comunicazione interculturale e multimediale università degli studi di pavia relatore: prof....

19
Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia elatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

Upload: gaetana-zanella

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

Comunicazione Interculturale e Multimediale

Università degli Studi di Pavia

Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni

Tesi di

Claudio Coscia

INTERNET E MINORI

Page 2: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

COSA ACCADE IN RETE

Pedofilia on-line

Turismo sessuale

Adescamento per

sfruttamento sessuale

Bullismo e minacce

Page 3: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

I NUMERI DI QUESTA REALTA’(fonte: 7° Rapporto sulla Condizione dell’Infanzia

e dell’Adolescenza)

20%

16%

45%

19%

Immagini che l'hanno infastiditoSubito molestie in chatMai capitati episodiNon risponde

63%15%

13%8% 1%

Non hanno incontrato nessuno dal vivo

Hanno incontrato qualcuno da soli

Hanno incontrato qualcuno accompagnati dai genitori

Accompagnati da amici o fratelli

Con altri adulti

Ecco con cosa dichiarano di scontrarsi i

bambini dai 7 agli 11 anni

intervistati.

Page 4: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

LA CHIESA CATTOLICA

Inter Mirifica Riconosce doveri per i recettori, invitati a scegliere ciò che “eccelle per virtù, cultura

ed arte” e per gli autori.

Communio et Progressio

Sviluppo di “gusto artistico e senso critico”

La Chiesa e Internet

Sta ai giovani saper usare fruttuosamente la risorsa

Internet

Etica in Internet

“Una regolamentazione di Internet è auspicabile e in linea di principio

l’auto-regolamentazione è il metodo migliore”

Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali

I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l’educazione

Page 5: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

IL SITO WECA (webcattolici.it)

Punto di riferimento per i siti informatici cattolici;

Promozione di attività formative, educative e culturali; Diffusione di iniziative e proposte per l’uso della Rete; Realizzazione, sviluppo e offerta di soluzioni software e di tecnologie per facilitare l’accesso alla Rete; Creazione e formazione dell’Operatore pastorale del web.

Page 7: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

LE ISTITUZIONI ITALIANECarta di Treviso Tutela del minore in quanto persona in

divenire

Vademecum ‘95 Attuazione dell’Osservatorio

Aggiornamento ‘06

Si da importanza al ruolo del genitore

Codice di Autoregolamentazione Internet e MinoriLotta alla pedopornografia

Legge 38/2006Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet

Decreto interministeriale contro la pedopornografia

Oscuramento entro 6 ore dalla segnalazione

Page 8: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

IL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE

INTERNET E MINORISottoscritto il 19 novembre 2003 dall’allora Ministro delle Comunicazioni Gasparri, dal Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Stanca in accordo con l’AIIP, l’ANFoV, l’Assoprovider e la Federcomin.

“La funzione educativa, che compete innanzitutto alla famiglia, può essere agevolata da un corretto utilizzo delle risorse presenti sulla

Rete telematica al fine di aiutare i minori a conoscere progressivamente la vita e ad

affrontare i problemi ed i pericoli”

Page 9: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

CHI HA PAURA DELLA RETE ?

(http://www.italia.gov.it/chihapauradellarete/)Preparato per volere del Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie, il quale ha costituito un Comitato tecnico per l’uso consapevole di Internet.

Page 10: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

ENTI DI TUTELAImpegnata quotidianamente in intercettazioni telematiche o acquisto simulato di materiale pedopornografico. Ha predisposto un sito da cui è possibile sporgere denuncia o inviare segnalazioni per reati telematici. Utilizza il CETS (Sistema di tracciamento contro la pedopornografia).

Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia sulla Rete Internet

Istituito dalla Legge 38/’06 ha il compito di raccogliere le informazioni su siti che

diffondono materiale pedopornografico.

E’ una hotline realizzata da Telefono Azzurro. Attraverso un sito Internet e una linea telefonica raccoglie segnalazioni su materiale illegale incontrato dagli utenti.

Page 11: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

•Giusto bilanciamento tra il libero flusso dei contenuti e la protezione dei ragazzi da materiali nocivi;

•Vocabolario descrittivo;

•Etichette ICRA Immagini o scene di nudo;

Immagini o scene dal contenuto erotico;

Scene di violenza;

Forma di linguaggio usato; Presenza di contenuto generato dall’utente dotato di strumenti per la moderazione; Contenuto nocivo

•Filtro ICRAplus®

Page 12: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

GLI STRUMENTI DI AUTOREGOLAMENTAZIONE DI

ICRAThe family online Internet safety contract

Contratto con i genitoriContratto con i bambini

Children’s bill of right for the Internet

“Io ho il diritto di sentirmi sicuro ed essere sicuro su Internet ”

The parents guide

Tutti scaricabili da: http://www.fosi.org/resources/parents/

Page 13: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

TEST DEL FILTRO ICRAplus®

•Installato il filtro ICRAplus ® 2.1.0;

•Le impostazioni default di blocco presenti nel filtro non garantiscono per niente una buona protezione;

•La differenza la fa l’impostazione manuale:

Page 14: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

BULLISMO E INTERNET

Bullismo Cyberbullying

Abbassamento della soglia di responsabilità

Bisogno di mostrare le

proprie gesta

Page 15: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

CASE HISTORYTorino: botte al ragazzo down

Il video arriva su google video nei video divertenti ;

Successivamente viene sequestrato;

4 ragazzi sospesi per un anno.

Como: bravate in classe

Un’intera classe sospesa;

Il video finisce su Youtube.

Olgiate comasco: iniziazione con film hard

Due ragazzini filmati col telefonino;

Il film viene inviato ai cellulari dei compagni di classe;

Il video era un’iniziazione per entrare nel gruppo di amici.

Page 16: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

SMONTA IL BULLO( http://www.smontailbullo.it/)

Portale voluto dal Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Fioroni come prescritto dalla Direttiva sul

bullismo.

Page 17: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

UN’ ALTRA INIZIATIVA

Promosso da Telefono Azzurro, è uno spettacolo teatrale che vuol sensibilizzare i ragazzi e gli insegnanti sul tema.

Page 18: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

CONCLUSIONE

Per un corretto utilizzo di Internet da parte dei minori non serve tanto una spiccata abilità tecnica, quanto, piuttosto, l’adozione di un comportamento corretto verso se stessi e gli altri.

Questa educazione dovrebbe essere impartita primariamente dalla famiglia, invitata a riscoprire il suo vero ruolo nella crescita dei figli, alla quale si possono aggiungere gli aiuti delle istituzioni: la Chiesa Cattolica e la scuola.

Page 19: Comunicazione Interculturale e Multimediale Università degli Studi di Pavia Relatore: Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Claudio Coscia INTERNET E MINORI

“ Chi invece scandalizza anche uno solo di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata da asino, e fosse gettato negli abissi del mare”.

Matteo, Vangelo e atti degli apostoli, (18, 6)

Grazie dell’attenzione,

buona giornata.