conservatorio d. cimarosa di avellino informatica musicale corso sul software per la notazione...

10

Click here to load reader

Upload: short-form-of-italian-names-ending-with

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2005 III dispensa doc. Susanna Canessa

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino

INFORMATICA MUSICALE

Corso sul Software per la notazione musicale “Finale 2005”III dispensa

doc. Susanna Canessa

Page 2: Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2005 III dispensa doc. Susanna Canessa

Menu Sposta-Massa

La metà inferiore del menu Modifica-Massa vi permette di specificare qualielementi della musica selezionata volete siano copiati. Per incollare una misura deve essere selez. una di queste funzioni:•Duplica tutto:copia ogni elemento della misura selezionata.

•Duplica gli elementi della misura :copia gli elementi attaccati alla misura, selezionati dalla finestra di dialogo”Elementi delle misure” (segni relativi alla battuta, espressioni attaccate alla misura e variabili).

•Duplica gli elementi della figura :copia gli elementi attaccati alle figure, selezionati dalla finestra di dialogo ”Elementi delle figure” (espressioni attaccate alle note, articolazioni, simboli di accordo ecc.)

(Altre funzioni)

Page 3: Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2005 III dispensa doc. Susanna Canessa

Cambia: (Assegnazioni di un’articolazione • Assegnazioni di un accordo • Assegnazioni espressioni legate alle note • Legature di valore • Gruppi irregolari • Durata delle note •Teste delle note • Dimensione delle note).

Utilizzando le voci presenti in questo sottomenu potete cambiare alcuni aspetti della notazione globalmente e in una determinata regione: fare in modo che tutte le stanghette di battuta divengano invisibili, aumentare le dimensioni di tutte le battute, ridurre le dimensioni di tutte le note (note guida), ecc. I primi due comandi influenzano solamente misure intere, gli altri possono essere utilizzati anche su selezioni parziali delle misure.•Copia e inserisci:Finale inserisce una copia della musica selezionata appena prima della battuta di destinazione.Trascinate l’area selezionata fino a sovrapporla all’inizio dell’area di destinazione.•Cancella figure e forme intelligenti:Finale rimuoverà tutti gli elementi musicali presenti nella regione selezionata: note, pause, articolazioni e così via, lasciando soltanto le battute vuote (equivale a premere BACKSPACE)•Cancella gli elementi:Appare la finestra di dialogo “Elementi da cancellare”, all’interno della quale si trovano diverse opzioni – selez. “Solo quelli selezionati delle” – selez. misure o figure – scegliere quali elementi cancellare – Click su Ok.

Page 4: Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2005 III dispensa doc. Susanna Canessa

Strumento RitornelloClick su Strumento Ritornello – Doppio click sulla misura dove si vuole creareil ritornello. Appare la finestra di dialogo “Selezione della ripetizione”.Click sul simbolo di ripetizione grafica o testuale – Click su seleziona (opp. Doppio click sul simbolo di ripetizione).

Menu Ripetizione•Crea un semplice Ritornello :Selez. una regione di misure – selez. questa opzione e compariranno le stanghette di ritornello in avanti sulla prima battuta selezionata e quelle di ritornello all’indietro sull’ultima.•Crea il finale primo e secondo:Selez. le misure che volete siano incluse in un finale primo di ritornello e scegliete questa voce del menu per fare in modo che Finale inserisca automaticamente i finali di ritornello. Il finale primo apparirà al termine della regione selezionata; il finale secondo sulla prima misura successiva a quelle comprese nella selezione. Questi finali di ritornello vengono impostati automaticamente per il playback. Quando Finale incontra le stanghette di ritornello all’indietro durante il playback tornerà automaticamente alle precedenti stanghette di ritornello in avanti (o, se queste non esistono in partitura, all’inizio del brano) e salterà suonando nel giusto ordine i finali primo e secondo.

Page 5: Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2005 III dispensa doc. Susanna Canessa

•Crea la stanghetta di ritornello all’indietro e in avanti:Scegliete queste voci per inserire una stanghetta di rit. all’indietro alla fine della misura selezionata o in avanti all’inizio della battuta.•Elimina: cancella qualsiasi ritornello inserito.•Opzioni delle ripetizioni:Appare la Finestra di dialogo delle Opzioni del documento relative alle ripetizioni.Qui si possono decidere gli Stili con alette, gli Stili di doppio rit. e tutte le impostazioni globali per le ripetizioni testuali, le stanghette e i finali dei ritornelli.

Page 6: Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2005 III dispensa doc. Susanna Canessa

Impostazione guidataUn nuovo documento può essere aperto anche con l’ “Impostazione guidata” :

Click su “Impostazione guidata” nella finestra di avvio.•immettere: Titolo, compositore, copyright, dimensione della pagina ecc.. – click su avanti. •Scelta delle parti: click su una famiglia di strumenti – click sullo strumento – click su aggiungi o Doppio click sullo strumento.Se l’ordine (che comunque si può scegliere da menu a tendina “Ordine della partitura”) non è esatto: click sulle frecce per spostare in su o in giù il nome dello Strumento - Click su avanti.•Selez. sia l’indicazione di tempo che l’armatura di chiave - Click su avanti.•Specificare l’indicazione metronomica iniziale con il testo indicante l’andamento, impostare la misura in levare, scegliere il fon musicale. – click su fine.

Page 7: Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2005 III dispensa doc. Susanna Canessa

PolifoniaOgni pentagramma può contenere sino a otto voci indipendenti.Finale offre tre metodi di lavoro con la polifonia: il meccanismo dei Livelli, quello con Voce 1/Voce 2, e la sovrapposizione di pentagrammi. Esaminiamo i primi due:•I Livelli:Ogni pentagramma è costituito da 4 livelli trasparenti e ciascuno indipendentedall’altro, ossia possono avere note, ritmo, dinamica e timbro diversi. (Fig. 1)Possono essere visualizzati uno alla volta se dal menu Opzioni è selez.”Mostrasolo il livello attivo” (Fig. 2) opp. tutti insieme se tale opzione non è selez.(consigliata)Per passare da un livello ad un altro: click sugli indicatori nell’angolo inferiore sinistro dello schermo opp. premete ALT+SHIFT+n°del liv. sulla tastiera alfanumerica.Ogni livello è distinto da un colore diverso che non apparirà in stampa.Dal menu Opzioni: click su “Opzioni del documento” – selez. “livelli”. Qui potete defi-nire per ogni livello (Fig. 3) :•Direzione dei gambi•Direzione delle legature•La posizione delle pause

Se volete cambiare il colore del livello: menu Visualizzazione – Selez. dei colori.Da qui potete anche scegliere colori diversi per articolazioni, espressioni, testo,accordi ecc…

Page 8: Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2005 III dispensa doc. Susanna Canessa

Fig. 1

Fig. 2

Page 9: Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2005 III dispensa doc. Susanna Canessa

Fig. 3

Page 10: Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2005 III dispensa doc. Susanna Canessa

Le voci:Sulla cornice di editing in alto a destra è specificata la voce:V1 o V2Ogni nota della voce 1 può lanciare la voce 2. (non possono essere raggruppatese lanciate da note diverse).Per passare dalla V1 alla V2 premere il tasto “APOSTROFO”

•Prima inserire la voce 1 poi la 2•Inserire prima le figure di maggior valore•Modificare, eventualmente la direzione dei gambi (premere CTRL+L se i gambisono “congelati”

Spostare le note da un livello ad un altro

Nel caso in cui è necessario Spostare le note da un livello ad un altro:Click su Strumento “Sposta-massa” – selez. le misure – menu Modifica-massa –Sposta/Copia i livelli. Appare la finestra di dialogo: selez. il liv. - dal menu a tendinaselez. il nuovo livello.