pp. 473-687;- I. Arellano, “Convenciones y rasgos genéricos en la comedia de capa yespada”, in: Cuadernos de teatro clásico, I, 1988, pp.27-49.

Più altre letture critiche che verranno indicate a lezione. E’ vivamente rac-comandata la frequenza, in quanto il corso avrà carattere eminentementeseminariale con produzione autonoma di lavori ed analisi da parte deglistudenti con la guida della docente.Gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno prendere contatto conla docente almeno tre mesi prima della data prevista per l’esame orale.

*Modulo per gli studenti dell’indirizzo di teoria e tecnica della traduzione

La Prof. Antonucci terrà un modulo di 10 ore su “Problemi di traduzione diun testo teatrale del Siglo de Oro: il caso di Peribáñez y el comendadorde Ocaña” di Lope de Vega”, rivolto agli studenti di III e IV anno dell’indi-rizzo di Teoria e tecnica della traduzione.Per completare le 20 ore minime richieste dall’indirizzo, gli stessi studentiusufruiranno di un modulo di traduzione di 10 ore tenuto dal prof. GiulianoSoria (per il quale si veda il programma di Lingua e letteratura spagnola III).

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA II ANNOProf. Gabriella d’Onghia

Corso monografico

Il teatro di H.von Kleist

Testi per il corso monografico:

H.von Kleist : Anfitrione, Pentesilea, Il principe di Homburg, Le lettere, Sulteatro delle marionette

Testi consigliati :- Beguin , L’anima romantica e il sogno ( libro 1-II-IV)- M.Carlson, Teorie del teatro (Il Mulino)

Corso istituzionale

Le principali correnti letterarie del XIX secolo

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

589

Page 591: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi consigliati:- L.Mittner , Storia della letteratura tedesca – Dal Romanticismo al Natura-lismo, Einaudi- Storia della civiltà tedesca, a cura di M.Freschi, Utet . Tomo II parte IVcapitoli.1-5

N.B: Gli studenti devono preparare una tesina, da concordare all’iniziodelle lezioni .La tesina va consegnata almeno un mese prima dell’esame.

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA III e IV ANNOProf. Marino Freschi

<<I romanzi di Goethe>>

Goethe, I dolori del giovane Werther, a cura di G. Baioni, Torni, Einaudi(ed. bilingue)Goethe, Wilhelm Meisters Lehrjahre, Reclam (o altre edizioni)Goethe, Le affinità elettive, a cura di G. Baioni, Venezia, Marsilio 1999(ed. bilingue)Goethe, Il collezionista e i suoi, Napoli, Liguori, 2000 (ed. bilingue)M. Freschi, Goethe, Roma, Donzelli, 1999

<<La genesi del motivo di Heimat dal Settecento a oggi>>

- A. Pasinato (a cura di) , Heimat. Identità regionali nel processo storico,Roma, Donzelli 2000- N. Merker, Il sangue e il suolo, Roma , Editori Riuniti, 2001- A. Maj, Heimat: la cultura tedesca contemporanea, Roma, Carocci, 2001

LINGUA INGLESEProf. E. Glass

Vedere programma in bacheca

LINGUA INGLESEProf. Stefania Nuccorini

Titolo del corsoIl lessico dell’Inglese contemporaneo: dizionari e corpora

Programma del corsoIl corso, rivolto prevalentemente a studenti del III e del IV anno, sarà suddi-viso in tre parti. La prima parte verterà sui processi di formazione di parola,sulle relazioni tra parole e sulle combinazioni di parole, in particolare le col-locazioni. La seconda parte riguarderà l’uso del lessico e la sua presenta-P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

590

Page 592: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

zione in alcuni dizionari. La terza parte illustrerà le possibilità di analisi,descrizione, apprendimento e traduzione offerte dall’uso di corpora.

Testi- H. Jackson, “Words and their meaning”, Longman - A. Partington, “Patterns and Meanings”, Benjamins

Gli studenti del vecchio ordinamento dovranno seguire i seguenti modulidel Nuovo ordinamento per un totale di circa 64 ore (8 crediti):- Formazione di parola (2 crediti, primo anno del curriculum di Lingua eLinguistica)- Collocazioni (2 crediti, secondo anno del curriculum di Lingue e Linguistica)- Uso del dizionario monolingue (2 crediti, secondo anno dei curricula diLetterature comparate, Paesi Extra-Europei e Culture)- Uso dei corpora (2 crediti, terzo anno del curriculum di Lingua e Linguistica)

LINGUA LATINAprof. Gennaro Lopez

I MODULO – (istituzionale) Istituzioni di grammatica storica del latino e di storia della letteratura latina.

Testi:- A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bolo-gna 1982 (limitatamente ai capitoli su: fonetica, morfologia e sintassi).- A. La Penna, La cultura letteraria a Roma, ed. Laterza.

II MODULO – (monografico) Cicerone: le orazioni “cesariane”.

Testi: passi scelti dalle orazioni Pro Marcello, Pro Ligario, Pro rege Deiotaro.

Gli studenti quadriennalisti (vecchio ordinamento) dovranno integrare ilprogramma d’esame con la lettura e la traduzione integrali di almeno unadelle tre orazioni ciceroniane.Coloro che non possono frequentare le lezioni sono invitati a concordarecol docente il programma d’esame. Per la richiesta di assegnazione di tesi (studenti quadriennalisti) o tesinadi laurea (studenti triennalisti), si invitano gli interessati a concordare coldocente il percorso formativo dell’ultimo anno di corso.

Indirizzo e.mail: [email protected]

LINGUA RUSSADott.. Maria Donata Carella(per affidamento) P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

591

Page 593: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Il corso intende rivolgersi in particolar modo agli studenti che abbiano unaconoscenza di base della lingua russa, quindi soprattutto ai triennalisti equadriennalisti di lingua e letteratura russa.

Prima annualità:

1) Corso monografico: Lettura e analisi lessicale del discorso pubblicisti-co (prof. M. Carella).

2) Seminario: Problematiche e prassi della traduzione. Particolare atten-zione sarà rivolta all'uso del dizionario monolingue e bilingue per l'analisie la scelta del lessico con esercitazioni pratiche.

Seconda annualità

1) Corso monografico: come per la prima annualità.

2) Seminario: come per la prima annualità.Testi: P. Newmark, La traduzione: problemi e metodi, Garzanti, 1988; G.Steiner, Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione, Garzanti,1994; Gasparov M., Tocnye metody i problemy perevoda, Moskva I testidi lettura per l'analisi e traduzione dei testi verranno distribuiti in fotocopia:

LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANE I e IIProf. Giovanni Blengino

Corso monografico: “Le letterature ispanoamericane tra modelli occiden-tali e realtà multietniche” (30 ore per un totale di 4 CFU)

Testi: 1) Alejo Carpentier, El reino de este mundo (ed. italiana: Il regno di questomondo, Torino, Einaudi)2) Ernesto Sábato, Sobre héroes y tumbas (ed. italiana: Sopra eroi etombe, Roma, Editori Riuniti)3) José María Arguedas, Yawar fiesta (ed. italiana: Festa di sangue, Tori-no, Einaudi)La bibliografia critica verrà indicata nel corso delle lezioni.

Seminario: “Corruzione-originalità nello spagnolo d’America: traduzioniincrociate” (8 ore per un totale di 1 CFU)

Testi: Roberto Cossa, Gris de ausenciaTesti critici: Vanni Blengino, Oltre l’oceano, Roma, Edizioni Associate (il cap. V: “I con-flitti linguistici)P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

592

Page 594: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Dott.ssa Camilla Cattarulla

Seminario: “Finzioni, cinema e repressione politica” (24 ore per un totaledi 3 CFU)

Testi: 1) Manuel Puig, El beso de la mujer araña (ed. italiana: Il bacio delladonna ragno, Torino, Einaudi)2) Osvaldo Soriano, Cuarteles de invierno (ed. italiana: Quartierid’inverno, Torino, Einaudi)3) Antonio Skármeta, Ardiente paciencia (ed. italiana: Il postino di Neruda,Milano, Tea Due)Testi critici:Fernando Reati, Nombrar lo innombrable, Buenos Aires, OmnibusÈ prevista la visione guidata dei film tratti dai romanzi sopraindicati.

NOTA BENE: Salvo altre indicazioni tutti i testi indicati sono reperibili pres-so la biblioteca dell’Istituto Italo Latinoamericano (Vicolo dei Catinari, 7)

LINGUE E LETTERATURE SCANDINAVEProf. Iselin Maria Gabrieli

Corso monografico: " Il Grand Tour dei nordici in Italia"

Le lingue e letterature scandinave possono essere biennalizzate e triennalizzate.Per i quadriennalisti è previsto uno specifico piano di studi.Il programma generale di lingua e letteratura per le varie annualità, nonché larelativa bibliografia, è consultabile nella bacheca della stanza N° 12, IV° piano, via del Castro Pretorio 20.

N.B. La frequenza è indispensabile.

LINGUISTICA APPLICATAProf. Franca Orletti

Il corso di linguistica applicata sarà così articolato:

I parte: Introduzione alla linguistica applicata come una linguistica secola-re, cioè operante nella realtà sociale. Obiettivi, metodi, prospettive dellalinguistica applicataII parte: Nozioni di base dello studio dell’acquisizione linguisticaIII parte: La comunicazione nativo/non nativo in contesti migratori comeun caso di comunicazione interculturaleIV Linguaggio e nuovi media. Comunicazioni sincrone ed asincrone nellaCMC.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

593

Page 595: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi di esame- Rossini Favretti La linguistica applicata, Bologna: Patron - Pallotti, La seconda lingua, Milano: Bompiani- Orletti, La conversazione diseguale, Roma: Carocci- Paccagnella, Comunicazione al computer, Bologna: Il MulinoIl corso prevede due prove scritte in itinere riservate ai frequentanti.

LINGUISTICA GENERALEProf. Lunella Mereu

Il corso di Linguistica generale I riguarda le principali tematiche in cui si arti-cola la disciplina. Saranno presentate le nozioni di base della linguistica, leproprietà delle lingue, i livelli di analisi, in particolare la fonetica e la fonolo-gia, la morfologia, nozioni di grammatica e di sintassi, e la semantica.

Il programma d’esame, l’orario e l’inizio delle lezioni, nonché l’orario diricevimento saranno comunicati all’inizio dell’a.a.

LINGUISTICA INGLESEDott. Patrick Boylan(per affidamento)

Titolo del corso: Ricostruire l'inglesePROGRAMMALa lingua inglese verrà studiata in una prospettiva non-jacobsoniana dellacomunicazione, vale a dire non come codice bensì come ricerca di uncodice comune. Gli studenti partiranno da interazioni (nella fattispecie, dainterviste condotte con parlanti inglesi) per ricostruire i "codici" usati nellaloro dimensione diatopica (inglese britannico, americano, indiano...), dia-stratica (Queen's English, Black English, International English...), ecc.

Le lezioni coincidono con i seguenti moduli del nuovo ordinamento, per untotale di 60 ore:8 ore - Essere in Inglese: le varietà8 ore - Essere in Inglese: ricerca sul campo8 ore - Essere in Inglese: i valori8 ore - Essere in Inglese: l'interiorizzazione20 ore - Comunicazione interculturale in inglese (metodo)8 ore - Comunicazione interculturale in inglese (ricerca)La frequentazione assidua dei moduli esonererà da una parte dei testi diesame.

II. Testi di esameD. Freeborn. 1993. Varieties of English. An Introduction to the Study ofLanguage. London: The Macmillan Press.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

594

Page 596: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

D. Crystal.1997. English as a Global Language. Cambridge: CambridgeUniversity PressR. White. 1998. "Going round in circles: English as an International Lan-guage and Cross-Cultural Capability". In: D. Killick & M. Parry (eds.). Lan-guages for Cross-Cultural Capability. Leeds: LMU Press. Anche inrete: www.uniroma3.it/ling/boylan/white01.htmIII. TRAGUARDI FORMATIVI, MODALITA' DI ESAMELo studente imparerà a ricostruire la "langue" usata da parlanti inglesi. L'e-same consisterà in una prova pratica che assaggia questa capacità non-ché in una difesa (orale) della metodologia seguita e dei risultati ottenuti.

LINGUISTICA ITALIANAProf. Paolo D’Achille

MODULO istituzionale 30 ore:“Le strutture dell’italiano contemporaneo”

Il modulo presenta, ai diversi livelli dell’analisi linguistica (fonologia,morfologia, sintassi, lessico), i principali aspetti dell’italiano contempora-neo, parlato e scritto.

Testi d’esame:- A. A. Sobrero (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. Lestrutture, Roma-Bari, Laterza, 1993 (tutto);

- A.M. Thornton, Morfologia e formazione delle parole, Roma, Istituto dellaEnciclopedia Italiana, 1992.

MODULO monografico : 30 ore: “L’italiano dei semicolti”.

Il modulo descrive, sulla base di concrete analisi di testi, le caratteristichedel cosiddetto “italiano popolare”, inquadrato all’interno delle varietà dell’i-taliano contemporaneo.

Testi d’esame:- G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci,1987;- P. D’Achille, L’italiano dei semicolti, in Storia della lingua italiana, a curadi Luca Serianni, Pietro Trifone, II, Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994,pp. 41-79;- L. Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918, Torino,Boringhieri, 1976;

- materiali forniti a lezione.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

595

Page 597: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Il programma d’esame consiste nella somma dei moduli A e B. Studenti non frequentanti e studenti biennalisti

Gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno integrare il programmaprendendo contatto con il docente prima dell’esame.Anche gli studenti biennalisti dovranno concordare il programma d’esamecon il docente.

LINGUISTICA RUSSAProf. Claudia Lasorsa (per affidamento)

La linguistica russa indaga il funzionamento di fonematica, morfosintassie lessico della lingua russa e la sua evoluzione storica. Si tengono altresìin considerazione gli aspetti sociali del linguaggio, come pure il livello sto-rico-comparativo e contrastivo della linguistica russa in relazione a quallaitaliana. Il corso è destinato a chi sceglie il russo come prima o secondalingua e si pone come indispensabile complemento della formazione lin-guistico-culturale della laurea triennale e della laurea specialistica.

Prima annualitàCorso monografico: La lingua russa oggi. L'evoluzione del sistema e i pre-stiti. I nuovi linguaggi settoriali.

Il corso si articola in 4 moduli:

Modulo C (2 crediti): La lingua russa. Fonetica, fonologia, scrittura;Modulo D (1 credito): La lingua russa: morfosintassi, lessico;Modulo E (1 credito): La lingua russa: grammatica storica.Modulo F (1 credito): Il russo e l'italiano. Analisi contrastiva e strategie tra-duttive. Uso del dizionario monolingue e bilingue

Testi di studio: F.S. Perillo, La lingua russa all'Università. Fonetica, morfolo-gia, sintassi, Cacucci, Bari 2000 (parti scelte); L. Kasatkin, L. Krysin, M.Ûivov, Il russo, a cura di N. Marcialis e A. Parenti, La Nuova Italia Editrice,Firenze 1995: in particolare le pp. 3-27; 154-179; 197-202; 235-244; O.G.Revzina, La tradizione slavoecclesiastica nella lingua e letteratura russa(dispensa del ciclo di lezioni tenuto nell'aprile 1997); C. Lasorsa, A. Jam-pol'skaja, La traduzione all'Università. Russo-italiano e italiano-russo, Bul-zoni, Roma 2001; E. Solonoviç, La traduzione letteraria dal russo in italiano, "Slavia", 1997, 1:147-167; Id. La traduzione letteraria dall'italiano in russo,"Slavia", 1998, 2: 3-19; Id. La nuova realtà russa nello specchio della lin-gua. osservazioni di un traduttore, dispensa del Progetto didattico Lingue eculture d'Europa: esperienze di traduzione a confronto, Roma 2000: 78-90.

Brani su argomenti di attualità tratti da quotidiani e riviste. Gli stessi costi-PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

596

Page 598: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

tuiranno materiale di esercitazione di traduzione e uso di terminologie, inparticolare per l'indirizzo di Teoria e prassi della traduzione, utili in vista diun'eventuale laurea specialistica e di una ulteriore specializzazione pres-so la Facoltà di Filologia dell'Università "Lomonosov" di Mosca e in funzio-ne di una futura attività di traduttore e interprete.

Seconda annualità1) Corso monografico: come per la prima annualità2) Lineamenti di storia della lingua russa:B.A. Uspenskij, Storia della lingua letteraria russa, a cura di N. Marcialis,Il Mulino, Bologna 1993;Russkij jazyk konca XX stoletija (1985-1995), pod red. E.A. Zemskoj,Moskva 1996 (parti scelte),O.G. Revzina, La lingua russa alla fine del XX secolo, "Slavia", 2000,4:57-75; "Slavia", 2001, 2;C. Lasorsa Siedina, La lingua russa alla fine del XX secolo (1985-1995),La letteratura russa contemporanea. Autori, opere, tendenze, in "EuropaOrientalis", 1998, 2. 368-378; Id., Processi attivi nella lingua russa con-temporanea, in Atti del Convegno dell'Istituto di Lingua Russa "Vinogra-dov", Mosca, 23-25 febbraio 2000.

Informazioni didatticheLo studente deve aver superato la prima annualità di Lingua e letteraturarussa. Si consiglia inoltre agli studenti di seguire il corso di Linguisticarussa dopo aver seguito il corso di Linguistica generale o di Glottologia.Gli studenti che per seri motivi non potessero frequentare soo tenuti aconcordare un programma alternativo con la docente entro il 30.11. 2001.

Il corso prevede esercitazioni audioorali nel laboratorio linguistico, proie-zioni di film, conferenze ed altre iniziative organizzate nel corso dell'annoaccademico. Il corso sarà concepito in collaborazione programmata condiscipline affini (in particolare Linguistica applicata e Lingua russa). Siattuerà pertanto un approccio interdisciplinare e si formuleranno temi diricerca che porteranno alla redazione di elaborati, eventualmente oggettodi pubblicazione. Riferimenti bibliografici di testi opzionali verranno fornitinel corso delle lezioni. L'orario e il luogo delle lezioni verranno comunicati all'inizio delll'a.a.

La Linguistica russa può essere oggetto della tesi di laurea.

LOGICAProf. Vito Michele Abrusci

Contenuti1. Il calcolo preposizionale e il calcolo dei predicati;2. Il teorema di completezza ed il teorema di compattezza; P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

597

Page 599: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

3. Il teorema di eliminazione dei lemmi (dei cut) nelle dimostrazioni logiche;4. Il teorema di incompletezza;5. La teoria della commutabilità

Testi: testi e materiali saranno forniti dal Docente durante le lezioni.

LOGICA MATEMATICAProf. Vito Michele Abrusci(in affidamento)

Contenuti1. Lambda calcolo puro e lambda calcolo tipato;2. La logica lineare e la ludica;3. Le dimostrazioni come oggetti geometrici: i proof-nets; 4. Le dimostrazioni come oggetti di spazi coerenti;5. Le interazioni tra paradimostrazioni (modelli)

Testi: testi e materiali saranno forniti dal Docente durante le lezioni.

METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALIProf. Mauro Dorato(in affidamento)

La formazione di base per questo corso coincide con quella richiesta perfilosofia della scienza (primi tre moduli di cui sopra). La parte più avanzatadel corso affronta il problema della supposta diversità del metodo dellescienze sociali o umane rispetto a quello invalso nelle scienze naturali. Sipuò parlare di leggi o di esperimenti nelle scienze sociali? Qual è il ruolodei valori nella costruzione di una teoria economica, sociale o politica?Esiste la possibilità di individuare dei valori comuni alla specie umana, equal è il ruolo della biologia e delle passioni nella comprensione dei rap-porti sociali?Si mostrerà come molte delle presunte differenze di metodo tra scienzenaturali e scienze sociali sono dovute ad una cattiva comprensione deimetodi e del funzionamento delle prime. Ciò risulta particolarmente evi-dente se ci si concentra, come faremo, sul ruolo e sulla costruzione dellegeneralizzazioni universali, o leggi, all’interno delle scienze naturali.

Testi consigliati per la formazione di base: vedi Filosofia della ScienzaPer la parte più avanzataNagel E. [1961], (1978) La Struttura della Scienza, trad. it. di A. Monti,Feltrinelli, (pp. 458-624), disponibile in fotocopia in biblioteca.Dawkins R., Il gene egoista, Mondatori;Bodei, R. (1994), Geometria delle passioni, Feltrinelli, Milano (la primaparte soltanto)

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

598

Page 600: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MUSEOLOGIAProf. Liliana Barroero

I MODULO: 15 OREDalla collezione privata al museoOrigini, forme e dinamiche del collezionismo, con particolare riferimentoalla situazione romana nei secoli XV-XVIII

Testo di riferimento: CRISTINA DE BENEDICTIS, Per la storia del collezionismo ita-liano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1995 (e successive ristam-pe). Oltre alle pp. 9-144, è importante consultare la sezione di fonti e documenti.

II MODULO: 30 ORELe raccolte farnesiane tra Roma, Napoli e ParmaIl collezionismo ed il mecenatismo di casa Farnese da Paolo III ai Borboni.

Testo di riferimento: I Farnese. Arte e collezionismo, Catalogo dellamostra a cura di Lucia Fornari Schianchi e Nicola Spinosa, Parma-Napoli-Monaco di Baviera 1995, Milano, Electa, 1995.

III MODULO: 15 ORERaccolte storiche romane

Il modulo consiste essenzialmente in sopraluoghi a Gallerie e Musei diRoma (Musei Capitolini, Musei Vaticani, Villa Borghese, Galleria Spada,Galleria Corsini, Galleria Nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini),nonché a mostre e complessi monumentali. La bibliografia specifica verràfornita in preparazione a ciascun sopraluogo.

Per gli studenti che seguono il vecchio ordinamento:

MODULO LIBRI Si richiede la lettura dei seguenti testi:

WOLFGANG LIEBENWEIN, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturaledagli inizi al 1600, Modena, Panini, 1988WOLFRAN PRINZ, Galleria: Storia e tipologia di uno spazio architettonico,Modena, Panini, 1988. Orario di ricevimento: lunedì ore 15-18, giovedì ore 10-13

NUMISMATICA ANTICAdott.ssa Maria Cristina Molinari

I MODULO Lezioni introduttive: Introduzione alla numismatica come fonte storico-archeologica: Metodologia e problemi. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

599

Page 601: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Bibl.: L. Breglia, Numismatica antica. Storia e metodologia, Milano 1964;E.A. Arslan, La Numismatica, in L. Cracco Ruggini (ed.), Storia antica,Bologna 1996, pp. 245-95.

II MODULO Corso monografico: La monetazione in oro dell’età di Cesare.Bibl: M.C. Molinari, Gli aurei a nome di G. Cesare e A. Irzio (in corso dipubblicazione).

Gli studenti quadriennalisti seguiranno i moduli I e II.Gli studenti triennalisti seguiranno il I modulo, se intendono conseguire 4crediti; i moduli I e II, se intendono conseguire 8 crediti. In ogni caso lafrequenza del II modulo presuppone il I modulo.

Indirizzo e-mail: [email protected]

PALEOGRAFIA E DIPLOMATICAProf. Attilio Bartoli Langeli(in supplenza)

Primo Modulo (30 ore)Istituzioni di paleografia latina (con esercitazioni di lettura)

Testo:PETRUCCI A., Breve storia della scrittura latina, ed. Il Bagatto

Secondo Modulo (30 ore)Istituzioni di diplomatica (con esercitazioni di lettura)

Testo: PRATESI A., Genesi e forme del documento medievale, ed. Jouvence

Modulo-libri per lo studio individuale PETRUCCI A., Medioevo da leggere, ed. EinaudiBARTOLI LANGELI A., La scrittura dell’italiano, ed. Il Mulino

Gli studenti quadriennalisti (vecchio ordinamento) e coloro che non pos-sono frequentare sosterranno l’esame sull’identico programma, compren-sivo della capacità di leggere testi manoscritti.

Indirizzo e-mail: [email protected]: [email protected]

PROPEDEUTICA FILOSOFICAProf. Claudia Dovolich(in affidamento)P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

600

Page 602: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Il corso sarà articolato in tre moduli:

Modulo A (9 ore)Problemi della conoscenza: introduzione ai concetti fondamentali

Testi: Dispense e materiali didattici forniti dal Docente

Modulo B (35 ore)Possibilità e limiti dell’intelletto umano

Testi: R. Descartes, Discorso sul metodo, Laterza, Bari, 1999; I. Kant, Prole-gomeni ad ogni futura metafisica, a cura di R. Ciafardone, Laterza, Bari, 1997.

Modulo C (16 ore)I limiti della rappresentazione antropocentrica

Testi: M. Focault, Le parole e le cose, ed. Rizzoli.

SOCIOLINGUISTICADott. Marco Svolacchia (per affidamento)

titolo corso istituzionale Fondamenti di Sociolinguistica titolo corso monografico Comunicazione Interculturale

ProgrammaIl corso è articolato in tre moduli:1. Lingua e societàLo studio della lingua dal punto di vista della comunità dei parlanti, con partico-lare riguardo alle varianti linguistiche coesistenti (dipendenti dalla provenienzageografica, dalla classe e gruppo sociale, dalla situazione o dal mezzo comuni-cativi), agli atteggiamenti collettivi associati e all’impatto di questi sugli individui.

Testi di esamea. G. Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, 1995.b. Materiali distribuiti durante il corso.

2. Il contatto linguisticoLo studio dell’interazione tra lingue e varietà di lingua diverse coesistenti in unastessa comunità linguistica o tra comunità linguistiche diverse, con particolareriguardo a nozioni come lingua (standard), dialetto, diglossia, bilinguismo, sta-tus di una lingua, politica linguistica, contatto linguistico, pidgin e creoli.

Testi di esamea. G. Berruto, Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, 1995.b. Materiali distribuiti durante il corso P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

601

Page 603: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

3. Comunicazione interculturale (a cura di Patrick Boylan)Lo studio dell’interazione tra persone in situazioni di forte asimmetria lingui-stica e sociale, tipica di una realtà multietnica e globalizzata, in cui è essen-ziale interagire con persone diverse per lingua e cultura. Il corso offre stru-menti di analisi delle asimmetrie e strategie comunicative di compensazione.Testi di esamea. P. Boylan, “La comunicazione interculturale: laboratorio”, in A. Puglielli,E. Bonvino, M. Frascarelli, Qui è la nostra lingua, CD-Rom in preparazio-ne, CLA, Università ‘Roma Tre’.b. F. Orletti, La conversazione diseguale, Carocci, 2000. [Pagine scelte]II. ESAME

Ogni modulo termina con una prova scritta facoltativa (caldamenteconsigliata), che esonera lo studente dall’interrogazione dello stessonell’esame orale finale.

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALIProf. Gioia Sebastiani(in affidamento)

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Società e cultura; 2.Mutamenti sociali e storia della cultura; 3. La cultura come creazionesociale. Prova d’esame orale.

SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURAprof. Graziella Pagliano

I MODULO 30 ore istituzionale: la sociologia della letteratura, origini ,orientamenti e problemi(G.Pagliano, Profilo disociologia della letteratura, Roma, La Nuova Italia scientifica, 1993, oCarocci 1999.)

II MODULO 30 ore “I bambini di carta”: l’immagine dell’infanzia nei testi letterari fra Ottocentoe Novecento (con lettura di brevi passi da vari autori : Alfieri, Manzoni, Nievo, Fogazza-ro, De Marchi,Deledda, Manzini, Meneghello e lettura dei racconti: Verga: Gli orfani,Serao Canituccia, Una fioraia, Ginzburg, La madre, circa 30 pp.) e a scel-ta due delle narrazioni : Ranieri, Ginevra;; J.Vallès, Il ragazzo;C.Dickens, Oliver Twist; J.Renard, Poil de carotte; M. Twain, Le avventuredi Tom Sawyer.

Gli studenti del c.d.l. quadriennale devono aggiungere 2 crediti medianteuna esercitazione da concordare .P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

602

Page 604: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Per i non frequentanti:

I MODULOUn manuale a scelta fra i seguenti:P.V.Zima, Manuale di sociocritica, Napoli, ed.Dick Peerson, 1986;J.Wolff, Sociologia delle arti, Bologna, Il Mulino, 1995;G.Pagliano, Profilo di sociologia della letteratura, Roma, La Nuova Italiascientifica,1993 o Carocci 1999;T.Fiorino, Rifrazioni dal reale, Napoli, Liguori, 1992; L. Del Grosso Destreri,Letterature e società, Milano, Angeli, 1992e la lettura di passi di Adorno, Benjamin, Bachtin, Goldmann, Lukacs,Jauss compresi in Sociologia della letteratura, a c. G.Pagliano, Bologna, IlMulino, 1979 (esaurito in libreria) o in G.Ragone, Introduzione alla socio-logia della letteratura, Napoli, Liguori, 1996.

II MODULO i seguenti saggi: G. Pagliano ,Il bambino abbandonato in Fra norme e desideri, Ricerche disociologia della letteratura, Roma, Aracne, 1998, pp.131-148.G. Pagliano, Dai bottoni alle pallottole, in Le guerre dei bambini, DaSerajevo a Serajevo, a c. M.C. Giuntella e I.Nardi, Perugia, Esi, 1998,pp.159-170.G. Pagliano, Presenze infantili nella letteratura italiana fra Ottocento eNovecento, in AA.VV., Le presenze dimenticate. L'infanzia nell'Italiamoderna fra storia, letteratura, filosofia,a c. G.Pagliano, Roma, Aracne,1998, pp. 81-155.G. Pagliano, Bimbe e bimbi della scrittura femminile, in AA.VV., Tracce d'infanzia nella letteratura italiana fra Ottocento e Novecen-to,a c. De Nunzio-Schilardi,W., Neiger A., Pagliano G., Napoli,Liguori, 2000, pp.85-124.e la lettura di tre delle narrazioni sopra elencate per i frequentanti.

oppure due saggi scelti nel seguente elenco, corredati dalla lettura dialmeno un'opera letteraria in essi esaminata: - A.Bianchini, La luce a gas e il feuilleton: due invenzioni dell'Ottocento,Napoli, Liguori, 1988.- M.Caccialanza, M.Di Massa, M.T.Torti, L'officina dei sogni: Arte e vitanell'underground, Genova, Costa & Nolan, 1994.- L.Goldmann, Per una sociologia del romanzo, Milano, Bompiani, 1981.- W.Iser, L'atto della lettura, Bologna, Il mulino, 1987.- H.R. Jauss, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, vol.II, Bolo-gna, Il mulino 1988.- A.Neiger, a cura, Maternità trasgressiva e letteratura ,Napoli, Liguori, 1993.- G.Pagliano, Il mondo narrato, Napoli, Liguori, 1985.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

603

Page 605: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

- G.Pagliano, Fra norme e desideri, Roma, Aracne, 1998.- R.Runcini, La paura e l'immaginario sociale nella letteratura: il GothicRomance, Napoli, Liguori, 1995.- I.Watt, Le origini del romanzo borghese. Studi su Defoe, Richardson eFielding, Milano, Bompiani, 1981.

STORIA BIZANTINAprof. Gaetano Passarelli(in affidamento)

I MODULOIntroduzione alla Storia Bizantina

Bibliografia essenziale: G. OSTROGORSKY, Storia dell’impero bizantino(una qualsiasi edizione); C. CAPIZZI, La Civiltà bizantina, EDO, JacaBook, Milano 2001.

II MODULOCorso monografico: Monachesimo maschile e femminile a Bisanzio

Bibliografia essenziale: A. CILENTO, Potere e monachesimo: ceto dirigen-te e mondo monastico nella Chiesa Bizantina (IX-XI), cardini Ed., Firenze2001; approfondimento individuale e relazione su una figura monastica(Antonio, Pacomio, Maria Egiziaca, Gerasimo, Basilio, Macrina ecc.) o suun ambiente monastico (Tebaide, Monte Olimpo, Monte Athos, Italia Meri-dionale ecc.) la cui biografia e bibliografia verrà indicata dal docente.

Gli studenti quadriennalisti (cioè del vecchio ordinamento) sono tenutia seguire entrambi i moduli o a concordare un programma con il docente.

STORIA COMPARATA DELL’ARTE DEI PAESI EUROPEIProf. Maria Vera Cresti(in affidamento)

Il Programma verrà affisso in bacheca

STORIA CONTEMPORANEAProf. Mario BelardinelliAnnuale

MODULO Istituzionale (I semestre - 30 ore = 4 crediti) Problemi storiografici,processi caratteristici,eventi nodali della Storia Con-temporanea; il metodo della ricerca scientifica.

Testo di riferimento:un buon manuale per Licei (consigliati TRANIELLO o SABATUCCI o DEP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

604

Page 606: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ROSA), che comprenda il periodo degli ultimi 130 anni.MODULO Monografico (II semestre - 30 ore=4 crediti)“La svolta liberale del 1901”: analisi dei problemi e delle vicende connes-se ad un importante momento della storia nazionale, con supporto dimateriali storiografici e documentari.

Testo di riferimento : AQUARONE A., L’età giolittiana, ed. Mulino.

Gli studenti potranno sostenere l’esame sugli appunti raccolti durante lelezioni e sui materiali ivi messi a disposizione .Per coloro cui fosse impos-sibile frequentare l’intero ciclo di lezioni si richiede lo studio critico dellostudio citato di Aquarone e di uno a scelta dei seguenti :

DE FELICE R., Mussolini ( un volume a scelta) , ed. Einaudi; DE ROSAG., Il Partito Popolare Italiano, ed. Laterza ; BELARDINELLI M., Un espe-rimento liberal-conservatore : i governi di Rudinì, ed. Kappa; SPRIANO P.,Storia del PCI ( un volume a scelta), ed. Einaudi; M. SARFATTI, Gli Ebreinell’Italia Fascista, ed. Einaudi;

N.B. Per studio critico si intende non solo la conoscenza sintetica machiara dei contenuti dei volumi, ma anche comprensione del metodoscientifico dell’autore : scopo conoscitivo, storiografia essenziale citata,fonti documentarie utilizzate , conclusioni interpretative.

Tesi di laurea : Per poter intraprendere con adeguata preparazione illavoro di laurea con l’attuale ordinamento è necessario che sia statosuperato con buon esito un secondo esame , che sia stato frequentato ilmodulo del metodo della ricerca scientifica e che sia stata discussa unatesina sull’argomento concordato con il docente.

Orario di ricevimento: nella sede del Dipartimento di studi storici, geo-grafici ed antropologici , il lunedì e il mercoledì dalle 9 alle 10.

STORIA CONTEMPORANEAprof. Alfredo CaponeProgramma a. a. 2001-2002

I MODULO

Introduzione alla storia contemporanea- Manuale scolastico di Storia contemponea- G. Endress, Introduzione alla storia del mondo musulmano, Venezia,Marsilio, 1994Valore formativo: 4 crediti

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

605

Page 607: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II MODULOL’Europa e il Medio Oriente contemporanei- B. Lewis, L’Europa e l’Islam, Roma-Bari, Laterza 1999 (90p.)- B Lewis, Le molte identità del Medio Oriente, Bologna, Il Mulino, 2000 (150p.)- G. Vercellin, Istituzioni del mondo musulmano, Torino, Einaudi, 1996 (400 p.)- G. Vercellin, Tra veli e turbanti. Rituali sociali e vita privata nel mondodell’Islam, Venezia, Marsilio, 2000 (230 p.)Valore formativo: 4 crediti

III MODULO (a cura del Dr. Giancarlo Monina)Confronto generazionale e mutamenti storico-sociali nell’Italiarepubblicana- S. Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, 1992- A. Cavalli, Generazioni, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV,Roma, IEI, 1994- A. Cavalli, C. Leccardi, Le culture giovanili, in Aa. Vv., Storia dell’Italiarepubblicana, vol. III, tomo II, Torino, Einaudi, 1997- P. Sorlin, La storia nei film. Interpretazioni del passato, Firenze, LaNuova Italia, 1984Filmografia: l’elenco dei film verrà comunicato all’inizio delle lezioniValore formativo: 4 crediti

MODULO IntegrativoPrevede la lettura di testi, concordati con la cattedra, per un valore forma-tivo di 2 crediti

STORIA CONTEMPORANEAprof. Lucio Villari

I Modulo - 30 ore Argomento: Il novecento fra utopia e democrazia. Seconda parte del temaavviato nell’a.a. 2000-2001 con approfondimento dei seguenti aspetti: a) L’autocritica del liberalismo. b) Esaurimento del concetto di libertà.c) Riconquista filosofica e scientifica della modernità come libertà.d) La formazione del pensiero democratico.

II Modulo - 30 ore Argomento: approfondimento dei punti c) e d) con particolare attenzioneall’analisi del linguaggio politico.I sussidi bibliografici relativi ai due moduli saranno indicati dopo l’iniziodelle lezioni.

Altre attività didattiche Seminario tenuto dalla dottoressa Daniela Rossini sugli aspetti strutturali(economici, relazioni sociali, riflessi internazionali) degli argomenti dei moduli. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

606

Page 608: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Non sono previste indicazioni e variazioni ulteriori, né suggerimenti circastudi individuali, tranne casi particolari da concordare nel corso dell’anno. Orario di ricevimento: dopo ogni lezione.

STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANIProf. Stefano Andretta

I Modulo (30 ore)Titolo: Problemi momenti e metodi della storia moderna.Gli studenti per acquisire i crediti sono tenuti a dimostrare la conoscenzadei seguenti temi di storia moderna da preparare su un buon manuale:a) Europa e Nuovi Mondi: scoperte, conquiste e sistema coloniale.b) Crisi e identità dell’Italia moderna.c) Umanesimo e Rinascimento.d) La Riforma e la Controriforma.e) La società di antico regime: ceti e classi.f) I modelli economici: la terra, il lavoro, il mercato nell’età moderna.g) I modelli politici: repubblica e monarchia.h) Famiglia e demografia.i) Alfabetizzazione e cultura scientifica.j) Illuminismo e Riforme.k) La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti.l) La Rivoluzione francese.m) La Rivoluzione industriale.

A tal proposito all’inizio del corso verranno suggeriti itinerari di studio edillustrati una serie di testi in grado di rispondere alle diverse esigenze cur-riculari. Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contattotempestivamente con il docente (è utilizzabile anche un indirizzo e-mail).

Inoltre, per un approccio metodologico tutti gli studenti indistintamentedovranno leggere e studiare:

PRODI P., Introduzione allo studio della storia moderna, Il Mulino, Bolo-gna, 1999 (per i problemi metodologici).

II modulo (30 ore)Titolo: L’Italia del XVII secolo.

Il modulo si pone l’obiettivo di illustrare l’assetto geopolitico, i modelli eco-nomici e sociali, nonché le principali linee culturali che hanno caratterizza-to la realtà storica della penisola italiana durante l’età del barocco. Peracquisire crediti gli studenti dovranno saper riferire sui temi affrontati nelseguente testo:

SELLA D., L’Italia del Seicento, Laterza, Roma-Bari, 2000. PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

607

Page 609: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Modulo libri. Gli studenti non frequentanti del corso di laurea triennale sono tenuti aleggere e a riferire su un testo e coloro che seguono il vecchio corso dilaurea quadriennale su due testi da scegliere dalla seguente lista:

a) P. MALANIMA, La fine del primato. Crisi e riconversione nell’Italia delSeicento, Bruno Mondadori, Milano, 1998.b) S. ANDRETTA, La repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italiaed Europa, Carocci, Roma, 2000; c) W. BARBERIS, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda,Einaudi, Torino, 1988; d) L. FIORANI - A. PROSPERI (a cura di), Roma, città del papa. Vita civilee religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyla, Storiad’Italia, Annali 16, Einaudi, Torino, 2000 (sei saggi a scelta dello studente,di cui almeno quattro nelle prime quattro parti in cui è suddiviso il volume);e) F. BENIGNO, Specchi della Rivoluzione, Donzelli, Roma, 1999 ( cap II,pp. 61 – 103 e cap IV, pp. 199 – 285)PS: Data l’introduzione di una organizzazione fortemente innovativa dalpunto di vista didattico e curriculare si invitano vivamente gli studenti adutilizzare i servizi di tutorato previsti dai Corsi di Studio della Facoltà perovviare a incertezze e dubbi ed impostare consapevolmente il proprio per-corso di formazione. L’indirizzo di posta elettronica del docente è [email protected]

STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICIProf. Domenico Scacchi(in affidamento)

Primo Modulo (30 ore)Il ruolo dei partiti nella società contemporanea.

Testo: POMBENI P., Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea, Il Muli-no, Bologna, 1994.

Secondo Modulo (30 ore)I partiti italiani e la decolonizzazione della Somalia.

Testi:DEL BOCA A., Nostalgia delle colonie, Laterza, Bari, 1994 (si tratta delvolume dell’opera, Gli italiani in Africa Orientale).SCACCHI D., Il Clan o la nazione. Il caso Somalia, in “Meridiana”, 17,1993 (ai frequentanti saranno fornite delle fotocopie).

Modulo Libri – per lo studio individuale (15 ore)

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

608

Page 610: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testo:DEL BOCA A., La trappola Somala, Laterza, Roma 1994.

Indirizzo e-mail: [email protected]

STORIA DEL CINEMA ITALIANOProf. Zagarrio, Parigi e Pravadelli(in affidamento)

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Il cinema italianodagli anni ‘30 al Neorealismo; 2. Cinema italiano degli anni Sessanta; 3.Cinema italiano: 1970 - 2000. Prova d’esame orale.

STORIA DEL CRISTIANESIMOProf. Alberto MelloniSecondo Semestre

La chiesa cattolica e la politica nel secondo ‘900Il corso affronta alcuni nodi del rapporto fra chiesa e politica nel secondo‘900: il problema della elezione del papa e della sua rappresentativitàrispetto alla chiesa universale, il riposizionamento della S. Sede sullascena internazionale negli anni del Vaticano II, i rapporti fra chiesa ecomunismo sovietico, l’atteggiamento romano davanti alle sfide politichedella fine del secolo.

Per l’esame:1) Gli studenti che frequentano preparano 2 volumi a scelta, convenutinell’ambito del corso entro lÅfacclusa bibliografia2) Gli studenti che non possono frequentare si preparano all’esame stu-diando due gruppi di letture fra i seguentia)un manuale sulla storia del cristianesimo nel XX secolo a scelta fra quelliediti da Borla, Laterza, Jaca Book, San Paolo, Città Nuova e Chiesa epapato nel mondo contemporaneo, a cura di ALBERIGO G. e. RICCARDIA, Laterza , Roma;

b) MELLONI A., Il conclave, Il Mulino, Bologna, 2001.MELLONI A., L’altra Roma. Politica e S. Sede durante il Vaticano II (1959-1965), Il Mulino,Bologna, 2000.

c)RICCARDI A., Il Vaticano e Mosca, Laterza, Roma-Bari, 1995.RICCARDI A., Le politiche della chiesa, Sanpaolo, Cinisello B.,1997.

Orario di ricevimento: Venerdì 11-13. PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

609

Page 611: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

STORIA DEL DISEGNO, DELL’INCISIONE E DELLA GRAFICAProf. Giovanna Sapori

Modulo n. 1 Parmigianino disegnatoreStudi dall’antico e dai maestri, disegni preparatori per dipinti o incisioni,autoritratti e studi dal vero di uno dei grandi protagonisti del Manierismosono analizzati in rapporto ai problemi della formazione dell’artista, delrapporto a Roma con la scuola di Raffaello e dell’ultimo tormentato perio-do della sua attività.

Bibliografia:E. Riccomini, La pittura del Cinquecento nelle province occidentali dell’E-milia, in La Pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, t. I, pp. 229-246;M. Di Giampaolo, Parmigianino, Firenze 1991; S. Béguin, M. Di Giampao-lo, M. Vaccaro, Parmigianino. I disegni, Torino-Londra 2001; A. PetrioliTofani, S. Prosperi Valenti Rodinò, G.C. Sciolla, Il Disegno. Forme, tecni-che, significati, Milano 1991; L. Grassi, Il disegno italiano, Roma 1993

Modulo n. 2- 30 oreL’arte nel Cinquecento a Venezia, Bologna, Parma, Firenze e RomaBibliografia:F. Sricchia Santoro, Il Cinquecento: l’arte del Rinascimento, Milano 1998

Altre attività didattiche - 15 oreSaranno svolti seminari e sopralluoghi presso l’Istituto Nazionale dellaGrafica sulla tecnica dell’incisione a cura della dott. S. Amadio e dell’e-sperto in tecniche grafiche e matrici incisorie del Gabinetto delle StampeG. Trassari Filippetto ed inoltre visite ad esposizioni di disegni o incisioni.

Bibliografia:Il bulino e l’acquaforte in Il Bulino e la silografia. Tecniche pittoriche e gra-fiche. Quaderno di documentazione 4, Roma 1996; L’acquaforte e la lito-grafia. Tecniche pittoriche e grafiche. Quaderno di documentazione 5,Roma 1997

Modulo libriGli studenti non frequentanti e quelli che seguono il vecchio ordinamentodovranno integrare i testi precedenti con M. Di Giampaolo, A. Muzzi, Cor-reggio. I disegni, Torino 1988; C.C. Bambach, H. Chapman, M. Clayton,G. Goldner, Correggio and Parmigianino. Master draughtsmen of theRenaissance, cat. mostra, Londra 2000.

Ricevimento: giovedì pomeriggio

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

610

Page 612: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

STORIA DEL LAVOROProf. Fabio Fabbri

Secondo Semestre

I MODULO (30 ore = 4crediti)

Lo sviluppo del capitalismo in Europa dalla prima alla seconda rivoluzioneindustriale

Il modulo intende ripercorrere, per grandi linee, le fasi principali della sto-ria del XIX secolo, esaminando in particolare le cause e gli effetti dellegrandi trasformazioni economiche che stanno alla base delle origini socia-li e politiche della nostra epoca

Testi:VIOLA P., L’Ottocento, Einaudi, Torino, con particolare riferimento ai capi-toli II, IV, VI, VII (§8-12),VIII,IX, X.KEMP T., L’industrializzazione in Europa nell’800, Il Mulino, Bologna.

II MODULO (30 ore = 4crediti)

L’organizzazione del lavoro umano nel suo processo evolutivo.Il modulo intende evidenziare le trasformazioni subite dal lavoro umanodalla fase preindustriale alla protoindustrializzazione fino all’avvento dellaproduzione di massa. In particolare si analizzerà il contributo offerto daMarx all’analisi della divisione del lavoro e del modo di produzione capita-listico, dalle origini della manifattura all’avvento della fabbrica e dellagrande industria.

Testi:KRANZBERG M. - GIES J., Breve storia del lavoro, Oscar Mondatori,Milano. MARX, K. Il Capitale, Il testo del Libro I, Prefazione di HOBSBWAWNE.J., Editori Riuniti Roma, , 1997, in particolare i capitoli XII e XIII(pagg.223-340)

III MODULO-LIBRI = 2 CREDITI

Testi (un testo a scelta):TONINELLI P.A., Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione indu-striale alla crisi energetica (1750-1973), Marsilio,1997HOBSBAWN, E.J. Le rivoluzioni borghesi (1789-1848), Il Saggiatore;HOBSBAWN, J. N. Il trionfo della borghesia (1848-1875), Laterza;HOBSBAWN E.J., L’età degli Imperi (1875-1914), Laterza

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

611

Page 613: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICOProf. Francesco Trevisani

L’insegnamento viene impartito sulla base di quattro moduli a ciascunodei quali sono attribuiti 2 o 2,50 (secondo l’ordinamento del Corso cui lostudente fa riferimento) CFU.

Primo Semestre:1. Modulo A Propedeutico-> Credito formativo: 2 CFU oppure 2.50CFU (secondo l’ordinamento del corso di studi prescelto) corrispondentea 15 oreTemi: 1.1.1. Introduzione alla Storia del pensiero scientifico1.1.2. Gli ausili bibliografici e la ricerca in rete1.1.3. Il pensiero scientifico nella sua evoluzione storica: Filosofia dellanatura, Scienza della natura, Metodi e forme della ricerca scientifica1.1.4. Le rivoluzioni scientifiche

Testi :MAMIANI M. Storia della scienza moderna, Laterza ,Bari,1998KUHN TH.S.,Struttura della rivoluzione scientifica, Einaudi,Torino,1995BACHELARD G.La formazione dello spirito scientifico, Cortina, Milano,1995

4. Modulo B Istituzionale-> Credito formativo: 2 CFU oppure 2.50 CFU(secondo l’ordinamento dei corsi di studio prescelto) corrispondente a 15 oreTemi: 1.2.1. Analisi di nuclei tematici di storia del pensiero scientifico:1.2.2. Profili scientifici. Bioergografie e studio dell’opera di almeno unodei seguenti autori: Copernico, Galileo, Cartesio, Harvey, Newton.

Testi:Per Copernico (almeno 1 a scelta tra):SHEA W.,Copernico un rivoluzionario prudente.Le Scienze I grandi dellascienza n.20 aprile 2001.KUHN TH. S. La rivoluzione copernicana, Einaudi, Torino,1972.

Per Cartesio (almeno 1 a scelta tra):CRAPULLI G., Introduzione a Descartes, Laterza, Bari,2001.COTTINGHAM J.,Cartesio,Il Mulino, Bologna, 1991.LINDEBOOM G.A., Descartes and Medicine,Vivarium,Amsterdam,1979.

Per Galilei (almeno 1 a scelta tra):STILLMAN DRAKE, Galilei,Il Mulino, Bologna,1998.STILLMAN DRAKE, Una biografia scientifica, Il Mulino, Bologna,1991.SHEA W.R., La rivoluzione intellettuale di Galileo:1610-1632,G.C. Sanso-ni,Firenze ,1974.P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

612

Page 614: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

RESTON J.,Galileo:a life, Cassell,London,1994.GALLUZZI P.,Galileo contro Copernico, In: Annali dell'Istituto e Museo distoria della scienza di Firenze, a. 2, fasc. 2 (1977) Per Newton (almeno 1 a scelta tra):MAMIANI M., Introduzione a Newton, Laterza,Bari,1999GUICCIARDINI N., Newton:un filosofo della natura e il sistema delmondo. Le scienze. I grandi della scienza,n.2,aprile,1998.

Per Harvey :FRANK R.G., Harvey e i fisiologi di Oxford:idee scientifiche e relazionisociali, Il Mulino, Bologna,1983.

Gli studenti dovranno mostrare di aver criticamente elaborato almeno unodei sopra elencati testi

Secondo Semestre:

1.3 Modulo C Tematico-> Credito formativo: 2 CFU oppure 2.50 CFU(secondo l’ordinamento del corso di studi prescelto) corrispondentea 15 ore.

Corso:La rappresentazione del corpo umano nell’Anatomia del Cinquecento edel Seicento.1.4 Modulo D Tematico-> Credito formativo: 2 CFU oppure 2.50 CFU(secondo l’ordinamento del corso di studi prescelto) corrispondente a 15 ore

CorsoMedicina e repressione: la malattia delle donne all’alba dell’età modernaLa bibliografia sui moduli 1.3 e 1.4 sarà discussa e concordata nel corsodelle lezioni.Per gli studenti che seguono il vecchio ordinamento è prevista inoltre l’utiliz-zazione del “Modulo libri”, corrispondente a 2 CFU (o 2,1/2 CFU secondol’ordinamento di studi prescelto): essi dovranno mostrare di aver studiato ecriticamente elaborato uno dei testi elencati nelle sezioni A, B, C, D, E, F.

Sezione A:Storia del pensiero scientifico:Per l’Antichità:VON FRITZ K., Le origini della scienza in Grecia, Il Mulino, Bologna,2001(cap 6,8,9,10, 11)Per il Medio Evo:GRANT E.,La scienza nel Medioevo ,Il Mulino, Bologna, 2000.Per l’età moderna :MAIOCCHI, Storia scienza in occidente, La Nuova Italia, Firenze,1996,pp. 189-368. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

613

Page 615: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ROSSI P., La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza, Bari1998.

Sezione B:Discipline fisiche e astronomicheKOYRE’ A.., Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione,Einaudi, Torino, 1992.KUHN G. ,La rivoluzione copernicana. L’astronomia planetaria nello svi-luppo del pensiero occidentale, Einaudi,Torino, 1992.WESTFALL R.S. , Newton e la dinamica del XVII secolo, Il Mulino, Bolo-gna,1982.WESTFALL R.S. , La rivoluzione scientifica del XVII secolo, Il Mulino,Bologna,1983.

Sezione C:Discipline biologiche e medicheBERNARDI W., I fluidi della vita, Olschki, Firenze,1992.CANGUILHEM G., Il normale e il patologico, Einaudi , Torino, 1998.COSMACINI G. , L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità a oggi,Laterza, Bari, 1997.PAGEL W. , Le idee biologiche di Harvey, Feltrinelli, Milano, 1979.

Sezione D:ChimicaABBRI F. , Elementi, principi e particelle. Le teorie chimiche da Paracelsoa Stahl, Loescher , Firenze,1980. ABBRI F., Le terre, l’acqua, le arie. La rivoluzione chimica del Settecento,Il Mulino , Bologna 1984.DI MEO A., Circulus aeterni motus, Einaudi, Torino, 1996.MAIOCCHI R., Chimica e filosofia, Firenze, La Nuova Italia 1990.

Sezione E:MatematicheKLINE M., Storia del pensiero matematico. Vol. I: Dall’antichità al Settecen-to, Einaudi, Torino,1972; pp. 1-351.BOYER C.B., Storia della matematica, Mondadori , Milano,1990; pp. 1-422.

Sezione F:Studi multidisciplinariBUTTERFIELD H., Le origini della scienza moderna, Il Mulino, Bologna,1998.JACOB M.C., Il significato culturale della rivoluzione scientifica, Einaudi,Torino, 1992.HALL A.R. – BOAS HALL M., Storia della scienza, Il Mulino, Bologna, , 1991.I non frequentanti possono concordare all’inizio di ciascun semestre unpiano di lavoro con il docenteP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

614

Page 616: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

STORIA DEL RISORGIMENTOProf. Sergio La Salvia

Programma del corso : Il Risorgimento e la questione ebraica.

I MODULO (30 ore )L’Italia e l’Europa dal movimento riformatore alla Prima Guerra mondiale.

Testo di riferimento: un buon manuale per i licei. Si consiglia il Corso diStoria di VILLANI P.- PETRACCONE C.- GAETA F., Milano, Principato,voll. 2 e 3 per il periodo indicato. Lo studente deve acquistare la capacitàdi orientarsi e di riconoscere i caratteri dei processi storici nel periodoconsiderato.

II MODULO (30 ore)La condizione degli ebrei italiani nell’Ottocento.

CAFFIERO M., Religione e modernità in Italia, Istituto Editoriale e Poligra-fico Internazionale, Pisa-Roma, 2000; solo la parte III, pp.193-292.MAINARDI G., Gli ebrei e l’economia milanese. L’Ottocento, Angeli, Mila-no, 2000.

Modulo libri per lo studio individuale Il dibattito sulla condizione civile degli ebrei nell’Ottocento.

Testi di riferimento (uno dei due, a scelta dello studente):

CATTANEO C., Le interdizioni israelitiche (qualunque edizione. Recente-mente l’opera è stata ripubblicata a cura di AMBROSOLI L. per i tipiEinaudi).D’AZEGLIO M., Sull’emancipazione civile degli israeliti (il testo non è facil-mente reperibile in commercio essendo un opuscolo dell’Ottocento e nonriedito di recente. Chi lo scegliesse potrà averne fotocopia, rivolgendosi aldocente).Gli studenti quadriennalisti (del vecchio corso di laurea in Lettere) sonopregati di prendere contatto con il docente. Per l’assegnazione della tesiin Storia del Risorgimento non è necessaria la biennalizzazione dell’esa-me, ma è opportuno verificare il percorso formativo seguito d’intesa con ildocente.Per gli studenti del corso di laurea breve (triennale) il modulo primo è pro-pedeutico al secondo, e se desiderano la tesina finale in Storia del Risor-gimento sono invitati a verificare col docente il percorso di studi prescelto dopo il primo anno.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

615

Page 617: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

STORIA DEL TEATROProf. Nicola Savarese

L'esame consiste nel sostenere i seguenti: 1. Teatro e spettacolo traOriente e Occidente; 2. Teatro in rete; 3. Analisi di video. Teatri Occiden-tali e Orientali. Prova d’esame orale.

STORIA DEL TEATROProf. Franco Ruffini

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Panorama del teatrocontemporaneo; 2. Pedagogia teatrale nel ‘900; 3. Teorie dell’attore.Prova d’esame orale.

STORIA DEL TEATRO INGLESEProf. Masolino d'Amico

Corso monografico. Problemi di traduzione teatrale - La commediadel NovecentoIl corso si divide in due parti. Una analizza due classici del teatro dove lalingua ha una particolare importanza per la trama, tra l’altro affrontando iproblemi che questo presenta al traduttore. Nell’altra si leggono alcunecommedie del Novecento, che affrontano, spesso ironicamente, conflitti edifferenze di classe sociale.

Testi: quelli delle sei commedie complessive, e cioè Love’s Labour’s Lostdi W. Shakespeare, Pygmalion di G.B. Shaw, Hay Fever di N. Coward,Roots di A. Wesker, Absurd Person Singular di A. Ayckbourn, Betrayal diH. Pinter. Per Shakespeare va bene un’edizione italiana col testo a fronte(Garzanti, Mondadori o simili); gli altri sono quasi tutti nei Penguin.Biennalisti. I biennalisti curino con particolare attenzione la parte linguisti-ca del programma. Inoltre aggiungeranno la lettura di All for Love di JohnDryden.

Per la frequenza gli studenti potranno utilizzare i seguenti moduli nuovoordinamento: a) "Il teatro del Novecento" (corso A del III anno nuovo ordinamento)b) "La traduzione teatrale" (corso B del III anno, nuovo ordinamento)

STORIA DEL TEATRO INGLESEProf. Maria Vittoria Tessitore(studenti C.d.L. DAMS)

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli, integrati dalla preparazionedi un lavoro scritto da concordare con la docente: 1. Teatro inglese del ‘900; 2.Analisi drammaturgica di testi. Prova d’esame scritta e orale, prove in itinere.P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

616

Page 618: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

STORIA DEL TEATRO ITALIANOProf. Stefano Geraci

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Analisi di video. Tea-tri Occidentali; 2. Cultura teatrale e cultura letteraria nel ‘900; 3. Storie epratiche dell’attore italiano. Prova d’esame orale.

STORIA DEL TEATRO NORDAMERICANOProf. Maria Anita Stefanelli

Corso monografico: Teatro e Mito in Nordamerica nel Novecento (32 oreper un totale di 4 CFU)Testi: Eugene O’Neill, Desire under the Elms*Kenneth Patchen, The City Wears a Slouch Hat (il testo verrà fornito alezione)Susan Sontag, Alice in Bed*La bibliografia critica verra’ fornita nel corso delle lezioni.

Seminario: Il business e il sogno americano nel teatro del Novecento:Arthur Miller e David Mamet (25 ore per un totale di 3 CFU)Testi:Arthur Miller, Death of a Salesman*David Mamet, Glengarry Glen Ross*, American Buffalo*, Speed-the-Plow*La bibliografia critica verra’ fornita nel corso degli incontri.

Esercitazione: Teatro nordamericano: testi e contesti (12 ore per un totaledi 1 CFU)

NOTAPer ciascuna delle attivita’ e’ prevista la visione guidata di opere teatrali.E’ altresì prevista una escursione didattica per assistere ad una rappre-sentazione teatrale dal vivo.*Si consiglia la lettura dei testi contrassegnati con asterisco precedente-mente allo svolgersi delle lezioni. I testi in lingua inglese possono essereordinati e/o acquistati presso le librerie specializzate di Roma--Anglo-American Bookshop (via della Vite), Feltrinelli International (via EmanueleOrlando), ecc.

Per qualsiasi ulteriore informazione rivolgersi alla prof. Stefanelli presso ilDipartimento di Studi Americani nelle ore di ricevimento, oppure contattar-la all’indirizzo e-mail: [email protected]

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

617

Page 619: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

STORIA DELL’ AMERICA LATINAProf. Maria Rosaria Stabili

Secondo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Lineamenti essenziali di Storia dell’America latina dalla costruzione delleciviltà precolombiane agli attuali processi di transizione democratica.Durante le lezioni, dopo aver affrontato il nodo della periodizzazione, sifocalizzerà l’attenzione sui temi e i problemi che segnano il percorso stori-co dell’America latina. Gli studenti che in altri ambiti disciplinari (storiamoderna e storia contemporanea) hanno già studiato tematiche relative aquesto modulo, sono pregati di farlo presente alla docente perché siapossibile valorizzare il lavoro già svolto.

Testi di riferimento: uno a scelta tra i seguenti consigliati:

HALPERIN DONGHI T., Storia dell’America latina, Einaudi;GIBSON, ODDONE, CARMAGNANI, L’America latina, UTET;KEEN B., History of Latin America, Hughton Mifflin Company.

Lo studio della parte contemporanea potrà essere integrata da letturesuggerite durante le lezioni o durante il ricevimento studenti.

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

La difesa dei diritti umani: i movimenti sociali in America latina e il ruolosvolto dai governi, dalla società civile e dall’opinione pubblica europea.

Testi:Poiché non esiste un unico testo che affronti la problematica del modulo,la docente renderà disponibile per la riproduzione, all’inizio del corso, unascelta di saggi.

Modulo-Libri per lo studio individuale (2 crediti)

Due volumi a scelta tra i seguenti:LEON-PORTILLA M., Il rovescio della conquista.Testimonianze Maya,Azteche Inca, Adelphi, Milano;CORTÉS H., La conquista del Messico, BUR Rizzoli, Milano;DE LAS CASAS B., Brevissima relazione della distruzione delle IndieOccidentali, Oscar Mondadori, Milano;TODOROV T., La conquista dell’America: il problema dell’altro, Einaudi, Torino;CANTÙ F., Coscienza d’America. Cronache di una memoria impossibile,Edizioni Associate, Roma;P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

618

Page 620: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

GRUZINSKI S., La colonizzazione dell’immaginario. Società indigena eoccidentalizzazione nel Messico spagnolo, Einaudi, Torino;GERBI A., La disputa del Nuovo Mondo, Adelphi, Milano;SCACCHI D., Mappe dal nuovo mondo, Franco Angeli, Milano;ROMANO R., Opposte congiunture, Marsilio, Venezia;CARMAGNANI M., La grande illusione delle oligarchie. Stato e società inAmerica latina (1850-1920), Loescher, Torino;PLANA M. - TRENTO A., L’America latina nel XX secolo, Ponte delle Gra-zie, Firenze;GRASSI D., La democrazia in America latina. Problemi e prospettive delconsolidamento democratico, Franco Angeli, Milano;SCARZANELLA E., Italiani malagente. Immigrazione, criminalità, razzi-smo in Argentina, Franco Angeli, Milano;STABILI M.R., Il sentimento aristocratico. Elites cilene allo specchio(1860-1960), Congedo ed., Lecce;C. VANGELISTA, Terra, etnie, migrazioni. Tre donne nel Brasile contem-poraneo, Il Segnalibro Editore, Torino.

Gli studenti quadriennalisti e biennalisti del “vecchio ordinamento” e glistudenti del nuovo ordinamento che non possono frequentare le lezionisono invitati a concordare con la docente il programma di lavoro. Per larichiesta di assegnazione della tesi o tesina di laurea, si invitano gli inte-ressati a concordare con la docente il percorso formativo dell’ultimo annodi corso.

Sede e orario di ricevimento: Dipartimento di Studi Storici GeograficiAntropologici, stanza n.2 – martedì ore 15-18, mercoledì 10,30-13 (sia nelI° sia nel II° semestre).Indirizzo e-mail: [email protected]

STORIA DELL’ARCHEOLOGIAProf.ssa Giuliana CalcaniVedi programma in bacheca

STORIA DELL’ARTE BIZANTINAProf. Valentino Pace(in affidamento)

Vedi programma in bacheca

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEAProf. Stefano Susinno

Il corso si articola in 6 moduli di 15 h ciascuno, 3 di carattere istituzionalee 3 di carattere monografico.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

619

Page 621: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

I MODULO (istituzionale – prof. Susinno)

Linee generali della storia dell’arte dell’Ottocento con particolare riguardoai rapporti tra l’Italia e l’EuropaTesto consigliato: E. Bairati – A. Finocchi I tesori del tempo. L’Ottocento.Loescher editore, 2001

II MODULO (istituzionale – prof. Susinno)

Linee generali della storia dell’arte del Novecento con particolare riguardoai rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti Testo consigliato: E. Bairati – A. Finocchi I tesori del tempo. Il Novecento.Loesher editore, 2001

III MODULO (istituzionale – dott,ssa Stefani)

La Galleria Nazionale d’arte moderna: verifiche di percorsi storiografici ecritici attraverso le collezioni dell’Otto e del NovecentoLa bibliografia e gli altri strumenti di supporto formativo verranno fornitidurante il corso

IV° MODULO (monografico – prof, Susinno)Americani a Roma: la produzione scultorea ottocentesca di Crawford,Powers, Hosmer, Story, Andersen tra formazione e mercato La bibliografia verrà fornita durante il corso

V MODULO (monografico – prof. Susinno)Picasso e l’ItaliaTesti consigliati: a) Picasso, Venezia 1997 a cura di Jean Clairb) Picasso e l’Italia, catalogo della mostra, Roma G.N.A.M. 1998

VI MODULO (monografico – dott.ssa Miraglia)Storia della fotografiaArgomento da precisareI biennalisti concorderanno il programma con il titolare dell’insegnamento

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALEProf. Fabrizio Bisconti(per supplenza)

Vedi programma in bacheca

STORIA DELL’ARTE MODERNAProf. Bruno Toscano

I MODULO - 30 orePR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

620

Page 622: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

La storia dell’arte “periodizzata”. Periodizzazione o cronologia?Strumenti della periodizzazione: i nomi d’epoca e le scuola nazionali. Strumenti della cronologia: la datazione sistematica e la geografia artistica.

Testi: Giovanni Previtali, La periodizzazione della storia dell’arte italiana, in Sto-ria dell’arte italiana. Materiali e problemi. Questioni e metodi, Einaudi,Torino 1979,parte I, vol I pp.5-95.

George Kluber, La forma del tempo. Considerazioni sulla storia dellacose, con una nota di Giovanni Previtali, Einaudi, Torino, 1976. Erwin Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale, ed. it.Feltrinelli, Milano, 1972.(in particolare pp.17-59).Meyer Schapiro, Lo stile, Donzelli, Roma, 1995 (ed. originale, Style, TheUniversity Chicago Press, 1953).Bruno Toscano, Geografia artistica, in Dizionario della pittura e dei pittori,vol. II, Einaudi, Torino,1992, pp.332-340. B. Toscano L’attribuzione geostilistica, in AA.VV., L’attribuzione: arte,musica, letteratura, Atti del Convegno organizzato dalla facoltà di Letteredell’Università di Zurigo (Ascona, 1991) Zurigo, 1992.

II MODULO - 15 ore – Centri italiani e centri europei all’alba del Rinascimento. Grande e piccolacircolazione. Parallelismo e il suo contrario: sincronia e asincronia dei lin-guaggi artistici.

Testi: Enrico Castelnuovo - Carlo Ginzburg, Centro e periferia, in Storia dell’arteitaliana. Materiali e problemi. Questioni e metodi, Einaudi, Torino, 1979,parte I, vol I, pp.283-352.

Roberto Longhi, Arte italiana e arte tedesca, in Romanità e germanismo,“Le Arti”, 1941, pp.209-239, ora in Opere complete, Sansoni Firenze,1975, vol. IX, pp.3-25. Roberto Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio, in “La critica d’arte”, XXV-XXVI, lug-dic.1940, ora in Opere complete, Sansoni, Firenze, 1975,vol.VIII, pp.3-70.

Rinascimento mediterraneo. I movimenti di artisti ed opere d’arte tra Italia,Francia e Spagna nel XV secolo, catalogo della mostra a cura di MauroNatale, Madrid- Valencia, 2001.

III MODULO - 15 oreRitratti romani 1605-1643.Opere ed etichette. Radici, nascite, genesi esviluppi(spie,tracce, fantasmi). P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

621

Page 623: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi: Enrico Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Sto-ria d’Italia. I Documenti, Einaudi, Torino, 1973, vol. V, tomo II, pp.1033-1094 ( in particolare parte III: Cinquecento e Seicento). Jennifer Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Alle-mandi, Torino, 1991.Ernst Kris-Otto Kurz, La leggenda dell’artista, con prefazione di E.H.Gombrich, Boringhieri, Torino, 1980. Dossier di testi inerenti al III modulo tra i quali: R. Longhi, Volti della Roma caravaggesca,in Paragone, 1951, n.21 pp.35-39.Jacob Burckard, Il ritratto nella pittura italiana del Rinascimento, Bulzoni,Roma 1993.

Altre attivita’ didattiche Per gli studenti quadriennalisti ( ovvero iscritti al vecchio ordinamento) èprevisto il seguente modulo: Cultura figurativa “adriatica” tra il XIV e il XVI secolo: Venezia e le duesponde dell’Adriatico.

Testi ed orario da stabilire Ulteriori informazioni Il programma per gli studenti biennalisti (sia del vecchio che del nuovoordinamento) sarà concordato con i diretti interessati. Il corso si svolgerà nel secondo semestre a partire da giovedì 7 marzo2002 e sino a venerdì 31 maggio. Le lezioni si terranno, il mercoledì ed ilgiovedì dalle 18.00 alle 20 ed il venerdì dalle 11.00 alle 13.00. Orario rice-vimento studenti giovedì ore 10,30-13.00.

STORIA DELL’ESTETICAProf. Alberto Gessani

Tema del corso: poesia, bellezza e verità

Testi di esame: Platone, Fedro, ed. Laterza (ed. con testo greco a fron-te); Dante, Rime, in una qualsiasi edizione; J. Donne, Liriche sacre e pro-fane a cura di G. Melchiori, Mondatori (Oscar) Milano; A. Gessani, Nellabirinto, Roma, Ianua, 1983, pp. 27-57; A. Gessani, Eros, tempo eistante, Theleme Libri, Arezzo 1995.

STORIA DELL’ETÀ DELL’ILLUMINISMOProf. Marta Pieroni FranciniPrimo Semestre

Settecento tra crisi e rivoluzioni“Io voglio essere felice ,ma io vivo con gli uomini, che ,come me voglionoP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

622

Page 624: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ugualmente essere felici,ciascuno per loro conto; cerchiamo i mezzi diprocurare la nostra felicità procurando la loro, o quanto meno senza mainuocervi”D. Diderot ,voce Società nell’Enciclopedia

I MODULO (30 ore = 4 crediti)Dall’ Ancien Régime alle rivoluzioni Panorama sulle crisi , in particolare quella rovinosa del ‘600, come prece-denti ai cambiamenti e allo sviluppo del XVIII secolo.Nascere, vivere e morire nell’Europa del Settecento.

Bibliografia:OUTRAM D ., Illuminismo, Il Mulino, Bologna, 1998.KAPLOW J., I lavoratori poveri nella Parigi pre-rivoluzionaria, Bologna IlMulino.MADAME du CHÂTELET, Discorso sulla felicità, Sellerio Editore, Palermo.

Manuale a scelta di recente pubblicazione, consigliato: ROSA M. - VERGA M., Storia dell’età moderna (1450-1815), Bruno Mon-dadori Editore, Milano, 1998; dalla pagina 220 alla fine.

Secondo Modulo (30 ore = 4 crediti)Pensare il mondo.L’Italia e l’Europa nel ‘700 : Storia ,cultura e società

Bibliografia:OUTRAM D. , Illuminismo, Il Mulino, Bologna 1998.BREWER J., I piaceri dell’immaginazione . La cultura inglese nel Sette-cento, Carocci, Roma, 1999.THOMPSON E., Società patrizia cultura plebea . Einaudi, Torino.VOLTAIRE, Trattato sulla tolleranza, qualsiasi edizione

Per il manuale vedi al modulo I.La Dott.ssa Francine Daenens terrà 8 ore di lezione (1 credito) sui temidella alfabetizzazione e sui “bambini, senza infanzia” e 8 ore (1 credito)saranno dedicate alla cultura romana del Settecento e in particolare alleBiblioteche dei cardinali.

Altre attività didattichePresentazione di fonti d’archivio (4 ore 1/2 credito);Presentazione del nuovo volume dei Lorraine Daston, direttrice del MaxPlanck Institut di Berlino e K. Park esperta di storia della scienza all’Uni-versità di Harvard: Le meraviglie del mondo. Mostri, prodigi e fatti stranidal Medioevo all’Illuminismo, edito da Carocci (Roma). Un saggio sui pro-digi e le stravaganze dal medioevo al settecento;Visione di film con presentazione e discussione allargata ad esperti; P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

623

Page 625: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Presentazione del CD-ROM “L’Encyclopédie” e di altri supporti multimediali; Visita alla Biblioteca Casanatense . Attività da svolgersi durante il corso –(i due moduli) - Visita alla Biblioteca Angelica o Corsiniana. Attività dasvolgersi durante il corso – (i due moduli) - Visita al setificio di San Leucio-Caserta, fondato intorno al 1776 dal Re Ferdinando di Borbone come unesperimento sociale in pieno sogno illuministico

ATTENZIONE: Per coloro che seguono il vecchio ordinamento il program-ma comprende: D .OUTRAM, Illuminismo , Il Mulino, Bologna.KAPLOW, I lavoratori poveri nella parigi pre-rivoluzionaria , Il Mulino, Bologna.THOMPSON E., Società patrizia ,cultura plebea . Einaudi, Torino.VOLTAIRE, Trattato sulla tolleranza, qualsiasi edizionePer il manuale vedi modulo I.

Per il II esame è necessario concordare il programma con il docente Per l’assegnazione della tesi bisogna aver sostenuto il II esame di ‘Storiadell’età dell’Illuminismo’

Orario ricevimento studenti: martedi 17-19, mercoledi 10-11e-mail: [email protected]

STORIA DELL’EUROPAProf. Franco Rizzi

Tra veli e turbanti. Le molte identità del Mediterraneo

Il primo modulo verterà sulle complesse e molteplici identità che coesi-stono nel Mediterraneo e sul loro rapporto con la storia dell’Europa. Ilsecondo modulo prenderà in considerazione i temi del fondamentalismomussulmano ed ebraico in Israele e le loro implicazioni politiche, sociali eculturali.

Libri consigliati per sostenere l’esame:

Primo Modulo (30 ore) L. BERNARD., l’Europa e l’Islam, Editori Laterza, Bari, 1999. VERCELLIN G, Tra veli e turbanti. Rituali sociali e vita privata nei mondidell’Islam, Marsilio, Venezia 2000.

Secondo Modulo (30 orei) K. GILLES, Jiaad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico,Carocci, Roma 2001.SHAHAK I. e MEZVINSKY N., Il fondamentalismo ebraico in Israele,SEAM, Roma, 2001.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

624

Page 626: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Modulo Libri LEWIS B.,Le molte identità del Medio Oriente, Il Mulino, Bologna 2000.

STORIA DELL’EUROPA (ORIENTALE)Prof. Roberto Morozzo della Rocca

I MODULO (30 ore) Le questioni nazionali in Europa orientale (1848-1989)Testo per l’esame: BOGDAN H., Storia dei paesi dell’Est, SEI, Torino.

II MODULO (30 ore) Religione e nazione nella Russia del Novecento

Testi per l’esame: MOROZZO DELLA ROCCA R.; Le nazioni non muoiono, Russia rivoluzio-naria, Polonia indipendente e Santa Sede, Il Mulino, Bologna. MOROZZO DELLA ROCCA R, Le Chiese ortodosse. Una storia contem-poranea, Studium, Roma.

Orario di ricevimento: venerdì ore10-12 (I e II semestre)e-mail: [email protected]

STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEAProf. Alfredo Breccia(in affidamento)

Il corso si articola nei seguenti moduli:

I MODULO (30 ore )Il processo di unificazione europea dalle sue origini alle conseguenzedegli Accordi di Maastricht.

Le profonde trasformazioni avviate dal 1993 col Trattato di Maastrichtsegnano una svolta decisiva nel processo d’integrazione europea, ma ri-propongono con urgenza in ciascuno dei Paesi membri il problema di unaparallela maturazione di una “coscienza europea”, senza la quale esserischiano di allontanare, anzichè avvicinare l’ambizioso traguardo di unaUnione politica. Per affrontare questo problema è necessario risalire alleradici storiche da cui prende avvio il processo di unificazione europea edesaminare le condizioni socio-economiche, politiche e militari che hannofavorito il suo sviluppo.Questo modulo è, quindi, dedicato allo studio dell’idea d’Europa nella cul-tura e nella vita contemporanea e della progressiva maturazione del pro-cesso di unificazione europea dal primo dopoguerra ad oggi.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

625

Page 627: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Si consiglia lo studio di un testo a scelta tra i seguenti:MAMMARELLA G. - CACACE P., Storia e politica dell’Unione europea,Laterza, Bari, 1998.NUGENT N., Governo e politiche dell’Unione europea, Il Mulino, Bologna,1999.OLIVI B., L’Europa difficile. Storia politica dell’integrazione europea 1948-98, Il Mulino, Bologna, 1998.

II MODULO (15 ore)E’ dedicato all’esame del ruolo svolto dall’Italia nel processo di unificazio-ne europea nel secondo dopoguerra.Si suggerisce lo studio del seguente testo:BRECCIA A., L’Italia e la difesa dell’Europa. Alle origini del Piano Pleven,Roma, I.S.E., 1991.oppure un testo a scelta dello studente da concordarecon il docente.

III MODULO (15 ore)E’ dedicato all’attività del Consiglio d’Europa, dell’Unione Europea e del-l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione Europea (OSCE)nella promozione della politica dei diritti umani, come parte del modulointerdisciplinare sul tema : “Diritti umani e cooperazione internazionale”.Per questo è necessario raccogliere gli appunti delle lezioni e della docu-mentazione distribuita dai docenti.

STORIA DELLA CHIESAProf. Pietro Stella

I Modulo

Parte IstituzionaleLineamenti di storia della Chiesa in età moderna e contemporanea (dal1500 al 1800) con particolare riguardo alle istituzioni e alle interazioni conla società.

Testo: DELUMEAU J., Il cattolicesimo dal XVI al XVIII secolo, Mursia, Milano, 1976;MARTINA G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, vol. III, L'età delliberalismo, Morcelliana, Brescia, 1995.

II modulo

Parte MonograficaAntonio Rosmini e il dibattito sulla riforma della Chiesa nella prima metàdell'Ottocento.Attraverso l'analisi critica dell'opera Delle cinque piaghe della Santa Chie-sa si cercherà di ricostruire il pensiero rosminiano sulla situazione dellaP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

626

Page 628: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Chiesa romana e il suo contributo a un progetto di riforma delle istituzioniecclesiastiche e dell'attività pastorale nel difficile momento di passaggioda una società confessionale di ancien régime a una società secolarizza-ta basata sui principi del liberalismo.

Testo: ROSMINI A., Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, edizione a cura diGALANTINO N., Cinisello B., San Paolo, 1997 oppureROSMINI A., Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, edizione a cura diVALLE A., Roma, Città Nuova, 1998, 2a edizione

Modulo – Libri per lo studio individuale TRANIELLO F., Società religiosa e società civile in Rosmini, Brescia, Morcel-liana, 1997, 2a edizioneoppureIl "gran disegno" di Rosmini. Origine, fortuna e profezia delle Cinque pia-ghe della Santa Chiesa, a cura di MARCOCCHI M. - DE GIORGI F., Vita ePensiero, Milano, 1999.

STORIA DELLA CIVILTÀ ARABO ISLAMICAProf. Anna Bozzo

Secondo semestre

Il corso si propone di affrontare alcune problematiche legate alla storiadella "civiltà" islamica, con particolare riferimento al mondo arabo, in unaprospettiva di lunga durata. Si articola in due moduli di 30 ore:I. Parte generale, preceduta da un'introduzione metodologica.II. Parte monografica.

I MODULO (30 ore = 4 crediti – Primo semestre)

Lineamenti essenziali di Islamistica e di Storia del Mondo musulmano dal-l’avvento dell’Islam alle grandi trasformazioni del XX secolo.Durante le lezioni, dopo aver affrontato il nodo della periodizzazione, e iprincipali problemi storiografici specifici conseguenti alla colonizzazione edecolonizzazione di gran parte dell’area, si focalizzerà l’attenzione sugliesiti attuali di questo percorso storico. All’inizio del modulo si effettuerà untest. Agli studenti sarà suggerito di approfondire maggiormente un periodostorico, a seconda del piano di studi prescelto (medievale, moderno, con-temporaneo).

Testi di riferimento: JACQUES J., Per conoscere l’Islam, Borla Editore, 1994.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

627

Page 629: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

uno a scelta tra i seguenti consigliati:ENDRESS G., Introduzione alla storia del mondo musulmano, trad.it. acura di Giorgio Vercellin, Marsilio, Padova, 1994.SCARCIA AMORETTI B., Il mondo musulmano.Quindici secoli di storia,Carocci Editore, 1998HOURANI A., Storia dei popoli arabi, Mondadori, Milano, 1992

Lo studio potrà essere integrato da letture suggerite durante le lezioni odurante il ricevimento studenti.

II MODULO (30 ore = 4 crediti - 2° semestre)

Islam e diritti umani: una problematica in costruzione. Ricognizione diconcetti e teorie nei testi islamici. Analisi di casi: il ruolo svolto dalle dia-spore in Europa, dalla “società civile” e dall’opinione pubblica europea.

Testi:Poiché non esiste un unico testo che affronti la problematica del modulo,la docente renderà disponibile per la riproduzione, all’inizio del corso, unascelta di saggi.

MODULO - Libri per lo studio individuale (2 Crediti)

Due volumi:FILORAMO G. (a cura di) Islam, Laterza 1999 (saggi di LO JACONO C.,VENTURA A.,. FOUAD ALLAM K).Un volume a scelta in una lista che sarà messa a disposizione all’iniziodell’anno accademico.Si tratta di un insegnamento che richiede in chi intende seguirlo, con laconsapevolezza della sua particolarità, un notevole impegno per metterea fuoco categorie e nozioni specifiche e per arrivare ad attivare meccani-smi di tipo comparativo che lo mettano in relazione con gli altri insegna-menti presenti nel piano di studi del curriculum prescelto. Oltre ad unainformazione di base, si rendono infatti necessari differenti approcci com-plementari, al fine di definire i contorni di un universo culturale-religiosoprofondamente altro rispetto al quadro di riferimento comune di tutti glialtri corsi, rappresentato dall’Occidente giudaico-cristiano, ma in costanterelazione con esso nella storia. La frequenza alle lezioni, seminari edesercitazioni è pertanto vivamente consigliata.

Gli studenti quadriennalisti e biennalisti del “vecchio ordinamento”e gli studenti del nuovo ordinamento che non possono frequentarele lezioni sono invitati a concordare con la docente il programma di lavo-ro. Per la richiesta di assegnazione della tesi o tesina di laurea, si invitanogli interessati a concordare con la docente il percorso formativo dell’ultimoanno di corso.P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

628

Page 630: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Sede e orario di ricevimento: Dipartimento di Studi Storici GeograficiAntropologici, stanza n.8 –giovedì ore 15-18, (I°e II° semestre).

Indirizzo e-mail: [email protected] le tematiche trattate nei due moduli e nel modulo-libri l’insegnamentodi Storia della Civiltà Arabo-Islamica potrebbe essere inserito in modoparticolare negli indirizzi di: politica e cooperazione internazionale, storiae comunicazione e nell’indirizzo multiculturale.

STORIA DELLA CRITICA D’ARTEProf. Vittorio Casale

I modulo – 15 ore Il Seicento a Roma

Testo di studio:- P. L. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano, 1992, vol. II,tomo II, pp. 583-701In alternativa:- E. BAIRATI, A. FINOCCHI, Arte in Italia. Lineamenti di storia e materialidi studio, Torino, ed. 1984, vol. III, pp. 3-139

II modulo – 15 ore La storia della critica d’arte: il SeicientoTesti di Studio:- Luigi GRASSI, Teorici e storia della critica d’arte. L’età moderna: il Sei-cento. Roma 1982Voce «Critica» in Enciclopedia Universale dell’Arte, Venezia-Roma, 1958,pp. 127-155

III Modulo – 30 oreArtifici del Barocco

Testi di studio:- V. CASALE, L’artificio barocco e il suo significato, Borromini, Bernini,Pietro da Cortona, in C. L. Frommel, S, Schütze, (a cura di), Pietro da Cortona, “Atti del ConvegnoInternazionale”, Roma-Firenze 12-15 novembre 1997, Martellago 1998, pp. 279-292- Barocco romano e barocco. Il teatro, l’effimero, l’allegoria. A cura di Mar-cello Fagiolo e Maria Luisa Madonna, Gangemi Editore, 1985, pp. 3-134

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso

Altre attività didattiche PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

629

Page 631: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Il corso sarà integrato da seminari e da visite guidate a opere e monu-menti relativi il programma

Il programma per gli studenti biennalisti (sia del vecchio che del nuovoordinamento) sarà concordato con i diretti interessati.

STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANAprof. Giuseppe Leonelli

I Modulo istituzionale:

Prospettive della critica italiana del Novecento

Lezioni: ore 30

Lavoro a casa:1) Appunti delle lezioni 2) M. Puppo, La critica letteraria del Novecento. Orientamenti e problemi,Roma, Studium 1978 e successive edizioni3) G. Leonelli, La critica letteraria del Novecento (1945-1994), Milano,Garzanti, 1994 (i primi due capitoli: Critica e impegno e Anni Sessanta)

Modulo monografico (1800-1900) Problemi di critica leopardiana

Lezioni: ore 30

Lavoro a casa:1) Appunti delle lezioni 2) Lettura di una antologia equilibrata dei Canti e delle Operette morali diLeopardi in buone edizioni commentate. Si segnalano, per I canti, quelleeconomiche a c. di F.Gavazzeni (BUR Rizzoli) o di Niccolò Gallo e CesareGarboli (Einaudi, Tascabili) ; per le Operette morali, quelle curate da A.Prete i.(UE I Classici Feltrinelli) o da S. Orlando (BUR Rizzoli). L’elencodei testi leopardiani sarà affisso in bacheca all’inizio delle lezioni

Seminario Lezioni: ore 15 Il realismo nella letteratura occidentale

Lavoro a casa: 1)Rielaborazione dei temi del seminario2)Lettura di parti scelte di E. Auerbach, Mimesis, Einaudi, Torino, 1956 esuccessive edizioni

N.B. 1)Gli studenti del vecchio corso porteranno all’esame i due moduli eil seminario.P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

630

Page 632: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

2) Gli studenti che non possano frequentare con regolarità dovranno con-cordare il programma con il docente. 3)Le tesi di laurea verranno assegnate previo un colloquio con il docente

Orario di ricevimento: martedì : ore 16- 17; mercoledì: ore 16- 17 ; si pos-sono anche concordare appuntamenti con il docente in altre ore della set-timana, Indirizzo e-mail: leonelli @uniroma3.it

STORIA DELLA CULTURA FRANCESEProf. Bruna Donatelli

Modelli utopici e rappresentazioni letterarie nella Francia del XVIII edel XIX secoloIl corso sarà suddiviso in moduli per consentirne la partecipazione ancheagli studenti del nuovo ordinamento. L’esame, per gli studenti del vecchioordinamento, dovrà essere sostenuto in un’unica soluzione soltanto allafine dell’ultimo modulo. Gli studenti del corso di laurea in Lettere e Dams,che hanno difficoltà di lettura di testi in lingua, possono concordare con ladocente testi alternativi in lingua italiana..

MODULO A = 16 ore (+ 4 ore destinate a conferenze che verranno indi-cate durante lo svolgimento del corso)

La dimensione utopica del secolo dei LumiLettura e commento di brani tratti da testi di Marivaux, Mercier, Morelly,Restif de la Bretonne, Rousseau e Sade.

Testi critici :B. Baczko, Lumières de l’Utopie (Cap.I: Imaginaires sociales et représen-tations utopiques pp. 13-64 – Cap.II : Utopie et politique : un voyage ima-ginaire de Rousseau pp. 65-100 – Cap.IV: L’utopie et l’idée de l’histoireprogrès, pp.151-232;R. Trousson, Voyages aux pays de nulle part, (Cap. IV Le siècle desLumières pp. 113-178), Bruxelles, Ed. de l’Université de Bruxelles,1999; R. Trousson, L’Utopie en procès au siècle des Lumières, in D’Uto-pies et d’Utopistes, Paris, L’Harmattan, 1998, pp. 147-164 (riprende eamplifica temi trattatti nel Cap. IV del Voyages aux pays de nulle part);R. Trousson, Du millénarisme à la théorie du progrès: «L’An 2440» deL.-S. Mercier, in D’Utopies et d’Utopistes, Paris, L’Harmattan, 1998, pp.167-176 (riprende e amplifica temi trattatti nel Cap. IV del Voyages auxpays de nulle part);

MODULO B = 8 oreI viaggi di Candide

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

631

Page 633: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi:Voltaire, Candide (qualsiasi edizione).Testi critici:J.-M. Goulemot, Écriture et lecture de l’ailleurs, “L’Eldorado” ou le fusil àdeux coups des ingénus qui feignent de l’être, «Revue des scienceshumaines», n. 155, 1974, pp. 425-439;I. Bernard, L’Eldorado: étude des chapitres XVII et XVIII du “Candide” deVoltaire, «L’École des Lettres», n.14, 1992-1993, pp. 67-84;

MODULO C = 16 orePolitica e società nel XIX secolo. Il pensiero utopicoTesti critici:P. Bénichou, Les temps des prophètes (Solo i Cap. VI-X : Utopie pseudo-scientifique pp. 221-323 ; De l’Utopie à la démocratie humanitaire, pp.325-378)J . Russ, Le socialisme utopique français (Solo i capitoli dedicati a Fourierpp. 84-96; 163-178), Paris, Bordas, 1987.

MODULO D = 16 oreModelli letterari dell’utopia sociale del XIX secolo Lettura e commento di brani tratti da testi di Cabet, Souvestre, Zola.Testi critici :R. Trousson, Voyages aux pays de nulle part, (Cap. V Le XIXe siècle pp.179-234 solo le parti che riguardano i testi letterari francesi), Bruxelles,Ed. de l’Université de Bruxelles, 1999;R. Trousson, Utopie et roman utopique, in D’Utopies et d’Utopistes, Paris,L’Harmattan, 1998, pp. 15-38;F.-P. Bowman, Religion, Révolution, Utopie.Étude des éléments religieuxdans les projets d’utopie d’avant et d’après 1789, in P. Viallaneix (éd) LePréromantisme: hypothèque ou hypothèse?, Paris, Klincksieck, 1975, pp.425-442;R. Trousson, Emile Souvestre et le monde tel qu’il sera, in D’Utopies etd’Utopistes, Paris, L’Harmattan, 1998, pp. 179-192;E. Cosset, L’espace de l’utopie. Nature et fonction romanesque des uto-pies dans Le Ventre de Paris, Germinal, La Terre et L’Argent, «LesCahiers naturalistes», n.63, 1989, pp. 137-147.

STORIA DELLA CULTURA INGLESEProf. Paola Bono(in affidamento per studenti Dams)

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli, integrati dalla prepara-zione di un lavoro scritto da concordare con la docente: 1. Cinema e tea-tro inglese; 2. Teatro inglese del ‘900. Prova d’esame scritta e orale,prove in itinere.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

632

Page 634: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

STORIA DELLA CULTURA ISPANICAProf. Giuliana Di FeboSecondo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Storia di Spagna del 500 e 600 con particolare approfondimento di temati-che quali tolleranza, intolleranza, onore, santitá.

Testi critici: ELLIOTT J.H., La Spagna imperiale, Einaudi, Torino (500 e 600)MARAVALL J., Potere, onore, élites nella Spagna del Secolo d’oro , IlMulino, Bologna (I parte)FOAA., “Gli ebrei in Spagna”, in Ebrei en Europa, Laterza, Bari, 1992 (cap. IV).Lettura integrativa: ROSSI R., Teresa d’Avila. Biografia di una scrittrice,Editori Riuniti, Roma

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

Alterità e identità nel pensiero e nell’opera di Bartolomeo de las Casas.Momenti e problemi della Conquista.

Testi critici:ELLIOTT J.H., La Spagna e il suo mondo1500-1700, Einaudi, Torino(capp. I e II)MAHN LOT M., Bartolomeo de Las Casas e i diritti degli indiani, JacaBook, MilanoLettura integrativa: DE LAS CASAS B., Brevissima relazione della distru-zione delle Indie, Mondadori.

Per gli studenti che seguono il vecchio ordinamento agli 8 crediti di cuisopra vanno aggiunti due crediti corrispondenti a due dei seguenti testi ascelta (gli studenti di lingue almeno uno in spagnolo) di cui verrano indica-te le parti:BENNASSAR B., 1492.Un mondo nuovo?, Il Mulino, BolognaCANTÚ F., Coscienza d’America.Cronache di una memoria impossibile,Edizioni Associate, Roma MARAVALL J. A., La cultura del Barocco, Il Mulino, BolognaScoperta e conquista dell’ America, n..mon. rivista “Dimensioni e problemidella ricerca storica”,2,1992. AFFERGAN F., Esotismo e alterità, Mursia, MilanoPÉREZ J., Historia de una tragedia.La expulsión de los judíos de España,Barcelona, Critica PÉREZ J., La España de Felipe II, Critica, Barcelona.FRANCO MORENO G.A., Cultura y mentalidad en la Edadmoderna,Minerva, Sevilla,1998 P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

633

Page 635: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Nota Eventuali crediti liberi inferiori o superiori a 4 scelti da studenti di altricorsi di laurea verranno concordati con il docente.I due moduli (8 crediti) possono esseri scelti dagli studenti di Lettere o diqualsiasi altro corso di Laurea. Per n. 4 crediti si consiglia di scegliere il Imodulo valido per tutti i corsi di Laurea. Sono previsti nel I semestre incontri mensili per spiegazione e introduzioneal programma, possibilità di acquisizione di crediti (convegni, stages o altreiniziative) Le date verranno indicate nella bacheca della stanza n.3 (Dip.diStudi storici) Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare ildocente, per eventuali modifiche al programma, nell’ orario di ricevimento.

*Gli studenti erasmus possono concordare un pragramma diverso con ildocente.Orario di ricevimento provvisorio: martedi ore 15-16, mercoledi ore 10-11 (Dip di Studi Storici) - I e II semestre.Alla fine di ogni modulo ci sarà un esame.

STORIA DELLA CULTURA TEDESCAProf. Gabriella D’Onghia (per affidamento)

La cultura di Weimar

N. Merker, La Germania, Editori Riuniti, Roma 1990.Hagen Schulze, La Repubblica di Weimar, il Mulino, Bologna 1993.Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio dei corsi.Si consiglia inoltre la lettura di: Weimar, “Cultura tedesca” 2/2000.

STORIA DELLA DANZA E DEL MIMOProf. Concetta Lo Iacono

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Lineamenti di Storiadella danza moderna e contemporanea; 2. Coreografia del ‘900 3. Analisidi video. Maestri della danza del ‘900. Prova d’esame orale.

STORIA DELLA FILOLOGIA E DELLA TRADIZIONE CLASSICAprof. Vittorio Ferraro

MODULO A (istituzionale)

Scuola alessandrina e tradizioni italiche nei classici (testi messi adisposizione dalla cattedra)

Per l’esame si richiede pure lo studio diL. Canfora(a cura di), Studi sulla tradizione classica, Bari(Laterza) 1999P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

634

Page 636: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULO B (monografico)

Il vocabolario astratto, dagli arcaici latini a Dante (testi messi a disposizio-ne dalla cattedra)

Per l’esame si richiede inoltre lo studio di:- A. Lunelli(a cura di), La lingua poetica latina, Bologna3(Pàtron) 1992,capp. I e III- V. Ferraro, art. Astratti in Enciclopedia virgiliana, I,Roma 1984.

Modulo-libri per lo studio individuale(obbligatorio per i quadriennalisti)

- Pfeiffer, Storia della filolgia e della tradizione classica, Napoli (Macchia-roli) 1983, da pp. 157-248-M. Bettini, I signori della memoria e dell’oblio. Figure della comunicazio-ne nella cultura antica, Firenze(La Nuova Italia) 1996.

STORIA DELLA FILOSOFIAProf. Franco Bianco

Corso monografico: Nietzsche ed i greci

Testi di esame: Nietzsche, La nascita della tragedia (l’edizione verràcomunicata successivamente); Nietzsche, I filosofi preplatonici, Laterza,Bari 1994; Ferrarsi (a cura di), Guida a Nietzsche, Laterza, Bari 1994.

La prima parte delle lezioni (35 ore) saranno dedicate alle istituzioni distoria della filosofia antica e alla lettura di testi classici della filosofiagreca.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICAProff. Franco Bianco/Giuseppina Cannizzo/Giovanni Piacenti(in affidamento)

Il corso sarà articolato in tre moduli

MODULO A (21 ore di lezione, prof. Franco Bianco)

Titolo: Istituzioni di storia della filosofia antica e guida alla lettura di testiclassici della filosofia greca

Contenuti: 1) l’inizio della filosofia; 2) il problema cosmologico; 3) il problemadell’uomo; 4) la fase sistematica; 5) la filosofia e la crisi della cultura antica.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

635

Page 637: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testo di riferimento: C. Sini, I Filosofi e le opere, vol. I.

MODULO B (35 ore di lezione, Prof. Giuseppina Cannizzo)

Tema del corso: Sostanza e funzione nel pensiero antico; Sostanza,specie, individuo secondo Aristotele.

Testi: Aristotele, Metafisica, libro VII (Z): in Aristotele, Opere, v. 6, Laterza,Roma-Bari 1999 (VII rist.), pp. 183-232. Saranno scelti passi anche dall’edi-zione greca: Aristotelis Metaphysica, ed. W. Jaeger, Oxonii 1960 (rist.), pp.128-165. L’analisi del testo greco sarà soltanto facoltativa per gli studenti.

Studi: J. L. Ackrill, Aristotele, trad. it. dall’originale inglese (1981), Bolo-gna, Il Mulino 1999 (rist.);E. Berti (a cura di), Guida ad Aristotele, Laterza, Roma-Bari 1997; E. Cas-sirer, Sostanza e funzione, trad. it., Firenze, La Nuova Italia, 1a ed. it.1973 (ultima ristampa).

MODULO C (14 ore di lezione, Dott. G. Piacenti)Lettura di testi classici della filosofia greca antica

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEAProf. Roberto Pujia

Il corso sarà articolato in due distinti moduli

MODULO A (20 ore)

Titolo: Istituzioni di storia della filosofia contemporanea

Descrizione del modulo

Il modulo è articolato in 2 unità didattiche distinte ma complementari le cuilezioni saranno svolte in due cicli rispettivamente di 9 e di 11 ore di lezio-ne frontale orientati alla conoscenza a livello istituzionale delle correntifilosofiche note come filosofia continentale e filosofia analitica. I ciclo : origini. corrrenti e figure della filosofia " continentale": Reazione alpositivismo, spiritualismo, Bagson; Storicismo, Dilthey, Weber; Idealismoitaliano ( Croce, Gentile) Fenomenologia ( Husserl, Hartman, Scheler);Esistenzialismo ( Heidegger, Sartre); Ermeneutica (Gadamer); Scuola diFrancoforte.II ciclo: origini correnti e figure della filosofia " analitica". Correnti e figuredella Filosofia pragmatista ( Peirce, Dewey); la crisi dei fondamenti dellamatematica ( Frege e Russell); nascita della filosofia della scienza ( Russell,Wittgenstein); i1 Neopositivismo e il Circolo di Vienna; filosofia analitica edibattito epistemologico ( Schlick, Neurath, Carnap); la Semantica ( Tarski);P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

636

Page 638: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Semiotica ( Morris); Popper e gli sviluppi della filosofia della scienza ( Hem-pel, Popper, Kuhn, Lakatos, Feyerabend): la liberalizzazione dell'empirismo;la filosofia come analisi del linguaggio ordinario, la svolta relativistica e l'oli-smo (Wittgenstein, Quine, Davidson, Rorty); la filosofia della mente.

Testi di riferimento:-. N. Abbagnano , Storia della filosofia . Milano, TEA, 1995. Vol. VI La filoso-fia dei secoli XIX e XX ( cap: VIII, IX, XI, XII, XIII, XIV), vol. VII ( di GiovanniFornero): La filosofia contemporanea 1. (cap IV ) vol. VIII ( Giovanni Forne-ro) La filosofia contemporanea 2 ( capp. VI, VIII, X, XI, XII); vol. IX ( di Gio-vanni Fornero) La filosofia contemporanea 3 ( capp. XIX, XXIV, XXV) vol. X( di Giovanni Fornero) La filosofia contemporanea 4 ( cap. XXXIII); F. D’ago-stini, Analitici e continentali, Milano, Raffaello Cortina, 1997; altri materialididattici saranno indicati e/o messi a disposizione nel corso delle lezioni

MODULO B (40 ore di lezione)Titolo: Mente e linguaggio

Contenuto: Questo modulo mira all’approfondimento di quella linea diricerche che si trova al confine tra filosofia del linguaggio, informatica, filo-sofia della mente e scienze cognitive

Testi di riferimento:W.V.O. Quine, I due dogmi dell’empirismoJ. Fodor, Mente e Linguaggio, R. Cortina , Milano 2001D. Davidson, Verità e interpretazioneDavidson, I. Hacking, M. Dummett, Linguaggio e Interpretazione

STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTOProf. Germana Ernst

Corso monografico: La nuova cosmologia e i suoi problemi

Testi: Bruno, La Cena della Ceneri, Oscar Mondadori, Milano 1995; T.Campanella, Apologia di Galileo, a cura di P. Ponzio, Rusconi, Milano1997; Galileo, Lettere copernicane, Armando, Roma 1997.

Studi: M. Ciliberto, Introduzione a Bruno, Laterza, Roma 1996; H. Gatti,Giordano Bruno e la scienza del Rinascimento, Cortina, Milano 2001; L.Firpo, Introduzione a T. Campanella, Apologia di Galileo, Utet, Torino1968; A. Battistini, Introduzione a Galilei, Laterza, Roma 1989B. Brecht, Vita di Galileo , Einaudi, Torino 1963.

La prima parte del corso sarà dedicato alle istituzioni di storia della filoso-fia del Rinascimento (14 ore). P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

637

Page 639: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Nel corso delle lezioni dedicate alla formazione di base, saranno analizza-ti i seguenti argomenti: Ermetismo, magia naturale e dignità dell’uomo inMarsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola; l’aristotelismo di PietroPomponazzi; l’Utopia di Thomas More; l’Umanesimo cristiano di Erasmoda Rotterdam; nuova cosmologia e nuova etica in Giordano Bruno; filoso-fia naturale, utopia e profezia in Tommaso Campanella; la nuova scienzain Bacon e Galileo.

Testo di riferimento: il manuale di base di C. Sini, I Filosofi e le opere,ed. principato, vol. II, verrà integrato con materiali, tratti da testi e saggi,forniti dal docente.

STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANAProf. Laura Paoletti

Il corso sarà articolato in due moduli

MODULO A (14 ore di lezione)Titolo: Istituzioni di storia della filosofia italiana

Contenuti: Dall’esistenzialismo all’ermeneutica, M. Abbagnano, L. Parey-son, E. Betti.

Testo di riferimento: Gli studenti dovranno presentare all’esame i testidei filosofi analizzati nelle ore di lezione, messi a disposizione in fotoco-pia. Per le notizie generali faranno riferimento al manuale, in comune congli altri moduli di storia della filosofia: C. Sini, I filosofi e le opere, ed. Prin-cipato.

MODULO B

Titolo del modulo: Il destino ermeneutico dell’esistenza

Tema del modulo: L’uomo esiste presso le cose perché le parla ma tra-mite le parole non può che incontrarle enigmaticamente. Alla luce della“differenza ermeneutica” il colloquio tra l’uomo e il mondo si rivela un’e-sperienza non conclusiva delle “ragioni” del discorso.

Testi: S. Agostino, De Magistro, Borla, Roma 1990. A scelta due deiseguenti volumi: C. SINI, Il silenzio e la parola, Marietti Genova 1989; V.Matthieu, L. Paoletti ( a cura di), Il problema della fedeltà ermeneutica,Armando Roma 1998 P. Marolda (a cura di), Segno comunicazione azio-ne, Franco Angeli, Roma 1994; B. Callieri e M. Maldonato (a cura di), Ciòche non so dire a parole, Guida, Napoli 1998; L. Paoletti, Uomo e tempo,Armando, Roma 1999.Per un inquadramento storico della dimensione ermeneutica della filosofiaP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

638

Page 640: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

uno dei seguenti volumi a scelta: G. Gusdorf Storia dell’ermeneutica,Laterza, Bari 1989; F. Bianco, Introduzione all’ermeneutica, Laterza, Bari1998; M. Ferraris, Storia dell’ermeneutica, Bompiani, Milano 1988.

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEProf. Giuseppina Cannizzo

Il corso sarà articolato in tre moduli

MODULO A - B Proff. Cannizzo/Ippolito

Titolo: Istituzioni di storia della filosofia medievale

Contenuti: la cultura in Oriente ed in Grecia tra V e VI secolo; la culturain Occidente dal IV al VI secolo; radici culturali nell’Europa romano-ger-manica; la rinascita culturale nel IX secolo; Giovanni Scoto; Renovatioimperii e renovatio studiorum; Anselmo d’Aosta; la rinascita: Pietro Abelar-do e Guglielmo di Conches; l’ordine della natura: la nuova fisica, le nuovescienze, la scula di Chartres; Graziano e il Decretum, nuove enciclopedie;la filosofia islamica ed ebraica; al-Kindi, al-Farabi, Avicenna, Averroé, Avi-cebron, Mosé Maimonide; le traduzioni dal greco e dall’arabo nei secoliXII e XIII: le traduzioni arabo-latine e l’incontro dell’occidente con la filoso-fia islamica; Federico II e la corte sveva; Michele Scoto, Avicenna e l’ari-stotelismo platonnizzante; Averroé ed il ritorno all’ “Aristotele genuino”;Averroismo Latino?; l’incontro con la filosofia ebraica, filosofia e teologiain Maimonide; Aristotele “filosofo” e cosmologo presso i latini del Due eTrecento: la concordantia da Boezio al XII secolo, la linea opposta, daGrossatesta a Bonaventura; l’aristeotelismo latino; Alberto Magno; Sigeridi Brabante; la filosofia aristotelica della natura; le critiche dell’astronomiaaraba al sistema cosmologico di Aristotele; la scienza greco-araba: il cieloed il mondo; pluralità dei mondi e infinità dello spazio; l’influenza di Ari-steotele sul pensiero teologico: Tomaso d’Aquino e il concordiamo; natu-ralismo aristotelico e cultura cristiana: le condanne; Duns Scoto; Gugliel-mo d’Ockham.

Letture antologiche: passi scelti da Calcidio, Boezio, Guglielmo di Con-ches, Grossatesta, Tommaso, Scoto e Ockham;

Testo consigliato: C. Sini, I Filosofi e le opere, nello specifico la parteche riguarda la tarda antichità ed il Medioevo.

Testo di riferimento: da Storia della filosofia, vol. II, Il Medioevo, a curadi P. Rossi e C. A. Viano, i capp. III, IV, IX, X, XII, XV, XVI, XVII, XVIII, XX;dal testo F. Adorno- T. Gregory- V. Verra, Manuale di storia della filosofia,vol. I, i capp. 19-41.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

639

Page 641: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULO C (comune a II e III anno nuovo ordinamento, 35 ore)

Tema del corso: Individuo e individualità nel Medioevo. Secoli XIII e XIV.

Testi: Aristotele, Metafisica, libro VII (Z), in: Aristotele, Opere, v. 6, Later-za, Roma-Bari 1999 (VII rist.), 183-232. Saranno scelti passi anche dall’e-dizione latina medioevale: Metaphysica, in Aristoteles latinus, XXV 2, edi-dit G. Vuillemin-Diem, Leiden, E. J. Brill 1976, pp. 123-156. Gli estrattisaranno distribuiti e tradotti nel corso delle lezioni.Guglielmo D’OCCAM, Questioni dai Quodlibeta Dal Quodlibet I, quaestio-nes 13, 14, 15. Dal Quodlibet III, quaestiones 6, 7, 8. Le questioni sonoestratte dall’edizione: Guillelmi de Ockham Quodlibeta septem, edidit J.C. Wey, St. Bonaventure University, N. Y., 1980, pp. 72-86; 225-238.Gli estratti saranno distribuiti e tradotti nel corso delle lezioni.Studi: O.Todisco, Il primato del singolare e l’onnipotenza divina secondoGuglielmo D’Occam, in “Mélanges Bérubé…”, editées par V. Criscuolo,Roma, Istituto Storico dei Cappuccini 1991, pp. 319-356. Saggio distribui-to nel corso delle lezioni.Dal volume collectaneo, Individuum und Individualität im Mittelalter, a curadi Andreas Speer, Walter de Gruyter, Berlin 1996, saranno estratti, distri-buiti e tradotti cinque saggi brevi nel corso delle lezioni:1. J. A. Aersten, La scoperta dell’individuo, (trad. it. orale dall’originaletedesco), ivi, pp. IX-XVII2. Ch. Strub, Singolarità dell’individuo? Uno schizzo storico-concettualedel problema, (trad. it. orale dall’originale tedesco), ivi, pp. 37-563. H. Azulewicz, Fondamenti di individuo e individualità nell’antropologiadi Alberto Magno, (trad. it. orale dall’originale tedesco), ivi, pp. 124-1604. C. Steel, L’individuazione dell’intelletto umano. La posizione platonico-nomi-nalista di Enrico Bate, (trad. it. orale dall’originale inglese), ivi, pp. 230-2485. J. A. Aersten, Le tesi sull’individuazione nella censura del 1277, Enricodi Gand e Tommaso D’Aquino, (trad. it. orale dall’originale tedesco), ivi,pp. 249-265.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNAProf. Lidia Procesi

Modulo A, prof. Lidia Procesi: Dal fondamento all’io.Il modulo di 11 ore si svolgerà nel secondo semestre dell’anno accademi-co ed è rivolto sia alle matricole che seguono il nuovo ordinamento cheagli studenti del II, III, IV anno che seguono il vecchio ordinamento:

Argomento del modulo:I sogni di Descartes sono un preludio, che introduce la deduzione moder-na del metodo e del fondamento della conoscenza, a partire dalla defini-zione della mente. La seconda e la terza meditazione cartesiane sulla filo-sofia prima – metafisica - ne sono il manifesto. Il commento di SpinozaP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

640

Page 642: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

traccia le linee del suo svolgimento futuro nella filosofia classica tedesca.Le asserzioni sull’identità personale di Locke ne segnano una svolta. Ilcompito e la funzione della mente sono giustificati in termini definitivi nelladeduzione trascendentale di Kant. La filosofia classica tedesca esordiscecon l’io trascendentale, Fichte e Schelling, e con Hegel espone e realizzail nuovo programma: la sostanza deve diventare soggetto, fino a dissolve-re l’unilateralità dell’autocoscienza nel “regno degli spiriti”.

Testi d’esame:Gli studenti dovranno presentare all’esame i testi dei filosofi analizzati nelleore di lezione, messi a disposizione in fotocopia. Per le notizie generalifaranno riferimento al manuale, in comune con gli altri moduli di storia dellafilosofia: C. Sini, I filosofi e le opere, ed. Principato, vol. 2, capitoli da Carte-sio a Kant, vol. 3, capitoli dedicati all’idealismo tedesco fino a Hegel,.

Modulo B, prof. Lidia Procesi: L’io è l’intuizione intellettuale.Il modulo di 35 ore si svolgerà nel secondo semestre dell’anno accademi-co ed è rivolto sia agli studenti del II e III anno del nuovo ordinamento cheagli studenti del II, III, IV anno del vecchio ordinamento.

Argomento del modulo:Le lezioni saranno dedicate interamente alla lettura dei primi capitoli delSistema dell’idealismo trascendentale di F.W.J. Schelling, nel testo editoda Rusconi, che consente di collazionare la traduzione con l’originale e diarricchire l’argomentazione con l’analisi della nuova terminologia filosoficanascente, con il definitivo abbandono del latino da parte della nuovagenerazione di filosofi dopo Kant.

Testo d’esame:F.W.J. Schelling, Sistema dell’idealismo trascendentale, testo tedesco afronte, Rusconi: prefazione, introduzione, capitoli I, II, III fino alla sezioneseconda inclusa.

Modulo C, dr. Gabriella Farina: La Ragione…. “ insufficiente”: la filo-sofia francese da Pascal a Rousseau

Il modulo di 14 ore si svolgerà nel secondo semestre dell’anno accademi-co ed è rivolto sia alle matricole che seguono il nuovo ordinamento cheagli studenti del II, III, IV anno che seguono il vecchio ordinamento.

Argomento del modulo:

L’idea guida è quella di ripercorrere la storia dell’io e le passioni dellamodernità, nel tentativo di analizzare gli incerti scenari dell’uomo modernoche si dibatte tra Ragione, Passioni e Smarrimenti, trovandosi così a spe-rimentare la solitudine, la vertigine del dubbio e dello sradicamento. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

641

Page 643: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi d’esame:Gli studenti dovranno presentare i testi discussi a lezione, che sarannotratti dalle seguenti opere: L’amor proprio e la vanità in B. Pasca, Pensieri,frammento n. 100, Milano, Rusconi, 1993; Il lusso e il vizio come fattori diprogresso in Voltaire , Dizionario filosofico , Milano, Mondadori, 1968. L’al-veare scontento, ovvero i furfanti resi onesti in B. de Mandeville, La favoladelle api, ovvero, vizi privati, pubblici benefici Bari, Laterza, 1994. L’esse-re e l’apparire in J.J.Rousseau Emilio, Libro IV in Opere ( a cura di P.Rossi ), Firenze, Sansoni, 1972. Per le notizie generali faranno riferimentoal manuale, in comune con gli altri moduli di storia della filosofia: C. Sini, Ifilosofi e le opere, ed. Principato, vol. 2.

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALEProf. Paolo Nepi

Il Corso sarà articolato in tre moduli:

Modulo A

Individuo e comunità: cenni storici e problematiche contemporanee

Testi: materiali e dispense forniti dal docente

Modulo B

De Amicizia. L’amicizia virtuosa, ovvero dall’utile al bene

Testi: Aristotele, Etica Nicomachea, ed. Laterza; Cicerone, De amicizia,ed. Oscar Mondatori; M. Baldini, L’amicizia secondo i filosofia, ed. CittàNuova.

Modulo C (interdisciplinare , 15 ore, dott.ssa Patrizia Cipolletta)

Il mistero e la comunità in Bloch

Testi: E. Bloch, Spirito dell’utopia, La Nuova Italia, Firenze. Le parti ver-ranno indicate dal docente all’inizio del corso.

STORIA DELLA GEOGRAFIA E DELLE ESPLORAZIONIprof.ssa Ilaria Caraci

I Modulo (lezioni frontali e seminari): 30 ore

Epistemologia e metodologie della storia della geografia e delle esplora-zioni geografiche.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

642

Page 644: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Per approfondimenti: G. Ferro, I. Caraci, Ai confini dell’orizzonte, Milano,Ed. Marzia, 1995

II Modulo (lezioni frontali): 24 ore

Il modulo è diviso in 2 unità didattiche di 12 ore:

- 1° unità didattica: Geografia ed esplorazioni nell’antichitàPer approfondimenti verranno distribuiti appunti a lezione- 2° unità didattica: La Società Geografica ItalianaPer approfondimenti: C. Cerreti, Della Società Geografica Italiana e dellasua vicenda storica (1867-1997)

Altre attività didattiche: escursione guidata di 16 ore

Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento per completare l’annua-lità possono:- seguire un modulo di Cartografia o di Geografia storica- concordare un programma

Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con ildocente.

Indirizzo e-mail: [email protected]

STORIA DELLA LINGUA FRANCESEDott. Giuseppe Mongelli (per supplenza)

Corso monograficoEvoluzioni del lessico francese. Studio di variazioni verificatesi dal MedioEvo ad oggi attraverso l’analisi (morfologica, semantica, delle derivazioni)di un corpus di lessemi costituito a partire dal Dictionnaire historique de lalangue française, Le Robert

Testi di riferimento:J.PICOCHE, Précis de lexicologie française, Paris, NathanDictionnaire historique de la langue française, Le Robert ( da cui verràtratto il materiale oggetto di studio, fotocopiato e distribuito agli studenti)

Parte istituzionaleBreve storia della lingua francese

Testo adottato:J.CHAURAND, Histoire de la langue française, Paris, PUF, (coll. “Quesais-je?”), ultima edizione P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

643

Page 645: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Nota bene: Gli studenti Vecchio Ordinamento devono presentare all'esa-me i 5 CFU corrispondenti al Modulo: "Aspetti diacronici del lessico fran-cese dal Medio Evo ad oggi", previsti per il Nuovo Ordinamento.

STORIA DELLA LINGUA INGLESEProf. David Hart

I annualità

Corso istituzionale (Modulo1): "A History of English, 1500-2000"Testo: N.F.Blake, A History of the English Language, Macmillan 1996, chs.1,7,8,9,10,11;

Corso monografico (Modulo 2): "Conflict in the language of Shakespea-re's history plays"Testi : brani scelti da Richard II, Henry IV, Henry VI, Richard III ;raccolta di materiale critico disponibile in forma fotocopiata.

Gli studenti "vecchio ordinamento" sono tenuti a seguire i Moduli 1 e 2 ,oltre a presentare una tesina inerente all'argomento del corso monografi-co per poter sostenere l'esame finale.

Programma di II annualità : da concordare con il docente.

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (lettere A-L)prof. Maurizio Dardano

MODULO A: 30 ore Come si analizza un testo.Principi di linguistica testuale

Bibliografia di riferimento:M.Dardano, Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, 1996_,capitoli 1,2,3,4,5.M.Dardano/ C. Giovanardi, Le strategie dell’italiano scritto, Bologna, Zani-chelli, 2001, capitoli 5,6,7,8.C.Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985,cap.II “il testo” pp.28-90.

Un modulo a scelta tra i due seguenti:

MODULO C: 15 ORE

Analisi di testi poetici dei secoli XIII e XIV.Materiali didattici saranno distribuiti dal docente.La parte dell’esame orale relativo al modulo C può essere sostituita conuna tesina scritta riguardante un tema trattato nello stesso modulo C.P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

644

Page 646: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULO D : 15 ORE

Analisi di testi poetici della seconda metà del XX secoloMateriali didattici saranno distribuiti dal docente.La parte dell’esame orale relativa al modulo D può essere sostituita conuna tesina scritta riguardante un tema trattato nello stesso modulo D.Si ricorda che la tesina ha il fine di avviare lo studente alla scrittura scien-tifica e alla ricerca bibliografica. Tale esercizio è raccomandato soprattuttoa coloro che hanno un reale interesse per l’analisi linguistica e stilistica.

Il programma d’esame per gli studenti frequentanti consiste nella sommadei moduli A e , più un modulo a scelta tra C e D.

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (lettere M-Z)prof. Francesco Sabatini

MODULO A (istituzionale)Profilo geolinguistico e storicolinguistico d’Italia.

Il modulo propone una visione complessiva della storia linguistica d'Italia,tenendo conto dei fattori geopolitici di base, della varietà delle tradizioniregionali e delle funzioni svolte nei vari periodi storici dalla lingua letterariaformatasi nel sec. XIV.

Testi d'esame:- F. Sabatini, L’italiano: dalla letteratura alla nazione. Linee di storia lingui-stica d'Italia, Firenze, Accademia della Crusca, 1997.- Il fascicolo di brani (letti e commentati a lezione) tratti dal De vulgari elo-quentia di Dante, dalle Prose della volgar lingua di P. Bembo, da scritti diA. Manzoni e dal Proemio di G. I. Ascoli.- E. Testa, Lo stile semplice, Torino, Einaudi, 1997.

MODULO B (monografico) Il verbo e la struttura della frase in italiano.Il modulo tratta i temi fondamentali della sintassi della frase, sulla base delmodello che pone al centro il verbo e le sue dirette relazioni sintattiche.

Testi d'esame:- F. Sabatini, La comunicazione e gli usi della lingua, Torino, Loescher,1990 (in particolare, ma non esclusivamente, le unità 15-26).- Trenta voci verbali tratte dal Dizionario Italiano Sabatini Coletti - DISC,Firenze, Giunti 1997 (inquadrate secondo gli schemi della guida DIDADI-SC, collegata all’opera).- Materiali forniti a lezioneSeminario: LINEAMENTI di GRAMMATICA STORICA DELL’ITALIANO(Dott.ssa A.M.Boccafurni) P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

645

Page 647: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Modulo: 15 ore

*Preliminari fonetici: fonetica articolatoria (distinzione tra fono efonema,doppia articolazione,unità linguistiche di base,tecnica di articola-zione,repertorio fonemati-co dell’italiano, trascrizioni fonetiche);*Preliminari storico-linguistico: il latino volgare e il profilo geoliguistico del-l’ita-liano;*Fenomeni più notevoli di evoluzione dal latino a livello fonetico,morfosin-tattico e lessicale.

Testo adottato:P.D’ACHILLE, Breve grammatica storica dell’italiano. Roma,Carocci Edito-re,2001.

STORIA DELLA LINGUA LATINAprof.ssa Elena Malaspina

I MODULO Lineamenti di storia della lingua latina ( con lettura di testi latini in foto-copia).

Testi per l’esame: G. Devoto, Il linguaggio d’Italia, BUR 1999, pp. 1-175A. La Penna, La cultura letteraria a Roma, Bari, Laterza.

II MODULO Tradizione ciceroniana e nuove esigenze della comunicazione cri-stiana: il IV libro del De doctrina christiana di Agostino.

Testo: Sant’Agostino, L’istruzione cristiana, a cura di M. Simonetti, Fon-dazione Lorenzo Valla, Mondadori.

Costituiranno programma d’esame i passi di Agostino e anche di Ciceronee Quintiliano (questi ultimi forniti in fotocopia) che verranno letti e com-mentati a lezione.

Ulteriori informazioni:Chi non potrà frequentare integralmente, potrà supplire usufruendo dicorrispondenti ore di studio assistito, nell’orario di ricevimento delladocente, oppure concordando con lei letture alternative (modulo libri).Gli studenti quadriennalisti (cioè del vecchio ordinamento) aggiunge-ranno al programma d’esame, il manuale di V. Väänänen, Introduzione allatino volgare, Bologna, Patron.

Indirizzo e-mail: [email protected]

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

646

Page 648: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

STORIA DELLA LINGUA SPAGNOLAProf. Otello Lottini

Programma per studenti frequentanti a.a. 2001 - 2002 Studenti del 2°, 3°e 4° anno di Lingue e Letterature Straniere

Titolo del Corso: Semiotica del linguaggio teatraleTesti per l’esame: José Ortega y Gasset, Sul Romanzo, SugarcoFrancisco Marcos Marín, Reforma y modernización del español, Madrid,Cátedra.Rafael Lapesa, Historia de la lengua española, Madrid, Gredos, (capitoli I-IX)Otello Lottini, Unamuno linguista, Roma, Cadmo, 1984.

STORIA DELLA LINGUA TEDESCAProf. Giuli Liebman Parrinello

1) Corso monografico:La cultura linguistica della borghesia tedesca nell'Ottocento Testo di riferimento: A. Linke: Sprachkultur und Bürgertum (Metzler)2) Corso istituzionale:- Introduzione alla Storia della lingua;- Momenti e problemi di Storia della Lingua - Pluricentrismo e varietà del tedesco (cfr.nuovo ordinamento)Testi d'esame: Foschi Albert - Hepp, Breve storia della lingua tedesca (Jacques e i suoiquaderni, 3° ediz.); Materiale distribuito in fotocopia3) Un modulo a scelta dai seguenti del nuovo ordinamento(dott. Agnese Nobiloni Toschi)- Riflessioni sulla "Gegenwartssprache" - K.Ph. Moritz e lo studio della lingua

STORIA DELLA MUSICAProf. Guido Zaccagnini

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Storia del melodram-ma; 2. Un modulo a scelta tra: Storia della musica moderna e contempo-ranea e Drammaturgia musicale. Prova d’esame orale.

STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONEProf. Franco Monteleone

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Storia della radio edella televisione; 2. Teoria e tecnica del palinsesto TV; 3. Forme e generidella radio e della televisione. Prova d’esame orale. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

647

Page 649: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

STORIA DELLA SCIENZAProf. Vincenzo Cappelletti

Primo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

La scienza della natura nel suo sviluppo storico

A) I caratteri della scienza antica: astronomia, geometria, medicina, rap-porti tra scienza della natura e filosofia; personalità emergenti.B) I caratteri della scienza moderna: astronomia, matematica, meccanica,chimica, fisiologia, anatomia, embriologia, elettrologia; personalità emer-genti.C) I caratteri della scienza contemporanea: teoria dell’evoluzione, geneti-ca, fisiopatologia, elettromagnetismo, analisi matematica, fisica nuclearee subnucleare, astrofisica, biologia molecolare, cibernetica; personalitàemergenti.

Bibliografia: CAPPELLETTI V., La scienza tra storia e società, Edizioni Studium, Roma1978 (in commercio)MAMIANI M., Storia della scienza moderna, Editori Laterza, Roma-Bari1998

II MODULO (15 ore = 2 crediti)

Scienza e tecnologia nella rivoluzione industriale

Antecedenti scientifici della rivoluzione industriale; la diffusione della tec-nologia in Gran Bretagna durante la rivoluzione industriale; scienza eindustria alla fine del XVIII sec.; la rivoluzione francese e le Grandi Scuo-le; cronologia delle innovazioni; sviluppi dell’energia a vapore; chimica eagricoltura; la rivoluzione nei trasporti; sviluppi demografici.

Bibliografia: DEANE P., La prima rivoluzione industriale, Il Mulino, Bologna 1971MUSSON A.E., ROBINSON E., Scienza e tecnologia nella rivoluzioneindustriale, Il Mulino, Bologna 1974ROBBINS L., La misura del mondo. Breve storia del pensiero economico,Ponte alle Grazie, Milano 2001

Secondo Modulo – parte seminariale (15 ore = 2crediti – in collaborazionecon il dr. Franco Meschini

A Nascita della psicologia scientificaPR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

648

Page 650: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

B Freud, Jung, JaspersC Momenti del pensiero medico nel SeicentoD Cartesio e le scienze E La questione galileiana

Bibliografia: CAPPELLETTI V., Introduzione a Freud, Laterza, Bari 1997, 19982 GRMEK M. D., Storia del pensiero medico occidentale, Laterza, Bari 1996CAPPELLETTI V., La scienza tra storia e società, cit.

Per gli studenti che seguono il vecchio ordinamento riferirsi al modulo I:A,B,C.

L’Enciclopedia Italiana garantisce assistenza bibliografica individuale aglistudenti (tel. 06/68982212-3)

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALIProf. Alfredo BrecciaPrimo Semestre

Tema del corsoIl sistema pditico internazionale dal “Concerto europeo” al “concerto mon-diale” e gli effetti del processo di globalizzazione.

Il corso si articola nei seguenti moduli:

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Comprende una parte istituzionale dedicata alla presentazione della disci-plina come parte di quella branca della Storia generale che ha come campospecifico lo studio dei rapporti tra gli Stati condotto attraverso l’azione con-creta svolta dai governi e dai rappresentanti diplomatici, anche alla luce diquelle “forze profonde” che possono influenzare la formulazione della politi-ca estera e la sua attuazione. Le origini della disciplina e la sua evoluzionemetodologica saranno considerate anche alla luce delle fonti su cui si è svi-luppata la ricerca storica nel campo delle relazioni internazionali e dei con-tributi che dal suo ambito sono venuti alla storiografia generale.Questa parte istituzionale serve ad introdurre un esame critico delle rela-

zioni internazionali per individuare le linee di continuità e seguire l’evolu-zione della politica della sicurezza collettiva dal “Concerto europeo” al“Concerto mondiale”, nell’ambito di un seminario interdisciplinare con Sto-ria contemporanea dedicato ai “Processi e problemi caratteristici dell’etàcontemporanea”.

Per questo modulo si consiglia lo studio del testo:ALIBERTI G. - MALGERI F., Due secoli al Duemila. Transizione, muta- P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

649

Page 651: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

menti, sviluppo nell’Europa contemporanea (1815-1998), Milano, LED,1999, da integrare con gli appunti delle lezioni e la documentazione distri-buita dal docente.

II MODULO (30 ore = 4 crediti)E’ dedicato alle origini del processo di globalizzazione nei rapporti interna-zionali. Per cinquanta anni i destini del mondo sono stati retti da delicatis-simi equilibri e tormentati da gravi tensioni, che hanno originato un climadi “guerra fredda”. Gli avvenimenti del 1989 hanno segnato il superamen-to di questo rapporto conflittuale Est-Ovest ed hanno aperto un periodo diprofondi mutamenti e di attese storiche che hanno posto l’esigenza didare nuovo ed effettivo impulso ad uno sviluppo equilibrato e globale dellerelazioni internazionali, soprattutto nel confronto in atto Nord-Sud, inmodo che, alle soglie del terzo millennio, possano conquistare una“dimensione umana” e al binomio “confronto-difesa” si sostituisca quello“sicurezza-cooperazione”. Questo modulo è integrato da un seminario interdisciplinare sul tema:”Diritti Umani e Cooperazione internazionale”.

Per questo modulo si consiglia lo studio del testo:CROCKATT R., Cinquant’anni di guerra fredda, Roma, edit. Salerno,1998, oppure di un testo di interesse individuale da concordare con ildocente.

III MODULO - libri (2 crediti)Questo modulo riguarda lo studio individuale per chi segue il vecchio ordi-namento con la scelta di un testo di studio da concordare con il docente.

Diploma di LaureaGli studenti che intendono svolgere una tesi in questo settore disciplinaresono invitati a seguire il corso, i seminari e a redigere una relazione su unargomento tratto dal programma della disciplina e concordato con ildocente.Orario delle lezioni e di ricevimentoIl docente riceve gli studenti il Venerdì, ore 12-14 e mette a disposizione ilproprio indirizzo e-@mail: [email protected]

STORIA DELLE RELIGIONIVedi programma in bacheca

STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHEProf.ssa Paola Lavezzari

I MODULO - 15 ORE Modulo di base: Storia delle tecniche pittoriche da C. Cennini a G. Vasari.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

650

Page 652: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testi di studio: C. Cennini, Il Libro dell’Arte , a cura di F. Brunello, Neri Pozza , Vicenza 1982, capp. LXVII-CXLV, pp. 73-150.G. Vasari, Della pittura, in G.Baldwin Brown ( a cura di ), G. Vasari. Letecniche artistiche, Neri Pozza, Vicenza, 1996, pp.197-218 , pp.231-233.C. Maltese (a cura di), Le tecniche artistiche, Mursia, Milano, 1983,pp.315-356.

II MODULO - 15 oreLa pittura murale dal cantiere di Giotto al Quattrocento.Testi di studio:B. Zanardi, Il cantiere di Giotto, Skira, Milano, 1996 (per le parti che ver-ranno precisate).S. Rinaldi (a cura di), Tecniche di pittura murale dall’Alto Medioevo alQuattrocento, Lithos, Roma, 1998, pp. 18-124.

III MODULO - 30 ORE La Cappella Sistina: dal cantiere tardo-quattrocentesco a Michelan-gelo.Testi di studio:M. De Luca, saggi su: Il cantiere quattrocentesco della Sistina (i testi ver-ranno precisati all’inizio del corso).AA.VV., La Cappella Sistina, De Agostini, Novara, 1986, pp. 22-77;pp.218-259.Gli studenti completeranno la preparazione della “ parte generale “ relati-va ai periodi trattati su uno dei manuali di storia dell’arte correnti.

ALTRE ATTIVITA’ DIDATTICHE / MODULO-LIBRI

Per gli studenti che seguono il vecchio ordinamento è previsto un modulodi 15 ore (2 crediti), costituito da:- n. 10 ore di esercitazioni tenute dalla Dott.ssa A.Basile dell ‘I.C.R. - n. 5 ore modulo-libri. Testo: AA.VV., Dipinti murali-tecniche di esecuzionee materiali esecutivi, Istituto Centrale del Restauro, Roma, 1978, pp.1-41.

Orario di ricevimento:Martedi – ore 15 – 17.

Gli studenti biennalisti concorderanno con il docente un argomento daapprofondire.

STORIA DELLE TEORIE DEL CINEMAProf. Lucilla Albano

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Metodologie di anali-si del film: Il film come testo. Il film come racconto; 2. Metodologie di ana- P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

651

Page 653: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

lisi del film: Il cinema di A. Hitchcock. (prof. Veronica Pravadelli). Provad’esame orale.

STORIA E CRITICA DEL CINEMAProf. Giorgio De Vincenti

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Pratiche del cinemamoderno: Jean Renoir; 2. La lezione del neorealismo italiano per il cine-ma internazionale. Prova d’esame orale.

STORIA ED ISTITUZIONI NORD - AMERICANEProf.ssa P. G. Celozzi - Baldelli

Questo corso tratterà la storia e le istituzioni nordamericane nel periodomoderno (1492-1867) e nel periodo contemporaneo (1867-1989) ad annialterni.

Per l’a.a. 2001-2002 le lezioni saranno svolte in ambito contemporaneo,con particolari riferimenti ai rapporti fra memorialistica e storiografia.

Il programma del corso sarà diviso in due moduli:

I Modulo: Parte generale contemporanea Le istituzioni e gli orientamenti politici delle nuove strutture statali dal 1867ai giorni nostri.

Secondo Modulo: Parte monografica Memorialistica e fonti multimediali.

Testi.I MODULO:NEVINS A. - COMMAGER H.S., Storia degli Stati Uniti, PBE, Torino, pp.292-740;CODIGNOLA L., BRUTI LIBERATI L., Storia del Canada, Bompiani 2000,pp. 447-727.

II MODULO:I libri di testo di questo modulo saranno scelti insieme con gli studenti nel-l’ambito di un elenco concordato durante le lezioni. Questo modulo potràessere sostituito con un Seminario sulla memorialistica e le fonti multime-diali.Altre attività seminariali verranno definite in dettaglio e organizzate con ilgruppo di studenti frequentanti.

Biennalizzazioni:Gli studenti che intendono biennalizzare la disciplina possono concordareP

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

652

Page 654: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

il programma della seconda annualità in funzione del proprio piano distudi, oppure frequentare il corso relativo all’epoca moderna o quello diepoca contemporanea.

Studenti non frequentanti:Gli studenti non frequentanti invece dei seminari prepareranno il volume:CELOZZI BALDELLI P. G., Arbitrati e politica di potenza: Gli Stati Unitidopo la Guerra Civile, Editrice "La Sapienza", Roma 1990.

Tesi di Laurea:Per ottenere l'assegnazione della tesi di laurea è necessario che lo stu-dente abbia già superato la prima annualità di Storia ed istituzioni norda-mericane ed abbia partecipato a più di una attività didattica o di ricercanella disciplina.

Orario ricevimento: Stanza 8 presso Dipartimento Studi Storici Geografi-ci Antropologici: martedì 14-17

STORIA ECONOMICAProf. Nadia Flores

Primo semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Profili del capitalismo italiano. Aspetti e fasi dello sviluppo economico inItalia dal secolo XVIII ad oggi. Ipotesi interpretative.

Testi:BONELLI F., Il capitalismo italiano. Linee generali di interpretazione in AA.VV.Storia d’Italia, Annali, vol.I, Dal feudalesimo al capitalismo. Torino, 1978.TONIOLO G., Storia economica dell’Italia liberale. 1850-1918. Bologna, 1988.

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

Lo sviluppo del capitalismo italiano in relazione all’integrazione europea.

Testi:ZAMAGNI V., Dalla rivoluzione industriale all’integrazione europea. Brevestoria economica dell’Europa contemporanea, Bologna, 1999.TONIOLO G., Storia economica dell’Italia liberale. 1850-1918. Bologna, 1988.

Integrazione per chi segue il vecchio ordinamento

MODULO - Libri (2 crediti)

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

653

Page 655: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Testo a scelta tra:KEMP T., L’industrializzazione in Europa nell’800. Bologna, 1975.ZAMAGNI V., Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economicadell’Italia 1861-1990, Bologna, 1990.CORNER P., Dall’agricoltura all’industria, Milano, 1996.FLORES N., Un’avventura speculativa nella Roma di fine ottocento. (diprossima pubblicazione)

Gli studenti quadriennalisti (vecchio ordinamento) e coloro che non pos-sono frequentare le lezioni sono invitati a concordare col docente il pro-gramma d’esame. Per la richiesta di tesi o tesina di laurea, si invitano gliinteressati a concordare col docente il percorso formativo dell’ultimo annodi corso.

Orari di ricevimento: martedì, mercoledì 13-15 (I semestre) - martedì,mercoledì 11-13 (II semestre)

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVOProf. Maria Teresa Caciorgna

Secondo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti): Metodologia e grandi problemi di storia economica e sociale del Medioevo.

Testi : FOURQUIN G., Storia economica dell’Occidente medievale , Il Mulino,Bologna 1994.

II MODULO (30 ore = 4 crediti):

Le società urbane nell’Europa medioevale (Italia, Francia, Spagna, Inghil-terra secoli XI-XIV).Tema del modulo sono le città europee considerando il ruolo di centralitàche assumono rispetto al territorio nel quale sono inserite e le funzionisvolte in relazione all’organizzazione delle campagne, degli scambi, ladefinizione del lavoro.

Testi :PIRENNE H., Le città del Medieovo, Laterza, Bari, 1971 (Con introduzio-ne di O. Capitani). LOPEZ R. S., Intervista sulla città medioevale a cura di M. Berengo,Laterza, Roma-Bari, 1984. Testi particolari potranno essere concordati con la docente per gli studentiinteressati a particolari paesi europei.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

654

Page 656: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

MODULO aggiuntivo (15 ore = 2 crediti ).Per gli studenti che devono conseguire la laurea di 4 anni, e per quantidisponessero di soli due crediti Una città medioevale : Roma tra XI e XIV secolo

Testo: Storia di Roma dall’antichità all’età contemporanea. Il Medioevo a cura diVAUCHEZ A., Laterza, Roma-Bari 2001.

Altre attività didatticheCiclo di lezioni di 30 ore – crediti equivalenti al primo modulo di Storiamedioevale) in collaborazione con altri docenti del settore medievistico,in ore tardo–pomeridiane - . Questo ciclo di lezioni intende offrire possibi-lità di frequenza soprattutto agli studenti impegnati in attività lavorative. Lelezioni relative a questo modulo si svolgeranno nel primo semestre. I testi sono gli stessi previsti per Storia medievale (BLOCH M., Apologiadella storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi 1998, VITOLO G., Medioe-vo. I caratteri originali di un’età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000)

Secondo un calendario ancora da definire , ma che verrà affisso nellebacheche del Dipartimento di studi storici geografici e antropologici all’ini-zio delle lezioni, saranno organizzate visite a musei, biblioteche e archivi(Archivio Segreto Vaticano, Archivio di Stato di Roma Archivio capitolino).

STORIA ED ISTITUZIONI NORD - AMERICANEProf.ssa P. G. Celozzi - BaldelliSecondo Semestre

Questo corso tratterà la storia e le istituzioni nordamericane nel periodo moder-no (1492-1867) e nel periodo contemporaneo (1867-1989) ad anni alterni. Per l’a.a. 2001-2002 le lezioni saranno svolte in ambito contemporaneo,con particolari riferimenti ai rapporti fra memorialistica e storiografia.

Il programma del corso sarà diviso in due moduli:

I MODULO: Parte generale contemporanea = 4 crediti

Le istituzioni e gli orientamenti politici delle nuove strutture statali dal 1867ai giorni nostri.

II MODULO: Parte monografica = 4 crediti

Memorialistica e fonti multimediali.

Testi.I MODULO: P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

655

Page 657: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

NEVINS A. - COMMAGER H.S., Storia degli Stati Uniti, PBE, Torino, pp.292-740;CODIGNOLA L., BRUTI LIBERATI L., Storia del Canada, Bompiani 2000,pp. 447-727.

II MODULO:I libri di testo di questo modulo saranno scelti insieme con gli studenti nell’am-bito di un elenco concordato durante le lezioni. Questo modulo potrà esseresostituito con un Seminario sulla memorialistica e le fonti multimediali.

MODULO Libri per studi individuali: 2 crediti(un volume a scelta)

- CELOZZI BALDELLI P.G., Arbitrati e Politica di Potenza: Gli Stati Unitidopo la Guerra Civile , Editrice “La Sapienza”, Roma 1990.

- JAUBERT A. , Commissariato degli Archivi, Editrice Corbaccio, Milano 1993;- CROCKATT R., Cinquant’Anni di Guerra Fredda, Editrice Salerno, Roma1997;- CELOZZI BALDELLI P.G., Nixon, Ambrosini, 1981;- CELOZZI BALDELLI P.G., L’Era dei Negoziati nella Pubblicistica Mon-diale (1969-1971), Sintesi MAE, 1972;- TOSELLI L., Il progettista multimediale, Editore Bollati Boringhieri, Torino 1998;- PANSA G. , Carte False, Rizzoli, 1986;- DUBY E PERROT, Storia delle Donne Il Novecento, Laterza, Bari, 1996.- ROMERO F. - VALDEVIT G. - VEZZOSI E., Gli Stati Uniti dal 1945 adoggi, Laterza, 1996;- BARNES R. MOYNIHAN- C RUSSET. - CRUMPACKER L., Second toNone, Vol. II: from 1865 to the present, University of Nebraska Press Lin-coln & London, U.S.A. 1993;- MAMMARELLA G., Storia degli Stati Uniti dal 1945 a oggi, Laterza, Bari 1992; - MAMMARELLA G., Europa- Stati Uniti: Un’Alleanza Difficile 1945 -1985, Laterza, Bari 1996;- GENNARO LERDA V., Il Populismo Americano, Ed. Mondini & Siccardi,1981;- MEYER BERGER, The Story of “The New York Times” 1851-1951, N.Y. 1951.

Biennalizzazioni:Gli studenti che intendono biennalizzare la disciplina possono concordareil programma della seconda annualità in funzione del proprio piano distudi, oppure frequentare il corso relativo all’epoca moderna o quello diepoca contemporanea.

Studenti non frequentanti:Gli studenti non frequentanti invece dei seminari prepareranno il volume:CELOZZI BALDELLI P. G., Arbitrati e politica di potenza: Gli Stati Unitidopo la Guerra Civile, Editrice "La Sapienza", Roma 1990.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

656

Page 658: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Tesi di Laurea:Per ottenere l'assegnazione della tesi di laurea è necessario che lo stu-dente abbia già superato la prima annualità di Storia ed istituzioni norda-mericane ed abbia partecipato a più di una attività didattica o di ricercanella disciplina.

Orario ricevimento: Stanza 8 presso Dipartimento Studi Storici Geografi-ci Antropologici: martedì 14-17

STORIA GRECA

Il programma sarà affisso in bacheca

STORIA MEDIOEVALEProf. Sofia Boesch

AnnualeI MODULO (30 ore = 4 crediti)

Il medioevo come periodo storico: fonti, metodi, problemi.

Testi:BLOCH M., Apologia della storia o mestiere di storico. Einaudi, Torino, 1998.VITOLO G., Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione. Sanso-ni, Milano, 2000

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

Vita religiosa, società e istituzioni fra XI e XIII secolo.

Testi:CANTARELLA G.M. - POLONIO V. - RUSCONI R., Chiesa, chiese, movi-menti religiosi, Laterza, Roma-Bari, , 2001 MERLO G.G., Eretici ed eresie medievali, Il Mulino, Bologna, 1989.

MODULO aggiuntivo (15 ore = 2 crediti - per gli studenti che devonoconseguire la laurea di 4 anni)Il modulo è dedicato all’approfondimento del tema dell’eresia medioevalecon lettura di fonti.

Testo:MERLO G.G., Contro gli eretici. La coercizione all’ortodossia prima del-l’Inquisizione, Il Mulino, Bologna, 1996.

Altre attività didatticheCiclo di lezioni di 30 ore – 4 crediti equivalente al I modulo (cui si rinvia P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

657

Page 659: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

per i testi), tenuto in collaborazione con i docenti del settore medievistico.

Nei periodi previsti dal calendario di Facoltà verrà inoltre assicurato a curadel docente e della Dott.ssa Paolucci l’assistenza allo studio secondoquanto previsto dai nuovi ordinamenti.

Orario di ricevimento: lunedì e venerdì ore 10,30-12,30, mercoledì ore15-16

STORIA MODERNAProf. Francesca Cantù

Primo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)

Il corso si suddivide in due parti:

1) Parte istituzionale:I grandi temi della storia moderna e la società di Antico Regime.

- Umanesimo e Rinascimento- Europa e Nuovo Mondo: scoperta, conquista, sistema coloniale e rivo-

luzione antropologica- Riforma e Controriforma- Gli stati europei e le guerre d’Italia- Ordini, ceti e classi nella società di Antico Regime- La formazione dello Stato Moderno- L’Assolutismo- Famiglia e demografia- La Rivoluzione Scientifica- Illuminismo e Dispotismo illuminato - La Rivoluzione industriale- La Rivoluzione Americana- La Rivoluzione francese- L’Europa napoleonicaAll’inizio del corso verranno indicati i testi a cui gli studenti potranno fareriferimento per la loro preparazione sui temi indicati.Parte metodologica:Un testo a scelta tra:P. PRODI, Introduzione allo studio della Storia Moderna, Bologna, Il Mulino.E. CARR, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi.

Gli studenti non frequentanti sono vivamente pregati di contattare tempe-stivamente il docente nell’orario di ricevimento.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

658

Page 660: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

II MODULO (30 ore = 4 crediti)Europa e America allo specchio. Identità, cultura e comunicazione tra duemondi nell’età moderna.

All’alba dell’età moderna la scoperta di un Nuovo Mondo provocò nellacultura dell’Europa cambiamenti profondi: per la società europea deltempo fu necessario non soltanto sottoporre a critica il sistema tradiziona-le delle conoscenze, ma riformulare la propria visione del mondo e dellastoria, interrogarsi sulla propria identità. Nello stesso tempo, gli europei siproiettarono verso l’esperienza epocale della conquista dei nuovi territorie del trasferimento oltreoceano delle proprie istituzioni, cercando dicostruire in America un mondo speculare al proprio. La scoperta dell’Ame-rica, però, non significò soltanto la scoperta di nuove terre, ma anche lascoperta di nuovi popoli, cioè di altre società, altre culture, altre credenze,altre storie rispetto a ciò di cui l’Europa aveva avuto nel tempo esperien-za. Il corso intende analizzare come la società europea si radicò nelNuovo Mondo e come il mondo americano trasformò se stesso medianteil processo di assimilazione e di acculturazione che ne seguì. Lo studio dialcuni temi rilevanti della storia moderna verrà condotto confrontando laduplice realtà europea ed americana del tempo per capire come i proces-si di comunicazione e scambio tra i due mondi abbiano sostenuto lacostruzione delle rispettive identità politiche, religiose, sociali. Si vuole illustrare come Europa e America appaiano destinate da allora inavanti a riconoscere completamente se stessi e ad interpretare gli snodidella propria storia solo guardandosi l’uno nello specchio dell’altro. In parti-colare, dopo aver articolato una riflessione sui connotati fondamentali dellamodernità in rapporto al tema prescelto (l’apertura del tempo e dello spa-zio, la rivoluzione antropologica, l’incontro con l’alterità del Nuovo Mondo),saranno trattati i seguenti argomenti: a) La Corte: i simboli, i riti, i giochi delpotere; b) La vita religiosa ed il controllo delle coscienze; c) La coscienzacritica della società tra storia e utopia; d) Identità e alterità dei due mondiallo specchio: rappresentazioni mentali e linguaggio iconografico.

Testi d’esame:a) Dispense apposite, in corso di preparazioneb) Un volume (o coppia di volumi) a scelta tra i seguenti:CANTÙ F., Coscienza d’America. Cronache di una memoria impossibile,Edizioni Associate, RomaBERNAND C. - GRUZINSKI S., Dell’idolatria, Einaudi, Torino, e ELLIOTTJ.H., Il Vecchio Mondo e il Nuovo 1492-1650, Il Saggiatore, Milano GERBI A., La disputa del Nuovo Mondo, Adelphi, MilanoL’Europa e l’evangelizzazione del Nuovo Mondo, a cura di L. Vaccaro,ITL-Centro Ambrosiano, MilanoGRUZINSKI S., La colonizzazione dell’immaginario. Società indigene eoccidentalizzazione nel Messico spagnolo, Einaudi, Torino

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

659

Page 661: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Modulo Libri (per gli studenti quadriennalisti)Un volume a scelta tra i seguenti:CANTÙ F., Coscienza d’America. Cronache di una memoria impossibile,Edizioni Associate, Roma

Si avverte che gli studenti quadriennalisti che intendono sostenere il terzomodulo non potranno scegliere tale testo anche per la preparazione delsecondo modulo.

Orario di ricevimento: Ogni mercoledì dalle 10,30 alle 12,30

STORIA ROMANAprof. Leandro Polverini

I MODULO Lezioni introduttive: Periodi e problemi della storia romana.

Bibl.: S. Roda, Introduzione alla storia romana, Roma, Carocci, 2001.

II MODULO Corso monografico: Geografia e storia nell’opera di Polibio.

Bibl.: Polibio, Storie, a cura di R. Nicolai, Roma, Newton & Compton,1998 (limitatamente ai capitoli presentati e commentati durante il corso).

III MODULO Seminario: Lettura storica di Plinio, Naturalis historia, III 38-138 (passi scelti).

Bibl.: Pline l’Ancien, Histoire naturelle, III, par H. Zehnacker, Paris, LesBelles Lettres, 1998 (o fotocopie dei passi trattati nel seminario).

Gli studenti quadriennalisti seguiranno i moduli I e II, oppure i moduli II eIII, qualora abbiano già sostenuto un esame di Storia romana. Agli studentiche sostengono l’esame per la prima volta è richiesta, inoltre, la conoscen-za delle grandi linee della storia romana, dalle origini al VI secolo d. C.

La tesi di laurea verrà assegnata a studenti quadriennalisti che abbianosostenuto almeno due esami di Storia romana

Indirizzo e-mail: [email protected]

STORIA SOCIALEProf. Pietro TinoSecondo Semestre

I MODULO (30 ore = 4 crediti)PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

660

Page 662: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

La società contemporanea fra storia e storiografia.

Il corso mira a fornire un sintetico panorama delle trasformazioni socialiche nei secoli XIX e XX hanno caratterizzato l’Occidente europeo e deiprincipali mutamenti che nello stesso arco di tempo hanno connotato lastoriografia. In questo quadro generale, nel quale trovano spazio demo-grafia, famiglia, stratificazione sociale e processi di mobilità, particolareattenzione sarà dedicata all’analisi delle vicende che hanno attraversatole élites terriere.

Testi:MACRY P., La società contemporanea. Una introduzione storica, Il Muli-no, Bologna, 1995 (capitoli I, II, III, IV, VI, VII, VIII);MALATESTA M., Le aristocrazie terriere nell’Europa contemporanea,Laterza, Roma-Bari 1999.

II MODULO (30 ore = 4 crediti)

Ambiente, risorse e società locali nell’Italia contemporanea.Il corso intende analizzare i mutamenti ambientali che tra XVIII e XXsecolo hanno contrassegnato i diversi contesti socio-produttivi dell’Italia ele connotazioni che il rapporto degli uomini con le risorse primarie haimpresso alle società locali.

Testi:BEVILACQUA P., Tra natura e storia. Ambiente, economie, risorse in Ita-lia, Donzelli, Roma 1996;TINO P., La montagna meridionale. Boschi, uomini, economie tra Otto e Nove-cento, in Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, Vol. I, Spazi epaesaggi, a cura di P. Bevilacqua, Marsilio, Venezia 1989, pp. 677-754;VARNI A. (a cura di), Storia dell’ambiente in Italia tra Ottocento e Nove-cento, Il Mulino, Bologna 1999 (pp. 7-160).

MODULO - Libri (studio individuale = 2 crediti).Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento devono unire ai testi indi-cati nei due precedenti moduli lo studio di uno dei seguenti moduli-libri:BURKE P., Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales»,1929-1989, Laterza, Roma-Bari 1992, unitamente a P. Sorcinelli, Il quoti-diano e i sentimenti. Introduzione alla storia sociale, Bruno Mondadori,Milano 1996.TOGNOTTI E., Il mostro asiatico. Storia del colera in Italia, Laterza,Roma-Bari 2000.BARBAGLI M., Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dalXV al XX secolo, Il Mulino, Bologna 1996, pp.1-131, 245-269, 375-526;oppure BARBAGLI M. e KERTZER D. I. (a cura di), Storia della famigliaitaliana 1750-1950, Il Mulino, Bologna 1992. P

RO

GR

AM

MA

DE

I C

OR

SI

661

Page 663: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

DE CLEMENTI A., Di qua e di là dall’oceano. Emigrazione e mercati nelMeridione (1860-1930), Carocci, Roma 1999, unitamente a TINO P.,Campania felice? Territorio e agricolture prima della «grande trasforma-zione», Meridiana libri-Donzelli, Catanzaro-Roma 1997.

Orario di ricevimento: martedì ore 15-18; mercoledì ore 10-13. Dal 4marzo al 31 maggio, cioè durante lo svolgimento del corso: martedì ore17-18,30; mercoledì ore 11-14.

STORIA SOCIALE DELL’ARTEProf. Enzo Borsellino(per affidamento)

Vedi programma in bacheca

TEORIA E TECNICHE DEI NUOVI MEDIAProf. Riccardo Staglianò

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli dello stesso docente: 1.Teoria e tecniche dei nuovi media; 2. Il giornalismo on line. Prova d’esa-me orale.

TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICOProf. Veronica Pravadelli

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Metodologie di anali-si del film: Il cinema di A. Hitchcock; 2. Un modulo a scelta tra tutti quelliproposti dai docenti di cinema. Prova d’esame orale.

TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICOProf. Giancarlo Borsetti

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Analisi del linguaggiodei giornali; 2. Nozioni generali del linguaggio giornalistico; 3. La profes-sione del giornalista. Prova d’esame orale. Per gli studenti che sostengo-no la seconda prova: Pierre Bourdieu, Ragioni pratiche, Il Mulino; ArmandMattelart, L’invenzione della comunicazione, Il Saggiatore; Enrico Pede-monte, Personal media. Storia e futuro di una utopia, Bollati Boringhieri;S. Rodota’, Tecnopolitica, Laterza; Richard Sennett, L’uomo flessibile, Fel-trinelli; Jon Gershenfeld, Le cose che pensano, Garzanti; Derrick deKerckhove, Brainframes, Baskerville. Prova d’esame orale.

TEORIA E TECNICHE DEL LINGUAGGIO RADIOTELEVISIVOProf. Carlo Freccero

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Linguaggi della tele-PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

662

Page 664: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

visione generalista; 2. Strategie comunicative della televisione; 3. Televi-sione generalista e nuovi media.

TEORIA E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI DI MASSAProf. Giampiero Gamaleri

L'esame consiste nel sostenere i seguenti moduli: 1. Elementi di teoriadelle comunicazioni di massa; 2. Impresa televisiva e soggetti produttori;3. Un modulo a scelta tra: Analisi del messaggio pubblicitario e I mezzi dicomunicazioni i massa.

1 La delibera presa dal CSLL viene inviata alla Segreteria studenti, unita-mente al piano di studi in originale, per essere conservata nella posizionedello studente;

2 per l'indirizzo di Teoria e Tecnica della Traduzione Letteraria si consigliauna annualità di Linguistica applicata.

PR

OG

RA

MM

A D

EI

CO

RS

I

663

Page 665: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico
Page 666: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

elencodei corsi NUOVO ORDINAMENTO

INDICE ANALITICO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Settore scientifico-disciplinare L-ANT/02 Storia GrecaL-ANT/03 Storia RomanaL-ANT/04 NumismaticaL-ANT/05 PapirologiaL-ANT/07 Archeologia ClassicaL-ANT/08 Archeologia Cristiana E MedievaleL-ANT/09 Topografia Antica L-ART/01 Storia dell'arte MedievaleL-ART/02 Storia dell'arte Moderna L-ART/03 Storia dell'arte ContemporaneaL-ART/04 Museologia e critica artistica e del RestauroL-ART/05 Discipline dello SpettacoloL-ART/06 Cinema, Fotografia e TelevisioneL-ART/07 Musicologia e Storia della MusicaL-ART/08 Etnomusicologia L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura Greca L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura LatinaL-FIL-LET/05 Filologia ClassicaL-FIL-LET/06 Letteratura Cristiana AnticaL-FIL-LET/07 Civiltà BizantinaL-FIL-LET/08 Letteratura Latina Medievale e UmanisticaL-FIL-LET/09 Filologia e Linguistica RomanzaL-FIL-LET/10 Letteratura ItalianaL-FIL-LET/11 Letteratura Italiana ContemporaneaL-FIL-LET/12 Linguistica ItalianaL-FIL-LET/13 Filologia della Letteratura ItalianaL-FIL-LET/14 Critica Letteraria e Letterature ComparateL-FIL-LET/15 Filologia GermanicaL-LIN/01 Glottologia e Linguistica

EL

EN

CO

DE

I C

OR

SI

665

Page 667: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

L-LIN/02 Didattica delle Lingue ModerneL-LIN/03 Letteratura FranceseL-LIN/04 Lingua e Traduzione - Lingua FranceseL-LIN/05 Letteratura SpagnolaL-LIN/06 Lingua e Letterature Ispano-Americane L-LIN/07 Lingua e Traduzione - Lingua SpagnolaL-LIN/08 Letteratura Portoghese e BrasilianaL-LIN/09 Lingua e Traduzione - Lingue Portoghese e BrasilianaL-LIN/10 Letteratura IngleseL-LIN/11 Lingue e Letterature Anglo-AmericaneL-LIN/12 Lingua e Traduzione - Lingua IngleseL-LIN/13 Letteratura TedescaL-LIN/14 Lingua e Traduzione - Lingua TedescaL-LIN/15 Lingue e Letterature NordicheL-LIN/21 SlavisticaL-OR/12 Lingua e Letteratura ArabaL-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell' Asia Sud-OrientaleMAT/01 Logica Matematica M-STO/01 Storia MedievaleM-STO/02 Storia Moderna M-STO/03 Storia dell'Europa Orientale M-STO/04 Storia Contemporanea M-STO/05 Storia della Scienza e delle Tecniche M-STO/06 Storia delle Religioni M-STO/07 Storia del Cristianesimo e delle Chiese M-STO/08 Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia M-STO/09 Paleografia M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche M-GGR/01 Geografia M-FIL/01 Filosofia teoretica M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 Filosofia morale M-FIL/04 EsteticaM-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/07 Storia della filosofia antica M-FIL/08 Storia della filosofia medievale M-PED02 Storia della pedagogia SPS/01 Filosofia politicaSPS/05 Storia e Istituzioni delle AmericheSPS/06 Storia delle Relazioni InternazionaliSPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

EL

EN

CO

DE

I C

OR

SI

666

Page 668: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

ORDINAMENTO PRECEDENTEELENCO DELLE DISCIPLINE D’INSEGNAMENTO

Antichità e istituzioni medievaliAntichità romaneAntropologia culturaleAntropologia filosoficaArcheologia cristianaArcheologia delle province romaneArcheologia e storia dell'arte greca e romanaBibliografia e biblioteconomiaCartografiaCinematografia documentariaCodicologia greca e latinaDialettologia italianaDidattica del latinoDidattica della filosofiaDidattica della lingua italianaDrammaturgiaDrammaturgia anticaEducazione comparataEpigrafia latinaErmeneutica filosoficaEsteticaEstetica musicaleEtica socialeEtnomusicologiaFilmologiaFilologia classicaFilologia e critica dantescaFilologia germanicaFilologia italianaFilologia latinaFilologia romanzaFilologia slavaFilosofia del linguaggioFilosofia della scienzaFilosofia della storiaFilosofia delle religioniFilosofia moraleFilosofia politicaFilosofia teoreticaFondamenti della composizione musicaleGeografiaGeografia del paesaggio e dell'ambiente E

LE

NC

O D

EI

CO

RS

I

667

Page 669: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Geografia regionaleGeografia storicaGeografia umanaGlottodidatticaGlottologiaGrammatica grecaGrammatica latinaIstituzioni di regiaIstituzioni di storia dell’arte medievaleIstituzioni di storia dell’arte modernaIstituzioni di storia e critica del cinemaLetteratura anglo americanaLetteratura anglo americana (per C.d.L. DAMS)Letteratura anglo canadeseLetteratura anglo irlandeseLetteratura brasilianaLetteratura cristiana anticaLetteratura francese moderna e contemporaneaLetteratura grecaLetteratura ingleseLetteratura inglese moderna e contemporaneaLetteratura italianaLetteratura italiana del Rinascimento Letteratura italiana moderna e contemporaneaLetteratura latinaLetteratura latina medievaleLetteratura teatrale italianaLetteratura teatrale italiana età contemporaneaLetteratura umanisticaLetterature comparateLingua cultura e istituzioni Paesi di lingua ingleseLingua e letteratura catalanaLingua e letteratura franceseLingua e letteratura ingleseLingua e letteratura portogheseLingua e letteratura russaLingua e letteratura spagnola Lingua e letteratura tedesca Lingua ingleseLingua latinaLingua russaLingue e letterature ispano americaneLingue e letterature scandinaveLinguistica applicataLinguistica generaleE

LE

NC

O D

EI

CO

RS

I

668

Page 670: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Linguistica ingleseLinguistica italianaLinguistica russaLogicaLogica matematicaMetodologia delle scienze socialiMuseologia Numismatica anticaPaleografia e diplomaticaPropedeutica filosoficaSociolinguisticaSociologia dei processi culturaliSociologia della letteraturaStoria bizantinaStoria comparata dell’arte dei Paesi europeiStoria contemporanea Storia contemporanea (per altri C.d.L.)Storia degli antichi Stati italianiStoria dei movimenti e dei partiti politiciStoria del cinema italianoStoria del cristianesimoStoria del disegno, dell'incisione e della graficaStoria del lavoroStoria del pensiero scientificoStoria del RisorgimentoStoria del teatro e dello spettacolo Oriente – OccidenteStoria del teatro e dello spettacolo teorie e novecentoStoria del teatro ingleseStoria del teatro italianoStoria del teatro nordamericanoStoria dell’America latinaStoria dell’archeologiaStoria dell’arte bizantinaStoria dell’arte contemporaneaStoria dell’arte medievaleStoria dell’arte modernaStoria dell’esteticaStoria dell’età dell'illuminismoStoria dell’Europa e del MediterraneoStoria dell’Europa orientaleStoria dell’integrazione europeaStoria della ChiesaStoria della civiltà arabo-islamicaStoria della critica d'arteStoria della critica letteraria E

LE

NC

O D

EI

CO

RS

I

669

Page 671: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Storia della cultura franceseStoria della cultura ingleseStoria della cultura ispanicaStoria della cultura tedescaStoria della danza e del mimoStoria della filologia e della tradizione classicaStoria della filosofia Storia della filosofia anticaStoria della filosofia contemporaneaStoria della filosofia del rinascimento Storia della filosofia italianaStoria della filosofia medievaleStoria della filosofia modernaStoria della filosofia moraleStoria della geografia e delle esplorazioniStoria della lingua franceseStoria della lingua ingleseStoria della lingua italianaStoria della lingua latinaStoria della lingua spagnolaStoria della lingua tedescaStoria della musicaStoria della radio e della televisioneStoria della scienzaStoria delle relazioni internazionaliStoria delle religioniStoria delle tecniche artisticheStoria delle teorie del cinemaStoria delle teorie teatraliStoria e critica del cinemaStoria e istituzioni nordamericaneStoria economicaStoria economica e sociale del MedioevoStoria grecaStoria medioevaleStoria modernaStoria romanaStoria socialeStoria sociale dell'arteTeoria e tecniche dei nuovi mediaTeoria e tecniche del linguaggio cinematograficoTeoria e tecniche del linguaggio giornalisticoTeoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivoTeoria e tecniche delle comunicazioni di massa

EL

EN

CO

DE

I C

OR

SI

670

Page 672: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

l’UniversitàRoma Tre

Magnifico Rettore: prof. Guido FabianiProrettore: prof. Ilaria CaraciDirettore Amministrativo: dott. Pasquale Basilicata

Rettorato: Via Ostiense 159 - 00154 Roma Tel. 06.573701

Il Governo dell’Università Lo Statuto dell’Università degliStudi Roma Tre, emanato ai sensi e per gli effetti della legge 9 maggio1989, n. 168, con decreto del Rettore del 4 settembre 1996, stabilisce chesono organi centrali di governo:

� Art. 10: il Rettore� Art. 11: il Senato Accademico� Art. 12: il Consiglio d’Amministrazione

RettoreIl Rettore è il legale rappresentante dell’Università, ha il compito di rende-re esecutive le delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Ammini-strazione ed esercita l’autorità disciplinare sul personale, di qualsiasi cate-goria, addetto all’università.I Rettori delle Università sono eletti tra i professori di ruolo e fuori ruolo diprima fascia a tempo pieno da un collegio elettorale composto dai profes-sori di ruolo e fuori ruolo, dai ricercatori, dai rappresentanti del personaletecnico-amministrativo presenti negli organi centrali di governo dell’Uni-versità e dai rappresentanti degli studenti negli organi centrali di governodell’Università e nei Consigli di Facoltà. Il Rettore dura in carica tre anni. L’

UN

IVE

RS

ITÀ

671

ro mat

re

Page 673: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Senato AccademicoIl Senato Accademico è un organo collegiale composto dal Rettore, chene è il Presidente, dal Prorettore, dai Presidi di Facoltà, da una rappre-sentanza per ogni grande area scientifico-disciplinare, da una rappresen-tanza del personale tecnico-amministrativo, da una rappresentanza deglistudenti, dal Direttore Amministrativo, con funzioni di segretario e convoto consultivo. Esso esercita tutte le competenze relative alla program-mazione, al coordinamento e alla verifica delle attività didattiche e di ricer-ca nell’ambito dell’Università.

Consiglio di AmministrazioneIl Consiglio di Amministrazione cura la gestione amministrativa, finanzia-ria, economica e patrimoniale dell’Università nonché la gestione del per-sonale tecnico e amministrativo.Esso è composto: dal Rettore che ne è il Presidente, dal Prorettore, dalDirettore Amministrativo con funzioni di segretario e con voto consultivo,da dodici rappresentanti dei docenti, da quattro rappresentanti del perso-nale tecnico-amministrativo, da quattro a sei rappresentanti degli studenti.Su proposta del Rettore e sentito il Senato Accademico possono parteci-pare, a titolo consultivo, al Consiglio di Amministrazione rappresentanti dienti e organismi pubblici e privati di particolare interesse per l’Ateneo. IlConsiglio di Amministrazione è rinnovato ogni tre anni.

Strutture didattiche, scientifiche e di servizio dell’Università

L’Università si articola in strutture didattiche, scientifiche e di servizio.

FacoltàLe Facoltà sono le strutture di appartenenza e di coordinamento didatticodei professori e dei ricercatori. In esse operano corsi di studio, corsi didiploma e altri corsi di studio. Ogni Facoltà comprende una pluralità disettori scientifico-disciplinari che ritiene utili alla realizzazione ottimale deipropri corsi di studio.Sono organi della Facoltà il Preside e il Consiglio di Facoltà.

� Preside di FacoltàIl Preside viene eletto dal Consiglio di Facoltà fra i professori di ruolo atempo pieno.Il Preside svolge le funzioni inerenti alla qualità di presidente del Consigliodi Facoltà, cura l’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio, vigila sulregolare svolgimento delle attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.Resta in carica per tre anni accademici.

L’U

NIV

ER

SIT

À

672

ro mat

re

Page 674: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

� Consiglio di FacoltàHa il compito di coordinare e indirizzare le attività didattiche, di proporre alSenato Accademico l’attivazione di nuove strutture didattiche, di proporremodifiche da apportare all’ordinamento didattico. Ne fanno parte i professoridi ruolo e fuori ruolo, i ricercatori, una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e una rappresentanza degli studenti compresa tra cinque enove, a seconda del numero degli studenti iscritti ad ogni Facoltà.

� Consiglio di Corso di StudioIl Consiglio di Corso di Studio provvede all’organizzazione, alla program-mazione e al coordinamento delle attività didattiche per il conseguimentodelle lauree e dei diplomi ed ha il compito di approvare i piani di studiodegli studenti, di organizzare i servizi di orientamento e di tutorato, di for-mulare proposte al Consiglio di Facoltà.Ne fanno parte tutti i professori che svolgono la propria attività didatticanell’ambito del corso di studio, una rappresentanza degli studenti compre-sa tra tre e cinque e un rappresentante del personale non docente. Esso elegge, tra i professori di ruolo a tempo pieno, un Presidente delCorso di Studio il cui mandato ha la durata di tre anni e che ha il compitodi sovrintendere e coordinare le attività del corso.

DipartimentiI Dipartimenti promuovono e coordinano l’attività scientifica, di ricerca, disupporto all’attività didattica dell’Università e di formazione alla ricerca,svolgono attività di consulenza e di ricerca su contratto o convenzione.Ogni Dipartimento comprende uno o più settori di ricerca omogenei perfine o per metodo e organizza e coordina le relative strutture.Il Dipartimento ha autonomia finanziaria, amministrativa, contabile edispone di personale tecnico ed amministrativo per il suo funzionamento.

Organi del Dipartimento sono:a) Il Consigliob) Il Direttorec) La Giunta

Il Consiglio di Dipartimento programma e gestisce le attività del Diparti-mento ed è composto dai professori di ruolo e fuori ruolo, dai ricercatoriafferenti al Dipartimento, da una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo, da una rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi di dot-torato e dal Segretario Amministrativo, con voto consultivo.

È presieduto dal Direttore del Dipartimento che viene eletto, tra i profes-sori di ruolo a tempo pieno, dal Consiglio; resta in carica per tre anniaccademici. Rappresenta il Dipartimento, tiene i rapporti con gli organiaccademici, predispone le richieste di finanziamento e propone il pianoannuale delle ricerche del Dipartimento.La Giunta è l’organo esecutivo che coadiuva il Direttore. L’

UN

IVE

RS

ITÀ

673

ro mat

re

Page 675: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

I Professori universitariI professori universitari sono inquadrati, nell’unitarietà della funzionedocente, in due fasce di carattere funzionale, con uguale garanzia dilibertà didattica e di ricerca:a) professori ordinari e straordinari (prima fascia)b) professori associati (seconda fascia)

Fanno altresì parte del personale docente:c) ricercatorid) assistenti di ruolo ad esaurimento

Possono inoltre essere chiamati a cooperare alle attività di docenza: e) professori a contratto

Possono essere assunti con contratto anche:f) lettori di madre lingua

Sono inquadrati tra il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario: g) tecnici laureati e personale tecnico scientifico e dellebiblioteche

Alcune funzioni docenti sono svolte, gratuitamente, dai h) cultori della materia

Svolgono attività di ricerca presso le strutture universitarie gli assegnataridi borse post-dottorato.Svolgono attività di studio e di ricerca nelle strutture universitarie i borsistiiscritti ai corsi di dottorato e alle scuole di specializzazione. I borsisti nonpossono essere impegnati in attività didattiche.

Il tutorato: definizione e finalitàSecondo quanto disposto dall’art. 13 della L. 341/90 di riforma degli ordi-namenti didattici universitari, entro un anno dall’entrata in vigore di que-st’ultima, ciascun Ateneo provvede ad istituire con regolamento, il tutoratosotto la responsabilità dei consiglio delle strutture didattiche.

Questa nuova figura di servizio è finalizzata:� ad orientare ed assistere gli studenti per tutto il corso di studi; � a rendere gli studenti partecipi del processo formativo;� a rimuovere gli ostacoli che possono danneggiare una proficua fre-quenza dai corsi.

I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allostudio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle esigenzedi formazione culturale degli studenti e alla loro completa partecipazionealle attività universitarie.L’

UN

IVE

RS

ITÀ

674

ro mat

re

Page 676: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

StudentiPer studenti si intendono gli iscritti ai corsi di studio delle Università edegli Istituti di istruzione universitaria.All’atto dell’iscrizione lo studente si impegna ad osservare le norme previ-ste dallo statuto e dai regolamenti delle Università.

Doveri degli studenti sono:� il pagamento delle tasse universitarie;� l’obbligo di frequenza (qualora richiesto);� il dovere di rispettare la dignità dell’istruzione; � il dovere di non danneggiare gli immobili ed il materiale di proprietàdell’Università e di non compiere atti che impediscano il regolare svolgi-mento dei corsi e delle attività accademiche in generale.

Al Rettore, al Senato Accademico ed ai Consigli di Facoltà spetta il compi-to di applicare eventuali sanzioni disciplinari.

Gli studenti hanno il diritto-dovere di partecipare agli organi di governo del-l’Università secondo le modalità di rappresentanza previste ed hanno il dirit-to di usufruire degli aiuti previsti dalla legislazione sul diritto allo studio.

Diritto degli studenti alla rappresentanzanegli organi di governo dell’Università(Statuto dell’Università)

Senato Accademico - Art. 11Il Senato Accademico è costituito con decreto rettorale ed è composto da:(Omissis ...)- una rappresentanza degli studenti, con voto deliberativo ristretto allequestioni concernenti la programmazione, l’approvazione dei piani di svi-luppo, il coordinamento e la verifica, limitatamente all’attività didattica.

Consiglio d’Amministrazione - Art. 12Il Consiglio d’Amministrazione è composto:(Omissis …)- da quattro a sei rappresentanti degli studenti, a seconda della percen-tuale dei votanti.

Consiglio di Facoltà - Art. 19Il Consiglio di Facoltà è composto:(Omissis ...)- da una rappresentanza degli studenti pari a: nove studenti per le Facoltàcon più di cinquemila iscritti, sette studenti per le Facoltà con iscritti tra iduemila e i cinquemila, cinque studenti per le Facoltà fino a duemila iscritti.

L’U

NIV

ER

SIT

À

675

ro mat

re

Page 677: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Consigli di Corso di Studio - Art. 20I Consigli di Corso di Studio sono composti da:(Omissis ...)- una rappresentanza degli studenti stabilita nel numero di cinque rappre-sentanti per i corsi con più di duemila iscritti e di tre rappresentanti per icorsi con meno di duemila iscritti. Queste rappresentanze sono elettesecondo modalità stabilite dal Regolamento generale d’Ateneo.

Il Consiglio degli Studenti

(art.15 Statuto dell’Università degli Studi Roma Tre)

1) Il Consiglio degli Studenti è organo autonomo degli studenti dell’Uni-versità; ha compiti di promozione della partecipazione studentesca e dicoordinamento delle rappresentanze degli studenti negli organi centrali digoverno e negli organi delle strutture didattiche, di ricerca e di serviziodell’Università.

2) Il Consiglio degli Studenti promuove e gestisce i rapporti nazionali edinternazionali con le rappresentanze studentesche di altri Atenei.

3) Il Consiglio degli Studenti è formato dagli studenti eletti in SenatoAccademico, nel Consiglio di Amministrazione, nei Consigli di Facoltà, dadue rappresentanti degli studenti iscritti ai dottorati di ricerca e da un rap-presentante per ciascuna delle rappresentanze degli organi periferici diricerca e di didattica più dieci studenti eletti dal corpo studentesco nel suocomplesso.La rappresentanza dei dottorandi resta in carica due anni.Il Consiglio degli Studenti elegge nel proprio seno un Presidente.

4) Il Consiglio degli Studenti si dà un proprio regolamento in linea con glialtri regolamenti d’Ateneo.

(art.8 del Regolamento generale d’Ateneo)

Il funzionamento del Consiglio degli Studenti è disciplinato da un appositoregolamento interno in linea con gli altri regolamenti di ateneo, così comeprevisto dall’art.15, co.4 dello Statuto.I Componenti eletti nel consiglio degli studenti durano in carica per 2 anni.La votazioni per la componente elettiva del Consiglio degli studenti si svolgenel mese di marzo e viene indetta dal Rettore con proprio decreto conalmeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data fissata per l’elezione stessa.È di competenza del Consiglio degli studenti nominare i rappresentantidel corpo studentesco nel Consiglio del SBA, del CLA e negli altri Consi-gli, ove previsto; tali rappresentanti non devono essere necessariamentecomponenti del Consiglio Studentesco.

L’U

NIV

ER

SIT

À

676

ro mat

re

Page 678: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Il Consiglio degli studenti può costituire al suo interno apposite Commis-sioni istruttorie per la trattazione preliminare di particolari argomenti. LeCommissioni, su loro richiesta, possono essere integrate anche da funzio-nari tecnico-amministrativi e da esperti dell’ateneo.

Il Consiglio degli studenti può richiedere all’ateneo risorse idonee allosvolgimento delle proprie funzioni.Il Consiglio degli studenti esprime parere sulle proposte presentate perl’utilizzo di eventuali fondi del bilancio di ateneo per attività formative eculturali gestite dagli studenti.

(art.9 del Regolamento generale d’Ateneo)

F) Criteri di ripartizione e assegnazione dei fondi per laricerca e la didatticaIl Rettore, avvalendosi del supporto tecnico dell’amministrazione, tenutoconto (omissis...) delle proposte avanzate dalle competenti Commissioniattivate dal Senato accademico e dal Consiglio degli studenti, predisponeannualmente un progetto per la ripartizione dei fondi e delle risorse finan-ziarie per la ricerca, per la didattica e per i relativi servizi di supporto.

G) Importo delle tasse universitarie e dei contributi di labo-ratorio e biblioteca. Criteri di ripartizione di essi e dirittoallo studioIl Rettore, tenuto conto dei dati rilevati dal Nucleo di valutazione, sentito ilConsiglio degli studenti, (omissis...), predispone annualmente un progettosulla determinazione dell’importo delle tasse universitarie e dei contributidi laboratorio e biblioteca e sui criteri di ripartizione di essi, nonché sulleesenzioni, agevolazioni e benefici per l’attuazione del diritto allo studio.

Rappresentanti degli studenti

Rappresentanti nel Senato Accademico � Emiliano Gaspari (Facoltà di Ingegneria)� Manolo Guerci (Facoltà di Architettura)� Francesca Lopalco (Facoltà di Scienze della Formazione)� Simone Silvi (Facoltà di Economia)� Simone Totti (Facoltà di Scienze Politiche)

Rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione � Matteo Bonin (Facoltà di Ingegneria)� Riccardo Crescenzi (Facoltà di Economia)� Fabio Martellino (Facoltà di Architettura)� Laura Morselli (Facoltà di Giurisprudenza)

L’U

NIV

ER

SIT

À

677

ro mat

re

Page 679: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Rappresentanti nel Consiglio degli studenti� Micaela Maurici (Presidente, Facoltà di Lettere e Filosofia)� Matteo Bonin (Facoltà di Ingegneria)� Edoardo Ciolli (Facoltà di Giurisprudenza)� Gianluigi Cori (Facoltà di Economia)� Riccardo Crescenzi (Facoltà di Economia)� Federica Fedeli (Facoltà di Scienze Politiche)� Marco Folcarelli (Facoltà di Economia)� Alessandro Pillitu (Facoltà di Giurisprudenza)� Alessandra Santilli (Facoltà di Scienze della Formazione)� Francesca Sara (Facoltà di Giurisprudenza)� Massimo Marraffa (Dottorando di Ricerca)� Andrea Martines (Dottorando di Ricerca)� Alessandro Ricci (Dottorando di Ricerca)

Rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione dell’Azienda per ilDiritto allo Studio Universitario (ADiSU) di Roma Tre� Alessandro Pillitu (Facoltà di Giurisprudenza)� Alessandro Scopettuolo (Facoltà di Economia)

Rappresentante nel Comitato Universitario Sportivo (CUS) di Roma Tre� Mohammad Baheli (Facoltà di Economia)� Alessandro Petroli (Facoltà di Economia)

Rappresentanti nel Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia� Concetta Argondizzo� Mark Liberali� Ettore Luttazzi� Micaela Maurici� Giulia Piccione� Flavia Salvatori� Gabriele Santoro� Marco Savigliano� Carlo Zimmatore

Rappresentanti nel Consiglio di Corso di Laurea in DAMS� Roberto Balzano� Andrea Falconi� Giulia Piccione

Rappresentanti nel Consiglio di Corso di Laurea in Lettere� Manuel De Lucia� Mark Liberali� Ettore Luttazzi� Micaela Maurici� Gabriele SantoroL’

UN

IVE

RS

ITÀ

678

ro mat

re

Page 680: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Rappresentanti nel Consiglio di Corso di Laurea in Lingue e Letteraturestraniere� Federica Libaroni� Ilaria Mallozzi� Laura Mariottini

I Rappresentanti degli studenti si trovano presso la singola facoltà. Èpossibile comunicare con loro tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail: [email protected].

La Riforma universitaria Il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecno-logica n° 509 del 3 novembre 1999 ha avviato un profondo processo diriforma del sistema universitario nazionale al fine sia di uniformare a livel-lo europeo i percorsi formativi ed i corrispondenti titoli di studio sia di man-tenere la durata degli studi universitaria entro limiti congrui al ciclo forma-tivo perseguito facilitando l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.La riforma articola il sistema universitario italiano in diversi corsi di studio,di questi due cicli formativi in serie assumono un ruolo primario:· I corsi di Laurea (L) di durata triennale, che hanno l’obbiettivo di fornireallo studente una buona preparazione di base insieme a specifiche cono-scenze professionali · I corsi di Laurea specialistica (LS) di durata biennale, che sarà possibileintraprendere dopo aver conseguito la LAUREA (ecco perché si parla di“sistema 3+2”), e che hanno l’obbiettivo di fornire allo studente una formazio-ne avanzata per attività di elevata qualificazione in ambienti specifici.

Ad integrazione di questi due cicli formativi fondamentali, le universitàpossono istituire ulteriori percorsi formativi, quali:· I Master di primo e di secondo livello, corsi di perfezionamento scien-tifico-professionale e di formazione permanente e ricorrente, che saràpossibile intraprendere dopo aver conseguito rispettivamente una LAU-REA o una LAUREA SPECIALISTICA.· I corsi di Specializzazione con l’obiettivo di fornire allo studente cono-scenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attivitàprofessionali, secondo quanto previsto da specifiche norme di legge o dadirettive dell’Unione Europea.· I Dottorati di ricerca, studi indirizzati all’approfondimento delle metodo-logie per la ricerca e dell’alta formazione scientifica nei diversi settoriscientifici, studi a cui si accede tramite concorso dopo aver conseguitouna LAUREA SPECIALISTICA.Tramite la riforma vengono inoltre stabiliti i cosiddetti Crediti formativiuniversitari (CFU) ovvero l’ammontare delle ore di lavoro svolto dallostudente (ore di studio individuale, di lezione, laboratori, esercitazioni).Viene insomma dato un “valore” al tempo dello studente: ad un creditocorrispondono 25 ore di lavoro. L’

UN

IVE

RS

ITÀ

679

ro mat

re

Page 681: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

La quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da unostudente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è convenzional-mente fissata in 60 crediti.Per conseguire quindi una LAUREA (triennale) lo studente deve averacquisito 180 crediti (60 crediti x 3 anni); per conseguire una LAUREASPECIALISTICA saranno necessari 300 crediti (vale a dire i 180 creditidella LAUREA triennale più ulteriori 120 crediti).I crediti formativi hanno la funzione di:- consentire agli studenti una maggiore autonomia nella definizione deipiani di studio;- facilitare la mobilità degli studenti da una università all’altra (anche fuoridall’Italia), favorendo il riconoscimento dei titoli universitari all’estero.

I crediti NON sostituiscono il voto d’esame, che rimane espresso intrentesimi. Ad ogni attività formativa (insegnamento, laboratorio, semina-rio, ecc.) prevista dal percorso formativo viene attribuito un numero di cre-diti uguale per tutti gli studenti che superano l’esame, ed un voto diversoa seconda del livello di preparazione. I crediti indicano la quantità, ivoti la qualità del lavoro svolto.

PREESISTENTE ORDINAMENTO DIDATTICO

Gli studenti già iscritti all’Università negli anni precedenti potranno portarea termine i loro studi con il vecchio ordinamento oppure optare per ilnuovo. Per i prossimi anni accademici dunque, la didattica procederà suun doppio binario: quello destinato agli studenti del nuovo ordinamento equello, ad esaurimento, destinato agli studenti che intendano completare ipropri studi secondo il “vecchio” ordinamento didattico. A coloro che intendano optare per il nuovo ordinamento potranno essereconvalidati gli insegnamenti previsti dall’ordinamento didattico preesisten-te. In relazione al nuovo percorso formativo che lo studente intende segui-re, la convalida sarà deliberata dal Consiglio di Corso di Studio di compe-tenza, valutando in termini di crediti formativi acquisiti l’apporto formativodei singoli insegnamenti già completati dallo studente.Si consiglia di richiedere informazioni più dettagliate circa l’attribuzione di cre-diti formativi agli esami già sostenuti presso le segreterie dei Corsi di Studio.

Iscrizione ai Corsi di Laurea Per iscriversi ad unCorso di laurea è necessario essere in possesso di un titolo di scuolasecondaria superiore italiana di durata quinquennale - o quadriennale conanno integrativo - oppure di un titolo di studio rilasciato da altre scuole ericonosciuto equivalente (chi è in possesso di Diploma di Liceo Artisticosenza anno integrativo può iscriversi soltanto alla Facoltà di Architettura).Chi è in possesso di un Diploma universitario o di una Laurea, si iscriveindipendentemente dal tipo di diploma di scuola media superiore di cui èL’

UN

IVE

RS

ITÀ

680

ro mat

re

Page 682: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

in possesso.È vietata l’iscrizione contemporanea a diverse Università e a diverseFacoltà o Corsi di studio. Pertanto è necessario che prima di iscriversi adaltro corso di studi, lo studente effettui la rinuncia al corso cui è iscritto. Lostudente ha l’obbligo di conoscere le norme contenute nello Statuto e nel-l’ordinamento didattico, nonché il piano di studi del proprio corso di studioo diploma.Per potersi immatricolare è necessario superare una prova di ammissio-ne. L’iscrizione alla prova di ammissione si effettua nei mesi di luglio-ago-sto; per le scadenze (si fa riferimento ai singoli Decreti Rettorali) informar-si presso il Centro Accoglienza e Servizi e le Segreterie Studenti.Per immatricolarsi gli studenti dovranno presentare, dopo aver sostenutoil test, i seguenti documenti:1. modulo domanda di immatricolazione (da ritirare presso la SegreteriaStudenti);2. Autocertificazione del possesso del diploma di maturità3. Una fotocopia (fronte-retro) di un documento di riconoscimento valido,non autenticata;4. Una foto formato tessera;5. Ricevute dei versamenti della prima rata, da effettuare presso qualsiasisportello della Banca di Roma e del contributo suppletivo a favore dellaRegione Lazio con modalità da definire, con appositi moduli risasciatidalla Segreteria Studenti.

Seconda laurea Indipendentemente dal titolo di istruzionesecondaria posseduto, chiunque sia fornito di una laurea può iscriversi adaltro Corso di Studio (art. 1, legge 1 1 dicembre 1969, n. 910).Chi sia fornito di una laurea o di un diploma può iscriversi al corso per ilconseguimento di altra laurea o altro diploma, alle condizioni stabilite dalcompetente Consiglio di Facoltà (art. 11 del Regolamento Studenti).Chi fosse fornito di diploma dovrà possedere il titolo di studi medi prescrit-to per l'ammissione al nuovo corso di studio. I laureati o diplomati chechiedono l'immatricolazione ad un secondo Corso di Studio sono tenuti apresentare - oltre a tutti i documenti necessari per l'immatricolazione,incluso il titolo originale degli studi medi - anche un certificato di laurea odi diploma, contenente l'indicazione di tutti gli esami di profitto superati edelle relative votazioni.L'immatricolazione ad un anno di corso successivo al primo potrà essereconcessa qualora gli insegnamenti seguiti e gli esami superati nel prece-dente Corso di Studio o di diploma possano essere, per la loro affinità,valutati ai fini dell'abbreviazione di corso. Le autorità accademiche esami-neranno caso per caso le domande di iscrizione presentate da coloro chesiano già forniti di laurea o di diploma. LUfficio di segreteria potrà, perciòfornire informazioni soltanto dopo che le autorità accademiche avrannoespresso il loro parere. L’

UN

IVE

RS

ITÀ

681

ro mat

re

Page 683: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Iscrizione agli anni successivi al primo Perpctersi iscrivere ad anni successivi al primo io studente dovrà attenderel'invio da parte dell'Università di un plico contenente i bollettini personaliz-zati con gli importi da versare, le relative istruzioni e l'inclicazione deliedate di scadenza per l'effettuazione dei versamenti. Eventuali tasse dovu-te per anni precedenti dovranno essere versate contestualmente a quellorelativo all'anno di iscrizione. In relazione al versamento effettuato lo stu-dente sarà iscritto in corso, fuori corso o ripetente a seconda che ricada inuna di queste posizioni.A seguito dell'accreditamento da parte dell'ente esattore del versamentoeffettuato. I'Università invierà al recapito dello studente il bollettino per laseconda rata. Lo studente che non d.ovesse ricevere al proprio domicilioii plico suddetto, a causa di disguidi postali o per avere erroneamenteindicato il proprio recapito, dovrà recarsi alla Segreteria studenti per rego-larizzare la posizione amministrativa.Lo studente che preveda di laurearsi entro la sessione invernale dell'annoaccademico precedente può presentare domanda cautelativa di iscrizionein carta semplice. Detta domanda non costituisce iscrizione e pertantonon dà titolo ai rinvio del servizio militare né a quant'altro previsto dir,orma per gli studenti regolarmente iscritti, anche fuori corso. Gli studentiche non riescono a laurearsi entro la sessione invernaie dell'anno accade-mico precedente devono versare al massimo entro il 31 luglio il bollettinodi iscrizione fuori corso e la relativa multa.

Iscrizione in qualità di ripetente Sono tenuti all’i-scrizione in qualità di ripetenti coloro che, terminati i normali anni di corso,decidono di modificare il proprio piano di studi con inserimento di nuoviinsegnamenti.Nel caso di Corsi di Studio che prevedono iscrizioni ai corsi singoli e rela-tivi attestati di frequenza, devono iscriversi come ripetenti gli studenti chenon avessero ottenuto tali attestati.

Tutti gli studenti che si iscrivono come ripetenti ad un anno di corso sonotenuti al pagamento delle tasse e contributi.

Iscrizione in qualità di fuori corsoSono considerati studenti fuori corso:a) coloro che avendo seguito il proprio corso universitario per l’intera suadurata e avendone frequentato tutti gli insegnamenti prescritti per l’am-missione all’esame di laurea o diploma, non abbiano superato tutti i relati-vi esami speciali o l’esame di laurea o di diploma;

b) coloro che non abbiano effettuato l’iscrizione ad anni successivi alprimo entro i termini prescritti;

L’U

NIV

ER

SIT

À

682

ro mat

re

Page 684: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

c) coloro che, iscritti ad un determinato anno del proprio corso di studi,non abbiano superato gli esami obbligatoriamente richiesti per il passag-gio all’anno di corso successivo (art. 15 del Regolamento Studenti appro-vato con R.D. 04.06.1938, n. 1269).

Iscrizione in qualità di condizionato Alcuni Corsidi Studio prevedono degli sbarramenti. In questo caso lo studente devesuperare determinati esami o un determinato numero di esami per poteressere ammesso all’anno successivo.Se lo studente non supera tale blocco deve chiedere l’iscrizione in qualitàdi fuori corso. Egli però ha facoltà di chiedere l’iscrizione regolare entro itermini di legge (5 novembre), sub-condizione. Al termine dell’ultima sessione dell’anno, se lo studente avrà superato ilblocco degli esami previsti, l’iscrizione regolare già effettuata verrà confer-mata;in caso contrario egli sarà d’ufficio considerato iscritto come fuori corso(Circolare Ministeriale 18.11.1995, n. 6115).

Esami di profittoLo studente per essere ammesso agli esami di profitto deveaver adempiuto ai seguenti obblighi:

a) essere in regola con il pagamento delle tasse (ad eccezione degli eso-nerati);b) aver rispettato le norme di propedeuticità.

Lo studente che si ritiri durante un esame non può ripetere l’esame nellamedesima sessione, né più di due volte nello stesso anno accademico.Un esame registrato con esito favorevole non può essere ripetuto(nota ministeriale n. 1624 del 17.05.1967). Il voto assegnato dallaCommissione esaminatrice è definitivo.

Gli esami sostenuti e superati in violazione, sia pure di uno solodegli adempimenti suindicati, saranno annullati d’ufficio.Lo studente, oltre che agli insegnamenti fondamentali e al numero d’inse-gnamenti complementari obbligatorio per il conseguimento della laurea odel diploma cui aspira, può iscriversi a qualsiasi altro insegnamento com-plementare del proprio corso di studio o diploma, e, per ciascun anno, anon più di due insegnamenti di altri corsi di studio o diploma, nella stessaUniversità o Istituto superiore (art. 6 R.D. 04.06.1938, n.1269)Chi intende avvalersi di tale norma dovrà farne domanda alla propria Segre-teria entro il 31 gennaio, domanda in carta da bollo, indicando le due mate-rie prescelte e specificando a quale corso di laurea e Facoltà si riferiscono.

L’U

NIV

ER

SIT

À

683

ro mat

re

Page 685: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Non possono avvalersi di tale norma gli studenti fuori corso.

Lo studente è tenuto a conoscere le norme dell’ordinamento didatticodel proprio corso di studio ed è il solo responsabile dell’annullamentodegli esami che siano sostenuti in violazione delle predette norme.

Esame di Laurea Per essere ammesso agli esami di laurea lostudente deve comprovare di aver frequentato tutti gli anni di corso previstidalla Facoltà, di aver superato tutti gli esami di profitto e di aver pagato tuttele tasse o di esserne stato esonerato.Il tema per la dissertazione della tesi deve essere scelto in una delle mate-rie delle quali lo studente abbia superato l’esame e deve essere richiesto alprofessore che ne impartisce l’insegnamento nei termini stabiliti dall’ordina-mento didattico della Facoltà.Gli studenti laureandi che non riescano a discutere la tesi nella sessionerichiesta, dovranno, entro le date stabilite, ripresentare la domanda diammissione all’esame di laurea.

Passaggi In qualsiasi anno di corso, al momento dell’iscrizione, sipuò fare domanda di passaggio da un Corso di studio ad un altro dellastessa Facoltà o di altra Facoltà. La domanda di passaggio si effettua presso la Segreteria Studenti.La richiesta di passaggio per i corsi a numero libero si può effettuare finoal 31 dicembre purché in regola con l’iscrizione dell’anno in corso; salvoquanto stabilito nei singoli bandi rettorali pubblicati nel mese di luglio/agosto di ogni anno consultabili presso le Segreteria studenti e il CentroAccoglienza e Servizi

TrasferimentiTrasferimenti a Roma TreIl termine ultimo per presentare la domanda di trasferimento è fissato al31 dicembre. Salvo quanto stabilito nei singoli bandi rettorali pubblicatinel mese di luglio /agosto di ogni anno consultabili presso le Segreteriastudenti e il Centro Accoglienza e Servizi

Dal momento in cui si chiede il trasferimento non si possono più sostene-re esami nell’università di provenienza.I Corsi di studio a numero programmato non accettano trasferimenti per ilprimo anno di corso e per gli anni successivi ne accolgono un numerolimitato. Comunque bisogna aver sostenuto un certo numero di esami(variabile a seconda delle disposizioni dei singoli Corsi di studio).Chi intende trasferirsi non avendo mai sostenuto esami nella propria Uni-versità può fare la “rinuncia agli studi”.L’

UN

IVE

RS

ITÀ

684

ro mat

re

Page 686: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Chi si vuole trasferire, ma non ha versato le tasse relative ad anni prece-denti, deve prima provvedere al pagamento di tutti gli arretrati. L’unicaalternativa al pagamento è la rinuncia agli studi che però comporta la can-cellazione degli esami già sostenuti.

Trasferimenti da Roma TreSi può chiedere il trasferimento ad altra università presentando domanda allaSegreteria Studenti dal 1° settembre al 31 dicembre senza alcuna limitazioneal numero dei trasferimenti in uscita, tranne regole particolari stabilite dalle altreUniversità, dove è opportuno informarsi, prima di chiedere il trasferimento.

Decadenza Coloro i quali abbiano compiuto l’intero corso deglistudi universitari senza conseguire la laurea o il diploma o che, per qual-siasi motivo, abbiano interrotto gli studi stessi, qualora intendano esercita-re i diritti derivanti dalla iscrizione, sono tenuti a chiedere ogni anno laricognizione della loro qualità di studenti e pagare la relativa tassa.Coloro i quali, pur avendo adempiuto a tale obbligo, non sostenganoesami per otto anni accademici consecutivi, debbono rinnovare l’iscrizioneai corsi e ripetere le prove già superate (art. 149 del T.U. 1933, n. 1592). La decadenza non colpisce coloro che abbiano superato tutti gli esami diprofitto e siano in debito unicamente dell’esame finale di laurea o diploma,cui potranno quindi accedere qualunque sia il tempo intercorso dall’ultimoesame di profitto sostenuto. La decadenza dalla qualità di studente si interrompe nel caso in cui lo stu-dente fuori corso faccia passaggio, prima di essere incorso nella deca-denza, ad altro corso di studio o diploma oppure sostenga un esame, siapure con esito negativo. Coloro che siano incorsi nella decadenza perdono definitivamente la qualitàdi studente con tutte le conseguenze che tale perdita comporta. Per essi nonv’è quindi più luogo a trasferimenti o passaggi o altri provvedimenti scolastici,ma può farsi luogo al rilascio di certificati relativi alla carriera scolastica pre-cedentemente e regolarmente percorsa, con annotazione della decadenza.

Rinuncia agli studi Lo studente che, non avendo conseguitola laurea o il diploma, intende rinunciare agli studi ed ottenere la restitu-zione del titolo originale di istruzione media superiore, dovrà presentare alcompetente ufficio di Segreteria domanda in bollo diretta al Rettore. Ladomanda dovrà essere presentata direttamente dallo studente munito didocumento di riconoscimento.

Nella richiesta dovrà essere dichiarato:� di rinunciare irrevocabilmente agli studi;� di essere a conoscenza che, per effetto di tale rinuncia irrevocabile,tutta la carriera scolastica svolta (iscrizioni, ricognizioni, ecc.) è priva diogni efficacia e non può essere fatta rivivere.(Parere del Consiglio di Stato del 26.05.1966, n. 1655/65) L’

UN

IVE

RS

ITÀ

685

ro mat

re

Page 687: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Restituzione del titolo originale di scuolamedia superiore Oltre che nel caso disciplinato nel paragrafoprecedente, il titolo originale di istruzione media superiore, presentatoall’atto di immatricolazione, potrà essere restituito al conseguimento dellalaurea o del diploma. Coloro che abbiano conseguito la laurea o il diploma potranno pertantochiedere la restituzione del titolo di istruzione media facendone domanda,redatta su modulo predisposto dalla Segreteria Studenti. Analoga procedura potrà essere seguita da coloro che sono incorsi nelladecadenza dalla qualità di studente.

Rilascio del diploma originale di Laurea Perottenere il diploma originale di laurea occorre presentare alla Segreteriastudenti apposito modulo/domanda con allegate le quietanze previste.Il diploma dovrà essere ritirato personalmente dall’interessato o da perso-na fornita di delega.

Certificati Per ottenere certificati relativi alla carriera scolasticaoccorre presentarsi al competente ufficio di Segreteria ed essere in regolacon il pagamento delle tasse e contributi relativi all’anno accademico per ilquale si chiede la certificazione. All’atto del ritiro dei certificati richiesti inbollo gli interessati consegneranno allo sportello una marca da bollo delvalore vigente, per ogni certificato richiesto.

Rinvio del servizio militare Il Ministero della Difesa,sentito il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologi-ca, ha disposto che il ritardo della prestazione del servizio militare di levaprevisto dalle norme in vigore, per coloro che frequentano corsi universi-tari o equipollenti ed attendono agli studi, sia concesso, ferme restando lealtre prescrizioni di legge, solo ai giovani che si trovino in una delle sot-toindicate condizioni conseguite nell’anno solare precedente a quello peril quale si chiede il beneficio (art.3 n.2, D.Lgs.vo 504/97):a) per la prima richiesta di rinvio del servizio militare di leva: sianoiscritti ad un anno di corso di laurea presso università statali o legalmentericonosciute;b) per la seconda richiesta: siano iscritti ad un anno di corso di lau-rea ed abbiano superato nell’anno solare precedente almeno uno degliesami previsti dal piano di studio stabilito dall’Ordinamento didattico uni-versitario in vigore o dal piano di studio individuale approvato dai compe-tenti organi accademici per il corso di laurea prescelto;c) per la terza richiesta: di aver sostenuto con esito positivo treesami previsti dal piano di studio del primo e del secondo anno;d) per la quarta richiesta: di aver sostenuto con esito positivo sei

L’U

NIV

ER

SIT

À

686

ro mat

re

Page 688: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

esami previsti dal piano di studio del primo, del secondo e del terzo anno;e) per la quinta richiesta: aver sostenuto ulteriori tre esami peranno rispetto alla quarta richiesta.

Calendario accademicoL’Anno Accademico inizia il 1 ottobre e termina il 31 settembre del-l’anno successivo.Le lezioni e le esercitazioni hanno inizio, solitamente, nella prima decadedi ottobre e terminano nel mese di maggio:

Sono considerati giorni festivi e di vacanza tutte le domeni-che e i giorni:� 1 novembre: Ognissanti;� 8 dicembre: Festa dell’Immacolata Concezione;� dal 23 dicembre al 7 gennaio: vacanze di Natale;� dal giovedì precedente la Pasqua sino al martedì successivo: vacanze

di Pasqua;� 25 aprile: anniversario della Liberazione;� 1 maggio: festa del lavoro;� dal 1 agosto al 30 settembre: vacanze estive.

Scadenze ottobre/novembre� In questo periodo hanno inizio le lezioni. La data di inizio è fissata per ogniFacoltà e Corso di studio in relazione alla organizzazione temporale dell’annoaccademico (per esempio, la semestralizzazione dei corsi). Informazioni pos-sono essere richieste presso le Segreterie didattiche delle Facoltà.� Scadenza del termine per la presentazione della domanda di immatri-colazione, di iscrizione ad anni successivi al primo e ripetente, e di rico-gnizione (fuori corso).� Scadenza del termine per la presentazione della domanda di esonerodal pagamento delle tasse.� Scadenza del termine per la presentazione della domanda per la borsadi studio (ADISU).� Scadenza del termine per il pagamento della prima rata delle tasse.

31 dicembre� Scadenza del termine per la presentazione della domanda di passaggioad altro Corso di studio. (Se non diversamente stabilito dal bando rettorale)� Scadenza del termine per la presentazione della domanda di trasferimen-to ad altra Università. (Se non diversamente stabilito dal bando rettorale)� Scadenza del termine per la presentazione della domanda di piani distudio individuali. � Scadenza per le immatricolazioni a seconde lauree. (Se non diversa-mente stabilito dal bando rettorale)

L’U

NIV

ER

SIT

À

687

ro mat

re

Page 689: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

31 gennaio� Scadenza del termine per l’eventuale presentazione della domanda diiscrizione a massimo due insegnamenti di altri corsi di laurea o di diploma(art. 6 Regolamento Studenti).

31 luglio� Scadenza improrogabile del termine per la presentazione delle doman-de di ricognizione di iscrizione fuori corso (effettuata dopo il termine ultimodel 5 novembre).

agosto/settembre� Inizio presentazione delle domande di immatricolazione, di iscrizione edi ricognizione (fuori corso).

L’U

NIV

ER

SIT

À

688

ro mat

re

Page 690: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico
Page 691: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

L’U

NIV

ER

SIT

À

B

Page 692: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

L’U

NIV

ER

SIT

À

691

Elenco bus Atac

23 Lgo S. Leonardo Murialdo / S. Paolo Basilica / Via Ostiense / Piramide /Pza Emporio / Lgt Tebaldi (rit. Lgt Farnesina) / Pte Vittorio Emanuele II (rit.Pza Rovere / Pza Risorgimento / Lgo Trionfale / Ple Clodio

128 Vle F. Baldelli / Vle G. Marconi / Pza A. Meucci / Via Magliana / ViaImbrecciato / Via Magliana / Rimessa ATAC Magliana

170 Stz Termini / Pza della Repubblica / Via Nazionale / Pza Venezia / PzaBocca della Verità / Lgt Aventino / Lgt Testaccio / Via C. Pascarella (rit Via C.Porta) / Vle Trastevere / Stz Trastevere / Vle G. Marconi / Via C. Colombo /Vle Civiltà del Lavoro / Ple Agricoltura

670 Via S. Pincherle (solo rit Via della Vasca Navale) / Vle G. Marconi /Vle F. Baldelli / Vle Giustiniano Imperatore / Lgo sette Chiese / Via G. Pullino /Cne Ostiense / Via C. Colombo / Vle Tor Marancia / Vle Pico della Mirandola /Ple Caduti della Montagnola

673 Pza Zama / Pza Tuscolo / Pza Porta Metronia / Colosseo / Pza PortaCapena / Vle Aventino / Via Galvani / Via P. Matteucci / Via G. Rho

707 Lgo Leonardo da Vinci / Via A. Ambrosini / Via Pico della Mirandola /Vle dell’Atre / Vle dell’Umanesimo / Via Laurentina / Via Trigoria / Via Redatto-ri (solo and.) / Pza V. Valgrisi

761 Lgo Placido Riccardi / Via Ostiense / (solo rit. Viale G. Marconi) / ViaLaurentina / Lgo Cecchignola / Vle Esercito / Pza Carabinieri

766 Stz Trastevere / Viale G. Marconi / Vle F. Baldelli / Lgo Leonardo daVinci / Via A. Severo / Via A. Ambrosini / Via Grotta Perfetta / Via Ardeatina /Via Millevoi

È inoltre attivo un servizio BUS NAVETTA - in collaborazione con l’aziendaAtac - che permette agli studenti dell’Ateneo di raggiungere gratuitamente(muniti di tessera ADISU) la mensa universitaria sita in via della Vasca Navale79, e quella istituita presso il Pontificio Oratorio di S. Paolo in viale S.Paolo,12. Il servizio è operante dal lunedì al venerdì con il seguente percorso:

770 Via Ostiense / Lungotevere S. Paolo / Viale S. Paolo / Via CalzecchiOnesti / Viale G. Marconi / Via A. Manunzio / Piazzale della Radio / Via dellaVasca Navale / Largo S. Leonardo Murialdo / Via S. Pincherle / Via di Valco S.Paolo / Via Ostiense

ro mat

recome arrivarea Roma Tre

Page 693: copertina lettere filosofia - uniroma3.it · universitÀ degli studi roma tre • ordine degli studi 2001/2002 lettere e filosofia universitÀ degli studi roma tre t e anno accademico

Coordinamento redazionaleSegreteria di Presidenza

Facoltà di Lettere e Filosofia

Coordinamento EditorialeCentro Accoglienza e Servizi

CopyrightUniversità degli Studi Roma Tre

Progetto graficoab&c grafica e multimedia s.a.s.

Roma • via Tomacelli, 146 • tel. 0668136469

ImpaginazioneO.GRA.RO. srl • 00153 Roma • v.lo dei Tabacchi, 1tel. 065818605 • e-mail: [email protected]

StampaEdigraf Editoriale Grafica srl • 00153 Roma • Via Morosini, 17

tel. 065814154

Finito di stamparenovembre 2001