con decreto del 5/7/2013 nuovo indirizzo per la … · il convegno È evento realizzato ... di...

2
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA a: [email protected] segreteria: 328 8420229 LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA IL CONVEGNO È APERTO A TUTTI BES ed EES NUOVO INDIRIZZO PER LA GESTIONE DI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO SABATO 8 NOVEMBRE ORE 9.00 Teatro Civico Vercelli Convegno regionale Ente accreditato M.I.U.R. con decreto del 5/7/2013 A.I.F.A. PIEMONTE Associazione Italiana Famiglie ADHD Evento realizzato in collaborazione con

Upload: dinhtu

Post on 15-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA a:

[email protected]

segreteria: 328 8420229

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

IL CONVEGNO È APERTO A TUTTI

BES ed EESNUOVO INDIRIZZO PER LA GESTIONE

DI STUDENTI CON DIFFICOLTÀ

DI APPRENDIMENTO

SABATO 8 NOVEMBRE

ORE 9.00Teatro Civico

Vercelli

Convegno regionale

Ente accreditato M.I.U.R.con decreto del 5/7/2013

A.I.F.A. PIEMONTEAssociazione Italiana Famiglie ADHD

Evento realizzato in collaborazione con

L’OBBIETTIVO DELL’EVENTO

■ fare più chiarezza su quali Studenti rientrano nei BES quali nelle EES

■ che cosa può fare il Docente per rispondere a questi Bisogni

■ la Legge 170 e il DGR 16

■ perché utilizzare il Piano Didattico Personalizzato come strumento di inclusione scolastico dello Studente in difficoltà di apprendimento ?

■ EES

PROGRAMMA CONVEGNO

8.20 Registrazione partecipanti

9.00 Saluti delle Autorità Introduzione: Di Gaetano Costanza L’AIFA Piemonte e l’A.I.D

9.15 “EES lo stato dell’arte nella Regione Piemonte”.

Dott. Fulvio Guccioneo

9.30 “Dalle diagnosi ai PDP: integrazione tra neuroscienze ed educazione”

Dott. Cristiano Termine

10.00 “I BES a scuola, tra rischi e opportunità: il ruolo complesso dei docenti”

Dott.sa Paola Damiani10.30 L’Embodied Cognitive Science come

sfondo integratore per l’inclusione. Il modello EDUFIBES

Dott. Filippo Gomez Paloma

11.15 break

11.30 “Inclusione scolastica ed empowerment personale. Permettere a tutti di costruire una propria cultura personale e un proprio progetto di vita.”

Dott. Dodman Martin

12.15 “Il ruolo di UST e CTS alla luce della nuova normativa sui Bisogni Educativi Speciali: Vercelli, un esempio di analisi e di supporto“

Dott.sa Angela Fossati

12.45 “Insieme per l’inclusione” Dott.sa Viviana Rossi

RELATORI

Di Gaetano CostanzaPresidente AIFA PIEMONTE e Coordinatore Regionale A.I.D

Dott. Fulvio GuccioneoVicepresidente SINPIA, Neuropsichiatra infantile

Dott. Cristiano TermineNeuropsichiatra Infantile Comitato scientifico A.I.D, Ricercatore e Docente Università Insubria di Varese

Dott.sa Paola DamianiResponsabile Tavolo DSA USR e Responsabile BES Piemonte MIUR

Prof. Filippo Gomez PalomaDocente Università di Salerno, autore di molti libri su argomento

Prof. Dodman MartinDocente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, “Libera Università di Bolzano”

Dott.sa Angela FossatiReferente per la didattica e le tecnologie presso UST Vercelli e CTS “Centro tec_ha”

Dott.sa Viviana RossiDirigente scolastico. Formatrice A.I.D