compact 2.0 lock mandible. il sistema di bloccaggio …synthes.vo.llnwd.net/o16/llnwmb8/int...

28
Compact 2.0 LOCK Mandible. Il sistema di bloccaggio per la mandibola. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è destinata alla distribuzione negli USA. Strumenti e impianti approvati dalla AO Foundation.

Upload: lykhue

Post on 08-Oct-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Compact 2.0 LOCK Mandible. Il sistema di bloccaggio per la mandibola.

Tecnica chirurgica

Questa pubblicazione non è destinata alla distribuzione negli USA.

Strumenti e impianti approvati dalla AO Foundation.

Controllo con intensificatore di brillanza

Questo manuale d'uso, da solo, non è sufficiente per l’utilizzo immediato dei prodotti DePuy Synthes. Si consiglia di consultare un chirurgo già pratico nell’uso di questi prodotti.

Trattamento, ricondizionamento, cura e manutenzionePer le direttive generali, il controllo della funzionalità, lo smontaggio degli strumenti composti da più parti e le direttive sul trattamento degli impianti, si prega di contattare il rappresentante alle vendite locale oppure fare riferimento a:http://emea.depuysynthes.com/hcp/reprocessing-care-maintenancePer informazioni generali su ricondizionamento, cura e manutenzione dei dispositivi riutilizzabili Synthes, dei vassoi portastrumenti e delle custodie degli strumenti, oltre che sul trattamento degli impianti Synthes non sterili, consultare l’opuscolo Informazioni importanti (SE_023827) oppure fare riferimento a: http://emea.depuysynthes.com/hcp/reprocessing-care-maintenance

Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica DePuy Synthes 1

Sommario

Introduzione Compact 2.0 LOCK Mandible 2

Principi AO 4

Uso previsto, indicazioni, controindicazioni, eventi avversi generali, eventi avversi specifici del dispositivo, avvertenze, precauzioni e informazioni sulla RM 5

Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica 9

Fasi per la resezione ossea (opzionale) 17

Informazioni per gli ordini – Set 19 – Placche 20 – Viti 21 – Strumenti 23

1.3

1.5

1.0

2.0

5.0

6.5

4.8

6.7

2 DePuy Synthes Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica

Piccola

Media

Grande

Extra-grande

Compact 2.0 LOCK Mandible. Il sistema di bloccaggio per la mandibola.

Caratteristiche e vantaggi del sistema

Quattro profili di placca – una sola misura di vite – Il sistema di placche di basso profilo

riduce al minimo l’irritazione dei tessuti molli e la palpabilità dell’impianto

– Scelta del livello di rigidità a seconda della situazione individuale

– Il sistema copre un’ampia gamma di indicazioni:– placche piccole per trauma

semplice– placche medie se è necessaria

ulteriore stabilità– placche grandi ed extra-grandi

per traumi più complessi e ricostruzione microvascolare

– Scelta di viti autofilettanti o autoforanti

– Fissazione placca-vite da 2.0 mm bloccata o non bloccata

– Le viti da 2.0 mm si adattano a tutti i profili di placca

Il design di bloccaggio: – Aumenta la stabilità della struttura – Minimizza il rischio di danneggiare i

fori delle viti – Diminuisce il rischio di fuoriuscita

della vite e successiva perdita di riduzione

Placche

– Profilo della placca basso con stabilità aumentata, favorevole in mandibole atrofiche (riduce il rischio di danno al nervo)

– Facile modellamento tridimensionale senza deformazione del foro della placca

– Minore palpabilità della placca – Disponibile in una vasta gamma di

forme rette, angolate e curve – La spaziatura tra i fori è stata

studiata al fine di ottimizzare la fissazione nella chirurgia ricostruttiva

– Costituisce un arresto positivo per le viti di bloccaggio quando vengono inserite con un motore

– Riduce la necessità di modellamento anatomico preciso della placca

– Conserva la riduzione in sede intraoperatoria mantenendo la posizione della placca rispetto all’osso

Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica DePuy Synthes 3

Vite LOCK 2.0 mm autofilettante e autoforante – Fissazione stabile di frammenti d’osso e innesti, anche in

osso di scarsa qualità – Ridotto rischio di allentamento e mobilizzazione delle viti – Previene lo stripping del filetto della vite – L’assenza di pressione della placca sull’osso preserva

l’apporto ematico periostale – La testa della vite presenta speciali doppi filetti conici che

si avvitano e bloccano nei fori filettati della placca – Disponibile in lunghezze da 6 mm a 18 mm, per uso sia

monocorticale che bicorticale – Autofilettanti per inserzione rapida – Realizzata in una lega in titanio ad alta resistenza

Vite da corticale da 2.0 mm autofilettante e autoforante (non bloccante) – Senza filetto nella testa della vite consente una maggiore

angolazione della vite nella placca 2.0 LOCK Mandible.

Viti

4 DePuy Synthes Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica

Nel 1958 l’AO (Associazione per lo studio dell'osteosintesi) ha formulato quattro principi base che si sono trasformati in linee guida per l’osteosintesi1. Questi principi, applicati al sistema 2.0 LOCK Mandible sono:

Riduzione anatomicaRiduzione e fissazione della frattura per ripristinare le relazioni anatomiche. Una selezione completa di impianti e strumenti offre la possibilità di far fronte a tutte le esigenze di fissazione, dalle più semplici alle più complesse.

Fissazione stabileStabilità tramite fissazione rigida (placche di compressione) o splint in base alla natura della frattura e della lesione. La tecnologia con placche bloccate 2.0 LOCK mandibolare e quella di bloccaggio con viti sono ottimizzate per ottenere una fissazione dell’osso stabile.

Mantenimento della vascolarizzazioneConservazione dell’apporto ematico al tessuto molle e all’osso mediante una manipolazione attenta e tecniche di riduzione delicate. Lo strumentario e i nuovi bordi e profili delicati degli impianti minimizzano la disgregazione del tessuto molle e conservano il flusso ematico vascolare per favorire la guarigione dell’osso.

Mobilizzazione precoceMobilizzazione rapida e sicura della parte e del paziente. Gli impianti del sistema Compact 2.0 LOCK Mandible, combinati con la tecnica AO, forniscono una fissazione abbastanza stabile da consentire una successiva cura funzionale.

Principi AO

1 Müller ME, Allgöwer M, Schneider R, Willenegger H. Manual of Internal Fixation. 3rd edition. Berlin: Springer. 1991.

Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica DePuy Synthes 5

Uso previstoIl sistema Compact con placca e vite per mandibola Depuy Synthes è destinato all'uso nella chirurgia orale, maxillofacciale, in caso di traumi e nella chirurgia ricostruttiva e ortognatica (correzione chirurgica delle deformità dentofacciali).

Indicazioni – Traumatologia: tutte le fratture, fratture per difetti e

fratture mandibolari instabili e infette. – Chirurgia ricostruttiva: osteosintesi con bloccaggio a

ponte con innesto osseo, per ricostruzioni primarie e secondarie (resezioni tumorali, pseudoartrosi).

– Chirurgia ortognatica: chirurgia ortognatica selettiva della mascella e del mento.

– COMPACT 2.0 LOCK Mandible è indicato per l'uso nei casi di trauma della mandibola e nella chirurgia ortognatica e ricostruttiva con innesti ossei microvascolarizzati.

Uso previsto, indicazioni, controindicazioni, eventi avversi generali, eventi avversi specifici del dispositivo, avvertenze, precauzioni e informazioni sulla RM

6 DePuy Synthes Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica

Uso previsto, indicazioni, controindicazioni, eventi avversi generali, eventi avversi specifici del dispositivo, avvertenze, precauzioni e informazioni sulla RM

Indicazioni

Spessore della placca Tipo di placca Uso clinico primario Uso clinico secondario

1.0 mm Placche piccole: – Placca di tensione – Dritta – D’adattamento – A griglia/Box/a L/Y

Traumatologia mandibolare Ortognatica

1.3 mm Placche medie: – Placche

d’adattamento – Semilunari – Angolate – Placche DCP

Traumatologia mandibolare N/D

1.5 mm Placche grandi: – Curve/semilunari – Dritte – Angolate

Traumatologia mandibolare N/D

2.0 mm Placche extra-grandi: – Dritte – Ad angolo singolo – A doppio angolo

Ricostruzione mandibolare primaria (usata con innesto osseo microvascolarizzato) Fratture comminute

Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica DePuy Synthes 7

ControindicazioniCOMPACT 2.0 LOCK Mandible è controindicato per l'uso nella chirurgia ricostruttiva senza innesti ossei microvascolarizzati.

Eventi avversi generaliCome per qualsiasi procedura chirurgica maggiore, possono verificarsi rischi, effetti collaterali ed eventi indesiderati. Le eventuali reazioni possono essere molteplici, ma alcune delle più comuni sono elencate di seguito:problemi conseguenti all’anestesia e al posizionamento del paziente (per esempio nausea, vomito, lesioni dentali, compromissione neurologica, ecc.), trombosi, embolie, infezioni, lesione di nervi e/o radici dentarie o di altre strutture critiche compresi i vasi sanguigni, sanguinamento eccessivo, danneggiamento dei tessuti molli, compreso: gonfiore, cicatrizzazione anomala, compromissione delle funzioni del sistema muscoloscheletrico, dolore, fastidio o sensazioni anomale dovute alla presenza del dispositivo, allergie o reazioni di ipersensibilità, effetti collaterali associati alla protrusione di componenti dell’impianto, allentamento, piegatura o rottura del dispositivo, errato consolidamento, consolidamento mancato o ritardato tale da provocare la rottura dell’impianto o da richiedere un nuovo intervento.

Eventi avversi specifici del dispositivoGli eventi avversi specifici del dispositivo includono a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: – Allentamento, piegatura o rottura del dispositivo – Consolidamento mancato, errato o ritardato che può

causare la rottura dell’impianto – Dolore, fastidio o sensazioni anomale a causa della

presenza del dispositivo – Infezioni, danni relativi alle radici nervose e/o dentarie e

dolore – Irritazione dei tessuti molli, lacerazione o migrazione del

dispositivo attraverso la pelle – Reazioni allergiche a causa di incompatibilità con il

materiale – Strappo del guanto o ferita da punta per l'utilizzatore – Fallimento dell'innesto – Crescita ossea limitata o compromessa – Possibile trasmissione all'utilizzatore di agenti patogeni a

trasmissione ematica – Lesioni relative al paziente – Danni da calore relativi ai tessuti molli – Osteonecrosi – Parestesia – Perdita di denti

Avvertenze: – Questi dispositivi possono rompersi in sede intraoperatoria

quando sono sottoposti a forze eccessive oppure quando vengono utilizzati diversamente dalla tecnica chirurgica raccomandata. Sebbene il chirurgo debba prendere la decisione finale sulla rimozione della parte danneggiata in base alla valutazione del rischio associato, si raccomanda, laddove possibile e conveniente per il singolo paziente, di rimuovere la parte danneggiata.

– Gli impianti non hanno la stessa resistenza dell'osso naturale. Gli impianti sottoposti a carichi significativi possono rompersi.

Precauzione: verificare che gli strumenti non presentino segni di usura o danni prima di iniziare l'intervento chirurgico.

8 DePuy Synthes Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica

Informazioni sulla RM

Ambiente per la risonanza magnetica Torsione, spostamento e artefatti di immagine secondo le norme ASTM F 2213-06, ASTM F 2052-06e1 e ASTM F 2119-07 Test non clinici dello scenario più pessimistico utilizzando un sistema di RM da 3 T, non hanno evidenziato alcuna coppia di torsione o spostamento rilevante della struttura in riferimento a un gradiente spaziale locale del campo magnetico misurato sperimentalmente di 5.4 T/m. Il maggiore artefatto di immagine aveva un'estensione di circa 31 mm dalla struttura, se scansionato con Gradient Echo (GE). Il test è stato condotto su un sistema di RM a 3 T.

Riscaldamento indotto da Radio Frequenza (RF) conforme alla norma ASTM F 2182-11a Simulazioni elettromagnetiche e termiche non cliniche dello scenario più pessimistico hanno portato ad aumenti di temperatura di 13.7 °C (1.5  T) e 6.5 °C (3  T) in dispositivi per RMI che utilizzano bobine RF (con un tasso di assorbimento specifico [SAR] medio su corpo intero di 2 W/kg per 15 minuti).

Precauzioni: il test descritto sopra si basa su test non clinici. L'effettivo aumento di temperatura nel paziente dipenderà da una serie di fattori, oltre al SAR e al tempo di applicazione RF. Pertanto, si raccomanda di prestare particolare attenzione ai seguenti punti: – Si raccomanda di monitorare attentamente i pazienti

sottoposti a scansione RM riguardo alla temperatura percepita e/o a sensazioni di dolore.

– Pazienti con termoregolazione alterata o con percezione alterata del calore devono essere esclusi dalle procedure di scansione RM.

– Generalmente, in presenza di impianti conduttivi, si raccomanda di utilizzare un sistema di RM con bassa intensità di campo. Il tasso di assorbimento specifico (SAR) impiegato dovrebbe essere ridotto il più possibile.

– Utilizzando il sistema di ventilazione si può ulteriormente contribuire a ridurre l'aumento della temperatura del corpo.

Uso previsto, indicazioni, controindicazioni, eventi avversi generali, eventi avversi specifici del dispositivo, avvertenze, precauzioni e informazioni sulla RM

Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica DePuy Synthes 9

1Esposizione e riduzione

Dopo aver completato il piano preoperatorio, esporre la frattura o il sito dell’osteotomia. In caso di trauma, ridurre la frattura per quanto necessario.

Tecnica chirurgica

2Selezionare e preparare gli impianti

Strumento

347.981  Pinzetta per placche da 1.0 fino a 2.4

Selezionare la placca adatta a seconda dell’indicazione. Orientare la placca in modo che la parte superiore sia rivolta verso l’esterno.

Determinare il tipo di vite adatta (bloccante e/o non bloccante, autofilettante e/o autoforante).

10 DePuy Synthes Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica

3Opzionale: tagliare la placca alla lunghezza giusta

Strumento

391.951 Tronchese con lima, per placche da 1.0 a 2.4, lunghezza 180 mm

Opzionale

329.143 Pinza piegaplacche e tronchese con becco, per placche LOCK 2.0

Placche piccole, medie e grandiTagliare in base alla lunghezza, se necessario. Le placche piccole si possono tagliare usando il tronchese o la pinza piegaplacche e tronchese con becco.

Precauzioni: – le punte degli strumenti e i margini degli impianto

possono essere affilati, manipolarli con cautela ed eliminare i taglienti in un contenitore approvato per oggetti taglienti.

– Prestare attenzione a proteggere i tessuti molli dai bordi tagliati della placca.

Placche extra-grandiTagliare alla lunghezza desiderata, se necessario. Le placche si possono tagliare usando il tronchese.

Tecnica chirurgica

Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica DePuy Synthes 11

4Selezionare e foggiare la sagoma modellabile

Selezionare la sagoma modellabile della forma e della lunghezza adatta e modellarla secondo l’anatomia dell’osso.

Note: – in caso di trauma occorre inserire almeno tre viti su

ciascun lato della frattura. – In caso di resezione tumorale occorre inserire almeno

quattro viti su ciascun lato del difetto.

5Modellare la placca

Strumenti

347.901 Pinza piatta appuntita, per placche da 1.0 a 2.4

391.965 Pinza componibile per placche da 1.0 e 2.0, per tagliare e piegare

329.143 Pinza piegaplacche e tronchese con becco, per placche LOCK 2.0

Placche piccole e mediePiegatura in piano, fuori dal piano e con torsione

Le placche piccole e medie si possono modellare usando la pinza componibile e la pinza piatta.

Se si usano viti di bloccaggio non è necessario che le placche si adattino perfettamente alla conformazione anatomica del paziente. Le viti di bloccaggio assicurano la stabilità della placca senza dipendere dal contatto tra la placca e l’osso sottostante.

Precauzioni: – Evitare piegature all’indietro che potrebbero indebolire la

placca e causare un fallimento prematuro dell’impianto. – Evitare piegature ad angolo acuto. Le piegature strette

comprendono una singola piegatura fuori dal piano di > 30 gradi fra due fori adiacenti.

12 DePuy Synthes Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica

Placche grandi ed extra-grandiSi possono modellare usando la pinza piegaplacche e tronchese con becco e la pinza piatta.

Piegatura sul piano

Piegatura fuori dal piano

Piegare l’ultimo foro fuori dal piano con il becco.

Piegatura con torsione

Afferrare la placca nell’apposita ganascia della pinza piatta ed effettuare un movimento rotatorio fino ad ottenere la piegatura torsionale desiderata.

Tecnica chirurgica

Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica DePuy Synthes 13

6Posizionare la placca e scegliere le viti

Strumento

398.660 Pinza fissa-guida con sfera, cremagliera, lunghezza 180 mm

Posizionare la placca sopra alla frattura o al sito dell’osteotomia. Usare la pinza fissa-guida per fissare la placca all’osso, se lo si desidera.

Precauzione: evitare di posizionare i fori sopra a radici nervose o dentarie. Se la placca deve essere posizionata su radici nervose o dentarie, praticare fori monocorticali usando una punta elicoidale con fine corsa appropriato.

Note: – in caso di trauma occorre inserire almeno tre viti su

ciascun lato della frattura. – In caso di resezione tumorale occorre inserire almeno

quattro viti su ciascun lato del difetto.

14 DePuy Synthes Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica

Tecnica chirurgica

7Praticare il primo foroOpzione 1: forare usando il guida punte/centrapunte doppio standard

Strumenti

312.155 Guida punte 1.5, per placche LOCK 2.0

316.510 Punta elicoidale da B 1.5 mm, lunghezza  80 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch

312.220 Centrapunte doppio 2.0/1.5

Inserire il guida punte nel primo foro della placca più vicino alla frattura o al sito dell’osteotomia.

Quando si usano il guida punte standard/centrapunte doppio, assicurarsi che sia centrato su tutti i piani per allineare correttamente nella placca i filetti di bloccaggio della vite.

Nota: il guida punte standard da 1.5 mm e il centrapunte doppio vanno usati con viti non bloccate o quando è possibile una buona visualizzazione.

Precauzioni: – evitare di posizionare i fori sopra a radici nervose o

dentarie. Se la placca deve essere posizionata su radici nervose o dentarie, praticare fori monocorticali usando una punta elicoidale con fine corsa appropriato.

– La velocità di foratura non deve mai superare i 1,800 giri/min., soprattutto in osso duro e denso. Velocità di foratura superiori possono causare: – necrosi termica dell'osso, – ustioni del tessuto molle, – un foro di dimensioni eccessive con il conseguente

rischio di riduzione della resistenza alla trazione, maggiore possibilità di stripping delle viti nell’osso, fissazione non ottimale e/o necessità di viti di emergenza.

– Evitare di danneggiare i filetti delle placche con il trapano. – Irrigare sempre durante la perforazione per evitare che il

surriscaldamento possa danneggiare l’osso. – Irrigare sempre e aspirare per rimuovere potenziali residui

prodottisi durante la procedura di impianto o di rimozione

Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica DePuy Synthes 15

Opzione 2: forare usando il guida punte con filetto

Strumenti

312.156 Guida punte 1.5, con filetto, per placche LOCK 2.0

316.520 Punta elicoidale da B 1.5 mm, lunghezza 125 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch

Se si usa il guida punte con filetto, ruotare il centrapunte in senso orario per far incastrare i filetti nella placca.

Nota: il guida punte con filetto da 1.5 mm va usato con viti di bloccaggio.

8Misurare la lunghezza della vite

Strumento

319.520 Misuratore di profondità per viti da B 1.5 a 2.0 mm, campo di misura fino a 45 mm

Determinare la lunghezza della vite adatta con il misuratore di profondità.

16 DePuy Synthes Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica

9Inserire la prima vite

Strumenti

313.252 Asta per cacciavite PlusDrive 1.5/2.0, lunga, autobloccante, per innesto esagonale

311.006 Impugnatura, media, con innesto esagonale

Inserire la vite da 2.0 mm di lunghezza adatta, di bloccaggio o corticale, attraverso la placca e serrarla fino a bloccare. Inserire per prima la vite adiacente alla linea di frattura o alla sede dell'osteotomia.

Precauzione: serrare le viti in modo controllato. Una coppia eccessiva sulla vite può causare la deformazione della vite/placca o lo stripping dell’osso.

10Forare e posizionare le viti rimanenti

Inserire la seconda vite sul lato opposto della frattura o del sito dell’osteotomia seguendo la procedura illustrata precedentemente.

Inserire tutte le altre viti alternandole su ciascun lato della mandibola. Serrare saldamente tutte le viti a meno che non sia prevista una successiva resezione.

Applicare una fissazione ulteriore se ritenuta necessaria.

Nota: i punti da 11 a 13 si riferiscono esclusivamente a resezioni tumorali.

Tecnica chirurgica

Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica DePuy Synthes 17

Fasi per la resezione ossea (opzionale)

11Resecare la mandibola

Strumenti

313.252 Asta per cacciavite PlusDrive 1.5/2.0, lunga, autobloccante, per innesto esagonale

311.006 Impugnatura, media, con innesto esagonale

Una volta posizionata la placca, rimuovere la placca e le viti, prendendo nota della posizione di ciascuna vite.

Resecare la mandibola.

12Riposizionare gli impianti

Riposizionare la placca sulla mandibola nella sua posizione originaria. Reinserire ogni vite predeterminata. Controllare tutte le viti per garantire una tenuta sicura nella placca.

18 DePuy Synthes Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica

13Applicare l’innesto osseo2

Un innesto osseo vascolarizzato deve essere applicato a tutte le strutture da 2.0 mm usate nella ricostruzione della mandibola.

Precauzione: se non si applica alcun innesto osseo vascolarizzato, occorre usare una placca UniLOCK da 2.4 mm o un sistema più grande.

2 Prein J. Manual of Internal Fixation in the Cranio-Facial Skeleton. Berlin: Springer. 1998.

Tecnica chirurgicaFasi per la resezione ossea (opzionale)

Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica DePuy Synthes 19

401.291.04C Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 5 mm, lega in titanio (TAN), confezione da 4 unità in clip 2

401.292.04C Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 6 mm, lega in titanio (TAN), confezione da 4 unità in clip 3

401.294.04C Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 8 mm, lega in titanio (TAN), confezione da 4 unità in clip 3

401.295.04C Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 10 mm, lega in titanio (TAN), confezione da 4 unità in clip 3

401.296.04C Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 12 mm, lega in titanio (TAN), confezione da 4 unità in clip 3

401.297.01C Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 14 mm, lega in titanio (TAN), in clip 4

401.298.01C Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 16 mm, lega in titanio (TAN), in clip 4

401.299.01C Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 18 mm, lega in titanio (TAN), in clip 4

401.041.04C Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 4 mm, lega in titanio (TAN), confezione da 4 unità in clip 2

401.043.04C Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 6 mm, lega in titanio (TAN), confezione da 4 unità in clip 3

401.044.04C Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 8 mm, lega in titanio (TAN), confezione da 4 unità in clip 3

401.792.01C Vite di emergenza PlusDrive da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 6 mm, lega in titanio (TAN), confezione da 1 unità in clip 4

401.794.01C Vite di emergenza PlusDrive da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 8 mm, lega in titanio (TAN), confezione da 1 unità in clip 4

312.156 Guida punte 1.5, con filetto, per placche LOCK 2.0 1

313.252 Asta per cacciavite PlusDrive 1.5/2.0, lunga, autobloccante, per innesto esagonale 2

316.520 Punta elicoidale da B 1.5 mm, lunghezza 125 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch 1

316.510 Punta elicoidale da B 1.5 mm, lunghezza 80 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch 1

317.660 Punta elicoidale da B 1.5 mm con fine corsa, lunghezza 44.5/6 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch 2

317.680 Punta elicoidale da B 1.5 mm con fine corsa, lunghezza 44.5/8 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch 2

317.720 Punta elicoidale da B 1.5 mm con fine corsa, lunghezza 44.5/12 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch 2

61.504.024.01 Clip per etichettatura viti e aste rigide per cacciavite da B 2.0 mm, PlusDrive 1

Unità

61.504.024 Modulo Compact 2.0 LOCK Mandible, 3/3, con coperchio, senza contenuto 1

447.224 Placca LOCK 2.0, piccola, con spazio centrale, 4 fori, lunghezza 28 mm, titanio puro 2

447.225 Placca LOCK 2.0, piccola, con spazio centrale, 6 fori, lunghezza 40 mm, titanio puro 2

447.051 Placca d'adattamento mandibolare LOCK 2.0, piccola, 20 fori, lunghezza 119 mm, titanio puro 1

447.101 Placca LOCK mandibolare 2.0, media, con spazio centrale, 6 fori, lunghezza 43 mm, titanio puro 1

447.102 Placca LOCK mandibolare 2.0, media, 12 fori, lunghezza 77 mm, titanio puro 1

447.103 Placca LOCK mandibolare 2.0, grande, con spazio centrale, 6 fori, lunghezza 53 mm, titanio puro 1

447.104 Placca LOCK mandibolare 2.0, grande, 6 fori, lunghezza 47 mm, titanio puro 1

447.105 Placca LOCK mandibolare 2.0, grande,12 fori, lunghezza 95 mm, titanio puro 1

447.106 Placca LOCK mandibolare 2.0, grande, 20 fori, lunghezza 159 mm, titanio puro 1

447.108 Placca LOCK mandibolare 2.0, angolata, destra, grande, 6+21 fori, lunghezza 189/81 mm, titanio puro 1

447.109 Placca LOCK mandibolare 2.0, angolata, sinistra, grande, 6+21 fori, lunghezza 189/81 mm, titanio puro 1

Informazioni per gli ordini

Set

01.504.224 Compact 2.0 LOCK Mandible, PlusDrive

20 DePuy Synthes Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica

Informazioni per gli ordini

Placche

447.046 Placca LOCK mandibolare 2.0, piccola, spazio centrale 2.5 mm, 4 fori, lunghezza 31 mm, titanio puro, flessibile

447.047 Placca LOCK mandibolare 2.0, piccola, spazio centrale 2.5 mm, 6 fori, lunghezza 44 mm, titanio puro, flessibile

447.048 Placca LOCK 2.0, piccola, spazio centrale 2.5 mm, 4 fori, lunghezza 31 mm, titanio puro

447.049 Placca LOCK 2.0, piccola, spazio centrale 2.5 mm, 6 fori, lunghezza 44 mm, titanio puro

447.050 Placca d'adattamento LOCK 2.0, 12 fori, titanio puro

447.051 Placca d'adattamento mandibolare LOCK 2.0, piccola, 20 fori, lunghezza 119 mm, titanio puro

447.053 Banda di tensione per placca LOCK 2.0, 4 fori, lunghezza 25 mm, titanio puro

447.055 Placca LOCK mandibolare 2.0, piccola, spazio centrale 3.4 mm, 4 fori, lunghezza 31 mm, titanio puro

447.057 Placca LOCK mandibolare 2.0, curva, piccola, spazio centrale 3.4 mm, 4 fori, lunghezza 29 mm, titanio puro

447.101 Placca LOCK mandibolare 2.0, media, con spazio centrale, 6 fori, lunghezza 43 mm, titanio puro

447.102 Placca LOCK mandibolare 2.0, media, 12 fori, lunghezza 77 mm, titanio puro

447.103 Placca LOCK mandibolare 2.0, larga, con spazio centrale, 6 fori, lunghezza 53 mm, titanio puro

447.104 Placca LOCK mandibolare 2.0, larga, 6 fori, lunghezza 47 mm, titanio puro

447.105 Placca LOCK mandibolare 2.0, grande, 12 fori, lunghezza 95 mm, titanio puro

447.106 Placca LOCK mandibolare 2.0, grande, 20 fori, lunghezza 159 mm, titanio puro

447.108 Placca LOCK mandibolare 2.0, angolata, destra, grande, 6+21 fori, lunghezza 189/81 mm, titanio puro

447.109 Placca LOCK mandibolare 2.0, angolata, sinistra, larga, 6+21 fori, lunghezza 189/81 mm, titanio puro

447.117 Placca LOCK mandibolare 2.0, larga, semilunare, 3+3 fori, titanio puro

447.118 Placca LOCK mandibolare 2.0, angolata, grande, 3+3 fori, titanio puro

447.119 Placca LOCK mandibolare 2.0, angolata, larga, 4+4 fori, titanio puro

447.204 Placca LOCK DCP mandibolare 2.0, media, 4 fori, titanio puro

447.205 Placca LOCK DCP mandibolare 2.0, media, 5 fori, titanio puro

447.206 Placca LOCK DCP mandibolare 2.0, media, 6 fori, titanio puro

447.208 Placca LOCK DCP mandibolare 2.0, media, 8 fori, titanio puro

447.210 Placca LOCK DCP mandibolare 2.0, media, angolata, 6 fori, titanio puro

447.212 Placca LOCK DCP mandibolare 2.0, media, angolata, 8 fori, titanio puro

447.215 Placca LOCK mandibolare 2.0, media, semilunare, 5 fori, titanio puro

447.217 Placca LOCK mandibolare 2.0, media, semilunare, 7 fori, titanio puro

447.304 Banda di tensione per placca LOCK 2.0, destra, premodellata, 4 fori, titanio puro

447.305 Banda di tensione per placca LOCK 2.0, sinistra, premodellata, 4 fori, titanio puro

447.308 Placca LOCK 2.0, due file, 12 fori, titanio puro, flessibile

447.309 Placca LOCK 2.0, due file, 9 fori, titanio puro, flessibile

447.310 Placca LOCK a telaio 2.0, quadrata, 4 fori, titanio puro, flessibile

447.312 Placca a griglia LOCK 2.0, 8 fori, titanio puro, flessibile

447.315 Placca a griglia LOCK 2.0, curva, 8 fori, titanio puro, flessibile

447.317 Placca LOCK 2.0 doppia ad Y, titanio puro, flessibile

447.318 Placca LOCK 2.0 ad L, destra, titanio puro, flessibile

447.319 Placca LOCK 2.0 ad L, sinistra, titanio puro, flessibile

447.404 Placca LOCK mandibolare 2.0, larga, a doppio angolo, 4+20+4 fori, titanio puro

447.405 Placca LOCK mandibolare 2.0, larga, a doppio angolo, 5+22+5 fori, titanio puro

447.406 Placca LOCK mandibolare 2.0, larga, a doppio angolo, 6+24+6 fori, titanio puro

447.412 Placca LOCK mandibolare 2.0, extra-grande, 12 fori, titanio puro

447.420 Placca LOCK mandibolare 2.0, extra-grande, 20 fori, titanio puro

447.422 Placca LOCK mandibolare 2.0, destra, extra-grande, 6+21 fori, titanio puro

447.423 Placca LOCK mandibolare 2.0, sinistra, extra-grande, 6+21 fori, titanio puro

447.424 Placca LOCK mandibolare 2.0, a doppio angolo, extra-grande, 4+20+4 fori, titanio puro

447.425 Placca LOCK mandibolare 2.0, a doppio angolo, extra-grande, 5+22+5 fori, titanio puro

447.426 Placca LOCK mandibolare 2.0, a doppio angolo, extra-grande, 6+24+6 fori, titanio puro

Altre opzioni disponibili

Viti

Vite LOCK PlusDrive B 2.0 mm, autofilettante

401.291 Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 5 mm, lega in titanio (TAN)

401.292 Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 6 mm, lega in titanio (TAN)

401.294 Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 8 mm, lega in titanio (TAN)

401.295 Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 10 mm, lega in titanio (TAN)

401.296 Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 12 mm, lega in titanio (TAN)

401.297 Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 14 mm, lega in titanio (TAN)

401.298 Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 16 mm, lega in titanio (TAN)

401.299 Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 18 mm, lega in titanio (TAN)

Vite LOCK PlusDrive B 2.0 mm, autofilettante

401.955 Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autoforante, lunghezza 5 mm, lega in titanio (TAN)

401.956 Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autoforante, lunghezza 6 mm, lega in titanio (TAN)

401.957 Vite LOCK PlusDrive da B 2.0 mm, autoforante, lunghezza 8 mm, lega in titanio (TAN)

Vite da corticale PlusDrive B 2.0 mm, autofilettante

401.041 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 4 mm, lega in titanio (TAN)

401.042 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 5 mm, lega in titanio (TAN)

401.043 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 6 mm, lega in titanio (TAN)

401.044 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 8 mm, lega in titanio (TAN)

401.045 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 10 mm, lega in titanio (TAN)

401.046 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 12 mm, lega in titanio (TAN)

401.047 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 14 mm, lega in titanio (TAN)

401.048 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 16 mm, lega in titanio (TAN)

401.049 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 18 mm, lega in titanio (TAN)

401.050 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 20 mm, lega in titanio (TAN)

401.051 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 22 mm, lega in titanio (TAN)

401.052 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 24 mm, lega in titanio (TAN)

Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica DePuy Synthes 21

Vite da corticale PlusDrive B 2.0 mm, autofilettante

401.061 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autoforante, lunghezza 4 mm, lega in titanio (TAN)

401.062 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 5 mm, lega in titanio (TAN)

401.063 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 6 mm, lega in titanio (TAN)

401.064 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 7 mm, lega in titanio (TAN)

401.065 Vite da corticale PlusDrive da B 2.0 mm, autoforante, lunghezza 8 mm, lega in titanio (TAN)

Vite da corticale MF da B 2.0 mm, autofilettante

401.104 Vite da corticale MF da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 4 mm, titanio puro

401.106 Vite da corticale MF da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 6 mm, titanio puro

401.108 Vite da corticale MF da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 8 mm, titanio puro

401.110 Vite da corticale MF da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 10 mm, titanio puro

401.112 Vite da corticale MF da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 12 mm, titanio puro

401.114 Vite da corticale MF da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 14 mm, titanio puro

401.116 Vite da corticale MF da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 16 mm, titanio puro

401.118 Vite da corticale MF da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 18 mm, titanio puro

401.120 Vite da corticale da B 2.0 mm, lunghezza 20 mm, titanio puro

401.122 Vite da corticale da B 2.0 mm, lunghezza 22 mm, titanio puro

401.124 Vite da corticale da B 2.0 mm, lunghezza 24 mm, titanio puro

401.126 Vite da corticale da B 2.0 mm, lunghezza 26 mm, titanio puro

401.128 Vite da corticale da B 2.0 mm, lunghezza 28 mm, titanio puro

401.130 Vite da corticale da B 2.0 mm, lunghezza 30 mm, titanio puro

401.132 Vite da corticale da B 2.0 mm, lunghezza 32 mm, titanio puro

Vite da corticale mandibolare B 2.0 mm, autofilettante

411.904 Vite da corticale mandibolare B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 4 mm, titanio puro

411.906 Vite da corticale mandibolare B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 6 mm, titanio puro

411.908 Vite da corticale mandibolare B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 8 mm, titanio puro

411.910 Vite da corticale mandibolare B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 10 mm, titanio puro

411.912 Vite da corticale mandibolare B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 12 mm, titanio puro

411.914 Vite da corticale mandibolare B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 14 mm, titanio puro

411.916 Vite da corticale mandibolare B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 16 mm, titanio puro

411.918 Vite da corticale mandibolare B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 18 mm, titanio puro

22 DePuy Synthes Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica

Vite monocorticale MF da B 2.0 mm

401.594 Vite monocorticale MF da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 4 mm, titanio puro

401.596 Vite monocorticale MF da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 6 mm, titanio puro

401.598 Vite monocorticale MF da B 2.0 mm, autofilettante, lunghezza 8 mm, titanio puro

Vite di emergenza PlusDrive da B 2.4 mm, autofilettante

401.791 Vite di emergenza PlusDrive da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 5 mm, lega in titanio (TAN)

401.792 Vite di emergenza PlusDrive da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 6 mm, lega in titanio (TAN)

401.794 Vite di emergenza PlusDrive da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 8 mm, lega in titanio (TAN)

401.795 Vite di emergenza PlusDrive da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 10 mm, lega in titanio (TAN)

401.796 Vite di emergenza PlusDrive da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 12 mm, lega in titanio (TAN)

401.797 Vite di emergenza PlusDrive da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 14 mm, lega in titanio (TAN)

401.798 Vite di emergenza PlusDrive da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 16 mm, lega in titanio (TAN)

401.799 Vite di emergenza PlusDrive da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 18 mm, lega in titanio (TAN)

Vite di emergenza da B 2.4 mm, autofilettante

401.306 Vite di emergenza da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 6 mm, titanio puro, blu

401.308 Vite di emergenza intaglio a croce da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 8 mm, titanio puro, blu

401.310 Vite di emergenza intaglio a croce da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 10 mm, titanio puro, blu

401.312 Vite di emergenza intaglio a croce da B 2.4 mm, autofilettante, lunghezza 12 mm, titanio puro, blu

Informazioni per gli ordini*

Viti Placche

Confezioni da 1 unità xxx.xxx xxx.xxx

Confezioni da 1 unità con clip xxx.xxx.01C n/d

Confezioni da 4 unità con clip xxx.xxx.04C n/d

Confezioni da 1 unità, sterili n/d xxx.xxxS

Confezioni da 1 unità con clip, sterili xxx.xxxS n/d

Confezioni da 4 unità con clip, sterili xxx.xxx.04S n/d

* non tutte le tipologie di confezione sono disponibili per tutti gli articoli

Strumenti

310.811 Fresa per testa viti con spina di centraggio, per viti da B 2.0 mm con innesto esagonale

397.440 Guida punte 1.5, corto, con filetto, per placche LOCK mandibolare 2.0

312.154 Guida punte 1.5, con filetto, lungo, per placche LOCK mandibolare 2.0

329.571 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, semilunare, 5+7 fori, lunghezza 42 mm

329.572 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, angolata, 6+8 fori, lunghezza 42 mm

329.573 Sagoma modellabile per placca LOCK DCP mandibolare 2.0, 4+6+8 fori, lunghezza 68 mm

329.574 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, a doppio angolo, 4+20+4 fori, lunghezza 202 mm

329.575 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, a doppio angolo, 5+22+5 fori, lunghezza 221 mm

329.576 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, a doppio angolo, 6+24+6 fori, lunghezza 240 mm

Strumenti standard Compact 2.0 Mandible, 3/3, con coperchio Unità

61.502.092 Supporto per strumenti Compact 2.0 Mandible, 3/3, con coperchio 1

347.901 Pinza piatta appuntita, per placche da 1.0 a 2.4 2

347.981 Pinzetta per placche da 1.0 fino a 2.4 1

347.985 Pinzetta per viti da corticale da B 1.0 a 2.4 mm 1

391.965 Pinza componibile per placche da 1.0 a 2.0, per tagliare e piegare 1

319.520 Misuratore di profondità per viti da B 1.5 a 2.0 mm, campo di misura fino a 45 mm 1

311.006 Impugnatura, media, con innesto esagonale 2

312.220 Centrapunte doppio 2.0/1.5 1

391.951 Tronchese con lima, per placche da 1.0 a 2.4, lunghezza 180 mm 1

2.0 LOCK

313.254 Asta rigida per cacciavite PlusDrive 1.5/2.0, corta, autobloccante, per innesto esagonale

313.252 Asta rigida per cacciavite PlusDrive 1.5/2.0, lunga, autobloccante, per innesto esagonale

316.510 Punta elicoidale da B 1.5 mm, lunghezza 80 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch

316.520 Punta elicoidale da B 1.5 mm, lunghezza 125 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch

316.530 Punta elicoidale da B 2.0 mm, lunghezza 80 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch

316.540 Punta elicoidale da B 2.0 mm, lunghezza 125 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch

316.710 Punta elicoidale da B 1.5 mm, lunghezza 80 mm, con 2 scanalature, per mandrino con innesto rapido tipo dentale

316.521 Punta elicoidale da B 1.5 mm, lunghezza 125 mm, con 2 scanalature, per mandrino con innesto rapido tipo dentale

316.730 Punta elicoidale da B 2.0 mm, lunghezza 80 mm, con 2 scanalature, per mandrino con innesto rapido tipo dentale

316.420 Punta elicoidale da B 2.0 mm, lunghezza 125 mm, con 2 scanalature, per mandrino con innesto rapido tipo dentale

317.640 Punta elicoidale da B 1.5 mm con fine corsa, lunghezza 44.5/4 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch

317.660 Punta elicoidale da B 1.5 mm con fine corsa, lunghezza 44.5/6 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch

317.680 Punta elicoidale da B 1.5 mm con fine corsa, lunghezza 44.5/8 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch

Informazioni per gli ordini

Compact 2.0 LOCK Mandible Tecnica chirurgica DePuy Synthes 23

317.720 Punta elicoidale da B 1.5 mm con fine corsa, lunghezza 44.5/12 mm, con due scanalature, per innesto J-Latch

317.740 Punta elicoidale B 1.5 mm con fine corsa, lunghezza 44.5/4 mm, con due scanalature, per mandrino con innesto tipo dentale

317.760 Punta elicoidale B 1.5 mm con fine corsa, lunghezza 44.5/6 mm, con due scanalature, per mandrino con innesto tipo dentale

317.780 Punta elicoidale B 1.5 mm con fine corsa, lunghezza 44.5/8 mm, con due scanalature, per mandrino con innesto tipo dentale

317.820 Punta elicoidale B 1.5 mm con fine corsa, lunghezza 44.5/12 mm, con due scanalature, per mandrino con innesto tipo dentale

329.521 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, grande, angolata, 6+21 fori, destra

329.522 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, grande, angolata, 4+4 fori

329.523 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, grande semilunare, 3+3 fori

329.524 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, grande, 20 fori

329.525 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, media, con spazio centrale 6 fori

329.526 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, grande, con spazio centrale 6 fori

329.527 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, media, 12 fori

329.530 Sagoma modellabile per placca LOCK mandibolare 2.0, grande, angolata, 6+21 fori, sinistra

397.440 Guida punte 1.5, corto, con filetto, per placche LOCK mandibolare 2.0

Opzionale

329.143 Pinza piegaplacche e tronchese con becco, per placche LOCK 2.0

398.660  Pinza fissa-guida con sfera, cremagliera, lunghezza 180 mm

312.155 Guida punte 1.5, per placche LOCK 2.0

312.156 Guida punte 1.5, con filetto, per placche LOCK 2.0

0123

Synthes GmbHEimattstrasse 34436 OberdorfSwitzerlandTel: +41 61 965 61 11Fax: +41 61 965 66 00www.depuysynthes.com

Non tutti i prodotti sono attualmente disponibili su tutti i mercati.

Questa pubblicazione non è destinata alla distribuzione negli USA.

Tutte le tecniche chirurgiche sono disponibili in formato PDF sul sito www.depuysynthes.com/ifu ©

DeP

uy S

ynth

es C

MF,

una

div

isio

ne d

i Syn

thes

Gm

bH. 2

016.

Tu

tti i

diri

tti r

iser

vati.

05

6.0

00.

059

DSE

M/C

MF/

0115

/005

1(1)

d

09/1

6